Dossier Statistico Immigrazione Caritas/ Migrantes

12
Alcuni dati sull’immigrazione in Italia e in Germania a cura di Luca Di Sciullo e Giacomo Salmeri Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes

description

Alcuni dati sull’immigrazione in Italia e in Germania a cura di Luca Di Sciullo e Giacomo Salmeri. Dossier Statistico Immigrazione Caritas/ Migrantes. Ingressi e incremento stabile. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Dossier Statistico Immigrazione Caritas/ Migrantes

Page 1: Dossier Statistico Immigrazione  Caritas/ Migrantes

Alcuni dati sull’immigrazione in Italia e in Germania

a cura di Luca Di Sciullo e Giacomo Salmeri

Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes

Page 2: Dossier Statistico Immigrazione  Caritas/ Migrantes

Ingressi e incremento stabile

Germania e Francia sono i Paesi UE con il maggior numero di visti d’ingresso (oltre 1,4 milioni ciascuno nel 2009)

Ma l’Italia, seppure con un numero minore di visti (1.053.000 nel 2009), conosce un maggiore aumento stabile dell’immigrazione

Page 3: Dossier Statistico Immigrazione  Caritas/ Migrantes

Permessi di soggiorno e domande d’asilo

Permessi di soggiorno rilasciati nel 2009Germania: 122.000Italia: 188.000

Domande d’asilo nel 2010Germania: esaminate 45.400 – accolte

10.400Italia: esaminate 11.300 – accolte 4.300

Page 4: Dossier Statistico Immigrazione  Caritas/ Migrantes

Gli stranieri, oggi

Germania cittadini stranieri: 7.174.000 incidenza sulla popolazione totale: 8,8%

Italia cittadini stranieri: 4.235.000 incidenza sulla popolazione totale: 7,0%

Page 5: Dossier Statistico Immigrazione  Caritas/ Migrantes

Uno sguardo al futuro

La Germania è attualmente il più grande paese di immigrazione in Europa…

…ma, secondo i ritmi attuali, tra circa 10 anni l’Italia avrà un pari numero di immigrati

Page 6: Dossier Statistico Immigrazione  Caritas/ Migrantes

In prospettiva della “staffetta”

…occorre far tesoro degli aspetti positivi dell’esperienza tedesca ed evitare gli errori del passato

In un’ottica europea sarebbe estremamente preziosa una collaborazione bilaterale

Page 7: Dossier Statistico Immigrazione  Caritas/ Migrantes

La tradizione migratoria tedesca (I)

La Germania vanta un grande passato migratorio

dal 1952 al 2008: 36,3 milioni di ingressi e 26,5 milioni di rimpatri

L’esperienza migratoria riguarda 1 ogni 5 residenti: su quasi 82 mil di abitanti, 15,6 mil (19%) hanno un “passato di migrazione”

con incidenze più elevate in diverse città: Stoccarda, Francoforte, Colombia, Norimberga (ca. 40%) e Colonia (ca. 30%)

Page 8: Dossier Statistico Immigrazione  Caritas/ Migrantes

La tradizione migratoria tedesca (II)

In Germania:

più numerosi i casi di naturalizzazione (125.000 nel 2007)

meno consistente l’aumento annuale della popolazione immigrata (+80.000 nel 2009), nonostante i notevoli flussi d’ingresso annui

più basso il numero degli imprenditori stranieri (186.000)

Page 9: Dossier Statistico Immigrazione  Caritas/ Migrantes

Confronto con l’ItaliaIn Italia:

più elevato l’aumento annuo degli stranieri residenti (+350.000 ca. negli ultimi 4 anni, tra movimenti, emersioni e nuove nascite), sebbene siano più contenuti i flussi d’ingresso rispetto alla Germania

su circa 61 mil di abitanti, sono nati all’estero 3.662.000 stranieri e ca. 900.000 italiani

più alto il numero degli imprenditori stranieri (213.000)

Più basso il numero delle naturalizzazioni (59.000 nel 2009), sebbene anche in Germania siano diminuite rispetto a 2 anni fa (96.100 nel 2009)

Page 10: Dossier Statistico Immigrazione  Caritas/ Migrantes

NaturalizzazioniLa naturalizzazione, sebbene sia un obiettivo

finale del percorso d’integrazione e non un semplice mezzo per raggiungerla,

pone seri problemi sull’adeguatezza della normativa (chi nasce in un paese appartiene a quella terra)

Di tutti i nuovi nati nel 2009, i figli di stranieri in Italia sono il 13%

Page 11: Dossier Statistico Immigrazione  Caritas/ Migrantes

Le rispettive emigrazioni

Germania e Italia sono anche reciprocamente paesi di emigrazione:

- in Germania vivono 631.000 italiani, caratterizzati da un’integrazione difficile

- in Italia abitano 47.000 tedeschi, per lo più altamente qualificati

Page 12: Dossier Statistico Immigrazione  Caritas/ Migrantes

Programmi per l’integrazione

In Germania, varato nel 2005

In Italia, redatto nel 2010