Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

65
Università degli Studi di Milano-Bicocca Laurea Magistrale in Teoria e Tecnologia della Comunicazione Design dell’Interazione 2008/2009 Prof. Loregian Marco Prof. Polillo Roberto Documentazione del progetto di Help: Progettazione di un sistema a supporto della solidarietà sociale all’interno di una comunità su base geografica. Navigatore per Disabili Discussione del 30/09/2009 Gruppo composto da: Vincenzo Bellisario, Alessia Fossati, Alessia Medina, Matteo Serratoni

description

 

Transcript of Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Page 1: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Università degli Studi di Milano-Bicocca

Laurea Magistrale in Teoria e Tecnologia della Comunicazione

Design dell’Interazione 2008/2009

Prof. Loregian Marco

Prof. Polillo Roberto

Documentazione del progetto di Help:

Progettazione di un sistema a supporto della solidarietà sociale

all’interno di una comunità su base geografica.

Navigatore per Disabili

Discussione del 30/09/2009

Gruppo composto da:

Vincenzo Bellisario, Alessia Fossati, Alessia Medina, Matteo Serratoni

Page 2: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

Deliverables - Modalità di realizzazione

Vincoli e Requisiti

Progettare un dispositivo interattivo a supporto di una comunità Onlus, per utenti con disabilità

fisiche di diversa natura quali disabilità motorie, uditive e visive che permetta di evitare le barriere

architettoniche e i vari ostacoli temporanei che normalmente rendono difficoltosi gli spostamenti in

ambito cittadino.

Il dispositivo è stato progettato con i seguenti vincoli:

• vincolo di movimento: il dispositivo è fruibile dinamicamente, cioè l’utente è libero di

utilizzare il navigatore per disabili senza vincoli di permanenza in un luogo specifico. I soli

limiti sono imposti dall’estensione della mappa territoriale disponibile in memoria e dalla

copertura GPS. Un altro limite non bloccante di utilizzo è l’assenza del segnale Wi-Fi che

permette la comunicazione con il server centrale. Tale comunicazione è utile per inviare e

per ricevere aggiornamenti quasi in tempo reale di nuovi ostacoli.

• vincolo di spazialità: il dispositivo è esclusivamente utilizzabile in luoghi aperti (outdoor) e

prevalentemente su strade per ovvi limiti imposti dalla tecnologia GPS.

Obiettivo del progetto

Questo progetto è nato, primariamente, con lo scopo di aiutare gli operatori delle Onlus durante gli

spostamenti fisici di soggetti portatori di handicap invalidanti a livello deambulatorio (siano essi

ipovedenti o non vedenti o abbiano deficit motori); un'estensione delle potenzialità del dispositivo

da noi proposto, sempre sotto la supervisione della Onlus di appartenenza, può garantire una

deambulazione più autonoma anche al disabile non accompagnato.

Il dispositivo, che funziona come un classico navigatore, permette di rilevare gli ostacoli dopo una

prima fase di caricamento di informazioni quali la mappa stradale del territorio, la mappa degli

ostacoli e quella dei punti di interesse.

Lo strumento è in grado sia di fornire indicazioni durante il libero spostamento, sia di calcolare un

percorso una volta inserita una destinazione.

Il compito primario degli operatori della Onlus sarà quello di individuare e segnalare la presenza e

la natura di un ostacolo mentre la regolarità delle segnalazioni garantirà l’efficacia del servizio.

Principi ispiratori

1. Legge di Hick (-Hyman): il tempo di prendere una decisione dipende dal numero di scelte

(e dalla familiarità e ripetizione). Per evitare un carico cognitivo troppo elevato abbiamo

deciso di limitare il numero di tasti (4), in questo modo l'utente avrà meno difficoltà a

scegliere la categoria dell'ostacolo e per facilitarlo ulteriormente abbiamo deciso di

utilizzare simboli che riprendono quelli della segnaletica stradale.

2. Feedback: indicazione di cosa è accaduto e di cosa accadrà. Ogni operazione (o comunque

le più importanti) eseguite sul dispositivo, comportano ad un'informazione di ritorno visiva

e/o acustica, in questo caso chiunque avrà una conferma delle proprie azioni. Di ciò ne

trarranno maggior vantaggio sia i non udenti che i non vedenti.

Page 3: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

Cronografia dell’evoluzione del progetto

1- Il primo prototipo

Descrizione del dispositivo

L’idea iniziale era quella di fornire un dispositivo GPS alle carrozzine per disabili, che segnalasse le

strutture agibili presenti nell’arco di 100/200 mt. dalla carrozzina, indistintamente dall’attività

svolta (panettieri, bar…).

Tali luoghi venivano indicati con luminosità o colori diversi in base al livello di accessibilità

(presenza/assenza di rampe, WC dedicati…) dei disabili alle stesse strutture (più luminosi= più

accessibili oppure verde= accessibile, nero= per nulla accessibile). Il diverso modo di comparizione

in mappa delle strutture era il risultato delle valutazioni date da altri utenti sul livello di accessibilità

alle strutture stesse; pertanto, nel tempo, la struttura più inagibile, a seguito di continui giudizi

negativi, diminuiva la propria visibilità all’utente, contrariamente a quella accessibile, sempre più

visibile grazie ai servizi efficienti offerti ai disabili.

Modalità di funzionamento

L’apparecchio possedeva uno schermo per la visualizzazione della mappa con le zone di interesse di

diversa luminosità o colore; le attività venivano visualizzate automaticamente all’accensione del

dispositivo. Con il tasto “OK” (dandogli una pressione laterale da sx verso dx per procedere e

viceversa per visionare le proposte precedenti) era possibile vagliare ogni singola proposta in

sequenza (la proposta corrente veniva evidenziata diversamente) e poi selezionare la proposta

desiderata, con lo stesso tasto “OK” (premendolo dall’alto). Da questo momento, calcolata la

posizione della carrozzina, partivano le indicazioni stradali, sia su schermo che sonore, per

raggiungere il luogo richiesto.

Successivamente, premendo il tasto “+” o “-“, si dava un giudizio positivo o negativo alla struttura.

Page 4: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

Le valutazioni dei singoli utenti sulle strutture da loro visitate, serviva anche da feedback ai gestori

delle strutture stesse per migliorare il proprio servizio nei confronti dei disabili e rendere più

accessibile la loro struttura.

Un altro tasto permetteva di mettersi in contatto con la Onlus di appartenenza, o altre Onlus

organizzate in un circuito, numeri di famigliari o altro, in caso di necessità.

Un ulteriore tasto “P” permetteva di visualizzare la presenza di parcheggi per disabili, di prenotarne

uno, che, dal momento della prenotazione, veniva visualizzato come occupato sugli altri dispositivi.

Nel qual caso venisse fisicamente occupato nel frattempo, un sensore posto a terra sul parcheggio

avrebbe inviato un messaggio di “occupato” anche al dispositivo che l’aveva prenotato; se il

parcheggio prenotato non veniva occupato entro un certo periodo di tempo, es.5/10 minuti, la

prenotazione veniva annullata.

Problematiche

1. Discriminazione delle strutture in mappa secondo la categoria dell’attività svolta: ad ogni

categoria commerciale doveva essere attribuito un simbolo.

Quanti simboli si dovevano usare? L’utente, quanti simboli doveva imparare?

� dare qualche indicazione in più sulle attività (attraverso una “finestra”) in fase di

vaglio delle singole proposte ma la sequenza sarebbe stata troppo lunga e magari

priva di risultati.

� metodo della ricerca per meta: gli utenti, domandando una destinazione (via) o la

categoria di appartenenza dell’attività (panettiere), visualizzavano in mappa solo i

luoghi appartenenti alla categoria di interesse; questa sembra essere la soluzione

migliore!! In seguito, vagliata ogni proposta e selezionata quella di gradimento,

partiva l’indicazione stradale più breve per arrivare nei luoghi di interesse. Tutte le

altre impostazioni legate alle valutazioni e alle diverse visualizzazioni in mappa delle

attività restavano immutate.

2. Non si può usare un display testuale. Riesco a mettere tutte le informazioni che voglio dare

sul display senza usare le parole?

� Una volta richiesta una certa categoria, l’elenco delle attività viene dispensato,

ciclicamente, via audio, in ordine di visibilità (quantità di giudizi positivi). Premendo

sullo stesso tasto “OK”, scelgo la proposta che preferisco e partono le indicazioni

stradali.

3. Promiscuità del tasto “OK”, sia per vagliare le proposte che per scegliere.

� Utilizzo di due tasti differenti.

Riflessioni

Fornire l’accessibilità ai disabili, di norma, è un dovere di ogni attività aperta al pubblico. Una volta

individuate le attività funzionanti, in una modesta realtà territoriale, l’utilità del dispositivo viene

meno, l’investimento di denaro in strutture che lo supportano sarebbe troppo enorme per l’uso che

si richiede, limitato in termini di tempo e servizio fornito.

Page 5: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

Inoltre questo dispositivo è più utile al singolo utente che si sposta da solo o al massimo

accompagnato, ma non risponde al requisito di migliorare la sfera lavorativa della Onlus e dei

volontari che vi prestano servizio.

2- Il secondo prototipo

Descrizione del dispositivo

Il dispositivo che segue presenta due modalità di funzionamento ben strutturate e, cosa più

importante, ben differenziate: la modalità “GPS” (di richiesta, di scorrimento delle possibilità e di

scelta della preferita con il tasto “OK”) e la modalità “valutazione” (con i tasti “+/-“). L’attivazione

di una modalità esclude l’altra: a quella di navigazione si accede attraverso il tasto “N”,

spegnendolo si parte con la valutazione. Il display scompare, pertanto tutte le proposte di

navigazione arrivano solo tramite messaggio sonoro.

Modalità di funzionamento

Il funzionamento è pari al modello precedente. L’aggiunta del tasto “N” permette di accedere alla

modalità “navigazione” (o “GPS”). La richiesta di una destinazione viene effettuata tramite

microfono (problema 1, soluzione 3). Una volta che il dispositivo ha trovato le varie mete, queste

vengono enunciate tramite l’altoparlante (in ordine di visibilità) (problema 2), o possono essere

vagliate a piacere, ma sempre ciclicamente, tramite un tasto apposito (loop). La scelta viene

effettuata premendo sul tasto “OK”. A ciò seguono le indicazioni stradali da altoparlante. Si è

pensato anche all’aggiunta dell’ingresso per auricolare (uno solo per poter sentire con l’altro

orecchio il rumore ambientale), che, una volta inserito, esclude l’altoparlante. Due tasti posti nei

pressi di microfono ed altoparlante possono modificare il volume del sonoro in uscita.

Una volta spenta la modalità “navigazione” con il dispositivo si possono effettuare valutazioni sul

posto, con i tasti “+” e “–“.

Rimangono il tasto “help”, verso le comunità o numeri di famigliari, il tasto “P” per prenotare il

parcheggio.

Page 6: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

Problematiche

Il dispositivo parrebbe, nell’insieme, completo e ben funzionante.

Riflessioni

Dalle notizie che giungono, pare che i disabili incontrino molta più difficoltà durante gli

spostamenti, piuttosto che all’interno dei luoghi dove si recano. All’oggi ormai sono poche le

attività che non forniscono servizi per i portatori di handicap, mentre i problemi che si incontrano

“per strada” sono all’ordine del giorno!

Dalla funzione “valutazione delle attività” secondo i servizi offerti si passa alla funzione

“rilevamento/valutazione degli ostacoli” in strada (dati che sono comunque indice di maggiore o

minore accessibilità). La città o il quartiere verranno rimappati in base all’accessibilità delle strade,

e le indicazioni GPS che verranno date per raggiungere un luogo terranno conto, secondo la nuova

mappa, degli ostacoli.

Gli operatori della Onlus rilevano periodicamente gli ostacoli che trovano sul tragitto o la zona loro

assegnata; la rilevazione consiste, in un luogo, nell’assegnazione di un giudizio positivo o negativo

attraverso i tasti +/-. In presenza di crescenti giudizi negativi, la zona viene data per inaccessibile,

diversamente sarà accessibile. Sia i disabili, sia i volontari accompagnatori, potranno giovare dei

rilevamenti, venendo loro indicata, in fase di navigazione, una via accessibile.

3- Il terzo prototipo

Descrizione del dispositivo

Del secondo prototipo vengono tenute tutte le funzioni; i tasti “+” e “–“ vengono usati per

“rilevare” gli ostacoli in strada tramite valutazioni positive o negative.

Page 7: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

Inoltre la modalità “navigazione” non esclude quella di “valutazione”, entrambe funzionanti in

contemporanea.

L’aggiunta del tasto “R” crea un’ulteriore discriminazione tra la semplice situazione di navigazione

senza meta (N) e quella di navigazione tramite la ricerca di un servizio o di una attività –con meta-

(R). Viene tolto il tasto “P” di prenotazione del parcheggio, che sovraccaricava il sistema.

Modalità di funzionamento

Concettualmente questo dispositivo ha lo stesso funzionamento del precedente.

Problematiche

I tasti “+” e “–“ per valutare il livello di accessibilità di un luogo sono troppo generici; non perviene

l’informazione riguardante:

1. il tipo di ostacolo

2. la sua durata (una zona non può sempre essere inaccessibile o accessibile, queste sono

condizioni che variano).

� Si possono sostituire i tasti con una rotella orientabile verso varie durate/ostacoli;

premendola si invia la segnalazione.

Riflessioni

Non è facile valutare la giusta durata di un ostacolo, e la classificazione è parecchio soggettiva

(un’auto in sosta vietata potrebbe starvi per 5 minuti o addirittura un giorno, purtroppo non ci è dato

saperlo). Inoltre la categorizzazione che abbiamo fatto è sufficiente ed esaustiva?

Per quanto riguarda la soluzione della rotella, questa è scomoda da utilizzare ed è poco immediata.

Si tolgono le fasce orarie e le si sostituisce inserendo delle macrocategorie di ostacoli (carico-

scarico merci, auto in sosta, strada dissestata, lavori in corso, barriera permanente…). Ad ogni

categoria corrisponde un tasto diverso ed una tempistica differente. E’ chiaro che creare categorie di

ostacoli troppo vaste ne va della precisione di informazione, ma una categorizzazione troppo

minuziosa richiederebbe troppo tempo per decidere come segnalare l’ostacolo e renderebbe

sovraccarico il sistema. Economicamente parlando si è pensato ad una categorizzazione più ampia e

semplice: la fasce temporali sono più larghe, e così si eviterebbe lo spiacevole inconveniente di

passare in un posto che in mappa risulta accessibile, quando invece non lo è; certo il problema

opposto non manca, con fasce più ristrette si eviterebbe, in assenza di ostacolo, di dover fare una

strada più lunga solo perché ancora segnalato seppur non più presente. Una volta inviati, i dati (tipo

di ostacolo e tempi di permanenza) vengono rielaborati in un centro di raccolta che provvederà ad

aggiornare la mappa secondo le ultime indicazioni. Dal momento delle segnalazioni, dei timer

cominceranno un conto alla rovescia, secondo la categoria dell’ostacolo, al cui termine l’ostacolo

non verrà più segnalato come esistente.

Page 8: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

4- Il quarto prototipo

Descrizione del dispositivo

Il quarto prototipo cambia nella forma, nel numero di funzioni specifiche che acquista e che perde:

restano i tasti “help” ed “N”, “R” scompare, insieme al tasto “OK” e al tasto “sequenza” per

visionare le proposte. Ai tasti di valutazione (+/-) seguono con funzione simile quelli legati a

tempo/categoria dell’ostacolo (5 tasti). Compaiono il tasto “STOP” (per dare termine ad una

segnalazione erronea o indicante un ostacolo già rimosso) ed il tasto “lato dx/sx” della strada,

informazione utile per invalidare un tragitto totalmente o solo parzialmente, ove possibile. Sono

state aggiunte altri dispositivi come l'indicatore di batteria, sia sonoro che luminoso, l'indicatore di

segnale GPS e Wi-Fi (antenna integrata), l’ingresso USB per ricarica ed aggiornamento di mappa e

software ed un ingresso scheda SD. Sono stati mantenuti i tasti del volume, il microfono,

l'altoparlante (sostituibile con cuffie o auricolare) è stato aggiunto l'ingresso per il proiettore di

informazioni a terra. Diversamente dai dispositivi precedenti, sono stati pensati due ganci. Uno

posteriore estraibile per poterlo ancorare alla cintura o tramite una fascia alla carrozzina; l'altro

superiore per poter appendere il dispositivo al collo.

Problematiche

1. Il tasto "help" ha una funzione poco specifica. Nasce per permettere al disabile di mandare

un messaggio di aiuto a parenti o volontari della Onlus, piuttosto che al 118 (estensione

Page 9: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

delle potenzialità). Ma se in quel punto il segnale non prendesse? Il dispositivo non è

affidabile per questo scopo, fosse usato solo per segnalare una difficoltà temporanea di tipo

motorio potrebbe risultare utile, ma per segnalare uno stato fisico di malessere no. Rischio di

utilizzo scorretto dovuto alla troppa fiducia.

2. Devono essere rivisti i 5 tasti di rilevamento degli ostacoli "per tempo", quanto riescono a

categorizzare correttamente gli ostacoli esistenti? Parlare di tempo richiede troppo impegno

e troppa responsabilità, inoltre è una valutazione troppo soggettiva. Si effettuerà una

categorizzazione degli ostacoli "per tipo" e utilizzo di simboli evocativi su tasti.

3. Sono troppi i tasti usati per il rilevamento degli ostacoli.

4. Per quanto riguarda il tasto “lato dx/sx” della strada, il GPS non è così preciso da riuscire a

fornire un'indicazione abbastanza corretta. Il tasto perde la sua utilità, verrà rimosso.

5. E' possibile togliere il volume del sonoro solo premendo a lungo il tasto di abbassamento del

volume. Ci vorrebbe un tasto "mute" appropriato allo scopo.

6. Il tasto "STOP" necessita di un'immagine più evocativa.

7. Nel complesso, tutti i tasti e le spie sono troppo piccoli: non si vedono scritte e simboli ed i

tasti sono difficili da premere. Anche il tasto di accensione/spegnimento necessita di essere

ingrandito.

8. Quanto dura la batteria? Trovare una soluzione ausiliaria.

5- Il quinto prototipo

Descrizione del dispositivo

Tutti i tasti, le spie e le scritte sono state ingrandite e lo spazio a disposizione è stato riorganizzato. I

tasti per il rilevamento degli ostacoli sono diventati 6 organizzati due a due (bloccante e non

Page 10: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

bloccante) in tre fasce di tempo (indicate dai rettangoli di tre colori diversi), per l'utente generiche

ma corrispondenti a valori ben precisi per il server, in modo da poter soddisfare l'esigenza di non far

sentire l'utente oberato di troppa responsabilità durante la stima della durata dell'ostacolo. Il tempo

rimane, ma quel che più preme è indicare quanto un ostacolo blocca del tutto o solo parzialmente la

strada.

Sono stati tolti il tasto "help", per evitarne abusi, ed il tasto “lato dx/sx” della strada. Il tasto

"STOP" è stato sostituito dal tasto "cestino" più intuitivo, di colore verde è per indicare il "via

libera" con la cancellazione dell'ostacolo. E' stato aggiunto il tasto "mute". Il tasto di

accensione/spegnimento è stato ingrandito.

Le potenzialità del dispositivo vengono aumentate con l'inserimento dell'antenna integrata

Bluetooth, il cui livello di ricezione sarà indicato da un led verde acceso o spento.

Per sopperire al veloce consumo della batteria (dato da GPS, Wi-Fi e Bluetooth) sono state inserite

delle cellule fotovoltaiche sulla cover frontale del dispositivo.

Problematiche

1. I tasti risultano essere ancora troppo piccoli.

2. Si pensa ad una serie di feedback sia visivi che sonori, che il dispositivo dà all'utente per

informarlo dell'esito di un'azione da lui effettuata (accensione, spegnimento,

segnalazione....). Si farà in modo che ogni tasto corrisponda ad una singola azione e ad una

singola funzione.

3. Viene aggiunto tasto per la calibratura del modulo di riconoscimento vocale

(posteriormente). Vengono proposti anche i vari tipi di optional da abbinare al dispositivo

base.

4. I tasti di rilevamento degli ostacoli devono essere più intuitivi ed essere studiati di più; la

categorizzazione degli ostacoli deve essere più realistica e le tempistiche di scadenza di un

ostacolo non devono essere a conoscenza dell'utente ma solo essere utilizzate dal server.

Pertanto ad un tipo di ostacolo corrisponde una tempistica calibrabile in base ai costumi del

posto (in media, nelle grandi città, il parcheggio è più selvaggio, cosci che i controlli da

parte di vigili sono minimi; nei piccoli centri abitati i controlli sono più solerti, e il cittadino

si sente meno sicuro ad abbandonare l'auto fuori dagli appositi posteggi), mentre la categoria

di ostacoli non cambia, né tantomeno il simbolo utilizzato per riconoscerla.

Riflessione sui tasti di rilevamento ostacoli

Dopo aver vagliato varie soluzioni sull’utilizzo di tasti riportanti solo la durata o da abbinarsi per

segnalare durata e tipo di ostacolo, si è pensato di togliere le durate degli ostacoli, ancora presenti

nel quinto prototipo, utilizzando tasti aventi una rappresentazione simbolica che sia intuitiva e

significativa per l’utente. Così facendo, sarebbe possibile ricalibrare le tempistiche sulla base

dell’esperienza e dei dati statistici, senza che l’utente modifichi il proprio approccio nei confronti

del dispositivo.

Page 11: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

6- Il sesto prototipo

Descrizione del dispositivo

Modalità di rilevamento ostacoli

Utilizzeremo una tastiera costituita da quattro tasti, ben distinti e divisi l'uno dall'altro per evitare il

più possibile l'invio di segnalazioni erronee dovute alla pressione di due tasti contemporaneamente.

Ogni tasto corrisponde ad una categoria di ostacolo "IMPREVEDIBILI" ed è individuato da un

simbolo derivato dalla segnaletica stradale e pertanto molto evocativo.

Ogni tasto corrisponde anche ad una durata dell'ostacolo in termini di tempo che all'utente non è

dato sapere, per evitare un sovraccarico di informazioni da tenere in considerazione all'atto della

segnalazione.

Considerazioni preliminari

1- Per ostacoli IMPREVEDIBILI si intendono quegli ostacoli non programmati, che

compaiono all'ordine del giorno o addirittura del minuto, e che pertanto possono essere segnalati

solo nel momento in cui li si incontra. Tutti gli altri tipi di ostacoli sono prevedibili o addirittura

programmati. Gli ostacoli PREVEDIBILI vengono inseriti nel server dagli organi competenti, solo

gli ostacoli IMPREVEDIBILI hanno necessità di essere segnalati da un dispositivo come il nostro;

pertanto il nostro studio verterà sul modo di poter rilevare e segnalare nel modo corretto SOLO gli

ostacoli IMPREVEDIBILI.

2- L'utilizzo dei simboli sui tasti permette di categorizzare gli ostacoli per disagio arrecato. Sui

tasti non è indicata la durata dell'ostacolo, all'utente non serve saperlo.

Page 12: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

Supponendo anche di fornire una categorizzazione già prefissata (ovvero l'utente non può inviare un

valore diverso da quelli già prestabiliti, ma solo compiere una scelta tra quelli forniti):

� con l'utilizzo dei simboli, l'utente dovrà segnalare il tipo di ostacolo che si trova

davanti.

� con l'utilizzo delle tempistiche, la segnalazione risulterebbe troppo soggettiva, ogni

utente darebbe un tempo diverso per ostacoli simili, inoltre dare dei tempi non è così

facile: richiede troppo impegno a livello cognitivo e assunzione di troppa

responsabilità.

� usare entrambe le soluzioni e 1: fare in modo di farle associare da parte dell'utente

(due categorie di tasti, una che indichi il tipo di ostacolo e l'altra la tempistica -da

premere l'una e l'altre contemporaneamente per fornire un'informazione unica e più

completa-), oppure 2: tasti con le informazioni già associate (per ogni tipo di

ostacolo ci sono più tasti che indicano le tempistiche possibili dell'ostacolo -una sola

pressione per avere informazioni su tipo di ostacolo e durata ma, quante

combinazioni possibili? quanti tasti ci sarebbero?). Comunque, al momento della

segnalazione faremmo fatica a trovare il tasto giusto in tempi veloci.

La soluzione migliore è quella di indicare semplicemente cosa vedo.

3- La categorizzazione è stata effettuata con l'ausilio di un vigile urbano e ci ha permesso di

creare delle categorie di tipi di ostacoli che comprendessero i reali ostacoli esistenti nella grande

città. Ostacoli IMPREVEDIBILI, che uno si trova davanti, perchè non segnalabili diversamente.

Le tempistiche, non visualizzate dall'utente, sono comunque un'informazione che arriva al server

insieme alla segnalazione e sono standard in base al tipo di ostacolo segnalato, pertanto, giunta la

segnalazione al server, partirà un "conto alla rovescia" in base alla categoria di appartenenza

dell'ostacolo stesso. Si ricorda che le tempistiche utilizzate sono indicative, non per mancanza di

documentazione ma per concreta impossibilità di stima certa. Sono comunque da intendersi

autorevoli poiché sono state calcolate partendo dall'esperienza di persone che lavorano nel campo, e

che per prime non sono in grado di dare delle tempistiche certe per ogni tipo di ostacolo (Chi può

dire quanto un'auto resterà in sosta vietata? solo il suo proprietario!).

Per scelta progettuale non tutti gli ostacoli sono rilevabili, in particolare quelli di brevissima durata,

poiché spesso capita che sia più lungo il procedimento della segnalazione, che la reale permanenza

dell’ostacolo, pertanto la segnalazione non avrebbe quasi senso di esistere (inoltre, per lo stesso

motivo, non avremmo mai una completa mappatura). Tra questi ostacoli rientrano, per esempio,

brevi soste per lo scarico/carico merci dove casse o altro materiale è lasciato temporaneamente sul

marciapiedi. Ostacoli di questo tipo è utile segnalarli a persone che già si trovano nei pressi

dell'ostacolo stesso. In particolare mi rivolgo agli ipovedenti e ai non vedenti. Il non vedente

purtroppo non può evitare questi tipi di ostacoli che, oltretutto, sono frequenti, di poca durata e di

alto rischio. A riguardo, una soluzione utile potrebbe essere quella di inserire nella cover del

dispositivo e nell’auricolare Bluetooth due sensori, basati sulla tecnologia ad ultrasuoni, in grado di

segnalare gli ostacoli imminenti bassi ed alti (come suggerito da Oscar, ragazzo non vedente che

abbiamo contattato).

Descrizione dei tasti di rilevamento ostacoli

Tasto di "INCIDENTE".

Il simbolo utilizzato è quello di due auto incidentate.

Durata: 2 ore

Page 13: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

In questa categoria rientrano gli incidenti stradali.

La tempistica che diamo è di 2 ore. Supponendo di essere in una grande città un incidente è

facilmente smaltibile in 30 minuti, essendoci parecchi mezzi a disposizione per questi tipi di

evenienze. Ciò non toglie che, nel caso di incidenti gravi in cui sia necessaria l'uscita del prefetto

per tutti i rilevamenti del caso, potrebbero passare ore prima che la circolazione torni alla normalità.

Risulta importante precisare che, benché la maggior parte degli incidenti stradali non impatti

direttamente sull’accessibilità pedonale, dalla nostra esperienza personale abbiamo avuto modo di

osservare che l’affollamento, dovuto ai mezzi di soccorso, ai soccorritori e ai curiosi, riduce

drasticamente anche l’accessibilità pedonale.

Tasto di “DIVIETO DI SOSTA E DI FERMATA”

Il simbolo utilizzato è quello di divieto di sosta e di fermata.

Durata: 6 ore

In questa categoria rientrano:

Gli ambulanti o negozianti che occupano abusivamente il suolo pubblico esponendo la propria

merce.

Art. 158 CDS:

Fermata e sosta su passaggi ed attraversamenti pedonabili o ciclabili (passaggio pedonale,

attraversamento pedonale, pista per velocipedi, allo sbocco di pista per velocipedi)

Fermata e sosta sui marciapiedi (anche solo con alcune ruote)

Sosta all'imbocco di passi carrabili

Sosta alle fermate dei mezzi pubblici

Sosta sulle banchine

Sosta negli spazi riservati agli invalidi

Sosta nelle aree pedonali

Sosta nelle zone a traffico limitato (ZTL)

Sosta davanti a spazi per servizi di emergenza

Art. 157 CDS:

Fermata e sosta dei veicoli in assenza di marciapiede rialzato (senza lasciare il dovuto spazio per il

passaggio dei pedoni)

Art. 7 CDS:

Divieto di fermata (se impediscono il passaggio del disabile)

Divieto di sosta o di parcheggio (se impediscono il passaggio del disabile)

Sosta negli spazi riservati ai residenti (dato che un disabile non abbia altro posto dove mettere

l'auto)

I comma che trattano dell'argomento sono parecchi. Non dimentichiamo che la segnalazione ci è

utile per fornire al disabile la strada meglio percorribile, pertanto il nostro compito è quello di

rilevare solo i reali ostacoli e non tutte le infrazioni presenti; fermo restando che sono tutte

violazioni al Codice Della Strada e che se perseverate possono essere denunciate agli organi

competenti.

La tempistica che diamo è di 6 ore. La scelta deriva dal fatto che, soprattutto nelle grandi città,

l'auto viene "abbandonata" e spesso recuperata a fine giornata (8-12 ore di sosta). Nelle grandi città,

dove infatti è usanza parcheggiare in seconda fila o addirittura sui marciapiedi, si sa che c'è poco

Page 14: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

controllo da parte dei vigili, e la probabilità di una multa o di una rimozione forzata è minore

rispetto ai centri abitati più piccoli dove il controllo è maggiore e forse si lascerebbe l'auto in sosta

vietata solo per pochi minuti. La tempistica è approssimativa, ma comunque calibrabile in base al

territorio su cui si utilizza il dispositivo.

Tasto di “BLOCCO TOTALE DELLA STRADA CON IMPOSSIBILITA' A PROCEDERE”

Il simbolo utilizzato è quello del divieto di transito.

Durata: 24 ore.

In questa categoria rientrano i divieti o sospensioni della circolazione. Per ordinanza del sindaco, la

circolazione è vietata a tutti gli utenti per motivi di sicurezza, incolumità pubblica, sicurezza della

circolazione, tutela della salute, esigenze di carattere militare, esigenze di carattere tecnico -lavori in

corso-, manifestazioni sportive o folkloristiche.

Questa può sembrare una categoria di ostacoli PREVEDIBILI e PROGRAMMATI, pertanto

inseribili dagli organi competenti direttamente sul server. E' anche vero che alcuni di questi eventi

possono essere improvvisi (caduta di un tetto, sradicamento di un albero, scioperi o disordini non

annunciati, ritrovo di un vecchio ordigno, frana, crepa nel manto stradale....). In questo caso le

autorità competenti non hanno avuto il tempo materiale per inserire sul server la segnalazione della

chiusura totale della strada e dovrà essere segnalata pertanto dall'utente.

La tempistica che diamo è di 1 giorno. Supponendo di aver rilevato questo tipo di ostacolo, la nostra

segnalazione, del tutto provvisoria, dopo un giorno scade. Poiché il blocco avviene per ordinanza

del sindaco (avente data di inizio e di fine), se la strada sarà ancora inagibile per lungo tempo, la

segnalazione verrà rinnovata il giorno successivo dagli organi competenti (diventando così un

ostacolo programmato). Diversamente, se il pericolo è stato risolto in giornata, l'ostacolo risulterà

correttamente scaduto.

Tasto di “LAVORI IN CORSO”

Il simbolo utilizzato è l'attenzione giallo dei lavori in corso.

Durata: 48 ore

In questa categoria rientrano i piccoli cantieri, legati al rifacimento del marciapiedi o di strutture

prossime ad un passaggio pedonale, marciapiedi o altro, che impediscano il corretto passaggio.

La tempistica che diamo è di 2 giorni. Il manto stradale appena posato, il rifacimento di una griglia

o di un tombino ha bisogno di tempo tecnico per assestarsi. Due giorni sembra un tempo accettabile.

I lavori in corso comunque potrebbero avere in trattamento diverso dagli altri tipi di ostacoli,

possono essere segnalati e corretti nelle durate direttamente da server, in aggiornamento con gli

organi interessati.

Ovviamente chi utilizzerà il dispositivo dovrà essere primariamente indottrinato sulle sue

funzionalità, ma una volta capito il meccanismo, ed indipendentemente dalle infrazioni che l'utente

troverà sulla strada, saprà svolgere il compito con facilità ed intuizione, interessandosi solo agli

ostacoli di sua competenza.

Page 15: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

Ulteriori dettagli

A livello progettuale abbiamo deciso di gestire le durate degli ostacoli in modo trasparente facendo

si che gli utenti non avessero un carico cognitivo troppo elevato durante il processo di rilevazione.

Ad ogni tasto abbiamo associato un simbolo evocativo che, in maniera intuitiva, richiamasse subito

la tipologia del problema da segnalare e, ad ogni problema, abbiamo associato una durata specifica.

Questa soluzione ci offre la possibilità di rimodulare nel tempo le durate degli ostacoli secondo

nuovi criteri che meglio si adattano al contesto territoriale senza dover intervenire sul design del

dispositivo. Per questo motivo, nella versione finale del prototipo, sono state eliminate tutte le

etichette riportanti le durate.

Il dispositivo viene fornito con una mappa della città già aggiornata con:

- barriere architettoniche (uffici di pubblica utilità senza rampa o montacarichi, pali in mezzo ai

marciapiedi, assenza di rampe di salita e discesa dai marciapiedi...)

- orari di pulizia delle strade e raccolta rifiuti

- strade dissestate

- passaggi ferroviari o del tram non praticabili

Il dispositivo, previo accordo, viene automaticamente aggiornato dagli organi competenti riguardo

- chiusura strade (vedi tasto 3)

- lavori in corso

- inagibilità causa disconnessione manto stradale.

- inaccessibilità per mancata pulizia stradale in caso di nevicata abbondante.

- occupazioni di suolo pubblico concesse (sedie dei bar a lato marciapiede).

Page 16: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

Prototipo finale

Descrizione del dispositivo

Rispetto alla precedente versione sono state aumentate le dimensioni dei tasti audio ed è stato

aggiunto il tasto “voi siete qui”.

I tasti di rilevamento degli ostacoli sono stati resi più significativi grazie all’utilizzo di simbologie

ispirate al codice della strada; il tasto di “incidente” diventa INCIDENTE/FOLLA, il tasto di

“divieto di sosta e di fermata” diventa OSTRUZIONE DEL PASSAGGIO, il tasto di DIVIETO DI

TRANSITO e di LAVORI IN CORSO rimangono immutati.

Page 17: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

Brochure

Descrizione design dispositivo

Cover ergonomica in plastica sagomata, con gomma antiscivolo sul retro e sui lati, per garantire

un’impugnatura facile e sicura. Il dispositivo è munito di due ganci ai quali è possibile inserire un

cordino per appendere il dispositivo al collo e uno per la cintura.

Le dimensioni

- altezza 138 mm

- larghezza 71 mm

- spessore 26 mm

Page 18: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

Abbiamo pensato ad un dispositivo dalle forme morbide che invitasse la prensione. Di medie

dimensioni e peso simile a quello di un comune cellulare, ma non anonimo ed austero: doveva

essere in dispositivo particolare, che si distinguesse dai comuni dispositivi GPS, che all’apparenza

avesse la “leggerezza” di un gioco e suscitasse tranquillità nell’utilizzo e non il timore di chi deve

usare un dispositivo “troppo importante”; l’utente non deve avere paura di romperlo, di maneggiarlo

o non sentirsi in grado di saperlo usare. Questo dispositivo, prima di tutto, deve essere usato sempre

e pertanto essere sentito come familiare e proprio: anche per questo abbiamo scelto la cover in

plastica blu, colore rassicurante, cheto ma anche professionale, che desse al tatto la sensazione di un

leggero velluto. Le dimensioni dei tasti sono state riviste più volte e sono state corrette in modo tale

che un vedente non avesse problemi nel distinguerli (sono comunque bravissimi se pensiamo che

usano perfettamente i tasti fin troppo piccoli dei cellulari!), per lo stesso motivo abbiamo

raggruppato tra loro i tasti aventi le stesse funzioni, creando tre accorpamenti principali di bottoni,

uno per il rilevamento degli ostacoli, uno per la navigazione, uno per l’audio, e abbiamo fatto in

modo che, nello stesso gruppo, tasti di funzioni diverse avessero forme contrastanti con i restanti, in

modo tale che fossero facilmente riconoscibili. Nel gruppo di rilevamento degli ostacoli i testi per il

rilevamento sono tutti quadrati, quello di cancellazione, posto centralmente, è tondo; non solo ha

Page 19: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

una forma diversa, ma anche una posizione che non concorda con quella degli altri 4 tasti tra loro

simmetrici. Nel gruppo navigazione il tasto “N” è quadrato e, volutamente, il tasto in parte “voi

siete qui” è tondo. Stessa cosa vale per il gruppo di tasti dedicati all’audio: quelli ovali, posti sopra

(alzo il volume) e sotto (abbasso il volume) differiscono dal muto, centrale e rettangolare. I colori

che abbiamo attribuito ai tasti sono di per sé neutri, sia il bianco che il grigio. Solo il tasto “cestino”

è stato messo in verde per indicare il “via libera” una volta rimosso l’ostacolo. Le scritte sui tasti, o

i disegni nel caso del cestino, sono state fatte in rosso per essere ben visibili, evitando di usare

troppo il nero, a volte funereo.

Componenti principali

� tasto on/off per accensione e spegnimento dispositivo, leggermente sporgente e

sufficientemente largo per poter essere premuto con facilità, non ha una spia dedicata ma

viene sfruttata quella dell’indicatore di carica della batteria la quale si accenderà nel

momento in cui il dispositivo verrà messo nello stato on, il colore del led luminoso

dipenderà dal livello di carica rimanente. Lo spegnimento potrà avvenire anche in

automatico, dopo un periodo d’inattività di 2 minuti. Per lo stesso scopo non sono stati

utilizzati gli indicatori dei livelli di segnale perché potrebbero risultare spenti in caso di

assenza degli stessi. L'accensione e lo spegnimento verranno accompagnati da messaggi

vocali, vedere la descrizione dell’ accensione e dell’aggiornamento delle mappe

� indicatore di carica della batteria, che coincide con il led acceso/spento, costituito da un

indicatore luminoso a led di tre colori. Il verde indica che la batteria è carica, il giallo indica

che la batteria deve essere ricaricata entro 30 minuti, perché l’autonomia residua stimata è

quasi terminata e il rosso indica che la batteria è completamente scarica. Quando la batteria

è scarica il led diventerà rosso e il dispositivo emetterà un “bip” continuo per qualche

secondo. L’indicatore è riconoscibile perché in basso è riprodotto il simbolo

accensione/spegnimento della batteria . In fase di caricamento un "bip" segnalerà l’inizio

della carica, durante la fase di carica il led giallo lampeggia, mentre in caso di problemi di

caricamento, il led giallo smetterà di lampeggiare. Quando la fase di carica sarà terminata il

dispositivo emetterà due "bip" e il led verde si illuminerà

� indicatore del livello di segnale Wi-Fi, costituito da tre led di colore verde, riconoscibile

perché sotto è riprodotto il simbolo dell’antenna. Il numero dei led accesi è proporzionale al

livello di segnale presente. In particolare un solo led illuminato indicherà un livello di

segnale basso, due led il livello medio e tre led il segnale pieno. L’assenza di led accesi

indicherà la mancanza del segnale. In assenza o ricomparsa del segnale il dispositivo

emetterà un segnale acustico specifico per gli utenti non vedenti

� indicatore del segnale GPS che indichi la presenza o meno del segnale, non serve conoscere

l’intensità ed è realizzabile con un indicatore luminoso a due colori, il verde indicherà la

presenza del segnale mentre il rosso l’assenza. In caso di assenza del segnale, l'utente verrà

informato dal dispositivo con un messaggio sonoro “assenza di segnale GPS", questa

segnalazione vocale avverrà solo nel caso in cui si stia navigando o si stia tentando di

rilevare un ostacolo in quanto l’assenza del segnale GPS non permette la rilevazione.

Quest’ultimo accorgimento eviterà di disturbare l’utente nei periodi d’inattività.

� indicatore del livello di segnale Bluetooth, è sufficiente una solo led di colore verde che si

illuminerà nel momento in cui nel raggio di azione venga rilevato un altro dispositivo

Bluetooth. La connessione Bluetooth offre la possibilità di collegare auricolari senza fili,

garantendo all'utente una maggiore libertà nei movimenti, e permette lo scambio di dati con

Page 20: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

altri dispositivi come l'aggiornamento delle mappe stradali, degli ostacoli o dei punti

d'interesse. Tramite messaggi vocali verrà segnalata la presenza di dispositivi Bluetooth

nelle vicinanze

� antenna Wi-Fi integrata nel dispositivo, necessaria per lo scambio dati (ricezione e

trasmissione) con l’Access Point Wi-Fi

� antenna Bluetooth integrata

� altoparlante per la ricezione dei feedback sonori

� ingresso per il jack cuffia o auricolare. L'inserimento disabilita automaticamente

l’altoparlante

� tasti di regolazione del volume dell’altoparlante o dell'auricolare. Due tasti distinti alzano ed

abbassano il volume, un terzo tasto, distinguibile perchè di forma diversa, toglie tutti i suoni

� ll tasto "mute" mette il dispositivo in modalità di funzionamento silenzioso. Il tasto rimarrà

illuminato finché non verrà nuovamente premuto per passare alla modalità di funzionamento

normale. L'idea d'introdurre un eventuale tasto per disabilitare i feedback luminosi è stata

scartata poiché i feedback luminosi sono meno invasivi di quelli vocali, inoltre disabilitando

sia le segnalazioni luminose che quelle vocali il dispositivo potrebbe apparire non

funzionante. Ad ogni accensione la modalità di funzionamento silenzioso verrà rimossa

� ingresso per jack proiettore luminoso. Tutte le segnalazioni verranno proiettate a terra. Le

indicazioni stradali verranno quindi segnalate tramite la proiezione di indicatori di direzione

luminosi orientati, sotto forma di frecce direzionali

� tasto “voi siete qui”, una volta premuto il tasto il dispositivo comunicherà la posizione

corrente sottoforma di nome della città, nome della via e il numero civico più vicino. In caso

di mancanza del segnale GPS, un messaggio vocale comunicherà l’impossibilità di rilevare

la posizione corrente. Questo tasto, durante la modalità di navigazione, dà la possibilità

all’utente di conoscere, oltre la posizione corrente, anche l’intero percorso calcolato,

elencando tutte le vie da attraversare per poter raggiungere la destinazione prescelta. Basterà

una ulteriore pressione per interrompere la “preview” vocale.

� il tasto N è utilizzato per comunicare al dispositivo l’indirizzo di destinazione o i luoghi di

interesse. I comandi vocali sono l'unico modo che abbiamo per poter indicare al dispositivo

la nostra meta in quanto, il dispositivo, da vincoli progettuali, non può avere una tastiera o

uno schermo interattivo. Il modulo di riconoscimento vocale ha bisogno di una fase iniziale

di calibratura. Anche se il dispositivo può essere utilizzato da più utenti, la calibratura è

strettamente personale e la procedura andrà ripetuta ogni qualvolta il dispositivo verrà

ceduto a terzi. La calibratura potrà essere attivata attraverso l’apposito tasto, descritto sotto.

Successivamente verrà richiesto di pronunciare l’indirizzo di destinazione desiderato. Il

dispositivo chiederà conferma, ripetendo l’indirizzo recepito, e l’utente potrà confermarlo

premendo nuovamente il tasto di navigazione. Per interrompere la navigazione è sufficiente

premere nuovamente il tasto Navigazione, anche in questo caso il dispositivo chiederà

conferma, con la stessa modalità descritta sopra. Durante tutta la navigazione il tasto

lampeggerà in modo da indicare l’attività in corso. Due messaggi sonori indicano

l'accensione ("inizio navigazione") e lo spegnimento ("fine navigazione").

� tasto di calibratura del modulo di riconoscimento vocale, posizionato in un punto nascosto

della cover sul retro del dispositivo

� altoparlante per l’ascolto delle indicazioni vocali

� ingresso per jack cuffia/auricolare, l’inserimento della cuffia disabilita automaticamente

l’altoparlante

� microfono, per comunicare l’indirizzo di destinazione nella modalità di navigazione con

meta

� modulo Bluetooth per scambio dati con accessori senza fili, quali ad esempio l’auricolare

Bluetooth

Page 21: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

� porta USB per scambio dati con pc, nel caso si voglia aggiornare il software del dispositivo,

e per ricaricare la batteria interna. Il protocollo utilizzato sarà USB 2.0 ad alta velocità

� tasti per la segnalazione degli ostacoli in grado di indicare il tipo di ostacolo nella modalità

di rilevazione. Per ogni tasto è previsto un led luminoso di feedback della presa in carico

dell’azione effettuata. L’idea iniziale era di legare i feedback all’avvenuto completamento

dell’intero processo di segnalazione, cioè dal dispositivo al server centrale. Da un’attenta

riflessione abbiamo deciso di rendere trasparente all’utente l’esito della segnalazione

effettuata in quanto, in mancanza di segnale Wi-Fi, il dispositivo è in grado di gestire

autonomamente, come verrà descritto in seguito, la trasmissione dei dati. Il nostro obiettivo

è quello di semplificare il più possibile l’uso del dispositivo, in modo che l’utente non debba

porsi troppe domande sulla tecnologia sottostante

� tasto di cancellazione ostacoli, riconoscibile dal simbolo del cestino, utile per rimuovere

ostacoli non più presenti o erroneamente inseriti

� alloggiamento per batteria ricaricabile al litio

� alloggiamento per memoria esterna tipo micro SD

� tasti di regolazione del volume di ascolto

� tasto mute per mettere il dispositivo in modalità di funzionamento silenzioso, il tasto rimarrà

illuminato finché non verrà nuovamente premuto per passare alla modalità di funzionamento

normale. L'idea d’introdurre un eventuale tasto per disabilitare i feedback luminosi è stata

scartata perchè inutile, i feedback luminosi sono meno invasivi di quelli vocali, inoltre

disabilitando sia le segnalazioni luminose che quelle vocali il dispositivo potrebbe apparire

non funzionante

� il dispositivo è stato dotato di cellule fotovoltaiche al fine di aumentare l'autonomia di carica

(vedi disegno prototipo)

� tutti i tasti sono riconoscibili anche al tatto grazie a dei simboli in Braille riportati sugli

stessi. Tasti di rilevamento dell’ostacolo: incidente/folla = i, ostruzione del passaggio = o,

divieto di transito = t, lavori in corso = l. Tasti di navigazione: “N” = n, “voi siete qui” =

cerchi concentrici in rilievo. Tasti audio e muto: “alzo volume” = freccia verso l’alto in

rilievo, “abbasso il volume” = freccia verso il basso in rilievo, “muto” = m

Tutte le pressioni dei tasti producono dei feedback visivi e sonori al fine di rendere il dispositivo

fruibile a più tipologie di utenti. I feedback sonori sono diversi per ogni tasto, secondo la scala

polifonica tipicamente adottata nell’abito della telefonia cellulare.

Metodologia di approccio al Design Interattivo

Durante la progettazione le nostre idee sono nate sempre in relazione al bisogno dell'utente.

Volevamo creare qualcosa di utile, facile da usare e possibilmente piacevole. Ecco perché abbiamo

pensato ad un design ergonomico, e a tasti le cui funzionalità fossero il più possibile intuitive.

Proprio per rispondere alle esigenze dell’utente, abbiamo modificato il dispositivo più volte, per

renderlo sempre migliore, eliminando opzioni difficoltose o che caricavano troppo il sistema a

favore di tasti monofunzione, organizzati secondo l’uso e facili da premere. Ci siamo guardati

intorno per capire quelli che sarebbero potuti essere ostacoli, abbiamo osservato le strade, la gente e

le persone. Grazie alla collaborazione di Sabato, un vigile, abbiamo potuto renderci conto meglio

dei reali ostacoli presenti su strada e delle problematiche di viabilità pedonale dei piccoli e dei

grandi centri abitati, nonché della fattibilità del dispositivo, in riferimento al sistema di aiuti su cui

poggia il suo buon funzionamento. Abbiamo affinato la ricerca parlando un po’ del dispositivo con

Oscar, un ragazzo non vedente della UIC di Novara, che ci ha dato utili dritte per migliorare il

Page 22: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

dispositivo sia in fase di rilevamento degli ostacoli, sia per tutto quel che riguarda la dimensione dei

tasti ed il loro riconoscimento tramite l’aggiunta dei punti braille. Non meno importante abbiamo

realizzato un { HYPERLINK

"http://spreadsheets.google.com/viewform?hl=it&formkey=dEZPUGJRdDctc20taWxBOXdzel9UT

0E6MA.." \t "_parent" }*, rivolto a tutti gli operatori delle Onlus per poterci migliorare, ottenere

pareri e consigli. Abbiamo immaginato e descritto i nostri possibili utenti e il loro scenario d'uso.

L'utente è stato il nostro obiettivo, aiutarlo nelle sue operazioni era il nostro scopo.

(*siamo ancora in fase di raccolta dati)

Vedi appendici A, B e C.

Persone e scenari d’uso

Nome: Paolo

Profilo geografico: Europa, Italia, Provincia di Milano

Profilo demografico: 22 anni, maschio, famiglia benestante, studente all’Università, cristiano,

caucasico.

Profilo psicografico: ragazzo socievole ed espansivo impegnato nel sociale, appassionato di musica

rock e di libri classici.

Profilo webografico: ricerca e condivide i libri con Anobii, è iscritto a LastFM.

Paolo è un ragazzo di 22 anni, abita in un paese della provincia di Milano. Proviene da una famiglia

benestante, il padre fa l'avvocato e la madre è medico. Lui sta ancora studiando, mancano pochi

esami alla sua laurea in servizio sociale presso l'Università degli Studi Milano – Bicocca un giorno

vorrebbe lavorare per i servizi sociali. Paolo consapevole della sua posizione da privilegiato ha

sentito la necessità di mettersi a disposizione degli altri, proprio per questo motivo ha deciso di fare

il volontario presso un'associazione volontaristica che si occupa di persone disabili fisicamente.

Paolo ha un buon rapporto con la tecnologia, usa molto il pc, sia per un aspetto ludico sia per

studiare, è anche appassionato di consolle, inoltre possiede un lettore mp3 e l'ultimo modello dei

cellulari.

Paolo come ogni lunedì mattina si reca all'associazione, ma questo per lui sarà un lunedì diverso.

Paolo arriva, saluta i colleghi e beve un caffè con loro, si unisce il direttore dell'associazione che

annuncia l'arrivo del “navigatore per disabili”, dispositivo di cui nelle ultime settimane si era parlato

molto; è arrivato il momento di usarlo.

Carlo, il direttore chiama nell'ufficio Paolo e altri due giovani volontari, fornisce a ciascuno di loro

un dispositivo, che ormai almeno sulla carta conoscono molto bene; gli vengono fornite le ultime

indicazioni e gli ultimi chiarimenti. Ad ognuno dei tre volontari viene assegnate una zona da

mappare, a Paolo è toccata la parte vicino alla scuola media.

Paolo ed i ragazzi leggono il foglietto di istruzioni per rinfrescarsi la memoria, lo leggono volentieri

è molto piccolo e si legge in fretta.

E' arrivato il momento di iniziare il lavoro, i giovani volontari si salutano e si separano, essendo le

zone più vicine alla Onlus segnate agli altri due volontari, Paolo prende la bicicletta e si dirige nel

quartiere di sua competenza.

Una volta arrivato accende il dispositivo e come conferma dell'operazione riceverà un segnale di

benvenuto e, nel caso la mappa non fosse aggiornata, verrà avvisato tramite messaggio vocale che il

dispositivo ci metterà qualche minuto prima di essere operativo perchè sta scaricando l'ultima

Page 23: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

versione. Appena effettuato l'aggiornamento tutti i pulsanti lampeggeranno per avvisarlo che ora è

possibile "navigare" e i vari led del GPS e Wi-Fi si accenderanno.

Paolo inizia a camminare, fa qualche centinaio di metri quando si trova di fronte al primo ostacolo,

si tratta di una macchina mal parcheggiata in una via non molto larga che rende difficoltoso il

passaggio alle carrozzine, memore di quanto ha appreso al corso di “aggiornamento” si avvicina il

più possibile all'ostacolo e lo segnala con il tasto di ostruzione del passaggio.

Paolo procede nel suo percorso, quando incontra un giovane ragazzo in carrozzina è Simone, un suo

amico, decide di fermarsi a parlare un attimo, quando viene a sapere che Simone si sta dirigendo in

panetteria e ha l'intenzione di passare dalla via appena segnalata dal giovane volontario, Paolo gli

sconsiglia quel percorso, senza allungare di molto la strada arriverebbe comunque in panificio, a

questo punto Paolo mostra a Simone il dispositivo e gli spiega come potrebbe tornargli utile,

Simone è molto interessato alla cosa, lo crede davvero utile, farà quindi in modo di averne uno per

sé. Paolo deve riprendere il suo lavoro, Simone lo saluta e lo ringrazia sentitamente per le

informazioni ricevute.

Paolo riprende il cammino...arrivato a metà quartiere trova un camion in sosta, ci sono due uomini

muscolosi e dal viso stanco che stanno facendo un trasloco, Paolo premerà il tasto di ostruzione del

passaggio.

Paolo giunge quasi alla fine del quartiere e inaspettatamente trova nella via dei piccoli lavori in

corso, un gruppo di operai che sta lavorando intorno ad un tombino, il marciapiede è inagibile;

Paolo segnerà quella strada con il tasto lavori in corso, lo scrupoloso Paolo .

Il giro è terminato, Paolo va a mangiare, ora che è passata qualche ora, torna dai giovani ragazzotti

del trasloco, vede che son andata via, la strada è libera; decide di eliminare l'ostacolo; non ha

bisogno di consultare le istruzioni perchè il simbolo è molto intuitivo, preme quindi il tasto cestino,

un segnale vocale di conferma chiederà di ripremere il tasto per confermare l’operazione, Paolo

schiaccia nuovamente il tasto cestino, ora il suo lavoro è finito e soddisfatto torna in associazione a

lasciare il navigatore.

Nome: Filippo

Profilo geografico: Europa, Italia, provincia di Milano

Profilo demografico: 16 anni, maschio, famiglia normo-reddito, ateo, caucasico

Profilo psicografico: è un rapper, è un tipo un po’ sfrontato, è molto legato al suo gruppo di

quartiere e spesso si lascia trascinare bigiando scuola, è poco sicuro di sé e per affrontare le

difficoltà assume un atteggiamento un po’ bullesco.

Profilo webografico: la sera trova tutti i suoi amici su Myspace e Messanger.

Filippo è un giovane studente di 16 anni, frequenta la scuola di ragioneria per la verità con poca

voglia. I suoi genitori sono fuori casa tutto il giorno, e lui ne approfitta per evitare di studiare e stare

con gli amici, per spostarsi usa sempre il motorino.

Purtroppo Filippo un giorno, aveva troppa fretta, alla rotonda non ha guardato, rischiando di farsi

investire da una macchina, per fortuna ha una buona prontezza di riflessi e si è salvato, non senza

danni, scivolando per terra il motorino gli è caduto sopra la gamba, ora Filippo dovrà tenere il gesso

per un mese.

Filippo ha un buon rapporto con la tecnologia, usa molto il pc più che altro per i programmi che

utilizza per la scuola e per navigare in Internet. Possiede cellulare e lettore mp3.

Il giorno stesso dell'incidente Filippo va a noleggiare le stampelle, insieme gli viene fornito il

navigatore per disabili, gli vengono fornite tutte le informazioni utili e ovviamente il foglietto di

istruzioni. Il tempo passa, ormai è parecchio che Filippo non esce, è stufo e ha bisogno di svagarsi,

decide quindi di chiamare i suoi amici, ma sono tutti in giro con il motorino, come sempre.

Page 24: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

Decide di non perdersi d'animo e uscire comunque, ricorda di avere il navigatore per disabili, lo

prende e se lo mette al collo. Uscito di casa Filippo si rende conto di non avere una meta precisa,

decide semplicemente di fare quattro passi. Accende il navigatore, riceverà il segnale di benvenuto,

a questo punto dovrà attendere l'aggiornamento della mappa, aspettare di sentire il segnale vocale in

modo da poter iniziare ad usare il dispositivo.

Filippo non sa bene dove dirigersi, quindi decide di usare la modalità navigazione che gli

permetterà di camminare senza meta e che appena sarà nei pressi di un ostacolo lo avviserà per

tempo di cambiare strada.

Filippo con l'aiuto delle stampelle inizia a spostarsi, manca poco allo svincolo, ma il navigatore

tramite un messaggio vocale, dirà al ragazzo di procedere diritto, infatti nella via a destra c'è un

ostacolo, la camminata procede per un po' senza alcun tipo di problema, Filippo ormai è giunto al

centro del paese, nota che nella via principale c'è un impedimento, si tratta di qualcuno che si sta

pulendo i vetri di un grosso edificio, la strada non è molto larga e la scala usata per pulire i vetri

rende il passaggio poco pratico; Filippo controlla bene e nota che nonostante tutto si riesce a passare

dalla via, deciderà quindi di non segnalare l'ostacolo anche perché stanno per concludere il lavoro.

Filippo decide di tornare a casa, utilizzando sempre al modalità navigazione senza impostare la

meta; giunge al precedente svincolo, questa volta il navigatore non interviene e Filippo gira, avrà

presto una scomoda sorpresa, l'ostacolo che prima gli aveva fatto cambiare strada è ancora presente,

ancora la polizia sta facendo il verbale dell’incidente, il ragazzo si avvicina e risegnala l'ostacolo

con il tasto incidente.

Filippo giunge a casa senza problemi, entusiasta del dispositivo che gli ha permesso di fare una

strada più agevole e di aiutare qualcuno nella sua stessa situazione, decide che una volta guarito

continuerà la collaborazione tramite la community Internet.

Nome: Maria

Profilo geografico: Europa, Italia, provincia di Milano

Profilo demografico: 75 anni, femmina, vedova, pensione sociale, licenza elementare, cattolica

praticante, caucasica

Profilo psicografico: è iscritta a un circolo culturale per anziani, all’università della terza età e

frequenta il coro della chiesa

Profilo webografico: sta imparando ad usare Facebook

Maria è una cara signora anziana, sta per compiere 76 anni, si muove in carrozzina per difficoltà

motorie causate da una sclerosi multipla, vive da sola e come unica entrata finanziaria c'è la sua

pensione. Maria è una persona solare, circondata dall'affetto dei figli e dei nipoti, inoltre ha molti

amici che spesso incontra durante le sue uscite pomeridiane.

Il suo rapporto con la tecnologia è molto limitato, possiede un telefono cordless, con i tasti molto

grandi e facili da schiacciare. Ma nessun problema per il suo navigatore, ha ricevuto le giuste

istruzioni per poterlo utilizzare, e poi si porta sempre appresso una fotocopia ingrandita del foglietto

di istruzioni.

Maria ha appena ricevuto una telefonata da Michelina, vorrebbe tanto incontrala, così decidono di

darsi appuntamento al bar Viganò in via Monfalcone.

Maria attacca il navigatore alla sedia, lo accende, attende il messaggio di benvenuto e lo

scaricamento della mappa aggiornata, una volta ricevuto il messaggio vocale di completamento

dell’operazione è pronta a spostarsi, seleziona la modalità di navigazione e comunica la via.

Maria si ricorda di impostare al massimo il volume, altrimenti potrebbe rischiare di non sentire,

inoltre si annota nella testa che dovrà farsi spiegare dai giovani nipoti come utilizzare le cuffie

Bluetooth in modo da non disturbare i passanti.

Il navigatore dice a Maria di procedere diritto, dopo duecento metri la farà svoltare a sinistra, Maria

continua a spostarsi, non fatica perché ha la sedia elettrica, il navigatore l'avvisa che continuando

Page 25: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

diritto ci sarà un ostacolo, la signora incerta decide di optare per una svolta a destra, è quasi giunta a

destinazione, manca poco, ma ecco che nota un frigorifero messo sulla strada da qualche

maleducato, si avvicina il più possibile e segnala l'ostacolo con il tasto ostruzione del passaggio,

completata la sua opera, compie gli ultimi metri per arrivare a destinazione.

Michelina sorpresa e curiosa domanda a Maria cosa sia quello “strano affare”, l'amica entusiasta

l'aggiorna sul suo nuovo dispositivo, di come è contenta perché si può muovere senza troppe

difficoltà e di come sia semplice e facile da usare.

Infrastrutture disponibili sul territorio

Regole di accesso al servizio Wi-Fi di Adsl private o pubbliche

Tra le tante possibilità di connessione Wi-Fi, utilizzabili per il nostro progetto, abbiamo preso in

considerazione anche quella di rendere partecipi al progetto entità private e pubbliche, chiedendo

loro di cedere parte della banda delle proprie ADSL a fini volontaristici, etici e pubblicitari e con lo

scopo di aumentare la copertura Wi-Fi offerta dal servizio.

Dopo aver effettuato una ricerca sulle potenziali infrastrutture di telecomunicazione a cui poterci

appoggiare, abbiamo individuato come migliore offerta tra qualità, intesa come copertura

territoriale ed affidabilità, e costo il gestore Fonera.

Fonera è una community Wi-Fi mondiale alla quale si può accedere sia in forma gratuita come

membro, oppure come cliente acquistando una carta di traffico dati prepagata.

Per ulteriori informazioni riguardanti Fonera abbiamo riportato nell’appendice D parte della

documentazione reperibile online.

Tra le altre opportunità di connessione Wi-Fi vi è l’offerta della Provincia di Milano che entro,

secondo i piani, completerà la copertura territoriale entro il 2015. Vedere l’appendice E.

Descrizione dei Protocolli

Descrizione del Protocollo tra Utenti

L’indicatore del livello di segnale Bluetooth, costituito da un led di colore verde, si illuminerà nel

momento in cui nel raggio di azione verrà rilevato un altro dispositivo Bluetooth, come ad esempio

un altro navigatore per disabili od un semplice accessorio. Il protocollo Bluetooth può essere

utilizzato anche quando due dispositivi si trovano entrambi in una zona senza copertura Wi-Fi e

solo uno dei due dispositivi è aggiornato a livello di mappe, il dispositivo per il quale è necessario

l'aggiornamento potrebbe effettuare il download delle mappe dall'altro dispositivo. Queste ultime

funzionalità possono essere considerate come future evoluzioni del progetto e comporterebbero,

molto probabilmente, l’introduzione di almeno un nuovo tasto.

Page 26: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

Descrizione del Protocollo tra Utenti e Sistema

Protocolli di comunicazione utilizzati

• Wi-Fi IEEE 802.11 a/b/g/n

• Bluetooth versione 2.0 con velocità di trasmissione dati potenziata (EDR)

• GPS protocolli iTALK 3 e NMEA0183

Protocolli di comunicazione specifici utilizzati

Calcolo del percorso ottimo: L’algoritmo per calcolare il percorso migliore sarà quello del cammino minimo di Dijkstra.

Presupposto che il percorso più corto sarà calcolato scartando le strade con ostacoli, il cammino

minimo coinciderà con il cammino la cui percorrenza richiederà meno tempo, dato che l’andatura

degli utenti è costante.

Il peso che verrà assegnato alle singole strade dipenderà dai seguenti fattori:

- strade pedonali: saranno preferite

- strade con passaggio pedonale difficoltoso o inesistente: penalizzate

- strade con singolo marciapiede: penalizzate

Via Bernardo Rucellai da Googlemaps

Gestione degli ostacoli:

Allo scadere della durata impostata per un determinato ostacolo questo risulterà rimosso, e la strada

di conseguenza praticabile, ma il primo utente che incontrerà nuovamente lo stesso ostacolo, o altro

ostacolo nella stessa posizione, potrà immediatamente riattivare la segnalazione dell’ostacolo.

Questo comporta un potenziale problema per il solo primo utente che incontrerà un ostacolo ancora

presente sul territorio comunale ma scaduto sul DB del server centrale, oppure non ancora rilevato.

Sarà compito del volontario mantenere aggiornate le segnalazioni degli ostacoli per la zona a lui

Page 27: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

assegnata, è possibile anche l'aiuto di famigliari, simpatizzanti e utenti stessi. Al fine di aumentare

l’affidabilità delle segnalazioni, potrebbe essere utile una verifica sul posto degli ostacoli segnalati.

Rilevazione degli ostacoli:

La rilevazione degli ostacoli senza il segnale GPS non sarà possibile, in quanto il dispositivo non

sarebbe in grado di inviare le coordinate dell’ostacolo stesso. In questo caso i tasti di rilevazione

risulteranno non attivi e in caso di pressione non si otterrebbe il feedback luminoso di conferma.

Nel caso il segnale GPS risulti assente nella modalità di navigazione verrà riprodotto un messaggio

vocale che informerà della mancanza del segnale. Nel caso il dispositivo non sia in modalità di

navigazione, il messaggio vocale, precedentemente descritto, verrà riprodotto solo quando si tenterà

di rilevare un ostacolo.

La rilevazione in assenza del segnale Wi-Fi è possibile solo se il segnale GPS è presente, in questo

caso la rilevazione rimarrà memorizzata sul dispositivo e inviata al server centrale solo quando il

segnale Wi-Fi sarà nuovamente disponibile. Il dispositivo è in grado di memorizzare più ostacoli,

l’unico limite è imposto dalla memoria fisica. La gestione della memoria utilizzata per la

memorizzazione degli ostacoli, non ancora inviati al server, è di tipo ciclico, nel senso che una volta

saturato lo spazio disponibile i dati più vecchi verranno sovrascritti da quelli più recenti, in questo

caso l’utente verrà avvisato da un messaggio vocale del tipo: “memoria piena, dalla prossima

rilevazione verrà rimossa la rilevazione più vecchia”. La rilevazione degli ostacoli periodici è

principalmente a carico agli organi di polizia locale, agli uffici Comunali e agli operatori della

centrale operativa.

Il messaggio di rilevazione di un ostacolo, che il dispositivo invia al server centrale, ha la seguente

struttura:

ID-PROGRESSIVO + DATA + ORA + COORDINATE GPS + TIPO OSTACOLO

All’accensione il dispositivo riprodurrà un messaggio di benvenuto, attraverso il quale verrà

comunicato all’utente se la mappa della città e degli ostacoli sono aggiornati all’ultima versione

disponibile sul server centrale. Infatti nello scambio continuo e automatico delle informazioni tra il

dispositivo e il server centrale, attraverso la rete Wi-Fi, vi sono anche quelle relative alle versioni

delle mappe. In particolare all’accensione, il dispositivo comunicherà al server centrale la versione

della mappa stradale e la data e l’ora dell’ultimo ostacolo ricevuto, che sono presenti nella sua

memoria. Nel caso in cui le mappe e/o gli ostacoli risultassero non aggiornati, il server centrale,

comunicherà al dispositivo, che a sua volta avviserà l’utente con il messaggio vocale sopra

descritto, che è necessario l’aggiornamento e inizierà a inviare, in automatico, i dati. I punti di

interesse verranno inviati e gestiti con le stesse modalità previste per gli ostacoli, con la sola

variante che non hanno scadenza e sono possono essere inseriti dagli utenti.

Aggiornamento della mappa:

Prima della messa in produzione del nuovo servizio gli addetti della sala operativa procederanno ad

un censimento completo di tutte le barriere architettoniche esistenti sul territorio, in modo da

Page 28: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

avviare il servizio con un DB aggiornato degli ostacoli esistenti. In questa fase verranno anche pre

caricati tutti gli ostacoli ricorrenti es. mercati, pulizie strade, ritiro immondizia ecc.

L’aggiornamento della mappa degli ostacoli è possibile solo se la mappa della città è allineata

all’ultima versione disponibile. L’aggiornamento della mappa della città è quindi prioritario a

quello degli ostacoli. Quando il server centrale invia l’aggiornamento al dispositivo provvede anche

a segnalare una stima della durata dell’aggiornamento, che verrà comunicato all’utente sotto forma

di messaggio vocale e visivo. L’utente potrà così sapere in anticipo per quanto tempo dovrà lasciare

l’apparecchio acceso, se vuole completare l’aggiornamento per poter utilizzare nuovamente il

dispositivo.

La dimensione di un singolo pacchetto tcp-ip è di 576 bytes, compreso l’header, questa

informazione ci servirà per effettuare delle stime sulla durata dei download delle mappe, la stima

terrà conto anche della disponibilità della rete al momento dell’aggiornamento. L’aggiornamento,

via Wi-Fi, della mappa della città è possibile solo per piccole realtà, nel caso di città di grandi

dimensioni o più città, l’aggiornamento sarà possibile solo via pc. Nel caso si voglia aggiornare solo

qualche quartiere di una grossa città si potrebbe procedere via Wi-Fi. Durante l’aggiornamento delle

mappe il dispositivo non sarà utilizzabile in nessuna delle due modalità disponibili (navigazione e

rilevamento). Al termine dell’aggiornamento il dispositivo comunicherà all’utente, con un

messaggio vocale e visivo, l’esito dell’operazione, inoltre tutti i led del dispositivo si illumineranno

per 3 secondi e successivamente il dispositivo tornerà a funzionare normalmente.

Il dispositivo sarà privo di sistemi di riconoscimento dell’utente ma sul server centrale saranno

attivi degli algoritmi di analisi delle segnalazioni, in grado di individuare potenziali utilizzi anomali

o illeciti. L’analisi delle segnalazioni si basa su metodi statistici.

Sarà possibile la collaborazione nella segnalazione degli ostacoli, con accesso via Internet, da parte

delle forze dell'ordine, di volontari, di utenti e della gente comune, purché in possesso di

autenticazione.

Il responsabile della centrale di controllo o i collaboratori autorizzati possono sindacare sulla

validità delle segnalazioni intervenendo direttamente sul DB, in modo da bloccare singole

segnalazioni o utenti specifici, ritenuti non attendibili. Tutti i segnali e i messaggi acustici vengono

anche proiettati a terra nel caso in cui sia attivo il dispositivo di proiezione. La proiezione delle

segnalazioni permette anche agli audio lesi di avere un feedback dal dispositivo. Oltre alla mappe

del territorio e degli ostacoli sarà possibile caricare una terza mappa contenente i punti di principale

interesse presenti sul territorio, ospedali, farmacie, negozi ecc

Modalità di rilevazione ostacoli ulteriori

Abbiamo appurato che è importante conoscere la sensibilità (granularità) del sistema GPS, per

capire se il nostro dispositivo è in grado o meno di distinguere tra il lato destro e sinistro delle

strade. Bisogna anche tenere conto che la rilevazione normalmente avviene in prossimità

dell’ostacolo e di conseguenza la sua localizzazione non dovrà essere gestita puntualmente ma in

termini di area.

Page 29: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

In particolare i volontari, presupponendo che non abbiamo problemi di deambulazione, riusciranno

ad effettuare rilevazioni più precise, dal punto di vista della localizzazione, rispetto ai disabili che

verosimilmente riusciranno a segnalare gli ostacoli solo ad una certa distanza dalla posizione reale.

La rilevazione degli ostacoli è soggetta ad una certa approssimazione, che sarà possibile valutare in

base alla sensibilità del GPS e alla topografia della strada coinvolta.

Stima dei pacchetti tcp-ip utilizzati dal dispositivo e dal server per comunicare

Premesso che questo sistema si appoggia su mappe di piccole città o addirittura su quartieri,

abbiamo trovato in rete alcune mappe di Milano, per poter capire in base alle dimensioni del file e

alla banda a disposizione il tempo necessario per poter effettuare l'aggiornamento di un singolo

Client. Le mape della città di Milano vanno dai 700 Kb ({ HYPERLINK

"http://www.tuttogratis.it/download.htm?226817" }) ai 2 MByte { HYPERLINK

"http://handheld.softpedia.com/get/Educational/Maps/TomTom-Citymaps-Milan-36482.shtml" }.

Pensando di avere una mappa delle dimensioni di 1,2 MByte abbiamo effettuato una stima del

tempo di download con una connessione ADSL.

{ INCLUDEPICTURE "http://docs.google.com/File?id=dc44w56w_4djdhgdhh_b" \*

MERGEFORMATINET }

(*) 512 Kbyte è la banda minima da condividere richiesta da Fonera per poter navigare gratis

attraverso i vari hotspot.

Accensione, Comunicazione ed Algoritmi client/server per la navigazione

Accensione

La procedura di accensione, sopra descritta, può essere schematizzata in questo modo:

Page 30: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

{ INCLUDEPICTURE "http://docs.google.com/File?id=dc44w56w_53cf3nqgm_b" \*

MERGEFORMATINET }

Comunicazione

L'ostacolo inviato da un client deve essere validato prima di poter essere salvato nella mappa ed

inviato a tutti i client. Se l'utente che ha inviato l'ostacolo risulta essere un "utente non affidabile"

allora l'informazione viene scartata, altrimenti l'informazione viene confrontata con le informazioni

presenti sulla mappa (nel DataBase del Server). Se l'ostacolo non esiste, viene inserito tra gli

ostacoli nuovi da inviare ai Client nel prossimo aggiornamento broadcast. Nel caso l'ostacolo sia già

conosciuto, il server modificherà il tempo di vita dell'ostacolo assumendo che questo sia stato

inserito in questo momento. Il presupposto è che, a parità di ostacolo, il messaggio più recente

sovrascrive quello più vecchio (l'ultima segnalazione dovrebbe essere quella più attendibile e con

probabilità effettuata da un volontario che ha come compito quello di ripassare sulle strade dove

sono stati segnalati nuovi ostacoli): in questo modo è possibile incrementare ostacoli che stanno per

scadere. L'ostacolo modificato sarà inserito tra gli ostacoli da inviare con il nuovo aggiornamento.

{ INCLUDEPICTURE "http://docs.google.com/File?id=dc44w56w_6gtm4vxfs_b" \*

MERGEFORMATINET }

Aggiornamento ostacoli

L'invio dei nuovi ostacoli viene effettuato dall'applicazione lato Server ad intervalli regolari di

tempo nel caso in cui vi siano nuovi dati da inviare. Tutti i nuovi ostacoli ricevuti dal server in un

arco di tempo definito unitario, sono memorizzati ed inviati insieme.

Dato che un client è in continuo movimento sarà soggetto a frequenti perdite di connessione dovute

all'avvicinarsi ed all'allontanarsi dagli access point presenti sul territorio. Il tipo di comunicazione

che verrà utilizzata lato server per inviare a tutti i client gli ostacoli sarà di tipo UDP (senza

connessione) partendo dal presupposto che i vari client possono non essere raggiungibili nel tempo

e nello spazio.

Ogni pacchetto ha una numerazione progressiva che verrà utilizzata dal client per confrontare

l'ultimo pacchetto di ostacoli ricevuto con quelli in memoria. Se il pacchetto ricevuto possiede

Page 31: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

numerazione [n + 1] rispetto all'ultimo pacchetto memorizzato, allora significa che non vi è stata

perdita di dati e che il client può memorizzare nella sua mappa le informazioni riguardo ai nuovi

ostacoli.

Nel caso il pacchetto ricevuto abbia una numerazione superiore a [n + 1], allora significa che vi è

stata una perdita di dati.

Il client cercerà di connettersi tramite protocollo TCP/IP al server per richiedere tutti i pacchetti non

ricevuti che vanno dal pacchetto [n + 1] all'ultimo pacchetto ricevuto (non compreso nella

ritrasmissione) [n + k]. In questo caso è necessario che avvenga una connessione affidabile per

essere sicuri di ricevere tutti i messaggi riguardanti gli ostacoli mancanti.

Oltre agli ostacoli è possibile inviare nuovi punti di interesse quali negozi, farmacie, ospedali,

biblioteche, ecc.

Per chiarire meglio il concetto sopra esposto forniamo un esempio di invio dati.

Invio lato Server di pacchetti, uno ogni minuto. Il client riceve il primo pacchetto (p1) e poi non è

più raggiungibile dal server. Dopo un po' di tempo riceve un pacchetto che si chiama p5. Il Client

controlla il pacchetto ricevuto con l'ultimo pacchetto memorizzato e si accorge che vi è un delta =

4, cioè il client ha perso 4 pacchetti.

Il Client cerca di connettersi al server e, quando ci riesce, richiede i pacchetti che vanno da p2 a p4.

Una volta ricevuti i dati, il client chiude la connessione con il server e salva i nuovi ostacoli.

{ INCLUDEPICTURE "http://docs.google.com/File?id=dc44w56w_8hms7bhj2_b" \*

MERGEFORMATINET } Il client B è stato volutamente spento quindi, alla sua riaccensione, si innescherà il meccanismo di aggiornamento

automatico.

ALGORITMI PER LA NAVIGAZIONE E ALGORITMI DI ALERT

Dalle ricerche effettuate in Internet, la precisione di un buon GPS, con 7-8 satelliti può andare dai 4

agli 8 metri. Purtroppo molte volte capita di avere una precisione tra i 10-20 metri e oltre. Un

grosso problema potrebbe essere quello di dove viene segnalato effettivamente l'ostacolo dai vari

utenti che usano il navigatore per disabili.

Se pensiamo ad un volontario a cui è stato fatto un corso di formazione sul corretto utilizzo

dell'apparecchio e sulle modalità di funzionamento del GPS, possiamo immaginare che l'errore della

segnalazione possa essere equivalente all'errore del satellitare stesso: il volontario ha come scopo

principale quello di compiere nuove segnalazione, quindi, incontrando un ostacolo si porterà il più

possibile vicino ad esso prima di effettuare la segnalazione. Al contrario, un utente disabile che si

accorge di un ostacolo sul suo percorso, con molta probabilità cercherà di cambiare strada il prima

possibile e, se l'ostacolo è visibile a 10/20 metri di distanza, esso invierà la sua posizione con un

margine di errore pari all'errore del satellitare, più l'errore indotto dalla posizione dell'utente.

L'errore può diventare un problema se l'ostacolo viene rilevato in prossimità di un incrocio di

strade. Lato Server dovrà essere attiva una funzione di Alert per tutti gli ostacoli in prossimità di

incroci in quanto come vincolo imposto, la segnalazione di un ostacolo è limitata ad una sola strada:

sul pannello di controllo della sala Server saranno elencati tutti gli ostacoli che dovranno essere

controllati dai volontari ed eventualmente cancellati e reinseriti correttamente. Supponendo di avere

un navigatore con una scarsa precisione, occorre avvertire un utente, che abbia deciso di percorrere

Page 32: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

una strada con ostacolo, almeno 5 metri prima dello stesso, tenendo conto del margine di errore del

GPS.

{ INCLUDEPICTURE "http://docs.google.com/File?id=dc44w56w_9df5887c4_b" \*

MERGEFORMATINET }

Sala Controllo - Server - Volontari - Web

La Sala Controllo è composta da un server centrale, utilizzato per la gestione della base dati e di

tutti gli algoritmi necessari all’erogazione del servizio, uno schermo interattivo e i volontari.

Largo schermo interattivo per sinottico di controllo del territorio

Lo schermo servirà per visualizzare la mappa del quartiere (o della città) in cui è attivo il servizio.

La Mappa potrà essere ingrandita e rimpicciolita attraverso una barra di controllo simile a quella

usata in Google maps. Sul territorio saranno visualizzati i vari ostacoli inseriti dagli utenti, validati

dal Server, e i vari punti di interesse. La mappa occuperà circa i due terzi dello schermo in quanto

una parte dovrà rimanere a disposizione per la visualizzazione costante di ulteriori messaggi ed

alerts. Per vedere in dettaglio un'informazione (ostacolo o barriera architettonica) è possibile

cliccare con il mouse sul simbolo indicato nella mappa, oppure lo si può ricercare attraverso un

campo di ricerca o sfruttando le strutture ad albero presenti nella mappa.

La sala controllo deve poter essere gestita, in situazioni normali, da un singolo volontario.

{ INCLUDEPICTURE "http://docs.google.com/File?id=dc44w56w_11fpxkfnr6_b" \*

MERGEFORMATINET }

Page 33: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

A lato della cartina topografica sono presenti tre menu: Utenti, Alert ed Ostacoli.

Il menu Utenti è composto dai seguenti sotto menu:

- utenti Online (numero di utenti connessi). Cliccando sulla scritta comparirà un menu ad albero con

tutti gli id degli utenti connessi ed eventualmente il nome se è stato autorizzato per ovvie ragioni di

privacy. Cliccando su un singolo utente si potranno vedere alcune informazioni quali il suo stato di

connessione (buona, media, cattiva, a seconda del numero delle richieste fatte al server di pacchetti

persi), la durata media con cui viene utilizzato il navigatore, il numero di ostacoli creati e il numero

di ostacoli cancellati. Non sarà possibile in alcun modo, per la privacy, ottenere le destinazioni

richieste ed i percorsi effettuati.

- utenti Disabilitati

- utenti con il numero più alto di creazione ostacoli (eventualmente da disabilitare)

Il menu Alert è composto dai seguenti sotto menu:

- ostacoli appena creati. Cliccando sulla scritta compare una struttura ad albero con tutte le vie dove

sono presenti gli ostacoli appena creati (di colore verde sulla mappa).

- ostacoli in scadenza. Cliccando sulla scritta compare una struttura ad albero con tutte le vie dove

sono presenti ostacoli la cui durata è in scadenza (di colore rosso sulla mappa).

Page 34: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

- ostacoli in prossimità di incroci. Sono ostacoli che vanno controllati di persona dai volontari.

- segnalazioni ripetute per più di tre volte (si possono prendere provvedimenti, ad esempio, inviare

una mail al comune o alla polizia municipale per segnalare disagi)

Il menu Ostacoli è composto dai seguenti sotto menu:

- tutti gli ostacoli/barriere architettoniche. Cliccando sulla scritta verranno mostrate in ordine

alfabetico tutte le vie che presentano ostacoli o barriere architettoniche. Cliccando su una singola

via, verrà visualizzato sulla mappa l'ostacolo/barriera

- ostacoli standard. Cliccando sulla scritta verranno mostrate in ordine alfabetico tutte le vie che

presentano ostacoli. Cliccando su una singola via, verrà visualizzato sulla mappa l'ostacolo

- ostacoli Ricorrenti (Vedere Ostacoli Standard)

- barriere architettoniche (Vedere Ostacoli Standard)

Oltre a questi menu è possibile inserire, sfruttando la funzione di autocompletamento del nome, in

una casella di testo, il nome di una via per effettuare un ricerca specifica. La via trovata sarà

visualizzata sulla mappa.

Possibilità di vedere in dettaglio l’ostacolo e di inserire dalla sala server delle note utili per i

volontari nella sala server

I nuovi ostacoli, per poterli distinguere da quelli già presenti sul territorio, saranno di un colore

diverso: verde. Un ostacolo viene definito "nuovo" quando è inserito da meno di una unità di tempo

(dove l’unità di tempo deve essere sufficientemente lunga perché il nuovo ostacolo sia visualizzato

dai volontari della centrale di controllo). Quando un ostacolo rimane attivo dopo aver superato

l'unità di tempo minimo, cambierà colore (grigio od un altro colore non vivace). Gli ostacoli che

stanno per scadere, invece, verranno visualizzati colorati di rosso. Il simbolo degli ostacoli potrà

essere un cerchio colorato. Prendendo un tempo minimo di 30 minuti, se viene inserito un ostacolo

di 2 ore, durante la prima mezzora l'ostacolo sarà colorato di verde, dopodichè, per un’ora,

diventerà grigio ed infine, l'ultima mezzora sarà colorato di rosso. Per il momento non sono previsti

ostacoli di durata inferiore alle due ore ma eventuali ostacoli di 30 minuti, saranno inseriti con un

quarto colore: il giallo.

Gli ostacoli visualizzati sullo schermo interattivo possono essere cliccati per vedere informazioni

aggiuntive precedentemente inserite da altri operatori della Sala Controllo. Pensando a dei volontari

che si occupano di verificare sul posto gli ostacoli, sarà possibile inserire delle note sui singoli

ostacoli controllati, una volta tornati in sede (o al limite da Internet tramite user e password). Le

note potranno aiutare i volontari che si alternano nella sala controllo nella corretta gestione di

ostacoli ambigui o poco chiari.

Per rendere agevole il lavoro dei volontari, sarà necessario posizionarsi con il mouse su un ostacolo

presente sullo schermo, per far apparire un menu di gestione.

Page 35: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

Menu per i singoli ostacoli

- informazioni ostacolo: saranno visualizzati i seguenti dati in sola lettura

o id dell'utente che ha generato l'ostacolo: effettuando doppio click sull'id dell'utente

comparirà una popup con le informazioni dettagliate sull'utente

o tipo ostacolo: in base al pulsante premuto dall'utente sul navigatore per disabili od in

base all'ostacolo inserito da web

o data di creazione dell'ostacolo

o data temine dell'ostacolo

- note dell'ostacolo: cliccando su questa scelta del menu, comparirà un'area editabile. Se sono già

presenti delle note, queste verranno visualizzate e sarà possibile modificarle od aggiungere ulteriori

informazioni

- cancellazione di ostacoli: la rettifica o cancellazione degli ostacoli sarà sotto la responsabilità

della Centrale Operativa. Quando viene eliminato un ostacolo prima del tempo previsto, il server

invia a tutti i client l'informazione di avvenuta cancellazione. Per la cancellazione è prevista una

popup di conferma.

- rettifica di ostacoli (modifica tempo dell'ostacolo): come la cancellazione, una volta aggiornato

il tempo di vita dell'ostacolo, esso viene inviato a tutti i client. Per la modifica è prevista una popup

di conferma.

barriere architettoniche

Le barriere architettoniche saranno visualizzate sulla mappa con un diverso simbolo e colore: un

quadrato nero. Queste non hanno scadenze e non potranno essere inserite dagli utenti normali. Sarà

compito dei volontari del Centro di Controllo ed eventualmente di altri organi locali come la

polizia, protezione civile, ecc inserire ed aggiornare tali "oggetti".

Le barriere architettoniche possono essere create, cancellate e vi si possono associare delle note ad

esse. Le barriere architettoniche non hanno scadenza. Quando si clicca sul dettaglio di una barriera

architettonica, comparirà l'utenza che l'ha creata e la data di creazione.

ostacoli ricorrenti (es. mercato, pulizia strada, raccolta rifiuti)

Come per le barriere architettoniche, gli ostacoli ricorrenti saranno gestiti da personale

specializzato. La pulizia delle strade o il mercato sono segnalazioni che si presentano ad intervalli di

tempo ben definiti e prevedibili, quindi, verrà implementato un algoritmo che, in base al giorno e

all'ora, abiliterà o disabiliterà questi ostacoli sulle vie indicate. Per non creare confusione di simboli,

tutti gli ostacoli ricorrenti saranno indicati con una forma geometrica uguale: un triangolo. La

gestione dei colori è identica a quella degli ostacoli (elencata sopra), influenzata dal trascorrere del

tempo.

Alert

- ostacoli in prossimità di incroci: nella parte dello schermo non occupato dalla mappa sarà

visibile una finestra scorrevole dove sono contenuti tutti gli ostacoli che, a causa degli utenti

o per poca precisione del GPS, sono stati inseriti in prossimità di incroci. Questi ostacoli

Page 36: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

saranno da controllare ed eventualmente modificare o cancellare da parte dei volontari. Un

ostacolo deve essere assegnato ad una ed una sola strada

- alert utenti con molte segnalazioni: un'altra finestra sarà dedicata alla visualizzazione degli

utenti, ordinati per maggior numero di segnalazioni inviate. Un utente che invia molte

segnalazioni potrà essere tenuto sotto controllo e, in caso di finte o inesatte segnalazioni,

potrà essere disabilitato dall'inserimento di nuovi avvisi. Questo vorrà dire che continuerà a

ricevere gli avvisi di nuovi ostacoli, ma tutte le sue segnalazioni verranno scartate dal Server

e non processate

- segnalazioni ripetute per più di tre settimane: le segnalazioni ripetute per più di tre

settimane saranno visualizzate in un'altra finestra scorrevole: in questo modo, una volta

controllate, potranno essere segnalate alle autorità competenti (es. Comune o Vigili urbani).

- utenti connessi: un'altra finestra potrà segnalare in tempo reale gli utenti connessi. Per la

privacy, non sarà possibile visualizzare la posizione esatta degli utenti sulla mappa, anche se

da più segnalazioni si potrà risalire ad un ipotetico percorso di un utente

pagina web Altri organi pubblici, da Internet, attraverso un account personale, potranno inserire ostacoli e

cancellarli. Da Internet ci sarà una form di inserimento ostacoli ed una form per ricercare gli

ostacoli inseriti (solo dell'utenza corrente) per poterli modificare e/o cancellare. Gli utenti privati,

dopo essersi registrati, potranno inserire i tipi di ostacoli presenti nel navigatore per disabili. Le

associazioni e gli enti pubblici potranno, dopo essersi registrati, inserire ostacoli standard ed

ostacoli con un tempo arbitrario suggerito da una "combobox" . In questo modo è possibile inserire

tempi diversi e più precisi per ostacoli imprevisti o particolari. Una volta stabilito il tempo minimo

ed il tempo massimo degli ostacoli, il menu a tendina mostrerà intervalli con unità di tempo di

un'ora.

Componenti interne del Sistema

Di seguito riportiamo i principali macro componenti presenti nel dispositivo effettuando una ricerca

sul mercato, al fine di individuare possibili marche e modelli sfruttabili per la realizzazione. Come

ultima analisi riportiamo una stima dei costi dei singoli componenti.

• processore

Marca e modello: Microcontrollers Propeller™

Page 37: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

Descrizione: Il chip Propeller™ facilita lo sviluppo rapido di applicazioni integrate. Possiede otto

processori che possono operare simultaneamente o in modo separato. Sono disponibili due linguaggi di

programmazione: Spin, facile da imparare e di livello elevato, e Propeller Assembly, in grado di eseguire

fino a 160 MIPS.

Costi:

Quantità Prezzo

1 € 12,70

25 € 9,90

100 € 9,52

• memoria RAM

Marca: Kingston

Descrizione: 256 Mb DDR2 800Mhz Kingston

• modulo Wi-Fi

Marca e modello: Broadcom BCM4329

Descrizione: Integrato utilizzato a livello commerciale anche per I-Pod Touch.

BCM4329 – Low-Power 802.11n with Bluetooth® 2.1 + EDR and FM (Tx and Rx) modulo �luetooth

e/n, the BCM4329 is available in both 2.4GHz. Low-Power 802.11n with Bluetooth® 2.1 + EDR and FM

(Tx and Rx). The Broadcom BCM4329 integrates a complete IEEE 802.11 a/b/g/n system

(MAC/baseband/radio) with Bluetooth® 2.1 + EDR (Enhanced Data Rate), and FM radio receiver and

transmitter. The BCM4329 also utilizes advanced design techniques and process technologies to reduce

active and idle power consumption and extend battery life.

Broadcom’s most integrated 65 nm single-chip combo device with single-band (2.4 GHz) 802.11b/g/n or

dual-band (2.4 GHz and 5 GHz) 802.11a/b/g/n, plus Bluetooth 2.1 + EDR and FM receiver and transmitter

features; ffers one of the industry’s most advanced Bluetooth/Wi-Fi coexistence technologies to ensure the

best possible user experience; supports 802.11n performance and range features, such as Space Time

Block Coding (STBC), Short Gual Interval (SGI), A-MPDU aggregation, Block Ack, Greenfield, RIFS

• modulo GPS

Marca e modello: Fastrax GPSIT03-S

Page 38: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

Descrizione: Ricevitore e scheda applicativa GPSIT03-S

Fattore di forma ridotto: 16,2 x 18,8 x 2,8 mm; Basso consumo energetico: 95 mW a 2,7 V ì; Alta

sensibilità: -156 dBm (tracking) ; Protocolli iTALK 3 e NMEA0183; Navigazione Kalman; Supporta

l'aggiornamento remoto del firmware; Memorizzazione fino a 37000 punti dati (Lat/Lon)

Costi:

Quantità Prezzo

1 € 31,90

2 € 27,55

10 € 21,53

• modulo Bluetooth (Non usato se si sceglie l’integrato “Broadcom BCM4329”)

Marca: RS

Descrizione: IC front-end monolitico SiGe di trasmissione/ricezione da utilizzare nei sistemi TDMA,

quali ad esempio Bluetooth e WDCT.

Alimentazione singola 3 V; Amplificatore di potenza: 23 dBm tip. ; Potenza di uscita regolabile tramite

rampa; Preamplificatore a basso rumore; Polarizzazione per l'interruttore T/R esterno con diodo PIN

Costi:

Quantità Prezzo

1 € 2,87

25 € 2,34

100 € 2,07

Page 39: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

• antenne integrate per Wi-Fi, GPS e Bluetooth

Wi-Fi

Descrizione: Antenna SMD dual band Bluetooth; Antenna ceramica SMD multistrato per

Bluetooth/WLAN IEEE 802.11b e WLAN IEEE 802.11°;Frequenza centrale: 2,45/5,2 GHz; Larghezza di

banda: >100 MHz; Dimensioni: 8,7 x 8,0 x 0,9 mm; Applicazioni: dispositivi di controllo wireless per

notebook, PDA, PCMCIA, �onale USB, schede PC e schede CF

Costi:

Quantità Prezzo

1 € 9,38

15 € 8,72

50 € 8,44

GPS

Descrizione: Antenna tipo patch ceramica GPS 18 x 18 mm; Montata con perno centrale e nastro

adesivo; Dimensioni 18,5 x 18,5 x 4 mm; Modello Interno, Frequenza 1595MHz

Costi:

Quantità Prezzo

1 € 2,87

25 € 2,76

100 € 2,66

• modulo comandi vocali

• led luminosi

• pulsanti

• altoparlante

• microfono

• batteria • cellule fotovoltaiche

Con l’obiettivo di stimare il costo complessivo di un singolo dispositivo, abbiamo effettuato una

ricerca del costo dei principali componenti necessari alla messa in produzione.

Da questa ricerca è emerso che, le variabili che entrano in gioco, nella stima del costo complessivo,

sono molteplici: il ventaglio dell’offerta economica, in ambito elettronico, è molto ampio e vario sia

in termini di funzionalità che di qualità.

Un ulteriore complicazione è rappresentata dal fatto che molti semiconduttori possono essere

impiegati in modi diversi e quindi è necessario uno studio approfondito prima di intraprendere una

selezione dell’hardware. Abbiamo contattato una ditta specializzata in semiconduttori ma ci hanno

richiesto alcuni dettagli tecnici sulle caratteristiche dei singoli componenti che a questo livello di

progettazione non abbiamo ancora definito.

Page 40: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

Di contro, cercare componenti elettronici che realizzino funzionalità specifiche comporta il rischio

di doversi sobbarcare un costo elevato per ottenere un set di funzionalità non tutte sfruttabili per il

nostro obiettivo.

Accessori di serie:

- caricabatteria USB, con attacco di tipo micro-usb, progettato secondo gli standard dettati dalla

Comunità Europea per il nuovo caricabatterie unico per cellulari. Il caricabatterie è completo di

cavetto USB che permette la connessione ad un PC sia per lo scambio dei dati che per eventuali

ricariche della batteria. Il caricabatterie è progettato per evitare il sovra caricamento della batteria,

interrompendo la corrente a batteria carica ed evitando quindi il surriscaldamento della stessa.

Quando il dispositivo viene collegato al caricabatteria il dispositivo emetterà un bip e l'indicatore di

carica diventerà di colore arancio e rimarrà di tale colore finché la carica della batteria non sarò

completa e l'indicatore diventerà di colore verde e il dispositivo emetterà due bip segnalare il

completamento della carica.

- manuale cartaceo

- manuale in Braille

Optional

• proiettore luminoso delle indicazioni stradali utile per utenti audiolesi e per un funzionamento

senza audio

• caricabatteria da auto con attacco accendi-sigari e USB

• kit di ancoraggio per carrozzina per aggancio rapido e sicuro del dispositivo

• auricolare Bluetooth

Riflessione di Gruppo

Abbiamo imparato a condividere conoscenze ed esperienze diverse, integrarle tra loro per metterle a

frutto nel nostro progetto. Preso atto che l'opinione e i consigli dell'utente sono fondamentali nella

realizzazione del progetto.

Abbiamo ottenuto inoltre la consapevolezza che ogni scelta progettuale va analizzata sotto diversi

punti di vista, va sviscerata per analizzare e correggere i difetti, per poter mettere in evidenza i pregi

in modo da ottenere un prodotto di qualità.

Page 41: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

Appendici

Appendice A

Mail inviata alle Onlus

Destinatari: Elenco Onlus riportato all’appendice B

Oggetto: Questionario progetto universitario

Testo:

Buongiorno, siamo un gruppo di studenti della Laurea Magistrale in Teorie e Tecnologie della

Comunicazione, presso l’Università degli studi di Milano-Bicocca.

Vi contattiamo per chiedere il vostro giudizio in merito ad un dispositivo da noi studiato volto a

semplificare la vita non solo ai volontari della vostra Associazione, ma potenzialmente anche ai

disabili, il tutto in un progetto di fattibilità dello strumento realizzato per il corso di Design

dell’Interazione.

Se pertanto la vostra Associazione si occupa anche o solo di disabili su carrozzina, e tutti i giorni

sia volontari che disabili si scontrano con il problema della barriere architettoniche, allora

saremmo lieti di poter avere un parere sul nostro elaborato, rispondendo in forma del tutto

anonima ad un breve questionario, preceduto da una piccola descrizione del dispositivo, cliccando

sul link che segue:

Vi ricordiamo che il vostro contributo è per noi fondamentale.

Vi ringraziamo anticipatamente per il tempo che ci dedicherete.

Vincenzo Bellisario, Alessia Fossati, Alessia Medina, Matteo Serratoni

Page 42: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

Appendice B

Elenco Onlus contattate

• { HYPERLINK "http://www.lasfida.org/portale/index.php?option=com_artforms&formid=1" }

• { HYPERLINK "mailto:[email protected]" }{ HYPERLINK "mailto:%[email protected]" \t "_blank" }{ HYPERLINK "mailto:[email protected]" }{ HYPERLINK "mailto:%[email protected]" \t "_blank" }

• { HYPERLINK "mailto:[email protected]" }

• { HYPERLINK "http://www.prodigio.it/scrivici.asp" }

• { HYPERLINK "http://www.aiasnazionale.it/page.asp?feedback=yes" } • { HYPERLINK "mailto:[email protected]" }{ HYPERLINK "mailto:[email protected]" }

• { HYPERLINK "mailto:[email protected]" } • { HYPERLINK "mailto:[email protected]" } • { HYPERLINK "http://www.apl-onlus.it/view.php?argomento=contatti&id=1" }

(nell'head c'è la mail)

• { HYPERLINK "mailto:[email protected]" }

• { HYPERLINK "mailto:[email protected]" }

• { HYPERLINK "mailto:[email protected]" } • { HYPERLINK "mailto:[email protected]" }

• { HYPERLINK "mailto:[email protected]" } (ciechi)

• { HYPERLINK "http://www.fippd.com/site/" \o "Fondazione Informatica per la promozione della persona disabile" }

• { HYPERLINK "http://www.ausilioteca.org/" \o "Ausilioteca" } • AISM/Associazione Italiana Sclerosi Multipla sezione di Novara

• { HYPERLINK "mailto:[email protected]" } • ANGSA/Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici

• { HYPERLINK "mailto:[email protected]" }

• Associazione ONLUS di assistenza ai malati terminali oncologici

• { HYPERLINK "mailto:[email protected]" }

• Associazione Genitori Bambini Down

• { HYPERLINK "mailto:[email protected]" } • AIMA/Associazione Italiana Malattia di Alzheimer Sezione di Novara

• { HYPERLINK "mailto:[email protected]" } Email: { HYPERLINK "mailto:[email protected]" }

• ANVA/Associazione Novarese Volontari per Anziani

• { HYPERLINK "mailto:[email protected]" }

• Associazione Vivi La Vita Telesoccorso

• { HYPERLINK "mailto:[email protected]" }

• Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumori Sezione Provinciale di Novara

• { HYPERLINK "mailto:[email protected]" }

Page 43: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

• Novara per Tutti

• { HYPERLINK "mailto:[email protected]" }

• OFTAL

• Gian Carlo Roncarolo - { HYPERLINK "mailto:[email protected]" } • Giovanni Ellena - { HYPERLINK "mailto:[email protected]" } • Progetto Emo Casa

• { HYPERLINK "mailto:[email protected]" }

• Volontari Animazione Istituto De Pagave

• { HYPERLINK "mailto:[email protected]" }

• Cerchio Aperto Novara

• { HYPERLINK "mailto:[email protected]" }

• AVSA/Associazione Volontariato Simeone e Anna

• { HYPERLINK "mailto:[email protected]" }

• Associazione Costantiniana di San Giorgio Novara ONLUS

• { HYPERLINK "mailto:[email protected]" }

• Gruppo Pro-Handicappati di Borgomanero

• { HYPERLINK "mailto:[email protected]" }

• L'Arca - Associazione a Sostegno delle Persone Diversabili Onlus

• { HYPERLINK "mailto:[email protected]" }

• Orizzonti - Gazza Ladra

• { HYPERLINK "mailto:[email protected]" } • Progettarepertutti.org.

• Unbagnopertutti.org.

[email protected]

[email protected]

• http://www.portale.siva.it/generale/ilsiva/default_ITA.asp

Page 44: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

Appendice C

Questionario

Questionario navigatore disabili fisici Testo questionario

Questo progetto è nato con lo scopo di aiutare gli operatori delle Onlus durante gli spostamenti

fisici di soggetti portatori di handicap (siano essi ipovedenti o non vedenti o abbiano deficit motori,

purchè invalidati a livello deambulatorio).

Il dispositivo da noi progettato si avvale delle tecnologie GPS e Wi-Fi per rilevare gli ostacoli su

strada e per calcolare ed indicare poi i percorsi più agibili. Primariamente, il volontario

dell’Associazione, a scadenze regolari, rileva gli ostacoli presenti su particolari percorsi abituali o

su intere zone. Una volta che questi vengono segnalati, di risposta, la cartina del GPS si aggiorna, in

modo tale che, in un secondo momento, a chi ne farà richiesta, sia volontario che conduce un

disabile o il disabile stesso, lo strumento indicherà le strade prive di ostacoli, sia in caso di

navigazione libera sa in caso di calcolo del percorso, fornita una meta.

Ostacoli di diversa natura sono segnalati premendo 4 tasti differenti (ogni tasto segnala un tipo di

ostacolo ben individuabile dal simbolo disegnato); il tasto "cestino" annulla una segnalazione

erronea o già scaduta. Tramite il tasto "N" è possibile iniziare la navigazione libera o con meta (le

richieste sono fatte a microfono). Con il tasto “voi siete qui” è possibile sapere il punto esatto dove

ci si trova. Si ricorda che ogni tasto è tradotto in braille per gli ipovedenti e i non vedenti.

Vi sono indicatori luminosi e sonori per accensione/spegnimento e livello di batteria, di ricezione

dei segnali GPS, Wi-Fi e Bluetooth (solo luminoso). Le segnalazioni vengono inviate ad un

dispositivo centrale presente nella sede della Onlus che li rielabora aggiornando la cartina (anche

grazie ad altre segnalazioni di non-volontari autenticati o di organi istituzionali; in questo caso la

cartina serve anche da feedback agli organi stessi in riferimento a problemi di accessibilità). In fase

di navigazione le indicazioni stradali vengono fornite via audio (altoparlante, cuffie o auricolare

Bluetooth -il volume è regolabile tramite tasti-) o proiettando un indicatore di direzione a terra

(freccia luminosa orientata). Lo strumento è alimentato da una batteria Li-ion, ricaricabile tramite

un caricatore esterno con ingresso USB o grazie al cellule fotovoltaiche installate sulla cover. Il

dispositivo possiede l'alloggiamento per una scheda di memoria SD (per caricare la mappa o tenere

il sospeso segnalazioni effettuate in assenza di copertura ed in attesa di invio). La porta USB è utile

anche per l’aggiornamento saltuario di mappa o software a pc.

Si ricorda che per ogni operazione eseguita si riceve un feedback luminoso e sonoro sul suo esito.

Possibilità di ancoraggio del dispositivo a carrozzina o cintura o di portarlo appeso al collo.

Per visualizzare il prototipo cliccare il link sottostante.

{ HYPERLINK

"http://docs.google.com/fileview?id=0ByB4nMBGpznZOGM4MzhjMmItMGU5ZS00ZTQwLWFl

YWMtYWFkNTFmM2ZjY2Zm&hl=en" \t "_blank" }

----- Stiamo cercando soggetti per interviste più approfondite; all’interno della tua Onlus ci sarebbe

qualcuno disposto a concederci un po’ del suo tempo? Essendo questo questionario anonimo, se ci

dai la tua disponibilità, puoi mandarci una mail con i dati della tua Onlus, ti ricontatteremo!!

{ HYPERLINK "mailto:[email protected]" } oppure { HYPERLINK

"mailto:[email protected]" }. -----

Page 45: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

Di seguito il questionario. Ti ricordiamo che è anonimo.

Grazie mille per il tempo che ci avete dedicato.

Vincenzo Bellisario, Alessia Fossati, Alessia Medina, Matteo Serratoni

Inizio modulo

Quanto ritieni che sia utile questo dispositivo per chi ha deficit visivi (non vedenti/ipovedenti)?

1 2 3 4 5

per nulla utile

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

molto utile

Quanto ritieni completo il dispositivo, nei suoi strumenti di base, per la funzione che deve svolgere?

(per esempio i tasti di segnalazione degli ostacoli, il tasto "N" di navigazione...)

1 2 3 4 5

per nulla completo

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

molto completo

Quanto ritieni completo il dispositivo, nei suoi strumenti accessori, per la funzione che deve

svolgere? (per esempio indicatori luminosi di batteria e ricezione dei segnali, auricolare,

altoparlante, gancio per l'ancoraggio...)

1 2 3 4 5

per nulla completo { HT

{ HT

{ HT

{ HT

{ HT

molto completo

Page 46: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

Aggiungeresti strumenti di base o opzionali, che sulla base della tua esperienza, potrebbero esserti

utili? Se si quali? { HTMLCONTROL Forms.HTML:TextArea.1 }

Quanto ritieni completa ed esaustiva la classificazione degli ostacoli da noi proposta?

1 2 3 4 5

per nulla completo

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

molto completo

Quanto ritieni che il dispositivo possa essere utile per lo scopo per cui è stato progettato?

1 2 3 4 5

per nulla utile

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

molto utile

Page 47: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

Quanto pensi che il dispositivo possa essere utile nello svolgimento di un lavoro come il tuo?

1 2 3 4 5

per nulla utile

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

molto utile

Quanto ritieni che sia utile questo dispositivo per chi ha deficit motori (tenendo conto di tutti i

livelli di gravità)?

1 2 3 4 5

per nulla utile

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

molto utile

Proporresti una suddivisione/organizzazione diversa degli ostacoli? Se si, quale? (sempre

avvalendoti dello stesso numero di tasti) { HTMLCONTROL Forms.HTML:TextArea.1 }

Quanto ti piace il design del dispositivo?

1 2 3 4 5

per nulla piacevole

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

molto piacevole

Page 48: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

Immaginando di dover prendere in mano il dispositivo, quanto lo riterresti ergonomico? (si

consideri la disposizione di tasti e spie, la forma dell’oggetto, la maneggevolezza…)

1 2 3 4 5

per nulla ergonomico

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

molto ergonomico

In caso il dispositivo non fosse di tuo gradimento, cosa cambieresti?(colori, forme…) {

HTMLCONTROL Forms.HTML:TextArea.1 }

Sulla base della tua esperienza lavorativa: quanto ritieni utile/necessario un dispositivo di questo

tipo nell’ambiente in cui operi? (città, quartiere)

1 2 3 4 5

per nulla utile

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

molto utile

Page 49: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

Sulla base della tua esperienza lavorativa: quanto ritieni applicabile un dispositivo di questo tipo

nell’ambiente in cui operi, date le strutture già presenti sul territorio, sulle quali il dispositivo può

poggiarsi per funzionare? (es. copertura Wi-Fi)

1 2 3 4 5

per nulla applicabile

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

molto applicabile

Sulla base della tua esperienza lavorativa: quanto ritieni che sia dispendioso, in termini

organizzativi, rivedere la suddivisione dei compiti all’interno della tua Onlus, in funzione del

dispositivo?

1 2 3 4 5

per nulla dispendioso

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

molto dispenndioso

Sulla base della tua esperienza lavorativa: quanto ritieni dispendioso, in termini di tempo,

mantenere aggiornata la mappa, tramite rilevamenti settimanali degli ostacoli?

1 2 3 4 5

per nulla dispendioso

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

molto dispenndioso

Page 50: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

Sulla base della tua esperienza lavorativa: quanto ritieni che i “costi” precedentemente indicati

giovino sul tuo lavoro futuro, in fase di navigazione?

1 2 3 4 5

per nulla

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

{ HT

ML

CO

NT

RO

L

For

ms.

HT

ML

:Op

tion

.1 }

molto

Se ritieni che i “costi” di rilevamento degli ostacoli siano nettamente inferiori alle agevolazioni che

verrebbero dall’utilizzo del dispositivo, in termini di tempo e risorse in fase di navigazione, quanto

saresti disposto a pagare per usufruire di questo servizio, ovvero quanto pensi che valga? {

HTMLCONTROL Forms.HTML:TextArea.1 }

{ HTMLCONTROL Forms.HTML:Hidden.1 }{ HTMLCONTROL Forms.HTML:Hidden.1 }

{ HTMLCONTROL Forms.HTML:Submitbutton.1 } Fine modulo

Powered by { HYPERLINK "http://docs.google.com" } { HYPERLINK

"http://spreadsheets.google.com/reportabuse?hl=en&formkey=dEZPUGJRdDctc20taWxBOXdzel9UT0E6MA..&sourc

e=http%253A%252F%252Fspreadsheets.google.com%252Fviewform%253Fhl%253Den%2526formkey%253DdEZPU

GJRdDctc20taWxBOXdzel9UT0E6MA.." } - { HYPERLINK "http://www.google.com/accounts/TOS" } - {

HYPERLINK "http://www.google.com/google-d-s/terms.html" }

Page 51: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

Appendice D

Dettagli Wi-Fi: Fonera

{ HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "aboutFON#aboutFON" }

• { HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "whatIsFon#whatIsFon" }

• { HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l

"whatIsLaFonera#whatIsLaFonera" }

• { HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l

"differenceFoneraFoneraPlus#differenceFoneraFoneraPlus" }

• { HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l

"isFoneraSecure#isFoneraSecure" }

• { HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l

"speedAndSharing#speedAndSharing" }

• { HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "isFonISP#isFonISP" }

• { HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "isFonFree#isFonFree" }

• { HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "makeMoney#makeMoney" }

{ HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "joining#joining" }

• { HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "howToJoin#howToJoin" }

• { HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l

"joiningRequirements#joiningRequirements" }

• { HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l

"joiningWithWifi#joiningWithWifi" }

• { HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l

"foneroLinusBillAlien#foneroLinusBillAlien" }

{ HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "FONSpots#FONSpots" }

• { HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "whatIsFonSpot#whatIsFonSpot"

} • { HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l

"howToFindFonSpots#howToFindFonSpots" }

• { HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l

"howToConnectToFonSpots#howToConnectToFonSpots" }

• { HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l

"howToBuyFonPass#howToBuyFonPass" }

• { HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l

"howToUseFonPass#howToUseFonPass" }

{ HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "wifi#wifi" }

• { HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "whatIsWifi#whatIsWifi" }

Page 52: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

• { HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l

"whatIsWifiRouter#whatIsWifiRouter" }

{ HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "installation#installation" }

• { HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "howToInstall#howToInstall" }

• { HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "whatIsConsole#whatIsConsole"

} • { HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l

"whenToUseConsole#whenToUseConsole" }

• { HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l

"howToAccessConsole#howToAccessConsole" }

{ HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "troubleshooting#troubleshooting" }

• { HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "cantSeeFON_#cantSeeFON_" }

• { HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l

"whyLoseConnection#whyLoseConnection" }

• { HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l

"macAddressDifference#macAddressDifference" }

• { HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "emailChange#emailChange" }

• { HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l

"howToResetFonera#howToResetFonera" }

{ HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "delivery#delivery" }

• { HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l

"shippingToWorld#shippingToWorld" }

• { HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l

"howLongDelivery#howLongDelivery" }

{ HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "other#other" }

• { HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l

"roamingPrivilegesOnHold#roamingPrivilegesOnHold" }

• { HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l

"paymentMethods#paymentMethods" }

• { HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "finalPrice#finalPrice" }

A proposito di FON

Cos'è FON?

FON è la più grande Community Wi-Fi del mondo. Il router Wi-Fi di FON, “La Fonera”, consente

alle persone di condividere con la Community una piccola parte della propria connessione a banda

larga. In cambio, i membri di FON, i Foneros, ricevono l'accesso gratuito ai FON Spot del mondo.

Page 53: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

FON, tra i cui investitori compaiono Google, Skype, British Telecom e altri, è cresciuta in maniera

esponenziale sino a raggiungere oltre 700,000 membri dal 2006, anno della sua fondazione.

Chi non condivide la propria banda larga attraverso La Fonera, può comunque connettersi agli

hotspot di FON nel mondo acquistando dei convenienti pass d'accesso.

{ HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "#" }

Cos'è La Fonera?

La Fonera è il router specificamente progettato da FON. Consente l'accesso a Internet come i

migliori router Wi-Fi sul mercato. E' piccola, grande circa come la tua mano, ha un'estetica

piacevole e, ovviamente, crea una rete wireless per il tuo laptop e gli altri dispositivi Wi-Fi per

connessioni a Internet sino a 54 Mbps.

Ciò che è davvero fantastico è che La Fonera non è un router qualsiasi; è anche una Community di

condivisione del Wi-Fi. La Fonera ti permette di condividere con altre persone una parte della tua

connessione a Internet e, in cambio, ottieni l'accesso gratuito ai FON Spot di chiunque altro stia

condividendo. Questo significa oltre 180 mila postazioni ovunque in continua espansione. Con i

nostri router, ti unisci alla più grande community Wi-Fi del mondo! Infatti La Fonera è sia un

potente router Wi-Fi sia il tuo passaporto per una community mondiale di persone che stanno

rendendo il Wi-Fi universale e gratuito.

{ HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "#" }

Qual'è la differenza tra La Fonera e La Fonera+?

La Fonera+ è il più recente router Wi-Fi di FON. Diversamente dall'originale La Fonera, La

Fonera+ ha una porta LAN Ethernet e 4 LED colorati che mostrano ai Foneros lo stato di attività

del tuo router: se è online, se sei connesso, o se stai condividendo il Wi-Fi con altri Foneros.

Sia La Fonera che La Fonera+ sono dotate di tutte le funzionalità della community e della qualità di

sicurezza di FON, inoltre si aggiornano automaticamente non appena viene rilasciata una nuova

versione di FON.

{ HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "#" }

La Fonera è sicura?

Diversamente da altri router Wi-Fi, i router La Fonera dividono il segnale Wi-Fi, creando un canale

privato sicuro (chiamato “MyPlace”) per il proprietario del FON Spot e un secondo canale

(chiamato “FON_”) che può essere condiviso da altri Foneros in prossimità del FON Spot. Dividere

il canale consente di aumentare il livello di sicurezza per i nostri membri, dal momento che solo il

proprietario del FON Spot può accedere al proprio canale privato.

{ HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "#" }

Page 54: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

La mia velocità di connessione si ridurrà se condivido?

Solo i Foneros e gli utenti registrati possono accedere al secondo canale della Fonera, con i dati del

prorio account. Ciò significa che puoi facilmente controllare chi accede al tuo FON Spot e garantire

che la tua connessione a Internet sia veloce come sempre.

Puoi impostare la quantità di banda che desideri condividere con altri Foneros nella tua area utente

Il mio FON in Settaggi nella sezione "Configura il mio FON Spot".

{ HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "#" }

FON è un Internet Service Provider?

FON non è un Internet Service Provider (ISP), quindi non importa chi fornisce il servizio di Internet

ad alta velocità, puoi acquistare un router Wi-Fi FON, condividere la banda con la Community e

ricevere l'accesso gratuito ai FON Spot.

{ HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "#" }

FON è davvero gratuito?

Non ci sono spese mensili con FON. Per un accesso gratuito a durata iilimitata al network degli

hotspot FON, vi è solo una spesa una tantum e il costo di installazione della Fonera. Per chi non

condivide il proprio Wi-Fi, l'accesso agli hotspot FON avviene a fronte di una spesa irrisoria. FON

offre dei pass di 1 giorno, 5 giorni oppure orari.

{ HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "#" }

Come posso guadagnare con FON?

FON ti retribuirà il 50% dei profitti netti ottenuti ogni qual volta un ospite (membro di FON che

non condivide) acquista un Pass di Accesso FON attraverso il tuo hotspot FON. Quanto guadagni è

ampiamente stabilito da quanto traffico generi sul tuo hotspot. Per condividere i profitti con FON

scegli il profilo ‘Bill’ nel tuo "Il mio FON" e inserisci il tuo numero di account PayPal.

{ HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "#" }

Unirsi a FON

Come mi unisco a FON?

E' semplice unirsi alla Community di condivisione del Wi-Fi di FON. Solo tre step:

1. Acquista uno speciale router wireless FON (La Fonera)

2. Connettilo alla tua banda larga di Internet e registralo.

3. Goditi la navigazione wireless GRATUITA.

Condividerai una piccola porzione del tuo servizio Internet con altri membri FON e, in cambio,

otterrai l'accesso a migliaia di postazioni gratuite in tutto il mondo.

Page 55: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

Puoi anche unirti a Fon come membro che non condivide, semplicemente creando un account FON

gratuito. Con un account FON puoi acquistare dei convenienti pass di accesso per connetteri ai FON

Spot del mondo.

{ HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "#" }

Quali sono i requisiti per unirsi?

Tutto ciò di cui hai bisogno è un indirizzo email attivo e un dispositivo Wi-Fi (PC, laptop, ecc) che

ti consenta di accedere a Internet.

Se vuoi diventare un Fonero a tutto tondo che condivide il Wi-Fi e ottiene l'accesso gratuito ai FON

Spot del mondo, allora hai bisogno di una connessione domestica a banda larga e un router Wi-Fi

La Fonera. La tua connessione deve avere una velocità minima di 512KB.

{ HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "#" }

Ho già il Wi-Fi, posso unirmi a FON?

Certo che puoi. Se hai già un router wireless, hai già sperimentato i benefici della navigazione Wi-

Fi da casa o dal lavoro, ma non hai ancora sperimentato i benefici della Community FON!

Aggiungendo o passando a FON, potrai in più navigare e ricevere Internet gratuitamente quando sei

in giro, grazie ai FON hotspot ovunque.

{ HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "#" }

Cosa sono i Fonero, i Linus, i Bill e gli Alien?

Chiunque si registri a FON e si unisca alla Community è chiamato “Fonero”, indifferentemente se

abbia o meno il router La Fonera.

Per divertirci, abbiamo simpaticamente battezzato i diversi tipi di Fonero -in funzione del se e del

come condividono il Wi-Fi-, Linus, Bill, o Alien. Ricorda che tutti i Foneros possono accedere ai

FON Spot, ma solo coloro che hanno il router La Fonera (Linus e Bill) possono accederevi senza

spese.

Un Linus possiede un router La Fonera, condivide il Wi-Fi e riceve il roaming gratuito attraverso la

Community FON.

Un Bill ha La Fonera, condivide il Wi-Fi, naviga gratuitamente, e ottiene il 50% dei profitti quando

un Alien acquista un Pass FON dal suo FON Spot.

Un Alien non ha un router La Fonera e non sta ancora condividendo la banda larga con gli altri

membri. Gli Alien hanno un account attivo con FON, ricevono le informazioni della Community e

accedono ai FON Spot acquistando dei pass.

NOTA BENE: Se hai acquistato o ricevuto un router La Fonera ma hai tuttora lo status di “Alien”,

il tuo router non è stato ancora registrato nel tuo account. Vai in "Il mio FON" e in "Configura il

mio router" poi clicca su "localizza il mio router". Se hai problemi, contatta il nostro personale di

assistenza clienti all'indirizzo { HYPERLINK "https://www.fon.com/support/contactUs" }.

Page 56: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

{ HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "#" }

A proposito di hotspot FON & FON Access

Cos'è un FON spot?

Un FON Spot è un hotspot Wi-Fi creato da una persona che ha installato un router La Fonera. Tutti

i FON Spot iniziano con “FON” seguito dal nome personalizzato del segnale attribuitogli dal suo

proprietario (FON_Jim_hotspot, FON_CafeRio, ecc).

{ HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "#" }

Come localizzo un FON Spot?

Puoi trovare i FON Spot grazie al nostro sito Trova il Wi-Fi su { HYPERLINK

"http://maps.fon.com" }.

Realizzate con Google Earth, le Mappe FON ti consentono di localizzare e vedere da vicino le

strade coperte da FON Spot. Le mappe dei FON Spot possono anche essere scaricate direttamente

nei palmari, laptop e dispositivi mobili.

{ HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "#" }

Come mi connetto a un FON Spot?

Per connetterti a un FON Spot, necessiti di un dispositivo Wi-Fi (laptop, cellulare Wi-Fi, console di

giochi, ecc) con un browser web o un FON Connection Manager ({ HYPERLINK

"https://www.fon.com/en/support/fonMaterials" }) che ti consenta di effettuare il login e accedere al

servizio.

{ HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "#" }

Come acquisto e utilizzo i Pass o il Wi-Fi prepagato di FON?

Puoi acquistare Pass e Wi-Fi prepagato FON in qualunque FON Spot, in tutto il mondo. Devi solo

connetterti al segnale Wi-Fi di un FON Spot, aprire il browser Web e seguire le istruzioni per

completare l'acquisto.

Inoltre, puoi acquistare Wi-Fi prepagato FON accedendo a Il mio FON

E se guardi uno dei nostri video FON, avrai 10 minuti di accesso gratuito!

Puoi trovare maggiori informazioni circa i Pass e il Wi-Fi prepagato FON sul { HYPERLINK

"http://wiki.fon.com/" \t "_blank" }

{ HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "#" }

Page 57: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

Come posso utilizzare i FON pass o il Wi-Fi prepagato FON che ho acquistato?

Se disponi già di credito (pass o Wi-Fi prepagato FON) nel tuo account, puoi utilizzarlo per

connetterti senza dovere effettuare un ulteriore acquisto.

1. Connettiti attraverso un FON Spot; apri una qualunque pagina web come ad es. {

HYPERLINK "http://www.wikipedia.org" }, apparirà così il captive portal del FON Spot.

2. Effettua il login con le credenziali del tuo account FON (email e password).

3. Sarà visualizzato il tuo credito rimanente.

4. Clicca sul pulsante 'Connetti' nella pagina di benvenuto.

5. Ti verrà confermato il login e il tempo di connessione residuo sarà visualizzato da un

contatore.

Puoi trovare maggiori informazioni sui Pass e sul Wi-Fi prepagato di FON sul { HYPERLINK

"http://wiki.fon.com/" \t "_blank" }.

{ HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "#" }

FAQs sul Wi-Fi

Cos'è il Wi-Fi?

Wi-Fi è un termine usato per descrivere la soggiacente tecnologia dei wireless local local area

networks (WLAN) basata sulle specifiche IEEE 802.11. Una persona con un dispositivo Wi-Fi,

come un computer, un telefono, o una consolle, può connettersi a Internet quando si trova in

prossimità di un Access Point Wireless. La caratteristica straordinaria del Wi-Fi è che ti permette di

connetterti a Internet senza fili, offrendoti una maggiore libertà di movimento sia in casa che in

ufficio, o all'aperto.

{ HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "#" }

Cos'è un Router Wi-Fi?

In parole povere, un router Wi-Fi è un dispositivo hardware che, una volta connesso alla banda

larga, emette un segnale che può essere captato dai PC Wi-Fi, laptop e altri gadget (lettori MP3,

fotocamere digitali, console di giochi come la Sony PSP o il Nintendo DS). Questo consente agli

utenti di Internet di accedere a Internet senza bisogno di cavi per collegare il PC alla rete a banda

larga. Per questo il router Wi-Fi è in realtà un “access point” di Internet. La semplice procedura

d'installazione della tua Fonera si svolge in due step. Innanzitutto installa La Fonera collegandola

alla tua connessione a banda larga esistente. Poi registra il router La Fonera, questo step consente di

di collocare il tuo hotspot FON nel "Trova il Wi-Fi" e ti offre la possibilità di accedere ad altri FON

Spot gratuitamente.

{ HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "#" }

Page 58: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

FAQ sull'installazione

Come installo La Fonera?

The simple process of installing your La Fonera router is made up of two basic steps. The first one

is installing the La Fonera by connecting it to your existing broadband Internet connection. The

second is registering the La Fonera router, which places your FON hotspot on the FON Wi-Fi

locator and gives you the ability to access other FON hotspots for free.

Here is how to { HYPERLINK "http://www.fon.com/start" }.

{ HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "#" }

Cos'è "La Fonera Management Console"?

La Management Console è un'interfaccia grafica utente (GUI). In parole povere è uno strumento

che ti consente di interagire con il firmware della Fonera. utilizza icone grafiche e indicatori visivi

per mostrarti tutti i servizi personalizzabili supportati e offerti dal router.

{ HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "#" }

Quando devo usare la Management Console?

Nella maggior parte dei casi, non hai bisogno di utilizzare Management Console. Connetti

semplicemente il router La Fonera al tuo router o modem di Internet a banda larga o via cavo, segui

gli step di installazione e il tuo router sarà pronto all'utilizzo. Tuttavia ci sono alcune situazioni

particolari in cui può essere necessario accedere alla Management Console e modificare alcuni

parametri del router.

Ecco alcuni esempi in cui è necessario configurare La Fonera attraverso la Management Console:

• La tua connessione a banda larga utilizza un protocollo ‘PPPoE/PPPTP’ oppure un ‘IP

statico ’.

• Quando il dispositivo Wi-Fi che vuoi usare per connetterti alla Fonera ha dei parametri

differenti da quelli utilizzati per default dalla Fonera. per esempio, il Nintendo DS utilizza

un'autenticazione WEP mentre quella di default della Fonera è WPA-WPA2, è quindi

necessario modificare il metodo di autenticazione della Fonera.

Se hai dei dubbi se devi accedere e compiere delle modifiche nella Management Console, contattaci

per ricevere assistenza.

{ HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "#" }

Come accedo alla Console di Management della Fonera?

Puoi accedere alla Management Console effettuando la connessione al segnale privato della Fonera

(Myplace), digitando quindi nel tuo browser l'inidirzzo 192.168.10.1 e accedendo con lo username

“admin” e la password “admin”.

{ HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "#" }

Page 59: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

FAQs sui problemi comuni

Posso vedere e collegarmi a MyPlace ma non vedo FON_. Cosa devo fare?

Se visualizzi solo il segnale MyPlace ma non quello FON_, significa che non sei ancora

correttamente connesso a Internet.

Può essere spesso dovuto al fatto che il tuo ISP usa una modalità PPPoE/PPPTP. Se è così, segui

questa procedura:

1. Connettiti al tuo segnale privato (MyPlace), apri il tuo browser e digita nella barra degli

indirizzi http://192.168.10.1.

2. Vai in 'Avanzate > Connessione a Internet' (ti saranno richiesti username e password, per

default entrambi sono "admin") e cambia la "Modalità" 'DHCP' a 'PPPoE' o 'PPTP' (a second

del metodo di autenticazione che utilizza il tuo ISP). Compila i campim richiesti con i dati di

connessione forniti dal tuo ISP e salva le modifiche.

3. Dopo il riavvio, La Fonera effettua l'autenticazione con il tuo ISP e hai l'accesso a Internet.

Ora dovresti vedere il segnale FON_ e puoi procedere con la registrazione della Fonera.

NOTA BENE: La Fonera accetta solo 32 caratteri nel campo dello username. In Germania lo

username fornito dagli ISP può essere più lungo, i questi casi La Fonera può essere usata solo dietro

a un router DSL e non in modalità PPPoE.

Un'altra ragione per cui non si vede il segnale FON_ ,può essere relativa all'utilizzo di un IP statico

piuttosto che un DHCP, anche in questo caso è necessario accedere al pannello di gestione della

Fonera (seguendo il metodo descritto sopra), andare in 'Avanzate > Connessione Internet',

impostare “IP Statico” e inserire un IP valido a seconda del tuo network.

Se il problema non è ne' il PPPoE, ne' l'IP statico, assicurati che il cavo Ethernet sia correttamente

connesso in entrambi i sensi e, possibilmente, prova ad usarne un altro. Se il segnale FON_

continua a non comparire, ti preghiamo di contattare il nostro Servizio Assistenza Clienti

all'indirizzo { HYPERLINK "https://www.fon.com/support/contactUs" }.

{ HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "#" }

Perché mi cade la connessione ogni pochi minuti?

Una connessione Wi-Fi debole o instabile può essere dovuta a molti fattori, come materiali o oggetti

che impediscono al segnale della Fonera di essere diffusi, oppure la presenza di altri segnali Wi-Fi

che creano interferenze. Assicurati di essere abbastanza vicino alla Fonera o che non ci siano muri

molto spessi (o altri materiali) tra te e La Fonera. Se continui a constatare perdite di connessione

prova con le seguenti soluzioni:

1. Cambia il canale Wi-Fi della Fonera, i migliori sono 11, 1 e 6 - in questo ordine. Per

cambiare il canale Wi-Fi della Fonera, è necessario accedere al pannello di gestione, andare

in "Avanzate > Parametri Wireless" e quindi modificare il canale. Nota: Un'applicazione

come 'Netstumbler' (http://www.netstumbler.com) può essere utile per reperire dei canali

inutilizzati.

2. Cambia i metodi di "Autenticazione" e "Cifratura" della Fonera. Per cambiare i metodi di

“Autenticazione” e “Cifratura”, è necessario accedere al pannello di gestione e andare in

"Wi-Fi Privato". Suggeriamo di utilizzare i seguenti parametri:

Page 60: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

Autenticazione: WPA/WPA2 mista

Cifratura: mista

Tuttavia l'adattatore Wi-Fi (scheda di rete) o il sistema operativo sul stuo dispositivo Wi-Fi

possono modificare questi parametri.

3. Se utilizzi un computer con una scheda Wi-Fi Intel 3945ABG, disattiva l'opzione di

risparmio energetico del tuo adattatore Wi-Fi. { HYPERLINK

"http://support.intel.com/support/wireless/wlan/sb/cs-006205.htm" }.

4. Assicurati che il tuo PC non sia stato infettato da software dannosi. Inoltre, assicurati che

non vi siano antivirus che bloccano/impediscono la connessione.

5. Hai provato a connetterti con più di un dispositivo Wi-Fi? Fai un tentativo, il problema

potrebbe essere legato al tipo di apparecchiatura che utilizzi.

6. Puoi utilizzare uno strumento come ‘Netstumbler’, per visualizzare la potenza del segnale.

Se credi che sia debole e sei vicino alla Fonera, invia per cortesia uno screenshot della

misurazione a un nostro addetto del Servizio Clienti. .

7. Infine, puoi acquistare un adattatore wireless USB che può risolvere il problema, se hai una

scheda wireless che causa l'inconveniente.

{ HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "#" }

Perché l'indirizzo MAC online è diverso da quello riportato sul mio router?

Se verifichi le informazioni del tuo router nell'area utente Il mio FON su fon.com, noterai che l'ID

MAC è diverso da quello riportato sotto al tuo router.

Non c'è da preoccuparsi. Entrambi gli ID MAC sono associati allo stesso router. L'ID MAC nella

tua area utente Il mio FON è associato al segnale FON_ . Questo ID MAC include informazioni

quali l'elenco delle persone che si sono connesse al tuo FOn Spot, a quali FON Spot ti sei connesso

in passato e lo status del tuo FON Spot.

L'ID MAC sotto al tuo router La Fonera si riferisce alla porta LAN ed è asseganto per le tue

informazioni di acquisto e garanzia. Utilizziamo questo ID MAC quando richiedi un rimborso, una

sostituzione e tutto ciò che è inerente al FON Shop.

{ HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "#" }

Come posso cambiare l'indirizzo email collegato al mio account FON?

Crea un nuovo account FON con l'indirizzo email che preferisci utilizzare per FON.

Se hai un router La Fonera registarto col tuo attuale account, ti preghiamo di contattare un

responsabile del Servizio Clienti fornendo le seguenti informazioni:

• L'ID MAC del tuo router (lo trovi sotto al router)

• Il tuo vecchio indirizzo email

• Il tuo nuovo indirizzo email registrato

Queste informazioni sono necessarie ai nostri addetti per poter associare il tuo router al nuovo

account. Puoi contattare un addetto del Servizio Clienti all'indirizzo { HYPERLINK

"https://www.fon.com/support/contactUs" }.

{ HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "#" }

Page 61: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

Come resetto il mio router La Fonera?

Se il tuo router La Fonera non si connette a Internet o appare offline nell'area utente Il mio FON, ti

suggeriamo di riavviare il router effettuando un power cycling (scollega il cavo di alimentazione e

ricollegalo dopo circa un minuto).

Tuttavia, se vuoi impostare i parametri originali di produzione della tua Fonera, puoi resettarla

tenendo premuto il pulsante di reset, situato alla base, per 15/60 secondi finché l'unica luce che

lampeggia sia quella di alimentazione. Quando lampeggia solo la spia di alimentazione, rilascia il

pulsante e attendi che si completi la procedura di reset, possono essere necessari fino a 30 minuti,

prima che La Fonera sia sincronizzata con i nostri server. Dopo di che La Fonera ripresenta la sua

configurazione originale.

{ HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "#" }

FAQs sulla consegna

Potete spedire il vostro prodotto ovunque nel mondo?

Ci piacerebbe, ma al momento la risposta è no. Siamo in grado solo di effettuare spedizioni verso i

paesi elencati nel nostro Shop Online. Questi sono elencati quando accedi per la prima volta nel

nostro { HYPERLINK "https://shop.fon.com/" }

{ HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "#" }

Quali sono i tempi di consegna?

Il tempo di consegna massimo dalla data dell'ordine è di otto giorni lavorativi.

In caso di problemi in sede di consegna, il corriere proverà nuovamente ad effettuarla. Verranno

effettuati complessivamente 3 tentativi di consegna in Europa e Stati Uniti (esclusa la Spagna, nella

quale la consegna verrà tentata due volte).

Nel caso il tuo ordine non ti venisse consegnato entro due settimane dalla data di acquisto per

favore contatta il nostro Team di Supporto, fornendo il tuo nominativo e il numero dell'invoice che

ti è stato spedito con l'email di conferma dell'acquisto.

{ HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "#" }

Altre FAQs

Perché i miei privilegi di roaming sono disabilitati?

I tuoi privilegi di roaming sono stati disattivati perchè i nostri server non hanno ricevuto il "battito"

del tuo router La Fonera per più di 3 settimane. Puoi riattivarli riconnettendo La Fonera perchè sia

nuovamente online. Dopo aver riconnesso il router, potrebbero essere necessari alcuni giorni prima

che i tuoi privilegi siano riabilitati, porta pazienza.

Se credi che ci sia un problema nel tuo router e che ci sia stato un errore, contatta il nostro Servizio

Clienti all'indirizzo { HYPERLINK "https://www.fon.com/support/contactUs" } fornendo le tue

ragioni.

Page 62: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

{ HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "#" }

Metodi di pagamento

I pass giornalieri possono essere pagati con PayPal o Click&Buy. Entrambi i servizi online sono

molto sicuri e garantiscono la massima trasparenza, in modo da offrirti sempre un completo

controllo sulle tue transazioni. Puoi facilmente acquistare utilizzando la tua carta di credito

(Visa/Master) oppure effettuando l'addebito sul tuo account Paypal. Click&Buy offre un sistema di

addebito automatico. La carta di credito rende tutto molto semplice, ma non è necessaria. Gli

account di entrambi i servizi sono gratuiti. Puoi ottenere maggiori informazioni sul sito di {

HYPERLINK "https://www.paypal.com" } o{ HYPERLINK "http://clickandbuy.com" }.

Il pass di 1 ora può essere acquistato con un SMS in un numero sempre maggiore di paesi. Segui la

procedura indicata nel portale di accesso del FON Spot.

Nello Shop FON è disponibile il servizio PayPal. Nessun altro metodo di pagamento, come il

bonifico, è consentito.

{ HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "#" }

Come posso conoscere il prezzo finale del mio acquisto?

Per visualizzare il totale, aggiungi tutti i prodotti desiderati nel tuo carrello. Otterrai il prezzo finale

comprensivo dei costi di spedizione e delle tasse applicate nel tuo paese. Fai attenzione perchè in

alcuni paesi vengono applicate delle spese doganali. E' possibile in ogni momento aggiungere e

rimuovere gli oggetti dal carrello.

{ HYPERLINK "https://www.fon.com/it/support/index" \l "#" }

Page 63: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

Appendice E

Dettagli Wi-Fi: Provincia

Condizioni d'uso per l'accesso al servizio wireless

Servizio

L’accesso ad Internet è consentito mediante rete wireless dagli access point collocati presso

l’Idroscalo nei luoghi indicati dalla mappa allegata, durante gli orari di apertura del parco. La

mappa riporta anche l’area coperta dal servizio e i punti dove rivolgersi per registrarsi ed ottenere la

password.

Il servizio è gratuito, senza alcun onere e/o costo di installazione per l’utente che deve disporre

della strumentazione tecnica necessaria per accedere.

Accesso al servizio

L'accesso al servizio è possibile mediante credenziali di accesso (user-id e password) che saranno

rilasciate dietro presentazione di un documento di riconoscimento. Per registrarsi ed ottenere le

credenziali di accesso ci si deve rivolgere alle strutture indicate nella mappa allegata. Nel caso di

utenti minorenni è necessaria l’autorizzazione del genitore a cui dovrà essere allegata anche la

fotocopia del relativo documento di riconoscimento.

Credenziali di accesso

Le credenziali di accesso, che hanno durata di 12 mesi, sono strettamente personali e non vanno

cedute a terzi.

Responsabilità

Fermo restando che la Provincia di Milano attiva sistemi di filtro che impediscono l’accesso a siti

illegali, l’utente è direttamente responsabile delle attività in rete che devono essere svolte nel pieno

rispetto delle leggi vigenti. A titolo esemplificativo, si richiamano alcune attività in contrasto con le

norme:

• scambiare materiale (file audio, video etc.) in violazione della normativa a protezione del

diritto d’autore, eseguire l’upload e/o il download dello stesso;

• accedere a siti dai contenuti pedopornografici, scaricare, scambiare, comunicare a terzi tali

contenuti;

• inviare e.mail massive non richieste (spamming);

• svolgere qualsiasi attività o usare meccanismi o strumenti di qualsiasi natura per eludere

protezioni, per rivelare password, per identificare eventuali vulnerabilità della sicurezza dei

vari sistemi, o per compromettere la sicurezza della rete in qualsiasi modo.

Comportamenti in contrasto con la normativa vigente, con le presenti condizioni d’uso o tali da

arrecare danno alla rete e/o al sistema informatico che supporta il servizio daranno facoltà alla

Provincia di sospenderne l’uso.

La Provincia non sarà responsabile:

Page 64: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Navigatore per Disabili {PAGE }/{ NUMPAGES }

• verso l’utente o verso terzi in caso di uso improprio delle credenziali di accesso;

• verso l'utente e/o suoi aventi causa e verso terzi per i danni diretti, indiretti o consequenziali,

le perdite e i costi supportati in conseguenza a sospensioni o interruzioni del servizio.

Informativa

Ai sensi dell’art. 13 del d.lgs. 196/03 si informa che i dati personali raccolti sono trattati allo scopo

di fornire il servizio di accesso ad Internet adempiendo ai relativi obblighi di legge, in particolare a

quanto disposto dalla legge 155/05 che prevede l’identificazione degli utenti che accedono ai servizi

pubblici di accesso ad Internet e la raccolta delle informazioni relative alla data e all’ora della

connessione alla rete e dei tipi di servizio utilizzati. Il conferimento dei dati è obbligatorio e

l’eventuale rifiuto di fornirli impedisce l’accesso al servizio.

L’indirizzo e.mail, il cui conferimento è facoltativo, è raccolto al solo scopo di contattare

l’interessato per informarlo sul servizio o su analoghe iniziative della Provincia.

I dati sono conservati su supporto cartaceo e magnetico e vi hanno accesso i dipendenti della

Provincia che allo scopo sono stati incaricati del trattamento. Si rammenta che ai sensi dell’art. 7 del

d.lgs. 196/03, l’interessato ha diritto ad avere conferma dell’esistenza di dati che lo riguardano, di

rettificarli o aggiornarli, di cancellarli o di opporsi per motivi legittimi al loro trattamento.

Titolare dei trattamenti è la Provincia di Milano, via Vivaio 1 20122 Milano, che ha nominato

Responsabile trattamento Fondazione RCM a cui ha affidato la realizzazione del servizio.

Page 65: Documentnazione navigatore per disabili gruppo mava

Nome file: Documentazione navigatore disabili_Finale.doc

Directory: C:\Documents and

Settings\Administrator\Documenti\Teo\Universita\Design dell interazione\Navigatore

per disabili\PROGETTO FINALE

Modello: C:\Documents and Settings\Administrator\Dati

applicazioni\Microsoft\Modelli\Normal.dot

Titolo: Università degli Studi di Milano-Bicocca

Oggetto:

Autore: teo

Parole chiave:

Commenti:

Data creazione: 28/09/2009 19.02.00

Numero revisione: 6

Data ultimo salvataggio: 29/09/2009 11.42.00

Autore ultimo salvataggio: teo

Tempo totale modifica 23 minuti

Data ultima stampa: 29/09/2009 11.43.00

Come da ultima stampa completa

Numero pagine: 64

Numero parole: 21.533 (circa)

Numero caratteri: 122.743 (circa)