Dossier Rugby Lugano

of 11 /11
www.rugbylugano.ch 1 RUGBY LUGANO CONTENUTI Chi siamo – in breve Il rugby – in breve La nostra missione Obiettivi e valori Le selezioni Progetti futuri Organizzazione Comitato Contatti e info Agosto 2009

Embed Size (px)

description

 

Transcript of Dossier Rugby Lugano

  • 1. www. rugby lugano.ch RUGBY LUGANO CONTENUTI Chi siamo in breve Il rugby in breve La nostra missione Obiettivi e valori Le selezioni Progetti futuri Organizzazione C omitato Contatti e info Agosto 2009
  • 2. Chi siamo in breve Il Rugby Lugano una societ sportiva nata nel giugno del 2007 per rispondere alla crescente richiesta di creare un polo rugbistico nel luganese. Attualmente la societ conta oltre sessanta tesserati adulti e, per quanto concerne il settore giovanile, una quarantina di ragazzi tra i 6 e 15 anni. La prima squadra, dopo aver vinto senza subire alcuna sconfitta il campionato di LNC 2007-2008 ed aver sfiorato la promozione in LNA nella stagione 2008-2009, attualmente iscritta al campionato di LNB della Federazione svizzera di rugby. La seconda squadra partecipa al campionato di 1a Lega ed ha lo scopo di permettere a giocatori giovani o comunque con meno esperienza di crescere. Dalla stagione 2009-2010 inoltre prevista la creazione di una selezione composta da studenti di USI, SUPSI e Franklin College. Sede e campo da gioco della societ sono a Tesserete. www. rugby lugano.ch CONTENUTI Chi siamo in breve Il rugby in breve La nostra missione Obiettivi e valori Le selezioni Progetti futuri Organizzazione C omitato Contatti e info
  • 3. Il rugby in breve Il rugby uno sport di squadra molto diffuso in buona parte del mondo, specialmente nel Regno Unito e negli ex-Stati dell'impero britannico (Irlanda, Australia, Nuova Zelanda, Sudafrica, ecc.), ma la sua popolarit in costante aumento anche altri paesi, in particolare in Argentina, Francia, Italia, ecc. ed anche in Asia. uno sport dalla tradizione ultracentenaria (nasce nei college, dove tuttora molto praticato dagli studenti universitari), dalle origini nobili nel quale il rispetto delle regole e degli avversari considerato un valore fondamentale. Per questo motivo ha, soprattutto a livello giovanile, un alto valore educativo; uno sport bestiale giocato da gentiluomini recita una famoso detto che alcuni attribuiscono ad Oscar Wilde. Si gioca in 15 contro 15 su un campo simile a quello da calcio (la differenza principale data dalle porte, che nel rugby sono a forma di H) e i giocatori possono usare sia le mani che i piedi per cercare di portare la palla ovale oltre la linea di meta degli avversari. La squadra che si trova a difendere ha la possibilit di placcare il portatore di palla avversario per evitarne lavanzamento. Gli incontri durano 80 minuti (effettivi) e si concludono sempre, a dimostrazione del sano spirito sportivo che caratterizza il rugby, con il terzo tempo, dove avversari, arbitri e tifosi si ritrovano per socializzare mangiando e bevendo in compagnia. www. rugby lugano.ch CONTENUTI Chi siamo in breve Il rugby in breve La nostra missione Obiettivi e valori Le selezioni Progetti futuri Organizzazione C omitato Contatti e info
  • 4. La nostra missione Orientamento nello sport amatoriale Il piacere di fare sport in compagnia e di giocare stanno alla base del Rugby Lugano. Il nostro obiettivo quello di raggiungere unelevata qualit nellambito della formazione, dellallenamento, della sicurezza e dellintegrazione sociale. La nostra offerta orientata ai bisogni specifici dei differenti gruppi di soci, vale a dire dei bambini, dei giovani e dei soci attivi. Teniamo conto delle capacit di prestazione del singolo sportivo e, rispettivamente, della squadra. Sport di competizione Incoraggiamo lo sport di competizione. Desideriamo sostenere in maniera ottimale i nostri sportivi non soltanto proponendo loro allenatori qualificati e programmi di allenamenti specifici, ma anche permettendo loro di partecipare a competizioni nazionali e internazionali. Il nostro desiderio di riuscire ad armonizzare lo sport di competizione con quello amatoriale. www. rugby lugano.ch CONTENUTI Chi siamo in breve Il rugby in breve La nostra missione Obiettivi e valori Le selezioni Progetti futuri Organizzazione C omitato Contatti e info
  • 5. Obiettivi e valori Consideriamo la pratica di uno sport anche sotto il punto di vista del benessere fisico e mentale. In altre parole, la pratica di unattivit fisica aiuta a mantenersi in piena forma e salute. Anche il rispetto reciproco e lonest nella pratica di unattivit sportiva cos come nelle relazioni interpersonali sono tra i nostri principi pi importanti. Nella pratica del rugby fondamentale il rispetto per lavversario e per i compagni di squadra. Le decisioni dellarbitro non vengono mai messe in discussione. I giocatori di rugby imparano ad accettare le decisioni arbitrali e che il gioco pi importante di ogni discussione. Una tradizione importante nel gioco del rugby il terzo tempo: al termine della partita i giocatori delle due squadre sono soliti ritrovarsi assieme ai tifosi e a tutti coloro che hanno preso parte allo svolgimento della gara per festeggiare l'incontro appena concluso. La tradizione prevede un banchetto, offerto dalla squadra che ha ospitato l'incontro. L'atmosfera di cordialit nella quale si stemperano le tensioni della partita uno degli aspetti che pi divertono chi vi partecipa e pi affascinano chi segue questo sport da un punto di vista esterno. Rifiutiamo e combattiamo lutilizzo di sostanze dopanti finalizzate al miglioramento delle prestazioni. Sosteniamo le federazioni mantello e specializzate attive nella lotta contro il doping. Ci impegniamo attivamente affinch le nostre discipline sportive vengano praticate nel pi grande rispetto per la natura e per lambiente. www. rugby lugano.ch CONTENUTI Chi siamo in breve Il rugby in breve La nostra missione Obiettivi e valori Le selezioni Progetti futuri Organizzazione C omitato Contatti e info
  • 6. Le selezioni Prima e seconda squadra La prima e la seconda squadra del Rugby Lugano contano su uno staff tecnico composto da allenatori qualificati e dalla grande esperienza. La responsabilit della prima squadra affidata a Gustavo e Waldo Schmitt (ex-giocatori serie A argentina e tuttora attivi anche come giocatori). La selezione contempla ragazzi con grande esperienza, maturata anche in campionati esteri, e giocatori pi giovani che hanno avuto modo di scoprire il rugby al momento in cui stata creata la nostra societ. La seconda squadra ha lo scopo di permettere ai giocatori di minore esperienza di imparare e crescere per poi essere, se possibile, integrati nella prima squadra. Giovanili Il settore giovanile, ufficialmente iscritto a Giovent e Sport, conta attualmente una quarantina di ragazzi tra i 6 e 15 anni provenienti principalmente dal luganese. Scopo della sezione giovanile e permettere ai ragazzi di fare sport divertendosi, coltivando valori importanti come lamicizia e il rispetto per compagni e avversari. Lo staff degli allenatori/monitori composto da giocatori della prima e seconda squadra. Almeno una volta al mese i ragazzi della giovanile partecipano a delle amichevoli o dei tornei organizzati presso la nostra struttura o presso societ amiche in Ticino e in Lombardia. www. rugby lugano.ch CONTENUTI Chi siamo in breve Il rugby in breve La nostra missione Obiettivi e valori Le selezioni Progetti futuri Organizzazione C omitato Contatti e info
  • 7. Progetti futuri Nel suo primo anno di esistenza (stagione 2007-2008) il Rugby Lugano si guadagnato subito la promozione in LNB vincendo tutte le partite. Al termine della stagione regolare 2008-2009 la prima squadra si piazzata al secondo posto in regular season ed ha giocato la finale play-off per la promozione in LNA perdendo di pochi punti contro il CERN di Ginevra. La seconda squadra si invece classificata ottava in LNC. La societ si pone degli obiettivi di medio-lungo termine, in particolare mira ad una crescita sostenibile e durevole delle proprie attivit. Dal punto di vista sportivo e sociale intende quindi mantenere anche in futuro una seconda squadra (coinvolgendo maggiormente anche gli studenti dellUniversit della Svizzera Italiana, la SUPSI e il Franklin College) e sviluppare il proprio settore giovanile, eventualmente definendo degli accordi di collaborazione con altre societ luganesi. Per quanto concerne gli aspetti societari il comitato mira, pur volendo mantenere una gestione basata sul volontariato dei propri soci, ad applicare concetti e strutture manageriali paragonabili a quelle di societ sportive professionali. Per poter continuare a crescere e affrontare impegni sportivi di livello superiore la societ altres alla ricerca di una struttura sportiva pi capiente, moderna e accessibile di quella attualmente in uso presso il comune di Tesserete. www. rugby lugano.ch CONTENUTI Chi siamo in breve Il rugby in breve La nostra missione Obiettivi e valori Le selezioni Progetti futuri Organizzazione C omitato Contatti e info
  • 8. Organizzazione Il Rugby Lugano coltiva uno stile dirigenziale fondato sulla cooperazione e sullorientamento agli obiettivi. A capo dellassociazione vi un comitato composto da volontari competenti e qualificati che dispongono di una buona dose di esperienza nel loro settore di attivit. La nostra organizzazione cosi strutturata: www. rugbyl ugano.ch CONTENUTI Chi siamo in breve Il rugby in breve La nostra missione Obiettivi e valori Le selezioni Progetti futuri Organizzazione C omitato Contatti e info
  • 9.
    • Organizzazione
    • La maggior parte dei componenti svolge ruoli dirigenziali anche a livello professionale come ad esempio:
    • Manuel Della Santa: Direttore del Garage Della Santa e Della Santa Automobili, Giubiasco
    • Juan Schuemperli: Responsabile IT di Duferco SA, Lugano
    • Michael Waber : Financial Manager Assistant REnInvest SA ,Chiasso
    • Paolo Riva : Giornalista professionista presso la RSI, Comano
    • Ugo Bernasconi: Funzionario presso il Comune di Lugano Dicastero del territorio
    • Alberto Stival: Responsabile Area Banking del Centro di Studi Bancari, Vezia
    • Leonardo Buratti: Quality Assurance Manager - LGI SA, Cadempino
    • Waldo Schmitt: Fisioterapista, Lugano
    • Gustavo Schmitt: Fisioterapista, Lugano
    • Alejandro Steck: Elettricista, Lugano
    • Marco Rovatti: Consulente e Formatore aziendale - RovattiConsulting, Stabio
    • Una situazione finanziaria sana e la sicurezza di entrate a lungo termine sono tra le preoccupazioni centrali del nostro comitato. La pianificazione finanziaria ci permette di registrare e di orientare bisogni ed entrate futuri della nostra societ. Attualmente il Rugby Lugano si finanzia principalmente attraverso il sostegno degli sponsor. A questi fondi si aggiungono i contributi dellente pubblico e gli incassi derivanti da manifestazioni ed eventi e la vendita di prodotti di merchandising.
    www. rugbyl ugano.ch CONTENUTI Chi siamo in breve Il rugby in breve La nostra missione Obiettivi e valori Le selezioni Progetti futuri Organizzazione C omitato Contatti e info
  • 10. Comitato Il comitato del Rugby Lugano composto da 9 persone e solitamente si riunisce una volta al mese. Di seguito i membri del comitato per la stagione 2009 2010. Presidente Manuel Della Santa Vicepresidente Juan Schuemperli Segretario e cassiere Michel Waber Membro Marco Rovatti Membro Waldo Schmitt Membro Alberto Stival Membro Leonardo Buratti Membro Gianfranco Viola Membro Alejandro Steck www. rugbyl ugano.ch CONTENUTI Chi siamo in breve Il rugby in breve La nostra missione Obiettivi e valori Le selezioni Progetti futuri Organizzazione C omitato Contatti e info
  • 11. Contatti e info Indirizzo della societ Rugby Lugano c/o Ugo Bernasconi Quartiere Bugei 6950 Tesserete Indirizzo del campo sportivo Via Cantonale 6950 Tesserete Numeri di telefono +41 79 337 01 27 (Manuel Della Santa) +41 76 356 94 00 (Juan Schuemperli) Indirizzo e-mail [email_address] Internet www.rugbylugano.ch www. rugby lugano.ch CONTENUTI Chi siamo in breve Il rugby in breve La nostra missione Obiettivi e valori Le selezioni Progetti futuri Organizzazione C omitato Contatti e info