DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2017-2019 UNIONE ...carnia.utifvg.it › ... › Bilanci ›...

148
1 DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2017-2019 UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DELLA CARNIA

Transcript of DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2017-2019 UNIONE ...carnia.utifvg.it › ... › Bilanci ›...

  • 1

    DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2017-2019

    UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DELLA CARNIA

  • 2

    INDICE

    INTRODUZIONE AL DUP ........................................................................................................................................................................................ 4

    0.1 PREMESSA DI CONTESTO ISTITUZIONALE ....................................................................................................................................... 5

    SEZIONE STRATEGICA (SeS) ................................................................................................................................................................................ 8

    1. OBIETTIVI DI GOVERNO ................................................................................................................................................................................. 9

    2. CONTESTO REGIONALE E LOCALE............................................................................................................................................................. 13

    3. CONTESTO SOCIO-ECONOMICO DEL TERRITORIO .................................................................................................................................. 15

    3.1 IL TERRITORIO E GLI ENTI INTERESSATI .............................................................................................................................................. 15

    3.2 ANALISI DEL CONTESTO TERRITORIALE .............................................................................................................................................. 17

    3.2.1.1 ANALISI - SOCIETÀ ED ISTITUZIONI - POPOLAZIONE TOTALE E DENSITÀ ................................................................................. 17

    3.2.1.2 ANALISI - SOCIETÀ ED ISTITUZIONI - ANDAMENTO DEMOGRAFICO .......................................................................................... 18

    3.2.1.3 ANALISI - SOCIETÀ ED ISTITUZIONI SALDO NATURALE, MIGRATORIO E TOTALE ..................................................................... 19

    3.2.1.4 ANALISI - SOCIETÀ ED ISTITUZIONI FLUSSI MIGRATORI IN INGRESSO DALL’ESTERO ............................................................. 20

    3.2.1.5 ANALISI - SOCIETÀ ED ISTITUZIONI POPOLAZIONE PER CLASSE D’ETÀ .................................................................................... 23

    3.2.1.6 ANALISI - SOCIETÀ ED ISTITUZIONI -PRESENZA DI COMUNITÀ LINGUISTICHE ......................................................................... 25

    3.2.2.1 ANALISI - ECONOMIA LOCALE E LAVORO – CONDIZIONE PROFESSIONALE .............................................................................. 26

    3.2.2.2 ANALISI - ECONOMIA LOCALE E LAVORO – SITUAZIONE OCCUPAZIONALE ............................................................................... 27

    3.2.2.3 ANALISI - ECONOMIA LOCALE E LAVORO – ATTIVITÀ PRODUTTIVE ............................................................................................ 28

    3.2.2.4 ANALISI - ECONOMIA LOCALE E LAVORO – ADDETTI SETTORE PRIMARIO E SECONDARIO .................................................... 29

    3.2.2.5 ANALISI - ECONOMIA LOCALE E LAVORO – AGRICOLTURA: CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE AZIENDE AGRICOLE

    ........................................................................................................................................................................................................................ 32

    3.2.2.6 ANALISI - ECONOMIA LOCALE E LAVORO – AGRICOLTURA: UTILIZZAZIONE DELLA SUPERFICIE AGRICOLA ....................... 34

    3.2.2.7 ANALISI - ECONOMIA LOCALE E LAVORO – ALLEVAMENTO ........................................................................................................ 36

    3.2.2.8 ANALISI - ECONOMIA LOCALE E LAVORO – TURISMO: CAPACITÀ RICETTIVA ........................................................................... 38

    3.2.2.9 ANALISI - ECONOMIA LOCALE E LAVORO – TURISMO: CAPACITÀ RICETTIVA PRESENZE E TASSO DI TURISTICITÀ ........... 39

    3.2.3 ANALISI - AMBIENTE E TERRITORIO .................................................................................................................................................. 41

    3.2.3.1 ANALISI - USO DEL SUOLO .............................................................................................................................................................. 41

    3.2.3.2 ANALISI - AREE A TUTELA AMBIENTALE ........................................................................................................................................ 43

    3.2.3.3 ANALISI - AREE A RISCHIO IDROGEOLOGICO .............................................................................................................................. 44

    3.2.3.4 ANALISI - RETE STRADALE ............................................................................................................................................................. 48

    3.2.3.5 ANALISI - RIFIUTI SOLIDI URBANI ................................................................................................................................................... 50

    4. ANALISI SWOT ............................................................................................................................................................................................... 53

  • 3

    5 I FABBISOGNI E LE SFIDE DEL TERRITORIO DELL’UTI............................................................................................................................... 57

    6. GOVERNANCE ............................................................................................................................................................................................. 59

    7 CONTESTO INTERNO ................................................................................................................................................................................... 64

    7.1 - LE POLITICHE SULLE RISORSE FINANZIARIE ..................................................................................................................................... 64

    7.2 GLI ORGANISMI PARTECIPATI ................................................................................................................................................................ 64

    7.3 LE POLITICHE SUL PATRIMONIO PUBBLICO ......................................................................................................................................... 67

    8. LE PREVISIONI FINANZIARIE 2017-2019 ...................................................................................................................................................... 69

    9. RISORSE UMANE .......................................................................................................................................................................................... 70

    OBIETTIVI OPERATIVI (SEO) ............................................................................................................................................................................... 73

    10.1 PROGRAMMA RELATIVO ALL’AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI STUDIO O DI RICERCA, OVVERO DI CONSULENZA A SOGGETTI

    ESTRANEI ALL’AMMINISTRAZIONE .............................................................................................................................................................. 75

    10.2 PROGRAMMA TRIENNALE OPERE PUBBLICHE .................................................................................................................................. 75

    10.3 ELENCO ANNUALE OPERE PUBBLICHE .............................................................................................................................................. 76

    10.4 PROGRAMMAZIONE DEL FABBISOGNO DI PERSONALE PER IL TRIENNIO 2017-2019 ................................................................... 76

    10.5 PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI ........................................................................................................... 77

    10.6 PROGRAMMA BIENNALE 2017-2018 ACQUISIZIONI BENI E SERVIZI DI IMPORTO NON INFERIORE A 40.000,00 EURO (ART.21

    D.LGS. 50/2016) .............................................................................................................................................................................................. 77

    Allegati: 2

  • 4

    INTRODUZIONE AL DUP

    L'art. 170 del D. Lgs 267/2000 (Testo Unico degli Enti Locali), come modificato dal D. Lgs 118/2011 di armonizzazione dei sistemi contabili,

    prevede che gli enti locali approvino il Documento Unico di Programmazione (DUP) che è lo strumento che permette l'attività di guida strategica

    ed operativa e consente di fronteggiare in modo permanente e unitario le discontinuità ambientali e organizzative.

    Il DUP costituisce, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri

    documenti di programmazione e si compone di due sezioni: la Sezione Strategica e la Sezione Operativa. La prima ha un orizzonte temporale di

    riferimento pari a quello del mandato amministrativo, la seconda pari a quello del bilancio di previsione.

    La Sezione Strategica sviluppa le linee programmatiche di mandato e individua gli indirizzi strategici dell'ente in coerenza con il quadro normativo

    di riferimento, con le linee di indirizzo della programmazione regionale e tenendo conto del concorso al perseguimento degli obiettivi di finanza

    pubblica nazionali stabiliti in base ai criteri dell'Unione Europea. In particolare, individua le principali scelte che caratterizzano il programma

    dell'amministrazione da realizzare nel corso del mandato amministrativo e che possono avere un impatto di medio e lungo periodo, le politiche di

    mandato che l'ente vuole sviluppare nel raggiungimento delle proprie finalità istituzionali e nel governo delle proprie funzioni fondamentali e gli

    indirizzi generali di programmazione riferiti al periodo di mandato. Nel primo anno del mandato amministrativo sono definiti, per ogni missione di

    bilancio, gli obiettivi strategici da perseguire entro la fine del mandato. Nel presente documento gli indirizzi e gli obiettivi strategici sono stati ripresi

    dal Piano dell’Unione (art. 17 lr 26/2014) in corso di approvazione.

    La Sezione Operativa ha carattere generale, contenuto programmatico e costituisce lo strumento a supporto del processo di previsione definito

    sulla base degli indirizzi generali e degli obiettivi strategici fissati nella Sezione Strategica. In particolare, contiene la programmazione operativa

    dell'ente con riferimento ad un arco temporale sia annuale che pluriennale e il suo contenuto costituisce guida e vincolo per la redazione dei

    documenti di previsione dell'ente; inoltre, individua, per ogni singola missione, i programmi che l'ente intende realizzare per conseguire gli obiettivi

    strategici definiti nella Sezione Strategica e per ogni programma sono individuati gli obiettivi operativi annuali da raggiungere. Si veda di seguito

    quanto descritto al paragrafo 0.1 nel quale vengono descritte le difficoltà da parte di questo Ente (di nuova istituzione) nel formulare

    compiutamente degli Obiettivi Operativi.

    Si precisa che il livello di programmazione delineato nel presente DUP dovrà essere adeguato, nelle riscritture annuali, a quanto previsto dalla lr

    26/2014 "Riordino del Sistema Regione-Autonomie locali nel Friuli Venezia Giulia. Ordinamento delle Unioni territoriali intercomunali e

    riallocazione di funzioni amministrative" che sta ridefinendo le funzioni e le competenze degli enti locali.

  • 5

    0.1 PREMESSA DI CONTESTO ISTITUZIONALE

    Si ricorda che gli strumenti di programmazione degli enti locali sono:

    a) il Documento unico di programmazione (DUP), presentato all’Assemblea, entro il 31 luglio di ciascun anno, per le conseguenti

    deliberazioni;

    b) l’eventuale nota di aggiornamento del DUP, da presentare all’Assemblea entro il 15 novembre di ogni anno, per le conseguenti

    deliberazioni;

    c) lo schema di bilancio di previsione finanziario, da presentare all’Assemblea entro il 15 novembre di ogni anno. A seguito di variazioni del

    quadro normativo di riferimento l’organo esecutivo aggiorna lo schema di bilancio di previsione in corso di approvazione unitamente al

    DUP. In occasione del riaccertamento ordinario o straordinario dei residui l’organo esecutivo aggiorna lo schema di bilancio di previsione

    in corso di approvazione unitamente al DUP e al bilancio provvisorio in gestione;

    d) il piano esecutivo di gestione e delle performances approvato dall’organo esecutivo entro 20 giorni dall’approvazione del bilancio ;

    e) il piano degli indicatori di bilancio presentato all’Assemblea unitamente al bilancio di previsione e al rendiconto;

    f) lo schema di delibera di assestamento del bilancio, comprendente lo stato di attuazione dei programmi e il controllo della salvaguardia

    degli equilibri di bilancio, da presentare all’Assemblea entro il 31 luglio di ogni anno;

    g) le variazioni di bilancio;

    h) lo schema di rendiconto sulla gestione, che conclude il sistema di bilancio dell’ente, da approvarsi entro il 30 aprile dell’anno successivo

    all’esercizio di riferimento

    Evidentemente tutti questi adempimenti inseriti nell’Allegato n. 4/1 al D.Lgs 118/2011 (principio contabile applicato concernente la

    programmazione di bilancio) e elencati sopra non si adattano alla situazione istituzionale di questo Ente. L’Unione è stata istituita il 15.04.2016,

    effettivamente ha visto il trasferimento di competenze e risorse dal 01.08.2016 (del 01.07.2016 vi era una coesistenza con la precedente

    Comunità Montana) e tutti gli adempimenti relativi all’annualità precedente non sono stati rispettati, non per violazione delle norma di legge ma per

    inapplicabilità della stessa alla realtà di un ente di nuova istituzione.

    In virtù della competenza legislativa primaria in materia di ordinamento delle autonomie locali, il legislatore regionale ha riformato, con la lr

    12.12.2014, n. 26 (“Riordino del sistema Regione-Autonomie locali nel Friuli Venezia Giulia. Ordinamento delle Unioni territoriali intercomunali e

    riallocazione di funzioni amministrative”), l’assetto associativo dei Comuni istituendo le Unioni territoriali intercomunali (UTI), “enti locali dotati di

    personalità giuridica, aventi natura di unioni di Comuni, [...] per l'esercizio coordinato di funzioni e servizi comunali, sovracomunali e di area vasta,

    nonché per lo sviluppo territoriale, economico e sociale” (art. 5, comma 1, della lr 26/2014). Sulla base dei criteri stabiliti dalla L.R. 26/2014, in

    particolare all’art. 4, la Giunta Regionale ha approvato il Piano di riordino territoriale (DGR 1282 dell'1 luglio 2015, modificata con DGR 583 dell'8

    aprile 2016) individuando gli ambiti territoriali per l’esercizio delle funzioni e dei servizi comunali.

  • 6

    Per quanto riguarda l’Unione della Carnia i comuni attualmente aderenti sono: Amaro, Arta Terme, Cavazzo Carnico, Comeglians, Enemonzo,

    Forni Avoltri, Forni di Sopra, Lauco, Ligosullo, Ovaro, Paluzza, Paularo, Prato Carnico, Preone, Raveo, Ravascletto, Rigolato, Sauris, Socchieve,

    Sutrio, Tolmezzo, Treppo Carnico, Villa Santina e Verzegnis.

    Va ricordato che dal 01.08.2016 l’Unione Territoriale Intercomunale della Carnia è subentrata nei rapporti giuridici attivi e passivi della Comunità,

    in forza dell’art. 36 della LR 26/2014 e smi e del Piano di Subentro e successione approvato con DGR n. 1391 del 22.07.2016.

    Attualmente l’Unione gestisce le seguenti funzioni conferite dai Comuni aderenti, oltre a quelle funzioni già attribuite alle Comunità montane, a

    eccezione di quelle previste dall'articolo 36, comma 3 della LR 26/2014 e smi, e quelle della Provincia:

    a) gestione del personale e coordinamento dell'organizzazione generale dell'amministrazione e dell'attività di controllo;

    b) sistema locale dei servizi sociali di cui all' articolo 10 della lr 31 marzo 2006, n. 6 (Sistema integrato di interventi e servizi per la

    promozione e la tutela dei diritti di cittadinanza sociale), ferma restando la disciplina della forma associata del Servizio sociale dei

    Comuni di cui agli articoli da 17 a 21 della lr 6/2006 ;

    c) polizia locale e polizia amministrativa locale;

    d) attività produttive, ivi compreso lo Sportello unico;

    f) catasto, a eccezione delle funzioni mantenute in capo allo Stato dalla normativa vigente;

    g) programmazione e pianificazione territoriale di livello sovracomunale;

    i) statistica;

    I) elaborazione e presentazione di progetti a finanziamento europeo;

    m) gestione dei servizi tributari.

    la programmazione e gestione dei fabbisogni di beni e servizi in relazione all'attività della Centrale unica di committenza regionale;

    A completamento della descrizione del contesto istituzionale vigente vanno ricordati alcuni elementi di incertezza che hanno diretti riflessi sulla

    formulazione delle previsioni di bilancio:

    1) nel corso dell’anno i Comuni aderenti dovranno individuare la modalità con la quale svolgere le funzioni di cui al comma 1 lettera b)

    dell’art. 27 della LR 26/2014, a seguito della modifica della LR 10/2016, ovvero in forma associata tra i Comuni mediante convenzione,

    raggiungendo la soglia demografica complessiva di almeno 5.000 abitanti (3.000 con deroga), o, in alternativa, avvalendosi degli uffici

    dell'Unione;

    2) anche alla luce del contesto descritto non si dispone ancora del Piano dell’Unione (art. 17 LR 26/2014) che costituisce l'atto di indirizzo

    generale delle politiche amministrative dell'Unione anche al fine dell'armonizzazione delle politiche tributarie e della formazione e

    sviluppo del capitale sociale. Il Piano, sulla base dell'analisi della situazione socio-economica condivisa dai principali portatori di

  • 7

    interesse operanti nell'ambito territoriale di riferimento, assegnerà all'amministrazione dell'Unione gli obiettivi prioritari da perseguire

    individuando tempistiche e modalità di realizzazione ed ha durata triennale. Il Piano è in corso di elaborazione ma al momento non

    risulta disponibile;

    3) il trasferimento delle funzioni Comunali di cui all’art. 26 della lr 26/2014 è avvenuto con estrema criticità, in termini di personale

    trasferito per l’esatto adempimento delle intera funzione trasferita, di entità delle risorse trasferite (determinate ai sensi della lr

    20/2016);

    4) l’Ente ha attualmente in corso una serie di vertenze giudiziarie relative agli adempimenti successivi alla lr 26/2014 (impugnativa di

    quattro Comuni non aderenti nei confronti del Piano di Subentro della Comunità Montana della Carnia e ricorso avverso la decisione

    del Comune di Paularo di revoca dell’adesione all’Unione).

    Il processo di cambiamento culturale da avviare non prossimi anni non sarà automatico, richiederà tempo, volontà politica e flessibilità da parte dei

    comuni, dei dipendenti per accettare e definire nuove modalità di lavoro, rispetto a quelle instaurate nel tempo e generalmente accettate. I diversi

    enti sono infatti caratterizzati da una propria storia, cultura di intervento, strutturazione di interessi, collocazione istituzionale. Ricomporre questa

    ricchezza e diversità non sarà facile. Dovranno essere tessute relazioni, definiti obbiettivi in grado di superare i particolarismi e i campanilismi

    istituzionali, attivare sinergie che creeranno nel breve termine resistenze ma che andranno gestite.

    Tutte queste valutazioni hanno fatto si che il quadro strategico/operativo nell’ambito del quale il presente documento è stato redatto non

    possa che essere parziale, incompleto e in corso di definizione. In particolare la sezione Operativa è solo abbozzata.

    Pertanto, più volte nel presente documento si rinvierà ad aggiornamento successivi.

  • 8

    SEZIONE STRATEGICA (SES)

    La programmazione strategica del DUP si struttura su due diversi livelli, nel seguente modo:

    - Linee strategiche: rappresentano il collegamento fra il programma di mandato e il DUP, consentendo di specificare le linee e gli indirizzi di

    governo al fine di concretizzarli in obiettivi strategici;

    - Obiettivi strategici: indicano gli obiettivi specifici in collegamento con le attività proprie dell’Ente; nella sezione operativa gli obiettivi individuati per

    ogni programma rappresentano la declinazione annuale e pluriennale degli obiettivi strategici contenuti nella Sezione strategica

    È attualmente in corso la definizione del primo Piano dell’Unione che definirà, ai sensi dell’art. 17 della lr 26/2014, le prime linee

    strategiche dell’Ente. Pertanto nel presente documento si tratteggieranno le linee di indirizzo generale rinviando ad un aggiornamento

    del presente documento a seguito dell’approvazione del sopraccitato Piano.

  • 9

    1. OBIETTIVI DI GOVERNO

    Si descrivono di seguito gli obiettivi individuati dal Governo per il periodo considerato nel più recente documento di programmazione nazionale

    che è il Documento Programmatico di Bilancio (DPB) 2017, inviato alla Commissione Europea, che illustra l'impatto del disegno di legge di

    stabilità per il 2017 sull'economia e sui conti pubblici del paese. Di seguito vengono illustrate sinteticamente le previsioni aggiornate tratte dal

    Documento Programmatico di Bilancio.

    Continua la ripresa dell’economia italiana. La ripresa dell’economia Italiana è ormai in atto da quasi tre anni. Sulla base dei dati rivisti di contabilità

    nazionale, il PIL reale ha registrato un incremento pari allo 0,1 per cento già nel 2014, mentre le stime precedenti segnavano una contrazione pari

    a -0,4 per cento. Nel corso del 2015, l’economia Italiana ha segnato una crescita dello 0,7 per cento e per il 2016 si prevede che il PIL reale si

    attesti allo 0,8 per cento.

    Questa ripresa seppur lenta va valutata positivamente, visto che giunge dopo una profonda recessione senza precedenti ed è stata condizionata

    da diversi sviluppi sfavorevoli di natura esterna, quali la sensibile riduzione degli scambi con la Russia, il rallentamento dei mercati emergenti, gli

    attacchi terroristici in Europa e, più recentemente, il voto sull’uscita della Gran Bretagna dall’Unione Europea. Ciò nonostante, il tasso di crescita

    dell’economia Italiana è ancora inferiore a quello che sarebbe necessario per ritornare sul sentiero di crescita pre-crisi entro il 2025.

    Dal lato dell’offerta, il rallentamento della crescita sembra dovuto in larga misura a un minor dinamismo della produzione industriale, mentre

    l’attività nel settore dei servizi ha continuato a crescere moderatamente. Dal lato della domanda, le esportazioni sono ripartite dopo un primo

    trimestre in rallentamento, ma la domanda interna si è indebolita, con una minore dinamica sia dei consumi, sia degli investimenti.

    A metà anno 2016 , sono emersi nuovi rischi in seguito alla 'Brexit', agli eventi politici in Turchia e alla nuova ondata di terrorismo in Europa. La

    fiducia delle imprese è cresciuta nel terzo trimestre, in particolare l’aumento di settembre è seguito a un calo moderato dei due mesi precedenti.

    Gli indicatori disponibili suggeriscono che il PIL reale in Italia sarebbe cresciuto di almeno 0,2 punti percentuali nel terzo trimestre, grazie ad un

    rimbalzo della produzione industriale e al protrarsi di una crescita moderata nel settore dei servizi.

    Nello scenario programmatico, il PIL reale in Italia per il 2017 è previsto in crescita dell’1,0 per cento, ovvero 0,4 punti percentuali al di sopra della

    previsione nello scenario a politiche invariate. L'economia è quindi prevista espandersi ad un tasso dell’1,2 per cento sia per il 2018 che per il

    2019. La nuova proiezione per il 2018 è di 0,3 punti percentuali al di sotto di quella presente nel Programma di Stabilità; la previsione del 2019 è

    invece inferiore di 0,2 punti.

    Il mercato del lavoro ha continuato a migliorare quest’anno, nonostante il venir meno di buona parte degli incentivi fiscali sui nuovi contratti a

    tempo indeterminato. Secondo l’indagine sulle Forze di lavoro, nel secondo trimestre di quest’anno l’occupazione corretta per gli effetti stagionali è

  • 10

    aumentata dello 0,8 per cento rispetto al trimestre precedente (l’incremento più elevato dall’inizio della ripresa) e dell’1,7 per cento rispetto al

    corrispondente periodo dell’anno prima. Il tasso medio di crescita nei primi sei mesi del 2016 rispetto al medesimo periodo del 2015 è stato

    dell’1,4 per cento. Il dato dell’occupazione corretto per gli effetti stagionali, pari a 22,8 milioni, è risultato di 607 mila unità più elevato che nel

    quarto trimestre del 2013.

    L’ultima indagine mensile indica che a luglio ed agosto l’occupazione è rimasta sostanzialmente invariata rispetto al secondo trimestre, ma

    comunque più elevata dello 0,9 per cento rispetto all’anno prima. Assumendo che il terzo trimestre rimanga all’incirca invariato rispetto al secondo,

    e che l’occupazione aumenti moderatamente nel quarto, l’anno si chiuderebbe con un incremento dell’1,2 per cento dell’occupazione, più alto

    dell’aumento dello 0,8 per cento registrato nel 2015.

    Secondo la contabilità nazionale, l’occupazione è aumentata dello 0,6 per cento nel 2015. La previsione ufficiale è di una crescita dell’1,2 per

    cento quest’anno, dello 0,9 per cento nel 2017 e 2018 e dello 0,7 per cento nel 2019. La produttività (PIL reale per unità di lavoro) diminuirebbe

    dello 0,1 per cento quest’anno per poi aumentare dello 0,3 per cento nel 2017 e dello 0,4 per cento sia nel 2018, sia nel 2019.

    Il tasso di disoccupazione medio è stato pari all’11,9 per cento nel 2015 ed è atteso ridursi all’11,5 per cento quest’anno, per poi diminuire

    gradualmente fino al 9,9 per cento nel 2019. Il dato di agosto corretto per gli effetti stagionali è stato pari all’11,4 per cento, in calo rispetto al picco

    del 12,9 per cento di ottobre 2014.

    Il tasso di inflazione medio armonizzato dell’Italia è proiettato per quest’anno allo 0,1 per cento, dopo un risultato dello 0,2 per cento nel 2014 e

    dello 0,1 per cento nel 2015. Per il 2017 si stima un tasso di inflazione medio dello 0,9 per cento.

    Per il 2016 il deficit delle amministrazioni pubbliche è previsto in diminuzione al 2,4 per cento del PIL, dal 2,6 per cento del 2015. Il rapporto

    deficit/PIL risulterebbe essere più alto solo di 0,1 punti percentuali rispetto alla stima del 2,3 per cento indicata nel Programma di Stabilità 2016,

    nonostante un ridimensionamento delle stime di crescita pari a 0,4 punti percentuali. Infatti, l’andamento del gettito fiscale risulta in linea, se non

    migliore, rispetto alle previsioni originali, grazie alla solida crescita della domanda interna e all'efficacia dei nuovi metodi di ritenuta IVA che sono

    stati introdotti lo scorso anno. La spesa primaria è in linea con la stima di aprile e a fine anno la spesa per interessi dovrebbe risultare

    leggermente inferiore rispetto a quanto atteso.

    In considerazione del mutato scenario macroeconomico, la previsione di indebitamento per il 2017 a legislazione vigente è stata rivista all’1,6 per

    cento del PIL, rispetto all’1,4 per cento del PIL previsto nel programma di stabilità dello scorso aprile. Lo scenario programmatico, incorpora un

    aumento del deficit di 0,9 punti percentuali di PIL ascrivibile alla disattivazione delle clausole recanti l’aumento dell’IVA previsto a decorrere dal

    gennaio 2017 dalle precedenti leggi di stabilità. Inoltre, il governo intende attuare politiche per lo sviluppo socio-economico e la crescita;

    aumentare gli investimenti pubblici; rinnovare (con un approccio più selettivo) gli incentivi per gli investimenti privati (“super-ammortamento”), per

    le imprese innovative (“Industria 4.0”) e per la ricerca e sviluppo; sostenere il finanziamento delle PMI (attraverso garanzie statali e agevolazioni

    fiscali); prevedere misure a favore delle famiglie; aumentare le prestazioni previdenziali per i pensionati a basso reddito; stanziare risorse per il

  • 11

    rinnovo dei contratti del pubblico impiego (un congelamento dei salari è in vigore dal 2010). Al netto della spesa straordinaria per i terremoti, la

    prevenzione e la migrazione, l'aumento complessivo della spesa è pari allo 0,6 per cento del PIL nel 2017. Se a questo si aggiunge l'abrogazione

    dell’aumento dell'IVA, il deficit arriverebbe al 3,1 per cento del PIL. L'obiettivo di disavanzo del 2,3 per cento sarà raggiunto tramite interventi pari

    nel complesso allo 0,7 per cento del PIL, basati su tagli di spesa e incrementi di gettito realizzati attraverso il miglioramento della compliance

    fiscale, escludendo aumenti di imposte e anzi proseguendo nella loro riduzione. I risparmi di spesa deriveranno da un nuovo ciclo di Spending

    Review e dalla riduzione di vari stanziamenti di bilancio. L’aumento di gettito sarà conseguito attraverso l’efficientamento dei meccanismi di

    riscossione dell'IVA secondo le direttrici già attuate con successo nel 2016, il riallineamento del tasso di riferimento dell’ACE (la detassazione

    degli utili reinvestiti) ai tassi di mercato, l’estensione della “voluntary disclosure” e le aste per le frequenze. Lo stimolo fiscale aggiuntivo fornito dai

    programmi di spesa straordinaria per l'immigrazione e gli interventi post terremoto in termini di ricostruzione e prevenzione non sono stati

    esplicitamente inclusi nella previsione di crescita del PIL reale per il 2017, che rimane invariato rispetto alla Nota di Aggiornamento al Programma

    di Stabilità 2016, anche se l'obiettivo di disavanzo è aumentato dal 2,0 al 2,3 per cento del PIL. Il governo ha deciso di adottare una valutazione

    molto prudente circa l'impatto delle misure aggiuntive sulla crescita del PIL.

    I dati di contabilità nazionale diffusi dall'Istat il 23 settembre hanno rivisto al rialzo i livelli del PIL nominale nel 2014 e 2015, mentre la Banca

    d’Italia ha rivisto lievemente al rialzo il livello del debito nei due anni. Nel complesso, queste revisioni hanno determinato una riduzione del

    rapporto debito/PIL per il 2015 dal 132,7 per cento al 132,3 per cento. Tuttavia, la previsione per il 2016 è stata aumentata rispetto al Programma

    di Stabilità, dal 132,4 per cento al 132,8 per cento. Tale variazione è dovuta sia all’evoluzione più modesta attesa per il PIL nominale, che passa

    dal 2,2 per cento all’1,8 per cento, sia alla riduzione significativa degli introiti previsti dalle privatizzazioni per l’anno in corso.

    Il rapporto debito/PIL è previsto in riduzione nel triennio 2017-2019, per raggiungere il 126,7 per cento nell'ultimo anno di previsione dello scenario

    programmatico. Il governo è fermamente impegnato a realizzare una maggiore riduzione del debito nel medio/lungo termine, non solo attraverso

    avanzi primari più consistenti, ma anche attraverso una politica di bilancio volta ad aumentare la crescita nominale del PIL. Nel quadro

    programmatico, la crescita nominale del PIL sarà più alta del costo di finanziamento del debito implicito nel 2018, accelerando notevolmente la

    diminuzione del rapporto debito/PIL nei prossimi anni7

    Il programma di riforma e le principali iniziative in risposta alle raccomandazioni europee per il 2016 Negli ultimi tre anni l'Italia ha intrapreso un

    ampio e ambizioso sforzo di riforma, pur mantenendo un alto livello di disciplina di bilancio. La riduzione del debito pubblico rimane una priorità, a

    tal fine continuerà la politica di privatizzazione e la vendita del patrimonio immobiliare. Le entrate da privatizzazione quest'anno saranno

    probabilmente inferiori a quanto previsto a causa del rinvio di operazioni dovuto alla volatilità dei mercati azionari e alla complessità tecnica di

    alcune operazioni. Il Governo, tuttavia, considera validi gli obiettivi di entrate previsti per i prossimi tre anni. La Spending Review ha già dato 25

    miliardi lordi di risparmio. La riforma del processo di bilancio è stata approvata dal Parlamento nel mese di agosto. L’obiettivo principale è di

    migliorare l'efficienza del processo di formazione del bilancio rendendo nel contempo più efficiente il processo di programmazione della spesa. Le

    ulteriori riforme del processo civile e la riforma del processo penale e dell’istituto della prescrizione stanno proseguendo il loro cammino in

    Parlamento, mentre è stata concessa la delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria e dei giudici di pace. Per favorire un

  • 12

    ambiente imprenditoriale più snello e pro-concorrenziale, l’Amministrazione fiscale si è focalizzata sull’attività di prevenzione e contrasto

    all’evasione fiscale. A tali riforme si aggiunge il disegno di legge annuale per la concorrenza, attualmente all’esame dell’Aula del Senato. La

    crescita dell’economia passa attraverso lo stimolo agli investimenti, sia pubblici che privati. Rimane prioritario far affluire capitali verso il sistema

    produttivo italiano e in particolare verso le PMI al fine di stimolare la crescita dimensionale delle imprese. Queste azioni si integrano nel Piano

    ‘Industria 4.0’ che, proseguendo, gli interventi già avviati con ‘Finanza per la Crescita’, prevede tra l'altro un iper-ammortamento del 250 per cento

    per gli investimenti tecnologici ammissibili. Gli investimenti pubblici sono stati rafforzati anche grazie al Piano Juncker. Per quanto riguarda il

    sistema bancario, sono stati introdotti importanti cambiamenti nella governance, tra cui la riforma delle Banche Popolari e le Banche di Credito

    Cooperativo e un nuovo codice di condotta per le Fondazioni bancarie. Il Governo è inoltre intervenuto per agevolare la cessione di crediti

    deteriorati. Dopo la riforma dello scorso anno in merito alle procedure fallimentari, sono state recentemente introdotte ulteriori misure per

    rafforzare le garanzie dei creditori e favorire le procedure extra-giudiziali. Nel mercato del lavoro, il monitoraggio degli effetti della riforma ha

    portato il Governo a varare alcune disposizioni integrative dei decreti di attuazione del Jobs Act mentre sta proseguendo il cammino delle norme

    per i lavoratori autonomi. Nei primi sette mesi di attuazione del Piano Nazionale per la Scuola Digitale, sono state avviate il 65 per cento delle 35

    azioni previste. Nel frattempo, il Governo ha rinnovato lo sforzo per combattere la povertà e la disuguaglianza. Il Piano Nazionale contro la povertà

    poggia su due pilastri: il sostegno per l'inclusione attiva (SIA) e il sussidio di disoccupazione (ASDI). Sono inoltre allo studio misure di

    rafforzamento del Welfare a favore delle fasce anziane più deboli.

  • 13

    2. CONTESTO REGIONALE E LOCALE

    Il Piano strategico della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia delinea le priorità dell'azione di governo e amministrativa ed è la necessaria

    premessa alle riforme, raccoglie gli obiettivi politici strategici del programma di governo e definisce, per il periodo di durata della legislatura, gli

    indirizzi, gli obiettivi strategici e le direttive generali dell'azione amministrativa regionale, nonché le modalità di attuazione. Il Piano strategico della

    Regione 2014 – 2018, aggiornato al 2016, individua priorità strategiche.

    La prima priorità strategica è la "Gestione della crisi e rilancio del settore manifatturiero" che ha come finalità principali lo sviluppo economico del

    territorio regionale attraverso forme di sostegno alle imprese già esistenti e alla fase di avvio di nuove attività imprenditoriali, l'incremento dei flussi

    turistici e del commercio, la promozione del comparto cooperativo, il potenziamento dell'agricoltura di qualità e del settore pesca ed acquacoltura.

    Le finalità della priorità denominata "Verso la ripresa con politiche del lavoro e la ricerca" sono sostenere il reddito dei lavoratori in difficoltà, e dare

    attuazione a politiche attive per incrementare l'inserimento lavorativo, soprattutto dei giovani, anche attraverso percorsi di orientamento e

    formazione. Inoltre risulta fondamentale la valorizzazione del capitale scientifico e tecnologico e delle risorse umane ad elevata qualificazione

    presenti in regione.

    La terza priorità strategica, "Infrastrutture e reti di comunicazione: dai trasporti alla tecnologia digitale", ha come finalità da una parte il

    miglioramento del sistema infrastrutturale regionale per facilitare la mobilità delle persone, per incrementare il trasporto di merci e attrarre

    investimenti; dall'altra la riduzione del digital divide e la promozione dell'alfabetizzazione digitale di tutti i cittadini.

    La salvaguardia dell'ambiente, la promozione di forme di utilizzo sostenibili dell'energia e il contrasto all'isolamento e impoverimento delle aree

    montane sono alcune delle finalità della quarta priorità "Sviluppo di economia sostenibile: ambiente, energia e territorio".

    Le finalità della quinta priorità, "La persona al centro: sanità, assistenza, cultura e istruzione", sono la promozione della prevenzione,

    l'ottimizzazione dell'organizzazione del Servizio sanitario regionale anche in termini di efficienza della spesa, la valorizzazione del volontariato, il

    potenziamento dei saperi culturali ed artistici attraverso il sostegno alle imprese del settore, l'incremento di percorsi di apprendimento per tutto

    l'arco della vita e la diffusione dell'attività sportiva, in particolar modo tra i giovani.

    L'ultima priorità "Trasparenza per i cittadini e risorse dell'Amministrazione" pone tra le sue finalità l'ottimizzazione delle relazioni tra la cittadinanza

    e la Regione sia con l'incremento della trasparenza, dell'efficacia ed efficienza dell'attività dell'Amministrazione e il contenimento delle spese per

    la politica, sia tramite il maggior coinvolgimento diretto del pubblico, che infine attraverso i rapporti con gli Enti Locali. All'interno di quest'ultima

    priorità vi è l'azione "Riforme istituzionali per le autonomie locali", con la finalità di ricostruire un modello di regione efficiente attraverso le riforme

    all'assetto istituzionale del sistema delle autonomie locali che impatterà fortemente sulla programmazione del Comune nei prossimi anni.

  • 14

    La lr 26/2014 "Riordino del Sistema Regione-Autonomie locali nel Friuli Venezia Giulia. Ordinamento delle Unioni territoriali intercomunali e

    riallocazione di funzioni amministrative" ridisegna, infatti, il panorama degli enti locali della regione ridefinendo le funzioni e le competenze agli

    stessi assegnate.

    L’Unione Territoriale Intercomunale della Carnia (Unione della Carnia) si è costituita il 15 aprile 2016 in attuazione della L.R. 26/2014 che

    introduce le Unioni Territoriali. Le Unioni sono state individuate territorialmente dalla Regione e istituite per l'esercizio coordinato di funzioni e

    servizi comunali, sovracomunali e di area vasta, nonché per lo sviluppo territoriale, economico e sociale. In base al Piano di Riordino Territoriale

    Regionale l’Unione della Carnia comprende i 28 Comuni appartenenti alla Comunità Montana della Carnia fino al 31/07/2016. Al 15 settembre

    2016, 24 Comuni su 28 hanno approvato l’Atto costitutivo e lo Statuto dell’UTI della Carnia, aderendo così alla proposta di riordino formulata dalla

    Regione.

  • 15

    3. CONTESTO SOCIO-ECONOMICO DEL TERRITORIO

    3.1 IL TERRITORIO E GLI ENTI INTERESSATI

    L’ Unione della Carnia, così come definita dal Piano di Riordino Regionale si estende per una superficie complessiva di 1222 Kmq, è situata nella

    parte nord-occidentale della Regione Friuli Venezia Giulia. Confina a nord con l’Austria (Land Carinzia), a ovest con la Regione Veneto, a est con

    l’Unione del Canal del Ferro e Valcanale e l’Unione del Gemonese, a sud con l’Unione delle Valli e delle Dolomiti Friulane.

    Figura 1 Comuni della Carnia e Comuni che hanno aderito alla Unione territoriale intercomunale della Carnia.

    Gli Enti che hanno aderito alla Unione della Carnia sono i Comuni di Amaro, Arta Terme, Cavazzo Carnico, Comeglians, Enemonzo, Forni Avoltri,

    Forni Di Sopra, Lauco, Ligosullo, Ovaro, Paluzza, Paularo, Prato Carnico, Preone, Ravascletto, Raveo, Rigolato, Sauris, Socchieve, Tolmezzo,

    Treppo Carnico, Verzegnis e Villa Santina. Attualmente quindi la superficie dell’Unione è pari a 1031 kmq. Ampezzo, Cercivento, Forni di Sotto e

    Zuglio sono i Comuni che non hanno aderito all’Unione della Carnia.

    http://www.comune.amaro.ud.it/http://www.comune.arta-terme.ud.it/http://www.comune.cavazzocarnico.ud.it/http://www.comune.comeglians.ud.it/http://www.comune.enemonzo.ud.it/http://www.comune.forni-avoltri.ud.it/http://www.comune.fornidisopra.ud.it/http://www.comune.lauco.ud.it/http://www.comune.ligosullo.ud.it/http://www.comune.ovaro.ud.it/http://www.comune.paluzza.ud.it/http://www.comune.paularo.ud.it/http://www.comune.prato-carnico.ud.it/http://www.comune.preone.ud.it/http://www.comune.ravascletto.ud.it/http://www.comune.raveo.ud.it/http://www.comune.rigolato.ud.it/http://www.comune.socchieve.ud.it/http://www.comune.tolmezzo.ud.it/http://www.comune.treppocarnico.ud.it/http://www.comune.verzegnis.ud.it/http://www.comune.villasantina.ud.it/

  • 16

    La Carnia è un sistema territoriale composto da 4 ambiti, riconducibili alle 4 vallate principali: la Val Tagliamento, la Val Degano - Pesarina, la

    Valle del But – Chiarsò, e la Conca Tolmezzina. Il centro aggregatore è rappresentato dalla piana Villa Santina – Tolmezzo - Amaro dove

    Tolmezzo rappresenta il centro di riferimento per servizi e commercio, mentre Villa Santina e Amaro hanno vocazione prevalentemente artigianale

    e industriale. I riferimenti per le direttrici vallive laterali sono Ampezzo per la Val Tagliamento, Comeglians-Ovaro per la Val Degano, Paluzza-

    Sutrio-Arta Terme per la Valle del But. Il restante territorio rimane più isolato e marginale rispetto alle principali infrastrutture, caratterizzandosi per

    una elevata qualità paesaggistica e naturalistica. L’intero territorio è classificato come “montano” secondo la L.R. 12/2003. Dal punto di vista

    territoriale, ma anche istituzionale ed identitario, l’Unione formata da 24 Comuni, costituisce una discontinuità rispetto alla storica esperienza di

    cooperazione territoriale che per anni è stata rappresentata prima dalla Comunità Carnica e poi dalla Comunità Montana della Carnia.

  • 17

    3.2 ANALISI DEL CONTESTO TERRITORIALE

    L’analisi di contesto sulla base di alcuni dati statistici e informazioni territoriali, cerca di restituire in modo sintetico una fotografia dell’Unione

    Territoriale Intercomunale della Carnia. In particolare, si concentra sui tre temi: Società ed Istituzioni, Economia locale e lavoro, Ambiente e

    territorio. In alcuni casi assieme ai dati comunali e complessivi dell’Unione, si riportano a titolo di raffronto, anche i dati relativi al territorio regionale

    e al territorio dell’Unione così come previsto nel Piano regionale di riassetto degli Enti Locali.

    3.2.1.1 ANALISI - SOCIETÀ ED ISTITUZIONI - POPOLAZIONE TOTALE E DENSITÀ

    Al 31.12.2014 la popolazione residente nell’Unione territoriale intercomunale della Carnia è di 34.902 unità, con una densità demografica media

    pari a circa 34 abitanti per kmq, molto inferiore alla media regionale (circa 156 ab/kmq). Quasi un terzo della popolazione risiede nel comune

    maggiore. Quasi due terzi della popolazione risiede all’interno di soli 6 comuni. E’ facile quindi osservare una profonda disparità nella densità

    abitativa tra i diversi territori dell’Unione: i fondovalle possono raggiungere densità in linea con le medie regionali, mentre le aree più interne hanno

    densità abitative inferiori ai 20 abitanti al kmq (fino a 7 ab/kmq a Ligosullo e a Forni Avoltri).

    Figura 2 - Densità di popolazione al 2014: La piana della Conca Tolmezzina e di Villa Santina, insieme alla prima parte della Val Tagliamento e della Valle del But, mostrano densità maggiori in qualche caso in linea con quelle medi presente in Regione.

  • 18

    3.2.1.2 ANALISI - SOCIETÀ ED ISTITUZIONI - ANDAMENTO

    DEMOGRAFICO

    Nel periodo 2005-2014 la popolazione residente nei comuni della Unione

    della Carnia è diminuita (attorno al 5%) in controtendenza rispetto

    all’andamento regionale che ha visto un aumento di poco inferiore al 2%.

    La popolazione ha subito un forte calo in particolare nei comuni di

    Ligosullo, Preone e Rigolato, con una diminuzione di oltre il 15% (la

    popolazione in termini assoluti si è quasi dimezzata nel piccolo Comune di

    Ligosullo).

    In alcuni casi si sono avute diminuzioni consistenti di popolazione anche in

    comuni il cui capoluogo è posto nel fondovalle, come Paluzza e

    Comeglians, dove forse la presenza di frazioni disperse rispetto al

    capoluogo ha portato ad un dato che è superiore al 10%. Altre diminuzioni

    superiori al 10% si riscontrano in comuni discosti dalle principali vie di

    comunicazione come Lauco, Forni Avoltri, Prato Carnico In controtendenza

    il comune di Sauris che, nonostante la posizione e la particolare difficoltà di

    accesso, è stato in grado di mantenere il suo capitale demografico, così

    come i comuni di Amaro e Villa Santina che hanno visto un aumento della

    popolazione, se pur lieve, grazie alla loro centralità e alle possibilità offerte

    in termini di lavoro.

    Il comune più popoloso, Tolmezzo, mantiene sostanzialmente invariato il

    numero dei residenti, mentre risulta necessario un approfondimento dei

    Comuni delle Colline Carniche che, pur non avendo grandi diminuzioni dei

    residenti, mostrano una inversione di tendenza rispetto agli anni passati,

    dove vi erano stati, seppur timidissimi, alcuni segnali di crescita della

    popolazione.

    Figura 3 - Andamento demografico nell'ultimo decennio. Le linee di tendenza mostrano le variazioni in percentuale rispetto all'anno di riferimento (2005). La Regione ha visto una crescita, seppur lieve della propria popolazione. I comuni dell’Unione sono, in generale in controtendenza, con diminuzioni anche pesanti del capitale demografico. Vi sono poche eccezioni, in ogni caso non tali da modificare la tendenza generale ad un progressivo spopolamento (rif Tabella 2 Allegato A)

    55

    60

    65

    70

    75

    80

    85

    90

    95

    100

    105

    var2005

    var2006

    var2007

    var2008

    var2009

    var2010

    var2011

    var2012

    var2013

    var2014

    Var

    iazi

    on

    e p

    erce

    ntu

    ale

    Amaro

    Arta Terme

    Cavazzo Carnico

    Comeglians

    Enemonzo

    Forni Avoltri

    Forni di Sopra

    Lauco

    Ligosullo

    Ovaro

  • 19

    3.2.1.3 ANALISI - SOCIETÀ ED ISTITUZIONI SALDO NATURALE, MIGRATORIO E TOTALE

    Nel 2014, si registra una contrazione della popolazione della Unione della Carnia, con la perdita di circa l’1% dei residenti. Tale diminuzione è da

    imputare ad entrambi i flussi (naturale e migratorio). Nel dettaglio comunale la situazione è abbastanza complessa. Se da una parte il saldo

    naturale è quasi sempre negativo, eccezione fatta per Amaro, Sauris ed Enemonzo, dall’altra il saldo migratorio presenta andamento irregolare in

    comuni come Villa Santina, Enemonzo, Sutrio, Forni di Sopra che, seppur con diverse intensità, presentano flussi migratori positivi. Sono da

    segnalare i saldi migratori negativi pesanti di alcuni comuni, in particolare Arta Terme, Cavazzo Carnico, Forni Avoltri; lo stesso comune di

    Tolmezzo mostra valori negativi, anche se meno preoccupanti in termini relativi. I comuni a spiccata vocazione turistica sembrano in grado di

    attrarre nuovi residenti, seppur con piccoli numeri. Confrontando il dato dell’Unione con il dato regionale si nota un forte disallineamento su piano

    dei flussi migratori che permangono in generale negativi nell’Unione e mostrano invece numeri decisamente positivi in Regione.

  • 20

    Figura 4 - Il saldo demografico dell’Unione (anno di riferimento 2014) rispetto al restante territorio regionale mostra un saldo migratorio negativo, che invece di attenuare il gli effetti del saldo naturale, come accade in generale per la Regione, contribuisce ad aumentare il progressivo spopolamento.

    3.2.1.4 ANALISI - SOCIETÀ ED ISTITUZIONI FLUSSI MIGRATORI IN INGRESSO DALL’ESTERO

    I residenti stranieri al 31.12.2014 sono complessivamente 1028, pari a poco meno del 3% della popolazione. Il dato è nettamente inferiore alla

    media Regionale che si attesta attorno all’ 8-9 %, in linea con i valori nazionali. I comuni di fondovalle e quelli a spiccata vocazione turistica sono

    quelli con maggiore presenza di stranieri, molto probabilmente perché risultano maggiormente attrattivi anche dal punto di vista dei servizi.

    -239

    -245

    -4.587

    -53

    -62

    2.346

    -292

    -307

    -2.241

    -5000 -4000 -3000 -2000 -1000 0 1000 2000 3000

    Unione della Carnia

    Unione della Carnia da piano

    Regione FVG

    Totale saldo naturale e saldo migratorio Saldo migratorio Saldo naturale

  • 21

    Figura 5 - Variazione annuale della popolazione proveniente dall’estero. Fonte: Regione

    FVG - Risorsa: Bilanci Demografici

    Mentre fino al 2012 gli andamenti sono

    sostanzialmente simili tra Unione della Carnia e Regione FVG, si nota un netto scostamento nell’anno 2014, con una variazione positiva all’interno

    dell’unione, contrariamente a quanto avviene in Regione. Sembra quindi esserci la tendenza ad un aumento della popolazione straniera all’interno

    dell’Unione. Tale segnale indica, visto il generale quadro migratorio negativo, che l’emigrazione dei cittadini originari è particolarmente intensa.

    -10

    -5

    0

    5

    10

    15

    20

    2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014

    Unione della Carnia Regione FVG

  • 22

    Figura 6 - Pur mantenendosi al di sotto delle medie

    regionali (circa 9%), alcuni comuni mostrano una

    certa dinamicità dei flussi demografici provenienti

    dall’estero. I comuni turistici della Val Tagliamento

    sembrano avere una maggior attrattiva, insieme a

    Comeglians, comune di fondovalle all’incrocio tra tre

    diverse direttrici vallive. Fonte: Regione FVG -

    Risorsa: Bilanci Demografici 0

    50

    100

    150

    200

    250

    300

    350

    400

    450

    Albania Polonia Romania Ucraina Marocco Altri Paesi

    Figura 7 La provenienza della popolazione straniera

    Fonte: Regione FVG - Risorsa: Bilanci Demografici.

    La provenienza della popolazione straniera registra, in particolare, l’importante migrazione dai vicini Paesi dell’est europeo forse dettata dalla

    richiesta in loco di lavoratori nell’ambito dell’assistenza agli anziani.

  • 23

    3.2.1.5 ANALISI - SOCIETÀ ED ISTITUZIONI POPOLAZIONE PER CLASSE D’ETÀ

    L’analisi della struttura demografica mostra un forte impoverimento delle classi più giovani di età, meno di un quarto della popolazione è infatti al

    di sotto dei 30 anni. Le classi oltre i 65 anni costituiscono quasi un terzo della popolazione. Soprattutto la componente femminile delle classi oltre i

    65 anni di età vede una forte presenza di “grandi anziani” (oltre 75 anni di età) che costituiscono oltre il 15% della popolazione totale.

    La componente adulta dai 19 ai 65 anni rappresenta quasi il 60% della popolazione. I giovani tra i 19 e i 35 anni sono meno del 15% della

    popolazione. Questi numeri, confrontati con il contesto regionale, indicano che il ricambio generazionale all’interno della Unione della Carnia,

    risulta particolarmente difficile. Ciò è confermato anche dall’indice di vecchiaia che per l’Unione si attesta attorno a 235 anziani ogni 100 giovani,

    mentre per il contesto regionale tale indice è pari a circa 205.

    Figura 8 Struttura della popolazione dell’Unione della Carnia per età. Fonte: Regione FVG – Risorsa: POSAS

    .

  • 24

    Figura 9 L’indice di vecchiaia (numero di anziani oltre 65 anni su 100 giovani sotto i 14 anni). Fonte: Regione FVG – Risorsa: POSAS

    L’indice di vecchiaia conferma il difficile ricambio generazionale, in particolare, nei comuni di Rigolato, Ravascletto, Ligosullo, Preone e Lauco.

    Viceversa Amaro, Sutrio, Villa Santina, Tolmezzo, Arta Terme, Sauris e Treppo Carnico presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media

    regionale.

    Figura 10 Percentuali classi di età della popolazione residente. Fonte: Regione FVG – Risorsa: POSAS

    0-14 11%

    15-34 18%

    35-64 44%

    64-74 14%

    75+ 13%

  • 25

    3.2.1.6 ANALISI - SOCIETÀ ED ISTITUZIONI -PRESENZA DI COMUNITÀ LINGUISTICHE

    In tutti i comuni dell’area è diffuso l’utilizzo della lingua friulana. A Sauris, come pure nella frazione di Timau di Paluzza, è presente una comunità

    linguistica tedesca. In entrambe i casi si tratta dell’insediamento di una colonia tedesca, avvenuto nel corso del XIII secolo, per lo sfruttamento dei

    giacimenti minerari. In questi paesi la maggioranza della popolazione è trilingue (italiano, friulano e tedesco).

  • 26

    3.2.2.1 ANALISI - ECONOMIA LOCALE E LAVORO – CONDIZIONE PROFESSIONALE

    Le forze lavoro sono pari a 15774 unità (Istat, Censimento della Popolazione, 2011) e rappresentano il 47% della popolazione tra i 15 e i 65 anni.

    La parte non attiva sul mercato del lavoro è formata in gran parte da persone che godono di un trasferimento previdenziale o di un reddito da

    capitali (30,87%), ma piuttosto elevata è anche la percentuale di persone che dichiarano di svolgere attività domestiche (8,69%).

    Figura 11 Percentuali categorie posizioni lavorative per la popolazione tra i 15 e i 65 anni. Dato riferito al 2011 Fonte: Regione FVG - Risorsa: Censimento della Popolazione

    Casalinghe 9%

    Disoccupati 3%

    In altra condizione

    4% In cerca di

    prima occupazione

    1%

    Occupati 47%

    Percettore/rice di una o più

    pensioni 31%

    Studenti 5%

  • 27

    Figura 12 Condizione lavorativa per la popolazione tra i 15 e i 65 anni. Dato riferito al 2011 Fonte: Regione FVG - Risorsa: Censimento della Popolazione

    3.2.2.2 ANALISI - ECONOMIA LOCALE E LAVORO – SITUAZIONE OCCUPAZIONALE

    La maggioranza delle persone in età lavorativa è occupata (68% della fascia d’età tra i 15 e il 64 anni) con punte del 74% ad Amaro, mentre il

    tasso di disoccupazione medio, calcolato rispetto alla sola forza lavoro, è del 7% con punte del 18,5 a Ligosullo (dato riferito all’anno 2011). Il

    dato, soprattutto in relazione alla forte discontinuità del mercato del lavoro nell’ultimo quinquennio, risulta datato per una corretta descrizione dello

    stato attuale.

    0%

    10%

    20%

    30%

    40%

    50%

    60%

    70%

    80%

    90%

    100%

    Studenti CasalingheOccupati In cerca prima occupazioneDisoccupati In altra condizione

  • 28

    Figura 13 Dinamiche del rapporto tra assunzioni e cessazioni dei rapporti di lavoro nel periodo 2009-2015. Fonte: Regione FVG - Risorsa: ASIA

    E’ possibile tuttavia, utilizzando le informazioni relative ai nuovi contratti e alle cessazioni dei rapporti di lavoro, osservare un progressivo aumento

    della disparita tra i due valori nel periodo 2011-2014 fino ad arrivare ad un saldo negativo (perdita di rapporti di lavoro) pari a -337 su circa 5000. Il

    che equivale ad una perdita netta del 6.7% dei contratti esistenti nel 2014. Tale trend negativo è stato invertito nel 2015, molto probabilmente

    grazie all’intervento di politiche per il lavoro adottate su scala nazionale.

    3.2.2.3 ANALISI - ECONOMIA LOCALE E LAVORO – ATTIVITÀ PRODUTTIVE

    Escludendo il settore primario, nel comprensorio operano 2.626 unità locali (2013). Circa la metà, opera nel terziario dei servizi, un quarto opera

    nel settore industriale e delle costruzioni, con prevalenza di questo secondo comparto. Le rimanenti attività produttive (circa il 25%) opera nel

    settore del commercio.

    Tolmezzo conferma la sua vocazione a centro servizi e commercio, mentre Amaro e Villa Santina mostrano una prevalenza di unità locali legate

    all’industria, coprendo, insieme a quelle di Tolmezzo, circa la metà di quelle presenti nell’Unione.

    5.376 5.539

    5.776 5.683 5.415 5.464 5.589

    5.139 5.370

    5.740 5.498

    5.214 5.127

    5.648

    -237 -169 -36 -185 -201 -337

    59

    -500

    500

    1.500

    2.500

    3.500

    4.500

    5.500

    2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

    N° Cessazioni N° Avviamenti Saldo (N°)

  • 29

    Le unità locali relative alle imprese di costruzioni, oltre a Tolmezzo e Villa Santina, spesso mantengono la loro sede in alto, come a Paluzza e

    Paularo, luoghi a cui l’attività edilizia è legata storicamente.

    Figura 14 Distribuzione percentuale delle Unità locali per macrosettore Fonte: Regione FVG - Risorsa: ASIA

    3.2.2.4 ANALISI - ECONOMIA LOCALE E LAVORO – ADDETTI SETTORE PRIMARIO E SECONDARIO

    Nel 2013, sui complessivi 9714 addetti: un terzo è impegnato nell’industria, un terzo lavora nel terziario dei servizi. Circa un quinto della

    popolazione attiva opera nel commercio, mentre oltre il 10% lavora nel settore delle costruzioni, legato tradizionalmente al territorio dell’Unione.

    Oltre la metà degli impiegati dell’Unione nel settore dei servizi e del commercio è impegnata a Tolmezzo.

    INDUSTRIA 12%

    COMMERCIO 25%

    COSTRUZIONI 16%

    SERVIZI 47%

    Unita Locali

  • 30

    Figura 15 Percentuale addetti per macrosettore, valori riferiti all'intera Unione. Dato 2013. Fonte: Regione FVG - Risorsa: ASIA

    Figura 16 Suddivisione degli addetti per macrosettore, nei comuni dell'Unione. Dato 2013. Fonte: Regione FVG - Risorsa: ASIA

    INDUSTRIA 34%

    COMMERCIO 21%

    COSTRUZIONI 12%

    SERVIZI 33%

    Numero addetti

    0%

    10%

    20%

    30%

    40%

    50%

    60%

    70%

    80%

    90%

    100%

    Industria Commercio Costruzioni Servizi

  • 31

    La suddivisione degli addetti su base comunale deve essere fatta tenendo conto anche del ridotto numero di abitanti dei comuni. Ad esempio a

    Sauris oltre il 50% delle persone risulta impiegata attività industriali, legate peraltro ad attività radicate sul territorio. Lo stesso si può affermare per

    Forni Avoltri, Prato Carnico e Raveo. Percentuali simili non hanno lo stesso significato per Amaro, o per Villa Santina, dove invece risiedono

    attività dinamiche, anche di recente o recentissimo insediamento.

    Figura 17 Andamento del numero addetti per macro-settore nel periodo 2004-2013 Fonte: Regione FVG - Risorsa: ASIA

    L’andamento del numero addetti per macro-settore nel periodo 2004-2013 evidenzia un forte calo dell’industria (-20%), del commercio (-15%) e

    delle costruzioni (-10%). Nell’arco di 9 anni vi è stato invece l’aumento del 10% circa del numero degli addetti nel settore dei servizi. Numeri

    relativi al settore primario non sono disponibili, ma è comunque possibile fare delle stime che indicano attorno al 1-2% la frazione di impiegati in

    agricoltura rispetto alla popolazione attiva. Questi andamenti forse sono la conseguenza a livello locale della crisi economica congiunturale

    globale tuttora in atto. Fonte: Regione FVG - Risorsa: ASIA.

    0

    500

    1.000

    1.500

    2.000

    2.500

    3.000

    3.500

    4.000

    4.500

    5.000

    2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

    SERVIZI COMMERCIO COSTRUZIONI INDUSTRIA

  • 32

    3.2.2.5 ANALISI - ECONOMIA LOCALE E LAVORO – AGRICOLTURA: CARATTERISTICHE STRUTTURALI DELLE AZIENDE AGRICOLE

    La superficie agricola totale dell’Unione è pari a 16358 ettari (al 2010), ma solo 7391 ettari sono effettivamente utilizzati dalle 403 aziende agricole

    presenti (al 2010), per la maggioranza (284 su 403) con allevamenti. La superficie aziendale media è di 41 ettari se si tiene conto della Superficie

    Agricola Totale mentre scende a 18 tenendo conto della Superficie Agricola Utilizzata. Risulta quindi evidente come una buona parte delle

    proprietà delle aziende agricole siano in realtà destinate a bosco o rimangano inutilizzate. Nei Comuni di Forni di Sopra e di Preone non vi sono

    aziende agricole.

  • 33

    Figura 18 Rapporto tra Superficie Agricola Utilizzata e Superficie Agricola Totale 1 in ettari. Dato riferito al 2010. Fonte Regione FVG -

    Censimento Agricoltura 2010

    L’attività agricola non assume quasi mai carattere intensivo, se non per piccole o piccolissime porzioni di terreno. La superficie agricola utilizzata

    supera raramente il 10% della superficie totale del comune, e, a scala dell’Unione si attesta attorno al 7% contro un dato regionale superiore al

    26%; tale dato è evidentemente dovuto alle caratteristiche geomorfologiche del terreno e restituisce, in termini generali, al comparto agricolo

    1 Superficie agricola totale (S.A.T.) - Area dei terreni dell'azienda investiti a seminativi, coltivazioni legnose agrarie, orti familiari, prati permanenti e pascoli e castagneti da frutto, inclusi i boschi, la

    superficie agricola non utilizzata, nonché l'area occupata da parchi e giardini ornamentali, fabbricati, stagni, canali, etc. situati entro il perimetro dei terreni che costituiscono l'azienda.

    Superficie agricola utilizzata (S.A.U.) – Insieme di terreni investiti a seminativi (compresi quelli a riposo), coltivazioni legnose agrarie (vite, olivo, agrumi, fruttiferi, vivai, castagneti da frutto, coltivazioni

    legnose agrarie in serra), orti familiari, prati permanenti e pascoli. Essa costituisce la superficie investita ed effettivamente utilizzata in coltivazioni propriamente agricole. Sono esclusi i boschi, la

    superficie agricola non utilizzata e le aree occupate da fabbricati, cortili e strade poderali.

    0

    500

    1000

    1500

    2000

    2500

    3000

    3500

    4000

    Am

    aro

    Art

    a Te

    rme

    Cav

    azzo

    Car

    nic

    o

    Co

    me

    glia

    ns

    Enem

    on

    zo

    Forn

    i Avo

    ltri

    Forn

    i di S

    op

    ra

    Lau

    co

    Ligo

    sullo

    Ova

    ro

    Pal

    uzz

    a

    Pau

    laro

    Pra

    to C

    arn

    ico

    Pre

    on

    e

    Rav

    ascl

    etto

    Rav

    eo

    Rig

    ola

    to

    Sau

    ris

    Socc

    hie

    ve

    Sutr

    io

    Tolm

    ezz

    o

    Trep

    po

    Car

    nic

    o

    Ver

    zegn

    is

    Vill

    a Sa

    nti

    na

    SAT Totale ettari (2010) SAU Totale ettari (2010)

  • 34

    carnico, una dimensione maggiormente legata alla qualità, alla sussistenza e alla multifunzione, più che ad una reale possibilità di competere sul

    piano produttivo. Nella maggior parte delle Aziende presenti viene praticato anche l’allevamento, soprattutto bovino e caprino. E’ quindi già

    presente nel settore primario all’interno dell’Unione una parziale consuetudine alla multifunzione dell’azienda agricola.

    Figura 19 Numero totale di aziende agricole e numero di aziende che praticano l'allevamento. Dato riferito al 2010. Fonte Regione FVG- Censimento Agricoltura 2010

    3.2.2.6 ANALISI - ECONOMIA LOCALE E LAVORO – AGRICOLTURA: UTILIZZAZIONE DELLA SUPERFICIE AGRICOLA

    Il 48% della superficie di proprietà delle aziende agricole (SAT) viene utilizzata per boschi (prevalentemente silvicoltura di tipo naturalistico), il 41%

    per prati permanenti, soltanto l’1% viene utilizzata per seminativi; l’11% resta inutilizzata. A questo dato andrebbero aggiunti dati di una agricoltura

    non ufficiale. Tale attività rimane al di fuori delle Superfici Agricole Totali ufficiali e non deve essere quindi confusa con la voce orti familiari (cfr Fig

    0

    10

    20

    30

    40

    50

    60

    70

    Am

    aro

    Art

    a Te

    rme

    Cav

    azzo

    Car

    nic

    o

    Co

    me

    glia

    ns

    Enem

    on

    zo

    Forn

    i Avo

    ltri

    Forn

    i di S

    op

    ra

    Lau

    co

    Ligo

    sullo

    Ova

    ro

    Pal

    uzz

    a

    Pau

    laro

    Pra

    to C

    arn

    ico

    Pre

    on

    e

    Rav

    ascl

    etto

    Rav

    eo

    Rig

    ola

    to

    Sau

    ris

    Socc

    hie

    ve

    Sutr

    io

    Tolm

    ezz

    o

    Trep

    po

    Car

    nic

    o

    Ver

    zegn

    is

    Vill

    a Sa

    nti

    na

    N. Aziende agricole N. aziende agricole con allevamenti

  • 35

    20). Pur non avendo nessuna rilevanza sul piano produttivo, l’attività agricola familiare legata a piccole o piccolissime porzioni di terreno ha un

    significato di tipo paesaggistico, identitario e culturale ed il suo progressivo abbandono nel corso degli ultimi decenni ha avuto impatti significativi

    sul paesaggio carnico.

    La presenza dei seminativi è significativa solo nei comuni di fondovalle, mentre risultano assenti nei comuni a vocazione turistica dove le superfici

    Agrarie Totali sono quasi esclusivamente occupate da boschi, prati permanenti e pascoli. La vite non è presente all’interno dell’Unione, se non per

    coltivazioni di tipo familiare, mentre sono presenti, seppur con superfici minime, aree dedicate alla frutticoltura, in particolare in comune di

    Cavazzo Carnico, Verzegnis e Raveo.

    Figura 20 Superficie agricola per le principali categorie di utilizzazione. Fonte Regione FVG - Censimento Agricoltura 2010

    [NOME CATEGORIA]

    [VALORE]

    [NOME CATEGORIA]

    [VALORE]

    [NOME CATEGORIA]

    [VALORE]

    Boschi 48%

    [NOME CATEGORIA]

    [VALORE]

    [NOME CATEGORIA]

    [VALORE]

    Prati permanenti 41% Non utilizzata o

    altro 10%

    [NOME CATEGORIA]

    [PERCENTUALE]

  • 36

    Figura 21 Suddivisione comunale dell'uso della Superficie Agraria Totale. Fonte Regione FVG - Censimento Agricoltura 2010

    3.2.2.7 ANALISI - ECONOMIA LOCALE E LAVORO – ALLEVAMENTO

    Le 284 aziende con allevamento presenti al 2010 non presentano, in generale, grandi dimensioni. Si può notare una netta suddivisione territoriale

    nelle scelte delle aziende, legate molto probabilmente anche alla disponibilità in zona di diverse filiere per la lavorazione. Ad Ovaro si concentra

    l’allevamento di ovini e caprini, che nel resto del territorio presentano numeri molto bassi, forse non sfruttando a pieno le potenzialità del territorio.

    I bovini sono abbastanza uniformemente distribuiti, ma presentano numeri significativi solo ad Enemonzo (dove è presente una consolidata filiera

    di lavorazione del latte) ed a Tolmezzo. L’allevamento degli avicoli è quasi esclusivamente presente a Villa Santina dove sono anche presenti

    gran parte dei suini, presenti in numeri significativi anche a Cavazzo Carnico .

    0%

    10%

    20%

    30%

    40%

    50%

    60%

    70%

    80%

    90%

    100%

    Seminativi Vite Arbor.

    Boschi Frutticoltura Orti Familiari

  • 37

    Figura 22 Capi presenti in azienda per le principali specie allevate - Fonte Regione FVG - Censimento Agricoltura 2010

    0

    500

    1000

    1500

    2000

    2500

    Nr. Bovini e Bufalini Nr. Avicoli Nr. Suini Nr. Ovi-Caprini

  • 38

    3.2.2.8 ANALISI - ECONOMIA LOCALE E LAVORO – TURISMO: CAPACITÀ RICETTIVA

    Le strutture alberghiere presenti nell’Unione dispongono di complessivi 3680 posti letto, 2/3 dei quali concentrati nei Comuni di Forni di Sopra,

    Arta Terme, Ravascletto, Sauris e Sutrio; mentre, 6045 sono i posti letto disponibili in strutture non alberghiere, gran parte dei quali concentrati nei

    Comuni di Forni Avoltri, Forni di Sopra, Arta Terme, Ravascletto e Sauris.

    A Rigolato, Preone; Socchieve, Raveo e Ligosullo non vi sono strutture alberghiere; a Treppo Carnico e Ligosullo non vi sono strutture ricettive

    non alberghiere.

    Ciò che risulta evidente è la scarsa disponibilità di strutture ricettive nella bassa Val Tagliamento, area che ha puntato sulla valorizzazione

    ambientale e paesaggistica con scelte importanti (Istituzione del Parco delle Colline Carniche) anche all’interno degli strumenti urbanistici.

    Figura 23 Numero di posti letto totali. Fonte: Regione FVG - Risorsa: Webtur

    A Forni Avoltri, è presente un grande villaggio turistico da oltre 1000 posti letto, ubicato in zona periferica rispetto al capoluogo e non in scala

    rispetto al restante tessuto turistico e residenziale. Tale struttura di fatto contribuisce da sola a creare il dato relativo ai posti letto non alberghieri

    del comune (cfr. Figura 24)

  • 39

    Figura 24 Numero posti letto suddivisi per posti alberghieri e extra alberghieri. Fonte: Regione FVG - Risorsa: Webtur

    3.2.2.9 ANALISI - ECONOMIA LOCALE E LAVORO – TURISMO: CAPACITÀ RICETTIVA PRESENZE E TASSO DI TURISTICITÀ

    Il numero di presenze turistiche (Notti trascorse nella destinazione dal turista) conferma la vocazione turistica dei Comuni già classificati come

    turistici. Il tasso di turisticità, che indica il numero di presenze ogni 100 abitanti ed è una misura del tasso di presenze turistiche rispetto alla

    popolazione, evidenzia una vocazione turistica generale dell’Unione superiore alla media regionale. Purtuttavia occorre segnalare che il tasso di

    turisticità presenta valori molto disomogenei (in gran parte dei comuni risulta di molto inferiore alle medie regionali), segnalando forse che le

    opportunità della risorsa turistica, estiva ed invernale, del territorio carnico nel suo complesso, non hanno trovato ancora piena manifestazione.

    0

    200

    400

    600

    800

    1000

    1200

    1400

    1600

    1800

    Am

    aro

    Art

    a Te

    rme

    Cav

    azzo

    Car

    nic

    o

    Co

    me

    glia

    ns

    Enem

    on

    zo

    Forn

    i Avo

    ltri

    Forn

    i di S

    op

    ra

    Lau

    co

    Ligo

    sullo

    Ova

    ro

    Pal

    uzz

    a

    Pau

    laro

    Pra

    to C

    arn

    ico

    Pre

    on

    e

    Rav

    ascl

    etto

    Rav

    eo

    Rig

    ola

    to

    Sau

    ris

    Socc

    hie

    ve

    Sutr

    io

    Tolm

    ezz

    o

    Trep

    po

    Car

    nic

    o

    Ver

    zegn

    is

    Vill

    a Sa

    nti

    na

    Esercizi alberghieri - numero letti al 31/12/2014

    Esercizi extra-alberghieri - numero letti al 31/12/2014

  • 40

    Figura 25 Il tasso di turisticità. Fonte: Regione FVG - Risorsa: Webtur

    Figura 26 Numero di notti trascorse in strutture ricettive nel comune. Fonte: Regione FVG - Risorsa: Webtur

    0

    10000

    20000

    30000

    40000

    50000

    60000

    70000

    80000

    90000

    100000

    No

    tti t

    rasc

    ors

    e n

    el c

    om

    un

    e

  • 41

    3.2.3 ANALISI - AMBIENTE E TERRITORIO

    3.2.3.1 ANALISI - USO DEL SUOLO

    La carta dell’uso del suolo evidenzia la prevalenza di boschi di conifere e di latifoglie che sommati coprono il 67% della superficie. Le aree che

    non sono interessate da vegetazione arborea di alto fusto sono il 13% circa (arbusteti di alta quota e vegetazione ripariale) mentre i pascoli ed i

    prati permanenti coprono circa il 14% delle superfici. Le acque correnti, i ghiaioni e le rupi occupano rispettivamente circa il 2% della superficie per

    un totale che si ferma a circa il 6%. La parte antropizzata, dei centri abitati e produttivi, come pure la parte coltivata, rappresentano ognuna

    soltanto l’1% della superficie.

    Figura 2717 Uso del suolo fonte Regione FVG- Carta natura FVG rielaborata da SIMFVG - Unione della Carnia

  • 42

    Figura 28 Classi di uso del suolo per il territorio dell'Unione. Il territorio è prevalentemente coperto da pascolo, vegetazione arbustiva, prati e pascoli. I restanti usi del suolo presentano superfici minime. Carta natura FVG rielaborata da SIMFVG - Unione della Carnia

    0,0

    5000,0

    10000,0

    15000,0

    20000,0

    25000,0

    30000,0

    35000,0

    40000,0

    45000,0

    etta

    ri

  • 43

    3.2.3.2 ANALISI - AREE A TUTELA AMBIENTALE

    Numerose ed estese sono le aree protette che interessano il territorio dell’Unione, in particolare l’area del Parco delle Dolomiti Friulane e tutta la

    catena delle Alpi Carniche.

    Figura 29 Superfici in ettari di aree protette presenti nei comuni dell'Unione. Si ricorda che le aree protette possono in alcuni casi sovrapporsi. Fonte Regione FVG – IRDAT – Rielaborato da SIMFVG Unione della Carnia.

    L’esistenza di aree di pregio ambientale riconosciute ufficialmente testimonia in generale l’esistenza di un importante patrimonio naturale, ma

    anche di un sistema di vincoli e di limitazioni. In alcuni Comuni la percentuale di superficie vincolata è superiore a quella non vincolata.

    0

    2000

    4000

    6000

    8000

    10000

    12000

    Etta

    ri

    BIOTOPI PARCHI REGIONALI SIC ZPS

  • 44

    La rete Natura 2000, con le Zone di Protezione Speciale ed i Siti di importanza Comunitaria di fatto costituisce la maggior parte delle aree protette

    presenti. È rappresentata anche la politica regionale di protezione e valorizzazione naturalistica (LR n. 42/1996) con il Parco delle Dolomiti

    Friulane ed i biotopi. In particolare è interessata da estese aree protette secondo i criteri della Rete Natura 2000 la linea spartiacque del confine

    Italia-Austria, che è coperta per l’intero suo sviluppo da SIC (Siti di Importanza comunitaria) e ZPS (Zona di Protezione Speciale), anche

    sovrapposti tra loro. Anche la linea spartiacque posta a meridione, dalla parte alta della Val Tagliamento, vede ampie aree interessate dalla Rete

    Natura 2000, oltre che essere anche inclusa nel Parco Regionale delle Dolomiti Friulane. Le aree protette non coinvolgono in nessun caso aree di

    fondovalle né vedono al loro interno insediamenti urbani stabili.

    Figura 30 Aree protette presenti nei comuni dell'Unione. Si ricorda che le aree protette possono in alcuni casi sovrapporsi. Fonte Regione FVG – IRDAT – Rielaborato da SIMFVG Unione della Carnia.

    3.2.3.3 ANALISI - AREE A RISCHIO IDROGEOLOGICO

    Le aree pericolose dal punto di vista idrogeologico sono censite ed indicate dal Piano di Assetto Idrogeologico, redatto dalla Autorità di Bacino dei

    fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione. Molte aree ad elevato pericolo interessano i centri abitati, gli insediamenti

    produttivi e la viabilità.

  • 45

    Figura 31 - Sinossi delle aree a rischio idraulico per l'Unione della Carnia - Fonte Piano di assetto Idrogeologico – rielaborato da SIMFVG – Unione della Carnia.

    Pur coprendo larghe superfici, il rischio idraulico, nelle aree di fondovalle coinvolge in misura minore infrastrutture e centri abitati, eccezion fatta

    per l’area industriale di Tolmezzo, che ricade per una larga parte in area esondabile P3.

    Sono quasi sempre i nuovi insediamenti, al di fuori del tessuto residenziale storico, ad essere coinvolti da aree a pericolo idraulico, mostrando in

    modo chiaro che lo sviluppo urbanistico recente non ha fatto propria l’esperienza pregressa di uso del territorio.

  • 46

    Figura 32 Superfici in ettari di aree a pericolo idraulico per i comuni dell'unione. Fonte Piano di assetto Idrogeologico – rielaborato da SIMFVG – Unione della Carnia.

    Riguardano ancora larghe porzioni di territorio dell’Unione i rischi geologici derivanti da frane. In particolare volendo porre attenzione alle frane ad

    alto pericolo che coinvolgono in modo diretto insediamenti residenziali o produttivi, sono i comuni di Tolmezzo, Paluzza, Treppo Carnico, Ligosullo,

    Ravascletto e Forni di Sopra i più interessati.

    0

    100

    200

    300

    400

    500

    600

    700

    800

    900

    1000

    ett

    ari

    P3 P2 P1 FIUME

  • 47

    Figura 33 - Sinossi delle aree a rischio geologico per l'Unione della Carnia - Fonte Piano di assetto Idrogeologico – rielaborato da

    SIMFVG – Unione della Carnia.

    In termini di superfici coinvolte sono invece Ovaro, Paluzza Cavazzo Carnico e Tolmezzo i comuni che vedono le maggiori estensioni di aree

    soggette genericamente a frane.

  • 48

    Figura 34 Superfici in ettari di aree a pericolo geologico per i comuni dell'unione. Fonte Piano di assetto Idrogeologico – rielaborato da SIMFVG – Unione della Carnia.

    3.2.3.4 ANALISI - RETE STRADALE

    Il territorio dell’Unione è fortemente caratterizzato dalle infrastrutture stradali, cha nella quasi totalità dei casi percorrono le linee di fondovalle e

    rappresentano l’unica modalità di accesso al territorio e di spostamento al suo interno.

    I principali assi stradali presenti sul territorio comprensoriale sono: la strada statale SS n. 52 Carnica, da Amaro al passo della Mauria; la strada

    statale SS n. 52 bis, da Tolmezzo al passo di Monte Croce Carnico; la strada statale SS n. 355, che dal bivio di Villa Santina giunge a Forni Avoltri

    ed incrocia in senso est-ovest la strada statale SS n. 465, che risale la Val Pesarina fino alla forcella Lavardet; l’accesso autostradale

    all’autostrada A23, presso la zona industriale del comune di Amaro.

    0

    100

    200

    300

    400

    500

    600

    700

    800

    ett

    ari

    P4 P3 P2 P1

  • 49

    Per questi assi principali di spostamento la gestione della viabilità in caso di eventi calamitosi (alluvioni o frane) risulta particolarmente

    problematica in quanto i possibili percorsi alternativi non consentono il passaggio dei mezzi pesanti od obbligano a lunghe deviazioni. Per gli stessi

    motivi anche la viabilità comunale presenta diverse criticità essendo quasi sempre non bypassabile, con larghezze spesso minime e pendenze

    non agevoli.

    Figura 35 Chilometri di rete stradale per classe di strade. Si rammenta che le autostrade vengono conteggiate tenendo conto della doppia sede stradale. Fonte Simfvg - Unione della Carnia

    0

    20

    40

    60

    80

    100

    120

    140

    km

    AUTOSTRADA STATALE REGIONALE

  • 50

    Figura 36 Sinossi delle infrastrutture stradali dell'Unione della Carnia – Fonte IRDAT– rielaborato da SIMFVG – Unione della Carnia.

    3.2.3.5 ANALISI - RIFIUTI SOLIDI URBANI

    Nell’Unione della Carnia, al 2014, si producono 13768 tonnellate di rifiuti. Grazie al sistema di raccolta porta a porta, attivato negli ultimi anni dalla

    Comunità Montana della Carnia, la percentuale di rifiuti urbani raccolti in maniera differenziata nel 2014 raggiunge il 76% (superiore alla media

    Regionale del 63% e con punte superiori all’80% in diversi Comuni). Tali numeri sono stati raggiunti con l’introduzione della raccolta differenziata

    Porta e Porta e con la fornitura di appositi contenitori alla popolazione. Osservando il grafico risulta evidente il salto di qualità nella gestione della

    raccolta rifiuti

  • 51

    Figura 37 Andamento delle percentuali di raccolta differenziata nel periodo 2005-2014 per la Regione FVG e per l'Unione della Carnia. Fonte: Regione FVG - Risorsa: DM SIRR

    Pur all’interno di questo quadro confortante che vede la raccolta differenziata in forte aumento negli ultimi anni, emergono con chiarezza le elevate

    quantità di rifiuto pro capite per comuni a vocazione turistica (Forni di Sopra, Forni Avoltri, Sutrio, Sauris, Arta Terme) e comuni che ospitano realtà

    produttive e commerciali più importanti (Tolmezzo, Amaro, Villa Santina). Se nel primo caso si può pensare ad una difficolta oggettiva nella

    gestione della raccolta differenziata durante i periodi di maggiore frequentazione turistica, con una redistribuzione sui residenti dei rifiuti prodotti

    dagli ospiti, nel secondo è invece possibile pensare ad una maggiore produzione di rifiuto strutturale, dovuta sia alla maggiore presenza di attività

    produttive e commerciali, sia ad un diverso stile di vita.

    0

    10

    20

    30

    40

    50

    60

    70

    80

    90

    100

    2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014%

    rac

    colt

    a d

    iffe

    ren

    ziat

    a

    Titolo asse

    Unione della Carnia Regione FVG

  • 52

    Figura 38 Quantità di rifiuto pro-capite (kg/abitante per anno). Fonte: Regione FVG - Risorsa: DM SIRR

    0

    100

    200

    300

    400

    500

    600

    kg/a

    bit

    ante

    per

    an

    no

  • 53

    4. ANALISI SWOT

    Le analisi SWOT sono state suddivise nei tre grandi temi trattati all’interno del quadro conoscitivo. Il tema della demografia, per chiarezza, è stato

    indicato con il termine Società ed istituzioni. I tre temi sono quindi Società ed Istituzioni, Economia e Lavoro, Ambiente e Territorio. A volte,

    ovviamente, ci sono elementi che andrebbero osservati trasversalmente attraverso i tre temi, pur tuttavia e stato necessario operare delle scelte,

    che hanno tenuto conto del contesto dell’Unione.

    Società e Istituzioni

    Punti di forza Punti di debolezza

    Forte identità comprensoriale in presenza di una ricca differenziazione linguistica e culturale interna (140 villaggi!)

    Densa rete di associazioni di volontariato e culturali operante sul territorio

    Sicurezza e bassa conflittualità sociale

    Interesse da parte dei cittadini alla partecipazione nella gestione della cosa pubblica (non per la politica)

    Consolidata rete museale a carattere storico e naturalistico

    Discreta dotazione di strutture sanitarie e socio-assistenziali

    Notevole disponibilità di patrimonio edilizio pubblico e privato

    Competenze e progettualità legate al territorio in campo scolastico (scuola dell’obbligo)

    Presenza di una discreta offerta formativa

    Presenza di soggetti esperti nella formazione al lavoro e nella formazione permanente

    Competenze istituzionali nell’ambito dei servizi alla persona, in particolare nell’ambito dei servizi sociali e sanitari

    Presenza di strumenti di analisi e governo del territorio e di istituzioni di servizio

    Esperienze e strumenti di cooperazione tra Comuni (associazioni), comprensoriali (CMC) e transfrontaliere

    Scarsa conoscenza degli elementi fondanti dell’identità carnica

    Scarsissima cultura dell’accoglienza e della condivisione

    Impoverimento del senso di solidarietà sociale

    Saldo naturale e migratorio negativi, emigrazione giovanile

    Aumento della popolazione anziana

    Perdita di fiducia e di attrattiva nei confronti del modello di sviluppo montano, visto come marginale

    Elevata dispersione della popolazione e, in alcuni casi, isolamento

    Scarsa propensione alla locazione del patrimonio edilizio

    Patrimonio edilizio non adeguato agli standard energetici

    Ridotta copertura dei servizi pubblici e privati nelle aree marginali

    Scarsa propensione a fare sistema in tutti gli ambiti

    Difficoltà aggiornamento competenze, in special modo nei Comuni più piccoli

    Scarso coordinamento strategico, orizzontale e verticale, tra le istituzioni che operano a diversa scala sul territorio

    Commissariamento della Comunità Montana dal 2009 al 2016

    Non tutti i Comuni della Carnia hanno aderito alla Unione

    Insufficiente copertura Banda Larga (in particolare per la

  • 54

    formazione scolastica)

    Elevati costi di funzionamento e manutenzione delle scuole

    Opportunità Minacce

    Crescente interesse verso lo spostamento della residenza in aree rurali e per le culture degli ambiti montani

    Legge e risorse collegate alla riforma per il riordino degli Enti locali: obbligo di svolgere i servizi in modo associato fra i Comuni, necessità di programmazione congiunta dello sviluppo

    Strategia nazionale per le aree interne

    Strategia regionale per le aree montane

    Sviluppo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT)

    Indirizzi e politiche comunitarie, nazionali e regionali per la coesione territoriale e sociale

    Riduzione della spesa pubblica e contrazione del welfare

    Scarso coordinamento tra politiche territoriali e di sviluppo economico

    Prevalere dell’attrattività dei centri urbani

    Difficile concorrenza con la grande distribuzione

    Patto di stabilità europeo che influenza la capacità di spesa dei Comuni

    Mancanza di politiche di integrazione