DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze...

51
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Liceo Classico Statale “Ernesto Cairoli” Via Dante, 11 21100 Varese Tel. 0332.281690 - Fax 0332.235250 www.liceoclassicovarese.gov.it [email protected] - [email protected] Cod. fisc. 80015900121 Cod. mecc. VAPC020001 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE III sez. C ANNO SCOLASTICO 2015-2016

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

1

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Liceo Classico Statale “Ernesto Cairoli”

Via Dante, 11 21100 Varese Tel. 0332.281690 - Fax 0332.235250

www.liceoclassicovarese.gov.it [email protected] - [email protected]

Cod. fisc. 80015900121 Cod. mecc. VAPC020001

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE III sez. C

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

2

1. Finalità ed obiettivi culturali e formativi della scuola:

Centralità della persona nella sua singolarità e nella sua dignità

Sviluppo delle potenzialità del singolo per la costruzione dell'identità personale intutte le sue

dimensioni (affettiva, cognitiva, psicomotoria, civile e sociale)

Capacità di vivere relazioni e di incontrare il diverso in un'attitudine al dialogo.

Ricerca di un sapere critico e apertura alla totalità dei fattori culturali

Capacità dell'insegnante di vivere il rapporto educativo come autorevolezza nelrispetto del

cammino personale del discente e nello sviluppo di un dialogo leale ecostruttivo.

Integrazione del rapporto formazione/informazione, superando la scissione tra culturateorica

e abilità personali, tra istruzione ed educazione.

Richiamo alla verifica personale degli studenti

Educazione alla responsabilità autonoma e alla capacità di autovalutazione

2. Elenco docenti

Italiano

Barbieri Maria Vittoria

Latino e Greco

Romano Angela

Storia e Filosofia

Capodiferro Vincenzo

Matematica e Fisica

Daniela Di Grazia

Scienze

Strada Edoardo

Inglese

Bozzo Chiara

Storia dell’arte

Ferrari Anna Maria

Scienze motorie e sportive

Bardelli Anna

Religione

Bassi Lorenzo

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

3

3. Elenco degli alunni

1 Balzarini Maria

2 Bergamin Elena

3 Blumetti Tommaso

4 Borrelli Camilla

5 Broggi Elisa

6 Campiotti Michele

7 Castiglioni Rachele

8 Chinetti Marta

9 Ciardulli Ascanio

10 Conconi Camilla

11 Crugnola Michela

12 De Luca Gaia

13 Dell’Oro Michel

14 Frontini Elena

15 Fusi Annalisa

16 Greco Sofia

17 Imperiali Elisa

18 Mangano Matteo

19 Martinoli Matilde

20 Mascheroni Benedetta

21 Negri Stefano

22 Palazzolo Katia

23 Peccati Lorenzo

24 Piazza Clara

25 PratellaGiaime

26 Roma Giulia

27 Salvemini Mariachiara

28 Santi Greta

29 Saporiti Gaia

4. Storia e profilo della classe

La classe 3C è composta da 29 alunni, 8 ragazzi e 21ragazze di età compresa tra i 18 e i 20

anni. L’attuale formazione deriva dalla fusione di due classi avvenuta alla fine del biennio,

con l’aggiunta nel corso del triennio di tre studenti provenienti dalla stessa sezione e di uno

studente proveniente da un’altra sezione.

Uno studente ha frequentato il quarto anno in Cina.

Due studenti hanno certificazione di DSA. Si vedano PDP relativi.

Durante il triennio la classeha in generalegoduto della continuità didattica, ad eccezione di

quest’ultimo anno che ha visto il cambio degli insegnanti di Inglese, Scienze, Storia e

Filosofia; la prof.ssa Barbieri si è inserita nel consiglio di classe dalla seconda liceo; le

prof.sse Di Grazia e Bardelli insegnano in questa classe fin dalla quarta ginnasio.

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

4

Pur essendoci sempre stato un clima di adeguata partecipazione, negli ultimi anni si sono

resi evidenti alcuni atteggiamenti individualistici e di non coesione tra gli alunni, in

relazione alle diverse personalità, alla storia di ognuno e alla motivazione scolastica.

Il dialogo educativo è stato più proficuo con alcuni alunni che si sono distinti per serietà e

rispetto dei valori; per altri è stato sempre necessario un continuo richiamo alle regole

fondamentali.

Nel corso degli anni, dunque, si è ampliato il divario tra un gruppo di alunni con buone

capacità critiche che, lavorando con impegno, hanno raggiunto un buon grado di

approfondimento nelle varie discipline, e il gruppo di alunni che hanno manifestato

difficoltà anche a causa di lacune pregresse, a volte risalenti al ginnasio. Un terzo gruppo di

alunni, pur con un metodo di studio non sempre adeguato e difficoltà nell’uso dei linguaggi

specifici, raggiunge in modo sostanziale gli obiettivi previsti.

5. Attività di recupero e/o approfondimento

Per colmare le carenze nelle singole discipline gli studenti hanno potuto usufruire delle

seguenti iniziative:

Settimana di didattica articolata 18-23 Gennaio

Corsi di recupero nel periodo Febbraio/Marzo

Sportelli didattici

6. Iniziative complementari/integrative

Nel corrente anno scolastico sono state svolte le seguenti attività:

DATA INIZIATIVA LUOGO

29/09/15 “Sul razionalismo critico” Conferenza

Università dell’Insubria

26/10/15 “Il ruolo della NATO nel mondo” Conferenza

del gen. Battisti Giorgio

Villa Recalcati

09/12/15 Hayez, Rubens, Museo del Novecento

Milano

25/01/16 Incontro con Stefano Cantalupi, giornalista della

Gazzetta dello Sport

Liceo Cairoli

29/01/16 Giornata della memoria

Liceo Cairoli

09/02/16 “La vita extraterrestre tra scienza e fantascienza:

da Copernico a Schiaparelli” Conferenza tenuta

dal prof. Tucci Pasquale

Sala Montanari

1-4/03/16 Viaggio di istruzione

Lisbona

07/03/16 “La nuova fisica” Conferenza tenuta dal prof.

Damiani Rodolfo

Villa Recalcati

17/03/16 “Varese e la seconda guerra di indipendenza” Villa Recalcati

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

5

Conferenza tenuta dal prof. Talamona Renzo,

dal dott. Mondini Piero e dalla prof.ssa Ferrari

Anna Maria

16/04/16 “Interpretazione della Divina Commedia”

Conferenza tenuta dal prof. Zoboli

Sala Montanari

19/04/16 “La chimera” Spettacolo teatrale di e con Lucilla

Giagnoni

Teatro Nuovo

Si segnalano inoltre le seguenti iniziative finalizzate all’orientamento universitario:

Somministrazione del test psicoattitudinale Sestante a cura della LIUC di Castellanza

(29/10/15)

Compilazione del questionario Alma Diploma

Salone dell’orientamento universitario presso Scuola Vidoletti (10/03/16)

“Incontro con il Politecnico di Milano: riflessioni di orientamento” (11/11/15)

“La statale incontra gli studenti” (16/11/15)

Incontro di orientamento con professionisti ex-studenti del liceo (30/04/16)

E’ stato inoltre proposta la seguente iniziativa con partecipazione su base volontaria:

Progetto “Apprendisti Ciceroni” in collaborazione con il FAI (19-20/03/16)

7. Criteri di attribuzione del credito scolastico e formativo

Il Consiglio di Classe, in conformità con la normativa vigente (in particolare Legge 10/12/1997

n.425 e D.P.R. 23/7/1998 n.323 per le parti compatibili con la Legge 11/1/2007 n.1, D.M. n.49

del 24/2/2000, Legge 11/1/2007 n.1, D.P.R. n.122 del 22/06/2009, D.M. n.99 del 16/12/2009) e

con la Delibera di Valutazione deliberata dal Collegio dei Docenti in data 27/09/2012, ha

assegnato il credito scolastico sulla base della tabella A del D.M. 99 del 16/12/2009.

Si riporta la Delibera di Valutazione in vigore:

Il Collegio dei Docenti del Liceo Classico Cairoli, ai sensi dell’art. 4, comma 4 del D.P.R.

275/99 (Regolamento dell’Autonomia che prevede per le istituzioni scolastiche la necessità di

individuare “le modalità e i criteri di valutazione degli alunni nel rispetto della normativa

nazionale”), dell’O. M. 90 del 21/5/2001, del Decreto legge 80 del 3 Ottobre 2007, dell’O. M.

92 del 5 novembre 2007, del D. P. R. 122 del 22 Giugno 2009, dell’O. M. 41 dell’11 maggio

2012, ha approvato all’unanimità la presente delibera con la seguente finalità:

- assicurare a docenti e alle famiglie condizioni di omogeneità, equità e trasparenza .

Tale delibera entra a far parte integrante del POF.

CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO FORMATIVO

Per procedere ad attribuire crediti formativi, in ottemperanza al DPR n° 323 del 23 luglio1998,

art. 12, comma 1 che considera credito formativo “ogni qualificata esperienza,debitamente

documentata, dalla quale derivino competenze coerenti con il tipo di corso cuisi riferisce

l’esame di Stato”; sono accettate certificazioni attestanti quanto segue:

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

6

La frequenza di corsi POF in orario pomeridiano

La frequenza a corsi specifici e il superamento di almeno due esami della

PatenteEuropea di Informatica; il possesso della Patente Europea di Informatica

(E.C.D.L.);

Il superamento di esami di lingua straniera presso Enti Certificatori accreditati

(E’consentita la valutazione di certificati ottenuti anche nell’anno scolastico

precedente,qualora non siano stati presentati dallo studente perché non ancora in

possesso deglistessi alla scadenza prevista dal Consiglio di classe) ;

La partecipazione agonistica ad attività sportive a livello provinciale, regionale

onazionale;

La partecipazione ad attività di alternanza scuola-lavoro;

La partecipazione all’attività di volontariato organizzata dalla scuola

Per gli alunni che frequentano l’insegnamento della Religione Cattolica o la materia

alternativa, di una valutazione pari o superiore a 8/10. Gli alunni che non frequentano né

l’ora di religione né l’ora alternativa ma effettuano studio individuale a scuola potranno

concordare con il docente coordinatore una relazione da cui si evinca un arricchimento

culturale e disciplinare specifico; tale relazione dovrà essere presentata entro il 4 maggio

ed il consiglio di classe dovrà attribuire ad essa una valutazione pari almeno a 8/10.

Entro il 16 maggio lo studente presenta al Coordinatore di classe la certificazione dell’attività

cui si è dedicato e per cui chiede l’attribuzione del credito formativo

Lo studente può presentare la proposta di attività formative coerenti con il corso di studio

frequentato che esulino da quelle già riconosciute dal Collegio Docenti come valide per

l’attribuzione del Credito formativo: in questo caso spetta al Consiglio di classe valutarne

l’ammissibilità e la coerenza con le finalità formative del corso di studi.

ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO TABELLA Adel D.M. 99 del 16/12/2009

CREDITO SCOLASTICO

Media dei voti Credito scolastico (Punti)

I anno II anno III anno

M = 6 3-4 3-4 4-5

6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6

7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7

8 < M ≤ 9 6-7 6-7 7-8

9 < M ≤ 10 7-8 7-8 8-9

NOTA - M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale diciascun

anno scolastico. Al fine dell’ammissione alla classe successiva e dell’ammissioneall’esame

conclusivo del secondo ciclo di istruzione, nessun voto può essere inferiore asei decimi in

ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di ununico voto

secondo l'ordinamento vigente. Sempre ai fini dell’ammissione alla classesuccessiva e

dell’ammissione all’esame conclusivo del secondo ciclo di istruzione, ilvoto di

comportamento non può essere inferiore a sei decimi. Il voto di comportamentoconcorre,

nello stesso modo dei voti relativi a ciascuna disciplina o gruppo disciplinevalutate con

l’attribuzione di un unico voto secondo l’ordinamento vigente, alladeterminazione della

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

7

media M dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascunanno scolastico. Il credito

scolastico, da attribuire nell'ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente

tabella, va espresso in numero intero e devetenere in considerazione, oltre la media M dei

voti, anche l'assiduità della frequenzascolastica, l'interesse e l'impegno nella partecipazione

al dialogo educativo e alleattività complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi

(per esempio ilcomportamento e/o frequenza assidua determinano il massimo della banda

dioscillazione). Il riconoscimento di eventuali crediti formativi non può in alcun

modocomportare il cambiamento della banda di oscillazione corrispondente alla media M

deivoti.

Per gli alunni che vengano ammessi a maggioranza a sostenere l’Esame di Stato, verrà

attribuito il minimo della banda di oscillazione di riferimento.

8. Quadro riassuntivo delle simulazioni di terza prova

Data Materie Tipologia Durata

30/11/15 Inglese, Greco, Matematica, Scienze B 2 ore

29/02/16 Inglese, Storia, Fisica, Scienze B 2 ore

23/05/16 Omissis (4 discipline) B 2 ore 30 min

Si allegano i testi delle prove in formato cartaceo.

9. Griglie di valutazione

Si allegano al Documento del Consiglio di Classe le griglie di valutazione delle prove scritte e la

griglia di valutazione del colloquio.

Il Documento è stato approvato all’unanimità dal Consiglio di Classe nella seduta del 12

maggio 2016

Seguono le relazioni finali dei singoli docenti

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

8

ITALIANO

1) Docente: prof. Barbieri M. Vittoria

2) Libri di testo: H.Grosser, Il canone letterario Compact, Principato voll.2-3 Alighieri Dante, La divina

commedia, Paradiso

3) Ore di lezione: Alla data del 15 maggio saranno effettuate 104 ore di lezione; è previsto lo svolgimento di altre 9 ore per un

totale di 113 ore su 132 previste dal piano di studi.

4) Obiettivi pienamente realizzati (competenze acquisite da tutti coloro che hanno raggiunto la sufficienza)

comprendere (o interrogarsi per comprendere) in modo concettualmente corretto, sebbene

schematico e preferibilmente guidato testi orali e scritti espressi anche in linguaggi settoriali, nel

linguaggio letterario e critico in particolare.

decodificare e analizzare sul piano del contenuto e dello stile vari tipi di testo, in prosa e in poesia

pur con sviste saltuarie, ma senza incompetenze consolidate

esprimersi oralmente e per iscritto in modo quasi sempre corretto, usando un lessico nel complesso

accettabile anche se non sempre all’interno del codice specifico letterario

Produrre testi delle diverse tipologie previste dall’Esame di Stato in modo abbastanza corretto dal

punto di vista morfosintattico, pur con l’utilizzo di un vocabolario modesto ma abbastanza adeguato

alla tipologia comunicativa

Operare collegamenti dei fattori storici, politici, sociali, filosofici, letterari e artistici all’interno della

disciplina e con altre discipline, in modo concettualmente corretto e preferibilmente guidato

Utilizzare, seppure schematicamente, le conoscenze acquisite per analizzare situazioni nuove

Conoscere nelle sue linee generali i lineamenti della storia della letteratura italiana tra Ottocento e

Novecento attraverso l’analisi dei testi

Riconoscere in modo corretto l’evoluzione della lingua italiana

Obiettivi realizzati (competenze acquisite da tutti coloro che hanno una valutazione più che sufficiente)

comprendere (o interrogarsi per comprendere) in modo concettualmente corretto testi orali e scritti

espressi anche in linguaggi settoriali, nel linguaggio letterario e critico in particolare.

decodificare e analizzare sul piano del contenuto e dello stile vari tipi di testo, in prosa e in poesia in

modo corretto e con una certa autonomia

esprimersi oralmente e per iscritto in modo corretto, usando un lessico adeguato ad ogni situazione

comunicativa, e in particolare il lessico specifico letterario

Produrre testi delle diverse tipologie previste dall’Esame di Stato adeguati alla tipologia

comunicativa ,in modo corretto dal punto di vista morfosintattico, compiendo scelte lessicali

complessivamente appropriate

Operare in modo corretto e con una certa autonomia collegamenti dei fattori storici, politici, sociali,

filosofici, letterari e artistici all’interno della disciplina e con altre discipline

Utilizzare le conoscenze acquisite per analizzare situazioni nuove

operare analisi, sintesi e rielaborazione personale

fornire , seppure con qualche incertezza, contributi originali e personali nelle attività proposte

Saper realizzare percorsi di studio autonomi

Conoscere i lineamenti della storia della letteratura italiana tra Ottocento e Novecento attraverso

l’analisi dei testi

Riconoscere l’evoluzione della lingua italiana

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

9

Obiettivi parzialmente realizzati (competenze acquisite da tutti coloro che si collocano nell’area

dell’eccellenza)

comprendere (o interrogarsi per comprendere) testi orali e scritti espressi anche in linguaggi

settoriali, nel linguaggio letterario e critico in particolare , in modo critico e consapevole

decodificare e analizzare sul piano del contenuto e dello stile vari tipi di testo, in prosa e in poesia in

modo autonomo e sicuro

esprimersi oralmente e per iscritto in modo corretto ed efficace, usando un lessico adeguato ad ogni

situazione comunicativa, e in particolare il lessico specifico letterario

Produrre testi delle diverse tipologie previste dall’Esame di Stato adeguati alla tipologia

comunicativa, in modo corretto dal punto di vista morfosintattico, evidenziando un vocabolario ricco ed

efficace

Operare in modo autonomo e critico collegamenti dei fattori storici, politici, sociali, filosofici,

letterari e artistici all’interno della disciplina e con altre discipline

Utilizzare in modo personale le conoscenze acquisite per analizzare situazioni nuove

Dimostrare soddisfacenti capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale

fornire contributi originali e personali nelle attività proposte

Saper realizzare percorsi di studio autonomi e personalizzati

Conoscere in modo approfondito i lineamenti della storia della letteratura italiana tra Ottocento e

Novecento attraverso l’analisi dei testi

Riconoscere consapevolmente l’evoluzione della lingua italiana

5) Metodo di insegnamento; mezzi e strumenti di lavoro

Lezioni frontali

lezioni con supporto di materiale multimediale

Esercitazioni guidate sulle varie tipologie previste dagli Esami di Stato

Letture in classe di pagine di autori contemporanei

6) Criteri di valutazione, strumenti di verifica e griglie di valutazione

Criteri di valutazione Le prove scritte sono state corredate da griglie di valutazione concordate all’interno del Dipartimento. Tali

griglie sono state proposte e condivise con gli studenti.

Per le prove orali si sono applicati i seguenti criteri:

Comprensione dei quesiti e coerenza nelle risposte

Conoscenzadegliargomentitrattati

Utilizzo di un linguaggioappropriato

Esposizionelogica

Rielaborazionepersonale

Applicazione in situazioni nuove di quanto appreso

Capacità di operarecollegamenti

Per il raggiungimento della sufficienza si sono ritenuti indispensabili i punti 1. 2. 3. 4.

Strumenti di verifica

Compiti in classe: realizzazione di testi di vario genere,in riferimento alle tipologie degli Esami di

Stato, (saggio breve, articolo di giornale, analisi testuale)

Test e questionari su tranches di percorso

Prove strutturate secondo le tipologie previste per la terza prova

Interrogazioni individuali

7) Contenuti e tempi

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

10

Sono stati tracciati innanzitutto i confini cronologici e delineate le caratteristiche sociali e culturali del

contesto storico di riferimento, in cui sono state collocate le varie esperienze letterarie. Con l’obiettivo di

delineare i caratteri principali di ogni autore, si sono effettuati su ogni testo considerato gli opportuni rilievi

formali e stilistici. Soprattutto nell’ultima parte dell’anno, per ragioni di tempo, ci si è limitati all’analisi di

pochi testi antologici,considerati paradigmatici riguardo alla visione del mondo e alle peculiarità letterarie di

autori, la cui conoscenza ,se pur sommaria, è da ritenere imprescindibile. Sono stati stabiliti gli opportuni

collegamenti interdisciplinari anche attraverso excursus diacronici, per favorire l’apprendimento di un

metodo di studio il più possibile trasversale ai diversi ambiti culturali. La Commedia è stata letta, parafrasata

e commentata in classe nell’intento di far accedere gli allievi a un livello di comprensione più profondo

dell’opera dantesca, che ,alla conclusione del percorso avviato in prima liceo, potesse far emergere i

collegamenti più significativi fra le tre cantiche.

Presentati gli autori tramite un panorama sulle opere piu’ significative, i testi presi in esame sono stati I

seguenti:

VOLUME 2

Il neoclassicismo nell'età napoleonica: 8 ore

U.Foscolo

TeotochiAlbrizzi:Ritratto di Ugo Foscolo (pag.546)

Ultime lettere di Jacopo Ortis:

L'incontro con il vecchio Parini (pag.578)

Poesie:

Autoritratto(pag.556)

All'amica risanata (pag.584)

Alla sera (pag.588) (l'eco in Garcia Lorca:Sera)

A Zacinto (590)

In morte del fratello Giovanni (pag.592)

Dei Sepolcri (pag.594)

Notizia intorno a Didimo Chierico:

Autoritratto d'un uomo “piu' disingannato che rinsavito” (pag.607)

Il Romanticismo3 ore

F. Schiller

Sulla poesia :

Nostalgia della natura perduta ( pag.635 :c-d-e)

F. Shlegel

Corso di letteratura drammatica :

Una poesia melanconica perché cristiana ( pag.638)

Madame De Stael

Sulla maniera e sulla utilità delle traduzioni :

Gli Italiani si rinnovino traducendo (pag.639)

P.Giordani

Un italiano risponde al discorso della De Stael

Immutabilità dell’arte e genio italiano (pag.641 a)

Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo :

La sola vera poesia è quella popolare( pag. 646)

A margine: Gramsci e la letteratura nazional popolare (pag.838 vol.3)

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

11

La polemica tra classicisti e romantici: Giordani (a), Borsieri (b), L.Di Breme(c)(pag.643)

Poesiaromantica3 ore

Novalis

Inniallanotte :

Inno alla notte II ( pag.665 )

Berchet

Il trovatore (pag.671)

T.Grossi

Rondinellapellegrina (pag.672)

C.Porta

Catolegh,apostolegh e roman (pag.684)

Paracar che scappee de Lombardia (pag.685)

G. Belli

Li morti de Roma (pag.693)

Er giorno dergiudizzio (pag.695)

G. Leopardi8 ore

Canti:

L'infinito (pag725)

Allaluna(pag.728)

Ultimo canto di Saffo(pag.730)

A Silvia (pag.752)

Il sabato del villaggio(pag.755)

Canto notturno di un pastore errante dell'Asia(pag.758)

A se stesso (pag.780)

La ginestra o fiore del deserto (pag.782)

Operettemorali

Dialogo diunvendiore di almanacchi e di un passeggere(pag.712)

Dialogo della Natura e di un Islandese (pag.745)

Dialogo di Tristano e di un amico (riferimenti)

Manzoni8 ore

Sentir e meditar…”(pag.867)

Inni sacri: La Pentecoste(pag.898)

Odi civili: Il cinque maggio (pag.894)

Dal Fermo e Lucia ai Promessi sposi

I promessisposi:

“Il sugo di tutta la storia “(pag 887)

Il don Abbondio di Pirandello

Cofronto tra I Promessi posi e La Chimera di S.Vassalli

Tragedie:

Adelchi,coro dell’atto terzo: Dagli atrii muscosi,dai fori cadenti… (pag. 915);

La morte di Ermengarda(pag.918);

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

12

corodell’atto IV(pag.926)

VOLUME 3

L’influenza francese nella cultura del secondo ottocento 1 ora

Ch. Beaudelaire

I fiori del male:

L’albatro (pag.43),

Corrispondenze (pag.44)

Spleen (pag.49)

Scapigliatura3 ore

C. Arrighi

Scapigliatura pandemonio del secolo (pag.58 punto a)

E.Praga

Penombre:

Preludio (pag.63)

Arrigo Boito

Dualismo(fotocopia)

Lezione di anatomia (fotocopia)

I.U.Tarchetti:

Fosca:

Un amore patologico(pag.71)

Raccontifantastici:

La lettera U (materiale fornito)

Giosuè Carducci2 ore

Inno a satana (pag.101)

Rime nuove:

Traversando la Maremma toscana (pag.114)

Funeremersitacerbo (pag.108)

Pianto antico (pag.109)

San Martino (pag.106)

Odibarbare:

Nevicata (pag.116)

Positivismo,Naturalismo, Verismo 5 ore

E.Zola

Il romanzo sperimentale (pag .123,commento dalla riga 39)

F.eJde Goncourt

Le lacrime che si piangono dal basso (pag.119)

G. Verga

Vita dei campi:

Lettera prefazione all’Amante di Gramigna(pag.180)

Rosso Malpelo (pag.182)

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

13

La lupa (fotocopia)

Novellerusticane:

Libertà (pag. 213);la critica di Sciascia (materiale fornito)

Il ciclo dei vinti (I Malavoglia,Prefazione) (pag.192)

Malavoglia:

L ‘interpretazione complessiva del romanzo sulla base dell’ultima pagina

(pag.202,comment puntuale dalla riga155)

Tendenzeculturalitra 800 e 900 1 ora

P.Verlaine:

L’artepoetica (pag .277)

Languore (pag.293)

A.Rimbaud:

Lettera del veggente (pag.279)

Vocali (pag.285)

Giovanni Pascoli 3ore

Ilfanciullino (pag.324)

Myricae:

Il lampo (pag.329)

X Agosto (pag.321)

L’assiuolo ( pag.327)

Primipoemetti:

Digitalepurpurea (pag.332)

Canti di castelvecchio:

Nebbia (pag.336)

Il gelsominonotturno (pag.338)

La mia sera (pag.340)

Cenni a Italy e al discorso “La grande proletaria si è mossa”

Il Pascoli di Pasolini

Gabriele D’Annunzio3 ore

Ilpiacere:

Il verso è tutto (testo fornito)

Canto novo:

In faccia alla vecchia scrostata rossiccia muraglia (testo fonito)

Canta la gioia (pag.369)

Poemaparadisiaco:

Consolazione (pag.367)

Laudi, Alcyone:

Le stirpicanore (fotocopia)

La sera fiesolana (pag.374)

La pioggia nel pineto (pag.377)

La parodia di Luciano Folgore :La pioggia sul cappello (testo fornito)

Crepuscolarismo2 ore

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

14

S.Corrazzini:

Piccolo libro inutile,

Desolazione del povero poeta sentimentale (pag.389)

G.Gozzano:

I colloqui:

Le buone cose di pessimo gusto (pag.386)

La signorina Felicita ovvero la Felicità (pag.394)

L’etàdelleavanguardie1 ora

F.T.Marinetti:

Manifesto del futurismo (pag.408)

ZungTumbTuum:

BandieraBianca;Fucilareimmediatamente

C.Govoni:

Il palombaro(pag.420)

A.Palazzeschi:

Chi sono? (pag.454)

Lasciatemidivertire (pag.421)

La fontanamalata(fotocopia)

G.Apollinaire

Calligrammi:

Il pleut (pag.425)

Scrittorivociani1 ora

C.Rebora:

Frammentilirici:

carro vuoto sul binario morto (pag.433)

C.Sbarbaro:

Trucioli:

Forse mi vado mineralizzando (pag.428)

Pianissimo:

Taci anima stanca di godere (pag.438)

Talora nell’arsura della via (pag.440)

I grandi modelli del romanzo novecentesco: presentazione non continuativa, in vari momenti

dell’anno

Luigi Pirandello

L’umorismo,:

La poeticadell’umorismo (pag.533)

Novelle per un anno:

La carriola (fotocopia)

Pallottoline(fotocopia)

La trappola (fotocopia)

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

15

La toccatina (fotocopia)

Il treno ha fischiato (pag.548)

ItaloSvevo

Senilità(letturaintegrale)

Una vita:

Notte d’amore con Annetta (pag.571)

La coscienza di Zeno

La vita è inquinata alle radici (pag.592)

La rinascita della parola 2 ore

Giuseppe Ungaretti :

Allegria:

Mattina (p.638)

Veglia (pag.640)

Soldati (pag.640)

Fratelli (pag.640)

Sentimento del tempo:

L’isola (pag.648)

Il dolore:

Non gridate più (pag.653)

Umberto Saba: 1 ora

Canzoniere :

A mia moglie ( pag.696)

Amai (pag.689)

Trieste (pag.692)

La capra (pag.699)

Città vecchia ( pag.701)

Mio padre è stato per me l’assassino (pag.703)

Eugenio Montale:3 ore Ossi di seppia:

I limoni (pag.725)

Non chiederci la parola (pag.730)

Meriggiare pallido e assorto (pag.715)

Spesso il male di vivere ho incontrato (pag.732)

Cigola la carrucola nel pozzo (pag.716)

Le occasionii:

Ti libero la fronte dai ghiaccioli(pag.737)

Non recidere, forbice, quel volto (pag.737)

La bufera e altro:

La bufera (pag.741)

Satura:

Ho sceso, dandoti il braccio (pag.749)

La storia (maeriale fornito)

Piove (materiale fornito)

Un esempio di antinovecentismo: 1 ora

A.Bertolucci:

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

16

Poesie

Poesie:Idilli domestici (pag.950)

Pensieri di casa (pag.950)

Nuove tendenze :3 ore

L.Sciascia:

Il giorno della civetta :Lettura integrale

A.Tabucchi

Il gioco del rovescio:

Dolores Ibaburri versa lacrime amare (pag.1135)

S.Vassali

La chimera :

Morte di una strega (pag.1140)

Dante Alighieri,Commedia,Paradiso: 15 ore

Lettura,parafrasi e commento (contenutistico,retorico e stilistico) dei canti 1,3,6,8,11,15(dal v.88),

17,33

Per quanto concerne l’approfondimento da cui prenderà le mosse il colloquio, è stato consigliato di

privilegiare l’aspetto metodologico della ricerca rispetto alla pretesa di originalità e di esaustività.

Per la prima prova scritta e per l’analisi del testo, in particolare, gli alunni hanno sempre avuto la

possibilità di scegliere tra l’elaborazione di un testo unitario in cui le richieste della traccia fossero

armonicamente organizzate anche in un ordine diverso da quello proposto o di trattare singolarmente

ogni punto della traccia stessa.

Le ore non specificamente indicate in precedenza sono state impiegate nello svolgimento e nella consegna

dei compiti in classe e delle verifiche orali. Alcune ore sono state anche impiegate in attività assembleari o

nelle attività previste dal C.d C.

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

17

LINGUA E CULTURA GRECA

1) Docente: prof. ssa Angela Romano

2) Libri di testo:Rossi Gallici VallarinoErga Mouseon 2, 3 AmisanoRhemata Paravia

3) Ore di lezione Alla data del 15 maggio sono state effettuate 86 ore di lezione; è previsto lo svolgimento di altre

ore per un totale di 10 ore su 99 (per 33 settimane previste dal piano di studi). Dopo che il Ministero

ha definito la scelta della seconda prova scritta, l’ora settimanale di esercizi latini è stata utilizzata

per greco.

4) Obiettivi conseguiti

Gli alunni della classe III sez. C presentavano al loro ingresso nel triennio una situazione

generalmente omogenea: alla maggior parte, provenienti dall'ex VC con preparazione nella norma,

si sono aggiunti pochi alunni da altra sezione e due ripetenti dellaprecedente I C. Primo obiettivo è

stato completare la preparazione di base; gli alunni si sono impegnati quasi tutti nel primo e

secondo anno. Poi ho cercato di affinarla dal punto di vista logico e metodologico con particolare

riferimento alle capacità di traduzione, interpretazione e contestualizzazione dei testi. Lo studio

della storia della letteratura e del classico sono sempre stati collegati secondo un percorso

contemporaneamente cronologico e modulare per allargare e collegare le conoscenze di base. In

conclusione, gli allievi partiti da una migliore formazione di base e più assidui nello studio, hanno

consolidato la loro preparazione, curando con la stessa attenzione l’aspetto letterario e quello

linguistico, e hanno raggiunto un livello di preparazione complessivo buono o, in alcuni casi ottimo.

Altri sono riusciti a colmare almeno in parte le lacune iniziali di tipo grammaticale ma soprattutto

hanno cercato di compensare, con lo studio della letteratura e dei classici, i voti non sempre

sufficienti delle prove scritte, con risultati finali di piena sufficienza.

Riepilogo secondo fasce di livello diverse in base alla preparazione di base, alle attitudini per la

disciplina, all’impegno di ciascun alunno:

· conoscenza delle strutture morfo-sintattiche e del lessico latino;

· conoscenza della tradizione letteraria latina, inquadrata nel contesto storico-politico-culturale,

con il supporto dei classici in lingua originale e nella traduzione italiana;

· saper confrontare autori e opere;

· saper stabilire collegamenti interdisciplinari;

· saper comprendere e tradurre i testi latini, rielaborandoli in una forma italiana appropriata;

· saper analizzare e contestualizzare i testi letterari;

· capacità di analisi e di sintesi;

· capacità di esporre con organicità e proprietà linguistica

5) Metodo di insegnamento; mezzi e strumenti di lavoro

Il mio metodo si basa in primis sulla lezione frontale: questo non esclude naturalmente la viva e

costante partecipazione degli alunni, che è anzi sempre sollecitata qualora non sia spontanea, e che

rende la lezione dialogata e, se possibile, cooperativa.. Nel momento dell’analisi e traduzione di

passi, quando il tempo lo permette, ricorro di preferenza al lavoro di gruppo, più coinvolgente e

quindi più produttivo. Essendo io un’abituale navigatrice e consapevole delle opportunità che

l’utilizzo del computer offre, cerco di utilizzarlo anche in classe, grazie alla presenza della LIM.

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

18

6)Criteri di valutazione, strumenti di verifica e griglie di valutazione (si veda parte generale

del Documento)

7) Contenuti e tempi

LETTERATURA*

L’Alto Ellenismo: il contesto storico e culturale: nuove dimensioni per il mondo greco. I regni

ellenistici fino all’intervento di Roma; le grandi trasformazioni culturali. (2)

Menandro: la vita privata sul palcoscenico. dal teatro politico al teatro “borghese” ( le

caratteristiche della commedia nuova; il contesto politico e il pubblico). Menandro, un modello

ritrovato (biografia; la riscoperta dell’opera; la cronologia e le trame, la tecnica drammatica: i

soggetti e gli intrecci, i personaggi: il teatro; il messaggio morale. Lingua e stile, fortuna. ( 2)

Sperimentare e reinterpretare: la poesia del III secolo: Il gioco intellettuale della riflessione

letteraria (La poesia: eredità e modello; La poesia e la scrittura: il rapporto con la tradizione e il

pubblico). Dalla pietra al papiro: l'epigramma letterario. (2)

Callimaco: il multiforme volto delle Muse. Vita di poeta alla corte dei Tolomei. La produzione in

versi; la poesia, la poetica e la polemica letteraria. Lingua e stile, la fortuna. (3)

Teocrito: la poesia tra realismo e idealizzazione. Scenari mediterranei nella vita di un poeta; la

produzione poetica; varietà di forme. Una nuova forma di poesia per ambienti agresti e urbani..

Lingua e stile (2)

Apollonio Rodio: nuove forme di un modello antico. Una vita tra biblioteca e poesia: le opere: le

Argonautiche. Un’epica nuova; le tecniche narrative; i personaggi; un modello per il futuro. (2)

L'Epigramma: la persistente eredità dell'Ellenismo: la tradizione dell'epigramma: L'Antologia

Palatina; la scuola dorico- peloponnesiaca (Leonida di Taranto, l'aristocratica Nosside, il piccolo

mondo di Anite); la scuola ionico-alessandrina (Asclepiade, Posidippo). Tra Fenicia ellenizzata e

Roma: l'epigramma (Meleagro, Filodemo) (2)

Varietà di produzione in prosa: il vuoto storico dell’età ellenistica: le tendenze storiografiche. Dal

sapere ai saperi: la prosa specialistica: i filologi; gli scienziati. (anticipato nell’introduzione all’Età

Ellenistica) (1)

Verso il dominio di Roma: il contesto storico e culturale: la Grecia maestra di cultura;la Grecia ai

tempi della “repubblica imperiale”, a scuola dai vinti. (1)

Polibio e i nuovi percorsi della storiografia: le Storie: biografia; Uno storico al varco: dal

l’anakyklosi

La letteratura tra Grecia e Roma: Il contesto storico e culturale: una cultura bilingue per l’Impero.

alle origini di un mondo nuovo: verso l’integrazione. La Giudea, Roma e la nascita del

Cristianesimo. L'integrazione realizzata; la cultura in epoca adrianea e antonina.

Il dialogo con il passato: la prosa specialistica: L'Anonimo Sul Sublime * (1)

Plutarco: l’eterna modernità dell’antico: una vita tra e periferia; gli scritti di un uomo di cultura; tra

biografia e storia: parallele; tra filosofia e antiquaria: i Moralia. (1)

La Retorica come spettacolo: la Seconda Sofistica e Luciano. Luciano: lo sguardo ironico sul

mondo: biografia, il corpuslucianeo; letteratura e disincanto: lingua a stile, fortuna. (1)

La prosa di evasione: il romanzo, un genere senza nome, romanzi d’amore, la fortuna del romanzo

greco. (1) **

Ripresa del programma dell’anno precedente: La tragedia e Euripide

*sono stati riportati solo i paragrafi effettivamente svolti.

** argomento concluso dopo il 15 maggio.

Per gli autori principali sono stati letti e commentati in classe alcuni significativi passi in

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

19

traduzione.

AUTORI

Euripide: Eracle (lettura integrale in traduzione precedente): lettura metrica, traduzione e commento

dei seguenti vv: 87-106; 140-169; 532-561; 822-874; 965-1015; 1088-1140; 1350-1389.

Platone: Timeo 24d-25d; Crizia (testi in fotocopia) 113b-115c; 120c-121c

PROSODIA E METRICA: Struttura e lettura del trimetro giambico. La lettura metrica è lasciata

facoltativa.

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

20

LINGUA E CULTURA LATINA

1) Docente: prof. ssa Angela Romano

2) Libri di testo :BettiniCultura Latinavol 3 e Autori Latini 3, Autori Latini 1 La Nuova Italia;

Griffa Nuovo Latina Lectio Petrini.

3) Ore di lezione Alla data del 15 maggio sono state effettuate 93 ore di lezione; è previsto lo svolgimento di altre 7

ore per un totale di 100 ore su 132 (per 33 settimane previste dal piano di studi)

4) Obiettivi conseguiti Vedi GRECO

5) Metodo di insegnamento; mezzi e strumenti di lavoro

Vedi GRECO.

6) Criteri di valutazione, strumenti di verifica e griglie di valutazione (si veda la parte generale

del Documento)

7) Contenuti e tempi

LETTERATURA*

L'età giulio-claudia: Dalla morte di Augusto a Nerone; il quadro storico, il quadro culturale:

La letteratura della prima età imperiale: Fedro

Seneca (vita, i Dialogi., i trattati, le Epistulaemorales ad Lucilium; Divi Claudiiapokolokynthosis,

Tragedie. stile e fortuna) (2)

La poesia nell'età di Nerone: Persio; Lucano (3)

Petronio: vita, Satyricon(2)

L'età dei Flavi: Nerva e Traiano: quadro storico, quadro culturale Plinio il Vecchio e la trattatistica:

vita, NaturalisHistoria, Fortuna.(1)

Quintiliano: vita, Institutio oratoria (1)

Marziale: vita, epigrammi, stile. (1)

Stazio e la poesia epica; Stazio, Silio Italico, Valerio Flacco. (1)

Plinio il Giovane: vita, Epistole, il Panegirico. (1)

Tacito: vita; Agricola, Germania, Dialogus de oratoribus, Historiae, Annales. Fortuna, (2)

Giovenale: vita, Satire, stile (1)

L'età di Adriano e degli Antonini: Il secolo d'oro dell'impero: il quadro storico, il quadro culturale.

Apuleio: vita, Apuleio presunto mago; Metamorfosi, fortuna. (1)

ripresa del programma dell’anno precedente: Orazio.

*sono stati riportati solo i paragrafi effettivamente svolti.

Per gli autori principali sono stati letti e commentati in classe alcuni significativi passi in

traduzione.

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

21

AUTORI

Seneca: lettura e, traduzione e analisi di DeProvidentia I 5-6; II 1-9; Epistulaemorales ad Lucilium

28, 34, 35, 60, 96 (su fotocopia).

Tacito: lettura, traduzione e analisi di Historiae I 2-3, 18, 49, II 38, IV 14, 73-74; Annales XVI 18-

19.

Orazio: Odi I 1, 11, 37; II 14, Satire II 6 vv 1-76; Epodi 14

PROSODIA E METRICA: Struttura e lettura dei principali metri oraziani. La lettura metrica è

lasciata facoltativa.

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

22

1) Docente: prof. Capodiferro Vincenzo

2) Libri di testo: Reale-Antiseri, Storia del pensiero filosofico e scientifico vol. 2 A+ 3A e 3B – La

Scuola

3) Ore lezione:

Alla data del 15 maggio sono effettuate per computo 72 ore di lezione; è previsto lo

svolgimento di altre 11 ore per un totale di 83 ore su 99 previste dal piano di studi.

4) Obiettivi conseguiti: Sono stati conseguiti dalla generalità della classe i seguenti obiettivi, coerenti con quelli

stabiliti dal Dipartimento di Filosofia e Storia del Liceo:

Comprensione del significato delle problematiche filosofiche di ordine generale: ontologia,

gnoseologia, etica.

Comprensione delle linee fondamentali del pensiero degli autori considerati

Capacità di contestualizzare il pensiero degli autori in relazione al momento storico e culturale

Acquisizione di un lessico filosofico essenziale, ma consapevolmente utilizzato

Capacità di istituire confronti fra autori diversi

Capacità di leggere un testo filosofico cogliendone le tematiche fondamentali

Per alcuni alunni tali obiettivi devono ritenersi raggiunti in modo più che sufficiente. Altri hanno

invece conseguito non solo gli obiettivi minimi, ma anche livelli buoni e, in taluni casi, ottimi, di

profitto. La partecipazione e l’interesse degli allievi all’attività didattica sono stati, in generale,

soddisfacenti, soprattutto nei confronti di autori e tematiche esistenziali significativi: i più vivaci si

sono coinvolti in modo personale dimostrando capacità critiche e desiderio di approfondimento dei

contenuti.

5.Metodo di insegnamento, mezzi e strumenti di lavoro Si è utilizzata soprattutto la lezione frontale. Di ogni autore si sono evidenziati gli aspetti

biografici più rilevanti e le connessioni col contesto storico-culturale. La lettura di alcuni testi

antologici ha completato la spiegazione delle tematiche e dei nodi teoretici più rilevanti dei vari

autori. Per favorire l’acquisizione di capacità critiche e di valutazione si sono sollecitati interventi

da parte degli alunni e momenti di discussione guidata su tematiche inerenti ai contenuti della

programmazione.

6.Criteri di valutazione, strumenti di verifica e griglie di valutazione Oltre alle interrogazioni orali, si sono somministrate agli alunni prove semi-strutturate e

prove a domande aperte, queste ultime come simulazioni della Terza Prova dell’Esame di Stato.

Per la valutazione delle prove scritte si sono utilizzate le griglie allegate al presente Documento; per

le verifiche orali si è tenuto conto degli indicatori concordati nel Dipartimento di Filosofia e Storia:

cità argomentativa

7. Contenuti:

CARATTERI ESSENZIALI DEL ROMANTICISMO (2 ore)

Le idee e i caratteri di fondo dello Sturm und Drang

FICHTE E L’IDEALISMO ETICO (2 ore)

La Dottrina della scienza

HEGEL E L’IDEALISMO ASSOLUTO (18 ore)

FILOSOFIA

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

23

La vita, le opere e genesi del pensiero di Hegel

I nuclei dottrinali fondamentali

La Fenomenologia dello Spirito

Coscienza e Autocoscienza

La Filosofia della Natura

La Filosofia dello Spirito

La Destra Hegeliana

La Sinistra Hegeliana

Feuerbach e la riduzione della teologia ad antropologia

La teologia è antropologia

KARL MARX (6 ore)

Vita e opere

Marx critico di Hegel

Marx critico della sinistra hegeliana

Marx critico degli economisti classici

Marx e la critica alla religione

L’alienazione del lavoro

Il materialismo storico

Il materialismo dialettico

L’avvento del comunismo

ARTHUR SCHOPENHAUER: Il mondo come volontà e rappresentazione (4 ore)

Contro Hegel sicario della verità

Il mondo come rappresentazione

Il mondo come volontà

Dolore, liberazione e redenzione

KIERKEGAARD: IL SINGOLO E LA CAUSA DEL CRISTIANESIMO (3 ore)

Gli stadi della vita

Possibilità, angoscia e disperazione

IL POSITIVISMO NELLA CULTURA EUROPEA (2 ore)

Lineamenti generali

Auguste Comte e il positivismo sociologico

La legge dei tre stadi

La classificazione delle scienze

FRIEDRICH NIETZSCHE (6 ore)

La vita e le opere

Il dionisiaco e l’apollineo

I fatti sono stupidi e la saturazione della storia è un pericolo

L’annuncio della morte di Dio

La genealogia della morale

Il superuomo è il senso della terra

SIGMUND FREUD E IL PROBLEMA DEL “PRINCIPIO” DI TUTTE LE COSE (7 ore)

Dall’anatomia del cervello alla catarsi ipnotica

Dall’ipnotismo alla psicoanalisi

Inconscio, rimozione, censura e interpretazione dei sogni

Il concetto di libido

La sessualità infantile

Il complesso di Edipo

La struttura dell’apparato: Es, Ego, Super-ego

La lotta tra Eros e Thanatos e il “disagio della civiltà”.

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

24

1. Docente: prof. Vincenzo Capodiferro

2. Libro di testo:V. Castronovo, Mille Duemila Un mondo al plurale vol. 3° – La Nuova Italia

3. Ore di lezione Alla data del 15 maggio sono effettuate per computo 71 ore di lezione; è previsto lo

svolgimento di altre 10 ore per un totale di 81 ore su 99 previste dal piano di studi.

4. Obiettivi conseguiti

Sono stati conseguiti dalla generalità degli alunni gli obiettivi specifici di apprendimento

concordati nel Dipartimento di Filosofia e Storia della scuola:

Capacità di utilizzare il lessico specifico in relazione ai vari contesti storico-culturali

Capacità di analizzare un documento collocandolo nel contesto storico di riferimento

Capacità di leggere un testo storiografico ricavandone informazioni e concetti

Conoscenza dei concetti essenziali relativi alle dinamiche economiche, ai fenomeni sociali, alle

diverse forme di organizzazione politica. Conoscenza dei fondamentali avvenimenti storici, con

particolare riguardo alla storia italiana ed europea

comprensione delle interdipendenze fra presente e passato, e capacità di collocare i fenomeni

secondo una griglia sincronico-diacronica corretta

Alcuni alunni hanno conseguito tali obiettivi in modo più che sufficiente.

Altri alunni hanno conseguito tali obiettivi solo in modo discreto; diversi hanno acquisito un

livello di preparazione buono e, in alcuni casi, ottimo.

5. Metodi di insegnamento

Le lezioni frontali, volte a presentare gli argomenti nel loro generale inquadramento critico e

storiografico, sono state integrate dalla lettura di fonti o documenti presenti nel manuale e della

visione di documentari o film di argomento storico.

6. Criteri di valutazione, strumenti di verifica e griglie di valutazione Oltre alle interrogazioni orali, si sono somministrate agli alunni prove semi-strutturate e

prove a domande aperte, queste ultime come simulazioni della Terza Prova dell’Esame di Stato,

oltre a temi di argomento storico (in accordo col docente di Italiano).

Per la valutazione delle prove scritte si sono utilizzate le griglie allegate al presente Documento; per

le verifiche orali si è tenuto conto degli indicatori concordati nel Dipartimento di Filosofia e Storia:

7. Contenuti:

IL COMPLESSO ITINERARIO DELL’ITALIA (5 ore)

L’avvento della sinistra costituzionale

Il movimento operaio italiano e la nascita del Partito Socialista

Tra tensioni sociali e miraggi coloniali

La crisi di fine secolo

L’ITALIA GIOLITTIANA (4 ore)

STORIA

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

25

Il sistema giolittiano

L’economia italiana tra sviluppo e arretratezza

Tra questione sociale e nazionalismo

L’epilogo della stagione giolittiana

LA GRANDE GUERRA (10 ore)

Il 1914: verso il precipizio

L’Italia dalla neutralità all’intervento

1915-1916: un’immane carneficina

Una guerra di massa

La svolta del 1917

L’epilogo del conflitto

I trattati di pace

I FRAGILI EQUILIBRI DEL DOPOGUERRA (4ore)

Il dopoguerra in Europa

Dalla caduta dello zar alla nascita dell’Unione Sovietica

LA CRISI DEL 1929 E L’AMERICA DI ROOSEVEELT (3 ore)

Gli Stati Uniti dagli anni ruggenti al New Deal

L’interventismo dello Stato e le terapie di Keynes

IL REGIME FASCISTA DI MUSSOLINI (7 ore)

Il difficile dopoguerra

La costruzione dello stato fascista

Economia e società durante il fascismo

La politica estera ambivalente di Mussolini

L’antisemitismo e le leggi razziali

LE DITTATURE DI HITLER E STALIN (5 ore)

La Germania dalla Repubblica di Weimar al Terzo Reich

L’URSS dalla dittatura del proletariato al regime staliniano

LA SECONDA GUERRA MONDIALE (10 ore)

Verso la catastrofe

Un’immane conflitto

L’Italia spaccata in due

GLI ANNI DELLA GUERRA FREDDA (4 ore)

Un mondo diviso in due blocchi

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

26

MATEMATICA

1) Docente: prof. Di Grazia Daniela

2) Libro di testo: “Lineamenti.math azzurro”, Baroncini, Manfredi, Fragni– modulo G e H

3) Ore di lezione: 2 settimanali

Alla data del 15 maggio sono state effettuate 55 ore di lezione di cui 25 in lingua inglese; è

previsto lo svolgimento di altre 5 ore per un totale di 62 ore su 66 previste dal piano di

studi.

4) Obiettivi conseguiti:

Definizione e classificazione delle funzioni matematiche e delle loro proprietà

Capacità di lavorare correttamente con i limiti riconoscendo le forme indeterminate

Conoscenza delle regole di derivazione e del significato geometrico di derivata

Capacità di calcolare i massimi, i minimi e i flessi di una funzione

Capacità di eseguire la rappresentazione grafica di una funzione

Saper individuare le primitive di una funzione e calcolare semplici integrale definiti

Conoscere la terminologia in lingua inglese

Comprendere una consegna espressa in lingua inglese

Comprendere un testo di matematica in lingua inglese

Circa un terzo degli studenti, avendo lavorato con impegno e costanza, ha raggiunto gli

obiettivi prefissati con risultati da discreti a buoni e ha dimostrato di saper utilizzare

consapevolmente le conoscenze e le abilità acquisite per risolvere problemi vari in situazioni

note. Un significativo numero di studenti manifesta difficoltà diffuse nell’automatizzazione

delle procedure ma raggiunge in generale gli obiettivi minimi manifestando conoscenze ed

abilità essenziali in semplici situazioni note. Ci sono poi alcuni studenti che, a causa di

lacune pregresse e impegno domestico insufficiente, non hanno raggiunto gli obiettivi

prefissati.

5) Metodo di insegnamento, mezzi e strumenti di lavoro:

Lezione frontale in italiano e in inglese.

Esercitazioni collettive in italiano e in inglese

Esercitazioni individuali

Proiezione e lettura di testi in lingua inglese

6) Strumenti di verifica e griglie di valutazione:

Prove orali

Esercitazioni scritte con consegna in italiano o in inglese

Prove scritte a simulazione della terza prova

Gli studenti sono stati valutati secondo la griglia presente nel P.O.F.

7) Contenuti e tempi:

(dove indicato gli argomenti sono stati presentati in lingua inglese e successivamente ripresi

in italiano)

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

27

FUNZIONI (8 ore)

Definizione e classificazione.

Definizione di funzione periodica, pari, dispari.

Dominio, codominio, segni e zeri.

Grafico probabile

LIMITI (15 ore)

Approccio intuitivo al concetto di limite.

Limite finito e infinito di una funzione in un punto.

Limite finito e infinito di una funzione che tende

all’infinito.

Tecniche di calcolo di limiti.

Limite delle funzioni razionali fratte, confronto tra

infiniti.

Forme indeterminate: 0

0 , ∞

∞ , +∞−∞

Limiti notevoli:

lim𝑥→∞

(1 +1

𝑥)𝑥

, lim𝑥→0

(1 + 𝑥)1/𝑥, lim𝑥→0

𝑒𝑥−1

𝑥 ,

lim𝑥→0

𝑠𝑒𝑛𝑥

𝑥con dimostrazione,

lim𝑥→0

ln(1+𝑥)

𝑥con dimostrazione,

lim𝑥→0

1−𝑐𝑜𝑠𝑥

𝑥2con dimostrazione

Asintoti orizzontali, verticali e obliqui.

CONTINUITA’ (2 ore)

Funzioni continue in un punto e in un intervallo.

Punti di discontinuità e loro classificazione.

DERIVATE (15 ore)

Rapporto incrementale.

Definizione di derivata prima.

Significato geometrico del rapporto incrementale.

Significato geometrico della derivata.

Punti stazionari e punti estremanti.

FUNCTIONS

Definition and properties.

Odd functions, even functions.

Domain and range.

Intercepts and sign of a function.

Possible graph for a function.

LIMITS

Evaluete limits from graphs.

Limits computation.

Vertical asymptotes.

Horizontal asymptotes.

CONTINUITY

Continuous functions.

Jump discontinuity.

Infinite discontinuity.

Removable discontinuity.

DERIVATIVES

Average rate of change.

Instantaneous rate of change.

First derivative.

Slope of the secant line.

Slope of the tangent line.

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

28

Continuità delle funzioni derivabili

Regole di derivazione, escluso arcsenxarccosxarctgx

(dimostrazione per y = x, y = x2, y = ex, y = lnx)

Algebra delle derivate.

Derivata della funzione composta

Teorema di Fermat.

Teorema di Rolle con interpretazione grafica.

Teorema di Lagrange con interpretazione grafica.

Regola di de l’Hospital.

Classificazione dei punti di non derivabilità.

STUDIO DI FUNZIONI (10 ore)

Massimi, minimi, flessi a tangente orizzontale.

Derivata seconda.

Flessi a tangente obliqua.

Studio completo di funzioni razionali intere e fratte.

INTEGRALI (5 ore)

Concetto di integrale.

Definizione di primitiva

Regole di integrazione.

Integrali immediati, escluso arcsenxarccosxarctgx

Integrazione delle funzioni composte.

Formula fondamentale del calcolo integrale.

Semplici integrali definiti.

Calcolo di aree delimitate da due semplici funzioni.

Stationary points and turning

points.

SKETCHING GRAPHS

Minima and maxima.

Points of inflection.

Second derivative.

Convexity and concavity.

Sketching graphs

THE INTEGRAL

Area under a graph.

Antiderivative of a function.

Area between two functions.

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

29

FISICA

1) Docente: prof. Di Grazia Daniela

2) Libro di testo: “Fisica! Le leggi della natura 3” Caforio Ferilli – Le Monnier

3) Ore di lezione: 2 settimanali

Alla data del 15 maggio sono state effettuate 50 ore di lezione; è previsto lo svolgimento di

altre 7 ore per un totale di 57 ore su 66 previste dal piano di studi

4) Obiettivi conseguiti:

conoscenza dei fenomeni e delle leggi studiate

applicazione delle leggi studiate a problemi elementari riguardanti la legge di Coulomb,

il campo elettrico generato da una distribuzione di cariche, le leggi di Ohm, sistemi di

condensatori e di resistenze, il campo magnetico generato da uno o più fili percorsi da

corrente.

Il primo obiettivo è stato in generale raggiunto dalla totalità della classe, benchè non tutti gli

studenti siano stati costanti nell’impegno. Tra coloro che hanno lavorato con serietà solo

alcuni hanno conseguito risultati medio-alti con un buon livello di approfondimento; per gli

altri si registrano difficoltà legate all’esposizione dei concetti e all’utilizzo di un linguaggio

specifico adeguato.

Meno della metà degli studenti dimostra inoltre di aver conseguito anche il secondo

obiettivo applicando correttamente, a volte con poca sicurezza, le leggi studiate in semplici

contesti.

In qualche caso si osserva una apprezzabile capacità di analisi che porta a discussioni

critiche e organiche.

5) Metodo di insegnamento, mezzi e strumenti di lavoro:

Lezione frontale.

Esercitazioni collettive.

Attività dimostrativa di laboratorio: Elettrizzazione dei corpi, Funzionamento di un

elettroscopio, Generatore di Van de Graaf, Macchina di Winshurst, Vento elettrico,

Effetto delle punte, Leggi di Ohm, Esperimenti di magnetostatica con aghi magnetici,

calamite e limatura di ferro, Interazione tra campo magnetico e corrente con bilancia

elettromagnetica

Visione del documentario divulgativo su Enrico Fermi a cura di Piero Angela (dopo il 15

maggio)

6) Strumenti di verifica e griglie di valutazione:

Prove orali

Prove scritte a simulazione della terza prova

Gli studenti sono stati valutati secondo la griglia approvata nel P.O.F.

7) Contenuti e tempi

Per gli argomenti segnalati con l’asterisco * sono stati svolti esercizi di applicazione

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

30

ELETTROSTATICA( 20 ore)

Elettrizzazione per strofinio, per contatto, per induzione

Polarizzazione dei dielettrici per deformazione e per orientamento

Legge di Coulomb *

Principio di sovrapposizione*

Campo elettrico: definizione e rappresentazione, linee di forza

Campo generato da carica puntiforme *

Sovrapposizione di campi generati da più cariche *

Campo di un condensatore *

Campo generato da una sfera conduttrice

Energia potenziale elettrica del campo uniforme (con dimostrazione) e del campo non uniforme

Potenziale elettrico

Capacità di un conduttore

Capacità di un condensatore (con dimostrazione)

Collegamenti di condensatori in serie e in parallelo (con dimostrazione) *

Lavoro di carica di un condensatore (con dimostrazione), energia immagazzinata (con

dimostrazione)

Esperienza di Millikan

CORRENTE ELETTRICA( 8 ore)

Intensità di corrente, generatore, ddp, forza elettromotrice

Leggi di Ohm *

Legge di Ohm generalizzata *

Resistenze in serie e in parallelo (con dimostrazione) *

Effetto Joule

MAGNETISMO (12 ore)

Campo magnetico di un magnete

Campo magnetico terrestre

Esperienza di Oersted

Esperienza di Ampère

Forza magnetica su un filo percorso da corrente

Definizione del vettore B

Legge di Biot-Savart (con dimostrazione)*

Campo magnetico generato da uno o più fili percorsi da corrente*

Moto di una carica nel campo magnetico uniforme

Forza di Lorentz (con dimostrazione) *

Magnetismo nella materia: sostanze diamagnetiche, paramagnetiche, ferromagnetiche

Momenti magnetici atomici e molecolari

Correnti elementari (di Ampère)

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA( 7 ore)

Esperimenti di Faraday sulle correnti indotte

Flusso del campo magnetico

Legge di Faraday- Neumann- Lenz

Produzione e uso della corrente alternata, trasformatore

ONDE ELETTROMAGNETICHE ( 3 ore)

Il ruolo di Maxwell

Hertz e la rilevazione delle onde elettromagnetiche

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

31

Caratteristiche delle onde elettromagnetiche

Lo spettro elettromagnetico

SCIENZE NATURALI

1) Docente: Edoardo Strada

2) Libro di testo: Chimica organica: fotocopie

Biochimica: Rippa, Ricciotti - La chimica della vita– Zanichelli

Scienze della Terra: Bosellini – Le scienze della Terra. Tettonica delle placche - Zanichelli

3) Ore di lezione Alla data del 15 maggio sono state effettuate 52 ore di lezione; è previsto lo svolgimento di altre 6

ore per un totale di 58 ore su 66 previste dal piano di studi.

La mancanza di alcune ore rispetto al totale previsto non ha permesso di trattare completamente

l’ultima parte del programma relativa al metabolismo e alle biotecnologie

4) Obiettivi conseguiti La classe ha partecipato con regolarità alle lezioni e ha dimostrato un buon interesse nei confronti

della disciplina. La totalità degli alunni ha così raggiunto gli obiettivi fondamentali. La

partecipazione è stata globalmente costante ed interessata e i risultati sono complessivamente

discreti.

Gli obiettivi raggiunti sono i seguenti:

Conoscenza delle attuali ipotesi sulla dinamica della litosfera; capacità di individuare le cause che

sono all'origine dei fenomeni geologici trattati.

Conoscenza dei principali elementi di chimica organica

Conoscenza delle caratteristiche e delle funzioni delle molecole biologiche

5) Metodo di insegnamento; mezzi e strumenti di lavoro Gli argomenti del programma di Scienze della Terra e Biochimica sono stati sviluppati

principalmente attraverso la lezione frontale sia perché l'orario mette a disposizione del docente

solo due ore settimanali sia perché la materia è in realtà l'associazione di più discipline aventi

obiettivi, metodologie e finalità diverse. Nell’impostazione delle lezioni per quanto possibile si è

cercato di favorire sempre il dialogo con la classe. Nello svolgimento del programma il

riferimento al testo è stato costante.

6) Criteri di valutazione e strumenti di verifica I criteri utilizzati per la valutazione, sia delle prove orali che delle verifiche scritte, sono stati la

puntualità delle conoscenze, la capacità di analisi e sintesi, la correttezza formale e la padronanza

dei linguaggi specifici. Questi criteri sono stati utilizzati anche come indicatori per la griglia di

valutazione della terza prova (si sono effettuate due simulazioni con tipologia B).

Come strumenti di valutazione, al fine di abituare gli studenti alla prova di maturità, sono state

effettuate interrogazioni orali e verifiche scritte.

7) Contenuti e tempi

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

32

La numerazione degli argomenti è relativa ai capitoli e ai paragrafi dei testi. La parte di

chimica organica è stata trattata con materiale fornito dall’insegnante.

Le ore indicate sono quelle dedicate alla spiegazione (45 sul totale di 58 ore svolte prima del 15

maggio; le restanti ore sono state utilizzate per verifiche, interrogazioni, recupero).

Prima parte: ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA (totale ore 10)

Il ruolo del carbonio nei composti organici e sue caratteristiche

Ibridazione dell’atomo di carbonio

Idrocarburi:

Alcani: formula generale, ibridazione, radicali alchilici, nomenclatura IUPAC, cicloalcani

Isomeria dei composti organici: isomeria di struttura (di catena, di posizione, di gruppo funzionale),

stereoisomeria (geometrica, conformazionale, ottica)

Alcheni: formula generale, ibridazione, nomenclatura IUPAC

Alchini: formula generale, ibridazione, nomenclatura IUPAC

I gruppi funzionali

Alcoli, aldeidi e chetoni, acidi carbossilici, ammine e loro nomenclatura IUPAC

Idrocarburi aromatici: formula di Kekulè e a orbitali delocalizzati, nomenclatura IUPAC dei

derivati del benzene

Seconda parte: BIOCHIMICA (totale ore 25)

Cap.1 Introduzione alla biochimica 1.1La biochimica

1.2 La gerarchia dei livelli di organizzazione molecolare

1.3 Il progetto molecolare dei sistemi viventi

1.4 Biomolecole e trasferimento delle informazioni

1.5 Biomolecole e riconoscimento molecolare

1.6 Biomolecole e trasferimento di energia

Cap.2 Le proteine 2.1 Le proteine

2.2 Gli amminoacidi

2.3 Gli amminoacidi e la catene laterali

2.4 Il legame peptidico

2.5 La struttura primaria delle proteine

2.6 La struttura secondaria delle proteine (non il collagene)

2.7 La struttura terziaria delle proteine

2.8 Le proteine fibrose

2.9 Le proteine globulari

2.10 Le proteine di membrana

2.11 La struttura quaternaria delle proteine

2.12 Le proteine coniugate

2.13 Classificazione delle proteine

2.14 La denaturazione delle proteine

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

33

Cap.3 Gli enzimi 3.1 I catalizzatori degli organismi

3.2 Gli enzimi: struttura e funzioni

3.3 La catalisi enzimatica

3.4 La specificità degli enzimi

3.5 Enzimi ed energia di attivazione

3.7 L’enzima, il substrato e l’inibitore

3.8 Gli effettori e il sito attivo

3.9 I cofattori

Cap.4 I carboidrati 4.1 I carboidrati e l’energia per i sistemi viventi

4.2 Classificazione dei monosaccaridi

4.3 Formule e rappresentazione dei monosaccaridi

4.4 Proprietà chimico-fisiche e biologiche dei monosaccaridi

4.5 Struttura dei monosaccaridi

4.7 I disaccaridi

4.8 I polisaccaridi

4.8.1 Polisaccaridi di riserva: l’amido

4.8.2 Polisaccaridi di riserva: il glicogeno

4.8.3 Polisaccaridi strutturali: cellulosa e chitina

Cap.5 I lipidi 5.1 Funzioni biologiche dei lipidi

5.2 Gli acidi grassi

5.3 I trigliceridi

5.3.1 Trigliceridi misti

5.4 Le reazioni dei trigliceridi

5.4.1 L’idrogenazione dei trigliceridi

5.4.2 L’idrolisi dei trigliceridi: acida e basica

5.6 I glicerofosfolipidi e le membrane cellulari

Cap.6 Gli acidi nucleici e la sintesi proteica 6.1 Caratteri genetici e geni

6.2 DNA e struttura dei nucleotidi

6.3 La struttura a doppia elica del DNA

6.4 I cromosomi

6.5 Gli acidi nucleici e il fluire dell’informazione genetica

6.6 Replicazione semiconservativa del DNA

6.7 Replicazione e riparazione del DNA

6.8 La struttura degli RNA

6.9 La trascrizione

6.10 Il codice genetico

6.11 Traduzione e sintesi proteica

6.11.1 Iniziazione

6.11.2 Allungamento

6.11.3 Interruzione

6.11.4 Modificazione post-traduzione delle proteine

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

34

Terza parte: SCIENZE DELLA TERRA (totale ore 10)

Cap.1D L’interno della Terra 1.1 La struttura stratificata della Terra

1.3 Il nucleo

1.4 Il mantello

1.5 La crosta

Cap.2D La tettonica delle placche: una teoria unificante 2.1 Concetti generali e cenni storici

2.2Che cosa è una placca litosferica

2.3 I margini delle placche

2.4 Quando sono nate le placche

2.5 Placche e moti convettivi (solo la pagina D29)

2.6 Il mosaico globale

2.7 Placche e terremoti

2.8 Placche e vulcani

Cap.3D L’espansione del fondo oceanico 3.1 Le dorsali medio oceaniche

3.2 La struttura della crosta oceanica

3.3 Espansione del fondo oceanico

Cap4D I margini continentali 4.1 Tipi di margine continentale

4.2 Margini continentali passivi

4.4 Margini continentali attivi

4.5 Tettonica delle placche e orogenesi

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

35

Lingua e letteratura INGLESE

Docente: prof. Chiara BOZZO

Libro di testo: G. Thomson, S. Maglioni ‘LiteraryHyperlinks Concise’ – ed. Black Cat

Ore di lezione : alla data del 15 maggio sono state effettuate 81 ore di lezione; è previsto lo

svolgimento di altre 8 ore per un totale di 89 ore su 99 previste dal piano di studi.

Obiettivi conseguiti

Tenendo conto del fatto che le finalità dello studio della lingua straniera sono: 1.lo sviluppo di un atteggiamento interculturale, cioè di una visione del mondo ampia, articolata e scevra da pregiudizi 2. l'apprendimento dell'autonomia (essendo questa qualità indispensabile e necessaria ai fini di un'eventuale scelta di corsi di studio universitari e/o parauniversitari) il lavoro di insegnamento-apprendimento ha perseguito le seguenti finalità:

1. potenziamento della competenza comunicativa per consentire un'adeguata interazione in contesti diversificati ed una scelta di comportamenti espressivi sostenuta da un più ricco patrimonio linguistico,

2. potenziamento della comprensione interculturale, estesa ad espressioni più complesse della civiltà straniera ed agli aspetti più significativi della sua cultura

La maggior parte degli allievi risulta in grado di analizzare testi letterari, situarli in un preciso contesto storico, commentarli e, nei casi di conoscenze grammaticali più solide, effettuare collegamenti con espressioni artistico-letterarie analoghe o di periodi diversi, evidenziando analogie o parallelismi, rielaborando le conoscenze acquisite. La produzione scritta risulta mediamente meglio organizzata rispetto a quella orale, abbastanza corretta anche sotto l’aspetto lessicale. Purtroppo c’è anche un piccolo gruppo che, nonostante i numerosi interventi, non è in grado di formulare risposte accettabili sia oralmente che in forma scritta. Per due alunne il consiglio di classe ha approntato un PDP: una di loro ha sempre eseguito la parte di Inglese nella terza prova in forma ridotta (due domande al posto di tre), mentre l'altra alunna è in grado di sostenere la stessa prova del resto della classe. Quattro studenti hanno affrontato e superato la prova di certificazione esterna dell’Università di Cambridge, First Certificate in English ( liv. B2 ). Obiettivi specifici

(in termini di conoscenze, competenze e capacità)

competenze

conoscenze

attivita'

comunicative

1. comprendere testi orali:

* comprensione del *argomenti di attualità *prendere parte ad un

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

36

significato globale (gist) *comprensione di informazioni dettagliate *operare inferenze

*interpretare le intenzioni

dei parlanti

*argomenti di civiltà dialogo

*ascoltare audio-cassette

2. comprendere testi scritti:

*comprensione del significato globale (gist) *comprensione di informazioni specifiche *comprendere ed interpretare *comparare

*argomenti di attualità

*argomenti di carattere

*testi letterari

*leggere giornali, riviste *testi vari anche disciplinari *ínterpretare e comparare testi letterari L1 –L2

3. produrre testi orali:

*conversare *discutere *relazionare *descrivere *riassumere

*commentare

*argomenti di carattere ed interesse generale *argomenti di carattere ed interesse relativi al corso di studi

*testi di generi letterari

diversi

*sostenere una conversazione faccia-faccia tenendo conto del fatto che le finalità dello studio della lingua straniera sono *partecipare a discussioni *relazionare *motivare scelte *riassumere

*commentare (anche testi

letterari)

4. produrre testi scritti:

*redigere testi efficaci e formalmente corretti *redigere testi coerenti e coesi *riassumere *parafrasare testi poetici

*commentare

*testi letterari

*argomenti di attualità

*relazionare su argomenti precedentemente trattati

*riassumere testi letti, ascoltati

*parafrasare testi poetici

*commentare con approccio

comparativo

Metodi di insegnamento

I contenuti sono stati presentati in contesti significativi e secondo il criterio di comunicare non solo informazioni, ma anche sentimenti, idee, giudizi. in particolare sono state seguite le seguenti modalità metodologiche

a) scelta ed organizzazione del materiale secondo il criterio della individuazione delle `funzioni comunicative e degli `esponenti linguistici che le veicolano;

b) lettura ed analisi dei testo per giungere ad osservazioni e considerazioni sull'autore e sul relativo contesto storico-culturale;

c) metodo induttivo e deduttivo ( a seconda delle necessità ). Sono state utilizzate le seguenti tecniche: 1.attività di tipo integrato: esposizione orale o scritta del contenuto di un testo, lettura estensiva ed intensiva di testi autentici (letterari e giornalistici)

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

37

2.utilizzo di testi per la comprensione scritta ed utilizzati per la produzione scritta.

Strumenti, materiali didattici e testi utilizzati

1- libri di testo in adozione 2- audiocassette/DVD 3- testi di lettura e consultazione - fotocopie materiale fotocopiato (autentico, semiautentico ed appositamente costruito) integrativo e di

supporto all'attività didattica

Valutazione

Tipologia delle prove

Tenendo conto della necessità di controllare e correggere regolarmente le esercitazioni assegnate per il lavoro domestico, si è cercato di a) assumere regolarmente informazioni sul processo di insegnamento-apprendimento, per mezzo di osservazioni e veloci prove formative, b) controllare la validità di metodi, tecniche e strumenti in relazione agli obiettivi stabiliti,

c) verificare il progresso di ciascun a accertandone il raggiungimento degli standard degli obiettivi

didattici.

Le verifiche sommative sia scritte che orali sono state effettuate mediante l'impiego di prove con

tipologia simile o uguale a quella utilizzata per la prova d'esame. Gli alunni hanno svolto le prove

scritte utilizzando il dizionario monolingue.

Criteri e strumenti di valutazione

Per quanto riguarda i criteri e gli strumenti di valutazione adottati, si fa riferimento alle griglie

allegate alla programmazione di inizio anno ed utilizzate nel corrente anno scolastico.

Gli obiettivi oggetto della valutazione sono :

puntualità delle conoscenze;

capacità di analisi e/o sintesi;

correttezza formale/abilità applicative / padronanza dei linguaggi specifici.

Griglie di valutazione Griglia di valutazione delle prove scritte ed orali

Comprensione

dei

messaggi

Efficacia

della

comunicazione

Grammatica

e

sintassi

lessico contenuto

1-3 Messaggi non

compresi

inefficace Gravissimi

errori

Decisamente

inadeguato

Quantitativa-

mente quasi

inesistente

4 Gravi difficoltà

di

comprensione

Messaggio

ambiguo

Errori

gravi

Inadeguato

Traccia fraintesa

o non

rispettata

5 Frammentaria

ed incerta

Non immediata-

mente

comprensibile

Numerosi errori

non tutti gravi

Poco

appropriato

Traccia non

completamente

svolta

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

38

6 Qualche

incertezza di

comprensione

dei messaggi

essenziali

Messaggio

comprensibile

Alcuni errori

non gravi,

frequenti

imprecisioni

Semplice o

ripetitivo, ma

appropriato

Traccia seguita

alla lettera

7 Sicura

comprensione

dei messaggi

essenziali

Messaggio

chiaramente

comprensibile

Qualche errore,

poche

imprecisioni

Adeguato

Completo,

coerente, pur

senza apporti

personali

8 Pronta e sicura

comprensione

della quasi

totalità dei

messaggi

Messaggio

chiaro ed

efficace

Non ci sono

errori, solo

qualche

imprecisione

Ricco e preciso Traccia svolta in

modo completo,

personale e con

qualche

apporto critico

9/10 Pronta e

completa

Chiara ed

efficace

Forma corretta Molto preciso

ed accurato

Rielaborato e

personalizzato

Le simulazioni di 3^ prova (tip.B) effettuate durante l’anno scolastico sono state valutate secondo le

griglie d’istituto approvate in collegio docenti. Gli alunni hanno svolto tali prove utilizzando il

dizionario monolingue.

In particolare, sono stati valutati i seguenti obiettivi:

- puntualità delle conoscenze;

- capacità di analisi e/o sintesi;

- correttezza formale/abilità applicative / padronanza dei linguaggi specifici.

Contenuti e tempi

The Romantic Literary Movement( hr 9)

Imagination

Nature

- William Blake

- “The Lamb”, from Songs of Innocence (p.168)

“The Tyger” , from Songs of Experience (p. 170)

“London”, from Songs of Experience ( p. 173)

- William Wordsworth

“She dwelt Among the Untrodden Ways” (p.177)

“I Wandered Lonely as a Cloud” ( p.181)

“Composed upon Westminster Bridge” (photocopy)

- Samuel T. Coleridge

extracts form “The Rime of the Ancient Mariner”

from part I ( p. 187)

from part II, part IV and part VII (photocopies)

- Percy Bysshe Shelley

“England 1819” (p.195)

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

39

“A Song: “Men of England” (photocopy)

“Ozymandias” (p. 193)

- John Keats

“La Belle Dame Sans Merci” ( p. 198)

“Ode on a Grecian Urn” (photocopy)

“When I have fears” (photocopy)

The Victorian Age( hr. 29 ) The Victorian Compromise

The growth of the novel in the Victorian Age

- Charlotte Bronte

extracts form “Jane Eyre”

from Volume 1, Chapter 5 (photocopy)

from Volume 1, Chapter 11 (photocopy)

from Volume 2, Chapter 12 (photocopy)

- Charles Dickens

“Hard Times” –from Chapter 1 (photocopy);

-from Chapter 5 (photocopy)

“Oliver Twist”-from Chapter 2 (photocopy)

.

- Thomas Hardy

“Tess of the D’Urbervilles”:

From Chapter XXXIII ( photocopy);

From Chapter LVIII (photocopy).

- Oscar Wilde

“The picture of Dorian Gray” (p. 278);

“The ballad of Reading Gaol”: extracts (photocopy)

The Twentieth Century( hr. 30 ) From Idealism to Realism

The Modern Man in His Modern Setting

Modernism and Symbolism

Contemporary times

- Rupert Brooke

The Soldier (photocopy)

- Wilfred Owen

Dulce et decorum est (photocopy)

- Siegfried Sassoon

Suicide in the trenches (photocopy)

Survivors (photocopy)

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

40

- Vera Brittain

Testament of youth (from Part II, Chapter VIII) (photocopy)

- William Butler Yeats

Easter 1916 (photocopy)

Sailing to Byzantium (photocopy)

- James Joyce

from “Dubliners”:

“The dead” (p.334)

“Ulysses”:

From the final episode, Penelope (p. 338)

- T.S.Eliot

“The Love Song of J. Alfred Prufrock”(photocopy)

“The Waste Land”:

From part 1: The Burial of the dead (p.379)

From part 5: What the thunder said ( p. 380)

- Virginia Woolf

“Mrs. Dalloway”(extracts from 'Mrs Dalloway' , ed. Black Cat – p.10,12,16,17,48-52,

104,105,175,218)

- W. H. Auden

Musée des Beaux Arts (p.389 )

- Philip Larkin

An ArundelTomb (photocopy)

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

41

1. Docente: Prof.ssa Anna Maria Ferrari

2. Libri di testo: Frapiccini-Giustozzi, Le Storie dell’Arte, vol. II (Dal Gotico al Rococò) e

vol. III (Età moderna e contemporanea).

3. Ore di Lezione: alla data dell’11 maggio sono state effettuate 53 ore di lezione, incluse ripasso,

verifiche e recupero in itinere; è previsto lo svolgimento di altre 5 ore per un totale di 58 ore su 66

previste dal piano di studi.

4. Obiettivi conseguiti

La docente di storia dell’arte è titolare della cattedra di questa disciplina dalla prima liceo, con

un’interruzione nel secondo quadrimestre della seconda liceo; la partecipazione all’attività didattica

è connotata da buon interesse alla disciplina e da un atteggiamento sostanzialmente corretto.

La classe ha raggiunto le seguenti capacità:

Cogliere in maniera essenziale il contesto storico-culturale in cui si colloca l’opera d’arte;

Analizzare l’opera d’arte nelle sue componenti iconografiche/iconologiche, formali e

stilistiche;

Riconoscere le modalità secondo le quali gli artisti utilizzano e modificano le tradizioni

nell’usodel linguaggio espressivo;

Usare il lessico specifico della disciplina.

5. Metodo di insegnamento; mezzi e strumenti di lavoro

In generale dopo una prima breve introduzione, proposta come attività frontale, relativa al contesto

culturale in cui si colloca una nuova corrente o movimento o in cui l’artista opera, si è proceduto

all’analisi di opere ritenute significative ed emblematiche nel contesto culturale. L’analisi è stata

operata con una lezione di tipo frontale e/o dialogato e si è incentrata sull’aspetto iconografico e poi

su quello formale-stilistico: riferimenti biografici puntuali sono stati dati a molti autori in cui il

nesso vita e opere è inscindibile, come ad esempio nel caso di Caravaggio, Courbet, Monet, Van

Gogh, Picasso, ecc.

Nella trattazione della disciplina, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, si è privilegiata la

scelta di correnti e temi relativi alla storia della pittura, incentrando quindi l’attenzione sull’analisi

di opere pittoriche. La disamina degli autori e delle correnti è stata condotta attraverso la

proiezione di presentazioni di slides in Power Point e fornendo agli alunni, per alcuni argomenti,

dispense redatte appositamente dalla docente.

STORIA DELL’ARTE

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

42

Alcuni argomenti di Storia dell’Arte Contemporanea non inseriti nel programma di terza ma

anticipati in prima liceo nelle lezioni propedeutiche alla storia dell’arte, sono stati trattati nel corso

extracurricolare di preparazione alle Giornate di Primavera del FAI sulle collezioni di Villa Panza,

frequentato da un gruppo di alunne della classe.

A dicembre è stata effettuata una visita guidata a Milano alla mostra su Hayez (Gallerie d’Italia),

all’Adorazione dei pastori di Rubens (Palazzo Marino) e al Museo del Novecento. Nella settimana

di recupero ed approfondimento è stata affrontata la questione della tutela del Patrimonio Unesco

dell’Umanità.

6. Criteri di valutazione, strumenti di verifica e griglie di valutazione

La verifica è stata di tipo formativo e sommativo. La verifica formativa è stata effettuata tramite sondaggi orali nel corso diuna fase di

apprendimento e, per la sua funzione eminentemente diagnostica, non è stata formalizzata sul

registro.

Gli strumenti per la verifica sommativa sono stati i seguenti: interrogazioni, prove di

riconoscimento e prove scritte corrispondenti alla tipologia B (quesiti a risposta singola) prevista

dalla normativa relativa alla terza prova degli Esami di Stato.

Per la valutazione delle prove orali si è fatto riferimento alla griglia qui allegata, concordata

nell’ambito della riunione per materia, elaborata in armonia con quella deliberata in sede di collegio

docenti. La griglia tiene conto dei seguenti criteri:

Indicatore 1= conoscenza dei dati del contesto storico-artistico e conoscenza del lessico specifico

Indicatore 2= capacità di lettura delle opere

Indicatore 3= competenze di collegamento tra le conoscenze disciplinari ed interdisciplinari e

autonomia nella scelta delle procedure.

VOTO Indicatore 1

Indicatore 2

Indicatore 3

10 Conoscenza, ampia,

approfondita dei dati

relativi al contesto storico-

artistico.

Linguaggio ricco, curato,

personale, con ottima

padronanza del lessico

specifico.

Eccellente capacità di

riconoscere i dati stilistici,

anche nei loro aspetti più

complessi

Capacità di rielaborare

personalmente le

conoscenze e di stabilire

autonomi collegamenti

anche in presenza di opere

non note.

9 Conoscenza ampia e

approfondita dei dati

relativi al contesto storico-

artistico.

Linguaggio ricco e con

sicura padronanza del

lessico specifico.

Ottima capacità di

riconoscere i dati stilistici

Capacità di stabilire

pertinenti collegamenti tra i

dati acquisiti, anche in

presenza di opere analoghe

a quelle studiate.

8 Buona conoscenza dei dati

relativi al contesto storico-

artistico.

Linguaggio e uso del

lessico specifico

Sicura capacità di riconoscere

i dati stilistici

Capacità di stabilire

opportuni collegamenti

all’interno della disciplina.

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

43

appropriati

7 Sostanziale conoscenza dei

dati relativi al contesto

storico-artistico.

Linguaggio corretto anche

nell’uso del lessico

specifico

Capacità di riconoscere i dati

stilistici in modo corretto

Capacità di stabilire i debiti

collegamenti all’interno

della disciplina.

6 Conoscenza

approssimativa dei dati

relativi al contesto storico-

artistico con errori non

numerosi e non gravi.

Linguaggio

sostanzialmente corretto

Capacità di riconoscere i dati

stilistici con accettabile

approssimazione.

Capacità di stabilire solo gli

essenziali collegamenti

all’interno della disciplina

5 Conoscenze

approssimative e/o

imprecise dei dati artistici

fondamentali.

Improprietà nell’uso del

linguaggio

Confusioni ed errori nel

riconoscimento dei dati

stilistici.

Difficoltà nello stabilire

pertinenti collegamenti

all’interno della disciplina

anche se guidati.

4 Conoscenza gravemente

carente dei dati relativi al

contesto storico-artistico

con numerosi e gravi

errori.

Gravi improprietà di

linguaggio.

Incapacità di riconoscere i

dati stilistici se non in forma

impropria e/o estremamente

scorretta

Grave difficoltà nello

stabilire pertinenti

collegamenti all’interno

della disciplina anche se

opportunamente guidati

3-2 Conoscenza estremamente

lacunosa/ frammentaria.

Gravissime improprietà di

linguaggio

Incapacità di riconoscere i

dati stilistici fondamentali

Incapacità nello stabilire

pertinenti collegamenti

all’interno della disciplina

anche se opportunamente

guidati.

1

Non rilevabile: l’alunno si

rifiuta di rispondere alle

consegne

Non rilevabile: l’alunno si

rifiuta di rispondere alle

consegne

Non rilevabile: l’alunno si

rifiuta di rispondere alle

consegne

Per quanto riguarda le prove scritte il punteggio massimo assegnabile è stato attribuito grazie alla

somma dei punteggi dei singoli item. La soglia di accettabilità/sufficienza è stata individuata nel

60% del punteggio massimo assegnabile.

IL SEICENTO (12 ore)

Arte e Controriforma: le disposizioni sull’arte del Concilio di Trento; Veronese (La cena in

Casa di Levi); J.Barozzi detto il Vignola (chiesa del Gesù).

M. Merisi detto il Caravaggio: Fiscelle della Pinacoteca Ambrosiana; Bacco (Uffizi), il

riposo nella fuga in Egitto; i dipinti della cappella Contarelli: Vocazione di S. Matteo e

S.Matteo e l’angelo (due versioni); Morte della Vergine; Decollazione del Battista, Davide e

Golia. Amor profano di Caravaggio a confronto con Amor sacro di G.Baglione.

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

44

I Carracci: il Mangiafagioli, Macelleria, la Pala Bargellini, Paesaggio con la fuga in Egitto,

la Galleria Farnese (Trionfo di Bacco e Arianna).

P.P.Rubens, Adorazione dei pastori di Fermo, Circoncisione e Disastri della guerra.

Pietro Berrettini detto Pietro da Cortona: la volta di Palazzo Barberini: Trionfo della Divina

Provvidenza

Andrea Pozzo: la volta e la cupola della Chiesa di S.Ignazio; G.B.Gaulli: la volta della

chiesa del Gesù.

G. L. Bernini: Apollo e Dafne, Baldacchino di S.Pietro, l’estasi di S. Teresa e la cappella

Cornaro, Il monumento funebre ad Alessandro VII Chigi, Piazza S.Pietro.

F.Castelli detto il Borromini: S.Carlino alle quattro fontane, S.Ivo alla Sapienza.

ROCOCO’ E VEDUTISMO (4 ore)

Il Rococò: origine del termine e caratteristiche generali del Rococò in Europa.

J.H.Fragonard: L’altalena; F.Boucher: Ritratto di Madame Pompadour.

G.B.Tiepolo: il salone d’onore e la scala d’onore di Würzburg.

Il vedutismo: esempi di veduta, veduta ideata e capriccio;B.Bellotto,veduta di S.Crocea

Gazzadae veduta di Villa Perabò.

NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO (4 ore)

Neoclassicismo: caratteri generale; la trattatistica di Winckelmann in riferimento al

Laocoonte e all’Apollodel Belvedere.

J.H.Füssli, L’incubo; L’artista commosso piange sulle rovine degli antichi.

J. L. David: il giuramento degli Orazi, La morte di Marat, Ritratto di Madame Récamier, Il

Ratto delle Sabine, Napoleone traversa le Alpi.

A. Canova: Amore e Psiche; il Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria; Paolina

Borghese in veste di Venere vincitrice.

IL ROMANTICISMO (4 ore)

La rappresentazione della natura: J.M.Turner(Il Passo del S. Gottardo; Bastimento nella

tempesta), C.D. Friedrick (Il naufragio della Speranza, Le tre età dell’uomo);

J.Constable(FlatfordMill, Paesaggio marino con nembo).

Il ritratto: Goya (La majavestida, La maja desnuda); Giuseppe Carnovali detto il Piccio

(Ritratto della contessa Anastasia Spini).

La storia contemporanea tra realismo e allegoria: T. Géricault (La zattera della Medusa,

Teste di giustiziati).

La riscoperta delle identità nazionali e il tema del Medioevo: F. Goya (3 maggio 1808);

E. Delacroix (La Libertà che guida il popolo, Il massacro di Scio); F. Hayez( I Vespri

siciliani, Il bacio).

La rivisitazione del tema storico e mitologico: Goya (Saturno divora uno dei suoi figli),

J.M. Turner (Annibale traversa le Alpi).

IL REALISMO (2 ore)

Courbet: Dopocena a Ornans, Funerale a Ornans, Gli spaccapietre, L’onda, L’origine del

mondo.

E. Manet: Colazione sull’erba; Olympia; Un bar alle Folies-Bergère.

LA PITTURA NELLA STAGIONE DELL’IMPRESSIONISMO (6 ore)

La scuola di Barbizon e la pittura en plein air.

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

45

La pittura dei Pompiers: A.Cabanel (La nascita di Venere); Couture (I Romani della

decadenza)

L’Impressionismo: origine del termine e caratteristiche generali.

C. Monet: Colazione sull’erba, Donne in giardino, Impressione: sole nascente (in

confronto con J.A.T. Gudin, Ritorno dalla pesca al chiaro di luna),La Grenouillère, I

papaveri, Camille sul letto di morte, gli studi sulla cattedrale di Rouen, l’installazione delle

Ninfee all’Orangerie.

P.A. Renoir: Torso di donna, effetto sole; Ballo al Moulin de la Galette; La Grenouillère ,Il

palco, Ritratto di AmbroiseVollard, Gli ombrelli, Le grandi bagnanti.

E. Degas: Interno (Lo stupro), Classe di danza,L’assenzio, Le stiratrici, La Ballerinadi

quattordici anni.

P. Cézanne: La casa dell’impiccato.

NEOIMPRESSIONISMO, POSTIMPRESSIONISMO E SIMBOLISMO TRA ‘800 e ‘900 (6 ore)

G. Seurat: Una domenica pomeriggio alla grande Jatte.

P. Cézanne: La diga di Zola; La montagna Sainte-Victoire; Donna con caffettiera; Ritratto

di AmbroiseVollard, Le grandi bagnanti.

V. Van Gogh: Mangiatori di patate; La collina di Montmartre (due versioni), Autoritratto

con cappello di feltro, La cameretta di Arles, Notte stellata sul Rodano, Il seminatore,

Notte stellata, Campo di grano con corvi.

P. Gauguin: La visione dopo il sermone.

G. Segantini: Le due madri, Vanità, Le cattive madri.

G. Pellizza da Volpedo: Il Quarto Stato.

D. G.Rossetti: Beata Beatrix; G. Moreau: l’Apparizione; A.Böcklin: L’isola dei morti;

G.Klimt: Giuditta I, Danae, Le tre età della donna, Vita e morte; E.Schiele: La morte e la

fanciulla.

E. Munch: Primavera; La fanciulla malata,L’urlo, Pubertà, Madonna.

LE AVANGUARDIE DEL NOVECENTO (6 ore)

Le avanguardie storiche del ‘900 : caratteri generali.

Espressionismo ed Espressionismi; i Fauves : H. Matisse (Ritratto con la riga verde; Lusso,

calma, voluttà; La gioia di vivere); Die Brücke: E. L. Kirchner: Marcella, Autoritratto,

Potsdamer Platz.

Cubismo: (P. Picasso: Scienza e carità, Moulin de la Galette, Bevitrice d’assenzio, La vita,

La famiglia del saltimbanco, Lesdemoiselles d’Avignon, Ritratto di AmbroiseVollard,,

Donna in camicia seduta in poltrona, Guernica, Massacro in Corea).

Futurismo : U. Boccioni (La città che sale; La strada entra nella città, Materia).

Astrattismo: la conquista dell’astrazione in Kandinskij (Primo acquarello astratto) e

Mondrian.

Dadaismo: Duchamp (Fontana, LHOOQ).

Surrealismo (Dalì, Premonizione della guerra civile).

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

46

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

1. Docente. Prof. Bardelli Anna

2. Libro di testo: STUDENTI inFORMAti Balboni – Dispenza il CAPITELLO

3. Ore di lezione: Alla data dell’ 9 maggio sono state effettuate 44 ore di lezione; è

previsto lo svolgimento di altre 8 ore per un totale di 52 ore su 66 previste dal piano di

studi.

4. Obiettivi conseguiti:

L’insegnamento dell’ educazione fisica, nel corso dell’anno conclusivo del percorso scolastico,

mira a rendere l’alunno capace in modo consapevole di utilizzare pienamente le proprie qualità

fisiche e neuro-muscolari e di raggiungere una plasticità fisica che consenta di trasferire in

situazioni diverse le capacità acquisite, determinando le condizioni per una migliore qualità di vita.

Si propone quindi i seguenti obiettivi:

- acquisizione del valore della corporeità attraverso esperienze di attività motorie e sportive in

funzione della formazione di una personalità equilibrata e stabile.

- consolidamento di una cultura motoria e sportiva quale costume di vita, intesa anche come

capacità: di realizzare attività finalizzate, di valutarne i risultati e di coglierne eventuali nessi

interdisciplinari e di intendere l’agonismo come impegno per dare il meglio di sé stessi nel

confronto con gli altri.

- raggiungimento di un armonico sviluppo dell’alunno agendo in forma privilegiata sull’area

corporea e motoria della personalità, tramite il miglioramento delle qualità fisiche e neuro-

muscolari.

- approfondimento operativo e teorico delle attività motorie e sportive che diano spazio anche

alle attitudini e alle propensioni personali.

- arricchimento della coscienza sociale attraverso la consapevolezza di sé e l’acquisizione della

capacità critica nei riguardi del linguaggio del corpo e dello sport.

Conoscenze

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

47

Conoscere: le capacità condizionali e le principali metodiche di allenamento, le capacità

coordinative , il regolamento tecnico dei giochi di squadra affrontati , le diverse possibilità di

espressione del corpo, le norme elementari di comportamento ai fini della prevenzione degli

infortuni, l’anatomia e la funzionalità degli apparati inerenti all’attività fisica proposta.

Capacità

tollerare un carico di lavoro sub-massimale per un tempo prolungato;

vincere resistenze rappresentate dal carico naturale o piccoli carichi ;

compiere azioni nel più breve tempo possibile;

eseguire movimenti con ampia escursione articolare;

coordinare l’attività dei segmenti corporei gli uni rispetto agli altri

controllare e regolare i movimenti connessi alle azioni di manipolazione, lancio, presa e

ricezione, colpo al volo di oggetti ed attrezzi.

organizzare i movimenti, le posizioni del corpo e le direzioni dello spostamento in base allo

spazio e al tempo.

attuare movimenti complessi in forma economica ed in situazioni variabili;

svolgere azioni motorie che richiedano il mantenimento ed il recupero dell’equilibrio.

eseguire i fondamentali dei giochi di squadra proposti e i gesti tecnici delle discipline affrontate;

esprimersi con il corpo ed il movimento in funzione di una comunicazione interpersonale.

Competenze

Essere in grado di applicare le metodiche di incremento delle capacità condizionali, saper fare

gioco di squadra, individuare gli errori di esecuzione e saperli correggere, saper organizzare le

conoscenze per il migliorare il proprio benessere psico-fisico, mettere in pratica le norme di

comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni.

5. Metodo di insegnamento; mezzi e strumenti di lavoro

Proporre le diverse attività sottolineando il motivo della scelta e l’utilità dei vari esercizi.

Rendere l’allievo, con le sue esigenze psicofisiche, protagonista del processo educativo che tenga

conto della personalità e della sua evoluzione.

Fare in modo che la successione di sforzi e di carichi corrisponda e rispetti le leggi fisiologiche .

Utilizzare attività idonee a colmare eventuali lacune

Proporre situazioni problema che portino il soggetto ad elaborare risposte motorie personali.

Far analizzare, percepire, valutare le sensazioni e le informazioni provenienti dalla realizzazione

gestuale per favorire un atteggiamento di scoperta in prima persona ed arrivare ad una concreta

padronanza motoria.

Acquisire e consolidare le tecniche delle varie discipline attraverso: un aggiustamento globale, un

approfondimento analitico ed una stabilizzazione globale per arrivare al consolidamento degli

automatismi.

6. Criteri di valutazione, strumenti di verifica e griglie di valutazione

Il processo di valutazione deve servire a rendere l’allievo partecipe e consapevole della propria

situazione di partenza, della definizione degli obiettivi da raggiungere e di cosa avviene durante il

percorso di apprendimento.

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

48

Strumenti per la verifica formativa ( controllo in itinere del processo di apprendimento ):

- una verifica continua viene svolta durante lo svolgimento delle lezioni: osservazione per

stabilire il livello di abilità o di capacità raggiunto.

- prove periodiche di riepilogo su specifici argomenti.

Strumenti per la verifica sommativa ( controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione ) :

- risultati ottenuti ,

- progressi effettivamente fatti dal livello di partenza,

- partecipazione e impegno dimostrati durante le lezioni.

7. Contenuti e tempi

I seguenti contenuti sono stati affrontati nel corso di tutto l’anno scolastico:

Potenziamento delle capacità condizionali

Resistenza aerobica: corsa di resistenza ( in ambiente naturale corsa di durata, corsa intervallata);

circuit- training.

Potenziamento muscolare: esercizi per i muscoli del cingolo scapolo- omerale, del tronco,

dell’addome, degli arti inferiori e superiori eseguiti con sovraccarico naturale, con l'ausilio di

piccoli carichi( palle mediche, bande elastiche, bastoni di ferro);esercizi di opposizione e resistenza,

a contrazione isometrica, di preatletismo.

Mobilità articolare: esercizi di allungamento( stretching ),movimenti ampi eseguiti con intervento

attivo degli allievi..

Sviluppo delle capacità coordinative

Coordinazione generale ed oculo- muscolare: esercizi a corpo libero, con piccoli e grandi attrezzi.

Equilibrio statico e dinamico, in volo. Tempismo.

Linguaggio del corpo: comunicazioni del linguaggio del corpo, uso involontario e volontario del

linguaggio del corpo.

Conoscenza e pratica delle attività sportive

Discipline sportive individuali:

Ginnastica artistica: acro-sport (figure a 2, 3 elementi), volteggio al cavallo(aprile –maggio),

minitrampolino (maggio)

Atletica: corsa di resistenza ( continua all’aperto, in circuito) ( settembre – ottobre)

Giochi di squadra:

Pallavolo ripresa palleggio per alzata, schiacciata, gioco .( febbraio – maggio)

Approfondimenti teorici:

Sistema nervoso (aprile)

8 Attività integrative

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

49

Incontro con il dott. Paolo Bonfanti su “ Malattie sessualmente trasmissibili”

R E L I G I O N E

1. Docente: prof. Lorenzo Bassi.

2. Libro di testo: Solinas Luigi, Tutti i colori della vita, casa editrice SEI Torino, vol. unico.

3. Ore di lezione svolte fino al 15 maggio: 26 .

4a. Obiettivi formativi:

1. Acquisizione di una certa autonomia di ricerca negli ambiti riguardanti tematiche religiose,

teologiche e morali.

2. Acquisizione della capacità di accettare e rispettare opinioni e convinzioni diverse dalla propria.

4b. Obiettivi didattici:

a. Comprensione delle problematiche che possono emergere dal rapporto tra Chiesa e società

contemporanea.

b. Capacità di critica nei confronti della cultura.

c. Comprensione dell’esistenza di antropologie diverse da quella cristiana.

d. Comprensione del primato della persona nell’etica cristiana.

e. Promozione della cultura del volontariato, della solidarietà e del rispetto della vita.

f. Riflessione sul dolore e sulla sofferenza.

g. Considerazioni sull’identità religiosa e sulla fede.

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

50

h. Conoscenza delle varie culture e religioni.

i. Considerazioni sui dieci comandamenti.

5 . Metodo di insegnamento:

a. Lezione frontale.

b. Lettura e commento di brani biblici e di testi di autori contemporanei.

c. Discussione guidata.

d. Mezzi e strumenti di lavoro: libro di testo, bibbia, audiovisivi, documenti vari.

6. Criteri di valutazione, strumenti di verifica.

a. Criteri di valutazione: costituiscono elemento di valutazione l’acquisizione di conoscenze,

l’utilizzo corretto del linguaggio specifico, il riferimento corretto alle fonti e ai documenti, la

capacità di osservazione e di critica. Inoltre andranno a definire il quadro valutativo anche la

partecipazione, l’attenzione, l’interesse e la disponibilità al dialogo.

b. Strumenti di verifica: verifiche scritte; dialogo e discussione diagnostica.

7. Contenuti e tempi: gli argomenti sopra indicati sono stati affrontati nell’arco delle ore avute nel

vigente anno scolastico; in particolare si evidenzia la raccolta nella classe, e in tutte le classi

dell’Istituto, di generi alimentari per le oltre 2300 famiglie in stato di indigenza presenti sul

territorio di Varese e provincia, in collaborazione con l’Associazione Banco di Solidarietà

Alimentare onlus “NONSOLOPANE” di Varese.

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Liceo Classico 2016/3c.pdf · Ferrari Anna Maria Scienze motorie e sportive Bardelli Anna Religione Bassi Lorenzo . 3 3. Elenco degli alunni 1

51

ALLEGATI

TERZA PROVA 30 NOVEMBRE 2015

TERZA PROVA 29 FEBBRAIO 2016

TERZA PROVA prevista per il MAGGIO 2016

In formato cartaceo