Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7...

50
Prot. n. 2325/U del 28.05.2020 ISTITUTO TECNICO STATALE TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE “LUIGI TRAFELLI” Cod. Ministeriale RMTF19000X 00048 Nettuno Via S. Barbara, 53 Distr: 43 tel..06121127610- Fax 069803083 [email protected] [email protected] - www.itistrafelli.gov.it C.F. 80249350580 Esame di Stato conclusivo del corso di studi di istruzione secondaria superiore Documento del Consiglio di classe CLASSE: 5° SEZ. C Liceo Scientifico Opzione scienze applicate Anno Scolastico 2019-2020 Redatto il 28 maggio 2020 2016 Il Dirigente scolastico Prof.ssa ALESSANDRA SAVARESE

Transcript of Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7...

Page 1: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

Prot. n. 2325/U del 28.05.2020

ISTITUTO TECNICO STATALE TECNOLOGICO - LICEO

SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE “LUIGI TRAFELLI” Cod. Ministeriale RMTF19000X

00048 Nettuno – Via S. Barbara, 53 – Distr: 43 – tel..06121127610- Fax 069803083 [email protected][email protected] -

www.itistrafelli.gov.it C.F. 80249350580

Esame di Stato conclusivo del corso di studi di istruzione secondaria superiore

Documento del Consiglio di classe

CLASSE: 5° SEZ. C

Liceo Scientifico Opzione scienze applicate

Anno Scolastico 2019-2020

Redatto il 28 maggio 2020 2016

Il Dirigente scolastico

Prof.ssa ALESSANDRA SAVARESE

Page 2: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

2

1. Le informazioni sulla classe 3

1.1 Composizione del Consiglio di classe 3

1.2 Composizione e storia del gruppo classe 3

2. ll percorso formativo della classe 5

2.1 Contenuti e competenze disciplinari 5

2.2 Nodi interdisciplinari 28

2.3 Attività, percorsi e progetti di «Cittadinanza e Costituzione» 30

2.4 Insegnamento di una Disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera attivato con

metodologia CLIL 30

2.5 Metodologie didattiche adottate 30

2.6 Mezzi, spazi e tempi della didattica 34

3. La valutazione della classe 37

3.1 I criteri di valutazione 37

3.2 Gli obiettivi raggiunti in riferimento al profilo in uscita 40

3.3 Gli strumenti di valutazione adottati 45

4. Allegati 47

4.1 I percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) svolti nel triennio 47

4.2 Atti e certificazioni relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante l’anno

in preparazione dell’Esame di Stato 49

4.3 Esperienze e progetti di classe 50

Page 3: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

3

1. Le informazioni sulla classe

1.1 Composizione del Consiglio di classe

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CONTINUITÀ’ DIDATTICA

DOCENTI DISCIPLINE 3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

FEDRIZZI ANNAMARIA

ITALIANO X

FEDRIZZI ANNAMARIA

STORIA X

VISCONTI ELEONORA

MATEMATICA X X X

DE LUCIA XENIA FISICA X X X

MAZZARINO SERENA

LINGUA E LETTERATURA

INGLESE

X X X

ROTONDO VINCENZO

SCIENZA NATURALI X X X

BURRINI ILENYA FILOSOFIA X X X

MERINGOLO CARLO

INFORMATICA X X X

RENZI GIUSEPPE DISEGNO E ST. ARTE X

GIARRATANA GIANNI

SCIENZE MOTORIE X X X

TOSELLI ANNAMARIA

IRC X X X

Nel triennio, si è registrata una buona continuità didattica ad esclusione dei docenti di Italiano e

Storia e di Disegno e Storia dell’arte che sono entrati a far parte del Consiglio di classe al 5° anno.

1.2 Composizione e storia del gruppo classe

Elenco degli alunni

STUDENTE

1 Bellucci Giancarlo

2 Di Raimo Elia

3 Dominici Riccardo

4 Giannini Manuel

5 Gubinelli Sabrina

6 Insogna Vittorio

7 Massimi Asja

Page 4: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

4

8 Massimi Lorenzo

9 Onori Gianmarco

10 Piras Christian

11 Rocchi Cristiano

12 Rullo Pierpaolo

13 Salerno Veronica

14 Starvaggi Danilo

15 Tulli Andrea

16 Vicari Sara

La classe, costituita da 16 alunni, 12 maschi e 4 femmine, di cui tre alunni con BES, risulta

essere piuttosto eterogenea. A fronte di un esiguo numero di alunni volenterosi, meritevoli e

con manifesta propensione allo studio, figura un’ampia percentuale, pur volenterosa, ma con

un pregresso incerto e fragile, specie in ambito umanistico (sia produzione scritta che

rielaborazione orale dei contenuti disciplinari). Si tratta di alunni che seguono le lezioni,

svolgono con una certa continuità i compiti assegnati, mostrando anche un relativo interesse;

alunni –tuttavia- il cui apprendimento è parzialmente compromesso proprio da quel retroterra

incerto e precario su cui si sono trovati a costruire, anno dopo anno, i saperi più diversificati e

più complessi. Laddove mancano solide basi, nonché una buona padronanza della lingua

italiana (trasversale, evidentemente, a tutti i saperi), i contenuti disciplinari fanno fatica, per

così dire, ad essere assimilati ed autonomamente rielaborati.

Per una parte significativa della classe, che pur si mostra volenterosa, il vero “limite” è proprio

questo: la difficoltà di rielaborare, concettualizzare, astrarre i contenuti appresi, rispetto ai quali

talvolta i docenti si vedono costretti a premiare più la buona volontà che il livello di

apprendimento effettivamente raggiunto.

C’è infine una fascia decisamente poco motivata e carente sotto tutti i profili, rispetto alla quale

neppure i continui richiami, l’azione di sprone o semplicemente la legittima richiesta del

rispetto delle consegne, hanno sortito effetto di sorta, specialmente nella fase della didattica

a distanza.

La DAD, per certi versi, ha radicalizzato una situazione già in essere, costituendo una sorta

di spartiacque tra coloro che già precedentemente erano mossi da volontà di promozione

umana e culturale (nonché senso di responsabilità) e coloro invece che, già fragili e

demotivati, si sono ulteriormente disorientati e dunque sottratti –talvolta con scaltrezza- ai loro

obblighi scolastici.

Le eccellenze, che pure figurano, sono purtroppo rimaste ai margini di un contesto generale

che è tendenzialmente appena sufficiente, nel senso che non hanno avuto forse la capacità

di trainare, coinvolgere, indirizzare in positivo il gruppo-classe. Si tratta di alunni capaci e

meritevoli, specie negli ambiti disciplinari di indirizzo e che, tuttavia, hanno dimostrato di

possedere anche una certa “sensibilità letteraria” nonché un certo interesse per la

speculazione astratta.

Nel corso del triennio, il gruppo classe ha subito le seguenti variazioni: all’inizio del terzo anno

si sono inseriti Giannini Manuel, proveniente dalla 2BL, Gubinelli Sabrina, Massimi Asja, Neri

Page 5: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

5

Alice, Rullo Pierpaolo e Salerno Veronica provenienti da altri istituti. Non sono poi stati

ammessi alla quarta classe Festoso Andrea, Mazzocchi Marco e Neri Alice. Infine a metà del

primo quadrimestre l’alunno Di Raimo Elia si è trasferito dalla 5BL per alcune difficoltà

relazionali con i compagni di classe.

2. ll percorso formativo della classe

2.1 Contenuti e competenze disciplinari

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Competenze

● Potenziamento della capacità di usare la comunicazione linguistica, nella ricezione e

nella produzione orale e scritta in materia rispondente agli scopi e alle situazioni

comunicative.

● Acquisizione dell’abitudine alla lettura, come mezzo per accedere a tutti i campi del

sapere, per soddisfare nuove personali esigenze di cultura e per la maturazione della

capacità di riflessione e di partecipazione alla vita sociale.

● Sviluppo della capacità di recepire il messaggio letterario nella pluralità dei suoi

contenuti e forme, di comprenderlo ed interpretarlo nella sua duplice dimensione

storico – letteraria e nei suoi valori perenni, come espressione del mondo dei pensieri

e dei sentimenti dell'uomo e del suo modo di realizzarsi nella storia.

Contenuti

- Positivismo e Naturalismo

- La Scapigliatura

- La letteratura post-unitaria:

G.Verga, fotografo della realtà.

Verga: vita, opere, poetica.

La fase scapigliata e quella verista.

"I Malavoglia": passi

Le novelle: "Rosso Malpelo", "La lupa", "La roba", "Libertà".

"Mastro don Gesualdo": la morte di Gesualdo.

- Il simbolismo

C. Baudelaire: "La caduta dell'aureola", "L'Albatro".

Page 6: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

6

Il ruolo del poeta nella società massificata.

- Il Decadentismo: caratteri generali;

la ripresa dei temi romantici.

- Il Decadentismo secondo il critico Carlo Salinari: "Miti e coscienza del Decadentismo

italiano".

- G.Pascoli: vita, opere, poetica

Il mito del fanciullino

"Il lampo", "Il tuono", " X Agosto" (da Myricae);

"Nebbia", "Il gelsomino notturno" ( da Canti di Castelvacchio).

- G. D'Annunzio: vita, opere, poetica.

Il mito del superuomo; D'Annunzio e Nietzsche.

Musicalità, panismo, estetismo.

"La pioggia nel pineto".

D'Annunzio "agitatore politico".

- Italo Svevo: vita, opere, poetica.

La trilogia: l'inetto

"Una vita": caratteri generali;

"Senilità": "Amalia";

"La coscienza di Zeno": passi.

Svevo e Freud: elementi psico-analitici ne "La coscienza di Zeno".

- La linea Svevo-Pirandello.

- L.Pirandello e la "coscienza" della crisi: vita, opere, poetica.

L'Umorismo

da "Novelle per un anno": "Il treno ha fischiato", "La patente";

"Il fu Mattia Pascal": passi.

Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi),

Page 7: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

7

"Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi).

G. Macchia: "Pirandello o la stanza della tortura" (passi)

- I due volti del primo novecento: Crepuscolarismo e Futurismo.

- L'Ermetismo: caratteri generali.

- G. Ungaretti: vita, opere, poetica.

Il poeta-soldato: "Veglia", "Sono una creatura", "S:Martino del Carso", "Soldati", "I fiumi".

- E. Montale: vita, opere, poetica.

"Non chiederci la parola", "Spesso il male di vivere ho incontrato", "Meriggiare pallido

e assorto" ( da "Ossi di seppia");

"Ho sceso dandoti il braccio..." (da Satura).

- S.Quasimodo, cenni.

"Ed è subito sera", "Alle fronde dei salici", "Uomo del mio tempo".

- Il neorealismo e la letteratura della Resistenza: cenni.

- Primo Levi e "Se questo è un uomo" (passi).

Divina Commedia: quadro generale del poema e della terza cantica, in particolare.

Film visionati in relazione al programma: “IL fu mattia Pascal”, “Kaos”, “La patente”.

STORIA

Competenze

● Percepire gli eventi storici a livello locale, nazionale, europeo e mondiale, cogliendone

le connessioni con i fenomeni sociali ed economici;

● Cogliere la dimensione geografica dei fenomeni storici;

● Riepilogare il quadro geopolitico mondiale.

Contenuti

- Il Risorgimento: quadro generale.

Il dibattito risorgimentale: Mazzini, Gioberti, Cavour.

La soluzione monarchica dell'unità d'Italia.

Page 8: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

8

Il fenomeno del Brigantaggio.

- La società di massa.

- Nazionalismo, razzismo, irrazionalismo, colonialismo.

- L'età giolittiana; il doppio volto di Giolitti.

- Il dramma dell’emigrazione.

- Cause remote ed occasionali della I Guerra Mondiale.

L'Irredentismo.

L'Italia: neutralisti e interventisti.

L'Italia in guerra.

L'inferno delle trincee.

Il 1917 e la disfatta di Caporetto.

La fine della guerra, i trattati di pace e la "vittoria mutilata".

- La Russia da Lenin a Stalin.

- Il primo dopoguerra.

- L'Italia tra le due guerre: il Fascismo.

- L'occupazione di Fiume.

La marcia su Roma.

Il delitto Matteotti.

La dittatura: il ventennio fascista.

L'opposizione al regime.

- La Germania tra le due guerre: il Nazismo.

Hitler e l'antisemitismo.

Le leggi razziali.

- La crisi del 1929; il crollo della borsa di Wall Street.

Roosevelt e il "New Deal".

- La seconda guerra mondiale.

Page 9: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

9

1939-40: la guerra-lampo;

1941: la guerra mondiale e il dominio nazista in Europa.

I lager nazisti; Auschwitz, la "fabbrica della morte" (approfondimento sull'Olocausto,

lettura di testimonianze storiche, corso pomeridiano sulla Shoah).

1942-43: la svolta;

1944-45: la vittoria degli alleati.

La guerra e la Resistenza in Italia dal 1943 al 1945.

L'Armistizio e la RSI.

La persecuzione degli ebrei in Italia: Primo Levi.

Rappresaglie, terrorismo e vendette: una guerra civile in atto.

Le foibe

- Il secondo dopoguerra; IL processo di Norimberga.

- La guerra fredda;

la divisione del mondo e il piano Marshall.

- Da Lenin a Stalin

- Stalin, il totalitarismo e i gulag.

- La destalinizzazione.

- Film visionati in relazione al programma: “La rosa bianca”, “L’ora più buia”.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

- Il concetto di cittadinanza.

- Stato e costituzione.

- I principi fondamentali della costituzione italiana (dall’1 al 12).

- Approfondimento sui diritti dei detenuti (UDA).

Page 10: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

10

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Competenze

• Padroneggiare il lessico specifico, gli strumenti espressivi e argomentativi

indispensabili per gestire l'interazione comunicativa in vari contesti.

Indicatori:

- usare in maniera appropriata la terminologia relativa al contesto storico sociale e letterario;

- leggere e comprendere testi relativi al contesto storico, sociale e letterario;

- inquadrare nel tempo e nello spazio le problematiche storico-letterarie;

- argomentare.

• Cogliere elementi di permanenza e discontinuità nei processi storici e letterari nel

quadro di una acquisita consapevolezza della storicità della letteratura.

• Stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o sistemi linguistici.

• Produrre brevi testi scritti .

Indicatori:

- scrivere brevi testi di commento a brani letterari;

- scrivere brevi testi per esprimere le proprie opinioni.

COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA

• Attualizzare tematiche letterarie anche in chiave di cittadinanza attiva.

Indicatori:

- percepire l'importanza della letteratura nella formazione personale;

- interpretare le variazioni di un tema nell'ambito di culture diverse e nel

corso del tempo.

COMPETENZE RELATIVE ALLA NUOVA SITUAZIONE DI DIDATTICA A DISTANZA

• Acquisire una rinnovata consapevolezza del proprio ruolo di studente nel quadro di un

approccio equilibrato, collaborativo, autovalutativo e di gestione indipendente del proprio

tempo e del proprio lavoro, di condivisione delle conoscenze e delle informazioni.

Page 11: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

11

• Rimodulare il proprio metodo di studio inteso come acquisizione di strategie cognitive e

di procedimenti operativi rispetto alle nuove forme di apprendimento.

Contenuti

Libro di testo”Performer Heritage, vol.1 Ed. Zanichelli

THE ROMANTIC AGE

· History and Culture

- Britain and America

- The Industrial Revolution

- The French Revolution, riots and Reforms

· Literature and Genres

- A new sensibility

- Early Romantic poetry

- The Gothic novel

- Romantic poetry

- Romantic fiction

· Authors and texts

- William Blake -The Lamb; The Tyger

- Mary Shelley - Frankenstein, or the modern Prometheus

- William Wordsworth - Daffodils

- Samuel Taylor Coleridge – The Rime of the Ancient Mariner

- Percy Bysshe Shelley - Ode to the West Wind

- John Keats – Ode on a Grecian Urn

- Jane Austen – Pride and Prejudice

- Edgar Allan Poe

Page 12: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

12

Libro di testo”Performer Heritage, vol.2 Ed. Zanichelli

THE VICTORIAN AGE

· History and Culture

- The dawn of the Victorian Age

- The Victorian compromise

- Early Victorian thinkers

- The American Civil War

- The later years of Queen Victoria’s reign

- The late Victorians

· Literature and Genres

- Victorian poetry

- The Victorian novel

- American Renaissance

- The Late Victorian novel

- Aestheticism and Decadence

- Victorian drama

· Authors and texts

- Charles Dickens – Oliver Twist: Oliver wants more

Hard Times: Mr Gradgrind

- The Bronte sisters

Charlotte Bronte – Jane Eyre

Emily Bronte – Wuthering Heights

- Nathaniel Hawthorne – The Scarlet Letter

- HermanMelville – Moby-Dick

- Thomas Hardy

Page 13: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

13

- Robert Louis Stevenson – The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde

- Oscar Wilde – The Picture of Dorian Gray

THE MODERN AGE

· History and Culture

- From the Edwardian Age to the First World War

- Britain and the First World War

- The age of anxiety

- The inter-war years

- The Second World War

- The USA in the first half of the 20th century

· Literature and Genres

- Modernism

- Modern poetry

- The modern novel

- The interior monologue

- A new generation of American writers

· Authors and texts

- Thomas Stearns Eliot – The Waste Land: The Burial of the Dead;

The Fire sermon

- James Joyce - Dubliners; A Portrait of the Artist as a Young Man

- Virginia Woolf – Mrs Dalloway

- George Orwell – Nineteen Eighty-Four

Page 14: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

14

MATEMATICA

Competenze

- Gestire informazioni sulle funzioni e sui grafici

- Operare con i limiti e riconoscere i punti di discontinuità - Operare con le derivate

- Conoscere e applicare i teoremi del calcolo differenziale - Determinare tutti gli elementi legati al grafico di una funzione - Studiare una funzione e tracciare il suo grafico

- Conoscere e saper applicare le varie regole di integrazione - Determinare aree attraverso gli integrali

Contenuti

LIBRO DI TESTO: Bergamini - Barozzi - Trifone, “Matematica.blu 2.0” vol 5, Zanichelli

Limiti e continuità

• Funzioni reali di variabile reale: definizioni, proprietà e dominio di esistenza

• Limiti delle funzioni reali: definizioni e proprietà. Teorema di esistenza e unicità del limite di

una funzione (con dimostrazione), teorema della permanenza del segno (senza dim) e

teorema del confronto (senza dim).

• Operazioni sui limiti

• Risoluzione di forme di indeterminazione

• Continuità delle funzioni reali: continuità e punti di discontinuità, limiti notevoli e riconducibili

ad essi, asintoti.

• Teoremi delle funzioni continue: teorema di Weierstrass (senza dim), teorema dei valori

Intermedi (senza dim), teorema di esistenza degli zeri (senza dim)

Le derivate

• Definizione di derivata e significato geometrico

• Relazione tra continuità e derivabilità di una funzione (con dim)

• Derivate di funzioni fondamentali

• Regole di derivazione (dimostrate: prodotto per una costante, somma e prodotto)

• Calcolo delle tangenti ad una curva

I teoremi del calcolo differenziale

• Massimi e minimi di una funzione

• Punti stazionari

• Condizione necessaria ma non sufficiente per l’esistenza di massimi e minimi relativi (con

dim)

• Teoremi fondamentali: teoremi di Rolle e Lagrange (con dim)

• Regola di De L’Hospital (senza dim)

• Concavità e punti di flesso

• Studio dei punti di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi, flessi a tangente verticale

• Rappresentazione grafica di una funzione

• Massimi e minimi assoluti: problemi di massimo e minimo assoluti

Page 15: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

15

Integrali indefiniti

• Funzioni primitive di una funzione data

• Integrale indefinito: definizione e proprietà

• Integrali indefiniti immediati, integrazione delle funzioni razionali fratte, integrazione delle

funzioni composte, integrazione per sostituzione, integrazione per parti.

Integrali definiti

• Integrale definito: definizione e proprietà

• Significato geometrico

• Il teorema della media (con dim)

• La funzione integrale: il teorema di Torricelli-Barrow (con dim)

• Calcolo dell’integrale definito

• Calcolo di aree di domini piani

FISICA

Libro di testo: “L’Amaldi per i licei scientifici. blu” vol 3, U. Amaldi, Zanichelli

Competenze

● Comprendere i processi di sviluppo della scienza e i limiti di validità delle conoscenze

scientifiche.

● Saper osservare la realtà e fenomeni fisici anche complessi.

● Formalizzare un problema di Fisica applicando strumenti matematici.

● Descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale, formulare ipotesi.

Contenuti

1) FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI E IL CAMPO MAGNETICO

1. La forza magnetica e le linee del campo magnetico.

2. Forza tra magneti e correnti.

3. La legge di Ampère.

4. L’intensità del campo magnetico.

5. Il campo magnetico di un filo percorso da corrente: la legge di Biot-Savart.

6. Il campo magnetico di una spira e di un solenoide.

7. Il motore elettrico.

8. L’amperometro e il voltmetro.

9. La forza di Lorentz

10. La forza elettrica e magnetica

11. L’effetto Hall

12. Moto di una carica in un campo magnetico uniforme

13. Flusso del campo magnetico

14. Teorema di Gauss per il campo magnetico

15. Circuitazione del campo magnetico e teorema di Ampere

16. Le proprietà magnetiche dei materiali

Page 16: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

16

2) L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

1. La corrente indotta e l’induzione elettromagnetica.

2. Legge di Faraday-Neumann. La f.e.m. indotta media ed istantanea.

3. La legge di Lenz.

4. Le correnti di Foucault.

5. L’autoinduzione e la mutua induzione. I circuiti RL in CC.

6. L’energia immagazzinata in un campo magnetico.

7. L’alternatore.

8. La forza elettromotrice e la corrente alternata.

9. Valori efficaci delle grandezze alternate.

10. Circuiti ohmici, induttivi e capacitivi.

11. Circuiti RLC in corrente alternata e risonanza.

12. Il trasformatore e la distribuzione di corrente alternata.

3) LE EQUAZIONI DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

1. Campo elettrico indotto e forza elettromotrice indotta.

2. Il termine mancante (teorema di Ampere-Maxwell).

3. Campo magnetico indotto.

4. Equazioni di Maxwell.

5. Propagazione del campo elettromagnetico.

6. Velocità della luce in funzione delle costanti dell’elettromagnetismo.

7. Onde elettromagnetiche piane.

8. Caratteristiche di un’onda elettromagnetica.

9. Trasporto di energia e quantità di moto da parte delle onde

elettromagnetiche.

10. Polarizzazione della luce.

11. Spettro elettromagnetico e caratteristiche delle onde elettromagnetiche.

4) LA RELATIVITÀ’

1. L’invarianza della velocità della luce.

2. Esperimento di Michelson e Morley.

3. Gli assiomi della teoria della relatività ristretta.

4. Il concetto di simultaneità e la sua relatività.

5. La sincronizzazione degli orologi e la dilatazione dei tempi.

6. La contrazione delle lunghezze.

7. L’invarianza delle lunghezze perpendicolari al moto relativo.

8. Le trasformazioni di Lorentz.

9. L’effetto Doppler relativistico.

10. Definizione di intervallo invariante.

11. Lo spazio-tempo e la sua geometria.

12. L’equivalenza tra massa ed energia.

Page 17: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

17

13. Il problema della gravitazione.

14. I principi della relatività generale.

15. Gravità e curvatura dello spazio – tempo.

16. Lo spazio-tempo curvo e la luce.

17. Le onde gravitazionali.

5) LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA E LA FISICA DEI QUANTI

1. Radiazione di corpo nero ed ipotesi dei quanti di Planck.

2. Effetto fotoelettrico.

3. La quantizzazione della luce secondo Einstein.

4. Effetto Compton.

5. Spettri atomici.

6. Esperimento di Rutherford.

7. Esperimento di Millikan.

8. Modelli atomici: da Thomson a Bohr.

9. Le proprietà ondulatorie della materia.

10. Dualismo onda-particella.

11. Lunghezza d’onda di de Broglie.

12. Il principio di indeterminazione di Heisenberg.

13. Le onde di probabilità.

14. L’ampiezza di probabilità.

15. Cenni sul principio di sovrapposizione.

6) LA FISICA NUCLEARE

1. Struttura ed energia di legame del nucleo.

2. Radioattività naturale.

3. Legge del decadimento radioattivo.

4. Fissione nucleare.

5. Fusione nucleare.

SCIENZE NATURALI

Competenze

-Essere capaci di individuare i percorsi di sintesi e separazione di miscele di composti

ottenibili con la stessa reazione.

-Descrivere la struttura e le proprietà delle biomolecole.

-Individuare il ruolo delle biomolecole nel metabolismo dei viventi.

- Consapevolezza del proprio essere studente – Autovalutazione

Page 18: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

18

Contenuti

Chimica

Reazioni di ossidoriduzione, metodi di bilanciamento delle ossidoriduzioni. I composti organici,

ibridazione del carbonio, isomeria strutturale. Nomenclatura degli idrocarburi alifatici.

Stereoisomeria. Concetti di chiralità e polarizzazione. Proprietà fisiche e chimiche degli

idrocarburi alifatici, reazioni chimiche. Idrocarburi aromatici, il benzene, concetto di risonanza,

proprietà fisiche e chimiche, reazioni del benzene, nomenclatura tradizionale e IUPAC dei

derivati del benzene. Gli alcoli, proprietà e nomenclatura, reazioni chimiche, caratteristiche

del gruppo funzionale –OH. Eteri, epossidi e fenoli, gruppo funzionale caratterizzante,

proprietà e reazioni chimiche. Aldeidi e chetoni, caratteristiche del gruppo funzionale

carbonile, proprietà, reazioni e nomenclatura. Acidi carbossilici, gruppo funzionale specifico,

proprietà, nomenclatura, reazioni. Esteri, ammidi, idrossiacidi, chetoacidi, ammine; gruppi

funzionali specifici, proprietà, nomenclatura.

Biologia

Le biomolecole, cenni sui carboidrati, zuccheri e grassi, proteine, acidi nucleici. Definizione

di OGM, caratteristiche, sistemi di produzione, utilizzo e potenziali rischi per l’ambiente ed i

viventi. Cenni sulla bioingegneria.

Scienze della Terra

Tettonica delle placche, margini convergenti e divergenti, la subduzione, fondali oceanici,

dorsali, fosse e scarpate. Atmosfera e clima, componenti variabili dell’atmosfera, struttura

dell’atmosfera, variazioni della temperatura , azione della radiazione solare sul clima,

pressione atmosferica, i venti, formazione e tipi esistenti, cicloni ed anticicloni, umidità e

formazione delle nuvole. Formazione delle perturbazioni . Zone climatiche.

FILOSOFIA

Competenze

1. Formazione e consolidamento dell’attitudine a problematizzare.

2. Autonomia di giudizio consapevole, in modo da contribuire alla crescita di sé, quale

soggetto libero e responsabile, capace di relazioni.

3. Saper riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie della tradizione filosofica.

4. Imparare a servirsi dei diversi strumenti comunicativi della disciplina (testi).

5. Sviluppare l’esercizio del controllo del discorso decodificando messaggi e contenuti,

attinenti all’area disciplinare.

Page 19: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

19

Contenuti

Libro di testo: N. Abbagnano, G. Fornero, I nodi del pensiero, vol.3, Ed. Pearson Milano 2017.

Ficthe:

- La concezione politica : Centralità dello Stato, il popolo come dimensione spirituale, la

lingua come fondamento dell’identità del popolo.

G. W. F. Hegel:

- Il concetto di alienazione ;

- I presupposti della filosofia Hegeliana;

- La dialettica : il vero e l’intero;

- La sostanza è soggetto;

- La Fenomenologia dello Spirito;

Destra e Sinistra Hegeliana

L. Feurbach:

- La religione come alienazione.

- La filosofia come antropologia.

K. Marx:

- Materialismo e dialettica;

- Il lavoro e l’alienazione ;

- Il materialismo storico;

- Il materialismo scientifico;

- La nascita del partito comunista.

Page 20: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

20

Il positivismo

A. Comte:

- La dottrina della Scienza;

- La sociologia come fisica sociale;

- La nuova religione.

L’Evoluzionismo

- L’Evoluzionismo in Lamark;

- Darwin e la rivoluzione biologica;

- Malthus e la teoria della popolazione.

La filosofia irrazionale e la nascita della psicoanalisi.

A . Sschopenauer:

- L’eredità kantiana: il quaruplice principio di ragione sufficiente;

- Il mondo come rappresentazione e volontà;

- Il velo di Maya;

- L’universo come oggettivazione della volontà;

- La condizione umana;

- La liberazione della volontà.

S. Kierkegaard:

- Gli stadi dell’esistenza;

- Il ciclo estetico: Il Don Giovanni;

- Il ciclo Etico: La scelta;

- Il Ciclo religioso: il singolo;

- L’esistenza umana tra possibilità ed angoscia.

Page 21: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

21

F. Nietzesche:

- Il dionisiaco e L’apollineo;

- Il periodo illuminista e la critica alla morale;

- La morte di Dio;

- L’oltre uomo ed il senso della terra;

- L’eterno ritorno e la volontà di potenza.

S. Freud.

- Il lessico freudiano e la catarsi ipnotica;

- IO-ES-SUPER IO;

- Il metodo psicoanalitico;

- L’interpretazione dei sogni;

- La teoria della sessualità e l’importanza della sessualità infantile;

- Libido.

Lo spiritualismo di Bergson:

-La reazione anti-positivistica;

-L’attenzione per la coscienza;

-tempo e durata.

L’Esistenzialismo

M. Heidegger: Essere ed esserci nel mondo.

J.P. Sartre: Dalla libertà assoluta alla libertà storica.

Page 22: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

22

La riflessione politica

H. Arendt:- Le origini del totalitarismo.

- Vita Activa.

L’epistemologia

K. Popper: Il falsificazionismo.

La Bioetica

La Comunicazione

La Globalizzazione

BRANI DI APPROFONDIMENTO:

MARX :- DALL’analisi economica del Capitale : il plusvalore

da PER LA CRITICA DELL’economia : Struttura e sovrastruttura.

Schopenhauer: pessimismo cosmico

Il pessimismo di Schopenhauer e Leopardi

Kierkegaard: lo scandalo del cristianesimo.

Comte: lo stadio positivo dalle cause alle leggi

Nietzsche: Apollineo e Dionisiaco.

Il Superuomo e la fedeltà alla terra.

La morale dei signori e quella degli schiavi.

Dio è morto di Guccini.

INFORMATICA

Competenze

● capacità di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività̀ di studio e di approfondimento

Page 23: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

23

● comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione dei procedimenti risolutivi ed il ruolo della tecnologia come mediazione tra scienza e vita quotidiana.

● Utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di problemi scientifici individuando la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico.

● Riconoscere i più comuni strumenti hardware e software per la comunicazione in rete e i principi di comunicazione tra essi.

● Applicare i concetti fondamentali del modello relazionale delle basi di dati e utilizzare le funzioni di un software Data Base System Management (DBMS).

Contenuti

BASI DI DATI

Modello dei dati e gestione dei database

- Archivi

- Le operazioni sugli archivi

- File e supporti

- Le basi di dati

- Il modello relazionale della base di dati

- Il programma Access

- La creazione delle tabelle

- Le relazioni tra tabelle

- Interrogazioni

RETI DI COMPUTER

Reti e protocolli

- Aspetti evolutivi delle reti

- I servizi per gli utenti e per le aziende

- Client/server e peer to peer

- Classificazione delle reti per estensione

- Tecniche di commutazione

- Architetture di rete

- I modelli di riferimento per le reti

- Mezzi trasmissivi e dispositivi di rete

- Il modello TCP/IP

Page 24: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

24

- Internet

- Indirizzi Internet e DNS

STRUTTURA DI INTERNET E SERVIZI

Internet e servizi di rete

- Le reti di computer

- Il cloud computing

- La sicurezza delle reti

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Competenze

- padroneggiare gli strumenti tecnici e espressivi per fini comunicativi; - impadronirsi delle regole e dei procedimenti propri della geometria descrittiva studiati

e saperli applicare con creatività e rigore scientifico;

- comprendere la costruzione di figure geometriche e di proiezioni ponendo in relazione

la procedura grafica con quella scritta e, data una procedura scritta, essere in grado di

traslarla in una procedura grafica;

- essere in grado di progettare;

- osservare, descrivere, analizzare, comprendere ed interpretare un’opera d’arte in

relazione al proprio contesto storico e culturale;

- contestualizzare un’opera nel suo movimento artistico e coglierne i caratteri specifici; - rispettare il proprio patrimonio artistico e quello delle altre culture; - acquisire consapevolezza dell’importanza del bene culturale nello sviluppo del

territorio di appartenenza;

- collegare l’arte agli aspetti sociali e culturali di un periodo storico e alle altre discipline

attraverso confronti tra diverse opere d’arte;

- padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire la comunicazione.

Contenuti

Disegno:

- Ripasso delle proiezioni ortogonali e assonometrie isometrica e cavaliera a 45°.

- Ripasso della prospettiva centrale e a due punti di fuga di solidi semplici e di scala

a due rampe.

- Introduzione alla progettazione: criteri e metodologia del processo progettuale:

Page 25: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

25

1. Elementi funzionali

2. Elementi tipologici

3. Elementi antropometrici

4. Elementi tecnologici

5. Elementi estetici.

- Redistribuzione di semplici proposte progettuali in pianta di un alloggio.

Storia dell’arte:

Approfondimenti:

L’Impressionismo (1860-1880).

- Caratteri generali

- Eduard Manet (La colazione sull’erba, Olympia, Il Balcone),

- Claude Monet (Impressione. Levar del sole, Cattedrale di Rouen, Donna con Ombrello,

Ninfee),

- Auguste Renoir (Bal au Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri),

- Edgar Degas (L’étoile, Ballerina dal fotografo).

Dalle ricerche post – impressioniste all’arte contemporanea:

- Paul Cézanne, Seurat, Signac, Gauguin, Van Gogh

- L’Art Nouveau :

1. Francia: Henry Van De Velde (Negozio parigino “Art Nouveau”); Hector

Guimard Parigi, (141 Stazioni Metrò); Victor Horta Belgio, (Bruxelles:

Casa Tassel e la Casa del Popolo);

- Secessionismo:

2. Austria: Otto Wagner (Vienna: Stazione di Karlsplatz); Gustav Klimt

(Vienna: Giuditta I, Giuditta II, Il Bacio, L’Abbraccio, Le tre età);

- Il Modernismo:

3. Spagna: Antoni Gaudì (Barcellona: Casa Milà, Casa Battlò, Park Guell,

Palazzo Guell, Sagrada Familia);

- Il Liberty:

4. Italia: Luigi Coppedè (Roma: Quartiere Coppedè).

Page 26: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

26

I precursori dell’Espressionismo:

- Edvard Munch, Norvegia (Oslo: Sera a Karl Johan, l’Urlo, Madonna);

- James Ensor, Belgio ( Ostenda: L’entrata di Cristo a Bruxelles).

Le Avanguardie Artistiche del ‘900:

- L’espressionismo:

5. Fauves, H. Matisse, ( Francia: La tavola imbandita, la Gioia di vivere, La

Danza);

6. Die Bruke, Kirchner , Heckel e Nolde;

7. Kokoscha, Schiele.

- Il Cubismo (1907-1914), P. Picasso, ( Parigi, Les Demoiselles d'Avignon, Guernica),

G. Braque ;

- Il Futurismo, Italia, 1909, U. Boccioni (Forme uniche nella continuità nello spazio),

G. Balla ;

- L’Astrattismo 1910, V. Kandisnskij;

- Il Dadaismo, 1916, Zurigo, M. Duchamp (Ready Mades), Man Ray (Parigi:

rayogrammes, solarizzazioni) ;

- Il Surrealismo: A. Breton, R. Magritte e S. Dalì .

- L’Architettura Moderna, (1920 – 1930): W. Gropius, il Bauhaus, Mies Van de

Rohe, Le Corbusier e F.L.Wright.

Libro di testo: Storia dell’Arte: ARTEVIVA 3 / Dal Neoclassicismo Ai Nostri Giorni, AA.VV.,

Giunti Scuola.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Il programma svolto ha seguito, in linea di massima e per il primo periodo dell’anno,

quelle che sono le linee guida del M.P.I..

Pertanto gli argomenti sono stati trattati ponendo particolare attenzione all’aspetto di

socializzazione e rispetto delle regole, sia sportive che comportamentali. Quindi attraverso la

Page 27: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

27

pratica delle varie attività proposte, per lo più con giochi di squadra, si è tentato di esaltare la

personalità di ogni alunno, in modo da spingerlo ad una crescita più consapevole delle proprie

capacità motorie e relazionali. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti:

Potenziamento Fisiologico,

Miglioramento della:

RESISTENZA: Corsa di durata continua, con progressivo aumento di intensità; fartlek; circuit-

training di durata; saltelli con corda.

VELOCITA’: Corsa a scatti di 30 mt. massima velocità; staffette; ripetizioni in serie di esercizi

di rapidità e forza rapida alternativi.

ELASTICITA’ MUSCOLARE: Esercizi di mobilizzazione articolare attiva; esercizi di

mobilizzazione articolare passiva; esercizi di stretching.

FORZA: Esercizi con la palla medica e/o esercizi sotto carico leggero;

Consolidamento del carattere e sviluppo della socialità e senso civico:

ACQUISIZIONE E CONSAPEVOLEZZA DEI PROPRI MEZZI E RISPETTO DELLE REGOLE:

Organizzazione di giochi sportivi e funzioni di arbitraggio.

Conoscenza e pratica delle attività sportive:

COINVOLGIMENTO DEGLI ALUNNI AD UN’ACQUISIZIONE DI ABITUDINI DI VITA; LO

SPORT COME MEZZO PER LA TUTELA DELLA SALUTE, COME ESPRESSIONE DELLA

PERSONALITA’ E COME STRUMENTO DI SOCIALIZZAZIONE: Attività sportive di squadra

ed individuali; pallavolo, pallacanestro, pallamano, calcio a 5, tennis tavolo, dodge-ball.

Nel secondo periodo dell’anno scolastico, in funzione degli avvenimenti accaduti

riguardo al contagio da COVID-19 e trasformando le lezioni frontali in didattica a distanza

(DAD) per evitare contagi da virus, la programmazione è stata rimodulata, dando più peso ad

argomenti riferiti alla conoscenza del proprio corpo ed alla funzione degli apparati dello stesso,

in correlazione dell’attività sportiva.

Pertanto, attraverso la DAD, si sono proposti argomenti e relativi test di verifica, valutati anche

da colloqui in video lezione.

Nello specifico gli argomenti trattati sono:

Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e prevenzione infortuni:

COLLOCARE GLI ALUNNI IN UN CIRCUITO DI INTERESSI PIU AMPIO:

Page 28: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

28

Il corpo umano: apparato scheletrico, sistemi muscolare e nervoso e loro interconnessione;

Educazione alimentare: equilibrio alimentare, alimentazione e sport.

Le droghe e il doping: educazione e prevenzione.

Vizi del portamento: paramorfismi e dimorfismi.

Traumatologia e primo soccorso: contusione, commozione, crampo, distorsione, emorragia,

ferita, frattura, lussazione, stiramento, strappo, tendinite.

Fair Play: Rispetto delle regole e degli avversari;

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

1) Problemi riguardanti la vita umana: eutanasia, pena di morte.

2) Aborto: aspetti medici e aspetti morali

3) La libertà umana e la coscienza dell’uomo.

4) Integralismo e “guerre di Religione”.

5) La questione sociale: dialogo politico ed economico.

2.2 Nodi interdisciplinari

Sulla base della programmazione coordinata del CdC di inizio anno, è stato possibile rilevare

alcuni nuclei tematici principali, affinché gli studenti potessero sviluppare le seguenti

competenze chiave trasversali:

● comunicazione nella madrelingua e in lingua straniera

● imparare ad imparare

● competenza digitale (per la scelta degli strumenti di comunicazione delle attività)

● consapevolezza dell’espressione culturale e scientifica

● competenze matematiche e dell’asse scientifico-tecnologico

1) La Relatività

FISICA: Relatività ristretta –Relatività generale

MATEMATICA: Studio della funzione γ (uso dei grafici per il calcolo dei limiti)

FILOSOFIA: Bergson

INGLESE: Bergson - Modernist narrative techniques - The age of anxiety

Page 29: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

29

2) La Bioetica

FILOSOFIA: Clonazione – Imperativo morale sul significato della vita e della morte (aborto-

eutanasia)

SCIENZE: OGM

INGLESE: Ecology + GMO + stem cells - Cloning - Genetic engineering - Frankenstein -

Dr Jekyll and Mr Hyde

3) Il Linguaggio

INGLESE: Orwell (propaganda), the modern “Big Brother” and the globalized world - the

Internet, Google and netspeak

FILOSOFIA: La comunicazione alle masse

SCIENZE: Clima e linguaggio della natura - Biotecnologie

MATEMATICA: La matematica come linguaggio di decodifica della FISICA e della natura

4) Il Rapporto con la Natura

ITALIANO: Pascoli

SCIENZE: L’atmosfera – Le radiazioni solari

FISICA: Propagazione delle onde radio nella ionosfera – Fenomeni magnetici dovuti alla

radiazione proveniente dal Sole

INGLESE: Romantic poets - The Bronte sisters - Melville (Moby Dick)

5) La Crisi (del ‘900)

ITALIANO: Pirandello -Svevo

FISICA: Esperimenti che hanno messo in crisi la fisica classica (corpo nero –effetto

fotoelettrico –effetto Compton –esperimenti sui modelli atomici)

FILOSOFIA: Freud –Nietzsche

INGLESE: Woolf –Joyce –T.S. Eliot

Page 30: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

30

2.3 Attività, percorsi e progetti di «Cittadinanza e Costituzione»

In merito ai percorsi di “Cittadinanza e Costituzione”, dalla programmazione coordinata di

classe era prevista l’Unità di Apprendimento trasversale “La condizione del detenuto” di

seguito riportata, ma a causa dell’emergenza sanitaria, è stato affrontato il percorso “I diritti

dell’Uomo”, per sviluppare le competenze trasversali civiche e sociali e lo spirito di iniziativa e

cittadinanza attiva. Il suddetto percorso confronta la Carta dei Diritti dell’Uomo con la parte

prima della Costituzione italiana, contestualizzando il più possibile questo confronto con le

tematiche delle singole discipline, in particolare storia e filosofia.

“LA CONDIZIONE DEL DETENUTO”

OBIETTIVI/COMPE

TENZE

DISCIPLINE

COINVOLTE

TEMATICHE TEMPI E

MODALITÀ’

· Civiche e Sociali

· Spirito di iniziativa

e cittadinanza

attiva

· Italiano

· Storia

· Filosofia

· Storia dell’Arte

· Informatica

· Senso di

umanità e

rieducazione

alla società.

· Cesare

Beccaria

In itinere, da

dicembre a febbraio

· Attività

laboratoriale

· Lezioni

frontali;

· Lettura ed

interpretazione di

testi;

· Visione di

Video /

documentari;

2.4 Insegnamento di una Disciplina non linguistica (DNL) in

lingua straniera attivato con metodologia CLIL

A causa dell’emergenza sanitaria attuale, non è stato possibile effettuare l’Unità di

Apprendimento con metodologia CLIL in Fisica, prevista per l’effetto fotoelettrico.

2.5 Metodologie didattiche adottate

Di seguito si riportano due tabelle contenenti i metodi di insegnamento progettati all’inizio

dell’a.s. e in seguito, durante la DaD.

Page 31: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

31

PROGRAMMAZIONE DI INIZIO ANNO

Descrizione

DISCIPLINE DI INSEGNAMENTO

I

R

C

I

T

A

L

I

A

N

O

M

A

T

E

M

A

T

I

C

A

F

I

S

I

C

A

S

T

O

R

I

A

F

I

L

O

S

O

F

I

A

I

N

G

L

E

S

E

D

I

S

E

G

N

O

E

S

T

.

D

E

L

L

A

R

T

E

S

C

I

E

N

Z

E

S

C

I

E

N

Z

E

M

O

T

O

R

I

E

I

N

F

O

R

M

A

T

I

C

A

Lezione frontale X X X X X X X X X X X

Lezione interattiva X X X X X X

Discussione guidata X X X X X X

Esercitazioni individuali in

classe

X X X X X X X X

Esercitazioni a coppia in

classe

X X X X

Page 32: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

32

Esercitazioni per piccoli gruppi

in classe

X X X X X X

Elaborazione di schemi/mappe

concettuali

X X X X X X X

Relazioni su ricerche

individuali e collettive

Esercitazioni grafiche e

pratiche

X X

Lezione/applicazione[1] X X

Correzione collettiva di esercizi

ed elaborati svolti in classe e a

casa

X X X X X

Simulazioni X X

Attività di laboratorio/Palestra X X X X

[1] lezione seguita da esercizi applicativi

Page 33: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

33

RIMODULAZIONE PROGRAMMAZIONE DAD

Descrizione

DISCIPLINE DI INSEGNAMENTO

I

R

C

I

T

A

L

I

A

N

O

M

A

T

E

M

A

T

I

C

A

F

I

S

I

C

A

S

T

O

R

I

A

F

I

L

O

S

O

F

I

A

I

N

G

L

E

S

E

D

I

S

E

G

N

O

E

S

T

.

D

E

L

L

A

R

T

E

S

C

I

E

N

Z

E

S

C

I

E

N

Z

E

M

O

T

O

R

I

E

I

N

F

O

R

M

A

T

I

C

A

Lezione interattiva/videolezioni X x X X x X X x X X

Video-conference x x X X x X x X x X

Esercitazioni individuali X X X X x X

Elaborazione di schemi/mappe

concettuali/video-lavori

x x x x X

Flipped classroom X X X X x

Altro: (da specificare)

Page 34: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

34

2.6 Mezzi, spazi e tempi della didattica

Di seguito si riportano due tabelle contenenti gli strumenti didattici progettati all’inizio dell’a.s.

e in seguito, durante la DaD.

PROGRAMMAZIONE INIZIO ANNO

Descrizione DISCIPLINE D’INSEGNAMENTO

I

R

C

I

T

A

L

I

A

N

O

M

A

T

E

M

A

T

I

C

A

F

I

S

I

C

A

S

T

O

R

I

A

F

I

L

O

S

O

F

I

A

I

N

G

L

E

S

E

D

I

S

E

G

N

O

E

S

T

.

D

E

L

L

A

R

T

E

S

C

I

E

N

Z

E

S

C

I

E

N

Z

E

M

O

T

O

R

I

E

I

N

F

O

R

M

A

T

I

C

A

MATERIALI

Libro di testo X X X X X X X X X X X

Altri testi X X X X

Dispense X X X

Page 35: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

35

Fotocopie X X X X X

Internet X X X X X X X X

Software didattici X X X

Laboratori X X X

Strumenti Audiovisivi X X X

LIM

Incontri con

esperti/Conferenze/Dibattiti

Visite guidate

Uscite didattiche X

Page 36: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

36

RIMODULAZIONE PROGRAMMAZIONE DAD

Descrizione DISCIPLINE D’INSEGNAMENTO

I

R

C

I

T

A

L

I

A

N

O

M

A

T

E

M

A

T

I

C

A

F

I

S

I

C

A

S

T

O

R

I

A

F

I

L

O

S

O

F

I

A

I

N

G

L

E

S

E

S

T

.

D

E

L

L

A

R

T

E

S

C

I

E

N

Z

E

S

C

I

E

N

Z

E

M

O

T

O

R

I

E

I

N

F

O

R

M

A

T

I

C

A

Registro Elettronico Axios

per comunicazioni e

assegnazioni compiti

(opzione “materiale

didattico”)

X x X X x X x X X X X

G-Suite X x X X x X x X X X X

Weschool X X X X x X

Edmodo

Digididattica

Youtube x X X X X X X X

Videolezioni x X X x X x X x X X

Page 37: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

37

WhatsApp Chat x X X x X x x

Altro: SKYPE X

3. La valutazione della classe

3.1 I criteri di valutazione

MODALITÀ’ E STRUMENTI PREVISTI PER LE VERIFICHE SOMMATIVE E FORMATIVE

DISCIPLINE D’INSEGNAMENTO

I

R

C

I

T

A

L

I

A

N

O

M

A

T

E

M

A

T

I

C

A

F

I

S

I

C

A

S

T

O

R

I

A

F

I

L

O

S

O

F

I

A

I

N

G

L

E

S

E

D

I

S

E

G

N

O

E

S

T

O

R

I

A

D

E

L

L

A

R

T

E

S

C

I

E

N

Z

E

S

C

I

E

N

Z

E

M

O

T

O

R

I

E

I

N

F

O

R

M

A

T

I

C

A

Verifiche orali lunghe X X X

Page 38: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

38

Verifiche orali brevi X X X X X X X X X X X

Prove Semi-Strutturate X X X X X X X X

Prove Strutturate X X X X

Composizioni / Saggi brevi X X

Esercizi X X X X

Riassunti e relazioni X X X

Questionari X X X X X

Risoluzione di problemi X X X X

Presentazioni multimediali X X

Prove grafiche X

Altro: X

Page 39: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

39

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO DAD

Descrizione

DISCIPLINE D’INSEGNAMENTO

I

R

C

I

T

A

L

I

A

N

O

M

A

T

E

M

A

T

I

C

A

F

I

S

I

C

A

S

T

O

R

I

A

F

I

L

O

S

O

F

I

A

I

N

G

L

E

S

E

S

T

O

R

I

A

D

E

L

L

A

R

T

E

S

C

I

E

N

Z

E

S

C

I

E

N

Z

E

M

O

T

O

R

I

E

I

N

F

O

R

M

A

T

I

C

A

Verifiche interattive (es.

Socrative) - Moduli di Google

X X X X

Esercitazioni/verifiche

Weschool – Edmodo -

Digididattica - Classroom

X X X X x X X

Presentazioni multimediali x X X x

Altro: partecipazione e qualità

dello svolgimento delle attività

X X X X X

verifiche in videoconferenza x

elaborati via mail e verifiche

orali

x x

Page 40: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

40

3.2 Gli obiettivi raggiunti in riferimento al profilo in uscita

Il Consiglio di classe si è proposto di far raggiungere agli allievi quanto di seguito riportato:

● essere disponibili alla partecipazione al dialogo educativo, alla collaborazione e alla

progettazione in gruppo nell’ambito di un rapporto dialettico tra pari;

● acquisire comportamenti improntati al rispetto delle regole della legalità e della cultura

della convivenza civile e dell’accoglienza, in funzione dell’esercizio di una cittadinanza

attiva.

Per quanto attiene agli obiettivi socio-affettivi, sono stati individuati due livelli entro i quali

operare (dinamiche di gruppo):

In relazione al rapporto con i docenti: In relazione al rapporto con i compagni:

Improntare i rapporti fra docenti, discenti e comunità scolastica al rispetto delle regole, al colloquio e alla collaborazione su un piano di pari dignità e rispetto

-Sviluppare un atteggiamento responsabile

in relazione agli impegni assunti, negli orari

scolastici

-Partecipare in modo costruttivo con la vita

di classe.

- Partecipare in modo costruttivo e attento

alle attività didattiche.

COMPETENZE TRASVERSALI:

● competenza alfabetica funzionale

● competenza multilinguistica

● competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria

● competenza digitale

● competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare

● competenza in materia di cittadinanza

● competenza imprenditoriale

● competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

Il Consiglio di classe si è proposto di far raggiungere agli allievi le competenze selezionate fra

quelle elencate mediante le seguenti conoscenze e abilità:

Page 41: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

41

ABILITA’ CONOSCENZE

Uso del pensiero logico;

Sviluppo della riflessione;

Sperimentare;

Osservare;

Interpretare;

Ipotizzare;

Valutare;

Imparare a migliorarsi

Dimensione culturale;

La promozione della ricerca scientifica e

tecnica;

Metodo empirico;

Nomenclatura;

Le principali leggi della fisica;

I principali processi chimico-biologici;

Fonti rinnovabili e non rinnovabili;

Le conseguenze dell’uomo sull’ambiente.

In merito al raggiungimento degli obiettivi prefissati dalle singole discipline, la classe di può

suddividere, per lo più, in tre fasce di livello.

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA - STORIA

La classe, in merito agli obiettivi disciplinari raggiunti, risulta così individuata:

1- Fascia di livello alto (esiguo numero di alunni). In termini di capacità/abilità e

conoscenze, ha ampiamente dimostrato di:

- Saper elaborare discorsi argomentativi sia oralmente che nella produzione scritta;

- Saper operare sintesi e analisi;

- Sapersi orientare nella comprensione dei testi narrativi e poetici, attraverso una

buona padronanza dei contenuti fondamentali del programma ed un linguaggio

adeguato alla disciplina;

- Usare gli strumenti idonei alla ricerca storiografica e riconoscere le linee di fondo

della storia 800/900 esca.

2- Fascia di livello medio (ampio numero di alunni): opera in misura appena

accettabile quanto sopra individuato e definito per la fascia alta.

3- Fascia di livello basso (esiguo numero di alunni): non risulta essere in grado di

operare analisi né sintesi; neppure elaborare discorsi coerenti su tematiche storico-

letterarie.

Page 42: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

42

LINGUA E CULTURA INGLESE

Nella programmazione disciplinare di inizio anno scolastico erano stati individuati gli obiettivi

in termini di conoscenze, competenze ed abilità, che includevano in estrema sintesi la

capacità di comprendere e commentare testi inerenti alle tematiche affrontate, l'acquisizione

di un lessico adeguato per l'esposizione di dette tematiche, così come le competenze relative

al loro inquadramento nel contesto storico-sociale, al collegamento tra contesti culturali

diversi ed alla individuazione di comuni denominatori ed elementi di discontinuità.

Tali obiettivi sono stati integrati e corretti in occasione dell'inizio della didattica a distanza,

prevedendo una nuova consapevolezza del proprio ruolo di studente nel quadro di un

approccio equilibrato, collaborativo, autovalutativo e di gestione indipendente del proprio

tempo e del proprio lavoro, di condivisione delle conoscenze e delle informazioni. Questo

nuovo approccio implicava ovviamente una rimodulazione del proprio metodo di studio inteso

come acquisizione di strategie cognitive e di procedimenti operativi rispetto alle nuove forme

di apprendimento.

La classe ha risposto in maniera soddisfacente alle sollecitazioni derivanti dalla nuova

situazione, dimostrando nel complesso una maturità che non aveva lasciato precedentemente

intravedere. E' stata infatti riscontrata una partecipazione attiva e costruttiva da parte di un

discreto numero di studenti, che ha reso proficue le lezioni, ed anche i compiti assegnati sono

stati consegnati regolarmente da due terzi della classe.

Diverso è il discorso riguardante gli obiettivi strettamente disciplinari, data la situazione di

partenza, cioè a dire la lacunosa preparazione di base, le difficoltà nell'esposizione orale ed

in generale la scarsa predisposizione di buona parte degli alunni per lo studio della lingua.

Solo tre alunni hanno abbondantemente raggiunto gli obiettivi prefissati, mentre il resto della

classe si attesta tra la sufficienza e la mediocrità. Una situazione permane decisamente

insufficiente, anche a causa della mancanza di impegno dimostrato sia durante la didattica in

presenza che quella a distanza.

MATEMATICA

La partecipazione al dialogo educativo è sempre stata, per lo più attiva e soddisfacente dal

punto di vista dell’impegno. Anche in modalità DAD le alunne e gli alunni nel complesso

hanno dimostrato capacità di relazione attenta e costruttiva.

I risultati ottenuti sono nel complesso molto buoni per un piccolo gruppo di ragazzi bravi,

educati, curiosi e partecipativi, sempre preparati ad approfondire le lezioni proposte

dall'insegnante; padroneggiano i contenuti della disciplina, utilizzano un linguaggio tecnico

adeguato.

La maggior parte degli alunni compone la seconda fascia: ha raggiunto un livello di

conoscenze adeguato ma non sempre approfondito, il linguaggio tecnico è essenziale, la

rielaborazione personale risulta a volte superficiale.

Page 43: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

43

Un terzo gruppo è composto da alunni che faticano nella esposizione argomentata dei

contenuti della disciplina e nell'utilizzo delle tecniche di calcolo, anche il linguaggio non sempre

risulta adeguato.

FISICA

E’ possibile suddividere il gruppo classe in tre livelli, sulla base degli obiettivi raggiunti in

funzione delle competenze previste dalla programmazione di inizio anno.

Nel primo gruppo gruppo troviamo studenti che padroneggiano molto bene i contenuti della

materia, utilizzando il linguaggio specifico della disciplina in modo corretto ed appropriato, con

un sufficiente grado di approfondimento, di rielaborazione e di sintesi.

Nel secondo gruppo vi sono studenti che conoscono i contenuti ad un livello sufficiente e li

trattano in modo lineare ma senza approfondimenti.

Il terzo gruppo è composto da alunni che utilizzano il linguaggio specifico in modo non sempre

appropriato, con un lessico scarno, facendo fatica ad esporre gli argomenti anche in modo

mnemonico.

SCIENZE NATURALI

Classe di 16 alunni, con netta separazione tra discenti più impegnati ed interessati e quelli

scarsamente impegnati ed approssimativi. In diversi casi è stato problematico trasferire i

concetti e rendere questi acquisibili, a causa degli atteggiamenti frequenti di disimpegno.

Comunque è stato rilevato un miglioramento, nella seconda parte dell’anno scolastico, sia

nell’interesse che nell’atteggiamento, dando luogo ad un recupero, anche se modesto, di

alcuni alunni gravemente insufficienti. In conclusione si può dire che lo spirito generale, non è

stato sempre completamente collaborativo e propositivo, determinando spesso un aggravio di

impegno per chi tendeva a destare interesse ed a trasferire le conoscenze. Per quanto

riguarda gli obiettivi raggiunti possiamo considerare tre fasce: profitto insufficiente, sufficiente,

più che sufficiente. Nella prima fascia si verifica una scarsa capacità di Osservare, descrivere

ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e riconoscere nelle varie

forme i concetti di sistema e complessità. Scarsa padronanza degli strumenti espressivi ed

argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Nella seconda fascia si verifica un modo piuttosto essenziale per raggiungere gli obiettivi detti

in precedenza. Nella terza fascia si verifica un’adeguata capacità per raggiungere tali obiettivi.

FILOSOFIA

La classe ha mostrato, durante il corso dell’anno, un moderato interesse per la disciplina e

una, altrettanto, moderata partecipazione al dialogo educativo; per questo ha raggiunto

complessivamente una sufficiente preparazione. Va sottolineato, però , la partecipazione

attiva di un numero esiguo di studenti che ha raggiunto invece, grazie ad un impegno assiduo,

buoni livelli di preparazione.

Page 44: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

44

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Gli studenti hanno avuto, quasi tutti, un atteggiamento corretto e partecipativo dal punto di vista didattico anche se, a volte, alcuni di essi si sono momentaneamente estraniati. Anche il comportamento disciplinare è stato collaborativo e si è instaurato con l’insegnante quasi sempre un buon rapporto. L’impegno individuale è stato positivo per la maggior parte della classe, anche se alcuni non hanno eseguito i compiti assegnati con impegno adeguato e costante.

Nel disegno tecnico gli studenti hanno raggiunto una buona padronanza delle regole e dei procedimenti propri della geometria descrittiva studiati, sia nelle proiezioni parallele, che nelle proiezioni centrali; hanno compreso la costruzione di figure geometriche, di proiezioni ortogonali, assonometriche e prospettiche, relazionandole con figure piane e solide.

Nella storia dell’arte gli studenti hanno mostrato generalmente particolare interesse

nell’analizzare, comprendere ed interpretare un’opera d’arte in relazione al proprio contesto

storico e culturale, in special modo riguardo all’arte del ‘900; sono stati altresì attenti a

collegare l’arte agli aspetti sociali e culturali dei periodi storici e alle altre discipline.

INFORMATICA

Quasi tutta la classe ha raggiunto buoni livelli nell’attività svolta durante le ore di informatica acquisendo la capacità di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività̀ di studio e di approfondimento, hanno compreso la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione dei procedimenti risolutivi ed il ruolo della tecnologia come mediazione tra scienza e vita quotidiana. Hanno imparato a utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di problemi scientifici individuando la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico. Un alunno ha partecipato poco alle attività svolte ed in particolare nella didattica a distanza.

Quasi tutti gli alunni sanno riconoscere i più comuni strumenti hardware e software per la comunicazione in rete e i principi di comunicazione tra essi. Sanno applicare i concetti fondamentali del modello relazionale delle basi di dati e utilizzano le funzioni di un software Data Base System Management (DBMS).

SCIENZE MOTORIE

Gli obiettivi prefissati ad inizio anno sono stati in massima parte raggiunti da tutta la classe.

Page 45: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

45

3.3 Gli strumenti di valutazione adottati

RUBRICA DI VALUTAZIONE DAD

Indicatori

Descrittori

Livelli

Elementi di

valutazione

delle attività

sincrone/asin

crone e

PCTO

Non rilevato

(1 - 2)

Superficiale

(3)

Insufficiente

(4) Mediocre (5)

Sufficiente

(6) Discreto (7) Buono (8) Ottimo (9)

Eccellente

(10)

Impegno e

partecipazion

e nelle

attività

proposte

Partecipazion

e alle attività

sincrone/asin

crone

Non

partecipa a

nessuna delle

attività

La

partecipazion

e alle attività

è quasi nulla

La

partecipazion

e alle attività

è scarsa

La

partecipazion

e alle attività

è poco

proficua

La

partecipazion

e alle attività

è adeguata

La

partecipazion

e alle attività

è

soddisfacente

La

partecipazion

e alle attività

è buona

La

partecipazion

e alle attività

è quasi

sempre

assidua e

puntuale

La

partecipazion

e alle attività

è puntuale ed

esemplare.

Rispetto

delle

consegne dei

lavori

assegnati

Non

consegna gli

elaborati

La consegna

degli

elaborati è

quasi nulla e

non rispetta

le scadenze

La consegna

degli

elaborati è

sporadica e

non è mai

puntuale

La consegna

degli

elaborati è

saltuaria ed è

poco

puntuale

La consegna

degli

elaborati

rispetta per lo

più la

scadenze

La consegna

degli

elaborati è

soddisfacente

e rispetta la

scadenza

La consegna

degli

elaborati è

buona e

rispetta la

scadenza

La consegna

degli

elaborati è

puntuale

La consegna

degli

elaborati è

sempre

puntuale e

impeccabile

Esecuzione

delle

consegne

proposte

Qualità dei

contenuti

Nessun

apporto

personale

all'attività

Inadeguato e

incompleto

l'apporto

personale

all'attività

Apporto

personale

incompleto e

non adeguato

all'attività

Apporto

personale

all'attività

abbastanza

completo ma

superficiale

Apporto

personale

all'attività

adeguato

Apporto

personale

all'attività

abbastanza

completo

Apporto

personale

all'attività

completo

Apporto

personale

all'attività

apprezzabile

Apporto

personale

all'attività

preciso e

approfondito

Cura nello

svolgimento

e nella

consegna

Non

consegna

elaborati

La consegna

degli

elaborati è

quasi sempre

incompleta,

disordinata e

di difficile

decodifica.

La consegna

degli

elaborati non

è sempre

completa,

disordinata e

di difficile

decodifica

La consegna

degli

elaborati è

completa ma

disordinata e

di difficile

decodifica.

La consegna

degli

elaborati è

completa,

ordinata ma

imprecisa e

poco

accurata.

La consegna

degli

elaborati è

completa,

ordinata ma

non sempre

precisa ed

accurata.

La consegna

degli

elaborati è

completa,

ordinata e

precisa.

La consegna

degli

elaborati è

completa,

accurata e

precisa.

La consegna

degli

elaborati è

completa,

accurata,

precisa e

strutturata.

Conoscenza

dei contenuti

Non possiede

alcuna

conoscenza

Non riesce ad

applicare le

minime

conoscenze,

anche se

guidato

Possiede

conoscenze

frammentarie

Conoscenze

mediocri ed

espressione

difficoltosa

Conoscenze

di base,

esposizione

semplice, ma

corretta

Conoscenze

pertinenti,

esposizione

corretta

Conoscenze

complete,

esposizione

corretta con

proprietà di

linguaggio

specifica

quasi sempre

adeguata

Conoscenze

complete,

esposizione

fluida con

linguaggio

specifico

sempre

adeguato e

approfondim

enti personali

Conoscenze

complete,

esposizione

fluida con

linguaggio

specifico

sempre

adeguato e

approfondim

enti personali

e riflessioni

personali

Page 46: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

46

Imparare ad

imparare

Organizzazio

ne dei tempi,

strategie,

modalità di

lavoro e

strumenti.

Non è in

grado di

organizzare

definire

tempi,

strategie,

modalità di

lavoro e

strumenti

L’organizzaz

ione dei

tempi,

strategie,

modalità di

lavoro e degli

strumenti è

pressoché

nulla

L’organizzaz

ione dei

tempi,

strategie,

modalità di

lavoro e degli

strumenti è

disgregata

L’organizzaz

ione dei

tempi,

strategie,

modalità di

lavoro e degli

strumenti è

limitata

L’organizzaz

ione dei

tempi,

strategie,

modalità di

lavoro e degli

strumenti è

adeguata

L’organizzaz

ione dei

tempi,

strategie,

modalità di

lavoro e degli

strumenti è

soddisfacente

L’organizzaz

ione dei

tempi,

strategie,

modalità di

lavoro e degli

strumenti è

buona

L’organizzaz

ione dei

tempi,

strategie,

modalità di

lavoro e degli

strumenti è

efficace

L’organizzaz

ione dei

tempi,

strategie,

modalità di

lavoro e degli

strumenti è

impeccabile

Consapevole

zza del sé

Non è in

grado di

autovalutarsi

La capacità

di

autovaluzion

e è pressoché

nulla

La sua

capacità di

autovalutazio

ne è esigua e

non è in

grado di

riflettere

sulle proprie

interpretazio

ni ed azioni

La sua

capacità di

autovalutazio

ne è limitata,

se guidato

dal docente,

riesce a

riflettere in

modo

superficiale

sulle proprie

interpretazio

ni ed azioni

La sua

capacità di

autovalutazio

ne è modesta,

se guidato

dal docente,

riflette in

modo

sufficiente

sulle proprie

interpretazio

ni ed azioni

La sua

capacità di

autovalutazio

ne è

abbastanza

adeguata;

riflette in

modo

autonomo ma

non

approfondito

sulle proprie

interpretazio

ni ed azioni

La sua

capacità di

autovalutazio

ne è buona

ed è in grado

di

sistematizzar

e le

informazioni

apprese

La sua

capacità di

autovalutazio

ne è ampia ed

è quasi

sempre in

grado di

estrarre un

significato

dalla propria

attività.

E' in grado di

estrarre un

significato

dalla propria

attività

contestualizz

ando e

sistematizzan

do le

informazioni

apprese

Agire in

modo

autonomo e

responsabile

Utilizzo

autonomo e

costruttivo

dei materiali

messi a

disposizione

dai docenti e

degli

strumenti

digitali

L'utilizzo del

materiale e

degli

strumenti

digitali è

nullo

L'utilizzo del

materiale e

degli

strumenti

digitali è

quasi nullo

L'utilizzo del

materiale e

degli

strumenti

digitali è

sporadico e

disorganico

L'utilizzo del

materiale e

degli

strumenti

digitali è

poco efficace

L'utilizzo del

materiale e

degli

strumenti

digitali è

adeguato

L'utilizzo del

materiale e

degli

strumenti

digitali è

soddisfacente

L'utilizzo del

materiale e

degli

strumenti

digitali è

regolare e

responsabile

L'utilizzo del

materiale e

degli

strumenti

digitali è

autonomo,

attivo e

responsabile

L'utilizzo del

materiale e

degli

strumenti

tecnologici è

puntuale,

attivo e

responsabile

con

rielaborazion

e personale

Capacità di

interrelazione

e

collaborazion

e con il

gruppo

Non

collabora

Collabora in

modo

sporadico

Collabora in

modo

saltuario

Collabora in

modo quasi

sempre

adeguato

Collabora in

modo

adeguato

Collabora in

modo

soddisfacente

Collabora in

modo

adeguato e

responsabile

E’ sempre

disponibile al

confronto

E’ sempre

disponibile al

confronto in

modo

impeccabile

Disponibilità

e adattabilità

al nuovo

sistema di

DaD e

relativo

rispetto delle

regole

Non mostra

alcuna

adattabilità

alla DaD e al

rispetto delle

regole

Non mostra

adattabilità

alla DaD e

rispetta

saltuariament

e le regole

Mostra poca

adattabilità

alla DaD e il

rispetto delle

regole risulta

non sempre

adeguato

Mostra

sufficiente

adattabilità

alla DaD ma

il rispetto

delle regole

non è sempre

adeguato

Mostra

un'adeguata

adattabilità

alla Dad e

rispetta

generalmente

le regole

Mostra una

soddisfacente

adattabilità

all DaD e

rispetta

sempre le

regole

Mostra una

partecipazion

e attiva alla

DaD

rispettando

attentamente

le regole

Mostra una

partecipazion

e attiva e

collaborativa

alla DaD

rispettando

scrupolosame

nte le regole

Mostra una

partecipazion

e attiva,

collaborativa

e costruttiva

alla DaD

rispettando le

regole in

modo

scrupoloso e

consapevole

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE

La commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento

indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati:

Page 47: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

47

4. Allegati

4.1 I percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento

(PCTO) svolti nel triennio

Nel corso del triennio, gli studenti hanno svolto diversi percorsi atti a sviluppare le competenze

trasversali e funzionali all’orientamento, riassunti nella seguente tabella:

Titolo del percorso Periodo Durata Luogo di

svolgimento

Laboratorio di

Chimica

a.s. 2017/2018 80 Ns. Istituto

Insegnanti per una

settimana

a.s. 2018/2019 40 IC Nettuno III

WeCanJob a.s. 2019/2020 20 Piattaforma digitale

Solo per l’alunno: Rocchi

Shaping Europe by

working together

a.s. 2018/2019 90 Glasgow, UK

Solo per l’alunno: Dominici

Summer School

2019

a.s. 2018/2019 35 INFN Frascati

Page 48: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

48

Competenze da acquisire nei percorsi e obiettivi cognitivi e comportamentali

“Laboratorio di Chimica”

● Saper rispettare le regole

● Saper collaborare in un ambiente di lavoro

● Capacità di problem solving

● Saper documentare il proprio lavoro con gli opportuni strumenti tecnologici

● Saper comunicare il proprio lavoro attraverso le modalità più adatte

● Saper attuare un protocollo nel laboratorio di chimica

● Competenza imprenditoriale

● Imparare ad imparare

“Insegnanti per una settimana”

● Conoscenza dell’organizzazione scolastica di un altro grado

● Saper collaborare in un ambiente di lavoro

● Saper rispettare le regole

● Conoscenza del software utilizzato, sapendo comunicare il proprio lavoro con gli

strumenti più adatti

● Conoscenza degli argomenti trattati

● Capacità di relazione con i più piccoli

● Capacità di problem solving

● Competenza imprenditoriale

● Imparare ad imparare

“WeCanJob”

● funzione orientativa: ricerca del percorso formativo di studi oppure professionale come

proseguimento dopo il conseguimento del diploma di scuola secondaria di II grado

● life-long learning

“Shaping Europe by working together” (progetto PON)

● Aumentare le possibilità di acquisizione e di sviluppo di nuove conoscenze e

competenze professionali

● Abbattere le distanze tra Scuola e Impresa

● Sviluppare le competenze linguistico-comunicative, per raggiungere il livello B2 del

QCER

● Sviluppare una dimensione internazionale del processo formativo

● Rendere il Lifelong Learning e la mobilità professionale una realtà attuabile

Page 49: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

49

● Sviluppare una coscienza di cittadinanza europea attiva civile e sociale

● Fornire la possibilità di incrementare la propria competitività sul mercato del lavoro per

migliorare le proprie possibilità occupazionali future

● Sviluppare la creatività, l’innovazione e l’imprenditorialità

● Fornire, attraverso l’innovazione metodologica, strumenti per favorire le future scelte

professionali e lavorative

● Favorire l’ampliamento di competenze culturali

● Imparare ad imparare

● Competenza imprenditoriale

Il percorso PCTO è stato realizzato nell’ambito di un progetto PON, che ha previsto lo stage

presso varie associazioni ONLUS della città di Glasgow di un gruppo di studenti del triennio

del Liceo, provenienti da classi diverse.

“Summer School 2019”

I Laboratori Nazionali di Frascati organizzano la Summer School per studenti del IV anno di

scuola secondaria di secondo grado. L’iniziativa ha lo scopo di favorire esperienze di

conoscenza e di confronto fra la scuola e il mondo del lavoro tipico della ricerca scientifica

costituendo un valido momento formativo e orientativo rispetto alle scelte che gli studenti

dovranno compiere una volta terminati gli studi scolastici.

Partecipazione degli studenti ai diversi percorsi:

● tutti gli studenti hanno partecipato al percorso “Laboratorio di Chimica”

● tutti gli studenti hanno partecipato al percorso “Insegnati per una settimana”

● lo studente Rocchi ha partecipato al progetto PON “shaping Europe by working

together”

● lo studente Dominici ha partecipato allo stage “Summer School 2019” organizzato

dall’INFN di Frascati

● tutti gli studenti hanno partecipato al percorso sulla piattaforma digitale “WeCanJob”

4.2 Atti e certificazioni relativi alle prove effettuate e alle iniziative

realizzate durante l’anno in preparazione dell’Esame di Stato

A causa dell’emergenza sanitaria, non è stato possibile effettuare le simulazioni di prima e

seconda prova previste e, a causa della tardiva pubblicazione dell’Ordinanza Ministeriale

relativa agli Esami di Stato, non si sono effettuate simulazioni di orale.

Page 50: Documento del Consiglio di classe · 2020-05-30 · Il teatro pirandelliano: "Enrico IV" (passi), 7 "Così è (se vi pare)" e il relativismo pirandelliano (passi). G. Macchia: "Pirandello

50

4.3 Esperienze e progetti di classe

In relazione alle attività di Ampliamento dell’offerta Formativa si segnalano inoltre le seguenti

attività svolte dagli studenti, riportate nella tabella successiva:

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Progetti e manifestazioni culturali

Notte dei Ricercatori Centro ricerche ENEA di Frascati

Un giorno

Gare e giochi matematici

Ns. Istituto Diverse giornate

AVIS - Donazione di sangue

Ns. Istituto Diverse giornate

Progetto Memoria Ns. Istituto Diverse giornate

Primo Levi e la Tavola Periodica

Accademia dei Lincei

Un giorno

Solo gli studenti Rocchi e Tulli

Progetto PON “Shaping European Citizenship”

Glasgow, UK Tre settimane

Solo gli studenti Dominici e Onori

One Day Agorà Science Contest

San Severo, FG Due giorni

Incontri con esperti Conferenza con ricercatrice INFN dott.ssa Catalina Curceanu “Dal bit al qbit: le meraviglie del mondo quantistico”

Ns. Istituto Un giorno

Orientamento Campus Orienta Fiera di Roma Un giorno

Incontro Arma dei Carabinieri

Ns. Istituto Un giorno

Incontro Esercito Italiano

Ns. Istituto Un giorno

Incontro Marina Militare Italiana

Ns. Istituto Un giorno

Incontro Polizia di Stato

Ns. Istituto Un giorno