Documento del Consiglio di Classe 5G€¦ · Proposta griglie di correzione delle prove d’esame...

24
Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 Luglio 1998 n. 323) 5G Il Coordinatore del Consiglio di classe prof. Nicola Chiriano Il Dirigente Scolastico prof.ssa Francesca Bianco Catanzaro, 15 maggio 2019 1

Transcript of Documento del Consiglio di Classe 5G€¦ · Proposta griglie di correzione delle prove d’esame...

Page 1: Documento del Consiglio di Classe 5G€¦ · Proposta griglie di correzione delle prove d’esame 21 Prima prova scritta 21 Seconda prova scritta 22 Colloquio 23 2 . 1. ... nessi

Documento del Consiglio di Classe (D.P.R. 23 Luglio 1998 n. 323)

5G

 

 

Il Coordinatore del Consiglio di classe prof. Nicola Chiriano

Il Dirigente Scolastico prof.ssa Francesca Bianco

Catanzaro, 15 maggio 2019  

1

Page 2: Documento del Consiglio di Classe 5G€¦ · Proposta griglie di correzione delle prove d’esame 21 Prima prova scritta 21 Seconda prova scritta 22 Colloquio 23 2 . 1. ... nessi

Caratteristiche del documento realizzato dai docenti del CdC

1. Presentazione del CdC e della Classe 2

a) Elenco Docenti del Consiglio di Classe 2

b) Elenco dei Candidati 3

2. Progettazione Didattico-Educativa 4

a) Composizione, presentazione ed excursus storico della classe 4

b) Continuità didattica del Consiglio di Classe 4

c) Situazione della classe 4

d) Fasce di livello 5

e) Attività integrative ed extracurriculari svolte nella classe (Gare, progetti, attività esterne, certificazioni, test)5

f) Percorso Triennale per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (Attività di Alternanza-Scuola- Lavoro) 5

3. Obiettivi, Metodologie, Verifica e Valutazione 6

a) Obiettivi 6

b) Metodi e mezzi utilizzati 7

c) Contenuti disciplinari e multidisciplinari 7

d) Criteri e strumenti di valutazione 8

e) Simulazioni prove scritte Esami di Stato. Prove Invalsi. 8

4. Elenco programmazioni, attività di “Cittadinanza e Costituzione”, CLIL svolte dai docenti del CdC 9

a) Contenuti distribuiti in moduli, competenze chiave di cittadinanza e competenze acquisite 9

Quadro delle Competenze Chiave di Cittadinanza 9

ITALIANO - prof.ssa Assuntina Bova 9

LATINO - prof.ssa Assuntina Bova 10

STORIA - prof.ssa Antonella Aletta 11

FILOSOFIA - prof.ssa Antonella Aletta 13

INGLESE - prof.ssa Rita Colacino 15

MATEMATICA - prof. Nicola Chiriano 15

FISICA - prof. Nicola Chiriano 16

SCIENZE - prof. Maurizio Mancuso 16

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE - prof.ssa Francesca Zolea 17

SCIENZE MOTORIE - prof. Nicola Criscuolo 19

RELIGIONE - prof.ssa Caterina Sanzi 19

b) Attività, percorsi e progetti svolti nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione 20

c) Attività e contenuti DNL veicolata in lingua straniera attraverso la metodologia CLIL 20

5. Proposta griglie di correzione delle prove d’esame 21

Prima prova scritta 21

Seconda prova scritta 22

Colloquio 23

2

Page 3: Documento del Consiglio di Classe 5G€¦ · Proposta griglie di correzione delle prove d’esame 21 Prima prova scritta 21 Seconda prova scritta 22 Colloquio 23 2 . 1. ... nessi

1. Presentazione del CdC e della Classe

a) Elenco Docenti del Consiglio di Classe

N Disciplina Docente

1 Italiano Bova Assuntina

2 Latino

3 Storia Aletta Antonella

4 Filosofia Colacino RIta

5 Inglese

6 Matematica Chiriano Nicola

7 Fisica

8 Scienze Mancuso Maurizio

9 Disegno/St.Arte Zolea Francesca

10 Ed. Fisica Criscuolo Nicola

11 Religione Sanzi Caterina

b) Elenco dei Candidati

N. Iniziali Provenienza

Scuola Classe

1 A. F. stessa 4G

2 B. M. ” ”

3 C. A. ” ”

4 D. B. ” ”

5 G. D. ” ”

6 G. S. ” ”

7 L. E. ” ”

8 M. M. ” ”

9 M. H. ” ”

10 P. E. ” ”

11 P. S. ” ”

12 R. T. ” ”

13 S. P. ” ”

14 S. M. ” ”

15 S. C. ” ”

16 T. A. ” ”

17 V. F. ” ”

3

Page 4: Documento del Consiglio di Classe 5G€¦ · Proposta griglie di correzione delle prove d’esame 21 Prima prova scritta 21 Seconda prova scritta 22 Colloquio 23 2 . 1. ... nessi

2. Progettazione Didattico-Educativa

a) Composizione, presentazione ed excursus storico della classe

La classe è costituita da n. 17 studenti, tutti provenienti dalla 4G. Due tra essi sono stati definitivamente promossi

in sede di scrutinio differito in settembre. Tutti gli alunni si sono distinti per il comportamento corretto e

rispettoso del Regolamento d’Istituto, contribuendo ad un clima relazionale sereno e costruttivo che ha favorito il

senso di appartenenza e la cooperazione fra pari. Le ricadute sulle attività didattiche sono state estremamente

positive, in quanto la classe ha partecipato con interesse al dialogo educativo fornendo contributi individuali

costruttivi, originali e in alcuni casi criticamente elaborati.

In base agli esiti finali dello scorso a.s. e a quanto rilevato ad inizio a.s., gli studenti risultano suddivisi in quattro

fasce di livello di competenze, precisate in seguito. Tali dati sono stati rilevati attraverso prove di valutazione

oggettive di valutazione (test, questionari...) o soggettive (temi, relazioni, interrogazioni...), osservazioni degli

studenti impegnati nelle attività didattiche e colloqui con gli alunni o le famiglie, anche in situazioni di continuità

didattica per gran parte dei docenti.

b) Continuità didattica del Consiglio di Classe

Il consiglio di classe è composto da docenti ordinari, secondo la tabella sotto riportata.

La classe ha usufruito della continuità didattica in quasi tutte le discipline.

Disciplina Docente Continuità didattica

Italiano Bova Assuntina

Sì Latino Sì Inglese Colacino RIta Sì Storia

Aletta Antonella Sì

Filosofia Sì Matematica

Chiriano Nicola Sì

Fisica Sì Scienze Naturali Mancuso Maurizio Sì Disegno e Storia dell’Arte Zolea Francesca Sì Scienze Motorie Criscuolo Nicola No Religione Sanzi Caterina Sì

L’azione didattica è stata sempre regolare e il dialogo educativo si è sviluppato serenamente ed efficacemente.

c) Situazione della classe

La classe presenta livelli diversi di preparazione quanto ad ampiezza e sicurezza di conoscenze; abilità e

competenze di lettura, di comunicazione e di risoluzione di problemi; uso e decodifica di testi e linguaggi diversi;

capacità di analisi e di sintesi.

Gli allievi dimostrano di aver conseguito i livelli minimi programmati in tutte o quasi tutte le discipline e hanno

completato positivamente il processo di crescita con e nella scuola.

La classe, nel suo complesso, alla fine del triennio dimostra di saper:

● comunicare, analizzare situazioni diverse e rappresentarle con modelli funzionali ai problemi da risolvere;

● elaborare dati e rappresentarli in modo efficace;

● documentare adeguatamente il proprio lavoro.

4

Page 5: Documento del Consiglio di Classe 5G€¦ · Proposta griglie di correzione delle prove d’esame 21 Prima prova scritta 21 Seconda prova scritta 22 Colloquio 23 2 . 1. ... nessi

La maggior parte degli allievi ha acquisito un adeguato metodo di studio, molti sanno elaborare in modo critico e

personale i contenuti delle varie discipline e svolgere autonomamente lavori di approfondimento e di ricerca

anche in ambito multidisciplinare.

Nel tempo è cresciuta e si è qualificata la partecipazione al dialogo educativo ed alle attività della scuola, sia come

gruppo classe sia come singoli allievi.

In particolare alcuni studenti si sono distinti, nell’arco del triennio, per la partecipazione ad attività ed iniziative

culturali (promosse dalla nostra scuola o da altre istituzioni della città), che hanno richiesto un serio impegno di

studio.

d) Fasce di livello

A. Alunni di impegno assiduo, consapevole e responsabile, volto al personale e critico approfondimento,

sempre attivamente partecipi, che hanno conseguito in tutte le discipline conoscenze ampie, complete,

organiche, competenze sicure ed autonome, ottime capacità di analisi e di sintesi.

B. Alunni dall’impegno consapevole e dalla partecipazione propositiva, che, nel complesso delle discipline,

hanno conseguito conoscenze complete, organiche, rielaborate in modo coerente, buone abilità e

competenze di comunicazione e di risoluzione di problemi di base, capacità di riflessione e di

elaborazione.

C. Alunni che hanno manifestato un impegno ed una partecipazione crescenti, e hanno conseguito

conoscenze ordinate nella generalità delle discipline, competenze disciplinari e capacità di analisi- sintesi

discrete o quasi discrete.

D. Alunni che hanno partecipato alle lezioni in modo ricettivo o non sempre continui nell’impegno, tuttavia

hanno acquisito nella generalità delle discipline conoscenze essenziali dei contenuti specifici, competenze

disciplinari e capacità di analisi-sintesi più che sufficienti.

e) Attività integrative ed extracurriculari svolte nella classe (Gare, progetti, attività

esterne, certificazioni, test)

● Matematica & Realtà, con l’Università degli Studi di Perugia

● Pi Day

● Olimpiadi di Matematica / Fisica / Filosofia

● ECDL - IT Security

● FIRST (certificazione linguistica B2)

f) Percorso Triennale per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (Attività di

Alternanza-Scuola- Lavoro)

● Gen Rosso Campus

● Nido di seta

● SICUR

● Intercultura

● Terme Curinga

● Biotecnomed

● PON Firenze Frascati

● ECDL

● Farmacia

● OrientaCalabria

● FCA

● Banca d’Italia

● Workshop NABA - Nuova Accademia delle Belle Arti

5

Page 6: Documento del Consiglio di Classe 5G€¦ · Proposta griglie di correzione delle prove d’esame 21 Prima prova scritta 21 Seconda prova scritta 22 Colloquio 23 2 . 1. ... nessi

3. Obiettivi, Metodologie, Verifica e Valutazione

a) Obiettivi

Il Consiglio di Classe, attraverso un’attività programmata e di volta in volta verificata, ha perseguito obiettivi

comuni volti alla formazione di personalità autonome, capaci di interagire in modo consapevole con la realtà, nel

rispetto del PECUP d’istituto e in accordo con le Indicazioni Nazionali dei Licei.

A tal fine sono stati concordati i seguenti obiettivi che gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno

aver raggiunto:

● aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e

scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i

nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri

dell’indagine di tipo umanistico;

● saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

● comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche

attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare per individuare e risolvere

problemi di varia natura;

● saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di

problemi;

● aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica,

biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una

padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

● essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in

relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni

tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

● saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

Le suddette finalità generali sono ulteriormente integrate con gli obiettivi generali proposti dall’Istituzione

stessa:

● Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: elaborare testi scritti e orali, di varia tipologia;

saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di

significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; o

curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

● Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

● Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e

antiche.

● Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa

italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi

e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

● Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche,

con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano

l’essere cittadini.

● Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano,

della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli

strumenti della tutela e della conservazione.

● Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del

pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione

matematica della realtà.

6

Page 7: Documento del Consiglio di Classe 5G€¦ · Proposta griglie di correzione delle prove d’esame 21 Prima prova scritta 21 Seconda prova scritta 22 Colloquio 23 2 . 1. ... nessi

● Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze

della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi

orientare nel campo delle scienze applicate.

● Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e

approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale

prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

● Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

b) Metodi e mezzi utilizzati

Nella programmazione curriculare e di ogni attività si è tenuto conto dei livelli di partenza degli allievi e si è

cercato quanto possibile di individualizzare l’azione didattica in modo da favorire il conseguimento degli obiettivi

concordati da parte di tutti.

Dalle rilevazioni effettuate è emerso che la maggior parte degli alunni possedeva i prerequisiti richiesti, tuttavia

alcuni hanno sempre avuto bisogno di stimoli e sollecitazioni.

La programmazione ha tenuto conto della realtà della classe, delle potenzialità e degli interessi dei singoli nonché

delle nuove indicazioni metodologiche e didattiche.

Nel quotidiano dialogo educativo si è sempre cercato di:

● coinvolgere gli alunni rendendoli attivi protagonisti ed accompagnando alla lezione frontale il dibattito,

spontaneo e/o guidato;

● abituare gli allievi all’analisi ed alla decodificazione di diversi linguaggi, attraverso la lettura, l’analisi e

l’esercizio continui;

● agevolare una consapevole assimilazione ed organizzazione dei contenuti facendo seguire spesso alla

spiegazione esercizi applicativi ed alternando domande/quesiti con brevi risposte ad opportune

chiarificazioni/integrazioni

● guidare all’elaborazione di schemi e mappe concettuali;

● promuovere e supportare la ricerca guidata e/o autonoma e l’approfondimento,

● stimolare il lavoro di gruppo per un concreto scambio di conoscenze e competenze

● far acquisire una conoscenza correlata delle varie tematiche per realizzare una rete concettuale

multidisciplinare

c) Contenuti disciplinari e multidisciplinari

Sono stati programmati e realizzati percorsi disciplinari e multidisciplinari, finalizzati a:

● favorire l’apprendimento di strategie cognitive

● sollecitare lo spirito di autonomia e la creatività

● sviluppare una visione multidisciplinare dei saperi

Nell’azione didattica, oltre ai libri di testo, sono stati utilizzati pagine in fotocopia, testi di approfondimento, video

e tutte le risorse on-line, disponibili grazie al collegamento Internet presente nell’aula. Le discipline scientifiche si

sono avvalse anche dei laboratori della scuola, oltre che delle risorse virtuali disponibili nel web. La

programmazione disciplinare è stata elaborata, in tutto o in parte, in modo modulare, come indicato nelle schede

disciplinari in allegato.

In particolare, per il conseguimento degli obiettivi disciplinari e trasversali, attraverso le tematiche linguistiche e

letterarie- Italiano, Latino, Inglese -, si è cercato di sviluppare negli alunni senso critico, interesse per la ricerca,

amore per la lettura e di promuovere le abilità linguistiche ed espressive. Ampio spazio è stato dato all’analisi dei

testi, intesi come strumento adeguato a suscitare riflessioni e giudizi personali e la scoperta delle proprie

potenzialità creative, fantastiche ed emozionali. La Storia è stata utilizzata come strumento base per la

comprensione dei molteplici e complessi fenomeni culturali di ogni epoca, ma soprattutto della società

contemporanea. La Filosofia ha mirato essenzialmente all’acquisizione di un metodo logicamente valido che

aiutasse gli alunni a riflettere in termini razionali e con consapevolezza sui problemi della realtà e dell’esistenza.

7

Page 8: Documento del Consiglio di Classe 5G€¦ · Proposta griglie di correzione delle prove d’esame 21 Prima prova scritta 21 Seconda prova scritta 22 Colloquio 23 2 . 1. ... nessi

La Matematica e la Fisica hanno curato lo sviluppo delle capacità logico-deduttive, la formazione di una mentalità

scientifica che consentisse negli alunni la formazione di un approccio scientifico per un sapere senza

approssimazioni. La Matematica, poi, ha dato anche la possibilità di imparare ad utilizzare i nuovi strumenti

informatici. L’insegnamento delle Scienze ha contribuito a sviluppare la capacità di analizzare i fenomeni naturali

con particolare cura per la discriminazione tra le osservazioni, i fatti, le ipotesi, le teorie e, infine, ha cercato di

fornire agli studenti le basi cognitive necessarie per poter gestire da cittadini responsabili le risorse della natura. Il

Disegno e la Storia Dell’Arte hanno contribuito a sviluppare ed affinare la sensibilità artistica, il gusto, la creatività

e le conoscenze generali del patrimonio artistico italiano ed europeo. L’Educazione Fisica ha curato la costituzione

di un gruppo collaborativo e lo sviluppo delle capacità di conoscere e gestire il proprio corpo. L’insegnamento

della Religione ha stimolato gli interessi degli alunni guidandoli nella riflessioni e nell’approfondimento di varie

problematiche.

d) Criteri e strumenti di valutazione

Le verifiche sono state parte integrante del dialogo educativo, finalizzate a far acquisire ai discenti consapevolezza

delle proprie conoscenze e competenze e, ove opportuno, ad orientare e modificare quanto programmato.

Oltre alle prove tradizionali (interrogazioni, problemi, temi) sono state utilizzate tipologie diverse di verifica:

questionari, analisi di testo, saggi brevi, articoli, lavori di gruppo.

Le verifiche sommative, registrate per ogni disciplina, sono state almeno tre di diversa tipologia per quadrimestre.

La valutazione è stata rapportata alla tipologia ed alla difficoltà della prova.

Si è tenuto conto di ogni effettivo progresso dei singoli alunni verso gli obiettivi formativi e didattici.

Elementi principali di valutazione sono stati la continuità ed il consolidarsi dell’impegno, la partecipazione al

dialogo educativo, il patrimonio di conoscenze acquisito, le competenze di organizzazione, utilizzazione e

comunicazione dei contenuti e la capacità di autonoma progettazione ed elaborazione.

e) Simulazioni prove scritte Esami di Stato. Prove Invalsi.

Prova scritta di Italiano - Tipologie

A. Analisi del testo letterario B. Analisi e produzione di un testo argomentativo C. Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità

Simulazioni I prova (Miur)

1. 19/02/2019 2. 26/03/2019

Simulazioni II prova

1. 28/02/2019 (Miur) 2. 02/04/2019 (Miur) 3. 14/05/2019 (Zanichelli + De Agostini)

Prove Invalsi

1. ITALIANO 12/03/2019 2. MATEMATICA 13/03/2019 3. INGLESE 15/03/2018

Per la valutazione delle prove scritte e della simulazione del colloquio d’esame il Consiglio di Classe, sulla base dei Quadri di Riferimento ministeriali, ha utilizzato le schede allegate al presente documento.

8

Page 9: Documento del Consiglio di Classe 5G€¦ · Proposta griglie di correzione delle prove d’esame 21 Prima prova scritta 21 Seconda prova scritta 22 Colloquio 23 2 . 1. ... nessi

4. Elenco programmazioni, attività di “Cittadinanza e Costituzione”, CLIL svolte dai docenti del CdC

a) Contenuti distribuiti in moduli, competenze chiave di cittadinanza e competenze

acquisite

Quadro delle Competenze Chiave di Cittadinanza

COMPETENZA DESCRITTORE

1. Imparare ad imparare Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro

2. Progettare Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti

3. Comunicare Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti.

4. Collaborare e partecipare Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri

5. Agire in modo autonomo e responsabile

Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

6. Risolvere problemi Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline

7. Individuare collegamenti e relazioni

Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica

8. Acquisire ed interpretare l’informazione

Acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

ITALIANO - prof.ssa Assuntina Bova

Libro di testo: Panebianco, Gineprini LetterAutori Vol. 2S/3 Zanichelli A. Marchi Divina Commedia Paravia

Altri strumenti o sussidi: Lim, testi di consultazione, DVD

Competenze acquisite ● Saper interpretare

criticamente un testo letterario e non

● Saper esporre oralmente in modo organico, inquadrando autori e testi in maniera sincronica e diacronica;

● Padroneggiare con sicurezza il mezzo scritto;

Contenuti dei moduli svolti (sviluppare in modo molto dettagliato) 1) ll Romanticismo 2) A. Manzoni:biografia, la produzione giovanile, gli Inni sacri, le odi civili, le tragedie, I promessi sposi Antologia: La Pentecoste, Il cinque maggio, I e II coro dell’Adelchi, Il sugo della

storia ( I promessi sposi) 3) G.Leopardi: biografia, i Canti, le Operette morali.

9

Page 10: Documento del Consiglio di Classe 5G€¦ · Proposta griglie di correzione delle prove d’esame 21 Prima prova scritta 21 Seconda prova scritta 22 Colloquio 23 2 . 1. ... nessi

● Saper produrre testi rispondenti alle diverse tipologie di scrittura previste dall’Esame di Stato.

Competenze chiave di Cittadinanza Imparare ad imparare

-Comunicare

-Individuare collegamenti e

relazioni

-Acquisire ed interpretare

l’informazione

Antologia: Ultimo canto di Saffo, L’infinito, Alla luna, La sera del dì di festa, A Silvia, Il sabato del villaggio, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, La ginestra ( vv. 297-317), Dialogo della natura e di un islandese. Visione del film: Il giovane favoloso 4) Il secondo Ottocento 5) La Scapigliatura 6) Naturalismo e Verismo 7) G. Verga: biografia, la produzione preverista e mondana, il ciclo dei Vinti,i Malavoglia, Mastro-don-Gesualdo Antologia: la prefazione ai Malavoglia, L’addio alla roba e la morte ( Mastro-don-Gesualdo) 8) Il Decadentismo: Estetismo e Simbolismo francesi 9) G. Pascoli:biografia, Il fanciullino, Myricae, I Canti di Castelvecchio, i Poemetti, i Canti conviviali,le raccolte minori. Antologia: X Agosto, La mia sera, Il gelsomino notturno, Digitale purpurea. 10) G. D’Annunzio: biografia, la prima produzione lirica, la narrativa: Il piacere, Trionfo della morte, L’innocente, Le vergini delle rocce; le Laudi: Alcyone. Antologia: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto. 11) Il Novecento 12) L. Pirandello: biografia, L’umorismo, Uno, nessuno e centomila, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Enrico IV, Sei personaggi in cerca d’autore. Lettura integrale del romanzo : Il fu Mattia Pascal 13) I. Svevo: biografia, Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno Antologia: Il Dottor S., Lo “schiaffo del padre” 14) Le Avanguardie letterarie. 15) G. Ungaretti: biografia e poetica. Antologia:San Martino del Carso, Mattina, Veglia, Non gridate più 16) E. Montale: biografia e poetica Antologia:I limoni, Non chiederci la parola 17) S. Quasimodo: biografia e poetica Antologia: Ed è subito sera, Alle fronde dei salici 18) Divina Commedia: struttura del Paradiso Lettura ed analisi dei seguenti canti: I, III, VI,VIII, XI, XII, XVII

LATINO - prof.ssa Assuntina Bova

Libro di testo: Citti, Casali, Gubellini, Pasetti, Pennesi Storia e autori della letteratura latina Volume 3 Zanichelli

Altri strumenti o sussidi: Testi di consultazione, Lim, DVD

Competenze acquisite ● Saper interpretare

criticamente un testo letterario e non

● Saper esporre oralmente in modo organico, inquadrando autori e testi in maniera sincronica e diacronica;

● Padroneggiare con sicurezza il mezzo scritto;

● Saper produrre testi rispondenti alle diverse tipologie di scrittura previste dall’Esame di Stato.

Competenze chiave di Cittadinanza Imparare ad imparare

Contenuti dei moduli svolti (sviluppare in modo molto dettagliato) 1) L’età imperiale 2) Fedro e la favola Antologia: Il lupo e l’agnello 3) Seneca: biografia, i Dialogi, i Trattati, le Lettere a Lucilio, le Tragedie, l’Apokolokyntosis Antologia: La vita non è breve (De brevitate vitae, 1, 1-4 )La libertà del saggio( De brevitate vitae, 5, 1-3), Le letture del saggio( Epistulae ad Lucilium, 2, 1-6(), Gli schiavi (Epistulae ad Lucilium, 47, 1-21), 4) Lucano: biografia, il Bellum civile Antologia: Una scena di necromanzia (VI, vv. 654-718) 6) Persio: biografia, le Satire Antologia: i 14 hcoliambi 7) Petronio: biografia, il Satyricon Visione del film : Satyricon 8) L’età dei Flavi

10

Page 11: Documento del Consiglio di Classe 5G€¦ · Proposta griglie di correzione delle prove d’esame 21 Prima prova scritta 21 Seconda prova scritta 22 Colloquio 23 2 . 1. ... nessi

Comunicare Individuare collegamenti e relazioni

9) Marziale: biografia, raccolta degli Epigrammi 10) Quintiliano: biografia, l’Institutio oratoria 11) Plinio il Vecchio: biografia, la Naturalis historia 12) L’età di Traiano e di Adriano 13) Giovenale: biografia, le Satire Antologia:Impudenza giovanile (VI, vv. 268-311, Roma è in mano ai Graeculi)(III, vv. 21-189) 14) Plinio il Giovane: biografia, il Panegirico di Traiano, l’ Epistolario Antologia: Lettere 96 e 97 del X libro 15) Svetonio: biografia, De viris illustribus, De vita Caesarum 16) Tacito: biografia, De vita Iulii Agricolae, De origine et situ Germanorum, Historiae, Annales Antologia:Il rtologo ( Historiae, I, 1-3), Il suicidio di Seneca ( Annales XV, 61-64) Antologia: 17) L’età degli Antonini 18) Apuleio: biografia, De magia, Metamorphoseon libri XI Antologia: Amore e Psiche.

STORIA - prof.ssa Antonella Aletta

Libro di testo: S. LUZZATTO, G. ALONGE, Dalle storie alla storia 3, Zanichelli, Bologna 2016

Altri strumenti o sussidi: articoli, testi; immagini; slides, lezioni con utilizzo della LIM; DVD, materiale digitale, reperito anche da Internet su siti autorevoli

Competenze acquisite Dimostrare di avere una conoscenza precisa degli eventi e dei fenomeni presi in esame e di saperne esprimere i contenuti facendo uso di un linguaggio appropriato e corretto; saper discutere i fatti storici esaminati e saper esprimere su di essi un giudizio personale critico. Competenze chiave di Cittadinanza 1. Imparare ad imparare 3. Comunicare 4. Collaborare e partecipare 5. Agire in modo autonomo e responsabile 7. Individuare collegamenti e relazioni 8. Acquisire ed interpretare l’informazione

Contenuti dei moduli svolti (sviluppare in modo molto dettagliato) L’età degli imperi - La Belle Époque La borghesia trionfante. Democrazie incompiute. La terza repubblica francese (l’ “affaire Dreyfus”). La risposta socialista. La risposta nazionalista. L’Italia liberale e riformista di Giolitti. I limiti della politica giolittiana. - Apogeo e crisi del primato europeo Coesistenza in Europa, concorrenza nel mondo. La conquista del globo. Le forme dell’imperialismo coloniale. La rottura dell’equilibrio continentale. Il Giappone alla prova della modernità (cenni). La Russia e gli Stati Uniti alla svolta del Novecento. La colonizzazione della Libia e le guerre balcaniche. La nuova guerra dei Trent’anni - La Prima guerra mondiale Una guerra civile europea. Una terza guerra balcanica. L’intervento italiano. Volenterosi carnefici e vittime sacrificali. La Grande Guerra dei civili. Il fronte interno. L’Italia da Caporetto a Vittorio Veneto. Il crollo dello zarismo e le rivoluzioni del 1917 in Russia. Gli Stati Uniti in campo e la vittoria degli Alleati. Il tramonto di un mondo e l’alba di una nuova umanità. - Le conseguenze della pace Una pace punitiva, un mondo trasformato. Le nuove nazioni. La Germania dalla rivoluzione socialista alla repubblica di Weimar. La guerra civile russa. La nascita dell’Unione Sovietica. L’Italia del biennio rosso. Gli esordi del movimento fascista. L’ascesa di Mussolini. Il fascismo al potere. La repressione del dissenso. La costruzione del consenso. La “fascistizzazione” degli italiani. L’occupazione totalitaria del quotidiano: dall’infanzia al tempo libero. La politica economica di Mussolini. I ruggenti anni venti americani. La crisi del ’29.

11

Page 12: Documento del Consiglio di Classe 5G€¦ · Proposta griglie di correzione delle prove d’esame 21 Prima prova scritta 21 Seconda prova scritta 22 Colloquio 23 2 . 1. ... nessi

- L’età dei totalitarismi La crisi delle democrazie occidentali. Gli Stati Uniti di Roosevelt ed il New Deal. I regimi autoritari nell’Europa degli anni Trenta (cenni). La Germania in ginocchio e l’ascesa di Hitler. Il terzo Reich. La politica razziale del Führer. L’Unione Sovietica da Lenin a Stalin. Lo stalinismo. La democrazia all’angolo. Il regime fascista dall’impero coloniale alle leggi razziali. La Guerra di Spagna (cenni). Guerre e rivoluzioni in Asia (cenni). L’aggressiva politica estera del Terzo reich. L’occupazione tedesca di Austria e Cecoslovacchia. - La Seconda guerra mondiale e la Shoah La guerra lampo del Führer. La guerra degli italiani. La campagna in Russia. L’Impero dell’Asse. Il “nuovo ordine”: l’idea di Europa dei nazisti. I collaboratori dei nazisti. La “soluzione finale del problema ebraico”. La distruzione degli Ebrei in Europa. La riscossa degli Alleati. La guerra totale e i movimenti di resistenza. La caduta del fascismo e l’Italia occupata. Resistenza e guerra civile. La caduta dei regimi dell’Asse. La Liberazione e la fine della centralità europea. Visione del film: L’onda (regia di D. Gansel, 2008) La ricostruzione del mondo - La guerra fredda e la decolonizzazione Verso un mondo bipolare. Il consolidamento dei due blocchi. Verso la caduta degli imperi coloniali (Gandhi). L’espansione del comunismo in Asia (cenni). La guerra di Corea. La questione medio-orientale. La competizione fra le superpotenze degli anni Cinquanta. Il Continente africano tra decolonizzazione e neocolonialismo (cenni). Un terzo blocco: i paesi non allineati. - L’Italia e l’Europa nel secondo dopoguerra Da fascisti ad antifascisti. La Costituzione e la nascita della Repubblica Italiana. L’età di De Gasperi. Cattolici e comunisti. La crisi del centrismo. Da paese agricolo a potenza industriale. L’Italia del boom economico. - Dalla costruzione alla caduta del Muro La distensione. La Chiesa cattolica alla prova della modernità: il Concilio Vaticano II. L’America Latina e la rivoluzione cubana. La crisi dei missili a Cuba. La guerra del Vietnam. I movimenti per i diritti dei neri e la contestazione giovanile. Dall’età del benessere alla crisi degli anni ’70. La questione palestinese e le guerre arabo-israeliane. La caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dell’Unione Sovietica. - Il giorno e la notte della Repubblica I governi di centro-sinistra. Il Sessantotto italiano. La “strategia della tensione” e le “stragi di stato”. Uno stato nello stato: la mafia.

FILOSOFIA - prof.ssa Antonella Aletta

Libro di testo: N. ABBAGNANO - G. FORNERO, Con - filosofare (Volumi 3A e 3B), Pearson, Torino 2016

Altri strumenti o sussidi: articoli, testi; immagini; slides, lezioni con utilizzo della LIM; DVD, materiale digitale, reperito anche da Internet su siti autorevoli

Competenze acquisite Conoscere periodizzazioni e correnti filosofiche del pensiero moderno con

Contenuti dei moduli svolti (sviluppare in modo molto dettagliato) Arthur Schopenhauer Il «velo di Maya»: la realtà oltre l’illusione. Tutto è volontà: voluntas. Dall’essenza del mio corpo all’essenza del mondo. I caratteri e le manifestazioni della volontà di vivere. Il pessimismo: dolore, piacere e noia. La sofferenza

12

Page 13: Documento del Consiglio di Classe 5G€¦ · Proposta griglie di correzione delle prove d’esame 21 Prima prova scritta 21 Seconda prova scritta 22 Colloquio 23 2 . 1. ... nessi

particolare riferimento al Novecento; individuare e comprendere caratteri e ragioni dei problemi affrontati dal pensiero contemporaneo; individuare differenze di significato degli stessi concetti in diversi filosofi; individuare e analizzare le trasformazioni nel campo delle scienze naturali e umane; analizzare i mutamenti avvenuti nei saperi filosofici e comprenderne le ragioni. Competenze chiave di Cittadinanza 1. Imparare ad imparare 3. Comunicare 4. Collaborare e partecipare 5. Agire in modo autonomo e responsabile 7. Individuare collegamenti e relazioni 8. Acquisire ed interpretare l’informazione

universale (pessimismo cosmico o metafisico). La critica alle varie forme di ottimismo. Le vie della liberazione dal dolore: arte, morale, ascesi. Lettura di testi da: Arthur Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione. Søren Kierkegaard. L’esistenza come possibilità e fede. Dalla Ragione al singolo: la critica all’hegelismo. Gli stadi dell’esistenza (vita estetica/etica/religiosa). L’angoscia. Dalla disperazione alla fede. Lettura di testi da: Søren Kierkegaard, Il concetto dell’angoscia La destra e la sinistra hegeliane Feuerbach Dio: antropologia capovolta. La religione come alienazione. Karl Marx Le critiche ad Hegel, allo Stato moderno e al liberalismo, all’economia borghese. Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale: l’alienazione religiosa. Il materialismo storico: struttura e sovrastruttura. La dialettica della storia. Ideologia e prassi. Il Manifesto del partito comunista: borghesia, proletariato e lotta di classe. Il capitale: merce, lavoro e plusvalore. Tendenze e contraddizioni del capitalismo. La rivoluzione e la dittatura del proletariato. Le fasi della futura società comunista. Visione del film: Tempi moderni (regia di C. Chaplin, 1936) Lettura di testi da: K. Marx, L’ideologia tedesca; K. Marx, Il Manifesto del Partito Comunista. ll positivismo Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo. Le varie forme di positivismo. Il positivismo sociale (Comte, cenni). - Il positivismo evoluzionistico Le radici dell’evoluzionismo filosofico. Charles Darwin e la teoria dell’evoluzione. Possibili applicazioni sociali della teoria evoluzionista (Spencer). Annah Harendt I rapporti con il sionismo. Lo sviluppo del pensiero politico. Le origini del totalitarismo: sviluppo dei sistema totalitario e suoi strumenti di dominio. Origini e sviluppo dell’antisemitismo. Teorie razziali ed imperialismo. La banalità del male ed il processo ad Eichmann. Henri Bergson La reazione anti-positivistica. L’attenzione per la coscienza. Tempo e durata. La libertà e il rapporto tra spirito e corpo: memoria e ricordo; mente e cervello. Slancio vitale ed evoluzione creatrice. Istinto, intelligenza, intuizione. Lettura di testi da: Bergson, Saggio sui dati immediati della coscienza F. Nietzsche e la critica della razionalità Il periodo giovanile: Tragedia e filosofia. Apollineo e dionisiaco. La concezione della storia: monumentale/antiquaria/critica. Il periodo “illuministico”: la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche. Il periodo di Zarathustra: Il superuomo. L’eterno ritorno. L’ultimo Nietzsche: Morale dei signori e morale degli schiavi - risentimento. Trasvalutazione dei valori. La volontà di potenza ed il nichilismo. Visione film: 2001 Odissea nello spazio (regia di S. Kubrick, 1968) Lettura di testi da: Nietzsche, Ecce homo; Nietzsche, Così parlò Zarathustra Freud La scoperta e lo studio dell’inconscio: dallo studio dell’isteria alla psicoanalisi. La realtà dell’inconscio e le vie per accedervi (associazioni libere, ipnosi,

13

Page 14: Documento del Consiglio di Classe 5G€¦ · Proposta griglie di correzione delle prove d’esame 21 Prima prova scritta 21 Seconda prova scritta 22 Colloquio 23 2 . 1. ... nessi

interpretazione dei sogni). La struttura della personalità: prima (conscio/preconscio/inconscio) e seconda topica (Es/ Io/Super-io). I sogni, gli atti mancati ed i sintomi nevrotici. La teoria della sessualità: libido e complesso di Edipo. La religione e la civiltà. Visione del film: Freud - passioni segrete (regia di J. Huston, 1962). Lettura di testi da: Freud, Introduzione alla psicoanalisi L’Esistenzialismo come atmosfera e come filosofia Jean Paul Sartre Essere in sé, essere per sé, nulla. “Condannati ad essere liberi”. Dalla nausea all’impegno. Martin Heidegger Heidegger e l’esistenzialismo. Essere ed esistenza: esser-ci, ente, pro- getto, trascendenza. L’essere nel mondo (utilizzabilità). L’esistenza inautentica: si impersonale, chiacchiera, curiosità. La cura. L’esistenza autentica: morte, angoscia, essere-per-la-morte, Essere e tempo: il tempo e la storia. La svolta: la differenza ontologica, il nulla e l’essenza della verità. La metafisica, l’oblio dell’Essere, il nichilismo. Arte, linguaggio, poesia. Ontologia ed ermeneutica. La tecnica: l’essenza della tecnica moderna; il duplice volto della tecnica. Heidegger ed il nazismo dopo i “Quaderni neri”: la tesi dell’antisemitismo metafisico. Visione dei film: Intelligenza artificiale (regia di S. Spielberg, 2001). Source code (regia di D. Jones, 2011). Lettura di testi da: Heidegger, Sentieri interrotti. Karl Popper Popper ed il neopositivismo del Circolo di Vienna. Popper ed Einstein, la critica epistemologica al marxismo ed alla psicoanalisi. Le dottrine epistemologiche: il criterio di demarcazione tra scienza e pseudo scienza ed il principio di falsificabilità. L’asimmetria tra verificabilità e falsificabilità e la teoria della corroborazione. La riabilitazione della metafisica. Il procedimento per congetture e confutazioni. Il rifiuto dell’induzione e la teoria della mente-faro. Le asserzioni base e la precarietà della scienza: verità e verosimiglianza. Le dottrine politiche: società chiuse, società aperte e democrazie. Lettura di testi da: Popper, Logica della scoperta scientifica

INGLESE - prof.ssa Rita Colacino

Libro di testo: Ready for First di Roy Norris Ed. MacMillan Exams

Altri strumenti o sussidi: articoli, testi; immagini; lezioni con utilizzo della LIM; video, materiale digitale, reperito su Internet su siti autorevoli.

Competenze acquisite ● Comprendere i punti

essenziali di messaggi in lingua standard su argomenti familiari affrontati normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero ecc.

● Sostenere opinioni con le opportune argomentazioni.

● Comprendere testi orali di parlanti di madrelingua su argomenti di carattere quotidiano e di interesse per gli allievi al livello B2 del Framework Europeo sull’apprendimento della lingua straniera.

Contenuti dei moduli svolti: Climate change: Al Gore’s speech on climate The Greenhouse Effect Plate tectonics Black Holes Renewable energy: Solar power and Wind energy Nuclear Energy: pros and cons The Current War : Nikola Tesla vs Thomas Edison - Alternating current vs direct current. Biotechnology: an introduction The Stem Cell Challenge: ethical issues. Animal biotechnology Plant biotechnology Biotechnology and Medicine

14

Page 15: Documento del Consiglio di Classe 5G€¦ · Proposta griglie di correzione delle prove d’esame 21 Prima prova scritta 21 Seconda prova scritta 22 Colloquio 23 2 . 1. ... nessi

● Saper gestire le situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla Inglese.

● Produrre e comprendere testi semplici e coerenti, orali e scritti, su argomenti familiari o di interesse.

● Descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre ragioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni.

● Riflettere sulla fonologia, morfologia, sintassi, lessico, e sugli usi linguistici, individuare funzioni, varietà di registri e testi.

Competenze chiave di Cittadinanza ● Imparare ad imparare ● Comunicare ● Collaborare e partecipare ● Agire in modo autonomo e

responsabile ● Risolvere problemi ● Individuare collegamenti e

relazioni ● Acquisire ed interpretare

l’informazione.

Cloning Genetically modified organisms Einstein’s theory of Relativity General Relativity Special Relativity The Einstein-Szilàrd letter to President Roosevelt Einstein and the Nuclear Bomb Schrodinger’s cat paradox Freud and Psychoanalysis: The Basic Structure of Personality; The Psychosexual Stages of Development; Dream Analysis; Defense Mechanisms. Alan Turing: Hacking the Fuhrer Conversation Topics: Lifestyle: Clothes, Music and Sport A change for the better: Technology Doing what you have to do: school rules and the world of work Relationships: family and friends Value for money: Shopping - Supermarket psychology Travel and holidays Mystery and imagination: superstitions Crime and Punishment Climate and the Environment Looking after yourself: healthy eating, food and drinks. Grammar structures, vocabulary, idioms, verb patterns, phrasal verbs, listening comprehension at B2 level.

MATEMATICA - prof. Nicola Chiriano

Libri di testo: M. Bergamini, G. Barozzi, A. Trifone - Matematica.blu 2.0 voll. 4U e 5 (seconda ed.) - Zanichelli F. Andriulli, Maths in English - Petrini M. Bergamini, G. Barozzi, G. Melegari - La seconda prova di matematica e fisica per i licei scientifici - Zanichelli, 2019

Altri strumenti o sussidi: LIM; GeoGebra; webapp (G Docs, Prezi, Padlet); flipped classroom (classi virtuali su Google Classroom. Facebook, MatTutor, Khan Academy)

Competenze acquisite Risolvere semplici problemi utilizzando: ● la continuità delle funzioni

elementari ● le regole di derivazione e le

proprietà delle derivate ● le proprietà degli integrali ● il calcolo combinatorio e i

teoremi sulla Probabilità Competenze chiave di Cittadinanza 6. Risolvere problemi 7. Individuare collegamenti e relazioni 8. Acquisire ed interpretare l’informazione

Contenuti dei moduli svolti 1. Limiti e continuità

21. Funzioni e loro proprietà F. reali di variabile reale. Classificazione. Dominio. Segno. F. definite a casi. F. monotòne, periodiche, dis/pari, il/limitate. F. composta. F. inversa. F. trasformata. Grafico probabile. Succession 22. Limiti di funzioni Topologia della retta. Intervalli. Distanza euclidea. Intorni. Insiemi il/limitati. Limite: concetto intuitivo. Limite in/finito all’infinito/in un punto. Limite dx/sx, per eccesso/difetto. Def. di Leibniz e unitaria. Asintoti orizz., verticali, obliqui. Teoremi sui limiti: unicità, perm. del segno, confronto. Algebra dei limiti. Forme indeterminate. Funzioni continue. 23. Calcolo dei limiti e continuità delle funzioni Operazioni coi limiti. Forme indeterminate. Limiti notevoli. Infiniti e infinitesimi: confronti e gerarchie. Principio di sostituzione. F. continue. Continuità delle f. elementari. Teor. di Weierstrass. Tipi di discontinuità. Asintoti. Grafico probabile.

2. Derivate

15

Page 16: Documento del Consiglio di Classe 5G€¦ · Proposta griglie di correzione delle prove d’esame 21 Prima prova scritta 21 Seconda prova scritta 22 Colloquio 23 2 . 1. ... nessi

25. Derivate Rapporto increm. Retta tg. D. prima. D. dx/sx. Punti stazionari. Punti critici. Continuità e derivabilità*. D. fondamentali*. Regole di derivazione*: somma, prodotto, quoziente, composta, inversa, logar. D. successive. Differenziale. Forma di Leibniz. Applicaz.fisiche. 26. Teoremi del calcolo differenziale T. di Rolle*. T. di Lagrange* e corollari: f. a derivata nulla*, crescenza di f.* T. di Cauchy*. T. di De l’Hospital* e applicazioni. 27. Massimi, minimi e flessi Max/min assoluti/relativi. Flessi orizzontali. Flessi. Concavità. Ricerca di max/min e flessi. Attacchi. Problemi di max/min. 28. Studio delle funzioni Studio completo di f. Grafico di derivata e primitiva. Grafici trasformati.

3. Integrali 29. Integrali indefiniti Def. e proprietà. Primitive. Int. immediati. Metodi di integrazione: differenziale, scomposizione, sostituzione, per parti. Int. di f. razionali fratte. 30. Integrali definiti Esaustione. Area del trapezoide. Def. e proprietà. F. integrale. T. della media integrale*. T. fondamentale del calcolo integrale*. Formula di Newton-Leibniz. Calcolo di aree. Volumi e superfici di rotazione. Lunghezze di archi di curva. Integrali impropri. Applicazioni fisiche. 31. Equazioni differenziali Eq. diff. del tipo y’=f(x). Eq. diff. a variabili separabili.

4. Probabilità (su MatTutor) ⍺2. Probabilità Eventi. Def. di probabilità: classica, statistica, soggettiva, assiomatica. Probabilità di un evento. Eventi in/compatibili. Teor. della p. totale. P. contraria. Eventi in/dipendenti. P. condizionata. Teor. della p. composta. Prove ripetute. Teorema di Bayes. σ. Distribuzioni di probabilità Variabili aleatorie discrete/continue. Distribuzioni: binomiale e gaussiana.

6. Storia della Matematica (docufilm) Vito Volterra Alan Turing

7. CLIL (+Khan Academy) Reading formulas. Functions. Limit of a function. Limits from graphs. Continuity: at a point, over an interval. Continuity and common functions. Types of discontinuities. Extreme and Intermediate Value Theorem: conditions. First derivative of a function. Differentiability at a point. Antiderivatives and indefinite integrals. Definite integrals.

* con dimostrazione

FISICA - prof. Nicola Chiriano

Libro di testo: U. Amaldi, Dalla mela di Newton al bosone di Higgs (vol. 5) - Zanichelli

Altri strumenti o sussidi: Google Classroom; ZTE

Competenze acquisite Risolvere semplici problemi utilizzando: ● le leggi

dell’Elettromagnetismo ● le leggi della Relatività ● le leggi della Fisica

Quantistica ● le leggi della Fisica Nucleare

Contenuti dei moduli svolti 1. Magnetismo (ripasso)

36. Fenomeni magnetici fondamentali. Forza magnetica e linee del c.m. Forze tra magneti e correnti. Forze tra correnti. Esperimenti storici: Oersted, Faraday, Ampère. Intensità del c.m. Forza magnetica su un filo percorso da corrente. C.m. di un filo percorso da corrente. C.m. di una spira e di un solenoide. Motore elettrico. Amperometro, voltmetro.

16

Page 17: Documento del Consiglio di Classe 5G€¦ · Proposta griglie di correzione delle prove d’esame 21 Prima prova scritta 21 Seconda prova scritta 22 Colloquio 23 2 . 1. ... nessi

Competenze chiave di Cittadinanza 6. Risolvere problemi 7. Individuare collegamenti e relazioni 8. Acquisire ed interpretare l’informazione

37. Campo magnetico. Forza di Lorentz. Forza elettrica e magnetica. Moto di una carica in un c.m. uniforme. Applicazioni sperimentali del moto di cariche nel c.m. Flusso del c.m. Circuitazione del c.m. Teorema di Ampère. Proprietà magnetiche dei materiali. Isteresi.

2. Elettromagnetismo ed eq. di Maxwell

38. Induzione elettromagnetica. Corrente indotta. Legge di Faraday-Neumann. Legge di Lenz. Autoinduzione e mutua induzione. Energia e densità di energia del c.m. 39. Corrente alternata. Alternatore. Elementi circuitali in c.a. Circuiti in c.a. Circuito LC. Trasformatore. 40. Equazioni di Maxwell e onde e.m. Fem indotta e c.e. indotto. Legge di Ampère-Maxwell: termine mancante. Equazioni di Maxwell. Campo e.m. Onde e.m. Trasporto di energia e qdm. Polarizzazione. Spettro e.m. e sue parti.

3. Relatività 41. Relatività di spazio e tempo. Velocità della luce. Sistemi di riferimento. Esperimento di Michelson e Morley. Assiomi della R. ristretta. Simultaneità. Dilatazione dei tempi. Contrazione delle lunghezze lungo la direzione del moto. Trasformazioni di Lorentz. Effetto Doppler relativistico (cenni). 42. Relatività ristretta. Intervallo invariante. Spaziotempo. Composizione delle velocità. Qdm relativistica. Equivalenza tra massa ed energia. Dinamica relativistica (cenni). 43. Relatività generale. Problema della gravitazione. Principi della Relatività g. Geometrie non euclidee. Gravità e curvatura dello s-t. Propagazione della luce. Onde gravitazionali.

4. Fisica moderna 44. Crisi della fisica classica. Corpo nero e ipotesi di Planck. Effetto fotoelettrico. Quantizzazione della luce. Fotone di Einstein. Effetto Compton. Spettro dell’atomo di idrogeno. Esperimento di Rutherford. Esperimento di Millikan. Modello di Bohr. Livelli energetici dell’atomo di idrogeno. Esperimento di Franck e Hertz. 45. Fisica quantistica. Dualismo ondulatorio-corpuscolare della luce e della materia. Principio di indeterminazione di Heisenberg. Onde di probabilità Principio di sovrapposizione. Modello di Bohr con orbite ellittiche. Numeri quantici degli elettroni atomici. Atomi pesanti. Bosoni e fermioni. Laser. 46. Fisica nucleare. Nucleo atomico. Forze ed energie nucleari. Radioattività. Decadimenti α, β e γ. Interazione debole. Grandezze dosimetriche. Medicina nucleare. Reazioni esoenergetiche, Fissione nucleare. Centrali nucleari. Fusione nucleare.

5. Storia della Fisica (docufilm) Tesla ed Edison: la guerra delle correnti. Einstein e la Relatività. Einstein e Eddington: l’eclissi del 1919. Fermi, i ragazzi di via Panisperna e la bomba atomica.

SCIENZE - prof. Maurizio Mancuso

Libro di testo: Valitutti, Taddei ed. Zanichelli “Chimica organica, Biochimica e Biotecnologie”

Altri strumenti o sussidi:

Competenze acquisite Saper svolgere compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare

Contenuti dei moduli svolti MODULO 1 : SCIENZE DELLA TERRA

- Geotermia e magnetismo terrestre

17

Page 18: Documento del Consiglio di Classe 5G€¦ · Proposta griglie di correzione delle prove d’esame 21 Prima prova scritta 21 Seconda prova scritta 22 Colloquio 23 2 . 1. ... nessi

regole e procedure fondamentali. In particolare, deve dimostrare di possedere: ● conoscenze almeno

sufficienti dei contenuti fondamentali della disciplina;

● competenza espositiva, con capacità di esprimersi in maniera chiara e corretta, usando con proprietà almeno il lessico fondamentale;

● capacità di decodifica di situazioni e problemi; possesso di un livello accettabile di competenze applicative specifiche della disciplina.

Competenze chiave di Cittadinanza

1. saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni.

2. Saper applicare conoscenze acquisite alla vita reale

- Espansione dei fondi oceanici - Tettonica delle placche

MODULO 2 : CHIMICA ORGANICA Dal carbonio agli idrocarburi:

- Alcani e ciclo alcani - Isomeria e idrocarburi saturi - Idrocarburi insaturi: Alcheni e alchini - Idrocarburi aromatici.

Dai gruppi funzionali ai polimeri: - alogeno derivati - alcoli, fenoli ed eteri; - aldeidi e chetoni; - acidi carbossilici; - esteri,saponi e ammine - polimeri di sintesi

MODULO 3 : BIOCHIMICA

- Le basi della biochimica; - Le biomolecole ed gli enzimi; - carboidrati , lipidi, proteine e acidi nucleici - Il metabolismo energetico, coenzimi e reazioni redox - metabolismo del glucosio - metabolismo dei lipidi e degli amminoacidi - ciclo di krebs - metabolismo terminale, catena di trasporto degli elettroni e fosforilazione

ossidativa , la produzione di ATP. - reazioni anaboliche, sintesi proteica e regolazione dell’espressione genica

MODULO 4 : LE BIOTECNOLOGIE

- Biotecnologie classiche e moderne; - clonaggio e clonazione; - tecnologia del Dna ricombinante; - applicazione delle tecnologie nel campo medico 

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE - prof.ssa Francesca Zolea

Libro di testo: Il Cricco di Teodoro Itinerario nell’arte Dal Barocco al Postimpressionismo (terza edizione, versione blu) Dall’Art Nouveau ai giorni nostri (terza edizione, versione blu

Altri strumenti o sussidi: Materiale multimediale. “La Creatura del Desiderio” di Andrea Camilleri 

Competenze acquisite ● Applicare con sufficiente

autonomia la metodologia idonea alla risoluzione delle problematiche grafiche.

● Essere in grado di riconoscere gli aspetti espressivi specifici ed i valori simbolici di un’opera d’arte.

● Aver migliorato nelle capacità di lettura negli ambiti della comunicazione visiva affrontati e aver sviluppato interesse ed attenzione verso le forme di produzione artistica

Contenuti dei moduli svolti (sviluppare in modo molto dettagliato) Architettura del ferro: Palazzo di Cristallo, Galleria delle Macchine, Torre Eiffel, Mole Antonelliana, Esposizioni Universali dal 1851 al 2015, Expo Milano 2015, Innovazione nell’utilizzo di cemento (biodinamico), Palazzo Italia, Albero della vita del direttore artistico Balich, Padiglione Zero. Scuola di Barbizon La pittura en plein air. Impressionismo: Il colore locale, La fotografia; Manet (Colazione sull’erba, Olympia, Il bar delle Folies Bergère); Monet (Impressione, sole nascente, Grenouillère); Degas (La lezione di danza); Renoir (Grenouillère Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri); Morisot (La culla).

18

Page 19: Documento del Consiglio di Classe 5G€¦ · Proposta griglie di correzione delle prove d’esame 21 Prima prova scritta 21 Seconda prova scritta 22 Colloquio 23 2 . 1. ... nessi

affrontate nel corso dell’anno.

● Essere in grado di produrre messaggi visivi con strumenti espressivi diversi.

Competenze chiave di Cittadinanza ● 1.Comunicazione efficace,

utilizzando il patrimonio lessicale specifico della disciplina.

● 3.Competenze di base del disegno tecnico, linguaggio tecnico scientifico.

● 4.Competenza digitale, nell’uso di presentazioni multimediali.

● 5.Imparare ad imparare, utilizzando informazioni provenienti da fonti diverse.

● 6.Competenze sociali e civiche, con riflessioni sul valore del proprio patrimonio storico artistico ed ambientale, partendo dall’art.9 della Costituzione e dalla conservazione, tutela e valorizzazione delle testimonianze materiali ed immateriali del passato.

● 7.Spirito di iniziativa e imprenditorialità, conoscendo l’ambiente in cui si opera e le sue risorse.

● 8.Consapevolezza ed espressione culturale, riconoscendo il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali.

Divisionismo: Seurat (Une baignade à Asnières, Un dimanche après-midi) Postimpressionismo Gauguin (Il Cristo giallo; Aha oe feii?;Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?,); Van Gogh (I mangiatori di patate, Autoritratti, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi); Toulouse-Lautrec (Al Moulin Rouge Au Salon de la Rue des Moulins). Art Nouveau: Morris, Gaudì (Casa Milà, Parco Güell, Sagrada Familia); Coppedè (Quartiere Coppedè); Klimt (Giuditta, Giuditta II, Ritratto di Adele Bloch-Bauer, La culla); Olbrich (Palazzo della Secessione); Liberty a Catanzaro (Via Milano a confronto con Rione Coppedè). I Fauves: Matisse (La danza). Espressionismo: Kirchner (Cinque donne per strada); Munch (Sera nel corso Karl Johann, L’urlo,); Kokoschka La sposa del vento, Approfondimento con lettura del romanzo di Camilleri “La creatura del desiderio”); Ensor (Entrata di Cristo a Bruxelles). Cubismo Picasso (Poveri in riva al mare, Famiglia di saltimbanchi, Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Guernica, La grande bagnante); Archipenko (Carrousel Pierrot). Futurismo: Lettura dei manifesti del Futurismo; Boccioni (La città che sale, Stati d’animo, Forme uniche della continuità nello spazio); Sant’Elia (La centrale elettrica, La Città nuova, Stazione d’aeroplani); Balla (Dinamismo di un cane al guinzaglio); Dottori e l’Aeropittura (Primavera umbra, Trittico della velocità). Dada: Duchamp (Ruota di bicicletta, Fontana, L.H.O.O.Q.). Gropius e il Bauhaus: L’esperienza del Bauhaus e il manifesto della scuola; Industrial design (Poltrona Barcellona, Poltrona Vasilij, Sede del Bauhaus di Dessau); Kandinskij in qualità di maestro di colore. Razionalismo Le Corbusier (I cinque punti dell’architettura, Villa Savoye, L’Unità di abitazione); Wright (Robie House, Casa sulla cascata, Guggenheim Museum); Cattelan Surrealismo Suggerita visione del film “Un cane andaluso” e del cortometraggio “Destino”; Ernst (Le Pleiadi, La mezzanotte passa sulle nuvole, La vestizione della sposa. Dalì (Venere di Milo a cassetti Costruzione molle, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, Sogno causato dal volo di un’ape, Crocifisso cubico, Crocifisso di San Giovanni). Frida Kahlo: (Radici, La colonna spezzata, Quel che l’acqua mi ha dato, Le due Frida, l’amoroso abbraccio dell’universo). Astrattismo: Der Blaue Reiter Kandinskij (Il cavaliere azzurro, Coppia a cavallo, Marnau. Cortile nel castello, Impressione VI, Improvvisazione 7, Composizione VI, Alcuni cerchi); Klee (Il Föhn nel giardino di Marc) La Metafisica: De Chirico Action Painting: Pollock.

19

Page 20: Documento del Consiglio di Classe 5G€¦ · Proposta griglie di correzione delle prove d’esame 21 Prima prova scritta 21 Seconda prova scritta 22 Colloquio 23 2 . 1. ... nessi

Pop Art: Andy Warhol; Rotella; Lichtenstein Land Art: Christo Approfondimento su Escher (uscita didattica). Disegno: Tassellature di Escher, Albero della vita, Progettazione, Copia di un ritratto di Alma Mahler.

SCIENZE MOTORIE - prof. Nicola Criscuolo

Libro di testo:

Altri strumenti o sussidi:

Competenze acquisite Competenze chiave di Cittadinanza

Contenuti dei moduli svolti (sviluppare in modo molto dettagliato) La pallavolo Tecnica generale del calcetto L’atletica leggera e le sue specialità L’allenamento a corpo libero e con sovraccarichi Tecniche generali per l’ipertrofia muscolare Le olimpiadi antiche e moderne L’alimentazione:generalità Gli integratori L’apparato locomotore Le deviazioni della colonna vertebrale

RELIGIONE - prof.ssa Caterina Sanzi

Libro di testo: Andrea Porcarelli- Marco Tibaldi La sabbia e le stelle, ed. SEI

Altri strumenti o sussidi: La Bibbia. Materiale informatico

Competenze acquisite ● Saper impostare la riflessione etica sui

grandi temi: dell’economia, della politica e dell’ambiente

● Saper fondare le ragioni di una corretta etica delle relazioni umane

● Giustificare le proprie scelte di vita anche in relazione agli insegnamenti cristiani

● Descrivere le principali scelte conciliari e il recente Magistero pontificio

Competenze chiave di Cittadinanza ● Organizzare il proprio apprendimento,

individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione.

● Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro,utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici.

● Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni utilizzando linguaggi e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti.

● Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune, nel

Contenuti dei moduli svolti (sviluppare in modo molto dettagliato) 1. I fondamenti della morale Libertà e responsabilità La legge morale La coscienza Le fonti della moralità 2 La legge morale naturale Una legge “scritta nel cuore” I diritti umani fondamentali e la legge naturale 3 La dignità della persona e il valore della vita umana La persona secondo il concetto cristiano Il rispetto della dignità della persona umana come fonte dei diritti e dei doveri Cultura della vita e cultura della morte 4 Affettività, sessualità,matrimonio e famiglia La vocazione all’amore Il significato della sessualità Il sacramento del matrimonio 5 La dottrina sociale della Chiesa I principi della dottrina sociale della Chiesa La ricerca del bene comune Sussidiarietà e solidarietà

20

Page 21: Documento del Consiglio di Classe 5G€¦ · Proposta griglie di correzione delle prove d’esame 21 Prima prova scritta 21 Seconda prova scritta 22 Colloquio 23 2 . 1. ... nessi

riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

● Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale, far valere i propri diritti e bisogni e i bisogni dell’altro.

● Acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Economia e lavoro

b) Attività, percorsi e progetti svolti nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione

Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n. 86/2010, le seguenti

attività per l’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione:

Titolo Attività svolte, durata, soggetti coinvolti

Costituzione Italiana Nascita della Repubblica Italiana. Principi fondamentali, diritti della persona e doveri dei cittadini.

Organismi internazionali ONU: nascita, compiti e interventi. Assemblea generale e Consiglio di sicurezza. Organismi specifici: FAO, OMS, UNICEF, UNHCR.

Il processo di integrazione europea

Approfondimento sulla nascita della Comunità Europea. Valori di base. Organismi politici ed economici.

L’età dei diritti Percorso di sensibilizzazione sul tema dell’accoglienza/integrazione delle persone straniere, che ha previsto un incontro con rifugiati/richiedenti asilo (provenienti da paesi dell’Africa e dell’Asia).

c) Attività e contenuti DNL veicolata in lingua straniera attraverso la metodologia CLIL

Disciplina Non Linguistica Contenuti

Matematica cfr. Tabella moduli disciplinari di Matematica

Fisica cfr. Tabella moduli disciplinari di Inglese

Filosofia cfr. Tabella moduli disciplinari di Inglese

5. Proposta griglie di correzione delle prove d’esame

21

Page 22: Documento del Consiglio di Classe 5G€¦ · Proposta griglie di correzione delle prove d’esame 21 Prima prova scritta 21 Seconda prova scritta 22 Colloquio 23 2 . 1. ... nessi

Prima prova scritta

INDICATORI GENERALI DESCRITTORI PUNTI P.

Qualità formale: ricchezza e padronanza lessicale, correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi), uso corretto ed efficace della punteggiatura

Eccellente 20-17

Adeguata 16-13

Lievi improprietà formali 12-9

Numerosi errori 8-5

Gravi errori formali 4-0

Qualità strutturale: ideazione, pianificazione e organizzazione del testo; coesione e coerenza testuale

Logicamente coeso e articolato 20-17

Logicamente coeso 16-13

Sufficientemente organico 12-9

A tratti disorganico 8-5

Gravemente destrutturato 4-0

Qualità e organizzazione dei contenuti: ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali; espressione di giudizi critici e valutazioni personali

Conoscenze ampie e approfondite Giudizi critici ampiamente argomentati

20-17

Conoscenze adeguate e precise Giudizi critici adeguatamente argomentati

16-13

Conoscenze essenziali e corrette Giudizi critici generici, ma corretti

12-9

Conoscenze incomplete e/o non sempre corrette Giudizi critici superficiali, non argomentati

8-5

Conoscenze scarse e/o non corrette Giudizi critici inadeguati o assenti

4-0

INDICATORI SPECIFICI DESCRITTORI PUNTI P.

A – Analisi e interpretazione: comprensione del testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici, nel rispetto delle consegne

Corretta, motivata, articolata 20-13

Corretta, non sempre motivata 12-7

Incompleta, sommaria, scarsa 6-0

Analisi lessicale, sintattica, stilistica, (retorica); interpretazione del testo

Corretta, completa, puntuale 20-13

Corretta, non sempre completa 12-7

Incompleta, non pertinente 6-0

B – Testo argomentativo: individuazione di tesi e argomentaz., adoperando connettivi pertinenti in un percorso coerente

Corretta, motivata, articolata 20-13

Corretta, non sempre motivata 12-7

Incompleta, sommaria, scarsa 6-0

Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l’argomentazione

Completa, motivata, articolata 20-13

Generica,non sempre pertinente 12-7

Incompleta, non pertinente 6-0

C – Testo espositivo-argoment.: pertinenza alla traccia e coerenza nello sviluppo dell’esposizione, rispettando le consegne

Corretta, motivata, articolata 20-13

Corretta, non sempre motivata 12-7

Incompleta, sommaria, scarsa 6-0

Articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali Corretta, motivata,approfondita 20-13

Corretta, non sempre motivata 12-7

Incompleta, sommaria, scarsa 6-0

PUNTEGGIO TOTALE _____/100 _____/20

22

Page 23: Documento del Consiglio di Classe 5G€¦ · Proposta griglie di correzione delle prove d’esame 21 Prima prova scritta 21 Seconda prova scritta 22 Colloquio 23 2 . 1. ... nessi

Seconda prova scritta

Indicatori L Descrittori Evidenze

Punti P1 P2 Q

Analizzare Esaminare la situazione fisica / matematica proposta formulando le ipotesi esplicative attraverso modelli o analogie o leggi

1

Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo superficiale o frammentario. Non deduce, dai dati o dalle informazioni, il modello o le analogie o la legge che descrivono la situazione problematica. Individua nessuna o solo alcune delle grandezze fisiche necessarie

3

2

Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo parziale. Deduce in parte o in modo non completamente corretto, dai dati numerici o dalle informazioni, il modello o le analogie o la legge che descrivono la situazione problematica. Individua solo alcune delle grandezze fisiche necessarie

4

3

Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo completo, anche se non critico. Deduce quasi correttamente, dai dati numerici o dalle informazioni, il modello o le analogie o la legge che descrive la situazione problematica. Individua tutte le grandezze fisiche necessarie.

5

4 Analizza il contesto teorico o sperimentale in modo completo e critico. Deduce correttamente, dai dati numerici o dalle informazioni, il modello o la legge che descrive la situazione problematica. Individua tutte le grandezze fisiche necessarie.

6

Sviluppare il processo risolutivo Formalizzare situazioni problematiche e applicare i concetti e i metodi matematici e gli strumenti disciplinari rilevanti per la loro risoluzione, eseguendo i calcoli necessari

1 Individua una formulazione matematica non idonea, in tutto o in parte, a rappresentare il fenomeno. Usa un simbolismo solo in parte adeguato. Non mette in atto il procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione matematica individuata

1

2 Individua una formulazione matematica parzialmente idonea a rappresentare il fenomeno. Usa un simbolismo solo in parte adeguato. Mette in atto in parte il procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione matematica individuata.

2

3 Individua una formulazione matematica idonea a rappresentare il fenomeno, anche se con qualche incertezza. Usa un simbolismo adeguato. Mette in atto un adeguato procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione matematica individuata.

3

4 Individua una formulazione matematica idonea e ottimale a rappresentare il fenomeno. Usa un simbolismo necessario. Mette in atto il corretto e ottimale procedimento risolutivo richiesto dal tipo di relazione matematica individuata.

4

Interpretare, rappresentare, elaborare i dati Interpretare e/o elaborare i dati proposti e/o ricavati, anche di natura sperimentale, verificandone la pertinenza al modello scelto. Rappresentare e collegare i dati adoperando i necessari codici grafico-simbolici.

1 Fornisce una spiegazione sommaria o frammentaria del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testo. Non è in grado di collegare i dati in una forma simbolica o grafica e di discutere la loro coerenza.

3

2 Fornisce una spiegazione parzialmente corretta del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testo. È in grado solo parzialmente di collegare i dati in una forma simbolica o grafica.

4

3 Fornisce una spiegazione corretta del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testo. È in grado di collegare i dati in una forma simbolica o grafica e di discutere la loro coerenza, anche se con qualche incertezza.

5

4

Fornisce una spiegazione corretta ed esaustiva del significato dei dati o delle informazioni presenti nel testo. È in grado, in modo critico e ottimale, di collegare i dati in una forma simbolica o grafica e di discutere la loro coerenza.

6

Argomentare Descrivere il processo risolutivo adottato, la strategia risolutiva e i passaggi fondamentali. Comunicare i risultati ottenuti valutandone la coerenza con la situazione problematica proposta.

1

Giustifica in modo confuso e frammentato le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato. Comunica con linguaggio scientificamente non adeguato le soluzioni ottenute, di cui non riesce a valutare la coerenza con la situazione problematica. Non formula giudizi di valore e di merito complessivamente sulla soluzione del problema.

1

2

Giustifica in modo parziale le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato. Comunica con linguaggio scientificamente non adeguato le soluzioni ottenute, di cui riesce a valutare solo in parte la coerenza con la situazione problematica. Formula giudizi molto sommari di valore e di merito complessivamente sulla soluzione del problema.

2

3

Giustifica in modo completo le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato. Comunica con linguaggio scientificamente adeguato anche se con qualche incertezza le soluzioni ottenute, di cui riesce a valutare la coerenza con la situazione problematica. Formula giudizi un po’ sommari di valore e di merito complessivamente sulla soluzione del problema.

3

4

Giustifica in modo completo ed esauriente le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato. Comunica con linguaggio scientificamente corretto le soluzioni ottenute, di cui riesce a valutare completamente la coerenza con la situazione problematica. Formula correttamente ed esaustivamente giudizi di valore e di merito complessivamente sulla soluzione del problema.

4

Punteggio

23

Page 24: Documento del Consiglio di Classe 5G€¦ · Proposta griglie di correzione delle prove d’esame 21 Prima prova scritta 21 Seconda prova scritta 22 Colloquio 23 2 . 1. ... nessi

Colloquio

Trattazione di carattere pluridisciplinare che espliciti il conseguimento del profilo educativo, culturale e professionale dello studente, che prende spunto dai materiali proposti dalla Commissione. (Max. punti 7)

Grado di conoscenza e livello di approfondimento

Elevato 3

Medio 2

Superficiale 1

Capacità di discussione e di effettuare collegamenti tra le varie discipline

Trattazione originale o significativa 3

Abbastanza interessante 2

Banale 1

Padronanza della lingua Articolata, sicura, fluida,appropriata 1

Convincente solo a tratti 1

Esperienze svolte nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (attività di ASL) (Max punti 5)

Capacità di collegamento, di discussione e di approfondimento

Elevata 3

Media 2

Superficiale 1

Applicazione e competenza Riflette, sintetizza, esprime valutazioni 2

Effettua analisi elementari 1

Discussione di attività, percorsi e progetti svolti nell’ambito di “Cittadinanza e Costituzione”. (Max Punti 5)

Capacità di discussione e di approfondimento e di collegamento

Elevata 3

Media 2

Superficiale 1

Applicazione e competenza Riflette, sintetizza, esprime valutazioni 2

Effettua analisi elementari 1

Discussione degli elaborati relativi alle prove scritte. (Max. punti 3)

Autocorrezione I prova Consapevole, convincente, esaustiva 1.5

Incerta, parziale, nulla 1

Autocorrezione II prova Consapevole, convincente, esaustiva 1.5

Incerta, parziale, nulla 1

TOTALE ______/20

IL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5G

DOCENTE DISCIPLINA FIRMA

1 Bova Assuntina

Italiano

2 Latino

3 Colacino RIta Lingua e Lett.Inglese

4 Aletta Antonella

Storia

5 Filosofia

6 Chiriano Nicola

Matematica

7 Fisica

8 Mancuso Maurizio Scienze

9 Zolea Francesca Disegno e Storia dell’Arte

10 Criscuolo Nicola Scienze Motorie

11 Sanzi Caterina Religione

24