DOCUMENTO DEL del... · Web viewsaper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti...

62
MODULO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE MPE 18 Rev. 00 28/04/0 9 Pag. di DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ C T.S.E. 1

Transcript of DOCUMENTO DEL del... · Web viewsaper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti...

Page 1: DOCUMENTO DEL del... · Web viewsaper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti in corrente continua-alternata saper progettare semplici circuiti digitali STRATEGIE

MODULO: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MPE 18 Rev. 00 28/04/09

Pag. di

DOCUMENTO DEL

CONSIGLIO DI

CLASSE 5^ C T.S.E.

ANNO SCOLASTICO 2012-2013

1

Page 2: DOCUMENTO DEL del... · Web viewsaper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti in corrente continua-alternata saper progettare semplici circuiti digitali STRATEGIE

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIA DOCENTE ORE SETTIMANALI

Italiano Virga Rosa 4Storia Virga 2Lingua Straniera (Inglese) Fardin Barbara 3Matematica Fabris Gianluca 3Meccanica-Macchine-Disegno Migliorini Luca 4 (3)Laboratorio di Meccanica Berlingieri Domenico (3)Impianti Migliorini Luca 8 (3)Laboratorio di Impianti Berlingieri Domenico (3)Elettronica Marsano Luca 3Educazione Fisica Rossi Erica 2Religione Brun Carmela 1Coordinatore di classe Berlingieri Domenico

Profilo professionale: Tecnico dei Sistemi Energetici

Ha competenze specifiche nel settore delle macchine idrauliche, termiche e degli impianti tecnici di edifici civili ed industriali.

Deve essere in grado di coordinare interventi di predisposizione, avviamento, controllo e manutenzione sugli impianti e sulle macchine ed eseguire le necessarie operazioni tecniche di regolazione e di controllo.

Deve saper dimensionare, attenendosi alle normative sulla sicurezza e di antinquinamento, modesti impianti determinandone anche le previsioni di costo.

Presentazione della classe

la classe è composta da 15 allievi tutti provenienti da questo Istituto. Fanno parte della classe quattro allievi stranieri, ma che non hanno problemi di lingua italiana, vivendo in Italia da molto tempo.La situazione didattica, molto deficitaria, è stata riscontrata dal Consiglio di Classe già nella sua prima riunione. Gli allievi, tramite il Coordinatore e gli insegnanti tutti, sono stati informati della loro situazione ed invitati ad un a presa di coscienza.La situazione per alcuni è peggiorata , per altri invece si è riscontrato un lieve miglioramento.Il Consiglio ha deciso di inviare delle lettere di convocazione ai genitori (novembre 2013) ai genitori degli allievi più deficitarii per metterli a conoscenza della situazione didattica ma anche in questo caso si è avuto uno scarso riscontro. Si segnala una generale meccanicità nell’approccio allo studio e una assimilazione dei contenuti non sempre sufficientemente critica ed interpretativa. L’applicazione domestica è risultata in generale mediocre, discontinua o addirittura scarsa per alcuni.

2

Page 3: DOCUMENTO DEL del... · Web viewsaper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti in corrente continua-alternata saper progettare semplici circuiti digitali STRATEGIE

La maggior parte rivela una scarsa autonomia nel metodo di studio; necessita di una guida costante nella selezione dei contenuti che vengono proposti negli appunti. Quasi tutti gli alunni hanno partecipato con un’attenzione mediocre e mediocre impegno all’attività didattica in classe, anche in modo discontinuo e settoriale. Malgrado i continui richiami durante tutto l’anno scolastico, continue sollecitazioni, l’impegno si è dimostrato al di sotto delle reali capacità ecco perché l’apprendimento si è realizzato in modo lento, approssimativo e difficoltoso. Il comportamento è stato sempre rispettoso delle regole scolastiche nonostante alcuni richiami verbali all’attenzione. La frequenza alle lezioni è stata abbastanza costante. Si evidenzia al discontinuità didattica nella maggior parte delle discipline.Le attività di recupero e di potenziamento sono state svolte in itinere con sostegno e completamento dei programmi durante l’ultimo anno periodo di attività scolastica precedente gli esami, durante il quale gli allievi non hanno dimostrato alcun interesse al fine di approfondire argomenti e temi di carattere personale. Quasi tutti gli allievi erano privi di materiale (testi scolastici)Nell’ultima parte dell’a.s. è stato fatto un corso di recupero in Matematica, con un Docente esterno, non facente parte del Consiglio di Classe.Atre considerazioni sulla classe sono all’interno della relazione di ogni singolo docente.

CONTINUITA’/ DISCONTINUITA’ DIDATTICA NEL BIENNIO POST-QUALIFICA

Classe Italiano Storia Matem. Lingua Straniera

Elettrot.Elettr.

Ed. F isica Religione Meccanica Impianti Laboratorio

Mecc.-Imp.

4 a A A A A A A A A A A5a A B B A B B A B B A

Le lettere A, B, indicano i diversi docenti che si sono avvicendati sulla classe

OBIETTIVI EDUCATIVI PREFISSATI E LIVELLO DI CONSEGUIMENTO

Obiettivi Livello medio - raggiuntoa) Capacità di regolare gli interventi e la

discussione in classe SUFFICIENTE

b) Capacità di interloquire con i compagnirispettandone la personalità e le opinioni BUONO

c) Capacità di rapportarsi in modo positivo e collaborativo con il docente SUFFICIENTE

d) Capacità di vivere nel rispetto dell’ambiente e dei materiali dell’istituto DISCRETO

e) Capacità di condividere le regole della comunità scolastica DISCRETO

OBIETTIVI TRASVERSALI PREFISSATI IN RELAZIONE A CAPACITA’, CONOSCENZE E COMPETENZE E LIVELLO DI CONSEGUIMENTO

CAPACITÀ’Obiettivi Livello medio - raggiunto

a) Organizza una esposizione strutturata linguisticamente chiara e funzionale SUFFICIENTE

b) Esplora in maniera guidata e sistematica i testi SUFFICIENTE

c) Distingue all’interno di un problema o di un testo tra dati pertinenti e non, operando una

SUFFICIENTE

3

Page 4: DOCUMENTO DEL del... · Web viewsaper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti in corrente continua-alternata saper progettare semplici circuiti digitali STRATEGIE

sintesi

CONOSCENZEObiettivi Livello medio - raggiunto

a) Conosce le principali strutture grammaticali e funzionali della lingua SUFFICIENTE

b) Conosce la terminologia specifica dei diversi settori MEDIOCRE

c) Conosce fatti e leggi fondamentali delle diverse discipline MEDIOCRE

COMPETENZEObiettivi Livello medio - raggiunto

a) Stabilisce collegamenti all’interno della disciplina SUFFICIENTE

b) Stabilisce collegamenti tra diverse discipline MEDIOCRE

c) Pianifica in modo essenziale ed orientativo SUFFICIENTEd) Opera utilizzando un metodo di studio e di

lavoro efficace MEDIOCRE

CRITERI E GRIGLIA DI VALUTAZIONE D’ISTITUTO ( dal POF )

da 1 a 3NULLO

Non riescea produrre

elementi validiper la valutazione

Nessuna conoscenza

4SCARSO

Mancato raggiungimentodegli obiettivi

Conoscenze confuse e frammentarie;

Commette errori gravi, anche lessicali e non sacorreggersi nell’esecuzione di compiti semplici

5INSUFFICIENTE

Raggiungimentosolo parziale

degli obiettivi minimi

Conoscenze generiche ed imprecise;Commette errori, e spesso, non sa correggersinell’esecuzione di compiti;Non sa applicare le procedure come richiesto;L’impegno non consente di superare diverse lacune

6SUFFICIENTE

Raggiungimentodegli obiettivi minimi

Conoscenze di base poco approfondite;Aiutato e guidato riesce ad esprimerle abbastanzacorrettamente;L’applicazione delle procedure (saper fare) ègeneralmente adeguata;Impegno accettabile

7 Raggiungimento Le conoscenze sono perlopiù

4

Page 5: DOCUMENTO DEL del... · Web viewsaper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti in corrente continua-alternata saper progettare semplici circuiti digitali STRATEGIE

DISCRETO perlopiù sicurodegli obiettivi

complete e sicure edespresse adeguatamente;L’applicazione delle procedure è generalmentecorretta; l’impegno è soddisfacente

8BUONO

Raggiungimentosicuro degli obiettivi

Conoscenze complete ed espresse in modocorretto;L’applicazione delle procedure è sostanzialmenteprecisa;Sa analizzare e sintetizzare cogliendo le relazionifra contenuti;l’impegno è costante.

9OTTIMO

Raggiungimentoottimale degli obiettivi

Padronanza dei contenuti espressi in modo precisoed esauriente;L’applicazione delle procedure è corretta;Sa analizzare con sicurezza e sintetizzarecogliendo le relazioni tra contenuti;L’impegno è assiduo e motivato.

10ECCELLENTE

Pieno raggiungimentodegli obiettivi

Padronanza completa dei contenuti espressi inmodo preciso ed esauriente;L’applicazione delle procedure è corretta;Sa analizzare e sintetizzare in modo eccellentecogliendo le relazioni tra i contenuti anche interdisciplinari;L’impegno è lodevole.

CRITERI E GRIGLIA D’ ISTITUTO – VOTO DI CONDOTTA

10 EccellenteAtteggiamento consapevole, responsabile e collaborativo con le varie componenti scolastiche. Comportamento esemplare e trainante per la classe.

9 Ottimo Atteggiamento corretto e rispettoso delle regole vigenti; disponibile verso gli altri. Comportamento educato.

8 Buono Atteggiamento vivace ma rispettoso nei confronti degli altri, deglispazi e dei materiali scolastici. Comportamento buono.

7 DiscretoAtteggiamento sostanzialmente corretto in riferimento agli obiettivi minimi previsti dalla Programmazione educativa del CdC. Comportamento discreto.

6 AccettabileAtteggiamento accettabile malgrado vi siano leggere e saltuarie infrazioni del Regolamento d'Istituto debitamente documentate, purché si denoti un ravvedimento. Comportamento sufficiente.

5 Negativo Atteggiamento grave riconosciuto dall'intero CdC nei confronti di cose e persone debitamente documentato. Totale mancanza di ravvedimento a fronte degli interventi educativi attuati. Comportamento destabilizzante non conforme al POF e al

5

Page 6: DOCUMENTO DEL del... · Web viewsaper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti in corrente continua-alternata saper progettare semplici circuiti digitali STRATEGIE

Regolamento d'Istituto.

1PROGETTO Alternanza Scuola Lavoro (come da POF)Introdotta dalla Legge delega n° 53, 28 marzo 2003Si intende come una metodologia ad alto contenuto formativo che consente di realizzare unaparte dell’azione formativa presso un’azienda o un ente.Caratterizzata da una dimensione pedagogica forte che è quella dell’equivalenza formativa fral’esperienza educativa in aula e l’esperienza educativa in ambienti di lavoro.Il progetto di alternanza scuola-lavoro nasce come tentativo di risposta alla necessità di legare ilmondo della scuola con quello del lavoro. In particolare, l’attivazione del progetto permette aglistudenti delle classi quarte e quinte, grazie a visite e a periodi lavorativi nelle aziende, di fornirerisposte concrete ai loro bisogni formativi. I bisogni del sistema produttivo vengono rilevatimediante i contatti scuola-impresa e gli incontri con le associazioni di categoria, evidenziando lecapacità richieste dai giovani in un mercato del lavoro in cui si coniugano sempre di più flessibilitàe professionalità.L’ASL permette l’acquisizione, lo sviluppo e l’applicazione in ambienti di lavoro di alcunecompetenze previste dai profili educativi culturali e professionali dei diversi corsi di studio; inquesto senso può diventare anche una possibile risposta alla domanda di apprendimentopersonalizzato degli studenti.Strumento per rendere flessibili i percorsi nell’educazione e nella formazione che offre la possibilitàdi combinare studi generali e professionali e di valorizzare le competenze non comprese nelcurriculum scolastico degli studenti nella prospettiva del LIFE LONG LEARNING.Sono previste due settimane di attività lavorative nelle aziende, moduli da svolgere in classe condocenti interni ed esperti esterni, eventuali UDA a discrezione del C. di C., una serie di visiteguidate in aziende e interventi a scuola di preparazione e integrazione tra attività scolastiche eLo STAGE rappresenta un’esperienza di orientamento e formazione di durata limitata, effettuata in unluogo di lavoro. E’ finalizzata ad acquisire competenze professionali di ruolo, nell’ambito di un contestoorganizzativo e produttivo reale, e ad agevolare le scelte lavorative del giovane al quale essa permette diconoscere “ dal vivo” il sistema aziendale e delle professioni e favorisce quindi un primo approccio allavoro.La responsabilità formativa è condivisa dalla scuola e dall’impresa secondo una metodologia comune.

CLASSE QUARTA: 80 ore di stage presso aziende del settore motoristico. 13 ore MARKETING13 ore CAD

CLASSE QUINTA: 80 ore di stage presso aziende del settore motoristico. Gli allievi hanno seguito il progetto “A scuola Con le Frecce Tricolori”, ideato e realizzato dal prof. Domenico Berlingieri, della durata di 20 ore.il progetto ha inteso far conoscere agli allievi la conoscenza dei velivoli in uso alle Frecce tricolori (Aermacchi MB 339) in particolar modo dei motori a turbina nonché delle nozioni elementari di aerodinamica del volo, tipi di propulsori e di una panoramica del mondo militare e civile che ruota attorno agli aerei. La scansione del progetto ha previsto una serie di incontri così strutturati:

incontro con un Colonnello e due Marescialli del Gruppo Manutenzione della Base di Rivolto (2 h) sui motori a turbina.

lezione di aerodinamica del volo con un esperto del settore (8h)

6

Page 7: DOCUMENTO DEL del... · Web viewsaper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti in corrente continua-alternata saper progettare semplici circuiti digitali STRATEGIE

incontro con un pilota elicotterista ed un addetto alla manutenzione del Reparto Volo Elicotteri della Polizia di Stato della base di Tessera (VE) ( 4h)

incontro con un Col. Pil. dell’aeronautica Militare (2h) incontro con un Capitano Pilota dell’Alitalia (2h) incontro con un meccanico manutentore di aerei civili (2h)

ATTIVITA’ EXTRACURRICULARI (, Viaggi d’istruzione, altro)

SCUOLA APERTA PROGETTO “EMERGENCY” PROGETTO “CHILDREN’S VOICES” PROGETTO TRICOLORE TREVISANI NEL MONDO INCONTRO CON ESPERTI DEL MONDO DEL LAVORO “INFORMA GIOVANI”

Visite aziendali: GRANDI MOTORI (TS) Base Militare di Rivolto (UD) sede della PATTUGLIA ACROBATICA NAZIONALE

( FRECCE TRICOLORI)

ATTIVITA’ DI RECUPEROIl recupero è stato effettuato: In itinere alla fine di ogni Unità didattica e/o di ogni Modulo; Facendo ricorso allo sportello

.Il recupero in itinere ha tenuto conto dei seguenti elementi: Ripresa dell’argomento della lezione precedente; individuazione di obiettivi minimi; continuo riferimento alle indicazioni riguardanti il metodo di studio (come fare che cosa); pausa alla fine di ogni unità didattica per attività di potenziamento; recupero della prova di verifica per gli alunni insufficienti con eventuale semplificazione

degli obiettivi; controllo dei compiti assegnati.

TIPOLOGIE PER LA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA

MATERIE: Inglese, Meccanica, Elettronica, Matematica.

TIPOLOGIA: B (domande aperte)

MOTIVAZIONE: nel biennio post qualifica gli allievi hanno lavorato in modo particolare sul conseguimento della capacità di sintesi e sulla costruzione di un breve testo strutturato in modo organico; anche le verifiche intermedie sono state prevalentemente di questo tipo.

N° QUESITI: 3 per ogni materia

TEMPO: 3 ore

7

Page 8: DOCUMENTO DEL del... · Web viewsaper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti in corrente continua-alternata saper progettare semplici circuiti digitali STRATEGIE

Sono state fatte due prove di simulazione di Terza Prova ( 07 marzo e 07 maggio 2013)ed una simulazione dell’orale (29 Aprile 2013) con docenti non facente parte del Consiglio di Classe

RELAZIONE DEL DOCENTE DI ITALIANO E STORIA

Prof. Rosa Virga

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe durante l’anno ha mostrato scarsa partecipazione ed interesse nei confronti delle

materie e discontinuità nel lavoro svolto in classe. Inoltre si deve annotare una frequenza non

sempre costante, ritardi e uscite anticipate, che talvolta hanno imposto un rallentamento del

programma; e, se spesso si poteva far conto sulle capacità di alcuni studenti nel saper riallacciare

il discorso interrotto, ovviando a quanto perso, per taluni casi la perdita delle lezioni o la scarsa

partecipazione ha inficiato l’apprendimento completo e organico dei contenuti.

Le lezioni frequentate sono state sempre impostate su un ampio dialogo, sia quando sono state

somministrate in forma di lezione frontale, sia in forma laboratoriale. Nonostante ciò si è potuto

riscontrare una mancanza di impegno ed interesse rispetto alla lezione preposta. Ancor più ricche

sono state le lezioni operate sui testi antologici, in modo particolare di stampo poetico, dove si è

lasciato ampio spazio al brain storming, che non ha riscontrato nessun successo utile a condurre

gli studenti agli obiettivi prefissati, spesso è mancato anche il supporto del materiale didattico

regolarmente somministrato ma quasi mai portato ed utilizzato dagli studenti in occasione delle

lezioni.

Il limite riscontrato nell’apprendimento rientra nella natura stessa degli studi non supportata

dall’impegno domestico e nella difficoltà a sedimentare le conoscenze apprese, soprattutto sul

piano meramente nozionistico.

Sono state evitate lezioni tenute con supporti audiovisivi, poiché si è ritenuto che non

mantenessero desta l’attenzione. Si è fatta eccezione per il Futurismo, sia per la natura stessa

dell’argomento (che non può scindere arte letteraria e arte figurativa) sia per i preziosi documenti

registrati, presenti in rete.

Dietro richiesta dell’ insegnante, si è dato ampio spazio all’esercizio di composizione scritta,

puntando soprattutto sul miglioramento della veste ortografica, ma anche delle capacità di

rielaborazione critica in vista della prova finale: si è lavorato in modo particolare sulla tipologia

B (saggio breve o articolo di giornale), somministrando con cadenza regolare tracce assegnate

agli esami negli anni passati; gli elaborati non sono mai stati consegnati, malgrado le continue

8

Page 9: DOCUMENTO DEL del... · Web viewsaper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti in corrente continua-alternata saper progettare semplici circuiti digitali STRATEGIE

sollecitazioni.

Per l’Italiano scritto, i risultati sono stati insoddisfacenti spesso si è assistito ad una regressione

nella stesura di un testo da parte di studenti inizialmente diffidenti o molto sintetici. Insufficiente

la capacità di comprensione, schematizzazione, rielaborazione critica dei documenti per il saggio

breve. Si devono registrare anche casi (Bernardi, Tarhhal) in cui, pur non avendo raggiunto

livelli di correttezza ortografica ed espressione linguistica sufficienti, sono stati ottenuti discreti

miglioramenti rispetto alla situazione di partenza, grazie ad una frequenza costante ed ad una

grande forza di volontà. D’altro canto, permangono invece evidenti difficoltà in altri casi (Cubi).

Per l’Italiano orale, si è registrato un crescente disinteresse, che non ha permesso un

miglioramento della sensibilità critico-letteraria. Per la Storia, si è riscontrata una sufficiente

preparazione di base, soprattutto negli aspetti politici e militari, che ha permesso di rendere la

lezione partecipata. Anche in questo caso il limite è stato dato dalla difficoltà di

memorizzazione e dalla scarsa volontà.

OBIETTIVI DISCIPLINARI SPECIFICI RAGGIUNTI IN TERMINI DI

CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’

CONOSCENZE

Obiettivi

Livello medio raggiunto(sufficiente,discreto,buono, ottimo)

a) Conoscere le modalità, le tecniche e le fasi delle diverse produzioni scritte: pianificazione, stesura, revisione. Sufficiente

b) Conoscere i contenuti del programma di Italiano. Sufficiente

c) Conoscere i contenuti del programma di Storia. Sufficiente

COMPETENZE

Obiettivi

Livello medio raggiunto(sufficiente,discreto,buono, ottimo)

a) Saper strutturare un testo informativo-espositivo e argomentativo (saggio breve, art. di giornale, relazione) in modo coerente e coeso

Sufficiente

b) Saper analizzare i testi proposti, individuandone gli elementi tematici, contestualizzandoli dal punto di vista storico-letterario-culturale.

Sufficiente

c) saper esporre i temi proposti e confrontarli con altri, relativi all’argomento trattato (Storia). Sufficiente

9

Page 10: DOCUMENTO DEL del... · Web viewsaper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti in corrente continua-alternata saper progettare semplici circuiti digitali STRATEGIE

CAPACITA’

Obiettivi

Livello medio raggiunto(sufficiente,discreto,buono, ottimo)

a) Saper riconoscere i caratteri specifici di un testo individuandone la natura, la funzione e i principali scopi comunicativi ed espressivi.Produrre testi corretti e coerenti, adeguati alle diverse situazioni comunicative.

Sufficiente

b) Saper ricercare, acquisire, selezionare informazioni generali e specifiche, funzionali alla produzione di testi di vario tipo.

Sufficiente

c) Saper rielaborare e personalizzare gli argomenti trattati, motivando con giudizi critici (Italiano e storia). Sufficiente

METODI E STRUMENTI

Sono stati attivate le seguenti metodologie di lavoro a seconda degli argomenti proposti e delle

competenze da acquisire:

lezione frontale

attività laboratoriali con lettura, analisi e commento dei testi letterari (brain storming)

ATTIVITA’ DI RECUPERO EFFETTUATE

Si è cercato nei limiti del possibile di far recuperare conoscenze e competenze di base a quegli

alunni che ne erano carenti, attraverso ripetizioni tenute a tutta la classe nelle ore curricolari o ai

singoli studenti nelle ore extracurricolari.

TIPOLOGIE DELLE PROVE EFFETTUATE

Composizione di saggi brevi di argomento storico-politico, scientifico-tecnologico, economico-

sociale (Italiano).

Test a risposta multipla e domande a risposta aperta (Storia).

CRITERI DI VALUTAZIONE

Si è data la prevalenza, nel giudicare positivamente l’alunno, all’acquisizione di metodi e

abilità, piuttosto che al possesso mnemonico di nozioni.

Si è tenuto conto, oltre che del profitto, dell’impegno dimostrato e della partecipazione.

La valutazione è stata sempre attenta sempre alla condizione di partenza dell’allievo.

1

Page 11: DOCUMENTO DEL del... · Web viewsaper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti in corrente continua-alternata saper progettare semplici circuiti digitali STRATEGIE

Si è proceduto a un controllo regolare dell’apprendimento il più possibile obiettivo,

informando lo studente sulla sua reale situazione per rinforzare i successi e porre rimedio

agli eventuali problemi.

GRIGLIE UTILIZZATE PER LA MISURAZIONE DELLE PROVE

Italiano

ORTOGRAFIAMOLTO CARENTEDISCRETACORRETTA

Punti 0 1 2

MORFOSINTASSIMOLTO CARENTEDISCRETACORRETTA

Punti 0 1 2

LESSICO NON ADEGUATOADEGUATO

Punti 0 1

COMPRENSIONE/COESIONE

SCARSAAPPROSSIMATIVASUFFICIENTEDISCRETABUONA/OTTIMA

Punti 1.5 2.5 3.5 4.5 5

APPROFONDIMENTORIELABORAZIONEORIGINALITA’

SCARSA APPROSSIMATIVASUFFICIENTEDISCRETABUONA/OTTIMA

Punti 1.5 2.5 3.5 4.5 5

CONTENUTI

Programma di ITALIANO

PRODUZIONE SCRITTA:

saggio breve

analisi del testo

MODULO 1: DECADENTISMO ITALIANO

Pirandello : biografia

La poetica: l’umorismo;

Il fu Mattia Pascal;

L’uomo dal fiore in bocca,

MODULO 2 : IL ROMANZO MODERNO

SVEVO: biografia e bibliografia; l’inettitudine1

Page 12: DOCUMENTO DEL del... · Web viewsaper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti in corrente continua-alternata saper progettare semplici circuiti digitali STRATEGIE

Il fumo;

La morte del padre;

Lo schiaffo del padre.

MODULO 3: LE AVANGUARDIE DI INIZIO ‘900 (ERMETISMO, FUTURISMO)

MARINETTI: biografia

Zang Tumb Tumb;

Temi;

Figure retoriche inerenti.

UNGARETTI :

Da “Allegria di naufragi”:

Soldati

Mattina

MODULO 4:

MONTALE: pensiero e scelte formali; correlativo oggettivo;

Da “Ossi di seppia”:

Spesso il male di vivere ho incontrato

MODULO 5:

VLADIMIR MAJAKOSKI:

La cimice.

MODULO 6: SCRITTURA COME STRUMENTO DI EMANCIPAZIONE

SIBILLA ALERAMO :

Una donna;

Confronto con Virginia Woolf “ Una stanza tutta per se”

1

Page 13: DOCUMENTO DEL del... · Web viewsaper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti in corrente continua-alternata saper progettare semplici circuiti digitali STRATEGIE

Programma di STORIA

MODULO 1 : IL MONDO IN GUERRA

La Prima Guerra Mondiale: cause; casus belli; fasi;

Guerra di trincea;

Il corteggiamento dell’Italia;

Neutralisti ed interventisti;

Mappa concettuale.

MODULO 2: IL DOPOGUERRA

Il calvario dei civili;

Il collasso economico;

Il piano di Wilson;

Reazioni al piano Wilson;

Il trattato di Versailles;

Umiliazione della Germania;

Vittoria mutilata.

MODULO 3: LO STALINISMO

L’impero russo prima della Rivoluzione;

Rivoluzione d’ottobre;

Programma sovietico di Lenin;

Programma di Stalin;

Deportazione di massa;

Stachanovismo;

MODULO 4: IL FASCISMO

Debito di guerra e Buoni del Tesoro;

La questione fiumana;

Mussolini e le origini del fascismo;

Le camicie nere contro gli scioperanti e i socialisti;

Mussolini in parlamento;

Marcia su Roma;

1

Page 14: DOCUMENTO DEL del... · Web viewsaper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti in corrente continua-alternata saper progettare semplici circuiti digitali STRATEGIE

Delitto Matteotti;

Leggi fascistissime;

Il concordato e il consenso dei cattolici;

Economia e scuola fascista;

MODULO 5: IL NAZISMO

Conseguenze del Trattato di Versailles;

Adolf Hitler;

Le camicie brune;

Nazificazione della Germania;

La conseguenza del crollo di Wall Street;

MODULO 6: LA SECONDA GUERRA MONDIALE

L’evoluzione del conflitto: cause; casus belli; fasi; anno di svolta; pace di Parigi;

conseguenze;

Guerra lampo;

Sbarco degli alleati in Sicilia;

Caduta del Fascismo

Prof.ssa Rosa Virga

1

Page 15: DOCUMENTO DEL del... · Web viewsaper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti in corrente continua-alternata saper progettare semplici circuiti digitali STRATEGIE

RELAZIONE FINALE DI LINGUA INGLESE

Classe 5° C TSE Insegnante: Fardin Barbara

SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5 C TSE sez. Unica, composta da 15 allievi, ha seguito le lezioni di lingua straniera con discreto interesse e partecipazione. Il comportamento è stato in generale corretto e disponibile al dialogo con l’insegnante. Lo studio domestico è stato, però, superficiale, in alcuni casi assente, per una buona parte della classe. Nonostante le continue sollecitazioni e le frequenti indicazioni per un metodo di studio più efficace e puntuale in vista dell’Esame di Stato, la preparazione raggiunta da alcuni allievi risulta al limite della sufficienza. Un’altra parte della classe dimostra conoscenze, competenze e capacità mediamente più che sufficienti. Ci sono infine due allievi che hanno evidenziato competenze e capacità linguistiche buone. Permangono per gran parte degli allievi difficoltà espositive specialmente orali: gli studenti vanno costantemente guidati nella costruzione del pensiero e delle frasi. I contenuti sono stati assimilati in modo meccanico, pertanto la rielaborazione degli stessi rimane un obiettivo non ancora raggiunto.

OBIETTIVI DISCIPLINARI (Gli obiettivi sottolineati si considerano minimi)

Conoscenze:

1) Riconoscere ed esprimere le strutture grammaticali di base con qualche approfondimento2) Riconoscere ed esprimere le funzioni comunicative fondamentali3) Esprimere il lessico della lingua inglese ad argomento tecnico e di attualità 4) Conoscere le caratteristiche strutturali di alcune varietà linguistiche (dialogo,lettera ,testo descrittivo ed informativo ad argomento tecnico)

Competenze:

1) Comprendere le strutture grammaticali di base in contesti scritti ed orali ad argomento quotidiano2) Comprendere testi scritti tecnici relativi alla specializzazione scelta3) Comprendere messaggi anche su vari canali informativi: cassette,televisione,radio,ecc.4) Utilizzare le conoscenze grammaticali ed il lessico per esprimere le funzioni comunicative in semplici conversazioni5) Esprimersi correttamente e con un vocabolario appropriato in conversazioni più complesse anche ad argomento tecnico.

Capacità:

1) Comprendere le caratteristiche strutturali di un qualsiasi testo tecnico 2) Acquisire, tramite la conoscenza della lingua straniera, informazioni nell’ambito della propria specializzazione.

1

Page 16: DOCUMENTO DEL del... · Web viewsaper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti in corrente continua-alternata saper progettare semplici circuiti digitali STRATEGIE

STRATEGIE DIDATTICHE Per l’insegnamento della disciplina è stata utilizzata sia la lezione frontale che quella circolare in cui, dopo aver coinvolto gli allievi con domande che partivano dalle conoscenze iniziali sugli argomenti, li sollecitavo ad un ragionamento guidato che li portava ad un apprendimento più attivo e consapevole . Durante queste attività anche gli alunni più insicuri e riservati erano chiamati alla partecipazione. Talvolta sono stati assegnati esercizi , da svolgere in classe, ai quali gli allievi hanno partecipato collaborando per lo più a coppie.Durante la discussione dei risultati delle verifiche sono stati illustrati agli alunni gli obiettivi cui ciascun esercizio faceva riferimento ed i criteri della valutazione. Inoltre sono state fornite, quando era necessario, indicazioni individualizzate per migliorare il metodo di studio personale.

MEZZI E STRUMENTIOltre ai libri di testo si sono utilizzate fotocopie con schemi, spiegazioni, esercizi e letture su vari argomenti. Talvolta si è fatto uso del registratore per l’ascolto di , dialoghi, esercizi e vari esempi di inglese parlato, al fine di vivacizzare la lezione e stimolare l’interesse degli allievi. E’ stato inoltre usato il lettore DVD per la visione di due film attinenti agli argomenti trattati. Le pellicole sono state viste in lingua originale con sottotitoli in Italiano.

VERIFICHE E VALUTAZIONE Agli allievi sono state somministrate almeno due verifiche orali e tre verifiche scritte per ogni quadrimestre. Le prove scritte consistevano in questionari, esercizi di completamento di frasi, stesura di brevi testi. Si sono svolte anche numerose prove di tipo strutturato e semi-strutturato, secondo la tipologia prevista per la terza prova dell’Esame di Stato.Le verifiche orali consistevano in conversazioni in lingua straniera su argomenti conosciuti sia di micro lingua che di attualità. Nel secondo quadrimestre è stata svolta una simulazione di terza prova scritta dell’esame di stato ed una simulazione di colloquio. Nella simulazione della terza prova sono stati somministrati agli allievi quesiti a risposta singola e quesiti a risposta multipla.Nelle verifiche venivano considerati i seguenti elementi: pronuncia nella lettura e nella produzione orale, comprensione della lingua orale e scritta, ortografia, correttezza grammaticale, uso del lessico e competenza comunicativa. Nella valutazione finale si è tenuto conto anche dell’impegno degli allievi e dei progressi dimostrati rispetto ai livelli di partenza.

Indicatori:

A (buono) Comprende e si esprime con sicurezza,correttezza e competenza comunicativa.

B (discreto) Comprende buona parte delle informazioni e con discreta scorrevolezza e forma generalmente

appropriata.

C (sufficiente) Comprende le informazioni essenziali per la comprensione globale e si esprime con qualche errore ma in modo comprensibile

D (insufficiente) Comprende solo alcune informazioni e si esprime con limitata padronanza di funzioni e strutture

E (gravemente insufficiente) Comprende solo qualche isolata informazione e si

1

Page 17: DOCUMENTO DEL del... · Web viewsaper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti in corrente continua-alternata saper progettare semplici circuiti digitali STRATEGIE

esprime in modo spesso incomprensibile a causa di errori grammaticali e lessicali.

PROGRAMMA SVOLTO

MODULO 1 From the Industrial Revolution to the Cold War.

Testo: Costantini, Cultural Journeys, Palumbo editore.Materiale in fotocopia per la trattazione di argomenti storici/culturali e di attualità.

COMMUNICATIVE FUNCTIONS: How to make a summary. How to relate events.

STRUTTURE GRAMMATICALI: ripasso coniugazione ed usi dei tempi verbali; la costruzione della frase; linkers.

The Industrial Revolution The new european imperialism The 20th century: Europe goes to war (the First World War: the spark, the news intro-

duced) The Second World War ( coalitions, main events, consequences; the holocaust) The cold era (Marshall plan, the UN, the NATO, the Warsaw Pact) End of an era: The collapse of communism (from the fall of Berlin Wall to September

11th, 2001) The Troubles: historical roots of Irish terrorism, the IRA (in fotocopia); visione film In

The Name of the Father.

MODULO 2 Microlingua: le principali funzioni comunicative relative al linguaggio tecnico. Electricity and Sources of Energy.

Testo: Kiaran O’Malley: Gateway to Electricity, Electronics and Telecommunications, ed. Lang New Edition

COMMUNICTIVE FUNCTIONS: understand and express technical terms; understand and give definitions; understand and give information about technical items; describe a device; explain the function of a device; describe a process.

LE STRUTTURE GRAMMATICALI trattate nel Modulo 1 sono state riprese nel Modulo 2.

ARGOMENTI

Why do we need so much energy? What is electricity?: the structure of the atom Conductors and Insulators Power distribution The most traditional source of power: fossil fuels Alternative sources of power: wind, solar, tidal, geothermal and (especially) nuclear

power Hydroelectric Power Stations

Prof.ssa Barbara Fardin1

Page 18: DOCUMENTO DEL del... · Web viewsaper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti in corrente continua-alternata saper progettare semplici circuiti digitali STRATEGIE

RELAZIONE FINALE Elettrotecnica ed elettronica

Marsano Luca

SITUAZIONE DELLA CLASSE

La classe è costituita da 15 alunni, tutti provenienti dalla classe quarta. Il comportamento è stato sostanzialmente corretto per tutto l’anno scolastico. Il numero ridotto di alunni potrebbe far pensare che, dal punto di vista del raggiungimento degli obiettivi didattici, non vi siano stati problemi, ma così non è stato.

Occorre premettere che per questa classe non è stato assicurato, nel percorso scolastico, la continuità didattica specie per quanto riguarda le materie di indirizzo: ogni anno, dunque, docenti nuovi, con metodologie didattiche diverse. Il quarto anno, in particolare, è stato molto complicato, visto che per quasi tutto il primo quadrimestre è stata una "classe pollaio" con 37 alunni in classe, prima che venisse sdoppiata. Questo aspetto ha notevolmente influito in negativo sulle conoscenze e competenze di base, che sono risultate in alcuni alunni inesistenti, come si è palesato nel test d’ingresso effettuato nel mese di settembre 2012. Per questo motivo si è deciso di sviluppare nuovamente per intero i moduli sulle correnti continue ed alternate.

Bisogna inoltre dire che l’impegno profuso da una parte degli alunni non è stato adeguato rispetto alle richieste. In conseguenza di ciò alcuni alunni hanno conoscenze e competenze ben al di sotto degli obiettivi minimi, altri hanno delle conoscenze frammentarie, mnemoniche, non sono in grado di fare confronti e collegamenti tra i vari argomenti; solo pochi alunni hanno sufficienti o più che sufficienti conoscenze/competenze rispetto agli argomenti proposti.

Il quadro complessivo della classe, quindi, risulta estremamente deficitario e carente.

OBIETTIVI DISCIPLINARI (gli obiettivi sottolineati si considerano minimi)

Conoscenze saper riconoscere le resistenze in serie ed in parallelo ; conoscere i teoremi fondamentali dell’elettrotecnica; conoscere i parametri di una grandezza alternata conoscere la definizione di potenza attiva, reattiva ed apparente conoscere la rappresentazione binaria dell’informazione; conoscere le funzioni logiche elementari ;

Capacità saper ricavare la resistenza equivalente nel caso di collegamento di resistenze in serie o

parallelo; saper risolvere i circuiti utilizzando i teoremi fondamentali dell’elettrotecnica; saper ricavare i parametri di una grandezza alternata; saper rappresentare una grandezza elettrica con un vettore; saper calcolare la potenza attiva, reattiva ed apparente saper riconoscere le porte logiche presenti in un circuito digitale

Competenze saper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti in corrente continua-

alternata

1

Page 19: DOCUMENTO DEL del... · Web viewsaper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti in corrente continua-alternata saper progettare semplici circuiti digitali STRATEGIE

saper progettare semplici circuiti digitali

STRATEGIE DIDATTICHE

Si è spesso utilizzata la lezione frontale. Visto il numero ridotto di alunni, ogni lezione è iniziata con domande rivolte a tutti riguardanti gli argomenti svolti nelle lezioni precedenti, e questo ha consentito al docente di avere un costante riscontro sull’andamento dell’apprendimento.

MEZZI E STRUMENTI

Libro di testo, schemi e fotocopie forniti dal docente, ricerca su internet

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Agli allievi sono state somministrate cinque prove scritte, almeno cinque prove orali. Le prove scritte sono state articolate su più esercizi, ad ognuno dei quali era attribuito un punteggio di cui gli alunni erano a conoscenza; le prove orali sono state condotte in modo estremamente approfondito per meglio abituare gli alunni al colloquio orale dell’Esame di Stato.

Delle cinque prove scritte, due sono state simulazione della terza prova dell'Esame di Stato.

PROGRAMMA SVOLTO

LIBRO DI TESTO: Cottignoli-Mirandola, Fondamenti di elettrotecnica ed elettronica, casa editrice Calderini

1. Reti elettriche in continua

Dispositivi elettricio generatori di corrente-tensioneo resistenzeo condensatori

Circuiti resistivio resistenze in serieo resistenze in paralleloo resistenze in serie-parallelo

Analisi e calcolo di una rete elettricao gli elementi di una rete: nodi, rami maglie;o i principi di Kirchoff;o partitori di tensione e corrente

I teoremi fondamentali dell’analisi dei circuitio il teorema di Thevenin;

Potenza ed energia elettrica1

Page 20: DOCUMENTO DEL del... · Web viewsaper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti in corrente continua-alternata saper progettare semplici circuiti digitali STRATEGIE

o il concetto di potenza e di energia elettrica;o l’effetto termico della corrente e l'effetto Joule

2. Corrente alternata monofase

Il segnale sinusoidaleo rappresentazione del segnale sinusoidale nel dominio del tempo;o parametri di un segnale sinusoidale;o lo sfasamento tra segnali sinusoidali

Rappresentazione vettoriale di una grandezza alternatao definizioni relative alle grandezze sinusoidali;o definizione di vettore;o somma tra vettori;o prodotto tra vettori

I numeri complessio rappresentazione dei numeri complessi nel piano di Gauss;o rappresentazione in coordinate polari di un numero complesso;o operazioni con i numeri complessi;o rappresentazione vettoriale di una grandezza sinusoidale

Impedenza nei circuiti in corrente alternatao concetto di impedenzao impedenza di resistenze-condensatorio impedenze serie-parallelo

La potenza elettricao potenza attiva;o potenza reattiva;o potenza apparente

3. Circuiti digitali

Sistemi di numerazioneo il sistema di numerazione binario;o conversione tra i sistemi di numerazione binario e decimale

Le porte logiche e le funzioni fondamentalio il concetto di funzione digitale;o le funzioni AND, OR, NOT;o la prima forma canonica: espressione di una funzione digitale come somma

di mintermini;

La minimizzazione di una funzione digitaleo il concetto di minimizzazione di una funzione digitale;o la minimizzazione di funzioni digitali a 2,3,4 variabili con le mappe di

Karnaugh

prof. Luca Marsano

2

Page 21: DOCUMENTO DEL del... · Web viewsaper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti in corrente continua-alternata saper progettare semplici circuiti digitali STRATEGIE

RELAZIONE DEL DOCENTE DI MATEMATICA

prof. FABRIS GIANLUCA CLASSE VC TSE

OSSERVAZIONI SULLA CLASSELa classe ha dimostrato attenzione in aula partecipando alle attività proposte in modo saltuario e non uniforme tra gli allievi. In particolare alcuni allievi, purtroppo aventi lacune incolmabili, non sono mai riusciti ad affrontare gli argomenti proposti. In generale il livello di partenza presentava lacune diffuse e molto profonde in particolare per quanto riguarda le conoscenze e le competenze di base (calcolo letterale, piano cartesiano, equazioni e disequazioni anche di primo grado). Anche il lavoro domestico è stato carente, a parte qualche eccezione. Il processo di apprendimento quindi si è rivelato non privo di ostacoli e difficoltà ed è stato necessario limitare le trattazioni ad un livello intuitivo e con esempi semplici.Il livello raggiunto è mediamente quasi sufficiente per questo tipo di scuola, anche se alcuni allievi risultano del tutto insufficienti. Il programma svolto si è limitato agli argomenti principali, mai avvalendosi di linguaggi rigorosi e preferendo definizioni intuitive e applicate a casi concreti. Ci si è limitati quindi alle funzioni razionali intere e fratte ed al secondo grado.

OBIETTIVI DISCIPLINARI SPECIFICI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’

CONOSCENZE

Obiettivi

Livello medio raggiunto(sufficiente,discreto,buono, ottimo)

a) definizione di funzione, dominio, condominio, proprietà iniettiva, suriettiva Sufficiente

b) principali caratteristiche analitiche di una funzione, intersezione con gli assi, segno e determinazione di asintoti

Sufficiente

c) definizione intutitiva di limite Sufficiente

d) definizione di derivata di una funzione e suo calcolo Sufficiente

COMPETENZE

Obiettivi

Livello medio raggiunto(sufficiente,discreto,buono, ottimo)

a) determinare le principali caratteristiche delle funzioni: dominio, intersezioni con gli assi, segno Sufficiente

b) calcolare i limiti di funzioni Sufficientec) determinare gli asintoti di una funzione Sufficiente

d) Calcolare eventuali punti di massimo e minimo relativi Sufficiente

2

Page 22: DOCUMENTO DEL del... · Web viewsaper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti in corrente continua-alternata saper progettare semplici circuiti digitali STRATEGIE

e) determinare il grafico di una funzione leggere il grafico di una funzione

Sufficiente

CAPACITA’

Obiettivi

Livello medio raggiunto(sufficiente,discreto,buono, ottimo)

a) Saper operare con il simbolismo matematico Sufficiente

b) Essere in grado di utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite per affrontare lo studio di semplici funzioni algebriche. Tracciare il grafico approssimato di semplici funzioni polinomiali e fratte.

Sufficiente

METODILe lezioni sono state di tipo frontale partecipato. Dei vari argomenti è stata data una presentazione ed una trattazione prevalentemente intuitiva, curando soprattutto l'aspetto applicativo mediante lo svolgimento di esercizi di diversa difficoltà con discussione libera e guidata.. L'aspetto teorico riguardante le definizioni e le proprietà è stato affrontato con adeguati esempi per favorirne l’apprendimento. Gli enunciati dei teoremi, invece, non sono stati proposti.

ATTIVITA’ DI RECUPERO EFFETTUATESi sono resi necessari molti momenti di recupero dei concetti degli anni precedenti, soprattutto quelli riguardanti la scomposizione dei polinomi , la soluzione di equazioni e disequazioni di secondo grado e superiore al secondo e fratte. La ripetizione di spiegazioni, la risoluzione alla lavagna degli esercizi assegnati per casa e la correzione in aula delle verifiche è stata la normale attività di controllo e di recupero sulla classe.

TIPOLOGIE DELLE PROVE UTILIZZATENel primo quadrimestre sono state svolte tre prove scritte e due interrogazioni orali per abituare gli allievi alla trattazione teorica dei vari argomenti proposti per una preparazione adeguata del colloquio d’esame. Nella stessa ottica sono state impostate le prove del secondo quadrimestre, relative allo studio di funzioni. Si è trattato prove di valutazione sommativa e semistrutturata analoghe a quelle della terza prova degli esami di Stato (tipologia B) della durata di un'ora.. Hanno contribuito alla valutazione sommativa anche frequenti e numerosi sondaggi dal posto, domande immediate e svolgimento di esercizi che gli studenti sono stati chiamati ad effettuare.

CRITERI DI VALUTAZIONENelle verifiche orali , scritte, nei test e nei compiti ad ogni quesito proposto è stato assegnato un adeguato punteggio. Al punteggio totale massimo è corrisposto il voto 10. Proporzionalmente sono stati assegnati gli altri voti.

2

Page 23: DOCUMENTO DEL del... · Web viewsaper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti in corrente continua-alternata saper progettare semplici circuiti digitali STRATEGIE

GRIGLIE UTILIZZATE PER LA MISURAZIONE DELLE PROVE

Indicatori Descrittori PunteggiCOMPRENSIONE DEL TESTO Approfondita 2

Buona 1,5

Sufficiente 1

Inadeguata 0,5CONOSCENZA CONTENUTI Valida 2

Discreta 1,5

Sufficiente 1

Insufficiente 0,5CORRETTEZZA DELL’IMPOSTAZIONE Organica 2

Discreta 1,5

Accettabile 1

Limitata 0,5PRECISIONE NEI CALCOLI Rigorosa 2

Precisa 1,5

Accettabile 1

Inaccettabile 0,5GRADO DI SVILUPPO Completo 2

Discreto 1,5

Sufficiente 1

Insufficiente 0,5

Prof. Gianluca Fabris

2

Page 24: DOCUMENTO DEL del... · Web viewsaper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti in corrente continua-alternata saper progettare semplici circuiti digitali STRATEGIE

DISCIPLINE DELL’AREA D’INDIRIZZO

Impianti Termotecnici (prof. Luca Migliorini - prof. Domenico Berlingieri)

Obiettivi

L'attitudine generale degli allievi non consente di perseguire obiettivi che siano scollegati dal saper fare.Pertanto le conoscenze acquisite dagli allievi sono strettamente legate a competenze che si esprimono nella produzione di una verifica, nello sviluppo di un progetto molto concreto e nell'analisi di problematiche tecniche che richiedono interconnessioni tra vari fenomeni fisici che si manifestano negli impianti; proprio per questo, un obiettivo fondamentale perseguito è stato quello della conoscenza della fisica legata molto strettamente ai fenomeni termotecnici.Gli allievi sanno affrontare, a livello di calcolo, progetti elementari relativi agli scambiatori di calore, trattamento dell’aria umida, frigoriferi e pompe di calore.

CONOSCENZE

Obiettivi

Livello medio raggiunto(sufficiente,discreto,buono, ottimo)

CONOSCERE LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. SUFFICIENTE

CONOSCERE LE CARATTERISTICHE DEI GENERATORI DI CALORE. MEDIOCRE

c CONOSCERE LE LEGGI CHE REGOLANO I MECCANISMI DI DISPERSIONE DEL CALORE. SUFFICIENTE

COMPETENZE

Obiettivi

Livello medio raggiunto(sufficiente,discreto,buono, ottimo)

a SAPER VALUTARE LA CLASSE DI APPARTENENZA DI UN EDIFICIO DAL PUNTO DI VISTA ENERGETICO. MEDIOCRE

SAPER RICONOSCERE I GUASTI CHE POSSONO AVVENIRE DURANTE IL FUNZIONAMENTO DI UN

GENERATORE DI CALORE.MEDIOCRE

c SAPER DIMENSIONARE UN SEMPLICE IMPIANTO PER L’APPROVVIGIONAMENTO IDRICO. SUFFICIENTE

Contenuti Sviluppati

TRASMISSIONE DI CALOREConduzione, convezione, irraggiamento. Pareti multistrato. Calcolo isolante limitante potenza dispersa. Determinazione della potenza resa da corpi scaldanti secondo le norme UNI.

SCAMBIATORI DI CALORE:Equazioni fondamentali dello scambiatore. Distribuzione della temperatura in scambiatori equi, controcorrente, evaporatori (bollitore) e condensatori. Area di scambio: scelta del coefficiente globale di scambio (tabella del Perry: liquido-liquido, gas condensanti- liquido, gas-liquido), temperatura media logaritmica.

2

Page 25: DOCUMENTO DEL del... · Web viewsaper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti in corrente continua-alternata saper progettare semplici circuiti digitali STRATEGIE

Dimensionamento di uno scambiatore di calore in controcorrente a fascio tubero:calcolo della lunghezza del fascio in funzione del n.ro di tubi, disposizione della maglia – quadrangolare o triangolare (da tabella TEMA per tubi di ¾” - Perry)

Dimensionamento di uno scambiatore di calore in controcorrente a piastre:determinazione del numero di piastre APV.

MISCELE DI GASConcetti di fisica di base: pressione parziale; Legge di Dalton per l'aria; Umidità assoluta, Umidità assoluta massima (saturazione), Umidità relativa. Composizione volumetrica e massica dell’aria secca, Studio del diagramma psicrometrico: lettura dei punti fisici in ordine a: Temperature di:bulbo secco, umido e rugiada; Entalpia; Umidità assoluta e relativa; Volume specifico.

Scelte Metodologiche

Le lezioni frontali sono state alla base del corso.Molte unità sono state integrate con un contributo fondamentale del computer in ordine ad una proficua comprensione dei legami fra varie grandezze connesse ad un determinato progetto o fenomeno fisico.Software usato: Excel (foglio elettronico).

Mezzi Adoperati

Sinteticamente: oltre alle aule classiche, si è fatto molto uso del laboratorio d'informatica per elaborare disegni, redigere la tesina, impostare calcoli con il foglio elettronico.L'uso di strumentazioni termotecniche ha permesso agli allievi di comprenderne il funzionamento e praticare varie misure.I testi da cui sono state tratte le lezioni sono diversi, tuttavia il MANUALE DEL TERMOTECNICO di Nicola Rossi ed. Hoepli è stato il volume di riferimento.Per le tabelle termotecniche si è attinto dal Foust, Perry, Cornetti e tanti altri autori.

Meccanica Applicata alle Macchine (prof. L.Migliorini– D. Berlingieri)

Obiettivi

Per quanto riguarda la meccanica un obiettivo precipuo è stato quello di conoscere le varie tecniche di verifica e collaudo di una semplice struttura meccanica.Data la vasta esperienza del nostro istituto nel campo delle macchine termiche si è voluto sviluppare degli argomenti a diretto contatto con i sistemi presenti nelle macchine endotermiche.In tale ambito la conoscenza degli allievi è legata alla composizione di tali sistemi. La loro competenze si risolvono nella descrizione dei vari sistemi con le relative analisi in ordine alla ottimazione delle varie soluzioni adottate.

CONOSCENZE

Obiettivi

Livello medio raggiunto(sufficiente,discreto,buono, ottimo)

LE SOLLECITAZIONI COMPOSTE. SUFFICIENTE

b MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA. MEDIOCRE

c MACCHINE OPERATRICI IDRAULICHE. MEDIOCRE

2

Page 26: DOCUMENTO DEL del... · Web viewsaper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti in corrente continua-alternata saper progettare semplici circuiti digitali STRATEGIE

COMPETENZE

Obiettivi

Livello medio raggiunto(sufficiente,discreto,buono, ottimo)

aSAPER APPLICARE LE EQUAZIONI CARDINALI

DELLA STATICA NELLA RISOLUZIONE DI SEMPILICI TRAVI ISOSTATICHE.

SUFFICIENTE

b SAPER VALUTARE LA DIFFERENZE TRA UN CICLO TEORICO ED UN CICLO INDICATO. MEDIOCRE

c ESEGUIRE SEMPLICI DISEGNI DI ASSIEME E COSTRUTTIVI MECCANICI. SUFFICIENTE

Contenuti

*0 Trazione e compressione*1 Flessione

Calcolo momento flettente attraverso diagrammi.*2 Torsione

Calcolo della tensione tangenziale ammissibile per un carico dinamico (pulsante o alternato: cenni ai fenomeni di fatica)

Taglio cenni nei calcoli delle linguetteCarico di puntaSollecitazione composte

torso flessioneOrgani meccanici:

Giunto a dischi (approfondimento: scelta delle viti adeguate con calcolo della coppia dinamometria per un dato valore di forza assiale).Innesto a frizione

PROGRAMMA SVOLTO DI MECCANICA - MACCHINE - DISEGNO*3 Ciclo termodinamico ideale otto (Esercizi: punti fisici, lavoro di compressione ed espansione,

rendimento)*4 Ciclo termodinamico ideale diesel (Esercizi: punti fisici, lavoro di compressione ed

espansione, rendimento)*5 Ciclo indicato di un motore a 4 tempi*6 Motori alternativi a combustione interna*7 Grandezze caratteristiche di un motore alternativo a combustione interna (c.i.)*8 Fasi del motore alternativo a 4 tempi*9 Rendimento e consumo specifico di combustibile*10 Coefficiente di riempimento

Principali fenomeni che incidono sul riempimento di un motore 4 tempi*11 Concetto di dosatura*12 Pressione media effettiva e momento motore*13 Bilancio termico di un motore

2

Page 27: DOCUMENTO DEL del... · Web viewsaper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti in corrente continua-alternata saper progettare semplici circuiti digitali STRATEGIE

ESERCITAZIONIStudio della freccia di barrette con diverse sezioni: si è fatto un confronto tra i dati rilevati in laboratorio e i calcoli teorici applicati alla stessa struttura.CAD: realizzazione di disegni di impianti e organi meccanici

Flangia cin mozzo scanalato; Proporzionamento di un giunto; Valvola di scarico; Albero a gomito; Giunto cardanico.

Scelte Metodologiche

La lezione frontale è stata la base metodologica. La complessità di alcuni concetti legati al calcolo di certe strutture ha imposto lo sviluppo di esercizi per strutturare adeguatamente le competenze necessarie.

Mezzi Adoperati

Nelle normali aule si è svolto la parte di programma di meccanica teorica. Nel laboratorio di disegno si è svolta la parte più propriamente pratica con l'illustrazione del cad.I testi di riferimento sono stati diversi: Manuale di meccanica della Hoepli, appunti elaborati dal titolare del corso.

Prof. Luca Migliorini Prof. Domenico Berlingieri

2

Page 28: DOCUMENTO DEL del... · Web viewsaper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti in corrente continua-alternata saper progettare semplici circuiti digitali STRATEGIE

RELAZIONE DEL DOCENTE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PROF. ROSSI ERICA CLASSE 5C TSE

OSSERVAZIONI SULLA CLASSE ( Solo se diverse da quelle espresse collegialmente) La classe si presenta in modo molto positivo. Gli allievi hanno partecipato alle attività con impegno continuo e partecipazione sempre attiva; il comportamento è stato lodevole.

OBIETTIVI DISCIPLINARI SPECIFICI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’

COMPETENZE

Obiettivi

Livello medio raggiunto(sufficiente,discreto,buono, ottimo)

a) Comprendere il linguaggio specifico della disciplina Db) Assumere posture corrette in ambito motorio e sportivo Bc) Dare adeguate risposte motorie in situazioni semplici e

complesseO

CAPACITA’

Obiettivi

Livello medio raggiunto(sufficiente,discreto,buono, ottimo)

Elaborare risposte motorie adeguate ORiprodurre sequenze motorie semplici e complesse BControllare il movimento in rapporto allo spazio, agli attrezzi ed al carico di lavoro

B

Sviluppare la coordinazione e l’equilibrio BRispettare lealmente le regole nel gioco motorio e sportivo, collaborare in modo costruttivo alle dinamiche di gruppo

O

METODIDall’osservazione ed analisi della situazione iniziale della classe e più specificatamente di ogni allievo, si è alternato il metodo globale a quello analitico, utilizzando sia le lezioni frontali che lavori di gruppo e, se necessari, anche interventi individualizzati.

2

CONOSCENZE

Obiettivi

Livello medio raggiunto(sufficiente,discreto,buono, ottimo)

a) Conoscere le potenzialità del movimento del corpo Db) Rispettare il regolamento riguardante l'ambiente palestra Oc) Conoscere gli aspetti principali dei fondamentali di alcune

discipline sportiveO

d) Controllare gli schemi motori per la coordinazione dei movimenti e l’esercizio della pratica motoria e sportiva.

B

e) Osservare le regole nel gioco e nella pratica sportiva e tenere comportamenti di lealtà e correttezza.

O

Page 29: DOCUMENTO DEL del... · Web viewsaper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti in corrente continua-alternata saper progettare semplici circuiti digitali STRATEGIE

ATTIVITA’ DI RECUPERO EFFETTUATESe necessarie sono state fatte in itinere

TIPOLOGIE DELLE PROVE UTILIZZATE- Prova pratica a conclusione di ogni unità didattica (da due a tre voti) - Test. - Osservazione continua del lavoro svolto.

CRITERI DI VALUTAZIONELe verifiche sono state eseguite al termine di ogni periodo di lavoro dedicato alle diverse attività. La valutazione ha considerato non solo il risultato oggettivo ottenuto nelle verifiche periodiche, ma anche, tramite osservazione sistematica e costante, le competenze acquisite, la padronanza motoria nei vari campi di applicazione proposti, il percorso soggettivo di ciascun allievo, il livello di partenza e di arrivo, le caratteristiche del comportamento scolastico come l'impegno, la partecipazione, le disponibilità al conoscere e al lavoro dimostrata nelle varie attività svolte, la frequenza, il comportamento nel rapporto con gli altri, con il gruppo e con l’insegnante durante le attività didattiche ed l'autocontrollo.Per ogni prova gli allievi sono stati informati sui parametri della verifica e sul grado di capacità raggiunto in modo da scoprire in che cosa e dove trovassero difficoltà di apprendimento, cercando di proporre o far trovare strategie per un loro miglioramento.

GRIGLIE UTILIZZATE PER LA MISURAZIONE DELLE PROVEE’ state utilizzata la griglia approvata nel Dipartimento

CONTENUTI E TEMPI DI SVOLGIMENTO

Unità didattiche - Percorso formativo - Approfondimento Periodo/ore

Unità didattica n° 1 - descrizione: capacità coordinativeobiettivi: rielaborazione degli schemi motori di base, miglioramento della coordinazione generale, intersegmentaria, spazio-temporale, oculo-manuale, oculo-podalica ed equilibrio.contenuti: esercizi a corpo libero, percorsi di destrezza e agilità anche con attrezzi, attrezzistica, esercizi con la funicella; test attitudinali;modalità: lavoro individuale, a coppie, in gruppo.strumenti: piccoli e grandi attrezzi, tappetini, cronometro.verifiche: test, circuiti a stazioni per verificare le abilità..

1° quadrimestre tempo (8 ore)

2° quadrimestre tempo (8 ore)

Unità didattica n° 2 - descrizione: potenziamento fisiologicoobiettivi: miglioramento delle capacità condizionali, incremento della forza, della velocità, della mobilità articolare.contenuti: esercizi a carico naturale, esercizi di potenziamento muscolare, corsa in stady-state, andature di preatletica, esercizi di reattività' motoria, prove su brevi cronometrate, esercizi di mobilizzazione attiva e passiva, test.modalità: lavoro individuale e a coppie.strumenti: grandi e piccoli attrezzi, cronometro, palestra.verifiche : prove pratiche con e senza cronometro.

1° quadrimestre tempo (6 ore)

Unità n° 3 - descrizione: giochi sportivi individuali e di squadra obiettivi: acquisizione e miglioramento delle tecniche di alcune discipline sportive contenuti: tennis tavolo, pallavolo, pallacanestro, go back, badminton, tennis, touch rugby,calcettomodalità: lavoro individuale, a coppie ed in gruppo.strumenti: a seconda della disciplina uso degli attrezzi specifici.verifiche: prove individuali e a circuito

1° quadrimestre tempo (16 ore)

2° quadrimestre tempo (12 ore)

Unità didattica n° 4- Progetto Emergencyobiettivi: conoscenza dell’attività di Emergercy.

2

Page 30: DOCUMENTO DEL del... · Web viewsaper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti in corrente continua-alternata saper progettare semplici circuiti digitali STRATEGIE

contenuti: lettura di introduzione del libro “Pappagalli Verdi” di G.Strada, lezioni frontali di analisi del lavoro fatto da attuare da parte di Emergency e dei nuovi progetti in fase di completamento sia in Italia che all’estero.modalità: lavoro individuale di lettura e lavoro collettivostrumenti: libro “Pappagalli Verdi”di G. Strada, materiale fornito tramite internet, filmati in videoproiezione. verifiche: partecipazione, coinvolgimento, interesse.

2° quadrimestre tempo (8 ore)

Ore effettivamente svolte dal docente nell'intero anno scolasticon. 28 nel 1° quadrimestre e n. 30 nel 2° quadrimestre

58 ore

TESTI /MATERIALI USATI Libro “Pappagalli Verdi”di G. Strada.Materiali: piccoli e grandi attrezzi e materiale di competenza per ogni singola disciplina proposta Impianti/spazi chiusi e aperti: palestra del Palazzetto, campi da gioco esterni al Palazzetto erbosi od asfaltati, cortile esterno all’Istituto.

FIRMA DEL DOCENTE prof.ssa Erica Rossi

3

Page 31: DOCUMENTO DEL del... · Web viewsaper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti in corrente continua-alternata saper progettare semplici circuiti digitali STRATEGIE

RELAZIONE DEL DOCENTE DI ____religione________________________

PROF. ____________BRUN_________CLASSE____V C TSE

OBIETTIVI DISCIPLINARI SPECIFICI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITA’

CONOSCENZE

Obiettivi

Livello medio raggiunto(sufficiente,discreto,buono, ottimo)

a) -CONOSCE LE LINEE GUIDA DELLA DOTTRINA SOCIALE CRISTIANA-CONOSCE LA VALENZA DI SERVIZIO DELLA POLITICA

BUONO

b) SA INDIVIDUARE I TRATTI UMANIZZANTI DEL LAVORO NELLA SOCIETA’ POST-INDUSTRIALE

OTTIMO

c) -CONOSCE LE STRUTTURE CHE GENERANO INGIUSTIZIA

BUONO

COMPETENZE

Obiettivi

Livello medio raggiunto(sufficiente,discreto,buono, ottimo)

a) SA DELINEARE UN PROGETTO PER IL QUALE VALE LA PENA IMPEGNARSI

BUONO

b) SA PERCEPIRE L’ATTIVITA’ DELL’UOMO COME PARTE INTEGRANTE DEL PROGETTO DI CREAZIONE

BUONO

CAPACITA’

Obiettivi

Livello medio raggiunto(sufficiente,discreto,buono, ottimo)

a) Riconoscere le linee di fondo della dottrina sociale della chiesa e gli impegni per la pace la giustizia e la salvaguardia del creato

BUONO

b) Pensiero critico DISCRETO

METODI

3

Page 32: DOCUMENTO DEL del... · Web viewsaper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti in corrente continua-alternata saper progettare semplici circuiti digitali STRATEGIE

LEZIONE DIALOGATALEZIONE FRONTALECONFRONTO DI TESTI

MANUALETESTI DOCUMENTARI

TIPOLOGIE DELLE PROVE UTILIZZATEINTERROGAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE,SI APPLICA LA GRIGLIA SPECIFICA DELLA DISCIPLINA INSERITA NEL POF

CONTENUTI E TEMPI DI SVOLGIMENTODA OTT A MARIL PROGETTO DI VITA E IL PROGETTO PROFESSIONALE-ripresa dei dati fondamentali dell’etica-panoramica di situazioni critiche nel rapporto lavoro\dignità umanaLa cittadinanza e l’impegno politico*diritti sindacali violati*lavoro minorile *sfruttamento del lavoro nei paesi più poveri DA APR A GIU-lettura e commento di passi scelti dalle seguenti encicliche:RERUM NOVARUMMATER ET MAGISTRAPACEM IN TERRISSOLLICITUDO REI SOCIALIS

MANUALI E DOCUMENTI DEL VATICANO II

Prof.ssa Carmela Brun

ALLEGATI:

Prima simulazione Terza Prova (07 marzo 2013)

3

Page 33: DOCUMENTO DEL del... · Web viewsaper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti in corrente continua-alternata saper progettare semplici circuiti digitali STRATEGIE

Inglese, Elettronica, Matematica, Impiant

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

Classe 5 C TSE

Nome ___________________Cognome_______________________Data 07-03-2013

Quesito 1Dopo aver fissato arbitrariamente una corrente di maglia (la si disegni nel circuito in figura), se

ne calcoli il valore usando il secondo principio di Kirchhoff.

Si calcoli poi la potenza dissipata sulla resistenza R4=20KΩ.

Quesito 2Dato il pezzo di rete elettrica resistiva in figura, si individui il valore della resistenza tra A e B

Quesito 3Si dia una definizione di grandezza elettrica continua e grandezza elettrica alternata.

Data poi la grandezza alternata , se ne calcoli il valore di picco positivo e

negativo, il valore efficace, la pulsazione w, la frequenza f ed il periodo T.

TIPOLOGIA BDESCRITTORE PUNTEGGIO

Risposta mancante; risposta non pertinente; non vi

3

Page 34: DOCUMENTO DEL del... · Web viewsaper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti in corrente continua-alternata saper progettare semplici circuiti digitali STRATEGIE

QUESITO

B-1_________

B-2_________

B-3_________

è alcuna indicazione del procedimento risolutivo, ma solo isolate elaborazioni dei dati, con notevoli errori di calcolo e/o di manipolazione delle u.d.m.

0-1

E' individuato il procedimento risolutivo, ma lo sviluppo è solo parziale e/o con numerosi errori, sia di calcolo, sia di eventuale manipolazione delle u.d.m.; l'esposizione è disordinata e poco chiara

2

E' individuato il procedimento risolutivo, è presente qualche elaborazione dei dati anche se non sempre corretta nei calcoli e/o nella manipolazione delle u.d.m.; l'esposizione è stringata e con qualche imprecisione

3

Il procedimento risolutivo è individuato e sviluppato per intero; l'elaborazione numerica dei dati non è del tutto completa, oppure è presente qualche errore di calcolo e/o di manipolazione delle u.d.m.; l'esposizione è ordinata

4

Il problema proposto è risolto in maniera completa e precisa; l'esposizione è chiara ed ordinata 5

MATEMATICA

Determina dominio, intersezioni con gli assi e segno della funzione: y = (x2 + 1) / (x2 – x – 6). Rappresenta i risultati ottenuti nel piano cartesiano.

Calcola il valore dei limiti significativi per lo studio della funzione: y = ( – x2 + 4x + 11) / (2 + x)Rappresenta i risultati ottenuti nel piano cartesiano.

Illustra la definizione di derivata prima di una funzione e il suo significato geometrico.

GRIGLIA VALUTAZIONE TERZA PROVA MATEMATICA

Per ciascuna domanda il voto è attribuito in quindicesimi.Il voto della prova intera è dato dalla media dei voti attribuiti alle singole domande.

Criteri:

Correttezza del procedimento: 11/15correttezza dei calcoli: 2/15linguaggio (relativo a quanto detto e fatto in classe) 2/15

INGLESE

1.What are the main advantages and disadvantages of nuclear power?

3

Page 35: DOCUMENTO DEL del... · Web viewsaper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti in corrente continua-alternata saper progettare semplici circuiti digitali STRATEGIE

2. In 1765 the first steam engine was invented. This signed the beginning of the Industrial

Revolution in England. What were its consequences?

3. What was the spark of the World War I and what countries were involved in it?

GRIGLIA DI CORREZIONE E VALUTAZIONE

Punti IndicatoriVoto

Quesito 1

Quesito 2

Quesito 3

5- Lessico adeguato a un buon livello di testo scritto, con pochi errori.- Buona strutturazione dello scritto, con uso degli esponenti del discorso.- Contenuto di un livello adeguato a quanto richiesto

4-3← - Lessico limitato e usato in modo non preciso, con alcuni errori.← - Uso parziale delle strutture e/o con presenza di inesattezze.← - Contenuto soddisfacente e/o risposta parzialmente corretta.

2-0← - Lessico .inadeguato, con frequenti errori.← - Uso quasi sempre inesatto delle strutture.- Contenuto estremamente povero e/o risposta errata.

Esito complessivo della prova Punti:____________/15

MECCANICA

3

Page 36: DOCUMENTO DEL del... · Web viewsaper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti in corrente continua-alternata saper progettare semplici circuiti digitali STRATEGIE

1) In un motore a 4 tempi e a 6 cilindri, la velocità di rotazione dell’albero motore è pari a 4500 giri/minuto e il valore della corsa è uguale al valore dell’alesaggio. Se la velocità del pistone è pari a 9m/s determinare il valore della corsa e la cilindrata del motore.

2) Un motore a combustione interna fornisce una potenza effettiva pari a 120 kW. Il potere calorifico inferiore del carburante utilizzato è pari a 43 MJ/Kg. Se il rendimento utile è pari a 0,27 determinare la potenza termica fornita dal combustibile, il consumo specifico di combustibile e la portata di combustibile.

3) Dopo aver definito il rapporto volumetrico di compressione, lo studente analizzi vantaggi e svantaggi offerti dal motore Diesel rispetto al motore a benzina

Giudizio e voto in quindicesimi---------

GravementeInsufficiente3-5

Insufficiente6-7

Mediocre8-9

Sufficiente10-11

Buono12-13

Ottimo 14-15

Peso delle voci

Conoscenza dei contenuti 0,3

Correttezza e capacità di uso del linguaggio tecnico e grafico

0,2

Capacità di analisi, sintesi e di rielaborazione

0,5

Seconda simulazione Terza Prova (07 maggio 2013)

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

3

Page 37: DOCUMENTO DEL del... · Web viewsaper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti in corrente continua-alternata saper progettare semplici circuiti digitali STRATEGIE

Quesito 1Data la rete logica in figura,

ricavare l’espressione

algebrica dell’uscita Y in

funzione degli ingressi A, B,

C, D, E, F; calcolare il valore

dell'uscita se gli ingressi hanno

valore: A=0, B=1, C=1, D=0,

E=1, F=0.

Quesito 2Data la funzione digitale di 4 variabili indicata:

a. si scriva la relativa forma canonica;

b. si minimizzi, se possibile;

c. si disegni lo schema elettrico della funzione minimizzata

Quesito 3

Nei sistemi digitali si utilizza il sistema di numerazione binaria. Si converta in decimale il

numero binario (100101)2 e si converta in binario il numero decimale 237.

(N.B.: scrivere esplicitamente il percorso seguito per giungere al risultato; la soluzione non sarà

ritenuta corretta in presenza del semplice risultato finale)

TIPOLOGIA B

3

A B C D Y0 0 0 0 10 0 0 1 00 0 1 0 10 0 1 1 00 1 0 0 10 1 0 1 10 1 1 0 00 1 1 1 01 0 0 0 11 0 0 1 01 0 1 0 11 0 1 1 01 1 0 0 11 1 0 1 11 1 1 0 01 1 1 1 0

Page 38: DOCUMENTO DEL del... · Web viewsaper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti in corrente continua-alternata saper progettare semplici circuiti digitali STRATEGIE

QUESITO

B-1_________

B-2_________

B-3_________

DESCRITTORE PUNTEGGIORisposta mancante; risposta non pertinente; non vi è alcuna indicazione del procedimento risolutivo, ma solo isolate elaborazioni dei dati, con notevoli errori di calcolo e/o di manipolazione delle u.d.m.

0-1

E' individuato il procedimento risolutivo, ma lo sviluppo è solo parziale e/o con numerosi errori, sia di calcolo, sia di eventuale manipolazione delle u.d.m.; l'esposizione è disordinata e poco chiara

2

E' individuato il procedimento risolutivo, è presente qualche elaborazione dei dati anche se non sempre corretta nei calcoli e/o nella manipolazione delle u.d.m.; l'esposizione è stringata e con qualche imprecisione

3

Il procedimento risolutivo è individuato e sviluppato per intero; l'elaborazione numerica dei dati non è del tutto completa, oppure è presente qualche errore di calcolo e/o di manipolazione delle u.d.m.; l'esposizione è ordinata

4

Il problema proposto è risolto in maniera completa e precisa; l'esposizione è chiara ed ordinata 5

MATEMATICA

Determina dominio, intersezioni con gli assi e segno della funzione: y = (x2 – 16) / (x2 – 4 x + 3) Rappresenta i risultati ottenuti nel piano cartesiano.

Determina eventuali asintoti della funzione: y = ( –2 x2 + x + 11) / (2 – x)Rappresenta i risultati ottenuti nel piano cartesiano.

Determina eventuali massimi o minimi relativi della funzione: y = (x – 4) / (x2 – 3x – 3)

GRIGLIA VALUTAZIONE TERZA PROVA MATEMATICA

Per ciascuna domanda il voto è attribuito in quindicesimi.Il voto della prova intera è dato dalla media dei voti attribuiti alle singole domande.

Criteri:

Correttezza del procedimento: 11/15correttezza dei calcoli : 2/15linguaggio (relativo a quanto detto e fatto in classe) 2/15

MECCANICA3

Page 39: DOCUMENTO DEL del... · Web viewsaper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti in corrente continua-alternata saper progettare semplici circuiti digitali STRATEGIE

Rappresentare in un diagramma pressione, volume i cicli relativi a due diverse tipologie di motori. Lo studente confronti i due cicli fornendo adeguate considerazioni riguardo alle prestazioni dei due motori.

Un motore sviluppa una potenza meccanica pari a 120 kW con un rendimento pari a 0,35.Lo studente determini:

Il lavoro svolto dal motore in 15 minuti espresso in kwhIl lavoro svolto dal motore in 15 secondi espresso in kJLa portata di combustibile considerando che il combustibile utilizzato è nafta pesante

(potere calorifico pari a 40MJ/kg)

Descrivere le emissioni nocive prodotte da un motore a combustione interna e le modalità utilizzate per abbatterle.

Giudizio e voto in quindicesimi---------

GravementeInsufficiente3-5

Insufficiente6-7

Mediocre8-9

Sufficiente10-11

Buono12-13

Ottimo 14-15

Peso delle voci

Conoscenza dei contenuti 0,3

Correttezza e capacità di uso del linguaggio tecnico e grafico

0,2

Capacità di analisi, sintesi e di rielaborazione

0,5

3

Page 40: DOCUMENTO DEL del... · Web viewsaper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti in corrente continua-alternata saper progettare semplici circuiti digitali STRATEGIE

INGLESE

1.Why do we need so much energy? Where do we take it from?

2. It is said that at the beginning of XX century a quarter of the world was British. Discuss these

words.

3.What was the political, economical and social situation after the end of the Second World

War?

GRIGLIA DI CORREZIONE E VALUTAZIONE

Punti IndicatoriVoto

Quesito 1

Quesito 2

Quesito 3

5- Lessico adeguato a un buon livello di testo scritto, con pochi errori.- Buona strutturazione dello scritto, con uso degli esponenti del discorso.- Contenuto di un livello adeguato a quanto richiesto

4-3← - Lessico limitato e usato in modo non preciso, con alcuni errori.← - Uso parziale delle strutture e/o con presenza di inesattezze.← - Contenuto soddisfacente e/o risposta parzialmente corretta.

2-0← - Lessico .inadeguato, con frequenti errori.← - Uso quasi sempre inesatto delle strutture.- Contenuto estremamente povero e/o risposta errata.

Esito complessivo della prova Punti:____________/15

SIMULAZIONE PROVA ORALE

4

Page 41: DOCUMENTO DEL del... · Web viewsaper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti in corrente continua-alternata saper progettare semplici circuiti digitali STRATEGIE

La prova è stata svolta il giorno 29 aprile 2013, sono stati estratti a sorte due allievi. Le materie coinvolte sono state:Italiano e Storia, Meccanica, Elettronica, (Docenti del Consiglio di Classe)Impianti, Inglese, Matematica (Docenti non facenti parte del Consiglio di Classe),

Argomenti trattati nel colloquio, per discipline.

Candidato n° 1

Storia: il secondo dopoguerra, il fascismo.

Italiano : Aleramo, Ungaretti

Inglese : l’Imperialismo, definizione di elettricità.

Matematica: interpretazione di un grafico, calcolo di massimi e minimi relativi.

Meccanica –Macchine – Disegno: differenza tra motori AS ed AC

Elettronica: Grandezze elettriche continue ed alternate.

Impianti: modalità di trasmissione del calore.

Candidato n° 2

Italiano: Pirandello, Ungaretti. Majakoskj.

Storia: fascismo e primo dopoguerra ;

Inglese: Rivoluzione Industriale, impero Britannico

Matematica: studio di una funzione, dominio, codominio, asintoti.

Meccanica –Macchine – Disegno: cos’è un kilowatt, emissioni nocive

Elettronica: Funzioni digitali e loro minimizzazione.

Impianti: differenza tra conduzione , convenzione, irraggiamento.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE

ALUNNO:____________________________________________________________

4

Page 42: DOCUMENTO DEL del... · Web viewsaper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti in corrente continua-alternata saper progettare semplici circuiti digitali STRATEGIE

VOTO/15- impreparato 1- non conosce gli argomenti 2- non si orienta neppure se guidato 3- si orienta con difficoltà- espone in modo gravemente lacunoso- non conosce le strutture operative

4

- conosce gli argomenti in modo frammentario- espone con lacune ed errori- non conosce le strutture operative

5

- conosce gli argomenti in modo carente- espone con errori formali- conosce alcune strutture operative e le applica in

modo discontinuo

6

- conosce gli argomenti in modo frammentario- esposizione difficoltosa- conosce alcune strutture operative e le applica in

modo discontinuo

7

- conosce gli argomenti in modo superficiale- conosce le strutture operative ma non sempre le sa

applicare8

- conosce gli argomenti con imperfezioni- esposizione a volte imprecisa- commette alcuni errori nell’applicazione delle

strutture operative

9

- conosce gli strumenti essenziali- esposizione semplice, ma formalmente corretta- generalmente corretta la produzione operativa

10

- conosce gli argomenti in modo completo, ma poco approfondito

- esposizione formalmente corretta- operatività globalmente corretta

11

- conosce gli argomenti in modo soddisfacente- opera collegamenti con altre discipline- esposizione sintetica- padronanza lessicale- operatività articolata

12

- conosce gli argomenti in modo approfondito e li analizza con originalità e completezza

- opera opportuni collegamenti con altre discipline- riesce ad operare accordi fra percorsi operativi

diversi

13

- espone con proprietà argomentative- linguaggio scorrevole, corretto, lessicalemte

accurato- riesce ad intuire percorsi alternativi e processi

risolutivi più accurati

14

- conosce gli argomenti che ha approfondito ance autonomamente

- rivela interessi personali pluridisciplinari- espone con competenza critico-analitica- organizza i contenuti in modo logico- utilizza un linguaggio particolarmente elaborato- elabora autonomamente percorsi dimostrativi e

risolutivi

15

IL CONSIGLIO DI CLASSE4

_____ /15

Page 43: DOCUMENTO DEL del... · Web viewsaper calcolare le caratteristiche elettriche di semplici circuiti in corrente continua-alternata saper progettare semplici circuiti digitali STRATEGIE

MATERIA FIRMA DEL DOCENTE

ITALIANO ____________________________________

STORIA ____________________________________

INGLESE ____________________________________

MATEMATICA ____________________________________

MECCANICA-MACCHINE-DISEGNO ____________________________________

LABORATORIO di MECC.MACCH.DIS. ____________________________________

IMPIANTI ____________________________________

LABORATORIO DI IMPIANTI ____________________________________

ELETTROTECNICA ed ELETTRONICA ____________________________________

EDUCAZIONE FISICA ____________________________________

RELIGIONE ____________________________________

RAPPRESENTANTI DI CLASSE - STUDENTI

CAMEROTTO MATTEO ____________________________________

SASSO LUCA ____________________________________

RAPPRESENTANTI DI CLASSE - GENITORI

____________________________________

____________________________________

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Michele Botteon

4