Disturbo oppositivo provocatorio c

47
DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO

Transcript of Disturbo oppositivo provocatorio c

Page 1: Disturbo oppositivo provocatorio c

DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO

Page 2: Disturbo oppositivo provocatorio c

Ricordiamo le caratteristiche• Persistente caparbietà• Resistente alle direttive• Ha scarsa disponibilità al compromesso, resa o negoziazione con gli adulti o

coi coetanei. • Deliberata o persistente messa alla prova dei limiti, di solito ignorando gli

ordini, litigando e non accettando i rimproveri per i misfatti. • L’ostilità è diretta contro gli adulti o i coetanei ed è espressa disturbando

deliberatamente gli altri o con aggressioni verbali

• I sintomi sono presenti nell’ambiente familiare, ma possono non essere evidenti a scuola o nella comunità.

• I sintomi sono tipicamente più evidenti con gli adulti o i coetanei che il soggetto conosce bene

• Di solito i soggetti non si considerano oppositivi o provocatori, ma giustificano il proprio comportamento come una risposta a richieste o circostanze irragionevoli.

Page 3: Disturbo oppositivo provocatorio c

• un comportamento oppositivo transitorio è molto comune nei bambini in età prescolare e negli adolescenti, si dovrebbe usare cautela nel fare la diagnosi

• Il numero dei sintomi di opposizione tende ad aumentare con l’età.

• Il disturbo ha maggiore prevalenza tra i maschi che tra le femmine in epoca prepuberale, ma le percentuali sembrano essere uguali dopo la pubertà.

• I sintomi sono di solito simili in entrambi i generi, tranne per il fatto che che i maschi possono avere un comportamento con maggior tendenza al confronto e sintomi più persistenti

Page 4: Disturbo oppositivo provocatorio c

La disciplina con dignità

Modelli applicativi(Richard Curwin e Allen Mendler)

C.M. Charles, Gestire la classe. Teorie della disciplina di classe e applicazioni pratiche, ed. LAS ROMA, 2002

Page 5: Disturbo oppositivo provocatorio c

Elementi centrali della disciplina con dignità

 1.  costruire la disciplina di classe su una

base di dignità e speranza

 

2.  recuperare gli studenti destinati a fallire a scuola a causa del loro comportamento scorretto

 

3.  trovare soluzioni a lungo termine ai problemi di comportamento scorretto

Page 6: Disturbo oppositivo provocatorio c

Chi sono gli studenti “dal comportamento a rischio”?

 Sono quegli studenti il cui comportamento ostacola il loro apprendimento e li mette in pericolo di fallire a scuola.

 Hanno le seguenti caratteristiche:-   non ce la fanno, non riescono;-  hanno ricevuto la, e non rispondono alla, maggioranza delle

punizioni e/o conseguenze spiacevoli proposte dalla scuola;-   hanno un basso concetto di sé in relazione alla scuola;-   hanno poca o nessuna speranza di trovare successo a scuola;-   fanno gruppo con, e sono rinforzati da, studenti simili a loro;

Page 7: Disturbo oppositivo provocatorio c

Aiutare gli studenti a: 

1.   RECUPERARE LA SPERANZA2. MANTENERE LA LORO DIGNITA’

Page 8: Disturbo oppositivo provocatorio c

1.        Recuperare la speranza:

Gli “studenti dal comportamento a rischio” hanno perso la speranza di potercela fare.

E’ importante RECUPERARE LA SPERANZA, come elemento fondamentale che inspira la persona, che fornisce il coraggio per superare le barriere.

Sono studenti che non perseverano se non prevedono di riuscire.

Page 9: Disturbo oppositivo provocatorio c

Per garantire il loro successo l’insegnante deve:

– incoraggiare diversi modi di pensare– fornire vari stili di apprendimento– consentire la creatività– usare un sistema di giudizio che fornisca

feedback di incoraggiamento– ridisegnare il curriculum

Page 10: Disturbo oppositivo provocatorio c

2. Mantenere la dignità dello studente

DIGNITA’= rispetto per la vita e per sé 

Gli studenti che hanno persistenti problemi di comportamento si vedono come perdenti e hanno smesso di guadagnare accettazione in maniere normali (meglio essere riconosciuti come coloro che creano problemi piuttosto che essere visti come stupidi)

 Gli autori dicono che è difficile mantenere una POSIZIONE COMPRENSIVA DI DISPONIBILITA’ specialmente quando si comportano in maniera sprezzate e con un linguaggio detestabile.

 

Page 11: Disturbo oppositivo provocatorio c

Tuttavia essi sostengono che:

• LA SCUOLA ESISTE PER GLI STUDENTI e non per gli insegnanti.

• Gli insegnanti in quanto PROFESSIONISTI sono lì per aiutare i loro CLIENTI, gli STUDENTI.

Page 12: Disturbo oppositivo provocatorio c

Perché gli studenti con comportamenti a rischio infrangono

le regole?“Per ottenere un certo grado di controllo su di un

sistema che ha danneggiato il loro senso di dignità”.

Questi studenti hanno scoperto di non poter essere molto bravi ad apprendere ma che possono essere molto bravi a essere sgradevoli.

Comportandosi in modo sgradevole possono soddisfare il loro bisogno di attenzione.

Page 13: Disturbo oppositivo provocatorio c

Perché è difficile abituare questi studenti alla disciplina?

• hanno una storia di fallimenti scolastici

• hanno imparato che seguire le regole non porta a nessuna parte, mentre comportandosi male ci si trova meglio

• poiché continuano a comportarsi male si sentono allontanati dalla possibilità di agire in maniera responsabile (se si comportano in modo scorretto viene detto loro di stare in isolamento)

• sanno che non possono fare il lavoro di scuola come ci si aspetta che lo facciano

• sono diventati ai propri occhi cattive persone

Page 14: Disturbo oppositivo provocatorio c

I METODI DI DISCIPLINA CHE NON FUNZIONANO

• i metodi tradizionali:– sgridate, – prediche, – sarcasmo, – essere trattenuti, – ricevere più compiti, – isolamento, – nome scritto sulla lavagna, – andare dal dirigente scolastico…

Il metodo tradizionale non funziona perché è un’ulteriore umiliazione che distrugge la motivazione a cooperare.

Page 15: Disturbo oppositivo provocatorio c

La disciplina che puo’ funzionare è

la DISCIPLINA EFFICACE 

Page 16: Disturbo oppositivo provocatorio c

PRINCIPI DELLA DISCIPLINA EFFICACE

1. affondare il comportamento dello studente è una parte importante dell’insegnamento

essere insegnanti professionisti significa fare tutto ciò che è possibile fare per aiutare il cliente

 2. le soluzioni a breve termine spesso diventano

disastri a lungo termine

sgridare, scrivere il nome o una nota sono efficaci per reprimere nell’immediato il comportamento scorretto ma alla lunga provocano disastri

Page 17: Disturbo oppositivo provocatorio c

3. trattare gli studenti sempre con dignità

rispettare gli studenti come individui, interessarsi ai loro bisogni e comprendere i loro punti di vista

 4. la buona disciplina non deve incidere

negativamente sulla motivazione dello studente

porsi la seguente domanda: Come questa tecnica influenzerà la motivazione?

5.  la responsabilità è più importante dell’obbedienza

Obbedienza è “fai come ti si dice”; Responsabilità è “prendi la migliore decisione possibile”

Page 18: Disturbo oppositivo provocatorio c

I CONTENUTI DI UN PIANO GENERALE DI DISCIPLINA

1. Prevenzione2. Azione3. Risoluzione

Page 19: Disturbo oppositivo provocatorio c

1. Dimensione prevenzione

Si rivolge l’attenzione alla motivazione, a stabilire con la classe regole e conseguenze. Le conseguenze devono essere:

Logiche: fare in maniera giusta ciò che hanno fatto in maniera sbagliata.

Convenzionali: es. sospensione dalla lezione, allontanamento, …

Generiche: avvertimenti e ammonizioni. Offrire la possibilità di scegliere come comportarsi. E’ dimostrare fiducia

Educative: insegnano agli studenti come comportarsi in maniera opportuna.

Page 20: Disturbo oppositivo provocatorio c

Gli autori consigliano di fare una lista delle conseguenze logiche dalla quale attingere in caso di infrazione, adeguando la conseguenza alla situazione, all’alunno, ai suoi bisogni.

 La regola di insubordinazione: se uno non

accetta la conseguenza dopo aver infranto una regola, non potrà rimanere in aula fino a quando non l’avrà accettata.

Page 21: Disturbo oppositivo provocatorio c

2. Dimensione di azione

Ciò che gli insegnanti fanno quando le regole sono infrante.      

2. Dimensione di risoluzione

Usata per formulare piani di azione positiva per gli studenti che continuano a comportarsi male.

Page 22: Disturbo oppositivo provocatorio c

PREVENIRE L’ESCALATION

 1. usare l’ascolto attivo2. fare in modo di incontrare lo studente più

tardi3. tenere tutte le comunicazioni nel modo

più privato possibile4. se uno studente rifiuta una conseguenza,

appellarsi alla regola dell’insubordinazione

Page 23: Disturbo oppositivo provocatorio c

MOTIVARE GLI STUDENTI DIFFICILI DA GESTIRE

 1. selezionare per le lezioni il maggior numero di

argomenti che abbiano una importanza e una rilevanza personale per gli studenti

 2.  fissare obiettivi di apprendimento reali 3.  aiutare gli studenti a interagire con gli argomenti nei

modi che sono congruenti con i loro interessi e valori 

Page 24: Disturbo oppositivo provocatorio c

4. coinvolgere attivamente gli studenti nelle lezioni

 5.    mostrare il proprio autentico interesse verso gli

argomenti da studiare, mostrare che è piacevole lavorare con gli studenti

 6.     organizzare ogni giorno un’attività che si ama,

mostrare orgoglio per la conoscenza e abilità che si posseggono e desiderio di trasmetterle agli studenti

7. rendere le attività di classe eventi che gli studenti attendono con una piacevole ansia e creare l’aspettativa

Page 25: Disturbo oppositivo provocatorio c

BULLISMO

Page 26: Disturbo oppositivo provocatorio c

Bullismo

COME

dimensione sociale e relazionale di una serie di comportamenti di prepotenza e prevaricazione

Page 27: Disturbo oppositivo provocatorio c

DEFINIZIONE

“Uno studente è oggetto di azioni di bullismo, ovvero è prevaricato o vittimizzato, quando viene esposto, ripetutamente nel corso del tempo, alle azioni offensive messe in atto da parte di uno o più compagni”

(Dan Olweus, 1991)

Page 28: Disturbo oppositivo provocatorio c

Caratteristiche del bullismo

• Intenzione di fare del male e mancanza di compassione : il "persecutore" trova piacere nell'insultare, nel picchiare o nel cercare di dominare la "vittima" e continua anche quando è evidente che la vittima sta molto male ed è angosciata.

• Intensità e durata: il bullismo continua per un lungo periodo di tempo ed la quantità di prepotenze fa diminuire la stima di sé da parte della vittima.

• Potere del "bullo": il bullo ha maggior potere della vittima a causa dell'età, della forza, della grandezza, del genere (ad es. maschio più forte della femmina), o per la sua popolarità nel gruppo di coetanei.

Page 29: Disturbo oppositivo provocatorio c

• Vulnerabilità della vittima: la vittima è più sensibile degli altri coetanei alle prese in giro, non sa o non può difendersi adeguatamente ed ha delle caratteristiche fisiche o psicologiche che la rendono più incline alla vittimizzazione.

• Mancanza di sostegno: la vittima si sente isolata ed esposta, spesso ha molta paura di riferire gli episodi di bullismo perché teme rappresaglie e vendette.

• Conseguenze: il danno per l'autostima della vittima si mantiene nel tempo e induce la persona ad un considerevole disinvestimento dalla scuola oppure alcune vittime diventano a loro volta aggressori.

Page 30: Disturbo oppositivo provocatorio c

Tre modi di fare azioni offensive

(quando una persona infligge intenzionalmente o arreca danno o disagio ad un’altra persona):

1.   VERBALE (es. minacce, ricatti, rimproveri,…)

2.   FISICA (es. picchiando, spingendo, prendendo a calci, tormentando,...)

3.   SENZA PAROLE E SENZA AZIONI FISICHE (es. smorfie, gesti, esclusione intenzionale...).

 

Page 31: Disturbo oppositivo provocatorio c

·  BULLI e VITTIME: possono essere SINGOLI o GRUPPI

·  ASIMMETRIA DELLA RELAZIONE: lo studente “vittima” non è in grado di difendersi e si trova in una situazione di impotenza.

·  modalità della manifestazione BULLISMO DIRETTO (con attacchi aperti)

INDIRETTO (forme di isolamento sociale/intenzionale esclusione dal gruppo)

BULLISMO ELETTRONICO (attraverso internet, telefoni cellulari, ecc.) diffondere sms, e-mail, messaggi in chat, immagini, mms, video, ecc. con contenuti offensivi o non rispettosi della riservatezza delle persone, ecc.

Page 32: Disturbo oppositivo provocatorio c

ALCUNI DATI SUL FENOMENO

·      1 studente su 7 è vittima del bullismo (ogni tanto ha subito prepotenze)

·      la percentuale delle vittime diminuisce con l’aumentare dell’età

·      1^ e 2^ media hanno le percentuali più alte di vittime·      Il ricorso alla violenza fisica è attuato soprattutto dai più

grandi·      I maschi sono i più esposti al bullismo diretto (uso di mezzi

fisici)·      Le femmine sono esposte maggiormente al bullismo

indiretto anche se la molestia agita senza mezzi fisici è in genere la più usata anche dai maschi

·      Gli insegnanti in genere non utilizzano la discussione aperta come strategia di intervento contro il bullismo

·      I genitori (sia di possibili vittime che di possibili bulli) non sembrano a conoscenza del problema, quindi ne parlano poco

Page 33: Disturbo oppositivo provocatorio c

ALCUNE OPINIONI COMUNI (spesso false credenze!)

 ·    Il bullismo di verifica maggiormente nel

tragitto casa-scuola FALSO

·    Il bullismo si manifesta maggiormente nelle grandi città FALSO

·    Il bullismo si manifesta maggiormente nelle grandi scuole FALSO

 

Page 34: Disturbo oppositivo provocatorio c

• Il bullismo si manifesta con maggiore frequenza a scuola durante le lezioni, nell’intervallo e nell’ora della mensa.

• Chi subisce azioni di bullismo a scuola può subirle anche lungo il tragitto casa-scuola

• E’ necessario il coinvolgimento di tutti gli operatori della scuola perché chiunque può trovarsi di fronte ad un azione di bullismo.

I FATTI

Page 35: Disturbo oppositivo provocatorio c

CARATTERISTICHE DELLA CARATTERISTICHE DELLA “POSSIBILE VITTIMA”“POSSIBILE VITTIMA”

• 1.  INDICATORI DELLE “VITTIME” A CASA E A SCUOLA

• 2.  INDICATORI DELLE “VITTIME PROVOCATRICI”

Page 36: Disturbo oppositivo provocatorio c

 

1.  INDICATORI DELLE “POSSIBILI VITTIME” - A SCUOLA

• Sono ripetutamente presi in giro in modo pesante, ingiuriati, rimproverati, denigrati, messi in ridicolo, intimiditi, umiliati, minacciati, comandati, dominati, sottomessi

• Sono oggetto di derisione in modo non amichevole• Sono aggrediti fisicamente, picchiati, spinti, colpiti con

pugni e calci, senza che siano in grado di difendersi in maniera adeguata

• Sono coinvolti in litigi o scontri e si mostrano indifesi e si ritirano spesso piangendo

• I loro libri, il loro denaro o altre cose di loro appartenenza vengono prese, danneggiati o sparsi in giro

• Presentano lividi, feriti, tagli, graffi o vestiti stracciati, a cui non si può dare una spiegazione naturale

Page 37: Disturbo oppositivo provocatorio c

• Spesso sono esclusi dal gruppo di pari durante l’intervallo o l’orario di mensa

• Sono scelti per ultimo nei giochi• Tendono a stare vicino all’insegnante o ad altri adulti• Hanno difficoltà a parlare in classe e danno l’impressione di

essere ansiosi e insicuri, hanno una bassa autostima• Appaiono abbattuti, depressi e piagnucolosi• Mostrano un improvviso o graduale peggioramento

nel rendimento scolastico

Page 38: Disturbo oppositivo provocatorio c

A CASA

• Tornano da scuola con vestiti stracciati o sgualciti e con libri rovinati

• Hanno lividi, ferite, tagli e graffi a cui non sanno dare una spiegazione naturale

• Non portano a casa compagni di classe o coetanei• Non hanno nessun amico con cui trascorrere il tempo libero• Raramente o mai sono invitati alle feste e non sono

interessati ad organizzarle• Sembrano timorosi e riluttanti ad andare, hanno scarso

appetito, ricorrenti mal di testa o mal di stomaco• Scelgono percorsi più lungi per andare e tornare da scuola• Dormono male• Perdono interesse nelle attività scolastiche• Sembrano infelici, tristi e depressi• Sono fisicamente più deboli• Manifestano preoccupazioni per il proprio corpo• Sono cauti, riservati, passivi, timidi, piangono facilmente

Page 39: Disturbo oppositivo provocatorio c

2.   VITTIME PROVOCATRICI

• Possono essere più deboli dei loro coetanei• Possono essere preoccupate per la loro incolumità

fisica• Sono ansiose, insicure, infelice e con bassa autostima• Hanno un temperamento bollente (la forza è il loro

modo difendersi)• Possono essere iperattive, inquiete, scarsamente

concentrate e offensive, hanno acquisito abitudini irritanti

• Possono essere sgradite anche agli adulti• Possono tendere a prevaricare gli studenti più deboli

Page 40: Disturbo oppositivo provocatorio c

…• Possono essere più deboli dei loro coetanei• Possono essere preoccupate per la loro

incolumità fisica• Sono ansiose, insicure, infelice e con bassa

autostima• Hanno un temperamento bollente (la forza è il

loro modo per difendersi)• Possono essere iperattive, inquiete,

scarsamente concentrate e offensive, hanno acquisito abitudini irritanti

• Possono essere sgradite anche agli adulti• Possono tendere a prevaricare gli studenti più

deboli

Page 41: Disturbo oppositivo provocatorio c

CARATTERISTICHE DEL “POSSIBILE BULLO”

Sono da indicatori “primari” se si ripetono con sufficiente frequenza, diversamente sono indicatori “secondari”.

 • Possono essere fisicamente più forti dei loro compagni o dei

loro coetanei• Hanno un forte bisogno di dominare o sottomettere altri

studenti, di affermare se stessi con la minaccia e il potere• Sono irrequieti, impulsivi, hanno una bassa tolleranza alla

frustrazione• Hanno difficoltà nel rispettare le regole• Sono oppositivi, insolenti e aggressivi verso gli adulti e possono a

volte spaventarli• Sono considerati “duri” o “rudi”

Page 42: Disturbo oppositivo provocatorio c

…• Mostrano scarsa empatia con i compagni• Non sono ansiosi o insicuri e hanno

un’opinione positiva di sé• In età piuttosto precoce prendono parte ad altri

comportamenti antisociali (es. furto, vandalismo, uso di alcool, frequentano “cattive compagnie”

• La loro popolarità può essere nella media, al di sopra o al di sotto.

• Il loro rendimento scolastico è vario, hanno un atteggiamento negativo nei confronti della scuola.

Page 43: Disturbo oppositivo provocatorio c

I CAMBIAMENTI SOCIALI … RIFLESSIONI

• autorevolezza (e controllo) degli adulti in riduzione

• trasgressione - come norma o tendenza?• educazione all’emotivita’• diminuzione della capacita’ di

ascoltarsi e sentire• innalzamento della soglia di

tolleranza verso le prepotenze

Page 44: Disturbo oppositivo provocatorio c

Teniamo presente …• Dimensione sociale e relazionale diei comportamenti di

prepotenza e prevaricazione

• Considerare l’intenzionalità di chi agisce ma anche le conseguenze per chi subisce

• Non escludere la possibilità di valutare i comportamenti da bulli da altre prospettive (es. diritto)

• Il bullismo è un fenomeno complesso, non ridurre la situazione a giustificazioni (“una ragazzata”, o ad enfasi vittimistica (negare la corresponsabilità di chi subisce o del contesto)

• Rafforzare la cultura della legalità e della responsabilità

Page 45: Disturbo oppositivo provocatorio c

Alcune indicazioni

• Conoscere il fenomeno (informazione e formazione per docenti, personale non docente, genitori, alunni)

• Creare un clima sicuro in cui si possa “raccontare” : clima di classe, comprensione, controllo, collaborazione

• Intervenire nei singoli episodi

• Supportare le vittime

• Aiutare i prepotenti

Page 46: Disturbo oppositivo provocatorio c

Esercitiamoci• La caduta dell’attenzione è un problema

rilevante nell’apprendimento e nella didattica.

– Fornite qualche suggerimento per ottimizzare le vostre capacità di attenzione

– Fornite qualche suggerimento per ottimizzare le capacità di attenzione dei vostri studenti

– Quali accorgimento devo adottare come insegnante per migliorare la mia didattica?

Page 47: Disturbo oppositivo provocatorio c

EsercitiamociDividiamoci in gruppi!

• SCUOLA MATERNA• SCUOLA PRIMARIA • SCUOLA MEDIA • SCUOLA SUPERIORE

C’è un problema nella tua classe: – Quali soluzioni? – Proposte da fare?– Discutine in gruppo (possibili applicazioni, pro e

contro, difficoltà che si possono incontrare, quali soluzioni, …)

– Confronto in assemblea