dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è...

69
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V A LINGUISTICO ESAME DI STATO A. S. 2014/2015 I.T.S. “Vincenzo Arangio Ruiz” Viale Africa 109 00144 Roma

Transcript of dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è...

Page 1: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

V A LINGUISTICO ESAME DI STATO A. S. 2014/2015

I.T.S.

“Vincenzo

Arangio

Ruiz”

Viale Africa

109

00144 Roma

Page 2: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

DIRIGENTE SCOLASTICO VIVIANA RANUCCI ELENCO DEI DOCENTI

Materia Nome e cognome Firma Lingua e letteratura italiana

Valentina Ciafardone

Storia Paolo Cioffarelli Filosofia Paolo Crimaldi Lingua inglese Daniela Vittorioso Conversazione in lingua inglese

Patricia Cannatelli

Lingua tedesca Anna Maria Curci Conversazione in lingua tedesca

Gerburg Kamm

Lingua spagnola Marilena Lerro Conversazione in lingua spagnola

Georgina Manau-Gómez

Storia dell’arte Michelina Pertosa Matematica Maria Luisa

Bracalenti

Fisica Luca Carbonari Scienze naturali Antonino Mavilia Scienze motorie e sportive Ivana Block Religione Tomás Scusceria

Muffatti

Page 3: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

DESCRIZIONE SINTETICA DELLA SCUOLA

L’Istituto si articola in tre indirizzi:

Amministrazione Finanza e Marketing, Informatica e Telecomunicazioni, Liceo Linguistico.

LE STRUTTURE

L’Istituto risiede in un grande edificio concepito sin dalla sua progettazione come edificio scolastico. Esso è molto luminoso e gode di ampi spazi comuni. Di recente è stato messo a norma secondo le ultime indicazioni sulla sicurezza. Oltre a numerose aule capaci di ospitare oltre mille studenti, l'Istituto dispone di laboratori e aule attrezzate, con una dotazione informatica di più di cento postazioni, in cui la presenza di tecnici competenti consente di soddisfare le esigenze didattiche dei vari indirizzi. Tali spazi utilizzati prioritariamente nell'ambito curricolare dei corsi di studio direttamente interessati, quando disponibili, possono essere utilizzati per attività curricolari ed extracurricolari da tutte le classi. Molti di questi spazi sono per loro natura cablati con collegamento ADSL. Tutto l'istituto è servito da collegamento Wi.Fi. interno.

Sono da anni attivi i servizi di Accoglienza, Orientamento, Progetto Giovani, Centro Informazione Consulenza. Nell'ambito di una offerta formativa più ricca, vengono proposte agli alunni attività teatrali, cineforum, itinerari didattici strutturati in tema di educazione ambientale, visite culturali.

Il Gruppo Sportivo d'Istituto permette a numerosi alunni di dedicarsi all'attività agonistica nella disciplina preferita, con partecipazione a Campionati studenteschi, a campionati interni di calcetto e pallavolo, (maschile e femminile) e ad altre gare.

La programmazione educativa è prerogativa del Collegio dei docenti, articolato in Commissioni, Dipartimenti, e dei singoli Consigli di classe per la parte di loro competenza.

La didattica è stata organizzata sulla base dello schema delle lezioni settimanali delle varie discipline. A partire dall’anno scolastico 1999-2000 si è introdotta la settimana corta con un insegnamento di 6 o 7 ore quotidiane per cinque giorni a settimana (30-32 ore). Gli spazi specializzati della scuola sono i seguenti: SPAZIO SPECIALIZZATO DOTAZIONI Laboratorio di chimica 32 - postazioni – materiali di ricerca- attrezzature per

esperienze Laboratorio di scienze naturali 18 postazioni – L.I.M.- videoproiettore dig. Laboratorio di fisica 24 postazioni - materiali di ricerca- attrezzature per

esperienze Laboratorio di informatica 1 14 postazioni -pacchetti applicativi e sviluppo

software - videoproiettore Laboratorio di informatica 2 14 postazioni – pacchetti applicativi e sviluppo

software Laboratorio informatica 3 13 postazioni informatiche - pacchetti applicativi e

sviluppo software – internet – videoproiettore digitale.

Laboratorio di elettronica 24 postazioni – 8 oscilloscopi – 8 generatori di segnale – 8 breadboard digitali – 8 breadbaord analogici – 8 tester digitali 8 tester analogici – 8 computer – software di simulazione

Laboratorio di trattamento testi 25 postazioni – pacchetti applicativi - autocad Laboratorio di economia aziendale 13 postazioni - pacchetti applicativi – software per

Page 4: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

LICEO LINGUISTICO

PROFILO E COMPETENZE

II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l'italiano e per comprendere criticamente l'identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse" Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: • avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; • avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello Bl del Quadro Comune Europeo di Riferimento; • saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali • utilizzando diverse forme testuali; • riconoscere in un'ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all'altro; • essere in grado di affrontare in lingua diversa dall'italiano specifici contenuti disciplinari; • conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l'analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni; • sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

operazioni aziendali Laboratorio di lingue 29 postazioni – L.I.M. - videoproiettore dig. Biblioteca-audioteca-videoteca 21mila volumi - personale specializzato durante

l'orario scolastico - tavolo da lettura – spazio autonomo riservato al C.R.T. Per la formazione insegnanti di lingue. - La biblioteca ospita tra l'altro gli allievi che non si avvalgono dell'insegnamento della religione cattolica

Impianti sportivi Due palestre attrezzate – un campo di calcetto in erba sintetica – campo di basket (da ristrutturare)

Aula magna 100 posti – videoproiettore dig. - impianto di amplificazione -

Sito multimediale in rete Luogo virtuale dell'Istituto adibito alla presentazione delle attività, alla comunicazione al reperimento di materiali come modulistica o didattica a distanza

Posto di ristoro e bar Luogo in cui è possibile, nei momenti di intervallo, assumere bevande fredde o calde, piccoli pasti, ristorazione breve

Page 5: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

QUADRO ORARIO LICEO LINGUISTICO

PROFILO DELLA CLASSE

Composizione della classe. La classe è composta da 19 studenti (17 ragazze e 2 ragazzi). Di questi,

18 hanno in comune un percorso scolastico quinquennale nella stessa classe, mentre uno dei ragazzi si

è inserito al quarto anno come ripetente. Una studentessa ha frequentato il quarto anno negli Stati

Uniti.

Elenco degli alunni: 1) Andrade Ginevra

2) Bruno Deborah

3) Chilian Oana Alexandra

4) Chimenti Arianna

5) Contini Verdiana

6) De Lucia Dana

7) Eutizi Elisa

8) Fioravanti Tommaso

9) Gheorghita Nicoleta

10) Girardi Giorgia

11) Giudice Sara

12) Grappasonni Giulia

13) Meleo Martina

14) Mengozzi Martina

15) Paternoster Silvia

16) Picciotti Laura

17) Pietromrchi Francesca

18) Saponaro Luca

19) Zaccagnini Livia

MATERIA I II III IV V Religione o attività alternativa 1 1 1 1 1 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua latina 2 2 - - - Lingua straniera 1 4 4 3 3 3 Lingua straniera 2 3 3 4 4 4 Lingua straniera 3 3 3 4 4 4 Storia e Geografia 3 3 - - - Storia - - 2 2 2 Filosofia - - 2 2 2 Matematica 3 3 2 2 2 Fisica - - 2 2 2 Scienze Naturali 2 2 2 2 2 Storia dell’Arte - - 2 2 2 TOTALE 27 27 30 30 30

Page 6: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

Ambiente socio-economico di provenienza. Gli studenti provengono da quartieri di Roma e altri comuni limitrofi all’EUR e da una realtà socio-economica differenziata. Continuità didattica. Nel corso del triennio il gruppo docente è stato abbastanza stabile, eccetto per quanto riguarda le materie: Italiano, Storia e Fisica.

Materia III ANNO IV ANNO V ANNO Lingua e letteratura italiana

Loredana Fimiani Pietro Petteruti Pietro Petteruti Valentina Ciafardone

Storia Giovanni Sedita Eduard Wolken Paolo Cioffarelli Filosofia Paolo Crimaldi Paolo Crimaldi Paolo Crimaldi Lingua inglese Daniela Vittorioso Daniela Vittorioso Daniela Vittorioso Conversazione in lingua inglese

Patricia Cannatelli Patricia Cannatelli Patricia Cannatelli

Lingua tedesca Anna Maria Curci Anna Maria Curci Anna Maria Curci Conversazione in lingua tedesca

Gerburg Kamm Gerburg Kamm Gerburg Kamm

Lingua spagnola Marilena Lerro Marilena Lerro Marilena Lerro Conversazione in lingua spagnola

Georgina Manau-Gómez Georgina Manau-Gómez Georgina Manau-Gómez

Storia dell’arte Michelina Pertosa Michelina Pertosa Michelina Pertosa Matematica Maria Luisa Bracalenti Maria Luisa Bracalenti Maria Luisa Bracalenti Fisica Alessandra Ceraglia Luca Carbonari Luca Carbonari Scienze naturali Antonino Mavilia Antonino Mavilia Antonino Mavilia Scienze motorie e sportive

Ivana Block Ivana Block Ivana Block

Religione o materia alternativa

Tomás Scusceria Muffatti Tomás Scusceria Muffatti

Tomás Scusceria Muffatti

Partecipazione al dialogo educativo. La classe si presenta nel complesso coesa, molto disponibile all'apprendimento ed interessata agli argomenti oggetto di studio. Nel corso del triennio conoscenze, competenze e capacità degli studenti sono indubbiamente migliorate, anche se sono emerse alcune fragilità di base nelle conoscenze e competenze in alcune materie (Italiano scritto, matematica), evidenziando in particolare difficoltà in ambito linguistico e logico che, nonostante l’impegno dei ragazzi, a volte non si è riusciti a sanare. Il dialogo educativo si è potuto avvalere della curiosità intellettuale e dell’approfondimento individuale di alcuni studenti, che hanno raggiunto risultati ottimi. Per altri, fortemente motivati e desiderosi di superare le proprie carenze, i risultati rispetto ai livelli di partenza sono comunque soddisfacenti, anche se non completamente adeguati agli obiettivi richiesti nell’ultimo anno. Infine, anche la partecipazione delle famiglie al dialogo scolastico è stata regolare e proficua.

Attività extra-curriculari. Vista la motivazione e il comportamento responsabile della classe, i docenti hanno proposto diverse uscite didattiche o iniziative presso la scuola, cui gli studenti hanno aderito con entusiasmo:

25/11/2014: spettacolo teatrale in lingua spagnola “M|s de mil jueves, la historia de las Madres de Plaza de Mayo”, Sala Umberto; 02/12/2014: film “Il giovane favoloso; cinema Ambassade;

03/02/2015: Galleria Nazionale d’Arte Moderna;

13/02/2015: mostra su Escher; Chiostro del Bramante;

01/04/2015: spettacolo teatrale “La cantatrice calva”; Teatro Vascello;

15/04/2015: spettacolo teatrale “Il piacere dell’onest{” di Pirandello; Teatro de’ Servi;

Page 7: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

06/04/2015: partecipazione alla trasmissione RAI “Pane quotidiano”.

Preparazione all’orale dell’esame di Stato in ottica plurilingue. Il progetto è stato svolto, con il

coordinamento di Curci e di Costa, nelle classi 5. A L, 5 A. AFM e 5 B. AFM, con preparazione e

svolgimento degli incontri, volti alla presentazione, da parte dei singoli studenti, di percorsi tematici

dagli studenti stessi scelti e proposti, attraverso un libro, un film, una poesia o una canzone.

22 gennaio 2015: realizzazione il del video per la presentazione del modulo INDIRE (PON “Educazione linguistica e letteraria in ottica plurilingue”) per la formazione degli insegnanti di italiano, lettere classiche e lingue moderne “Insegnare e apprendere poesia nel triennio: ipotesi per un percorso plurilingue” (autrici Anna Maria Curci e Francesca Romana Sauro) http://forum.indire.it/repository_cms/working/export/6589/ . Gli studenti della 5. A L e della 5. A AFM dell’Istituto “Vincenzo Arangio Ruiz” hanno lavorato in particolare al filone relativo alla narratività ed epicità del testo poetico su testi di Pavese, Pagliarani, Brecht, Enzensberger, Dylan Thomas http://forum.indire.it/repository_cms/working/export/6589/4.html Dal 6 al 20 maggio le lezioni di spagnolo sono state oggetto di osservazione da parte del prof. Juan Antonio Ortiz Cantos, nell’ambito di un programma di mobilità breve per un’attività di scambio professionale(job-shadowing) tra Italia e Spagna. Realizzazione di moduli CLIL di filosofia, scienze, storia in Tedesco.

La classe ha inoltre preso parte ad alcune iniziative nell’ambito delle azioni promosse per l’orientamento universitario. Supporti utilizzati nell’attivit{ didattica • palestre, campo sportivo, registratore audio • biblioteca • videoteca • laboratorio di lingue Approfondimenti personali per il colloquio dell’esame di Stato: ALUNNO TITOLO MATERIE COINVOLTE Andrade Ginevra Esotismo: una nuova visione del mondo Italiano, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Filosofia,

Arte

Bruno Deborah Il tutto in un istante Italiano, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Filosofia,

Arte

Chilian Oana Alexandra Il suicidio causato dal disagio sociale Italiano, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Storia,

Filosofia, Arte

Chimenti Arianna Il sogno come specchio della realtà Italiano, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Filosofia,

Arte

Contini Verdiana Il doppio io è un altro Italiano, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Filosofia,

Arte

De Lucia Dana Il viaggio come esperienza di vita Italiano, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Filosofia,

Arte

Eutizi Elisa L’uomo e l’ombra Italiano, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Filosofia,

Arte

Fioravanti Tommaso Shoah: tortura della mente e del corpo Italiano, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Filosofia,

Arte, Storia

Gheorghita Nicoleta La follia Italiano, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Filosofia,

Arte, Storia

Girardi Giorgia Leggende e realtà nel XIX e XX secolo Italiano, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Filosofia,

Arte, Storia

Giudice Sara L’emarginazione intellettuale Italiano, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Filosofia,

Arte

Page 8: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

Grappasonni Giulia L’eterno conflitto tra bene e male Italiano, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Filosofia,

Arte,

Meleo Martina L’umorismo e la critica alla società Italiano, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Filosofia,

Arte

Mengozzi Martina La coscienza del male Italiano, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Filosofia,

Arte, Storia

Paternoster Silvia La bellezza della solitudine Italiano, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Filosofia,

Arte

Picciotti Laura La metamorfosi Italiano, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Filosofia,

Arte

Pietromarchi Francesca La censura come attentato alla libertà Storia, Italiano, Inglese, Spagnolo, Tedesco,

Filosofia, Arte

Saponaro Luca Cinema su video e carta Italiano, Storia, Inglese, Spagnolo, Tedesco,

Filosofia, Arte

Zaccagnini Livia La rivoluzione sessuale del XX secolo Italiano, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Filosofia,

Arte, Storia

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Il consiglio di classe ha operato per il conseguimento dei seguenti obiettivi formativi:

• potenziamento delle capacità di comunicare correttamente in forma orale e scritta;

• acquisizione di un preciso linguaggio disciplinare;

• acquisizione di un metodo di studio autonomo;

• acquisizione delle abilità specifiche delle lingue straniere;

• sviluppo della capacità di rapportarsi positivamente con la classe.

Raggiungimento degli obiettivi. L’atteggiamento serio nel dialogo educativo e l’impegno profuso nello studio hanno permesso ai discenti di raggiungere completamente gli obiettivi formativi. Analoga è la situazione per quanto riguarda il raggiungimento degli obiettivi didattici esplicitati nel profilo di indirizzo, sebbene il livello di conoscenze si presenti nel complesso soddisfacente, mentre alcune incertezze si evidenzino sul piano delle capacità e delle competenze. Nella quasi totalità la classe ha raggiunto gran parte degli obiettivi, mostrando conoscenze e capacità di comprensione complete, oltre che adeguate abilità di elaborazione personale. Gli obiettivi raggiunti nelle singole discipline e il metodo di lavoro adottato dai docenti, risultano di seguito esplicitati dalle tabelle e dai programmi individuali che fanno parte integrante di questo documento.

METODOLOGIA DIDATTICA

Il Consiglio di classe, ha lavorato in armonia, cercando di coordinare il più possibile i contenuti degli interventi didattici in senso interdisciplinare; al tempo stesso, ogni docente ha scelto la metodologia didattica ritenuta più idonea a trasmettere i contenuti specifici delle singole discipline. Le motivazioni che hanno condotto ad operare tali scelte si trovano nella seconda parte di questo documento, area di competenza dei singoli insegnanti, nella quale sono riportate le relazioni e i programmi di ciascuno.

Page 9: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

MATERIE L

ezi

on

e

fro

nta

le

Le

zio

ne

fr

on

tale

in

teg

rata

d

all

’an

ali

si

de

i te

sti

Co

-pre

sen

za

Inte

rve

nti

g

uid

ati

e

soll

eci

tati

A

na

lisi

e

inte

rpre

tazi

on

e d

ei

test

i

La

vo

ri d

i g

rup

po

Le

zio

ni

di

lab

ora

tori

o

Uso

di

au

dio

vis

ivi

Ese

rcit

azi

on

i in

cla

sse

Vis

ite

di

stu

dio

Lingua e letteratura italiana

X X XXX

X X X

Storia X X X X X Filosofia X X X X Lingua inglese X X X X X X X X Conversazione in lingua inglese

X X X X X X X X X

Lingua tedesca X X X X X X X X X Conversazione in lingua tedesca

X X X X X X X X X

Spagnolo X X X X X X X X X Conversazione in lingua spagnola

X X X X X X X X X

Storia dell’arte X X X X Matematica X X X X Fisica X X X X Scienze naturali

X X X X X X

Scienze motorie e sportive

X X X X

Religione o attività alternativa

X X

Page 10: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

DESCRITTORI DELL’APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ VOTO

Nessuna Nessuna Nessuna 1-2

Frammentarie e gravemente lacunose

Applica le conoscenze minime, solo se guidato, con gravi errori

Comunica in modo scorretto ed improprio

3

Superficiali e lacunose

Applica le conoscenze minime, se guidato, ma con errori anche nella esecuzione di compiti semplici

Comunica in modo inadeguato, non compie operazioni di analisi

4

Superficiali ed incerte

Applica le conoscenze con imprecisione nell’esecuzione di compiti semplici

Comunica in modo non sempre coerente. Ha difficoltà a cogliere i nessi logici; compie analisi lacunose.

5

Essenziali, non approfondite

Esegue compiti semplici senza errori sostanziali, ma con alcune incertezze

Comunica in modo semplice, ma adeguato. Incontra qualche difficoltà nelle operazioni di analisi e sintesi, pur individuando i principali nessi logici

6

Essenziali e con approfondimenti guidati

Esegue correttamente compiti semplici e applica le conoscenze anche a problemi complessi, ma con qualche imprecisione

Comunica in modo abbastanza efficace e corretto. Effettua analisi, coglie gli aspetti fondamentali, incontra qualche difficoltà nella sintesi

7

Sostanzialmente complete con qualche approfondimento autonomo

Applica autonomamente le conoscenze a problemi complessi, in modo globalmente corretto

Comunica in modo efficace ed appropriato. Compie analisi corrette ed individua collegamenti. Rielabora autonomamente e gestisce situazioni nuove non complesse

8

Complete, organiche, articolate e con approfondimenti autonomi

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo anche a problemi complessi

Comunica in modo efficace ed articolato. Rielabora in modo personale e critico, documenta il proprio lavoro. Gestisce situazioni nuove e complesse

9

Organiche, approfondite e ampliate in modo autonomo e personale

Applica le conoscenze in modo corretto, autonomo e creativo a problemi complessi

Comunica in modo efficace ed articolato. Legge criticamente fatti ed eventi, documenta adeguatamente il proprio lavoro. Gestisce situazioni nuove, individuando soluzioni originali

10

Il voto attribuito può essere il risultato della combinazione di diversi livelli di conoscenze e capacità. Ulteriori fattori di valutazione sono: - la valutazione del grado di preparazione raggiunto, in relazione al livello di preparazione iniziale; - l’interesse e l’impegno nella partecipazione attiva al dialogo educativo; - la partecipazione ad attività complementari e integrative.

Page 11: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

VERIFICHE E VALUTAZIONI

CRITERI DI VALUTAZIONE

CAPACITÁ

COMUNICATIVE AMBITO COGNITIVO

AMBITO AFFETTIVO

Materie

Co

mp

ren

sio

ne

da

ti

e n

ozi

on

i

Co

no

sc

en

za

e

co

mp

ren

sio

ne

de

i

co

nc

ett

i e

de

i te

rmin

i

pro

pri

de

lla

dis

cip

lin

a

Ch

iare

zza

gra

mm

ati

cale

e

sin

tatt

ica

Ca

pa

cità

esp

osi

tiv

e

(scr

itta

e o

rale

)

Ca

pa

cità

arg

om

enta

tiv

a

Ca

pa

cità

lo

gic

he

di

an

ali

si

e d

i s

inte

si

Ca

pa

cità

in

terp

reta

tiv

e e

di

riel

ab

ora

zio

ne

crit

ica

Qu

ali

tà e

co

nti

nu

ità

del

l’im

peg

no

P

rod

utt

ivit

à n

el l

av

oro

di

gru

pp

o

Lingua e letteratura italiana

X X X X X X X X

Storia X X X X X X X X Filosofia X X X X X X X X Lingua inglese X X X X X X X X Conversazione in lingua inglese

X X X X X X X X X

Tedesco X X X X X X X X Conversazione in lingua tedesca

X X X X X X X X X

Spagnolo X X X X X X X X Conversazione in lingua spagnola

X X X X X X X X X

Storia dell’arte

X X X X X X

Matematica X X X X Fisica X X X X Scienze naturali

X X X X X X X

Scienze motorie e sportive

X X X X

Religione o attività alternativa

X X X X

Page 12: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Materie

Va

luta

zio

ne

in

div

idu

ale

Va

luta

zio

ne

di

gru

pp

o

Dib

att

ito

An

ali

si e

co

mm

en

to d

i u

n t

est

o

Esp

osi

zio

ne

di

un

a

rgo

me

nto

sto

rico

, a

rtis

tico

o l

ett

era

rio

Sv

olg

ime

nto

di

un

te

ma

Sim

ula

zio

ne

pro

ve

d

’esa

me

Qu

est

ion

ari

o d

i co

mp

ren

sio

ne

di

un

te

sto

scr

itto

Tra

tta

zio

ne

sin

teti

ca d

i u

n a

rgo

me

nto

Qu

esi

ti a

ris

po

sta

si

ng

ola

Qu

esi

ti a

ris

po

sta

m

ult

ipla

Ma

pp

e c

on

cett

ua

li

Sa

gg

io o

art

ico

lo

Re

cen

sio

ne

Lingua e letteratura italiana

X X X X X X X X X X X X

Storia X X X X X X X X X X Filosofia X X X X X X X X X X Lingua inglese X X X X X X X X X X X X Conversazione in lingua inglese

X X X X

Tedesco X X X X X X X X X X X X Conversazione in lingua tedesca

X X X X

Spagnolo X X X X X X X X X X X X Conversazione in lingua spagnola

X X X X

Storia dell’arte X X X X X Matematica X X X Fisica X X Scienze naturali X X X X X X X Scienze motorie e sportive

X X

Religione o attività alternativa

X X X

Page 13: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

ESERCITAZIONI PER LE PROVE D'ESAME Nel corso dell'anno state fatte simulazioni di tutte e tre le prove scritte d'esame. La simulazione della seconda prova d’esame si è svolta in lingua inglese, in seguito alla decisione del MIUR di adottare solo la lingua inglese come oggetto della suddetta prova e non dare più la possibilità di scegliere tra le tre lingue del curricolo, come negli anni precedenti. Per la terza prova sono state eseguite esercitazioni sulla seguente tipologia: quesiti a risposta singola. Questa modalità richiede che il candidato formuli autonomamente una risposta, rispettando i limiti di estensione indicati. Per ciascuna delle discipline sono stati formulati due o tre quesiti, con l’indicazione dell’estensione della risposta da cinque a otto righe, da svolgere in un tempo complessivo di 120 minuti. Per quanto riguarda le discipline oggetto dell’esercitazione, oltre alle lingue straniere non oggetto della seconda prova (spagnolo e tedesco) sono state sorteggiate:

1) prima simulazione (25/03/2015): matematica e filosofia;

2) seconda simulazione (14/5/2010): storia e storia dell’arte.

Page 14: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

ESEMPI DI TERZA PROVA PRESENTATI AGLI STUDENTI NEL CORSO DELL'ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO STATALE “VINCENZO ARANGIO RUIZ”

ESAME DI STATO 2014/2015

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

CLASSE VA LINGUISTICO

LINGUA SPAGNOLA – PROF.SSA MARILENA LERRO

COGNOME ___________________ NOME _______________________ DATA ___________________

Contesta exactamente a las tres preguntas en veinte minutos y en un máximo de cinco líneas.

1. ¿Qué significado asumió la guerra civil española en el interior del país y al extranjero?

.......................................................................................................................

.......................................................................................................................

.......................................................................................................................

.......................................................................................................................

..................................................................................................................... 2. ¿Cuál fue la actitud de la Iglesia respecto al golpe y cómo reaccionaron los republicanos ante ella?

.......................................................................................................................

.......................................................................................................................

.......................................................................................................................

.......................................................................................................................

..................................................................................................................... 3. ¿Qué sentimientos expresa y qué estilo utiliza Federico García Lorca en “Poeta en Nueva York”?

.......................................................................................................................

.......................................................................................................................

.......................................................................................................................

.......................................................................................................................

.....................................................................................................................

Page 15: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

ISTITUTO STATALE VINCENZO ARANGIO RUIZ

ESAME DI STATO 2014/2015

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

CLASSE 5. A LICEO LINGUISTICO

LINGUA TEDESCA – PROF.SSA ANNA MARIA CURCI

COGNOME___________________ NOME _______________________

Beantworte bitte alle 3 Fragen

1.

Beschreibe kurz die Frühromantik (Hauptmerkmale, Hauptvertreter, Lieblingsthemen, bevorzugte Textsorten, Zentrum/Zentren). (4-5 Zeilen)

2.

Doppelgängermotiv: wähle einen von den Texten, die du im Unterricht zum Thema gelesen hast und nenne Titel, Autor, Hauptfigur/en,

Schwerpunkt und Variante des Doppelgängertums, die dort im Mittelpunkt steht. (4-5 Zeilen)

3.

Deutschsprachige Lyrik aus dem 20. Jahrhundert: wähle unter den Gedichten von Bachmann, Enzensberger, Kunze, Braun einen Text und nenne

Titel, Gliederung, Hauptmerkmale und Redefiguren. Schreib eine kuze Inhaltsangabe. (4-5 Zeilen)

Page 16: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

SIMULAZIONE TERZA PROVA Materia: Filosofia Roma, 25/3/2015 Alunno ______________________________________________________________________________ classe V sez. AL In circa 8 righe illustra il rapporto tra struttura e sovrastruttura nel pensiero di Karl Marx. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ In circa 8 righe descrivi la dottrina dei tre stadi in August Comte. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 17: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

MATEMATICA – PROF.SSA MARIA LUISA BRACALENTI

CLASSE V A LINGUISTICO CANDIDATO__________________________

Dopo aver definito la derivata di y=f(x) e spiegato il suo significato geometrico, calcolare la derivata di 3 22 1y x x

Dopo aver enunciato il teorema della derivata del prodotto di due funzioni, usarlo per calcolare la derivata di 2cosln xxy

Page 18: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

ISTITUTO STATALE “VINCENZO ARANGIO RUIZ”

ESAME DI STATO 2014/2015

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

CLASSE VA LINGUISTICO

LINGUA SPAGNOLA – PROF.SSA MARILENA LERRO

COGNOME ___________________ NOME _______________________ DATA ___________________

Contesta exactamente a las tres preguntas en veinte minutos y en un máximo de cinco líneas.

1. ¿Cuáles son los rasgos formales propios del “romance”, género poético medieval utilizado por García Lorca en su “Romancero gitano”?

..............................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................

2. Describe la visión lorquiana de la civilización estadounidense refiriéndote al poema “La Aurora”.

..............................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................

3. Describe el carácter de Bernarda Alba, tal como aparece en los fragmentos del Acto I analizados en clase.

..............................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................

..............................................................................................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................................................................

Page 19: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

ISTITUTO STATALE “VINCENZO ARANGIO RUIZ”

ESAME DI STATO 2014/2015

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

CLASSE 5. A LICEO LINGUISTICO

LINGUA TEDESCA – PROF.SSA ANNA MARIA CURCI

COGNOME___________________ NOME _______________________

Beantworte bitte alle 3 Fragen

1.

Biedermeier: erkläre Ursprung und Bedeutung der Bezeichnung, nenne die Hauptmerkmale, den Hauptvertreter und das Manifest der Stilrichtung.

Vor welchem historischen Hintergrund entwickelte sich das Biedermeier?

2.

Junges Deutschland: nenne historischen Kontext, Hauptthemen, Lieblingstextsorten. Welche Dichter waren zwar der Stilrichtung nah, können aber

als Außenseiter bezeichnet werden?

3.

Vom Frankfurter Parlament bis zur Einigung Deutschlands. Nenne die Dauer sowie die wichtigsten Ereignisse dieses Zeitalters. Vergiss dabei nicht,

die Etappen des Einigungsprozesses Deutschlands aufzulisten.

Page 20: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

CLASSE 5 A LINGUISTICO – A. S. 2014/2015

STORIA PROF. CIOFFARELLI

Spiega in cosa consistono “comunismo di guerra” e NEP.

__________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________

Illustra la divisione tra neutralisti e interventisti in Italia allo scoppio della prima guerra mondiale.

__________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________

Page 21: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

ESAMI DI STATO

STORIA DELL’ARTE

CLASSE V SEZ. A LINGUISTICO “V.A.RUIZ” A.S.2014/15

Alunno………………………… Data……………………

Tipologia: Trattazione sintetica a risposta singola

1) Utilizza l‟opera „Le colonne della società‟ di G.Grosz per individuare i mezzi espressivi dell‟artista, il periodo storico-

politico di riferimento e le motivazioni estetiche della „Nuova oggettività‟ (Max. 8 righe)

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

2) Illustra il programma del Bauhaus a Weimar, l‟anno di fondazione e l‟autore. Descrivi l‟edificio a Dessau, evidenziando

il Razionalismo dell‟architettura. (Max. 8 righe)

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 22: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SCRITTO – CLASSI 3^ 4^ 5^ - ANALISI DEL TESTO – TIPOLOGIA A

1-3

Nullo

4-4,5

scarso

5-5,5

insuff.

6

suff.

6,5

più che

suff.

7-7,5

discreto

8-8,5

buono

9-10

ottimo

INDICATORI 1-6 7 8-9 10 11 12-13 14 15

A

CONOSCENZE

GENERALI E

SPECIFICHE

1. Conoscenza delle caratteristiche formali

del testo

2. Aderenza ai quesiti

3. Conoscenza del contesto di

appartenenza

B

COMPETENZE

LINGUISTICHE

4. Ortografia

5. Punteggiatura

6. Morfosintassi

7. Lessico e registro linguistico

C

CAPACITA‟

LOGICO-CRITICHE

8. Capacità di analisi

9. Capacità di sintesi

10. Originalità e creatività

11. Giudizio critico personale pertinente e

adeguatamente motivato

Page 23: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SCRITTO – CLASSI 3^ 4^ 5^ - SAGGIO BREVE e/o ARTICOLO DI GIORNALE – TIPOLOGIA B

1-3

nullo

4-4,5

scarso

5-5,5

insuff.

6

suff.

6,5

più che

suff.

7-7,5

discreto

8-8,5

buono

9-10

ottimo

INDICATORI 1-6 7 8-9 10 11 12-13 14 15

A

CONOSCENZE

GENERALI E

SPECIFICHE

1. Conoscenza e rispetto della tipologia testuale

2. Approfondimenti personali ed ulteriore

documentazione

3. Collocazione editoriale

4. Formulazione del titolo e sua efficacia

B

COMPETENZE

TESTUALI

1. Rispetto delle consegne (secondo il tipo di

prova)

2. Coerenza e coesione nello svolgimento del

discorso

3. Ordine nell‟impaginazione ed eventuali

partizioni del testo

B

COMPETENZE

LINGUISTICHE

5. Ortografia

6. Punteggiatura

7. Morfosintassi

8. Lessico e registro linguistico

C

CAPACITA‟

LOGICO-CRITICHE

ED IDEATIVE

9. Comprensione del dossier

10. Individuazione tesi

11. Capacità di analisi

12. Capacità di sintesi

13. Organizzazione degli argomenti intorno a

un‟idea di fondo

14. Consistenza, precisione e pertinenza di

informazioni e dati

15. Capacità di esprimere giudizi critici motivati

16. Originalità e creatività

Page 24: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Correttezza dell‟espressione

Linguistica max 6 punti

Linguaggio corretto – espressione fluida

p. 6

p. 5

Linguaggio non sempre corretto

p. 4

p. 3

Linguaggio confuso e/scorretto p. 2

p. 1

Comprensione dell‟argomento

max 4 punti

Linguaggio corretto – espressione fluida

p. 4

Globale ed essenziale

p. 3

Superficiale e/o parziale p. 2

Scarsa e confusa p. 1

Proprietà di linguaggio

max 3 punti

Linguaggio appropriato

p. 3

Linguaggio non sempre chiaro e adeguato

p. 2

Linguaggio non appropriato p. 1

Capacità di rielaborazione

max 2 punti

Sviluppato in modo personale

p. 2

Presenta alcuni elementi di rielaborazione

p. 2

Mancanza di rielaborazione p. 0

Page 25: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA ISTITUTO TECNICO STATALE "VINCENZO ARANGIO RUIZ" ROMA

ESAMI DI STATO A.S. 2014/2015 Classe V sez. A Linguistico

Nome……………………………………………………. Cognome…………………………………………………….Data…………………………………………………….

MATERIA…………………………………………………………..

COMPRENSIONE (da 0 a 4 punti)

CONTENUTO (da 0 a 5 punti)

ESPOSIZIONE (da 0 a 4 punti)

CORRETTEZZA GRAMMATICALE E

SINTATTICA (da 0 a 2 punti)

TOTALE PUNTI (MAX 15 PUNTI)

MATERIA…………………………………………………………..

COMPRENSIONE (da 0 a 4 punti)

CONTENUTO (da 0 a 5 punti)

ESPOSIZIONE (da 0 a 4 punti)

CORRETTEZZA GRAMMATICALE E

SINTATTICA (da 0 a 2 punti)

TOTALE PUNTI (MAX 15 PUNTI)

MATERIA…………………………………………………………..

COMPRENSIONE (da 0 a 4 punti)

CONTENUTO (da 0 a 5 punti)

ESPOSIZIONE (da 0 a 4 punti)

CORRETTEZZA GRAMMATICALE E

SINTATTICA (da 0 a 2 punti)

TOTALE PUNTI (MAX 15 PUNTI)

MATERIA…………………………………………………………..

COMPRENSIONE (da 0 a 4 punti)

CONTENUTO (da 0 a 5 punti)

ESPOSIZIONE (da 0 a 4 punti)

CORRETTEZZA GRAMMATICALE E

SINTATTICA (da 0 a 2 punti)

TOTALE PUNTI (MAX 15 PUNTI)

Page 26: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

PARTE SECONDA

PERCORSI NELLE SINGOLE DISCIPLINE

Page 27: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA DI ITALIANO

Classe V AL “Istituto Tecnico Commerciale Arangio Ruiz”

AS 2014/2015

Prof.ssa Valentina Ciafardone

Ho conosciuto la classe nel mese di Novembre, quando ho ricevuto l‟incarico per la supplenza annuale. La classe è formata da 17 alunne e 2 alunni.

La situazione di partenza era per certi aspetti positiva, ma per altri negativa: gli studenti presentano un buon livello di socializzazione e sono molto

disponibili a rispondere all‟azione educativa didattica. All‟inizio è stato faticoso perché la classe era abituata ad un altro metodo di insegnamento,

con un docente che avevano già da due anni. Il disorientamento iniziale è stato superato in breve tempo e abbiamo cercato di lavorare nel miglior

modo possibile, recuperando anche molti degli argomenti del programma iniziale del quinto anno, facendo due rientri pomeridiani nel mese di

Dicembre. A livello di preparazione di base c‟è una certa disomogeneità, sia nell‟espressione orale che nello scritto. Tale dislivello iniziale è stato in

parte superato grazie ad un costante esercizio nelle forme del saggio breve e dell‟analisi testuale. Per quanto concerne l‟espressione orale, ci sono

ancora alunni che hanno difficoltà nell‟organizzazione di un discorso coeso e coerente e tale difficoltà, a volte, si riscontra anche nello scritto. Lo

svolgimento del programma è stato svolto con lezioni frontali e a carattere problematico dialogico. La trattazione delle tematiche letterarie è stata

condotta dalla narrazione degli eventi all‟analisi dei problemi, affidando al testo letterario un ruolo centrale. Ampio spazio è stato dedicato alla

produzione di diverse tipologie testuali, come ho già detto, previste per la prima prova dell‟esame di Stato: il saggio breve, l‟articolo di giornale,

l‟analisi del testo in prosa e in versi, il tema. Gli alunni sono stati sempre precisi nelle consegne e alcune produzioni scritte erano davvero notevoli.

Il ritmo dell‟apprendimento è stato rallentato dalle innumerevoli interruzioni della didattica influendo sulla continuità. Inoltre è stato necessario del

tempo per la conoscenza reciproca e la comprensione da parte dei ragazzi della metodologia e degli obiettivi della nuova docente: ciononostante lo

svolgimento del programma è andato di pari passo con le altre quinte dell‟istituto e ha seguito un ritmo regolare a partire dal secondo pentamestre,

grazie anche all‟impegno dei ragazzi. In considerazione di ciò, vista anche la difficoltà riscontrata dagli alunni nella comprensione e nell‟analisi dei

canti del Paradiso, è stato ridotto il numero dei testi della Divina Commedia che si era previsto di studiare. I rapporti con le famiglie sono stati

corretti e costruttivi, con alcuni genitori, più assidui, c‟è stata reciproca disponibilità. I risultati rispetto ai livelli di partenza sono soddisfacenti : i

ragazzi hanno dimostrato forte motivazione, in alcuni casi, a superare le proprie carenze e sono riusciti a registrare dei miglioramenti evidenti

nell‟esposizione scritta e orale, oltre che nella capacità di comprensione e analisi dei testi. Questo purtroppo non significa che tutti hanno raggiunto

gli obiettivi richiesti in un quinto anno, spesso le lacune pregresse hanno consentito un miglioramento, ma non un totale superamento delle stesse.

Pochi studenti hanno raggiunto un‟ottima competenza linguistica e letteraria e si orientano autonomamente di fronte ai testi, applicando con

precisione e coerenza le conoscenze teoriche acquisite; la maggior parte degli studenti ha raggiunto un livello soddisfacente, ma non ancora del

tutto adeguata la loro espressione scritta e di rielaborazione critica autonoma. Non ci sono casi gravi da evidenziare, ma solo alcune fragilità.

Page 28: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

PROGRAMMA SVOLTO:

Manuale: C. Bologna, P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, Edizione rossa, Torino, Loescher, 201

I periodo

LETTERATURA ITALIANA

Manzoni: la vita e l‟opera: il pensiero e la poetica; i Promessi Sposi; il coro dell‟atto terzo dell‟Adelchi.

Leopardi: la vita e l‟opera; il pensiero e la poetica; i Canti; le Operette morali; lo Zibaldone Canti: Ultimo canto di Saffo, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; A se stesso; La ginestra.

Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Tristano e di un amico.

Zibaldone: La poetica del vago, dell’indefinito, del ricordo.

La cultura del Positivismo, la Scapigliatura e la letteratura post-unitaria

Verga: la vita e l‟opera; le novelle; I Malavoglia; il Mastro-don Gesualdo

Le novelle: La Lupa; La roba.

I Malavoglia: i brani «La famiglia Malavoglia» (I), «La tragedia» (III), «Il ritratto dell‟usuraio» (IV) e «L‟addio» (XV)

Mastro-don Gesualdo: i brani «L‟incendio» (I, I) e «La morte di Gesualdo» (IV, V).

DANTE

Paradiso: I, III, VI.

ITALIANO SCRITTO: LEZIONI DI ANALISI E PRODUZIONE DI TESTI

Le variazioni linguistiche.

I registri.

Il riassunto.

II periodo

LETTERATURA ITALIANA

Il Decadentismo

D‟Annunzio: la vita e l‟opera; il pensiero e la poetica; la prosa; la poesia.

Il piacere: i brani «L‟attesa» (I, I) e «Il cimitero degli inglesi» (IV, II).

Laudi: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto.

Pascoli: la vita e l‟opera; il pensiero e la poetica; il saggio “Il fanciullino,”Myricae; Canti di Castelvecchio; Poemi conviviali.

Page 29: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

Myricae: X Agosto; L’assiuolo, Nebbia.

Canti di Castelvecchio: Nebbia; Il gelsomino notturno.

Poemi conviviali: L’ultimo viaggio di Ulisse.

L‟età dell‟incertezza: la psicanalisi, il relativismo, la memoria

Le avanguardie storiche, il Futurismo e la cultura italiana del primo Novecento

La prosa del primo Novecento e Tozzi

Tozzi: Con gli occhi chiusi.

Svevo: la vita e l‟opera; il pensiero e la poetica; La coscienza di Zeno, Senilità, Una vita.

La coscienza di Zeno: Prefazione, Preambolo, i brani «Il fumo» (III), «Lo schiaffo» (IV), «Un matrimonio “sbagliato”» (V) e «Il finale» (VIII).

Pirandello: la vita e l‟opera; il pensiero e la poetica; le novelle, i romanzi; Il fu Mattia Pascal; il teatro

Novelle per un anno: Ciàula scopre la luna; Il treno ha fischiato.

Il fu Mattia Pascal: la prima e la seconda Premessa; i brani «Cambio treno!», «Lo strappo nel cielo di carta», «La lanterninosofia».

Uno, nessuno e centomila: il brano «Non conclude».

Quaderni di Serafino Gubbio operatore: « La scrittura , la macchina, l‟anima umana ».

Gadda: la vita e l‟opera; il pensiero e la poetica in sintesi.

Quer pasticciaccio brutto de via Merulana: i brani «Orribile delitto a via Merulana».

Poesia del Novecento: la “linea del crepuscolo”

La poesia italiana fra innovazione e tradizione.

Aldo Palazzeschi: Chi sono?

Gozzano, I colloqui: La signorina Felicita ovvero La Felicità.

Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale

Ungaretti: la vita e l‟opera; il pensiero e la poetica.

L’Allegria: In memoria; Il Porto Sepolto; Veglia; Sono una creatura; I fiumi; San Martino del Carso; Italia; Commiato; Mattina; Soldati.

Montale: la vita e l‟opera; il pensiero e la poetica; Ossi di seppia; Le occasioni; La bufera e altro.

Ossi di seppia: In limine; I limoni; Non chiederci la parola; Spesso il male di vivere ho incontrato;

Le occasioni: Dora Markus; Adii, fischi nel buio, cenni, tosse; Non recidere, forbice, quel volto; La casa dei doganieri.

La bufera e altro: La bufera; La primavera hitleriana; L’anguilla.

Saba: la vita e l‟opera; il pensiero e la poetica; Il Canzoniere.

Il Canzoniere: A mia moglie; La capra; Trieste; Ulisse, Amai.

L‟Ermetismo e Quasimodo

Quasimodo, Acque e terre: Ed è subito sera

Page 30: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

.Accenni alla narrativa del secondo dopo guerra.

DANTE

Paradiso: XXXIII.

ITALIANO SCRITTO: LEZIONI DI ANALISI E PRODUZIONE DI TESTI

Il testo argomentativo.

Il saggio breve.

Il tema.

Page 31: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

RELAZIONE FINALE

CLASSE V AL

STORIA

Prof. Paolo Cioffarelli

Per quanto riguarda l’insegnamento della storia la classe ha avuto un insegnante diverso per ciascuno degli ultimi tre anni. Nell’ultimo

anno scolastico le ragazze e i ragazzi della classe hanno mostrato un atteggiamento sempre improntato alla correttezza nei confronti del

docente, seguendo le lezioni con attenzione anche se raramente si è potuta constatare una partecipazione attiva. L’unico intralcio al

regolare svolgimento delle lezioni è stato dovuto a fattori esterni. La nomina del docente in ritardo rispetto all’inizio dell’anno scolastico,

le mobilitazioni degli studenti e dei docenti hanno provocato un certo rallentamento nello svolgimento del programma. Si è dovuto

necessariamente limitare anche il numero delle verifiche orali a favore di quelle scritte, così da dedicare più tempo alle spiegazioni. Nel

complesso la maggior parte della classe ha raggiunto un livello di preparazione discreto rispetto agli obiettivi di apprendimento di

seguito elencati. Solo pochi casi si sono attestati su un livello appena sufficiente od ottimo.

OBIETTIVI

Conoscenze

La storia generale dell’Europa dall’ultimo quarto del XIX sec. fino al termine della seconda guerra mondiale.

Competenze

Page 32: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

Saper utilizzare opportunamente la terminologia attinente ai vari settori della ricerca storica: economia e società, politica, cultura e

mentalità.

Capacità

Saper utilizzare il linguaggio e la terminologia acquisita nello studio della storia per analizzare il presente. Saper riconoscere le

permanenze del passato nel presente.

PROGRAMMA DI STORIA

CLASSE V AL

Prof. Paolo Cioffarelli

La seconda rivoluzione industriale e l’imperialismo

La seconda rivoluzione industriale

La diffusione del socialismo

La Chiesa di fronte alla questione sociale

L’età dell’imperialismo e l’equilibrio europeo

Moventi e forme dell’imperialismo

La spartizione dell’Africa e dell’Asia

La Germania di Guglielmo II e il nuovo sistema di alleanze

La belle époque

Lo scenario extra-europeo

L’ascesa del Giappone e il tramonto dell’impero cinese

La Russia tra modernizzazione e opposizione politica

La guerra tra Russia e Giappone e la rivoluzione del 1905

Page 33: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

L’Italia giolittiana

I progressi sociali e lo sviluppo industriale dell’Italia

La politica interna tra socialisti e cattolici

La politica estera e la guerra di Libia

La prima guerra mondiale

Le cause della guerra

La guerra lampo e il suo fallimento

L’Italia dalla neutralità alla guerra

La guerra di posizione

Il fronte interno e l’economia di guerra

Dalla caduta del fronte russo alla fine della guerra

Dalla rivoluzione russa alla nascita dell’Unione Sovietica

La rivoluzione di febbraio

La rivoluzione d’ottobre

Lenin alla guida dello stato sovietico

La Russia tra guerra civile e comunismo di guerra

La nuova politica economica e la nascita dell’URSS

L’Europa e il mondo all’indomani del conflitto

La conferenza di pace e la società delle nazione

Trattati di pace e il nuovo volto dell’Europa

La fine dell’Impero turco e la spartizione del Vicino Oriente

L’Europa senza stabilità

La repubblica in Cina

Page 34: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

L’Unione Sovietica di Stalin

L’ascesa di Stalin e l’industrializzazione dell’URSS

Il terrore staliniano e i gulag

Il consolidamento dello stato totalitario.

Il dopoguerra in Italia e l’avvento del fascismo

Le difficoltà economiche e sociali all’indomani del conflitto

Nuovi partiti e movimenti politici nel dopoguerra

La crisi del liberalismo: la questione di Fiume e il biennio rosso

L’ascesa del fascismo

Gli Stati Uniti e la crisi del ’29

Il nuovo ruolo politico degli Stati Uniti e la crisi del ’29

Gli anni venti tra boom economico e cambiamento sociali

La crisi del ’29: dagli USA al mondo

Roosevelt e il New Deal

La crisi della Germania repubblicana e il nazismo

La nascita della Repubblica di Weimar

Hitler e la nascita del nazionalsocialismo

Il nazismo al potere

L’ideologia nazista e l’antisemitismo

Il regime fascista in Italia

La nascita del regime

Il fascismo fra consenso e opposizione

La politica interna ed economica

I rapporti tra Chiesa e fascismo

La politica estera

Le leggi razziali

Page 35: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

L’Europa e il mondo verso una nuova guerra

L’impero militare del Giappone e la guerra in Cina

Il riarmo della Germania nazista e l’alleanza con l’Italia e il Giappone

La guerra civile spagnola

L’escalation nazista verso la guerra

La seconda guerra mondiale

Il successo della guerra lampo

La svolta del 1941: la guerra diventa mondiale

La controffensiva alleata

La caduta del fascismo e la guerra civile in Italia

La vittoria degli alleati

Lo sterminio degli ebrei

Testo in adozione: A. Brancati, T. Pagliarini, Dialogo con la storia e l’attualità, La Nuova Italia

Page 36: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

Relazione finale 2014/2015 Classe V A linguistico Prof. Paolo Crimaldi

Nel corso dei tre anni la classe è costantemente maturata e migliorata, riuscendo a dare una sempre maggiore identità al gruppo classe caratterizzato da una forte coesione interna e un grande rispetto e sostegno tra i singoli alunni. La crescita è stata anche culturale e nel modo di apprendere la filosofia, passato da uno studio quasi mnemonico e orientato al risultato finale, ad una comprensione e visione critica della materia, mista ad una curiosità intellettuale che si è manifestata in più occasioni, sia durante le lezioni frontali, che nelle varie uscite didattiche o negli stage fatti all’estero. Il programma svolto nel corso di questo ultimo anno è stato volutamente caratterizzato da una impostazione antropologica-psicologica, privilegiando nello studio della filosofia il lato meno storicista e più umanistico. Le lezioni sono state sia frontali che strutturate su discussioni di gruppo al fine di sviluppare una propria criticità personale in ogni singolo studente, favorendo la capacità di espressione personale così come il confronto all’interno di un gruppo. L’uso del libro di testo è stato anche integrato con letture e consigli cinematografici al fine di creare una maggiore multidisciplinarità e un approccio olistico alle problematiche affrontate sul piano filosofico. Le valutazioni sono state sia scritte (questionari a domande aperte) che orali, così come c’è stata una valutazione attraverso le discussioni di gruppo, laddove si è mostrata maturità, criticità e capacità di ascolto e riflessione. PROGRAMMADI FILOSOFIA

Anno scolastico 2014 – 2015 - Prof. Paolo Crimaldi

Classe 5 sezione A e D LINGUISTICO

Il corso di filosofia del quinto anno è finalizzato all‟acquisizione da parte dello studente di competenze e conoscenze accurate circa i principali temi

della filosofia, soprattutto del XX secolo, attraverso l‟analisi critica e teorica dei nodi cruciali che hanno caratterizzato tale periodo.

Conditio sine qua non sarà la conoscenza delle principali tematiche e del linguaggio peculiare ai singoli autori, assieme ad una capacità di sapersi

orientare nell‟analisi testuale di alcuni brani particolarmente significati di alcuni filosofi.

Costruire percorsi multidisciplinari, saper cogliere i punti di contatto e divergenza tra le varie correnti di pensiero e i singoli autori è l‟obiettivo

finale relativo all‟acquisizione di un saper fare filosofia, imparando anche ad esprimere un proprio personale punto di vista su i vari temi proposti

nel corso dell‟anno scolastico.

Le lezioni saranno sia frontali che di gruppo, attraverso discussioni atte a favorire lo sviluppo di una capacità maieutica indirizzata a rafforzare il

proprio personale pensiero critico e ad uscire il più possibile da dogmatismi dottrinari.

Page 37: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

Le valutazioni sia scritte (domande a risposta aperta) che chiuse saranno di almeno due per trimestre o pentamestre. Sono previsti periodi nel corso

dell‟anno finalizzati al recupero delle insufficienze o di carenze sui singoli argomenti in programma.

MODULO 1

MARXISMO

Unità 1. Karl Marx

Vita ed opere; le critiche ad Hegel, alla sinistra hegeliana, alla economia classica, al Socialismo utopistico a alla religione

Unità 2. Lo sviluppo del pensiero marxiano

Il materialismo storico; il materialismo dialettico; il Manifesto del Partito comunista (analisi della funzione storica della borghesia; storia come lotta

di classe; critica al socialismo); Il Capitale (valore di uso e di scambio della merce; il plusvalore; il saggio del profitto e del plusvalore; comunismo

autentico)

MODULO 2

L’UOMO AL CENTRO DELLA RIFLESSIONE FILOSOFICA

Unità 1. Schopenhauer

Vita e opere; Le critiche ad Hegel "sicario della verità"; Il mondo come volontà e rappresentazione; Il velo di Maya; La volontà di vivere; Il

pessimismo; Le vie di liberazione dal dolore; Il nirvana e la nolontà

Unità 2. Kiekegaard

Vita e opere; L'antihegelismo e l'importanza del singolo. L'esistenza come possibilità e fede; Gli stadi dell'esistenza: estetico, etico e religioso.

L'angoscia e la disperazione.

Unità 3. L’esistenzialismo e il ritorno all’uomo come oggetto del filosofare

I caratteri generali dell‟esistenzialismo tedesco e francese. L‟opera e il pensiero di Sartre. La nausea e la possibilità che l‟esistenzialismo possa

essere un nuovo umanesimo. L‟opera e il pensiero di Camus. Il mito di Sisifo e la sfida della scelta.

Page 38: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

MODULO 3

IL POSITIVISMO E LE LIBERTA’ CIVILI

Unità 1. I caratteri filosofici e sociali del Positivismo. Contestualizzazione storico-culturale. Il rapporto tra scienza ed evoluzione della società:

ordine e progresso. Lo stato come azienda. La nascita della sociologia come scienza.

Unità 2. Il pensiero e l‟opera di August Comte. La teoria dei tre stadi di sviluppo dell‟umanità e della società occidentale. L‟ordine delle scienze e

l‟importanza data alla sociologia come scienza positiva per eccellenza e all‟etica come scienza del futuro.

Unità 3. Il Positivismo inglese e il pensiero di J.S. Mill. Il problema della libertà e il saggio “On liberty”. Le libertà civili e il dispotismo

dell‟opinione pubblica. L‟elogio della diversità.

Unita 4. Il problema della libertà nei sistemi totalitari. “Le origini del totalitarismo” nell‟analisi di Hanna Arendt. La banalità del male e la

perdita del senso etico.

MODULO 4

FRIEDRICH WILHELM NIETZSCHE

Unità 1. Vita e opere: la malattia e le responsabilità della sorella nel cosiddetto processo di nazificazione; fasi del filosofare nietzschiano

Unità 2. Le tematiche della morte di Dio e la crisi della metafisica; il nichilismo come male e come cura

Unità 3 La prima formazione: Schopenhauer e Wagner; “La nascita della tragedia dallo spirito della musica”: dionisiaco e apollineo

Unità 4 “La genealogia della morale”. Le interpretazioni del Nietzsche dopo Nietzsche.

Page 39: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

Unità 5 L‟Oltreuomo: le possibili analisi. Il tema della scelta dinanzi all‟eterno ritorno degli eguali.

Unità 6 “Così parlò Zarathustra”. La volontà di potenza. La trasvalutazione dei valori.

MODULO 5

FREUD E LA PSICOANALISI

Unità 1. La realtà dell'inconscio e i modo per accedere ad esso: inconscio, rimozione e censura e l'interpretazione dei sogni

Unità 2. La struttura dell'apparato psichico: ES, IO, Super IO

Unità 3. Il concetto di libido e la sessualità infantile

Unita 4. La psicologia analitica di Carl Gustav Jung e la teoria dell‟inconscio collettivo.

MODULO 6

HENRY BERGSON: TEMPO, COSCIENZA E LIBERTA’

Unita 1. Lo Spiritualismo come risposta al Positivismo

Unità 2. Il tempo delle scienza e il tempo della coscienza.

Unità 3. Materia e Memoria.

Unità 4. L’elan vital e la libido: similitudini e differenze.

Unità 5. Conscio e Inconscio in C.G. Jung e H. Bergson.

Page 40: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

RELAZIONE FINALE

Docente: Daniela Vittorioso Disciplina: Lingua e civiltà inglese Classe V A linguistico A.S. 2014-2015 Conosco la classe VA Linguistico da quattro anni essendo stata loro docente il primo, terzo, quarto e quinto anno. Quindi in linea generale la classe

ha goduto di una certa continuità didattica.

Durante l‟anno scolastico la classe VA è apparsa piuttosto unita e disposta alla socializzazione.

L‟analisi della situazione iniziale, condotta attraverso i test d‟ingresso effettuati tutti gli anni, ha rilevato una certa eterogeneità nella preparazione di

base . Il piccolo gruppo infatti presentava una buona preparazione di base, la maggior parte una preparazione sufficiente ed un piccolo gruppo una

preparazione mediocre e lacunosa. Considerato ciò ho cercato di rivolgermi agli allievi tenendo conto delle loro certezze e delle loro insicurezze,

indirizzandoli verso un metodo di studio basato non sulla passiva memorizzazione, ma sulla pratica, e sulla rielaborazione.

Si è cercato di suggerire indicazioni per un metodo di studio efficace e fruttuoso. La maggior parte degli allievi ha partecipato manifestando

interesse ed alcuni hanno mostrato un progresso del livello di apprendimento.

Per quanto riguarda il raggiungimento delle mete educative e didattiche e la risposta al dialogo educativo, la classe può essere così suddivisa: alcuni

allievi hanno raggiunto tutti gli obiettivi grazie ad uno studio serio ed una continua ed attiva partecipazione; la maggior parte della classe, pur

incontrando delle difficoltà, ha risposto alle varie sollecitazioni, riuscendo ad assimilare i concetti di base della disciplina in misura più che

sufficiente. Il profitto medio raggiunto dalla classe è da considerarsi più che sufficiente.

La valutazione è stata effettuata per verificare il livello di assimilazione e di rielaborazione dei contenuti proposti, il grado di conseguimento delle

mete raggiunte e il grado di maturazione acquisito, tenendo conto anche della situazione iniziale, dell‟impegno, della volontà di partecipazione e

delle attitudini individuali manifestate.

In ogni periodo q sono state effettuate sia verifiche scritte che orali, utili per la valutazione finale.

Page 41: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

Programma di lingua e letteratura inglese

Classe V A Linguistico

Professoressa D. Vittorioso

Anno scolastico 2014-2015

Libro di testo: Medaglia , Young “With Rhymes and Reason” Vol II Loescher

Vita e opera degli autori e analisi dei testi prescelti

The Victorian Age The historical background Philosophy: John Stuart Mill and Utilitarianism The Literary context Insight to the age Charles Dickens “Oliver Twist” Kaleidoscope: the workhouses “Hard times” Charlotte Brontë “Jane Eyre” Text 1 Text II

Emily Brontë

Wutherig Heights

Text 1

Thomas Hardy “Tess of the d‟Uberville” Tempi: mese di ottobre-novembre Oscar Wilde “The picture of Dorian Gray”

Page 42: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

“The importance of being Earnest” Literary techniques: The dramatic monologue Lord Alfred Tennyson “Ulysses” Walt Whitman “O „ Captain! My Captain!” Emily Dickinson “I‟m Nobody” “A narrow fellow in the grass” The double in man and society R. L Stevenson “Dr Jekyll and Mr. Hyde” The Twentieth century (1901-45) The historical background The literary context Literary techniques: the stream of consciousness and interior monologue Insight to the age The war poets Wilfred Owen “Dulce et decorum est” James Joyce The Dubliners “Eveline” “The Dead” Ulysses “text 1” “Text 2” Tempi: mese di febbraio Virginia Woolf Mrs. Dalloway “Text 1” T.S. Eliot “The love song of J, Alfred Prufrock”

Page 43: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

“The Waste Land” “The burial of the dead” (fotocopie) “The fire sermon” “What the thunder said” (fotocopie) George Orwell “Animal Farm” “Nineteen Eighty-four” “text 1” Aldous Huxley Life and works The dystopian novel “Brave new world” The Theatre of the Absurd Samuel Beckett “Waiting for Godot” “Text 1”

ITC V. Arangio Ruiz

Programma di Conversazione Inglese 2014/15

Classe : 5AL

Docente : Patricia Cannatelli

Discussion : referendum in Scotland

Film “Dead Poet‟s Society “

Listening exercises FCE

Letter writing FCE

Use of English FCE

Current affairs : general discussion

Current affairs : each students talked individually about a chosen topic

Film “ The Hours “

Page 44: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

LINGUA E CIVILTÀ TEDESCA

Profilo e storia della classe

La classe è composta da diciannove studenti, diciassette ragazze e due ragazzi. Ad eccezione di uno studente, che è entrato a far parte

della classe all‟inizio del quarto anno di studio e di una studentessa che ha frequentato il quarto anno di studi negli Stati Uniti, tutta la classe ha

condiviso l quinquennio di studi nel Liceo Linguistico. Il gruppo, che ha avuto nella quasi totalità un comportamento sempre impeccabile e attivo

nel dialogo educativo, annovera alcuni studenti che si distinguono per impegno, curiosità intellettuale, competenze di livello alto in tutte le abilità

linguistiche.

Nel corso del terzo anno di studi, a.s. 2012/2013 la classe ha partecipato con profitto al progetto “Piazza Affari. Al lavoro col tedesco”,

elaborando questionari, materiale pubblicitario e un video, sempre in tedesco, pensato per un prodotto SAP – la ditta partner del progetto – ideato

dagli stessi studenti. Presentazione del progetto e interviste agli studenti sono stati pubblicati dal Goethe-Institut qui;

https://www.youtube.com/watch?t=397&v=RHV7uKv2LaY .

Nel corso del terzo anno di studi, la classe ha inoltre partecipato nella quasi totalità al viaggio di studio a Vienna. A Perchtoldsdorf, località

poco fuori la capitale austriaca nella quale gli studenti alloggiavano presso famiglie, gli studenti hanno seguito con profitto, a seconda del loro

livello di competenza, un corso di livello B1 tenuto da insegnanti madrelingua.

Due progetti di grande rilevanza sono stati svolti nel corso del quinto anno e hanno riguardato, come verrà illustrato nella terza parte di

questa relazione, la preparazione all‟orale dell‟Esame di Stato e la poesia del Novecento in ottica plurilingue.

Per la disciplina lingua e civiltà tedesca gli studenti hanno potuto usufruire di continuità didattica per tutto il quinquennio.

Criteri, contenuti, attività

I componenti del gruppo di apprendimento hanno intrapreso il triennio con la prospettiva di approfondire ed arricchire di contenuti culturali

le abilità linguistiche di base; per questo motivo sono stati subito avviati a diverse attività volte a promuovere interesse, partecipazione e profitto

nello studio della lingua e della cultura tedesca: riflessione sulla lingua per via induttiva - guida alla "scoperta" delle norme che regolano l'uso della

lingua tedesca -, attività di comprensione di testi di diversa tipologia e di diversa natura (orali, scritti, audiovisivi, multimediali), confronto con

l'esperta di lingua tedesca nell'ora settimanale di conversazione, approccio critico ad aspetti della cultura tedesca, sia nelle sue manifestazioni

odierne nella vita quotidiana, sia nel suo evolversi - in un dipanarsi di valori-guida ed eventi-chiave - dalle origini ai giorni nostri, sia ancora - in

alcune sue significative manifestazioni nel testo letterario. Si è fatto costante ricorso ai mezzi del web 2.0.

Page 45: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

Le prove di verifica scritta hanno seguito essenzialmente tre tipologie: il questionario a risposta aperta focalizzato su argomenti relativi alla

storia della letteratura e della cultura di lingua tedesca, la prova di comprensione alla lettura – testo letterario e testo di attualità, come proposto dalle

prove d‟esame ministeriali -, la produzione scritta sotto forma di tema ovvero di breve saggio, nella quale si chiede al discente di prendere posizione

rispetto ad una affermazione e di argomentare la propria tesi. Le prove di esercitazione allo svolgimento della seconda prova scritta dell‟Esame di

Stato sono state svolte nel corso del quarto anno di studi, momento in cui gli studenti hanno usufruito delle indicazioni della docente titolare,

pubblicate in due articoli anche sul sito Treccani Scuola – Dossier Esami di Stato: La prova di tedesco. Istruzioni per l’uso e La prova di tedesco.

Breve vademecum. http://www.treccani.it/scuola/maturita/seconda_prova/lingue_straniere/8_seconda_prova_tedesco.html

http://www.treccani.it/scuola/maturita/seconda_prova/lingue_straniere/7_curci_tedesco.html Una volta conosciuta la decisione del MIUR di

stabilire la lingua oggetto della seconda prova scritta (inglese per tutti i licei linguistici), le esercitazioni non hanno avuto prosecuzione.

Le prove di verifica orale adottate nel corso di questo anno scolastico conclusivo del ciclo di studi sono state volte a rilevare conoscenze,

competenze e capacità principalmente sulla scorta degli argomenti indicati nel programma. La preparazione all‟orale dell‟Esame di Stato è stata

inoltre oggetto di ulteriore ricerca di ordine plurilingue e pluridisciplinare, come illustrato nel paragrafo successivo.

Le studentesse Contini, Eutizi, Girardi, Meleo, Mengozzi, Paternoster, Picciotti hanno superato già nel terzo anno di studi gli esami del

Zertifikat Deutsch für Jugendliche, diploma di certificazione esterna conseguito presso il Goethe Institut. L‟esame è volto ad attestare competenze

relative al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Le studentesse Contini e Mengozzi hanno inoltre superato l‟esame

Goethe Zertifikat B2 (livello B2 del QCER) nel corso del quarto anno. Per quanto riguarda le simulazioni relative alla terza prova e i percorsi di

approfondimento individuale, si rimanda a quanto indicato nella parte comune del documento.

Argomenti che hanno costituito il nucleo del programma di quinto anno

Il programma del quinto anno - come è visibile dalla copia allegata di questo - si è articolato in diversi momenti: riflessione sulla lingua,

approccio al testo letterario e studio degli eventi storici significativi dell'età contemporanea in Germania.

Lo studio della letteratura - pur seguendo un percorso cronologico - non ha avuto alcuna impossibile pretesa di completezza, ma si è basato

fondamentalmente sul testo letterario come punto di partenza e di arrivo di riflessioni, annotazioni, spunti per approfondimenti personali. Sebbene il

criterio guida sia quello di un andamento cronologico, che prevede l‟analisi di un movimento letterario e dal punto di vista del suo inserimento in un

determinato contesto storico sia nel dialogo incessante con la letteratura precedente, un filo rosso ha legato alcuni testi letterari presi in esame: il

tema del doppio, dallo sfortunato Schlemihl dell'omonimo romanzo di Adelbert von Chamisso, attraverso Coppola-Coppelius dell'Uomo della

sabbia di Hoffmann, la realtà “altra” del Doppio sogno di Schnitzler, per approdare alla ricerca di una nuova identità con Klein e Wagner di

Hermann Hesse. Uno dei momenti di partecipazione unanime nel suo coinvolgimento anche affettivo si è registrato in occasione del percorso sulla

poesia del Novecento, percorso che si è collegato, inoltre, a due progetti di grande rilevanza, che hanno visto gli studenti lavorare con due classi

dell‟indirizzo amministrativo dell‟Istituto:

1. Preparazione all‟orale dell‟esame di Stato in ottica plurilingue; il progetto è stato svolto, con il coordinamento di Curci e di Costa, nelle

classi 5. A L, 5 A. AFM e 5 B. AFM, con preparazione e svolgimento degli incontri, volti alla presentazione, da parte dei singoli studenti, di

percorsi tematici dagli studenti stessi scelti e proposti, attraverso un libro, un film, una poesia o una canzone.

Page 46: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

2. Realizzazione - il 22 gennaio 2015 - del video per la presentazione del modulo INDIRE (PON “Educazione linguistica e letteraria in ottica

plurilingue”) per la formazione degli insegnanti di italiano, lettere classiche e lingue moderne “Insegnare e apprendere poesia nel triennio:

ipotesi per un percorso plurilingue” (autrici Anna Maria Curci e Francesca Romana Sauro)

http://forum.indire.it/repository_cms/working/export/6589/ . Gli studenti della 5. A L e della 5. A AFM dell‟Istituto “Vincenzo Arangio

Ruiz” hanno lavorato in particolare al filone relativo alla narratività ed epicità del testo poetico su testi di Pavese, Pagliarani, Brecht,

Enzensberger, Dylan Thomas http://forum.indire.it/repository_cms/working/export/6589/4.html Come mostra il programma allegato, il piano di lavoro si riferisce all‟anno in corso, l‟anno conclusivo di un curricolo triennale di letteratura di

lingua tedesca, che si avvale, per la sua realizzazione, di strumenti di lavoro messi a disposizione fin dal primo anno del triennio: scheda per la

presentazione di un movimento letterario, per l‟analisi di un testo poetico, tabella illustrativa delle figure retoriche, per citarne alcuni.

Anche in questo quinto anno è proseguito il percorso attraverso le fasi salienti della storia dei paesi di lingua tedesca. Oggetto di studio

nell‟anno scolastico in corso è stata la storia contemporanea, dal Congresso di Vienna alla riunificazione tedesca del 1990 . Gli argomenti storici

sono stati affrontati anche attraverso la visione con audio in lingua originale di documentari storici e dei film Goodbye Lenin e Sophie Scholl. Die

letzten Tage (la classe ha avuto modo di vedere nel corso del quarto anno di studi i film di Margarethe von Trotta Rosenstraße e Hannah Arendt),

nonché del film per la televisione Dresden. La visione è stata affiancata dal lavoro di preparazione e seguita dall‟analisi: alcune fasi si sono svolte,

a questo riguardo, in compresenza-codocenza con l‟insegnante di conversazione in lingua tedesca, prof.ssa Gerburg Kamm.

I moduli CLIL, come indicato nel programma, hanno riguardato le discipline filosofia, storia, scienze.

Anna Maria Curci

Page 47: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

ISTITUTO TECNICO STATALE “VINCENZO ARANGIO RUIZ” – ROMA

A.S. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO

– CLASSE V A LICEO LINGUISTICO

TEDESCO - LINGUA E CIVILTÀ - DOCENTE: PROF.SSA ANNA MARIA CURCI N. modulo Blocchi tematici e contenuti Obiettivi Collegamenti

interdisciplinari

Tempi previsti Tipologia di valutazione

1. Förderung der

Schreibfertigkeit

Simulation der 3. schriftlichen

Abiturprüfung

Grammatische Schwerpunkte

(Niveau B2) wurden wiederholt.

Eine wichtige Rolle hat die

Fehleranalyse gespielt.

Acquisire competenze di

lettura e scrittura tali da

rendere in grado di

affrontare agevolmente le

prove scritte dell‟Esame di

Stato.

Al termine dell’a.s. si

prevede il raggiungimento

del livello di competenza

B2 (QCER)

Nell‟ottica di una

educazione linguistica

integrata si farà

sistematico ricorso

all‟analisi comparativa e

contrastiva con italiano,

latino inglese e spagnolo

15 ore T – O – D – R – S

Le modalità di recupero saranno

immediatamente avviate ogni

qualvolta le prove di verifica

mettano in luce la necessità della

loro attivazione e avranno sempre

carattere di percorso

individualizzato

2. Literaturgeschichte:

Romantik

Historischer Hintergrund

- Frühromantik und Spätromantik:

Hauptmerkmale Themen

Lieblingstextsorten

Hauptvertreter

Texte

Novalis, Heinrich von Ofterdingen

(Auszug)

Eichendorff, Mondnacht

- Conoscenza dei

contenuti

- Competenza

linguistico-

comunicativa

nell‟esposizione e

nella

rielaborazione

Capacità di operare

collegamenti

Italiano, inglese, spagnolo,

storia, storia dell‟arte

(C.D. Friedrich, Mann und

Frau in Betrachtung des

Mondes), filosofia

10 ore T – O – D – R - S

3. Themenorientierter

Literaturunterricht:

Doppelgängermotiv I

Der Schatten

Die Puppe

Texte:

Chamisso, Peter Schlemihls

wundersame Geschichte (Auszüge)

E.T.A. Hoffmann, Sandmann

(Auszüge)

c.s.

Italiano, inglese, spagnolo,

storia, storia dell‟arte,

filosofia

20 ore T- O – D – R - S

4. Literaturgeschichte:

Biedermeier, Junges

Deutschland, Realismus

Historischer Hintergrund

Hauptvertreter

Hauptmerkmale

c.s.

Italiano, inglese, spagnolo,

storia, storia dell‟arte,

filosofia

5 ore T- O – D – R - S

Page 48: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

Textsorten

Texte: Stifter, Vorrede zu „Bunte

Steine“

Heine, Die schlesischen Weber

5. Literaturgeschichte:

von der Jahrhundertwende

bis zur Wiedervereinigung

Dekadenzdichtung

Expressionismus

Die deutschsprachige Prosa

in der 1. Hälfte des 20. Jhs.

Texte:

Hofmannstahl, Brief des Lord

Chandos (Auszug)

T.Mann, Tonio Kröger (Auszug)

G. Trakl, Grodek

F. Kafka, Die Verwandlung

(Auszug)

B.Brecht, Vergnügungen

H. M. Enzensberger, ins lesebuch

für die oberstufe

I. Bachmann, Die gestundete Zeit

R. Kunze, Die Mauer

V, Braun, Das Eigentum

- c.s.

Italiano, inglese, spagnolo,

storia, storia dell‟arte,

filosofia

30 ore T- O – D – R - S

6.

Themenorientierter

Literaturunterricht:

Doppelgängermotiv II

Der Traum und die Wirklichkeit

Das gespaltene Ich

Texte:

Schnitzler, Traumnovelle

(Auszüge)

Hesse, Klein und Wagner (Auszug)

c.s. Italiano, inglese, spagnolo,

storia, storia dell‟arte,

filosofia

10 ore T- O – D – R - S

Projektunterricht: Preparazione all’esame orale in ottica plurilingue (Poseidon, la poesia del Novecento in ottica plurilingue; CLIL, DaF und Biologie; CLIL: filosofia e tedesco; CLIL,

storia e tedesco: la Germania dalla Repubblica di Weimar alla riunificazione del 1990

Libri di testo:

Bergamaschi-Gnani, Gestern und Heute, Zanichelli 2011

Curci Zanza, Das Doppelgängermotiv in der deutschsprachigen Literatur des 19. und des 20. Jahrhunderts, Loescher 1997

Bonelli-Pavan, Grammatik richtig, Hoepli 2011

Legenda: tipologia di valutazione:

D = interrogazione dialogata con la classe

O = interrogazione orale

R = Relazioni

S = prova scritta a risposta aperta

T = Test (scelta multipla, V/F, risposta chiusa)

Page 49: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

Programma di Tedesco Conversazione V AL

A. S. 2014/15

1.) Verifica della padronanza della lingua: in gruppi di 4/5 studenti: scenette: turisti a Roma

2.) "Wiegenlieder" di Brahms (Guten Abend, gut' Nacht) e Schubert (Schlafe, schlafe, holder,

süßer Knabe): comprensione e confronto

3.) Storia della Germania: Il Dopoguerra; la canzone: "Wir sind wir" di Paul van Dyk e Peter

Heppner; cenni storici su 8 momenti del dopoguerra (Stunde Null, Trümmerfrauen,

Luftbrücke, Bau der Mauer, das Wunder von Bern, Wirtschaftswunder, Fall der Mauer,

Wiedervereinigung)

4.) Usanze durante le feste:

a.) Natale: Poesia di Natale “Knecht Ruprecht” Theodor Storm; discussione sui metodi

tradizionali di educazione

b.) Dopo Natale: raccontare la festa: geschenkt, bekommen, gefallen, gefreut;

5.) La Memoria: visione del film "Die weiße Rose"; riassunto guidato (fotocopia)

6.) Esercizi orali per il livello B1/B2: parlare di argomenti di vita quotidiana discutendo i pro e

contra, esprimere un parere

7.) Descrizione di un quadro del Romanticismo (Bildbeschreibung): "Mondnacht" di Caspar

David Friedrich

8.) Franz Kafka: "Die Verwandlung", riassunto guidato (fotocopia); messa in scena della trama

del racconto (lavoro in gruppi)

Gerburg Kamm

Page 50: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

Relazione finale Prof.ssa Marilena Lerro

Classe V A Linguistico

a. s. 2014/2015

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Ho conosciuto gli studenti di questa classe fin dal primo giorno di lezione ed in qualità di

coordinatrice, li ho accompagnati nel loro percorso scolastico per l‟intero quinquennio.

In prima la classe era composta da ventisette alunni; attualmente sono diciannove, diciassette ragazze

e due ragazzi, che hanno sempre tenuto un comportamento corretto e collaborativo nel dialogo intellettuale.

La serietà che li contraddistingue ha permesso a tutti di lavorare in modo proficuo e di raggiungere livelli di

competenza linguistica buoni, con punte ottime in alcuni casi.

Nel corso del secondo anno di studi (2011/2012) l‟intera classe ha partecipato ad un viaggio-studio a

Siviglia, dove hanno alloggiato presso famiglie, frequentato un corso di livello B 1 e partecipato con profitto

a visite culturali ed attività didattiche organizzate da Enforex., organizzazione che svolge programmi di

insegnamento della lingua spagnola accreditati dall‟Istituto Cervantes e dall‟Universitá di Alcalá (CEELE).

Nel corso del terzo anno di studi (2012/2013) le studentesse Chilian, Gheorghita, Girardi, Meleo,

Paternoster e Grappasonni hanno superato il D.E.L.E. B 1, mentre nel corso del quarto anno di studi

(2013/2014) le studentesse Andrade, Gheorghita e Paternoster hanno superato il D.E.L.E. B 2, (Diploma de

Español Lengua Extranjera), certificazione esterna rilasciata dall‟Instituto Cervantes che attesta le

competenze linguistiche stabilite nel Q.C.E.R.

Nel corso di quest‟anno, in orario curricolare, la classe ha assistito allo spettacolo teatrale in lingua

spagnola “Más de mil jueves, la historia de las Madres de Plaza de Mayo”, presso la Sala Umberto, che li ha

coinvolti emotivamente e resi consapevoli della drammatica realtà politica vissuta da numerosi cittadini

ispanoamericani negli anni ‟70 del XX secolo.

Infine, dal 6 al 20 maggio le lezioni di spagnolo sono state oggetto di osservazione da parte del

prof. Juan Antonio Ortiz Cantos, nell’ambito di un programma di mobilità breve per un’attività di

scambio professionale(job-shadowing) tra Italia e Spagna.

OBIETTIVI, CONTENUTI, ATTIVITÁ SVOLTE

Gli studenti hanno intrapreso un percorso didattico con l’obiettivo di potenziare le abilità linguistiche

di base, sviluppando la capacità di motivare le proprie scelte, i propri gusti, le proprie valutazioni con

precisione lessicale, chiarezza espositiva e coerenza argomentativa; a tale scopo, hanno svolto attività di

comprensione globale, selettiva e dettagliata di testi orali/scritti su argomenti diversificati; di esposizione di

fatti, descrizione di situazioni ed espressione delle proprie opinioni con pertinenza lessicale in testi orali

articolati e testi scritti strutturati e coesi; di interazione in conversazioni e dibattiti, con l‟esperta di lingua, in

maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto; di elaborazione testi orali/scritti, di diverse tipologie e

generi, su temi di attualità, letteratura, cinema, arte; di riflessione sul sistema e sugli usi linguistici della

lingua spagnola, anche al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze con la lingua

italiana, utilizzando in modo appropriato il lessico conosciuto, le strategie comunicative e le abilità testuali

in situazioni di uso della lingua orale e scritta in una pluralità di contesti.

Nel corso del triennio, la competenza linguistica degli studenti si è arricchita di contenuti storico-

letterari, tramite l‟approfondimento di aspetti della cultura spagnola in ambito storico, sociale, artistico e

letterario, con particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca moderna e

contemporanea; hanno utilizzato le nuove tecnologie per fare ricerche e approfondire argomenti; hanno

acquisito la capacità di leggere, analizzare e interpretare testi letterari di epoche diverse confrontandoli con

testi letterari italiani o relativi ad altre culture; ed inoltre hanno affinato la capacità di inquadrare le opere nel

loro contesto storico e filosofico (dal XIX secolo ai giorni nostri), con riferimento ad una pluralità di generi

quali la prosa (racconto, romanzo, saggio), la poesia, il testo teatrale, relativi ad autori particolarmente

rappresentativi della tradizione letteraria in lingua spagnola.

Il programma di letteratura ha seguito un percorso cronologico per una comprensione globale degli

Page 51: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

eventi storici, dei cambiamenti sociali e dei movimenti letterari ed artistici spagnoli e si è incentrato

sull‟analisi di testi letterari significativi delle epoche in esame (secoli XIX, XX, XXI); da qui si è sviluppato

il tema ricorrente della volontà di progresso e di rinnovamento culturale propri dei migliori autori spagnoli,

in opposizione all‟arretratezza e decadenza del paese; oppure, per quanto riguarda la letteratura

ispanoamericana del XX secolo, il tema della fondazione di un modo nuovo ed originale di fare letteratura.

VERIFICA E VALUTAZIONE

Per quanto riguarda le prove scritte, gli alunni si sono esercitati principalmente sul questionario a

risposta aperta ( in preparazione alla terza prova dell‟ esame di Stato), sulla comprensione di lettura e la

produzione di un testo argomentativo. Anche le prove orali, oltre ad attestare il livello di competenze e

conoscenze acquisite dal singolo studente, si sono svolte come simulazioni del colloquio d‟esame, nel quale

è fondamentale saper cogliere collegamenti tra i vari argomenti discussi e interdisciplinari.

Libro di testo in adozione:

Garzillo, Ciccotti, González, Izquierdo: “Contextos literarios”, Del Romanticismo a nuestros días,

Zanichelli

Di ogni autore citato sono stati analizzati brani delle opere più significative.

El siglo XIX

1) EL ROMANTICISMO

1.1 Contexto cultural: marco histórico, social, literario, artístico (Goya: “Los fusilamientos del 3 de mayo”).

1.2 la poesía romántica: José de Espronceda (“Canción del pirata”; “El estudiante de Salamanca”); Gustavo Adolfo

Bécquer.

1.3 La prosa romántica: Mariano José de Larra (“¿Entre qué gente estamos?”; “Un reo de muerte”).

1.4 El teatro romántico: Duque de Rivas, José Zorrilla y Moral (“Don Juan Tenorio”).

2) EL REALISMO Y EL NATURALISMO

2.1 Contexto cultural: marco histórico, social, artístico, literario.

2.2 La prosa realista: Emilia Pardo Bazán; Benito Pérez Galdós (“Fortunata y Jacinta”).

Del siglo XIX al XX 3) MODERNISMO Y GENERACIÓN DEL 98

3.1Contexto cultural: marco histórico, social, literario, artístico (Picasso: “Las señoritas de Aviñón”, “Guernica”); vida

y obras de Salvador Dalí y Joan Miró

3.2 EL MODERNISMO: Rubén Darío (“Venus”, “Sonatina”); Juan Ramón Jiménez (“Platero y yo”).

3.3 LA GENERACIÓN DEL 98: Antonio Machado (Es una tarde cenicienta y mustia”); Miguel de Unamuno

(“Niebla”); Ramón María del Valle Inclán (“definición de esperpentos”).

4)NOVECENTISMO, VANGUARDIAS Y GENERACIÓN DEL 27

4.1 Contexto cultural: marco histórico, social, artístico, literario.

4.2 Ramón Gómez de la Serna (“Las greguerías”).

4.3 LA GENERACIÓN DEL 27: Federico García Lorca (“Canción de jinete”, ”Romance de la luna, luna”, “Romance

sonámbulo”, “La aurora”; “Gacela del amor imprevisto”, “La casa de Bernarda Alba”).

De la inmediata posguerra a los albores del siglo XXI 5.1 Contexto cultural: marco histórico, social, artístico, literario.

5.4 LA NARRATIVA DE LA POSGUERRA A LA ACTUALIDAD: Camilo José Cela (“La familia de Pascual

Duarte”); Javier Marías (“Mañana en la batalla piensa en mí”).

Literatura hispanoamericana del siglo XIX a nuestros días 6.1 Contexto cultural: marco histórico, social, artístico, literario.

AUTORES HISPANOAMERICANOS: Jorge Luis Borges (“Funes el memorioso”).

Roma, 15 maggio 2015 La docente

Prof.ssa Marilena Lerro

Page 52: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

PROGRAMA DE CONVERSACIÓN EN LENGUA ESPAÑOLA

Profesora Georgina Manau Gómez

Año escolar 2014-2015

Clase 5 AL

Libro de texto: “Sobre el terreno” Gloria Boscaini

El trabajo realizado se ha basado en la lectura, la comprensión del texto y la

ampliación lexical a través de las lecturas de cada bloque o unidad.Los temas que se

han tratado se han desarrollado con la lectura de los textos,en gran parte periodís-

ticos , haciendo hincapié en la pronunciación, la comprensión lectora y la ampliación

del léxico, con posterior debate (expresión oral) y ,en algún caso, con la elaboración de

redacciones (expresión escrita).Los temas tratados han sido los siguientes :

1. La arquitectura urbana española:Museos Guggenheim (Bilbao), Kursaal (San

Sebastián), Ciudad de las Artes y de la Ciencia (Valencia). Vídeo sobre la casa

Milá de Gaudí. La influenciade la arquitectura en la vida diaria. Vocabulario :

materiales.

2. Educación y tecnología : los recortes en la educación. La educación no se vende, se

defiende. Vocabulario : manifestarse.

3. Instituciones : breve cuadro de los antecedentes históricos de la Guerra Civil

española. La Constitución de 1978. La monarquía parlamentaria.Las autonomías

españolas.

4. Sociedad: la violencia de género y la situación de la mujer. El matrimonio

igualitario. Los medios de comunicación y la libertad de expresión.La prensa, la

televisión y la radio. Los indignados y el movimiento del 15-M.

5. Película : visión de la película « Te doy mis ojos » sobre la violencia de género y

visión parcial de la serie «Lorca, la muerte de un poeta ».

Page 53: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

RELAZIONE FINALE

CLASSE V SEZ. A LINGUISTICO

STORIA DELL’ARTE

Docente: M. PERTOSA

Ho seguito didatticamente e sotto l'aspetto educativo la Classe V A Linguistico nel

triennio superiore. Le finalità dello studio della Storia dell‟Arte sono state orientate

ad offrire gli strumenti necessari per un‟adeguata formazione culturale.

Gli obiettivi specifici: condurre analisi critiche di opere, con le moderne metodologie

Dal punto di vista della formazione culturale nella materia, la classe ha raggiunto una

conoscenza adeguata per il prosieguo degli studi e in generale, per la vita.

Di fatto, gli alunni, nella maggior parte dei casi, si sono prestati ad acquisire una

quantità considerevole di contenuti, affrontando con sistema un metodo di studio che

prevede il relazionare tutto il programma di Storia dell'Arte svolto nell'anno.

Metodo oneroso, ma efficace.

Pertanto, posso affermare che hanno dimostrato buona volontà ad adeguarsi e

disponibilità di apprendimento.

Individualmente, si dirà col voto il risultato del lavoro svolto, nella media di

valutazione, tra casi di eccellenza e quelli di sola sufficienza la classe raggiunge una

buona preparazione.

Grande apprezzamento per l'atteggiamento collaborativo della classe e soddisfazione

per i risultati conseguiti.

Le Visite culturali realizzate: Galleria Nazionale d‟Arte Moderna a Roma e Mostra

Le Secessioni; Mostra al Chiostro del Bramante: Escher

Page 54: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

I.T.C. “A. RUIZ” – ROMA

A. S. 2014/2015

CLASSE V SEZ. A LINGUISTICO

PROGRAMMA DI

STORIA DELL’ARTE

Docente: M. PERTOSA

UNITA’ DIDATTICHE DEI CONTENUTI

6. Impressionismo: Teoria del colore; Manet: Colazione sull'erba; Olimpya;

Monet: Impression soleil levant, Cattedrale di Rouen; Degas: Lezione di danza;

Renoir: Il Palco

7. Postimpressionismo: Gauguin: La visione dopo il sermone, Da dove veniamo,

chi siamo. Dove andiamo?

Van Gogh: Mangiatori di patate, Camera da letto, Campo di grano;

Cezanne: Montagna di Saint Victoire, Natura morta con mele e arance.

8. Pointillisme: Seurat: una domenica pomeriggio alla Grande Jatte.

9. Simbolismo: H.Rousseau : La guerra Divisionismo: tecnica pittorica

Art Nouveau: Caratteri stilistici e diffusione. Modernismo: Gaudì: Casa Milà

Secessioni: Munch: Pubertà, Il grido. Klimt: Giuditta, Palazzo della Secesssione,

Il Fregio di Beethoven.

10. Fauves: Matisse: La Danza, Joie de vivre, Guache decoupèe

11. Espressionismo: Die Brucke Kirchner: Cinque donne nella strada

12. Cubismo: Picasso: Les Demoiselles d‟Avignon, Guernica.

13. Chagall e l’Ebraismo: Crocifissione bianca

14. Futurismo: Boccioni: La città che sale, Forme uniche della continuità nello

spazio – Sant‟Elia: premesse Architettura Moderna

Astrattismo: Der Blaue Reiter Kandinskij: Coppia a cavallo, Lo

spirituale nell’arte,Case a Murnau, Acquarello astratto, Lirica, Improvvisazione

XI, Composizione VII

Dadaismo: Marcel Duchamp- Ready made

Surrealismo: Max Ernst: tecniche pittoriche Dalì: La persistenza della

memoria; Sogno causato dal volo di un‟ape; Magritte: La chiave dei sogni

Metafisica: De Chirico: Le muse inquietanti, L‟enigma dell‟oracolo

Nuova oggettività: G.Grosz: Le colonne della società.

Bauhaus: Progetto didattico, Edificio a Dessau di W.Gropius; Industrial Design

Architettura razionale: Le Corbusier: i cinque punti dell'architettura.

Action painting: J. Pollock: e il dripping.

Pop Art: Hamilton - Andy Warhol: Marylin d‟oro - la tecnica serigrafica

Graffitismo: Keith Haring e i pittogrammi del mondo contemporaneo.

Page 55: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

Relazione e programma di matematica per la classe V AL

Anno scolastico 2014-15

1. Competenze di base.

In base alla programmazione concordata nel Dipartimento di Matematica e Disegno Tecnico le competenze

di base per l'asse matematico a conclusione di questo corso di studi sono:

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica

Saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico

Conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione

matematica della realtà

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico,

rappresentandole anche sotto forma grafica

Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi

2. Metodologie didattiche adottate in riferimento a quelle proposte in sede di programmazione

dipartimentale:

lezione frontale integrata dalla lettura dei testi

interventi guidati e sollecitati

esercizi facilitati

mappe concettuali e schemi

esercizi "guida" svolti in classe

simulazioni

3. Tipologia e criteri di valutazione e numero minimo di verifiche

Per ogni fase delle attività didattiche è previsto il controllo delle competenze, conoscenze, abilità

acquisite mediante diverse ed articolate attività di verifica sia formativa che sommativa.

Le tipologie usate sono state :

Interrogazioni individuali di tipo tradizionale

Interventi dal posto

Compito scritto di tipo tradizionale

Questionari a scelta multipla

Questionari a risposta aperta (semistrutturati e non)

Per ogni periodo sono state svolte le seguenti verifiche sommative:

o per il primo trimestre almeno due verifiche scritte e una orale

o per il secondo pentamestre almeno tre verifiche scritte e due orali

Per quanto riguarda l‟attribuzione dei voti sono state usate le tabelle elaborate in sede

dipartimentale:

Page 56: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

Griglia di valutazione delle prove scritte

Gravemente insufficiente

Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

1/3 4/5 6 7 8/9 10

Analisi e comprensione dei testi

proposti

Conoscenza dei contenuti

Scelta della strategia risolutiva

Abilità operative

Uso di simbologia appropriata

Punteggio totale

Voto in decimi (ottenuto dividendo per il numero degli

indicatori prescelti ed arrotondato all'unità)

Griglia di valutazione delle prove orali

VOTO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

1-2 Non espresse Non applica le conoscenze minime,

neanche se guidato Volontariamente non espressa

3 Frammentarie e

gravemente lacunose

Applica le conoscenze minime, solo

se guidato, con gravi errori Comunica in modo scorretto ed improprio

4 Superficiali e

lacunose

Applica le conoscenze minime, se

guidato, ma con errori anche nella

esecuzione di compiti semplici

Comunica in modo inadeguato, non compie

operazioni di analisi

5 Superficiali ed incerte

Applica le conoscenze con

imprecisione nell‟esecuzione di

compiti semplici

Comunica in modo non sempre coerente. Ha

difficoltà a cogliere i nessi logici; compie

analisi lacunose.

6 Essenziali, ma non

approfondite

Esegue compiti semplici senza

errori sostanziali, ma con alcune

incertezze

Comunica in modo semplice, ma adeguato.

Incontra qualche difficoltà nelle operazioni

di analisi e sintesi, pur individuando i

principali nessi logici

7

Essenziali con

eventuali

approfondimenti

guidati

Esegue correttamente compiti

semplici e applica le conoscenze

anche a problemi complessi, ma con

qualche imprecisione

Comunica in modo abbastanza efficace e

corretto. Effettua analisi, coglie gli aspetti

fondamentali, incontra qualche difficoltà

nella sintesi

8

Sostanzialmente

complete con qualche

approfondimento

autonomo

Applica autonomamente le

conoscenze a problemi complessi, in

modo globalmente corretto

Comunica in modo efficace ed appropriato.

Compie analisi corrette ed individua

collegamenti. Rielabora autonomamente e

gestisce situazioni nuove non complesse

9

Complete, organiche,

articolate e con

approfondimenti

autonomi

Applica le conoscenze in modo

corretto ed autonomo anche a

problemi complessi

Comunica in modo efficace ed articolato.

Rielabora in modo personale e critico,

documenta il proprio lavoro. Gestisce

situazioni nuove e complesse

10

Organiche,

approfondite ed

ampliate in modo

autonomo e personale

Applica le conoscenze in modo

corretto, autonomo e creativo a

problemi complessi

Comunica in modo efficace ed articolato.

Legge criticamente fatti ed eventi,

documenta adeguatamente il proprio lavoro.

Gestisce situazioni nuove, individuando

soluzioni originali

Page 57: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

Ulteriori fattori di valutazione sono stati:

Grado di preparazione raggiunto con riguardo al livello di preparazione iniziale

Interesse, impegno e partecipazione attiva al dialogo educativo.

4. Strumenti

Libro di testo (Bergamini, Trifone, Barozzi - Matematica.azzurro (Zanichelli)

Calcolatrice scientifica non programmabile

5. Programma svolto

Precisazioni

I tagli più significativi al programma hanno riguardato le funzioni goniometriche e tutti i

teoremi sui limiti e sul calcolo differenziale.

Lo scopo di tali tagli è stato quello di "alleggerire" i contenuti , avendo a disposizione

solo 2 ore settimanali.

Lo svolgimento del programma non ha presentato particolari difficoltà, gli alunni hanno

seguito le lezioni con partecipazione e il livello di preparazione raggiunto è medio / alto.

Le esercitazioni svolte in classe per la preparazione alla ” terza prova “ hanno mirato alla

rilevazione delle seguenti abilità:

a. determinare il dominio di una funzione

b. calcolare i limiti di funzioni con particolare riferimento a quelle razionali fratte

c. riconoscere e classificare punti di discontinuità

d. determinare gli asintoti di una curva

e. determinare massimi e minimi relativi o assoluti di una funzione

Unità 1 – funzioni di una variabile reale

Definizione e classificazione (iniettiva, suriettiva, biunivoca)

Classificazione delle funzioni analitiche

Algebriche : razionali, irrazionali, intere, fratte

Trascendenti: logaritmiche, esponenziali, goniometriche

Proprietà (funzione pari, dispari, crescente, decrescente)

Campo di esistenza

Zeri di una funzione

Grafici di funzioni elementari

Unità 2 – limiti

Definizione di intorno circolare di centro c e raggio r

Definizione di intorno dell‟infinito

Definizioni di limite finito e infinito per x x0 e per x

Operazioni con i limiti e forme indeterminate (+; 0/0 e / )

Asintoti orizzontali, verticali e obliqui.

Page 58: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

Unità 3 – funzioni continue

Concetto intuitivo di funzione continua

Definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo

Classificazione dei punti di discontinuità

Unità 4 – derivate

Definizione di rapporto incrementale

Definizione di derivata di una funzione in un punto

Significato geometrico della derivata di una funzione in un punto

La funzione “derivata prima”

Calcolo delle derivate di funzioni elementari

Derivata della funzione somma, prodotto e quoziente

Derivata della funzione composta

Unità 5 – applicazione delle derivate

Punti stazionari

Massimi e minimi assoluti e relativi

Ricerca di massimi, minimi e flessi orizzontali con lo studio del segno della derivata prima

Ricerca di massimi, minimi e flessi orizzontali con il metodo delle derivate successive (cenni)

Ricerca di massimi e minimi in un intervallo chiuso e limitato

Roma, 15 maggio 2015

Page 59: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

FISICA

RELAZIONE FINALE

Il programma di Fisica si è articolato sugli argomenti di elettromagnetismo classico.

Svolgendo il programma è sembrato fondamentale cercare di promuovere anche

l’acquisizione di modelli di ragionamento, nonché di alcuni strumenti concettuali: capacità

di fare approssimazioni sensate, saper vedere un fenomeno da diversi sistemi di

riferimento, riuscire ad andare oltre l’aspetto strettamente formale per leggere i significati

nascosti nelle relazioni tra simboli. Si è ritenuto importante porre attenzione alle strutture

generali del pensiero scientifico, strutture che non sono direttamente legate a contenuti o a

settori specifici, ma risultano trasversali a tutta la disciplina, fornendo delle categorie

intellettuali per articolare il pensiero sul mondo fisico. Promuovere negli studenti del liceo

la capacità di impadronirsi di queste categorie è necessario: senza di esse, infatti, la Fisica

rischia di ridursi a un insieme di regole e di ricette di cui non si è in grado né di decifrare il

significato né di vedere le correlazioni.

Si è cercato di sviluppare il percorso conoscitivo insieme con gli studenti, stimolandoli alla

riflessione e alla partecipazione attiva durante le lezioni e le esercitazioni, sollecitandone

l’impegno regolare. Per valutare il grado di raggiungimento degli obiettivi indicati, si è

osservato il lavoro degli studenti, si è tenuto conto della partecipazione, della continuità e

precisione nell’impegno personale. Per sondare gli esiti del processo di apprendimento si è

ricorsi a frequenti momenti di verifica personale.

Nel panorama di un gruppo classe nel complesso attivo, alcuni studenti si sono distinti

partecipando con interesse all’attività didattica, impegnandosi in uno studio regolare e

proficuo, ottenendo ottimi risultati.

Page 60: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

PROGRAMMA

LIBRO DI TESTO: U. Amaldi, Le traiettorie della fisica.azzurro (con interactive e-book), vol.

II, Zanichelli.

La carica elettrica e la legge di Coulomb

L’elettrizzazione per strofinìo. L’elettrone. I conduttori e gli isolanti. L’elettrizzazione per

contatto. L’elettroscopio a foglie. La definizione operativa della carica elettrica. La

conservazione della carica elettrica. La legge di Coulomb. Confronto tra la forza elettrica e

la forza gravitazionale. L’induzione elettrostatica. La polarizzazione degli isolanti.

Il campo elettrico

Il concetto di campo elettrico. Il vettore campo elettrico. La sovrapposizione di più campi

elettrici. Campi scalari e campi vettoriali. Le linee di campo. Il flusso del campo elettrico

attraverso una superficie. Il teorema di Gauss per il campo elettrico.

Il potenziale elettrico

L’energia potenziale elettrica. L’energia potenziale elettrica di due cariche puntiformi. La

definizione del potenziale elettrico. La differenza di potenziale elettrico. Il potenziale di

una carica puntiforme. La circuitazione del campo elettrostatico. Il condensatore piano.

La corrente elettrica continua

L’intensità di corrente elettrica. I generatori di tensione e i circuiti elettrici. I conduttori

metallici. La prima legge di Ohm. La resistenza elettrica. La seconda legge di Ohm. La

resistività. L’effetto Joule. La potenza elettrica. La trasformazione dell’energia elettrica. La

forza elettromotrice. Il generatore reale di tensione.

Il campo magnetico

Magneti naturali e artificiali. Il vettore campo magnetico. Le linee del campo magnetico.

Confronto tra campo magnetico e campo elettrico. L’esperienza di Oersted. L’esperienza

di Faraday. L’esperienza di Ampère e la definizione dell’ampere. L’intensità del campo

magnetico. La forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente. La

Page 61: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

forza esercitata da un campo magnetico su una carica elettrica in movimento (forza di

Lontz). Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Il campo magnetico

generato da un filo rettilineo percorso da corrente; legge di Biot e Savart. Il campo

magnetico generato da un solenoide. Il flusso del campo magnetico. Il teorema di Gauss

per il campo magnetico. La circuitazione del campo magnetico. Il teorema di Ampère.

Il campo elettromagnetico

Il fenomeno dell’induzione elettromagnetica. Il ruolo del flusso del campo magnetico. La

legge di Faraday-Neumann. La legge di Lenz. Il campo elettrico indotto. Il campo

magnetico indotto. Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico. La propagazione

del campo elettromagnetico. Le proprietà delle onde elettromagnetiche.

Roma, 6 maggio 2015 Il docente Prof. Luca Carbonari

Page 62: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

Relazione finale Prof. Antonino Mavilia

Scienze naturali Classe 5ª A Linguistico – anno sc. 2014 - 2015

Struttura e andamento didattico-disciplinare della classe

Gli allievi che costituiscono la classe 5aA indirizzo linguistico sono 19, di cui due sono maschi. La classe di

provenienza era costituita da 24 elementi. La riduzione numerica ha comportato miglioramenti nella

partecipazione e nel profitto generale.

Infatti il comportamento tenuto dall’insieme della classe è stato corretto e costruttivo: hanno contribuito al

regolare svolgimento del programma in modo costruttivo, anche se alcuni argomenti del nuovo programma,

sia per la novità sia per la complessità, sono risultati poco graditi. Diversi allievi si sono associati, per interesse

personale, alla visita di studio presso la mostra “Body Worlds - Il ciclo della vita”.

Un piccolo calo fisiologico nell’attenzione e nell’impegno si è avuto solo quando sono state definite le materie

d’esame.

Gli allievi della quinta A si presentano molto eterogenei per capacità, motivazione, partecipazione. Anche i

meno motivati, una fascia di ridotte dimensioni, si sono sforzati di conseguire risultati di profitto sufficienti.

Altri allievi hanno maturato, nel corso dell’ultimo anno, orientamenti più costruttivi che hanno portato a

miglioramenti consistenti nel profitto.

Le allieve più dotate hanno offerto una qualità d’impegno eccellente che le ha portate a livelli di profitto

buono o ottimo.

Gli studenti, a parte le eccezioni e a parte certe passività, hanno tratto beneficio dall’insegnamento delle

Scienze: hanno compreso il ruolo che oggi la biologia e le biotecnologie rivestono all’interno della società e le

prospettive che possono offrire in un possibile campo lavorativo. Ne hanno percepito inoltre la valenza

culturale, percepita perfettamente anche da coloro che certamente non approfondiranno le discipline

scientifiche nel prossimo futuro.

Diverse studentesse infine hanno mostrato disponibilità ad affrontare ed approfondire temi particolari in vista

della formulazione di un percorso d’esame.

L’insegnamento delle Scienze nella quinta linguistico e sue finalità

Il presente anno scolastico ha visto l’esordio nelle quinte del nuovo ordinamento. Rispetto agli anni

precedenti i programmi sono stati stravolti: piuttosto che l’anatomia, l’ecologia e l’etologia i nuovi programmi

comportano un misto di Scienze della Terra e di Biologia, concentrandosi sulla tettonica delle zolle e sulla

biochimica, oltre che sulle biotecnologie. Mentre la biochimica mantiene omogeneità e continuità negli

argomenti trattati, anche se con eccessivi tecnicismi, la dinamica endogena appare slegata dal resto, dando

l’idea di una irrisolta contraddizione nella formulazione del programma di quinta tra coloro che intendevano

trattare temi eterogenei ma importanti e coloro che volevano mantenere un filo di continuità tra gli

argomenti proposti e con le tematiche trattate l’anno precedente.

Dalle scelte fatte in sede ministeriale deriva una maggiore complessità, di livello preuniversitario, della parte

relativa alla biochimica, su cui gli allievi hanno trovato le maggiori difficoltà.

D’altra parte non è facile estrarre dal normale percorso didattico degli anni precedenti gli argomenti più

complessi per svolgerli in maniera monotematica nella quinta classe. Ad esempio la tettonica delle zolle

richiede di trattare gli altri aspetti di dinamica endogena studiati quattro anni prima, sismologia e vulcanismo.

Lo studio dei cambiamenti climatici, quest’anno per scelta dei docenti del dipartimento non inserito nel

programma effettivamente svolto, comporta a sua volta la ripresa di argomenti trattati nella prima classe,

atmosfera e clima.

Page 63: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

Gli insegnanti di Scienze, all’interno del Dipartimento di Scienze, hanno dato delle indicazioni di massima sulla

suddivisione del programma, di modo che non emergessero nei programmi delle quinte eccessive disparità di

argomenti.

Finalità del corso di studio non è soltanto l’acquisizione di nozioni ed informazioni sui vari temi del

programma, ma il conseguimento della capacità di comprendere l’importanza delle scoperte scientifiche e la

loro applicazione in biotecnologie sempre più complesse e diffuse; ulteriore finalità consiste nella capacità di

usare in qualche misura la terminologia scientifica.

Obiettivi altrettanto importanti sono l’acquisizione di capacità di collegamento all’interno della disciplina e, al

di fuori della Biologia, con le altre materie di studio e con l’attualità. In particolare si è voluto agganciare lo

studio delle biotecnologie con il programma dell’Expo Milano 2015 “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”.

La classe ha seguito, nel corso dei cinque anni di studio, progetti Clil in collaborazione tra Scienze e Tedesco

sul tema dell’acqua.

Obiettivi di apprendimento

Nello specifico gli studenti sono stati invitati a conseguire importanti obiettivi all’interno delle discipline

scientifiche quali:

riconoscere le cause unificanti della dinamica endogena;

comprendere le relazioni tra fenomeni sismici, vulcanismo e tettonica delle zolle;

rilevare le differenze temporali tra fenomeni geologici e fenomeni biologici;

avere conoscenze di base sulla chimica organica;

acquisire il concetto di gruppo funzionale e capire le differenze di comportamento delle principali

classi di composti organici;

Saper spiegare il ruolo delle principali macromolecole;

Saper spiegare i termini metabolismo, catabolismo, anabolismo;

Conoscere le principali vie metaboliche dei glucidi e a grandi linee quelle di lipidi e protidi;

Conoscere le basi cellulari delle moderne biotecnologie.

METODOLOGIA

Per il conseguimento degli obiettivi è stata cura del docente rimandare, nel corso delle lezioni frontali, così

come nel corso dei dibattiti sui temi di programma, agli avvenimenti di attualità riportati dagli organi

d’informazione.

Si è cercato inoltre di sfatare pregiudizi antiscientifici, superare l’acriticità, la superficialità e la frammentazione

delle informazioni che raggiungono gli allievi attraverso i media. Il docente ha cercato di dare una visione il

più possibile unitaria dei fenomeni biologici, unificando le conoscenze acquisite nel corso di quest’anno

scolastico con le precedenti.

L’attività didattica si è avvalsa dei sussidi audiovisivi del laboratorio di Scienze. Si è avvalsa inoltre della

lavagna multimediale interattiva che è in dotazione del laboratorio.

CRITERI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

Le prove di verifica sono state soprattutto test oggettivi strutturati con diverse tipologie di items e con diversi

livelli tassonomici di Bloom. Sempre presenti quesiti a scelta multipla, domande vero/falso, corrispondenze o

completamenti e quesiti a trattazione aperta e breve. I test oggettivi permettono anche una valutazione non

influenzabile da pregiudizi, fattori emotivi od affettivi. Il giudizio e la conseguente valutazione finale sono dati

dalla sommatoria delle capacità mostrate dai singoli allievi in ambito cognitivo, comunicativo non solo nei test

sommativi, ma anche in altre tipologie di strumenti di valutazione: test formativi; interrogazioni orali

individuali tradizionali; interventi nei dibattiti e nelle discussioni su dati, materiali, filmati; interrogazioni

rapide dal posto; lavori di approfondimento con relazioni scritte ed orali (in particolare sul tema “La

discussione sugli ogm all’Expo Milano 2015”).

LIBRO DI TESTO

Il libro di testo utilizzato nel corso del presente anno scolastico è stato: Valitutti ed altri - Dal carbonio agli

OGM, Biochimica e biotecnologie con tettonica - Zanichelli ed.

Page 64: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

Classe 5ª A Linguistico – anno sc. 2014 - 2015

Programma svolto

CONTENUTI

DINAMICA ENDOGENA

- Vulcanismo: tipi di eruzione ed edifici vulcanici.

- Sismologia: faglie ed ipocentri. Onde sismiche e loro propagazione.

- Onde sismiche ed interno della Terra.

- Energia e dinamica interna della Terra. Campo magnetico terrestre.

- Struttura della crosta. Crosta continentale e crosta oceanica. Litosfera ed astenosfera.

- Tettonica delle placche. Dorsali e fosse oceaniche. Convergenza e divergenza. Subduzione ed espansione dei

fondali oceanici.

- Moti convettivi e punti caldi.

CHIMICA DEL CARBONIO

- Idrocarburi saturi ed insaturi. Alcani, cicloalcani, alcheni, alchini.

- Isomeria.

- Gruppi funzionali. Reazioni di polimerizzazione per addizione e per condensazione.

BIOCHIMICA

- Ruolo ed importanza delle biomolecole.

- Glucidi: monosaccaridi e polisaccaridi.

- Lipidi: gliceridi e steroidi.

- Protidi: struttura e funzione delle proteine. Ruolo biologico degli enzimi.

- Acidi nucleici: nucleotidi e basi azotate, struttura del Dna.

METABOLISMO

- Trasformazioni chimiche nelle cellule.

- Metabolismo dei glucidi: glicolisi, fermentazione, gluconeogenesi, glicogenosintesi, glicogenolisi.

- Linee generali del metabolismo dei lipidi e dei protidi.

- Respirazione cellulare: glicolisi, decarbossilazione del piruvato, ciclo di Krebs, catena respiratoria,

fosforilazione ossidativa.

- Regolazione ormonale della glicemia.

BIOTECNOLOGIE

- Nuove biotecnologie: colture cellulari, cellule staminali.

- Tecnologia del Dna ricombinante. Sequenziamento e clonaggio del Dna.

- Ingegneria genetica e gli OGM.

- Applicazioni delle biotecnologie.

Il docente di Scienze

Antonino Mavilia

Roma, 9 maggio 2015

Page 65: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

RELAZIONE FINALE

Anno scolastico: 2014/2015 Docente: Ivana Block Classe: 5 A Linguistico Disciplina: Educazione Fisica

Il programma svolto durante il corso dell’anno scolastico 2014-2015

ha visto un continuo progresso psicomotorio. Le modifiche sostanziali

subite si sono avute nell’ambito della parte finale dell’anno per tutte le

alunne.

La scelta dei giochi è risultata determinante al fine di creare una

coesione all’interno della classe tale da consentire un serio svolgimento

dei programmi, l’applicazione dei relativi regolamenti, i continuo i ripetuti

gesti tecnici di una particolare disciplina sportiva oltre che consentire

l’acquisizione delle abilità specifiche che hanno ottenuto lo scopo di far

apprendere alcune elementari nozioni di anatomia e fisiologia

dell’apparato locomotore.

Nell’ambito specifico del quinto anno, importante è risultato il

lavoro di ricerca, suddiviso per gruppi, per quanto concerne l’argomento

dell’alimentazione ed in particolare modo la sua influenza nelle varie

discipline sportive.

Per tale ragione prevedo di ripetere l’esperienza anche per il

prossimo anno scolastico.

Roma 30 aprile 2015 L’insegnante

Ivana Block

Page 66: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

ITC ARANGIO RUITZ

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE INDIVIDUALE

Nella stesura del presente documento si sono seguite le indicazioni contenute nella programmazione Dipartimentale. Anno scolastico: 2014/2015 Docente: Ivana Block Classe: 5 A Linguistico Disciplina: Educazione Fisica Obiettivi: rielaborazione e integrazione degli schemi motori posseduti miglioramento dell’organizzazione spazio-temporale miglioramento della coordinazione dinamica miglioramento e potenziamento delle capacità condizionali conoscenza del linguaggio specifico disciplinare conoscenza ed applicazione delle regole disciplinari e sociali Tempi: intero anno scolastico, suddiviso nei due quadrimestri in cui le varie attività saranno introdotte e riprese a seconda della risposta degli alunni Metodologia: Gradualità nella successione dei carichi e degli sforzi; autocorrezione guidata; attivazione di strategie didattico-educative con interventi individualizzati, se necessari, e valorizzazione e gratificazione del miglioramento ottenuto attraverso l’impegno e la partecipazione Modalità (numero e tipo di verifiche) e criteri di valutazione (secondo quanto già concordato nelle riunioni dei dipartimenti): verifiche: test pratici in numero variabile e osservazione costante del comportamento motorio durante gli esercizi e attività ginnico- sportive criteri di valutazione: scala 1 a 10 in base alla correlazione dei seguenti elementi di valutazione:

- Conoscenza e controllo della coordinazione dinamica generale e specifica - Controllo delle capacità condizionali - Conoscenza e capacità di utilizzare gli attrezzi e le strutture presenti nell’Istituto - Conoscenza e applicazione di regole stabilite dal gruppo - Atteggiamento nei confronti del gruppo-classe, dell’ambiente e del docente - Partecipazione e impegno

Page 67: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

ITC ARANGIO RUITZ

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE INDIVIDUALE

Gli alunni esonerati temporaneamente o a lungo termine dalle lezioni pratiche saranno valutati per mezzo di ricerche o relazioni sulle attività svolte dai compagni e impegnati nella collaborazione con l’insegnante durante lo svolgimento delle lezioni. Contenuti: resistenza: corsa prolungata, giochi di squadra ed esercizi ad intensità variabile velocità: esercizi tecnici ed esercizi e giochi di rapidità forza: esercizi a carico naturale e con piccoli sovraccarichi; esercizi in forma isotonica ed isometrica mobilità articolare: esercizi di escursione variabile relativi alle articolazioni coxo-femorale, scapolo-omerale, della colonna vertebrale, esercizi di stretching coordinazione: esercizi combinati semplici e complessi a corpo libero e con piccoli e grandi attrezzi, individuali, a coppie, collettivi, esercizi d’equilibrio statico, dinamico ed in fase di volo. Organizzazione degli interventi nei giochi sportivi praticati, in termini di spazio-tempo e arbitraggio Roma 30 aprile 2015 Ivana Block

Page 68: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

Anno scolastico 2014/2015

Materia: Religione

Classe: 5º A L

Relazione finale

La classe ha confermato, con una partecipazione attiva alle lezioni, la scelta

consapevole che ha caratterizzato il quinquennale percorso formativo, finalizzato alla

conoscenza delle proprie radici storiche, culturali e religiose, nonché al discernimento

del bene comune nella diversità e nella fratellanza.

Programma

Obiettivi didattici

a) Conoscere l‟aspetto religioso inerente ad ogni persona, ad ogni contesto e ad ogni

cultura.

b) Distinguere la propria realtà religiosa come fondamento del dialogo e della

convivenza con le altre confessioni.

c) Percepire il senso della diversità nella prospettiva della grande famiglia umana.

d) Valutare il ruolo della religione nella società: secolarizzazione, pluralismo, nuovi

movimenti religiosi, globalizzazione.

Metodologia

Esposizioni degli argomenti e lezioni frontali. Numerose tematiche sono state

approfondite con letture e discussioni. Testi tratti dalla Bibbia, dai documenti del

Magistero della Chiesa e da autori vari hanno costituito validi supporti.

Verifiche

Si sono realizzate mediante colloqui e dibattiti in classe.

Page 69: dOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE v a linguistico … V... · II percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. ... scambio. operazioni

Tematiche trattate

I diritti dell‟uomo nel magistero cattolico

Qual è la «buona notizia» di Gesù?

Il Natale

L‟etica della solidarietà

Immigrazione: ricchezza e problema

La Chiesa povera e le periferie del mondo moderno

Valori da vivire

Perché interessarsi alla dimensione religiosa?

Scienza e fede

L‟etica nelle comunicazioni sociali

La Pasqua

Esortazione apostolica Evangelii gaudium:

Il coraggio della diversità

La famiglia umana: l‟umo e la donna sono immagine di Dio

Chiesa ed ecumenismo

I cristiani e la politica: la dottrina sociale

Movimenti religiosi dopo il concilio Vaticano II

I martiri cristiani del nostro tempo

L‟uomo e la ricerca della felicità nella Bibbia

Prof. Tomás Scusceria Muffatti