DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · Dispense, appunti, materiale sito-grafico Tavoletta grafica Link Archivi...

36
Prot. Affisso all’Albo dell’Istituto ESAME DI STATO 2019 – 2020 DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Consiglio di classe Classe 5^ A Liceo Scientifico SEDE DI TERRALBA Redatto in data Il Dirigente scolastico 25.05.2020 Dott. Peppino Tilocca ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DE CASTRO SEDE DI TERRALBA

Transcript of DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · Dispense, appunti, materiale sito-grafico Tavoletta grafica Link Archivi...

Page 1: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · Dispense, appunti, materiale sito-grafico Tavoletta grafica Link Archivi digitali Videolezioni in diretta o in diffe-rita Presentazioni Classi virtuali

Prot. Affisso all’Albo dell’Istituto

ESAME DI STATO 2019 – 2020

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

Consiglio di classe

Classe 5^ A Liceo ScientificoSEDE DI TERRALBA

Redatto in data Il Dirigente scolastico 25.05.2020 Dott. Peppino Tilocca

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DE CASTRO SEDE DI TERRALBA

Page 2: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · Dispense, appunti, materiale sito-grafico Tavoletta grafica Link Archivi digitali Videolezioni in diretta o in diffe-rita Presentazioni Classi virtuali

INDICE DEI CONTENUTI

Prima Parte

1. Presentazione dell'Istituto

2. Carattere specifico dell’indirizzo di studio Profilo formativo in uscita

3. Offerta formativa Obiettivi educativi Obiettivi didattici

4. Composizione del Consiglio di Classe e continuità

5. Presentazione della classe

6. Strategie metodologico – didattiche adottate

7. Obiettivi educativo-formativi trasversali

8. Valutazione e verifiche Definizione dei criteri di valutazione Modalità di recupero

9. Valutazione di fine anno Il credito scolastico

10. Attività complementari e/o integrative

Seconda Parte

1. Cittadinanza e Costituzione

2. Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento (Alternanza Scuola Lavoro )

3. Nodi concettuali disciplinari

4. CLIL

Allegati:

1. Contenuti disciplinari 2. Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno

sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale di cui all’articolo 17 comma 1 dell’O.M n.11 del 16maggio2020

Page 3: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · Dispense, appunti, materiale sito-grafico Tavoletta grafica Link Archivi digitali Videolezioni in diretta o in diffe-rita Presentazioni Classi virtuali

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO DI CLASSEClasse 5^ A LICEO SCIENTIFICO

Anno scolastico 2019 – 2020

PRIMA PARTE

1. Presentazione dell’Istituto

L’Istituto di Istruzione Superiore S.A. De Castro nasce nell’anno scolastico 2015/2016 dall’accorpamento delLiceo Classico De Castro e dell’Istituto Superiore di Terralba-Mogoro-Ales. Questa unificazione ha permesso ilmantenimento dell’autonomia altrimenti impossibile per entrambe le preesistenti istituzioni. Il nuovo istituto neeredita anche gli indirizzi e attualmente l’offerta formativa del De Castro assomma il Liceo classico a Oristano, ilLiceo Scientifico a Terralba, l’AFM e il Grafico e Comunicazione a Terralba e dal 2017/2018 anche il LiceoArtistico Contini di Oristano. E' attualmente Dirigente scolastico il dott. Peppino Tilocca.

2. Carattere specifico dell’indirizzo di studio

Il Liceo si propone una formazione culturale di qualità e una maturazione integrale della persona, sia nelladimensione cognitiva, che in quella socio-affettiva e intende realizzare un progetto di sviluppo delle potenzialitàindividuali nell’ambito di un’esperienza umana e culturale, che si pone i seguenti obiettivi primari:

promuovere la formazione individuale e sociale degli alunni; far acquisire un metodo di studio e di ricerca autonomo e rigoroso; fornire una adeguata preparazione pre-universitaria, in tutte le discipline.

Per il raggiungimento di tali obiettivi, la Scuola ricerca il coinvolgimento attivo degli studenti e la collaborazionedelle famiglie e prevede diverse attività educative e culturali, basate sul legame fecondo tra scienze e tradizioneumanistica del sapere, tendenti a far emergere il valore, il metodo, i processi costruttivi di concetti e categoriescientifiche. Matematica e Scienze Sperimentali svolgono un ruolo qualificante e si avvalgono dell’apporto dell’areaumanistica, che assicura l’acquisizione di basi e strumenti per una visione complessiva delle realtà storiche e delleespressioni culturali delle società umane.

Profilo formativo in uscita

Dopo il percorso liceale, che prevede la trattazione delle discipline riportate nel quadro orario che segue, il profiloformativo dell’alunno, sarà pertanto caratterizzato da:

possesso di un bagaglio di strutture conoscitive e logiche e di competenze metodologiche, che consentanodi affrontare adeguatamente qualsiasi percorso di studi universitario;

acquisizione di tecniche di studio efficaci e capacità di utilizzarle con metodo, in relazione alle diversesituazioni;

abitudine mentale al rigore, alla precisione, alla compiutezza in tutte le attività, unita ad un atteggiamentoaperto e curioso, nei confronti della cultura nei suoi vari livelli;

possesso della capacità di sostenere una propria tesi, giustificandone i fondamenti in modo puntuale, diconfrontarsi con gli altri e capire punti di vista diversi.

3. Offerta formativa

La Scuola, considerate le finalità del Liceo Scientifico, propone interventi didattici tendenti al conseguimento diobiettivi educativi e disciplinari irrinunciabili, che i Consigli di Classe hanno cura di graduare per le diverse classi delquinquennio.

Obiettivi educativi - Sviluppo della propria personalità; - Partecipazione consapevole alla vita della Classe e al dialogo educativo; - Atteggiamento positivo nei confronti dell’attività scolastica, vissuta come percorso di vita e di formazione; - Autodisciplina nella partecipazione alle attività didattiche comuni; - Conoscenza di sé e sviluppo della propria capacità progettuale; - Consolidamento e sviluppo del senso di responsabilità verso se stesso, gli altri e l’ambiente; - Autonomia responsabile nel comportamento, nell’organizzazione dello studio e nelle scelte; - Acquisizione del gusto di sapere e di fare.

3

Page 4: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · Dispense, appunti, materiale sito-grafico Tavoletta grafica Link Archivi digitali Videolezioni in diretta o in diffe-rita Presentazioni Classi virtuali

Obiettivi didatticiTenendo presenti le indicazioni provenienti dalla normativa in vigore, e nei limiti consentiti dall’autonomiascolastica, sono stati definiti gli obiettivi disciplinari irrinunciabili che dovranno essere conseguiti dagli alunni.Tali obiettivi dovranno essere acquisiti dagli studenti del biennio, come prerequisito fondamentale per ilconseguimento del successo formativo nel triennio. Questo consiglio di classe ha programmato in modo specifico le attività finalizzate al conseguimento di tali obiettivi.Biennio - Conoscenza dei contenuti disciplinari; - Consolidamento di un metodo di lavoro personale, sistematico ed efficace; - Sviluppo delle capacità di analisi e sintesi; - Sviluppo delle competenze linguistiche di base e potenziamento dei lessici specifici; - Sviluppo degli interessi e della propositività, rispetto ai contenuti; Triennio - Conoscenza dei contenuti disciplinari; - Utilizzazione appropriata degli strumenti conoscitivi e didattici; - Affinamento delle competenze linguistiche ed argomentative; - Affinamento delle capacità di analisi, sintesi e di elaborazione; - Capacità di problematizzare conoscenze, idee e di risolvere problemi; - Capacità di astrazione e concettualizzazione; - Acquisizione degli elementi essenziali della metodologia scientifica di ricerca; - Consapevolezza del proprio processo di apprendimento (autovalutazione).

4. Composizione del Consiglio di Classe e continuità

Materia Ore Docente Commissariinterni

Continuità

Italiano 4 Garau Cristiana x IV-V

Latino 3 Garau Cristiana x V

Filosofia e Storia 3+2 Murgia Daniela x III-IV-V

Matematica 4 Marchi Ignazia x IV-V

Fisica 3 Marchi Ignazia x I-II-III-IV-V

Inglese 3 Pau Beatrice x I- II- III-IV-V

Scienze naturali 3 Pianu Anna Maria II-III- IV- V

Disegno e Storiadell’arte

2 Sanna Veronica x I-II-III- IV- V

Religione 1 Giorri Massimiliano I-II-III- IV- V

Scienze Motorie 2 Pianti Giuseppe x I-II-III-IV-V

4

Page 5: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · Dispense, appunti, materiale sito-grafico Tavoletta grafica Link Archivi digitali Videolezioni in diretta o in diffe-rita Presentazioni Classi virtuali

5. Presentazione della classe Il gruppo classe, costituito da quindici studenti di cui undici ragazze e quattro ragazzi, tutti iscritti per la prima voltaal quinto anno, non ha subito significative variazioni nel corso del triennio, permettendo per questo un proficuosvolgimento del percorso scolastico. Rispetto alla composizione della classe quarta si sono aggiunti 3 alunni che facevano parte del nucleo originario e chehanno trascorso il quarto anno all’estero. I tre alunni reinseriti nel gruppo originario hanno dimostrato da subitoimpegno e volontà riuscendo in poco tempo a riallinearsi alla programmazione della classe.La classe è sempre stata abbastanza coesa e ha mostrato sempre interesse per le attività proposte dai docenti ecostante motivazione al raggiungimento degli obiettivi prefissati. L’impegno profuso per migliorare i risultatiscolastici è stato costante da parte di tutti anche se la classe risulta comunque eterogenea per attitudine e capacità neiconfronti delle singole discipline, per ritmi di apprendimento e competenze espressive. La partecipazione proficua ecostante al dialogo educativo e l’interesse mostrato in tutte le discipline ha portato alcuni di loro a risultati ottimi;altri hanno mostrato un interesse più selettivo raggiungendo risultati soddisfacenti soprattutto in alcune materie; solouna minima parte, ha raggiunto un livello di preparazione globalmente più che sufficiente. Nel corso del triennio e in particolare in questo anno scolastico, il lavoro del Consiglio di Classe si è concentrato sulconseguimento di competenze, sia disciplinari che trasversali, per fornire gli alunni di strumenti cognitivi atti adaffrontare non solo i contenuti proposti, ma anche il lavoro di approfondimento autonomo e di rielaborazione criticarichiesto dall’esame di stato e dagli studi successivi. Molti di loro hanno raggiunto l’obiettivo dimostrando di essere capaci di produrre pensiero critico e rielaborazionipersonali ma tutti hanno dimostrato maturità, capacità di adattamento e spirito di collaborazione soprattutto alla finedell’anno scolastico quando l’indeterminatezza dovuta all’emergenza sanitaria e alla mancanza di indicazioni preciseda parte del Ministero ha creato in tutti un latente senso di incertezza che non ha certo favorito un clima proficuo esereno per il lavoro scolastico.

6. Strategie metodologico – didattiche adottate

Sulla base di questa situazione iniziale il Consiglio di Classe si è proposto di adottare come metodologia didattica:a. rapportare il sistema di lavoro alle caratteristiche degli alunni nella fase del loro processo di sviluppo e

maturazione;b. accompagnare le lezioni frontali con l’attività autonoma degli alunni, la ricerca guidata, il dibattito e il

confronto;c. usare come strumenti i libri di testo, giornali, LIM, strumenti di laboratorio scientifico e informatico,

palestra e attrezzi ginnici;d. assicurare l’attività di recupero, sia in itinere che in orario extra curricolare, da programmare nel corso

dell’anno secondo le esigenze degli alunni;e. organizzare visite guidate presso località e siti collegati con il corso di studi e compatibili con le finanze

degli alunni. f. promuovere incontri con esperti esterni di diverse discipline;

In particolare, in relazione alle diverse discipline, sono state messe in atto le seguenti strategie metodologiche perfavorire gli apprendimenti:

A) attivati in presenza (I quadrimestre/ II quadrimestre, fino al 4 marzo 2020)

Metodologie Strumenti e sussidi didattici Verifiche e valutazione

Lezioni frontali Lezioni interattive o dialogateMetodo induttivoMetodo deduttivoMetodo esperienzialeMetodo scientifico Lavori di gruppoRicerche individuali e/o di gruppo Scoperta guidata Problem solvingBrainstorming Attività di laboratorio

Libri di testo Testi di consultazione Dispense, appunti, materiale si-

tografico, slides.Quotidiani e rivisteCd rom e DVD Laboratori linguistici Laboratori PC Palestra Campi sportivi LIM

Interrogazione Analisi di un testo Prove strutturate Prove semi strutturate Risoluzione di problemi Prove grafiche Laboratori Osservazioni sul comportamento

(partecipazione, impegno, studio costante, ecc.)

5

Page 6: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · Dispense, appunti, materiale sito-grafico Tavoletta grafica Link Archivi digitali Videolezioni in diretta o in diffe-rita Presentazioni Classi virtuali

B) attivati a distanza (dal 9 marzo 2020)

Metodologie Strumenti e sussidi didattici Verifiche e valutazione

Lezioni interattive o dialogateMetodo induttivo o deduttivoRicerche individuali Scoperta guidata Problem solvingBrainstorming

Dispense, appunti, materiale sito-grafico

Tavoletta grafica Link Archivi digitaliVideolezioni in diretta o in diffe-

rita PresentazioniClassi virtuali

Interrogazione in videoconferenzaAnalisi di un testo (simulazione della

prima prova d’esame) Prove strutturate e semistrutturateRisoluzione di problemiOsservazioni sul comportamento (parte-

cipazione alle attività, impegno, rispetto dei tempi delle consegne, studio costan-te, ecc.)

7. Obiettivi educativo-formativi trasversali:

Tali strategie metodologiche hanno consentito il conseguimento, secondo livelli di sviluppo diversi negli studentidella classe, degli obiettivi didattico-formativi trasversali in termini di Conoscenze, Competenze e Capacità diseguito indicati:

CONOSCENZE Conoscenza degli elementi di base di ogni disciplina; Conoscenze relative allo specifico dell’area umanistica, linguistica e dell’area

scientifica. Relazioni tra letteratura, storia e società.

COMPETENZE Proprietà lessicale e sintattica. Analisi delle strutture linguistiche e concettuali dei testi affrontati. Trasposizione da una lingua all’altra Interpretazione dei linguaggi simbolici. Appropriazione di competenze linguistico – espressive, elaborative, argomentative

e di relazione tra le diverse discipline.

CAPACITA’/ABILITA’ Operare collegamenti semplici nell’ambito di ogni disciplina e tra discipline affini. Controllare l’esposizione della propria produzione orale e scritta. Analizzare e sintetizzare, strutturando logicamente le conoscenze. Rielaborare i contenuti in modo autonomo. Saper contestualizzare una corrente culturale (filosofica, letteraria, pedagogica) e

rintracciarne i presupposti teorici all’interno dello sviluppo storico di quelladisciplina.

Essere in grado di introiettare e fare proprie le tematiche poste da ogni disciplina,riuscendo a problematizzare i principali concetti, avvicinandoli alla propriaesperienza formativa.

Flessibilità nelle situazioni nuove Autonomia responsabile nel comportamento, nell’organizzazione dello studio e

nelle scelte Acquisizione del gusto di sapere e di fare. Acquisizioni di competenze digitali( formattazione di un testo, presentazioni in vari

formati multimediali, utilizzo di app per editing, calcolatrice grafica..)

6

Page 7: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · Dispense, appunti, materiale sito-grafico Tavoletta grafica Link Archivi digitali Videolezioni in diretta o in diffe-rita Presentazioni Classi virtuali

8. Valutazione e verifiche

Definizione dei criteri di valutazione La valutazione da 1 a 10 dei livelli di apprendimento, utile non solo per rilevare il livello di preparazione raggiuntodagli alunni, ma anche come esercitazione concreta di esposizione e di rielaborazione, nonché come provadell’efficacia del metodo di lavoro ha tenuto conto di:

conoscenza degli elementi di base di ogni disciplina; capacità di analisi e sintesi degli argomenti; capacità di esprimersi con linguaggio corretto e appropriato; capacità di elaborare e articolare il discorso in modo logico, di argomentare i propri ragionamenti e di

sostenere le proprie opinioni; capacità di fare collegamenti e scoprire analogie tra discipline diverse; abilità e capacità motorie; partecipazione costante alle attività didattiche e al dialogo educativo;

In particolare nella Didattica a Distanza si è potuto valutare :

Competenzesociali/dicittadinanza

Il senso di responsabilità e l’impegnoContributo costruttivo alle attivitàCollaborazione con i compagniDisponibilità ad aiutare gli altri e a condividere materiali

Competenzadigitale

Utilizzo delle tecnologie per lo svolgimento delle attività in modalità sincronaUtilizzo delle tecnologie per lo svolgimento delle attività in modalità asincrona (effettuazione di ricerche, realizzazione di progetti, prodotti, relazioni con particolare attenzione alla correttezza e personalizzazione e puntualità nelle consegne)

Imparare aimparare

Interesse/curiosità per nuovi apprendimentiApprofondimento/ricerca autonoma di nuoviapprendimentiOrganizzazione del tempo e del lavoro

Partecipazione alle videolezioniPresenza regolare e partecipazione attivaCapacità di sostenere un discorso nello specifico contesto comunicativoo la correttezza dei contenuti

Modalità di recupero

Le attività di recupero sono state svolte da alcuni docenti in itinere, altri invece hanno utilizzato la flessibilitàdidattica e/o la pausa didattica.

AttivitàTempi di attua-

zioneTipologia di intervento Discipline coinvolte

Lezioni di rinforzo/sostegno ottobre-maggio Pausa didattica TutteLezioni di recupero delle lacunedisciplinari

febbraio- marzo Corsi di recupero in presenza matematica

Supporto e suggerimenti agli studenti che lo richiedono, relativamente a problemi di studio, di rapporti con i compagni, di relazione interpersonale.

ottobre-marzo Sportello psico-pedagogico tutte

Recupero in itinereDurante l’intero A.S

Recupero unità didattiche/moduli durante l’intero anno scolastico

tutte

Lezioni di approfondimento sugli aspetti essenziali delle singole discipline svolte mediante DAD

Da inizio marzo a fine anno scolastico

Attività DAD tutte

7

Page 8: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · Dispense, appunti, materiale sito-grafico Tavoletta grafica Link Archivi digitali Videolezioni in diretta o in diffe-rita Presentazioni Classi virtuali

9. Valutazione di fine anno

Per la valutazione di fine anno, relativamente ai singoli alunni, si è tenuto conto dei seguenti parametri: - situazione iniziale; - evoluzione, che ogni singolo alunno ha presentato nell’ambito didattico e disciplinare nel corso dei mesi; - impegno, comportamento, assenze ; - eventuali difficoltà personali o familiari che abbiano influenzato il processo di apprendimento dell’alunno; - raggiungimento o meno di una globale preparazione disciplinare e complessiva acquisizione delle abilità che consentano di affrontare con successo l’esame di stato.

Il credito scolasticoIl credito scolastico è attribuito fino a un massimo di sessanta punti di cui diciotto per la classe terza, venti per laclasse quarta e ventidue per la classe quinta. La segreteria provvede alla conversione del credito scolastico attribuitoal termine della classe terza e della classe quarta mentre i l consiglio di classe, in sede di scrutinio finale,all’attribuzione del credito scolastico per la classe quinta sulla base rispettivamente delle tabelle A, B e C di cuiall’allegato A dell’O.M n. 10 del 16 maggio 2020, concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione perl'anno scolastico 2019/2020.

Il punteggio attribuito quale credito scolastico a ogni studente sarà pubblicato all’albo dell’istituto. Nell’ambito delle bande di oscillazione indicate in tabella, il credito va espresso in numero intero e tiene contoesclusivamente della media dei voti dello scrutinio finale delle discipline e del comportamento.

8

Page 9: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · Dispense, appunti, materiale sito-grafico Tavoletta grafica Link Archivi digitali Videolezioni in diretta o in diffe-rita Presentazioni Classi virtuali

10. Attività complementari e/o integrative L’ampliamento dell’offerta formativa ha permesso agli studenti di partecipare a molteplici e variegate occasioni di formazione. Oltre alle attività previste per Cittadinanza e Costituzione, delle quali si riferirà in seguito, la classe ha partecipato alle seguenti attività :

Data Sede Attività

3 ottobre2019 Oristano Progetto “Ritorno a Gramsci”

15 ottobre 2019 Cagliari Visita guidata al cimitero monumentale diBonaria e alla Galleria d’arte (PinacotecaNazionale)

7 dicembre 2019 Terralba Conferenza: Comunicazione manipolativa, comericonoscerla e proteggersi- Lucia Tomasi

5 novembre 2019 Teatro lirico di Cagliari Shakespeare - Macbeth

06 gennaio 2020 Terralba La Nuovascuola-Incontro con Giovanni Dessole

1 aprile 2020 Videoconferenza Videoconferenza con la ricercatrice di biologiamolecolare dell’università di SS Federica Cannas-Approfondimento sulle biotecnologie

Giochi sportivi e tornei di Istituto

ORIENTAMENTO

12 febbraio Oristano Consorzio Uno

30 novembre Cagliari Facoltà di Biologia e Farmacia

30gennaio Cagliari Sardinia jobday

13 febbraio Terralba Forze armate

9

Page 10: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · Dispense, appunti, materiale sito-grafico Tavoletta grafica Link Archivi digitali Videolezioni in diretta o in diffe-rita Presentazioni Classi virtuali

SECONDA PARTE

1. CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il decreto 62/2017, che detta nuove norme per l’Esame di Stato a partire dall’anno scolastico 2018/19, prevede che leconoscenze e le competenze acquisite dagli studenti nell’ambito delle attività di Cittadinanza e Costituzione sianooggetto di specifica valutazione nel corso della prova orale dell’Esame di Stato. Il nostro Istituto, che ormai da diversi anni porta avanti progetti di educazione alla legalità e alla giustizia,all’inclusione, alla mondialità, alla solidarietà, nel corso di questo anno scolastico ha organizzato una serie diiniziative finalizzate al completamento della preparazione degli studenti in particolare dell’ultimo anno, avvalendosidella presenza di importanti figure della società civile e del mondo universitario.La tabella che segue riassume gli incontri più significativi che hanno fatto parte di un vero e proprio progetto diIstituto di Cittadinanza e Costituzione che i ragazzi hanno seguito nella loro totalità. Incontri, quelli proposti,incentrati su alcuni dei temi focali in vista della formazione/arricchimento di una solida coscienza di cittadini basatasul senso civico, sul rispetto per le istituzioni e in generale per se stessi e per gli altri. Si sono privilegiate, tra le tantepossibili, occasioni di confronto che facessero emergere lo spessore di comportamenti ispirati ai valori dellaresponsabilità, della legalità, della partecipazione e della solidarietà.

Data Sede Attività4 ottobre 2019 Terralba Visione del film CENTO PASSI7 ottobre 2019 Terralba Conferenza/dibattito con Giovanni Impastato, fratello del noto

Peppino, giornalista siciliano balzato agli onori delle cronacheper essersi prima distinto nella lotta alla mafia e quindi uccisodalla stessa organizzazione criminale quasi quarant’anni fa. Undibattito per ricordare la figura di Peppino e per parlare dellalotta alla mafia e di giustizia sociale.

15 novembre 2019 Terralba “Rifiuti zero. 10 passi per la rivoluzione ecologica “Conferenza tenuta da Rossano Ercolini, maestro elementare,presidente dell’associazione Zero Waste Europe e coordinatoredel Centro di Ricerca Rifiuti Zero. Nell’aprile del 2013 Ercoliniha ricevuto il Goldman Environmental Prize, il maggiorriconoscimento mondiale sui temi della sostenibilità edell’ambientalismo.

14 novembre 2019 Terralba Conferenza/dibattito:“Mare tra passato, presente e futuro. Dialoghi tra esperti estudenti sui possibili scenari costiero-marini dell'oristanese”a cura dei Ricercatori del Centro Marino di Torregrande (IMC eCNR)

10 dicembre 2019 Oristano Conferenza sulla tratta degli esseri umani nella giornata mondialedei diritti umani:“Si tratta di Come mi tratti”

16 dicembre 2019 Teatro MassimoCagliari

Conferenza: “Cambiamenti Climatici e fenomeni migratori” Evento organizzato dalla regione Sardegna con la collaborazionedelle Acli di Cagliari, della Fondazione Sardegna filmCommission, Legambiente e Africa Express

28 gennaio 2020 Terralba Incontro con gli ospiti di Sarajevo sul tema: “La guerra neiBalcani, gli stupri di massa, la convivenza fra le etnie religiose eil ruolo della scuola”

25 marzo 2020 Videoconferenza “La vita non ci appartiene, ma ci attraversa” - Dialogo con ilgiornalista Anthony Muroni

21 maggio 2020 Videoconferenza “Cittadinanza digitale” - Seminario online tenuto da AntonellaFancello su diritti e doveri del cittadino “digitale” e Costituzione.

10

Page 11: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · Dispense, appunti, materiale sito-grafico Tavoletta grafica Link Archivi digitali Videolezioni in diretta o in diffe-rita Presentazioni Classi virtuali

2. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO)

I percorsi di alternanza scuola lavoro nei quali è stata impegnata la classe hanno avuto una cadenza annuale.Complessivamente se ne dà conto nelle tabelle sottostanti anche se alcuni alunni hanno svolto percorsi differenti inquanto hanno trascorso il quarto anno all’estero o erano inseriti in altra classe. Degli stessi percorsi, che risultano daifascicoli personali, potranno, eventualmente in prima persona discutere in sede d’esame.

Classe III

LA FABBRICA DEL SAPERE - LA FILIERA DEL LIBRO

TIPOLOGIA DEL PERCORSO MODALITÀ DI SVOLGIMENTO

L’obiettivo del progetto è stato quello di orientare i ragazzirispetto alle molteplici professioni della filiera del libro,consentire loro di approcciare la complessità della "costruzione"di un testo dalla stesura della sua prima trama alla sua fruizioneda parte del lettore. Il percorso è stato diviso nelle seguenti macro aree diapprofondimento: - Testo- Grafica e comunicazione nel mondo dei libri- Industria, mercato, accesso- Workshop- Laboratorio pratico: Stesura e realizzazione di un raccontoL'associazione convenzionata era Liberos e la referente esternaera Licia Casula. I Contatti sono avvenuti con la MEM-Mediateca del Mediterraneo e con la libreria "Tutte storie" diCagliari.

Il progetto è stato realizzato a partire dal mese diDicembre attraverso incontri di varia durata:solitamente due ore quando è stata prevista lapartecipazione di specialisti della filiera del libroe 5 ore nel corso dei focus di lavoro e deilaboratori con la responsabile esterna del progetto.Le attività si sono svolte nella sede di Terralba manon sono mancate le lezioni presso la biblioteca diTerralba e presso una libreria.I ragazzi hanno avuto modo di incontrare diversefigure rappresentative del mondo della filiera dellibro: uno scrittore, un editor, un traduttore. Hapartecipato un agente editoriale, una giornalista.Ciascuna delle figure menzionate in modointerattivo ha illustrato ai ragazzi il proprio lavoroquotidiano dando indicazioni a vasto raggio deiproblemi, della fattibilità, delle soddisfazioni adesso connesse. La presenza di tali esperti è semprestata mediata dalla responsabile del progetto e lastessa responsabile ha organizzato per quanto disua competenza i contatti con la libreria e con labiblioteca di Terralba presso la quale i ragazzihanno trascorso un'intera mattinata.Parallelamente allo svolgersi delle suddetteattività, la classe, divisa in gruppi, haautonomamente lavorato alla stesura di racconti divaria natura. Gli stessi, in occasione della giornataconclusiva dell’attività organizzata a scuola maaperta alla presenza anche di esterni, sono statiletti in pubblico.

11

Page 12: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · Dispense, appunti, materiale sito-grafico Tavoletta grafica Link Archivi digitali Videolezioni in diretta o in diffe-rita Presentazioni Classi virtuali

Classe IV

AVVIAMENTO ALLE CARRIERE DIPLOMATICHE&

SMART CITIES AND CLIMATE CHANGES

TIPOLOGIA DEL PERCORSO MODALITA DI SVOLGIMENTO

Il percorso ha visto cooperare l’AssociazioneDiplomatici CWMUN, rappresentata nellospecifico dal dott. Alessandro Pisanu, e laprofessoressa Lucia Mereu responsabile delProgetto Clil “Smart Cities and Climate Changes”.

Un percorso d'eccellenza, quello seguito dairagazzi, la cui organizzazione ha richiesto grandefatica e si è avvalso come da programma inizialeolttrechè della intensiva partecipazione dellaprof.ssa Murgia anche dell'assidua presenza esupporto della profesoressa di lingua ingleseBeatrice Pau.

Nella parte riguardante gli incontri con l'AssociazioneDiplomatici per 22 ore complessive si è svolto semprea Oristano presso la sede del Liceo Classico

Per quanto concerne invece le lezioni CLIL sul tema“Smart Cities and Climate Changes” per 13 orecomplessive, si sono svolte a cadenza settimanale inparallelo agli incontri con l'Associazione Diplomatici,presso la sede di Terralba. Parte integrante del progettoè stata la visita all’impianto di Mesangionis indata15.05.2019.

L'intero progetto di alternanza, invece, si è concluso il5 giugno con una mattinata di Final Debate nella qualetutte le classi coinvolte hanno presentatopubblicamente il proprio lavoro.

Le attività hanno avuto sin dall'inizio l'importantemerito di coinvolgere i ragazzi in lavori di gruppo perclassi aperte che hanno consentito una partecipazioneallargata e attiva al progetto stesso. Il veicololinguistico è stato molto stimolante e altrettanto lo èstato mettersi a confronto sin da subito con tematiche"calde" e estremamente attuali quali quelle della famenel mondo, dei cambiamenti climatici e del loroimpatto ambientale, della situazione femminile e dellediscriminazioni. Si è raggiunto un buon compromesso,per quanto attiene alla parte del progetto diresponsabilità dell'associazione diplomatici, trasviluppo teorico degli argomenti attraverso lezionifrontali e partecipazione attiva delle classi coinvoltecon presentazione di papers su temi prefissati. Lelezioni CLIL hanno rappresentato un'importanteoccasione di confronto in lingua su tematiche pocomanualistiche e fortemente motivanti.

12

Page 13: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · Dispense, appunti, materiale sito-grafico Tavoletta grafica Link Archivi digitali Videolezioni in diretta o in diffe-rita Presentazioni Classi virtuali

3. NODI CONCETTUALI DISCIPLINARI

1. Il ruolo delle opposizioni2. Tempo e spazio

3. Intellettuali e potere4. Rivoluzione e progresso5. Il ‘900

6. Finito e infinito7. Dolore e felicità

8. Nazioni e nazionalismi9. Conflitto e pace

10. Man and Nature 11. Aestheticism12. The Voyage

4. CLIL PROGETTI INTERDISCIPLINARI IN LINGUA STRANIERA

Il progetto interdisciplinare in lingua straniera sviluppato nell’ambito del Piano dell’Offerta formativa sultema “Smart Cities and Climate Changes” si è avvalso di strategie di collaborazione e cooperazioneall’interno del consiglio di classe tra la docente di lingua straniera prof.ssa Pau e la docente di filosofiaprof.ssa Murgia per un totale di 13 ore complessive. Le lezioni si sono svolte a cadenza settimanale –compatibilmente con gli altri impegni della classe e delle docenti - in parallelo agli incontri conl'Associazione Diplomatici, presso la sede di Terralba ogni martedì per due ore. Parte integrante delprogetto è stata la visita all’impianto di Mesangionis in data 15.05.2019. Le lezioni CLIL hannorappresentato un'importante occasione di confronto in lingua su tematiche poco manualistiche e fortementemotivanti. Hanno sempre sposato un approccio multifunzionale alternando l'uso di materiale scritto, audiovisivo e strutturato predisposto di volta in volta dai docenti coinvolti. La piena collaborazione tra laresponsabile del progetto Lucia Mereu e le professoresse Pau e Murgia hanno garantito il successodell'esperienza facendo convergere pienamente il CLIL con le programmazioni di lingua inglese e difilosofia. Facendo centro sulle lezioni CLIL in compresenza e sui temi di sviluppo delle stesse, infatti, sonostate modificate le programmazioni di inglese e di filosofia in modo da rafforzare sul piano della lingua e suquello teorico il contributo di per sè già alto del CLIL.

13

Page 14: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · Dispense, appunti, materiale sito-grafico Tavoletta grafica Link Archivi digitali Videolezioni in diretta o in diffe-rita Presentazioni Classi virtuali

Il Consiglio di Classe

MATERIA DOCENTE Firma

Italiano e Latino Garau Cristiana

Matematica e Fisica Marchi Ignazia

Filosofia e Storia Murgia Daniela

Inglese Pau Beatrice

Scienze naturali Pianu Anna Maria

Disegno Storia dell’arte Sanna Veronica

Scienze motorie Pianti Giuseppe

Religione Giorri Massimiliano

Oristano, 25-05-2020

14

Page 15: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · Dispense, appunti, materiale sito-grafico Tavoletta grafica Link Archivi digitali Videolezioni in diretta o in diffe-rita Presentazioni Classi virtuali

ALLEGATO N.1: CONTENUTI DISCIPLINARI

MATEMATICA

Docente: IGNAZIA MARCHI

Libro di testo: Matematica.blu 2.0 - Bergamini, Barozzi, Trifone - Zanichelli

Argomenti svolti in presenza

Modulo 1. FUNZIONI E LIMITIU.D. 1. Le funzioniConcetto di funzione reale di una variabile reale. Funzioni algebriche e trascendenti.Determinazione del dominio di una funzione y = f ( x ). Funzioni crescenti, decrescenti,periodiche, pari e dispari. La funzione inversa e le funzioni composte. U.D. 2. I limiti Concetto intuitivo di limite. Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito. Limitedestro e limite sinistro. Limite finito di una funzione per x che tende all’infinito. Limite infinito diuna funzione per x che tende ad un valore finito. Limite infinito di una funzione per x che tendeall’infinito. Teoremi fondamentali sui limiti: teorema dell’unicità del limite, teorema dellapermanenza del segno, teorema del confronto .U.D. 3 Le funzioni continue e il calcolo dei limiti. Definizione di funzione continua. La continuità delle funzioni elementari.Operazioni sui limiti. Il calcolo dei limiti e le forme indeterminate. I limiti notevoli. Gli asintoti e laloro ricerca. I teoremi sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi,teorema di esistenza degli zeri. I punti di discontinuità di una funzione. Modulo 2. DERIVATE E STUDI DI FUNZIONEU.D. 1. La derivata di una funzione Definizione di derivata. Significato geometrico della derivata. Continuità e derivabilità. Derivate dialcune funzioni elementari. Teoremi sul calcolo delle derivate. Derivata di una funzione composta.Derivata di [f(x)]g(x).. Derivate di ordine superiore. Retta tangente al grafico di una funzione. Leapplicazioni delle derivate alla fisica.

Argomenti svolti a distanza.Modulo 2. DERIVATE E STUDI DI FUNZIONEU.D. 2. I teoremi fondamentali del calcolo differenziale Teorema di Rolle e significato geometrico. Teorema di Lagrange o del valor medio e significatogeometrico. Il teorema di Cauchy Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate. Il teorema di DeL’Hôpital. Applicazione della regola di De L’Hôpital nei vari casi di indeterminazione. Studio deipunti di non derivabilità: punti angolosi, cuspidi e flessi a tangente verticale.U.D. 3. Massimi, minimi e flessi. Definizioni di massimo, minimo e flesso. Ricerca dei massimi, minimi e dei flessi orizzontali conlo studio del segno della derivata prima. Ricerca dei flessi con lo studio del segno della derivataseconda. Problemi di massimo e minimo. U.D. 4. Lo studio delle funzioni. Asintoti: verticali, orizzontali e obliqui. Schema generale per lo studio del grafico di una funzioney= f ( x ). Dal grafico della funzione al grafico della derivata.Modulo 3. INTEGRALIU.D. 1. Gli integrali indefinitiL’integrale indefinito e le sue proprietà. Gli integrali indefiniti immediati. U.D. 2. Gli integrali definiti e le loro applicazioni L’integrale definito e le sue proprietà. Calcolo dell’integrale definito. Il calcolo delle aree.

Page 16: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · Dispense, appunti, materiale sito-grafico Tavoletta grafica Link Archivi digitali Videolezioni in diretta o in diffe-rita Presentazioni Classi virtuali

FISICA

Docente: IGNAZIA MARCHI

Libro di testo: L’ Amaldi per i licei scientifici.blu. Volumi 2 e 3-Zanichelli

Argomenti svolti in presenza

Modulo 1: IL MAGNETISMOU.D. 1. Fenomeni magnetici fondamentaliLa forza magnetica e le linee di campo magnetico. Forze tra magneti e correnti: esperienze diOersted e di Faraday. Forze tra correnti: legge di Ampère. Il vettore campo magnetico B. La forzamagnetica su un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso dacorrente: legge di Biot e Savart. Campo magnetico della spira nel suo centro e del solenoide.

U.D. 2. Il campo magneticoLa forza di Lorentz. Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Il flusso del campomagnetico. Il teorema di Gauss per il magnetismo. La circuitazione del campo magnetico: ilteorema di Ampère. Le proprietà magnetiche dei materiali. Il ciclo di isteresi magnetica.

Modulo 2: L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA U.D. 1. L’induzione elettromagneticaLa corrente indotta. La legge di Faraday-Neumann. La legge di Lenz. L’autoinduzione e la mutuainduzione.

Argomenti svolti a distanza:Modulo 2: L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA E LE EQUAZIONI DI MAXWELLU.D. 1. L’induzione elettromagneticaL’alternatoreU.D. 2. Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagneticheIl campo elettrico indotto. La circuitazione del campo elettrico indotto. Calcolo della circuitazionedel campo elettrico. La circuitazione del campo magnetico e la corrente di spostamento. Leequazioni di Maxwell. Il campo elettromagnetico. Generalità sulle onde elettromagnetiche (profilospaziale, propagazione, ricezione, energia). La polarizzazione della luce. Lo spettroelettromagnetico: le onde radio e le microonde, le radiazioni infrarosse, visibili e ultraviolette. Iraggi X e i raggi gamma.

Page 17: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · Dispense, appunti, materiale sito-grafico Tavoletta grafica Link Archivi digitali Videolezioni in diretta o in diffe-rita Presentazioni Classi virtuali

FILOSOFIA

DOCENTE: Daniela Murgia

Testo: N. Abbagnano-G. Fornero, La ricerca del pensiero. Storia, testi e problemi della filosofia,Paravia, 2007

*= DAD

La filosofia dell’Idealismo L’Idealismo romantico tedesco - Il tema dell’infinito – L’esaltazione del sentimento e dell’arte – Dal kantismo all’Idealismo. FichteL’infinità dell’Io - Idealismo filosofico: il rapporto con la filosofia kantiana - La Dottrina dellascienza e i suoi tre principi - La struttura dialettica dell'Io - La scelta tra idealismo e dogmatismo -La dottrina morale - La filosofia politica: la missione civilizzatrice della Germania.Hegel I capisaldi del sistema - Finito e infinito - Ragione e realtà - La funzione della filosofia - Il dibattitocritico intorno al ”giustificazionismo” hegeliano - Idea, Natura e Spirito. Le partizioni dellafilosofia - La dialettica - La Fenomenologia dello spirito – Coscienza (certezza sensibile,percezione, intelletto) Autocoscienza - Signoria e servitù - Stoicismo e scetticismo - La coscienzainfelice – Ragione – La Logica in generale – La filosofia dello spirito: Lo spirito oggettivo: dirittoastratto, moralità, eticità – Eticità: famiglia, società civile, stato – La concezione dello statosecondo Hegel.Schopenhauer Il rifiuto dell'idealismo - Radici culturali del sistema - La critica alle varie forme di ottimismo:cosmico, sociale, storico - Il rapporto con Kant: Il mondo come rappresentazione - Il mondo comevolontà: la scoperta della via d'accesso alla cosa in sé - Dalla volontà al pessimismo cosmico:l'esistenza come dolore - Dolore, piacere, noia - L'amore: un'illusione - Le vie della liberazione:arte, pietà, ascesi.KierkegaardIl rifiuto dell'Idealismo - Esistenza come possibilità - Gli stadi dell'esistenza: vita estetica, etica ereligiosa - La singolarità dell'esistenza e la radicalità della scelta - Vita religiosa - Angoscia,disperazione e fede.La sinistra hegelianaIl panorama filosofico dopo la morte di Hegel - Destra e Sinistra hegeliana: caratteri generali – Ilproblema religioso e il problema politico. FeuerbachIl rovesciamento dei rapporti di predicazione – La critica alla religione – Alienazione e ateismo –Umanismo e filantropismo. Marx*Caratteristiche del marxismo - La critica al “misticismo logico” - La critica della civiltà moderna edel liberalismo: emancipazione “politica” e “umana” - La critica dell’economia borghese e laproblematica dell’alienazione - Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione inchiave “sociale” - La concezione materialistica della storia - Struttura e sovrastruttura - Ladialettica della storia - Il Manifesto: borghesia, proletariato e lotta di classe - Il Capitale: mercelavoro, plusvalore - Tendenze e contraddizioni del capitalismo - La rivoluzione e la dittatura delproletariato.

Freud*Freud Maestro del sospetto: la soggettività - Dagli studi sull’isteria alla psicanalisi - La realtà dell’inconscioe i modi per “accedere” ad esso - La scomposizione psicanalitica della personalità: prima e seconda topica -I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici - La teoria della sessualità e il complesso edipico.

1

Page 18: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · Dispense, appunti, materiale sito-grafico Tavoletta grafica Link Archivi digitali Videolezioni in diretta o in diffe-rita Presentazioni Classi virtuali

Nietzsche*Fasi o periodi del filosofare di Nietzsche – Nietzsche come maestro del sospetto - Il problema delnichilismo e del suo superamento - Il prospettivismo. Il periodo giovanile - Tragedia e filosofia -Nascita e decadenza della tragedia - Spirito tragico e accettazione della vita - Le considerazioniinattuali: storia e vita - Il periodo “illuministico” e il metodo genealogico -Lo spirito libero e lafilosofia del mattino - La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche - Il periodo di“Zarathustra” - Il superuomo - L’eterno ritorno dell’eguale – La volontà di potenza – Nietzsche e ilnazismo.

2

Page 19: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · Dispense, appunti, materiale sito-grafico Tavoletta grafica Link Archivi digitali Videolezioni in diretta o in diffe-rita Presentazioni Classi virtuali

STORIA

DOCENTE: Daniela Murgia

Testo: A. Giardina- G. Sabbatucci- V. Vidotto, Lo spazio del tempo, Storia, Documenti, Storiografia dal XX al XXI secolo, Editori Laterza, 2016.

* = in DAD

Stati e nazioni nella seconda metà del XIX secoloITALIA: la Destra storica: i caratteri dello stato unitario - La Questione romana. dalla Destra allaSinistra al potere - Il programma di Depretis: politica interna e politica estera - Crispi al potere: lasvolta autoritaria - La crisi di fine secolo: crisi economica e scandalo della Banca romana - Ilprogramma liberal-democratico di Giolitti: politica interna e politica estera- L'Italia del grandebalzo industriale: luci e ombre - Dualismo economico e politica di potenza - La fine delcompromesso giolittiano.FRANCIA: Il bonapartismo - Da Napoleone III alla Comune di Parigi.GERMANIA: l’unificazione della Germania – Bismarck: politica interna e politica estera - Ilsistema delle alleanze.

L'età dell’ImperialismoL'età della seconda rivoluzione industriale - Espansione economica e nuova organizzazione dellavoro - Fordismo e taylorismo - I nuovi caratteri del colonialismo: nasce l'imperialismo - Laspartizione dell'Africa e la conquista dell'Asia - La società di massa: nuovi partiti nella scenapolitica internazionale.

La Grande GuerraLa situazione internazionale e il sistema delle alleanze - Equilibri internazionali, imperialismomilitarismo, nazionalismo e pangermanismo - La situazione balcanica - L’attentato di Sarajevo e loscoppio del conflitto - I fronti di guerra nel 1914-1915 - L’intervento italiano: dalla neutralitàall’intervento - Dibattito fra neutralisti e interventisti - Guerra di posizione e guerra di trincea -Dalla guerra europea alla guerra mondiale - La svolta del 1917 - Il genocidio degli Armeni - Ladisfatta di Caporetto - L’ultimo anno del conflitto e la vittoria delle forze dell’Intesa - I trattati diPace: problemi e prospettive future - I Quattordici punti di Wilson - Il nuovo assetto geo-politicoeuropeo ed internazionale.

La Rivoluzione Russa e la Russia di Stalin * La Russia zarista tra arretratezza e modernizzazione: la rivoluzione del 1905 - La Duma e i soviet -Le Tesi di Aprile e il programma politico di Lenin - La rivoluzione di Febbraio e la rivoluzioned'Ottobre - La guerra civile e l'affermazione bolscevica - Il comunismo di guerra e involuzioneautoritaria - La NEP: una forma di economia mista - Dalla nascita dell'URSS all'egemonia diStalin - La lotta per il potere e l’ascesa di Stalin - Dalla Nep ai piani quinquennali:collettivizzazione forzata delle campagne e sviluppo industriale - politica estera e costruzione delregime staliniano.

La crisi del ’29 e il New Deal *Il “giovedì nero”: le cause congiunturali della crisi; cause strutturali; la diffusione della crisi inEuropa; Roosevelt e il New Deal.

L’età dei totalitarismi *Dallo stato liberale all’Italia fascistaIl dopoguerra in Italia: aspetti economici e dualismo Nord-Sud - Il mito della vittoria mutilata e la

1

Page 20: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · Dispense, appunti, materiale sito-grafico Tavoletta grafica Link Archivi digitali Videolezioni in diretta o in diffe-rita Presentazioni Classi virtuali

“Questione di Fiume” - Il Biennio rosso - L’avvento del fascismo: dai fasci alla marcia su Roma - Ilgoverno Mussolini: dall’autoritarismo alla dittatura - Le elezioni del ’24, il delitto Matteotti e la strettaliberticida del regime - La fascistizzazione degli anni Trenta - Economia e ideologia: corporativismo eautarchia - Imperialismo e politica estera: dalla conferenza di Stresa all’asse Roma-Berlino e al Pattod’acciaio.

Dalla Repubblica di Weimar alla Germania nazista *La situazione della Germania nell’immediato dopoguerra - La fine della repubblica di Weimar e l’ascesa alpotere del partito nazista - Politica estera e politica interna di Hitler - Il Terzo Reich e le persecuzioni: leggidi Norimberga, la ‘Notte dei cristalli’, lo sterminio e la ‘soluzione finale’.

La Seconda guerra mondiale e il nuovo ordine mondiale *Verso la guerra: espansionismo nazifascista e politica di appeasement; Le fasi essenziali della guerra: lastrategia della guerra-lampo e l’occupazione della Francia e la resistenza inglese - Attacco all’Urss e guerranel Pacifico - Lo sbarco degli alleati in Italia e la caduta del fascismo – La Resistenza, la lotta partigiana inItalia e la liberazione - La fine della guerra - Le origini della Guerra Fredda nella seconda guerra mondiale– Bipolarismo e nuovo ordine del mondo.

2

Page 21: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · Dispense, appunti, materiale sito-grafico Tavoletta grafica Link Archivi digitali Videolezioni in diretta o in diffe-rita Presentazioni Classi virtuali

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

DocenteCRISTIANA GARAU

Libro di testoTesti: LE PAROLE E LE COSE, Luperini,Cataldi, Marchiani Marchese, voll. 3 A, 3 B

Divina Commedia: Divina Commedia, a cura diU. Bosco e G. Reggio, Le Monnier Scuola

Contenuti L’età napoleonica Neoclassicismo e preromanticismo in

Europa e in Italia Ugo Foscolo, opere e poetica Le ultime lettere di Jacopo Ortis: L’incipit del romanzo, la lettera da

Ventimiglia, l’amore per Teresa I sonetti e le lodi: temi generali, analisi di

Alla sera, A Zacinto, In morte del fratelloGiovanni, La lettera al Parini

Le Grazie: contenuti generali I Sepolcri: analisi e commento dei vv,;

composizione, struttura e contenuti

L’età del Romanticismo

Caratteri generali della poesia e del romanzo dell’ottocento in Europa e in Italia;lettera di Pietro Giordani sul Romanticismo;La lettera a Madame de Stael, Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni

Alessandro Manzoni: vita, opere e poetica. Lettura,analisi e commento di:

Dall’Epistolario:

Lettura, analisi e commento dalla Lettera sul Romanticismo:

L’UTILE, IL VERO, L’INTERESSANTE LETTERA A CHAUVET LETTERA A MASSIMO D’AZEGLIO

Gli inni sacri, la lirica patriottica e civile: Il cinque maggio, analisi e commento;

Le tragedie: la novità della tragedia manzoniana

Leopardi: biografia essenziale, la poetica

Significato morale dello Zibaldone e degli Idilli

Page 22: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · Dispense, appunti, materiale sito-grafico Tavoletta grafica Link Archivi digitali Videolezioni in diretta o in diffe-rita Presentazioni Classi virtuali

Sistema filosofico dell’autore Leopardi e il Romanticismo La fase delle Canzoni e degli Idilli La fase filosofica: i grandi Idilli, le operette

morali, il Ciclo di Aspasia

Analisi e commento dei testi:

dallo Zibaldone:

La teoria del piacere La teoria del suono La teoria della visione

Dai Canti:

L’infinito Canto notturno di un pastore errante

nell’Asia La ginestra: temi generali

La Scapigliatura

La letteratura del Risorgimento; il periodostorico postunitario

Il Positivismo: caratteri generali e finalità; la fiducianella scienza e nel progresso

Il Naturalismo francese, aspetti principali e legami col Positivismo;

Il Verismo italiano, principi essenziali e collegamenti col Naturalismo;

Il romanzo e la novella dei primi del novecento

Giovanni Verga: biografia essenziale, la poetica verista, il ciclo dei vinti

Analisi e commento dei testi:da Vita dei campi:l'impersonalità e regressione; ANALISI DEL TESTO:

ROSSO MALPELO

I Malavoglia: caratteri generali

Analisi e commento dei testi:

la prefazione all’opera

L’ideologia e la filosofia di Verga: la religione della

Page 23: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · Dispense, appunti, materiale sito-grafico Tavoletta grafica Link Archivi digitali Videolezioni in diretta o in diffe-rita Presentazioni Classi virtuali

famiglia, l’impossibilità di mutar stato, il motivodell’esclusione e quello della rinuncia

Mastro don Gesualdo: caratteristiche generali, l’ascesa dell’arrampicatore sociale

PROGRAMMA SVOLTO IN MODALITA’ DIDATTICA A DISTANZA

Il Decadentismo: dalla crisi della letteratura alla letteratura della crisi;

Il simbolismo: una nuova lettura della realtà

Gabriele D’annunzio:

biografia essenziale e sviluppo del pensiero attraverso le sue opere;

l’ideologia e la poetica

l’estetismo e al sua crisi

i romanzi del superuomo: caratteri generali

Alcyone

La pioggia nel pineto analisi e commento;

Il piacere

da Il Piacere: Andrea Sperelli

Il trionfo della morte: il superuomo e l’inetto

Giovanni Pascoli: vita e poetica La poetica del fanciullino e l’ideologia Testo: il fanciullino Myricae

analisi delle liriche:

X agosto Il gelsomino notturno Lavandare I Poemetti da Italy analisi dei vv. 10-35 l’ibridazione culturale

il simbolismo e la tecnica narrativa

LE AVANGUARDIE DEL '900: ANALISI DELMANIFESTO DEL FUTURISMO;

storia della letteratura postunitaria attraversol’analisi del pensiero di autori quali Svevo ePirandello

brevi cenni sulla letteratura post seconda

Page 24: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · Dispense, appunti, materiale sito-grafico Tavoletta grafica Link Archivi digitali Videolezioni in diretta o in diffe-rita Presentazioni Classi virtuali

guerra mondiale Svevo

la poetica dell’inetto il romanzo d’avanguardia

Dante Alighieri

Divina Commedia: Purgatorio, solo in prosa canto 33; Paradiso: canti I,; XI, XVII, XXXIII Moduli di scrittura: testo

argomentativo

Page 25: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · Dispense, appunti, materiale sito-grafico Tavoletta grafica Link Archivi digitali Videolezioni in diretta o in diffe-rita Presentazioni Classi virtuali

LINGUA E LETTERATURA LATINA

Docente CRISTIANA GARAU

Libro di testoTesti: Diotti – Dossi- Signoracci, Moenia Mundi, vol.2. 3, ed.SEI.

Contenuti Ripasso:

morfologia e sintassi e dei principali costrutti sintattici

Ovidio: Le metamorfosi, analisi stilistico formali dell’incipit dell’opera, traduzione dal latino;

Livio: opere e poetica; Ab Urbe condita

Ab urbe condita: prefazione all’opera dall’italiano

lo stupro di Lucrezia, traduzione, analisi e commento, I, 58

L’impero nei primi due secoli

Seneca: vita e opere

introduzione a Seneca: il problema degli schiavi; la vita e il rapporto col potere Etica, filosofia e politica di Seneca, tutte le opere e lo stile;

analisi e commento dalla lettera Ad Lucilium 47, 1-5, il problema degli schiavi

Il pensiero filosofico

La lingua e lo stile del filosofo Seneca La produzione tragica: aspetti generali

PROGRAMMA SVOLTO IN MODALITA’ DIDATTICA A DISTANZA

Da Quintiliano a Tacito: contesto storico e culturale, la figura dei letterati

Plinio il giovane: vita, opere formazione; dall’italiano analisi della lettera a Traiano sui cristiani

Tacito: vita e opere

poetica e impostazione storiografica; pensiero storiografico e metodo di ricerca

contenuto delle opere:

Page 26: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · Dispense, appunti, materiale sito-grafico Tavoletta grafica Link Archivi digitali Videolezioni in diretta o in diffe-rita Presentazioni Classi virtuali

Dialogus Germania Agricola I-II cap.18, analisi e commento Historiae Annales,XV 38, 4-7 dall’italiano: l’incendio di Roma e l’accusa ai

cristiani;

Page 27: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · Dispense, appunti, materiale sito-grafico Tavoletta grafica Link Archivi digitali Videolezioni in diretta o in diffe-rita Presentazioni Classi virtuali

SCIENZE MOTORIE

DOCENTE: GIUSEPPE PIANTI

Potenziamento cardio circolatorio; Potenziamento aerobico; Attivita ludica per il miglioramento della organizzazione spazio temporale e per il miglioramento dell’attenzione e della reattivita generale; Partite di pallavolo e pallacanestro. Regolamenti della pallacanestro e della pallavolo; Fisiologia ed anatomia dell’apparato locomotore, respiratorio e cardio circolatorio; Nozioni di alimentazione;Esercizi a corpo libero e con la funicella da svolgere individualmentee durante la chiusura forzata.

Page 28: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · Dispense, appunti, materiale sito-grafico Tavoletta grafica Link Archivi digitali Videolezioni in diretta o in diffe-rita Presentazioni Classi virtuali

STORIA DELL’ARTE

DOCENTE: Sanna Veronica

Libro di testo: G. Dorfles, A. Vettese, Artisti opere temi, Vol. 2 e 3, Atlas.

Didattica a distanza: video lezioni su Skype.

Argomenti affrontati in aula.

II Neoclassicismo:

Introduzione storica e caratteri generali.

•A. Canova: "Teseo e il Minotauro", "Amore e Psiche", "Paolina Bonaparte come Venere Vincitrice", "Monumento funebre a Clemente XIV", "Monumento funebre a Clemente XIII", "Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria".

•J. L. David: "Il giuramento degli Orazi", "La morte di Marat", "Belisario chiede l'elemosina", "I littori portano a Bruto le salme dei figli", " Bonaparte valica il Gran San Bernardo", "L'incoronazione di Napoleone”.

•Napoleone nell'arte Neoclassica: l'icona del tempo.

II Romanticismo.

Introduzione storica e caratteri generali.

•F. Goya : " la famiglia di Carlo IV", “ 3 Maggio 1808”, “la fucilazione alla montagna del Principe Pio", "Maya desnuda", "Maya vestita", "Pitture nere", "Il sogno della ragione genera mostri".

•C. D. Friedrich: "Abbazia nel querceto", "Monaco in riva al mare", "Viandante sopra il mare di nebbia"

•W. Turner: “Pioggia, vapore, velocità".

•T. Gericault: " La zattera della Medusa", "Alienato con monomania del furto", "Alienata con monomania dell'invidia",

•E. Delacroix : "La libertà guida il popolo"

•F. Hayez: " Il bacio", "La congiura dei Lampugnani".

•L'architettura romantica: lo stile neogotico e E.E. Viollet le Duc.

Il realismo:

•G. Courbet: "Funerale ad Ornans", "L'Atelier del pittore", "Gli spacca pietre".

•J. F. Millet: "L' Angelus".

•H. Daumier: "Vagone di terza classe"

La nascita della fotografia.

L'Impressionismo:

Page 29: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · Dispense, appunti, materiale sito-grafico Tavoletta grafica Link Archivi digitali Videolezioni in diretta o in diffe-rita Presentazioni Classi virtuali

introduzione storica e caratteri generali.

•C. Monet : "Impressione al levar del sole" ,. "Le ninfee", "La cattedrale di Rouen".

•E. Manet: "Olympia", "La colazione sull'erba": "Il bar de le Folies-Bergère".

•E. Degas: "La classe di danza" , "Piccola danzatrice di 14 anni".

•J. A. Renoir: " Il ballo al Moulin de la Galette".

•L'architettura nell'Ottocento:

L'architettura del ferro: La tour Eiffel e il Crystal Palace.

Il post-Impressionismo.

•V. Van Gogh: "I mangiatori di patate", "La camera da letto", "Autoritratto", "Notte stellata".

•P. Gauguin: "II Cristo giallo", "Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo".

•H. De Toulouse Lautrec: "AI Moulin Rouge", "La Toilette".

•Arts and Crafts di W. Morris.

L'art nouveau.

introduzione storica e caratteri generali.

Il modernismo

•A. Gaudi: "la Sagrada Familia", " Casa Milà", "Casa Battlò", “Park Guell".

La Secessione Viennese.

•G.Klimt: " Le tre età della donna", "Giuditta le Il", "Il bacio".

L'espressionismo

Caratteri generali.

•E. Munch: " La bambina malata", "L' urlo", "Pubertà".

I Fauves (caratteri generali).

•H. Matisse: " La danza". “La stanza rossa”.

Die Brucke.

•Kirshner: "Cinque donne nella strada".

Argomenti affrocontati in video lezione su skype (DAD).

Il Cubismo.

caratteri generali.

•P. Picasso: “Le demoiselles d'Avignon", "Natura morta con sedia impagliata", "Guernica".

•G. Bracque : "Case all'Estaque", “Il portoghese”.

II Futurismo.

Caratteri generali.

Page 30: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · Dispense, appunti, materiale sito-grafico Tavoletta grafica Link Archivi digitali Videolezioni in diretta o in diffe-rita Presentazioni Classi virtuali

•U. Boccioni: "Forme uniche della continuità nello spazio", "La città che sale", " Gli addii", "Quelli che restano", "Quelli che vanno".

•G. Balla: "La mano del violinista", "Dinamismo di un cane al guinzaglio".

•A. Sant'Elia: progetti e disegni.

•G. Dottori e l'aeropittura.

L’Astrattismo.

• Caratteri generali .

Il Dadaismo:

• Caratteri generali.

Il Surrealismo:

• Caratteri generali.

Page 31: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · Dispense, appunti, materiale sito-grafico Tavoletta grafica Link Archivi digitali Videolezioni in diretta o in diffe-rita Presentazioni Classi virtuali

INGLESE

DOCENTE: PAU M.BEATRICE

1. The Age of RevolutionsThe Industrial Revolution ( video of Mr. Byrd)The American Revolution

2. The Romantic AgeCharacteristics of RomanticismThe First Generation of Romantic poets: Wordsworth and ColeridgeThe Second Generation of Romantic Poets: Shelley

3. William BlakeLife and worksSongs of Innocence and Songs of ExperiencesBlake’s symbolismA world of Imagination and vision Stylistic featureThe Analysis of The Lamb and The Tyger

4. William WordsworthLife and worksThe Lyrical Ballads“The Preface” to the Lyrical Ballads: A Poetic ManifestoThe analysis of I wandered Lonely as a Cloud

5. Samuel Taylor ColeridgeLife and worksColeridge’s imaginationFocus on the text: The Rime of the Ancient MarinerStylistic featuresInterpretationsSamuel Coleridge’s symbolism in The Rime of the Ancient Mariner ( video Sara Albanese)The Analysis of “ There was a ship” ( a passage from The Ancient Mariner)

6. The Life of Percy Bysshe Shelley ( Massolit Video)Life and worksShelley’s aestheticsFocus on the text: OzymandiasOzymandias : The analysis of Mr. Bruff ( video)

7. The Age of Empire: The Victorian AgeEconomy and societyThe growth of industrial citiesThe pressure for reformTechnological innovationThe cost of livingPoverty and Laws; The WorkhousesManaging the Empire

8. The Victorian novelA mirror of life: The novel of formation ( the Bildungsroman) The Picaresque novel

9. Charles Dickens: the main themes, works and style ( video Sara Albanese)

Page 32: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · Dispense, appunti, materiale sito-grafico Tavoletta grafica Link Archivi digitali Videolezioni in diretta o in diffe-rita Presentazioni Classi virtuali

Focus on the text: Oliver Twist ( The plot, features, the analysis of “ Jacob’s Island)10. European Aestheticism and Decadentism11. Oscar Wilde

Life and worksThe Picture of Dorian Gray The plot, characters and themesDorian as a Dandy

1. Readings: Brave New World by Aldous Huxely Nineteen Eighty-four by George Orwell

2. Watching films : Oliver Twist by Charles Dickens Nineteen Eighty-four by George Oewell

Page 33: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · Dispense, appunti, materiale sito-grafico Tavoletta grafica Link Archivi digitali Videolezioni in diretta o in diffe-rita Presentazioni Classi virtuali

SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA

DOCENTE: ANNA MARIA PIANU

PROGRAMMA SVOLTO PRIMA DEL 4 Marzo 2020

MODULO 1 : CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

U.D. 1: GLI IDROCARBURI I composti organici: La chimica organica, l’atomo di carbonio, rappresentazione delle

molecole, i composti organici più semplici: gli idrocarburi Gli alcani: caratteristiche generali, l’ibridazione sp3 del carbonio, la nomenclatura,

isomeria di catena, le proprietà fisiche, reattività, cicloalcani Gli alcheni: caratteristiche generali, l’ibridazione sp2 del carbonio, nomenclatura, isomeria

e stereoisomeria degli alcheni, le proprietà fisiche, reattività, dieni. Gli alchini: caratteristiche generali, l’ibridazione sp del carbonio, nomenclatura, isomeria,

le proprietà fisiche, reattività Gli idrocarburi aromatici: Il benzene, l’aromaticità, nomenclatura, le proprietà fisiche,

reattività, idrocarburi aromatici policiclici

U.D. 2: OLTRE GLI IDROCARBURI Alcoli, fenoli, eteri: i gruppi funzionali, nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà acide di

alcoli e fenoli, reattività di alcoli e fenoli, reattività degli eteri Composti carbonilici; i gruppi funzionali, nomenclatura, proprietà fisiche, reattività, Acidi carbossilici e loro derivati: Il gruppo funzionale, nomenclatura, proprietà fisiche,

acidità del gruppo carbossile, reattività, esteri, anidridi, ammidi Le ammine: Il gruppo funzionale, nomenclatura, proprietà fisiche, basicità delle ammine;

reattività. I polimeri: caratteri generali, classificazione, poliaddizione, policondensazione

U.D. 3: LE BIOMOLECOLE Le biomolecole: Le principali biomolecole, la chiralità. Carboidrati: Caratteristiche generali, monosaccaridi, struttura ciclica dei monosaccaridi,

reattività dei monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi Lipidi: Caratteristiche generali, proprietà degli acidi grassi, trigliceridi, cere, fosfolipidi,

glicolipidi, terpeni, steroidi, vitamine liposolubili. Amminoacidi e proteine: Caratteristiche generali, struttura e proprietà degli amminoacidi,

il legame peptidico, le proteine, gli enzimi. Acidi nucleici: I nucleotidi.

U.D. 4: BIOTECNOLOGIE Una panoramica sulle biotecnologie: che cosa sono le biotecnologie?, la biodegradazione,

gli anticorpi monoclonali, le colture cellulari, Le tecniche dell’ingegneria genetica: la manipolazione del DNA, gli enzimi di

restrizione, la separazione dei frammenti di restrizione, il sequenziamento dei frammenti, l’ibridazione degli acidi nucleici

Il clonaggio genico: produrre copie di un gene, i vettori molecolari: virus e plasmidi, il “montaggio” del DNA ricombinante, le “biblioteche “ del DNA, la reazione a catena della polimerasi (PCR)

Page 34: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · Dispense, appunti, materiale sito-grafico Tavoletta grafica Link Archivi digitali Videolezioni in diretta o in diffe-rita Presentazioni Classi virtuali

Gli organismi geneticamente modificati: che cosa sono gli organismi geneticamente modificati?, colture di cellule ricombinanti, la terapia genica, gli animali transgenici, l’ingegneria genetica in agricoltura, gli alimenti OGM,

La clonazione: la clonazione animale, la pecora Dolly, clonazione animale e salvaguardia delle specie in estinzione, la clonazione umana

PROGRAMMA SVOLTO DOPO IL 4 MARZO 2020

MODULO2 : SCIENZE DELLA TERRA

DOSSIER A: I CAMBIAMENTI CLIMATICI 1. Il pianeta si sta scaldando sempre di più2. L’IPCC e gli studi sul cambiamento climatico3. I meccanismi del cambiamento climatico4. Le conseguenze del riscaldamento globale5. Le politiche del clima

DOSSIER B: RISORSE ENERGETICHE E LO SVILUPPO SOSTENIBILE1. Le risorse: rinnovabili e non rinnovabili2. I combustibili fossili3. I minerali4. Il problema dell’esaurimento delle risorse non rinnovabili5. Sviluppo sostenibile: la nascita di un nuovo modello6. La crescita della popolazione7. Le energie rinnovabili

U.D. 7: I FENOMENI SISMICI1. I terremoti. 2. Le onde sismiche. 3. Magnitudo ed intensità di un terremoto. 4. Si può prevedere un terremoto? 5. Come difendersi dai terremoti

Page 35: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · Dispense, appunti, materiale sito-grafico Tavoletta grafica Link Archivi digitali Videolezioni in diretta o in diffe-rita Presentazioni Classi virtuali

RELIGIONE

Docente GIORRI MASSIMILIANO

Libro di testo “NUOVI CONFRONTI”, autori: Contadini,Marcuccini, Cardinali; casa editrice ELLEDICI –EURELLE, vol. unico

Contenuti (elenco unità didattiche)MODULO I: L’ETICA E I VALORI DEL CRISTIANESIMOIl valore della fede e la sua applicazione nella quotidianità. l’alterità come valore; il rapporto uomo – donna; significato umano della sessualità; il rapporto uomo – donna nel Cristianesimo; significati storici della sessualità

MODULO II: LA DONNA NELLE RELIGIONI. La figura della donna nella storia e nelle religioni più diffuse: Islamismo, Cristianesimo, Ebraismo ed altre religioni.

- Riflessione sulla situazione attuale (COVID19) e incidenza nella persona e nella società

Tempi impiegati per la realizzazione dei moduli comprensivi di verifiche

Fino a febbraio svolgimento dei moduli I e II. Da marzo modalità a distanza

Page 36: DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO · Dispense, appunti, materiale sito-grafico Tavoletta grafica Link Archivi digitali Videolezioni in diretta o in diffe-rita Presentazioni Classi virtuali

ALLEGATO N.2 : Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto annoche saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale di cui all’articolo 17 comma 1 dell’O.Mn.11 del 16 maggio2020

CLASSE 5° A LICEO SCIENTIFICO - SEDE DI TERRALBA

Prof.ssa CRISTIANA GARAU

FOSCOLO:

sonetti:

Alla sera, A Zacinto, In morte del fratello Giovanni La lettera da Ventimiglia La lettera al Parini

MANZONI:

Il cinque maggio,

LEOPARDI L’infinito Canto notturno di un pastore errante dell’Asia

VERGA

I Malavoglia: la prefazione all’opera

D’ANNUNZIO

La pioggia nel pineto

PASCOLI

X agosto

Il gelsomino notturno

da Italy analisi dei vv. 10-35

PIRANDELLO LA VECCHIA IMBELLETTATA

DANTE ALIGHIERI - DIVINA COMMEDIA

CANTO XXXIII DEL PARADISO