DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a...

91
Associazione Docenti Italiani http://www.adiscuola.it DOCUMENTAZIONE Progetto: DICCO DIdattica Collegiale per COmpetenze Scuola capofila: Istituto Tecnico e Liceo "Sarrocchi" - Siena Regione: TOSCANA

Transcript of DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a...

Page 1: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

Associazione Docenti Italiani http://www.adiscuola.it

DOCUMENTAZIONE Progetto:

DICCO DIdattica Collegiale per

COmpetenze Scuola capofila:

Istituto Tecnico e Liceo "Sarrocchi" - Siena Regione: TOSCANA

Page 2: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

Rete Innovadidattica Toscana Progetto: DICCO Didattica per Compentenze Scuola Capofila: Istituto Tecnico e Liceo “Sarrocchi” di Siena Dirigente Scolastico: PIERGUIDI Emanuela Referente per il progetto: SERAFIN Maurizio

N. COGNOME NOME TITOLO SCUOLA E-MAIL 1 ALICINO Annalisa DOCENTE [email protected]

2 ANSELMI Cinzia DOCENTE IIS Piccolomini di Siena [email protected]

3 BAZZURRO Rosalia DOCENTE ITIS Sarrocchi di Siena [email protected]

4 CALOCCHI Silvia DOCENTE ITIS Sarrocchi di Siena [email protected]

5 D'AMELY Floriana DOCENTE [email protected]

6 DI MARCO Luca DOCENTE ITIS Sarrocchi di Siena [email protected]

7 FABBRI Elisabetta DOCENTE ITIS Sarrocchi di Siena [email protected]

8 FABBRI Luigi DOCENTE IIS Caselli di Siena [email protected]

9 FANTI Paola DOCENTE ITIS Sarrocchi di Siena [email protected]

10 FRATI Lucia DOCENTE IIS Piccolomini di Siena [email protected]

11 GOSTINELLI Mauro DOCENTE [email protected]

12 LEONCINI Luciana DOCENTE IIS Caselli di Siena [email protected]

13 LUCENTINI Isabella DOCENTE IIS Caselli di Siena [email protected]

14 MARIO Francesco DOCENTE IIS Caselli di Siena [email protected]

15 MOGGI Tiziana DOCENTE [email protected]

16 MURATORI Maria Rosaria DOCENTE [email protected]

17 PACINI Beatrice DOCENTE [email protected]

18 PACIOTTI Monalda DOCENTE IIS Caselli di Siena [email protected]

19 PALA Giovanni DOCENTE IIS Piccolomini di Siena [email protected]

20 PERUGINI Ilaria DOCENTE ITIS Sarrocchi di Siena [email protected]

21 POZZOLINI Gabriella DOCENTE [email protected]

22 ROSSETTI Francesco DOCENTE

IIS S.Giovanni in Bosco Colle Valdelsa [email protected]

23 SANTINI Daniela DOCENTE [email protected]

24 SERAFIN Maurizio DOCENTE ITIS Sarrocchi di Siena [email protected]

25 TADDEO Anna DOCENTE IIS Piccolomini di Siena [email protected]

26 TAVARNELLI Simona DOCENTE IIS Caselli di Siena [email protected]

27 VANNUCCINI Katia DOCENTE ITIS Sarrocchi di Siena [email protected]

28 VIVIANI Piero DOCENTE Ce.Fo.Art. di Siena

29 ZAMBON Luisa DOCENTE [email protected]

Page 3: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

Innovadidattica 2009/2010 Progetto Asse Linguistico

Page 4: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

Innovadidattica 2009/2010 Prove Asse Linguistico

Page 5: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

INNOVADIDATTICA

DICCO - Siena Istituto Tecnico Sarrocchi – Liceo Scientifico Tecnologico Sarrocchi Classi I (Tecnico 1 – Liceo 3): intero modulo IIS Piccolomini (Istituto d’Arte Duccio di Boninsegna) Classi II (1): intero modulo IIS Don Bosco (Istituto Professionale Cennini) Classi I (1) e II (1): intero modulo IIS Caselli (Istituto Professionale Caselli/Marconi) Classi I (4) e II (1): intero modulo IIS Caselli (Liceo Linguistico Monna Agnese) Classi II (1): intero modulo

Asse dei linguaggi 1. Esiti di apprendimento Competenze Abilità Conoscenze

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di testi

Leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

Applicare strategie diverse di lettura

Strutture essenziali dei testi informativi Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi Denotazione e connotazione Tipologie testuali Testi continui e discontinui Connettivi logici Morfologia e sintassi

2. Competenze chiave 1 Collaborare e partecipare 2 Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 6: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

3. Prove

Caratteristiche della prova di accertamento degli esiti

Tipologia della prova in uscita. Istituto Tecnico Sarrocchi - Liceo Scientifico Tecnologico Sarrocchi Classi I (Tecnico 1 – Liceo 3) Test a risposta chiusa e multipla IIS Piccolomini (Istituto d’Arte Duccio di Boninsegna) Classi II (1) Test a risposta chiusa e multipla IIS Don Bosco (Istituto Professionale Cennini) IIS Caselli (Istituto Professionale Caselli/Marconi) Classi I (4) e II (1) Test a risposta chiusa, multipla e aperta IIS Caselli (Liceo Linguistico Monna Agnese) Classi II (1) Test a risposta chiusa, multipla e aperta

Indicatori per la misurazione degli esiti in uscita

cfr ALLEGATO A

4. Metodologie e strumenti

Metodologia

Lezione frontale Lezione dialogata Esercitazioni guidate Lavori di gruppo Prove in itinere

Strumenti e materiali Libri di testo, fotocopie, lucidi di spiegazione (uso lavagna luminosa), internet, vocabolari, film

Spazi Aula Laboratorio di informatica Vie cittadine

Esercitazioni individuali da realizzare oltre all’orario di lezione

Raccolta di testi di varia tipologia Esercizi sull’uso connotativo e denotativo della lingua Esercizi grammaticali Esercizi di lettura e comprensione del testo Ricerca, raccolta e analisi di materiale on-line

Tempi 20 ore (ottobre-dicembre) 17 ore (gennaio-marzo) 3 ore prova sommativa

Apporti professionali Docenti di: Lettere, Inglese, Educazione Visiva, Disegno Professionale di Architettura e di

Page 7: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

Ceramica, Tecnologia

Page 8: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

5. Descrizione dei moduli Programmazione disciplinare delle classi I e II, relativamente alle competenza in oggetto sulla quale si innesta, a partire da gennaio, il modulo INNOVADIDATTICA

ASSE DEI

LINGUAGGI

ottobre

novembre

Dicembre

Totale ore

COMPETENZA “Leggere, comprendere

ed interpretare testi scritti di tipo

informativo continui e discontinui”

Applicare strategie diverse di lettura

Conoscere le strutture

della lingua presenti nei testi

Analizzare il testo

narrativo (le sequenze spaziali e temporali, il

narratore, i personaggi) e coglierne i caratteri

specifici

Consultare dizionari, manuali, enciclopedie

anche in formato elettronico

Sviluppare la

capacità di sintesi (comprensione

complessiva di un testo e trattazione

sintetica)

Individuare natura

funzioni e principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo

Comprendere l’idea

chiave/nucleo fondamentale di un

testo

PROVA INVALSI 2007-2008 o 2008-2009

Totale

n° 20 ore

Tempi complessivi INNOVADIDATTICA: 40 (…) Periodo: ottobre/marzo ITI SARROCCHI - LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO SARROCCHI LEGGERE E CONOSCERE LONDRA COMPITO DI REALTÀ: Creare un dossier informativo contenente schede di presentazione di Londra, con relativo programma di viaggio, da proporre alla commissione gite della scuola (classi prime) Fasi dell’attività didattica da gennaio 2010 - Raccolta di materiali di varia tipologia sia continui che discontinui - Lettura e analisi dei testi raccolti - Costruzione del dossier

IIS PICCOLOMINI (ISTITUTO D’ARTE DUCCIO DI BONINSEGNA) PIAZZA MADRE TERESA DI CALCUTTA: TRA PASSATO E FUTURO COMPITO DI REALTÀ: Ricostruire le vicende urbanistiche della Piazza Madre Teresa di Calcutta, antistante la scuola, in funzione del progetto di riqualificazione della stessa. Fasi dell’attività didattica da gennaio 2010 - Raccolta di materiali di varia tipologia sia continui che discontinui - Lettura e analisi dei testi raccolti - Stesura della relazione

Page 9: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

IIS DON BOSCO (ISTITUTO PROFESSIONALE CENNINI) IIS CASELLI (ISTUTUTO PREFESSIONALE CASELLI/MARCONI)

CONTRASTARE L’ABUSO: RIFLESSIONE SU UNA PROBLEMATICA SOCIALE ATTINENTE AL MONDO ADOLESCENZIALE

COMPITO DI REALTÀ: Produrre un elaborato scritto per un intervento nell’ambito di un convegno su “Contrasto all’alcolismo nel territorio senese” Fasi dell’attività didattica da gennaio 2010 - Raccolta di materiali di varia tipologia sia continui che discontinui - Lettura e analisi dei testi raccolti - Elaborazione dell’intervento scritto IIS CASELLI (LICEO LINGUISTICO MONNA AGNESE) COMPITO DI REALTÀ: prepararsi allo scambio con il liceo di Budapest attraverso la lettura di fonti di varia tipologia inerenti la cultura del Paese in cui saremo ospitati. Fasi dell’attività didattica da gennaio 2010 - Raccolta di materiali di varia tipologia sia continui che discontinui - Lettura e analisi dei testi raccolti Fase riepilogativa dell’attività didattica a partire da gennaio 2010 - ALLEGATO B (griglia di osservazione partecipata) - ALLEGATO C (prova sommativa e griglia di correzione ‘ITI-LST SARROCCHI’)  ‐ ALLEGATO D (prova sommativa e griglia di correzione ‘ISTITUTO d’ARTE PICCOLOMINI’) ‐  ALLEGATO  E  (prova  sommativa  e  griglia  di  correzione  ‘IIS DON BOSCO - ISTITUTO PROFESSIONALE CENNINI / IIS CASELLI - ISTUTUTO PREFESSIONALE CASELLI e MARCONI’) - ALLEGATO F (prova sommativa e griglia di correzione ‘IIS CASELLI -LICEO LINGUISTICO MONNA AGNESE’) - ALLEGATO G (tabella di registrazione degli esiti finali) - ALLEGATO H (registro delle attività)

Page 10: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

Allegato A

LA MISURAZIONE DEGLI ESITI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZA COMUNE - Leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo

ABILITÀ - Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

INDICATORI Riconoscere il significato di parole ed espressioni Individuare il significato nel contesto dei segni d'interpunzione Individuare l'oggetto di un riferimento anaforico Individuare i significati veicolati dall'uso di particolari termini e di artifici grafici Riconoscere le forme verbali Riconoscere le funzioni logico-sintattiche Riconoscere le categorie grammaticali Riconoscere il significato e la funzione dei connettivi nell’articolazione del periodo Sostituire un termine o un’espressione con una di significato analogo o opposto

ABILITÀ - Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di testi

INDICATORI Individuare informazioni esplicitamente presenti nel testo Individuare il significato nel contesto di parole ed espressioni Individuare le relazioni tra concetti-chiave Comprendere le relazioni tra il significato di frasi Individuare e comparare le informazioni principali Sviluppare un'interpretazione, integrando informazioni e concetti Elaborare un'interpretazione globale del testo Individuare la tipologia testuale Individuare gli elementi compositivi del testo Individuare il registro linguistico Individuare i nessi causa-effetto ed i legami spazio-tempo Individuare lo scopo del testo

ABILITÀ - Applicare strategie diverse di lettura

INDICATORI Utilizzare la tecnica di lettura selettiva, orientativa, ricreativa, intensiva Consultare dizionari e manuali Leggere grafici, tabelle e diagrammi

Page 11: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

Allegato B

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PARTECIPATA

Competenza chiave

Abilità Comportamenti osservabili

Sempre Su sollecitazione del docente

Quasi mai

Mai

Ascolta gli interlocutori senza interrompere

Si accerta di aver compreso inviando feedback

Comprendere i diversi punti di vista (Ascolto attivo)

Accetta gli argomenti in discussione

Asserisce il proprio punto di vista

Sostiene il proprio punto di vista con argomentazioni

Apporta contributi originali alla discussione

Ribatte agli argomenti degli altri con argomenti

Contribuire all’apprendimento comune (valorizza le proprie capacità –valorizza le capacità degli altri)

Rispetta i tempi assegnati Assume gli incarichi decisi dal gruppo

Rispetta i ruoli di lavoro dei partecipanti

Accetta le decisioni della maggioranza

Rispetta i tempi di lavoro

Collaborare e partecipare

Contribuire alla realizzazione delle attività collettive

Mantiene l’ordine di strumenti e materiali comuni

Page 12: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

Allegato C

ITI-LST ‘SARROCCHI’ PROVA SOMMATIVA

VECCHIA INGHILTERRA

LONDRA

Un crocevia di razze, lingue, religioni diverse. Nell’immenso territorio urbano abitano otto milioni di persone che, gomito a gomito, fanno convivere culture

differenti e abitudini opposte. Su questo caleidoscopio aleggiano le regole ferree del galateo nazionale e il rispetto tutto inglese della “privacy”.

di Antonella Chiari

Ho vissuto per molti anni a Londra. A Hampstead, quello che chiamavano il quartiere degli artisti, in una stradina di casette vittoriane, di mattoni rossi, che si arrampicavano in salita. C’era l’antico cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti alberi. E tanti giardini, in cui la domenica mattina gli inglesi si affannavano a insaponare le proprie automobili. A pochi passi c’era Hampstead Heath, bosco intatto e selvaggio, che esploravo nelle rare giornate di sole, fino a raggiungere il prato di Hampton Court, una stupenda villa nobiliare neoclassica trasformata in museo. La leggenda diceva che nel palazzo abitavano tre fantasmi; in realtà quella villa bianchissima sul prato più verde che mai avessi visto sembrava finta, dipinta da un paesaggista del Settecento. Tutt’intorno vecchietti in tweed con i loro aquiloni manovrati dai ragazzi. Altre volte invece si passeggiava in direzione opposta, fino a Swiss Cottage e al Museo Freud, nella casa abitata dallo psicoanalista negli ultimi due anni di vita, dopo che le persecuzioni razziali in Austria (Freud era ebreo) lo costrinsero a lasciare Vienna. C’era il famoso lettino, i suo libri, le sue carte, la sua collezione di statuette egizie. La vita a Hampstead era più inglese che mai. Ognuno aveva il suo pub e la sua laundrette, la lavanderia a gettoni, capisaldi della vita sociale britannica. A Londra si può vivere per anni nella stessa casa senza mai conoscere i propri vicini (la privacy inglese ha pochi cedimenti), ma al pub o nella laundrette ci si conquista amici per la pelle: la tradizionale riservatezza e diffidenza anglosassone si sciolgono solo davanti a un drink, o alla noia di quelle ore passate davanti alla lavatrice. Fu così che feci amicizia con Miss Muggeridge, un’anziana vecchietta eccentrica e curiosa, su cui sembrava che Agatha Christie avesse modellato il personaggio di Miss Marple. Inglese dalla testa ai piedi, ragionevole come le sue scarpe comode e basse, con un cane che andava per lei dal giornalaio riportandole il quotidiano in bocca, anche Miss Muggeridge era dotata di quell’inesauribile capacità anglosassone di parlare per ore del tempo, benché la stagione fosse sempre ugualmente uggiosa. E come ogni inglese che si rispetti, anche lei aveva la sua panacea per tutti i mali: qualunque guaio tu le raccontassi, la malattia di una persona cara o il rischio della bancarotta, la risposta era sempre la stessa: Oh dear, have a nice cup of tea, prendi una bella tazza di tè. Fu Miss Muggeridge, nelle nostre interminabili sedute in lavanderia, a farmi da mentore, da pigmalione, a insegnarmi il ferreo codice di comportamento anglosassone. Mai alzare la voce, se no si passa subito dalla parte del torto. Mai insistere di fronte a un no, altrimenti diventa irrevocabile.

Page 13: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

Mai invitare qualcuno a cena con meno di una settimana di preavviso. Mai eccedere nelle affermazioni dirette (“ci voglio andare”), bensì prediligere le doppie negazioni (“non vorrei non andarci”) … Ma soprattutto: mai porre domande personali … Quante cose ho imparato da Miss Muggeridge, a suo modo affettuosa, ma imperturbabile; precisa, ma sempre indiretta; concreta e pragmatica anche quando esprimeva principi esistenziali assoluti. Senza di lei non sarei mai riuscita a sconfiggere la naturale diffidenza inglese di fronte allo straniero. O meglio, quell’insopportabile “senso di superiorità” degli inglesi di fronte a chiunque sia diverso da loro. Mi ricordo che molti anni fa, in una plumbea giornata di maltempo, un giornale londinese uscì con questo titolo in prima pagina: “Fitta nebbia sulla Manica, isolato il continente”. Che la mancanza di visibilità sul canale potesse isolare l’isola dalla terraferma, anziché l’Europa e l’Asia dalla Gran Bretagna, non sfiorò neanche lontanamente la ferrea mentalità anglocentrica. Abituata a essere al centro di un impero che andava dall’America all’Africa all’Australia all’Estremo Oriente alle isole dei mari del Sud, ancora pochi anni fa l’Inghilterra continuava a comportarsi come se quell’impero esistesse ancora. Negli ultimi tempi le cose sono cambiate. Nostalgia e imbarazzo stanno sostituendo la vecchia tracotanza. Ma quel senso di superiorità, quella presunzione scorta da Stendhal quando scriveva “gli inglesi pensano che la loro isoletta sia stata creata per servire come modello all’universo”, sono ancora nel patrimonio genetico anglosassone. Lo spirito britannico emerge poi con evidenza nella Biblioteca del Britsh Museum, che molti anni fa frequentavo quasi giornalmente. Quell’edificio mi sembrava la quintessenza dello spirito britannico. Presuntuoso, intimidatorio, quasi goffo nella sua architettura grecizzante presa a prestito e mal digerita, e con tesori provenienti da tutto il mondo, il British Museum era il simbolo della potenza coloniale inglese: solo i titolari di un grande impero avrebbero potuto mettere insieme una collezione così vasta. Mi ricordo che non passava settimana che non facessi un salto in una delle zone più “in” della città, quella di Covent Garden, privilegiando le strade secondarie con botteghe impareggiabili. Spesso visitavo anche l’immensa zona della Docklands, le antiche banchine, ormai in disuso da tempo, del porto di Londra. Accanto ai vecchi magazzini del porto oggi stanno sorgendo uffici e stabilimenti high-tech. Sulle antiche darsene, villaggi stile Saint-Tropez. Davanti ai cantieri abbandonati, grandi alberghi all’americana. Passato e presente gomito a gomito. Il fatto è che gli inglesi accettano le innovazioni timidamente, a metà. Arroccati nelle loro tradizioni, finiscono con l’essere i re del compromesso. Ci sono i movimenti giovanili, i punk, i dark, le ultime stravaganze della moda, ma certi comportamenti sopravvivono tenaci. Ogni punk ha le sue borchie, la sua rabbia e la sua cresta variopinta in capo, ma ha anche il suo pub e la sua laundrette, la sua privacy e il suo debole per la famiglia reale. Lo si accusa spesso di atti di teppismo? È vero. Ma se ti urta per sbaglio in strada, anche lui sibila, quasi per riflesso condizionato, un sorry! di scusa educata. Oggi la City è stata espugnata dagli yuppies e non si vedono più le famose bombette nere degli eleganti businessmen tradizionali. Ma il rampante londinese, benché meno raffinato dei suoi predecessori, si mantiene ancora a mille leghe dalla vistosità chiassosa del rampante americano. La propensione all’understatement in Gran Bretagna si impara ancora in fasce.

Page 14: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

QUESITI n° 25 (totale punti 30) Padroneggiare le principali strutture della morfosintassi 1) Inserisci il verbo coniugandolo nella maniera opportuna (punti 1) Se ……………………………………… (sapere) l’orario di apertura del British Museum, non sarei arrivato in ritardo. 2) Individua i pronomi presenti nella frase che segue (punti 1 o 0,5 con un solo pronome corretto) La tendenza a collezionare ed esporre i documenti di cui si è in possesso, in modo accessibile al pubblico, è un’eredità dell’Illuminismo; il British Museum ne è un singolare esempio. 3) Inserisci nello spazio il connettivo adatto tra quelli proposti (punti 1) Lo straniero in Gran Bretagna è sempre guardato con diffidenza ……………………………..non impari le regole del galateo nazionale. a) perché b) infatti c) a meno che d) che 4) Individua il soggetto nella frase che segue (punti 0,5) Attendere ordinatamente in fila fuori dal museo è tipico della cultura anglosassone. 5) In some areas of London the names of he streets are written in two languages. Does this mean that integration has failed and the way forward lies in racially divided communities? The underlined words represent respectively: (1 point) a) subject, verb, object; b) noun, adjective, adverb; c ) adverb, noun, adjective; d ) adverb, adjective, noun; 6) In the following sentences circle the right verb tense among the ones proposed in brackets

(3,5 points) The east end, along the north bank of the Thames, to the east of the city, (was / were / has been / is) once a neglected part of London. Many immigrants and (worker / working / work / workers) people (use / used / have used / are used) to live there and work in the docks. London’s docks which (dates / date / dated / have dated) back to the 17th century (plays / played / have played / are playing) a vital role in Britain economy until the 1970’s. Around that time the main shipping centres moved (more close / closer / closest / most close) to the mouth of the river. Today the character of this part of London ( have changed completely / has completely changed / has changed completely / have completely changed). 7) A che cosa allude il titolo di giornale “Fitta nebbia sulla Manica, isolato il continente”? (p. 1) a) ad un fenomeno atmosferico b) ad una momentanea interruzione dei trasporti c) al senso di superiorità anglosassone nei confronti del diverso d) al consueto isolamento della Gran Bretagna a causa della Manica

Page 15: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

8) Qual è il significato dell’aggettivo ‘ferreo’ nella frase “Che la mancanza di visibilità sul canale potesse isolare l’isola dalla terraferma, anziché l’Europa e l’Asia dalla Gran Bretagna, non sfiorò neanche lontanamente la ferrea mentalità anglocentrica? (punti 1) a) di ferro b) intransigente c) tradizionale d) morale 9) L’espressione “la City è stata espugnata dagli yuppies” vuol dire: (punti 1) a) è stata cancellata con un colpo di spugna b) è stata conquistata c) è stata occupata militarmente d) è stata acquistata 10) L’espressione ‘sibila un sorry di scusa’ vuol dire: (punti 1) a) stride b) sussurra c) soffia d) sillaba 11) Count and underline all the adjectives in the following text and choose the corresponding answer (1 point) A person born in the East End of London is called a Cockney (though the word refers to any Londoner who speaks with a cockney accent). Cockneys are creative, lively people with a special sense of humour. They use a peculiar slang and a distinctive accent which make it difficult for most people to understand what they are saying. It is a rhyming slang which was invented in the 19th century by dock workers and street sellers. For example, they use loaf of bread for head, north and south for mouth, and apples and pears for stairs. Sometimes only the first word is used, so Use your loaf means use your head (think) a) eight; b) nine; c) ten d) more than ten; Individuare natura, funzioni e principali scopi comunicativi dei testi 12) Individua nella parte di testo isolata dagli spazi bianchi e sottolineata, almeno 3 frasi in cui viene ribadito lo stesso concetto (punti 1, 2 frasi; p. 2 almeno 3 frasi) 13) Qual è lo scopo comunicativo della parte iniziale del testo (dalla prima parola fino al primo spazio bianco)? (punti 1) a) evidenziare alcuni tratti caratteristici del carattere inglese b) descrivere un itinerario turistico all’interno di Londra c) descrivere Miss Muggeridge d) far apprendere ai lettori alcuni elementi della lingua inglese 14) Sottolinea almeno 2 aggettivi o espressioni che sintetizzano lo spirito britannico riscontrabile nella Biblioteca del British Museum vedi parte di testo isolata dagli spazi bianchi ed in corsivo (punti 1 almeno 3 elementi; p. 2 più di 3).

Page 16: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

15) Quali tra i seguenti brani è di tipo informativo? (punti 1) a) La visita di Londra è interessante in tutte le stagioni. Occorre però tener conto del clima, che in pieno inverno è generalmente umido anche se non troppo freddo. Tuttavia anche in questa stagione la città si presenta festosa e piena di vita, specie nel periodo natalizio; in gennaio e febbraio hanno luogo mostre di cani e di altri animali, il Salone della Nautica e quello delle Vacanze; in marzo mostre filateliche e di arredamento. Particolarmente indicate per una visita sono le mezze stagioni, in specie la primavera. b) La vita a Hampstead era più inglese che mai. Ognuno aveva il suo pub e la sua laundrette, la lavanderia a gettoni, capisaldi della vita sociale britannica. A Londra si può vivere per anni nella stessa casa senza mai conoscere i propri vicini (la privacy inglese ha pochi cedimenti), ma al pub o nella laundrette ci si conquista amici per la pelle: la tradizionale riservatezza e diffidenza anglosassone si sciolgono solo davanti a un drink, o alla noia di quelle ore passate davanti alla lavatrice. c) Ho vissuto per molti anni a Londra. A Hampstead, quello che chiamavano il quartiere degli artisti, in una stradina di casette vittoriane, di mattoni rossi, che si arrampicavano in salita. C’era l’antico cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti alberi. E tanti giardini, in cui la domenica mattina gli inglesi si affannavano a insaponare le proprie automobili. 16) Choose the right answer after the reading of the text below (1 point) A person born in the East End of London is called a Cockney (though the word refers to any Londoner who speaks with a cockney accent). Cockneys are creative, lively people with a special sense of humour. They use a peculiar slang and a distinctive accent which make it difficult for most people to understand what they are saying. It is a rhyming slang which was invented in the 19th century by dock workers and street sellers. For example, they use loaf of bread for head, north and south for mouth, and apples and pears for stairs. Sometimes only the first word is used, so Use your loaf means use your head (think) a) the way of eating of a Cockney; b) the way of speaking of a Cockney; c) the way of reading of a Cockney; d) the way of listening of a Cockney; 17) Perché il punk ‘sibila’ sorry? (punti 1) a) perché è un teppista b) perché è un tipo stravagante c) perché è educato d) perché è inglese 18) Dopo aver letto il testo, indica la risposta corretta (punti 1) L’Inghilterra era: a) al centro di un grande impero b) al centro di un grande impero che andava dall’America, all’Australia, alle isole dei Mari del Sud c) un’isola che confina a settentrione con la Manica d) al centro di un grande impero che andava dall’Estremo Oriente alle isole dei Mari del Nord 19) Indica quali sono secondo l’autrice almeno 3 privilegi di abitare ad Hampsted pagina iniziale, fino al primo capoverso (punti 1, almeno 3 privilegi; p. 2 più di 3)

Page 17: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

20) In the 1980’s a large redevelopment project has transformed Docklands into a blend of modern offices, and as a consequence (1 point) a) more new offices have been built in the following years. b) homes, harbours and hotel facilities have been built in the following years. c) homes, shopping and leisure facilities have been built in the following years. d) homes, harbours and shopping malls have been built in the following years. Applicare strategie diverse di lettura 21) Osserva la mappa del British Museum (allegato 1). Vuoi vedere ‘ Scultura Antico Egitto’: dove devi andare? (punti 1) a) al livello 3 b) al livello 0, vicino ad ‘Assyria’ c) al livello 0, vicino a ‘Grecia Parthenon’ d) vicino alle stanze 61-64 22) Decide the best transfer solution from Gatwick airport to Guildford, where you go on an excursion, and the way back considering the following information and the timetable you have at your disposal (allegato 2) (1 point) You arrive at Gatwick airport on Sunday 10/12 at 16:10. Your return flight is on Wednesday and you must check in at 16:00. You want to have drinks and something to eat on both transfers. a) departure from Gatwick at 15:26 and arrival at 17:34. Return trip from Guildford at 15.46. b) departure from Gatwick at 17:07 and arrival at 17:48. Return trip from Guildford at 14.08. c) departure from Gatwick at 16:34. Return trip from Guildford at 14.08. d) departure from Gatwick at 16:26. Return trip from Guildford at 14.08. 23) You want to visit the British museum and you decide to go there by tube. Your hotel is near Victoria Station. Decide which is the quickest way to get there considering that the northern line of the underground is closed. Get you information online (1 point) a) get the Victoria line direction Brixton and get off at Oxford Circus; then take the red line and get off at Holborn. b) get the Victoria line direction Walthamstow central and get off at Oxford Circus; then take the central line direction Epping and get off at Tottenham Court Road. c) get the circle line and get off at Embankment; then take the Bakerloo line direction Elephant and castle and get off at Oxford Circus. Take the central line and get off at Tottenham Court Road. d) get the circle line and get off at Embankment; then take the Bakerloo line direction Harrow and Wealdstone and get off at Oxford Circus. Take the central line and get off at Holborn. 24) Dopo aver letto il lemma che segue, scegli la definizione corretta del termine ‘plumbeo’ nel suo contesto (punti 1) “Plumbeo agg. 1. di piombo, fatto con il piombo; 2. del colore del piombo; grigio scuro: cielo plumbeo; giornata plumbea, scura nuvolosa; 3. fig., greve, opprimente; S cupo, di piombo, fosco, grigio, livido, scuro, opprimente, pesante; C chiaro, allegro [dal lat. plŭmbĕu(m)]” a) termine che deriva dal greco b) sostantivo maschile c) il significato nel contesto è quello in 1. d) un sinonimo del termine può essere livido

Page 18: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

25) Go online and find the information referred to the following objects at the British museum (Bark shield / Kayak jacket) (1 point) a) the bark shield is an American object used as a defensive tool while the kayak jacket is made of leather. b) the bark shield is an Australian object used as a defensive weapon while the kayak jacket is made of bear skin. c) the bark shield is an English object used as a defensive weapon while the kayak jacket is made of seal skin. d) the bark shield is an Australian artefact used as a defensive weapon while the kayak jacket is made of seal skin. Allegato 1

Page 19: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti
Page 20: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

Allegato 2 ORARI DEI TRENI

Page 21: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti
Page 22: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti
Page 23: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti
Page 24: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti
Page 25: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

ITI – LST ‘T. SARROCCHI’ di SIENA

GRIGLIA DI CORREZIONE ITEM RISPOSTA

CORRETTA ABILITÀ INDICATORI CRITERIO PUN

TI 1 avessi saputo Padroneggiare le

principali strutture della morfosintassi

Riconoscere le forme verbali

correttezza 1

2 cui-ne Padroneggiare le principali strutture della morfosintassi

Riconoscere le categorie

grammaticali

correttezza 1

3 C Padroneggiare le principali strutture della morfosintassi

Riconoscere il significato e la funzione dei connettivi

nell’articolazione del periodo

correttezza 1

4 Attendere Padroneggiare le principali strutture della morfosintassi

Riconoscere le funzioni logico-

sintattiche

correttezza 0,5

5 D Padroneggiare le principali strutture della morfosintassi

Riconoscere le categorie

grammaticali

precisione-correttezza

1

6 [was/working/used/ date/played/closer/ has completely changed]

Padroneggiare le principali strutture della morfosintassi

Riconoscere le forme verbali

precisione-correttezza

3,5

7 C Padroneggiare le principali strutture della morfosintassi

Riconoscere il significato di

parole ed espressioni

capacità di contestualizzazi

one

1

8 B Padroneggiare le principali strutture della morfosintassi

Riconoscere il significato di

parole ed espressioni

correttezza nell’attribuzion

e lessicale

1

9 B Padroneggiare le principali strutture della morfosintassi

Riconoscere il significato di

parole ed espressioni

correttezza nell’attribuzione del significato

1

10 B Padroneggiare le principali strutture della morfosintassi

Riconoscere il significato di

parole ed espressioni

correttezza nell’attribuzione del significato

1

11 C [East / cockney / creative / lively / special / peculiar / distinctive / difficult / rhyming /

Padroneggiare le principali strutture della morfosintassi

Riconoscere le categorie

grammaticali

capacità di contestualizzazi

one

1

Page 26: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

first] 12 [che la mancanza di

visibilità potesse isolare la terraferma … non sfiorò nemmeno lontanamente la ferrea mentalità anglocentrica; abituata ad essere al centro di un impero; l’Inghilterra continuava a comportarsi come se quell’impero esistesse ancora; quel senso di superiorità, quella presunzione … sono ancora nel patrimonio genetico anglosassone]

Individuare natura, funzioni e principali scopi comunicativi

dei testi

Comprendere le relazioni tra il

significato di frasi

precisione nella selezione

2

13 A Individuare natura, funzioni e principali scopi comunicativi

dei testi

Elaborare un’interpretazione globale del testo

individuazione dello scopo

1

14 [quintessenza dello spirito britannico; presuntuoso; intimidatorio; quasi goffo; simbolo della potenza coloniale]

Individuare natura, funzioni e principali scopi comunicativi

dei testi

Individuare e comparare le informazioni

principali

precisione nella selezione

2

15 A Individuare natura, funzioni e principali scopi comunicativi

dei testi

Individuare la tipologia testuale

correttezza dell’attribuzion

e

1

16 B Individuare natura, funzioni e principali scopi comunicativi

dei testi

Individuare il significato nel

contesto di parole ed espressioni

correttezza dell’attribuzion

e

1

17 D Individuare natura, funzioni e principali scopi comunicativi

dei testi

Individuare i nessi causa-

effetto ed i legami spazio-tempo

individuazione dei nessi logici

1

18 A Individuare natura, funzioni e principali scopi comunicativi

Individuare i nessi causa-

effetto ed i legami

individuazione dei nessi logici

1

Page 27: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

dei testi spazio-tempo 19 [quartiere artisti,

giardini, bosco, scuola, museo, lavanderia a gettoni, passeggiate, pub ….]

Individuare natura, funzioni e principali scopi comunicativi

dei testi

Individuare i nessi causa-

effetto ed i legami spazio-tempo

individuazione dei nessi logici

2

20 C Individuare natura, funzioni e principali scopi comunicativi

dei testi

Individuare i nessi causa-

effetto ed i legami spazio-tempo

individuazione dei nessi logici

1

21 B Applicare strategie diverse di lettura

Leggere grafici, tabelle e

diagrammi

precisione nella selezione

1

22 B Applicare strategie diverse di lettura

Leggere grafici, tabelle e

diagrammi

precisione nella selezione

1

23 B Applicare strategie diverse di lettura

Leggere grafici, tabelle e

diagrammi

precisione nella selezione

1

24 D Applicare strategie diverse di lettura

Consultare dizionari e

manuali

precisione nella selezione

1

25 D Applicare strategie diverse di lettura

Consultare dizionari e

manuali

precisione nella selezione

1

TOT30

Page 28: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

Allegato D

IIS PICCOLOMINI (ISTITUTO D’ARTE DUCCIO DI BONINSEGNA) PROVA SOMMATIVA

TESTO 1 Il nuovo quartiere di S. Prospero (tratto da Luca Luchini, Siena dei nonni, vol I, ed Alsaba, Siena, 1993, pagg 125 sgg) Passati gli effetti immediati, legati al termine della guerra, mentre in città si stava valutando l’effettiva possibilità di intervenire con un piano di risanamento organico dei quartieri più malsani della città, l’ufficio tecnico del Comune iniziò a lavorare su un antico progetto che prevedeva l’estensione dell’abitato cittadino nella collina di S.Prospero. L’aumento della popolazione, il rincaro dei prezzi, l’esigenza di vivere in condizioni igieniche più soddisfacenti, spingevano a trovare nuove aree edificabili, ma cozzavano contro un grave problema, la città allora era completamente racchiusa fra le mura1 e occorreva individuare nuove zone adatte, fuori dell’antica cinta muraria. Già nel 1887, a tale proposito, si era parlato della zona di S.Prospero, ritenuta salubre, ridente , e abbastanza centrale rispetto alla città. Nell’ottobre dello stesso anno, la commissione per il piano regolatore ufficializzava la scelta della collina di S.Prospero come nuova zona edificabile, prevedendo il taglio delle mura per una cinquantina di metri dalla punta del baluardo Sud della Fortezza. Il cambio della Giunta e probabilmente la mancanza di adeguati fondi fece accantonare l’idea, anche perché non tutti erano convinti della bontà della scelta, come si evince da una lettera indirizzata nell’ottobre del 1900 a Libero cittadino “… il Poggio di San Prospero sembrami luogo un po’ fuori mano, solitario, di non facile accesso, tale insomma che difficilmente i cittadini per uso proprio e gli imprenditori per speculazione vi fabbricherebbero case e villini”. Alla fine della Grande Guerra l’esistenza di un gran numero di disoccupati che spingeva per dar vita a qualche operazione in grande stile che potesse, almeno temporaneamente, portare un po’ di sollievo nelle case di tante famiglie in difficoltà, si aggiunse alle esigenze di nuove abitazioni già accennate. Riprendendo in considerazione uno studio dell’ingegner Vittorio Mariani sul risanamento della zona di Salicotto, presentato nel giugno del 1918, si pensò che nuove abitazioni costruite sulla collina di S.Prospero avrebbero potuto permettere l’evacuazione di Salicotto e quindi i relativi lavori di risanamento. Non tutti erano d’accordo sulla scelta di S.Prospero e, come ricordava l’ingegner Mariani, una delle osservazioni fatte, anche se oggi può far sorridere, era quella della distanza dal centro. “Si obiettò, e mi sembra non a torto, che per accedere a quel nuovo quartiere era necessario percorrere la nuova strada che va formandosi con lo scarico di S.Domenico2, dopo aver attraversato la piazza omonima, eppoi percorrere l’ultimo tratto degli spazi liberi presso il gioco del pallone3 fino alle attuali mura, oltre le quali girare ancora intorno alla Fortezza per raggiungere la propria casa; distanza non indifferente prendendo per punto di partenza il centro della città e percorso poco piacevole nelle giornate di cattivo tempo. ..” La zona di San Prospero venne divisa in due parti. La prima fu riservata al Comune, l’altra assegnata all’Istituto delle Case Popolari per l’attuazione del suo piano programmatico. Il nuovo quartiere avrebbe dovuto collegarsi alla città con un ampio viale che partendo dalla chiesa di San

1 Le mura sono quelle medievali, risalenti al 1340 2 L’odierna Via di Mille che da San Domenico porta alla statua di S.Caterina ai piedi della Fortezza 3 Si intende probabilmente l’ex-campino di San Prospero ove c’è adesso il grande parcheggio per auto e pulmann

Page 29: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

Domenico, dopo aver girato intorno all’ex Forte di S.Barbara, sarebbe dovuto arrivare nei pressi di Porta Camollia. Per far ciò occorreva riempire quella piccola valle che esisteva fra il colle di S.Domenico e quello di S.Prospero e nella quale per secoli erano stati gettati gli scarichi cittadini. La nuova strada (che sarebbe poi divenuta l’attuale via dei Mille) una volta colmato il vecchio scarico esistente che presentava un notevole dislivello avrebbe costeggiato e delimitato la Conca del Rastrello. Come al solito, previsioni pessimistiche e polemiche non mancarono, incentrate queste ultime soprattutto sul tipo di abitazioni che si sarebbero costruite nelle immediate vicinanze di un luogo elegante come il pubblico passeggio della Lizza. Si riteneva infatti da più parti che la costruzione di abitazioni popolari avrebbe irrimediabilmente declassato e deturpato una delle aree più belle della città. Venne allora costituita un’apposita commissione delegata dal Consiglio Superiore delle Antichità e Belle Arti che, dopo aver compiuto studi e sopralluoghi, stabilì una serie di vincoli. Venne stabilito che i nuovi fabbricati, oltre a non superare una certa altezza, dovessero presentare determinate caratteristiche, quali gradini, cancellate e marciapiedi, che fecero perder immediatamente la loro caratteristica di edifici popolari. Le prime case vennero consegnate nel 1924, nel giro di una decina d’anni venne attuato quasi completamente il piano di ampliamento della città nel nuovo quartiere per la cui esecuzione gli organi tecnici comunali avevano previsto occorressero almeno 25 anni. Per una decina d’anni, dunque, l’economia senese ricevette una notevole boccata d’ossigeno, senza considerare il fatto che la città si ampliò in modo organico, con abitazioni decorose e in linea con le nuove esigenze di igiene e di vivibilità che il tempo richiedeva, anche se il nuovo quartiere non servì allo scopo iniziale per cui era stato costruito: permettere l’evacuazione e la ristrutturazione del malsano rione di Salicotto. La nascita e la veloce espansione di S.Prospero suscitò subito anche gli interessi e gli appetiti delle contrade confinanti che vedevano nel nuovo insediamento un fertile terreno di espansione. A parte un estemporaneo tentativo degli abitanti di S.Prospero di dare vita ad una nuova contrada (giallo verde su campo nero, i colori di essa) il nuovo rione, essendo sorto fuori dei confini fissati dal Bando di Violante di Baviera4, non doveva appartenere a nessuna contrada. 1. Perché viene costruita la via di Mille?

A. per ricordare un’impresa di Garibaldi e dei suoi soldati B. per unire alla piazza di San Domenico la nuova zona di San Prospero C. perché ormai il monte dei detriti accumulati negli anni era così alto che la nuova strada

sarebbe venuta a costare davvero poco D. perché lo stadio del Rastrello fosse dotato anche di una gradinata, cosiddetta Sud

2. Che cosa vuol dire salubre? (riga 13) A. nocivo in caso di ingestione B. dicesi di un luogo particolarmente umido C. favorevole alla salute delle persone D. persona aperta, cortese e gentile nei confronti del prossimo

3. Che cosa è un accesso?

A. un’infezione dell’apparato masticatorio B. il superamento di un limite, un’esagerazione

4 E' il bando sui nuovi confini delle Contrade promulgato nel 1729 da Beatrice Violante di Baviera, Govenatrice di Siena, per porre fine alle continue controversie tra Contrade aventi per oggetto non solo i confini tra di esse ma anche il loro numero ed entità demografica.

Page 30: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

C. la possibilità di accedere ad un luogo, di entrare in una zona D. qualsiasi oggetto destinato a completare la funzionalità di una macchina

4. Riconosci, fra le diverse frasi proposte, le citazioni tratte dagli organi di informazione del tempo.

A. …il Poggio di San Prospero sembrami luogo un po’ fuori mano, solitario B. si pensò che nuove abitazioni costruite sulla collina di S.Prospero avrebbero potuto

permettere l’evacuazione di Salicotto C. passati gli effetti immediati, legati al termine della guerra, D. il cambio della Giunta e probabilmente la mancanza di adeguati fondi

5. Che cosa si intende, nel testo, con l’espressione “Come al solito previsioni pessimistiche e polemiche non mancarono..” (riga 46)?

A. che si volevano in qualche modo censurare le opinioni disaccordi, contrarie B. che le forti piogge previste avrebbero sicuramente ritardato l’inizio dei lavori C. che qualcuno sulla stampa locale esprimeva posizioni contrarie al progetto di urbanizzazione D. che si prevedeva ci sarebbero state in futuro posizioni polemiche e contrarie all’iniziativa

6. Quali delle seguenti fonti non viene citata nel brano letto?

A. il verbale dei diversi Consigli Comunali B. gli interventi della stampa locale C. i discorsi dei protagonisti della vicenda raccolti in forma scritta D. gli atti dell’apposita Commissione costituita per la salvaguardia del decoro urbano

7. A quale delle seguenti categorie ritieni possa appartenere il testo da cui è stato ricavato il precedente brano?

A. articolo di giornale B. racconto C. ricerca storico documentale D. conferenza stampa

8. Che cosa significa piano regolatore (riga 14)?

A. documento che contiene le norme, le regole da seguire B. dispositivo che regola il funzionamento di qualcosa C. insieme di programmi tecnici di organizzazione urbanistica D. una superficie piana dalle caratteristiche regolari

9. A quale parte del testo si collega la frase “per una decina d’anni, dunque, l’economia senese ricevette una notevole boccata d’ossigeno” (riga 59)?

A. riga 9 B. riga 22 C. riga 28 D. riga 65

10. In che anno si comincia a pensare a San Prospero come possibile sfogo per un ampliamento della città di Siena altrimenti circoscritta all’interno delle mura?

A. 1887 B. 1900 C. 1918

Page 31: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

D. 1924 11. Con quale altro nome è indicata la Fortezza medicea?

A. Fortezza da Basso B. Forte del Belvedere C. Fortezza di S.Barbara D. Forte Branda

12. Quale tra le seguenti motivazioni non è alla base dell’urbanizzazione di San Prospero?

A. forte disoccupazione B. aumento delle nascite C. esigenze sanitarie D. volontà speculativa

13. Perché viene indicata la zona di San Prospero per questo progetto di urbanizzazione? A. perché era ben difendibile in caso di attacco nemico B. perché era relativamente vicina al centro urbano C. perché non c’erano altre soluzioni D. perché era ben collegata la centro da strade preesistenti

14. Quali fattori ritardarono in qualche modo l’esecuzione di questo piano urbanistico?

A. il fatto che la Giunta Comunale era da poco cambiata ed era difficile trovare i necessari finanziamenti

B. ritrovamenti archeologici che rimandarono di anni l’edificazione C. lo scoppio della Prima Guerra Mondiale D. l’opposizione tenace dei Senesi che non ne volevano sapere di andare a vivere fuori delle

mura 15. Il primo intervento urbanistico per collegare il nuovo quartiere al centro storico consiste nel:

A. tagliare le mura della città per una cinquantina di metri B. dividere in due parti la zona di San Prospero C. riempire la piccola valle tra il colle di San Domenico e quello di San Prospero nella quale

erano stati gettati per secoli gli scarichi cittadini D. costruire abitazioni eleganti accanto ad abitazioni popolari

16. Il testo 1 è

A. espositivo B. argomentativo C. descrittivo D. regolativo

TESTO 2 Delibera N° 209 del 14.03.2001 Oggetto: Denominazione area di circolazione Piazza Madre Teresa di Calcutta LA GIUNTA COMUNALE

Page 32: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

Premesso che con interrogazione dei Consiglieri Comunali Massimo Bianchini e Alessandro Grifoni del gruppo L’altra Siena è stato richiesto di titolare un’area di circolazione nei pressi della Basilica di S.Domenico a Madre Teresa di Calcutta (al sec. Agnes Gonxha Bojaxhiu, 27.10.1910 – 5.09.1997), missionaria indiana di origine macedone. Stabilitasi in India nel 1928, si dedicò all’assistenza degli ammalati e degli emarginati della città di Calcutta, dove nel 1948 fondò l’Ordine delle Missionarie della Carità, poi diffusesi anche in altri Paesi. Nel 1979 le fu assegnato il Premio Nobel per la pace. Il suo nome è legato a Siena da due episodi: il primo nel 1986, quando visitò la Basilica di D.Domenico, e il secondo nel 1994, quando avrebbe dovuto presenziare a Siena la settimana conclusiva del Congresso Nazionale, ma dovette, invece, rinunciare a causa di un malore; Premesso che la Commissione Programmazione, Bilancio e Affari Generali congiunta con la Commissione Cultura, nella riunione del 19.01.2001, hanno esaminato l’interrogazione dei consiglieri proponenti ed hanno espresso in merito parere favorevole accogliendo la proposta dell’Assessore Mario Cataldo di intitolare lo slargo di Via di Mille adiacente alla scuola ex-Sarrocchi e che anche la Giunta Comunale, cui è stata comunicata la decisione delle Commissioni, in data 24.1.2001 si è espressa con esito favorevole; Visto che la Commissione per la Toponomastica ha espresso parere favorevole per la denominazione dell’area evidenziata di colore giallo nella planimetria allegata, Piazza Madre Teresa di Calcutta; Visti l’art. N° 10 della legge 24.12.1954, N° 1228 sull’ordinamento delle anagrafi della popolazione residente, l’art. N° 41 del rispettivo regolamento, approvato con DPR 30.5.1989, N° 223, il RD 10.5.1923 N° 1158, convertito in legge il 17.4.1925 N° 473 e la legge 23.6.1927 N° 1188; Visto il parere favorevole espresso, ai sensi dell’art. 31 del Regolamento per il decentramento Politico Amministrativo, dalla Circoscrizione N° 5 con deliberazione N° 12 del 9.3.2001; Visto il parere favorevole acquisito in ordine alla regolarità tecnica ai sensi dell’art. 49 comma 1 del decreto legislativo N° 267 del 18.8.2000; Ritenuto di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, ultimo comma, del decreto legislativo N° 267 del 18.8.2000; Con votazione unanime;

DELIBERA

1. di denominare PIAZZA MADRE TERESA DI CALCUTTA l’area di circolazione evidenziata di colore giallo nella planimetria che si allega alla presente, per farne parte integrante e sostanziale;

2. di dichiarare la presente deliberazione, con votazione unanime, immediatamente eseguibile. 17. La delibera è un testo

A. espositivo B. espressivo C. narrativo D. regolativo

Page 33: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

18. Come definisci il registro linguistico del testo?

A. burocratico B. letterario C. informale D. confidenziale

19. Quali sono le parti che compongono il testo?

A. cappello, svolgimento, conclusione B. ipotesi, antitesi, tesi C. introduzione, sviluppo, finale D. oggetto, premessa, delibera

20. La Giunta Comunale è

A. un elemento architettonico aggiunto all’edificio del Comune B. una riunione di esperti di urbanistica C. un’assemblea di cittadini riuniti nei locali comunali un organo collegiale costituito da

consiglieri comunali D. un organo collegiale costituito da consiglieri comunali

21. Di che cosa si occupa la Commissione per la Toponomastica? A. della redazione delle planimetrie urbane B. degli onomastici dei personaggi illustri della città C. della derattizzazione urbana D. dello studio e dell’attribuzione dei nomi dei luoghi..

22. Per quale motivo l’area di circolazione nei pressi della Basilica di San Domenico è stata intitolata a Madre Teresa di Calcutta?

A. perché Madre Teresa ha ricevuto il premio Nobel per la pace B. perché, come Madre Teresa, l’Ordine Domenicano praticava l’assistenza degli ammalati e

degli emarginati C. perché Madre Teresa ha visitato nel 1986 la Basilica di San Domenico D. perché dopo la morte di Madre Teresa ogni città italiana le ha dedicato una piazza

23. In quale anno Piazza Madre Teresa di Calcutta ha assunto questa denominazione?

A. 2009 B. 2001 C. 2000 D. 1999

Page 34: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

TESTO 3

1. Situazione dell’area al 1860 2. Situazione dell’area al 1988

1

2

Page 35: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

24. Dove si trova Piazza Madre Teresa di Calcutta rispetto allo stadio

A. Sud Est B. Sud Ovest C. Nord Ovest D. Nord Est

25. Confrontate le due mappe. Quale tra le seguenti descrizioni riporta senza errori le trasformazioni subite fra 1860 e 1988 dalla zona adiacente alla chiesa di S. Domenico?

A. Vengono costruiti uno stadio, alcuni edifici ed una scalinata che conduce agevolmente al fondovalle.

B. Vengono costruiti uno stadio, un'importante strada, degli edifici, viene eliminata la scalinata che conduce all'ingresso della Chiesa. e vengono leggermente ridotti i volumi degli edifici ad essa annessi.

C. Vengono costruiti uno stadio, un'importante strada, degli edifici e vengono leggermente ridotti i volumi degli edifici annessi alla Chiesa.

D. Vengono costruiti uno stadio, un'importante strada, degli edifici e viene decisamente ingrandito il chiostro della Chiesa.

26. La congiunzione mentre (testo 1, riga 5) ha valore:

A. causale B. concessivo C. temporale D. avversativo

27. In quale delle seguenti frasi c’è un verbo passivo?

A. Già nel 1887, a tale proposito, si era parlato della zona di San Prospero (riga 12) B. La zona di San Prospero venne divisa in due parti (riga 37) C. Non tutti erano d’accordo sulla scelta di San Prospero (riga 29) D. Per far ciò occorreva riempire quella piccola valle (riga 42)

28. Nel TESTO 2 ricorre il termine parere. Qual è il significato del termine nel contesto? (con fotocopia del lemma sul vocabolario)

A. verbo intransitivo: apparire, sembrare B. verbo intransitivo: essere dell’opinione di, pensare che C. sostantivo maschile: opinione personale D. sostantivo maschile raro letterario: apparenza

29. L’espressione con votazione unanime (testo2) esprime un

A. complemento di modo B. complemento di unione C. complemento di tempo D. complemento di compagnia

30. Quale segno di punteggiatura è sbagliato nel seguente periodo? La Giunta Comunale così si è espressa: “Il nome di Madre Teresa di Calcutta, è legato a Siena da due episodi: il primo nel 1986 quando visitò la basilica di San Domenico; il secondo nel 1994 quando avrebbe dovuto presenziare il Congresso Eucaristico Nazionale”

Page 36: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

A. Le virgolette B. Il punto e virgola C. I due punti D. La virgola

Page 37: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

IIS PICCOLOMINI (ISTITUTO D’ARTE DUCCIO DI BONINSEGNA)

GRIGLIA DI CORREZIONE

Item Risposta corretta

Abilità Indicatori Criterio Punti

1 B Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di testi

Individuare informazioni esplicitamente presenti nel testo

Correttezza 1

2 C Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

Riconoscere il significato di parole ed espressioni

Correttezza 1

3 C Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

Riconoscere il significato di parole ed espressioni

Correttezza 1

4 A Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di testi

Individuare informazioni esplicitamente presenti nel testo

Precisione 1

5 C Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di testi

Sostituire un termine o un’espressione con una di significato analogo o opposto

1

6 A Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di testi

Individuare informazioni esplicitamente presenti nel testo

Precisione 1

7 C Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di testi

Individuare la tipologia testuale

1

8 C Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

Riconoscere il significato di parole ed espressioni

Correttezza 1

9 B Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di testi

Individuare le relazioni tra concetti-chiave

Individuazione

1

10 A Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di testi

Individuare informazioni esplicitamente presenti nel testo

1

11 C Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di testi

Individuare informazioni esplicitamente presenti nel testo

1

Page 38: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

12 D Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di testi

Sviluppare un’interpretazio ne integrando informazioni e concetti

1

13 B Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di testi

Individuare le relazioni tra concetti-chiave

1

14 A Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di testi

Individuare informazioni esplicitamente presenti nel testo

1

15 A Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di testi

Individuare informazioni esplicitamente presenti nel testo

1

16 A Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di testi

Individuare la tipologia testuale

1

17 D Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di testi

Individuare la tipologia testuale

1

18 A Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di testi

Individuare il registro linguistico

1

19 D Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di testi

Individuare gli elementi compositivi del testo

1

20 D Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

Riconoscere il significato di parole ed espressioni

1

21 D Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di testi

Sviluppare un’interpretazio ne integrando informazioni e concetti

1

22 C Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di testi

Individuare informazioni esplicitamente presenti nel testo

1

23 B Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di

Individuare informazioni esplicitamente presenti

1

Page 39: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

testi nel testo 24 B Individuare natura,

funzione e principali scopi comunicativi di testi

Individuare informazioni esplicitamente presenti nel testo

1

25 C Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di testi

Sviluppare un’interpretazione integrando informazioni e concetti

1

26 C Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

Riconoscere il significato e la funzione dei connettivi nell’articolazione del periodo

Correttezza 1

27 B Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

Riconoscere le forme verbali

Correttezza 1

28 B Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di testi

Individuare il significato nel contesto di parole ed espressioni

Correttezza 1

29 A Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

Riconoscere le categorie grammaticali

Correttezza 1

30 D Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

Individuare il significato nel contesto dei segni di interpunzione

Correttezza 1

La valutazione, in trentesimi, sarà ricondotta alla scala decimale secondo il seguente schema di riferimento: 27-30 10 24-27 9 21-24 8 18-21 7 15-18 6 12-15 5 9-12 4 6-9 3 3-6 2 0-3 1

Page 40: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

Allegato E

IIS DON BOSCO (ISTITUTO PROFESSIONALE CENNINI) IIS CASELLI (ISTUTUTO PREFESSIONALE CASELLI/MARCONI)

PROVA SOMMATIVA

I TESTI SONO ALLEGATI IN PDF 27 QUESITI 1) Analizzare il modo ed il tempo della seguente voce verbale: entreranno 2) Analizza questa parte del discorso abitualmente 3) Analizza la funzione che nell’analisi logica ha la parte in neretto … una società in cui…. 4) Fare l’analisi logica della seguente proposizione un ruolo decisivo viene assegnato ai ragazzi 5) Analizza grammaticalmente la parte in neretto … una società in cui…. 6) Nei testi esaminati le virgolette si usano nei seguenti casi:

a) b) c) 7) Spiegare le seguenti espressioni e termini: a) alzare il gomito b) drink c) peer education d) progetto pilota e) stage di recupero 8) Crea lo schema che caratterizza la tipologia testuale della lettera:

9) Spiegare il significato di: a) le misure entreranno in vigore b) tassativamente vietato c) prezzo forfettario d) pagare un’ ammenda e) controllo rigoroso

Page 41: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

10) Elencare i provvedimenti adottati in Francia contro il consumo di alcolici definiti dal giornalista “un piano di guerra”

11) Il progetto pilota di Bologna ha come elemento principale: a) l’intervento delle forze dell’ordine b) l’intervento delle famiglie c) la chiusura delle discoteche d) il coinvolgimento dei pari e) il coinvolgimento dei politici

12) In Francia si è deciso contro il consumo di alcolici di:

A) vietare assolutamente la vendita di alcolici a minorenni B) vendere agli adolescenti che esibiscano un documento C) vendere agli adolescenti accompagnati da un genitore D) vietare la vendita agli adolescenti sotto i 16 anni E) vietare la vendita dei super alcolici ai minorenni

13) La manifestazione “Ombra Longa” è una manifestazione che vuole:

A) aggregare i giovani

B) valorizzare i vini della zona di Treviso

C) dare l’opportunità di uscire

14) Dove è organizzata la manifestazione “Ombra Longa”? 15) L’Italia e la Francia contro l’alcolismo usano: ( 2 risposte)

A) le stesse strategie

B) strategie opposte

C) l’Italia non usa strategie

D) la Francia usa strategie

E) si stanno accordando per attuare le stesse strategie

16) Trovare i1 sinonimo per ciascun termine indicato: A) abusano

B) emergenza

C) tolleranti

D) repressivi

E) prevenzione

Page 42: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

17) Che cosa accade ad Andrea dal Cason?

18) Abuso creare 4 frasi con tale termine: a)__________________________________________ b)__________________________________________ c)__________________________________________ d)__________________________________________ 19) Dalle statistiche si rileva che le ragazze:

A) non bevono

B) bevono di più dei ragazzi

C) bevono poco meno dei ragazzi

D) sono astemie

E) bevono molto meno dei ragazzi

20) La pubblicità ha :

A) una scarsa influenza sul consumo di alcolici

B) una forte influenza sul consumo di alcolici

C) nessuna influenza sul consumo di alcolici

D) la pubblicità vieta l’uso di alcolici

E) non è possibile fare pubblicità agli alcolici

21) Qual e’ la percentuale di under 16 che beve alcolici? 22) Quanti alcolisti sono assistiti dai servizi pubblici? 23) Quanti minori sono considerati bevitori a rischio? 24) Quale fascia d’eta’ tra i minori e’ considerata a rischio? 25) Verifica di un lemma da vocabolario: adolescente 26) In quale mese dell’anno si svolge la manifestazione “Ombra Longa”? 27) dove avviene la manifestazione “Ombra Longa”? a) Carmignano sul Brenta b) Padova c) Treviso d) Bologna

Page 43: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti
Page 44: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

IIS DON BOSCO (ISTITUTO PROFESSIONALE CENNINI)

IIS CASELLI (ISTUTUTO PREFESSIONALE CASELLI/MARCONI) GRIGLIA DI CORREZIONE

ITEM RISPOSTA CORRETTA ABILITÀ INDICATORI CRITERIO PUNTI

1 Voce del verbo “entrare”, 2 con., modo indicativo, tempo futuro sempl. 3 pers plur.

Riconoscere le forme verbali

correttezza 1

2 Avverbio di modo correttezza 1 5 Pronome relativo

Riconoscere le categorie grammaticali precisione-

correttezza 1

3 Complemento di stato in luogo figurato

correttezza 1

4 Soggetto predicato verbale complem.

Riconoscere le funzioni logico-sintattiche

correttezza 2

6 Parole straniere, discorso diretto, linguaggio gergale

Individuare nel contesto il significato dei segni

d'interpunzione

precisione 3

7 A cura dello studente capacità di contestualizzazio

ne

2,5

9 A cura dello studente

Riconoscere il significato di parole ed espressioni

correttezza

nell’attribuzione del significato

5

8 Data, formula di saluto iniziale, corpo, saluto finale, firma

Padroneggiare le principali strutture della

morfosintassi

Ricostruire la tipologia testuale della lettera

completezza grafica

1

10 Bar, open bar, supermercati, scuole, stazioni di servizio, carta d’identità

precisione nella individuazione

3

11 D Il coinvolgimento dei pari precisione nella individuazione

1

12 A Vietare assolutamente la vendita di alcolici ai minorenni

precisione nella individuazione

1

13 B valorizzare i vini della zona di Treviso

precisione nella individuazione

1

26 Ottobre precisione nella individuazione

0,5

27 C Treviso

Individuare le informazioni date nel

testo

precisione nella individuazione

0,5

14 A Treviso Individuare le informazioni principali

precisione nella individuazione

0,5

15 C e D Individuare la tipologia testuale

capacità di contestualizzazio

ne

1

16 A discrezione dello studente Individuare il significato nel contesto di parole ed

espressioni

correttezza dell’attribuzione

2,5

17 Muore ubriaco sotto un treno

correttezza nella individuazione

1

18 Elaborazione libera e coerente a cura dello studente

Individuare natura, funzioni e principali scopi

comunicativi dei testi

Sviluppare un’interpretazione

integrando informazioni e concetti

correttezza e coerenza sulla

base delle informazioni

4

Page 45: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

ricavate dal testo 19 C devono poco meno dei

ragazzi coerenza nella interpretazione sulla base delle informazioni

ricavate dal testo

1

20 B una forte influenza sul consumo di alcolici

Elaborare un’interpretazione globale

del testo

Coerenza nella interpretazione sulla base delle informazioni

ricavate dal testo

1

21 20% precisione nella selezione

1

22 61.000 precisione nella selezione

1

23 740.00

Leggere grafici, tabelle e diagrammi

precisione nella selezione

1

24 11-17 anni precisione nella selezione

1

25 A cura dello studente

Consultare dizionari e manuali

precisione nella selezione

0,5

Applicare strategie diverse di lettura

TOT 40

Page 46: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

Allegato F

IIS CASELLI (LICEO LINGUISTICO MONNA AGNESE) PROVA SOMMATIVA

UNGHERIA

L'Ungheria è un paese non troppo grande nel cuore dell'Europa Centrale, ma neppure fra i più piccoli con i suoi 93 mila

chilometri quadrati e i 10 milioni di abitanti. Viviamo qui da millecento anni; qui dove le colline pedemontane delle

Alpi si incontrano con i Carpazi, i fiumi abbondanti provenienti dalle alte montagne regolano le nostre terre e le pianure

sono intervallate da dolci colline, con un'idrografia molto varia. In Ungheria si trova anche il lago Balaton che, con i

suoi quasi 600 chilometri quadrati, è il più grande dell'Europa Centrale e Occidentale. Grazie alla modesta profondità

del suo fondale e alla protezione delle colline a Settentrione, il lago si scalda velocemente in estate ed altrettanto

velocemente gela in inverno. Molti gli alberghi e i villaggi turistici che attendono il visitatore sulle sue rive, rendendola

una delle mete turistiche preferite fuori Budapest. Sia l'area del Balaton, sia la capitale sono ricche di acque curative,

come del resto, anche le terre occidentali del Transdanubio, la Grande Pianura e le montagne del Nord. Alcune sono

caratterizzate dalla presenza in superficie di minerali, mentre quelle termali ricevono il potere curativo dal calore

terrestre e dai sali lasciati dagli antichi oceani. Le testimonianze più antiche della cultura termale ungherese sono i bagni

turchi a cupola del XVI e del XVII secolo.

I Romani occuparono le regioni occidentali del Danubio 2000 anni fa, segnando il confine nord-orientale

dell'Impero e conferendo loro il compito di difendere l'Italia dagli incalzanti attacchi dei barbari. Resti di tali

insediamenti sono reperibili nelle cripte funerarie di Pécs, ad Aquincum (nel distretto budapestino di Obuda), a Savaria

(l'attuale Szombathely) e a Gorsium (Tàc).Nel contempo, le creazioni artistiche delle epoche successive sono custodite

in collezioni di fama mondiale e in numerosi musei.

Dopo l'insediamento degli Ungari e la conversione al Cristianesimo, il paese divenne una potenza economica e

politica per tre secoli sotto la dinastia del capotribù Àrpàd. Il Regno d'Ungheria si oppose agli attacchi provenienti dai

Balcani fino alla metà del XVI secolo per diventare, per un lasso di tempo di 150 anni, il bastione difensivo dell'Impero

asburgico contro l'avanzata dei Turchi. Gran parte dell'Ungheria fu devastata e spopolata, castelli e palazzi scomparvero

senza lasciare traccia. Nei secoli successivi, con pazienti lavori di costruzione, videro la luce villaggi, città, dimore

nobiliari e chiese. Durante la monarchia austro-ungarica, il paese ottenne una forma di indipendenza, non totale,

soltanto nel 1867; esso dovette attendere fino all'ultimo decennio del XX secolo per una indipendenza reale. Mentre la

maggior parte degli abitanti è ungherese, slovacchi e tedeschi rappresentano una parte non trascurabile di una

popolazione caratterizzata dalla presenza anche di minoranze rumene, croate e serbe. La religione principale è quella

cattolica, ma il protestantesimo e le diverse confessioni ortodosse si sono diffuse largamente sin dalla metà del XVI

secolo.

Il paesaggio ungherese si sposa meravigliosamente con l'insediamento umano, come sapevano gli antichi e

come sanno coloro i quali vi hanno vissuto nel tempo. Lo si rileva anche andando in bicicletta attraverso le regioni

collinari, scendendo lungo i fiumi verso le città, viaggiando sulle pianure, visitando parchi nazionali o contemplando le

meraviglie che non sono solo ungheresi, ma del mondo intero.

TESTO “A”

Page 47: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

Ormai l'Ungheria è meta di milioni di persone ogni anno, grazie all'ospitalità che il paese offre ai visitatori. Per

opera di grandi chef, la cucina ungherese è famosa in tutto il mondo. I turisti possono ricevere il benvenuto fra le luci di

Budapest, nelle acque del Balaton o nella calma ricercata delle colline boscose; possono ammirare le città adagiate

lungo i fiumi, le dimore rurali di Hollòkő e le grotte di Aggtelek. Possono gustare un bicchiere di vino a Tokaj o nelle

famose regioni vinicole di Villàny o assaggiare la piccante zuppa di pesce a sud di Szeged.

Il libro che avete in mano intende illustrare il ricco variopinto paesaggio nonché la sua cultura con l'aiuto di

fotografie prese dall'alto, da terra o a filo d'acqua.

Balàzs Dercsényi (traduzione di Mariarosaria Scitigliano)

QUESTIONARIO DI VERIFICA

1 A) a che secolo risale lo stanziamento degli Ungheresi nell'attuale Ungheria? A. I sec. d.C. B. III sec. d.C. C. X sec d.C. D. XVI sec d.C.

2A) Cosa fecero i Romani nel I secolo d. C di quella regione al di qua del Danubio denominata Pannonia? (rr.16-17)

A. Conquistarono quei territori e deportarono a Roma tutti i suoi abitanti. B. Assoggettarono quelle popolazioni conferendo loro il compito di difendere l'Impero dai ripetuti attacchi dei

barbari. C. Combatterono quelle popolazioni e, senza riuscire ad assoggettarle, ne fecero comunque un forte alleato. D. Cercarono ripetutamente di conquistare quei territori e di assoggettarli all'impero, senza però mai riuscirvi.

3A) in Ungheria son più numerosi i Tedeschi i Rumeni, i Croati o i Serbi?

E. Tedeschi. F. Croati. G. Rumeni. H. Serbi.

4A) Per quanto riguarda le testimonianze di tipo archeologico, a cosa è dovuta la scarsità di reperti anteriori al 1550? (rr. 26-27)

E. all'assenza di precedenti civiltà sufficientemente sviluppate. F. alle scarse risorse finanziarie che non consentono l'apertura di cantieri archeologici adeguati. G. Alla dominazione Turca che cancellò le tracce delle precedenti civiltà.

Page 48: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

H. Al fatto che le grandi civiltà magiare si svilupparono tutte dopo quel periodo. 5A) quale è la densità media della popolazione quale si evince dai dati iniziali? (rr. 2-3)

E. Circa 11 ab/km2. F. Circa 100 ab/km2. G. Circa 20 ab/km2. H. Circa 60 ab/km2.

6A) L'Ungheria nella sua storia ha vissuto lunghi periodi di indipendenza?

E. No quasi mai: per tutta la loro storia i magiari sono stati sottomessi ad altre popolazioni. F. Sì, nei primi tre secoli della sua storia e in questi ultimi 20 anni. G. A parte la dominazione Turca del XVi-XVI i secolo l'Ungheria è stata sempre indipendente. H. L'Ungheria ha alternato costantemente nel tempo momenti di indipendenza e di dominio da parte di altre

popolazioni. 7A) quali sono i punti di forza del turismo ungherese

E. Il termalismo e le coste assolate che offrono piacevoli opportunità di vacanza. F. L'enogastronomia, il termalismo, il paesaggio e la dotazione museale. G. La storia plurimillenaria di questa regione le cui tracce sono ancora ben presenti nel territorio. H. Le avveniristiche strutture alberghiere capaci di offrire ogni comfort al turista anche il più esigente

8A) “le dimore nobiliari” che cosa si intende con questa locuzione? (r.28)

E. Costruzioni di origine antichissima. F. Case di campagna. G. Palazzi appartenenti all'aristocrazia del luogo. H. Ripari costruiti da pastori o agricoltori.

9A) cosa si intende con il termine “idrografia”? (r. 5)

E. Una particolare tecnica pittorica che utilizza colori ad acqua. F. Una scrittura difficilmente comprensibile. G. Il sistema delle acque interne ad una regione. H. La scienza che misura la quantità delle precipitazioni che interessano in un anno un dato territorio.

10A) con quale espressione potresti sostituire in questo contesto la locuzione “collezioni di fama mondiale” (r. 21)

E. Musei che contengono una serie di importantissime opere d'arte. F. La produzione di stilisti che operano a livello internazionale nel campo della moda. G. Edifici capaci di resistere anche a violenti terremoti. H. Album fotografici che raccolgono immagini da tutto il mondo.

11A) trova l'espressione che può spiegare il verbo usato nella frase seguente: “conferendo loro il compito” (r. 17)

E. Negando loro l'opportunità. F. Limitando loro il compito. G. Esponendo oralmente il loro lavoro. H. Affidando loro il compito.

12A) “....Resti di tali insediamenti sono reperibili nelle cripte funerarie di Pécs, ad Aquincum, a Savaria e a Gorsium....”. Che cosa significa tale espressione? (rr. 18-20)

E. Che della famosa civiltà di Pécs rimangono pochissimi reperti archeologici, quasi nulla. F. Che tracce di imponenti costruzioni di epoca romana si possono trovare ancora in alcune località

dell'Ungheria. G. Che in alcune zone dell'Ungheria sono state ritrovate tombe che contengono oggetti di epoca romana. H. Che in alcune località dell'Ungheria (Pecs, Aquincum...) ci sono delle necropoli di epoca preromana.

13A) Che cosa vuole comunicare nel complesso il testo “A” che stai esaminando?

E. Che l'Ungheria è una terra dalle molte attrattive turistiche e che quindi merita una visita. F. Che l'Ungheria può andare avanti benissimo anche senza il turismo in quanto dotata di molte altre

Page 49: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

fondamentali risorse. G. Che l'Ungheria è la meta adatta per turisti che amano gli sport invernali. H. Che in Ungheria ci sono moltissime occasioni di divertimento soprattutto per le fasce più giovani fra i turisti.

14A) A chi si rivolge fondamentalmente il testo “A”?

E. Alle scolaresche che vogliano organizzare una gita a Budapest. F. A gruppi di professionisti che intendono realizzare in Ungheria i loro convegni scientifici. G. Ad appassionati di storia Europea. H. Ad eventuali turisti.

15A) “il paesaggio ungherese si sposa meravigliosamente con l'insediamento umano” cosa significa questa espressione? (r. 35)

E. Che in Ungheria molti matrimoni vengono celebrati in piccole chiese di campagna. F. Che le nuove costruzioni si rifanno ancora ai vecchi modelli edilizi. G. Che se gli uomini non abitassero quelle regioni il paesaggio abbandonato potrebbe subire rovinose

trasformazioni per effetto degli agenti naturali. H. Che le costruzioni, le case, si integrano ottimamente con il paesaggio circostante

16A) “i fiumi abbondanti provenienti dalle montagne regolano le nostre terre”... (r. 4) che cosa si intende con questa espressione?

E. che gli uomini hanno saputo regimare, controllare il corso dei numerosi fiumi che solcano l'Ungheria. F. Che il paesaggio e l'agricoltura sono caratterizzati da una vantaggiosa rete di fiumi che attraversano campagna

e colline. G. Che alcune zone dell'Ungheria sono sotto la continua minaccia di frane ed inondazioni. H. Che la presenza di acque interne ha da sempre condizionato la vita degli Ungheresi costringendoli più volte a

spostare i loro insediamenti. 17A) di fronte a quale tipo di testo ci troviamo nel caso del testo “A”?

E. Ad un testo specialistico che parla della storia dell'Ungheria. F. Ad una sezione di testo relativa all'Ungheria quale si può trovare in internet. G. Alla trascrizione degli appunti di uno studente presi durante la lezione di geografia. H. Ad un testo che potrebbe introdurre un album fotografico sull'Ungheria.

Page 50: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

UNGHERIA

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, ufficialmente Magyar Köztársaság: Repubblica d'Ungheria) è una repubblica dell'Europa centrale e dell'Europa danubiana. Confina a nord con la Slovacchia, ad est con l'Ucraina e la Romania, a sud con la Serbia e la Croazia e ad ovest con l'Austria e la Slovenia; si tratta di uno stato senza sbocco al mare.

L'Ungheria è una repubblica parlamentare, l'attuale capo di stato è László Sólyom e il capo del governo è Gordon Bajnai. La lingua ufficiale è l'ungherese.

Dal 1º maggio 2004 è Stato membro dell'Unione europea.

Morfologia [modifica] Il suo territorio occupa per larga parte la zona settentrionale della Pianura Pannonica, ed è quasi esclusivamente pianeggiante. Il territorio è attraversato lungo l'asse Nord-Sud dal Danubio che lo divide in due regioni: il Transdanubio, a ovest, e l'Alföld (o Grande Pianura Ungherese), a est.

Nella zona settentrionale del paese vi è una zona montuosa composta da rilievi non molto alti (superano di poco i mille metri) che si snoda da sud-ovest a nord-est per circa 400 km. La prima parte di questa catena prende il nome di Montagne del Transdanubio, ed è costituita dalla Selva Baconia (o catena dei Bakony), che inizia a nord del lago Balaton, seguita dai rilievi di Vértes, di Gerecse e di Pilis che giungono sino alla grande ansa del Danubio in prossimità della città di Visegrád. La seconda parte, al confine con la Slovacchia, prende il nome di “Rilievi precarpatici settentrionali", ed è costituita dal massiccio del Börzsöny, seguito dai Monti Mátra, dove si erge la massima elevazione del paese, il Kékes (1.014 m), e infine il massiccio del Bükk (959 m).

Idrografia [modifica] Tra i fiumi principali dell'Ungheria sono da segnalare il Danubio, che segna in parte il confine con la Slovacchia e attraversa tutto il territorio da nord a sud per circa 420 km, il Tibisco che attraversa l'Alföld da nord a sud per circa 600 km e la Drava lungo il confine con la Croazia.

Il lago Balaton (592 km²) è il più grande lago dell'Europa centrale; si trova nella parte occidentale del paese ai piedi della Selva Baconia. A pochi chilometri a est del Balaton si trova il lago di Velence, che con i suoi 26 km² è il terzo lago del paese per superficie. Altro lago è il lago Fertö (o Lago di Neusiedler) nella zona nord-occidentale al confine con l'Austria. Infine nell'Ungheria settentrionale si trova il lago del Tibisco (in ungherese Tisza-tó), è un bacino artificiale formatosi a seguito della costruzione nel 1980 dell'invaso Kisköre realizzato per il controllo delle piene del Tibisco. Il lago di Tisza-tó con una superficie di 127 km² è il secondo lago del paese.

Clima [modifica] L'Ungheria ha un clima continentale: gli inverni sono mediamente rigidi con freddo asciutto e qualche precipitazione nevosa. Il mese più freddo è gennaio con medie di 2 °C per la massima e -3 per la minima. L'estate è piuttosto calda (medie intorno ai 30 C°e con punte che superano abbondantemente i 35°C). Le precipitazioni annue non sono molto abbondanti.

QUESTIONARIO DI VERIFICA

1B) Da quello che hai letto puoi desumere che ci sono impianti sciistici in Ungheria? E. Pochi e comunque non rilevanti. F. Molti, non molto conosciuti, ma dislocati in tutto il territorio nazionale. G. Molti e abbastanza rilevanti. H. Molti di cui alcuni di fama internazionale.

2B) “Con temperature che superano abbondantemente i 35°C” cosa significa questa espressione ? “Che le temperature in alcune zone dell'Ungheria .....”

E. Arrivano solitamente fino a 36°C. F. Possono arrivare anche a 37°C. G. Possono raggiungere anche i 40°C. H. Non vanno mai oltre i 38°C.

TESTO “B”

Page 51: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

3B) “Il lago del Tibisco è un bacino artificiale formatosi a seguito della costruzione nel 1980 dell'invaso Kisköre realizzato per il controllo delle piene del Tibisco”... Quale delle seguenti affermazioni correttamente esprime il significato della frase in esame?

E. Il lago è stato creato per rendere costanti nel corso dell'anno le piene del fiume Tibisco. F. Il lago è stato creato per aumentare la portata media del fiume Tibisco. G. Il lago è stato creato per evitare le piene del fiume Tibisco. H. Il lago è stato creato grazie alle frequenti piene del fiume Tibisco.

4B) Come definiresti l'Ungheria da un punto di vista geografico?

E. Un territorio piuttosto uniforme all'interno del quale predomina la pianura F. Un territorio piuttosto vario con colline, pianure, estese catene montuose. G. Una regione ricca di laghi, fiumi, catene montuose, con una costa piuttosto estesa e varia. H. Un territorio prevalentemente montuoso solcato da profonde valli e numerosi fiumi il più importante dei quali

il Danubio. 5B) Che cosa si intende con il termine “clima continentale”? (r.79)

E. Che ci sono solo due lunghe stagioni: estate e inverno. F. Che le temperature d'inverno sono abbastanza miti e non sono troppo elevate d'estate. G. Che il clima dell'intera regione è mitigato dalla presenza del lago Balaton. H. Che d'inverno fa piuttosto freddo e d'estate molto caldo.

6B) Analizzata l'idrografia del paese, ritieni che ci possano essere problemi di approvvigionamento idrico in Ungheria?

E. Solo in alcune zone della piana a Est del Danubio. F. Direi proprio di no. G. Sì, soprattutto d'estate viste le alte temperature che si possono raggiungere. H. No, grazie soprattutto ai numerosi bacini artificiali che distribuiscono l'acqua anche in luoghi altrimenti aridi

. .

ANALISI DI UN GRAFICO

QUESTIONARIO DI VERIFICA

1C) che cosa rappresenta il grafico in questione?

TESTO “C”

ITALIA

UNGHERIA

Page 52: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

E. L'andamento della popolazione italiana ed ungherese in questi ultimi 11 anni F. La percentuale di immigrati che si è stabilita nei due paesi in questi ultimi 11 anni G. Il reddito pro capite espresso in euro degli abitanti dei due stati: Italia ed Ungheria H. L'andamento della popolazione italiana ed ungherese dal dopoguerra ai nostri giorni

2C) Che cosa puoi affermare di fronte alla rappresentazione grafica in questione?

E. Che Italia ed Ungheria hanno costantemente mantenuto in questi ultimi dieci anni lo stesso numero di abitanti F. Che l'Ungheria rispetto all'Italia ha visto negli ultimi anni una decisa crescita del numero dei propri abitanti G. Che intorno all'anno 2000 Italia ed Ungheria avevano lo stesso numero di abitanti. H. Che l'Italia in quest'ultimo decennio ha registrato un lieve aumento della propria popolazione mentre il numero

degli Ungheresi è rimasto più o meno costante.

RICONOSCIMENTO DEGLI ELEMENTI DI MORFOLOGIA E SINTASSI

1D) Quale segno di punteggiatura è sbagliato nel seguente periodo? Luigi ha così riferito ai suoi genitori: “Vi assicuro che non mi sono mai divertito, come nella seconda parte dello scambio con l'Ungheria!”

E. I due punti F. le virgolette G. la virgola H. Il punto esclamativo

2D) In quale delle seguenti frasi c'è una forma verbale passiva?

E. L'anno scorso sono stato a Budapest F. Sono rimasto molto soddisfatto dello scambio con gli studenti di Budapest G. Questa recente esperienza mi ha fatto crescere molto. H. In più di un occasione sono stato aiutato dal mio corrispondente

3D) Nel periodo : “Se il prossimo anno l'insegnante di inglese riproponesse alla nostra classe la possibilità di uno scambio, ci parteciperei di sicuro anch'io.” il verbo “riproponesse” è coniugato al

E. condizionale passato F. congiuntivo presente G. congiuntivo imperfetto H. condizionale passato

4D) quale delle seguenti frasi contiene un complemento di modo?

E. Uscii con l'ombrello F. Raggiunsi la stazione con un Taxi G. Con tutta questa pioggia sarebbe meglio rimanere a casa H. Quando piove così, bisogna solo aspettare con pazienza che passi.

5D) quale delle seguenti frasi contiene un predicato nominale?

A) Il mio corrispondente in questi giorni è a Roma B) Il mio liceo è dedicato a Monna Agnese C) Tutti noi siamo impazienti di andare in Ungheria D) Io non sono mai stato all'estero.

IIS CASELLI (LICEO LINGUISTICO MONNA AGNESE) GRIGLIA DI CORREZIONE

Page 53: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

criteri di correttezza

1A C individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di testi

individuare informazioni esplicitamente presenti nel testo esatto

2A B individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di testi

individuare il significato di parole ed espressioni esatto

3A A individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di testi

individuare informazioni esplicitamente presenti nel testo esatto

4A C individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di testi

sviluppare un'interpretazione integrando informazioni e concetti esatto

5A B individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di testi

sviluppare un'interpretazione integrando informazioni e concetti esatto

6A B individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di testi

individuare e comparare le informazioni principali esatto

7A B individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di testi

stabilire relazioni fra i concetti chiave esatto

8A C Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

riconoscere il significato di parole ed espressioni esatto

9A C Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

Individuare il significato di parole ed espressioni esatto

10A A Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

riconoscere il significato delle parole sostituire un termine o un'espressione con una di significato analogo od opposto esatto

11A D Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

Individuare il significato di parole ed espressioni sostituire un termine o un'espressione con una di significato analogo od opposto esatto

12A C Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

riconoscere il significato di parole ed espressioni esatto

13A A individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di testi

Elaborare un'interpretazione globale del testo esatto

14A D individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di testi individuare la tipologia testuale esatto

15A D individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di testi

individuare gli elementi compositivi del testo esatto

16A B Individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di testi

individuare gli elementi compositivi del testo esatto

17A D individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di testi individuare la tipologia testuale esatto

1B A individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di testi

Individuare il significato nel contesto di parole ed espressioni esatto

2B C individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di testi

individuare il significato nel contesto di parole ed espressioni esatto

Page 54: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

3B C individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di testi

individuare informazioni esplicitamente presenti nel testo esatto

4B A individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di testi

individuare e comparare le informazioni principali esatto

5B D individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di testi

sviluppare un'interpretazione integrando informazioni e concetti esatto

6B B individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di testi

sviluppare un'interpretazione integrando informazioni e concetti esatto

1C A individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di testi

Elaborare un'interpretazione globale del testo esatto

2C D individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di testi

individuare i significati veicolati dall'uso di particolari termini e di artifici grafici esatto

1D C Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

individuare il significato nel contesto dei segni d'interpunzione esatto

2D D padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi Riconoscere le forme verbali esatto

3D C padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi Riconoscere le forme verbali esatto

4D D padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

Riconoscere le funzioni logico sintattiche esatto

5D C padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi

Riconoscere le funzioni logico sintattiche esatto

Page 55: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

Allegato G

RISULTATI DELLA PROVA ‘INNOVADIDATTICA’ 2010

ASSE DEI LINGUAGGI

COMPETENZE: - Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

- Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

CLASSE: IF – ITI ‘SARROCCHI’ Alunni: 22 Punteggio totale: 30 Alunno Punteggio

Totale (30)

Abilità 1 (13) Padroneggiare le

principali strutture della morfosintassi

Abilità 2 (12) Individuare natura,

funzioni e principali scopi comunicativi dei testi

Abilità 3 (5) Applicare strategie diverse di lettura

1. 18 5 10 3 2. 8,5 3 2,5 3 3. 6,5 3,5 3 0 4. 12,5 5,5 7 0 5. 19 7 9 3 6. 16,5 4,5 8 4 7. 17 7 7 3 8. 13,5 3,5 7 3 9. 11,5 4,5 3 4 10. 9 5 3 1 11. 18 6 9 3 12. 12 6 4 2 13 13,5 5,5 7 1 14. 14 5 5 4 15. 15,5 7,5 4 4 16. 11 4 5 2 17. 15 7 6 2 18. 10,5 5 3,5 2 19. 12 4,5 5,5 2 20. 13 4,5 3,5 5 21. 16 6,5 6,5 3 22. 15,5 5,5 8 2 23. 24. 25 26. 27. 28. 29. 30.

Page 56: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

IIS Caselli (Liceo Linguistico Monna Agnese) Classe II

N° ALUNNO

PUNT

TOTALE

VOTO

1 BK C B A C B B C C A D A D D B D C C A D D C D D C 24 8,00

2 BD C B A C B C C A D C A D D B D A C C A D B A D C D 25 8,33

3 BC B B B C A D C A D D D A C A D C D C 19 6,33

4 DG B A C B B C C A D C A D B D A C A A D D D C 22 7,33

5 FF C B A C B C C A D A D B A C C A D B A D C D C D C 25 8,33

6 LRE

C B A C B B C C A D A D D D A C C D B A D C D C D 25 8,33

7 MG

B A C B B C A D A D D B D A C C A D A D C D C 23 7,67

8 ME C B B B C A D C A D A C D C D C 16 5,33

9 MM

B A C B B C C A D C A D C C B A D C D D C 21 7,00

10 NG B A C B B B C A C A D A C A D D C D C 19 6,33

11 PC C B A B B B C C A D A D D A C C A D A D C D D 23 7,67

12 PA B A B B C C A D A D A C C A A D C D D 19 6,33

13 SS C B A B B B C C A D C A D D B A C C A D A D C D C D 26 8,67

14 VA B A C B B C C A D C A D D D A C C A D A D C D C D C 26 8,67

OK C B A C B B B C C A D C A D D B D A C C A D B A D C D C D C 30 10,00

ITEM

1A

2A

3A

4A

5A

6A

7A

8A

9A

10A 11A 12

A 13A

14A

15A

16A

17A

1B

2B

3B

4B

5B

6B

1C

2C

1D

2D

3D

4D

5D PU

NT VOTO

ESEMPIO DI REGISTRO DELLE ATTIVITÀ Data: N. ore 1 Il testo informativo Metodologia Lezione frontale

Lezione dialogata Strumenti / Materiali Lucidi di spiegazione (uso lavagna luminosa)

Spazi Aula

Esercitazioni individuali da realizzare oltre all’orario di lezione

Raccolta di TESTI INFORMATIVI  

Data: N. ore 1 Il testo narrativo Metodologia Lezione frontale

Lezione dialogata Strumenti / Materiali Lucidi di spiegazione (uso lavagna luminosa)

Spazi Aula

Page 57: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

Esercitazioni individuali da realizzare oltre all’orario di lezione Raccolta di TESTI NARRATIVI

Page 58: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

Innovadidattica 2009/2010 Progetto Asse Matematico

Page 59: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

1

INNOVADIDATTICA

DICCO - Siena

Asse matematico 1. Esiti di apprendimento Competenze Abilità Conoscenze

Realizzare costruzioni geometriche elementari utilizzando strumenti diversi. Individuare e riconoscere proprietà di figure del piano e riconoscerle in situazioni concrete Riconoscere i principali enti e figure geometriche e descriverli con linguaggio naturale Disegnare figure geometriche con semplici tecniche grafiche e operative. In casi reali di facile leggibilità, risolvere problemi di tipo geometrico e ripercorrerne le procedure di soluzione Comprendere il procedimento logico di una semplice dimostrazione

Confrontare e analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioni

Applicare le principali formule relative alla retta e alle figure geometriche sul piano cartesiano

• Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei termini: assioma, teorema, definizione.

• Il piano euclideo: relazioni tra rette; congruenza di figure; poligoni e loro proprietà.

• Circonferenza e cerchio • Misura di grandezze; perimetro e

area dei poligoni. • Il metodo delle coordinate: il

piano cartesiano. • Trasformazioni geometriche

elementari e loro invarianti

Competenze chiave (dal D.M. 22.08.2007) 1 Collaborare e partecipare 2 Acquisire ed interpretare l’informazione

Page 60: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

2

3. Prove

Caratteristiche della prova di accertamento degli esiti

Tipologia della prova in uscita. Istituto Tecnico Sarrocchi - Liceo scientifico tecnologico Sarrocchi Classi I (Tecnico 1 – Liceo 3)   Classi II (Tecnico 1 – Liceo 1)    Test a risposta chiusa  e aperta  Istituto Arte Buoninsegna Classe I Classi II (1)  Test a risposta chiusa   Istituto Professionale Cennini Classi I (1) e II (1) Test a risposta chiusa   Istituto Professionale Marconi  Classi I (1) e II (1) Test a risposta chiusa   Istituto Professionale Caselli Classi I(1)  Test a risposta chiusa  

Indicatori per la misurazione degli esiti in uscita

(cfr All. A)

Registrazione degli esiti (cfr All. C) (da compilare a cura della rete alla fine dell’attività didattica) MISURAZIONI:come uitlizzarle per la valutazione globale

Metodologie e strumenti

Metodologia Lezione frontale Esercitazioni guidate Lavori di gruppo

Strumenti e materiali

Dispense, libro di testo Videoproiettore, PC Internet, Cabrì

Spazi Aula Laboratorio di informatica e di tecnologia

Page 61: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

3

Descrizione dei moduli Programmazione disciplinare delle classi I e II, relativamente alle competenza in oggetto sulla quale si innesta, a partire da gennaio, il modulo INNOVADIDATTICA Istituto Tecnico Sarrocchi - Liceo scientifico tecnologico Sarrocchi

ASSE MATEMATICO

Gennaio

Confrontare e analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioni

Istituto Tecnico

Sarrocchi Classe

Liceo scientifico tecnologico Sarrocchi

Classe Riconoscere i principali enti e

figure geometriche e descriverli con linguaggio

naturale PROVA INVALSI

2008-2009

Tempi complessivi INNOVADIDATTICA: da 10 a 20 ore Periodo: Ottobre/aprile

Page 62: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

4

Istituto Arte Duccio Boninsegna, Istituto Professionale Cennini, Istituto Professionale Marconi, Istituto professionale Caselli, Programmazione disciplinare delle classi I e II, relativamente alle competenza in oggetto sulla quale si innesta, a partire da gennaio, il modulo INNOVADIDATTICA 

ASSE MATEMATICO

gennaio

Confrontare e

analizzare figure

geometriche individuando invarianti e

relazioni

PROVA INVALSI 2008-2009

Tempi complessivi INNOVADIDATTICA: da 10 a 20 ore Periodo: Ottobre/aprile

Page 63: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

5

Allegato A

LA MISURAZIONE DEGLI ESITI DI APPRENDIMENTO

COMPETENZA COMUNE - Confrontare e analizzare figure geometriche individuando invarianti e relazioni

ABILITA’ - Comprendere i principali passaggi logici di una dimostrazione

INDICATORI Dimostrare il teorema del triangolo isoscele

ABILITA’ - Individuare e riconoscere proprietà di figure del piano e riconoscerle in situazioni concrete

INDICATORI Individuare segmenti paralleli e perpendicolari Classificare i triangoli in base agli angoli e ai lati Conoscere il concetto di perimetro di una figura e saper confrontare perimetri di figure diverse

ABILITA’ - Riconoscere i principali enti e figure geometriche e descriverli con linguaggio naturale

INDICATORI Conoscere le definizioni riguardanti gli elementi del poligono Conoscere la definizione della circonferenza Riconoscere l’allineamento di punti Riconoscere i criteri di inscrittibilità e di circoscrittibilità di un poligono regolare Conoscere la definizione di poligono regolare e conoscere le relazioni tra angoli e lati di un poligono regolare Conoscere le relazioni tra un poligono di n lati e il numero di triangoli in cui viene scomposto mediante le diagonali uscenti da un vertice e la somma degli angoli interni del poligono Conoscere il significato di concetto primitivo, assioma,definizione e teorema Riconoscere le mediane, le altezze e le bisettrici di un triangolo

ABILITA’ - Disegnare e realizzare figure geometriche con semplici tecniche grafiche e operative e strumenti diversi

INDICATORI Individuare rette e perpendicolari Riconoscere i quadrilateri Riconoscere i poligoni regolari Riconoscere relazioni tra forma e figure Costruire un quadrato con riga e compasso

Page 64: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

6

Disegnare triangoli, quadrati, rettangoli e circonferenze Costruire un triangolo equilatero di lato assegnato con riga e compasso Individuare le relazioni tra i lati e le diagonali della figura ottenuta Costruire un pentagono con riga e compasso Utilizzare i comandi principali del software Cabrì Geometre per costruire figure geometriche

ABILITA’ - In casi reali di facile leggibilità, risolvere problemi di tipo geometrico e ripercorrerne le procedure di soluzione

INDICATORI Calcolare il raggio conoscendo la lunghezza della circonferenza Calcolare la lunghezza del perimetro di una figura particolare Calcolare l’area di una particolare figura Saper confrontare perimetri di figure diverse Confrontare aree di figure diverse Calcolare l’area di ogni triangolo Confrontare aree di figure particolari Conoscere il rapporto tra il raggio e l’area di una circonferenza Confrontare aree di figure diverse

ABILITA’ - Applicare le principali formule relative alla retta e alle figure geometriche sul piano cartesiano

INDICATORI Riprodurre le figure sul piano cartesiano

Page 65: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

7

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PARTECIPATA

Competenza chiave

Abilità Comportamenti osservabili Sempre Su sollecitazione del docente

Quasi mai

Mai

Ascolta gli interlocutori senza interrompere

Si accerta di aver compreso inviando feedback

Comprendere i diversi punti di vista (Ascolto attivo)

Accetta gli argomenti in discussione

Asserisce il proprio punto di vista

Sostiene il proprio punto di vista con argomentazioni

Apporta contributi originali alla discussione

Ribatte agli argomenti degli altri con argomenti

Contribuire all’apprendimento comune (valorizza le proprie capacità –valorizza le capacità degli altri)

Rispetta i tempi assegnati Assume gli incarichi decisi dal gruppo

Rispetta i ruoli di lavoro dei partecipanti

Accetta le decisioni della maggioranza

Rispetta i tempi di lavoro

Collaborare e partecipare

Contribuire alla realizzazione delle attività collettive

Mantiene l’ordine di strumenti e materiali comuni

Page 66: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

8

Allegato B1 - Istituto Tecnico Sarrocchi - Liceo scientifico tecnologico Sarrocchi

PROVA IN USCITA

La prova in uscita si struttura in tre fasi:

a) la prova di geometria in classe;

b) la prova di disegno geometrico in laboratorio di disegno e tecnologia;

c) la prova di geometria con software geometrico (Cabrì) in laboratorio di matematica.

Per effettuare le verifiche gli alunni devono avere in dotazione:

a) in classe 3 fogli A4, forbici ed un foglio protocollo per le risposte;

b) materiale per il disegno tecnico;

c) il software geometrico.

FASE A

Prova a risposta aperta

1. Poligoni con un numero di lati pari a una potenza di 2.

Dato un foglio di carta qualsiasi, eseguire le seguenti procedure:

- piegare il foglio una volta;

- piegare di nuovo il foglio facendo coincidere la piega;

- riaprire il foglio.

1.1Come sono le due pieghe? Motivare la risposta.

In seguito eseguire le seguenti procedure:

- richiudere il foglio secondo le piegature;

- tagliare il foglio piegato in modo da ottenere un triangolo rettangolo;

- riaprire.

1.2 Che figura geometrica si ottiene?

1.3 Se a foglio ripiegato si taglia il triangolo rettangolo in modo che sia isoscele, quale figura si

otterrà una volta aperto?

Si consideri un foglio piegato come sopra e si eseguano le seguenti procedure:

- piegare nuovamente il foglio in modo che i due cateti coincidano (angolo al vertice di 45°);

- ritagliare perpendicolarmente ad uno dei due lati adiacenti all’angolo di 45° ad una stessa

distanza dal vertice(in due modi)

- ritagliare in maniera da avere un triangolo isoscele.

1.4 Quali figure si ottengono nei tre casi?

Page 67: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

9

1.5 Come si può ottenere con la piegatura della carta un poligono di 16 lati?

1.6 E un poligono di 32 lati?

Rispondi motivando sul foglio protocollo.

Prova a risposta multipla 2. Una circonferenza è:

a) l’insieme dei punti del piano interni a una linea chiusa.

b) l’insieme dei punti ugualmente distanti da uno stesso punto.

c) l’insieme dei punti disposti su una linea chiusa.

d) l’insieme dei punti ugualmente distanti da una superficie.

e) l’insieme dei punti che hanno distanza dal centro minore o uguale alla lunghezza del raggio.

3. Un poligono regolare possiede:

a) solo la circonferenza inscritta.

b) solo la circonferenza circoscritta.

c) sia la circonferenza inscritta sia quella circoscritta.

d) sia la circonferenza inscritta sia quella circoscritta purché abbia un numero pari di lati.

e) sia la circonferenza inscritta sia la circonferenza circoscritta purché abbia un numero dispari di lati.

4. Qual è la definizione corretta?

a) La diagonale di un poligono è il segmento che lo attraversa da una parte all’altra.

b) La diagonale di un poligono è il segmento che passa per il centro del poligono.

c) La diagonale di un poligono è il segmento che unisce due vertici opposti.

d) La diagonale di un poligono è il segmento che unisce due vertici non consecutivi.

e) La diagonale di un poligono è il segmento che unisce due vertici consecutivi.

5. Qual è la definizione corretta?

a) Un poligono è regolare quando ha tutti i lati congruenti

b) Un poligono è regolare quando ha angoli tutti diversi.

c) Un poligono è regolare quando ha gli angoli e i lati congruenti.

d) Un poligono è regolare quando ha gli angoli e le diagonali congruenti.

e) Un poligono è regolare quando ha tutti gli angoli congruenti.

6. Ogni angolo interno di un poligono regolare misura 156°. Quanti lati ha il poligono?

a) 12

b) 15

c) 16

d) 18

e) 10

Page 68: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

10

7. In un poligono con n lati si tracciano le diagonali uscenti da un vertice, il poligono viene in questo modo diviso in:

a) iangoli trn ; b) ngoli tria1−n ;

c) goli trian2−n ; d) goli trian3−n .

e) oli triang4−n

8. La somma degli angoli interni di un poligono convesso con n lati è dato da:

a) °⋅180 n ; b) ( ) °⋅− 1801n c) ( ) 1802 °⋅−n ;

d) ( ) 1803 °⋅−n e) ( ) °⋅− 3601n

FASE B

In laboratorio di disegno e tecnologia gli alunni effettuano la seguente prova.

Quadrati e triangoli con riga e compasso

• B1 Costruire un quadrato con riga e compasso.

• B2 Sempre con riga e compasso costruire un triangolo equilatero con lo stesso lato all’interno

del quadrato.

• B3 Su lo stesso lato del quadrato, costruire all’esterno del quadrato il triangolo equilatero di

lato congruente al lato del quadrato.

• B4 Tracciare la retta che passa per i vertici costruiti dei due triangoli equilateri: che cosa si

osserva?

• B5 Costruire il pentagono con riga e compasso, evidenziando il rapporto tra la diagonale e il

lato

FASE C

Nel laboratorio di matematica gli alunni effettuano la seguente prova utilizzando lo strumento

informatico Cabrì-géomètre

Dato il foglio di lavoro esegui i seguenti passi:

Page 69: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

11

• C1 Dati due punti presi come estremi del lato di un quadrato, definire la procedura che

costruisce gli altri due vertici.

• C2 Con questa procedura si costruiscano punti del piano a partire sempre da punti costruiti in

precedenza.

• C3 Come sono i punti ottenuti?

COMPETENZ

A ABILITA’ INDICATORE DI PRESTAZIONE

ITEM

(prestazione)

Punteggi

o massimo

Conoscere le definizioni riguardanti gli elementi del poligono

4

5

Conoscere la definizione della circonferenza 2 5 Riconoscere l’allineamento di punti C3 5 Riconoscere i criteri di inscrittibilità e di circoscrittibilità di un poligono regolare

3

5

5 5 Conoscere la definizione di poligono regolare e conoscere le relazioni tra angoli e lati di un poligono regolare

6 5

7 5

Riconoscere i principali enti, figure e luoghi geometrici e descriverli con linguaggio naturale

Conoscere le relazioni tra un poligono di n lati e il numero di triangoli in cui viene scomposto mediante le diagonali uscenti da un vertice e la somma degli angoli interni del poligono

8 5

Individuare rette e perpendicolari 1.1 2 Riconoscere i quadrilateri 1.2 3

1.3 3 Riconoscere i poligoni regolari 1.4 3 1.5 4 Riconoscere relazioni tra forma e

figure 1.6 5 Costruire un quadrato con riga e compasso B.1 5

B.2 5 Costruire un triangolo equilatero di lato assegnato con riga e compasso B.3 5 Individuare le relazioni tra i lati e le diagonali della figura ottenuta

B.4 5

Costruire un pentagono con riga e compasso

B.5 10

C.1 5

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni Acquisire ed elaborare le informazioni

Disegnare e realizzare figure geometriche con semplici tecniche grafiche e operative e strumenti diversi

Utilizzare i comandi principali del software Cabrì Geometre per costruire figure geometriche

C.2 5

Page 70: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

12

Allegato B2 - Istituto Arte Piccolomini, Istituto Professionale Don Bosco, Istituto professionale Caselli/Marconi, Liceo linguistico Caselli

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA

Somministrazione della seguente prova da svolgere in 60 minuti; ogni item ammette

una sola risposta esatta.

1) La seguente frase: si chiama triangolo il poligono con tre lati è:

a. un teorema b. una definizione c. un concetto primitivo d. un assioma

2) Nel poligono ABCDE:

a. BC // AE e AB ∟AE b. BC // DE e AE // CD c. BC // DE e AB ∟AE d. AB ∟ AE e CD ∟DE

Page 71: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

13

3) Devi disporre su un vassoio rotondo una torta la cui circonferenza è 28π cm. Scegli fra i seguenti il vassoio adeguato:

a. vassoio con raggio 12 cm b. vassoio con raggio 15 cm c. vassoio con diametro 26 cm d. vassoio con diametro 27,5 cm

4) Nel giardino del signor Rossi c’è uno stagno che, per ragioni di sicurezza, deve essere recintato con una rete metallica. La forma e le misure (in metri) dello stagno sono come in figura.

Della rete scelta dal signor Rossi esistono in commercio 4 tipi di rotoli. Quale

deve comprare perché sia sufficiente a completare il lavoro con il minimo

avanzo?

a. rotolo da 50 m b. rotolo da 100 m c. rotolo da 60 m d. rotolo da 80 m

Page 72: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

14

5) La facciata del palazzo di Via Garibaldi 81 deve essere ridipinta. L’imbianchino incaricato del lavoro deve comprare la pittura murale necessaria, che viene venduta in secchielli, ciascuno dei quali è sufficiente a verniciare m2 150. La facciata del palazzo è larga m 25 e alta m 20 e contiene 20 finestre larghe 1 m e alte 1,5 m e un portone alto 2,5 m e largo 2 m. Indica la quantità di secchielli da comprare affinchè la pittura sia sufficiente:

a. 1 b. 2 c. 3 d. 4

6) Sul piano cartesiano sono dati due triangoli: T1 di vertici (1, 1) (4, 1) (3, 3) e

T2 di vertici (3, 1) (5, 4) (1, 5).

Il punto P(4, 3) risulta:

a. esterno ad ambedue i triangoli b. interno ad ambedue i triangoli c. esterno a T1 e interno a T2 d. esterno a T2 e interno a T1

7) La classica squadra da disegno a 30° è un triangolo: a. rettangolo e scaleno b. rettangolo e isoscele c. ottusangolo e scaleno d. acutangolo e isoscele

8) Nel triangolo ABC

il segmento CD è:

Page 73: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

15

a. altezza b. lato c. mediana d. bisettrice

9) La bandiera della Svizzera è la seguente:

indica l’affermazione corretta:

a. il perimetro della croce è maggiore del perimetro della bandiera b. il perimetro della croce è minore del perimetro della bandiera c. il perimetro della croce è uguale del perimetro della bandiera d. uno dei due perimetri è doppio dell’altro

10) La bandiera del Giappone è la seguente:

l’area della superficie bianca è:

a. meno di 5 volte quella della superficie rossa b. esattamente 5 volte quella della superficie rossa c. esattamente 6 volte quella della superficie rossa d. più di 6 volte quella della superficie rossa

Page 74: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

16

11) Quale tra i seguenti triangoli ha l’area diversa dagli altri:

T1 T2

T3 T4

a. T1

b. T2

c. T3

d. T4

12) Un triangolo equilatero ha il perimetro di 9 m. Disponendo quattro di questi triangoli come in figura

si ottiene un triangolo il cui perimetro è:

a. m 36 b. m 18

Page 75: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

17

c. m 27 d. m 24

13) Unendo un quadrato di lato 2 cm e due semicerchi come nel disegno, si ottiene una figura di area (π + 4)cm2

Se si aggiungono altri due semicerchi come nel nuovo disegno

l’area della nuova figura è:

a. (2π + 8)cm2

b. (π + 8)cm2

c. (4π + 4)cm2

d. (2π + 4)cm2

14) Normalmente in un semaforo il cerchio rosso è più grande degli altri due. Supponendo che il raggio del cerchio rosso sia il doppio degli altri, l’area della

luce rossa è:

Page 76: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

18

a. il doppio delle altre b. π volte quella delle altre c. 4 volte quella delle altre d. 2π volte quella delle altre

15) In quale delle seguenti figure l’area della parte bianca è diversa dall’area della parte colorata?

A B C D

a. A b. B c. C d. D

16) Considera una circonferenza di diametro a, un quadrato di lato a e un triangolo equilatero di lato a. Disponendo in ordine crescente i perimetri delle tre figure,

quale tra le seguenti è la disposizione corretta?

a. triangolo, circonferenza, quadrato b. quadrato, triangolo, circonferenza c. triangolo, quadrato, circonferenza d. circonferenza, triangolo, quadrato

Page 77: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

19

COMPETENZA

ABILITA’ INDICATORE DI PRESTAZIONE

ITEM (prestazione)

Punteggio massimo

Conoscere il significato di concetto primitivo, assioma,definizione e teorema

1 6

Riconoscere i principali enti, figure e luoghi geometrici e descriverli con linguaggio naturale Riconoscere le mediane, le altezze

e le bisettrici di un triangolo 8

8

Individuare segmenti paralleli e perpendicolari

2 8

Classificare i triangoli in base agli angoli e ai lati

7 7

Individuare le proprietà essenziali delle figure e riconoscerle in situazioni concrete

Conoscere il concetto di perimetro di una figura e saper confrontare perimetri di figure diverse

16

9

Disegnare figure geometriche con semplici tecniche grafiche e operative

Disegnare triangoli, quadrati, rettangoli e circonferenze

Applicare le principali formule relative alla retta e alle figure geometriche sul piano cartesiano

Riprodurre le figure sul piano cartesiano

6 8

Calcolare il raggio conoscendo la lunghezza della circonferenza

3 4

Calcolare la lunghezza del perimetro di una figura particolare

4 5

Calcolare l’area di una particolare figura

5 5

Confrontare perimetri di figure diverse 9 6

Confrontare aree di figure diverse 10 5

Calcolare l’area di ogni triangolo 11 8

Calcolare il perimetro di un triangolo equilatero

12 9

Confrontare aree di figure particolari 13 4

Conoscere il rapporto tra il raggio e l’area di una circonferenza

14 4

In casi reali di facile leggibilità risolvere problemi di tipo geometrico, e ripercorrerne le procedure di soluzione

Confrontare aree di figure diverse 15 4

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni Acquisire ed elaborare le informazioni

Comprendere i principali passaggi logici di una dimostrazione

Dimostrare il teorema del triangolo isoscele

Page 78: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

20

Allegato C2  ‐ Istituto Arte Duccio Boninsegna, Istituto Professionale Cennini, Istituto Professionale Marconi, Istituto Professionale Caselli.

ORGANIZZAZIONE DEI DATI DI ESITO Nominativo studenti

Abilità 1 Riconoscere i principali enti, figure e luoghi geometrici e descriverli con linguaggio naturale Max 14 punti

Abilità 2 Individuare le proprietà essenziali delle figure e riconoscerle in situazioni concrete Max 24 punti

Abilità 4 Applicare le principali formule relative alla retta e alle figure geometriche sul piano cartesiano Max 8 punti

Abilità 5 In casi reali di facile leggibilità risolvere problemi di tipo geometrico, e ripercorrerne le procedure di soluzione Max 54 punti

Totale 100 punti

Livelli di acquisizione della competenza: 1 – da 90 a 100 2 – da 75 a 89 3 – da 60 a 74 4 – da 31 a 59 5 – fino a 30

RIFLESSIONI SULL’ESPERIENZA Le lezioni in classe, a prescindere dalle modalità di svolgimento, hanno suscitato almeno nelle prime

lezioni un certo interesse negli alunni dovuto soprattutto alla novità.

Gli esiti della prova finale sono differenti a seconda delle scuole e migliori nelle classi seconde.

Soprattutto nelle classi dei professionali, dove la percentuale degli stranieri è elevata, il testo della

prova conclusiva è risultato di difficile comprensione.

Alcune quesiti che dai docenti erano stati ritenuti semplici (per esempio il numero 16), si sono

rivelati più difficoltosi per gli alunni.

Page 79: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

21

Allegato D - Istituto Tecnico Sarrocchi - Liceo scientifico tecnologico Sarrocchi

GEOMETRIA con gli ORIGAMI, con la riga e compasso e con il software

geometrico.

Il livello scolastico di questo modulo è quello della prima classe del I° biennio del Liceo Scientifico Tecnologico e dell’Istituto Tecnico ed ha come contesto la geometria elementare scoperta attraverso l’attività degli origami (attività di piegamento della carta ) fino all’osservazione di regolarità e di simmetrie.

TITOLO DEL MODULO: Dal problema alla sua formalizzazione matematica Competenza di riferimento Abilità /capacità Conoscenze

• Confrontare e analizzare figure

geometriche individuando

invarianti e relazioni

• Collaborare e partecipare

• Acquisire ed

interpretare l’informazione

• Realizzare costruzioni geometriche elementari utilizzando strumenti diversi. (integrazione alle abilità degli assi)

• Individuare e riconoscere proprietà di figure del piano

• Riconoscere i principali enti e figure geometriche e descriverli con linguaggio naturale

• Il piano euclideo: uguaglianza di figure, poligoni (triangoli, quadrilateri, poligoni regolari) e loro proprietà.

Dati di esito

Compito e prodotto da realizzare

Produrre materiale didattico per introdurre enti e concetti geometrici e stimolare l’interesse all’osservazione delle loro proprietà e relativa dimostrazione.

Page 80: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

22

Caratteristiche della prova da somministrare per accertare i prerequisiti

Test d’ingresso semistrutturato per accertare la conoscenze degli enti primitivi della geometria e conversazione clinica in laboratorio per verificare la conoscenza dei principali comandi del software Cabri.

Caratteristiche della prova da somministrare per accertare gli esiti di apprendimento in uscita

Test strutturato

Modalità di misurazione degli esiti in uscita

Descrizione di una scala di valutazione e dei punteggi relativi

Modalità di valutazione di certificazione della competenze

Posizione sulla scala di valutazione e dichiarazione del possesso da parte dell’alunno delle competenze richieste

DATI DI PROCESSO

Tempi complessivi Organizzazione dell’insegnamento Discipline coinvolte: Matematica e

Disegno e tecnologia Tempi destinati alle verifiche 3 ore Strumenti

Materiale prodotto dall’insegnante Libro di testo Internet e Cabrì nel laboratorio di matematica Lavagna Videoproiettore Materiale di cancelleria: fogli A4 e da disegno, forbici, compasso, riga

Contesti

Aula 5 ore (3 di costruzioni e spiegazioni + 2 di verifica) Aula disegno 3 ore (2 ore di costruzione e di spiegazione parte aurea + 1 ora di verifica) Laboratorio di matematica 4 ore: (1 ora ricerca sulla rete + 2 ore costruzioni con Cabri + 1 ora di verifica )

Metodologia

Lavoro di gruppo Lezione frontale Didattica in laboratorio

Page 81: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

DESCRIZIONE DEL MODULO Questo modulo è stato pensato per introdurre la geometria in un modo giocoso ed avvicinare gli alunni allo studio degli enti e concetti geometrici coinvolgendoli in attività manuali ed operative. Gli alunni hanno già iniziato nel primo modulo di geometria a prendere confidenza con un nuovo modo di avvicinarsi alla geometria ( assiomi, teoremi definizioni di enti e uso dell’ambiente informatico cabrì). Si passa all’attività vera e propria strutturata in tre fasi:

• si presentano una costruzione con la piegatura della carta di un pentagono regolare (tempo 2 ore );

• Viene presentata la costruzione del pentagono regolare in ambiente di software di geometria (tempo 2 ore);

• Con l’insegnante di disegno e tecnologia viene effettuata la costruzione di un pentagono con riga e compasso (tempo 2 ore)

NB: per il liceo è prevista la definizione di parte aurea con riferimento alla costruzione del pentagono mentre per l’istituto tale argomento verrà solo accennato.

Prima fase (Lavoro di gruppo) Il pentagono da un foglio quadrato.

La Figura 1 è un foglio quadrato: con gli allievi è interessante discutere sui modi possibili di “squadrare” un foglio qualsiasi. I vertici del quadrato sono indicati con lettere maiuscole. Il punto M è il punto medio del lato BC ottenuto piegando la carta in modo da far coincidere il vertice C con B. Si piega il quadrato lungo la diagonale AC in modo da far coincidere i vertici B e D. Portiamo ora il vertice A a coincidere con il punto M. Pieghiamo il lato KM portando il vertice C verso il retro e, successivamente, l’angolo HKM sul davanti in modo da sovrapporre la nuova piega con KC.

Page 82: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

Figura 6

Figura 7

SPAZIO e FIGURE

Dopo aver marcato una piegatura perpendicolare al lato KM (per far questo basta far coincidere nel piegare il triangolo KCM il lato KM con se stesso), la si ritagli come in Figura 6. Riaprendo il quadrato compare il pentagono in negativo (Figura 7); naturalmente il pentagono positivo è lo sviluppo del triangolo ritagliato. Ma si tratta proprio di un pentagono regolare? La figura ottenuta lo sembra proprio, se si è fatta la costruzione con buona cura e usando un foglio di carta non troppo spesso.

La costruzione non è esatta, anche se produce un “buon” pentagono la cui regolarità dipende piut- tosto dalla cura con cui lo si costruisce. Osserviamo la figura: M è punto medio di BC e la retta HK è asse del segmento AM (per costruzione). Gli angoli (uguali) AKG e GKM sono angoli al cento del pentagono e quindi dovrebbero misurare 72°.

Figura 8

Dopo aver ritagliato il pentagono si può verificare subito se è “sufficientemente" regolare: si aprono il quadrato e il pentagono e si cerca di riposizionare la parte ritagliata nel foro. Si osserverà che le due figure combaciano solo in una posizione, mentre ci sarà una differenza anche marcata quando si ruota il pentagono.

Page 83: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

Seconda fase

Figura 12

Figura 13

Figura 14

SPAZIO e FIGURE

È dato il segmento AB; si costruiscono la retta r, il quadrato ABCD e M punto medio del segmento AM. Puntando il compasso in M, con apertura MC, si porta la circonferenza ad intersecare la retta r in H.

Con il compasso di apertura AH, si tracciano le circonferenze Γ1 e Γ2. Sia F il punto di intersezione delle due circonferenze. Puntando in F, con apertura del compasso AB, si traccia la circonferenza Γ3 che interseca le due precedenti nei punti E e G. I punti A, B, E, F, G sono vertici di un pentagono regolare.

Anche in questo caso ci si ferma a livello operativo, lasciando la dimostrazione come esercizio da proporre nel secondo biennio quando saranno disponibili le equazioni di secondo grado. Senza giungere a formalizzare la dimostrazione della costruzione, si può far osservare agli allievi il fatto che AB è “parte aurea” del segmento AH. Infatti, considerando la seconda figura di questa costruzione, possiamo esprimere le relazioni:

AH = AM + MH , BH = AH - AB 2 2 2

MC =MB2+BC Posto AM = x , possiamo verificare che vale la relazione del “rapporto aureo” per AB su AH.

Page 84: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

Da questo segue, per la costruzione fatta nella figura 14, che le diagonali del pentagono ABEFG, e cioè AE, AF, BF e BG sono uguali tra loro e hanno come “parte aurea” il lato AB.

Fase 3. Il pentagono con un software geometrico La costruzione proposta parte da due punti: il centro della circonferenza circoscritta al pentagono e un vertice del pentagono.

SPAZIO e FIGURE

O è il centro della circonferenza circoscritta al pentagono, A un suo vertice. Si traccia la circonferenza di centro O e raggio OA. Si disegna la retta r passante per OA. Per O si porta la perpendicolare t ad r. La retta t interseca la circonferenza in H. Si disegna il punto M, medio del segmento OH.

Si disegnano le bisettrici, interna ed esterna, dell’angolo OMA. Le due bisettrici intersecano la retta r nei punti P e Q.

Per i punti P e Q si portano le perpendicolari alla retta r; queste intersecano la circonferenza nei punti B, C, D ed E. I punti A, B, C, D ed E sono vertici di un pentagono regolare. La costruzione ora descritta può essere definita come procedura che, a partire da due punti dati, produce l’intera sequenza dei vertici. La procedura “pentagono” può essere usata per una prima conferma che il pentagono ottenuto è regolare: basta riapplicarla ai punti O e B e osservare che vengono nuovamente riottenuti gli stessi vertici.

Page 85: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

27

Che cosa offre in più il software geometrico che non si può ottenere con le costruzioni manuali o con la riga e il compasso? L’esempio seguente mostra un’attività che non sarebbe possibile senza uno strumento che disegni “di colpo” un pentagono, dati centro e vertice.

Si parte da due punti A e B. Si costruiscono i pentagoni “contrapposti” di centro A e vertice B e, viceversa, di centro B e vertice A. Nei due pentagoni costruiti si individuano i vertici A’ e B’ con i quali si ripete la costruzione. Il processo può essere ripetuto più volte: si ottengono due belle successioni di pentagoni che “convergono”. Ma, sorpresa, se prendiamo il punto O intersezione dei lati AB’ e BA’ e disegniamo il pentagono di centro O e vertice B, il pentagono ha lato AB e, soprattutto, inscatola le due sequenze di pentagoni.

Page 86: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

28

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

della prova sommativa del Modulo “Geometria con gli origami”

La prova si compone di 14 item di matematica (70 punti) e 5 item di disegno e tecnologia (30

punti), per un totale di 100 punti.

Prova di matematica (fase A e fase C )

Il punteggio per ciascuna domanda è il seguente:

il primo quesito ha il seguente punteggio:

1.1) 2 punti

1.2) 3 punti

1.3) 3 punti

1.4) 3 punti

               1.5)   4 punti 

               1.6)    5 punti  

(totale 20 punti) 

Dalla domanda 2 alla 8 il punteggio è di 5 punti a risposta corretta ( per un totale di 35 punti)

La C1 ha punteggio: corretta 5 punti.

La C2 ha punteggio: corretta 5 punti.

La C3 ha punteggio: corretta 5 punti.

Prova di Disegno e Tecnologia ( fase B)

Dal quesito B1 al quesito B4 il punteggio per ciascuno è 5. La richiesta B5 ha un punteggio di

10 se corretta e di 6 se parzialmente corretta.

Page 87: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

29

COMPETENZA ABILITA’ INDICATORE DI PRESTAZIONE ITEM

(prestazione)

punteggio

Conoscere le definizioni riguardanti gli elementi del poligono

4 5

Conoscere la definizione di circonferenza 2 5

Riconoscere l’allineamento di punti C3 5

Riconoscere i criteri di inscrittibilità e di circoscrittibilità di un poligono regolare

3 5

Conoscere la definizione di poligono regolare e conoscere le relazioni tra angoli e lati di un poligono regolare

5 6

5 5

Riconoscere i principali enti, figure e luoghi geometrici e descriverli con linguaggio naturale

Conoscere le relazioni tra un poligono di n lati e il numero di triangoli in cui viene scomposto mediante le diagonali uscenti da un vertice e la somma degli angoli interni del poligono.

7 8

5 5

Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

Realizzare costruzioni geometriche elementari utilizzando strumenti diversi Disegnare figure geometriche con semplici tecniche grafiche e operative

Individua rette perpendicolari 1.1 2 Riconosce i quadrilateri 1.2 3 Riconosce i poligoni regolari 1.3 3 Riconosce i poligoni regolari 1.4 3 Riconosce relazioni tra forme e figure 1.5

1.6

4 5

Saper costruire un quadrato con riga e compasso B1 5 Saper costruire un triangolo equilatero di lato assegnato con riga e compasso

B2 B3

5 5

Saper individuare le relazioni tra i lati e le diagonali della figura ottenuta

B4 5

Saper costruire un pentagono con riga e compasso B5 10 Saper utilizzare i comandi principali del software Cabri’ Geometre

C1 C2

5 5

Page 88: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

30

ORGANIZZAZIONE DEI DATI DI ESITO

Nominativo studenti

Riconoscere i principali enti, figure e luoghi geometrici e descriverli con linguaggio naturale. Max 40

Realizzare costruzioni geometriche elementari utilizzando strumenti diversi Max 20

Disegnare figure geometriche con semplici tecniche grafiche e operative Max 40

Totale punti Max 100

Rossi Paolo 38 11 29 78

Livelli di acquisizione della competenza 1 – da 90 a 100 2 – da 75 a 89 3 – da 60 a 74 4 – da 31 a 59 5 – fino a 30 MISURAZIONE ASPETTI DISCIPLINARI DELLA PROVA Cognome Nome MATEMATICA

Fase A LABORATORIO DI

MATEMATICA Fase C

DISEGNO Fase B

FINALE Punti studenti

Punteggio max 55 15 30 100

RIFLESSIONI SULL’ESPERIENZA

Il lavoro svolto ha suscitato in generale interesse negli studenti ed è servito al gruppo dei docenti

come base di un nuovo modo di fare didattica. Forse ,se svolto in una classe II avrebbe potuto dar

luogo ad ulteriori approfondimenti.

Abbiamo osservato una diversità negli esiti tra le tre classi del Liceo e quella dell’Istituto Tecnico

soprattutto nelle abilità1 e 2 dovuta a una preparazione di base meno approfondita.

Page 89: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

31

Allegato E - Istituto Arte Piccolomini, Istituto Professionale Cennini, Istituto Professionale Marconi, Liceo linguistico Caselli

MODULO: ELEMENTI DI GEOMETRIA EUCLIDEA

1. ESITI DI APPRENDIMENTO COMPETENZA: confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

ABILITA’/CAPACITA’:

• Riconoscere i principali enti (punto, retta, piano) e figure (triangolo, quadrato, rettangolo e cerchio) e descriverli con linguaggio naturale.

• Individuare le proprietà essenziali delle figure e riconoscerle in situazioni concrete.

• Disegnare figure geometriche con semplici tecniche grafiche e operative. • Applicare le principali formule relative alla retta e alle figure geometriche sul

piano cartesiano In casi reali di facile leggibilità, risolvere problemi di tipo geometrico e ripercorrerne le procedure di soluzione.

• Comprendere il procedimento logico di una semplice dimostrazione CONOSCENZE:

• Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei termini: assioma, teorema, definizione.

• Il piano euclideo: proprietà delle figure. • Circonferenza e cerchio. • Misura di segmenti, perimetro e area delle figure. • Il piano cartesiano: il metodo delle coordinate. • Fasi risolutive di un problema.

FASI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN INGRESSO

Somministrazione della prova nazionale scuola secondaria di 1^ grado a.s. 2008/09 

per la valutazione globale e analisi dettagliata dell’item D3, D5, D6, D8, D14, D17, D18, D19, D21 (perché

riguardanti la competenza)

Page 90: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

32

STRUMENTI, METODOLOGIE E ORGANIZZAZIONE DI SPAZI E TEMPI

Strumenti:

• dispense preparate dall’insegnante; • strumenti per il disegno (squadre e compasso); • calcolatrice.

Metodologie:

• introduzione degli argomenti a partire da un problema reale da analizzare in gruppo e successiva individuazione delle conoscenze necessarie per la sua risoluzione;

• lezione frontale per la formalizzazione delle proprietà evidenziate; • svolgimento individuale e collettivo degli esercizi.

Spazi e tempi:

• aula scolastica; • l’inizio del modulo è previsto per i primi di febbraio per la durata di 16 ore

(unità oraria 50 minuti) così distribuite: 2 ore per la prova iniziale, 12 ore per il modulo, 2 ore per la prova finale.

INDICATORI E STRUMENTI DI OSSERVAZIONE E DI AUTOVALUTAZIONE DEL

PROCESSO

Appunti, esercitazioni, disegni prodotti durante le ore di svolgimento del modulo; analisi e risoluzione del problema di realtà

Page 91: DOCUMENTAZIONE - adirisorse.adiscuola.itadirisorse.adiscuola.it/?get_group_doc=13/... · cimitero a ridosso della chiesa, la scuola, i bambini in divisa, e soprattutto tanti e tanti

Innovadidattica 2009/2010 Prove Asse Matematico