DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei...

83
MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ, RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO SPERIMENTALE STATALE ”BERTRAND RUSSELL” Via Tuscolana, 208 00182 Roma Tel. 06/121123005Fax 06/7023714 Succursale:Via La Spezia 21 Tel. 06/121122140 - C.F. 80213970587 - Sito web: www.liceorussellroma.it E-mail: [email protected] Pec: [email protected] DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H Indirizzo Scientifico Anno Scolastico 2018/19

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ,

RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO CLASSICO SPERIMENTALE STATALE

”BERTRAND RUSSELL” Via Tuscolana, 208 – 00182 Roma Tel. 06/121123005– Fax 06/7023714 Succursale:Via La Spezia 21 Tel. 06/121122140 - C.F. 80213970587 -

Sito web: www.liceorussellroma.it

E-mail: [email protected] – Pec: [email protected]

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI

CLASSE

V sez. H

Indirizzo Scientifico

Anno Scolastico 2018/19

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

1. Presentazione della scuola

L’Istituto, al termine del ciclo di studi di cinque anni, conferisce il diploma di scuola secondaria

superiore ad indirizzo classico, scientifico o linguistico valido per l’accesso a tutti i corsi di laurea o

diploma universitario e ai concorsi della pubblica amministrazione.

Elemento fondante del nostro Liceo è l’unità dei saperi, ossia lo sviluppo e l’armonica interazione di

conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e metodologiche, quali:

▪ Saperi linguistico-letterari, storico-filosofici e artistico–espressivi in grado di sviluppare lo

spirito critico del giovane e di fornirgli una solida base culturale come strumento per

orientarsi nella società dell’informazione, per essere capace di situare, decodificare e

rielaborare autonomamente immagini e dati provenienti da molteplici fonti.

▪ Saperi matematici e scientifici in grado di sviluppare nel giovane competenze metodologiche

e professionali che gli permettano di seguire consapevolmente e criticamente le fasi dello

sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica, di individuare le interazione tra le diverse

forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative

metodologie.

▪ Capacità di porsi in relazione positiva con gli altri, di comprenderne i bisogni e di accettarne

le diversità.

▪ Capacità di progettare autonomamente e responsabilmente il proprio percorso di formazione culturale e professionale, discernendo e coltivando attitudini e interessi personali.

Al termine del percorso liceale per gli studenti è previsto il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

Conoscenze

▪ linguistico-letterarie, storico-filosofiche

▪ matematiche e scientifiche (teorico-empiriche)

▪ artistico–espressive

Abilità e competenze

padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle relative metodologie relative alle varie discipline

comprensione, interpretazione e produzione di testi di varia tipologia e relativi a vari

ambiti disciplinari

comprensione e rielaborazione dei nodi concettuali relativi ai diversi statuti disciplinari

uso di schemi procedurali e tecniche di calcolo

elaborazione dei dati dell’osservazione

organizzazione critica delle conoscenze

analisi e sintesi

2

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

2. Profilo dell’indirizzo scientifico

Le conoscenze, abilità e competenze, secondo quanto indicato nel PTOF, vengono di seguito

sintetizzate:

BIENNIO

Conoscenze

▪ Possesso della struttura morfo-sintattica della lingua italiana

▪ Possesso di un lessico di base articolato

▪ Padronanza adeguata della terminologia specifica delle discipline

▪ Utilizzazione di base degli strumenti relativi ai vari ambiti disciplinari

Abilità e competenze

▪ Comprensione della struttura morfosintattica e concettuale di un testo orale e scritto

▪ Esposizione chiara e corretta, orale e scritta, dei contenuti appresi

▪ Applicazione in contesti noti delle conoscenze acquisite

▪ Individuazione dei nessi essenziali tra contesto storico-sociale e produzione culturale ed

artistica

▪ Sviluppo di attitudine alla sintesi di un discorso e di un testo

▪ Formulazione di giudizi personali argomentati e motivati

▪ Riferimento alla propria esperienza personale degli argomenti studiati

TRIENNIO

Conoscenze

▪ Contenuti delle varie discipline

▪ Padronanza del linguaggio specifico delle discipline

▪ Panorama storico-culturale italiano ed europeo

Abilità e competenze

▪ Corretto utilizzo del linguaggio scientifico

▪ Analisi di un testo scritto e di un problema scientifico nelle sue componenti concettuali ed espressive

▪ Identificazione e contestualizzazione, all’interno di un testo di riferimento, di termini e

concetti che rivestano un carattere paradigmatico

▪ Confronto fra eventi, fenomeni e testi di uno stesso ambito disciplinare e di diversi ambiti

disciplinari.

▪ Collocazione in chiave diacronica di eventi e processi storico-culturali e delle varie

problematiche loro collegate

▪ Capacità di astrazione e sistemazione logica e comparativa delle conoscenze,

relativamente ai vari linguaggi e discipline

▪ Rielaborazione critica e problematizzazione delle conoscenze

▪ Piena padronanza del metodo scientifico

▪ Produzione di testi di varia tipologia, in forma scritta e orale, secondo differenti contenuti, contesti e scopi comunicativi

▪ Comprensione e valutazione delle problematiche e delle relative scelte scientifiche e

tecnologiche che interessano la società

▪ Costruzione autonoma di un percorso di lavoro e di approfondimento

▪ Formalizzazione di problemi relativi alla realtà circostante

▪ Osservazione di fenomeni, semplificazione e modellizzazione di situazioni reali

▪ Capacità creative e strategiche nell’affrontare e risolvere problemi (problemsolving)

3

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

QUADRO ORARIO DELL’ INDIRIZZO SCIENTIFICO

1°biennio 2° biennio 5° anno

1° anno 2° anno 3° anno 4°anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura letteratura latina

3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera (Inglese)

3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Matematica* 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali** 2 2 3 3 3

Disegno e Storia dell’arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

IRC/Attività alternativa 1 1 1 1 1

Totale ore 27 27 30 30 30

* con Informatica al primo biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

N.B. AL BIENNIO DEGLI INDIRIZZI CLASSICO E SCIENTIFICO E’ PREVISTA

L’INTEGRAZIONE OPZIONALE DEL CURRICULUM DI 2 ORE SETTIMANALI DI

SECONDA LINGUA (FRANCESE e SPAGNOLO) AFFIDATA A DOCENTI INTERNI , AL

FINE DEL CONSEGUIMENTO DELLA CERTIFICAZIONE EUROPEA DI

COMPETENZA LINGUISTICA. LE ORE SI SVOLGERANNO IN ORARIO

ANTIMERIDIANO

4

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

3. Profilo della classe

1° biennio

1^ anno

1° biennio

2^ anno

2° biennio

3^ anno

2° biennio

4^ anno

5^ anno

N° alunni

iniziale 24 24 28 22 22

Ritirati e/o non

promossi 4 7 7 1 1

Nuovi

Iscritti

5 11 2 1

N° alunni totale

fine a.s. 20 17 21 21 21

N° alunni

DSA/BES

La classe V H ad indirizzo scientifico consta attualmente di 21 studenti complessivamente, di

cui 11 maschi e 10 femmine.

Continuità didattica

DISCIPLINE 1

ANNO

2

ANNO

3

ANNO

4

ANNO

5

ANNO

Italiano Adornato Adornato Adornato Adornato Adornato

Latino Foti Tavano Adornato Adornato Adornato

Storia/geogr. Foti Tavano

Inglese Scarano Scarano Scarano Scarano Scarano

Storia Cimarelli Cimarelli Cimarelli

Filosofia Cimarelli Cimarelli Cimarelli

Matematica Iannicelli Iannicelli Iannicelli Tommasi Tommasi

Fisica Casale Casale Burgos Santo Inglese

Scienze natur. Amatruda Amatruda Amatruda Amatruda Amatruda

Dis. St.Arte Grassini Grassini Tittarelli Tittarelli Tittarelli

Scienze motorie Urtone Boncoraglio Mongelli Mongelli Polese

Religione Di Marco Magnano Magnano Magnano Magnano

5

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

Profilo della classe ( attitudini, comportamenti, rapporti scuola-famiglia, partecipazione alle

attività extracurricolari ecc

La classe 5° H è composta da ventuno studenti provenienti da contesti socio-culturali piuttosto

omogenei e zone abitative che vanno dalle immediate vicinanze alla sede scolastica a luoghi più

lontani.

Come frequentemente accade il gruppo classe ha caratteristiche eterogenee in relazione all’impegno

profuso, alla partecipazione alle attività didattiche e alla frequenza scolastica, nonché al bagaglio

culturale maturato, soprattutto in relazione alle abilità, competenze e conoscenze acquisite a partire

dal terzo anno. A tale eterogeneità hanno sicuramente contribuito gli inserimenti di alunni nel corso

del triennio, provenienti da un ‘altra sezione dell’Istituto o da altre realtà scolastiche nonché la non

promozione di alcuni studenti o il cambiamento di scuola da parte di altri.

Si riscontra negli studenti. un evidente rallentamento nel processo di maturazione culturale causato,

senza dubbio, da una significativa demotivazione allo studio. Tutti i docenti, oltre a svolgere

interventi didattici mirati, si sono attivati per individuare e condividere strategie utili al recupero

della motivazione, prerequisito indispensabile per poter costruire un progetto educativo efficace ma i

diversificati tentativi di coinvolgimento messi in atto non hanno fatto registrare, per la maggior parte

degli alunni, cambiamenti degni di nota. Nel corso del triennio i docenti del Consiglio di classe

hanno cercato di stimolare costantemente le alunne e gli alunni ad una maggiore assiduità, alla

frequenza scolastica, alla puntualità nell’adempimento degli impegni, alla partecipazione costruttiva

al dialogo educativo. L’attuazione delle unità didattiche è stata mirata a consolidare le conoscenze e

le competenze disciplinari, nonché le capacità logico espressive. La classe attuale è formata da

ragazzi che, sul piano umano, hanno raggiunto un soddisfacente livello di crescita e di maturazione:

le esperienze condivise hanno ulteriormente rafforzato i legami tra gli alunni che hanno sempre

mostrato atteggiamenti di collaborazione e di accoglienza.

Per quanto riguarda i risultati raggiunti in termini di conoscenza dei contenuti e di abilità acquisite

nelle singole discipline, si possono individuare due gruppi di livello : Un gruppo, formato da pochi

alunni, che ha partecipato al dialogo educativo in modo positivo e costruttivo e ha mostrato assiduità

nello studio e nell’impegno, nel corso degli anni è riuscito a conseguire la quasi totalità degli

obiettivi programmati. Un altro gruppo, maggioritario, che, a causa di un impegno discontinuo,

evidente nella costante volontà di sottrarsi al rispetto delle consegne scolastiche per lunghi periodi

nel corso dell'anno, ha raggiunto, tuttavia, risultati mediamente adeguati. Alcuni manifestano ancora

difficoltà nella rielaborazione dei contenuti e nella loro esposizione orale e scritta a causa

soprattutto, di un metodo di studio non adeguato, non ha frequentato con continuità ed ha avuto un

interesse e impegno saltuari, ha solo in parte colmato lacune pregresse.

Il rapporto con gli insegnanti è stato improntato al rispetto reciproco e ha consentito di instaurare un

rapporto di dialogo e collaborazione. Anche i rapporti scuola-famiglia sono stati regolari e

generalmente basati sulla collaborazione.

6

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

4. Verifica e valutazione dell’apprendimento

Materie

Conoscenza e

comprensione

dei contenuti

Analisi e

sintesi

disciplinare

Uso del

linguaggio

specifico

Metodologia

disciplinare

Abilità nella

applicazione

delle conoscenze

Modalità di

recupero

Italiano C C C C C Studio

individuale

Latino C C C C C Studio

individuale Inglese C C C C C In Itinere

Matematica D D D D D In itinere

Fisica C/D C/D C/D C/D C/D In Itinere

Scienze C/D C/D C/D C/D C/D Studio

individuale Storia C C C C C In Itinere

Filosofia C C C C C In Itinere

Dis.Storia.A

rte

C D D D D Studio

individuale

Sc. Mot. e

Sp.

C C C C C In Itinere

IRC C C C C C In Itinere

Legenda: A (ottimo), B (buono), C (discreto), D (sufficiente), E (mediocre)

*corso di recupero, studio individuale, recupero in itinere

7

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

5. Percorsi interdisciplinari

Nel corso dell’anno scolastico il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli

studenti la trattazione dei percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella:

Titolo del percorso Discipline coinvolte

(Si fa riferimento ai

programmi allegati)

Obiettivi Metodi Strumenti utilizzati

1. Le donne nella

storia

Inglese, Storia,

Filosofia,

Matematica,

Comprendere i cambiamenti che

l’immagine e il

ruolo della donna

ha avuto nel XX secolo

Lezione frontale,

lavoro di gruppo,

lavoro individuale

Libro di testo, LIM,

articoli di giornale o

di rivista, web,

immagini, video

2. Luci e ombre Inglese, Storia,

Filosofia,

Matematica,

Latino

Comprendere la strutturale

ambiguità dei

processi storici, le

potenzialità positive del secolo e i suoi fattori negativi

Lezione frontale,

lavoro di gruppo,

lavoro individuale

Libro di testo, LIM,

articoli di giornale o

di rivista, web,

immagini, video

3. Rapporto

natura-cultura

Inglese, Storia,

Filosofia, Disegno e

Storia dell’arte,

Italiano

Contribuire ad una visione unitaria del

linguaggio

scientifico ed

umanistico attraverso

l’interpretazione

della natura, che diviene anche percorso culturale

Lezione frontale,

lavoro di gruppo,

lavoro individuale

Libro di testo, LIM,

articoli di giornale o

di rivista, web,

immagini, video

4. I percorsi

dell’inconscio

Inglese, Storia, Filosofia, Disegno e

Storia dell’arte,

Italiano.

Comprendere quanto la

dimensione inconscia

nell’animo umano

ha influenzato i linguaggi espressivi

Lezione frontale,

lavoro di gruppo,

lavoro individuale

Libro di testo, LIM,

articoli di giornale o

di rivista, web,

immagini, video

5. Democrazia e

dittatura

Inglese, Storia, Filosofia.

Distinguere e confrontare le due

diverse forme di

governo.

Lezione frontale,

lavoro di gruppo,

lavoro individuale

Libro di testo, LIM,

articoli di giornale o

di rivista, web,

immagini, video

6. Il male di

vivere;

Inglese, Storia, Filosofia, Italiano,

Disegno e Storia

dell’arte.

Esaminare la drammatica crisi

spirituale dell’uomo

moderno che sa di

aver perso i suoi punti di riferimento

Lezione frontale,

lavoro di gruppo,

lavoro individuale

Libro di testo, LIM,

articoli di giornale o

di rivista, web,

immagini, video

7. Produzione,

trasporto,

consumo

dell’energia e

ricaduta

sull’atmosfera

Fisica, Matematica,

Scienze.

Comprenderne il rapporto cause –

effetto.

Lezione frontale,

lavoro di gruppo,

lavoro individuale

Libro di testo, LIM,

articoli di giornale o

di rivista, web,

immagini, video

8

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

6. Cittadinanza e Costituzione

Gli studenti, nell’arco del Triennio, hanno svolto esperienze di educazione alla cittadinanza nei

seguenti settori:

[X] Cittadinanza europea

[X] Cittadinanza e Costituzione

[X] Cittadinanza e legalità

[_] Cittadinanza scientifica

[_] Cittadinanza economica

[X] Cittadinanza e ambiente

[X] Cittadinanza culturale

[_] Cittadinanza digitale

[X] Cittadinanza a scuola

[X] Cittadinanza e sport

[X] Cittadinanza e volontariato

[X] Cittadinanza e salute

Più specificamente, sono state adottate le seguenti iniziative di classe:

Anno scolastico 2016-17

-Le Istituzioni Internazionali e la protezione a livello universale: l’Organizzazione delle Nazioni

Unite (ONU);

-Progetto visite guidate in orario extra-scolastico “Roma da conoscere, Roma da amare”;

-Gara campestre – conoscere e rispettare le aree verdi del nostro quartiere ‘ il parco della Caffarella;’

-Progetto “Giornale in classe”.

Anno scolastico 2017-18

-Nascita e struttura dell’Unione Europea;

-Tutoraggio per i ragazzi del biennio;

-Partecipazione all’organizzazione e all’accoglienza degli studenti delle scuole secondarie di primo

grado, durante le giornate dell’Open Day;

- Progetto ‘Fuori la porta’ sull’inclusione e il disagio;

-Conferenza su ‘La Guerra è il mio nemico.

Anno scolastico 2018-19

-La Costituzione italiana

-Seminario di Cittadinanza e Costituzione all’Archivio del Quirinale;

-Incontri sulla Costituzione presso il nostro Istituto;

-Approfondimenti su energia e cambiamenti climatici;

-Partecipazione all’organizzazione e all’accoglienza degli studenti delle scuole secondarie di primo

grado, durante le giornate dell’Open Day;

-Corso di primo soccorso: BLSD

Inoltre, gli alunni hanno partecipato, individualmente o per gruppi, ai seguenti progetti

extracurriculari:

Si veda allegato 4

9

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

7. Attività CLIL

Come da verbale n. 2 del C.d.C. di novembre 2018 l’attività CLIL non è stata attuata in quanto

nessuno dei docenti di discipline non linguistiche si è dichiarato disponibile e/o competente a

svolgere tale attività.

8. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento

8.1 Percorsi realizzati dalla classe

A.S. 2016-2017

A : Impresa in azione

B : Progetto PLS Stampante 3D Tor Vergata

C : Seminari Tor Vergata

D : Lab. Fisica

E : Scienza impresa – Corso di Astronomia

F : PLS Biologia

G : Corso “De Rossi” presso Centro De Rossi

H : Corso di formazione animatori presso centro “De Rossi”

I : Club Ariaperta

L : Polo Museale del Lazio

M : Centro estivo Libero sport

A.S. 2017-2018

N : No Stigma

O : AVO

P : ProSport

Q : Lab 2 Go

R : Mun

S : PLS Meteo

T : Famiglia Simpatia – presso Scuola della Pace

U : World sport presso Centro estivo Appio Latino

A.S. 2018-2019

V : CNR Artico

Z : IMI

N.B. Ai percorsi sono aggiunte le attività dedicate alla formazione, per un totale di max. 30 ore

8.2 Percorsi realizzati dagli studenti

Si veda allegato 5

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

9. Attività integrative del curriculum e rapporti con il territorio svolte nel Quinto anno

(inserire tutto ciò che può essere utile a dare indicazioni alla Commissione d’Esame, Uscite

Didattiche, Viaggio di Istruzione, Progetti, Orientamento universitario…)

ATTIVITA’ INTEGRATIVE DEL CURRICULUM

TIPOLOGIA DISCIPLINE

COINVOLTE

CONTENUTI

LUOGO

NUMERO

STUDENTI COINVOLTI

Visite guidate

STORIA

IMI: Internati

Militari Italiani II Guerra Mondiale

Museo ANRP

TUTTI

STORIA

“1918” – La Vittoria e

Sacrificio I guerra Mondiale

Stato Maggiore

della difesa –

Ufficio Storico

TUTTI

Uscite

Didattiche

Italiano Spettacolo

Teatrale: “Il Fu Mattia Pascal”

Teatro Quirino

TUTTI

Viaggio di

istruzione

Progetti e

Manifestazioni

culturali

Olimpiadi della Matematica

Gare a Squadre ed individuali

Liceo Russell Sapienza

1 Alunno

Matematica – Sc. Motorie e Sportive

L’uso della

matematica nell’atletica

Ragusa Off

TUTTI

Costituzione La Costituzione della Repubblica

Romana 1849

Archivio del Quirinale

4 Alunni

Storia - Cittadinanza

“Incontri sulla Costituzione”

Liceo Russell TUTTI

Disegno e Storia dell’Arte

Andy Warhol Museo Vittoriano 4 Alunni

Disegno e Storia dell’Arte

Pollock Museo Vittoriano 1 Alunno

Progetto

Bibliopoint

Partecipazione

alla prima di uno spettacolo e

successiva

scrittura di una recensione

Teatro Quirino

2 Alunni

Disegno e Storia dell’Arte

Visita ai Musei Capitolini

Musei Capitolini 1 Alunno

Incontri con

esperti

Orientamento

Disegno e Storia dell’Arte

Architettura Roma 3

Fiera di Roma 3 Alunni

Medicina Tor Vergata 1 Alunno

12

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

E’ prevista una simulazione di Colloquio di Esame nel mese di giugno, in cui verrà utilizzata

la griglia di valutazione del colloquio allegata al presente documento.

10. Elenco dei libri di testo, documenti e materiali utilizzati

DISCIPLINA TESTO

Italiano Cappellini – Sada “ I sogni e la ragione” C. Signorelli, vv. 5-6

Latino G. Garbarino “Colore 3” Paravia Pearson

Inglese Spiazzi -Tavella “ Only Connect … New Directions” vol II – III ed. Zanichelli

Matematica Re Fraschini – Grazzi “Competenze matematiche “ v.v.4-5 Ed. Atlas

Fisica Romeni “ La fisica di tutti i giorni” ed. Zanichelli, v.v. 4-5

Scienze naturali Crippa – Fiorani – Nepgen Mantelli “ Scienze Naturali“ v.v. 3-4-5 ed. A. Mondadori

Storia Castronovo “ Nel segno dei tempi” vol.3 Nuova Italia

Filosofia Bertini “ Io Penso” vol. 3 Zanichelli

Dis. Storia dell’ Arte Cricco - Di Teodoro “Itinerario nell’arte” 5 v. arancione ed. Zanichelli

Cittadinanza Materiale preparato dal Dipartimento di Storia e Fiulosofia

Sc. Motorie. e Sportive Del Nista, Parker “Sullo sport, …” Ed. D’Anna

IRC Pasquali - Panizzoli, “Segni dei tempi. Il cristianesimo in dialogo col mondo” Editrice La Scuola

Ed. Civica Emanuele Pietro,”Leggere la Costituzione” Ed. Simone per la Scuola

13

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1.PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA

pag. 2

2.PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag. 3-4

3.PROFILO DELLA CLASSE

pag. 5-6

4.VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

pag. 7

5.PERCORSI INTERDISCIPLINARI

pag. 8

6.PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE pag. 9

7.ATTIVITA’ C.L.I.L. pag. 10

8.PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER

L’ORIENTAMENTO pag. 11

9.ATTIVITÀ INTEGRATIVE DEL CURRICULUM E RAPPORTI

CON IL TERRITORIO

pag. 12

10.LIBRI DI TESTO E MATERIALI UTILIZZATI

pag. 13

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

pag. 14

PROGRAMMI DISCIPLINARI E GRIGLIE

Allegato 1

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE (1 E 2 PROVA

SCRITTA) ESAMI DI STATO

Allegato 2

GRIGLIA VALUTAZIONE COLLOQUIO

Allegato 3

PROGETTI EXTRA-CURRICOLARI

Allegato 4

QUADRO SINOTTICO E SCHEDE PERCORSI PCTO

Allegato 5

15

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

LICEO CLASSICO SPERIMENTALE “B.RUSSELL”

A.S. 2018-2019

Classe 5 H

Programma svolto di Fisica

Prof. Walter Inglese

Testi:

"La Fisica di tutti i giorni", C. Romeni, ed. Zanichelli, voll. 4 e 5

capitolo 22 del volume 3 del testo “I problemi della fisica”, J. Cutnell e altri, ed. Zanichelli

NB. Quello che segue è un elenco degli argomenti affrontati. Per avere un’idea

precisa di ciò che è stato svolto e della profondità con cui si sono affrontati i

singoli argomenti, si veda l’elenco dettagliato dei riferimenti ai testi che si trova

alla fine (essendo il testo, non adottato dal docente attuale, molto prolisso, alcune

parti di specifici paragrafi sono state tagliate, altre parti sono state sintetizzate

dal docente).

Richiami

Equivalenze. Cinematica, dinamica, legge di gravitazione universale. Lavoro. Energia.

Elettrizzazioni. Conservazione della carica. Legge di Coulomb. Campo elettrico. Potenziale

elettrico. Energia potenziale elettrica. Flusso e circuitazione di un campo di vettori. Capacità di

un conduttore. Condensatori in serie e in parallelo.

Corrente elettrica continua

Intensità di corrente. Generatori di tensione e circuiti elettrici (definizioni). Leggi di Ohm.

Resistori in serie e in parallelo. Leggi di Kirchhoff. La trasformazione dell’energia elettrica

(effetto Joule). La f.e.m., la resistenza interna. I conduttori metallici (definizione della velocità

di deriva senza dimostrazione). La dipendenza della resistività dalla temperatura. Carica e

scarica di un condensatore

Campo magnetico

Forza magnetica e linee di campo magnetico. Forze tra magneti e correnti. Forze tra correnti.

L’intensità del campo magnetico. Forza di Lorentz. Moto di una carica in un campo magnetico

uniforme. Forza magnetica su un filo percorso da corrente. Motore elettrico. Campo magnetico

generato da un filo percorso da corrente. Campo magnetico generato da una spira (nel suo

centro) e da un solenoide. Flusso del campo magnetico. Circuitazione del campo magnetico.

Proprietà magnetiche dei materiali. Ciclo di isteresi, l’elettromagnete.

Elettromagnetismo

La corrente indotta. La legge di Faraday-Neumann-Lenz. Autoinduzione. L’alternatore (corrente

alternata e grandezze efficaci). Il trasformatore. Produzione e trasporto dell’energia elettrica

(percorso 7). Il campo elettrico indotto. La corrente di spostamento. Le equazioni di Maxwell.

Le onde elettromagnetiche. Le onde elettromagnetiche piane. La polarizzazione per

assorbimento. Lo spettro elettromagnetico.

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

Relatività ristretta

La velocità della luce (no esperienza di MM). Gli assiomi della relatività ristretta. Simultaneità.

Dilatazione dei tempi. Contrazione delle lunghezze nella direzione dello spostamento.

Invarianza delle lunghezze perpendicolari al moto relativo. Trasformazioni di Lorentz. La

formula per la composizione delle velocità (senza dimostrazione). Effetto Doppler relativistico.

Quantità di moto relativistica. Energia totale, energia cinetica, massa.

Introduzione ai concetti fondamentali della fisica quantistica (ancora da svolgere al 6

maggio 2019)

Dualismo onda-corpuscolo. Radiazione di corpo nero e ipotesi di Planck. Fotoni ed effetto

fotoelettrico. Effetto Compton. Lunghezza d’onda di De Broglie. Principio di Heisemberg

Riferimenti ai testi

volume 4

cap. 25 par. 1-2-3-4-5(no potenza dissipata nei partitori, no amperometro e voltmetro)-6(no

trasferimento ...)-7

cap.26 par. 1(solo formula 3 p. 1144)-3(no la scarica del condensatore col foglio elettronico)-

4(no considerazioni ...)

cap. 27 par.1-2-3-4(no momento torcente ..., no momento magnetico ...)-5-6-7(no p.1218)

volume 5

cap. 28 par 1-2-3-4(no circuito RL ...)-6-7(no circuito capacitivo, no circuito induttivo, no

circuito RLC)-8(no potenza assorbita da un circuito RLC in serie)-9

cap. 29 1-2-3(no disegni)-4(no righe da 6 a 14, da "Come discusso" a "dello spazio"; no

emissione e ricezione ..., no energia trasportata, no distribuzione)-5(nel paragrafo sono presenti

errori; perciò è stato dato agli sudenti un riferimento ad altro testo)-6(solo p.1313 e onde radio)

cap. 30 par 1(appunti del docente)-2(solo enunciato dei postulati a p.1334)-3-4(senza la

dimostrazione per le trasformazioni di Lorentz)-5(no mindbuilding)-6(senza dimostrazione)-

7(senza dimostrazione e no effetto Doppler trasverso)-8(appunti del docente)-9(appunti del

docente)

cap. 34 par 1-2 (percorso 7)

volume 3 del testo “I problemi della fisica”, J. Cutnell e altri, ed. Zanichelli

Cap. 22 (introduzione alla fisica quantistica) Paragrafi 1-2-3-4-5-6

NOTA: L’analisi dei circuiti è ancora da svolgere al 6 maggio 2019; i circuiti RLC non fanno parte

di questo programma

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

GRIGLIA VALUTAZIONE MATEMATICA/FISICA VOTO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

10

Conoscenze

solide,

ampie,approfondite

e personalizzate

Gestisce autonomamente e argomenta

attentamente procedure risolutive di

situazioni o problemi complessi, che

richiedono l’impiego di una

approfondita ricerca e riflessione

personale. Mostra fluidità ed eleganza

nello sviluppo dei calcoli e nella

elaborazione dei grafici. Utilizza con

padronanza metodi anche ricercati di

controllo e di adeguamento delle

procedure

Mostra eccellenti capacità di analisi e

sintesi basate su personale

rielaborazione

critica; sa orientarsi anche in situazioni

problematiche complesse non

strettamente disciplinari costruendo

originali strategie risolutive esposte

con un linguaggio ricco e articolato,

basato sulla terminologia specifica.

9

Conoscenze solide

ampie e

approfondite

E’ in grado di gestire autonomamente

e argomentare in modo completo

procedure risolutive di situazioni o

problemi complessi. Mostra fluidità

nello sviluppo dei calcoli e nella

elaborazione di grafici. Utilizza

metodi di controllo e di adeguamento

delle procedure

Mostra ottime capacità di analisi e

sintesi; effettua collegamenti

significativi fra i diversi argomenti con

un linguaggio ricco, basato sulla

terminologia specifica.

Sa affrontare i problemi costruendo

proprie strategie di risoluzione.

8

Conoscenze solide

e ampie

Gestisce consapevolmente e

argomenta procedimenti risolutivi di

situazioni o problemi anche

complessi. Ha fluidità nei calcoli e

padronanza nella gestione di grafici;

evidenzia capacità di previsione e

controllo dei risultati.

Mostra buone capacità di analisi e

sintesi; effettua collegamenti

significativi fra i diversi argomenti;

costruisce strategie risolutive adattando

schemi noti; effettua valutazioni

autonome e complete. Padroneggia la

terminologia specifica. Ha una buona

proprietà di linguaggio.

7

Conoscenze

complete e

assimilate con

chiarezza

Gestisce e argomenta procedimenti

risolutivi di situazioni o problemi di

tipologia nota anche abbastanza

complessi. Ha padronanza nella

gestione di grafici e calcoli .

Mostra discrete capacità di analisi e

sintesi; Esegue collegamenti; effettua

valutazioni in modo autonomo. Il

linguaggio è preciso e l’ esposizione

corretta.

6

Conoscenze

adeguate pur con

qualche

imprecisione

Se opportunamente orientato sa

gestire procedimenti risolutivi di

situazioni o problemi non complessi.

Ha sufficiente padronanza nella

gestione di grafici e calcoli.

Effettua analisi e sintesi non sempre

complete e approfondite. Individua i

concetti chiave ed esegue semplici

collegamenti .

Linguaggio ed esposizione sono semplici

ma corretti.

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

5

Conoscenze

superficiali

Affronta situazioni o problemi

applicando le regole in forma

mnemonica; mostra incertezze nella

Effettua analisi e sintesi parziali e

superficiali; insicurezza nei

collegamenti. Il linguaggio non sempre è

gestione di calcoli e/o grafici. adeguato.

3-4

Conoscenze

frammentarie e/o

superficiali

Errori concettuali. Non commenta e

non giustifica le procedure richieste;

mostra scarsa capacità nella gestione

di calcoli e grafici.

Mostra limitate capacità di analisi e

sintesi e incapacità nello stabilire

collegamenti anche semplici. Linguaggio

ed esposizione sono inadeguati.

1-2

Nessuna / irrilevanti Non sa cosa fare/ Non riesce ad

avviare procedure o calcoli

minimamente significativi.

Non riesce ad individuare i concetti

chiave; non argomenta alcun tema

proposto.

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

LICEO CLASSICO SPERIMENTALE “B.RUSSELL”

PROGRAMMA di INGLESE classe V H (Indirizzo Scientifico)

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 INSEGNANTE: Ersilia Scarano

LIBRI DI TESTO ADOTTATI

Marina Spiazzi, Marina Tavella – Only Connect … New Directions vol. 2 ed. Zanichelli

Marina Spiazzi, Marina Tavella – Only Connect … New Directions vol. 3 ed. Zanichelli

UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO 1

TITOLO L’età vittoriana: dalla condivisione dei valori alla crisi dei valori

TIPOLOGIA Approccio per genere letterario e/o cronologico

MOTIVAZIONE E FINALITÀ’ I mutamenti dei valori e delle tematiche di un’epoca si riflettono nelle opere letterarie

CONTENUTI Funzionali-comunicativi: testi narrativi e/o poetici del periodo.

Linguistici: Il lessico e le strutture necessarie alla comprensione contestualizzazione

ed analisi dei testi letterari.

Culturali: quadro storico-sociale del periodo Vittoriano. Testi degli autori più

rappresentativi del periodo

The early Victorian Age – Economy and Society – The growth of industrial cities – The

pressure for reform – The cost of living – Poverty and the Poor Laws -The later years

of Queen Victoria’s reign – The Victorian Compromise - The Victorian frame of mind -

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

PERCORSI:

The Victorian Novel – The cinematic technique – Aestheticism

(percorso interdisciplinare n°6)

Charles Dickens: life and works – the plots of Dickens’s novels – characters – a didactic aim - style and reputation.

-Oliver Twist: plot, analysis of the main themes and literary techniques

Visione integrale e discussione del film:

Oliver Twist (2005) directed by Roman Polanksi

-David Copperfield: plot, analysis of the main themes and literary techniques

(percorso interdisciplinare n°2)

R. L. Stevenson: life and works – the double life - different perspectives -The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: plot, analysis of the main themes and

literary techniques

Visione integrale e discussione del film:

Dr Jekyll and Mr Hyde (2003) directed by Maurice Phillips

Oscar Wilde life and works – the rebel and the dandy – art for art’s sake. -The

Picture of Dorian Gray: plot, analysis of the main themes and literary techniques

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

Visione integrale e discussione del film:

Dorian Gray (2009) directed by Oliver Parker

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Conoscere il contesto socio-culturale dell’età vittoriana. Brani tratti da opere degli

autori più rappresentativi del periodo.

Analizzare gli elementi costitutivi dei brani studiati, individuare lo stile e la tematica

dell’autore ed i temi salienti.

Confrontare opere di autori diversi e inserirle nel contesto letterario e socio-culturale

VALUTAZIONE Test strutturati e semistrutturati, riassunti, relazioni, osservazione degli interventi in

classe. Verifiche scritte orali, registrazione degli interventi in classe.

SPAZI, STRUMENTI , STRATEGIE Aula ,laboratorio, aula video; libri di testo, fotocopie;

didattica attiva, approccio comunicativo, metodo induttivo.

UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO 2

TITOLO Dalla frammentazione dell’esperienza alla destrutturazione dei generi letterari: i

moderni. Il primo 900 nella narrativa, nella poesia e nel teatro.

TIPOLOGIA Approccio per genere letterario e/o cronologico

MOTIVAZIONE E FINALITÀ’ Analizzare le nuove tematiche, le sperimentazioni linguistiche e i generi letterari

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

CONTENUTI Funzionali-comunicativi: testi letterari del periodo.

Linguistici: nuove sperimentazioni nell' uso del linguaggio letterario; lessico e strutture

necessarie alla comprensione, contestualizzazione ed analisi dei testi letterari.

Culturali: quadro storico-sociale del periodo moderno. Testi degli autori più

rappresentativi del momento.

THE MODERN AGE

The Historical and Social Context

The Edwardian Age, Britain and World War I, The Twenties and the Thirties, The

Second World War; The United States between the Two Wars,

The World Picture

The age of anxiety, Modernism to Postmodernism

The Literary Context

Modernism, The Modern Novel, The interior monologue, The stream of consciousness

technique.

(percorso interdisciplinare n°4)

James Joyce: life and works – ordinary Dublin – the rebellion against the Church – a subjective perspective of time – the impersonality of the artist - Stream of consciousness

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

PERCORSI:

-Dubliners: plot, analysis of the main themes and literary techniques

-Text analysis: Eveline (from “Dubliners”)

-Text analysis: Where was he? (from “A Portrait of the Artist as a Young Man”)

-A Portrait of the Artist as a Young Man: plot, analysis of the main themes and literary

techniques

-Ulysses: plot, analysis of the main themes and literary techniques

-Text analysis: The funeral (from “Ulysses”, Part III, Hades: Episode 6)

-Text analysis: I said yes I will sermon (from “Ulysses”, Part III, Penelope, Episode 18)

(percorso interdisciplinare n°1 - 4)

Virginia Woolf: life and works - Interior time – a modernist novelist – Moments of being .

Visione integrale e discussione del film:

Suffragette (2015) directed by Sarah Gavron

Mrs Dalloway: plot, analysis of the main themes and literary techniques

Text analysis: Clarissa and Septimus (from “Mrs Dalloway”

-To the Lighthouse: plot, analysis of the main themes and literary techniques

Text analysis: Lily Briscoe (from “To the Lighthouse”, Part III,Chapter 3)

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

(percorso interdisciplinare n°6)

Thomas Stearns Eliot: life and works – The impersonality of the artist – The conversion.

The Waste Land is a modernistic post-apocalyptic poem, in which the inner self of the

modern urbanite is fragmented by the post-war reality of the beginning of the last

century. The sterile land represents the direct aftermath of the over-exploited, over-

consumed and over(re)produced nature, which has become a social waste.

-The Waste Land: the sections, analysis of the main themes and literary techniques

-Text analysis: The Burial of the Death (from “The Waste Land”, section I)

Text analysis: The Fire Sermon (from “The Waste Land”, section III)

-The Hollow Men: analysis of the main themes

-Text analysis: This is the dead land (from “The Hollow Men”)

(percorso interdisciplinare n°5)

George Orwell: life and works - first hand experiences – an influential voice of the 20th century – the artist’s development – social themes. Newspeak and Doublethink . critic of both capitalism and communism, advocate of freedom and a

committed opponent of communist oppression.

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

Animal Farm: plot, analysis of the main themes and literary techniques

-Text analysis: Old Major’s speech (from “Animal Farm”, Chapter 1)

-Nineteen Eighty-Four: plot, analysis of the main themes and literary techniques

Visione integrale e discussione del film:

Nineteen Eighty-Four (1984) directed by Michael Radford

THE PRESENT AGE

The Historical Context

The Welfare State, Paths to Freedom, The time of troubles, The Thatcher Years, From

Blair to the Present Day, The United States after the Second World War

The World Picture*

The Cultural Revolution

The Literary Context*

The Contemporary Novel, Post-War Drama

The Theatre of the Absurd

Samuel Beckett*;Life and work – The meaninglessness - The Theatre of the Absurd

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

Waiting for Godot: plot, analysis of the main themes and literary techniques

Text analysis: We’ll come back tomorrow (from “Waiting for Godot”, Act I)

Text analysis: Waiting (from “Waiting for Godot”, Act II)

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Conoscere il contesto socio-culturale del periodo moderno. Brani tratti da opere degli

autori più rappresentativi della prima metà del secolo.

Analizza gli elementi costitutivi dei brani studiati, individuare lo stile e la tematica

dell’autore e le nuove tecniche narrative.

Confrontare opere di autori diversi inserirle nel contesto letterario e socio-culturale.

Riconoscere le nuove sperimentazioni linguistiche

VALUTAZIONE Test strutturati e semistrutturati, riassunti, relazioni, composizioni osservazione e

registrazione degli interventi in classe. Verifiche scritte orali

SPAZI, STRUMENTI , STRATEGIE Aula ,laboratorio, aula video; libri di testo, fotocopie, didattica attiva, approccio

comunicativo, metodo induttivo.

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 3 ANNUALE

DURATA Annuale – riferito alla specificità di indirizzo

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

TITOLO Use of English

TIPOLOGIA Linguistico – funzionale/comunicativo

MOTIVAZIONE E FINALITA’ Raggiungere un livello di competenza linguistica livello B1/B2

STIMOLO MOTIVANTE Uso della lingua inglese in situazioni comunicative

CONTENUTI Funzionali – comunicativi: uso del linguaggio appropriato nei diversi contesti socio-culturali

Linguistici : il lessico caratterizzante le diverse situazioni presentate. Le strutture morfo-

sintattiche necessarie alla comprensione , produzione e analisi

Culturali: testi di attualità e civiltà – testi letterari

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Conoscere temi di attualità, civiltà e letterari– strutture morfo-sintattiche e lessicali

Gestisce la lingua in diversi contesti socio-culturali

Rielaborare testi, analizzare ed esprimere criticamente le proprie idee

VALUTAZIONE Test strutturati , semistrutturati, riassunti, discussioni, composizioni, relazioni

SPAZI, STRUMENTI, STRATEGIE Aula, laboratorio linguistico, aula proiezione; libro di testo e fotocopie, filmati, lezione attiva.

*Con l’asterisco sono indicati gli argomenti che si intendono svolgere dopo il 15 maggio

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione
Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione
Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

Liceo “B. Russell”

Indirizzo scientifico

PROGRAMMA DI SCIENZE

A.S. 2018/19

Classe 5 H Insegnante: L. Amatruda

U.D.A. N. 1

LA DINAMICA TERRESTRE E L’ATMOSFERA

Vulcani: struttura, tipi di magmi, vulcanismo effusivo e vulcanismo esplosivo, edifici

vulcanici, vulcanismo secondario

Terremoti: teoria del rimbalzo elastico, onde sismiche, sismografi e sismogrammi,

scale sismiche

Struttura interna della Terra

Campo magnetico terrestre

Dinamica della litosfera: crosta oceanica e crosta continentale, teorie dell'isostasia,

della deriva dei continenti, dell'espansione dei fondali oceanici; teoria della

tettonica a placche : margini convergenti, divergenti, conservativi; cause del

movimento delle placche

Composizione e struttura dell’atmosfera

Bassa troposfera: temperatura, pressione, caratteristiche delle zone di alta e bassa

pressione, umidità assoluta e relativa, formazione delle nubi e precipitazioni, effetto

serra, buco dell’ozono (vedi Percorso “ Produzione, trasporto, consumo dell’energia

e ricadute sull’atmosfera)

Fenomeni atmosferici: origine e tipologie dei venti, circolazione dell'aria nella bassa

troposfera e nella alta troposfera; movimenti dell'aria su ampia e media piccola

scala

U.D.A. N. 2

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

LA CHIMICA ORGANICA

Richiami su proprietà dell’atomo di carbonio

Ibridazione degli orbitali

Isomerie

Gruppi funzionali

Classi di composti organici, nomenclatura tradizionale e IUPAC

U.D.A. N. 3

LA BIOCHIMICA, IL METABOLISMO E LE BIOTECNOLOGIE

Reazioni di condensazione e idrolisi, monomeri e polimeri

Carboidrati: legame glucosidico, isomeri D e L, anomeri alfa e beta, monosaccaridi,

disaccaridi e polisaccaridi

Lipidi: trigliceridi, fosfolipidi, cere, steroidi

Proteine: amminoacidi, legame peptidico, strutture proteiche, enzimi

Nucleotidi, acidi nucleici, replicazione del DNA

Caratteristiche del codice genetico

Sintesi proteica

Respirazione cellulare: glicolisi, ciclo di Krebs, catena di trasporto degli elettroni e

chemiosmosi

Fermentazione lattica e alcolica

Fotosintesi: reazioni della fase luminosa e della fase oscura

Confronto tra respirazione e fotosintesi

Regolazione dell'espressione genica nei procarioti e negli eucarioti

Clonazione delle piante e degli animali

Clonazione genica: DNA ricombinante, enzimi di restrizione, librerie genomiche,

sonde nucleotidiche

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

MATERIA: SCIENZE NATURALI

Assolutamente

insufficiente

Gravemente

insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo/

Eccellente

Voto 1-2 3-4 5 6 7 8 9-10

Conoscenza dei

contenuti

disciplinari

Rifiuto della

prova.

Assente o non

pertinente

Lacunosa e

confusa

Superficiale

e

mnemonica

Essenziale

e

accettabile

Corretta

e

adeguata

Completa

e sicura

Completa,

organica e

approfondita

Uso del linguaggio

specifico e

correttezza

espositiva

Totalmente

errato

o assente

Non

corretto e

inadeguato

Generico e

improprio

Corretto e

semplice

Lineare e

corretto

Elaborato

e chiaro

Appropriato

e rigoroso

Sintesi e

rielaborazione delle

conoscenze

Assente Molto

scarsa

Scarsa e

incerta

Minima Adeguata Accurata Sicura,

precisa e

personale

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

PROGRAMMA DI ITALIANO PROF.SSA ALESSANDRA ADORNATO CLASSE VH

Liceo B. Russell anno sc. 2018/2019

Argomenti / Autori Programma Spunti iniziali e possibili

connessioni

EDUCAZIONE

ALLA LETTURA

INDIVIDUALE

Lettura periodica e individuale con

commento in classe di opere letterarie

connesse o no con il programma di studio

della letteratura:

- Giovanni Verga, Mastro don Gesualdo

- Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal;

- Italo Svevo, La coscienza di Zeno;

- Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno

In corrispondenza dei singoli

autori

1 U.D.A

GIACOMO

LEOPARDI

Introduzione all'autore. Il sistema filosofico

leopardiano. La poetica.

La teoria del piacere; la concezione della

natura e della civiltà; il pessimismo; la

protesta; il rifiuto del progresso; il

solidarismo umano e sociale.

La poetica del vago e dell'indefinito. La

trattazione della poetica dell'autore e la

lettura dei testi sono state spesso

accompagnate dalla lettura di pagine dello

Zibaldone, in particolare sulla teoria del

piacere e sui temi dell'infelicità, del ruolo

della natura, del vago e dell'indefinito.

Dai canti:

La prima fase della poesia leopardiana:

- L'Infinito

La seconda fase della poesia leopardiana. I

canti pisano-recanatesi:

- La sera del dì di festa;

- Il sabato del villaggio;

- A Silvia

- La quiete dopo la tempesta

Spunto iniziale: la ricerca del

significato dell'esistenza;

l'universalità del dolore; la

noia. (Percorso: il male di

vivere)

La terza fase della poesia leopardiana:

- A se stesso;

- La ginestra: cenni sul contenuto. Lettura e

analisi dei vv. 1-86; 297-317

- Dialogo della Natura e di un Islandese Spunto iniziale: la concezione

della Natura e la sua

evoluzione nel pensiero di

Leopardi: la teoria del piacere.

(Percorso: natura-cultura)

2 U.D.A

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

LA

SCAPIGLIATURA

Peculiarità generali

Emilio Praga: Preludio

Igino Ugo Tarchetti: Fosca, tra attrazione e

repulsione

NATURALISMO E

VERISMO

Il Naturalismo francese e il Verismo

italiano: poetiche e contenuti. La poetica di

Émile Zola

GIOVANNI

VERGA

Introduzione all'autore. La poetica: la

rivoluzione stilistica e tematica, l'adesione al

verismo e la serie dei Vinti. La tecnica

narrativa: regressione e straneamento

Da Vita dei campi:

- Rosso Malpelo

Spunto iniziale: la tecnica

narrativa verista; il pessimismo

di Verga

- La lupa Spunto iniziale: la tecnica

narrativa verista, il giudizio

popolare e quello dell'autore

sulla protagonista; altre figure

femminili in Verga e in

D'Annunzio: la donna fatale e

la donna virtuosa.

Da Novelle Rusticane:

- La roba

I Malavoglia: i valori dei Malavoglia e

l'insidia del progresso, la raffigurazione

dello spazio, il tempo ciclico e il tempo

storico, i modi della narrazione: il coro

popolare.

Da I Malavoglia:

- La Prefazione ai Malavoglia

- La partenza di 'Ntoni e l'affare dei lupini Spunto iniziale: tecnica

narrativa verista, linguaggio,

sistema patriarcale e irruzione

della storia della comunità di

villaggio.

Connessione con Storia: I

problemi dell'Italia dopo

l'Unità.

- Padron 'Ntoni e il giovane 'Ntoni: due

visioni del mondo a confronto

Spunto iniziale: l'idea del

progresso, il confronto tra

diversi sistemi di valore.

- Il ritorno di 'Ntoni alla casa del nespolo

Mastro don Gesualdo: lettura integrale. Spunto iniziale: il dialogo con

Diodata e la morte di

Gesualdo.

Gesualdo schiavo della roba e

vinto negli affetti. Il fallimento

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

dell'ascesa sociale.

IL

DECADENTISMO

Il Decadentismo in Europa e in Italia.

Poetica e contenuti

Antonio Fogazzaro: Malombra

GIOVANNI

PASCOLI

Introduzione all'autore. Il 'fanciullino' come

simbolo della sensibilità poetica.

Da La grande proletaria si è mossa:

- La guerra di Libia, impresa gloriosa e

necessaria

Spunto iniziale: la visione dei

migranti italiani e la

giustificazione della guerra

coloniale.

Connessione con storia: il

socialismo e il nazionalismo in

Italia. Le migrazioni degli

Italiani tra Otto e Novecento.

Da Myricae:

- X Agosto

- Arano

- Lavandare

- L'assiuolo

- Temporale

- Tuono

- Novembre

Da Canti Di Castelvecchio

- Il gelsomino notturno

Spunto iniziale: il simbolismo,

il tema della morte, le scelte

stilistiche

GABRIELE

D'ANNUNZIO

Introduzione all'autore. L'ideologia e la

poetica. Tra il 'passato augusto e la

modernità

Il piacere: lettura integrale

Spunto iniziale: la superiorità

dell'artista, l'estetismo, le

scelte stilistiche

Connessioni con Filosofia:

Nietsche;

Storia: il nazionalismo in

Italia;

Inglese: il dandysmo di Oscar

Wilde

- Un ambiguo culto della purezza

Da Canto Novo:

- O falce di luna calante

Da Alcyone:

- La pioggia nel pineto

- La sera fiesolana

- Le stirpi canore

LA RIVOLUZIONE

ROMANZESCA

DEL PRIMO

NOVECENTO

Le nuove tendenze del romanzo europeo:

James Joyce

ITALO SVEVO Introduzione all'autore. La figura dell'inetto

nei tre romanzi sveviani e il rapporto col

nuovo romanzo europeo.

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

Da Una vita, Alfonso e Macario

da Senilità, Emilio e Angiolina

Da 'La coscienza di Zeno'

- Il dottor S e Zeno

- La morte del padre

Spunto iniziale: la psiconalisi,

il narratore inattendibile,

l'opera aperta (Percorso: i

percorsi dell'inconscio)

Connessioni con Filosofia:

Freud;

Storia: la situazione di Trieste

prima e dopo la Prima guerra

mondiale,

Inglese: J.Joyce

LUIGI

PIRANDELLO Introduzione all'autore. Il saggio su

L'umorismo e la poetica di Pirandello.

Da L'umorismo:

- L'esempio della vecchia signora

'imbellettata'

Spunto iniziale: la differenza

tra umorismo e comicità. La

vita come continuo fluire

Connessione con Filosofia:

Bergson

Il fu Mattia Pascal Spunto iniziale:il relativismo

filosofico, gli aspetti

narratologici del romanzo e La

questione dell'identità dell'io.

Uno, Nessuno e centomila

Sei personaggi in cerca d'autore Spunto iniziale: distinzione tra

personaggioe persona, il

metateatro: la riflessione sulla

violazione dello spazio scenico

e sul ruolo del drammaturgo,

del capocomico, degli attori,

etc.

3 U.D.A

LE

AVANGUARDIE

DEL PRIMO

NOVECENTO

Il futurismo: prsentazione del movimento

- Manifesto del Futurismo

- Manifesto tecnico della letteratura

futurista

I POETI

CREPUSCOLARI

Guido Gozzano. Presentazione dell'autore e

delle opere significative.

'Toto' Merumeni'

S. Corazzini Desolazione del povero

sentimentale

A. Palazzeschi E lasciatemi divertire

GIUSEPPE

UNGARETTI

L'ERMETISMO

Introduzione all'autore e alla poetica.

L'esperienza della guerra di trincea. Il culto

della parola.

- Veglia

- Fratelli

Spunto iniziale: allegria e

naufragio, le scelte stilistiche

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

- San Martino del Carso

- Commiato

- Mattina

- Soldati

- Porto sepolto

Connessioni con Arte: le

avanguardie; con Storia: la

prima guerra mondiale.

SALVATORE

QUASIMODO Da Acqua e Terre

- Ed è subito sera

Cupo pessimismo

EUGENIO

MONTALE

Introduzione all'autore e alla poetica.

- Spesso il mal di vivere ho incontrato (Percorso: il male di vivere)

- Non chiederci la parola che squadri da

ogni lato

- Ti libero la fronte dai ghiaccioli

- Meriggiare pallido e assorto

Da Satura

- Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un

milione di scale.

Spunto iniziale: Montale e le

donne: Mosca la donna

concreta, Clizia la donna

angelo ed Esterina la donna

che si getta nella vita

Introduzione all'autore e alla poetica

Da Il Canzoniere

- A mia moglie

UMBERTO SABA - Mio padre è stato per me "l'assassino" Spunto iniziale: la psicanalisi,

il rapporto con la madre e il

padre, le scelte metriche e

stilistiche (i percorsi

dell'inconscio)

- La capra

- Trieste

- Amai

4 U.D.A

ALBERTO

MORAVIA

Lettura integrale de

- Gli indifferenti

- Carla e Leo

Spunto iniziale: analisi acuta

della società borghese romana

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

BEPPE FENOGLIO Da Il partigiano Johnny

- L'ultima battaglia

Spunto iniziale: gli intellettuali

di dronte la seconda guerra

mondiale. La scelta di

continuare a combattere che

diviene imperativo etico

IL NEOREALISMO Peculiarità generali in letteratura e nel

cinema Visione di un film neorealista

Roma città aperta

PIER PAOLO

PASOLINI

Da "Le ceneri di Gramsci" I sezione

ITALO CALVINO Lettura integrale de "Il sentiero dei nidi di

ragno"

Spunto iniziale: le ragioni della

partecipazione alla Resistenza:

inconsapevolezza oppure scelta ideologica

La parola alla Critica

Giacomo Leopardi W. Binni, Il poeta della persuasione eroica

B. Croce, Le operette morali? Un'opera viziata

F. De Sanctis, Schopenhauer e Leopardi

Verga e il Verismo

G. Devoto, Verga, capostipite di una tradizione

L. Spitzer, Verga e il Novecento: dall'ascolto alla solitudine

R. Bigazzi, Un letteratoal confine con la nuova epoca

P. Pellini, Lontano dal romanzo moderno

Giovanni Pascoli

G. Contini, La democrazia poetica di Pascoli

G. Leonelli, La poesia del particolare

C. Garboli, Inattualità di un poeta 'senza desiderio'

Luigi Pirandello

M. Bontempelli, I personaggi sono le sole verità

G. Debenedetti, L'infelicità dei personaggi

G. Macchia, Il teatro della crudelta' e lo spettatore coinvolto

Italo Svevo

G. Fenocchio, Italo Svevo

G. Pampaloni, Una coppia narrativamente riuscita: Emilio e Angiolina

G. Debenedetti, L' inetto 'consapevole' dei romanzi di Svevo

Il Futurismo

F.T. Marinetti, Il perfetto declamatore futurista

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

Umberto Saba

Saba e la psicanalisi

P.P.Pasolini, Saba, il poeta più difficile

Giuseppe Ungaretti

F. Flora, Il frammento è ancora poesia?

P. V. Mengaldo, La disgregazione del verso tradizionale

Eugenio Montale

G. Nascimbeni, Breve storia degli Ossi: da Torino a Stoccolma

Le figure femminili in Montale

Il correlativo oggettivo in Eliot e Montale

P. V. Mengaldo, La lingua di Montale

Montale e la pittura metafisica

Salvatore Quasimodo

G. Zagarrio, La poesia-manifesto di Quasimodo: Ed è subito sera

Il Neorealismo

Il cinema neorealista

'Una specie di triangolo': i tre modelli del Neorealismo secondo Calvino

Libro utilizzato Cappellini/Sada, I sogni e la ragione, tomi 5/6 Mondadori

GRIGLIA ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO TIPOLOGIA A

Indicatori Descrittore Livelli Voto

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

Pertinente, organizzato e pianificato in modo appropriato 9-10

Organizzato e pianificato in modo appropriato pur con qualche imperfezione 7-8

Nel complesso organizzato e pianificato 6

Parzialmente organizzato e pianificato 4-5

Privo di pianificazione e organizzazione 1-3

Coesione e coerenza testuale Coerente e coeso in modo appropriato 9-10

Coerente e coeso in modo appropriato pur con qualche imperfezione 7-8

Nel complesso coerente e coeso 6

Parzialmente coerente e coeso 4-5

Privo di coesione e coerenza 1-3

Ricchezza e padronanza lessicale Ricco, puntuale e pertinente in modo appropriato 9-10

Ricco, puntuale e pertinente in modo appropriato pur con qualche imperfezione 7-8

Nel complesso appropriato 6

Parzialmente appropriato 4-5

Non appropriato 1-3

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia, sintassi);

uso corretto ed efficace della

punteggiatura

Corretto in modo appropriato ed efficace nella punteggiatura 9-10

Corretto in modo appropriato ed efficace nella punteggiatura pur con qualche imperfezione 7-8

Nel complesso corretto 6

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

Parzialmente corretto 4-5

Non corretto 1-3

Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti

culturali

Approfondito e articolato in modo appropriato 9-10

Approfondito e articolato in modo appropriato pur con qualche imperfezione 7-8

Essenziale 6

Generico e poco pertinente 4-5

Privo di riferimenti culturali e frammentario nelle conoscenze 1-3

Espressione di giudizi critici e

valutazioni personali

Pertinente, articolato e personale in modo appropriato 9-10

Articolato e personale in modo appropriato pur con qualche imperfezione 7-8

Complessivamente appropriato 6

Parzialmente appropriato 4-5

Privo di giudizi critici e valutazioni personali pertinenti 1-3

PARZIALE INDICATORI GENERALI /60

Rispetto dei vincoli posti nella

consegna

Rispettoso in modo appropriato 9-10

Rispettoso in modo appropriato pur con qualche imperfezione 7-8

Complessivamente rispettoso 6

Parzialmente rispettoso 4-5

Non rispettoso 1-3

Capacità di comprendere il testo

nel suo senso complessivo e nei

suoi snodi tematici e stilistici

Compreso in tutte le sue parti in modo appropriato 9-10

Compreso in modo appropriato pur con qualche fraintendimento 7-8

Compreso nei tratti essenziali 6

Parzialmente compreso 4-5

Compreso in modo frammentario e confuso 1-3

Puntualità nell'analisi lessicale,

sintattica, stilistica e retorica (se

richiesta)

Puntuale e corretto in modo appropriato 9-10

Puntuale e corretto in modo appropriato pur con qualche imperfezione 7-8

Complessivamente puntuale 6

Parzialmente puntuale 4-5

Non pertinente e/o frammentario e/o scorretto 1-3

Interpretazione corretta e

articolata del testo

Adeguatamente interpretato in modo corretto ed articolato 9-10

Adeguatamente interpretato pur con qualche fraintendimento 7-8

Nel complesso interpretato in modo corretto 6

Interpretato in modo parziale ed improprio 4-5

Interpretato in modo scorretto e frammentario 1-3

PARZIALE INDICATORI SPECIFICI /40

TOTALE /100

PUNTEGGIO VENTESIMI: DIVIDI PUNTEGGIO IN CENTESIMI PER 5 E APPROSSIMA /20

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

GRIGLIA ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO TIPOLOGIA B

Indicatori Descrittore Livelli Voto

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo

Pertinente, organizzato e pianificato in modo appropriato 9-10

Organizzato e pianificato in modo appropriato pur con qualche imperfezione 7-8

Nel complesso organizzato e pianificato 6

Parzialmente organizzato e pianificato 4-5

Privo di pianificazione e organizzazione 1-3

Coesione e coerenza testuale Coerente e coeso in modo appropriato 9-10

Coerente e coeso in modo appropriato pur con qualche imperfezione 7-8

Nel complesso coerente e coeso 6

Parzialmente coerente e coeso 4-5

Privo di coesione e coerenza 1-3

Ricchezza e padronanza

lessicale

Ricco, puntuale e pertinente in modo appropriato 9-10

Ricco, puntuale e pertinente in modo appropriato pur con qualche imperfezione 7-8

Nel complesso appropriato 6

Parzialmente appropriato 4-5

Non appropriato 1-3

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della punteggiatura

Corretto in modo appropriato ed efficace nella punteggiatura 9-10

Corretto in modo appropriato ed efficace nella punteggiatura pur con qualche

imperfezione

7-8

Nel complesso corretto 6

Parzialmente corretto 4-5

Non corretto 1-3

Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti

culturali

Approfondito e articolato in modo appropriato 9-10

Approfondito e articolato in modo appropriato pur con qualche imperfezione 7-8

Essenziale 6

Generico e poco pertinente 4-5

Privo di riferimenti culturali e frammentario nelle conoscenze 1-3

Espressione di giudizi critici e

valutazioni personali

Pertinente, articolato e personale in modo appropriato 9-10

Articolato e personale in modo appropriato pur con qualche imperfezione 7-8

Complessivamente appropriato 6

Parzialmente appropriato 4-5

Privo di giudizi critici e valutazioni personali pertinenti 1-3

PARZIALE INDICATORI GENERALI /60

Individuazione corretta di tesi

e argomentazioni presenti nel

Compreso in tutte le sue parti in modo appropriato 13, 5-15

Compreso in tutte le sue parti in modo appropriato pur con qualche 10,5-12

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

testo proposto fraintendimento

Compreso nei tratti essenziali 9

Parzialmente compreso 6-7,5

Compreso in modo frammentario e confuso 1,5-4,5

Capacità di sostenere con

coerenza un percorso

ragionativo adoperando

connettivi

pertinenti

Coerente e coeso in modo appropriato 13, 5-15

Coerente e coeso in modo appropriato pur con qualche imperfezione 10,5-12

Nel complesso coerente e coeso 9

Parzialmente coerente e coeso 6-7,5

Incoerente e privo di connettivi 1,5-4,5

Correttezza e congruenza dei

riferimenti culturali utilizzati

per sostenere

l'argomentazione

Corretto e congruente in modo appropriato 9-10

Corretto e congruente in modo appropriato pur con qualche imperfezione 7-8

Essenziale 6

Generico e poco pertinente 4-5

Privo di riferimenti culturali e frammentario nelle conoscenze 1-3

PARZIALE INDICATORI SPECIFICI /40

TOTALE /100

PUNTEGGIO VENTESIMI: DIVIDI IL PUNTEGGIO IN CENTESIMI PER 5 E APPROSSIMA /20

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

GRIGLIA RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-ARGOMENTATIVO SU TEMATICHE DI ATTUALITÀ TIPOLOGIA C

Indicatori Descrittore Livelli Voto

Ideazione, pianificazione e

organizzazione del testo.

Pertinente, organizzato e pianificato in modo appropriato 9-10

Organizzato e pianificato in modo appropriato pur con qualche imperfezione 7-8

Nel complesso organizzato e pianificato 6

Parzialmente organizzato e pianificato 4-5

Privo di pianificazione e organizzazione 1-3

Coesione e coerenza testuale. Coerente e coeso in modo appropriato 9-10

Coerente e coeso in modo appropriato pur con qualche imperfezione 7-8

Nel complesso coerente e coeso 6

Parzialmente coerente e coeso 4-5

Privo di coesione e coerenza 1-3

Ricchezza e padronanza

lessicale.

Ricco, puntuale e pertinente in modo appropriato 9-10

Ricco, puntuale e pertinente in modo appropriato pur con qualche imperfezione 7-8

Nel complesso appropriato 6

Parzialmente appropriato 4-5

Non appropriato 1-3

Correttezza grammaticale

(ortografia, morfologia,

sintassi); uso corretto ed

efficace della punteggiatura.

Corretto in modo appropriato ed efficace nella punteggiatura 9-10

Corretto in modo appropriato ed efficace nella punteggiatura pur con qualche

imperfezione

7-8

Nel complesso corretto 6

Parzialmente corretto 4-5

Non corretto 1-3

Ampiezza e precisione delle

conoscenze e dei riferimenti

culturali

Approfondito e articolato in modo appropriato 9-10

Approfondito e articolato in modo appropriato pur con qualche imperfezione 7-8

Essenziale 6

Generico e poco pertinente 4-5

Privo di riferimenti culturali e frammentario nelle conoscenze 1-3

Espressione di giudizi critici e

valutazioni personali.

Pertinente, articolato e personale in modo appropriato 9-10

Articolato e personale in modo appropriato pur con qualche imperfezione 7-8

Complessivamente appropriato 6

Parzialmente appropriato 4-5

Privo di giudizi critici e valutazioni personali pertinenti 1-3

PARZIALE INDICATORI GENERALI /60

Pertinenza del testo rispetto alla

traccia e coerenza nella

formulazione del titolo e

Pertinente e coerente in modo appropriato 13, 5-15

Pertinente e coerente in modo appropriato pur con qualche imperfezione 10,5-12

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

dell'eventuale paragrafazione. Nel complesso pertinente e coerente 9

Parzialmente pertinente e coerente 6-7,5

Non pertinente 1,5-4,5

Sviluppo ordinato e lineare

dell’esposizione

Ordinato e lineare in modo appropriato 13, 5-15

Ordinato e lineare in modo appropriato pur con qualche imperfezione 10,5-12

Nel complesso ordinato e lineare 9

Parzialmente ordinato e lineare 6-7,5

Frammentario e/o disorganico 1,5-4,5

Correttezza e articolazione delle

conoscenze e dei riferimenti

culturali

Corretto e articolato in modo appropriato 9-10

Corretto e articolato in modo appropriato pur con qualche imperfezione 7-8

Essenziale 6

Parziale e poco corretto 4-5

Privo di riferimenti culturali e frammentario nelle conoscenze 1-3

PARZIALE INDICATORI SPECIFICI /40

TOTALE /100

PUNTEGGIO VENTESIMI: DIVIDI IL PUNTEGGIO IN CENTESIMI PER 5 E APPROSSIMA /20

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

Programma di Latino Prof.ssa Alessandra Adornato

Classe VH Liceo Scientifico Bertrand Russell A.S. 2018-2019

Autori, tematiche Brani antologici Argomenti interdisciplinari

Unità didattica di apprendimento 1

Seneca

- Le opere

- Lo stile

- Il pensiero filosofico

- Una giornata di Seneca (Epistulae ad Lucilium, 83, 2- 7)

- La vita è davvero breve? (De brevitate vitae, 1, 1-4)

- Il valore del passato (De brevitate vitae, 12, 1-7; 13, 1-3)

- La felicità consiste nella virtù (De vita beata, 16)

- Il dovere della solidarietà (Epistulae ad Lucilium, 95, 51-53)

Luci e ombre del governo di Nerone nei riguardi di Seneca, Petronio e Lucano

Unità didattica di apprendimento 2

Lucano

- la Pharsalia

- Presentazione di Cesare e Pompeo (Bellum civile, I, 125-157)

- Una funesta profezia (Bellum civile, VI, vv. 750- 767; 776-820)

Luci e ombre nelle personalità di Cesare e Pompeo

Quintiliano

- L’oratoria, tendenze e stili

- Retorica e filosofia nella

formazione del perfetto

oratore (Institutio oratoria,

proemium, 9-12)

- Vantaggi e svantaggi

dell’istruzione individuale

(Institutio oratoria, I, 2, 1-2)

- Anche a casa si corrompono

i costumi (Institutio oratoria,

I, 2, 4-8)

Persio - La satira

- La satira, un genere “contro

corrente” (Satira I, vv. 13-

40; 98-125)

- La moda delle recitationes

- La drammatica fine di un

crapulone (Satira III, vv. 94-

106)

Marziale

- Caratteri dell’epigramma

- Una poesia che “sa di uomo” (Epigrammata, X, 4)

- Distinzione tra letteratura e vita (Epigrammata, I, 4)

- Un libro a misura di lettore (Epigrammata, X, 1)

- Matrimoni di interesse (Epigrammata, I, 10)

- Il console cliente (Epigrammata, X, 10)

La donna nella società romana dell’epoca imperiale

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

- Vivi oggi (Epigrammata, I, 15)

Giovenale

- La satira

- Chi è povero vive meglio in

provincia (Satira III, vv. 164-

189)

- Contro le donne (Satira VI,

vv. 82-113)

- Messalina, Augusta meretrix

(Satira VI, vv. 114-124)

Plinio il Giovane - L’epistolario - Il panegirico di Traiano

- Epistola a Traiano (Epistulae,

X, 96-97)

- La risposta dell’imperatore

(Epistulae, X, 97)

Plinio il vecchio

- La prosa scientifica

- Struttura del trattato

Tacito

- La storiografia nell’ epoca

imperiale : caratteri

- Particolarità dell’opera di

Tacito

- La famiglia (Germania, 18- 19)

- Sine ira et studio (Annales, 1,1)

- Il matricidio: la morte di Agrippina (Annales 14, 7-10)

- Nerone e l’incendio di Roma (Annales XV, 38-39)

- La persecuzione dei cristiani (Annales XV, 44, 2-5)

- La scelta del migliore (Historiae, I, 16)

Imperialismo Rapporto fra intellettuali e potere

Svetonio - La biografia aneddotica

Unità didattica di apprendimento 3

Petronio

- Il romanzo e la fabula

- Datazione dell’opera e

discussione intorno

all’identità dell’autore

- I personaggi e

l’ambientazione

- Trimalchione entra in scena (Satyricon, 37-38, 5)

- La cena di Trimalchione (Satyricon, 41, 9-42)

- Il testamento di Trimalchione (Satyricon, 71, 1-8; 11-12)

- La matrona di Efeso (Satyricon, 111-112)

Il romanzo come genere letterario

Apuleio

- Il contesto culturale

- Opere di Apuleio

- Il pensiero filosofico

- Lucio si trasforma in asino (Metamorfosi, 3, 24-26)

- Amore e Psiche (Metamorfosii, 4, 28-33)

- Il proemio e l’inizio della narrazione (Metamorfosi, I, 1-3)

- La preghiera a Iside (Metamorfosi, XI, 1-2)

Sant’Agostino

- Le Confessiones

- Esegesi, polemica

antiereticale e riflessione

L’incipit delle Confessiones

(Confessiones, I, 1, 1)

La conversione

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

teologica

- Il De Civitate Dei

(Confessiones, VIII, 12, 28-

29)

Libro utilizzato: Colores - Giovanna Garbarino, Lorenza Pasquariello, Paravia

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

GRIGLIA GLOBALE DI VALUTAZIONE DI LATINO/GRECO

INDICATORI VOTO

1-2 3-4 5 6 7-8 9-10 COMPERENZE CHIAVE

CONOSCENZE

Conoscenza delle strutture lessicali e morfosintattiche della lingua

Conoscenza di temi, testi, autori

Conoscenza del contesto storico-culturale di riferimento

Conoscenza delle caratteristiche formali e strutturali dei diversi generi

Conoscenza delle principali influenze della letteratura latina/greca sugli esiti della letteratura moderna e contemporanea

Conoscenza degli aspetti di similarità e di alterità tra civiltà classica e contemporaneità

Assenti

Frammen tarie e

confuse

Imprecise e/o

approssimative

Essenziali

Articolate

Approfondite

1. comunicare in

madrelingua

COMPETENZE ABILITÀ

COMPRENSIONE E

ANALISI

LINGUISTICO-

ESPRESSIVA

delle strutture lessicali e morfosintattiche e delle caratteristiche formali di testi di differenti generi letterari e non letterari

ABILITA’ LINGUISTICO-ESPRESSIVE

Riconoscimento e analisi delle strutture lessicali e morfosintattiche della lingua latina/greca in relazione a scopi, contesti, contenuti e genere di un testo

Utilizzo corretto ed efficace del vocabolario

Riconoscimento e analisi delle differenti caratteristiche formali dei vari generi letterari e non letterari

Riconoscimento dei differenti registri comunicativi, in relazione all’autore, ai temi, al genere di appartenenza e al relativo contesto storico e culturale

Confronto delle strutture lessicali e morfosintattiche della lingua latina/greca con le strutture

della lingua italiana

Riconoscimento di cambiamenti lessicali, radici etimologiche e slittamenti semantici avvenuti tra la lingua latina/greca, la lingua italiana e le lingue europee studiate, in relazione ai principali termini della civiltà classica

Assenti o

molto

lacunose

Parziali e

confuse

Imprecise e/o

approssimative

essenziali

Corrette e

evidenti

Approfondite

e puntuali

1. comunicare in madrelingua

COMPRENSIONE ED

INTERPRETAZIONE

CRITICA DEI VARI TIPI DI TESTI per cogliere i vari livelli di significato

ABILITA’ CRITICO-INTERPRETATIVE

Comprensione di nuclei tematici, concetti chiave, temi, argomentazioni e messaggi

Comprensione dei significati denotativi e connotativi

Riconoscimento di collegamenti intratestuali, intertestuali, extratestuali all’interno di un testo

Riconoscimento del contesto storico-culturale e letterario di autori, temi, opere e generi

Collocazione in una visione diacronica gli eventi storico-culturali riconoscendone le relazioni

Riconoscimento delle fasi evolutive nella produzione di un autore e individuazione della sua

poetica in rapporto al tempo

Riconoscimento della diversità nella rappresentazione dello stesso tema in generi diversi

Individuazione delle linee evolutive dei principali topoi letterari

Individuazione sia delle principali influenze della letteratura latina/greca sugli esiti della letteratura moderna e contemporanea sia degli aspetti di attualità nelle tematiche culturali del passato

Assenti

Carenti

Imprecise e superficiali

Essenziali

Ampie

Complete

1. comunicare in madrelingua

2. competenze sociali e civiche

3. consapevolezza ed espressione

culturale

RESA IN LINGUA

ITALIANA DI TESTI di vario autore, genere, contenuto e contesto storico-culturale

Comprensione e interpretazione generale del brano

Competenza lessicale-espressiva

Competenza morfosintattica

Assente o

gravemente carente

Carente

Imprecisa e parziale

Parzialmente corretta

Corretta

Totalmente

appropriata e corretta

1. comunicare in madrelingua

2. consapevolezza ed espressione culturale

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

ANNO SCOLASTICO 2018-2019

PROGRAMMA CLASSE 5° SEZIONE H

1° UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO

Conoscere con l’arte: il ricorso alla scienza e il suo superamento

L’impressionismo (percorso interdisciplinare n°3 Natura- Cultura)

Manet: lo scandalo della verità (Colazione sull’erba, Olympia, Il bar delle Folies-Bergères)

Monet: la pittura delle impressioni (Impressione: Sole nascente, La cattedrale di Rouen, La

Grenouillère, Lo stagno delle ninfee)

Renoir: la gioia di vivere (La Grenouillère, Moulin de la Gallette, Colazione dei canottieri, La

montagna Sainte-Victoire)

Degas: il ritorno al disegno (La lezione di ballo, L’assenzio, Quattro ballerine in blu)

Tendenze post-impressioniste

Seurat: l’impressionismo scientifico (Une Baignade à Asnières, Un dimanche après-midi à l’Ille de

la Grande Jatte, Il circo)

Cézanne: “Trattare la natura secondo il cilindro, la sfera e il cono” (La casa dell’impiccato a Auvers,

I giocatori di carte, La montagna di Sainte-Victoire)

Gauguin: Via dalla pazza folla (L’onda, Il Cristo giallo, Aha oe feii? Da dove veniamo? Chi siamo?

Dove andiamo?)

Van Gogh: la riflessione drammatica sull’esistenza (I mangiatori di patate, Autoritratto con

cappello di feltro grigio, Il ponte di Langlois, Veduta di Arles con iris in primo piano, Notte stellata,

Campo di grano con volo di corvi) (Percorso interdisciplinare n°6 Il male di vivere)

L’Europa tra ‘800 e ‘900

Morris e la “Arts and crafts exhibitionn society”

L’art nouveau: caratteri generali

Klimt: (Giuditta I, Giuditta II, Ritratto di Adele Bloch-BauerI, Danae)

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

2° UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO

Le avanguardie storiche

L'espressionismo (Percorso interdisciplinare n°6 Il male di vivere)

I Fauves e Matisse (Donna con cappello, La stanza rossa, La danza)

La Die Brucke: Kirchner (Cinque donne per la strada)

Munch (La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johann, Il grido, Pubertà)

Kokoschka (Ritratto di Adolf Loos, La sposa del vento)

Egon Schiele (Nudo femminile, L’abbraccio)

Il cubismo

Picasso: il grande patriarca del Novecento (Poveri in riva al mare, Famiglia di saltimbanchi, Les

demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata,

Guernica)

Braque:”Amo la regola che corregge l’emozione, amo l’emozione che corregge la regola” (Case

all’Estaque, Violino e brocca, Le Quotidien, violino e pipa, Natura morta con uva e clarinetto)

Il futurismo italiano

Balla: Le cose in movimento (Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità astratta + rumore,

Compenetrazioni iridescenti n.7)

Boccioni: La pittura degli stadi d’animo (La città che sale, Stadi d’animo, Forme uniche della

continuità nello spazio)

Sant'Elia: Le architetture impossibili (La centrale elettrica, La città nuova)

L'astrattismo

Kandinskij: Il colore come la musica (Il cavaliere azzurro, Murnau- cortile del castello, Senza titolo

1910, Composizione VI, Alcuni cerchi)

Klee: La scoperta del colore (Il fohn nel giardino di Marc, Adamo e la piccola Eva, Monumenti a G.,

Ragazzo in costume)

Mondrian: Il neoplasticismo (Mulino Oostzijde, Mulino al sole, L’albero rosso, L’albero blu,

L’albero 1912, L’albero grigio, Melo in fiore, Composizione n.10, Molo e oceano, Composizione 11

- rosso, blu e giallo)

3° UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO

a) La reazione degli artisti di fronte all’orrore della guerra

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

Il dadaismo

Duchamp Fontana, L.H.O.O.Q.

Man Ray: Cadeau

Il surrealismo (Percorso interdisciplinare n°4 I percorsi dell’inconscio)

Magritte: La dimensione metafisica del quotidiano (L’uso della parola I, La condizione umana, Le

passeggiate di Euclide)

Mirò: La magia dei segni (Montroig, la chiesa e il paese, Il carnevale di Arlecchino, Pittura – collage

preparatorio per pittura, La scala dell’evasione, Blu III)

Dalì: Il torbido mondo della paranoia (Studio per stipo antropomorfo, Costruzione molle con fave

bollite, Sogno causato dal volo di un’ape, Ritratto di Isabel Styler-Tas)

La Metafisica

Giorgio De Chirico: (L’enigma dell’ora, Le muse inquietanti, Piazza d’Italia con statue e roulotte)

Verso il contemporaneo: Henry Moore (Figura giacente, Madre con bambino), Alexander

Calder ( Mobiles, Stabiles, Flying Colors DC8)

b) La nuova figura dell’architetto

La Bauhaus: la nascita del design Gropius: la sede della Bauhaus

L'architettura nella prima metà del Novecento (percorso interdisciplinare n°3 Natura-

Cultura)

Le Corbusier: L’architettura razionalista (Villa Savoye, Unità di abitazione di Marsiglia, La cappella

di Notre-Dame-du-Haut a Ronchamp)

Wright: L’architettura organica (Robie House, Casa sulla cascata, Guggenheim Museum di New

York) Il

razionalismo italiano: Terragni (ex Casa del Fascio a Como), Piacentini (La Sapienza, EUR)

4° UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO

Il caso come legge della realtà: dal gesto, al pensiero, all’evento

L'informale: Pollock (Foresta incantata, Pali blu) Burri (Sacco e rosso, Cretto nero, Grande Cretto)

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

e Fontana (Concetto spaziale)

La pop art: Warhol (Green coca-cola Bottles, Marilyn, Minestra in scatola Campbell)

Testo in adozione: Cricco – Di Teodoro “ITINERARIO NELL’ARTE” Vol. 5° Ed. Zanichelli

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

LICEO “ B. RUSSELL”

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno Scolastico: 2018- 2019

Classe V H (scientifico)

Docente: Mariantonietta Cimarelli

UNITA’ DIDATTICA D’APPRENDIMENTO n. I

TITOLO

Il Soggetto assoluto nella cultura romantica e in Hegel

MOTIVAZIONE E FINALITÀ Comprensione del ruolo centrale per la comprensione delle scienze umane e delle arti del pensiero hegeliano, con particolare attenzione al ruolo svolto nel contesto europeo del XIX secolo

CONTENUTI Unità didattiche 1. Libertà, Natura ed Arte nella cultura romantica, in Fichte e Schelling 2. La dialettica hegeliana. La verità come processo. La Fenomenologia dello Spirito 3. Lo storicismo assoluto di Hegel. La verità come sistema. L’Enciclopedia

OBIETTIVI Conoscenze 1. Tratti fondamentali della poetica romantica tedesca, con particolare attenzione al suo sfondo filosofico 2. Specificità del metodo dialettico hegeliano e la sua articolazione sistematica

Competenze e Abilità 1. Lessico fondamentale del pensiero hegeliano e marxiano 2. Saper discutere e analizzare un brano tratto dalle opere dei romantici 3. Saper riconoscere i nessi tra pensiero artistico e filosofico 4. Saper riconoscere i nessi tra storiografia e filosofia 5. Saper riconoscere i nessi tra economia e politica

DOCUMENTI E BRANI 1.J.G. Fichte, La missione del dotto, Quarta lezione, Mursia, Milano 1987, trad. modificata, pp. 134-137. 2.F.W.J. Schelling, Filosofia della natura e filosofia trascendentale, in Sistema dell’idealismo trascendentale, Introduzione, Bompiani, Milano 2006, pp. 53-59 (Rapporto tra natura e cultura) 3. G.W. F. Hegel, La lotta per la vita e per la morte, in La fenomenologia dello spirito, IV, Einaudi, Torino 2008, pp.119-121 e 131-132. 4. G.W. F. Hegel, Hegel contro Beccaria, in Lineamenti di filosofia del diritto, §100, Bompiani, Milano, Milano 2006m p. 209. 5. G.W. F. Hegel, La filosofia è la civetta di Minerva, in Lineamenti di filosofia del diritto, cit., Prefazione, pp. 59-65. (Luci ed ombre) 6. G.W. F. Hegel, La natura come antitesi, in Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, §247-252, a cura di V. Cicero, Rusconi, Milano 1996, pp. 421-429. (Rapporto tra natura e cultura)

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

UNITA’ DIDATTICA D’APPRENDIMENTO n. II

TITOLO

La filosofia tra Romanticismo e Positivismo

MOTIVAZIONE E FINALITÀ Comprensione delle nuove forme di razionalità della contemporaneità, a

partire dalla centralità data alle “ragioni” del corpo

CONTENUTI Unità didattica

1. La filosofia del pessimismo: Schopenhauer

2. Un poeta e un pensatore per il cristianesimo: Kierkegaard

3.La scuola hegeliana e Feuerbach

4. Marx dalla sinistra hegeliana alla filosofia come praxis

5. Il Positivismo e l’evoluzionismo: Comte e Darwin

OBIETTIVI Conoscenze

1. Il pensiero dei principali autori e movimenti che hanno discusso le

concezioni classiche o dialettiche di razionalità

2. Visione della storia nella cultura romantico-idealista e della sinistra

hegeliana

3. La dimensione etico-politica legata a queste nuove concezioni della

ragione

Competenze e Abilità

1. Lessico fondamentale degli autori

2. Saper discutere e analizzare le diverse modalità di scrittura filosofica

3 Saper riconoscere i nessi tra storiografia e filosofia

4. Saper riconoscere i nessi tra economia e politica

5. Saper discutere e confrontare i modelli di razionalità alternativi alla

tradizione classica, individuandone strategie persuasive e difficoltà

teoretiche, in relazione soprattutto alla mentalità scientifico sperimentale.

DOCUMENTI E BRANI 1.A. Schopenhauer, Il dolore del vivere, in Il mondo come volontà e

rappresentazione, cit. libro IV, 56, pp. 351-352. (Il male di vivere)

2.S. Kierkegaard, La condizione dell’angoscia, in Il concetto di angoscia,

Sansoni, Firenze 1972, p.193. (Il male di vivere)

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

3.K. Marx – F. Engels, La lotta di classe e il ruolo storico della borghesia, in

Manifesto del partito comunista, Editori Riuniti, Roma 1976, pp. 55-64.

(Democrazia e Dittatura).

4.K.Marx, L’alienazione, in Manoscritti economico-filosofici del 1844, trad.

it. Di N. Bobbio, Einaudi, Torino 1978, pp. 75-83. (Il male di vivere)

5.D. Fusaro, Perché scrivere di Marx, in Bentornato Marx! Rinascita di un

pensiero rivoluzionario, Bonpiani, Milano 2010, pp. 24-29.

UNITA’ DIDATTICA D’APPRENDIMENTO n. III

TITOLO

La filosofia nell’età della crisi e i nuovi saperi del Novecento

MOTIVAZIONE E FINALITÀ Comprensione dei motivi principali della crisi del Positivismo e riuscire a

delineare alcune filosofie del XX secolo

CONTENUTI Unità didattiche

1. Nietzsche e la crisi delle certezze

2. Freud e la psicoanalisi

3 Lo spiritualismo francese e la filosofia di Bergson

4. Heidegger: Essere e Tempo

5. La meditazione sull’agire politico: Hannah Arendt

OBIETTIVI Conoscenze

1. Critica alla storia della metafisica e della razionalità occidentale con il

nichilismo.

2. Nuovo interesse verso il problema della coscienza.

3. L’impatto della psicoanalisi nella cultura e nella vita contemporanea.

4. Il riconoscimento della singolarità come caratteristica fondamentale

dell’uomo.

Competenze e Abilità

1. Lessico fondamentale degli autori in questione

2. Saper discutere e analizzare i brani degli autori trattati, con coerenza

espositiva e proprietà linguistica

3. Saper riconoscere e collegare le riflessioni psicologiche ed esistenziali con

la più recente realtà filosofica.

DOCUMENTI E BRANI 1.F. Nietzsche, L’uomo folle, in La gaia scienza e Idilli di Messina, trad.it. di

F. Masini, Adelphi, Milano 1977, pp.162-164. (Il male di vivere)

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

2.F. Nietzsche, La visione dell’eterno ritorno, in Così parlò Zarathustra,

Adelphi, Milano 1968, pp. 181-186

3.S. Freud, L’interpretazione dei sogni, in Caso di Dora, in La teoria

psicoanalitica, Casi clinici, trad. P. Stampa, Newton Compton, Roma 1972,

p. 29. (I percorsi dell’inconscio).

4. S. Freud, La civiltà reprime le pulsioni, in Il disagiodella civiltà e altri saggi,

Bollati Boringhieri, Torino 2010, pp. 16-18. (I percorsi dell’inconscio).

5.H. Bergson, Le due memorie, in Materia e memoria, trad. di A. Pessina

Laterza, Roma- Bari 1996, pp.66-67. (I percorsi dell’inconscio).

6. M. Heidegger, L’essere per la morte e l’angoscia, in Essere e tempo, cap. I,

a cura di P. Chiodi, Utet, Torino 1986, pp. 378-379. (Il male di vivere)

7. M. Heidegger, Il prendersi cura, in Essere e tempo, a cura di P. Chiodi,

Utet, Torino 1986, pp. 126-127.

8. H. Arendt, Terrore e violenza nei regimi totalitari, in E. Gentile, Il

fascismo. Le interpretazioni dei contemporanei e degli storici, Laterza,

Roma-Bari 1970. (La donna nella storia).

VERIFICHE E VALUTAZIONI. Tutti gli argomenti principali della programmazione saranno oggetto di

verifiche di varia tipologia (scritta/orale).

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

RUBRICA DI VALUTAZIONE di FILOSOFIA

INDICATORI VOTO

1-2 3-4 5 6 7-8 9-10 COMPERENZE

CHIAVE

CONOSCENZE

Conoscenza di temi, testi, autori, scuole di pensiero e delle differenti

discipline filosofiche

Conoscenza dell’orizzonte problematico di riferimento (contesto

scientifico, politico, culturale-artistico)

Assenti

Frammentarie e

confuse

Imprecise/

approssimative

Parziali/

essenziali

Articolate

Approfondite

1. comunicare in

madrelingua

COMPETENZE ABILITÀ

POSSESSO DEGLI

STRUMENTI

ESPRESSIVI ED

ARGOMENTATIVI

NELLA

COMPRENSIONE E

PRODUZIONE DI

TESTI

SCRITTI/ORALI

indispensabili per

gestire l’interazione

comunicativa verbale,

a seconda di differenti

tipologie, contesti,

contenuti e scopi

comunicativi

ABILITA’ LINGUISTICHE

Riconoscimento e analisi delle caratteristiche formali delle varie forme

di scrittura filosofica e padronanza del lessico

Chiarezza e correttezza espositiva in relazione agli scopi, ai contesti e ai contenuti.

Assenti o molto

lacunose

Parziali e

confuse

Imprecise/

approssimative

Parziali/

essenziali

Corrette e

evidenti

Approfondite e

puntuali

1. comunicare in

madrelingua

2. competenze

digitale (uso degli

strumenti

informatici nelle

attività di ricerca

e approfondi-

mento).

ABILITA’ INTERPRETATIVE, ARGOMENTATIVE E

VALUTATIVE

Comprensione di contesto, scopo, destinatario e differenti registri

comunicativi

Saper definire le parole chiave e le idee centrali, riassumere i contenuti,

ricondurre una tesi al pensiero dell’autore e riconoscerne il contesto

problematico e argomentativo ( collegamenti intratestuali, intertestuali,

extratestuali all’interno delle opere)

Presenza ed utilizzo delle fonti

Presenza e qualità dei collegamenti intertestuali, extratestuali e interdisciplinari

Capacità di analisi e sintesi e di produzione di un testo coerente ed

efficace dal punto di vista comunicativo, in gradi di argomentare il proprio punto di vista e di individuare il punto di vista altrui in modo

fondato Pertinenza dei contenuti rispetto alle consegne Originalità e creatività

Assenti

Carenti e

frammentarie

Imprecise e

superficiali

Essenziali e

appena

articolate

Ampie ed

evidenti

Complete

1. comunicare in

madrelingua

2. competenze

sociali e civiche

3. consapevolezza

ed espressione

culturale

4. imparare a

imparare

VALUTAZIONE FINALE ……/10

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

LICEO “ B. RUSSELL”

PROGRAMMA DI STORIA Anno Scolastico: 2018- 2019

Classe V H (scientifico)

Docente: Mariantonietta Cimarelli

UNITA’ DIDATTICA D’APPRENDIMENTO n. I

TITOLO

Dall’imperialismo alla Grande Guerra e alla rivoluzione bolscevica

MOTIVAZIONE E FINALITÀ Comprendere l’impatto della società di massa e della II rivoluzione

industriale nei diversi ambiti della vita politica e quotidiana, e delineare i

progetti politici che nei primi decenni del XX secolo si sono confrontati con

queste novità

CONTENUTI Unità didattiche

1. L’irruzione delle masse nella storia

2. L’economia e l’industrializzazione nella società di massa

3. L’epoca giolittiana in Italia: la modernizzazione del sistema economico e

politico

4. Conflitti dell’imperialismo e del nazionalismo, fino alla Grande Guerra

5. La rivoluzione bolscevica

OBIETTIVI Conoscenze

1. Le conseguenze della presenza attiva delle masse nella storia a livello

politico (partiti di massa, sindacati) ed ideologico (nazionalismo, socialismi,

cattolicesimo sociale, questione femminile)

2. Le innovazioni tecnologiche e le conseguenze della seconda rivoluzione

industriale, a livello di organizzazione del lavoro, di gestione del tempo

libero, e di dinamiche sociali nelle metropoli

3. La modernizzazione compiuta dall’Italia nell’epoca giolittiana e i problemi

rimasti insoluti

4. Le alleanze e i motivi di conflitto tra le grandi potenze europee, fino alla

Grande Guerra

5. Dinamiche militari e diplomatiche della Grande Guerra

6. Situazione politica ed economica dell’Impero russo, il progetto bolscevico

e i modi di conquista del potere durante la rivoluzione d’ottobre

Competenze e Abilità

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

1. Lessico fondamentale del dibattito ideologico dell’inizio del XX secolo

2. Saper leggere un documento o un brano d’interpretazione storica,

sapendo riconoscere l’orizzonte ideologico e il contesto dell’autore

3. Individuare i nessi tra le innovazioni tecnologiche e industriali e le

soluzioni politiche proposte ad inizio del XX secolo

4. Saper discutere gli elementi che costituiscono la società di massa

5. Saper discutere gli elementi di diversità dal modello di potere bolscevico

rispetto a quelli già sperimentati in Europa nei secoli precedenti

DOCUMENTI E BRANI 1. Questioni di genere: Le donne e il sapere scientifico, da V. Castronovo, Nel segno dei tempi MilleDuemila, Vol. 3, La Nuova Italia, Milano 2015. (Le donne nella storia)

2. F. W. Taylor, La ripartizione dei compiti e delle responsabilità, Tratto da Principi di organizzazione scientifica del lavoro, Etas- Kompass, Milano 1967. (doc. 1 pag. 30)

3. Gaetano Salvemi, Luci ed ombre nell’opera di Giolitti, Tratto da Il ministro della malavita e altri scritti sull’Italia giolittiana, Feltrinelli, Milano 1962.

4. Luoghi simbolo: Le trincee, da V. Castronovo, Nel segno dei tempi MilleDuemila, Vol. 3, La Nuova Italia, Milano 2015. (Tra natura e cultura).

5. Lettere dal fronte, in Soldati e prigionieri italiani nella Grande Guerra, raccolta di lettere inedite, a cura di G. Procacci, Editori Riuniti, Roma 1993. ( Il male di vivere)

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

UNITA’ DIDATTICA D’APPRENDIMENTO n. II

TITOLO

La crisi delle democrazie e l’avvento dei totalitarismi

MOTIVAZIONE E FINALITÀ Comprensione della specificità del fenomeno totalitario, delle sue

motivazioni e della sua risoluzione militare e biopolitica

CONTENUTI Unità didattiche

1. Il dopoguerra in Italia e Germania

2. L’ideologia fascista, e la diffusione di modelli politici autoritari

3. Lo stalinismo

4. Dalla Repubblica di Weimar alla salita al potere del nazismo in Germania

5. La crisi economica del 1929 e le crisi politiche dell’Europa

6. La Seconda Guerra Mondiale

7. La politica di sterminio dei nazisti

OBIETTIVI Conoscenze

1. Gli effetti della I guerra mondiale e dei trattati di pace nella vita politica

dei paesi belligeranti

2. Le ideologie totalitarie, con particolare attenzione alla dimensione del

terrore e del consenso come fenomeni di legittimazione del potere, e al

controllo biopolitico dell’esistenza come modo di attuazione del potere

3. Le dinamiche politiche ed economiche che conducono alla Seconda

Guerra Mondiale e le principali fasi del conflitto.

Competenze e Abilità

1. Lessico fondamentale delle ideologie totalitarie

2. Saper leggere e commentare un documento storico, riconoscendo il

contesto e l’orizzonte ideologico dell’autore

3. Saper argomentare in un saggio breve una tesi storiografica

4. Saper discutere gli elementi che caratterizzano la società totalitaria, e i

nessi con gli strumenti di propaganda e di formazione del consenso

intellettuale e popolare

5. Saper distinguere le diverse modalità di conflitto che durante la Seconda

Guerra Mondiale hanno luogo, e intendere la specificità dei campi di

concentramento e di sterminio rispetto ad altre forme di prigionia e di

esclusione dalla vita politica

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

DOCUMENTI E BRANI 1. I 14 punti per un nuovo sistema di relazioni internazionale, in P. Renouvin, La crisi del secolo XX, Dal 1914 al 1929, in Storia politica del mondo, vol. VI, Unedi, Roma 1975. (Democrazia e dittatura)

2. Diventare cittadine: Richiesta del diritto di voto per le donne in Italia, Tratto da Comitato Nazionale Pro Suffragio Femminile, Richiesta del diritto di voto per le donne in Italia, 1909, in ‘La Voce’ 16 dicembre 1909. (La donna nella storia).

3. Vita di Trincea, Tratto da P. Fussell, La Grande Guerra e la memoria moderna, il Mulino, Bologna 2000 (1984). (Tra natura e cultura)

4. Eric J. Leed, Il trauma della guerra e la diffusione delle nevrosi, Tratto da Terra di nessuno. Esperienza bellica e identità personale nella Prima Guerra Mondiale, il Mulino, Bologna 1985. (Percorsi dell’inconscio).

5. Carl J. Friedrich e Zbigniew, Per un tentativo di definizione completa del totalitarismo, in E. Gentile, Il fascismo. Le interpretazioni dei contemporanei e degli storici, Laterza, Roma – Bari 1970. (Democrazia e Dittatura)

6. Stalin, Kirov, Zdanov, Osservazioni sul compendio del manuale di ‘ Storia moderna’, Tratto da La società sovietica, a cura di L. Foa, Loascher, Torino 1974. (I percorsi dell’inconscio)

UNITA’ DIDATTICA D’APPRENDIMENTO n. III

TITOLO

L’epoca della Guerra Fredda

MOTIVAZIONE E FINALITÀ Comprensione dell’ordine geopolitico tra il 1948 e il 1969, e delle

innovazioni sociali e di costume che si sono prodotte durante quei decenni

CONTENUTI Unità didattiche

1. L’Italia Repubblicana, il centrismo

2. La guerra fredda e il disgelo negli anni Sessanta

3. La creazione della Comunità Europea

4. La scacchiera del Pacifico: l’esordio della Cina comunista, la Guerra di

Corea

5. Verso una coesistenza competitiva: La crisi missilistica di Cuba, la Guerra

in Vietnam

OBIETTIVI Conoscenze

1. Articolazione della Costituzione italiana

2. Le diverse fasi della guerra fredda a livello di propaganda, di conflitto

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

diplomatico, e di interventi militari locali

3. Il progetto di costruzione dell’Europa unita, e le diverse organizzazioni

sovranazionali

Competenze e Abilità

1. Lessico fondamentale degli statuti e delle costituzioni

2. Saper leggere e commentare un documento storico, riconoscendo il

contesto e l’orizzonte ideologico dell’autore

3. Saper argomentare in un saggio breve una tesi storiografica

4. Saper riconoscere la dimensione storica dei fenomeni di costume, e i

nessi che si stabiliscono a partire dagli anni ’50 con la cultura giovanile

5. Saper riconoscere le modalità d’articolazione d’un progetto politico in

relazione alla scrittura di costituzione e trattati

DOCUMENTI E BRANI 1. Il ruolo della donna nella resistenza, da V. Castronovo, Nel segno dei tempi

MilleDuemila, Vol. 3, La Nuova Italia, Milano 2015. (La donna nella storia)

2. Renzo De Felice, Alla scoperta della ‘zona grigia’, tratto da Rosso e nero,

Baldini & Castoldi, Milano 1995. (Luci ed ombre)

3. Harry Truman, La dottrina Truman, Tratto da R. Monteleone, Il

Novecento un secolo insostenibile: civiltà e barbarie sulla via della

globalizzazione. Edizione Dedalo, Bari 2005.

4. George Masrshall, Un programma comune per l’Europa, Tratto da R.

Hofstadter, Le grandi controversie della storia americana, Opere nuove,

Roma 1966.

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

UNITA’ DIDATTICA D’APPRENDIMENTO n. IV

TITOLO

Cittadinanza e Costituzione

MOTIVAZIONE E FINALITÀ Comprendere i temi classici dell’educazione civica unendo anche

l’educazione ambientale, l’educazione alla legalità e il valore del rispetto

delle regole.

CONTENUTI Unità didattiche

1. Quando e perché sono nate le Costituzioni

2. La Costituzione italiana: dallo Statuto albertino all’Assemblea costituente

3. I principi fondamentali della Costituzione

4.L’organizzazione dello Stato italiano

OBIETTIVI Conoscenze e abilità

Un’idea di storia come educazione alla riflessione e all’esercizio critico

VERIFICHE E VALUTAZIONI. Tutti i principali argomenti della programmazione saranno oggetto di veriche di

varia tipologia (scritta/orale)

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

RUBRICA DI VALUTAZIONE di STORIA (E GEO-STORIA)

INDICATORI VOTO

1-2 3-4 5 6 7-8 9-10 COMPERENZE

CHIAVE

CONOSCENZE

Conoscenza dei principali eventi e delle trasformazioni di lungo periodo,

in particolare dell’Europa e dell’Italia, nel quadro della storia globale del

mondo

Conoscenza dei presupposti culturali e la natura delle istituzioni

politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con particolare riferimento all’Italia (Costituzione italiana) e all’Unione Europea

Riconoscimento degli aspetti geografici dell’ambiente naturale e

antropico e delle connessioni con le strutture demografiche e culturali

Correlazione della conoscenza storica agli sviluppi delle scienze e delle

tecnologie

Assenti

Frammentarie e

confuse

Imprecise/

approssimative

Parziali/

essenziali

Articolate

Approfondite

1. comunicare in

madrelingua

COMPETENZE ABILITÀ’

POSSESSO DEGLI

STRUMENTI

ESPRESSIVI ED

ARGOMENTATIVI

NELLA

COMPRENSIONE E

PRODUZIONE DI

TESTI

SCRITTI/ORALI

indispensabili per

gestire l’interazione

comunicativa verbale,

a seconda di differenti

tipologie, contesti,

contenuti e scopi

comunicativi

ABILITA’ LINGUISTICHE

Riconoscimento e analisi delle differenti caratteristiche formali delle

varie forme di documento storico e padronanza del lessico delle scienze

storico-sociali

Chiarezza e correttezza espositiva in relazione agli scopi, ai contesti e ai

contenuti.

Assenti o molto

lacunose

Parziali e

confuse

Imprecise/

approssimative

Parziali/

essenziali

Corrette e

evidenti

Approfondite e

puntuali

1. comunicare in

madrelingua

2. competenze

digitale (uso degli

strumenti

informatici nelle

attività di ricerca

e approfondi-

mento).

ABILITA’ INTERPRETATIVE, ARGOMENTATIVE E

VALUTATIVE

Individuazione dei cambiamenti culturali, socio-economici e politico-

isituzionali e dei contesti che li hanno resi possibili

Applicazione di lessico, categorie, strumenti e metodi delle scienze

storico-sociali per comprendere mutamenti storico-economici

Uso di fonti storiche di diversa tipologia (anche visive e multimediali)

Analisi critica delle radici storiche e dell’evoluzione delle principali carte costituzionali e delle istituzioni internazionali

Presenza e qualità dei collegamenti intertestuali, extratestuali e interdisciplinari

Capacità di analisi e sintesi e di produzione di un testo coerente ed efficace dal punto di vista comunicativo

Pertinenza dei contenuti rispetto alle consegne Saper argomentare il proprio punto di vista e saper individuare il punto

di vista altrui in modo fondato

Assenti

Carenti e

frammentarie

Imprecise e

superficiali

Essenziali e

appena

articolate

Ampie ed

evidenti

Complete

1. comunicare in

madrelingua

2. competenze

sociali e civiche

3. consapevolezza

ed espressione

culturale

4. imparare a

imparare

VALUTAZIONE FINALE ……/10

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

LICEO “ B. RUSSELL”

Programma svolto di Matematica nell’anno scolastico 2018/2019 sino al 15/05/2019

Classe 5 sez. H

Docente: Federica Tommasi

Testo utilizzato: COMPETENZE MATEMATICHE -Vol 4 e Vol 5- Fraschini- Grazzi

CALCOLO COMBINATORIO E PROBABILITA’

Calcolo combinatorio

Disposizioni, permutazioni, combinazioni semplici e con ripetizione

Coefficienti binomiali

Potenza di un binomio

Calcolo delle probabilità

Eventi elementari, certi, impossibili, aleatori

Definizione classica di probabilità

Probabilità totale di eventi compatibili e incompatibili

Probabilità contraria

Probabilità condizionata

Probabilità composta

Formula di disintegrazione

Formula di Bayes

FUNZIONI ( ripasso)

Definizioni fondamentali

Funzioni elementari: polinomi,funzioni razionali, funzioni irrazionali,funzioni goniometriche, funzione

logaritmica, funzione esponenziale,funzione valore assoluto.

La funzione f(x). La funzione inversa

Grafici deducibili da quello della funzione f.

LIMITI DI UNA FUNZIONE

Nozione di limite

Limite infinito

Limite finito di una funzione all’infinito

Asintoti orizzontali

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

Limite infinito di una funzione all’infinito

Limite sinistro, limite destro.

Teoremi sui limiti :

Teorema unicità del limite ( dim.)

Teorema del confronto ( dim)

Teorema della permanenza del segno ( dim)

Teorema inverso della permanenza del segno

FUNZIONI CONTINUE

Definizione di funzione continua

Continuità a destra o a sinistra

Continuità delle funzioni elementari

Operazioni sui limiti

Limite delle funzioni razionali intere e fratte

Limite delle funzioni composte: cambiamento di variabile

Limiti notevoli ( dim)

Punti di discontinuità

Classificazione delle singolarità

Teoremi fondamentali sulle funzioni continue :

Teorema di Weierstrass

* (Le donne nella storia)

Il senso di Sofia per la matematica: risultati raggiunti da Sofia Kovalevskaja nel campo della matematica (materiale fornito dal docente)

Teorema dei valori intermedi e conseguenze (dim)

Infinitesimi e infiniti

Confronto tra infinitesimi

Confronto tra infiniti

Asintoti:

Asintoti verticali

Asintoti orizzontali

Asintoti obliqui

LE DERIVATE

Definizione di derivata

Significato geometrico del rapporto incrementale

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

Significato geometrico di derivata

Funzione derivata

Derivata destra e sinistra

Punti notevoli del grafico di una funzione

Continuità delle funzioni derivabili ( dim)

Derivate delle funzioni elementari :

Derivata di una costante ( dim)

Derivata della funzione identica ( dim)

Derivata della funzione sin x ( dim)

Derivata della funzione cos x

Derivata della funzione logaritmica ( dim)

Derivata della funzione esponenziale ( dim)

Regole di derivazione

Derivata della funzione composta

Derivata della funzione inversa

Derivata delle funzioni inverse delle funzioni goniometriche ( dim)

Funzione derivata prima e derivate successive

Differenziale

Significato geometrico di differenziale

I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

Massimi e minimi relativi ed assoluti

Teorema di Fermat e di Rolle ( dim)

Teoremi di Lagrange ( dim)

Significato geometrico del teorema di Rolle e del teorema di Lagrange

Conseguenze del teorema di Lagrange

Funzioni crescenti o decrescenti:

Teorema: Monotonia di una funzione derivabile

Teorema: Derivata di una funzione monotona

Teorema di Cauchy ( dim)

Il teorema di de L’Hopital

Criterio sufficiente di derivabilità

Limiti notevoli che si risolvono con il teorema di De L’Hopital

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

MASSIMI, MINIMI E FLESSI

Condizione sufficiente per l’esistenza di un estremo

Ricerca degli estremi relativi e assoluti

Concavità, convessità, flessi

Criterio di concavità e convessità in un punto

Condizione necessaria per i punti di flesso

Teoremi sull’ uso delle derivate successive:

Teorema: Derivata seconda ed estremi relativi:

Teorema: Derivate successive e punti stazionari

Applicazione alla risoluzione approssimata di equazioni:

Teorema di unicità della radice

Problemi di ottimizzazione

GRAFICI DI FUNZIONI

* ( Luci e ombre)

Funzioni periodiche

Massimi e minimi di una funzione Studio del grafico di una funzione

Dal grafico di una funzione a quello di una sua primitiva

Dal grafico di una funzione a quello di una sua derivata

L’INTEGRALE INDEFINITO

Primitive di una funzione

Proprietà dell’integrale indefinito

Integrali indefiniti immediati

Integrazione delle funzioni razionali

Integrazione per sostituzione

Integrazione per parti

Integrazione delle funzioni razionali fratte

L’INTEGRALE DEFINITO

* (Produzione, trasporto, consumo dell’energia e ricadute sull’ambiente.)

Calcolo della potenza media in un circuito resistivo utilizzando il teorema del valor medio

Area del trapezoide

Somme integrali generalizzate

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

Integrale definito.

Proprietà.

Il teorema della media

Significato geometrico

La funzione integrale: il teorema fondamentale del calcolo integrale

Formula fondamentale del calcolo integrale ( dim)

Integrali delle funzioni pari e dispari

Integrale per sostituzione

Calcolo di aree di domini piani

GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO

Equazione di un piano e condizioni di parallelismo e perpendicolarità tra piani

Equazione di una retta e condizione di parallelismo e perpendicolarità tra rette e tra retta e piano

Distanza di un punto da una retta o da un piano

Superficie sferica e sfera

RISOLUZIONE DI PROBLEMI

In ambito analitico In riferimento alla ricerca dei massimi e dei minimi

Riguardanti studi di funzioni

Riguardanti applicazioni alla fisica

Programma che si intende svolgere dopo il 15/05/2019

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA’

Variabili aleatorie e funzione di distribuzione

Valor medio, varianza e scarto quadratico medio

Proprietà del valor medio e della varianza

Funzione di ripartizione e proprietà

Speranza matematica e giochi equi

Distribuzione binomiale

Distribuzione di Poisson

Distribuzione geometrica

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

GRIGLIA VALUTAZIONE MATEMATICA/FISICA

VOTO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

10

Conoscenze solide,

ampie,

approfondite e

personalizzate

Gestisce autonomamente e argomenta

attentamente procedure risolutive di

situazioni o problemi complessi, che

richiedono l’impiego di una

approfondita ricerca e riflessione

personale. Mostra fluidità ed eleganza

nello sviluppo dei calcoli e nella

elaborazione dei grafici. Utilizza con

padronanza metodi anche ricercati di

controllo e di adeguamento delle

procedure

Mostra eccellenti capacità di analisi e

sintesi basate su personale

rielaborazione critica; sa orientarsi

anche in situazioni problematiche

complesse non strettamente disciplinari

costruendo originali strategie risolutive

esposte con un linguaggio ricco e

articolato, basato sulla terminologia

specifica.

9

Conoscenze solide

ampie e

approfondite

E’ in grado di gestire autonomamente

e argomentare in modo completo

procedure risolutive di situazioni o

problemi complessi. Mostra fluidità

nello sviluppo dei calcoli e nella

elaborazione di grafici. Utilizza

metodi di controllo e di adeguamento

delle procedure

Mostra ottime capacità di analisi e

sintesi; effettua collegamenti

significativi fra i diversi argomenti con

un linguaggio ricco, basato sulla

terminologia specifica. Sa affrontare i

problemi costruendo proprie strategie

di risoluzione.

8

Conoscenze solide

e ampie

Gestisce consapevolmente e

argomenta procedimenti risolutivi di

situazioni o problemi anche

complessi. Ha fluidità nei calcoli e

padronanza nella gestione di grafici;

evidenzia capacità di previsione e

controllo dei risultati.

Mostra buone capacità di analisi e

sintesi; effettua collegamenti

significativi fra i diversi argomenti;

costruisce strategie risolutive adattando

schemi noti; effettua valutazioni

autonome e complete. Padroneggia la

terminologia specifica. Ha una buona

proprietà di linguaggio.

7

Conoscenze

complete e

assimilate con

chiarezza

Gestisce e argomenta procedimenti

risolutivi di situazioni o problemi di

tipologia nota anche abbastanza

complessi. Ha padronanza nella

gestione di grafici e calcoli .

Mostra discrete capacità di analisi e

sintesi; Esegue collegamenti; effettua

valutazioni in modo autonomo. Il

linguaggio è preciso e l’ esposizione

corretta.

6

Conoscenze

adeguate pur con

qualche

imprecisione

Se opportunamente orientato sa

gestire procedimenti risolutivi di

situazioni o problemi non complessi.

Ha sufficiente padronanza nella

gestione di grafici e calcoli.

Effettua analisi e sintesi non sempre

complete e approfondite. Individua i

concetti chiave ed esegue semplici

collegamenti . Linguaggio ed esposizione

sono semplici ma corretti.

5

Conoscenze

superficiali

Affronta situazioni o problemi

applicando le regole in forma

mnemonica; mostra incertezze nella

gestione di calcoli e/o grafici.

Effettua analisi e sintesi parziali e

superficiali; insicurezza nei

collegamenti. Il linguaggio non sempre è

adeguato.

3-4

Conoscenze

frammentarie

e/osuperficiali

Errori concettuali. Non commenta e

non giustifica le procedure richieste;

mostra scarsa capacità nella gestione

di calcoli e grafici.

Mostra limitate capacità di analisi e

sintesi e incapacità nello stabilire

collegamenti anche semplici.

Linguaggio ed esposizione sono

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

inadeguati.

1-2

Nessuna /

irrilevanti

Non sa cosa fare/ Non riesce ad

avviare procedure o calcoli

minimamente significativi.

Non riesce ad individuare i concetti

chiave; non argomenta alcun tema

proposto.

Conoscenza: acquisizione di contenuti quali : concetti, termini specifici, principi, teorie,

regole, leggi, procedure, metodi e tecniche, in modo da saperli identificare/ distinguere tra

loro, saperne dare definizione /enunciazione)

Abilità: saper utilizzare in contesti usuali e disciplinari le conoscenze acquisite (saper

risolvere semplici problemi di tipologie note con gli opportuni strumenti (principi, leggi,

metodi)

Competenza saper proporre e utilizzare opportune conoscenze e abilità nella risoluzione di

problemi anche complessi e di tipologia non nota.

N.B.Il concetto di competenza si distingue da quello di abilità perchè la persona competente si

dimostra in grado di scegliere con consapevolezza e autonomia conoscenze, strumenti e metodi,

le strategie risolutive più efficaci per la risoluzione dei problemi anche complessi e/o di

tipologia non nota. La competenza richiede rispetto alla semplice conoscenza una riflessione e

una rielaborazione critica anche personale.

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

LICEO “ B. RUSSELL”

PROGRAMMA

Disciplina: IRC

Anno scolastico 2018-2019

Docente: Prof.ssa Magnano Fiorella

Classe V H

UDA n. 1

TITOLO

Chiesa cattolica e mondo moderno: il cattolicesimo liberale

MOTIVAZIONE

E FINALITA’

Individuare nella storia del Novecento la funzione e il ruolo svolto

dalla Chiesa Cattolica nel confronto con le istanze del mondo

moderno.

DURATA 13 ore

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

CONTENUTI

Il rapporto tra Chiesa e società successivamente a quanto accaduto con la Rivoluzione francese;

Lettura e commento di brani tratti dall’Emilio di J. J. Rousseau; Gli orientamenti del mondo cattolico durante l’epoca della

Restaurazione con particolare riferimento alla corrente del cattolicesimo liberale: Manzoni, Gioberti, Rosmini;

Gregorio XVI (1831-1846): lettura e commento di alcuni estratti delle encicliche Mirari vos e Singulari vos;

Hugues Felicité Robert de Lamennais il suo programma legislativo: lettura e commento di alcuni estratti dell’Avenir;

Pio IX (1846-1878): l’ultima Papa re;

La breve parentesi della Repubblica romana; Il dogma dell’Immacolata Concezione proclamato da Pio IX nel

1854;

Breve sintesi della storia di Santa Bernadette di Soubirous;

Lettura e commento di alcuni estratti dell’enciclica Quanta cura e del Syllabo di Pio IX;

Il Concilio Vaticano I (1869-1870) e le costituzioni conciliari Dei Filius e Pastor Aeternus;

Il primato del Papa e il dogma dell’infallibilità papale proclamati da Pio IX: lettura e commento di alcuni estratti della Pastor Aeternus;

Il dogma dell’Assunzione di Maria Vergine al cielo in anima e

corpo (1950);

L’attuale dialogo tra il teologo Hans Küng e Papa Francesco al riguardo del dogma dell’infallibilità papale;

UDA n. 2

TITOLO

Chiesa cattolica e questione sociale: il cattolicesimo sociale

MOTIVAZIONE

E FINALITA’

Motivare l’impegno sociale e politico del cristiano alla luce dei

principi della dottrina sociale.

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

DURATA

10 ore

CONTENUTI

Il contesto storico: la seconda rivoluzione industriale;

Il taylorismo e l’avvento della società di massa;

Nascita del capitalismo;

Scienza e progresso: Comte e il positivismo;

Il darwinismo sociale: Herbert Spencer;

La questione operaia;

Leone XIII (1878-1903);

Lettura e commento di alcuni estratti della Rerum Novarum; La dottrina sociale della Chiesa: i principi di solidarietà,

sussidiarietà e bene comune;

UDA n. 3

TITOLO

I Patti Lateranensi e il Concilio Vaticano II

MOTIVAZIONE

E FINALITA’

Divenire consapevole della progressiva separazione intervenuta tra

fede e cultura nel mondo moderno e dei tentativi di superamento

operati dal Concilio Vaticano II.

DURATA

5

CONTENUTI

Il contesto storico: l’avvento e il crollo del fascismo;

La politica culturale del fascismo;

I Patti Lateranensi (1929): lettura e commento di alcuni estratti al fine di delinearne la struttura e la finalità;

Lettura e commento dell’articolo 7 della Costituzione italiana;

La revisione del Concordato (1984);

L’attuale dibattito politico a riguardo del Concordato tra Stato e Chiesa;

Cenni sul Concilio Vaticano II e le costituzioni dogmatiche Sacrosantum Concilium, Lumen Gentium, Dei Verbum e Gaudium et Spes;

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

LICEO CLASSICO SPERIMENTALE STATALE ”BERTRAND RUSSELL”

Programma 2018/2019

docente prof.: POLESE DANIELE

Libro di testo adottato - Titolo: Balboni – movimento, sport e salute

volume unico - casa editrice: Capitelli

Liceo Scientifico: classe QUINTA sezione H

UdA n.1 - TITOLO: CITTADINANZA E COSTITUZIONE

ARGOMENTI:

- Dalla regola imposta alla regola compresa e condivisa, - Il fair play,

- le prepotenze,

- il bullismo ed il cyber bullismo, - la violenza nello sport,

- Il doping e lo sport,

- la Costituzione, la diversità e lo sport.

COMPETENZE:

- Collaborare e partecipare.

- rispettare le regole sociali e scolastiche.

- praticare il fair play anche nel sociale.

- praticare lo sport privilegiando la componente educative ed inclusiva.

- collaborare all’interno del gruppo sviluppando il concetto di socializzazione ed inclusione,

- Riconoscere la diversità come un valore aggiunto di ogni singolo individuo.

- praticare lo sport applicando strategie efficaci alla risoluzione delle situazioni problematiche,

- prediligere la competizione sana e la cooperazione di gruppo

- Saper collaborare con gli altri per un risultato sportivo e sociale comune.

- Saper interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative, rispettando gli interlocutori, le regole

della conversazione e osservando un registro adeguato al contesto e ai destinatari

- Partecipare attivamente alle attività formali e non formali, senza escludere alcuno dalla conversazione o dalle attività. -Individuare e conoscere le conseguenze civili e penali comminate dalla legge per gli atti di bullismo e per

l’utilizzo di droghe e di doping.

Page 75: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

UdA n.2 - TITOLO: MOVIMENTO E SPORT

ARGOMENTI:

- Acquisizione dei valori interculturali del movimento, del gioco e dello sport,

- acquisizione del valore della corporeità, attraverso esperienze di attività motorie e sportive, di

espressione e di relazione, in funzione della formazione della personalità,

- consolidamento di una cultura motoria e sportiva quale costume di vita, intesa anche come capacità di realizzare attività finalizzate e di valutarne i risultati e di individuarne i nessi pluridisciplinari,

- caratteristiche e benefici del movimento e dello sport,

- il potenziamento fisiologico, - la corsa

- il recupero,

- il defaticamento, - lo stretching.

- test motori

COMPETENZE:

- Svolgere attività motorie adeguandosi ai diversi contesti ed esprimere le azioni attraverso la

gestualità.

- Utilizzare gli stimoli percettivi per realizzare in modo idoneo ed efficace l'azione motoria richiesta. - Conoscere e praticare in modo corretto ed essenziale i principali giochi sportivi e sport individuali - Praticare lo sport privilegiando la componente educativa,

- collaborare all’interno del gruppo sviluppando il concetto di socializzazione ed inclusione,

- Praticare lo sport applicando strategie efficaci alla risoluzione delle situazioni problematiche, - Prediligere la competizione sana e la cooperazione di gruppo

- Saper lavorare per un tempo medio.

- Saper collaborare con gli altri per un risultato sportivo e sociale comune. - Conoscere il lessico settoriale.

- riconoscere e valutare le prestazioni motorie

UdA n.3 - LE REGOLE, LE TECNICHE DI GIOCO, I RUOLI E I COMPITI NELLA

PALLAVOLO

ARGOMENTI:

- il gioco e le regole fondamentali,

- il terreno di gioco e la palla,

- le squadre e le zone, - la partita, - i fondamentali individuali e di squadra,

- il servizio, - il bagher, - il palleggio,

- la schiacciata, - il muro, - la ricezione,

- la difesa.

COMPETENZE:

Page 76: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

- Svolgere attività motorie adeguandosi ai diversi contesti ed esprimere le azioni attraverso la gestualità ed il

gesto tecnico.

- Utilizzare gli stimoli percettivi per realizzare in modo idoneo ed efficace l'azione motoria richiesta. -

Conoscere e praticare in modo corretto ed essenziale il gioco della pallavolo

- Possedere competenze tecniche della pallavolo

- Saper collaborare con gli altri per un risultato sportivo e sociale comune.

- Conoscere il lessico settoriale.

- praticare lo sport privilegiando la componente educativa,

- collaborare all’interno del gruppo sviluppando il concetto di socializzazione ed inclusione,

- praticare lo sport applicando strategie efficaci alla risoluzione delle situazioni problematiche,

- prediligere la competizione sana e la cooperazione di gruppo

UdA n.4 - TITOLO: CITTADINANZA E SALUTE

ARGOMENTI:

- Benefici dell’attività fisica sulla

salute, - anatomia e fisiologia dell’apparato

locomotore,

- alimentazione e sport

- il doping e lo sport

COMPETENZE:

- Rispettare il proprio corpo attraverso una sana ed equilibrata alimentazione ed attività fisica blanda e

costante,

- Essere responsabili della propria ed altrui sicurezza sia nel sociale che nel privato nonché in palestra, a

scuola e negli spazi aperti,

- Assumere comportamenti corretti in ambiente naturale,

- Conoscere il proprio corpo e le sue principali funzioni.

- effetti collaterali del doping

Page 77: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione
Page 78: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

2018/19 Scienze motorie e sportive Polese Daniele

La valutazione terrà conto oltre che dei risultati oggettivi anche dell'impegno, del comportamento, della

partecipazione (intesa come attenzione, precisione nel mantenere gli impegni, puntualità, richiesta di

chiarimenti, disponibilità alla collaborazione con docenti e compagni) e del numero di giustificazioni. Per gli

alunni esonerati la valutazione avverrà su interrogazioni scritte o orali e sulla capacità di arbitraggio.

INDICATORI VOTO

1-2 3-4 5 6-7 8-9 10 COMPERENZE

CHIAVE

CONOSCENZE

Conoscenza delle

principali potenzialità

fisiologiche in

relazione al corpo

umano

Conoscenza delle

capacità senso

percettive e

coordinative

Conoscenza della terminologia specifica

, dei regolamenti e

della tecnica

essenziale di alcuni

sport

Conoscenza dei

principi di educazione

alla salute e

prevenzione intese

come stile di vita

Nulle

Imprecise e

confuse

Parziali e

superficiali

Essenziali

Articolate

Approfondite

1. comunicare in

madrelingua

2. competenze

sociali e civiche

COMPETENZE ABILITÀ’

ABILITA’ MOTORIE

CONDIZIONALI

Nulla

Meno che

Parziali

Essenziali

Corrette e

Approfondite

1. comunicare in

madrelingua

Praticare attività

motorie

adeguandosi ai

contesti, sfruttando

al meglio le proprie

potenzialità

organico-funzionali

e orientandosi nel

rispetto delle regole

Variazioni del livello di

condizionamento rispetto al

livello individuale di

partenza in relazione alle

seguenti abilità motorie :

Velocità

Forza

Resistenza

essenziale evidenti

ABILITA’ MOTORIE

COORDINATIVE

Variazione del livello di

espressione di :

Nulla

Meno che

essenziale

Parziali

Essenziali

Corrette e

evidenti

Approfondite

1.comunicare in

madrelingua

2.competenze

sociali e civiche

Destrezza

Mobilità articolare

Saper riprodurre e

memorizzare

sequenze motorie

semplici, a corpo

libero, con piccoli e

grandi attrezzi e

attraverso gesti

sportivi.

Realizzazione di alcune sequenze

motorie che valorizzino le capacità

individuali

Riproduzione dei

fondamentali

individuali e di

squadra dei principali

sport praticati a scuola

Nulla

Meno che

essenziale

Parziali

Essenziali

Corrette e

evidenti

Approfondite

1.comunicare in

madrelingua

2.competenze

sociali e civiche

Page 79: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

Apprendere la

teoria relativa a:

organi ed apparati

che concorrono al

movimento

regolamenti degli

sport;

prevenzione nelle

libere attività.

Ricerca, acquisizione

e selezione dalle fonti

di informazioni

generali e specifiche

Selezione e qualità

dei collegamenti

intertestuali,

interdisciplinari

Coerenza concettuale

e contestualizzazione

Capacità di analisi e

sintesi

Pertinenza dei

contenuti rispetto alle

consegne

Nulla

Frammentarie

e/o incoerenti

Superficiali

e/o

schematiche

Essenziali

Articolate

Pienamente

argomentate

1. comunicare in

madrelingua

2. competenze

sociali e civiche

3.

consapevolezza

ed espressione

culturale

Page 80: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

10

Page 81: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione
Page 82: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

11

Page 83: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V sez. H ......forme del sapere, di sviluppare la padronanza dei linguaggi e delle tecniche e delle relative metodologie. Capacità di porsi in relazione

11.