documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF):...

44
Cert. n. 03.786 Liceo Artistico Statale Paolo Candiani Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch sez. Musicale e sez. Coreutica Via L. Manara, 10 21052 Busto Arsizio www.artisticobusto.gov.it tel. 0331633154 Fax 0331631311 Email: [email protected] Pec: [email protected] Cod. Mec. VASL01000A C.F.81009790122 Liceo Musicale e Coreutico Pina Bausch Allegato 1 alla PGQ 7.5 Rev. 02 02/08/14 Documento del 15 maggio Documento del 15 maggio Consiglio di Classe 5V1 2015/2016 Docente Coordinatore: Francesca CUOJATI Presentazione del Consiglio di classe Disciplina Cognome del docente Continuità didattica Eventuale supplente Italiano Alessandra La Rocca triennio / Storia Alessandra La Rocca triennio / Inglese Francesca Cuojati quarto e quinto anno / Matematica Francesca Gallazzi triennio / Fisica Francesca Gallazzi triennio / Storia dell’Arte Federico Masedu triennio / Filosofia Alessandro Sardi quinto anno / Scienze motorie Giovanna Leone triennio / Religione Cecilia Basaglia quinto anno / Disc. multimediali Paola Carini triennio / Lab. multimediale Mario Voria quinto anno /

Transcript of documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF):...

Page 1: documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF): partecipazione alla manifestazione e visione di un film proposto dalla rassegna: La felicità

Cert. n. 03.786

Liceo Artistico Statale Paolo Candiani

Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch

sez. Musicale e sez. Coreutica

Via L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsizio

www.artisticobusto.gov.it tel. 0331633154 – Fax 0331631311

Email: [email protected] Pec: [email protected]

Cod. Mec. VASL01000A – C.F.81009790122

Liceo Musicale e Coreutico

Pina Bausch

Allegato 1

alla PGQ 7.5

Rev. 02

02/08/14 Documento del 15 maggio

Documento del 15 maggio

Consiglio di Classe 5V1

2015/2016

Docente Coordinatore: Francesca CUOJATI

Presentazione del Consiglio di classe

Disciplina Cognome del docente Continuità didattica Eventuale supplente

Italiano Alessandra La Rocca triennio /

Storia Alessandra La Rocca triennio /

Inglese Francesca Cuojati quarto e quinto anno /

Matematica Francesca Gallazzi triennio /

Fisica Francesca Gallazzi triennio /

Storia dell’Arte Federico Masedu triennio /

Filosofia Alessandro Sardi quinto anno /

Scienze motorie Giovanna Leone triennio /

Religione Cecilia Basaglia quinto anno /

Disc. multimediali Paola Carini triennio /

Lab. multimediale Mario Voria quinto anno /

Francesca
Font monospazio
Francesca
Font monospazio
1
Page 2: documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF): partecipazione alla manifestazione e visione di un film proposto dalla rassegna: La felicità

Informazioni sull’indirizzo di Studi:

Indirizzo nel triennio “AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

Piano Orario biennio e triennio

Disciplina 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno

Italiano 132 132 132 132 132

Storia 99 99 66 66 66

Inglese 99 99 99 99 99

Matematica 99 99 66 66 66

Fisica / / 66 66 66

Scienze naturali 66 66 66 66

Storia dell’Arte 99 99 99 99 99

Filosofia / / 66 66 66

Scienze motorie 66 66 66 66 66

Religione 33 33 33 33 33

Laboratorio artistico 99 99 / / /

Disc. plastiche e scultoree 99 99 / / /

Disc. grafiche e pittoriche 132 132 / / /

Disc. geometriche 99 99 / / /

Disc. audiovis. e multimed. / / 198 198 198

Lab. audiovis. e multimed. / / 198 198 264

Totale ore 1122 1122 1155 1155 1155

Profilo professionale

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di

apprendimento comuni, dovranno:

• avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi

audiovisivi e multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi, avere

consapevolezza dei fondamenti storici e concettuali;

• conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali delle opere

audiovisive contemporanee e le intersezioni con le altre forme di espressione e

comunicazione artistica;

• conoscere e applicare le tecniche adeguate nei processi operativi, avere capacità

procedurali in funzione della contaminazione tra le tradizionali specificazioni

disciplinari;

• conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della

composizione dell’immagine.

Presentazione e giudizio sulla classe

Al principio del triennio la classe era composta da ventotto elementi, dei quali

diversi al termine della terza classe ed alcuni al termine della quarta non hanno

raggiunto gli obbiettivi stabiliti dal corso di studi. Le sedici ragazze che oggi

compongono la classe, pur differenziandosi per capacità, attitudini e preparazione

di base, hanno però dimostrato costante diligenza e impegno nel prendere parte al

dialogo educativo. Nel corso del triennio queste studentesse hanno dimostrato un

crescente interesse per le discipline di indirizzo e hanno partecipato attivamente

agli itinerari educativi previsti anche dalle materie scientifiche e umanistiche.

Spesso coinvolte in progetti e iniziative curricolari ed extracurricolari, anche nel

corso del quinto ed ultimo anno di Liceo Artistico, quasi tutte le studentesse si sono

rivelate capaci di lavorare proficuamente sia in gruppo sia in autonomia. La loro

Francesca
Font monospazio
2
Page 3: documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF): partecipazione alla manifestazione e visione di un film proposto dalla rassegna: La felicità

intraprendenza e originalità nel processo creativo hanno avuto modo di emergere

nel campo multimediale e audiovisivo ed affermarsi in occasione della

partecipazione a concorsi, il cui esito più di una volta le ha viste incluse nella rosa

dei vincitori o vincitrici del primo premio. Nella classe, alcune ragazze si sono

distinte per conoscenze e competenze ottime, autonomia, capacità critiche e

inventiva sia nella materie di indirizzo sia in quelle di studio. Un ulteriore gruppo

della classe comprende studentesse maggiormente inclini a impegnarsi e ottenere

risultati positivi soprattutto nelle materie di indirizzo.

Numero studenti Maschi:

Provenienza Stessa scuola: 16

Femmine: 16 Altra scuola: /

Abbandoni o ritiri Numero: / Candidati privatisti Numero: /

Obiettivi del Consiglio di classe

acquisizione dei contenuti e degli strumenti imprescindibili delle diverse discipline;

conoscenza dei diversi approcci e del metodo di studio relativo alle diverse discipline;

conoscenza approfondita dei linguaggi specifici relativi anche all'indirizzo prescelto;

conoscenza articolata di contesti storici, culturali e artistici, fino alle correnti contemporanee.

Declinazione Capacità e competenze

Capacità di ascolto

Saper cogliere nella struttura di un discorso orale i nuclei centrali della comunicazione, distinguendoli da aspetti di sostegno e di esemplificazione;

Saper schematizzare i punti essenziali della comunicazione. Saper tradurre gli schemi in appunti.

Capacità di osservazione

Saper cogliere i vari elementi che compongono un tutto; Saper cogliere le relazioni e i rapporti tra le parti di una

realtà tridimensionale; Saper individuare gli elementi proporzionali di un dato

oggetto; Saper mettere in relazione la realtà con i metodi di

rappresentazione bidimensionali e tridimensionali.

Capacità di comprensione

Saper selezionare segmenti, distinguendo informazioni principali da informazioni secondarie;

Saper individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi;

Saper impostare e risolvere problemi (problem solving).

Capacità logiche

Saper cogliere concetti e instaurare relazioni tra essi; Saper essere pertinente alla tematica proposta e

consequenziale nelle affermazioni; Saper individuare i passaggi ordinati e logici che conducono

alla risoluzione di un problema.

Capacità comunicative

Saper usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi, nei diversi contesti comunicativi;

Saper esprimere con consapevolezza le proprie idee nei diversi codici, in modo chiaro.

Capacità propositive e

creative

Saper risolvere problemi non usuali applicando le proprie conoscenze in contesti nuovi;

Saper autonomamente identificare metodi, mezzi e strategie idonei alla risoluzione di un problema dato;

Saper proporre soluzioni originali per problemi complessi.

Francesca
Font monospazio
3
Page 4: documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF): partecipazione alla manifestazione e visione di un film proposto dalla rassegna: La felicità

Attività integrative curricolari ed extracurricolari

Partecipazione a progetti culturali e concorsi

Progetto/concorso Discipline coinvolte Numero di studenti

CLASSE QUINTA

Torino, museo del cinema,

visita della città

Lab e Disc. audiovisive,

Storia dell’arte, Storia,

Italiano

Tutta la classe

Visione dello spettacolo

Caravaggio, Milano, Teatro

Carcano; visita alla mostra

dedicata ad Antonia Pozzi,

Spazio Oberdan

Storia dell’arte, Storia,

Italiano

Tutta la classe

Viaggio di istruzione a Lisbona

dal 29 febbraio al 4 marzo 2016

Storia dell’arte, Storia,

Italiano insieme alle altre

discipline

Tutta la classe

Incontro Anna Maria

Habermann sull’importanza

della scelta individuale: la Shoah

e i Giusti, Aula Magna del

Liceo, 29 aprile 2016

Storia Tutta la classe

Busto Arsizio Film Festival

(BAFF): partecipazione alla

manifestazione e visione di un

film proposto dalla rassegna:

La felicità è un sistema

complesso, regia di Gianni

Zanasi, Italia, 2015

Italiano e Storia, Disc.

Audiovisive e Lab.

Audiovisivo

Tutta la classe

Concorso e partecipazione al

festival cinematografico

“Sottodiciotto”, Torino (tre

video ammessi e pubblicati sul

canale YouTube dedicato)

Disc. Audiovisive, Lab.

Audiovisivo

Manifestazione: tutta la classe;

concorso: parte della classe

Progetto video per festival

BAFF in collaborazione con

Istituto Michelangelo

Antonioni

Disc. Audiovisive, Lab.

Audiovisivo

Tutta la classe

Attività integrativa curricolare:

“La vita nelle tue mani”,

educazione stradale.

Scienze motorie Tutta la classe

Attività integrativa curricolare:

conversazione con assistente

madrelingua (attività

curricolare, nel triennio, ogni

anno, 10 ore in compresenza

con docente)

Inglese Tutta la classe

CLASSE QUARTA

Alternanza Scuola Lavoro in

collaborazione con Museo di

Arte Contemporanea Maga,

Gallarate e con Istituto

Michelangelo Antonioni, Busto

A.

Disc. Audiovisive, Lab.

Audiovisivo, Storia dell’arte

Tutta la classe

Progetto video per Expo

“MelArte”

Disc. Audiovisive, Lab.

Audiovisivo

Parte della classe

Concorso Studenti in Corto,

Rieti (vincitori del secondo

premio)

Disc. Audiovisive, Lab.

Audiovisivo

Parte della classe

Francesca
Font monospazio
4
Page 5: documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF): partecipazione alla manifestazione e visione di un film proposto dalla rassegna: La felicità

Concorso Fondazione Mike

Buongiorno con video ispirato

ad uno dei Dodici Articoli della

Costituzione (vincitori del

primo premio)

Disc. Audiovisive, Lab.

Audiovisivo, Italiano, Storia

Parte della classe

Viaggio d’istruzione a Praga Storia dell’arte, storia,

insieme alla altre discipline

Tutta la classe

Visita all’EXPO, Rho Fiera, MI Tutte le discipline Tutta la classe

Visita alla mostra dedicata a

Joan Jonas, Hangar Bicocca,

Milano

Disc. Audiovisive, Lab.

Audiovisivo, Storia dell’arte

Tutta la classe

Busto Arsizio Film Festival

(BAFF): partecipazione alla

manifestazione e visione di un

film proposto dalla rassegna,

Anime nere, regia di Francesco

Munzi, 2014.

Italiano e Storia, Disc.

Audiovisive e Lab.

Audiovisivo

Tutta la classe

Attività integrativa curricolare:

conversazione con assistente

madrelingua (attività

curricolare, nel triennio, ogni

anno, 10 ore in compresenza

con docente)

Inglese Tutta la classe

CLASSE TERZA

Alternanza Scuola Lavoro in

collaborazione con Museo di

Arte Contemporanea Maga,

Gallarate.

Disc. Audiovisive, Lab.

Audiovisivo, Storia dell’arte

Tutta la classe

Concorso “Telefono amico” Disc. Audiovisive, Lab.

Audiovisivo

Parte della classe

“Progetto Rifiuti” in

collaborazione con ReMida e

Provincia di Varese (progetto

vincitore di un finanziamento)

Disc. Audiovisive, Lab.

Audiovisivo

Tutta la classe

Viaggio d’istruzione: tour della

Toscana

Storia, italiano, storia

dell’arte insieme alle altre

discipline

Tutta la classe

Visita al Cenacolo Vinciano,

Santa Maria delle Grazie,

Milano; visita della città.

Storia, italiano, storia

dell’arte

Tutta la classe

Busto Arsizio Film Festival

(BAFF): partecipazione alla

manifestazione e visione di un

film proposto dalla rassegna, Il

capitale umano, regia di Paolo

Virzì, 2013.

Italiano e Storia, Disc.

Audiovisive e Lab.

Audiovisivo

Tutta la classe

Attività integrativa curricolare:

conversazione con assistente

madrelingua (attività

curricolare, nel triennio, ogni

anno, 10 ore in compresenza

con docente)

Inglese Tutta la classe

Francesca
Font monospazio
5
Page 6: documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF): partecipazione alla manifestazione e visione di un film proposto dalla rassegna: La felicità

Modalità di lavoro del Consiglio di classe

Discipline

Lez

ion

e fr

on

tale

Lez

ion

e co

n

esp

erti

Lez

ion

e

mu

ltim

edia

le

Lez

ion

e p

rati

ca

Met

od

o i

nd

utt

ivo/

ded

utt

ivo

Lab

ora

tori

o

Dis

cuss

ion

e

gu

ida

ta

Lav

oro

di

gru

pp

o

Religione X X X X

Disc. Audiovisive X X X X X X

Inglese X X X X X

Matematica X X

Fisica X X

Lingua e Lett. Italiana X X X X

Storia X X X X X

Scienze Motorie X X X X X

Storia dell’Arte X X X X X

Filosofia X X X X X

Lab. Audiovisivo X X X X X X

Francesca
Font monospazio
6
Page 7: documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF): partecipazione alla manifestazione e visione di un film proposto dalla rassegna: La felicità

Strumenti di verifica utilizzati dal Consiglio di classe

Discipline C

oll

oq

uio

Inte

rro

gazi

on

e

bre

ve

Inte

rro

gazi

on

e

pro

gra

mm

ata

Inte

rro

gazi

on

e

volo

nta

ria

Pro

va p

rati

ca

Ris

olu

zion

e d

i

casi

/pro

ble

mi

Pro

ve

sem

istr

utt

ura

te

/str

utt

ura

te

Qu

esti

on

ari

/

rela

zion

i

Ese

rciz

i

Ver

ific

a p

revis

ta

nel

l’U

dA

Religione X X X X

Disc. Audiovisive X X X X X

Inglese X X X X X X

Matematica X X X X X X

Fisica X X X X X X

Ling. Lett. Italiana X X X X

Storia X X X X X X

Scienze Motorie X X X X X X

Storia dell’Arte X X X X

Filosofia X X X X

Lab. Audiovisivo X X X X

Modalità di recupero

Il Consiglio di classe, al fine di recuperare lacune e permettere agli studenti di assimilare i contenuti, ha

attivato:

- Sportelli didattici in orario extrascolastico;

- Azioni correttive per il recupero nell’ambito dell’ordinaria attività curricolare.

Francesca
Font monospazio
7
Page 8: documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF): partecipazione alla manifestazione e visione di un film proposto dalla rassegna: La felicità

Simulazione delle prove d’esame

Data Tempo

assegnato Prima Prova Criteri di valutazione

- 22 gennaio 2016,

- 23 maggio 2016,

6 ore

6 ore

Prima prova scritta:

Tipologia A: analisi del testo

Tipologia B: saggio breve o articolo di giornale

relativo a diversi ambiti

Tipologia C: tema storico

Tipologia D: tema di carattere generale

Vedi allegato

Griglia di valutazione

Data Tempo

assegnato

Seconda prova Criteri di valutazione

- 25, 26, 27 gennaio

2016,

- 24, 25, 26 maggio

2016,

18 ore

18 ore

Svolgimento di un tema inerente Discipline

audiovisive e multimediali

Vedi allegato

Griglia di valutazione

Data Tempo

assegnato

Terza prova Criteri di valutazione

- 18 dicembre

2015, II, III,

IV ora

- 28 maggio, I,

II, III ora

150 minuti,

150 minuti

Tipologia: B

Tipologia: B

- Materie coinvolte:

inglese, storia, storia

dell’arte, fisica

- Materie coinvolte: vedi

allegati

Vedi allegato

Griglia di valutazione

Durante lo svolgimento degli ESAMI DI STATO, I prova scritta, in base al proprio PDP, uno studente

della classe con BES svolgerà la prova su PC.

NOTE PER LO SVOLGIMENTO DELLA II PROVA DI ESAME DI STATO:

Il CdC chiede la possibilità di fare utilizzare i PC personali degli studenti vista la scarsità di

macchine in dotazione alla scuola con adeguate caratteristiche tecniche per lo svolgimento della

prove (memoria e velocità insufficienti).

Si richiede la possibilità di far utilizzare le macchine fotografiche personali degli studenti, qualora la

traccia richieda l’uso di tecnologie digitali per la rielaborazione progettuale; la scuola non ha un

numero sufficiente di mezzi per tutti gli studenti.

Si richiede la possibilità di utilizzare l’archivio digitale di immagini e di file audio salvato su

dispositivi USB predisposto dal commissario interno di indirizzo da sottoporre al vaglio della

commissione.

Si richiede la possibilità di utilizzo di fogli da disegno personali, previa consegna degli stessi,

durante lo svolgimento della prima prova d’esame.

Si richiede la possibilità di utilizzare due aule contigue per lo svolgimento della prova, una in grado

di gestire le tecnologie informatiche, l’altra dotata di un congruo numero di tavoli da disegno.

Si richiede la messa a disposizione di stampante, fotocopiatrice, tavoli luminosi ed eventuale

impianto di illuminazione artificiale per realizzare riprese foto/video.

Durante lo svolgimento delle simulazioni di III prova scritta, agli studenti è stato consentito l’uso del

dizionario monolingue di inglese; un dizionario bilingue italiano/inglese, inoltre, è stato messo a

disposizione alla cattedra.

Francesca
Font monospazio
Francesca
Font monospazio
8
Page 9: documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF): partecipazione alla manifestazione e visione di un film proposto dalla rassegna: La felicità

In conformità all’art. 5 del D.M. n. 5 del giorno 8 gennaio 2008 e ai sensi del D.M. 18 settembre 1998 n.

358, il Consiglio di classe definisce le seguenti aree disciplinari:

Area Linguistico-storico-letteraria

Lingua e Lett. Italiana

Filosofia

Inglese

Storia

Storia dell’arte

Religione

Area Scientifico - tecnologico - progettuale

Matematica

Fisica

Scienze Motorie

Discipline Audiovisive

Laboratorio Audiovisivo

La valutazione del profitto

Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese come potenzialità

astratte ma la performance che evidenzia ciò che lo studente sa e sa fare, in ambito disciplinare, in relazione

ad un determinato obiettivo, compito o attività.

La valutazione tiene conto della conoscenza, competenza e capacità intese come:

Conoscenza: acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi,

tecniche.

Competenza: utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche.

Capacità: utilizzazione significativa e responsabile di competenze di tipo elaborativo e creativo in situazioni

organizzate in cui interagiscono più fatti e/o più soggetti e in cui si debba assumere una decisione.

Tabella di corrispondenza tra voto e giudizio

Voto in decimi Voto in quindicesimi Giudizio

1 -2 1 Nullo

3 2-3 Assolutamente

insufficiente

4 4-6 Gravemente insufficiente

5 7-9 Insufficiente

6 10 Sufficiente

7 12 Discreto

8 13 Buono

9 14 Ottimo

10 15 Eccellente

Francesca
Font monospazio
9
Page 10: documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF): partecipazione alla manifestazione e visione di un film proposto dalla rassegna: La felicità

Griglia per l’attribuzione del voto di condotta

Comportamento Voto

Il voto insufficiente in condotta viene attribuito se si verificano una o più delle seguenti situazioni: reiterati comportamenti a rischio che risultino lesivi per se stessi e per altri (sanzioni

disciplinari previste: sospensione di uno o più giorni sino a un massimo di 15 continuativi); reiterati comportamenti a rischio di violazione della dignità e del rispetto dovuto all’altro

(sanzioni disciplinari previste: sospensione di uno o più giorni sino a un massimo di 15 continuativi);

atti di violenza grave o comunque connotati da particolare gravità tale da ingenerare un elevato allarme sociale e qualora, successivamente alla irrogazione delle sanzioni di natura educativa e riparatoria previste dal sistema disciplinare, lo studente non abbia dimostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento, tali da evidenziare un sufficiente livello di miglioramento nel suo percorso di crescita e di maturazione in ordine alle finalità educative della scuola.

5

Comportamento più volte scorretto nei confronti di compagni, docenti e non docenti; Comportamenti a rischio che risultino lesivi per se stessi e per gli altri (sanzioni disciplinari

previste: risarcimento economico, riparazione del danno, sospensione); Incuria per le attrezzature e i materiali della scuola, per i propri elaborati e per quelli altrui; Assenze ripetute, non per motivi di salute o familiari, rilevate dal consiglio di classe quali

strategiche. Ritardi numerosi senza giustificati motivi; Comportamento scorretto quale ostacolo e rallentamento del normale svolgimento del

programma; Allontanamenti per tempi prolungati, e senza giustificazione, dalle lezioni; Continua e reiterata inadempienza rispetto alle consegne degli elaborati; Atteggiamenti intenzionalmente disfunzionali rispetto alle attività di classe (sanzioni:

rimproveri verbali, rimproveri scritti sul registro personale dell’insegnante, note reiterate sul registro di classe).

6

Rispetta saltuariamente le norme del regolamento d’istituto ma, richiamato, l’alunno è in grado di controllarsi e di correggere il proprio comportamento;

Partecipa, se sollecitato e solo in vista del voto; Non sempre l’alunno è preciso nello svolgimento dei lavori assegnati e talvolta non rispetta

le consegne; L’alunno talvolta rallenta, con il suo comportamento, l’attività didattica; Non sa lavorare in gruppo.

7

Rispetto delle norme disciplinari dell’Istituto; Attenzione selettiva ma attiva e intelligente nel partecipare alle attività didattiche; Segue con interesse e in modo puntuale le varie attività scolastiche e le relative consegne; Partecipa in maniera costante al dialogo educativo e alla costruzione di un atteggiamento

costruttivo del gruppo classe; Il rapporto con gli altri è rispettoso; Sa lavorare in gruppo.

8

Partecipazione attiva e dialettica alle attività didattiche nelle diverse materie; Costante adempimento delle consegne scolastiche e capacità di avviare percorsi autonomi di

apprendimento a partire da sollecitazioni date; Rispetto degli altri; Rispetto delle norme disciplinari dell’Istituto; Ruolo positivo e di collaborazione all’interno del gruppo; Sa lavorare in gruppo in maniera proficua; Assunzione di incarichi a servizio della comunità scolastica.

9

Interesse e partecipazione attiva e dialettica alle attività didattiche in tutte le materie del curriculum;

Regolare e serio svolgimento delle consegne scolastiche e capacità di effettuare percorsi autonomi di apprendimento;

Rispetto degli altri; Attento rispetto del Regolamento Scolastico; Ruolo propositivo e collaborativi all’interno della classe; Sa essere leader positivo nel lavoro di gruppo; Assunzione responsabile di incarichi a servizio della comunità scolastica.

10

Francesca
Font monospazio
10
Page 11: documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF): partecipazione alla manifestazione e visione di un film proposto dalla rassegna: La felicità

Criteri relativi all’attribuzione del credito scolastico e del credito formativo

per le classi del triennio

In riferimento al D.M. n. 99 del 16 dicembre 2009 che fissa le modalità di attribuzione della lode nei corsi di

studio di istruzione secondaria superiore e le tabelle di attribuzione del credito scolastico nei corsi di studio

di Istruzione Secondaria Superiore, il Collegio Docenti stabilisce i seguenti criteri per l’attribuzione del

credito scolastico:

In caso di promozione a pieno merito alla classe successiva, il Consiglio di classe attribuisce al credito

scolastico il punteggio massimo della banda di oscillazione, qualora la media lo consenta (6≤M≤8) e in

presenza di almeno uno dei seguenti elementi:

a) partecipazione ad iniziative complementari ed integrative

b) partecipazione attiva alle iniziative didattiche

c) credito formativo, esperienze significative

Nel caso in cui la media dei voti M>8 (e in assenza di debiti) il consiglio di classe può attribuire il

punteggio massimo della banda di oscillazione in presenza di almeno uno dei seguenti elementi:

a) partecipazione a concorsi

b) partecipazione attiva alle iniziative didattiche

c) vincitore di concorsi artistici

d) credito formativo, esperienze significative

Tabella credito scolastico

Media dei voti Credito scolastico

Classi Quinte

Minimo Massimo

M=6 4 5

6<M ≤ 7 5 6

7<M≤8 6 7

8<M≤9 7 8

9<M≤10 8 9

Francesca
Font monospazio
11
Page 12: documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF): partecipazione alla manifestazione e visione di un film proposto dalla rassegna: La felicità

Credito formativo

Con il nuovo Esame di Stato si sono volute valorizzare le competenze che ogni alunno può aver maturato al

di fuori della scuola.

Esperienze lavorative, corsi di lingua, soggiorni in scuole all'estero, attività sportive o corsi di educazione

artistica, l'aver appreso a suonare uno strumento, sono esempi di pratiche che arricchiscono il bagaglio di

competenze di ciascun allievo.

Queste esperienze formative, qualora siano coerenti con il corso di studi e opportunamente documentate,

vengono riconosciute nella certificazione finale dell'Esame di Stato.

Tali esperienze potranno contribuire, dunque, a determinare il punteggio del credito scolastico.

Attività riconosciute valide per il credito formativo:

Volontariato presso enti ed associazioni di estrazione laica o religiosa;

Corsi specifici svolti presso scuole od enti riconosciuti e certificati;

Risultati di eccellenza nello sport o nella danza, certificati dalla partecipazione a gare e competizioni di

livello almeno provinciale;

Esperienze lavorative- stage presso studi professionali (Arch., Design, Grafici, Fotografici, ecc.) o enti e

istituzioni pubbliche;

Progetto lingua 2000;

Patente informatica europea (ECDL);

Soggiorni in scuole all'estero;

Inserimento tra i vincitori nelle graduatorie di concorsi indetti da enti e/o istituzioni pubbliche;

Attività teatrali svolte c/o compagnie professionali;

Attività musicali svolte presso conservatori o gruppi orchestrali professionali;

Attività di tutoraggio nei confronti degli studenti in ingresso.

Francesca
Font monospazio
12
Page 13: documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF): partecipazione alla manifestazione e visione di un film proposto dalla rassegna: La felicità

Programmi svolti

a.s. 2015-16

Francesca
Font monospazio
13
Page 14: documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF): partecipazione alla manifestazione e visione di un film proposto dalla rassegna: La felicità

Disciplina ITALIANO

Docente Alessandra LA ROCCA

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

100

Strumenti Libro di testo-Schede-Documenti-Video

Metodologia

Attiva: Analisi del Testo; Ricostruzione di quadri cronologici sinottici; Ricostruzione della poetica dell’autore attraverso le opere lette ed analizzate; Sintesi scritte e orali Per gli scritti: saggio breve-articolo di giornale. Analisi del testo

Verifiche effettuate Colloquio, interrogazione breve, prove strutturate, 2 scritti– 2 orali- esercitazioni casalinghe

Recupero Sportello- Curriculare

Eventuali progetti

Attività diversificate Partecipazione a dibattiti-conferenze

Programma svolto (dettagliato)

Modulo 1. L’età Romantica 1. GIACOMO LEOPARDI e la materialità dell' esistenza:

La Teoria del Piacere Il vago, l’indefinito Parole Poetiche Teoria del suono La rimembranza

Canti: A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, L'Infinito, Il canto del pastore errante per l’Asia, A se stesso, La ginestra o il fiore del deserto.( vv. 1/50, 87/157, 297/317 ) Deserto Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Tristano e di un Amico; Dialogo di Plotino e Porfirio( ultimo passo); a scelta:”Il cantico del gallo silvestre” o “Dialogo di un folletto e di uno gnomo” MODULO 2: Il contesto storico-culturale filosofico: cenni al Positivismo,Naturalismo e al romanzo sperimentale di Zola GIOVANNI VERGA: caratteri della narrativa veristica a. da Vita dei campi: Rosso Malpelo, La lupa b. da Novelle rusticane: La roba c. I Malavoglia: Temi e caratteristiche generali Prefazione Cap. IV: il coro popolare Il ritorno di ‘Ntoni Tecniche: la tecnica della regressione lo straniamento Modulo 3: L’elaborazione miti per far fronte al disagio di fine secolo

1. Il ribelle: Baudelaire: “ La perdita di aureola” L' Albatros Corrispondenze

2. Il fanciullino: G. Pascoli: " E' dentro noi un fanciullino"

Francesca
Font monospazio
14
Page 15: documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF): partecipazione alla manifestazione e visione di un film proposto dalla rassegna: La felicità

Myricae: Lavandare, Il Temporale, Il lampo, Il tuono, Novembre, X Agosto Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno, L'assiuolo. 3. L' esteta e il superuomo: O. Wilde: L' usignolo e la rosa Modulo 4: L'intellettuale del '900 e la Coscienza della crisi Pirandello: L'Umorismo: avvertimento del contrario e sentimento del contrario Da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato, La carriola Teatro: Sei personaggi in cerca d’autore I. Svevo:Caratteri generali”La Coscienza di Zeno”: Salute e Malattia nel Romanzo

“Sono guarito” “La vita umana è inquinata alle radici”

Lettura integrale, a scelta, di uno dei due romanzi “ll fu Mattia Pascal” o “La coscienza di Zeno” 2 . E.Montale: Ossi di seppia: Non chiederci la parola, I limoni, Spesso il male di vivere, Meriggiare, Cigola la carrucola” “ Forse un mattino andando” a) Le occasioni: La Casa dei Doganieri; Non recidere, forbice, quel volto b) La bufera e altro: Piccolo testamento c) Intervista Immaginaria Modulo 5: Storico-culturale: Il rinnovato impegno.

1. E. Vittorini: Il Politecnico: Una nuova cultura; 2. J.P.Sartre: La letteratura dell’impegno 3. I.Calvino:da “ Il sentiero dei nidi di ragno” : “Il bene e il male

secondo il capitano KIM” 3. B. Brecht: “Vita di Galilei” lettura integrale 4. Quasimodo: Uomo del mio tempo-Alle frondi dei salici- Milano 1943 Modulo 6: Storico-culturale: La società del benessere

1. Pasolini: Dagli scritti Corsari: “ Sviluppo e Progresso””Rimpianto del mondo contadino e omologazione contemporanea”” La scomparsa delle lucciole”Il genocidio”” Il discorso da Sabaudia”

2. Film: “La Ricotta” 4.F. Fortini: “ Traducendo Brecht” 5.Bianciardi: da " La Vita Agra": “ Io Mi oppongo”La sua utopia: “Il nuovo umanesimo" Lettura integrale di un Romanzo/Opera teatrale del Novecento, a scelta, secondo gli interessi per il lavoro di Tesina

Testi adottati

L’attualità della Letteratura Mondadori

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

La classe ha sempre partecipato al dialogo educativo con interesse e attenzione, anche se a vivacizzarlo, con apporti personali e costruttivi, sono stati pochi. Non sempre , però, l’impegno e la determinazione ad affrontare i contenuti curriculari sono stati costanti e continui per tutti. Il livello di profitto raggiunto, pertanto, è diversificato non solo per capacità ma anche per impegno. Quelli che hanno lavorato con determinazione hanno raggiunto risultati nel complesso discreti negli orali. Per altri, uno studio saltuario e poco sistematico ha permesso un’acquisizione solo superficiale dei contenuti, carente nell’uso del lessico specifico e con qualche difficoltà ad individuare concetti, a selezionare dati e a stabilire collegamenti

Francesca
Font monospazio
15
Page 16: documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF): partecipazione alla manifestazione e visione di un film proposto dalla rassegna: La felicità

coerenti e motivati. Negli scritti, qualche difficoltà logico-espositiva è emersa fin dalle prime prove scritte. Continue sono state le esercitazioni casalinghe, con correzioni puntuali e collettive, per affrontare i problemi della classe, legati a schematicità nei contenuti e ad esposizioni poco coese e coerenti. Si è insistito soprattutto su due tipologie, saggio breve e articolo di giornale, elaborando insieme schemi e progetti argomentativi che esercitassero competenze idonee ad esporre giudizi personali e a motivarli con dati tratti da esperienze personali e culturali. Solo nel secondo quadrimestre è stato impostata l’analisi del testo. I risultati restano solo nel complesso sufficienti, pur non mancando qualche punta più brillante. Carenti sicuramente per quanti hanno scelto un’applicazione solo superficiale e poco determinata.

Francesca
Font monospazio
16
Page 17: documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF): partecipazione alla manifestazione e visione di un film proposto dalla rassegna: La felicità

Disciplina STORIA

Docente Alessandra LA ROCCA

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

Strumenti Libro di testo-Schede-Documenti-Video

Metodologia

Attiva: correlazioni significative fra i livelli, economico-sociale-istituzionale- sviluppo di ideologie e istituzioni in rapporto al cambiamento della società- selezione delle informazioni necessarie per costruire quadri sintetici di orientamento a supporto anche di altre discipline-

Verifiche effettuate 2/3 per quadrimestre

Recupero individuale

Eventuali progetti

Attività diversificate Partecipazione a dibattiti-conferenze

Programma svolto (dettagliato)

L’Europa e il mondo agli inizi del ‘900: Le Risposte per affrontare i cambiamenti posti dalla seconda rivoluzione industriale e dall'emergere della società di massa, dopo la crisi del '73: La crisi dello stato liberale e l’avvento della società di massa L'imperialismo e le ideologie nazionalistiche La dottrina sociale della chiesa: La Rerum Novarum Le relazioni internazionali dalla fine del secolo al 1914: dal

Congresso di Berlino alla crisi del concerto europeo L’ Italia La crisi di fine secolo e l’età giolittiana La Grande Guerra Cause e Fasi più importanti della prima guerra mondiale: 1917, l’anno di svolta. La rivoluzione russa: Le due rivoluzioni del 1917, Tesi di aprile, Comunismo di guerra, Nep I Trattati di pace: Versailles e I 14 punti di Wilson La pesante eredità della I guerra mondiale:dai valori del mondo liberale

e borghese ai progetti alternativi di organizzazione dell'economia, della società e dello stato nel mondo tra le due guerre mondiali:

tensioni sociali e trasformazioni economiche: Dal Biennio rosso in Italia al Biennio nero L’esperienza di Weimar: Nascita e crisi della Repubblica La crisi del '29: Il New Deal

trasformazioni politiche La ventata autoritaria. I Fascismi in Europa: Dal crollo dello stato liberale alla costruzione del Regime fascista. Il Regime: Le leggi fascistissime; Propaganda: costruzione del

consenso e repressione; scelte di politica interna ed estera Dalla repubblica di Weimar all'affermazione del regime nazista Il Regime nazista: Ideologia, propaganda razzista e repressione.

Politica estera: dalla violazione del Trattato di Versailles alla politica di aggressione per la costruzione della Grande Germania

La guerra civile spagnola

Francesca
Font monospazio
17
Page 18: documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF): partecipazione alla manifestazione e visione di un film proposto dalla rassegna: La felicità

La successione a Lenin: Stalin: Pianificazione- Collettivizzazione- Repressione

4.La II Guerra Mondiale: Verso la II guerra mondiale: dallo spirito di Locarno del ‘25 alla Conferenza di Monaco La II guerra Mondiale: Fasi significative: Il crollo della Francia-L’invasione dell’URSS- L’attacco giapponese e l’entrata in guerra dell’America La sconfitta dell'Asse Italia dal crollo del Fascismo del ’43 alla Resistenza, 43- '45 5.Il Contesto ideologico e il grande duello: Il Bipolarismo e la Decolonizzazione Motivi economici e ideologici del bipolarismo: La teoria del Contenimento-Il Piano Marshall- Patto Atlantico- Nato Cominform-Comecon- Patto di Varsavia Motivi di Tensioni e guerra fredda: Corea-Cuba- Canale di Suez- Berlino 1961 La Decolonizzazione:Linee generali Cenni a tre casi: Vietnam-Cile-Palestina (; la classe, a scelta, ha approfondito uno dei tre casi, in base ai propri interessi) 6. Sviluppo- Ricostruzione- Contestazione I fattori dello sviluppo e politica economica keynesiana: il welfare La società dei consumi La ricetta neoliberista Il sessantotto In ITALIA: La Ricostruzione Referendum-Costituente e trattati di pace Gli anni del centrismo Il boom economico: tra sviluppo e squilibri

Testi adottati

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

Interesse e partecipazione al dialogo hanno sopperito per molti alla mancanza di un impegno costante e sistematico nello studio della disciplina. Più che sufficiente, con punte più brillanti, il profitto

Francesca
Font monospazio
18
Page 19: documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF): partecipazione alla manifestazione e visione di un film proposto dalla rassegna: La felicità

Disciplina LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

Docente Francesca Cuojati

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

- 80 al 9 maggio 2016 - 83 al 15 maggio 2016

Strumenti Libro di testo, fotocopie, documenti visivi e testuali, ppt, materiale audiovisivo, proiettore, pc, DVD player.

Metodologia Lezione frontale; lezione multimediale; metodo induttivo-deduttivo; discussione guidata; interventi dell’insegnante madrelingua.

Verifiche effettuate Colloquio e interrogazione breve su contenuti culturali, artistici e letterari partendo da un’immagine inerente; prove semi-strutturate e strutturate, questionari, esercizi. 2 scritti 2 orali per quadrimestre.

Recupero Recupero in itinere; studio autonomo

Eventuali progetti ------------------------------------

Attività diversificate Lezione con insegnante madrelingua (10 ore in compresenza)

Programma svolto (dettagliato)

Premessa: oltre all’acquisizione e al consolidamento delle fondamentali strutture grammaticali e comunicative della lingua, dato l’orientamento artistico/visivo del Liceo, e l’indirizzo disciplinare specifico della classe, la programmazione riguardante Lingua e Civiltà Inglese è stata pensata e organizzata intorno al rapporto immagine/parola e svolta attraverso l’approfondimento di nuclei tematici trasversali e l’analisi di autori, generi ovvero sottogeneri letterari rappresentativi dell’Ottocento e del Novecento britannici. Per incoraggiare gli studenti a riflettere e studiare in termini comparativi e interdisciplinari si è ritenuto opportuno soffermarsi su quei fenomeni culturali nei quali, più che altrove, è stato possibile individuare e inseguire il declinarsi di grammatiche ed estetiche condivise così come si sono manifestate secondo la specificità di ciascun medium espressivo e attraverso le trasformazioni dettate dal divenire storico-sociale della Modernità. In sintonia con la tipologia di scuola e l’indirizzo disciplinare, le prove orali sostenute dagli studenti, e spesso anche quelle scritte, sono state impostate attribuendo grande rilevanza al documento visivo considerato in chiave culturale quale spunto per l’organizzazione di esposizioni intorno a un autore, un argomento, un movimento artistico-letterario. Gli studenti, così, hanno acquisito dimestichezza nel riconoscere, identificare, commentare, situare il repertorio iconografico loro fornito dall’insegnante e nel metterlo poi in relazione alla produzione letteraria e culturale coeva. 1. WILLIAM BLAKE between Romantic Poetry and Illuminated Printing

Blake’s Life, Education and Apprenticeship and Works Blake’s artistic technique and publishing Blake’s Romantic Tendencies Songs of Innocence (1789) and Songs of Experience (1794) “The Lamb” from Songs of Innocence. Structure and analysis /

Illustration: illuminated plate “The Tyger” from Songs of Experience. Structure and analysis /

Illustration: illuminated plate Isaac Newton plate

Francesca
Font monospazio
19
Page 20: documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF): partecipazione alla manifestazione e visione di un film proposto dalla rassegna: La felicità

2. NIGHTMARES AND DREAMS in Romantic Literature and the Arts

Romantic Visions and Gothic Nightmares Visual Arts: Johann Heinrich Füssli (Henry Fuseli), The

Nightmare, 1781; Francisco de Goya: The Sleep of Reason produces Monsters, 1797-98

From Frankenstein, chapter 5, by Mary Shelley vs. Francisco de Goya, The Sleep of Reason creates Monsters

A Night in Switzerland: Villa Diodati and the Romantics Gothic Death in Frankenstein and in M. Shelley’s Family Life A Christmas Carol by Charles Dickens The plot; The Ghost of Christmas Past, Present and Yet to Come Illustrations by John Leach and Alan Tabor; Dickens’s Dream by

R.W. Buss A Pre-Raphaelite dream Woman: John Everett Millais, Ophelia

3. ROMANTICISM

Romantic Period: Historical and social background Lyrical Ballads by William Wordsworth and Samuel Taylor

Coleridge “The Preface” to the Lyrical Ballads: a poetic manifesto

4. Under Ch. Dickens’s Eyes: SOCIETY IN THE VICTORIAN AGE

Victorian Age: Historical and social background Studying: Education in English Victorian Literature and Culture Industrial Citiscape: The Example of Coketown The Victorian Novel: Serialisation and Reading Public Charles Dickens, Hard Times - Schoolmaster Thomas Gradgrind

and the class. Structure and analysis - Coketown, industrial city. Structure and analysis

5. READING THE NOVEL/READING IN THE NOVEL: JANE EYRE by Charlotte Brontë

Introduction about Charlotte Brontë, the Brontë family and novel writing.

Chapter I from the novel. Analysis of moods and characters. Focus on Jane’s early experience of reading.

Thomas Bewick’s Birds of England Books as weapons and private property vs books as culture and

learning; how to draw parallels and comparison through rhetoric (similes)

Lowood school / Coketown school: comparison between Victorian utilitarian and evangelical/puritanical school systems

Film: Jane Eyre, 2011, directed by Cary Fukunaga. 6. THE PRE-RAPHAELITE BROTHERHOOD and their Aesthetic Principles

The Rossettis: Parents and Children

Francesca
Font monospazio
20
Page 21: documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF): partecipazione alla manifestazione e visione di un film proposto dalla rassegna: La felicità

Paintings by: Dante Gabriel Rossetti, John Everett Millais, William Holman Hunt, Ford Madox Brown

The Germ: A Manifesto Break with Tradition (Royal Academy of Arts and its President Sir

Joshua Reynolds) William Hogarth’s influence Lizzie Siddal and the Stunners

7. ROMANTIC - GOTHIC – VICTORIAN: Alexander McQueen between British Culture and Contemporary Fashion

Savage Beauty (May 4 – August 7 2011) exhibition at the Costume Institute of the Metropolitan Museum, NY. Exhibition video and blog

“Jack the Ripper Stalks His Victims” (1992), graduation collection from the Fashion Design MA course at Central Saint Martins College of Art and Design in London

“Highland Rape” (autumn/winter collection 1995–96) McQueen, Scottish roots and rebelliousness, Vivienne Westwood

and the Punk heritage 8. VICTORIAN POETRY AND ART

Victorian period: Historical and social background. Imperialism and Queen Victoria

The Case of Christina G. Rossetti Her life, education and works Relationship with Dante Gabriel Rossetti and the Pre-Raphaelite

Brotherhood “In an Artist’s Studio”. Structure and analysis / Paintings by DG

Rossetti and the Brotherhood. The relationship between artist and model as a mirror to that

between Victorian men and women. Style and main figure of speech: synecdoche

9. ZOOPOETICS: Animality in Modern English Literature between Reality and Metaphor

The Tyger and the Albatross: Romantic Hero-Animals between the London Royal Menagerie and the South Seas

Regent’s Park Zoological Gardens, the Natural History Museum and Charles Darwin’s theories

Christina Rossetti and Edward Lear: Victorian zoo-goers and poets Charles Dickens’s town as jungle in Hard Times Flush by Virginia Woolf: modernist experimental biography of a

dog 10. JULIA MARGARET CAMERON, Victorian photography and women

J.M. Cameron: life and non-professional photography Her Victorian eminent sitters and her women models Cameron and Pre-Raphaelite painting Julia Jackson, her niece, model and V. Woolf’s mother

Francesca
Font monospazio
21
Page 22: documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF): partecipazione alla manifestazione e visione di un film proposto dalla rassegna: La felicità

Cameron and India 11. MODERNISM

Decolonisation (hints) WWI, recruitment, fighting and impact on society The Battle of the Somme The Woman Question and Suffrage (visione del film Suffragette,

2016, UK, directed by Sarah Gavron and written by Abi Morgan) The Modernist International Scene. Main authors and works (hints): J. Conrad, J. Joyce, W.B. Yeats,

T.S. Eliot, W.H. Lawrence, V. Woolf, E. Pound. 12. THE BLOOMSBURY GROUP and their activities

Bloomsbury: a Place in London The Stephens: Leslie and Julia The Stephen Children Life in London, holidays in Cornwall The Bloomsbury Group: Vanessa and Virginia Stephen, Leonard

Woolf, Clive Bell, Roger Fry, Duncan Grant, James Strachey, EM Forster, JM Keynes 1910: The Post-Impressionist Exhibition and its impact and

consequences Bloomsbury Painting and Post-Impressionism The Omega Workshop: Home Design, Graphic Design The Hogarth Press: A Modernist publishing house World Wars: I and II. London and the countryside: Charleston

House in Kent; Monk’s House Clips from the docufilm (DVD) Nowhere Home. Space and Place

in British Modernism, written by Caroline Patey; directed by Giulia Ciniselli, Università degli Studi di Milano, 2009.

13. VIRGINIA WOOLF and the Experimental Novel

Life and works (Orlando, Flush, “I am Christina Rossetti”, A Room of One’s Own)

The one day urban novel: Mrs Dalloway and Ulysses by James Joyce.

Focus on the text: To the Lighthouse, its characters, its plot, its parts

Text 1: Lily Briscoe, woman painter. Structure and analysis / Bloomsbury painting

Text 2: Briscoe’s final vision. Structure and analysis / Bloomsbury painting

Text 3: from Time Passes. The impact of the War Stream of consciousness technique, indirect interior monologue and

f.i.s. (free indirect speech) and reference to Vanessa Bell’s work as post-impressionist painter involved in abstractism.

14. The Contemporary Period: Popular and youth culture between the UK and the USA. Individual works and presentations on one of the following rock

Francesca
Font monospazio
22
Page 23: documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF): partecipazione alla manifestazione e visione di un film proposto dalla rassegna: La felicità

artists/bands and one chosen song:

“London Calling”, The Clash, (album: London Calling, 1979, UK); “Shiver me Timbers”, Tom Waits, (album: The Heart of Saturday Night, 1974,

USA); “With God on Our Side”, Bob Dylan, (album: The Times They Are A-Changin’,

1964, USA); “Space Oddity”, David Bowie, 1969, UK; “Life On Mars?”, David Bowie, (album: Hunky Dory, 1971, UK); “Smalltown” (dedicated to the memory of Andy Warhol), Lou Reed & John

Cale, (album: Songs for Drella, 1990); “Redemption Song” (by Bob Marley, 1980), Joe Strummer & The Mescaleros

(album: Streetcore , UK, 2013); “Henry Lee”, Nick Cave & P.J. Harvey, (album: Murder Ballads, 1996) “Riders on the Storm”, The Doors (album: L.A. Woman, 1971, USA) “Wish You Were Here”, Pink Floyd (album: Wish You Were Here, 1975, UK)

Con l’insegnante madrelingua la classe ha lavorato impegnata in attività di discussione e descrizione in lingua straniera di alcuni temi culturali e sociali legati all’attualità e alle relazioni sociali e interpersonali. GRAMMAR TOPICS

Practice and revision of: Simple and Complex Tenses If-Clauses Passive Form of Simple and Complex Tenses Indirect Discourse

in the context of class and home activities both oral and written connected with the culture/literature/visual arts program.

Testi adottati

THOMSON GRAEME; MAGLIONI SILVIA, NEW LITERARY LANDSCAPES + LITERARY CONNECTIONS. A SHORT ANTHOLOGY OF LITERATURE IN ENGLISH, CIDEB, GENOVA (cod. 9788853005717)

G. FOX – M. RUNDELL, MACMILLAN ESSENTIAL DICTIONARY FOR INTERMEDIATE LEARNERS + CD ROM , LONDON, MACMILLAN (cod. 9780333992104)

GALLAGHER ANGELA; GALUZZI FAUSTO, ACTIVATING GRAMMAR MULTILEVEL, PEARSON LONGMAN (cod. 9781405843614)

Il programma di cultura/letteratura/arte è stato svolto con materiali visivi e testuali elaborati e forniti dall’insegnante.

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

Alla data del 9 maggio 2016 la classe risulta aver raggiunto risultati complessivi di conoscenza più che soddisfacenti in alcuni casi, discreti e sufficienti per la maggioranza degli studenti. Fatta eccezione per le allieve con rendimento ottimo, le capacità delle studentesse nella produzione scritta necessitano ulteriore esercizio della lingua, sia in termini grammaticali sia per quel che riguarda l’ampliamento del serbatoio lessicale e culturospecifico. Un gruppo di studentesse ha raggiunto un più che buono o buon livello di fluency nella produzione orale; altre, invece, si esprimono con minore disinvoltura. Le capacità ricettive di ascolto e lettura sono nel complesso buone. Un gruppo di studentesse ha raggiunto competenze critiche, rielaborative e di sintesi molto apprezzabili. Il resto della classe risulta da più che discreto a sufficiente sotto questo profilo. L’interesse delle studentesse per gli argomenti trattati, il loro impegno, il loro entusiasmo e la loro curiosità si sono manifestati costantemente nel corso dell’anno scolastico. Al momento, la classe intera presenta un profitto spesso al di sopra e comunque sempre entro i limiti della sufficienza. Mancano però un voto scritto e una valutazione orale per tracciare un quadro davvero esauriente della situazione.

Francesca
Font monospazio
23
Page 24: documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF): partecipazione alla manifestazione e visione di un film proposto dalla rassegna: La felicità

Disciplina MATEMATICA

Docente Francesca Gallazzi

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

60

Strumenti Uso del libro di testo e di dispense o spiegazioni integrative Uso costante del quaderno per appunti ed esercizi

Metodologia Lezioni frontali Lezioni dialogate Esercizi e lavori individuali

Verifiche effettuate

Numero previsto: almeno tre al quadrimestre Modalità di valutazione mediante: 1. Interrogazioni orali 2. Prove scritte svolte in classe Brevi e ripetuti accertamenti dal posto o alla lavagna valutati in modo complessivo e periodicamente

Recupero numerose ore di recupero in itinere

Eventuali progetti

Attività diversificate

Programma svolto (dettagliato)

Topologia della retta. Funzioni

Insiemi numerici.

Intervalli.

Intorni.

Insiemi numerici limitati e illimitati.

Massimo e minimo di un insieme numerico.

Estremo superiore e inferiore di un insieme numerico.

Funzioni: definizioni e terminologia.

Grafico di una funzione.

Funzioni pari e dispari; iniettive, suriettive, biunivoche; inverse; composte;

periodiche.

Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo; funzioni monotone.

Classificazioni delle funzioni matematiche.

Determinazione del dominio di funzioni razionali e semplici casi di funzioni

trascendenti.

Funzioni limitate.

Massimi e minimi assoluti.

Massimi e minimi relativi.

Limiti delle funzioni Limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito.

Limite destro e limite sinistro, limite per difetto e limite per eccesso.

Limite finito di una funzione per x che tende all’infinito.

Francesca
Font monospazio
24
Page 25: documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF): partecipazione alla manifestazione e visione di un film proposto dalla rassegna: La felicità

Asintoti orizzontali.

Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito.

Asintoti verticali.

Limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito.

Asintoti obliqui (pag. 339).

Teoremi generali sui limiti (SOLO ENUNCIATI):

1. Teorema dell’unicità del limite.

2. Teorema della permanenza del segno.

3. Primo teorema del confronto.

Limite delle funzioni monotone (pag. 92).

Funzioni continue e calcolo dei limiti

Definizione di continuità.

Continuità delle funzioni elementari (pag. 150).

Teoremi sul calcolo dei limiti:

Limite della somma algebrica di funzioni; la forma di indecisione

;somma algebrica di funzioni continue.

Limite del prodotto di due funzioni; la forma di indecisione 0 .

Limite della potenza.

Prodotto di funzioni continue.

Limite del quoziente di due funzioni; le forme di indecisione

0

0

.

Quoziente di funzioni continue.

Limite del reciproco di una funzione.

Limite della radice di una funzione.

Radice e valore assoluto di una funzione.

Limiti delle funzioni razionali intere e fratte.

Limiti delle funzioni composte e cambiamento di variabile.

Limiti notevoli (senza dimostrazione):

0

11

sen

lim

lim

x

x

x

x

x

x

Limiti riconducibili ai limiti notevoli.

Esempi di calcoli dei limiti.

Infinitesimi e loro confronto.

Infiniti e loro confronto, gerarchia degli infiniti.

Teoremi sulle funzioni continue

Francesca
Font monospazio
25
Page 26: documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF): partecipazione alla manifestazione e visione di un film proposto dalla rassegna: La felicità

Discontinuità delle funzioni (casi).

Grafico probabile di una funzione (dominio, intersezioni con gli assi, eventuali

simmetrie, segno della funzione, limiti della funzione negli estremi del

dominio, ricerca degli asintoti, confronto tra la funzione e l’asintoto

orizzontale / obliquo, riporto delle informazioni acquisite sul grafico cartesiano

e traccia del grafico probabile della funzione).

Teoremi sulle funzioni continue: Teorema di Weierstrass, di Bolzano, dei

valori intermedi (esempi e controesempi).

Derivata di una funzione Rapporto incrementale.

Significato geometrico del rapporto incrementale.

Definizione di derivata.

Significato geometrico della derivata.

Punti notevoli del grafico di una funzione: punti stazionari, flessi a tangente

verticale, cuspidi e punti angolosi.

Continuità delle funzioni derivabili (enunciato del teorema ; controesempi:

3y x , 2 1y x , 3 2y x ).

Tabella delle derivate fondamentali: D[k]; D[x]; D[x2]; D[x3]; D[xn]; D[ x ];

D[ 3 x ];D[ n mx ]; D[ax]; D[ex]; D[ loga x ]; D[ ln x ]; D[senx]; D[cosx], D[tgx],

D[cotgx].

L’algebra delle derivate: derivata della somma di due funzioni, del prodotto,

della reciproca di una funzione, del quoziente di due funzioni (senza

dimostrazione).

Derivata delle funzioni composte.

Derivate di ordine superiore al primo.

Teoremi sulle funzioni derivabili

Teorema di Fermat, di Rolle, di Lagrange: esempi e controesempi

Funzioni derivabili crescenti e decrescenti: monotonia di una funzione

derivabile, derivata di una funzione monotona(solo enunciati).

Teorema e regola di De L’Hôpital: applicazione della regola per le forme

indeterminate 0

;0

.

Applicazione del teorema di De L’Hôpital al confronto di particolari infiniti.

Massimi, minimi, flessi.

Ricerca e classificazione dei punti stazionari.

Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso (pag. 334).

Francesca
Font monospazio
26
Page 27: documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF): partecipazione alla manifestazione e visione di un film proposto dalla rassegna: La felicità

Rappresentazione grafica delle funzioni Asintoti orizzontali, verticali, obliqui.

Schema generale per lo studio di una funzione (pag. 343,344,345,347,348).

Esempi di studi di funzioni:

funzioni razionali, es.:3 1

xy

x

,

semplici funzioni irrazionali es.: 1

1

x

xy ,

semplici funzioni esponenziali es.: 3 xy x e ,

semplici funzioni logaritmiche es.: 2 2lny x x ,

funzioni logaritmiche, esponenziali e goniometriche: nel corso degli anni

i grafici sono stati ricavati attraverso le trasformazioni:

o Traslazione di un grafico: y = f(x+a); y = f(x)+b.

o Contrazione e dilatazione di un grafico: y = f(kx); y = Af(x).

o Trasformazione di grafici per simmetria: y = - f(x); y = f( - x); y = - f( - x).

o Funzioni con i moduli: ( ) ; ;y f x y f x y f x .

Testi adottati Baroncini-Manfredi-Fragni - Lineamenti.MATH azzurro Modulo G

Ghisetti e Corvi

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

Alla data della stesura del documento risulta che gli obiettivi sono stati perseguiti in modo differente dai vari allievi. Pochi hanno raggiunto un livello appena sufficiente per le carenze di base accumulate nel corso degli anni e per un’applicazione difficoltosa. Le conoscenze risultano pertanto frammentarie e incomplete. L’uso del linguaggio proprio della disciplina non sempre è corretto. La maggior parte degli alunni ha invece raggiunto un’adeguata preparazione ed ha acquisito una conoscenza completa anche se non per tutti approfondita. Tra questi è da segnalare alcuni alunni la cui acquisizione dei contenuti, l’utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche, ha raggiunto buoni livelli così come l’utilizzazione significativa e responsabile delle competenze. L’esposizione risulta semplice ma corretta. Le conoscenze minime vengono applicate autonomamente e correttamente grazie ad un impegno costante ed adeguato, riuscendo anche ad individuare relazioni fra i concetti studiati con padronanza nella rielaborazione personale. Sono state dedicate numerose ore di recupero in itinere per la correzione di compiti assegnati, per rispondere a quesiti o a dubbi e per verificare gli apprendimenti alla lavagna. Il programma è stato sviluppato in tutti i suoi aspetti essenziali ad eccezione dell’argomento “Gli Integrali” per mancanza di tempo e per accordi presi nella riunione di materia. Alcuni argomenti, per la loro difficoltà, sono stati però analizzati più da un punto di vista grafico o teorico che da un punto di vista applicativo, questo per la difficoltà riscontrata dagli alunni di un uso corretto delle procedure di calcolo algebrico.

Francesca
Font monospazio
27
Page 28: documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF): partecipazione alla manifestazione e visione di un film proposto dalla rassegna: La felicità

Disciplina FISICA

Docente Francesca Gallazzi

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

47

Strumenti Uso del libro di testo e di dispense o spiegazioni integrative Uso costante del quaderno per appunti e schemi

Metodologia Lezioni frontali Lezioni dialogate

Verifiche effettuate

2/3 al quadrimestre Modalità di valutazione mediante: 1. Interrogazioni orali 2. Prove scritte svolte in classe Brevi e ripetuti accertamenti dal posto o alla lavagna valutati in modo complessivo e periodicamente

Recupero Numerose ore di recupero in itinere

Eventuali progetti

Attività diversificate

Programma svolto (dettagliato)

Le sezioni indicate fanno riferimento al libro di testo in adozione: “Le traiettorie della fisica.azzurro” Da Galileo a Heisenberg: Elettromagnetismo, Relatività e quanti di Ugo Amaldi, Scienze Zanichelli Modulo 1: Le cariche elettriche L'elettrizzazione per strofinio. I conduttori e gli isolanti. La carica elettrica. La legge di Coulomb. L'elettrizzazione per induzione. Il principio di sovrapposizione. La costante dielettrica. La distribuzione della carica nei conduttori. Modulo 2: Il campo elettrico e il potenziale. Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee del campo elettrico. Il moto di una carica elettrica in un campo uniforme. Il flusso di campo elettrico e il teorema di Gauss. L'energia potenziale elettrica. Il lavoro del campo elettrico uniforme. Dimostrazione che la forza elettrica è conservativa. Il lavoro del campo elettrico di una carica elettrica puntiforme. La differenza di potenziale. La differenza di potenziale in un campo uniforme, le superfici equipotenziali. Il condensatore piano. Modulo 3 La corrente elettrica. L'intensità della corrente elettrica. I generatori di tensione. I circuiti elettrici. Le leggi di Ohm.

Francesca
Font monospazio
28
Page 29: documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF): partecipazione alla manifestazione e visione di un film proposto dalla rassegna: La felicità

Resistenze in serie e in parallelo. Forza elettromotrice. L'effetto Joule e la potenza dissipata. La corrente nei liquidi e nei gas (cenni). Modulo 4 Il campo magnetico. La forza magnetica. Le linee del campo magnetico. Forze tra magneti e correnti (Oersted). L’esperienza di Faraday. Forze tra correnti (Ampère). L'intensità del campo magnetico. La forza su una corrente e su una carica in moto (Lorentz). Definizione di spira e di solenoide. Il campo magnetico in un solenoide (cenni). Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss (cenni). Modulo 5 L’induzione elettromagnetica. La corrente indotta(solo pag. 146). Il ruolo del flusso del campo magnetico. La legge di Faraday-Neumann. Il verso della corrente indotta. L'alternatore e il trasformatore (cenni). Modulo 6 Le onde elettromagnetiche. Il campo elettrico indotto, il campo magnetico indotto (cenni) Onde elettromagnetiche e spettro elettromagnetico (cenni).

Testi adottati “Le traiettorie della fisica.azzurro” Da Galileo a Heisenberg: Elettromagnetismo, Relatività e quanti di Ugo Amaldi, Scienze Zanichelli

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

Alla data della stesura del documento risulta che gli obiettivi sono stati conseguiti in modo diverso dai vari allievi. Un piccolo gruppo di allievi ha raggiunto la sufficienza, le conoscenze, tuttavia, risultano superficiali e frammentarie, l’uso del linguaggio proprio della disciplina è a volte incerto e poco fluido. L’altro gruppo degli alunni ha invece conseguito gli obiettivi in modo adeguato, grazie all’impegno costante nello studio e nella rielaborazione. Tra questi la maggior parte ha raggiunto una completa conoscenza degli argomenti trattati, l’esposizione risulta essere per lo più fluida e corretta. Buona è la capacità di effettuare collegamenti e rielaborazioni, di cogliere le implicazioni e di sintetizzare. Il programma è stato trattato in quasi tutti i suoi aspetti, ad eccezione della parte riguardante la relatività e i quanti. Gli argomenti sono stati affrontati da un punto di vista teorico e non applicativo, valorizzando così l’individualizzazione dei concetti e dei collegamenti.

Francesca
Font monospazio
29
Page 30: documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF): partecipazione alla manifestazione e visione di un film proposto dalla rassegna: La felicità

Disciplina STORIA DELL’ARTE

Docente Federico Masedu

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

80h

Strumenti Libro di testo; appunti; fonti critiche diverse

Metodologia Lezione frontale; lezione partecipata; approfondimenti individuali

Verifiche effettuate 4 verifiche scritte (tipologia variabile)

Recupero In itinere

Eventuali progetti

Attività diversificate

Programma svolto (dettagliato)

* S’intende che l’alunna deve saper riconoscere e analizzare una qualsiasi opera dell’artista in questione ROMANTICISMO Francisco Goya, biografia La famiglia di Carlo IV, Il sonno della ragione genera mostri, La Maja desnuda, La Maja vestida; Le fucilazioni del 3 maggio 1808, Le Pitture Nere Caspar David Friedrich Monaco in riva al mare, Abbazia nel querceto, Viandante su un mare di nebbia, Le bianche scogliere di Rügen, Il mare di ghiaccio (Nufragio della Speranza), Croce in montagna Théodore Géricault La zattera della Medusa Eugène Delacroix La libertà che guida il popolo William Turner, biografia Pioggia, vapore e velocità, Bufera di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi Vincenzo Vela, biografia Lo Spartaco, L’Alfiere (Monumento all’Esercito sardo), Gli ultimi momenti di Napoleone I, Le vittime del lavoro Francesco Hayez L’ultimo bacio dato a giulietta da Romeo, Vespri siciliani, La Meditazione (L’Italia nel 1848), Il bacio REALISMO Gustave Courbet, biografia Dopopranzo a Ornans, Gli spaccapietre, Un funerale a Ornans, L’Atelier Honoré Daumier Il vagone di terza classe, Rue Transnonain François Millet Le spigolatrici, Il seminatore, L’Angelus

Francesca
Font monospazio
30
Page 31: documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF): partecipazione alla manifestazione e visione di un film proposto dalla rassegna: La felicità

Edouard Manet La colazione sull’erba, Olympia, L’esecuzione dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo, La colazione nell’atelier, La ferrovia, Al balcone, Ritratto di Emile Zola, Il bar delle Folies-Bergères I PRERAFFAELLITI John Everett Millais Cristo nella casa dei genitori, Ofelia Dante Gabriel Rossetti Ecce Ancilla Domini I MACCHIAIOLI Giovanni Fattori Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta, La rotonda dei Bagni Palmieri, In vedetta (Il muro bianco) Silvestro Lega Il canto di uno stornello, Il pergolato LA SCAPIGLIATURA Giuseppe Grandi Monumento alle Cinque Giornate di Milano Medardo Rosso*, biografia La portinaia, L’allibratore (Bookmaker), Madame X Auguste Rodin La Porta dell’Inferno, I Borghesi di Calais IMPRESSIONISMO Claude Monet* Impressione: levar del sole, La Gare Saint-Lazare, La Cattedrale di Rouen, La Grenouillère Pierre-Auguste Renoir* La Grenouillère, L’altalena, Il ballo al Moulin de la Galette, Le grandi bagnanti Edgar Degas* Cavalli da corsa davanti alle tribune, L’assenzio, L’orchestra dell’Opéra, La classe di danza, Ballerina di quattordici anni NEOIPRESSIONISMO Georges Seurat* Un bagno ad Asnières, Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte, Il circo, Le Chahut DIVISIONISMO Giovanni Segantini, biografia Ave Maria a trasbordo, Le due madri, Il Trittico delle Alpi Pellizza da Volpedo Il Quarto Stato Paul Cézanne* La casa dell’impiccato a Auvers-sur-Oise, Tavolo da cucina, Donna con caffettiera, Le grandi bagnanti (Philadelphia, Merion, Londra), La

Francesca
Font monospazio
31
Page 32: documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF): partecipazione alla manifestazione e visione di un film proposto dalla rassegna: La felicità

Montagna Sainte-Victoire (diverse versioni) Paul Gauguin, biografia La visione dopo il sermone, Ia orana Maria, Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo? SIMBOLISMO Un artista a scelta fra i seguenti tre: Gustave Moreau, L’apparizione; Odilon Redon, Gli occhi chiusi; Arnold Böcklin, L’isola dei morti Vincent van Gogh*, biografia I mangiatori di patate, Autoritratto, Ritratto di Père Tanguy, Due girasoli recisi, Vaso con girasoli, Caffè di notte, Notte stellata, La chiesa di Auvers-sur-Oise, Campo di grano con corvi IL LIBERTY, caratteri generali Gustav Klimt* Il Fregio di Beethoven, Il bacio, Giuditta I, Giuditta II Edvard Munch*, biografia Pubertà, Malinconia, Il grido, Il bacio, Sera sul Viale Karl Johan LE AVANGUARDIE STORICHE I FAUVES (Il ponte di Charing Cross di André Derain, Il ponte di Chatou e La ballerina del Rat Mort di Maurice de Vlaminck, Ritratto di André Derain di Henri Matisse) Henri Matisse* La tavola imbandita, La stanza rossa (Armonia in rosso), La danza, La musica L’ESPRESSIONISMO DIE BRÜCKE (IL PONTE) ( Covoni di grano di Fritz Bleyl, Fornace di Erich Heckel, Ritratto di Rosa Shapire di Karl Schmidt-Rottluff ) Ernst Ludwig Kirchner, biografia Manifesto della Brücke, Marcella, Nollendorf Platz, Potsdamer Platz James Ensor L’entrata di Cristo a Bruxelles nel 1889 Egon Schiele Autoritratto con vaso nero e dita aperte, Autoritratto nudo, La morte e la fanciulla Oskar Kokoschka La sposa del vento, Anschluss-Alice nel paese delle meraviglie LA SCUOLA DI PARIGI Amedeo Modigliani*, biografia Ritratto di Paul Guillaume, Ritratto di Jeanne Hébuterne, Ritratto di Lunia Czechowska, Lèopold Zborowsky, La cameriera, Nudo sdraiato a braccia aperte Constantin Brancusi

Francesca
Font monospazio
32
Page 33: documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF): partecipazione alla manifestazione e visione di un film proposto dalla rassegna: La felicità

Musa addormentata, Maiastra, Il bacio Marc Chagall* Autoritratto con sette dita, La passeggiata CUBISMO Pablo Picasso*, biografia Poveri in riva al mare, I saltimbanchi, Les Demoiselles d’Avignon, Case in collina a Horta de Ebro, Ritratto di Ambroise Vollard, Bottiglia di Bass, clarinetto, chitarra, violino, giornale, asso di fiori, Natura morta con sedia impagliata, Guernica Georges Braque Case all’Estaque, Il portoghese, Aria di Bach, “Le Quotidien”, violino e pipa FUTURISMO Umberto Boccioni*, biografia La città che sale, Gli stati d’animo: gli addii, Gli stati d’animo: quelli che restano, Gli stati d’animo: quelli che vanno, La madre con l’uncinetto, Costruzione orizzontale, Materia, Sviluppo di una bottiglia nello spazio, Forme uniche della continuità nello spazio, Cavallo+ cavaliere+case IL CAVALIERE AZZURRO (Prova di copertina per l’”Almanacco del Cavaliere Azzurro” e Copertina dello stesso di Vasilij Kandinskij, Cavallo blu II e Caprioli nel bosco di Franz Marc, Lotta con il drago di Gabriele Münter) Vasilij Kandinskij*, biografia Coppia a cavallo, Studio dal vero a Murnau, Primo acquarello astratto, Impressione V – Parco, Su bianco II, Ammasso regolato Paul Klee*, biografia Case rosse e gialle a Tunisi, Teatro di marionette, Fiori notturni, Paesaggio con uccelli gialli, Gatto e uccello, Il pesce d’oro, Padiglione delle donne, Ad Parnassum, Insula dulcamara NEOPLASTICISMO Piet Mondrian* La casa dei tessitori, Albero rosso, Albero argentato, Molo e Oceano (Composizione 10), Quadro 1 SUPREMATISMO Kazimir Malevic* Mattina nel villaggio dopo una tempesta di neve, Composizione con Monna Lisa, Quadrato nero su fondo bianco, Quadrato bianco su fondo bianco DADAISMO Raoul Hausmann, Tatlin a casa Man Ray, Le violon d’Ingres Marcel Duchamp, L.H.C.O.O.C., Fontana, Ruota di bicicletta

Francesca
Font monospazio
33
Page 34: documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF): partecipazione alla manifestazione e visione di un film proposto dalla rassegna: La felicità

METAFISICA Giorgio de Chirico*, biografia Melanconia, Le muse inquietanti, Autoritratto nello studio di Parigi SURREALISMO Salvador Dalì La persistenza della memoria, Spagna, Metamorfosi di Narciso, Venere di Milo a cassetti René Magritte* Il tradimento delle immagini, L’impero delle luci, Gli amanti, La condizione umana Joan Mirò* Il carnevale di Arlecchino, Il falciatore, Manifesto politico Alberto Giacometti* Donna sgozzata, L’oggetto invisibile, Donna che cammina, Donna di Venezia I, Uomo che cammina II NUOVA OGGETTIVITA’ Max Beckmann, La notte Otto Dix, Prager Strasse, Metropolis, Ritratto della giornalista Sylvia von Harden George Grosz, Metropolis, Le colonne della società, Alle cinque del mattino

Testi adottati

Valerio Terraroli, ARTE – L’Europa moderna dal Barocco all’Impressionismo, vol. 4, Skira Bompiani AA.VV., L’arte di vedere, Dal Postimpressionismo a oggi, vol. 5, edizioni scolastiche BRUNO MONDADORI arte

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

La classe ha acquisito un livello mediamente discreto e in qualche caso anche buono in termini di conoscenze e competenze, seguendo il programma con serietà e attenzione. Quasi tutte le alunne hanno raggiunto un’autonoma capacità critica sugli argomenti e autori trattati.

Francesca
Font monospazio
34
Page 35: documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF): partecipazione alla manifestazione e visione di un film proposto dalla rassegna: La felicità

Disciplina FILOSOFIA

Docente SARDI ALESSANDRO ALDO

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura

del documento)

52 (fino al giorno lunedì 09 maggio 2016)

Strumenti LIBRO DI TESTO, APPUNTI E FOTOCOPIE DA ALTRI TESTI (ABBAGNANO)

Metodologia LEZIONE FRONTALE, DISCUSSIONE GUIDATA

Verifiche effettuate 2

Recupero CURRICULARE

Eventuali progetti Attività diversificate

Programma svolto

Caratteri generali dell'Idealismo tedesco Fichte la dialettica e la Dottrina della Scienza Schelling Rapporto “spirito e natura” Idealismo trascendentale e scienze romantiche Hegel la dialettica rapporto tra “reale e razionale” Panlogismo hegeliano e “sistema” La Logica (qualità, quantità e misura; essere, essenza e divenire; la dottrina del concetto come Idea) Fenomenologia dello Spirito: Coscienza, Autocoscienza e Ragione; Enciclopedia delle scienze filosofiche: Spirito Soggettivo, Spirito Oggettivo e Spirito Assoluto Schopenhauer il mondo come rappresentazione il mondo come volontà le vie di liberazione dal dolore l'ascesi Feuerbach Essenza del cristianesimo e alienazione Marx Marx, Engels, Manifesto del Partito Comunista (lettura integrale) struttura e sovrastruttura: la società capitalista, proletariato e borghesia e il materialismo storico concetti generali: alienazione, lavoro, salario, valore, merce, plusvalore, capitalismo, coscienza di classe, prassi e rivoluzione, materialismo storico Comte caratteri generali del Positivismo francese la legge dei tre stadi la classificazione delle scienze la sociologia e la sociocrazia Darwin Caratteri generali del positivismo evoluzionista Kierkegaard gli stadi sul cammino della vita (estetica, etica e religiosa) angoscia e disperazione il singolo e la possibilità Diario del seduttore (lettura integrale) Nietzsche apollineo e dionisiaco (da La Nascita della Tragedia dallo Spirito della

Francesca
Font monospazio
35
Page 36: documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF): partecipazione alla manifestazione e visione di un film proposto dalla rassegna: La felicità

Musica) la morte di Dio (da La gaia Scienza) Crepuscolo degli idoli (“Storia di un errore”) Sull'utilità e il danno della storia per la vita (i tre tipi di storia) la volontà di potenza e l'eterno ritorno dell'uguale L'anticristo oppure Ecce homo (lettura integrale) Freud psicanalisi e “interpretazione dei sogni” le fasi dello sviluppo psicosessuale, il bambino e il principio del piacere conscio, subconscio e inconscio (prima topica) la seconda topica: le istanze di Es, Io e Super Io

Testi adottati Abbagnano, Fornero – Percorsi di filosofia. Storia e Temi, Paravia ed. Risultati raggiunti

(in termini di conoscenze,

competenze e capacità)

La classe ha raggiunto, complessivamente, un più che soddisfacente livello di conoscenza degli argomenti svolti. Il giudizio circa le competenze è più che positivo. In alcuni casi eccellente. Le capacità di studio, l'elaborazione degli argomenti e la restituzione (scritta e orale) è apprezzabile; per alcuni più che buona.

Francesca
Font monospazio
36
Page 37: documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF): partecipazione alla manifestazione e visione di un film proposto dalla rassegna: La felicità

Disciplina: SCIENZE MOTORIE Classe 5 V1 A.S. 2015/2016

Docente: Giovanna Leone

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

50 ore

Strumenti Palestra Manara

Metodologia Lezione frontale e lavori in gruppi. Metodo deduttivo e induttivo. Esercitazioni pratiche.

Verifiche effettuate 3 verifiche per quadrimestre. La valutazione ha tenuto conto del livello motorio di partenza di ciascun alunno, delle prestazioni tecniche, dell’impegno e della partecipazione.

Recupero Recupero curriculare

Eventuali progetti

Attività diversificate

Programma svolto: Potenziamento organico e muscolare a carico naturale . Esercizi di coordinazione

associata e dissociata. Andature atletiche. Pallacanestro: tattiche di gioco e gioco di squadra. Palla tamburello: esercizi individuali e a coppie . Gioco di squadra. Pallavolo : tattiche di gioco e gioco di squadra. Hockey: semplici esercizi - gioco di squadra. Esercizi di mobilità articolare-streatching a carico naturale. Pre-acrobatica: semplici evoluzioni acrosport “ figure in gruppo e costruzione di

coreografie “. Gioco propedeutico ai giochi sportivi di squadra. Progetto la vita nelle tue mani ''Educazione Stradale'' . Teoria: Regolamento e arbitraggio delle varie discipline svolte. Capacità condizionali e coordinative: conoscenze pratiche e teoriche Pronto soccorso: Massaggio Cardiaco, Posizione Laterale di Sicurezza, Traumi

sportivi (Contusione, Distorsione, Stiramento, Strappo, Frattura semplice e scomposta)

Tesina Online

Risultati raggiunti ( in termini di conoscenze, competenze e capacità) La classe ha raggiunto una preparazione ottima, le conoscenze sono state raggiunte attraverso tipi di esercitazioni e diverse espressioni delle capacità condizionali. Le competenze sono state acquisite in modo adeguato e corretto. Gli obbiettivi prefissati nella programmazione annuale sono stati raggiunti con un ottima preparazione.

Francesca
Font monospazio
37
Page 38: documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF): partecipazione alla manifestazione e visione di un film proposto dalla rassegna: La felicità

Disciplina RELIGIONE

Docente Basaglia Cecilia

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

21

Strumenti

Documenti del Magistero-Bibbia Libro di testo DVD-Materiale multimediale Articoli di quotidiani e settimanali

Metodologia Lezioni frontali Discussione guidata Metodo induttivo e deduttivo

Verifiche effettuate Due per quadrimestre

Recupero Curricolare

Programma svolto (dettagliato)

Conoscenza classe e introduzione svolgimento con considerazione degli avvenimenti sociali e religiosi di rilievo contemporanei: la visita di papa Francesco a Cuba, l’incontro tra il Papa e Obama. Video rappresentazione de “I Miserabili” realizzato dalle cooperative di ragazzi diversamente abili, “…il difficile non è morire, ma vivere” e il concetto di redenzione. Giacomo Poretti, video-riflessione, il cibo nella Bibbia e noi. Presentazione in merito all’incontro organizzato dal centro Asteria con sig.ra Antonia Arslan, La Masseria delle Allodole. Accenni alla storia di Halloween. Il valore del cibo e la solidarietà, condividere i bisogni per condividere il senso della vita. Presentazione teatro di Paolo Cevoli “Perché non parli”. Antoine Leiris, “Non avrete il mio odio”, lettera di un uomo e padre che ha perso la moglie negli attentati di Parigi del 13-Novembre-2015. Articolo di Magdi Allam, "Fate il presepe, non offende i ragazzi islamici", Corriere della Sera, Dicembre 2004. Riflessione in merito ad alcuni aspetti del mondo odierno, la copertina del Charlie Hebdo, libertà di espressione e rispetto dell'altro. Gli italiani e l'interesse per gli avvenimenti internazionali. Introduzione e visione film Joyeux Noël di Christian Carion, una verità dimenticata dalla storia: le fraternizzazioni avvenute nei campi di battaglia durante la prima Guerra Mondiale quali espressioni di unità a partire dal dato comune di appartenenza alla medesima fede cristiana. Te Deum della scrittrice Antonia Arslan, da settimanale Tempi di gennaio 2016, “Per quel popolo mite e fantasticante”, il genocidio degli Armeni. La ricerca degli eccessi. Il dibattito sulle unioni civili. L’incontro del Papa con Kirill, Patriarca di Mosca a Cuba. Visione film "La Rosa Bianca, Sophie Scholl” di Marc Rothemund, storia dell’amicizia di giovani universitari uniti dall’anelito della ricerca del vero, del bello, dal senso religioso che si trasforma in resistenza al nazismo: salvare gli amici, legge e coscienza, il nazional-socialismo, la fede, il sacrificio. Sviluppo di alcuni contenuti inerenti il film visionato, libertà e coscienza ieri e oggi. Incontro con Annamaria Habermann, nell’ambito della commemorazione della giornata della memoria della Shoah. Aspetti di bioetica, la vita nascente, la procreazione assistita. Spezzoni film documentario “Life before life”, l’odissea della vita, regia di Nils Tavernier. Presentazione esortazione apostolica “Amoris laetitia” di papa Francesco,

Francesca
Font monospazio
38
Page 39: documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF): partecipazione alla manifestazione e visione di un film proposto dalla rassegna: La felicità

sintesi offerta dal sito vaticano.

Testi adottati Tutti i colori della vita, edizione SEI La Bibbia di Gerusalemme

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

Le alunne hanno dimostrato appropriata e seria considerazione degli argomenti svolti raggiungendo un livello di conoscenze quasi ottimo. Hanno rivelato, altresì, competenze nel rielaborare le tematiche offerte in modo personale e discrete capacità critiche.

Francesca
Font monospazio
39
Page 40: documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF): partecipazione alla manifestazione e visione di un film proposto dalla rassegna: La felicità

Disciplina DISCIPLINE AUDIOVISIVE Classe 5 V1

Docente Prof. Carini Paola

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

167

Strumenti Testi a stampa e digitali, cataloghi, materiale video vario, fotocopie, laboratorio PC, materiale da disegno

Metodologia Didattica laboriatoriale, metodo induttivo/deduttivo, lezione frontale, attività di laboratorio, incontri con esperti esterni

Verifiche effettuate Valutazione degli elaborati di esercitazione pratica e valutazione degli elaborati di progetto

Recupero In itinere

Eventuali progetti -Partecipazione al Festival SottoDiciotto -Partecipazione al Baff Film Festival in collaborazione con Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni

Attività diversificate

Programma svolto (dettagliato)

1. Media e società di massa Nascita dei media; spazio pubblico e privato; cinema e new media; media e comunicazione; spot pubblicitario. 2. Analisi dello spot pubblicitario Analisi degli elementi narrativi: trama, tempo, luoghi, sistema dei personaggi; narrazione e significazione; movimenti di macchina, scala dei piani e dei campi, angolazioni, inclinazioni; uso della luce e del colore; uso del suono; scena chiave, scene secondarie; valutazione e significato. 3. La regia degli spot e della produzione video Ideazione e sceneggiatura; regia, produzione e agenzia; tecniche di realizzazione; produzione e tecnica cinematografica; grafica digitale; motivazioni ed efficacia del messaggio pubblicitario; stesura del soggetto, dello script, delle sceneggiature, degli story board; verifica dell’ipotesi iniziale e dei risultati; studio e iter progettuale per la produzione video. 4. Storia del cinema e del video digitale Le origini (1895-1917); dal colore al primo dopoguerra (1905-1933); dopo il sonoro, hollywood e l’Europa (1920-1945); registi e generi (1930-1945); il secondo dopoguerra (1939-1970), la regia dei maestri; anni’60 e crisi politico-sociali; recessione innovazione (1960-1993;il digitale e il nuovo mercato del cinema (1995-2005) 5. Progetto multimediale Progetto e produzione di un prodotto multimediale pluridisciplinare Esercitazioni pratiche e progettuali svolte:

- Analisi dello spot pubblicitario con relazione tecnica - Progetto e realizzazione di uno “spot sociale” - Progetto multimediale sugli stereotipi creativi nel cinema e negli spot

pubblicitari - Progetto e realizzazione di una sigla - Progetto e realizzazione di un prodotto multimediale pluridisciplinare

Testi adottati Mario Ferrara–Graziano Ramina; Click and Net, Laboratorio tecnico multimediale ,Clitt, Milano

Francesca
Font monospazio
40
Page 41: documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF): partecipazione alla manifestazione e visione di un film proposto dalla rassegna: La felicità

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

Lo studente conosce: e decodifica la costruzione, a livello tecnico-narrativo, di un prodotto filmico; le fasi principali della storia del cinema; le fasi e gli obiettivi per lo studio e la produzione di un annuncio pubblicitario; e struttura le fasi della produzione di immagini in movimento per la produzione di una sequenza narrativa: dal soggetto allo story-board; e decodifica i messaggi diversificandoli a seconda dei canali per cui viene prodotto; l’iter progettuale per produzioni video coerenti con le proprie intenzioni comunicative; Lo studente ha acquisito: un bagaglio culturale che gli consente la elaborazione autonoma e creativa nell’ambito della progettazione di un prodotto video; un bagaglio culturale che gli consente la elaborazione autonoma e creativa nell’ambito della progettazione di uno spot e un video digitale; strumenti di analisi finalizzati a produzioni coerenti con le proprie intenzioni comunicative; capacità finalizzate ad un uso consapevole delle tecniche di ripresa cinematografica per la produzione multimediale capacità di seguire un iter progettuale autonomo per l’elaborazione di un prodotto multimediale

Francesca
Font monospazio
41
Page 42: documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF): partecipazione alla manifestazione e visione di un film proposto dalla rassegna: La felicità

Disciplina LABORATORIO AUDIOVISIVO

Docente Mario Voria

N. ore svolte (dall’inizio dell’anno alla data della stesura del documento)

200

Strumenti Ricerche sul web, libri di testo, attrezzatura informatica, macchina fotografica, didattica modulare

Metodologia Lezioni frontali, lezioni interattive

Verifiche effettuate su lavori di didattica assegnati

Recupero in itinere

Eventuali progetti

Attività diversificate

Programma svolto (dettagliato)

Settembre-ottobre: breve ripasso sulle tecniche di ripresa foto-video. Ottobre-novembre-dicembre: Campagna pubblicitaria media mix: manifesto e spot sulle olimpiadi 2016. Soggetto, sceneggiatura, storyboard e filmato Gennaio-febbraio: assegnazione di una coppia di artisti della cinematografia mondiale, e preparazione di un book cartaceo e uno multimediale sul confronto della coppia. Marzo-aprile: bumper pubblicitario. Soggetto, storyboard, filmato. Maggio: book fotografico con propri scatti, costruito sul rapporto immagine-testo letterario. Impaginazione, prodotto finale.

Testi adottati

Risultati raggiunti (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

La classe ha raggiunto un discreto livello di profitto, qualche alunno si distingue per la capacità critica di elaborazione del brief assegnato e per la capacità di restituire elaborati completi e ricchi di riferimenti culturali. Sia le conoscenze che le competenze raggiunte e acquisite sono da considerarsi ampiamente sufficienti, mentre le capacità sono diversificate in quanto tutti hanno raggiunto una sufficiente autonomia nei lavori assegnati e qualcuno ha raggiunto un livello buono e ottimo

Francesca
Font monospazio
42
Page 43: documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF): partecipazione alla manifestazione e visione di un film proposto dalla rassegna: La felicità

Allegati:

1. Elenco delle tracce DELLE SIMULAZIONI DI PROVE SCRITTE D’ESAME DI STATO assegnate

durante l’anno scolastico nelle discipline interessate.

2. Schede personali dei candidati

3. Documentazione per i crediti formativi

4. Criteri / griglie di valutazione:

Prima prova scritta

Seconda prova scritta

Terza prova scritta

Colloquio orale (criteri / griglia di valutazione proposta)

Francesca
Font monospazio
43
Page 44: documento del 15 maggio · Storia Tutta la classe Busto Arsizio Film Festival (BAFF): partecipazione alla manifestazione e visione di un film proposto dalla rassegna: La felicità

Letto e approvato

Disciplina Cognome e nome Docente Firma Docente

Italiano Alessandra La Rocca

Storia Alessandra La Rocca

Inglese Francesca Cuojati

Matematica Francesca Gallazzi

Fisica Francesca Gallazzi

Storia dell’Arte Federico Masedu

Filosofia Alessandro Sardi

Scienze motorie Giovanna Leone

Religione Cecilia Basaglia

Disc. multimediali Paola Carini

Lab. multimediale Mario Voria

Busto Arsizio, 9 maggio 2016