Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s....

93
Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato il 10 maggio 2019

Transcript of Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s....

Page 1: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

Documento del 15 maggio

del Consiglio della Classe

V A CAIM

a.s. 2018/2019

DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Prof.ssa

Approvato e deliberato il 10 maggio 2019

Page 2: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

1

INDICE

Composizione del consiglio di classe (Cdc) 2

Informazioni su indirizzo di studi, profilo professionale e competenze al termine del quinto anno 3

Quadro orario 5

Percorso formativo della classe 6

a. Presentazione della classe: breve storia e obiettivi raggiunti 6 b. Percorsi formativi disciplinari 9

c. Percorsi trasversali 9

d. Percorsi formativi di cittadinanza e costituzione 9

e. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento: presentazione del percorso svolto

dalla classe (ex ASL) 12

Metodologie didattiche – griglia riassuntiva 16

Tipologie di verifica adottate dal CdC – griglia riassuntiva 17

Interventi di recupero e/o consolidamento 18

Criteri di valutazione degli apprendimenti 18

Criteri di valutazione del comportamento 19

Simulazione prove scritte 20

Simulazione del colloquio (materiali utilizzati e criteri di valutazione) 21

Allegati:

• Schede disciplinari

• Programmi svolti

• Griglie di valutazione approvate dal collegio dei Docenti del 2 maggio 2019:

➢ griglia di valutazione della prima prova scritta

➢ griglia di valutazione della seconda prova scritta

➢ griglia di valutazione del colloquio

• Prospetto Nuclei Tematici Trasversali

• Materiali utilizzati per la simulazione del colloquio e percorsi seguiti dai candidati

Page 3: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

2

Composizione del Consiglio di Classe (CdC)

Disciplina Docente (Nome e

Cognome)

Continuità didattica

Note Supplenze

Insegnamento della Religione Cattolica (IRC)

No

Al terzo e quarto anno la disciplina era stata affidata ad un’altra docente.

Lingua e Letteratura italiana Si

Storia Si

Lingua inglese No

Al terzo e quarto anno la disciplina era stata affidata ad un’altra docente.

Matematica Si

Elettrotecnica, Elettronica e Automazione

Si

Lab. di Elettrotecnica, Elettronica e Automazione

Si

Meccanica e Macchine Si

Lab. di Meccanica e Macchine Si

Scienze della Navigazione, Struttura e Costruzione del Mezzo Navale

Si

Lab. di Scienze della Navigazione, Struttura e Costruzione del Mezzo Navale

No

Al terzo la disciplina era stata affidata ad un altro docente.

Diritto ed Economia No

Al terzo e quarto anno la disciplina era stata affidata ad un’altra docente.

Scienze Motorie No

Al terzo e quarto anno la disciplina era stata affidata ad un altro docente

Page 4: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

3

Informazioni su indirizzo di studi, profilo professionale e competenze al termine del quinto anno

La classe 5 A CAIM è relativa all’opzione “Conduzione Apparati ed Impianti Marittimi”, unitamente

all’opzione “Conduzione Mezzo Navale”, afferisce all’articolazione “Conduzione del mezzo”

dell’indirizzo “Trasporti e Logistica” dell’I.T. Euclide – Caracciolo di Bari.

L’articolazione “Conduzione del mezzo” è stata organizzata dall’Istituto con specifica delibera del

Collegio dei Docenti, secondo gli standard di contenuto previsti dalla Regola A-II/1 e A-III/1 della

Convenzione Internazionale STCW ’95 Amended Manila 2010 e le regole stabilite dalla Direttiva UE

2008/106/CE.

L’adozione dei contenuti stabiliti dalle Regole IMO e dalle Direttive UE, così come applicate dal DM

30/11/2007 MIT e CM 17/12/2007 MIT, consente agli allievi che frequentano l’Articolazione

“Conduzione del Mezzo” nelle sue due Opzioni, di poter accedere direttamente alla Qualifica di

Allievo Ufficiale (Coperta o Macchine) e avviarsi al lavoro nello specifico settore.

Il Conduttore di Apparati e Impianti Marittimi, per i contenuti culturali della sua formazione, deve

possedere conoscenze e metodi di lavoro funzionali alla gestione ed alla conduzione di impianti

termici, elettrici, meccanici e fluidodinamici utilizzati nella trasformazione e nel controllo

dell’energia con particolare riferimento, ma non solo, alla propulsione navale. Deve possedere

anche conoscenze tecnico-scientifiche sulla teoria e tecnica del controllo delle macchine e degli

impianti e deve essere in grado di occuparsi e gestire gli impianti con particolare attenzione alla

tutela dell'ambiente.

Il Conduttore di Apparati e Impianti Marittimi deve, pertanto, conoscere e/o avere nei sottoelencati

ambiti:

1. struttura della nave, propulsione, gestione dei servizi, in particolare:

✓ la tecnica dei controlli e dell’automazione degli impianti e degli apparati termici,

meccanici, elettrici e fluidodinamici;

✓ le norme e le tecniche per la salvaguardia ed il recupero dell’ambiente.

2. competenze matematico-informatiche;

3. competenze linguistico-professionali finalizzate alla completa conoscenza della

terminologia del settore marittimo.

Il Conduttore di Apparati e Impianti Marittimi, inoltre, deve possedere le seguenti

competenze e capacità:

Page 5: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

4

✓ tecnico-scientifiche, ampie e flessibili, utili all’inserimento nei settori della gestione e

conduzione di impianti termici, elettrici, meccanici e fluidodinamici utilizzati nella

trasformazione e nel controllo di energia, con particolare riferimento alla propulsione ed

agli impianti navali nonché alla tutela e disinquinamento dell’ambiente;

✓ tecnico-gestionali degli impianti di trasformazione ed utilizzazione d’energia e di

depurazione e disinquinamento dell’ambiente;

✓ elettrotecniche, elettrico-impiantistiche finalizzate ai controlli di processo e

dell’automazione.

Dal 2014 le classi delle opzioni nautiche dell’Istituto sono certificate da Enti esterni riconosciuti

a livello europeo, per la tracciabilità degli apprendimenti, coerentemente con la normativa

internazionale STCW al fine di rispondere alla Direttiva 2008/106/CE sui livelli minimi di

addestramento della gente di mare.

Le competenze in esito sono conformi con la certificazione internazionale STCW, secondo lo

standard ISO 9001:2008, per il conseguimento delle certificazioni prescritte dalla Direttiva UE

2008/106/CE.

Il programma in questione rientra tra gli impegni assunti dal Governo Italiano nei confronti della

Commissione UE ed ha come obiettivo il processo di certificazione dei percorsi formativi

afferenti all’indirizzo “Trasporti e Logistica” opzione “Conduzione del Mezzo Navale” e

“Conduzione di Apparati e Impianti Marittimi”, in particolare per quanto attiene alla conformità

delle competenze in esito con la certificazione internazionale STCW.

A tale scopo in data 11/05/2017 il MIUR ha inoltrato a tutti gli Istituti Trasporti e Logistica le

Tavole comparative degli apprendimenti che costituiscono disposizioni riguardanti

l'adeguamento dei piani di studio conseguenti all’entrata in vigore dei decreti attuativi del D.Lgs.

71/2015 e la conformità con gli standard internazionali e comunitari.

Tali tavole sinottiche, declinate per gli indirizzi CMN – Conduzione del mezzo navale e CAIM –

Conduzione apparati ed impianti marittimi, assicurano l’essenziale requisito di garanzia di

conformità e uniformità dei risultati su tutto il territorio nazionale, sia in relazione alle

disposizioni della convenzione e del codice STCW, sia in relazione agli standard di qualità che

costituiscono uno dei requisiti richiesti dalle norme internazionali e comunitarie.

Per quanto riguarda ulteriori chiarimenti circa il profilo professionale, si rimanda al P.T.O.F.

(Piano dell’Offerta Formativa triennale) dell’Istituto “Euclide – Caracciolo”.

Page 6: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

5

Quadro orario

MATERIA III ANNO IV ANNO V ANNO

Religione 1 1 1

Lingua e Letteratura Italiana 4 4 4

Storia 2 2 2

Matematica 3 3 3

Lingua straniera 3 3 3

Scienze della navigazione, strutture e costruzione del mezzo navale

3 (2) 3 (2) 4 (3)

Laboratorio di Scienze della navigazione, strutture e costruzione del mezzo navale

2 2 3

Elettrotecnica, Elettronica ed Automazione 3 (2) 3 (2) 3 (2)

Laboratorio di Elettrotecnica, Elettronica ed Automazione

2 2 2

Meccanica e macchine 5 (3) 5 (3) 8 (4)

Laboratorio di Meccanica e macchine 3 3 4

Diritto ed economia 2 2 2

Logistica 3 (1) 3 (1) /

Laboratorio di Logistica 1 2

Complementi di Matematica 1 1 /

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Totale ore settimanali 32 32 32

Ore totali in compresenza area di indirizzo 9 9 10

N.B. Le ore tra parentesi sono in compresenza con l’ITP.

Page 7: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

6

Percorso formativo della classe

a. Presentazione della classe

Numero studenti

Totale: 18

Provenienza

Stessa scuola: 18

altro percorso: 0

Totale: 18

Breve storia della classe:

La classe è costituita da 18 alunni, provenienti dalla classe quarta della stessa sezione e corso di

studi, che hanno regolarmente frequentato le lezioni.

La classe è eterogenea, sia dal punto di vista delle conoscenze di base che degli apprendimenti, il

grado di socializzazione è sempre risultato adeguato, permettendo un dialogo educativo crescente

nel corso del triennio. Gli alunni hanno mediamente mostrato interesse per le attività svolte,

mostrando maggior attitudine per le discipline caratterizzanti l’indirizzo, con buoni risultati nelle

attività pratiche, anche di coloro che, alle volte, nelle verifiche scritte ed orali hanno mostrato

debolezze. Sono presenti due alunni DSA per cui il CdC ha predisposto idonei PDP secondo le

vigenti normative. È inoltre presente un alunno BES per cui sono state attivate tutte le procedure

per facilitare l’apprendimento all’interno del gruppo classe.

Lo svolgimento del programma ha avuto un esito regolare secondo quanto progettato in fase

iniziale, coerentemente sia al piano di studi, che alla normativa internazionale di addestramento dei

marittimi STCW, ed in sintonia con gli altri istituti trasporti e logistica italiani (ex Nautici). Sebbene

si sia cercato di amalgamare i livelli iniziali propedeutici allo svolgimento degli argomenti previsti, i

livelli raggiunti sono stati differenti, con punte di eccellenza ma anche di basso livello; nonostante

ciò, il risultato complessivo ed i livelli minimi di competenza richiesti sono stati soddisfacenti e nella

norma per le classi di tale indirizzo.

La classe ha ultimato nel corrente anno il percorso di ASL, avviato nell’ anno scolastico 2015-2016,

le cui fasi di attuazione sono riportate nella relativa sezione del Documento, mostrando una buona

disponibilità a misurarsi nel contesto operativo reale, come anche in tutte le altre situazioni in cui

ha operato.

Page 8: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

7

Si è attivamente impegnata nelle diverse mansioni con apertura al confronto e al lavoro cooperativo,

valorizzando ognuno i propri punti di forza, le capacità di relazione e osservando una condotta

improntata alla correttezza, al rispetto delle regole e allo sviluppo di una maggiore autonomia.

L’esperienza può pertanto considerarsi positiva nel maggiore numero dei casi, sia nei riscontri

strettamente didattici che in quelli individuali, anche in funzione delle future scelte lavorative

diverse che ognuno degli alunni potrà operare.

Obiettivi socio-comportamentali:

- piena autonomia e autocontrollo;

- consapevolezza delle conoscenze acquisite;

- capacità di autovalutazione;

- sviluppo dell’autonomia e della partecipazione alla vita di classe e al dialogo educativo con

un atteggiamento positivo nei confronti dell’attività scolastica intesa come percorso;

- educazione al rispetto di sé, al rispetto altrui, al rispetto delle regole sociali e

dell’ambiente;

- autodisciplina nella partecipazione alle attività didattiche comuni;

- sostegno a vivere i rapporti con gli altri sul piano della comprensione reciproca, della

solidarietà e della tolleranza.

Obiettivi dell’azione didattica

Gli obiettivi dell’azione didattica sono stati raggiunti dagli alunni in modi e tempi diversi, secondo l’impegno e l’attitudine di ciascuno. Per la definizione di conoscenze, abilità e competenze si rimanda alle schede disciplinari allegate al presente documento. Obiettivi relazionali:

- potenziamento della collaborazione con i compagni e con i docenti;

- sostegno dell’attuazione di rapporti interpersonali corretti e dell’apprezzamento dei valori

della vita relazionale e dell’amicizia;

- promozione della capacità di partecipare a colloqui, e dibattiti, ascoltando e intervenendo.

Obiettivi metacognitivi:

- acquisire capacità di darsi criteri per operare, prendere decisioni e scelte, per organizzare e

portare a termine il proprio lavoro;

- acquisire strategie efficaci per trarre profitto dalle varie situazioni di apprendimento;

Page 9: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

8

- applicare consapevolmente comportamenti, strategie, abitudini utili allo studio e

all’esecuzione di un percorso di lavoro.

Obiettivi cognitivi generali:

- conoscenza degli argomenti trattati;

- proprietà di linguaggio;

- comprensione degli argomenti;

- organizzazione coerente ed organica dell’esposizione;

- capacità analitico-critica e capacità di saper operare collegamenti e confronti;

- acquisizione e consolidamento di un metodo di studio autonomo;

- sviluppare le capacità di organizzazione personale del lavoro;

- favorire l’approccio alla soluzione di problemi tecnici, economici, gestionali e ambientali.

Page 10: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

9

b. Percorsi formativi disciplinari (vedi schede disciplinari e programmi svolti)

c. Percorsi trasversali (vedi schede disciplinari e programmi svolti)

d. Percorsi formativi di cittadinanza e costituzione

Descrizione dei percorsi nel triennio sviluppati dalla classe, come da indice

Sintesi dei percorsi formativi di Cittadinanza e Costituzione (ex Attività integrative curricolari e

extracurricolari)

Sintesi dei percorsi formativi di Cittadinanza e Costituzione (ex Attività integrative curriculari e extracurriculari) In relazione a quanto previsto dal Piano Triennale dell’Offerta Formativa di Istituto, sono state svolte

dagli studenti nel triennio attività formative in ambito disciplinare (curricolare) e trasversale

(extracurricolare) sui temi di seguito riportati.

Percorsi formativi curricolari Disciplina coinvolta N. studenti partecipanti

Alternanza scuola lavoro: formazione sulla sicurezza a bordo delle navi

Tecnico-scientifiche La classe intera

La Costituzione italiana e i suoi principi fondamentali. In particolare:

- Articolo 4: il diritto-dovere al lavoro

- Articolo 2: la tutela dei diritti umani

- Articolo 3: il principio di uguaglianza

- Articolo 9: la tutela dell’ambiente

- Articolo 10: il principio internazionalista e la posizione degli stranieri

- Articolo 11: il principio pacifista

- Articolo 12: la bandiera italiana

Diritto-Storia-Italiano La classe intera

Page 11: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

10

La cittadinanza italiana

- L’acquisto della cittadinanza italiana (Legge n.91/92)

- La condizione giuridica degli stranieri

- La cittadinanza europea L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)

- Le finalità

- Gli Organi

- La dichiarazione dei diritti dell’uomo

Inoltre sono state affrontate le tematiche relative a

- Crimini di guerra e genocidio

- Convenzioni internazionali

- Globalizzazione

- Salute nell’ambiente di lavoro

- L’emigrazione italiana di fine 800 e 900

“Venerdi’ verde per il futuro” - giornata di sensibilizzazione per il riscaldamento globale

Tutte La classe intera

Orientamento scolastico Disciplina coinvolta N. studenti partecipanti

Campus orienta c/o “Salone dello studente”

Tecnico-scientifiche La classe intera

Orientamento pre-universitario a cura del politecnico di Bari e Istituto “Euclide”

Tecnico-scientifiche La classe intera

Bosch Tecnico-scientifiche La classe intera

Incontro con i rappresentanti della Marina Militare, con la Guardia di Finanza e con l’Aeronautica Militare ITS ACCADEMIA NAUTICA ADRIATICO – Trieste

Tecnico-scientifiche

La classe intera

Page 12: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

11

ITS ACCADEMIA ITALIANA MARINA MERCANTILE – Genova ITS “G. CABOTO” – Gaeta ITS “A. CUCCOVILLO” – Bari ITS “GE.IN.LOGISTIC” – Taranto

Partecipazione all’evento di sensibilizzazione ai percorsi di Istruzione Tecnica Superiore (ITS) della Regione Puglia

Tecnico-scientifiche

4 alunni

Percorsi formativi extracurricolari Disciplina coinvolta N. studenti partecipanti

Partecipazione alle selezioni provinciali

e regionali della XXVIII Olimpiadi della

Matematica Mathesis

Matematica

2 alunni

Partecipazione ai giochi matematici

d’Autunno del Pristem Bocconi Matematica 2 alunni

Donazione del sangue 7 alunni Gli alunni hanno partecipato ad alcune

attività extracurriculari riconducibili

alle discipline in cui sono state affrontate le tematiche:

- Fair Play nello sport - Pari opportunità di genere

- Sviluppo sostenibile

- Sicurezza - Cultura della donazione

- I diritti umani - Il pluralismo

- Il rispetto della diversità

Diritto-Storia-Italiano La classe intera

Manifestazione remiera sportiva “Trofeo del sole”

4 alunni

Progetto “Treno della memoria” Diritto-Storia-Italiano 2 alunni

25° regata internazionale del Golfo di Buccari

3 alunni

Regata remiera “Palio delle scuole” 3 alunni

Regata velica “Race for the cure” 1 alunno

Page 13: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

12

Si allega al plico della Commissione l’elenco delle attività svolte da ogni studente.

e. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex Alternanza Scuola Lavoro): Attività svolta dalla classe

L’alternanza scuola-lavoro venne istituita dalla legge n. 53 del 2003 e successivamente

regolamentata dal D. Lgs. n.77/2005, che la definì “una modalità di realizzazione dei corsi del

secondo ciclo, sia nei sistemi dei licei sia nei sistemi dell’istruzione e della formazione professionale,

per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, l’acquisizione di competenze spendibili nel

mercato del lavoro” (art. 1, comma 1°, D.Lgs. n. 77/2005).

L’alternanza scuola lavoro prevede la co-progettazione tra scuola ed aziende o enti ospitanti,

costituendo in tal modo una spinta all’innovazione didattica ed all’orientamento al mondo del

lavoro, in accordo con il Riordino degli istituti.

I più recenti provvedimenti legislativi, la Legge n.128/2013, che ha rafforzato l'alternanza scuola-

lavoro per gli studenti degli ultimi due anni della scuola secondaria e, soprattutto, la Legge 107 13

luglio 2015, hanno potenziato l'offerta formativa in Alternanza Scuola Lavoro e l’hanno resa parte

integrante dei percorsi di istruzione (art.1.commi 33-45 Legge 107/2015).

La Legge del 30 dicembre 2018 n. 145 (Legge di Bilancio 2019), ha apportato modifiche alla disciplina

dei percorsi di alternanza scuola lavoro di cui al Decreto Legislativo 15 aprile 2005 n. 77, che vanno

ad incidere sulle disposizioni contenute nell'articolo 1, commi 33 e seguenti, della Legge 13 luglio

2015 n. 107.

Con la Nota 18 febbraio 2019 n. 3380, il Ministero dell'istruzione illustra tali modifiche contenute

nell'art. 1, commi da 784 a 787, della citata Legge di Bilancio 2019, al fine di assicurare l'uniforme

applicazione delle nuove disposizioni su tutto il territorio nazionale.

A partire dal corrente anno scolastico 2018/19, gli attuali percorsi in alternanza scuola lavoro sono

ridenominati "percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento" e sono attuati per una

durata complessiva non inferiore a 150 ore nel secondo biennio e nell'ultimo anno del percorso di

studi degli istituti tecnici.

L’Istituto scolastico “Euclide” può contare su una consolidata esperienza di progetti di alternanza,

di stage e tirocini in Italia ed all’estero, che consente di affrontare la sfida della generalizzazione a

tutti gli studenti di tali esperienze. Il compito è complesso e laborioso, poiché, soprattutto per le

opzioni aeronautiche e nautiche, i luoghi della formazione sul campo sono soggetti a restrizioni di

sicurezza oppure sono luoghi distanti o “in navigazione”.

Page 14: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

13

Sintesi progettuale con tempi e luoghi di svolgimento

3° anno

Venti ore in aula per la Presentazione progetto ASL, per la redazione di relazioni tecniche e curricula

e per il Corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro;

Dieci ore presso il Salone Nautico fiera del Levante Bari;

Trenta ore presso la Direzione Marittima della Capitaneria del Porto di Bari

Cento ore di imbarco sulle navi di linea Bari Durazzo ed Ancona Durazzo della compagnia Adria

Ferries;

4° anno

Cento ore di imbarco sulle navi di linea Bari Durazzo ed Ancona Durazzo della compagnia Adria

Ferries;

5° anno

Diciotto ore in aula di orientamento al lavoro con esperti del settore, ed elaborazione relazione

conclusiva.

Per il dettaglio delle ulteriori attività svolte nel triennio si faccia riferimento al prospetto delle

attività allegato. In particolare si segnalano le seguenti attività del triennio:

- 3 alunni hanno effettuato uno stage a bordo del veliero “Signora del vento”;

- 2 alunni hanno effettuato uno stage a bordo della nave “Pogoria”;

- 2 alunni hanno effettuato uno stage a bordo della nave “Amerigo Vespucci”;

- 6 alunni hanno effettuato 144 ore di tirocinio tecnico-pratico presso la centrale

termoelettrica “Sorgenia” di Modugno (BA) preceduta da una visita tecnica a cui ha

partecipato tutta la classe.

Competenze specifiche e trasversali acquisite

Il presente progetto si presenta come una proposta formativa, innovativa ed integrata, che tiene

conto:

1. delle Linee Guida dei Nuovi Ordinamenti degli Istituti Tecnici e delle tipicità del mondo del

lavoro della “gente di mare”;

2. delle Competenze previste dalla Regola A-III/1 – STCW 95 Emended Manila 2010.

Page 15: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

14

Esso vuole assicurare allo studente, oltre alle conoscenze di base, l’acquisizione di competenze

conseguibili in via privilegiata “in situazione” e poco perseguibili in un ambiente simulato o d’aula.

Competenze di base:

a) competenze afferenti le aree disciplinari

- Potenziamento delle capacità comunicative

- Sviluppo di una maggiore conoscenza dei settori produttivi e del contesto socio-economico

locale

- Familiarizzazione con i concetti dell’economia e della logistica dei trasporti

- Conoscenza della normativa relativa alla sicurezza a bordo, applicata ai contesti lavorativi

b) competenze relazionali

- Sviluppo dell’autonomia relazionale

- Acquisizione della consapevolezza di sé, delle proprie attitudini e degli interessi maturati

- Sviluppo della capacità di individuare e risolvere problemi

- Potenziamento della capacità di condivisione delle regole

- Sviluppo della capacità di lavorare in gruppo

- Acquisizione di un atteggiamento di assunzione di responsabilità nei confronti delle

mansioni affidate, di attenzione, di precisione e puntualità nella esecuzione dei compiti

Competenze tecnico-professionali:

- Conoscenza pratica di strumenti tecnici propri della professione (strumentazioni di bordo,

impianti di sicurezza, radar, bussole, elementi meccanici e macchine per la propulsione

navale, impianti ausiliari di bordo etc.);

- Sviluppo dell’attitudine ad applicare le conoscenze teoriche apprese nel corso di studi;

- Ampliamento delle conoscenze relative all’utilizzo delle nuove tecnologie nei luoghi di

lavoro (rispetto dell’ambiente, etc.);

- Potenziamento dell'uso dell’inglese tecnico, secondo l'IMO Standard Maritime

Communication Phrases, e dell'uso dell’Inglese generale nella forma scritta e orale;

- Sviluppo di capacità di progettazione e di ideazione.

Prodotti realizzati:

A completamento del percorso, gli alunni hanno elaborato:

- una breve relazione descrittiva e/o presentazione in Powerpoint che illustri

complessivamente l’esperienza svolta.

Page 16: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

15

Modalità di valutazione del percorso

Si è posto in essere un modello di valutazione in itinere atto a garantire l'ottimizzazione ed il

miglioramento del percorso, in sintonia con i tutors aziendali e con discenti. Le attività in situazione

sono state valutate dal tutor aziendale tramite apposito modello predisposto dal Consiglio di classe;

il Consiglio di classe, a sua volta, ha valutato i prodotti realizzati dagli studenti.

Page 17: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

16

Metodologie didattiche

Discipline Lezio

ne fro

nta

le

Lezio

ne

multim

edia

le

Lezio

ne p

ratica

Meto

do indutt

ivo

dedutt

ivo

Labora

torio

Dis

cussio

ne g

uid

ata

Religione X X X X

Lingua e Letteratura Italiana X X X X

Storia X X X X

Matematica X X X X

Lingua Inglese X X X X X

Scienze della navigazione, strutture

e costruzione del mezzo navale X X X X X X

Laboratorio di Scienze della

navigazione, strutture e costruzione

del mezzo navale

Elettrotecnica, Elettronica ed

Automazione X X X X X X

Laboratorio di Elettrotecnica,

Elettronica ed Automazione

Meccanica e macchine X X X X X X

Laboratorio di Meccanica e

macchine

Diritto ed economia X X X

Scienze motorie e sportive X X X

Page 18: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

17

Tipologie di verifica adottate dal CdC

Discipline Colloquio

Inte

rrogazio

ne

bre

ve

Tip

olo

gie

A, B, C

Pro

va p

ratica

Ris

olu

zio

ne d

i

casi/

pro

ble

mi

Pro

ve

sem

istr

utt

ura

te

/str

utt

ura

te

Questionari

rela

zio

ni

Eserc

izi

Religione X X

Lingua e Letteratura Italiana X X X X X

Storia X X X X

Matematica X X X X

Lingua Inglese X X X X

Scienze della navigazione, strutture

e costruzione del mezzo navale X X X X X X

Laboratorio di Scienze della

navigazione, strutture e costruzione

del mezzo navale

X X X X

Elettrotecnica, Elettronica ed

Automazione X X X X X X

Laboratorio di Elettrotecnica,

Elettronica ed Automazione X

Meccanica e macchine X X X X X X

Laboratorio di Meccanica e

macchine X

Diritto ed economia X X X X X

Scienze motorie e sportive X X

Page 19: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

18

Interventi di recupero e/o consolidamento

Per tutte le discipline sono stati considerati, oltre ai criteri specifici delle singole discipline, i seguenti criteri comuni:

- All’inizio dell’anno scolastico è stato verificato il possesso delle abilità minime di base e si è

proceduto al recupero degli argomenti più importanti relativi al precedente anno scolastico

- Durante lo svolgimento dell’attività didattica sono stati verificati i progressi e i livelli di

apprendimento attuando, se necessario, interventi correttivi in itinere

- Nei mesi di gennaio e febbraio sono state svolte, in orario curriculare, lezioni diversificate

finalizzate al recupero del debito formativo del primo periodo (Trimestre) e di

consolidamento e approfondimento per gli altri

- A metà del secondo periodo (Pentamestre) è stata effettuata una valutazione intermedia,

comunicata ai genitori attraverso un pagellino

- Alla fine di ogni periodo si sono valutati i livelli di conoscenze, abilità e competenze conseguiti da ciascun alunno.

Criteri per la valutazione degli apprendimenti Valutazione su prove scritte, grafiche, pratiche e orali: nel corrente A.S., suddiviso in Trimestre e

Pentamestre, le prove di verifica scritta sono state almeno due e quattro, rispettivamente nei due

periodi, per quelle materie che le prevedono. Le verifiche orali sono state almeno due per periodo.

La valutazione è di tipo:

- settoriale, relativa a singole conoscenze;

- formativo, mirante al recupero delle carenze attraverso l’analisi dell’errore, dovuto ad errata

applicazione o a mancata conoscenza della norma;

- sommativo, funzionale alla valutazione finale dello studente.

I criteri di valutazione degli apprendimenti sono riferiti ai livelli di conoscenze, abilità e competenze

acquisiti dagli studenti e classificabili in:

non sufficiente – mediocre – sufficiente – discreto – buono - ottimo.

Per il documento completo si veda l’allegato al Ptof.

Page 20: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

19

Criteri di valutazione del comportamento

GRIGLIA PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI COMPORTAMENTO

VOTO INDICATORI

10 ➢ L’alunno ha assunto un comportamento eccellente sempre molto rispettoso del Regolamento d’Istituto e del Patto Educativo di Corresponsabilità

➢ Partecipazione, frequenza e puntualità nelle consegne molto assidui e regolari ➢ Capace di instaurare interazioni efficaci con adulti e coetanei ➢ Propositiva e costante la partecipazione al dialogo educativo, vivo l’interesse ed assiduo l’impegno

nello studio e nell’approfondimento ➢ Nessun provvedimento disciplinare, né richiamo scritto e/o verbale

9 ➢ L’alunno ha assunto un comportamento rispettoso del Regolamento d’Istituto e del Patto Educativo di Corresponsabilità

➢ Partecipazione, frequenza e puntualità nelle consegne sempre regolari ➢ Rispettoso e corretto nei confronti dei compagni, del personale docente e non docente, dirigente

e dell’ambiente scolastico ➢ Costanti l’interesse, la partecipazione al dialogo didattico-educativo e l’impegno di studio ➢ Nessun provvedimento disciplinare, né richiamo scritto e/o verbale

8 ➢ L’alunno ha assunto un comportamento generalmente rispettoso del Regolamento d’Istituto e del Patto Educativo di Corresponsabilità, con qualche disturbo del regolare svolgimento delle lezioni

➢ Partecipazione, frequenza e puntualità nelle consegne nel complesso regolari ➢ Generalmente rispettoso e corretto nei confronti dei compagni, del personale docente e non

docente, dirigente e dell’ambiente scolastico

➢ Generalmente costanti l’interesse e la partecipazione al dialogo didattico-educativo e l’impegno di studio

➢ Nessun provvedimento disciplinare, solo qualche richiamo verbale

7 ➢ L’alunno ha assunto talvolta un comportamento non rispettoso del Regolamento d’Istituto e del Patto Educativo di Corresponsabilità con qualche episodio di disturbo del regolare svolgimento delle lezioni

➢ Partecipazione discontinua, frequenza e puntualità nelle consegne non sempre regolari ➢ Non sempre rispettoso e corretto nei confronti dei compagni, del personale docente e non

docente, dirigente e dell’ambiente scolastico ➢ Incostanti l’interesse e la partecipazione al dialogo didattico-educativo e l’impegno di studio ➢ Richiami scritti e/o verbali riportati sul registro elettronico ➢ Sospensione dell’alunno fino a 2 giorni con obbligo di frequenza

6 ➢ L’alunno ha assunto un comportamento spesso non rispettoso del Regolamento d’Istituto e del Patto Educativo di Corresponsabilità, con frequenti episodi di disturbo del regolare svolgimento delle lezioni

➢ Partecipazione piuttosto passiva, frequenza e puntualità nelle consegne irregolari ➢ Poco corretto e poco rispettoso nei confronti dei compagni, del personale docente e non

docente, dirigente e dell’ambiente scolastico ➢ Scarsi l’interesse e la partecipazione al dialogo didattico-educativo e l’impegno di studio. ➢ Numerosi richiami scritti e/o verbali riportati sul registro elettronico ➢ Sospensione dell’alunno fino a 15 giorni

Page 21: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

20

5

e

< di 5

➢ Lo studente ha assunto un comportamento gravemente irrispettoso del Regolamento d’Istituto e del Patto Educativo di Corresponsabilità, con frequenti gravi episodi di disturbo del regolare svolgimento delle lezioni e della vita scolastica in generale

➢ Interazione oppositiva con gli insegnanti, frequenza molto irregolare e mancata puntualità nelle consegne

➢ Scorretto e irrispettoso nei confronti delle Istituzioni dello Stato, dei compagni, del personale docente e non docente, dirigente e dell’ambiente scolastico, con danni arrecati intenzionalmente a persone e/o cose, al materiale didattico, ad attrezzature, alle strutture e/o all’ambiente scolastico

➢ Commissione di reati penali ➢ Inesistenti l’interesse e la partecipazione al dialogo didattico-educativo e l’impegno di studio ➢ Reiterati i richiami scritti e/o verbali riportati sul registro elettronico ➢ Allontanamento dalla comunità scolastica oltre i 15 giorni

Simulazione prove scritte e colloquio

Nel corso dell'anno scolastico sono state effettuate due simulazioni per la prima prova scritta e due simulazioni per la seconda prova scritta secondo il calendario nazionale: • Simulazioni I (19/02/2019) e II (26/03/2019) della Prima Prova • Simulazioni I (28/02/2019) e II (02/04/2019) della Seconda Prova Le griglie di valutazione della Prima prova (Tipologie A, B, C) e della Seconda Prova, predisposte secondo gli Indicatori forniti dal MIUR (DM 26 novembre 2018), già utilizzate nelle correzioni delle simulazioni e anche in prove ordinarie, sono riportate in allegato al presente Documento. Per quanto concerne la simulazione del colloquio essa è stata condotta nella giornata del 9/10 maggio sulla base dei materiali di avvio che il Consiglio di Classe ha predisposto con riferimento al prospetto dei Nuclei Tematici Trasversali riportati in allegato. Tali Nuclei tematici corrispondono a 4 macro-aree trasversali in cui confluiscono tutte le competenze STCW che gli allievi dell’indirizzo CAIM devono possedere in uscita dal percorso di studi:

1) Opera sul macchinario principale e ausiliario e i sistemi di controllo associati 2) Effettua manutenzione e controlli su impianti meccanici, elettrici ed elettronici 3) Assicura la conformità con le disposizioni di legge e regolamenti in vigore per prevenire

l’inquinamento, le emergenze di bordo 4) È in grado di applicare tecniche del comando (leadership) e delle abilità del lavoro di squadra

Pertanto sono stati scelti i seguenti Nuclei Tematici Trasversali: NTT1 - L’ufficiale di macchina mantiene una sicura guardia in macchina, mantiene le condizioni di navigabilità, e ha attitudine al comando ed al lavoro di squadra (competenza I, XI, XVI STCW)

Page 22: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

21

NTT2 -L’ufficiale di macchina usa i sistemi di comunicazione interna, fa funzionare il macchinario principale e ausiliario e i sistemi elettrici ed elettronici e di controllo associati e ne cura la manutenzione in conformità con le disposizioni di legge (competenze III, IV, VI, VII, XV STCW)

NTT3 -L’ufficiale di macchina, previene, controlla e combatte gli incendi a bordo, fa funzionare i dispositivi di salvataggio (competenze XII, XIII STCW)

NTT4 - L’ufficiale di macchina assicura la conformità con le disposizioni per prevenire l’inquinamento e controlla la conformità con le disposizioni di legge (competenza X, XV STCW)

La simulazione del colloquio è stata eseguita ad un solo alunno estratto a sorteggio, pertanto sono stati predisposti preliminarmente dal CdC tre materiali di avvio del colloquio desunti da tre nodi tematici diversi. Tali materiali sono costituiti ciascuno da un singolo documento di facile interpretazione e lettura. Il materiale di avvio del colloquio, così come il percorso che il candidato ha seguito nella sua esposizione e la relativa griglia di valutazione, sono anch’essi allegati al documento. Bari, lì 10 maggio 2019

Il Coordinatore di Classe Il Dirigente Scolastico

Prof. Prof.

Page 23: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

22

I Docenti del Consiglio di Classe

Firma Docente

(Nome e Cognome) Disciplina

_____________________________

Insegnamento della Religione Cattolica (IRC)

_____________________________ Lingua e Letteratura italiana / Storia

_____________________________ Lingua inglese

_____________________________ Matematica

_____________________________ Elettrotecnica, Elettronica e Automazione

_____________________________

Lab. di Elettrotecnica, Elettronica e Automazione

_____________________________ Meccanica e Macchine

_____________________________ Lab. di Meccanica e Macchine

_____________________________

Scienze della Navigazione, Struttura e Costruzione del Mezzo Navale

_____________________________

Lab. di Scienze della Navigazione, Struttura e Costruzione del Mezzo Navale

_____________________________ Diritto ed Economia

_____________________________ Scienze Motorie

Page 24: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

ALLEGATI

INDICE

Allegato 1 – Schede Disciplinari ........................................................................................................................ 2

Allegato 2 – Programmi svolti .......................................................................................................................... 30

Allegato 3 – Griglie di valutazione Esami di Stato ........................................................................................... 50

3.1 – Griglie di valutazione della prima prova scritta degli Esami di Stato ................................................. 51

3.2 – Griglia di valutazione della seconda prova scritta degli Esami di Stato ............................................. 55

3.3 – Griglia di valutazione del colloquio orale degli Esami di Stato .......................................................... 56

Allegato 4 – Prospetto Nuclei Tematici Trasversali ......................................................................................... 57

Allegato 5 – Materiali utilizzati per la simulazione del colloquio e percorsi seguiti dai candidati .................. 69

Page 25: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

2

Allegato 1 – Schede Disciplinari

Page 26: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

SCHEDA DISCIPLINARE

Disciplina: Religione Cattolica N. Classe 5ACAIM

Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Le conoscenze

Contenuti

suddivisi per nodi

concettuali

Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di

apprendimento

Tempi in

ore:

Le domande

religiose dei

giovani

- Impostare domande di senso e spiegare la dimensione religiosa dell’uomo, in confronto con il cristianesimo e le altre religioni o sistemi di pensiero.

- Collegare la storia umana e la storia della salvezza.

- Ricostruire, da un punto di vista storico e sociale, l’incontro del messaggio

cristiano universale con le culture particolari.

32

Cittadini del

mondo

Motivare in un contesto multiculturale le proprie scelte di vita, confrontandole in

modo costruttivo con quelle di altre religioni e visioni di pensiero 20

- Individuare la visione cristiana della vita umana e il suo fine, in un confronto aperto con gli altri.

Riconoscere sul piano etico, potenzialità e rischi dello sviluppo scientifico e

tecnologico.

In ricerca e in

dialogo

- Formulare domande di senso a partire dalle proprie esperienze personali e di relazione.

36

- Impostare un dialogo con posizioni religiose e culturali diverse dalla propria, nel rispetto, nel confronto e nell’arricchimento reciproco.

- Impostare domande di senso e spiegare la dimensione religiosa dell’uomo.

I valori cristiani -

Etica

Motivare in un contesto multiculturale le proprie scelte di vita, confrontandole in

modo costruttivo con quelle di altre religioni e visioni di pensiero 32

Individuare la visione cristiana della vita umana e il suo fine, in un confronto

aperto con gli altri.

Riconoscere sul piano etico, potenzialità e rischi dello sviluppo scientifico e

tecnologico.

Numero di ore complessive di lezione durante l'anno 120

Page 27: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

Metodologia di insegnamento/apprendimento

Nella trattazione dei temi si sono utilizzate: lezioni frontali, lezioni aperte, questionari, lavori

di gruppo e di ricerca; incontri con esperti, favorendo il confronto fra tesi diverse.

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

approfondimenti con ricerche a casa

Spazi, attrezzature, tecnologie adottate:

Classe

Tipologie utilizzate per le prove

Lezioni frontali

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

Lezioni frontali

Conoscenze /Abilità/ Competenze

Riportate in tabella superiore

Page 28: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

Bari, 11 maggio 2019 Il docente

Antonio Carbonara

Page 29: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

SCHEDA DISCIPLINARE

Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof.ssa C. Fontana Classe V A CAIM

Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Le conoscenze

Contenuti suddivisi per

nodi concettuali

Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità

di apprendimento

Tempi in

ore:

Muoversi verso: dalle

certezze del

Positivismo alla ricerca

del “nuovo”

RACCORDO Il difficile passaggio tra 800 e 900

Contesto storico, culturale e ideologico

La Scapigliatura come crocevia culturale

L’atteggiamento dell’artista verso la modernità

8

Viaggio interiore e

ricerca di sé

Movimento e velocità

MODULO Lirica italiana tra XIX e XX sec.

Decadentismo e visione del mondo decadente

Baudelaire e il conflitto artista società

Simbolismo e rinnovamento del linguaggio poetico

D’Annunzio: la lirica di Alcyone

Pascoli: la poetica del “fanciullino” e il suo mondo simbolico

Approfondimenti:

Letteratura e emigrazione: Pascoli, Italy

Letteratura e arte: D’Annunzio e la pittura preraffaellita, Dante

Gabriel Rossetti, Lady Lilith

Le avanguardie del primo 900 e il futurismo

Approfondimenti:

Il mito della macchina

D’Annunzio celebratore della modernità

44

Navigare nel mare

dell’essere tra diversità

infinite

MODULO Narrativa italiana tra XIX e XX sec.

Verga: la stagione del verismo e il ciclo dei vinti

D’Annunzio: estetismo e superomismo

Svevo: multiculturalismo e letteratura

Pirandello: crisi dell’io e poetica dell’“umorismo”

50

Naufragio:

l’illuminazione o il

varco impossibile

MODULO Lirica italiana nell’età contemporanea

Ungaretti: la poesia come” illuminazione “

Montale e la rappresentazione del “male di vivere”

Approfondimenti: Letteratura e emigrazione in Ungaretti

Letteratura e arte: Affratellati dal disastro in Otto Dix, Ferito, 1916

e R. Nevinson, Sentieri di gloria, 1917 e “Veglia” di Ungaretti

10

Page 30: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

Impegno sociale ed

ecologia

MODULO Narrativa nell’età contemporanea

Sciascia: Il lungo viaggio (da svolgersi)

Calvino: La nuvola di smog (da svolgersi) 8

Temi di Cittadinanza e

costituzione

Franchetti, Sonnino, Il lavoro dei fanciulli nelle miniere siciliane;

Le “navi di Lazzaro”: i viaggi della speranza tra 800 e 900;

https://corrieredelmezzogiorno.it ;

Le migrazioni italiane di fine 800 e 900;

Salute e difesa dell’ambiente (da svolgersi)

3

Competenze di

scrittura

Scrittura per l’esame: esercitazione sulle diverse tipologie di prove;

Scrittura professionale: relazione conclusiva del percorso PCTO

10

Numero di ore complessive di lezione durante l'anno Svolte al

10/05/2019

125h

Metodologia di insegnamento/apprendimento

Per agevolare la capacità di cogliere le connessioni, sostenere la riflessione ed arrivare ad esprimere

opinioni motivate, coerenti ed autonome, alla lezione frontale si è affiancata la partecipazione

diretta degli alunni, favorendo la ricerca personale e di gruppo. Per facilitare l’apprendimento degli

alunni con difficoltà espositive e nella riorganizzazione dei contenuti, come per potenziare le

capacità dei più motivati, sono state usate strategie didattiche quali: interventi di recupero e

rinforzo, lezioni frontali; semplificazione dei contenuti; tutoraggio, schematizzazioni e mappe

concettuali; appunti integrativi, guida ed esemplificazioni delle diverse tipologie di prove scritte e

relative produzioni; percorsi di autoapprendimento.

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

Indicazioni di film e di spettacoli teatrali inerenti all’attività didattica e di ogni altra iniziativa culturale tesa a sostenere e promuovere la crescita complessiva dell’individuo e del cittadino, consapevole di appartenere ad una società complessa e plurale, capace pertanto di confrontarsi in situazioni mutevoli e soprattutto differenti da sé.

Spazi, attrezzature, tecnologie adottate:

Si è lavorato prevalentemente in aula, ma anche in aula multimediale, dove sono stati visionati percorsi guidati di videolezioni a supporto e introduzione di alcuni autori e contesti di riferimento; ascolto di letture di testi; confronto di schemi esemplificativi e mappe concettuali di riepilogo e sintesi; libro di testo e interventi di approfondimento.

Tipologie utilizzate per le prove

Verifiche scritte: concernenti le diverse tipologie relative prima prova; Relazioni; Colloqui orali;

Page 31: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

Simulazioni

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

Baldi, Giusso, Ranzetti, Zaccaria, La letteratura ieri, oggi, domani, Dall’età postunitaria ai giorni nostri volume unico 3; Fotocopie da altri testi; Approfondimenti dal testo in adozione; ricerche online

Conoscenze /Abilità/ Competenze

Conoscenze: La classe , composta da 18 studenti, si presenta suddivisa in tre gruppi: il primo vede un ristretto numero di alunni più interessati al dialogo educativo e coinvolti nell’attività con impegno e costanza, volti al raggiungimento di esiti anche buoni; il secondo, più numeroso, a causa di un studio incostante e per lo più mnemonico, ha raggiunto esiti nel complesso appena sufficienti; il terzo risulta composto da quanti presentano maggiori difficoltà nell’esposizione, sia scritta che orale, e minore inclinazione allo studio della disciplina.

- Conoscere il processo storico e le tendenze evolutive della lingua italiana dall’Unità nazionale a oggi.

- Conoscere le caratteristiche dei linguaggi specialistici e del lessico tecnico-scientifico. - Conoscere tecniche compositive per diverse tipologie di produzione scritta.

- Riconoscere i caratteri specifici del testo letterario.

Abilità:

- Identificare momenti e fasi evolutive della lingua italiana con particolare riferimento al Novecento.

- Individuare aspetti linguistici, stilistici e culturali dei/nei testi letterari più rappresentativi. - Produrre relazioni, sintesi, commenti e altri testi con linguaggio specifico. - Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana, dall’Unità d’Italia a

oggi in rapporto ai principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento. - Identificare e analizzare temi, argomenti e idee sviluppati dai principali autori della

letteratura italiana. - Interpretare i testi letterari al fine di formulare un motivato giudizio critico.

Competenze:

- Leggere, comprendere e interpretare testi letterari e non

- Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire in vari contesti l’interazione comunicativa verbale.

- Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi - Saper cogliere nessi tra la letteratura e altre discipline o domini espressivi - Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità

- Utilizzare strumenti di comunicazione visiva e multimediale

Bari, 10/05/2019

La docente

Page 32: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

SCHEDA DISCIPLINARE

Disciplina: Storia Classe: VA CAIM

Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Le conoscenze

Contenuti suddivisi

per nodi

concettuali

Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di

apprendimento

Tempi in

ore:

Equilibrio instabile

tra crisi e

progresso

Modulo Europa e il mondo nel primo 900

L’ Europa tra 800 e 900

L’ Italia di Giolitti

La prima guerra mondiale

La rivoluzione russa

Storia sociale, Gli italiani un popolo di migranti

Storia e tecnologia:

La mitragliatrice, l’ arma più importante della Prima guerra mondiale

16

Pianificazione,

controllo,

annientamento

Modulo Totalitarismi e democrazie in conflitto

La guerra civile e la nascita dell’Unione Sovietica

Il dopoguerra in Italia

Il fascismo in Italia

Il nazismo in Germania

La crisi delle democrazie e delle relazioni internazionali

La seconda guerra mondiale

Storia sociale:

Eliminazione dell’avversario e del diverso: l’universo concentrazionario

dei gulag e dei lager

Cittadinanza e Costituzione:

I crimini di guerra e il reato di genocidio;

Convenzioni internazionali

21

Contrapposizione

Distensione

Liberazione

Modulo Il mondo diviso dalla guerra fredda

Stati Uniti e Unione Sovietica padroni del mondo e nemici

I due blocchi contrapposti

Tensioni e guerre nel mondo

L’Italia dalla costruzione al “ miracolo economico”

Storia sociale, Emigrare da Napoli a Milano

La caduta del Muro di Berlino e la fine della guerra fredda

La decolonizzazione ( da svolgersi )

Storia sociale, Emigrare da Napoli a Milano

Cittadinanza e Costituzione:

L’universalizzazione dei diritti dell’uomo

La Costituzione italiana: articoli fondamentali

14

Page 33: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

Navigare

nel Pianeta Terra

La globalizzazione ( da svolgersi )

Cittadinanza e Costituzione:

Salute e ambiente(da svolgersi )

Cittadinanza italiana ed europea(da svolgersi )

7

Numero di ore complessive di lezione durante l'anno Svolte al

10/05/2019

51

Metodologia di insegnamento/apprendimento

Alla lezione frontale si è affiancata la partecipazione diretta degli alunni, favorendo la ricerca

personale e di gruppo. Per facilitare l’apprendimento degli alunni con difficoltà espositive e nella

riorganizzazione dei contenuti, come per potenziare le capacità dei più motivati, sono state usate

strategie didattiche quali: interventi di recupero e rinforzo, lezioni frontali; semplificazione dei

contenuti; tutoraggio, schematizzazioni e mappe concettuali; indicazioni per ricerche online.

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

Discussioni correlate all’attuale contesto storico

Spazi, attrezzature, tecnologie adottate:

Aula scolastica e laboratorio ; schemi e mappe concettuali; libro di testo; cartine

Tipologie utilizzate per le prove

Verifiche orali , domande a risposta aperta, discussioni a tema

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

M. Onnis, L. Crippa, Nuovi orizzonti Il Novecento e il mondo attuale vol.3, Loescher Approfondimenti e ricerche online

Conoscenze /Abilità/ Competenze

Conoscenze

- Conoscere l’evoluzione dei sistemi politico-istituzionali ed economici - Conoscere persistenze e mutamenti culturali tra fine 800 e 900 - Conoscere il lessico delle scienze storico-sociali - Conoscere persistenze e mutamenti culturali

Abilità

- Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di persistenza e discontinuità - Utilizzare il lessico delle scienze storico-sociali

Page 34: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

- Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali - Riconoscere la dimensione temporale per predisporre i principali eventi in una linea del

tempo

Competenze

- Utilizzare le categorie del pensiero storico (periodizzare, coglier nessi e relazioni, localizzare, cogliere continuità e mutamenti)

- Contestualizzare l’innovazione scientifico-tecnologica - Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco

riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

- Cogliere la significatività per il presente dei processi storici analizzati

Bari, 10/05/2019

Page 35: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

SCHEDA DISCIPLINARE

Disciplina: INGLESE Prof./ssa Classe: 5A CAIM

Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Lo studio della lingua inglese, focalizzata sull'aspetto comunicativo, atto a fronteggiare questioni di origine pratica e tecnica

nell'attività future del candidato, ben si presta, proprio per la sua versatilità, ad affrontare, non solo tematiche quotidiani ed universali,

bensì anche approfondimenti dell'area tematica di indirizzo di studio.

Le conoscenze

Contenuti suddivisi per

nodi concettuali Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di

apprendimento Tempi in ore:

Conoscenza adeguata della

lingua inglese onde

permettere all’ufficiale di

usare le pubblicazioni sui

macchinari e di svolgere

interventi sul macchinario

Petroleum: Distillation and further processes 11

Reciprocating engines 10

Turbine Engines 5

Contenuti suddivisi per

nodi concettuali Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di

apprendimento Tempi in ore:

Padroneggiare la lingua

inglese, sia scritta che orale,

per scopi comunicativi e

utilizzare i linguaggi relativi a

diversi ambiti al livello B1.2 /

B2 del quadro comune

europeo di riferimento per le

lingue (QCER)

Letture riguardanti le seguenti tematiche:

Living experiences in small communities

Health diets in the World

Culture and Traditions (Touring Italy)

Culture and Traditions (Touring Australia)

Traditions in American Schools

History: Great Creative Minds

34

Numero di ore complessive di lezione durante l'anno

NB: Il conteggio delle ore di lezione è basato fino al 6 maggio, presentazione della scheda

disciplinare)

60

Metodologia di insegnamento/apprendimento

lezione frontale

dialogo formativo

Alternanza Scuola Lavoro

brain–storming

Cooperative Learning

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

Alternanza Scuola - Lavoro

Page 36: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

Spazi, attrezzature, tecnologie adottate:

attrezzature multimediali

libri di testo:

o Get on Board

o Training for Successful INVALSI

o Network B1 / B2 (language review)

Tipologie utilizzate per le prove

In itinere:

comprensione del testo

valutazione orale: TOPIC Presentation

Fine Modulo

prova strutturata

prova semi strutturata

comprensione del testo

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

o Get on Board

o Training for Successful INVALSI

o Network B1 / B2 (language review)

Conoscenze /Abilità/Competenze

La classe ha acquisito, sia pure in maniera diversa, le seguenti conoscenze, abilità e competenze:

STCW: Competenza II: Usa la lingua inglese in forma scritta e parlata:

Conoscenze:

Use of English:

Riflessione grammaticale e linguistica sulle forme richieste dal livello B2 QCER.

Strutture morfo -sintattiche fino al livello B2 adeguate alle tipologie testuali e ai contesti d’uso

Fattori di coerenza e coesione del discorso. Contestualizzazione del registro linguistico.

Technical English:

Terminologia tecnica utilizzata nei documenti ufficiali di bordo, nelle Convenzioni internazionali e negli

equipaggiamenti di bordo relativi alla sala macchine.

Nomenclatura delle tipologie e caratteristiche strutturali delle navi. Nomenclatura, tipologia e lessico relativo alla

sala macchine, al funzionamento degli apparati e degli impianti di bordo. Tipologie di motori, pompe, caldaie,

condensatori ed evaporatori. Lessico relativo.

Bari, 6 maggio 2019

Il Docente

Prof.ssa

Gli alunni

Page 37: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

SCHEDA DISCIPLINARE

Disciplina: Matematica Prof.ssa N. Classe 5 CAIM A

Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Le conoscenze

Contenuti

suddivisi per nodi

concettuali

Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di

apprendimento

Tempi in

ore:

Le funzioni a. Recupero dei prerequisiti 5

b. Approfondimenti sulle derivate ed il calcolo differenziale 11

c. Lo studio delle funzioni (competenza STCW IV) 22

d. Le funzioni di due variabili (competenza STCW VI) 12

L’integrazione a. Integrali indefiniti 14

b. Integrali definiti e loro applicazioni 13

Il calcolo

algebrico

a. Le matrici e i determinanti (competenza STCW VI) 9

b. Il calcolo combinatorio (competenza STCW VI) 7

Numero di ore complessive di lezione durante l'anno (alla data dell’1/6/2019) 93

Metodologia di insegnamento/apprendimento

Lezione frontale

Dialogo formativo

Esercitazioni

Attività di sostegno e recupero

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

Partecipazione ai Giochi matematici d’Autunno del Pristem Bocconi (1 alunno)

Partecipazione alla olimpiade dei giochi logici linguistici e matematici Mathesis (2 alunni)

Somministrazione fascicoli e quesiti preparazione prova Invalsi

Spazi, attrezzature, tecnologie adottate:

LIM (laboratorio di informatica)

Tipologie utilizzate per le prove

Verifiche tradizionali orali e scritte: soluzione di problemi ed esercizi e di quesiti Invalsi

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

Bergamini – Trifone - Barozzi

Matematica.verde vol. 4A e 4B + vol 5 – Ed. Zanichelli

Esempi quesiti Invalsi

Page 38: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

Videolezioni condivise su Dropbox

Conoscenze /Abilità/ Competenze

Conoscenze: gli alunni mediamente:

Sanno i teoremi del calcolo differenziale

Sanno le definizioni di minimo e massimo e di flesso di una funzione

Sanno le definizioni di integrale indefinito e definito

Conoscono le primitive di funzioni elementari

Conoscono le proprietà degli integrali

Conoscono i metodi di integrazione

Sanno la definizione di funzione di 2 variabili

Sanno la definizione di equazione differenziale

Sanno le definizioni relative al calcolo matriciale

Sanno le definizioni relative al calcolo combinatorio

Abilità: gli alunni mediamente:

Sanno derivare funzioni

Sanno studiare semplici funzioni

Sanno risolvere integrali immediati elementari

Molti sanno risolvere integrali di funzioni composte

Sanno calcolare aree di trapezoidi o comprese tra curve

Sanno calcolare integrali definiti

Sanno raramente esprimere i concetti teorici con proprietà di linguaggio

Sanno risolvere disequazioni in due incognite

Sanno determinare domini, punti di minimo, massimo e di sella

Sanno operare con le matrici

Sanno calcolare determinanti

Sanno distinguere tra disposizioni, permutazioni e combinazioni, semplici e conripetizione

Competenze: gli alunni mediamente:

Sanno utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ealgoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni

Utilizzano il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutareadeguatamente informazioni qualitative e quantitative

Di rado sanno esprimere conoscenze e concetti in modo chiaro, rigoroso e completo

Sanno effettuare collegamenti e deduzioni logiche, ma non tutti

Sanno rielaborare criticamente i concetti, ma non tutti

Molti sanno effettuare analisi corrette ed esaustive

Sono in grado di operare sintesi, ma non tutti

Bari, _10/05/2019 Il docente

Page 39: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

SCHEDA DISCIPLINARE

Disciplina: Elettrotecnica, E. A. Proff. – Classe 5°CAIM-A

Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Le conoscenze

Contenuti

suddivisi per nodi

concettuali

Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di

apprendimento

Tempi in

ore:

1. Il Rischio

elettrico e le

protezioni.

1.1 Pericolosità della corrente elettrica. Effetti fisiologici e curve di

pericolosità.

1.2 Impianti elettrici.

1.3 Cavi e condutture elettriche e loro portata in regime permanente.

1.4 Caduta di tensione di una linea. Cavi utilizzati a bordo per gli

impianti elettrici.

1.5 Protezioni attive e passive. Contatti diretti ed indiretti. Grado di

protezione IP.

1.6 Apparecchi di comando e di protezione contro le sovracorrenti negli

impianti elettrici: Interruttori, sezionatori, contattori, relè termici e

magnetici, interruttori termici e magnetici, interruttori

magnetotermici, fusibili, interruttori differenziali.

1.7 Criterio di dimensionamento della sezione di una linea di

alimentazione in funzione della portata e della caduta di tensione e

criterio di scelta delle protezioni.

16

2. La macchina

sincrona.

2.1 Il motore sincrono trifase. Schematizzazione degli avvolgimenti di

statore, campo magnetico rotante, velocità in funzione della

frequenza della tensione di alimentazione e del numero di coppie

polari.

2.2 Il rotore avvolto, la corrente di eccitazione. Funzionamento del

motore sincrono trifase.

2.3 Angolo di carico ed espressione della coppia motrice in funzione

dell'angolo di carico.

2.4 Avviamento e sovraccarico di un motore sincrono: la perdita del

passo.

2.5 Metodi di avviamento e di regolazione della velocità.

2.6 Rendimento di un motore sincrono trifase.

2.7 Il generatore sincrono trifase. Funzionamento in isola. Espressione

semplificata della tensione erogata a vuoto.

2.8 Funzionamento di un generatore sincrono trifase in rete con altri

generatori. Passaggio dal comportamento di generatore al

comportamento di motore.

2.9 Parallelo di alternatori tra loro o con rete energizzata.

2.10 Rendimento di un alternatore.

16

Page 40: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

2.11 La macchina eccitatrice.

3. Impianti elettrici

di bordo.

3.1 Tensioni utilizzate a bordo.

3.2 Classificazione degli impianti di bordo e schemi di distribuzione.

3.3 Sistemi di propulsione elettrica

3.4 Comando elettrico degli apparati e degli impianti di bordo. Il relè, il

contattore/teleruttore.

3.5 Esempio di teleavviamento diretto e teleinversione di marcia di un

MAT, schemi circuitali, implementazione pratica.

3.6 Avviamento stella/triangolo di un MAT.

3.7 Servizi a terra: totem e punti di alimentazione

18

4. Strumentazione

elettronica di

bordo.

4.1 Diodi. Impiego come raddrizzatori monofase a singola semionda ed

a doppia semionda.

4.2 Raddrizzatori trifase a singola semionda ed a doppia semionda.

4.3 Gli alimentatori stabilizzati. Schema a blocchi.

4.4 I LED.

4.5 Dispositivi controllati, SCR.

4.6 I cicloconvertitori, i sincroconvertitori ed i convertitori VSI a tensione

impressa. Caratteristiche a confronto.

4.7 I BJT. Costruzione, principio di funzionamento, impieghi. Relè stato

solido.

4.8 Onde Elettromagnetiche.

4.9 Propagazione delle onde e.m. in ambiente non ideale, riflessione.

4.10 Sistemi di comunicazione radio, antenne.

4.11 Principio di funzionamento del Radar e del Sonar.

16

5. Sistemi di

controllo

automatico.

5.1 Amplificatori operazionali. Proprietà. Applicazioni non lineari,

comparatore di tensione.

5.2 Il controllo manuale, significato di retroazione negativa.

5.3 Sistemi automatici per il controllo degli impianti. Generalità, schema

a blocchi.

5.4 Trasduttori ed attuatori, generalità.

5.5 Esempi di trasduttori di temperatura, di fiamma e di fumo.

5.6 Esempi di trasduttori di pressione, forza, posizione.

5.7 I controllori PID

5.8 Logica cablata e logica programmata. Il PLC.

5.9 Esempi di programmazione di PLC: teleavviamento diretto e

teleinversione di marcia di un MAT.

24

Numero di ore complessive di lezione durante l'anno 90

Metodologia di insegnamento/apprendimento

Dal punto di vista metodologico si è garantito il massimo grado di impegno attivo degli alunni, stabilendo

un rapporto molto stretto tra attività pratiche e generalizzazioni teoriche.

Le lezioni tradizionali, che non sono durate mai a lungo, sono state inserite in modo chiaro in

un percorso didattico, cercando di privilegiare il metodo della “scoperta guidata” tutte le volte che si

sono affrontati i concetti fondamentali e portanti della disciplina.

Page 41: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

Ogni modulo è stato sviluppato tenendo sempre presente la stretta connessione fra l’apprendimento

teorico e la verifica pratica, in modo che siano state anche adeguatamente sfruttate le rispettive

competenze dei docenti insite nell’istituto della copresenza.

Sono stati proposti durante l’attività in classe e a casa esercizi e problemi particolarmente

significativi e si è ritornato più volte sui concetti portanti, sottolineando, ampliando, facendone

riconoscere la centralità.

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

Spazi, attrezzature, tecnologie adottate:

Aula, Laboratorio di Elettrotecnica, Elettronica ed Automazione.

Calcolatori elettronici presenti nel laboratorio, Videoproiettore, Moduli elettronici precablati con la

possibilità di verificare praticamente i concetti teorici studiati, PLC.

Internet.

Tipologie utilizzate per le prove

In ciascun quadrimestre sono state effettuate almeno 3 verifiche sommative orali per misurare i livelli di

apprendimento, che hanno riguardato sia gli aspetti teorici della disciplina che gli aspetti meramente

pratici.

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

Conte, Impallomeni - Elettrotecnica, elettronica, ed automazione, Hoepli Editore

Appunti scritti dal docente;

Depliant tecnici;

Attrezzature del laboratorio di Elettrotecnica, elettronica ed automazione.

Conoscenze /Abilità/ Competenze

Sul piano del profitto la situazione è abbastanza variegata: diversi alunni hanno profuso costante

impegno ottenendo buoni risultati diverse punte ma gli altri, complici le numerose assenze e/o lo scarso

impegno in classe e a casa, hanno raggiunto nel migliore dei casi risultati mediocri o appena accettabili

sugli obiettivi minimi fissati. Discorso a parte merita un gruppo di allievi che, pur dimostrando attenzione

ed impegno, a seguito di gravi lacune nella preparazione di base, non è riuscito ad esprimersi al meglio.

Le fasi di verifica e valutazione dell’apprendimento sono state strettamente correlate e coerenti con le

attività svolte durante l’anno scolastico. La valutazione ha tenuto conto del contesto, dei livelli di

partenza e di quelli intermedi, dell’interesse, della partecipazione, dell’impegno e della continuità che

ogni allievo ha mostrato.

Bari, 10/05/2019 I docenti

Page 42: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

SCHEDA DISCIPLINARE

Disciplina: Meccanica macchine e impianti marittimi

Proff. Classe 5 A CAIM

Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Le conoscenze

Contenuti

suddivisi per nodi

concettuali

Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di

apprendimento

Tempi in

ore:

Tenuta della

guardia in

macchina

(competenza I,

STCW)

Tenuta della guardia in macchina 2

giornali di macchina e documentazione relativa

2

sistemi di comunicazione interna

2

procedure e provvedimenti di sicurezza ed emergenza 2

Fa funzionare il

motore principale e

sistemi ausiliari e

cura la loro

manutenzione

(competenze III, IV,

STCW)

Generalità sui motori diesel o I motori a combustione interna alternativi o Cenni sul motore ad accensione comandata a quattro tempi o Il ciclo Diesel teorico o Ciclo limite per motori diesel a quattro tempi o Ciclo reale per motori diesel a quattro tempi o I motori diesel a due tempi o Apparecchi indicatori o Diagrammi indicati

10

Terminologia per i motori diesel marini 2

Struttura di un motore diesel marino 4

Potenza nei motori diesel marini o Diagramma-fiume delle potenze o Rendimenti o Potenza indicata o Potenza effettiva o Potenza asse o Potenza propulsiva

10

Combustibili per motori diesel o Richiami relativi alla combustione ed alle proprietà dei combustibili liquidi o Operazioni di bunkeraggio o Trattamento del combustibile a bordo delle navi

10

Consumi di combustibile e velocità della nave 4

Iniezione del combustibile 4

Sovralimentazione o Aspetti termodinamici della sovralimentazione o Schemi di sovralimentazione dei motori diesel marini

Aspetti tecnici delle turbosoffianti a gas di scarico e principali tipologie

8

Caldaie ausiliarie a gas di scarico

10

Raffreddamento dei motori diesel

10

Page 43: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

Lubrificazione dei motori diesel

10

Produzione dell'energia elettrica a bordo delle navi

4

Propulsione elettrica

4

Turbina a gas nella propulsione navale 10

Impianti di depurazione dei liquami

4

Impianti di distribuzione dell'acqua lavanda fredda e calda

6

Impianti di separazione e di filtrazione di acque oleose

10

Inceneritori dei rifiuti solidi e liquidi

2

Impianti oleodinamici sulle navi 10

Impianti di Ventilazione

6

Impianti di Condizionamento 4

Impianti di refrigerazione 20

Controllo degli

incendi a bordo,

funzionamento dei

dispositivi di

salvataggio

(competenze XII,

STCW)

Cenni sugli Impianti Antincendio e loro funzionamento

6

Impianti oleodinamici di movimentazione dei mezzi di salvataggio 18

Prevenzione

dell’inquinament

o (competenza X,

STCW)

Cenni sulle procedure Antinquinamento e Principi di Anticorrosione 4

Numero di ore complessive di lezione durante l'anno 198

Metodologia di insegnamento/apprendimento

Lezioni frontali, simulazioni tramite la sala macchine virtuale, lezioni pratiche di laboratorio,

discussione guidata

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

Alternanza scuola lavoro con stage a bordo della compagnia “ Adria Ferries”

Alternanza scuola lavoro presso l’azienda Sorgenia

Spazi, attrezzature, tecnologie adottate:

Laboratorio di macchine

Virtual engine room

Page 44: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

Tipologie utilizzate per le prove

Colloquio, Interrogazione breve, prova pratica, risoluzione di problemi, esercizi

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

Meccanica, Macchine ed impianti ausiliari L. Ferraro Hoepli Editore

Siti e risorse disponibili sul web

Conoscenze /Abilità/ Competenze

Conoscenza dei principi chimico fisici di funzionamento degli apparati di propulsione e

degli impianti ausiliari. Interpretazione, valutazione ed utilizzo dei parametri rilevabili

durante il funzionamento degli apparati di bordo. Mantenimento della guardia sicura in

macchina per le mansioni assegnategli, comunicazione in lingua inglese in forma parlata

e scritta, collaborazione nella gestione dei macchinari, impianti ed attrezzature, e loro

relativa manutenzione e riparazione

Bari, 10/05/2019 Il docente

Page 45: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

SCHEDA DISCIPLINARE

Disciplina: Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale

Prof.

Classe V A CAIM

Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Le conoscenze

Funzione Contenuti suddivisi per

nodi concettuali

Contenuti suddivisi per

moduli o per unità

didattiche o per unità di

apprendimento

Tempi in ore

Co

ntr

ollo

de

ll’o

pe

rati

vità

de

lla

nav

e e

la c

ura

de

lle

pe

rso

ne

a b

ord

o a

live

llo o

pe

rati

vo

NTT1) L’ufficiale di macchina mantiene una

sicura guardia in macchina, mantiene le condizioni di

navigabilità, e ha attitudine al comando ed al lavoro di squadra (competenza I, XI,

XVI STCW)

Incaglio 10

Falla 10

20

Me

ccan

ica

nav

ale

a li

vello

op

era

tivo

NTT2) L’ufficiale di macchina usa i sistemi di

comunicazione interna, fa funzionare il macchinario principale e ausiliario e i

sistemi elettrici ed elettronici e di controllo

associati e ne cura la manutenzione in conformità con le

disposizioni di legge (competenze III, IV, VI, VII,

XV STCW)

Safety 12

Prevenzione degli

infortuni e benessere a

bordo a bordo 2

Organizzazione dei servizi

di emergenza 15

Applicare correttamente

le procedure di base per

la corretta gestione della

safety a bordo

15

Security 6

Applicare correttamente

le procedure di base per

fronteggiare un incidente

di security

2

52

Page 46: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

Co

ntr

ollo

de

ll’o

pe

rati

vità

de

lla

nav

e e

la c

ura

de

lle p

ers

on

e a

bo

rdo

a li

vello

op

era

tivo

NTT3) L’ufficiale di macchina, previene,

controlla e combatte gli incendi a bordo, fa

funzionare i dispositivi di salvataggio (competenze

XII, XIII STCW)

Prevenzione dei sinistri a

bordo 8

Riconoscere gli allarmi di

bordo e interpretare la

simbologia IMO 8

Incendio. Applicare

correttamente le

procedure di base per

fronteggiare un incendio.

15

Generalità sulla

convenzione SAR 5

Funzionamento sistemi di

localizzazione: EPIRB,

SART. 2

Caratteristiche principali

dei mezzi di salvataggio

individuali 5

Caratteristiche principali

dei mezzi di salvataggio

collettivi 5

40

NTT4) L’ufficiale di macchina assicura la

conformità con le disposizioni per prevenire l’inquinamento e controlla

la conformità con le disposizioni di legge

(competenza X, XV STCW)

Inquinamento operativo

e accidentale 3

Intervento in caso di

inquinamento da

idrocarburi 3

Generalità sulla

convenzione MARPOL 2

Analisi principali annessi

convenzione MARPOL 3

Struttura e gestione Oil

Record Book 6

Gestione zavorra 3

20

Page 47: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

Metodologia di insegnamento/apprendimento

Lezioni di tipo frontale ed esercitazioni pratiche anche nei laboratori

Uso delle carte nautiche, pubblicazioni e strumenti a disposizione dell’istituto

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina

Alternanza scuola lavoro presso aziende del settore.

Esercitazioni in laboratorio di carteggio e al simulatore di navigazione

Visite guidate presso strutture legate all’attività portuale.

Spazi, attrezzature, tecnologie adottate

Creazione della classe virtuale su Classroom

Laboratori e aula

Utilizzo del simulatore di navigazione NA.VI.

Visione di filmati inerenti alla disciplina

Tipologie utilizzate per le prove

Prove di verifica di tipo scritto, grafico e orale

Testo consigliato o altro materiale didattico

Fondamenti di Costruzione e Gestione della Nave – Volume 2 – Riccardo Antola

Conoscenze /Abilità/ Competenze

La classe ha acquisito, sia pure in maniera diversa, le seguenti conoscenze, abilità e competenze:

Conoscenze 1. Caratteristiche principali dei mezzi di salvataggio individuali e collettivi 2. Cenni sulle principali cause d’incendio, mezzi e agenti estinguenti 3. Convenzione MARPOL 4. Funzionamento dei sistemi di comunicazione interna 5. Generalità sulla convenzione SAR 6. Incaglio e falla 7. Incendio 8. Incidenza del fattore umano nella conduzione del mezzo 9. Inquinamento operativo e accidentale 10. Intervento in caso di inquinamento da idrocarburi 11. Organizzazione dei servizi di emergenza 12. Prevenzione degli infortuni e benessere a bordo 13. Prevenzione dei sinistri a bordo 14. Principi di base di gestione della sicurezza e della tutela del benessere a bordo 15. Safety 16. Security 17. Sistemi di localizzazione: EPIRB e SART 18. Struttura e gestione Oil Record Book 19. Gestione zavorra

Abilità 1. Applicare correttamente le procedure di base per fronteggiare un incendio

Page 48: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

2. Applicare correttamente le procedure di base per fronteggiare un incaglio3. Applicare correttamente le procedure di base per fronteggiare un abbandono nave4. Applicare correttamente le procedure di base per fronteggiare un incidente di security5. Applicare correttamente le procedure di base per fronteggiare una falla6. Applicare correttamente le procedure di base per la corretta gestione della safety a bordo7. Applicare le normative per la gestione del mezzo di trasporto in sicurezza e salvaguardando gli operatori e

l’ambiente8. Applicare le principali prescrizioni MARPOL9. Gestire le conseguenze di una falla10. Monitorare la sicurezza, attraverso la prevenzione di guasti e incidenti a persone, ambiente, merci e macchinari11. Riconoscere e prevenire le principali cause di ignizione12. Riconoscere gli allarmi di bordo e interpretare la simbologia IMO13. Riconoscere i mezzi di salvataggio e i principali dispositivi di protezione individuale14. Riconoscere i principali mezzi di salvataggio15. Riconoscere i principali rischi e l’organizzazione di emergenza16. Valutare e fronteggiare le conseguenze dell’incaglio17. Valutare i rischi degli ambienti di lavoro, verificando la congruità dei mezzi di prevenzione e protezione ed

applicando le disposizioni legislative18. Valutare il comportamento del mezzo, anche attraverso la simulazione del processo, nelle diverse condizioni

ambientali, meteorologiche e fisiche in sicurezza ed economicità19. Valutare l’utilizzo di soluzioni tecnologiche per la gestione dei processi nel rispetto delle normative di tutela

dell’ambiente.20. Valutare le possibilità di localizzazione della scena di un sinistro

Competenze 1. Mantiene una sicura guardia in macchina (I – STCW)2. Usa i sistemi di comunicazione interna (III – STCW)3. Assicura la conformità con le disposizioni per prevenire l’inquinamento (X – STCW)4. Mantiene la nave in condizioni di navigabilità (XI – STCW)5. Previene, controlla e combatte gli incendi a bordo (XII – STCW)6. Fa funzionare i dispositivi di salvataggio (XIII – STCW)

Bari, 10/05/2019 I docenti

Page 49: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

SCHEDA DISCIPLINARE

Disciplina: Diritto Economia Prof.ssa_ Classe 5 A CAIM

Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Le conoscenze

Contenuti suddivisi per

nodi concettuali

Contenuti suddivisi per moduli Tempi

in ore:

L’UFFICIALE DI MACCHINA

HA ATTITUDINE AL

COMANDO ED AL LAVORO

DI SQUADRA

(Competenze XVI STCW)

L’esercizio della nave: l'armatore. 3

Gli ausiliari dell’armatore: il comandante della nave, l’equipaggio, il

raccomandatario marittimo. 8

Il lavoro nautico: il contratto di arruolamento. 4

I contratti di utilizzazione della nave: locazione, noleggio, trasporto

di persone e di cose. 12

Il contratto di assicurazione dei rischi della navigazione. 4

L’UFFICIALE DI CONTROLLA

LA CONFORMITÀ CON LE

DISPOSIZIONI DI LEGGE

(Competenze XV STCW)

Convenzioni IMO in materia di sicurezza della vita in mare. 2

STCW La Convenzione sugli standard di addestramento,

certificazione e tenuta della guardia per i marittimi. 1

D. Lgs. 27 luglio 1999, n. 271 Normativa sulla sicurezza e salute

dei lavoratori marittimi a bordo delle navi mercantili da pesca

nazionali, a norma della L. 31 dicembre 1998, n. 485.

2

MLC 2006 (Convenzione internazionale sul lavoro marittimo). 1

L’UFFICIALE DI MACCHINA FA

FUNZIONARE I DISPOSITIVI

DI SALVATAGGIO

(Competenze XIII STCW)

Il soccorso in ambiente marino (Cenni Convezione SOLAS e

Convenzione SALVAGE). 3

Elementi costitutivi del soccorso 1

Distinzione tra soccorso e salvataggio 1

Tipi di soccorso, obblighi del soccorritore e del beneficiario del

soccorso obbligazioni pecuniarie derivanti dal soccorso, rimorchio 2

Cenni della Convenzione SAR sulla ricerca e il salvataggio marittimo 1

L’UFFICIALE DI MACCHINA

ASSICURA LA CONFORMITÀ

CON LE DISPOSIZIONI PER

PREVENIRE

L’INQUINAMENTO

E CONTROLLA LA

CONFORMITÀ CON LE

DISPOSIZIONI DI LEGGE

(Competenza X E XV STCW)

L'inquinamento marino nella Convenzione di Montego Bay. 2

Le Convenzioni IMO in materia di sicurezza della vita in mare e di

protezione dell’ambiente marino 1

La Convenzione MARPOL (Convenzione internazionale per la

prevenzione dell’inquinamento da navi) e annessi. 3

La normativa nazionale di riferimento D.lgs. n.196/2005 2

Il registro degli idrocarburi 1

Il diporto: tipologie e mezzi destinati al diporto, locazione e noleggio

delle unità da diporto.

2

Numero di ore complessive di lezione durante l'anno 58

Page 50: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

Altre attività curricolari ed extracurricolari riconducibili alla disciplina:

Metodologia di insegnamento/apprendimento

Lezione frontale, dialogica e partecipata, Metodo deduttivo, Discussione guidata

Spazi, attrezzature, tecnologie adottate:

Aula di classe e lavagna

Tipologie utilizzate per le prove

Verifiche sommative non strutturate Interrogazioni, domande scritte di carattere aperto;

Verifiche sommative strutturate Quesiti a scelta multipla e a completamento

Verifiche sommative semi strutturate Domande singole a risposta univoca

Attività curricolari

Gli alunni hanno svolto con la docente altre attività curriculari riconducibili alle seguenti tematiche di Cittadinanza e Costituzione

La Costituzione della Repubblica italiana

La Costituzione italiana e i suoi principi fondamentali.

In particolare: - Articolo 4: il diritto-dovere al lavoro

- Articolo 2: la tutela dei diritti umani - Articolo 3: il principio di uguaglianza,

- Articolo 9: la tutela dell’ambiente

- Articolo 10: il principio internazionalista e la posizione degli stranieri

- Articolo 11: il principio pacifista - Articolo 12 la bandiera italiana

La cittadinanza italiana

- L’acquisto della cittadinanza italiana (Legge n.91/92) - La condizione giuridica degli stranieri

- La cittadinanza europea

L’Organizzazione delle

Nazioni Unite (ONU)

- Le finalità

- Gli Organi

- La dichiarazione dei diritti dell’uomo

Attività extracurriculari

Gli alunni hanno partecipato ad alcune attività extracurriculari riconducibili alla disciplina in cui sono state affrontate le tematiche:

- Fair Play nello sport - Pari opportunità di genere

- Sviluppo sostenibile

- Sicurezza - Cultura della donazione

Page 51: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

Testo di adozione: “Diritto & economia”, autori: Michelangelo Flaccavento e Barbara Giannetti, edizione HOPLI

Testo “Il Nuovo Trasporti Nautici Leggi e Mercati”, autori: Alessandra Avolio e Rosita Tesoniero

Codice della Navigazione

Costituzione della Repubblica italiana

Schemi e mappe concettuali

Conoscenze /Abilità/ Competenze

Conoscenze

- L’impresa della navigazione ed il personale marittimo.

- Contratti di utilizzazione della nave.

- Principi, normative e contratti di assicurazione.

- Normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori marittimi a bordo delle navi.

- Legislazione a tutela della sicurezza e dell’ambiente marino.

- Elementi costitutivi del soccorso

- Responsabilità connesse con l’esercizio delle funzioni professionali del

settore trasporti (conoscenza valida per tutti moduli)

Abilità

- Riconoscere i principali soggetti nell’esercizio della navigazione: ruolo

dell’armatore, attribuzioni e doveri del comandante e dell’equipaggio

- Individuare i contratti di utilizzazione del mezzo navale.

- Individuare le norme nazionali ed internazionali in tema di trasporto e di

tutela della sicurezza delle persone e del mezzo navale.

- Applicare la normativa relativa al soccorso, assistenza e salvataggio in

ambiente marino.

- Descriverei principi fondamentali della normativa sul diporto.

- Rispettare le procedure ed assumere comportamenti adeguati alle funzioni

ricoperte (abilità valida per tutte i moduli)

Competenze

- Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di

valori coerenti con la legislazione nazionale ed internazionale in materia di

navigazione

- Operare nel sistema di qualità nel rispetto delle normative di settore sulla

sicurezza

- Applicare delle abilità di comando e lavoro di squadra, cooperazione,

autovalutazione

Bari, 10/05/2019 Il docente

Page 52: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

SCHEDA DISCIPLINARE

Disciplina: SCIENZE MOTORIE _ Classe 5A CAIM

Percorso formativo individuato secondo i sotto-definiti parametri:

Conoscenze

Contenuti suddivisi per nodi

concettuali

Contenuti suddivisi per moduli o per unità didattiche o per unità di apprendimento

Tempi in ore

MOVIMENTO

Potenziamento Fisiologico 15 Rielaborazione schemi motorie di base

Miglioramento della funzione cardio-circolatoria e respiratoria

coordinazione neuro-muscolare in varietà di situazioni spazio-temporali

di equilibrio statico, dinamico e di volo

GIOCO E SPORT

Modulo Calcio

25

Modulo Pallavolo

Modulo Basket

Modulo Badminton

Modulo Tennis Tavolo

SALUTE E

BENESSERE

I più comuni traumi e il loro trattamento durante l’attività sportiva

3 Primo soccorso

Attività pratica di massaggio cardiaco

Numero di ore complessive di lezione durante l'anno

Metodologia di insegnamento/apprendimento

Lezione pratica: metodo globale - analitico - globale

Lezione teorica: lezione frontale basata su metodologia problem solving

Altre attività curriculari ed extracurriculari riconducibili alla disciplina:

Tornei sportivi scolastici

Partecipazione manifestazioni a tema sportivo

Spazi, attrezzature, tecnologie adottate:

Palestra coperta

Campi esterni

Attrezzatura specifica

Tipologie utilizzate per le prove

Test, osservazione sistematica

Page 53: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

Testo in adozione o altro materiale didattico utilizzato

G.Fiorini S.Coretti S.Bocchi - CORPO LIBERO – Marietti Scuola editrice (testo consigliato)

Conoscenze /Abilità/ Competenze

Bari, 10/05/2019 Il docente

COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA’

Movimento

Conoscere le proprie potenzialità (punti di forza e criticità) e confrontarle con tabelle di riferimento criteriali e standardizzate.

Conoscere le caratteristiche delle attività motorie e sportive collegate al territorio e l'importanza della sua salvaguardia.

Conoscere i principi fondamentali della teoria e alcune metodiche dì allenamento; saper utilizzare le tecnologie.

Ampliare le capacità coordinative e condizionali, realizzando schemi motori complessi utili ad affrontare attività motorie e sportive.

Organizzare e applicare attività/percorsi motori e sportivi individuali e in gruppo nel rispetto dell'ambiente.

Distinguere le variazioni fisiologiche indotte dalla pratica sportiva; assumere posture corrette anche in presenza di carichi; autovalutarsi ed elaborare i risultati con l'utilizzo delle tecnologie.

Gioco e Sport

Conoscere la teoria e la pratica delle tecniche e dei fondamentali (individuali e di squadra) dei giochi e degli sport.

Approfondire la teoria di tattiche e strategie dei giochi e degli sport.

Approfondire la terminologia, il regolamento tecnico, il fair play anche in funzione dell'arbitraggio.

Trasferire e realizzare le tecniche adattandole alle capacità e alle situazioni anche proponendo varianti.

Trasferire e realizzare strategie e tattiche nelle attività sportive.

Assumere autonomamente diversi ruoli e la funzione di arbitraggio.

Salute e Benessere

Conoscere le procedure per la sicurezza e per il primo soccorso.

Conoscere le problematiche legate alla sedentarietà dal punto di vista fisico e sociale.

Adottare comportamenti funzionali alla sicurezza nelle diverse attività; applicare le procedure del primo soccorso.

Assumere comportamenti fisicamente attivi in molteplici contesti per un miglioramento dello stato di benessere.

Page 54: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

28

Allegato 2 – Programmi svolti

Page 55: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato
Page 56: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

PROGRAMMA DI ITALIANO

CLASSE V A CAIM Anno scolastico 2018/19

Libro di testo: La letteratura ieri, oggi, domani. Dall’Italia postunitaria a oggi, volume unico 3 MODULO: Il difficile passaggio tra 800 e 900 Muoversi verso: dalle certezze del Positivismo alla ricerca del “nuovo”

• Contesto storico, culturale e ideologico

• La Scapigliatura come crocevia culturale

• L’atteggiamento dell’artista verso la modernità

Approfondimento dal testo: La bohème parigina

Testi Emilio Praga da Penombre, Preludio Arrigo Boito da Il libro dei versi, Case nuove (Intellettuali e modernità) MODULO: Lirica italiana tra XIX e XX sec. Viaggio interiore e ricerca di sé

• Il Decadentismo: la visione del mondo decadente e la poetica

• Baudelaire e i poeti simbolisti

• La poesia simbolista

• G. D’ Annunzio: le fasi evolutive della poetica dannunziana;

Il progetto delle Laudi;

Alcyone: la struttura, i contenuti e forma

• G. Pascoli: la visione del mondo;

la poetica e i temi della poesia pascoliana;

l’ideologia politica

Testi C. Baudelaire, da Lo spleen di Parigi, Perdita d’ aureola da I fiori del male, L’albatro P. Verlaine, da Poesie, Languore D’ Annunzio, da Alcyone, La pioggia nel pineto G. Pascoli, da Il fanciullino, Una poetica decadente da Myricae, Arano L’assiuolo X Agosto Temporale Novembre da I Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno da I Poemetti, Italy (Letteratura e emigrazione)

Page 57: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

Approfondimento dal testo: Il dandysmo e il maledettismo Movimento e velocità

• Le avanguardie storiche e il rifiuto della tradizione

• I futuristi: azione, velocità e antiromanticismo

Testi F. Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo da Zang tumb tuuum, Bombardamento Approfondimenti dal testo: Il mito della macchina; D’Annunzio celebratore della modernità MODULO: Narrativa italiana tra XIX e XX sec. Navigare nel mare dell’essere tra diversità infinite

• G. Verga: Il ciclo dei vinti e l’ideologia verghiana

• G. D’Annunzio: estetismo e superomismo

• I. Svevo: fisionomia intellettuale e formazione culturale;

Il tema dell’inettitudine e l’evoluzione della figura dell’inetto nei romanzi

• L. Pirandello: la crisi dell’io nella visione pirandelliana e il relativismo conoscitivo;

la poetica dell’“umorismo “;

Testi G. Verga, da Vita dei campi, Rosso Malpelo da I Malavoglia, Il mondo arcaico e l’irruzione della storia; L’addio al mondo premoderno da Mastro-don Gesualdo, La morte di mastro-don Gesualdo G. D’Annunzio, da Il piacere, Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti; da Le vergini delle rocce, Il programmo politico del superuomo; da Forse che sì forse che no, L’aereo e la statua antica I. Svevo, La coscienza di Zeno, Il fumo; La morte del padre; La profezia di un’apocalisse cosmica L. Pirandello, dalle Novelle per un anno, Il treno ha fischiato; da Il fu Mattia Pascal, La costruzione della nuova identità e la sua crisi; da Uno, nessuno e centomila, “Nessun nome “, da L’umorismo, Un’arte che scompone Approfondimenti dal testo: Il lavoro dei fanciulli nelle miniere siciliane, da Inchiesta in Sicilia di Franchetti, Sonnino; Letteratura e arte: D’Annunzio e la pittura preraffaellita, confronto con D. G. Rossetti, L.Lilith

Page 58: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

MODULO Lirica italiana nell’età contemporanea Naufragio: l’illuminazione o il varco impossibile

• G. Ungaretti, L’Allegria: la funzione della poesia, l’analogia, gli aspetti formali, struttura e temi

• E. Montale, Ossi di seppia: la crisi d’identità, la memoria e l’“indifferenza “;

L’inutile ricerca di un “varco “

Testi G. Ungaretti, da Allegria, In memoria (Letteratura ed emigrazione) I fiumi Veglia Soldati E. Montale, da Ossi di seppia, I limoni Non chiederci la parola Spesso il male di vivere ho incontrato E. Montale, da La bufera e altro, Il sogno del prigioniero (da svolgersi) Arte e Letteratura dal testo, Affratellati dal disastro: (G. Ungaretti, Otto Dix e Richard Nevinson) MODULO Narrativa nell’età contemporanea Impegno sociale ed ecologia

• L. Sciascia: Il lungo viaggio (da svolgersi)

• Calvino: La nuvola di smog (da svolgersi)

Testi

I. Calvino, da La nuvola di smog, La scoperta della nuvola

L. Sciascia, da Il lungo viaggio

Approfondimenti: Le “navi di Lazzaro”: i viaggi della speranza tra 800 e 900; https://corrieredelmezzogiorno.it ; Le migrazioni italiane di fine 800 e 900; Cittadinanza e Costituzione: Salute e difesa dell’ambiente Bari, 10/05/2019

La docente Gli alunni

Page 59: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

Programma di storia

Classe V A CAIM Anno scolastico 2018/19

M. Onnis, L. Crippa, Nuovi orizzonti Il Novecento e il mondo attuale vol.3, Loescher MODULO: Europa e il mondo nel primo 900 Equilibrio instabile tra crisi e progresso

• Raccordo: L’imperialismo di fine 800

• L'Europa nel I Novecento: Il difficile equilibrio tra le potenze continentali

• L'Italia nel Novecento: l'età giolittiana

• Età giolittiana: legislazione sociale e questione meridionale

• La guerra di Libia e la fine dell’“età giolittiana”

• La prima guerra mondiale: le caratteristiche della nuova guerra

• L’ Italia dalla neutralità all’ intervento

• La svolta del 1917: rivoluzione russa e entrata in guerra degli Stati Uniti

• La Conferenza di Parigi e la “vittoria mutilata”

Storia sociale: Gli italiani un popolo di migranti; I viaggi della speranza tra 800 e 900 https://corriere del mezzogiorno. it Spunti di approfondimento: Naufragio del Titanic; Affondamento del Lusitania; Beffa di Buccari MODULO Totalitarismi e democrazie in conflitto Pianificazione, controllo, annientamento

• La guerra civile e la nascita dell’Unione Sovietica

• Il socialismo in un solo paese: la dittatura di Stalin

• Il tormentato dopoguerra in Italia

• Il fascismo al potere

• Conquista dell’Etiopia e le leggi razziali

• La crisi della Germania di Weimar

• Hitler al potere

• La crisi del 29 dagli USA si trasmette al mondo

• Il New Deal roosveltiano

Page 60: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

• Il risveglio dei popoli extraeuropei ed Europa verso una nuova guerra

• L’affermarsi di regimi autoritari di destra in Europa: guerra civile spagnola e contrapposizioni

ideologiche

• I totalitarismi: fascismo, nazismo, stalinismo

• L'espansionismo della Germania nazista 1933-39

• La seconda guerra mondiale: prima fase 1939-1941

• 1942: l’anno della svolta

• 1943: la disfatta dell’Italia

• 1944-45: la vittoria degli Alleati

• Seconda guerra mondiale: “guerra totale” e di crimini tremendi

• Lo sterminio degli ebrei

• La resistenza

Storia sociale: L’eliminazione dell’avversario e del diverso: l’universo concentrazionario dei

gulag e dei Lager

Spunti di approfondimento: Sbarco alleati in Sicilia;

Sbarco alleati in Normandia;

Bombardamento del porto di Bari

Cittadinanza e Costituzione: I crimini di guerra e il reato di genocidio;

Crimini di guerra e Convenzioni internazionali

MODULO: Il mondo diviso dalla guerra fredda Contrapposizione

• Il bipolarismo e la politica dei blocchi contrapposti

• Il tempo della guerra fredda

• L’Italia dalla costruzione al “miracolo economico”

• Repubblica, Costituzione, democrazia

• Gli anni del “centrismo” e della ricostruzione

• Gli anni Sessanta: benessere e contraddizioni

Storia sociale, Emigrare da Napoli a Milano Il “miracolo italiano”: luci e ombre

Cittadinanza e Costituzione: L’universalizzazione dei diritti dell’uomo La Costituzione italiana: I Principi fondamentali Distensione La caduta del Muro di Berlino e la fine della guerra fredda (da svolgersi)

Page 61: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

Liberazione La decolonizzazione MODULO: Navigare nel pianeta Terra La globalizzazione (da svolgersi) Cittadinanza e Costituzione (da svolgersi) Salute e ambiente Cittadinanza italiana ed europea Bari, L’insegnante prof.ssa Gli alunni

Page 62: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

Programma Finale

RELATIVO ALLE COMPETENZE STCW

1

ISTITUTO: Istituto di Istruzione "EUCLIDE"

INDIRIZZO: Trasporti e Logistica

ARTICOLAZIONE: Conduzione del Mezzo

OPZIONE: Conduzione degli Apparati ed Impianti Marittimi

CLASSE: 5 Sezione: A A.S. 2018 - 2019

DISCIPLINA: Inglese

DOCENTE:

__________________________________________________________________________________________________

Libri di testo:

1. Get On Board - Autori: Giuseppina Abis and sally Davies - editrice: Il Capitello

2. Training for Successful INVALSI - Vivian S. Rossetti - Pearson Longman

3. Network B1 - B2 - Autori: Paul Radley – editrice: Oxford press (Only as a Grammar Reference)

__________________________________________________________________________________________________

Training for Successful INVALSI

Teacher sought for single-pupil school in Foula page: 22-23

Insect snacks from around the world page: 24 - 25

A Tuscany villa experience page: 26 - 27

Why is Tuscany the best city in the world? page: 28 - 30

Graduation Day page 31 - 33

Leonardo page 34 - 39

NB: Listening and Use of English activities have been used as revision for grammar language structures:

sentence order,

word order

verb forms (Simple - Continuous - Perfect)

verb tenses (Present - Past and Future)

Active and Passive Voice

Vocabulary build-up

Technical English: Get On Board

Unit 23: Petroleum page: 205 - 210

Unit: Unit 28: Reciprocating Engines page: 253 - 265

Unit: 29: Turbine Engines page: 266 - 271

Page 63: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE 5^ TRASPORTI E LOGISTICA SEZ. A CAIM a.s. 2018/2019

DOCENTE: Prof.ssa

UDA 1 – LO STUDIO DI FUNZIONE

ripasso di argomenti: caratteristiche di una funzione, grafico probabile di una funzione, derivate

delle funzioni, derivate delle funzioni inverse delle funzioni goniometriche, calcolo di derivate

derivate di ordine superiore

calcolo di differenziali

teoremi di De L’Hopital

teorema di Lagrange e suoi corollari

derivata di f(x)^g(x)

classificazione e determinazione di punti di non derivabilità

applicazione delle derivate alla fisica: velocità, accelerazione, intensità di corrente

funzioni crescenti e decrescenti

definizione e ricerca dei punti di massimo e minimo relativo: 1° criterio

concavità di una funzione

definizione e ricerca dei punti di flesso: 1° criterio

studio di funzioni razionali intere e fratte, esponenziali e logaritmiche, con modulo

UDA 2 – INTEGRALI INDEFINITI E DEFINITI

definizione di integrale indefinito come operatore inverso della derivata e sue proprietà

concetto di primitiva di una funzione

integrale delle funzioni elementari

integrali immediati

integrazione per scomposizione, per sostituzione e per parti

integrale definito e area del trapezoide

calcolo di aree tra due curve

teorema di Torricelli-Barrow

formula di Newton-Leibniz per il calcolo dell’integrale definito

teorema della media e valor medio

volume di un solido di rotazione, applicazioni alla fisica

UDA 3 – FUNZIONI DI DUE VARIABILI

disequazioni in due incognite e sistemi di disequazioni in due incognite

definizione di funzione di due variabili

ricerca del dominio di una funzione di due variabili

cenno alla rappresentazione grafica per punti, per sezioni e curve di livello

limiti e continuità delle funzioni di due variabili

derivate parziali

ricerca dei punti di massimo e minimo relativo, e dei punti di sella

teorema di Schwarz

Page 64: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

hessiano

UDA 4 – LE MATRICI E I DETERMINANTI

generalità sulle matrici

matrici quadrate

matrici particolari: matrice identica, matrice diagonale, matrice nulla

matrice trasposta

operazioni con le matrici e loro proprietà

determinanti e loro calcolo

regola di Sarrus

minore complementare e complemento algebrico

matrice inversa

UDA 5 – IL CALCOLO COMBINATORIO

fattoriale di un numero

disposizioni semplici e con ripetizione

permutazioni semplici e con ripetizione

coefficienti binomiali

combinazioni semplici e con ripetizione

Bari, 10/05/2019 L’INSEGNANTE

GLI ALUNNI

Page 65: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

PROGRAMMA CURRICULARE MODULARE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

CLASSE: 5° A INDIRIZZO: CAIM – Conduzione Apparati ed Impianti Marittimi DISCIPLINA: Elettrotecnica, Elettronica ed Automazione DOCENTI.: prof. LIBRO DI TESTO: Conte, Impallomeni – Elettrotecnica, elettronica, ed automazione – Hoepli Editore. MODULO 1 - IL RISCHIO ELETTRICO E LE RELATIVE PROTEZIONI 1.1 Pericolosità della corrente elettrica. Effetti fisiologici e curve di pericolosità.

1.2 Impianti elettrici.

1.3 Cavi e condutture elettriche e loro portata in regime permanente.

1.4 Caduta di tensione di una linea. Cavi utilizzati a bordo per gli impianti elettrici.

1.5 Protezioni attive e passive. Contatti diretti ed indiretti. Grado di protezione IP.

1.6 Apparecchi di comando e di protezione contro le sovracorrenti negli impianti elettrici: Interruttori, sezionatori,

contattori, relè termici e magnetici, interruttori termici e magnetici, interruttori magnetotermici, fusibili, interruttori

differenziali.

1.7 Criterio di dimensionamento della sezione di una linea di alimentazione in funzione della portata e della caduta di

tensione e criterio di scelta delle protezioni.

MODULO 2 - LA MACCHINA SINCRONA 2.1 Il motore sincrono trifase. Schematizzazione degli avvolgimenti di statore, campo magnetico rotante, velocità in

funzione della frequenza della tensione di alimentazione e del numero di coppie polari.

2.2 Il rotore avvolto, la corrente di eccitazione. Funzionamento del motore sincrono trifase.

2.3 Angolo di carico ed espressione della coppia motrice in funzione dell'angolo di carico.

2.4 Avviamento e sovraccarico di un motore sincrono: la perdita del passo.

2.5 Metodi di avviamento e di regolazione della velocità.

2.6 Rendimento di un motore sincrono trifase.

2.7 Il generatore sincrono trifase. Funzionamento in isola. Espressione semplificata della tensione erogata a vuoto.

2.8 Funzionamento di un generatore sincrono trifase in rete con altri generatori. Passaggio dal comportamento di

generatore al comportamento di motore.

2.9 Parallelo di alternatori tra loro o con rete energizzata.

2.10 Rendimento di un alternatore.

2.11 La macchina eccitatrice.

MODULO 3 - IMPIANTI ELETTRICI DI BORDO

3.1 Tensioni utilizzate a bordo.

3.2 Classificazione degli impianti di bordo e schemi di distribuzione.

3.3 Sistemi di propulsione elettrica

3.4 Comando elettrico degli apparati e degli impianti di bordo. Il relè, il contattore/teleruttore.

3.5 Esempio di teleavviamento diretto e teleinversione di marcia di un MAT, schemi circuitali, implementazione pratica.

3.6 Avviamento stella/triangolo di un MAT.

3.7 Servizi a terra: totem e punti di alimentazione

MODULO 4 - STRUMENTAZIONE ELETTRONICA DI BORDO

4.1 Diodi. Impiego come raddrizzatori monofase a singola semionda ed a doppia semionda.

4.2 Raddrizzatori trifase a singola semionda ed a doppia semionda.

4.3 Gli alimentatori stabilizzati. Schema a blocchi.

4.4 I LED.

4.5 Dispositivi controllati, SCR.

4.6 I cicloconvertitori, i sincroconvertitori ed i convertitori VSI a tensione impressa. Caratteristiche a confronto.

4.7 I BJT. Costruzione, principio di funzionamento, impieghi. Relè stato solido.

4.8 Onde Elettromagnetiche.

4.9 Propagazione delle onde e.m. in ambiente non ideale, riflessione.

4.10 Sistemi di comunicazione radio, antenne.

Page 66: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

4.11 Principio di funzionamento del Radar e del Sonar.

MODULO 5 - SISTEMI DI CONTROLLO AUTOMATICO

5.1 Amplificatori operazionali. Proprietà. Applicazioni non lineari, comparatore di tensione.

5.2 Il controllo manuale, significato di retroazione negativa.

5.3 Sistemi automatici per il controllo degli impianti. Generalità, schema a blocchi.

5.4 Trasduttori ed attuatori, generalità.

5.5 Esempi di trasduttori di temperatura, di fiamma e di fumo.

5.6 Esempi di trasduttori di pressione, forza, posizione.

5.7 I controllori PID

5.8 Logica cablata e logica programmata. Il PLC.

5.9 Esempi di programmazione di PLC: teleavviamento diretto e teleinversione di marcia di un MAT.

Bari, 10 maggio 2019

Gli alunni Gli insegnanti

Page 67: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

Istituto tecnico per TRASPORTI E LOGISTICA Conduzione del mezzo- Apparati e Impianti Marittimi

Programma di “MECCANICA, MACCHINE impianti marittimi svolto durante l’anno scolastico 2018-2019 per la classe 5°A CAIM

Propulsione navale: • Generalità sui motori diesel o I motori a combustione interna alternativi o Cenni sul motore ad accensione comandata a quattro tempi o Il ciclo Diesel teorico o Ciclo limite per motori diesel a quattro tempi o Ciclo reale per motori diesel a quattro tempi o I motori diesel a due tempi o Apparecchi indicatori o Diagrammi indicati

• Terminologia per i motori diesel marini

• Struttura di un motore diesel marino

• Potenza nei motori diesel marini o Diagramma-fiume delle potenze o Rendimenti o Potenza indicata o Potenza effettiva o Potenza asse o Potenza propulsiva

• Consumi di combustibile e velocità della nave o Iniezione del combustibile o Sovralimentazione o Regolamentazione IMO emissioni gas

• Caldaie ausiliarie a gas di scarico

• Raffreddamento dei motori diesel

• Lubrificazione dei motori diesel

• Produzione dell'energia elettrica a bordo delle navi

• Propulsione elettrica Esercitazioni tecnico pratiche su modelli e su software in dotazione

Turbine a gas : • Turbogas navali: principi di funzionamento, schemi strutturali e loro installazione a bordo

• Ciclo termodinamico Joule Brayton

• schema del turbogas LM2500

• Sistemi combinati turbogas – diesel. Esercitazioni tecnico pratiche su modelli e su software in dotazione

Distribuzione e trattamento delle acque: • Impianti di depurazione dei liquami, gestione dei liquami e relativo impianto

• Impianti di distribuzione dell'acqua lavanda fredda e calda e smaltimento acque grigie,

• Impianti di smaltimento rifiuti solidi

Page 68: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

• Impianti di separazione e di filtrazione di acque oleose

• Servizi di sentina e di zavorra Esercitazioni tecnico pratiche su modelli e su software in dotazione

Impianti antincendio a bordo delle navi: • Normativa antincendio

• Classificazione degli incendi, sviluppo degli incendi, carico d’incendio

• Impianti di spegnimento incendi: agenti estinguenti e loro caratteristiche

• Impianti spegnimento incendi di tipo fisso (ad acqua pressurizzata, ad acqua spruzzata, automatico a pioggia, ad anidride carbonica, a gas inerte, ad halon, a schiuma, a polvere chimica secca)

• Impianti spegnimento incendi di tipo mobile (estintori ad acqua, a schiuma, a polvere, ad anidride carbonica, ad idrocarburi alogenati)

• Impianti a gas inerte

• Criteri di scelta degli impianti di spegnimento

• Segni grafici e schemi di processo, impianti di rivelazione e segnalazione incendio

• Principi di funzionamento dei rivelatori, segnalazione e controllo,

• Compartimentazioni antincendi: porte stagne e impianti oleodinamici di manovra Esercitazioni tecnico pratiche su modelli e su software in dotazione

Trattamento dell'aria e refrigerazione: Impianti di ventilazione:

• Scopi e finalità della ventilazione, normative di riferimento

• Ricambi o rinnovi aria in ambiente, sistemi di ventilazione, ventilatori, condotti di ventilazione

• Caratteristiche dell’aria di ventilazione (filtrazione, depurazione, tipologie di filtri e modalità di funzionamento)

Impianti di condizionamento dell’aria:

• Cenni sulle tipologie impiantistiche, sulle strumentazioni di misura e controllo, sulla regolazione automatica

Impianti di refrigerazione:

• Impiego e applicazioni fondamentali in ambito navale

• Impianto frigorifero a compressione, fluidi frigorigeni, componenti principali di un impianto frigorifero a compressione

Esercitazioni tecnico pratiche su modelli e su software in dotazione

Principi di oleodinamica • Impianti oleodinamici e loro funzionamento

• Impianti di timoneria

• Pinne stabilizzatrici

• Eliche trasversali

• Manovre dell’ancora e di tonneggio Esercitazioni tecnico pratiche su modelli e su software in dotazione

Page 69: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

Impianti Ausiliari • Tenuta della guardia in macchina (doveri e compiti), giornali di macchina e documentazione

relativa, sistemi di comunicazione interna, procedure e provvedimenti di sicurezza ed emergenza

• Tecnologie per la riduzione dell’impatto ambientale dei mezzi di trasporto.

• Procedure, metodi e reg trazione documentale per il monitoraggio e la valutazione delle attività secondo gli standard qualitativi e di sicurezza.

• Metodi di gestione “ecocompatibile” di apparati, sistemi e processi a bordo di una nave

• Sistemi ed impianti di trattamento dei rifiuti e degli efflussi nocivi, nel rispetto della normativa vigente (antinquinamento, filtrazione e separazione acque oleose, residui di sentina, inceneritore, depurazione liquami)

• Principi sugli Apparati Antinquinamento, Antincendio, Sistemi anticorrosivi di bordo

• Impianti oleodinamici dei mezzi di salvataggio e degli organi di manovra (Timone, eliche, pinne stabilizzatrici)

Esercitazioni tecnico pratiche su modelli e su software in dotazione Studenti : ______________________________ ______________________________ ______________________________ ______________________________ l DocentI

Page 70: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE, STRUTTURE E COSTR.

DEL M.N. ANNO SCOLASTICO 2018/2019

CLASSE: 5° A – CAIM DOCENTI: prof.

Modulo 1. Funzione: gestione incaglio e falla. Competenza STCW: XI

Incaglio: cause, reazione del fondo e ascissa del punto d’incaglio, stabilità statica di una nave

incagliata, incaglio sulla chiglia o in un punto qualsiasi, tecniche di disincaglio.

Falla: calcolo nuove condizioni di stabilità e assetto con metodo per imbarco di un carico liquido e

metodo per sottrazione di carena.

Modulo 2. Funzione: Gestione della sicurezza a bordo. Competenza STCW: I

Safety: principali prescrizioni codice ISM, procedure e documenti (SMS, DOC), figure del

Safety Officer e del DPA. Prevenzione degli infortuni e benessere a bordo a bordo: principali

PPE, contenuti MLC2006 e decreto 271/99.

Organizzazione dei servizi di emergenza: ruolo d’appello, esercitazioni antincendio, abbandono

nave, uomo in mare.

Security: principali prescrizioni codice ISPS, livelli di security, possibili minacce in termini di

security, figure coinvolte nella gestione della security (SSP, CSO, PFSO).

MODULO N.3 Funzione: Emergenze a bordo. Competenza STCW: III, XII, XIII

Prevenzione dei sinistri a bordo: sistemi di comunicazione interna, allarmi, sistema di

informazione pubblica, segnaletica IMO.

Incendio: triangolo del fuoco, sostanze comburenti combustibili infiammabili, classi di incendio

e relativi mezzi estinguenti più adatti, protezione passiva.

Generalità sulla convenzione SAR: organizzazione sistema SAR, principali strutture e figure

(SRR, RCC, SMC, OSC).

Funzionamento sistemi di localizzazione: EPIRB, SART.

Caratteristiche principali dei mezzi di salvataggio individuali: salvagente anulari, giubbotti, tute

da immersione.

Caratteristiche principali dei mezzi di salvataggio collettivi: diversi tipi di lance e zattere.

MODULO N.4 Funzione: Prevenzione inquinamento. Competenza STCW: X Inquinamento operativo e accidentale. Intervento in caso di inquinamento da idrocarburi.

Generalità sulla convenzione MARPOL.

Analisi principali annessi convenzione MARPOL: aree speciali e relativi criteri

di discarica.

Struttura e gestione Oil Record Book.

Gestione zavorra: elementi di base della BWM Convention.

Bari, 10 Maggio 2018 I Docenti Gli Studenti Prof.

Page 71: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

I.T. EUCLIDE - CARACCIOLO

Istituto Tecnico Tecnologico Trasporti e Logistica, Costruzioni Ambiente e Territorio

CENTRO STUDI POLIVALENTE Via Prezzolini 70126 BARI Tel. 080 55 22 025 - PLESSO NAUTICO Via Caldarola 70126

BARI Tel. 080 55 48 802

e-mail certificata: [email protected] | e-mail istituzionale: [email protected] C.M. BATH040009 | C.F.

93491290727

PROGRAMMA SVOLTO

Disciplina: Diritto Prof./ssa Classe 5 A CAIM

L’Impresa della navigazione:

• L'armatore: la dichiarazione di armatore, ruolo e responsabilità. • L’equipaggio della nave: natura giuridica, organizzazione gerarchica, obblighi di natura

pubblicistica • Contratti di lavoro nazionali e internazionali (Convenzioni CORLEG e MLC) • Il contratto di arruolamento: obblighi dell’armatore e obblighi del lavoratore, cessazione e

risoluzione del contratto. • Cenni sul Lgs. N 271/1999 in materia di sicurezza e salute dei lavoratori marittimi a bordo

delle navi mercantili da pesca nazionali • Il Comandante della nave: poteri, funzioni e responsabilità

• Il raccomandatario marittimo: attribuzioni e responsabilità L'organizzazione marittima internazionale:

• L’organizzazione marittima internazionale (IMO): struttura e funzioni

• I principali atti dell’IMO: convenzioni, protocolli, risoluzioni, codici

• Conoscenza di base delle Convenzioni IMO in materia di sicurezza della vita in mare e di

protezione dell’ambiente marino: COLREG (Regolamento internazionale per prevenire gli

abbordi in mare); MARPOL (Convenzione internazionale per la prevenzione dell’inquinamento

da navi); SOLAS (Convenzione internazionale per la salvaguardia della vita in mare; STCW

(Convenzione sugli standard di addestramento, certificazione e tenuta della guardia per i

marittimi); SAR (Convenzione internazionale sulla ricerca e il salvataggio marittimo); MLC

(Convenzione internazionale sul lavoro marittimo).

I contratti di utilizzazione della nave:

• Il contratto di locazione: nozione, locazione e scavo nudo e sue caratteristiche, forma del

contratto, obbligazioni del locatore e del conduttore, cessazione della locazione

• Il contratto di noleggio: natura e forma del contratto, obblighi del noleggiante e del

noleggiatore, la responsabilità del noleggiante, cessazione del noleggio.

• Il contratto di trasporto di persone: generalità, biglietto di passaggio, obbligazioni del

vettore, obbligazioni del passeggero, impedimenti nell’esecuzione del contratto,

responsabilità del vettore nel trasporto marittimo di passeggeri.

• Il contratto di trasporto marittimo di cose: trasporto di carico totale o parziale, stallie e

controstallie, esecuzione del contratto, nolo; trasporto di cose determinate, obblighi del

vettore e responsabilità nel trasporto, cenni sui documenti relativi alle merci.

• Il pilotaggio e il rimorchio

Page 72: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

I.T. EUCLIDE - CARACCIOLO

Istituto Tecnico Tecnologico Trasporti e Logistica, Costruzioni Ambiente e Territorio

CENTRO STUDI POLIVALENTE Via Prezzolini 70126 BARI Tel. 080 55 22 025 - PLESSO NAUTICO Via Caldarola 70126

BARI Tel. 080 55 48 802

e-mail certificata: [email protected] | e-mail istituzionale: [email protected] C.M. BATH040009 | C.F.

93491290727

I contratti di assicurazione dei rischi della navigazione:

• Le avarie • Responsabilità per danni da urto • Il contratto di assicurazione: di cose, di persone e di responsabilità • Liquidazione dell’indennizzo

La prevenzione dell'inquinamento dell'ambiente marino

• L'inquinamento marino nella Convenzione di Montego Bay

• La Convenzione internazionale per la prevenzione dell’inquinamento da navi e annessi (MARPOL)

• I doveri del comandante • Il registro degli idrocarburi • Le attrezzature portuali

• La normativa italiana, il decreto legislativo 19 agosto 2005, n.196. • Le merci pericolose: cenni sulle prescrizioni del codice IMDG su imballaggio, etichettatura,

stivaggio e documentazione. Il soccorso, l’assistenza e il salvataggio

• Elementi costitutivi del soccorso • Distinzione tra assistenza e salvataggio • Tipi di soccorso, obblighi del soccorritore, obblighi dei beneficiari del soccorso • Le obbligazioni pecuniarie derivanti dal soccorso • Cenni della Convenzione SAR sulla ricerca e il salvataggio marittimo

Il diporto • Le navigazioni speciali, la pesca marittima, la navigazione da diporto per acqua • Veicoli destinati alla navigazione da diporto • Destinazione commerciale delle unità da diporto • Locazione e noleggio delle unità da diporto

Bari, 10/05/2019

Il docente Gli alunni

Page 73: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

I S T I TU T O I S TR U Z I O N E S U PE R I O RE ‘ E U CL I DE ’

Programma di Scienze Motorie a.s. 2018-2019

Classe VA CAIM MOVIMENTO

Esercizi - per il miglioramento della funzione cardio-circolatoria e respiratoria; - di potenziamento muscolare a carico naturale, in opposizione e resistenza; - di mobilità articolare e allungamento muscolare; - di coordinazione neuro-muscolare in varietà di ampiezza, ritmo, e situazioni

spazio-temporali - di equilibrio statico, dinamico e di volo.

Generalità sul riscaldamento e suoi effetti. Esercitazioni a corpo libero e carico naturale. GIOCO & SPORT

Pallavolo: Fondamentali tecnici (bagher, palleggio, battuta, schiacciata, muro) Fondamentali tattici (semplici schemi di ricezione e difesa) Regolamento essenziale e arbitraggio

Pallacanestro: Fondamentali tecnici (palleggio, passaggio, tiro) Fondamentali tattici (semplici schemi di difesa e attacco)

Regolamento essenziale e arbitraggio Calcio: Fondamentali tecnici Fondamentali tattici (semplici schemi di difesa e attacco)

Regolamento essenziale e arbitraggio Badminton: Fondamentali tecnici

Fondamentali tattici Regolamento essenziale e arbitraggio

Tennis Tavolo: Fondamentali tecnici Fondamentali tattici Regolamento essenziale e arbitraggio

Attività ludico sportiva in ambiente naturale SALUTE & BENESSERE

Traumi comuni in attività sportiva Primo soccorso Elementi di anatomia e fisiologia applicati allo sport Gli alunni Il docente

Page 74: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

46

Allegato 3 – Griglie di valutazione Esami di Stato

Page 75: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

IT EUCLIDE CARACCIOLO Commissione “BA………”

Esami di Stato 2018/2019

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA – PARTE GENERALE

Candidato/a:_______________________________________ Classe 5^ Sezione _______ Indirizzo _______________ INDICATORE 1 DESCRITTORI PUNTI

a) Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo

Articolate ed ordinate efficacemente 10

Ampiamente articolate ed ordinate 9

Articolate ed ordinate 8

Abbastanza ordinate 7

Nel complesso adeguate 6

Poco articolate e disordinate 5 - 1

b) Coesione e coerenza testuale

Testo pienamente organico, coerente e coeso 10

Testo organico, coerente e coeso 9

Testocoerente e coeso 8

Testo nel complesso coerente e coeso 7

Testo adeguato ma con qualche incongruenza 6

Testo incoerente e frammentario 5 - 1

INDICATORE 2 DESCRITTORI PUNTI

a) Ricchezza e padronanza lessicale

Lessico pienamente appropriato, ricco ed efficace 10

Lessico appropriato, ricco ed efficace 9

Lessico quasi sempreappropriato ed efficace 8

Lessico abbastanza appropriato ed efficace 7

Lessico adeguato pur con lievi improprietà 6

Lessico inadeguato o gravemente inappropriato 5 - 1

b) Correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi e punteggiatura)

Testo ampiamente corretto ed accurato 10

Testo corretto ed accurato 9

Testo abbastanza corretto ed accurato 8

Testo corretto ma non sempre accurato 7

Testo adeguato ma con lievi errori 6

Testo con diverse improprietà ed errori 1-5

INDICATORE 3 DESCRITTORI PUNTI

a) Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali

Ampie ed approfondite conoscenze e riferimenti articolati 10

Ampie conoscenze e riferimenti articolati 9

Apprezzabili conoscenze e riferimenti abbastanza articolati 8

Conoscenze e riferimenti adeguatamente positivi 7

Conoscenze e riferimenti accettabili 6

Conoscenze e riferimenti imprecisi o scarsi 5 - 1

b) Espressione di giudizi critici e di valutazioni personali

Giudizi critici e valutazioni originali, significativi apporti personali 10

Giudizi critici e valutazioni ben articolati, con spunti personali 9

Giudizi critici e valutazioni personali articolati 8

Giudizi critici e valutazioni personali positivi 7

Giudizi critici limitati e valutazioni personali semplici 6

Giudizi critici e valutazioni personali limitati o assenti 5 - 1

TOTALE PARTE GENERALE (max 60 punti)

Page 76: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

IT EUCLIDE CARACCIOLO Commissione “BA………”

Esami di Stato 2018/2019

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA – TIPOLOGIA A Candidato/a:__________________________________________ classe 5^ sezione _______ indirizzo _______________ INDICATORE 1 max p.10 DESCRITTORI PUNTI

Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio, indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se presente – o indicazioni circa la forma parafrasata o sintetica della rielaborazione.

Rispetto pienamente completo della consegna 10

Rispetto completo della consegna 9

Rispetto apprezzabile della consegna 8

Rispetto adeguato della consegna 7

Rispetto nel complesso adeguato della consegna 6

Rispetto della consegna parziale o scarso 5 - 1

INDICATORE 2 max p.10 DESCRITTORI PUNTI

Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici.

Comprensione completa, accurata e approfondita 10

Comprensione precisa e pertinente 9

Comprensione soddisfacente 8

Comprensione adeguata 7

Comprensione sufficiente 6

Comprensione superficiale o scarsa 5 - 1

INDICATORE 3 max p.10 DESCRITTORI PUNTI

Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (se richiesta).

Analisi esauriente ed approfondita 10

Analisi ampia e completa 9

Analisi precisa e corretta 8

Analisi appropriata e pertinente 7

Analisi nel complesso corretta 6

Analisi superficiale o scarsa 5 - 1

INDICATORE 4 max p.10 DESCRITTORI PUNTI

Interpretazione corretta e articolata del testo.

Interpretazione approfondita, articolata e complessa, sostenuta da una corretta contestualizzazione

10

Interpretazione puntuale e articolata, buona padronanza anche dei riferimenti extratestuali

9

Interpretazione articolata, arricchita da riferimenti corretti 8

Interpretazione articolata, con riferimenti e riflessioni pertinenti 7

Interpretazione semplice, essenziale ma pertinenti 6

Interpretazione superficiale o limitata 5 - 1

Punteggio parziale degli indicatori specifici …../40 Punteggio parziale degli indicatori generali …../60

Punteggio complessivo …../100

Valutazione finale in ventesimi …../20

Commissione “BA…………” COMPONENTI FIRMA Presidente ________________________ _______________________ Commissario ________________________ _______________________ Commissario ________________________ _______________________ Commissario ________________________ _______________________ Commissario ________________________ _______________________ Commissario ________________________ _______________________ Commissario ________________________ _______________________

Page 77: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

IT EUCLIDE CARACCIOLO Commissione “BA………”

Esami di Stato 2018/2019

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA – TIPOLOGIA B Candidato/a:__________________________________________ classe 5^ sezione _______ indirizzo _______________ INDICATORE 1 max p.15 DESCRITTORI PUNTI

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto.

Individuazione completa, efficace, ben articolata 15

Individuazione completa, efficace ed articolata 14

Individuazione efficace e puntuale 13

Individuazione adeguata 12

Individuazione complessivamente corretta 10

Individuazione parziale o nulla 9 - 1

INDICATORE 2. max p.15 DESCRITTORI PUNTI

Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionato adoperando connettivi pertinenti.

Percorso ragionativo coerente e completo 15

Percorso ragionativo coerente e ben strutturato 14

Percorso ragionativo coerente e adeguato 13

Percorso ragionativo nel complesso ben strutturato 12

Percorso ragionativo generalmente coerente 10

Percorso ragionativo disordinato o contraddittorio 9 - 1

INDICATORE 3. max p.10 DESCRITTORI PUNTI

Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l’argomentazione.

Riferimenti culturali ampi e coerenti 10

Riferimenti culturali coerenti e approfonditi 9

Riferimenti culturali coerenti 8

Riferimenti culturali pertinenti 7

Riferimenti culturali adeguati 6

Riferimenti culturali molto limitati o assenti 5 - 1

Punteggio parziale degli indicatori specifici …../40

Punteggio parziale degli indicatori generali …../60

Punteggio complessivo …../100

Valutazione finale in ventesimi …../20

Commissione “BA…………” COMPONENTI FIRMA Presidente ________________________ _______________________ Commissario ________________________ _______________________ Commissario ________________________ _______________________ Commissario ________________________ _______________________ Commissario ________________________ _______________________ Commissario ________________________ _______________________ Commissario ________________________ _______________________

Page 78: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

IT EUCLIDE CARACCIOLO Commissione “BA………”

Esami di Stato 2018/2019

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA – TIPOLOGIA C Candidato/a:__________________________________________ classe 5^ sezione _______ indirizzo _______________ INDICATORE 1 max p.15 DESCRITTORI PUNTI

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e dell’eventuale paragrafazione.

Struttura del testo pienamente pertinente, originale la titolazione e coerente la paragrafazione (se richiesta)

15

Struttura del testo pertinente, coerenti la titolazione e la paragrafazione (se richiesta) 14

Struttura del testo, titolazione e paragrafazione (se richiesta) ben strutturati 13

Struttura del testo, titolazione e paragrafazione (se richiesta) pertinenti 12

Struttura del testo,titolazione e paragrafazione (se richiesta) adeguate 10

Struttura del testo, titolazione e paragrafazione (se richiesta) poco o per nulla coerenti 9 - 1

INDICATORE 2 max p.15 DESCRITTORI PUNTI

Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione.

L’esposizione è consequenziale, ben strutturata e sviluppata 15

L’esposizione è consequenziale, ben strutturata e precisa 14

L’esposizione è consequenziale e ben strutturata 13

L’esposizione è consequenziale e adeguatamente strutturata 12

L’esposizione, pur con qualche incongruenza, è lineare e ordinata 10

L’esposizione è confusa e/o priva di consequenzialità 9 - 1

INDICATORE 3 max p.10 DESCRITTORI PUNTI

Correttezza articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali.

Conoscenze ampie e accurate, riferimenti culturali precisi, approfonditi e articolati con efficacia 10

Conoscenze accurate, riferimenti culturali precisi e articolati 9

Buone conoscenze, riferimenti culturali pertinenti e ben articolati 8

Conoscenze discrete, riferimenti culturali pertinenti 7

Conoscenze e riferimenti culturali semplici, essenziali ma pertinenti 6

Conoscenze e riferimenti culturali generici e/o assenti 5 - 1

Punteggio parziale degli indicatori specifici …../40

Punteggio parziale degli indicatori generali …../60

Punteggio complessivo …../100

Valutazione finale in ventesimi …../20

Commissione “BA…………” COMPONENTI FIRMA Presidente ________________________ _______________________ Commissario ________________________ _______________________ Commissario ________________________ _______________________ Commissario ________________________ _______________________ Commissario ________________________ _______________________ Commissario ________________________ _______________________ Commissario ________________________ _______________________

Page 79: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

IT “Euclide Caracciolo” Bari a.s. 2018/2019 Articolazione : Conduzione Apparati e Impianti Marittimi Griglia di valutazione della seconda prova scritta degli esami di Stato

Alunno/a: ____________________________________ classe 5^ sez. ____

Indicatore Punt. max

Descrittore Punti Punteggio assegnato

Padronanza delle conoscenze disciplinari relative ai nuclei e caratterizzante/i l’indirizzo di studi.

4

Interpreta correttamente la traccia individuando in modo corretto il tema caratterizzante la prova

4

Interpreta la traccia in maniera soddisfacente individuando le tematiche richieste in modo quasi completo

3

Interpreta la traccia anche se le conoscenze richieste non vengono applicate completamente

2

Non interpreta la traccia in modo corretto, conoscenze disciplinari frammentarie e incomplete.

1

Padronanza delle competenze tecnico-professionali specifiche di indirizzo rispetto agli obiettivi della prova, con particolare riferimento all’analisi e comprensione dei casi e/o delle situazioni problematiche proposte e alle metodologie utilizzate nella loro risoluzione

6

Ottime competenze tecniche 6

Buone competenze tecniche 5

Discrete competenze tecniche 4

Sufficienti competenze tecniche 3

Mediocri competenze tecniche 2

Scarse competenze tecniche 1

Completezza nello svolgimento della traccia, coerenza/correttezza dei risultati e degli elaborati tecnici e/o tecnico grafici prodotti

6

Traccia svolta in maniera completa e coerente con le richieste, elaborati tecnici completi e corretti

6

Traccia svolta in maniera completa e non sempre coerente con le richieste, elaborati tecnici completi e corretti

5

Traccia svolta in maniera incompleta e non sempre coerente con le richieste, elaborati tecnici spesso incompleti e non sempre corretti

4

Traccia svolta in maniera incompleta e non coerente con le richieste, elaborati tecnici incompleti e non corretti

3

Traccia svolta quasi completamente in modo incompleta e non coerente con le richieste, elaborati tecnici incompleti e non corretti

2

Traccia svolta completamente in maniera incompleta e non coerente con le richieste, elaborati tecnici incompleti e non corretti

1

Capacità di argomentare, di collegare e di sintetizzare le informazioni in modo chiaro ed esauriente, utilizzando con pertinenza i diversi linguaggi specifici

4

Ottime capacità di argomentazione e sintesi della produzione scritta utilizzando in maniera appropriata linguaggio tecnico secondo la normativa unificata

4

Buone capacità di argomentazione e sintesi della produzione scritta utilizzando in maniera appropriata il linguaggio tecnico secondo la normativa unificata

3

Sufficienti capacità di argomentazione e sintesi della produzione scritta utilizzando in maniera non sempre appropriata il linguaggio tecnico secondo la normativa unificata

2

Insufficienti capacità di argomentazione e sintesi della produzione scritta non utilizzando il linguaggio tecnico secondo la normativa unificata

1

Totale 20 /20

Commissione “ ” Firma componenti Presidente ……………………………………….. ………………………………… Commissario 1 ……………………………………….. ………………………………… Commissario 2 ……………………………………….. ………………………………… Commissario 3 ……………………………………….. ………………………………… Commissario 4 ……………………………………….. ………………………………… Commissario 5 ……………………………………….. ………………………………… Commissario 6 ……………………………………….. …………………………………

Page 80: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

IT EUCLIDE CARACCIOLO

Commissione “BA………”

Esami di Stato 2018/2019

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato/a:___________________________________ classe 5^ sezione ____ indirizzo ___________________

INDICATORI DESCRITTORI Peso/range per

attribuzione del punteggio Pu

nti

Aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline

Conosce in modo frammentario ed approssimativo 1-2

Conosce in modo adeguato e coerente 3

Conosce in modo completo ed approfondito 4-5

Saper collegare i nuclei tematici fondamentali delle discipline nell'ambito di una trattazione pluridisciplinare

Approssimativo e parziale 1-2

Adeguato e coerente 3

Critico ed approfondito 4-5

Argomentare con organicità e correttezza, in maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera

Lacunosa e confusa 1-2

Semplice ma esauriente 3

Ampia e articolata 4-5

Utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti delle discipline, traendo spunto anche dalle personali esperienze, per analizzare e comprendere la realtà ed affrontare problematiche in modo consapevole e autonomo

Utilizza concetti in ambiti semplici e con poca autonomia

1-2

Utilizza concetti in ambiti noti con adeguata autonomia

3

Utilizza i concetti in ambiti strutturati con creatività e piena consapevolezza

4-5

Commissione “BA…………”

COMPONENTI FIRMA

Presidente ________________________ _______________________

Commissario ________________________ _______________________

Commissario ________________________ _______________________

Commissario ________________________ _______________________

Commissario ________________________ _______________________

Commissario ________________________ _______________________

Commissario ________________________ _______________________

Page 81: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

57

Allegato 4 – Prospetto Nuclei Tematici Trasversali

Page 82: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

58

Prospetto dei Nuclei Tematici Trasversali

Contenuti disciplinari afferenti ai nuclei tematici trasversali, così come individuati dal CdC, con riferimento

alle discipline oggetto della prova orale.

NTT1 – L’ufficiale di macchina mantiene una sicura guardia in macchina, mantiene le condizioni di

navigabilità, e ha attitudine al comando ed al lavoro di squadra (competenza I, XI, XVI STCW)

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Si fa riferimento agli snodi concettuali proposti nella scheda disciplinare e nel programma

svolto poiché, in particolare la letteratura italiana, non è legata alle tavole sinottiche delle

competenze STCW.

STORIA Si fa riferimento agli snodi concettuali proposti nella scheda disciplinare e nel programma

svolto poiché, in particolare storia, non è legata alle tavole sinottiche delle competenze STCW.

SCIENZE DELLA

NAVIGAZIONE

Incaglio: cause, reazione del fondo e ascissa del punto d’incaglio, stabilità statica di una nave

incagliata, incaglio sulla chiglia o in un punto qualsiasi, tecniche di disincaglio. Falla: calcolo

nuove condizioni di stabilità e assetto con metodo per imbarco di un carico liquido e metodo

per sottrazione di carena. Safety: principali prescrizioni codice ISM, procedure e documenti

(SMS, DOC), figure del Safety Officer e del DPA. Prevenzione degli infortuni e benessere a

bordo a bordo: principali PPE, contenuti MLC2006 e decreto 271/99. Organizzazione dei servizi

di emergenza: ruolo d’appello, esercitazioni antincendio, abbandono nave, uomo in mare.

Security: principali prescrizioni codice ISPS, livelli di security, possibili minacce in termini di

security, figure coinvolte nella gestione della security (SSP, CSO, PFSO).

MECCANICA E

MACCHINE

Tenuta della guardia in macchina , giornali di macchina e documentazione relativa, sistemi di

comunicazione interna, procedure e provvedimenti di sicurezza ed emergenza.

LINGUA INGLESE Si fa riferimento alla scheda disciplinare ed al programma svolto.

DIRITTO ED

ECONOMIA

Gente di mare: L’equipaggio della nave, organizzazione gerarchica e obblighi di natura

pubblicistica. Contratti di lavoro nazionali e internazionali: in particolare il contratto di

arruolamento: obblighi dell’armatore e obblighi del lavoratore, cessazione e risoluzione del

contratto. L'armatore: ruolo e responsabilità. Il Comandante della nave: poteri, funzioni e

responsabilità. I contratti di utilizzazione della nave: La locazione: nozione, tipologie e forma

del contratto, obbligazioni delle parti, cessazione del contratto. Il noleggio: nozione e forma,

obbligazioni delle parti, cessazione del contratto. Trasporto di persone: generalità, biglietto di

passaggio, obbligazioni e responsabilità del vettore e obblighi del passeggero, impedimenti

nell’esecuzione del contratto, Trasporto di cose: trasporto di carico totale o parziale e

trasporto di cose determinate, obblighi del vettore e responsabilità nel trasporto, cenni sui

documenti relativi alle merci. Disciplina generale del contratto di assicurazione: assicurazione

di responsabilità e di cose, obbligazioni delle parti, liquidazione dell’indennizzo. Istituto

giuridico delle avarie.

ELETTROTECNICA,

ELETTRONICA E

AUTOMAZIONE

Il motore sincrono trifase. Schematizzazione degli avvolgimenti di statore, campo magnetico

rotante, velocità in funzione della frequenza della tensione di alimentazione e del numero di

coppie polari. Funzionamento del motore sincrono trifase. Angolo di carico ed espressione

della coppia motrice in funzione dell'angolo di carico. Avviamento e sovraccarico di un motore

sincrono: la perdita del passo. Metodi di avviamento e di regolazione della velocità.

Rendimento di un motore sincrono trifase. Il generatore sincrono trifase. Funzionamento in

Page 83: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

59

isola. Espressione semplificata della tensione erogata a vuoto. Funzionamento di un

generatore sincrono trifase in rete con altri generatori. Passaggio dal comportamento di

generatore al comportamento di motore. Rendimento di un alternatore. Onde

Elettromagnetiche. Propagazione delle onde e.m. in ambiente non ideale. Riflessione,

rifrazione, diffrazione, diffusione. Principio di funzionamento del Radar e del Sonar. Il controllo

manuale, significato di retroazione negativa. Sistemi automatici per il controllo degli impianti.

Trasduttori ed attuatori. I controllori PID. Logica cablata e logica programmata. Il PLC.

MATEMATICA Integrazione e derivazione.

Page 84: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

60

NTT2 – L’ufficiale di macchina usa i sistemi di comunicazione interna, fa funzionare il macchinario

principale e ausiliario e i sistemi elettrici ed elettronici e di controllo associati e ne cura la manutenzione

in conformità con le disposizioni di legge (competenze III, IV, VI, VII, XV STCW).

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Si fa riferimento agli snodi concettuali proposti nella scheda disciplinare e nel programma

svolto poiché, in particolare la letteratura italiana, non è legata alle tavole sinottiche delle

competenze STCW.

STORIA Si fa riferimento agli snodi concettuali proposti nella scheda disciplinare e nel programma

svolto poiché, in particolare storia, non è legata alle tavole sinottiche delle competenze STCW.

SCIENZE DELLA

NAVIGAZIONE

Prevenzione dei sinistri a bordo: sistemi di comunicazione interna, allarmi, sistema di

informazione pubblica, segnaletica IMO.

MECCANICA E

MACCHINE

Uso di procedure e sistemi di comunicazione interna. Funzionamento del motore principale e

dei sistemi di controllo ad esso associati.

LINGUA INGLESE Si fa riferimento alla scheda disciplinare ed al programma svolto.

DIRITTO ED

ECONOMIA

IMO relativamente alla sicurezza della vita in mare e D. Lgs. 27 luglio 1999, n. 271

Adeguamento della normativa sulla sicurezza e salute dei lavoratori marittimi a bordo delle

navi mercantili da pesca nazionali, a norma della L. 31 dicembre 1998, n. 485. MLC 2006.

ELETTROTECNICA,

ELETTRONICA E

AUTOMAZIONE

Diodi. Impiego come raddrizzatori monofase a singola semionda ed a doppia semionda.

Raddrizzatori trifase a singola semionda ed a doppia semionda. Gli alimentatori stabilizzati.

Schema a blocchi. Dispositivi controllati, SCR. I cicloconvertitori, i sincroconvertitori ed i

convertitori VSI a tensione impressa. Caratteristiche a confronto. Comando elettrico degli

apparati e degli impianti di bordo. Il relè, il contattore/teleruttore. Esempio di teleavviamento

diretto e teleinversione di marcia di un MAT, schemi circuitali, implementazione pratica.

Avviamento stella/triangolo di un MAT. Impianti per le telecomunicazioni e per il controllo

automatico dei sistemi. Sistemi di comunicazione radio, antenne. Generazione di energia a

bordo, parallelo degli alternatori tra loro o con rete energizzata. Propulsione diesel elettrica,

regolazione della velocità di propulsione.

MATEMATICA Integrazione e derivazione.

Page 85: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

61

NTT3 – L’ufficiale di macchina, previene, controlla e combatte gli incendi a bordo, fa funzionare i

dispositivi di salvataggio (competenze XII, XIII STCW).

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Si fa riferimento agli snodi concettuali proposti nella scheda disciplinare e nel programma

svolto poiché, in particolare la letteratura italiana, non è legata alle tavole sinottiche delle

competenze STCW.

STORIA Si fa riferimento agli snodi concettuali proposti nella scheda disciplinare e nel programma

svolto poiché, in particolare storia, non è legata alle tavole sinottiche delle competenze STCW.

SCIENZE DELLA

NAVIGAZIONE

Incendio: triangolo del fuoco, sostanze comburenti combustibili infiammabili, classi di incendio

e relativi mezzi estinguenti più adatti, protezione passiva. Generalità sulla convenzione SAR:

organizzazione sistema SAR, principali strutture e figure (SRR, RCC, SMC, OSC). Funzionamento

sistemi di localizzazione: EPIRB, SART. Caratteristiche principali dei mezzi di salvataggio

individuali: salvagente anulari, giubbotti, tute da immersione. Caratteristiche principali dei

mezzi di salvataggio collettivi: diversi tipi di lance e zattere.

MECCANICA E

MACCHINE Parti fondamentali di un impianto antincendio ed i principi di funzionamento.

LINGUA INGLESE Si fa riferimento alla scheda disciplinare ed al programma svolto.

DIRITTO ED

ECONOMIA

Il soccorso: Elementi costitutivi del soccorso: distinzione tra soccorso e salvataggio, tipi di

soccorso, obblighi del soccorritore e del beneficiario del soccorso obbligazioni pecuniarie

derivanti dal soccorso, rimorchio.

ELETTROTECNICA,

ELETTRONICA E

AUTOMAZIONE

Protezioni attive e passive. Contatti diretti ed indiretti. Grado di protezione IP. Apparecchi di

comando e di protezione contro le sovracorrenti negli impianti elettrici: Interruttori,

sezionatori, contattori, relè termici e magnetici, interruttori termici e magnetici, interruttori

magnetotermici, fusibili, interruttori differenziali. Criterio di dimensionamento della sezione di

una linea di alimentazione in funzione della portata e della caduta di tensione e criterio di

scelta delle protezioni. I sensori ed i trasduttori di temperatura, rivelatori di fiamma e di fumo,

i sistemi di controllo automatico.

MATEMATICA Integrazione e derivazione.

Page 86: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

62

NTT4 – L’ufficiale di macchina assicura la conformità con le disposizioni per prevenire l’inquinamento e

controlla la conformità con le disposizioni di legge (competenza X, XV STCW).

LINGUA E

LETTERATURA

ITALIANA

Si fa riferimento agli snodi concettuali proposti nella scheda disciplinare e nel programma

svolto poiché, in particolare la letteratura italiana, non è legata alle tavole sinottiche delle

competenze STCW.

STORIA Si fa riferimento agli snodi concettuali proposti nella scheda disciplinare e nel programma

svolto poiché, in particolare storia, non è legata alle tavole sinottiche delle competenze STCW.

SCIENZE DELLA

NAVIGAZIONE

Inquinamento operativo e accidentale. Intervento in caso di inquinamento da idrocarburi.

Generalità sulla convenzione MARPOL. Analisi principali annessi convenzione MARPOL: aree

speciali e relativi criteri di discarica. Struttura e gestione Oil Record Book. Gestione zavorra:

elementi di base della BWM Convention.

MECCANICA E

MACCHINE

Tecnologie per la riduzione dell’impatto ambientale dei mezzi di trasporto, Principi sugli

Apparati Antinquinamento.

LINGUA INGLESE Si fa riferimento alla scheda disciplinare ed al programma svolto.

DIRITTO ED

ECONOMIA

La tutela dell’ambiente marino e la prevenzione dall’inquinamento: Definizione

d’inquinamento secondo la Convenzione di Montego Bay; la Convenzione internazionale per la

prevenzione dell’inquinamento da navi (MARPOL) e annessi, normativa sul trasporto delle

merci pericolose: cenni sulle prescrizioni del codice IMDG su imballaggio, etichettatura,

stivaggio e documentazione, il registro degli idrocarburi. La sicurezza della navigazione:

l’organizzazione marittima internazionale (IMO): struttura e funzioni; I principali atti dell’IMO:

convenzioni, protocolli, risoluzioni, codici; il Regolamento internazionale per prevenire gli

abbordi in mare (COLREG 72/77), la Convenzione internazionale per la prevenzione

dell’inquinamento da navi (MARPOL 73) la Convenzione internazionale per la salvaguardia

della vita in mare (SOLAS 74/78); La Convenzione sugli standard di addestramento,

certificazione e tenuta della guardia per i marittimi (STCW 78/2010); la Convenzione

internazionale sulla ricerca e il salvataggio marittimo (SAR 85), la Convenzione internazionale

sul lavoro marittimo (MLC 2006). Il diporto: tipologie e mezzi destinati al diporto, locazione e

noleggio delle unità da diporto.

ELETTROTECNICA,

ELETTRONICA E

AUTOMAZIONE

Pericolosità della corrente elettrica. Effetti fisiologici e curve di pericolosità. Impianti elettrici.

Cavi e condutture elettriche e loro portata in regime permanente. Caduta di tensione di una

linea. Cavi utilizzati a bordo per gli impianti elettrici. Tensioni utilizzate a bordo. Classificazione

degli impianti di bordo e schemi di distribuzione, alimentazione shore-to-ship.

MATEMATICA Integrazione e derivazione.

Page 87: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

63

Allegato 5 – Materiali utilizzati per la simulazione del colloquio e percorso seguito dal candidato

Page 88: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

64

Materiali utilizzati per la simulazione del colloquio e percorsi seguiti dai candidati

Individuazione da parte del CdC dei documenti per l’avvio della simulazione del colloquio.

Documento 1: NTT1) – Articolo on line su nave “Efe Murat” incagliata a Bari

Link: https://www.seanews.com.tr/turkish-cargo-ship-m-v-efe-murat-swept-ashore-off-bari-italy/181912/

Documento 2: - Dipinto “Dinamismo di un ciclista” di Umberto Boccioni

Documento 3: NTT1) – Tipologie di trasporto marittimo e relativa normativa (contratti di trasporto

marittimo)

Page 89: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

6/5/2019 Turkish cargo ship M/V Efe Murat swept ashore off Bari, Italy - ACCIDENTS - SeaNews

https://www.seanews.com.tr/turkish-cargo-ship-m-v-efe-murat-swept-ashore-off-bari-italy/181912/ 1/23

Video Gallery Photo Gallery Columnists

Home ACCIDENTS Turkish Cargo Ship M/V Efe Murat Swept Ashore Off Bari, Italy

Southeast Alaska pilotsraise concerns over RoyalPrincess megaship

ISGEM Group has signed anew partnership agreementwith Hanla IMS for...

Ship owners worry aboutclean fuel bill as ports ban'scrubbers'

UZMAR receives OSV orderfrom Kuwait Oil Company

Son DakikaSon Dakika Son DakikaSon Dakika Son DakikaSon Dakika Son DakikaSon Dakika

Turkish cargo ship M/V Efe Murat swept ashore off Bari, Italy

Due tobad weather, withstrongwind, Turkish merchantvessel Efe Murat, drivenashorebythe gusts and the heavy seas onthe south

coast ofBari, Italy, nearthe beach ofPanee Pomodoro.

Share Tweet Google Share

Video Gallery Photo Gallery Columnists HOMEHOME REPORTS&ANALYSISREPORTS&ANALYSIS WORLD SHIPPINGWORLD SHIPPING PORTSPORTS ACCIDENTSACCIDENTS OPINIONOPINION INTERVIEWINTERVIEW SHIPBUILDINGSHIPBUILDING Member Panel 6 May 2019, Pazartesi

Documento 1

Page 90: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

6/5/2019 Turkish cargo ship M/V Efe Murat swept ashore off Bari, Italy - ACCIDENTS - SeaNews

https://www.seanews.com.tr/turkish-cargo-ship-m-v-efe-murat-swept-ashore-off-bari-italy/181912/ 2/23

Due to bad weather, with strong wind, Turkish merchant vessel Efe Murat, driven ashore bythe gusts and the heavy seas on the south coast of Bari, Italy, near the beach of Pane ePomodoro. Port Authorities are at work on site. A tugboat has tried unsuccessfully to approach the ship to hook it and tow it offshore. The sea conditions - force 6 and wind at 35 knots - have so far not allowed to complete theoperation. Even the shallow sandy bottom makes the operations very complicated. On board the ship there is the crew of 15. The ship is stranded on the shallow sandybottom and crashes against the breakwaters. The merchant Efe Murat left a few days ago from the port of Ortona, in Abruzzo, and was

directed to Aliaga, in Turkey. Here are the ships details: IMO: 7431131 MMSI: 271000978 Call Sign: TCST6 Flag: Turkey [TR] AIS Vessel Type: Cargo Gross Tonnage: 2920 Deadweight: 5786 t Length Overall x Breadth Extreme: 96.53m × 16.01m Year Built: 1977

23 February 2019 - 13:57

Prezzi TraslochiConfronta 5 Preventivi in 2 Minuti. Scegli il Migliore della tua zonaPreventivi.it/Traslochi

HOMEHOME REPORTS&ANALYSISREPORTS&ANALYSIS WORLD SHIPPINGWORLD SHIPPING PORTSPORTS ACCIDENTSACCIDENTS OPINIONOPINION INTERVIEWINTERVIEW SHIPBUILDINGSHIPBUILDING

Documento 1

Page 91: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

Documento 2

Page 92: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

Documento 3

Page 93: Documento del 15 maggio del Consiglio della Classe V A CAIM … · 2019. 5. 15. · V A CAIM a.s. 2018/2019 DOCENTE COORDINATORE DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Prof.ssa Approvato e deliberato

69

Contenuti disciplinari esposti dal candidato nella simulazione della prova orale, afferenti al nucleo

tematico trasversale relativo al documento estratto.

Candidato n. 1 estratto – Francesco Squicciarini

Documento estratto: Documento 1

Contenuti disciplinari esposti:

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Italo Svevo.

STORIA Cause della prima guerra mondiale, posizione italiana nella prima guerra

mondiale, irredentismo.

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE Analisi della nave “Efe Murat”, teoria su incaglio, falla, Convenzione MLC

2006.

MECCANICA E MACCHINE Motore Diesel 2 tempi, limiti emissioni atmosferiche, MARPOL Annex VI

LINGUA INGLESE Gerarchia di bordo, MARPOL Convention

DIRITTO ED ECONOMIA Art. 2 Costituzione, Convenzione MLC 2006, D.to L.vo 271/99

CITTADINANZA E COSTITUZIONE Art. 2 Costituzione, sicurezza sul luogo di lavoro, protezione e contrasto

all’inquinamento ambientale.