DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - lbalberti.it 15 maggio... · caratteristiche di tale pensiero...

12
1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “ LEON BATTISTA ALBERTI “ DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL’ARTICOLO 5 Legge n. 425 10/12/1997) ALLEGATO A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof. Gambalonga Antonio MATERIA D’INSEGNAMENTO: Filosofia Anno scolastico 2012 2013 Firma Docente prof. Antonio Gambalonga

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - lbalberti.it 15 maggio... · caratteristiche di tale pensiero...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - lbalberti.it 15 maggio... · caratteristiche di tale pensiero per poi approfondire la filosofia di Hegel con una panoramica delle opere giovanili,

1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

“ LEON BATTISTA ALBERTI “

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL’ARTICOLO 5 Legge n. 425 10/12/1997)

ALLEGATO A

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof. Gambalonga Antonio

MATERIA D’INSEGNAMENTO: Filosofia

Anno scolastico 2012 – 2013

Firma Docente

prof. Antonio Gambalonga

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - lbalberti.it 15 maggio... · caratteristiche di tale pensiero per poi approfondire la filosofia di Hegel con una panoramica delle opere giovanili,

2

ANALISI DELLA CLASSE 5BL CONTINUITA’ DIDATTICA NEL TRIENNIO La classe ha mantenuto lo stesso docente nell’arco del triennio conclusivo.

SITUAZIONE INIZIALE ED ATTUALE

A completamento del programma di quarta l’anno scolastico si è aperto con lo studio della filosofia kantiana con particolare attenzione al contenuto della Critica della ragion pura. Si è passati quindi alla trattazione dell’idealismo operando un’introduzione generale alle caratteristiche di tale pensiero per poi approfondire la filosofia di Hegel con una panoramica delle opere giovanili, una presentazione delle linee generali del suo pensiero e una ricognizione dei temi più significativi della Fenomenologia. Lo studio della filosofia tedesca è continuato con Feuerbach, Marx, Schopenhauer, Nietzsche. Si è affrontato anche il pensiero di Kierkegaard e la scoperta dell'inconscio di Freud.

La partecipazione della classe all’attività didattica proposta è stata caratterizzata da una partecipazione un po' limitata per la complessità e l'astrattezza di alcuni argomenti, e ha risentito in generale della scarsa attitudine a tenere un ritmo di lavoro grazie a un'organizzazione efficace dello studio domestico. Da parte della maggior parte della classe c'è stato comunque un impegno costante, a prescindere dai risultati ottenuti.

Allo stato attuale: quattro alunni risultano ancora non del tutto sufficienti; il resto oscilla tra un livello sufficiente e buono.

GRADO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZA, COMPETENZA E CAPACITA’ CONOSCENZE: Gli studenti conoscono: il criticismo kantiano, riferito in particolare all’opera Critica della ragion pura; l’idealismo come nuovo orizzonte di pensiero; la filosofia sistematica hegeliana; alcuni esempi di pensieri che si strutturano in modo alternativo ad Hegel; la scoperta dell’inconscio; il lessico essenziale.

L'acquisizione delle conoscenze è risultata mediamente sufficiente, più che sufficiente.

COMPETENZE: Gli studenti sanno: Trattare con correttezza formale e rigore gli argomenti, impiegando gli strumenti propri

della disciplina; Impiegare la specificità del sapere e del linguaggio filosofico rispetto alle altre forme di

sapere e comunicazione; Sviluppare riflessione personale, giudizio critico, attitudine all’approfondimento e alla

discussione razionale e capacità di argomentare, anche in forma scritta Riconoscere, sia in una dimensione sincronica che in una dimensione diacronica, le

tematiche qualificanti un certo orizzonte di pensiero Il livello di conseguimento risulta in generale sufficiente.

CAPACITÀ: Gli studenti sono in grado di: Saper organizzare ed esporre in modo chiaro ed efficace i contenuti appresi;

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - lbalberti.it 15 maggio... · caratteristiche di tale pensiero per poi approfondire la filosofia di Hegel con una panoramica delle opere giovanili,

3

Saper usare e applicare le categorie fondamentali del pensiero filosofico; Saper comprendere la specificità della comunicazione filosofica e riproporne il senso

impiegando il lessico corretto; Saper presentare in modo appropriato un problema all'interno di un contesto di pensiero

studiato. Il livello medio raggiunto risulta sufficiente, più che sufficiente.

DISCIPLINA Esplicitazione della programmazione curricolare in termini di obiettivi

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ

Kant e il criticismo

Trattare con correttezza formale e rigore gli argomenti, impiegando gli strumenti propri della disciplina

Saper organizzare ed esporre in modo chiaro ed efficace i contenuti appresi Saper usare e applicare le categorie fondamentali del pensiero filosofico

idealismo

Riconoscere, sia in una dimensione sincronica che in una dimensione diacronica, le tematiche qualificanti un certo orizzonte di pensiero

Saper presentare in modo appropriato un problema all'interno di un contesto di pensiero studiato

Hegel

Trattare con correttezza formale e rigore gli argomenti, impiegando gli strumenti propri della disciplina

Saper organizzare ed esporre in modo chiaro ed efficace i contenuti appresi Saper usare e applicare le categorie fondamentali del pensiero filosofico

Destra e sinistra

Riconoscere, sia in una dimensione sincronica che in una dimensione diacronica, le tematiche qualificanti un certo orizzonte di pensiero

Saper presentare in modo appropriato un problema all'interno di un contesto di pensiero studiato

Feuerbach Trattare con correttezza formale e rigore gli argomenti, impiegando gli strumenti propri della disciplina

Saper organizzare ed esporre in modo chiaro ed efficace i contenuti appresi Saper usare e applicare le categorie fondamentali del pensiero filosofico

Marx

Schopenhauer

Kierkegaard

Nietzsche

Freud

lessico

Impiegare la specificità del sapere e del linguaggio filosofico rispetto alle altre forme di sapere e comunicazione

Saper comprendere la specificità della comunicazione filosofica e riproporne il senso impiegando il lessico corretto

Esposizione, articolazione , rielaborazione scritta e orale

Sviluppare riflessione personale, giudizio critico,

Saper comprendere la specificità della comunicazione

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - lbalberti.it 15 maggio... · caratteristiche di tale pensiero per poi approfondire la filosofia di Hegel con una panoramica delle opere giovanili,

4

degli argomenti attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale e capacità di argomentare, anche in forma scritta

filosofica e riproporne il senso impiegando il lessico corretto

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER (programma effettivamente svolto rispetto alla programmazione) - Testi di riferimento: M. PANCALDI – M. TROMBINO – M. VILLANI, Philosophica, vol. 3A, Dall' Idealismo a Nietzsche, ma soprattutto ABBAGNANO-FORNERO, la filosofia. Tipologie: Moduli

I QUADRIMESTRE

Tipologia Contenuti Tempi

Modulo di ripasso ed empirismo inglese

razionalismo (ripasso)

empirismo inglese

Settembre

h. 8

Modulo su Kant

Il periodo precritico e il periodo critico

Il problema della conoscenza: Critica della ragion pura

La volontà: Critica della ragion pratica

Il sentimento: Critica del giudizio

Ottobre/

novembre

h. 10

Modulo sull' idealismo

Il problema della cosa in sé

La riflessione postkantiana

Il dissidio tra la necessità della natura e la libertà

dell'uomo:

Le filosofie del romanticismo tedesco

L'idealismo: Fichte e Schelling (cenni)

Novembre/

dicembre

h. 10

Modulo su Hegel

Gli scritti giovanili

Le differenze tra il sistema di Fichte e il sistema di

Schelling

Le tesi di fondo dell’idealismo hegeliano

Dicembre/

gennaio

h. 8

II QUADRIMESTRE

Modulo su Hegel

La Fenomenologia dello Spirito

Moralità e stato nell'Enciclopedia

Gennaio/

febbraio

h. 8

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - lbalberti.it 15 maggio... · caratteristiche di tale pensiero per poi approfondire la filosofia di Hegel con una panoramica delle opere giovanili,

5

Modulo sulla Destra e sinistra hegeliane e su Feuerbach

Religione e politica

Il rovesciamento dei rapporti di predicazione

L'alienazione religiosa

L'ateismo filosofico

Febbraio

h. 3

Modulo Su Marx

La critica a Hegel e al liberalismo

La critica all’economia borghese

Meriti e demeriti di Feuerbach

La concezione materialistica della storia nell’Ideologia

tedesca

Struttura e sovrastruttura

La dialettica della storia

Il Manifesto del partito comunista

Il Capitale: critica dell'economia politica; merce e

lavoro; ciclo economico capitalistico; contraddizioni

La società comunista

Marzo

h. 10

Modulo su Schopenhauer

Le radici della filosofia di Schopenhauer

Il rifiuto dell’idealismo

L’interesse per il pensiero orientale

L’interpretazione del fenomeno come rappresentazione

della coscienza

Le forme a priori

La volontà di vivere

L’uomo come «animale malaticcio»

Il pessimismo

La critica delle ideologie

Le vie per la liberazione dal dolore

Aprile

h. 4

Modulo su Kierkegaard

L’esistenza come possibilità

La contrapposizione al pensiero di Hegel: l’istanza del

singolo

Enter-Eller: la vita estetica ed etica

La vita religiosa

La fede come paradosso e scandalo, e certezza

angosciosa

Il concetto di angoscia: Adamo e il puro sentimento

dell’impossibilità di scegliere

La disperazione come malattia mortale

La storia e la verità: il rovesciamento del socratismo

Aprile

h. 4

Modulo su Nietzsche

Modalità di scrittura: dal saggio all’aforisma, alla

scrittura in versetti, all’autobiografia

Modalità di pensiero: rigetto del sistema

Aprile/

maggio

h. 6

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - lbalberti.it 15 maggio... · caratteristiche di tale pensiero per poi approfondire la filosofia di Hegel con una panoramica delle opere giovanili,

6

La nascita della tragedia: apollineo e dionisiaco; la

rinascita della cultura tragica

La seconda delle Considerazioni inattuali: la critica allo

storicismo

Il metodo genealogico

La morte di Dio

Il superuomo

L’eterno ritorno

La trasvalutazione dei valori

La volontà di potenza

Il nichilismo

Modulo su Freud

Lo studio dell’isteria: il caso Anna O.

La scoperta dell’inconscio

Il metodo psicoanalitico: le associazioni libere

Il transfert

La struttura della psiche

I meccanismi di difesa dell’Io

I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici

La teoria della sessualità e il complesso edipico

Maggio

h. 2

Ore effettivamente svolte nell’intero anno scolastico:

ATTIVITA’ DIDATTICA METODI D’INSEGNAMENTO Gli argomenti di studio sono stati presentati in forma modulare, attraverso lezioni frontali, impiego della Lim e discussioni. Con il professore di storia dell’arte è stata programmata una visita al museo MART di Rovereto. Con il professore di religione e altri docenti della scuola è stato organizzato un incontro sul tema della crisi e un incontro con il premio Nobel per la pace Esquivél.

MODALITA’ DI LAVORO UTILIZZATA (frequenza media 1 = mai o quasi mai; 5 = sempre o quasi sempre) 1 2 3 4 5 Lezione/applicazione* Scoperta guidata** Insegnamento per problemi*** Progetto/indagine****

88

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - lbalberti.it 15 maggio... · caratteristiche di tale pensiero per poi approfondire la filosofia di Hegel con una panoramica delle opere giovanili,

7

Altro: lezione frontale * Spiegazione seguita da esercizi applicativi ** Conduzione dello studente all’acquisizione di un concetto o di una abilità attraverso alternanza di domande, risposte brevi, brevi spiegazioni *** Presentazione di una situazione problematica non precedentemente incontrata per la quale si chiede una soluzione, seguita da discussione e sistematizzazione **** Strutturazione di attività volta all’elaborazione di un prodotto pensato specificatamente per acquisire informazione e sviluppare abilità MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI (frequenza 1 = mai; 5 = quasi sempre) 1 2 3 4 5 Libri di testo Altri libri Dispense Registratore Laboratori Visite guidate Incontri con esperti Software Altro RECUPERO (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) Il recupero in itinere è stato sistematicamente 1 2 3 4 5 attuato rispetto agli obiettivi a breve termine L’attività di recupero viene attuata: 1 2 3 4 5 Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con le stesse modalità

Ritornando sugli stessi argomenti per tutta la classe con modalità diverse

Organizzando specifiche attività per gruppi di studenti

Assegnando esercizi a casa agli studenti in difficoltà

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - lbalberti.it 15 maggio... · caratteristiche di tale pensiero per poi approfondire la filosofia di Hegel con una panoramica delle opere giovanili,

8

Altro

Sono state attuate forme di recupero al di fuori dell’orario di lezione

APPROFONDIMENTI (frequenza media 1 = mai; 5 = quasi sempre) L’approfondimento in itinere è stato sistematicamente 1 2 3 4 5 attuato rispetto agli obiettivi a breve termine

VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI Le verifiche effettuate sono state prevalentemente orali: interrogazione breve per saggiare l’apprendimento in itinere degli argomenti trattati; interrogazione lunga per mettere alla prova e verificare le capacità di rielaborazione, di collegamento, di sistemazione e di esposizione di nuclei tematici di una certa ampiezza; prova scritta con quesiti principalmente della tipologia B per verificare la capacità di rispondere in maniera pertinente ed esaustiva a quesiti significativi del programma svolto.

STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA (1 = mai o quasi mai; 5 = sempre o quasi sempre)

1 2 3 4 5

Interrogazione breve

Analisi testuale

Relazione

Articolo di giornale

Intervista

Riassunto

Trattazione sintetica di argomenti

Quesiti a risposta singola

Quesiti a risposta multipla

Problemi a soluzione rapida

Casi pratici e professionali

Breve esposizione – risposta quesito Lingua straniera

Domanda/e breve documento Lingua straniera

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - lbalberti.it 15 maggio... · caratteristiche di tale pensiero per poi approfondire la filosofia di Hegel con una panoramica delle opere giovanili,

9

Domande/Risposte brevi Lingua straniera

Esercizi

Test

Altro

STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA SOMMATIVA (1 = mai o quasi mai; 5 = sempre o quasi sempre)

1 2 3 4 5

Interrogazione lunga

Interrogazione breve

Tema

Analisi testuale

Breve saggio

Relazione

Articolo di giornale

Intervista

Lettera

Riassunto

Composizione

Trattazione sintetica di argomenti

Quesiti a risposta singola

Quesiti a risposta multipla

Problemi a soluzione rapida

Casi pratici e professionali

Sviluppo di progetti

Breve esposizione – risposta quesito Lingua straniera

Domanda/e breve documento Lingua straniera

Domande/Risposte brevi Lingua straniera

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - lbalberti.it 15 maggio... · caratteristiche di tale pensiero per poi approfondire la filosofia di Hegel con una panoramica delle opere giovanili,

10

Questionario

Esercizi

Test

Altro

Sono fornite in allegato al presente documento n. 2 griglie di correzione e valutazione delle verifiche scritte e/o orali e della terza prova.

Firma del Docente

prof. Antonio Gambalonga

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - lbalberti.it 15 maggio... · caratteristiche di tale pensiero per poi approfondire la filosofia di Hegel con una panoramica delle opere giovanili,

11

INTERROGAZIONE BREVE / LUNGA

Giudizio-Punteggio 1/10

Gravemente Insufficiente

Insufficiente Sufficiente Discreto/ Buono

Ottimo

Indicatori 1-3 4-5 6 7-8 9-10

CO

NO

SC

EN

ZE

COMPLETEZZA E CORRETTEZZA DELLA INFORMAZIONE

Informazioni scorrette e molto lacunose

Informazioni imprecise e frammentarie

Informazioni corrette anche se non approfondite

Informazioni corrette e puntuali

Informazioni precise e approfondite

CA

PA

CIT

À

CAPACITÀ DI COGLIERE E ANALIZZARE I PROBLEMI PROPOSTI

Non colto o completamente travisato il senso dell'argomento proposto

Trattazione poco attinente al senso dell'argomento proposto

Trattazione attinente al senso dell'argomento proposto che non viene però approfondito

Trattazione puntuale e consapevole dell'argomento proposto

Trattazione esaustiva e critica

CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE

Contraddittoria e inconcludente

Poco fondata e in parte incoerente

Schematica, ma coerente

Ordinata e coerente

Rigorosa e fondata

CAPACITÀ DI SINTESI E RIELABORAZIONE

Disarticolata e farraginosa, non sa individuare i concetti chiave

Imprecisa e generica, coglie solo parzialmente i concetti chiave

Chiara, schematica; sa individuare i concetti chiave, individua parzialmente i collegamenti essenziali

Articolata e coerente, sa individuare i concetti chiave e fare collegamenti

Completa ed organica; opera collegamenti interdisciplinari

CO

MP

ET

EN

ZE

USARE LA TERMINOLOGIA SPECIFICA DELLA DISCIPLINA; ORIENTARSI SUI PROBLEMI FONDAMENTALI; COGLIERE LE DIFFERENZE FRA FONTI, INTERPRETAZIONI E CONTESTI DIVERSI

Totale mancanza dei linguaggi specifici, incapacità di orientarsi sui problemi fondamentali e di cogliere le differenze

Linguaggio approssimativo e scorretto, incertezza nel cogliere i problemi fondamentali e le differenze

Linguaggio semplice, ma corretto, capacità di cogliere i problemi fondamentali e le differenze principali

Padronanza nell’uso dei linguaggi specifici, capacità di cogliere i problemi fondamentali e le differenze in modo critico

Uso disinvolto dei linguaggi specifici, capacità di cogliere i problemi fondamentali e le differenze in modo critico e approfondito

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - lbalberti.it 15 maggio... · caratteristiche di tale pensiero per poi approfondire la filosofia di Hegel con una panoramica delle opere giovanili,

12

VERIFICA SCRITTA (quesiti a risposta aperta, trattazione sintetica, completamento, ecc.)

Giudizio-Punteggio 1/15

Gravemente Insufficiente

Insufficiente Sufficiente Discreto/ Buono

Ottimo

Indicatori

CO

NO

SC

EN

ZE

COMPLETEZZA E CORRETTEZZA DELLA INFORMAZIONE

Informazioni scorrette e molto lacunose

Informazioni imprecise e frammentarie

Informazioni corrette anche se non approfondite

Informazioni corrette e puntuali

Informazioni precise e approfondite

Punteggio assegnato

1 2 - 3 4 - 5 6 6 - 8

CA

PA

CIT

À

CAPACITÀ DI COGLIERE E ANALIZZARE I PROBLEMI PROPOSTI

Non colto il senso dell'argomento proposto

Scarsa attinente al senso dell'argomento proposto

Attinenza al senso dell'argomento proposto senza approfondimento

Trattazione puntuale e consapevole dell'argomento proposto

Trattazione esaustiva e critica

Punteggio assegnato

0.5 1 1.5 2 2.5

CAPACITÀ DI SINTESI E RIELABORAZIONE

Disarticolata e farraginosa

Imprecisa e generica, coglie solo parzialmente i concetti chiave

Chiara, schematica; individua i concetti chiave, e attua parzialmente i collegamenti essenziali

Articolata e coerente, sa individuare i concetti chiave e fare collegamenti

Completa ed organica; opera collegamenti interdisciplinari

Punteggio assegnato

0.5 1 1.5 2 2.5

CO

MP

ET

EN

ZE

USARE LA TERMINOLOGIA SPECIFICA DELLA DISCIPLINA; ORIENTARSI SUI PROBLEMI FONDAMENTALI; COGLIERE LE DIFFERENZE FRA FONTI, INTERPRETAZIONI E CONTESTI DIVERSI

Assenza dei linguaggi specifici, incapacità di orientarsi sui problemi fondamentali e di cogliere le differenze

Linguaggio approssimativo e scorretto, incertezza nel cogliere i problemi fondamentali e le differenze

Linguaggio semplice, ma corretto, capacità di cogliere i problemi fondamentali e le differenze principali

Uso disinvolto dei linguaggi specifici, capacità di cogliere i problemi fondamentali e le differenze in modo critico e approfondito

Punteggio assegnato

0.5 1 1.5 2

TOTALE

TAVOLA DI CONVERSIONE DEL PUNTEGGIO DA QUINDICESIMI IN DECIMI QUINDICESIMI 0.5 - 1.5 2 - 3 3.5 - 4.5 5 - 6.5 7 - 8.5 9 - 11 11.5 - 12.5 13 - 13.5 14 - 14.5 15

DECIMI 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10