DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO · Nell’ultimo anno scolastico la classe ha...

30
1 ISISS “Carlo Anti” Villafranca di Verona DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO Anno Scolastico 2003/2004 Classe 5° A LS Indirizzo: Liceo Scientifico Tecnologico Sede di Villafranca Composizione del Consiglio di Classe Biologia e laboratorio Zanoni Lorella Chimica e Laboratorio Cordioli Doriano Educazione Fisica Soliani Alberto Filosofia Franzoni Nelly Fisica e Laboratorio Pennisi Alfio informatica e Sistemi Murari Giuseppe Inglese Zaffuto Virginia Italiano Campi Elvio Laboratorio di Biologia Librandi Simona Laboratorio di Chimica Gentile Antonio Laboratorio di Fisica Pelizzardi Claudio Laboratorio di Informatica Chianese M. Teresa Laboratorio di Matematica Magagnotti Stefano Matematica Benato Nadia Religione Cattolica Marchesini Christian Scienze della Terra Zanoni Lorella Storia Campi Elvio Villafranca, 11 maggio 2004 il Dirigente Scolastico Claudio Pardini

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO · Nell’ultimo anno scolastico la classe ha...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO · Nell’ultimo anno scolastico la classe ha dimostrato una discreta correttezza di comportamento, sufficiente autonomia di ... •

1

ISISS “Carlo Anti” Villafranca di Verona

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ESAME DI STATO Anno Scolastico 2003/2004 Classe 5° ALS Indirizzo: Liceo Scientifico Tecnologico Sede di Villafranca Composizione del Consiglio di Classe

Biologia e laboratorio Zanoni Lorella Chimica e Laboratorio Cordioli Doriano Educazione Fisica Soliani Alberto Filosofia Franzoni Nelly Fisica e Laboratorio Pennisi Alfio informatica e Sistemi Murari Giuseppe Inglese Zaffuto Virginia Italiano Campi Elvio Laboratorio di Biologia Librandi Simona Laboratorio di Chimica Gentile Antonio Laboratorio di Fisica Pelizzardi Claudio Laboratorio di Informatica Chianese M. Teresa Laboratorio di Matematica Magagnotti Stefano Matematica Benato Nadia Religione Cattolica Marchesini Christian Scienze della Terra Zanoni Lorella Storia Campi Elvio Villafranca, 11 maggio 2004 il Dirigente Scolastico Claudio Pardini

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO · Nell’ultimo anno scolastico la classe ha dimostrato una discreta correttezza di comportamento, sufficiente autonomia di ... •

2

PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE La classe 5o ALS è composta da 18 allievi, tutti promossi dalla classe quarta, eccetto uno studente ripetente la classe quinta. La continuità didattica si è verificata:

• dalla classe terza in Filosofia- Chimica- Fisica- Biologia- Italiano Storia- Informatica-Inglese. • dalla classe quarta in Matematica- Ed. Fisica. • nella classe quinta è cambiato l’insegnante di IRC.

Nell’ultimo anno scolastico la classe ha dimostrato una discreta correttezza di comportamento, sufficiente autonomia di relazione e di rapporti nelle diverse situazioni.Un gruppo si è sempre comportato in modo lodevole; un gruppetto di studenti invece ha mostrato svogliata attenzione, partecipazione alterna, un comportamento rispettoso ma da controllare. La partecipazione, nel corso di tutto il triennio, è stata abbastanza attenta e sufficientemente costruttiva durante le varie attività didattiche, improntata ad una accettabile collaborazione nei momenti di dialogo formativo. Nel complesso le capacità medie dimostrate dalla classe si possono considerare sufficienti e discrete, così come la competenza nella prima e seconda prova scritta; infine solo per pochi studenti la preparazione risulta incerta e lacunosa , a motivo di un impegno non sempre adeguato e a causa di scarse capacità di esposizione. Le attività di recupero sono state svolte in ambito curricolare e con interventi di sportello. Si è cercato di perseguire una didattica modulare. L’ottica disciplinare e multidisciplinare ha favorito una visione più complessa e articolata di alcuni argomenti che gli studenti stessi hanno approfondito. Si fa preciso riferimento didattico

• attività di stage • percorsi di lettura attinenti i programmi nelle materie linguistico-umanistiche (in allegato). • temi di approfondimento interdisciplinare, individuale, di cui gli allievi hanno realizzato uno schema di

trattazione, per il colloquio o per una possibile relazione compiuta (tesina) Iniziative del Consigli di classe

• E’ stata effettuata una simulazione di terza prova nei giorni 10./11/2003; 15/01/04 • Dopo il 15 Maggio verranno effettuate: a) simulazioni della prima prova (il 26/05/2004) , della seconda prova

(il 27/05/2004) e della terza prova (il 31/05/2004); b) colloqui simulati (nei giorni 03/04/05giugno 2004) • Viaggio d’istruzione a Budapest • Uscita al Job di Verona per orientamento all’Università • Ciclo di incontri di sportello facoltativi di Orientamento e preiscrizione all’Università • Progetto Itinera • Progetto Carcere Scuola • Progetto Guida Sicura • Esame Trinity • Due incontri “operativi” di giornalismo • Olimpiadi di Filosofia, Biologia, Matematica, Fisica. • Visita alla Mostra di De Nittis a Villa Vecelli di Mozzecane • Corso di lettura di un testo in inglese:” The Caretaker” di H.Pinter • Premio al Concorso Rimanti • Attività Teatrale

OBIETTIVI FORMATIVI MEDI RAGGIUNTI DALLA CLASSE Capacità critica DISCRETA Capacità di osservazione finalizzata DISCRETA Capacità di analisi DISCRETA Capacità di sintesi DISCRETA Capacità di produzione ragionata e collegamento DISCRETA

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO · Nell’ultimo anno scolastico la classe ha dimostrato una discreta correttezza di comportamento, sufficiente autonomia di ... •

3

OBIETTIVI DIDATTICI MEDI RAGGIUNTI DALLA CLASSE Competenza disciplinare DISCRETA Competenza logica BUONA Competenza espositiva BUONA Competenze tecniche specifiche DISCRETA SCHEDA RELATIVA ALLA TERZA PROVA Area disciplinare interessata: Area d’indirizzo Area formativa Criteri seguiti per la progettazione della terza prova scritta La terza prova coinvolge potenzialmente tutte le discipline dell’ultimo anno di corso. Tuttavia, il Consiglio di classe, tenuto conto del curricolo di studi e degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella propria programmazione didattica e della disciplina della 2^ prova scritta, ha individuato come particolarmente significative le seguenti materie: Matematica, Biologia, Inglese, Chimica e su tale base ha sviluppato la progettazione delle prove interne di verifica in preparazione della terza prova scritta degli esami conclusivi del corso. Le prove assegnate durante l'anno hanno avuto, mediamente, una durata di 2.30 h. In aggiunta alle suddette materie sono state considerate: Informatica, Filosofia e Storia. Tipologia delle prove di verifica utilizzate Dopo una prima simulazione in cui ciascuna disciplina ha sperimentato la tipologia che ha ritenuto più opportuna e dopo un confronto tra le esperienze dei consigli di classe di tutte le classi quinte, l’Istituto ha adottato uno schema di terza prova che prevede l’utilizzo simultaneo delle tipologie B e C per ciascuna disciplina:

• n. 2 quesiti a risposta singola (tipologia B) • n. 5 quesiti a risposta multipla con scelta tra quattro proposte alternative (tipologia C)

Descrittori Tipologia B competenze tecniche espositive: punti 5|15 così classificati:

• Risposta non data o errata punti 0 • Risposta incompleta ,con inesattezze punti 1 • Risposta incompleta o con inesattezze punti 2 • Risposta incompleta ma corretta punti 3 • Risposta corretta ,con qualche imprecisione punti 4 • Risposta pertinente e corretta punti 5

Tipologia C conoscenza dei contenuti punti 1/15

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO · Nell’ultimo anno scolastico la classe ha dimostrato una discreta correttezza di comportamento, sufficiente autonomia di ... •

4

ATTIVITÀ DI STAGE L’Area di progetto è stata sostituita con un periodo di stage della durata di due settimane. Svoltasi nella seconda metà di marzo presso aziende del settore scientifico-tecnologico, l’attività ha impegnato gli alunni negli orari previsti per i lavoratori delle aziende ospitanti. Durante lo svolgimento dello stage, gli allievi sono stati seguiti da un tutor aziendale che ne ha valutato le capacità e l’atteggiamento in rapporto alle esigenze dell’attività lavorativa e all’ambiente in cui il ragazzo era inserito. Per uniformare quanto più possibile i criteri di valutazione, sono stati forniti, ai tutor aziendali, moduli di rilevamento dei parametri prestabiliti. Un docente della Classe è stato incaricato di mantenere i rapporti con le aziende, visitando le stesse nel periodo di svolgimento dello stage, garantendo un corretto scambio di informazioni e di documentazione tra scuola e aziende, e vigilando sull’osservanza degli accordi contenuti nella convenzione stipulata dalla Scuola con le Aziende e gli alunni. Le aziende operavano per lo più nell’ambito del settore scientifico– tecnologico e medico-biologico,( ivi compresi laboratori chimici e di analisi cliniche, uffici tecnici e legali); il ruolo cui gli studenti sono stati destinati è dipeso tuttavia fortemente dalle dimensioni delle aziende e dalle specifiche conoscenze di base di ognuno. In sede di valutazione sono stati inizialmente considerati i pareri dei tutor scolastici che si sono prodigati a stabilire e controllare le numerose attività di stage, quindi i pareri dei tutor aziendali che li hanno iniziati e seguiti nel lavoro. Poi sono state considerate le relazioni di stage svolte dagli stessi studenti e quelle del “capitolato d’intesa” con le aziende relative ad ognuno di essi. Il Consiglio di classe, in definitiva, dichiara una valutazione completamente positiva di tale esperienza realizzata per i seguenti motivi. Dal punto di vista formativo ha permesso loro di accrescere le capacità di relazione interpersonale e professionale. Dal punto di vista dell’orientamento ha consentito di rendersi conto se la loro personalità aveva predisposizione per la tipologia di professione in cui stavano operando e in taluni casi l’esclusione ha significato proprio una scelta (comunque funzionale). Dal punto di vista curricolare ha favorito la coscienza dell’importanza di alcune materie e la conoscenza di alcuni processi teorici nella loro pratica applicazione. Inoltre, il Consiglio di Classe considera la buona riuscita di questa esperienza come una conferma della adeguata scelta didattica intrapresa. Questo indirizzo di scuola, infatti, in quanto liceo tecnologico, è fortemente caratterizzato dalla operatività esperienziale nei laboratori: analogamente, gli studenti hanno potuto verificare le loro conoscenze e competenze nell’ambito di attività reali, del mondo occupazionale. Tale esperienza è stata per ciò ritenuta utile e da ripetere anche nei prossimi anni scolastici.

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO · Nell’ultimo anno scolastico la classe ha dimostrato una discreta correttezza di comportamento, sufficiente autonomia di ... •

5

CRITERI DI MISURAZIONE: Ottimo 9 / 10 l’alunno evidenzia una preparazione particolarmente organica, critica, sostenuta da fluidità e ricchezza espressiva, da autonomia operativa, da spiccate capacità interpretative e di giudizio, da sicurezza nei collegamenti; Distinto 8 l’alunno conosce e padroneggia gli argomenti proposti; sa rielaborare ed applicare autonomamente le conoscenze e valutare in modo critico contenuti e procedure; esposizione sicura e personale; Buono 7 l’alunno conosce e comprende gli argomenti affrontati individuandone gli elementi costitutivi; la preparazione è precisa, si sforza di condurre autonome analisi e di offrire contributi personali; corretta e garbata l’esposizione; Sufficiente 6 l’alunno conosce gli elementi fondamentali della disciplina, acquisiti in modo semplice e senza particolari elaborazioni personali; l’argomentazione è lineare e l’esposizione è corretta; Insufficiente 5 l’alunno conosce in modo incompleto o poco chiaro gli argomenti fondamentali; pur non avendo acquisito parziali abilità, non è in grado di utilizzarle in modo autonomo e commette errori; l’esposizione risulta incerta e non lineare; le carenze indicate non sono però di tale gravità da impedirgli di orientarsi, se guidato, nella disciplina; Gravemente insufficiente 4 L’alunno conosce in modo frammentario e superficiale gli aspetti fondamentali della disciplina.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO · Nell’ultimo anno scolastico la classe ha dimostrato una discreta correttezza di comportamento, sufficiente autonomia di ... •

6

MATERIA - ITALIANO -

MODULO TITOLO

VO

LU

ME

TE

STO

PAG

INA

Cletto Arrighi Da La Scapigliatura e il 6 febbraio - La Scapigliatura E T1 35 La poesia scapigliata: Emilio Praga Da Penombre - Preludio E T2 38 Arrigo Boito - Lezione d’anatomia E T6 51 Camerana - Il velo nero E T8 55 La narrativa scapigliata: Iginio Ugo Tarchetti Da Fosca - L’attrazione della morte E T10 59 Camillo Boito

LA SCAPIGLIATURA

- Un corpo E T11 63 - Inno a Satana E T13 85 - Tedio Invernale E T17 96 - San Martino E T21 97 - Pianto antico E T23 109

GIOSUE CARDUCCI

- Alla stazione in una mattina d’autunno E T26 114Gustave Flaubert Da Madame Bovary - I sogni romantici di Emma E T28 137- I luoghi comuni E T29 139- Il grigiore della provincia e il sogno della metropoli E T30 141Edmond e Jules de Goncourt - La “Prefazione” a Germinie Lacerteux: un manifesto del Naturalismo E T32 150

Emile Zola Da Thérèse Raquin - La “Prefazione”: letteratura e scienza E T33 153- La “Prefazione” ai Rougon-Macquart : ereditarietà e determinismo ambientale E T34 154

Da Il romanzo sperimentale - Lo scrittore come “operaio” del progresso sociale E T35 156Da L’Assommoir

IL NATURALISMO FRANCESE

- L’alcool inonda Parigi E T37 162IL VERISMO Giovanni Verga

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO · Nell’ultimo anno scolastico la classe ha dimostrato una discreta correttezza di comportamento, sufficiente autonomia di ... •

7

Il Verga pre-verista: - Arte, banche e imprese industriali E T38 185Verga teorico del Verismo: - Il primo progetto dei vinti: classi socialili e lotta per la vita E T40 190

- Sanità rusticana e malattia cittadina E T41 193- Impersonalità e “regressione” E T42 194- I “vinti” e la fiumana del progresso E T43 196- L’ “eclisse” dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato E T44 199

Il narratore verista: Da Vita nei campi - Fantasticheria E T45 202- Rosso Malpelo E T46 206Da I Malavoglia - I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico E T48 220

- La conclusione dei Malavoglia: l’addio al mondo pre-moderno E T50 228

Dalle Novelle rusticane - La roba E T51 236- La libertà E T52 241Da Mastro-don Gesualdo - La tensione faustiana del “self-made man” E T54 258- “Il pesco non s’innesta all’ulivo” E T55 256

ITALIANO

- La morte di Mastro-don Gesualdo E T56 258De Amicis Cuore E 311Collodi Pinocchio E 316Salgari

LA LETTERATURA PER L’INFANZIA (CONOSCENZA GENERALE) La tigre della Malesia E 321

Paul Verlaine

Da Allora ed ora - Arte poetica F T1 30 - Languore F T2 32 Arthur Rimbaud Dalle Poesie - Il battello ebbro F T3 35 - Vocali F T4 39 Stéphane Mallarmé - Un colpo di dadi non abolirà mai il caso F T5 42 Joris-Karl Huysmans Da Controcorrente - La realtà sostitutiva F T6 47 Oscar Wilde Da Il ritratto di Dorian Gray

DECADENTISMO

- I principi dell’estetismo F T8 54

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO · Nell’ultimo anno scolastico la classe ha dimostrato una discreta correttezza di comportamento, sufficiente autonomia di ... •

8

Da Il piacere - Un ritratto allo specchio: A. Sperelli ed E. Muti F T15 106Dal Poema paradisiaco - Consolazione F T18 115Da Alcione - La sera fiesolana F T26 151- La pioggia nel pineto F T28 161- Dal Notturno

GABRIELE D’ANNUNZIO

- La prosa “notturna” F T32 174Da Myricae - I puffini dell’Adriatico F T33 206- Novembre F T34 209- Il temporale F T35 211- L’assiuolo F T37 214- X Agosto F T38 217

- Italy F T43 241

- Dai Canti di Castelvecchio - Il gelsomino notturno F T44 246Da Il fanciullino - Una poetica decadente F T47 256

GIOVANNI PASCOLI

- Il nazionalismo pascoliano F T48 263Da La coscienza di Zeno - La morte del padre F T54 328- La salute “malata” di Augusta F T56 338ITALO SVEVO - La morte dell’antagonista F T57 343Da L’umorismo - Un’arte che scompone il reale F T61 391Da Novelle per un anno - Ciàula scopre la luna F T63 400- Il treno ha fischiato F T64 407Il fu Mattia Pascal (conoscenza generale) F 422Uno, nessuno e centomila (conoscenza generale) F 444

LUIGI PIRANDELLO

Sei personaggi in cerca d’autore (conoscenza generale) F 485 Sergio Corazzino

Da Piccolo libro inutile - Desolazione del povero poeta sentimentale G T7 47 Guido Gozzano Dai Colloqui

IL CREPUSCOLARISMO

- Totò Merùmeni G T9 67 Aldo Palazzeschi Da L’incendiario - L’incendiario G T14 84 - E lasciatemi divertire! G T15 90 Corrado Covoni Da Rarefazioni e parole in libertà

TRA CREPUSCOLARISMO E FUTURISMO

- Il palombaro G T18 98 Filippo Tommaso Martinetti

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO · Nell’ultimo anno scolastico la classe ha dimostrato una discreta correttezza di comportamento, sufficiente autonomia di ... •

9

Filippo Tommaso Martinetti - Manifesto del Futurismo G T21 110- Manifesto tecnico della letteratura futurista G T22 112Da Zang tumb tuuum

IL FUTURISMO

- Bombardamento G T24 119Tristan Tzara - Manifesto del Dadaismo G T39 162André Breton

LE AVANGUARDIE EUROPEE - Manifesto del Surrealismo G T40 164

Pagine di scrittori stranieri: Thomas Mann Da La morte a Venezia - Il bel fanciullo e il mare G T41 205Marcel Proust Da Alla ricerca del tempo perduto - Le intermittenze del cuore G T42 211James Joyce Da Ulisse - Il monologo di Molly G T43 217Franz Kafka Da Le metamorfosi

IL ROMANZO di inizio ‘900 e tra le due guerre: ogni candidato presenta alcune letture antologiche, svolte individualmente, a scelta tra quelle indicate.

- L’incubo del risveglio G T44 222Giuseppe Ungaretti Da L’allegria - Noia G T85 379- Il porto sepolto G T87 380- Veglia G T88 381- I fiumi G T89 382- San Martino del Carso G T90 385- Mattina G T92 387- Vanità G T93 388- Soldati G T94 389Da Sentimento del tempo - L’isola G T97 393- Non gridate più G T100 398Eugenio Montale Da Ossi di seppia - Non chiederci la parola G T102 409- Meriggiare pallido e assorto G T103 411- Spesso il male di vivere ho incontrato G T104 413- Gloria del disteso mezzogiorno G T105 415- Cigola la carrucola nel pozzo G T106 416- Forse un mattino andando in un’aria di vetro G T107 418Da Le occasioni - Non recidere forbice quel volto G T110 425- La casa dei doganieri G T111 426- La bufera G T112 429- L’anguilla G T113 432

LA POESIA TRA LE DUE GUERRE

Salvatore Quasimodo

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO · Nell’ultimo anno scolastico la classe ha dimostrato una discreta correttezza di comportamento, sufficiente autonomia di ... •

10

Da Acque e terre - Ed è subito sera G T117 444Da Giorno dopo giorno - Alle fronde dei salici G T119 446Gianni Vattimo - Postmoderno: una società trasparente? H T20 123Remo Ceserani - Postmoderno, una svolta epocale H T21a 127

Umberto Eco - Il postmoderno, l’ironia, il piacevole H T22 132Edoardo Sanguineti - “Ah il mio sonno; e ah?” H T107 482- Piangi piangi H T108 484

POSTMODERNO

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO · Nell’ultimo anno scolastico la classe ha dimostrato una discreta correttezza di comportamento, sufficiente autonomia di ... •

11

MATERIA STORIA QUADRO SINOTTICO DI RIFERIMENTO DI FINE OTTOCENTO

• La Seconda Rivoluzione Industriale.

QUADRO SINOTTICO DI RIFERIMENTO DI INIZIO NOVECENTO

• L’Età Giolittiana.

LA GRANDE GUERRA • Lo scoppio della prima guerra mondiale; • La guerra europea; • La rivoluzione russa.

LA LUNGA CRISI EUROPEA • Il dopoguerra; • Rivoluzione e controrivoluzione: il biennio

rosso; • La costruzione dell’Unione sovietica ; • Il caso italiano: dallo stato liberale al fascismo.

L’ETÀ DEI TOTALITARISMI • La grande depressione; • l’Europa dei fascismi; • l’Europa democratica; • Lo Stalinismo.

ROTTURA E RICOSTRUZIONE DELL’ORDINE MONDIALE

• La seconda guerra mondiale; • La ricostruzione.

IL MONDO DIVISO • 1950-1970, un intenso sviluppo economico; • Gli anni cinquanta; • Gli anni sessanta; • Sviluppo economico e modernizzazione della

società italiana. DALLA STORIA AL PRESENTE • Verso la società post-industriale;

• Il ritorno della guerra fredda; • Oltre la guerra fredda.

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO · Nell’ultimo anno scolastico la classe ha dimostrato una discreta correttezza di comportamento, sufficiente autonomia di ... •

12

MATERIA FILOSOFIA

MODULO Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

MODULO 1 (10 ore) Critica della modernità e del liberalismo

• U.D.1 Destra e Sinistra hegeliana Caratteri generali del marxismo

• U.D.2 Annali franco-tedeschi: critica alla modernità e al Liberalismo

• U.D.3 Manoscritti economico-filosofici: critica all’eco- nomia borghese e l’alienazione

• U.D.4 Ideologia tedesca: materialismo storico • U.D.5 Il Manifesto del Partito comunista, la rivoluzione E la dittatura del proletariato

U.D.6 Il lavoro: libertà o schiavitù? Analisi e confron- to tra brani di Smith, Nietzsche , Weber e Marx

Letture: Testo 2 “ Struttura e Sovrastruttura” Testo 3 “ Classi e lotta di classe” Testo 5 “ La rivoluzione comunista”

MODULO 2 (10 ore)

Il Positivismo

• U.D.1 Caratteri generali del Positivismo • U.D.2 Comte: La legge dei 3 stadi e la classificazione delle scienze; La Sociologia; La dottrina della scienza; La divinizzazione della storia e la religione della scienza • U.D.3 Positivismo evoluzionistico Darwin: La legge di selezione naturale Spencer: La legge dell’evoluzione Biologia e Psicologia Letture: Testo 1 “ La Filosofia positiva”

MODULO 3 ( 30 ore)

L’Esistenzialismo

• U.D.1 Schopenhauer: La vita è dolore, Le vie di libe

razione dal dolore • U.D.2 Kierkegaard: L’esistenza come possibilità; Gli Stadi dell’esistenza; Angoscia e disperazione • U.D.3 Nietzsche: Caratteri generali; Nascita della tra-

gedia: Apollineo e Dionisiaco;Critica della mo- rale tradizionale, morte di Dio e avvento del Super-uomo; La volontà di potenza; Il proble- ma del nichilismo

• U.D.4 Heidegger: Essere ed esistenza, Essere-nel-mon- do ed esistenza autentica

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO · Nell’ultimo anno scolastico la classe ha dimostrato una discreta correttezza di comportamento, sufficiente autonomia di ... •

13

• U.D.5 Sartre: Esistenza e libertà; Dalla teoria dell’as- surdo alla dottrina dell’impegno; Critica alla

ragione dialettica

• U.D.6 Freud: L’inconscio e i modi di accesso ad esso; La scomposizione psicanalitica della personali- tà; Sogni e sintomi nevrotici; Teoria della ses- sualità e complesso edipico; I meccanismi di difesa

Letture: Testo 1 “ L’angoscia” Testo 2 “ Morale dei Signori e morale degli Schiavi” Testo 3 “ Il grande annuncio” Aforismi tratti da “ Umano,troppo umano” Testo 1 “ Un caso di lapsus”

MODULO 4 (5 ore) La Scienza e la Com- plessità

• U.D.1 Il sapere senza fondamenti; Dal meccanicismo riduzionistico alla complessità • U.D.2 Ordine e disordine; Questioni di metodo • U.D.3 La Biologia incontra la complessità; La scoper- ta dei sistemi; L’approccio ecologico Letture: Testo 3 “ La metamorfosi della natura” Testo 5 “ La nuova visione della realtà”

MODULO 5 (4 ore) La nuova Epistemo- logia

• U.D.1 Epistemologia post-positivistica • U.D.2 Kuhn: La struttura delle rivoluzioni scientifiche • U.D.3 Lakatos: I programmi di ricerca • U.D.4 Feyerabend: L‘anarchismo metodologico • U.D.5 Popper: Il criterio di falsificabilità; Il metodo

della scienza; Il rifiuto dell‘induzione; Il fal- libilismo Letture: Testo 1 “ Scienza normale e Rivoluzione scientifica“

MODULO 6 (1 ore) Bioetica: I dilemmi morali nella condizio- ne post-moderna

• U.D.1 Nascita della bioetica; Jonas :etica della respon- sabilità e nuovi imperativi etici • U.D.2 Un’etica dialogica e pluralista; Concezione cat- tolica e laica a confronto • U.D.3 Cenni ai problemi legati alla riproduzione arti-

ficiale e all’eutanasia

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO · Nell’ultimo anno scolastico la classe ha dimostrato una discreta correttezza di comportamento, sufficiente autonomia di ... •

14

MATERIA INGLESE

CARLO ANTI -LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO Insegnante: Zaffuto Virginia

PROGRAMMA DETTAGLIATO DI INGLESE - CLASSE VALS a.s.2003-2004 TESTO: Graeme Thomson – Silvia Maglioni; Literary Links 3, Cideb , Black Cat Grammatica: Mariagiovanna Andreolli; A Reference Grammar, Petrini Ed. Modulo 1 (7 Ore) Grammar U. D. 1 U.D. 2 U.D.3 U.D.4

Conditionali di 1° ,2°,3° tipo (4) Trapassato Prossimo (1) Verbi Modali (1) Passivo(1) Reported Speech

Modulo 3 (7 ore) The Victorian Age (novels) U.D 1.

General features of the Victorian Age : social, economic, historical backgrounds(photocopies and text book) (4) Charles Dickens; Great Expectations, Hard Times, Nicholas Nickleby(photocopies and textbook)

Modulo 4 (15 ORE) The Victorian Age (drama and novels) U.D.1 U.D.2

Oscar Wilde: The Importance Of Being Earnest (excerpts) (2) The Portrait of Dorian Gray(excerpt on a photocopy) George Bernard Shaw: Mrs Warren’s Profession(photocopy), Pygmalion (3) Thomas Hardy; Tess D’Urbervilles (photocopy), (3) Henry James: Portrait of a Lady (photocopy and textbook) (4)

Modulo 5 (10 ORE) Modernism (the stream of consciousness) U.D.1 U.D.2

Sigmund Freud (philosophy) Henry Bergson: La durée (1) James Joyce :The Dead - Evelyne (Dubliners),- Ulysses (excerpts from textbook and photocopies) (5) Virginia Woolf: To the lighthouse (2), Mrs Dalloway (excerpt)

Modulo 6 ( 8 ORE) Modernism (poetry and drama) – theatre of the Absurd U.D. 1 U.D. 2

T.S. Eliot: What the thunder said (The Waste Land) The love song of J. Alfred Prufrock (photocopies and texSamuel Beckett: Endgame (3) Harold Pinter: The Caretaker (3) Postmodernism Links with Italian literature and Philosophy _ general features (textbook) –Andy Warhol

Modulo 7 (14 ore e 30) Corso Pomeridiano sul teatro

dell’Assurdo con lettura integrale

Hanno partecipato Caldana Alessandro e Saccà Alessandro

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO · Nell’ultimo anno scolastico la classe ha dimostrato una discreta correttezza di comportamento, sufficiente autonomia di ... •

15

di “The Caretaker” di Harold

Pinter

Firma degli alumni: Villafranca,11-05-04

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO · Nell’ultimo anno scolastico la classe ha dimostrato una discreta correttezza di comportamento, sufficiente autonomia di ... •

16

MATERIA : MATEMATICA MODULO 1 (12 ore) Limiti di funzioni reali • U. D. 1 Proprietà dei limiti • U. D. 2 Infiniti,infinitesimi,forme indeterminate • U. D. 3 Il calcolo dei limiti

Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

• Operazioni con i limiti • Forme indeterminate • Infiniti e infinitesimi • Teorema del confronto • Alcuni limiti notevoli • Calcolo dei limiti

MODULO 2 (10 0re) Le funzioni continue

• U. D. 1 Le funzioni continue

• U. D. 2 Teoremi sulle funzioni continue

• U. D. 3 Composizione di funzioni

Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

• Le funzioni continue • Forme di discontinuità • Teorema della permanenza del segno • Teorema dell’esistenza degli zeri • Teorema di Bolzano • Teorema di Weierstrass • Funzioni composte

MODULO 3(12 0re) La derivata

• U. D. 1 Funzioni derivabili e derivata di una funzione

• U. D. 2 Le derivate delle funzioni fondamentali

• U. D. 3 Regole di derivazione

Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

• Derivata di una funzione in un punto • Derivate di funzioni fondamentali • Calcolo delle derivate

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO · Nell’ultimo anno scolastico la classe ha dimostrato una discreta correttezza di comportamento, sufficiente autonomia di ... •

17

MODULO 4( 8 0re) Derivate e grafici

• U. D. 1

I punti di massimo e di minimo

• U.D.2: Problemi di massimo e minimo

• U. D. 2 Teoremi sulle funzioni derivabili

• U. D.3 Il teorema di del’Hopital

Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

• Grafici di funzione e della funzione derivata • Punti di massimo e minimo • Problemi con le derivate • Teorema di Rolle • Teorema di Lagrange • Teorema di Cauchy • Teorema di de l’Hopital • Calcolo dei limiti con il teorema dell''Hopital

MODULO 5( 14 0re) Studio di funzioni

• U. D. 1 Derivate successive

• U. D. 2 Asintoti obliqui

• U. D. 3 Lo studio di funzioni

Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

• Derivate successive • Concavità e convessità ,punti di flesso • Asintoti verticali,orizzontali,obliqui • Lo studio di una funzione

MODULO 6(10 Ore) Gli integrali indefiniti

• U. D. 1 Le primitive delle funzioni fondamentali

• U. D. 2 Risoluzione di integrali con sostituzione e per parti

• U. D. 3 Integrazione di funzioni razionali fratte

Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

• Funzione primitiva • Integrale indefinito • Operazioni con gli integrali • Integrazione per parti,per sostituzione • Integrazione di funzioni razionali fratte

MODULO 7(8 0re) Gli integrali definiti

• U. D. 1 Integrale definito e proprietà

• U. D. 2 Il teorema fondamentale del calcolo integrale

• U. D. 3 L’area della superficie compresa tra due grafici.

Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

• L’integrale definito • Teorema della media • Teorema fondamentale del calcolo integrale • Formula di Newton-Leibniz • L’area della superficie compresa tra due grafici

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO · Nell’ultimo anno scolastico la classe ha dimostrato una discreta correttezza di comportamento, sufficiente autonomia di ... •

18

MODULO 8( 2 0re) Integrazione numerica

• U. D. 1 Il metodo dei rettangoli

• U. D. 2 Il metodo dei trapezi

• U. D. 3 Il metodo di Cavalieri Simpson

Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

• Calcolo di integrali per approssimazioni • Algoritmi

MODULO 9( 2 0re) Separazione delle soluzioni di un'equazione

• U. D. 1 Metodo di bisezione

• U. D. 2 Metodo delle secanti

• U. D. 3 Metodo delle tangenti

Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

• Determinazione degli intervalli che contengono una e una sola soluzione • Calcolo approssimato delle soluzioni dell'equazione • Algoritmi

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO · Nell’ultimo anno scolastico la classe ha dimostrato una discreta correttezza di comportamento, sufficiente autonomia di ... •

19

MATERIA : CHIMICA E LABORATORIO

Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

MODULO 1 (ore 34) U.D.1 U.D.2

Definizioni di acidi e basi

Il prodotto ionico dell’acqua Il pH Forza di acidi e basi Calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi Idrolisi Soluzioni tampone di pH Titolazioni acido-base

MODULO 2 (ore 40) U.D.1 U.D.2

Reazioni di ossido-riduzioni

Scala di potenziali standard Equazione di Nenrst Calcolo della f.e.m di pile Calcolo della Keq di una redox dalla conoscenza degli Eo Pile commerciali e accumulatori Pile a combustibile Celle elettrolitiche Priorità di scarica e tensione pratica di elettrolisi Leggi di Faraday

MODULO 3 (ore 8) U.D.1

I principali gruppi funzionali

Classificazione e caratteristiche degli idrocarburi: sintesi e reazioni caratteristiche Polimerizzazioni

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO · Nell’ultimo anno scolastico la classe ha dimostrato una discreta correttezza di comportamento, sufficiente autonomia di ... •

20

MATERIA : BIOLOGIA E LABORATORIO

MODULO Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

MODULO 1 (10 ore) IL SISTEMA IMMUNITARIO

• I MECCANISMI DI DIFESA ASPECIFICA CONTRO MECCANISMI

PATOGENI • La risposta infiammatoria . • La risposta immunitaria specifica,le cellule del sistema immunitario. • Le immunoglobuline.Gli anticorpi monoclinali,la risposta

immunitaria nelle allergie. • L’immunità passiva ed attiva. • L’AIDS come esempio di patologia del sistema immunitario. • le malattie autoimmuni e la tolleranza verso il self.

MODULO 2 (10 ore)

IL SISTEMA ENDOCRINO

• Meccanismo di risposta ormonale. • Ghiandole endocrine ed esocrine. • Principali ghiandole . • Ormoni : insulina e glucagone. • Omeostasi ed ormoni.

MODULO 3 ( 20 ore)

IL SISTEMA NERVOSO

• Le cellule nervose: i neuroni. • La nascita e la propagazione di un impulso nervoso. • Il potenziale di riposo e il potenziale di azione. • Sinapsi chimiche. • I neuro trasmettitori. • L’ arco riflesso. • Il cervello : l’ organizzazione del sistema nervoso nei vertebrati. • Il sistema nervoso periferico e il sistema nervoso centrale.

MODULO 4 (10 ore) Le basi genetiche dell’ evoluzione

• Teoria di Darwin. • Concetto di pool genico. • Ampiezza della variazione. • L’ equilibrio di Hardy-Weinberg • Fattori che modificano l’ equilibrio.

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO · Nell’ultimo anno scolastico la classe ha dimostrato una discreta correttezza di comportamento, sufficiente autonomia di ... •

21

• Selezione naturale .mantenimento della variabilità.Tipi di selezione. Adattamento.

• Modelli evolutivi. MODULO 5(4 ore) Speciazione

• Che cos’ è una specie. • Prove di evoluzione.

MODULO 6( 4 ore ) Ecologia.

• Biodiversità.

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO · Nell’ultimo anno scolastico la classe ha dimostrato una discreta correttezza di comportamento, sufficiente autonomia di ... •

22

MATERIA Scienze della Terra

MODULO Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

MODULO 1 (8 ore) Stratigrafia

• La tettonica ed i fenomeni orogenetici. • I fossili. • Scala cronostratigrafica. • Cronologia assoluta ( radiometria )

MODULO 2 (8 ore) La storia della Terra.

• Età della Terra. • Eone criptozoico ( Precambriano).

• Eone fanerozoico( Era Paleozoica, Mesozoica, Cenozoica, Quaternaria) crisi Biologica.

MODULO 3 (8 ore) L’atmosfera.

• La sua composizione.. • La pressione,l’umidità,la temperatura. • I principali fenomeni atmosferici.

MODULO 4 (8 ore) L’idrosfera:oceani e mari.

• Composizione chimica dell’acqua di mare. • Caratteristiche fisiche. • I movimenti dell’acqua di mare:le onde,le correnti,le

maree. • La crosta terrestre sotto l’oceano.

MODULO 5 ( 8 ore) inquinamento ambientale

• INQUINAMENTO DELL’IDROSFERA : AMBIENTE

LACUSTRE, FLUVIALE, MARINO. • Cenni ai principali indicatori di inquinamento

dell’acqua. Eutrofizzazione. • Inquinamento atmosferico. Smog e piogge acide.

Effetto serra e buco nell’ozono.

MODULO 6 (8 ore) Astonomia ed astrofisica.

• Nascita,vita e morte delle stelle. • Effetto Doppler. • Diagramma H-R.

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO · Nell’ultimo anno scolastico la classe ha dimostrato una discreta correttezza di comportamento, sufficiente autonomia di ... •

23

FISICA E LABORATORIO

MODULO 1 (25 ore) (Campo elettrico)

• U.D.1 Elettrostatica

• U.D.2 Elettrodinamica

• U.D.3 Circuiti elettrici

Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe • Legge di Coulomb • Intensità del campo elettrico • Potenziale elettrico • Teorema di Gauss • Capacità del condensatore elettrico • Condensatori in serie e in parallelo • Energia immagazzinata in un condensatore • Risoluzione di circuiti elettrici • Leggi di Ohm • Principi di Kirchhoff • Conservazione dell’energia elettrica in un circuito elettrico (effetto Joule)

MODULO 2 (20 ore) (Campo Magnetico)

• U.D.1 Moto di una carica in un campo magnetico

• U.D.2 Effetto magnetico della corrente elettrica

• U.D.3 Induzione elettromagnetica

Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

• Intensità del campo magnetico • Moto di una carica elettrica in un campo magnetico • Relazione di Laplace • Teorema di Ampere • Campo magnetico prodotto da: a) un filo rettilineo; b) una spira circolare;

c) un solenoide • Forze elettrodinamiche tra due fili rettilinei percorsi dalla corrente

elettrica • Legge di Faraday-Neumann-Lenz • Autoinduzione • Trasformatore

MODULO 3 (8 ore) (Elettromagnetismo) Le equazioni di Maxwell Le onde elettromagnetiche

Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

• Equazioni di Maxwell • L’aspetto ondulatorio della luce • Le grandezze caratteristiche di un’onda elettromagnetica • Energia di un’onda elettromagnetica

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO · Nell’ultimo anno scolastico la classe ha dimostrato una discreta correttezza di comportamento, sufficiente autonomia di ... •

24

MATERIA: INFORMATICA E SISTEMI AUTOMATICI E LABORATORIO

MODULO Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

MODULO 1 (5 ore) Sistemi di monitoraggio e di controllo

•U.D.1 CONVERSIONE DI SEGNALI DA ANALOGICI A NUMERICI ED ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI

•U.D.2 Sistemi di acquisizione e distribuzione dati •U.D.3 Sistemi di monitoraggio e di controllo •U.D.4 Controllo ad anello aperto e chiuso

MODULO 2 (14 ore) Architettura di una catena di acquisizione dati monocanale

•U.D.1 Struttura di una catena di acquisizione ad un solo canale •U.D.2 Trasduttore, circuiti di condizionamento, filtro passa-basso; cenni al

teorema di Fourier per segnali periodici e aperiodici •U.D.3 Sample & Hold; richiami al teorema di Shannon •U.D.4Convertitore A/D: quantizzazione, codifica, caratteristica di

trasferimento •U.D.5 Parametri caratteristici di un ADC: dinamica d’ingresso, risoluzione,

errore di quantizzazione, tempo di conversione •U.D.6 Errori di un ADC: offset, guadagno, non linearità •U.D.7 Logica di controllo ed elaboratore; interfacciamento in DMA, polling

e interrupt

MODULO 3 (4 ore) Architettura di una catena di acquisizione dati multicanale

•U.D.1 Tecniche TDM •U.D.2 Multiplazione analogica, suoi parametri e caratteristiche •U.D.3 Struttura della catena con uno o piu’ Sample & Hold •U.D.4 Multiplazione digitale

MODULO 4 ( 13 ore) Dispositivi di ingresso: trasduttori

•U.D.1 Trasduttori e sensori. Parametri caratteristici dei trasduttori: campo di lavoro, segnale d’uscita, caratteristica di trasferimento, linearità, stabilità, sensibilità, risoluzione, ripetibilità, rumore, errore dinamico, velocità di risposta

•U.D.2 Trasduttori di posizione e spostamento: potenziometri lineari e rotativi, encoder incrementali e assoluti

•U.D.3 Trasduttori di velocità: tachimetro digitale, dinamo tachimetrica •U.D.4 Trasduttori di forza e pressione: estensimetri metallici e a

semiconduttori •U.D.5 Trasduttori acustici: microfoni a condensatori ed electret •U.D.6 Trasduttori di temperatura: termocoppie, termoresistenze, termistori

NTC e PTC, trasduttori integrati •U.D.7 Trasduttori di energia radiante: fotoresistori •U.D.8 Trasduttori chimici: rivelatori di gas, trasduttori di umidità

MODULO 5 (4 ore) Dispositivi di uscita: attuatori

•U.D.1 Motore in corrente continua: principi di funzionamento •U.D.2 Motore passo-passo: principi di funzionamento; azionamento a passo

intero e mezzo passo, a una o due fasi per volta •U.D.3 Altoparlanti: caratteristiche del modello magnetodinamico

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO · Nell’ultimo anno scolastico la classe ha dimostrato una discreta correttezza di comportamento, sufficiente autonomia di ... •

25

MODULO 6 (3 ore) Internet tecnologie

•U.D.1. Cenni storici, tecnologia •U.D.2. Protocollo TCP/IP, LAN, Router •U.D.3. Indirizzi IP e DNS, FTP •U.D.4. Registration Authority, www.nic.it, problemi di Naming

MODULO 7 (3 ore) Intelligenza Artificiale

•U.D.1 Concetto di Intelligenza, test di Turing •U.D.2 Paradigma simbolico, inferenze, sistemi esperti, •U.D.3 Concetto forte e concetto debole di Intelligenza Artificiale, test della

stanza cinese di Searle •U.D.4 Paradigma connessionista

MODULO 8 (1 ore) Il pensiero fuzzy

•U.D.1 Il principio fuzzy: pensiero tradizionale e pensiero fuzzy •U.D.2 Bivalenza e polivalenza

MODULO 9 (10 ore) Il linguaggio Labview

•U.D.1 Introduzione al programma •U.D.2 Barra di esecuzione dell’applicazione •U.D.3 Introduzione alle iterazioni e ai grafici

MODULO 10 (20 ore) Creazione di pagine WEB: HTML

•U.D.1 Ipertesti, link e navigazione ipertestuale •U.D.2 Sezioni di intestazione, sezione corpo, tag principali •U.D.3 Font, elenchi puntati •U.D.4 Creazione di link e di target interni •U.D.5 Inserimento di immagini, tabelle, frame

MODULO 11 (4 ore) Multimedialità, interattività: Web editor

•U.D.1 Servizi di Internet: forum, chat, posta elettronica e web •U.D.2 Frontpage: creazione di pagine Web

MODULO 12 (8 ore) JavaScript

•U.D.1 Linguaggi a basso e ad alto livello •U.D.2 Interpreti e compilatori •U.D.3 JavaScript: dichiarazione di variabili, commenti, istruzione prompt(),

funzioni e valori di ritorno •U.D.4 Operatori •U.D.5 Istruzioni di selezione

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO · Nell’ultimo anno scolastico la classe ha dimostrato una discreta correttezza di comportamento, sufficiente autonomia di ... •

26

MATERIA ED. FISICA MODULO 1 (20 ore) Potenziamento fisiologico

• U.D.1 Miglioramento delle capacità condizionali

• U.D.2 Affinamento delle capacità coordinative

Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

• Esercizi per il miglioramento della resistenza, della forza, della velocità e della mobilità articolare

• Esercizi di destrezza e di coordinamento dinamica generale

MODULO 2 (20 ore) Acquisizione delle capacità operative e sportive

• U.D.1 Pallavolo: fondamentali individuali e di squadra

• U.D 2 Pallacanestro: fondamentali individuali e di squadra

• U.D.3 Calcio a cinque

Contenuti svolti e appresi mediamente dalla classe

• Attività per il miglioramento dei fondamentali delle varie discipline sportive

• Attività di gioco sia diretto dall- insegnante che autogestito

• Nozioni di arbitraggio

MODULO 3 (10 0re)

• U.D.1 Informazioni teoriche sulle attività svolte

• U.D.2 Nozioni di primo soccorso

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO · Nell’ultimo anno scolastico la classe ha dimostrato una discreta correttezza di comportamento, sufficiente autonomia di ... •

27

MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA

Primo modulo: INTRODUZIONE ALL’ETICA

6 ore

• Punto di partenza: il vissuto degli alunni (brain storming e discussione su ciò che è sentito come “bene” e “male” in vari ambiti della vita);

• Graduatoria di valori: il “decalogo” della classe; • Valore e senso di una legge; • Esemplificazione: legge e liberalizzazione delle droghe leggere; • Il caso Heinz e la formazione della coscienza secondo Kohlberg.

Secondo modulo: ETICA CRISIANA

7 ore

• Antropologia cristiana: 1. chiarimento dei termini “anima”, “corpo”, “cuore”, “spirito” nella

tradizione ebraico-cristiana; 2. evoluzione e cambiamento di tali concetti nel corso della storia; 3. recupero del senso originario dei concetti antropologici ebraico-

cristiani in un contesto personalistico; 4. applicazione di queste nozioni antropologiche: lavoro di gruppo su

un film; • L’etica cristiana: la parabola del “Buon Samaritano” (analisi esegetica, commento e discussione); • “Peccato” e “perdono”: evoluzione dei concetti nella teologia cattolica; confronto tra prima e dopo il Concilio Vaticano II.

Terzo modulo:

IL MALE E LA SOFFERENZA

4 ore

• Un caso di studio per partire: i trapianti di organo e il problema dell’allocazione degli organi; • Il male e la sofferenza nella Bibbia e per il Cristianesimo; • Il Buddismo:

1. Vita di Siddharta Gautama; 2. Dottrina del Buddismo; 3. Visione cattolica e buddista circa i trapianti di organo

Quarto modulo:

TEMI DI BIOETICA

9 ore

• Un caso di studio sull’aborto; • Lo statuto dell’embrione; • Lavori di gruppo su 4 tematiche:

1. Fecondazione assistita omologa; 2. Fecondazione assistita eterologa; 3. Clonazione; 4. Eugenetica;

• Presentazione dei lavori di gruppo e confronto tra l’etica della sacralità della vita con l’etica della qualità della vita;

Quinto modulo:

MOVIMENTI RELIGIOSI

ALTERNATIVI

3 ore

• Introduzione alle sette religiose: 1. concetto di “setta”; 2. cause di adesione a sette;

• Il satanismo: 1. Il fenomeno del satanismo; 2. I vari tipi di satanismo; 3. “Satana”, “Anticristo” e “Diavolo” nella Bibbia; 4. il 666 e il libro dell’Apocalisse;

• Cenni sulle sette ufologiche, in particolare sui Raeliani (Raeliani, clonazione e “vita eterna”).

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO · Nell’ultimo anno scolastico la classe ha dimostrato una discreta correttezza di comportamento, sufficiente autonomia di ... •

28

SCHEDA RELATIVA AI PERCORSI PLURIDISCIPLINARI AREA FORMATIVA ( materie coinvolte: Italiano, Storia, Filosofia, Inglese ) MODULO 1 : Il dibattito sul lavoro STORIA - Le trasformazioni nell’ambito produttivo fra ‘800 e ‘900 ( la seconda rivoluzione industriale ) e i nuovi metodi di lavoro ( taylorismo e fordismo ). FILOSOFIA – Smith e la divisione del lavoro; Marx e l’analisi dell’economia borghese; Nietzsche e la schiavitù del lavoro; Weber e il calvinismo . INGLESE – Adam Smith e la divisione del lavoro; la descrizione della condizione operaia in alcune opere di Dickens ( “Great Expectations”,“Hard times”,”Nicholas Nickleby”) e in “Animal farm” di Orwell. MODULO 2: Letteratura e psicoanalisi FILOSOFIA – Freud: la scoperta di un nuovo territorio, l’inconscio ITALIANO – Gli influssi della psicoanalisi sulla letteratura ( “ La coscienza di Zeno” di I.Svevo). INGLESE – Lo “stream of consciousness” nell’”Ulysses” di Joyce e in “To the lighthouse” di Virginia Woolf; l’analisi del profondo in “Portrait of a lady” di Henry James. Henry Bergson (la durée) MODULO 3: Il singolo e l’esistenza:un rapporto problematico FILOSOFIA – Il pensiero di Schopenhauer, Kierkegaard, Nietzsche, Heidegger, Sartre.. ITALIANO – L’angoscia esistenziale decadente; le forme letterarie dell’Esistenzialismo all’ìnizio del ‘900 ( Ungaretti, Montale, Quasimodo ). INGLESE - T.S. Eliot – Samuel Beckett – Harold Pinter

AREA DI INDIRIZZO (Materie coinvolte: Chimica, Fisica, Biologia, Matematica, Informatica) MODULO 1: La conduzione elettrica CHIMICA – Conduttori di II specie, celle elettrolitiche, leggi di Faraday. FISICA – La struttura a bande dei solidi, lavoro di estrazione, velocità di deriva degli elettroni, la conduzione nei metalli e nei semiconduttori.

MODULO 2: Metodi numerici, algoritmi e programmi MATEMATICA: Calcolo di aree (Metodo di Cavalieri Simpson) e ricerca degli zeri di una funzione (metodo di bisezione e delle secanti) INFORMATICA: Algoritmo di ricerca degli zeri di una funzione attuata con uno dei linguaggi di programmazione trattati BIOLOGIA – La propagazione dell’impulso nervoso.

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO · Nell’ultimo anno scolastico la classe ha dimostrato una discreta correttezza di comportamento, sufficiente autonomia di ... •

29

AREA FORMATIVA E DI INDIRIZZO

MODULO 1: Il Positivismo e il suo influsso sulle teorie letterarie FILOSOFIA - Il pensiero di Comte, Darwin e Spencer _ L’evoluzionismo. ITALIANO – Dal Naturalismo di Flaubert al romanzo sperimentale di Zola; il Verismo di Verga. INGLESE- T.Hardy (Tess D’Urbervilles) BIOLOGIA- L’Evoluzionismo di Darwin e Spencer

MODULO 2: l Il Postmoderno FISICA: Il problema dell’etere, il trionfo della relatività ristretta di Einstein. FILOSOFIA: La crisi delle certezze: dalla semplicità alla complessità, dall’ordine al disordine e il problema del metodo di ricerca: Kuhn, Lakathos e Feyerabend. ITALIANO: Neorealismo e Neoavanguardie IINGLESE: Harold Pinter (The Caretaker) – Visual Art:Andy Warhol BIOLOGIA: Eventi alla base della variabilità genica e sua importanza ai fini evolutivi; Deep-ecology SCIENZE DELLA TERRA: inquinamento. INFORMATICA: i principi della logica fuzzy

MODULO3: Il mantenimento delle biodiversità e la bioetica BIOLOGIA: Biodiversità. FILOSOFIA: I dilemmi morali della bioetica nell’ottica laica e religiosa. RELIGIONE: Analisi critica di alcuni temi di bioetica (statuto dell'embrione, aborto, fecondazione assistita omologa ed eterologa, eugenetica, clonazione, trapianti di organo) e confronto tra etica della sacralita'/dignita' della vita ed etica della qualita' della vita.

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO · Nell’ultimo anno scolastico la classe ha dimostrato una discreta correttezza di comportamento, sufficiente autonomia di ... •

30

ISISS “Carlo Anti” Villafranca di Verona

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

ESAME DI STATO ITALIANO ______________________

STORIA ______________________

MATEMATICA ______________________

LABORATORIO DI MATEMATICA ______________________

LINGUA STRANIERA (Inglese) ______________________

RELIGIONE ______________________

FILOSOFIA ______________________

FISICA ______________________

LABORATORIO DI FISICA ______________________

CHIMICA ______________________

LABORATORIO DI CHIMICA ______________________

BIOLOGIA ______________________

LABORATORIO DI BIOLOGIA ______________________

SCIENZE DELLA TERRA ______________________

INFORMATICA E

SISTEMI AUTOMATICI ______________________

LABORATORIO DI INFORMATICA ______________________

EDUCAZIONE FISICA ______________________ Villafranca, 12 Maggio 2003 Il Dirigente Scolastico Prof. Claudio Pardini