Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016 ... · Fondazione Liceo Linguistico...

58
Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016 1 Fondazione Liceo Linguistico Courmayeur Scuola Paritaria – Decr. Ass. Reg. P.I. 09.05.02 Via Circonvallazione, 110 – 11013 Courmayeur (AO) sito: www.liceocourmayeur.it e-mail: [email protected] Documento del 15 Maggio Anno Scolastico 2015/2016

Transcript of Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016 ... · Fondazione Liceo Linguistico...

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

1

Fondazione Liceo Linguistico Courmayeur

Scuola Paritaria – Decr. Ass. Reg. P.I. 09.05.02

Via Circonvallazione, 110 – 11013 Courmayeur (AO)

sito: www.liceocourmayeur.it

e-mail: [email protected]

Documento del 15 Maggio

Anno Scolastico 2015/2016

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

2

Indice Generale Presentazione __________________________________________________________________ 4

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei _______________________________________ 4

Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali ___________________________________ 4

1. AREA METODOLOGICA ______________________________________________________________________ 4

2. AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA ______________________________________________________________ 5

3. AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA __________________________________________________________ 5

4. AREA STORICO-UMANISTICA __________________________________________________________________ 5

5. AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA ________________________________________________ 6

Struttura generale _______________________________________________________________ 7

Progetti Curricolari _____________________________________________________________ 10

Progetto Esabac _____________________________________________________________________ 10

Progetto Clil ________________________________________________________________________ 10

Progetto Atleti ______________________________________________________________________ 11

Registro elettronico __________________________________________________________________________ 12

Lavagna interattiva e Tablet ___________________________________________________________________ 14

Corpo Docente - equipe attuale ___________________________________________________ 15

Prospetto variazioni corpo docente ________________________________________________ 16

La storia della classe ____________________________________________________________ 17

Profilo attuale della classe _______________________________________________________ 18

Obiettivi Didattici ______________________________________________________________ 19

DISCIPLINARI _______________________________________________________________________ 19

TRASVERSALI _______________________________________________________________________ 19

Assi culturali________________________________________________________________________ 20

L’Asse dei linguaggi __________________________________________________________________________ 20

L’asse matematico ___________________________________________________________________________ 20

L’asse scientifico-tecnologico __________________________________________________________________ 21

L’Asse storico-sociale _________________________________________________________________________ 21

Attività Didattiche ______________________________________________________________ 22

Valutazione ___________________________________________________________________ 22

Strumenti __________________________________________________________________________ 22

Quadri riassuntivi delle prove scritte ____________________________________________________ 23

Quadro riepilogativo delle prove scritte effettuate per la valutazione delle materie orali e pratiche _ 24

Criteri di valutazione ____________________________________________________________ 25

Criteri adottati per le prove scritte ______________________________________________________ 25

Griglie di valutazione per la prima prova scritta ___________________________________________ 26

Criteri di valutazione prove Esabac ______________________________________________________ 30

Tabelle concordate per le prove scritte di lingua inglese ____________________________________ 39

Tabelle di valutazione concordate per la terza prova scritta __________________________________ 43

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

3

Criteri di attribuzione credito scolastico/formativo____________________________________ 46

Punteggi parziali crediti formativi _______________________________________________________ 47

Preparazione specifica alle prove d’esame __________________________________________ 48

Simulazione di prove d’esame scritte ____________________________________________________ 48

Simulazione prova orale ______________________________________________________________ 49

Tesine ______________________________________________ Errore. Il segnalibro non è definito.

Attività varie __________________________________________________________________ 50

Attività sportive _____________________________________________________________________ 50

Progetto Lingue Europee ______________________________________________________________ 51

Soggiorni studio all’estero_____________________________________________________________ 51

Corsi di lingua facoltativi ma boite à outils linguistiques progetto cofinanziato dal Fondo Sociale

Europeo ___________________________________________________________________________ 54

Attività di orientamento _________________________________________________________ 54

ORIENTAMENTO PER ISCRIZIONI UNIVERSITARIE __________________________________________ 54

Progetto Specifico a.s. 2015/2016 Docente Referente per l'Orientamento ______________________ 55

Attività Extracurricolari __________________________________________________________ 57

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

4

Presentazione

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

Il presente documento vuole descrivere i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti dalla classe V^.

Nell’elaborazione del percorso formativo il Consiglio di Classe ha fatto riferimento al profilo culturale, educativo e professionale dei Licei come previsto dalla vigente normativa.

La Fondazione Liceo Linguistico Courmayeur, vuole infatti fornire allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”.

Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:

• lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; • la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici,

saggistici e di interpretazione di opere d’arte; • la pratica dell’argomentazione e del confronto; • la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale; • l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare

competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica; logico argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica.

Risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali Nella progettazione curricolare l’obiettivo della nostra scuola, cosi come indicato dalla

vigente normativa, a conclusione del percorso quinquennale, prevede che ogni studente possa acquisire competenze nelle diverse aree. Nello specifico:

1. AREA METODOLOGICA • Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche

e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

• Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

• Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

5

2. AREA LOGICO-ARGOMENTATIVA

• Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

• Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

• Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

3. AREA LINGUISTICA E COMUNICATIVA

• Padroneggiare pienamente la lingua italiana e la lingua francese e in particolare: o dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e

morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

o saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

o curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. • Aver acquisito, in lingua inglese, strutture, modalità e competenze comunicative

corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. • Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue

moderne e antiche. • Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare

ricerca, comunicare.

4. AREA STORICO-UMANISTICA

• Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

• Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia inserita nel contesto europeo e internazionale.

• Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

• Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

• Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano ed europeo.

• Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

• Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

6

• Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

5. AREA SCIENTIFICA, MATEMATICA E TECNOLOGICA

• Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà.

• Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), conoscere le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

• Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi.

Nello specifico, il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici

e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di due lingue straniere oltre l’italiano e il francese e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse (art. 6 comma 1). Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

• avere acquisito in Lingua Inglese strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

• avere acquisito in Lingua Tedesca strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;

• saper comunicare in Francese, Inglese e Tedesco in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali;

• riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;

• essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari; • conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso

lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni;

• sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

7

Struttura generale

Nelle tabelle sotto riportate si delineano i quadri orari del primo, del secondo biennio e del quinto anno PRIMO BIENNIO Materie area comune Ore settimanali

I° e II° anno Carico orario I° e II° anno

Tipologia prove Classi di Concorso

Lingua e letteratura

italiana 4 132 Scritto/Orale 51/A

Lingua e letteratura

francese 4 132 Scritto/Orale 46/A F

Lingua Latina 2 66 Scritto/Orale 51/A Lingua e cultura Inglese 4 132 Scritto/Orale 46/A I

Lingua e cultura Tedesca 4 132 Scritto/Orale 46/A T

Histoire et Géographie 4 132 Orale 51/A

Diritto ed Economia 2 66 Orale 19/A

Matematica 3 99 Orale 49/A

Scienze Naturali 2 66 Orale 60/A

Scienze Motorie e

Sportive 2 66 Pratico/Orale 29/A

Religione/Discipline

alternative 1 66 Orale -------

TOTALE 32

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

8

SECONDO BIENNIO Materie area comune Ore settimanali

III°, IV° anno Carico orario III°, IV° anno

Tipologia prove Classi di Concorso

Lingua e letteratura

italiana 4 132 Scritto/Orale 51/A

Lingua e letteratura

francese 4 132 Scritto/Orale 46/A F

Lingua Latina 2 66 Scritto/Orale 51/A Lingua e cultura Inglese 4 132 Scritto/Orale 46/A I

Lingua e cultura Tedesca 4 132 Scritto/Orale 46/A T

Histoire 2 66 Orale 37/ A

Filosofia 2 66 Orale 37/ A

Matematica 2 66 Orale 49/A

Fisica 2 66 Orale 49/A

Scienze Naturali 2 66 Orale 60/A

Storia dell’Arte 2 66 Orale 61/A

Scienze Motorie e

Sportive 2 66 Orale/Pratico 29/A

Religione/Discipline

alternative 1 33 Orale ---------

TOTALE 33

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

9

QUINTO ANNO Materie area comune Ore settimanali

V° anno Carico orario V° anno

Tiologia prove Classi di Concorso

Lingua e letteratura

italiana 4 132 Scritto/Orale 51/A

Lingua e letteratura

francese 4 132 Scritto/Orale 46/A F

Lingua e cultura Inglese 4 132 Scritto/Orale 46/A I

Lingua e cultura Tedesca 4 132 Scritto/Orale 46/A T

Histoire 3 99 Orale 37/ A

Filosofia 2 66 Orale 37/ A

Matematica 3 99 Orale/Scritto 49/A

Fisica 2 66 Orale 49/A

Scienze Naturali 2 66 Orale 60/A

Storia dell’Arte 2 66 Orale 61/A

Scienze Motorie e

Sportive 2 66 Orale/Pratico 29/A

Religione/Discipline

alternative 1 33 Orale ---------

TOTALE 33

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

10

Progetti Curricolari

La Fondazione Liceo Linguistico Courmayeur ha due peculiarità fondamentali: da una parte la volontà di far acquisire ai propri alunni reali competenze linguistiche, dall’altra il permettere di conciliare una preparazione liceale di buon livello con la possibilità di svolgere attività agonistiche di alto livello. Tali obiettivi sono raggiungibili grazie a progetti mirati, quali i Progetti Esabac, Clil e Atleti:

Progetto Esabac

Il progetto ESABAC prevede, a partire dall’anno scolastico 2010/2011, lo svolgimento di una prova specifica all’Esame di Stato dal cui superamento consegue il rilascio del doppio diploma italo-francese ESABAC (Esame di Stato e Baccalauréat). Il diploma di Baccalauréat è rilasciato dallo Stato francese in seguito al superamento di tale esame e ha pari valore rispetto a quello conseguito nelle istituzioni scolastiche francesi con indirizzo linguistico-letterario. Alla fine del percorso il livello di competenza linguistica richiesto per gli allievi che intendono ottenere il doppio diploma è il B2 del quadro di riferimento europeo per le lingue.

Nel corso dell’intero quinquennio la classe ha aderito al progetto ESABAC, studiando una materia non linguistica in lingua francese, nella fattispecie Storia. I testi adottati sono stati pubblicazioni francofone e la valutazione scritta e orale dei ragazzi è sempre avvenuta in lingua francese. Anche la simulazione del colloquio d'Esame, per quanto riguarda Histoire, si è svolta in tale lingua.

La parte di esame specifica del progetto ESABAC è costituita da una prova di Lingua e Letteratura Francese, scritta e orale, e da una prova scritta di Histoire; su queste tipologie di prove gli alunni si sono cimentati soprattutto durante l'ultimo anno.

Per quanto riguarda i criteri di valutazione delle prove Esabac, si rimanda alla parte riguardante la valutazione.

Progetto Clil (Content and Language Integrated Learning)

La Riforma della Scuola Secondaria di secondo grado, con riferimento all’articolo 6, comma 2 del Regolamento emanato con Decreto del Presidente della Repubblica n. 89/2010, introduce nei Licei Linguistici l’insegnamento di discipline non linguistiche (DNL) in lingua straniera secondo la metodologia CLIL.

A partire dall’A.S. 2013-2014 la classe ha aderito a questo progetto. Il Collegio Docenti ha optato per l’insegnamento in lingua inglese della materia Scienze Naturali in quanto sia per gli argomenti che per il tipo di linguaggio utilizzato l’ambito scientifico ben si adatta alla didattica CLIL.

Dal punto di vista dell’organizzazione delle lezioni, tutti gli argomenti del programma sono stati svolti in lingua inglese attraverso l’analisi di documenti, la proiezione di video e presentazioni con l’uso della Lim. Durante la metà delle ore di lezione complessive l’insegnante di scienze è stato affiancato all’insegnante di lingua inglese. Questa è risultata essere una scelta ottimale al fine di non ridurre eccessivamente il livello dei contenuti e di utilizzare la lingua inglese in modo corretto e appropriato. L’insegnante ha dovuto metodologia di lavoro e trovare nuovi modi per sostenere l’apprendimento degli studenti.

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

11

In questo modo si è cercato di preparare gli studenti al mondo moderno, un mondo dove le persone lavorano in team di progetto, usano altre lingue per parlare con i colleghi e comunicare con altre persone in diversi paesi. Essi devono risolvere problemi, pianificare il proprio lavoro e scoprire nuove cose utili per il loro sviluppo personale utilizzando diverse fonti, in particolare internet.

Il sito della Commissione Europea – sezione “Multilinguismo” dà un elenco di vantaggi che derivano dall’introduzione del CLIL. Esso:

• costruisce una conoscenza ed una visione interculturale • sviluppa abilità di comunicazione interculturale • migliora le competenze linguistiche e le abilità di comunicazione orale • sviluppa interessi ed una mentalità multilinguistica • dà opportunità concrete per studiare il medesimo contenuto da diverse prospettive • permette ai discenti un maggior contatto con la lingua obiettivo • non richiede ore aggiuntive di insegnamento • completa le altre materie invece che competere con le altre • diversifica i metodi e le pratiche in classe • aumenta la motivazione dei discenti e la fiducia sia nelle lingue sia nella materia che viene

insegnata

Questi sono stati gli obiettivi che ci siamo posti durante questi anni e al termine del percorso (cl. 4^ e cl.5^) ci siamo resi conto che effettivamente la metodologia CLIL risulta essere un aiuto dal punto di vista linguistico soprattutto perché il filo conduttore è il rendere attivi i ragazzi stimolandoli quindi a mettersi in gioco esprimendosi in una lingua straniera essendo rassicurati dal fatto che l’espressione linguistica non sarà oggetto di valutazione. Quest’ultima infatti è stata a discrezione dell’insegnante dell’ambito scientifico che ha cercato di valorizzare i contenuti appresi senza penalizzare i ragazzi con problemi di espressione in lingua inglese.

Progetto Atleti Tutti gli atleti e gli sciatori che sono ufficialmente impegnati in attività di preparazione atletica

nelle rispettive discipline e in attività agonistica debbono, in base allo specifico obiettivo propostosi dalla scuola poter contemperare l’esigenza di proseguire la propria attività sportiva con la frequenza richiesta da una scuola superiore di buon livello.

Sono quindi previste attività integrative loro specificamente destinate, al fine di pervenire ad una equilibrata compensazione rispetto alle assenze per allenamenti e gare che, effettuati in prolungati periodi (di norma da fine Ottobre a metà Aprile), rischierebbero di incidere sulla regolarità dei loro processi di apprendimento e sui loro livelli di preparazione.

È prevista la pianificazione dei Corsi aggiuntivi in modo da tener conto delle complesse variabili (innevamento o mancanza di neve, disponibilità delle piste, previsioni di gare, ecc.), in accordo con gli interessati, e sulla base dei calendari notificati dalle Associazioni Sportive di appartenenza. A tale proposito è stata istituita la figura del Referente per gli atleti: trattasi di un insegnante che mantiene i contatti tra allenatori – genitori - alunni e insegnanti attraverso contatti diretti periodici e costanti online nei periodi di maggior assenze degli alunni.

Sono, di norma, da utilizzarsi, in modo più intensivo e salvo imprevisti, i mesi di Settembre, di Ottobre e parzialmente di Novembre, e Aprile e Maggio, in quanto negli altri gli atleti sono ovviamente impegnati in allenamenti o nell’agonismo.

Altre giornate possono comunque essere individuate, sempre verificando il calendario delle convocazioni.

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

12

La programmazione dei corsi integrativi cerca inoltre di scaglionare le ore aggiuntive, in modo da trattare parti di programma, ritenute essenziali, distribuendone le spiegazioni in modo mirato ed evitando eccessivi accumuli di lavoro.

D’altro canto è inteso che il meccanismo può funzionare appieno se gli alunni si tengono in contatto con i docenti e con la classe, anche durante i periodi di allenamento, al fine di poter seguire comunque, per quanto possibile, gli argomenti svolti e se si attivano, al rientro, per raccogliere ogni elemento utile in vista del recupero di ciascuna materia. A loro volta gli insegnanti devono fornire precise previsioni su quanto è affrontato durante le assenze.

In quest’ottica, al fine di informare gli alunni sull'attività didattica svolta in classe, la scuola é dotata di registro elettronico utilizzabile da tutti gli alunni contenente le indicazioni complete e aggiornate su quanto si è verificato nel corso delle lezioni, che è quotidianamente aggiornato. Ogni alunno può accedere pertanto al sito dal computer di casa. Le scelte metodologiche dei docenti per il sostegno agli atleti devono seguire alcune linee comuni:

la personalizzazione dei percorsi formativi; il potenziamento della didattica interattiva, per ridurre il peso preponderante della lezione

frontale. La scuola ha quindi creato un account su Edmodo contenente tutti i documenti proposti in classe dai docenti e scaricabili da casa.

Da rilevare infine che lo studente che s’iscrive con la ufficializzata connotazione di “alunno

impegnato in attività sportive” ha l’obbligo, e non la facoltà, di frequentare gli appositi corsi. Le eventuali assenze a detti corsi sono conteggiate come le altre e devono essere motivate

adeguatamente; le presenze permettono invece di ridurre la consistenza delle assenze totali effettuate per attività sportive, e sono quindi detratte dal numero complessivo delle assenze.

Va ricordato, per completezza d’informazione, che oltre agli impegni degli atleti, sono da aggiungere tutti gli interventi di sostegno predisposti per gli studenti che non raggiungono i richiesti livelli di sufficienza.

Per ciò che concerne la classe V si rileva la presenza di 7 atleti impegnati nei rispettivi Sci Club e nelle gare del circuito nazionale FIS. Uno di essi fanno parte del Comitato Valdostano di Sci Alpino (Asiva) e altri 3 pur non essendo in Comitato sono stati spesso chiamati a partecipare a gare di livello nazionale e internazionale insieme al Comitato. 3 alunni oltre alle competizioni, hanno svolto allenamenti preparatori specifici per il test di preselezione al Corso di formazione per la professione Maestro di Sci Alpino, che hanno brillantemente superato, permettendo loro, così, di frequentare il primo modulo del Corso.

Registro elettronico

Dall’anno scolastico 2012/13 il Liceo Linguistico ha adottato un nuovo registro elettronico che consente di gestire tutti gli aspetti relativi all’amministrazione da parte della segreteria ed offre numerosi servizi agli studenti. Il registro elettronico è particolarmente utile agli alunni/atleti che per

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

13

motivi sportivi sono assenti alle lezioni per lunghi periodi, con questo strumento hanno la possibilità di conoscere gli argomenti trattati in classe e disporre dei materiali integrativi utilizzati dai professori (slides, articoli, appunti e link).

Di seguito la maschera riassuntiva dei principali servizi offerti agli Studenti ed ai genitori

degli studenti.

Selezionando la sezione dedicata al materiale didattico, come si può notare dalla figura allegata, si può disporre dei documenti in formato elettronico (audio, video, documenti di testo, fogli di calcolo) trattati in classe.

Nella sezione “Cosa si è fatto oggi a scuola”, sono disponibili gli argomenti svolti a lezione

suddivisi per materia.

Nell’area “controlla i voti”, viene riepilogata la situazione dello studente suddivisa per

materia.

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

14

Nella sezione “le mie assenze”, a disposizione dei genitori e degli studenti, vengono riportate

il numero totale delle assenze ed il dettaglio di ogni singola assenza con specificato il motivo.

Lavagna interattiva e Tablet L’utilizzo integrato della LIM e del software didattico ha consentito di attivare una didattica multimediale ed innovativa. Tale strumento presenta una serie di vantaggi: coinvolge e stimola gli studenti, mantiene alta l’attenzione e la concentrazione, favorisce l’integrazione e la partecipazione di tutti gli studenti. Utilizzando il software didattico all’interno della classe si è potuto proporre i contenuti delle lezioni attraverso filmati, mappe concettuali, tabelle riassuntive, immagini esemplificative, audio di spiegazione e tanti esercizi interattivi, che hanno stimolato l’apprendimento in modo originale e creativo.

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

15

Corpo Docente - equipe attuale

NOME E COGNOME DEI DOCENTI

MATERIE DI INSEGNAMENTO

ORARIO CURRICOLO

Ore effettivamente svolte al 15 maggio

settimanale annuale

CUMINO Giulio Religione 1 33 31

COURTHOUD Celeste Alternativa 1 33 29

FERRERO Jessica Lingua e Letteratura Italiana

4 132 117

COURTHOUD Celeste Storia dell'Arte 2 66 54

JACQUEMOD Matteo Histoire 3 99 90

JACQUEMOD Matteo Filosofia 2 66 63

MARELIATI Lucia Educazione fisica 2 66 51

SIMONATO Emanuela Lingua e Letteratura Francese

4 132 119

BIASI Marco Lingua e Cultura Inglese di cui 1 ora con madrelingua (Crawford Rosalie)

4 132 111

COSSARD Franco Lingua e Cultura Tedesca di cui 1 ora con madrelingua (Seif Petra)

4 132 115

CACCIAFESTA Flaminia Matematica 3 99 95

CACCIAFESTA Flaminia Fisica 2 66 60

REVEL Veronica Scienze Naturali di cui 1 ora con madrelingua (Crawford Rosalie)

2 66 51

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

16

Prospetto variazioni corpo docente

Come si evince dalla tabella la continuità didattica è stata assicurata, nell'area del quinquennio solo per poche Discipline. In Histoire, Italiano, Tedesco infatti si sono avvicendati ben quattro insegnanti differenti, tre in Filosofia e Latino.

PRIMO BIENNIO SECONDO BIENNIO QUINTO ANNO

Materie Cl. IA

a.s. 11/12 Cl. IIA

a.s. 12/13 Materie Cl. IIIA

a.s. 13/14 Cl. IVA

a.s. 14/15 Materie Cl. V A

a.s. 15/16 Religione

Alternativa Dester

Crawford Pal

Picchiottino Religione

Alternativa Cumino Berthod

Cumino Revel

Religione Alternativa

Cumino Courthoud

Lingua e Letteratura

Italiana Milano Moriondo

Lingua e Letteratura

Italiana Moriondo Perosino

Lingua e Letteratura

Italiana Ferrero

Lingua e Letteratura

Francese Berthod Berthod

Lingua e Letteratura

Francese Berthod Berthod

Lingua e Letteratura

Francese Simonato

Lingua e Cultura Inglese

Henriet Crawford

Henriet Crawford

Lingua e Cultura Inglese

Henriet Crawford

Henriet Crawford

Lingua e Cultura Inglese

Biasi Crawford

Lingua e Cultura Tedesca

Poli Poli Seif

Lingua e Cultura Tedesca

Ramillo Seif

Ravazzin Seif

Lingua e Cultura Tedesca

Cossard Seif

Histoire et Géographie

Milano Milano Histoire Thiebat Gadin Histoire Jacquemod

Matematica Picchiottino Picchiottino Matematica Picchiottino Cacciafesta Matematica Cacciafesta

Scienze Naturali

Revel Revel Scienze Naturali

Revel Revel Scienze Naturali

Revel

Scienze Motorie e Sportive

Mareliati Mareliati Scienze

Motorie e Sportive

Mareliati Mareliati Scienze

Motorie e Sportive

Mareliati

Lingua Latina

Milano Milano Lingua Latina

Moriondo Perosino

Diritto ed Economia

Sergi Dondeynaz

Filosofia Thiebat Gadin Filosofia Jacquemod

Fisica Tagliapietra/Cacciafesta

Cacciafesta Fisica Cacciafesta

Storia dell’Arte

Courthoud Courthoud Storia dell’Arte

Courthoud

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

17

La storia della classe

Considerate le variazioni intervenute nel corso del quinquennio nella struttura della classe, appare opportuno delinearne, seppure in sintesi, una breve storia. I 15 Alunni attualmente iscritti in V provengono da una classe prima di 18 studenti. Nel corso del quinquennio la classe si è quindi via via modificata a causa di 15 non promozioni, un trasferimento in uscita, due alunni ritirati in corso d’anno, cinque trasferimenti in entrata in corso d’anno, due alunne che hanno sostenuto l’esame integrativo, tre alunni che si sono trasferiti ad inizio anno dalla sede staccata del nostro liceo di Gressoney Saint Jean e cinque alunni che hanno ripetuto una classe. La tabella che segue riepiloga l'andamento della classe dalla prima alla quinta: come si può evincere la composizione della classe è continuamente mutata, fatto che non ha agevolato il dialogo didattico.

Anno

scolastico

Classe Trasferiti a inizio anno

Ripetenti Trasferiti in entrata

Iscritti Ritirati Trasferiti in uscita

Non promossi

Promossi

2011/2012 IA 0 0

0

18 0 0

5 Capetta, De

Bona, Dragomir,

Spatera, Zerga

13

2012/2013 IIA 2 Vighetti, Nicastro

2 Gex,

Chiarolanza

5 Rey, Ottoz,

Paillex, Scapoli, Clap

22 0 0

2 Barailler, Saccani

20

2013/2014 III A 0

3 Bencini,

Ciardo, Jordan

0 23 0 1 Gex

3 Chanoine,

Ciardo, Clap

19

2014/2015 IVA 1 Quaranta

0 0

20 1 Rey

0 5 Atzori,

Bencini, Pascolini,

Risso, Scapoli

14

2015/2016 VA 2 Lerede

Mattai del Moro

0 0 16 1 Mattai del

Moro

0 0 ---

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

18

Profilo attuale della classe

L'attuale quinta, composta da quindici allievi (di cui cinque ripetenti e uno ritiratosi, in data 06.03.2016), ha cambiato notevolmente la sua fisionomia nel corso del quinquennio, in ragione di un numero considerevole di non promozioni, dispersione scolastica, trasferimenti in entrata e in uscita. Questo aspetto, purtroppo, non ha contribuito a creare un clima collaborativo e sinergico al suo interno.

All'interno della classe sono presenti sette alunni atleti, la cui frequenza alle lezioni non è stata assidua a causa dell'impegno comportato dagli allenamenti sportivi, gare F.I.S., attività di preselezione e partecipazione al corso di formazione maestri di sci. Non tutti gli allievi atleti hanno dimostrato di possedere adeguate capacità di organizzazione e di pianificazione né hanno saputo contemperare attività sportiva e impegno scolastico, palesando alcune difficoltà nel raggiungimento degli obiettivi formativi prefissati e di un ragionevole grado di maturità e autonomia. La partecipazione degli studenti al dialogo educativo si è rivelata nell'arco dell'anno scarsamente propositiva, talvolta disorganica e raramente critica; un discreto numero di allievi non ha dimostrato interesse né motivazione all'apprendimento, sebbene l'atteggiamento generale del gruppo classe potesse cambiare in funzione delle discipline e dell’argomento proposto. Un nutrito novero di allievi, in ragione di importanti lacune pregresse e di una scarsa disponibilità ad intensificare i ritmi di lavoro, non ha ottenuto in tutte le materie dei risultati pienamente soddisfacenti e, dunque, conformi alle attese. Le materie in cui gli allievi versano in condizioni maggiormente critiche sono: italiano e francese. I ragazzi denotano anche alcune difficoltà nelle scienze svolte con metodologia clil. Accanto a questo gruppo esistono alcuni ragazzi che, pur avendo discrete potenzialità, non si sono impegnati con costanza ma hanno tuttavia raggiunto gli obiettivi minimi di apprendimento pur presentando ancora qualche lacuna. Nella classe si individua un’alunna con un profilo scolastico e un rendimento medio-alti, che si distingue dai compagni per motivazione, impegno e dedizione allo studio. Non si sono evidenziate criticità di natura disciplinare, in quanto l'atteggiamento degli alunni e sempre stato improntato alla cordialità nei confronti dei docenti e dei collaboratori scolastici; la serietà nei confronti degli impegni presi con la scuola non sempre si è rivelata adeguata.

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

19

Obiettivi Didattici

DISCIPLINARI Gli obiettivi disciplinari, concordati in precedenti riunioni, sono specificati dai Docenti nei rispettivi programmi.

TRASVERSALI Si sono concordati anche alcuni obiettivi trasversali, sia comuni a tutti gli ambiti disciplinari, sia propri di alcuni ambiti specifici; non tutti peraltro, come già accennato, sono stati pienamente raggiunti dall'intera classe. Comuni a tutti gli ambiti Acquisire e saper utilizzare un lessico appropriato e la specifica terminologia in ciascuna disciplina Acquisire e saper applicare i meccanismi logico-critici nei diversi contesti (scolastici e non) Acquisire la capacità di formulare e di esporre i contenuti studiati Saper problematizzare e argomentare dialetticamente i temi affrontati Saper utilizzare le tecnologie informatiche di base nelle diverse discipline Fare acquisire e potenziare il senso di responsabilità personale, di autonomia e di socializzazione Specifici dei singoli ambiti Ambito letterario e artistico Saper analizzare allo scritto e all'orale un testo letterario Saper situare un testo e il suo autore nel quadro storico di un'epoca, in rapporto ad altri autori e produzioni appartenenti al patrimonio europeo Saper situare le opere d'arte studiate entro il loro contesto storico Saper esprimere un giudizio critico sulle opere letterarie e artistiche studiate Saper stabilire collegamenti fra aspetti storici, artistici e letterari Saper individuare parallelismi fra correnti letterarie e movimenti artistici Ambito storico-giuridico-economico Acquisire e sviluppare la capacità di analisi dei fenomeni sociali più rilevanti Saper comprendere la necessità di regolamentazione delle forme di convivenza umana Saper stabilire collegamenti essenziali tra fenomeni economici, aspetti giuridici e sviluppo storico Ambito scientifico-matematico Saper osservare in modo analitico fenomeni scientifici, individuandone le variabili Saper interpretare, dal punto di vista matematico, tabelle e grafici Saper assumere comportamenti responsabili nei confronti dell'ambiente Ambito informatico Saper utilizzare la posta elettronica, navigare in internet, trasferire (pubblicare) documenti in ftp. Saper creare un semplice sito internet, modificando il codice html. Saper produrre semplici documenti di testo e fogli elettronici. Saper utilizzare semplici database. Ambito scientifico-motorio Acquisire un'adeguata conoscenza e consapevolezza del proprio corpo relativamente alla sua cura, in un'ottica di prevenzione primaria e di educazione alla salute

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

20

Saper assumere comportamenti responsabili nell'osservanza delle regole proprie delle attività sportive di gruppo, promuovendo una capacità di decisione, di giudizio e di autovalutazione e un maggior rispetto reciproco

Assi culturali A partire dall’anno scolastico 2013/14 sono stati introdotti nella programmazione didattica gli assi culturali suddivisi secondo la vigente normativa:

L’Asse dei linguaggi L’asse dei linguaggi ha l’obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana e della lingua francese come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di almeno una lingua straniera; la conoscenza e la fruizione consapevole di molteplici forme espressive non verbali; un adeguato utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. La padronanza della lingua italiana e francese è premessa indispensabile all’esercizio consapevole e critico di ogni forma di comunicazione; è comune a tutti i contesti di apprendimento ed è obiettivo delle discipline afferenti ai quattro assi. Il possesso sicuro della lingua italiana e francese è indispensabile per esprimersi, per comprendere e avere relazioni con gli altri, per far crescere la consapevolezza di sé e della realtà, per interagire adeguatamente in una pluralità di situazioni comunicative e per esercitare pienamente la cittadinanza. Le competenze comunicative in una lingua straniera facilitano, in contesti multiculturali, la mediazione e la comprensione delle altre culture; favoriscono la mobilità e le opportunità di studio e di lavoro. Le conoscenze fondamentali delle diverse forme di espressione e del patrimonio artistico e letterario sollecitano e promuovono l’attitudine al pensiero riflessivo e creativo, la sensibilità alla tutela e alla conservazione dei beni culturali e la coscienza del loro valore. La competenza digitale arricchisce le possibilità di accesso ai saperi, consente la realizzazione di percorsi individuali di apprendimento, la comunicazione interattiva e la personale espressione creativa. L’integrazione tra i diversi linguaggi costituisce strumento fondamentale per acquisire nuove conoscenze e per interpretare la realtà in modo autonomo.

L’asse matematico L’asse matematico ha l’obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo pongano nelle condizioni di possedere una corretta capacità di giudizio e di sapersi orientare consapevolmente nei diversi contesti del mondo contemporaneo. La competenza matematica, che non si esaurisce nel sapere disciplinare e neppure riguarda soltanto gli ambiti operativi di riferimento, consiste nell’abilità di individuare e applicare le procedure che consentono di esprimere e affrontare situazioni problematiche attraverso linguaggi formalizzati. La competenza matematica comporta la capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di pensiero (dialettico e algoritmico) e di rappresentazione grafica e simbolica (formule, modelli, costrutti, grafici, carte), la capacità di comprendere ed esprimere adeguatamente informazioni qualitative e quantitative, di esplorare situazioni problematiche, di porsi e risolvere problemi, di progettare e costruire modelli di situazioni reali. Finalità dell’asse matematico è l’acquisizione al termine dell’obbligo d’istruzione delle abilità necessarie per applicare i principi e i processi matematici di base nel contesto quotidiano della sfera domestica e sul lavoro, nonché per seguire e vagliare la coerenza logica delle argomentazioni proprie e altrui in molteplici contesti di indagine conoscitiva e di decisione.

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

21

L’asse scientifico-tecnologico L’asse scientifico-tecnologico ha l’obiettivo di facilitare lo studente nell’esplorazione del mondo circostante, per osservarne i fenomeni e comprendere il valore della conoscenza del mondo naturale e di quello delle attività umane come parte integrante della sua formazione globale. Si tratta di un campo ampio e importante per l’acquisizione di metodi, concetti, atteggiamenti indispensabili ad interrogarsi, osservare e comprendere il mondo e a misurarsi con l’idea di molteplicità, problematicità e trasformabilità del reale. Le competenze dell’area scientifico-tecnologica, nel contribuire a fornire la base di lettura della realtà, diventano esse stesse strumento per l’esercizio effettivo dei diritti di cittadinanza. Esse concorrono a potenziare la capacità dello studente di operare scelte consapevoli ed autonome nei molteplici contesti, individuali e collettivi, della vita reale. E’ molto importante fornire strumenti per far acquisire una visione critica sulle proposte che vengono dalla comunità scientifica e tecnologica, in merito alla soluzione di problemi che riguardano ambiti codificati (fisico, chimico, biologico e naturale) e aree di conoscenze al confine tra le discipline anche diversi da quelli su cui si è avuto conoscenza/esperienza diretta nel percorso scolastico e, in particolare, relativi ai problemi della salvaguardia della biosfera. Obiettivo determinante è, infine, rendere gli alunni consapevoli dei legami tra scienza e tecnologie, della loro correlazione con il contesto culturale e sociale con i modelli di sviluppo e con la salvaguardia dell’ambiente, nonché della corrispondenza della tecnologia a problemi concreti con soluzioni appropriate.

L’Asse storico-sociale L’asse storico-sociale si fonda su tre ambiti di riferimento: epistemologico, didattico, formativo. Le competenze relative all’area storica riguardano, di fatto, la capacità di percepire gli eventi storici nella loro dimensione locale, nazionale, europea e mondiale e di collocarli secondo le coordinate spazio-temporali, cogliendo nel passato le radici del presente. Se sul piano epistemologico i confini tra la storia, le scienze sociali e l’economia sono distinguibili, più frequenti sono le connessioni utili alla comprensione della complessità dei fenomeni analizzati. Comprendere la continuità e la discontinuità, il cambiamento e la diversità in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali è il primo grande obiettivo dello studio della storia. Il senso dell’appartenenza, alimentato dalla consapevolezza da parte dello studente di essere inserito in un sistema di regole fondato sulla tutela e sul riconoscimento dei diritti e dei doveri, concorre alla sua educazione alla convivenza e all’esercizio attivo della cittadinanza. La partecipazione responsabile - come persona e cittadino - alla vita sociale permette di ampliare i suoi orizzonti culturali nella difesa della identità personale e nella comprensione dei valori dell’inclusione e dell’integrazione. La raccomandazione del Parlamento e del Consiglio europeo 18 dicembre 2006 sollecita gli Stati membri a potenziare nei giovani lo spirito di intraprendenza e di imprenditorialità. Di conseguenza, per promuovere la progettualità individuale e valorizzare le attitudini per le scelte da compiere per la vita adulta, risulta importante fornire gli strumenti per la conoscenza del tessuto sociale ed economico del territorio, delle regole del mercato del lavoro, delle possibilità di mobilità.

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

22

Attività Didattiche

DISCIPLINARI Le scelte metodologiche e didattiche effettuate sono illustrate, da ciascun Insegnante, nel proprio programma preventivo; insieme alle attività che si svolgeranno. I programmi preventivi di tutte le materie sono stati esplicitati da ogni singolo Docente a inizio anno. I programmi consuntivi, verranno distribuiti agli Alunni al termine delle lezioni e consegnati - unitamente al presente Documento - al Presidente della Commissione d'Esame all'atto del suo insediamento.

Valutazione

Strumenti Da un generale confronto fra i Docenti, si conferma che gli strumenti di valutazione da loro comunemente usati sono quelli più ricorrenti nella pratica scolastica, in quanto permettono di cogliere i diversi aspetti delle potenzialità e della preparazione dello Studente. Il tradizionale colloquio Alunno/Docente - o interrogazione - che, non solo costituisce elemento di valutazione, ma consente anche di fare acquisire all'Allievo una forma espositiva corretta e sciolta. Le lezioni dialogate e le discussioni, che permettono di far emergere, tramite gli interventi degli Alunni, sia la loro crescita culturale, sia i livelli di comprensione, di intuizione e di capacità dialettiche e critiche. Le prove scritte, in forma di elaborato complesso - secondo le tipologie tradizionali e quelle recentemente proposte dal Ministero - che rimangono di fondamentale importanza per valutare, oltre alla forma espressiva, anche la capacità di inquadrare i problemi, di adeguarsi alla richiesta e di costruire un percorso logico articolato. Le prove scritte, in forma di questionari o test a diversa struttura - suggerite anche dalle indicazioni Ministeriali per la Terza Prova - che forniscono un rapido riscontro del grado di assimilazione di segmenti di programma da parte dell'alunno e della classe e sono misurabili con un buon grado di oggettività, anche se non appaiono adatte a evidenziare capacità di esposizione. Le esercitazioni pratiche al computer che, utilizzate sia nella specifica disciplina di Informatica, sia in altre discipline coinvolte, permettono di addestrare l'Alunno all'uso di strumenti e di software, nonché di realizzare attività pluridisciplinari. Le esposizioni alla classe - relazioni o exposés - da parte di singoli Studenti, di specifici argomenti loro affidati, in forma di relazione scritta e/o di esposizione orale, che offrono al Docente la possibilità di accertarne l'autonoma capacità di organizzazione e di approfondimento. Da questo quadro complessivo di prove scaturisce la valutazione globale degli Allievi, che deve essere alla fine unitaria e tradursi in un voto unico, anche se formalmente suddivisa, nel corso dell'anno, tra prove scritte, orali e pratiche. Il numero e la consistenza delle varie prove somministrate è variabile in rapporto al tipo di disciplina ed alla metodologia seguita dal Docente. Ciascun Insegnante indicherà pertanto nei propri programmi, con il consuntivo, anche gli strumenti di valutazione effettivamente utilizzati per l'attribuzione dei voti periodici e finali nelle varie discipline.

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

23

Quadri riassuntivi delle prove scritte

Si riportano le tipologie di Prove scritte effettuate e programmate in preparazione dell'Esame di Stato, sulla base delle indicazioni impartite da Ministero e Regione per lo svolgimento dell'Esame stesso.

Prima prova scritta – Italiano

Materia Analisi di testo Articolo di giornale Saggio breve Sviluppo di un argomento di ordine generale (attualità,

storico)

Lingua e Letteratura Italiana

X X X X

Prova scritta Esabac – Français

Matière Essai Bref Commentaire Dirigé

Langue et

Littérature Française X X

Prova scritta Esabac – Histoire

Matière Composition Etude d’un ensemble documentaire

Histoire X X

Seconda prova scritta – Inglese

Materia Analisi, Comprensione e produzione di un

testo

Sviluppo di un argomento di ordine

generale

Lingua e Letteratura Inglese

X X

Lingua e Letteratura Tedesca

X X

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

24

Quadro riepilogativo delle prove scritte effettuate per la

valutazione delle materie orali e pratiche

Materia A p

artir

e da

un

test

o T

radu

zion

e

Tra

ttazi

one

si

ntet

ica

Que

siti

a ris

post

a si

ngol

a

Que

siti

a ris

post

a m

ultip

la

Ese

rcita

zion

i pr

atic

he

Cas

i con

cret

i

Ese

rciz

i di

com

plet

amen

to

Ric

erch

e

Religione/ Alternativa

Lingua e Letteratura

Italiana X X

Lingua e Letteratura

Francese X X

Lingua e cultura Inglese

X X X

Lingua e cultura Tedesca

X X X X

Histoire X X

Filosofia X X

Matematica X X

Fisica X X X

Scienze Naturali

X X

Storia dell’Arte

X X

Scienze Motorie e Sportive

X X

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

25

Criteri di valutazione

Criteri adottati per le prove scritte

Ogni Insegnante esplicita, sia nel Piano di lavoro iniziale sia nel consuntivo finale del programma, i criteri individualmente utilizzati nella valutazione dei risultati degli alunni nella propria disciplina.

Considerato, peraltro, che si sono raggiunti criteri e metodi di misurazione da tutti condivisi, è possibile presentarli in questo Documento nelle tabelle che seguono, relative alle prove scritte, contenenti il calcolo dei punteggi generalmente utilizzati (vedi tabelle I, II, III).

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

26

Griglie di valutazione per la prima prova scritta GRIGLIA DI VALUTAZIONE – Prova scritta di Italiano Tipologia A: analisi testuale ALUNNO:______________________________

Indicatori P

unti

Punteggio in decimi

10

9-8

7-6,5

6

5,5-5

4

3

Punteggio in quindicesimi

15 Ottimo

14-13 Buono

12-11 Discreto

10 Sufficiente

9-8 Insufficiente

7-5 Gravemente insufficiente

4-1 Nullo

Comprensione del testo

Completa e approfondita

Completa ed esauriente

Nel complesso esauriente

Con alcune inesattezze e/o superficialità

Incompleta Gravemente incompleta

Quasi nulla

Analisi Competa, approfondita e con apporti personali

Completa ed esauriente

Completa ma superficiale

Talvolta imprecisa e/o superficiale

Incompleta Gravemente incompleta

Mancante

Interpretazione complessiva e approfondimenti

Ampia, articolata e ricca di spunti personali

Ampia, articolata e con spunti personali

Abbastanza articolata

Essenziale Schematica e/o parziale

Approssimativa e/o errata

Mancante

Proprietà espressiva (morfologia, ortografia, sintassi, lessico, punteggiatura)

Corretta, efficace, con tratti di originalità

Corretta, con lessico articolato e appropriato

Sostanzialmente corretta

Con qualche errore e/o lessico elementare

Scorretta/lessico improprio

Gravemente scorretta

Non rispettosa delle fondamentali regole della scrittura

Totale Risultato ottenuto/4

Punteggio assegnato

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

27

GRIGLIA DI VALUTAZIONE – Prova scritta di Italiano Tipologia B: redazione di un articolo giornalistico ALUNNO:______________________________

Indicatori P

unti

Punteggio in decimi

10

9-8

7-6,5

6

5,5-5

4

3

Punteggio in quindicesimi

15 Ottimo

14-13 Buono

12-11 Discreto

10 Sufficiente

9-8 Insufficiente

7-5 Gravemente insufficiente

4-1 Nullo

Aderenza alla tipologia testuale

Completa e efficace

Buona Soddisfacente Sostanziale Parziale Gravemente incompleta

Inesistente

Utilizzo dei documenti

Coerente con piena comprensi

one dei testi

Rigoroso e approfondito

Completa ma superficiale

Schematico e/o

superficiale

Scarso Dati non utilizzati e/o

travisati

Inesistente

Contenuto Approfondito,

coerente ed efficace

Ampio e coerente

Adeguato ma poco articolato

Essenziale Modesto Scadente Inesistente

Proprietà espressiva (morfologia, ortografia, sintassi, lessico, punteggiatura)

Corretta, efficace, con tratti

di originalità

Corretta, con lessico

articolato e appropriato

Sostanzialmente corretta

Con qualche errore e/o

lessico elementare

Scorretta/lessico improprio

Gravemente scorretta

Non rispettosa

delle fondamentali regole

della scrittura

Totale

Risultato ottenuto/4

Punteggio assegnato

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

28

GRIGLIA DI VALUTAZIONE – Prova scritta di Italiano Tipologia B: redazione di un saggio breve ALUNNO:_______________________________________

Indicatori P

unti

Punteggio in decimi

10

9-8

7-6,5

6

5,5-5

4

3

Punteggio in quindicesimi

15 Ottimo

14-13 Buono

12-11 Discreto

10 Sufficiente

9-8 Insufficiente

7-5 Gravemente insufficiente

4-1 Nullo

Aderenza alla tipologia testuale

Completa e efficace

Buona Soddisfacente Sostanziale Parziale Gravemente incompleta

Inesistente

Utilizzo dei documenti

Coerente con piena comprensi

one dei testi

Rigoroso e approfondito

Articolato e chiaro

Schematico e/o

superficiale

Scarso Dati non utilizzati e/o

travisati

Inesistente

Capacità argomentativa /espositiva

Coerente, organica e con apporti personali

Sviluppata con coerenza e organicità

Discretamente sviluppata

Essenziale Schematica Scadente Inconsistente

Proprietà espressiva (morfologia, ortografia, sintassi, lessico, punteggiatura)

Corretta, efficace, con tratti

di originalità

Corretta, con lessico

articolato e appropriato

Sostanzialmente corretta

Con qualche errore e/o

lessico elementare

Scorretta/lessico improprio

Gravemente scorretta

Non rispettosa

delle fondamentali regole

della scrittura

Totale

Risultato ottenuto/4

Punteggio assegnato

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

29

GRIGLIA DI VALUTAZIONE – Prova scritta di Italiano Tipologia C/D: tema storico / tema di ordine generale ALUNNO:_________________________________________

Indicatori P

unti

Punteggio in decimi

10

9-8

7-6,5

6

5,5-5

4

3

Punteggio in quindicesimi

15 Ottimo

14-13 Buono

12-11 Discreto

10 Sufficiente

9-8 Insufficiente

7-5 Gravemente insufficiente

4-1 Nullo

Aderenza alla traccia

Pienamente aderente

Attinente in modo

puntuale

Attinente in modo

sostanziale

Attinente in modo

parziale

Superficiale e incompleta

Scarsa/fuori tema

Nulla

Informazione Ricca, con apporti

personali

Esauriente, con qualche

spunto originale

Essenziale e coerente

Limitata ma corretta

Talvolta imprecisa e/o superficiale

Molto imprecisa e superficiale

Inconsistente

Capacità argomentativa /espositiva

Rigorosa, approfondi

ta e con apporti

personali

Ampia e coerente

Ordinata e chiara

Semplice e schematica

Modesta e imprecisa

Scadente Inconsistente

Proprietà espressiva (morfologia, ortografia, sintassi, lessico, punteggiatura)

Corretta, efficace, con tratti

di originalità

Corretta, con lessico

articolato e appropriato

Sostanzialmente corretta

Con qualche errore e/o

lessico elementare

Scorretta/lessico improprio

Gravemente scorretta

Non rispettosa

delle fondamentali regole

della scrittura

Totale

Risultato ottenuto/4

Punteggio assegnato

Si dà contezza del fatto che per ciò che attiene agli studenti con DSA, le griglie di valutazione

relative a ciascuna tipologia testuale sono da considerarsi differenziate, nella fattispecie: Per quanto riguarda l'analisi del testo, non si tiene in alcun conto l’ultimo parametro (proprietà

espressiva); per contro si conteggia esclusivamente il punteggio relativo ai primi tre parametri, ovverosia “comprensione del testo”, “analisi” e “interpretazione complessiva e approfondimenti”.

Per quanto concerne il tema (generale o storico), non si tiene in alcun conto l'ultimo parametro (proprietà espressiva) e si conteggia esclusivamente il punteggio relativo ai primi tre, cioè "aderenza alla traccia", "informazione" e "capacità argomentativa".

Per ciò che attiene all'articolo di giornale, non si tiene in alcun conto l’ultimo parametro (proprietà espressiva); per contro si conteggia esclusivamente il punteggio relativo ai primi tre parametri, ovverosia "aderenza alla tipologia testuale", "utilizzo dei documenti" e "contenuto".

Per quanto, infine, riguarda il saggio breve, non si tiene in alcun conto l'ultimo parametro (proprietà espressiva) e si conteggia esclusivamente il punteggio relativo ai primi tre, ossia "aderenza alla tipologia testuale", "utilizzo dei documenti" e "capacità argomentativa/espositiva".

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

30

Per tutte e quattro le tipologie, la valutazione finale è data dalla media tra i punti dei primi tre parametri ed è espressa in quindicesimi.

Criteri di valutazione prove Esabac

Le prove scritte specifiche dell’ESABAC costituiscono la Quarta prova scritta. Essa ha una durata di sei ore: quattro ore dedicate alla prova scritta di Lingua e Letteratura Francese e due ore dedicate alla prova di Histoire. La prova di Histoire è somministrata agli alunni solo dopo lo svolgimento della prova di Francese e dopo una pausa concordata dalla Commissione.

La prova scritta di Lingua e Letteratura Francese verte sul programma specifico del percorso ESABAC e prevede la possibilità per il candidato di scegliere tra due modalità differenti, per ognuna delle quali è proposta una sola traccia.

• Commentaire dirigé: analisi di un testo di letteratura francese tra gli autori indicati nel programma ESABAC dal 1850 ai giorni nostri (prosa, poesia, teatro) che prevede alcune domande per la comprensione del testo, altre per la sua interpretazione e una riflessione personale di circa 300 parole.

• Essai bref: tema da trattare sulla base di un corpus di cinque documenti relativi a qualsiasi periodo storico (circa 600 parole). I documenti sono tre testi letterari in lingua francese, uno in italiano, accompagnato da una traduzione in francese, e un documento iconografico.

La prova di Histoire è svolta in lingua francese e verte sul programma ESABAC dell’ultimo anno

scolastico, ovvero il periodo storico che va dal 1945 ai giorni nostri. Anche tale prova scritta prevede la possibilità per il candidato di scegliere tra due diverse modalità di svolgimento, per ognuna delle quali è proposta una sola traccia.

• Composizione: tema di circa 600 parole sul programma dell’ultimo anno. • Studio e analisi di un insieme di documenti: tema da trattare su una problematica specifica e

sulla base di cinque documenti di diversa natura (testi, immagini, cartine, statistiche, ecc.). Il candidato deve rispondere ad alcune domande sull’insieme dei documenti ed elaborare una risposta organica di circa 300 parole.

Gli studenti hanno la possibilità di utilizzare un dizionario monolingue non illustrato per

entrambe le prove scritte. Durante l’anno scolastico in corso sono state effettuate due simulazioni di prova d’esame

ESABAC. Entrambe hanno messo in luce la difficoltà nella gestione dell’elaborazione di due prove scritte in un tempo relativamente corto, sia per la prova di Francese sia per la prova di Histoire, quest’ultima particolarmente complessa da svolgere in sole due ore.

Per quanto riguarda la prova di francese, gli alunni hanno svolto il commentaire dirigé nell'arco dell'intero triennio, mentre l'essai bref è stato introdotto durante il secondo quadrimestre della classe quarta. Nel corso dell'ultimo anno scolastico gli alunni hanno svolto due simulazioni d'esame e altre quattro prove scritte con scelta tra le due tipologie.

Gli alunni hanno avuto quindi la possibilità di cimentarsi nello svolgimento delle due tipologie, tuttavia dimostrano di avere maggiore dimestichezza con il commentaire dirigé. In generale presentano ancora qualche difficoltà nella rielaborazione dei documenti, nell'assemblare e problematizzare i testi, ma soprattutto nella correttezza linguistica. Inoltre la mancanza di tempo spesso non ha permesso loro di gestire al meglio forma e contenuto.

La prova di Histoire mette ancora in luce una scarsa dimestichezza degli alunni rispetto alle modalità proposte. Infatti, il progetto ESABAC prevede l’utilizzo di una nuova metodologia nell’insegnamento e nell’apprendimento della Storia, un approccio molto distante da quello applicato prima dell’inizio del percorso ESABAC. Esso richiede di apprendere gli eventi storici in modo

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

31

deduttivo, partendo dall’analisi di documenti, di analizzare la storia attraverso alcune grandi problematiche e di saper produrre elaborati scritti che le illustrino. A queste problematiche si è aggiunto l'avvicendamento, nel corso del triennio, di differenti insegnanti, elemento che non ha permesso agli alunni di acquisire in modo consolidato le tecniche da utilizzare per svolgere le prove scritte di Histoire.

Inoltre, il programma ESABAC apporta anche alcune variazioni contenutistiche, in particolare aggiunge alcuni approfondimenti sulla storia francese e concentra lo studio dell’ultimo anno sul periodo dal 1945 ai giorni nostri. Tali variazioni hanno evidenziato alcune criticità in quanto la classe ha dovuto affrontare nel presente anno scolastico un programma molto ampio riguardante buona parte del XX secolo; tale necessità ha altresì imposto un approccio alla disciplina meno sistematico, ordinato e consequenziale rispetto a quanto i ragazzi non fossero stati abituati in precedenza.

Per quanto riguarda il calcolo di punteggio dell’Esame di Stato, per gli scritti si dovrà fare la media matematica tra il punteggio della prova scritta di Francese e quella di Histoire. Il risultato così ottenuto farà a sua volta media con il voto della prova scritta di Italiano e andrà a costituite 1/3 del punteggio delle prove scritte.

La prova d’esame ESABAC si completa con la prova orale di Lingua e Letteratura Francese che si svolge nell’ambito del colloquio orale.

In sede di Esame di stato, ai soli fini dell’ESABAC, la Commissione esprime in quindicesimi il punteggio della prova orale di Lingua e Letteratura Francese. Tale punteggio farà media matematica con il voto dello scritto della medesima disciplina. In seguito il punteggio ottenuto farà a sua volta media con quello della prova di Histoire e costituirà il voto della parte ESABAC. Se il candidato otterrà un punteggio complessivo almeno pari alla sufficienza (10/15) gli verrà rilasciato il diploma ESABAC, fermo restando che il candidato potrà ottenere il Baccalauréat solamente previo superamento dell’Esame di Stato.

Si segnala, inoltre, che, nel caso in cui dal risultato della prova scritta di Storia consegua il non superamento dell’Esame di Stato, non si terrà conto di esso ai fini dell’Esame di Stato. La Commissione, in quel caso, dovrà rideterminare il punteggio da attribuire alla Quarta prova scritta e di conseguenza il punteggio complessivo delle prove scritte. Al candidato che superi in tal modo l’Esame di Stato non è rilasciato il diploma di Baccalauréat.

Inoltre, in sede di Esame viene anche rilasciata a tutti gli alunni che hanno conseguito il Baccalauréat la Certification de la pleine connaissance de la langue française. A quest’ultima viene, attribuito in decimi il voto ottenuto nella parte Esabac.

Di seguito vengono riportate le griglie di valutazione per le prove ESABAC. Per quanto riguarda le prove di histoire si segnala che durante l’anno scolastico si è preferito

limitare il peso attribuito nella correzione agli errori di grammatica e ortografia e ci si è concentrati sulla valutazione complessiva della struttura e della comprensibilità del testo. Quindi, nonostante la prova di Histoire sia svolta in lingua francese, per la sua valutazione si terrà conto solo in modo limitato delle mancanze linguistiche.

In merito agli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), non è prevista una griglia di valutazione specifica per la prova ESABAC di Histoire, ma nella compilazione delle voci della griglia riguardanti le strutture morfosintattiche non si terrà conto degli errori riconducibili al profilo DSA degli studenti in questione.

Relativamente alle prove di francese la valutazione degli alunni con disturbi specifici

dell’apprendimento non tiene conto degli errori di ortografia né di punteggiatura, ma tale punteggio (1/15) è ripartito sulla valutazione della morfosintassi e della forma stilistica e lessicale come declinato nelle griglie che seguono.

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

32

TABLEAU D’EVALUATION DE LA COMPOSITION

Elève ………………………………………… Points MAITRISE ET CORRECTION DE LA LANGUE

• L’étudiant commet de fréquentes erreurs grammaticales et il ne maitrise pas les structures morphosyntaxiques; il utilise un lexique pauvre: 0.5

• Il utilise des structures simples et parfois impropres et un lexique pas très varié: 1/1.5

• Il utilise un lexique simple mais correct et des structures morphosyntaxiques appropriées, en commettant des erreurs qui ne compromettent pas la compréhension: 2

• Il utilise des structures morphosyntaxiques appropriées, avec quelques petites erreurs, il utilise un lexique assez varié: 2.5

• Il s’exprime de manière claire, il utilise des structures morphosyntaxiques complexes et correctes et il démontre de connaître un lexique riche et approprié: 3

/3

CONTENU DU DEVOIR Organisation du plan

Le plan ne répond pas efficacement au sujet ou il n’est pas clairement exposé, les parties de la composition ne sont pas très structurées: 1

Le plan est pertinent et clairement exposé, les parties de la composition ne sont pas très structurées: 1.5

Articulation du discours Le discours n’est pas toujours bien articulé (il présente des incohérences ou

des faiblesses logiques ou bien il n’est pas cohérent par rapport au plan); le plan n’est pas très efficace: 1/1.5

Le discours est articulé de manière simple mais suffisamment claire et cohérente; le plan est assez approprié au sujet: 2/2.5

Le discours est clair, cohérent et presque toujours bien articulé; le plan proposé est approprié au sujet et bien exposé: 3/3.5

Le discours est clair, cohérent, très bien articulé; le plan est efficace, bien exposé et respecté dans l’organisation des contenus: 4

Maitrise des connaissances et pertinence des exemples Superficielle et incomplète: 0.5 Incomplète et imprécise, avec des exemples pas toujours appropriés: 1/2 Essentielle mais correcte, avec des exemples convenables: 2.5 Complète et précise, avec des exemples convenables: 3/3.5 Ample, profonde, avec une bonne élaboration personnelle et des exemples

précis et efficaces: 4 Organisation de la conclusion

• Le bilan de l’argumentation ne répond pas clairement à la problématique: 0,5

• Le bilan de l’argumentation répond clairement à la problématique et il renvoie à autres perspectives: 1/1.5

/1.5

/4

/4

/1.5

CRITERES DE PRESENTATION • Devoir pas très propre/absence de la subdivision en paragraphes: 0.50 • Devoir propre et bien organisé en paragraphes: 1

/1

Total: /15

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

33

TABLEAU D’EVALUATION DE L’ETUDE D’UN ENSEMBLE DOCUM ENTAIRE

Elève ………………………………………

Points MAITRISE ET CORRECTION DE LA LANGUE

• L’étudiant commet de fréquentes erreurs grammaticales et il ne maitrise pas les structures morphosyntaxiques; il utilise un lexique pauvre: 0.5

• Il utilise des structures simples et parfois impropres et un lexique pas très varié: 1/1.5

• Il utilise un lexique simple mais correct et des structures morphosyntaxiques appropriées, en commettant des erreurs qui ne compromettent pas la compréhension: 2

• Il utilise des structures morphosyntaxiques appropriées, avec quelques petites erreurs, il utilise un lexique assez varié: 2.5

• Il s’exprime de manière claire, il utilise des structures morphosyntaxiques complexes et correctes et il démontre de connaître un lexique riche et approprié: 3

/3

CONTENU DU DEVOIR Réponses aux questions sur les documents

• Imprécises et incomplètes: 1 • Essentielles, avec quelques imprécisions: 2/3 • Correctes et appropriées: 4 • Correctes, précises et bien argumentées: 5

Réponse organisée

• Le discours ne répond pas de façon complète au sujet, il ne montre pas de connaissances personnelles appropriées et il présente une structure pas très cohérente: 1/1,5

• Le discours n’est pas toujours bien articulé (il présente des incohérences ou des faiblesses logiques ou bien il n’est pas cohérent par rapport au plan); les arguments utilisés ne sont pas efficaces pour le développement de la problématique: 2/2,5

• Le discours est structuré de manière suffisamment claire et cohérente et il montre quelque connaissance personnelle qui dépasse les informations tirées des documents proposés: 3/3,5

• Le discours est clair et cohérent; le choix des contenus présentés répond assez efficacement à la problématique: 4/5

• Le discours est clair, cohérent, organisé d’une façon efficace et il montre une bonne capacité d’analyse critique sur les documents, enrichie par de profondes connaissances personnelles: 6

/5

/6

CRITERES DE PRESENTATION • Devoir pas très propre/absence de la subdivision en paragraphes:

0.50 • Devoir propre et bien organisé en paragraphes: 1

/1

Total: /15

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

34

Commentaire Dirigé

CONTRÔLE LINGUISTIQUE ET QUALITÉ STYLISTIQUE

6 points

Orthographe

et ponctuation (1 p.)

moins de 5 fautes 1 C1

de 5 à 7 fautes 0, 75 B2

de 8 à 10 fautes 0, 5 B1

plus de 10 fautes 0 - 0, 25 -

Morpho-syntaxe (2 p.)

jusqu’à 5 erreurs 1, 75 – 2 C1

entre 5 et 9 erreurs 1 – 1, 5 B2 le nombre des erreurs est supérieur à 10 0 – 0, 75 B1

Lexique et qualité du

style (3 p.)

expression personnelle, riche, fluide et précise 2,5 – 3 C1

expression claire, adéquate et plutôt précise 1,75 - 2,25 B2 expression simple, compréhensible malgré des tournures italiennes

1 – 1,5 B1

expression maladroite, difficilement compréhensible 0 – 0,75 -

MAITRISE DE LA METHODE

9 points

Questions

d'observation et

d’interprétation (5,5 p.)

Les réponses sont traitées de façon précise, exhaustive et pertinente

5 – 5,5 C1

Les réponses sont traitées de façon correcte et pertinente

4, 25 – 4, 75 B2

Les réponses montrent que les questions ont été, dans l’ensemble, comprises ; elles sont relativement satisfaisantes

3,5 – 4 B2

Les réponses proposées sont inadéquates 2,75 – 3,25 0 – 2, 5

B1 -

Production à partir des

suggestions contenues

dans le texte (3,5 p.)

La production est riche, personnelle, présente une progression et des élargissements culturels

3 – 3,5 C1

La production est riche et illustrée par des exemples appropriés

2,25 – 2,75 B2

La production est pauvre, mais cohérente dans son développement

2 B2

La production est sommaire, fragmentaire et sans cohérence interne

1 – 1, 75 0 – 0, 75

B1 -

• La moyenne dans la maîtrise de la langue s’obtient avec 3,5 points sur 6. La moyenne dans la maîtrise de la technique s’obtient avec 6 points sur 9. L’écart dépend de la grille de conversion des notes sur 15 en notes sur 10. • 2)Si le nombre de mots (au moins 300) n’est pas respecté, on peut enlever jusqu’à 1 point sur la note finale (- 0,25 - 0,5, - 0,75, - 1 point).

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

35

Essai Bref

CONTRÔLE LINGUISTIQUE ET QUALITÉ STYLISTIQUE

6 points

Orthographe et

ponctuation (1 p.)

moins de 5 fautes 1 C1

de 5 à 7 fautes 0, 75 B2

de 8 à 10 fautes 0, 5 B1

plus de 10 fautes 0 - 0, 25 -

Morpho-syntaxe (2 p.)

jusqu’à 5 erreurs 1, 75 – 2 C1

entre 5 et 9 erreurs 1 – 1, 5 B2 le nombre des erreurs est supérieur à 10 0 – 0, 75 B1

Lexique et

qualité du style (3 p.)

expression personnelle, riche, fluide et précise 2,5 – 3 C1

expression claire, adéquate et plutôt précise 1, 75 – 2,25 B2

expression simple, compréhensible malgré des tournures italiennes

1 – 1,5 B1

expression maladroite, difficilement compréhensible 0 – 0, 75 -

MAITRISE DE LA METHODE

9 points

Introduction (1,5 p.)

L’introduction aborde précisément le thème et pose la problématique qui sera développée

1,25 – 1,5 C1

L’introduction approche le thème et évoque la problématique

0,75 – 1 B2

L’introduction est pratiquement inexistante 0 – 0,5 B1

Développement ( 6 p.)

Le développement, clairement organisé, exploite avec précision et de façon exhaustive les documents proposés ; il recompose les arguments de manière personnelle et en rapport avec une problématique nettement proposée

5, 25 - 6

C1

Le développement repose sur une bonne utilisation des documents proposés et reprend clairement les points clés de la question abordée

4, 25 - 5 B2

Le développement manifeste un niveau satisfaisant de compréhension des documents utilisés, généralement, de façon juxtaposée

3, 5 - 4 B2

Le développement montre que les documents proposés ne sont pas compris et / ou ne sont pas utilisés de façon adéquate

2, 75 – 3, 25 0 – 2, 5

B1 -

Conclusion (1,5 p.)

La conclusion reprend et synthétise clairement la progression du devoir, puis elle pose une éventuelle ouverture

1,25 - 1,5 C1

La conclusion se limite à synthétiser les différentes phases du devoir

0,75 – 1 B2

La conclusion est à peine amorcée 0 – 0,5 B1

1) La moyenne dans la maîtrise de la langue s’obtient avec 3,5 points sur 6. La moyenne dans la maîtrise de la technique s’obtient avec 6 points sur 9. L’écart dépend de la grille de conversion des notes sur 15 en notes sur 10. 2) Si le nombre de mots (au moins 600) n’est pas respecté, on peut enlever jusqu’à 1 point sur la note finale (- 0,25 - 0,5, - 0,75, - 1 point).

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

36

Critères d’évaluation pour élèves avec TSA Commentaire Dirigé

CONTRÔLE LINGUISTIQUE ET QUALITÉ STYLISTIQUE

6 points

Morpho-syntaxe (2,5 p.)

jusqu’à 5 erreurs 2 – 2 ,5 C1

entre 5 et 9 erreurs 1,25 – 1,75 B2 le nombre des erreurs est supérieur à 10 0 – 1 B1

Lexique et qualité du

style (3,5 p.)

expression personnelle, riche, fluide et précise 3 – 3,5 C1

expression claire, adéquate et plutôt précise 2 - 2,75 B2 expression simple, compréhensible malgré des tournures italiennes

1 – 1,75 B1

expression maladroite, difficilement compréhensible 0 – 0,75 -

MAITRISE DE LA METHODE

9 points

Questions

d'observation et

d’interprétation (5,5 p.)

Les réponses sont traitées de façon précise, exhaustive et pertinente

5 – 5,5 C1

Les réponses sont traitées de façon correcte et pertinente

4, 25 – 4, 75 B2

Les réponses montrent que les questions ont été, dans l’ensemble, comprises ; elles sont relativement satisfaisantes

3,5 – 4 B2

Les réponses proposées sont inadéquates 2,75 – 3,25 0 – 2, 5

B1 -

Production à partir des

suggestions contenues

dans le texte (3,5 p.)

La production est riche, personnelle, présente une progression et des élargissements culturels

3 – 3,5 C1

La production est riche et illustrée par des exemples appropriés

2,25 – 2,75 B2

La production est pauvre, mais cohérente dans son développement

2 B2

La production est sommaire, fragmentaire et sans cohérence interne

1 – 1, 75 0 – 0, 75

B1 -

• La moyenne dans la maîtrise de la langue s’obtient avec 3,5 points sur 6. La moyenne dans la maîtrise de la technique s’obtient avec 6 points sur 9. L’écart dépend de la grille de conversion des notes sur 15 en notes sur 10. • 2)Si le nombre de mots (au moins 300) n’est pas respecté, on peut enlever jusqu’à 1 point sur la note finale (- 0,25 - 0,5, - 0,75, - 1 point).

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

37

Critères d’évaluation pour élèves avec TSA - Essai Bref CONTRÔLE LINGUISTIQUE ET QUALITÉ STYLISTIQUE

6 points

Morpho-syntaxe (2,5 p.)

jusqu’à 5 erreurs 2 – 2 ,5 C1

entre 5 et 9 erreurs 1,25 – 1,75 B2 le nombre des erreurs est supérieur à 10 0 – 1 B1

Lexique et

qualité du style (3,5 p.)

expression personnelle, riche, fluide et précise 3 – 3,5 C1

expression claire, adéquate et plutôt précise 2 - 2,75 B2

expression simple, compréhensible malgré des tournures italiennes

1 – 1,75 B1

expression maladroite, difficilement compréhensible 0 – 0,75 -

MAITRISE DE LA METHODE

9 points

Introduction (1,5 p.)

L’introduction aborde précisément le thème et pose la problématique qui sera développée

1,25 – 1,5 C1

L’introduction approche le thème et évoque la problématique

0,75 – 1 B2

L’introduction est pratiquement inexistante 0 – 0,5 B1

Développement ( 6 p.)

Le développement, clairement organisé, exploite avec précision et de façon exhaustive les documents proposés ; il recompose les arguments de manière personnelle et en rapport avec une problématique nettement proposée

5, 25 - 6

C1

Le développement repose sur une bonne utilisation des documents proposés et reprend clairement les points clés de la question abordée

4, 25 - 5 B2

Le développement manifeste un niveau satisfaisant de compréhension des documents utilisés, généralement, de façon juxtaposée

3, 5 - 4 B2

Le développement montre que les documents proposés ne sont pas compris et / ou ne sont pas utilisés de façon adéquate

2, 75 – 3, 25 0 – 2, 5

B1 -

Conclusion (1,5 p.)

La conclusion reprend et synthétise clairement la progression du devoir, puis elle pose une éventuelle ouverture

1,25 - 1,5 C1

La conclusion se limite à synthétiser les différentes phases du devoir

0,75 – 1 B2

La conclusion est à peine amorcée 0 – 0,5 B1

1) La moyenne dans la maîtrise de la langue s’obtient avec 3,5 points sur 6. La moyenne dans la maîtrise de la technique s’obtient avec 6 points sur 9. L’écart dépend de la grille de conversion des notes sur 15 en notes sur 10. 2) Si le nombre de mots (au moins 600) n’est pas respecté, on peut enlever jusqu’à 1 point sur la note finale (- 0,25 - 0,5, - 0,75, - 1 point).

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

38

Per la conversione del voto dell’Esame di Stato in voto del Baccalauréat si segua la seguente griglia di corrispondenza dei voti:

Per gli studenti Italiani

Italia Francia Mention 60 10 61 10,17 62 10,33 63 10,5 64 10,67 65 10,83 66 11 67 11,17 68 11,33 69 11,5 70 11,67 71 11,83 72 12

ASSEZ BIEN

73 12,17 74 12,33 75 12,5 76 12,67 77 12,83 78 13 79 13,17 80 13,33 81 13,5 82 13,67 83 13,83 84 14

BIEN

85 14,17 86 14,33 87 14,5 88 14,67 89 14,83 90 15 91 15,12 92 15,25 93 15,37 94 15,5 95 15,62 96 15,75 97 15,87 98 16

TRES BIEN

99 16,5 / 17

100 18 / 19

100 e lode 20

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

39

Tabelle concordate per le prove scritte di lingua inglese Assessment sheet for composition / essay writing

COGNITIVE KNOWLEDGE (KNOWING) 5 points

Spelling /

punctuation (1 p.)

Less than 5 mistakes 1

From 5 to 7 mistakes 0,75

From 8 to 10 mistakes 0,5

More than 10 mistakes 0,25

Syntax / grammar

(2 p.)

Less than5 mistakes 1.75 – 2

Between 5 and 9 mistakes 1 – 1.5

More than 10 mistakes 0 – 0. 75

Lexis / word fields

(2 p.)

The written expression is clear, fluent and correct 1.75 - 2

The expression is mostly clear and correct 1.25 – 1.5

The expression is simple, understandable even if Italian adaptation can be found 0.5 - 1

The expression is not correct and difficult to understand 0 – 0. 25

DECLARATIVE KNOWLEDGE (DOING) 5 points

Pertinence to the subject matter

(2 p.)

The essay is pertinent to the subject and logically structured 1.75 - 2

The essay is quite pertinent to the subject and quite structured 1. 25 – 1.5

The essay is not pertinent and structured 0 - 1

Contents: rich,

acceptable, banal ( 2 p.)

Rich 1,75 - 2

Acceptable 1 - 1.5

Banal 0 – 0,75

Originality of arguments (1 p.)

The arguments are clear, logical and original 1

The arguments are simple, clear and quite organized 0.5 – 0.75

The arguments are not logical and organized 0 – 0.25

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

40

EXISTENTIAL KNOWLEDGE (BEING) 5 points

Structure of the paragraphs / layout of the composition

(1 p.)

The text is well structured and divided into paragraphs 1

The text is divided into paragraphs but it is not well structured 0.5 - 0.75

The text is not divided into paragraphs 0 – 0.25

Logical, balanced,

impartial presentation of

arguments ( 2 p.)

The presentation is rich, logical, impartial and balanced 1,75 - 2 points

The presentation is acceptable, logical and quite balanced 1- 1.5 point

The presentation is not logical and balanced 0 – 0.75 point

Relationship of topics discussed to real life, to

personal scholastic and

interdisciplinary knowledge

(2 p.)

The student makes continuous connections with real life, personal scholastic and interdisciplinary knowledge

1.75 - 2

The student makes some connections with interdisciplinary knowledge

1.25 – 1.5

The student doesn't make connections. 0 - 1

Textual analysis / reading comprehension

Each question is marked according to the following three elements:

A – APPROACH TO THE TEXT 1 mark

Pertinence 0,5

Lexical competence and variety 0,5

B – QUALITY OF EXPRESSION 1 mark

Correctness of spelling 0,25

Correctness of syntax and grammar 0,5

Fluency 0,25

C – PRECISION IN ANSWERS 1 mark

Effectiveness and method 0,5

Capacity to summarize, to be brief and clear 0,5

TOTAL (per question) / 3

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

41

ASSESSMENT SHEET FOR COMPOSITION / ESSAY WRITING – GRIGLIA PER ALUNNI DSA

COGNITIVE KNOWLEDGE (KNOWING) 5 points

Punctuation (0.75 p.)

Less than 5 mistakes 0.75

From 5 to 10 mistakes 0.5

More than 10 mistakes 0,25

Syntax / grammar

(2 p.)

Less than5 mistakes 1.75 - 2

Between 5 and 9 mistakes 1.25 – 1.50

Between 10 and 15 mistakes 0.75 – 1

More than 15 mistakes 0 – 0.5

Lexis / word fields

(2.25 p.)

The written expression is clear, fluent and correct 2 – 2.25

The expression is mostly clear and correct 1.5 – 1.75

The expression is simple, understandable even if Italian adaptation can be found 0.5 – 1.25

The expression is not correct and difficult to understand 0 – 0. 25

DECLARATIVE KNOWLEDGE (DOING) 5 points

Pertinence to the subject matter

(2 p.)

The essay is pertinent to the subject and logically structured 1.75 - 2

The essay is quite pertinent to the subject and quite structured 1. 25 – 1.5

The essay is not pertinent and structured 0 - 1

Contents: rich,

acceptable, banal ( 2 p.)

Rich 1,75 - 2

Acceptable 1 - 1.5

Banal 0 – 0,75

Originality of arguments (1 p.)

The arguments are clear, logical and original 1

The arguments are simple, clear and quite organized 0.5 – 0.75

The arguments are not logical and organized 0 – 0.25

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

42

EXISTENTIAL KNOWLEDGE (BEING) 5 points

Structure of the paragraphs / layout of the composition

(1 p.)

The text is well structured and divided into paragraphs 1

The text is divided into paragraphs but it is not well structured 0.5 - 0.75

The text is not divided into paragraphs 0 – 0.25

Logical, balanced,

impartial presentation of

arguments ( 2 p.)

The presentation is rich, logical, impartial and balanced 1,75 - 2 points

The presentation is acceptable, logical and quite balanced 1- 1.5 point

The presentation is not logical and balanced 0 – 0.75 point

Relationship of topics discussed to real life, to

personal scholastic and

interdisciplinary knowledge

(2 p.)

The student makes continuous connections with real life, personal scholastic and interdisciplinary knowledge

1.75 - 2

The student makes some connections with interdisciplinary knowledge

1.25 – 1.5

The student doesn't make connections. 0 - 1

TEXTUAL ANALYSIS / READING COMPREHENSION – GRIGLIA PER ALUNNI DSA Each question is marked according to the following three elements:

A – APPROACH TO THE TEXT 1 mark

Pertinence 0,5

Lexical competence and variety 0,5

B – QUALITY OF EXPRESSION 1 mark

Correctness of syntax and grammar 0,5

Fluency 0,5

C – PRECISION IN ANSWERS 1 mark

Effectiveness and method 0,5

Capacity to summarize, to be brief and clear 0,5

TOTAL (per question) / 3

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

43

Tabelle di valutazione concordate per la terza prova scritta TABELLA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO: STORIA DELL’ARTE CANDIDATO/A: ………………………………………………………. MATERIA: ……………………………………………………….

1° quesito 2° quesito 3° quesito

Conoscenze riferite

agli argomenti

proposti, pertinenza

1,5 punti

Conoscenze complete e articolate 1,5

/1,5 /1,5

/1,5 Conoscenze discrete 1

Conoscenze essenziali, scarso

approfondimento 0,5

Conoscenze scorrette e lacunose 0

Rielaborazione

personale

1 punto

Rielaborazione personale delle conoscenze 1

/1 /1

/1 Rielaborazione parziale delle conoscenze 0,5

Nessuna rielaborazione personale 0

Competenza lessicale

0,5 punti

Chiarezza espositiva e uso appropriato del

lessico specifico 0,5

/0,5 /0,5

/0,5

Scarsa chiarezza e lessico inadeguato 0

Punteggio parziale

Punteggio totale

TABELLA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO STORIA DELL’ARTE - CANDIDATI CON DSA CANDIDATO/A: ………………………………………………………. MATERIA: ……………………………………………………….

quesito

quesito 3°

quesito

questito

Conoscenze riferite

agli argomenti

proposti, pertinenza

2,25 punti

Conoscenze complete e articolate 2,25

/2,25 /2,25

/2,25 /2,25

Conoscenze discrete 1,5

Conoscenze essenziali, scarso

approfondimento 1

Conoscenze superficiali, con evidenti lacune 0,5

Conoscenze scorrette e lacunose 0

Rielaborazione

personale

1 punto

Rielaborazione personale delle conoscenze 1

/1 /1

/1 /1 Rielaborazione parziale delle conoscenze 0,5

Nessuna rielaborazione personale 0

Competenza lessicale

0,5 punti

Chiarezza espositiva e uso appropriato del

lessico specifico 0,5

/0,5 /0,5

/0,5 /0,5

Scarsa chiarezza e lessico inadeguato 0

Punteggio parziale

Punteggio totale

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

44

TABELLA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO: FILOSOFIA CANDIDATO/A: ………………………………………………………. MATERIA: ……………………………………………………….

Risposte ai quesiti Punteggio

Risposta n. 1:

- Completa, precisa, efficace: 3 punti.

- Essenziale ma corretta: 2-2,5 punti.

- Incompleta, imprecisa o incoerente: 1-1,5 punti.

- Superficiale, scorretta: 0-0,5 punti.

/3 punti.

Risposta n. 2:

- Completa, precisa, efficace: 3 punti.

- Essenziale ma corretta: 2-2,5 punti.

- Incompleta, imprecisa o incoerente: 1-1,5 punti.

- Superficiale, scorretta: 0-0,5 punti.

/3 punti.

Risposta n. 3:

- Completa, precisa, efficace: 3 punti.

- Essenziale ma corretta: 2-2,5 punti.

- Incompleta, imprecisa o incoerente: 1-1,5 punti.

- Superficiale, scorretta: 0-0,5 punti.

/3 punti.

Risposte ai quesiti a scelta multipla:

- 1 punto per ogni scelta corretta.

/6 punti.

Totale: /15 punti.

TABELLA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO: FILOSOFIA – CANDIDATI CON DSA CANDIDATO/A: ………………………………………………………. MATERIA: ……………………………………………………….

Risposte ai quesiti Punteggio

Risposta n. 1:

- Completa, precisa, efficace: 3,5-3,75 punti.

- Essenziale ma corretta: 2,5-3,25 punti.

- Incompleta, imprecisa o incoerente: 1,5-2,25 punti.

- Superficiale, scorretta: 0,5-1,25 punti.

/3,75 punti.

Risposta n. 2:

- Completa, precisa, efficace: 3,5-3,75 punti.

- Essenziale ma corretta: 2,5-3,25 punti.

- Incompleta, imprecisa o incoerente: 1,5-2,25 punti.

- Superficiale, scorretta: 0,5-1,25 punti.

/3,75 punti.

Risposta n. 3:

- Completa, precisa, efficace: 3,5-3,75 punti.

- Essenziale ma corretta: 2,5-3,25 punti.

- Incompleta, imprecisa o incoerente: 1,5-2,25 punti.

- Superficiale, scorretta: 0,5-1,25 punti.

/3,75 punti.

Risposta n. 4:

- Completa, precisa, efficace: 3,5-3,75 punti.

- Essenziale ma corretta: 2,5-3,25 punti.

- Incompleta, imprecisa o incoerente: 1,5-2,25 punti.

- Superficiale, scorretta: 0,5-1,25 punti.

/3,75 punti.

Totale: /15 punti.

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

45

TABELLA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO: SCIENZE NATURALI CANDIDATO/A: ………………………………………………………. MATERIA: ……………………………………………………….

Risposte ai quesiti Punteggio

Risposta n. 1:

- Completa, precisa, efficace: 3 punti.

- Essenziale ma corretta: 2-2,5 punti.

- Incompleta, imprecisa o incoerente: 1-1,5 punti.

- Superficiale, scorretta: 0-0,5 punti.

/3 punti.

Risposta n. 2:

- Completa, precisa, efficace: 3 punti.

- Essenziale ma corretta: 2-2,5 punti.

- Incompleta, imprecisa o incoerente: 1-1,5 punti.

- Superficiale, scorretta: 0-0,5 punti.

/3 punti.

Risposta n. 3:

- Completa, precisa, efficace: 3 punti.

- Essenziale ma corretta: 2-2,5 punti.

- Incompleta, imprecisa o incoerente: 1-1,5 punti.

- Superficiale, scorretta: 0-0,5 punti.

/3 punti.

Risposte ai quesiti a scelta multipla:

- 1 punto per ogni scelta corretta.

/6 punti.

Totale:

/15 punti.

TABELLA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO: SCIENZE NATURALI – CANDIDATI CON DSA CANDIDATO/A: ………………………………………………………. MATERIA: ……………………………………………………….

Risposte ai quesiti Punteggio

Risposta n. 1:

- Completa, precisa, efficace: 3,5-3,75 punti.

- Essenziale ma corretta: 2,5-3,25 punti.

- Incompleta, imprecisa o incoerente: 1,5-2,25 punti.

- Superficiale, scorretta: 0,5-1,25 punti.

/3,75 punti.

Risposta n. 2:

- Completa, precisa, efficace: 3,5-3,75 punti.

- Essenziale ma corretta: 2,5-3,25 punti.

- Incompleta, imprecisa o incoerente: 1,5-2,25 punti.

- Superficiale, scorretta: 0,5-1,25 punti.

/3,75 punti.

Risposta n. 3:

- Completa, precisa, efficace: 3,5-3,75 punti.

- Essenziale ma corretta: 2,5-3,25 punti.

- Incompleta, imprecisa o incoerente: 1,5-2,25 punti.

- Superficiale, scorretta: 0,5-1,25 punti.

/3,75 punti.

Risposta n. 4:

- Completa, precisa, efficace: 3,5-3,75 punti.

- Essenziale ma corretta: 2,5-3,25 punti.

- Incompleta, imprecisa o incoerente: 1,5-2,25 punti.

- Superficiale, scorretta: 0,5-1,25 punti.

/3,75 punti.

Totale:

/15 punti.

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

46

Criteri di attribuzione credito

scolastico/formativo

Per quanto riguarda l'attribuzione del credito scolastico, il Consiglio della classe V si attiene strettamente a quanto disposto dal Regolamento dell'Esame di Stato. Il Consiglio, per valutare in particolare il credito formativo, si attiene alle indicazioni Ministeriali, valorizzando:

• le esperienze coerenti con il tipo di corso seguito e con eventuali Progetti speciali della Scuola; • le esperienze acquisite in ambiti e settori della società civile legati ad attività culturali,

artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport, attestate da agenzie esterne alla Scuola;

• le attività complementari ed extrascolastiche integrative, considerate rilevanti ai fini del credito formativo.

Il Consiglio, al fine di attribuire il punteggio adeguato alla qualità e al valore formativo dell'esperienza e di assicurare omogeneità nelle decisioni, intende valutare con attenzione tutta la documentazione prodotta, verificandone la provenienza da Enti, Associazioni, Istituzioni riconosciute presso cui lo studente ha studiato o prestato la sua opera o esercitato l'attività sportiva.

Al credito scolastico così determinato si somma infine il credito scolastico degli anni precedenti e l'eventuale integrazione

Tabella A

Media dei voti Credito scolastico – PUNTI

I anno II anno III anno

M = 6 3 – 4 3 – 4 4 – 5

6 < M ≤ 7 4 – 5 4 – 5 5 – 6

7 < M ≤ 8 5 – 6 5 – 6 6 – 7

8 < M ≤ 9 6 - 7 6 – 7 7 - 8

9 < M ≤ 10 7 - 8 7 - 8 8 - 9

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

47

Punteggi parziali crediti formativi Il Consiglio di Classe ha anche definito, all'inizio dell'anno, i punteggi parziali da attribuire

alle singole attività effettuate dagli Studenti e rilevanti ai fini del riconoscimento e della valutazione dei Crediti Formativi, come riportato sulla seguente tabella:

Attività Punteggio

Stage di Lingua frequentato all'Estero, con Attestato 0,50

Partecipazione agli esami di lingua inglese P.E.T. e F.C.E. (non attribuito in caso di superamento dell'esame)

0,25

Superamento esame di Lingua Inglese P.E.T. 0,50

Superamento esame di Lingua Inglese F.C.E. 1

Partecipazione all'esame di lingua tedesca Fit in Deutsch 2 o Zertifikat Deutsch (non attribuito in caso di superamento dell'esame) 0,25

Superamento esame di lingua tedesca Fit in Deutsch 2 0,50

Superamento esame di lingua tedesca Zertifikat Deutsch 1

Superamento esame di lingua francese DALF 1

Partecipazione a conferenze, rappresentazioni teatrali e iniziative culturali in genere, effettuata fuori dall'orario scolastico

per ogni presenza 0,125

Attività lavorativa estiva documentata 0,50

Attività lavorativa estiva documentata, coerente con l'indirizzo di studio seguito 0,75

Attività culturali, sociali e/o di volontariato regolarmente documentate, in relazione all'entità ed all'assiduità dell'impegno

da 0,50 a 1

Attività sportive agonistiche regolarmente documentate, in relazione all'entità ed all'assiduità dell'impegno

da 0,50 a 1

Partecipazione a iniziative scolastiche organizzate al di fuori dell'orario di lezione (es. realizzazione e recitazione di spettacolo teatrale, ecc.) in relazione all'entità ed all'assiduità dell'impegno

0,50 a 1

Corsi con Diplomi finali o con superamento di Esami intermedi di sbarramento (es. Maestro di Sci, Conservatorio ...) in relazione all'entità ed all'assiduità dell'impegno

da 0,75 a 1

Superamento modulo ECDL Per ogni modulo 0,15

Conseguimento patente ECDL 1

Corso di lingua organizzato dalla scuola 1

Laboratori di eccellenza Supporto all’Autonomia Scolastica 1

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

48

Preparazione specifica alle prove d’esame

Simulazione di prove d’esame scritte Il Consiglio di Classe, al fine di consentire agli Alunni di sperimentare anticipatamente

modalità, spazi orari e tipologie delle prove scritte, secondo la normativa prevista per l'Esame di Stato, ha deliberato di effettuare alcune simulazioni di prove scritte, e di raccogliere, nel contempo, elementi di valutazione.

L'esperimento, già effettuato con esiti apprezzabili negli scorsi anni, ha consentito agli Studenti - per le prove di durata di 6 ore (moduli) - di verificare in concreto la propria capacità di gestire una “risorsa tempo” di fatto superiore a quella normalmente loro assegnata nel corso dell'anno.

Per la simulazione della prima (Italiano), seconda (due Lingue Straniere) e quarta prova (Francese) sono state infatti utilizzate quattro intere mattinate.

TIPO DI PROVA MATERIA DATA

PRIMA PROVA SCRITTA Italiano 25 Novembre

SECONDA PROVA SCRITTA Inglese 26 Novembre

PROVA ESABAC Francese et Histoire 1° Dicembre

PRIMA PROVA SCRITTA Italiano 6 Aprile

SECONDA PROVA SCRITTA Inglese 7 Aprile

PROVA ESABAC Francese et Histoire 12 Aprile

Per quanto riguarda invece le prove che devono essere svolte in un arco molto limitato di tempo e che costituiscono la cosiddetta “terza prova”, il Consiglio ha costruito, ai fini delle simulazioni, delle prove strutturate, sulla base delle tipologie previste dalle disposizioni vigenti in materia e tenendo presenti le esperienze degli scorsi anni.

A ciascuna delle terze prove sono state destinate 3 moduli in tre giornate

“TERZA ” PROVA SCRITTA PLURIDISCIPLINARE

Quattro materie dell'area comune 2 quesiti a risposta singola e 5 a risposta multipla

Tedesco, Scienze, Storia dell’Arte, Filosofia

30 Novembre

Tre materie dell'area comune 3 quesiti a risposta singola e 6 a risposta multipla

Scienze, Storia dell’Arte, Filosofia 11 Aprile

I testi di tutte le prove scritte effettuate durante l'anno per le simulazioni si riportano nel

fascicolo che sarà consegnato al Presidente, fra gli allegati al presente Documento. Il Consiglio di Classe ha concordato di effettuare in tutte le simulazioni la tipologia mista, composta da cinque quesiti a risposta multipla e due quesiti a risposta singola, in quanto adeguata alle esigenze valutative delle discipline coinvolte. Per una maggiore oggettività valutativa, nonché vista la composizione della Commissione dell'Esame di Stato, unica per i tre indirizzi, ha stabilito inoltre di non differenziare la prova per indirizzi.

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

49

Simulazione prova orale

Al fine di preparare gli Studenti anche alla prova orale è stata effettuata una simulazione del Colloquio, tenendo conto delle modalità previste per l'Esame di Stato:

DATA MATERIE

7 giugno Italiano, Francese, Inglese, Storia dell’Arte, Scienze, Filosofia e Histoire

8 giugno Italiano, Francese, Inglese, Storia dell’Arte, Scienze, Filosofia e Histoire

Argomento pluridisciplinare

Per quanto riguarda le “tesine”, agli Alunni è stato chiesto di presentare, per la necessaria rielaborazione, gli argomenti, oggetto delle ricerche, da loro liberamente scelti, come da tabella sotto riportata.

Gli Insegnanti, le cui discipline apparivano coinvolte, in quanto connesse con le tematiche proposte dagli Alunni, si sono resi disponibili alla collaborazione e ad ogni necessario intervento.

ALUNNO ARGOMENTO

CHIAROLANZA Marta Cambiamento della donna fine ‘800 e inizio ‘900

DOMAINE Giacomo Le Droghe

FIABANE Davide Psichedelia

JORDAN Vanessa La Guerra Civile Spagnola

LEREDE Andrea Vegetarianismo Veganismo e alimentazione iper proteica animale: presente e passato

MARTINET Katia Esperienza di un soldato valdostano nella seconda guerra mondiale

MAZZOCCO Carlotta Il colore blu

MELLE’ Janira Le miniere di La Thuile

NICASTRO Claudia La distorsione della realtà

NOGARA Silvia Coco Chanel

OTTOZ Carol Nutrizionismo

PAILLEX Emma La fotografia

QUARANTA Carolina La liberté d’expression, l’attentat à Charlie Hebdo (l’estremismo islamico)

RAFFAELLI Kristian Robert Berton: interazione tra sport e scuola

VIGHETTI Giulia Vienna tra ‘800 e ‘900

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

50

Attività varie

Attività sportive Al fine di consolidare i reciproci rapporti con iniziative comuni ed effettuare, anche nel contesto scolastico, alcune attività particolarmente coinvolgenti, si sono inseriti, nelle ore di Educazione Fisica:

Lezione teorico-pratica di Primo Soccorso Lezioni di Arrampicata Sportiva con Istruttori Militari Torneo interclasse di pallavolo

MATERIA TIPOLOGIA MODALITA’ PERIODO

INSEGNANTI ACCOMPAGNATORI e ALLIEVI PRESENTI

Scienze Motorie e Sportive

• Arrampicata Sportiva

6 moduli orari (ottobre-novembre) Palestra Scuola Media

Prof.ssa Mareliati, Istruttori Militari del Centro Sportivo Esercito La Classe

Scienze Motorie e Sportive

• Rianimazione cardio-polmonare

2 moduli orari (dicembre) Palestra Scuola Media

Prof.ssa Mareliati, Dott. Ciancamerla e un volontario dell’Associazione “Les Amis du coeur” La Classe

Scienze Motorie e Sportive

• Torneo di pallavolo

4 moduli orari (maggio-giugno) Palestra Scuola Media

Prof.ssa Mareliati La Classe

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

51

Progetto Lingue Europee

Il Liceo, dopo aver aderito al Progetto “Verso il 2001, Anno Europeo delle Lingue”, proposto dal Ministero della Pubblica Istruzione e dalla Regione Autonoma Valle d'Aosta, lo ha proseguito nel corso degli anni, al fine di far conseguire la certificazione, a diversi livelli, delle competenze acquisite dagli Alunni nelle Lingue straniere studiate e attestate attraverso esami esterni sostenuti presso Enti certificatori esteri accreditati.

Gli Studenti di questa classe resisi disponibili sono stati supportati nella specifica preparazione dai Docenti di Lingue straniere e la partecipazione a tali attività è stata considerata rilevante ai fini del Credito Formativo.

Gli Esami proposti e sostenuti da alcuni Alunni sono stati i seguenti:

LINGUA

TIPOLOGIA DI ESAME

ANNO SCOLASTICO

ALLIEVI PARTECIPANTI

RISULTATO

Inglese

Key English Test

Giugno 2012 Mazzocco Carlotta Pass

Inglese

Preliminary English Test (B1)

Giugno 2013 Giugno 2015

Fiabane Davide Domaine Giacomo Paillex Emma

Pass Pass with Merit Pass

Inglese First Certificate English (B2)

Marzo 2016 Domaine Giacomo Fiabane Davide Ottoz Carol Paillex Emma Raffaelli Kristian Vighetti Giulia

Pass at grade B Pass at grade B Pass at grade C Council of Europe level B1 Council of Europe level B1 Pass at grade C

Inglese TOEIC (c/o Cultural Emerald Institute – Dublino)

Novembre 2013 Settembre 2014 Febbraio 2015

Chiarolanza Marta Vighetti Giulia Paillex Emma Domaine Giacomo Fiabane Davide

490 715 615 865 820

Soggiorni studio all’estero

Nell'ambito delle iniziative mirate a rafforzare le competenze linguistiche degli Studenti e offrire loro la possibilità di conoscere contesti diversi ed importanti Paesi Europei, d'intesa con il Consiglio della Scuola, la classe ha effettuato i seguenti Soggiorni all'Estero.

Anni scolastici 2011/2012 e 2012/2013 Progetto Comenius “Big Bad Wolf” Il partenariato Comenius offre l’opportunità agli alunni e docenti di acquisire una vasta esperienza transnazionale, visitare altre nazioni, migliorare le competenze linguistiche, condividere e confrontare gli approcci pedagogici e sviluppare abilità didattiche e d’apprendimento.

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

52

Nello specifico, questo progetto ha coinvolto nove scuole di altrettanti paesi europei: Polonia, Estonia, Lituania, Norvegia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Spagna e chiaramente l’Italia, rappresentata dal nostro Liceo locale. E’ stato approvato dall’Agenzia Nazionale del LLP nel 2010 con un finanziamento di 215 mila euro, nell’ambito della azioni finalizzate a sviluppare la conoscenza e la comprensione delle diversità culturali e linguistiche europee, in questo caso attraverso un approfondimento sui mammiferi predatori del continente, studiati sia da un punto di vista scientifico, che andando alla ricerca di tracce delle tradizioni culturali dei vari paesi, quali leggende, canzoni, poesie e testi di letteratura che vedono come protagonisti tali animali.

In tale ambito la classe ha partecipato e ha lavorato al progetto “Who’s Afraid of the Big Bad Wolf” ricercando, studiando e condividendo racconti, leggende e informazioni biologiche sui predatori che abitano la nostra regione e acquisendo informazioni, grazie al lavoro prodotto dai partner, sui predatori tipici delle loro regioni. Data Paese ospitante Alunni partecipanti 21 aprile al 26 aprile 2013 Romania (Bacau) Jordan Vanessa

Anni scolastici 2013/2014 e 2014/2015 Progetto Comenius “Let stones speak”

Partecipare ad un partenariato con scuole di diversi paesi offre l’opportunità ad alunni ed insegnanti non solo di acquisire e migliorare le proprie conoscenze dell’argomento o della disciplina su cui si basa il partenariato, ma anche di accrescere la propria capacità di lavorare in gruppo, di programmare, di intraprendere attività in collaborazione, di utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, di migliorare la capacità di comunicare in altre lingue accrescendo la motivazione all’apprendimento delle lingue straniere. Nel luglio 2013, l’Agenzia Nazionale LLP di Firenze (Il Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento permanente) ha approvato il progetto “Diamo la parola alle pietre”, per cui il Liceo svolgeva il ruolo di coordinatore. Nel corso del progetto (2013-2015) ogni nazione (Islanda, Lituania, Polonia, Slovacchia, Spagna, Francia e Italia) ha dovuto collaborare con la raccolta e descrizione di rocce e minerali, sottolineare il valore delle rocce come testimonianza delle caratteristiche geologiche e storico-antropologiche del nostro continente, approfondire la conoscenza delle attività legate all’estrazione e allo studio dei minerali e intervistare esperti (minatori, geologi, archeologi, ricercatori di fossili e cristalli) con lo scopo di conoscere, sviluppare e rendere omaggio al collegamento tra l’eredità geologica e gli altri aspetti naturali, culturali e sociali del luogo.

Il lavoro sul campo ci ha portato a individuare i geo-siti e ecomusei delle nostre regioni. I GPS sono stati utilizzati per registrare le coordinate degli itinerari, macchine fotografiche e disegni per documentare i siti e Wikispace per pubblicare tutto on-line come esempi di ecoturismo e geo-turismo. Tutto il materiale è stato caricato sul https://letstonesspeak.wikispaces.com/, piattaforma e patrimonio comune. Data Paese ospitante Alunni partecipanti 13-19 Ottobre 2013 Lituania Fiabane Davide, Martinet Katia,

Ottoz Carol 6-12 Aprile 2014 Polonia (Swindica) Paillex Emma 22-26 Settembre 2014 Islanda (Reykjavik) Domaine Giacomo Raffaelli

Kristian 12-17 Aprile 2015 Francia (Le Luc (Var)) Melle’ Janira

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

53

Anno scolastico 2012-2013 Dal 22 aprile al 10 maggio 2013 alcuni ragazzi della classe (Vighetti, Nogara) si sono recati a Unquillo (Argentina). Il gruppo, accompagnato da due docenti, ha così potuto frequentare la scuola Instituto Educativo Nuevo Milenio con il fine di conoscere la cultura sud americana, il sistema scolastico argentino e apprendere la lingua spagnola. Anno scolastico 2014-2015 Dal 30 novembre al 6 dicembre 2014 alcuni ragazzi della classe si sono recati a Freiburg. Il gruppo, accompagnato da tre docenti, ha così potuto frequentare la scuola Sprachschule zum Ehrstein seguendo lezioni di tedesco. Progetti finanziati dal Fondo Sociale Europeo a Dublino.

“Sulle Tracce di Joyce”, “Professionalizzarsi in Irlanda” e “Gente di Dublino" sono tre progetti che sono stati interamente finanziati dal Fondo Sociale Europeo e che hanno permesso a complessivamente 28 alunni del Liceo (ripartiti in due gruppi da 10 alunni e uno da 8), accompagnati ogni volta da un docente, di recarsi a Dublino per due settimane.

I ragazzi invitati a partecipare dovevano frequentare la classe 3°, 4° e 5°. In base alle adesioni pervenute, gli alunni sono stati selezionati, secondo i criteri stabiliti da ciascun progetto.

I ragazzi, ospiti in famiglia, hanno frequentano uno stage linguistico di 52 ore complessive presso il centro studi Emerald Cultural Institute. Le lezioni prevedevano lo studio della lingua e la preparazione dell'esame TOEIC (Test of English International Communication).

La parte didattica del soggiorno è stata integrata con attività animative-culturali volte ad ampliare la conoscenza storica e socio-culturale degli alunni. A tal fine gli alunni hanno visitato i principali musei e siti storici della città, si sono recati a Belfast per un giorno e hanno ammirato le bellezze naturali recandosi nella località di Howth.

Al termine dell'esperienza, ai ragazzi è stato somministrato il Test TOEIC, esame ufficiale a validità internazionale, che valuta in modo molto affidabile le competenze linguistiche dell'inglese ad uso internazionale.

Periodo Progetto Alunni partecipanti

Ottobre 2013 Sulle Tracce di Joyce Chiarolanza Vighetti Giulia

Settembre 2014 Professionalizzarsi in Irlanda Paillex Emma

Febbraio 2015 Gente di Dublino Domaine Giacomo, Fiabane Davide

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

54

Corsi di lingua facoltativi ma boite à outils linguistiques progetto

cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Periodo LINGUA Alunni partecipanti

11 Aprile – 4 maggio 2012 Corso A - Russo livello 0 Fiabane Davide, Jordan Vanessa,

Mazzocco Carlotta

26 settembre – 19 ottobre 2012 Corso B – Russo livello 0 Raffaelli Kristian

24 ottobre 2012 al 15 maggio

2013

Corso C – Russo livello 1 e

2

Jordan Vanessa

16 gennaio 2013 al 22 marzo

2013

Corso E – Spagnolo livello

1 e 2

Vighetti Giulia

16 settembre al 20 novembre

2014

Corso F – Spagnolo livello

0, 1 e 2

Martinet Katia

Attività di orientamento

ORIENTAMENTO PER ISCRIZIONI UNIVERSITARIE

Di fronte all’esigenza, anch’essa derivante dalla nuova normativa, di effettuare le preiscrizioni all’Università anche nei primi mesi del V° anno, la Scuola si propone di agevolare tali scelte:

• organizzando incontri con ex alunni che frequentano l’Università, per farne comprendere i diversi aspetti, le difficoltà ed i risvolti, meglio percepiti dai diretti interessati;

• favorendo incontri con l’Agenzia del lavoro o con esperti dei vari settori produttivi presenti sul territorio per ottenerne dati significativi;

• promuovendo frequenti contatti e incontri con l’Università della Valle d’Aosta, nelle sue varie offerte formative che, per evidenti ragioni legate ad un reale bilinguismo e ad una maggiore accessibilità, dovrebbero costituire una particolare risorsa per gli studenti valdostani;

• presentando anche le offerte di altre Università (soprattutto quelle dell’area Nord dell’Italia, per evidenti ragioni di comodità, o della vicina Savoia), che presentino maggior interesse per gli studenti;

• organizzando incontri con altri studenti, attualmente iscritti a varie Facoltà universitarie, al fine di attivare un libero confronto basato su esperienze dirette, facilmente comunicabili in un contesto giovanile;

• mettendo a disposizione degli alunni tutti gli strumenti mediatici e tecnologici della Scuola per entrare in rete e sfruttarne tutte le potenzialità, nonché materiali pubblicitari, brochures ecc che arrivano a scuola durante tutto l’anno.

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

55

Progetto Specifico a.s. 2015/2016 Docente Referente per

l'Orientamento

L'Orientamento è un processo socio-psicologico che mette in atto il soggetto quando affronta attivamente la complessità ed i mutamenti del contesto socio-economico del quale si trova a far parte. Al contempo l'Orientamento si caratterizza come un intervento professionale che si prefigge lo scopo di sostenere e supportare l'individuo nel fronteggiare i diversi compiti posti da questo processo, al fine di ridurre fattori potenziali di stress psico-sociale.

Essenziale a questi fini è la centralità posta sull'individuo per metterlo in condizione di autoorientarsi. A questo scopo è rivolta la multifattorialità del processo orientativo, il quale si presenta come: • costruzione strutturata dell'immagine di sé; • analisi dei propri valori e delle proprie rappresentazioni; • identificazione dei vincoli e delle opportunità.

Il Liceo Linguistico di Courmayeur, al fine di agevolare l'ingresso nella scuola superiore nonché di facilitare il processo di scelta dei propri studenti al termine del percorso scolastico, istituisce un progetto pluriennale di orientamento che accompagni il ragazzo alla scoperta di sé e dell'ambiente che lo circonda.

Proprio la necessità di esplorare il mondo delle opportunità formative e di lavoro che la Valle d'Aosta ed il mondo ormai “globalizzato” offrono, l'orientamento si caratterizzerà anche per la collaborazione ed il supporto delle strutture e degli esperti operanti sul territorio quali a titolo esemplificativo: l'Agenzia Regionale del Lavoro (ed in particolare del Punto Orientamento), L'Università della Valle d'Aosta, gli Atenei delle regioni limitrofe ecc.

Molteplici saranno gli strumenti utilizzati, dal lavoro in aula, rivolto, in particolare nel triennio, all'autovalutazione della scelta effettuata ed allo stimolo per una migliore comprensione dell'utilità formativa delle discipline scolastiche, alle visite guidate agli Atenei, alle presentazioni di figure professionali e percorsi formativi in aula o presso le sedi delle strutture preposte a tali fini. Strutturazione del percorso

Il percorso orientativo si strutturerà in tre fasi distinte ma complementari: 1ª Fase relativa al primo anno di scuola superiore: accoglienza e costituzione del gruppo classe. 2ª Fase relativa al secondo anno di liceo: costruzione di un percorso di conoscenza di sé e preparazione al passaggio al triennio. 3ª Fase relativa al triennio distinta tra terzo e quarto e quinto anno: terzo anno: una riflessione mirata ad una scelta consapevole, ovvero analisi di attitudini, interessi, abilità propedeutici alle decisioni sul proprio percorso formativo futuro quarto e quinto anno: analisi dei vincoli personali e ambientali, presentazione delle opportunità offerte dal territorio locale e nazionale. Obiettivi

Molteplici sono gli obiettivi che questo progetto si prefigge, differenziati lungo il percorso scolastico, seguendo le esigenze di natura e contenuti diversi tra biennio e triennio.

Nel biennio il Progetto orientamento si prefigge di: • sensibilizzare gli alunni ad una migliore conoscenza di sé • fornire ed esplicare le regole di comportamento e fruizione del Liceo Linguistico • fornire elementi utili alla comprensione dei contenuti didattici delle diverse discipline, nonché

indirizzare gli alunni ad una corretta organizzazione del metodo di studio • favorire una conoscenza personale delle strutture e dei servizi offerti dall’Istituzione scolastica

e dal territorio che a questa si lega Nel triennio il progetto si prefigge di: • fornire elementi utili ad una approfondita conoscenza di sé • favorire una agevole scelta del percorso successivo alla scuola superiore

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

56

• agevolare la conoscenza del panorama delle offerte scolastiche e lavorative relative sia al territorio regionale che a quello nazionale

• contribuire alla familiarizzazione con la riforma universitaria ed il sistema dei crediti scolastici

• accrescere la dimestichezza con i test di ingresso universitario • favorire la capacità di autopresentazione ed autocandidatura • fornire strumenti utili all’analisi dei valori che, rispetto alle proprie appartenenze, ci si è

costruiti nei confronti della formazione e del lavoro intesi come gli oggetti sociali rispetto ai quali si deve decidere

• favorire l’analisi dei condizionamenti e dei vincoli presenti sia nell’ambiente di vita che nella storia personale dell’alunno

Strumenti I momenti orientativi sono stati svolti essenzialmente durante le ore di pertinenza dei

docenti referenti (italiano e matematica), utilizzando piccole parti delle ore di lezione e gli intervalli per espungere eventuali dubbi e discutere le possibili scelte dei singoli studenti. La scelta orientativa è stata elaborata quindi preponderatamente al V anno, in quanto la gran parte degli alunni non aveva ancora, alle soglie della V, le idee chiare sul futuro postdiploma.

In ogni caso le prof.sse Ferrero e Cacciafesta hanno informato la classe durante le ore di lezione e tramite la piattaforma Edmodo, delle eventuali porte aperte nei vari atenei e delle novità che si evidenziavano nei diversi percorsi universitari.

Inoltre, si sono organizzati nel corso dell’anno i seguenti momenti orientativi: • 11-12-2016: partecipazione di una piccola parte della classe ad una giornata di

informazione sull’offerta formativa superiore e sulla mobilità studentesca verso la

Francia presso l’università di Torino.

• 15-03-2016: partecipazione alle porte aperte dell’UNIVDA, ossia al cosiddetto

UNIversoVDA.

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

57

Attività Extracurricolari

Nell'intento di approfondire e superare i rispettivi contesti disciplinari e di assicurare costante attenzione ai problemi di attualità, nell’arco degli anni si sono attivate diverse iniziative, di fatto trasversali rispetto alle materie, nella prospettiva di ampliare gli orizzonti culturali degli studenti e di sollecitare la loro coscienza civile e il loro impegno sociale.

ANNO

SCOLASTICO ATTIVITA’ PARTECIPANTI

2013/2014

Corso di Spagnolo Martinet, Vighetti

Conferenza sull’alimentazione Tutta la classe

Conferenza sullo sport Tutta la classe

Special Olympics Jordan, Martinet

Via Francigena Martinet, Melle’, Jordan, Domaine

Concours de la Résistance et de la Déportation Vighetti, Paillex, Martinet

Spettacolo Teatrale Dott. Jekill & Mr Hide Tutta la classe

Conferenza Scacco, Bacco, Tabacco Tutta la classe

Progetto della legalità e visita al carcere Tutta la classe

Mondiali di pattinaggio Vighetti

2014/2015

Progetto diventare Plurilingue Chiarolanza, Nogara, Martinet, Jordan

Stage estivo presso la Crèche Cecile Léonard di Courmayeur

Nogara, Chiarolanza

Visita al museo del cinema e GAM di Torino Tutta la classe

Partecipazione al noir in festival Tutta la classe

Special Olympics Martinet

Concours de la Résistance et de la Déportation Nogara, Paillex

Concorso EA/Committee of the Regions secondary schools competition 2015

Domaine

Lezione primo soccorso Tutta la classe

2015/2016

Lezione primo soccorso Tutta la classe

Corso di giornalismo e ufficio stampa Vighetti, Fiabane, Paillex

Stage presso QC Terme Vighetti

Partecipazione workshop dizionari di tedesco 3.0

Nogara, Domaine, Raffaelli, Vighetti, Fiabane

Preparazione video per il progetto a scuola di coppa del mondo

Raffaelli

Progetto diventare plurilingue Vighetti, Nogara, Chiarolanza

Conferenza benefici dell’esercizio fisico nelle diverse fasce di età prof. Cacciafesta docente di medicina interna presso Università La Sapienza di Roma

Tutta la classe

L'eventuale partecipazione in orario extra-curriculare è considerata rilevante ai fini dell'attribuzione dei Crediti Formativi, come deliberato dal Consiglio di Classe di inizio anno.

Documento del 15 maggio – anno scolastico 2015-2016

58