DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali...

95
ISTITUTO DI ISTRUZIONE S UP ER I O RE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GR AFICO MUSICALE “L UCI ANO B I A NCI AR D I” 1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE: P.zza De Maria 31, 58100 Grosseto Tel. 0564 26010 Fax 0564 26257 Mail: [email protected] Sito web: www.polobianciardigrosseto.it C. F. 80001180530 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno scolastico 2014-2015 INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE AD INDIRIZZO INFORMATICO PREVIGENTE ORDINAMENTO 5 A IDA S. PERSI 5 B IDA G. PICCHI 5 C IDA S. ROGHI Sezioni Coordinatori di classe 5 B M. FESTEGGIATO 5 D D. LEONI

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GR AFICO MUSICALE “L UCIANO BIANCIARDI”

1

Agenzia Formativa Bianciardi

Consorzio Istituti Professionali

Associati Italiani

Test Center AHKU0001

Agenzia Formativa

accreditata SGS SEDE CENTRALE: P.zza De Maria 31, 58100 Grosseto Tel. 0564 26010 Fax 0564 26257 Mail: [email protected] Sito web: www.polobianciardigrosseto.it

C. F

. 80

00

11

80

53

0

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno scolastico 2014-2015

INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI

TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE AD INDIRIZZO INFORMATICO PREVIGENTE ORDINAMENTO

5 A IDA

S. PERSI

5 B IDA

G. PICCHI

5 C IDA

S. ROGHI

Sezioni Coordinatori di classe 5 B

M. FESTEGGIATO

5 D

D. LEONI

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

2

PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA

Il Polo Commerciale, Artistico, Grafico e Musicale “L. Bianciardi” è una nuova istituzione scolastica che si è costituita il 1 settembre 2011, per effetto del dimensionamento della rete scolastica provinciale determinato dalla DGR Toscana n. 40 del 31.01.2011 ed è stata ufficialmente intitolata allo scrittore e intellettuale grossetano Luciano Bianciardi il 15 dicembre 2011. La nuova autonomia comprende: due ordinamenti liceali, con il Liceo musicale-coreutico, di nuova istituzione, e il Liceo artistico, scorporato dal Polo liceale “P. Aldi” di Grosseto, con due indirizzi: Arti figurative (pittura e scultura) e Architettura e ambiente; un ordinamento tecnico, con l’Istituto tecnico della grafica e comunicazione, istituito nell’a.s. 2011-12; un ordinamento professionale, con l’indirizzo dei Servizi Commerciali (Amministrativo e Opzione promozione commerciale e pubblicitaria), scorporato dall’ ex Istituto professionale “L. Einaudi”. La nascita di questo polo è stata determinata dalla necessità di istituire un’autonomia scolastica che offrisse una formazione vocata alla comunicazione in generale, con particolare riferimento alla comunicazione artistica e commerciale. Informazioni dettagliate sul Polo Bianciardi sono reperibili sul sitohttp://www.polobianciardigrosseto.it/in HP

Area Non riservata, link Piano Offerta Formativa.

INDICE

Presentazione della scuola e profili professionali

PAG 2

Alternanza Scuola/Lavoro

PAG 8

Criteri collegiali di valutazione

PAG 16

Documento della classe 5 A

PAG 21

Presentazione del percorso DOL

PAG21

Presentazione della classe

PAG 23

Testi di simulazioni di prove effettuate in preparazione dell’esame di Stato e griglie di valutazione

PAG 29

Schede disciplinari e verifiche svolte nel corso dell’anno scolastico

PAG 49

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

3

Risorse strutturali

- AULE, LABORATORI ED UFFICI SEDE DI PIAZZA DE MARIA

Piano seminterrato: 5 laboratori di informatica, 1 laboratorio hardware, 1 centro assistenza, un locale destinato ad archivio. Piano terra: 2 aule (A. Magna e Aula Rossa), 9 Servizi /Uffici (URP, Contabilità, Personale, Alunni, Dirigente scolastico, Vicario, D.S.G.A., Coordinamento di plesso e Sala insegnanti), biblioteca. Primo piano: 9 aule, 1 laboratorio Secondo piano: 10 aule, 1 servizio segreteria (ufficio Ag. Formativa), 2 servizi didattici (Centro Ausili Didattici). 2 palestre. 1 centro per le attività di carattere sociale

- AULE, LABORATORI ED UFFICI SEDE DI VIA BRIGATE PARTIGIANE

Piano terra: 6 aule, 1 laboratorio di cinema e sala posa, 3 laboratori di computer, 1 laboratorio di comunicazione, 1 aula speciale, 1 sala insegnanti, 1 laboratorio per l’agenzia formativa Piano ammezzato: 3 aule,. Primo piano: 5 aule, 1 biblioteca, 1 aula speciale.

- AULE, LABORATORI ED UFFICI SEDE DI VIA PIAN D’ALMA

Piano terra: 11 laboratori (dislocati su 15 locali: laboratorio incisione, di pittura, scultura formatura, architettura, fotografia, disegno), 1 sala insegnanti, 1 Servizio /Ufficio (responsabile di sede) 1archivio, 1 magazzino, 1 gipsoteca, 1 palestra. Primo piano: 14 aule, 2 laboratori di informatica, 1 laboratorio di fisica, 1 aula multimediale, 1 aula speciale, 1 biblioteca, 1 servizio di segreteria. 1 palestra

I numeri del Polo Commerciale, Artistico, Grafico e Musicale “L. Bianciardi”

47 classi distribuite in: 15 classidell’Istituto Professionale Servizi Commerciali (2 classi quinte nell’indirizzo Amministrativo e 2 nell’indirizzoopzione promozione commerciale e pubblicitaria; 5 classi dell’Istituto Tecnico; 3 classi del Liceo Musicale; 11 classi del Liceo Artistico (3 classi quinte di cui 1 di Arti figurative- pittura, 1 Arti figurative- scultura e 1 di Architettura e ambiente); 9 classi del Serale Aziendale DOL ( 3 classi quinte Tecnico della Gestione Aziendale Informatica V. O.); 4 classi del Serale Artistico (1 classe quarta terminale del corso Sezione Accademia V.O.)

Impianto curricolare classi quinte

L’orario didattico in questo anno scolastico è stato articolato per il corso diurno dei Servizi Commerciali in

unità orarie di 50 minuti con rientri pomeridiani per attività di alternanza progettate dal CdC , recuperi/

approfondimenti secondo le necessità evidenziate dalla classe nel corso dell’anno e per stage in azienda per

99 ore totali.

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

4

Questa nuova modalità di articolazione oraria viene incontro ai numeroso studenti pendolari al fine di ridurre

l’alto tasso di assenteismo nella giornata del sabato e per venire incontro alle esigenze delle famiglie di avere

a disposizione un week-end “lungo”.

L’orario è suddiviso in:

Area di equivalenza

Questa area comprende le materie di formazione generale, comuni a tutti gli indirizzi : Italiano, Storia, una Lingua straniera, Matematica, Educazione fisica, Religione/attivitàalternative, insegnate per cinque anni; Tecnologie dell'informazione e dellacomunicazione, Scienze della terra e biologia, Diritto ed economia insegnate nel biennio.

Area di indirizzo

L’area di indirizzo include le materie professionalizzanti proprie dell’indirizzo sceltodall’alunno ed è fortemente impostata sull’esperienza di laboratorio per un approcciocompleto alla professionalità. Soprattutto a partire dal terzo anno, l’area di indirizzo concorre in modo specifico emirato a costruire conoscenze, competenze e capacità in linea con il corso di qualificaaprendosi ad integrazione con la formazione professionale, con la realtà del mondo dellavoro e con gli sbocchi universitari e di Istruzione Tecnica Superiore.

Indirizzo Servizi Commerciali Amministrativo

Tecniche professionali dei servizi commerciali (A017 Economia Aziendale), Tecniche di comunicazione, Lingua inglese, Seconda lingua straniera,Informatica e laboratorio, Diritto ed Economia. Indirizzo Servizi Commerciali opzione promozione commerciale e pubblicitaria

Tecniche professionali dei servizi commerciali (A007 ARTE DELLA FOTOGR. E GRAFICA PUBBL. ), Storia dell’arte, Tecniche di comunicazione, Economia aziendale

PROFILO PROFESSIONALE

SERVIZI COMMERCIALI Nuovo Ordinamento

Il Diplomato di Istruzione Professionale nell'indirizzo "Servizi Commerciali – Amministrativi" ha competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende del settore nella gestione dei processi amministrativi e commerciali. Si orienta nell'ambito socio-economico del proprio territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria regione con contesti nazionali ed internazionali. E' in grado di: • ricercare ed elaborare dati dei mercati nazionali e internazionali; • contribuire alla realizzazione della gestione commerciale e degli adempimenti amministrativi ad essa connessi; · contribuire alla realizzazione della gestione del l'area amministrativo-contabile e dell’area

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

5

marketing; • collaborare alla gestione degli adempimenti di natura civilistica e fiscale; • utilizzare strumenti informatici e programmi applicativi di settore; • comunicare in almeno due lingue straniere con una corretta utilizzazione della terminologia di settore; • collaborare alla gestione del sistema informativo aziendale. PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE: Conseguimento di una Qualifica Regionale triennale di ” Addetto all’ organizzazione e gestione delle attività di Segreteria, all’accoglienza e all’informazione”. RISORSE STRUMENTALI DELLA SCUOLA: laboratori di Informatica, biblioteche, aula con postazione multimediale, aula LIM, Biblioteca, rete wireless. PERCORSI POST DIPLOMA: Accesso a qualunque Facoltà universitaria; Corsi di Istruzione e FormazioneSuperiore. SBOCCHI LAVORATIVI: Rapporti di lavoro subordinato, anche a livello dirigenziale, in imprese operanti in tutti isettori (artigianato, commercio) e nei servizi avanzati, con l’utilizzo di tecnologie informatiche; avvio di

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

6

attivitài impresa e/o lavoro autonomo.

PROFILO PROFESSIONALECORSO SERALE PREVIGENTE ORDINAMENTO

TECNICO DELLA GESTIONE AZIENDALE AD INDIRIZZO INFORMATICO L’indirizzo permette agli allievi di specializzarsi nella gestione aziendale informatica, acquisendo le competenze necessarie per muoversi nella realtà aziendale. Lo studio dell’azienda viene affrontato, infatti, in tutta la gamma delle sue manifestazioni, sia giuridiche, che economiche, che gestionali. Particolare spazio rivestono dunque materie quali il diritto, l’economia d’azienda e l’informatica gestionale, poiché al termine del corso di studi l’allievo, dovrà essere in grado non solo di gestire la contabilità aziendale attraverso la conoscenza dei pacchetti applicativi più comuni, ma anche di procedere all’analisi del risultato economico oltre che alla gestione delle risorse umane e tecniche. Tali competenze vengono inoltre arricchite e rafforzate attraverso l’attivazione di un periodo di alternanza tra scuola e lavoro, effettuato con stage, presso le aziende presenti sul territorio, la cui frequenza costituisce un importante momento di verifica, sul campo, delle abilità acquisite. Insieme a questa attività, che può essere indicata nel curriculum personale dell’allievo, se ne aggiunge un’altra assai importante, che si affianca al diploma di maturità professionale e riguarda la possibilità di conseguire una ulteriore microspecializzazione in settori collaterali la gestione aziendale, ma attualmente in fase di espansione, nel mercato del lavoro e che si orientano soprattutto verso le possibilità offerte dallo sviluppo della rete Internet.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

7

Allo scopo di accrescere le possibilità di inserirsi in maniera proficua e soddisfacente nel mondo del lavoro, a livello locale, ma anche nazionale o europeo, viene dato particolare risalto allo studio delle lingue, soprattutto dell’inglese e, tenendo conto della specifica realtà territoriale, del tedesco, poiché esse costituiscono oggi una competenza che rafforza la spendibilità del proprio titolo di studio. Negli ultimi anni, una serie di incontri con professionisti, imprenditori e operatori universitari ha condotto ad

una rivisitazione dell’articolazione dell’attività didattica, tale da facilitare l’acquisizione di competenze

polivalenti e flessibili fondate sulla conoscenza approfondita dei principi contabili, delle regole contabili di base

e del sistema organizzativo aziendale.

Sono stati inoltre ridisegnati i contenuti delle seguenti discipline: T.I.C., Trattamento testi, Informatica e

Applicazione gestionale in modo da creare un unico percorso di Informatica a partire dal primo anno del

biennio comune.

Il tecnico della gestione aziendale possiede competenze polivalenti e flessibili, derivanti da interventi formativi finalizzati allo sviluppo di un’ampia cultura di base e di abilità logico-espressive, che gli consentono di essere elemento attivo e consapevole nel sistema aziendale. E’ capace di - percepire problemi - controllare situazioni complesse - governare processi - reperire informazioni e strumenti per risolvere problemi - comunicare con strumenti informatici - percepire le necessità di aggiornamento e autoaggiornamento anche nell’ottica di affrontare il nuovo

modo interattivo Può operare in aziende di varia natura e dimensione, sia in ambito industriale che di servizi. Si inserisce in modo privilegiato nella funzione amministrativa aziendale, con un’apertura organizzativo gestionale che gli permette, anche attraverso opportune integrazioni con l’attività di Alternanza S/L, di inserirsi con facilità in altre funzioni di servizio. Il tecnico della gestione aziendale che abbia acquisito, insieme ad una buona cultura di base, la capacità di

orientarsi nel sistema delle imprese e degli studi professionali, può sia acquisire in breve tempo quelle

competenze operative che agevolano efficacemente i percorsi di inserimento nell’attività lavorativa, sia

proseguire gli studi nella formazione tecnica superiore o nelle università.

Corsi “Serali” per Adulti - DIPLOMARSI ON LINE Il modello del Diploma on Line, con atto deliberativo della Giunta regionale Toscana n. 759 del 31 agosto 2009, è stato individuato come modello dell’Istruzione degli Adulti per l’intera Regione. Nel novembre 2009, a Fiuggi, al Convegno dell’Istruzione degli Adulti, promosso dalMIUR, il percorso formativo è stato inserito al primo posto dell’elenco delle buone praticheeducative sul territorio nazionale. Il percorso è destinato all’attuazione del diritto allo studio per i cittadini che vivono in aree marginali e decentrate e per coloro che esercitano attività lavorative soggette ad esigenze particolari, consente di rientrare nei percorsi di istruzione e formazione per il conseguimento del diploma di operatore e di tecnico di gestione informatica aziendale, si inquadra negli obiettivi strategici stabiliti dal Consiglio Europeo di Lisbona 2000 e successivi, e, nella sua azione operativa, si ispira ad alcune delle strategie previste dal predetto Consiglio Europeo. “Diplomarsi on line” si avvale del partenariato dei Comuni di Capalbio, Isola del Giglio,Follonica, Grosseto, Monte Argentario, Civitella Paganico e del Reggimento Savoia Cavalleria di Grosseto.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

8

Piano di studi Ore settimanali

ITALIANO 3

STORIA 2

INGLESE 2

MATEMATICA 3

DIRITTO E ECONOMIA 3

ECONOMIA AZIENDALE 5

LABORATORIO TT(COMPRESENZA) 1

INFORMATICA 4

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

L’alternanza scuola lavoro è introdotta dall’art.4 della legge n.53 del 28/03/2003 e disciplinata dal una

metodologia di sviluppo di competenze introdotta dalla legge Dlgs n. 77 del 2005 e dai regolamenti attuativi

della riforma degli istituti professionali che la configura come metodologia innovativa di apprendimento che gli

Istituti di Istruzione Superiore possono scegliere di attuare per far acquisire agli studenti le conoscenze, le

abilità e le competenze previste dai rispettivi curricoli. I Regolamenti attuativi della Riforma dell’Istruzione

Superiore attuano l’alternanza per tutti gli ordinamenti, in particolare per gli Istituti Professionali, nelle classi

IV e V, essa sostituisce la Terza Area, introducendo tale metodologia anche nelle classi II e III.

L’obiettivo dell’alternanza scuola lavoro è “…assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, l'acquisizione

di competenze spendibili nel mercato del lavoro…”

In particolare il dlgs. n. 77 ricorda che l’alternanza è una modalità di apprendimento, un’opzione formativa che

risponde a bisogni individuali di istruzione e formazione, e lo fa attraverso finalità ben definite:

a. attuare modalità di apprendimento flessibili e equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo, rispetto agli esiti dei percorsi del secondo ciclo, che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l'esperienza pratica;

b. arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l'acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro;

c. favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali;

d. realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e la società civile;

e. correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

9

Per la programmazione delle attività di alternanza scuola lavoro rivolte alle classi II, III, IV e V sono state tenute

presenti, prioritariamente, le indicazioni presenti nel Piano dell’Offerta Formativa.

Questa scelta consolida l’impegno del Consiglio di Classe nel processo di valutazione in quanto chiamato a

pronunciarsi non solo sulle competenze tecniche sviluppate nel modulo relativo alle attività pratiche di

indirizzo, ma anche delle competenze trasversali osservate dai docenti nelle altre attività previste

dall’alternanza e nelle attività curriculari; in questo senso l’alternanza si consolida come metodologia didattica

trasversale a tutte le esperienze di apprendimento condotte dagli studenti durante l’anno scolastico.

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

10

LA LOGICA DELL’ALTERNANZA

Lo sviluppo negli anni precedenti della terza area ha consolidato strumenti, relazioni, organizzazione, sistema

di valutazione e aspettative di studenti, insegnanti e famiglie; un patrimonio di esperienze valorizzato nei

nuovi percorsi di alternanza scuola lavoro.

L’obiettivo per l’A.S. 2014-2015 è stato quello di creare un modello di alternanza scuola lavoro efficace per le

classi II, III, IV e V.

Un gruppo di insegnanti dell’Istituto, a partire dagli esiti della valutazione degli anni precedenti,ha sviluppato

questo modello con i seguenti obiettivi:

- Mantenere un elevato numero di ore certificate - Valorizzare e registrare tutte le esperienze - Razionalizzare le attività - Rafforzare il rapporto con le aziende - Certificare le competenze

Anche per questo anno scolastico Il diario di bordo è online, strutturato con i moduli web di Google Drive, che

consentono una raccolta ordinata e puntuale delle pagine di diario compilate dagli studenti, raggiungibile dal

sito istituzionale della scuola, nell'area studenti - www.polobianciardigrosseto.it .

LE ATTIVITÀ DELL’ALTERNANZA

L’alternanza scuola lavoro prevede un susseguirsi coordinato e coerente di azioni in ambito scolastico e in

ambiente lavorativo, assistite da tutor e docenti interni e vissuto nella responsabilità diretta degli studenti che

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

11

dovranno sentirsi protagonisti dell’esperienza di alternanza attraverso uno strumento, il diario di bordo, che

permetterà loro di riflettere sulle competenze sviluppate e sui propri obiettivi (di seguito un’immagine della

schermata del diario di bordo online per l’anno in corso).

L’Istituto ha previsto di focalizzare l’attenzione ed il lavoro di orientamento su una competenza trasversale per

ciascuna classe, seguendo l’ordine riportato di seguito:

- Imparare a imparare per le classi II; - Lavorare in gruppo per le classi III; - Progettare per le classi IV; - Senso di iniziativa ed Imprenditorialità per le classi V.

Le attività di orientamento, per focalizzare l’attenzione della classe sulle competenze trasversali, sono state

organizzate con gli obiettivi riportati nel seguente schema.

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

12

Tipologie di attività:

Stage: per le classi quarte, lo stage è stato organizzato in un unico periodo di due settimane, che variava a

seconda degli indirizzi in conseguenza del variare delle condizioni di operatività delle imprese ospitanti. La

durata certificata dello stage è stata di 60 ore. Complessivamente sono 12 giorni di stage in due settimane

successive, quattro ore di orientamento ed il numero delle ore dedicate dai docenti curricolari per la

realizzazione della commessa di classe.

Orientamento: in Alternanza l’orientamento viene erogato attraverso la consulenza di esperti che adottano

metodologie narrative volte allo sviluppo delle competenze trasversali. L’orientamento è stato finalizzato alla

comprensione e alla finalizzazione del Diario di bordo distribuendo agli studenti le credenziali per accedere al

Diario online all’inizio dell’anno e che intendeva valorizzare la percezione di efficacia delle attività di alternanza

e la riflessione sulle competenze sviluppate. Tutte le classi coinvolte nelle attività di Alternanza usufruiscono di

4 ore di orientamento di gruppo.

Visite didattiche e altre attività previste dal consiglio di classe: i coordinatori e i referenti delle classi II, classi

III e classi IV, hanno organizzato visite didattiche o hanno fatto partecipare a dei progetti le loro classi

inserendoli nella programmazione didattica dell’Alternanza Scuola – Lavoro.

Commessa: classi III del Liceo Artistico e del Tecnico Grafico, e le classi IV e V dell’Istituto hanno ricevuto una

commessa aziendale da un committente locale quantificata in ore di lavoro dal consiglio di classe realizzate

durante l’anno scolastico. Il dettaglio delle commesse è elencato in una tabella riportata di seguito.

Per le classi secondeche non comprendono percorsi IeFP è previsto per l’A.S. 2014-2015 un percorso così

suddiviso:

� Un numero di ore dedicate dai docenti curricolari, in collaborazione con un referente dell’Alternanza Scuola – Lavoro di indirizzo, stabilito dal consiglio di classe, per la realizzazione di visite didattiche o la partecipazione a progetti o iniziative inerenti argomenti utili per la didattica dell’Alternanza Scuola - Lavoro.

� 4 ore di orientamento alle competenze trasversali.

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

13

Per le classi seconde che invece comprendono percorsi IeFP è previsto per l’A.S. 2014-2015, un percorso così

suddiviso:

� Nei pomeriggi dei rientri settimanali per un totale di circa 160 ore le lezioni dei docenti curricolari sono dedicate ad attività di simulazione di impresa per avvicinare gli allievi al mondo del lavoro sviluppando attività mirate ad incontrare esperti del settore e simulando in aula il lavoro previsto per le figure professionali oggetto del loro percorso di istruzione e formazione professionale.

Per le classi terze è previsto per l’A.S. 2014-2015 un percorso così suddiviso:

� Un numero di ore dedicate dai docenti curricolari, in collaborazione con un referente dell’Alternanza Scuola – Lavoro di indirizzo, stabilito dal consiglio di classe, per la realizzazione di visite didattiche o la partecipazione a progetti o iniziative inerenti argomenti utili per la didattica dell’Alternanza Scuola - Lavoro.

� 4 ore di orientamento alle competenze trasversali.

Per le classi quarte è previsto per l’A.S. 2014-2015 un percorso così suddiviso:

� 60 ore di stage � Un numero di ore dedicate dai docenti curricolari, in collaborazione con un referente dell’Alternanza

Scuola – Lavoro di indirizzo, stabilito dal consiglio di classe, per la realizzazione della Commessa di classe, diversa per ciascuna di esse.

� 4 ore di orientamento alle competenze trasversali.

Per le classi quinte è previsto per l’A.S. 2014-2015 un percorso così suddiviso:

� Un numero di ore dedicate dai docenti curricolari, in collaborazione con un referente dell’Alternanza Scuola – Lavoro di indirizzo, stabilito dal consiglio di classe, per la realizzazione della Commessa di classe, diversa per ciascuna di esse.

� 4 ore di orientamento alle competenze trasversali. ELENCO COMMESSE

4 A SC Amministrativi Quale competizione tra commercio di vicinato e

grande distribuzione organizzato.

4 B SC Amministrativi Cooperativa Vignaioli Morellino di Scansano –

l’impatto nel contesto socio – economico del

nostro territorio e il suo mercato.

5 B SC Amministrativi Confartigianato Imprese Grosseto – Cogei –

realizzazione di un business plan volto

all’efficienza energetica dell’edificio scolastico

presso la sede.

5 D SC Amministrativi Ascomconfcommercio, L’evoluzione del

commercio elettronico 2.0

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

14

LE COMPETENZE CERTIFICATE

Il percorso di alternanza scuola lavoro ha posto come obiettivo lo sviluppo e la certificazione di competenze, in

particolare di quattro competenze trasversali comuni a tutti gli indirizzi e suddivise per tipologia di classe.

Le competenze trasversali sono state selezionate e condivise dal Comitato Tecnico Scientifico sull’Alternanza

Scuola – Lavoro dell’Istituto Bianciardi.

In particolare le competenze trasversali certificate sono:

� Senso di iniziativa e di imprenditorialità:saper tradurre le idee in azione grazie alla creatività, l’innovazione e l’assunzione di rischi e la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi.

� Progettare: pianificare programmi di lavoro/ di vita. per controllare e gestire le proprie conoscenze e capacità e per poterle migliorare.

� Lavorare in gruppo: Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l’uno dall’altro e di condividere gli stessi obiettivi e gli stessi compiti. Ognuno svolge un ruolo specifico e riconosciuto, sotto la guida di un leader, basandosi sulla circolarità della comunicazione, preservando il benessere dei singoli (clima) e mirando parallelamente allo sviluppo dei singoli componenti e del gruppo stesso. Perché un gruppo di lavoro possa evolversi e maturare nel tempo e per permettere una maggiore collaborazione tra i suoi membri ed una loro partecipazione più attiva, è necessario che si passi dalla semplice interazione ad una vera e propria integrazione,affinchè i partecipanti al gruppo possano condividere bisogni ed esigenze. La realizzazione concreta della collaborazione all’interno del gruppo, è poi facilitata dal meccanismo di negoziazione, che permette il confronto e il passaggio dal punto di vista dei singoli individui ad un punto di vista comune e condiviso per realizzare al meglio gli obiettivi previsti.

� Imparare a imparare: acquisire conoscenze e capacità attraverso lo studio, l'esperienza e il confronto con gli altri. Diventare autonomi, e comprendere di cosa si ha bisogno per aumentare le proprie conoscenze e le proprie competenze anche al di fuori della scuola.

Accanto a queste competenze sono state individuate, per ogni indirizzo, alcune specifiche competenza tecnico

professionali dai rispettivi consigli di classe.

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

15

PROCEDURE DI VALUTAZIONE ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

Tutti i Docenti del Consiglio di Classe hanno seguito gli allievi durante le loro attività di alternanza scuola lavoro

e tutti hanno preso parte alla valutazione del loro operato; i giudizi riportati dagli allievi nei singoli moduli e

nello stage sono state valutati secondo la seguente tabella:

GIUDIZIO PUNTEGGIO

Sufficiente 0,00 o 0,10

Discreto 0,10 o 0,20

Buono 0,20 o 0,30

Distinto 0,30 o 0,40

Ottimo 0,40 o 0,50

All’interno di ogni singola fascia si terrà conto anche dell’interesse, dell’impegno e della partecipazione e del

numero delle assenze e delle competenze sviluppate e certificate sulla seguente scala:

� Inesperto

� Principiante

� Avanzato

� Esperto

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

16

Tali punteggi sono da aggiungere alla media finale dei voti riportati da ogni singolo alunno. Tale procedura

fornisce una valutazione specifica e autonoma di un segmento fondamentale quale è l’Alternanza

scuola/lavoro.

La certificazione delle competenze è proposta al consiglio di classe e tiene conto di tutte le attività svolte; dei

crediti per lo stage, delle competenze osservate dai docenti in orario durante lo svolgimento delle attività di

alternanza.

CRITERI DI VALUTAZIONE

L’anno scolastico è suddiviso in due scansioni: un trimestre che termina in corrispondenza delle vacanze

natalizie ed un semestre; nel mese di novembre il Consiglio di classe comunica alle famiglie le situazioni più a

rischio, mentre a marzo compila e pubblica la pagellina infrasemestrale sul rendimento scolastico dei singoli

allievi.

La valutazione è considerata elemento costitutivo del processo didattico e permette di formulare una

valutazione che tiene conto di molti elementi, oltre alle risultanze delle verifiche, come risulta dalla seguente

tabella.

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

TABELLA DELLE VALUTAZIONI DISCIPLINARI E DEI LIVELLI DI CONOSCENZE/CAPACITA’/ABILITA’

Voto / giudizio

L’alunno in rapporto a:

conoscenze

capacità

abilità

1 - 2 / nullo Rifiuta di sottoporsi alla

prova

Nessuna Nessuna

3 / scarso

Non ha nessuna conoscenze relative alla prova

E’ incapace di svolgere compiti anche se molto semplici

Nessuna

4 / gravemente insufficiente

Conosce in maniera molto lacunosa e parziale i contenuti della disciplina

Applica, solo se guidato, pochissime delle conoscenze minime, ma con gravissimi errori.

Compie sintesi scorrette

5 /

insufficiente

Conosce in maniera superficiale e limitata i contenuti della disciplina

Svolge compiti semplici in modo parziale e solo se guidato

Gestisce con difficoltà situazioni nuove e semplici

6 / sufficiente

Conosce in maniera completa ma non approfondita i contenuti disciplinari

Svolge compiti semplici in situazioni note. Si esprime in modo corretto.

Rielabora sufficientemente le informazioni e gestisce le situazioni note.

7 / discreto Conosce, comprende e

applica in modo corretto quanto appreso

Lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità Espone in modo corretto.

Rielabora in modo corretto le informazioni e sa gestire situazioni note

8 / buono

Conosce, comprende ed approfondisce in modo

autonomo quanto appreso

Sa risolvere anche problemi più complessi. Espone in modo corretto e linguisticamente appropriato.

Rielabora in modo corretto e completo

9 / ottimo

Conosce in maniera ampia e completa, evidenzia senso critico.

Compie analisi corrette; coglie implicazioni; individua relazioni in modo completo. Sa risolvere problemi complessi in situazioni anche non note. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli.

Sa rielaborare correttamente, ed approfondire in modo autonomo e critico in situazioni complesse

10 / eccellente

Conosce in maniera ampia e completa, evidenzia senso critico e originalità

Compie analisi corrette e approfondite, individua autonomamente correlazioni precise per trovare soluzioni migliori. Espone in modo fluido, con completa padronanza dei mezzi espressivi.

Sa rielaborare correttamente, ed approfondire in modo autonomo e critico in situazioni complesse e originali.

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

18

Indicatori per la valutazione del comportamento Il voto di condotta contribuisce a determinare la media dei voti per l’attribuzione del credito scolastico

Rispetto del patto educativo di corresponsabilità e del regolamento di Istituto

A Frequenza, assiduità, impegno

B Corretto comportamento di rispetto e collaborazione nei confronti di tutte le componenti della comunità scolastica. (studenti, docenti, dirigente, personale ATA) Comportamento corretto e responsabile durante le attività esterne e/o extracurricolari (visite guidate, viaggi di istruzione, corsi, ecc.) interne ed esterne organizzate dalla Scuola

C Rispetto dei regolamenti, dell’organizzazione e delle strutture, arredi e materiali scolastici

Voto DESCRITTORI

10

Rispetta l’orario e frequenta regolarmente. Dimostra vivo interesse per tutte le attività proposte dalla scuola. Si impegna con serietà e continuità nel lavoro, sia a casa che in classe. Partecipa attivamente al dialogo educativo e osserva le norme che regolano la vita scolastica. Si relaziona generosamente con i compagni e i docenti e svolge un ruolo propositivo e di stimolo nell’ambito della scuola

9

Mantiene una frequenza regolare, rispettando l’orario. Dimostra interesse per tutte le attività proposte dalla scuola. Si impegna con sostanziale serietà e continuità nel lavoro, sia a casa che in classe. Partecipa al dialogo educativo e si relaziona positivamente con i compagni e i docenti. Svolge un ruolo propositivo nell’ambito della classe e osserva le norme che regolano la vita scolastica.

8

Evidenzia attenzione ed interesse per parte delle discipline. Frequenta con sostanziale regolarità le lezioni e rispetta generalmente le regole scolastiche. Si relaziona correttamente con i compagni ed i docenti.

7

Partecipa al dialogo educativo in modo discontinuo. Evidenzia scarsa responsabilità e impegno limitato nello svolgimento dell’attività didattica. Ha scarso rispetto dei regolamenti, delle strutture, degli arredi e del materiale didattico. Alcuni suoi comportamenti sono stati oggetto di annotazioni disciplinari sul registro di classe. Sono frequenti le assenze e/o i ritardi.

6

Frequenta in modo discontinuo e effettua numerosi ritardi. Ha un comportamento sleale, spesso scorretto talvolta anche offensivo nei confronti di docenti, personale ATA e/o altri studenti e con i suoi atteggiamenti disturba lo svolgimento delle attività didattiche. Ha scarso rispetto dei regolamenti, delle strutture, degli arredi e del materiale didattico. Alcuni comportamenti, che compromettono il dialogo educativo e le regole della convivenza civile, sono stati oggetto di annotazioni disciplinari sul registro di classe e di informative alla famiglia.

5

Lo studente ha tenuto comportamenti fortemente dissonanti con le regole del vivere in una comunità educativa (offese nei confronti di docenti, personale ATA e studenti, atti di bullismo e/o vandalismo e altri atteggiamenti scorretti). In conseguenza di questo è incorso in sanzioni disciplinari di particolare gravità, concordate con la famiglia, senza peraltro dimostrare consapevolezza della gravità delle azioni compiute. Riferimenti normativi · DPR 24 giugno 1998, n.249 e successive modificazioni (Statuto delle Studentesse e degli Studenti). · Legge 30 ottobre 2008, n.169 (disposizioni urgenti in materia di Istruzione e Università). · DPR 22 giugno 2009, n.122 (Regolamento per la valutazione degli alunni)

CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO E L’ATTRIBUZIONE DEI CREDITI

CREDITO SCOLASTICO Criteri per l’attribuzione del Credito scolastico <<Il credito scolastico, da attribuire nell’ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella, va

espresso in numerointero e deve tenere in considerazione, oltre la media M dei voti, anche l’assiduità della

frequenza scolastica, l’interesse e l’impegnonella partecipazione al dialogo educativo e alle attività

complementari ed integrative ed eventuali crediti formativi.>>(D.P.R.23/07/98, n.323 art.11, c.2, nota tabella

A)

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

19

Il Collegio, riconosce la piena autonomia del Consiglio di classe nel valutare ogni possibile elemento utile all’attribuzione del credito scolastico; volendo favorire criteri improntati all’omogeneità ed alla maggiore trasparenza possibile, propone le seguenti indicazioni:

i Consigli di classe tengano conto di ogni elemento che valorizzi lo studente;

• �che ogni disciplina abbia pari dignità;

• di ogni elemento positivo segnalato da esterni coinvolti nelle attività didattiche curriculari eextracurriculari;

• �si può attribuire il punteggio più alto della fascia di appartenenza, a tutti gli alunni promossi apieno merito.

Il Consiglio di Classe delibera di non attribuire il punteggio massimo della fascia d’appartenenza quando l’alunno/a al momento dello scrutinio finale si trova almeno in una delle seguenti condizioni:

1) presenta un numero di assenze uguale o superiore al 20% del totale e/o rispetto al monte ore di ogni singoladisciplina. 2) ha un voto di condotta uguale o minore a 7. 3) è stato promosso con voto di Consiglio (salvo parere diverso del Consiglio di Classe). 4) ha mostrato scarso impegno e partecipazione alle attività collegiali, complementari e integrative della comunitàscolastica. Qualora l’alunno/a (esclusi i casi riferiti ai punti 2 e/o 3) presenti una situazione di cui ai punti 1 e/o 4, ma abbia dimostrato di avere svolto un’esperienza extrascolastica particolarmente significativa, ritenuta idonea per l’acquisizione di un credito formativo, il Consiglio può attribuire comunque il massimo punteggio della fascia d’appartenenza. CREDITO FORMATIVO “Le esperienze che danno luogo all’acquisizione dei crediti formativi sono acquisite, al di fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona e alla crescita umana, civile e culturale quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all’ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport.” D.M. 452, art.1. Tali esperienze devono 1) avere una rilevanza qualitativa; 2) tradursi in competenze coerenti con il tipo di corso cui si riferisce l’esame di stato, inerenti cioè

a) a contenuti disciplinari o pluridisciplinari previsti nei piani di lavoro dei singoli docenti o nel documento del consiglio di classe di cui all’art. 5 del D.P.R. 323,

b) o al loro approfondimento, c) o al loro ampliamento, d) o alla loro concreta attuazione;

3) essere attestate da enti, associazioni, istituzioni; 4) essere debitamente documentate, compresa una breve descrizione dell’attività, che consenta di valutarne in modo adeguato la consistenza, la qualità e il valore formativo

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

20

In particolare ci si atterrà ai criteri di seguito indicati: 1. Esperienza di lavoro: significativa, coerente con l'indirizzo di studi frequentato e adeguatamente documentata (certificazione delle competenze acquisite e indicazione dell'Ente a cui sono stati versati i contributi di assistenza e previdenza)

2. Esperienza di volontariato: qualificata e qualificante, continuativa e non occasionale, tale da favorire l’arricchimento della persona.

3. Educazione alle attività espressive: documentata o da attestato di iscrizione (da almeno due anni) e di frequenza (con relativi esami sostenuti) a scuole di musica / conservatori riconosciuti o da menzione di merito, documentata, a concorsi regionali. Partecipazione non occasionale ad esposizioni artistiche con opere personali.

4. Lingue straniere: Saranno prese in considerazione certificazioni di lingua straniera rilasciate dagli enti certificatori riconosciuti dal Ministero della PI secondo quanto stabilito dal Protocollo di Intesa collegato al Progetto Lingue 2000, e cioè: AllianceFrançaise, Cambridge Ucles, Cervantes, City and Guilds International (Pitman), ESB (English Speaking Board), Goethe Institut, Trinity College London. Saranno accettate le certificazioni di livello B1 o superiore (per quanto riguarda Trinity, il livello minimo richiesto è l’ISEI). Eventuali certificazioni in lingue straniere comunitarie diverse da quelle di competenza degli enti menzionati devono comunque essere rilasciate da Agenzie accreditate membri di ALTE (Associazione Europea di Esperti di Testing Linguistico, www.alte.org ) 5. Attività sportiva: subordinatamente all'impegno dimostrato nelle ore curricolari di Educazione Fisica, certificazione di aver svolto attività agonistica per almeno un anno continuativamente, oppure di aver raggiunto, nella Federazione, titoli a livello provinciale.

6. E.C.D.L. Il conseguimento della Patente Europea dà luogo all'attribuzione del credito (al momento del conseguimento stesso).

7. Partecipazione documentata a corsi formativi con prova finale e conseguimento di un titolo che attesti l’idoneità a svolgere un’attività teorico-pratica (remunerata o meno) socialmente utile e/o funzionale alla crescita della persona.

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

21

Documento del Consiglio dellaClasse Quinta Sez. A

Indirizzo informatico aziendale

Anno scolastico 2014 – 2015

Componenti del Consiglio di Classe

PRESENTAZIONE DEL PERCORSO DIPLOMARSI ON LINE Dall’anno scolastico 2006/2007 presso il nostro Istituto ha preso avvio un Progetto di Formazione a Distanza

chiamato “Diplomarsi online”. Tale progetto è destinato a tutti i soggetti maggiorenni che desiderano

rientrare in percorsi di istruzione e formazione scolastica superiore, residenti in comuni marginali e/o in grado

di frequentare lezioni in presenza nei Learning Point sul territorio.

Il progetto si basa su una serie di riferimenti normativi e indicazioni regionali, nazionali ed europee che sono

stati i presupposti dell’Accordo di rete tra Istituzioni Pubbliche e Scolastiche per l’avvio del “Progetto pilota per

l’Educazione degli adulti ad alto grado di trasferibilità per le zone territorialmente decentrate, finalizzato a

consentire il conseguimento del diploma “on line”

- La C.M. 25 luglio 1990, “norme in materia di corsi serali”.

- La Circolare n. 305 del 20 maggio 1997, “corsi di istruzione professionale per adulti”.

- La Circolare Ministeriale 455/1997 che istituisce i C.T.P.

- L’art. 139 del D.Lgs. 31 marzo 1998 n.112 sulle competenze degli enti locali in materia di Istruzione Scolastica;

- Il D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275 “Regolamento recante norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche ai sensi dell’art. 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59”;

Nome/cognome Disciplina FIRMA

1. Maurizio Cavina Italiano – storia

2. Susy Persi Matematica

3. Simonetta Menchetti Inglese

4. Sandra Roghi Economia aziendale

5. Anna Maria Lococo Diritto

6. Daniele Benedettelli informatica

7. Maria Rosa Caspio trattamento

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

22

- Il Protocollo d’intesa in sede di Conferenza Unificata Governo, Regioni, Province, Comuni e comunità Montane del 2.3.2000 su “La riorganizzazione e il potenziamento dell’educazione permanente degli adulti”;

- La Direttiva Ministeriale n. 22 del 6 febbraio 2001;

- La Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee, risoluzione del Consiglio del 27 giugno 2002 sull’apprendimento permanente;

- Il Patto per l’Italia, luglio 2002;

- Il Protocollo d’intesa tra i Centri Territoriali Permanenti di educazione degli adulti operanti nella provincia di Grosseto e l’istituto Professionale di Stato “L. Einaudi” di Grosseto per le attività di cooperazione e collaborazione finalizzate alla creazione di un modello integrato, 25 marzo 2003;

- la RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 18 dicembre 2006 relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente (2006/962/CE)

- D.M. contenente il Regolamento di attuazione dell’obbligo.

La Regione Toscana con deliberazione di giunta N .759 del 31-08-2009 riconosce ufficialmente la validità e l’ efficacia del nostro progetto e nell’ allegato al suddetto atto deliberativo così si esprime : “ Per garantire il diritto allo studio a coloro, over 18 (donne, immigrati, inoccupati, disoccupati, occupati), che abbiano bisogno di conseguire un titolo di studio secondario o che vogliano aggiornare le proprie competenze di base, la Regione Toscana intende diffondere, in forma sperimentale, in altri contesti territoriali, il modello didattico-organizzativo del progetto “Diploma on line”, sperimentato con successo nella provincia di Grosseto, promosso dalla Provincia e dall'Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto in collaborazione con Istituti Scolastici e Enti Locali del territorio, e rivolto a tutti gli adulti che per motivi diversi non erano in grado di accedere alle risorse educative tradizionali, ma desideravano incrementare le competenze di base, trasversali e tecnico-professionali e acquisire un titolo di studio (qualifica professionale e diploma di stato).Attraverso la diffusione di questo modello, la Regione intende ampliare, o creare ex novo, l'offerta formativa in aree decentrate e in contesti particolari allo scopo di consentire a un più ampio numero di persone di rientrare in formazione e, soprattutto, di sviluppare le competenze chiave per l'apprendimento permanente “.

Il 13 novembre 2009 , infine, il M.I.UR. nel documento finale del seminario di Fiuggi sull’ Istruzione degli Adulti inserisce il progetto “ Diplomarsi on line” della Provincia di Grosseto al primo posto delle buone pratiche che sul territorio nazionale vengono messe in atto al fine di rispondere alle esigenze degli adulti che entrano o rientrano nel percorso dell’ istruzione.

Dall’ ottobre 2010 l’Istituto Professionale di Stato Einaudi, ora Polo d’Istruzione “L. Bianciardi” è risultato

capofila di un progetto della Regione Toscana, denominato ACCEDI-Accesso al Diploma per la diffusione del

modello nelle tre province della Toscana meridionale: Grosseto, Siena e Arezzo. Nell’anno 2011 la Regione ha

proseguito nel proprio progetto di diffusione estendendo la realizzazione del progetto anche alle province di

Livorno, Lucca, Pisa, Pistoia e Firenze.

L’accordo di rete è stato stipulato inizialmente tra l’Istituto Professionale di Stato L. Einaudi, ora Polo d’Istruzione “L. Bianciardi”, la Provincia di Grosseto, il Centro Territoriale Permanente di Follonica, il Centro Territoriale Permanente di Arcidosso, il Comune di Monterotondo, il Comune di Cinigiano, a cui si sono aggiunti, nel 2007, l’Istituto Comprensivo di Monte Argentario, l’Istituto Comprensivo di Capalbio, il Comune di Isola del Giglio e il Comune di Capalbio. Nel 2008 , stipulando specifici protocolli di intesa, anche il Comune di Roccastrada, il consorzio del COESO, ed il reggimento del Savoia Cavalleria sono entrati a far parte del progetto. Nei primi mesi del 2010 hanno aderito il comune di Follonica ed il comune di Monte Argentario. Nel 2011 ha aderito anche il comune di Grosseto con due sedi, una in Grosseto presso la sede del Liceo Artistico e l’altra in Braccagni. Nel 2012 ha aderito anche il comune di Civitella Paganico.

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

23

Come partner tecnico per la Formazione a Distanza è stato individuato il Portale Internet della Regione Toscana denominato “Progetto Trio” che ha curato l’informatizzazione di nuovi Moduli di Apprendimento online per le materie professionalizzanti, realizzati in collaborazione con docenti dell’Istituto Professionale.

La circolare del MIUR 36/2014 che fissa le linee guida per l’ applicazione del D.P.R. 236/12 che riforma i percorsi di istruzione per gli adulti accoglie in pieno de jure quanto previsto dal Progetto Diplomarsi online prevedendo la triennalizzazione del percorso per gli adulti e riconoscendo in toto il valore didattico e strategico dell’ aula distaccata, dalle linee guida denominata agorà.

Il corso, che si fonda su una didattica blended per moduli e competenze e su un approccio cooperativo,

prevede lezioni online, lezioni in presenza, utilizzo di strumenti FAD come guida e supporto didattico. Il lavoro

didattico è condotto dai docenti del consiglio di classe – che coprono il ruolo di formatori in presenza e di tutor

online - e da tutor d’aula specificamente formati.

Il progetto è stato oggetto di un continuo progresso strutturale sia nell’allestimento delle aule (Learning Point)

che delle piattaforme eLearning il cui completamento ha avuto luogo durante questo anno scolastico.

Gli stessi docenti del gruppo di progetto hanno affinato la propria preparazione nel tempo anche grazie ad

apposite iniziative di formazione sugli aspetti tecnologici e metodologici realizzate con l’ausilio di esperti

informatici e didattici.

Con l’approvazione del D.P.R. 263 del 29 ottobre 2012.è stata accolta in pieno dal legislatore la strutturazione

dei serali secondo così come predisposta nel nostro percorso di studi

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

GRUPPI CLASSE

La classe ha sede a Porto Ercole con studenti provenienti per lo più da questa cittadina e da aree limitrofe ma è

composta anche da uno studente della Lunga Distanza, due che hanno frequentato al Savoia Cavalleria di

Grosseto e uno studente dell’isola del Giglio che ha frequentato al Giglio.

All’inizio dell’ a.s. era composta da 33 studenti (16 femmine e 17 maschi). La maggior parte dei corsisti ha

frequentato la II fascia nell’a.s.2013/14 salvo n° 4 , si sono aggiunti al gruppo quest’anno.

Durante l’anno si sono riscontrati alcuni abbandoni (n. 15 studenti) corsisti che, per problemi legati alla salute

e prevalentemente per insorti nuovi impegni lavorativi, dal mese di gennaio in poi hanno diradato e in seguito

abbandonato frequenza e poi la partecipazione al corso di studi. Il numero di studenti pertanto si attesta al

momento in 18 persone.

Le attività in presenza si sono svolte, settimanalmente con 2 incontri della durata di 4 ore ciascuno; i docenti

hanno operato in team, programmando gli incontri e le eventuali codocenze a seconda delle richieste delle

sedi, che hanno ospitato contemporaneamente alunni appartenenti a tre distinte fasce: I, II e III.

Le attività a distanza hanno previsto il supporto di molteplici strumenti informatici di comunicazione sincrona e

asincrona e moderne memorie di massa per l’utilizzo ed il backup dati:

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

24

• il sito www.diplomarsionline.it un’area privata creata appositamente per il progetto Diplomarsi online come archivio di strumenti e materiali in parte creati dai docenti stessi specificamente per lo studio online;

• le risorse attinte da diverse tipologie di siti internet tra cui i Learning Object presenti nel portale EdaSerali dell’Indire;

• la Community online sul portale www.maremmaimpara.it ;

• i moduli di studio presenti sul portale di Formazione a Distanza della Regione Toscana denominato Progetto TRIO;

• le videoconferenze effettuate su Skype o con l’utilizzo della piattaforma “Skymeeting”

• l’utilizzo della Piattaforma Interattiva Accedi nella quale per ogni materia è presente:

� un “forum” per l’ indicazione da parte del singolo docente di ogni attività didattica svolta o assegnata e la possibilità di interazione da parte dei corsisti,

� un “magazzino materiali”, in gran parte predisposto con materiali prodotti dagli stessi docenti

� altre risorse di rete

Il percorso di apprendimento si è svolto all’interno di:

• una comunità virtuale composta da tutti gli iscritti al diploma online, dai docenti, dai tutor e dai supervisori;

• una comunità di apprendimento che ha sede in uno dei quattro luoghi fisici appositamente allestiti e gestiti sui territori impegnati nel progetto.

• Per quanto riguarda le assenze, come per tutti i corsi di educazione degli adulti si adotta una normativa calibrata sulle esigenze dell’utenza. Nella fattispecie ci si attiene a quanto deliberato dal Collegio dei Docenti del 27/10/14 (verbale n.3).

I tutor dei Learning Point di Porto Ercole, Savoia Cavalleria, Follonica, Capalbio, hanno esercitato una funzione

fondamentale contribuendo:

• alla facilitazione delle comunicazioni docenti-allievi

• alla facilitazione della comunicazione tra i diversi partecipanti, per favorire l'interscambio e le integrazioni di conoscenze teorico-pratiche e la creazione di gruppi di studio

• all’apertura delle aule per l’accesso ai laboratori informatici in base alle richieste degli alunni

• al sostegno affettivo e motivazionale, incoraggiando e sostenendo i partecipanti attraverso l'approvazione del loro operato;

• alla facilitazioni dei rapporti burocratici con l’istituzione (modulistica per le iscrizioni, per pagamento tasse, certificati, stage).

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

25

OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVI

Durante il percorso si è instaurato un buon rapporto tra docenti, allievi e tutor e il lavoro si è svolto in un clima

tranquillo e sereno. La classe ha partecipato al dialogo educativo con interesse, anche se alcuni non hanno

sempre frequentato le attività in presenza a causa di impegni di lavoro o familiari.

Oltre agli studenti di Porto Ercole che rappresentano la quasi totalità della classe sono presenti altri tre gruppi

(Savoia Cavalleria, Isola del Giglio, Progetto Lunga Distanza) estremamente ridotti come numero di

partecipanti. Il gruppo Isola del Gihlio è composto da una sola studentessa, mentre il gruppo Savoia è

composto solo da due studenti uno dei quali ha avuto problemi per frequentare regolarmente le lezioni.

Chiaramente il fatto di frequentare le lezioni da soli ha inciso negativamente sulla motivazione e pertanto c’è

stata una maggiore difficoltà a completare il programma previsto. Come si evince dai documenti delle singole

schede disciplinari alcuni argomenti del programma non sono stati trattati. Un caso a sé è lo studente della

Lunga Distanza che, anche in presenza di certificati problemi di salute ha dato prova di impegno, capacità e

costanza nello studio.

Gran parte della classe ha raggiunto una sufficiente preparazione di base, per alcuni alunni si rilevano difficoltà

soprattutto nelle materie tecniche, scientifiche e nella lingua straniera; in pochi casi si raggiunge una discreta

preparazione in tutte le materie. Qualche alunno o per carenze di base o per difficoltà legate al conciliare

lavoro e impegno scolastico non ha ancora raggiunto gli obiettivi prefissati in alcune discipline.

RECUPERO E APPROFONDIMENTO

L’intero corso di studi del Diploma online tiene conto dei principi della didattica orientativa e tende allo sviluppo di competenze trasversali grazie all’utilizzo di metodologie partecipative e al rispetto dei principi del cooperative learning. La stessa costruzione modulare del progetto di apprendimento e il sistema di monitoraggio di competenze sono mirati allo sviluppo di competenze orientative, con particolare riferimento alle competenze metacognitive (imparare a imparare). In particolare il prof. Simone Giusti, esperto di orientamento, ha effettuato due tipi di intervento:

� colloqui di orientamento individuali attivati su richiesta; � incontri di orientamento informativo (almeno due per ciascuna sede) finalizzati a favorire l’accesso alle

risorse didattiche.

All’interno del Centro Risorse sono stati previsti specifici moduli di approfondimento con materiali da elaborare e inviare ai docenti.

SIMULAZIONI DI PROVE EFFETTUATE IN PREPARAZIONE DELL’ESAME DI STATO

Nel mese di Marzo/Aprile è’ stato effettuato :

- una simulazione di seconda prova il 30/03/15

- una simulazione di prima prova il 31/03/15

- una simulazione di terza prova il 01/04/15 (mat. coinvolte: storia, matematica, diritto, informatica, inglese )

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

26

RECUPERO E APPROFONDIMENTO Il recupero è stato attivato in itinere attraverso videoconferenze individuali o a gruppi e ogni docente ha deciso liberamente quando necessitava attuarlo. ATTIVITÀ DELLA CLASSE

Nel percorso formativo, oltre alle normali attività curricolari, sono state inserite le seguenti attività

finalizzate all’ampliamento dell'offerta formativa:

ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI [NO] [SI]: �specificare:

Viaggi di istruzione x

Visite guidate x

Cinema x

Teatro x

Attività sportive x

Concorsi grafico-pittorici-scultorei …. x

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

27

Conferenze- incontri didattici x

Interventi di esperti x

Esperienze in ambito lavorativo

organizzate dalla scuola x

Interventi di orientamento agli studi e al

lavoro x

Altri elementi ritenuti significativi x

METODOLOGIE [No] [Si] frequenti occasionali

Lavori di gruppo x x

Lezioni frontali x x

Lezioni laboratoriali x x

Processi individualizzati x x

Schemi, mappe, sintesi… x x

Integrazione x x

Ricerche e tesine individuali x x

Altro …….

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

28

STRUMENTI UTILIZZATI PER L'ACCERTAMENTO

DELLA PREPARAZIONE NEL PERCORSO

FORMATIVO:

[No] [Si] frequenti occasionali

Prove strutturate a risposta chiusa x x

Prove strutturate a risposta aperta x x

Prove tradizionali x x

Prove pluridisciplinari

Interrogazioni orali x

Interventi dal banco e/o posto di lavoro x

Compiti a casa x x

Esercitazioni grafiche x

Esercitazioni pratiche - x x

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

29

Simulazione prima prova TIPOLOGIA A ANALISI DEL TESTO

Italo Svevo, Prefazione, da La coscienza di Zeno, 1923

Edizione: I. Svevo, Romanzi. Parte seconda, Milano 1969, p. 599. Io sono il dottore di cui in questa novella si parla talvolta con parole poco lusinghiere. Chi di

psico-analisi s’intende, sa dove piazzare l’antipatia che il paziente mi dedica.

Di psico-analisi non parlerò perché qui entro se ne parla già a sufficienza. Debbo scusarmi di aver

indotto il mio paziente a scrivere la sua autobiografia; gli studiosi di psico-analisi arricceranno il

naso a tanta novità. Ma egli era vecchio ed io sperai che in tale rievocazione il suo passato si

rinverdisse, che l’autobiografia fosse un buon preludio alla psico-analisi. Oggi ancora la mia idea

mi pare buona perché mi ha dato dei risultati insperati, che sarebbero stati maggiori se il malato

sul più bello non si fosse sottratto alla cura truffandomi del frutto della mia lunga paziente analisi

di queste memorie.Le pubblico per vendetta e spero gli dispiaccia. Sappia però ch’io sono pronto

di dividere con lui i lauti onorarii che ricaverò da questa pubblicazione a patto egli riprenda la

cura. Sembrava tanto curioso di se stesso! Se sapesse quante sorprese potrebbero risultargli dal

commento delle tante verità e bugie ch’egli ha qui accumulate!...

Dottor S.

Italo Svevo, pseudonimo di Aron Hector Schmitz (Trieste, 1861 – Motta di Livenza, Treviso,

1928), fece studi commerciali e si impiegò presto in una banca. Nel 1892 pubblicò il suo primo romanzo, Una vita. Risale al 1898 la pubblicazione del secondo romanzo, Senilità. Nel 1899 Svevo

entrò nella azienda del suocero. Nel 1923 pubblicò il romanzo La coscienza di Zeno. Uscirono postumi altri scritti (racconti, commedie, scritti autobiografici, ecc.). Svevo si formò sui classici delle letterature europee. Aperto al pensiero filosofico e scientifico, utilizzò la conoscenza delle

teorie freudiane nella elaborazione del suo terzo romanzo. 1. Comprensione del testo

Dopo una prima lettura, riassumi il contenuto informativo del testo in non più di dieci righe. 2. Analisi del testo

2.1 Quali personaggi entrano in gioco in questo testo? E con quali ruoli? 2.2 Quali informazioni circa il paziente si desumono dal testo? 2.3 Quale immagine si ricava del Dottor S.?

2.4 Il Dottor S. ha indotto il paziente a scrivere la sua autobiografia. Perché? 2.5 Rifletti sulle diverse denominazioni del romanzo: “novella” (r. 1), “autobiografia” (r. 4),

“memorie” (r. 9). 2.6 Esponi le tue osservazioni in un commento personale di sufficiente ampiezza. 3. Interpretazione complessiva ed approfondimenti

Proponi una tua interpretazione complessiva del brano e approfondiscila con opportuni collegamenti al romanzo nella sua interezza o ad altri testi di Svevo. In alternativa, prendendo

spunto dal testo proposto, delinea alcuni aspetti dei rapporti tra letteratura e psicoanalisi, facendo riferimento ad opere che hai letto e studiato.

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

30

TIPOLOGIA B Redazione di un "SAGGIO BREVE" o di un "ARTICOLO DI GIORNALE

(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti) CONSEGNE Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», interpretando e confrontando i documenti e i dati forniti. Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli la forma dell'«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l’articolo debba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo. 1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO: Il labirinto.

DOCUMENTI

«[…] Correndo, usciro in un gran prato, e quello / avea nel mezzo un grande e ricco ostello. // Di vari marmi con suttil lavoro / edificato era il palazzo altiero. / Corse dentro alla porta messa d’oro / con la donzella in braccio il cavalliero. / Dopo non molto giunse Brigliadoro, / che porta Orlando

disdegnoso e fiero. / Orlando, come è dentro, gli occhi gira; / né più il guerrier, né la donzella mira. // Subito smonta, e fulminando passa / dove più dentro il bel tetto s’alloggia: / corre di

qua, corre di là, né lassa / che non vegga ogni camera, ogni loggia. / Poi che i segreti d’ogni stanza bassa / ha cerco invan, su per le scale poggia; / e non men perde anco a cercar di sopra, /

che perdessi di sotto, il tempo e l’opra. // D’oro e di seta i letti ornati vede: / nulla de muri appar né de pareti; / che quelle, e il suolo ove si mette il piede, / son da cortine ascose e da tapeti. / Di su di giù va il conte Orlando e riede, / né per questo può far gli occhi mai lieti / che riveggiano

Angelica, o quel ladro / che n’ha portato il bel viso leggiadro. // E mentre or quinci or quindi invano il passo / movea, pien di travaglio e di pensieri, / Ferraù, Brandimarte e il re Gradasso, /

re Sacripante ed altri cavallieri / vi ritrovò ch’andavano alto e basso, / né men facean di lui vani sentieri; / e si ramaricavan del malvagio / invisibil signor di quel palagio. // Tutti cercando il van, tutti gli dànno / colpa di furto alcun che lor fatt’abbia: / del destrier che gli ha tolto, altri è in

affanno; / ch’abbia perduta altri la donna, arrabbia; / altri d’altro l’accusa: e così stanno, / che non si san partir di quella gabbia; / e vi son molti, a questo inganno presi, / stati le settimane

intiere e i mesi.» Ludovico ARIOSTO, Orlando furioso, ed. 1532, Canto dodicesimo, Ottave 7-12

«Avevo percorso un labirinto, ma la nitida Città degl’Immortali m’impaurì e ripugnò. Un labirinto è un edificio costruito per confondere gli uomini; la sua architettura, ricca di simmetrie, è

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

31

subordinata a tale fine. Nel palazzo che imperfettamente esplorai, l’architettura mancava di ogni fine. Abbondavano il corridoio senza sbocco, l’alta finestra irraggiungibile, la vistosa porta che

s’apriva su una cella o su un pozzo, le incredibili scale rovesciate, coi gradini e la balaustra all’ingiù. Altre aereamente aderenti al fianco d’un muro monumentale, morivano senza giungere

ad alcun luogo, dopo due o tre giri, nelle tenebre superiori delle cupole. Ignoro se tutti gli esempi che ho enumerati siano letterali; so che per molti anni infestarono i miei incubi; non posso sapere

ormai se un certo particolare è una trascrizione della realtà o delle forme che turbarono le mie notti.»

Jorge Luis BORGES, L’immortale, in “L’Aleph”, Feltrinelli, Milano 1959 (ed. orig. “ElAleph”, 1949)

«La gente che s’incontra, se gli chiedi: – Per Pentesilea? – fanno un gesto intorno che non sai se voglia dire: “Qui”, oppure: “Più in là”, o: “Tutt’in giro”, o ancora: “Dalla parte opposta”.

– La città, – insisti a chiedere. – Noi veniamo qui a lavorare tutte le mattine, – ti rispondono alcuni, e altri: – Noi torniamo qui a dormire.

– Ma la città dove si vive? – chiedi. – Dev’essere, – dicono, – per lí, - e alcuni levano il braccio obliquamente verso una concrezione di

poliedri opachi, all’orizzonte, mentre altri indicano alle tue spalle lo spettro d’altre cuspidi. – Allora l’ho oltrepassata senza accorgermene?

– No, prova a andare ancora avanti. Così prosegui, passando da una periferia all’altra, e viene l’ora di partire da Pentesilea. Chiedi la strada per uscire dalla città; ripercorri la sfilza dei sobborghi sparpagliati come un pigmento

lattiginoso; viene notte; s’illuminano le finestre ora più rade ora più dense. Se nascosta in qualche sacca o ruga di questo slabbrato circondario esista una Pentesilea

riconoscibile e ricordabile da chi c’è stato, oppure se Pentesilea è solo periferia di se stessa e ha il suo centro in ogni luogo, hai rinunciato a capirlo. La domanda che adesso comincia a rodere nella tua testa è più angosciosa: fuori da Pentesilea esiste un fuori? O per quanto ti allontani dalla città

non fai che passare da un limbo all’altro e non arrivi a uscirne?» Italo CALVINO, Le città invisibili, Einaudi, Torino 1972

«“Ragioniamo,” disse Guglielmo, “Cinque stanze quadrangolari o vagamente trapezoidali, con una finestra ciascuna, che girano intorno a una stanza eptagonale senza finestre a cui sale la scala. Mi

pare elementare. Siamo nel torrione orientale, ogni torrione dall’esterno presenta cinque finestre e cinque lati. Il conto torna. La stanza vuota è proprio quella che guarda a oriente, nella stessa direzione del coro della chiesa, la luce del sole all’alba illumina l’altare, il che mi sembra giusto e

pio. L’unica idea astuta mi pare quella delle lastre di alabastro. Di giorno filtrano una bella luce, di notte non lasciano trasparire neppure i raggi lunari. Non è poi un gran labirinto. Ora vediamo

dove portano le altre due porte della stanza eptagonale. Credo che ci orienteremo facilmente.” Il mio maestro si sbagliava e i costruttori della biblioteca erano stati più abili di quanto credessimo. Non so bene spiegare cosa avvenne, ma come abbandonammo il torrione, l’ordine delle stanze si

fece più confuso. Alcune avevano due, altre tre porte. Tutte avevano una finestra, anche quelle che imboccavamo partendo da una stanza con finestra e pensando di andare verso l’interno

dell’Edificio. Ciascuna aveva sempre lo stesso tipo di armadi e di tavoli, i volumi in bell’ordine ammassati sembravano tutti uguali e non ci aiutavano certo a riconoscere il luogo con un colpo

d’occhio.»

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

32

Umberto ECO, Il nome della rosa, Prima ed. riveduta e corretta, Bompiani, Milano 2012 (Prima ed. 1980)

2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO ARGOMENTO: I giovani e la crisi.

DOCUMENTI «La crisi dell’economia ha lasciato per strada, negli ultimi tre anni, più di un milione di giovani

lavoratori di età compresa tra i 15 ed i 34 anni. E sono stati soprattutto loro a pagare il conto della turbolenza economica e finanziaria che da anni investe l’Europa e l’Italia, fiaccandone la crescita. Tra il 2008 ed il 2011, infatti, l’occupazione complessiva in Italia è scesa di 438 mila

unità, il che significa che senza il crollo dell’occupazione giovanile ci sarebbe stata addirittura una crescita dei posti di lavoro. Tra il 2008 e il 2011, secondo i dati dell’Istat sull’occupazione media, i

lavoratori di età compresa tra i 15 e i 34 anni sono passati da 7 milioni e 110 mila a 6 milioni e 56 mila. La diminuzione dei giovani occupati, pari a 1 milione 54 mila unità, ha riguardato sia gli uomini che le donne, più o meno nella stessa proporzione (meno 622 mila posti di lavoro tra gli

uomini, meno 432 mila tra le giovani donne), ed in modo più intenso il Nord ed il Sud del Paese che non il Centro.»

Mario SENSINI, Crolla l’occupazione tra i 15 e i 35 anni, “Corriere della Sera” - 8/04/2012 «Giovani al centro della crisi. In Italia l’11,2% dei giovani di 15-24 anni, e addirittura il 16,7% di

quelli tra 25 e 29 anni, non è interessato né a lavorare né a studiare, mentre la media europea è pari rispettivamente al 3,4% e all’8,5%. Di contro, da noi risulta decisamente più bassa la percentuale di quanti lavorano: il 20,5% tra i 15-24enni (la media Ue è del 34,1%) e il 58,8% tra

i 25-29enni (la media Ue è del 72,2%). A ciò si aggiunga che tra le nuove generazioni sta progressivamente perdendo appeal una delle figure centrali del nostro tessuto economico, quella

dell’imprenditore. Solo il 32,5% dei giovani di 15-35 anni dichiara di voler mettere su un’attività in proprio, meno che in Spagna (56,3%), Francia (48,4%), Regno Unito (46,5%) e Germania (35,2%).

La mobilità che non c’è, questione di cultura e non di regole. I giovani sono oggi i lavoratori su cui grava di più il costo della mobilità in uscita. Nel 2010, su 100 licenziamenti che hanno

determinato una condizione di inoccupazione, 38 hanno riguardato giovani con meno di 35 anni e 30 soggetti con 35-44 anni. Solo in 32 casi si è trattato di persone con 45 anni o più. L’Italia

presenta un tasso di anzianità aziendale ben superiore a quello dei principali Paesi europei. Lavora nella stessa azienda da più di dieci anni il 50,7% dei lavoratori italiani, il 44,6% dei tedeschi, il 43,3% dei francesi, il 34,5% degli spagnoli e il 32,3% degli inglesi. Tuttavia, solo il

23,4% dei giovani risulta disponibile a trasferirsi in altre regioni o all’estero per trovare lavoro.» 45° RAPPORTO CENSIS, Lavoro, professionalità, rappresentanze, Comunicato stampa 2/12/2011

«Il lavoro che si riesce a ottenere con un titolo di studio elevato non sempre corrisponde al percorso formativo intrapreso. La coerenza tra il titolo posseduto e quello richiesto per lavorare è, seppur in lieve misura, più elevata tra i laureati in corsi lunghi piuttosto che tra quanti hanno

concluso corsi di durata triennale. Infatti, i laureati in corsi lunghi dichiarano di svolgere un lavoro per il quale era richiesto il titolo posseduto nel 69% dei casi mentre tra i laureati triennali tale

percentuale scende al 65,8%. D’altra parte a valutare la formazione universitaria effettivamente necessaria all’attività lavorativa svolta è circa il 69% dei laureati sia dei corsi lunghi sia di quelli

triennali. Una completa coerenza tra titolo posseduto e lavoro svolto – la laurea, cioè, come requisito di accesso ed effettiva utilizzazione delle competenze acquisite per lo svolgimento

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

33

dell’attività lavorativa – è dichiarata solo dal 58,1% dei laureati nei corsi lunghi e dal 56,1% dei laureati triennali. All’opposto, affermano di essere inquadrati in posizioni che non richiedono la

laurea sotto il profilo né formale, né sostanziale il 20% dei laureati in corsi lunghi e il 21,4% di quelli triennali.»

ISTAT – Università e lavoro: orientarsi con la statistica - http://www.istat.it/it/files/2011/03/seconda_parte.pdf

«Che storia, e che vita incredibile, quella di Steve Jobs. […] Mollò gli studi pagati dai genitori adottivi al college di Portland, in Oregon, dopo pochissimi mesi di frequenza. Se ne partì per un viaggio in India, tornò, e si mise a frequentare soltanto le lezioni che gli interessavano. Ovvero,

pensate un po’, i corsi di calligrafia. […] Era fuori dagli standard in ogni dettaglio, dalla scelta di presentare personalmente i suoi prodotti da palchi teatrali, al look ultra minimal, con i suoi jeans

e i suoi girocollo neri alla Jean Paul Sartre. “Il vostro tempo è limitato - disse l’inventore dell’iPod, l’iPhone e l’iPad agli studenti di Stanford nel 2005 -. Non buttatelo vivendo la vita di qualcun altro. Non lasciatevi intrappolare dai dogmi, che vuol dire vivere con i risultati dei pensieri degli

altri. E non lasciate che il rumore delle opinioni degli altri affoghi la vostra voce interiore. Abbiate il coraggio di seguire il vostro cuore e la vostra intuizione. In qualche modo loro sanno già cosa

voi volete davvero diventare. Tutto il resto è secondario”. » Giovanna FAVRO, Steve Jobs, un folle geniale, “La Stampa” - 6/10/2011

3. AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO: Bene individuale e bene comune.

DOCUMENTI

«Ora, le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine, essendo ordinate al bene comune, sia in rapporto all’autore, non eccedendo il potere di chi le emana, sia in rapporto al loro tenore,

imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di uguaglianza. Essendo infatti l’uomo parte della società, tutto ciò che ciascuno possiede appartiene alla società: così come una parte in quanto tale appartiene al tutto. Per cui anche la natura sacrifica la parte

per salvare il tutto. E così le leggi che ripartiscono gli oneri proporzionalmente sono giuste, obbligano in coscienza e sono leggi legittime.»

S. TOMMASO D’AQUINO (1225-1274), La somma teologica, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1996

«Da quanto precede consegue che la volontà generale è sempre retta e tende sempre all’utilità pubblica: ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa rettitudine. Si vuol sempre il proprio bene, ma non sempre lo si vede: non si corrompe mai il

popolo, ma spesso lo si inganna, ed allora soltanto egli sembra volere ciò che è male. V’è spesso gran differenza fra la volontà di tutti e la volontà generale: questa non guarda che all’interesse

comune, l’altra guarda all’interesse privato e non è che una somma di volontà particolari […]. Ma quando si crean fazioni, associazioni parziali a spese della grande, la volontà di ciascuna di queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri, e particolare rispetto allo Stato: si può dire

allora che non ci sono più tanti votanti quanti uomini; ma solo quante associazioni. Le differenze diventano meno numerose, danno un risultato meno generale. […] Importa dunque, per aver

veramente l’espressione della volontà generale, che non vi siano società parziali nello Stato, e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa. […] Finché parecchi uomini riuniti si considerano

come un solo corpo, non hanno che una sola volontà, che si riferisce alla comune conservazione e al benessere generale. Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e semplici, le sue

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

34

massime chiare e luminose; non vi sono interessi imbrogliati, contraddittori; il bene comune si mostra da per tutto con evidenza, e non richiede che buon senso per essere scorto. La pace,

l’unione, l’uguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politiche.» Jean-Jacques ROUSSEAU, Del contratto sociale o principi del diritto politico, 1762, in Opere,

Sansoni, Firenze 1972 «Vi sono certamente due tipi di uomini: coloro che pensano a sé soli e quindi restringono i

propositi d’avvenire alla propria vita od al più a quella della compagna della vita loro. […] Accanto agli uomini, i quali concepiscono la vita come godimento individuale, vi sono altri uomini, fortunatamente i più, i quali, mossi da sentimenti diversi, hanno l’istinto della costruzione. [...] Il

padre non risparmia per sé; ma spera di creare qualcosa che assicuri nell’avvenire la vita della famiglia. Non sempre l’effetto risponde alla speranza, ché i figli amano talvolta consumare quel

che il padre ha cumulato [...]. Se mancano i figli, l’uomo dotato dell’istinto della perpetuità, costruisce perché un demone lo urge a gettare le fondamenta di qualcosa.»

Luigi EINAUDI, Lezioni di politica sociale, Einaudi, Torino 1949

«La prima [acquisizione] è il superamento del tabù costituito dalla parola “profitto”, in pratica citata solo nella prima delle undici regole di sintesi, senza nessuna ulteriore sottolineatura di una

sua importanza (tecnica, morale, religiosa) che ha occupato decenni di discussione. La seconda è il coraggio con cui si affronta la necessità di definire con semplicità il contenuto del termine “bene

comune”. Mi è sembrata decisiva, al riguardo, l’importanza attribuita ai “benefici immateriali che danno all’uomo un appagamento spirituale, come i sentimenti, la famiglia, l’amicizia e la pace”. Ciò rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura materialistiche del bene comune

sia le più recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione istituzionale, nazionale e anche internazionale. E la terza decisiva acquisizione è quella relativa alla “centralità dell’uomo come

cuore pulsante del bene comune”, una acquisizione almeno per me importante ed inattesa, perché richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di domanda di un bene comune, che altri devono costruire, ma dobbiamo sentirci “motore primario nella organizzazione e

valorizzazione del bene comune, così come Nostro Signore è il motore del creato”.» Giuseppe DE RITA, Presentazione di Le undici regole del Bene Comune, Marketing Sociale, 2010

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO: Le responsabilità della scienza e della tecnologia.

DOCUMENTI «Agisci in modo che le conseguenze della tua azione siano compatibili con la permanenza di un’autentica vita umana sulla terra.»

Hans JONAS, Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica, Einaudi, Torino 1990 (ed. originale 1979)

«Mi piacerebbe (e non mi pare impossibile né assurdo) che in tutte le facoltà scientifiche si insistesse a oltranza su un punto: ciò che farai quando eserciterai la professione può essere utile per il genere umano, o neutro, o nocivo. Non innamorarti di problemi sospetti. Nei limiti che ti

saranno concessi, cerca di conoscere il fine a cui il tuo lavoro è diretto. Lo sappiamo, il mondo non è fatto solo di bianco e di nero e la tua decisione può essere probabilistica e difficile: ma

accetterai di studiare un nuovo medicamento, rifiuterai di formulare un gas nervino. Che tu sia o non sia un credente, che tu sia o no un “patriota”, se ti è concessa una scelta non lasciarti

sedurre dall’interesse materiale e intellettuale, ma scegli entro il campo che può rendere meno doloroso e meno pericoloso l’itinerario dei tuoi compagni e dei tuoi posteri. Non nasconderti dietro

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

35

l’ipocrisia della scienza neutrale: sei abbastanza dotto da saper valutare se dall’uovo che stai covando sguscerà una colomba o un cobra o una chimera o magari nulla.»

Primo LEVI, Covare il cobra, 11 settembre 1986, in Opere II, Einaudi, Torino 1997 «È storia ormai a tutti nota che Fermi e i suoi collaboratori ottennero senza accorgersene la

fissione (allora scissione) del nucleo di uranio nel 1934. Ne ebbe il sospetto Ida Noddack: ma né Fermi né altri fisici presero sul serio le sue affermazioni se non quattro anni dopo, alla fine del

1938. Poteva benissimo averle prese sul serio Ettore Majorana, aver visto quello che i fisici dell’Istituto romano non riuscivano a vedere. E tanto più che Segrè parla di «cecità». La ragione della nostra cecità non è chiara nemmeno oggi, dice. Ed è forse disposto a considerarla come

provvidenziale, se quella loro cecità impedì a Hitler e Mussolini di avere l’atomica. Non altrettanto – ed è sempre così per le cose provvidenziali – sarebbero stati disposti a considerarla gli abitanti

di Hiroshima e di Nagasaki.» Leonardo SCIASCIA, La scomparsa di Majorana, Einaudi, Torino 1975

«La scienza può aiutarci a costruire un futuro desiderabile. Anzi, le conoscenze scientifiche sono

mattoni indispensabili per erigere questo edificio. Ma […] è d’obbligo sciogliere il nodo decisivo del valore da dare alla conoscenza. Il valore che sembra prevalere oggi è quello, pragmatico, che alla

conoscenza riconosce il mercato. Un valore utilitaristico: dobbiamo cercare di conoscere quello che ci può tornare immediatamente ed economicamente utile. […] Ma, se vogliamo costruire un

futuro desiderabile, anche nel campo della scienza applicata il riconoscimento del valore della conoscenza non può essere delegato al mercato. Lo ha dimostrato la recente vertenza tra le grandi multinazionali e il governo del Sud Africa sui farmaci anti-Aids […]. Il mercato non è in

grado di distribuire gli “utili della conoscenza” all’80% della popolazione mondiale. Per costruire il futuro coi mattoni della scienza occorre dunque (ri)associare al valore di mercato della

conoscenza altri valori: i valori dello sviluppo umano.» Pietro GRECO, Sua maestà la tecnologia. Chi ha paura della scienza?, “l’Unità”, 7 luglio 2001

«La ricerca dovrebbe essere libera, non dovrebbe essere guidata da nessuno. In fondo se ci si

pensa bene, da che essa esiste è frutto dell’istanza del singolo piuttosto che risultato collettivo. Dovrebbe essere libera da vincoli religiosi e soggiogata a un unico precetto: progredire nelle sue

applicazioni in funzione del benessere degli esseri viventi, uomini e animali. Ecco questa credo sia la regola e l’etica dello scienziato: la ricerca scientifica deve accrescere nel mondo la proporzione

del bene. Le applicazioni della scienza devono portare progresso e non regresso, vantaggio e non svantaggio. Certo è anche vero che la ricerca va per tentativi e di conseguenza non ci si può subito rendere conto dell’eventuale portata negativa; in tal caso bisognerebbe saper rinunciare.»

Margherita HACK intervistata da Alessandra Carletti, Roma Tre News, n. 3/2007

TIPOLOGIA C TEMA DI ARGOMENTO STORICO

L‟Europa del 1914 e l‟Europa del 2014: quali le differenze? Il candidato esamini la questione sotto almeno tre dei seguenti profili: forme istituzionali degli Stati principali; stratificazione sociale; rapporti fra cittadini e istituzioni; sistemi di alleanze; rapporti fra gli Stati europei; rapporti fra l‟Europa e il resto del mondo.

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

36

TIPOLOGIA D TEMA DI ORDINE GENERALE

Comunicare le emozioni: un tempo per farlo si scriveva una lettera, oggi un sms o una e-mail.

Così idee e sentimenti viaggiano attraverso abbreviazioni e acronimi, in maniera veloce e funzionale. Non è possibile definire questo cambiamento in termini qualitativi, si può però

prendere atto della differenza delle modalità di impatto che questa nuova forma di comunicazione ha sulle relazioni tra gli uomini: quanto quella di ieri era una comunicazione anche fisica, fatta di

scrittura, odori, impronte e attesa, tanto quella di oggi è incorporea, impersonale e immediata. Discuti la questione proposta, illustrandone, sulla base delle tue conoscenze ed esperienze personali, gli aspetti che ritieni più significativi.

Simulazione Seconda prova

Simulazione seconda prova 5 A - Diploma on Line -

Si illustrino le finalità perseguite dal legislatore attraverso la normativa civilistica sul bilancio di esercizio. Il candidato si soffermi sui principi e criteri di valutazione evidenziandone la logica di fondo e specificando il significato civilistico della chiarezza, veridicità e correttezza. Da ultimo specifichi in breve la differenza concettuale tra il criterio del costo storico e il criterio del fair value. Il candidato sviluppi inoltre almeno uno dei seguenti punti.

A.

Il candidato descriva il processo per realizzare l’analisi di bilancio. Suggerisca quali politiche possono

essere realizzate per ripristinare l’equilibrio patrimoniale e finanziario in presenza di margini o indici

negativi.

Presenti lo Stato patrimoniale e il Conto economico al 31/12/2013 di Alfa spa, impresa industriale,

considerando che:

totale impieghi € 12.320.000

ROE 14%

ROI 12%

Leverage 2,2

Indice di elasticità 30%

Passività correnti 60% del totale dei debiti

Si esprima una valutazione globale sull’azienda. (dati mancanti a piacere)

B.

L’impresa industriale Toppas spa produce i modelli di lavatrice LAV1 e LAV2 su due distinte linee di

produzione con una capacità produttiva di 180.000 unità. Il modello LAV1 viene venduto a € 420 e ne

sono state prodotte e vendute 80.000 unità; il modello LAV2 viene venduto a € 530 e ne sono state

prodotte e vendute 60.000 unità.

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

37

I costi relativi ai due modelli sono i seguenti:

COSTI LAV1 LAV2

Materi prime

Manodopera diretta

Altri costi variabili

14.650.000

6.500.000

1.850.000

10.600.000

4.600.000

1.100.000

Costi fissi specifici (manodopera

indiretta, ammortamenti,

manutenzioni)

1.150.000 805.000

Costi generali € 5.030.000

Determinare:

1) la configurazione del costo e l’utile netto di ciascuna produzione, tenendo presente che i costi

generali sono ripartiti in base al costo industriale di ciascuna produzione

2) Il punto di pareggio di ciascuna produzione e il diagramma di redditività

3) (facoltativo) Il margine lordo e netto (anche unitari) di contribuzione e il risultato economico netto

d’esercizio

C.

Il fattore umano rappresenta un importantissimo elemento della strategia aziendale. Il candidato

illustri il valore strategico dell’elemento umano e si soffermi sull’incidenza che il costo del lavoro ha sui

conti aziendali e sulla competitività delle aziende in un contesto di globalizzazione dei mercati.

D.

Dopo aver trattato delle principali differenze tra la CO.GE e la COA, si risolva il seguente esercizio:

Un’impresa industriale realizza un prodotto assemblando componenti che vengono prodotti all’interno

dell’azienda stessa. In un reparto vengono fabbricati ogni anno 50.000 componenti ALFA che

comportano il sostenimento dei seguenti costi: materie prime € 28.500, manodopera diretta € 43.000,

ammortamento macchinari € 16.800 , costi fissi generali del reparto € 12.500.

L’impresa prende in considerazione la possibilità di far produrre all’esterno il pezzo ALFA (e quindi

comprare il componente già fatto), in questo caso ciascun pezzo le costerebbe € 1,80 ma l’azienda

sosterrebbe comunque i costi per gli ammortamenti dei macchinari e quelli fissi generali in quanto il

reparto non può essere destinato ad altre produzioni.

Calcolare a quanto ammontano i costi totali nel caso di produzione interna e a quanto

ammonterebbero nel caso di acquisto esterno.

Si indichi pertanto qual è la scelta più conveniente.

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

38

E.

Il candidato, dopo aver trattato delle scritture di assestamento necessarie a determinare il patrimonio

e il reddito d’esercizio di una società, esponga i collegamenti tra reddito civilistico e reddito fiscale. La

trattazione può essere supportata con esempi numerici.

E’ consentito l’uso del codice civile non commentato e di calcolatrici non programmabili.

GRIGLIA VALUTAZIONE PROVA SCRITTA ECONOMIA AZIENDA LE

A) Trattazione della prima parte……………………………………… Peso 45% B) Trattazione della seconda parte…………………………………....Peso 45% C) Forma espressiva……………………………………………………Peso 10%

A B

Lo svolgimento è:

- Esaustivo e corretto 4,5 4,5 - Aderente alla traccia, con buona articolazione e sintetico all’occorrenza

4 4

- Con articolazione non eccessiva ma rispondente ai punti principali della traccia

3 3

- In linea con i contenuti minimi propri della traccia 2 2 - Lacunoso e scorretto 1,25 1,25 - Nullo 0,75 0,75

La forma espressiva - Estremamente scorrevole, con proprietà di linguaggio specifico 1 - Corretta grammaticalmente e appropriata 0,75 - Grammaticalmente non corretta e poco appropriata in alcune parti 0,50 - Nulla 0,25

TOTALE ____________

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

39

CLASSE V A gestione aziendale informatica

SIMULAZIONE TERZA PROVA

A.S. 2014/2015

1 Aprile 2015

DISCIPLINE COINVOLTE NELLA PROVA

Storia, Inglese, Informatica, Matematica, Diritto

Ognuna delle cinque discipline assegna fino ad un massimo di 3 punti per un totale di 15 punti.

Numero quesiti a risposta aperta: 10 ( 2 quesiti per ogni disciplina )

Numero quesiti a scelta multipla: 20 (4 per ogni disciplina )

CRITERI DI VALUTAZIONE

Ogni domanda a risposta aperta vale da 0 a 1 punti e verrà assegnato secondo i seguenti indicatori:

� Pertinenza e completezza dei contenuti: da 0 a 0,75 � Linguaggio tecnico e correttezza morfosintattica: da 0 a 0,25

Ogni domanda a scelta multipla vale 0,25 punti.

CANDIDATO

…………………….

Storia Inglese Informatica Matematica Diritto Punteggio

totale

Risposte aperte /2 /2 /2 /2 /2

Scelte multiple /1 /1 /1 /1 /1

totale /3 /3 /3 /3 /3 /15

Nome e cognome del candidato

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

40

DIRITTO

Quesiti a risposta multipla(una sola risposta è esatta)

1) Caio presterà la sua automobile a Tizio se supererà l’esame di guida;è un contratto:

€ con condizione risolutiva

€ con condizione sospensiva

€ sottoposto a termine iniziale

€ sottoposto a termine finale

2) Per la validità del contratto di vendita di un bene immobile:

€ è necessaria la trascrizione dell’atto

€ occorre pagare l’imposta di registro

€ è necessaria la forma scritta

€ il bene deve essere individuato nella sua esatta natura

3) L’oggetto del contratto deve essere:

€ lecito,possibile,determinato

€ lecito e determinato o specificato

€ lecito,possibile,determinato o determinabile

€ lecito,possibile e determinabile

4) Il contratto di lavoro subordinato è un contratto:

€ a effetti reali ed obbligatori

€ a effetti reali differiti

€ con solo effetti negoziali

€ a effetti obbligatori

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

41

Quesiti a risposta aperta

1) Elencare le caratteristiche del contratto di locazione e fornire una breve spiegazione.

2) Parlare del conto corrente ordinario o commerciale.

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

42

INFORMATICA

1-All’interno di una tabella è meglio inserire:

1. Più dati possibili 2. Dati di una sola natura ad es. numerici o testuali 3. Dati di qualsiasi natura purché relativi ad uno stesso argomento 4. Dati di qualsiasi natura anche relativi ad argomenti diversi

2-In un campo di tipo testo si possono inserire:

1. Solo testo 2. Testo e numeri 3. Qualsiasi tipo di dati 4. Lettere e spazi

3-Per nascondere un campo in una query bisogna:

1. Cancellare la colonna che contiene il campo 2. Togliere la spunta dalla riga mostra 3. Cancellare il criterio relativo a quel campo 4. Eliminare il campo dalla tabella in cui si trova

4-Un attributo è:

1. Una riga di una tabella 2. Un campo di una tabella 3. Il valore di una tabella 4. La chiave di una tabella

5-Cosa contengono le tabelle? ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

43

6-Come viene rappresentata la relazione uno a molti nel modello logico?

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

44

INGLESE CANDIDATO........................................................................... data…...

1. Multinationals

a) usually set up their factories in industrialized countries

b) set up their factories only in their home country

c) usually don’t have subsidiaries

d) often set up their activities where labour is cheaper

2. The Board of Directors

a) risks its personal assets

b) is elected by the Managing Director

c) elects the Chairperson and the Managing Director

d) has unlimited liability

3. Debentures

a) are issued by unlimited partnerships

b) have a fixed rate of interest

c) aren’t paid to shareholders

d) are paid after the shareholder’s dividends

4. The Franchisor

a) is usually a small company

b) pays a sum of money to the Franchisee

c) sells the Franchisee the right to use its trademark and sell its products

d) pays the Franchisee the Managing Service Fee.

5. Tell the difference between capital goods and consumers goods.

____________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

45

__________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________

6. Describe a Private limited Company

____________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________

Tot punti 15 Sufficienza punti 9-10

Simulazione terza prova : MATEMATICA studente…………………………………………………..

1. Esponi tutto ciò che sai sulle equazioni di secondo grado incomplete: quali tipi

conosci e come si risolvono facendo, per ciascun tipo, degli esempi .

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

46

………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

2. Cosa si intende per funzione? Fai un esempio di funzione e uno di una relazione

che non sia una funzione.

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………….............................

3. Le rette � = 2 − 3 " 2 − � = −3 o passano entrambe per il punto $0; −3' o sono perpendicolari o sono parallele o si incontrano in un punto

4. La parabola � = * − 4 o passa per l’origine e per il punto $+4; +4' o ha la concavità rivolta verso il basso o ha l’asse di simmetria coincidente con la retta = −2 o ha il vertice nel punto $+2; −4'

5. La funzione � =234√2

36 è :

o algebrica razionale fratta; o algebrica razionale intera o algebrica irrazionale fratta; o algebrica irrazionale intera. 6. Che cosa si può dire relativamente alle equazioni seguenti? 2 1 0x - = e

( )21 0x - = :

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

47

o ammettono le stesse soluzioni o la prima ha due soluzioni opposte, la seconda nessuna soluzione reale o la prima non ha soluzioni reali, la seconda ha per soluzione 1x = o la prima ha due soluzioni reali e opposte, la seconda due soluzioni reali e

coincidenti.

STORIA

1) Elenca le principali forze interventiste e neutraliste italiane nel 1915.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

2) Esponi in forma sintetica le tre parti che compongono i Patti Lateranensi

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

3 Nella Prima GM quali nazioni costituivano lo schieramento degli Imperi Centrali?

A Austria Ungheria , Germania , Romania , Turchia

B Austria Ungheria , Germania , Bulgaria , Turchia

C Austria Ungheria , Germania , Romania , Bulgaria

D Austria Ungheria , Germania , Russia , Turchia

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

48

4 Nella battaglia dello Jutland……………….

A Trionfano perché colano a picco la flotta tedesca.

B Perdono rovinosamente

C Vincono, pur perdendo un numero maggiore di navi perché costringono la flotta tedesca a rientrare nei porti.

D Vincono perché distruggono un grandissimo numero di navi tedesche e costringono le poche rimaste a rifugiarsi

nei porti.

5 Cosa ottiene l’ Italia alla conferenza di Pace di Parigi?

A Nizza , Savoia e la Corsica

B Il Trentino, l’Alto Adige sino al confine del Brennero, Fiume , l’Istria, ma non Trieste

C Fiume, ma né Il Trentino, né l’Alto Adige , né Trieste e né l’Istria.

D Il Trentino, l’Alto Adige sino al confine del Brennero, Trieste e l’Istria, ma non Fiume.

6 In realtà, neanche negli anni di maggior successo, Mussolini fu l’unico padrone dell’Italia, come, invece Hitler

lo fu per la Germania perché…….

A Mussolini in fondo al cuore era rimasto socialista e non sopportava i padroni , quindi non avrebbe voluto esserlo

nemmeno lui

B Il fascismo dovette fare sempre i conti con altri due poteri, alleati, ma distinti: la Monarchia e la Chiesa Cattolica

C Il fascismo dovette fare sempre i conti con altri due poteri, alleati, ma distinti: la magistratura e i Vigili del Fuoco

D Il fascismo dovette fare sempre i conti con altri due poteri, alleati, ma distinti: le Forze Armate e la Confindustria

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

49

SCHEDA DISCIPLINARE

ECONOMIA D’AZIENDA

INSEGNANTE: SANDRA ROGHI – CODOCENTE LABORATORIO TRATTAMENTO TESTI: MARIA ROSA CASPIO

DISCIPLINA: ECONOMIA D’AZIENDA

CLASSE: 5 A DOL

La corsista Giovanna Botti dell’ Isola del Giglio è stata seguita per l’intero anno scolastico dal docente prof.

Luciano Ciarapica, i corsisti De Pace ed Esposito della sede Savoia Cavalleria sono stati invece seguiti dal prof.

Francesco Carri.

TESTI: MATERIALE AUTOPRODOTTO DAL DOCENTE

In questo indirizzo non sono previsti libri di testo, il materiale predisposto dalla sottoscritta o reperito via web

e dalla sottoscritta rielaborato, organizzato e reso fruibile per i corsisti è stato pubblicato nella piattaforma

ACCEDI (http://www.diplomarsionline.it/ACCEDI/) o trasmesso mediante mail o in allegato al forum della

medesima piattaforma sopracitata.

MODULO N.1 DALLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO ALLA REDAZIONE DEL BILANCIO D’ESERCIZIO

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenze :

- saper leggere, interpretare e valutare la capacità informativa e di rispondenza alla

normativa di settore, di prospetti contabili e documenti tecnici

Conoscenze:

-- conosce le principali scritture di assestamento

- conosce contenuto e funzione delle voci degli schemi civilistici di SP e CE

Contenuti:

- tipologia, funzione ed importanza delle scritture di assestamento,

- il bilancio d’esercizio: postulati e principi di redazione, criteri di valutazione, SP,CE, NI,

gli allegati al bilancio, adempimenti vari

TEMPI Settembre, Ottobre

Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

50

MODULO N.2 L’ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenze :

- saper esprimere un adeguato commento sui valori ottenuti dall’analisi di bilancio;

- saper esprimere un giudizio sulla situazione patrimoniale, finanziaria e reddituale

dell’azienda

Conoscenze:

- conosce la funzione e come avviene la riclassificazionede gli schemi del bilancio ai fini

dell’analisi per indici;

-modalità di calcolo degli indicatori e degli indici di bilancio sulla base di dati assegnati o

ell’ipotesi di una situazione contabile con dati da individuare interamente a piacere o

parzialmente a piacere;

Contenuti:

- le fasi dell’analisi: la riclassificazione dello SP secondo criteri finanziari e del CE a valore

aggiunto

- gli indicatori: capitale circolante netto, margine di tesoreria, margine di struttura;

- gli indici di bilancio: composizione degli impieghi e delle fonti, autonomia e dipendenza

finanziaria, gli indici di copertura e autocopertura, gli indici di liquidità, l’indice di

indebitamento, gli indici di redditività;

- cenni sull’analisi per flussi – il cash flow

TEMPI Novembre, Dicembre

MODULO N.4 LA CONTABILITA’ ANALITICA

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenze :

- saper riconoscere funzioni ed utilizzo della COA nelle scelte aziendali di breve e e di

lungo termine, valutare la maggiore convenienza economica applicando gli strumenti

Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

51

della BEA o del direct /full costing;

Conoscenze:

- conosce le modalità di risoluzione di esercitazioni numeriche in relazione alla

determinazione del costo complessivo di un oggetto e del punto di equilibrio;

Contenuti:

- classificazione e tipologia di costi:

costi fissi nel breve e nel lungo periodo, costi variabili (con le relative rappresentazioni su

diagramma cartesiano;

costi speciali, comuni e generali

costi diretti e indiretti

- la BEA (anche con la rappresentazione su diagramma cartesiano): funzioni, casi di

utilizzo, limiti

- le configurazioni dal costo

- la ripartizione dei costi su base unica e su base multipla;

- full costing e direct costing;

- Activity Based Costing

TEMPI Gennaio, Febbraio, marzo

MODULO N.5 PROGRAMMAZIONE E BUDGET

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenze:

- saper riconoscere l’importanza e le criticità della programmazione, saper riconoscere

l’utilizzo della programmazione al fine del controllo di gestione;

Conoscenze:

- riconosce le varie tipologie di budget e la loro funzione;

-conosce le modalità di compilazione di semplici budget con dati assegnati;

Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

52

Contenuti:

- la programmazione

e la pianificazione

- il business plan

- il budget: definizione, tipologie, stesura

TEMPI Aprile

MODULO N.3 IL REDDITO FISCALE

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenze :

- saper determinare il reddito fiscale partendo dal reddito civilistico ed operando

qualche semplice caso di divergenza definitiva o temporanea con evidenziazione delle

imposte di competenza, correnti, differite e anticipate;

Conoscenze:

- riconosce le principali differenze tra la normativa civilistica e fiscale in merito a

svalutazione crediti, plusvalenze, manutenzioni e riparazioni;

Contenuti:

- principali riferimenti della normativa fiscale in materia di imposte dirette;

- principi fiscali;

- le divergenze definitive e temporanee;

- definizione di imposte di competenza, correnti, differite e anticipate

TEMPI Maggio

Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

53

MODULO N.6 IL FATTORE LAVORO – modulo svolto in collaborazione con il docente di diritto

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenze:

- saper riconoscere le principali tipologie di contratto di lavoro alla luce della normativa

vigente;

- saper riconoscere le parti essenziali della busta paga, sapere rilevare il costo del

personale in contabilità

Conoscenze:

- conosce le principali tipologie di contratto di lavoro alla luce della normativa vigente;

- conosce le parti essenziali della busta paga, le modalità di rilevazione del costo del

personale in contabilità

Contenuti :

- La gestione delle risorse umane:

L’inserimento in azienda

I contratti

La retribuzione

Il libro unico sul lavoro

La busta paga e la rilevazione contabile

TEMPI Maggio

Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

54

MODULO N.7 IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenze:

- saper riconoscere funzione e importanza del sistema informativo aziendale nonché le

principali applicazioni;

Conoscenze:

- Conosce le principali applicazioni relative al sistema informativo aziendale;

Contenuti:

- Il sistema informativo contabile

- Internet, Extranet ed Intranet

- la firma digitale – invio telematico del bilancio

TEMPI Giugno

METODOLOGIE

Lezione frontale in presenza, lezione in videoconferenza, problemsolving, analisi di casi,

esercitazioni numeriche, consultazione di siti web di settore opportunamente segnalati

(tra i quali anche video da youtube)

MODALITÀ DI VERIFICA Relazioni, compilazione di prospetti contabili, esercitazioni numeriche, domande a

risposta aperta, interrogazioni

RISULTATI OTTENUTI La classe ha sempre partecipato con interesse alle lezioni e ha mostrato, da parte di

quasi tutti i corsisti, una partecipata rispondenza a quanto proposto anche online. Dal

punto di vista del profitto permangono situazioni di non sufficienza per alcuni corsisti

che faticano nell’acquisizione di concetti e del linguaggio tecnico della disciplina, una

buona parte della classe si attesta su livelli di profitto sufficienti e in alcuni casi si

riscontrano risultati discreti e addirittura buoni.

Mi preme inoltre evidenziare che molti degli adulti che affrontano questa disciplina,

soprattutto per la struttura dei contenuti della classe quinta, si trovano a dover

affrontare concetti e argomenti che rispetto al loro vissuto ed al loro quotidiano

rappresentano contesti astratti e molto lontani; nella necessità di una preparazione

contenutistica standard per affrontare l’esame di stato risulta difficile pertanto operare

con modalità didattiche fortemente motivanti o coinvolgenti, cosa che invece risulta

Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

55

più facile e decisamente proficua a livello di maggiori competenze raggiunte nelle classi

precedenti. Ciò nonostante devo ribadire e sottolineare il grandissimo impegno e la

forza di volontà che tutti i corsisti hanno profuso.

LIBRI DI TESTO O ALTRO MATERIALE UTILIZZATO: la natura stessa del corso (diploma on-line) ci ha portato a non utilizzare un libro di testo specifico, ma ci siamo serviti del materiale già esistente sulla piattaforma ACCEDI precedentemente costruito e, quando si è ritenuto necessario, è stato integrato con nuovi esercizi e dispense inviati dall’insegnante tramite posta elettronica.

Esempi di verifiche Un’impresa industriale realizza tre tipi di prodotto A, B, C. I dati relativi alle tre produzioni nell’ipotesi che l’intera produzione sia venduta sono i seguenti:

A B C

Costo unitario materie prime 220,70 88,00 95,00

Costo unitario manodopera dir 345,00 120,00 123,45

Altri costi variabili 30.100,00 47.890,00 24.965,00

Costi fissi specifici 25.000,00 65.450,00 33.890,00

Costi comuni e generali 298.076,25

Quantità prodotta 525 1980 930

Prezzo unitario di vendita 810,00 450,00 560,00

Calcolare

• con la contabilità a directcosting il margine lordo di contribuzione, il margine netto di contribuzione

(anche quelli unitari) e il risultato economico parziale di ogni produzione oltreché quello complessivo,

• con la contabilità a full costing il costo di ciascuna produzione e il risultato economico (anche unitario)

procedendo al riparto su base unica dei costi comuni e generali i (criterio da utilizzare per il riparto il

costo primo o i ricavi)

Si commentino i risultati ottenuti

L’azienda industriale Triax spa dispone per il prodotto gamma di una capacità produttiva di n. 30.000 unità che

attualmente utilizza per il 70%. I costi fissi sono € 970.000 e i costi variabili unitari € 105. Il prezzo di vendita è

di € 165.

In seguito al rincaro delle materie prime il costo variabile unitario ha un incremento di € 10.

A) Calcolare il volume di produzione e delle vendite che consentirebbe di mantenere inalterata la

redditività.

Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

56

La domanda di mercato subisce successivamente una flessione ( il volume di produzione/vendite passa da

21.000 a 20.000) , anche in questo caso l’azienda intende mantenere inalterata la sua redditività (a € 290.000)

non può ritoccare i prezzi di vendita. Decide quindi di contenere i costi di produzione.

B) Di quanto devono essere contenuti i costi di produzione per mantenere inalterata la redditività?

In seguito a processi di ristrutturazione l’azienda intende accrescere il livello di meccanizzazione del processo

produttivo. La conseguenza immediata di ciò è l’aumento dei costi fissi ( passerebbero da € 970.000 a €

1.350.000) accompagnato però da una riduzione dei costi variabili (per il minor impiego di materia prima) che

scenderebbero a € 90. Per determinare l’impatto di questa scelta sulla redditività

C) Calcolare il nuovo punto di equilibrio e l’ammontare dell’utile in ciascuna delle due ipotesi (ovvero

quella iniziale con la redditività di € 290.000 e quella nel caso si desse vita al processo di

meccanizzazione).

La ItalWear s.r.l., specializzata nella produzione di capi di abbigliamento per lo sport, programma la produzione

per l’esercizio n+1 della linea di completi unisex denominata Free Holiday.

I coefficienti d’impiego dei fattori produttivi relativi a ciascuna unità di prodotto sono:

• Materia prima (tessuto):m 3;

• Manodopera diretta (MOD): 60 minuti.

La direzione vendite si è impegnata a collocare sul mercato, nell’esercizio n+1, n.8000 completi Free Holiday

al prezzo unitario di almeno € 60.

Le esistenze iniziali sono le seguenti: materia prima 120m; prodotti 50 unità.

Le rimanenze finali sono invece: materia prima 150m; prodotti 200 unità.

L’ufficio acquisti, relativamente alla materia prima, prevede un costo medio di €2,50 /m.

Le lavorazioni relative alla rifinitura dei completi Free Holiday sono affidate a terzi , e il relativo costo è

preventivato nella misura di € 1,50 per ciascun capo prodotto.

I costi commerciali e amministrativi imputabili alla linea di produzione vengono stimati in € 60.000 complessivi.

I costi generali di produzione previsti ammontano a €65.850 e sono costituiti dalle seguenti voci: manodopera

indiretta €32.500, spese per manutenzioni e riparazioni €7.350, costi per forza motrice € 17.500,

ammortamenti industriali € 8.500.

L’Ufficio del personale prevede un costo medio orario della MOD di € 17,50.

Il carico fiscale è previsto intorno al 40%.

Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

57

Presentare:

il budget delle vendite

il budget della produzione

il budget degli approvvigionamenti

il budget dei costi della manodopera diretta

il budget delle lavorazioni esterne

il budget dei costi generali della produzione

il budget dei costi amministrativi e commerciali (scegliere a piacere le singole voci che compongono il costo

complessivo)

il budget economico (considerando oneri finanziari stimati per € 4.800)

1) Considera un’impresa che presenta i seguenti dati :

IMPIEGHI FONTI Liquidità Disponibilità finanziarie Rimanenze Totale Attivo Circolante Attivo Immobilizzato

20.000 390.000 330.000 740.000 1.000.000

Passività Correnti Passività Consolidate Capitale Proprio

260.000 400.000 1.080.000

TOTALE IMPIEGHI 1.740.000 TOTALE FONTI 1.740.000

Sappiamo inoltre che:

Utile netto € 150.000

Reddito operativo ( MON) € 200.000

Ricavi netti di vendita € 1.200.000.

Dopo aver calcolato gli indici che conosci, spiega il significato di ciascun indice e risultato ottenuto ed

esprimi un giudizio globale sulla situazione dell’azienda.

Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

58

2) Quali differenze si riscontrano tra il CE a valore e costi della produzione e il CE a valore aggiunto?

3) Come avviene la riclassificazione dello SP secondo criteri finanziari?

4) In un’azienda è presente un eccessivo indebitamento. Spiega il significato di questa affermazione

(anche alla luce degli indici che evidenziano tale situazione) e indica quale soluzione suggeriresti per

risolvere o limitare questa criticità.

5) In un’azienda si rileva la mancata copertura degli impieghi di lungo termine con CP e passività

consolidate. Spiega il significato di questa affermazione (anche alla luce degli indicatori che

evidenziano tale situazione) e indica quale soluzione suggeriresti per risolvere o limitare questa

criticità.

Gli studenti hanno inoltre lavorato su tutte le tracce dell’Esame di Stato dal 2006 al 2014

Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

59

SCHEDA DISCIPLINARE

INSEGNANTE: Susy Persi

DISCIPLINA: Matematica

CLASSE: 5 A EDA DOL

LIBRI DI TESTO O ALTRO MATERIALE UTILIZZATO: la natura stessa del corso (diploma on-line) ci ha portato a non utilizzare un libro di testo specifico, ma ci siamo serviti del materiale già esistente sulla piattaforma ACCEDI precedentemente costruito e, quando si è ritenuto necessario, è stato integrato con nuovi esercizi e dispense inviati dall’insegnante tramite posta elettronica.

MODULO N. 1

TITOLO: Il piano cartesiano e i sistemi lineari ( ripasso)

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Conoscenze, capacità, competenze acquisite

� Saper rappresentare punti nel piano e se già inseriti dedurre le loro coordinate. � Saper trovare la distanza tra due punti. � Trovare le coordinate del punto medio tra due punti. � Riconoscere l’equazione di una retta passante per l’origine e non. � Passare dalla forma implicita a quella esplicita della retta e viceversa.. � Saper trovare il coefficiente angolare di una retta e l’ordinata all’origine.. � Saper individuare rette parallele e rette perpendicolari in base al loro

coefficiente angolare. � Saper trovare punti di intersezione tra rette.

� Saper risolvere un sistema lineare. � Riconoscere quando un sistema è determinato, indeterminato o impossibile. � Risolvere algebricamente con il metodo di sostituzione, con quello di riduzione

o con un altro metodo a scelta dello studente.. � Saper rappresentare graficamente un sistema in un piano cartesiano. � Saper controllare la soluzione per via grafica e algebrica.

TEMPI

Settembre

Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

60

MODULO N. 2

TITOLO: Equazioni di secondo grado

TRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Conoscenze, capacità, competenze acquisite

� Saper risolvere equazioni di secondo grado incomplete : pure, spurie e monomie.

� Saper risolvere equazioni di secondo grado complete attraverso la formula risolutiva

� Saper trovare le soluzioni attraverso l’esame del discriminante ( 0D > , 0D = ,

0D < ) � Saper risolvere equazioni di secondo grado fratte.

TEMPI

Ottobre - Novembre

MODULO N. 3

TITOLO: la parabola

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Conoscenze, capacità, competenze acquisite

� Riconoscere la parabola dalla sua equazione e come luogo geometrico. � Saper rappresentare nel piano cartesiano una parabole con asse di simmetria

coincidente o parallelo all’asse delle ordinate conoscendo la sua equazione. � Saper trovare i punti d’Intersezione di una parabola con gli assi cartesiani. � Trovare le coordinate del vertice e del fuoco, l’equazione dell’asse di simmetria

TEMPI

Dicembre

Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

61

MODULO N. 4

TITOLO: disequazioni di secondo grado

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Conoscenze, capacità, competenze acquisite

� Riconoscere una disequazioni di primo grado e di secondo grado. � Saper trovare le soluzioni di una disequazione di secondo grado attraverso

l’interpretazione grafica usando il metodo della parabola. � Saper trovare le soluzioni di una disequazione fratta e rappresentarle su una

retta orientata o tramite intervalli. � Saper trovare le soluzioni di una disequazione di grado superiore al secondo

riconducendola a prodotto di fattori primi � Saper risolvere i sistemi di disequazione e rappresentare le soluzioni su una retta

orientata .

TEMPI

Gennaio - Febbraio

MODULO N. 5

TITOLO: Le funzioni

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Conoscenze, capacità, competenze acquisite

� Saper definire una funzione e saperla classificare. � Saper trovare il dominio di funzioni algebriche razionali e irrazionali, intere e

fratte. � Saper dove una funzione è positiva e negativa. � Trovare i punti di intersezioni con gli assi cartesiani. � Conoscere le proprietà delle funzioni ( iniettiva, suriettiva , biiettiva, pari ,

dispari) � Individuare, in maniera approssimata , il grafico di una funzione arrivando a

trovare il valore della funzione ai limiti del campo � il concetto intuitivo di limite finito e infinito in un punto e all’infinito; limite

destro e limite sinistro e la capacità di dedurre il valore di un limite dal grafico di una funzione

Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

62

TEMPI

Marzo – Aprile-Maggio

METODOLOGIE

Sono state adottate strategie e mezzi utili al raggiungimento dei risultati quali:

o lezione frontale per la sistematizzazione o lezioni interattive volte a favorire la scoperta di nessi e relazioni o Filmati tratti da siti internet

MODALITÀ DI VERIFICA

Verifiche orali, analisi dei lavori svolti a casa e inviati via mail; prove sommative di tipo tradizionale con quesiti

di diverso grado di difficoltà e/o prove strutturate o semi-strutturate .

RISULTATI OTTENUTI La classe è composta, per la maggior parte da corsisti della sede di Porto Ercole, un corsista della sede del Savoia, un corsista della sede del Giglio e uno della Lunga Distanza. Il corsista del Savoia è stato seguito da un docente diverso. Pertanto anche i livelli di apprendimento sono stati diversi. Importante è differenziare le aule di lavoro:

o quella del Savoia ( si rimanda alla scheda del docente che li ha seguiti)

o quella di Porto Ercole è stata un’aula che ha partecipato con interesse in un clima sempre sereno e collaborativo. Grazie ad un lavoro serio e costante gli alunni sono riusciti ad ottenere risultati più che sufficienti e in certi casi anche ottimi.

o quella del Giglio è stata un’aula particolare, non solo perché costituita da un solo elemento, ma

perché molte volte è stato impossibile raggiungere la sede per le avverse condizioni atmosferiche .Tuttavia la corsista ha dimostrato serietà e impegno e ha raggiunto risultati sufficienti.

Dal punto di vista del profitto si possono individuare tre gruppi : o un gruppo abbastanza nutrito di studenti che , grazie ad un lavoro serio e costante, ha raggiunto una

discreta preparazione per conoscenze acquisite e capacità di presentazione degli argomenti; o un altro , sebbene penalizzato da lacune pregresse, grazie ad un impegno serio e costante ha raggiunto

una preparazione poco approfondita ma sufficiente. o infine un terzo gruppo ( il meno numeroso) composto da allievi che non hanno mai brillato in questa

disciplina e si portano dietro numerose lacune che, nonostante i recuperi in itinere, non hanno ancora colmato ; quindi si presentano con una preparazione insufficiente al raggiungimento degli obiettivi specifici richiesti.

Susy Persi

Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

63

SCHEDA DISCIPLINARE

INSEGNANTE: Maria Rosa Caspio

DISCIPLINA: Informatica/Trattamento Testi

CLASSE: VA/ IDA

LIBRI DI TESTO O ALTRO MATERIALE UTILIZZATO: I materiali di studio sono caricati sulla piattaformawww.diplomarsionline.it

MODULO N. 1

TITOLO: La struttura dell’elaboratore

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenza Comprensione del sistema di elaborazione dal punto di vista hardware

Conoscenza Comprende e sa descrivere con linguaggio appropriato l’elaborazione automatica delle informazioni Contenuti

Architettura di Von Neumann: funzionamento di un sistema di elaborazione. Caratteristiche della CPU; il ciclo macchina. Gerarchie delle memorie. Le memoria di massa: magnetiche, ottiche, solide. Caratteristiche principali: capienza ed utilizzo. Definizione di Sistema Operativo

TEMPI1

Aprile

MODULO N. 2

TITOLO: Excel: Richiami ad Excel e Gestione degli Archivi con il Foglioelettronico

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenza

Interpretare informazioni statistiche da un foglio elettronico

Conoscenza

1 I tempi sono indicativi

Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

64

Saper utilizzare un foglio elettronico per la gestione di archivi

Contenuti

Definizione di Archivio e di operazioni sugli archivi

Creazione di archivi di dati in Excel con controllo dell’input

Filtri

TEMPI Ottobre/novembre

MODULO N. 3

TITOLO: Le Basi di Dati

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenza

Dato un problema di natura gestionale essere in grado di produrre schema concettuale

e analisi dei dati a livello logico.

Conoscenza

Essere in grado di comprendere le fasi di progettazione di una base di dati

Contenuti

I Sistemi di Gestione delle Basi di dati

Scopo di un data base

Limiti organizzazione convenzionale degli archivi: ridondanza, incongruenza,

inconsistenza. Vantaggi dei SGBD.

Cenni alla progettazione concettuale: modello E-R

TEMPI Dicembre/gennaio

Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

65

MODULO N. 4

TITOLO: MS-ACCESS

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenza

E’ in grado di tradurre un progetto a livello logico in una base di dati funzionante

Conoscenza

E’ in grado di esporre con uso di termini corretti e propri la teoria relativa alle basi di

dati

Contenuti

L’ambiente MS-ACCESS: interfaccia utente e comandi fondamentali, definizione della

struttura di una tabella, chiave primaria, maschere, report.

Creazione di semplici querye query di raggruppamento. Relazioni 1:1;1:N;N:M.

Realizzazione di basi di dati con più tabelle.

Importazione/Esportazione dati

TEMPI Febbraio/marzo

MODULO N.5

TITOLO: Reti di computer

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenza

Conoscenza delle problematiche e le tecniche relative alla trasmissione digitale delle

informazioni

Conoscenza

Individuare gli elementi costitutivi di una rete

Contenuti

Lan e Wan; gli apparati attivi e ai mezzi trasmissivi.

Internet, Intranet, Extranet. TCP/IP cenni. Principali applicazioni telematiche; la ricerca

di informazioni sul web; scambio e condivisione di informazioni sulla rete.

TEMPI maggio

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

66

MODULO N.6

TITOLO: Applicazioni telematiche per l’impresa

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenza

Sa descrivere con linguaggio appropriato le tecnologie utilizzate in azienda

Conoscenza

E’ in grado di comprendere l’evoluzione del lavoro di ufficio e del commercio dovuta

all’utilizzo delle tecnologie informatiche

Contenuti

L’informatica nella gestione aziendale: firma digitale, PEC e definizione di commercio

elettronico

Il sistema informativo aziendale: definizione, sistema informativo automatizzato:

vantaggi, costi.

TEMPI Maggio/giugno

MODULO N.7

TITOLO: III AREA Ricerca del lavoro e Europass: il curriculum in formato europeo

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenza

sapersi orientare nell’offerta del lavoro

saper presentare in maniera efficace le esperienze di studio, di lavoro e le proprie

competenze

Conoscenza

navigazione internet su siti per la ricerca del lavoro

compilazione del curriculum vitae europass

Contenuti

Redazione del Curriculum Vitae in Formato Europeo: creazione online e offline

TEMPI Marzo/aprile

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

67

METODOLOGIE Lezione frontale, modeling, incentivazione dei contributi degli studenti, video tutorial, problemsolving, videoconferenze MODALITÀ DI VERIFICA Colloquio orale Prove strutturate e semistrutturate Test on line RISULTATI OTTENUTI In tutte le sedi i risultati ottenuti dipendono da vari fattori:

• dalla partecipazione alle lezioni in presenza

• dal tempo che i singoli allievi hanno dedicato alle attività in autoapprendimento anche al fine di acquisire una maggiore padronanza della lingua di settore

• dalle conoscenze pregresse Nel complesso il livello medio di preparazione è da considerarsi sufficiente. Sono presenti allievi che, grazie anche all’impegno nelle attività di autoapprendimento, hanno raggiunto livelli di preparazione buoni. Altri invece si sono impegnati in maniera discontinua manifestando spesso difficoltà nello studio dei contenuti teorici e presentano una preparazione lacunosa. Nella produzione orale si riscontra una certa difficoltà nel corretto utilizzo del linguaggio di settore

Maria Rosa Caspio

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

68

SCHEDA DISCIPLINARE

INSEGNANTE: ANNA MARIA LOCOCO

DISCIPLINA: DIRITTO ED ECONOMIA

CLASSE: V A I.D.A. ONLINE

LIBRI DI TESTO O ALTRO MATERIALE UTILIZZATO: Materiale didattico presente nella piattaforma Accedi del progetto Diplomarsi online.

MODULO N.1

TITOLO: Il contratto

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenze : saper riconoscere gli elementi essenziali ed accidentali del contratto,saper

classificare i contratti.

Conoscenze:conoscere le caratteristiche della nullità,dell’annullabilità,rescissione e

risoluzione.

Contenuti: Il contratto in generale e l’autonomia contrattuale,gli elementi essenziali ed accidentali,la conclusione e gli effetti del contratto,l’invalidità:nullità ed annullabilità,la rescissione e la risoluzione,la classificazione dei contratti.

TEMPI

Settembre,ottobre.

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

69

MODULO N. 2 TITOLO: I contratti tipici

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenze :

saper comprendere ed analizzare il contenuto, la natura giuridica, la disciplina del

contratto di vendita,locazione ed affitto ed individuarne le caratteristiche.

Conoscenze:conoscere i caratteri di: compravendita, locazione ed affitto.

Contenuti : La vendita,la locazione,l’affitto.

TEMPI

Ottobre,novembre

MODULO N. 3

TITOLO: I contratti del consumatore e il codice del consumo

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenze:

saper individuare i profili di tutela riconosciuti dalla legge al contraente consumatore.

Conoscenze: conoscere la normativa di tutela contrattuale del consumatore.

Contenuti : Il contratto del consumatore nel Codice del Consumo

TEMPI

Dicembre

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

70

MODULO N. 4

TITOLO: Le fonti del lavoro ed i diversi tipi di rapporto di lavoro

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenze: saper riconoscere le varie fonti del diritto. Saper distinguere il lavoro

subordinato dal lavoro autonomo.

Conoscenze: conoscere i tipi di rapporto di lavoro.

Contenuti : le fonti del rapporto di lavoro: fonti interne,fonti esterne( fonti comunitarie ed internazionali), fonti contrattuali. Differenza tra lavoro subordinato, lavoro autonomo,lavoro parasubordinato.

TEMPI

gennaio

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

71

MODULO N. 5

TITOLO: Il rapporto di lavoro subordinato

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenze:

saper comprendere ed analizzare il contenuto, la natura giuridica, la disciplina del

contratto di lavoro subordinato ed individuarne le caratteristiche.

Conoscenze:conoscere i caratteri peculiari del contratto di lavoro subordinato,gli

obblighi di datore di lavoro e lavoratore, i diritti del lavoratore ed i poteri del datore di

lavoro.

Contenuti:Il contratto individuale di lavoro,la costituzione del rapporto di lavoro,i

soggetti del rapporto di lavoro,gli obblighi e i diritti del lavoratore,gli obblighi e i poteri

del datore di lavoro,la sospensione del rapporto di lavoro,la cessazione del rapporto di

lavoro,le caratteristiche essenziali delle seguenti tipologie di contratti di

lavoro(apprendistato,contratto di lavoro part-time, contratto di somministrazione di

lavoro,c. a tempo determinato, c. di lavoro occasionale o accessorio:voucher).

TEMPI

Gennaio,febbraio,marzo

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

72

MODULO N. 6

TITOLO: I contratti atipici

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenze :

saper riconoscere le varie figure di leasing,saper distinguere i contratti atipici da quelli

tipici.

Conoscenze:conoscere la funzione caratteristica del leasing finanziario

Contenuti : II leasing,il factoring,il franchising.

TEMPI

febbraio

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

73

MODULO N. 7 TITOLO: I contatti bancari

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenze:

sapere comprendere ed analizzare il contenuto, la natura giuridica, la disciplina dei contratti bancari ed individuarne le caratteristiche.

Conoscenze: conoscere le principali operazioni bancarie.

Contenuti : Il deposito bancario,l’apertura di credito bancario,l’anticipazione bancaria,lo sconto bancario,il conto corrente bancario.

TEMPI

febbraio

MODULO N. 8

TITOLO: I titoli di credito

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenze: saper individuare i caratteri essenziali dei titoli di credito, l’importanza pratica, saper distinguere una cambiale da un assegno.

Conoscenze:conoscere la struttura della cambiale tratta e del vaglia

cambiario;dell’assegno circolare e dell’assegno bancario.

Contenuti:Nozione,caratteri,classificazione dei titoli di credito,caratteristiche principali

della cambiale e dell’assegno.

TEMPI

Marzo,aprile

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

74

MODULO N. 9

TITOLO:Cenni al contratto di assicurazione

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenze: saper riconoscere i vari contratti assicurativi ed individuare le caratteristiche.

Conoscenze:conoscere i caratteri essenziali del contratto di assicurazione Contenuti: Nozione ,caratteri e soggetti del rapporto assicurativo, cenni ai tipi di assicurazione: assicurazione contro i danni,assicurazione della responsabilità civile,assicurazione sulla vita,assicurazione contro gli infortuni.

TEMPI

aprile

MODULO N. 10

TITOLO: Il sistema creditizio

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenze:

saper individuare le autorità creditizie italiane.

Conoscenze:conoscere il sistema bancario italiano nelle sue componenti e nel suo

funzionamento essenziale.

Contenuti :evoluzione del sistema bancario italiano,funzioni della banca,autorità

creditizie ed enti creditizi.

TEMPI

aprile

METODOLOGIE: Lezione frontale,discussione guidata,didatticablendedlearning.

MODALITÀ DI VERIFICA: Verifichescritteedorali.

Page 75: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

75

RISULTATI OTTENUTI:

Il rapporto con i corsisti è stato abbastanza sereno e di collaborazione; la maggior parte ha dimostrato, sia

durante le lezioni sia svolgendo, con regolarità, il lavoro sulla piattaforma, interesse nei confronti della

disciplina;quasi tutti hanno frequentato con assiduità.

Gli impegni familiari e lavorativi non sempre hanno permesso loro di svolgere uno studio costante, ma,

nonostante ciò, la maggior parte di loro ha raggiunto un livello discreto nella conoscenza degli argomenti

svolti, un gruppo abbastanza ristretto ha ottenuto un risultato ottimo,alcuni hannoconseguito, invece, risultati

sufficienti e qualche elemento è al limite della sufficienza, nonostante l’impegno profuso dall’insegnante.

Nello svolgimento del programma si è mirato a dare una formazione generale,e, pertanto,si è dato spazio allo

studio di argomenti attinenti al mondo del lavoro ed alla vita quotidiana.

Docente

Anna Maria Lococo

Si allega il testo di una verifica effettuata durante l’anno scolastico

Verifica di diritto

Nome e cognome Data

1) Gli elementi accidentali del contratto sono: a. quelli la cui mancanza rende nullo e improduttivo di conseguenze giuridiche il contratto b. quelli la cui esistenza è richiesta dalla legge per la valida formazione del contratto c. la condizione, il termine e il modo d. l’accordo delle parti, la causa e la forma

2) Il contratto si conclude nel momento in cui:

a. la proposta giunge a conoscenza dell’altra parte b. l’accettazione viene inviata al proponente c. chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell’accettazione

Page 76: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

76

d. la proposta giunge all’indirizzo dell’accettante

3)I contratti per il cui perfezionamento è necessario,oltre all’accordo,la consegna della cosa,si

dicono:

a. a effetti reali b. consensuali c. solenni d. reali

4)Esporre la rescissione del contratto.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

5) Esporre la normativa sui contratti per adesione.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

6) I contratti sinallagmatici si caratterizzano:

a. per il fatto che le parti conoscono esattamente quali saranno i vantaggi e gli svantaggi che ne

deriveranno

b. per avere effetti reali

c. per la reciprocità delle prestazioni

d. per l’elemento di incertezza delle prestazioni

Page 77: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

77

7)Spiegare il concetto di autonomia contrattuale.

8)Il contratto a effetti reali è quello:

a. che si perfeziona con la consegna della cosa b. da cui nascono solo obblighi per le parti c. che costituisce o trasferisce diritti reali o trasferisce qualunque altro diritto d. che non produce effetti finali

9)Dare la definizione di contratto.

10) I contratti atipici:

a. sono ammessi qualunque sia la causa e qualunque sia l’interesse che perseguono

b. sono ammessi purchè leciti e diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela

c. non sono ammessi dall’ordinamento

d. sono quelli espressamente previsti e disciplinati dal legislatore

Page 78: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

78

11) Cos’è il vizio occulto nella compravendita?

12) Quali sono gli obblighi del venditore?

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Page 79: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

79

SCHEDA DISCIPLINARE

INSEGNANTE: Simonetta Menchetti

DISCIPLINA: Lingua e Cultura Inglese

CLASSE: VA Diploma OnLine

LIBRI DI TESTO O ALTRO MATERIALE UTILIZZATO: MATERIALE ELABORATO DALL’INSEGNANTE SU ACCEDI, EDMODO E MATERIALE ONLINE .

MODULO N. 1

TITOLO: RECUPERO LINGUISTICO

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenze , conoscenze e contenuti (programma effettivamente svolto).

Interagire in maniera corretta in situazioni comunicative note, di ordine generale e/o

specifica del settore aziendale, utilizzando il registro linguistico appropriato.

Talking about personal life, family, hobbies, sports and free time activities, likes &

dislikes. Talking about jobs, daily routines. How to describe your job and responsibilities

and the field in which you work. Work roles.

Saperparlaredelleproprieesperienzelavorativepassate.

Talking about past activities and holidays; skills, competences and responsibilities.

Strutture: Simple Present, Present Continuous, WH-questions, short anwers, frequency

adverbs and time expressions. Agg. poss., pron. Interr, Likes and dislikes: verbi seguiti da

forma ing. Cardinal /ordinalnumbers, Simple Past, Espressioni di tempo al passato.

Subject questions con Who/What.

TEMPI

SETTEMBRE/NOVEMBRE

MODULO N. 2

TITOLO: TITOLO: THE WORLD OF PRODUCTION

Page 80: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

80

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenze , conoscenze e contenuti (programma effettivamente svolto).

Saper riconoscere ed interpretare documenti e in generale testi di carattere tecnico-

professionale e saperli riferire con appropriata terminologia.

Conoscereglielementifondamentalidellaproduzione : The World of Production, Needs

and Wants, Goods and Services, The Factors of Production, The Sectors of Production,

Commerce and Trade, International Trade, E-Commerce e saperliriferire, spiegare e

confrontare.

Interagire in maniera corretta in situazioni comunicative note usando il registro

linguistico appropriato: Organisation of a Company, Describing Jobs and Work Roles,

Polite Requests and Offers (solo sede di Porto Ercole), Telephone calls (solo sede di

Porto Ercole)

Modalverbs (solo sede di Porto Ercole). Verbi seguiti da preposizioni (solo sede di Porto

Ercole)

TEMPI DICEMBRE/GENNAIO

MODULO N. 3

TITOLO: THE WORLD OF BUSINESS

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenze , conoscenze e contenuti (programma effettivamente svolto). Saper riconoscere ed interpretare documenti e testi di carattere professionalee saperli riferire con appropriata terminologia. Conoscere la differenza tra settore pubblico e privato e tra le varie forme di organizzazioni commerciali nel settore privato. Conoscere alcune delle forma societarie e la differenza tra di loro: Sole Traders, Partnerships, Private and Public Limited Companies, Franchising, Multinationals, Co-operatives. Saper fare confronti e cogliere differenze tra gli elementi costitutivi di un assetto societario come ownership, liability, running of the business, profits, separate legalindentity. Conoscere la differenza tra merger, take over, acquisition.

The Passive Voice.

TEMPI FEBBRAIO/APRILE

Page 81: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

81

MODULO N. 4

TITOLO: THE WORLD OF WORK

STRUTTURA DI

APPRENDIMENTO

Competenze , conoscenze e contenuti (programma effettivamente svolto).

Saper riconoscere ed interpretare documenti e in generale testi di carattere tecnico-

professionale e saperli riferire con appropriata terminologia.

Conoscere nuove tendenze nel mercato del lavoro, nuovi tipi di contratti (part time,

flexitime, job sharing, fixed-term, temporary work, job on call, staff leasing, hot desking,

teleworking, video conferencing) e saperne parlare, cogliendone somiglianze e

differenze.

Compilazione del CV.

TEMPI

APRILE/MAGGIO

Nome-Cognome del docente Simonetta Menchetti

METODOLOGIE, MODALITÀ DI VERIFICA e RISULTATI OTTENUTI

Lezione “aperta”, partecipativa, formativa, circolare, videoconferenza, tutoraggio e mentoring online, videolezioni,

Internet.

Compiti scritti in presenza, interrogazioni orali, conversazione e domande dal posto, test online e esercizi via mail,

riassunti, quiz online.

La classe, composta da adulti provenienti da realtà lavorative e culturali diverse e distribuiti su 4 sedi diverse, si è

Page 82: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

82

mostrata fin dall’inizio estremamente eterogenea per quanto riguarda la conoscenza della lingua inglese e in gran

parte sprovvista dei prerequisiti linguistici necessari ad affrontare la classe V. Gli obiettivi primari sono stati quindi il

consolidamento di alcune strutture grammaticali di base e funzioni della lingua elementari e l’acquisizione del

lessico, al fine di ottenere una maggiore competenza comunicativa, soprattutto orale, che è risultata particolarmente

difficile quasi per tutti. Coloro che si sono impegnati costantemente hanno raggiunto risultati accettabili; nonostante

gli interventi di recupero, però, la maggior parte della classe ha mediamente raggiunto una preparazione sufficiente

per quanto riguarda la conoscenza dei contenuti, ma scarsa per quanto riguarda la competenza comunicativa sia

orale che scritta, a causa anche delle difficoltà oggettive che si riscontrano nell'acquisizione di una lingua straniera in

età adulta (difficoltà di memorizzazione del lessico e della struttura della frase).

ENGLISH TEST CANDIDATE DATE

True or False? Scrivi T se le affermazioni sono vere e F se sono false.

1. Consumers goods are used to produce finished goods. 2. An insurance company is in the secondary sector. 3. The setting up of a Limited Company is complex and expensive. 4. Shareholders play very little part in the day-to-day running of the business. 5. In a Limited Partnership management, efforts and responsibilities are shared by the partners. 6. Limited companies are so called because they have a limited number of shareholders 7. Public Limited Companies are so called because they are owned by the State.

P/…7

Choose the correct option.

1. In a limited partnership.............................................................. must be liable without limitation.

a. all partners

b. no partners

c. only the sleeping partners.

Page 83: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

83

d. only the general partner.

2. Private Limited Companies must have …………………after their name. a) PLC b) Ltd c) AGM d) CEO

3. Two or more business join together to form a new, bigger company. This is called a) acquisition b) merger c) takeover d) hostile takeover

4. Public Limited Companies a) Cannot sell their shares on the Stock Exchange b) Have a maximum share capital of £50,000 c) The shares cannot be sold without the permission of the other shareholders d) Have to hold an Annual General Meeting

5. The owner of a warehouse where shopkeepers can buy a variety of products is called:

a) Wholesaler b) Retailer c) Consumer d) Producer

P…/5

Fill in the gaps.

The …………………………………..sector consists of extractive industries which concentrate on the process of

• removing ………………………….materials, for example minerals, gases, oil, fish, etc. from the …………………………or ………………………;

• using the land to grow things like cereals, fruit, vegetables and trees;

• raising animals such as cows, sheep, pigs, etc. The …………………………..sector concentrates on processing ………………………materials, such as iron, wood, wool,

etc. into …………………………….goods like steel, furniture and clothing.

The ……………………………sector provides traditional services like transport, banking, insurance, retailing,

education etc.

P…/8

Fill in the gaps.

Page 84: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

84

Consumer goods, in economics, are any tangible commodity produced and subsequently purchased to satisfy

the …………………and …………………..of the …………………. . Consumer goods are divided into three categories:

………………………..goods, ………………………….……goods, and services.

Consumer ………………………….. goods have a significant life span, often ……………… years or more. Common

examples of these goods are automobiles, furniture, household appliances etc..

Consumer ……………………………………..goods are purchased for immediate or almost immediate

………………………and have a life span ranging from minutes to three years. Common examples of these are food,

beverages, clothing, shoes, and gasoline.

Consumer ………………………..are intangible products or actions that are typically produced and consumed

simultaneously. Common examples of these are haircuts, auto repairs, and landscaping.

In economics, ……………………… goods are tangible objects that are used in the ………………………….of other goods

or commodities or during the providing of services. They can include things such as buildings, machinery, tools,

computers and any other equipment that is used to make or do something else, which can then be sold to

another party.

P…/12

Fill in the gaps with the right words.

A partnership is a legal …………………………………….between two or more people to set up a business together. In unlimited partnerships all of the ………………..………..run the business and are ………………………………….for the …………………………of the firm. If the business goes………………………………….,…… they are financially ………………………………and may lose their personal ………………………….. . P......./7

Describe the characteristics that Private Limited Companies and Public Limited Companies have in common.

P…/6

Tot. …………/45

Sufficienza= 30

CLASSE VA AZIEND. Date …………. NAME................................................

Page 85: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

85

1. Leggi il dialogo e trova tre requests e dueoffers. Sottolinea le offers e cerchia le requests.

A: Could you tell me where the station is, please?

B: Yes, certainly. It’s quite far, about a twenty minutes walk.

A: Thanks. And will you tell me how to get there?

B: Sure. Go straight on and at the traffic light turn left. Then turn right and then…….

A. Er, it’s too difficult. Can you tell me if there is a bus I could take, please? B. Sorry, there aren’t any at this hour. Would you like me to call you a taxi? A: Well, I’m afraid I haven’t got enough money for a taxi.

B: Oh, then I’ll give you a lift!

A: Yes, please. That would be fine.

…./10

2. Riscrivi queste domande e ordini in forma di polite requests. Inizia con le parole date.

1. When are youarriving? Would...........................................................................................................?

2. Tell us your email address. We’dlike to ……………………………………………………………………………………

3. Send the fax as soon as possible. Would ………………………………………………………………………………………....?

4. Is the delivery date convenient? Couldyoulet ………………………………………………………………………………………..?

5. Photocopy this report for me. Will………………………………………………………………………………………….…?

…./10

Page 86: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

86

3. Joanna Hopkins tries to phone Paul Simon, the head of the Accounts department at Royal Insurance. Complete

the conversation she has with Kelly, the receptionist.

Kelly: Good morning, Royal Insurance, ……………………………………………………………………………………………..?

Joanna: Yes, please. My ……………………………………… Joanna Hopkins.

………………………………………………………………………..Mr. Simon of the Finance department, please?

Kelly: I’m …………………………………….…he is in a meeting at the moment.

………………………………………………………………………....ask him to call you back?

Joanna: Yes, please, but it’s not urgent.

Kelly: OK, ………………………………………give me your telephone number, please?

Joanna: Yes, it’s 0122 3589975.

Kelly: OK, I’ll ………………………………. him you called.

Joanna: Thank you very much. Goodbye.

Kelly: Goodbye.

…./14

4.Write the dialogue following the instructions.

Chiami CraftworksInc.

Dai il tuo nome e chiedi di parlare con Ron Harvey, il

responsabile delle vendite.

La segretaria di Mr Harvey risponde.

………………………………………………

………………………………………………..

……………………………………………2

Page 87: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

87

………………………………………………………..

………………………………………………………..

………………………………………………………3

Rispondi di no, che richiamerai più tardi.

La segretaria ti mette in attesa ma poi ti informa

che Mr. Harvey é a pranzo in quel momento. Ti

chiede se vuoi lasciare un messaggio.

………………………………………………

………………………………………………

……………………………………………5

………………………………………………………..

……………………………………………………….2

…./12

Page 88: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

88

• SCHEDA DISCIPLINARE

DISCIPLINA STORIA DOCENTE MAURIZIO CAVINA LIBRI DI TESTO Non è stato formalmente adottato nessun libro di testo Come supporto all’ attività di insegnamento ildocente ha utilizzato il testo Il ‘900 di Emilio Zanette edizioni Bruno Mondadori . Gli studenti hanno utilizzato esclusivamente le risorse della piattaforma e più in generale le risorse del web MODULI PREPARATI PER L’ESAME E TEMPI DI SVOLGIMENTO

MODULO N 1

L’ ITALIA LIBERALE E LA PRIMA GUERRA MONDIALE

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Conoscenze:

Cause del conflitto mondiale e relativo sviluppo

concetti di liberismo, protezionismo, nazionalismo ,marxismo

Competenze enti, luoghi e date del periodo considerato

cause: Usare i concetti interpretativi relativi ai fenomeni storici presi

in esame

• TEMPI

OTTOBRE NOVEMBRE

METODOLOGIE

La metodologia è quella definita nella progettualità del diploma on line.

Gli studenti ricevono per tempo i moduli di sintesi e gli approfondimenti

sul web.. Le lezioni in presenza si basano essenzialmente sull’ ascolto ,

sullo sviluppo delle facoltà espositive degli studenti , sugli opportuni

momenti di verifica , sulla somministrazione dei chiarimenti necessari

MODALITÀ DI VERIFICA

Verifiche orali e scritte. Test a risposta multipla

Page 89: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

89

Modulo N 2 IL FASCISMO, IL NAZISMO, IL PERIODO TRA LE DUE GUERRE

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Conoscenze:

eventi, luoghi e date del periodo considerato

la situazione economica e la crisi tra le due guerre

lo scontro ideologico tra le due guerre mondiali

Competenze

Utilizzare i modelli interpretativi del concetto di dittatura per spiegare

eventi e fenomeni riferiti al mondo attuale.

• TEMPI

DICEMBRE- GENNAIO

METODOLOGIE

La metodologia è quella definita nella progettualità del diploma on line.

Gli studenti ricevono per tempo i moduli di sintesi e gli approfondimenti

sul web.. Le lezioni in presenza si basano essenzialmente sull’ ascolto ,

sullo sviluppo delle facoltà espositive degli studenti , sugli opportuni

momenti di verifica , sulla somministrazione dei chiarimenti necessari

MODALITÀ DI VERIFICA

Verifiche orali e scritte. Test a risposta multipla

Modulo N 3 LA SECONDA GUERRA MONDIALE

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Conoscenze:

eventi, luoghi e date del periodo considerato

Competenze:

usare i concetti interpretativi relativi ai fenomeni storici studiati.

• TEMPI

FEBBRAIO- MARZO

Page 90: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

90

METODOLOGIE

La metodologia è quella definita nella progettualità del diploma on line.

Gli studenti ricevono per tempo i moduli di sintesi e gli approfondimenti

sul web.. Le lezioni in presenza si basano essenzialmente sull’ ascolto ,

sullo sviluppo delle facoltà espositive degli studenti , sugli opportuni

momenti di verifica , sulla somministrazione dei chiarimenti necessari

MODALITÀ DI VERIFICA

Verifiche orali e scritte. Test a risposta multipla

Modulo N 4 LA RESISTENZA ED IL MONDO DOPO IL CONFLITTO MONDIALE

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Conoscenze:

eventi, luoghi e date del periodo considerato

Competenze: usare i concetti interpretativi relativi ai fenomeni storici studiati

• TEMPI

APRILE-MAGGIO

METODOLOGIE

La metodologia è quella definita nella progettualità del diploma on line.

Gli studenti ricevono per tempo i moduli di sintesi e gli approfondimenti

sul web.. Le lezioni in presenza si basano essenzialmente sull’ ascolto ,

sullo sviluppo delle facoltà espositive degli studenti , sugli opportuni

momenti di verifica , sulla somministrazione dei chiarimenti necessari

MODALITÀ DI VERIFICA

Verifiche orali e scritte. Test a risposta multipla

• ARGOMENTI DEL PROGRAMMA:

Cause della prima guerra mondiale

Lo sviluppo del conflitto

La Rivoluzione Russa

I trattati di pace

Cause e sviluppi del nazismo e del fascismo

La crisi del 1929

Page 91: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

91

La NEP e lo stalinismo

Le guerre di Spagna e d’ Etiopia

La Seconda Guerra Mondiale

Cause politiche, economiche del secondo conflitto

Sviluppi politici e militari del secondo conflitto

Conseguenze della Seconda Guerra Mondiale.

Il genocidio degli ebrei

La Resistenza

La nascita delle Nazioni Unite.

L’ Assemblea Costituente.

La Guerra Fredda

Il “ miracolo economico”

RISULTATI OTTENUTI:

I gruppi classe ( Porto Ercole ,Savoia, Giglio e Lunga distanza) hanno seguito, nell'arco dell' anno scolastico, la disciplina con interesse ed impegno, svolgendo regolarmente i compiti e partecipando alle discussioni in classe . I risultati sono complessivamente soddisfacenti e comunque conformi agli obiettivi.

• SCHEDA DISCIPLINARE

DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE MAURIZIO CAVINA LIBRI DI TESTO LIBRI DI TESTO Non è stato formalmente adottato nessun libro di testo. Come supporto all’ attività di insegnamento ildocente ha utilizzato il testo Testi eContesti di Paolo di Sacco edizioni Bruno Mondatori. Gli studenti hanno utilizzato esclusivamente le risorse della piattaforma e più in generale le risorse del web MODULI PREPARATI PER L’ESAME E TEMPI DI SVOLGIMENTO

Page 92: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

92

MODULO N 1

IL SAGGIO BREVE

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

Conoscenze

• Cosa è un saggio breve

• Come si scrive un saggio breve: struttura interna, stile, titolo

• Lo studente a cui sono stati proposti un argomento ed alcuni documenti

• Seleziona le informazioni utili

• Confronta i punti di vista e collega le informazioni

• Rispetta le consegne

• Applica le regole ortografiche ed ortosintattiche

• Utilizza in maniera adeguata il lessico generale e specifico

• TEMPI

Tutto l'anno scolastico

METODOLOGIE

Lettura di alcuni esempi di saggio breve

Schematizzazione delle caratteristiche peculiari della tipologia del saggio breve

MODALITÀ DI VERIFICA

Somministrazione di una o più prove della tipologia B corredata di griglia di correzione

costruita sulla base dei rilevatori di risultati

Modulo N 2 IL DECADENTISMO

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

.Conoscere ed individuare le caratteristiche peculiari del movimento preso in esame,

nello specifico Pascoli e D'Annunzio

• Individuare le costanti e le innovazioni nel pensiero culturale del tempo

• TEMPI

FEBBRAIO- MARZO

Page 93: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

93

METODOLOGIE

La metodologia è quella definita nella progettualità del diploma on line.

Gli studenti ricevono per tempo i moduli di sintesi e gli approfondimenti

sul web.. Le lezioni in presenza si basano essenzialmente sull’ ascolto ,

sullo sviluppo delle facoltà espositive degli studenti , sugli opportuni

momenti di verifica , sulla somministrazione dei chiarimenti necessari

MODALITÀ DI VERIFICA

Verifiche orali

Testi di compito riferiti agli autori

Modulo N 3 “ LA FRANTUMAZIONE DELL’IO” L’ uomo del 900 guarda a se stesso

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

.Conoscere ed individuare le caratteristiche peculiari del movimento preso in esame,

nello specifico Svevo e Pirandello

• Individuare le costanti e le innovazioni nel pensiero culturale del tempo

• TEMPI

FEBBRAIO- MARZO

METODOLOGIE

La metodologia è quella definita nella progettualità del diploma on line.

Gli studenti ricevono per tempo i moduli di sintesi e gli approfondimenti

sul web.. Le lezioni in presenza si basano essenzialmente sull’ ascolto ,

sullo sviluppo delle facoltà espositive degli studenti , sugli opportuni

momenti di verifica , sulla somministrazione dei chiarimenti necessari

MODALITÀ DI VERIFICA

Verifiche orali

Testi di compito riferiti agli autori

Page 94: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

94

Modulo N 4 LA POESIA ITALIANA DEL 900

STRUTTURA DI APPRENDIMENTO

.Conoscere ed individuare le caratteristiche peculiari del movimento preso in esame,

nello specifico Ungaretti e Montale

• Individuare le costanti e le innovazioni nel pensiero culturale del tempo

• TEMPI

APRILE-MAGGIO

METODOLOGIE

La metodologia è quella definita nella progettualità del diploma on line.

Gli studenti ricevono per tempo i moduli di sintesi e gli approfondimenti

sul web.. Le lezioni in presenza si basano essenzialmente sull’ ascolto ,

sullo sviluppo delle facoltà espositive degli studenti , sugli opportuni

momenti di verifica , sulla somministrazione dei chiarimenti necessari

MODALITÀ DI VERIFICA

Verifiche orali

Testi di compito riferiti agli autori

Contenuti

Il saggio breve

Giovanni Pascoli : il pensiero e le opere

Gabriele D' Annunzio: il pensiero e le opere

Luigi Pirandello : il pensiero e le opere

Italo Svevo : il pensiero e le opere

Giuseppe Ungaretti : il pensiero e le opere

Eugenio Montale : il pensiero e le opere

RISULTATI OTTENUTI:

I gruppi classe ( Porto Ercole , Savoia, Giglio, Lunga Distanza) hanno seguito, nell'arco dell' anno scolastico, la disciplina con interesse ed impegno, svolgendo regolarmente i compiti e partecipando alle discussioni in classe . I risultati sono complessivamente soddisfacenti e comunque conformi agli obiettivi, anche se permangono carenze essenzialmente nell' esposizione scritta e nella compilazione del modello di saggio breve.

Page 95: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE...1 Agenzia Formativa Bianciardi Consorzio Istituti Professionali Associati Italiani Test Center AHKU0001 Agenzia Formativa accreditata SGS SEDE CENTRALE:

95

Il presente documento è approvato e sottoscritto in tutte le sue parti, compresi i programmi effettivamente

svolti nelle singole materie.

Firme di sottoscrizione:

Dirigente scolastico (firma ………………………………)

Docenti del Consiglio di classe

Maurizio Cavina Italiano - storia

Sandra Roghi Economia aziendale

Maria Rosa Caspio Trattamento testi

Susy Persi Matematica

Anna Maria Lococo Diritto

Daniele Benedettelli Informatica

Simonetta Menchetti Inglese

Rappresentanti degli studenti:

Copia su supporto informatico conforme all’originale del documento su supporto cartaceo, ai sensi dell’art. 20, comma 3, del D.P.R. n. 445/2000