DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili:...

64
1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico ”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692 Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X e-mail: [email protected] – legalmail: [email protected] - www.liceolucreziocaro.it ESAMI CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI SUPERIORI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate Approvato nella seduta del Consiglio di Classe del 10 maggio 2016 Coordinatore di classe : prof. Guglielmi Salvatore Primo Premio 2006 Qualità per la Scuola del Veneto LABEL eQuality 2010 Scuola polo per la dimensione Europea dell’Istruzione PROFILO DELLA CLASSE pag. 2 Situazione in ingresso della classe pag. 3 Obiettivi trasversali e valutazione degli apprendimenti pag. 4 Simulazione della terza prova d’ esame pag. 6 Griglie valutazione pag. 10 Italiano pag. 15 Inglese pag. 26 Storia pag. 36 Filosofia pag. 39 Matematica pag. 42 Fisica pag. 45 Scienze pag. 48 Disegno-Arte pag. 54 Informatica pag. 57 Ed. Fisica pag. 61 Religione pag. 63

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili:...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo delle Scienze Umane, Liceo Linguistico

”Tito Lucrezio Caro” 35013 CITTADELLA (PD) - Via Alfieri, 58 tel. 049 5971313 - fax 049 5970692

Codice Fiscale 81004050282 - Codice Ministeriale PDIS01300X e-mail: [email protected] – legalmail: [email protected] - www.liceolucreziocaro.it

ESAMI CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI SUPERIORI

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate

Approvato nella seduta del Consiglio di Classe del 10 maggio 2016 Coordinatore di classe : prof. Guglielmi Salvatore

Primo Premio 2006 Qualità

per la Scuola del Veneto

LABEL eQuality 2010

Scuola polo per la dimensione

Europea dell’Istruzione

PROFILO DELLA CLASSE pag. 2 Situazione in ingresso della classe pag. 3 Obiettivi trasversali e valutazione degli apprendimenti pag. 4 Simulazione della terza prova d’ esame pag. 6 Griglie valutazione pag. 10 Italiano pag. 15 Inglese pag. 26 Storia pag. 36 Filosofia pag. 39 Matematica pag. 42 Fisica pag. 45 Scienze pag. 48 Disegno-Arte pag. 54 Informatica pag. 57 Ed. Fisica pag. 61 Religione pag. 63

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

2

PROFILO DELLA CLASSE 1.1 Elenco materie e docenti MATERIA DOCENTE

ITALIANO PROF. FERRIGNO ANNA

LINGUA LETTERATURA INGLESE PROF.SSA NICOLETTA PENELLO STORIA – FILOSOFIA PROFF. FUSCO MARIA - MASTIPPOLITO

DANIELA - CAMPANELLA SARA

MATEMATICA PROF. SALVATORE GUGLIELMI FISICA PROF. MATTEO SBRISSA

SCIENZE CHIMICA GEOGRAFIA PROF.SSA CRISTINA MARCON

DISEGNO STORIA DELL’ARTE PROF. PELLIZZON GRAZIELLO

INFORMATICA PROF. SALVADOR FRANCO

EDUCAZIONE FISICA PROF. SSA MARIANGELA TONIOLO

RELIGIONE PROF. VINCENZO LASORSA 1.2 Elenco alunni (1 femmina, 13 maschi) Totale – 14 alunni

1 ANTONELLO DARIO 2 BACCINI RICCARDO 3 CACCARO SEBASTIANO 4 CAMPAGNARO YURI 5 CORREDIG NICOLO' 6 DUGNEANU ALEXANDRU 7 GIACCHIN GIACOMO 8 INGLESE ALBERTO 9 MARIN ENRICO 10 NICOLIN ALICE 11 PAROLIN NICHOLAS 12 PAVIN CARLO 13 SIMIONI FILIPPO 14 TONIATO CARLO

1.3 Rappresentanti di classe studenti: Giacchin Giacomo, Nicolin Alice. Rappresentanti di classe genitori: Taboga Patrizia, Bonaldo Alessandra. 1.4 Storia della classe

CONTINUITA’ DIDATTICA 3^ 4^ 5^

LETTERE FERRIGNO ANNA FERRIGNO ANNA FERRIGNO ANNA LINGUA LETTERATURA INGLESE

MARCHI CRISTIANA MARCHI CRISTIANA PENELLO NICOLETTA

STORIA – FILOSOFIA

MOTTA BEATRICE TANGHETTI CRISTINA -FUSCO MARIA -MASTIPPOLITO DANIELA -CAMPANELLA SARA

MATEMATICA – GUGLIELMI SALVATORE GUGLIELMI SALVATORE GUGLIELMI SALVATORE FISICA SBRISSA MATTEO SBRISSA MATTEO SBRISSA MATTEO SCIENZE, CHIMICA GEOGRAFIA

CRISTINA MARCON CRISTINA MARCON CRISTINA MARCON

DISEGNO STORIA DELL’ARTE

-MAGON ROSSELLA -BERTON MARTA

MARZUCO MARIA GRAZIA -SEBBIO CARMELO

PELLIZZON GRAZIELLO

INFORMATICA CECCATO ALESSIA -ZORZI ELENA SALVADOR FRANCO

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

3

-BABETTO FRANCO -RINALDI GIUSEPPE -PILUSO CARMELO

EDUCAZIONE FISICA

TONIOLO MARIANGELA TONIOLO MARIANGELA TONIOLO MARIANGELA

RELIGIONE LASORSA VINCENZO LASORSA VINCENZO LASORSA VINCENZO Alunni

iscritti Alunni ritirati

Iscritti da altra classe o ripetenti

Promossia giugno

Non promossia giugno

Alunni con sospensione di giudizio

Promossi in

seconda sessione

Non promossi in

seconda sessione

Terza 16 1 16 Quarta 16 1 11 1 4 3 1

Quinta 14

COMMENTO RIASSUNTIVO

Il percorso scolastico della classe è stato alquanto eterogeneo sia per la motivazione allo studio, che per la partecipazione attiva alla vita scolastica. Grazie al continuo lavoro di sollecitazione e motivazione da parte dei docenti, gli allievi hanno dimostrato crescente interesse nei confronti di tutte le discipline migliorando gradualmente la partecipazione al dialogo educativo. Tuttavia, per qualche studente, i miglioramenti derivano prevalentemente dal lavoro svolto in classe poiché l’impegno discontinuo e superficiale evidenziato nello studio domestico e la scarsa autonomia sviluppata nella rielaborazione personale dei contenuti proposti hanno creato qualche difficoltà di assimilazione, in particolare nelle discipline il cui programma è stato più complesso, vasto e articolato. Rispetto al gruppo docenti va sottolineato che la continuità didattica nel triennio si è avuta in italiano, matematica, fisica, scienze, educazione fisica e religione, mentre, nelle altre discipline e in special modo in storia e filosofia, informatica, disegno e storia dell’arte, è risultata assai discontinua. Ciò ha comportato delle notevoli difficoltà di ambientamento, di metodo di studio e di concentrazione per il gruppo classe. L’atteggiamento della classe verso l’istituzione scolastica è stato generalmente positivo; lo spirito di collaborazione anche in situazioni faticose quali il dover affrontare nuovi docenti e nuovi approcci didattici alle discipline studiate, ha sostenuto il lavoro svolto dai docenti. Si sottolinea che nella classe emergono alcuni studenti con competenze mediamente superiori e più solide della restante parte, frutto di un'applicazione costante e puntuale, anche se un po' individualistica; altri, pur presentando un percorso difficoltoso, hanno cercato di migliorare i propri risultati, sfruttando i momenti formativi e didattici proposti e il dialogo con i docenti. I risultati della maggior parte dei discenti possono ritenersi mediamente sufficienti con maggiori fragilità nell’area scientifica. La classe ha sostenuto tre simulazioni di terza prova di tipologia B, due simulazioni di seconda prova di Matematica e una di prima prova di Italiano. 2. SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE

Risultati dello scrutinio finale della classe 4^ (alunni promossi)

Materia Alunni promossi con 6

Alunni promossi con 7

Alunni promossi con 8

Alunni promossi con 9/10

di cui alunni con sospensione del

giudizio Italiano 2 9 2 1 0 Informatica 6 5 2 1 0 Inglese 4 5 4 1 0 Storia 2 2 9 1 0 Filosofia 1 7 5 1 0 Matematica 8 4 2 0 3 Fisica 8 5 1 0 3 Scienze 10 3 0 1 3 Disegno-Arte 2 2 7 3 0 Educazione Fisica 0 1 9 4 0

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

4

3. INIZIATIVE COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE a) Attività a cui ha partecipato tutta la classe nel corso di quest’anno scolastico

➔ 11/12/15 uscita a Verona (mostra sul neoimpressionismo) ➔ 16/11/2015 uscita Elite S.p.A di Fontaniva – progetto A.S.L. organizzato dal Lions Club ➔ 05/02/16 uscita a Rovereto (visita museo di arte contemporanea e museo casa Fortunato Depero); ➔ 22/04 uscita a Padova al laboratorio RFX; ➔ 20/01 educazione alla salute incontri informativi con rappresentanti dell'Avis ➔ 17/02 uscita ad Agripolis per orientamento; ➔ 20/02 Seminario Ambiente e Salute, impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute, Piazzola sul Brenta ➔ 25/11/2015 Olimpiadi della Matematica – giochi di Archimede; ➔ 12/10/2015-16/10/2015 viaggio d’istruzione a Parigi; ➔ 12/04 Spettacoli teatrali della Compagnia dell'Istituto; ➔ Approfondimento di matematica in preparazione agli Esami di Stato (maggio/giugno 2016) ➔ Prove comuni: Prima prova Italiano: 1 simulazione; seconda prova: 2 simulazioni ministeriali

Attività a cui ha partecipato una parte della classe:

Anno scolastico 2015-2016 ➔ Fase comunale gare d’atletica: 4 studenti ➔ Fase comunale gare di sci e snowboard: 1 studente ➔ Fase provinciale corsa campestre: 1 studente ➔ Torneo di basket fase provinciale: 3 studenti ➔ Certificazione FCE (First Certificate in English): 7 studenti ➔ Certificazione CAE (Certificate in Advanced English): 1 studente ➔ Progetto bioetica: 3 studenti ➔ Progetto Diventiamo cittadini europei: 1 studente ➔ Corso di logica in preparazione ai test universitari: 6 studenti ➔ Corso di scienze in preparazione ai test universitari: 7 studenti ➔ Progetto Erasmus plus “maths together”: 1 studente

CLIL

- CLIL = BIOTECHNOLOGY – SCIENZE

Si precisa che: l’insegnamento delle biotecnologie previsto in lingua straniera, è stato completato in lingua italiana quando si è saputo che per le scienze gli studenti sarebbero stati esaminati da un commissario esterno, in ottemperanza all’ordinanza n. 11/2015 del 29 maggio 2015, e in considerazione del fatto che non sarebbe stato presente in commissione l’insegnante interno di lingua straniera.

4 OBIETTIVI TRASVERSALI

OBIETTIVI EDUCATIVI GENERALI PREFISSATI E RAGGIUNTI

motivazione nell’affrontare le attività di orientamento in uscita e nel prepararsi all’Esame di Stato esprimere ed argomentare le proprie opinioni partecipare alle attività didattiche ed extracurricolari proposte raggiungimento di una certa autonomia nello studio e in qualsiasi processo di apprendimento, di analisi, di

valutazione e di autovalutazione maturità nella gestione di eventuali difficoltà capacità di analizzare situazioni ed eventi e di esprimere giudizi formazione del cittadino consapevole delle responsabilità sociali e sensibile ai valori della solidarietà e della

tolleranza quale patrimonio universale e condiviso nello spirito della Costituzione italiana ed europea

OBIETTIVI DIDATTICI GENERALI

acquisire la capacità di applicare e di verificare conoscenze in contesti anche differenti da quelli proposti, secondo

un approccio multidisciplinare potenziare le capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale dei contenuti appresi

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

5

riconoscere e creare collegamenti tra le diverse discipline approfondire e arricchire le nozioni delle singole discipline consolidare la capacità di organizzare, sia nella comunicazione verbale che scritta, un discorso compiuto usando

una terminologia appropriata

COMPETENZE CHIAVE PER L’APPRENDIMENTO RILEVATE

comunicazione nella lingua straniera competenze matematiche e competenze di base in scienza e tecnologia comunicazione nella madrelingua competenze sociali e civiche consapevolezza ed espressione culturale competenze digitali

5. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI 5.1 Criteri adottati Per i criteri generali di valutazione si fa riferimento al POF e per quelli specifici relativi ad ogni disciplina si rimanda ai criteri approvati dai singoli dipartimenti e alle relazioni finali dei docenti. 5.2 Numero di verifiche effettuate nell'anno scolastico e tipologie di prove

Materia Interrogazioni (n. medio per

studente)

Compiti scritti (tema,

analisi del testo, saggio breve ecc)

Compiti scritti

(problemi, casi esercizi)

Prova strutturata o

semistrutturata

Prove pratiche

Simulazione delle prove

d’esame

Italiano 2 5 - 4 - 1 Informatica 1 - - 4 - 3 Inglese 5 - - 3 1 3 Storia 2 - - 4 - 2 Filosofia 2 - - 4 - 1 Matematica 2 - 6 - - 2 Fisica 2 - 6 - - - Scienze 4 - - 4 - 2 Disegno-Arte 4 - - 1 - 1 Ed. Fisica - - - - 6 - Religione - - - 1 1 - 6. SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA D'ESAME 6.1 La struttura della prova Sono qui di seguito riportati i criteri generali per lo svolgimento delle simulazioni di terza prova scritta : • Numero di simulazioni per l'intero anno scolastico: 3 • Periodi di effettuazione: novembre 2015, febbraio 2016, aprile 2016 • Durata della prova: 3 ore (8.00-11.00) • Numero di materie: 4 • Tipologia dei quesiti: n° tre (3) quesiti a risposta breve (max 8 righe) per ogni materia; • Modalità: tipologia B • Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica non

programmabile. 6.2 Prove effettuate 1. 30 novembre 2015 - materie coinvolte: Inglese, Filosofia, Informatica, Storia dell'Arte 2. 16febbraio 2016 - materie coinvolte: Inglese, Scienze, Storia, Informatica 3. 16 aprile 2016 - materie coinvolte: inglese, scienze, informatica, storia 6.3 Valutazione delle prove

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

6

Per i criteri di valutazione si rimanda alle griglie allegate. Le simulazioni della terza prova sono state valutate in quindicesimi e sono state assunte dalle singole discipline come uno degli elementi di valutazione quadrimestrale. La valutazione complessiva della prova è stata ricavata dalla media dei voti dei 12 quesiti, con arrotondamento al numero intero (es. 11.50 - 12.49 arrotondati a 12). 6.4 Risultati delle simulazioni (Medie in quindicesimi) Voto in Quindicesimi 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

I simul. 30 novembre 2015

1 1 4 6 1 1

II simul. 16 febbraio 2016

1 6 2 1 1 2

numero prove per ogni fascia di voto III simul.

16 aprile 2016 1 4 2 3 1 1

Medie delle singole discipline nelle simulazioni (in quindicesimi) Prima simulazione: 30 novembre 2015 Media in quindicesimi inglese 11 filosofia 10.67 informatica 9,38 storia dell'arte 11,21 Seconda simulazione: 16 febbraio 2016 Media in quindicesimi inglese 11,10 scienze 11,38 storia 11,10 informatica 10,46 Terza simulazione: 16 aprile 2016 Media in quindicesimi inglese 10,06 scienze 10,50 storia 10,61 informatica 12,06 Non tutti gli alunni sono stati presenti alle tre simulazioni Elenco allegati: 1 Copie delle simulazioni di terza prova d'esame somministrate; 2 Griglie di valutazione adoperate; 3 Relazioni e programmi svolti delle varie discipline. Allegato 1: Testi terze prove PRIMA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA: Inglese 1. Consider the character of Charlotte in Pride and Prejudice by Jane Austen and the reactions she and her family display towards Mr Collins' marriage proposal: what do we learn about the social and economic importance of marriage for women in 18th century England? (the extract of part of the chapter was given to the students in a separate sheet) 2. Why did Coleridge use the following caption – “The ancient mariner inhospitably killeth the pious bird of good omen” – in part I of The Rime of the Ancient Mariner to introduce the central event of the poem (i.e. the killing of the Albatross)? How can we link it to the theme of ‘guilt’ present in the poem?

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

7

3. An important device used by Austen to build the parody in Northanger Abbey is "ironic reversal": explain how it works in the extracts we read. What expectations and reactions does Austen create in readers with the episode of the 'chest'? (the extract of the final part of the chaoter was given to the students in a separate sheet) Informatica

1. Descrivere sinteticamente il funzionamento di una macchina a stati finiti di Mealy (grafo e tabella di transizione) esemplificando un automa riconoscitore di una sequenza di caratteri a, b, c.

2. Descrivere il metodo di ricerca di un numero all'interno di un array ordinato di valori. Descrivere inoltre un algoritmo ricorsivo che svolga la stessa funzione.

3. Descrivere come si può calcolare in maniera approssimata, attraverso un algoritmo numerico, il numero di Eulero e.

Filosofia 1. Esponi la distinzione kantiana fra imperativi ipotetici e l’imperativo categorico. 2. Descrivi il carattere formale della legge etica kantiana e spiega il perché della sua importanza. 3. Illustra la teoria dei “postulati” etici che Kant espone nella “Critica della ragion pratica”. Storia dell'Arte 1) Spiega il significato del termine Puntinismo e parlami dell’artefice principale di questa nuova forma artistica. 2) Parla di Pissarro, di una sua opera e del rapporto di lavoro che aveva con gli altri artisti. 3) Titolo: Colazione sull’erba, dipinto sgradito, perché? chi lo eseguì? Parlane. SECONDA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA: Inglese 1.Why do you think Dickens gave to the second chapter of Hard Times the title "Murdering the Innocents"? What overall point of view on education does Dickens want to make explicit in this text? In this scene Sissy undergoes a process of dehumanisation. Why and how? What are the basic limitations of school education that are there exemplified by Dickens? (the extract of part of the chapter was given to the students in a separate sheet) 2. What were the purposes of mind-conditioning and consumerism in the society described in Huxley's Brave New World? What does the sentence " Books and loud noises, flowers and electric shocks-already in the infant mind these couples were compromisingly linked; and after two hundred repetitions of the same or a similar lesson would be wedded indissolubly. What man has joined, nature is powerless to put asunder" reveal about the relationship between man and nature? 3. Man has always tried to express a sort of God-like control over Nature: compare how this concept is discussed in Coleridge, Dickens, M.Shelley, Huxley (make reference to the extracts we read). Scienze

1. Descrivi due esempi di come i microorganismi sono usati nel monitoraggio ambientale e nella rimozione di sostanze inquinanti

2. Indica quali sono i fattori che possono influire sul comportamento di una roccia sottoposta all’azione di forze deformanti

3. Che cosa significano le sigle: SN1 e SN2? Storia

1. Individuare i principali eventi che nel 1917 segnarono una svolta nel primo conflitto mondiale,

riferendo soprattutto l’atmosfera ideologica di cui tali eventi furono espressione. 2. Per quali ragioni l’Italia non riuscì a far valere gli accordi del “patto di Londra” durante la conferenza

di Versailles? 3. Il primo congresso dell’Internazionale comunista (Comintern), tenutosi a Mosca in due sessioni nel

1919 e nel 1920, sancì una frattura nel movimento operaio che ebbe risonanza in molti Paesi. Dopo aver contestualizzato brevemente l’evento (quale soggetto politico ha assunto il potere, quali sono i suoi obiettivi), spiegare in base a quali motivi si era formato il fronte comunista e a chi si contrapponeva.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

8

Informatica

1. Individuare la classe di complessità della funzione indicata , motivando la risposta indicando i calcoli del costo computazionale delle istruzioni (nota: un'espressione costituita da una assegnazione e da più operazioni, come ad esempio a = 5+ b * c; è da considerarsi a costo unitario)

2. 3. int funzione (int n) { 4. int x,y; 5. x = 0; 6. for(i = 0; i < n; i++) { 7. for(j = 1; j < n; j++) { 8. y = i*j; 9. x = x+y; 10. y = x 11. } 12. } 13. return x; 14. }

2. Descrivere passo passo cosa avviene durante l'esecuzione di questo spezzone di codice C++. int x; x = 10; int y; y = 30; int *p_z = new int; *p_z = 40; int *p_x = &x; int *p_k = p_x; int result = y + *p_z + *p_k; cout << result; delete p_z; 3. Spiegare, aiutandosi con un disegno, come funziona il metodo di Newton (o delle tangenti) per il calcolo degli zeri di una funzione. TERZA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA: Inglese Answer the following questions respecting the given space (8 lines). 1. Compare the conclusion of Stevenson's Dr Jekyll and Mr Hyde and Wilde's The Picture of Dorian Gray. In what are the characters and the experiences of Jekyll and Gray similar and in what are they different? 2. Jane Austen, Charles Dickens and Oscar Wilde are writers who used literature to criticise (and hopefully change) their contemporary society: what are the main themes of their works? Why is irony a common feature in 'social' writers? 3. Why is Carroll's novel Alice in Wonderland defined 'nonsense literature'? In what respects can we claim it is actually a reflection on important issues like language and time? (the extract of part of the chapter was given to the students in a separate sheet) Scienze 1.Spiega cos’è un polimero di addizione, quale caratteristica devono presentare i monomeri adatti a polimerizzazione per addizione, fai un esempio di un polimero di addizione e illustrane le proprietà 2. Quali informazioni può fornire lo studio del Paleomagnetismo? 3. Confronta Southern blotting e Western blotting?

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

9

Storia 4. In che modo l’economia reale venne investita dal crollo della borsa di New York nel “giovedì nero”

del 1929? 5. Quali furono gli impegni e gli sviluppi in politica estera dell’Italia fascista durante gli anni '30? 6. Descrivere la linea politica dell’Urss a seguito del VII Comintern e quali furono i suoi effetti in

Europa. Informatica

1. Descrivi L’ARP e il meccanismo di risoluzione dell’indrizzo MAC address a partire dall’indirizzo IP 2. Descrivere le classi di indirizzi IP

3. Descrivere le funzionalità del livello di sessione, presentazione e applicazione del modello ISO/OSI

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

10 Griglie di valutazione utilizzate  

Nome: LIVELLO DI COMPETENZA NON RAGGIUNTO BASE INTERMEDIO AVANZATO 3 4 4,5 5 5,5 6 – 6,5 7 – 8 9 – 10 1 – 5 6 7 8 9 10 – 11 12 – 13 14 – 15 RISPETTO DELLA CONSEGNA

molto scarso o nullo carente parziale, ma complessivamente adeguato

pressoché completo completo

COMPRENSIONE / PARAFRASI / RIASSUNTO

gravemente lacunosi e imprecisi con diverse imprecisioni e lacune

sostanzialmente completi e corretti, seppur con qualche lacuna

quasi esaurienti / con lievi imprecisioni

perfettamente esaurienti e correttamente espressi

ANALISI DEI LIVELLI E DEGLI ELEMENTI DEL TESTO

gravemente incompleta incompleta con alcune lacune e imprecisioni, ma sostanzialmente esauriente

complessivamente esauriente esauriente e condotta con acume

AN

AL

ISI

DE

L

TE

ST

O

APPROFONDIMENTO / CONFRONTI

molto imprecisi e/o limitati, scorretti

superficiali, incompleti corretti esaurienti ampi, approfonditi, articolati

INFORMAZIONE / UTILIZZO DOCUM.

con molte imprecisioni / molto limitata, scorretta

superficiale, incompleta corretta esauriente ampia, approfondita, articolata

ELABORAZIONE DELLA TESI

assai limitata / assente appena accennata presente, ma non sempre evidente

abbastanza evidente ben evidente

SA

GG

IO /

AR

TIC

OL

O

ARGOMENTAZIONE spesso assente / del tutto assente poco articolata e superficiale soddisfacente, ma non sempre presente

presente e abbastanza articolata articolata, sempre presente e approfondita

INFORMAZIONE con molte imprecisioni / molto limitata, scorretta

superficiale, incompleta corretta esauriente ampia, approfondita, articolata

TESI E ARGOMENTAZIONE

spesso assente / del tutto assente poco articolata e superficiale presente, ma non sempre evidente

presente e abbastanza articolata chiara, sempre presente e approfondita

TE

MA

ORGANIZZAZIONE TESTUALE

disorganica e incoerente con qualche incongruenza schematica, ma nel complesso organizzata

quasi sempre coerente e coesa / un po’ schematica

perfettamente coerente e coesa

CORRETTEZZA LINGUISTICA (sintassi, morfologia, ortografia, punteggiatura)

con molti errori / decisamente scorretta

con alcuni errori gravi non sempre corretta / contorta corretta, con qualche imperfezione

pienamente corretta

REGISTRO LINGUISTICO E LESSICO / TIPOLOGIA

gravemente inadeguati e non appropriati

con diverse improprietà e imprecisioni

complessivamente adeguati, con qualche lieve imprecisione

quasi sempre adeguati, appropriati, efficaci

adeguati, appropriati, efficaci

VOTO: ……… / 10

………. / 15   

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

11 Matematica Sezione A: Valutazione PROBLEMA

LIVELLO DESCRITTORI Evidenze Punti

INDICATORI    

L1 (0-4)

Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o parziale, non riuscendo a riconoscere i concetti chiave e le informazioni essenziali, o, pur avendone individuati alcuni, non li interpreta correttamente. Non stabilisce gli opportuni collegamenti tra le informazioni. Non utilizza i codici matematici grafico-simbolici.

L2 (5-9)

Analizza ed interpreta le richieste in maniera parziale, riuscendo a selezionare solo alcuni dei concetti chiave e delle informazioni essenziali, o, pur avendoli individuati tutti, commette qualche errore nell’interpretarne alcuni e nello stabilire i collegamenti. Utilizza parzialmente i codici matematici grafico-simbolici, nonostante lievi inesattezze e/o errori.

L3 (10-15)

Analizza in modo adeguato la situazione problematica, individuando e interpretando correttamente i concetti chiave, le informazioni e le relazioni tra queste; utilizza con adeguata padronanza i codici matematici grafico-simbolici, nonostante lievi inesattezze.

Comprendere

Analizzare la situazione problematica, identificare i dati ed

interpretarli.

L4 (16-18)

Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti chiave, le informazioni essenziali e le relazioni tra queste; utilizza i codici matematici grafico–simbolici con buona padronanza e precisione.

L1 (0-4)

Non individua strategie di lavoro o ne individua di non adeguate Non è in grado di individuare relazioni tra le variabili in gioco. Non si coglie alcuno spunto nell'individuare il procedimento risolutivo. Non individua gli strumenti formali opportuni.

L2 (5-10)

Individua strategie di lavoro poco efficaci, talora sviluppandole in modo poco coerente; ed usa con una certa difficoltà le relazioni tra le variabili. Non riesce ad impostare correttamente le varie fasi del lavoro. Individua con difficoltà e qualche errore gli strumenti formali opportuni.

L3 (11-16)

Sa individuare delle strategie risolutive, anche se non sempre le più adeguate ed efficienti. Dimostra di conoscere le procedure consuete ed le possibili relazioni tra le variabili e le utilizza in modo adeguato. Individua gli strumenti di lavoro formali opportuni anche se con qualche incertezza.

Individuare

Mettere in campo strategie risolutive e individuare la strategia più adatta.

L4 (17-21)

Attraverso congetture effettua, con padronanza, chiari collegamenti logici. Individua strategie di lavoro adeguate ed efficienti. Utilizza nel modo migliore le relazioni matematiche note. Dimostra padronanza nell'impostare le varie fasi di lavoro. Individua con cura e precisione le procedure ottimali anche non standard.

L1 (0-4)

Non applica le strategie scelte o le applica in maniera non corretta. Non sviluppa il processo risolutivo o lo sviluppa in modo incompleto e/o errato. Non è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo errato e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta non è coerente con il problema.

L2 (5-10)

Applica le strategie scelte in maniera parziale e non sempre appropriata. Sviluppa il processo risolutivo in modo incompleto. Non sempre è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo parzialmente corretto e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta è coerente solo in parte con il problema.

L3 (11-16)

Applica le strategie scelte in maniera corretta pur con qualche imprecisione. Sviluppa il processo risolutivo quasi completamente. È in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o regole e li applica quasi sempre in modo corretto e appropriato. Commette qualche errore nei calcoli. La soluzione ottenuta è generalmente coerente con il problema.

Sviluppare il processo risolutivo Risolvere la situazione problematica in maniera coerente, completa e corretta, applicando le regole ed eseguendo i calcoli necessari.

L4 (17-21)

Applica le strategie scelte in maniera corretta supportandole anche con l’uso di modelli e/o diagrammi e/o simboli. Sviluppa il processo risolutivo in modo analitico, completo, chiaro e corretto. Applica procedure e/o teoremi o regole in modo corretto e appropriato, con abilità e con spunti di originalità. Esegue i calcoli in modo accurato, la soluzione è ragionevole e coerente con il problema.

L1 (0-3)

Non argomenta o argomenta in modo errato la strategia/procedura risolutiva e la fase di verifica, utilizzando un linguaggio matematico non appropriato o molto impreciso.

L2 (4-7)

Argomenta in maniera frammentaria e/o non sempre coerente la strategia/procedura esecutiva o la fase di verifica. Utilizza un linguaggio matematico per lo più appropriato, ma non sempre rigoroso.

L3 (8-11)

Argomenta in modo coerente ma incompleto la procedura esecutiva e la fase di verifica. Spiega la risposta, ma non le strategie risolutive adottate (o viceversa). Utilizza un linguaggio matematico pertinente ma con qualche incertezza.

Argomentare Commentare e giustificare opportunamente la scelta della strategia applicata, i passaggi fondamentali del processo esecutivo e la coerenza dei risultati.

L4 (12-15)

Argomenta in modo coerente, preciso e accurato, approfondito ed esaustivo tanto le strategie adottate quanto la soluzione ottenuta. Mostra un’ottima padronanza nell’utilizzo del linguaggio scientifico.

TOTALE

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

12

Sezione B: QUESITI

 

Calcolo del punteggio Totale 

PUNTEGGIO SEZIONE A  (PROBLEMA) 

PUNTEGGIO SEZIONE B  (QUESITI) 

 PUNTEGGIO TOTALE  

     

 Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi 

 

Punti  0‐4  5‐10  11‐18  19‐26  27‐34  35‐43  44‐53  54‐63  64‐74  75‐85  86‐97  98‐109  110‐123 124‐137 138‐150

Voto  1  2  3  4  5  6  7  8  9  10  11  12  13  14  15 

                                                                                                                                                                          Voto assegnato  ____ /15                                                          

  

Quesiti  (Valore massimo attribuibile 75/150  =  15x5) 

CRITERI  

Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6  Q7  Q8  Q9 Q10

P.T. 

COMPRENSIONE e CONOSCENZA Comprensione della richiesta. Conoscenza dei contenuti matematici. 

(0‐4) 

 ___ 

(0‐4) 

 ___ 

(0‐4)

 ___

(0‐5) 

 ___ 

(0‐5) 

 ___ 

(0‐4) 

 ___ 

(0‐3) 

 ___ 

(0‐3) 

 ___ 

(0‐5) 

 ___ 

(0‐4) 

 ___ 

ABILITA'  LOGICHE e RISOLUTIVE Abilità di analisi. Uso di linguaggio appropriato. Scelta di strategie risolutive adeguate. 

(0‐4) 

  ___ 

(0‐4) 

  ___ 

(0‐3)

  ___

(0‐4) 

  ___ 

(0‐4) 

  ___ 

(0‐4) 

  ___ 

(0‐4) 

  ___ 

(0‐5) 

  ___ 

(0‐4) 

  ___ 

(0‐5) 

  ___ 

CORRETTEZZA dello SVOLGIMENTO Correttezza nei calcoli. Correttezza nell'applicazione di Tecniche e Procedure anche grafiche. 

(0‐4)  ___ 

(0‐4)  ___ 

(0‐4)  ___

(0‐4)  ___ 

(0‐4)  ___ 

(0‐4)   ___ 

(0‐4)   ___ 

(0‐5)   ___ 

(0‐4)  ___ 

(0‐4)  ___ 

ARGOMENTAZIONE Giustificazione e Commento delle scelte effettuate. 

(0‐3) ___ 

(0‐3) ___ 

(0‐4) ___

(0‐2) ___ 

(0‐2) ___ 

(0‐2)  ___ 

(0‐4)  ___ 

(0‐2)  ___ 

(0‐2) ___ 

(0‐2) ___ 

 

Punteggio totale quesiti                      

Il docente  

___________________________   

 

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

13

SCHEDA DI VALUTAZIONE QUESITI TERZA PROVA (tipologia B)

Indicatori Descrittori Punti Punteggio assegnato

Quesito 1 Quesito 2 Quesito 3 Completezza e pertinenza delle conoscenze dei contenuti

Scorretta, lacunose e non pertinente

1

Parziale e approssimativa 2

Essenziale 3

Chiara e abbastanza approfondita

4

Approfondita e complete 5

Capacità di elaborazione e sintesi

Disarticolata e totalmente carente

1

Generica e poco efficace 2

Chiara e corretta 3

Organica e significativa 4

Coerenza argomentativa Contradditoria e disorganica 1

Schematica, ma coerente 2

Rigorosa e organica 3

Correttezza formale ed uso di un linguaggio specifico

Impreciso e non appropriato 1

Semplice, ma corretto e appropriato

2

Esposizione chiara e lineare con utilizzo di un lessico pertinente

3

Punteggio totale dei quesiti (min 1 / max 15) (si ottiene sommando per ciascun quesito i punti assegnati ai quattro indicatori) (1-3 mancanza di contenuti per una valutazione valida)

Livello di sufficienza

Indicatori Descrittori Punteggio assegnato al

quesito

Completezza e pertinenza delle conoscenze dei contenuti

Essenziale 3

Capacità di elaborazione e sintesi Chiara e corretta 3

Coerenza argomentativa Schematica, ma coerente 2

Correttezza formale ed uso di un linguaggio specifico

Semplice, ma corretto e appropriato 2

Totale punti 10

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

14

SCHEDA DI VALUTAZIONE QUESITI TERZA PROVA (tipologia B) LINGUA STRANIERA

Indicatori Descrittori Punti Punteggio assegnato

Quesito 1 Quesito 2 Quesito 3

Completezza e pertinenza delle conoscenze dei contenuti

Scorretta/lacunosa/non pertinente

1

Essenziale 2

Approfondita/esauriente 3

Capacità di elaborazione e sintesi

Disarticolata e totalmente carente

1

Generica e poco efficace 2

Chiara e corretta 3

Organica e significativa 4

Coerenza argomentativa Contradditoria e disorganica 1

Schematica, ma coerente 2

Rigorosa e organica 3

Padronanza della lingua (correttezza grammaticale/ ortografica e proprietà lessicale)

Incomprensibile 1

Scorretta e inappropriata 2

Non particolarmente corretta e appropriata, ma ben comprensibile

3

Sostanzialmente corretta e appropriata

4

Linguaggio ricco e appropriato, esposizione fluida

5

Punteggio totale dei singoli quesiti (min 1 / max 15) (ottenuto sommando per ciascun quesito i punti assegnati ai quattro indicatori) (totale 1-3 dove manca sostanza per una valutazione valida)

Livello di sufficienza

Indicatori Descrittori Punteggio assegnato al

quesito

Completezza e pertinenza delle conoscenze dei contenuti

Essenziale 2

Capacità di elaborazione e sintesi Chiara e corretta 3

Coerenza argomentativa Schematica, ma coerente 2

Padronanza della lingua Non particolarmente corretta e appropriata, ma ben comprensibile

3

Totale punti 10

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

15

 RELAZIONE FINALE       Anno  Sscolastico 2015‐2016 

 

Docente :Prof.ssa Anna Ferrigno 

Materia :Italiano   Classe V BSA – liceo scientifico (opzione scienze applicate)  

Presentazione della Classe 

La classe, costituita da 14 elementi, ha continuato a manifestare, nel complesso,  interesse per  la disciplina, partecipando  in modo ordinato, anche  se non  sempre attivo, allo  svolgimento delle  lezioni. Gli allievi,  in generale,  rivelano  adeguate  capacità  di  analisi  e  di  rielaborazione  dei  contenuti  proposti,  riuscendo,  se opportunamente  stimolati  e  guidati,  ad  instaurare  confronti  tra  autori  e  testi  e  a  individuarne  i  nuclei tematici. Al momento dell’esposizione, però, soprattutto nella forma scritta, non tutti sono supportati dalla necessaria padronanza  linguistica, nonostante  si  sia  cercato, nel  corso dell’anno,  e dell’intero  triennio, di potenziarne la competenza espositiva attraverso la pratica continua della lettura, dell’analisi , della sintesi e della rielaborazione personale di testi di differente natura e tipologia, scelti sempre in riferimento alle varie tematiche affrontate e agli  interessi palesati dagli allievi. Per potenziare,  inoltre,  la capacità di  sintesi e di rielaborazione personale, nonché, ancora una volta, le competenze di scrittura, per le verifiche scritte valide per l’orale si sono privilegiate le domande aperte con risposta sintetica di un max di 10 righe; al momento delle  interrogazioni  orali,  invece,  è  stato  sempre  proposto  agli  allievi  un  tema  generale  da  impostare  e sviluppare, operando autonomamente confronti tra Autori e generi, da loro individuati come significativi in riferimento alla  tematica proposta, attività  in cui hanno dimostrato di orientarsi, anche se con un diverso grado  di  competenza  e  disinvoltura,  sia  riguardo  alla  scelta  degli  argomenti  che  riguardo  alla  relativa esposizione. ATTIVITA’ DI RECUPERO E DI SOSTEGNO 

Considerata  la  situazione  della  Classe,  non  si  è  avvertita  l’esigenza  di  avviare  attività  di  recupero  e  di sostegno,  se non  in  itinere:  sono  stati  individuati,  infatti, momenti di pausa didattica dedicati al  ripasso e all’approfondimento degli argomenti più complessi.   OBIETTIVI 

Riguardo  agli  obiettivi  generali,  ai  contenuti  essenziali  e  alle  griglie  di  valutazione,  si  rinvia  a  quanto stabilito nel POF, nella programmazione comune di classe e nelle Riunioni di Dipartimento. In relazione alla programmazione curricolare, si sono conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: COMPETENZE CHIAVE PER LʹAPPRENDIMENTO ‐ TRASVERSALI PER IL QUINTO ANNO: Spirito di iniziativa e imprenditorialità 

Finalità: Finalità   

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici costruiti nel percorso di studi per affrontare situazioni, fenomeni e problemi con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico  

assumere decisioni. Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione in autonomia. 

 

Conoscenze 

Al termine dell’anno scolastico, gli allievi rivelano di: 

Abilità 

Al termine dell’anno scolastico gli allievi sanno: 

Attività 

Al termine dell’anno scolastico gli allievi sono in grado di affrontare la: 

Conoscere testi letterari significativi e relativa contestualizzazione 

Conoscere i tratti essenziali e l’evoluzione storica dei diversi generi letterari 

Conoscere caratteristiche e finalità di testi non letterari (articoli di giornale, saggi, relazioni) 

Conoscere le modalità e le tecniche di produzione di testi appartenenti a tipologie diverse 

Conoscere le tecniche per la schematizzazione dei contenuti delle lezioni frontali 

Affrontare la lettura diretta di testi di varia tipologia e comprendere il messaggio contenuto in un testo e sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati. 

Individuare e illustrare i rapporti tra una parte del testo e l’opera nel suo insieme. 

Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo autonome e cogliere i nessi esistenti tra le scelte linguistiche operate e i principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo. 

Collocare nel tempo e nello spazio gli 

Lettura e interpretazione di un testo letterario; individuazione delle sue caratteristiche formali; contestualizzazione sul piano storico‐culturale e linguistico‐retorico; inserimento del testo in un orizzonte intertestuale 

Lettura e interpretazione di testi non letterari per ricavarne informazioni 

Produzione di testi di diversa tipologia 

Esposizione di un argomento con particolare attenzione ai requisiti di chiarezza, coerenza ed efficacia 

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

16

Conoscere le diverse modalità e tecniche per l’esposizione orale 

eventi letterari più rilevanti e cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro testi 

Utilizzare consapevolmente termini specifici del linguaggio letterario  

Riconoscere aspetti innovativi dell’opera di un autore rispetto alla produzione precedente o coeva e punti di contatto con quella successiva, confrontare le posizioni di alcuni autori rispetto a un medesimo nucleo tematico 

Ricercare, valutare ed utilizzare         informazioni da fonti 

comunicativa Progettazione e realizzazione di 

percorsi di approfondimento.   Lavorare sia individualmente sia 

in collaborazione all’interno di gruppi  

 

 

ELEMENTI DI CITTADINANZA 

FINALITÀ: 

acquisire le competenze per essere cittadini che sappiano valorizzare il proprio patrimonio culturale, attraverso percorsi che prevedano sia la conoscenza dell’esistente sia la realizzazione di progetti di tutela e di potenziamento.  

Conoscenze 

Al termine dell’anno scolastico gli allievi sono in grado di orientarsi riguardo a: 

Abilità 

Al termine dell’anno scolastico gli allievi sanno: 

Attività 

Al termine dell’anno scolastico gli allievi sono in grado di: 

la  conoscenza  storica,  che dà  spessore  alle  storie individuali  e  a  quella collettiva,  dà  senso  al presente  e  permette  di orientarsi  in  una dimensione futura; 

la  conoscenza  del  contesto sociale  nel  quale  ci  si muove  e  si  agisce:  non prescindendo  dalla conoscenza  delle fondamentali  dinamiche europee  ed  internazionali, di alcune delle altre lingue, culture e religioni.  

 

Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti e cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro testi. 

Riconoscere aspetti innovativi dell’opera di un autore rispetto alla produzione precedente o coeva e punti di contatto con quella successiva, confrontare le posizioni di alcuni autori rispetto a un medesimo nucleo tematico. 

Ricercare, valutare ed utilizzare informazioni da fonti. 

Affrontare lo studio di testi letterari collegandoli a contesti filosofici e storici 

  Individuare parole chiave relative 

alla promozione del singolo, del cittadino  

  

 

Finalità   

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici costruiti nel percorso di studi per affrontare situazioni, fenomeni e problemi con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico  

Individuare e risolvere problemi; assumere decisioni Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. 

 

Conoscenze 

Al termine dell’anno scolastico gli allievi sanno: 

Abilità 

Al termine dell’anno scolastico gli allievi sono in grado di:  

Attività 

Gli allievi hanno dimostrato, nel complesso,  

‐  Identificare  le  opportunità disponibili per attività personali e di studio  

‐ Procedere alla pianificazione, organizzazione, gestione, di analisi, di comunicazione, di valutazione delle proprie attività 

‐ Lavorare sia individualmente sia in collaborazione all’interno di gruppi; 

‐ Giudicare e di  individuare  i propri punti di forza e di debolezza e di valutare  e  assumersi  rischi all’occorrenza. 

‐Spirito di iniziativa; ‐Determinazione  a  raggiungere obiettivi,  siano  essi  personali,  o comuni  con  altri,  anche  sul lavoro. 

 

 

 

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

17

COMPETENZE DISCIPLINARI Conoscenze 

Al termine dell’anno scolastico gli allievi hanno dimostrato di: 

Abilità 

Al termine dell’anno scolastico gli allievi sanno: 

Attività Al termine dell’anno scolastico, gli allievi sono in grado di affrontare: 

Conoscere testi letterari significativi e relativa contestualizzazione 

Conoscere i tratti essenziali e l’evoluzione storica dei diversi generi letterari 

Conoscere caratteristiche e finalità di testi non letterari (articoli di giornale, saggi, relazioni) 

Conoscere le modalità e le tecniche di produzione di testi appartenenti a tipologie diverse 

Conoscere le tecniche per la schematizzazione dei contenuti delle lezioni frontali 

Conoscere le diverse modalità e tecniche per l’esposizione orale 

Affrontare la lettura diretta di testi di varia tipologia 

Comprendere il messaggio contenuto in un testo  

Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti tra i contenuti 

Individuare e illustrare i rapporti tra una parte del testo e l’opera nel suo insieme 

Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo 

Cogliere i nessi esistenti tra le scelte linguistiche operate e i principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo 

Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti 

Cogliere l’influsso che il contesto storico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro testi 

Utilizzare consapevolmente termini specifici del linguaggio letterario  

Riconoscere aspetti innovativi dell’opera di un autore rispetto alla produzione precedente o coeva e punti di contatto con quella successiva 

Confrontare le posizioni di alcuni autori rispetto a un medesimo nucleo tematico 

Ricercare, valutare ed utilizzare informazioni da fonti 

Lettura e interpretazione di un testo letterario; individuazione delle sue caratteristiche formali; contestualizzazione sul piano storico‐culturale e linguistico‐retorico; inserimento del testo in un orizzonte intertestuale Lettura e interpretazione di testi non letterari per ricavarne informazioni Produzione di testi di diversa tipologia Esposizione di un argomento con particolare attenzione ai requisiti di chiarezza, coerenza ed efficacia comunicativa Progettazione e realizzazione di percorsi di approfondimento  

 

 

 

 CONTENUTI E TEMPI DI REALIZZAZIONE 

CONTENUTI  TEMPI  ORE 

Modulo 1 – Il piacere della Lettura 

Lettura integrale, discussione in classe e/o verifica dei seguenti romanzi   Stendhal, Il rosso e il nero*  A.Camus, Lo straniero*  O.Wilde, Il ritratto di Dorian Gray  F.Kafka, La metamorfosi  P.Gallina,  La formula matematica della felicità  C.R.Zafòn, L’ombra del vento  E.Zola, Teresa Raquin  M.Balzano, L’ultimo arrivato  C.Cassola, La ragazza di Bube *romanzi letti durante la pausa estiva e discussi in classe al rientro (mese di Settembre) 

15  

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

18

MODULO 2 

Modulo di contesto: 

Il Romanticismo: caratteri generali MODULO 3 

Modulo d’autore 

A.Manzoni: ‐ La vita e le opere (solo opere di cui si sono letti passi) ‐ La poetica  ‐Lettura e analisi dei seguenti passi:  Carme In morte di Carlo Imbonati  in fotocopia; 

vv. 10 –60; 72 – 100 ; 112 ‐144; 206‐215)  Tragedie:  Adelchi: Dagli atrii muscosi (Atto III, Coro) – Il 

dissidio romantico di Adelchi (Atto III, scena I)  

MODULO 4 

G.Leopardi   ‐ Vita e opere (solo quelle esaminate)  ‐ Il pensiero e la poetica  ‐ Lettura e commento seguenti passi:  Da Lettera a Pietro Giordani: “Sono così 

stordito…”  Zibaldone:  La teoria del piacere 

Il vago, l’indefinito… 

Indefinito e infinito 

Il vero è brutto 

Teoria della visione 

Ricordanza e poesia 

Indefinito e poesia 

La doppia visione 

Operette morali:  Dialogo della Natura e di un Islandese 

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un 

passeggere 

I Canti:  L’infinito 

Alla Luna 

La quiete dopo la tempesta 

Il Sabato del villaggio 

A Silvia 

La ginestra o il fiore del deserto (vv.1‐51; ‐111‐144; 158‐201‐ 297‐317) 

 

 2     5           12 

MODULO 5 

La Scapigliatura: caratteri generali Lettura e commento dei seguenti passi:  A.Boito, Dualismo (in fotocopia)  I.U.Tarchetti, da Fosca: L’attrazione della morte  

MODULO 6 

Naturalismo e Verismo: caratteri generali Modulo d’autore: 

G.Verga 

10 

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

19

‐ Vita e opere (solo quelle di cui si sono letti passi) ‐ Pensiero e poetica ‐ L’adesione al Verismo ‐ Il Ciclo dei vinti Lettura e analisi dei seguenti passi:  Da Vita dei campi:   La prefazione a L’amante di Gramigna  La lupa 

Rosso Malpelo 

Da Novelle rusticane:  La roba 

Prefazione al Ciclo dei Vinti  Da I Malavoglia  Il mondo arcaico e l’irruzione della storia (cap.I)  I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori 

ideali e interesse economico (cap. IV)  L’addio (cap. XV) MODULO 7 

Modulo di contesto 

La poesia simbolista: cenni Lettura e commento dei seguenti passi:  C.Baudelaire, Perdita d’aureola  C.Baudelaire, L’albatros  Caratteri generali del Decadentismo  Temi e miti della letteratura decadente 

 

2        

MODULO 8 

Modulo d’Autore 

G.D’Annunzio ‐ La biografia. Una vita vissuta come un’opera d’arte ‐ La poetica (cenni) ‐ Le opere (limitatamente a passi esaminati) ‐ Lettura e analisi dei seguenti passi:  Da Il piacere:  Il ritratto di Andrea Sperelli (in fotocopia; cap. I)  Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena 

Muti (cap. II)  Da Alcyone: 

La pioggia nel pineto 

MODULO 9 

Modulo d’Autore 

G.Pascoli  ‐ La biografia e le opere (solo quelle esaminate) ‐ La poetica del fanciullino  ‐ Lo sperimentalismo stilistico Lettura e analisi seguenti passi:  Da Il fanciullino: Una poetica decadente  Da Myricae:  Lavandare 

X Agosto 

IL lampo 

Il tuono (in fot.)  Temporale 

Dai Poemi Conviviali 

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

20

 Calipso (XXIV, vv.1‐52; in fot.)  MODULO 10 

La narrativa e il rifiuto della tradizione   Il romanzo in Italia   I. Svevo ‐ biografia ‐ poetica ‐ Lettura e analisi seguenti passi:  Da Una vita  Le ali del gabbiano (cap. VIII)  Da Senilità  Il ritratto dell’inetto (cap. I)  Da La coscienza di Zeno  Il vizio del fumo (cap. I)  La morte del padre (cap.IV)  Psico‐analisi (cap. VIII)  La profezia di un’apocalisse cosmica (cap. VIII)  

L.Pirandello ‐ La biografia ‐ Pensiero e poetica ‐ Le opere (solo quelle esaminate) Lettura e analisi dei seguenti passi:  Dal saggio L’umorismo:  Un’arte che scompone il reale  Da Novelle per un anno:  Il treno ha fischiato 

Ciaula scopre la Luna 

Da Il fu Mattia Pascal     La costruzione della nuova identità e la sua crisi 

(capp. VIII‐IX)  Da uno, nessuno, centomila  Nessun nome (pagina conclusiva Romanzo) 

 

10 

MODULO  11 

Modulo di contesto 

Il Futurismo: caratteri generali   Manifesto della Letteratura Futurista 

 

 MODULO 12 

Modulo di contesto  Caratteri generali dell’Ermetismo  G.Ungaretti (cenni vita – poetica) Lettura e analisi seguenti poesie:  Veglia 

Mattina  

Soldati 

San Martino del Carso 

E.Montale (cenni vita‐poetica) Lettura e analisi seguenti poesie:  Non chiederci la parola 

Meriggiare pallido e assorto 

Spesso il male di vivere ho incontrato 

5               

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

21

Ho sceso dandoti il braccio  

MODULO 13 

La Letteratura del secondo Novecento:  C.Cassola, La ragazza di Bube (Lettura integrale) 

 1 

MODULO 4 

Dante, Paradiso 

Lettura, analisi e commento dei seguenti canti: I – III – VI – VIII – XVII ‐ XXXIII  

10 

MODULO 15 

Produzione scritta 

Analisi del testo  Saggio breve  Articolo di giornale  Tema di carattere generale  Tema storico  

Intero anno scolastico 

Ore svolte sino a conclusione anno scolastico  

107 

 

METODOLOGIE 

Dopo la necessaria contestualizzazione, attuata tramite lezioni frontali, si è proceduto con la presentazione dell’Autore, approfondita sempre con la lettura e l’analisi dei testi; tramite lezioni dialogate, analisi guidate e discussioni,  gli  alunni  hanno  acquisito  sempre  maggiore  autonomia  nella  decodifica  del  messaggio dell’Autore.  Si  sono  istituiti,  inoltre,  costanti  confronti  tra  autori  e  testi,  in modo  che  gli  alunni  fossero guidati ad un approccio multidisciplinare con gli argomenti trattati, espressione di un sapere universale.  L’insegnante ha utilizzato, quindi, tutte le varie situazioni di apprendimento: o Lezione frontale o Lezione dialogata o Dettatura di appunti o Pratica della lettura guidata con riferimento a testi di diversa natura e tipologia o Attività periodiche di ripasso o Elaborazione di schemi e mappe semantiche  MATERIALI DIDATTICI 

Libri di testo  Appunti  Fotocopie  LIM  Audiovisivi  Dizionari 

 TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA 

Interrogazioni orali periodiche (una per quadrimestre)  Prove  strutturate e  test  la cui durata è  stata determinata dalla  complessità dell’argomento e della 

prova (4 della durata di due ore)  Prove  scritte di diversa  tipologia  (  5 della durata minima di due  ore  e max  tre,  a  seconda della 

tipologia e della complessità, tranne che per la Simulazione di Prima prova della durata di 5 ore.  ) VALUTAZIONE 

Riguardo  ai  criteri  di  valutazione,  si  rinvia  a  quanto  previsto  dal  POF  e  in  sede  di  Riunione  di Dipartimento. In particolare 

Per lo scritto si è tenuto conto:  Della correttezza formale  Della proprietà lessicale 

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

22

Della pertinenza rispetto alla traccia  Dell’organicità e dell’originalità dell’elaborato  Della capacità critica  

Per l’orale:  Della correttezza e completezza  Della padronanza espositiva  Della capacità di rielaborazione personale  Della capacità di operare collegamenti interdisciplinari  Della partecipazione all’attività didattica  Dell’impegno profuso nello studio 

 Cittadella, 10/05/2016  

PROF.SSA ANNA FERRIGNO  PROGRAMMA SVOLTO 

ITALIANO  classe VBSA a.s. 2015/2016 

 Testi in adozione   L’attualità della Letteratura (volumi 2‐3) Guido Baldi – Silvia Giusso – Mario Razetti – Giuseppe Zaccaria Paravia Editore  La mente innamorata 

Gianluigi Tornotti Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori  MODULO 1 

Il piacere della Lettura 

Lettura integrale, discussione in classe e/o verifica dei seguenti romanzi   Stendhal, Il rosso e il nero*  A.Camus, Lo straniero*  O.Wilde, Il ritratto di Dorian Gray  F.Kafka, La metamorfosi  P.Gallina,  La formula matematica della felicità  C.R.Zafòn, L’ombra del vento  E.Zola, Teresa Raquin  M.Balzano, L’ultimo arrivato  C.Cassola, La ragazza di Bube *romanzi letti durante la pausa estiva e discussi in classe al rientro (mese di Settembre)  

MODULO 2 

Modulo di contesto: 

Il Romanticismo: caratteri generali  MODULO 3 

Modulo d’autore 

A.Manzoni: ‐ La vita e le opere (solo opere di cui si sono letti passi) ‐ La poetica  ‐Lettura e analisi dei seguenti passi:  Carme In morte di Carlo Imbonati (in fotocopia; vv. 10 –60; 72 – 100 ; 112 ‐144 – 206‐215)  Tragedie:  Adelchi: Dagli atrii muscosi (Atto III, Coro) – Il dissidio romantico di Adelchi (Atto III, scena I)  

MODULO 4 

G.Leopardi   ‐ Vita e opere (solo quelle esaminate) 

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

23

 ‐ Il pensiero e la poetica  ‐ Lettura e commento seguenti passi:  Da Lettera a Pietro Giordani: “Sono così stordito…”  Zibaldone:  La teoria del piacere 

Il vago, l’indefinito… 

Indefinito e infinito 

Il vero è brutto 

Teoria della visione 

Ricordanza e poesia 

Indefinito e poesia 

La doppia visione 

Operette morali:  Dialogo della Natura e di un Islandese 

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere 

I Canti:  L’infinito 

Alla Luna 

La quiete dopo la tempesta 

Il Sabato del villaggio 

A Silvia 

La ginestra o il fiore del deserto (vv.1‐51; ‐111‐144; 158‐201‐ 297‐317)  

MODULO 5 

La Scapigliatura: caratteri generali Lettura e commento dei seguenti passi:  A.Boito, Dualismo (in fotocopia)  I.U.Tarchetti, da Fosca: L’attrazione della morte  

MODULO 6 

Naturalismo e Verismo: caratteri generali Modulo d’autore: 

G.Verga ‐ Vita e opere (solo quelle di cui si sono letti passi) ‐ Pensiero e poetica ‐ L’adesione al Verismo ‐ Il Ciclo dei vinti Lettura e analisi dei seguenti passi:  Da Vita dei campi:   La prefazione a L’amante di Gramigna  La lupa 

Rosso Malpelo 

Da Novelle rusticane:  La roba 

Prefazione al Ciclo dei Vinti  Da I Malavoglia  Il mondo arcaico e l’irruzione della storia (cap.I)  I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico (cap. IV)  L’addio (cap. XV)  

MODULO 7 

Modulo di contesto 

Caratteri generali del Decadentismo  Temi e miti della letteratura decadente  La poesia simbolista: cenni 

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

24

Lettura e commento dei seguenti passi:  C.Baudelaire, Perdita d’aureola  C.Baudelaire, L’albatros  MODULO 8 

Modulo d’Autore 

G.D’Annunzio ‐ La biografia. Una vita vissuta come un’opera d’arte ‐ La poetica (cenni) ‐ Le opere (limitatamente a passi esaminati) ‐ Lettura e analisi dei seguenti passi:  Da Il piacere:  Il ritratto di Andrea Sperelli (in fotocopia; cap. I)  Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti (cap. II)  Da Alcyone:  La pioggia nel pineto 

 MODULO 9 

Modulo d’Autore 

G.Pascoli  ‐ La biografia e le opere (solo quelle esaminate) ‐ La poetica del fanciullino  ‐ Lo sperimentalismo stilistico Lettura e analisi seguenti passi:  Da Il fanciullino: Una poetica decadente  Da Myricae:  Lavandare 

X Agosto 

IL lampo 

Il tuono (in fot.)  Temporale 

Dai Poemi Conviviali   Calipso (XXIV, vv.1‐52; in fot.)  

MODULO 10 

La narrativa e il rifiuto della tradizione   Il romanzo in Italia   I. Svevo ‐ biografia ‐ poetica ‐ Lettura e analisi seguenti passi:  Da Una vita  Le ali del gabbiano (cap. VIII)  Da Senilità  Il ritratto dell’inetto (cap. I)  Da La coscienza di Zeno  Il vizio del fumo (cap. III)  La morte del padre (cap.IV)  Psico‐analisi (cap. VIII)  La profezia di un’apocalisse cosmica (cap. VIII)  

L.Pirandello ‐ La biografia ‐ Pensiero e poetica ‐ Le opere (solo quelle esaminate) 

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

25

Lettura e analisi dei seguenti passi:  Dal saggio L’umorismo:  Un’arte che scompone il reale  Da Novelle per un anno:  Il treno ha fischiato 

Ciaula scopre la Luna 

Da Il fu Mattia Pascal     La costruzione della nuova identità e la sua crisi (capp. VIII‐IX)  Da uno, nessuno, centomila  Nessun nome (pagina conclusiva Romanzo)  

MODULO  11* 

Modulo di contesto 

Il Futurismo: caratteri generali   Manifesto della Letteratura Futurista (in fotocopia)  MODULO 12* 

Modulo di contesto  Caratteri generali dell’Ermetismo  G.Ungaretti (cenni vita – poetica) Lettura e analisi seguenti poesie:  Veglia 

Mattina  

Soldati 

San Martino del Carso 

 

E.Montale (cenni vita‐poetica) Lettura e analisi seguenti poesie:  Non chiederci la parola 

Meriggiare pallido e assorto 

Spesso il male di vivere ho incontrato 

Ho sceso dandoti il braccio  

 MODULO 13* 

La Letteratura del secondo Novecento:  C.Cassola, La ragazza di Bube (Lettura integrale)  MODULO 14 

Dante, Paradiso 

Lettura, analisi e commento dei seguenti canti: I – III – VI – VIII – XVII* ‐ XXXIII*  *Da svolgere entro Fine Maggio  MODULO 15 

Produzione scritta 

Analisi del testo  Saggio breve  Articolo di giornale  Tema argomentativo  Tema storico  

Cittadella, 10/05/2016   

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

26

  

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

Docente: Penello Nicoletta Materia: Inglese Classe: 5BSA – liceo scientifico (opzione scienze applicate)  1. SITUAZIONE DI PARTENZA E FINALE DELLA CLASSE La classe, composta da 14 alunni, di cui 1 femmina e 13 maschi, dal punto di vista didattico poteva essere divisa in quattro gruppi: un gruppo (composto da 2 allievi) presentava difficoltà sia nella produzione che nella comprensione; un gruppo (composto da 3 allievi) presentava un livello appena sufficiente nella produzione scritta e più che sufficiente in quella orale; il terzo gruppo (composto da 4 allievi) presentava una discreta padronanza della lingua sia scritta che orale; infine l'ultimo gruppo (composto da 5 allievi) spiccava per una buona – e in alcuni casi più che buona – fluidità linguistica. L’interesse della classe per la disciplina era inizialmente vivace; si è cercato di stimolare e controllare regolarmente gli studenti con maggiori difficoltà per aiutarli a raggiungere un apprendimento e delle competenze della lingua inglese sufficienti, soprattutto in vista dell’Esame di Stato; si può dire che tale obiettivo è stato complessivamente conseguito, anche se permangono alcune difficoltà (per alcuni allievi in particolare nella produzione scritta, per altri in quella orale). Va tuttavia rilevato che – da parte degli studenti in difficoltà – non sono mancate collaborazione con la docente e volontà di migliorare i propri risultati. Dal punto di vista umano e della disciplina, il comportamento degli studenti in classe è stato complessivamente rispettoso e collaborativo; interesse e partecipazione sono un po' diminuiti nel secondo periodo dell'anno, ma sono sempre stati sufficienti per rendere il dialogo educativo proficuo. Il rapporto tra loro si è sempre dimostrato amichevole e tollerante ed il gruppo-classe è risultato abbastanza coeso. I rapporti con le famiglie sono stati frequenti, positivi e improntati al dialogo. Va rilevato che la classe ha iniziato il lavoro con la docente solo in quest'ultimo a.s.: chiaramente ciò è stato da una parte un elemento destabilizzante per il fatto di dover adattare il proprio metodo di studio ad uno stile didattico diverso, ma d'altra parte il cambiamento di docente è stato un elemento di sfida e di stimolo per raggiungere in breve tempo dei riferimenti stabili. Una parte consistente del gruppo classe ha dimostrato nel corso dell'anno un impegno finalizzato non solo al superamento delle verifiche, ma anche e soprattutto al miglioramento delle proprie prestazioni linguistiche, sia nello scritto che nell’orale, ottenendo alcuni progressi nelle proprie competenze e capacità. La partecipazione alle attività proposte è stata in generale costante e abbastanza proficua, ed è stata favorita dall'approccio tematico ed attualizzante adottato dalla docente nello studio della letteratura, alla scelta di tematiche ed approfondimenti legati alle materie scientifiche caratterizzanti l'indirizzo di studio, e allo svolgimento di lezioni dialogate e partecipate, alle quali i ragazzi sono stati chiamati a dare un contributo fattivo. Va sottolineato che un gruppo di 8 studenti ha deciso di affrontare in corso d'anno l'esame per il conseguimento della certificazione linguistica di livello B2/C1: in accordo con la docente, si è scelto di intraprendere un percorso di ripasso/rinforzo linguistico, durante il quale c'è sempre stata una partecipazione significativa. In generale, la classe ha mostrato di preferire i momenti di verifica orale rispetto a quelli scritti: nelle prove orali, infatti, si sono avuti frequenti interventi che indicavano personale curiosità intellettuale e riflessione autonoma, nonché una discreta capacità di gestione dell'interazione comunicativa. Dal punto di vista del profitto si può tracciare il seguente quadro finale diviso per livelli: livello 1 – appena sufficiente/sufficiente (5 studenti); livello 2 – discreto (4 studenti); livello 3 – buono (3 studenti); livello 4 – ottimo (2 studenti).

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

27

2. In relazione al piano di lavoro curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

COMPETENZE: Durante l’anno scolastico gli alunni hanno lavorato sviluppando le seguenti competenze (trasversali e disciplinari): SPIRITO DI INIZIATIVA ED IMPRENDITORIALITÀ (competenza trasversale): con la finalità di potenziare la creatività e la

capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere degli obiettivi e di migliorare la consapevolezza dello studente nel contesto in cui opera per poter cogliere le opportunità che gli sono offerte

COMUNICAZIONE IN LINGUA STRANIERA (competenza disciplinare): con la finalità di saper applicare in diverse situazioni comunicative forme e funzioni affrontate.

ABILITÀ: Alla fine dell’a.s. ogni studente – tenendo conto delle capacità personali e delle conoscenze pregresse – è in grado di: COLLOCARE EVENTI, CAUSE, EFFETTI NEI CONTESTI STORICI-SOCIALI-CULTURALI DELINEATI NELLA STORIA DELLA

LETTERATURA INGLESE E METTERLI IN RELAZIONE CON LA PRODUZIONE LETTERARIA DEI VARI PERIODI AFFRONTATI; CERCARE COLLEGAMENTI TRA L'INTERPRETAZIONE DELLA REALTÀ OFFERTA DALLA PRODUZIONE LETTERARIA AFFRONTATA E

I PROBLEMI SOCIO-ECONOMICI-CULTURALI-SCIENTIFICI DI ATTUALITÀ; LEGGERE, TROVARE, ORGANIZZARE, RIASSUMERE INFORMAZIONI IN TESTI DI DIVERSA COMPLESSITÀ E DI DIVERSA

TIPOLOGIA (NARRATIVA, SCIENTIFICA, SAGGISTICA, GIORNALISTICA); IDENTIFICARE I PROPRI PUNTI DI FORZA E I PROPRI PUNTI DEBOLI E CERCARE STRATEGIE PER RISOLVERLI; LAVORARE INDIVIDUALMENTE E ALL'INTERNO DI GRUPPI CON INDIPENDENZA, MOTIVAZIONE ED INTERPRETAZIONE; ESPRIMERSI IN INGLESE – ALL’ORALE E ALLO SCRITTO – UTILIZZANDO UN LESSICO DISCRETAMENTE VARIO E STRUTTURE

GRAMMATICALI DI LIVELLO INTERMEDIO-AVANZATO (B2), ANCHE NELLA PRODUZIONE SCRITTA ED ORALE RELATIVA ALLO STUDIO DELLA LETTERATURA E DI ARGOMENTI DI CARATTERE SCIENTIFICO (ANCHE SE A LIVELLO DIVULGATIVO)

CONOSCENZE: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono: IL CONTESTO STORICO E LETTERARIO INGLESE NEI SECOLI XIX – XX – XXI STRUMENTI PER L’ANALISI DI TESTI LETTERARI COMPLESSI IN LINGUA STRANIERA (POESIA, PROSA, TEATRO) PROBLEMI SOCIO-ECONOMICI-CULTURALI DI ATTUALITÀ (ES. IL RAPPORTO UOMO-AMBIENTE, IL POTERE POLITICO, IL

RAPPORTO UOMO-SCIENZA, LA RESPONSABILITÀ DELLA SCIENZA, ETC.) FORME E FUNZIONI COMUNICATIVE DI LIVELLO B2 NUCLEI TEMATICI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE: (Nel primo consiglio di classe (6 ottobre 2015) sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono stati riportati nella programmazione comune del consiglio di classe e ai quali la presente programmazione ha fatto riferimento)

Monte ore annuale previsto dal curricolo nella classe 99Numero di ore effettuate al 10 maggio 2016 81

(storia della letteratura inglese) THE ROMANTIC AGE THE VICTORIAN AGE THE MODERN AND CONTEMPORARY AGE (i soprascritti nuclei tematici generali sono stati poi articolati in Unità Di Apprendimento (UDA) come successivamente riportato nel dettaglio) Premessa generale: rispetto al piano di lavoro elaborato dalla docente a ottobre 2015, è stato operato un consistente ridimensionamento del percorso di letteratura per due ragioni principali: da un lato si è voluto andare incontro agli interessi espressi dagli studenti, più orientati verso argomenti di carattere scientifico e verso un'attività di potenziamento linguistico, in modo da lavorare e collaborare con più motivazione e profitto; d'altra parte, quando a dicembre 2015 otto studenti su quattordici hanno espresso l'intenzione di affrontare l'esame per il conseguimento della certificazione linguistica di livello B2/C1, la docente ha ritenuto utile lavorare in classe con attività mirate ad un rinforzo delle competenze grammaticali e lessicali e delle abilità di lettura, comprensione, ascolto, così da facilitare il loro percorso individuale verso la certificazione. Tale lavoro è stato condiviso anche dagli studenti che non intendevano sostenere l'esame, ed è stato anche per loro un momento di recupero e potenziamento linguistico.

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

28

Moduli di Lingua Periodo /ore

Ripasso di grammatica inglese e attività di comprensione, ascolto, lettura, produzione orale e scritta

(materiali vari allestiti dalla docente e appunti dalle lezioni).

MODULO 1 Attività di vocabulary, grammar, reading, listening, Use of English, speaking -

ripasso, recupero, rinforzo, approfondimento

a) laboratorio di scrittura sull’organizzazione delle risposte di tipologia B per la terza prova dell’Esame di Stato; ripasso in preparazione dei compiti scritti e delle

simulazioni di terza prova; appunti dalle lezioni (8 h) b) ripasso dei seguenti nuclei grammaticali:

passive structures, modals, conditional structures, phrasal verbs, prepositions, verbs/nouns/adjectives followed by prepositions, word formation, to infinitive vs

-ing form (appunti dalle lezioni) c) attività di listening, reading, Use of English, writing su simulazioni dei test delle certificazioni Cambridge: livello B2/C1 (materiale fornito dalla docente); analisi della struttura dei papers delle certificazioni e consigli generali su come

affrontare le prove; appunti dalle lezioni (b+c, 12,5 h) d) attività di speaking con una docente di inglese dell'Istituto (prof.ssa Marcon

Nicoletta, 1 h) e) visione e discussione delle seguenti lezioni/conferenze-video in lingua

originale (materiali dal sito TED-Ed, Lessons Worth Sharing, http://ed.ted.com/): "Do Animals Have Language?", "The danger of science denial" (1 h)

f) lettura-comprensione-conversazione (= attività di speaking) su argomenti di

carattere scientifico collegati tematicamente agli ipertemi (i) "Science vs Pseudoscience", (ii) "Language and the Brain", (iii) "The Responsibility of

Science – Ethical Issues" (14 h) (i seguenti materiali sono stati forniti agli studenti in formato elettronico)

(nota bene: solo una selezione dei seguenti articoli – indicata successivamente

nella relazione – è parte integrante del programma per gli Esami di Stato):

tema (i): - "Hermits and Cranks: Lessons from Martin Gardner on Recognizing Pseudoscientists" (from The Scientific American);

- "Fact or Fiction? Vaccines Are Dangerous" (from The Scientific American); - "Fact or Fiction?: Geoengineering Can Solve Global Warming" (from The

Scientific American) - "Obama Has Done More for Clean Energy Than You Think" (from The Scientific

American) - "Junk DNA - A Surprise Source of Life's Code" (from The Scientific American)

tema (ii): - un estratto da Andrea Moro, The Boundaries of Babel – The Brain

and the Enigma of Impossible Languages, The MIT press, 2008 (from the Prologue, pp. 1-2)

- "Five things Alice in Wonderland reveals about the brain" (from BBC Future) - "Brain's iconic seat of speech goes silent when we actually talk" (from

Sciencedaily.com) - "Chomsky Was Right: We do have a grammar in our head" (from nyu.edu) - "Can drugs deliver peak learning performance?" (from theguardian.com)

- "Language Could Diagnose Parkinson's, ALS and Schizophrenia before Lab Tests" (from The Scientific American)

- "How learning a new language changes your brain - at any age" (from Sciencealert.com)

- "Noam Chomsky’s Theory Of Universal Grammar Is Right; It's Hardwired Into Our Brains" (from Medicaldaily.com)

- "What happens in the brain when you learn a language?" (from

ore 36,5

in vari momenti dell'a.s.

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

29

theguardian.com)

tema (iii): -"Dr Frankenstein, I presume?" (from Salon Magazine) - "Where do we draw the line?" (from washingtonpost.com)

- "Is the ancient war between Science and Religion over?" (from Angels and Demons, by Dan Brown, 2000)

- "Cloning – general issues" (from did.deliberating.org) - "Obama's Remarks on Stem Cell Research (March 2009)" (from nytimes.com) - "UK scientists given go-ahead to genetically modify human embryos" (from

edition.cnn.com) - "UK scientists gain licence to edit genes in human embryos" (from nature.com)

- "Is opposition to genetically modified food irrational?" (from BBC Science & Environment)

- "GM technology isn't good or evil - it's what we do with it that counts" (from theguardian.com)

MODULO 2 approfondimento linguistico relativo al tema "Elementi di Cittadinanza – i diritti umani"

(the rights of the child)

a) visione di un film in lingua originale: Blood Diamond, 2006, di Edward Zwick. b) Lettura e comprensione e discussione di alcuni brevi articoli di attualità sul

tema dei diritti dei bambini.

ore 3,5

(a dicembre 2015 e maggio 2016)

UDA DI LETTERATURA Periodo/ore

volume di riferimento: Millennium Concise, di Cattaneo/De Flaviis, ed. Signorelli (d'ora in avanti indicato come MC)

NOTA INTRODUTTIVA GENERALE SULL'USO DEL LIBRO IN ADOZIONE E SULLA CONDUZIONE DELLE UDA: le attività di analisi e comprensione dei testi proposte dal libro in adozione NON sono state svolte in

maniera sistematica, quindi NON sono da considerarsi incluse nelle pagine indicate. Dove non indicato diversamente, NON sono state svolte le schede di approfondimento e i percorsi tematici proposti dal libro; anche in questo caso, dunque, schede e percorsi NON sono da considerarsi inclusi nelle pagine

indicate nel programma. Sugli estratti proposti gli studenti sono stati coinvolti nello svolgimento delle lezioni, presentando delle

analisi guidate su materiali indicati e predisposti dalla docente; tali analisi sono state presentate in classe dagli studenti durante interrogazioni interattive con la docente e sono stati distribuiti degli

schemi riassuntivi a tutta la classe. Si noti che il numero di ore dedicato a queste analisi guidate svolte congiuntamente da studenti e

docente viene qui quantificato come tempo dedicato alla spiegazione del programma, ma è stato allo stesso tempo un tempo dedicato alle valutazioni orali.

Per poter meglio lavorare sulla competenza trasversale sopra illustrata, si è ritenuto utile adottare un approccio al percorso di letteratura che non fosse puramente storico, ma anche tematico. Ciò significa che dopo un'introduzione storica generale ai periodi affrontati (sopra elencati alla voce 'nuclei tematici

e disciplinari' e descritti nel dettaglio nella tabella seguente) sono state sviluppate le UDA in modo inter-temporale. C'è stato quindi tempo dedicato alle fasi introduttive alle varie UDA (= analisi del

contesto storico e letterario, introduzione a vita e opere degli autori, etc.), all'analisi dei testi selezionati come significativi, ai momenti di discussione attualizzante delle opere affrontate.

Le introduzioni storiche generali ai periodi affrontati sono state a volte svolte in classe in modalità 'lezione partecipata' = i ragazzi erano stati invitati a leggere preventivamente le parti specifiche del

loro libro di testo e in classe si è svolta una discussione sulle caratteristiche fondamentali dei momenti storici sotto esame, cercando di mettere sempre in relazione gli eventi storici e la produzione

letteraria. Va tenuto presente che quando si indica un autore come parte di un'UDA, si tratta del collegamento tematicamente più rilevante per l'autore in questione, ma durante l'anno scolastico alcuni autori e

opere sono stati ripresi più volte in relazione a diverse UDA. Quindi il percorso letterario proposto ha vissuto più incroci da un punto di vista tematico e l'itinerario è stato non solo inter-temporale, ma

anche inter-tematico.

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

30

NUCLEI TEMATICI GENERALI

1. THE ROMANTIC AGE: INTRODUCTION

general review of the historical and literary background, review of W. Wordsworth, W. Blake

(nota: l'introduzione storica e letteraria al periodo Romantico e le opere dei due poeti sopra citati erano stati affrontati alla fine della classe quarta e quindi erano

parte del programma finale dello scorso a.s. All'inizio del presente a.s. si è svolto un ripasso degli aspetti principali)

ore 5

(settembre/ ottobre)

2. THE VICTORIAN AGE: INTRODUCTION

i) The Victorian Age: General Historical & Literary Background (the word 'Victorian', the Early-Middle-Late Periods, the spirit of reform and social

confidence, social problems, the expansion of the British Empire, the role of Utilitarianism, the role of Darwinism, the concept of ‘Victorian Compromise’). A survey on the main authors of prose (the essay & the novel), poetry, drama;

MC pp. 246-265 (escluse le schede di approfondimento) e appunti dalle lezioni; ii) The Victorian Novel: the victorian novel as a mirror of society; the most

important authors and their main features; focus on the social novel (Charles Dickens) and on the three main groups of writers (Early, Mid, Late Victorian

Novelists); MC pp. 256-259 e appunti dalle lezioni

ore 2,5

(dicembre/ gennaio)

3. THE MODERN AND CONTEMPORARY AGE: INTRODUCTION

i) The Modern & Contemporary Ages - parts I / II: general historical & literary background, with particular attention to Britain & English-speaking countries

(the two World Wars, the disintegration of Victorian confidence, the plurality of views and attitudes towards reality and literature, the concept of Modernism with the concepts of 'time' and 'point of view', the Modernist novel - general

features, Imagist poetry - general features) (due schede riassuntive preparate dalla docente) e appunti dalle lezioni

ore 1,5

(aprile / maggio)

UDA 1 NATURE: The relationship between Man and Nature

traguardo formativo: Analizzare come si è evoluto il rapporto tra Uomo e attività umane e

Natura / Ambiente dal Romanticismo all'età contemporanea, attraverso l'analisi delle opere di S.T. Coleridge (Romanticismo), di C. Dickens (Età Vittoriana), di A. Huxley (età moderna)

TOTALE ORE 8,5 IN VARI MOMENTI

DELL’ANNO SCOLASTICO

i) S.T. Coleridge: life & works; general introduction to Coleridge's poetry - the

role of imagination, nature and supernatural elements; the role of Coleridge in the Lyrical Ballads ('the division of labor');

"The Rime of the Ancient Mariner" - general structure and introduction; analysis of part I; short account of parts IV and VII (cenni); focus on the moral of the

poem; comparison between Coleridge and Wordsworth on the meaning of 'nature';

MC pp. 195-203 e appunti dalle lezioni.

ore 2,5 (ottobre)

ii) Charles Dickens: life & works; Dickens as a journalist, the importance of serial publication, the role of 'caricature' in Dickens' works, the social purpose of

Dickens' writings. Analysis of Hard Times - themes and structure, industrialisation & utilitarianism, facts vs fancy, main characters, the description

of Coketown (beginning of chapter 5 "The keynote"); MC pp. 268-269, 273-274 e testo cap. 5 di Hard Times in fotocopia, appunti

dalle lezioni.

ore 2,5 (gennaio/ febbraio)

iii) Aldous Huxley: Life and works, general introduction to dystopian science ore 2,5

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

31

fiction, prophetic elements of Brave New World; analysis of an extract from Brave New World , "An Unforgettable Lesson" (in fotocopia); appunti dalle

lezioni. Visione di un trailer del film Brave New World (1998) di Leslie Libman

(nb. Huxley non c'è nel libro di testo).

(dicembre/ febbraio)

UDA 2 SOCIETY: literature as a means of criticism of society

traguardo formativo: Esplorare il ruolo sociale ed educativo della letteratura, usata per criticare la società, denunciarne i mali e le ipocrisie, fornire dei modelli e dei valori di

riferimento. Analisi delle opere di J. Austen (Romanticismo), C. Dickens (età Vittoriana), G. Orwell (età moderna)

TOTALE ORE 5,5 IN VARI MOMENTI

DELL’ANNO SCOLASTICO

i) Jane Austen: life & works, the social & psychological novel, the novel of manners, the use of irony, the social condition of women in the 18th century,

the theme of marriage. Short account of Sense and Sensibility (general features, the theme of marriage,

the dichotomy between sense & sensibility); General Introduction to Pride and Prejudice (general features, the theme of

marriage). Analysis of two extracts, from chapters 1 and 22 of Pride and Prejudice.

Visione di alcuni estratti dai film Sense and Sensibility (1995) di Ang Lee e Pride and Prejudice (2005) di Joe Wright.

MC pp. 206-207, estratto dal cap. 1 nel libro pp. 208-210; estratto dal cap. 22 in fotocopia; appunti dalle lezioni.

ore 3 (ottobre)

ii) Charles Dickens: analysis of Hard Times; the Utilitarian ideology, Victorian schools and the de-humanisation of children (chapters 1 "The one thing

needful", 2 "A man of realities – Mr Gradgrind"); MC pp. 268-269 e testo capp. 1-2 di Hard Times in fotocopia

ore 1 (febbraio)

iii) George Orwell: life and works; general introduction to his writings (use of irony, the impersonal style); the social and political commitment of his writings. General features of Animal Farm (the 'fable' form, the parallelism with the Soviet

Union). General features of 1984 (definition of 'dystopian novel', themes and structure, focus on the title and the name of the protagonist – Winston Smith, Newspeak

and DoubleThink) Analysis of an extract from Animal Farm "The Seven Commandments" (from chapter 2); analysis of one extract from 1984 "Big Brother is Watching You"

(from part 1, chapter 1). MC pp. 399-401; estratto da Animal Farm in fotocopia; estratto da 1984 nel libro

pp. 401-402; appunti dalle lezioni.

ore 1,5 (maggio)

UDA 3 THE HUMAN CONSCIOUSNESS AND THE DOUBLE : conflicts and oppositions in

human life and in the human mind

traguardo formativo: Esplorare il concetto di 'conflitto / opposizione' tra due aspetti della realtà coesistenti e spesso complementari ed il dualismo realtà/coscienza vs inconscio. Analisi

delle opere di: focus sul Gothic Novel (Romanticismo), R. L. Stevenson, O. Wilde (età Vittoriana), J. Joyce (età moderna)

TOTALE ORE 9,5 IN VARI MOMENTI

DELL’ANNO SCOLASTICO

i) focus sul Gothic Novel: a. definition of 'Gothic', the main features of Gothic Novels, the irrational side of human nature, the relationship with the concept of 'sublime' – MC p. 170; short

account of A. Radcliffe's The Mysteries of Udoplho; appunti dalle lezioni b. Jane Austen: the parody of Gothic novels in Northanger Abbey. The criticism of Gothic-Romantic excesses, the evolution of the protagonist (Catherine), the

device of ironic reversal. Analysis of the extract "Catherine's Room at the Abbey and the Chest" (in

ore 4 (novembre / dicembre)

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

32

fotocopia); appunti dalle lezioni. c. Mary Shelley: the anticipation of science fiction with Frankenstein; the notion of philosphical romance, the Gothic-Romantic elements in Frankenstein, the role

of science; analysis of an extract from Frankenstein "The Creation of the Monster";

MC pp. 238-241; appunti dalle lezioni

ii) Oscar Wilde: life & works; the main features of Aesthetic beliefs, Wilde's light drama, the relationship between art & life, the theme of double identity, the

aesthetic experience through the sensuous language in Wilde's writing. Analysis of The Picture of Dorian Gray : two extracts - beginnning of the 1st chapter

"Basil's studio": focus on the presence of words related to the five senses; "Life as the Greatest of Arts" (chapter 11) – the cult of beauty.

MC pp. 304-306; testo dell’estratto dal cap. 1 diThe Picture of Dorian Gray in fotocopia; testo dell'estratto dal cap. 11 pp. 307-308; appunti dalle lezioni

ore 2 (aprile)

iii) R. L. Stevenson: life & works; the theme of double personality in Dr Jekyll and Mr Hyde and the relationship with The Victorian Compromise; the struggle

between good and evil; the symbolism of the novel; the elements of Gothic fiction and detective stories.

Analysis of an extract from The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde, "Jekyll Turns into Hyde".

MC pp. 300-303 e appunti dalle lezioni

ore 1,5 (febbraio)

iv) James Joyce : life and works; the main features of Joyce's novels; the technique of the interior monologue (direct vs indirect), the formal aspects (the

importance of punctuation & the use of dashes), the setting (time & place). General features of Joyce's novel Ulysses: the parallelism with Homer's work

and Homer's hero. Short account of "Molly Bloom's monologue (Yes I Said Yes I Will Yes)";

MC pp. 359-360, 366-367, 371-372 e appunti dalle lezioni. Visione del monologo finale di Molly Bloom recitato da Stefania Rocca e dello

stesso estratto dal film Bloom (2003) di Sean Walsh. The definition of "modern hero" (or anti-hero, i.e. Mr Bloom, Eveline).

General features of Joyce’s Dubliners; the concepts of 'epiphany' and 'paralysis', the role of Catholic religion; analysis of Eveline (integrale) MC pp. 360-361,

testo di Eveline in fotocopia e appunti dalle lezioni.

ore 2 (aprile/maggio)

UDA 4 LANGUAGE: the manipulation of language

traguardo formativo: Riflettere sul linguaggio come strumento di comunicazione e sulla

possibilità di 'manipolarlo' a fini comici (O. Wilde), ludici (L. Carroll), o politici e sociali (G. Orwell)

TOTALE ORE 3 IN VARI MOMENTI

DELL’ANNO SCOLASTICO

i) O. Wilde: general features of The Importance of Being Earnest (focus on word-plays, puns, the theme of 'double'); analysis of the dialogue between Lady Bracknell and Jack Worthing (act I) (focus on the farcical effects and the satire

on Victorian social beliefs); MC, p. 304, estratto dalla commedia in fotocopia e appunti dalle lezioni.

Visione del dialogo tra Lady Bracknell e Jack Worthing dal film The Importance of Being Earnest (2002) di O. Parker.

ore 1 (aprile)

ii) L. Carroll: life and works, general features of his writings, the literature of 'nonsense', Carroll as a mathematician, his relationship with the Victorian Age;

Alice in Wonderland: general introduction (the plot, the characters, the different interpretations of the book: a book for children or for adult readers?); the use of

language (puns, typographical devices); analysis of an extract "A Mad Tea-Party" (from chapter 7) (in fotocopia); appunti dalle lezioni.

(nb. Carroll NON c'è nel libro di testo).

ore 1 (marzo)

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

33

iii) G. Orwell: the control of a society's personal freedom and freedom of thought through the manipulation of language. Analysis of an extract from

1984: "The Newspeak dictionary" (part 1, chapter 5); MC p. 400-401, estratto da 1984 in fotocopia e appunti dalle lezioni.

ore 1 (maggio)

UDA 5 THE RESPONSIBILITY OF SCIENCE: exploring the ethos of science

traguardo formativo: Riflettere sul ruolo della scienza nella società e sulla complessità delle

norme e dei valori etici che regolano la ricerca scientifica. Analisi delle opere di M. Shelley (età Romantica), R.L.Stevenson (età Vittoriana), A. Huxley, D. Brown (età

moderna/contemporanea). Il percorso di quest'ultima UDA si incrocerà da un punto di vista tematico con varie UDA

precedentemente illustrate, quindi si tratterà di un percorso non solo inter-temporale, ma anche inter-tematico.

TOTALE ORE 4 IN VARI MOMENTI

DELL’ANNO SCOLASTICO

(NB. GIÀ CONTEGGIATE NEL

MODULO DI LINGUA E NELLE

UDA DI LETTERATURA)

nota introduttiva: le letture attualizzanti proposte agli studenti sono state svolte non solo al fine di approfondire il tema della relazione tra scienza e letteratura, tra

scienza ed etica e tra scienza e società, ma anche come attività di reading-comprehension, speaking, rinforzo lessicale (si veda sopra nella sezione 'Moduli di Lingua'). Tra tutte le letture svolte ed elencate nella sunnominata sezione, ne sono

state selezionate alcune per essere inserite nel programma finale, in quanto ritenute le più significative per il tema proposto. Tali letture sono qui elencate nell'illustrare le

UDA 5 e 6.

i) lettura e discussione di articoli di tema scientifico e di registro divulgativo: a. "UK scientists given go-ahead to genetically modify human embryos" b. "GM technology isn't good or evil - it's what we do with it that counts"

c. "President Obama's speech on stem cells"

(vedi moduli di lingua)

ii) Le opere di alcuni degli autori selezionati per il percorso di letteratura, hanno permesso – dati i temi sviluppati nelle opere stesse – di affrontare i seguenti

approfondimenti: - il rapporto tra uomo-Scienza e uomo-Natura, in particolare in Frankenstein di

M. Shelley (la figura 'faustiana' di Dr Frankenstein); - la curiosità scientifica e l'approccio scientifico alla dicotomia 'bene vs male' ('good vs evil'), in particolare in Dr Jekyll and Mr Hyde di R. L. Stevenson;

- la scienza come nuovo dio, in particolare nelle opere di A. Huxley (Brave New World as a scientific dystopia) e di D. Brown (the war between science and

religion in Angels and Demons)

(per il dettaglio su questi autori e gli estratti analizzati si rimanda alle UDA sopra descritte)

(vedi le relative UDA di

letteratura)

UDA 6 SCIENTIFIC ISSUES AND NEUROSCIENCES: exploring recent scientific issues and

the human brain

traguardo formativo: discutere di argomenti di attualità scientifica per potenziare le skills di vocabulary/speaking: i temi scelti sono stati la relazione tra scienza e pseudoscienza, le

biotecnologie, il global warming, lo sviluppo delle neuroscienze – in particolare in riferimento alla relazione tra cervello e linguaggio umano.

TOTALE ORE 8 IN VARI MOMENTI

DELL’ANNO SCOLASTICO

(NB. GIÀ CONTEGGIATE NEL

MODULO DI LINGUA)

lettura e discussione di articoli di tema scientifico e di registro divulgativo: a) "Hermits and Cranks: Lessons from Martin Gardner on Recognizing

Pseudoscientists"; b) "Fact or Fiction? Vaccines Are Dangerous"

c) "Five things Alice in Wonderland reveals about the brain" d) "How learning a new language changes your brain - at any age"

(vedi moduli di lingua)

 

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

34

dopo il 15 maggio (ore previste: 9): a) si prevede di utilizzare un'ora per la conclusione del programma (martedì 17/05: Orwell) e un'ora per la lettura di alcuni materiali relativi al punto 'Elementi di Cittadinanza' (giovedì 19/05: the rights of the child) b) ripasso del programma: gli studenti prepareranno degli schemi di ripasso del programma svolto (preimpostati dalla docente); ogni studente verrà poi interrogato in lingua sul lavoro svolto e sugli argomenti del programma (tale lavoro è funzionale alla preparazione dell’esame scritto e orale). c) allenamento e rinforzo per la terza prova scritta (domande brevi, tipologia B)

3. METODI

Si sono alternate lezioni frontali a lezioni dialogate-partecipate. L’approccio alla lingua è stato in parte di tipo formale, in parte di tipo funzionale-comunicativo. Si sono alternate esercitazioni scritte, orali, letture, attività di conversazione. attività di recupero, consolidamento, potenziamento: per rafforzare le competenze individuali (in

particolare scritte) si è assegnato del lavoro individuale domestico (domande brevi sul modello della tipologia B, writings tipologia First Certificate) che è stato corretto dalla docente.

4. MATERIALI DIDATTICI, MEZZI E SPAZI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali...):

1. Testi adottati: English Grammar in Use, di R. Murphy, ed. Cambridge; Millennium Concise, di Cattaneo/de Flaviis, ed. Signorelli Scuola.

2. Altri materiali: estratti di testi di letteratura forniti dalla docente in fotocopia o in file; 3. vari materiali dal web (soprattutto articoli di tema scientifico forniti agli studenti in file; la fonte è sempre

stata indicata sul file stesso) 4. Durante le lezioni si è usufruito del supporto di PC e proiettore per affiancare alla spiegazione in lingua

degli schemi preparati dalla docente, al fine di migliorare la comprensione del lessico specifico e di conseguenza la correttezza grammaticale ed ortografica e per guidare gli studenti nel selezionare le informazioni più rilevanti. Fondamentali dunque per lo studio sono stati gli appunti raccolti dagli allievi durante le lezioni.

5. avvertenza generale: dove NON indicato esplicitamente, il materiale e i testi analizzati si intendono presenti nel libro di testo in adozione e sono state indicate le pagine.

6. In occasione delle verifiche e delle simulazioni di terza prova gli studenti hanno utilizzato sia il dizionario monolingue che bilingue. 5. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

E’ stata attuata una verifica costante in itinere tramite l’interazione tra docente e studenti e tramite la correzione e valutazione del lavoro domestico eventualmente assegnato. a. Produzione scritta: per le verifiche scritte sono state effettuate 3 verifiche nel primo quadrimestre (su letteratura/letture di tema scientifico) e 3 nel secondo quadrimestre (su letteratura/letture di tema scientifico). Una verifica del primo periodo e due verifiche del secondo periodo facevano parte delle simulazioni della terza prova dell’esame di stato. Per le verifiche sono state utilizzate sia la tipologia A (in una sola occasione), che la tipologia B (quesiti a risposta aperta breve, lunghezza 8 righe). Tutte le prove scritte e le simulazioni di terza prova sono state valutate sulla base della seguente griglia di valutazione adottata dall’Istituto:

Indicatori Descrittori Punti

Scorretta/ lacunosa / non pertinente 1 Essenziale 2

Completezza e pertinenza delle conoscenze dei contenuti Approfondita / esauriente 3

Disarticolata e totalmente carente 1 Generica e poco efficace 2 Chiara e corretta 3

Capacità di elaborazione e sintesi

Organica e significativa 4 Contraddittoria e disorganica 1 Schematica, ma coerente 2 Coerenza argomentativa Rigorosa e organica 3 Incomprensibile 1 Padronanza della lingua

(correttezza grammaticale, ortografica e proprietà

Scorretta e inappropriata

2

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

35

Non particolarmente corretta e appropriata, ma ben comprensibile

3

Sostanzialmente corretta e appropriata 4

lessicale)

Linguaggio ricco e appropriato, esposizione fluida 5 Punteggio totale dei quesiti (min 1 / max 15)

(si ottiene sommando per ciascun quesito i punti assegnati ai quattro indicatori) (totale 1-3 dove manca sostanza per una valutazione valida)

Verifiche svolte (su argomenti di letteratura/letture di tema scientifico): numero Data tipologia/argomenti primo quadrimestre 1 3 ottobre 2015 letteratura: ripasso Romantic Age (Blake,

Wordsworth) 2 17 novembre 2015 (tipologia A) selezione di articoli letti e commentati

in classe sul tema 'Science and Pseudoscience' 3 30 novembre 2015

(I simulazione terza prova, 3 domande, tipologia B) letteratura: Austen, Coleridge, Gothic Novel

secondo quadrimestre 1 16 febbraio 2016

(II simulazione terza prova, 3 domande, tipologia B) letteratura: M. Shelley, Victorian Age, Dickens, Huxley

2 16 aprile 2016 (III simulazione terza prova, 3 domande, tipologia B) letteratura: ripasso del programma svolto fino al momento della prova – the theme of the double (Stevenson, Wilde), Carroll, social novels (Austen, Dickens, Wilde)

3 10 maggio 2016 selezione di articoli letti e commentati in classe sui temi 'Language and the Brain', 'The Responsibility of Science – ethical issues (GM food, stem cells)'

b. Produzione orale: nelle prove orali si è valutata la comprensione della lingua, la conoscenza degli argomenti, la pronuncia, la capacità di elaborazione personale, la fluidità espressiva in lingua. Sono state svolte almeno 2 verifiche orali per ogni quadrimestre (= brevi interazioni in lingua su periodi e autori della letteratura e analisi guidate in classe degli estratti delle opere degli autori studiati; discussione sui materiali di carattere scientifico). Sia per la produzione orale che per quella scritta sono state valutate la correttezza grammaticale e sintattica, quella lessicale, il contenuto e l’efficacia del testo (scritto o orale) prodotto (si rimanda alle griglie adottate dal Dipartimento di Lingue e contenute nel POF). La valutazione finale ha tenuto conto del rendimento degli studenti, delle verifiche (scritte e orali) effettuate durante l’anno, dei livelli di partenza, dei ritmi di apprendimento, della costanza dell’impegno, della partecipazione alle attività didattiche e al dialogo educativo, dei condizionamenti socio-culturali, anche in relazione ad eventuali progressi o regressi nel profitto. 6. ORE DI LEZIONE SVOLTE - programmazione curricolare: 74 h (incluse le 4 ore del 12/14/17/19 maggio e le 2 ore di laboratorio di scrittura dopo il 15/05) - verifiche scritte: 5 h (incluse 2 h per le simulazioni di terza prova) - verifiche orali: si tenga presente che il tempo dedicato alle analisi guidate sui testi degli autori presi in considerazione o la discussione degli articoli di tema scientifico è stato anche un tempo dedicato alla valutazione orale degli studenti coinvolti nell'analisi/discussione; per ragioni di semplicità tali momenti "misti" sono conteggiati nella programmazione curricolare - consegna e correzione compiti: 3 h - attività dell’Istituto (progettualità, etc.): 3 h - altro (presentazione/lettura del programma, calendarizzazione attività): 2 h - ripasso in preparazione all'esame di stato (dopo il 15/05): 5 h (inclusa 1 h di simulazione del colloquio orale di inglese con un'altra docente di lingua inglese dell'istituto) Ore totali al 10 maggio: numero 81. Previste ore totali all' 8 giugno: numero 92/99 (I quadrimestre 36 ore, II quadrimestre 56 ore). Cittadella, 10 maggio 2016

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

36

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Docente: Sara Campanella

Materia: Storia Classe: V^BSA

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:

i dati essenziali del periodo o dell’avvenimento analizzato; l’analisi dei contenuti agevolata dall’intersezione con altre discipline (filosofia, letteratura italiana, storia

dell’arte);

Conoscenza degli eventi essenziali in ambito demografico, economico, sociale, politico, culturale e religioso;

La classe ha cominciato il lavoro in tale disciplina con un leggero ritardo rispetto all’inizio dell’anno scolastico, e tuttavia ha globalmente raggiunto la conoscenza dei contenuti essenziali previsti dal programma della classe quinta. Malgrado la discontinuità didattica che pure è intercorsa tra il primo e il secondo quadrimestre a causa di un triplice cambio di insegnante, si è ottenuta una sufficiente comprensione dei principali avvenimenti storici (in particolar modo italiani e europei), nonché di una storiografia essenziale. Un certo ritardo rispetto all’anno precedente e la perdita di ore a causa di progetti e prove che hanno impegnato la classe non ha consentito di procedere nello studio di alcune realtà storiche importanti ma non di stretta pertinenza con la storia italiana (storia dell’Oriente e delle Americhe).

COMPETENZE: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sanno:

cogliere la complessità̀ del fatto storico oggetto di studio, evitando le interpretazioni semplicistiche e unilaterali e cercando di superare una visione frammentaria della storia;

comprendere il presente attraverso lo studio del passato;

avere consapevolezza dei presupposti culturali e della natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche;

maturare, attraverso la riflessione storica, la consapevolezza della pari dignità di tutte le persone e di tutte le civiltà come presupposto per l’assunzione di comportamenti tolleranti e di rispetto delle diversità.

Alcuni problemi storici, legati alle grandi trasformazioni economico e sociali sono stati individuati (l’industrializzazione e la nascita dei partiti di massa, lo sviluppo del socialismo, l’avvento dei totalitarismi, etc.) e la classe dimostra nel complesso una certa capacità nel saper approcciare tali problemi, anche se in modo talvolta meccanico. Dal punto di vista delle forme espositive ci sono alcune resistenze ad una forma piana ed esaustiva di relazione, propria di una scarsa applicazione negli anni precedenti.

CAPACITÀ: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di:

Individuare i tratti fondamentali dell’età studiata considerandone gli aspetti valoriali; Cogliere le interazioni di ordine politico, culturale, sociale ed economico nello sviluppo di un

evento/processo storico;

Consolidare l’attitudine a riferimenti multidisciplinari partendo da un fatto storico.

Sotto il profilo delle capacità la classe ha raggiunto un livello nel complesso buono nel descrivere con ordine cronologico degli avvenimenti; ed una buona metà della classe riesce a compiere un percorso autonomo e

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

37

personale di ricostruzione dei fenomeni storici. In fase espositiva risulta ancora alla fine dell’anno difficile tradurre poi le capacità in modo organica e completo. Le terze prove in storia hanno tuttavia dimostrato un esito globalmente molto buono.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Modulo / U.D. / Percorso formativo / Approfondimento Periodo /ore

L’Italia post-unitaria. L’età giolittiana e la crisi di fine secolo (prof. Fusco) Capitolo 3, L’Italia Giolittiana: La crisi di fine secolo, pp. 68-72.

sett./ott 6h

La rivoluzione industriale. Taylorismo e fordismo e la Belle Époque (prof. Fusco) Capitolo 1, Il ciclo espansivo dell’economia occidentale: Tra Stato e mercato, il capitale monopolistico, pp. 22-29.

ott. 3h

Imperialismo di fine Ottocento; la spartizione dell’Africa e la nascita della società di massa (prof. Fusco) Capitolo1, Il ciclo espansivo dell’economia occidentale L’imperialismo e la nuova geografia dello sviluppo, pp 32-39.

nov. 3h

Giolitti e la politica italiana alle porte della I guerra mondiale (prof. Mastrippolito) Capitolo 3, Il progetto giolittiano; Il grande balzo industriale; Il declino del compromesso giolittiano, pp. 68-85.

dic. 3h

Questione Balcanica e la Grande Guerra (prof. Campanella da qui in avanti) Capitolo 2, L’età dell’oro dello Stato-nazione: Vecchi imperi in declino, pp. 61-64 e presentazione ppt: Una prospettiva sui Balcani. Capitolo 4, La Grande guerra, pp. 90-114 e presentazione ppt: La grande Guerra.

gen./febbr 5h

Rivoluzione russa (1917) e sviluppi fino all’avvento di Stalin alla direzione del Partito Comunista (1922) Capitolo 4, La Grande guerra: Il 1917: geurra e rivoluzione, pp.106-109 e Capitolo 5, Nuovi scenari geopolitici, Rivoluzione e controrivoluzione, pp. 137-139, Capitolo 6, Laboratori Totalitari: La nascita dell’Unione Sovietica, pp. 162-163 e presentazione ppt: La rivoluzione russa e lettura passo di Lenin su transizione al comunismo.

febbr. 2h

Versailles e Dopoguerra in Europa. Ascesa della Repubblica di Weimar Capitolo 5, Nuovi scenari geopolitici, pp. 128-133; Capitolo 7, Anni Trenta: l’epoca del disordine mondiale: L’Europa nella crisi e l’ascesa del nazismo in Germania, pp. 180-185 e presentazione ppt: La repubblica di Weimar.

mar. 3h

Crisi dello Stato liberale in Italia. Biennio rosso, occupazione delle fabbriche (esperienza di Ordine Nuovo a Torino e movimenti delle leghe contadine). Avvento del fascismo, fascistizzazione della società e misure in politica economica e estera. Opposizione al fascismo all’estero e incarcerazione di Gramsci. Capitolo 6, Laboratori totalitari, pp. 150-160; Capitolo 8, L’avanzata del fascismo pp. 198-207 e lettura passo da A. Gramsci, Quaderni del carcere e Lettere: sulla figura dell’Intellettuale (homo faber e homo sapiens).

mar. 4h

Crisi del ’29 politiche economiche negli Stati Uniti (Truman-Roosevelt) e in Europa (Gran Bretagna, Italia e Germania) Capitolo 7, Anni Trenta l’epoca del disordine mondiale: La grande Depressione e Il New Deal, pp. 168-179.

apr. 2h

Il totalitarismo staliniano e il totalitarismo hitleriano Capitolo 7, Anni Trenta l’epoca del disordine mondiale: Il comunismo nell’Unione Sovietica di Stalin, pp. 187-191; Capitolo 9, Il mondo in guerra: L’espansione nazista in Europa, pp. 215-223

apr. 4h

Costituzione dei fronti popolari e Guerra civile in Spagna 1936-39. Fallimento delle forze antifasciste e politica dell’appeasement. Trattati di Monaco. Aggressività nipponica in Cina e tedesca in Europa. Patto di non aggressione russo-tedesco. Capitolo 8, Anni Trenta, l’epoca del disordine mondiale: L’Europa verso un

apr./mag. 2h

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

38

nuovo conflitto generale, pp. 208-216. II guerra mondiale Capitolo 9, Il mondo in guerra, pp. 215-235.

mag. 4h

Ricostruzione e Guerra fredda* Capitolo 10, Il nuovo ordine mondiale, pp. 250-260

mag. 2h

Decolonizzazione e Conflitto arabo-israeliano* Capitolo 10, pp. 260-270 e presentazione ppt: la questione palestinese

mag. 2h

*lezioni da svolgere entro il 24 maggio.

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 40

fino al 10 maggio

2. METODI (Lezione frontale, gruppi di lavoro processi individualizzati, attività di recupero - sostegno e integrazione….)

Lezione frontale;

Il docente ha cercato spesso di stimolare un dialogo e una ripresa organica di temi precedentemente trattati.

3. MATERIALI DIDATTICI, MEZZI E SPAZI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali...):

Utilizzo di presentazioni in power point tramite LIM;

Lettura articoli di giornale (fatti di Debra Libanos e monumento a Graziani, La Repubblica, 11 feb. 2016);

Fonti e testimonianze storiche (V. Rabito, Terramatta; A. Gramsci, I quaderni dal carcere);

Il testo in adozione: A. De Bernardi, S. Guarracino, Epoche, Mondadori è stato un supporto inadeguato a causa della frammentarietà e della dispersione degli argomenti. Pertanto non è stato usato in classe, sebbene abbia svolto un ruolo ausiliario nella preparazione dello studio individuale degli alunni.

4. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Specificare (prove scritte, verifiche orali, test aggettivi come previsti dalla terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio…)

prove scritte, coerenti con la tipologia di terza prova scelta (tipologia B);

verifiche orali approfondite.

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate:

-prova scritta 30/10/2015 (prof. Fusco);

-prova scritta 16/12/2015 (prof. Fusco);

-prova scritta 16/02/2016 (prof. Campanella).

-prova scritta 16/04/2016 (prof. Campanella).

Cittadella, 10/05.2016

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

39

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Docente: Sara Campanella Materia: Filosofia Classe: V BSA In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: CONOSCENZE: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono: Il pensiero dei filosofi o delle correnti filosofiche trattate nel loro contesto storico e i nuclei problematici più̀

importanti. alcuni brani di opere di autori filosoficamente rilevanti in relazione soprattutto alla concezione umana e

all’aspetto scientifico

La classe ha cominciato il lavoro in tale disciplina con un ritardo significativo rispetto all’inizio dell’anno scolastico. Inoltre, nell’anno scolastico corrente si sono avvicendati tre insegnanti, favorendo un certo disorientamento e discontinuità nella didattica. A fronte della difficoltà generale di metabolizzare la filosofia kantiana, ho ritenuto opportuno a gennaio, subentrando come terza docente della materia, individuare il nucleo tematico noumeno/fenomeno per poter introdurre l’idealismo tedesco e passare alla trattazione della filosofia hegeliana. La discontinuità didattica non ha favorito una piena sedimentazione del percorso filosofico intrapreso, tuttavia la classe ha globalmente raggiunto la conoscenza dei contenuti essenziali previsti dal programma della classe quinta. Si è ottenuta una sufficiente comprensione del testo filosofico, nonché di un certo uso tecnico del lessico filosofico.

COMPETENZE: Alla fine dell’ anno scolastico gli alunni sanno: proporre una riflessione personale grazie alla consapevolezza della riflessione filosofica come processo della

ragione umana

individuare questioni e inquadrarle mediante giudizio critico.

Elaborare una tesi argomentativa.

Alcuni nuclei filosofici (il problema della conoscenza, l’accesso al noumeno, la concezione materialistica della storia, la critica alla ragione positivistica, le filosofie del sospetto, la crisi dell’io, etc.) sono stati individuati e affrontati dalla classe, anche se in modo talvolta superficiale o meccanico. Dal punto di vista delle forme espositive ci sono alcune resistenze ad una forma piana ed esaustiva di relazione, propria di una scarsa applicazione negli anni precedenti o un’idiosincrasia di lunga durata in parte ridotta solo negli ultimi mesi.

CAPACITÀ: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di:

saper utilizzare lessico e categorie specifiche della disciplina Saper argomentare una tesi

Sotto il profilo delle capacità la classe ha raggiunto un livello nel complesso più che sufficiente di concettualizzazione ed una buona metà della classe riesce a compiere un percorso autonomo e personale di ricerca. Poiché non era stata sviluppata negli anni precedenti una metodologia di trasversalità nel pensare i contenuti essenziali, risulta ancora alla fine dell’anno tuttavia difficile tradurre poi le capacità di astrazione in adeguate e corrispondenti operazioni di sintesi.

5. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

40

Modulo / U.D. / Percorso formativo / Approfondimento Periodo /ore

Razionalismo e empirismo. La filosofia kantiana: “Critica della Ragion Pura” (Prof. Fusco) Unità: Kant, vol. 2b, pp. 680-690 e pp. 695-700.

sett./ott. 10h

La filosofia pratica kantiana (prof. Mastrippolito) Unità: Kant, pp. 701-708.

nov./dic. 4h

Noumeno e fenomeno in Kant, i postulati della Ragione (in “Critica della Ragion pratica”, Dottrina degli elementi, Dialettica) e idealismo fichtiano, “La dottrina della scienza” e la dialettica dell’Io. (prof. Campanella da qui in avanti) Unità: Kant, pp. 701-708 e dispense riassuntive: “Kant uso pratico della ragione, I e II”

gen. 4h

“Reale e razionale” in Hegel, la critica all’idealismo fichtiano, la dialettica come “processualità” della filosofia hegeliana. “La fenomenologia dello Spirito”, le figure dell’Autocoscienza con riguardo alla dialettica servo-padrone. Analisi dello Spirito oggettivo (diritto astratto, moralità, eticità). Unità: Hegel, pp. 814-815, pp. 819-826, pp. 834-838 e pp. 847-849 e presentazione ppt: Fenomenologia dello Spirito e lotta per il riconoscimento.

gen./feb. 4h

La filosofia di Arthur Schopenhauer: la polemica con gli idealisti (Fichte e Hegel) e il ritorno al noumeno kantiano attraverso un nuovo accesso: la volontà. Il mondo come volontà e rappresentazione, il “bisogno metafisico dell’uomo”, la sofferenza e il dolore e le vie della liberazione. Unità: Schopenhauer, vol.3a, pp. 22-31 e passi: Supplementi al Primo libro, cap. 17: Sul bisogno metafisico dell’uomo e §58 sul dolore.

feb. 4h

La ripresa della dialettica hegeliana e la critica al Sistema: la sinistra hegeliana e la filosofia dell’avvenire di Feuerbach: il tema dell’emancipazione umana. Il giovane Marx: critiche a Hegel. Il tema dell’Alienazione. La concezione materialistica della storia e le critiche alle “ideologie” (critica a Feuerbach). La “Critica del programma di Gotha”: uguaglianza e libertà. Analisi scientifica della società capitalistica. “Il capitale”, riflessioni dal I libro. Unità: La sinistra hegeliana, Feuerbach e Marx, pp. 66-98 e passo Feuerbach in fotocopia: “la filosofia dell’avvenire” §51-54.

feb./mar 6h

Positivismo: i suoi caratteri generali e la legge dei tre stadi di Comte. Concetto di progresso nelle scienze della vita: dalla scala al cespuglio. L’influenza dell’evoluzionismo darwiniano e le criticità dell’andamento teleologico. Unità: Positivismo pp. 122-126 e p. 128: § il metodo positivista; pp. 137-141. Presentazione ppt: Evoluzione nelle scienze della vita: dalla scala al cespuglio”.

apr. 3h

Nietzsche: critica alla teleologia e Tragedia. Il mondo greco: la tragedia, apollineo e dionisiaco. La gaia scienza e la morte di Dio, la critica alla ragione positivistica e la centralità delle scienze come regno dello scetticismo e dell’incerto. L’ “oltreuomo” e Zarathustra, il profeta dell’avvenire: Eterno ritorno. Unità: Nietzsche, pp. 176-199 e passi da La nascita della Tragedia; Su verità e menzogna in senso extra-morale (registro elettronico) e Così parlò Zarathustra, p. 213-126.

apr./mag. 4

Freud e la scoperta dell’inconscio e l’inconscio collettivo di Jung.* Unità Freud, vol. 3b, pp. 362- 374 e p. 375: §l’inconscio collettivo di Jung.

mag. 2h

Popper, il falsificazionismo e l’idea di progresso nelle epistemologie contemporanee (T. Kuhn)* Unità: Popper, pp. 614-628

mag. 2h

*da svolgere in maggio entro il 28.

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

41

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 51

fino al 10 maggio

6. (Lezione frontale, gruppi di lavoro processi individualizzati, attività di recupero - sostegno e integrazione….)

Lezione frontale;

Il docente ha cercato spesso di stimolare un dialogo e una ripresa organica di temi precedentemente trattati.

7. MATERIALI DIDATTICI, MEZZI E SPAZI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali...):

Utilizzo di presentazioni in power point tramite LIM;

Lettura passi opere dalle oepre dei filosofi

Il testo in adozione: F. Cioffi, G. Luppi et al., Il discorso filosofico, Mondadori è stato un supporto adeguato e abbastanza approfondito..

8. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Specificare (prove scritte, verifiche orali, test aggettivi come previsti dalla terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio…)

prove scritte, coerenti con la tipologia di terza prova scelta (tipologia B);

verifiche orali approfondite.

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi delle prove e delle verifiche effettuate:

02/11/2015 (prof. Fusco)

14/12/2015 (prof. Mastrippolito)

13/02/2016 (prof. Campanella)

28/04/2016 (prof. Campanella)

Cittadella, 10/05/2016

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

42

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Docente: GUGLIELMI SALVATORE Materia: MATEMATICA Classe: 5^ BSA In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono:

Le definizioni, le proprietà, il simbolismo ed il linguaggio specifici dei diversi ambiti matematici affrontati I metodi, le tecniche e gli strumenti propri delle diverse discipline matematiche affrontate Il valore strumentale della Matematica per lo studio delle altre scienze L’evoluzione storica dei più importanti concetti matematici

COMPETENZE: Alla fine dell’ anno scolastico gli alunni sanno:

Descrivere con un linguaggio abbastanza chiaro le procedure usate, utilizzando termini specifici, simboli, schemi.

Costruire strategie risolutive di problemi relativi alle funzioni. Comprendere ed interpretare formule, tabelle, grafici.

Descrivere con un linguaggio chiaro le procedure usate, utilizzando termini specifici, simboli, schemi Individuare le migliori modalità per il calcolo di limiti complessi Descrivere con un linguaggio chiaro le procedure usate, utilizzando termini specifici, simboli, schemi Utilizzare il calcolo delle derivate per costruire strategie risolutive di problemi Costruire strategie risolutive di problemi di massimo/minimo Organizzare con logica le fasi successive dello studio di una funzione reale di variabile reale Scegliere le migliori strategie per il calcolo degli integrali indefiniti Individuare le migliori strategie per calcolare aree e volumi utilizzando il calcolo integrale Cogliere l’importanza del calcolo integrale nell’ambito fisico-matematico Trattare semplici equazioni differenziali

CAPACITÀ: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di:

Analizzare e risolvere situazioni problematiche nuove utilizzando metodi e modelli noti Esprimere correttamente e sinteticamente situazioni complesse, anche ricorrendo a linguaggi non verbali

(grafici, tabelle, alberi….) Individuare ed effettuare i possibili collegamenti tra Matematica e le altre discipline

9. CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Modulo / U.D. / Percorso formativo / Approfondimento Periodo Introduzione all’analisi Generalità sull’analisi matematica: la ricerca di soluzioni ottimali; la ricerca di una retta tangente ad una curva; il calcolo di aree di superfici a contorni curvilinei. L’insieme R:richiami e complementi: la struttura di R, massimo e minimo, estremo inferiore ed estremo superiore; i simboli di più infinito e meno infinito; gli intorni; punti di accumulazione. Dominio e studio del segno di funzioni reali di variabile reale: definizione e classificazione; dominio; il segno di una funzione. Prime proprietà delle funzioni reali di variabile reale: immagine, massimo, minimo, estremo superiore ed estremo inferiore di una funzione; funzioni crescenti e funzioni decrescenti; funzioni pari, funzioni dispari e funzioni periodiche; funzione inversa; funzione composta.

Settembre/ottobre

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

43

Limiti di funzioni reali di variabile reale Introduzione al concetto di limite: esempi introduttivi al concetto di limite; esempi introduttivi al concetto di limite destro e limite sinistro; la definizione generale di limite. Dalla definizione generale alle definizioni particolari: definizione dei quattro tipi di limite; limite destro e limite sinistro, limite per difetto e limite per eccesso. Teoremi di esistenza e unicità sui limiti: teoremi del confronto; teorema di esistenza del limite per le funzioni monotone (senza dimostrazione); teorema di unicità del limite e teorema della permanenza del segno (con dimostrazioni). Le funzioni continue e l’algebra dei limiti: la continuità; i limiti delle funzioni elementari; l’algebra dei limiti (regole di calcolo nel caso in cui i due limiti siano finiti, regole di calcolo nel caso in cui uno dei due limiti sia infinito, forme di indecisione; cambiamento di variabile nei limiti. Forme di indecisione di funzioni algebriche: limiti di funzioni polinomiali; limiti di funzioni razionali fratte; limiti di funzioni algebriche irrazionali; i limiti e i problemi. Forme di indecisione di funzioni trascendenti: limiti di funzioni goniometriche;

limiti di funzioni della forma xgxf e di funzioni esponenziali e logaritmiche; i limiti e i problemi. Infinitesimi e infiniti: infinitesimi, infiniti e loro ordine; confronto fra infinitesimi e infiniti; applicazioni al calcolo dei limiti.

Ottobre/novembre

Limiti di successioni: Richiami sulle successioni; Limiti di successioni; Principio di induzione; Introduzione alle serie numeriche.

Novembre/dicembre

Continuità: Funzioni continue: continuità in un punto; funzioni continue; comportamento delle funzioni continue rispetto alle operazioni tra funzioni; continuità e funzione inversa. Punti di discontinuità e loro classificazione: definizione di punto di discontinuità; discontinuità di prima, seconda e terza specie. Proprietà delle funzioni continue e metodo di bisezione: il teorema dell’esistenza degli zeri (senza dim.) e il metodo di bisezione; il teorema di Weierstrass (senza dim.); il teorema dei valori intermedi (o di Darboux) (senza dim.). Asintoti e grafico probabile di una funzione: asintoti orizzontali e verticali; asintoti obliqui; grafico probabile di una funzione.

Dicembre/gennaio

La derivata Il concetto di derivata: problemi che conducono al concetto di derivata (il problema della retta tangente, il problema della velocità istantanea); la derivata in un punto; continuità e derivabilità; derivata destra e derivata sinistra. Derivate delle funzioni elementari: la derivata delle funzioni costanti e delle funzioni potenza; le derivate delle funzioni esponenziali e logaritmiche; le derivate delle funzioni seno e coseno; Algebra delle derivate: la linearità della derivata; la derivata del prodotto di due funzioni; la derivata del quoziente di due funzioni. Derivata della funzione composta e della funzione inversa: il teorema di derivazione delle funzioni composte; derivata della funzione inversa; derivate delle inverse delle funzioni goniometriche. Classificazione e studio dei punti di non derivabilità: la classificazione dei punti in cui la funzione non è derivabile; lo studio della derivabilità di una funzione in un punto. Applicazioni geometriche del concetto di derivata: retta tangente e normale a una curva; tangenza tra due curve. Applicazioni del concetto di derivata nelle scienze: le derivate e lo studio del moto; il concetto di differenziale.

Febbraio/marzo

Teoremi sulle funzioni derivabili I teoremi di Fermat; di Rolle e di Lagrange: punti di massimo e di minimo relativo e assoluto; il teorema di Fermat (con dim.) e la definizione di punto stazionario; il teorema di Rolle (con dim.); il teorema di Lagrange (con dim.) e i relativi due corollari. Funzioni crescenti e decrescenti e criteri per l’analisi dei punti stazionari: criterio di monotonia per le funzioni derivabili; ricerca dei punti di estremo relativo mediante lo studio del segno della derivata; analisi dei punti stazionari in base alla derivata seconda. Problemi di ottimizzazione: massimi e minimi assoluti; problemi di massimo e di

Marzo/aprile

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

44

minimo Funzioni concave e convesse, punti di flesso: concavità e convessità; punti di flesso. I teoremi di Cauchy e di De l’Hopital: il teorema di Cauchy (senza dim.); il teorema di de l’Hopital (senza dim.); alcune applicazioni del teorema di de l’Hopital. Lo studio di funzione Schema per lo studio del grafico di una funzione: schema generale per lo studio del grafico di una funzione; esempi di studio di funzioni algebriche e trascendenti (funzioni esponenziali, logaritmiche e goniometriche); studio di funzione con valori assoluti; grafici deducibili; applicazioni dello studio di funzione alle equazioni.

Marzo/aprile/maggio

L’integrale indefinito Primitive e integrale indefinito: le primitive; l’integrale indefinito. Integrali immediati e integrazione per scomposizione: la tabella delle primitive delle funzioni elementari; la linearità dell’integrale; integrazione per scomposizione; integrazione di funzioni composte e per sostituzione; integrazione per parti; integrazione di funzioni razionali frazionarie (con denominatore di primo grado, secondo grado e alcuni esempi con denominatore di grado superiore).

Marzo/aprile/maggio

L’integrale definito Dalle aree a concetto di integrale definito: area come limite di una somma; il concetto di integrale definito ; le proprietà dell’integrale definito e il suo calcolo (anche tramite cambiamento di variabile); applicazioni geometriche degli integrali definiti (calcolo di aree e dei volumi). Funzioni integrabili e integrali impropri: le funzioni integrabili e gli integrali di funzioni illimitate; integrali su intervalli illimitati; criteri di integrabilità; il concetto di funzione integrale.

Aprile/maggio

Le equazioni differenziali Introduzione alle equazioni differenziali; equazioni differenziali del primo ordine; equazioni differenziali a variabili separabili; equazioni differenziali lineari del secondo ordine omogenee.

Maggio

Ore effettivamente svolte dal docente al 15/05/2016 (Monte-ore annuale previsto dal curricolo nella classe: 132) 114

10. METODI

Fase introduttiva: comunicazione degli argomenti con breve descrizione delle fasi di sviluppo del lavoro; dove possibile l’argomento è stato introdotto a partire dalle condizioni che ne hanno determinato lo sviluppo Presentazione teorica dell'argomento: lezione frontale, circolare, visione di materiale multimediali. Sistematizzazione delle conoscenze: svolgimento di un congruo numero di esercizi e/o problemi alla lavagna per valutare il livello di assimilazione dei contenuti proposti Verifica in itinere: correzione degli esercizi assegnati per casa, analisi degli errori riscontrati, chiarimenti teorici Verifica finale sommativa: prove scritte, scritte per l’orale, orali Recupero: in itinere con interventi individuali

11. MATERIALI DIDATTICI, MEZZI E SPAZI Testo in adozione: L. Sasso, “Nuova Matematica a colori”, ed Petrini vol. 5. Appunti delle lezioni. Sussidi audiovisivi. Aula Uso della LIM ove possibile

12. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Per la verifica dei livelli di apprendimento sono stati utilizzati: • colloqui o interrogazioni per accertare la conoscenza degli argomenti trattati, chiarire dubbi, approfondire o integrare • prove scritte che comprendevano esercizi e problemi non sempre limitati ad una automatica applicazione di formule, ma orientati sia all'analisi critica del fenomeno considerato, sia alla giustificazione logica delle varie fasi del processo di risoluzione • prove semistrutturate, in sostituzione o a completamento delle verifiche orali • due simulazioni di seconda prova scritta. A disposizione della commissione sono depositati in segreteria tutte le verifiche effettuate.

Cittadella, 10/05/2016

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

45

Relazione Finale del Docente

a.s. 2015/2016

Docente: SBRISSA MATTEO

Materia: FISICA Classe: 5^ Bsa LICEO SCIENTIFICO delle scienze applicate

1. Nuclei disciplinari o tematici:

La carica ed il campo elettrico   Il potenziale e la capacità  Circuiti in corrente continua La corrente elettrica nella materia  Il campo magnetico  L’induzione elettromagnetica  Maxwell e le onde elettromagnetiche  Relatività ristretta Introduzione alla meccanica quantistica 

Monte-ore annuale previsto dal curricolo nella classe

Ore svolte fino al 12-05-2016

NUCLEIDISCIPLINARIETEMPIDIREALIZZAZIONE

Nuclei disciplinari  Ore svolte 

1) La carica ed il campo elettrico   10 2) Il potenziale e la capacità  10 3) Circuiti in corrente continua  10 4) La corrente elettrica nella materia  5 5) Il campo magnetico  15 6) L’induzione elettromagnetica  10 7) Maxwell e le onde elettromagnetiche  5 8) Relatività ristretta  10 

9) Introduzione alla meccanica quantistica 6 

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

N°  Conoscenze  Competenze  Abilità 

1. Carica elettrica e corpi elettrizzati. Conduttori ed isolanti. La legge di Coulomb ed il campo

elettrico. Il teorema di Gauss per il campo elettrico

Descrive vari modi per elettrizzare un oggetto.

Conosce le analogie e le differenze fra l’interazione gravitazionale e quella elettrica.

Calcola il campo elettrico di differenti distribuzioni di carica.

Dimostra il teorema di Gauss per il campo elettrico quando una carica è posta al centro di una sfera.

2. La forza elettrica è conservativa: potenziale elettrico.

I condensatori e la capacità elettrica. Sistemi di condensatori. L’energia immagazzinata da un

condensatore.

Il potenziale elettrico, le linee di campo e le superfici equipotenziali.

I circuiti capacitivi. A cosa serve un condensatore.

Calcola il potenziale elettrico di una distribuzione di carica.

Calcola la differenza di potenziale fra due punti di un campo elettrico.

Calcola la capacità equivalente di un sistema di condensatori.

Calcola l’energia immagazzinata da un condensatore.

9981 

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

46

3. Intensità di corrente Generatore ideale in tensione continua Le leggi di Ohm La potenza dei conduttori Circuiti con resistori Le leggi di Kirchohhoff Carica e scarica di un condensatore.

Esposizione rigorosa e corretta delle argomentazioni trattate

Uso consapevole del formalismo proprio della disciplina

Presa di coscienza dell’evoluzione storica del progresso scientifico

Apprezzamento della scienza come mezzo per la risoluzione di problematiche della vita di tutti i giorni

Determina la resistenza equivalente di un circuito resistivo.

Sa risolvere un circuito resistivo anche in presenza di più generatori ideali di tensione.

Sa calcolare la potenza dissipata da un resistore.

Descrive qualitativamente e quantitativamente l’evoluzione temporale di un circuito RC.

4. La conduzione nei metalli. Conduttori, semiconduttori e isolanti. La corrente elettrica nei gas e nel vuoto.

Esposizione rigorosa e corretta delle argomentazioni trattate

Uso consapevole del formalismo proprio della disciplina

Presa di coscienza dell’evoluzione storica del progresso scientifico

Apprezzamento della scienza come mezzo per la risoluzione di problematiche della vita di tutti i giorni

Descrive qualitativamente la conduzione elettrica e la resistività a livello microscopico.

Descrive il funzionamento della valvola termoionica.

Descrive qualitativamente la scarica nei gas a bassa pressione.

5. Calamite e fenomeni magnetici: il campo magnetico.

Moto di cariche elettriche in un campo magnetico: la forza di Lorentz.

Forze e momenti su conduttori percorsi da corrente.

La circuitazione ed il flusso di un campo magnetico

Proprietà magnetiche della materia.

Esposizione rigorosa e corretta delle argomentazioni trattate

Uso consapevole del formalismo proprio della disciplina

Presa di coscienza dell’evoluzione storica del progresso scientifico

Apprezzamento della scienza come mezzo per la risoluzione di problematiche della vita di tutti i giorni

Analizza e spiega i fenomeni di interazione magnetica.

Descrive le caratteristiche spaziali del campo magnetico.

Sa calcolare l’intensità della forza di Lorentz e descrivere il moto di una carica elettrica sotto i suoi effetti.

Analizza il funzionamento di uno spettrometro di massa e di macchine acceleratrici.

Descrive e calcola il campo magnetico prodotto da una corrente in un filo o in un solenoide.

Individua analogie e differenze fra i campi elettrico e magnetico per quello che riguarda il flusso e la circuitazione.

Discrimina i materiali dia-, para- e ferro-magnetici.

Descrive ed analizza il ciclo di isteresi magnetica interpretandolo a livello microscopico.

6. Il fenomeno dell’induzione magnetica: legge di Faraday-Neumann.

Legge di Lenz. Autoinduzione. Energia magnetica in un induttore. Macchine elettriche.

Esposizione rigorosa e corretta delle argomentazioni trattate

Uso consapevole del formalismo proprio della disciplina

Presa di coscienza dell’evoluzione storica del progresso scientifico

Apprezzamento della scienza come mezzo per la risoluzione di problematiche della vita di tutti i giorni

Descrive qualitativamente i fenomeni relativi alla produzione di una fem indotta.

Applica le formule delle leggi di Faraday Neumann e Lenz nei fenomeni che coinvolgono una fem.

Spiega il fenomeno dell’autoinduzione e calcola l’induttanza di una spira o di un insieme di spire.

Calcola l’energia immagazzinata in un circuito magnetico.

Descrive qualitativamente il funzionamento di un trasformatore, di un alternatore e di una dinamo.

7. Campi elettrici indotti: la legge di Ampère-Maxwell.

Rocchetto di Ruhmkorff Equazioni di Maxwell. Onde elettromagnetiche armoniche. Spettro elettromagnetico. Applicazioni delle onde

elettromagnetiche.

Esposizione rigorosa e corretta delle argomentazioni trattate

Uso consapevole del formalismo proprio della disciplina

Presa di coscienza dell’evoluzione storica del progresso scientifico

Apprezzamento della scienza come mezzo per la risoluzione di problematiche della vita di tutti i giorni

Descrive ed analizza la corrente di spostamento.

Riconosce nelle equazioni di Maxwell la sintesi di tutti i fenomeni elettromagnetici.

Spiega qualitativamente la propagazione delle onde elettromagnetiche partendo dalle equazioni di Maxwell.

Spiega la trasmissione di informazioni attraverso la propagazione di onde elettromagnetiche.

8. Le trasformazioni di Lorentz I postulati della relatività ristretta

Esposizione rigorosa e corretta delle argomentazioni trattate

Le contraddizioni fra le teorie di Maxwell e Newton

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

47

La composizione relativistica delle velocità

I diagrammi spazio-tempo La simultaneità degli eventi La dilatazione dei tempi e la contrazione

delle lunghezze Massa relativistica e quantità di moto

relativistica La massa come forma di energia Il principio di equivalenza e di relatività

generale

Uso consapevole del formalismo proprio della disciplina

Presa di coscienza dell’evoluzione storica del progresso scientifico

Apprezzamento della scienza come mezzo per la risoluzione di problematiche della vita di tutti i giorni

Conosce e sa applicare le trasformazioni di Lorentz

Enuncia i postulati della relatività ristretta

Sa comporre velocità relativistiche e riconosce i casi limite

Sa leggere, interpretare e rappresentare un semplice diagramma spazio-tempo

Riconosce che il concetto di simultaneità è relativo e che dipende da diversi fattori

Conosce e sa applicare le leggi della dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze, fornendone adeguati esempi

Riconosce che la massa di un corpo dipende dalla sua velocità e ne applica correttamente la legge

Conosce e sa applicare la legge della quantità di moto relativistica

Calcola la legge dell’energia cinetica relativistica e la confronta con quella classica

Conosce e applica correttamente la relazione fra massa velocità ed energia relativistiche

Enuncia il principio di equivalenza massa energia

Sa descrivere i fenomeni di: • Deflessione della luce • Redshift • Rallentamento gravitazionale

degli orologi • Il comportamento relativistico in

prossimità dei buchi neri 9. La radiazione di corpo nero e l’ipotesi

quantistica di Planck Il quanto di energia La teoria corpuscolare della luce

Esposizione rigorosa e corretta delle argomentazioni trattate

Uso consapevole del formalismo proprio della disciplina

Presa di coscienza dell’evoluzione storica del progresso scientifico

Apprezzamento della scienza come mezzo per la risoluzione di problematiche della vita di tutti i giorni

Distingue fra grandezze continue e discrete

L’effetto fotoelettrico Conosce la definizione di corpo

nero e ne descrive le proprietà compreso lo spettro di emissione ( legge di Wien)

Conosce il concetto di catastrofe ultravioletta

Descrive il quanto di energia e il legame con la costante di Planck

Esplicita l’energia come grandezza quantizzata

Formula correttamente l’ipotesi dei fotoni, descrive l’effetto fotoelettrico e ne fornisce un’interpretazione quantistica

METODI

Lezione frontale, mediante dialogo costruttivo e cooperativo con gli alunni, con particolare attenzione alla

ricerca e alla scoperta. Il docente illustra l’argomento sottolineando i concetti e le definizioni, esplicita procedimenti risolutivi,

propone esercizi e guida alla risoluzione degli stessi. Predispone o costruisce con gli alunni mappe concettuali.

Esercizi applicativi guidati svolti alla lavagna e analisi di esperienze di laboratorio proposte in videolezioni.

Correzione dei problemi assegnati per casa che presentano delle difficoltà o richiedono una discussione dei risultati ottenuti.

Utilizzo dell’errore commesso per una discussione mirata all’apprendimento corretto dell’argomento. Lettura di testi e articoli di divulgazione scientifica inerenti agli argomenti trattati.

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

48

Con un laboratorio non molto attrezzato come il nostro, e la necessità di formalizzare alcune conoscenze acquisite per via empirica/intuitiva, il momento centrale dell'insegnamento della fisica rimane la lezione in aula, da organizzare il più possibile in forma dialogica e problematica, con la partecipazione attiva degli studenti anche nella fase propositiva. Nella risoluzione dei problemi ho continuato a sollecitare l'intervento degli studenti sia nella ricerca della o delle soluzioni, attraverso intuizioni o deduzioni dei singoli alunni, sia nella successiva analisi e correzione dei contributi emersi e nella loro corretta e conclusiva sistemazione. In tal modo dovrebbero essere sostenute l'attenzione e lo sviluppo delle capacità intuitive, evidenziandone contemporaneamente il ricorso alla logica deduttiva e la necessità di procedere con uno studio personale sistematico. Sono stati utilizzati anche filmati riguardanti gli argomenti trattati.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Per valutare il processo di apprendimento da parte degli alunni ho effettuato sei verifiche. quesiti a risposta breve per verificare le conoscenze specifiche, simulazione di seconda prova, risoluzione di problemi per verificare le competenze acquisite, prove orali per verificare la capacità espositiva, la correttezza del linguaggio, la capacità di definire, di

collegare, di cogliere analogie e differenze dei temi trattati. Le valutazioni si sono basate su una scala di valori dal 2 al 10 seguendo la griglia approvata dal dipartimento, allegata al P.O.F. Per valutare le prove scritte, ogni esercizio o problema è stato accompagnato dall’indicazione di un punteggio, che poteva variare a seconda del livello di articolazione e della tipologia richiesta, e che teneva conto dei tre descrittori. Tale punteggio è stato assegnato integralmente in caso di svolgimento completo e corretto dell’esercizio o problema, parzialmente in caso di svolgimento incompleto o con errori non gravi. La somma dei punti assegnati ai singoli esercizi/problemi determina un punteggio grezzo complessivo, che è servito per attribuire il voto finale. La sufficienza è stata conseguita col raggiungimento del 50% del punteggio massimo ottenibile.

La griglia di valutazione considera come descrittori fondamentali i seguenti: Conoscenza: intesa come prestazione grazie alla quale l’allievo evidenzia l’acquisizione, mediante

comprensione, di uno specifico nucleo concettuale e richiama alla memoria concetti e nozioni studiate. Abilità: ovvero ciò che l’allievo sa fare in termini di operatività nella prestazione che è chiamato a

svolgere (organizzare, utilizzare, padroneggiare le conoscenze) ed applica regole nella risoluzione degli esercizi.

Competenza: ossia la qualità dell’elaborazione, l’affermazione delle capacità logiche e critiche, di ideazione e di intuizione, di approfondimento.

MATERIALIDIDATTICI

Testo in adozione: A. CAFORIO, A. FERILLI “FISICA!” Le regole del gioco, volume 2 e 3 ed. Le

Monnier Scuola. Appunti delle lezioni. Sussidi audiovisivi.

SPAZI

Aula della classe

A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i testi delle verifiche effettuate.

Cittadella 10 maggio 2016

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

49

Relazione Finale del Docente

a.s. 2015/2016 Docente: Marcon Cristina Materia: Scienze Classe: 5BSA

1. SITUAZIONE CLASSE, RISULTATI OTTENUTI E OSSERVAZIONI La classe è stata coinvolta in vari progetti allo scopo di preparare docenti e studenti all'attuazione della parte della riforma che prevede l'insegnamento di una disciplina in lingua straniera (L2), ovvero in modalità CLIL, nel corso del quinto anno del liceo scientifico. Ho ritenuto che non fosse opportuno iniziare direttamente in quinta il lavoro in CLIL ma fosse invece necessario sperimentare tale modalità insieme agli studenti a partire dal terzo anno in modo da verificare quali modalità fossero più efficaci e quali le difficoltà avrebbero incontrato i ragazzi. Le scienze (se la L2 è l'inglese) sembrano un ambito assai adatto per questa attività per i seguenti motivi:

la lingua ufficiale della scienza è l'inglese la cui conoscenza quindi è necessaria per leggere le fonti e per frequentare le facoltà scientifiche all'università (dove alcuni corsi sono in inglese)

il vocabolario specifico, derivando dal latino, è assai simile a quello italiano e ciò dovrebbe facilitare gli alunni sia praticamente che psicologicamente

l'insegnamento delle scienze ha dimensione laboratoriale il che rende la lezione interattiva e meno difficile da affrontare in L2 inoltre si avvale anche di risorse multimediali tipo animazioni che sono disponibili in inglese

Ho deciso di realizzare il progetto con gli studenti dell'indirizzo scienze applicate in considerazione del fatto che il curricolo prevede per scienze un maggior numero di ore ed in questo modo ho ritenuto che l'attività (ancora da perfezionare) avrebbe pesato meno sul lavoro in L1 e sui risultati degli studenti. In terza è stato realizzato un modulo per quadrimestre con risultati soddisfacenti sia nella motivazione che nell’apprendimento. Modulo 1 La tavola periodica Modulo 2 Il DNA Il modulo sul DNA è stato svolto all’interno di un progetto Comenius bilaterale di CLIL dal titolo “Teaching biology in English” con una scuola tedesca (Dresda) che ha coinvolto gli studenti per 10 giorni in Italia e per 10 in Germania In quarta - Modulo 1 Sistema cardiovascolare - Modulo 2 What made us human . Per completare questo modulo i ragazzi hanno partecipato ad un workshop internazionale a Erice (lingua ufficiale inglese) dal titolo “What made us human” L’interesse della classe e la partecipazione a queste attività sono sempre state molto positive. Per questo il quinto anno abbiamo adottato per le biotecnologie un libro in inglese. Nella prima parte dell’anno la parte di programma di scienze riguardante le biotecnologie è stata svolta in modalità CLIL. Dal momento in cui si è saputo che per le scienze gli studenti saranno esaminati da un commissario esterno, in ottemperanza all’ordinanza n. 11/2015 del 29 maggio 2015 e in considerazione del fatto che non sarebbe stato presente in commissione neanche l’insegnante interno di lingua straniera, lo studio delle biotecnologie è stato continuato in italiano. Gli studenti hanno usato quindi come testo il PDF dei capitoli 6 e 7 di un nuovo libro edito dalla Zanichelli e dalla stessa casa editrice gentilmente fornito. Quindi la modalità di svolgimento in CLIL è stata realizzata solo il primo quadrimestre. Dal punto di vista umano e della disciplina, il rapporto tra studenti e docente è sempre stato improntato al rispetto e alla collaborazione reciproca, e il clima di lavoro è stato nell'insieme positivo anche se i risultati non sono mediamente brillanti, anche per uno studio da parte di una parte della classe più mnemonico che ragionato. Le attività svolte hanno comunque sortito, nel corso del tempo, dei risultati complessivamente confortanti, se confrontati con il livello d'ingresso di molti alunni - alcuni dei quali sprovvisti di strumenti linguistici adeguati alla strutturazione coesa e coerente dell'esposizione - soprattutto in relazione alle competenze. Il rendimento generale si è mantenuto su un livello complessivamente sufficiente, con alcune positive eccezioni, anche se sia allo scritto che all'orale si registra talora il permanere di difficoltà sul piano espositivo ed espressivo. NUCLEI DISCIPLINARI O TEMATICI: 1 Chimica organica e biochimica :

Dagli idrocarburi ai polimeri Biomolecole e biomateriali

2 Biologia ed educazione alla salute:

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

50

Microorganisms and biotechnology Cloning and cells culture Cloning and cells culture Genetic manipulation Biotecnology in Medicine Genome research

3 Scienze della terra Struttura della crosta Dinamica della litosfera

COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO - TRASVERSALI PER IL QUINTO ANNO: Spirito di iniziativa e imprenditorialità Finalità • Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici costruiti nel percorso di studi per affrontare situazioni, fenomeni e

problemi con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico • Individuare e risolvere problemi; assumere decisioni • Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. Comunicazione in lingua straniera Finalità Conoscere gli specifici registri linguistici utilizzati in ambito scientifico Comprendere messaggi, sostenere e concludere conversazioni, comprendere e produrre testi appropriati alle esigenze individuali Accedere a informazioni, fonti e documenti in Lingua originale

Conoscenze Abilità Attività

Biotechnology

Acquisire sicurezza nell’affrontare situazioni e compiti nuovi utilizzando metodologie innovative. Conoscere gli specifici registri linguistici utilizzati in ambito scientifico Accedere a informazioni, fonti e documenti in Lingua originale Promuovere l’apprendimento attivo, il confronto, lo spirito collaborativo e la capacità di valutare le prestazioni dei propri compagni e di auto valutarsi

Metodologia CLIL lezione frontale ( presentazioni in PPT con video (listening) , animazioni, immagini, …. lavoro di gruppo (su testi originali (reading) cooperative learning / peer education

COMPETENZE DISCIPLINARI Finalità Essere in grado di discutere una questione integrando gli argomenti studiati in chimica, biologia, fisica e scienze della terra. Acquisire la consapevolezza dell’unitarietà del sapere scientifico Essere in grado di collegare quanto studiato con la realtà fisica, biologica e sociale che ci circonda MONTE ORE PREVISTO: ore 165 ore svolte fino al 9 maggio 141 di cui 9 di sorveglianza alle varie attività organizzate dalla scuola quali assemblee, simulazioni prove d’esame, partecipazione a conferenze….. Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione esposti per u.d.a. titolo delle U.D.A ore/periodo Chimica

1. Dal Carbonio agli idrocarburi Settembre-novembre

2. Dai gruppi funzionali ai polimeri Dicembre-aprile

3. Biochimica e biomateriali Febbraio-aprile

biologia

4. Microorganisms and biotechnology Ottobre-dicembre

5. Cloning and cells culture gennaio

6. Genetic manipulation Febbraio-marzo

7. Biotecnology in Medicine Marzo-aprile

8. Genome research Aprile-aprile

Scienze della Terra

9. Dinamica della litosfera gennaio-aprile

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

51

Titolo U.D.A. Traguardi formativi Abilità

Cap. 17 Chimica Dal Carbonio agli idrocarburi

Distinguere le varie tipologie di idrocarburi in base al tipo di legame Riconoscere i vari tipi di isomeria Conoscere le principali reazioni degli idrocarburi (non sono stati fatti la nitrazione e la solfonazione del benzene)

- Classifica gli idrocarburi in alifatici (saturi, insaturi) e aromatici - Classifica gli isomeri in conformazionali, di struttura e stereoisomeri - Distingue le reazioni di sostituzione radicalica, elettrofila e le reazioni di addizione

Capitolo 18 Chimica

(no paragrafo 9)

Dai gruppi

funzionali ai polimeri

Attribuire i nomi ai composti organici appartenenti alle diverse classi, secondo la nomenclatura IUPAC e viceversa Collegare la presenza di gruppi funzionali e la lunghezza della catena carboniosa alle proprietà fisiche Stabilire relazioni tra la presenza di uno o più gruppi funzionali e la reattività chimica Comprendere come uno stesso composto organico, sia naturale sia di sintesi, abbia le stesse proprietà Avere la consapevolezza dell’impatto sull’economia dell’industria chimica (settore chimica organica) Acquisire strumenti per valutare l’importanza dei polimeri

- Ricava la formula di un composto organico dal nome IUPAC e viceversa - Descrive, data la formula o il nome di un composto, le sue proprietà fisiche - Dati i reagenti individua i possibili prodotti - Riconosce il corretto utilizzo del termine “organico” nel linguaggio comune - Valuta le informazioni sulle sostanze organiche provenienti dai mass media inquadrandole in un contesto scientifico - Comprende le problematiche relative al corretto utilizzo delle materie plastiche

Biochimica Spiegare la relazione tra unità base e struttura polimerica Correlare il tipo di legame che lega le varie unità costitutive alle proprietà biologiche delle macromolecole Mettere in relazione la struttura delle biomolecole con la loro funzione biologica Comprende il diverso ruolo svolto dalle principali biomolecole negli organismi viventi Spiegare perché è importante per le

cellule che il DNA si duplichi in modo rapido e preciso.

- Individua nelle biomolecole le corrispondenti unità costitutive - Descrivere la struttura del modello del DNA proposto da Watson e Crick. - Spiegare le funzioni dei principali enzimi coinvolti nel

processo di duplicazione. - Illustrare il meccanismo con cui un filamento di DNA

può formare una copia complementare di sé stesso.

Cap.3 (escluse pag.75-76-78) Microorganisms and biotechnology Cap.4 Cloning and cells culture Cap.5 (esclusa pag.124) Genetic manipulation Cap.6 Biotecnology in Medicine Cap.7 (esclusa pag.150 Genome research

Comprendere il significato delle moderne tecniche biotecnologiche, le finalità, i campi applicativi e il ruolo culturale che rivestono nella società Capire l’importanza di vettori cellulari quali i plasmidi per la trasmissione di informazioni geniche a favore di una maggiore variabilità. Comprendere l’importanza dell’esistenza

dei virus non solo come agenti patogeni e pericolosi per l’uomo, ma anche come particelle utilizzabili in laboratorio.

Capire che l’ingresso o lo scambio casuale nelle cellule di piccolissime sequenze di acido nucleico sono alla base non solo della variabilità genica, ma anche di patologie anche gravi. Saper comprendere l’enorme potenzialità delle attuali conoscenze di ingegneria genetica evidenziando quali nuove soluzioni la tecnica del DNA ricombinante ha individuato e quali nuove prospettive potrà fornire a problemi di carattere agro-alimentare e

Fornire una definizione di biotecnologia. Spiegare in che modo i batteri possono essere utilizzati

per produrre proteine utili in campo medico e alimentare

Mettere a confronto le caratteristiche dei vari vettori cellulari.

Spiegare i meccanismi alla base della coniugazione. Evidenziare l’importanza dei geni che conferiscono la

resistenza ai farmaci. Distinguere tra trasformazione e trasduzione. Descrivere la struttura generale dei virus mettendo in

evidenza la loro funzione di vettori nei batteri e nelle cellule eucariote.

Mettere a confronto un ciclo litico con un ciclo lisogeno. Illustrare in che modo i retrovirus a RNA possono

infettare una cellula. Impiego di bioreattori e microrganismi ingegnerizzati

per il biorisanamento di suolo contaminato Spiegare che cos’è la clonazione e descrivere come si

ottiene una cellula transgenica Descrivere l’esperimento che ha portato alla nascita

della pecora Dolly Spiegare la differenza fra cellule staminali embrionali,

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

52

medico finora insoluti Individuare la necessità di procedere alla biodegradazione delle acque reflue ai fini della salvaguardia dell’ambiente Individuare gli aspetti problematici relativi all’immissione in ambiente di organismi geneticamente modificati Comprendere come si ottengono organismi geneticamente modificati e acquisire le conoscenze necessarie per valutare le implicazioni pratiche ed etiche delle biotecnologie. Capire le implicazioni etiche riguardo alla tecnica della clonazione e dell’impiego terapeutico delle cellule staminali Saper seguire le varie tappe del processo mediante cui gli scienziati riescono a individuare, sequenziare, isolare e copiare un gene di particolare interesse biologico Saper spiegare come le conoscenze acquisite nel campo delle genetica molecolare vengono utilizzate per mettere a punto le biotecnologie Saper evidenziare l’importanza delle più recenti conquiste dell’uomo nel campo della medicina ottenute grazie alle attuali conoscenze di genetica molecolare e alle nuove tecniche di terapia genica Ripercorrere brevemente le tappe del Progetto Genoma Umano mettendo in risalto obiettivi e difficoltà Capire l’importanza della mappatura di genomi diversi da quello umano Saper riferire in merito alle prospettive aperte dai nuovi studi di genomica

cellule staminali adulte e cellule differenziate Saper ipotizzare i possibili impieghi della clonazione

terapeutica Spiegare che cosa si intende per tecnologia del DNA

ricombinante. Illustrare le proprietà degli enzimi di restrizione

evidenziando l’importanza delle estremità coesive. Descrivere la modalità d’azione dei plasmidi e del

batteriofago lambda per clonare sequenze di DNA. Spiegare che cos’è una libreria genomica. Descrivere il meccanismo della reazione a catena della

polimerasi PCR evidenziando lo scopo di tale processo.

Spiegare in che modo è possibile determinare la sequenza nucleotidica di un gene

Illustrare la tecnica di ibridazione mediante sonda per localizzare uno specifico segmento di DNA.

Spiegare che cosa si intende per “transgenico” e OGM Descrivere le modalità con cui si possono sintetizzare in

laboratorio vaccini. Elencare i casi in cui è possibile effettuare una diagnosi

prenatale di una malattia. Mettere in relazione l’individuazione di un gene malato

con le RFLP. Spiegare in che cosa consiste una terapia genica e in

quali casi può essere applicata. Illustrare le applicazioni e le potenzialità delle

biotecnologie e della bioinformatica Spiegare la differenza tra sequenziamento (metodo di

Sanger) e decifrazione del DNA, descrivere le tappe che hanno portato al sequenziamento dei genomi.

L’analisi del DNA (Southern Blotting) L’analisi delle proteine (Western Blotting) Le biotecnologie basate su sistema di difesa batterici: la

tecnica CRISPR/Cas9 Tettonica delle placche (capitoli 5-6-7)

-Comprendere come è stato formulato il modello dell’interno della terra

-Comprendere che i fenomeni vulcanici, sismici e orogenetici sono correlati alla dinamica litosferica

-Comprendere la dinamica della litosfera alla luce della teoria della tettonica a placche

spiega gli elementi di conoscenza dell’interno della Terra, descrive la sua struttura interna e le caratteristiche dei vari strati

Spiega i fenomeni che portano alla deformazione delle rocce

spiega Descrivere i fattori che influenzano la deformazione rocciosa

Illustrare il diverso comportamento delle rocce sottoposte a deformazione

Elencare i diversi tipi di faglie e classificarle in base alla modalità di scorrimento relativo

Elencare i diversi tipi di pieghe e classificarle in base alla modalità di giacitura degli strati

la differenza tra crosta continentale e crosta oceanica definisce i termini crosta, mantello, nucleo, litosfera,

astenosfera espone il principio dell’isostasia spiega la teoria della Deriva dei continenti di Wegener e

i maggiori ostacoli alla sua accettazione descrive la morfologia dei fondali oceanici descrive l’origine del campo magnetico terrestre e

spiega l’importanza del paleomagnetismo definisce il termine placca, elenca e descrive i vari tipi

di margini delle placche spiega l’importanza dei punti caldi spiega l’orogenesi e la nascita di un oceano

VERIFICA E VALUTAZIONE

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

53

La valutazione è stata di tipo sommativo e ha preso in considerazioni tutte le tipologie di verifiche, che si riportano di seguito Prove scritte

- Domande chiuse (domande vero/falso, a scelta multipla, esercizi di completamento) per accertare le conoscenze, la comprensione e le abilità raggiunte nella micro lingua e nella disciplina

- domande aperte (con un massimo di righe utilizzabili) per promuovere e sviluppare le abilità argomentative - problemi - simulazioni terza prova

Prove orali - domande quotidiane sugli argomenti trattati nelle lezioni precedenti e correzione dei compiti per casa - presentazioni di lavori assegnati

A queste si sono aggiunte le relazioni di laboratorio fatte per casa anche in gruppo Si sono utilizzate griglie di valutazione condivise dal Dipartimento e pubblicate nel POF MATERIALI DIDATTICI libri di testo, G.Valitutti M. Falasca A.Tifi A.Gentile CHIMICA CONCETTI E MODELLI vol 1 e 2 Zanichelli editore;

Fantini, Monesi, Piazzini Elementi di Scienze della Terra secondo biennio e quinto annoItalo Bovolenta Editore Biozone Biology in English : biochemestry e biotecnology- Zanichelli Fotocopie cap 6-7 su biotecnologie tratto dal libro Sadava, Hills, Heller… Il carbonio, gli enzimi il DNA…Zanichelli editore Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia biologia molecolare, genetica . evoluzione Il corpo umano © Zanichelli 2012 risorse multimediali, articoli di giornale, altro

Articoli letti: Genomics, Biotechnology, and agriculture By Dr. Barbara A. Schaal Will Cloning Ever Save Endangered Animals? Le scienze Cloning: How and Why? By Claudia Englbrecht Advancing Technology and the Need for Expanding Ethical Concerns Help Center By Dr. Rob DeSalle Il graphene

SPAZI E STRUMENTI - aula, laboratorio LABORATORI DI CHIMICA ORGANICA SVOLTI:

1. COSTRUZIONE DI MODELLI DI IDROCARBURI 2. REATTIVITA’ ALCANI E ALCHENI (PERMANGANATO DI POTASSIO E BROMO) 3. SOLUBILITÀ E OSSIDAZIONE ALCOLI (REATTIVO DI LUCAS) 4. RICONOSCIMENTO METANOLO E ETANOLO 5. RICONOSCIMENTO ALDEIDI E CHETONI CON REATTIVO DI FEHLING, CON BICROMATO DI POTASSIO,

REAZIONE DI TOLLENS E FORMAZIONE DELLO SPECCHIO D’ARGENTO 6. I SAPONI (A FREDDO) 7. SOLUBILITÀ POLISTIROLO 8. SINTESI NYLON E RAYON

- LIM, videoproiettore, supporti audio Cittadella, 10/5/2016

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

54

Relazione Finale del Docente

a.s. 2015/2016 Docente: Prof. Pellizzon Graziello Materia: Disegno Storia dell’Arte Classe: 5°BSA Valutazione globale della classe La classe si è dimostra motivata ed interessata verso la disciplina, disponibile all’ascolto e partecipando positivamente alle lezioni proposte, a parte alcuni studenti a volte distratti. Ha presentato all’inizio un livello di partenza sufficiente dal punto di vista dell’impegno e buono dal punto di vista del comportamento. Il comportamento è stato in genere corretto. La partecipazione degli studenti non è venuta a mancare nella costanza allo studio proposto. Le lezioni sono sempre state tenute in classe seguendo il libro di testo. Sono state usate anche videoproiezione di filmati dei movimenti artistici storici studiati. La lim è stata usata anche per le lezioni di S. dell’Arte. Sono state fatte prove di verifica e simulazioni. Interrogazioni concordate con gli studenti con sufficiente anticipo, con chiara definizione degli obiettivi da conseguire. Nella valutazione è stata rispettata la griglia della disciplina. Nel complesso il livello generale di preparazione raggiunta a fine corso è da considerarsi buono.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni:

Conoscono il linguaggio specifico della disciplina, dei caratteri specifici dell’opera d’arte, del contesto in cui collocare l’opera d’arte

Comprendono il valore mutevole dell’opera nei diversi contesti Conoscono i complessi monumentali, degli artisti e delle opere del programma svolto.

COMPETENZE: Alla fine dell’ anno scolastico gli alunni sanno:

Comprendere ed utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica della disciplina Saper analizzare l’opera nei suoi caratteri formali, stilistici, storici Riconoscere ed analizzare in modo corretto l’argomento proposto Contestualizzare l’opera

CAPACITÀ: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di leggere l'opera d'arte a più livelli:

descrittivo (saper fornire una descrizione strutturata secondo possibili schemi di lettura con un utilizzo appropriato della terminologia specifica)

stilistico (saper collocare l’opera in un ambito stilistico, evidenziandone le peculiarità), contenutistico (saper individuare i significati principali di un'opera d'arte o di un evento artistico), storico e sociale (saper storicizzare l'opera d'arte analizzata e inserirla nell'appropriato ambito sociale) formulare considerazioni e giudizi autonomi. osservare e comprendere un testo visivo. rielaborare, argomentare ed organizzare le conoscenze acquisite in maniera autonoma

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

55

1. Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione esposti per:

Modulo / U.D. / Percorso formativo / Approfondimento Periodo Neoclassiccismo: caratteri generali Cenni sulla vita e sulle opere di Antonio Canova: Monumento funerario di Maria Cristina d’Austria, Amore e Psiche, Paolina Borghese come Venere vincitrice. Romanticismo: caratteri generali F. Goya: 3 maggio 1808:fucilazione alla Montana del Principe Pio. Caspar David Friedrich: “Croce in montagna,” “Monaco in riva al mare,” “Abbazia nel querceto”. T. Gericault: “La Zattera della Medusa”. E. Delacroix: “La morte di Sardanapalo”, “la libertà che guida il popolo.” F. Hayez: “Il Bacio.” Analisi di un’opera d’arte

Settembre/ ottobre

L’Impressionismo: caratteri generali e cenni sulla vita e sulle opere di: E. Manet: “Olympia;” “ Colazione sull’erba.” C. Monet: “Impressione: levar del sole;” La Cattedrale di Rouen, il portale e la torre di San Romano, effetto mattutino, armonia bianca, La Cattedrale di Rouen, il portale e la torre di San Romano, pieno sole, armonia blu e oro, Donne in giardino. P. A. Renoir: Il ballo al Moulin de la Galette, Le grandi bagnanti. E. Degas: L’assenzio, Classe di danza. C.Pissarro: Gelata bianca. Neoimpressionismo: caratteri generali Georges Seurat: Una domenica alla Grande-Jatte, Un bagno Asnières. L’uso del colore nel pointillisme. Il Postimpressionismo: caratteri generali P. Cezanne: Donna con caffettiera; La montagna Saint Victoire, I giocatori di carte, Madame Cèzanne sulla poltrona gialla, le Grandi Bagnanti. P. Gauguin: Donne di Tahiti, Il Cristo giallo. V. Van Gogh: Notte stellata; I mangiatori di patate, La camera da letto di Van Gogh ad Arles.

SIMBOLISMO: caratteri generali Gustave Moreau: L’apparizione.

Novembre/Dicembre

IL DIVISIONISMO: caratteri generali G. Previati: Maternità. G. Pellizza da Volpedo: il Quarto Stato. Secessione di Monoco Von Stuck: Lucifero. Secessione di Berlino Munch: L’Urlo, La bambina malata, Madonna. Art Nouveau: caratteri generali I maestri delle arti applicate, In Italia si diffonde il Liberty Cenni sulla vita e sulle opere di: Antoni Gaudì: Sagrada Familia, Casa Batllò. La Secessione viennese: caratteri generali G. Klimt: Giuditta I, Fregio di Beethoven, Nuda Veritas.

Gennaio- Febbraio

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

56

L’Espressionismo: i Fauves: caratteri generali. Cenni sulla vita e sulle opere di H. Matisse: Lo Studio rosso, Gioia di vivere, Lusso, Calma e volutta, Armonia in rosso, La musica, la Danza. Die Brucke: caratteri generali E. L. Kirchner: Cinque donne nella strada, Potzdamer Platz. Le avanguardie artistiche del Novecento: inquadramento storico generale Il Cubismo: caratteri generali L’esperienza artistica di Picasso: Les Demoiselles d’Avignon, Poveri in riva al mare, Guernica, I Saltimbanchi, Ritratto di Gertrude Stein, Bicchiere chitarra e bottiglia, Ritratto di Daniel-Henry Kahnweiler, Il tavolo dell’architetto, Uomo con violino, Donna piangente, Crocifissione. G.Braque: Viadotto a L’Estaque. Violino e tavolozza.

Marzo - Aprile

L’astrattismo: caratteri generali. Cenni sulla vita e sulle opere di: V.Kandinskij:Paesaggio con torre, Vecchia Russia, Impressione V, Primo acquerello astratto. P.Mondrian: Crepuscolo: l’albero rosso, l’albero grigio, Composizione 10 in bianco e nero, Composizione con rosso, giallo e blu, Composizione N.2 ,Mulino al sole, Molo e oceono. P.Klee: Maschera con bandierina, Strada principale e strade secondarie. Il Futurismo: caratteri generali Cenni sulla vita e sulle opere di: U. Boccioni: La città sale, La risata; Forme uniche nella continuità dello spazio; Materia. G.Balla: Bambina che corre sul balcone, Compenetrazione iridescente N.7, La mano del violinista. C.Carrà: Manifestazione interventista, I Funerali dell’anarchico Angelo Galli. G.Severini: Dinamismo di una danzatrice. Sant’Elia: Stazione per aerei e treni dalla serie La Città nuova. (video Futuristi) Fotodinamica: A.G.Bragaglia: (fotografia) Muybridge (fotografia) IL Dadaismo: caratteri generali Cenni sulla vita e sulle opere di M.Duchamp: Nudo che scende le scale N.2., Fontana, L.H.O.O.O., Ruota di bicicletta, Scolabottiglie. M.Ray: Regalo, L’enigma di isidore Ducasse.

Aprile- Maggio

Le lezioni svolte sino al 7 maggio, sono 51, le ore equivalenti 51, fino al periodo storico, Dadaismo. Le lezioni rimanenti sono circa 9, le ore circa 9. Il monte ore settimanale è di 2 ore. 1 METODI Lezioni frontali, videoproiezioni, visione di documentari. L’aspetto fondamentale della disciplina sono stati gli argomenti trattati in classe, spiegati dall’insegnante,

argomenti dialogati. Agli allievi sono state fornite fotocopie a completamento o a sintesi di quanto presente nel loro libro di testo. 2 MATERIALI DIDATTICI, MEZZI E SPAZI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, tecnologie audiovisive...):

Libro di Testo: Carlo Bertelli, la Storia dell’Arte V.4 e V. 5, edizioni Bruno Mondadori. visione di Video e documentari forniti dall’insegnante e dalla scuola, l’aula video, lim e l’aula della classe.

3 TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE (prove scritte, verifiche orali, test oggettivi come previsti

dalla terza prova) Le lezioni hanno avuto carattere dialogico mediante interventi spontanei e/o indotti, atti a fare emergere e comprendere la strutturazione dei contenuti propri della materia.

I Quadrimestre: 2 interrogazione orale, 1 scritta. II Quadrimestre: 2 interrogazione orale, 2 in forma di “Terza Prova d’esame”scritta.

Cittadella, 10.05.2016

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

57

 

Relazione Finale del Docente

a.s. 2015/2016    

Docente: Prof. Salvador Franco Materia: INFORMATICA Classe: 5°BSA      

ConsiderazioniGeneraliL'obbiettivo educativo del quinto anno di studi del liceo con indirizzo scienza applicate è quello di far acquisire allo studente concetti di informatica che si integrino con le altre discipline (in particolare con la matematica e fisica) e di far conoscere le tematiche relative alle reti di computer, ai protocollo di rete, alla struttura di internet e ai servizi che la rete offre. Il percorso scolastico che hanno seguito i ragazzi in cinque anni di studi è stato piuttosto discontinuo a causa di un susseguirsi di insegnanti diversi, non solo da anno in anno, ma anche talvolta durante lo stesso anno. Il risultato è che gli studenti hanno una preparazione frammentata e, per alcuni, appena sufficiente soprattutto in argomenti importanti come la programmazione con linguaggi ad alto livello. Per fortuna un gruppo consistente è riuscito a tenere alto l'interesse per la materia e ha dimostrato di avere buone talvolta ottime conoscenze/competenze degli argomenti trattati negli scorsi anni. Per quanto riguarda quest'anno, attività si è sempre svolta in forma corretta e partecipata da parte di tutti, e ciò ha consentito uno sviluppo del programma in linea con le aspettative. Ci sono stati tuttavia dei cambiamenti rispetto alla programmazione di inizio anno dove si è optato per un approfondimento sulle tematiche di reti di computer piuttosto che riprendere l'argomento di calcolo numerico iniziato a ottobre/novembre ed interrotto con l'idea di riprenderlo non appena si fossero affrontati, in matematica, alcuni argomenti propedeutici come lo studio delle funzioni, derivate e integrali. All'inizio dell'anno scolastico la classe ha seguito un ripasso di programmazione C/C++ necessaria per risolvere e comprendere brevi e semplici algoritmi. Sono stati quindi presentati argomenti quali il calcolo numerico, concetti di teoria della computazione. Si è continuato con approfondimenti su sistemi e modelli fino alla teoria degli automi ed in particolare degli automi a stati finiti. Si sono poi affrontati argomenti sulla complessità computazionale con riferimento ai problemi trattabili ed intrattabili. L'ultima parte del corso si è concentrata sull'esposizione dell'argomento reti di computer. Sono state presentate l'architettura di rete, i protocolli, e la tecnologia che sottende il funzionamento dei principali programmi di utilizzo quotidiano come i browser, i client FTP, la posta elettronica.

Conoscenze,abilitàecompetenzeCONOSCENZE: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di:

Conoscere il concetto di sistema quale astrazione utile alla realtà. Conoscere cosa sono gli automi a stati finiti. Conoscere la sintassi grafica dell'automa di Mealy e di Moore. Conoscere altri formalismi delle macchine a stati Conoscere i concetti di teoria della calcolabilità. Conoscere il modello computazionale della macchina di Turing Conoscere il significato della qualità di un algoritmo e del costo di un algoritmo Conoscere il significato di complessità computazionale, ordini di grandezza e classi di computabilità Conoscere il concetto di efficienza di un algoritmo

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

58

Conoscere la complessità e classificazione dei problemi. Conoscere alcuni algoritmi di calcolo numerico per il calcolo delle radici di equazioni lineari. Conoscere il metodi di integrazione numerica.

ABILITÀ: Alla fine di quest'anno scolastico gli alunni sono in grado di:

Riconoscere i principali algoritmi di calcolo numerico per la soluzione di problemi come la ricerca delle radici di un'equazione e dell'integrazione

Riconoscere l'utilità dei metodi numerici e le limitazioni riguardanti gli errori computazionali. Progettare degli automi che risolvano particolari problemi con le notazioni Moore,e Mealy e senza uscita. Sapere scrivere del software in C/C++ per la soluzione di semplici problemi di carattere numerico

COMPETENZE: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sanno:

Riconoscere i limiti di un sistema numerico Progettare degli automi che modellano sistemi in casi realmente esistenti. Sapere riconoscere gli strumenti software e librerie utili alla soluzione di problemi di fisica e alla matematica e

di comunicazione in rete

ContenutidisciplinarietempidirealizzazioneMonte ore annuale 66

MODULO PERIODO

MODULO 1 RICHIAMI A C/C++. Richiami al linguaggio di programmazione C/C++ e dei concetti essenziali per la

soluzioni di algoritmi assegnati e per la comprensione degli algoritmi di calcolo numerico.

I puntatori e la memoria dinamica. Le funzioni. Numeri pseudocasuali. Funzioni ricorsive

Settembre/ Ottobre/ Novembre [12 ore]

MODULO 2 ELEMENTI DI CALCOLO NUMERICO. Algoritmi per il calcolo della radice quadrata di un numero, del numero di Eulero,

del pigreco e seno di un angolo. Calcolo delle radici di una equazione nono lineare con il metodo di bisezione e delle

tangenti. Integrazione numerica con il metodo dei rettangoli, dei trapezi, di Cavalieri/Simpson

e col metodo Montecarlo

Novembre/ Dicembre [8 ore]

MODULO 2 AUTOMI A STATI FINITI Introduzione ai sistemi e ai modelli di sistema. Introduzione agli automi Il diagramma degli stati Le tabelle di transizione Gli automi riconoscitori Automi di Moore, di Mealy.

Gennaio/ Febbraio [5]

MODULO 3 TEORIA DELLA CALCOLABILITA' Problemi algoritmi e modelli computazionali Il modello computazionale della macchina di Turing Rappresentazione della funzione di transizione Macchina di Turing universale e tesi di Church

Gennaio/Febbraio [4 ore]

MODULO 4 COMPLESSITA' COMPUTAZIONALE Qualità di un algoritmo Costo di un algoritmo Complessità computazionale Ordini di grandezza e classi di computabilità Efficienza di un algoritmo Complessità e classificazione dei problemi Analisi della complessità per gli algoritmi di ordinamento ingenui (bubble e

selection sort)

Febbraio/Marzo [6 ore]

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

59

Analisi della complessità degli algoritmi quick sort e merge sort.

MODULO 5 SISTEMI E RETI Introduzione al networking topologia delle reti. Il trasferimento dell'informazione: multiplazione e commutazione. L'architettura a strati ISO-OSI e TCP-IP Il TCP-IP e gli indirizzi IP Configurazione PC: IP statico, IP dinamico Livello delle applicazioni Web e HTTP Trasferimento file: FTP Posta elettronica in internet: SMTP, POP e IMAP DNS: il Domain Name System.

Febbraio/ Aprile/ Maggio [13 ore]

TOT [48 ore] al 15 maggio

RIPASSO IN PREPARAZIONE ESAME Le rimanenti ore saranno dedicate al ripasso in preparazione della prova scritta e orale dell'esame di stato.

Rimanenti

MetodiLezione frontale, mediante dialogo costruttivo e cooperativo con gli alunni. Il docente ha illustrato l’argomento sottolineando i concetti e le definizioni importanti del singolo argomento proponendo esercizi per argomenti con affinità laboratoriale e interventi dialogici con argomenti di carattere conoscitivo. Il recupero delle carenze è stato effettuato in itinere assecondando il i tempi degli alunni con maggiore difficoltà.

MezziCome mezzi è stato usato il libro di testo in adozione “Paolo Camagni, Riccardo Nikolassy Corso di Informatica Linguaggio C e C++ Volume 3” per la parte di reti, applicazione di rete, di complessità computazionale e di calcolo numerico. Per quanto riguarda la Teoria della Computabilità e gli approfondimenti sul C++, nonché le considerazione sulle macchine a stati e le macchine di Turing, ci si è riferiti a dispense distribuite dal docente a mezzo del registro elettronico.

SpaziLa maggior parte del lavoro si è svolto in laboratorio anche se la didattica non è stata sempre laboratoriale soprattutto per quanto riguarda la parte sulle reti.

CriteriestrumentidivalutazioneLa valutazione del processo di apprendimento è avvenuta attraverso due compiti scritti nel primo quadrimestre di cui uno come simulazione di terza prova. Nel secondo semestre sono state valutate altre due simulazioni e si sono effettuate prove di esposizione degli argomenti trattati valutando la capacità espositiva, la correttezza del linguaggio, la capacità di definire, di collegare, di cogliere analogie negli argomenti trattati. I voti delle simulazioni sono stati dati in quindicesimi seguendo la griglia indicata dall'istituto e la conversione corrispondente nel documento d'istituto.

ModalitàdivalutazioneLa griglia di valutazione considera come descrittori fondamentali i seguenti: 1. Conoscenze, intese in ciò che lo studente dimostra di aver acquisito sa descrivere ed esporre 2. Abilità ovvero ciò che l’allievo sa fare in termini di operatività nella prestazione che è chiamato a svolgere

(organizzare, utilizzare, padroneggiare le conoscenze); la qualità dell’elaborazione, l’affermazione delle capacità logiche e critiche, di ideazione e di intuizione, di approfondimento.

3. Competenze, intesa come prestazione o performance grazie alla quale l’allievo evidenzia l’acquisizione, di uno specifico nucleo concettuale;

Le valutazioni si basano su una scala di valori dal 1 al 10 seguendo la seguente griglia.

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

60

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

COMPETENZE ABILITÀ E CONOSCENZE VOTO

Non comprende la consegna. Usa una terminologia non pertinente.

Non riesce ad applicare alcuna regola e la produzione risulta nulla.

1-2

Comprende in modo parziale la consegna e produce una risposta non coerente. Rivela conoscenze assai lacunose. Usa una terminologia errata.

Incontra enormi difficoltà nell’applicare regole, concetti e non riesce a effettuare collegamenti, anche se guidato.

3

Comprende parzialmente la consegna. Rivela conoscenze lacunose. Usa una terminologia assai limitata.

L'applicazione di regole, concetti e principi risulta stentata e lacunosa. Effettua collegamenti non pertinenti

4

Comprende la richiesta ma tralascia elementi indispensabili. Rivela conoscenze frammentarie dei contenuti Conosce la terminologia in modo limitato e non sempre preciso.

E' incerto nell'applicazione di regole, concetti, principi e a volte omette i dati fondamentali. Effettua solo qualche collegamento.

5

Comprende semplici domande. Rivela conoscenze a volte superficiali dei contenuti. Conosce la terminologia in modo accettabile.

Commette errori non gravi. Tende a schematizzare in modo elementare ed effettua solo alcuni elementi essenziali.

6

Comprende la domanda e risponde in maniere essenziale. Rivela conoscenze fondamentali dei contenuti. Conosce la terminologia in modo abbastanza preciso.

Applica correttamente concetti e regole in situazioni note. Fatica a elaborare strategie in situazioni articolate. Rielabora in modo sostanzialmente corretto. Effettua i collegamenti essenziali.

7

Comprende la domanda e risponde in modo abbastanza esauriente. Rivela conoscenza appropriata degli argomenti. Conosce la terminologia e la usa in maniera pertinente.

Sa applicare in modo adeguato i concetti e le regole studiate. Problematizza le tematiche assegnate, inquadra l'argomento. Rielabora con consapevolezza ed effettua collegamenti corretti.

8

Comprende la domanda e risponde in modo esauriente. Rivela una conoscenza approfondita degli argomenti. Conosce la terminologia in modo appropriato e la usa in maniera pertinente.

Usa in modo sicuro le procedure . Applica con efficacia i concetti e i principi studiati. Rielabora con sicurezza ed effettua i collegamenti. Svolge il discorso in modo organico.

9

Comprende la domanda e risponde in modo esauriente. Rivela una conoscenza ampia e approfondita degli argomenti. Conosce la terminologia in modo appropriato e la usa in maniera pertinente.

Usa in modo sicuro le procedure. Applica con efficacia e disinvoltura i concetti e i principi studiati. Rielabora con sicurezza ed effettua spontaneamente tutti i collegamenti. Svolge il discorso in modo organico e rielabora in modo critico e autonomo

10

 Cittadella 10/05/2016 

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

61

Relazione Finale del Docente

ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

Docente: TONIOLO MARIANGELA

Materia: EDUCAZIONE FISICA Classe: 5^BSA

La classe, composta da 14 studenti, ha mantenuto durante l’anno scolastico, un atteggiamento di spiccata disponibilità e motivazione verso la disciplina, dimostrando impegno ed interesse per le attività proposte e, in particolare per alcuni, il possesso di ottime capacità motorie.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di: COMPETENZE: Alla fine dell’ anno scolastico gli studenti sanno: UTILIZZARE LE PROPRIE MOLTEPLICI ABILITÀ ASSUMERE CORRETTI STILI DI VITA E COMPORTAMENTI ATTIVI NEI CONFRONTI DELLA PROPRIA SALUTE,

TRASFERIBILI IN QUALUNQUE CONTESTO SOCIO-CULTURALE, IN SINERGIA CON L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE, ALL’AFFETTIVITÀ, ALL’AMBIENTE

VALUTARE LE PROPRIE CAPACITÀ E PRESTAZIONI

ABILITA': Alla fine dell’anno scolastico gli studenti sono in grado di: APPLICARE E TRASFERIRE MOVIMENTI PIÙ ELABORATI, SAPENDO COLTIVARE E CONTROLLARE LE CAPACITÀ

COORDINATIVE E CONDIZIONALI E, NEL RISPETTO DELLA PROPRIA E ALTRUI INCOLUMITÀ. APPLICARE REGOLAMENTO DEGLI SPORT TRATTATI, RISPETTANDO LE REGOLE DEL FAIR PLAY.

CONOSCENZE: Alla fine dell’anno scolastico gli studenti conoscono LE MODALITÀ ESECUTIVE DELL’AZIONE MOTORIA, RENDENDONE EFFICACI LE TECNICHE, LE TATTICHE E LE

STRATEGIE GLI EFFETTI POSITIVI DELL’ATTIVITÀ MOTORIA SVOLTA

Ore effettivamente svolte dal docente fino ad oggi 43

13. METODI (Lezione frontale, gruppi di lavoro processi individualizzati, attività di recupero - sostegno e integrazione….)

SONO STATI PRIVILEGIATI LA LEZIONE PARTECIPATA, IL LAVORO DI GRUPPO, ALCUNI INTERVENTI DI COMPAGNI

TUTOR E INTERVENTI INDIVIDUALIZZATI DELL'INSEGNANTE, SEMPRE TENENDO CONTO DELLA STRUTTURA

PSICOFISICA DEI SINGOLI STUDENTI.

14. MATERIALI DIDATTICI, MEZZI E SPAZI (Testo adottato, orario settimanale di laboratorio, attrezzature, biblioteca, tecnologie audiovisive e/o multimediali...):

PALESTRA CON PICCOLI E GRANDI ATTREZZI, PISTA DI ATLETICA, AULA VIDEO, LIBRO DI TESTO

15. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE Specificare (prove scritte, verifiche orali, test aggettivi come previsti dalla terza prova, prove grafiche, prove di laboratorio…)

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE OGGETTIVE IN CUI È STATA APPREZZATA LA CAPACITÀ ESECUTIVA

IMPEGNO DURANTE LE ATTIVITÀ

RISPETTO DEI COMPAGNI E PARTECIPAZIONE AL DIALOGO EDUCATIVO

CONOSCENZA TEORICA DI ALCUNI CONTENUTI DELLA DISCIPLINA

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

62

Modulo / U.D. / Percorso formativo / Approfondimento Periodo /ore

modulo A: IL CORPO UMANO E LE CAPACITA’ MOTORIE SVILUPPO CAPACITA’ CONDIZIONALI: RESISTENZA - corsa di durata - attività aerobica in pista di atletica MOBILITA’ - ex. specifici a corpo libero, ex. di stretching VELOCITA’ - caratteristiche generali, allenamento per serie e ripetute - ex. di rapidità, per lo scatto veloce. - FORZA - ex. di potenziamento generale a corpo libero SVILUPPO CAPACITA’ COORDINATIVE: - riscaldamento eseguito in forma autonoma e con proposte degli studenti - andature di coordinazione generale, ex. preatletici, di destrezza e reattività - equilibrio: ex e circuito per percezione del proprio corpo nello spazio.

1^ e 2^ quadrimestre, a seconda degli spazi e

dell’attrezzatura disponibile

modulo B: GLI SPORTS - BASKET: fondamentali, ex, a coppie e piccoli gruppi, gioco - PALLAVOLO: fondamentali, ex destrezza individuale e a coppie a rete, ex di attacco e difesa, torneo per squadre - FRISBEE: ex. specifici proposti da studenti e gioco di squadra - PALLAMANO: ex specifici per fondamentali, ex di destrezza per la difesa, gioco - CALCETTO: ex. destrezza con i piedi, gioco di squadra - GIOCHI CON VARIE FINALITA’: frisbee, ping-pong, torneo badminton, giochi di destrezza generale, anche con varianti proposte da studenti. - ATLETICA: test Couper, salto in alto fosbury, ripetute corsa veloce 60m

1^ e 2^ quadrimestre, a seconda degli spazi e

dell’attrezzatura disponibile

modulo C: APPROFONDIMENTI TEORICI Presentazione, da parte degli studenti, in power point e approfondimenti su: - la funzione educativa e sociale dello sport, il tifo e processo di identificazione, - il doping, le dipendenze e gli effetti sull'organismo, - l'apparato locomotore, il sistema muscolare e le leve, - l'attività sportiva e la sua influenza su apparati cardio-circolatorio e respiratorio, - i meccanismi energetici, - l'alimentazione corretta.

1^ e 2^ quadrimestre

Cittadella, 10 maggio 2016

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica

63

Relazione Finale del Docente

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Docente: Vincenzo Lasorsa Materia: Religione Classe: 5 BSA Gli studenti che hanno scelto di avvalersi dell’IRC nel presente a.s. sono 14. In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

COMPETENZE DISCIPLINARI DI RELIGIONE CATTOLICA1: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni: hanno riflettuto sulla propria identità, sviluppando un maturo senso critico hanno imparato a cogliere l’incidenza del Cristianesimo nella storia e nella cultura si sono esercitati ad utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana

COMPETENZE TRASVERSALI (COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE)2 Gli studenti si sono esercitati a interpretare l'attualità alla luce di principi di etica sociale; hanno riflettuto sulla “responsabilità etica delle imprese”; hanno approfondito la libertà religiosa nella Costituzione della Repubblica Italiana e nei documenti del Concilio Vaticano II; hanno partecipato a un dialogo autentico e costruttivo.

ABILITÀ: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni sono in grado di: giustificare e sostenere le proprie scelte riconoscere l’importanza del Concilio Vaticano II interpretare la presenza della religione nella società contemporanea

CONOSCENZE: Alla fine dell’anno scolastico gli alunni conoscono meglio:

l’identità della religione cattolica nei suoi documenti ufficiali le principali novità del Concilio ecumenico Vaticano II il rapporto della Chiesa con il mondo contemporaneo

Contenuti disciplinari e tempi di realizzazione esposti per:

Modulo ore Gli obiettivi dell'IRC: “sviluppare un maturo senso critico”. 1 Il Concilio vaticano II (la guerra e la pace; l'apostolato dei laici e il sacerdozio universale dei fedeli; la libertà religiosa; il dialogo tra le religioni; il ripudio dell'antisemitismo)

9

La dottrina sociale della Chiesa: panoramica delle principali encicliche sociali. 6

Politica e religione: unità della fede e pluralismo politico; il problema della legittimazione del potere; l’ideologia nazista come caso estremo di commistione. Fede cristiana e impegno politico: la Rosa Bianca in Germania e Piergiorgio Frassati in Italia.

8 (di cui 4 dopo il 15 maggio)

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico 24 (di cui 4 dopo il 15

maggio)Cittadella, 10 maggio 2016

1 Con riferimento alle Indicazioni Nazionali per l'IRC nel secondo ciclo di istruzione e formazione (giugno 2012). 2 Con riferimento alla Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006.

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5^ BSA – Liceo ... › attachments...• Strumenti utilizzabili: dizionario di lingua inglese (sia bilingue che monolingue) e calcolatrice scientifica