Distico elegiaco costituito da un esametro e da un ... · Mimnermo Callino Solone. Prof.ssa F....

21
1 1 La poesia in et La poesia in et à à ellenistica ellenistica L L elegia elegia Come le foglie…noi, simili ad esse, per un tempo brevissimo godiamo i fiori della giovinezza, né il bene né il male conoscendo dagli dèi…

Transcript of Distico elegiaco costituito da un esametro e da un ... · Mimnermo Callino Solone. Prof.ssa F....

11

La poesia in etLa poesia in et ellenisticaellenistica

LLelegiaelegia

Come le foglienoi, simili ad esse, per un tempo brevissimo

godiamo i fiori della giovinezza, n il bene n il male conoscendo

dagli di

Prof.ssa F. CartaProf.ssa F. Carta Liceo G.M. DettoriLiceo G.M. Dettori

CagliariCagliari

22

Distico elegiaco costituito

da un esametro e

da un pentametro.

Ha il vantaggio di conchiudere in

due versi qualsiasi messaggio

Prof.ssa F. CartaProf.ssa F. Carta Liceo G.M. DettoriLiceo G.M. Dettori

CagliariCagliari

33

L'elegia un genere straordinariamente vitale

nella letteratura greca,

tanto da accompagnarne l'intero svolgimento,

con un tratto riconoscibile e distinto

rispetto ad altri generi

per la sua struttura formale

immutabile e costante

Prof.ssa F. CartaProf.ssa F. Carta Liceo G.M. DettoriLiceo G.M. Dettori

CagliariCagliari

44

EtimologiaEtimologia

Gli antichi ipotizzavano la derivazione daGli antichi ipotizzavano la derivazione da

e! e! lee! e! legeingein,,

ma ma probabile che il termineprobabile che il termine

derivi da una parola di origine frigia.derivi da una parola di origine frigia.

La parola La parola attestata giattestata gi nella tragedia e nella nella tragedia e nella

commedia del V secolo con il significato di commedia del V secolo con il significato di

lamentazione al suono delllamentazione al suono dellaulosaulos

Prof.ssa F. CartaProf.ssa F. Carta Liceo G.M. DettoriLiceo G.M. Dettori

CagliariCagliari

55

LLelegia, coselegia, cos chiamata dal termine chiamata dal termine

legos, legos, lamento funebre, lamento funebre,

non fu originariamente trenodica, non fu originariamente trenodica,

come codificato dallcome codificato dallArs poeticaArs poetica di Orazio.di Orazio.

Le pi antiche iscrizioni funerarie

sono esametriche, non elegiache.

Tematica dellelegia del VII sec. a.C. ampia e complessa.

Lauls, che accompagna il canto elegiaco,

si piega ad una varia gamma di tonalit e di modulazioni

in rapporto al contenuto

Prof.ssa F. CartaProf.ssa F. Carta Liceo G.M. DettoriLiceo G.M. Dettori

CagliariCagliari

66

Teoria della comune origine Teoria della comune origine

delldellepigramma e dellepigramma e dellelegia elegia

trenodica trenodica

risale allrisale allepoca degli alessandrini,epoca degli alessandrini,

quando erano diffusi epigrammi quando erano diffusi epigrammi

funerari strutturati nella forma di una funerari strutturati nella forma di una

breve elegia fra trenodico e narrativobreve elegia fra trenodico e narrativo

Prof.ssa F. CartaProf.ssa F. Carta Liceo G.M. DettoriLiceo G.M. Dettori

CagliariCagliari

77

Originariamente il termine Originariamente il termine elegelegionion

non riguard il contenuto trenodico non riguard il contenuto trenodico

ma la forma metricama la forma metrica

Prof.ssa F. CartaProf.ssa F. Carta Liceo G.M. DettoriLiceo G.M. Dettori

CagliariCagliari

88

Elegia arcaicaElegia arcaica

TirteoTirteo

ArchilocoArchiloco

MimnermoMimnermo

Callino Callino

SoloneSolone

Prof.ssa F. CartaProf.ssa F. Carta Liceo G.M. DettoriLiceo G.M. Dettori

CagliariCagliari

99

Presunta origine ionicaPresunta origine ionica

Trae origine dalla forma linguistica ionica in

cui tramandata lelegia arcaica

ipotesi smentita dalla lingua delle iscrizini della Grecia

non ionica, tramandate nei dialetti dei luoghi di origine.

Problema della lingua ionica delle elegie di Tirteo:

certamente tradotte in ionico successivamente

Difficilmente gli spartani del VII sec.

avrebbero potuto comprendere poesie

parenetiche recitate in lingua ionica

Prof.ssa F. CartaProf.ssa F. Carta Liceo G.M. DettoriLiceo G.M. Dettori

CagliariCagliari

1010

GiGi in etin et arcaica larcaica lelegia presentava elegia presentava

dunque dunque varietvariet tematicatematica

In etIn et ellenistica elegia ellenistica elegia

narrativanarrativa

EziologicaEziologica EroticaErotica

CallimacoFilita

Ermesianatte

Fanocle

Alessandro Etolo

Prof.ssa F. CartaProf.ssa F. Carta Liceo G.M. DettoriLiceo G.M. Dettori

CagliariCagliari

1111

Elegia eroticaElegia erotica

Presenta exempla di storie damore strutturate

in forma catalogica e dedicate alla donna

amata.

Apparentemente discende dallelegia erotica di

Mimnermo, Teognide e Anacreonte,

ma

Prof.ssa F. CartaProf.ssa F. Carta Liceo G.M. DettoriLiceo G.M. Dettori

CagliariCagliari

1212

nellnellelegia pielegia pi

antica lantica lispirazione ispirazione

costituita costituita

dalldallesperienzaesperienza

emotiva del poetaemotiva del poeta

in etin et alessandrina alessandrina

oggetto del canto oggetto del canto

divengono divengono le vicende le vicende

ddamoreamore, legate a , legate a

personaggi mitici o personaggi mitici o

storici e sentite come storici e sentite come

antecedenti della antecedenti della

vicenda del poetavicenda del poeta

Prof.ssa F. CartaProf.ssa F. Carta Liceo G.M. DettoriLiceo G.M. Dettori

CagliariCagliari

1313

LLelegia del primo ellenismo mutua elegia del primo ellenismo mutua

elementi, oltre che dal mito e dalla elementi, oltre che dal mito e dalla

storia, anche storia, anche

dalla favola milesiadalla favola milesia

Prof.ssa F. CartaProf.ssa F. Carta Liceo G.M. DettoriLiceo G.M. Dettori

CagliariCagliari

1414

Autori alessandriniAutori alessandrini

Filita di CosFilita di Cos

Ermesianatte di ColofoneErmesianatte di Colofone

FanocleFanocle

Alessandro EtoloAlessandro Etolo

Prof.ssa F. CartaProf.ssa F. Carta Liceo G.M. DettoriLiceo G.M. Dettori

CagliariCagliari

1515

Filita di CosFilita di Cos

Ermesianatte e Teocrito lo menzionano con Ermesianatte e Teocrito lo menzionano con

ammirazione, ma per noi ammirazione, ma per noi poco pipoco pi di un di un

nome, essendoci pervenuti pochissimi versi.nome, essendoci pervenuti pochissimi versi.

Fu precettore del futuro Tolomeo II FiladelfoFu precettore del futuro Tolomeo II Filadelfo

Fileta appare un Fileta appare un poeta doctuspoeta doctus

sulle orme di sulle orme di Antimaco di ColofoneAntimaco di Colofone

Prof.ssa F. CartaProf.ssa F. Carta Liceo G.M. DettoriLiceo G.M. Dettori

CagliariCagliari

1616

Delle sue opere restano solo pochi frammenti. Delle sue opere restano solo pochi frammenti.

Una sua raccolta di elegie (o forse una lunga elegia) era Una sua raccolta di elegie (o forse una lunga elegia) era intitolata intitolata BittideBittide (come (come ricordata in Ermesianatte) o ricordata in Ermesianatte) o BattideBattide(in Ovidio), dal nome della donna amata. (in Ovidio), dal nome della donna amata.

Due frammenti abbiamo della Due frammenti abbiamo della DemetraDemetra, un poemetto elegiaco , un poemetto elegiaco sulle peregrinazioni della dea in cerca della figlia rapita. sulle peregrinazioni della dea in cerca della figlia rapita.

Due frammenti ci restano dei Due frammenti ci restano dei , "poesie leggere" , "poesie leggere" d'amore e due degli epigrammi. d'amore e due degli epigrammi.

Quattro frammenti si hanno di un suo famoso poemetto in Quattro frammenti si hanno di un suo famoso poemetto in esametri, esametri, ErmeteErmete. .

La sua opera di grammatico si intitolava La sua opera di grammatico si intitolava ("Note disordinate", miscellanea). ("Note disordinate", miscellanea).

Ricerca grammaticale e poesia erudita, ma raffinata, furono le Ricerca grammaticale e poesia erudita, ma raffinata, furono le caratteristiche di Fileta, maestro e iniziatore della letteraturcaratteristiche di Fileta, maestro e iniziatore della letteratura a alessandrina.alessandrina.

Prof.ssa F. CartaProf.ssa F. Carta Liceo G.M. DettoriLiceo G.M. Dettori

CagliariCagliari

1717

Ermesianatte di ColofoneErmesianatte di Colofone Appartenne alla prima generazione di poeti alessandrini. Appartenne alla prima generazione di poeti alessandrini.

Nacque a Colofone e fiorNacque a Colofone e fior nella prima metnella prima met del sec. III a. C. del sec. III a. C.

Scrisse Scrisse tre libri di elegie amorosetre libri di elegie amorose dedicateall'amica Leonzio, sulldedicateall'amica Leonzio, sullesempio esempio della Nann di Mimnermo e della Lide di Antimaco. della Nann di Mimnermo e della Lide di Antimaco. DallDallunico verso superstite del primo libro possiamo arguire (vi si punico verso superstite del primo libro possiamo arguire (vi si parla di arla di Polifemo e di Galatea) che svolgesse storie di amori pastorali. Polifemo e di Galatea) che svolgesse storie di amori pastorali. Nel secondo era narrata certo la storia del ciprio Arceofonte chNel secondo era narrata certo la storia del ciprio Arceofonte che, indarno e, indarno acceso della superba Arsinoe figlia del re, finiva con lasciarsiacceso della superba Arsinoe figlia del re, finiva con lasciarsi morire di morire di fame mentre Arsinoe veniva cambiata in rupe. Tale storia fame mentre Arsinoe veniva cambiata in rupe. Tale storia riassunta da riassunta da Antonino Liberale, che cita Ermesianatte come sua fonte. Antonino Liberale, che cita Ermesianatte come sua fonte. Del libro terzo abbiamo un lungo frammento di 98 versi, che contDel libro terzo abbiamo un lungo frammento di 98 versi, che contengono engono enumerazione di amori di poeti e di filosofi. enumerazione di amori di poeti e di filosofi.

Il poeta subIl poeta sub l'influsso della poesia catalogica di Antimaco e dello stesso l'influsso della poesia catalogica di Antimaco e dello stesso Esiodo: a sua volta influenz Fanocle, Alessandro Etolo, Simmia.Esiodo: a sua volta influenz Fanocle, Alessandro Etolo, Simmia.

Negli scolNegli scol a Nicandro gli si attribuiscono pare delle a Nicandro gli si attribuiscono pare delle Storie persianeStorie persiane; ; probabilmente si tratt di una specie di romanzo storico.probabilmente si tratt di una specie di romanzo storico.

Prof.ssa F. CartaProf.ssa F. Carta Liceo G.M. DettoriLiceo G.M. Dettori

CagliariCagliari

1818

FanocleFanocle

Di Fanocle ignoriamo tutto, ma dai frammenti Di Fanocle ignoriamo tutto, ma dai frammenti

superstiti si ritiene uno dei poeti del primo superstiti si ritiene uno dei poeti del primo

ellenismo.ellenismo.

Compose una raccoltaelegiaca dal titolo Compose una raccoltaelegiaca dal titolo I BelliI Belli

o o Gli AmoriGli Amori, sugli amori efebici., sugli amori efebici.

Ci sono pervenuti 28 versi dellCi sono pervenuti 28 versi dellelegia sulla elegia sulla

morte di Orfeomorte di Orfeo

Prof.ssa F. CartaProf.ssa F. Carta Liceo G.M. DettoriLiceo G.M. Dettori

CagliariCagliari

1919

Alessandro EtoloAlessandro Etolo

Visse dapprima alla corte dei Tolomei ad Visse dapprima alla corte dei Tolomei ad

AlessandriaAlessandria (285(285--283), poi di 283), poi di Antigono GonataAntigono Gonata

in Macedonia (276). in Macedonia (276).

Fu autore di tragedie (dei piFu autore di tragedie (dei pi notevoli della notevoli della

cosiddetta cosiddetta Pleiade alessandrinaPleiade alessandrina), di epilli, ), di epilli,

elegie, epigrammi. elegie, epigrammi.

Dai frammenti appare poeta erudito, di arte Dai frammenti appare poeta erudito, di arte

controllata ma non fredda.controllata ma non fredda.

Prof.ssa F. CartaProf.ssa F. Carta Liceo G.M. DettoriLiceo G.M. Dettori

CagliariCagliari

2020

Tra i carmi elegiaci si ricordano le Tra i carmi elegiaci si ricordano le MuseMuse e e llApolloApollo, nel quale il dio stesso pronunciava , nel quale il dio stesso pronunciava profezie su amori infelici.profezie su amori infelici.

Il taglio Il taglio il medesimo dei poemetti in distici il medesimo dei poemetti in distici di Ermesianatte e di Fanocle, con la differenza di Ermesianatte e di Fanocle, con la differenza che, mentre nelle storie tradizionali lche, mentre nelle storie tradizionali lamata amata respinta si vendica calunniando lrespinta si vendica calunniando lamato, amato, nellnellelegia di tipo novellistico di Alessandro elegia di tipo novellistico di Alessandro Etolo Cleobea uccide AnteoEtolo Cleobea uccide Anteo

Prof.ssa F. CartaProf.ssa F. Carta Liceo G.M. DettoriLiceo G.M. Dettori

CagliariCagliari

2121

BibliografiaBibliografia

B. GentiliB. Gentili, , StoricitStoricit della lirica grecadella lirica greca, in , in

R. Bianchi BandinelliR. Bianchi Bandinelli, , Storia e civiltStoria e civilt dei grecidei greci, ,

vol. II, Milano 1978, p. 383 ss.vol. II, Milano 1978, p. 383 ss.

G.A. PriviteraG.A. Privitera--R. PretagostiniR. Pretagostini, , Storia e forme Storia e forme

della Letteratura grecadella Letteratura greca, Milano 1997, Milano 1997

G. RosatiG. Rosati a cura di M. Conti, Scrittori di

Grecia, Et ellenistica, 1, Milano 2004

Dal web: Enciclopedia italiana Treccani.itDal web: Enciclopedia italiana Treccani.it