Dott. E. Li Bianchi U.O. CUBE Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini Roma.

35
Dott. E. Li Bianchi U.O. CUBE Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini Roma

Transcript of Dott. E. Li Bianchi U.O. CUBE Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini Roma.

Page 1: Dott. E. Li Bianchi U.O. CUBE Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini Roma.

Dott. E. Li Bianchi

U.O. CUBE

Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini

Roma

Page 2: Dott. E. Li Bianchi U.O. CUBE Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini Roma.

La febbre è un rialzo della temperatura corporea che supera le normali variazioni giornaliereEssa è una risposta dell'organismo a svariate situazioni patologiche ed è dovuta alla capacità di alcune cellule di produrre una serie di sostanze, denominate citochine, come risposta ad eventi "stressanti" (traumi, infiammazioni, neoplasie)

Page 3: Dott. E. Li Bianchi U.O. CUBE Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini Roma.

Negli esseri umani la temperatura normale è comunemente considerata di 37 °C, tuttavia questo è un valore approssimato. Gli studi più recenti indicano come normale una temperatura di 36,8 °C, con una certa variabilità individuale (di circa ±0.4 °C).

La temperatura corporea fluttua normalmente durante il giorno, La massima temperatura orale è 37,2°C alle 6h del mattino e 37,7°C alle 4h del pomeriggio.

La normale escursione circadiana della temperatura è tipicamente 0,5°C.

Page 4: Dott. E. Li Bianchi U.O. CUBE Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini Roma.

Possono intervenire altri fattori come la digestione (fase post-prandiale), l'attività fisica e, nelle donne, il ciclo mestruale.

Nella donna in età fertile la temperatura è più bassa nel periodo preovulatorio (fase follicolinica). Si innalza di circa ½ grado all’ovulazione e tale rimane nel periodo successivo del ciclo (fase luteinica)

Page 5: Dott. E. Li Bianchi U.O. CUBE Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini Roma.

Per quanto riguarda la febbre, la si distingue comunemente tra:

Febbricola (fino a 37,5 °C), Febbre moderata (fino a 38,5 °C) Febbre elevata (fino a 39,5 °C) Iperpiressia (oltre 39,5 °C)

Page 6: Dott. E. Li Bianchi U.O. CUBE Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini Roma.

La misurazione della temperatura corporea si effettua tramite un termometro per uso medico. Il valore riportato dallo strumento non rappresenta necessariamente la cosiddetta temperatura interna, e a seconda della modalità di misurazione si distinuguono tre diverse temperature:Temperatura rettale, ottenuta inserendo l'ampolla del termometro nel retto per via anale. In questo caso si considera febbre una rilevazione superiore ai 38 °C (le temperature rettali sono più alte di 0,4°C rispetto a quelle registrate nel cavo orale)Temperatura orale, ottenuta tenendo l'ampolla in bocca. Si considera febbre una temperatura superiore ai 37,5 °C. Temperatura ascellare, ottenuta tenendo l'ampolla nell'incavo dell‘ascella. Si considera febbre una temperatura pari o superiore a 37,2 °C.

Page 7: Dott. E. Li Bianchi U.O. CUBE Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini Roma.

Termoregolazione

La termoregolazione è la capacità dell’organismo di mantenere costante la temperatura corporea nonostante variazioni di quella ambientaleE’ una condizione di equilibrio osmotico tra la quantità di calore prodotta dall’organismo (termogenesi) e la quantità da esso perduta (termodispersione)

Page 8: Dott. E. Li Bianchi U.O. CUBE Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini Roma.

La termogenesiIl calore prodotto dall’organismo è la risultante del calore prodotto da ogni singola cellulaL’energia chimica degli alimenti è immagazzinata in ATP. Dal consumo di ATP, catalizzato dall’ATPasi, si genera lavoro (muscolare trasporto attivo, sintesi di molecole, ecc.) e calore.La termogenesi è proporzionale al consumo di ossigeno.La produzione di calore a digiuno e in condizioni di riposo fisico e psichico è detta metabolismo basale ed è di circa 1400-1800 calorie al giorno, cioè circa 70 calorie per ora.

Page 9: Dott. E. Li Bianchi U.O. CUBE Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini Roma.

La termogenesiTermogenesi obbligatoria: produzione “basale”

di calore generato dall’attività metabolica, in assenza di qualsiasi sovraccarico funzionale di tutti gli organi. Alla sua regolazione presiedono essenzialmente gli ormoni tiroidei.

Termogenesi facoltativa: produzione di calore in eccesso rispetto a quella basale, tramite la stimolazione metabolica; è indipendente dalla volontà e alla sua regolazione sovrintendono le catecolamine.

Alla produzione di calore dovuta alle reazioni metaboliche si può aggiungere quella dovuta alla contrazione muscolare e cioè al brivido.

Page 10: Dott. E. Li Bianchi U.O. CUBE Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini Roma.

La termogenesiLa produzione di calore deriva dalla trasformazione dell’energia chimica presente negli alimenti (soprattutto carboidrati e lipidi)Una parte è immagazzinata sotto forma di legami energetici nella molecola di ATPLa trasformazione dell’energia chimica in calorica avviene tramite le ATPasi (trasformazione di ATP in ADP) La termogenesi è un processo involontario a cui presiedono: Ormoni (tiroidei, adrenalina e glicocorticoidi) Contrazione muscolare: muscoli volontari (lavoro muscolare) e muscoli involontari (brividi)

Page 11: Dott. E. Li Bianchi U.O. CUBE Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini Roma.

La distribuzione del calore nell’organismo

Il sistema circolatorio distribuisce a tutto l’organismo il calore prodotto negli organi metabolicamente attivi, e disperde il calore attraverso i vasi cutanei superficiali, la cui portata è sotto controllo dei centri ipotalamici, a livello del tuber cinereum.

A livello periferico la vasocostrizione è determinata dalla noradrenalina

Page 12: Dott. E. Li Bianchi U.O. CUBE Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini Roma.

La termodispersione

In condizioni fisiologiche la qualità di calore prodotto è pari a quella del calore perduto.

Il calore viene eliminato attraverso:Evaporazione del sudore (perspiratio insensibilis)Aria espirataVia digerenteVia urinaria

Page 13: Dott. E. Li Bianchi U.O. CUBE Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini Roma.

La termodispersioneConduzione: ad esempio dai vasi arteriosi a quelli venosi

quando il decorso è comune e le pareti sono a contatto

Convezione: ad esempio dalla superficie cutanea a contatto con aria ventilata

Irraggiamento: dalla superficie cutanea, quando questa ha una temperatura superiore a quella dell’ambiente e degli oggetti circostanti. La temperatura cutanea varia con la vasodilatazione o vasocostrizione e quindi l’irraggiamento dipende dall’afflusso ematico superficiale.

Evaporazione: La sudorazione rappresenta la modalità termodispersiva più efficiente. L’evaporazione di 100 ml di acqua impedisce che la temperatura cutanea aumenti di un grado.

Page 14: Dott. E. Li Bianchi U.O. CUBE Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini Roma.

La termodispersione

Acclimatamento: capacità di adattarsi, dopo alcuni giorni, a condizioni di caldo umido.Un soggetto acclimatato o abituato all’esercizio fisico può produrre sino a 3 litri/ora di sudore.Le ghiandole sudoripare di un soggetto acclimatato o allenato all’esercizio fisico sono iperplastiche.

Page 15: Dott. E. Li Bianchi U.O. CUBE Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini Roma.

Regolazione della temperatura corporeaLe reazioni chimiche che consentono la vita possono avvenire solamente entro un determinato intervallo di temperatura. Come già detto la temperatura corporea è controllata dall’ipotalamo. I neuroni ricevono due tipi di segnali: Dai nervi periferici che conducono il segnale dei recettori del caldo/freddo Dalla temperatura del sangue che irrora la regione

Questi due tipi di segnale si integrano a livello del centro termoregolatore dell’ipotalamo per mantenere la giusta temperatura.

Page 16: Dott. E. Li Bianchi U.O. CUBE Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini Roma.
Page 17: Dott. E. Li Bianchi U.O. CUBE Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini Roma.
Page 18: Dott. E. Li Bianchi U.O. CUBE Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini Roma.
Page 19: Dott. E. Li Bianchi U.O. CUBE Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini Roma.

Le alterazioni della temperatura corporeaIpertermie: aumento della temperatura

corporea al di sopra di quella di riferimento.

Ipotermie: abbassamento della temperatura corporea al di sotto di quella di riferimento per riduzione della termogenesi o aumento della termodispersione, senza modificazione dei neuroni termosensibili.

Ipertermie non febbrili: aumento della temperatura dato o da aumento della termogenesi o da riduzione della termodispersione.

Page 20: Dott. E. Li Bianchi U.O. CUBE Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini Roma.

Le alterazioni della temperatura corporeaSono ipertermie non febbrili:  Ipertermia di origine endocrina: Conseguente ad

ipertiroidismo

Ipertermia malignaÈ dovuta ad un gene autosomico dominante la cui presenza comporta un aumento della termogenesi per attivazione dalle ATPasi calcio-dipendenti.

Colpo di sole: dovuto a prolungata esposizione della testa ai raggi solari:Intensa iperemia delle meningi Aumento del liquido nei ventricoli ed edema cerebrale Eccitazione psicomotoria Ipertermia Paralisi e morte

Colpo di caloreDovuto ad inefficacia dei meccanismi termodispersivi in conseguenza dell’elevata temperatura ambientale (cardiopatici e sofferenti di ipo/anidrosi)

Page 21: Dott. E. Li Bianchi U.O. CUBE Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini Roma.

La FebbreNegli esseri umani la febbre è dovuta all'alterazione del punto di regolazione ipotalamico: in questo va distinta dall'ipertermia, che è l'elevazione della temperatura corporea senza disregolazione del centro termoregolatore ipotalamico.

Ipertermie febbrili: aumento della temperatura corporea dato da una particolare alterazione dei centri termoregolatori prodotta dal rilascio di citochine pirogeniche, che induce il riassetto a livello superiore del punto sensibile alla temperatura di riferimento, con la conseguenza che sia i processi termogenetici che quelli termodispersivi si adattano a questa nuova condizione.

Page 22: Dott. E. Li Bianchi U.O. CUBE Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini Roma.

La FebbreLe sostanze che causano febbre sono i definite pirogeni. Tutte come effetto comune hanno quello di una attivazione del sistema immunitario, e in particolare dei macrofagi.La maggior parte dei pirogeni esogeni è costituita da prodotti microbici, tossine microbiche o interi microrganismi; queste sostanze determinano la produzione da parte dei macrofagi di piccole proteine definite citochine che, causando la febbre, sono chiamate pirogeni endogeni (IL-1, IL-6, TNF, IFNα). Queste vanno ad agire sul centro termoregolatore dell'ipotalamo.I pirogeni esogeni ed endogeni inducono la produzione di prostaglandine (PGE2) sia a livello centrale che a livello periferico.

Page 23: Dott. E. Li Bianchi U.O. CUBE Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini Roma.

La FebbreA livello centrale le citochine interagiscono con l’endotelio e determinano l’innalzamento del set-point ipotalamico; a livello periferico, invece, intervengono nella genesi delle mialgie e artralgie che spesso accompagnano l’evento febbrile.

Una volta che il termostato ipotalamico è regolato in alto, i neuroni del centro vasomotorio sono attivati e comincia la vasocostrizione che interessa il distretto cutaneo (è per questo che mentre la febbre sale la pelle è fredda e pallida). Tale deviazione di sangue dalla periferia agli organi interni diminuisce la dispersione di calore dalla cute e la persona sente freddo. In questo momento possono cominciare i brividi, che aumentano la produzione di calore da parte del muscolo.

Page 24: Dott. E. Li Bianchi U.O. CUBE Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini Roma.

La FebbreLe cause che determinano questa attivazione immunitaria possono essere diverse: quelle più comuni sono senz'altro quelle infettive, ma si può avere febbre anche in seguito a malattie neoplastiche o autoimmuni.

La febbre in questo senso va considerata come parte dei meccanismi di difesa dell'organismo, in quanto a temperature più elevate della norma viene ostacolata la replicazione dei microorganismi infettanti (specialmente virus).

Page 25: Dott. E. Li Bianchi U.O. CUBE Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini Roma.

Tipi di FebbreContinua: oscillazioni giornaliere < 1° C (es. salmonella

typhi)Remittente: oscillazioni giornaliere > 1°C (febbre di tipo

settico)Intermittente: alternanza di periodi febbrili a periodi di

apiressia con intervalli di giorni. Può essere: Quotidiana: rialzo termico quotidiano con apiressia generalmente seraleTerzana: rialzo termico a giorni alterniQuartana: rialzo termico ogni tre giorni

Ricorrente: alternanza di periodi febbrili della durata di alcuni giorni a periodi di apiressia anch’essi della durata di alcuni giorni: la defervescenza avviene per crisi: esempio febbri da tripanosomi, da Borrelia.

Ondulante: alternanza di periodi febbrili della durata di alcuni giorni a periodi di apiressia anch’essi della durata di alcuni giorni: la defervescenza avviene per lisi: è tipica delle infezioni da Brucella.

Page 26: Dott. E. Li Bianchi U.O. CUBE Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini Roma.

Decorso della FebbreFase del rialzo termico o prodromica o di ascesa

aumento della termogenesi (sensazione di freddo, brividi)diminuzione della termodispersione (pallore e vasocostrizione cutanea)

 Fase dell’acme o fastigio

la termoregolazione ha raggiunto un nuovo equilibrio ad un livello più alto

Fase di defervescenzadominano manifestazioni termodispersive quali la sudorazioneper crisi (gradualmente)per lisi (rapidamente)

Page 27: Dott. E. Li Bianchi U.O. CUBE Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini Roma.

In caso di febbre si ha l’aumento del metabolismo basale (cioè consumo di O2e produzione di CO2) del 13% per grado al di sopra di 37°C. A livello metabolico si verificano i seguenti eventi:Carboidrati: aumento della glicogenolisi epatica e muscolare, aumento della glicemia, con ridotta utilizzazione del glucosio da parte delle cellule. Aumento del metabolismo anaerobio con aumento dell’acido lattico e piruvico nel sangue.

Lipidi: comparsa di corpi chetonici nel sangue e chetonuria. Lipolisi nei tessuti adiposi. Acidosi metabolica solo per febbri di lunga durata.

Alterazioni metaboliche nella Febbre

Page 28: Dott. E. Li Bianchi U.O. CUBE Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini Roma.

Alterazioni metaboliche nella FebbreProtidi: bilancio azotato negativo. Aumento sino a

3 volte dell’azoto urinario che da 10-15 g/die può arrivare a 40-45 g/die, ipercreatininuria e comparsa di creatinuria (normalmente assente). Tali dati riflettono il danno muscolare (con sensazione soggettiva di astenia, dolori muscolari, prostrazione).

Riduzione della diuresi per maggiore eliminazione di acqua per via respiratoria e con il sudore: eliminazione di urina ad alto peso specifico, albuminuria in caso di danno glomerulare. Ritenzione di cloruri, eliminazione di fosfati. Si riscontra aumento di eliminazione di potassio, in conseguenza del danno muscolare ed altre cellule. La diuresi aumenta nella fase di defervescenza.

Page 29: Dott. E. Li Bianchi U.O. CUBE Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini Roma.

Effetti della Febbre sull’organismoNel periodo prodromico c’è una prevalenza

del tono simpatico.Nella fase di fastigio si ha vasodilatazione (da

prostaglandine, da endotossine stesse), ma in complesso la pressione sistolica non è ridotta. Si ha tachicardia con aumento medio di 8 pulsazioni per grado al di sopra di 37°C. Si ha tachipnea (= aumento degli atti respiratori per minuto).

Nella fase della defervescenza si ha un quadro simile alle ipertermie non febbrili (vasodilatazione, sudorazione, ecc.)

Page 30: Dott. E. Li Bianchi U.O. CUBE Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini Roma.

Malattie accompagnate da FebbreInfezioni (batteri, virus, parassiti, rickettsiae,

clamidiae)Malattie a patogenesi autoimmune

(collagenopatie, reazioni a farmaci, sindromi da immunodeficienza)

Vasculiti, trombosi, infarti tissutali, traumiMalattie granulomatoseMalattie infiammatorie intestinali (Morbo di

Chron e Rettocolite ulcerosa)Neoplasie (soprattutto del sistema

linforeticolare o emopoietico)Disordini metabolici acuti

Page 31: Dott. E. Li Bianchi U.O. CUBE Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini Roma.

FUO (febbre di origine sconosciuta)Quadro clinico caratterizzato da una temperatura >38,3°C riscontrata in più occasioni, per un periodo superiore a due settimane, e per la quale una settimana di ricovero ospedaliero o tre successive visite ambulatoriali non sono state sufficienti per determinarne l’origine. Le cause più comuni sono:

Le infezioni misconosciute Le vasculiti Le neoplasie occulte Le malattie del collagene I farmaci Le malattie granulomatose Le malattie infiammatorie intestinali

La febbre che perdura per oltre 6 mesi è spesso dovuta a cause rare o indeterminate piuttosto che infettive. Comunque, quando la causa resta sconosciuta, la prognosi in genere è benigna.

Page 32: Dott. E. Li Bianchi U.O. CUBE Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini Roma.

Sintomi e segni associati alla febbreSintomi sistemici: cefalea, artralgie, mialgie,

malessere generaleBrividi, accompagnati da battito dei denti e

scuotimento nel letto (rari nelle viremie, più frequenti nelle batteriemie, nei linfomi e nelle vasculiti)

SudorazioneModificazione dello stato mentale (ottundimento,

irritabilità, delirio soprattutto nei pazienti anziani)Convulsioni (nei neonati e nei bambini con meno

di 5 aa)Herpes labialis da slatentizzazione del virus

Page 33: Dott. E. Li Bianchi U.O. CUBE Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini Roma.

Indagini di laboratorio e strumentaliSe la febbre è aspecifica l’iter diagnostico deve essere più approfondito e deve includere: esame emocromocitometrico completo con conta differenziale

Neutropenia: infezioni da parvovirus B19, reazioni a farmaci, LES, tifo, brucellosi, malattie infiltrative del midollo osseo

Linfocitosi: tubercolosi e malattie virali Linfociti atipici: infezioni da Epstein-Barr, CMV, HIV,

rosolia, varicella, morbillo e nell’epatite virale Monocitosi: tifo, tubercolosi, brucellosi, linfomi Eosinofilia: reazioni di ipersensibilità a farmaci, linfoma

di Hodgkin, insufficienza corticosurrenale e infestazioni

Page 34: Dott. E. Li Bianchi U.O. CUBE Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini Roma.

Indagini di laboratorio e strumentaliVESStriscio di sangue perifericoEsame delle urine e del sedimentoQualsiasi accumulo di liquido

(pleurico,peritoneale,articolare) va analizzatoLa biopsia ossea è necessaria nel sospetto di

infiltrazione midollareVa ricercato il sangue occulto nelle feci e, se c’è

indicazione, i leucociti, uova o parassitiSi valutano gli elettroliti, il glucosio, l’azotemia e la

creatininemiaEsami colturali di materiale prelevato dalla faringe,

dall’uretra, dall’ano, dalla cervice uterina, dalla vagina, dall’escreato, in base agli orientamenti vari, o l’emocoltura, l’urinocoltura e l’analisi liquorale

Rx del torace

Page 35: Dott. E. Li Bianchi U.O. CUBE Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini Roma.

TerapiaE’ fondamentale trattare la patologia di base responsabile della febbre. E’di vitale importanza ridurre la temperatura soprattutto in caso di colpo di calore, ipertermia maligna, crisi epilettiche.Per abbassare la temperatura si utilizzano: Coperte raffreddanti Spugnature con soluzione salina fredda Impacchi freddi su cute e fronte Massaggi alla cute per favorire la vasodilatazione Immersione in acqua ghiacciata (soprattutto in caso di colpo di calore o ipertermia maligna) Antipiretici (FANS): vanno utilizzati in caso di alte temperature, poiché possono mascherare gli effetti di una terapia specifica o il decorso naturale della malattia.