DivinitaDellAntico Egitto

download DivinitaDellAntico Egitto

of 57

Transcript of DivinitaDellAntico Egitto

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    1/57

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    2/57

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    3/57

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    4/57

    nome significa "il nascosto, il misterioso", all'origine era un dio primordiale la cui esistenza era

    appena conosciuta da una ristretta cerchia di teologi. Durante il Primo Periodo Intermedio fu

    adottato per ragioni politiche dai principi tebani come divinit principale della citt di Tebe, e

    sotto la XI dinastia, con l'Egitto nuovamente unificato, il santuario di Amon a Karnak divenne il

    tempio dinastico. I teologi del Medio Regno donarono alla loro espressione del divino un

    concetto universale: Amon significa "ci che nascosto, ci che inconoscibile", cio dio. Il

    potere regale di Amon sugli di definiva la molteplicit infinita delle sue manifestazioni.

    Amon, la cui funzione per molti secoli fu quasi esclusivamente politica, fu considerato il dio

    principale dell'intera regione e prese posto come dio del re nel pantheon egizio. Fu in seguito

    assimilato al dio Ra dal clero tebano, d'accordo con i sacerdoti di Eliopoli, per conferire ad Amon

    il titolo di divinit cosmica, onde il nuovo nome "Amon-Ra", che non era la sintesi di Amon e di

    Ra, ma una nuova figura, una nuova unit che si aggiungeva ai due di; il sincretismo non

    significa "identit" o "fusione delle divinit", ma unione tra gli di.

    Amon-Ra era il re di tutti gli di, sposo di Mut a Tebe e padre di Khonsu, ma sulla riva

    occidentale a volte Amon era sposo di Hathor e padre di Harmachis, "Horo nell'orizzonte". Era

    rappresentato sotto forma umana, suo emblema era un casco cilindrico sormontato da due lunghe

    piume verticali.

    L'Egitto, durante la XVIII dinastia, per merito dell'energica politica di conquista di alcuni sovrani

    come Thutmosi I e soprattutto Thutmosi III, era riuscito a conquistare molti territori nel Levante

    ed in Nubia, diventando cos una delle pi grandi potenze dell'antico Oriente. Il grande

    beneficiario di queste vittorie fu Amon, che ricevette non solo la gloria dei trionfi, ma anche una

    parte importante del bottino di guerra e dei tributi annuali dei popoli sottomessi, e cos il clero di

    Amon divenne un potentissimo proprietario terriero, elemento di primo piano della politica

    interna egizia. Il "Primo Sacerdote di Amon" divenne il personaggio pi importante del regno,

    dopo il sovrano, con influenze non solo religiose ma anche politiche. Amon-Ra era ormai una

    divinit cosmica e gli inni a lui diretti erano esclusivamente solari; il dio era il Demiurgo

    universale, il creatore di tutto ci che esisteva, patrono di una vera e propria teocrazia. Il clero

    tebano lo pose alla testa di una corporazione di 15 di: la "Grande Corporazione" (Montu, Atum,

    Shu, Tefnet, Geb, Nut, Osiri, Iside, Seth, Nephti, Horo, Hathor, Sobek, Tatenen, Iunit); vi era

    anche una "Piccola Corporazione", anch'essa di 15 membri.

    Amon era anche il "Signore dell'Occidente", il che esprimeva la sovranit del dio sull'Oltretomba;

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    5/57

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    6/57

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    7/57

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    8/57

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    9/57

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    10/57

    ritroveremo, nel tempio di Filae, nella forma di Iside con il figlio

    Horo, a ricevere in dono due specchi da parte di Augusto. Nel

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    11/57

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    12/57

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    13/57

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    14/57

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    15/57

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    16/57

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    17/57

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    18/57

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    19/57

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    20/57

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    21/57

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    22/57

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    23/57

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    24/57

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    25/57

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    26/57

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    27/57

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    28/57

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    29/57

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    30/57

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    31/57

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    32/57

    riproduzione e della fertilit, e personificava la forza riproduttrice della natura e il

    potere procreatore degli uomini, degli animali e delle piante. Il dio

    Min era sempre raffigurato come uomo itifallico, con due piume sul

    capo ed il flagello nella mano distesa.

    Sembra che nei tempi antichi della preistoria Min abbia avuto il

    ruolo di dio dello stato; in effetti parecchi passi dei Testi delle

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    33/57

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    34/57

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    35/57

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    36/57

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    37/57

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    38/57

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    39/57

    si esercit sull'intero Egitto; infine si deduce che egli mor di morte violenta, essendo tutta la

    leggenda fondata su questa circostanza.

    In certi passaggi dei Testi delle Piramidi Osiri direttamente opposto a Ra: egli considerato

    come il Signore dell'Oltretomba ed il suo destino nettamente legato a quello dei defunti. Gli

    egizi di quell'epoca consideravano l'aldil come una specie di contropartita del cielo, e l'avevano

    identificato, non ammettendo l'esistenza di un universo invisibile, con il cielo notturno.

    L'aldil diviene cos il regno delle stelle e Osiri, destinato a regnare in queste regioni, pot essere

    riavvicinato al mondo celeste. Non solo le stelle gli erano sottomesse, ma anche l'universo

    percorso dal dio-sole; le barche solari diventavano sua propriet ed il traghettatore del lago

    celeste era chiamato "il traghettatore di Osiri"; anche l'occhio solare si pose al suo servizio. Tale

    evoluzione si pu spiegare con l'ipotesi che Osiri fosse un antico sovrano defunto e divinizzato, e

    come tale dovesse salire in cielo per raggiungere il dio sole Ra; infatti per il dogma eliopolitano il

    destino del re morto era connesso con la sua origine divina, di conseguenza ecco l'ascesa in cielo

    del re, figlio del sole, accanto al padre suo Ra. Questo privilegio fu accordato anche ad Osiri,

    affiancato aRa come tutti gli altri re-morti, e quindi Osiri divenne il Signore del Cielo. chiaro

    che l'accostamento delle due divinit puramente artificiale, esclusivamente dettato dall'esigenza

    di introdurre Osiri in un sistema religioso che si desiderava universale, ma che non costitu mai,

    in realt, una credenza viva e popolare. L'accostamento di Osiri con la luna fu accolto dagli egizi

    con un favore assai pi unanime, perch questo nuovo aspetto della divinit poteva essere

    facilmente accostato alla leggenda. Identificato con la luna, Osiri apparteneva al mondo notturno;

    ed era in qualche modo giustificato il potere esercitato su Osiri da Seth, che era essenzialmente

    un dio delle tenebre. D'altra parte vi era un parallelismo sorprendente tra le "sofferenze" della

    luna e le "sofferenze" di Osiri, entrambe seguite da una rinascita. L'accostamento Osiri-luna risale

    all'epoca delle Piramidi e probabilmente era dovuto ai sacerdoti eliopolitani che potevano cos

    affiancare Osiri al loro sistema teologico, accordandogli tuttavia un posto secondario; Osiri-luna

    era designato con il nome di Iun. Da questo accostamento ebbe origine una leggenda: si

    supponeva che il badi Osiri, dopo la sua morte, si fosse rifugiato sulla luna e che il dio Seth, il

    150 giorno del mese, sotto forma di animale, avesse raggiunto la luna e rapito il badel dio. Horo

    e Thot furono incaricati di andare alla ricerca di Seth, e dopo averlo trovato, lo costrinsero alla

    restituzione.

    Prototipo dell'individuo che ha vinto la morte ed rinato a nuova vita, Osiri

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    40/57

    divenne il simbolo dell'immortalit umana e divina che ogni defunto anelava conquistare.

    L'epiteto "giusto di voce" che, secondo la leggenda, fu dato ad Osiri quando il tribunale di Ra

    riconobbe il suo buon diritto, fu attribuito ai defunti che durante la loro vita terrena avevano

    sempre vissuto secondo giustizia, ed ogni defunto venne chiamato Osiri. Anche nella concezione

    delle offerte funerarie si verific una evoluzione che forse non era dovuta all'influenza di Osiri,

    ma che tuttavia inizi nel preciso momento in cui si afferm il trionfo di questo dio: invece di

    fare un' offerta al defunto unitamente a questa o a quella divinit secondo l'antica usanza, il

    sovrano faceva le offerte a un dio solo, Osiri, affinch costui potesse distoglierne una parte a

    favore del defunto.

    La leggenda di Osiri, cos semplice e familiare, riusc a conquistare il cuore di tutti; ogni egizio,anche il pi umile, pensava che gli sarebbe stato possibile, dopo la morte, divenire un Osiri, cio

    conoscere la gloria della rinascita. Molti egizi, senza dubbio, speravano nella sopravvivenza

    nell'oltretomba, ma si trattava di un sentimento vago e inconsistente. Grazie ad Osiri questa

    percezione aveva preso corpo e ciascun egizio poteva attendere con una certa calma questa morte

    tanto temuta, e che ora non si presentava pi come un termine, ma solo come un passaggio o

    meglio l'inizio dell' eternit.

    PATECO: era una divinit nana, raffigurata sotto sembianze umane alquanto

    sgradevoli, essendo deforme, con ventre rigonfio, gambette storte ed un cranio

    smisuratamente appiattito, generalmente ornato con uno scarabeo. Secondo gli egizi,

    il suo aspetto mostruoso allontanava i geni malefici e gli animali nocivi; doveva

    proteggere l'uomo, ad esempio, contro i serpenti. Era considerato come Ptah o figlio

    di Ptah, onde il nome Pateco tramandatoci da Erodoto, il quale riferisce che i Patechi

    erano immagini di idoletti o di pigmei che i Fenici dipingevano sulla prua delle loro

    navi.

    Questa forma grottesca di Ptah ebbe una grande importanza nella religione popolare e

    innumerevoli furono gli amuleti che riproducevano Ptah-Pateco, con la lunga lingua sporgente

    su una barba ricciuta.

    PTAH: Una delle divinit pi popolari dell'Egitto, Ptah era dio di Menfi,

    capitale dello distretto del Basso Egitto, nel Delta occidentale. L'iconografia

    attribuisce al dio un corpo inarticolato, rappresentato antropomorficamente

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    41/57

    racchiuso in una guaina, salvo le mani che sono libere e impugnano lo scettro uas ed il pilastro

    djed; sul capo ha una calotta. Considerato "il grande dio dei tempi primordiali", Ptah divenne il

    pi importante degli di di Menfi, quando i sovrani della III dinastia portarono la capitale del

    regno a Menfi a causa della sua posizione geografica; questa scelta diede a Ptah un'importanza di

    primo piano. Tuttavia non era il pi antico dio della zona, infatti aveva spodestato i suoi

    predecessori: il dio-falco Sokar e il dio-terra Tatenen, coi quali si era anche identificato.

    Secondo i teologi di Menfi, Ptah era "il padre di tutti gli di", ed era uscito dal caos in virt della

    sua forza e dette vita ad una Enneade simile a quella di Eliopoli. Ptah dette vita a tutti gli di con

    il cuore, cio il pensiero, e con la lingua, cio la parola. Era sposo della dea Sekhmet e aveva

    come figlio Nefertem, il dio-loto, dando vita cos alla triade menfita. Il dio aveva una secondasposa, Shesemetet, dea della "cintura reale", di cui porta il nome (cintura in metallo e pietre dure,

    che doveva proteggere il sovrano); secondo altri studiosi la seconda sposa di Ptah era

    semplicemente una incarnazione provinciale della dea Sekhmet.

    QADESH o ASERAT: In origine era forse la dea-sole o la dea-cielo in Siria, chiamata

    anche Aserat. Qadesh era sposa del dio Amurru; per la sua natura era detta regina del cielo,

    epiteto che passer poi ad Astart e quindi ad Anat. Da quest'ultima era ben distinta nel periodo pi

    antico; infatti Qadesh non aveva carattere agrario, il suo animale sacro era il leone e non aveva

    alcun rapporto con le bovine. La sua raffigurazione con due corna come Hathor dipende dal fatto

    che gli egizi trovarono logico l'accostamento a Qadesh, dea-sole o cielo, con Hathor, dea del

    cielo. Essa era chiamata "sovrana di tutti gli di, occhio di Ra, non ce n' una seconda ( senza

    pari)"; a volte rappresentata sulle stele nuda, vista di fronte, in piedi su un leone e con in mano

    due serpenti ed un bocciolo di loto.

    RA: Ra potrebbe essere stato il nome comune pi antico usato per indicare

    il sole, come "colui che si solleva, che sale in alto". Adorato ad Eliopoli, creatore del

    mondo cos come era organizzato, nemico del male rappresentato dal serpente Apopi,

    Ra personificava l'ordine cosmico stabilito alla creazione: egli fece nascere le altre

    realt cosmiche ed i princpi che dovevano essere alla base della vita sulla terra. Maat, cio la

    giustizia, la verit, era il fondamento su cui si costruivano tali princpi, e Ra era, in senso

    cosmico, padre di Maat, cio regolava l'equilibrio dell'universo.

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    42/57

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    43/57

    a tutti i defunti. Altri di quali Shu, Tefnut e Maat, la giustizia, facevano parte del tribunale

    assieme a Ra.

    RA-HARAKHTI: L'unione di Ra con "Horo dell'Orizzonte" porta alla

    creazione di una nuova figura divina: "Ra-Harakhti, manifestazione visibile e

    cosmica del sole". Esso rappresentato nelle stele funerarie e nelle pitture

    parietali delle tombe tebane, seduto sulla barca solare, con testa di falco, corpo

    umano e disco solare con ureo sul capo, oppure sotto l'aspetto di uomo stante, sempre

    ieracocefalo, con il disco solare sulla testa e corpetto piumato a ricordare la sua forma di volatile.

    Il dio-sole lo "scarabeo divenuto falco", infatti passato dallo stato in cui nasce come scarabeo

    emergendo dalle viscere della terra (una forma del dio Ra del mattino), alla potenza piena del suo

    splendore allo zenit, il falco "Horo dell'Orizzonte" che diviene Ra-Harakhti.

    RENENE o RENENUTET o RERET: , varianti ,

    Renenet, "colei che nutre", era una divinit di benefico influsso, a carattere agreste, "signora delle

    messi", la bella "signora degli alimenti" che vigilava sul pane, sull'acqua e su tutto ci che poteva

    assicurare la vita materiale.

    Raffigurata come serpente, spesso il suo nome Renenutet, "il serpente che nutre", ocome donna a testa di rettile o a testa di leonessa, oppure come donna con

    acconciatura hathorica. Compagna di Sha, dio-destino insieme a Meskhenet, e quindi

    anch'essa "dea del destino", si identifica anche con Iside, Sesheta, Renpit, Mehet-

    ueret e Mertseger. Con Meskhenet essa assiste ai parti e alle "feste dell'ottavo mese", celebrate

    nel villaggio operaio di Deir el Medina il primo giorno del quarto mese di peret (inverno), per

    l'appunto l'ottavo mese. Nelle case del medesimo villaggio, di solito nelle cucine, sono stati

    rinvenuti ostraca figurati e diverse piccole stele in calcare che la raffigurano.

    RESHEP: varianti , Il dio siriano Reshep era un dio

    guerriero, armato di lancia e scudo. Era detto "il Signore della forza per mezzo

    dell'Enneade", "il signore dell'eternit", "dio grande, signore del cielo". Egli portava

    la corona dell'Alto Egitto, ma il suo costume era una prova della sua origine

    straniera: alcuni nastri erano appesi al suo vestito e un altro, molto lungo, pendeva

    dalla sua corona, che nella parte anteriore era ornata da una testa di gazzella, o a volte da due

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    44/57

    corna.

    SAH (Orione): Sah, che significa "quello che si avvicina", forse Orione,

    considerato il principe delle stelle, quello che regola la loro corsa, e porta la corona bianca,

    oppure una stella della sua costellazione, Alfa di Orione, la stella pi brillante del cielo del sud.

    Orione, badi Osiri, Osiri stesso che regna sulle stelle e conosce i ba dei defunti.

    Questo dio raffigurato nella terza ora della notte, nel rituale del Nuovo Regno detto

    Libro dell' Amduat.

    Sah, che impugna con le due mani un lungo scettro i e indossa una lunga veste, figura

    con il capo volto l'indietro

    SATET: varianti , Dea di Elefantina, raffigurata

    come una donna che porta una corona dell'Alto Egitto combinata con due grandi corna

    liriformi. Ad Elefantina formava una triade con lo sposo Khnum e la figlia Anuqet,

    mentre a Latopoli (Esna) aveva per sposo Khnum e per figlia Neith.

    Satet era identificata con Sothis, cio la stella Sirio, e Iside. Nelle raffigurazioni funerarie Satet,

    Signora di Elefantina, donava ai defunti la vitalit ribollente del fiume. La dea fu ricordata in

    numerose tombe del Nuovo Regno nel cimitero operaio di Deir el Medina.

    SEKHET: varianti , Era la dea che personificava i campi, appena

    usciti dall' acqua dell'inondazione, ancora colmi di fango, ma gi pronti a ricevere le sementi.

    Essa evocava soprattutto le paludi e gli acquitrini, ed era la patrona dei pescatori e dei cacciatori,

    ai quali, a suo piacere, poteva accordare un copioso bottino. Gli svaghi (caccia e pesca) nella

    palude erano per eccellenza le arti di Sekhet. Heb, in quanto considerato a volte figlio di Sekhet,

    era associato alla dea.

    SEKHMET: varianti , La dea-leonessa, "onnipotente e dominatrice",

    era una divinit guerriera, adorata a Letopolis, nel Delta occidentale. In seguito fu

    introdotta come sposa del demiurgo Ptah nella triade menfita, ed il loro figlio era

    Nefertem, il dio-loto. Raffigurata come una leonessa o donna a testa di leone,

    aveva una duplice natura, benigna e malefica; essa rappresentava il calore mortale

    del sole Ra, e fu inviata dal dio, in uno degli innumerevoli miti, a distruggere il

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    45/57

    genere umano (missione che per non port a termine). Era assimilata alla dea Mut, sposa di

    Amon a Tebe; inoltre era patrona di medici ed infermieri. Il suo nome sembra derivare dallo

    scettro sekhem, "forte e potente", e si pu dunque tradurre "la possente". Sekhmet "l'occhio di

    Ra" di cui il dio si serve spesso, e pertanto la dea assume forma di serpente e si pone sulla fronte

    di Ra soffiando il fuoco contro i nemici del dio, con il nome Mehenyt , dal verbo

    avvolgere. Essa la signora della fiamma vendicatrice, colei che abbraccia Ra tra le sue spire

    durante le ore della notte.

    SERAPIS: variante nome greco Sarapis. Il culto di questo dio fu introdotto in

    Egitto da Tolomeo I. Alcune fonti latine e greche recano vari cenni sulla sua creazione; la

    leggenda racconta che Tolomeo I vide in sogno il dio Serapis, il quale lo invit a traslare in Egitto

    la sua immagine. Il dio era adorato in una localit sconosciuta: Sinope, sulle rive del Ponto

    Eusino. Favorevoli alla novit sarebbero stati due consiglieri del re: l'egizio Manetone, sacerdote

    nato a Sebennytos nel Delta (che scrisse una Storia del proprio paese in greco, giuntaci solo in

    epitomi e citazioni), ed il greco Timoteo. Questa la leggenda, in realt Tolomeo I, che si

    considerava il continuatore della politica espansionistica di Alessandro Magno ed aveva a

    disposizione le risorse di un ricco territorio, decise di creare una divinit dinastica, della quale

    servirsi anche come arma di propaganda, cercando di diffondere il culto di Serapis anche fuori del

    territorio egizio. Roma guard con diffidenza alla manovra, anche se dopo la battaglia di Azio (31

    a.C.) e la successiva conquista del potere in Egitto, vi furono alcuni imperatori ferventi seguaci

    del culto.

    Sappiamo che gli egizi si accostarono con sospetto al dio Serapis, e non parteciparono mai al suo

    culto, infatti tutti gli inni in suo onore furono scritti in greco.

    SERQET: La dea-scorpione, antichissima, riassumeva in s il concetto della

    divinit femminile nel suo pi alto grado. In epoca arcaica era gi raffigurata nel suo

    aspetto di scorpione o scorpione d'acqua, e proveniva forse da Kedem, villaggio

    situato fra le citt di Sais e Buto; era quindi originaria del Delta.

    Conosciuta gi all'epoca della I dinastia, essa appare nei Testi delle Piramidi come

    oppure , che significa "colei che apre la gola", cio da respiro

    a coloro i quali, essendo stati morsicati da uno scorpione, avevano difficolt nella respirazione.

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    46/57

    La dea viene raffigurata come donna con la figura stilizzata di uno scorpione sul capo. Serqet

    presenta un importante aspetto funerario: essa era infatti una delle quattro dee protettrici delle

    viscere del defunto, conservate nei vasi canopi, insieme a Iside, Nephti e Neith; in particolare

    essa si occupava del vaso in cui era riposto il fegato (e del quale Qebehsenuf sorvegliava il

    coperchio; in altri casi per Serqet era associata a Duamutef o Hapi). La dea era anche preposta

    alla custodia di uno degli angoli del sarcofago, quasi sempre quello occidentale (solitamente a

    Iside spettava il sud, a Nephti il nord, a Neith l'ovest); custodiva inoltre un angolo del cofano che

    conteneva i vasi canopi.

    Leggende locali riportano che Serqet era la madre di Harakhti, cio Horo dell'Orizzonte, oppure

    la sposa di Horo. Essa era anche presente alla festa-sed

    , cio al giubileo del sovrano ed assistevaalla nascita del faraone, figlio del dio Ra, assieme alla dea Neith.

    SESHAT: dea della scrittura e delle scienze; era la "Signora degli scritti, la

    "Signora della casa dei libri" e "Colei che scrive". Alcuni studiosi ritengono che Seshatderivi dal

    verbo scrivere.

    Insieme a Thot scriveva sulle foglie dell'albero sacro di Eliopoli i nomi dei re, e registrava le loro

    imprese illustri. In origine venne identificata con Nephti, ed in seguito con Iside ed Hathor.

    Il simbolo che reca sul capo non ancora stato chiarito.

    SESHETA: era colei che riuniva e rinchiudeva le membra dei defunti nel suo nome

    di "Signora dei recinti". Essa allattava gli Akhu ( ), e come compagna di Thot enumerava

    insieme a lui i loro panegirici ed assicurava le provviste ai loro kanella Duat. La dea era vestita

    con una pelle di felino, come i sacerdoti sem. Sesheta anche il nome di un recinto ove i defunti

    sono rinchiusi nell'aldil.

    SETH: varianti , , , Una figura molto vicina alle grandi

    divinit asiatiche dell'uragano: Teshub, Enlil, Ishkur e Baal, quella di Seth, che porta il titolo

    significativo di "Signore della tempesta". Venerato nell'et protostorica in tutto l'Egitto da una

    parte della popolazione, forse di origine asiatica, Seth divenne pi tardi il rivale

    di Horo, che rappresentava quella parte della popolazione che prese il potere in

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    47/57

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    48/57

    Nella stele rinvenuta a Deir el Medina nel 1939, dedicata a Shed dallo scriba reale Ramose nella

    din. XIX, regno di Ramesse II, si scorge il dio Shed in piedi su una linea nera, al di sotto della

    quale sono due coccodrilli opposti per la coda. Il dio cammina verso destra tenendo nella mano

    sinistra tre scorpioni, tre serpenti, un arco e delle frecce, e nella mano destra un leone; inoltre

    conduce sempre con la sinistra due gazzelle tenute al guinzaglio, la prima delle quali sembra

    cibarsi delle foglie di un giglio dell'Alto Egitto. Shed porta sulla fronte una testa di gazzella e sul

    capo la treccia dell'infanzia ed un nastro, mentre il suo torace ricoperto in parte da due nastri

    incrociati.

    SHESMU o SHESEMU: dio del vino e dell'olio, in origine era una divinit stellare,

    nativa di Menfi, che poi si mut nel dio del vino: egli personificava il torchio (la cui immagine

    serve per scrivere il suo nome); egli sovrintendeva ai prodotti ottenuti con l'aiuto di tale

    strumento cio il vino, ma anche l'olio, e quest'ultimo, frequentemente usato come unguento, nel

    Nuovo Regno fece di Shesmu una divinit addetta ai profumi nei laboratori dove venivano

    fabbricate le essenze pi rare.

    Poich il vino, per il suo colore, evocava il sangue, forse da qui nasceva l'origine del carattere

    sanguinario di Shesmu, considerato anche come divinit preposta ai sacrifici, come beccaio o

    macellaio; il dio del torchio minacciava infatti i badei defunti.

    SHU: varianti compone con Tefnet la prima coppia, i cui discendenti

    Geb e Nut (la prima generazione), Osiri, Iside, Seth e Nephti (la seconda generazione)

    faranno parte, insieme a loro ed al Demiurgo Atum, della Grande Enneade di Eliopoli;

    le coppie saranno dunque fratelli e sorelle, ma anche mariti e mogli. Shu rappresenta il

    soffio vitale, uscito dal naso del demiurgo Atum; quel soffio avrebbe fatto battere il

    cuore del dio risvegliando la sua coscienza. Il vento sarebbe il badi Shu.

    SOBEK: era considerato un dio dell' acqua e raffigurato sotto l'aspetto di

    coccodrillo o di uomo con testa di coccodrillo. Sobek, venerato nel l" distretto

    dell'Alto Egitto, Ombos e nel Fayyum, era ritenuto ad Ombos sposo della dea

    Hathor e padre di Khonsu.

    Sobek aveva un santuario anche nel Delta, a Sais, e pertanto veniva appellato "figlio di Neith",

    che era la dea adorata a Sais.

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    49/57

    SOKAR: dio della necropoli di Menfi.

    Raffigurato come falco mummificato ad ali spiegate o come uomo

    mummificato a testa di falco, fu identificato con Ptah ed anche con Osiri. La

    necropoli menfita, posta sotto la protezione di Sokar, era chiamata Rastau o

    Rosetau ( ), "l'imboccatura del regno sotterraneo di Osiri" .

    SOPED: dio rappresentato come falco con due alte piume sul capo. Aveva l'incarico di

    proteggere le vie carovaniere che andavano verso il Levante, ed anche i nomadi orientali. Un suo

    epiteto era "Signore dell'Oriente". Al dio Soped corrisponde la dea Sopedet, nota anche ai greci e

    ai romani perch identificata con la stella Sothis (Sirio).

    SOPEDET o SOTHIS: varianti , dea chiamata anche la "stella di Iside", era

    notissima anche ai greci e ai romani, poich era identificata con la stella Sothis o Sirius, della

    costellazione del Cane Maggiore. Il sorgere eliaco di Sothis aveva grande importanza nel

    calendario egizio, infatti nel ciclo di Sothis, della durata di 1460 anni, gli egizi calcolavano le

    loro datazioni. Sothis era la madre del re defunto, e sua sorella; essa favoriva il viaggio del morto

    nella duat, poich lo guidava sulle strade perfette in cielo. Sothis faceva volare in cielo il re, dove

    sarebbe stato in compagnia dei suoi fratelli, gli di.

    Sothis apriva e chiudeva la serie dei decani che fissavano le ore; era anche l'araldo

    dell'inondazione del Nilo. Era una manifestazione di Iside e Hathor, il che si pu intravedere nella

    scena di Hathor e Sothis che circondano il re Amenhotep III nel suo giubileo, nel quale esse

    hanno un ruolo essenziale. Sothis faceva sorgere il sole Ra, in cui si identificava il sovrano il

    primo giorno dell'anno. Ad Abu Simbel la regina Nefertari, che incarnava

    il principio della femminilit divina, prendeva il posto di Sothis per

    rinnovare la natura solare del suo sposo Ramesse II.

    La dea era raffigurata come donna o come bovina; l'acconciatura di Sothis

    era la corona solare hemhem.

    TEFNET: dea dell'umidit, moglie e sorella di Shu, nell'ambito della teologia

    eliopolitana. Nei Testi delle Piramidi appagava la sete dei defunti; aveva corpo di donna con testa

    di leone, disco solare ed ureo. Tefnet non aveva un ruolo cosmico ben definito; essa personificava

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    50/57

    l'umidit che precede il fuoco, ma sembra che sia stata creata unicamente per dare una

    controparte al dio dell'aria.

    Shu e Tefnet, di felini di Leontopolis nel Delta, anticamente erano forse chiamati Ruti, unaperifrasi che indicava la loro natura animale.

    TESHUB: Dio della Tempesta dal Cielo", suprema divinit maschile ittita, deriva dal

    dio Teshub (Tesp) degli Hurriti (XIV - XIII sec. a.C); il "signore del cielo", dio guerriero che si

    identificava con le fortune militari dello stato ittita. Egli solo poteva rappresentare il paese nelle

    sue relazioni con i paesi stranieri; figurava infatti insieme al dio sole Ra, egizio, nel trattato

    internazionale di pace tra il re ittita Hattusil III ed il sovrano egizio Ramesse II.

    Era il dio del fulmine, del cielo e della pioggia benefica; i cananei per questo lo ritenevano rivale

    di El nelle leggende ugarite; ed era anche compagno di Anat, signora della vegetazione. lecito

    vedere Teshub nel Baal amorrita o cananeo, anzi nel toro, animale sacro ad El nelle tradizioni

    ugarite, essendo un "dio che si manifestava con il tuono".

    Teshub, adorato dunque a Canaan, nella parte occidentale della Persia e nel paese degli Ittiti, fu

    introdotto ed onorato anche in Egitto. Raffigurato in piedi, isolato, in atto di brandire un'ascia e

    un simbolico fascio di fulmini, il dio compare a volte su un carro primitivo di buoi in atto diincedere su cime di montagne personificate. Il toro era il suo animale sacro; il "dio della

    Tempesta", in piedi sul toro, conosciuto ovunque anche nell'impero romano sotto il nome di

    "Jupiter Dolichenus", ne fu evidentemente un successivo sviluppo. Nella mitologia ittita il dio

    della tempesta era l'uccisore del drago Illujankas, nel mito dell'anno nuovo. Forse era anche

    chiamato Adad, che era il dio accadico della tempesta, denominato Hadad (vocabolo aramaico) in

    Siria e in Fenicia.

    THOT: varianti Il dio-ibis Thot, del quale si vede

    l'immagine gi nelle insegne predinastiche, era probabilmente originario del

    Delta, a Damanhur, cio l'Ermopoli Parva dei greci, in cui venivano adorati

    due di: Horo e Thot, associati nell'atto della creazione, dove Horo

    rappresentava il pensiero che concepisce e Thot la parola che esegue; in un

    primo erano tempo considerati come demiurghi, in seguito come semplici

    agenti della rinascita.

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    51/57

    Ma fu soprattutto ad Ermopoli Magna che Thot venne adorato, onorato ed ebbe i

    suoi momenti di gloria. Raffigurato con corpo umano e testa di ibis, era una delle

    pi grandi divinit egizie e come tale aveva molteplici aspetti, potendo assumere

    le sembianze di ibis, di cinocefalo e persino di toro. Ad Ermopoli Magna altre

    divinit lo avevano preceduto: l'antichissima dea-serpente Unut e quattro

    cinocefali che insieme formarono una compagnia divina di cinque membri, chiamata "il Grande

    Cinque". Pi tardi, secondo un documento della V dinastia, gli abitanti di Ermopoli venerarono

    otto divinit elementari, otto strane creature che non facevano parte dell'universo creato, ma del

    caos stesso: quattro serpenti e quattro rane, che vennero riuniti nell'Ogdoade di Ermopoli. Nel

    periodo classico gli otto di vennero subordinati a Thot, il dio-ibis, il quale sopravanzava non

    solo le creature primordiali ma anche l'astro solare di cui essi erano gli antenati. Questo

    sconvolgimento nella compagnia arcaica fu opera del clero di Thot, che sostenne che l'ibis aveva

    deposto su una collina primordiale vicino ad Ermopoli, detta l'isola delle fiamme, l'involucro

    misterioso, forse un uovo, da cui sarebbe scaturito il sole.

    Thot, celebre mago, aveva grandi poteri sugli scorpioni, ed era molto stimato per i suoi libri di

    magia. Thot aveva inoltre redatto "il trattato segreto dell'arte dell'officiante", essendo esperto nei

    riti funebri, ed aveva codificato le glorificazioni che permettevano di trasformare i defunti in

    akhu, "spiriti illuminati" o "luminosi". Thot del resto aveva un ruolo molto importante nei

    sistemi religiosi: a Menfi i sacerdoti lo consideravano come "la lingua di Ptah", ad Ermopoli era il

    capo dell' Ogdoade che gli attribuiva la creazione del mondo. Archivista degli di e loro

    consigliere, egli scortava il dio Ra nelle sue spedizioni militari, le guerre contro gli animali di

    Seth; ad ogni successo di Horo, suo generale, il sole Ra pronunciava qualche parola e Thot le

    ascoltava e le annotava per poi formare il nome di qualche localit.

    A Tunah el Gebel, a 12 km da Ermopoli, stata ritrovata un' enorme necropoli di ibis sacri.

    TUERET: varianti Tueret o Tauret, "la Grande", era una dea-

    ippopotamo raffigurata eretta sulle zampe posteriori e gravida; era molto popolare in Egitto,

    poich proteggeva le donne incinte e i bambini. Personificava il Caos liquido dal quale si era

    formata la terra. Tueret vegliava sul sonno dei vivi e dei morti, assicurando a tutti la sua

    protezione magica con il segno del geroglifico , "protezione", un amuleto con il quale sempre

    raffigurata e che serviva per sostenerla, data la sua mole.

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    52/57

    Nelle raffigurazioni funerarie, Tueret a volte chiamata "Me-skhenet", e considerata come madre

    del sole. posta anche accanto ad "Horo che nell'orizzonte" per mettere in risalto il suo

    compito, che quello di generare il defunto per la nuova vita e farlo rinascere. Tueret che d la

    sua forma animale ad uno dei tre letti funebri con sagoma di vacca, di leone e di ippopotamo sui

    quali i defunti erano posti, di volta in volta, per compiere il cammino verso occidente, perch

    questi letti non servivano per il riposo, ma erano strumenti, veicoli per la rinascita. Su di loro il

    defunto rifioriva a nuova vita, poich quando vi era coricato era considerato come posto

    all'interno del corpo dell'animale, come una "nebride".

    UAGIT o UADJT o UTO: varianti , Dea

    venerata nel Delta orientale e nelle citt gemelle di Pe e Dep, capitali del reamefederativo di Pe (Buto) nell'epoca predinastica; dunque una dea antichissima.

    Raffigurata come un cobra o come donna con testa di serpente, adorna della corona

    rossa, essa era la dea protettrice del Basso Egitto. Le dee Uagit, la "Signora della corona rossa", e

    Nekhbet, la "Signora della corona bianca" costituiscono le "Due Signore", che si incarnavano

    nella persona del re, sovrano del Basso e dell'Alto Egitto. Essa era anche assimilata all'occhio del

    sole Ra; il suo nome significava "colei che appartiene ai papiri". Uagit anche appellata "il ka

    della dea Uret-hekau", e come tale figura madre di Hu, "il verbo".

    UASET: La dea Uaset, personificazione della capitale dell'antico Egitto, denominata poi dai

    greci Tebe. Il suo culto risale alla XVIII dinastia, al re Thutmosi III che, al ritorno dalla sua ottava

    spedizione militare nel Levante, ordin che fosse eretta una statua a Uaset vittoriosa:

    ". La dea, in forma di donna, armata di lancia, di mazza, di arco e di frecce. Le

    litanie in suo onore elencavano i nomi delle citt d'Egitto in cui era signora Hathor o una delle sue

    forme bellicose; era infatti una forma di Hathor, Sotto il regno di Sethi I (din. XIX) la dea Uasetebbe due dee concorrenti a Menfi, cio Mennefer (la dea della citt di Menfi) e Ciesemet (la dea-

    bastione che personificava la cinta fortificata della citt). In epoca tolemaica Uaset venne

    assimilata a Rat o Rait.

    UENNEFER o UNNOFRE: "colui che sempre perfetto" o "colui che sempre

    buono", "il dio la cui durata infinita", epiteti del dio Osiri.

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    53/57

    UNEG: variante un dio poco conosciuto che appare nell'Antico Regno e,

    secondo i Testi delle Piramidi, era un dio-fiore come Nefertum e considerato un figlio del dio sole

    Ra; Uneg sosteneva il cielo come Shu, di cui era forse un doppione e simboleggiava l'ordine e la

    stabilit, avendo un ruolo simile, parallelo a quello svolto dalla dea Maat. Uneg sarebbe forse il

    supplente di Shu, in un sistema autonomo, ricalcato sulla pi antica combinazione, la triade

    eliopolitana, Atum - Shu - Tefnut da cui Atum - Uneg - Maat.

    UNUT: divinit primitiva venerata ad Ermopoli, dea-serpente, detta "la veloce" o "la

    svelta" (da "affrettarsi"), venne pi tardi identificata con Sekhmet. Il suo culto non

    scomparve completamente, ma ebbe un ruolo molto secondario. Il suo posto fu preso da Thot,

    forse importato dal Delta, all'epoca eliopolitana. Nel distretto infatti fu creata, in reazione alla

    teologia di Eliopoli, la celebre dottrina di Ermopoli dell'Ogdoade, nella quale ebbe la sua

    importanza anche la dea Unut.

    UPUAUT: variante il dio-lupo, venerato in particolare durante il Medio Regno a

    Licopoli. Il suo nome significa: "colui che apre le strade". La sua immagine marciava alla testa

    dei soldati, su un'insegna era spesso raffigurato nella sua forma arcaica di lupo stilizzato. In

    seguito venne identificato con il dio-sciacallo Anubi.

    Upuaut era personaggio centrale e principale attore nei Misteri di Osiri che si svolgevano ad

    Abido, ed erano una rappresentazione drammatica del mito del dio. In questa cerimonia Upuaut

    esplicava molteplici funzioni: egli era Horo figlio di Osiri, ed anche Harendotes (Horo

    vendicatore di suo padre), e sacerdote sem, dovendo procedere ai riti funerari sul corpo del padre,

    ed ai riti per la rinascita nella "casa dell'oro", laboratorio sacro annesso ad ogni tempio ove in

    tempi remoti si praticava il rituale dell'apertura della bocca.

    In queste cerimonie Upuaut appare come un canide o un lupo.

    URET-HEKAU: La dea Uret-hekau, "Grande di Magia", era di origine molto antica,

    essendo nominata nei Testi delle Piramidi, ed chiamata "potere protettore dell'occhio di Horo"

    sulle pareti della piramide di Unis, V dinastia, nella necropoli di Saqqara. Poteva assumere le

    forme di Iside, Sekhmet, Uadjt o Hathor, ma era soprattutto Nephti, sposa di Seth. Come il suo

    nome dimostra, essa aveva il potere di dominare i ka. La dea assumeva figura di leonessa o di

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    54/57

    ureo per proteggere Horo eRa.

    Spesso la dea si presenta come donna con acconciatura hathorica,

    cio con corna bovine e disco solare, oppure come Mertseger, con

    corna, disco e le alte piume di Amon. Il rituale noto come il Libro

    dell'apertura della bocca cita l'uso dello strumento ur-hekau (una

    piccola ascia con testa

    di ariete); con il suo contatto lo strumento conferiva alla statua o al corpo del defunto il potere

    magico di protezione, vita eterna, utilizzo dei sensi nell'aldil. La dea Uret-hekau, essendo una

    cosa sola con lo strumento magico, era pertanto considerata colei che recava il fluido vitale.

    USERET: Nome di una dea dalla testa di cobra che compare nel Medio

    Regno, durante il quale riveste una certa importanza, comprovata dal fatto che tre

    sovrani della XII din. la scelsero come protettrice personale; Amon e Useret erano

    gli di tebani che in quel periodo rappresentavano le divinit ufficiali dello Stato, e

    i sovrani comunemente conosciuti come Sesostri, nella versione greca, inserirono il nome della

    dea nel loro nome, dandogli il significato di "uomo della dea Useret". Successivamente, il culto di

    Useret perse ogni favore e quasi scomparve.

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    55/57

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    56/57

    S. Moscati (a cura di),L'alba della Civilt, 3 vol I., Torino 1976.

    E. Naville,Das gyptische Totenbuch, 3 voll., Berlino 1886.

    C. F. Nims, Tebe dei faraoni, Novara 1965.

    S. Pernigotti,Di e templi nell'Antico Egitto, Imola 1996.

    A. Roccati, Testi religiosi funerari del secondo millennio a.C., in "Civilt degli Egizi", "Le

    credenze religiose", Milano 1988.

    M. Tosi,Riti e Testi funerari nelle Necropoli Tebane, Torino 1988.

    M. Tosi,Il Grande Santuario di Amon-Ra a Karnak: L'orizzonte sulla terra, Imola 2000.

    C. Traunecker, Gli di dell'Egitto, Milano 1994.

    J. Vandier,La religion gyptienne, Paris 1949.

    E. A. Wallis Budge, The Book of the Dead, The Papyrus of Ani in the British Museum, London

    1895.

    K. R. Weeks,La Tomba Perduta, Casale M. 1999

  • 8/12/2019 DivinitaDellAntico Egitto

    57/57

    TESTI EGITTOLOGICI EDITI DA ANANKE

    N. Barca, Sovrani egizi predinastici, 2006.

    C. Busi, F. A. Mohareb,Fotografi in Egitto. Le immagini di Heinz e Giorgio Leichter dal 1910 al

    1940, 2003.

    G. S. Busi,Nelfertiti l'ultima dimora - Il giallo della tomba KW55, 2002.

    S. Curto, Umorismo e satira nell'Egitto antico, 2006.

    C. Daglio,La medicina dei faraoni, 2a ed. 2005.

    P. Grandet, B. Mathieu, Corso di Egiziano geroglifico, 2007.

    E. Leospo, M. Tosi,Il potere del re il predominio del dio - Amenhotep IV e Akhenaten, 2005.

    R. Levrero,Hic sunt leones. L'Africa dei popoli antichi, 2000.

    A. Luvino,Il dono del Nilo. Introduzione alla civilt dei faraoni, 1997.

    R. Manzini, Complessi piramidali egizi. Piramidi: genesi ed evoluzione, 2006.

    E. Moschetti,Horemeb, talento, fortuna e saggezza di un re, 2001.

    E. Moschetti,Lungo il Nilo, 2005.

    E. Moschetti, M. Tosi, Thutmosi IV. Un sogno all'ombra della sfinge. 2004.

    A. Orlando,Faraoni neri. Il regno di Meroe tra dominazione egizia e cristianesimo, 2004.

    C. Ruo Redda,Egittomania, 2006.

    M. Tosi,Dizionario enciclopedico delle Divinit dell'Antico Egitto, 2 volL, 2004.

    M. Tosi,Deir el Medina. Amenhotep I e gli artisti del faraone, 2003.