Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia...

72
Esame di Stato Anno Scolastico 2014/2015 Documento del Consiglio di Classe (ART. 5, D.P.R. 323/98) 5 ^ E Liceo Artistico Indirizzo Architettura e Ambiente Prot. n° 1789/AI Giussano, 15 maggio 2015 Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Paola Nobili Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web www.modigliani-giussano.gov.it Codice Fiscale 91007250151 - Codice Meccanografico MISL12000X - Codice Univoco IPA UF0YRQ Pec [email protected] - Email istituzionale [email protected] - Email [email protected]

Transcript of Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia...

Page 1: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

Esame di Stato Anno Scolastico 2014/2015

Documento del

Consiglio di Classe (ART. 5, D.P.R. 323/98)

5^E

Liceo Artistico

Indirizzo Architettura e Ambiente

Prot. n° 1789/AI

Giussano, 15 maggio 2015

Il Dirigente Scolastico

Dott.ssa Paola Nobili

Via Caimi,5 - 20833 Giussano (MB) - Tel. 0362 851103 - 0362 850090 - Fax 0362 852916 - Sito web www.modigliani-giussano.gov.it

Codice Fiscale 91007250151 - Codice Meccanografico MISL12000X - Codice Univoco IPA UF0YRQ

Pec [email protected] - Email istituzionale [email protected] - Email [email protected]

Page 2: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

2

Indice dei Contenuti

Composizione del Consiglio di classe _______________________________ Pag. 3

Elenco degli studenti _______________________________________________ Pag. 4

Caratterizzazione dell’indirizzo di studi _______________________________ Pag. 5

Relazione generale sulla classe _____________________________________ Pag. 7

Studenti con Bisogni Educativi Speciali _______________________________ Pag. 8

Attività integrative curricolari ed extra-curricolari

(progetti, incontri con professionisti o associazioni, conferenze) _______ Pag. 9

Attività di orientamento in uscita ____________________________________ Pag. 11

Content and Language Integrated Learning – CLIL ___________________ Pag. 12

Griglia di valutazione generale di istituto _____________________________ Pag. 13

Titolo dell’argomento o dell’approfondimento sviluppato dagli studenti

per l’avvio del colloquio d’esame ___________________________________ Pag. 14

Programmi consuntivi svolti dalle discipline __________________________ Pag. 15

Criteri generali per l’attribuzione del credito scolastico e formativo ___ Pag. 69

Simulazione di Prove d’Esame (in allegato) ___________________________ Pag. 71

Griglia di correzione della prima prova ______________________________ Pag. 72

Griglia di correzione della seconda prova ____________________________ Pag. 72

Griglia di correzione della terza prova ________________________________ Pag. 72

Page 3: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

3

Page 4: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

4

Page 5: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

5

Caratterizzazione dell’Indirizzo di Studio

Segno distintivo del Nuovo Liceo Artistico è una vasta formazione culturale di base,

propedeutica alla continuazione degli studi e idonea a favorire l'ingresso nel mondo del

lavoro.

Come tutti gli altri licei, ha la durata di cinque anni ed è suddiviso in due bienni e un

quinto anno, al termine del quale gli studenti sostengono l'esame di Stato, utile al

proseguimento degli studi in qualunque facoltà universitaria.

Il quinto anno è anche finalizzato ad un migliore raccordo tra la scuola e l'istruzione

superiore ed alla preparazione all'inserimento nella vita lavorativa.

I cambiamenti rispetto al Liceo Artistico pre-riforma sono tutti nella nuova articolazione del

corso degli studi, nella previsione di riforma di stage e tirocini formativi e nell'insegnamento

di "Cittadinanza e Costituzione" che viene svolto nell'ambito delle aree storico-geografica

e storico-sociale.

L'obiettivo del nuovo ordinamento degli studi è quello di rilanciarne la qualità, intesa

come capacità di fornire allo studente "gli strumenti culturali e metodologici per una

comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento

razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai

problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze coerenti con le capacità e le

scelte personali e adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore,

all'inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro" (art. 2, comma 2 del

Regolamento di riordino).

Il Profilo educativo, culturale e professionale (PECUP) dello studente a conclusione del

secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione per il sistema dei licei si

ispira a questi principi generali ed è comune a tutti gli studenti liceali, mentre i profili dei

licei specificano i risultati di apprendimento degli studenti al termine dei singoli percorsi

liceali.

A conclusione del percorso di studio gli studenti, dovranno:

conoscere la storia della produzione artistica ed architettonica e il significato delle

opere d'arte nei diversi contesti storici e culturali, anche in relazione agli indirizzi di

studio prescelti

cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche

conoscere ed applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree,

architettoniche e multimediali e sapere collegare i diversi linguaggi artistici

conoscere e padroneggiare i processi progettuali ed operativi e utilizzare in modo

appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti

conoscere ed applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva

e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni

conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione ed al restauro del

patrimonio artistico e architettonico.

conoscere gli elementi costitutivi dell’architettura a partire dagli aspetti funzionali,

estetici e dalle logiche costruttive fondamentali

avere acquisito una chiara metodologia progettuale applicata alle diverse fasi da

sviluppare (dalle ipotesi iniziali al disegno esecutivo) e una appropriata conoscenza dei

codici geometrici come metodo di rappresentazione

conoscere la storia dell'architettura, con particolare riferimento all'architettura

moderna ed alle problematiche urbanistiche connesse, come fondamento della

progettazione

avere acquisito la consapevolezza della relazione esistente tra il progetto e il contesto

storico, sociale, ambientale e la specificità del territorio nel quale si colloca

acquisire la conoscenza e l'esperienza del rilievo e della restituzione grafica e

tridimensionale degli elementi dell'architettura

saper usare le tecnologie informatiche in funzione della visualizzazione e della

Page 6: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

6

definizione grafico-tridimensionale del progetto

conoscere e sapere applicare i principi della percezione visiva e della composizione

della forma architettonica.

Il quadro orario delle materie di specializzazione è stato deliberato in sede di Collegio dei

Docenti.

QUADRO ORARIO SETTIMANALE

PIANO DEGLI STUDI 1° biennio 2° biennio

qu

into

an

no

prim

o a

nn

o

sec

on

do

an

no

terz

o a

nn

o

qu

art

o a

nn

o

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3

Storia e geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica 1 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali 2 2 2

Chimica 3 2 2

Storia dell’Arte 3 3 3 3 3

Discipline grafiche e pittoriche 4 4

Discipline geometriche 3 3

Discipline plastiche e scultoree 3 3

Laboratorio artistico 4 3 3

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica/attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore 34 34 23 23 21

Attività ed insegnamenti obbligatori di indirizzo

Laboratorio di architettura 6 6 8

Discipline progettuali di architettura e ambiente 6 6 6

Totale ore 12 12 14

Totale complessivo ore 34 34 35 35 35

1 Con elementi di informatica al primo biennio 2 Biologia, Chimica e Scienze della Terra 3 Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno e consiste

nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale o annuale

nell’arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali.

E’ previsto l’insegnamento in lingua straniera con la metodologia CLIL di una disciplina

non linguistica compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti

gli studenti frequentanti il quinto anno, o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle

istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente

assegnato.

Page 7: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

7

Relazione Generale sulla Classe

La classe è composta da 19 alunni, 10 ragazze e 9 ragazzi, tutti provenienti da un gruppo

più numeroso formatosi all’inizio del 2° biennio, che comprendeva altri 7 studenti , 6 dei

quali non ammessi al quarto anno di corso e una non ammessa al quinto anno.

Per quanto riguarda la componente docente, la classe ha mantenuto la continuità

didattica in tutte le discipline, ad eccezione del docente di religione che è cambiato

ogni anno e della docente di inglese che, a causa di una lunga assenza della titolare al

quarto anno, è stata sostituita da diversi supplenti.

Nel corso del secondo biennio la classe è apparsa coesa e collaborativa, anche se al

suo interno si andavano formando diversi gruppetti di amicizie più ristrette che nel corso

del Quinto anno si sono ancor più radicalizzate creando di fatto una frattura che ha

alquanto smorzato il dialogo comune.

Pur mantenendo un comportamento a scuola in generale pacato e rispettoso nei

confronti dei compagni e degli insegnanti, è tuttavia venuto a mancare un clima di vera

concordia, necessario a far cogliere appieno gli stimoli formativi, a far emergere quegli

elementi positivi che avrebbero potuto essere di traino per gli altri.

Ciò si è riflesso nella partecipazione al dibattito disciplinare, la quale è stata nell’insieme

poco propositiva: le richieste e i contributi dei ragazzi, infatti, sono stati piuttosto

discontinui e selettivi.

In alcune discipline il lavoro degli studenti è stato a volte dispersivo, il loro apporto

occasionale; di contro in altre, come ad esempio in Matematica e in Fisica, la loro

attenzione è stata più attiva e costruttiva.

Nel corso delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione, gli studenti hanno dato prova

di senso di responsabilità e di una maggiore unità e solidarietà tra loro, come pure nei

giochi di squadra relativi alle scienze motorie.

Va evidenziato che un gruppo ha saputo impegnarsi con serietà e continuità nello

studio, non sottraendosi al lavoro, potenziando le capacità di esecuzione, soprattutto

nelle materie scientifiche e d’indirizzo.

Infine, anche coloro che in partenza si dimostravano poco inclini a far tesoro delle tracce

proposte dagli insegnanti, nell’ultimo scorcio dell’anno scolastico hanno cominciato a

capirne tutta la valenza didattica e ad avvicinarsi, individualmente, ciascuno con le

proprie personali esigenze e con differenziato impegno, al docente.

Page 8: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

8

Studenti con Bisogni Educativi Speciali (ai sensi dell’art. 6, comma 1 del Regolamento)

Nella classe sono / non sono presenti alunni con Bisogni Educativi Speciali per i quali sono

stati approvati i documenti previsti dalla normativa.

La loro tipologia e il loro numero è riassunta nella tabella seguente, mentre per descrizione

personale si rimanda ai documenti allegati, tutelati dalla privacy.

TIPOLOGIA DI ALUNNO BES NUMERO TIPOLOGIA DI DOCUMENTAZIONE

DVA PEI

DSA 1 PDP

ALUNNI STRANIERI PDP

ALTRE CERTIFICAZIONI

Page 9: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

9

Attività Integrative Curricolari ed Extra Curricolari (progetti, incontri con professionisti e associazioni, conferenze, concorsi, premi, visite e viaggi

d’istruzione)

TIPOLOGIA DI ATTIVITA’ DATA DI SVOLGIMENTO MATERIE COINVOLTE

visita mostra di arte

contemporanea – Percorso

CLIL, Punta della Dogana,

Venezia

a.s. 2012-13

Inglese, Storia dell’Arte

visita MADE EXPO a.s. 2012-13

Discipline d’indirizzo

visita mostra fotografica

sulla Sagrada Familia di

Gaudì Villa Sartirana,

Giussano

a.s. 2012-13

Storia dell’Arte

viaggio di istruzione nella

Grecia classica (Atene,

Delfi, Argolide)

a.s. 2012-13

Tutte

Conferenza: Le stelle e noi a.s. 2012-13 Fisica

Conferenze : prevenzione

all’alcolismo a.s. 2012-13

Tutte

Conferenza sulla

sessualità a.s. 2012-13

Tutte

visita Museo del

Risorgimento di Milano

a.s. 2013-14

Storia

Visita MADE EXPO a.s. 2013-14

Discipline d’indirizzo

attività sportive al Forum di

Assago

a.s. 2013-14

Scienze motorie

Teatro: “Otello” al Carcano

di Milano

a.s. 2013-14

Tutte

Conferenze sulla legalità a.s 2013-14 Tutte

Conferenza con un

dirigente IBM sull’intelligenza artificiale

a.s 2013-14 Tutte

Conferenza con testimonianze sull’Olocausto

a.s 2013-14 Tutte

Teatro alla Scala,

partecipazione (facoltativa)

agli spettacoli proposti dal

G.I.S.

a.s. 2013-14

Tutte

Viaggio di istruzione a

Roma, itinerario barocco e

di architettura

contemporanea (Piano,

Hadid)

a.s. 2013-14

Tutte

Visita Biennale di

Architettura di Venezia

a.s.2014-15

Storia dell’Arte, Discipline

d’indirizzo

Page 10: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

10

Teatro: “An ideal husband”

al Manzoni di Milano

a.s.2014-15

Inglese

Viaggio di istruzione ad

Amsterdam con itinerario

storico-artistico e di

architettura contemporanea

a.s.2014-15

Tutte

Conferenza su Marina Abramovic e sulla

performance a.s. 2014-15 Storia dell’Arte

Conferenza su Paul Klee a.s.2014-15

Storia dell’Arte, Filosofia

Incontro con

professionista light designer della ditta Side di Lissone nell’ambito degli

approfondimenti “ la luce come fattore progettuale”.

a.s. 2014-15 Discipline d’indirizzo

Conferenza su W.Benjamin a.s.2014-15

Storia dell’Arte, Filosofia

Page 11: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

11

Attività di Orientamenti in uscita

Le attività di orientamento che si sono svolte in orario scolastico sono state divise in due

gruppi: alcuni incontri sono stati obbligatori per tutti (A), altri solo per gli interessati (B).

A

09.10.2014 Aula Magna (due ore)

Incontro introduttivo alle attività.

Presenti: referente orientamento prof.ssa Cristina Cassanmagnago, referente

orientamento in uscita prof.ssa Claudia Peri e Alessia Ciceri, rappresentante

dell’Informagiovani di Giussano.

18.11.2014 Aula Magna (due ore)

Incontro introduttivo al mondo delle Accademie

Presenti: referenti orientamento, dott. Tenace dell’Accademia Santa Giulia di Brescia.

21.11.2014 Aula Magna (due ore)

Incontro introduttivo al mondo delle Università (sistema universitario attuale, varie

opportunità)

Presenti: referenti orientamento, dott. Fabio Carpi, Università Cattolica di Milano.

27.11.2014 Uscita al Salone dell’orientamento di Erba.

Campus. L’uscita ha occupato tutta la mattinata scolastica. Si sono potute incontrare

diverse realtà del mondo accademico e lavorativo, con anche la possibilità di fare test

psicologico - attitudinali e ridotte simulazioni di test di ingresso all’Università.

08.04.2015 Aula Magna (due ore)

Incontro sugli ITS e sulle varie opportunità di post-diploma a Milano e sul territorio, sulle

possibilità di stages, studio e impiego in Europa

Presenti: referenti orientamento e Alessia Ciceri, rappresentante dell’Informagiovani di

Giussano. In questa occasione è stata data la possibilità, per chi lo desiderava, di fissare

un appuntamento all’Informagiovani per stendere il curriculum vitae.

05.2015 Aula Magna (due ore)

Incontro a rotazione delle classi quinte con gli ex-allievi del nostro Istituto, che per

l’occasione porteranno i loro lavori e le loro diverse esperienze dalle principali

accademie, università e scuole post-diploma dell’hinterland milanese.

B

17.02. 2015 Aula Magna (un’ora)

Incontro di indirizzo con il mondo delle Accademie (NABA).

Presenti: referenti orientamento, Dott. Colli.

17.03.2015 Aula Magna (un’ora)

Incontro di indirizzo con il mondo delle Accademie (Scuola del Cinema e della

Televisione Milano).

Presenti: referenti orientamento, dott. Pietro Sarubbi.

20.03.2015 Aula Magna (due ore)

Incontro di indirizzo con il mondo delle Accademie (IED Milano e IED Como).

Presenti: referenti orientamento, dott.sse Tiziana Bonacina e Gloria Zigon (IED Milano),

dott.ssa Antonova Ekaterina (IED Como).

24.03.2015 Aula Magna (un’ora)

Incontro di indirizzo con il mondo delle Accademie (iMasterart).

Presenti: referenti orientamento, docenti di iMasterart.

31.03.2015 Aula Magna (un’ora)

Incontro di indirizzo con il mondo delle Accademie (IULM milano).

Presenti: referenti orientamento, dott. Nicola Morea

Page 12: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

12

Content and Language Integrated Learning - CLIL

L’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua inglese è avvenuto secondo le

seguenti modalità:

MATERIA DOCENTE ARGOMENTI

Storia dell’Arte Miriam Scherini

The Pre-Raphaelite

Brotherhood

Morris and The Arts and

Crafts

Morris and Wahrol

Architecture during the

Industrial revolution: Iron

and glass architecture

Art Nouveau or Modern

Style

Analysing a painting:

Mondrian

Page 13: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

13

Griglia di Valutazione Generale di Istituto

Ove non specificato dalle programmazioni individuali e dalle griglie allegate alle singole

prove, in particolare nelle prove orali, si farà riferimento alla seguente griglia generale con

valutazione dei seguenti obiettivi riassuntivi:

Conoscenza dell’argomento proposto

Comprensione dell’argomento proposto

Uso del linguaggio, anche disciplinare

Rielaborazione autonoma

Capacità critica

GIUDIZIO VOTO

…/10

VOTO

…/15

Lo studente rifiuta di sottoporsi alla prova. 1 1

Lo studente si sottopone alla prova, ma non risponde alle richieste. 2 2 - 3

Lo studente dimostra di conoscere l’argomento solo per accenni, ma non

comprende l’insieme dei contenuti. L’espressione (o., s., g., p.) è stentata ed

estremamente difficoltosa. Manca di autonomia nella rielaborazione e non è in

grado di proporre alcun approccio critico.

3 4 - 5

Lo studente dimostra di conoscere in modo superficiale e/o frammentario

l’argomento di cui non sa spiegare i contenuti. L’espressione (o., s., g., p.) è stentata

e difficoltosa, non è caratterizzata dal linguaggio specifico disciplinare. Manca di

autonomia nella rielaborazione e, se opportunamente guidato, può tentare di

costruire un minimo approccio critico.

4 6 - 7

Lo studente dimostra di conoscere sommariamente l’argomento, di cui fatica a

spiegare i contenuti. L’espressione (o., s., g., p.) è difficoltosa, impreciso il linguaggio

specifico. Non è completamente autonomo nella rielaborazione e solo

sporadicamente è in grado di effettuare un approccio critico.

5 8 - 9

Lo studente dimostra di conoscere solo gli elementi fondamentali dell’argomento, di

cui può spiegare il contenuto. L’espressione (o., s., g., p.) non è ancora fluida, ma

applica la terminologia specifica disciplinare. È sufficientemente autonomo nella

rielaborazione, ma solo sporadicamente è in grado di effettuare un approccio

critico.

6 10

Lo studente dimostra di conoscere l’argomento di cui sa spiegare i contenuti

manifestando a volte qualche insicurezza. L’espressione (o.,s.,g.,p.) è fluida ed

applica il linguaggio specifico disciplinare. È autonomo nella rielaborazione e sa

effettuare qualche approccio critico.

7 12

Lo studente dimostra di conoscere l’argomento, di cui sa spiegare i contenuti.

L’espressione è sicura e applica il linguaggio specifico disciplinare. È autonomo nella

rielaborazione e spesso è in grado di effettuare un approccio critico.

8 13

Lo studente dimostra di conoscere l’argomento, di cui sa spiegare

approfonditamente i contenuti. L’espressione (o., s., g., p.) è sicura e applica il

linguaggio specifico disciplinare. È autonomo nella rielaborazione e sempre in grado

di effettuare un approccio critico.

9 14

Lo studente dimostra di conoscere in modo completo l’argomento, che sa spiegare

approfonditamente con un’esposizione sicura e brillante. L’espressione (o., s., g., p.)

è ricca, elaborata e fa proprio il linguaggio specifico disciplinare. E’ pienamente

autonomo nella rielaborazione e spontaneamente utilizza un approccio critico con

apporti personali.

10 15

Considerate le diffuse difficoltà linguistiche, in tutte le discipline si considererà anche la

padronanza della lingua italiana e l’uso consapevole del lessico.

Page 14: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

14

Titolo dell’Argomento o dell’Approfondimento

Sviluppato dagli Studenti per l’Avvio del Colloquio

d’Esame

Si riporta di seguito l’elenco degli argomenti o delle ricerche sviluppati individualmente

dagli alunni, ai quali si è lasciata la scelta di operare i propri approfondimenti oralmente o

mediante la produzione di un lavoro scritto e/o grafico.

N COGNOME NOME TITOLO

DELL’APPROFONDIMENTO

MATERIE

COINVOLTE

ATTREZZATURA

NECESSARIA

1 Arosio Segantini Storia dell’Arte,

Italiano, Architettura LIM

2 Bonacina Uomo tra cielo e terra Storia dell’Arte,

Architettura, Inglese LIM

3 Cazzaniga L’architettura e i colori

primari Storia dell’Arte,

Architettura, Italiano LIM

4 Formenti Giapponismo Storia dell’Arte, Storia,

Italiano LIM

5 Gringhi L’architettura e la

natura Storia dell’Arte,

Architettura LIM

6 Manganini Il muro Storia dell’Arte,

Inglese, Architettura LIM

7 Mauri Volontà come

superamento dei limiti

Storia dell’Arte,

Italiano, Architettura,

Matematica, Filosofia,

Storia

LIM

8 Molteni F.L.Wright e

l’architettura organica Storia dell’Arte,

Inglese, Architettura LIM

9 Mondella Il reduce Storia dell’Arte, Storia,

Italiano LIM

10 Montano Treni e stazioni Storia dell’Arte,

Architettura, Inglese,

Fisica, Italiano LIM

11 Pizzi La cultura nell’età dei

totalitarismi

Storia dell’Arte, Storia,

Architettura, Scienze

Motorie LIM

12 Prada Alvar AAlto Storia dell’Arte,

Inglese, Italiano LIM

13 Proserpio Il sublime Storia dell’Arte,

Matematica LIM

14 Redaelli La storia del calcio Storia dell’Arte,

Scienze motorie LIM

15 Saini

Dal progresso al

consumismo degli anni

60

Storia dell’Arte, Storia,

Inglese, Scienze

Motorie LIM

16 Sette Renzo Piano Storia dell’Arte,

Architettura, Inglese, LIM

17 Turrini Il signore degli anelli –

Le due torri

Storia dell’Arte,

Architettura, Inglese,

Italiano LIM

18 Zanchettin L’origine e l’evoluzione

dei grattacieli Storia dell’Arte,

Architettura LIM

19 Zanco

Architettura:

dall’organismo vivente

all’ ecosostenibilità

Storia dell’Arte,

Architettura LIM

Page 15: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

15

Programmi Consuntivi Svolti dalle Discipline

Materia Italiano

Docente Pellegrini Maria Teresa

Libro di Testo Il canone letterario, Hermann Grosser, voll. 2 e 3

Premessa Sintetica sulla Disciplina

L’insegnamento di questa disciplina si è proposto di rinforzare e affinare le abilità e le

competenze linguistiche; far acquisire gradualmente gli strumenti necessari per l’analisi di

testi letterari complessi; far acquisire la consapevolezza della specificità e complessità del

fenomeno letterario, anche in connessione con le altre manifestazioni artistiche, con

l’obiettivo costante di portare alla conoscenza dei testi rappresentativi del patrimonio

letterario italiano, considerato anche in relazione con le altre letterature europee.

La presentazione di ogni singolo autore è stata inserita in una cornice letteraria, storica,

filosofica, politica e artistica. E’ stato scelto di affrontare i lineamenti di storia letteraria

attraverso lo studio degli autori maggiori della produzione italiana. Per la spiegazione di

testi e opere letterarie sono stati forniti gli strumenti necessari per lo svolgimento di

un’adeguata analisi retorico-metrica nonché contenutistica.

Obiettivi Generali e Specifici

OBIETTIVI COGNITIVI

Analisi e contestualizzazione dei testi

Lo studente dovrebbe essere in grado di analizzare i

testi letterari dimostrando di sapere:

condurre una lettura diretta del testo come prima

forma di interpretazione del suo significato;

collocare il testo in un quadro di confronti e di

relazioni riguardanti altre opere dello stesso autore

o di altri autori e, più in generale, il contesto

storico;

collocare il testo in un quadro di confronti e di

relazioni riguardanti altre espressioni artistiche.

Riflessione sulla letteratura e sua prospettiva storica

Lo studente dovrebbe dimostrare di sapere:

riconoscere i caratteri specifici del testo letterario;

conoscere e utilizzare i metodi e gli strumenti

fondamentali per l’interpretazione delle opere

letterarie;

cogliere, attraverso la conoscenza delle opere e

Page 16: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

16

degli autori più rappresentativi, le linee

fondamentali della prospettiva storica nella

tradizione letteraria italiana.

Conoscenze e competenze linguistiche

Lo studente dovrebbe essere in grado di:

- costruire il discorso orale in forma

grammaticalmente corretta, con chiarezza

espositiva ed efficacia argomentativa;

- produrre testi scritti di vario tipo, disponendo di

adeguate tecniche compositive e sapendo

padroneggiare i linguaggi specifici.

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Impegno: responsabilità nel rispetto delle scadenze, degli

impegni, delle norme.

Autonomia: capacità di organizzare autonomamente

l’esecuzione delle diverse attività.

Interesse e partecipazione: accoglimento delle proposte

di lavoro, sostenute da interesse e motivazione. Sviluppo

dell’abitudine a rispondere agli stimoli inviati

dall’insegnante esprimendo il proprio parere.

Comportamento: ricezione dei consigli dell’insegnante,

riconoscimento dei propri limiti e sforzo indirizzato a

superarli.

Costruzione e mantenimento di relazioni positive con i

compagni e con gli insegnanti, improntate al reciproco

rispetto a ad un senso di responsabilità.

Lo studente affina gli strumenti e i modi della

comunicazione orale e scritta come strumenti essenziali

della riflessione su di sé e sulla realtà esterna, come

strumenti della relazione con gli altri. Attraverso l’analisi e

la riflessione sul testo (letterario e non) matura una

riflessione critica e migliora l’indagine analitica, la

formulazione di osservazioni e la valutazione personale.

Il programma previsto è stato svolto entro il 15 maggio. Dopo tale data sono state

effettuate le prove di verifica.

Page 17: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

17

Contenuti Disciplinari

1. ALESSANDRO MANZONI

Chiusura Manzoni: poetica e contenuti /(riferimento alle Odi, le Tragedie, i Promessi Sposi).

Puntualizzazioni sul romanzo storico e sulla tecnica narrativa manzoniana.

2. GIACOMO LEOPARDI

Vita e produzione letteraria

Lo Zibaldone: la teoria del piacere, la poetica del vago e dell’indefinito

Il pessimismo storico e il pessimismo cosmico

Testi: a) Idilli, “L’infinito”, “Alla luna” b)Grandi Idilli, “A Silvia”, “Canto

notturno di un pastore errante dell’Asia” c) Operette Morali, "Dialogo

della Natura e di un Islandese"

L’ultimo Leopardi, "La ginestra": la struttura del discorso (presentazione in

power point). Il paesaggio in Leopardi.

Dal Ciclo di Aspasia “A se stesso” (scritto in classe, analisi testuale)

Il percorso sull’autore è stato integrato dalla visione di un documentario sulla vita, il

pensiero e le opere.

3. Positivismo,darwinismo,determinismo, pubblico di massa

4. DUE GRANDI INNNOVATORI: FLAUBERT E BAUDELAIRE

5. FLAUBERT, da “Madame Bovary” Lettura “La noia” pag.36

6. BAUDELAIRE e la condizione del poeta:

Testi: da I fiori del male, “L’albatro”, “Corrispondenze

7. LA SCAPIGLIATURA

Ideologia e poetica

Testi: Arrighi testo [a] e Praga testo [b] pag. 58 E. Praga, "Preludio", I. Tarchetti

da "Fosca": "Un amore patologico"

8. IL NATURALISMO

Testi: fratelli Goncourt, Prefazione da “Germinie Lacertaux”, pag. 119120, E.

Zola, “La letteratura come scienza”, da “Romanzo sperimentale”, pag. 123-

125, da “L’Assomoir”, passi antologizzati a pag.133-136

9. IL VERISMO

10. GIOVANNI VERGA

Vita e produzione letteraria

la poetica dell'impersonalità,

testi: lettera Prefazione a "L'amante di Gramigna," pag. 180, novelle “Rosso

Malpelo” , “La roba”

I Malavoglia: Prefazione pag. 192-193. La lettura integrale del romanzo è

stata assegnata per il periodo estivo e verificata nel primo quadrimestre.

Mastro Don Gesualdo (cenni)

Page 18: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

18

11. IL DECADENTISMO

Poetica del Decadentismo e del Simbolismo

Testi: Rimbaud, “Lettera del veggente” pag. 279,; Verlaine, “Ars poetica”,

pag. 277; D. Gray, da “Il ritratto di Dorian Gray”, “L’Arte al di là del bene e

del male”, pag.281; P. Verlaine, “Languore”, pag. 293

L’estetismo, l’arte per l’arte; ripresa del romanzo “Il ritratto di Dorian Gray”

(lettura integrale assegnata per il periodo estivo)

Passi antologizzati da “Il Piacere” di G. D’Annunzio, pp. 359-361

(“Attendendo Elena”), 362-366 (“Ritratto di Andrea Sperelli)

12. I POETI SIMBOLISTI

La poesia simbolista in Francia, pp. 283-288, con riferimento ai testi sopra

detti

13. GIOVANNI PASCOLI

Vita e produzione poetica

La poetica e il linguaggio

Il Fanciullino: lettura/analisi passo antologizzato a pag. 325-326

Myricae: “Lavandare”, “L’assiuolo”, “Novembre”, “X Agosto”

Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”

14. GABRIELE D’ANNUNZIO

Vita e produzione letteraria

Ideologia: l’estetismo, la fase superomistica

La poetica

Testi: da “Il piacere”, lettura e analisi dei passi antologizzati (“Ritratto di A.

Sperelli”, “Attendendo Elena”, “Eros Malsano”) pp. 359-366) e delle pagine

allegate al registro elettronico (“Elena Muti”)

Il panismo dannunziano: Le Laudi

Testi:“La sera fiesolana” (presentazione in power point); “La pioggia nel

pineto”

15. L’ETA’ DELLA AVANGUARDIE

16. LA LIRICA NELL’ETA’ DELLE AVANGUARDIE STORICHE: IL FUTURISMO

Manifesto del Futurismo e Manifesto tecnico del Futurismo (analisi)

Testi: C. Govoni, “Il palombaro”, Marinetti, “L’assedio di Adrianopoli” da

Zang Tumb Tuuum, A. Palazzeschi, “Lasciatemi divertire”, esempi di

calligrammi.

17. IL ROMANZO NEL NOVECENTO

La crisi del personaggio-uomo, la guerra, le radici cognitive della crisi, la

psicoanalisi, la teoria della relatività.

Il romanzo nel Novecento: il tempo soggettivo, le nuove tecniche narrative,

il flusso di coscienza.

Testi antologizzati a pp. 502-504 (J. Joyce, da "Ulisse", “Mr Bloom” e “Mrs.

Bloom”

18. LUIGI PIRANDELLO

Vita e produzione letteraria

Page 19: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

19

Ideologia e temi

La poetica dell’umorismo

Novelle analizzate: "La signora Frola e il signor Ponza", "Il treno ha fischiato".

Romanzi: lettura integrale di “Il fu Mattia Pascal”, assegnata per il periodo

estivo e verificata nel secondo quadrimestre; riferimenti a “Uno, nessuno,

centomila

Il teatro

19. ITALO SVEVO

Vita e produzione letteraria

La coscienza di Zeno: la nuova forma del romanzo

Lettura integrale di “La coscienza di Zeno”; analisi dei passi più significativi

dei capp. “Il fumo”, “la morte di mio padre”, “La salute di Augusta”.

L’inetto; salute/malattia

Il percorso sull’autore è stato integrato dalla visione commentata della video lezione di

Salvatore Asor Rosa.

20. GIUSEPPE UNGARETTI

Vita e produzione poetica

L’Allegria: il radicale rinnovamento formale della poesia del Novecento

Testi: “Veglia”, “Soldati”, "Mattina”, "I Fiumi", "Allegria di naufragi", "Sono una

creatura", "San Martino del Carso", "Fratelli".

Il percorso è stato integrato dalla visione di un’intervista all’autore

21. EUGENIO MONTALE

Vita e produzione poetica

Ideologia

La poetica degli oggetti , il paesaggio, il correlativo oggettivo

Ossi di seppia: “I limoni”, “Non chiederci la parola”, "Spesso il male di vivere":;

"Meriggiare”

Le Occasioni: “Non recidere, forbice, quel volto”

La Bufera e altro: cenni

22. L’ ERMETISMO

Caratteri generali e poetica

23. SALVATORE QUASIMODO

Il periodo ermetico

Testi: “Oboe sommerso, “Ed è subito sera”, “Vento a Tindari”

Metodi e Mezzi

METODI

Lezione frontale, lezione partecipata, sintesi delle lezioni;

analisi testuale, schematizzazioni.

Utilizzo della LIM per schemi, presentazioni e analisi testi.

Oltre ai testi letterari antologizzati è stata affrontata la

lettura di alcune opere significative nella storia della

Page 20: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

20

letteratura italiana tra Ottocento e Novecento.

I percorsi su autori e opere si sono conclusi con una

verifica scritta/orale. I testi antologici sono stati scelti

secondo due criteri fondamentali: quelli che meglio

esprimono il contesto storico letterario in cui sono

maturati o il pensiero e la sensibilità dello scrittore che li

ha prodotti, e quelli che meglio si prestano a

sperimentare e a verificare le questioni di natura teorica

affrontate.

La lettura e l’analisi dei testi è stata condotta in buona

parte dell’insegnante; il lavoro è poi stato corredato da

richieste di analisi da svolgere a casa e, in alcuni casi, in

classe, in modo da stimolare negli studenti l’acquisizione

di una propria autonomia, sia nel momento della lettura

che in quello dell’analisi e della contestualizzazione.

Per quanto concerne la produzione scritta, agli studenti

sono state sottoposte tutte le tipologie dell’Esame di

Stato. Al momento della restituzione degli elaborati è

stato assegnato un lavoro scritto di riflessione sull’errore

(richiesta di individuazione del tipo di errore e

motivazione) e di autocorrezione. Nel corso dell’anno

sono state affrontate due simulazioni della Prima prova

d’Esame.

MEZZI

Manuale in adozione, materiale integrativo (testi) in

allegato al registro elettronico; presentazioni in power

point; contributi video (documentari, interviste, lezioni

letterarie).

Criteri e Strumenti di Valutazione

CRITERI

Le verifiche hanno mirato a valutare:

• il livello di conoscenza degli argomenti

• la profondità e l’articolazione dei contenuti

• le competenze metodologiche

• l’acquisizione di una terminologia specifica

I criteri di valutazione hanno tenuto conto delle seguenti

voci di carattere generale: competenza sintattica,

competenza lessicale e ortografica, completezza e

originalità del contenuto. A queste si sono aggiunte:

competenza testuale, logica, culturale; capacità di

contestualizzazione; capacità comunicativa.

I criteri di valutazione sono stati esplicitati di volta in volta

agli studenti e ribaditi, nel caso delle prove scritte, nel

momento della correzione in classe.

TIPOLOGIA

Con scadenze coerenti con le proposte didattiche e con

i contenuti trasmessi si sono analizzati i livelli di

apprendimento e le competenze individuali e collettivi

attraverso verifiche orali e scritte.

Verifiche orali in forma di interrogazioni lunghe,

interrogazioni brevi e ripetute, interrogazioni in forma

scritta (domande aperte, richieste operative di analisi e

parafrasi).

Page 21: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

21

Le verifiche sono state mirate ad accertare dati di

conoscenza, la padronanza complessiva della materia e

la capacità di orientarsi in essa; la capacità di analisi e

commento di un testo dato e la sua contestualizzazione,

secondo metodologie stabilite e attraverso un linguaggio

appropriato.

Nel complesso l’attività didattica è stata presentata e

condotta in modo da consolidare quanto sopra indicato.

Per quanto riguarda la produzione scritta sono state

sottoposte alla classe prove di produzione di testi nelle

diverse tipologie previste dall’ Esame di Stato. Sono state

svolte due simulazioni della I prova di Italiano (una per

quadrimestre: 25/11/2014 e 1/04/2015)

STRUMENTI

Il recupero è stato affrontato in forma autonoma (studio

individuale) e verificato in forma scritta e/orale. Per il

recupero della produzione scritta è stato richiesto un

lavoro scritto di riflessione sull’errore (individuazione del

tipo di errore e motivazione) e di autocorrezione.

Due le prove per lo scritto in ogni quadrimestre, almeno

due le verifiche valide per l’orale .

Griglia di Valutazione Specifica della Materia

ARTICOLO DI GIORNALE

Coerenza con il linguaggio e le modalità della comunicazione giornalistica (titolo, attacco, destinatario) Max 3 punti

Pertinenza; presentazione, analisi e rielaborazione dei dati; capacità di riflessione e spunti critici Max 6 punti

Adeguatezza della struttura (unità, organicità, coerenza e coesione) Max 2 punti

Correttezza formale e controllo espressivo Max 4 punti

1-1.5 Non si attiene ai modelli di scrittura dell’articolo di giornale

Non è pertinente, enumera i dati senza ordinarli né analizzarli e non aggiunge spunti critici

Struttura del testo inadeguata e disorganica

Forma trascurata, faticosa, con molti errori

2-2.5 Si attiene correttamente alle modalità della comunicazione giornalistica, ma è poco efficace

E’ pertinente ma enumera i dati senza ordinarli né analizzarli

Testo sufficientemente organico, coerente e coeso

Testo sostanzialmente corretto

3 Gestisce in modo consapevole le convenzioni e gli usi giornalistici

E’ pertinente, dispone i dati in modo ordinato ma rielabora scarsamente e non aggiunge spunti critici

Testo corretto e sufficientemente fluido

4 Dispone i dati in modo organico, li analizza

Testo corretto e fluido, espressione

Page 22: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

22

e li rielabora, ma non aggiunge particolari spunti critici

appropriata ed efficace

5 Presenta i dati in modo coerente, aggiungendo spunti critici e offrendo un’interpretazione personale

6 Presenta i dati in modo efficace dimostrando capacità di analisi e di riflessione

Punteggio conseguito

TOT.

SAGGIO BREVE

Coerenza con il linguaggio e le modalità della comunicazione del saggio breve (tesi e argomentazioni) Max 3 punti

Pertinenza; presentazione, analisi e rielaborazione dei dati; capacità di riflessione e spunti critici Max 6 punti

Adeguatezza della struttura (unità, organicità, coerenza e coesione) Max 2 punti

Correttezza formale e controllo espressivo Max 4 punti

1-1.5 Non si attiene ai modelli di scrittura del saggio breve, la tesi e le argomentazioni non ci sono o sono poco evidenti

Non è pertinente, enumera i dati senza ordinarli né analizzarli e non aggiunge spunti critici

Struttura del testo inadeguata e disorganica

Forma trascurata, faticosa, con molti errori

2-2.5 Si attiene correttamente alle modalità di scrittura del saggio breve ma le argomentazioni sono poco efficaci

E’ pertinente ma enumera i dati senza ordinarli né analizzarli

Testo sufficientemente organico, coerente e coeso

Testo sostanzialmente corretto

3 Imposta chiaramente la tesi gestendo con sicurezza le argomentazioni

E’ pertinente, dispone i dati in modo ordinato e li analizza, ma rielabora scarsamente e non aggiunge spunti critici

Testo corretto e sufficientemente fluido

4 Dispone i dati in modo organico, li analizza e li

Testo corretto e fluido, espressione

Page 23: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

23

rielabora, ma non aggiunge particolari spunti critici

appropriata ed efficace

5 Presenta i dati in modo coerente, aggiungendo spunti critici e offrendo un’interpretazione personale

6 Presenta i dati in modo efficace dimostrando capacità di analisi e di riflessione

Punteggio conseguito

Tot.

ANALISI DEL TESTO

Comprensione del testo Max 3 punti

Conoscenza degli elementi formali e consapevo-lezza della loro funzione comunicativa Max 3 punti

Capacità di riflessione e conte-stualizzazione Max 3 punti

Adeguatezza della struttura, organizzazione ed elaborazione delle risposte in un discorso organico Max 2 punti

Correttezza formale e controllo espressivo Max 4 punti

1-1.5 Comprende superficial-mente il significato del testo

Dimostra una conoscenza lacunosa degli espedienti retorici e formali

Offre scarsi spunti critici e non sa contestualizzare

Struttura del testo inadeguata e disorganica

Forma trascurata, faticosa, con molti errori

2-2.5 Comprende gli elementi essenziali del testo

Descrive con sufficiente padronanza gli elementi retorici e formali

Offre sufficienti spunti di riflessione e di contestualiz-zazione

Testo sufficiente-mente organico, coerente e coeso

Testo sostanzial-mente corretto

3 Comprende il messaggio nella sua complessità e nelle varie sfumature

Dimostra una completa conoscenza degli elementi retorici e formali e della loro funzione comunicativa

Dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza il brano con ricchezza di riferimenti culturali

Testo corretto e sufficiente-mente fluido

4 Testo corretto e fluido, espressione appropriata ed efficace

Punteggio conseguito

Page 24: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

24

TEMA DI ORDINE GENERALE

Conoscenza dell’argomento, pertinenze e completezza delle informazioni Max 4 punti

Approfondimento, capacità di riflessione e interpretazione critica, originalità Max 5 punti

Adeguatezza della struttura (unità, organicità, coerenza e coesione) Max 2 punti

Correttezza formale e controllo espressivo Max 4 punti

1-1.5 Alcune parti del tema sono fuori traccia o non sono state sviluppate

Offre scarsi punti, non dimostra sufficiente capacità di riflessione e di interpretazione critica

Struttura del testo inadeguata e disorganica

Forma trascurata, faticosa, con molti errori

2-2.5 E’ pertinente ma lo sviluppo della traccia non è esauriente

Offre qualche spunto ma la capacità di riflessione e di interpretazione critica non è del tutto adeguata

Testo sufficientemente organico, coerente e coeso

Testo sostanzialmente corretto

3 E’ pertinente e lo sviluppo della traccia è sufficientemente completo

Dimostra una adeguata capacità di riflessione e di critica

Testo corretto e sufficientemente fluido

4 E’ pertinente e sviluppa in modo esauriente tutti gli spunti contenuti nella traccia

Presenta diversi spunti di approfondimento critico personale e riflessioni fondate

Testo corretto e fluido, espressione appropriata ed efficace

5 E’ originale e presenta diversi spunti di approfondimento critico personale

Punteggio conseguito

Tot.

Page 25: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

25

TEMA STORICO

Conoscenza dell’argomento, pertinenze e capacità di individuare i dati fondamentali Max 5 punti

Capacità di analisi e di sintesi, riflessione e interpretazione critica Max 4 punti

Adeguatezza della struttura (unità, organicità, coerenza e coesione) Max 2 punti

Correttezza formale e controllo espressivo Max 4 punti

1-1.5 Non è pertinente e la conoscenza dei dati storici è insufficiente

Non dimostra sufficienti capacità di analisi e di sintesi

Struttura del testo inadeguata e disorganica

Forma trascurata, faticosa, con molti errori

2-2.5 Alcune parti del tema sono fuori traccia o non sono state sviluppate, le conoscenze sono sommarie

Ripropone correttamente l’interpretazione del libro di testo o la spiegazione dell’insegnante

Testo sufficientemente organico, coerente e coeso

Testo sostanzialmente corretto

3 E’ pertinente e dimostra di avere sufficienti conoscenze

Sa analizzare la situazione storica e fornisce sintesi pertinenti

Testo corretto e sufficientemente fluido

4 E’ pertinente e lo sviluppo della traccia è completo

Presenta i dati storici fornendo fondate sintesi e giudizi personali

Testo corretto e fluido, espressione appropriata ed efficace

5 E’ pertinente e sviluppa in modo esauriente tutti gli spunti con ricchezza di conoscenze

Punteggio conseguito

Page 26: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

26

Programmi Consuntivi Svolti dalle Discipline

Materia Storia Docente Maria Teresa Pellegrini

Libro di Testo Franco Bertini, Alla ricerca del presente, voll. 2 e 3

Premessa Sintetica sulla Disciplina

La disciplina si propone di contribuire a:

far apprendere in modo chiaro e coerente i principali fatti storici e le

problematiche a essi connesse. In particolare l’attività di studio mira a far cogliere

gli elementi strutturali delle società moderna e contemporanea: le istituzioni

politiche, le problematiche economico-sociali, le ideologie e i movimenti culturali

far acquisire la consapevolezza del carattere dinamico di ogni società e quindi

formare nello studente la capacità di ricostruire la complessità di ogni fatto storico,

individuando gli stretti rapporti che intercorrono tra i soggetti della storia e lo

scenario in cui essi agiscono

trasmettere la consapevolezza dei legami tra il passato e il presente, quindi favorire

l’abitudine a una visione critica di ogni realtà storica, con la capacità di riferirsi a

tempi e spazi diversi e a usare questa abitudine mentale anche nello studio di altre

materie

Obiettivi Generali e Specifici

Conoscenza

OBIETTIVI COGNITIVI

acquisire l’aspetto nozionistico degli eventi

collocare gli eventi nel tempo e nello spazio

Comprensione

cogliere negli eventi i rapporti di causa-effetto

cogliere i nessi e le relazioni tra gli eventi

comprendere il significato dei documenti storici

Rielaborazione

saper utilizzare le conoscenze acquisite in modo

coerente

sapersi orientare all’interno di alcune grandi

questioni storiche

operare raccordi

esposizione

conoscere e utilizzare la terminologia specifica

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Rispetto reciproco, rispetto delle consegne, rispetto dei

valori civili.

Page 27: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

27

Il programma previsto è stato svolto entro il 15 maggio. Dopo tale data sono state

effettuate le prove di verifica

Contenuti Disciplinari

1. LA SINISTRA STORICA

La Sinistra al governo dell’Italia: Depretis

Il primo governo Crispi

Il breve governo Giolitti

Ritorno di Crispi

La crisi di fine secolo

Il nazionalismo di fine secolo (dal capitolo precedente pp.398-404)

2. FRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Il tramonto della politica bismarkiana

Imperialismo

Situazione economica

Le trasformazioni sociali e culturali (Belle Epoque, seconda rivoluzione industriale,

società europea di inizio secolo, partiti di massa)

3. L’ETA’ GIOLITTIANA

Giolitti alla guida del Paese

Fenomeno migratorio

La conclusione dell’età giolittiana

La società italiana d’inizio secolo

4. LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Genesi del conflitto: le cause, lo scoppio del conflitto, fronti e trincee

Il dibattito italiano: interventisti e neutralisti

Lo fasi e la fine del conflitto

I trattati di pace

La carta geopolitica alla fine del conflitto, i 14 punti di Wilson

A conclusione del percorso: "La guerra di Piero", F. De Andrè (ascolto), "L'addormentato

nella valle", A. Rimbaud.

5. LA RIVOLUZIONE SOVIETICA

La Russia zarista e i partiti di opposizione, la rivoluzione di febbraio

Dalla Rivoluzione d’ottobre alla Nep

Nascita dell’URSS

6. IL PRIMO DOPOGUERRA: CRISI ECONOMICA

Il nuovo volto dell’Europa

Gli Stati Uniti: crescita economica e fenomeni speculativi

La crisi del ‘29

Il New Deal

7. IL PRIMO DOPOGUERRA: GLI STATI TOTALITARI

IL FASCISMO

Page 28: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

28

L’Italia: dalla crisi del dopoguerra ai Fasci di combattimento

Dalla marcia su Roma alle elezioni del 1924

Mussolini e la svolta verso il regime

Lo stato fascista e l’organizzazione del consenso

Lo stato fascista: le scelte economiche

L’opposizione al regime

IL NAZISMO

La repubblica di Weimar

L’ascesa di Hitler

Il nazismo al potere

Lo stato totalitario

Politica economica ed estera

Politica razziale

STALINISMO

Lo stalinismo in Unione Sovietica

Il nuovo assetto istituzionale dell’URSS

ALTRI TOTALITARISMI

Totalitarismi in Europa (solo sintesi)

La guerra civile in Spagna

Alla fine del percorso visione del documentario su Hitler e Stalin

8. LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Verso la Seconda guerra mondiale: le cause

La “guerra lampo”

La “guerra parallela" dell’Italia

L’intervento americano

La crisi dell’Asse e la riscossa degli Alleati

Gli Alleati in Italia e la caduta del Fascismo

Dalla caduta del fascismo all’offensiva antinazista

La conclusione del conflitto

L’assetto postbellico

Percorso integrato dalla visione di apporti video su: la guerra nel Pacifico, la riscossa

degli Alleati, lo sbarco in Sicilia, Hiroshima e Nagasaki

L’Italia divisa

La Resistenza e la liberazione

Referendum e Repubblica (solo pp. 322-324, fino alla stesura della Costituzione)

9. LA GUERRA FREDDA

Il mondo bipolare e la Guerra Fredda

Divisione della Germania

Dottrina Truman e Piano Marshall

L’Unione Sovietica negli anni Cinquanta

La svolta di Kruscev

Gli Stati Uniti durante la Guerra fredda (guerra di Corea; conquista dello spazio)

La guerra del Vietnam (pp. 395-396 e visione documentario)

Page 29: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

29

Metodi e Mezzi

METODI

L’attività didattica è stata condotta prevalentemente

con la lezione frontale e quella dialogata.

In alcuni casi è stata introdotta la lettura e l’analisi di

documenti significativi; alcuni percorsi sono stati integrati

dalla visione di film documentari storici.

MEZZI Testo in adozione, schematizzazioni, presentazioni in

power point, video e documentari

Criteri e Strumenti di Valutazione

CRITERI

I criteri di valutazione hanno tenuto conto dei seguenti

elementi:

il livello di conoscenza degli argomenti

la capacità di contestualizzazione

la profondità e l’articolazione dei contenuti

l’acquisizione e l’uso di una terminologia specifica

la capacità di rielaborazione e raccordo

la capacità di analisi e di sintesi

la correttezza espositiva e la capacità

comunicativa

I criteri di valutazione sono stati esplicitati agli studenti e

ribaditi, nel caso delle prove scritte, nel momento della

correzione in classe.

TIPOLOGIA

Le verifiche hanno coinciso con interrogazioni individuali

lunghe e con interrogazioni brevi, proposte anche nella

forma della discussione aperta, del raccordo e della

sintesi dei contenuti.

STRUMENTI

Il recupero è stato affrontato in forma autonoma (studio

individuale) e verificato in forma scritta e orale.

Almeno due sono state le verifiche svolte in forma orale

e/o scritta.

Griglia di Valutazione Specifica della Materia

Vedi griglia di Valutazione Generale d’Istituto

Page 30: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

30

Programmi Consuntivi Svolti dalle Discipline

Materia : Lingua e Cultura Inglese Docente: Maspero Paola Libro di Testo : S. Maglioni, G. Thomson: Literary Hyperlinks

Concise, Black Cat: 2012

Premessa Sintetica sulla Disciplina

Nel corso dell’ultimo anno lo studente approfondisce gli aspetti storici, letterari ed artistici

della disciplina e sviluppa le competenze linguistiche e comunicative acquisite nei

quattro anni precedenti cercando di raggiungere il livello B2 del Quadro Comune

Europeo di Riferimento per le lingue.

In particolare dovrà saper comprendere in modo più analitico ed articolato testi di

ambito artistico e letterario; produrre testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere fenomeni

e situazioni; sostenere opinioni e fornire argomentazioni. Gli studenti procedono nella

lettura ed analisi di opere letterarie e la produzione scritta li vedrà impegnati nella stesura

di riassunti e commenti a testi, nella formulazione di risposte a quesiti aperti su argomenti

di ambito artistico e letterario e nella traduzione di brani dall'italiano

Obiettivi Generali e Specifici

OBIETTIVI COGNITIVI

cogliere il senso globale di un testo scritto, anche complesso, su argomenti artistici,

storici e letterari inferendone le informazioni principali, riconoscendo le parole chiave e

determinando significati più profondi e informazioni implicite

produrre testi orali adeguati alla situazione ed al contesto, corretti dal punto di vista

formale e coerenti, facendo uso di un lessico adeguato

produrre testi scritti sufficientemente corretti e coerenti di tipo argomentativo,

soprattutto relativamente a tematiche artistiche e letterarie, dimostrando capacità di

rielaborazione autonoma

saper cogliere gli elementi caratterizzanti un periodo storico-letterario e saperli inferire

da un’analisi testuale

saper analizzare, commentare e rielaborare un testo letterario in base a modelli

presentati,riconoscendone la struttura, lo stile, le figure retoriche, i simboli e le

tematiche, facendo confronti tra testi e parallelismi a livello interdisciplinare

saper procedere autonomamente per indagine o ricerca, utilizzando tutte le possibili

informazioni e formando sulla base di queste una tesi personale ragionata e motivata

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

affinare la propria consapevolezza linguistica, rielaborare e fare un uso autonomo

delle strutture e delle funzioni linguistiche più complesse e diversificate

acquisire una coscienza critica nei confronti delle diverse espressioni artistiche e

letterarie

confrontare le espressioni artistiche e letterarie di un popolo con la propria identità

culturale

Page 31: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

31

Contenuti Disciplinari

Il programma di letteratura si è concentrato sul Romanticismo, l’Età Vittoriana e l’Epoca

Moderna. Per ogni periodo sono stati presi in considerazione gli autori più importanti dei

quali sono state analizzate le opere/a più significative/a.

Si è cercato di contestualizzare ogni movimento letterario dal punto di vista storico,

sociale. Si è attribuita particolare importanza alla lettura in lingua originale e all’analisi dei

testi letterari presentati nel libro in dotazione.

Dal punto di vista linguistico,si è attuato il cosiddetto opportunistic teaching,

insegnamento (o puntualizzazione) di argomenti grammaticali o sintattici sulla base di

errori reiterati degli studenti o loro dubbi emersi durante lo svolgimento delle lezioni.

Purtroppo non c'è stato tempo di approfondire meglio gli argomenti presentati, a causa

del carente lavoro fatto dai ragazzi,spesso accompagnato dalla mancata lettura dei testi

assegnati,che si è stati costretti ad effettuare in classe.

The Romantic Age

The Age of Revolutions

The main features of Romatic poetry

W. Blake

Songs of Innocence, Songs of Experience

The Lamb; The Tyger

Blake the painter

The Ancient of Days

Newton

The Good and Evil Angels

W. Wordsworth

The Lyrical Ballads (cenni alla Preface)

I Wandered Lonely as a Cloud

The Rainbow (file Word)

S. T. Coleridge

The Rime of the Ancient Mariner (estratto There was a Ship e vv. 611-626 in file Word)

Confronto tra Coleridge's Rime e The Rime of the Acient Mariner degli Iron Maiden

The novel in the Romantic Age

The main features of the novel of manners, the gothic novel and the historical novel (file

Word)

Mary Shelley

Frankenstein (plot,narrative structure,themes)

What was I? (estratto pag 207)

The Victorian Age

The Age of Empire

Art Link – Victoria: the Business of Empire

The impact of Darwin's theories

Crystal Palace (cenni-CLIL lesson)

The main features of the Victorian Novel (file Word)

The Victorian Compromise (file Word)

Page 32: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

32

R.L.Stevenson

The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde ((plot, narrative structure, themes)

Dr Jekyll's first experiment (pag 263)

C. Dickens

Oliver Twist (plot)

Hard Times (plot, narrative structure, themes) (file Word)

A Man of Realities (pag 239)

Aestheticism (file Word)

O. Wilde

The Picture of Dorian Gray (plot,narrative structure,themes)

I Would Give My Soul for that! (pag 278)

The Age of Modernism

The modern novel (file Word)

Freud's theory of unconscious, Bergson's and James's idea of time

The stream-of-consciousness, direct interior monologue, indirect interior monologue

The main features of the Short Story (file Word)

J. Joyce

Dubliners (file Word : the choice of Dublin, narrative structure, language, themes, symbols)

The Sisters

Eveline

The Dead

Contemporary Times

The Theatre of the Absurd and Beckett (cenni)

S. Beckett

Waiting for Godot (plot, characters, language and themes)

Il programma previsto è stato svolto entro il 15 maggio. Dopo tale data sono state

effettuate prove di verifica.

Page 33: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

33

Metodi e Mezzi

METODI

Per quanto concerne gli argomenti letterari, si è per lo più proceduto introducendo gli

autori e contestualizzandoli,coinvolgendo,successivamente,gli studenti nell’analisi del

testo. È stata attribuita particolare rilevanza all’approccio diretto da parte degli studenti

ai testi stessi, affrontati in lingua originale, tradotti e analizzati secondo lo schema di

domande di comprensione e analisi proposto dal testo in adozione ; si è cercato di

stimolare riflessioni e confronti tra i diversi testi.

C'è da sottolineare,però,la difficoltà riscontrata nel far partecipare attivamente la classe.

La maggior parte dei ragazzi,infatti,si è mostrata passiva , poco propositiva e spesso

incapace di offrire spunti di osservazione in modo autonomo.

MEZZI

È stato utilizzato il libro di testo in dotazione Literary Hyperlinks Concise di Maglioni e

Thomson,ed. Black Cat; file Word , immagini di opere pittoriche

Si è cercato di utilizzare in modo costante la lingua straniera per consentire agli studenti

di esercitare contemporaneamente le abilità di ricezione e produzione orale e di

prepararsi al colloquio dell’Esame

Criteri e Strumenti di Valutazione

CRITERI

Nei criteri di valutazione si è tenuto conto della conoscenza degli argomenti trattati,

della capacità di rielaborazione personale e della capacità di esposizione in L2

(pronuncia, ricchezza lessicale, uso corretto delle strutture, organizzazione e coesione

del testo).

TIPOLOGIA-STRUMENTI

Durante l’anno,per valutare la conoscenza degli argomenti storico-letterari trattati, sono

state somministrate prove scritte secondo la tipologia di terza prova (tre quesiti aperti da

svolgere in dieci righe),prove strutturate con esercizi di completamento,di Vero/Falso...

Sono state,inoltre, effettuate traduzioni di brani dall'italiano all'inglese e verifiche orali.

Griglia di Valutazione Specifica della Materia

Vedi griglia di Valutazione Generale di Istituto

Page 34: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

34

Programmi Consuntivi Svolti dalle Discipline

Materia Filosofia Docente Massimo Greco Libro di Testo Abbagnano - Fornero, La Filosofia

Premessa Sintetica sulla Disciplina

La programmazione di filosofia nel Liceo Artistico non può prescindere dai vincoli posti dal

monte ore globale, che prevede 66 ore di lezione nel corso di ciascun anno. È quindi

necessario operare delle scelte, anche dolorose.

Criteri per operare queste scelte sono stati il rilievo dei contenuti nella storia del pensiero

occidentale e la volontà di arrivare a trattare in maniera ampia il pensiero del ‘900.

Un peso significativo è stato dato alla riflessione filosofica sull’arte.

Obiettivi Generali e Specifici

OBIETTIVI COGNITIVI

Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina,

contestualizzare le questioni filosofiche e i diversi campi

conoscitivi, comprendere le radici concettuali e filosofiche delle

principali correnti e dei principali problemi della cultura

contemporanea, individuare i nessi tra la filosofia e le altre

discipline”

“Nel corso del biennio lo studente acquisirà familiarità con la

specificità del sapere filosofico, apprendendone il lessico

fondamentale, imparando a comprendere e ad esporre in

modo organico le idee e i sistemi di pensiero oggetto di studio.”

Obiettivi minimi: utilizzo complessivamente adeguato del lessico,

conoscenza e comprensione dei principali contenuti trattati,

esposti in maniera comprensibile.

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Avere un comportamento responsabile

Assumere un comportamento conforme alle regole della

comunità scolastica

Rispettare le strumentazioni e l'ambiente scolastico

Comunicare ed interagire in maniera adeguata con

compagni/insegnanti e personale non docente

Partecipare alla vita in classe in modo costruttivo

Impegnarsi nel lavoro scolastico, sia a casa che a scuola

Rispettare i termini delle consegne

Il programma previsto è stato svolto entro il 15 maggio.

Page 35: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

35

Contenuti Disciplinari

Schopenhauer: Il mondo della rappresentazione. La volontà di vivere. La liberazione dal

dolore

Kierkegaard: Il Singolo. Possibilità e angoscia. Vita estetica, etica, religiosa. Disperazione e

angoscia

Feuerbach: uomo e religione

Marx: Il materialismo storico. Struttura e sovrastruttura. L’alienazione

Il positivismo e Comte: i tre stadi

Darwin: L’evoluzione

Bergson: Il tempo

Nietzsche: La nascita della tragedia, Apollineo e Dionisiaco. La morte di Dio e il

Superuomo. La volontà di Potenza e l’eterno ritorno.

Freud e la psicoanalisi: Il metodo della psicoanalisi. La struttura della psiche

Heidegger: Essere ed esistenza. L’esistenza inautentica. L’esistenza autentica e la morte.

Sartre: Essere e Nulla. Libertà e responsabilità. La nausea

Popper e il falsificazionismo.

Kuhn e Feyerabend

Horkheimer, Adorno e la dialettica dell’illuminismo. Adorno: Arte e industria culturale, il

brutto. Benjamin e l’arte (trattato in particolare in una conferenza dal prof. Claudio

Fontana)

Jonas e l’etica della responsabilità.

Le etiche animaliste: Singer e Regan

L’intelligenza artificiale: funzionalismo e connessionismo, Test di Turing, Searle e il test della

stanza cinese. Le critiche di Dreyfus e Winograd e Flores.

Levinas: il Medesimo e l’Altro. Il Volto

Page 36: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

36

Metodi e Mezzi

METODI

Sono state utilizzate prevalentemente la lezione frontale,

aperta anche a domande e contributi da parte degli

studenti, e la lezione euristica. Nel corso delle lezioni il

docente ha letto e commentato alcuni documenti.

MEZZI Proiezione di documenti

Criteri e Strumenti di Valutazione

CRITERI

Nelle verifiche orali saranno attribuiti fino a tre punti per la

conoscenza e comprensione dei principali contenuti

trattati, fino a tre punti per l’utilizzo del lessico e delle

categorie specifiche della disciplina e fino a tre punti per

l’organicità dell’esposizione e la capacità di

contestualizzare le questioni filosofiche, anche attraverso

rielaborazione personale.

Analoghi criteri verranno usati nella valutazione delle

verifiche con trattazione sintetica. Nei quesiti a risposta

singola, 5 punti per le conoscenze, tre per il linguaggio e

uno per l’esposizione. Misure compensative per gli alunni

DSA, che potranno usufruire di tempi diversi o riduzione

delle richieste, utilizzo di appunti, mappe e schemi,

interrogazioni orali di recupero in caso di risultati

insufficienti nei compiti scritti. Per le misure specifiche di

ogni singolo alunno si fa riferimento ai PDP.

TIPOLOGIA Interrogazioni orali il più possibile in forma di colloquio,

verifiche scritte con trattazione sintetica di un argomento o

quesiti a risposta singola.

STRUMENTI

Griglia di Valutazione Specifica della Materia

Vedi criteri

Page 37: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

37

Programmi Consuntivi Svolti dalle Discipline

Materia Matematica Docente Villa Donatella

Libro di Testo

M. Bergamini A. Trifone G. Barozzi

“Matematica Azzurro” vol.5s

Zanichelli

Premessa Sintetica sulla Disciplina

L’insegnamento della matematica nella scuola superiore possiede una fondamentale

valenza educativa e rappresenta una importante componente del patrimonio culturale

di ogni persona. Essa favorisce il potenziamento delle capacità logiche degli allievi,

abituandoli ad una economia di pensiero, a ricercare ed apprezzare la verità, a

valorizzare la generalizzazione e l’astrazione dei concetti slegandoli da un puro interesse

pratico.

La programmazione della disciplina nel corso dell'intero quinquennio è stata improntata

all'esigenza di fornire agli allievi non solo una competenza "tecnica", ma soprattutto

un'abitudine all'attenzione ai dati, alla elaborazione di processi deduttivi a partire da essi,

alla motivazione delle proprie affermazioni.

E’ stato importante condurre gli studenti a rendersi conto che, al pari di una disciplina

artistica, anche la matematica si affronta con fantasia, intuizione e creatività, pur non

potendo prescindere dal rigore formale che la contraddistingue

Si è cercato di mostrare i concetti matematici come il risultato di una ricerca, lasciando

intravedere la fatica, gli insuccessi, i tentativi che li hanno accompagnati prima che essi

potessero essere investiti del rigore con cui vengono presentati nei libri di testo.

Non si nasconde che il lavoro è stato portato avanti con difficoltà, soprattutto per un

preconcetto ideologico che pone gli allievi in una posizione di disinteresse e di chiusura

rispetto alla disciplina. Spesso la richiesta è stata quella di ottenere “regole” per un

addestramento invece di competenze per affrontare e risolvere problemi in modo

analitico e razionale.

Gli alunni hanno comunque per lo più dimostrato un certo senso del dovere, motivato

soprattutto dalla volontà di ottenere un sufficiente risultato nelle verifiche più che da un

desiderio di comprensione e di acquisizione di conoscenze e competenze personali. La

maggior parte di loro ha cercato di acquisire gli elementi essenziali degli argomenti

affrontati anche se spesso si sono affidati ad una meccanicità non sempre consapevole.

La maggior parte della classe è pervenuta ad un profitto di livello sufficiente, alcuni

alunni hanno ottenuto risultati buoni, dimostrando di aver compreso i concetti affrontati e

di aver acquisito una discreta conoscenza del linguaggio e del metodo specifico della

disciplina. Pochi studenti dimostrano difficoltà anche nell’affronto dei contenuti minimi,

sia per un percorso difficoltoso durante tutto il quinquennio, sia per un impegno

superficiale e demotivato

Page 38: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

38

Obiettivi Generali e Specifici

OBIETTIVI COGNITIVI

- riconoscere le funzioni evidenziandone tipologia e

caratteristiche

- applicare algoritmi e procedure caratteristiche

dell’analisi, utilizzare strumenti ed operatori

fondamentali

- sintetizzare le conoscenze via via acquisite

- “leggere” un dato grafico e dedurne

comportamento e caratteristiche della funzione

rappresentata

- eseguire uno studio di funzione (in particolare

algebriche razionali intere e fratte), avvalendosi

della traduzione grafica delle informazioni

possedute

OBIETTIVI COGNITIVI MINIMI (per la sufficienza):

- conoscenza, almeno mnemonica, degli enunciati

dei teoremi affrontati

- conoscenza dei limiti fondamentali e loro

applicazione in contesti elementari

- conoscenza delle regole di derivazione delle

funzioni elementari

- capacità di applicare le conoscenze acquisite in

situazioni molto semplici, secondo modelli già

trattati durante le lezioni

- comprensione della terminologia usata e primo

approccio all'uso del linguaggio specifico

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

- valutare le situazioni problematiche che si

presentano come una sfida con cui misurarsi e non

come una fatica a cui sottrarsi

- porsi criticamente di fronte ai fatti per riuscire ad

esprimere giudizi fondati su considerazioni

oggettive

- saper vagliare le informazioni per ampliare le

proprie conoscenze

- affinare e perfezionare l’uso del linguaggio

specifico e di un formalismo rigoroso

- collocare ogni singolo problema all’interno di una

costruzione teorica più ampia, acquisendo

attitudine alla generalizzazione

- sostenere con argomentazioni motivate le scelte

effettuate

Il programma previsto è stato svolto entro il 15 maggio. Dopo tale data sono state

effettuate le prove di verifica.

Page 39: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

39

Contenuti Disciplinari

La scansione dei contenuti fa riferimento al testo in adozione:

Massimo Bergamini - Anna Trifone – Graziella Barozzi

Matematica.azzurro vol. 5s

Zanichelli

INSIEMI NUMERICI. FUNZIONI

Insiemi numerici, intervalli, intorni

Insiemi numerici limitati e illimitati

Punti isolati, punti di accumulazione

Funzioni: definizioni e terminologia

Funzioni reali di variabile reale

Grafico di una funzione

Dominio e codominio

Funzioni pari e funzioni dispari

Funzioni iniettive, suriettivie, biunivoche

Funzioni composte

Funzioni periodiche

Funzioni crescenti, decrescenti

Funzioni limitate

Classificazione delle funzioni matematiche

Determinazione del dominio di una funzione

LIMITI E CONTINUITA’ DELLE FUNZIONI

Concetto di limite

La definizione di limite:

)x(flim

xcxxcx

)x(fliml)x(fliml)x(flim

Definizione topologica e metrica

Limite destro e limite sinistro

Teorema dell’unicità del limite ( con dimostrazione )

Teorema del confronto ( con dimostrazione)

)ostrazionedimcon(x

senxlimx

10

Funzioni continue: definizione

continuità delle funzioni elementari

calcolo dei limiti delle funzioni continue

L’ALGEBRA DEI LIMITI E DELLE FUNZIONI CONTINUE

Teoremi sul calcolo dei limiti :

limite della somma algebrica di funzioni

limite del prodotto di funzioni

continuità delle funzioni razionali intere

limite del quoziente di due funzioni

limite e continuità della radice di una funzione

Page 40: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

40

Calcolo dei limiti delle funzioni razionali intere e razionali fratte:

)(

)(lim

xq

xp

x

Forme di indecisione:

,

,

0

0, 0

Definizione del limite notevole

ex

x

x

11lim

Calcolo dei limiti con particolare riferimento alle funzioni razionali fratte ed

all’applicazione dei limiti notevoli in casi semplici.

FUNZIONI CONTINUE

Proprietà delle funzioni continue:

teorema di Weierstrass

teorema dei valori intermedi

teorema dell’esistenza degli zeri

Discontinuità delle funzioni: classificazione

DERIVATA DI UNA FUNZIONE

Rapporto incrementale. Significato geometrico

Derivata. Significato geometrico

Determinazione della retta tangente al grafico di una funzione in un suo punto.

Punti stazionari

Interpretazione geometrica di alcuni casi di non derivabilità ( punti angolosi e cuspidi )

Continuità delle funzioni derivabili (con dimostrazione)

Derivate fondamentali:di una funzione costante, della variabile indipendente, di

nxy ,

xn eyxyxysenxyxy lncos

Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata della somma, del prodotto, del quoziente di

due funzioni, derivata di funzioni composte.

TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI. MASSIMI, MINIMI, FLESSI.

Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo e segno della derivata prima

Definizioni di massimo e di minimo assoluto e relativo

Definizione di punto di flesso

Criterio sufficiente per la determinazione dei punti di massimo e di minimo

Ricerca dei massimi e minimi relativi e assoluti

STUDIO DI FUNZIONI

Asintoto orizzontale

Asintoto verticale

Asintoto obliquo

Schema generale per lo studio di funzione (in particolare funzioni algebriche razionali e

irrazionali, intere e fratte)

“Lettura” di un grafico e deduzione delle caratteristiche della funzione rappresentata

Page 41: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

41

Metodi e Mezzi

METODI

Dopo un'introduzione generale dei singoli argomenti (atta

principalmente a verificare il possesso da parte degli

alunni dei prerequisiti necessari e a specificare gli obiettivi

operativi dell'unità didattica) si è passati ad un approccio

di carattere intuitivo. Ogniqualvolta è stato possibile, si è

ricorso alla “visualizzazione” grafica dei contenuti in

esame, sia per renderne più immediato ed intuitivo il

significato, sia per permettere agli studenti di utilizzare

procedure più consone alle loro attitudini. I lavori svolti in

classe hanno cercato di sollecitare la cooperazione, il

confronto e la possibilità di valutare le proprie capacità di

operare autonomamente. Viste le difficoltà incontrate da

una parte della classe e le difficoltà nel mantenere una

regolare scansione delle lezioni (attività extracurricolari,

incontri rivolti alle classi quinte, uscite didattiche,

svolgimento prove di simulazione), si è preferito non

appesantire eccessivamente la trattazione teorica: di

ogni argomento trattato si è cercato di dare una

giustificazione intuitiva prima di introdurre un formalismo

rigoroso adeguato; la dimostrazione dei teoremi

considerati è stata condotta solo nei casi meno laboriosi,

mentre per il resto ci si è limitati all’analisi delle questioni

proposte mediante la considerazione di esempi. Agli

studenti è stata richiesta solo la conoscenza rigorosa

della definizione di ogni concetto studiato. Negli esercizi

è stata invece richiesta la capacità di dare giustificazione

delle procedure risolutive mediante riferimenti teorici.

Particolare rilievo è stato dato alla lettura del grafico di

una funzione.

Per la trattazione degli argomenti previsti ci si è attenuti

sostanzialmente al manuale in adozione.

MEZZI Manuale

Criteri e Strumenti di Valutazione

CRITERI

Le valutazioni sono scaturite da giudizi fondati sulla

considerazione dei seguenti elementi, dedotti dagli

obiettivi già citati:

- conoscenza dei contenuti affrontati

- capacità di applicare le conoscenze acquisite in

situazioni semplici note o riguardanti ambiti diversi

da quelli in cui sono state presentate

- capacità di dar ragioni in modo coerente,

quantunque semplice, del proprio operare

Page 42: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

42

- capacità di esporre i contenuti appresi utilizzando

in modo adeguato i termini lessicali.

- impegno ed interesse dimostrati in classe e

durante il lavoro individuale

- progressi conseguiti

TIPOLOGIA

Le verifiche sono state sia scritte che orali.

Si è tenuto conto della notevole difficoltà degli alunni

nell’esprimersi oralmente in modo corretto usando termini

lessicali appropriati e, nonostante il poco tempo a

disposizione, si è cercato di dare a tutti l’opportunità di

allenarsi nella esposizione. La richiesta di definizioni e

teoremi ha cercato di misurare il grado di apprendimento

del linguaggio specifico e la capacità di comunicare in

modo corretto i concetti studiati.

STRUMENTI

- test a risposta multipla

- quesiti teorici aperti

- esercizi semplici idonei a verificare le capacità di

analisi, di sintesi e le competenze utili a trasferire

conoscenze ed abilità apprese a situazioni

leggermente diverse da quelle già incontrate

- lettura di grafici a cui applicare le definizioni

studiate

- esposizioni orali

Griglia di Valutazione Specifica della Materia

Per le valutazioni si è fatto riferimento alla griglia di valutazione di istituto già riportata in

questo documento

Page 43: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

43

Programmi Consuntivi Svolti dalle Discipline

Materia Fisica Docente Villa Donatella

Libro di Testo

A. Caforio A. Ferilli “ Fisica! Le leggi

della natura “ vol. 3 Le Monier

scuola

Premessa Sintetica sulla Disciplina

Lo studio della fisica concorre, attraverso l’acquisizione di conoscenze e metodologie

specifiche della disciplina, alla formazione della personalità degli allievi favorendo lo

sviluppo di una cultura armonica tale da consentire una comprensione critica e

propositiva del presente e costituire una base per la costruzione di una professionalità

polivalente e flessibile.

Non essendo disponibile un laboratorio di fisica, la trattazione ha dovuto essere

necessariamente condotta su un piano teorico, mentre le informazioni concernenti gli

aspetti di carattere sperimentale sono state relazionate, tramite la descrizione dei risultati

a cui ha condotto l’esperimento pratico. Sono stati utilizzati anche brevi filmati che

presentavano esperimenti fondamentali quali l’esperimento di Millikan

Gli alunni hanno affrontato lo studio dei contenuti classici della disciplina con sufficiente

puntualità. La preparazione globalmente conseguita risulta accettabile se ci si riferisce

agli aspetti descrittivi dei contenuti affrontati, mentre si rivela poco solida nei passaggi più

strettamente “matematici”, dove si nota una notevole difficoltà nel collegare le "formule"

studiate ad un opportuno modello. Gli studenti hanno confidato più sulle capacità

mnemoniche, che su un lavoro di analisi e sintesi dei concetti, concetti che si sono rivelati

per loro non sempre facili da assimilare.

Page 44: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

44

Obiettivi Generali e Specifici

OBIETTIVI COGNITIVI

- sviluppare consapevolezza della particolare

natura dei metodi della disciplina, che si articolano

in continuo rapporto tra costruzione teorica ed

esecuzione di esperimenti

- riconoscere lo sviluppo logico dei concetti e delle

teorie analizzate

- riconoscere nell'ambito di alcuni semplici problemi

quali leggi e principi si possono applicare

- utilizzare in maniera appropriata il linguaggio

tecnico e formale

OBIETTIVI COGNITIVI MINIMI (per la sufficienza):

- conoscenza, almeno mnemonica, dei contenuti

affrontati

- capacità di applicare le conoscenze acquisite in

situazioni semplici, secondo modelli già trattati

durante le lezioni

- comprensione della terminologia usata e primo

approccio all'uso del linguaggio specifico

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

- acquisizione di un corpo organico di metodi e di

contenuti, sviluppati in modo da far comprendere

le ragioni e non solo acquisire risultati codificati e

finalizzati ad una adeguata interpretazione della

natura

- comprensione della potenzialità e dei limiti delle

conoscenze scientifiche

- attenzione verso la dimensione storica dello

sviluppo delle teorie,

- acquisizione di un linguaggio corretto e sintetico e

delle capacità di fornire e ricevere informazioni

Il programma previsto è stato svolto entro il 15 maggio. Dopo tale data sono state

effettuate le prove di verifica.

Page 45: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

45

Contenuti Disciplinari

L a carica e il campo elettrico

• Carica elettrica e sua conservazione

• Interazioni fra cariche elettriche e fra corpi elettrizzati

• Conduttori e induzione elettrostatica

• Legge di Coulomb

• Definizione di campo elettrico e sua rappresentazione mediante linee di campo

• Campo elettrico di una carica puntiforme e sovrapposizione dei campi di più cariche

• Campi elettrici di conduttori in equilibrio elettrostatico

• Struttura atomica della materia

• Esperimento di Millikan

Il potenziale e la capacità

• Energia potenziale elettrica, potenziale elettrico e differenza di potenziale

• Superfici equipotenziali e potenziale elettrico dei conduttori

• Condensatori, condensatori in serie e parallelo, condensatore equivalente

L a corrente elettrica

• Definizione di corrente elettrica e di forza elettromotrice.

• Resistenza elettrica e leggi di Ohm.

• Dipendenza della resistività dei materiali dalla temperatura.

• Circuiti elettrici a corrente continua

• Potenza elettrica di un generatore.

• Effetto Joule.

Il magnetismo

• Proprietà dei poli magnetici.

• Rappresentazione di campi magnetici mediante linee di campo.

• Campo magnetico terrestre.

• Campi magnetici generati da correnti.

• Forza magnetica fra fili rettilinei e paralleli percorsi da corrente.

• Unità di corrente come unità di misura fondamentale del SI..

• Campi magnetici di alcune distribuzioni di corrente.

• Forze magnetiche sui fili percorsi da corrente e sulle cariche elettriche in movimento

Metodi e Mezzi

METODI

- lezioni frontali

- sollecitazione di curiosità riguardo alla realtà

- sollecitazione alla preparazione di brevi esposizioni

di approfondimento

Page 46: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

46

MEZZI - libro di testo

- proiezioni di brevi filmati

- utilizzo di materiali multimediali

Criteri e Strumenti di Valutazione

CRITERI

- raggiungimento degli obiettivi

- impegno ed interesse dimostrati in classe e durante il

lavoro individuale

- progressi conseguiti

TIPOLOGIA

Le verifiche sono state sia scritte che orali.

Si è tenuto conto della notevole difficoltà degli alunni

nell’esprimersi oralmente in modo corretto usando termini

lessicali appropriati e, nonostante il poco tempo a

disposizione, si è cercato di dare a tutti l’opportunità di

allenarsi nella esposizione.

STRUMENTI

- test che analizzino la conoscenza di linguaggi e la

comprensione dei contenuti attraverso quesiti a

risposte chiuse e/o multiple

- test che analizzino la capacità di applicare in esercizi

e problemi molto semplici i contenuti appresi

- domande aperte a risposta breve, che evidenzino la

capacità di descrivere fenomeni ed esperimenti.

- interrogazioni che evidenzino le capacità di utilizzare

un linguaggio appropriato, di esporre con coerenza

logica i contenuti, di motivare consapevolmente le

affermazioni fatte

Griglia di Valutazione Specifica della Materia

Per la valutazione si è fatto riferimento alla griglia di istituto già presente in questo

documento

Page 47: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

47

Programmi Consuntivi Svolti dalle Discipline

Materia: Storia dell’Arte Docente: Miriam Scherini Libro di Testo: Dorfles Vettese, Storia dell’arte,

vol 3^, Atlas ed.

Premessa Sintetica sulla Disciplina

Nell’ambito curricolare, la materia si colloca all’incrocio di più competenze, in particolare

tra l’area storico-umanistica e quella d’indirizzo.

Nell’impostazione della disciplina, si è cercato di programmare tenendo conto di

tematiche che potessero convergere pluridisciplinarmente, soprattutto per quanto

riguarda l’area umanistica, con continui riferimenti alla Storia e alla Letteratura.

Alcune opere sono state presentate secondo i criteri di analisi formale affrontati anche in

altri ambiti, con particolare riguardo alle discipline d’indirizzo.

La classe si è avvalsa della continuità didattica a partire dal secondo Biennio; gli studenti

sono stati avviati, parallelamente allo studio dei fenomeni artistici in successione

cronologica, alla ricerca tematica, per la quale sono state impartite precise indicazioni

metodologiche, anche di carattere pluridisciplinare.

Particolare rilievo è stato dato alla trattazione della produzione architettonica, con lo

studio di alcuni significativi esempi tra Ottocento e Novecento, soprattutto quelli che gli

studenti hanno potuto visitare nel corso dei loro viaggi di istruzione.

Si è proceduto ai fini di un autonomo approccio all’arte e all’architettura moderna: gli

studenti sono stati avviati, attraverso il riconoscimento dei vari elementi del linguaggio

visivo e architettonico, e la loro contestualizzazione, ad orientarsi in modo critico e a

rielaborare costruttivamente, oltre il livello puramente empatico.

Il programma è stato svolto così some preventivato, con uno sguardo breve ma

significativo sull’età contemporanea.

Alcuni argomenti sono stati trattati secondo la metodologia CLIL, con verifiche in pair,

parzialmente ripresi, secondo le linee principali, anche nelle lezioni tradizionali disciplinari

o con l’insegnante d’Inglese.

La partecipazione della classe alle lezioni è stata mediamente attenta, anche se non

sempre attiva e vivace come auspicabile.

La classe ha saputo impegnarsi con una certa puntualità nel lavoro scolastico e nello

studio, anche se ovviamente in modo differenziato.

Le CLIL lessons sono state un momento di maggior coinvolgimento da parte della classe,

che ha saputo talvolta intervenire con contributi costruttivi.

Gli studenti hanno sempre partecipato con motivazione e senso di responsabilità alle

uscite e ai viaggi proposti.

Page 48: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

48

Obiettivi Generali e Specifici

OBIETTIVI COGNITIVI

1- conoscenza del programma svolto nell’anno scolastico, almeno nelle linee

essenziali

2- saper pervenire all’analisi iconografica e iconologica

3- saper esprimersi in modo organico, utilizzando il linguaggio specifico

4- essere in grado di contestualizzare le opere

5- saper comparare opere, autori, periodi

6- saper effettuare collegamenti interdisciplinari

7- essere in grado di formulare semplici giudizi critici sulle opere

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

1- acquisire un comportamento responsabile e conforme alle regole della comunità

scolastica

2- rispettare le strumentazioni e l'ambiente scolastico

3- saper comunicare ed interagire in maniera adeguata con compagni, insegnanti e

personale non docente

4- partecipare alla vita di classe in modo attivo e costruttivo

5- impegnarsi nello studio e nel lavoro scolastico, rispettando i tempi assegnati

6- saper lavorare in gruppo, valorizzando il proprio e l’altrui lavoro

7- sviluppare un interesse profondo e responsabile verso il patrimonio artistico

fondato sulla consapevolezza del suo valore estetico, storico e culturale

Il programma previsto è stato svolto entro il 15 maggio. Dopo tale data verranno

effettuate prove di verifica.

Page 49: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

49

Contenuti Disciplinari

L’età del Realismo

- Il mondo moderno e il Realismo: esigenza di contemporaneità e arte come

rappresentazione del reale, la natura dal vero, Corot e la Scuola di Barbizon, la questione

sociale.

Courbet: Mare tempestoso, Atelier dell’artista, Gli spaccapietre, Funerale a Ornans

Millet: Le spigolatrici, L’Angelus

Daumier: Vagone di terza classe

Il Realismo in Italia: i Macchiaioli

Fattori: Battaglia di Magenta, La rotonda di Palmieri

Lega: Il pergolato

Tra natura e soggettività: l’Impressionismo

- L’esposizione del 1874 e il ruolo di Manet

- Nuova iconografia e i mutamenti del linguaggio

- Poetica e tecnica della pittura impressionista, il valore della sensazione e il tempo come

istante, lo studio della luce, i temi e i luoghi dell’Impressionismo, la pittura en plein air

- Il contributo della fotografia alla creazione del nuovo linguaggio visivo

- Il Giapponismo

Manet: Olympia, Colazione sull’erba, ritratto di Zola, Il bar alle Folies-Bergères

Monet: Impressione. Il tramonto del sole, La Gare Saint-Lazare; le serie: la cattedrale di

Rouen, i covoni, Ninfèe

Degas: L’assenzio, La classe di danza del signor Pierrot, i pastelli

Renoir: Ballo au Mulin de la Galette

Le esposizioni industriali, l’architettura nella seconda metà dell’Ottocento, le arti applicate

- L’architettura del ferro e del vetro

- L’esposizione della merce: gallerie, magazzini, mercati

- Il rapporto tra arte e industria, il concetto di arti applicate

- William Morris e le Arts and Crafts

- L’Eclettismo

- Nascita del grattacielo, Sullivan e la Scuola di Chicago

Paxton: Crystal Palace

Mengoni: Galleria Vittorio Emanuele a Milano

Antonelli: Mole Antonelliana

Eiffel: Torre a Parigi

Page 50: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

50

Post Impressionismo e Simbolismo

- L’evasione dalla città moderna

- Interpretazioni e aperture del Post-Impressionismo.

- Il Pointillisme e il rapporto tra arte e scienza

- Il Divisionismo italiano: le componenti simboliste e le tematiche sociali

- I Nabis

Seurat: Domenica pomeriggio alla Grande Jatte, l’Asnières

Cèzanne: Natura morta, I giocatori di carte, Le grandi bagnanti, Mont Saint-Victoire,

Van Gogh: I mangiatori di patate, La stanza ad Arles, Notte stellata, La chiesa di Auvers,

Autoritratti, Campo di grano con volo di corvi

Gauguin: Il Cristo giallo, il periodo tahitiano: “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove

andiamo?”

Toulouse-Lautrec: Au Moulin-Rouge

Rodin : Il bacio, Il pensatore

Medardo Rosso : Ecce puer

Segantini: Le due madri, Trittico delle Alpi

Previati: Maternità

Pellizza da Volpedo: Quarto Stato

Moreau: L’apparizione

Beardsley: disegni per Salomè

Sérusier: Il talismano

Böcklin: L’isola dei morti

Secessioni e Art Nouveau

- Secessione viennese

- Loos: “Ornamento e delitto”

- Art Nouveau e le declinazioni europee, il Liberty in Italia

- Unificazione di arti maggiori e arti minori

- Modernismo catalano

Olbrich: Padiglione della Secessione Viennese

Klimt: Giuditta, Il bacio

Horta: Casa Solvay

Mackintosh: scuola d’arte a Glasgow

Guimard: stazione della metropolitana

Gaudì: Pedrera, Casa Batlò, Parco Guell, Sagrada Famiglia

La linea espressionista

- Arte come espressione: i precursori dell’Espressionismo

- L’estetica del Brutto, il “dionisiaco” in Nietzsche

Page 51: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

51

- I Fauves e la “gioia di vivere”

- Espressionismo austriaco

Munch: Pubertà, Il grido

Ensor: L’ingresso di Cristo a Bruxelles

Matisse: Lusso, calma e voluttà, La danza, La tavola imbandita (armonia in rosso), Icaro

Derain: Donna in camicia

Vlaminck: paesaggio a Chatou

Schiele: L’abbraccio

Kokoschka: La sposa del vento

Le avanguardie storiche

- Il concetto di avanguardia, i manifesti, le riviste

- Le avanguardie espressioniste tedesche: Die Brücke, Der Blaue Reiter

- Il Cubismo: periodo analitico e sintetico; le nuove tecniche: i papier-collé, il collage,

- L’arte primitiva e la sua influenza sull’arte del Novecento

- Il Futurismo: eredità divisionista, il Manifesto di Marinetti, i protagonisti, architettura

futurista di Sant’Elia

- Astrattismo: astrattismo lirico e geometrico

- La Teosofia

- Neoplasticismo, De Stijl e Rietveld

- Gropius e l’esperienza del Bauhaus

- Arte tra provocazione e sogno: Dadaismo e Surrealismo

- arte e psicoanalisi

- Nuove tecniche, l’oggetto surrealista, i ready-made, assemblaggio, fotomontaggio,

performance

Kirchner: Marcella, Cinque donne nella strada

Heckel: Giornata cristallina

Picasso: Periodo blu e periodo rosa, Les Damoiselles d’Avignon, ritratto di Kahnweiler,

Donne che corrono lungo la spiaggia, Natura morta con sedia impagliata, Guernica

Boccioni: La città che sale, Stati d’animo II: gli addii, Forme uniche nella continuità dello

spazio

Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio

Carrà: Manifestazione interventista

Sant’Elia: La città nuova, Stazione d’aeroplani e treni

Kandinsky: Il cavaliere azzurro, Primo acquarello astratto, Composizione VIII

Mondrian: Composizione con rosso giallo e blu, L’astrazione a partire dall’albero, Victory

boogie-woogie

Malevic: Quadrato nero su fondo bianco

Page 52: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

52

Klee: Strada principale e secondarie

Rietveld: Casa Schroeder, Poltrona rossa e blu

Gropius: sede del Bauhaus a Dessau

Breuer: Poltrona Vassilij

Duchamp: Nudo che scende le scale, Fontana, L.H.O.O.Q

Schwitters: Merzbau

Dalì, Mirò, Magritte: un’opera a scelta

Razionalismo, Architettura in Italia tra le due guerre, alcune esperienze del Dopoguerra

- L’architettura razionalista: Less is more

- L'architettura organica

- Razionalismo in Italia

- Architettura del dopoguerra

- Alcune esperienze di architettura contemporanea

Le Corbusier: Villa Savoye, Unità di abitazione, i cinque punti di una nuova architettura,

Cappella di Ronchamp

Mies van der Rohe: Padiglione tedesco e Poltrona Barcellona

Frank Lloyd Wright: Albergo imperiale a Tokio, Casa sulla cascata, Museo Guggenheim a

New York

Alvar Alto: Sanatorio e Poltrona Paimio

Piacentini: Palazzo della Civiltà Italiana a Roma

Muzio: Palazzo della Triennale a Milano

Terragni: Casa del Fascio a Roma

Michelucci: Stazione di S. Maria Novella, Chiesa sull'Autostrada

Nervi: Palazzetto dello sport a Roma

Gruppo BBPR: Torre Velasca

Giò Ponti: Grattacielo Pirelli

Gardella: PAC a Milano

Botta: MOMA a S. Francisco, Teatro alla Scala, MART di Rovereto

Piano: Centre Pompidou, Auditorium di Roma

Hadid: MAXXI di Roma

Page 53: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

53

Metodi e Mezzi

METODI

Il metodo d’insegnamento si è basato su lezioni frontali partecipate.

Punto di partenza è stato l’analisi dell’opera: sono state prese in considerazione alcune

tra le più significative per ciascun autore o corrente, come esplicative di una più vasta

poetica.

MEZZI

Libro di testo, integrato da “Il Novecento - Percorsi tematici” di Dorfles - Vettese, Atlas

ed., cap. 4^: “Il design industriale”.

Proiezione di slides e dvd

Criteri e Strumenti di Valutazione

CRITERI I criteri adottati nell’ambito delle verifiche sono:

1. acquisizione dei contenuti con agganci interdisciplinari

2. chiarezza espositiva

3. capacità di organizzazione logica del discorso

4. integrazioni e rielaborazioni personali

4- capacità di collegamento e confronto tra periodi e opere diverse

TIPOLOGIA

Sono state proposte sia verifiche orali che scritte

STRUMENTI

Questionario con risposta aperta e argomentata per le verifiche scritte.

Le interrogazioni si sono sempre svolte con il supporto del libro di testo, da cui gli studenti

hanno potuto esaminare le riproduzioni delle opere prese in analisi.

Griglia di Valutazione Specifica della Materia

Vedi Griglia di Valutazione Generale di Istituto

Page 54: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

54

Programmi Consuntivi Svolti dalle Discipline

Materia Discipline progettuali Docente Mariani Nino Libro di Testo Contributi vari

Premessa Sintetica sulla Disciplina

L’indirizzo “Architettura e Ambiente” è finalizzato al conseguimento di una formazione

intermedia di carattere teorico pratico nel settore della progettazione architettonica e

ambientale, nonché al conseguimento di una preparazione culturale specifica per il

proseguimento degli studi nell’ambito della progettazione e comunicazione visiva.

Il piano di studi della disciplina è orientato a fornire all’alunno una cultura, con particolare

approfondimento della metodologia progettuale, come adeguato e coerente presupposto

per consentirgli di esprimere e sviluppare compiutamente le sue doti di creatività, con una

specifica acquisizione delle tecniche operative del disegno manuale o assistito da

programmi informatici.

Obiettivi Generali e Specifici

OBIETTIVI COGNITIVI: Obiettivo del corso di progettazione, per il triennio, è quello di

rendere lo studente capace di affrontare e risolvere ogni problema relativo a tematiche

architettoniche e ambientali , che includano una valutazione del maggior numero di fattori

determinanti, nonché una chiara individuazione dei contenuti principali della progettazione.

L’obbiettivo formativo della disciplina è di avvicinare gradualmente l’allievo alla

comprensione del significato e del destino del progetto, inteso come sintesi dialettica tra le

esigenze reali (uso, destinazioni, funzioni ecc.) e le soluzioni proposte.

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI: Utilizzo del tempo in modo responsabile, tensione verso

una competenza autonoma, ascolto dei suggerimenti e pro positività personale, rispetto del

proprio e altrui lavoro.

Il programma previsto è stato svolto entro il 15 maggio. Dopo tale data sono state effettuate

le prove approfondimento delle tematiche già in essere.

Page 55: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

55

Contenuti Disciplinari

Il primo argomento proposto si è basato sulla positiva esperienza diretta avuta nel corso della

uscita didattica effettuata a Roma lo scorso anno; tra le altre mete si è visitato il museo

MAXXI che ha avuto anche un risvolto laboratoriale immediatamente successivo alla visita

vera e propria.

U.D. 1 Quale ideale prosecuzione si è affrontato la progettazione di uno spazio museale,

lasciando libera scelta tra le connotazioni specifiche ricavate dalle schede fornite.

U.D. 2 Biblioteca di quartiere.

U.D. 3 Pista da ballo in località turistica

con approfondimento di un particolare significativo o costruttivo.

U.D. 4 Centro sportivo o in alternativa

Piccola stazione ferroviaria : ampliamento e valorizzazione turistica

Prima simulazione seconda prova

Ristrutturazione capannone industriale come Ostello per la gioventù in relazione

EXPO 2015

Seconda simulazione seconda prova

Il tema non è riportato in quanto la simulazione è stata effettuata oltre la data di

Chiusura del Documento di Classe.

Metodi e Mezzi

METODI: Le esercitazioni sono state caratterizzate da elaborati grafici atti a acquisire

capacità e competenze necessarie alla visualizzazione complessiva del progetto

architettonico.

Le informazioni tecniche di base sono state acquisite consultano manuali di

progettazione o testi inerenti i temi specifici.

I lavori sono stati eseguiti attraverso la seguenti fasi operative:

- schizzi di approccio e impostazione generale

Page 56: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

56

- scelta e precisazione di una ipotesi progettuale

- tavole descrittive in scala adeguata

- rappresentazioni tridimensionali

- particolari descrittivi o costruttivi.

MEZZI: manuali tecnici in dotazione alla scuola, programmi informatici.

Criteri e Strumenti di Valutazione

Nelle discipline progettuali la valutazione è difficilmente descritta in modo esauriente

dai soli elaborati consegnati, in quanto il grado di consapevolezza progettuale è in

stretta relazione a tempi e occasioni che si verificano nel corso delle ore di lezione, e

che non sono sempre quantificabili numericamente.

Ciò dipende dalle tematiche, in genere complesse, che richiederebbero molti

momenti di approfondimento, ma che per ovvie ragioni, non è possibile effettuare

oltre certi limiti.

La valutazione del singolo lavoro non si baserà solo su quanto consegnato al termine

prestabilito ma comprende anche una serie di punti qui di seguito elencati:

• Uso corretto degli strumenti e del materiale di consumo

• Precisione grafica

• Ordine dell'elaborato

• Uso corretto di simbologia e nomenclatura

• Coerenza al tema assegnato

• Correttezza delle soluzioni elaborate

• Tempi di esecuzione

• Ricchezza di interventi di finitura dell'elaborato

• Proprietà del linguaggio specifico

Page 57: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

57

Nota

Per quanto detto precedentemente l’uso di una griglia è stato adottato solo in relazione alle

prove di simulazione, e anch’essa adattata al tema specifico richiesto.

Quindi la griglia riportata è da considerare esemplificativa ma non ha valore specifico della

disciplina.

INDICATORI PUNTI VALUTAZIONE PUNTEGGIO

IPOTESI E CRITERI

PROGETTUALI

Fattori principali di

progettazione

Articolazione proposte

1 Lacunosa

..……/15 2 Positiva ma

incompleta

3 Completa

SVILUPPO DEL LAVORO Corretta motivazione

delle scelte

Completezza progetto

1 Limitato

..……/15 2 Adeguate

3 Buone ed

espressive

COMPETENZE

TECNICHE

Corretto utilizzo dei

codici del disegno

1 Essenziali

..……/15 2 Adeguate

3 Complete

ABILITA’

GRAFICHE

Ricchezza e varietà della

produzione grafica

1 Insufficienti

..……/15 2 Adeguate

3 Efficaci

PRESENTAZIONE COMPLESSIVA

Efficacia illustrativa e di

comunicazione dei

contenuti

1 Essenziale

..……/15 2 Positiva in parte

3 Del tutto positiva

Griglia di Valutazione Specifica della Materia

Page 58: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

58

Programmi Consuntivi Svolti dalle Discipline

Materia LABORATORIO DI ARCHITETTURA

Docente CINELLI PATRIZIO

Premessa Sintetica sulla Disciplina

Nella didattica delle discipline laboratoriali, la finalità prioritaria è quella di fornire agli

allievi una conoscenza sui metodi di rappresentazione, per poter esprimere in modo

chiaro e corretto i contenuti ipotizzati mentalmente nella progettazione.

Trattandosi di una disciplina di supporto all’espressione dei contenuti progettuali, le

osservazioni dei livelli raggiunti dagli alunni è da ricondurre a quanto in precedenza

affermato negli appositi capitoli.

Nello specifico della disciplina, in questo quinto anno si è insistito sulla rappresentazione

dei vari metodi (proiezioni ortogonali, proiezioni assonometriche e proiezioni prospettiche)

come più adatta ad illustrare spazi e volumi architettonici.

Obiettivi Generali e Specifici

OBIETTIVI COGNITIVI

Consapevolezza dello studio e della applicazione delle

discipline geometriche quale strumento di indagine conoscitiva

della realtà.

Capacità di rappresentare in modo veloce l’idea di un

elemento nelle sue linee essenziali.

Capacità e uso corretto delle tecniche di rappresentazione

attraverso un tratto grafico personale.

Corretta applicazione della capacità analitica acquisita in

precedenza.

Capacità di rappresentare elaborati tecnici esecutivi.

Conoscenza ed uso corretto degli strumenti di lavoro

Uso appropriato del segno grafico e corretta utilizzazione del

metodo di rappresentazione grafica o di realizzazione di

modello

Autonomia nella ricerca documentaria

Acquisizione dell’iter progettuale corrispondente alle tematiche

affrontate

Capacità di sviluppare un’ipotesi progettuale

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Una partecipazione, sempre più attiva, al dialogo educativo

nel rispetto del pluralismo culturale

Il conseguimento, di fronte alla realtà e nelle relazioni

interpersonali, di atteggiamenti di responsabilità, di autonomia

e di collaborazione costruttiva e personale, al fine di superare

atteggiamenti egocentrici e di saper lavorare in gruppo

stimolando e al tempo stesso valorizzando il lavoro di ciascuno.

La capacità di autocontrollo e di interiorizzazione delle norme

del vivere civile;

Lo sviluppo dell’interesse e il potenziamento della

partecipazione al processo educativo

Il programma previsto è stato svolto entro il 15 maggio.

Page 59: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

59

Contenuti Disciplinari

Extempore pieghevole per presentazione mappa concettuale alla maturità

Le Esposizioni universali e le architetture significative

Le tecnologie edilizie

Museo a tema con riferimento alle Expo universali

La biblioteca: extempore – esecutivi: piante, prospetti, sezioni, planivolumetrico

con ombre, prospettive

La piazza ed il parco urbano: esecutivi con piante, plani volumetrico con ombre e

prospettive

Discoteca interna in un villaggio turistico: extempore – esecutivi: piante, prospetti,

sezioni, planivolumetrico con ombre, prospettive

Infopoint turistico: extempore – esecutivi: piante, prospetti, sezioni, planivolumetrico

con ombre, prospettive e modello 3d al cad

La casa sull’acqua: extempore

Ripasso metodi di rappresentazione.

Proiezioni ortogonali, proiezioni assonometriche, prospettiva accidentale, centrale,

intuitiva, ombre

Metodi e Mezzi

METODI Gli argomenti proposti nella programmazione sono stati

affrontati con gradualità, mediante spiegazioni verbali e

dimostrazioni pratico-grafiche.

MEZZI

Le esercitazioni sono state caratterizzate da elaborati

grafici atti ad acquisire capacità e competenze

necessarie alla visualizzazione complessiva delle

argomentazioni proposte.

Page 60: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

60

Criteri e Strumenti di Valutazione

CRITERI E STRUMENTI

La valutazione del singolo lavoro non si è basata solo su

quanto consegnato al termine prestabilito ma ha

compreso anche una serie di punti qui di seguito

elencati:

Uso corretto degli strumenti e del materiale

di consumo

Precisione grafica

Ordine dell'elaborato

Coerenza al tema assegnato

Uso corretto di simbologia e nomenclatura

Correttezza delle soluzioni elaborate

Tempi di esecuzione

Ricchezza di interventi di finitura

dell'elaborato

Proprietà del linguaggio specifico

Griglia di Valutazione Specifica della Materia

In fase di valutazione si è tenuto conto del raggiungimento da parte della classe di uno

standard accettabile di cognizione e abilità, connessi al tipo di attività svolta.

L'insegnamento è stato calibrato sui singoli che su gruppi, affrontando le diverse

problematiche di ognuno.

Le valutazioni hanno premiato, a partire da uno standard di base, il progredire e

l'impegnarsi degli allievi, la loro capacità di organizzare il lavoro in modo autonomo.

Page 61: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

61

Programmi Consuntivi Svolti dalle Discipline

Materia Scienze Motorie e Sportive Docente Prof. Giovanna Zappa Libro di Testo

Premessa Sintetica sulla Disciplina

L’Educazione fisica ha lo scopo principale di favorire negli studenti i processi

dell’accrescimento somatico, prevenendo l’insorgere di paramorfismi e potenziando le

grandi funzioni. Muovendo da queste basi, passando attraverso la coordinazione

neuromuscolare, l’arricchimento dello schema corporeo e degli schemi motori, questa

disciplina si propone di condurre l’adolescente verso una sempre più completa

padronanza della propria motricità, per arrivare, infine, ad affinare abilità motorie e

capacità percettive trasferibili in altri ambiti.

La classe ha partecipato alle lezioni con interesse costante, alcuni hanno mostrato un

impegno settoriale, mentre altri hanno seguito con continuità i contenuti proposti.

Dal punto di vista motorio una buona parte ha dimostrato di possedere buone capacità

coordinative per cui non hanno avuto difficoltà nel seguire e apprendere i contenuti, altri

hanno sufficienti capacità motorie pertanto l'esecuzione dei contenuti è stata a volte

imprecisa e non sempre coordinata.

Obiettivi Generali e Specifici

OBIETTIVI COGNITIVI:

Potenziamento fisiologico

- Miglioramento delle funzioni cardiocircolatoria e respiratoria

- Potenziamento dei diversi distretti muscolari

- Miglioramento della mobilità articolare

- Conoscenza delle posture adeguate nella realizzazione corretta delle esercitazioni

richieste

Rielaborazione degli schemi motori di base

- Collegare le varie situazioni motorie nelle diverse attività proposte

- Coordinazione spazio-temporale e dissociata

- Valutare le scelte motorie più adeguate nelle diverse situazioni in tempo utile

Conoscenza e pratica delle attività sportive

- Conoscere e applicare le regole di gioco

- Utilizzare la tattica di gioco in modo adeguato rispetto alle varie situazioni

- Applicare i gesti atletici nelle diverse attività sportive

Conoscenza dei principi teorici fondamentali

- Conoscere ed esporre con linguaggio specifico i contenuti trattati

Page 62: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

62

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

Affinare abilità motorie e capacità percettive trasferibili in altri ambiti.

Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico

- Organizzare in modo autonomo le attività sportive

- Saper riconoscere le varie situazioni di gioco anche con compiti di arbitraggio

Consapevolezza dei benefici apportati dalla pratica costante di una attività motoria.

Contenuti Disciplinari

Potenziamento fisiologico:

1 - Miglioramento delle funzioni cardio-circolatoria e respiratoria: attività in regime misto

aerobico-anaerobico (prova di resistenza)

2 - Potenziamento dei diversi distretti muscolari:

A) Esercizi eseguiti a carico naturale e con piccoli attrezzi (test muscolatura addominale)

B) Esercizi pliometrici per gli arti inferiori e con sovraccarichi (test arti inferiori: skip su 1

minuto, test isometrico, test con la funicella)

3 - Miglioramento della mobilità articolare: esercitazioni dinamiche e di stretching.

4 – Coordinazione: esercitazioni con piccoli attrezzi (Giocoleria e utilizzo di attrezzi diversi),

test sulle capacità coordinative.

5 - Attività sportive

Fondamentali individuali e di squadra dei giochi sportivi praticati in ambito

scolastico (Pallavolo, Pallacanestro, Ultimate, Calcetto, Unihockey, Badminton partite

in doppio, Go back): situazioni di gioco in 2 contro 2, 3 contro 3, gioco globale con

applicazioni di schemi di attacco (dai e vai) e difesa, gioco globale con

riconoscimento dei ruoli (Pallavolo, schema con 2 alzatori), Baseball, fondamentali e

partite.

6 – Contenuti teorici

Sistema nervoso: Sistema nervoso centrale, periferico, autonomo.

Movimenti riflessi, automatici e volontari: le vie della motricità volontaria e involontaria

Coordinazione ed Equilibrio: definizione, metodi di allenamento, tipologie diverse di

equilibrio (statico, dinamico, in volo) e coordinazione (riflessa, automatica e volontaria)

Capacità condizionali: resistenza, forza, velocità, mobilità articolare. Definizione,

forme, metodi di allenamento ed esercizi.

Cinesiologia muscolare: individuazione dei principali muscoli coinvolti nei movimenti di

arti inferiori, superiori e busto.

Effetti dell’allenamento su apparati e sistemi.

Sistema muscolare, caratteristiche dei muscoli, tipologie di muscoli e fibre (rosse e

bianche), tipi di contrazione (concentrica, eccentrica, isometrica, pliometrica).

I meccanismi energetici e le attività sportive correlate; concetto di

supercompensazione, debito di ossigeno lattacido e alattacido, soglia anaerobica.

Alimentazione: nozioni generali di alimentazione (principi nutritivi, loro funzione e

carenza); metabolismo basale, fabbisogno energetico.

Alimentazione e sport: consigli utili in relazione alla gara. Relazione tra fabbisogno

calorico e tipo di sport. Gli integratori: aminoacidi, carnitina, creatina.

Educazione posturale: importanza della postura nelle attività sportive e nella

quotidianità. Esercizi e rilassamento.

Page 63: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

63

Il programma previsto è stato svolto entro il 15 maggio. Dopo tale data sono state

effettuate le prove di verifica, tornei di classe sui giochi sportivi.

Metodi e Mezzi

METODI: Nell’affrontare gli argomenti si partirà sempre da una situazione globale, che

rappresenta il momento in cui gli alunni familiarizzano con l’argomento stesso. In seguito

subentrerà un momento più specifico di tipo analitico o più precisamente percettivo, in

cui dovrà avvenire la presa di coscienza degli aspetti più specifici relativi

all’apprendimento.

In questo ambito verranno analizzate tutte le informazioni riguardanti la percezione del

proprio corpo, la percezione dello spazio e del tempo, informazioni importanti che il

cervello elabora per poter progettare il movimento del corpo. Si tornerà, infine, ad una

situazione globale di apprendimento, arricchito dalle informazioni acquisite

precedentemente e indispensabile perché nell’attività sportiva e quotidiana la persona

utilizzi la globalità.

MEZZI

Attrezzature della palestra

Criteri e Strumenti di Valutazione

CRITERI

La verifica poggerà innanzitutto sull’osservazione costante del comportamento sociale e

motorio dell’allievo.

Un gran rilievo sarà dato, nella valutazione, all’impegno personale e al grado di

partecipazione costruttiva alle attività proposte.

Inoltre è opportuno tener conto del fatto che, all'interno di ogni singolo obiettivo, deve

essere valutato il significativo miglioramento conseguito da ogni studente. Al termine

“significativo“ si attribuisce un duplice valore: una misura quantitativa, se è possibile la

definizione precisa del livello raggiungibile all'interno di un obiettivo; un'indicazione

soltanto qualitativa, se tale definizione non è quantificabile. Va sottolineato, infatti, che

la prestazione motoria umana appartiene alla categoria delle “produzioni complesse“,

categoria per la quale è difficile definire costantemente criteri oggettivi.

TIPOLOGIA E STRUMENTI

Periodicamente saranno svolte prove oggettive sugli argomenti trattati: test relativi alle

qualità motorie di base (forza, resistenza, mobilità), esecuzione di esercizi a corpo libero,

prove sui fondamentali individuali e di squadra riferiti alle attività sportive praticate,

questionari scritti.

Page 64: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

64

Griglia di Valutazione Specifica della Materia

Griglia e criteri di valutazione per le verifiche motorie pratiche

Livello

voto

Partecipazione ed

impegno

Esecuzione del gesto

motorio e della

tecnica sportiva

Conoscenza ed

applicazione di

tecniche e regole di

gioco degli sport

individuali e/o di

squadra

Atteggiamento

comportamentale

1 Inesistente Rifiuto categorico di

svolgere attività

motoria

Si rifiuta di giocare o

di svolgere l’esercizio

Disturba continuamente

la lezione

disinteressandosi

completamente dei

continui richiami

dell’insegnante

2 Si rifiuta di svolgere

l’attività proposta

pertanto l’impegno

è nullo

Non esegue alcun

movimento

disinteressandosi

completamente

dell’attività motoria

proposta

Si rifiuta di

partecipare alle

lezioni cercando di

appropriarsi

dell’attrezzo sportivo

in maniera del tutto

autonoma

Non rispetta le regole, è

scorretto e provoca i

compagni

3 Partecipa

saltuariamente e

con poco interesse

La scarsa

organizzazione

psicomotoria e la non

corretta padronanza

delle mobilità di

esecuzione rendono

inefficace l’azione

compiuta

Approssimativa

l’esecuzione del

gesto tecnico in

quanto non

conosce i

fondamentali di

gioco delle

discipline proposte

Disturba di frequente e

non collabora con i

compagni

4 Impegno saltuario e

partecipazione

incostante

Esegue gli esercizi con

errori e in modo

insicuro, continue le

interruzioni segno di

evidenti difficoltà a

livello di

apprendimento

motorio

Esegue i

fondamentali delle

discipline sportive in

modo impreciso ed

approssimativo.

Scarsa anche la

conoscenza delle

regole di gioco

Non riconosce i corretti

valori dello sport (fair

play) e rinuncia ad

impegnarsi per

applicarli nell’attività

motoria e sportiva

5 Partecipa in modo

superficiale e

discontinuo ed è

poco disponibile

alla collaborazione

L’esecuzione dei

movimenti è

approssimativa e

denota

un’insufficiente

organizzazione

psicomotoria

Conosce le regole e

i fondamentali di

gioco, ma non

sempre

l’applicazione e

l’esecuzione e

sufficiente valida e

corretta

Adotta un

comportamento

dispersivo e non sempre

lineare e rispetta

parzialmente le regole

6 Partecipa

attivamente e si

impegna in modo

accettabile

collabora solo se

viene guidato e

Il gesto effettuato è

globalmente

accettabile nelle

modalità di

esecuzione. I risultati

dell’azione sono

Conosce ed applica

le regole; esegue le

tecniche elementari

in maniera

adeguata alle

dinamiche di gioco

È consapevole

dell’importanza del

rispetto delle regole e

del fair play anche se

fatica a mantenere

comportamenti

Page 65: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

65

seguito sufficienti controllati nelle

situazioni agonistiche

7 Impegno costante

e partecipazione

fattiva: partecipa a

tutte le attività ed

interagisce con gli

altri

Corretta anche se

ancora rigida

l’esecuzione del

gesto tecnico; si

sforza di migliorare le

proprie capacità

Utilizza sempre

correttamente i

fondamentali nelle

situazioni dinamiche

di gioco; quasi

sempre applica il

gesto adeguato nel

rispetto delle regole

É consapevole e

rispetta le regole,

mantiene

comportamenti

equilibrati nella maggior

parte delle situazioni

agonistiche

8 Partecipa

attivamente e in

modo proficuo,

collabora con i

compagni e si

impegna in modo

adeguato

Esegue

correttamente ed in

modo fluido i gesti

motori,

l’organizzazione del

movimento si svolge

in modo

discretamente

plastico e l’azione

risulta nel complesso

valida

Utilizza sempre

correttamente i

fondamentali nelle

situazioni dinamiche

di gioco; quasi

sempre applica il

gesto adeguato nel

rispetto delle regole

É consapevole e

rispetta le regole,

mantiene

comportamenti

equilibrati nella maggior

parte delle situazioni

agonistiche

9 Partecipa

all’attività motoria

con esecuzione

corretta, lineare,

apportando anche

apprezzabili

contributi creativi

Armonioso il gesto

tecnico; è alla ricerca

del miglioramento e si

distingue

nell’esecuzione

motoria e trova

soluzione alle varie

problematiche

Applica soluzioni

tattiche adeguate

alle varie

problematiche di

gioco frutto di una

preparazione di

base scaturita dalla

pratica agonistica

individuale delle

discipline sportive

Si distingue per

l’atteggiamento di

collaborazione con i

compagni, interagisce

in modo costruttivo e sa

assolvere a compiti

organizzativi

10 Partecipa

costantemente, in

modo attivo e con

elevato interesse; si

impegna con

vigore e metodo

Realizza gesti

tecnicamente

corretti, efficaci nei

risultati ed armonici

nell’esecuzione

Tecnicamente

perfetto

nell’esecuzione dei

fondamentali di

gioco, sa anche

assolvere a compiti

di giuria

nell’interpretazione

delle regole di gioco

Rispetta rigorosamente

le regole del gioco e

applica il fair play,

mantiene

comportamenti

equilibrati anche in

situazioni critiche da

vero professionista

sportivo

Per quanto concerne la parte teorica sarà valutata seguendo la griglia di valutazione

generale di Istituto e approvata dal Consiglio di classe.

Page 66: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

66

Programmi Consuntivi Svolti dalle Discipline

- Materia - IRC (Religione) - Docente - Grisafi Accursia Maria

- Libro di Testo - G. MARINONI, C. CASSINOTTI, La domanda

dell'uomo, Marietti

Premessa Sintetica sulla Disciplina

L'insegnamento della disciplina IRC si presenta come un'attività didattica che ha le

caratteristiche per essere offerta a tutti, indipendentemente dal credo religioso di

ciascuno, come previsto dalla legislazione concordataria. Si tratta di una disciplina

scolastica legittimata non a partire dall'appartenenza religiosa della maggioranza delle

famiglie o degli studenti ai quali si rivolge. L'insegnamento della RC risponde all'esigenza

di riconoscere nei percorsi scolastici il valore della cultura religiosa e il contributo che i

principi del cattolicesimo offrono alla formazione globale della persona e al patrimonio

storico, culturale e civile del popolo italiano. Questa disciplina mira ad arricchire la

formazione globale, con particolare riferimento agli aspetti etici, antropologici, artistici e

spirituali, in vista di un efficace inserimento nel società civile. Nell'attuale contesto

multiculturale, mediante la propria proposta, promuove tra gli studenti la partecipazione

ad un dialogo autentico e costruttivo, educando all'esercizio della libertà in una

prospettiva di giustizia e di pace.

Obiettivi Generali e Specifici

OBIETTIVI COGNITIVI

Capacità di ascolto e di dialogo

Riconoscere la natura ed il ruolo delle religioni nonché

di alcune filosofie di vita nella società odierna e nella

storia

Valutare il rapporto della Chiesa con il mondo di oggi

Conoscere e apprezzare la tradizione religiosa

cristiana con particolare riferimento al patrimonio

artistico e letterario

OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Si rimanda a quanto deliberato nel Cdc di ottobre

Il programma previsto è stato svolto entro il 15 maggio. Dopo tale data sono state

effettuate le prove di verifica.

Page 67: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

67

Contenuti Disciplinari

C) Riflessione su cristianesimo e morale

D) Narrare la fede, l'esperienza

E) Fede e ragione

F) Valore e dignità della vita

G) Legge umana e legge divina

H) La legge dell'amore

I) Riflessione sul fondamentalismo islamico

J) La Chiesa oggi difronte alle sfide culturali

Metodi e Mezzi

METODI Lezione frontale, lezione dialogata, visioni di filmati, ascolti

musicali , lettura di articoli di giornali.

MEZZI Libri, internet, cd, dvd, LIM

Criteri e Strumenti di Valutazione

CRITERI

La valutazione finale o globale tiene conto della situazione

di partenza, delle reali capacità dell’alunno, dell’impegno

dimostrato e dell’efficacia dell’azione formativa.

TIPOLOGIA Valutazione formativa e sommativa

STRUMENTI Brevi interrogazioni, (qualora necessario) esercitazioni scritte

Page 68: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

68

Griglia di Valutazione Specifica della Materia

Si rimanda alla griglia di valutazione generale di Istituto. Si segnala che ai giudizi corrispondono le

seguenti valutazioni numeriche:

OTTIMO: 10

DISTINTO: 9

BUONO: 8

DISCRETO: 7

SUFFICIENTE: 6

INSUFFICIENTE: 5, 4, 3, 2, 1

Page 69: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

69

Criteri Generali per l’Attribuzione del Credito

Scolastico e Formativo

CREDITO SCOLASTICO

Il credito scolastico è un punteggio che si ottiene durante il triennio della scuola

secondaria di II grado e che dovrà essere sommato al punteggio ottenuto alle prove

scritte e alle prove orali per determinare il voto finale dell’esame di stato.

Nell’attribuzione del credito scolastico si tiene conto delle disposizioni vigenti per gli alunni

regolarmente frequentanti il 5° anno; nei casi di abbreviazione del corso di studi per

merito, il credito è attribuito, per l’anno non frequentato, nella misura massima prevista

per lo stesso dalla tabella A, in relazione alla media dei voti conseguita nel penultimo

anno. Ai fini dell’attribuzione concorrono: la media dei voti di ciascun anno scolastico, il

voto in condotta, l’assenza o presenza di debiti formativi. Il punteggio massimo così

determinato è di 25 crediti.

Per i candidati interni l’attribuzione si basa sulla seguente tabella:

I candidati esterni sostengono l’esame preliminare in presenza del Consiglio di classe, il

quale stabilisce preventivamente i criteri di attribuzione del credito scolastico e formativo.

Nell'attribuzione dei credito scolastico potrà essere assegnato il punteggio più alto della

fascia in base ai seguenti criteri:

l’assolvimento delle carenze del quadrimestre

la media dei voti dello scrutinio finale

l’assiduità nella frequenza e della continuità nell'impegno scolastico

l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo ed alle attività integrative

CREDITO FORMATIVO

E’ possibile integrare i crediti scolastici con i crediti formativi, attribuiti a seguito di attività

extrascolastiche svolte in differenti ambiti; in questo caso la validità dell’attestato e

l’attribuzione del punteggio sono stabiliti dal Consiglio di classe, il quale procede alla

valutazione dei crediti formativi sulla base di indicazioni e parametri preventivamente

Page 70: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

70

individuati dal Collegio dei Docenti al fine di assicurare omogeneità nelle decisioni dei

vari Consigli di Classe, e in relazione agli obiettivi formativi ed educativi propri dell'indirizzo

di studi e dei corsi interessati. Il riconoscimento dei crediti formativi viene riportato sul

certificato allegato al diploma.

Nell’attribuzione del credito formativo saranno valutate le esperienze educative,

formative e culturali fatte tra la pubblicazione dei risultati dell'anno scolastico precedente

e lo scrutinio finale dell'anno in corso e che abbiano coerenza con gli obiettivi previsti nel

presente documento, ovvero con la finalità dei corsi di studio. Per l’attribuzione del

credito formativo (D.M. n°. 49 del 24.02.2000 art. 2 comm. 2) del triennio conclusivo, il

Consiglio di Classe deve tener conto di attività esterne correttamente documentate di

tipo:

sociale, di volontariato o sportivo

attività culturali, artistiche e ricreative

le partecipazioni alle attività proposte dall’Istituto (tutoraggio agli studenti delle

medie, open-day, allestimento mostre, rappresentanze, giornalino scolastico, ecc.)

inerente la formazione, stage effettuati, vincita di concorsi.

Valutate le specifiche valenze di tali attività, il Consiglio di Classe decide di attribuire o

meno il punteggio aggiuntivo in relazione alla presenza di note di demerito.

In ogni caso, fermo restando quanto previsto dalla legge, la documentazione richiesta a

certificazione di tali esperienze dovrà essere analitica e puntuale e deve essere

fondamentale ed imprescindibile nella misurazione dei saperi fondamentali posti negli

obiettivi collegiali ed individuali riportati nel presente documento.

Page 71: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

71

Simulazione delle Prove d’Esame

DATA MATERIE

COINVOLTE TIPOLOGIA DURATA

SIMULAZIONE DI

PRIMA PROVA

25 nov. 2014

1 aprile 2015 Italiano Tutte 6h

SIMULAZIONE DI

SECONDA

PROVA

24-25-26

febbraio 2015

25-26-27

maggio 2015

Architettura e

Ambiente

Tema

come

tracce

precedenti

maturità

18 ore

SIMULAZIONE DI

TERZA PROVA

9 febbraio 2015

Inglese

Filosofia

Storia dell’arte

Matematica

B

(domande

aperte a

risposta

breve)

3 ore

11 maggio 2015

Inglese

Storia dell’arte

Matematica

ScienzeMotorie

B

(domande

aperte a

risposta

breve)

3 ore

Si allegano i testi delle simulazioni d’esame.

Page 72: Documento del Consiglio di Classe...CLIL, Punta della Dogana, Venezia a.s. 2012-13 Inglese, Storia dell’Arte visita MADE EXPO a.s. 2012-13 Discipline d’indirizzo visita mostra

72

Griglia di Correzione della Prima Prova

Si veda nel Programma consuntivo della relativa disciplina.

Griglia di Correzione della Seconda Prova

Si veda nel Programma consuntivo della relativa disciplina.

Griglia di Correzione della Terza Prova

Vedi Griglia di Valutazione Generale di Istituto