D.Lgs. 192/2005 integrato con il D.Lgs. 311/2006 · Di cosa parleremo • Introduzione • D.Lgs....

178
1 PROGETTO LIFE SUN & WIND D.Lgs. 192/2005 integrato con il D.Lgs. 311/2006 Ing. Ina Ciulla DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina Ciulla Università degli studi di Palermo

Transcript of D.Lgs. 192/2005 integrato con il D.Lgs. 311/2006 · Di cosa parleremo • Introduzione • D.Lgs....

1

P R O G E T T O L I F E

SUN & WIND

D.Lgs. 192/2005 integrato con il D.Lgs. 311/2006

Ing. Ina Ciulla

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

2

Di cosa parleremo

• Introduzione

• D.Lgs. 192/2005 integrato con il D.Lgs. 311/2006

• Requisiti essenziali

• Allegati fondamentali

•Procedure di certificazione e Software per la Certificazione

• Legge Finanziaria 2008

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

3

Legislazione energetica e ambientale

1973

Guerra in Medio oriente

1986

Incidente di Chernobyl

Legge n.373

del 1976

Prima legge sul risparmio energetico

10 agosto 1988

PEN

Moratoria per 5 anni per le

attività nucleari

a. Risparmio energetico

b. La protezione dell’ambiente e la salute dell’uomo

c. Lo sviluppo delle risorse nazionali

d. La diversificazione delle fonti

e. La competitività del sistema produttivo

Legge n.9 e 10

del 9 gennaio 1991

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

4

Legislazione energetica e ambientale

Effetto Serra

Elemento scatenante perché fossero affrontati i problemi energetici sotto ottiche che non impedissero una crescita economica di tutti i paesi industrializzati

ed in via di sviluppo.

Provvedimenti comunitari

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

5

Legislazione energetica e ambientale

Problemi ambientali

Problemi energetici

Sviluppo Sostenibile

Protocollo di Kyoto

I 160 paesi firmatari si sono impegnati a ridurre entro il periodo compreso tra il 2008-2012 le emissioni di gas

serra del 5,3% rispetto ai livelli del 1990.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

6

È necessario risparmiare nel settore civile …... Perché????

Perché è il responsabile (sommando i consumi energetici per la costruzione e per l’esercizio degli edifici) di circa il 40-45% del

fabbisogno energetico di una nazione.

370380390400410420430440450460470480

1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004

Milioni di tep

Andamento dei consumi energetici finali nel settore civile dal 1990 al 2004 in Europa.(FONTE: Rapporto Energia e Ambiente 2006 – Enea)

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

7

Consumi Energetici nel settore residenziale in Italia

05

101520253035404550

1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004

milioni di tep

Andamento dei consumi energetici finali nel settore civile dal 1990 al 2004 in Italia.(FONTE: Rapporto Energia e Ambiente 2006 – Enea)

Riscaldamento invernale

= 20 Mtep/ann0

Obiettivo = riduzione del 20 %

2

Risparmio= 20 *0,2= 4 Mtep/anno

= 4000.000.000 kg/anno

Se 1 barile di petrolio è circa 159 litri ed il suo peso specifico è 0,85, allora 4 Mtep corrispondono a:

4000.000.000/(159*0,85)= 29,6 milioni di barili di petrolio all’anno

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

8

È necessario risparmiare nel settore civile …... Perché????

L’Ue può influire in modo limitato sulle condizionidell’offerta mentre può intervenire sul lato domanda,promuovendo risparmi energetici nel settore degli edifici

Stabilisce misure per il miglioramento del rendimento energetico degli edifici tenendo conto:

• delle condizioni climatiche locali;

• degli apporti termici interni ed esterni;

• dell’efficienza energetica degli impianti.

Direttiva 2002/91/CE

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

9

Direttiva 2002/91/CE

I cittadini comunitari verranno a conoscenza dei consumienergetici del proprio edificio o del proprio appartamentoe pertanto saranno più consapevoli nell’acquistodell’energia o nella gestione del proprio immobile.

il quadro generale per impostare la metodologia di calcolo “integrato” del rendimento energetico degli edifici;

le prescrizioni minime relativa al rendimento energetico degli edifici di nuova costruzione;

le prescrizioni minime nel caso di ristrutturazioni di edifici di grande muratura e sottoposti ad importanti ristrutturazioni (25%);

l’affissione e l’informazione pubblica dei parametri della certificazione;

l’ispezione periodica degli impianti termici e di condizionamento.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

10

La Certificazione Energetica

In questo modo:La certificazione energetica restituisce trasparenza al mercato dei servizi energetici

La conoscenza della qualità energetica dell’edificio è un diritto del cittadino-consumatore

La conoscenza della qualità energetica degli edifici riesce ad innescare un circuito virtuoso che porta ad una riduzione costante e continua dei consumi energetici

È uno strumento fondamentale per lo sviluppo sostenibile

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

11

La Certificazione Energetica

L’attestato cosa è?

L’attestato di certificazione non devecostituire un attestato formale ma unostrumento indispensabile per migliorarel’efficienza energetica del complessoedificio-impianto.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

12

La C.E., riduce i consumi…..

QUALITA’

della domanda

Richiesta di edifici che soddisfano gli standard dal punto di vista energetico ed

ambientale

QUALITA’

della offerta

Rendere evidente la qualità energetica dell’edificio valorizzando il mercato

Scelta oggettiva in base all’univocità dei dati:

criteri di QUALITA’

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

13

La Certificazione Energetica

La certificazione energetica viene estesa gradualmentea tutti gli edifici

Dal 1° luglio 2007, agli edifici con superficie superiore a 1000mq nel caso di vendita dell’intero immobile

Dal 1° luglio 2009, alle singole unità immobiliari, in caso divendita

Dal 1° luglio 2008, agli edifici con superficie fino a 1000 mq nelcaso di vendita dell’intero immobile

La certificazione fornisce delle prime indicazioni sulle possibili soluzioni che possono essere adottate per ridurre i consumi

14

Il D.Lgs. 192/2005“Attuazione delle direttiva 2002/91/CE sul

rendimento energetico in edilizia”

integrato con il D.Lgs. 311/2006“Disposizioni correttive ed integrative al D.Lgs.

192/2005”

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

PROGETTO LIFE

SUN & WIND

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

15

La Certificazione Energetica

La direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico dell’edilizia, vienerecepita in Italia con una serie successiva di provvedimenti cheintroducono il concetto di:

“Attestato di Certificazione (Qualificazione) Energetica”

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

16

Obiettivo Principale (Art.1)

Il presente decreto stabilisce i criteri, le condizioni e lemodalità per migliorare le prestazioni energetiche degliedifici al fine di:

favorire lo sviluppo, la valorizzazione e l’integrazionedelle fonti rinnovabili e la diversificazione energetica, percontribuire alla riduzione dei di gas a effetto serra perl’attuazione del protocollo di Kyoto.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

17

Obiettivi (Art.1)

In particolare disciplina :

la metodologia per il calcolo delle prestazioni energeticheintegrate degli edifici;

l'applicazione di requisiti minimi in materia di prestazionienergetiche degli edifici;

i criteri generali per la certificazione energetica degli edifici;i criteri per garantire la qualificazione degli esperti incaricati

della certificazione energetica e delle ispezioni degli impianti;la promozione dell’uso razionale dell’energia anche attraverso

l’informazione e la sensibilizzazione degli utenti finali, laformazione e l’aggiornamento degli operatori del settore.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

18

Definizioni (Art.2)

Prestazione Energetica, ovvero Efficienza Energetica, ovveroRendimento Energetico

“è la quantità annua di energia effettivamente consumata oche si prevede possa essere necessaria per soddisfare i varibisogni connessi ad un uso standard dell'edificio, compresila climatizzazione invernale e estiva, la preparazionedell’acqua calda per usi igienici sanitari, la ventilazione el'illuminazione”.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

19

Prestazione Energetica Globale

Fabbisogno specifico annuo di energia primaria globale necessario per un uso standard dell’edificio

EPgl= EPi+EPacs+EPpe+EPill

EPi= climatizzazione invernale;EPacs= produzione di acqua calda sanitaria;EPpe=climatizzazione estiva;EPill= illuminamento.

Tale quantità viene espressa da uno o più descrittori che tengonoconto della coibentazione, delle caratteristiche tecniche e diinstallazione, della progettazione e della posizione in relazione agliaspetti climatici, dell'esposizione al sole e dell'influenza dellestrutture adiacenti, dell'esistenza di sistemi di trasformazionepropria di energia e degli altri fattori, compreso il clima degliambienti interni, che influenzano il fabbisogno energetico.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

20

Definizioni (Art.2)

Attestato di Certificazione Energetica

è il documento redatto nel rispetto delle norme contenute nelpresente decreto, attestante la prestazione energetica edeventualmente alcuni parametri energetici caratteristicidell’edificio;

Stabilisce il consumo di energia per il riscaldamentoinvernale e pone l'edificio in analisi in unaclassificazione standardizzata in base al valore delconsumo

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

21

Definizioni (Allegato A)

Attestato di Qualificazione Energetica

Documento predisposto ed asseverato da un professionista abilitato:

non necessariamente estraneo alla proprietà, alla progettazione o alla realizzazione dell’edificio,

nel quale sono riportati i fabbisogni di energia primaria di calcolo,

nel quale vengono indicati i possibili interventi migliorativi delle prestazioni energetiche.

Il medesimo non costituisce attestato di certificazione energetica dell’edificio, ai sensi del presente decreto.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

22

Ambito di intervento (Art.3)

A chi si applica?

alla progettazione e realizzazione di edifici di nuova costruzione e degli impianti in essi installati, di nuovi impianti installati in edifici esistenti.

Entro 1 anno dalla data di entrata in vigore del presente decreto, tutti gli edifici di nuova costruzione sono dotati, al termine della costruzione medesima ed a cura del costruttore, di un attestato di certificazione energetica.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

23

Ambito di intervento (Art.3)

A chi si applica?

Nel caso di ristrutturazioni…applicazione diversa a seconda dell’intervento:

demolizione e ricostruzione inmanutenzione straordinaria di edificiesistenti di Su>1000 m2;

Applicazione integrale a tutto l’edificio nel caso di:

ristrutturazione integrale degli elementi edilizi costituenti l’involucro di edifici esistenti di Su> 1000 m2;

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

24

Ambito di intervento (Art.3)

A chi si applica?

Nel caso di ristrutturazioni…applicazione diversa a seconda dell’intervento:

Applicazione integrale solo per l’ampliamento:

nel caso che lo stesso ampliamento risulti volumetricamente superiore al 20 %dell’interoedificio esistente;

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

25

Ambito di intervento (Art.3)

A chi si applica?

Nel caso di ristrutturazioni…applicazione diversa a seconda dell’intervento:

Applicazione limitata per edifici esistenti:

• ristrutturazioni totali o parziali, manutenzionestraordinaria dell’involucro edilizio;

• nuova installazione di impianti termici in edifici esistentio ristrutturazione degli stessi impianti;

• sostituzione di generatori di calore.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

26

Interventi e applicazioni delD.Lgs. n.192/2005 e s.m.i.

Prospetto riepilogativo.

Intervento ApplicazioneA1.Ristrutturazione integrale degli elementi edilizi costituenti l’involucro di edifici esitenti di Su>1000m2

A2.Demolizione e ricostruzione in manutenzione straordinaria di edifici esistenti di Su>1000m2

Integrale

B Ampliamento dell’edificio nel caso che lo stesso ampliamento risulti volumetricamente superiore al 20% dell’intero edificio esistente

Integrale alla parte dell’edificio ampliato

C1. Ristrutturazione totale o parziale e manutenzione straordinaria dell’involucro edilizio al di fuori di quanto previsto in A1

C2. Nuova installazione di impianti termici in edifici esistenti o ristrutturazione degli stessi impianti

C3. Sostituzione di generatore di calore

Limitata al rispetto dei parametri specifici richiesti

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

27

Ambito di intervento (Art.3)

A chi non si applica?

a) gli immobili ….recante il codice dei beni culturali e delpaesaggio nei casi in cui il rispetto delle prescrizioniimplicherebbe una alterazione inaccettabile del loro carattereo aspetto con particolare riferimento ai caratteri storici oartistici;

b) i fabbricati industriali, artigianali e agricoli non residenzialiquando gli ambienti sono riscaldati per esigenze del processoproduttivo o utilizzando reflui energetici del processoproduttivo non altrimenti utilizzabili;

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

28

Ambito di intervento (Art.3)

A chi non si applica?

c) i fabbricati isolati con una Su< 50 mq.

cbis) gli impianti installati ai fini del processo produttivorealizzato nell’edificio per gli usi tipici del settore civile.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

29

Certificazione Energetica (Art.6)

La certificazione energetica degli edifici

È obbligatoria

a decorrere dal 1° luglio 2007, per tutti gli edifici, con superficie utile superiore a 1000 m2 venduti in blocco;

a decorrere dal 1° luglio 2008, per tutti gli edifici, con superficie utile inferiore a 1000 m2 venduti in blocco;

a decorrere dal 1° luglio 2009, per le singole unità immobiliari

L’obbligato del possesso della certificazione è a carico del venditore!!!!

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

30

Certificazione Eneregetica (Art.6)

A chi si applica?Alla certificazione energetica degli edifici

A decorrere dal 1 gennaio 2007, l’attestato di certificazione energeticadell’edificio o dell’unità immobiliare interessata, è necessario peraccedere agli incentivi ed alle agevolazioni di qualsiasinatura, sia come sgravi fiscali o contributi a carico di fondi pubblici odella generalità degli utenti, finalizzati al miglioramento delleprestazioni energetiche dell’unità immobiliare, dell’edificio o degliimpianti.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

31

Certificazione Energetica (Art.6)

A chi si applica?Alla certificazione energetica degli edifici

A decorrere dal 1 luglio 2007, tutti i contratti, nuovi orinnovati, relativi alla gestione degli impiantitermici o di climatizzazione degli edifici pubblici, onei quali figura comunque come committente un soggettopubblico, debbono prevedere la predisposizionedell’attestato di certificazione energetica dell’edificio odell’unità immobiliare interessati entro i primi sei mesi divigenza contrattuale, con predisposizione ed esposizione alpubblico della targa energetica.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

32

Allegato B

METODOLOGIE DI CALCOLO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Le metodologie di calcolo e di espressione, attraverso uno o piùdescrittori, della prestazione energetica degli edifici sono definitetenendo conto di:

clima esterno e interno; caratteristiche termiche dell’edificio; impianto di riscaldamento e di produzione di acqua calda sanitaria; impianto di condizionamento dell’aria e di ventilazione; impianto di illuminazione; posizione ed orientamento degli edifici; sistemi solari passivi e protezione solare; ventilazione naturale; utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, di sistemi di cogenerazione e di riscaldamento e condizionamento a distanza.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

33

Allegato I

Per tutte le categorie di edifici, nel caso di edifici di nuovacostruzione e nei casi di ristrutturazione di edifici esistenti,si procede, in sede progettuale:

alla determinazione dell’indice di prestazione energetica per laclimatizzazione invernale (EPi), ed alla verifica che lo stesso risulti inferioreai valori limite che sono riportati nella pertinente tabella di cui al punto 1dell’allegato C al presente decreto;

al calcolo del rendimento globale medio stagionale dell’impiantotermico e alla verifica che lo stesso risulti superiore al valore limite calcolato conla formula:

ηg = (65 + 3 log Pn) %

Alla verifica che la trasmittanza termica delle diverse strutture edilizieopache e delle chiusure trasparenti che delimitano l’edificio non superi oltre il30% i valori fissati nella tabella.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

34

Allegato I: 1°requisito

Determinazione (EPi) e verifica

EPi≤EPilim

GG= per "gradi giorno" di una località, la somma, estesa a tutti i giorni di un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, delle sole differenze positive giornaliere tra la temperatura dell'ambiente, convenzionalmente fissata a 20°C, e la temperatura media esterna giornaliera; l'unità di misura utilizzata è il grado giorno (GG).S= espressa in metri quadrati, è la superficie che delimita verso l’esterno (ovvero verso ambienti non dotati di impianto di riscaldamento), il volume riscaldato V; V= è il volume lordo, espresso in metri cubi, delle parti di edificio riscaldate, definito dalle superfici che lo delimitano.

Il valore limite lo si determina per mezzo delle

tabelle riportate nell’allegato C del D.Lgs. 192/2005 e

s.m.i. in funzione dei Gradi Giorno e del rapporto

superficie volume.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

35

Allegato C

Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

1. Edifici residenziali della classe E1, esclusi collegi, conventi, case di pena e caserme

Rapporto di forma

dell’edificioS/V

Zona Climatica

A B C D E FFino a

600 GGda601GG

a900GG

da901GG

a1400GG

da1401GG

a2100GG

da2101GG

a3000

GG

oltre3000

GG

<=0.2 9.5 9.5 14 14 23 23 37 37 52 52

>=0.9 41 41 55 55 78 78 100 100 133 133

Applicabili dal 1 gennaio 2008

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

36

Allegato C

Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

1. Edifici residenziali della classe E1, esclusi collegi, conventi, case di pena e caserme

Rapporto di forma

dell’edificioS/V

Zona Climatica

A B C D E FFino a

600 GGda601GG

a900GG

da901GG

a1400GG

da1401GG

a2100GG

da2101GG

a3000

GG

oltre3000

GG

<=0.2 8.5 8.5 12.8 12.8 21.3 21.3 34 34 46.8 46.8

>=0.9 36 36 48 48 68 68 88 88 116 116

Applicabili dal 1 gennaio 2010

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

37

Esempio di calcolo EPilim

Città: Ragusa

Zona Climatica: C GG=1324

Tipologia immobile: villetta monofamiliare

Superficie : 97 m2

Volume lordo: 151 m3 S/V=0,64

EPi lim= 54,9 kWh/mqanno

Rapporto di forma

dell’edificioS/V

Zona Climatica

A B C D E FFino a

600 GGda601GG

a900GG

da901GG

a1400GG

da1401GG

a2100GG

da2101GG

a3000

GG

oltre3000

GG

<=0.2 9.5 9.5 14 14 23 23 37 37 52 52

>=0.9 41 41 55 55 78 78 100 100 133 1330.64

1324

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

38

Esempio di calcolo EPilim

GG=1324

S/V=0,64

EPi lim= 54,9 kWh/mqanno

Zona C

da 901 GG 1324 Da 1400 GG

<=0.2 14 21.7 23

0.64 54.9

>0.9 55 74.5 78

( )( )

( )( )

0 1 0

1 0 2 0

x x y yx x y y− −

=− −

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

39

Esempio di calcolo EPi

Il calcolo dell’EPI lo si ottiene come:

EPi=FEP/Su

FEP= fabbisogno annuo di energia primaria per la climatizzazione invernale, per mantenere negli ambienti riscaldati la temperatura di progetto in regime di attivazione continua (Tint=20°C ,24 ore su 24).

BILANCIO ENERGETICO

Impianto Involucro

QhQhQ

Ql Qt

QvQhr

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

40

Esempio di calcolo EPi

Qh è la quantità di energia utile richiesta dall’involucro tenendo conto:

• dell’energia dispersa dall’involucro per trasmissione Qt;

• dell’energia dispersa per i ricambi d’aria Qv;

• degli apporti gratuiti di energia sfruttati hQg

Qh=Qt+Qv-hQg

Dove h è il coefficiente di utilizzazione degli apporti gratuiti.

Impianto Involucro

QhhQgQ

Ql Qt

QvQhr

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

41

Esempio di calcolo EPi

Nota Qh si procede al calcolo dell’energia primaria Q percorrendo l’impianto dai terminali emettitori fino al generatore del calore, sommando a Qh le perdite Ql e sottraendo eventuali recuperi.

Il rendimento globale dell’impianto termico globale è rappresentato da:

hg=Qh/Q

Norma UNI13790Norma UNI 11300 definisce le modalità per l'applicazione nazionale dellaUNI13790

Impianto Involucro

QhhQgQ

Ql Qt

QvQhr

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

42

Esempio di calcolo EPi

Noto Qh nel caso vi siano recuperi di calore Qrh dal sistema di produzione dell’acqua calda sanitaria si calcola il fabbisogno ideale netto dell’edificio come:

Q’h=Qh-Qrh

La Raccomandazione 03-3 definisce il fabbisogno corretto per gestione autonoma=90% del fabbisogno ideale netto, quindi:

Q’’h=0,9Q’h

Impianto Involucro

QhhQgQ

Ql Qt

QvQhr

Norma UNI13790Norma UNI 11300 definisce le modalità per l'applicazione nazionale dellaUNI13790

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

43

Allegato I: 2°requisito

Calcolo del rendimento globale medio stagionale dell’impianto termico ealla verifica

Il valore di hg prima calcolato come:hg=Qh/Q

deve risultare superiore al valore limite calcolato con la formula:ηglim = (65 + 3 log Pn) %

dove log Pn è il logaritmo in base 10 della potenza utile nominale del generatore o deigeneratori di calore al servizio del singolo impianto termico, espressa in kW; pervalori di Pn superiori a 1000 kW la formula precedente non si applica, e la sogliaminima per il rendimento globale medio stagionale è pari a 74%.

hg≥hglim

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

44

Allegato I: 3°requisito

Verifica della trasmittanza termica delle diverse strutture edilizie opache edelle chiusure trasparenti

U≤ Ulim+30%Ulim

La trasmittanza U (UNI EN ISO 6946) si definisce come il flusso di calore che attraversa una superficie unitaria sottoposta a differenza di temperatura pari ad 1°C .

La trasmittanza è legata alle caratteristiche del materiale che costituisce la struttura, alle condizioni di scambio termico liminare e si assume pari all’inverso della sommatoria delle resistenze termiche degli strati

T

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

45

Allegato C

Trasmittanza termica delle strutture opache verticali

Zona climatica

Dall’1 gennaio

2006

Dall’1 gennaio

2008

Dall’1 gennaio

2010

A 0.85 0.72 0.62

B 0.64 0.54 0.48

C 0.57 0.46 0.40

D 0.50 0.40 0.36

E 0.46 0.37 0.34

F 0.44 0.35 0.33

Valori di U (W/m2K)

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

46

Esempio di calcolo

Schema della Struttura

Parete Perimetrale

Ulim=o.54 U=0,892 W/m2K

U≤Ulim+30%Ulim=o,54+0,162= 0,702 W/m2K

Parametro non verificato!!!

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

47

Allegato C

Trasmittanza termica delle strutture opache orizzontali e inclinate

Zona climatica

Dall’1 gennaio

2006

Dall’1 gennaio

2008

Dall’1 gennaio

2010

A 0.80 0.42 0.38

B 0.60 0.42 0.38

C 0.55 0.42 0.38

D 0.46 0.35 0.32

E 0.43 0.32 0.30

F 0.41 0.31 0.29

Valori di U (W/m2K) per le coperture

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

48

Esempio di calcolo

Solaio di copertura

Ulim=o.42 U=0,67 W/m2K

U≤Ulim+30%Ulim=o,42+0,126= 0,456 W/m2K Parametro non verificato!!!

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

49

Allegato C

Trasmittanza termica delle strutture opache orizzontali e inclinate

Zona climatica

Dall’1 gennaio

2006

Dall’1 gennaio

2008

Dall’1 gennaio

2010

A 0.80 0.74 0.65

B 0.60 0.55 0.49

C 0.55 0.49 0.42

D 0.46 0.41 0.36

E 0.43 0.38 0.33

F 0.41 0.36 0.32

Valori di U (W/m2K) per pavimenti verso l’esterno o ambienti non riscaldati

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

50

Esempio di calcolo

Ulim=o.55 U=0,31 W/m2K

U≤Ulim Parametro verificato!!!

Pavimento contro terra

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

51

Allegato C

Trasmittanza termica delle chiusure trasparenti

Zona climatica

Dall’1 gennaio

2006

Dall’1 gennaio

2008

Dall’1 gennaio

2010

A 5.5 5.0 4.6

B 4.0 3.6 3.0

C 3.3 3.0 2.6

D 3.1 2.8 2.4

E 2.8 2.4 2.2

F 2.4 2.2 2.0

Valori di U (W/m2K) per chiusure comprensive di infissi

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

52

Allegato C

Trasmittanza termica delle chiusure trasparenti

Zona climatica

Dall’1 gennaio

2006

Dall’1 gennaio

2008

Dall’1 gennaio

2010

A 5.0 4.5 3.7

B 4.0 3.4 2.7

C 3.0 2.3 2.1

D 2.6 2.1 1.9

E 2.4 1.9 1.7

F 2.3 1.7 1.3

Valori di U (W/m2K) dei vetri

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

53

Esempio di calcolo: Serramenti in legno e vetro con camera d’aria 6 mm

La trasmittanza termica del componente edilizio finestrato Uw composta da un singolo serramento e relativo componente trasparente risulta essere pari a:

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

54

Esempio di calcolo: Serramenti in legno e vetro con camera d’aria 6 mm

La trasmittanza termica del componente trasparente Ug, nel caso di vetrate multiple, è pari a:

Collegamento

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

55

Esempio di calcolo: Serramenti in legno e vetro con camera d’aria 6 mm

Se l’infisso viene provvisto di tapparella esterna allora si introduce una resistenza termica aggiuntiva.La trasmittanza termica risultante Uws risulta essere pari a:

Il valore di ΔR, resistenza termica addizionale, si desume dal punto (10) paragrafo 5.3 della UNI EN 10077-1 ed è pari a 0,55 Rsh + 0,11 m2K/W;Rsh si ricava dall’Appendice G della UNI EN 10077-1 ed è uguale a 0,10 m2K/W, da cui:

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

56

Esempio di calcolo: Serramenti in legno e vetro con camera d’aria 6 mm

Il valore medio della trasmittanza del componente trasparente Um viene calcolato tenendo conto della variazione della trasmittanza nel tempo utilizzando i valori tw, periodo di tempo in cui il componente ha trasmittanza Uw, e tws periodo di tempo in cui il componente ha trasmittanza Uws e risulta pari a:

i valori di tw e tws desunti dalla Raccomandazione CTI 03/2003 App. B punto B.5 sono i seguenti:

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

57

Il Valore di Ulim (W/m2K) per chiusure comprensive di infissi è pari a 3.6 W/m2K.

Il valore di U calcolato è pari a 2.51 W/m2K.

Esempio di calcolo: Serramenti in legno e vetro con camera d’aria 6 mm

U≤Ulim Parametro verificato!!!

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

58

Allegato I

Nei casi di ristrutturazione o manutenzione straordinaria, non ricadenti nel caso precedente e/o per ampliamenti per meno del 20% del volume totale dell’edificio:

VERICA DELLE TRAMITTANZE TABELLATE

U≤Ulim

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

59

Allegato I

Nei casi di :nuova installazione di impianti termici;ristrutturazione integrale di impianti termici;sostituzione di generatori di calore:

VERICA DEL RENDIMENTO MEDIO STAGIONALE

hg≤(75+3logPn)%

NB: Se Pn>100kW: Obbligo della diagnosi energetica

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

60

Allegato I

Nei casi di mera sostituzione del generatore di calore:

i nuovi generatori devono avere hu≥(90+2logPn)%;

le nuove pompe di calore devono avere hu≥(90+3logPn)%

Ptu= quantità di calore trasferita nell’unità di tempo al fluido termovettore;

Ptf=è il prodotto del potere calorifico inferiore del combustibile impiegato e della portata di combustibile bruciato .

t uu

t f

PP

η =

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

61

Allegato I

Qualora, nella mera sostituzione del generatore, per garantire la sicurezza, non fosse possibile rispettare le condizioni del precedente, bisogna rispettare le seguenti condizioni:

installare generatori di calore che abbiano rendimento termico utile a carico parziale pari a hu≥(85+3logPn)%;;

Per valori di Pn maggiori di 400 kW si applica il limite massimo corrispondente a 400 kW;

predisporre una dettagliata relazione che attesti i motivi della deroga dalle disposizioni, da allegare alla relazione tecnica, ove prevista, o alla dichiarazione di conformità, ai sensi della legge 5 marzo 1990, n. 46, e successive modifiche e integrazioni.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

62

Allegato I

Nel caso di edifici nuovi o ristrutturati e per tutte le categorie degli edifici, quando:

il rapporto tra la superficie trasparente complessiva dell’edificio e la sua superficie utile è inferiore a 0,18,;

tutti i valori delle trasmittanze sono U≤Ulim;

vengono rispettate particolari prescrizioni impiantistiche

Il calcolo del fabbisogno annuo di energia primaria può essere omesso,

ed il valore dell’indice di prestazione coincide con il valore tabellatonell’allegato C per opportuna zona climatica.

EPi=EPilim

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

63

Allegato I

Le Particolari prescrizioni impiantistiche

1. Se vengono installati generatori di calore allora:hu(100%Pn)≥ (X + 2logPn)

dove X= 90 ZONE A,B,C oppure X= 93 ZONE D,E,F

2. Temperatura media del fluido ≤60°C;

3. Se vengono installate pompe di calore allora:hu≥ (90 + 3logPn)

4. Siano installati almeno una centralina di termoregolazioneprogrammabile in ogni unità immobiliare e dispositivi modulanti per la regolazione automatica della temperatura ambiente.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

64

Ulteriori requisiti di Prestazione Energetica

Obbligo di sistemi schermanti delle superfici vetrate per edifici con Su>1000m2;

Per gli edifici nuovi ed impianti termici nuovi e ristrutturati si prevede la presenza di dispositivi per la regolazione automatica della Tambper evitare sovra riscaldamento per effetto degli apporti gratuiti interni solari;

Per tutti gli edifici pubblici e privati nuovi e per impianti termici nuovi o ristrutturati in edifici pubblici o ad uso pubblico c’è l’obbligo di installazione di impianti solari termici per la produzione di ACS in grado di coprire almeno il 50% del fabbisogno annuo;

Per gli edifici nuovi e ristrutturati integralmente esiste l’obbligo di installare impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

65

Allegato E

Schema di relazione tecnica attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico degli edifici.

Informazioni generali,Fattori tipologici dell’edificio,Parametri climatici della località,Dati tecnici e costruttivi dell’edificio, Dati relativi agli impianti,Risultati dei calcoli,Elementi specifici delle deroghe,Valutazioni specifiche per l’utilizzo di RES,Documentazione allegata,Dichiarazione di rispondenza

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

66

Allegato F e G

F Rapporto di controllo tecnico per impianto termico di potenza ≥ 35 kW.

G Rapporto di controllo tecnico per impianto termico di potenza ≤ 35 kW.

Identificazione dell’impianto,

Documentazione tecnica a corredo,

Esame visivo e controllo della centrale termica e dell’impianto,

Controllo di rendimento di combustione.

67

Procedure di calcolo ed esempi di Certificazione

Energetica

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

PROGETTO LIFE

SUN & WIND

1. CASAKLIMA-KLIMAHOUSE

2. ICMQ

3. SACERT

4. DOCET

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

68

A che Punto siamo ????

Siamo in attesa del decreto (applicativo del D.Lgs.192) che stabilirà lemodalità di certificazione le caratteristiche dei certificatori

Ci sono però, in Europa e anche in Italia, diverse esperienze dicertificazione (volontaria o obbligatoria).

Quelle nazionali sono legate a Regolamenti locali (Provincia di Bolzano,Carugate, ecc…)

Aspettando le Linee guida Nazionali per la Certificazione Energetica degli edifici.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

69

Importanza delle Linee guida

Si definisce un sistema nazionale di certificazione energetica degliedifici;

Si fissa una base legislativa di riferimento per le norme regionali;

Si individua in un Ente/Agenzia nazionale l’organismo per ilmonitoraggio ed il supporto tecnico alle Regioni, nonché ilcoordinamento territoriale di tutte le iniziative di certificazione.

Si definisce un sistema di certificazione energetica in grado di:

1. Fornire informazioni ai cittadini sulla qualità energetica;

2. Contribuire ad un’applicazione omogenea e coerente della certificazione.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

70

Importanza delle Linee guida

Metodologie di calcolo

1. Metodo calcolato di progetto o di calcolo standardizzato;questo metodo è di riferimento per gli edifici di nuova costruzione e per quelli completamente ristrutturati; il calcolo sia dell’EPi che dell’EPacs farà riferimento alle norme tecniche (UNI TS 11300)

2. Metodo di calcolo da rilevo dell’edificio.questo metodo prevede la valutazione delle prestazioni energetiche a partire dai dati di ingresso ricavati su indagini svolte direttamente sull’edificio. In tal caso le modalità di approccio possono essere:

• Mediante rilievo (UNI TS 11300);• Mediante il metodo di calcolo (UNI TS 11300);• Per analogia costruttiva (CNR ENEA- DOCET).

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

71

Fasi della certificazione

Preliminarmente alla costruzione:analisi della documentazione di progetto, senza entrare nel merito delle scelte del progettista, ma solo per attestare la rispondenza ai requisiti di legge.

Durante la costruzione:a discrezione del certificatore, controllo diretto in cantiere

Al termine del processo:stesura del certificato ed invio di tutti i dati all’Ufficio comunale di competenza.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

72

Fasi della certificazione

Il CERTIFICATO:

Deve essere redatto in un linguaggio comprensibile chiaramente anche dall’utente finale;

Deve diventare uno strumento utile per fornire un valore aggiunto all’edificio agli occhi dell’acquirente e del mercato

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

73

Fasi della certificazione

I Comuni:

Il Comune dovrebbe registrare i certificati ed istituire un sistema di controllo.

Il controllo dovrebbe essere strutturato su:

controlli a campione su edifici

controlli della documentazione acquisita sulla base di “banche dati delle certificazioni” costruite per le varie tipologie edilizie

74

Procedure di calcolo ed il Software KlimaHouse

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

PROGETTO LIFE

SUN & WIND

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

75

La Procedura di Certificazione Energetica

Ufficio aria e Rumore dell’agenzia per l’Ambiente di Bolzano

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

76

La Targa Energetica

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

77

La Certificazione CasaClima

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

78

L’Attestato di Certificazione Energetica

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

79

La Certificazione CasaClima

Emanazione di un nuovo decreto del 12 marzo 2007 (attivo dall’11 maggio) che:

• impone ai costruttori di edifici nuovi almeno la classe B(< 50 kWh/m2anno).

• prevede detrazioni sugli oneri di urbanizzazione per le Casaclima classe A

• l’obbligatorietà dell’installazione di pannelli solari termici o fotovoltaici su edifici di classe A e B

Nuovo software

che tiene conto, oltre che del fabbisogno energetico dell’involucro, anche dell’impianto e del contributo delle fonti rinnovabili.

Il certificato viene rilasciato solo dall'Agenzia CasaClima

80

Procedure di calcolo ICMQ

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

PROGETTO LIFE

SUN & WIND

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

81

ICMQ

SISTEMA EDIFICIO

La certificazione energetica degli edifici realizzata secondo lo schema “Sistema Edificio®” di ICMQ, permette di esprimere il fabbisogno energetico convenzionale di un fabbricato attraverso uno strumento, l’attestato di certificazione energeticaappunto, destinato all’utente finale dell’edificio (acquirente, locatario o utilizzatore).

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

82

ICMQ

I contributi considerati nella valutazionedel fabbisogno di energia dell’edificio, cheinteressano sia le caratteristicheintrinseche del fabbricato che quelle delledotazioni impiantistiche di cui è dotato,riguardano i seguenti usi finali, se presenti:

- Climatizzazione invernale;- Climatizzazione estiva;- Produzione di acqua calda sanitaria;- Ventilazione;-Illuminazione (edifici ad uso terziario).

Gli apporti dovuti alla presenza di fonti dienergia rinnovabile vengono anch’essidebitamente considerati all’interno dellevalutazioni

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

83

ICMQ: Modello di Certificazione

Identificazione dell’edificio

Fase della certificazione (LCA del fabbricato)

Consumi Energetici Valutati

Elementi Premianti

Livelli di consumo energetico dell’edificio per riscaldamento

84

Procedure di calcolo BestClass

ed il Sofware SACERT

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

PROGETTO LIFE

SUN & WIND

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

85

Caratteristiche

È una procedura elaborata da un gruppo di ricercatori del Dipartimento BEST Dipartimento BEST del Politecnico di Milano sulla base di una convenzione con la Provincia di Milano con la collaborazione di ANIT

Il modello di calcolo fa riferimento alla normativa vigente (UNI EN 832, Raccomandazioni CTI, ecc.) introducendo delle semplificazioni che rendono la procedura semplice, trasparente e replicabile.

La procedura BESTClass è stata testata da più di due anni dimostrandosi affidabile. Un gruppo di ricercatori indipendenti del Politecnico di Milano ha effettuato una validazione con il modello TRNSYS, i risultati ottenuti confermano la validità dell’impostazione metodologica adottata

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

86

Caratteristiche

Il modello di calcolo attualmente considera gli usi energetici dovuti alla climatizzazione invernale, alla ventilazione e alla produzione di acqua calda a usi sanitari. Nel bilancio energetico considera il contributo delle fonti rinnovabili. È in fase di studio una implementazione per gli usi elettrici e per la climatizzazione estiva allo scopo di soddisfare pienamente ciò e è chiesto dalla Direttiva 2002/92/CE

La procedura BESTClass è trasparente: può essere scaricata da Internet e implementata in altri modelli. Il software viene distribuito gratuitamente allo scopo di promuovere l’efficienza energetica fornendo ai progettisti uno strumento semplice per valutare prima gli obiettivi di qualità energetica che si vogliono raggiungere

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

87

Verso un Approccio Globale

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

88

Procedura Operativa Bestclass

La fase progettuale ha lo scopo di fornire tutti gli elementiper dimensionare correttamente gli impianti (quindi un calcolodi potenza) verificando altresì che siano rispettati i limiti diconsumo energetico fissati dalla legislazione vigente.

La Certificazione Energetica ha, invece, lo scopo di fornireuno o più indicatori di qualità energetica che potranno avere unnotevole impatto sul mercato immobiliare.

Distinguere le fasi diprogetto e certificazione

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

89

Procedura Operativa Bestclass

La Certificazione Energetica

Dovrà essere applicata nelle seguenti situazioni:• costruzione di nuovi edifici;• ristrutturazione edilizia dell’esistente;

Potrà essere applicata, inoltre, nei casi di:• compravendita;• locazione.

La Procedura Operativa è applicabile agli edifici residenziali o assimilabili come alberghi, edifici socio assistenziali, ecc. È, inoltre, applicabile agli edifici pubblici e agli uffici non provvisti di impianti centralizzati di climatizzazione estivaLa procedura non è applicabile agli edifici dotati di impianti di climatizzazionecome uffici, strutture commerciali della grande distribuzione, e agli impianti

sportivi e ai capannoni industriali.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

90

Procedura Operativa Bestclass

Procedura per lacertificazioneenergetica di

edificinuovi o

ristrutturati

91

Dati Generali

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

92

Involucro

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

93

Impianto di Riscaldamento

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

94

Acqua calda sanitaria

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

95

Fonti di Energia Rinnovabili

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

96

RISULTATI

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

97

RISULTATI

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

98

Attestato e Targa

99

Procedure di calcolo ITC CNR ed ENEA

ed il Sofware DOCET

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

PROGETTO LIFE

SUN & WIND

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

100

IL Software

DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per lacertificazione energetica degli edifici residenziali esistenti e per gliappartamenti, basato sulle metodologie sviluppate in ambito CEN inattuazione della direttiva europea 2002/91/CE.

L’attività di sviluppo dello strumento, oltre che all’implementazione delle suddette metodologie CEN, si è focalizzata sulla ricerca di approcci semplificati per facilitare l’inserimento dei dati da parte di utenti anche senza specifiche competenze, definendo un’interfaccia che consente di qualificare dal punto di vista energetico edifici esistenti, in modo semplice, ripetibile e sufficientemente corretto.

101

IL Software101

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

calcolo del fabbisogno di Energia Netta (riscaldamento, raffrescamento, acqua calda sanitariae altri carichi elettrici);

- calcolo del fabbisogno di Energia Fornita (impianto di riscaldamento, impianto di produzionedi acqua calda sanitaria e produzione di energia elettrica);

- calcolo del fabbisogno di Energia Primaria (combustibili, vettori o fonti utilizzati per la produzione di energia termica ed energia elettrica);

- Certificazione Energetica e raccomandazioni.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

102

I moduli

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

103

I moduli

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

104

Dati di contesto

Il modulo per il calcolo del fabbisogno di energia netta per riscaldamento. raffrescamento, acqua calda sanitaria e altri carichi elettrici è suddiviso nei seguenti sotto-moduli a cui corrispondono specifiche tipologie di dati di input:

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

105

Dati di contesto

Per ogni esposizione dell’edificio/appartamento è necessario:

verificare la presenza di edifici confinanti ed il loro numero di piani.

nel caso di edifici contigui, verificare se si tratti di ambienti riscaldati e, nel caso di edifici, il loro numero di piani.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

106

Dati Edificio

È necessario inserire dati generali di edificio/appartamento, mediamente di facile reperibilità; in particolare informazioni su:

•anno di costruzione dell’edificio e quindi la classe di età di appartenenza;•gradazione di colore dell’involucro verticale;•individuazione di azioni di ristrutturazioni importanti•altezza netta interpiano,•numero di piani fuori terra dell’edificio;•numero di piani interrati riscaldati dell’edificio;•dimensioni lineari in pianta dell’edificio;•Superficie lorda in piante;•Superficie netta in pianta;•Tipologia strutturale.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

107

Dati Edificio

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

108

Dati Edificio

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

109

Ambienti non riscaldati

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

110

IL Certificato

111

La Certificazione del progetto Sun&Wind

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

PROGETTO LIFE

SUN & WIND

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

112

Attestazione dei requisiti di legge

Esempio applicativo:DESCRIZIONE DELL’EDIFICIO

L’edificio che verrà realizzato nell’ambito del Progetto Sun & Wind consta di un unico piano fuori terra così costituito:

Disimpegno centrale;

Sala conferenze;

Servizi igienici e locale deposito attrezzi.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

Attestazione dei requisiti di legge 113

Esempio applicativo:DESCRIZIONE DELL’EDIFICIO

L’edificio che verrà realizzato nell’ambito del Progetto Sun & Wind consta di un unico piano fuori terra così costituito:

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

114

Attestazione dei requisiti di legge

Esempio applicativo:DESCRIZIONE DELL’EDIFICIO

L’edificio che verrà realizzato nell’ambito del Progetto Sun & Wind consta di un unico piano fuori terra così costituito:

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

Attestazione dei requisiti di legge 115

CARATTERIZZAZIONE DELL’AMBIENTE

Parametri climatici:

Dal DPR 412/93 si è determinato:

che l’unità abitativa in esame appartiene alla categoria di edifici E.4 (1) : “Edifici adibiti per attività ricreative, associative o di culto e assimilabili: quali cinema e teatri, sale riunioni per congressi”.

che ai fini del calcolo del fabbisogno energetico convenzionale per la climatizzazione invernale il valore medio della temperatura interna di progetto è convenzionalmente fissato, per la categoria di edificio E.4 (1), a 20 °C.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

116

Attestazione dei requisiti di legge

CARATTERIZZAZIONE DELL’AMBIENTE

Parametri climatici:

Dalla norma UNI 10349 del 1994, sono stati dedotti i seguenti dati:

valore medio mensile della temperatura dell’aria esterna riferita alla località sede dell’intervento. (Appendice A)

valore globale giornaliero medio mensile della radiazione totale incidente sulle diverse esposizioni. (Norma UNI 8477 – Edilizia parte I e dall’Appendice A)

valore medio della velocità del vento (Appendice A), pari a 3,6 m/s e proveniente in direzione prevalente da Sud-Ovest.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

Attestazione dei requisiti di legge 117

Esempio applicativo:DESCRIZIONE DELL’EDIFICIO

Aperture.Le porte di accesso di dimensioni pari a 0.90 x 2.20 (m) sono realizzate in legno massiccio e vetro camera.

Per quanto riguarda i componenti finestrati, sono a serramento singolo e a doppio vetro e hanno telai realizzati in legno.

Strutture murarie.Il muro esterno

Pavimento e Solaio

Copertura

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

118

Attestazione dei requisiti di legge

Esempio applicativo:CARATTERIZZAZIONE DELL’AMBIENTE

Parametri climatici:

L’edificio è sito a Palermo,zona climatica B. Il periodo di riscaldamento è pari a 121 giorni. I dati climatici medi stagionali sono stati ricavati dalle tabelle della normativa UNI10349.

Mese Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic

Temperatura 11,1 11,6 13,1 15,5 18,8 22,7 25,5 25,4 23,6 19,8

16 12,6

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

119

Analisi Prestazionale

Calcolo della trasmittanza termica

λdR =

Ogni edificio possiede un involucro edilizio che, oltre a delimitarne il volume, ha il compito di proteggere il clima interno da quello esterno ed implementare le prestazioni dell'edificio.Le superfici che delimitano l'edificio possono essere di due tipologie:- elementi opachi;- elementi vetrati

La resistenza termica e la trasmittanza di una superficie sono legate dalla seguente relazione

Rt

U 1= sesit RRRR ++=

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

120

Analisi Prestazionale

Calcolo della trasmittanza termica

∑ ++= sefisiT RRRR

Direzione del flusso termico

Ascendente Orizzontale Discendente

Rsi 0,10 0,13 0,17

Rse 0,04 0,04 0,04

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

121

Attestazione dei requisiti di legge 121

Strutture murarie: pareti opache verticali

Norma UNI 10355 ”Murature e Solai – Valore della resistenza termica e metodo di calcolo”

Materiali

Spessore

Conducibilità

Conducibilità

Densità

Cp Resistenza Trasmittanza

m W/mK kJ/hmKkg/m

3 J/kgK m2K/W W/m2K

finitura (ext)

0,004 1,4 5,04 2000 910 0,003

intonaco 0,01 0,7 2,52 1400 1010 0,014

sughero 0,04 0,0043 0,154 90 1500 0,93

camera d'aria

0,05 0,026 0,0936 1,3 1000 1,923

blocco tufo 0,45 0,63 2,27 1500 700 0,714

intonaco (int)

0,035 0,7 2,52 1400 1010 0,05

0,589 3,635 0,27

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

122

Attestazione dei requisiti di legge

Strutture murarie: pareti opache verticali

In base alla tabella precedente i valori delle resistenze termiche superficiali per le pareti verticali sono: Rsi = 0,13 m2K/WRse = 0,04 m2K/WQuindi considerando anche la resistenza termica superficiale, interna ed esterna, il valore della resistenza termica totale della struttura è:

Resistenze termica totale [m2K/W] 3,8

Trasmittanza termica totale[W/m2K] 0, 26

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

123

Attestazione dei requisiti di legge

Verifica dei limiti di legge:

Norma UNI 10355 ”Murature e Solai – Valore della resistenza termica e metodo di calcolo”

Per il caso in esame la Zona Climatica di appartenenza è la B e i valori limite di trasmittanza da rispettate secondo la norma vigente sono dunque:

U2008= 0.54W/m2K per l’anno 2008U2010= 0.48 W/m2K per l’anno 2010

U2008 > 0,26 W/m2KU2010 > 0,26 W/m2K

Valore Verificato!

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

124

Attestazione dei requisiti di legge

Strutture murarie: pareti opache orizzontali –Copertura a terrazzo

Materiali

Spessore

Conducibilità

Conducibilità

Densità

Cp ResistenzaTrasmittanz

a

m W/mK kJ/hmK kg/m3 J/kgK m2K/W W/m2K

tavolato legno (int)

0,025 0,12 0,432 450 2700 0,2083

getto in cls 0,05 0,2 0,68 400 840 0,263

pannello sughero

0,09 0,043 0,1548 90 1500 2,093

Massetto coibente

0,1 1,48 5,33 2200 900 0,07

guaina elastomerica

0,008 0,045 0,162 15 840 0,178

copertura legno(ext)

0,03 0,15 0,54 550 150 0,2

0,3 3 0,33

Norma UNI EN ISO 6946 :“Componenti ed elementi per edilizia – Resistenza termica e trasmittanza termica – Metodo di calcolo”.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

125

Attestazione dei requisiti di legge

Strutture murarie: pareti opache orizzontali-Copertura a terrazzo

Considerando anche la resistenza termica superficiale,interna ed esterna, il valore della resistenza termicatotale della struttura è :

Resistenze termica totale [m2K/W] 3,15

Trasmittanza termica totale [W/m2K] 0, 32

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

126

Attestazione dei requisiti di legge

Verifica dei limiti di legge:

Norma UNI 10355 ”Murature e Solai – Valore della resistenza termica e metodo di calcolo”

Per il caso in esame la Zona Climatica di appartenenza è la B e i valori limite di trasmittanza da rispettate secondo la norma vigente sono dunque:

U2008= 0.42W/m2K per l’anno 2008U2010= 0.38 W/m2K per l’anno 2010

U2008 > 0,32 W/m2KU2010 > 0,32 W/m2K

Valore Verificato!

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

127

Attestazione dei requisiti di legge

Strutture murarie: pareti opache orizzontali – Pano di posa

Norma UNI EN ISO 6946 :“Componenti ed elementi per edilizia – Resistenza termica e trasmittanza termica – Metodo di calcolo”.

Materiali

SpessoreConducibili

tàConducibilit

àDensità

CpResisten

zaTrasmittan

za

m W/mK kJ/hmKkg/m

3 J/kgK m2K/W W/m2K

Pannello di sughero

0,06 0,043 0,155 90 1500 1,4

Blocco da solaio

0,21 0,67 2,412 276 879 0,313

Pav. Radiante fibra legno

0,025 0,14 0,504 800 1670 0,179

massetto cementizio

0,05 1,48 5,328 2200 879 0,034

parquet 0,01 0,12 0,432 450 220 0,083

1,195 2,004 0,50

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

128

Attestazione dei requisiti di legge

Strutture murarie: pareti opache orizzontali-Copertura a terrazzo

Resistenze termica totale [m2K/W] 2,27

Trasmittanza termica totale [W/m2K] 0, 44

Dal confronto con i valori limite imposti dalla norma vigente si evince che:U2008 > 0,44 W/m2KU2010 > 0,44 W/m2K

Valore Verificato!

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

129

Analisi Prestazionale

Calcolo della trasmittanza termica delle superfici vetrate

Norma UNI EN ISO 10077-1: “ Prestazione termica di finestre, porte e chiusure – Calcolo della trasmittanza termica – Metodo semplificato”.

fg

ggffggw AA

IUAUAU

+

Ψ++=

I cui termini rappresentano:

- Ag è l’area della superficie vetrata espressa in m2.- Ug è la trasmttanza termica della vetrata espressa in W/m2K.- Af è l’area del telaio espressa in m2.- Ug è la trasmttanza termica del telaio espressa in W/m2K.- Yg è la trasmittanza termica lineare dovuta agli effetti termici combinati della vetrata, del distanziatore e del telaio, espressa in W/mK.- lg è il perimetro totale della superficie vetrata espresso in m.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

130

Analisi Prestazionale

tipologia descrizione

1 Finestre Zona 3

2 Finestre Zona2

3 porta a vetro zona 2

4 porta a vetro zona 1

tipologia lunghezza altezza area numero

l(m) h(m) A (m2) elementi

1 0,6 1,4 0,84 3

2 0,7 0,71 0,497 2

3 1,2 2,2 2,64 1

4 2,1 2,2 4,62 2

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

131

Analisi Prestazionale

esposizione tipologia Num. area tot

El. (m2)

Sud Est 1 1 0,84

4 1 4,62

Sud Ovest 1 2 1,68

4 1 4,62

Est 3 1 2,64

Ovest 3 1 2,64

Nord 2 1 0,497

Sud 2 1 0,497

Tipologia S Tot S vetro S telaio Ff Fs g As

Aw A Af A/Aw

4 4,62 3,97 0,65 0,86 1,00 0,60 2,06

FS è il coefficiente di correzione dovuto all’ombreggiatura;

FF è il coefficiente di riduzione dovuto al telaio;

g infine è la trasmittanza dell’energia solare totale;

As è l’area dell’apertura della superficie

soleggiata

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

132

Risultati a confronto

Soluzione progettuale (Strutture opache verticali 60 cm)

Metodo Rendimento Globale

Impianto

Fabbisogno Involucro specifico

[kWh/(m3

anno)

Fabbisogno Energia

Primaria specifico

[kWh/(m3

anno)

Sacert 0,90 8,44 9,36

Docet 0,87 14,47 16,64

TRNSYS 0,88 7,18 8,15

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

133

Risultati a confronto

02468

1012141618

Sacert Docet Casa clima TRNSYS

Confronto dei Risultati ottenuti

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

134

Analisi Prestazionale

Strumenti per i controlli in opera

135

La Finanziaria 2008“Decreto Edifici”

Disposizioni in materia di detrazione delle spese di riqualificazione energetica del

patrimonio edilizio esistente (art.1, comma 349, legge 27/12/2006 n°296)

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

PROGETTO LIFE

SUN & WIND

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

136

La Finanziaria 2008

La legge finanziaria per il 2008 limitatamente ai commi diintesse energetico e ambientale:

Proroga gli incentivi già previsti dalla Finanziaria 2007sino a tutto il 2010;

Esonero dalla presentazione della certificazione per lasostituzione di finestre e per l’installazione di pannelli solari;

Estensione dell’agevolazione anche per l’installazione di altri tipi

di impianto di riscaldamento.Detrazione dalle imposte sui redditi del 55 % delle spese sostenutedal contribuente entro il 31 dicembre 2010, da ripartire in quoteannuali di pari importo da 3 a 10 anni, a scelta del contribuente.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

137

La Finanziaria 2008

In che cosa consiste?

Si tratta di riduzioni dall’Irpef (Imposta sul reddito delle personefisiche) e dall’Ires (Imposta sul reddito delle società) concesse perinterventi che aumentino il livello di efficienza energetica degliedifici esistenti e che riguardano, in particolare, le spese sostenuteper:

la riduzione del fabbisogno energetico (per il riscaldamento,il raffreddamento, la ventilazione, l’illuminazione) art.1 comma 344;

il miglioramento termico dell’edificio (finestre, comprensivedi infissi, coibentazioni, pavimenti) art.1 comma 345;

l’installazione di pannelli solari, art.1 comma 346;

la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale,art.1 comma 347.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

138

La Finanziaria 2008

In che cosa consiste?I limiti d’importo sui quali calcolare la detrazione variano in funzionedel tipo di intervento, come indicato nella seguente tabella:

Tipo di intevento Detrazione Massima

Riqualificazione energetica degli edificiesistenti

100.000 euro(55% di 181.818,18 euro)

Involucro edifici (pareti,finestre,compresi gli infissi, su edifici esistenti)

60.000 euro(55% di 109.090,90euro)

Istallazione pannelli solari 60.000 euro (55% di 109.090,90euro)

Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale(installazione di impianti dotati di caldaie a condensazione)

30.000 euro(55% di 54.545,45euro)

La somma eventualmente eccedente non può essere chiesta a rimborso.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

139

La Finanziaria 2008

Condizioni

o Gli interventi siano eseguiti su unità immobiliari e su edifici (o suparti di edifici) residenziali esistenti, di qualunque categoriacatastale. (La prova dell’esistenza dell’edificio può essere fornita o dall’iscrizione dello stesso incatasto,oppure dalla richiesta di accatastamento, nonché dal pagamento dell’ICI, ove dovuta).

o Non sono agevolabili le spese effettuate in corso di costruzionedell’immobile.

o Sono esclusi gli edifici di nuova costruzione (tutti i nuovi edifici sonoassoggettati a prescrizioni minime della prestazione energetica in funzionedelle locali condizioni climatiche e della tipologia).

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

140

La Finanziaria 2008

CondizioniÈ necessario che gli edifici presentino specifiche caratteristiche quali,

ad esempio:

1. essere già dotati di impianto di riscaldamento, presente anchenegli ambienti oggetto dell’intervento,per quanto concerne tutti gliinterventi agevolabili, ad eccezione della installazione dei pannellisolari;

2. nelle ristrutturazioni per le quali è previsto il frazionamentodell’unità immobiliare, il beneficio è compatibile unicamente conla realizzazione di un impianto termico centralizzato a serviziodelle unità;

3. nel caso di ristrutturazioni con demolizione e ricostruzione si puòaccedere all’incentivo solo nel caso di fedele ricostruzione. (Restanoquindi esclusi gli interventi relativi ai lavori di ampliamento).

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

141

La Finanziaria 2008

Chi può usufruire?Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti residenti e nonresidenti, anche se titolari di reddito d’impresa, che possiedono, aqualsiasi titolo, l’immobile oggetto di intervento.

In particolare i soggetti ammessi alle agevolazioni sono :1. le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni; 2. i contribuenti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, società di

persone, società di capitali);3. le associazioni tra professionisti;4. gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale.

Tra le persone fisiche possono fruire dell’agevolazione anche:1. i titolari di un diritto reale sull’immobile;2. i condomini, per gli interventi sulle parti comuni condominiali;3. gli inquilini;4. chi detiene l’immobile in comodato.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

142

La Finanziaria 2008

Chi può usufruire?ATTENZIONE!!

In caso di variazione della titolarità dell’immobile durante ilperiodo di godimento dell’agevolazione le quote di detrazioneresidue (non utilizzate) potranno essere fruite dal nuovo titolare.Questo si verifica quando si trasferiscono, a titolo oneroso ogratuito, la proprietà del fabbricato o un diritto reale sullo stesso.

Il beneficio rimane invece in capo al conduttore o al comodatarioqualora dovesse cessare il contratto di locazione o comodato.

In caso di decesso dell’avente diritto, la fruizione del beneficiofiscale si trasmette, per intero, esclusivamente all’erede checonservi la detenzione materiale e diretta del bene.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

143

La Finanziaria 2008

Cumulabilità con altre agevolazioni

La detrazione d’imposta del 55 %non è cumulabile con altre agevolazionifiscali previste per i medesimi interventi da altre disposizioni di leggenazionali.

Nel caso in cui gli interventi realizzati rientrino sia nelle agevolazionipreviste per il risparmio energetico che in quelle previste per leristrutturazioni edilizie, il contribuente potrà fruire, per le medesimespese, soltanto dell’uno o dell’altro beneficio fiscale, rispettando gliadempimenti specificamente previsti in relazione a ciascuna di esse.Il beneficio fiscale è però compatibile con altre agevolazioni di natura nonfiscale (contributi, finanziamenti, eccetera) previsti in materia dirisparmio energetico.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

144

Tipo di intevento Detrazione Massima

1. Riqualificazione energeticadegli edifici esistenti

100.000 euro(55% di 181.818,18 euro)

2. Involucro edifici(pareti,finestre,

compresi gli infissi, su edifici esistenti)

60.000 euro(55% di 109.090,90euro)

3. Istallazione pannelli solari 60.000 euro (55% di 109.090,90euro)

4. Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale(installazione di impianti dotati

di caldaie a condensazione)

30.000 euro(55% di 54.545,45euro)

Gli interventi ammessi

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

145

Gli interventi ammessi

1. Interventi di riqualificazione energetica su edifici esistenti

Per interventi di riqualificazione energetica si intendono quelli chepermettono il raggiungimento di un indice di prestazioneenergetica per la climatizzazione invernale inferiore di almeno il20 % rispetto ai valori riportati nell’allegato C del Decreto edifici

Tabella per edifici categoria E1

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

146

Gli interventi ammessi

2. Interventi sugli involucri dell’edificio

Si tratta degli interventi su edifici esistenti, parti di edifici esistenti ounità immobiliari esistenti, riguardanti strutture opache verticali(gen. esterne), finestre comprensive di infissi, delimitanti il volumeriscaldato, verso l’esterno o verso vani non riscaldati, che rispettano irequisiti di trasmittanza U (W/m2K), evidenziati nella tabella di cuiall’allegato D del decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

147

Gli interventi ammessi

2. Interventi sugli involucri dell’edificio

Se si tratta di interventi realizzati a partire dal periodo di imposta incorso al 31 dicembre 2008 i valori sono quelli definiti dal DM11/03/2008.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

148

Gli interventi ammessi

3. Installazione di Pannelli solari

Si intende l’installazione di pannelli solari per la produzione diacqua calda per usi domestici o industriali e per la copertura delfabbisogno di acqua calda in piscine, strutture sportive, case diricovero e cura, istituti scolastici e università.

I fabbisogni soddisfatti con l’impianto di produzione di acqua caldapossono attenere non soltanto alla sfera domestica o alle esigenzeproduttive ma più in generale all’ambito commerciale, ricreativo osocio assistenziale, in pratica possono accedere alla detrazione tuttele strutture afferenti attività e servizi in cui è richiesta la produzionedi acqua calda

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

149

Gli interventi ammessi

3. Installazione di Pannelli solari

Le spese ammesse riguardano la fornitura e la posa in opera delleappar. termiche, meccaniche, elettriche e elettroniche, delle opereidrauliche e murarie per la realizzazione di impianti solari termici, ancheintegrati con impianti di riscaldamento.

In questo caso l’asseverazione deve attestare il rispetto dei seguenti requisiti:➜ che i pannelli solari e i bollitori impiegati sono garantiti per almeno 5 anni;➜ che gli accessori e i componenti elettrici ed elettronici sono garantiti almeno 2anni;➜ che i pannelli solari dispongono di una certificazione di qualità conforme allenorme UNI 12975, rilasciata da un laboratorio accreditato;➜ che l’installazione dell’impianto è stata eseguita in conformità ai manuali diinstallazione dei principali componenti

Anche l’installazione dei pannelli solari deve essere realizzata su edifici non exnovo.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

150

Gli interventi ammessi

4. Interventi sugli impianti di riscaldamento

Per interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernalesi intendono quelli concernenti la sostituzione, integrale o parziale, diimpianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti dotati dicaldaie a condensazione e contestuale messa a punto del sistema didistribuzione, nonché di impianti di climatizzazione invernale conimpianti dotati di pompe di calore ad alta efficienza e con impiantigeotermici a bassa entalpia.

Non sono, pertanto, agevolabili né l’installazione di sistemi diclimatizzazione invernale in edifici che ne erano sprovvisti né lasostituzione di impianti di climatizzazione invernale con generatori dicalore ad alto rendimento ma diversi dalle caldaie a condensazione.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

151

Spesa e relativa detrazione

a) interventi che comportino una riduzione dellatrasmittanza termica U degli elementi opachicostituenti l’involucro edilizio, comprensivi delle opereprovvisionali ed accessorie, attraverso:

fornitura e messa in opera di materiale coibente per ilmiglioramento delle caratteristiche termiche dellestrutture esistenti;fornitura e messa in opera di materiali ordinari, anche

necessari alla realizzazione di ulteriori strutture murarie aridosso di quelle preesistenti, per il miglioramento dellecaratteristiche termiche delle strutture esistenti;demolizione e ricostruzione dell’elemento costruttivo;

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

152

Spesa e relativa detrazione

b) interventi che comportino una riduzione dellatrasmittanza termica U delle finestre comprensivedegli infissi attraverso:

miglioramento delle caratteristiche termiche dellestrutture esistenti con la fornitura e posa in opera di unanuova finestra comprensiva di infisso;

miglioramento delle caratteristiche termiche deicomponenti vetrati esistenti, con integrazioni esostituzioni;

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

153

Spesa e relativa detrazione

c) interventi impiantistici concernenti la climatizzazione invernale e/ola produzione di acqua calda attraverso:

fornitura e posa in opera di tutte le apparecchiature termiche, meccaniche,elettriche ed elettroniche, nonché delle opere idrauliche e murarie necessarieper la realizzazione a regola d’arte di impianti solari termiciorganicamente collegati alle utenze, anche in integrazione con impianti diriscaldamento;

smontaggio e dismissione dell’impianto di climatizzazione invernale esistente,parziale o totale, fornitura e posa in opera di tutte le apparecchiature termiche,meccaniche, elettriche ed elettroniche, delle opere idrauliche e murarie necessarieper la sostituzione, a regola d’arte, di impianti di climatizzazione invernale conimpianti dotati di caldaie a condensazione. Negli interventi ammissibili sonocompresi, oltre a quelli relativi al generatore di calore, anche gli eventuali interventisulla rete di distribuzione, sui sistemi di trattamento dell’acqua, sui dispositivicontrollo e regolazione nonché sui sistemi di emissione

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

154

Spesa e relativa detrazione

La detrazione spetta per le spese relative a:

Prestazioni professionali necessarie allarealizzazione degli interventi di cui allelettere precedenti, comprensive dellaredazione dell’attestato di certificazioneenergetica, ovvero di qualificazioneenergetica.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

155

Spesa e relativa detrazione

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

156

Cosa fare per poter usufruire della detrazione?

Certificazione necessaria

l’asseverazione che consente di dimostrare che l’intervento realizzato èconforme ai requisiti tecnici richiesti.l’attestato di certificazione (o qualificazione) energetica

• Allegato A • Gli indici di prestazione energetica, oggetto della documentazione indicata, possono essere calcolati, nei casi previsti, con la metodologia semplificata riportata dall’allegato B (o G) dei decreti attuativi.

la scheda informativa relativa agli interventi realizzati,•allegato E

limitatamente agli interventi di sostituzione di infissi e installazionedi pannelli solari

•allegato F

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

157

Cosa fare per poter usufruire della detrazione?

Documenti da trasmettere

Entro 90 giorni dalla fine dei lavori e, comunque, non oltre il 31dicembre 2008, devono essere trasmesse all’ Eneatelematicamente (attraverso il sito www.acs.enea.it, ottenendoricevuta informatica) o per raccomandata:

copia dell’attestato di certificazione o di qualificazione energetica,i dati dell’attestato secondo Allegato Ala scheda informativa secondo allegato Ei dati dell’allegato F (ove necessario)i dati dell’allegato G (ove necessario)verifica dei dati delle pompe di calore, allegato H (ove necessario)

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

158

Cosa fare per poter usufruire della detrazione?

Documenti da conservare1. il certificato di asseverazione redatto da un tecnico abilitato;

2. la ricevuta di invio tramite internet o la ricevuta della raccomandatapostale all’ENEA;

3. le fatture o le ricevute fiscali comprovanti le spese effettivamentesostenute per la realizzazione degli interventi.

L’agevolazione della detrazione del 55% è condizionata all’indicazionein fattura del costo della manodopera utilizzata per la realizzazionedell’intervento;

4. per i contribuenti non titolari di reddito d’impresa, la ricevuta delbonifico bancario o postale attraverso il quale è stato effettuato ilpagamento.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

159

È ora di cambiare…

Intraprendere interventi di risparmio energetico significa:

consumare meno energia e ridurre subito le spese di riscaldamento e condizionamento;migliorare le condizioni di vita all’interno dell’appartamento, migliorando il suo livello di comfort ed il benessere di chi vi soggiorna e vi abita;partecipare allo sforzo nazionale ed europeo per ridurre sensibilmente i consumi di combustibile da fonti fossili; proteggere l’ambiente in cui viviamo e contribuire alla riduzione dell’inquinamento del nostro paese e dell’intero pianeta;investire in modo intelligente e produttivo i nostri soldi.

160

Perché è necessariocertificare?

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

PROGETTO LIFE

SUN & WIND

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

161

CLASSE ENERGETICA – EDIFICI RESIDENZIALI

Obbligo normativo o opportunità di miglioramento?

N.B.: CLASSIFICAZIONE BASATA SULLE CLASSI STABILITE DALLA REGIONE LOMBARDIA

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

162

CLASSE ENERGETICA – ALTRA DESTINAZIONE D’USO

Obbligo normativo o opportunità di miglioramento?

N.B.: CLASSIFICAZIONE BASATA SULLE CLASSI STABILITE DALLA REGIONE LOMBARDIA

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

163

RELAZIONE TRA EPi e ANNO DI COSTRUZIONE DI EDIFICI NON RESIDENZIALI

Obbligo normativo o opportunità di miglioramento?

Fonte dei dati: attività da ECOMAG nel corso Anni 2007-2008

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

164

La Certificazione come opportunità……..

La Direttiva Europea sul Rendimento Energetico degli Edificiindividua nella Certificazione uno strumento efficace e allo stessotempo irrinunciabile per promuovere la riduzione dei consumienergetici in edilizia

Gran parte degli strumenti tecnici di supporto sono già disponibili

La Certificazione è l’unico strumento che abbiamo a disposizioneper diffondere la cultura del RE in edilizia e per avviare i meccanismicorrelati (agevolazioni e sconti sugli oneri, finanziamenti da parte diterzi, ecc.)

E’ assolutamente necessario avviare, anche a titolo dimostrativo,una campagna di certificazione energetica allo scopo di verificare ilproblema dal punto di vista procedurale

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

165

La certificazione energetica deve diventare uno strumentocondiviso e non una formalità

Per le imprese certificare vuol dire fare emergere la qualitàdel prodotto “edificio”

Per i professionisti la certificazione deve diventare unindicatore della qualità del progetto

La Certificazione come opportunità……..

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

166

La Certificazione come opportunità……..

Il processo di certificazione energetica tende a migliorare le performance dell’immobile:

•Incrementa il rendimento energetico degli immobili

•Nell’immediato è uno strumento per risparmiare anche nei costi di ristrutturazione

•Consente di vivere l’ambiente casalingo in modo sano e confortevole

•Aumenta il valore commerciale dell’immobile

•Riduce la diffusione di contaminanti (CO2)

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

167

In conclusione

La certificazione energetica è :

1. E’ la valutazione relativa alle prestazioni energetiche di un edificio.

2. Permette la classificazione di un edificio e/o di un’unitàimmobiliare sulla base del suo fabbisogno energetico.

3. Non impone alcun obbligo di adeguamento a migliori livelli diefficienza energetica.

4. Deve essere redatto da un soggetto qualificato.

5. Suggerisce eventuali interventi per il miglioramento dellaprestazione energetica.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

168

In conclusione

In fase transitoria

Attestato di Qualificazione Energetica

1. Sostituisce l’Attestato di Certificazione Energetica in attesa delle Linee Guida Nazionali, dalla cui entrata in Vigore mantiene validità solo per 12 mesi.

2. L’attestato di qualificazione è predisposto e asseverato da unprofessionista abilitato alla progettazione o alla realizzazione di un edificio o con caratteristiche equipollenti.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

169

In conclusione

L’Ambito di Applicazione

Deve produrre il certificato di attestazione energetica onella fase transitoria l’attestato di qualificazione

energetica.

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

170

Alcuni Principi di Sostenibilità

•Riduzione dei consumi di energia nelle abitazioni nuove edesistenti con interventi di risparmio energetico, mediantel’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili el’impiego di tecnologie bioclimatiche;

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

171

Regole per Risparmiare Energia

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

172

Regole per Risparmiare Energia

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

173

Regole per Risparmiare Energia

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

174

Regole per Risparmiare Energia

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

175

Regole per Risparmiare Energia

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

176

Regole per Risparmiare Energia

DREAM (Dipartimento di Ricerche Energetiche ed Ambientali) Ing. Ina CiullaUniversità degli studi di Palermo

177

Regole per Risparmiare Energia

Valutazioni Tecnico Economiche

178

Grazie per l’attenzione!

P R O G E T T O L I F E

SUN & WIND

Ing. Ina Ciulla