DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese...

45
Pag. 1 di 9 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-04.00 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2016-2017 Classe 5 AMS INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA ARTICOLAZIONE MECCATRONICA COORDINATORE PROF. STEFANI BORTOLO 1. Profilo dell’indirizzo Il Diplomato in Meccanica, Meccatronica ed Energia: ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e lavorazioni; inoltre, ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici; nelle attività produttive d’interesse, esprime le proprie competenze nella progettazione, costruzione e collaudo dei dispositivi e dei prodotti e nella realizzazione dei processi produttivi; opera nella manutenzione preventiva e ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed elettromeccanici complessi; e ̀ in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali; nel campo dei trasporti, può approfondire e specializzare le sue competenze in ordine alla costruzione e manutenzione, ordinaria e straordinaria, dei mezzi terrestri, navali e aerei; integra le conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, elettronica e dei sistemi informatici dedicati con le nozioni di base di fisica e chimica, economia e organizzazione; interviene nell’automazione industriale e nel controllo e conduzione dei pr ocessi, rispetto ai quali e ̀ in grado di contribuire all’innovazione, all’adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese, per il miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti; elabora cicli di lavorazione, analizzandone e valutandone i costi; relativamente alle tipologie di produzione, interviene nei processi di conversione, gestione ed utilizzo dell’energia e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente; e ̀ in grado di operare autonomamente, nellambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul lavoro e della tutela ambientale; e ̀ in grado di pianificare la produzione e la certificazione dei sistemi progettati, descrivendo e documentando il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecniche e manuali d’uso; conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti organizzati. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Meccanica, Meccatronica ed Energia” consegue i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di competenze.

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. ... MATEMATICA, INGLESE,

Pag. 1 di 9 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-04.00

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)

Anno scolastico 2016-2017

Classe 5 AMS

INDIRIZZO DI STUDIO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA –

ARTICOLAZIONE MECCATRONICA

COORDINATORE PROF. STEFANI BORTOLO

1. Profilo dell’indirizzo

Il Diplomato in Meccanica, Meccatronica ed Energia:

■ ha competenze specifiche nel campo dei materiali, nella loro scelta, nei loro trattamenti e

lavorazioni; inoltre, ha competenze sulle macchine e sui dispositivi utilizzati nelle industrie

manifatturiere, agrarie, dei trasporti e dei servizi nei diversi contesti economici;

■ nelle attività produttive d’interesse, esprime le proprie competenze nella progettazione, costruzione

e collaudo dei dispositivi e dei prodotti e nella realizzazione dei processi produttivi;

■ opera nella manutenzione preventiva e ordinaria e nell’esercizio di sistemi meccanici ed

elettromeccanici complessi;

■ e in grado di dimensionare, installare e gestire semplici impianti industriali;

■ nel campo dei trasporti, può approfondire e specializzare le sue competenze in ordine alla

costruzione e manutenzione, ordinaria e straordinaria, dei mezzi terrestri, navali e aerei;

■ integra le conoscenze di meccanica, di elettrotecnica, elettronica e dei sistemi informatici dedicati

con le nozioni di base di fisica e chimica, economia e organizzazione;

■ interviene nell’automazione industriale e nel controllo e conduzione dei processi, rispetto ai quali e

in grado di contribuire all’innovazione, all’adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese,

per il miglioramento della qualità ed economicità dei prodotti; elabora cicli di lavorazione,

analizzandone e valutandone i costi;

■ relativamente alle tipologie di produzione, interviene nei processi di conversione, gestione ed

utilizzo dell’energia e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico nel rispetto delle

normative sulla tutela dell’ambiente;

■ e in grado di operare autonomamente, nell’ambito delle normative vigenti, ai fini della sicurezza sul

lavoro e della tutela ambientale;

■ e in grado di pianificare la produzione e la certificazione dei sistemi progettati, descrivendo e

documentando il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti, redigendo istruzioni tecniche e

manuali d’uso;

■ conosce ed utilizza strumenti di comunicazione efficace e team working per operare in contesti

organizzati.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Meccanica, Meccatronica ed Energia” consegue i risultati di apprendimento, di seguito specificati in termini di competenze.

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. ... MATEMATICA, INGLESE,

Pag. 2 di 9 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-04.00

■ Individuare le proprietà dei materiali in relazione all’impiego, ai processi produttivi e ai trattamenti.

■ Misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna strumentazione.

■ Organizzare il processo produttivo contribuendo a definire le modalità di realizzazione, di controllo

e collaudo del prodotto.

■ Documentare e seguire i processi di industrializzazione.

■ Progettare strutture, apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, e analizzarne le

risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura.

■ Progettare, assemblare, collaudare e predisporre la manutenzione di componenti, di macchine e di

sistemi termotecnici di varia natura.

■ Organizzare e gestire processi di manutenzione per i principali apparati dei sistemi di trasporto, nel

rispetto delle relative procedure.

■ Definire, classificare e programmare sistemi di automazione integrata e robotica applicata ai

processi produttivi.

■ Gestire ed innovare processi correlati a funzioni aziendali.

■ Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e

della sicurezza.

2. Profilo della classe 2.a. Composizione del consiglio di classe MATERIE dell’indirizzo MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERIGIA

DOCENTE CLASSE 3^

DOCENTE CLASSE 4^

DOCENTE CLASSE 5^

Lingua e letteratura italiana Appoggi Marco Bax Marco Grigoletto Martino

Storia Appoggi Marco Bax Marco Grigoletto Martino

Lingua Inglese

Talin Michela Lopreiato Alessia Doerr Roxanne

Cavallaro Elisabetta

Traversin Sarah

Matematica Pizzolato Pino Pizzolato Pino Pizzolato Pino

Meccanica, macchine ed energia

Stefani Bortolo Stefani Bortolo Stefani Bortolo

Sistemi e automazione Caputo Francesco Losco Vincenzo Losco Vincenzo Bassetto Enrico

Tecnologie meccaniche di processo e prodotto

Stefani Bortolo Stefani Bortolo Losco Vincenzo Bassetto Enrico

Disegno, progettazione e organizzazione industriale

Zanotto Denis Losco Vincenzo Stefani Bortolo

Laboratorio di disegno cad Grotto Renato Grotto Renato Tramontano Salvatore

Laboratorio di sistemi Marzari Damiano Grotto Renato Tramontano Salvatore

Laboratorio Tecnologico Grotto Renato Grotto Renato Tramontano Salvatore

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. ... MATEMATICA, INGLESE,

Pag. 3 di 9 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-04.00

2.b. Flussi degli alunni

CLASSE Iscritti

totali

Inseriti in

corso d’anno

Ritirati o

trasferiti Scrutinati

Promossi a

giugno

Promossi a

debito superato

Non

ammessi

TERZA 26 13 13

QUARTA 18 17 1

QUINTA 21

2.c. Elenco candidati interni

N COGNOME NOME

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

13.

14.

15.

16.

17.

18.

19.

20.

21.

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. ... MATEMATICA, INGLESE,

Pag. 4 di 9 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-04.00

2.d. Situazione di partenza della classe 2.e. Situazione finale della classe

3. Obiettivi generali sui quali il C.d.C. ha voluto lavorare anche quest’anno perché ritenuti

da consolidare

3.a. OBIETTIVI FORMATIVO/EDUCATIVI

RISPETTO (Competenza di Cittadinanza AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE)

☒ Rispettare le strutture e l’ambiente in cui si opera e si vive

☐ Rispettare le norme disciplinari d’Istituto

☐ Assumere comportamenti corretti in relazione al linguaggio e agli atteggiamenti

☐ Ascoltare con attenzione gli altri

☐ Accettare le opinioni altrui

☐ Rispettare e cogliere il valore di culture diverse

☐ Saper esprimere in modo adeguato un dissenso critico

☐ Diventare cittadini consapevoli

☐ Altro (Specificare quanto indicato nella programmazione iniziale)

IMPEGNO (Competenza di Cittadinanza PROGETTARE) ☒ Predisporre, portare e avere cura del materiale scolastico

☐ Svolgere in modo serio e regolare le consegne scolastiche

☐ Rispettare scadenze e impegni concordati

☐ Aderire alle attività e ai progetti della scuola (stage, approfondimenti, gruppi di studio, etc.)

☐ Altro (Specificare quanto indicato nella programmazione iniziale)

PARTECIPAZIONE (Competenza di Cittadinanza COLLABORARE E PARTECIPARE)

La classe 5 AMS conta di 21 allievi, provenienti quasi totalmente dalla classe 4^ del serale. Dal punto di vista disciplinare, la classe si è comportata complessivamente in modo corretto; gli studenti hanno stabilito tra di loro rapporti discreti e sono riusciti a collaborare in modo propositivo. Dal punto di vista didattico, la classe si è dimostrata interessata e partecipe alle attività didattiche proposte. Nel complesso gli studenti si sono sforzati non accontentandosi della sufficienza, e raggiungendo quindi un risultato soddisfacente. Il comportamento degli allievi durante l’anno scolastico si è dimostrato regolare e rispettoso.

La classe ha dimostrato di sapere sostanzialmente usare le conoscenze acquisite per l’esecuzione di compiti e la risoluzione di problemi e alcuni allievi presentano attitudini e applicazioni molto buone.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. ... MATEMATICA, INGLESE,

Pag. 5 di 9 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-04.00

☐ Intervenire in modo preciso e pertinente

☐ Intervenire in modo attivo e propositivo

☐ Partecipare ai momenti di democrazia scolastica

☒ Partecipare al dialogo formativo

☐ Dare il proprio contributo alla vita scolastica in generale

☐ Altro (Specificare quanto indicato nella programmazione iniziale)

COLLABORAZIONE (Competenza di Cittadinanza COLLABORARE E PARTECIPARE)

☒ Collaborare con i compagni

☐ Collaborare con gli insegnanti e il personale della scuola

☐ Condividere conoscenze e abilità

☐ Lavorare in gruppo

☐ Manifestare solidarietà verso coloro che si trovano in difficoltà

☐ Altro (Specificare quanto indicato nella programmazione iniziale)

AUTONOMIA (Competenza di Cittadinanza IMPARARE AD IMPARARE) ☒ Assumere atteggiamenti positivi di fronte alle nuove proposte

☐ Diventare autonomi e aperti nell’acquisizione del sapere (metodo di studio)

☐ Diventare autonomi nel saper fare (metodo di lavoro; organizzazione; …)

☐ Sapersi autovalutare in relazione al raggiungimento degli obiettivi prefissati

☐ Altro (Specificare quanto indicato nella programmazione iniziale)

3.b. OBIETTIVI GENERALI RAGGIUNTI

3.c. OBIETTIVI COGNITIVI E PROFESSIONALIZZANTI

☒ Sviluppare la capacità di decisione e di scelta

☐ Sviluppare il senso di responsabilità nei confronti del proprio operato

☐ Maturare la capacità di partecipazione attiva alla vita sociale

☐ Sviluppare una coscienza democratica anche in rapporto alle diversità individuali ed etniche

☐ Stabilire un rapporto cosciente con la natura e l’ambiente

☐ Potenziare le capacità di comunicazione, logico-analitiche e di pensiero critico

☐ Acquisire la capacità di trasferire e utilizzare le conoscenze acquisite ad ambiti, situazioni, problemi concreti diversi

☐ Acquisire l’attitudine ad affrontare i problemi in termini sistemici

☐ Acquisire un’organica preparazione scientifica nell'ambito tecnologico

☐ Acquisire capacità valutative delle strutture produttive, con particolare riferimento alle realtà aziendali.

☐ Potenziare l’orientamento nelle scelte future, acquisendo informazioni sul mondo del lavoro e

della formazione post-secondaria

☐ Saper utilizzare le tecnologie multimediali.

☐ Altro (Specificare quanto indicato nella programmazione iniziale)

Il consiglio di classe si è impegnato ed ha stimolato l’allievo ad ottenere competenze trasversali, favorendo l’interdisciplinarità e lavorando in gruppo, ottenendo risultati soddisfacenti.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. ... MATEMATICA, INGLESE,

Pag. 6 di 9 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-04.00

3.d. OBIETTIVI COGNITIVI E PROFESSIONALIZZANTI RAGGIUNTI

4. Competenze, abilità e conoscenze

Si rimanda all’allegato A con specifiche del programma analitico di ogni singolo docente e all’allegato B per i percorsi pluridisciplinari.

5. Attività e progetti a cui la classe ha aderito

A.S. 2014-2015: Visione del film La Grande Guerra di Mario Monicelli Visita guidata ai luoghi risorgimentali (Solferino e San Martino)

A.S. 2015-2016: Visione del film Anni ruggenti di Luigi Zampa Conferenza sull’Olocausto del sig. Artale

A.S. 2016-2017: visione del film Il commissario Pepe di Ettore Scola

6. Prove pluridisciplinari effettuate in preparazione alla terza prova scritta Per i testi e le griglie di valutazione utilizzate si rinvia agli allegati del presente documento. Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue.

DATA/E TIPO DI PROVA durata MATERIE COINVOLTE

16/03/2017 TERZA PROVA 3 ORE MATEMATICA, INGLESE,

TECNOLOGIA E MECCANICA

21/04/2017 TERZA PROVA 3 ORE MATEMATICA, INGLESE, SISTEMI E MECCANICA

6.1.Altre simulazione effettuate o previste (simulazione di prima e seconda prova)

DATA/E TIPO DI PROVA durata MATERIE COINVOLTE

21/03/2017 PRIMA PROMA 5 ORE ITALIANO

11/04/2017 PRIMA PROVA 5 ORE ITALIANO

08/03/2017 SECONDA PROVA 7 ORE DISEGNO E PROGETTAZIONE

26/04/2017 SECONDA PROVA 8 ORE DISEGNO E PROGETTAZIONE

7. Alunni impegnati in attività lavorativa

Il tecnico perito meccanico è una figura sempre più impegnata verso la sintesi della conoscenza, con stimolo verso l’aspetto critico di problemi e nel contempo autonomo nelle scelte. Credo che questa impostazione sia stata recepita ed anche sviluppata dalla classe.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. ... MATEMATICA, INGLESE,

Pag. 7 di 9 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-04.00

COGNOME NOME PROVENIENZA ATTIVITA’ LAVORATIVA

1. ALEARDI ALBERTO IV° ROSSI RAPPRESENTANTE

2. ALI REDWAN IV° ROSSI OPERAIO

3. BIOLO NICOLA IV° ROSSI DISOCCUPATO

4. CAMPAGNARO DAVIDE IV° ROSSI ARTIGIANO

5. CINGANO STEFANO IV° ROSSI MANAGER

6. DAL MORO DANIELE - -

7. DRESSENO RUGGERO IV° ROSSI OPERAIO

8. GASPARELLA NICOLA CEPU VICENZA OPERAIO/VENDITORE

9. GRAZIANI GIULIO IV° ROSSI DIURNO OPERAIO

10. MACOVEI ANDREI IV° ROSSI OPERAIO

11. MASIERO ALESSANDRO IV° ROSSI DISOCCUPATO

12. MENEGUZZO ANDREA IV° ROSSI DISEGNATORE

13. MILAN NICOLA IV° ROSSI OPERAIO

14. MURARO ALEX IV° ROSSI OPERAIO

15. PASIN FRANCESCO IV° ROSSI DISOCCUPATO

16. RAZZA MICHELE IV° ROSSI DISOCCUPATO

17. REGHELLIN GIOVANNI IV° ROSSI OPERAIO

18. SARWAR MOSHIUR RAHMAN IV° ROSSI OPERAIO

19. SILVESTRI LUCA IV° ROSSI OPERAIO

20. VINJAU RICCARDO - -

21. ZAFFAINA ALBERTO PIERO IV° ROSSI OPERAIO

22. VALUTAZIONE

Per la valutazione della classe il Consiglio utilizza la tabella di corrispondenza del POF allegata.

Vicenza, __________________

Firma del coordinatore della classe_____________________________________

I componenti del C. d. c.

Tramontano Salvatore

COGNOME NOME FIRMA

Grigoletto Martino

Traversin Sarah

Pizzolato Pino

Stefani Bortolo

Bassetto Enrico

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. ... MATEMATICA, INGLESE,

Pag. 8 di 9 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-04.00

Firma del Dirigente Scolastico _____________________________________

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. ... MATEMATICA, INGLESE,

Voto

Indicatori di

conoscenze

Indicatori di

abilità

Indicatori di

competenze

qu

ind

icesi

mi Livello di certificazione delle

competenze di base (DM 9 del 27

gennaio 2010)

EQ

F

1 Possiede conoscenze nulle degli argomenti disciplinari.

Disattende le consegne, alle quali non risponde.

Non sa orientarsi nell’analisi di problemi semplici e non è in grado di applicare

regole o elementari procedimenti risolutivi.

1

Non ha raggiunto il livello base delle competenze

2 Possiede conoscenze nulle degli argomenti disciplinari.

Disattende le consegne, alle quali risponde con minimi accenni.

Non sa orientarsi nell’analisi di problemi semplici e non è in grado di applicare regole o elementari procedimenti risolutivi.

2

3 Possiede scarse o nulle conoscenze

di nozioni, concetti, regole fondamentali della disciplina.

Disattende le consegne, alle quali

risponde con assoluta incongruenza di linguaggio e di argomentazione.

Non sa orientarsi nell’analisi di problemi

semplici e non è in grado di applicare regole o elementari procedimenti risolutivi.

4

4

Possiede conoscenze carenti e frammentarie di nozioni, concetti e

regole fondamentali della disciplina.

Evidenzia imprecisioni e carenze anche gravi nell’elaborazione delle consegne,

che svolge con linguaggio disordinato e

scorretto.

Si orienta a fatica nell’analisi di problemi semplici, che affronta con confuse e non

fondate procedure di risoluzione. 6

5

È in possesso di conoscenze incomplete o superficiali di nozioni, concetti e regole fondamentali della disciplina.

Sviluppa le consegne in modo sommario o incompleto, con scorretta, non appropriata, confusa soluzione espressiva.

Sa analizzare problemi semplici in un numero limitato di contesti. Applica, non sempre adeguatamente, solo semplici procedure risolutive.

8

6

Conosce nozioni, concetti e regole fondamentali della disciplina.

Comprende le consegne e risponde in modo semplice ma appropriato, secondo la diversa terminologia disciplinare specifica.

Sa analizzare problemi semplici e orientarsi nella scelta e nell’applicazione delle strategie risolutive. 10

Livello base: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze e abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali.

BASIL

ARE

7

Conosce nozioni, concetti e regole e li colloca correttamente nei diversi

ambiti disciplinari.

Comprende e contestualizza le consegne e le sviluppa attraverso percorsi di

rielaborazione complessivamente coerenti.

Sa impostare problemi di media complessità e formularne in modo

appropriato le relative ipotesi di risoluzione.

12 Livello intermedio: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. A

DEG

UATO

8

È in possesso di conoscenza completa e approfondita di tutte le nozioni, i concetti e le regole della disciplina.

Comprende e sviluppa le consegne, rispondendo in modo appropriato e sicuro, operando collegamenti.

Sa impostare in modo appropriato problemi, operando scelte coerenti ed efficaci. 13

Livello avanzato: lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche poco note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le

proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli. E

CCELLEN

TE

9

È in possesso di conoscenza

completa, approfondita e precisa di tutte le nozioni, i concetti e le regole della disciplina.

Comprende e sviluppa le consegne con

rigore logico, operando collegamenti con appropriata scelta di argomentazioni.

Sa impostare in modo appropriato problemi

anche complessi, operando scelte coerenti ed efficaci.

14

10

Mostra piena padronanza degli ambiti disciplinari.

È in grado di sviluppare analisi autonome a partire dalle consegne e di esporre i

risultati con pertinenza ed efficacia. Effettua collegamenti e confronti tra i diversi ambiti di studio.

Sa impostare percorsi di studio autonomi, fare analisi complete e approfondite; sa

risolvere problemi anche complessi, mostrando sicura capacità di orientarsi; sa sostenere criticamente le proprie tesi.

15

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. ... MATEMATICA, INGLESE,

Pag. 1 di 7 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

Allegato A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Martino GRIGOLETTO

Materia: Lingua e letteratura italiana Classe 5^ AMS Anno Scolastico 2016-2017 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: SITUAZIONE DELLA CLASSE RELATIVA A: - competenze sviluppate - abilità conseguite - problematiche incontrate - altro

COMPETENZE:

Gli studenti sanno esporre, pur con difficoltà, gli argomenti studiati e individuare le principali

caratteristiche stilistiche dei testi in prosa e poesia analizzati, secondo le indicazioni fornite in classe.

Nello scritto, pochi esprimono le loro idee con chiarezza e completezza nello sviluppo argomentativo, altri lo fanno in modo più semplice e non sempre organico, altri ancora, la maggioranza, con varie

incertezze sia nella forma sia nello sviluppo, assai modesto, dei contenuti.

ABILITA’ CONSEGUITE:

La maggior parte degli studenti sa mettere in relazione le conoscenze acquisite, sotto la guida

dell’insegnante; alcuni inoltre possiedono maggiore autonomia nel metodo di lavoro e si muovono con

maggiore sicurezza, perché dotati di un buon senso critico e di una spiccata capacità di riflessione.

PROBLEMATICHE INCONTRATE:

La classe, composta da 19 studenti delle età più disparate (dai 20 ai 50 anni) e provenienti da percorsi formativi assai diversificati (alcuni dai corsi diurni, altri, la gran parte, esonerati nel secondo biennio

dalla disciplina), ha presentato non pochi problemi nell’impostazione di una didattica comune. A ciò si

aggiunga l’assenza di continuità didattica nel triennio conclusivo che, insieme all’irregolarità del

percorso formativo, ha evidenziato una scarsa o nulla conoscenza degli strumenti di analisi del testo

letterario e delle tipologie della prima prova scritta, unita alla assai modesta capacità di utilizzare il

lessico specifico della disciplina. Si è quindi dovuto procedere a recuperare le preconoscenze,

fornendo ex novo le conoscenze base per l’analisi del testo poetico e in prosa e per lo svolgimento

delle tipologie della prima prova dell’esame di stato, su nessuna delle quali la classe ha dimostrato di

possedere una qualche, seppur vaga, conoscenza operativa.

La frequenza irregolare di molti studenti, unita alla quasi totale mancanza di studio domestico, se non

a ridosso delle verifiche, ha inoltre reso necessario un costante riepilogo dei principali argomenti analizzati nelle lezioni precedenti. Tutte queste problematiche, unite alla riduzione, rispetto ai corsi

diurni, delle ore settimanali di italiano da 4 a 3 e alla durata delle ore di lezione, limitata a 50 minuti,

sono andate pesantemente ad incidere sullo svolgimento completo del programma e non hanno

permesso di avvalersi, in sede di valutazione individuale, di verifiche orali, limitando l’esposizione

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. ... MATEMATICA, INGLESE,

Pag. 2 di 7 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

orale a momenti di confronto e riepilogo collettivo degli argomenti oggetto di studio.

A scapito dello svolgimento completo del programma, inoltre, si è aggiunta la decisione del Dirigente

scolastico, in accordo con il coordinatore dei corsi serali – motivata dall’eterogeneità e irregolarità del

percorso formativo degli studenti - di dedicare le lezioni delle prime due settimane dell’anno

scolastico al ripasso, con verifica, degli argomenti di raccordo con il programma dell’anno precedente.

Se tale scelta sembra aver prodotto risultati incoraggianti in ambito scientifico, in una disciplina come

la letteratura gli argomenti di raccordo, concordati con l’insegnante di italiano dello scorso anno (L’età

romantica e Leopardi), hanno richiesto ben quattro settimane per essere svolti e costituire l’oggetto di

una verifica sufficientemente articolata.

Nel campo dell’analisi del testo poetico, l’attenzione si è concentrata soprattutto sui contenuti e sui

significati, approfondendo, tuttavia, anche i principali aspetti metrico-stilistici e le principali figure

retoriche, in particolare la similitudine, la metafora, la metonimia, la sineddoche, la sinestesia,

l’ossimoro, l’anafora, l’onomatopea, l’allitterazione, l’assonanza e la consonanza.

Maggiori difficoltà sono state riscontrate nell’analisi del testo in prosa, soprattutto in relazione ai vari

tipi di focalizzazione.

Per quel che riguarda lo scritto, rendendosi necessario operare delle scelte che tenessero conto ad un

tempo dell’indirizzo di studio e dei programmi approntati dal Dipartimento di lettere, ci si è

concentrati sulle caratteristiche della tipologia B, privilegiando la composizione del saggio breve

rispetto a quella dell’articolo di giornale, in cui comunque alcuni studenti si sono talvolta cimentati.

Altre precisazioni al riguardo sono contenute nella sezione Tipologia delle prove di verifica.

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: P. Di Sacco, Chiare lettere. Letteratura e lingua italiana, vol. 3, Dall’Ottocento a oggi, Bruno

Mondadori, 2012. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Unità didattiche e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi ed

Eventuali approfondimenti

U.D. – Modulo – Percorso formativo – Approfondimento Periodo Ore

Ripasso: L’età romantica

- La nuova cultura di primo Ottocento

- La poetica del Romanticismo

- Scrittori romantici in Europa (La tensione all’”oltre”: la lirica

romantica e il racconto fantastico; L’amore romantico e il suo

intreccio con la morte; L’eroe romantico; La passione per la storia e

i suoi generi).

Raccordo: Giacomo Leopardi (in sintesi)

- La vita. Il pensiero filosofico e la posizione culturale. Le fasi della

Fine settembre – ottobre

13

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. ... MATEMATICA, INGLESE,

Pag. 3 di 7 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

poesia leopardiana e lo stile.

Raccordo: Il romanzo dell’Ottocento

- Romanzo storico e romanzo realista. Jane Austen e Stendhal. Balzac

e Dickens.

- Elementi di narratologia: i personaggi, il narratore e la focalizzazione

Positivismo, Naturalismo, Verismo

- La nuova immagine della scienza

- L’idea del progresso

- La filosofia del Positivismo

- L’evoluzione secondo Darwin

- Dalla Francia la novità del Naturalismo

- La poetica naturalista

- Il Verismo italiano

Raccordo: Naturalismo e Verismo

- Un anticipatore: Flaubert

- Positivismo e letteratura: il ruolo sociale del letterato

- Due diversi punti di vista

- Un nuovo metodo per la letteratura

- Dal Naturalismo al Verismo

- Differenze tra Naturalismo e Verismo

- Meriti della letteratura verista

- Il limite del paternalismo

Lettura e analisi dei testi:

Flaubert, da Madame Bovary: “Il matrimonio tra noia e illusioni”

Zola, da Germinale: “La miniera”

Fine ottobre-

Metà dicembre

10

Giovanni Verga

- La vita. L’apprendistato del romanziere. La stagione del Verismo - Approfondimento delle caratteristiche delle opere

- Scheda: I Malavoglia e la questione meridionale

Lettura e analisi dei testi:

da Vita dei campi: “ La Lupa”; “Cavalleria rusticana”

da I Malavoglia, “La famiglia Toscano (I)”; “Le novità del progresso

viste da Aci Trezza”

Metà dicembre-

gennaio

7

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. ... MATEMATICA, INGLESE,

Pag. 4 di 7 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

Il Decadentismo (la poesia)

- Oltre il Naturalismo

- La prima fase del Decadentismo

- Simbolismo e rinnovamento del linguaggio poetico

Raccordo: la poesia del Decadentismo

- Il lato nascosto delle cose

- Subito prima del Simbolismo: Baudelaire

- La nascita del Simbolismo

- I maestri della nuova poesia

- La poetica simbolista: simboli e corrispondenze

- Scheda: Lo spleen, storia di una parola

Lettura e analisi dei testi:

Baudelaire, da I fiori del male: “Corrispondenze”, “Spleen”,

“L’albatro” (in fotocopia fornita dal docente)

Fine gennaio

4

Giovanni Pascoli

- La vita. Il percorso delle opere (1-4, 6). La poetica del “fanciullino”

e il suo mondo simbolico. Lo stile e le tecniche espressive.

- Approfondimento delle caratteristiche delle opere, con particolare

riguardo alle figure metriche, di suono e di significato

- La parola al critico G. Bàrberi Squarotti: Il “nido” nella simbologia

di Pascoli

Lettura e analisi dei testi:

da Myricae: “Novembre”; “X agosto”

da I canti di Castelvecchio: “La mia sera” (con Analisi visiva); “Il

gelsomino notturno”

Febbraio-

marzo

15

Gabriele D’Annunzio

- Un dominatore del gusto letterario

- Lo sperimentatore delle possibilità della parola

- Un letterato aperto al nuovo

- L’esteta e le sue squisite sensazioni

- I romanzi dannunziani

- I temi: il superuomo, la decadenza, una nuova forma di romanzo

- Il Decadentismo in versi

- La produzione teatrale

- Scheda: D’Annunzio e il fascismo

- Approfondimento delle caratteristiche delle opere, con particolare

Fine marzo-

aprile

7

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. ... MATEMATICA, INGLESE,

Pag. 5 di 7 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

riguardo a rime, allitterazioni, assonanze e consonanze

Lettura e analisi dei testi:

da Il Piacere: “Il ritratto dell’esteta”

da Alcyone: “La sera fiesolana”; “La pioggia nel pineto”

Luigi Pirandello

- La vita. Le idee e la poetica: relativismo e umorismo. L’itinerario di

uno scrittore sperimentale.

- Approfondimento delle caratteristiche delle opere

Lettura e analisi dei testi:

da Il fu Mattia Pascal: “Adriano Meis (VIII)”

da Uno, nessuno e centomila: “Il naso di Moscarda”

Maggio

7

Italo Svevo

- La vita. La formazione e le idee. Una poetica di “riduzione” della

letteratura. Il percorso delle opere (1-4)

- Approfondimento delle caratteristiche generali de La coscienza di

Zeno

- Lettura e analisi dei testi:

Da La coscienza di Zeno: “Il fumo (III)”; “Il funerale mancato (VII)”

Fine maggio-

giugno

6

METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc..):

Gli argomenti sono stati spiegati in classe dall’insegnante per poi venir riepilogati con modalità collettive orali.

Di ogni movimento letterario sono state messe in evidenza le componenti ideologiche generali e,

nel profilo dei singoli autori, gli aspetti più significativi della biografia, del pensiero e della

produzione letteraria.

Per quanto riguarda i passi antologici, i testi poetici e in prosa sono stati letti (ad esclusione di

quelli di Pirandello e Svevo) e analizzati tutti in classe, sia negli aspetti del contenuto sia in quelli

stilistici.

Tra gli argomenti di Letteratura, sono stati oggetto di verifica scritta: L’età romantica e Leopardi;

Naturalismo e Verismo; Pascoli; Pirandello. Saranno verificate le conoscenze e la preparazione

degli studenti anche negli ultimi argomenti spiegati dopo il 15 maggio con modalità collettive orali.

Sono state anche effettuate prove scritte di recupero delle insufficienze del primo quadrimestre

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. ... MATEMATICA, INGLESE,

Pag. 6 di 7 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc..): TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti da terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio):

Testo in adozione: P. Di Sacco, Chiare lettere. Letteratura e lingua italiana, vol. 3, Dall’Ottocento a oggi, Bruno Mondadori, 2012. Per il modulo relativo all’età romantica: P. Di Sacco, Chiare lettere. Letteratura e lingua italiana, vol. 2, Dal Seicento all’età romantica, Bruno Mondadori, 2012. Fotocopie fornite dall’insegnante.

La verifica dell’apprendimento degli argomenti di letteratura è avvenuta attraverso lo strumento

delle verifiche scritte in classe, strutturate e semistrutturate.

È inoltre stato somministrato un test di ingresso per verificare le competenze morfosintattiche in

entrata

.

Nello svolgimento del compito in classe di Italiano sono state proposte gradualmente tutte le

tipologie previste dall’Esame di Stato, in particolare:

A: Analisi testuale di Letteratura (comprensione complessiva -analisi- inquadramento),

B: Articolo di giornale e Saggio breve,

C: Tema di Storia,

D: Tema di Attualità.

Va detto che nessuno studente ha mai scelto le tipologie A e C.

Per quanto riguarda la tipologia B, gli studenti sono stati orientati prevalentemente verso la stesura

del saggio breve, perché più affine al tema tradizionale nella struttura formale e nell’impianto

argomentativo, e si sono esercitati esclusivamente su alcune delle tracce d’esame degli anni scorsi.

Quanto all’articolo di giornale, è stato messo in evidenza che si tratta di un genere in cui lo stile

deve avere caratteristiche di maggiore efficacia comunicativa e di capacità di presa sul lettore,

anche attraverso l’utilizzo di frasi brevi, ad effetto e nominali.

Entrambe le forme di scrittura, saggio breve e articolo di giornale, vanno infatti intese come

esercitazioni scolastiche di tipo argomentativo e non puramente espositivo o descrittivo; in altre

parole, allo studente è stato chiesto di inquadrare un problema e di affrontarlo discutendone alcuni

aspetti, partendo dalla documentazione proposta, che deve integrare con le sue conoscenze. In

nessun caso si è ritenuto accettabile una mera operazione di sintesi e composizione dei documenti

forniti, che vanno richiamati e indicati in modo chiaro nel testo.

Nel secondo quadrimestre sono state effettuate due prove comuni alle due classi quinte serali

dell’istituto, come simulazione della prima prova dell’esame di stato, dove sono state riproposte

rispettivamente la prima prova dell’esame di stato del 2016 e quella del 2015 (in quest’ultima

simulazione, si è sostituita la tipologia D, sulla quale gli alunni si erano già esercitati, con la

tipologia D dell’esame di stato del 2013.

Per la valutazione si è fatto riferimento durante l’anno scolastico alla scala in decimi.

Le griglie di valutazione allegate sono conformi alle indicazioni generali fornite con l’introduzione

del Nuovo Esame di Stato e fanno riferimento a quelle comuni del Dipartimento.

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. ... MATEMATICA, INGLESE,

Pag. 7 di 7 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate:

Data Tipo di prova

21/03/2017 Prima simulazione della prima prova

11/04/2017 Seconda simulazione della prima prova

20/12/2016 Verifica su Naturalismo e Verismo

24/03/2017 Verifica su Pascoli

Firma del Docente

f.to prof. Martino Grigoletto Vicenza, 15 maggio 2017

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. ... MATEMATICA, INGLESE,

Pag. 1 di 5 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

Allegato A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Martino GRIGOLETTO

Materia: Storia, cittadinanza e costituzione Classe 5^ AMS Anno Scolastico 2016/2017 ______________ In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

SITUAZIONE DELLA CLASSE RELATIVA A: - competenze sviluppate - abilità conseguite - problematiche incontrate - altro

Premessa: Gli argomenti sono stati sviluppati cercando di mantenere vivo il collegamento con le contemporanee

esperienze letterarie e, quando possibile, prendendo spunto da fatti contemporanei che potessero

suscitare interesse e curiosità.

COMPETENZE:

Gli studenti sanno individuare le informazioni essenziali relative ai diversi momenti storici analizzati,

utilizzando il libro di testo come fonte; si esprimono nel complesso in modo non sempre

sufficientemente adeguato e pochi dimostrano una certa proprietà di linguaggio e sicurezza

nell‟esposizione.

ABILITA’ CONSEGUITE:

Tutti gli studenti sanno istituire semplici relazioni tra i diversi avvenimenti storici analizzati, se guidati dall‟insegnante. Solo i più capaci agiscono in modo autonomo nell‟elaborazione dei contenuti e

nell‟approfondimento delle questioni proposte, dimostrando un certo interesse verso tematiche di

carattere sociale e culturale.

PROBLEMATICHE INCONTRATE:

La classe, composta da 18 studenti delle età più disparate (dai 20 ai 50 anni) e provenienti da percorsi

formativi assai diversificati (alcuni dai corsi diurni, altri esonerati nel secondo biennio dalla

disciplina), ha presentato non pochi problemi nell‟impostazione di una didattica comune. A ciò si aggiunga l‟assenza di continuità didattica nel triennio conclusivo che, insieme all‟irregolarità del

percorso formativo, ha evidenziato una scarsa capacità di collegare autonomamente gli aspetti politici,

economici e socio-culturali dei fenomeni storici e di utilizzare il linguaggio specifico della disciplina.

Si è quindi dovuto procedere a recuperare le preconoscenze indispensabili a una visione globale,

fornendo ex novo le conoscenze base per l‟analisi dei fenomeni esaminati, e a trattare

approfonditamente le singole unità in modo da far emergere l‟interdipendenza dei vari aspetti.

La frequenza irregolare di molti studenti, unita alla quasi totale mancanza di studio domestico, se non

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. ... MATEMATICA, INGLESE,

Pag. 2 di 5 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

a ridosso delle verifiche, ha inoltre reso necessario un costante riepilogo dei principali accadimenti analizzati nelle lezioni precedenti. Tutte queste problematiche, unite alla durata delle ore di lezione,

limitata a 50 minuti, sono andate pesantemente ad incidere sullo svolgimento completo del programma

e non hanno permesso di avvalersi, in sede di valutazione individuale, di verifiche orali, limitando

l‟esposizione orale a momenti di confronto e riepilogo collettivo degli argomenti oggetto di studio.

A scapito dello svolgimento completo del programma, inoltre, si è aggiunta la decisione del Dirigente

scolastico, in accordo con il coordinatore dei corsi serali – motivata dall‟eterogeneità e irregolarità del

percorso formativo degli studenti - di dedicare le lezioni delle prime due settimane dell‟anno

scolastico al ripasso, con verifica, degli argomenti di raccordo con il programma dell‟anno precedente.

Se tale scelta sembra aver prodotto risultati incoraggianti in ambito scientifico, in una disciplina come

storia gli argomenti di raccordo, concordati con l‟insegnante di storia dello scorso anno (dal

Congresso di Vienna all‟Unità d‟Italia), hanno richiesto ben quattro settimane per essere svolti e

costituire l‟oggetto di una verifica sufficientemente articolata.

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:

Al testo in adozione, A. M. Banti, Linee della storia, 3, dal 1900 a oggi, Laterza, 2015, in accordo

con gli studenti, molti dei quali non avevano ancora acquistato il volume, è stato affiancato e spesso

sostituito, nella scansione degli argomenti e nel rilievo dedicato ai contenuti disciplinari, F. M.

Feltri, M. M. Bertazzoni, F. Neri, La torre e il pedone, 3, dal Novecento ai nostri giorni, Sei, 2012,

a cui si fa riferimento in relazione allo svolgimento degli stessi.

Per la parte dedicata al ripasso, analogamente, si rimanda a F. M. Feltri, M. M. Bertazzoni, F. Neri,

La torre e il pedone, 2, da Luigi XIV all’imperialismo, Sei, 2012, da cui sono stati per lo più tratti

gli appunti forniti dall‟insegnante. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Unità didattiche e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi ed

Eventuali approfondimenti

Premessa:

Nello studio della storia del Novecento sono state approfondite, in particolare, le tematiche che

riguardano l‟instaurarsi dei regimi totalitari e lo scoppio dei conflitti mondiali, che hanno introdotto

radicali cambiamenti nelle strutture portanti della società, per quanto riguarda la cultura, le

conoscenze, le istituzioni, i valori.

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. ... MATEMATICA, INGLESE,

Pag. 3 di 5 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

U.D. – Modulo – Percorso formativo – Approfondimento Periodo Ore

Ripasso: Dalla Restaurazione all’Unità d’Italia (in sintesi) - Dalla Restaurazione al „48

- Le guerre d‟Indipendenza e l‟Unità d‟Italia

- L‟unità politica tedesca

- Liberalismo e liberismo

Metà settembre-

metà ottobre

8

Tra Ottocento e Novecento - I problemi del nuovo stato in Italia (1861- 1890)

- Destra e sinistra storiche.

- Ambizioni imperialistiche e alleanze internazionali (compresa l‟età

crispina). La guerra anglo-boera, il Congo belga e la Namibia

- L‟Italia nell‟età giolittiana

Metà ottobre-

dicembre

16

La prima guerra mondiale

- Le origini del conflitto

- Guerra di logoramento e guerra totale

- Intervento americano e sconfitta tedesca

Gennaio-

inizi febbraio

7

L’Italia nella Grande guerra

- Il problema dell‟intervento

- La guerra dei generali

- Contadini e soldati, tra repressione e propaganda

Febbraio

4

Il comunismo in Russia

- Le due rivoluzioni del 1917

- Comunismo di guerra e Nuova politica economica

- Stalin al potere

- Visto da vicino: Le differenze tra comunismo, socialismo e

socialdemocrazia

- Documenti: I falsi Protocolli dei savi anziani di Sion

Fine febbraio-

marzo

8

Il fascismo in Italia

- L‟Italia dopo la prima guerra mondiale

- Il movimento fascista

- Lo stato fascista

- Documenti: Il programma di san Sepolcro

Aprile-

inizi maggio

8

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. ... MATEMATICA, INGLESE,

Pag. 4 di 5 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

Potenze in crisi: Germania e Stati Uniti tra le due guerre (in

sintesi)

- La Repubblica di Weimar

- La grande depressione negli Stati Uniti

- Hitler al potere

Maggio

3

La seconda guerra mondiale - Verso la guerra

- I successi tedeschi (1939-1942)

- La guerra globale (1942-45)

Fine maggio-

giugno

3

METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc..): MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc..):

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti da terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio):

Seguendo un metodo di tipo tradizionale, gli argomenti sono stati spiegati in classe dall‟insegnante,

riepilogati anche con modalità collettive nella lezione successiva e verificati (ad eccezione de “Il

comunismo in Russia” e di quelli spiegati dal mese di maggio. Alcuni aspetti sono stati sintetizzati

o presentati nelle linee generali per dare più spazio a questioni ritenute di maggior rilievo o per

mancanza di tempo, altri approfonditi attraverso documenti e riferimenti storiografici tratti dal libro

di testo o forniti dall‟insegnante.

Testo in adozione (vedi).

Appunti dalle lezioni in classe, schemi riassuntivi.

Le conoscenze degli studenti sono state sondate attraverso verifiche scritte strutturate e

semistrutturate.

Nelle simulazioni di Terza prova non è stata inserita la Storia.

Nei compiti di Italiano svolti durante l‟anno scolastico gli studenti hanno potuto scegliere di

sviluppare tracce di argomento storico, secondo le modalità del Tema storico o della tipologia B,

ma nessuno studente si è cimentato nella tipologia C.

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. ... MATEMATICA, INGLESE,

Pag. 5 di 5 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate:

Data Tipo di prova

2/12/2016 Verifica semistrutturata: Dall’unità d’Italia a Giolitti. L’età dell’imperialismo

17/02/2017 Verifica semistrutturata: La prima guerra mondiale

Firma del Docente

f.to prof. Martino Grigoletto Vicenza,15 maggio 2017

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. ... MATEMATICA, INGLESE,

Pag. 1 di 3 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

Allegato A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE TRAVERSIN SARAH

Materia Inglese Classe 5AMS Anno Scolastico 2016/2017 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: SITUAZIONE DELLA CLASSE RELATIVA A: - competenze sviluppate - abilità conseguite - problematiche incontrate - altro

Alla fine dell’anno gli studenti hanno dimostrato di aver acquisito competenze linguistiche che vanno dal livello A2 al livello B2 del CEFR. Nel complesso, in tutto il gruppo classe si riscontrano le seguenti caratteristiche:

COMPETENZE SVILUPPATE:

• utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere previste dai percorsi di studio per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di lavoro;

• utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

CONOSCENZE ACQUISITE:

• Organizzazione del discorso nelle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali. • Strategie di comprensione di testi relativamente complessi riguardanti argomenti socio-culturali, in

particolare il settore di indirizzo. • Strutture morfosintattiche adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d’uso, in particolare professionali. • Lessico e fraseologia convenzionale per affrontare situazioni sociali e di lavoro; varietà di registro e di

contesto.

ABILITÀ CONSEGUITE:

• Esprimere e argomentare le proprie opinioni con relativa spontaneità nell’interazione anche con madrelingua, su argomenti generali, di studio e di lavoro.

• Comprendere idee principali, dettagli e punto di vista in testi scritti relativamente complessi riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro.

• Produrre testi scritti e orali coerenti e coesi, anche tecnico professionali, riguardanti esperienze, situazioni e processi relativi al proprio settore di indirizzo.

• Utilizzare il lessico di settore, compresa la nomenclatura internazionale codificata.

Le problematiche riscontrate sono legate principalmente ad un incostante percorso pregresso, che ha permesso il generarsi di grosse lacune nelle regole morfo-sintattiche di base, causando altresì un visibile ritardo nello studio di argomenti e strutture di ordine superiore. La classe ha tuttavia dimostrato fin dall’inizio dell’anno un notevole impegno e una forte motivazione allo studio, i quali hanno portato la maggior parte degli allievi a conseguire discreti risultati nonostante le incertezze iniziali.

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: New Mechways (Edisco)

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. ... MATEMATICA, INGLESE,

Pag. 2 di 3 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER: • Unità didattiche e/o • Moduli e/o • Percorsi formativi ed • Eventuali approfondimenti

U.D. – Modulo – Percorso formativo – Approfondimento Periodo Ore

MODULO R1

ATTIVITA’ DI REVISIONE: Ripasso delle principali strutture grammaticali e sintattiche incontrate nel corso degli anni precedenti utilizzando materiale fornito su fotocopia dalla docente.

1^ VERIFICA SCRITTA (grammar test)

Settembre - Ottobre 2016

8

MODULO B1 – MATERIALS

Letture ed esercizi dal Module 2: Unit 1 Properties of materials Unit 2 Metals Unit 3 Non metals

Approfondimenti grammaticali: Logical connectors The passive (present and past simple + modals)

2^ VERIFICA SCRITTA (module test)

Fine ottobre 2016 – Inizio gennaio 2017

19

MODULO B2 – SHAPING MATERIALS

Letture ed esercizi dal Module 3: Unit 2 Material removal processes Unit 3 Unconventional machining processes

Approfondimenti grammaticali: Compounds Revision of comparatives and superlatives Relative pronouns and clauses

3^ VERIFICA SCRITTA (I simulazione terza prova) 4^ VERIFICA SCRITTA (grammar test) VERIFICHE ORALI durante le ore di lezione e di sportello (simulazione colloquio + presentazione di un argomento a gruppi)

Metà gennaio - Marzo 2017

20

MODULO B3 – ENGINE TECHNOLOGY

Letture ed esercizi dal Module 7: Unit 1 The internal combustion engine Unit 2 Present trends

Fotocopie e altro materiale fornito dalla docente: Electric and hybrid cars

Approfondimenti grammaticali: First conditional, may/might Defining and non-defining relative clauses

5^ VERIFICA SCRITTA (II simulazione terza prova) VERIFICHE ORALI durante le ore di lezione e di sportello (simulazione colloquio)

VERIFICHE DI RECUPERO E RIPASSO FINALE

Aprile - Giugno 2017 19

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. ... MATEMATICA, INGLESE,

Pag. 3 di 3 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc..): MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc..): TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti da terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio):

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate: Data Tipo di prova 21 Marzo 2017 I simulazione terza prova 21 Aprile 2017 II simulazione terza prova Firma della Docente

Sarah Traversin Vicenza, 15 Maggio 2017

• Lezione frontale in lingua inglese; • Lezione partecipata in lingua inglese; • Blended learning (lezione in classe e online tramite creazione di una classe digitale con piattaforma Moodle) • Lettura e comprensione del testo: in plenum, in gruppo, in coppia, individuale; • Spiegazione degli argomenti grammaticali in lingua italiana; • Attività di speaking – listening (anche con supporti audio e/o audiovisivi) – notetaking in lingua inglese; • Coinvolgimento degli alunni in esercitazioni guidate; • Correzione di esercizi proposti in classe e a casa; • Svolgimento in classe e a casa di esercizi graduati in difficoltà nonché di simulazioni di terza prova; • Laboratori di potenziamento di scrittura durante le ore di lezione e gli sportelli.

• Libro di testo e CD contenente materiale linguistico di carattere tecnico; • Appunti dell’insegnante (pdf e powerpoint esplicativi + worksheets riassuntivi ed esercitativi) condivisi sia in formato

cartaceo che online (piattaforma Moodle + sezione Didattica del registro elettronico); • File audio e video (in supporto alla spiegazione e condivisi in parte su Moodle); • Fotocopie fornite dall’insegnante, autoprodotte o tratte da altri libri di testo (per esercitazioni e approfondimenti).

PROVE SCRITTE: • Test grammaticali (n. 2) • Test a conclusione dei moduli, su lessico e contenuto (n. 1) • Simulazioni terza prova (n. 2, nel secondo quadrimestre)

PROVE ORALI: • Simulazione colloquio (n. 1 a testa, nel secondo quadrimestre) • Presentazione di gruppo (n. 1)

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. ... MATEMATICA, INGLESE,

Pag. 1 di 3 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

Allegato A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE BASSETTO ENRICO

DOCENTE COMPRESENTE TRAMONTANO SALVATORE

Materia SISTEMI E AUTOMAZIONE Classe 5AMS Anno Scolastico 2016/2017 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: SITUAZIONE DELLA CLASSE RELATIVA A: - competenze sviluppate - abilità conseguite - problematiche incontrate - altro

COMPETENZE

Interpretare semplice documentazione tecnica del settore. Essere in grado di implementare sistemi di acquisizione dati mediante software specifico. Saper utilizzare consapevolmente metodi di calcolo e strumenti informatici, in particolare software applicativi specifici

ABILITA’

Saper cogliere le interazioni tra le tecnologie del settore elettrico-elettronico e quelle più specifiche meccaniche in particolare nel campo dell'automazione industriale. Saper arricchire progressivamente il proprio bagaglio di conoscenze nell'ambito dell'automazione industriale.

CAPACITA’

Conoscenze di base riguardanti la teoria dei sistemi di controllo. Conoscenze nel campo dei trasduttori e dei sensori. Conoscenze basi delle problematiche della teoria dei sistemi e delle regolazioni automatiche.

PROBLEMATICHE INCONTRARE

La classe presentava a metà febbraio 2017 varie lacune rispetto al programma da svolgere, si è dovuto quindi condensare una notevole parte del programma nel periodo successivo. L’impegno della classe ha permesso di sviluppare gli argomenti di seguito riportati nell’arco di un breve periodo dell’anno scolastico.

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. ... MATEMATICA, INGLESE,

Pag. 2 di 3 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: SISTEMI E AUTOMAZIONE EDIZIONE HOEPLI / VOLUME 3 - BERGAMINI CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Unità didattiche e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi ed

Eventuali approfondimenti

U.D. – Modulo – Percorso formativo – Approfondimento Periodo Ore

TRASDUTTORI E SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI Caratteristiche dei trasduttori e dei sensori Principali tipologie di trasduttori e sensori Sistemi di acquisizione dati: problematiche ed applicazioni

Febbraio-Marzo

ROBOT INDUSTRIALI Introduzione ai robot industriali

Aprile

SISTEMI DI REGOLAZIONE E CONTROLLO Introduzione ai sistemi di regolazione e controllo

Aprile

ATTUATORI ED AZIONAMENTI Motore elettrico a corrente continua a magneti permanenti Motore elettrico asincrono trifase Convertitore di frequenza Motore passo-passo

Maggio-Giugno

METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc..): MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc..):

Lezione frontale Slide Laboratorio Coinvolgimento degli alunni in esercitazioni e dimostrazioni guidate e colloqui di adeguamento e recupero

Slide Libro di Testo

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. ... MATEMATICA, INGLESE,

Pag. 3 di 3 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti da terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio):

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate:

Data Tipo di prova

Prove di laboratorio

26/04/2017 Simulazione terza prova d’esame

Firma del Docente Firma eventuale Docente Compresente

________________________ ________________________ Vicenza, ________________

Prove scritte e orali, simulazione terza prova, prove di laboratorio

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. ... MATEMATICA, INGLESE,

Pag. 1 di 4 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

Allegato A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE BASSETTO ENRICO

DOCENTE COMPRESENTE TRAMONTANO SALVATORE

Materia TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO Classe 5AMS Anno Scolastico 2016/2017 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: SITUAZIONE DELLA CLASSE RELATIVA A: - competenze sviluppate - abilità conseguite - problematiche incontrate - altro

CONOSCENZE

Architettura della macchina, componenti, linguaggio di programmazione, programmazione di Torni e Fresatrici a controllo numerico. Fasi, componenti, programmazione, nell’ambito della Progettazione e produzione CAD-CAM. Caratteristiche meccaniche e tecnologiche dei materiali, prove distruttive e non distruttive (tipologie, caratteristiche, macchine, svolgimento, risultati) nell’ambito dei Collaudi e controllo qualità dei materiali. Principi di funzionamento, caratteristiche di macchina, applicazioni di

Lavorazioni speciali (con ultrasuoni, per elettroerosione, al laser, al plasma, con getto d’acqua). Tipologie, meccanismi e caratteristiche, sistemi di protezione per la Corrosione dei metalli.

COMPETENZE

Programmazione e realizzazione (Reparti di lavorazione) di un semplice organo meccanico al Tornio CNC. Determinazione delle caratteristiche meccaniche (Laboratorio tecnologico). Individuazione e quantificazione di difettosità superficiali ed interne in un organo meccanico semplice (Laboratorio tecnologico). Rappresentazione schematica dei principi di funzionamento delle macchine per lavorazioni speciali e dei principali metodi di protezione contro la corrosione dei metalli.

CAPACITA’

Nell’ambito delle Macchine utensili CNC e della Progettazione e produzione CAD-CAM in termini

di problematiche delle macchine, realizzazione di programmi, sia dal punto di vista teorico che pratico. Nell’ambito dei Collaudi e controllo qualità dei materiali in termini di interpretazione dei risultati delle prove e dell’utilizzo delle macchine e strumenti di prova, sia dal punto di vista teorico che pratico. Nell’ambito delle Lavorazioni speciali in termini di idonee scelte della lavorazione, delle macchine e dei parametri di lavorazione in funzione del prodotto finale. Nell’ambito della Corrosione dei metalli in termini di idonee scelte di materiali e mezzi per la prevenzione e protezione in funzione delle condizioni ambientali. Nell’ambito delle Macchine utensili CNC in termini di problematiche delle macchine e realizzazione di programmi, sia dal punto di vista teorico che pratico.

PROBLEMATICHE INCONTRARE

La classe presentava a metà febbraio 2017 varie lacune rispetto al programma da svolgere, si è dovuto quindi condensare una notevole parte del programma nel periodo successivo. L’impegno della classe ha permesso di sviluppare gli argomenti di seguito riportati nell’arco di un breve periodo dell’anno scolastico.

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. ... MATEMATICA, INGLESE,

Pag. 2 di 4 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: TECNOLOGIE MECCANICHE DI PROCESSO E DI PRODOTTO EDIZIONE MISTA / VOLUME 3 - CALDERINI CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Unità didattiche e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi ed

Eventuali approfondimenti

U.D. – Modulo – Percorso formativo – Approfondimento Periodo Ore

PROVE NON DISTRUTTIVE E PROVE TRADIZIONALI PER CONTROLLO PRODOTTO (prof. Vincenzo Losco)

Settembre-Novembre

LAVORAZIONI NON CONVENZIONALI (prof. Vincenzo Losco)

Dicembre-Gennaio

MACCHINE UTENSILI C.N.C. Archittetura di una macchina utensile. Controllo Numerico. Programmazione manuale. Cicli di lavorazione.

Febbraio-Marzo

COLLAUDI E CONTROLLO QUALITÀ DEI MATERIALI Trazione, compressione, resilienza, fatica. Liquidi penetranti, magnetoscopia, ultrasuoni, raggi X, correnti indotte. Generalità.

Marzo-Aprile

ELEMENTI DI CORROSIONE E PROTEZIONE DEI MATERALI Tipi di corrosione. Corrosione a umido. Corrosione a secco. Tipi di corrosione. Protezione.

Aprile-Maggio

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. ... MATEMATICA, INGLESE,

Pag. 3 di 4 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

MATERIALI NON FERROSI Materie plastiche, gomme. Materiali compositi.

Giugno

METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc..):

MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc..): TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti da terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio):

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate:

Data Tipo di prova

Prove di laboratorio

16/03/2017 Simulazione terza prova d’esame

Lezione frontale Laboratorio Coinvolgimento degli alunni in esercitazioni e dimostrazioni guidate e colloqui di adeguamento e recupero Svolgimento in classe di un ampio numero di esercizi graduati in difficoltà

Dispense dell’insegnante Libro di testo

Manuale del Perito Meccanico – Manuale di Meccanica

Prove scritte, simulazione terza prova, prove di laboratorio

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. ... MATEMATICA, INGLESE,

Pag. 4 di 4 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

Firma del Docente Firma eventuale Docente Compresente

________________________ ________________________ Vicenza, ________________

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. ... MATEMATICA, INGLESE,

Pag. 1 di 3 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

Allegato A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PIZZOLATO PINO

(eventuale compresente) DOCENTE

Materia MATEMATICA Classe 5AMS Anno Scolastico 2016-2017 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: SITUAZIONE DELLA CLASSE RELATIVA A: - competenze sviluppate - abilità conseguite - problematiche incontrate - altro

La maggior parte degli allievi proviene dalla classe 4AMES di questo istituto e per essi si è realizzata la continuità

didattica nell'ultimo triennio. Si può dire che non essendoci stata una forte disomogeneità nella preparazione

iniziale,anche i risultati sono stati abbastanza omogenei. Nel complesso la classe si è dimostrata attenta e interessata alle

lezioni e buona parte di essa ha raggiunto una preparazione più che sufficiente, in alcuni casi discreta, mentre solo pochi

allievi hanno ottenuto risultati appena sufficienti.

Per quanto riguarda lo svolgimento del programma, il calcolo delle derivate e lo studio di funzione sono stati sviluppati in

modo approfondito, mentre il calcolo degli integrali per mancanza di tempo è stato sintetizzato.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

Conoscenze :

Gli alunni conoscono in generale i principi fondamentali dell'analisi infinitesimale e sono in grado di affrontare in modo

sufficientemente adeguato studi di funzioni razionali intere e fratte ed esponenziali. L'approccio agli argomenti è stato

sempre di natura intuitiva, accompagnato da numerosi esempi e costruzioni grafiche.

Competenze :

Conoscere il concetto di derivata;

Saper calcolare le derivate fondamentali;

Saper applicare il teorema di De l'Hospital nel calcolo dei limiti;

Saper tracciare e interpretare il grafico di funzioni razionali ed esponenziali ;

Conoscere il calcolo integrale;

Saper applicare i metodi di integrazione per il calcolo di aree di domini piani .

Capacità :

Tenendo presente che gli allievi sono studenti lavoratori, che il tempo a disposizione è limitato si può tuttavia affermare

che la maggior parte degli alunni riesce ad elaborare le conoscenze in modo critico e personale. Inoltre gli allievi sono in

grado di risolvere problemi in altre discipline mediante le tecniche conosciute e sanno sviluppare la comunicazione

utilizzando codici logico-scientifici

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. ... MATEMATICA, INGLESE,

Pag. 2 di 3 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

Libro di testo in adozione: Bergamini,Trifone,Barozzi,“Corso base verde di matematica”Volume 4 plus Appunti delle lezioni. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Unità didattiche e/o

Moduli e/o

Percorsi formativi ed

Eventuali approfondimenti

U.D. – Modulo – Percorso formativo – Approfondimento Periodo Ore

Teoria delle derivate :

Cenni storici.Definizione di derivata e suo significato algebrico e geometrico. Regole

di derivazione. Teorema di De l'Hospital. Funzione derivata prima e seconda.

Applicazioni tecniche delle derivate

Settembre-Ott.-

Nov.-Dic. 40

Massimi e minimi di una funzione

Ricerca di massimi e minimi con derivata prima. Ricerca di flessi e di intervalli di

concavità e convessità con la derivata seconda. Studio di funzioni razionali ed

esponenziali . Punti angolosi e cuspidi. La curva di Von Kock.

Gennaio-Febb.-

Mar.

30

L'integrale indefinito

Il concetto di integrale indefinito. Integrali immediati.

Aprile--Maggio

20

L'integrale definito

Cenni storici. Area del trapezoide. Definizione e proprietà. Il concetto di integrale

definito.Formula di Newton-Leibniz.Calcolo dell'area di domini piani

Maggio

10

METODOLOGIE (Lezione frontale, gruppi di lavoro, processi individualizzati, attività di recupero-sostegno e integrazione, ecc..): MATERIALI DIDATTICI (testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, spazi, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali, ecc..): TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Lezione frontale. Svolgimento in classe di un ampio numero di esercizi graduati in difficoltà. Coinvolgimento degli

alunni in esercitazioni guidate e correzione di esercizi proposti.

Libro di testo in adozione: Bergamini,Trifone,Barozzi,“Corso base verde di matematica”Volume 4 plus Appunti delle lezioni.

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. ... MATEMATICA, INGLESE,

Pag. 3 di 3 - SISTEMA QUALITA’ - P09-06-MOD-05.00

Specificare: (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti da terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio):

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate:

Data Tipo di prova

16/03/2017 Simulazione terza prova

21/04/2017 Simulazione terza prova

Firma del Docente Firma eventuale Docente Compresente

________________________ ________________________ Vicenza, 15/05/2017

Prove scritte. Test oggettivi a risposta aperta come previsti dalla terza prova.

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. ... MATEMATICA, INGLESE,
Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. ... MATEMATICA, INGLESE,

ITIS “A. ROSSI” – Vicenza a.s. 2016/2017 Class 5AES (evening course) Name and Surname _________________________________ Date _________________

II SIMULAZIONE TERZA PROVA

Lingua Inglese

Answer the following questions in 7 to 8 lines. 1) Give a definition of “alloy” and describe what type of compound steel is (i.e. ferrous or non-ferrous). Then, explain why steel is one of the most frequently employed materials in professional cooking industry.

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2) What are machine tools? What advantages derive from their use? Mention two or three examples of machine tools. ______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

3) Describe what happens during the four strokes of the internal combustion engine.

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. ... MATEMATICA, INGLESE,
Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. ... MATEMATICA, INGLESE,
Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. ... MATEMATICA, INGLESE,
Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. ... MATEMATICA, INGLESE,
Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. ... MATEMATICA, INGLESE,
Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. ... MATEMATICA, INGLESE,
Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. ... MATEMATICA, INGLESE,
Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. ... MATEMATICA, INGLESE,
Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, … · Si fa presente che per la prova di inglese è ammesso l'utilizzo del dizionario monolingue e bilingue. ... MATEMATICA, INGLESE,

ITIS “A. ROSSI” – Vicenza a.s. 2016/2017 Class 5AMS (evening course) Name and Surname _________________________________ Date _________________

I SIMULAZIONE TERZA PROVA

Lingua Inglese

Answer the following questions in 7 to 8 lines. 1) Solid materials are characterised by different mechanical properties. Mention at least three of them and give a short description of what they consist of. ______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2) Explain what polymers are and why they are so frequently employed in industry. List some of their properties and make a few examples. ______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

3) In a turning machine, a workpiece can be held “between centres” or “face work”. Describe these two modalities and say which one is better. Motivate your answer. ______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________