Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
of 46
/46
-
Author
obiettivo-psicologia-srl -
Category
Education
-
view
113 -
download
2
Embed Size (px)
Transcript of Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
- 1. www.obiettivopsicologia.itwww.obiettivopsicologia.itwww.obiettivopsicologia.itwww.obiettivopsicologia.it I Disturbi Specifici dellApprendimento: caratteristiche e strategie di aiuto Disturbi e Difficolt in Scrittura Dott.ssa Silvia Zanette Psicologa - Psicoterapeuta, Esperta in Psicopatologia dellApprendimento
- 2. Dott.ssa Silvia Zanette www.obiettivopsicologia.it Ortografia Grafia Espressione scritta Difficolt di scrittura Difficolt di scrittura
- 3. Dott.ssa Silvia Zanette www.obiettivopsicologia.it Normalmente si usa il termine disgrafia per indicare qualsiasi disturbo o difficolt che riguardi lambito della scrittura Siamo pi precisi: Disortografia disturbo di scrittura che riguarda gli aspetti ortografici Disgrafia disturbo di scrittura che riguarda la realizzazione del segno grafico Disturbo dellespressione scritta
- 4. Dott.ssa Silvia Zanette www.obiettivopsicologia.it La scrittura
- 5. Dott.ssa Silvia Zanette www.obiettivopsicologia.it Aspetti esecutivi handwriting Aspetti costruttivi apprendere associazioni aribitrarie e convenzionali ortografia Aspetti produttivi espressione scritta
- 6. Dott.ssa Silvia Zanette www.obiettivopsicologia.it SCRITTURA SPONTANEA: richiede lattivazione di tutte le componenti del processo di scrittura, tra cui quelle della produzione verbale Pianificazione comunicativa, Competenza argomentativa, Recupero lessicale e sintattico SCRITTURA SOTTO DETTATURA: la componente principale a livello di percezione uditiva Analisi fonemica (discriminazione fonemica), Associazione fonema-grafema, Recupero della forma ortografica SCRITTURA SU COPIA: richiede le componenti effettrici legate alla produzione grafica Componente visiva (discriminazione visiva), Componente prassica (analisi spaziale e pianificazione costruttiva)
- 7. Dott.ssa Silvia Zanette www.obiettivopsicologia.it Per aspetti esecutivi si intendono quelli legati alla scrittura a mano (handwriting) Richiede il controllo di due aspetti importanti: Aspetti visuo-percettivi e visuo-spaziali Aspetti di programmazione ed esecuzione motoria Handwriting
- 8. Dott.ssa Silvia Zanette www.obiettivopsicologia.it Handwriting Cosa c alla base di una cattiva grafia? Difficolt di pianificazione e recupero degli schemi motori Confusione tra lettere con schemi motori simili
- 9. Dott.ssa Silvia Zanette www.obiettivopsicologia.it Apprendimento e automatizzazione di strategie inappropriate Direzione del movimento e collegamenti Handwriting
- 10. Dott.ssa Silvia Zanette www.obiettivopsicologia.it Difficolt visuo-spaziali Spazi irregolari tra le parole e/o le lettere, scrittura fluttuante, lettere collassate Handwriting
- 11. Dott.ssa Silvia Zanette www.obiettivopsicologia.it Handwriting difficolt di controllo motorio Modulazione della prensione, dismetrie
- 12. Dott.ssa Silvia Zanette www.obiettivopsicologia.it Handwriting difficolt posturali e motorie
- 13. Dott.ssa Silvia Zanette www.obiettivopsicologia.it Le difficolt a questo livello vengono definite propriamente disgrafiadisgrafia difficolt a riprodurre segni alfabetici e numerici e, in un secondo momento, in una generica difficolt nello scrivere, rifiuto verso lattivit di scrittura. QI nella media, assenza di deficit, danni neurologici, o disturbi percettivo-motori, istruzione scolastica adeguata
- 14. Dott.ssa Silvia Zanette www.obiettivopsicologia.it Primo livello di valutazione della qualit grafica : illeggibile quasi illeggibile appena leggibile leggibile 1) BHK - Scala sintetica per la valutazione della scrittura in et evolutiva 2) DGM-P - Test per la valutazione delle difficolt grafo- motorie e posturali della scrittura Materiali diagnostici
- 15. Dott.ssa Silvia Zanette www.obiettivopsicologia.it Handwriting Strumenti Il corsivo dalla A alla Z (Erickson) Quando la situazione davvero grave....uso del pc con programma di videoscrittura, registratore al posto degli appunti, ecc
- 16. Dott.ssa Silvia Zanette www.obiettivopsicologia.it Famiglie di lettere affini per movimento
- 17. Dott.ssa Silvia Zanette www.obiettivopsicologia.it Per lavorare sulle difficolt visuo-spaziali nella disgrafia Spiegare le regole relative alla disposizione dello scritto rispetto agli spazi; Evidenziare: i margini di sinistra/destra, gli spazi dedicati alla scrittura, gli spazi vuoti di contorno (uso dei colori) Scegliere il tipo di righe che costituiscono le guide migliori in base allo scopo (eventualmente con quaderni speciali)
- 18. Dott.ssa Silvia Zanette www.obiettivopsicologia.it lavorare sulla corretta formazione dei tratti duscita delle lettere (spazio adeguato tra lettere); fornire indicazioni per la spaziatura allinterno e tra le parole; insistere affinch la scrittura gradualmente tocchi entrambe le righe guida; nel caso di inclinazioni eccessive, provare ad utilizzare inclinazioni diverse del foglio
- 19. Dott.ssa Silvia Zanette www.obiettivopsicologia.it In presenza di difficolt posturali e motorie importante valutare SESE modificare la postura generale assunta durante la scrittura e la prensione Scegliere gli strumenti ed i supporti pi adatti
- 20. Dott.ssa Silvia Zanette www.obiettivopsicologia.it Ortografia
- 21. Dott.ssa Silvia Zanette www.obiettivopsicologia.it Nellapprendere la scrittura il bambino deve imparare a rispettare regole e convenzioni che permettono di trasformare la parola (pensata o udita) in una stringa di segni scritti
- 22. Dott.ssa Silvia Zanette www.obiettivopsicologia.it Scambio di grafemi folpe per volpe Omissione/aggiunta di lettere/sillabe taolo per tavolo Inversioni dinova per divano Grafema inesatto pese per pesce Errorifonologici Insufficiente acquisizionedella fasealfabetica
- 23. Dott.ssa Silvia Zanette www.obiettivopsicologia.it Separazioni illegali in sieme per insieme Fusioni illegali alluomo per alluomo Scambio di grafema omofono squola per scuola Omissione o aggiunta di h ciesa per chiesa Errorinonfonologici Insufficiente acquisizione nelle fasi ortografica o lessicale
- 24. Dott.ssa Silvia Zanette www.obiettivopsicologia.it Omissione e aggiunta di accenti perche per perch Omissione e aggiunta di doppie pala per palla Errorialtri
- 25. Dott.ssa Silvia Zanette www.obiettivopsicologia.it Disortografia: specifico disturbo nella correttezza della scrittura a livello di trascrizione tra fonologia e rappresentazione grafemica della parola Sono centrali gli aspetti ortografici mentre non sono necessariamente coinvolte, se non indirettamente, le componenti di ideazione e programmazione del contenuto
- 26. Dott.ssa Silvia Zanette www.obiettivopsicologia.it La disortografia un disturbo specifico della scrittura caratterizzato da una significativa compromissione della automatizzazione delle regole ortografiche di trasformazione dei suoni in segni connessi a formare parole; questo disturbo fa si che il bambino abbia una minore correttezza ortografica rispetto ai coetanei con pari opportunit educative e pari caratteristiche cognitive
- 27. Dott.ssa Silvia Zanette www.obiettivopsicologia.it Lalunno disortografico non semplicemente il bambino che non conosce le regole della scrittura esiste una specifica difficolt sottostante Difficolt ortografiche possono derivare da una difficolt di linguaggio, da scarse capacit di percezione visiva e uditiva, da una organizzazione spazio-temporale non ancora sufficientemente acquisita
- 28. Dott.ssa Silvia Zanette www.obiettivopsicologia.it Il Disturbo di Scrittura pu presentarsi in isolamento (raramente) o in associazione (pi tipicamente) ad altri disturbi specifici Disturbo Specifico di Apprendimento della Lettura e/o della Scrittura (grafia e/o ortografia) e/o del Calcolo
- 29. Dott.ssa Silvia Zanette www.obiettivopsicologia.it La competenza ortografica viene valutata tramite dettato di brano di parole di non parole (analogamente a quanto avviene per la lettura).
- 30. Dott.ssa Silvia Zanette www.obiettivopsicologia.it Vengono conteggiati gli errori sia totali che divisi per tipologia Errori fonologici: Scambio di grafemi (folpe per volpe); Omissione/aggiunta di lettere/sillabe (taolo per tavolo), Inversioni (dinova per divano), Grafema inesatto (pese per pesce) Errori non fonologici: Separazioni illegali (in sieme per insieme), Fusioni illegali (alluomo per alluomo), Scambio di grafema omofono (squola per scuola), Omissione o aggiunta di h (ciesa per chiesa) Errori altri (doppie e accenti): Omissione e aggiunta di accenti (perche per perch), Omissione e aggiunta di doppie (pala per palla)
- 31. Dott.ssa Silvia Zanette www.obiettivopsicologia.it Divertirsi con lortografia (libro e software) programma indirizzato a bambini della scuola primaria (dalla 2^ alla 5^) ma anche a studenti della secondaria di 1 grado con difficolt molto severe. Contiene schede per lapprendimento di vocali, consonanti e parole. Percorso strutturato di recupero mirato alle particolarit della lingua italiana. Il programma si focalizza sugli errori fonologici che si manifestano in presenza di unerrata acquisizione del rapporto grafema-fonema (es. scambio grafemi, inversioni, omissione o aggiunta di lettere o sillabe) Strategie e strumenti
- 32. Dott.ssa Silvia Zanette www.obiettivopsicologia.it
- 33. Dott.ssa Silvia Zanette www.obiettivopsicologia.it
- 34. Dott.ssa Silvia Zanette www.obiettivopsicologia.it Strategie e strumenti Recupero in ortografia (libro e software) per bambini della scuola primaria e ragazzini del primo anno scuola secondaria di 1 grado. Propone esercizi sulle diverse tipologie specifiche di errori ortografici. Software consapevolezza dellerrore e strategie per imparare a controllare i processi automatici di scrittura. Testo percorsi mirati allacquisizione di strategie metacognitive per il controllo consapevole dellerrore. Tra gli esercizi proposti: identificazione di fonemi e grafemi, riordino di lettere nella ricostruzione di parole, associazione, completamento di frasi, individuazione dellaccento, correzione di parole e frasi, esecuzione di cruciverba,
- 35. Dott.ssa Silvia Zanette www.obiettivopsicologia.it
- 36. Dott.ssa Silvia Zanette www.obiettivopsicologia.it possibile inoltre costruire schede ed esercizi specifici per la tipologia di errore Omissioni/aggiunte: pronunciare ad alta voce prima di scrivere, autodettatura, conteggio sulle dita, scrittura in griglie
- 37. Dott.ssa Silvia Zanette www.obiettivopsicologia.it Scambio di grafemi: giochi di cambio con lettera iniziale o intermedia Castello- Mastello- Pastello orMa- orCa- orSa-orBa Inversioni: compiti di ricerca visiva per gruppi di lettere Strategie e strumenti
- 38. Dott.ssa Silvia Zanette www.obiettivopsicologia.it Strategie e strumenti Doppie: filastrocche, scrittura in griglie, esercizi di discriminazione uditiva Casa cassa, rosa rossa, dita ditta, ecc
- 39. Dott.ssa Silvia Zanette www.obiettivopsicologia.it Strategie e strumenti SuperQuaderno (Anastasis) : editor di testi con oggetti multimediali che facilita l'apprendimento della letto-scrittura Pu essere utilizzato per stimolare le prime fasi di composizione del testo, poich il disegno la prima forma per raccontare storie, descrivere esperienze, ecc
- 40. Dott.ssa Silvia Zanette www.obiettivopsicologia.it SuperQuaderno un editor di testi e quindi sono presenti sia le classiche funzioni di "taglia", "copia", "incolla", del "controllo ortografico", di "annulla" e "ripristina", di scelta del carattere (font), del colore di sfondo e del testo, che la funzione speciale di trasformazione automatica dal carattere minuscolo al maiuscolo
- 41. Dott.ssa Silvia Zanette www.obiettivopsicologia.it Il bambino ha diversi modi per valutare la correttezza della propria composizione: il ritorno in voce dello spelling fonetico, la lettura della parola, la sottolineatura del correttore ortografico, la possibilit di attivare con il tasto destro del mouse di suggerimenti per la correzione degli errori, ascoltabili con la sintesi vocale,
- 42. Dott.ssa Silvia Zanette www.obiettivopsicologia.it l'opportunit di riascoltare tutto l'elaborato una volta scritto o tramite lo spelling fonetico o parola per parola la comparsa dell'immagine corrispondente alla parola scritta Le varie opzioni sono comunque disattivabili, a seconda delle caratteristiche della persona e del tipo di lavoro che si sta svolgendo.
- 43. Dott.ssa Silvia Zanette www.obiettivopsicologia.it Permette di costruire mappe concettuali, mappe mentali o schemi che contengono elementi multimediali (audio, video, link a siti internet, ecc) SuperMappe (anastasis)
- 44. Dott.ssa Silvia Zanette www.obiettivopsicologia.it Le mappe sono facilmente personalizzabili modifica dei contenuti, delle forme e colori sia dei nodi (concetto), sia delle frecce per cui possibile utilizzare questi elementi sia per rendere maggiormente leggibile la mappa (ad esempio, informazioni sul tempo/data sempre nello stesso colore, ecc.) che per dare un'impronta pi personale alla mappa.
- 45. Dott.ssa Silvia Zanette www.obiettivopsicologia.it possibile inserire collegamenti ad oggetti digitali di diverso tipo: documenti, immagini, siti internet, altre mappe, un'annotazione testuale o audio, una registrazione audio, un videoclip, ecc
- 46. Dott.ssa Silvia Zanette www.obiettivopsicologia.it Programmi gratuiti per le mappe Cmap Mind Maple https://www.youtube.com/watch?v=TwTPr9PFmbY Vue