Dispensa Kyokushinkai

36
Il Kyokushinkai Karate : sintesi dello stile La parola "Kyokushin" è composta da due ideogrammi giapponesi, "Kyoku" (ultimo, estremo) e "Shin" (realtà o verità). Il nome completo dello stile è : Kyokushin-Kaikan, dove "Kai" significa “incontro”, “associazione”, e "Kan" “scuola”, struttura. Il karate-gi, la divisa di allenamento ufficiale usata dai praticanti del Kyokushinkai, ha gli ideogrammi “KyokushinKai” ricamato sulla parte sinistra della giacca, rappresentato dal “Kanji” artistico ideato proprio da Sosai Oyama : Il simbolo internazionale riconosciuto del Karate Kyokushinkai è il "Kanku" (quel cerchio rosso riportato sopra il kaji), che trova la sua origine filosofica dal Kata “Kanku”. Creato dal maestro Masutatsu Oyama, il karate kyokushin enfatizza la potenza fisica, attraverso allenamenti di una durezza fuori dal comune, e propugna il combattimento reale a mani nude, a contatto pieno, senza protezioni, con il solo vincolo dell’interdizione dei colpi di pugno al viso. Il kyokushin karate viene per questi motivi chiamato anche Full Contact Karate, Karate Contact o Fighting Karate in inglese e “Kenka Karate” o “Jissen Karate” in giapponese. Il Kyokushin karate-ka crede che questo contatto sia necessario per poter apprezzare la resistenza del corpo umano, lo spirito e per prepararsi ogni serio confronto. Reso famoso da spettacolari dimostrazioni di rottura (tameshiwari) eseguite con tutte le parti del corpo, che fanno parte della pratica standard dello stile, il Kyokushin insegna l'uso di tecniche a contatto con la possibilità di colpire l'avversario anche con calci alle gambe. Questo stile di karate risulta efficacissimo nella difesa personale ed è accessibile ad ogni praticante che desidera raggiungere una buona scioltezza articolare e una grande forma fisica.

Transcript of Dispensa Kyokushinkai

Page 1: Dispensa Kyokushinkai

Il Kyokushinkai Karate : sintesi dello stile

La parola "Kyokushin" è composta da due ideogrammi giapponesi, "Kyoku " 極 (ultimo, estremo) e "Shin" 真(realtà o verità).

Il nome completo dello stile è : Kyokushin-Kaikan , dove "Kai "会significa “incontro”, “associazione”, e "Kan" 館 “scuola”, struttura.

Il karate-gi, la divisa di allenamento ufficiale usata dai praticanti del Kyokushinkai, ha gli ideogrammi “KyokushinKai” ricamato sulla parte sinistra della giacca, rappresentato dal “Kanji” artistico ideato proprio da Sosai Oyama :

Il simbolo internazionale riconosciuto del Karate Kyokushinkai è il

"Kanku" (quel cerchio rosso riportato sopra il kaji), che trova la sua origine filosofica dal Kata “Kanku”.

Creato dal maestro Masutatsu Oyama, il karate kyokushin enfatizza la potenza fisica, attraverso allenamenti di una durezza fuori dal comune, e propugna il combattimento reale a mani nude, a contatto pieno, senza protezioni, con il solo vincolo dell’interdizione dei colpi di pugno al viso.

Il kyokushin karate viene per questi motivi chiamato anche Full Contact Karate, Karate Contact o Fighting Karate in inglese e “Kenka Karate” o “Jissen Karate” in giapponese.

Il Kyokushin karate-ka crede che questo contatto sia necessario per poter apprezzare la resistenza del corpo umano, lo spirito e per prepararsi ogni serio confronto.

Reso famoso da spettacolari dimostrazioni di rottura (tameshiwari) eseguite con tutte le parti del corpo, che fanno parte della pratica standard dello stile, il Kyokushin insegna l'uso di tecniche a contatto con la possibilità di colpire l'avversario anche con calci alle gambe.

Questo stile di karate risulta efficacissimo nella difesa personale ed è accessibile ad ogni praticante che desidera raggiungere una buona scioltezza articolare e una grande forma fisica.

Page 2: Dispensa Kyokushinkai

Lo spirito fondamentale del Kyokushin prevede l'accettazione del dolore nonché la ricerca di un approfondimento spirituale derivata dallo sforzo fisico portato all’estremo della sopportazione.

Al fine di garantire la corretta divulgazione dello stile, negli anni sessanta venne creata una Organizzazione Internazionale di Kyokushinkai (IKO), che aveva essenzialmente lo scopo di formare istruttori scelti che venivano poi inviati ad insegnare nei Paesi di tutto il mondo, per soddisfare le esigenze di un sempre crescente numero di appassionati.

Da un modesto quartiere giapponese ed un piccolo gruppo di seguaci, il M° Oyama è riuscito a creare una Organizzazione che, prima di subire diverse frammentazione, contava circa 12 milioni di iscritti, ed un’arte marziale oggi conosciuta come "Il Karate più forte", non solo per le incredibili prove di forza e resistenza, ma anche per i rigorosi requisiti dell'allenamento e dei tornei.

La Filosofia del Kyokushinkai

È proprio il significato del termine “Kyokushinkai”, ossia “Associazione dell'estrema verità”, scelto dal fondatore, che suggerisce la filosofia di questa robusta forma di combattimento, in apparenza del tutto simile ad altri stili di karate. Quello che rende i cultori del Kyokushin lottatori letali e persone eccezionali, è determinato da un sistema di addestramento estremo diretto a conquistare volontà e determinazione inossidabili, come attitudine nei confronti della vita. Le abilità atletiche, talvolta impressionanti, sono solo una conseguenza di questa preziosa conquista, che si può condensare nelle parole di Mas Oyama:

”...I limiti di un uomo sono solo quelli che la sua mente si vuole imporre...”.

Combattere in un torneo a pieno contatto, senza protezioni, è la prerogativa di persone coraggiose che sfidando i propri limiti psicofisici nell'allenamento scoprono in se stesse l'unico vero grande avversario, questo è il supremo insegnamento del Kyokushinkai: “...Perdere denaro è perdere poco. Perdere fiducia in se stessi, è perdere molto.

Perdere coraggio è perdere tutto, perché si perde se stessi...” (Mas Oyama).

Page 3: Dispensa Kyokushinkai

Il 12 luglio 1923, in un villaggio della Corea del Sud chiamato Qa

Ri Yong-chi-Myo'n Chul Na Do, vicinoOyama.

Il suo nome originario era Young Li : anch’egli dovette sottostare alla regola secondo cui gli emCorea a quel tempo era occupata e dominata dal Giappone) dovevano assumere un nome giapponese : gli fu Oyama, (“oyama” significa "grande montagna"

All'età di 9 anni, dopo essere stato sua sorella, inizia a praticare le Arti Marziali, studiando la disciplina del Kempo cinese del Sud, conosciuta anche come tecnica delle "Diciotto Manisotto la guida del maestro Yi.

All’età di 12 anni, ritorchiamata Taiken o Chabi, una sorta di miscuglio di Kempo, Kung Fu e Ju Jitsu.

Nel 1938, a 15 annicon la speranza di entrare nella Yamanashi Youth Aviatioscuola di aviazione, per diventare un pilota, ma deve presto abbandonare il suo sogno a causa delle difficili condizioni di vita e delle sue origini coreane, ed è costretto a trovarsi un lavoro.

Prosegue però il suo allenamento pratinteresse per le arti marziali lo porta al dojo di Gichin Funakoshi, presso l'università Takushoku, dove inizia a studiare con dedizione il Karate Okinawa (oggi Karate Shotokan), facendo rapidamente progressi.

All'età di 17 anni è già dan. A questo punto si interessa più profondamente al judo, riuscendo in meno di quattro anni a raggiungere il grado di 4° dan. I

Il passo successivo fu l'ingresso nella Butokukai, l'accademdell'Arma Imperiale Giapponese, specializzata in guerriglia, spionaggio e combattimento a mani nude, dove Sosai

La storia del Kyokushinkai:

Sosai Masutatsu Oyama (1923-1994)

in un villaggio della Corea del Sud chiamato QaMyo'n Chul Na Do, vicino Gunsan, nasceva Sosai Masutatsu

e originario era Young Li : quando emigrò in Giapponeanch’egli dovette sottostare alla regola secondo cui gli emigranti coreani (la Corea a quel tempo era occupata e dominata dal Giappone) dovevano assumere

gli fu quindi imposto un nome nipponicosignifica "grande montagna").

All'età di 9 anni, dopo essere stato mandato in Manciuria alla fattoria di sua sorella, inizia a praticare le Arti Marziali, studiando la disciplina del Kempo cinese del Sud, conosciuta anche come tecnica delle "Diciotto Manisotto la guida del maestro Yi.

12 anni, ritorna in Corea, dove pratica un arte marziale coreana chiamata Taiken o Chabi, una sorta di miscuglio di Kempo, Kung Fu e Ju Jitsu.

a 15 anni, Mas Oyama si trasferisce nuovamente di entrare nella Yamanashi Youth Aviation Institute, una

scuola di aviazione, per diventare un pilota, ma deve presto abbandonare il suo sogno a causa delle difficili condizioni di vita e delle sue origini coreane, ed è costretto a trovarsi un lavoro.

Prosegue però il suo allenamento praticando il judo e la boxe, e il suo interesse per le arti marziali lo porta al dojo di Gichin Funakoshi, presso l'università Takushoku, dove inizia a studiare con dedizione il Karate Okinawa (oggi Karate Shotokan), facendo rapidamente progressi.

17 anni è già II ° dan, mentre all'età di 20 anni consegue il dan. A questo punto si interessa più profondamente al judo, riuscendo in meno di quattro anni a raggiungere il grado di 4° dan. I

l passo successivo fu l'ingresso nella Butokukai, l'accademdell'Arma Imperiale Giapponese, specializzata in guerriglia, spionaggio e combattimento a mani nude, dove Sosai trascorre ben due anni.

in un villaggio della Corea del Sud chiamato Qa-Ryong-Sosai Masutatsu

quando emigrò in Giappone, igranti coreani (la

Corea a quel tempo era occupata e dominata dal Giappone) dovevano assumere nipponico, Masutatsu

mandato in Manciuria alla fattoria di sua sorella, inizia a praticare le Arti Marziali, studiando la disciplina del Kempo cinese del Sud, conosciuta anche come tecnica delle "Diciotto Mani di Lohan"

na in Corea, dove pratica un arte marziale coreana chiamata Taiken o Chabi, una sorta di miscuglio di Kempo, Kung Fu e Ju Jitsu.

nuovamente in Giappone, n Institute, una famosa

scuola di aviazione, per diventare un pilota, ma deve presto abbandonare il suo sogno a causa delle difficili condizioni di vita e delle sue origini coreane, ed è

icando il judo e la boxe, e il suo interesse per le arti marziali lo porta al dojo di Gichin Funakoshi, presso l'università Takushoku, dove inizia a studiare con dedizione il Karate Okinawa

° dan, mentre all'età di 20 anni consegue il IV° dan. A questo punto si interessa più profondamente al judo, riuscendo in meno di

l passo successivo fu l'ingresso nella Butokukai, l'accademia formativa dell'Arma Imperiale Giapponese, specializzata in guerriglia, spionaggio e

Page 4: Dispensa Kyokushinkai

Quando il Giappone venne sconfitto alla fine della seconda guerra mondiale, Mas Oyama, come molti altri giovani giapponesi, attraversa una crisi personale, aggravata anche dai contrasti con il M. Funakoshi, e la sua visione del Karate, ma riesce ad uscirne con l’aiuto di So Nei Chu, un grande Maestro coreano che era stato allievo di Chojun Miyagi, il fondatore del Goju-Ryu Karate. Il M° So era famoso per la sua forza fisica e la sua spiritualità, ed ebbe una profonda influenza su Oyama, insegnandogli l’inseparabilità del budo e i fondamenti spirituali del Buddismo dalla pratica del Karate.

Dopo un paio d’anni di allenamento, il maestro So consiglia a Mas Oyama di dedicare completamente la sua vita alle Arti Marziali e di ritirarsi nelle montagne per addestrare la sua mente e il suo corpo.

A 23 anni, Mas Oyama incontra Eiji Yoshikawa, autore del famoso romanzo "Musashi" (un libro da leggere per coloro che praticano le Arti Marziali), il quale ha dedicato la vita alla ricerca dei più famosi Samurai del Giappone.

Yoshikawa e la sua opera aiutano decisamente Mas Oyama a capire il significato del Bushido (codice dei Samurai).

In quell'anno Oyama, si reca dal Maestro Minobu, nella Prefettura di Chiba, dove Musashi sviluppò il suo stile di combattimento con la spada : il Nito-Ryu.

Nel 1946 Oyama parte per l'addestramento, verso un luogo remoto sul monte Kiyosumi nella Prefettura di Chiba : ad accompagnarlo c'era uno dei suoi allievi, Yashiro, e un amico, il signor Kayama, che provvedeva ai rifornimenti di cibo.

Proprio quando attraverso un vigoroso allenamento Mas Oyama era riuscito a superare il problema dello stress mentale causato dalla solitudine, Yashiro cede e dopo 6 mesi abbandona il maestro.

Oyama progettava di rimanere sulle montagne per 3 anni, ma la fuga dell'allievo è un duro colpo, che lo fa quasi desistere dall'impresa : solo l'incoraggiamento di So Nei Chu, riesce a convincerlo a restare e a proporsi di diventare il karateka più forte del Giappone.

Tuttavia dopo solo altri 14 mesi è costretto a rinunciare all'impresa, perché Kayama non può più sponsorizzarlo; pochi mesi dopo, nel 1947, Mas Oyama mette alla prova il suo allenamento partecipando e vincendo alla sezione di Karate del Primo Torneo Nazionale delle Arti Marziali di Kyoto, un torneo senza

esclusione di colpi. Riesce in tal modo a superare lo sconforto per non aver completato i tre anni di solitudine.

Durante una rissa in un locale notturno di Tokyo, Oyama uccide il suo avversario e viene arrestato, processato ed assolto per "auto-difesa” : dopo questa drammatica vicenda, Oyama decide di dedicare la propria vita completamente alla Via del Karate.

Così ricomincia, questa volta sul monte Kiyozumi, sempre nella Prefettura di Chiba : questo posto viene scelto per lo sviluppo della progressione

Page 5: Dispensa Kyokushinkai

spirituale, ma anche fisicamente non si scherza : 12 ore di allenamento al giorno, senza giorni di riposo, stando sotto cascate gelate, rompendo le pietre del fiume con le mani, utilizzando gli alberi come Makiwara, saltando sopra le piante centinaia di volte al giorno. Tutto questo alternato allo studio dei classici antichi sulle Arti Marziali Zen, e della filosofia.

Dopo 18 mesi Sosai scese pieno di fiducia in se stesso, e capace di prendere il controllo della sua vita.

Nel 1950, iniziano i suoi famosi combattimenti con i tori, effettuati in parte per mettere a prova la sua forza e in parte per dimostrare al mondo il potere del suo Karate.

La sua potenza è, in effetti, evidente : combatte con 52 tori, uccidendone 3 al primo colpo e rompendo le corna di 49 di loro solo con colpi di shuto.

Con questo non si vuole certo dire che sia stato facile per lui. Oyama amava ricordare il risultato del suo primo tentativo contro un toro

infuriato. Nel 1957 in Messico, all'età di 34 anni, è stato quasi ucciso da un toro che

lo infilzò alla schiena, anche se, in qualche modo, Oyama è riuscito a tirarlo a se e gli ha rotto le corna.

Dovette rimanere a letto per circa 6 mesi a causa della gravità delle ferite riportate.

Oggi, ovviamente, qualche gruppo di animalisti potrebbe avere qualcosa da ridire a proposito di queste dimostrazioni, malgrado quegli animali fossero comunque destinati al macello.

Nel 1952, si trasferisce negli Stati Uniti per un anno, dando dimostrazione del suo Karate dal vivo e sulla televisione nazionale.

Durante gli anni successivi, riceve numerose sfide da pugili, thai-boxer, lottatori di wrestling, dominando su tutti, vincendo contro circa 270 diversi sfidanti.

La maggior parte di queste persone vengono addirittura sconfitte con un solo pugno e i combattimenti non duravano più di tre minuti, in alcuni casi solo qualche secondo.

Il suo principio di combattimento è semplice : "se riesci ad arrivare fino all'avversario...è fatta”.

Oyama si afferma, così, come uno dei più temibili combattenti del suo tempo.

E' durante una delle sue visite negli Stati Uniti che Mas Oyama incontra Jacques Sandulescu, un vero e proprio gigante di origini romene che, un tempo, era stato fatto prigioniero dall'esercito Russo all'età di 16 anni e inviato a lavorare nelle miniere di carbone per due anni.

I due diventano amici, restando tali per tutta la durata della vita di Oyama. Jacques rimane tutt'oggi un elemento di spicco della IKO(1). Nel 1953 Mas Oyama apre il suo primo "Dojo" a Mejiro, Tokyo. Nel 1956 apre il suo primo vero dojo fu aperto in uno studio dietro

l'università Rikkyo, 500 dall'attuale Honbu Dojo (il quartier generale). Nel 1957 c'erano già 700 membri, nonostante l'alto numero di defezioni a

causa del duro allenamento (in quel periodo la forza del suo Karate era a uno dei suoi livelli più alti e di conseguenza anche l'allenamento era molto severo).

Page 6: Dispensa Kyokushinkai

Molti dei suoi studenti erano membri di altre discipline, arrivati al suo dojo interessati al jissen kumite (combattimento a contatto pieno), e Oyama, sotto il consiglio di Kenji Kato, sceglie di comparare i diversi stili e costruire la sua propria disciplina attraverso la scelta di quelle tecniche e di quei concetti che riteneva essere i migliori e i più utili in un vero combattimento, non limitandosi solo al karate, ma analizzando tutte le Arti Marziali.

E così, da un’evoluzione del suo karate originario, nacque il Kyokushin Karate.

I praticanti del Dojo di Mas Oyama concepiscono il combattimento in modo molto serio, guardandolo prima di tutto come arte da combattimento.

In questo modo si aspettano di colpire ed essere colpiti : con poche restrizioni, l'attacco alla testa diviene una cosa del tutto normale; prese, proiezioni, colpi alle costole diventano comuni; i combattimenti si ripetono finché uno dei due combattenti non viene battuto; gli infortuni in combattimento, in tal modo, diventano una cosa quotidiana e la percentuale di abbandono cresce vertiginosamente.

Vengono, inoltre, indossati dei karate-gi non tradizionali ed è, tra l’altro, possibile indossare quello che si vuole.

La prima "Scuola di Oyama" fuori dal Giappone venne aperta nel 1957 da Shihan Bobby Lowe (scomparso nel 2011) alle Hawaii, dove Oyama aveva dato nel 1952 una delle sue prime dimostrazioni.

In quella occasione Shihan Lowe lo aveva incontrato e si era accordato per allenarsi con lui. Il padre di Shihan Low era un istruttore di Kung Fu, e quindi Lowe era molto preparato nelle Arti Marziali cinesi. Inoltre aveva sperimentato ogni disciplina che aveva conosciuto: a 23 anni aveva ottenuto il 4° Dan in judo, il 2° Dan in Kempo e lo shodan in Aikido, ma la dimostrazione della potenza di Oyama lo aveva stupito, tanto che decise di andare a Tokyo per allenarsi con lui per oltre 1 anno e mezzo.

Così Shihan Bobby Lowe divenne il primo "uchi-deshi" (studente privato) del Kyokushin, una tradizione che sarebbe cresciuta e conosciuta più tardi come "Wakajishi" o "I Giovani Leoni di Mas Oyama", nome che identificava un ristretto e selezionato gruppo di allievi scelti ogni anno perché si dedicassero al Karate per tre anni ininterrottamente.

Nel 1961 Mas Oyama apre il suo Dojo a

Los Angeles. Nel 1963 iniziò la costruzione del Quartier

Generale Mondiale che venne aperto ufficialmente nel 1964. In questa occasione Mas Oyama coniò per il suo karate il titolo di Kyokushin, per celebrare l'inizio della sua diffusione nel globo in oltre 120 paesi, con oltre 10 milioni di membri che la hanno resa una delle più grandi organizzazioni di Arti Marziali del mondo.

E' superfluo dire che una disciplina è solo forte quanto lo sono gli allievi che la rappresentano.

Page 7: Dispensa Kyokushinkai

Quindi è responsabilità di tutti quelli che hanno scelto di seguire Sosai, di allenarsi duramente e di forgiare uno spirito indomabile, affinché la reputazione di potenza nel Kyokushin Karate possa essere riconosciuta ovunque e da chiunque.

Nel Luglio del 1966 viene fondata l'IKO per il Nord America, nel 1968 per l'Europa, nell'Agosto dello stesso anno per il Mezzo-Est e nell'Ottobre quella per il Sud Pacifico.

Nel Febbraio del 1969 viene fondata l'IKO per il Sud Africa, in Aprile quella per il Sud-Est dell'Asia.

Nel 1969 organizza il primo KyokushinKai All Japan Karate Tournament. Nel 1970 Mas Oyama tiene la Prima Conferenza IKO per gli Stati Uniti a

Los Angeles, con Presidente Tadashi Nakamura, e Vice Presidente Stephen Senne.

Nel Giugno del 1971, il Dojo di New York diventa la sede principale per gli Stati Uniti.

Nel 1972 organizza la seconda edizione del campionato mondiale World Union Karate-Do Organization (W.U.K.O.) a Parigi.

Nel Febbraio del 1973, Mas Oyama arriva negli Stati Uniti incontrando i responsabili dei vari Dojo, riuniti per l'occasione nel Dojo di Don Buck; in questa circostanza Oyama li incoraggia ad inviare i loro migliori combattenti al 1° Torneo Mondiale di Karate Open.

Nel 1974 Mas Oyama riceve il grado di 9° Dan dai più importanti responsabili dell'organizzazione sparsi in tutto il mondo. Stephen Senne riceve il 4° Dan da Mas Oyama e Don Buck.

Nel 1975 si tiene il 1° Torneo Mondiale di Karate Open. Nel Settembre del 1989, Mas Oyama nomina Don Buck come Presidente

della IKO per gli Stati Uniti. Sosai Mas Oyama muore improvvisamente il 19 Aprile del 1994, all’età di

70 anni, a causa di un cancro al polmone (tuttavia non era un fumatore) diagnosticatogli poco tempo prima.

Page 8: Dispensa Kyokushinkai

I Dojokun del Karate Kyokushinkai

I Dojo Kun, i principi sui quali si basa la pratica del Karate Kyokushinkai, furono scritti da Sosai Oyama con l’aiuto dello scrittore Eiji Yoshikawa, l’autore di Musashi, libro incentrato sulla vita e sulle avventure del più grande guerriero del Giappone, Miyamoto Musashi, che fu fonte d'ispirazione per Sosai durante il ritiro e l'allenamento in montagna.

In genere il Dojo Kun si recita alla fine di ogni allenamento, quando tutti gli studenti e gli istruttori si inginocchiano in seiza disposti secondo l'ordine di grado, con gli istruttori di fronte agli studenti.

Dopo una breve meditazione (detta mokuso), l'istruttore con il grado maggiore ordina allo studente più anziano, di recitare il Dojo Kun nel linguaggio locale, facendo delle pause in cui il resto della classe ripete quella sentenza.

l "Dojo Kun", letteralmente "regole del luogo dove si segue la Via", si possono considerare come l´essenza stessa del karate-do, la sua definizione.

Questo codice ci indica l´obiettivo nel lavoro di ricerca ed allenamento che stiamo compiendo.

Un obiettivo che, a dire il vero, non conosciamo, non vediamo, ma verso il quale tendiamo e che deve indurci solo a riporre la nostra attenzione alla strada che si sta percorrendo, perchè il significato della vita, alla fine, è tutto qui : cercare di percorrere una giusta strada e percorrerla bene.

E´ il fondamento che nel buddhismo viene chiamato "la giusta azione". Questa è la moralità necessaria per dare senso ed equilibrio

all'allenamento fisico. Se si ignora questo concetto si travisa l'intera pratica del karate. Non solo le tecniche andranno affinate, ma lo spirito individuale per primo dovrà essere indirizzato ed educato.

Page 9: Dispensa Kyokushinkai

Educheremo il nostro cuore e il nostro corpo per uno spirito forte e

Perseguiremo il vero significato delle Arti Marziali, cosicché i nostri sensi potranno essere sempre pronti.

Con vero rigore noi cercheremo di coltivare uno spirito di abnegazione.

Osserveremo i principi della cortesia, rispetteremo i nostri srifuggiremo dalla violenza.Seguiremo la nostra religione, e mai dimenticheremo l’unica virtù dell’umiltà.

Noi guarderemo in alto alla saggezza e alla forza senza cercare altri desideri.

Per tutta la nostra vita attraverso il karate, cercheremo di restare nello spirito del Kyokushin.

Educheremo il nostro cuore e il nostro corpo per uno spirito forte e fermo.

Hitotsu, ware ware wa, shinshin o renmashi, kak-ko fubatsu no shingi o kiwameru koto.

Perseguiremo il vero significato delle Arti Marziali, cosicché i nostri sensi potranno essere sempre pronti.

Hitotsu, ware ware wa, bu no shinzui o kiwame, ki ni hasshi, kan ni bin naru koto.

Con vero rigore noi cercheremo di coltivare uno spirito di abnegazione.

Hitotsu, ware ware wa, shitsujitsu goken o mot-te, jiko no seishin o kanyo suru koto.

Osserveremo i principi della cortesia, rispetteremo i nostri superiori e rifuggiremo dalla violenza.

Hitotsu, ware ware wa, reisetsu o omonji, chojo o keishi sobo no furumai o tsutsushimu koto.

Seguiremo la nostra religione, e mai dimenticheremo l’unica virtù

Hitotsu, ware ware wa, shinbutsu o totobi, kenjo no bitoku o wasurezaru koto.

Noi guarderemo in alto alla saggezza e alla forza senza cercare altri desideri.

Hitotsu, ware ware wa, chisei to tairyoku to o kojo sase, koto ni nozonde ayamatazaru koto.

Per tutta la nostra vita attraverso il , cercheremo di restare nello

Hitotsu, ware ware wa, shogai no shugyo o karate no michi ni tsuji, Kyokushin no michi o matkoto.

Hitotsu, ware ware wa, shinshin o ko fubatsu no shingi o

Hitotsu, ware ware wa, bu no shinzui o ni hasshi, kan ni bin naru

Hitotsu, ware ware wa, shitsujitsu te, jiko no seishin o kanyo

Hitotsu, ware ware wa, reisetsu o omonji, chojo o keishi sobo no furumai o tsutsushimu koto. Hitotsu, ware ware wa, shinbutsu o

kenjo no bitoku o wasurezaru

Hitotsu, ware ware wa, chisei to tairyoku to o kojo sase, koto ni nozonde ayamatazaru koto. Hitotsu, ware ware wa, shogai no shugyo o karate no michi ni tsuji, Kyokushin no michi o mat-to suru

Page 10: Dispensa Kyokushinkai

Le regole del Dojo

Queste sono alcune regole da rispettare nel dojo (il luogo dove viene praticato e insegnato il Karate), basate sulle buone maniere e sul senso comune, e modellate sulle tradizioni del Giappone, la patria del Karate moderno.

Potranno sembrare molto severe e intransigenti, e in effetti lo sono, ma bisogna tener conto che in Giappone vige un codice di comportamento molto particolare, fatto di tradizioni. cerimonie, rispetto e dovere che non può essere ignorato, dato che fa parte del patrimonio culturale e dell'ossatura delle arti marziali

Il dojo è un luogo sacro e va trattato come tale, come si tratta un luogo di grande rispetto : esso non è soltanto una palestra o un qualsiasi centro sportivo.

Bisogna prendersi cura del proprio dojo ed essere orgoglioso di farne parte.

1) Entrando nel dojo, gli studenti devono chinarsi e dire "OSU". Una volta entrati, gli studenti devono girarsi sul fronte della sala, o zona dello "Shinzen", chinare il capo e dire "Osu"; sarebbe appropriato salutare anche gli altri studenti già pronti.

2) Gli studenti devono fare del loro meglio per essere puntuali per l'inizio della lezione. Comunque se arrivano in ritardo devono chinare il capo e dire "Osu", quindi inginocchiarsi in Seiza, con gli occhi chiusi e la testa chinata in basso in Mokuso, e attendere l'autorizzazione per aggiungersi alla lezione. Una volta ottenuto il permesso per raggiungere gli altri, lo studente deve chinare il capo e dire "Osu" o "Shitsurei Shimasu" (scusatemi per il disturbo) rimanendo in Seiza. Quindi unirsi alla lezione posizionandosi dietro a tutti gli altri, in particolar modo rispetto ai propri superiori.

3) Non toglietevi senza permesso parti del dogi (il kimono) durante l'allenamento. Se dovete togliervi la cintura, appoggiatela sulla spalla o tenetela con i denti. Mai buttarla per terra, è un azione molto grave.

4) Tradizionalmente la sala dell'allenamento è un luogo venerato, quindi agli studenti non è permesso indossare berretti o cappellini o usare un linguaggio volgare e offensivo, proprio come in tutte le scuole. Inoltre, non è permesso camminare con le scarpe sull'area in cui ci si allena. Cibo, gomme da masticare o bevande simili non sono permesse. Non è permesso mangiare nel dojo né fumare.

Page 11: Dispensa Kyokushinkai

5) Quando viene chiesto di assumere una posizione, o quando ci si mette in linea all'inizio dell'allenamento o durante l'allenamento, bisogna muoversi sempre il più velocemente possibile e soprattutto non assumere atteggiamenti sciatti. Dimostrare apertamente stanchezza o debolezza non è consigliabile per rispetto verso i maestri.

6) Non praticare mai il kumite se non c'è un istruttore presente. Quando si pratica il kumite con una cintura nera, bisogna dare il massimo, mostrando rispetto per la gerarchia. Ricordare che le cinture tengono conto del livello durante il combattimento, e quindi non si battono alla massima potenza.

7) Non chiedere di poter combattere con un avversario di grado più alto. Non si può comunque rifiutare, se ciò viene chiesto da uno di grado più alto.

8) Non rompere le righe per nessuna ragione senza il permesso dell'istruttore. Non camminare mai tra le linee, o tra l'istruttore e quelli che si allenano (le infrazioni a questa regola talvolta sono punite fisicamente). Se bisogna la posizione, camminare dietro la riga in cui ci si trova verso l'altro lato della classe e proseguire da lì.

9) Rivolgersi al proprio istruttore come Senpai, Sensei o Shihan, a seconda del caso. Non bisogna mai rivolgersi al proprio istruttore per nome durante la lezione.

10) Non si può parlare in un modo sconveniente, ridere ad alta voce, parlare, sdraiarsi, o comunque rimanere disattenti durante l'allenamento. Un karate-ka è sempre allerta e ben preparato. L'aver raggiunto un livello elevato (specialmente la cintura nera) non è un passaporto per rilassarsi ed eccedere in confidenza nel dojo. Non sprecare tempo se non si è pronti a trattare il proprio allenamento e quello dei compagni con il rispetto e la serietà che si meritano. Questo include l'uscire prima della fine dell'allenamento. Uno studente dovrebbe rimanere in classe fino all'inchino finale di saluto, senza dover essere costretto dall'istruttore. L'infrazione di questa regola non è tollerata.

11) A volte durante l'allenamento, agli studenti è permesso di sedersi e rilassarsi; ciò significa relax come nella posizione di "Seiza" e sedersi in "Anza" (posizione indiana). In queste occasioni, astenetevi da compiere qualsiasi cosa possa disturbare la lezione.

12) Inchinarsi sul proprio ginocchio destro per aggiustare o riannodare la cintura. Girarsi a destra, lontano dalla direzione della lezione, o dal proprio compagno se si sta lavorando con qualcuno, per aggiustare il karategi. Imparare a rispettare la propria cintura come un simbolo del proprio lavoro nell'allenamento.

Page 12: Dispensa Kyokushinkai

13) Il karategi deve essere pulito, lavato e lindo ogni volta. La cintura deve essere messa all'aria asciutta, ma mai lavata, poiché contiene lo spirito del vostro duro allenamento.

14) Ascoltare attentamente le indicazioni del maestro. Ricordare che l'istruttore non chiederà di fare qualcosa che non considera in grado di fare. Accettare tutte le indicazioni con un forte "Osu".

15) L'istruttore, indipendentemente da come possa essere, deve essere trattato con il rispetto che ci si aspetta come comune cortesia. Se non si è in grado di trovare dentro se stessi il rispetto per una persona che impiega il proprio tempo per addestrare gli altri, allora non si potrà mai far parte di un dojo. Non parlate mai durante la lezione a meno che non venga richiesto dall'istruttore. Questa obbedienza porta ad un legame particolare tra l'istruttore e lo studente, che implica una muta intesa, semplificando e velocizzando il processo di apprendimento.

16) Per sicurezza di tutti, durante l'allenamento, togliersi gioielli, braccialetti o anelli.

17) Mantenere sempre le unghie dei piedi e delle mani pulite e tagliate corte. Accertarsi sempre di avere piedi, dita e mani puliti per l'allenamento. A nessuno piace allenarsi con qualcuno che trascura la pulizia. State attenti soprattutto con le ferite, per non riempire di sangue il karategi di chi si allena con voi.

18) Gli studenti devono sforzarsi di essere gentili ed equilibrati nella vita quotidiana, essere riservati, giudiziosi ed seguire un'etica comportamentale in tutte le cose che perseguiranno. Non devono mai dimenticare lo spirito del Kyokushin : "Tieni la testa bassa (ovvero sii modesto), gli occhi in alto (ovvero sii ambizioso), riservato nel parlare (badare sempre a quello che si dice), generoso nel cuore (ovvero tratta gli altri con rispetto e cortesia), rispetta sempre i tuoi superiori e pari i grado (all’interno e all’esterno del dojo e, soprattutto in famiglia, porta rispetto ai tuoi genitori)".

Page 13: Dispensa Kyokushinkai

I Titoli del Kyokushin

Nelle Arti Marziali giapponesi ci sono vari titoli usati per indicare esperti e principianti in determinate situazioni. Il Kyokushinkai ne fa uso, ma non di tutti, in quanto a livello mondiale ci sono alcune differenze nel modo in cui i vari titoli vengono utilizzati. In questa pagina saranno discussi i titoli e le loro variazioni, includendo sia quelli del Kyokushinkai vero e proprio che alcuni presi da stili derivanti dal Kyokushinkai stesso.

Un punto importante è che esistono dei titoli assoluti e dei titoli relativi. I titoli assoluti sono quelli che rimangono uguali indipendentemente dal grado rivestito, i titoli relativi invece sono collegati al grado che uno riveste. Un altro punto è se il titolo dovrebbe venire prima o dopo il nome. Secondo il modo giapponese, il nome va messo prima del titolo. In occidente invece usiamo convenzionalmente mettere l’onorificenza prima del nome (Dott. Rossi, Sig. Bianchi, Miss Evans, Lord Peter, ecc.).

Yudansha e Mudansha Sono termini composti da tre parole: “Yu”, “Dan”, “Sha”. Sha è un suffisso che indica un gruppo di persone che appartengono ad un

determinato gruppo, paragonabile nella lingua giapponese ad un branco di cavalli. Dan, rappresenta il grado o livello. Yu che significherebbe ”con” o “hanno”. Così “Yudansha” sono “le persone che hanno un grado”, ovvero le cinture nere.

Di contro, Mu significa essenzialmente “senza” o “non hanno”, così le persone che non hanno ancora raggiunto la cintura nera saranno riconosciute come Mudansha.

Kohai Questo è un titolo relativo. Un Kohai è un principiante – qualcuno con un

grado più basso rispetto al proprio o qualcuno che ha iniziato ad allenarsi dopo. Se si ha lo stesso grado, il più giovane di età è il Kohai. E’ di solito usato

tra i ranghi dei Kyu. Sempai o Senpai La versione relativa sta a significare Grado Esperto, e sta ad indicare

qualche anziano o un’appartenente al rango degli esperti. Mentre può essere usato tra gli Yudansha, un Sandan (3° Dan) deve chiamare un Yodan (4° Dan) con il titolo di Sempai.

E’ improbabile, dal momento che hanno già un titolo che lo sostituisce. Ancora questo titolo è più appropriatamente usato tra i ranghi dei Kyu. La versione assoluta è usata per indicare le persone con un grado di Shodan (1° Dan) e Nidan (2° Dan). Bisogna comunque ricordare che nei sistemi dove i titoli sono conferiti piuttosto che in automatico, questo titolo può essere applicato al rango di Sandan o addirittura Yodan, fin tanto che ad lui/lei non gli sia stato conferito il titolo di Sensei.

Page 14: Dispensa Kyokushinkai

Sensei Letteralmente significa insegnante, maestro e da noi è applicato ai 3° e 4°

Dan. In altri Paesi o in altre Organizzazioni è talvolta un titolo che si conferisce in aggiunta al grado della cintura rivestito. In alcuni stili esiste addirittura un’ulteriore interpretazione a questo titolo , Sensei-ho che significa essenzialmente “Sensei in allenamento” ed è spesso usato a significare che un atleta che sta affrontando un esame o superando una prova, è un possibile candidato alla nomina di sensei. La parola Sensei è comunque un termine generico di rispetto nei costumi giapponesi, per tutti i maestri possessori di una qualunque abilità, non solo nel Karate. Significa qualcosa come “colui che è andato prima di me”, e cioè nel senso di saper guidare lungo il cammino, piuttosto che insegnare qualcosa. Di conseguenza, le persone con il 1° o il 2° Dan sono spesso chiamate Sensei se sono i responsabili o gli istruttori presso un Dojo. Si dice che in Giappone questo titolo non è però applicato agli insegnanti di scuola, dal momento che questi hanno già un termine loro che indica in modo specifico gli insegnanti accademici.

Shihan Secondo il libro scritto da Shihan Cameron Quinn, questo termine

significa esperto. Letteralmente significherebbe Capo Istruttore. E’ il titolo genericamente usato nei ranghi che includono il 5° Dan. In alcune IKO, è usato a per indicare solo i Capi dell’Organizzazione a livello Nazionale, così chiunque di grado pari o superiore al 3° Dan è chiamato Sensei a meno che non sia un responsabile a livello nazionale. In alcune varianti del Kyokushinkai, un Shihan può essere chiamato Shihan-dai (o dai-Shihan) che equivale al “più esperto” dei Shihan, e può essere ,per la persona insignita di tale titolo, il segnale che questi è il possibile successore al capo dell’Organizzazione. Una simile variante è applicata anche ai Sensei, Sensei-dai è dunque il più esperto dei Sensei. Ancora, come Sensei, in alcune organizzazioni questo è un titolo conferito, che non viene automaticamente con il grado, e in altre ancora può essere conferito addirittura a persone con il 4° Dan.

Hanshi E’ un titolo applicato solo a quelle persone con il 7° Dan o superiori.

L’inversione delle sillabe con Shihan (shi-han; han-shi), è logicamente tradotta come il Maestro dei Maestri. Sebbene è possibile che queste persone insegnino ai maestri e ai Shihan, la traduzione non è corretta. Mentre il significato di han è in effetti lo stesso che troviamo in Shihan, la shin in questo caso significa gentiluomo, samurai o guerriero, dotto. In giapponese, questo è un shogo o “qualifica ad insegnare”, come se fosse una laurea, e piuttosto che indicare un implicita abilità tecnica di una persona, è più un riconoscimento alla persona per il contributo dato alla propria arte. I titoli Renshi e Kyoshi (inferiori rispetto a Hanshi), sono applicati invece sulla base di meriti scolastici.

Kancho Letteralmente, la parola significa Capo della Palestra e proviene dalle due

parole kan (palestra) e cho (capo, leader).

Page 15: Dispensa Kyokushinkai

Effettivamente, significa Presidente. Mas Oyama inizialmente deteneva questo titolo, ed è il titolo usato ora impropriamente da Akiyoshi Matsui come apparente “erede” nella IKO1. Nel caso del Kyokushinkai a dei relativi stili, il termine Kancho può essere usato per significare il “Boss” dell’Organizzazione, anche se la palestra ha più filiali e quindi più capi. Questo è il perché lo stile era conosciuto come Kyokushinkaikan o Ashiharaikan o Seidokaikan.

Saiko Komon Il termine significa Il più Alto Consigliere. Questo è il titolo che fu usato

da Hatsuo Royama e Yuzo Goda in veste di consiglieri capo nei confronti di Akiyoshi Matsui.

Sosai Significa Presidente, e fu adottato da Mas Oyama nel 1985 quando

assunse posizioni amministrative aggiuntive nell’Organizzazione. TITOLI NEGLI STILI DERIVATI DAL KYOKUSHINKAI Soshu Letteralmente significa Fondatore, ed è usato da Shigeru Oyama che fondò

il World Oyama Karate. Shoseki Shihan Significa in cima ai Shihan ed è molto simile a Saiko Shihan. Saiko Shihan Significa qualcosa come il più alto degli Shihan ed era il titolo che Mas

Oyama diede a Yasuhiko Oyama mentre era ancora nella IKO. Kaicho Kai significa associazione o società e cho significa capo o leader, quindi la

parola significa Capo dell’Associazione.

Page 16: Dispensa Kyokushinkai

Lo spirito dell' OSU

Non è possibile stilarne una definizione semplice, perché esso necessità di una definizione "pluridimensionale", e permette a ciascuno di noi di applicare tutte o alcune delle sue filosofie alle nostre vite.

Osu! vuol dire pazienza, rispetto e apprezzamento. Per sviluppare un corpo e uno spirito forte e fermo, è necessario allenarsi

duramente : ciò richiede grandi sacrifici poiché bisogna spingere se stessi al limite e la reazione più spontanea e normale è quella di fermarsi, smettere ciò che si sta facendo. Ma è proprio qui che subentra lo spirito del Kyokushin, l’Osu!

La ragione per cui ci si espone a questo duro allenamento è perché si impara ad avere cura di se stessi, nonché ad amarsi e rispettarsi.

Questa forma di auto rispetto sviluppa ed espande il rispetto per il proprio istruttore (senpai, sensei o shihan) e per i propri studenti.

Ecco perché “Osu!” è una parola molto importante nel Kyokushin: essa significa pazienza, rispetto e apprezzamento. Ed ecco perché si usa sempre la parola “Osu!”, per ricordare a noi stessi queste indispensabili qualità.

Tutti dovremmo cercare di vivere la vita quotidiana seguendo questi principi al meglio.

In Giappone esiste un detto che recita “Ichi no ue ni san ren”, che tradotto significa : “tre anni su una roccia”. Vuol dire che bisogna perseverare. È uno dei principi fondamentali del Kyokushin Karate.

Come scrive Shihan Cameron Quinn nel suo libro “The Budo Karate of Mas Oyama”, il Kyokushin è un'arte che offre molte cose, a breve o a lungo termine, a seconda degli scopi del praticante. Si comprende, alla fine, che a prescindere dai calci, da pugni, dai kata, esiste uno spirito speciale nel cuore di ogni praticante di Kyokushin.

Insegna a fronteggiare i problemi di ogni giorno con una atteggiamento maturo e tollerante. Un vero budo-ka non viene facilmente mosso dagli attacchi dell'avversità, egli comprende le sue vere potenzialità, senza mai tirarsi indietro.

Questa forza del carattere, sviluppata attraverso i duri allenamenti, è espressa dalla frase “Osu no seishin”.

Page 17: Dispensa Kyokushinkai

La parola osu deriva da "oshi shinobu", che significa "perseverare sotto pressione".

Esso implica la volontà di spingersi ai limiti della resistenza, e di perseverare sotto ogni tipo di pressione. La parola Osu racchiude proprio questa idea, che è l'idea portante del Kyokushin Karate, lo spirito che Sosai Oyama ha infuso alla sua Arte: chiunque riesce a manifestare lo spirito dell'Osu in ogni parola, pensiero, azione, può essere considerato saggio e coraggioso.

"Anche per il principiante, conscio della sua mancanza di allenamento e che non vuole affrontare per forza l'esigenza dell'allenamento, è sufficiente essere avvertito che attraverso la determinazione e la volontà di andare avanti, arrivano grandi guadagni fisici, mentali spirituali ed emozionali. Serve solo una speciale determinazione."

Page 18: Dispensa Kyokushinkai

Il Significato del Kanku

Il Kanku è il simbolo del Kyokushin karate, e deriva dal Kanku Kata, nella posizione in cui ci si innalza verso il cielo. Le mani vengono alzate unite per le dita per scrutare il cielo, creando così il simbolo. Le punte del Kanku rappresentano le dita e simboleggiano le sommità o le cime. I bordi rappresentano i polsi, e rappresentano il potere. Il centro rappresenta l'infinito e simboleggia la profondità. Infine, l'intero Kanku è basato e racchiuso da un cerchio, che rappresenta la continuità e il moto circolare.

Il Kumite dei Cento Uomini Il kumite (combattimento) dei 100 uomini è l'ultimo test di perseveranza fisica e mentale nelle Arti Marziali. In pratica consiste nel disputare 100 combattimenti da due minuti con altri 100 avversari. Ecco un pò di storia sull’argomento. Ci sono diversi antecedenti di Sosai Mas Oyama, ed eccone un breve riepilogo: Il duello dei 100 uomini di Yamaoka Durante la metà del diciannovesimo secolo in Giappone visse un grande maestro nell'arte della spada conosciuto come Yamaoka Tesshu, che fu il fondatore del Hokushin Itto-RyoSi dice che quest'uomo abbia completato un combattimento da 100 uomini, in cui aveva combattuto (e sconfitto) 100 opponenti consecutivi con la shinai ( la spada di bambù usata da chi pratica in Kendo). I duecento uomini di Masahiko Kimura Masahiko Kimura, forse il più famoso judoka nella storia dello sport, era molto amico di Mas Oyama. Oyama disse che Kimura era l'unica persona tra quelle che conosceva ad essersi allenata tanto o addirittura di più di quanto avesse fatto lui stesso! Tra l'altro Kimura mantenne il titolo di campione del Giappone per 12

Page 19: Dispensa Kyokushinkai

anni consecutivi, avvicinato da Yasuhiro Yamashita, che mantenne il titolo per 9 anni. Nel mondo del Judo giapponese, c'è anche un detto che recita: " Prima di Kimura, no Kimura. Dopo Kimura, no Kimura" (il significato è: non c'è mai stato e mai ci sarà un altro Kimura). Secondo Shihan Cameron Quinn, Kimura avrebbe vinto 200 incontri contro 200 cinture nere in due giorni consecutivi senza essere mai sconfitto Il kumite dei 300 uomini di Mas Oyama Era con questi esempi in mente che Oyama decise di testare le sue potenzialità, e così scelse gli studenti più forti del suo dojo, affinché combattessero con lui. Quando tutti gli studenti avevano disputato un incontro con Oyama, si ricominciava da capo, fino ad arrivare a 300 incontri. Li sconfisse tutti, senza oscillare mai nella sua risoluzione, nonostante i dolori fisici per le ferite riportate nel combattimento. Il nostro kumite dei 100 uomini Dopo aver dato l'esempio, Mas Oyama provò a porre il kumite dei 100 uomini come uno dei requisiti per conseguire il quarto o quinto dan, ma presto scopri che non tutti possedevano lo spirito per farlo. La volontà indomabile, il coraggio e la determinazione non si potevano trovare in ogni karate-ka. Così il kumite dei 100 uomini divenne un esercizio facoltativo per chi ne aveva la capacità. Originariamente i combattimenti potevano essere disputati in due giorni, ma dal 1967 per decisione di Mas Oyama è necessario completarli in un solo giorno. Inoltre il combattente deve vincerne almeno il 50% e, se colpito, non può rimanere a terra per più di 5 secondi.

Page 20: Dispensa Kyokushinkai

Lo Spirito del Budo

Ecco gli 11 motti in cui Mas Oyama ha condensato la sua filosofia dell'Arte Marziale, conosciuti anche come gli Zayu no Mei Juichi Kajo, che hanno un ruolo fondamentale nell'insegnamento del Kyokushin. Non pensate che siano delle norme scadute e inutili. Esse racchiudono in se quello spirito indomabile e quella volontà di ferro che hanno reso grande Oyama (che a settanta anni, con un tumore ai polmoni, faceva ogni giorno il suo allenamento) e il suo karate. Tenerle a mente e leggerle ogni tanto non potrà fare altro che giovarci, ricordandoci chi siamo come kyokushin-ka.

1) La Via delle Arti Marziali inizia e finisce con cortesia. Perciò siate

sempre propriamente e sinceramente cortesi. 2) Seguire la Via delle Arti Marziali è come scalare una montagna:

continua a scalarla senza riposo. Essa richiede una devozione assoluta e decisa nel lavoro pratico.

3) Sforzati di prendere l'iniziativa in tutte le cose, guardandoti sempre da azioni dettate dall'auto egoismo o dalla mancanza di riflessione.

4) Anche per il praticante di Arti Marziali, il piacere dei soldi non può essere ignorato. Tuttavia ognuno dovrebbe stare attento a non attaccarsi a questo.

5) La Via delle Arti Marziali è concentrata sulla posizione. Sforzati di mantenere sempre la posizione corretta.

6) La Via delle Arti Marziali comincia con mille giorni ed viene perfezionata dopo diecimila giorni di addestramento.

7) Nelle Arti Marziali, l'introspezione genera saggezza. Osserva sempre la contemplazione delle tue azioni come un'opportunità per migliorare.

8) La natura e lo scopo delle Arti Marziali sono universali. Tutti i desideri egoisti dovrebbero essere bruciati nei fuochi temperatori del duro addestramento.

9) Le Arti Marziali iniziano con un punto e finiscono in un cerchio. Linee dritte dirette da questo principio.

Page 21: Dispensa Kyokushinkai

10) La vera essenza dell'Arte Marziale può essere realizzata solo attraverso l'esperienza. Conoscendo questo, impari a non temere mai la sua domanda.

11) Ricordati sempre, nelle Arti Marziali, le ricompense di un cuore fiducioso e grato sono veramente abbondanti.

Page 22: Dispensa Kyokushinkai

Diversi gradi di avanzamento

Ci sono alcune differenze tra le varie scuole di Kyokushin, a seconda delle organizzazioni a cui appartengono. Comunque tutte hanno delle basi comuni, come la divisione dei gradi in kyu per i avanzati. Ogni kyu ha un colore della cintura specifico (che può essere diverso tra scuola e scuola) e ogni dan ha un certo numero di strisce dorate e il suo nome scritto in giapponese su una delle estremità. Forsdietro al sistema cromatico si nascondono dei significati. Il sistema dei colori è una delle cose che varia tra le scuole: alcune iniziano con la cintura gialla, altri con la cintura rossa o la bianca o l'arancione. Questoproblemi nel capire o nel confondere il livello di un karateesempio di tabella informativa:

I Kyu

kyu IngleseNo Kyu

No Kyu

10 th

9 th

8 th

7 th

6 th

5 th

4 th

3 rd

2 nd

1 st Le Cinture nere

Dan Inglese

Cintura Dan Giapponese

1 st Cintura Nera

Shodan

2 nd Cintura Nera

Nidan

3 rd Cintura Nera

Sandan

4 th Cintura Nera

Yondan

Diversi gradi di avanzamento

i sono alcune differenze tra le varie scuole di Kyokushin, a seconda delle organizzazioni a cui appartengono. Comunque tutte hanno delle basi comuni, come la divisione dei gradi in kyu per i principianti e in dan per gli studenti più avanzati. Ogni kyu ha un colore della cintura specifico (che può essere diverso tra scuola e scuola) e ogni dan ha un certo numero di strisce dorate e il suo nome scritto in giapponese su una delle estremità. Forse non ci avete mai fatto caso, ma dietro al sistema cromatico si nascondono dei significati. Il sistema dei colori è una delle cose che varia tra le scuole: alcune iniziano con la cintura gialla, altri con la cintura rossa o la bianca o l'arancione. Questo può causare diversi problemi nel capire o nel confondere il livello di un karate-ka. Ma eccovi un esempio di tabella informativa:

kyu Inglese Cintura Kyu Giapponese ColoreBianca No Kyu

Bianca + No Kyu

Arancione Jokkyu

Arancione + Kyuku

Blu Hachikyu

Blu + Nanakyu

Gialla Rokukyu

Gialla + Gokyu

Verde Yonkyu

Verde + Sankyu

Marrone Nikyu

Marrone + Ikkyu

Dan Giapponese

Colore

Shodan

Nidan

Sandan

Yondan

i sono alcune differenze tra le varie scuole di Kyokushin, a seconda delle organizzazioni a cui appartengono. Comunque tutte hanno delle basi comuni,

principianti e in dan per gli studenti più avanzati. Ogni kyu ha un colore della cintura specifico (che può essere diverso tra scuola e scuola) e ogni dan ha un certo numero di strisce dorate e il suo nome

e non ci avete mai fatto caso, ma dietro al sistema cromatico si nascondono dei significati. Il sistema dei colori è una delle cose che varia tra le scuole: alcune iniziano con la cintura gialla, altri

può causare diversi ka. Ma eccovi un

Colore

Page 23: Dispensa Kyokushinkai

5 th Cintura Nera

Godan

6 th Cintura Nera

Rokudan

7 th Cintura Nera

Sichidan

8 th Cintura Nera

Hachidan

9 th Cintura Nera

Kudan

10 th Cintura Nera

Judan

Godan

Rokudan

Sichidan

Hachidan

Kudan

Judan

Page 24: Dispensa Kyokushinkai

Kyokushin Karate Kata

Il termine giapponese “kata” significa “forma”. Generalmente, un kata si potrebbe definire come una determinata

sequenza di passi, colpi e parate combinati in maniera tale da permettere a chi li pratica di migliorare in equilibrio, velocità, potenza, precisione nell'esecuzione. Inoltre gli attacchi sono sferrati da una o più posizioni, e sono svolti in movimenti laterali, in avanti o all'indietro.

I kata del Kyokushin sono molto diversi tra loro, tanto quanto lo erano gli stili che Mas Oyama aveva appreso e combinato nel suo karate. I kata che noi apprendiamo agli inizi rispecchiano i suoi primi allenamenti, mentre quelli che si imparano più avanti sono quelli del suo periodo più maturo. Le tecniche sono basate soprattutto sul karate Shorin Ryu di Okinawa (i Taikyoku e i Pinan) e sul Kempo cinese (lo Yantsu), mentre altri kata derivano dal Goju Ryu.

In uno dei suoi libri Mas Oyama scrive: "Noi eseguiremo questi esercizi così perfettamente che diventeranno una

parte della nostra vita, perché in quanto basi del karate essi possono essere paragonati alle lettere di un alfabeto e, come le lettere sono gli elementi costitutivi delle parole e delle frasi, così i kata sono i mattoni con cui le arti marziali sono costruite [...]. Pensate al karate come a una lingua: le tecniche di base possono essere pensate come lettere dell'alfabeto; i kata saranno l'equivalente delle parole e delle frasi; il kumite (il combattimento) è analogo a una conversazione".

Sempre secondo Mas Oyama, è meglio apprendere bene anche un solo kata, che saperli eseguire tutti superficialmente.

I Kata del Kyokushin sono spesso divisi in "Kata del Nord" e "Kata del Sud", a secondo della loro origine e sviluppo.

I Kata del Nord sono simili a quelli che troviamo nello Shorin Ryu di Okinawa, in quanto Mas Oyama si allenò anche sotto la direzione di Gichin Funakoshi, e sappiamo che quest'ultimo è stato il primo insegnante okinawense a recarsi in Giappone per diffondere il Karate di Okinawa. Il Maestro Funakoshi

Page 25: Dispensa Kyokushinkai

apprese questi Kata dal Maestro Anko Itosu che a sua volta studiò il Kempo Chinese e lo Shuri Te, diventato poi Shorin Ryu (in cinese Shaolin Chuan).

Questi kata utilizzano posizioni lunghe e parate e colpi potenti. I Kata del Nord includono:

1. Taikyoku Sono Ichi, Ni, San 2. Pinan Sono Ichi, Ni, San, Yon, Go 3. Yantsu 4. Tsuki no Kata 5. Kanku 6. Sushiho I Kata del Sud sono stati sviluppati da Mas Oyama dagli studi del karate di Okinawa, stile del Goju Ryu del Maestro So Nei Chu, derivato dal Kempo Chinese del Sud (stile della Gru Bianca). I movimenti in questi Kata sono prevalentemente circolari. I Kata del Sud includono: 1. Sanchin no Kata 2. Gekisai Dai 3. Gekisai Sho 4. Tensho 5. Saifha 6. Seienchin 7. Garyu 8. Seipai I Kata ed il loro significato 1. Taikyoku: Viene tradotto letteralmente "grande ultimo" (in cinese il kanji è pronunziato Tai Chi). La parola Taikyoku può anche significare guardare alle cose cogliendone l'unità, piuttosto che focalizzarsi sulle parti individuali e mantenenere una mente aperta o una "mente da iniziando". La "mente dell'iniziando" è il fine che si cerca di raggiungere durante l'allenamento e nella vita. La mente dell'iniziando non può avere pregiudizi e non può rimanere aggrappata a una visione limitata. Essa è aperta a possibilità infinite. 2. Pinan: È la pronuncia di Okinawa del Kanji per pace e rilassamento. Sebbene i movimenti del corpo nel Kata richiedano tecniche usate per il combattimento, il presupposto del Kata è quello di sviluppare una mente calma, pacifica ed una armonia tra mente e corpo. 3. Sanchin: Letteralmente significa "tre battaglie" o "tre conflitti". Esso è il principale Kata in alcuni stili di Karate di Okinawa, come il Goju Ryu e lo Uechi Ryu, ed è uno dei più antichi. Alcune leggende attribuiscono la creazione del Sanchin a Bodhidharma nel VI secolo.

Page 26: Dispensa Kyokushinkai

Il Sanchin no Kata cerca di sviluppare tre elementi nello stesso tempo: a. la mente, il corpo, le tecniche; b. gli organi interni, la circolazione ed il sistema nervoso; c. i tre Ki, localizzati: nell'apice della testa (tento), nel diaframma (hara) e nel basso addome (tanden). Il Sanchin è un Kata isometrico in cui ogni movimento è eseguito in uno stato di completa tensione, accompagnata da potenza, respirazione profonda (Ibuki) che ha origine nel basso addome (tanden). La pratica del Sanchin non porta soltanto al rafforzamento del corpo, ma anche allo sviluppo della potenza interiore (ki) e alla coordinazione tra la mente e il corpo. 4. Gekisai: Vuol dire "conquistare e occupare". Il nome deriva dal carattere Geki, che significa appunto attacco o conquista e Sai, che significa "fortezza" o, tradotto letteralmente "chiuso". La parola Gekisai ha anche il significato di "demolire", "distruggere" o "polverizzare". I vari kata Gekisai insegnano ad utilizzare la forza in movimenti fluidi, mobilità nell'utilizzazione delle varie tecniche. La flessibilità dell'attacco e della risposta sarà sempre superiore alla rigidità e inflessibilità della forza. 5. Yansu: La parola Yansu deriva dai caratteri Yan, che si traduce con "salvare" e da Su che vuol dire "tre". Il nome è attribuito a un addetto militare cinese di Okinawa del XIX secolo. La parola Yansu può inoltre significare "conservare puro", sforzandosi di mantenere la purezza dei principi e degli ideali piuttosto che comprometterli per convenienza. 6. Tsuki no: Si traduce con "Kata dei pugni" (vi sono solo un calcio e qualche parata nell'intero Kata). La parola Tsuki può inoltre significare "fortuna". La buona fortuna non arriva aspettando. Per ogni pugno di questo Kata, immaginiamo che i limiti personali vengano abbattuti. Forza e persistenza diretti al problema porteranno buona fortuna. 7. Tensho: Si traduce con "rotolare" o "mano fluida", letteralmente come "palmo rotante". Il Tensho, morbido e circolare (yin), viene controbilanciato dal duro e lineare (Yang) Sanchin Kata. Il Tensho fu uno dei Kata preferiti da Mas Oyama, considerandolo indispensabile tra i Kata avanzati: Il Tensho è la spiegazione base della definizione di Karate, derivato dal Kempo cinese, è la tecnica dei cerchi basati su un punto. Il Tensho dovrebbe essere un primo oggetto di pratica perché, come un supporto psicologico e teorico sta dietro l'allenamento al Karate e come un elemento di base nel karate sono gli esercizi di forma, esso permette alle tecniche, sia parate che colpi. Un uomo che si è esercitato sul Tensho Kata migliaia di volte ed ha consolidato questa teoria non può solo prevenire ogni attacco, ma anche rivoltarlo a suo vantaggio, e sarà sempre capace di difendersi perfettamente. 8. Saiha: Si traduce con "estrema distruzione", "frantumare" o "strappare". Può anche significare "grande onda". Non importa quando grande sia il problema che

Page 27: Dispensa Kyokushinkai

si incontra, con pazienza, determinazione e perseveranza (Osu), si può superare il problema o lo scontro ed andare oltre. 9. Kanku: Vuol dire "guardare il cielo" (Kan = "guardare", Ku = "universo", "aria", "vuoto"). Con il primo movimento del Kata formiamo una apertura con le mani, attraverso la quale guardiamo all'universo e al sole. L'importante è che qualunque sia il problema, ogni giorno è un nuovo giorno e l'universo sta attendendo. Nulla è così terribile da interessare la realtà di base dell'esistenza. 10.Seienchin: Si traduce con "conquistare e sottomere a distanza". Nel Giappone feudale, i guerrieri Samurai andavano spesso in spedizioni che duravano mesi, provando così la loro resistenza di spirito su lunghi periodi. Questo kata è lungo e lento, con molte tecniche in Kiba Dachi (posizione del cavaliere). Le gambe di solito si stancano in questo kata, e bisogna uno spirito di perseveranza per rimanere in posizione. 11.Sushiho : Significa 54 passi. Deriva dalle parole Useshi, la pronuncia di Okinawa per il Kaji del numero 54 (pronunciato Go Ju Shi in giapponese), e Ho, che vuol dire "camminare" o "passo". Negli altri stili di Karate viene chiamato Gojushijo. 12. Garyu: Vuol dire "il drago che si adagia". Nella filosofia giapponese un grande uomo che rimane nell'oscurità è definito un Garyu. Il dragone ha una forza, ma adagiato non la manifesta finché non sia necessario. Un Karateka non mostra la sua forza e abilità per strada. Non dimentica mai la virtù dell'umiltà. 13. Seipai: È pronuncia di Okinawa del Kanji per il numero 18 (pronunciato Ju Hachi in giapponese). In altri stili di Karate questo kata è a volte chiamato Seipaite, o 18 mani. Il numero 18 deriva dal concetto buddista del 6 x 3, dove il 6 rappresenta la vista, l'udito, il gusto, il tatto, l'olfatto e la giustizia, il 3 il bene, il male e la pace.

Page 28: Dispensa Kyokushinkai

Glossario del Kyokushinkai

極真専門用語極真専門用語極真専門用語極真専門用語集集集集

Kihon Waza Tecniche di base 基本技 Tskui pugno 突き

Uchi colpo 打ち

Uke blocco 受け

Geri calcio 蹴り

Buki Armi naturali 武器 Ashi Gamba o piede 足

Chūsoku Parte interna del piede 中足

Haishō Dorso della mano 背掌

Haisoku Collo del piede 背足

Haito Taglio interno della mano 背刀

Hiji Gomito 肘

Hiraken Colpo con le seconde nocche 平拳

Hiza Ginocchio 膝

Kakato Tallone 踵

Keikō Punte delle dita unite 鶏口

Kōken Polso 吭拳

Kote Avambraccio 小手

Nakayubi Ippon Ken

Pugno con la nocca del dito medio 中指一本

Nukite Punta delle dita 貫手

Oyayubi Ippon Ken

Pugno con la nocca del dito indice 親指一本

Ryūtōken Colpo a testa di drago 竜頭拳

Seiken Pugno frontale 正拳

Shōtei Palmo della mano 掌底

Shutō Taglio della mano 手刀

Sokutō Lato esterno del piede 足刀

Sune Tibia 脛

Te Mano 手

Teisoku Arco del piede 低足

Tettsui Pugno a martello 鉄槌

Tōhō Superficie tra il pollice e l’indice 刀峰

Uraken Dorso del pugno 裏拳

Page 29: Dispensa Kyokushinkai

Neraidokoro

Kōgekihōkō

Bersagli & Direzioni 狙い所

攻撃方

向 Age Ascendente 上げ

Ago Mento 顎

Atama Testa 頭

Chūdan Livello medio 中段

Ganmen Viso 顔面

Gedan Livello basso 下段

Hana Naso 鼻

Hara Addome 腹

Hidari Sinistra 左

Hizō Milza 脾臓

Jōdan Parte alta del corpo 上段

Jōhanshin Parte media del corpo 上半身

Kahanshin Parte bassa del corpo 下半身

Kake aggancio 掛け

Kansetsu Giuntura, articolazione 関節

Kata Spalla 肩

Kintama (Kin) Inguine, testicoli 金玉

Komekami tempia 顳

Kubi Collo 首

Kuchi Bocca 口

Mae Frontale, avanti 前

Mawashi Circolare 回し

Me Occhi 眼

Migi Destra 右

Mimi Orecchi 耳

Mizo-ochi Plesso solare 水落

Momo Coscia 腿

Mune Petto 胸

Naname Diagonale 斜め

Nodo Gola 喉

Oroshi Discendente 下ろし

Rokkotsu Costole 肋骨

Sakotsu Clavicola 鎖骨

Sayū Sinistra-destra 左右

Soto Esterno 外

Page 30: Dispensa Kyokushinkai

Tobi Saltato 跳び

Uchi Interno 内

Ude Braccio 腕

Ura Invertito 裏

Ushiro Indietro 後ろ

Yoko Laterale 横

Dachi Posizioni 立ち Fudō Dachi Posizione immobile 不動立ち

Hanmi Posizione semi-frontale 半身

Heikō Dachi Posizione a piedi paralleli 平行立ち

Heisoku Dachi Posizione a piedi uniti 閉足立ち

Hidari Ashi Mae Posizione con piede destro avanzato

左足前

Kake Dachi Posizione a gambe incrociate 掛け立ち

Kiba Dachi Posizione del cavaliere 騎馬立ち

Kōkutsu Dachi Posizione arretrata 後屈立ち

Kumite Dachi Posizione da combattimento 組手立ち

Migi Ashi Mae Posizione con piede sinistro avanzato

右足前

Moro Ashi Dachi Posizione con piede avanzato 両足立ち

Musubi Dachi Posizione a talloni uniti e punte dei piedi divaricate

結び立ち

Neko Ashi Dachi Posizione del gatto 猫足立ち

Sanchin Dachi Posizione “a clessidra” 三戦立ち

Shiko Dachi Posizione del sumo 四股立ち

Soto Hachiji Dachi Posizione con le punte dei piedi verso l’esterno

外八字立

Tsuru Ashi Dachi Posizione della gru 鶴足立ち

Uchi Hachiji Dachi Posizione con le punte dei piedi verso l’esterno

内八字立

Yōi Dachi Posizione iniziale – “pronto” 用意立ち

Yonjūgodo Kiba Dachi

Kiba dachi a 45° 四十五度

騎馬立ち

Zenkutsu Dachi Posizione avanzata 前屈立ち

Tsuki Waza Tecniche di pugno 突き技 Seiken – Pugno chiuso 正拳

– Oi Tsuki – pugno corrispondente alla gamba avanzata

追い突き

– Morote Tsuki – due pugni contemporanei 両手突き

Page 31: Dispensa Kyokushinkai

– Gyaku Tsuki – pugno opposto alla gamba avanzata

逆突き

– Tate Tsuki – pugno verticale 縦突き

– Jun Tsuki – pugno lungo 順突き

Shita Tsuki pugno montante 下突き

Kagi Tsuki gancio

Uchi Waza Colpi 打ち技 Seiken – Pugno chiuso – 正拳

– Ago Uchi – colpo al mento 顎打ち

– Furi Ichi – colpo oscillante 振り打ち

Tettsui – Colpo a martello – 鉄槌

– Oroshi Ganmen Uchi

– colpo ascendente al viso 下ろし顔

面打ち

– Komekami Uchi – colpo alla tempia 顳打ち

– Hizō Uchi – colpo alla milza 脾臓打ち

– Mae Yoko Uchi – colpo laterale dato da posizione frontale

前横打ち

– Yoko Uchi – colpo laterale 横打ち

Uraken – Dorso del pugno – 裏拳

– Ganmen Uchi – colpo al viso 顔面打ち

– Sayū Uchi – colpo sinistro e destro 左右打ち

– Hizō Uchi – colpo alla milza 脾臓打ち

– Oroshi Ganmen Uchi

– colpo al viso discendente 下ろし顔

面打ち

– Mawashi Uchi – colpo circolare 回し打ち

Nihon Nukite Colpo con due dita 二本貫手

Yonhon Nukite Colpo con quattro dita 四本貫手

Shōtei Uchi Colpo con il palmo della mano 掌底打ち

Shutō – Taglio della mano – 手刀

– Sakotsu Uchi – colpo alla clavicola 鎖骨打ち

– Yoko Ganmen Uchi

– colpo al lato del viso 横顔面打

– Sakotsu Uchikomi

– colpo diretto alla clavicola 鎖骨打ち

込み

– Hizō Uchi – colpo alla milza 脾臓打ち

– Uchi Uchi – colpo interno al collo 内打ち

Hiji Ate Colpo di gomito 肘当て

Mae Hiji Ate – colpo di gomito frontale 前肘当て

Age Hiji Ate – colpo di gomito ascendente 上げ肘当

Page 32: Dispensa Kyokushinkai

Ushiro Hiji Ate – colpo di gomito all’indietro 後ろ肘当

Oroshi Hiji Ate – colpo di gomito discendente 下ろし肘

当て

Uke Waza

Tecniche di blocco

受け技

Jōdan Uke Parata alta 上段受け

Gedan Barai Parata bassa 下段払い

Chūdan Uchi Uke Parata media int.-est. 中段内受

Chūdan Soto Uke Parata media est.-int. 中段外受

Morote Chūdan Uchi Uke

Doppia parata media int.-est. 両手中段

内受け

Chūdan Uchi Uke Gedan Barai

Parata media int.-est. e bassa contemporanee

中段内受

け下段払

Shutō Uke Parata a mano aperta 手刀受け

Jūji Uke Parata incrociata 十字受け

Kake Uke Parata ad uncino 掛け受け

Shōtei Uke Parata con il palmo della mano 掌底受け

Mawashi Uke Parata circolare 回し受け

Osae Uke Parata pressante verso il basso 押え受け

Geri Waza Tecniche di calcio 蹴り技

Hiza Ganmen Geri Ginocchiata al viso 膝顔面蹴

Mawashi Hiza Geri Ginocchiata circolare 回し膝蹴

Mae Hiza Geri Ginocchiata frontale 前膝蹴り

Kin Geri Calcio all’inguine (o ai testicoli) 金蹴り

Mae Geri (kekomi) Calcio frontale 前蹴り

Mae Keage Calcio frontale teso 前蹴上げ

Soto Mawashi Keage

Spazzata alta est.-int. 外回し蹴

上げ

Uchi Mawashi Keage

Spazzata alta int.-est. 内回し蹴

上げ

Yoko Keage Calcio laterale teso 横蹴上げ

Ushiro Mawashi Calcio circolare all’indietro 後ろ回し

Page 33: Dispensa Kyokushinkai

Geri 蹴り

Mawashi Geri Calcio circolare 回し蹴り

Kansetsu Geri Calcio all’articolazione 関節蹴り

Yoko Geri (kekomi)

Calcio laterale 横蹴り

Ushiro Geri Calcio all’indietro 後ろ蹴り

Kakato Geri Colpo con il tallone 踵蹴り

Mae Kakato Geri Colpo con il tallone frontale 前踵蹴り

Ago Geri Calcio al mento 顎蹴り

Tobi Mae Geri Calcio frontale in volo 跳び前蹴

Tobi Yoko Geri Calcio laterale in volo 跳び横蹴

Kaiten geri Calcio con rotazione 回転蹴り

Tobi Kake Geri Calcio a gancio in volo 跳び掛け

蹴り

Ashi Barai Spazzata alle gambe 足払い

Kihon Yōgo Terminologia di base 基本用

語 Anza Seduti (a gambe incrociate) 安座

Arigatō Gozaimasu Grazie (gentile)

有り難と

う御座い

ます

Budō Via Marziale 武道

Buki Arma 武器

Bunkai Analisi/applicazione di una tecnica 分解

Dan Grado della cintura nera 段

Dōgi (Gi) Uniforme di allenamento 道衣

Dōjō Luogo di allenamento (lett.: “Luogo dove si ricerca la Via”)

道場

Dōjō Kun Credo del dojo 道場訓

Fumiashi Passo con cambio di piede 踏み足

Gasshūkoku Tutti insieme 合州国

Goshin Jutsu Difesa personale 護身術

Hajime Inizio 始め

Hanshi Onorevole Maestro 範士

Hantai Opposto 反対

Hikite Mano che tira 引き手

Ibuki Respirazione forzata 息吹

Page 34: Dispensa Kyokushinkai

Idō Geiko Tecniche di base in movimento 移動稽古

Jissen Kumite Combattimento con contatto pieno 実戦組手

Jiyū Kumite Combattimento libero 自由組手

Kai Associazione 会

Kaichō Presidente 会長

Kaiten Rotazione 回転

Kamae Posture 構え

Kamaete Mettersi in guardia 構えて

Kami no Kamae Guardia alta 上の構え

Karate Mano vuota 空手

Karatedō Via della mano vuota 空手道

Karateka Praticante di Karate 空手家

Kata Forme 型

Kenka Rissa 喧嘩

Ki Energia interna 気

Kiai Urlo esplosivo (lett.: “unire l’energia”)

気合

Kiai Irete Con Kiai 気合居れ

Kihon Basi 基本

Kihon Waza Tecniche di base 基本技

Kime Tutta l’energia concentrata in una singola tecnica

極め

Kōhai Studente giovane 後輩

Kokusai internazionale 国際

Kōtai Sostituzione 交替

Kumite Combattimento 組手

Kyokushin Estrema verità 極真

Kyū Grado delle cinture colorate 級

Maai Distanza 間合い

Makiwara Attrezzo tradizionale usato per l’indurimento

巻藁

Mawatte Ruotare 回って

Mokuso Meditazione 黙想

Mugōrei “senza comando” 無号令

Mushin Mente senza pensieri 無心

Naore Ritorno in posizione iniziale 直れ

Nogare Controllo della respirazione 逃れ

Obi cintura 帯

Page 35: Dispensa Kyokushinkai

Okuriashi Scivolamento 送り足

Onegaishimasu Per piacere (modo gentile) お願いし

ます

Osu Determinazione 押忍

Otagai L’un l’altro 御互い

Rei (...ni Rei) inchino 礼

Renmei Federazione 連盟

Renma Allenamento, perfezionamento 錬磨

Renraku Combinazioni 連絡

Seishin Spirito 精神

Seiza Posizione inginocchiata 正座

Sempai Senior (I°, II° Dan) 先輩

Sensei Insegnante (III°, IV° Dan) 先生

Shihan Esperto (V° Dan e oltre) 師範

Shodan I° Dan 初段

Shōmen Zona frontale del dojo 正面

Sōsai Presidente 総裁

Taikai Torneo 大会

Tameshiwari Prova di rottura 試し割り

Tanden Centro del corpo 丹田

Waza Tecnica 技

Yakusoku Kumite Combattimento prestabilito 約束組手

Yame Stop 止め

Yasume Riposo 休め

Yōi Pronti 用意

Yūdansha Possessore della cintura nera 有段者

Zanshin Spirito attento 残心

Taikai Yōgo Terminologia di gara 大会用

語 Aka Rosso 赤

Awasete Ippon Ippon (due waza ari) 合わせて

一本

Chūi Ammonizione 注意

Enchōsen Round supplementare 延長戦

Fukushin Angolo del giudice 副審

Fukushin Shūgō Riunione degli arbitri 副審集合

Genten Penalità 減点

Hantei Decisione 判定

Page 36: Dispensa Kyokushinkai

Hikiwake Parità 引き分け

Ippon Punto pieno 一本

Kachi (...no Kachi) Vittoria (... il vincitore) 勝ち

Kiken Abbandono 棄権

Saishiai Tempo supplementare 再試合

Senshuken Taikai Campionato 選手権大

Shikaku Squalifica 失格

Shiro Bianco 白

Shushin Capo degli arbitri 主審

Waza Ari Mezzo punto 技有り

Zokkō Continuare il combattimento 続行

Kazu Numeri 数 Ichi, Hitotsu 1 一

Ni 2 二

San 3 三

Shi, Yon 4 四

Go 5 五

Roku 6 六

Shichi, Nana 7 七

Hachi 8 八

Ku, Kyū 9 九

Jū 10 十

Jūichi 11 十一

Sanjū 30 三十

Yonjūgo 45 四十五

Hyaku 100 百

Sen 1,000 千

Man 10,000 万