documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di...

67
LICEO STATALE “G.VERONESE” Chioggia Anno scolastico 2009/2010 ESAMI CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI Classe III Liceo Classico DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE

Transcript of documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di...

Page 1: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

LICEO STATALE “G.VERONESE”Chioggia

Anno scolastico 2009/2010

ESAMI CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI

Classe III Liceo Classico

DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE

Page 2: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

Sommario

Presentazione generale p. 3Obiettivi formativi p. 3Presentazione della classe p. 4Configurazione della classe p. 5Attività e progetti p. 5Laboratori p. 6Attività di recupero p. 6Simulazioni terza prova p. 6Criteri di valutazione p. 6Relazioni finali dei singoli docenti p. 9Italiano p. 10Latino p. 16Greco p. 21Filosofia p. 26Storia p. 29

2

Page 3: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

Inglese p. 32Matematica p. 34Fisica p. 38Scienze p. 40Storia dell'Arte p. 43Educazione fisica p. 47Religione p. 50

3

Page 4: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

Presentazione generale

La sezione classica del Liceo “Veronese” di Chioggia è l’unica in un Comune piuttosto popoloso (con più di 50.000 abitanti) ma decentrato geograficamente e rappresenta, dunque, un significativo arricchimento del panorama culturale di un’area piuttosto estesa nella quale è riuscita ad inserirsi proficuamente da oltre trent’anni. Lo sforzo che i docenti, gli alunni e le loro famiglie hanno sostenuto in tutto questo periodo è stato duplice: da una parte salvaguardare gelosamente il tradizionale patrimonio del Liceo Classico che, fra l’altro, si esprime tutti gli anni nell’allestimento (adattamento del testo, ideazione e realizzazione dei costumi e della scenografia), nella messa in scena e nella rappresentazione di una opera teatrale greca; dall’altra, nell’aggiornamento dell’offerta formativa mediante la sperimentazione P.N.I. in Matematica ed il prolungamento sperimentale della Lingua Inglese per tutto il quinquennio. Inoltre, nonostante sia spesso difficile integrare l’ambito umanistico con quello scientifico, l’impegno dei docenti è stato quello di offrire agli studenti una preparazione equilibrata e, per quanto possibile, completa; ne consegue che la prosecuzione degli studi degli allievi è generalmente soddisfacente ed avviene in un’ampia gamma di Facoltà Universitarie.

Obiettivi formativi

Lo studio organico, pur nelle linee fondamentali, delle discipline dell’ambito letterario, scientifico, linguistico, storico, filosofico, artistico reciprocamente integrati in una prospettiva storica, è orientato alla comprensione delle radici greco-latino-cristiane della civiltà europea, del senso della nostra tradizione, della sua evoluzione fino ai giorni nostri e del rapporto di continuità-alterità con la cultura contemporanea. L’attento esame degli obiettivi specifici nelle discipline di tutte le aree consente di individuare tre obiettivi essenziali nella loro duplicità culturale e formativa: 1. Crescita della consapevolezza linguistica, nella triplice valenza della lingua come strumento di elaborazione del pensiero, di comunicazione, di decodificazione della realtà ;2. Attitudine alla contestualizzazione storica, inserita nello sviluppo diacronico delle discipline e capacità di cogliere la prospettiva di un’apertura al presente e al confronto con tradizioni culturali diverse;3. Sviluppo dell’attenzione metodologica per le operazioni più significative della razionalità: essenzialità, riduzione della complessità e sua ricomposizione a partire dal semplice, individuazione del simile e del dissimile, traduzione sul piano poetico dell’elemento teorico.

4

Page 5: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

Per quanto riguarda la formazione del cittadino si ritiene l’educazione civica obiettivo trasversale, come promozione nei giovani di consapevolezza dei valori ai quali fa riferimento la Costituzione Italiana, e quindi di atteggiamenti coerenti sia nella scuola, sia fuori dalla scuola: coscienza dei diritti e dei doveri, senso di responsabilità, consapevolezza che l’affermazione personale deve armonizzarsi con la partecipazione costruttiva alla vita della comunità; osservanza delle norme e delle regole e possibilità di metterle in discussione nei modi e nei tempi legittimi; rispetto della persona, spirito di tolleranza, solidarietà verso i più deboli; inserimento del pluralismo ideologico e degli spunti polemici in una dialettica ordinata e costruttiva; educazione alla partecipazione a partire dalle forme proposte dalla democrazia scolastica.

Si intende quindi contribuire alla formazione di una solida personalità umana e culturale; incoraggiare la partecipazione alla convivenza civile, l’attenzione al dialogo e l’apertura al confronto nella scuola e nella società, alla diversità di valori e di idee presenti in una realtà pluralistica attraverso l’affinamento dello spirito critico ed autocritico.

Presentazione della classe

La classe è composta di 15 alunni: buona parte di essa si è rivelata per tutto il triennio discretamente impegnata e disponibile al dialogo educativo.Ha goduto di una sostanziale continuità didattica, eccezion fatta per l’insegnamento di Latino e Greco per il quale, durante il triennio, si sono alternati diversi insegnanti; gli stimoli di cui gli alunni hanno potuto beneficiare sono risultati comunque piuttosto costanti, omogenei e vissuti costruttivamente, mentre la risposta alle proposte di lavoro e approfondimento è stata tutto sommato collaborativa così che anche gli studenti dotati di sensibilità o capacità meno spiccate hanno potuto giovarsi di un buon clima di lavoro. L’eterogeneità sul piano del profitto non ha turbato in modo significativo la regolarità dell’attività didattica, tuttavia l’ interiorizzazione diversificata e lo stile di studio e di approfondimento non sono stati in tutti all’altezza delle esigenze, soprattutto in Greco e Latino, date le difficoltà incontrate nella traduzione. In ogni caso gli studenti hanno maturato accettabili capacità di analisi e comprensione delle materie di studio e delle connessioni esistenti fra i saperi, arrivando ad ottenere risultati mediamente discreti.

5

Page 6: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

Configurazione della classe

Anno scolastico

Classe Iscritti alla

stessa classe

Iscritti da altra classe

Promossi a

giugno

Sospensione del

giudizio

Non promos

si

Note

2007/08 1 Classico

15 1 respinta Mossuto Annalisa

dalla I liceo classico

12 4 0

2008/09 2 Classico

16 1 respinta Fasolato

Benedettadalla II liceo

12 3 1

2009/10 3 Classico

15 0

Attività e progetti

Nel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività teatrale: la classe ha partecipato alla messa in scena della tragedia Agamennone di Seneca. Per realizzarne la messa in scena gli studenti si sono incontrati settimanalmente, per circa due ore pomeridiane, da ottobre 2009 ad aprile 2010, presenti il referente del progetto prof. Roberto Vianello, la prof.ssa Patrizia Aricò (coreografa e docente di Educazione fisica) e la regista Franca Rossi. La prima dello spettacolo, aperta alla cittadinanza, si è tenuta il 7 maggio sera presso il Teatro “Don Bosco” di Chioggia. Lo spettacolo è stato poi replicato l’8 maggio e lo sarà ancora il 5 giugno p.v..

Progetto di astronomia “Il cielo come laboratorio”: la classe ha partecipato a questo progetto, realizzato dalla prof.ssa Sandra Moni con l’Università di Padova e che ha compreso una visita e lezione presso l’ osservatorio astronomico di Asiago; tre allieve, risultate vincitrici per uno stage presso il medesimo osservatorio di Asiago, hanno elaborato un resoconto del loro lavoro presso l’Università di Padova, di cui è prevista la pubblicazione entro la fine dell’anno scolastico.

Progetto “Astrolab”: il progetto, coordinato dalla prof.ssa Cristina Friso in collaborazione con un gruppo locale di astrofili, ha coinvolto tutti gli studenti con lezioni di teoria e osservazione diretta del cielo.

Alcuni allievi hanno partecipato alle Olimpiadi della Matematica e 6

Page 7: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

alle Olimpiadi delle Scienze.

Sei allieve hanno sostenuto gli esami di certificazione della lingua inglese “Trinity”con buoni risultati.

Viaggi di istruzione e visite guidate: è stato effettuato un viaggio di istruzione di sei giorni in Germania raccogliendo l’invito dell’Amministrazione Comunale per la celebrazione del 20° anniversario della caduta del muro. Si è proceduto ad un approfondimento particolare su questo argomento. Sono state effettuate poi due visite: una all’Osservatorio di Asiago e al Museo della Grande Guerra; l’altra alla Risiera di San Sabba, alla foiba di Basovizza e al paese di Gonars, luoghi simbolo di tragiche vicende della seconda guerra mondiale e al cimitero di Redipuglia per quanto riguarda la prima.

Laboratori

Gli allievi hanno potuto usufruire continuativamente dei laboratori di Fisica e di Informatica come indicato dalla relazione della docente.

Attività di recupero

Le attività di recupero sono state svolte sia in orario curriculare, sia in orario pomeridiano.

Simulazioni della terza prova

Ad oggi è stata svolta una simulazione di terza prova scritta utilizzando la tipologia B: quattro il numero delle materie interessate (Inglese, Latino, Storia, Scienze). Per il 27 maggio p.v. è prevista una seconda simulazione sempre di tipologia B e con lo stesso numero di materie (Inglese, Latino, Scienze e Fisica).

Criteri di valutazionePer quanto riguarda il comportamento ci si attiene ai criteri elaborati dal Collegio dei Docenti.Per le materie curricolari:

Assolutamente insufficiente - voto in decimi: 1,2,3Orale: lo studente non fornisce alcuna risposta o soltanto elementi frammentari e sconnessi, evidenzia di possedere solo poche generiche informazioni.

7

Page 8: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

Scritto: la prova risulta incomprensibile o difficilmente interpretabile, non svolge la verifica, tenta di svolgere la prova evidenziando conoscenze assolutamente lacunose ed improprie.

Gravemente insufficiente - voto in decimi: 4Orale: cattiva comprensione del quesito, frequenti e gravi errori formali, pronuncia scorretta e uso di lessico scorretto ed improprio, risposta inadeguata e non pertinente. Scritto: l’alunno tenta di svolgere la verifica evidenziando conoscenze lacunose ed improprie, commette errori di natura semantica e sintattica, non comprende le richieste della prova e dimostra notevoli difficoltà nell’articolazione logica dei contenuti, non riconosce i passaggi fondamentali necessari per la risoluzione di problemi.

Insufficiente - voto in decimi: 5Orale: esposizione imprecisa e generica, pronuncia imperfetta e lessico troppo essenziale e a tratti improprio, conoscenza incompleta dei contenuti, risposta esitante, a tratti ripetitiva e troppo mnemonica. Scritto: svolgimento della verifica con conoscenza parziale degli argomenti richiesti, lessico non sempre preciso, parziale organizzazione logica nello sviluppo della prova.

Sufficiente; voto in decimi: 6Orale: comprensione del quesito, conoscenza degli aspetti essenziali della disciplina, lessico limitato ma sostanzialmente adeguato. Scritto: la prova contiene strutture morfo-sintattiche semplici ma corrette, dimostra sufficienti capacità di organizzazione logica.

Discreto; voto in decimi: 7Orale: esposizione corretta ed appropriata, comunicazione efficace e abbastanza disinvolta con pronuncia quasi sempre corretta, sicura conoscenza dei contenuti e accenni di collegamenti tra i vari ambiti disciplinari.Scritto: la prova denota sostanziale precisione ortografica e sintattica, lessico non molto ricco ma generalmente preciso, spunti di elaborazione personale; le questioni proposte sono svolte con un piano risolutivo ed eseguite con semplici deduzioni personali.

Buono - voto in decimi: 8Orale: conoscenza sicura degli argomenti della disciplina, comprensione delle implicazioni dei quesiti, esposizione formalmente corretta e sicura, lessico appropriato, pronuncia corretta, capacità di organizzare collegamenti interdisciplinari frutto anche di ricerca personale.Scritto: la prova denota strutture morfo-sintattiche utilizzate con precisione, ortografia corretta e precisione nell’uso del lessico, capacità di organizzare i contenuti in modo logicamente strutturato e con autonomi giudizi critici, spunti di deduzione personali.

Ottimo/eccellente - voto in decimi: 9/10Orale: comprensione immediata dei quesiti proposti in tutti i loro aspetti, esposizione brillante, lessico ricco ed accurato, buona pronuncia, conoscenza approfondita dei contenuti arricchiti da spunti originali e

8

Page 9: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

rielaborati con riferimenti interdisciplinari. Scritto: la prova denota l’utilizzo disinvolto di strutture morfo-sintattiche anche elaborate, la comprensione critica e strutturata con efficace organizzazione logica, l’uso di numerosi spunti di elaborazione personale e la riflessione critica sui risultati ottenuti.

9

Page 10: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

Relazioni finali dei singoli docenti

ItalianoGrecoLatino

FilosofiaStoriaInglese

MatematicaFisica

ScienzeStoria dell’arte

Educazione fisicaReligione

10

Page 11: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

ITALIANOProf. Roberto Vianello

Ho svolto la mia attività in questa classe nell’intero triennio del corso.Gli alunni hanno dunque potuto beneficiare di una completa continuità per quanto riguarda metodi, sensibilità, criteri valutativi. La classe ha evidenziato la presenza di alcune buone individualità, capaci e motivate, l'impegno delle quali si è tuttavia a tratti occultato dietro quello diligente, ma non ben organizzato, delle altre. In relazione alla programmazione sono stati complessivamente conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE: conoscere la storia letteraria italiana di Ottocento e Novecento conoscere il Paradiso dantesco limitatamente ai canti svolti conoscere le problematiche storiche e culturali sottese al fenomeno

letterario

COMPETENZE: esprimersi in modo chiaro, corretto, organico, completo

nell'espressione orale e scritta interpretare correttamente, commentare ed inquadrare nel contesto

storico-culturale e storico-letterario i testi degli autori studiati riconoscere le relazioni intertestuali interne ed esterne (quando

illustrate)

CAPACITÀ: saper giovarsi delle conoscenze, acquisite nello studio di altre

discipline, utili alla comprensione e all’illustrazione dei vari fenomeni letterari

saper giovarsi della lettura personale di opere degli autori oggetto di studio

saper analizzare criticamente il fenomeno letterario ed i testi in modo personale, ma sempre alla luce delle posizioni e delle interpretazioni degli specialisti proposte

essere capace di autoapprendimento e di approfondimenti personali, anche in prospettiva interdisciplinare.

Metodologia

L'approccio alla letteratura, affrontata prevalentemente in prospettiva storica, ha avuto il suo momento essenziale nella lezione frontale, aperta a eventuali interventi e apporti degli studenti, e ha avuto come essenziale termine di riferimento i testi degli autori, la cui conoscenza ho cercato di assegnare il meno possibile alla lettura personale dei ragazzi, scegliendo di norma di affrontarli e commentarli in classe insieme a loro.

11

Page 12: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

Ho garantito tuttavia anche modalità alternative di apprendimento, mediante l’indicazione di siti interessanti visitabili con profitto, l’utilizzo di strumenti di lavoro resi disponibili tra i Materiali didattici del sito della scuola, la videoproiezione di un dramma pirandelliano.Ho rinviato all'esigenza di un'informazione la più completa possibile su autori, correnti, fenomeni letterari. Ma ho cercato soprattutto di impostare lo studio sulla conoscenza dei temi e degli argomenti direttamente riscontrabili attraverso la lettura degli autori, anziché affidarlo semplicemente alla mediazione dei libri scolastici, lontana da un approccio personale ai vari argomenti. Il che ha senz'altro limitato il numero degli autori studiati nel corso dell'anno, o circoscritto a determinati aspetti piuttosto che ad altri l'ottica con cui alcuni di essi sono stati affrontati (come nel caso di Pascoli e D’Annunzio). Ma mi auguro possa essere andato a vantaggio di una vera conoscenza di quanto è stato studiato, non avendo creduto opportuno, per una discutibile presunzione di completezza, trascinare gli studenti in uno studio fondato più su sintesi altrui che su una interiorizzazione di temi colti personalmente sotto la guida dell'insegnante. Devo altresì segnalare di avere ritenuto ineludibile una conoscenza dignitosa dei grandi autori del nostro Ottocento (come limitare a semplici “assaggi” di lettura Leopardi e Manzoni?). Si tratta di una scelta evidentemente penalizzante nei confronti della conoscenza letteraria del Novecento, destinata all’ultima fase dell’anno scolastico. Anche per questo nella programmazione triennale ho anticipato alla seconda classe lo studio di Foscolo, per garantire uno spazio più dignitoso ai temi novecenteschi. Alcuni di essi ho lasciato agli approfondimenti dei ragazzi in vista dell’esame. Ho curato ovviamente l'aspetto della elaborazione scritta soprattutto in occasione delle prove di composizione in italiano, per le quali ho fornito tracce in linea con le tipologie previste dal nuovo esame. Ho anche assegnato per casa la redazione di qualche saggio breve, per migliorare l'impostazione di questa particolare tipologia di scrittura. Per quanto riguarda le prove concernenti l’analisi del testo (tipologia A) ho lasciato libero lo studente di scegliere se rispondere alle singole domande formulate, o integrare le risposte in una trattazione di tipo più tradizionale. Copie delle tracce da me assegnate sono disponibili per la commissione.Al fine di favorire una conoscenza più approfondita di alcuni autori, ho suggerito la lettura personale integrale di alcune opere, quali I promessi sposi di Manzoni, un romanzo di Verga, uno di Pirandello.

Materiali didattici

G. FERRONI – A. CORTELLESSA – I. PANTANI – S. TATTI, L’esperienza letteraria in Italia, voll. 2, 3A e 3B, Einaudi scuolaD. ALIGHIERI, Il Paradiso, qualsiasi edizioneL. PIRANDELLO, Così è, se vi pare (audiovisivo)Fotocopie e file sul sito della scuola

Tipologie delle prove di verifica12

Page 13: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

Prove di composizione scritta in italiano (cf. sopra), verifiche orali, test oggettivi.

13

Page 14: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

Contenuti disciplinari

L’ETÀ DEL RISORGIMENTO

- Origine del termine Romanticismo. Aspetti generali del Romanticismo europeo. La concezione dell’arte e della letteratura. Il movimento romantico in Italia e la polemica coi classicisti (cenni) (1 ora)

- ALESSANDRO MANZONI (13 ore)

- La poetica manzoniana (“L’utile, il vero, l’interessante”)- La storia e il male: il teatro e il romanzo manzoniani- Il romanzo storico e i molti romanzi in esso contenuti- La lingua del romanzo e la Questione della lingua italiana- Gli Inni sacri (cenni)

- Da Inni sacri

Il Natale del 1833

- Da Odi

Il cinque maggio

- Da Adelchi:

Sparsa le trecce morbide (coro dell'Atto quarto) “La morte di Adelchi” (Atto V, scene 8-10)

- Da I promessi sposi

“Addio monti” (fotocopie)“La conversione dell’Innominato” (fotocopie) “Renzo nel lazzaretto” (fotocopie)“Il sugo di tutta la storia”

- Suggerita la lettura personale integrale del romanzo

- GIACOMO LEOPARDI (14 ORE)

- Dai Canti:

L'infinito Alla lunaLa sera del dì di festa A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell'Asia A se stesso La ginestra

Page 15: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

- Dalle Operette morali:

Dialogo della Natura e di un Islandese Dialogo di un folletto e di uno gnomo (fotocopia)Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere (fotocopia)

- Dallo Zibaldone di pensieri:

“La teoria del piacere”

L'ETÀ POSTUNITARIA

- Il secondo Romanticismo italiano (cenni)- Il Positivismo e l’esaltazione del progresso- Il Naturalismo francese, il romanzo sperimentale e la trasformazione delle tecniche narrative- GIOVANNI VERGA e il Verismo italiano - Lotta per la vita e “darwinismo sociale” (8 ore)

- Da Vita dei campi:

Fantasticheria Rosso Malpelo

- Da I Malavoglia:

“I Malavoglia e il negozio dei lupini”“L’addio di Alfio a Mena” (fotocopia)

- Suggerita la lettura integrale personale de I Malavoglia o, a scelta, di Mastro-don Gesualdo

DAL DECADENTISMO AI GIORNI NOSTRI

- L’origine del termine “decadentismo”. La visione del mondo decadente. La poetica del decadentismo. Temi e miti della letteratura decadente (1 ora)

TRA SIMBOLISMO ED ESTETISMO (4 ORE)

- GIOVANNI PASCOLI, Myricae: L'assiuolo; Scalpitio, Il lampo, Il tuono, Temporale,

X Agosto (fotocopia)

- GABRIELE D'ANNUNZIO, Il piacere: "Roma sotto la neve" 15

Page 16: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

Alcyone: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto

CRISI DELLA SOGGETTIVITÀ E INCONOSCIBILITÀ DEL REALE

- LUIGI PIRANDELLO (8 ORE)

Il contrasto vita /forma. La frantumazione dell’io. Il volto e la maschera. Relativismo filosofico e psicologico. Pazzia vera e finta. L’umorismo

- Da Novelle per un anno:

Il treno ha fischiato La carriola (testo elettronico, lettura personale)La patente (testo elettronico, lettura personale)

- Da Il fu Mattia Pascal:

“Prima dell’inizio”

- Da Sei personaggi in cerca d’autore:

“L’irruzione dei personaggi”

Visione integrale del dramma Così è, se vi pare (in videocassetta)

- Suggerita la lettura integrale personale de Il fu Mattia Pascal o, a scelta, di Uno, nessuno e centomila

POESIA DEL NOVECENTO

- GIUSEPPE UNGARETTI (previste 4 ore)

Vita di un uomo: un’autobiografia in versi. La rivoluzione linguistica e metrica. Il tempo ritrovato: fra angoscia e speranza. Poesia del dolore e poesia erudita

- Da L’allegria: In memoriaIl porto sepolto (fotocopia)Veglia (fotocopia)Commiato (fotocopia)Fratelli

Mattina (fotocopia)Soldati

- Da Sentimento del tempo:

La madre

- Da Il dolore:

16

Page 17: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

Giorno per giorno

- EUGENIO MONTALE (prev. 4 ore)

Interrogare la vita. La disarmonia non ricomponibile con la realtà. Il male di vivere. La prigione dell’esistere e la mancata risposta della fede. Gli oggetti come allegorie.

- Da Ossi di seppia:

Non chiederci la parola che squadri da ogni latoMeriggiare pallido e assorto

- Da Le occasioni:

La casa dei doganieri

Da La bufera e altro:

La bufera

ISTANTANEE DI POESIA DEL SECONDO NOVECENTO

- GIOVANNI RABONI (prev. 2 ore)

La poetica dell’inclusività e della poesia “possibile” o “in carne e ossa”. Il legame con la realtà e con una città. Il confronto col “Classico”.

- Una città come questa (da Le case della Vetra, fotocopia), Il compleanno di mia figlia (da Cadenza d’inganno), Imbarcadero (da A tanto caro sangue, fotocopia)

DANTE ALIGHIERI, Paradiso

Canti I, III, VI, XI, XVII, XXX, XXXIII (15 ore + 2 previste)

Mi riservo di segnalare per iscritto prima dell’esame gli argomenti che non dovessero essere eventualmente completati.

17

Page 18: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

LATINO

Prof. Roberto Vianello

Valgono per latino le stesse osservazioni preposte alla corrispondente sezione dell’italiano, eccezion fatta per il numero degli anni: ho infatti insegnato latino nella classe solo negli ultimi due anni del triennio.In relazione alla programmazione sono stati mediamente conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE1. conoscere la storia letteraria dell'età imperiale2. conoscere le problematiche storiche e culturali sottese al fenomeno

letterario3. conoscere le strutture linguistiche latine

COMPETENZE1. individuare ed esporre gli aspetti principali dei vari fenomeni letterari,

esprimendoli in modo chiaro, corretto, organico, completo 2. interpretare correttamente i testi dei classici ed analizzarli in chiave

grammaticale-linguistica, stilistica, letteraria3. interpretare correttamente testi latini di media complessità

CAPACITÀ saper analizzare criticamente il fenomeno letterario ed i testi in modo

personale, ma sempre alla luce delle posizioni e delle interpretazioni degli specialisti proposte

essere capace di autoapprendimento e di approfondimenti personali

Metodologia

Anche lo studio della letteratura latina ha avuto il suo momento essenziale nella lezione frontale, aperta agli interventi ed agli apporti degli studenti, e si è sforzato di partire per quanto possibile dalla lettura diretta dei testi, in lingua (per quanto riguarda i Classici) o in traduzione, grazie al ricorso ai libri in adozione. Tra i classici ho dato particolare rilievo all’Agamennone di Seneca, che gli alunni hanno portato in scena nell’ambito del “Progetto di Teatro Classico”.Il consolidamento della conoscenza delle strutture linguistiche e dell’abilità interpretativa – peraltro non esaltante – è stato perseguito sia mediante il ricorso alle consuete versioni, sia mediante la traduzione personale di passi dei classici ora sotto la guida dell’insegnante, ora autonomamente, con successiva correzione della traduzione svolta.Nel mese di Gennaio l'intera classe ha beneficiato di una pausa didattica finalizzata al recupero delle carenze nell'interpretazione dei testi. Tutti gli alunni sono stati impegnati sotto la guida dell'insegnante in attività di interpretazione, traduzione e riflessione sulla lingua a partire da testi di Seneca (alcuni dei quali sono poi confluiti nel presente programma). La

18

Page 19: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

correzione dell'interpretazione ha coinvolto direttamente gli alunni insufficienti nel primo quadrimestre. Per gli alunni gravemente insufficienti ho inoltre attivato un corso di recupero in orario pomeridiano di cinque ore.

Materiali didattici

M. BETTINI, Nemora (vol. II), La Nuova ItaliaL. A. SENECA, Agamennone, BURP. MARTINO, Seneca. Antologia di passi tratti dagli scritti filosofici e dall'Apokolokyntosis, D'Anna P. MARTINO, Tacito. Antologia di passi tratti dalle opere storiche e dal Dialogus de oratoribus, D'AnnaG. BARBIERI, Ornatus, LoescherFotocopie e file sul sito della scuola

Tipologie delle prove di verifica

Prove scritte di traduzione (sostituite nell'ultima parte dell'anno da prove di comprensione dei Classici studiati)Verifiche oraliTest oggettivi

19

Page 20: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

Contenuti disciplinari

STORIA DELLA LETTERATURA LATINA

L’età Giulio-Claudia

La corte e gli intellettuali. Il difficile rapporto col potere. Gli scrittori e il suicidio (1 ora)

Fedro e le Favole in versi (1 ora)Proposito artistico e moraleggianteBrevitas e lingua colloquialeIl punto di vista delle classi inferiori e il pessimismo circa il cambiamento

Letture in traduzione: “Il lupo e l’agnello”“La novella del soldato e della vedova”

Seneca e la scrittura dell’interiorità (5 ore)Vita e opereDialoghiTrattatiEpistulae morales ad LuciliumDivi Claudii ApocolokyntosisTragedie e Agamennone

Lucano e l’evoluzione dell’epica (2 ore)La vita, i rapporti con la corte, la morte per suicidioIl Bellum civile e il rovesciamento del modello virgilianoLa guerra “più che civile” e l’intento moralistico dell’autoreI personaggi di Cesare, Pompeo, CatoneAssenza di provvidenza divina e pratiche negromantiche: il gusto dell’orrido

Lettura in traduzione: “Proemio e lodi di Nerone”“La scena della necromanzia”

Petronio e il Satyricon (3 ore)La vitaMescolanza dei generi nell’opera di PetronioRealismo, leggerezza e ironia: il viaggio attraverso le bassezze umaneGiudizio etico o estetico?

Lettura in traduzione: “Una storia di licantropia”“La matrona di Efeso”

Dai Flavi a Traiano

Marziale e l’epigramma (2 ore)La vita di cliensBrevità e varietà in opposizione alla pesantezza dei generi “illustri”Il realismo di uno sguardo deformante

20

Page 21: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

Volgarità varia e assenza di animosità della satira

Letture in traduzione: “La bellezza di Maronilla”“In morte della piccola Erotion”Silloge di epigrammi in fotocopia

Tacito (5 ore)Vita e opereUn filo conduttore: l’analisi dei meccanismi della politica e della psicologia del potere assolutoDe vita et moribus Iulii AgricolaeDe origine et situ GermanorumDialogus de oratoribusLe Historiae : indagine sulle cause del recente male: gli eventi dell’anno 69 Gli Annales : alle radici prime di ogni successiva aberrazionePathos, inconcinnitas e brevitas nello stile tacitiano

Lettura in traduzione: “Il discorso di Calgàco”“La cura posteritatis”“La morte di Agrippina” (Annales XIV, 8, in

fotocopia)“L’incendio di Roma”

Giovenale e la satira (3 ore)Lo sfacelo della società e l’indignatioL’invettiva contro i tipi umaniI buoni costumi d’un tempo e dei municipi italici d’oggi

Letture in traduzione: “Perché scrivere satire”“L’inferno di Roma” (fotocopia)“All’amo dell’imperatore” (fotocopia)“Eppia la 'gladiatrice', Messalina Augusta meretrix”

L’età degli Antonini

Apuleio (previste 3 ore)Vita e opereL’esponente del Platonismo medio e la demonologiaI rapporti con la magiaLe Metamorfosi: una storia piena di storieIl romanzo misterico e di formazione

Lettura in traduzione: “Lo sposo misterioso”“La retrometamorfosi” (fotocopia)

Agostino (prev. 4 ore)La Letteratura cristiana tra III e IV secolo (cenni)Vita di AgostinoLe Confessioni: esaltazione di Dio e biografia interioreLa città di Dio

21

Page 22: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

Letture in traduzione: “Il furto di pere” (fotocopie)“L'estasi di Ostia”“Dio e il tempo”

CLASSICI LATINI

(25 ore + 4 previste)

Lettura, traduzione e commento dei seguenti testi:

SENECADe ira 1, 18,1-2: “L’ira offusca la capacità di giudizio” (Nemora, p. 51)De tranquillitate animi 2, 6-11: (MARTINO, Antologia…)De brevitate vitae 1, 1-4: “Siamo noi che rendiamo breve la vita” (Nemora, p. 53)Ad Helviam matrem de consolatione 19, 1-3: “La consolazione e

l’esempio di una donna modello” (Nemora, p. 59)

Ad Lucilium, 1, 1-3: “Il tempo”  (Nemora, p. 62)

Agamemnon: vv. 1-191; 226-309; 421-474; 867-909

TACITODe origine et situ Germanorum

Cap. 2, “Le origini e il nome”Cap. 3, “Le antiche leggende e il canto di guerra”Cap. 4, “I caratteri fisiciCap. 5, “Il suolo, il bestiame, i metalli”Cap. 6, “Principi, condottieri, sacerdoti”Cap. 7, “Le donne in guerra e le profetesse”Cap. 8, “Le divinità”Cap. 10, “La costumatezza delle donne”

Mi riservo di segnalare per iscritto prima dell’esame gli argomenti che non dovessero essere eventualmente completati.

22

Page 23: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

GRECO

Prof.ssa Olimpia Capodanno

La mia attività in questa classe è stata svolta in questo ultimo anno dell’intero triennio.La classe ha seguito con interesse le proposte didattiche sia per quanto riguarda la letteratura che per la lingua e la grammatica. La partecipazione è stata attiva per la maggior parte degli studenti, sebbene l’impegno di un piccolo gruppetto sia stato talvolta discontinuo. Il profitto finale configura una classe mediamente discreta, con alcuni elementi validi, un gruppo di studenti con competenze discrete e qualche studente che evidenzia ancora incertezze e lacune soprattutto allo scritto.La storia letteraria è stata studiata per percorsi modulari. Nel caso di “moduli autore”, la trattazione dell’argomento è da intendersi come “tradizionale”, ossia esaustiva del singolo scrittore, del quale sono state studiate le opere, la poetica, le vicende biografiche, e così via. L’analisi testuale ha costituito il punto di partenza per l’elaborazione di tutte le conoscenze previste dagli obiettivi di riferimento. Anche il confronto tra testi è stato spesso adoperato e sollecitato quale occasione di comprensione delle tematiche proposte. A tal proposito, è da chiarire che, quando non specificato, i testi si intendono letti in lingua originale. I brani non presenti nei libri di testo adottati sono stati forniti agli allievi in fotocopia. Per quel che riguarda la sintassi e il lavoro di traduzione del testo, si è cercato di completare le conoscenze degli allievi, facendo riferimento alle loro competenze di analisi linguistica, soprattutto in relazione al lavoro di interpretazione e di valutazione stilistica dei testi letti in lingua. A tal proposito, si è fatta leva sulla traduzione “partecipata” dei testi letti in greco, in modo da sollecitare il lavoro di analisi linguistica.

Obiettivi raggiunti

Gli alunni sono in grado di mettere correttamente in relazione la produzione letteraria con l’epoca di appartenenza, in riferimento agli scopi delle singole opere, alla loro veste formale, ed ai rapporti che esse intrattengono con la tradizione. Sono in grado, inoltre, di operare un proficuo confronto tra opere della medesima epoca ovvero esemplari di differenti tendenze letterarie e ideologiche.Gli alunni sono in grado di analizzare il testo letterario quale punto di partenza per l’elaborazione delle conoscenze relative alle singole opere e ai singoli autori; sono altresì in grado di leggere l’opera letteraria sul versante tematico, istituendo confronti e realizzando percorsi.Gli alunni sono in grado di analizzare i testi dal punto di vista linguistico e, in casi semplici, anche sul versante retorico.

23

Page 24: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

Programma svolto

STORIA LETTERARIA

1.ASPETTI DELLA CIVILTÀ ELLENISTICA.

Ellenismo: politica, cultura e centri di diffusione del sapere. L’uomo ellenistico: filosofia, cultura e percezione dell’altro.Dalla letteratura politica alla letteratura erudita: destinatari e pubblico.

2.MODULO AUTORE. MENANDRO E LA COMMEDIA NUOVA.

Dalla Commedia Antica alla Commedia Nuova: caratteristiche dei personaggi e delle trame.La commedia di Menandro: trame del Dyskolos degli Epitrepontes.Dyskolos: il dialogo tra Gorgia e Cnemone vv. 691-747 (in traduzione).Epitrepontes: il dialogo tra Abrotono ed Onesimo vv. 464-556; e tra Onesimo e Carisio vv. 878-931 (in traduzione).La filantropia menandrea: la novità dei personaggi e dei caratteri.Il teatro di Menandro nella cultura ellenistica: novità dei valori.

3.MODULO AUTORE. CALLIMACO E LA POESIA ELLENISTICA.

Callimaco e il suo tempo: i rapporti con la corte dei Tolomei.La polemica anti-aristotelica e la poetica callimachea; dichiarazione di poetica: Aitia, fr. 1, 1-38 Pfeiffer (in traduzione).Gli Aitia come documento della poetica di Callimaco e la nascita della poesia alessandrina; Acontio e Cidippe: fr. 75 Pfeiffer (in traduzione); I Giambi: genere letterario, forma e contenuti.Gli Inni: genere letterario, forma e contenuti.L’epillio callimacheo: l’Ecale tra epos e poesia alessandrina, lettura dei frammenti 160-260 Pfeiffer (in traduzione).

4.MODULO AUTORE. APOLLONIO RODIO .

Apollonio Rodio e Callimaco: notizie antiche e dipendenze poetiche.Il poema di Apollonio tra epos e poesia alessandrina: eziologia, struttura, estensione, lingua e formularità.I personaggi di Apollonio e la tradizione letteraria: Giasone e Medea.Le Argonautiche come documento della cultura ellenistica.Il sogno di Medea, III, vv. 616-655 (in traduzione); la notte inquieta di Medea, III, vv. 744-824 (in traduzione).

5.MODULO AUTORE: TEOCRITO E LA POESIA BUCOLICA DEL PERIODO ELLENISTICO.

Il genere bucolico e l’idillio.Il corpus teocriteo.I carmi bucolici: struttura amebea e alessandrinismo di Teocrito.

Le Talisie: VII, 1-51 e 127-157 (in traduzione).I mimi urbani: classificazione e contenuti.

L’incantatrice, (in traduzione).La riscrittura del mito: gli epilli: Ila, XIII, 1-75, (in traduzione).

24

Page 25: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

6.MODULO GENERE. L’EPIGRAMMA DALL’ELLENISMO ALLA PRIMA ETÀ IMPERIALE .

I precedenti dell’epigramma e la nascita del genere letterario.Le “scuole” dell’epigramma: tematiche dei componimenti e provenienza degli autori.La tradizione dell’epigramma: Antologia Palatina e Appendix Planudea.La tematica amorosa: l'amore come gioco, l'amore come esperienza di vita. (Nosside, Asclepiade e Meleagro). Nosside: Ant. Pal. VII, 718 (in traduzione). Asclepiade: Ant. Pal. V, 85 (in traduzione); V, 153; V, 169; V, 158.Meleagro: Ant. Pal. V, 179, 180 (in traduzione).Altre tematiche: Leonida: Ant. Pal. VII, 715, 726, 295 (in traduzione); Lucillio: Ant. Pal. XI, 79-81, 133, 171 (in traduzione).

7.MODULO GENERE. LA STORIOGRAFIA DAL SECONDO ELLENISMO ALL’IMPERO.

Excursus: gli storici di Alessandro e la storiografia ellenistica precedente a Polibio.Polibio: le Storie.Metodo storiografico di Polibio.Lettura e commento dei seguenti testiL’autopsia: XII, 27b (in traduzione).La ricerca delle cause: III, 6 (in traduzione).Il ciclo delle costituzioni: VI, 3-10 (in traduzione).L’anaciclosi e la storia universale (in traduzione).

Nota: Poichè la classe non aveva trattato Tucidide nell’anno precedente, è stato spiegato l’autore e il suo metodo storiografico ed è stato letto in traduzione l’Epitafio per Pericle, II, 36-46.

8.MODULO GENERE: LE FILOSOFIE D’ETÀ ELLENISTICA.

Epicuro e l’epicureismo: il pensiero epicureo.Lo stoicismo.Lo scetticismo.

9. L’ETÀ IMPERIALE .

Scansioni storiche e aspetti culturali dell’età imperiale.L’importanza della retorica.L’Anonimo del Sublime: un’indagine sul potere dell’arte; lettura I-2, 7-9: la sublimità e le sue origini (in traduzione).

10. MODULO AUTORE: PLUTARCO E IL GENERE BIOGRAFICO.

L’erede di una cultura in declino.Le Vite parallele: piano dell’opera.Proemio alla “Vita di Alessandro”(Vita di Alessandro I); il

soprannaturale: Bruto e il fantasma (Vita di Cesare 69), in traduzione.I Moralia.

25

Page 26: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

11. MODULO AUTORE: LUCIANO E LA SECONDA SOFISTICA.

Il corpus delle opere e la visione laica della realtà.La Storia vera, I, 1-4 (in traduzione).

12.MODULO GENERE: IL ROMANZO ANTICO.

Il romanzo greco: definizione del genere, cronologia ed origini.Principali opere superstiti del romanzo greco: contenuti e struttureLongo Sofista, Dafni e Cloe, I, 15-17 (in traduzione).

13.MODULO OPERA: EDIPO RE

Sofocle: vita e opere; datazione dell'Edipo re.L'Edipo re paradigma della condizione umana.La figura di Edipo in Sofocle: ironia tragica e autocoscienza di sé.Edipo e la polis: il messaggio di Sofocle all'Atene classica.Il destino di Edipo: dall'Edipo re all'Edipo a Colono.Arte di Sofocle: la resa dei caratteri e la struttura della trama. Prologo1-64: il popolo di Tebe chiede aiuto a Edipo.Contenuto della parodoPrimo episodio (riassunto del contenuto).264-276: Edipo emana l'editto contro il colpevole 447-462: la profezia di Tiresia. Riassunto del primo stasimo, del secondo episodio, del secondo stasimo e del terzo episodio.Quarto episodio1118-1185: dialogo tra Edipo e il servo, scoperta della verità.Quarto stasimo1186-1222(in traduzione).Riassunto dell’ Esodo

14: MODULO OPERA. PER EUFILETO DI LISIA

L’arte oratoria nel V-IV secolo a.C.Introduzione all’opera e all’autore.Contenuto dell’orazione.La scoperta del tradimento e l’assassinio: 1-4; 6-12Lettura integrale in traduzione

MetricaStruttura e lettura dell’esametro dattilico e del trimetro giambico.

Sintassi

Ripresa e rafforzamento dei seguenti argomentiUsi e traduzione del participio (predicativo e congiunto).Periodo ipotetico indipendente.Il pronomi relativo e i pronomi personali; gli aggettivi verbali.

26

Page 27: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

I superlativi e comparativi irregolari.Usi e valori di , in frasi principali e secondarie.

Metodi e strumenti

Lettura e analisi del testo letterario, sia in lingua che in traduzione.Lezione partecipata e discussione sulle tematiche proposte nei singoli moduli.Traduzione dal greco, anche con commento stilistico e contenutistico.Laboratorio di traduzione di materiale linguistico predisposto dal docente.

Tipologie delle prove di valutazione

Test con domande a risposta chiusa o aperta, con limitazione dello spazio consentito.Traduzione dal greco all’italiano.Simulazione di II prova.Colloquio orale sulle tematiche dei singoli moduli affrontati (con commento dei testi in lingua e in traduzione).Discussione collettiva per l’accertamento delle conoscenze.

Testi in adozione e altri materialiR. Tosi, F. Piazzi, F. Ferrari, Il ramo d’alloro, Cappelli EditoreR. Lauriola (a cura di), Edipo re di Sofocle, ParaviaA. Roncoroni (a cura di), Per Eufileto di Lisia, Carlo SignorelliM. Pintacuda, M. Venuto, Meletan, versioni greche per il triennio, PalumboFotocopie fornite dall’insegnante

27

Page 28: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

FILOSOFIA

Prof. Lucio Gentilini

Feuerbach:La critica ad Hegel.Umanesimo ed ateismo.

Marx:La critica ad Hegel ed a Feuerbach.Il materialismo storico.Dall' ideologia alla scienza: struttura e sovrastruttura.La legge della storia e le formazioni economico-sociali.Borghesia, proletariato e lotta di classe.Liberismo ed alienazione.Merce, lavoro e plusvalore.Economia e dialettica.Le contraddizioni del capitalismo e la rivoluzione necessaria.

Kierkegaard:Il rifiuto dell' hegelismo.L' esistenza come possibilità e l' angoscia.I tre stati dell' esistenza.Fede e ragione.

Schopenhauer: Il mondo come volontà e come rappresentazione.

Il pessimismo.Il rifiuto della ragione e dell' ottimismo.La liberazione dal dolore.

Nietzsche:L' eredità schopenhaueriana.L' accettazione dionisiaca della vita.La morte di Dio.Il grande annuncio e la trasvalutazione di tutti i valori.La profezia di una nuova umanità.

Dostoevskij:La profezia dell' umanità senza Dio e della sua resurrezione.L' impossibilità della morale atea dell' uomo superiore.Il socialismo ateo ed i suoi mostri.La follia dell' ateismo.Confronto con Nietzsche.

Comte:28

Page 29: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

La legge dei tre stadi.La dottrina della scienza.Sociologia e società positivistica.La religione dell' umanità.

Darwin:Lotta per la vita e selezione naturale.L' evoluzione delle specie e dell' uomo.

Spencer:L' evoluzionismo.L' evoluzionismo e le 'forme a priori'.Il liberalismo.

La diffusione del Positivismo e del meccanicismo.

La svolta della scienza e la sua rilevanza filosofica.

Freud:La scoperta dell' inconscio e dei suoi meccanismi.L' analisi clinica delle nevrosi.L' antropologia psicanalitica.Psicanalisi, società e religione.

Bergson:Lo spiritualismo.Tempo e durata.Lo slancio vitale.

Il pragmatismo di Peirce, di James e di Dewey.

Il Neopositivismo logico:La concezione scientifica del mondo.Esperienza e logica.Il programma di una scienza unificataL' insensatezza della metafisica e della religione.Il versante convenzionalistico ed i "giochi linguistici".

PopperLa teoria falsificazionistica della scienza.La non scientificità di marxismo e psicanalisi.La confutazione – scientifica e politica – dello storicismo.Difesa della democrazia e denuncia dei teorici del totalitarismo.

L' esistenzialismo.

Heidegger:Il problema ontologico e l' analitica esistenziale.Esistenza autentica ed esistenza inautentica.

29

Page 30: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

Sartre:L' essere ed il nulla.Esistenza e libertà.Responsabilità ed impegno.

30

Page 31: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

STORIA Prof. Lucio Gentilini

Colonialismo europeo ed imperialismo statunitense

La colonizzazione dell' Africa.La colonizzazione dell' Asia.Cause, modalità e cultura del colonialismo europeo.La nascita dell' imperialismo statunitense.La nascita del Giappone moderno e l' imperialismo nipponico.

Verso la prima guerra mondiale

La guerra russo-giapponese e la prima rivoluzione russa.Irrazionalismo e nuovo clima culturale in Europa.La riproposizione dell’antisemitismo.Il "nuovo corso" del Reich guglielmino. Corsa agli armamenti e rivalità anglo-tedesca.La Triplice Intesa.L' età giolittiana in Italia: boom economico e riforme.L' intesa Giolitti-Turati e le divisioni del P.S.I..Il "ministro della malavita" ed il problema del Mezzogiorno.Il nazionalismo italiano e la guerra di Libia.Le elezioni del 1913 e la caduta di Giolitti.La rivalità austro-russa nei Balcani.Le guerre balcaniche.

La prima guerra mondiale e la rivoluzione russa

L' attentato di Sarajevo e lo scatenamento delle tensioni internazionali.Dall' illusione della guerra breve alla guerra di trincea.L' intervento dell' Italia.L' "inutile strage" della guerra di logoramento.Le rivoluzioni russe del 1917 e l' uscita della Russia dal conflitto.L' intervento degli Stati Uniti.Il crollo degli Imperi centrali.

Il tormentato dopoguerra in Europa

Il nuovo assetto politico dell' Europa ed i suoi limiti."Tramonto dell' Occidente" o tramonto dell' Europa?La crisi economica del dopoguerra.Il "biennio rosso".L' U.R.S.S. dalla guerra civile alla N.E.P..Stalin al potere ed il "socialismo in un paese solo".La repubblica di Weimar in Germania ed i suoi nemici.

31

Page 32: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

L' Italia di Mussolini.

La società italiana del dopoguerra.Il mito della "vittoria mutilata" e l' impresa di Fiume.Il "biennio rosso" e gli errori del massimalismo rivoluzionario.La fondazione dei Fasci di combattimento.La nascita del P.P.I..Lo squadrismo fascista e la sua impunità.La nascita del P.C.d' I..Il collasso dello Stato liberale e la marcia su Roma.Dal governo Mussolini all' instaurazione della dittatura.Il consolidamento del regime fascista ed i Patti Lateranensi.

La svolta economica degli anni Trenta

La crisi del '29 negli U.S.A..La destrutturazione dell' economia internazionale.Il "new deal" di Roosevelt e la trasformazione del sistema capitalistico.L' edificazione staliniana del socialismo in U.R.S.S.: collettivizzazione

nelle campagne e piani quinquennali nell' industria.Il fascismo di fronte alla crisi: intervento statale, dirigismo ed

autarchia.

La svolta politica degli anni Trenta

Il culto della personalità di Stalin: fascino e terrore nella società, "purghe" e

processi nel partito. La crisi economica in Germania e le difficoltà del suo sistema politico.Hitler e l' ideologia nazionalsocialista.Hitler dal cancellierato alla dittatura. Il sistema economico del Terzo Reich.I meccanismi del consenso totalitario del Terzo Reich.Spazio vitale e pangermanesimo: i primi passi della politica estera

nazista.Fascismo ed autoritarismo in Europa.La guerra d' Etiopia e la svolta della politica estera italiana.Asse Roma-Berlino e guerra di Spagna.L' Impero del Sol Levante dalla conquista della Manciuria all' invasione della Cina.L' annessione dell' Austria e la Conferenza di Monaco.L' occupazione di Boemia ed Albania ed il "Patto d' acciaio".Il patto di non-aggressione russo-tedesco.

32

Page 33: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

La seconda guerra mondiale

L' aggressione della Polonia e delle repubbliche baltiche.L' invasione di Danimarca, Norvegia, Lussemburgo, Belgio ed Olanda.La Francia sconfitta e dominata: la repubblica di Vichy e la fermezza di De Gaulle.Il patto tripartito.L' asservimento dell' Europa e la battaglia d' Inghilterra.L' attacco all' U.R.S.S. e la "grande guerra patriottica".Pearl Harbor ed il diretto coinvolgimento degli U.S.A. nel conflitto.Il "nuovo ordine" nazista nell' Europa occupata.La "soluzione finale" del problema ebraico.Stalingrado ed El Alamein.Lo sbarco in Sicilia e la caduta di Mussolini.8 settembre: Resistenza e Repubblica Sociale Italiana.La rigenerazione morale e politica della società italiana.Lo sbarco in Normandia.La distruzione del Terzo Reich e dell' Impero del Sol Levante."Pulizia etnica" anti-italiana in Venezia Giulia, Istria, Fiume e Dalmazia.

Il secondo dopoguerra in Europa

Il processo di Norimberga e la spartizione della Germania.Il declino politico dell' Europa: dalla divisione di Yalta alla formazione dei blocchicontrapposti.La guerra fredda: "democrazie popolari" e "dottrina " Truman.Piano Marshall e Comecon.N.A.T.O. e Patto di Varsavia. La rinascita della Germania.

La formazione della Repubblica Italiana

L' Italia da ricostruire.Dal "vento del Nord" al governo De Gasperi.Le elezioni del 2.6.46 e la nascita della Repubblica Italiana.Trattati di pace e scelta atlantica.La rottura dell' alleanza antifascista e la stesura della Carta

costituzionale.La Costituzione: diritti, doveri ed assetto istituzionale dell' Italia

antifascista.Le elezioni del 18.4.48 e la fine del dopoguerra.

33

Page 34: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

INGLESE

Prof. Brunello Filippo

Presentazione della classe

La classe ha seguito con interesse le proposte didattiche sia per quanto riguarda la letteratura, sia per la parte linguistico grammaticale. La partecipazione è stata attiva per la maggior parte degli studenti, mentre l’impegno nelle esercitazioni domestiche, fatta eccezione per un piccolo gruppo di studenti, è stato discontinuo. Il profitto finale configura una classe mediamente quasi discreta, con pochi studenti di fascia alta, circa sette con risultati discreti e più che discreti, e gli altri complessivamente sulla sufficienza. Quest'ultimi in particolare evidenziano ancora incertezze e lacune nelle conoscenze sintattico grammaticali. Generalmente tutti gli studenti risultano più capaci nell'esposizione orale.

Contenuti

Testi utilizzati:

Literature in English, Francoise Grellet, Einaudi

Opere Autore PagineUlysses A. Tennyson 149-151Journey of the Magi T. S. Eliot *Dr Jekyll and Mr Hyde R. L. Stevenson 192-193*The Picture of Dorian Gray O. Wilde 195-199*Heart of Darkness J. Conrad 251-255Dubliners (“Eveline”, “The Dead”)

J. Joyce 260-263*

A Room with a View E. M. Forster *A Passage to India E. M. Forster 256-259Mrs Dalloway V. Woolf 267-268*A Room of One’s Own V. Woolf 269-270Animal Farm G. Orwell *1984 G. Orwell 270-277*Brave New World A. Huxley 278-284*Lord of the Flies W. Golding 285-286*

La presentazione di ciascun romanzo è avvenuta in forma di 34

Page 35: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

conversazione (in lingua inglese) con il critico letterario (stile festival della letteratura). Gli studenti (singolarmente o in gruppi di due) hanno risposto alle domande dell’intervistatore e hanno conversato su aspetti del romanzo da loro scelto e approfondito.Successivamente l’insegnante ha ripreso l'analisi di tali opere soffermandosi sulla trama, la tecnica narrativa, la caratterizzazione, il setting, il genere, lo stile, i temi e sulla critica letteraria. Di ciascun autore sono stati approfonditi elementi biografici ritenuti rilevanti per l'interpretazione delle opere ed è stata fornita una scheda di sintesi con cenni di critica letteraria.

Per ciascuna opera segnalata con asterisco * l’insegnante ha fornito agli studenti materiale supplementare in fotocopia.

Grammar and language

Testo utilizzato: appunti e fotocopie fornite dall’insegnante. Attività di analisi, comprensione, espansione lessicale, discussione orale su articoli di stampa in lingua inglese, su argomenti di attualità. È stato effettuato un ripasso sistematico, in particolare nella prima fase dell'anno scolastico, delle nozioni grammaticali affrontate negli anni precedenti.

Nozioni grammaticali

revision of all verb tenses modals relative clauses and participle phrases; gerunds uses of get used to / be used to (would) / get used to have/get something done structures with suggest do/does/did for emphasis and contrast inversion the passive voice conditional sentences reported speech make + object + verb/adjective wish + past simple reflexive and reciprocal pronouns the most common phrasal and prepositional verbs uses of to or ing forms be allowed to be expected to be supposed to connectors duration form (since/for) in the same way as remember /remind translations of: volere, potere, portare, sembrare, lasciare, sentire, fare,

far fare, dare

35

Page 36: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

MATEMATICA

Prof.ssa Sandra Moni

Presentazione

La classe durante il quinquennio ha svolto il programma di matematica seguendo la sperimentazione P.N.I. ( Piano nazionale informatica per la matematica) per i licei classici: quattro ore settimanali nel biennio, tre ore settimanali nel triennio. Ho seguito la classe per tutto il triennio ed ho instaurato un buon rapporto con gli allievi che si sono sempre mostrati molto disponibili ad accogliere le proposte dell’insegnante.La classe risulta essere di composizione eterogenea sia per impegno sia per capacità.Ci sono allievi che hanno raggiunto delle competenze molto buone, avendo dimostrato attitudine per la materia e impegno costante.Altri allievi, a causa di un impegno minore, hanno raggiunto livelli distinti o mediamente più che sufficienti.Il programma di matematica affrontato quest’ultimo anno riguarda gli elementi fondamentali dell'analisi matematica con l’acquisizione di concetto di limite, di derivata e di integrale. Gli allievi hanno raggiunto competenze che permettono loro di risolvere i problemi classici dell’analisi matematica (calcolo di limiti, calcolo di derivate, studi di funzione relativi solo a funzioni razionali, calcolo degli integrali elementari).

Lo scopo principale dello studio della fisica è stato di condurre gli allievi a comprendere che i fenomeni più rappresentativi di tale materia, connessi ai problemi del mondo reale, trovano spiegazione nell'uso corretto dell'indagine sperimentale, coadiuvata dall'utilizzo dei mezzi matematico - teorici. Il laboratorio è sempre stato utilizzato con cadenza settimanale e ciò ha reso la trattazione della materia più vivace e interessante.

Il numero di argomenti trattati consente d'avere una buona preparazione in previsione di una carriera universitaria e una visione completa di tutti gli aspetti fondamentali delle materie studiate.

Durante l’anno scolastico la classe ha seguito le lezioni di approfondimento per la fisica attraverso il progetto “Il cielo come laboratorio” realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Astronomia dell’Università di Padova. Tre allieve (Baldin, Dughiero e Naccari) hanno vinto la partecipazione allo stage che si è svolto presso l’osservatorio di Asiago e hanno pubblicato il loro lavoro (“Study of stellar population of galaxies NGC3351, NGC660, NGC2903, NGC3310”) presso l’università di Padova.

36

Page 37: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

Metodo didattico

Il lavoro svolto è stato affrontato attraverso la lezione frontale e lo svolgimento di esercizi da parte degli allievi anche con l’ausilio di mezzi informatici.Per la fisica si è data soprattutto preminenza alla parte sperimentale di laboratorio che ha rivestito importanza fondamentale per l’acquisizione dei concetti di base della materia. Essa infatti rappresenta il punto di partenza per l’apprendimento scientifico e permette di discutere e valorizzare le capacità di ognuno.

Valutazione

Le valutazioni di matematica si sono basate su prove scritte e interrogazioni orali a quadrimestre.Le valutazioni di fisica, in ognuno dei due quadrimestri, si sono basate su interrogazioni orali, relazioni di laboratorio sugli esperimenti svolti e test con domande a risposta aperta..

Materiale didattico

Testo di Matematica: Bergamini – Trifone – BarozziCorso base blu di matematicaModuli UVWZanichelli Editore

Testo di Fisica: M. Palladino BosiaLe idee della fisica vol.2Petrini Editore

37

Page 38: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

Contenuti

MATEMATICA

ANALISI MATEMATICA

Modulo UUnita1Le funzioni reali di variabile reale.

Unità 2 I limitiLa topologia della retta, limiti: osservazioni intuitive, definizione di limite finito, infinitesimo e infinito, , teorema dell’unicità del limite con dimostrazione, teorema della permanenza del segno senza dimostrazione, teorema del confronto senza dimostrazione.

Unità 3 Le funzioni continue e il calcolo dei limitiDefinizione di funzione continua, le operazioni sui limiti, il calcolo dei limiti e le forme indeterminate, limiti notevoli senza dimostrazione, ricerca degli asintoti (verticali, orizzontali e obliqui).Punti di discontinuità ( I, II e III specie).

Modulo VUnità 1 La derivata di una funzioneDerivate: incrementi, rapporto incrementale, significato geometrico rapporto incrementale, derivata (def.), retta tangente, continuità e derivabilità, derivata infinita, funzione derivata, calcolo della derivata di f(x)=k, f(x)=xa, f(x)=ax, f(x)=ex, f(x)= senx, f(x)= cosx, f(x)= logax senza dimostr.. Calcolo delle derivate: D[kf(x)], D[f(x)+ g(x)], D[f(x)g(x)] senza dimostr., D[f(x)/g(x)] senza dimostr., D[fa(x)]=afa-1(x)Df(x) senza dimostr., regola di derivazione funzioni composte senza dimostr.

Unità 2 I teoremi del calcolo differenzialeLe funzioni crescenti e decrescenti e le derivate.

Unità 3 I massimi, i minimi e i flessiLe definizioni di massimo, minimo e di flesso, la ricerca dei massimi, dei minimi e flessi orizzontali con lo studio del segno della derivata prima, la ricerca dei flessi con lo studio del segno della derivata seconda.

Unità 4 Lo studio delle funzioni Lo studio delle funzioni: le funzioni fratte.

38

Page 39: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

Modulo WUnità 1 Gli integrali indefinitiL’integrale indefinito e sue proprietà, integrali indefiniti immediati, integrazione per sostituzione (accenni) e per parti (accenni).

Unità 2 Gli integrali definiti Integrale definito (definizione) e sue proprietà, teorema della media e teorema fondamentale del calcolo dell'integrale.

39

Page 40: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

FISICA

Prof.ssa Sandra Moni

1. CALORE

Nascita della termodinamica, i gas e le loro leggi, calore e temperatura, fonti di calore, conduttori e isolanti termici, equilibrio termico, temperatura e scale termometriche, dilatazione termica, termometri, calore specifico e capacità termica, relazione fondamentale della termologia, sorgenti di calore, conduzione, convezione e irraggiamento, calorimetro, miscele e loro equilibrio termico, i gas, legge di Boyle, di Charles, di Gay-Lussac, scale di temperatura del gas perfetto: lo zero assoluto, teoria cinetica dei gas con il modello di gas perfetto, equazione di stato dei gas senza dim., interpretazione cinetica della temperatura.

2. TERMODINAMICA

Primo principio della termodinamica, energia interna di un gas perfetto: esperimento di Joule, il primo principio per un ciclo, secondo principio della termodinamica, ciclo di Carnot, significato del secondo principio, entropia.

L'ELETTRICITÀ

1. ELETTROSTATICA

L'era dell'elettricità, fenomeni elementari di elettrizzazione, conduttori e isolanti, legge di Coulomb, elettricità e materia, campo elettrico, linee di forza, campo elettrico generato da una carica puntiforme, flusso elettrico, teorema di Gauss, potenziale elettrico, superfici equipotenziali, relazione tra potenziale elettrico e campo elettrico, conduttori carichi, teorema di Coulomb, campo elettrico su un conduttore carico in equilibrio, capacità elettrica, condensatori, capacità di un condensatore piano.

2. CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

La corrente elettrica, intensità di corrente, conduzione nei solidi, conduttori ohmici e legge di Ohm, resistenza elettrica, effetto Joule e potenza elettrica, forza elettromotrice, principi di Kirchoff, collegamenti di resistenze, conduttività e resistività, accenni alla conduzione nei liquidi e nei gas, la pila (accenni),.

40

Page 41: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

L'ELETTROMAGNETISMO

1. CAMPI MAGNETICI E CORRENTI

Magneti e correnti elettriche, osservazioni fondamentali, il vettore B, flusso magnetico e teorema di Gauss, azione di un campo magnetico su una particella carica: forza di Lorentz, azione di un campo magnetico su un circuito percorso da corrente: spira e solenoide (formule), legge di Biot-Savart, circuitazione di B, campo magnetico di una spira (formula), di un solenoide (formula), interazione fra correnti, induzione elettromagnetica, legge di Faraday-Neumann-Lenz, autoinduzione e induttanza, equazioni di Maxwell.

Esperimenti eseguiti:

esperimenti di termologia: conducibilità, calore specifico, costruzione di un termometro

esperimenti di elettrostatica sui fenomeni fondamentali di elettrizzazione: scarica dalle punte ed elettrizzazione di vari corpi

costruzione di semplici circuiti elettrici: la legge di Ohm, circuiti in serie e parallelo

elettrolisi: pila di Volta e voltametro di Hoffman esperimenti sui fenomeni fondamentali del magnetismo e

visualizzazione linee di forza di un campo magnetico: campo magnetico terrestre

esperimenti sull'induzione elettromagnetica: effetto magnetico della corrente elettrica, correnti indotte.

41

Page 42: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

SCIENZE

Prof.ssa Cristina Friso

Presentazione

La classe ha partecipato al percorso didattico proposto dall’insegnante attestandosi mediamente su un profitto discreto, con un profilo eterogeneo.Pochi alunni più motivati, capaci di operare analisi ed approfondimenti hanno raggiunto ottimi e buoni risultati, la maggior parte ha lavorato discretamente, ma vi sono anche quelli che per discontinuità o nell’interesse o nella partecipazione o nell’impegno domestico, hanno raggiunto un profitto sufficiente. Non sempre assidua è stata la partecipazione durante l’attività anche se buono il dialogo educativo.La vastità del programma di scienze nell’ultimo anno e il numero esiguo delle ore curriculari ( 2 ) settimanali, hanno portato a fare una scelta degli argomenti da trattare. Le tematiche svolte sono state l’astronomia e la geologia.E’ stata approfondita di più la prima parte , astronomia anche in relazione ai progetti “Il cielo come laboratorio “ e “ Astrolab “. La parte di geologia è stata svolta in maniera più sintetica , trattando gli argomenti principali. Rispetto al programma preventivato lo studio delle rocce e i vulcani non sono stati fatti per mancanza di tempo.In tutti gli argomenti non sono stati approfonditi gli aspetti fisici e matematici .

Nell'ambito della programmazione si è cercato di raggiungere i seguenti obiettivi didattici :*conoscere l’evoluzione storica della scienza astronomica*distinguere ed argomentare intorno ai vari modelli cosmologici del passato fino ai più attuali*avere un’ informazione geologica generale per conoscere la struttura e l’evoluzione del nostro pianeta*conoscere gli argomenti principali e saperli rielaborare in maniera critica e autonoma*stimolare negli allievi lo stupore e la curiosità verso ciò che ci circonda

Tra le tecniche di insegnamento particolare importanza la lezione frontale impostata con una trattazione rigorosa, centrata sullo studio dei fenomeni fondamentali. La lezione , a volte, è stata preceduta da un breve ripasso su argomenti precedenti, permettendo così un recupero curriculare.Il libro di testo (“Geografia generale la terra nell’universo “ SEI ) è stato lo strumento principale, assieme ad appunti dati dall ‘insegnante e allegati al testo.La classe ha partecipato al progetto “ Astrolab” condottto da un gruppo di astrofili locale e al progetto “Il cielo come laboratorio “

42

Page 43: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

Per quanto riguarda i parametri di valutazione si rimanda alla griglia approvata dal Collegio dei Docenti.

Programma svolto

OSSERVARE IL CIELO ( cap 1 )La sfera celeste e le costellazioni, sistemi di riferimento sulla sfera celeste, coordinate equatoriali, coordinate orizzontali, movimenti apparenti degli astri sulla sfera celeste, i moti diurni delle stelle, gli strumenti per osservare il cielo.ALLA SCOPERTA DELLE STELLE (cap 2 ) Le distanze astronomiche, luminosità e magnitudine delle stelle, colore e temperatura di una stella, classificazione spettrale delle stelle, effetto doppler, la massa e il volume delle stelle, il diagramma di H.R.EVOLUZIONE STELLARE ( cap 3 )Evoluzione stellare, i processi di fusione nucleare, le supernove, i buchi neri, le stelle a neutroni.LE GALASSIE E L’UNIVERSO ( cap 4 )Le galassie, i movimenti delle galassie, la classificazione delle galassie, la Via Lattea, gli ammassi stellari, la materia oscura, i quasar, la legge di Hubble, ipotesi cosmologiche, paradosso di Holbers, teoria del Big Bang, il futuro dell’universo. IL SISTEMA SOLARE ( cap 5-6 )Caratteristiche del sistema solare, la nascita del sistema solare, il sole: caratteristiche, struttura interna, superficie esterna, atmosfera, l’attività del sole, il moto dei pianeti, le leggi di keplero, caratteristiche generali dei pianeti, gli asteroidi, le comete: caratteristiche generali, meteore e meteoriti. COSMOLOGIA ANTICA ( appunti dell’insegnante )Talete, Pitagora, Platone, Aristotele, Aristarco, Apollonio, Tolomeo, la scienza nel medioevo, Copernico, Tycho Brahe, Galileo, Newton, cenni sulla scienza e le scoperte degli ultimi secoli.GEODESIA ( cap 7 )Forma della terra, Prove e conseguenze della sfericità della terra, l’elissoide, il geoide, i meridiani e paralleli, il calcolo di Eratostene, le coordinate geografiche: latitudine e longitudine. I MOTI DELLA TERRA ( cap 8 )Il moto di rotazione, velocità angolare e lineare, l’esperimento di Guglielmini, Il pendolo di Foucault, la forza di Coriolis, l’alternarsi del dì e della notte, la forza centrifuga e l’accelerazione di gravità, il moto di rivoluzione, l'alternarsi delle stagioni, differente durata del dì e della notte, variazione annua della traiettoria diurna del sole, l’ aberrazione stellare, le zone astronomiche, giorno solare, giorno sidereo, moto apparente del sole, moto di precessione luni-solare. LA MISURA DEL TEMPO ( cap 9 ) La durata del giorno, fusi orari, la linea del cambiamento di data. LA LUNA ( cap 10 )Caratteri generali, struttura esterna della luna, caratteristiche del moto di rotazione e rivoluzione, le fasi lunari, le eclissi di luna e di sole totale e anulare. I FENOMENI SISMICI ( cap 15 )

43

Page 44: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

Rocce a comportamento elastico, rocce a comportamento plastico, i terremoti: origine, le onde sismiche, il sismografo, individuazione dell’epicentro, scala Mercalli e Richter, le isosisme, gli tsunami.L’INTERNO DELLA TERRA ( cap 16 )Lo studio delle onde sismiche, le discontinuità, la scoperta delle discontinuità di Mohorovicic e di Gutenberg, l’interno della terra : crosta oceanica e continentale, mantello superiore e inferiore, nucleo esterno, nucleo interno, litosfera, astenosfera e mesosfera, il calore interno e il flusso geotermico, il campo magnetico terrestre e le sue caratteristiche, le ipotesi sull’origine del campo magnetico terrestre, lo studio del paleomagnetismo, inversione di polarità, anomalie magnetiche.LA DINAMICA DELLA LITOSFERA ( cap 17 )L ‘isostasia, la teoria di Wegener sulla deriva dei continenti, le prove della deriva di W, i fondali oceanici, le dorsali oceaniche, l’esplorazione dei fondali, l' ipotesi di Hess, il paleomagnetismo dei fondali, la migrazione dei poli magnetici, la teoria della tettonica delle zolle, i margini di placca, caratteristiche delle placche, origine di un margine divergente, margini convergenti, sistema arco-fossa, arco vulcanico insulare, margini continentali attivi e passivi, collisione tra due litosfere continentali, margini conservativi, il motore della tettonica delle zolle, i punti caldi.L’ OROGENESI ( cap 18 )Orogenesi, collisione continente- continente, collisione oceano – continente, orogenesi per accrescimento crostale.

44

Page 45: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

STORIA DELL’ARTE

Prof. ssa DANIELA DALLARI

OBIETTIVI DIDATTICI EDUCATIVI DEL TRIENNIO:

autonomia nello studio, capacità organizzative, critiche, padronanza e correttezza espositiva;riconoscimento e valorizzazione degli interessi culturali individuali nell’ambito dei programmi ministeriali e oltre;elaborazione personale e critica dei contenuti appresi;interdisciplinarità del sapere;connessione dei vari aspetti programmatici e individuazione di tematiche comuni da approfondire attraverso discipline affini.

FINALITA’, FORMALITA’ ED EDUCATIVE DELLA DISCIPLINA DI STORIA DELL’ARTE:

comprensione dell’interdisciplinarietà delle culture e dell’interrelazione fra arte e storia;padronanza, correttezza e ordine espositivo della lingua italiana;rielaborazione personale dei contenuti appresi;metodologia della tecnica pittorica;conoscenza delle diverse posizioni assunte dai singoli artisti in relazione ad elementi fondamentali quali colore, volume e disegno;arte come intuizione dell’assoluto e come opera del genio;coscienza delle varietà tematiche ;ruolo attivo dell’artista nella società;consapevolezza delle molte forme di realismo in arte.

OBIETTIVI .

Conoscenze: conoscenza e assimilazione di contenuti e principi fondamentali proposti.Competenze: contestualizzazione e abilità di lettura delle opere .Capacità: analisi e capacità di individuazione degli elementi stilistici e produzioni artistiche.Utilizzo appropriato della terminologia di materia

METODOLOGIA DIDATTICA

Lezione frontale e dialogata.Lettura guidata e analisi di opere d’arte.Lezione con eventuale supporto di immagini audio-visive ( videocassette, DVD e internet ).

PROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONE

45

Page 46: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

Il livello di apprendimento degli studenti è stato valutato mediante due verifiche orali per quadrimestre. La valutazione tiene conto dei parametri contenuti nella griglia di valutazione del POF e concordati nelle riunioni di dipartimento. Le valutazioni delle verifiche , tengono conto delle seguenti conoscenze: contenuti, padronanza del linguaggio specifico della disciplina e chiarezza e correttezza espositiva; Vengono inoltre valutate le capacità di analisi, sintesi , rielaborazione, impegno, partecipazione, interesse e comportamento.

III Liceo classico La classe – composta di 15 elementi – si dimostra generalmente disponibile al dialogo e al lavoro, ma rivela anche livelli di preparazione diversificati.

Ciascuno studente deve attenersi strettamente al libro, per quanto riguarda: introduzione storica, movimento artistico, vita dell’artista e altri contenuti di materia. A livello didattico gli accenni storici sono da considerarsi un supporto all’argomento preso in esame. Regolare il percorso didattico concordato con gli studenti, il programma è stato completato a metà aprile prima dello stabilito ripasso.

Ore settimanali di lezione : 2

IL NEOCLASSICISMO - Jacques- Louis DavidAntonio Canova

Jean-Auguste-Dominique Ingres.

ROMANTICISMO : Caspar David FriedrichJoseph Mallord William TurnerThéodore GéricaultEugène DelacroixFrancesco Hayez.

REALISMO :Gustave CourbetJean-Francois Millet.

MACCHIAIOLI :46

Page 47: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

Giovanni Fattori.

NADAR e la nascita della fotografia.

IMPRESSIONISMO : - Salone dei Rifiutati e Gruppo degli Artisti Indipendenti - Edouard Manet - Claude Monet - Pierre-Auguste Renoir - Edgar Degas.POST-IMPRESSIONISMO :Georges SeuratPaul SignacPaul GauguinPaul CézanneVincent Van Gogh Henri de Toulouse-LautrecStampe giapponesi

DIVISIONISMO SIMBOLISTA IN ITALIA :Giuseppe Pellizza da Volpedo

ESPRESSIONISMO :Edvard MunchJames Ensor

ART NOUVEAU :Gustav Klimt Antoni Gaudì

FAUVES :Henri MatisseAndré Derain.

ASTRATTISMO :Vasilij KandinskijPaul Klee

CUBISMO :Pablo PicassoGeorges Braque

47

Page 48: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

FUTURISMO :Filippo Tommaso Marinetti e il ManifestoUmberto BoccioniGiacomo Balla

DADAISMO :Tristan Tzara Marcel DuchampMan Ray

SURREALISMO :Freud e l’inconscioL’oggetto surrealistaJoan MiròSalvador DalìRenè Magritte

METAFISICA :Giorgio De ChiricoCarlo Carrà

RITORNO ALL‘ ORDINE :Realismo magico con Carlo Carra’Realismo espressionista con Otto DixRealismo verista di Edward HopperRealismo naturalista di Giorgio Morandi

ARCHITETTURA RAZIONALISTA : - Frank Lloyol Wrigh (terzo e quarto periodo)

48

Page 49: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

EDUCAZIONE FISICA

Prof.ssa C. Patrizia Aricò

Lo studio sul movimento è stato inteso come capacità di puro comportamento umano logico, veloce, libero, naturale fluido, con innesti di ricerche tecniche del gesto come di ricerca musicale. Tutto ciò si è sviluppato in numerosi gesti legati tra loro da teatralità, eleganza e particolarità di movimento, reso molto complicato, ma al tempo stesso ha permesso all’allievo di conoscere il suo corpo e di parlare tramite il suo movimento. Il training ha avuto lo scopo di trovare chiarezza e ricchezza nel movimento e nel dominio delle proprie energie.Inoltre lo studio è stato concentrato in un’esplorazione anche della bio-meccanica e della sensazione per capire, riscoprire, provare fantasticare con le strutture del proprio corpo: ossa, muscoli e articolazioni. Sono state affrontate ed analizzate tutte quelle problematiche anatomiche e fisiologiche dell’allievo attraverso confronti non solo con l’insegnante ma anche con i propri compagni; ciò ha avuto il solo scopo di eliminare i propri dubbi e incertezze e vivere il movimento come un momento di comunicazione.Il corpo, linguaggio di comunicazione universale, tutti i giorni si incontra con sé e con il corpo dell’altro. E’ un dialogo in cui ognuno porta la propria storia. Il lavoro svolto con la classe non ha richiesto nessuna abilità particolare: solo la voglia di mettersi in gioco per sperimentare modi nuovi di stare in contatto con se stessi e con il gruppo. Si è lavorato sullo spazio, sul movimento e sulla relazione spazio/movimento: ma fondamentali sono state attenzione e concentrazione In questo percorso occorre acquisire sul campo consapevolezza del proprio corpo, avere ben chiari limiti e risorse attraverso un lavoro graduale e articolato.Padroneggiare gli strumenti della performance vuol dire avere sperimentato la pazienza, l’attesa del risultato, la capacità di controllo di sé.Ogni soggetto deve sentire che il contenuto delle attività cui partecipa , gli appartiene o, comunque gli può appartenere, se ne può appropriare attraverso l’iter didattico proposto e sostenuto dall’insegnante.L’educatività dell’educazione fisica passa anche e soprattutto attraverso il rifiuto dell’ansia di inadeguatezza o di prestazione , attraverso il rifiuto della ambizione di proiettarsi oltre tutto e tutti.Ovviamente tutto questo , che pure è relativo all’esame di stato, ha avuto una ricaduta sull’attività curriculare. La motricità ha costituito ogni volta che è stato possibile il laboratorio dei quadri concettuali e teorici presentati. L’applicazione motoria è divenuta, quindi come un insostituibile momento di sperimentazione in prima persona degli apprendimenti legati ai linguaggi della performance.

Obiettivi conseguiti

In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

49

Page 50: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

L’uomo è stato ed è da sempre oggetto di studi sia nel campo scientifico che nell’ambito culturale ed artistico. Con il nostro lavoro non si vuole avere la pretesa di aggiungere una trattazione totalmente originale, ma si è cercato semplicemente di fare un po’ di chiarezza sul nodo in cui si intrecciano e si intersecano diversi saperi accomunati dallo stesso oggetto soggetto: l’uomo. Più specificamente il taglio di questo lavoro ha avuto due capisaldi: il corpo e l’azione, intesi come aspetti fondativi definitori e coessenziali della natura umana. Questo taglio argomentativo ha la funzione di far emergere, in correlazione all’unità dell’uomo, la possibile unità delle forme di conoscenza che attorno all’uomo gravitano. Il termine azione può sembrare che rimandi semplicemente a quello di “movimento” il quale appare chiaro è precisato nel suo significato appena lo si pronuncia o lo si trova scritto da qualche parte. Le accezioni sono molte, da quella più propria e ristretta a quelle più estese. Sempre, con movimento, si intende un graduale passaggio da una condizione ad un’altra. Il movimento, nell’accezione più consueta, è in sostanza un processo di natura evolutiva.

Attività pratico-laboratoriale di gruppo 15 ore

Il metodo:riscaldamento, percezione spazio-temporale, temi d’improvvisazione,lavoro sul corpo,l’oggetto, la voce.

Il tema : pluralità di linguaggi 15 ore

Sensibilizzazione musicaleLavoro sulla voce, voce e movimentoLa ricerca gestuale come strumento e metodo per la biografia “Agamennone”

Obiettivo e ordine metodologico 15 ore

Approccio metodologico secondo le teorie di S.MartinetStanislavskij, ,(primi fondamenti del Sistema).Mejerchol’d, ( Biomeccanica )

Riflessione sul lavoro svolto 5 ore

………ma quanto contano i corpi!

Le restanti ore sono state dedicate alla messa in scena dell’Agamennone

50

Page 51: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

MATERIALE DIDATTICO

Fotocopie materiale integrativo fornito dall’insegnante,con relativa bibliografia di riferimento.

METODOLOGIE

Il lavoro svolto è stato prevalentemente di gruppo sia nello sviluppo della parte teorica che pratica.E’ stato privilegiato il metodo laboratoriale. Il dato esperenziale è stato elemento portante dello sviluppo della trattazione. Sono state prese in esame le seguenti metodologie:Stanislavskij, ,(primi fondamenti del Sistema).Mejerchol’d, ( Biomeccanica )Susanne Martinet ( educazione corporea )

PROVE DI VERIFICA

Relazione finale prodotta per gruppo di lavoro, inoltre tenuto conto che il corpo dell’educazione fisica è e deve rimanere un corpo soggetto, protagonista e attore delle proprie esperienze, si è tenuto conto del percorso pratico relativo al laboratorio di movimento, finalizzato alla messa in scena della tragedia “ Agamennone “

51

Page 52: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

RELIGIONE CATTOLICA

Prof. Fabio Marangon

PROFILO DELLA CLASSEGli alunni hanno dimostrato impegno, interesse e partecipazione in generale soddisfacenti. In qualche caso hanno reso più attiva la partecipazione con la rielaborazione personale dei contenuti riguardo alle argomentazioni trattate. Il comportamento è stato sempre corretto.

OBIETTIVI DIDATTICILo sfondo delle problematiche affrontate è stato costituito dall’etica. In particolare ci si è posti l’obiettivo di: sviluppare la riflessione sul fatto religioso; acquisire sull’etica a fondamento cattolico un’informazione oggettiva e sufficientemente esauriente; ricercare gli strumenti per educare ad una lettura della realtà storico-culturale in cui si vive; formulare un giudizio critico su fatti e scelte dell’uomo.

OBIETTIVI FORMATIVIL’obiettivo formativo perseguito è stato quello di far maturare negli alunni la costante ricerca del dialogo e del confronto interpersonale, anche dialettico, nel rispetto di tutte le posizioni; quindi, di affinare la competenza di comunicare le proprie convinzioni e di porsi in ascolto di quelle degli altri in un clima di corretta collaborazione.

METODOLOGIASi è dato spazio alla discussione guidata, volendo stimolare l’interesse e la partecipazione partendo dal vissuto degli studenti . Si è cercato, anche attraverso la visione di film, di approfondire l’analisi di temi che riguardavano l’agire etico, per facilitare la riflessione sui valori che rendono autenticamente umana la vita. Infine, in qualche caso ci si è confrontati con letture di approfondimento come stimolo o avvio della discussione.

VERIFICHE E VALUTAZIONIDal dialogo in classe è emerso il livello di interesse e partecipazione dei singoli studenti, assieme alla competenza di rielaborazione personale dei contenuti.La valutazione ha tenuto conto dei seguenti elementi:1. Partecipazione;2. Interesse;3. Capacità di confrontarsi con i valori religiosi;5. Comprensione e uso dei linguaggi specifici;6. Capacità di rielaborazione personale.Al fine di disporre di una gamma più estesa di giudizi e di favorire una maggiore uniformità con le altre discipline sul piano della valutazione dall’anno scolastico 2000-2001 si è utilizzata, come sperimentazione metodologico-didattica, autorizzata anche dall’art. 273D.L.n297/94, una nuova griglia di valutazione quadrimestrale che prevede i seguenti aggettivi:gravemente insufficiente – insufficiente – sufficiente – discreto – buono -

52

Page 53: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

ottimo

53

Page 54: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

COMPETENZE RAGGIUNTEIn generale sono stati raggiunti gli obiettivi prefissati. A livello di conoscenze: acquisizione dei contenuti essenziali dell’etica cattolica e delle sue espressioni più significative; a livello di competenze e di capacità: individuazione del senso delle cose e degli avvenimenti, prendendo in esame il fatto religioso nella propria realtà; maturazione e costruzione della propria identità nel relazionare con gli altri; uso delle fonti; confronto ed esposizione critica delle proprie idee.

LIBRO DI TESTO E RISORSEIl testo in adozione, Luigi Solinas, Tutti i colori della vita, SEI Editrice, Torino, Vol. Unico, 2004, è servito da struttura di base del percorso formativo, anche se non è stato usato direttamente in classe; inoltre, si è fatto ricorso a fotocopie di schede didattiche e di interventi di approfondimento su problemi morali e di attualità; utile anche il ricorso a film.

CONTENUTI (tempo totale di 30 ore)

1. Introduzione all’etica: etica cristiana ed etica laica; criteri per il giudizio etico; i fondamenti dell’etica cattolica; la coscienza; la legge; il relativismo o l’ esistenza di valori assoluti; il vangelo come fondamento dell’agire del cristiano; il rapporto tra la Chiesa e la società sui temi etici; brevi riferimenti alla Bioetica.2. Libertà e condizionamenti: essere liberi nell’attuale contesto sociale; la libertà e l’educazione; la libertà religiosa; essere liberi di aderire ad una religione; la scelta di fede come opzione libera; libertà e responsabilità.Visione di The Truman show: analisi dei temi del film tramite lavoro di gruppo. 3. Il decalogo: “non uccidere” ( la guerra e la sacralità della vita umana);” non rubare” ( il problema della povertà e delle disuguaglianze sociali).4. Il matrimonio cristiano: il significato del matrimonio come sacramento; il valori che lo connotano rispetto ad altre scelte . Visione di Casomai: analisi dei temi del film tramite discussione guidata in classe.5. La vita come impegno sociale: l’impegno politico del cattolico; la lotta per l’affermazione della giustizia; il perdono come atto di coraggio rivoluzionario (testimonianza del figlio di Vittorio Bachelet); tolleranza ed intolleranza: dall’analisi della situazione sociale alla prospettiva di vie di integrazione.Visione di: Monsieur Batignole.6. La prospettiva del futuro: il lavoro come contributo al bene della società e mezzo di realizzazione personale; la solidarietà ed il volontariato; la sensibilità ecologica.

54

Page 55: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

Il Consiglio di Classe

Prof. Luigi Zennaro (Dirigente Scolastico)

Prof. Roberto Vianello (Italiano e Latino)

Prof. Olimpia Capodanno (Greco)

Prof. Lucio Gentilini (Storia e Filosofia)

Prof. Brunello Filippo (Inglese)

Prof.ssa Sandra Moni (Matematica e Fisica) coordinatrice di classe

Prof.ssa Cristina Friso (Scienze)

Prof. Daniela Dallari (Storia dell’Arte)

Prof.ssa Patrizia Aricò (Educazione fisica)

Prof. Fabio Marangon (Religione)

55

Page 56: documento 15 maggio - Istituto d’Istruzione … - DOCUMENTO FINALE... · Web viewNel corso di questo anno scolastico, sono state realizzate le seguenti attività e progetti. Attività

56