Dlgs 81-2008 Leggi Abrograte

1
3 IL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUI LOUGHI DI IL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUI LOUGHI DI IL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUI LOUGHI DI IL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUI LOUGHI DI LAVORO (D.Lgs. 81/08): SOMMARIO DELLE LEGGI ABROGATE LAVORO (D.Lgs. 81/08): SOMMARIO DELLE LEGGI ABROGATE LAVORO (D.Lgs. 81/08): SOMMARIO DELLE LEGGI ABROGATE LAVORO (D.Lgs. 81/08): SOMMARIO DELLE LEGGI ABROGATE Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 (D.Lgs. 81/08), il cosiddetto TESTO UNICO SICUREZZA, approvato ai sensi della Legge 123/07, ha aggiornato, integrandola, e sostituito, abrogandola, una parte rilevante della previgente normativa in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. In particolare il D.Lgs. 81/08 ha abrogato il D.Lgs. 626/94, la norma di riferimento per antonomasia da oltre un decennio per la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro. Nella tabella n. 1 sono riportate le norme abrogate dal D.Lgs. 81/08 a decorrere dal 15 maggio 2008 (data di entrata in vigore del D.Lgs. 81/08, con alcune eccezioni di cui parleremo nel prossimo numero di questa newsletter). Tab. 1 Tab. 1 Tab. 1 Tab. 1 – Norme abrogate dal D.Lgs. Norme abrogate dal D.Lgs. Norme abrogate dal D.Lgs. Norme abrogate dal D.Lgs. 81/08 81/08 81/08 81/08 NORMA NORMA NORMA NORMA AMBITO AMBITO AMBITO AMBITO Articoli abrogati Articoli abrogati Articoli abrogati Articoli abrogati D.P.R. 547/55 D.P.R. 547/55 D.P.R. 547/55 D.P.R. 547/55 Prevenzione degli infortuni sul lavoro Tutti D.P.R. 164/56 D.P.R. 164/56 D.P.R. 164/56 D.P.R. 164/56 Prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni Tutti D.P.R. 303/56 Norme generali per l'igiene del lavoro Tutti, tranne art. 64 D.Lgs. 277/91 D.Lgs. 277/91 D.Lgs. 277/91 D.Lgs. 277/91 Rischi derivanti da esposizioni ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro Tutti D.Lgs. 626/94 D.Lgs. 626/94 D.Lgs. 626/94 D.Lgs. 626/94 Miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori Tutti D.Lgs. 493/96 D.Lgs. 493/96 D.Lgs. 493/96 D.Lgs. 493/96 Segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro Tutti D.Lgs. 494/96 D.Lgs. 494/96 D.Lgs. 494/96 D.Lgs. 494/96 Prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili Tutti D.Lgs. 187/05 D.Lgs. 187/05 D.Lgs. 187/05 D.Lgs. 187/05 Esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da vibrazioni meccaniche Tutti D.L. 223/06 (conv. L. 248/06) Misure urgenti per il contrasto del lavoro nero e per la promozione della sicurezza nei luoghi di lavoro Art. 36 bis, commi 1, 2 L. 123/07 Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al Governo per il riassetto e la riforma della normativa in materia Artt. 2, 3, 5, 6, 7 Ogni altra disposizione legislativa e regolamentare, nella materia disciplinata dal D.Lgs. Ogni altra disposizione legislativa e regolamentare, nella materia disciplinata dal D.Lgs. Ogni altra disposizione legislativa e regolamentare, nella materia disciplinata dal D.Lgs. Ogni altra disposizione legislativa e regolamentare, nella materia disciplinata dal D.Lgs. 81/08, 81/08, 81/08, 81/08, incompatibile con incompatibile con incompatibile con incompatibile con tale decreto legislativo tale decreto legislativo tale decreto legislativo tale decreto legislativo Commissione Sicurezza, Ambiente e Igiene del Lavoro Fiorenzo Pietrobono LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE La nuova direttiva macchine (2006/42/CE) deve essere recepita dagli stati membri entro il 29/06/2009 ed entrerà in vigore dal 29/12/2009. Tra le novità introdotte vi è la definizione di quasi-macchine, ad indicare una categoria di prodotti non del tutto chiara. Alcuni stati membri propongono differenti interpretazioni della norma, specie riguardo alle trasmissioni meccaniche. A coloro che sono produttori o utilizzatori di dette trasmissioni, l’Assiot (organo competente italiano) suggerisce di attendere la pubblicazione delle linee guida prima di intraprendere qualunque modifica dello status quo. Commissione Sicurezza, Ambiente e Igiene del Lavoro Alessandro Maggioni

description

decreto sicurezza

Transcript of Dlgs 81-2008 Leggi Abrograte

Page 1: Dlgs 81-2008 Leggi Abrograte

3

IL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUI LOUGHI DI IL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUI LOUGHI DI IL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUI LOUGHI DI IL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUI LOUGHI DI

LAVORO (D.Lgs. 81/08): SOMMARIO DELLE LEGGI ABROGATELAVORO (D.Lgs. 81/08): SOMMARIO DELLE LEGGI ABROGATELAVORO (D.Lgs. 81/08): SOMMARIO DELLE LEGGI ABROGATELAVORO (D.Lgs. 81/08): SOMMARIO DELLE LEGGI ABROGATE

Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 (D.Lgs. 81/08), il cosiddetto TESTO UNICO SICUREZZA, approvato ai

sensi della Legge 123/07, ha aggiornato, integrandola, e sostituito, abrogandola, una parte rilevante della previgente

normativa in tema di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

In particolare il D.Lgs. 81/08 ha abrogato il D.Lgs. 626/94, la norma di riferimento per antonomasia da oltre un

decennio per la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro.

Nella tabella n. 1 sono riportate le norme abrogate dal D.Lgs. 81/08 a decorrere dal 15 maggio 2008 (data di entrata

in vigore del D.Lgs. 81/08, con alcune eccezioni di cui parleremo nel prossimo numero di questa newsletter).

Tab. 1 Tab. 1 Tab. 1 Tab. 1 –––– Norme abrogate dal D.Lgs.Norme abrogate dal D.Lgs.Norme abrogate dal D.Lgs.Norme abrogate dal D.Lgs. 81/0881/0881/0881/08

NORMANORMANORMANORMA AMBITOAMBITOAMBITOAMBITO Articoli abrogatiArticoli abrogatiArticoli abrogatiArticoli abrogati

D.P.R. 547/55D.P.R. 547/55D.P.R. 547/55D.P.R. 547/55 Prevenzione degli infortuni sul lavoro Tutti

D.P.R. 164/56D.P.R. 164/56D.P.R. 164/56D.P.R. 164/56 Prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni Tutti

D.P.R. 303/56 Norme generali per l'igiene del lavoro Tutti, tranne art. 64

D.Lgs. 277/91D.Lgs. 277/91D.Lgs. 277/91D.Lgs. 277/91 Rischi derivanti da esposizioni ad agenti chimici, fisici e

biologici durante il lavoro Tutti

D.Lgs. 626/94D.Lgs. 626/94D.Lgs. 626/94D.Lgs. 626/94 Miglioramento della sicurezza e della salute dei

lavoratori Tutti

D.Lgs. 493/96D.Lgs. 493/96D.Lgs. 493/96D.Lgs. 493/96 Segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro Tutti

D.Lgs. 494/96D.Lgs. 494/96D.Lgs. 494/96D.Lgs. 494/96 Prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare

nei cantieri temporanei o mobili Tutti

D.Lgs. 187/05D.Lgs. 187/05D.Lgs. 187/05D.Lgs. 187/05 Esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da

vibrazioni meccaniche Tutti

D.L. 223/06

(conv. L. 248/06)

Misure urgenti per il contrasto del lavoro nero e per la

promozione della sicurezza nei luoghi di lavoro Art. 36 bis, commi 1, 2

L. 123/07

Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul

lavoro e delega al Governo per il riassetto e la riforma

della normativa in materia

Artt. 2, 3, 5, 6, 7

Ogni altra disposizione legislativa e regolamentare, nella materia disciplinata dal D.Lgs.Ogni altra disposizione legislativa e regolamentare, nella materia disciplinata dal D.Lgs.Ogni altra disposizione legislativa e regolamentare, nella materia disciplinata dal D.Lgs.Ogni altra disposizione legislativa e regolamentare, nella materia disciplinata dal D.Lgs. 81/08, 81/08, 81/08, 81/08,

incompatibile conincompatibile conincompatibile conincompatibile con tale decreto legislativotale decreto legislativotale decreto legislativotale decreto legislativo

Commissione Sicurezza, Ambiente e Igiene del Lavoro

Fiorenzo Pietrobono

LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINELA NUOVA DIRETTIVA MACCHINELA NUOVA DIRETTIVA MACCHINELA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE

La nuova direttiva macchine (2006/42/CE) deve essere recepita dagli stati membri entro il 29/06/2009 ed

entrerà in vigore dal 29/12/2009. Tra le novità introdotte vi è la definizione di quasi-macchine, ad indicare

una categoria di prodotti non del tutto chiara. Alcuni stati membri propongono differenti interpretazioni

della norma, specie riguardo alle trasmissioni meccaniche. A coloro che sono produttori o utilizzatori di

dette trasmissioni, l’Assiot (organo competente italiano) suggerisce di attendere la pubblicazione delle linee

guida prima di intraprendere qualunque modifica dello status quo.

Commissione Sicurezza, Ambiente e Igiene del Lavoro

Alessandro Maggioni