DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova...

76
ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE classe V sez. B LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opz. Economico-Sociale Coordinatore Dirigente Scolastico Prof. Gian Piero Maira Prof.ssa Giovanna Piacente Via Positano, 8 70014 Conversano (BA) Segreteria e fax 080 495.53.38 e-mail: [email protected], [email protected] www.sanbenedettoconversano.it

Transcript of DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova...

Page 1: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

ESAME DI STATO

ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015

DOCUMENTO

DEL

CONSIGLIO DI CLASSE

classe V sez. B

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Opz. Economico-Sociale

Coordinatore Dirigente Scolastico

Prof. Gian Piero Maira Prof.ssa Giovanna Piacente

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it

Page 2: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

1. PRESENTAZIONE DEL LICEO delle SCIENZE UMANE

opz. Economico-Sociale

1.1 Descrizione sintetica dell‟Istituto

1.2 Risorse esterne dell‟Istituto

1.3 Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale

Caratteri specifici

Profilo professionale

Territorio e Utenza

Quadro orario del Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale

2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

2.1 Presentazione della Classe

2.2 Composizione del Consiglio di Classe

2.3 Elenco degli alunni della classe

3. PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE

3.1 Obiettivi trasversali comportamentali e socio- affettivi

3.2 Obiettivi trasversali cognitivo - disciplinari

3.3 Obiettivi disciplinari specifici

3.4 Contenuti disciplinari

3.5 Contenuti pluridisciplinari

3.6 Metodologie adottate

3.7 Mezzi e Strumenti

3.8 Spazi e Tempi

3.9 Criteri e strumenti di valutazione

3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato

3.11 Attività svolte finalizzate all‟integrazione del Percorso Formativo

4. ALLEGATI

4.1 Copie delle simulazioni di terza prova

4.2 Griglie di valutazione

4.3 Programmi disciplinari svolti

Page 3: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

1. PRESENTAZIONE DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE:

Opzione Economico-Sociale

Descrizione sintetica dell‟Istituto

L‟Istituto “S. Benedetto” di Conversano nasce nel 1931 presso l‟Educandato

Femminile del Monastero San Benedetto con una sola classe composta da quindici alunne.

Nel panorama culturale cittadino e nel contesto dei comuni limitrofi, la scuola,

denominata ”Istituto Magistrale Statale “S. Benedetto”, per lungo tempo si è distinta per la

specifica natura dei suoi curricoli, finalizzati alla formazione della professionalità docente

per la scuola primaria.

Nel corso degli anni, l‟inclinazione al cambiamento e la tendenza a sperimentare

nuove strategie educative e didattiche hanno caratterizzato e contraddistinto la scuola, che ha

modificato la sua articolazione interna acquisendo sia l‟indirizzo sperimentale delle Scienze

sociali che il Linguistico con la nuova denominazione di Istituto d‟Istruzione Secondaria

Superiore “S. Benedetto”.

A partire dall‟ anno scolastico 2010-2011, con il riordino dei Licei, conseguente

all‟attuazione della Riforma Gelmini i tre indirizzi hanno subito modifiche in merito alle

discipline d‟insegnamento e al monte ore complessivo, solo il Liceo Linguistico ha

conservato la sua denominazione, mentre il Liceo socio-psico-pedagogico è divenuto il

Liceo delle Scienze Umane e il Liceo delle Scienze sociali è stato trasformato in Liceo delle

Scienze umane con opzione Economico-Sociale.

1.2 Risorse esterne dell‟Istituto

La scuola ha sviluppato diverse intese con vari enti nell‟ambito del territorio, al fine

di garantire la crescita e la formazione dei giovani. Inoltre si è attivata in rete con altre

scuole ed istituzioni regionali attraverso convenzioni, intese e accordi di programma.

In particolare è in rete con: Istituzioni Scolastiche, Comuni e loro articolazioni,

Ufficio Scolastico Regionale e Provinciale, Università degli Studi di Bari, Associazioni e

Cooperative locali.

Negli ultimi due anni si sono stipulati accordi con cooperative e aziende limitrofe

nell‟ambito del percorso articolato denominato “Alternanza scuola-lavoro”.

1.3 Liceo delle Scienze Umane – opz. Economico-Sociale

► CARATTERI SPECIFICI

Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato in vigore dal

1º settembre 2010 andando a sostituire il liceo delle Scienze Sociali.

Page 4: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

Esso risulta differire dal Liceo delle Scienze Umane, esso prevede infatti per lo studio

delle Scienze Umane un minore numero di ore (3 ore sia per il secondo biennio che per

l‟ultimo anno) declinate in: antropologia, psicologia, sociologia e metodologia della ricerca;

solo due ore settimanali di filosofia ma maggiore spazio è consacrato al diritto e

all'economia; il latino è sostituito da una seconda lingua straniera ed e presente un maggiore

numero di ore in matematica nel secondo biennio e nell‟ultimo anno di corso.

Tale indirizzo consente allo studente di disporre, a conclusione del corso liceale, di

ampie e sistematiche conoscenze, di abilità e di competenze centrate sulle discipline

giuridiche, economiche e sociali per la comprensione dei complessi fenomeni economici e

culturali che caratterizzano la società contemporanea.

Il percorso di studi, infatti, contribuisce alla formazione della figura di un operatore

esperto nel campo sociale con un taglio più economico e legato alla ricerca operativa.

Il Liceo delle Scienze Umane - opz. Economico-Sociale fornisce, inoltre, competenze

spendibili sul mercato del lavoro; a tal fine mira a formare una figura professionale che

possieda un‟adeguata formazione di base e sia in grado di orientarsi in una società

complessa.

A conclusione del ciclo di studi lo studente del Liceo di Scienze Umane – opz.

Economico-Sociale è in possesso di:

una preparazione e un titolo di studio validi per l‟accesso a tutte le facoltà

universitarie

una qualificazione professionale idonea all‟inserimento nel mondo del lavoro.

► PROFILO PROFESSIONALE

Il carattere liceale di questo indirizzo di studio si combina in un rapporto di

complementarietà con il possibile inserimento nel mondo del lavoro. In tal senso, il profilo

dello studente in uscita dal Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale, oltre a

acquisire competenze negli apprendimento comuni, si delinea attraverso le seguenti

caratteristiche:

1. conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle

scienze economiche, giuridiche e sociologiche;

2. comprendere i caratteri dell‟economia come scienza delle scelte responsabili sulle

risorse di cui l‟uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto

come scienza delle regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;

Page 5: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

3. individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e

classificazione dei fenomeni culturali;

4. sviluppare la capacità di misurare, con l‟ausilio di adeguati strumenti matematici,

statistici e informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica

empirica dei princìpi teorici;

5. utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio

delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;

6. saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le

istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella

globale;

7. avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze

comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di

Riferimento.

A questi si aggiunge il possesso di un‟adeguata formazione di base, orientata in primo luogo

ad uno studio comparato e convergente delle Scienze Umane (Sociologia, Psicologia,

Antropologia, Diritto, Economia) e delle loro tecniche sia metodologico-applicative che di

Ricerca Operativa.

La preparazione culturale inquadra un profilo in uscita che sappia rappresentare nel

mondo lavorativo una presenza estremamente flessibile e culturalmente pronta a recepire le

trasformazioni e le nuove esigenze che potranno caratterizzare gli sviluppi sociali ed

economici futuri

► TERRITORIO e UTENZA

L‟utenza, prevalentemente femminile, si caratterizza per il forte pendolarismo, che

investe i comuni del Sud-Est Barese, che convergono a Conversano: Capurso, Triggiano,

Noicattaro, Rutigliano, Mola, Polignano, Monopoli, Castellana, Putignano, Turi,

Casamassima.

Dal punto di vista economico il territorio è abbastanza eterogeneo: sono presenti

Comuni con attività prevalentemente marittima e Comuni con attività agroindustriale

piuttosto sviluppata: non va trascurata la forte espansione, negli ultimi anni, del settore

terziario in tutte le realtà del comprensorio. Negli anni più recenti, infatti, si è sviluppata

un‟attività imprenditoriale dinamica, aperta alle innovazioni e alle politiche di

valorizzazione del patrimonio artistico e culturale.

Page 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

In questo contesto culturale, economico e sociale l‟istituzione del Liceo delle

Scienze Umane opz. Economico-Sociale a Conversano ha inteso attuare, nel clima

dell‟autonomia, un Piano dell‟Offerta Formativa rispondente ai bisogni del territorio, idoneo

per l‟acquisizione di una adeguata preparazione per un eventuale proseguimento degli studi

universitari. Allo stesso tempo l‟articolazione dei contenuti e il relativo sviluppo consente

di realizzare valide competenze professionali utili per l‟inserimento nel mondo del lavoro.

► QUADRO ORARIO del LICEO delle SCIENZE UMANE - opz. ECONOMICO -

SOCIALE

Discipline Ore Settimanali

Area equivalenza 1° Biennio 2° Biennio 5° anno

1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Storia e geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Scienze Umane* 3 3 3 3 3

Diritto e Economia 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 1 3 3 3 3 3

Lingua e cultura straniera 2 3 3 3 3 3

Matematica** 3 3 3 3 3

Fisica 2 2 2

Scienze naturali*** 2 2

Storia dell‟Arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione cattolica o Attività

alternative 1 1 1 1 1

Totale 27 27 30 30 30

** Antropologia, Metodologia della ricerca, Psicologia e Sociologia

** con Informatica al primo biennio

*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

2.1 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe V sez. B del Liceo delle Scienze Umane opz. Economico-Sociale, è costituita

da 18 alunne tutti provenienti dalla classe IV B L.S.U opz. Economico-Sociale a.s. 2013-14.

Page 7: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

Nel corso dell‟ultino triennio la classe ha subito variazioni nella sua composizione

interna, in particolare nel terzo anno di corso essa ha visto l‟inserimento di tre nuove allieve

provenienti dalla terza del precedente anno scolastico. Il nuovo assetto interno venutosi cosi

a creare è risultato non più idoneo a un sereno dialogo didattico-educativo a seguito della

scarsa attenzione nei riguardi delle attivita curriculari da parte delle nuove allieve. Tale fatto

ha modificato il sentire, già problematico di suo, della classe intera. Pertanto alla fine del

terzo anno cinque studentesse sono state dichiarate “non ammesse” e per sette allieve si è

decisa la sospensione del giudizio.

Il quarto anno ha visto ammesse alla frequenza tutte e sette le allieve con debito saldato

in agosto 2013 ma, a seguito delle lacune accumulate e solo parzialmente colmate, lo

svolgimento delle programmazioni ha subito rallentamenti.

A conclusione del quarto anno di corso una studentessa è stata dichiarata “non ammessa”

e nove hanno avuto il giudizio sospeso. Nell‟agosto del 2014 tutte le studentesse con debito

sono state ammesse alla frequenza del quinto anno di corso.

La quinta classe risulta pertanto eterogenea nella preparazione di base, nel contesto socio-

culturale di origine, nella motivazione allo studio ed negli interessi culturali; ciononostante

la maggioranza della classe ha evidenziato un grado di maturazione cognitiva, sociale e

relazionale soddisfacente anche se solo parziale rispetto alle potenzialità di ognuno.

Nell‟arco del quinquennio l‟azione didattico-educativa si è mossa secondo diverse

finalità, in rapporto ai complessi contenuti disciplinari, ed è stata mirata a sviluppare

l‟autonomia di pensiero, l‟autoverifica, un sapere sempre più flessibile e progettuale oltre

che a promuovere uno studio più consapevole; nei casi in cui non è stata avvertita la

necessità di un‟applicazione metodica di recupero, l‟attività pedagogica è stata mirata a fare

acquisire un rapporto critico con i testi e l‟analisi al fine di favorire l‟approfondimento delle

diverse problematiche legate alle discipline curriculari .

I docenti hanno adottato nel corso degli anni strategie metodologiche differenti per

rendere lo studio più organico ed incisivo, arricchendo l‟offerta formativa anche con

iniziative di approfondimento ed attività extra curricolari. La classe quindi ha consolidato le

proprie conoscenze sia nelle discipline di indirizzo che in quelle comuni ai differenti licei.

Nel corso dell‟ultimo triennio è stata rispettata la continuità didattica per la maggior parte

delle discipline; soltanto per le Scienze Motorie, Filosofia e Tedesco vi è stato un

avvicendamento dei docenti. A tale cambiamento gli studenti hanno reagito con senso di

responsabilità riuscendo ad adeguarsi alle differenti tipologie di insegnamento.

Page 8: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

Alla fine del secondo biennio è stato raggiunto un livello di preparazione

complessivamente più che sufficiente, con poche punte di eccellenza. La classe, nel suo

complesso, ha faticato negli anni ad acquisire un metodo di studio puntuale e costante. La

partecipazione alle attività didattico-educative è risultata quindi attiva e proficua solo per

una parte delle alunne che hanno così maturato una sicura conoscenza delle tematiche

culturali in quasi tutte le discipline; altre, pur timide ed emotive, hanno costantemente

migliorato le loro capacità espressive, acquisendo un metodo di studio più razionale ed

incisivo; tale metodo ha consentito loro di ottenere risultati positivi. Un ulteriore gruppo, pur

costantemente spronato verso un metodo di studio più continuo e ad un comportamento

meno passivo, è rimasto purtroppo ancorato ad uno studio più mnemonico che critico e ha

conseguito, pertanto, una preparazione non sempre adeguata. Per questi casi il C.d.C. si è

adoperato per l‟integrazione e il potenziamento delle abilità e delle conoscenze con

lezioni e corsi svolti in orario antimeridiano (pausa didattica) e pomeridiano (sportello

didattico, corsi di recupero). Certo non sono mancati casi di asistematicità nello studio e/o

debiti scolastici, che, comunque, non inficiano la valutazione complessivamente

sufficiente.

L‟ultimo anno ha visto una maturazione delle allieve ed una maggiore apertura al dialogo

personale oltre che a una migliore interazione e integrazione all‟interno della classe stessa; si

sono venute così a creare condizioni più adatte allo sviluppo delle tematiche didattico-

educative previste e programmate dal C.d.C a inizio del V anno.

Dal punto di vista comportamentale le alunne nel corso degli anni si sono rivelate

abbastanza corrette nei diversi contesti educativi, sia scolastici che extrascolastici.

A conclusione del ciclo di studi superiori, il profilo della classe può essere

sinteticamente descritto come segue:

la classe ha raggiunto un livello di preparazione complessivamente più che

sufficiente, con poche punte di eccellenza. L‟applicazione costante e costruttiva ha

portato un esiguo gruppo ad una sicura conoscenza delle tematiche culturali di quasi

tutte le discipline, affrontate con rigore argomentativo e organicità di pensiero; al

contempo si è registrato un miglioramento anche per quelle allieve che avevano

presentato, nel corso dei precedenti anni scolastici, qualche situazione di incertezza o

difficoltà; uno studio più continuo le ha portate ad un livello complessivamente

sufficiente, pur permanendo qualche fragilità.

Page 9: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

2.2 COMPOSIZIONE del CONSIGLIO della CLASSE V

sez. B

SCIENZE UMANE - opz. Economico-Sociale

Disciplina Docente Presenza in classe

III IV V

Lingua e letteratura italiana Dello Spirito Santo Enrico X X X

Storia Saccogna Rosaria X X X

Filosofia Totaro Antonietta X X

Scienze Umane* Greco Giovanna X X X

Diritto e Economia Politica Lestingi Anna Domenica X X X

Lingua e cultura straniera 1 Mariano Cosimina Valentina X X X

Lingua e cultura straniera 2* Fiorentino Maria X X X

Lingua e cultura straniera 2** Muolo Leonarda X

Matematica Maira Gian Piero X X X

Fisica Maira Gian Piero X X X

Storia dell‟Arte Di Maggio Antonia X X X

Scienze motorie e sportive L‟Oliva Santa X

Religione cattolica o Attività

alternative De Nigris Crescenza X X X

*Francese; **Tedesco

2.3 Elenco delle alunne della classe:

COGNOME NOME Data di

nascita

Comune di

Residenza

ANELLI LAURA 15/11/1996 RUTIGLIANO

BENEDETTO MARIANGELA 27/02/1996 CASTELLANA GROTTE

BOLOGNINO MARZIA 16/03/1996 CONVERSANO

CASTELLANO MIRIANA 06/07/1996 CASAMASSIMA

CEA CRESCENZA 03/01/1996 MOLA DI BARI

D‟ARGENTO GIULIANA 14/04/1996 CONVERSANO

DE FILIPPIS IRENE 21/11/1996 RUTIGLIANO

DI TULLIO CRESCENZA 29/05/1996 NOICATTARO

FANELLI MARIA 26/11/1996 CONVERSANO

LAERA MARGNERITA 20/12/1996 CASTELLANA GROTTE

LO CAPUTO ROBERTA 21/04/1996 CONVERSANO

MADIO ILENIA 09/11/1996 NOICATTARO

MANCINI CHIARA 16/12/1996 CASTELLANA GROTTE

PESCE VIRIA 04/12/1995 NOICATTARO

RESCINA MARIACHIARA 10/07/1996 NOICATTARO

RITOLI MARIA CHIARA 12/05/1995 NOICATTARO

SASANELLI SONIA 05/08/1996 NOICATTARO

VIESTI MIRIANA 09/09/1996 CONVERSANO

Page 10: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

3. PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE

Considerate la situazione iniziale della classe e la formazione richiesta per il profilo

professionale, il Consiglio di Classe, ritiene che siano stati effettivamente raggiunti i

seguenti obiettivi trasversali, comuni alle programmazioni modulari disciplinari:

3.1 Obiettivi trasversali comportamentali e socio – affettivi

- Stimolare ogni alunno a comportamenti improntati al rispetto, alla solidarietà, alla

legalità

- Potenziare l‟abitudine all‟ascolto e alla partecipazione attiva

- Potenziare la capacità di comunicare e di relazionarsi e la consapevolezza della

necessità di rispettare le regole e l‟ambiente

- Rafforzare la formazione di una coscienza civile e di una costruttiva partecipazione al

sociale

- Stimolare in ciascun alunno l‟utilizzo di un metodo di lavoro fondato sul ragionamento

- Assunzione di un interesse profondo e responsabile verso l‟ambiente e verso il

patrimonio artistico

3.2 Obiettivi trasversali cognitivo - disciplinari

- Acquisire conoscenze legate alla specificità delle differenti discipline di studio

in modo coerente

- Comprensione e utilizzo del linguaggio specifico disciplinare.

- Sviluppare la capacità di inquadrare i fenomeni nella loro successione cronologica e

nei rapporti di causa ed effetto

- Acquisire la consapevolezza dell‟unitarietà del sapere

- Potenziare la capacità di comprendere il significato dei differenti testi, elaborando

riflessioni personali e critiche in merito

- Migliorare l‟abilità espositiva e l‟utilizzo di un linguaggio sempre più adeguato e

corretto

- Capacità di effettuare qualche raccordo interdisciplinare.

3.3 Obiettivi disciplinari specifici espressi in termini di competenze

RELIGIONE

Gli alunni hanno raggiunto una conoscenza e comprensione delle esigenze etiche

nella prospettiva cristiana in confronto con i diversi sistemi di significato presenti

nella cultura e nella società.

Page 11: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

ITALIANO

Saper padroneggiare la lingua in rapporto alle varie situazioni comunicative.

Acquisire solide competenze nella produzione scritta riuscendo ad operare all‟interno

dei diversi modelli di scrittura previsti per il nuovo Esame di Stato dal D.M. 356 del

18/09/1998.

Saper leggere e interpretare un testo cogliendone non solo gli elementi tematici, ma

anche gli aspetti linguistici e retorico-stilistici.

Saper fare collegamenti e confronti all‟interno di testi letterari, contestualizzandoli e

fornendone un‟interpretazione personale che affini gradualmente le capacità

valutative e critiche

STORIA

Utilizzare adeguatamente gli strumenti lessicali e concettuali disciplinari

Saper ricostruire i processi individuando premesse e conseguenze, cause ed effetti

Affinare le capacità di analisi e di sintesi

Saper ricondurre pensieri, teorie e modelli all‟interno del contesto storico-sociale in

cui sono stati prodotti

Effettuare collegamenti interdisciplinari

Sviluppare la riflessione personale, il giudizio critico e la capacità di argomentare

DIRITTO ED ECONOMIA

Com petenze chiave e di cittadinanza Agire in modo responsabile ed autonomo:

Individuare collegamenti e relazioni

Acquisire ed interpretare le informazioni

Competenze specifiche disciplinari:

Comprendere le ragioni dell‟ intervento pubblico in economia

Comprendere il ruolo dell‟ Europa e delle organizzazioni internazionali

Comprendere il funzionamento degli organi istituzionali e le loro interrelazioni

LINGUA INGLESE

Sviluppare competenze linguistico-comunicative (possedere competenze

corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune di Riferimento per le

lingue)

Sviluppare conoscenze relative all‟universo culturale relativo alla lingua di

riferimento

Utilizzare e produrre testi multimediali

LINGUA FRANCESE

padroneggiare un adeguato metodo di studio;

saper usare la lingua, in modo consapevole nella produzione dei testi scritti ed orali,

in relazione alle diverse situazioni comunicative;

accedere a più vasti campi del sapere attraverso la lettura, per imparare a riflettere,

per partecipare in maniera consapevole alla realtà in una dimensione internazionale;

comprendere e confrontare aspetti relativi alla cultura delle lingue e dei Paesi,

oggetto di studio;

Page 12: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

saper cogliere il significato fondante di ciascun testo (con diverse tipologie di codice:

verbale, non verbale, iconico), riconoscendo l‟attualità e la validità dei diversi

prodotti culturali;

utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio

storico, artistico e letterario

utilizzare le nuove tecnologie dell‟informazione e della comunicazione

LINGUA TEDESCO

saper usare la lingua, in modo consapevole nella produzione dei testi scritti ed orali,

in relazione alle diverse situazioni comunicative;

padroneggiare un adeguato metodo di studio;

accedere a più vasti campi del sapere attraverso la lettura, per imparare a riflettere,

per partecipare in maniera consapevole alla realtà in una dimensione internazionale;

comprendere e confrontare aspetti relativi alla cultura delle lingue e dei Paesi,

oggetto di studio;

saper cogliere il significato fondante di ciascun testo (con diverse tipologie di codice:

verbale, non verbale, iconico), riconoscendo l‟attualità e la validità dei diversi

prodotti culturali;

utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio

storico, artistico e letterario

FILOSOFIA

Saper definire e utilizzare il lessico e i concetti della filosofia

Saper leggere ed interpretare un testo filosofico

Saper individuare collegamenti tra più autori e tra scuole filosofiche diverse

Saper inserire il contributo di idee di un autore nel contesto storico-culturale in cui è

stato prodotto

Saper ricostruire il pensiero di un filosofo nella sua totalità

Saper mettere a confronto le risposte date dai filosofi alle diverse problematiche

affrontate

Riflettere in modo personale e formulare un giudizio critico

SCIENZE UMANE

Saper analizzare il contesto socio-culturale ed economico in cui nasce e si sviluppa il

modello occidentale del Welfare-State

Saper esprimere in modo chiaro e coerente i contenuti studiati utilizzando un lessico

specifico

Saper leggere ed interpretare testi di vario tipo

Saper analizzare le trasformazioni socio-politiche ed economiche indotte dal

fenomeno della Globalizzazione

Saper raccogliere ed organizzare informazioni

Saper interpretare i risultati di una ricerca sociale

Page 13: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

MATEMATICA

Procedere logicamente con ragionamenti ipotetico-deduttivi;

Utilizzare le tecniche dell‟analisi

Costruire e leggere il grafico di una funzione algebrica e di qualche semplice

funzione trascendente (dove appare la funzione logaritmica o esponenziale in base

neperiana);

Utilizzare gli strumenti base nella “ricerca operativa”

Individuare strategie appropriate per la risoluzione di semplici problemi e per la

descrizione e modellizzazione di semplicissimi fenomeni;

Utilizzare un linguaggio chiaro ed essenziale

FISICA

Esaminare il concetto di interazione a distanza, attraverso il campo elettrico e

magnetico

Interpretare leggi fisiche nel campo dell‟elettromagnetismo, individuando le

grandezze fisiche caratterizzanti e le relazioni quantitative tra esse

Interpretare semplici schemi di circuiti elettrici;

Risolvere problemi utilizzando lo specifico linguaggio, il Sistema Internazionale

delle unita di misura nonché il linguaggio algebrico e grafico.

STORIA DELL’ARTE

Arricchire e utilizzare le conoscenze acquisite.

Utilizzare la giusta terminologia relativa ad ogni tipo di espressione artistica.

Comprendere e conoscere gli eventi storici,sociali, religiosi che sono alla base di

ogni linguaggio artistico.

Riconoscere le caratteristiche dei generi architettonici,dei protagonisti e delle opere

più significative dei diversi periodi artistici presi in esame.

Utilizzare tutti gli strumenti per una fruizione consapevole del patrimonio artistico.

SCIENZE MOTORIE

Una maggioranza degli alunni è in grado di rielaborare autonomamente esercizi a

corpo libero, con attrezzi, di coordinazione generale di controllo dell‟equilibrio e

potenziamento muscolare.

Ogni alunno ha migliorato le proprie capacità motorie e ha dimostrato di essere in

grado di praticare discretamente e con osservanza delle regole, almeno una delle

discipline sportive proposte.

E‟ migliorata la capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale di conoscenze

scientifiche relative alla parte teorica della disciplina.

3.4 Contenuti disciplinari

Per quanto riguarda i contenuti specifici delle singole discipline si fa riferimento ai

programmi elaborati da ciascun docente, che sono allegati al presente documento.

3.5 Contenuti pluridisciplinari

Nell‟ambito dei percorsi pluridisciplinari il Consiglio di classe ha individuato i seguenti

temi, che sono stati trattati nelle singole programmazioni:

Page 14: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

TEMI DISCIPLINE

la globalizzazione Scienze Umane; Diritto e Economia, Storia

Il Welfare-State Scienze Umane; Diritto e Economia.

Constable e Turner (modulo interdisciplinare) Storia dell‟arte, Inglese

3.6 Metodologie adottate

Nel rispetto della libertà di insegnamento, i docenti del Consiglio di Classe hanno

adottato linee metodologiche per le quali, accanto alla lezione frontale, sono stati attivate

situazioni problematiche e procedure necessarie al potenziamento di un metodo di studio

autonomo, in risposta alle esigenze della disciplina e degli studenti.

Pertanto sono state utilizzate le seguenti metodologie:

Lezione frontale, lezione partecipativa, conversazioni guidate,

Lavori di gruppo e individuali, attività laboratoriali

Esercitazioni guidate, individuali e collettive

Problem solving, metodo induttivo, brain storming

Letture, commenti, analisi tematica e stilistica di brani antologici, conversazioni

guidate, elaborazione di testi scritti

Analisi e commento di articoli e testi giuridici

Ricerca e acquisizione di documentazione e informazioni, individuali o di gruppo

Esercitazioni nelle tipologie testuali delle prove scritte per gli Esami di Stato

Recupero in itinere delle carenze individuate, attività di consolidamento e

approfondimento

Analisi di documenti storici e multimediali

Attività teorico-pratiche in laboratorio

Lettura, analisi e traduzione di testi in lingua straniera

Utilizzo di diversi sport per favorire l‟assunzione di ruoli differenti e di

responsabilità specifiche

3.7 Mezzi e Strumenti

Gli strumenti necessari per il raggiungimento degli obiettivi disciplinari sono stati:

Libri di testo

Page 15: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

Altri testi, saggi, giornali, fotocopie, dispense interne, appunti, schede di

approfondimento, schede di lettura dell‟immagine, documenti biblici, ecclesiali e

storico-culturali, vocabolari, dizionari, atlante storico

Videoregistratore, registratore, audiocassette e videocassette, CD Rom, slides,

lavagna tradizionale, lavagna luminosa, L.I.M, video, fotocopiatrice, Computer:

software, internet

Strumenti e attrezzi di Laboratorio scientifico

Palloni e attrezzi ginnici

3.8 Spazi e Tempi

Sono stati utilizzati per le diverse attività i seguenti spazi: aula, palestra, biblioteca,

laboratorio multimediale, laboratorio scientifico, laboratorio linguistico.

Alla data del 15 maggio 2015 risultano effettivamente svolte le seguenti ore:

Discipline Ore effettuate fino al

15/05/2015

Ore da effettuare dal

16/05/2015 al 06/06/2015

Religione Cattolica 24 4

Italiano 88 10

Scienze Umane 76 7

Storia 53 4

Filosofia 53 5

Inglese (I lingua) 80 10

Tedesco (II lingua) 69 7

Francese (II lingua) 70 7

Diritto e Economia 71 12

Matematica 74 9

Fisica 47 5

Storia dell‟arte 43 3

Scienze Motorie 52 6

3.9 Criteri e strumenti di Valutazione

La valutazione è stata finalizzata all‟accertamento del grado di acquisizione delle

conoscenze, competenze e capacità previste nella programmazione didattica. Coerentemente

con gli obiettivi formativi e di apprendimento previsti, nel formulare la valutazione si è

tenuto conto dei seguenti criteri:

- considerazione del livello di partenza

Page 16: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

- accertamento dei livelli raggiunti e dei progressi realizzati in campo culturale e

formativo

- raggiungimento degli obiettivi prefissati

- impegno e disponibilità al dialogo

- impegno e costanza nella frequenza e nelle esecuzione delle consegne a casa

- impegno nelle eventuali attività di recupero, consolidamento e/o approfondimento

I docenti hanno utilizzato tutte le possibili metodologie di indagine qualitativa per

l‟accertamento della preparazione degli alunni, in termini di conoscenze, competenze e

abilità. Per l‟anno scolastico corrente il Collegio dei Docenti ha deliberato che la valutazione

sia espressa con voto unico, sia per le discipline orali che per quelle che prevedono scritto e

orale e che venga effettuato un congruo numero di prove di verifiche. Per quanto riguarda le

prove scritte sono state effettuate verifiche non strutturate , semi-strutturate secondo le

tipologie previste dagli Esami di Stato.

Per valutare le prove disciplinari, scritte e orali, comprese quelle di simulazione, il

Consiglio di classe ha adottato delle griglie con uso di indicatori per l‟attribuzione del voto

in decimali e/o del punteggio in quindicesimi, nonché la tabella di corrispondenza

decimi/quindicesimi, come concordato nei Dipartimenti e deliberato nel Collegio dei

Docenti.

Le griglie di valutazione per le prove scritte e per il colloquio vengono allegate al

presente documento.

3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato

Nel corso dell‟anno scolastico sono state realizzate due prove pluridisciplinari di

simulazione della Terza Prova scritta (19 dicembre 2014 e 29 aprile 2015), secondo la

tipologia B (quesiti a risposta singola con un massimo di 8-10 righe). Sono state coinvolte:

nella simulazione di dicembre quattro discipline: STORIA DELL‟ARTE, STORIA,

MATEMATICA, INGLESE, con due quesiti ciascuna da svolgere in due ore e mezza. Nella

simulazione di aprile sono state somministrate cinque discipline: STORIA, SCIENZE

UMANE, INGLESE, FISICA, SCIENZE MOTORIE, con due quesiti ciascuna da svolgere

in tre ore. I tempi assegnati prendono in considerazione sia la stesura del testo sia la

rilettura che il perfezionamento delle risposte.

I criteri che hanno determinato la scelta delle prove sono stati i seguenti:

- coinvolgimento di discipline appartenenti ad ambiti disciplinari diversi

Page 17: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

- scelta della tipologia B perché gli studenti potessero argomentare e offrire risposte

motivate e manifestare adeguata preparazione

Le copie delle due prove simulate vengono allegate al presente documento.

Si è inoltre effettuata una simulazione di seconda prova, iniziativa collegata alla rete dei

Licei delle Scienza Umane – opz. Economico-Sociale, nella data 24/02/2015.

3.11 Attività finalizzate all‟integrazione del Percorso Formativo

► INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

Studio individuale assistito in tutte le discipline

Sportello didattico

Attività di recupero in itinere

Pausa didattica

► ATTIVITA’ DI APPROFONDIMENTO

3 anno: Progetto in rete PON“Dalle aule parlamentari alle aule scolastiche”

4 anno: PON: “Comunicare l‟Impresa”

Progetto “il quotidiano in classe”

5 anno: PON: “ECDL”

Progetto “il quotidiano in classe”

Progetto “il viaggio della memoria”

► ATTIVITA’ DI SENSIBILIZZAZIONE

Progetto di educazione alla salute: incontro con l‟ Associazione “Fratres”

Donazione di sangue e ADMO

Progetto “Novembre in rosso”

► ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

Progetto di orientamento “Tutti a scuola”

Seminario di Filosofia:”Aldulà dei pregiudizi e i presunti scontri di civiltà. Il debito

dell‟Occidente nei confronti della filosofia”; “Antropologia dell‟uomo europeo del

XXI secolo”

Incontro con un orientatore dell‟università L.U.M

Giornata di orientamento presso l‟ateneo di Bari

Page 18: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

I docenti del Consiglio di Classe

Muolo Leonarda _____________________________________

Dello Spirito Santo Enrico _____________________________________

Troiani Daniele

In sostituzione di

De Nigris Crescenza

_____________________________________

Di Maggio Antonia _____________________________________

Fiorentino Maria _____________________________________

Greco Giovanna _____________________________________

L‟Oliva Santa _____________________________________

Lestingi Anna Domenica _____________________________________

Maira Gian Piero _____________________________________

Mariano Cosimina Valentina _____________________________________

Totaro Antonietta _____________________________________

Saccogna Rosaria _____________________________________

Conversano, 12 maggio 2015 il coordinatore

Gian Piero Maira

ALLEGATI

Allegato n. 1: n. 9 copie delle simulazioni di terza prova

Allegato n. 2: n. 4 griglie di valutazione

Allegato n. 3: Programmi disciplinari svolti

Page 19: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

STORIA DELL‟ARTE

QUESITO N.1

Gustave Courbet e la rivoluzione del realismo.

QUESITO N.2

Il Romanticismo attraverso le opere di John Constable e Theòdore Géricault.

Evidenzia le differenze.

STORIA

QUESITO N.1

Spiega che cosa si intende per Questione romana e indica le conseguenze che determinò il

“non expedit” di Pio IX tra gli italiani.

QUESITO N.2

Spiega sinteticamente quali motivazioni spinsero le potenze europee verso l‟imperialismo e

indica se ci fu un nesso tra il fenomeno del nazionalismo e l‟imperialismo.

LINGUA INGLESE

QUESITO N.1

Focus the differences between Joseph Turner and John Constable by eliciting the main

features of their artistic production.

QUESITO N.2

Explain the main characteristics of Wilkie Collins‟s literary production.

MATEMATICA

QUESITO N.1

Data una funzione f(x) di dominio D, definisci il concetto di “limite finito quando x tende ad

un valore finito x0” con x0 appartenente a D. Riporta, inoltre, almeno un esempio

significativo di funzione aderente al concetto di limite richiesto. (la definizione espressa in

linguaggio matematico è necessaria per una valutazione esauriente).

QUESITO N.2

Data la seguente funzione 12

x

ey

x

determina, se esistono, le equazioni degli

asintoti verticali e/o orizzontali.

Page 20: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

STORIA

QUESITO N.1

Parla sinteticamente delle principali forze politiche d‟opposizione presenti nella Russia

zarista prima della rivoluzione ed indica brevemente le loro richieste.

QUESITO N.2

Elenca i provvedimenti assunti dal governo bolscevico in politica interna ed estera, dopo la

presa del potere nel 1917.

SCIENZE UMANE

QUESITO N.1

Cosa sono le imprese multinazionali e quali conseguenze possono avere sui lavoratori e sul

territorio?

QUESITO N.2

Spiega cosa si intende per lavoro flessibile.

LINGUA INGLESE

QUESITO N.1

Escape and paralysis: explain the two terms according to James Joyce.

QUESITO N.2

“Nineteen-eighty-four” is a dystopian novel: discuss.

SCIENZE MOTORIE

QUESITO N.1

Definisci le capacità motorie e la loro suddivisione.

QUESITO N.2

Definisci il muscolo scheletrico e i diversi tipi di contrazione muscolare.

FISICA

QUESITO N.1

Definisci il concetto di flusso di un campo magnetico B di intensità costante; quale ne è

l‟unità di misura?

QUESITO N.2

Calcola il modulo della forza che agisce su di un elettrone ( e = -1,6 10-19

C ), immerso in

un campo magnetico di intensità B = 2 103

T , sapendo che esso si muove

perpendicolarmente al campo magnetico e con una velocità costante pari a v = 2,5

104 m/s. Spiega inoltre quale è il verso e la direzione della forza calcolata.

Page 21: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

GRIGLIA DI VALUTAZIONE - ANALISI DEL TESTO TIPOLOGIA A

INDICATORI DELLE

COMPETENZE

LIVELLO DI

PRESTAZIONE

Punti

in

decimi

Voto in

decimi

Punti

in

quindi

cesimi

Puntegg

io in

quindice

simi

COMPETENZA

GRAMMATICALE E LESSICALE

CORRETTEZZA Ortografica Lessicale Sintattica

Gravemente insufficiente

0 0,5

Insufficiente

0,5 1

Sufficiente 1 2

Buono 1,5 2,5

Ottimo

2 3

COMPETENZA SINTETICA

COMPRENSIONE E SINTESI

Gravemente insufficiente 0 0,5

Insufficiente

0,5 1

Sufficiente 1 2

Buono

1,5 2,5

Ottimo

2 3

COMPETENZA ANALITICA

ANALISI E

INTERPRETAZIONE

Gravemente insufficiente

1 1,5

Insufficiente

1,5 2,5

Sufficiente

2 3

Buono

2,5 4

Ottimo

3 4,5

COMPETENZA CRITICA E

IDEATIVA

OSSERVAZIONI

PERSONALI E

APPROFONDIMENTI

Gravemente insufficiente

1 1,5

Insufficiente 1,5 2,5

Sufficiente

2 3

Buono

2,5 4

Ottimo

3 4,5

VALUTAZIONE FINALE COMPLESSIVA

Page 22: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO

TIPOLOGIA B-C-D

INDICATORI DELLE

COMPETENZE

LIVELLO DI

PRESTAZIONE

Punti

in

decimi

Voto

in

decimi

Punti in

quindi

cesimi

Punteggi

o in

quindices

imi

COMPETENZA

GRAMMATICALE E LESSICALE

CORRETTEZZA

ORTOGRAFICA,

MORFOGRAMMATICALE

E SINTATTICA

Gravemente

insufficiente

1

1,5

Insufficiente

1,5

2,5

Sufficiente

2

3 / 3,5

Buono

3

5

Ottimo

4

6

COMPETENZA TESTUALE

COERENZA E

CONGRUENZA CON LA

TIPOLOGIA TESTUALE

PROPOSTA

Gravemente

insufficiente

1

1,5

Insufficiente

1,5

2,5

Sufficiente

2

3 / 3,5

Buono

2,5

4

Ottimo

3

4,5

COMPETENZA CRITICA E

IDEATIVA

RICCHEZZA E

PADRONANZA

DEI CONTENUTI

Gravemente

insufficiente

1

1,5

Insufficiente

1,5

2,5

Sufficiente

2

3 / 3,5

Buono

2,5

4

Ottimo

3

4,5

VALUTAZIONE FINALE COMPLESSIVA

Page 23: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA

SCIENZE UMANE - Liceo Economico Sociale

Cognome e Nome del candidato/a ____________________________________sez.______

CRITERI INDICATORI LIVELLI PUNTEGGI

Conoscenze

Ampiezza delle informazioni

Limitata

Adeguata

Significativa

1

2

3

Pertinenza delle informazioni

Non pertinente

Abbastanza

pertinente

Pertinente

1

2

3

Competenze

Uso del linguaggio specifico e

correttezza formale

Poco adeguato

Corretto ed

adeguato

Ricco e fluido

1

2

3

Coesione e coerenza dell‟elaborazione

Poco organiche

Abbastanza

organiche

Organiche

1

2

3

Capacità

Capacità analitiche, sintetiche e critiche

Limitate

Adeguate

Significative

1

2

3

Totale

Nota: quando mancano elementi accertabili perché lo studente punteggio 3/15

si rifiuta di svolgere la prova

Page 24: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

Prova di Diritto ed Economia

Liceo Economico Sociale

Nome e cognome………………………………………………………..

DESCRIZIONE DEGLI INDICATORI E RELATIVI PUNTEGGI

Rispondenza

alla traccia

0

assente

1

incompleta,

non coglie le

implicazioni

essenziali

2

pienamente

sviluppate

2

Conoscenza dei

contenuti

disciplinari

0

assente

1

informazioni

imprecise,

lacunose e/o

superficiali

2

contenuti

corretti ed

essenziali

3

contenuti

completi ed

appropriati

4

contenuti

approfonditi

ed

esaurienti

4

Sviluppo logico

della

trattazione

e capacità di

effettuare

comparazioni

0

assenti

1

presenti ma

deboli

2

lineari, ma

non

approfonditi

3

coerenti ed

approfonditi

nell‟analisi

4

approfonditi

e rispondenti

ai requisiti di

logica e

chiarezza

nell‟analisi e

sintesi

4

TOTALE max 10

capacità di

effettuare

collegamenti

e/o

argomentazioni

0

assente

1

parzialmente

adeguata

2

adeguata e

convincente

3

approfondita,

e sostenuta

da rigore

logico

3

Capacità

critica e

interpretativa

0

assente

1

essenziale e

lineare

2

evidente,

con apporti

significativi

e personali

2

TOTALE max 5

Punteggio totale_____/ 15

Page 25: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

Griglia di valutazione della terza prova

Indicatori Descrittori Valutazione Livello Voto

Conoscenze

Conoscenza e comprensione

dei concetti e/o delle leggi

scientifiche contenute nella

traccia

Gravemente

insufficiente

Non conosce i contenuti

richiesti

2

Insufficiente

Conosce e comprende

solo una minima parte

dei contenuti richiesti

3

Scarsa Conosce e comprende

parzialmente i contenuti

4

Sufficiente Conosce e comprende in

modo sufficiente i

contenuti, pur con

qualche lacuna o

imprecisione

5

Buona Conosce e comprende in

modo adeguato i

contenuti

6

Ottima Conosce e comprende in

modo approfondito i

contenuti

7

Competenze

Correttezza nell‟esposizione,

utilizzo delle strutture

linguistiche e del lessico

specifico e/o procedimenti

risolutivi

Gravemente

insufficiente

Si esprime/imposta in

modo confuso, con gravi

errori formali

1

Insufficiente Si esprime/imposta in

modo poco

comprensibile, con

alcune imprecisioni

formali o terminologiche

2

Sufficiente Si esprime /imposta in

modo lineare, pur con

qualche lieve

imprecisione

3

Buona Si esprime e/ o imposta

in modo corretto e

complessivamente

coerente

4

Ottima Si esprime e/o imposta

con precisione

costruendo un percorso

ben articolato

5

Capacità

Capacità di analisi/sintesi(tutte

le discipline)

Grado di esecuzione (scienze

matematiche)

Scarsa Incompleta e/o non

sempre corretta

1

Sufficiente Nel complesso completa

e corretta

2

Distinta Completa, corretta e

puntuale in ogni sua fase

3

Valutazione

complessiva

Quando mancano elementi accertabili perché la prova non è svolta Punteggio 1

Page 26: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

Griglia di valutazione del Colloquio

Nome e Cognome del/la candidato/a _________________________ sez. ___

Indicatori Scarso

1-6

Carente

7-13

Insufficiente

14-19

Sufficiente

20

Discreto

21-23

Buono

24-26

Ottimo

27-28

Eccellente

29-30

Correttezza formale

dell'esposizione

(competenze linguistiche e

fluidità espressiva)

Padronanza concettuale ed

argomentativa delle

tematiche proposte dallo

studente (qualità e quantità

delle argomentazioni

prodotte nell'ambito del

percorso individuale)

Padronanza concettuale ed

argomentativa delle

tematiche sollecitate dai

Commissari (qualità e

quantità delle

argomentazioni prodotte

sulla base delle richieste

formulate da tutti i membri

della Commissione

d'Esame)

Capacità di argomentare

con finalità di recupero e/o

approfondimento nella

discussione delle prove

scritte

Capacità di operare

collegamenti, di cogliere e

sviluppare raccordi

pluridisciplinari

Capacità di elaborazione

personale e di giudizio

critico

* Il punteggio totale deriva dalla media dei voti ottenuti Punteggio Totale*

Page 27: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

Programma di Religione Cattolica

Liceo delle Scienze Umane

Anno scolastico 2014-2015

Classe 5^ B ES Libro di testo: M. CONTADINI, Itinerari di IRC, ELLEDICI SCUOLA

Libertà e responsabilità

1) Cristo al centro dell‟impegno etico cristiano

2) Il comandamento dell‟amore

3) La libertà e la legge

4) La coscienza ed i valori umani

5) L‟atto morale: cosa è bene e cosa è male

6) Il peccato

L’etica della vita

1) La Chiesa e la vita

2) Problemi di bioetica: la fecondazione artificiale e l‟aborto

3) La clonazione

4) La sofferenza, la malattia, l‟eutanasia

5) La pena di morte

L’etica della pace*

1) L‟impegno per la pace

2) La dignità della persona

3) La sfida della povertà

4) L‟economia solidale

5) La difesa dell‟ambiente

*Programma da svolgere dopo il 15 maggio

Gli alunni Il Docente

Page 28: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”

CONVERSANO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE V B Liceo delle Scienze umane opz. Economico Sociale PROF. Dello Spirito Santo Enrico

Testo in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, “la letteratura”, Paravia, Voll. 4-5

UDA N.1

TITOLO: “DA LEOPARDI AL POSITIVISMO”

L’ETA’ DEL ROMANTICISMO

1. Aspetti generali del Romanticismo europeo. 1. Le tematiche negative 2. Le grandi trasformazioni storiche 3. Il Romanticismo come espressione della grande trasformazione moderna 4. I temi del Romanticismo europeo: il rifiuto della ragione e l’irrazionale 5. Romanticismo italiano e Romanticismo europeo 6. Romanticismo italiano e l’Illuminismo Microsaggio: “Origine del termine Romanticismo” (lettura)

IL ROMANTICISMO 1. La concezione dell’arte e della letteratura nel Romanticismo europeo

- La poetica classicistica - La poetica romantica

2. Il movimento romantico in Italia - La polemica coi i classicisti - La poetica dei romantici italiani - Madame de Stael: Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni (lettura) - Pietro Giordani (biografia) - Giovanni Berchet: La poesia popolare ( lettura)

GIACOMO LEOPARDI 1. La vita - L’infanzia, l’adolescenza e gli studi eruditi

- La conversione “dall’erudizione al bello” - Le esperienze fuori da Recanati - L’ultimo soggiorno a Recanati. Firenze e Napoli

2. Il pensiero - La natura benigna - Il pessimismo storico - La natura malvagia - Il pessimismo cosmico

3. La poetica del vago e dell’indefinito

- L’infinito nell’immaginazione - Il bello poetico - Antichi e moderni

Page 29: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

Dallo Zibaldone : “La teoria del piacere”(lettura) “Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza “Il vero è brutto” “Teoria della visione” “Parole poetiche” “La doppia visione” “La rimembranza” 4. Leopardi e il Romanticismo

- Il classicismo romantico di Leopardi - Leopardi. Il Romanticismo e il Romanticismo europeo

5. I Canti - Le Canzoni - Gli Idilli - Il “risorgimento” e i “grandi idilli” del ’28.’30 - La distanza dai primi idilli - Il “ciclo di Aspasia” - La polemica contro l’ottimismo progressista - La ginestra e l’idea leopardiana di progresso

Dai Canti: “L’infinito”( analisi del testo) “ La sera del dì di festa”(analisi del testo) ”A Silvia”(analisi del testo) “La quiete dopo la tempesta”(lettura) “Il sabato del villaggio”( lettura) “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia” (analisi del testo-parte) “ Il passero solitario”(lettura) “La ginestra o il fiore del deserto” (analisi del testo) Echi nel tempo: “Leopardi in Montale”(lettura) 6. Le Operette morali e l” arido vero” Dalle Operette morali: “Dialogo della Natura e di un islandese”(sintesi) “ Cantico del gallo silvestre”( sintesi)

L’ETA’ DEL REALISMO Lo scenario: storia, società, cultura, idee

- Il positivismo - Il mito del progresso

La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati - Gli scapigliati e la modernità - La Scapigliatura e il Romanticismo straniero - Un crocevia intellettuale - Un’avanguardia mancata

Emilio Praga : da Penombre: “Preludio”(analisi del testo) Arrigo Boito ,: dal Libro dei versi: “ Dualismo”( analisi del testo) Igino Ugo Tarchetti: “L’attrazione della morte”(sintesi)

1. Il romanzo dal naturalismo francese al verismo italiano

2. Il Naturalismo francese - I fondamenti teorici - I precursori - La poetica di Zola

Page 30: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

- Il ciclo dei Rougon-Macquart Gustave Flaubert: “Madame Bovary”( trama) Da Madame Bovary: I sogni romantici di Emma(analisi del testo) Microsaggio. Il discorso indiretto libero Edmond e Jules de Goncourt, da Germinie Lacertaux, Prefazione: Un manifesto del Naturalismo(lettura) Emile Zola, da L’Assomoir “L’alcol inonda Parigi”(lettura)

3. Il Verismo italiano( didattica breve) Il romanzo realista in Europa

1. Il romanzo inglese dell’età vittoriana(lettura) Charles Dickens, da Tempi difficili: “La città industriale”(lettura)

2. Il romanzo russo(lettura) Fiodor Dostoievskij. Da Delitto e castigo. “ I labirinti della coscienza; la confessione di Raskolnikow”(lettura)

GIOVANNI VERGA 1. La vita - La formazione e le opere giovanili - A Milano. La svolta verso il Verismo 2. I romanzi preveristi

Da Eva, Prefazione: 2 Arte, Banche e Imprese industriali”(analisi del testo) 3. La svolta verista 4. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista - La poetica dell’impersonalità - La tecnica narrativa

Da “L’amante di Gramigna,Prefazione”. “Impersonalità e “regressione”(analisi del testo) L’”eclissi dell’autore e al regressione nel mondo” rappresentato(lettura)

5. L’ideologia verghiana - Il “diritto di giudicare” e il pessimismo - Il valore conoscitivo e critico del pessimismo 6. Il verismo di verga e il naturalismi zoliano - Le diverse tecniche narrative - Le diverse ideologie 7. Vita dei campi

Da Vita dei campi: “Fantasticheria”(lettura) “Rosso malpelo”(analisi del testo) “La Lupa” (lettura) Microsaggio: “Il populismo”(sintesi)

8. Il ciclo dei Vinti

Da I Malavoglia, Prefazione: “I vinti” e la “fiumana del progresso” (lettura) Microsaggio: “La lotta per la vita” e il “darwinismo sociale”(sintesi)

9. I Malavoglia - L’intreccio - L’irruzione della storia - Modernità e tradizione - Il superamento dell’idealizzazione romantica del mondo rurale - La costruzione bipolare del romanzo

Page 31: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

Da I Malavoglia: “Il mondo arcaico e l’irruzione della storia”(lettura) “I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori e interesse economico”(lettura) “La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno(lettura)

10. Le novelle rusticane, Per le vie .Cavalleria rusticana Dalle Novelle rusticane: “La roba”(analisi del testo) 11. Il Mastro don Gesualdo - L’intreccio - L’impianto narrativo - L’interiorizzarsi del conflitto valori-economia - La critica alla “religiosità” della roba Da Mastro don Gesualdo: “La tensione faustiana del self-made man (lettura) “La morte di mastro- don- Gesualdo” (lettura) 12. L’ultimo Verga

UDA n.2

Titolo: “Il Decadentismo”

IL DECADENTISMO Lo scenario: cultura, idee - L’origine del termine “decadentismo” - Senso ristretto e senso generale del termine

1. La visione del mondo decadente - Il mistero e le “corrispondenze” - Gli strumenti irrazionali del conoscere

2. La poetica del Decadentismo - L’estetismo - L’oscurità del linguaggio (lettura) - Le tecniche espressive - Il linguaggio analogico

3. Temi e miti della letteratura decadente - La malattia e le morte - Vitalismo e superomismo - Il “fanciullino” e il “superuomo”

CHARLES BAUDELAIRE: la vita, “I fiori del male”, La Noia e l’impossibile evasione (letture) Da I fiori del male: “Corrispondenze”( analisi del testo) Da I fiori del male. “ L’albatros”( analisi del testo) Da I fiori del male: “ Spleen” (lettura) PAUL VERLAINE: la vita (sintesi) Da I fiori del male: “Arte poetica”(lettura) Da I fiori del male: “ Languore” ( analisi del testo) IL ROMANZO DECADENTE

1. Il romanzo decadente in Europa ( lettura) Joris –Karl Huysmans: la vita( sintesi). Oscar Wilde: la vita (lettura) - Il ritratto di Dorian Grey (trama) I principi dell’estetismo (lettura)

2. La narrativa decadente in Italia (lettura)

Page 32: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

GABRIELE D’ANNUNZIO 1. La vita - L’esteta - Il superuomo - La ricerca dell’azione: la politica e il teatro - La guerra e l’avventura fiumana

2. L’estetismo e al sua crisi - L’esordio - I versi degli anni Ottanta e l’estetismo - Il piacere e al crisi dell’estetismo - La fase della “bontà”

Da Il piacere: “ Un ritratto allo specchio. Andrea Sperelli ed Elena Muti” (lettura) Da Il piacere: “Una fantasia “in bianco maggiore” (lettura)

3. I romanzi del superuomo - D’Annunzio e Nietzsche - Il superuomo e l’esteta - Il trionfo della morte - Le vergini delle rocce - Il fuoco - Forse che sì forse che no - Le nuove forme narrative

Da Le vergini delle rocce: “ Il programma politico del superuomo” (analisi del testo) 4. Le opere drammatiche

Da La figlia di Iorio: Il parricidio di Aligi” (lettura) 5. Le laudi - Il progetto - Maia - Una svolta radicale - Elettra - Alcyone

Da Alcyone: “ La sera fiesolana” ( analisi del testo) Da Alcyone: “ La pioggia nel pineto (analisi del testo) Da Alcyone: “ Pastori” (lettura)

6. Il periodo del “notturno” Dal Notturno: “La prosa “notturna” (lettura)

GIOVANNI PASCOLI 1. La vita - La giovinezza travagliata - Il “nido” familiare - L’insegnamento universitario e la poesia.

2. La visione del mondo - La crisi della matrice positivista - I simboli

3. La poetica - Il fanciullino - La poesia “pura” Microsaggio: Il “fanciullino” e il superuomo: due miti complementari (lettura)

4. L’ideologia politica - L’adesione al socialismo - Dal socialismo alla fede umanitaria - La mitizzazione del piccolo proprietario rurale

Page 33: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

- Il nazionalismo 5. I temi della poesia pascoliana - Gli intenti pedagogici e predicatori - I miti - Il grande Pascoli decadente - Le angosce e le lacerazioni della coscienza moderna

6. Le soluzioni formali - La sintassi - Il lessico - Gli aspetti formali - Le figure retoriche - Pascoli e la poesia del Novecento (sintesi)

7. Le raccolte poetiche (sintesi) 8. Myrica

Da Myricae: “I puffini dell’adriatico” (analisi del testo) Da Myricae: “X Agosto” (analisi del testo) Da Myricae: “ Novembre” (analisi del testo)

9. I Poemetti - Il “romanzo georgico” - Gli altri temi

Dai Poemetti: “Digitale purpurea” (sintesi) Microsaggio: “La vegetazione malata del decadentismo (lettura) Dai Poemetti: ”Italy” (lettura)

10. I Canti di Castelvecchio - Dai Canti di Castelvecchio: “ Il gelsomino notturno” (analisi del testo)

11. I Poemi conviviali, i Carmina, le ultime raccolte. i saggi - I Poemi conviviali - I Carmina e le ultime raccolte(sintesi) - Il saggista e il critico (sintesi)

Dai Poemetti conviviali: “Alexandros” (sintesi)

Testo in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, “la letteratura”, Paravia, Voll. 6-7

UDA N.3

TITOLO: “LA LETTERATURA IN ITALIA TRA „800 E „900”

ITALO SVEVO 1. La vita - La declassazione e il lavoro impiegatizio - Il salto di classe sociale e l’abbandono della letteratura - Il permanere degli interessi culturali - La ripresa della scrittura - La fisionomia intellettuale di Svevo 2. La cultura di Svevo - I maestri di pensiero: Schopenhauer, Nietzsche, Darwin - I rapporti con il marxismo e la psicanalisi - I maestri letterari 3. Il primo romanzo: Una vita - Il titolo e la vicenda - I modelli letterari - L’ ”inetto e i suoi antagonisti

Page 34: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

- L’impostazione narrativa Da Una vita. “Le ali del gabbiano” (analisi del testo)

4. Senilità - La pubblicazione elea vicenda - La struttura psicologica del protagonista - L’inetto e il superuomo - La cultura di Emilio Brentani - L’impostazione narrativa

Da Senilità: “Il ritratto dell’inetto” (analisi del testo) 5. La coscienza di Zeno - Il nuovo impianto narrativo - Il trattamento del tempo - Le vicende - La funzione critica di Zeno - L’inettitudine e l’apertura al mondo

Da La coscienza di Zeno: “La morte del padre” (lettura) Da La coscienza di Zeno: “Psico-analisi” (lettura) Da La coscienza di Zeno: “La profezia di un’apocalisse cosmica” (analisi del testo) Microsaggio: “Il monologo di Zeno e il “flusso di coscienza” nell’Ulisse di Joyce

PROGRAMMA EVENTUALMENTE DA SVOLGERE : DAL 16/05 AL 06/6/2015 QUADRO STORICO-CULTURALE

1. LA CULTURA NELL’ETÀ DELLE AVANGUARDIE (EUROPA E ITALIA) 2. FILIPPO TOMMASO MARINETTI: IL MANIFESTO DEL FUTURISMO (ANALISI DEL TESTO).

LUIGI PIRANDELLO 1. La vita - Gli anni giovanili - Il dissesto economico - L’attività teatrale - I rapporti col fascismo

2. La visione del mondo - Il vitalismo - La critica dell’identità individuale - La “trappola” della vita sociale - Il rifiuto della socialità - Il relativismo conoscitivo 3. La poetica - L’”umorismo” - Una definizione dell’arte novecentesca

Da L’umorismo: “Un’ arte che scompone il reale” (lettura) 4. Le poesie e le novelle - Le poesie - Le Novelle per un anno - Le novelle “siciliane” - Le novelle “piccolo borghesi” - L’atteggiamento”umoristico”

Dalle Novelle per un anno: “ La trappola” (lettura) Dalle Novelle per un anno: “ Ciàula scopre la luna” (lettura CONSIGLIATA) Dalle Novelle per un anno: “ Il treno ha fischiato” ( analisi del testo)

5. I romanzi - L’esclusa e Il turno (sintesi) - Il fu Mattia Pascal

Page 35: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

- I vecchi e i giovani (sintesi) - I Quaderni di Serafini Gubbio operatore (SINTESI) - Uno, nessuno e centomila

Il fu Mattia Pascal (trama) - La liberazione dalla “trappola” - La libertà irraggiungibile - I legami inscindibili con l’identità personale - Il ritorno nella “trappola” della prima identità

Uno, nessuno e centomila (trama) - La presa di coscienza della prigione nelle “forme” - La rivolta e la distruzione delle “forme” - Sconfitta e guarigione 6. Gli esordi teatrali e il periodo del “grottesco” - I primi testi - Lo svuotamento del dramma borghese - La rivoluzione teatrale di Pirandello - Il “grottesco” 7. Il giuoco delle parti (lettura + analisi del testo: “Un manifesto del

“grottesco”9 8. Il “teatro nel teatro” - La “trilogia” metateatrale - Enrico VI

Sei personaggi in cerca d’autore (trama) - La struttura del testo - L’impossibilità di scrivere il dramma - I temi cari alla “filosofia” pirandelliana 9. L’ ultimo Pirandello - Il “pirandellismo” - Un cambiamento di poetica (SINTESI) - I “miti” teatrali (SINTESI)

- I giganti della montagna (SINTESI)

UDA n.4

Titolo: “La lirica del „900”

L’ERMETISMO - Il significato del termine “ermetismo” e la chiusura nei confronti della storia - I poeti ermetici - Il linguaggio - Salvatore Quasimodo

1. biografia, evoluzione delle opere Da “Acque e terre”: ed è subito sera (analisi del testo) Da “Giorno dopo giorno”: Alle fronde dei salici (analisi del testo) DANTE ALIGHIERI PRESENTAZIONE DELL’OPERA “ DIVINA COMMEDIA”. ANALISI DELLA TERZA CANTICA. DAL PARADISO: CANTI I - III - XI: ( SINTESI) ; CANTO II : DAL V. 1 AL V.36 ( E SINTESI DEL

CANTO) ; CANTO VI; CANTO XXXIII. Conversano, maggio 2015 Il docente Prof. Enrico Dello Spirito Santo Gli alunni

Page 36: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

LICEO STATALE

“SAN BENEDETTO”

CONVERSANO

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PROGRAMMA DI STORIA

CLASSE V B ES

PROF. ssa ROSARIA SACCOGNA Liceo delle Scienze Umane

(opz.Economico-Sociale)

Testo in adozione: M. FOSSATI, G. LUPPI, E. ZANETTE, “ PASSATO PRESENTE”,

EDIZIONI SCOLASTICHE BRUNO MONDADORI.

VOLUME 2 – Dall‟Antico regime alla società di massa

UdA 3 – SOCIETA‟ INDUSTRIALE E QUESTIONI NAZIONALI

Cap.16 - Il Risorgimento e l‟Unità italiana: (riepilogo e raccordo)

Il Piemonte liberale e Cavour. (pagg.278-281)

La conquista dell‟Unità. (pagg.282-287)

Cap.17 - Le nazioni americane. (pagg.294-296)

UdA 4 – LA SOCIETA‟ DI MASSA E L‟IMPERIALISMO

Cap.18 - La società industriale di massa: 1. Un nuovo capitalismo: la seconda rivoluzione industriale. (pagg.318-321)

2. La società di massa. (pagg.326-330)

3. Le trasformazioni del sistema politico. (pagg.334-340)

Cap. 19 – Nazionalismo e imperialismo. (sintesi - didattica breve: pag.364)

Cap. 20 – Le grandi potenze fra Ottocento e Novecento. (pagg. 368-373)

Cap. 21– La Russia tra riforme e rivoluzione. (pagg.376-379)

Cap. 23 – L‟Italia liberale:

1. La nuova Italia e il governo della Destra. (pagg.386-395)

2. Il governo della Sinistra e l‟età di Crispi. (pagg.398-406)

Testo in adozione: M. FOSSATI, G. LUPPI, E. ZANETTE, “ PASSATO PRESENTE”,

EDIZIONI SCOLASTICHE BRUNO MONDADORI.

VOLUME 3 – Il Novecento e il mondo contemporaneo

UdA 1– LA GRANDE GUERRA COME SVOLTA STORICA

Cap. 1 – L‟ Europa agli inizi del Novecento. (pagg.16-19)

Cap. 2 – L‟ Italia industriale e l‟età giolittiana:

Page 37: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

1. Sviluppo, squilibri, lotte sociali. (pagg.22-27)

Interrogare il passato: “Che cos‟è la “questione meridionale”?

2. Il riformismo liberale di Giolitti. (pagg.31-39)

Cap. 3 – La Prima Guerra Mondiale:

1. Lo scoppio del conflitto e il primo anno di guerra. (pagg.46-49)

2. Lo svolgimento del conflitto e la vittoria dell‟Intesa. (pagg.53-57)

Lettura: “Dalla trincea”

3. Il significato storico e le eredità della guerra. (pagg.58-66)

Lettura: “I Quattordici punti” (Wilson)

Cap. 4 – La rivoluzione russa e la nascita dell‟Unione Sovietica:

1. Il crollo dello zarismo. (pagg.74-78)

2. La Russia rivoluzionaria e la nascita dell‟ Unione Sovietica.

(pagg.79-89)

UdA 2- FRA LE DUE GUERRE: TOTALITARISMI E DEMOCRAZIE

Cap. 5 – Il quadro economico e la crisi del 1929. (pagg.102-105)

Cap. 6 – Il fascismo: 1. La crisi del dopoguerra in Europa e in Italia. (pagg.110-116)

Focus: “Una vittoria davvero “mutilata”?

2. Il fascismo al potere. (pagg.117-127)

Lettura: “Il programma di San Sepolcro”

Focus: “Il delitto Matteotti”

Lettura: “Discorso alla Camera del 3 gennaio 1925” (Mussolini)

3. Il regime fascista. (pagg.131-142)

Lettura: “Un „catechismo‟ razzista”

Cap. 7 – Il nazismo:

1. Il dopoguerra nell‟Europa centrale e la Repubblica di Weimar. (sintesi-

didattica breve: pag.169)

2. L‟ ascesa di Hitler. (pagg.156-161)

3. Il regime nazista. (pagg.164-168)

Cap. 8 – Lo stalinismo. (sintesi - didattica breve: pag.185)

Lettura: “Che cosa fu il gulag?”

Cap. 9 – L‟alternativa democratica: il New Deal americano, la Gran Bretagna e la

Francia. (pagg.190-193)

Cap.10 – Asia e America latina fra le due guerre:

Il nazionalismo indiano e il Mahatma Gandhi (pagg.196-197)

UdA 3 – LA SECONDA GUERRA MONDIALE

Cap. 11 – I fascismi in Europa e la guerra civile spagnola. (pagg.214-217)

Cap. 12 – Le aggressioni hitleriane e lo scoppio del conflitto. (pagg. 218.221) (*)

Page 38: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

Cap. 13 – La Seconda guerra mondiale: gli eventi. (pagg.222-227) (*)

Cap. 14 – La guerra totale, la Shoah, la Resistenza: (*)

1. Il “nuovo ordine” nazista e la Shoah. (pagg.232-235) (*)

Lettura: “”Conferenza di Wannsee e soluzione finale” (*)

Lettura: “Per ordine superiore” (*)

2. La Resistenza in Europa e in Italia. (sintesi - didattica breve: pag.253) (*)

UdA 4 – IL “LUNGO DOPOGUERRA” (*)

Cap. 15 – Il mondo del dopoguerra: (*)

1. Lo scenario politico: il mondo bipolare. (pagg.270-278) (*)

Legenda: (*) = Argomenti da svolgere dopo il 15 maggio.

Conversano, 15 maggio 2015

Il Docente

Prof.ssa Rosaria Saccogna

Le alunne

Page 39: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

Anno scolastico 2014/2015

Programma di Diritto ed Economia

Classe V B Liceo economico- sociale

Docente: prof.ssa Anna D. Lestingi

Libro di testo: “Una finestra sul mondo”

Casa editrice: Paravia

Autrice: Maria Rita Cattani

Modulo 1: Il sistema economico italiano

U.D.1 : Il ruolo dello Stato nell‟ economia

L‟economia mista.

Le funzioni economiche dello Stato

Le spese pubbliche

Le entrate pubbliche

U.D.2 Il Bilancio pubblico e la programmazione economica

I caratteri del Bilancio pubblico

I principi del bilancio pubblico Bilancio ruolo della finanza funzionale

Il Bilancio preventivo:struttura e iter di approvazione

La manovra economica

U. D .3 La solidarietà economico- sociale

- Lo Stato sociale

- La previdenza sociale

- Il terzo settore

Modulo 2: I rapporti economici internazionali

U.D. 1 Rapporti economici internazionali

- Le teorie sul commercio internazionale

- Liberismo economico e protezionismo

- La politica commerciale italiana nella storia

- Il ruolo delle banche nel commercio internazionale

- La bilancia dei pagamenti

-

Page 40: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

U. D 2 Le nuove dimensioni dei rapporti internazionali

- La globalizzazione

- Il ruolo delle multinazionali

- La new economy nel mondo globalizzato

- La globalizzazione nell‟analisi di J.Tobin e S.Latouche

Documenti: “ Luci e ombre della globalizzazione”

Dossier società: “Il commercio equo e solidale”

Modulo 3 : Il sistema europeo e l‟ ordinamento internazionale

U.D 1 Sistema europeo e politiche comunitarie

- Dal MEC al mercato unico

La politica monetaria europea

LaBanca centrale europea e le sue funzioni

La crisi dell‟ area euro

La politica agricola

La politica ambientale

La politica estera e di sicurezza comune

Economia e società :” L‟istituzione della Banca centrale europea”

U.D 2 L‟ Unione europea

Le origini storiche

Le tappe dell‟Unione europea

La struttura dell‟ Unione europea

- Le fonti del diritto comunitario

U.D 3 I rapporti tra gli Stati e l‟ordinamento internazionale

- Le relazioni internazionali

- Le fonti del diritto internazionale

- L‟ Italia e l‟ ordinamento giuridico internazionale

- L‟ ONU ed i suoi organi -

- Il G8 e il G20

- Il Wto e l‟Ocse

Modulo 4: La Costituzione italiana e l‟ organizzazione istituzionale italiana

U.D.1 I valori fondanti della Costituzione

Il fondamento democratico

Page 41: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

Gli strumenti di democrazia diretta e indiretta

- Il principio di uguaglianza

- Le principali libertà civili

- La tutela della libertà personale

- La libertà di manifestazione del pensiero

U.D.2 La funzione legislativa: il Parlamento

Democrazia indiretta e corpo elettorale

La composizione del Parlamento

L‟ organizzazione e il funzionamento delle Camere

La posizione dei parlamentari

L‟ iter legislativo

U.D.3 La funzione esecutiva: il Governo

La composizione e la formazione del Governo

Le funzioni del Governo

U.D.4 Gli organi di controllo costituzionale. <> Da completare entro

la fine di Maggio

Il ruolo costituzionale del Presidente della Repubblica

Elezione e durata della carica

Il ruolo della Corte Costituzionale

Le funzioni della Corte Costituzionale

U.D 5 Il diritto processuale

- La giurisdizione civile

- La giurisdizione penale

La Docente

Anna Domenica Lestingi

Gli alunni

Page 42: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” LICEO LINGUISTICO

LICEO SCIENZE UMANE, LICEO SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO-SOCIALE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO, LICEO DELLE SCIENZE SOCIALI

Via Positano, n.8 – 70014 Conversano (BA) Pres. tel. 080/4959151 Segr. e fax 080/4955338

www.sanbenedettoconversano.it, e-mail: [email protected], [email protected]

A.S. 2014/2015

PROGRAMMA

1 Disciplina__ LINGUA INGLESE

Classe_ V sez._ Bec Indirizzo_ Scienze Umane, opz. economico-

sociale

Docente_ C. Valentina MARIANO

2 MODULO n.1

Titolo: “CONSOLIDAMENTODELLO STUDIO STORICO

LETTERARIO”

Libri di testo:

“Literary Hyperlinks” di S. Maglioni e G. Thomson ed. Black Cat

E. A. Poe: “Horror in 5 stories” versione semplificata ed. Black Cat

Wilkie Collins: “The Woman in White” versione semplificata ed. Black Cat

PERCORSO CLIL:

J. M. W. Turner:Turbulent landscapes……………………………………….p.161

J. Constable: nature in its element………………………………………………..p.179

The Victorian Age (an overview): see photocopies

E. A. Poe: life and works. A master of Short story. Logic and

hallucination.……p.229

“The Black Cat” and “The Tell-Tale Heart”: reading and analysis.

Emily Bronte‟s: life and works. Wuthering Heights: the plot. Narrative structure and

its function. From “Wuthering Heights” “ I am Heathcliff”

……………………………………………………………………………pp.251-254

R. L. Stevenson: life and works .“The Strange Case of Doctor Jekyll and Mr

Hyde”. The plot. Different perspectives. The double life.

From “The Strange Case of Doctor Jekyll and Mr Hyde” “Dr Jekyll‟s first

experiment”pp.262-265

Page 43: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

Wilkie Collins: “The Woman in White”: listening, reading and analysis.

Oscar Wilde: life and works. “The Picture of Dorian Gray”: the preface, the plot,

truth

and beauty.

From “The Picture of Dorian Gray” “I would give my soul for

that”……………………pp.276-280

Video clips from:

“Wuthering Heights” by Peter Kosminsky,

“The Strange Case of Doctor Jekyll and Mr Hyde” by Rouben Mamoulian

“The Picture of Dorian Gray” di Albert Lewin

“The Black Cat” a short movie: https://www.youtube.com/watch?v=GKN_I6ouswg

“The Tell-Tale Heart” di J. Cusak https://youtu.be/W4s9V8aQu4c

MATERIALI DIGITALI: http://www.slideshare.net/vale64,

www.englishshock.altervista.org, www.valentima.wikispaces.com piattaforma:

valemariano.socialclassroom.it, blog: mammavalesempre.blogspot.it a cura della docente.

3

MODULO n. 2

Titolo: “PROSECUZIONE DELLO STUDIO STORICO LETTERARIO”

Libro di testo: “Literary Hyperlinks” di S. Maglioni e G. Thomson ed. Black Cat

A time of war: an overview……………………………………………..pp. 306-309

The Age of Modernism: The Modernist novel. The influence of mass culture.

Freud‟s theory of the unconscious. The influence of Bergson. Stream of

consciousness……………………………………………………….pp.313, 315-317

J. Joyce: Life and works. A language to dream in. A vanishing act. A city through its

people. The modern anti-hero. The Odyssey. Ulysses. An odyssey in

consciousness.…………………………….……………………pp.331-332, 336-337

From “Dubliners ”Eveline (see photocopies), from “Ulysess” “Molly‟s

Monologue”………………………………………………………………..pp.338-339

George Orwell: life and works. Rewriting history. Feature and themes.

From “Nineteen-eighty-four” “The Big Brother is watching

you”…………………….pp.362-365 Video clips from:

“Bloom” by Sean Walsh https://youtu.be/ii_aZ6djNkM

Trailers from “1984” by Michael Redford

MATERIALI DIGITALI: http://www.slideshare.net/vale64,

www.englishshock.altervista.org, www.valentima.wikispaces.com piattaforma:

valemariano.socialclassroom.it, blog: mammavalesempre.blogspot.it a cura della docente.

Page 44: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

MODULO n. 3

Titolo: “Le problematiche del nostro tempo”

The reform of capitalism and the welfare state: an overview……………………………………………………………………………..p. 399 The rise of Pop culture: Robert Rauschenberg, Andy Warhol. ….p.402, 405, 419 Angela Carter: Life and works. The Bloody Chamber and other stories: general features. From “The Bloody Chamber“ “Wolf-Alice”…………………….pp.426-429 Bruce Chatwin: life and works. From “In Patagonia” “The pianist”………………………………..pp.430-432 Elizabeth Bishop: life and works“. Stylistic devices. “One Art”…………pp. 465-467 Bob Marley as a pop peace icon (see photocopies) Video clips from:

“Reaching for the moon” by Bruno Barreto https://youtu.be/2aIcWdX7xaY

“Hits” by Bob Marley https://www.youtube.com/playlist?list=PL-

xUQA4YCNquDexJVjFtcTGhfgcBnQC9e&spfreload=10

MATERIALI DIGITALI: http://www.slideshare.net/vale64,

www.englishshock.altervista.org, www.valentima.wikispaces.com piattaforma:

valemariano.socialclassroom.it, blog: mammavalesempre.blogspot.it,

https://www.blendspace.com/lessons/H92w-G7GgfnkxQ/bob-marley a cura della docente.

Conversano, 10.05. 15

IL DOCENTE

GLI STUDENTI

Bob Marley & the Wailers

Bob Marley has been called a prophet, a psalmist for the Rastafarian religion, an advocate

for an African homeland for the descendants of slavery still struggling to develop a sense of

identity in what he called “Babylon,” a peace- maker, a troublemaker, a musical genius, and

the first Third World superstar. Marley was a complex man housed within an apparently

simple guise. His speech sounded, to the uninitiated, like the ramblings of a “pothead” (ganja, or marijuana, was a part of both his religion and his philosophy), yet contained

revelatory and revolutionary truth for those who had ears to hear. The brief quotation from

his 1977 hit song, “Exodus” is a case in point: it calls the hearer to self-examination and self

development while also pointing metaphorically toward a vision of an African exodus from

their exile in the “Babylon” of western slavery and oppression back to the “fatherland” of

Africa. A close examination of the “public” Bob Marley suggests a person who was

intuitively aware of the power of symbol. He seemed to intentionally employ symbols of

Page 45: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

resistance in a variety of ways to communicate his belief that Jah had called him to bring

about change on behalf of the suffering people of his native Jamaica; this original

commitment eventually became extended to a commitment to liberation for all of the world's

oppressed citizens. Bob Marley's unfinished mission was to change the mindset of the poor

and downtrodden, and lead his people to a better place. In this section of the paper, attention

will be given to Marley's religion, music, and lyrics/language, all of which make use of the

creation of a “hybrid third space” that transcends the limitations of traditional

communicative devices. From around the age of eighteen years until the end of his thirty-

seven years of life, Bob Marley was committed to Rastafarian religion. He was introduced to

this distinctively Jamaican religion through two different sources of influence: a young,

local singer named Rita Anderson, who became his wife in 1965, and Joe Higgs, who taught

Marley and the other members of the original “Wailing Wailers” (“Bunny” Livingston and

Peter Tosh) both the basics of musical harmony and Rastafarian principles.

Read more: http://www.ukessays.com/essays/history/bob-marley-

music.php#ixzz3ZFwrQYjo

EVELINE

SHE sat at the window watching the evening invade the avenue. Her head was leaned against the window curtains and in her nostrils was the odour of dusty cretonne. She was tired.

Few people passed. The man out of the last house passed on his

way home; she heard his footsteps clacking along the concrete pavement and afterwards crunching on the cinder path before the new red houses. One time there used to be a field there in which

they used to play every evening with other people's children. Then a man from Belfast bought the field and built houses in it--not

like their little brown houses but bright brick houses with shining roofs. The children of the avenue used to play together in that field --the Devines, the Waters, the Dunns, little Keogh the cripple, she

and her brothers and sisters. Ernest, however, never played: he was too grown up. Her father used often to hunt them in out of the field

with his blackthorn stick; but usually little Keogh used to keep nix and call out when he saw her father coming. Still they seemed to have been rather happy then. Her father was not so bad then; and

besides, her mother was alive. That was a long time ago; she and her brothers and sisters were all grown up her mother was dead.

Tizzie Dunn was dead, too, and the Waters had gone back to England. Everything changes. Now she was going to go away like the others, to leave her home.

Home! She looked round the room, reviewing all its familiar

objects which she had dusted once a week for so many years, wondering where on earth all the dust came from. Perhaps she

would never see again those familiar objects from which she had never dreamed of being divided. And yet during all those years she had never found out the name of the priest whose yellowing

photograph hung on the wall above the broken harmonium beside the coloured print of the promises made to Blessed Margaret Mary

Alacoque. He had been a school friend of her father. Whenever he

Page 46: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

showed the photograph to a visitor her father used to pass it with a casual word:

"He is in Melbourne now."

She had consented to go away, to leave her home. Was that wise? She tried to weigh each side of the question. In her home anyway

she had shelter and food; she had those whom she had known all her life about her. O course she had to work hard, both in the house and at business. What would they say of her in the Stores

when they found out that she had run away with a fellow? Say she was a fool, perhaps; and her place would be filled up by

advertisement. Miss Gavan would be glad. She had always had an edge on her, especially whenever there were people listening.

"Miss Hill, don't you see these ladies are waiting?"

"Look lively, Miss Hill, please." She would not cry many tears at leaving the Stores.

But in her new home, in a distant unknown country, it would not

be like that. Then she would be married--she, Eveline. People would treat her with respect then. She would not be treated as her mother had been. Even now, though she was over nineteen, she

sometimes felt herself in danger of her father's violence. She knew it was that that had given her the palpitations. When they were

growing up he had never gone for her like he used to go for Harry and Ernest, because she was a girl but latterly he had begun to threaten her and say what he would do to her only for her dead

mother's sake. And no she had nobody to protect her. Ernest was dead and Harry, who was in the church decorating business, was

nearly always down somewhere in the country. Besides, the invariable squabble for money on Saturday nights had begun to weary her unspeakably. She always gave her entire wages--seven

shillings--and Harry always sent up what he could but the trouble was to get any money from her father. He said she used to

squander the money, that she had no head, that he wasn't going to give her his hard-earned money to throw about the streets, and much more, for he was usually fairly bad on Saturday night. In the

end he would give her the money and ask her had she any intention of buying Sunday's dinner. Then she had to rush out as quickly as

she could and do her marketing, holding her black leather purse tightly in her hand as she elbowed her way through the crowds and

returning home late under her load of provisions. She had hard work to keep the house together and to see that the two young children who had been left to hr charge went to school regularly

and got their meals regularly. It was hard work--a hard life--but now that she was about to leave it she did not find it a wholly

undesirable life. She was about to explore another life with Frank. Frank was very

kind, manly, open-hearted. She was to go away with him by the

Page 47: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

night-boat to be his wife and to live with him in Buenos Ayres where he had a home waiting for her. How well she remembered the first time she had seen him; he was lodging in a house on the

main road where she used to visit. It seemed a few weeks ago. He was standing at the gate, his peaked cap pushed back on his head

and his hair tumbled forward over a face of bronze. Then they had come to know each other. He used to meet her outside the Stores

every evening and see her home. He took her to see The Bohemian Girl and she felt elated as she sat in an unaccustomed part of the theatre with him. He was awfully fond of music and sang a little.

People knew that they were courting and, when he sang about the lass that loves a sailor, she always felt pleasantly confused. He

used to call her Poppens out of fun. First of all it had been an excitement for her to have a fellow and then she had begun to like him. He had tales of distant countries. He had started as a deck boy

at a pound a month on a ship of the Allan Line going out to Canada. He told her the names of the ships he had been on and the

names of the different services. He had sailed through the Straits of Magellan and he told her stories of the terrible Patagonians. He had fallen on his feet in Buenos Ayres, he said, and had come over

to the old country just for a holiday. Of course, her father had found out the affair and had forbidden her to have anything to say

to him. "I know these sailor chaps," he said.

One day he had quarrelled with Frank and after that she had to

meet her lover secretly. The evening deepened in the avenue. The white of two letters in

her lap grew indistinct. One was to Harry; the other was to her father. Ernest had been her favourite but she liked Harry too. Her

father was becoming old lately, she noticed; he would miss her. Sometimes he could be very nice. Not long before, when she had been laid up for a day, he had read her out a ghost story and made

toast for her at the fire. Another day, when their mother was alive, they had all gone for a picnic to the Hill of Howth. She

remembered her father putting on her mothers bonnet to make the children laugh.

Her time was running out but she continued to sit by the window, leaning her head against the window curtain, inhaling the odour of

dusty cretonne. Down far in the avenue she could hear a street organ playing. She knew the air Strange that it should come that

very night to remind her of the promise to her mother, her promise to keep the home together as long as she could. She remembered the last night of her mother's illness; she was again in the close

dark room at the other side of the hall and outside she heard a melancholy air of Italy. The organ-player had been ordered to go

away and given sixpence. She remembered her father strutting back into the sickroom saying:

"Damned Italians! coming over here!"

Page 48: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

As she mused the pitiful vision of her mother's life laid its spell on the very quick of her being--that life of commonplace sacrifices

closing in final craziness. She trembled as she heard again her mother's voice saying constantly with foolish insistence:

"Derevaun Seraun! Derevaun Seraun!"

She stood up in a sudden impulse of terror. Escape! She must escape! Frank would save her. He would give her life, perhaps

love, too. But she wanted to live. Why should she be unhappy? She had a right to happiness. Frank would take her in his arms, fold her

in his arms. He would save her. She stood among the swaying crowd in the station at the North

Wall. He held her hand and she knew that he was speaking to her, saying something about the passage over and over again. The

station was full of soldiers with brown baggages. Through the wide doors of the sheds she caught a glimpse of the black mass of the boat, lying in beside the quay wall, with illumined portholes. She

answered nothing. She felt her cheek pale and cold and, out of a maze of distress, she prayed to God to direct her, to show her what

was her duty. The boat blew a long mournful whistle into the mist. If she went, tomorrow she would be on the sea with Frank, steaming towards Buenos Ayres. Their passage had been booked.

Could she still draw back after all he had done for her? Her distress awoke a nausea in her body and she kept moving her lips

in silent fervent prayer. A bell clanged upon her heart. She felt him seize her hand:

"Come!"

All the seas of the world tumbled about her heart. He was drawing her into them: he would drown her. She gripped with both hands at

the iron railing.

"Come!" No! No! No! It was impossible. Her hands clutched the iron in

frenzy. Amid the seas she sent a cry of anguish.

"Eveline! Evvy!"

He rushed beyond the barrier and called to her to follow. He was shouted at to go on but he still called to her. She set her white face to him, passive, like a helpless animal. Her eyes gave him no sign

of love or farewell or recognition.

Page 49: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato
Page 50: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato
Page 51: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato
Page 52: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato
Page 53: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato
Page 54: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato
Page 55: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato
Page 56: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato
Page 57: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato
Page 58: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato
Page 59: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato
Page 60: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato
Page 61: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato
Page 62: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato
Page 63: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato
Page 64: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato
Page 65: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

PROGRAMMA DI FRANCESE

CLASSE VB S.U. op. EC. SOC.

A.S. 2014-2015

DAL LIBRO DI TESTO: << ECRITURES >>, Livre numérique, DI BONINI- JAMET- BACHAS- VICARI

VOL.2 :<< DU XIX SIECLE A NOS JOURS >> ED. VALMARTINA

“LE XX SIECLE ENTRE GUERRE ET PAIX”

LA BELLE EPOQUE. LA I GUERRE MONDIALE.

POURQUOI LA FRANCE EST-ELLE ENTREE EN GUERRE?

LA GUERRE DES TRANCHEES. LA CRISE DE 1917. LA VICTOIRE. PERTES ET PROFITS.

LES CONSEQUENCES DE LA GUERRE. LES PROBLEMES DE L‟APRES-GUERRE. LE CALME AVANT LA

TEMPETE. LES TEMPETES. LE FRONT POPULAIRE, SUCCES ET ECHECS.

LA II GUERRE MONDIALE.

LA DROLE DE GUERRE ET LA DEFAITE. LA FRANCE VAINCUE. OCCUPATION ET LIBERATION. LA FRANCE

LIBEREE L‟INSTABILITE MINISTERIELLE. LE REDRESSEMENT ECONOMIQUE. LE PROBLEME COLONIAL. UN

REGIME PRESIDENTIEL. LES DEBUTS DE LA DECOLONISATION. LA GUERRE D‟ALGERIE. MAI ‟68 L‟APRES

„68.

“L‟ERE DE LA MODERNITE »

ZOLA « L’ALAMBIC »

APOLLINAIRE « LE PONT MIRABEAU »

DADAISME ET SURREALISME

BRETON « L’ECRITURE AUTOMATIQUE »

PROUST « LA PETITE MADELEINE »

“L‟ABSURDE DE LA VIE »

CAMUS « AUJOURD’HUI MAMAN EST MORTE »

LE ALUNNE LA DOCENTE

Page 66: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

LICEO ECONOMICO SOCIALE

DISCIPLINA LINGUA E CULTURA STRANIERA TEDESCO

PROGRAMMA SVOLTO 2014/2015

(fino al 15 maggio)

Urlaubspläne

Reiseberichte

Berlin

München

Die deutsche Gesellschaft

Die deutsche Sprache und Luther

Nazizeit

Anne Frank

Goethe , Die Leiden des jungen Werther

Fontane, Effi Brist

1949, 1961, 1989, 1990

(dopo il 15 maggio)

Mann, Tonio Kröger

Hesse, Siddhartha

DOCENTE

ALUNNI

Page 67: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO” – CONVERSANO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

CLASSE V SEZ. B – LSU opz.ES

A. S. 2014-2015

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

DOCENTE: prof.ssa Antonietta Totaro

Libro di testo

Abbagnano N. – Fornero G., Percorsi di filosofia – storia e temi, vol. 2B, Paravia, 2012

Abbagnano N. – Fornero G., Percorsi di filosofia – storia e temi, vol. 3A, Paravia, 2012

IL SETTECENTO SECOLO DEI LUMI – KANT

1. La vita e il periodo precritico

o Una vita per il pensiero

o Gli scritti del periodo precritico: (in particolare) la Dissertazione del 1770

o Gli scritti del periodo “critico”: Critica della ragion pura, Critica della ragion

pratica, Critica del giudizio

o Il criticismo come “filosofia del limite”

2. La Critica della ragion pura (aspetti fondamentali)

o Il problema generale e i giudizi sintetici a priori

o La “rivoluzione copernicana”

o Le facoltà della conoscenza e la partizione della Critica della ragion pura

o L‟Estetica trascendentale: i concetti di spazio e tempo (elementi essenziali)

o L‟Analitica trascendentale: le categorie e l‟Io penso (elementi essenziali)

o La Dialettica trascendentale: la genesi della metafisica e delle sue tre idee (elementi

essenziali); il nuovo concetto di metafisica in Kant

L’OTTOCENTO TRA ROMANTICISMO E IDEALISMO – HEGEL

1. Caratteri generali del Romanticismo (aspetti fondamentali)

o Il Romanticismo tra filosofia e letteratura

o L‟Idealismo romantico tedesco

2. I capisaldi del sistema hegeliano

o La vita e gli scritti

o Le tesi di fondo del sistema: Finito e infinito, Ragione e realtà, La funzione della

filosofia

o Idea, natura, spirito: la partizione della filosofia

o La dialettica: i tre momenti del pensiero (tesi, antitesi e sintesi)

3. La Fenomenologia dello spirito (elementi essenziali)

o La Fenomenologia all‟interno del sistema

o Alcune figure della Fenomenologia: Coscienza e Autocoscienza

4. L‟Enciclopedia delle scienze filosofiche (elementi essenziali)

o La filosofia dello spirito: (dallo Spirito oggettivo) l‟eticità e la concezione dello

Stato; (dallo Spirito assoluto) la filosofia

%

Page 68: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

LA CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO – SCHOPENHAUER E

MARX

1. Arthur Schopenhauer

o Le vicende biografiche e le opere

o Le radici culturali del sistema: il rifiuto dell‟idealismo e l‟interesse per il pensiero

orientale

o Il “velo di Maya”. Tutto è volontà. Caratteri della volontà di vivere

o Il pessimismo: Dolore, piacere e noia; La sofferenza universale; L‟illusione

dell‟amore

o Le vie della liberazione dal dolore: l‟arte (cenni), l‟etica della pietà, l‟ascesi

2. Karl Marx

o Destra e Sinistra hegeliana (cenni)

o Marx: vita e opere

o Caratteristiche generali del marxismo

o La critica dell‟economia borghese e la problematica dell‟alienazione

o La concezione materialistica della storia: Dall‟ideologia alla scienza; Struttura e

sovrastruttura; La dialettica della storia (cenni)

o La sintesi del Manifesto: Borghesia, proletariato e lotta di classe

o Il Capitale: merce, lavoro e plusvalore (elementi essenziali)

o La rivoluzione e la dittatura del proletariato; Le due fasi della futura società

comunista (aspetti fondamentali)

LA FINE DELLE CERTEZZE

1. Caratteri generali del Positivismo

2. Auguste Comte, il fondatore del positivismo

o Vita e opere

o La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze

o La sociologia; Il concetto di “sociocrazia” e la divinizzazione della storia dell‟uomo

3. Friedrich W. Nietzsche

o Vita e scritti

o Due questioni da chiarire: Filosofia e malattia; Nazificazione e denazificazione

o Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche

o Le fasi del filosofare nietzscheano

o Il periodo giovanile: La nascita della tragedia dallo spirito della musica

o Il periodo “illuministico”: Il metodo storico-genealogico; La “morte di Dio”

o Lettura del brano”L‟annuncio della morte di Dio” (La gaia scienza, aforisma 125)

o Il periodo di Zarathustra: Il superuomo; L‟eterno ritorno

o Lettura del brano”Il peso più grande” (La gaia scienza, aforisma 341)

o Lettura del brano”La visione e l‟enigma: il pastore e il serpente” (tratto da: Così

parlò Zarathustra)

o L‟ultimo Nietzsche: Dalla morale dei signori alla morale degli schiavi; La

trasvalutazione dei valori; La volontà di potenza; Il problema del nichilismo e del

suo superamento (nichilismo passivo e attivo)

3. La rivoluzione psicoanalitica: Sigmund Freud

o Dagli studi sull‟isteria alla psicoanalisi

o L‟inconscio e le vie per accedervi; La scomposizione psicoanalitica della

personalità; I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici; La teoria della sessualità e

il complesso edipico

o Il disagio della civiltà

Conversano, 15 maggio 2015

La docente Le studentesse

Page 69: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “SAN BENEDETTO”

CONVERSANO

LICEO ECONOMICO SOCIALE

Classe VB

PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 15 MAGGIO

A.S.2014/2015

Disciplina: Scienze Umane

Classe V sez. B

Docente : Greco Giovanna

Welfare State:

- Rischi e protezione sociale: come cambiano i rapporti tra Stato e cittadini

- Il contesto storico: le origini; lo Stato sociale

- Modelli di Welfare: le tipologie; Stato, mercato e famiglia; la tipologia dei tre

mondi di E.- Andersen;

La chiesa cattolica e la questione sociale;

La tipologia di Ferrera

- Crisi dei modelli di Welfare: fattori di crisi - i cambiamenti economici; i

cambiamenti demografici; la perdita di legittimazione; come cambia il mercato

del lavoro; nuove povertà; come cambia la famiglia; le nuove famiglie;

famiglie e politiche sociali

- Nuove prospettive per il Welfare: il terzo settore; il principio di sussidiarietà;

i servizi sociali in Italia; la strategia Europa 2020.

La società globale:

- Che cos‟è la globalizzazione: caratteri della globalizzazione; le conseguenze

della globalizzazione sulle nostre vite; teorie sulla globalizzazione: globalismo,

scetticismo, trasformazionalismo; la globalizzazione come discorso;

glocalizzazione.

- Un mondo diseguale: sviluppo umano e disuguaglianza; l‟indice di sviluppo

umano; da dove proviene la povertà; il problema del debito; diseguaglianza e

stratificazione sociale; i flussi migratori.

- La globalizzazione economica: le istituzioni economiche internazionali; le

imprese multinazionali; la trasformazione del lavoro; crisi economiche nel

mondo globale; l‟economia sociale

- La globalizzazione culturale: omologazione e occidentalizzazione; la tesi

dello scontro culturale; glocalizzazione; ibridazione; multiculturalismo; il

rapporto con l‟alterità: stranieri a noi stessi; una sfida ai fondamenti della

cultura occidentale.

Dalla teoria alla ricerca sul campo:

- Studiare il lavoro: una ricerca quantitativa;

- Il lavoro: Considerazioni preliminari: pluralità della ricerca sociale e

impostazione di metodo;

Page 70: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

- Un‟indagine sul campo: l‟inchiesta alla Breda Menarinibus e alla BT Cesab:

una

Breve presentazione

- L‟organizzazione dell‟inchiesta: L‟identificazione del campo; l‟elaborazione

del questionario guida all‟intervista

- La popolazione che si investiga: realtà oggettiva, realtà culturale o soggetto di

pensiero

- Le interviste: effettuazione delle interviste

- I risultati dell‟inchiesta: Breda Menarinibus. “La fabbrica è un punto di

lavoro”; BT Cesab. “La fabbrica è iniziativa”.

Letture: Inchiesta sulla miseria in Italia (1951-1952) p. 39

A. Giddens: la globalizzazione è occidentalizzazione? p. 73

V. Shiva: Da dove viene la povertà? p. 99

L. Gallino: Il costo umano della flessibilità p. 119

Dal 15 maggio al 6 giugno:

- La globalizzazione politica; quali sono i principali fattori di crisi dello Stato

Nazionale? (sintesi)

- Le istituzioni dell‟Unione Europea

- L‟opposizione alla globalizzazione; Che cosa sono i movimenti sociali

globali?

Conversano, 12 maggio 2015

L‟insegnante Gli alunni

Page 71: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. ist ruzione. it

www.sanbenedettoconversano.it

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CLASSE V sez. B - Liceo delle Scienze Umane – opz. Economico-Sociale

PROGRAMMA di MATEMATICA - DOCENTE: Prof. MAIRA GIAN PIERO

Libro di testo: L.Sasso - Nuova Matematica a colori – Petrini

Appunti assegnati dal Docente su “La ricerca operativa”

PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 12MAGGIO.

Il programma è stato diviso in moduli:

MODULO ZERO La geometria euclidea nello spazio

Aree e volumi di solidi regolari MODULO UNO L’insieme R: richiami e complementi Massimo e minimo di un insieme, estremo inferiore e estremo superiore Tipologie di intervallo Ricerca del Massimo e minimo di un insieme, estremo inferiore e estremo superiore Gli intorni Definizione di una funzione reale a variabile: dominio e studio del segno classificazione delle funzioni. Grafico di una funzione y = f(x). Zeri di una funzione. Funzioni reali di variabile reale: prime proprietà: estremo inferiore e superiore di una funzione Funzioni crescenti, strettamente crescenti, decrescenti, strettamente decrescenti Funzioni pari e dispari. Funzioni inverse e periodiche. Funzione composta

MODULO DUE

Introduzione al concetto di limite

Definizione di limite di una funzione e sue definizioni particolari. Limite destro e limite sinistro.

Limite finito di una funzione per x tendente a un valore finito e per x tendente a Asintoti orizzontali

Limite infinito di una funzione per x tendente sia a un numero finito sia per x tendente . Asintoti verticali. Teoremi generali sui limiti: unicità del limite (solo enunciato), teorema del confronto (solo enunciato). Le funzioni continue e loro proprietà. L’algebra dei limiti ( senza dimostrazione). Funzioni continue elementari e calcolo del limite per le funzioni continue elementari. Limite di funzioni razionali intere e fratte.

Page 72: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

Forme di indecisione o indeterminate. ( in generale e in particolare delle funzioni algebriche)

Limiti notevoli: limx

x

x)

11( ; lim

0x x

senx (senza dimostrazione)

MODULO TRE Le funzioni continue Discontinuità di una funzione. Punti di discontinuità e loro classificazione. Proprietà delle funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato Teorema (di esistenza) degli zeri Teorema di Weierstrass. Grafico probabile di una funzione.

MODULO QUATTRO Il concetto di derivata. Il rapporto incrementale. Derivata e suo significato geometrico. Derivabilità e continuità Derivata destra e derivata sinistra. Derivate di ordine superiore. Derivate di funzioni elementari Algebra delle derivate Derivata delle funzioni composte Classificazione e studio dei punti di non derivabilità Alcuni elementari casi di non derivabilità.

MODULO CINQUE

Punti di massimo e minimo relativo e assoluto Teorema di Fermat, Rolle, Lagrange. Punto stazionario Funzioni crescenti e decrescenti e criteri per l’analisi dei punti stazionari. Funzioni concave e convesse, punti di flesso. Teorema di de L’Hopital

MODULO SEI La ricerca operativa e le sue fasi. Problemi di scelta nel caso continuo: La Funzione obiettivo è una retta La Funzione obiettivo è una parabola La Funzione obiettivo è una iperbole.

PROGRAMMA DA SVOLGERE.

MODULO SETTE Schema per lo studio del grafico di una funzione: funzioni algebriche razionali funzioni irrazionali e trascendenti

MODULO OTTO Primitiva e integrale indefinito Integrali immediati

Conversano,12 maggio 2015

prof.GIAN PIERO MAIRA Alunni

Page 73: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano.it

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CLASSE V sez. B - Liceo delle Scienze Umane – opz. Economico-Sociale

PROGRAMMA di FISICA - DOCENTE: Prof. MAIRA GIAN PIERO

Libro di testo: U. Amaldi - Le traiettorie della fisica.azzurro – Zanichelli

PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 12MAGGIO.

Le cariche elettriche Fenomeno dell‟elettrizzazione per strofinio, contatto e induzione.

Conduttori e isolanti

La carica elettrica, a legge di Coulomb.

Il campo elettrico e il potenziale Concetto di campo generato da una carica puntiforme, Il vettore campo elettrico.

Rappresentazione del campo attraverso le linee di forza.

Il flusso del campo elettrico, Il teorema di Gauss.

Il lavoro del campo elettrico uniforme.

Definizione di differenza di potenziale.

Relazione tra campo e differenza di potenziale,

L‟energia potenziale elettrica.

La circuitazione del campo elettrico.

Il condensatore piano.

La corrente elettrica e le leggi di Ohm. La corrente elettrica.

l‟amperometro e il voltmetro.

i circuiti e i generatori di tensione.

Prima e seconda legge di Ohm: la resistenza e i resistori.

La legge dei nodi.

Resistenze in serie e in parallelo.

Potenza elettrica.

Il campo magnetico. I magneti e interazione a distanza fra i magneti.

Linee di campo magnetico.

Forza tra magneti e correnti. L‟esperienza di Faraday.

Forza tra correnti. L‟intensità del campo magnetico.

La forza su una corrente e una carica in moto.

Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss

La circuitazione del campo magnetico. Il teorema di Ampere.

PROGRAMMA DA SVOLGERE DOPO IL 12MAGGIO.

Induzione elettromagnetica. La corrente elettrica indotta. legge di Faraday-Neumann

Il verso della corrente indotta: la legge di Lenz.

Conversano,12 maggio 2015 prof. GIAN PIERO MAIRA Alunni

Page 74: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

LICEO STATALE “SAN BENEDETTO”

Conversano

Programma svolto -“Storia dell‟Arte”

A.S. 2014/2015

Insegnante : prof. Di Maggio Antonia

Cl. V sez . B

Liceo delle Scienze Umane opz. Economico Sociale.

Libro di testo: “Itinerario nell‟Arte” Giorgio Cricco – Francesco Paolo Di Teodoro

Volume 3 – Ediz. Verde – Dall‟Età dei Lumi ai giorni nostri

Casa editrice - Zanichelli

L‟Illuminismo- Il Neoclassicismo

Antonio Canova “ La Bellezza ideale”- Vita

Antonio Canova: opere “Teseo sul Minotauro,”Amore e Psiche”, “Monumento a

Maria Cristina d‟Austria, Paolina Borghese.

Jacques Louis David: Vita - “Il giuramento degli Orazi” , “La morte di Marat”.

Cenni sull‟architettura romantica.

La Restaurazione –Il Romanticismo

La Pittura di paesaggio

William Turner : Vita – Ombre e tenebre”, Luce e colore”.

John Constable: Vita – “La Cattedrale di Salisbury”, ”Studio di nuvole a cirro”.

Thèodore Gèricault : Vita – “La zattere della Medusa”. “Gli alienati”. “Cattura di un

cavallo selvaggio nella campagna romana”.

Eugène Delacroix : Vita –“ La barca di Dante”. “La Libertà che guida il popolo”.

Gustave Courbet e la rivoluzione del Realismo: “Lo spaccapietre”, “L‟atelier del

pittore”,“Fanciulle sulle rive della Senna”.

Il fenomeno dei Macchiaioli

Giovanni Fattori: “Campo italiano alla battaglia di Magenta,”La rotonda di Palmieri”.

La nuova architettura del ferro in Europa.

Josepf Paxton :Palazzo di Cristallo

Gustave Eiffel : La torre Eiffel.

La Fotografia, l‟invenzione del secolo.

La Funzione dei Salon.

Il Giapponesismo nell‟arte in Europa

L‟Impressionismo . La rivoluzione dell‟attimo fuggente.

Page 75: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

Edourard Manet: Vita – “Colazione sull‟erba”, “Olympia”.

Claude Monet : Vita - “Impressione , sole nascente”,”La Cattedrale di Rouen”,”Lo

stagno delle ninfee”,”La Grenouillère”.

Pierre-Auguste Renoir : Vita -,”La Grenouillère”, “Moulin de la Galette”,”Colazione

dei canottieri”, ”Bagnante seduta”.

Tendenze Postimpressioniste.

Paul Cèzanne: Vita –“La casa dell‟impiccato”,” I giocatori di carte” “La montagna di

Sainte-Victoir”.

Vincent van Gogh : Vita – “ I mangiatori di patate”, i Ritratti , ”Veduta di Arles con

iris in primo piano”, “Campo di grano con volo di corvi”.

Dalla Bella èpoque alla Prima guerra Mondiale .

Art Nouveau – Il nuovo gusto borghese

La Secessione viennese – Gustav Klimt : Vita - “Giuditta I e II”, “Ritratto di Adele

Bloch-Bauer I” , “Danae”, “La culla”.

Il Novecento delle Avanguardie storiche.

Espressionismo francese – I Fauves – Henri Matisse : Vita- “Donna con cappello”, “La

stanza rossa”.

Espressionismo tedesco –Die Brucke – Ernst Ludwig Kirchner – “ Cinque donne per la

strada”.

Espressionismo nordico – Edvard Munch – Vita - “La fanciulla malata”,”Sera nel

corso Karl Johann”, ”Il grido”, ”Pubertà”.

(dal 16 maggio al termine delle lezioni)

Il Cubismo – (caratteristiche generali)

“Les demoiselles d‟Avignon” - “Guernica”.

Conversano, 6-05-2015

Gli allievi La docente

Prof.ssa Di Maggio Antonia

Page 76: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE B EC.pdf · 3.10 Simulazione di seconda e terza prova dell‟esame di stato ... Il liceo delle Scienze Umane – opzione Economico-Sociale è entrato

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE V B ECONOMICO SOCIALE A.S.2014/15

MIGLIORAMENTO DELLA FUNZIONE CARDIO-RESPIRATORIA:

Corsa di resistenza in regime aerobico. Corsa a ritmi regolari in regime anaerobico su

distanze opportunamente programmate. Circuit training.

POTENZIAMENTO E TONIFICAZIONE MUSCOLARE:

Esercizi a carico naturale. Esercizi a coppie. Esercizi con piccolo e grandi attrezzi codificati.

Salti, balzi,circuit training. Ginnastica addominale.

Tonificazione muscolare: glutei, abduttori, adduttori, arti inferiori e superiori.

MOBILITA‟ ARTICOLARE

Esercizi di streacking. Esercizi di scioltezza e mobilità articolare.

SCHEMI MOTORI DI BASE:

La coordinazione motoria. L‟equilibrio statico e dinamico. La coordinazione spazio-

temporale.

LEZIONI DI STEP E AEROBICA(semplici coreografie).

CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA‟ SPORTIVE:

PALLAVOLO: Fondamentali, individuali, di squadra e regolamento.

TEORIA:

Le capacità motorie

L‟educazione alimentare:nutrienti e sport.

Apparato respiratorio.

Apparato loco-motore (muscoli e articolazioni).

Il doping e le sostanze dopanti.

Tossicodipendenza.

Il primo soccorso (codice comportamentale).

Lesioni da trauma e tecniche di pronto soccorso.

I sopraelencati argomenti sono stati svolti ed approfonditi con la produzione di tesine e

ricerche.

ALUNNI IL DOCENTE

(prof.ssa L‟OLIVA SANTA)

Via Pos itano, 8 – 70014 Conversano (BA)

Segreter ia e fax 080 495.53 .38

e-mail : bapm04000r@istruzione. it , bapm04000r@pec. istruzione. it

www.sanbenedettoconversano. it