DOCUMENTO FINALE PER L’ESAME DI STATO · Le finalità educative e didattiche del Liceo quindi...

41
LICEO CLASSICO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" OLBIA DOCUMENTO FINALE PER L’ESAME DI STATO CLASSE VP Anno scolastico 2015/2016

Transcript of DOCUMENTO FINALE PER L’ESAME DI STATO · Le finalità educative e didattiche del Liceo quindi...

LICEO CLASSICO STATALE "ANTONIO GRAMSCI"

OLBIA

DOCUMENTO FINALE

PER

L’ESAME DI STATO

CLASSE VP

Anno scolastico 2015/2016

2

LICEO CLASSICO “A.GRAMSCI”

Via Anglona, 16 – 07026 Olbia (SS)

Tel. 0789 - 21223 / 208086 Fax. 0789 - 203071

e-mail [email protected] [email protected]

sito web www.liceogramsciolbia.it

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PER L'ESAME DI STATO

CLASSE V sez. P indirizzo Linguistico

A.S.2015/2016

Contenuti del documento

1 Il Liceo “Gramsci” e il territorio

2 Profilo dell'indirizzo di studi

3 Presentazione della classe

4 Attività della classe

5 Obiettivi generali

6 Valutazione

7 Piani disciplinari e Programmi

8 Allegati al documento:

8.1 Simulazioni terza prova

8.2 Griglie di Valutazione

8.3 PEI e PdP

Docenti del Consiglio di Classe:

Disciplina Docenti

1 Lingua Italiana Antona Daniela

2 Lingua Francese Azara Gian Paolo

3 Lingua Inglese Filigheddu Agostina

4 Lingua Spagnolo Sanna Anna Elena

5 Storia e Filosofia Demuro Maria

6 Matematica e fisica Barrale Patrizia

7 Scienze naturali Meloni Paolo

8 Storia dell’arte Chessa Antonio Francesco

9 Educazione Fisica Gambino Corrado

10 Religione Casula Laura

11 Conversazione lingua inglese Pugliese Patrizia

12 Conversazione lingua spagnola Marina Corro Maria Dolores 13 Conversazione lingua francese Dargent Sophie

3

IL LICEO “GRAMSCI” E IL TERRITORIO

La città di Olbia conta all’incirca cinquantanovemila abitanti; la popolazione è cresciuta

considerevolmente, a partire dagli anni sessanta, quando, a seguito dello sviluppo dell’industria turistica

e dei trasporti, si sono create maggiori opportunità di lavoro. Questa trasformazione demografica e

sociale ha comportato da una parte un innalzamento del tenore di vita, dall’altra una perdita d’identità

della comunità originaria, caratterizzata anch’essa dalla presenza di componenti diverse. Sin

dall’Ottocento, infatti, la piana di Olbia è stata meta della transumanza dei pastori dell’interno che

hanno acquistato qui grandi estensioni di terreno usato in prevalenza per il pascolo; le tradizioni

pastorali hanno perciò vissuto a fianco delle abitudini legate alla portualità e al commercio. Solo

marginalmente, queste sono venute a contatto con quelle propriamente galluresi dello stazzo. Queste

marcate differenze culturali inevitabilmente hanno avuto un esito nella lingua degli olbiesi che (laddove

sopravvive) è in parte quella logudorese dell’interno e in parte quella gallurese della costa.

A queste realtà sarde si è aggiunta la molteplicità culturale sia dei numerosi “continentali” approdati a

Olbia come funzionari o quadri dirigenti delle numerose agenzie di servizio nate a corollario del turismo

o addetti al terziario sia, negli ultimi anni, degli stranieri, spesso extracomunitari, che si stanno

inserendo nel contesto cittadino. Attualmente, ad Olbia è presente una significativa pluralità sociale e

culturale.

Il Liceo “A. Gramsci” si inserisce in questa realtà con l’impegno di valorizzare tale pluralità, di favorire

l’integrazione e fornire occasioni di arricchimento e consapevolezza culturale.

La nostra scuola non vuole essere solo il luogo, dove si sviluppano competenze , ma anche quello della

socializzazione, dello sviluppo delle conoscenze e delle capacità logiche e critiche dei ragazzi,

dell’acquisizione di una consapevolezza della propria cultura e dell’apertura verso le altre.

Le finalità educative e didattiche del Liceo quindi mirano prevalentemente alla formazione di persone e

cittadini che, al di là dei vari saperi, grazie allo sviluppo di una coscienza storica e critica, siano capaci

di agire nella realtà in maniera costruttiva

La nostra scuola cerca di rispondere alle esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della

realtà locale e attiva i necessari rapporti con gli enti e con le diverse realtà istituzionali operanti sul

territorio, con l’università e il mondo del lavoro.

2 PROFILO DELL'INDIRIZZO

Il liceo linguistico: Il solido impianto formativo di tipo liceale prevede, per l’intero quinquennio, lo

studio di due lingue straniere, l’inglese e il francese. Nel triennio, lo studio di queste due importanti

lingue straniere è integrato dallo studio di una terza. La possibile scelta tra lo spagnolo e il tedesco apre

la scuola a una dimensione significativamente europea. I programmi danno largo spazio al confronto

interdisciplinare tra le letterature e sono ricchi di contenuti umanistici e scientifici. Accanto alla

peculiare componente linguistica, le discipline storico-letterarie e una completa area scientifica

assicurano una solida formazione culturale e un sapere pluridisciplinare, indispensabili per operare nella

società contemporanea e nella realtà universitaria anche in una più ampia dimensione europea.

L’indirizzo linguistico garantisce la formazione necessaria per proseguire con successo gli studi di

livello universitario o per affrontare con efficacia l’inserimento nel mondo del lavoro.

I programmi curricolari del liceo linguistico sono stati studiati per permettere il conseguimento delle

certificazioni internazionali

P.E.T. e F.C.E. lingua inglese

D.E.L.F. lingua francese

D.E.L.E. lingua spagnolo

4

3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Classe VP

La classe V P è costituita da dodici studentesse, alla data odierna, in quanto due ragazze si sono ritirate a

metà del mese di Marzo. Undici ragazze provengono dalla classe ex IV P, un’alunna è ripetente,

un’alunna proviene da un altro istituto e un’altra alunna ha frequentato la IV classe all’estero. Risultano,

inoltre, 9 pendolari. Nella classe sono presenti due studentesse, per le quali, sono stati predisposti un

PEI ed un PDP che verranno allegati al presente documento.

La frequenza è stata in generale abbastanza regolare, eccezione fatta per alcune ragazze, le cui numerose

assenze, per motivi di salute, sono state, solamente in alcuni casi, regolarmente certificate. Tali assenze

hanno influito negativamente sul profitto e nel raggiungimento degli obiettivi programmati.

Nel corso del triennio la classe non ha potuto usufruire della continuità didattica in gran parte delle

discipline: questo fattore non ha agevolato il loro percorso formativo ed il potenziamento di un metodo

di studio adeguato ed efficace.

Alcune alunne hanno sopperito a tale difficoltà con un impegno costante ed assiduo.

Il comportamento complessivo delle alunne in classe è stato rispettoso nei confronti dei docenti, invece

è stato problematico nei loro rapporti interpersonali, soprattutto nei confronti di alcune ragazze in

difficoltà: solamente durante quest’anno scolastico hanno maturato una maggiore responsabilità e

solidarietà.

Un gruppo limitato di alunne ha raggiunto un livello positivo, impegnandosi costantemente in tutte le

discipline, rispettando puntualmente le verifiche programmate.

Un gruppo più numeroso, invece, non è stato costante nella partecipazione al dialogo educativo,

dimostrandosi altalenante nell’assolvere agli impegni di studio. Grazie soprattutto ad un’opera di

recupero concordata con le stesse, è stato raggiunto il livello minimo degli obiettivi, in termini di

conoscenze e competenze, nella gran parte delle discipline.

4 ATTIVITÁ DELLA CLASSE

Attività extracurriculari e integrative Attività di educazione alla salute (donazione sangue, informazione su donazione organi),

Partecipazione Educazione alla salute Avis Aido

Partecipazione di alcune alunne ad attività di orientamento

Partecipazione all’evento Monumenti Aperti

Partecipazione alla vendita delle arance della salute AIRC

Elenco alunne Provenienza

1 Degortes Federica (Olbia) 2 Fresu Claudia (Berchidda) 3 Insinga Gaia (Olbia) 4 Laconi Chiara (Golfo Aranci) 5 Meloni Francesca (Monti) 6 Mura Alessandra (Buddusò) 7 Mura Simona (Buddusò) 8 Murgia Denise (Loiri) 9 Murrai Marta (Olbia) 10 Porcheddu Sonia (Budoni) 11 Pudda Francesca (Berchidda) 12 Sini MariKa (Berchidda)

5

Simulazione prima prova Il C.d.C. ha somministrato, in parallelo con tutte le altre classi finali, una simulazione della I prova (con

tutte le tipologie previste dall’esame) svolta in cinque ore.

Simulazione terza prova Il C.d.C. ha somministrato durante il corso dell’anno n. 2 simulazioni di terza prova, secondo la

tipologia B. Per ciascuna simulazione sono state coinvolte 5 materie e per ogni materia sono state poste

due domande che richiedevano una risposta di massimo 8 righe. Il tempo concesso per lo della prova è

stato di 120 minuti.

Vedere in allegato le prove proposte.

5 OBIETTIVI GENERALI

Il Consiglio di classe nello svolgimento delle attività didattiche ha puntato al raggiungimento di

obiettivi trasversali conseguiti dagli allievi in forma diversificata secondo le potenzialità, le

motivazioni, l’impegno e la partecipazione di ciascuno. Ulteriori dettagli sono specificati nelle

relazioni di ogni disciplina.

5.1 OBIETTIVI RELAZIONALI

consapevolezza dei propri doveri;

autonomia nel lavoro individuale;

abitudine al rispetto delle scadenze (capacità organizzativa);

rispetto delle regole d’istituto della convivenza scolastica e del comportamento in generale;

attitudine a riconoscere, valorizzare e utilizzare adeguatamente le proprie capacità;

capacità di ascoltare gli altri e di rispettare opinioni diverse;

accettazione degli altri nella loro diversità;

rafforzamento dell’autocontrollo tramite la consapevolezza dei diversi; registri comunicativi

verbali e corporei, formali e informali;

collaborare e partecipare interagendo con gli altri e comprendendone i diversi punti di vista;

capacità di lavorare in gruppo.

5.2 OBIETTIVI FORMATIVI -COGNITIVI

Consolidamento delle abilità di analisi dei testi volte ad evidenziare nodi concettuali e nozioni

significative, così da costruire percorsi logici per l'esposizione orale, che va man mano sottratta

alla casualità e alla frammentazione tipiche dell'apprendimento basato solo sullo sforzo

mnemonico;

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline;

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni

altrui;

Potenziamento delle competenze linguistico-comunicative al fine di acquisire autonomia nella

comprensione e analisi di testi scritti e orali e nella produzione, il più possibile coerente e coesa,

di testi orali e scritti di varia natura;

Arricchimento e potenziamento del bagaglio lessicale;

Potenziamento della capacità di rielaborazione ed interpretazione personale dei contenuti, anche

in un’ottica interdisciplinare.

Costruzione di procedure di risoluzione di un problema.

Saper utilizzare il linguaggio formale specifico del pensiero scientifico.

Nello specifico per il raggiungimento degli obiettivi formativi e cognitivi si riporta:

6

Nella classe si distingue un gruppo ristretto di allieve che ha buone conoscenze delle tematiche

oggetto di studio, che applica in modo corretto in tutte le situazioni. Queste alunne

possiedono la capacità di cogliere relazioni tra concetti e problemi e sanno elaborare sintesi

coerenti.

Un secondo gruppo, più consistente che ha conoscenze adeguate, talvolta però acquisite in modo

mnemonico, applicate con qualche difficoltà e non sempre in modo autonomo.

Alcune alunne presentano fragilità diffuse.

5.3 Metodi

Lezioni frontali, dibattiti, ricerche e lavori di gruppo, approfondimenti personali, disciplinari e

interdisciplinari, attività di laboratorio, esercitazioni sul web, produzioni di oggetti digitali,

simulazioni della terza prova d'esame.

5.4 Mezzi Libri di testo, libri personali o della biblioteca, social media, siti web, dispense e appunti,

audiovisivi, lavagna interattiva, spazi web, strumenti informatici.

5.5 Spazi e tempi

I tempi sono stati scanditi dai moduli e dalle unità didattiche (come da programmi allegati)

6 VALUTAZIONE

Schema di riferimento per la valutazione sommativa:

- Gravi difficoltà di comprensione e di espressione

- Gravi difficoltà di concettualizzazione

- Incapacità nell’applicazione anche in problemi semplici

Gravemente insufficiente

voto numerico non superiore a 3

- Rilevanti difficoltà di comprensione e di espressione

- Difficoltà di concettualizzazione

- Scarsa capacità di rielaborazione autonoma

Insufficiente

Voto numerico non superiore a 4

- Debole capacità di comprensione

e di espressione

- Mediocre capacità di rielaborazione personale

- Terminologia piuttosto limitata

Mediocre

Voto numerico non superiore a 5

- Produzione tendenzialmente mnemonica e modesta capacità di

rielaborazione autonoma

- Comprensione dei nuclei concettuali delle varie discipline

- Espressione semplice ma nel complesso comprensibile e corretta

- Risoluzione di prove semplici.

Sufficiente

Voto numerico non superiore a 6

- Contenuti discretamente elaborati

- Capacità di riflettere, confrontare e collegare contenuti

- Linguaggi corretti e specifici

- Applicazione corretta ed autonoma delle conoscenze acquisite

Discreto

Voto numerico non superiore a 7

- Buona/ottima conoscenza dei contenuti disciplinari

- Esposizione corretta e lessico ricco e diversificato

- Capacità di riflettere, rielaborare e confrontare contenuti

complessi

- Buona/ottima capacità di analisi, sintesi e di rielaborazione

personalizzata dei contenuti culturali

Buono/Ottimo

Voto numerico da 8 a 10

7

7 . PIANI DISCIPLINARI E PROGRAMMI

MATERIA: ITALIANO

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

Vedi elenco dettagliato degli

argomenti dei programmi per

quanto riguarda i contenuti

disciplinari .

Il percorso didattico è stato

articolato seguendo , da una

parte, le grandi tematiche dei

vari movimenti culturali , il

pensiero e la poetica degli

autori dell’’800 e del ‘900,

dall’altra , all’interno dei

generi ,le linee di sviluppo

della lirica e del romanzo .

Elaborazione di un testo

scritto

Correttezza e chiarezza

espositiva

Comprensione e interpretazione

di testi letterari

Analisi e sintesi

Associazione e confronto

Collegamento logico

Induzione e deduzione

Coerenza del pensiero

Originalità

Processo formativo e obiettivi raggiunti

Lo svolgimento dell’ attività didattica è stato regolare, ma con una frequenza e partecipazione

che sono state costanti solo per una parte della classe; due alunne, inoltre, si sono ritirate

all’inizio del secondo quadrimestre.

Nel complesso, le alunne hanno assimilato le conoscenze specifiche e migliorato le proprie

competenze e capacità, raggiungendo un metodo di studio più sicuro ed autonomo, anche se,

alcune di loro presentano ancora difficoltà nell’uso del lessico e nella padronanza dei linguaggi

specifici, più evidenti nelle prove scritte.

Il percorso didattico è stato vario e articolato e si è svolto come indicato nella programmazione

sia personale che di dipartimento.

Metodo

Gli obiettivi didattici sono stati conseguiti per lo più mediante lezioni frontali, con il

coinvolgimento degli alunni, costantemente sollecitati ad un tipo di studio che fosse il più

possibile pluri-disciplinare. Nella convinzione che, nello studio della letteratura, la centralità è

data dal testo, particolare importanza è stata data alla lettura e all’analisi delle opere in classe,

mentre movimenti letterari e autori sono stati introdotti in un preciso contesto storico.

Nel mese di Marzo, c’è stato il coinvolgimento di un studente della facoltà di Lettere della

Sapienza di Roma che, per completare il suo percorso formativo, ha tenuto delle lezioni in classe

su un argomento concordato : il Neorealismo e il romanzo ‘’Il sentiero dei nidi di ragno’’ di

Calvino.

Tempi

Dato il congruo numero di testi letti e analizzati in classe, lo studio dell’800 ha

impegnato tutto il primo quadrimestre e il mese di Marzo, gli ultimi due mesi hanno

riguardato lo studio del ‘900.

Lo studio della Divina Commedia è stato ripartito lungo tutto il corso dell’anno (I primi

3 canti nel primo quadrimestre, gli altri 4 nel secondo).

Mezzi

Sono stati utilizzati i libri di testo, talvolta video e filmati sulla LIM.

8

Testi adottati

Luperini-Cataldi, “, “ Il nuovo letteratura storia immaginario”, Palumbo Editore

Dante, “ La Divina Commedia”, Nuova edizione integrale a cura di A. Marchi, Paravia

Italo Calvino : “ Il sentiero dei nidi di ragno” . Oscar Mondadori.

Strumenti

Forme di verifica variamente articolate: interrogazione orale con analisi e commento di un testo,

esposizione argomentata di parti del programma, elaborati scritti, con tutte le tipologie previste

dall’ esame di stato.

Valutazione

Criteri: i criteri generali sono quelli adottati dal Consiglio di classe e dal Collegio dei docenti.

In particolare si è tenuto conto di:

conoscenza e comprensione dei contenuti

capacità di argomentazione e di rielaborazione personale

competenza linguistica sia nella produzione scritta che in quella orale.

PROGRAMMA DI ITALIANO

L' Ottocento.

La Restaurazione e le rivoluzioni, gli intellettuali e l’organizzazione della cultura; l’immaginario

romantico e le poetiche.

Il movimento romantico in Italia e in Europa.

Testi:

S14: G. Berchet: "La sola vera poesia è popolare"

Alessandro Manzoni: la vita, la formazione, le opere.

Il santo Vero” ( In morte di Carlo Imbonati) : vv.207-215.

Gli Inni sacri. La riflessione sulla morale, sulla storia e sulla letteratura.

Dalla Lettera a Chauvet : il rapporto fra poesia e storia. ( S4).

Dalla Lettera sul Romanticismo: "L' utile per iscopo, il vero per soggetto, l ' interessante per mezzo" (

S5).

Il problema della tragedia all’inizio dell’Ottocento:

Il conte di Carmagnola e l’Adelchi.

Dall’Adelchi: Atto III, sc. I vv. 43-90 (Grandezza e infelicità di Adelchi)

Atto IV, coro

Le Odi civili: "Il Cinque Maggio"

“ Marzo 1821”

I Promessi Sposi.

La questione della lingua.

Giacomo Leopardi: la vita, la formazione, le opere.

Il “ sistema filosofico” : le varie fasi del pessimismo leopardiano

La poetica.

9

Dallo Zibaldone : Il giardino-ospitale [ Bologna,22 apr. 1826] ( S4)

La teoria del piacere. [165] (S6).

I Canti: composizione, struttura, titolo

Dai Canti:

"L'infinito"

“Alla luna”

“ A Silvia”

" La quiete dopo la tempesta"

“ Il sabato del villaggio”

“ A se stesso”

“ La ginestra o il fiore del deserto” ( vv. 1-157; 297-317)

Le Operette Morali . Elaborazione e contenuto

“Dialogo della natura e di un Islandese"

“ Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere.”

“ Dialogo di un folletto e di uno gnomo”

Dal liberalismo all’imperialismo:

la situazione economica e politica, le ideologie, i temi della letteratura e dell’arte,

l’organizzazione della cultura, il pubblico e la trasformazione del ceto intellettuale.

La cultura filosofica: il Positivismo da Comte a Darwin e Spencer.

Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti.

Giovanni Verga: la vita, la formazione, le opere.

I romanzi mondano-scapigliati.

L’adesione al Verismo.

Lettera a Salvatore Paola Verdura(S6)

Dedicatoria a Salvatore Farina (S 7)

"Vita dei campi": “ Rosso Malpelo”

"Novelle rusticane": “ La roba”

“ Fantasticheria”

"I Malavoglia": la struttura e la vicenda.

"La prefazione e il ciclo dei vinti”

L’inizio dei Malavoglia

Alfio e Mena…( cap. V)

L’addio di ‘Ntoni .

Mastro-don Gesualdo : poetica, personaggi, temi.

La lingua, lo stile, il punto di vista: discorso indiretto libero, regressione, straniamento.

Le poetiche del Decadentismo: Simbolismo - Estetismo.

Il movimento francese dei décadents e il Decadentismo europeo.

Gabriele D'Annunzio: vita_- opere

"Il Piacere" : la vicenda.

“ Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli”

10

Le Laudi . Da Alcyone : lettura de : La pioggia nel pineto; La sera fiesolana.

Giovanni Pascoli: la vita, la formazione, le opere.

La poetica.

Il Fanciullino.( S. 1)

Temi : la natura e la morte, l’orfano e il poeta

Le forme : metrica, lingua e stile. Il simbolismo impressionistico.

Myricae e Canti di Castelvecchio .

" X Agosto"

“ L'assiuolo"

" Novembre"

“Lavandare”

“ Temporale”

“ Il gelsomino notturno"

Il Novecento

La seconda rivoluzione industriale, la Grande Guerra e il dopoguerra

I luoghi, i tempi e le parole chiave.

Le nuove scienze e le nuove tendenze filosofiche.

Il romanzo in Europa e in Italia: nuove strutture narrative.

Italo Svevo. La vita, la formazione, le opere.

I primi romanzi.

La coscienza di Zeno: la struttura e la vicenda. L’io narrante e l’io narrato. Il tempo narrativo.

‘ La prefazione del dottor S.’ ( S2)

‘ Lo schiaffo del padre’ ( S3)

‘ La proposta di matrimonio’

‘ La salute di Augusta’ (S4)

‘ La vita è una malattia’

Luigi Pirandello: la vita, la formazione, le opere.

La poetica dell’umorismo

L’Umorismo: “La forma e la vita” ( S3) “ Persona e Personaggio“ ,La differenza fra umorismo e

comicità : la vecchia imbellettata”. ( S4, 5)

I romanzi.

IL Fu Mattia Pascal : la vicenda, i personaggi, il tempo e lo spazio.

‘ Adriano Meis e la sua ombra’ ( S1)

‘ Lo strappo nel cielo di carta.’

‘ La lanterninosofia (S3)

‘ Maledetto sia Copernico ( S4)

‘ L’ultima pagina del romanzo’

"Novelle per un anno": "Il treno ha fischiato".

“ La signora Frola e il signor Ponza, suo genero”

11

Il Fascismo, la guerra e la ricostruzione .

Le poetiche in Italia dalla seconda metà degli anni Venti al dopoguerra.

Il Neorealismo. Il Neorealismo nel ricordo di Calvino.(S5)

Italo Calvino : Il sentiero dei nidi di ragno.

Giuseppe Ungaretti

L’ allegria: “ San Martino del Carso”; ‘’I fiumi’’

“ Natale ; Veglia ; Soldati”

Eugenio Montale

Ossi di seppia:

" Non chiederci la parola"

" Spesso il male di vivere"

“ Meriggiare pallido e assorto”

LA DIVINA COMMEDIA

Paradiso: struttura e contenuto.

Lettura e analisi dei seguenti canti: I, III,VI, , XI, XV, XVII, XXXIII.

MATERIA:STORIA E FILOSOFIA

Storia

Obiettivi (conoscenze, competenze, abilità) Standards minimi relativi agli obiettivi

Acquisire conoscenza dei contenuti relativi a

autori, argomenti, sistemi di pensiero, fatti e

processi storici (fondamenti e istituzioni della

vita sociale, civile e politico-economica).

Essere in grado di comprendere e di spiegare (o

confrontare) i concetti caratterizzanti gli

argomenti svolti.

Essere in grado di individuare i costituenti logici

di un testo, un’argomentazione, un processo

storico.

Conoscenze e competenza nell’uso del lessico

specifico

Essere in grado di collegare i contenuti

attraverso forme di ragionamento e/o di

organizzazione (sintesi).

Essere in grado di esprimere valutazioni

fondatamente critiche su idee, fatti,

argomentazioni, processi

Conoscenza dei contenuti principali.

Comprensione e spiegazione dei principali

concetti.

Individuazione delle parti essenziali di un testo,

un’argomentazione o un processo (livello

minimo di analisi)

Conoscenza dei termini principali relativi agli

argomenti svolti.

Capacità di eseguire collegamenti semplici con

forme anche elementari di ragionamento e/o

organizzazione

Competenze d’uso contestualmente corretto dei

principali termini su argomenti svolti.

Capacità di esprimere semplici valutazioni, ma

fondate, su idee, fatti, argomentazioni.

Filosofia

Obiettivi (conoscenze, competenze, abilità) Standards minimi relativi agli obiettivi

Acquisire conoscenza dei contenuti (termini e

concetti) relativi ad autori, argomenti, sistemi di

pensiero.

Conoscenza dei contenuti principali.

Comprensione e spiegazione dei principali

concetti.

12

Essere in grado di comprendere e spiegare (o

confrontare) i concetti caratterizzanti gli

argomenti svolti.

Essere in grado di individuare i costituenti logici

di un testo o di una argomentazione.

Conoscenze e competenza nell’uso del lessico e

delle categorie della filosofia.

Essere in grado di collegare i contenuti

attraverso forme di ragionamento e/o di

organizzazione (sintesi).

Essere in grado di esprimere valutazioni

fondatamente critiche su idee, fatti,

argomentazioni (anche capacità di

interpretazione critica e di «pensiero

divergente», autonomo).

Individuazione delle parti essenziali di un testo

o di una argomentazione (livello minimo di

analisi)

Conoscenza dei termini principali relativi agli

argomenti svolti.

Capacità di eseguire collegamenti semplici con

forme anche elementari di ragionamento e/o

organizzazione

Competenze d’uso contestualmente corretto dei

principali termini su argomenti svolti.

Capacità di esprimere semplici valutazioni, ma

fondate, su idee, fatti, argomentazioni.

Strumenti

Manuale,, testi filosofici e storiografici, mappe concettuali, fotocopie, dvd.

Metodi Lezione frontale presentata in termini problematizzanti, discussione guidata in classe , fruizione di

audiovisi , analisi di documenti. Rielaborazione della lezione tramite mappe concettuali, tabelle, linee

del tempo, domande mirate. Lavori di gruppo e ricerche individuali

Testi adottati

Filosofia: M. De Bartolomeo – V. Magni: Storia della filosofia, voll. 3 e 4, ed Atlas

Storia: Manzoni Occhipinti STORIA Scenari, Documenti e metodi voll 2 e 3

Obiettivi conseguiti

Gli obiettivi didattici sono stati conseguiti in modo non del tutto uniforme dalla classe. Alcuni alunni si

sono ritirati in corso d’anno. Solo alcuni studenti hanno compiuto un percorso lineare di studio,

frequentando con regolarità durante l'intero anno scolastico, presentandosi puntuali alle verifiche e

partecipando attivamente alle lezioni. Un numero limitato di alunni , in quanto presentava difficoltà

pregresse e metodo di studio non adeguato, non ha seguito con attenzione costante e ha attuato uno

studio a casa discontinuo. Questi ultimi grazie ad una costante azione di supporto e di recupero hanno

alla fine dell’anno raggiunto risultati almeno sufficienti. Infine alcune alunne o a causa di problemi di

salute certificati o perché riconosciute come studenti con bisogni educativi speciali, non hanno

frequentato con assiduità e studiato con continuità , non riuscendo a raggiungere gli obiettivi minimi

programmati né in termini di conoscenze né di competenze.

Verifiche

Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica: interrogazione orale, prove scritte con quesiti a

risposta sintetica, simulazioni di terza prova, saggio breve in storia.

Valutazione

I criteri adottati sono quelli previsti dal dipartimento di storia e filosofia. In sede di scrutinio finale si

terrà conto anche dei progressi tra i livelli di partenza e quelli d’uscita, nonché, laddove sussistano

particolari difficoltà di apprendimento, dell’impegno e dell’attenzione prestati durante le attività

didattiche.

13

PROGRAMMA DI STORIA

Insegnante: Demuro Maria

Preliminare all’avvio della programmazione relativa al corrente anno scolastico è stata la necessità di

creare un raccordo con il programma svolto lo scorso anno onde colmare un gap temporale relativo al

periodo del secondo 800. Pertanto si è preferito organizzare dei gruppi di ricerca che esponessero alla

classe i tratti fondamentali della Restaurazione, Del Risorgimento, della seconda industrializzazione e

dell’imperialismo per poi avviare i moduli fondanti il ‘900. Gli alunni hanno realizzato dei power point

che hanno utilizzato come traccia per esporre gli argomenti alla classe, mostrando in genere buone

competenze di sintesi e capacità di schematizzazione delle tematiche trattate, nonché adeguate capacità

espositive, Ogni gruppo ha poi prodotto una sintesi organica di quanto esposto da fornire ai compagni

per lo studio a casa.

Dal vol 2

U.D 10 Le grandi potenze del secondo Ottocento

Dopo il 1848. La Gran Bretagna liberale. La Francia di Napoleone III. La Francia della Terza

repubblica. L’unificazione tedesca e il ruolo di Bismarck. L’affermazione della potenza tedesca.

Mutamenti geo-politici nell’Europa centro-orientale. (Geromino, Melis, Pudda, Fresu)

U.D 11 L’Italia unita

Il Piemonte di Cavour. Cavour e la questione italiana. La Seconda guerra d’indipendenza. La liberazione

del Mezzogiorno. Il nuovo Stato italiano e la Destra storica. Il compimento dell’Unità. L’Italia della

Sinistra storica. L’età crispina. (Insinga, Murrai, Meloni, Mura A, Mura S)

U.D 12 Capitalismo e imperialismo nel tardo Ottocento

Lo scenario economico di fine Ottocento. Una nuova fase del capitalismo. La seconda rivoluzione

industriale. L’intervento delle banche e dello Stato. La crisi agraria in Europa e l’emigrazione.

L’affermazione dell’imperialismo. La spartizione dell’Africa. L’India sotto il dominio britannico.

L’espansione europea in Estremo Oriente. L’imperialismo “informale” degli Stati Uniti.

Dal vol 3

U.D 1 L’avanzata delle masse

Gli sviluppi della grande industria. La società di massa. Le trasformazioni nel campo della politica. Il

movimento socialista.

U.D 2 Verso la crisi degli equilibri

Il quadro delle potenze europee e degli Stati Uniti. Il caso della Russia, tra autocrazia e rivoluzione.

L’Italia giolittiana. Le relazioni internazionali.

U.D 3 La Prima guerra mondiale

Lo scoppio del conflitto. Una guerra mai vista. L’Italia della neutralità all’intervento. Gli scontri tra il

1915 e il 1916. Il 1917, anno di svolta. Le ultime fasi della guerra e la conclusione della pace.

U.D 4 La rivoluzione russa

Russia 1917: da febbraio a ottobre. I bolscevichi al potere. La nuova Russia e i suoi problemi. Da Lenin

a Stalin.

U.D 5 Gli anni Venti e Trenta

14

Il dopoguerra: uno sguardo d’insieme. La scomparsa degli Imperi centrali. Alle porte dell’Europa: l’ex

Impero ottomano. La crisi dello Stato liberale in Italia. L’affermazione del fascismo. Stati Uniti. La

Repubblica di Weimar.

U.D 6 L’Europa dei totalitarismi

I regimi totalitari. L’Italia fascista. La politica economica dell’Italia fascista. La politica estera del

fascismo. I caratteri del totalitarismo fascista. Il regime nazista (la nascita del Terzo Reich). L’ideologia

nazionalsocialista. La società tedesca sotto il nazismo. L’Urss negli anni di Stalin (l’industrializzazione

dello Stato sovietico). Il regime staliniano. Verso la Seconda guerra mondiale (La Spagna dalla

Repubblica alla dittatura franchista). La caduta delle prospettive di pace in Europa.

*U.D 7 La Seconda guerra mondiale

Lo scoppio e le prime fasi della guerra. La “guerra parallela” dell’Italia. Il predominio tedesco.

L’intervento degli Stati Uniti. L’occupazione dell’Europa e il genocidio degli ebrei. La svolta del 1942-

1943. Il coinvolgimento delle popolazioni civili. La campagna d’Italia e il crollo del regime fascista. La

resistenza italiana. L’ultima fase del conflitto. Gli esiti della guerra.

*gli argomenti indicati saranno approfonditi anche dopo la data del 15 maggio 2016 compatibilmente

con lo snodarsi delle verifiche. Eventuali rettifiche saranno allegate al documento in sede di scrutini

finali

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Insegnante: Demuro Maria

Testo adottato

N. Abbagnano, G. Fornero :Itinerari di filosofia, protagonisti testi temi e laboratori, vol 2b e 3a

Prerequisiti : conoscenza sintetica delle correnti filosofiche del razionalismo e dell'empirismo (Hume)

L’illuminismo; caratteri generali

Kant: cenni biografici. Kant e l’illuminismo. Il criticismo La Critica della ragion pura: i limiti di

razionalismo ed empirismo, i giudizi e la rivoluzione copernicana, le facoltà della conoscenza e la

partizione della critica: Estetica, analitica e dialettica trascendentale. Le intuizioni pure, le categorie, l’io

penso, la distinzione tra fenomeno e noumeno. La ragione e le sue tre idee : anima,mondo e Dio.La

Critica della ragion pratica: i caratteri della legge morale, imperativi e massime, le tre formule

dell’imperativo categorico, morale autonoma ed eteronoma, i postulati della ragion pratica.

Dal Kantismo all’ idealismo

I critici di Kant. L’idealismo romantico tedesco:

Fichte: L’infinità dell’Io. La dottrina della scienza e i suoi tre principi. Idealismo e dogmatismo La

dottrina morale.

Schelling: L’Assoluto come indifferenza di Natura e Spirito. La filosofia della natura. La teoria

dell’arte.

15

Hegel

Cenni biografici.. I capisaldi del sistema (la risoluzione del finito nell’infinito, realtà e razionalità, la

funzione della filosofia ) Idea, Natura e Spirito ( Le partizioni della filosofia) La dialettica. La critica

alle filosofie precedenti. La Fenomenologia dello Spirito: caratteri generali, la coscienza

,l’autocoscienza e alcune figure (servo.padrone, coscienza infelice) .La filosofia dello Spirito: Lo

Spirito oggettivo. Lo Spirito Assoluto (arte, religione, filosofia). La filosofia della Storia.

La critica della razionalità

Schopenhauer

Cenni biografici Radici culturali del sistema. Il mondo della rappresentazione. La scoperta della via

d’accesso alla cosa in sé. Caratteri e manifestazioni della “volontà di vivere”. Il pessimismo. Le vie di

liberazione dal dolore.

Kierkegaard

Cenni biografici. Una filosofia dell’esistenza. Gli stadi dell’esistenza. L’esistenzialismo religioso.

*I maestri del sospetto

Marx

Il rovesciamento della dialettica hegeliana. Il materialismo storico

Nietzsche

Nietzsche e Schopenhauer. Il dionisiaco e l’apollineo. L’accettazione totale della vita. La critica della

morale e la trasvalutazione dei valori. La morte di Dio. Il nichilismo. L’avvento del superuomo L’eterno

ritorno e l’amor fati.

Freud

Dagli studi sull’isteria alla psicanalisi. La realtà dell’inconscio e i modi per accedere ad esso. Es, Io

Superio. I sogni, gli atti mancati e i lapsus. La teoria della sessualità e il complesso edipico.

*gli argomenti indicati saranno approfonditi anche dopo la data del 15 maggio 2016 compatibilmente

con lo snodarsi delle verifiche. Eventuali rettifiche saranno allegate al documento in sede di scrutini

finali

MATERIA : MATEMATICA E FISICA

Obiettivi raggiunti in termini di:

Conoscenze Competenze Capacità (Analisi e Sintesi)

Concetto di funzione, grafico,

dominio;

Concetto di limite nei diversi

casi, a partire da esempi grafici

e asintoti;

Funzioni continue: definizioni,

e teoremi;

Procedure per il calcolo dei

limiti delle funzioni polinomiali

intere e fratte, per la

classificazione dei punti di

discontinuità, per la

determinazione degli asintoti;

Saper studiare e rappresentare

graficamente una funzione

razionale a partire dalla sua

equazione determinandone:

dominio, intervalli di positività

e di negatività, coordinate delle

eventuali intersezioni con gli

assi, limiti agli estremi degli

intervalli di definizione,

equazioni degli eventuali

asintoti;

Saper individuare e classificare

i punti di discontinuità di una

Sistemare logicamente le

conoscenze;

Utilizzare concetti e strumenti

matematici in contesti diversi;

Esemplificare e/o interpretare

graficamente concetti, leggi e

proprietà;

Utilizzare in modo chiaro,

rigoroso e sintetico il linguaggio

tecnico formale;

- Capacità di riesame critico

ed organizzazione, a livelli

di astrazione e

16

Procedura per lo studio di una

funzione e per la

rappresentazione del grafico

probabile.

funzione razionale;

Saper verificare le ipotesi dei

teoremi sulle funzioni continue;

- Comprensione dei

procedimenti caratteristici

dell'indagine scientifica

- Comprensione dei metodi e

criteri da seguire, teorie a

cui riferirsi

formalizzazione delle

conoscenze

- Capacità di sistemazione

logica delle conoscenze

- Capacità di analisi e sintesi

nell'esposizione

Capacità di analisi di un

problema semplice,

individuandone le variabili ad

esso connesso

Obiettivi raggiunti: La classe ha frequentato le lezioni con regolarità, mostrando un interesse in genere

discreto verso le attività proposte anche se non sempre la partecipazione è risultata attiva. Gli obiettivi

minimi sono stati raggiunti dalla maggioranza della classe anche se alcuni alunni mostrano difficoltà

nella rielaborazione personale dei contenuti proposti. Da sottolineare la presenza di un gruppo di alunne

che, grazie ad un impegno costante, ha acquisito una buona padronanza dei principali temi affrontati e

che ha mostrato un crescente interesse per l’ambito scientifico.

Obiettivi didattici conseguiti sono i seguenti:

1 Utilizzare consapevolmente le tecniche e le procedure di calcolo studiate.

2 Esprimersi con chiarezza e proprietà di linguaggio, utilizzando in modo opportuno i simboli

matematici e le varie convenzioni adottate.

3 Analizzare un problema, un fenomeno, un esperimento valutandone gli elementi significativi.

4 Cogliere analogie strutturali e collegamenti tra i diversi temi trattati.

Per quanto attiene alle conoscenze, competenze e capacità, non tutta la classe ha raggiunto gli obiettivi.

Ad oggi si possono individuare livelli non sufficienti, sufficienti e ottimi.

Obiettivi minimi

inquadrare le conoscenze nell’appropriato sistema;

utilizzare correttamente il linguaggio specifico della disciplina;

descrivere e rappresentare fenomeni empirici analizzati;

rappresentare relazioni e dipendenze;

acquisire strumenti fondamentali atti a costruire modelli di descrizione e indagine della realtà

(relazioni,formule,corrispondenze,grafici, piano cartesiano);

affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli matematici;

costruire procedure di risoluzione di un problema;

interpretare e saper discutere criticamente i risultati ottenuti;

risolvere problemi geometrici per via sintetica o per via analitica;

interpretare intuitivamente situazioni geometriche spaziali;

applicare le regole della logica in campo matematico

Recupero ed approfondimento: Nelle ultime due settimane dell'anno scolastico si procederà, se

necessario, al ripasso dei nuclei concettuali del programma svolto.

Valutazione: I criteri adottati sono stati quelli indicati dal Collegio Docenti e approvati dal C.d.C.

Gli strumenti utilizzati per la valutazione sono stati le verifiche, sia orali che scritte.

17

Metodologia

Le lezioni sono state di tipo frontale e di tipo partecipato in cui gli allievi sono stati coinvolti

attivamente nella lezione svolgendo esercizi alla lavagna e proponendo nuovi quesiti.

In Fisica i ragazzi più volenterosi e capaci hanno sviluppato e approfondito alcune parti del programma

proponendo alla classe delle presentazioni power-point e spiegando ai compagni i concetti fondamentali

del loro lavoro individuale.

Mezzi

Si è fatto uso del libro di testo, alcuni materiali sono stati forniti dall’insegnante allo scopo di ampliare

l’offerta formativa e integrare, per quanto attiene agli autori e ai testi, quanto non presente nel testo in

adozione. Il materiale integrativo ha avuto anche lo scopo di chiarire e approfondire tematiche, contenuti

e avvenimenti.

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Docente: Prof.ssa Barrale Patrizia

Testo in adozione: Titolo: NUOVA MATEMATICA A COLORI . Edizione Azzurra

AUTORE: Leonardo Sasso

Casa Editrice: Petrini

Funzioni reali di variabile reale e limiti di funzioni

L’Insieme R

Funzioni reali di variabile reale: Definizione, dominio e studio del segno.

Classificazione delle funzioni;

Dominio di funzioni razionali e irrazionali intere e fratte

Studio del segno di una funzione razionale intera e fratta

Funzioni reali di variabile reale: proprietà .

Immagine, massimo e minimo, estremo superiore e inferiore di una funzione.

Funzioni monotone, pari, dispari, inverse e composte.

Limiti di funzioni reali di variabile reale: introduzione al concetto di limite

Quattro definizioni particolari:

- Limite nel caso in cui x0 e l sono finiti

- Limite nel caso in cui x0 è finito ed l è infinito

- Limite nel caso in cui x0 è infinito ed l è finito

- Limite nel caso in cui x0 è infinito ed l è infinito

Teoremi sui limiti: teorema del confronto 1-2-3, teorema dell’esistenza del limite per le funzioni

monotone, teorema di unicità del limite.

Algebra dei limiti : forme indeterminate 0/0, +∞-∞,∞/∞

Limiti di funzioni polinomiali e di funzioni razionali fratte.

Infiniti e loro confronto.

Funzioni continue

Punti di discontinuità e loro classificazione

Teoremi sulle funzioni continue: teorema di esistenza degli zeri, Teorema di Weierstrass,Teorema dei

valori intermedi.

Asintoti orizzontali, verticali e obliqui

18

Studio di funzione e Grafico probabile di una funzione

Calcolo differenziale

La derivata: il concetto di derivata

La derivata di una funzione in un punto: significato geometrico

Derivate delle funzioni elementari: funzioni costanti, funzione potenza ad esponente intero positivo e

reale.

MATERIA: FISICA

Lo studio della Fisica deve fornire un utile strumento per una maggiore comprensione della realtà,

proponendo un metodo di ricerca che consenta una buona formalizzazione dei contenuti teorici.

CONOSCENZE

Come da programma allegato

COMPETENZE

Comprensione

Conoscere e saper interpretare in maniera corretta i fenomeni e le teorie

Esposizione

Saper esprimere, pur con diversi livelli di completezza, precisione e chiarezza i concetti fondamentali

dei fenomeni e delle teorie studiate utilizzando uno specifico linguaggio disciplinare

Argomentazione

Saper descrivere le motivazioni per la scelta di procedimenti risolutivi specifici.

Rielaborazione

Saper rielaborare criticamente con diverso livello di approfondimento quanto appreso

CAPACITA’

Analisi

Saper risolvere semplici problemi applicativi delle teorie apprese

Sintesi

Essere in grado di cogliere i concetti nella loro essenzialità, di coordinali e di rafforzarli

Valutazione

Essere in grado di giungere ad interpretazioni critiche esprimendo giudizi motivati

Obiettivi raggiunti: Circa il 60%, ha raggiunto livelli discreti nella disciplina, grazie al costante

impegno, alla presenza, alla partecipazione ed al lavoro in aula. Circa il 20% ha raggiunto ottimi

risultati. La restante parte, nonostante alcune carenze nelle conoscenze, ha raggiunto livelli comunque

sufficienti.

Metodologia e strumenti di lavoro: gli strumenti principali sono stati la lezione frontale coadiuvata

dalla proiezione di slides ed utilizzo di applet java per la simulazione di semplici fenomeni fisici.

Valutazione: I criteri adottati sono stati quelli indicati dal Collegio Docenti e approvati dal C.d.C.

Gli strumenti sono stati le verifiche, sia orali che scritte.

Le verifiche si sono basate sulla consueta interrogazione orale con domande in prevalenza teoriche.

19

PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA

Docente: Prof.ssa Barrale Patrizia

Testo in adozione: Titolo: Le basi della Fisica

AUTORE: Sergio Fabbri e Mara Masini

Casa Editrice: SEI

TERMOLOGIA- EQUILIBRIO TERMICO

Definizione di Temperatura;

Il termometro;

Le scale termometriche;

La dilatazione lineare;

La dilatazione cubica;

CALORE E LA SUA TRASMISSIONE

Calore; le legge della calorimetria

Il calore specifico e la capacità termica;

Equilibrio termico, la caloria;

La propagazione del calore.

CAMBIAMENTI DI STATO

Gli stati della materia

I cambiamenti di stato

LEGGI DEI GAS PERFETTI

I gas perfetti;

legge di Boyle- Mariotte;

La Prima legge di Gay–Lussac;

La seconda legge di Gay – Lussac;

LE CARICHE ELETTRICHE

Elettrizzazione per strofinio, contatto induzione.

I conduttori e gli isolanti, i semiconduttori.

La carica elettrica e la legge di Coulomb.

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico.

Il campo elettrico di una carica puntiforme, le linee del campo elettrico.

Il flusso di campo elettrico ed il teorema di Gauss.

L’Energia elettrica.

La differenza di potenziale.

La circuitazione del campo elettrostatico.

Il condensatore piano.

20

LA CORRENTE ELETTRICA

L’intensità della corrente elettrica.

I generatori di tensione.

I circuiti elettrici.

Le leggi di Ohm.

Resistori in serie ed in parallelo.

La forza elettromotrice.

L’effetto joule e la potenza dissipata.

IL CAMPO MAGNETICO

La forza magnetica e l’intensità del campo magnetico

Le linee del campo magnetico

Forze tra magneti e correnti

Forze tra correnti

La forza su una corrente e su una carica in moto

Il campo magnetico in un filo rettilineo, in una spira ed in un solenoide.

Il flusso del campo magnetico ed il teorema di Gauss.

La circuitazione del campo magnetico.

L’elettromagnete.

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

La corrente indotta

La legge di Faraday-Newmann

Il verso della corrente indotta

L’alternatore

Le centrali elettriche

Il trasporto dell’energia elettrica

Il trasformatore

21

MATERIA: STORIA DELL' ARTE

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA'

Vedi elenco dettagliato degli

argomenti dei programmi

(contenuti disciplinari e

pluridisciplinari). I percorsi

didattici si articolano

seguendo i diversi movimenti

culturali che si incontrano

dalla fine del 700 al primo

Novecento che possono

essere considerati dei veri e

propri moduli all’interno dei

quali è stata studiata la

produzione artistica collegata

alle tematiche generali.

Tempi: Settecento e parte

dell’Ottocento nel primo

quadrimestre; fine Ottocento

e primo Novecento nel

secondo.

Mezzi: libro di testo, supporti

audiovisivi, fotocopie.

-Possedere un adeguato

lessico tecnico-critico

-orientarsi nella metodologia

di analisi mettendo a fuoco

l’apporto individuale, le

poetiche e la cultura

dell’artista, il contesto socio-

culturale entro il quale

l’opera si è formata e

l’eventuale rapporto con la

committenza

-comprendere il collegamento

delle arti figurative con i vari

aspetti del processo storico

-orientarsi nella riflessione

sulla evoluzione dell’arte fino

alle soglie dell’arte moderna

-Analisi e sintesi

-coerenza del pensiero

-collegamento logico

-autovalutazione e giudizio

critico

-associazione

-confronto

-autonomia di studio

-originalità

Metodo: gli obiettivi didattici sono stati conseguiti mediante lezioni frontali organizzate in maniera tale

che le spiegazioni, relazionandosi alla dimestichezza che gli allievi progressivamente acquisivano con la

materia, si diradassero con l’approssimarsi della fine del corso. Ciò ha puntato a far scaturire eventuali

collegamenti con argomenti precedenti ed osservazioni direttamente dagli studenti ed ha consentito la

trasformazione della lezione da frontale in lezione per problemi.

Non sono stati necessari interventi di recupero e sostegno in quanto la classe ha seguito con interesse e

sufficiente applicazione nella quasi totalità dei casi.

Testo adottato:

O. Calabrese. Art, vol. 3, Edizioni Le Monnier

Valutazione: indicatori adottati per l'attribuzione dei voti.

Per l’attribuzione dei voti sono state tenute in considerazione: la capacità di orientarsi nella disciplina, la

proprietà del linguaggio maturata, la capacità di cogliere i nessi tra i diversi prodotti artistici.

22

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

1. I fondamenti del Neoclassicismo

Winckelmann fonda l’impianto teorico del Neoclassicismo

La scultura: Canova non imita i greci, ma si ispira ad essi: Amore e Psiche; Paaolina

Borgherse come Venere vincitrice; Monumento funerario a M. Cristina d’Austria

La pittura: David è il massimo interprete del Neoclassicismo: Il giuramento degli Orazi; A

Marat

2. Il Romanticismo e il Realismo

Le caratteristiche generali del Romanticismo: John Constable e William Turner teorizzano il

paesaggio romantico: Il carro di fieno; Bufera di neve

Caspar David Friedrich dipinge il sublime: Viandante in un mare di nebbia

Theodore Gericault rompe con la tradizione neoclassica: La zattera della Medusa; Alienata con

monomania del gioco

Eugene Delacroix rende ufficiale il Romanticismo: La barca di Dante; La libertà che guida il

popolo

Francesco Hayez è l’interprete del romanticismo storico: Il bacio

Il realismo

Con Gustave Courbet nasce il realismo: Un funerale ad Ornans; Gli spaccapietre; L’atelier del

pittore

Le esperienze di J.-F. Millet e H. Daumier nel Realismo: Le spigolatrici; Vagone di terza classe

La pittura dei macchiaioli in Italia

Il gruppo dei macchiaioli si sviluppa in Toscana (G. Fattori, S. Lega, T. Signorini): Campo

italiano alla battaglia di Magenta;

3. L’Impressionismo

I fondamenti dell’impressionismo: l’impressionismo rivoluziona la tecnica pittorica tradizionale;

l’innovazione pittorica si riflette nella scelta dei soggetti; il fenomeno del giapponismo; i pittori

impressionisti organizzano mostre alternative a quelle dei Salons

E. Manet precursore dell’impressionismo: La colazione sull’erba; Olympia; Bar a Les Folies-

Bergère

C. Monet e la pittura dell’attimo fuggente: Impression, soleil levant; Cattedrale a Rouen; La

greinouillere; Ninfee bianche

P.-A. Renoir tra impressionismo e tradizione: Ballo al Moulin de la Galette; Le grandi bagnanti

23

E. Degas e la riscoperta del disegno: Classe di danza; L’assenzio

4. Il postimpressionismo

Seurat inaugura la stagione neoimpressionista: Una domenica pomeriggio alla Grande-Jatte;

Alla Triennale di Brera del 1891 emergono le prime tendenze del Divisionismo;

Il divisionismo si spinge verso il simbolismo: Giovanni Segantini: Le due madri;

La pittura sociale diventa strumento conoscitivo del reale: Pellizza da Volpedo: Il Quarto Stato;

Verso l’Espressionismo

V. Van Gogh si sposta dall’Olanda alla scoperta di Parigi: I mangiatori di patate; ritratto del

père Tanguy; Il ponte di Langlois; Campo di grano con volo di corvi

Paul Gauguin alla ricerca dello stato naturale: Visione dopo il sermone; Ia Orana Maria, Manaò

Tupapaù; Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo?

P. Cezanne. I capolavori degli anni Novanta aprono la strada al cubismo: La casa dell’impiccato

ad Auvers; Golfo di Marsiglia visto da L’Estaque; Giocatori di carte; Montagna Sainte-Victoire

5. Simbolismo e Art Nouveau

Art Nouveau: forme naturali e linee curve tra arti applicate e architettura;

La Secessione viennese

Un gruppo di giovani artisti austriaci da vita alla secessione

Nei dipinti di Gustav Klimt predomina il gusto per un raffinato decorativismo: L’idillio;

Giuditta I

6. L’Espressionismo

I fondamenti e i precursori dell’Espressionismo

La pittura espressionista si fa in Francia, Germania e Austria

E Munch è tra i principali precursori dell’Espressionismo pittorico: La fanciulla malata; Il grido

L’espressionismo in Francia: i Fauves e Matisse

I Fauves esprimono nelle loro tele la forza dirompente del colore

Il piacere del colore e la pittura intesa come gioia di vivere caratterizzano l’arte di Henry

Matisse: Lusso, calma e voluttà; La stanza rossa; La danza; La gioia di vivere

L’espressionismo in Germania: Die Brucke e Der Blaue Reiter

A Dresda quattro giovani artisti fondano il gruppo Die Brucke

E. L. Kirchner e E. Nolde sono i maggiori rappresentanti del gruppo Die Brucke: Donne per

strada

7. Il cubismo

Bracque e Picasso danno vita a uno dei movimenti artistici più rivoluzionari del Novecento;

Prima della nascita del cubismo Picasso attraversa i periodi blu e rosa: La vita; La famiglia

24

Di acrobati; Les demoiselles d’Avignon;

Braque giunge al cubismo attraverso un ripensamento dell’arte di Cézanne;

Guernica

******8. Il futurismo

Marinetti fonda il Futurismo;

Balla dà vita a immagini cinetiche e scomposizioni cromatiche: Dinamismo di un cane al

guinzaglio;

Boccioni resituisce nelle sue tele e nelle sue sculture una visione dinamica della realtà: La

città che sale; Forme uniche nella continuità nello spazio;

Tra le due guerre l’avanguardia italiana si reinventa. Il caso del secondo futurismo

***** argomento da affrontare dopo il 15 maggio

LINGUA STRANIERA : FRANCESE

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA'

Vedi elenco dettagliato degli

argomenti del programma.

Competenze orali: riconoscere i

contenuti comunicativi di un

testo parlato sia di tipo letterario

che di carattere generale; fornire

risposte adeguate al contesto,

con buona pronuncia e

precisione lessicale.

Competenze scritte:

comprendere il significato

globale di un testo cogliendone

gli aspetti pragmatici e

stilistici; saper selezionare e

organizzare le informazioni in

modo coerente e adeguato al

contesto e allo scopo con

precisione lessicale, correttezza

morfo-sintattica e coerenza

testuale.

Comprensione e produzione di

testi orali di tipo descrittivo,

espositivo e argomentativo, con

chiarezza logica e precisione

lessicale.

Comprensione e produzione di

testi scritti diversificati per

temi, finalità e ambiti culturali.

Comprensione e interpretazione

dei testi letterari, analizzandoli

dal punto di vista degli aspetti

formali e dell’ordine interno di

costruzione, collocandoli nel

contesto storico-culturale .

Individuazione delle linee

generali di evoluzione del

sistema letterario Francese,

nell’epoca moderna.

Metodo e strumenti di lavoro: lezioni frontali – lezione dialogata - approfondimento con materiale

fornito dal docente. Le lezioni sono state generalmente improntate sulla presentazione e illustrazione del

pensiero, delle tematiche e del genere sviluppato dagli autori in oggetto; quindi degli stessi autori sono

stati spesso analizzati i brani più significativi con relativo commento, In alcuni casi si è però seguito il

procedimento inverso. Si è inoltre fatto regolare utilizzo delle prove d’esame dei precedenti A. S., sia

per le esercitazioni che per le verifiche scritte. Durante tutto il lavoro sono state, inoltre, sempre

richiamate ed evidenziate particolari strutture e regole generali e stilistiche. Sono stati inoltre sfruttati

dei documenti autentici, soprattutto d’attualità, con l’ausilio dell’insegnante di madre lingua, Sophie

Dargent. La stessa insegnante ha lavorato al rafforzamento della competenza linguistica e

all’ampliamento delle conoscenze culturali della Civiltà Francese, con l’ausilio del testo in uso

“Parcours”.

Testi adottati: Littérature Française “ Ecritures” di Bonini-jamet- Vol. 1+2; ed. Valmartina

Civilisation Française : « Parcours » : di S.Doveri- R. Jannine ; Europass Editore.

Processi interdisciplinari o pluridisciplinari: tesine individuali.

25

Obiettivi didattici e risultati conseguiti

Nell’insegnamento della letteratura si è mirato non solamente alla conoscenza e all’approfondimento del

panorama letterario Francese, bensì la trattazione letteraria ha sempre avuto come obiettivo parallelo il

consolidamento delle abilità linguistiche comunicative.

La classe si presenta eterogenea per competenze, conoscenze e capacità: infatti alcune alunne, pur

essendo dotati di discrete capacità, non hanno applicato appieno le loro potenzialità. L’impegno è stato

regolare solo per una parte della classe; i risultati ottenuti ad oggi evidenziano un livello tra il sufficiente

e il discreto per circa un terzo della classe; poche alunne ad oggi hanno avuto dei risultati ottimi; mentre

ad oggi alcune alunne non hanno ancora conseguito la sufficienza. Si prevedono comunque ulteriori

verifiche dopo il 15 maggio.

Valutazione: Per la verifica scritta sono stati proposti prevalentemente questionari su brani di narrativa

e di attualità, validi per la comprensione e per la produzione scritta (Prove d’Esame). Nella valutazione

orale, oltre che dei colloqui individuali o conversazioni di gruppo, si è tenuto conto degli interventi e

della partecipazione dei singoli alunni nel corso delle lezioni. Per l’attribuzione dei voti si è fatto

riferimento ai livelli o aree di voto indicati nel documento presentato congiuntamente dagli insegnanti di

lingue straniere all’inizio del’a.s, coerenti con la griglia di valutazione approvata dal Collegio Docenti in

uso in questo Liceo.

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE

INSEGNANTI: G. P. AZARA – S. DARGENT

J.J. Rousseau

De l’attitude philosophique, à l’ épanouissement du sentiment (ouverture au pré-romantisme français)

(La Nouvelle Heloise, Les Confessions, Les Rèveries d’un promeneur solitaire)

Le Romantisme

Epanouissement du Romantisme Français

(Qu’est-ce que le Romantisme ? Le Pré-Romantisme Français, l’influence de l’étranger. clés de lecture

du Romantisme, la mission du poète romantique)

Mme De Stael : son influence sur le Romantisme Français : ses Oeuvres « De la Littérature ; De

L’Allemagne »

Chateaubriand

Sa pensée, sa façon de se placer face à la vie.

Le Génie du Christianisme, les Mémoires d’outre tombe , René et « Le Mal du siècle »

Lecture-compréhension-commentaire de l’extrait « Quitter la vie » (René) ;

« Un état impossible à décrire », (Réné)

Lamartine

Son œuvre

Les Thèmes de la sensibilitè Romantique :les Méditations Poètiques;

-Lecture, compréhension, commentaire de l’extrait « le Lac » (les Méditations Poétiques)

Victor Hugo

Un géant de la littérature, La mission du poète ; ses œuvres (Poèsie : Les contemplations) ;

Prose : (Les Misérables).

Le Théatre Romantique : la préface de « Cromwell » = Les innovations par rapport au Théàtre

Classique.

-Lecture-compréhension-commentaire des extraits :

« Bonjour mon petit pére » (les contemplations)

« Tèrrible dilemmme » (les Misérables)

26

Réaction anti-Romantique :

-Le Parnasse : – la théorie de « l’Art pour l’Art »

-Roman et Réalisme :

Balzac, son énérgie créatrice: sa vie et ses Romans (La Comedie humaine) ; l’intrigue des romans

« Eugénie Grandet » et « Le Père Goriot) ;

Lecture, compréhension des extraits « Promesses » (Eugénie Grandet) ; « La déchéance de Goriot»

(Le Pére Goriot)

Flaubert : son style au service de la vérité objective.

« Madame Bovary », ; « l’Education Sentimentale.» (l’intrigue des deux romans)

-Lecture-compréhension-commentaire du texte: « Charles et Rodolphe». (Mme Bovary ;

Le Bovarysme : un malaise existentiel

Le Naturalisme - Les précurseurs : les frères Goncourt – intrigue du roman « Germinie Lacerteux »

Emile Zola

Le ròle de la science dans la littérature

-le cycle des Rougon-Macquart :

Ses œuvres (L’assommoir, Germinal, La bête humaine)

lecture-comprehension,commentaire de l’extrait « Une masse affamée »-(du pain!, du pain! du pain!)

(Germinal) ; « L’alambic » (L’assommoir)

Le Symbolisme :

Charles Baudelaire

Poete de la modernité , ses thèmes : « Spleen et Idéal » ; «les Paradis Artificiels ». « les

correspondances »

-L’œuvre de Baudelaire : « Les Fleurs du Mal »

-Lecture, Compréhension. commentaire des poèmes « ; « Spleen »

« Correspondances » ; « l’Albatros »

Le Roman Moderne : Marcel Proust

Son oeuvre « A la Récherche du Temps perdu »

*- Lecture, compréhension, commentaire du texte « La petite madeleine » ;

Gli argomenti preceduti da (*) saranno affrontati dopo il 15 maggio.

Libro di testo: Parcours Autori: S. Doveri; R. Jeannine Ed. Europass

Civilisation

La question de l’écologie :

- Le niveau des mers pourrait monter d’un mètre d’ici 2100 p.63.

La France dans l’Union européenne :

- La France et l’Union européenne p.152.

La France et les territoires d’outre-mer :

- Les DROM-COM p.164/165/166.

27

- Les problèmes économiques de l’outre-mer p.167.

La France et la mondialisation :

- Pour ou contre la mondialisation ? p.174/175.

- Effets de la mondialisation p.176.

- Les Français face à la mondialisation p.178.

L’indignation :

- Pour 2011, réapprenons l’indignation ! p.220/221.

- Indignez-vous !: Les cinq préceptes d’Indignez-vous de Stéphane Hessel p.222/223.

Les exclus ; Les marginaux :

- Gens du voyage, des communautés très diverses p.230/231.

Despotes et tyrans ; dictateurs de notre temps :

- Tunisie. Les responsabilités de la France p.242/243.

- La télé-réalité : une violence qui passe en douceur p.244/245.

Le héros, un mythe qui dure dans les siècles :

- La force d’une femme : le témoignage d’Ingrid Betancourt p.256/257.

- L’engagement humanitaire : Médecins sans frontières p.258/259.

L’immigration : espoirs et frustrations:

- Plantu dessine l’Afrique p.268.

LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA'

Per quanto attiene alle

conoscenze, si rimanda ai

contenuti disciplinari elencati

nel dettaglio nella sezione

Programma Svolto.

Comprendere in maniera

globale e analitica testi orali e

scritti di carattere generale e

letterario.

Esprimersi in modo

comprensibile su argomenti di

carattere generale e letterario.

Produrre testi scritti con

coesione e coerenza.

Analizzare globalmente e

analiticamente testi scritti di

carattere letterario, o tratti da

quotidiani e riviste.

Riflettere criticamente sui testi

presi in esame.

Rielaborare i contenuti e le

problematiche in modo

personale.

Capacità di analisi e sintesi, di

deduzione e induzione.

Attualizzare e personalizzare i

contenuti e le problematiche

Formulare giudizi critici

Organizzare il proprio lavoro

attraverso un metodo di studio

ragionato e autonomo.

Contestualizzazione storica e

culturale dei testi.

Analizzare i testi e riflettere

su di essi e sui movimenti

culturali cui afferiscono,

anche in un’ottica

interdisciplinare e comparata

28

Percorso formativo e obiettivi raggiunti

Per quanto attiene alle conoscenze, competenze e capacità, non tutta la classe ha raggiunto gli obiettivi

prefissati Ad oggi si possono individuare livelli non sufficienti, quasi sufficienti, sufficienti, discreti,

buoni e ottimi. Per qualche alunna emergono criticità e debolezze, anche rilevanti, nella comprensione

e produzione di testi orali e scritti.

Obiettivi minimi

1. Conoscere gli aspetti significativi e centrali delle tematiche sviluppate nelle opere degli autori

studiati, con riferimento ai testi presi in esame, e del periodo storico-letterario cui autori e opere

appartengono.

2. Esporre i contenuti, in forma orale e scritta, in modo semplice ma chiaro, con sufficiente coerenza e

coesione.

3. Dimostrare una competenza linguistica, orale e scritta, tale da consentire un'efficace interazione.

4. Essere in grado di comprendere il senso generale di un testo scritto e analizzarlo, individuandone il

tema, il messaggio, le informazioni generali ed anche specifiche, i principali meccanismi linguistici,

stilistici e tecnico-narrativi.

5. Comprendere il senso generale di un testo orale.

6. Produrre testi scritti in forma semplice ma coerente, coesa e con sufficiente correttezza

grammaticale, così che il messaggio e lo scopo comunicativo siano chiari e comprensibili.

Metodologia

L’interazione fra insegnante e classe è stata continua. Nell’approccio allo studio delle tematiche

letterarie e nell’analisi dei testi si è fatto ricorso a letture globali ( skimming), per cogliere il senso

generale, cui hanno fatto seguito letture esplorative (scanning), per cogliere le informazioni specifiche. I

testi sono stati analizzati riflettendo sui temi, i messaggi, i contenuti sviluppati nelle opere, individuando

e analizzando lo stile e le tecniche narrative impiegate. Lo studio dei testi è sempre stato rapportato alle

correnti letterarie di appartenenza ed è stato integrato con la conoscenza del profilo biografico degli

autori. Alle fasi di scoperta e analisi delle informazioni, dei contenuti e dei meccanismi linguistici e

stilistici, hanno fatto seguito momenti di sintesi, riflessione, anche personale, e rielaborazione.

Lo studio dei movimenti letterari e dei testi è stato sviluppato, quando possibile, attraverso riflessioni

comparate con la letteratura italiana e con una breve contestualizzazione storica.

Mezzi

Si è fatto uso del libro di testo, ma molto materiale è stato fornito dall’insegnante allo scopo di

ampliare l’offerta formativa e integrare, per quanto attiene agli autori e ai testi, quanto non presente nel

testo in adozione. Il materiale integrativo ha avuto anche lo scopo di chiarire e approfondire tematiche,

contenuti e avvenimenti. Uso della LIM, internet e siti web.

Verifica e valutazione: modalità e strumenti.

La valutazione è stata conforme a quanto stabilito nel POF, ai criteri individuati dal Dipartimento di

Lingua e civiltà inglese e a quelli stabiliti dal Consiglio di Classe in sede di programmazione. Si sono

usati i voti da 1 a 10

29

La quotidiana verifica formativa ha consentito di monitorare la chiarezza dei temi affrontati, la costanza

nell’applicazione allo studio e l’efficacia del processo di insegnamento-apprendimento. A seguito di

quanto rilevato si sono adottati accorgimenti per il recupero delle situazioni che risultavano carenti.

La competenza espressiva scritta è stata verificata attraverso la somministrazione di reading

comprehension tests e la stesura di compositions, in conformità con quanto previsto dalla seconda prova

scritta dell’Esame di Stato. Per l’abilità orale si sono esaminati il grado di conoscenza teorica in termini

di qualità e quantità dei contenuti e delle informazioni, la capacità di analisi testuale, la capacità di

comprensione ed espressione, la rielaborazione personale, l’efficacia della comunicazione, il grado di

correttezza espressiva.

LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

PROGRAMMA SVOLTO

Testo in adozione: D.J Ellis, Literature for Life Light, Loescher Ed.

THE ROMANTIC PERIOD

POETRY

William Wordsworth: The Solitary Reaper, reading, understanding and analysis

Daffodils, reading, understanding and analysis

The main features of Wordsworth’s poetical credo

Wordsworth’s conception of Nature

THE VICTORIAN AGE

The Pre-Raphaelite Brotherhood

Aestheticism

Decadentism

FICTION

Oscar Wilde: The Picture of Dorian Gray, reading and analysis of an extract

DRAMA

Oscar Wilde: - Salome, reading and analysis of an extract

LITERARY CLASSICS OF THE 20th

CENTURY

FICTION

Joseph Conrad: Heart of Darkness, reading and analysis of an extract

Innovation in the 20th

Century Fiction

- The use of a first-person narration

30

- The psychological analysis of characters

Modernism and the Experimental novel

Virginia Woolf: Mrs. Dalloway, reading and analysis of an extract

Innovation in the 20th

Century Fiction

- The interior monologue

POETRY

Wilfred Owen: - Dulce et Decorum est , reading and analysis

Wystan Hugh Auden: - Refugee Blues, reading and analysis

HISTORY

World War I: Key facts

World War II: Key facts

FICTION

George Orwell: - Animal Farm, reading and analysis of an extract

Entro la seconda decade di Maggio si prevede di sviluppare:

Technological Societies and the Individual

Aldous Huxley: - Brave New World, reading and analysis of two extracts

Lingua Inglese

Sia nel primo che nel secondo quadrimestre, tutte le lezioni svolte in compresenza con la lettrice di

madre lingua hanno avuto come obiettivo primario lo sviluppo delle abilità espressive orali e delle

competenze di comprensione e produzione di testi scritti, in preparazione alla seconda prova scritta dell’

Esame di Stato. Il lavoro è stato condotto utilizzando materiale autentico tratto da giornali e riviste,

materiale peraltro proposto gli anni scorsi come Seconda Prova scritta dell’Esame di Stato.

LINGUA E CIVILTA’ SPAGNOLA

DOCENTE : ANNA ELENA SANNA

L’atteggiamento della quasi totalità delle alunne, in termini di attenzione ed interesse nei confronti della

materia, è stato in generale abbastanza positivo. L’impegno e lo studio, tranne per alcune, è stato

pressoché costante. Hanno partecipato attivamente alle lezioni e dimostrato di possedere una certa

31

attitudine comunicativa ed una buona capacità critica. Anche se alcune alunne rivelano incertezze nelle

attività di produzione, e non sempre hanno dato prova di impegno assiduo e costante, la maggior parte

dimostra di possedere, oltre e che una adeguata conoscenza del programma di letteratura, una buona

competenza comunicativa. La preparazione della classe può dirsi ottima in qualche caso, discreta e

buona per un buon numero di casi e sufficiente per i rimanenti. Il rapporto insegnante alunni è

abbastanza buono, il comportamento corretto.

Il percorso formativo è stato strutturato in vista del raggiungimento degli obiettivi didattici ed

educativi contenuti nella programmazione di inizio anno scolastico. Il programma, nonostante abbia

subito qualche piccola variazione rispetto alla programmazione iniziale, è stato svolto completamente.

Le attività proposte sono state volte al reimpiego corretto e creativo della lingua straniera, ma soprattutto

per ciò che riguarda la parte letteraria, alla costruzione di un metodo di studio e alla individuazione di un

percorso che ogni studente fosse in grado di seguire autonomamente. Si è cercato di guidare gli studenti

a collocare i testi letterari nel rispettivo al contesto storico. Il lavoro in classe è stato finalizzato allo

sviluppo delle capacità di ricezione, comprensione e analisi di testi poetici, in prosa e teatrali, attraverso

la selezione autori e testi del periodo storico e letterario compreso tra il Romanticismo fino al

Novecento.

A tal proposito lo studio della letteratura ha consentito un lavoro di analisi della specificità del

linguaggio letterario attraverso forme di lessico, forme sintattiche, tecniche e convenzioni stilistiche,

utilizzate nel corso dei secoli da scrittori e poeti per comunicare sentimenti ed opinioni e, rappresentare,

descrivere e analizzare il passato o la realtà del proprio tempo.

Lo studio della letteratura si è basato sull'analisi del testo. Le lezioni sono state, per la maggior parte

interattive. Nell’analisi del testo gli alunni sono stati guidati a scoprire gli elementi formali e

significativi, le figure retoriche, a trovare le caratteristiche che determinano l'appartenenza ad una data

corrente letteraria. Le lezioni frontali si sono alternate a quelle interattive per presentare il quadro storico

e culturale. La parte generale relativa all’inquadramento storico è stata presentata quasi sempre

attraverso dei prodotti multimediali preparati dalla sottoscritta ed elaborazione di mappe concettuali.

Lo studio delle strutture linguistico-espressive è stato affrontato utilizzando un approccio metodologico

di tipo comunicativo mediante lezioni dialogate e dibattiti, soprattutto durante le ore di compresenza con

il lettore madrelingua, invitando gli studenti ad utilizzare la lingua spagnola con lo scopo di comunicare,

superando tentennamenti e paure e acquistando fiducia nelle proprie capacità. In questo caso, pur non

sottovalutando la necessità di una certa accuratezza formale nella formulazione dei messaggi, particolare

enfasi è stata posta sulla scioltezza e sull’efficacia comunicativa. Durante tutto l’anno scolastico, inoltre,

sono stati svolti riassunti ed esercizi di comprensione scritta su argomenti di attualità e letteratura.

In considerazione del fatto che il programma è prevalentemente dedicato all'ambito letterario, la

maggioranza degli alunni si sa esprimere, in maniera sostanzialmente corretta, sia all'orale che allo

scritto, sugli argomenti trattati; quasi tutti dimostrano sufficienti capacità di analisi, di collegamento e di

rielaborazione dei testi presi in esame, riuscendo ad inquadrarne adeguatamente gli autori e le loro

tematiche principali, effettuando essenziali collegamenti di natura interdisciplinare. Inoltre, la

maggioranza degli studenti dimostra di aver acquisito analoghe competenze relative alla comprensione e

produzione di testi di ambito non letterario.

La valutazione ha tenuto conto dei seguenti parametri generali: competenza linguistica, fluidità

nell’esposizione sia scritta che orale, esattezza del messaggio comunicato e adeguatezza al contesto,

capacità di comprensione sia scritta che orale, possesso di conoscenze precise e pertinenti a livello

letterario, capacità di analisi testuale, capacità di organizzazione e rielaborazione autonoma ed originale

delle informazioni e delle conoscenze acquisite.

Nella valutazione orale, oltre che dei colloqui individuali, si è tenuto conto degli interventi e della

partecipazione durante le lezioni.

Nella valutazione finale, pur senza prescindere dall’accertamento di un adeguato livello di competenza

linguistica e di un indispensabile bagaglio di conoscenze e capacità a livello critico-letterario, si terrà

conto anche della costanza, della frequenza e della continuità nello studio.

Testo in uso: Letras Mayúsculas – Gloria Boscaini volume unico

Per le fotocopie si è attinto dai testi:

Contextos Literarios – Garzilio-Ciccotti-Gonzáles-Izquierdo

32

Viaje al texto literario – Jetti- Manganaro

Abiertamente – Polettini-Navarro

I file PowerPoint sono stati predisposti dalla sottoscritta ed inseriti nel quaderno elettronico su

Mastercom, così come gli schemi e testi riassuntivi sugli autori Unamuno e Lorca.

PROGRAMMA CONSUNTIVO DI SPAGNOLO L3

Literatura

Metrica y verso (PowerPoint y practica en clase)

EL ROMANTICISMO

Marco historico y literario (PowerPoint)

Autores:

José de Espronceda:

La Canción del pirata

Gustavo Adolfo Becquer:

El Monte de las Ánimas (fotocopias)

Introducción sinfónica

Rimas VII, XIII, XXXVIII, XLI

LA NARRATIVA REALISTA

Marco historico y literario (PowerPoint)

Autores:

Benito Peréz Galdós:

El abuelo (texto jornada segunda - escena V). Pelicula completa

Fortunata y Jacinta (fotocopias)

MODERNISMO Y EVOLUCIÓN (1898)

Marco historico y literario.

Generación del 98

La España del Siglo XX hasta La Guerra Civil (PowerPoint)

Autores:

Miguel de Unamuno

San Manuel Bueno, mártir

Niebla y la nivola (fotocopias).

Analisis de fragmentos de Niebla (fotocopias)

Niebla. Pelicula completa

Antonio Machado

Soledades. Galerías. Otros poemas:

Recuerdo infantil

texto XI (Yo voy soñando caminos)

Campos de Castillas:

Por tierras de España

33

VANGUARDIAS Y GENERACIÓN DEL 27

El novecentismo y las vanguardias. Generación del 27.

Marco historico y literario.

Características estilisticas y poéticas del grupo (fotocopias).

La guerra civil

Autores:

Pedro Salinas:

La voz a ti debida (versos 1449-70)

La voz a ti debida: poema “Para vivir no quiero”

Federico Garcia Lorca

Canción del jinete

Romancero gitano: Romance de la pena negra

Poeta en Nueva York: La Aurora

Lectura del pema de Antonio Machado: “El crimen fue en Granada”

CLÁSICOS CONTEMPORÁNEOS

Manuel Rivas: La lengua de las mariposas

Fragmento ¿Qué me quieres amor? (lectura y análisis)

Pelicula completa

Testo in uso: Letras Mayúsculas – Gloria Boscaini volume unico

Per le fotocopie si è attinto dai testi:

Contextos Literarios – Garzilio-Ciccotti-Gonzáles-Izquierdo

Viaje al texto literario – Jetti- Manganaro

34

Materia : Scienze Naturali

Docente:Paolo Meloni

Classe rispettosa, e facilmente gestibile che presenta sia alunne dalle buone potenzialità,mature e

costanti nell'applicazione, che alunne meno motivate. Durante l’anno il lavoro è proceduto un po' a

rilento a causa dei numerosi interventi di recupero attuati in itinere e a causa della tendenza da parte di

alcune a "rinviare le verifiche". Diverse di loro presentano ancora una metodica di studio a volte poco

critica e mnemonica,associata a uno scarso impegno a casa. La programmazione è stata quindi

rispettata solo in parte,oltre che per i motivi già esposti, anche a causa dell'esiguo numero di ore a

disposizione in conseguenza della riforma dei Licei, che prevede lo sviluppo di argomenti piuttosto

complessi. La situazione non è, al momento, positiva per tutte sia per quanto riguarda le conoscenze

che le competenze, quali il possesso di terminologie specifiche e correttezza del linguaggio,sia per la

capacità di organizzazione logica,di critica e di rielaborazione; in particolare le alunne insufficienti

sono 3, di cui una gravemente insufficiente. Dopo il 15 maggio l’attività didattica prevede il

completamento e la verifica orale degli ultimi argomenti sviluppati, nonché gli eventuali recuperi .

I metodi usati si sono basati in gran parte sulle lezioni frontali e sull’ausilio di supporti informatici.

Le verifiche sono state sia scritte che orali,in modo da capire meglio la preparazione e le potenzialità

effettive degli alunni ed intervenire, eventualmente, anche con metodiche didattiche individuali e

recuperi in itinere. Con le verifiche orali ho inoltre cercato di sviluppare la capacità di organizzare un

discorso scientifico, mettendo anche in relazione argomenti diversi.

Il giudizio finale dato ai singoli studenti è nato dunque tenendo conto di numerosi fattori quali il

comportamento, la costanza e l’impegno dimostrati, le conoscenze,le competenze e le capacità acquisite

durante l’anno,nonché le reali capacità di acquisizione in relazione alla loro preparazione di base.

Programma di Chimica

DAL CARBONIO AGLI IDROCARBURI

Ripasso:concetto di orbitale e di configurazione elettronica

Composti organici; l'atomo di carbonio e ibridazioni SP,SP2,SP3;formazione del legame singolo,doppio

e triplo nell'atomo di carbonio.

CLASSIFICAZIONE DEGLI IDROCARBURI.

ALCANI E CICLOALCANI:nomenclatura I.U.P.A.C.;formula bruta, formula condensata e formula di

struttura; isomeria strutturale, isomeria di posizione, isomeria conformazionale, isomeria ottica;

caratteristiche fisiche e chimiche in generale.

ALCHENI:nomenclatura I.U.P.A.C.;formule di struttura;isomeria di struttura, posizione e

geometrica;caratteristiche fisiche e chimiche in generale; Dieni(cenni).

ALCHINI:caratteristiche fisiche e chimiche in generale;nomenclatura I.U.P.A.C.;formule di struttura.

IDROCARBURI AROMATICI:definizione di composto aromatico;struttura e proprietà del benzene.

DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI

Concetto di derivato e di gruppo funzionale.

ALCOLI:nomenclatura I.U.P.A.C. e comune degli alcoli più semplici;formule di

struttura;classificazione(alcoli primari, secondari, terziari); caratteristiche fisiche e chimiche in

generale;preparazione:fermentazione degli zuccheri.

POLIALCOLI: definizione di polialcolo; trioli:glicerolo.

FENOLI:caratteristiche generali.

ETERI:caratteristiche generali.

ALDEIDI E CHETONI: caratteristiche fisiche e chimiche in generale;nomenclatura I.U.P.A.C. e

comune; formule di struttura;preparazione:ossidazione di alcoli(cenni).

35

ACIDI CARBOSSILICI: caratteristiche fisiche e chimiche in generale;nomenclatura I.U.P.A.C. e

comune;formule di struttura;riconoscimento di acidi monocarbossilici,bicarbossilici e

idrossiacidi;reazioni:esterificazione.

ESTERI E SAPONI:classificazione degli esteri;reazione generale di saponificazione;potere detergente

del sapone.

testo di riferimento: Dal carbonio agli OGM Plus

Autore:Valitutti-Taddei-Kreuzer..... Editore: Zanichelli I vari argomenti sono stati integrati con dispense; per motivi di tempo, è stata trascurata la parte riguardante i

meccanismi di reazione chimica,come deciso in sede di Dipartimento.

Programma di Biologia

RESPIRAZIONE CELLULARE E FERMENTAZIONE:

metabolismo cellulare, vie metaboliche,anabolismo e catabolismo; interazione tra respirazione

polmonare e respirazione cellulare;concetto di reazione redox;ruolo dei coenzimi NAD+ e FAD;tappe

della respirazione cellulare; glicolisi,fosforilazione a livello del substrato;conversione del piruvato in

acetil CoA;ciclo di Krebs(rendimento e composti di partenza);fosforilazione ossidativa:catena di

trasporto degli elettroni,chemiosmosi;rendimento complessivo della respirazione

cellulare;fermentazione alcolica e lattica(cenni).

LA BIOLOGIA MOLECOLARE DEL GENE

La struttura degli acidi nucleici;differenze tra RNA e DNA;il modello di Watson e Crick;Duplicazione

del DNA:modello semiconservativo,azione della DNA polimerasi,filamento lento e filamento veloce,

errori di duplicazione,telomeri;Trascrizione e traduzione:definizione,ruolo dell' RNA

polimerasi,concetto di codone e di codice genetico,splicing dell'RNA, struttura e funzione del

tRNA,struttura dei ribosomi,inizio e allungamento della catena polipeptidica.

La genetica dei virus e dei batteri:ciclo litico e ciclo lisogeno,virus a RNA e virus a DNA, il virus

dell'AIDS; trasformazione,trasduzione e coniugazione nei batteri, fattore F e fattore R.

LA TECNOLOGIA DEL DNA RICOMBINANTE

La clonazione genica:DNA ricombinante, utilizzo di plasmidi, enzimi di restrizione, estremità

coesive,PCR, librerie genomiche, DNA complementare;sonde molecolari, microarray a DNA,

elettroforesi su gel, RFLP, impieghi della tecnologia del DNA, clonazione riproduttiva e clonazione

terapeutica.

I vari argomenti sono stati affrontati facendo uso di immagini e video, sia durante la spiegazione

che durante le verifiche.

testo : Biologia molecolare ed evoluzione. metabolismo di base

secondo biennio e quinto anno

Autore:Campbell..... Editore: Pearson

Programma di Scienze della Terra

LA STRUTTURA DELLA TERRA (argomento da completare dopo il 15 maggio)

Un pianeta fatto a strati:crosta, mantello, nucleo, discontinuità, litosfera, astenosfera, mesosfera,

principio dell'isostasia;le strutture della crosta oceaniche:dorsali e fosse;l'espansione dei fondi

oceanici;la tettonica delle placche; formazione di montagne e oceani; la verifica del

modello:distribuzione di vulcani e terremoti; il motore delle placche.

I vari argomenti sono stati affrontati facendo uso di immagini e video, sia durante la spiegazione

che durante le verifiche.

testo : Osservare e capire la Terra

Autore:Palmieri-Parotto.....

Editore: Zanichelli

36

MATERIA: EDUCAZIONE FISICA AREA CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

MOVIMENTO Riconoscere le diverse

caratteristiche

personali in ambito

motorio e sportivo

Avere consapevolezza

delle proprie attitudini

nell’attività motoria e

sportiva

Pianifica e attua azoni

motorie personalizzate

in situazioni

complesse le rielabora

autonomamente

percorsi motori e

sportivi

LINGUAGGIO DEL

CORPO

Conoscere la

comunicazione non

verbale per migliorare

l’espressività nelle

relazioni interpersonali

Individuare tra le

diverse tecniche

espressive quella più

congeniale alla propria

modalità espressiva

E’ consapevole di

favorire la libera

espressione di stati

d’animo ed emozioni

attraverso il linguaggio

non verbale.

GIOCO SPORT Approfondire la

conoscenza delle

tecniche dei giochi e

degli sport

Trasferire

autonomamente

tecniche sportive

proponendo varianti

Pratica

autonomamente

attività sportiva con

fair play scegliendo

personali tattiche,

interpretando al

meglio la cultura

sportiva

SALUTE E

BENESSERE

Conoscere i protocolli

vigenti rispetto alla

sicurezza e al primo

soccorso degli

specifici infortuni

Approfondire gli

effetti positivi di uno

stile di vita attivo per

il benessere fisico e

socio-relazionale della

persona

Prevenire

autonomamente gli

infortuni e saper

applicare i protocolli

di primo soccorso

Adottare

autonomamente stili di

vita attivi che durino

nel tempo

Assume

autonomamente stili di

vita attivi applicando i

principi di

prevenzione, sicurezza

e primo soccorso nei

vari ambienti,

migliorando il proprio

benessere

Obiettivi: Gli obiettivi che mi ero proposta nella programmazione iniziale sono stati raggiunti in modo

soddisfacente da tutti i componenti della classe con valutazioni tra il sufficiente e l’eccellente.

Metodo: sono state svolte esercitazioni di tipo induttivo e deduttivo, di gruppo e individuali, lezioni

frontali.

Testi adottati: Movimento + Sport = Salute di Baldoni- Dispenza, fotocopie e appunti.

Valutazione: per la parte pratica vi è stata una costante osservazione dei progressi compiuti, la

rilevazione delle capacità tramite i test motori. Per la parte teorica sono state svolti lavori di gruppo di

approfondimento sui vari argomenti, e lezioni frontali. Ho tenuto conto dell’interesse mostrato, delle

capacità motorie individuali, della partecipazione e della frequenza alle lezioni pratiche.

37

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA PARTE PRATICA

tests motori: Elevazione, Flessione del busto in avanti da seduti, Addominali per 30 seduti,

Lancio della palla medica in avanti da seduti, Salto in lungo da fermo, Salto triplo da fermo

esercizi di coordinazione

esercizi di mobilizzazione articolare

stretching: ad esecuzione singola e a coppie

esercizi di corsa

esercizi sulle andature

esercizi di tonificazione generale

walking

esercizi di pallavolo

esercizi di pallacanestro

PARTE TEORICA

cenni sull’anatomia e la fisiologia dell’apparato respiratorio, dell’apparato cardio-circolatorio,

dell’apparato scheletrico e muscolare

alimentazione e disturbi alimentari

Sistemi energetici : ATP e supercompensazione

infortuni nello sport

Rianimazione Cardio-Polmonare (R.C.P.).

MATERIA : Religione Cattolica

Insegnante Laura Casula

L’insegnamento della religione cattolica ha concorso insieme alle altre discipline a promuovere il pieno

sviluppo della personalità degli alunni, il loro senso critico ed il livello di conoscenze di questo grado di

scuola. Ha offerto contenuti e strumenti specifici per una lettura storico culturale dell’ambiente in cui

essi vivono, venendo incontro ad esigenze di ricerca sul senso della vita e contribuendo alla formazione

della coscienza morale. Ha cercato di educare i giovani alla responsabilità, alla solidarietà ed al rispetto

reciproco.

CONOSCENZE:

Conoscere i principi del cristianesimo nel confronto con le altre religioni e culture.

Apprendere i principi e i valori del cattolicesimo in ordine alla loro incidenza sulla cultura, sulla vita

individuale e sociale.

COMPETENZE:

Esporre i contenuti in modo logico e coerente dimostrando competenza nel linguaggio specifico della

disciplina.

A saper discutere con visione critica e personale di argomenti diversi.

38

CAPACITA’:

Capacità di rielaborare il discorso dimostrando capacità di partecipazione ai vari momenti di lavoro.

Gli alunni sono stati aiutati a passare gradualmente dal piano della conoscenza a quello della

consapevolezza nell’apprendimento dei principi e dei valori del cattolicesimo.

Obiettivi raggiunti

La classe, composta da 14 allieve con le quali si è instaurato un ottimo rapporto, ha seguito con interesse

i vari argomenti trattati, evidenziando notevoli capacità nel coniugare il dato religioso con il dato

esistenziale e culturale dell’uomo.

Il comportamento è sempre stato corretto e i risultati raggiunti dal punto di vista formativo e

dell’apprendimento sono stati, nel complesso, positivi.

Metodologie usate

Lezione frontale, partecipata e attiva, attraverso discussione guidata.

Mezzi

Libro di testo (CONFRONTI), dispense, la Bibbia, Documenti del Magistero.

Verifiche

Sono state effettuate due verifiche scritte. La valutazione finale è comunque rivolta alla completa

formazione dell’alunno e alla sua valorizzazione comprende tutti gli aspetti della personalità non

limitandosi ai risultati e alla sola conoscenza della materia.

PROGRAMMA DI RELIGIONE I movimenti religiosi alternativi:

Le sette ufologiche

La New Age

Dianetics e Scientology

I Testimoni di Geova

I pericoli delle sette; i guaritori; lo spiritismo e il satanismo.

Il valore cristiano del matrimonio:

Il matrimonio nella nostra società: matrimonio civile, religioso e concordatario.

Il matrimonio come sacramento e come contratto.

Il matrimonio nel Codice di Diritto Canonico

Fini del matrimonio; gli impedimenti al matrimonio, l’incapacità di contrarre matrimonio e lo

scioglimento del vincolo.

Il discorso di Gesù sul matrimonio e sul divorzio

Bioetica:

Una maternità consapevole.

Contraccezione e aborto.

Fecondazione assistita.

Clonazione.

Trapianti d’organi e la legislazione italiana.

Argomenti di attualità:

Le coppie di fatto e di diritto.

Il divorzio secondo il nostro ordinamento.

Il problema delle adozioni e dell’affidamento.

La violenza in generale.

39

Componenti del Consiglio di Classe

8 ALLEGATI AL DOCUMENTO:

8.1 Simulazioni terza prova

8.2 Griglie di Valutazione

8.3 PEI e PdP

Il C.d.C. della V P Firme

Disciplina Docente

1 Lingua Italiana Antona Daniela

2 Lingua Francese Azara Gian Paolo

3 Lingua Inglese Filigheddu Agostina

4 Lingua Spagnolo Sanna Anna Elena

5 Storia e Filosofia Demuro Maria

6 Matematica e fisica Barrale Patrizia

7 Scienze naturali Meloni Paolo

8 Storia dell’arte Chessa Antonio Francesco

9 Educazione Fisica Gambino Corrado

10 Religione Casula Laura

11 Conversazione lingua inglese Pugliese Patrizia

12 Conversazione lingua spagnola Marina Corro Maria Dolores

13 Conversazione lingua francese Dargent Sophie

40

Allegato: SIMULAZIONI PRIMA PROVA

simulazione prima prova.pdf

Allegato: SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA I PROVA Alunna/o _____________________________________ Tipologia di prova scelta_______

INDICATORI

(singole competenze)

DESCRITTORI

di ciascuna competenza

PUNTI

1-5

I

Competenza testuale

a) Rispetto delle consegne

...

b) Uso del registro linguistico complessivo adeguato al tipo

di testo

c) Coerenza e coesione nella struttura del discorso

d) Scansione del testo in capoversi e paragrafi, con

eventuali titolazioni

e) Ordine nell’impaginazione e nell’aspetto grafico

(“calligrafia”)

II

Competenza grammaticale

a) Padronanza delle strutture morfosintattiche e della loro

flessibilità

... b) Correttezza ortografica

c) Uso consapevole della punteggiatura in relazione al tipo

di testo

III

Competenza lessicale- semantica

a) Ampiezza del repertorio lessicale

... b) Appropriatezza semantica e coerenza specifica del

registro lessicale

c) Padronanza dei linguaggi settoriali

IV

Competenza ideativa

a) Scelta di argomenti pertinenti

...

b) Organizzazione degli argomenti intorno a un’idea di

fondo

c) Ricchezza e precisione di informazioni e dati

d) Rielaborazione delle informazioni e presenza di

commenti e valutazioni personali

PUNTEGGIO TOTALE (somma dei punteggi delle singole competenze: min. 4, max. 20)

VOTO in quindicesimi

Misurare distintamente le quattro competenze, assegnando a ciascuna un punteggio da 1 a 5:

punti 1-1,5(Grave carenza)

punti 2-2,5(Carenza):

punti 3-3,5(Accettabilità)

punti 4-4,5 (Sicurezza)

punti 5 (Piena sicurezza)

41

Allegato: SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA III PROVA