documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte...

45
a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E] Esami di Stato 2017 Pagina 1 DISTRETTO SCOLASTICO N° 43 LICEO SCIENTIFICO STATALE “ELIO VITTORINI” Via Domenico Fontana n° 172 80131 Napoli Tel. / Fax 081-5464554 081-5468723 C.F. 80035580630 http://www.vittorininapoli.it e-mail: [email protected] - [email protected] [email protected] - [email protected] Prot. 2171/D5 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Classe V sez. E Anno Scolastico 2016-2017

Transcript of documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte...

Page 1: documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte pignatelli gianfranco scienze motorie e sportive pezzullo annunziata religione di

a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E]

Esami di Stato 2017 Pagina 1

DISTRETTO SCOLASTICO N° 43

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“ELIO VITTORINI”

Via Domenico Fontana n° 172 – 80131 Napoli

Tel. / Fax 081-5464554 – 081-5468723

C.F. 80035580630

http://www.vittorininapoli.it

e-mail: [email protected] - [email protected]

[email protected] - [email protected]

Prot. 2171/D5

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Classe V sez. E

Anno Scolastico 2016-2017

Page 2: documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte pignatelli gianfranco scienze motorie e sportive pezzullo annunziata religione di

a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E]

Esami di Stato 2017 Pagina 2

INDICE

1. INFORMAZIONI GENERALI

Il Consiglio di Classe p. 4

Elenco degli alunni p. 5

Storia della classe nel quinquennio p. 6

Presentazione della classe p. 7

Struttura del piano di studi p. 8

2. OBIETTIVI, STRATEGIE ATTUATE E

VALUTAZIONE

Finalità p. 9

Obiettivi cognitivi p. 9

Metodologie, mezzi e strumenti p. 11

Criteri di valutazione p. 12

Criteri di attribuzione del voto di condotta p. 13

Attività extracurricolari e formative p. 14

Tipologia delle simulazioni delle prove d’esame p. 16

Griglie di valutazione p. 17

3. RELAZIONI

Italiano e Latino p. 26

Lingua e Civiltà Inglese p. 28

Storia e Filosofia p. 30

Matematica e Fisica p. 31

Scienze p. 34

Disegno e Storia dell’Arte p. 37

Scienze motorie p. 41

Religione p. 42

4. ELENCO DEI LIBRI DI TESTO

p. 43

5. FIRME DEI COMPONENTI DEL C.D.C.

p. 44

6. ALLEGATI

Tracce delle simulazioni di II prova

Tracce delle simulazioni di III prova

Page 3: documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte pignatelli gianfranco scienze motorie e sportive pezzullo annunziata religione di

a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E]

Esami di Stato 2017 Pagina 3

PROGRAMMI

Italiano

Latino

Lingua e Civiltà Inglese

Storia

Filosofia

Matematica

Fisica

Scienze

Disegno e Storia dell’Arte

Educazione Fisica

Religione

Page 4: documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte pignatelli gianfranco scienze motorie e sportive pezzullo annunziata religione di

a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E]

Esami di Stato 2017 Pagina 4

1.INFORMAZIONI

GENERALI

IL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia Cognome e Nome

ITALIANO/LATINO PUCCI ALFREDO

MATEMATICA/FISICA MIELE GENEROSA

STORIA/FILOSOFIA ALAGIA ISABELLA

INGLESE CESARE GIOVANNA

SCIENZE PENNUCCI CATERINA

DISEGNO / STORIA DELL’ARTE PIGNATELLI GIANFRANCO

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE PEZZULLO ANNUNZIATA

RELIGIONE DI PUORTO SILVANA

COORDINATORE DI CLASSE prof. Alfredo Pucci

DIRIGENTE SCOLASTICO prof. Giuseppe Tranchini

Page 5: documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte pignatelli gianfranco scienze motorie e sportive pezzullo annunziata religione di

a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E]

Esami di Stato 2017 Pagina 5

ELENCO DEGLI ALUNNI

1. ALVINO LUCA

2. AVOLIO FEDERICA

3. BARONE FEDERICA

4. BERTONE ELISA

5. BIANCO ALESSANDRO

6. BOCCIA FEDERICA

7. CANALE ANDREA

8. CANDELORO CLAUDIA

9. CHIANESE ENRICO

10. COLUCCI DAVIDE

11. CUSATI UMBERTO

12. DE LUCA CRESCENZO

13. DE MICHELE CLAUDIA

14. FRANCO FEDERICO

15. GARBUCCI ALESSANDRO

16. GARGIULO MASSIMO

17. GRASSO TERESA

18. MINUCCI MANUELA

19. MOSCARIELLO LORENZA

20. MUSCHERA’ ALESSANDRA

21. PORTOGHESE GIOVANNI

22. ROMAGNUOLO RENATA

23. RUSCIANO TOBIA

24. SALATIELLO GIACOMO

25. SANTOPAOLO IVANA

26. TORTORA LETIZIA

27. TUCCILLO BENEDETTA

Page 6: documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte pignatelli gianfranco scienze motorie e sportive pezzullo annunziata religione di

a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E]

Esami di Stato 2017 Pagina 6

STORIA DELLA CLASSE NEL QUINQUENNIO

Composizione del Consiglio di Classe nel quinquennio

Variazioni del gruppo classe nel quinquennio

Ed. Fisica

Religione MATERIE I ANNO II ANNO III ANNO IV ANNO V ANNO

Italiano Berardesca S. Berardesca S. Pucci A. Pucci A. Pucci A.

Latino Rapagiolo C. Rapagiolo C. Pucci A. Pucci A. Pucci A.

Inglese Cesare G. Cesare G. Cesare G. Cesare G. Cesare G.

Storia Rapagiolo C. Rapagiolo C. Biancardi B. Alagia I. Alagia I.

Filosofia Alagia I. Alagia I. Alagia I.

Matematica Cannizzaro C. Cannizzaro C. Miele G. Miele G. Miele G.

Fisica Donadio A. Metallo S. Miele G. Miele G. Miele G.

Scienze Saggese F. Saggese F. Pennucci C. Pennucci C. Pennucci C.

Arte Esposito E. Esposito E. Esposito E. Esposito E. Pignatelli G.

Religione Di Puorto S. Di Puorto S. Di Puorto S. Di Puorto S. Di Puorto S.

Scienze motorie Lofrano Passaro B. Passaro B. Pezzullo A. Pezzullo A.

Anno

scolastico

Iscritti

Trasferiti o Ritirati

Non

promossi

Totali

Provenienti

dalla stessa

classe

Provenienti

da altre

classi/

scuole

Nel corso

dell’anno

Al

termine

dell’a.s.

2012/2013 30 1 1

2013/2014 25 25 (3 non

iscritti in 2E)

2014/2015 25 22 (3 non

iscritti in 3E)

3

2

2015/2016 27 23 4

2016/2017 27 27

Page 7: documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte pignatelli gianfranco scienze motorie e sportive pezzullo annunziata religione di

a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E]

Esami di Stato 2017 Pagina 7

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La 5 E è composta da 27 alunni, 13 maschi e 14 femmine, tra questi è presente un

alunno con Bisogni Educativi Speciali (DSA). Tutti provengono da un ambiente

socio-culturale piuttosto omogeneo, 20 dal nucleo di classe originario, 7 nel corso

del triennio si sono iscritti da altre sezioni.

La classe ha potuto contare, nel corso del triennio, su un corpo docente stabile che

ha garantito, sia per la continuità, sia per un’azione sinergica dell’intero

Consiglio, una didattica condivisa nelle scelte operative e nella metodologia di

lavoro.

Armonica e collaborativa è sempre stata la relazione interpersonale tra gli studenti

e tra questi e i docenti. Il comportamento della classe non ha presentato problemi

disciplinari di particolare rilevanza e la relazione con i docenti è stata improntata

alla correttezza e al rispetto reciproco. Va segnalato, però, che nel corso del

triennio una parte degli alunni ha fatto registrare una certa riottosità nel rispettare

la puntualità nell’orario di ingresso e nel corrente anno scolastico ha

incrementato, in alcune discipline, le ore di assenza. Il ripetersi di assenze,

talvolta strategiche, ha rallentato lo svolgimento della programmazione in alcune

discipline e ridotto la continuità e l’efficacia degli interventi didattici.

Una parte della classe ha partecipato attivamente alle lezioni, dimostrando, per

molti dei contenuti trattati, interesse, attenzione e capacità di approfondimento

personale

Pur dimostrando in più occasioni interesse, curiosità e vivacità intellettuale,

un’altra parte della classe ha, invece, mantenuto un impegno superficiale e

discontinuo, rispondendo in maniera differenziata e non sempre soddisfacente alle

sollecitazioni didattiche.

La classe, dunque, si presenta piuttosto eterogenea sia per il livello di

preparazione raggiunto sia per l’impegno e le capacità di cui hanno dato prova gli

alunni nelle singole discipline.

Un primo gruppo si è distinto per un impegno continuo, una partecipazione

assidua e costruttiva alle attività didattiche con un rendimento scolastico che si è

mantenuto complessivamente buono o, per alcuni, ottimo in più discipline.

Un secondo gruppo ha fatto rilevare un rendimento più differenziato,

partecipando attivamente allo svolgimento delle attività in alcune discipline,

ma con un impegno non sempre proficuo in altre.

Un terzo gruppo, infine, è composto da alunni che, per un metodo di studio

non sempre adeguato e qualche carenza pregressa, hanno richiesto maggiori

sollecitazioni ed interventi di sostegno nel corso del triennio.

Page 8: documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte pignatelli gianfranco scienze motorie e sportive pezzullo annunziata religione di

a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E]

Esami di Stato 2017 Pagina 8

STRUTTURA DEL PIANO DI STUDI DEL TRIENNIO

MATERIE NUMERO DI ORE

SETTIMANALI

NUMERO DI ORE IN UN

ANNO

Italiano 4 132

Latino 3 99

Inglese 3 99

Storia 2 66

Filosofia 3 99

Matematica 4 132

Fisica 3 99

Scienze 3 99

Arte 2 66

Scienze motorie 2 66

Religione 1 33

Page 9: documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte pignatelli gianfranco scienze motorie e sportive pezzullo annunziata religione di

a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E]

Esami di Stato 2017 Pagina 9

2.OBIETTIVI, STRATEGIE ATTUATE E

VALUTAZIONE

Nella attuazione delle singole programmazioni e nella valutazione

dell’apprendimento i docenti del Consiglio di Classe si sono ispirati alle

finalità ed agli obiettivi e criteri di valutazione comuni all’istituto

Finalità ✓ favorire negli studenti l’attitudine a riflettere sui grandi problemi, a cogliere la

complessità dei processi storico-sociali, a meditare sul sapere e a utilizzarlo come

strumento nell’individuazione delle scelte e delle direzioni della propria vita;

✓ promuovere lo sviluppo del senso di responsabilità e di solidarietà in rapporto alla

comunità locale, nazionale e planetaria;

✓educare al principio della “cittadinanza attiva” nel rispetto consapevole del dettato

costituzionale

✓favorire lo sviluppo di una cultura che diventi capacità di riconoscere,

contestualizzandoli, i grandi problemi del nostro tempo.

✓ favorire l’attitudine ad affrontare la sfida della crescente complessità del sapere nella

realtà odierna.

✓ promuovere il rispetto della diversità dell’altro riconoscendo

Obiettivi cognitivi Area metodologica

approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale

prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

essioni tra i metodi e i contenuti delle singole

discipline.

2. Area logico-argomentativa

altrui.

possibili soluzioni.

comunicazione.

3. Area linguistica e comunicativa

o dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia)

a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche

letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e

scopi comunicativi;

o saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni

e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il

relativo contesto storico e culturale;

Page 10: documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte pignatelli gianfranco scienze motorie e sportive pezzullo annunziata religione di

a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E]

Esami di Stato 2017 Pagina 10

o curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento.

moderne e antiche.

er studiare, fare

ricerca, comunicare.

4. Area storico umanistica

economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri

che caratterizzano l’essere cittadini.

importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai

giorni nostri.

-ambiente, sintesi regionale), concetti

(territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del

luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici,

fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società

contemporanea.

filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle

correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre

tradizioni e culture. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico

italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo

attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

fico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni

tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

musica, le arti visive.

lingue.

5. Area scientifica, matematica e tecnologica

del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della

descrizione matematica della realtà.

enuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia,

scienze della terra), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi

orientare nel campo delle scienze applicate.

ilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di

approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e

modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

6. Area motoria

espressive conoscere le discipline sportive, le regole ed il fair play. Formare una coscienza attenta alla

salute, al benessere, alla sicurezza e alla prevenzione

Page 11: documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte pignatelli gianfranco scienze motorie e sportive pezzullo annunziata religione di

a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E]

Esami di Stato 2017 Pagina 11

METODOLOGIE, MEZZI E STRUMENTI

I

T

A

L

I

A

N

O

L

A

T

I

N

O

M

A

T

E

M

F

I

S

I

C

A

S

T

O

R

I

A

FI

L

O

S

O

FI

A

I

N

G

L

E

S

E

S

C

I

E

N

Z

E

A

R

T

E

S

C

M

O

T

O

R

I

E

R

E

LI

GI

O

N

E.

Lezione frontale X X X X X X X X X X X Lezione partecipata X X X X X X X X X Didattica peer to peer Promozione dei lavori di approfondimento e ricerca

personali X X X X X X X

Lettura, analisi e interpretazione di fonti, documenti e

testi letterari, filosofici, storici, scientifici X X X X X

Apprendimento cooperativo X X X X X Giochi di ruolo X Didattica capovolta X X X Simulazioni di prove strutturate e/o semi-strutturate

operando nel rispetto di circoscritte consegne (spazi,

tempi, ecc.)

X X X X X X X X

Attività laboratoriali X * X Uso ed elaborazione di prodotti multimediali X X X X X X X

*Uso modelli molecolari

TIPOLOGIA DI VERIFICA

Materia Interrogazioni

Prove di

scrittura

Temi e/o

relazioni

Prove

strutturate

Prove

semistrutturate

Problemi

e/o

esercizi

Altro

ITALIANO X X X

LATINO X X X

MATEMATICA X X X

FISICA X X X

STORIA X X X X

FILOSOFIA X X X

INGLESE X X X

SCIENZE X X X

ARTE X X X

ED.FISICA X

Prove

pratiche

RELIGIONE X

Page 12: documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte pignatelli gianfranco scienze motorie e sportive pezzullo annunziata religione di

a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E]

Esami di Stato 2017 Pagina 12

CRITERI DI VALUTAZIONE

CORRISPONDENZA TRA VOTI DECIMALI E LIVELLI TASSONOMICI La suddivisione in livelli è conforme al documento che certifica le competenze di base acquisite

nell’assolvimento dell’obbligo di istruzione

LIVELLO

AVANZATO:

VOTO 9-10

Collaborativo e costruttivo, rispettoso dei punti di vista, propositivo,

usa in modo autonomo le conoscenze apprese ed approfondite anche in relazione a

problematiche complesse. Espone con linguaggio fluido, disinvolto argomentando ed

integrando gli apprendimenti in un personale bagaglio culturale.

LIVELLO

INTERMEDIO:

VOTO 7 -8

L'alunno è assiduo e motivato allo studio, costante nell'impegno e attivo

nella partecipazione. Mostra conoscenze sicure ed organiche, che esprime con

linguaggio corretto e appropriato. Procede speditamente ed autonomamente in tutte

le occasioni che richiedono l'applicazione delle sue abilità.

LIVELLO BASE:

VOTO 6

L'alunno si impegna e partecipa al processo educativo.

Si esprime con terminologia corretta, anche se non del tutto appropriata, mostra

conoscenze essenziali. Procede, guidato, in operazioni di analisi

e sintesi, riesce ad usare i dati appresi.

LIVELLO BASE NON

RAGGIUNTO:

VOTO 4 - 5

L’alunno mostra partecipazione e impegno discontinui e un metodo di

studio poco efficace. Possiede conoscenze superficiali e frammentarie

che espone con un linguaggio approssimativo. E’ poco autonomo

nella attivazione di procedimenti adeguati per la risoluzione di problemi,

nella rielaborazione e nell’applicazione.

GRAVEMENTE

INSUFFICIENTE:

VOTI 1 – 3

L’alunno risulta disinteressato e/o poco assiduo; partecipa passivamente e

Interagisce in modo poco costruttivo; le conoscenze sono sporadiche

o inesistenti, l’esposizione confusa e impacciata.

Incontra difficoltà anche nelle applicazioni più semplici.

Le tecniche ed i tempi di rilevazione sono scelti badando alla loro coerenza con le altre fasi del processo

di insegnamento-apprendimento; in particolare la tipologia delle prove ed il livello delle verifiche

prescelte sono correlate al lavoro svolto. Le verifiche, scritte, orali e pratiche coprono un ampio ventaglio

di tipologie in rapporto agli obiettivi didattici programmati.

Page 13: documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte pignatelli gianfranco scienze motorie e sportive pezzullo annunziata religione di

a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E]

Esami di Stato 2017 Pagina 13

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA Dall’anno scolastico 2008-2009, il D.M. n.5 del 16-01-2009 prevede l’assegnazione del voto di condotta.

La condotta, intesa come comportamento evidenziato dall’alunno nel contesto scolastico, è quindi oggetto

di valutazione. La valutazione viene espressa in decimi e tiene conto della correttezza nel comportamento,

della frequenza e della partecipazione alla vita scolastica. Il voto di condotta è attribuito dal consiglio di

classe in sede di scrutinio, concorre alla valutazione complessiva dell’alunno e per le classi del triennio

concorre in uno con le valutazioni delle singole materie all’attribuzione del credito scolastico.

Valutazioni positive sono quelle comprese tra il 6 ed il 10; il 5 viene considerato valutazione negativa e,

se attribuito nello scrutinio finale, non permette il passaggio alla classe successiva.

Gli OO. CC. del Liceo Sc. Vittorini hanno deliberato i seguenti criteri per l’attribuzione DEL VOTO DI

CONDOTTA:

10 L’alunno si dimostra

o assiduo nella frequenza, puntuale nell’ingresso e nella giustificazione delle assenze

o costantemente propositivo, eccellente per correttezza, responsabilità e collaborazione, capace di

coinvolgere in positivo l’intera compagine della classe

o responsabile nell’utilizzo delle strutture del materiale scolastico, delle dotazioni tecnologiche

9 L’alunno si dimostra

o regolare nella frequenza, puntuale nell’ingresso e nella giustificazione delle assenze

o propositivo, corretto, responsabile e collaborativo verso i compagni e tutto il personale della

scuola

o responsabile nell’utilizzo delle strutture, del materiale scolastico, delle dotazioni tecnologiche

8 L’alunno si dimostra

o nel complesso regolare nella frequenza, occasionalmente non puntuale nell’ingresso e nella

giustificazione delle assenze

o corretto e responsabile nel comportamento nei confronti dei compagni e di tutto il personale

della scuola

o responsabile nell’utilizzo delle strutture, del materiale scolastico, delle dotazioni tecnologiche

7 L’alunno

o non è sempre regolare nella frequenza, con numerosi ritardi e presentazione delle giustifiche

oltre il terzo giorno

o Talvolta disturba il regolare svolgimento delle lezioni; ha riportato ammonizioni scritte o

provvedimenti sanzionatori di un giorno per comportamento non sempre consono alle regole

durante tutto il periodo di permanenza nella sede scolastica (intervallo, cambio d’ora), durante le

attività svolte fuori dall’aula (assemblee d’istituto, conferenze e simili) e/o durante attività svolte

fuori sede (viaggi d’istruzione, visite guidate, cineforum)

o utilizza in modo non sempre responsabile le strutture, le suppellettili e/o le dotazioni

tecnologiche

6 L’alunno

o ha una frequenza miratamente discontinua, con ammonizioni scritte e convocazione delle famiglie

per frequenti ritardi e/o mancata presentazione delle giustifiche

o disturba frequentemente il regolare svolgimento delle lezioni, con reiterate ammonizioni scritte e/o

provvedimenti sanzionatori (sospensioni da 1 a 15 giorni) per comportamento scorretto e non

rispettoso delle regole durante tutto il periodo di permanenza nella sede scolastica (intervallo,

cambio d’ora), durante le attività svolte fuori dall’aula (assemblee d’istituto, conferenze e simili) e

durante attività svolte fuori sede (viaggi d’istruzione, visite guidate, cineforum, conferenze)

o è scorretto nell’utilizzo delle strutture e del materiale scolastico, con lievi danni ad aule,

suppellettili e/o dotazioni tecnologiche della scuola

5 L’alunno

o ha una frequenza miratamente discontinua, con ammonizioni scritte e convocazione delle famiglie

per frequenti ritardi e/o mancata presentazione delle giustifiche o ha riportato reiterate ammonizioni scritte e provvedimenti sanzionatori per gravi inosservanze del

regolamento d’istituto (violenze intenzionali, offese alla dignità della persona, uso del cellulare o

di altri dispositivi elettronici per l’acquisizione di informazioni relative allo svolgimento di prove

scolastiche, diffusione di immagini offensive e lesive della dignità altrui, pericolo per l’incolumità

della collettività, comportamento irresponsabile durante viaggi d’istruzione e visite guidate) o è scorretto nell’utilizzo delle strutture e del materiale scolastico, con gravi danni ad aule,

suppellettili e/o dotazioni tecnologiche della scuola

Page 14: documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte pignatelli gianfranco scienze motorie e sportive pezzullo annunziata religione di

a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E]

Esami di Stato 2017 Pagina 14

ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI E FORMATIVE

INTERVENTI DI RECUPERO E SOSTEGNO ATTUATI NEL TRIENNIO

Nel corso del triennio sono stati attuati i seguenti interventi di recupero e sostegno

extracurricolari a cui sono stati indirizzati gli alunni sulla base delle carenze espresse

nelle singole discipline:

a. s 2014-2015

a.s. 2015-2016

Nel corso del triennio sono stati attuati interventi di recupero e sostegno

curricolari da parte di tutti i docenti sulla base delle necessità occorse

Gennaio-Febbraio

Discipline coinvolte

Matematica

Scienze

Inglese

Latino

Giugno

(alunni con sospensione del giudizio)

Discipline coinvolte

Matematica

Scienze

Inglese

Filosofia

Giugno

(alunni con sospensione del giudizio)

Discipline coinvolte

Matematica

Fisica

Chimica

Inglese

Latino

Page 15: documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte pignatelli gianfranco scienze motorie e sportive pezzullo annunziata religione di

a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E]

Esami di Stato 2017 Pagina 15

ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO INTEGRATIVE E COMPLEMENTARI

FREQUENTATE DAGLI ALUNNI NEL CORSO DEL TRIENNIO

Anno

scolastico

Tipologia progetto ALUNNI

2014/2015

Progetto Multiculturalità con stage

linguistico a Malta (Multicultural

English Course con 15 ore di

lezione)

Tutti (tranne Portoghese Giovanni e

Alvino Luca)

FAI apprendisti ciceroni Tutti

Cineforum Tutti

Visione del film "Meraviglioso

Boccaccio" Tutti

2015/2016

Improve your English

(con esame di certificazione

Cambridge B2)

Romagnuolo Renata (B2), Muscherà

Alessandra (B1), Canale Andrea (ha

frequentato il corso ma non ha sostenuto

l’esame finale)

FAI apprendisti ciceroni Tutti

Partecipazione allo stage in

Inghilterra Bertone Elisa, Canale Andrea, Boccia

Federica, Romagnuolo Renata, Tortora

Letizia, Muscherà Alessandra

ASL fase sperimentale: Industria

editoriale Colucci Davide, Grasso Teresa, Minucci

Manuela, Santopaolo Ivana, Boccia

Federica, Barone Federica, Candeloro

Claudia

Piano Lauree Scientifiche Matem. Bertone Elisa, Chianese Enrico,

Santopaolo Ivana

P.L.S. Fisica ‘Le stagioni’ Colucci Davide

Visione dello spettacolo ‘Ladri di

sogni’ Tutti

Visita guidata alla Certosa di San

Martino e alla mostra ‘Senzatomica’ Tutti

Conferenza e visita guidata all'orto

botanico in occasione della "Festa

Dell'albero"

Tutti

Visita guidata giardini di Augusto e

mostra artistica di "Göttliche

Jugend" presso l'isola di Capri

Tutti

Visione film in lingua inglese

"Macbeth" Tutti

Conferenza CNR su cellule

staminali, virus e mutazioni Colucci Davide, Chianese Enrico,

Portoghese Giovanni

2016/2017

Improve your English (con esame di

certificazione Cambridge B2) Colucci Davide, De Michele Claudia

Partecipazione al cineforum in

lingua Inglese Tutti

Giornate FAI di primavera Tutti

Partecipazione allo spettacolo

teatrale in lingua “The Importance

of Being Earnest”

Tutti

Page 16: documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte pignatelli gianfranco scienze motorie e sportive pezzullo annunziata religione di

a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E]

Esami di Stato 2017 Pagina 16

P.L.S. Fisica

Masterclass in Fisica delle

particelle

Bertone Elisa

Colucci Davide

De Michele Claudia

P.L.S. Matematica Portoghese Giovanni, Chianese

Enrico, Colucci Davide

CGMUN Stage a New York Colucci Davide

Visita guidata città di Roma e

partecipazione ad una seduta del

senato

Colucci Davide, Candeloro Claudia,

Barone Federica, Minucci Manuela,

Boccia Federica, Grasso Teresa,

Santopaolo Ivana

Partecipazione conferenza su

rischio geologico campano Tutti

Viaggio di istruzione a Barcellona

(Museo di Miró, Sagrada Familia,

Parc du Guell, Hospital de la Santa

Creu ecc.)

Tutti (tranne De Luca Crescenzo)

TIPOLOGIA DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE

D’ESAME

Simulazioni seconda prova: 20/05/2017

Simulazioni terza prova

Data Discipline coinvolte Tipologia Tempo

04/02/2017 Scienze

Latino

Storia dell’arte

Inglese

Storia

Tipologia Mista:

4 quesiti a risposta multipla

+

2 quesiti a risposta aperta

120 minuti

07/04/2017 Scienze

Fisica

Inglese

Filosofia

Tipologia B:

12 quesiti a risposta aperta

(3 quesiti per ciascuna

materia)

150 minuti

17/05/2014

Scienze

Fisica

Inglese

Storia

Tipologia B:

12 quesiti a risposta aperta

(3 quesiti per ciascuna

materia)

150 minuti

Page 17: documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte pignatelli gianfranco scienze motorie e sportive pezzullo annunziata religione di

a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E]

Esami di Stato 2017 Pagina 17

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA

Tipologia A – analisi del testo

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

0.2 1 1.5 2 2.5 3 /15

ADEGUATEZZA Il testo risponde alla richiesta, ovvero:

- tutti gli spunti presenti nella traccia sono

sviluppati nella trattazione

- le citazioni dal testo sono compiute

correttamente

CONTENUTO Il testo ha un contenuto pertinente,

coerente e significativo, ovvero:

- l'analisi è ampia, corretta e precisa

- non ci sono parti fuori tema

- ogni affermazione è fondata su riferimenti

al testo

- il contenuto è arricchito da osservazioni

ulteriori rispetto a quelle richieste dalla

traccia

ORGANIZZAZIONE Il testo è ben organizzato, ovvero:

- ha un'articolazione chiara e ordinata

- c'è equilibrio tra le parti

- l'uso dei connettivi è coerente

STILE Le scelte lessicali e sintattiche sono

appropriate ed efficaci, ovvero il testo è

dotato di:

- proprietà e ricchezza del lessico, anche

specifico

- sintassi scorrevole e chiara

- registro adeguato alla situazione

comunicativa

CORRETTEZZA Il testo è corretto, ovvero presenta:

- correttezza ortografica

- correttezza morfosintattica

- punteggiatura appropriata

OSSERVAZIONI

TOTALE…………………

/15

Legenda del punteggio (in quindicesimi):

0,2 nullo; 1 gravemente insufficiente; 1,5 insufficiente (livello base non raggiunto);

2 sufficiente (livello base); 2,5: buono (livello intermedio); 3: ottimo (livello avanzato)

Page 18: documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte pignatelli gianfranco scienze motorie e sportive pezzullo annunziata religione di

a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E]

Esami di Stato 2017 Pagina 18

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA

Tipologia B – saggio breve o articolo di giornale

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

0.2 1 1.5 2 2.5 3 /15

ADEGUATEZZA Il testo risponde alla richiesta, ovvero:

- sono stati usati i documenti forniti, le

citazioni e le note bibliografiche sono state

scritte correttamente, le fonti sono

riconoscibili

- il testo ha la lunghezza richiesta

- il testo è argomentativo (per il saggio

breve), espositivo o argomentativo (per

l'articolo saggistico)

- viene indicata la destinazione editoriale (per

l'articolo di giornale)

- è presente un titolo adeguato

CONTENUTO Il testo ha un contenuto pertinente,

coerente e significativo, ovvero:

- non contiene parti fuori tema (pertinenza)

- ha un’idea centrale generale (tesi)

riconoscibile e le idee presenti nel testo sono

coerenti rispetto all’idea centrale

- le informazioni sono ampie, corrette e

precise; il contenuto non è limitato alla sola

sintesi dei documenti, ma è arricchito da

riferimenti ad altre conoscenze ed esperienze

ORGANIZZAZIONE Il testo è ben organizzato, ovvero:

- ha un'articolazione chiara e ordinata (sono

rintracciabili un inizio, uno sviluppo e una

conclusione)

- c'è equilibrio tra le parti

- c’è continuità tra le frasi (non si salta da

un’idea all’altra, le idee sono legate, l'uso dei

connettivi è coerente)

STILE Le scelte lessicali e sintattiche sono

appropriate ed efficaci, ovvero il testo è

dotato di:

- proprietà e ricchezza del lessico, anche

specifico

- sintassi scorrevole e chiara

- registro adeguato alla situazione

comunicativa

- aderenza alle convenzioni testuali del

genere

CORRETTEZZA Il testo è corretto, ovvero presenta:

- correttezza ortografica

- correttezza morfosintattica

- punteggiatura appropriata

OSSERVAZIONI

TOTALE…………………

/15

Page 19: documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte pignatelli gianfranco scienze motorie e sportive pezzullo annunziata religione di

a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E]

Esami di Stato 2017 Pagina 19

Legenda del punteggio (in quindicesimi):

0,2 nullo; 1 gravemente insufficiente; 1,5 insufficiente (livello base non raggiunto);

2 sufficiente (livello base); 2,5: buono (livello intermedio); 3: ottimo (livello avanzato)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA

Tipologia C – tema di argomento storico

Tipologia D – tema di ordine generale

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

0.2 1 1.5 2 2.5 3 /15

ADEGUATEZZA Il testo risponde alla richiesta, ovvero:

- è aderente all’enunciato

- ha un’efficacia complessiva

- tutti gli spunti presenti nella traccia sono

sviluppati nella trattazione

CONTENUTO Il testo ha un contenuto pertinente,

coerente e significativo, ovvero:

- non contiene parti fuori tema (pertinenza)

- le informazioni sono ampie, corrette e

precise;

- dimostra capacità si ri-uso delle conoscenze

e di ampliamento, padronanza

dell’argomento, capacità di rielaborazione

critica e personale dei contenuti

ORGANIZZAZIONE Il testo è ben organizzato, ovvero:

- ha un'articolazione chiara e ordinata

- c'è equilibrio tra le parti

- c’è rigore logico e consequenziale

- c’è continuità tra le frasi (non si salta da

un’idea all’altra, le idee sono legate, l'uso dei

connettivi è coerente)

STILE Le scelte lessicali e sintattiche sono

appropriate ed efficaci, ovvero il testo è

dotato di:

- proprietà e ricchezza del lessico, anche

specifico

- sintassi scorrevole e chiara

- registro adeguato alla situazione

comunicativa

CORRETTEZZA

Il testo è corretto, ovvero presenta:

- correttezza ortografica

- correttezza morfosintattica

- punteggiatura appropriata

OSSERVAZIONI

TOTALE…………….

/15

Legenda del punteggio (in quindicesimi):

0,2 nullo; 1 gravemente insufficiente; 1,5 insufficiente (livello base non raggiunto);

2 sufficiente (livello base); 2,5: buono (livello intermedio); 3: ottimo (livello avanzato)

Page 20: documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte pignatelli gianfranco scienze motorie e sportive pezzullo annunziata religione di

a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E]

Esami di Stato 2017 Pagina 20

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA

ISTRUZIONI per la compilazione

La griglia si compone di due parti, una (sezione A) relativa alla valutazione dei problemi, e

una (sezione B) relativa alla valutazione dei dieci quesiti.

Gli indicatori della griglia della sezione A sono descritti in quattro livelli; a ciascun livello sono

assegnati dei punteggi, il valor massimo del punteggio della sezione A è 75. Nel problema è

richiesto allo studente di rispondere a 4 quesiti che rappresentano le evidenze rispetto alle quali

si applicano i quattro indicatori di valutazione:

1. lo studente comprende il problema e ne identifica ed interpreta i dati significativi; riesce,

inoltre, ad effettuare collegamenti e ad adoperare i codici grafico-simbolici necessari,

secondo 4 livelli di prestazione (L1, L2, L3, L4 in ordine crescente) ai quali è assegnato un

punteggio all’interno della fascia;

2. lo studente individua le strategie risolutive più adatte alle richieste secondo 4 livelli di

prestazione (L1, L2, L3, L4 in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all’interno

della fascia;

3. lo studente porta a termine i processi risolutivi ed i calcoli per ottenere il risultato di ogni

singola richiesta secondo 4 livelli di prestazione (L1, L2, L3, L4 in ordine crescente) ai quali è

assegnato un punteggio all’interno della fascia;

4. lo studente giustifica le scelte che ha adottato secondo 4 livelli di prestazione (L1, L2, L3, L4

in ordine crescente) ai quali è assegnato un punteggio all’interno della fascia.

La colonna evidenze individua quale/i dei 4 quesiti del problema sia/siano direttamente

connesso/i all’indicatore; un quesito può afferire a più indicatori.

La griglia della sezione B ha indicatori che afferiscono alla sfera della conoscenza, dell’abilità

di applicazione e di calcolo e permette di valutare i dieci quesiti.

Per ciascuno dei dieci quesiti è stabilita la fascia di punteggio per ogni indicatore. Il totale del

punteggio per ogni quesito è 15, e dovendone lo studente risolvere cinque su dieci, il punteggio

massimo relativo ai quesiti è 75.

Infine è fornita la scala di conversione dal punteggio (max 150) al voto in quindicesimi (max

15/15).

Sezione A: Valutazione PROBLEMA

INDICATORI LIVELLO DESCRITTORI Evidenze Punti

Page 21: documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte pignatelli gianfranco scienze motorie e sportive pezzullo annunziata religione di

a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E]

Esami di Stato 2017 Pagina 21

Comprendere

Analizzare la situazione problematica, identificare i dati ed

interpretarli.

L1

(0-4)

Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o

parziale, non riuscendo a riconoscere i concetti chiave e le

informazioni essenziali, o, pur avendone individuati alcuni, non li

interpreta correttamente. Non stabilisce gli opportuni collegamenti

tra le informazioni. Non utilizza i codici matematici grafico-simbolici.

L2

(5-9)

Analizza ed interpreta le richieste in maniera parziale, riuscendo a

selezionare solo alcuni dei concetti chiave e delle informazioni essenziali, o, pur avendoli individuati tutti, commette qualche

errore nell’interpretarne alcuni e nello stabilire i collegamenti.

Utilizza parzialmente i codici matematici grafico-simbolici, nonostante lievi inesattezze e/o errori.

L3

(10-15)

Analizza in modo adeguato la situazione problematica,

individuando e interpretando correttamente i concetti chiave, le informazioni e le relazioni tra queste; utilizza con adeguata

padronanza i codici matematici grafico-simbolici, nonostante lievi

inesattezze.

L4

(16-18)

Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti

chiave, le informazioni essenziali e le relazioni tra queste; utilizza

i codici matematici grafico–simbolici con buona padronanza e precisione.

Individuare

Mettere in campo strategie risolutive e individuare la strategia

più adatta.

L1

(0-4)

Non individua strategie di lavoro o ne individua di non adeguate

Non è in grado di individuare relazioni tra le variabili in gioco. Non

si coglie alcuno spunto nell'individuare il procedimento risolutivo.

Non individua gli strumenti formali opportuni.

L2

(5-10)

Individua strategie di lavoro poco efficaci, talora sviluppandole in

modo poco coerente; ed usa con una certa difficoltà le relazioni tra

le variabili. Non riesce ad impostare correttamente le varie fasi del lavoro. Individua con difficoltà e qualche errore gli strumenti

formali opportuni.

L3 (11-16)

Sa individuare delle strategie risolutive, anche se non sempre le più adeguate ed efficienti. Dimostra di conoscere le procedure consuete

ed le possibili relazioni tra le variabili e le utilizza in modo

adeguato. Individua gli strumenti di lavoro formali opportuni anche se con qualche incertezza.

L4

(17-21)

Attraverso congetture effettua, con padronanza, chiari collegamenti

logici. Individua strategie di lavoro adeguate ed efficienti. Utilizza nel modo migliore le relazioni matematiche note. Dimostra

padronanza nell'impostare le varie fasi di lavoro. Individua con cura

e precisione le procedure ottimali anche non standard.

Sviluppare il processo risolutivo

Risolvere la situazione

problematica in maniera coerente,

completa e corretta, applicando le regole ed eseguendo i calcoli

necessari.

L1 (0-4)

Non applica le strategie scelte o le applica in maniera non corretta. Non sviluppa il processo risolutivo o lo sviluppa in modo

incompleto e/o errato. Non è in grado di utilizzare procedure e/o

teoremi o li applica in modo errato e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta non è coerente con il problema.

L2

(5-10)

Applica le strategie scelte in maniera parziale e non sempre

appropriata. Sviluppa il processo risolutivo in modo incompleto.

Non sempre è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo parzialmente corretto e/o con numerosi errori nei

calcoli. La soluzione ottenuta è coerente solo in parte con il

problema.

L3

(11-16)

Applica le strategie scelte in maniera corretta pur con qualche

imprecisione. Sviluppa il processo risolutivo quasi completamente.

È in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o regole e li applica quasi sempre in modo corretto e appropriato. Commette qualche

errore nei calcoli. La soluzione ottenuta è generalmente coerente

con il problema.

L4 (17-21)

Applica le strategie scelte in maniera corretta supportandole anche con l’uso di modelli e/o diagrammi e/o simboli. Sviluppa il

processo risolutivo in modo analitico, completo, chiaro e corretto.

Applica procedure e/o teoremi o regole in modo corretto e appropriato, con abilità e con spunti di originalità. Esegue i calcoli

in modo accurato, la soluzione è ragionevole e coerente con il

problema.

Argomentare Commentare e giustificare

opportunamente la scelta della

strategia applicata, i passaggi fondamentali del processo

esecutivo e la coerenza dei

risultati.

L1 (0-3)

Non argomenta o argomenta in modo errato la strategia/procedura risolutiva e la fase di verifica, utilizzando un linguaggio

matematico non appropriato o molto impreciso.

L2 (4-7)

Argomenta in maniera frammentaria e/o non sempre coerente la strategia/procedura esecutiva o la fase di verifica. Utilizza un

linguaggio matematico per lo più appropriato, ma non sempre

rigoroso.

L3

(8-11)

Argomenta in modo coerente ma incompleto la procedura esecutiva

e la fase di verifica. Spiega la risposta, ma non le strategie risolutive

adottate (o viceversa). Utilizza un linguaggio matematico pertinente ma con qualche incertezza.

Page 22: documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte pignatelli gianfranco scienze motorie e sportive pezzullo annunziata religione di

a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E]

Esami di Stato 2017 Pagina 22

L4

(12-15)

Argomenta in modo coerente, preciso e accurato, approfondito ed

esaustivo tanto le strategie adottate quanto la soluzione ottenuta.

Mostra un’ottima padronanza nell’utilizzo del linguaggio

scientifico.

TOTALE

Sezione B: QUESITI

Calcolo del punteggio Totale

PUNTEGGIO SEZIONE A

(PROBLEMA)

PUNTEGGIO SEZIONE B

(QUESITI)

PUNTEGGIO TOTALE

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Punti 0-4 5-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Voto assegnato ____ /15

CRITERI

Quesiti (Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5)

P.T.

Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10

COMPRENSIONE e CONOSCENZA Comprensione della richiesta. Conoscenza dei contenuti matematici.

(0-4)

___

(0-4)

___

(0-5)

___

(0-5)

___

(0-5)

___

(0-4)

___

(0-3)

___

(0-4)

___

(0-6)

___

(0-5)

___

ABILITA’ LOGICHE e RISOLUTIVE Abilità di analisi. Uso di linguaggio appropriato. Scelta di strategie risolutive adeguate.

(0-4)

___

(0-4)

___

(0-3)

___

(0-4)

___

(0-2)

___

(0-4)

___

(0-5)

___

(0-4)

___

(0-4)

___

(0-2)

___

CORRETTEZZA dello SVOLGIMENTO Correttezza nei calcoli. Correttezza nell'applicazione di Tecniche e Procedure anche grafiche.

(0-4) ___

(0-4) ___

(0-5) ___

(0-4) ___

(0-5) ___

(0-5) ___

(0-5) ___

(0-5) ___

(0-3) ___

(0-5) ___

ARGOMENTAZIONE Giustificazione e Commento delle scelte effettuate.

(0-3) ___

(0-3) ___

(0-2) ___

(0-2) ___

(0-3) ___

(0-2) ___

(0-2) ___

(0-2) ___

(0-2) ___

(0-3) ___

Punteggio totale quesiti

Il docente

___________________________

Page 23: documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte pignatelli gianfranco scienze motorie e sportive pezzullo annunziata religione di

a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E]

Esami di Stato 2017 Pagina 23

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

Tipologia B

CANDIDATO ………………………………………...........

MATERIA:

QUESITO 1 QUESITO 2 QUESITO 3

Indicatore Descrittore Punti Punti Punti Punti

CONOSCENZA

DEGLI

ARGOMENTI

max p.6

Chiara e approfondita 6

Chiara, anche se non sempre adeguatamente approfondita

5

Corretta nonostante qualche

errore/imprecisione o non completa 4

Superficiale/non sempre chiara, con qualche errore

3

Frammentaria /con errori 2

Confusa/ risposta non pertinente al quesito

1

Risposta non data 0

CAPACITA’ DI

ORGANIZZAZIO-

NE DEI

CONTENUTI E

SINTESI

max p.6

Organizza e sintetizza efficacemente i

contenuti 6

Organizza i contenuti in modo completo;

effettua sintesi organiche 5

Organizza e sintetizza i contenuti in modo

semplice ma corretto 4

Organizza parzialmente i contenuti;

sintetizza in modo essenziale 3

Organizza i contenuti in modo incompleto

e/o errato; effettua sintesi imprecise 2

Mostra difficoltà ad organizzare i contenuti in

modo coerente; sintesi inefficace 1

Risposta non data 0

COMPETENZA

LINGUISTICA

(SCIENTIFICA)

max p.3

Linguaggio chiaro, corretto e preciso nell’uso

dello specifico lessico disciplinare 3

Linguaggio semplice, lineare ma non sempre

preciso ed appropriato nel lessico 2

Linguaggio confuso, scorretto uso del

lessico disciplinare 1

Risposta non data 0

PUNTEGGIO FINALE

______/15

______/15

______/15

MEDIA ARITMETICA DEI TRE QUESITI SENZA APPROSSIMAZIONE

……………../15

Page 24: documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte pignatelli gianfranco scienze motorie e sportive pezzullo annunziata religione di

a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E]

Esami di Stato 2017 Pagina 24

Tabella di valutazione

Disciplina

Votazione

(senza approssimazione)

Punti………… su 15

Punti………… su 15

Punti………… su 15

Punti………… su 15

TOTALE: punti ………………. su 15

Il voto della prova viene desunto dalla media dei punteggi totali ottenuti nelle singole

materie. Se il risultato della media è un numero decimale, il voto sarà l'approssimazione per

difetto o per eccesso del decimale stesso; se la prima cifra decimale è 5, l'approssimazione sarà

effettuata per eccesso.

Page 25: documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte pignatelli gianfranco scienze motorie e sportive pezzullo annunziata religione di

a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E]

Esami di Stato 2017 Pagina 25

3. RELAZIONI

ITALIANO

LATINO

INGLESE

STORIA

FILOSOFIA

MATEMATICA

FISICA

SCIENZE

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

EDUCAZIONE FISICA

RELIGIONE

Page 26: documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte pignatelli gianfranco scienze motorie e sportive pezzullo annunziata religione di

a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E]

Esami di Stato 2017 Pagina 26

DISCIPLINE: ITALIANO E LATINO

DOCENTE ALFREDO PUCCI

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è nel complesso partecipe alle lezioni e motivata nell’impegno, eterogenea per conoscenze e

competenze disciplinari in Italiano e Latino. Per una parte consistente degli alunni si rilevano interesse e

impegno nello studio delle discipline d’insegnamento, Non sempre costante e motivato l’impegno di una parte

minoritaria della classe. La partecipazione alle lezioni è spesso vivace e attiva, anche se in alcune occasioni va

opportunamente sollecitata e rafforzata.

Gli interventi didattici sono stati basati su lezioni frontali, sulla lettura e l’ascolto di testi di varia tipologia su cui

è stato guidato il lavoro d’analisi e interpretazione. Particolare attenzione è stata dedicata a curare l’analisi del

contesto storico e culturale in cui hanno operato gli autori proposti e delle fondamentali connessioni e influenze

filosofiche e artistiche rintracciabili nelle opere in esame. E’ stata ricercata e incoraggiata l’interazione

comunicativa in classe e la produzione scritta e orale, non trascurando l’approfondimento delle tematiche più

vicine agli interessi e alla sensibilità degli alunni. Sono stati costantemente presentati e illustrati alla classe i

criteri di valutazione e gli esiti delle prove di verifica.

Al termine del percorso tutti gli alunni hanno acquisito un’adeguata conoscenza delle linee essenziali dei

programmi svolti di Italiano e di Latino. Gli alunni più motivati hanno sviluppato capacità di collegamento e

riflessione critica a partire dai contenuti affrontati.

Gli obiettivi in termini di competenze, conoscenze e abilità sono quelli indicati nella Programmazione

di Dipartimento

Competenze e abilità (le competenze, le conoscenze, e le abilità saranno desunte dalla programmazione iniziale del docente -

Articolazione delle competenze)

ITALIANO Competenze Abilità

Padroneggiare gli strumenti

espressivi ed argomentativi

indispensabili per gestire

l’interazione comunicativa

verbale in vari contesti.

Utilizzare la lingua per scopi

comunicativi e operativi

diversificati.

Leggere, comprendere ed

interpretare testi di vario

tipo.

Produrre testi di vario tipo in

relazione a differenti scopi

comunicativi.

Costruire percorsi,

rielaborando contenuti

afferenti ad ambiti

disciplinari diversificati,

utilizzando strumenti di

ricerca e codifica anche

multimediale.

Collegare tematiche

letterarie a fenomeni della

contemporaneità.

Ascoltare

Utilizzare tecniche di ascolto attivo ed essere

consapevole della propria

concentrazione/partecipazione

Riconoscere le differenze tra testi ascoltati, rispetto a

lessico, aspetti sintattico-morfologici, influenza di

dialetti e lingue straniere.

Ascoltare e comprendere comunicazioni orali:

- individuando il nucleo essenziale del messaggio;

- individuando scopi e struttura del messaggio;

- discriminando fatti e opinioni.

Sintetizzare in forme diverse (appunti, mappe,

schematizzazioni,…) il contenuto di una

comunicazione ascoltata.

Parlare

Organizzare discorsi coerenti e coesi sotto il profilo

morfosintattico, diversificando il lessico in rapporto

a: contesti comunicativi, scopo del messaggio,

differenti interlocutori.

Gestire un colloquio, utilizzando strategie

comunicative efficaci.

Intervenire in una discussione in modo pertinente,

argomentando in modo efficace le proprie opinioni.

Page 27: documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte pignatelli gianfranco scienze motorie e sportive pezzullo annunziata religione di

a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E]

Esami di Stato 2017 Pagina 27

Stabilire nessi tra la

letteratura e altre discipline

o domini espressivi.

Esporre un contenuto fatto oggetto di studio

articolando un discorso organico e utilizzando il

lessico specifico.

Sintetizzare in modo efficace un’esperienza (di

studio, riflessione, dibattito, …) a cui si è preso parte.

Leggere

Leggere un testo letterario in modo espressivo.

Leggere e comprendere testi letterari e non letterari:

individuando il contenuto informativo e/o il significato

letterale;

individuando la tipologia testuale e/o il genere letterario

di pertinenza;

analizzando i nuclei tematici e gli aspetti stilistico-

retorici;

formulando un giudizio di valore argomentato.

Scrivere

Produrre testi:

curando la correttezza formale;

selezionando e idee e informazioni pertinenti alla

consegna ed alla tipologia testuale;

rielaborando contenuti e informazioni note in modo

funzionale;

utilizzando un registro linguistico e stilistico congruente

con la tipologia testuale;

impostando la struttura in modo adeguato alla tipologia

testuale;

argomentando e confutando idee e posizioni in modo

efficace;

Inquadrare fenomeni e testi letterari

Contestualizzare un testo all’interno della produzione

e poetica dell’autore.

Contestualizzare un testo/autore/fenomeno letterario

all’interno di coordinate storiche e culturali.

Analizzare un testo, alla luce del suo contesto e della

poetica dell’autore.

Operare confronti tra testi e fenomeni

letterari/artistici/culturali, sul piano sia diacronico che

sincronico.

Page 28: documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte pignatelli gianfranco scienze motorie e sportive pezzullo annunziata religione di

a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E]

Esami di Stato 2017 Pagina 28

LATINO Competenze Abilità

Comprendere la specificità e

complessità del fenomeno

letterario antico come

espressione di civiltà e cultura,

riconoscendone il valore

fondante per la tradizione

europea

Leggere, comprendere e

interpretare testi d’autore

Tradurre testi di difficoltà

graduata in modo da giungere

alla conoscenza di un’opera e/o

di un autore

Individuare, selezionare,

organizzare e rappresentare

informazioni e concetti in

relazione ai percorsi storico

letterari svolti

Collocare i testi in riferimento

all’autore studiato e saperne

esporre le linee essenziali

In rapporto al contesto storico-

letterario

Padroneggiare le strutture della

lingua presenti nei testi

Comprendere e tradurre testi

latini

Snodi concettuali affrontati ITAIANO Rapporto intellettuale-potere

Ruolo dell’intellettuale

Le diverse forme del romanzo tra ‘800 e ‘900

Visione del mondo e funzione della poesia dal Romanticismo all’Ermetismo

La Divina Commedia come sintesi della cultura medioevale

LATINO

La riflessione sul senso della vita in Seneca

La satira e la favola come espressioni di disagio

Tacito e il rapporto intellettuale-potere nell’età imperiale

Il romanzo

Fede e cittadinanza in S. Agostino

DISCIPLINA: INGLESE

DOCENTE: CESARE GIOVANNA

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe V E, nel complesso e pur con diversificazioni, ha raggiunto gli obiettivi formativi e cognitivi

individuati nella programmazione iniziale e definiti dal Dipartimento di Lingue Straniere all’inizio dell’anno

scolastico. Il livello di competenze di una parte degli alunni risulta essere buono, ma all’interno del gruppo

classe si sono contraddistinti alcuni alunni con livelli di competenze anche più avanzati e che hanno

conseguito risultati molto soddisfacenti rispondenti ad una valenza formativa organica fondata su un buon

metodo di studio. Alcuni hanno anche arricchito la propria conoscenza della lingua grazie alla partecipazione

ai corsi extracurricolari organizzati dalla scuola per il conseguimento della certificazione linguistica. Un

terzo gruppo, che ha comunque raggiunto un livello base di competenze, ha mostrato invece maggiori

difficoltà nell’apprendimento e ha profuso minore volontà nello studio della disciplina.

Page 29: documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte pignatelli gianfranco scienze motorie e sportive pezzullo annunziata religione di

a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E]

Esami di Stato 2017 Pagina 29

OBIETTIVI (in linea con quelli concordati nella riunione di dipartimento)

• comprendere un'ampia gamma di testi anche piuttosto complessi

• riconoscerne i significati impliciti

• discutere con una certa correttezza formale di argomenti letterari e di argomenti riguardanti la vita

quotidiana e personale dell’alunno.

• produrre un testo chiaro sugli argomenti trattati, sia in forma scritta che orale

• analizzare correttamente i brani studiati, effettuando collegamenti con contenuti presenti anche in altre

• discipline

Competenze

Quanto ai processi di apprendimento, la produzione di testi scritti, finalizzata principalmente (ma non

esclusivamente) alla preparazione della terza prova scritta dell’esame di Stato, in generale, rivela nella classe

un livello di soddisfacente competenza morfo-sintattica e lessicale; permangono, tuttavia, casi di incertezza

e di non rigorosa adesione alle norme di coerenza e coesione testuale. Nel complesso la classe è in grado di

leggere ed interpretare con una sufficiente autonomia i testi letterari , riesce ad argomentare su autori

stranieri, contestualizzandone i testi, ponendoli a confronto con opere dello stesso autore, ambito culturale

e genere letterario, sa produrre testi scritti corrispondenti alle diverse tipologie proposte, sa esporre oralmente

in modo adeguato gli argomenti oggetto di studio avvalendosi di una conoscenza, nel complesso

soddisfacente, del lessico Inglese e delle strutture grammaticali della lingua.

Snodi concettuali affrontati I principali autori del XIX e del XX secolo con relativi periodi letterari e storici.

CONOSCENZE

La classe, in generale, ha acquisito una più che soddisfacente conoscenza delle linee essenziali dei

periodi della letteratura Inglese presi in esame, con riferimento ai vari autori e testi più significativi. La

verifica del lavoro svolto durante l’anno scolastico in corso fa registrare risultati nel complesso positivi.

Abilità In generale la classe ha acquisito un adeguato metodo di studio, rivelando soddisfacenti capacità di

comunicazione in lingua Inglese su argomenti di vario tipo, sa riconoscere e cogliere il significato dei testi

letterari e non, e sa produrre discretamente paragrafi di tipo espositivo.

Page 30: documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte pignatelli gianfranco scienze motorie e sportive pezzullo annunziata religione di

a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E]

Esami di Stato 2017 Pagina 30

DISCIPLINE STORIA /FILOSOFIA

DOCENTE ISABELLA ALAGIA

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe, composta da 27 alunni, è stata da me seguita nel corso dell’intero triennio.

Gli allievi hanno sempre assunto un comportamento corretto sia nelle relazioni interpersonali, sia nei confronti dei docenti

ma non sempre hanno rispettato le consegne e le indicazioni fornite loro. Infatti spesso si sono evidenziate, per un gruppo di

studenti diverse assenze, ritardi ed una insufficiente regolarità nel processo di apprendimento e nelle verifiche, cosa che in

parte ha rallentato lo svolgimento dei programmi.

Sulla base delle indicazioni definite dal Dipartimento di storia e filosofia in termini di conoscenze, competenze e abilità e

relativa articolazione per livelli raggiunti, la classe presenta:

1). Un gruppo di alunni che ha raggiunto il livello base in termini di conoscenze e competenze

2). Una seconda fascia si attesta su di un livello intermedio: è capace di organizzare un discorso in forma coerente e coesa

e di elaborare sintesi efficaci grazie all’uso appropriato del lessico specifico. E’ in grado di operare confronti evidenziando

analogie e differenze sia per quanto riguarda lo studio del pensiero filosofico di autori diversi sia nell’analisi di un evento

storico riferendolo alla giuste coordinate culturali

3). Una terza fascia di alunni conosce in modo approfondito le tematiche affrontate anche grazie a lavori di ricerca e

approfondimento personali, argomenta le proprie opinioni ed evidenzia apprezzabili capacità di analisi e sintesi.

Si esprime con chiarezza utilizzando in modo corretto il lessico disciplinare, opera confronti interdisciplinari.

Competenze STORIA

L’attività didattica ha privilegiato lo sviluppo ed il

rafforzamento delle seguenti competenze

1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

espositivi.

2. Leggere, comprendere ed interpretare testi di

vario tipo

3. Individuare gli aspetti istituzionali, le inferenze

politiche, sociali, economiche e religiose che

sottendono gli eventi storici

4. Contestualizzare ed attualizzare le tematiche

studiate

FILOSOFIA

L’attività didattica ha privilegiato lo sviluppo ed il

rafforzamento delle seguenti competenze

1. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed

espositivi per veicolare messaggi chiari e logici.

2. Leggere, comprendere ed interpretare testi

filosofici collegandoli in maniera trasversale alle

altre discipline.

3. Confrontare il pensiero degli autori studiati

evidenziando analogie e differenze

4. Collegare il pensiero filosofico al contesto

storico e culturale del periodo

5. Attualizzare i contenuti studiati inserendoli in

una visione d'insieme.

Snodi concettuali affrontati

STORIA

Dalla prima guerra mondiale al processo di

globalizzazione.

1. La prima guerra Mondiale.

2. I Totalitarismi

FILOSOFIA

1. La filosofia anti idealista nel pensiero di

Kierkegaard e Schopenhauer

2. La filosofia umanista: Feuerbach

3. Filosofia e prassi in Marx

4. Cenni sugli aspetti essenziali del positivismo

Page 31: documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte pignatelli gianfranco scienze motorie e sportive pezzullo annunziata religione di

a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E]

Esami di Stato 2017 Pagina 31

3. La seconda guerra mondiale il dopoguerra.

4. La guerra Fredda

5. Trasformazioni socio-economiche del secondo

dopoguerra

6. Il secondo dopoguerra in Italia

7. Dalla guerra fredda alla coesistenza pacifica

5. La fine dell’ottimismo ottocentesco:

Nietzsche- Bergson

6. La riflessione esistenziale: Freud-Heidegger-

Arendt

7. La scuola di Francoforte

8. Il “Fallibilismo” scientifico

Abilità

STORIA

L’azione didattica è stata indirizzata allo sviluppo

delle seguenti abilità:

Organizzare discorsi coerenti sia dal punto di

vista sintattico sia per quanto attiene l'utilizzo

del linguaggio specifico della disciplina.

Esporre in modo logico, coerente e chiaro i

contenuti appresi.

Sintetizzare in modo efficace un testo letto

o un argomento

Contestualizzare gli eventi all'interno di

coordinate storico-culturali valide

Operare confronti su tematiche

temporalmente lontane

FILOSOFIA L’azione didattica è stata indirizzata allo sviluppo

delle seguenti abilità:

Leggere un testo analizzando i nuclei tematici

fondanti.

Comprendere il messaggio verbale

Individuare i nuclei fondanti del pensiero

filosofico.

Esporre in modo logico, coerente e chiaro i

contenuti appresi.

Sintetizzare in modo efficace un testo letto e/o

una tematica affrontata.

DISCIPLINE Matematica e Fisica

DOCENTE Generosa Miele

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe mi è stata affidata dal terzo anno e all’inizio di questo percorso avevo riscontrato, in buona

parte degli allievi, alcune carenze nell’acquisizione di un metodo di studio razionale ed efficace e

nella capacità di individuare le strategie risolutive più adeguate ed efficienti. Le scelte didattiche

hanno riguardato il potenziamento dell’attività espositiva (scritta e orale), e l’acquisizione di

competenze specifiche dell’indirizzo di studio scelto. Impresa ardua, tenuto conto che buona parte

della classe, in tutto l’arco del triennio, ha manifestato un interesse ed un impegno alquanto

discontinuo in entrambe le materie; alcuni allievi hanno riportato, dopo varie attività di recupero,

risultati appena sufficienti, mentre altri non hanno raggiunto il livello base e incontrano ancora

difficoltà nella produzione scritta. Anche quest’anno una parte degli studenti ha assunto un

atteggiamento apatico e rinunciatario nei confronti delle discipline, evidenziando una partecipazione

alquanto distratta alle lezioni e un impegno del tutto inadeguato nello studio domestico; un’altra

parte pur partecipando in modo attivo, si è applicata nello studio individuale concentrando

l’impegno solo in particolari periodi e in prossimità di scadenze prefissate , non riuscendo sempre

ad assimilare in modo corretto ed approfondito tutti i nuclei concettuali esaminati ed analizzati

durante le lezioni curriculari. Un interesse costante è stato manifestato da un gruppo di allievi che

responsabilmente si è impegnato a superare le difficoltà incontrate nello studio della matematica e

della fisica, ottenendo apprezzabili risultati. Per ciò che riguarda l’andamento disciplinare è

opportuno segnalare che i frequenti ritardi e le entrate alla seconda ora hanno notevolmente

Page 32: documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte pignatelli gianfranco scienze motorie e sportive pezzullo annunziata religione di

a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E]

Esami di Stato 2017 Pagina 32

intralciato e rallentato lo svolgimento delle attività programmate. Relativamente all’aspetto

strettamente didattico, in particolare, si è dato ampio risalto all’analisi matematica e alle sue classiche

applicazioni, dai problemi di massimo e di minimo al calcolo delle aree e dei volumi. Le varie teorie

in fisica, sono state esposte in maniera abbastanza organica, accentuandone, ove è stato possibile, il

carattere culturale e formativo, non tralasciando assolutamente l’aspetto dimostrativo delle varie

formule, insistendo sul significato delle varie relazioni e sull’utilizzo in fisica dei modelli studiati in

matematica.

MATEMATICA

Competenze (le competenze, le conoscenze, e le abilità saranno desunte dalla programmazione iniziale-Articolazione delle competenze)

Le competenze di Matematica

programmate in Dipartimento

o Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo rappresentandole anche in forma grafica

o Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando proprietà e relazioni

o Individuare strategie appropriate per la risoluzione di problemi

o Analizzare dati ed interpretarli, sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi e le

potenzialità offerte da applicazioni anche di tipo informatico

o Risolvere problemi relativi a fenomeni o situazioni problematiche o dati proposti di natura

sperimentale relativi a diversi contesti formalizzandoli attraverso un modello matematico

o Comprendere i passi di un ragionamento sapendoli ripercorrere anche in

relazione alla costruzione di un sistema assiomatico

Le competenze di Fisica programmate in Dipartimento

o Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e

riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità

o Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di

energia a partire dall’esperienza

o Risolvere problemi relativi a fenomeni o situazioni problematiche o dati proposti di natura

sperimentale formalizzandoli attraverso un modello fisico -matematico

o Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e

sociale in cui vengono applicate

o Essere consapevole della rivoluzione epistemologica introdotta dalla Fisica del 900

Competenze (le competenze, le conoscenze e le abilità saranno desunte dalla programmazione iniziale-

articolazione delle competenze)

Le competenze di Matematica programmate in Dipartimento

o Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo rappresentandole anche in forma grafica

o Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando proprietà e relazioni

o Individuare strategie appropriate per la risoluzione di problemi

o Analizzare dati ed interpretarli, sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi e le

potenzialità offerte da applicazioni anche di tipo informatico

Page 33: documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte pignatelli gianfranco scienze motorie e sportive pezzullo annunziata religione di

a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E]

Esami di Stato 2017 Pagina 33

o Risolvere problemi relativi a fenomeni o situazioni problematiche o dati proposti di natura

sperimentale relativi a diversi contesti formalizzandoli attraverso un modello matematico

o Comprendere i passi di un ragionamento sapendoli ripercorrere anche in relazione alla

costruzione di un sistema assiomatico

Snodi concettuali affrontati

Matematica Elementi di Analisi infinitesimale: Limiti, derivate e integrali, con particolare attenzione ai

teoremi principali sulla continuità, sul calcolo differenziale e integrale. Le applicazioni hanno

riguardato contesti di carattere scientifico, contestualizzati e con approfondite analisi qualitative e

quantitative (problemi di ottimizzazione, calcolo di aree, volumi, risoluzioni di equazioni

differenziali). Elementi di calcolo combinatorio e relative applicazioni in campo probabilistico.

Fisica Riepilogo sul campo elettrostatico, corrente e circuiti in corrente continua.

Il campo magnetico. Forza di Lorentz.

L’induzione elettromagnetica e la sintesi di Maxwell per il campo elettromagnetico. Onde

elettromagnetiche. L ’analisi epistemologica dell’inizio novecento. Crisi della fisica e la

rivoluzione di Einstein. La teoria della relatività ristretta. Dinamica relativistica. Il corpo nero e la

nascita della teoria quantistica. L’effetto fotoelettrico.

Abilità

Le abilità in Matematica programmate in Dipartimento Calcolare

- Applicare consapevolmente le strategie di calcolo dell’analisi infinitesimale

- Utilizzare procedure e teoremi per sviluppare un processo risolutivo

- Valutare le soluzioni ottenute in relazione alla coerenza con il contesto

- Argomentare commentare e giustificare opportunamente le scelte di calcolo effettuate

Rappresentare

-Mostrare relazioni fra grandezze geometriche e numeriche attraverso la rappresentazione

cartesiana nel piano e nello spazio

Mostrare relazioni fra grandezze di ambito diverso da quello matematico attraverso la

rappresentazione cartesiana nel piano e nello spazio e attraverso la rappresentazione in tabelle

Codificare dati e informazioni nel linguaggio matematico formale

Interpretare

Distinguere i concetti chiave, le informazioni essenziali e le relazioni fra esse dei problemi

proposti

Riconoscere i modelli da applicare al contesto proposto dal problema.

Argomentare commentare e giustificare opportunamente le strategie risolutive scelte

Riconoscere la struttura di un sistema ipotetico deduttivo, individuandone i vari elementi chiave,

le informazioni essenziali e le relazioni fra esse dei problemi proposti

Elaborare

Utilizzare eventuali strumenti informatici ed elaborativi disponibili

Page 34: documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte pignatelli gianfranco scienze motorie e sportive pezzullo annunziata religione di

a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E]

Esami di Stato 2017 Pagina 34

Usare gli strumenti del calcolo delle probabilità e della statistica per modellizzare e risolvere

problemi di tipo non deterministico

Le abilità in Fisica programmate in Dipartimento Osservare

Evidenziare le grandezze fisiche di un fenomeno reale o artificiale o di una situazione

problematica

Individuare il contesto fisico a cui riferire un fenomeno reale o artificiale o una situazione

problematica

Analizzare

Ricondurre il fenomeno reale o artificiale o la situazione problematica ad un modello di

riferimento noto

Formulare ipotesi esplicative per giustificare il modello scelto

Specificare le condizioni per il quale il modello scelto è adeguato alla situazione osservata

- Formalizzare e rappresentare

Schematizzare e rappresentare graficamente le grandezze fisiche con le adeguate unità di

misura

Individuare le leggi che descrivono le relazioni tra le grandezze e spiegare la loro applicabilità

nei contesti in gioco

Riconoscere e utilizzare gli strumenti matematici più adeguati per pervenire alla soluzione di

problemi relativi a fenomeni reali o artificiali o a situazioni problematiche

-Inquadrare sviluppo tecnologico e teorie

Comprendere i nuovi significati dell’” osservare”, “misurare” e “sperimentare” e confrontarli

con i corrispettivi deterministici

Comprendere i nuovi concetti di “spazio” e “tempo” e confrontarli con i corrispettivi della

fisica classica

Contestualizzare una legge o una teoria all’interno di coordinate storiche e culturali

Riconoscere una legge o una teoria all’interno dello sviluppo tecnologico collegato

Stabilire connessioni e confronti fra leggi, relative a agli stessi fenomeni, all’interno di

coordinate storiche e/o culturali diverse.

RELAZIONE SCIENZE Gli obiettivi in termini di competenze, conoscenze e abilità sono in linea con quelli indicati nelle

Programmazioni di Dipartimento

DISCIPLINA SCIENZE

DOCENTE Caterina PENNUCCI

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è stata da me guidata dal terzo anno. Nel biennio ha affrontato lo studio delle discipline previste

dalla riforma con altri docenti.

Non tutti gli alunni erano in possesso di un’adeguata formazione di base.

Ho chiesto agli studenti il massimo impegno nello studio e nella frequenza del corso; il conseguimento

di un livello soddisfacente di preparazione, anche in vista dell’esame di stato, avrebbe richiesto, oltre il

possesso delle conoscenze “trasversali” e dei concetti “chiave “di chimica, di fisica, di biologia acquisiti

nel corso dell’intero arco del triennio, una discreta capacità di sintesi e argomentativa.

Page 35: documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte pignatelli gianfranco scienze motorie e sportive pezzullo annunziata religione di

a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E]

Esami di Stato 2017 Pagina 35

La maggior parte degli alunni ha risposto nell’arco del triennio con serietà e senso di responsabilità,

mettendo a frutto i suggerimenti metodologici, evidenziando progressi, in alcuni casi anche significativi

nella preparazione.

Nel terzo e quarto anno 2-3 alunni sono stati ammessi all’ anno successivo con sospensione di giudizio, ma

7- 9 senza sospensione e con recupero autonomo per l’impegno e i progressi mostrati nello studio della

Biologia e della Chimica.

Quest’anno i ritmi di lavoro sono stati necessariamente più sostenuti rispetto agli anni precedenti.

La vastità e la complessità degli argomenti da trattare nel corso dell’ultimo anno del liceo sono tali da

richiedere un congruo numero di ore di lezione e non certo i ritmi di lavoro sostenuti imposti dall’orario di

sole 3 ore settimanali. L’insegnamento delle Scienze nel nuovo ordinamento ha infatti la connotazione di

un sempre più ampio contenitore di discipline diverse.

Inoltre la coincidenza di molte ore di lezione con le attività programmate dal C.di C. e con le festività, e le

interruzioni delle lezioni per gli atti vandalici di cui è stato oggetto in nostro Istituto hanno portato a una

riduzione del monte-ore.

Pertanto per affrontare con serenità il lavoro ho ritenuto necessario superare la preoccupazione di riempire

di contenuti il programma; il ritmo di insegnamento ha rispettato i tempi medi di apprendimento della classe.

Le conoscenze proposte sono state perciò funzionali alla formazione di una conoscenza generale e articolata,

con contenuti scelti all’interno di una logica di completezza e di compiutezza.

Raggiungimento degli obiettivi alla data del 15 maggio 2017

Conoscenze, abilita e competenze acquisite sono da ritenersi ovviamente diversificate sui vari livelli

di risultati raggiunti all’interno della classe. Inoltre, in alcuni casi, ogni singolo alunno ha raggiunto

livelli diversi nelle tre discipline affrontate quest’anno.

Gli alunni più motivati alla costruzione di una adeguata preparazione in vista del prosieguo degli studi

universitari in campo scientifico hanno raggiunto, grazie ai buoni prerequisiti, alle buone capacità di analisi

e di sintesi e grazie ad un metodo di lavoro organizzato e autonomo, un buon livello di preparazione

dimostrando di saper utilizzare e collegare le conoscenze acquisite in un quadro unitario e coerente e esporle

con linguaggio abbastanza chiaro e preciso.

Altri si sono attestati su un livello di piena sufficienza avendo acquisito conoscenze generali abbastanza

chiare ma non sempre adeguatamente approfondite.

A tutt’oggi non hanno ancora conseguito un livello di preparazione sufficiente alcuni alunni che, pur avendo

acquisito le conoscenze essenziali sugli argomenti fondamentali non sempre riescono a utilizzarle in contesti

diversi/ o più ampi in modo autonomo e/o evidenziano difficoltà nell’esposizione e organizzazione dei

contenuti e altri che, pur in possesso di adeguate capacità, non si sono sempre impegnati in un lavoro

domestico maturo e hanno frequentato non assiduamente il corso.

Competenze (le competenze, e conoscenze e le abilità sono in linea con la programmazione del Dipartimento)

- Comprendere il linguaggio formale e specifico, padroneggiare le procedure e i metodi di indagine propri

delle discipline

- Collegare in quadri unitari e coerenti le conoscenze utilizzando i linguaggi specifici, avvalendosi delle

conoscenze acquisite negli anni precedenti.

- Essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in

relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni

tecnico- applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

Page 36: documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte pignatelli gianfranco scienze motorie e sportive pezzullo annunziata religione di

a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E]

Esami di Stato 2017 Pagina 36

Snodi concettuali affrontati

Premessa:

I moduli di Chimica organica, Biochimica e Biotecnologie sono stati sviluppati richiamando ogni volta

contenuti e concetti degli anni precedenti propedeutici per affrontare l’approfondimento previsto nella

classe terminale.

Soprattutto nel campo delle Biotecnologie i settori di studio sono in rapido sviluppo e sono altamente

specifici e diversificati. Tenendo conto del tempo a disposizione e anche dei livelli medi di conoscenze e

competenze, non tutti gli argomenti sono stati trattati con lo stesso livello di approfondimento.

Il lavoro sulle Biotecnologie ha messo in luce le conoscenze e gli aspetti principali di quella che viene

definita la “rivoluzione biotecnologica” e consentirà agli alunni di riflettere su alcuni problemi di Bioetica,

oggetto di dibattiti sui media spesso fuorvianti, in modo consapevole.

Obiettivo è stato perciò fornire agli studenti un quadro essenziale ma chiaro soprattutto su quegli argomenti

che coinvolgono sempre più spesso il dibattito pubblico su questioni etiche.

Nello studio della geofisica e della dinamica endogena, sono stati messi in evidenza i metodi di indagine

che hanno consentito ai fisici terrestri di costruire un modello dell’interno del pianeta e di interpretare i

fenomeni vulcanici e sismici e le strutture continentali e oceaniche in base al modello della tettonica delle

placche.

Modulo 1: Elementi di Chimica organica

-Le proprietà del carbonio e delle principali classi di composti organici

Modulo 2 a: Biochimica

- Struttura e funzioni delle biomolecole: carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici.

- Metabolismo energetico dei carboidrati. Glicolisi, respirazione e fermentazioni.

- Principali vie metaboliche

Modulo 2b : Biotecnologie

- Le Tecnologie del DNA ricombinante. (dalla scoperta degli enzimi di restrizione al

clonaggio di geni)

- Campi di applicazione delle biotecnologie: Ingegneria genetica e OGM - Clonazione

riproduttiva . Uso delle Cellule staminali.

Modulo 3: Scienze della Terra - Geologia e Dinamica Endogena:

- Il modello della struttura interna della Terra e i principali elementi strutturali della crosta

continentale e oceanica

- La dinamica endogena

- La dinamica della litosfera: dalle teorie fissiste alle teorie mobiliste: Dalla deriva

continentale di Wegener all’espansione dei fondali oceanici di Hess. La tettonica delle

placche come teoria unificatrice della dinamica terrestre

Page 37: documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte pignatelli gianfranco scienze motorie e sportive pezzullo annunziata religione di

a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E]

Esami di Stato 2017 Pagina 37

Abilità

- Assumere dalla trama concettuale della chimica generale applicata ai composti organici i concetti

e le procedure che conducono alla comprensione delle caratteristiche e delle funzioni delle

biomolecole

- Descrivere gli aspetti del metabolismo cellulare e della produzione di energia negli esseri

viventi sulla base della conoscenza dei meccanismi molecolari

- Conoscere i processi biologici e biochimici alla base delle biotecnologie per comprendere

le complesse problematiche etiche e sociali del nostro tempo

- Interpretare i fenomeni geologici utilizzando le informazioni e i dati applicando

opportunamente le conoscenze acquisite per andare oltre l’aspetto descrittivo

DISCIPLINA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

DOCENTI: GIANFRANCO PIGNATELLI (per la MATERIA) – MARIA NEOLA (per la CLIL)

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE: QUINTA sez. E

Al di là della responsabilità esclusiva della classe e del loro attuale docente, gli alunni hanno dovuto colmare

delle pregresse carenze motivazionali e metodologiche. A tal fine l’impegno dei ragazzi è stato encomiabile

e partecipativo. Ciò ha prodotto diffuse e apprezzabili ricadute, consentendo di sviluppare un programma

non particolarmente ampio ma adeguatamente approfondito. È stato affrontato un ventaglio di argomenti

capace di canalizzare su obiettivi mirati l’impegno e le buone risorse che la classe ha reso disponibili per

questa esperienza didattica. Tutto ciò, nell’immediato, ha prodotto la spendibilità degli argomenti trattati

per i percorsi pluridisciplinari, così come richiesti dall’esame finale; nel lungo periodo, ha fatto sì che i

contenuti e le abilità derivate dallo studio della storia dell’arte promuovessero, nei giovani, l’educazione

permanente tesa all’accrescimento delle conoscenze, alla salvaguardia/tutela, alla promozione e alla

valorizzazione di fatti, linguaggi ed espressioni della nostra civiltà.

Competenze (le competenze, le conoscenze e le abilità saranno desunte dalla programmazione iniziale-

Articolazione delle competenze)

In estrema sintesi gli obiettivi educativi e formativi perseguiti, in successione gerarchica, sono stati:

comunicare in madrelingua, ossia essere in grado di comprendere e conferire con proprietà di

linguaggio, icasticamente, i propri pensieri e saperi;

Page 38: documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte pignatelli gianfranco scienze motorie e sportive pezzullo annunziata religione di

a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E]

Esami di Stato 2017 Pagina 38

imparare a imparare, ovvero essere in grado di selezionare con rigore e assimilare con metodo le

informazioni essenziali e farle proprie in modo compiuto e durevole cosicché possano combinarsi nel

tempo con altre di derivazione non esclusivamente scolastiche;

consapevolezza ed espressione culturale, ovvero l’essere in grado di costruire la propria identità

sociale e culturale, attraverso la fruizione dei linguaggi espressivi e dei beni culturali - riconosciuti come

nostro retaggio da conoscere, salvaguardare e conservare - esprimendosi attraverso linguaggi e canali

diversi rispondendo alle domande “Chi siamo?” “Da dove veniamo?”.

conoscenza dei termini, ovvero possesso del lessico specifico relativo alle diverse aree di

apprendimento;

conoscenza dei fatti o degli argomenti, ossia facoltà di riferire o rappresentare il contenuto del

programma nei suoi aspetti descrittivi;

conoscenza di regole e principi, ovvero possesso della rete concettuale propria del contenuto e capacità

di conoscere e porre in relazione motivata gli elementi costitutivi del programma;

capacità di effettuare trasformazioni ed adattamenti, ossia facoltà di presentare o porgere contenuti

in forma rielaborata e diversa da quella originaria;

capacità di effettuare applicazioni, cioè facoltà di utilizzare in situazioni diverse e nuove le

conoscenze acquisite.

Snodi concettuali affrontati

La polemica tra classico e romantico: dall’arte come esercizio all’arte come teoria inquadrata

nell’ambito dell’estetica promossa da Baumgarten e della trattatistica dei teorici attivi tra il 1750 e il

1850. La Poetica del Sublime: Friedrich, la sua personalità e l’Ingresso del cimitero.

La Poetica del Sublime. Friedrich con il Viandante sopra il mare di nebbia e il Mare di ghiaccio o

Naufragio della speranza. William Turner con l’Incendio della Camera dei Lords e dei Comuni.

L'esercizio del genio e l'attitudine che lo accomuna a Michelangelo.

Antonio Canova. Il classicismo estetico letto attraverso l’analisi sia dei Monumenti funerari a Clemente

XIV e XIII sia del Monumento a Maria Cristina d’Austria.

Analisi del Monumento funerario dedicato a Maria Cristina d’Austria visto in rapporto al costume ideale

antico e neoclassico e ai Sepolcri di U. Foscolo. Analisi dei gruppi statuari delle Tre Grazie e di Amore

e Psiche nonché della Ebe.

Jean-Auguste-Dominique Ingres – Analisi della Bagnante di Valpinçon col suo equilibrio tra sensualità

e freddezza, astrazione e realismo, in un’architettura fatta di stoffe leggere e piani contrapposti.

Il Neoclassicismo etico di Jacques-Louis David e le sue origini negli elementi di arredo urbano romano:

statue celebrative, archi di trionfo e colonne coclidi. Il carattere epico e la funzione didascalica

finalizzata ad accrescere il senso di appartenenza.

Jacques-Louis David. Il giuramento degli Orazi visto in rapporto all’epica ricostruzione letteraria fatta

da Tito Livio della contesa tra Roma e Albanova. L’ Assassinio di Marat, ovvero la santificazione laica

del rivoluzionario giacobino assassinato il 13 luglio 1793. Analisi comparata con Michelangelo,

Raffaello e Caravaggio.

Il Romanticismo ispirato alle culture romanze ma anche al culto dell’originalità e della passionalità,

ma anche della libertà e del progresso continuo. La rivendicazione dell’identità nazionale e l’infinito

come meta del riscatto individuale e collettivo. Il ruolo dell’artista, metodologie e funzioni nuove

dell’arte.

Francisco Goya y Lucientes – 3 maggio 1808 (Los fusilamientos) e l’epica resistenza spagnola a

Napoleone, rappresentata come sequenza cinematografica, scevra di eroismo ed ufficialità.

Théodore Géricault – La zattera della Medusa, metafora del “naufragio” sociale e quadro di denuncia

di una tragedia contemporanea ma anche di drammi universali e senza tempo.

Eugéne Delacroix – L’autore aristocratico di natura, borghese per formazione e rivoluzionario per posa.

La Libertà che giuda il popolo, ovvero l’irruzione della politica nella storia della pittura moderna.

Page 39: documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte pignatelli gianfranco scienze motorie e sportive pezzullo annunziata religione di

a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E]

Esami di Stato 2017 Pagina 39

Francesco Hayez – Equilibrio formale e dissonanze cromatiche, amore individuale ed amore simbolico

per una nazione che nasce visti nel Bacio, “manifesto del Romanismo storico” italiano;

I temi storico-patriottici di Hayez - Francesco Hayez – I vespri siciliani e Pietro Rossi prigioniero degli

scaligeri.

La corrente del Realismo francese preludio all’Impressionismo. Gustav Courbet apprezzato attraverso

l’analisi dello Spaccapietre e delle Ragazze in riva alla Senna e Bonjour Monsieur Courbet. Courbet,

“Apostolo del brutto”, nel Funerale ad Ornans.

La religione del lavoro nel Realismo di Jean-François Millet - El Ángelus, La pastorella col suo

gregge, Le spigolatrici. Honoré Daumier, il Realismo come specchio del divario sociale – Il Vagone di

terza classe.

Corot e l’Impressionismo tra persistenze ed evanescenze, tra pittura en-plain-air e immagini rubate, tra

quotidianità illusa e disillusa, tra mondanità e giovialità. L’Impressionismo, tra la remota tradizione

veneta e l’innovazione tecnologica e scientifica.

Claude Monet – L’Impressionismo romantico dell’ Impression, soleil levant, de La veduta del Palazzo

Ducale di Venezia, Le sorelle di Monet, Le Ninfee, Il Giardino e La Cattedrale di Rouen in un attimo

di percezione della realtà riprodotto in sequenza, senza contorni, con pennellate veloci.

Muovendo dal brano Vincent di Roberto Vecchioni, fatto ascoltare alla classe, si è svolta una lezione

introduttiva su Van Gogh uomo, prima ancora che artista, e della sua tormentata relazione amicale e

professionale con Paul Gauguin. La loro amicizia e la difficile coabitazione ad Arles con l’epilogo

tragico della mutilazione propedeutica alla fine. Il rapporto epistolare e affettivo tra Vincent e il fratello

Theo.

Edgard De Gas o Degas - La realtà vista di qua e di là del buco della serratura con La Tinozza, Donna

sorpresa, Donna che si asciuga, La Scuola di danza e le tante Ballerine dipinte o scolpite.

L’assenzio o Dans un café, ovvero il senso di estraneità e la caduta delle illusioni palesate dall’ultimo

Degas. Èdouard Manet – Tra quotidianità illusa e disillusa, da Le déjeuner sur l'herbe, comparata col

Concerto campestre di Tiziano, a Olympia accostata alle Veneri di Tiziano e Velasquez e la Maja di Goya.

Èdouard Manet – Tra quotidianità illusa e disillusa, da Le déjeuner sur l'herbe a L’Olympia, Cantante

di strada, Il Bar alle Folies Bergère, Ritratto di Émile Zola, Le Petit-déjeuner sur l’herbe, Il Bar alle

Folies Bergère e la Tecnica a guazzo o gouache.

La Parigi gaudente e quella sofferente nelle immagini di Renoir e Degas con Le moulin de la Galette e

L’assenzio o le ballerine. Pierre-Auguste Renoir – Mondanità e giovialità tradotta in colori e luci con

Le Bal au Moulin de la Galette e Le déjeuner des canotiers oltre alla Veduta di Venezia.

Il Neoimpressionismo di Seurat e Signac, l’avanguardia pittorica ispirata alle teorie ottiche di Chevreul,

la teoria dei colori complementari e all’architettura degli ingegneri. Geoges Seurat – L’Impressionismo

scientifico da I Bagnanti alla Domenica alla Grande Jatte, ovvero la tradizione borghese scomposta e

riproposta in porzioni cromatiche agenti in un campo di forze ed in una dimensione atemporale.

Pellizza da Volpedo – Tra simbolo e realtà, Il quarto stato, tra plasticità scultorea e pittura divisionista,

tra socialismo positivista e conformismi rinascimentali. Genesi ed esiti di un’opera che chiude un secolo

e apre quello breve, da Sciopero ad Ambasciatori di Fame, da Fiumana a il Cammino dei lavoratori o

Quarto Stato.

L’Art Nouveau, come fenomeno di stile capace di ridurre le distanze tra arti maggiori e minori e come

linguaggio soprannazionale calato in ogni campo della produzione con i suoi nuovi codici estetici,

funzionali ed economici. (*)

Arte e vita di Vincent van Gogh: introduzione e biografia. (*)

Vincent van Gogh: la pittura come specchio della condizione psichica. (*)

I lavoratori nelle miniere del Borinage, I mangiatori di patate, i Girasoli, gli Autoritratti e Campo di

grano con volo di corvi, Donna al bar, Contadini che vangano, Scarpe, Autoritratto col cappello di feltro

grigio, Ritratto di Père Tanguy, Girasoli. (*)

Vaso di iris, La casa gialla di Arles, Camera da letto di Arles, Bar di notte, Il postino Joseph Roulin,

Notte stellata, Cipressi. Analisi delle opere di Vincent van Gogh: I lavoratori nelle miniere del Borinage,

Page 40: documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte pignatelli gianfranco scienze motorie e sportive pezzullo annunziata religione di

a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E]

Esami di Stato 2017 Pagina 40

I mangiatori di patate, i Girasoli, gli Autoritratti e Campo di grano con volo di corvi, Donna al bar,

Contadini che vangano, Scarpe, Autoritratto col cappello di feltro grigio, Autoritratto con l’orecchio

tagliato, il Ritratto del dottor Gachet. (*)

L’epilogo della vita di Vincent: Campo di grano, Ritratto del dott. Gachet, Autoritratto con l’orecchio

mozzato. Il patimento individuale riflesso in una pittura tormentata, propedeutica all’Espressionismo.

Paul Gauguin e il suo vissuto personale e professionale in relazione alle coeve correnti artistiche e al

rapporto burrascoso con Van Gogh. (*)

Il cloissonné o compartimentismo tra innovazione e tradizione in Paul Gauguin, il suo valore

espressivo anteposto ai valori spaziali. Il “sintetismo” come ritorno alla bidimensionalità. La ricerca

dell’io primordiale, autentico e inviolato delle opere tahitiane. Il Da dove veniamo? Chi siamo? Dove

andiamo? E non solo.

Il vissuto Edvard Munch, l’arte come diario di un’esistenza attraversata dalla sofferenza, dalla mala

salute e dalla morte. “La bambina malata”. La pittura e la vita che patiscono gli inclementi inverni, le

interminabili notti e i cieli perennemente plumbei. L’incomunicabilità, la solitudine e l’angoscia

esistenziale ne “L’urlo”, “Inger sulla spiaggia” e “Il Ritratto di F. Nietzsche” “Sera sulla via Karl Johan”,

“Madonna”, “Pubertà” e il Fregio della vita.

Raccolta dati e produzione delle schede esplicative su: L’evoluzione storica di San Giovanni a Teduccio

– La riqualificazione dell’area dell’ex-Cirio - Architettura e trasporti – L’edificio del Polo Ingegneristico

di San Giovanni e sua inserzione nel contesto socio-urbanistico dell’area vesuviana – I suoi lavoratori

e gli orizzonti della ricerca svolta dagli stessi - Apple Academy.

Sopralluogo nel Polo Ingegneristico della Federico II a San Giovanni a Teduccio nel quadro delle

iniziative promosse dal FAI.

Somministrazione delle schede riconfezionate afferenti le Giornate di primavera del FAI al Polo

ingegneristico di S. Giovanni a Teduccio.

Simulazione della illustrazione delle schede approntate per la presentazione del sito assegnato dal FAI

in occasione delle Giornate di primavera.

Pop Art ed Andy Warhol a Napoli. La serie Vesuvius del 1985 e quella Ladies and Gentlemen del 1975

composta di acetati, scatti di polaroid e disegni e realizzata dall’artista sulla scorta del romanzo di

Giuseppe Patroni Griffi Scende giù per Toledo. La figura di Rosalinda Sprint nel contesto storico,

sociale e tradizionale partenopeo. (*)

L’Art Nouveau, come fenomeno di stile capace di ridurre le distanze tra arti maggiori e minori e come

linguaggio soprannazionale calato in ogni campo della produzione con i suoi nuovi codici estetici,

funzionali ed economici. (*)

Il Modernismo fautore e ispiratore delle avanguardie del ventennio a cavallo tra XIX e XX secolo.

Dall’utopia della città ideale alle soluzioni di compromesso - tra riformismo e conservazione, tra qualità

e quantità - dalla cité industrielle di Garnier agli sventramenti di Haussmann. (*)

La sinergia tra politica e pianificazione territoriale. Le utopie degli urbanisti disattese, negate e fallite. I

vari livelli della programmazione urbanistica (nazionale, interregionale, regionale, provinciale,

comunale e particolareggiata). La necessità del “rammendo urbano” tra periferie territoriali, produttive

e sociali: tra aree geografiche nazionali e locali, tra zone economicamente, culturalmente socialmente

progredite e arretrate. (*)

Gli sventramenti sia dei boulevards parigini sia, a Roma, di via Nazionale e, a Napoli, del Rettifilo. Nel

continente nuovo, l’adozione di arterie longitudinali (avenues) e trasversali (streets) nella penisola di

Manhattan, sovradimensionate per favorire la spedita circolazione nel cuore pulsante dell’economia

statunitense. La società dei servizi che, non meno di quella delle funzioni, promuove, a Chicago, la

realizzazione di attrezzature collettive urbane ed extraurbane. (*)

L’architettura innovativa degli ingegneri contrapposta a quella filo-governativa degli architetti. La Torre

Eiffel e l’avvento delle strutture reticolari, la loro composizione, il loro impiego e i fattori che rendono

questa tecnologia, economica, spedita ed efficace. La Torre come non-luogo e la grader francese che

“pretende” di inventare e prospettare la modernità cent’anni dopo aver “inventato la libertà”.

Page 41: documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte pignatelli gianfranco scienze motorie e sportive pezzullo annunziata religione di

a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E]

Esami di Stato 2017 Pagina 41

Il Diritto di cittadinanza e la cittadinanza attiva. Vivere la città e la sua contemporaneità, il pensiero

utopico e pragmatico di urbanisti e politici lungimiranti. Le riqualificazioni e il rammendo urbano.

N.B. La disciplina, in base a quanto concordato dalla Programmazione del Consiglio di Classe, è stata

veicolata parzialmente con la metodologia CLIL dalla docente titolare, in possesso del relativo titolo

abilitante. Per ciascun modulo sviluppato ed appositamente contrassegnato (*) è stata proposta una

sezione in lingua inglese, facendo ampio uso di risorse multimediali e in rete.

Abilità

Mirate analisi comparate hanno consentito di far acquisire agli alunni l’abilità di riconoscere, apprezzare e

valorizzare come i diversi autori, pur proponendosi come “inviati speciali” nella medesima realtà naturale

e storica e pur appellandosi a comuni principi abbiano, in modo originale, appagato la propria personale

esigenza di testimonianza o trascendenza ed astrazione.

Tanto per l'urbanistica, quanto per l'architettura e le arti figurative, gli allievi hanno acquisito le opportune

chiavi di lettura per l'idonea decodificazione di segni, forme e colori sia per l’interpretazione delle opere

affrontate sia per la conoscenza più generale del lessico costruttivo e figurativo. Ciò perché trasparisse

come, nel tempo, gli artisti abbiano dato voce agli innumerevoli moti del corpo e dell'animo umano,

oscillando perennemente tra teoria e prassi, tra particolare e universale, tra relativo e assoluto, e siano,

talvolta, passati dal disordine empirico alla matematizzazione.

La storia dell’urbanistica e dell’architettura ha consentito di comprendere i processi di formazione attuatisi

nello spazio e nel tempo sia in ambito territoriale sia in quello edilizio, simmetricamente a quelli sociali e

individuali. Si è compreso come l’urbanistica disciplini e pacifichi i molteplici aspetti dell’esistenza e gli

infiniti e dissimili aspetti del reale, come le condizioni naturali e storiche, individuali e collettive, presenti

e passate.

Per le arti figurative, i ragazzi hanno fatto proprio questo lessico specifico, comprendendo come esso, al

pari degli linguaggi espressivi, provveda all'estrinsecazione e alla comunicazione dei valori essenziali,

maturati nel tempo, e destinati a ricomporsi nel mosaico patrimoniale dell'umanità.

In scultura, con l’uomo protagonista della storia con la sua consistenza corporea, il dinamismo e l’orgoglio

storico del proprio tempo, delle proprie prerogative, esigenze ed ambizioni fisiche e metafisiche, individuali

e sociali.

In pittura, con la varietà cromatica e lineare, che sa conferire risalto materico ai corpi e profondità alle

cubature spaziali. Evidenzia il moto conciso e autorevole che fa trasparire il movente, il senso e gli esiti della

azione storica. Ciò attraverso i suoi messaggi fatti di simboli e allusioni ma anche di concretezza evocativa

del vissuto e del sensibile così da concertare narrazioni comunicative, attendibili, efficaci e godibili.

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

DOCENTE: PEZZULLO ANNUNZIATA

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è costituita da 13 alunni e 14 alunne con buone capacità psicomotorie, ben affiatati e

collaborativi, hanno sempre mostrato molto entusiasmo verso la disciplina sportiva, soprattutto

verso gli sport di squadra. Grazie ad un impegno costante hanno quindi raggiunto risultati nel

complesso più che buoni.

Gli obiettivi in termini di competenze, conoscenze e abilità sono quelli indicati nella

Programmazione di Dipartimento

Competenze (le competenze, le conoscenze, e le abilità saranno desunte dalla programmazione

iniziale del docente -Articolazione delle competenze)

Page 42: documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte pignatelli gianfranco scienze motorie e sportive pezzullo annunziata religione di

a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E]

Esami di Stato 2017 Pagina 42

Acquisire conoscenza di sé riflettendo sulla propria fisicità e sulla propria percezione sensoriale e

sulle dimensioni spazio-temporali, sul proprio modo affettivo-emozionale e sulle conoscenze,

confrontandosi con realtà diverse;

Esprimere il proprio vissuto e il proprio punto di vista utilizzando diversi linguaggi in situazioni

comunicative molteplici e con modalità graduate;

Snodi concettuali affrontati

Acquisire conoscenze per riflettere in situazioni più o meno problematiche/o complesse, di interesse

quotidiano personale o sociale tenendo in considerazione punti di vista diversi; a tal fine l’alunno

dovrà conoscere la terminologia disciplinare, conoscere la teoria delle tecniche di esecuzione del

gesto sportivo, conoscere argomenti teorici strettamente legati alla disciplina.

Abilità

Utilizzare e trasferire abilità per affrontare molteplici situazioni e orientare consapevolmente le

proprie scelte interagendo in modo autonomo, attraverso il miglioramento delle capacità

condizionali e al consolidamento degli schemi motori di base al fine del miglioramento delle

capacità coordinative, inoltre dovrà saper utilizzare il gesto sportivo in modo adeguato rispetto alla

situazione contingente e al regolamento tecnico, e utilizzare il linguaggio non verbale come

linguaggio codificato, linguaggio creativo e come vera e propria forma di comunicazione.

Gli obiettivi in termini di competenze, conoscenze e abilità sono quelli indicati nelle

Programmazioni di Dipartimento

DISCIPLINA RELIGIONE

DOCENTE SILVANA DI PUORTO

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe composta da studenti educati e corretti si è impegnata con continuità nel dialogo educativo e

la partecipazione e l’interesse sono stati discreti.

Nel complesso gli allievi hanno a raggiunto risultati apprezzabili in termini sia di conoscenze che di

competenze acquisite

Competenze (le competenze, le conoscenze, e le abilità saranno desunte dalla programmazione iniziale-

Articolazione delle competenze) Sviluppare un personale progetto di vita riflettendo sulla propria identità

Operare scelte morali tenendo conto dei valori cristiani

Snodi concettuali affrontati

Il ruolo della religione nella società contemporanea:

La persona e la sua dignità

La solidarietà e il bene comune

Temi di bioetica

Page 43: documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte pignatelli gianfranco scienze motorie e sportive pezzullo annunziata religione di

a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E]

Esami di Stato 2017 Pagina 43

Abilità

Cogliere le motivazioni che sostengono le scelte dei cristiani rispetto alle relazioni affettive per la

realizzazione del progetto di vita

Confrontarsi con la proposta cristiana come contributo per la realizzazione di una società più umana

4.ELENCO DEI LIBRI DI TESTO MATERIA TESTO IN ADOZIONE

ITALIANO TORNOTTI, LO DOLCE LUME,

B. MONDADORI

BALDI, GIUSSO, RAZETTI, ZACCARIA, IL

PIACERE DEI TESTI, vol. 4,5,6, PARAVIA

LATINO GARBARINO, PASQUARIELLO, COLORES,

vol. 3, PARAVIA

INGLESE Spiazzi –Tavella “PERFORMER –CULTURE

AND LITERATURE” Vol. 1 e 2. Ediz.

Zanichelli

STORIA DE BERNARDI- GUARRACINO, EPOCHE

Ed. Pearson

FILOSOFIA ABBAGNANO –FORNERO, LA RICERCA

DEL PENSIERO vol. 3A-3B Ed Paravia

MATEMATICA Lineamenti.MATH Blu 5

P.Baroncini-R.Manfredi-I.Fragni

Ed. Ghisetti e Corvi

FISICA Pensare l’Universo

A.Caforio-A.Ferilli

Ed. Le Monnier Scuola

SCIENZE Geografia generale- B - Pignocchino-Neviani -

SEI

Il Carbonio, gli enzimi, il DNA. Chimica

Organica, Biochimica e Biotecnologie

Sadava-Hillis-Heller et Al. - Zanichelli

STORIA ARTE CRICCO, DI TEODORO, Itinerario nell’Arte,

vol. 5, Zanichelli

SC. MOTORIE BUGHETTI, LAMBERTINI, PAJNI,

ATTIVAMENTE INSIEME, CLIO

RELIGIONE BOCCHINI, NUOVO RELIGIONE E

RELIGIONI, EDB EDIZ. DEHONIANE

Page 44: documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte pignatelli gianfranco scienze motorie e sportive pezzullo annunziata religione di

a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E]

Esami di Stato 2017 Pagina 44

Page 45: documeto del 15 maggio classe V sez. E · scienze pennucci caterina disegno / storia dell’arte pignatelli gianfranco scienze motorie e sportive pezzullo annunziata religione di

a.s. 2016/17 [DOCUMETO DEL 15 MAGGIO CLASSE V SEZ. E]

Esami di Stato 2017 Pagina 45

6.ALLEGATI

Tracce delle simulazioni di II prova

Tracce delle simulazioni di III prova

PROGRAMMI

Italiano

Latino

Lingua e Civiltà Inglese

Storia

Filosofia

Matematica

Fisica

Scienze

Disegno e Storia dell’Arte

Educazione Fisica

Religione