Documento finale Focus OUA sul patrocinio a spese Stato

4
Organismo Unitario Avvocatura CONFERENZA NAZIONALE AVVOCATURA 26 NOVEMBRE 2015

Transcript of Documento finale Focus OUA sul patrocinio a spese Stato

Page 1: Documento finale Focus OUA sul patrocinio a spese Stato

 

 

Organismo Unitario Avvocatura 

 

CONFERENZA 

NAZIONALE 

AVVOCATURA 

26 NOVEMBRE 2015 

 

 

Page 2: Documento finale Focus OUA sul patrocinio a spese Stato

 

 

 

 

ORGANISMO UNITARIO 

DELL’AVVOCATURA  

  

 

GIUSTIZIA PER TUTTI

IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO: UN

IMPEGNO DELL'AVVOCATURA

Il PATROCINIO A CARICO DELL'AVVOCATO

É CONTRO LA GIUSTIZIA

Oggi, coloro che chiedono giustizia sono molti di più di tutti quelli che

la hanno mai chiesta nel corso di tutta la storia umana.

In un mondo che vuole riconoscere i diritti primari dell'individuo quale

condizione di una società più giusta, dobbiamo allora affermare che

non esiste giustizia senza la garanzia di un effettivo accesso alla

giustizia.

Come si garantisce l'accesso alla giustizia ad ogni singolo cittadino?

Consentendogli un effettivo accesso alla difesa. Perché senza difesa

non si può avere giustizia.

E se l'art. 24 della Costituzione prevede che venga assicurata la difesa

dei non abbienti, la previsione astratta non basta e necessita di

attuazione concreta.

L'accesso alla difesa può essere reale solo quando la difesa medesima é

garantita al cittadino in quanto effettiva, con i mezzi e le risorse

necessari per essere efficace e per svolgere la sua funzione.

Pertanto, solo assicurando un adeguata disponibilità di difensori del

cittadino si può assicurare un sistema giustizia accessibile ed efficiente.

La condizione necessaria é quindi la presenza di un numero adeguato

di professionisti legali interessati ad offrire una difesa aperta a tutti,

senza limiti di censo.

Per questa ragione é importante che, anche per i meno abbienti, il

patrocinio a spese dello Stato sia un istituto efficiente - non virtuale - e

offra agli avvocati all'uopo abilitati un compenso adeguato e certo nella

sua corresponsione tempestiva. Un compenso effettivo atto a

consentire una prestazione difensiva adeguata al ruolo affidato. Uno

 COMMISSIONE FOCUS PATROCINIO A SPESE DELLO STATO 

Page 3: Documento finale Focus OUA sul patrocinio a spese Stato

 

 

 

strumento decisivo, quasi un uovo di Colombo per superare le lentezze

nei pagamenti degli avvocati del gratuito patrocinio é allora la proposta

dell'Organismo Unitario dell'Avvocatura di consentire la

compensazione volontaria dei compensi dovuti dallo Stato con le

imposte a debito del professionista.

Aiuta in questo percorso il DDL 3109 presentato pochi mesi fa alla

Camera da 12 deputati, su iniziativa dell'Onorevole Anna Rossomando

e ancor di più l'emendamento ieri inserito nella legge di stabilità in

condivisione con il vicepresidente della Commissione Giustizia Franco

Vazio.

É questa quindi un’occasione di sostenere il progetto legislativo che

sarà capace di rivoluzionare la difesa dei più deboli, dei meno abbienti,

attraverso uno strumento a costo zero che rende sostenibile, se non

attrattiva, quell'attività difensiva per ogni avvocato. In questo modo si

supera anche la concezione attuale che, nell'immaginario collettivo,

riserva l'assistenza dei meno abbienti ad una sorta di avvocatura

minore, poco valorizzata e stimata persino dalle istituzioni.

Oggi si intende voltare pagina, per rendere l'esercizio della funzione

forense meglio riconosciuto quando tale funzione è resa in favore di

coloro che vengono tutelati dall'art. 24 della Costituzione.

Del resto, la presentazione di un disegno di legge per sbloccare i

pagamenti del gratuito patrocinio in entrambi i rami del parlamento é la

prova di quanto sia matura ed attuale la questione: se si arriva a

parlarne, é perché non si può pensare che la difesa di coloro che più ne

hanno bisogno, perché più deboli, venga prevista dalla Costituzione

ma, nella pratica, scaricata sulle spalle di un avvocatura senza mezzi che

poi viene anche tacciata di non riuscire a fare abbastanza.

Rimangono, certo, sul tappeto molti nodi problematici da risolvere,

puntualmente evidenziati dai colleghi che, numerosi, hanno partecipato

al focus tematico, e che qui si citano a titolo esemplificativo:

1. la remunerazione dei consulenti di parte, molto raramente

assicurata con tempestività; 2. l’introduzione del patrocinio a spese dello Stato nei

procedimenti pre-contenziosi (mediazione, negoziazione

assistita), in un momento nel quale il legislatore da un lato

mostra di voler valorizzare questi strumenti persino oltre il

necessario, e d’altro lato impedisce ai non abbienti una

effettiva difesa; 3. i requisiti per essere inseriti nell’elenco degli avvocati abilitati

all’esercizio della funzione; 4. la sempre incerta determinazione del reddito ai fini della

applicazione delle soglie di legge; 5. l’incoerente pretesa del contributo unificato nei giudizi di

opposizione ai provvedimenti che negano

6. l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato o con i quali si

liquidano i compensi; 7. l’ incerta prassi giurisprudenziale sulla valutazione e

computabilità delle forme di sostegno al reddito (es. reddito di

 COMMISSIONE FOCUS PATROCINIO A SPESE DELLO STATO 

Page 4: Documento finale Focus OUA sul patrocinio a spese Stato

 

 

 

cittadinanza) ai fini della quantificazione dello stesso; 8. la tendenza, deprecabile, a scendere persino sotto i minimi

tariffari nelle liquidazioni dei compensi; 9. il mancato riconoscimento di interessi sui ritardati pagamenti

dei compensi; 10. l'adeguamento del tetto reddituale ai mutati contesti

economici.

Ci rifiutiamo di pensare, come i più pessimisti, che la disciplina

del patrocinio a spese dello Stato debba essere integralmente

abrogata e rivista e non possa, viceversa, conoscere un

significativo miglioramento anche attraverso iniziative quali il

ddl sopra citato.

Ricordiamocelo: una difesa debole e senza risorse é il

presupposto di una giustizia addomesticata ed incapace di dare

risposte alla domanda di tutela di coloro che ne hanno diritto.

In Italia oggi si deve cambiare verso, per tutelare le risorse e la

dignità di un avvocatura autonoma ed indipendente, capace di

garantire la difesa ai più deboli.

Alberto Vigani

Vincenzo Luly

Gianni Bertuccini

Serena Botta

 COMMISSIONE FOCUS PATROCINIO A SPESE DELLO STATO