“DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare...

78
1 AERONAUTICA MILITARE COMANDO SCUOLE A.M./3^R.A. “DISPENSA DI LOGISTICA” A cura del: Magg. AArus S.P.E. Raffaele SABATINO Edizione Giugno 2005 con aggiornamenti Luglio 2013

Transcript of “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare...

Page 1: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

1

AERONAUTICA MILITARE COMANDO SCUOLE A.M./3^R.A.

“ DISPENSA DI LOGISTICA”

A cura del: Magg. AArus S.P.E. Raffaele SABATINO

Edizione Giugno 2005

con aggiornamenti Luglio 2013

Page 2: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

2

INDICE CAPITOLO I La logistica 1. L’arte militare e la logistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5 2. La logistica come ponte tra l’economia nazionale e operazioni militari . . . . . . . .. . . . . . . . .6 3. La logistica militare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7 4. Principi e requisiti della logistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8 5. Campi d’azione e funzioni fondamentali della logistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .10 CAPITOLO II Struttura ordinativa 1. Schema ordinativo della logistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . …. . . . . .12 2. Organi ed enti dell’organizzazione logistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12 Annessi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 CAPITOLO III I beni dello stato 1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 2. Concetto giuridico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 3. Concetto economico di bene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .. 31 4. Concetto di patrimonio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 5. Categoria di beni pubblici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . 32 CAPITOLO IV Gestione amministrativa – contabile 1. Attività amministrativa e gestione amministrativa . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 • Il comandante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . …… . . . . . . . 35 2. Gli agenti contabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 3. Gestione amministrativa – contabile dei materiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . 38 4. Responsabilità degli agenti contabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 CAPITOLO V I materiali 1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 2. I materiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . 41 3. La classificazione logistica del M.S.A. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 4. Le agenzie NATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . 44 CAPITOLO VI La codificazione dei materiali 1. Concetto generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 2. Il sistema di codificazione NATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . 45 3. Sequenza logica e cronologica del sistema di codificazione NATO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 4. Struttura del NUC. . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 5. La codificazione transitoria . . . . . . . . . . . . . . . . . ………. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 CAPITOLO VII Il servizio del materiale – L’approvvigionamento 1. Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . … 50 2. Le funzioni del servizio del materiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. 50 3. Approvvigionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51

Page 3: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

3

4. Modalità logistiche di approvvigionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 5. Attività contrattuale della pubblica amministrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 6. Acquisto in economia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 7. Convenzioni C.O.N.S.I.P. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55 CAPITOLO VIII Il rifornimento del materiale – Le scorte 1. Definizione e scopo del servizio rifornimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 2. Organizzazione del servizio rifornimento del MSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 3. I gruppi ricezione e smistamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 4. Gestione logistica delle scorte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 5. Recupero e sgombero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 6. Il SILEF 2000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 7. La filosofia C.A.L.S. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . … 61 8. Rapporti magazzini MSA- Reparti utenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 CAPITOLO IX La manutenzione 1. Definizione e compiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 2. Tipi di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 3. Livelli tecnici di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 4. Organizzazione della manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 CAPITOLO X Il trasporto 1. Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 2. Compiti del trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 3. Classificazione dei trasporti e loro requisiti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67 4. Vantaggi e svantaggi dei vari sistemi di trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 CAPITOLO XI I servizi di supporto logistico 1. Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 2. Servizio antincendi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72 3. Servizio telematico e meteo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 4. Servizio controllo spazio aereo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 5. Servizio fotografico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73 6. Servizio autoveicoli ed imbarcazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 7. Servizio carbolubrificanti e ossigeno avio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 8. Servizio armamento e munizionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76 9. Servizio di commissariato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 10. Servizio sanitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 11. Servizio Demanio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . .. . . … 78 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . .. . . … 78

Page 4: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

4

PREFAZIONE Il dizionario WEBSTER definisce la LOGISTICA quella parte del processo della catena di rifornimento che pianifica, adotta e controlla in modo efficiente il flusso e l'immagazzinamento dei materiali, i servizi e le relative informazioni tra il punto di origine ed il punto di impiego, con il fine di soddisfare le esigenze dell'utente. Nel settore militare, la sintesi di tale definizione è rappresentata dalla definizione del Generale Americano PATTON che vedeva l'ottimizzazione della Logistica in termini di risultati definendo come logistica efficace “l'ottenimento del giusto equipaggiamento, nel luogo richiesto e nel momento previsto”. Da tali definizioni appare chiaro che la Logistica è un elemento indispensabile in quanto senza l'adeguato supporto sostenuto dei sistemi d'arma e delle forze, le operazioni militari non possono essere ne concepite e nè sostenute con una ragionevole probabilità di successo. L'oggetto di questa dispensa, che peraltro non vuole vantare carattere di originalità ma è costituto da una raccolta organica di appunti tratti da pubblicazioni e direttive esistenti, vuole fornire ai frequentatori, dei Corsi Allievi Marescialli, la conoscenza di base dello studio della Logistica intesa nei vari elementi costitutivi della complessa organizzazione dell'Aeronautica Militare.

Maggiore Raffaele SABATINO

Page 5: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

5

CAPITOLO I

LA LOGISTICA

1. L'arte militare e la logistica

a. Introduzione.

Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione e possono quindi essere utili alcune considerazioni di carattere generale. In campo militare per definire determinate dottrine e capacità si è sempre parlato di arte: - arte militare; - arte del comando. Ciò probabilmente perché all'inizio, con l'uso di questa terminologia si faceva riferimento alle capacità del singolo condottiero. In questi ultimi tempi però sia per il coinvolgimento, anche se non diretto, di più nazioni e/o blocchi di nazioni in conflitti anche locali sia per l'elevata sofisticazione di tutte le componenti tecniche e tecnologiche concorrenti in un eventuale conflitto, mentre si può forse continuare a parlare di arte in fase di azione, si deve riconoscere, a un livello superiore, l'esistenza di una vera e propria scienza. Pertanto si può definire: (1) scienza militare: la conoscenza di tutte le componenti (politiche, geografiche,

economiche, sociali, tecnologiche, ecc.) che consentono di codificare un'eventuale ipotesi di conflitto. La scienza militare è cioè dottrina pura.

(2) arte militare: l'applicazione della dottrina pura allo scopo di definire e organizzare

quanto necessario affinché siano conseguiti gli obiettivi definiti. L'arte militare è cioè azione.

b. La suddivisione dell'arte militare.

Ai fini didattici si usa tuttora suddividere l'arte militare in quattro branche fondamentali: - organica, - strategia, - tattica, - logistica; che, pur perseguendo proprie particolari finalità devono concorrere univocamente al raggiungimento degli obiettivi definiti dalla politica di una Nazione per le proprie forze armate.

(1) L'organica è tecnica dell'organizzazione.

Page 6: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

6

(2) La strategia, strettamente legata alla politica del paese, è studio e determinazione degli obiettivi offensivi e difensivi. Definiti tali obiettivi pianifica, dirige e coordina le operazioni conseguenti.

(3) La tattica definisce concetti e modalità di impiego dei mezzi a disposizione. (4) La Logistica:

(a) Si potrebbe affermare che con Napoleone nacque "La scienza della logistica". Sicuramente si può affermare che la logistica è quella che maggiormente ha evidenziato la sua importanza vitale nella conduzione e conclusione degli eventi bellici come confermato anche in occasione di recenti avvenimenti internazionali. Ciò in relazione: - all'impiego di mezzi sempre più numerosi e sofisticati; - all'estendersi dell'area conflittuale ed alla conseguente necessità di provvedere al supporto di forze spesso lontane dalla madre patria, disperse e altamente mobili. Per un valido approccio alle problematiche della difesa si deve infatti considerare il quadro generale politico e geo-strategico. L'importanza vitale della logistica è comunque risultata evidente anche al grande pubblico in occasione di calamità naturali in Patria e all'estero.

(b) La logistica deve provvedere alla: - definizione, - pianificazione, - raccolta e/o produzione, - conservazione, - distribuzione, - efficienza, dei mezzi necessari alla vita, al movimento e al combattimento delle forze armate nonché all'attività dei servizi e allo sgombro delle popolazioni e dei mezzi di lotta resisi inefficienti, in modo da: - conseguire gli obiettivi definiti dalla strategia. - consentire l’impiego dei mezzi stessi secondo i concetti e le modalità definite dalla

tattica.

2. La Logistica come ponte tra l'economia nazionale e operazioni militari

Da molti anni la logistica è uscita dall'ambito prettamente militare, per costituire anche un settore dinamico di previsione, studio, approntamento di risorse umane e materiali, indispensabili supporti d'ogni attività civile; contemporaneamente la logistica militare, attraverso le varie esperienze belliche, ha raggiunto, ormai, da un lato un indiscusso rango di "arte militare" e, dall'altro, rappresenta l'anello di congiunzione tra affari economici nazionali ed esigenze militari. In tal quadro complessivo le autorità civili dominano ed influenzano gli affari economici e la capacità produttiva del Paese, studiando e risolvendo i problemi della produzione, della ricerca dei mercati, della ricerca delle fonti energetiche e d'approvvigionamento delle materie prime. Le autorità militari, invece, formulano previsioni, definiscono programmi operativi ed i relativi costi finanziari. Il potenziale bellico di una nazione dipende essenzialmente dalla capacità e dalla possibilità di mobilitare ed impiegare tutte le proprie risorse economiche ed industriali,

Page 7: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

7

secondo un massiccio piano logistico capace di impegnare l'intero Paese. In tempo di pace la logistica civile deve attuare tutte le predisposizioni necessarie affinché, in tempo di guerra, lo strumento produttivo possa continuare ad: - alimentare la popolazione; - soddisfare le esigenze militari. Possiamo infine concludere cogliendo due aspetti della Logistica: - la logistica economica; - la logistica operativa. S'intende per "logistica economica" la logistica della produzione: essa definisce i limiti dell'influsso dell'elemento militare sull'economia nazionale, imponendo o chiedendo a questa i fabbisogni per le Forze Armate in quantità, in qualità ed in priorità di urgenza. Dal lato militare si tratta quindi di problemi di previsione, programmazione, di stanziamento; dal lato civile si tratta di approvvigionamento, di mercato e di produzione. In entrambi i casi anche di capacita. S'intende per logistica operativa la logistica di consumo vero e proprio, vale a dire il trasferimento dei risultati della logistica economica nel campo operativo, (in altre parole quella parte della logistica che bada a ricevere il materiale prodotto dall'industria nazionale o proveniente dall'estero), ai vari utenti, civili e militari, secondo la necessità. Pertanto essa si identifica in quel complesso di provvedimenti attraverso i quali la produzione nazionale si trasforma in supporto diretto alle forze armate. Questa, si attua attraverso un "apparato logistico" allestito dalle Forze Armate e che si articola in un "sistema logistico" costituito da servizi tecnici ed amministrativi.

3. La Logistica militare

Per logistica militare, si deve intendere: "il complesso delle attività atte ad assicurare direttamente o indirettamente alle FF.AA. quanto è necessario per vivere, muoversi e combattere, curarne il benessere fisico e morale e mantenerle nelle condizioni di efficienza". Come si è già avuto modo di osservare, pur esistendo, in ambito NATO, una sostanziale identità di vedute sui compiti della logistica, per diverso tempo non è stato possibile giungere ad una definizione ufficiale che ne sancisse univocamente le funzioni. Tra le proposte di definizioni formulate dalle varie nazioni, vale la pena di ricordare quella italiana: "logistica è quella parte dell'attività militare che provvede alla definizione e alla efficienza degli elementi necessari alla vita e al combattimento delle FF.AA.". Nella più ampia accezione comprende gli aspetti delle operazioni militari che trattano: progettazione e sviluppo, approvvigionamento, immagazzinamento, trasporto, distribuzione. Mantenimento, sgombero ed alienazione dei materiali. Nell’ambiente “civile” è stata data la seguente definizione di logistica: "insieme delle attività organizzative, gestionali e strategiche relative al ciclo dei materiali nell’azienda, dai luoghi di origine, attraverso le lavorazioni, sino ai consumatori finali".

Page 8: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

8

4. Principi e requisiti della Logistica

Le attività logistiche, affinché si concretizzino per raggiungere le finalità prefissate, devono essere preventivamente definite e organizzate in modo razionale. La loro organizzazione avviene adottando un insieme di principi individuabili in qualunque organizzazione logistica e, quindi, di validità universale. Tali principi devono essere applicati attraverso un insieme di requisiti intesi come modalità e qualità necessarie per il raggiungimento di uno scopo determinato, che saranno più o meno privilegiati secondo le circostanze e in funzione dei compromessi ai quali eventualmente si dovrà ricorrere nella realizzazione pratica.

a. I principi

(1) Principio della unitarietà L'aspetto tattico e l'aspetto logistico sono cosi intimamente connessi da dover essere sempre esaminati congiuntamente. A qualunque livello, nelle decisioni di comando non deve esistere un problema tattico e un problema logistico, ma un inscindibile problema operativo del quale entrambi fanno parte. (2) Principio della continuità Un sistema logistico deve assicurare un adeguato sostegno alle forze combattenti senza soluzione di continuità. Il rapido sviluppo della attuale tecnologia impone al sistema logistico di fornire con continuità alle FF.AA.. sistemi d'arma e supporto almeno uguali a quelli dell'avversario. Ogni variazione o mutamento del dispositivo militare dovrà essere programmato con cura per non creare vuoti di operatività e per non compromettere la rispondenza del dispositivo stesso ai compiti ad esso affidati. Dovranno essere prese tutte le predisposizioni (dislocazioni delle risorse, e creazioni delle strutture) tali da consentire che i reparti abbiano ciò di cui necessitano per assolvere i compiti ad essi assegnati. (3) Principio di economia Le risorse logistiche devono essere impiegate in modo tale da fronteggiare le esigenze con il minimo dispendio. Dove esiste più di un metodo che consente di supportare adeguatamente le forze occorre scegliere quello che è più economico in termini di risorse consumate. E' importante evitare di immobilizzare risorse se non assolutamente indispensabile, soprattutto quando un rapido processo tecnologico le rende ben presto superate tecnologicamente. (4) Principio di flessibilità Il sistema logistico deve essere tale da adeguarsi con tempestività al mutare delle situazioni senza che questo adattamento significhi rivoluzione o sconvolgimento del sistema stesso. Per esempio la possibilità di poter effettuare i trasporti di truppe e/o materiali utilizzando sistemi di trasporto alternativi. (5) Principio di sicurezza Il sistema logistico deve essere tale da poter alimentare le FF.AA. nonostante gli attacchi che presumibilmente saranno condotti contro di esso dall'avversario. La vulnerabilità del sistema logistico, per sua natura elevata, può essere ottenuta decentrando il potenziale industriale dei paese, disperdendo oculatamente le scorte, proteggendo con strumenti attivi e passivi i dispositivi.

Page 9: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

9

(6) Principio del morale Ogni singolo appartenente alle FF.AA. deve essere consapevole dell'importanza e della insostituibilità della funzione da esso svolta e trarre da tale consapevolezza motivo di orgoglio e di stimolo per operare sempre meglio, il sistema logistico sarà efficiente nella misura in cui gli uomini che lo costituiscono saranno considerati e si sentiranno essi stessi elementi necessari di un sistema che e indispensabile per il raggiungimento dell’obbiettivo finale del sistema più ampio costituito dall'intero complesso della F.A. di appartenenza. (7) Principio della concentrazione degli sforzi. Ogni attività operazione logistica deve essere orientata al perseguimento di un obiettivo che sia chiaramente definito e raggiungibile. La dispersione delle risorse disponibili in un numero di impegni può compromettere la funzionalità di tutto il sistema. (8) Principio dell’'iniziativa I miglioramenti e gli adeguamenti del sistema logistico devono essere perseguiti anche per iniziativa oltre che per direttiva. E' bene non adagiarsi sul convincimento, spesso errato, di aver raggiunto un livello di funzionalità ed efficienza al di là del quale non è più possibile andare, ma è importante anticipare e prevenire, nei limiti del possibile, le richieste di adeguamento del sistema.

b. I requisiti

(1) Semplicità La semplicità dell'organizzazione nelle strutture, nelle procedure e per quanto possibile nei materiali, rende il sistema logistico nel suo complesso molto affidabile. (2) Standardizzazione Strettamente legato al requisito di semplicità, la standardizzazione, sia dei materiali che delle procedure, rende il sistema logistico più economico e più flessibile. (3) Equilibrio Per equilibrio si intende il giusto bilanciamento fra organizzazione logistica e forze da supportare. Non bisogna giungere a enormi organizzazioni logistiche che supportano poche unità operative. (4) Disciplina Per l'efficienza di un sistema logistico si rileva di particolare importanza la disciplina logistica intesa come intelligente applicazione delle norme e delle procedure stabilite per ogni settore di attività. (5) Mobilità Mobilità va intesa soprattutto come capacità di spostare nello spazio il dispositivo logistico per sostenere unità dislocate in aree decentrate. I requisiti di standardizzazione e di semplicità sono i presupposti di un'elevata mobilità. (6) Tempestività Il sistema logistico deve essere tale da assicurare il supporto delle forze entro i limiti di tempo dettati dalla situazione. Tempestività non va quindi intesa nel significato di più breve tempo possibile, ma come rispondenza del dispositivo logistico "in tempo utile per ………….”, E' legato al principio di continuità.

Page 10: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

10

(7) Predisposizione I presupposti della predisposizione logistica sono una saggia pianificazione, lo stato di prontezza del materiale, l'addestramento del personale, poiché allo stadio iniziale di una guerra improvvisa i provvedimenti di emergenza possono risolvere ben poco. In quel momento è necessario disporre di un'organizzazione logistica completamente addestrata ed equipaggiata. (8) Aderenza E' un requisito che discende direttamente da quello della predisposizione con il quale è intimamente collegato: l'organizzazione del tempo di pace deve essere il più possibile simile se non addirittura identica a quella del tempo di guerra.

4. Campi d'azione e funzioni fondamentali della Logistica

a. I campi d'azione.

L'introduzione del concetto di logistica ha posto in evidenza come questa procuri le risorse per la condotta delle operazioni militari. Le risorse possono essere suddivise in due grandi categorie: - MATERIALI; - UMANE. Le risorse umane, ossia il "personale", costituiscono uno degli aspetti più importanti della logistica e una delle maggiori preoccupazioni del pianificatore logistico. Tutte le previsioni logistiche sono riferite sia direttamente che indirettamente al personale. Per risorse materiali si intendono: - sistemi d'arma; - munizionamento; - equipaggiamento; - viveri; - installazioni, infrastrutture; - possibilità economico-finanziarie. L'importanza sempre crescente che ha assunto il "materiale", per l'evoluzione qualitativa dovuta al rapido progresso tecnologico e per l'aumento dei consumi dovuti in parte alle mutate dimensioni degli eserciti e in parte alla stessa evoluzione qualitativa del materiale, porta, ai nostri giorni a considerare la logistica in massima parte, se non esclusivamente, nel suo aspetto di "logistica del materiale".

b. Le funzioni fondamentali. L'attività logistica indipendentemente dalle suddivisioni più particolareggiate che si faranno in seguito, si esplica attraverso tre funzioni fondamentali: (a) determinazione dei fabbisogni;

Page 11: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

11

(b) acquisizione; (c) gestione.

L'attività logistica, In sintesi, tende essenzialmente a prevedere e provvedere alle varie esigenze entro i confini stabiliti dalle risorse disponibili. (1) La determinazione dei fabbisogni

E' l’atto iniziale con il quale viene determinato cosa e quanto occorre una previsione in termini qualitativi e quantitativi di ciò che è indispensabile per perseguire un obiettivo, per fronteggiare una necessità, per adempiere a una missione. La qualità è la risultante dei progressi scientifici e tecnologici, la quantità è la risultante delle previsioni d'impiego, riferite sia in tempo di pace che in tempo di guerra, e della produttività dell’apparato industriale.

(2) L'acquisizione. Nel suo significato più ampio comprende l’intero processo mediante il quale i fabbisogni necessari (personale, materiali, infrastrutture, denaro) vengono resi disponibili per l’impiego. I sistemi di acquisizione utilizzabili possono variare a seconda della tipologia dell'esigenza e della situazione. Si potrà utilizzare la forma di ricerca e sviluppo (ciò che occorre non è disponibile sul mercato o quanto disponibile non possiede i voluti requisiti), l'acquisto, il noleggio, la requisizione (quanto ciò sia consentito), l'assunzione del personale (nelle sue diverse forme). Riferita ai materiali, per acquisizione, generalmente, si intende l'insieme delle operazioni tecnico - amministrative (contratti, capitolati tecnici, sorveglianza sulle imprese fornitrici e costruttrice) che si attua nell'arco di tempo intercorrente tra la definizione della richiesta e la consegna.

(3) La gestione Per gestione si intende tutta l'attività connessa con l'utilizzazione delle risorse che sono di competenza della logistica. La gestione si sviluppa attraverso cinque fasi tra loro distinte: (a) La DISLOCAZIONE dei materiali acquisiti è legata alla natura stessa dei

materiali, all'esigenza d'impiego di essi, alla probabile zona di combattimento e alla estensione territoriale in cui questo può avvenire.

(b) La CONSERVAZIONE non è sinonimo di custodia, data la varietà dei materiali, la delicatezza, la deperibilità, la pericolosità di buona parte di essi. E' un problema tecnico che richiede personale e attrezzature idonee.

(e) La DISTRIBUZIONE deve essere sempre tempestiva per rispettare il principio della continuità. E' l'attività per mezzo della quale le unità ricevono quanto necessario per l’assolvimento della loro missione.

(d) La MANUTENZIONE è il complesso delle operazioni tecniche intese a garantire, accertare, ripristinare l'efficienza e l'idoneità all’impiego dei materiali e delle infrastrutture.

(e) La DISMISSIONE è la fase ultima, a cui si giunge quando i materiali e le infrastrutture non sono ulteriormente impiegabili per alterazione o perdita delle caratteristiche originarie. Ogni materiale durante la sua vita utile attraversa ciascuna delle cinque fasi.

Page 12: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

12

CAPITOLO II

STRUTTURA ORDINATIVA

1. Schema ordinativo della Logistica a. Generalità

Il 1° Marzo 1999 è stata ufficialmente avviata un'innovativa organizzazione dell'Aeronautica Militare che, frutto di un processo di profonde riforme strutturali, ha visto transitare la Forza Armata da un assetto ordinativo fondato dalla ripartizione territoriale delle competenze, ad un assetto a connotazione funzionale con l'intento di assicurare essenzialmente la gestione dei settori: operativo, addestrativo, logistico e formativo.

b. Il Capo di Stato Maggiore dell' A.M. (vedasi Annesso1) Per l'espletamento delle sue funzioni, il CAPO di STATO MAGGIORE dell'aeronautica (CSMA) che è anche il Comandante delle Forze Aeree, si avvale di Comandi di Vertice (detti anche Alti Comandi) il cui insieme costituisce l'organizzazione della Forza Armata. Per quanto riguarda il settore logistico al Capo di SMA è devoluta la logistica di Forza Armata che pianifica attraverso lo SMA Reparto Logistico e dirige e controlla attraverso il COMLOG.

2. Organi ed Enti dell'organizzazione Logistica

La struttura dell'apparato logistico di Forza Armata prevede due distinte aree di competenza: - Area Tecnico Amministrativa (vedasi Annesso 3) - Area Tecnico Operativa: lo SMA (vedasi Annesso 2); il Comando Logistico (COMLOG) (vedasi Annessi 4 e 5); i Gruppi STO, Serv. Amministrativi (presso i reparti periferici).

AREA TECNICO AMMINISTRATIVA E TECNICO INDUSTRIALE DELLA DIFESA

Il Segretario Generale della Difesa e Direttore Nazionale degli Armamenti (SGD/DNA) è il responsabile, nel quadro della pianificazione generale dello strumento militare, dell’organizzazione e del funzionamento delle Aree Tecnico-Amministrativa e Tecnico-Industriale; è posto alle dipendenze del Ministro della Difesa, per le attribuzioni amministrative, e del Capo di SMD per quelle tecnico-operative. In qualità di Segretario Generale, figura che si inquadra nel contesto generale della Pubblica Amministrazione, assicura il coordinamento dell’azione amministrativa, avvalendosi di due Vice Segretari, di cui uno civile. Come Direttore Nazionale degli

Armamenti, esplica la propria funzione nei settori della ricerca, dello sviluppo e dell’approvvigionamento dei materiali. Proprio in quest’ultimo settore il DPR 270/10 (Regolamento recante modifiche al TUOM) ha apportato le modifiche alla struttura ordinativo-organica esistente,prevedendo, fra l’altro, la soppressione di quattro Direzioni Generali (DIFESAN, ARMAEREO, NAVARM e TERRARM). In particolare, per quanto concerne la parte degli armamenti, le attribuzioni delle soppresse TERRARM, NAVARM e ARMAEREO, nonché di TELEDIFE, sono state allocate presso apposite articolazioni (denominate “Direzioni”) del Segretariato Generale della Difesa/Direzione Nazionale degli Armamenti, che si configura come la principale “Agenzia di procurement” della Difesa.

Page 13: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

13

Sul piano funzionale è stata altresì confermata la previsione normativa che permette ai Capi di Stato Maggiore di F.A. di avvalersi delle citate Direzioni Generali, fornendo anche specifiche indicazioni. Infine, col D.P.R. 191/2012, è stata attuata una ulteriore razionalizzazione dell’Area Tecnico-Amministrativa, con la riconfigurazione anche di GENIODIFE da Direzione Generale dei Lavori e del Demanio a Direzione dei Lavori e del Demanio. Il Segretariato Generale della Difesa/Direzione Nazionale degli Armamenti è articolato in 5 Direzioni e 6 Reparti, presso i quali sono attestate le attribuzioni e le attività concernenti la politica industriale e le relazioni internazioni, la ricerca e lo sviluppo tecnologico ed il contenzioso; a tali articolazioni è inoltre demandato, negli ambiti di rispettiva competenza, il compito di supportare il SGD/DNA nell’attività di predisposizione delle linee di indirizzo programmatico e di coordinamento dell’Area Tecnico-amministrativa.

AREA TECNICO OPERATIVA

Lo Stato Maggiore Aeronautica - 4° Reparto Logistica Il 4° Reparto dello SMA è parte dell'organo di "Staff" del Capo di SMA a cui sono attribuiti, in sintesi, i seguenti compiti principali: - definire le politiche e la dottrina di F.A. nel settore logistico; - assicurare l'alto controllo sulle attività logistiche ed in particolare l'impiego operativo dei fondi per l'ammodernamento e il rinnovamento di mezzi, la ricerca e lo sviluppo di mezzi, sistemi, materiali e servizi definisce i "Requisiti Militari", dove vengono specificate le caratteristiche del sistema, incluse le esigenze logistiche (Requisito Logistico: supporto logistico ed addestramento, ecc.) per quanto concerne l’A/R e la R/S, ed inoltrarli, una volta approvati, alle competenti DD.GG. di cui si avvale per l'espletamento delle attività tecniche e tecnico-amministrative necessarie ai fini dell'acquisizione; - controllare lo stato di avanzamento e di attuazione dei programmi di A/R e R/S di propria competenza; - concorrere all'elaborazione della pianificazione generale e della programmazione finanziaria; - concorrere alla definizione della politica industriale dell’A.D. In campo logistico lo Stato Maggiore Aeronautica (SMA) è, quindi, responsabile dello sviluppo della dottrina di F.A. dello studio e della determinazione delle esigenze, dell'elaborazione dei piani e delle politiche generali di approntamento della F.A., dei programmi di acquisizione di nuovi mezzi, infrastrutture e materiali, nonché della definizione delle linee di indirizzo e dei principi ispiratori della politica manutentiva. Spetta pertanto allo SMA indicare i principi ai quali uniformare la gestione delle funzioni logistiche, esercitandone direttamente alcune soltanto. Alla luce dei recenti obblighi sul controllo di gestione sulla relativa responsabilità dirigenziale, diventa però indispensabile definire per le altre, meccanismi di controllo e visibilità diretta dello stato delle attività. Il Comando Logistico A.M. (vedasi Anesso 4) Il Comando Logistico è il Comando di F.A. attraverso il quale il Capo di SMA esercita le attribuzioni in materia di logistica in generale e di approntamento, in particolare, che si esplicitano anche attraverso i servizi tecnico-operativi e logistico operativi volti a garantire i necessari livelli di efficienza dei mezzi e materiali della F.A. Nella sostanza è l'organo deputato per l'attuazione della Logistica di consumo ed operativa.

Page 14: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

14

Il Comando Logistico è, quindi, responsabile, nel quadro delle politiche, dei piani e dei criteri logistici definiti dallo CSMA della prontezza degli assetti logistici e della disponibilità operativa dei servizi logistici rientranti nella propria sfera di competenza. Dal Comando Logistico dipendono gli organi tecnico-esecutivi (Enti e Reparti), a loro volta, responsabili della diretta esecuzione e gestione delle attività tecnico-operative, Logistico- Operativo amministrative, di produzione e distribuzione di beni e servizi. Il Comando Logistico ha il compito di: - sottoporre a sperimentazione, valutazione tecnico operativa, certificazione operativa i sistemi d'arma, i mezzi materiali e gli equipaggiamenti di prevista introduzione in F.A.; - gestire, sulla base delle norme in vigore, le attività di acquisizione, ammodernamento funzionale, revisione, manutenzione, dismissione ed alienazione di sistemi d'arma, mezzi, materiali, equipaggiamenti apparati ed infrastrutture impiegati in F.A.; - rappresentare allo SMA, per gli aspetti di propria competenza, le esigenze di ammodernamento e potenziamento; - garantire i movimenti ed i trasporti, il supporto tecnico operativo e logistico dei sistemi d'arma, mezzi, materiali ed equipaggiamenti impiegati in F.A.; - regolamentare, coordinare e supervisionare, in base alle disposizioni vigenti, tutte le attività di carattere logistico necessario per l'ottimale funzionamento degli enti e reparti A.M.; - curare l'addestramento e la specializzazione del personale impiegato nell'ambito delle strutture logistiche, manutentive e di supporto tecnico presso gli enti e reparti A.M.; - elaborare ed attuare, in armonia con la normativa vigente, le predisposizioni ed i piani nei settori della mobilitazione e del concorso per le pubbliche calamità; - proporre allo SMA le esigenze di adeguamento dell'ordinamento e degli organici dei reparti ed unità dipendenti. (a) Lo Stato Maggiore Inserito tra gli organi di Staff del COMLOG, lo Stato Maggiore fornisce gli indirizzi da seguire nel campo dei collaudi e della sperimentazione, valuta la pianificazione Logistica in materia di esigenze di supporto tecnico-logistico, definisce la pianificazione finanziaria pluriennale, verifica i risultati conseguiti. Coordina inoltre le attività delle Divisioni e dei Reparti al fine di garantire una gestione corretta ed unitaria dei programmi logistici. (b) 3º Stormo Dipendente dal Vice Comandante Logistico, il 3º Stormo, con sede sull’Aeroporto di Villafranca (VR) ha il compito di assicurare la capacità di sopravvivenza operativa ed il sistema logistico ai Reparti di Volo, alle unità mobili missilistiche ed alle componenti dei sistema di comando e controllo impegnati fuori aerea. Ricade sotto la responsabilità del 3º Stormo inoltre, la cura e la predisposizione di procedure, metodologie, attrezzature idonee ad ottimizzare e razionalizzare l'attività delle dipendenti articolazioni in occasione di rischieramenti campali. Al 3° Stormo è affidato, infine, il compito di addestrare il personale degli altri enti di F.A. destinati a svolgere periodi di impiego presso i ROA (Reparto Operativo Autonomo) operanti fuori aerea. (c) 1ª Divisione (vedasi Annesso 6) La 1ª Divisione di COMLOG si identifica con il Centro Sperimentale di Volo di Pratica di Mare e raccoglie tutti gli Enti di sperimentazione dell’A.M. è pertanto responsabile della sperimentazione e della valutazione di tutti gli aeromobili della F.A. nonché del materiale aeronautico e della definizione delle metodologie per il loro uso e manutenzione. Collabora con altri centri di sperimentazione nazionali ed internazionali.

Page 15: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

15

(d) 2ª Divisione (vedasi Annesso 7) Emana le normative tecniche relative all’impiego, alla manutenzione controllo di qualità dei sistemi di propria competenza, partecipando alle attività di studio, ammodernamento e potenziamento dei vari programmi e seguendo le attività nazionali ed internazionali di studio e ricerca. La Divisione fornisce le direttive tecniche per l’effettuazione delle manutenzioni presso i relativi centri e le sezioni tecniche dei Reparti di Volo, organizza e dirige l'attività degli Enti dipendenti (reparti, gruppi manutenzione velivoli, elicotteri e missili), emana le procedure logistiche per la gestione dei materiali e verifica la rispondenza dei sistemi agli standard fissati. (e) 3ª Divisione (vedasi Annesso 8) Assicura i servizi di supporto operativo, tecnico e logistico nei settori di esercizio e di manutenzione dei sistemi della Difesa aerea, dell’assistenza al volo, delle telecomunicazioni e della meteorologia. Sovrintende all'attività di esercizio e di manutenzione dei sistemi automatizzati, curando l'addestramento del personale tecnico al fine di mantenere costantemente elevata l'operatività della FA.. Concorre poi a definire la politica manutentiva dell'A.M. nei settore di competenza, ed emana le normative tecnico-operative relative all'impiego e alla manutenzione dei sistemi di cui detiene la supervisione. Emana inoltre le normative tecniche per l'esecuzione degli interventi manutentivi e di revisione, da effettuarsi sui singoli sistemi ed apparati in uso in FA., nonché quelle per l’immagazzinamento la conservazione, la distribuzione, la dismissione e l'alienazione di tutti i materiali di competenza. Promuove infine l'attività di studio, sviluppo e sperimentazione dei programmi sia a livello nazionale che internazionale. (f) Servizio dei Supporti (vedasi Annesso 9) È responsabile di tutte le attività relative ai servizi e ai materiale nei settori trasporti, fotografico, tipografico, motorizzazione, carbolubrificanti auto e avio, antincendio e dei controlli chimico-fisici necessari per il conseguimento degli obiettivi della FA. (g) Servizio Infrastrutture (vedasi Annesso 10) È responsabile dei settori delle infrastrutture e delle relative attrezzature. Tratta inoltre i piani regolatori dei comprensori immobiliare A.M. e tutta la materia relativa alle servitù militari aeronautiche. (h) Servizio Sanitario (vedasi Annesso 11) È responsabile degli studi e dei programmi nel settore sanitario, dell'approvvigionamento dei materiali sanitari, della medicina legale A.M., della medicina del lavoro, della sicurezza aeromedica, dell'igiene, dell'assistenza e della riabilitazione. (i) Servizio di Commissariato e Amministrazione (vedasi Annesso 12) È responsabile dei settori viveri, vestiario, casermaggio e supporto collettivo. Sovrintende alla gestione del contante e del trattamento economico.

Page 16: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

16

(j) COMAER (vedasi Annesso 13) Assicura i compiti presidiari per l'area di Roma, nonché il supporto amministrativo e logistico allo SMA, al COMLOG ed agli altri enti compresi nell’area della capitale e della provincia di Roma. Fornisce supporto logistico ad enti interforze con sede nel palazzo A.M.. Assicura i servizi di presidio, il cerimoniale, il servizio sanitario di presidio. (k) Le Regioni Aeree Sono due rispettivamente con sede a Milano (1ª) e a Bari (3ª). Svolgono funzioni relative alle servitù militari, alle competenze territoriali e presidiarie. (l) Organi Logistici Periferici Gli organi logistici periferici sono principalmente il Gruppo STO, il Gruppo SLO ed il Servizio Amministrativo, i quali con le loro articolazioni assicurano il supporto logistico fino agli enti periferici dell'organizzazione.

Page 17: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

17

STATO MAGGIORE AERONAUTICA

ANNESSO 1

Page 18: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

18

STATO MAGGIORE AERONAUTICA

ANNESSO 2 AREA TECNICO-AMMINISTRATIVA

Page 19: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

19

ANNESSO 3

Page 20: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

20

COMANDO LOGISTICO

ANNESSO 4

Page 21: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

21

COMANDO LOGISTICO

ANNESSO 5

Page 22: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

22

1^ DIVISIONE

ANNESSO 6

Page 23: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

23

2^ DIVISIONE

ANNESSO 7

Page 24: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

24

3^ DIVISIONE

ANNESSO 8

Page 25: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

25

SERVIZIO DEI SUPPORTI

ANNESSO 9

Page 26: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

26

SERVIZIO INFRASTRUTTURE

ANNESSO 10

Page 27: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

27

SERVIZIO SANITARIO

ANNESSO 11

Page 28: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

28

SERVIZIO DI COMMISSARIATO E AMMINISTRAZIONE

ANNESSO 12

CAPO

Ufficio Gestione Risorse

Coordinamento

Operativo

Segreteria

Reparto

Amministrazione

Reparto

Commissariato

Page 29: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

29

COMANDO AERONAUTICA MILITARE (COMAER)

ANNESSO 13

Page 30: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

30

COMANDO DI STORMO (TIPO) (es. 31° STORMO CIAMPINO)

ANNESSO 14

Page 31: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

31

CAPITOLO III

I BENI DELLO STATO

1. Introduzione

Poiché ci accingiamo allo studio del complesso di attività che hanno per oggetto i beni dello Stato, dobbiamo richiamare alcune nozioni giuridiche in materia. In questo capitolo esamineremo le fondamentali definizioni e le suddivisioni che dei beni danno le leggi attuali, con particolare riferimento al Codice Civile (cod. civ.) e alle norme di contabilità generale dello Stato.

2. Concetto giuridico di bene

La nozione giuridica di bene è stabilita dall'art. 810 del cod. civ.. Nozione di beni - sono beni le cose che possono formare oggetto di diritto. Da questa concisa definizione si deduce che, dal punto di vista giuridico, sono beni soltanto le cose che sono suscettibili di proprietà o di proprietà esclusiva; inoltre il termine "cosa" è usato dal legislatore in senso generico, dovendosi quindi intendere per bene sia cose materiali (come ad es. un'automobile) che cose immateriali (come ad es. un'invenzione, un brevetto, ecc.).

3. Concetto economico di bene

In senso economico il bene è qualsiasi mezzo capace di soddisfare un bisogno umano, purché tale mezzo sia disponibile in quantità limitata ed accessibile. Pertanto non tutte le cose esistenti in natura sono beni economici ma soltanto quelle che rispondono ai seguenti requisiti: - utilità - capacità di soddisfare un bisogno umano diretto (alimenti) o indiretto (strumenti di lavoro, ecc.); - limitatezza o scarsità - siano cioè in quantità limitata rispetto al bisogno o alla domanda; - accessibilità - siano realmente disponibili e fruibili (godibili): Pertanto soltanto ciò che è contemporaneamente utile, scarso ed accessibile ha un valore e diviene, in una economia di mercato, oggetto di attività economiche (compravendita - scambi, ecc.). Ad esempio, l'aria che respiriamo non è attualmente un bene economico poiché, pur essendo utile ed accessibile, è abbondantissima in natura e manca quindi del requisito della limitatezza. Il grano invece è un bene economico poiché risponde ai tre requisiti richiesti.

4. Concetto di patrimonio

A tale proposito abbiamo tutti una idea più o meno precisa ma, in questa sede, è opportuno richiamare la definizione data dal Diritto pubblico: PATRIMONIO = INSIEME DI COSE APPARTENENTI AD UN SOGGETTO. Richiamando alla mente quanto stabilito dall'art. 810 del cod.civ., possiamo anche dire che: il patrimonio è il complesso dei beni su cui un soggetto esercita legittimamente il suo diritto di proprietà (garantito dalla Costituzione e regolato da apposite leggi).

Page 32: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

32

Esiste un patrimonio privato in quanto appartenente a soggetti privati ed un patrimonio pubblico appartenente allo Stato e agli Enti pubblici territoriali e non.

5. Categorie di beni pubblici

I beni pubblici si distinguono in: a. beni demaniali; b. beni patrimoniali indisponibili. Tale distinzione ha origine, storicamente, dalla diversa funzione pubblica originariamente attribuita ad essi: - beni demaniali erano, infatti, considerati quelli pubblici rimasti all'uso del pubblico; - beni patrimoniali indisponibili, invece, si considerano i beni pubblici destinati ad essere utilizzati dai soli soggetti pubblici che li possedevano. Oggi questa diversità di funzione non è più così accentuata, per cui la distinzione si basa su un criterio puramente formale e cioè sul fatto che la legge definisce il bene come DEMANIALE o meno, infatti: - Art. 822 del cod. civ.- Demanio Pubblico. - Appartengono allo stato e fanno parte del Demanio Pubblico il lido del mare, la spiaggia, le rade e i porti; i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche dalle leggi in materia (c-nav. 28, 692); le opere destinate alla difesa nazionale. Fanno parimenti parte del demanio pubblico, se appartengono allo Stato, le strade, le autostrade e le strade ferrate; gli aerodromi (c.nav. 28, 692); gli acquedotti; gli immobili riconosciuti di interesse storico, archeologico e artistico a norma delle leggi in materia; le raccolte dei musei, delle pinacoteche, degli archivi e delle biblioteche; infine gli altri beni che sono dalla legge assoggettati al regime proprio del demanio pubblico (823). - Art. 826 del cod. civ.- Patrimonio dello Stato, delle provincie e dei comuni beni appartenenti allo Stato, alle provincie e ai comuni, i quali non siano della specie di quelli indicati dagli articoli precedenti, costituiscono il patrimonio dello Stato o, rispettivamente, delle provincie e dei comuni (828). Fanno parte del patrimonio indisponibile (828) dello Stato le foreste che a norma delle leggi in materia costituiscono il demanio forestale dello Stato, le maniere, le cave e torbiere quando la disponibilità ne è sottratta al proprietario del fondo, le cose d'interesse storico, archeologico, paleontologico e artistico, da chiunque e in qualunque modo ritrovate nel sottosuolo, i beni costituenti la dotazione della presidenza della Repubblica (Cost. 84), le caserme, gli armamenti, gli aeromobili militari (e. nav. 745) e le navi da guerra. Fanno parte del patrimonio indisponibile dello Stato o, rispettivamente, delle provincie e dei comuni, secondo la loro appartenenza, gli edifìci destinati a sede di uffici pubblici, con i loro arredi, e gli altri beni destinati a un pubblico servizio. Le due categorie di beni vengono individuate dal R.D. 2440/1923, sulla contabilità generale dello Stato, che nell'art. 1 formulò la distinzione tra beni che lo Stato possiede a titolo pubblico o di sovranità (demaniali) e beni posseduti a titolo di proprietà privata (patrimoniali). Sul piano pratico le conseguenze di tale distinzione consistono nel diverso regime giuridico cui sono sottoposte le due categorie e nel fatto che i beni patrimoniali vengono inseriti nel conto patrimoniale dello Stato, a differenza dei beni demaniali, che ne sono esclusi.

Page 33: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

33

a. I beni demaniali Sono quei beni che, per natura o per espressa disposizione di legge, servono in modo diretto a soddisfare bisogni collettivi, perciò vengono sottoposti a speciali vincoli. I beni demaniali presentano due caratteri fondamentali: - sono sempre BENI IMMOBILI o UNIVERSALITÀ DI BENI MOBILI; - devono appartenere ad enti pubblici. Per completezza ricordiamo che i beni demaniali a norma dell'art. 822 cod. civ. si distinguono in: - demanio necessario; - demanio accidentale (o eventuale). Appartengono allo Stato e fanno parte del demanio pubblico (necessario): - il lido del mare, le spiagge, le rade e i porti; - i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche dalle leggi in materia; - le opere destinate alla difesa nazionale. Fanno parimenti parte del demanio pubblico (accidentale), se appartengono allo Stato, Provincie e Comuni: - le strade, le autostrade e le strade ferrate; - gli aerodromi, gli acquedotti, gli immobili riconosciuti di interesse storico e artistico a norma di legge in materia; - le raccolte dei musei, delle pinacoteche, degli archivi e delle biblioteche, ecc.; - altri beni che sono dalla legge assoggettati al regime proprio del demanio pubblico. Inoltre è opportuno aggiungere che l'elenco fatto dall'art 822 cod. civ. è solo dimostrativo e non tassativo in quanto, per legge, possono essere aggiunti altri beni ritenuti di pubblica utilità.

b. I beni patrimoniali indisponibili Sono tutti gli altri beni non demaniali. Si tratta di beni pubblici che, a differenza dei beni demaniali: - possono appartenere a qualsiasi ente pubblico; - consistono sia in beni mobili che beni immobili. La loro caratteristica comune è quella della indisponibilità: cioè tali beni sono vincolati ad una destinazione di utilità pubblica e non possono essere sottratti a tale destinazione, se non nei modi stabiliti dalle leggi che li riguardano (art. 828 comma 2 cod. civ.) I beni patrimoniali indisponibili dello Stato e degli Enti territoriali sono: - le foreste, che a norma di legge costituiscono il demanio forestale (impropriamente si

parla di demanio forestale dello Stato poiché le foreste statali sono per legge beni patrimoniali indisponibili dello Stato);

- le acque minerali e termali; - le miniere, le cave e le torbiere, quando sottratte alla disponibilità del proprietario del

suolo in cui si trovano; - le cose di interesse storico, artistico, ecc. da chiunque e comunque ritrovate nel sottosuolo; - beni militari (caserme, armamenti, aeromobili militari e navi militari, automezzi,

polveriere, arsenali); - gli edifici sede di uffici pubblici, arredi compresi; - beni costituenti la dotazione del Presidente della Repubblica; - fauna selvatica;

Page 34: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

34

- gli altri beni destinati all'uso pubblico. Si tratta quindi di beni mobili ed immobili tra cui, ai nostri fini didattici, acquistano particolare rilevanza le caserme, gli aeromobili militari e le navi militari. Infine secondo l'art.20 del R.D. n. 827, i beni patrimoniali mobili dello Stato vengono a loro volta suddivisi in tre categorie: - beni mobili destinati al servizio civile governativo (arredi degli uffici pubblici, collezioni

di leggi e decreti, utensili, macchine, attrezzi dei servizi pubblici, ecc.); - beni mobili destinati alla difesa dello Stato (materiale da guerra per le FF.AA..); - diritti e azioni (beni immateriali).

Schema riassuntivo

BENI DELLO STATO

(ed Enti Pubblici) BENI DEMANIALI Art. 822 c.c.

� DEMANIO NECESSARIO: (Idrico – Militare – Marittimo) � DEMANIO ACCIDENTALE (o eventuale): (Stradale – Acquedotti –

AERONAUTICO Storico – Artistico – Culturale – Ferroviario)

BENI PATRIMONIALI INDISPONIBILI Art. 826

� Mobili � Immobili

Page 35: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

35

CAPITOLO IV

GESTIONE AMMINISTRATIVA-CONTABILE

1. Attività amministrativa e gestione amministrativa Per "attività amministrativa" deve intendersi il complesso degli atti che un qualsiasi organismo militare pone in essere per il raggiungimento dei suoi fini istituzionali. L'attività amministrativa si incentra prevalentemente nel Comandante dell'organismo militare; la gestione amministrativa (atti che comportano mutazioni, o movimenti, nel patrimonio) invece, è affidata al servizio amministrativo dell'organismo stesso, retto da apposito agente (Capo servizio amministrativo).

Il Comandante Il Comandante sovrintende l'attività logistica e indirizza l'attività amministrativa concernente i materiali. In particolare: - adotta i provvedimenti necessari per la costituzione dei magazzini dipendenti ed

impartisce le disposizioni per il loro funzionamento; - nomina il capo gestione del materiale; - designa le persone da nominare consegnatari di materiali per debito di custodia; - nomina i consegnatari dei materiali per debito di vigilanza, i sub-consegnatari e gli

aiutanti dei consegnatari; - adotta i provvedimenti intesi a garantire la sicurezza dei magazzini ed a consentire la

buona conservazione dei materiali custoditi; - esercita le attribuzioni di competenza in materia di accertamento di responsabilità e

contabile ai sensi delle disposizioni vigenti; - nomina le commissioni previste dalle presenti istruzioni;

- dispone, nei casi previsti dalle istruzioni impartite dalle autorità superiori competenti, le trasformazioni, le modifiche, le composizioni e le scomposizioni dei materiali;

- autorizza i movimenti di entrata e di uscita dei materiali dai magazzini, quando l'autorizzazione non sia di competenza di altro organo, in applicazione di norme regolamentari o di disposizioni particolari provenienti dalle autorità superiori competenti;

- effettua e dispone le verifiche dei magazzini e le ricognizioni dei materiali ivi custoditi. L'Amministrazione e la Contabilità degli organismi della Difesa dal 15 marzo 2010, è regolata dal Codice dell’Ordinamento Militare D.L. n. 66 del 15 marzo 2010 T.U. O.M. - D.P.R. 90 del 15 marzo 2010 Art. 449 e dalle I.T.A. (Istruzioni Tecnico-Applicative) emanate con direttiva SGD-G-02 ed. gennaio 2007.

Page 36: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

36

2. Gli Agenti Contabili Sono gli incaricati responsabili della gestione del denaro e dei materiali, i quali operano ai vari livelli di responsabilità essi sono: - il Capo del Servizio Amministrativo; - il Capo della Gestione Finanziaria; - il Cassiere ed Aiutante Cassiere; - l'Ufficiale alla Matricola; - l'Ufficiale Rogante; - il Capo della Gestione Patrimoniale; - il Consegnatario dei Materiali; - il Contabile agli assegni; - gli incaricati della gestione del denaro o dei materiali presso i Reparti. Tenendo conto della finalità del corso, noi esamineremo in particolare gli agenti riportati in grassetto, con particolare riferimento alla responsabilità e compiti di gestione del materiale mobile dell'A.M. Dobbiamo anche ricordare che non sempre negli Enti, in dipendenza delle loro dimensioni organiche, sono attivate tutte le figure di agenti contabili e in molti casi lo stesso agente assolve contemporaneamente attribuzioni relative a più agenti. a. Il Capo del Servizio Amministrativo

E' il responsabile della gestione amministrativa dell'Ente che esplica mediante la formazione degli atti che riguardano: - la gestione del denaro; - la gestione del materiale. E' nominato dalla DIPMA. Per quanto attiene alla gestione del denaro, il Capo del servizio amministrativo agisce: - secondo le vigenti disposizioni del T.U.O.M.; - secondo le autorizzazioni o decretazioni del Comandante o di Organi superiori (es. Direzione Territoriale di Amministrazione). In sostanza egli esplica la sua attività: - ordinando movimenti di denaro (spese, riscossioni, anticipazioni, assegnazioni di fondi, rimborsi, paghe, prestiti, ecc.); - disciplinando e controllando il funzionamento dell'ufficio cassa; - firmando i rendiconti amministrativi delle spese. Infine per quanto attiene alla gestione del materiale il Capo del servizio amministrativo agisce: - in base alle vigenti disposizioni; - in base all'autorizzazione del Comandante; - di sua iniziativa (limitatamente ai materiali ordinari di consumo dei servizi generali dell'Ente). In pratica egli: - ordina i movimenti di materiale (carico, scarico); - disciplina la gestione del materiale, ecc.; - disciplina il funzionamento degli uffici e dei magazzini;

Page 37: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

37

- presenzia alle operazioni di passaggio di consegne tra i consegnatari dei materiali verificando eventuali irregolarità - firma i rendiconti prodotti dai consegnatari del materiale a termine esercizio finanziario.

b. Il Capo della Gestione Patrimoniale Affianca il Capo del servizio amministrativo nella gestione logistico-amministrativa dell'Ente. E' nominato dal Comandante dell'Ente, su parere del Capo del servizio amministrativo , sovrintende tutte le operazioni relative al funzionamento dei magazzini ed in particolare dirige le operazioni di: - spedizione dei materiali; - ricezione dei materiali; - trasporto dei materiali. Ha la responsabilità di: - assicurare la regolarità dei rifornimenti e della distribuzione dei materiali agli utenti; - controllare i consumi ai fini della formulazione dei fabbisogni e del reintegro delle scorte; - controllare l'aggiornamento dei documenti di magazzino (schedari, inventari e scritture) e la compilazione tempestiva delle situazioni statistiche; - coordinare l'attività dei consegnatari dei materiali.

c. Consegnatari dei materiali I consegnatari dei materiali sono agenti contabili che hanno in carico tutti i materiali (MSA e/o MO) dell'Ente di cui fanno organicamente parte. Essi debbono: - curare la sistemazione dei materiali in modo razionale (immagazzinamento), onde consentire la pronta reperibilità ai fini della distribuzione, della conservazione e dei riscontri; - tenere aggiornate le prescritte scritture contabili relative ai movimenti del materiale (entrate/ uscite). - I Consegnatari si distinguono in: • CONSEGNATARI PER DEBITO DI CUSTODIA • CONSEGNATARI PER DEBITO DI VIGILANZA (1) Consegnatari per debito di custodia. Sono incaricati della conservazione e della gestione di materiali destinati al rifornimento di altri organismi militari (diversi da quello in cui è organicamente inserito il loro magazzino). Sono nominati con Decreto Ministeriale registrato alla Corte dei Conti, alla quale debbono al termine dell'esercizio finanziario, giustificare la regolarità della loro gestione con la resa del conto giudiziale (gg. 60 dal termine dell'esercizio finanziario). L'incarico di consegnatario per debito di custodia è conferito dalla Direzione Generale o dall'organo di F.A. competente, a mezzo di apposito decreto da registrarsi alla Corte dei Conti, su designazione del Comandante dell'Ente. Per esigenze funzionali ordinativo, ciascuna F.A. affida i materiali destinati al rifornimento dei suoi Enti a più

Page 38: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

38

Consegnatari per debito di custodia, i quali vengono così suddivisi in: - CONSEGNATARI PRINCIPALI (rendono il conto giudiziale direttamente);

- SUBCONSEGNATARI (rendono il conto giudiziale con dimostrazione contabile distinta, da unire a corredo del relativo consegnatario principale). (2) Consegnatari per debito di Vigilanza. Sono agenti contabili che hanno in consegna i materiali d'uso, impiego e consumo necessari per il funzionamento dell'Ente o Distaccamento nel quale prestano servizio. Sono nominati dal Comandante dell'Ente, su proposta del Capo Servizio Amministrativo/Direttore Magazzino MSA. L'incarico può essere conferito a Sottufficiali di qualunque categoria o dipendenti civili della Difesa idoneo a tale incarico. Al termine dell'esercizio finanziario rendono conto della loro gestione alla Direzione di Amministrazione da cui dipendono.

d. Gli incaricati della gestione dei Materiali presso i Reparti.

Presso i singoli Reparti, con provvedimento del Comandante, sono nominati gli incaricati al materiale. Questo incarico prevede le seguenti responsabilità: - ricevere, custodire e distribuire i materiali assegnati al reparto; - tenere aggiornato il quaderno di carico dei materiali, accertandone annualmente la corrispondenza con l'altro esemplare tenuto dal consegnatario; - vigilare sui materiali di casermaggio distribuiti, tenendone apposita contabilità; - proporre al Comandante di Reparto i necessari provvedimenti per garantire l'efficienza dei materiali e la sicurezza dei locali adibiti a magazzini.

3. Gestione amministrativo-contabile dei materiali

La gestione amministrativo-contabile dei materiali realizza un costante controllo del materiale, soprattutto del suo valore, dal momento in cui entra a far parte del patrimonio dello Stato fino a quello della sua definitiva alienazione; essa è esercitata dai Consegnatari attraverso la resa del: - CONTO GIUDIZIALE - CONTO AMMINISTRATIVO - CONTO PATRIMONIALE

a. Conto Giudiziale. E' il complesso delle scritture contabili con le quali il Consegnatario (Agente Contabile) descrive e giustifica la motivazione dei materiali in entrata, in uscita, in distribuzione nonché ogni altra variazione avvenuta durante l'esercizio finanziario. Esso è reso dal Consegnatario per debito di Custodia, alla Corte dei Conti, tramite la Direzione di Amministrazione competente per territorio entro 60 gg. dalla fine dell'esercizio finanziario. Il predetto conto è definito GIUDIZIALE in quanto il Consegnatario, presentandolo, sottopone la regolarità della propria gestione al giudizio della Corte dei Conti quale massimo organo di controllo e di giustizia amministrativa dello Stato.

Page 39: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

39

b. Conto Amministrativo. E' rappresentato da documenti contabili attraverso i quali il Consegnatario per Debito di Vigilanza, che ha in carico di eseguire operazioni comunque influenti sulla situazione del patrimonio, rende conto, entro il 30 gennaio di ogni anno, delle operazioni compiute all'Amministrazione da cui dipende. Il Conto Amministrativo inoltre ha lo scopo di: - consentire alle singole Amministrazioni l'esercizio del controllo dei propri agenti contabili; - fornire gli elementi per la tenuta delle scritture riassuntive e per la compilazione del rendiconto generale dello Stato.

c. Conto Patrimoniale. Ha la funzione di rilevare e documentare la consistenza e le trasformazioni, gli aumenti e le diminuzioni, intervenuti nella sostanza (valore) patrimoniale durante l'esercizio finanziario. La prevista documentazione viene inviata, dai Consegnatari alla competente Direzione di Amministrazione che, a sua volta, riassume gli atti pervenuti dagli Enti dipendenti in un prospetto globale che trasmette alla Ragioneria Centrale, per consentire l'elaborazione del Conto Patrimoniale dello Stato.

4. Responsabilità degli Agenti Contabili. L'articolo 28 della Costituzione ha sancito che "I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli Enti Pubblici sono direttamente responsabili secondo le leggi penali, civili ed amministrative, degli atti compiuti in violazione dei diritti. In tali casi la responsabilità si estende allo Stato ed agli Enti Pubblici". Pertanto la responsabilità del pubblico dipendente può assumere carattere: - DISCIPLINARE - AMMINISTRATIVA - CONTABILE - CIVILE VERSO TERZI - PENALE a. Responsabilità Disciplinare.

Si origina con l'accertamento di violazioni di norme sull'ordinamento dei pubblici dipendenti (Statuto degli impiegati civili dello Stato, Regolamento di disciplina, ecc.), o per violazioni di norme a carattere generale (leggi e regolamenti sulla contabilità dello Stato, regolamenti di amministrazione), e si conclude con la comminazione delle relative sanzioni disciplinari: (1) Per i militari: sanzioni disciplinari di Corpo e di Stato; (2) Per i Civili: censura, riduzione dello stipendio, sospensione della qualifica, destituzione.

b. Responsabilità Amministrativa. Incorre l'impiegato dello Stato che, per inosservanza dolosa o colposa dei suoi obblighi di servizio, cagioni all'Amministrazione un danno economico. E' una responsabilità che incombe su tutti coloro che sono legati allo Stato da rapporto di impiego o di servizio. Gli elementi costitutivi della responsabilità amministrativa sono: (1) l'esistenza di un danno economicamente valutabile (elemento oggettivo);

Page 40: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

40

(2) il dolo o la colpa dell'autore del danno (elemento soggettivo); (3) la sussistenza di un rapporto di impiego o di servizio (2° elemento oggettivo); (4) il nesso di casualità tra il danno e il dolo o la colpa dell' autore del danno (relazione tra elementi oggettivi ed elemento soggettivo). La determinazione del "quantum" è rimessa alla Corte dei Conti indipendentemente dalla valutazione o stima fatta dall'autorità amministrativa. La Corte dei Conti può esercitare il potere "RIDUTTIVO" attribuendo al responsabile solo parte del danno accertato.

c. Responsabilità Contabile. Interessa gli agenti contabili che maneggiano denaro o materiale dello Stato (ad esempio il Consegnatario per debito di Custodia). Allorquando dal conto giudiziale emergano ammanchi o perdite, il Procuratore Generale della Corte dei Conti promuove a carico degli agenti interessati un "giudizio di responsabilità" onde accertare l'ammontare del danno e determinare chi è tenuto al risarcimento. In pratica la responsabilità contabile del Consegnatario viene a concretizzarsi quando questi non sia in grado di giustificare la mancata rispondenza tra la quantità di materiale in carico e quella risultante in base ai documenti contabili.

d. Responsabilità Civile Verso Terzi. Incorrono i dipendenti dello Stato quando da soli o, in concorso con altri, per dolo o per colpa, commettono azioni od omissioni dalle quali derivi un danno a terze persone che devono essere risarcite. L'elemento oggettivo che concorre a configurare l'ipotesi di responsabilità civile verso terzi è costituito quindi, dal danno ingiusto provocato ad altre persone ed in tal caso la responsabilità si estende alla Pubblica Amministrazione la quale è tenuta a risarcire il danno arrecato. In questo caso sorgono due distinte responsabilità: (1) civile dell'amministrazione verso il terzo danneggiato; (2) amministrativa del dipendente verso l'Amministrazione, che ha dovuto risarcire il terzo. La prima rientra nelle competenze della magistratura ordinaria. La seconda viene accertata dalla CORTE DEI CONTI.

e. Responsabilità Penale. Insorge allorquando l'illecito compiuto dal dipendente assurge a reato. Sono note le figure tipiche dei reati dei pubblici dipendenti (peculato, malversazione, la concussione, la corruzione, ecc. ). N.B: Gli impiegati dello Stato oltre che disciplinarmente e penalmente rispondono del loro operato anche pecuniariamente, in quanto sono chiamati a risarcire i danni da loro provocati allo Stato ovvero ai terzi.

Page 41: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

41

CAPITOLO V

I MATERIALI

1. Introduzione I mezzi ed i materiali in genere impiegati dalle FF.AA.. per l'assolvimento dei compiti istituzionali di difesa sono beni patrimoniali mobili indisponibili e quindi non alienabili, in quanto destinati alla difesa dello Stato.

2. I materiali I materiali in uso alla nostra forza armata sono distinti in: - materiale ordinario (M.O.); - materiale speciale aeronautico (M.S.A.); - infrastrutture (materiale demaniale). a. Definizione di materiale ordinario (M.O.)

Il materiale ordinario è quel materiale mobile occorrente alla vita e al sostentamento dell'uomo in armi (viveri, vestiario, equipaggiamento, indumenti di volo, mobili, effetti letterecci, ausili didattici, ecc.).

b. Definizione di materiale speciale aeronautico (M.S.A.) Per materiale speciale d'aeronautica si intendono tutti i materiali mobili compresi quelli di consumo, impiegati o da impiegarsi nel suo complesso o nelle sue singole parti in un sistema d'arma nonché tutto l'altro materiale che comunque concorre direttamente o indirettamente all'efficienza del sistema d'arma stesso.

c. Definizione di infrastrutture Si tratta delle installazioni fisse come caserme, edifici, alloggi, depositi, magazzini, piste, strade, ecc. Si dividono in: - infrastrutture nazionali (finanziate con il bilancio statale): - infrastrutture N.A.T.O. (finanziate con il contributo degli stati membri).

3. La classificazione logistica del Materiale Speciale Aeronautico

Il diverso costo, le diverse caratteristiche d'impiego, la diversa attitudine che i materiali hanno di mantenere o perdere con l'uso i loro requisiti, rendono necessaria una gestione basata su valutazioni differenziate che di volta in volta rispondano singolarmente o in concomitanza tra loro a principi di economia. La classificazione del materiale, quindi, non è fine a se stessa, ma risponde a precisi criteri di ordine funzionale e tende a semplificarne al massimo la gestione. Con tale presupposto il materiale stesso è suddiviso logisticamente tenendo conto: - della destinazione e continuità d'impiego: - dell'attitudine al ripristino del preventivo stato d'efficienza; - dello stato d'uso attuale.

Page 42: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

42

In relazione alla destinazione ed alla continuità d'impiego i materiali sono classificati in: - materiali di dotazione; - materiali d'impiego; - materiali di consumo. Sono materiali di dotazione tutti quelli necessari con carattere di continuità ai Reparti e agli Enti per l'espletamento della loro missione. Rientrano in tale classificazione: l'armamento, l'equipaggiamento collettivo ed individuale; i macchinari, gli apparati e le attrezzature in genere. Sono materiali d'impiego le parti di ricambio, le materie prime, i semilavorati, i materiali di uso generali adoperati nelle singole lavorazioni per mantenere o ripristinare l'efficienza del materiale, quelli cioè che con l'impiego vanno a fare corpo con il manufatto stesso. Sono materiali di consumo quelli che sono consumati per il normale funzionamento di macchinari, apparati, equipaggiamenti ed attrezzature, Rientrano in questa definizione i carburanti, i combustibili, il munizionamento, minuterie metalliche in genere, ecc.. In relazione all'attitudine o meno al ripristino del preventivo stato di efficienza, i materiali sono classificati in: - materiali recuperabili; - materiali non recuperabili.

Sono recuperabili quei materiali ritenuti suscettibili di essere adoperati in due o più cicli successivi nello stesso impiego; è cioè normalmente possibile procedere al ripristino del loro primitivo stato di efficienza a seguito di riparazioni, revisioni, sostituzioni di parti. Sono classificati, invece, non recuperabili quei materiali che possono essere adoperati in un solo ciclo di impiego in quanto con esso subiscono una completa alterazione o la perdita irreversibile delle loro caratteristiche tecniche, e quelli il cui ripristino del primitivo stato di efficienza è conosciuto come tecnicamente impossibile o economicamente non conveniente. La necessità di dover valutare in concreto la possibilità di reimpiego di un determinato materiale recuperabile, e quindi la possibilità di ripristinarne o no le iniziali condizioni di efficienza, induce a distinguere, a loro volta, i materiali recuperabili in: - materiali riparabili; - materiali non riparabili. I materiali riparabili sono tutti quelli che, in sede di esame tecnico, sono stati giudicati suscettibili di riparazione o revisione atta a ripristinarne il completo stato di efficienza per l'uso al quale sono originariamente destinati. I materiali non riparabili quelli che in sede di esame tecnico sono stati giudicati non più suscettibili di ripristino del primitivo stato di efficienza per l'uso al quale erano originariamente destinati, poiché l'alterazione delle loro caratteristiche è di tale entità da rendere tecnicamente impossibile o economicamente non conveniente la loro riparazione. In relazione alle condizioni d'uso attuali, cioè alla loro disponibilità immediata o meno per l'impiego al quale sono destinati i materiali sono classificati in: - materiali efficienti; - materiali inefficienti; - materiali soggetti a modifica; - materiali fuori uso.

Page 43: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

43

Sono classificati come soggetti a modifica quei materiali che pur non avendo subito alcuna alterazione o menomazione delle caratteristiche di progetto, non possono essere immediatamente impiegati perché devono essere sottoposti (ad esempio a seguito di una ordinanza tecnica) ad un'azione di manutenzione tendente ad incrementare o migliorarne le prestazioni. Sono classificati fuori uso quei materiali che non trovano più utile impiego, nell'uso cui erano originariamente destinati, perché le caratteristiche tecniche sono alterate, compromesse o totalmente mutate in misura tale che il loro ripristino risulta tecnicamente impossibile o economicamente non conveniente e quelli che radiati dall'impiego, non presentano alcuna possibilità di ulteriore utilizzazione. In base alla destinazione d’impiego i materiali vengono suddivisi ulteriormente: - Classe A: materiale riparabile identificato dal Part Number (P/N) e dal Serial Number (S/N).

Rientrano in tale categoria quei materiali di notevole complessità, costo ed importanza. Dal punto di vista tecnico-logistico, richiedono una specifica gestione che sia in grado di fornire svariate e numerose informazioni sia sulla quantità sia per singolo e specifico pezzo, (es.: carrello d'atterraggio di un velivolo);

- Classe B: materiali riparabili per i quali non è richiesta l'identificazione a livello di singolo pezzo, (es.: valvole, martinetti ecc.)

- Classe C: tutti quei materiali non riparabili perché destinati al consumo oppure perché ritenuti di non conveniente riparazione per motivi tecnico-economici. Esistono, inoltre, altri indici di riferimento di impiego e conservazione quali:

- L.I.C.: indica il Limite di Impiego Calendariale di un determinato materiale. Tale limite è legato al tempo durante il quale il materiale è impiegato. Superato tale limite il coefficiente di affidabilità del prodotto può ridursi oltre la soglia di sicurezza e pertanto ne va verificata l'efficienza e, se necessario, sostituito. - L.O.F.: indica il Limite Ore di Funzionamento di un determinato materiale. Tale limite è invece legato al numero di ore di effettiva attività, indipendentemente dal periodo calendariale della loro permanenza a livello di impiego operativo. Conseguentemente un'attività operativa più sostenuta imporrà la sostituzione del materiale più frequentemente; - L.C.: indica il Limite di Conservazione di un determinato materiale. Tale limite prescinde dall'impiego operativo, e decorre dalla data di fabbricazione, imponendo la verifica dell'efficienza e l'eventuale rimozione/dismissione del materiale ancorché immagazzinato e/o già distribuito all'utilizzatore. Infine, appare opportuno rammentare che tutti i materiali, sia quelli di elevata tecnologia e delicatezza cosi come quelli di uso più comune e di facile acquisizione, soggiacciono alle norme di conservazione, utilizzo e sicurezza specificate ed indicate dal costruttore alle quali bisogna scrupolosamente attenersi per evitare il danneggiamento e/o deperimento del materiale stesso e, non per ultimo, tutelare la salute dell'utilizzatore.

Page 44: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

44

4. Le Agenzie NATO

Tali agenzie sono state create con il compito di facilitare tanto la produzione quanto la gestione di sistemi d'arma e rappresentano uno strumento indubbio di economia, per la riduzione dei costi che può essere conseguita realizzando produzioni, approvvigionamenti, rifornimenti, operazioni di manutenzione, utilizzazione di scorte, di impianti e di attrezzature su basi comunitarie. I paesi dell'alleanza sono liberi di servirsene, o non servirsene, in quanto nell'ambito dell'organizzazione N.A.T.O. è, come già detto, responsabilità delle singole Nazioni assicurare il sostegno logistico alle proprie forze.

Page 45: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

45

CAPITOLO VI

LA CODIFICAZIONE DEI MATERIALI

1. Concetto generale La codificazione è costituita dal complesso delle operazioni necessarie ad identificare in modo univoco, chiaro e completo tutti gli articoli di materiale comunque gestiti dalle FF.AA..

2. Il Sistema di Codificazione NATO

Il Sistema di codificazione NATO (NATO Codification System - NCS) è il sistema di classificazione, identificazione e catalogazione standard degli articoli di rifornimento, in vigore nelle Nazioni dell’Alleanza Atlantica (NATO), oggi utilizzato anche da Nazioni non NATO. L’utilizzo obbligatorio del NCS scaturisce dalla sottoscrizione degli <<STANdardization AGreements>> (STANAGs) 3150, 3151, 4177, 4199 e 4438. Il Sistema di Codificazione NATO trae la sua origine dal Sistema Federale di Classificazione ed Identificazione ideato e sviluppato dagli U.S.A. Il presupposto essenziale per qualsiasi tipo di gestione è definire una modalità univoca ed inequivocabile per identificare con un nome e con un numero ciascun articolo da gestire. Inoltre è necessario definire regole certe di identificazione per evitare di chiamare in maniera diversa lo stesso materiale e quindi causare duplicazione. L’intento di concentrare in informazioni, chiare, sintetiche, inequivocabili e facilmente gestibili le caratteristiche dei materiali in uso presso le proprie Forze Armate, indusse il Governo degli StatiUniti d’America a concepire un sistema di identificazione e codificazione. Tale sistema fu realizzato, nell’ottica dell’interoperabilità sia nell’ambito di più Forze Armate dello stesso Paese, che nell’ambito di più Paesi facenti parte di una stessa comunità od alleanza. In tal modo furono creati i presupposti di una gestione univoca, ma ad ampio spettro che consentì ai vari utenti il massimo grado di economia dal punto di vista logistico ed operativo. Le modalità applicative prevedono, tra l’altro, l’inserimento obbligatorio della Clausola Standard di Codificazione, negli atti negoziali delle Amministrazioni della Difesa (AD), per l’identificazione del materiale in fornitura. Lo scopo della codificazione è quello di far gestire, con un unico numero, articoli di rifornimento aventi gli stessi attributi specifici (forma, dimensione, materiale, ecc.) definiti dai criteri di identificazione del NCS anche se prodotti/forniti da Costruttori/Fornitori diversi o facenti parte di complessivi diversi.

3. Sequenza logica e cronologica del Sistema di Codificazione NATO Secondo il sistema di Codificazione NATO la codificazione del materiale prevede una sequenza logica e cronologica di operazioni che sono: - identificazione; - classificazione; - codificazione; - catalogazione.

Page 46: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

46

L'identificazione dell'articolo di rifornimento costituisce la base della codificazione. Essa presuppone la conoscenza di un minimo di dati necessari a stabilire le caratteristiche dell'articolo che, quindi, gli conferiscono carattere unico, differenziandolo da ogni altro articolo di rifornimento. Ad ogni articolo viene assegnato un Numero Unico di Codificazione (NUC), ovvero NATO Stock Number (NSN). Gli elementi essenziali dell'identificazione di un articolo sono: - la denominazione dell’articolo (item name description) e del Gruppo e della Classe (GRCL) a cui appartiene l’articolo; - il Reference Number; - il codice NCAGE (NATO Commercial and Government Entity) del “Costruttore” dell’articolo; - i Dati Caratteristici (Caracteristics data).

La classificazione Consiste nell'assegnare l'articolo identificato ad un appropriato gruppo e classe (1ª e 2ª coppia di numeri), inteso come raggruppamento di articoli simili per natura e per destinazione di impiego . La codificazione Consiste nell'attribuire all'articolo identificato e classificato un numero di codificazione che ne permetta la più facile individuazione, evita duplicazioni tra più articoli, e contiene i dati per una corretta gestione in magazzino. Ad ogni articolo di materiale corrisponde un solo gruppo numerico e viceversa (one Item, one Number). La catalogazione Consiste nell'inserimento in un catalogo, o a SILEF, degli articoli identificati, classificati e codificati.

4. Struttura del NUC Il NUC/NSN è un codice di 13 numeri che:

a. individua uno ed un solo articolo di rifornimento; b. viene assegnato dal National Codification Bureau (NCB ovvero Ufficio di codificazione Nazionale) competente; è suddiviso in tre parti: - le prime quattro cifre costituiscono il Gruppo e la Classe (NATO Supply Classification -

NSC) dell’articolo, che stabilisce la parentela nei confronti degli altri articoli contraddistinti dallo stesso GRCL;

- le successive due cifre definiscono il Codice del NCB (es. 15 Italia, 12 Germania, 14 Francia, ecc…);

- le ultime sette cifre formano il Numero di Identificazione Nazionale (NIN), di pura valenza ordinale, che viene attribuito dal NCB ad un solo ed unico articolo.

La denominazione: per assicurare uniformità, il Sistema impiega regole ben definite per dare un nome a ciascun articolo di rifornimento utilizzando le Denominazioni Ufficiali di Articolo contenute nel Manuale nazionale delle denominazioni 15-H6 il cui riferimento NATO è costituito dalla ACodP-2/3, che contiene anche i gruppi e le classi da assegnare agli articoli. In tale pubblicazione le denominazioni vengono gestite sia in forma letterale,

Page 47: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

47

cioè in chiaro, sia in forma codificata, ovvero sotto forma di Item Name Code (INC - Codice della Denominazione). La struttura della classificazione NATO divide gli articoli di rifornimento in gruppi (GR) che vengono identificati mediante un codice a due cifre. Ciascun gruppo rappresenta una categoria di materiale e viene ulteriormente suddiviso in classi (CL) per una maggiore precisione degli articoli, in relazione anche al loro impiego. Ciascuna classe viene identificata da altre due cifre, che, insieme al codice di gruppo, formano il Codice di Classificazione (Codice del Gruppo e della Classe - GRCL) a quattro cifre e ciascun articolo può avere uno ed un solo GRCL uniforme per tutti i paesi (4 caratteri numerici: 2 per il gruppo + 2 per la classe). Il Reference Number (RN) è un'espressione numerica o alfanumerica che serve a distinguere un articolo di produzione o a fornire un primo identificativo per un articolo di rifornimento. L’NCAGE è un codice di cinque caratteri alfanumerici, assegnato dall'OCC che identifica: - un singolo Costruttore e/o Fornitore di articoli di rifornimento che abbia rapporti di tipo contrattuale diretto o indiretto (subfornitore) con le AD dei Paesi che aderiscono al NCS; - una Ditta, Associazione, persona, ecc. che fornisca servizi alle AA.DD. dei Paesi che aderiscono al NCS. I dati caratteristici sono rappresentati dalle caratteristiche tecniche o attributi essenziali dell'articolo che permettono di definirne l'unicità e di differenziarlo da tutti gli altri articoli di rifornimento. Per ogni tipologia di materiale è stata definita una Guida all’Identificazione dell’Articolo (GIA) che identifica gli attributi specifici di ogni articolo, differenziandoli in obbligatori e facoltativi. La GIA è lo strumento identificativo unico ed ufficiale per le identificazioni descrittive. Le GIA sono la traduzione dei manuali USA, denominati Federal Item Identification Guides (FIIGs), di cui assumono anche stessa descrizione e codice identificativo. La metodologia GIA dispone di un numero e di una tipologia di guide il cui scopo è quello di poter offrire valido ausilio all'identificazione degli articoli. Essa difatti riunisce in ogni singolo volume tutti gli elementi necessari ad identificarne gli stessi. Il codice CEODIFE (Codice Ente Organizzativo della DIFESA) è un codice di 6 caratteri, anch'esso assegnato dall'OCC, che identifica univocamente un Ente Militare; OCC è l’acronimo dell’Organo Centrale di Codificazione ovvero l’Ufficio di Codificazione Italiano, rappresentato da questo 3° Ufficio del V Reparto di SEGREDIFESA. I compiti principali dell’OCC sono: - l’assegnazione del codice NCAGE ai Costruttori/Fornitori italiani; - l’invio agli NCB esteri della richiesta di assegnazione del codice NCAGE ai Costruttori di articoli di rifornimento esteri;

- l’attribuzione dei NATO Stock Numbers (NSNs/NUC) al materiale di produzione nazionale in fornitura alle AD;

- la diffusione in ambito nazionale e internazionale dei dati relativi alla codificazione; - l’adeguamento della normativa nazionale, della formazione e della produzione della

manualistica relativa alla identificazione e Codifica dei materiali di rifornimento;

Page 48: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

48

- stipula di appropriati accordi bilaterali che regolino le modalità di interscambio dati con l'Italia.

In Italia l’identificazione degli articoli di rifornimento viene effettuata: - dal Fornitore italiano od estero che ha in appalto un contratto con l'AD; - dal Costruttore italiano i cui articoli sono stati acquistati dalle AD delle Nazioni appartenenti al NCS. L'identificazione dell'articolo di rifornimento costituisce la base della codifica. Essa presuppone la conoscenza di un minimo di dati necessari a stabilire le caratteristiche di quell'articolo. Le principali attività sono: a. la ricerca: - della denominazione dell’articolo (Item name description) e del Gruppo e della Classe (GRCL) a cui appartiene l’articolo; - del Reference Number (RN); - del codice NCAGE del “Costruttore”; - dei Dati Caratteristici (Characteristics data). b. la compilazione: - dei dati contrattuali (Riferimenti contrattuali); - delle liste degli articoli da codificare (Spare Part List for Codification - SPLC); - dei dati identificativi (Caratteristiche del Materiale - CM-03) e di gestione (Gestione del Materiale - GM-02) per gli articoli di costruzione italiana o estera, di Paesi non appartenenti al NCS; - delle notizie relative ai contratti esteri e alle trasmissione dei relativi dati codificativi (L07). In Italia le macro attività contrattuali codificative sono così ripartite: a. Fornitore: - invio all’OCC della richiesta di assegnazione di un nuovo codice NCAGE, qualora questi ne sia sprovvisto; - identificazione degli articoli; - inserimento nel SIAC V3: . dei dati contrattuali; . delle liste degli articoli da codificare (SPLC); . dei dati identificativi (CM-03) e di gestione (GM-02); . delle notizie relative alla richiesta di assegnazione di NUC esteri (L07); - invio all’Ente Appaltante (EA) e all’OCC dei dati contrattuali codificativi; - invio all’OCC della richiesta di assegnazione per un codice NCAGE; - aggiornamento, su richiesta dell’EA, dei dati contrattuali codificativi errati; b. EA: - validazione dei riferimenti contrattuali inviati dal Fornitore (facoltativa); - validazione dei dati codificativi inviati dal Fornitore (facoltativa); - segnalazione al Fornitore/OCC delle anomalie riscontrate sui dati contrattuali codificativi.

Page 49: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

49

c. OCC: - controllo dei dati contrattuali codificativi inviati dal Fornitore/EA; - assegnazione di NUC o validazione di NUC già assegnati; - segnalazione a EA/Fornitore delle anomalie riscontrate sui dati contrattuali codificativi ricevuti; - assegnazione di codici NCAGE per nuovi Fornitori/Costruttori di articoli di rifornimento. Tutti gli elementi contrattuali e di identificazione del materiale in rifornimento possono essere inseriti nel gestionale SIAC V3 (Sistema Identificativo Automatizzato Centralizzato). Gli Utenti del SIAC possono accedere al sistema se: - dispongono di un collegamento ad internet (possibilmente a banda larga); - si registrano e si autenticano al Sistema. Gli Enti dell’AD possono accedere al Sistema se: - sono in possesso del codice CEODIFE; - si registrano e si autenticano al Sistema, attraverso le modalità di registrazione messe a disposizione sul sito. I Fornitori/Costruttori potranno accedere al Sistema se: - sono in possesso del codice NCAGE; - si registrano e si autenticano al Sistema, attraverso le modalità di registrazione messe a disposizione dal sito. Al termine della registrazione, gli Utenti riceveranno le credenziali di accesso, inviandone richiesta alla mail [email protected], riportando il codice NCAGE nell'oggetto della stessa.

4. Codificazione Transitoria E' un tipo di codificazione i cui procedimenti sono semplificati e si applica per motivi d'urgenza, a materiali di costruzione italiana , non ancora codificati in maniera definitiva, che debbono entrare per esigenze operative nei ciclo di gestione di F.A.. Si differenzia da quella definitiva per tre aspetti: - la struttura del numero di codificazione è diversa; - l'identificazione è meno accurata e, normalmente, di tipo 2 (metodo di riferimento); - il numero transitorio ha validità solo nell'ambito della FA. che lo ha emesso. Il T.U.O.M. D.P.R. 90 del 15 marzo 2010 Art. 520 prevede che la codificazione transitoria debba permanere in uso il tempo strettamente necessario per essere codificato in modo definitivo.

Page 50: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

50

CAPITOLO VII

IL SERVIZIO DEL MATERIALE L'APPROVVIGIONAMENTO

1. Introduzione Il servizio del materiale è il complesso delle operazioni intese a: - studiare e definire i mezzi necessari al compimento dell'attività operativa e del supporto di essa; - far affluire i materiali nel momento e nel luogo ove devono essere impiegati e nella qualità e quantità necessario; - curarne la buona conservazione e il ripristino della primitiva efficienza, quando si siano resi inefficienti per qualsiasi motivo; - curarne lo sgombero quando non sono più necessario non più idonei per l'impiego al quale erano destinati; - assicurare il recupero di quei materiali che possono trovare ulteriore impiego in altri settori di attività. 2. Le funzioni del Servizio del Materiale

Il servizio del materiale si estrinseca attraverso le seguenti funzioni: - studio e definizione; - approvvigionamento; - rifornimento (gestione logistica e contabile delle scorte); - manutenzione; - trasporto. STUDIO E DEFINIZIONE Si tratta di responsabilità primaria degli organi tecnico operativi di vertice SMD e Maggiore di Forza Armata), alla quale concorre attivamente la competenza tecnica delle Direzioni Generali tecnico - amministrative e degli Organi tecnico scientifici e di sperimentazione sia civili che militari (Es.1ª Div-Com/Log "Centro Sperimentale di Volo", con rilevante ausilio delle industrie private; con questa funzione si provvede alla analisi, valutazione e determinazione dei requisiti, delle caratteristiche costruttive e delle modalità di impiego dei materiali, nonché alla progettazione, sperimentazione, collaudi e scelta dei prototipi. E' di tutta evidenza che tale funzione comporta vantazioni tecniche e di merito, oltreché logistiche, pertanto nel capitolo non si procederà ad una più approfondita disamina. È opportuno ricordare l'incidenza che hanno sulla scelta dei tipi e delle fonti anche considerazioni di carattere economico nazionale. APPROVVIGIONAMENTO È il complesso di operazioni tecniche e amministrative atte ad acquisire il materiale prescelto nella quantità e qualità ritenuta necessaria e sufficiente; il materiale, già definito nei tipi e nelle quantità, viene commissionato alle ditte costruttrici che si sono aggiudicate le commesse. La rispondenza dei materiali prodotti alle specifiche di contratto, viene verificata

Page 51: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

51

da appositi uffici di sorveglianza tecnica (Servizi Tecnici Distaccati – S.T.D.) o di sorveglianza lavori (Uffici Sorveglianza Lavori - U.S.L.) mediante il collaudo dei prototipi, i controlli a campione ecc.. RIFORNIMENTO È il complesso di operazioni tecnico-logistiche, intese ad assicurare all'utente quanto gli è necessario per operare. Comprende: - l'organizzazione generale delle linee di rifornimento; - la determinazione delle scorte e la loro dislocazione geografica; - la gestione tecnico-logistica e amministrativo-contabile delle scorte; - il controllo logistico centralizzato; - il recupero e lo sgombero, cioè quelle azioni che mirano alla raccolta del materiale ricuperabile non riparabile, alla dichiarazione di fuori uso, alla rottamazione e alla alienazione o vendita. MANUTENZIONE È il complesso della normativa tecnica e delle lavorazioni tendenti a mantenere in efficienza materiali ed equipaggiamenti, o a ripristinare l'efficienza stessa. TRASPORTO È l'organizzazione e le operazioni necessarie alla movimentazione di persone e materiali da un luogo ad un altro. Il trasporto e la funzione del materiale ausiliaria a tutte le altre.

3. Approvvigionamento È un insieme ed un succedersi di operazioni ed azioni tendenti al procacciamento dei mezzi e materiali una volta definiti nella specie e nelle quantità occorrenti. Esse partono dalla pianificazione e programmazione finanziaria stabilita dallo S.M.A- di concerto con le DD.GG. con il C.L. per procedere, attraverso ricerche di mercato, accordi con l'industria nazionale ed estera, alla formulazione dei capitolati tecnici e dei contratti di fornitura, al controllo di qualità presso l'industria durante le lavorazioni, agli accertamenti per la rispondenza dei materiali ai capitolati tecnici, ai collaudi, fino alla consegna dei materiali presso i Depositi ed i Magazzini Principali di Forza Armata. Benché realizzato in aderenza alla programmazione finanziaria disposta dallo S.M.A., l'approvvigionamento è primariamente una funzione tecnico-amministrativa di stretta competenza delle Direzioni Generali Tecniche del Ministero della Difesa competenti per materiali. Per delega di dette Direzioni Generali e su direttive dello S.M.A., l'approvvigionamento è parzialmente espletato anche a livello territoriale e periferico, mediante forme amministrative più spedite e nell'ambito "di limitati impegni finanziari, in aderenza ad esigenze operative che impongono disponibilità immediata di alcuni materiali, diversamente non ottenibili attraverso i sistemi tradizionali adottati dagli Organi Centrali. L'approvvigionamento di un determinato materiale viene generalmente attuato attraverso tre fasi successive: - determinazione dei fabbisogni; - scelta delle fonti; - acquisizione.

Page 52: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

52

La determinazione dei fabbisogni è calcolata in funzione di: - ricuperabilità o meno del materiale; - tempo di approvvigionamento; - dati di consumo rilevati in passato; - giacenze presso i depositi e magazzini; - programmi operativi previsti; - disponibilità di bilancio. La determinazione dei fabbisogni è l’atto iniziale con il quale si determina cosa e quanto occorre, cioè la previsione in termini quantitativi e qualitativi di ciò che è indispensabile acquisire per: - raggiungere un obiettivo; - fronteggiare una necessità; - adempiere una missione. La scelta delle fonti si concretizza, in genere, in una indagine di mercato volta ad individuare i fornitori che diano garanzia sulla rispondenza del prodotto alle caratteristiche richieste, sulla qualità del prodotto stesso, sulla puntualità delle consegne, ecc.. Le fonti possono essere nazionali ed estere. L'acquisizione è l'atto attraverso il quale l'Amministrazione, dopo la negoziazione commerciale, fa propri i materiali scelti con la stipula del contratto relativo. La fase della determinazione dei fabbisogni è prevalentemente tecnica; le altre due fasi (scelta delle fonti e acquisto) hanno carattere burocratico.

4. Modalità logistiche di approvvigionamento

Distinguiamo un approvvigionamento centrale e un approvvigionamento decentrato. Sono effettuati a livello centrale: - l'approvvigionamento iniziale (A.I); - l'approvvigionamento centrale o successivo (A.C.). Sono invece effettuati a livello decentrato: - acquisto su piazza (A.P.); - acquisto locale (A.L.). L’APPROVVIGIONAMENTO INIZIALE E quel tipo di approvvigionamento effettuato a cura delle DD.GG. competenti per tipo di materiale, su richiesta dello S.M.A., per la costituzione iniziale e/o l'ampliamento delle dotazioni e delle scorte relative a sistemi d'arma da introdurre nella F.A. o da potenziare tecnologicamente o quantitativamente. Tale approvvigionamento è definito dallo S.M.A. con i vari programmi di F.A. e il materiale approvvigionato viene consegnato direttamente dalle ditte agli Enti di rifornimento dell'A.M.. L'APPROVVIGIONAMENTO CENTRALE E' quel tipo di approvvigionamento effettuato a cura delle DD.GG. competenti per tipo di materiale e dal Comando Logistico per il reintegro delle scorte o l’adeguamento delle dotazioni sulla base delle segnalazioni emesse dal Re.S.I.A. che, grazie agli attuali sistemi di controllo computerizzati, ha la possibilità di conoscere in tempo reale le scorte esistenti presso gli Enti di rifornimento, il materiale acquistato viene consegnato dalle ditte ai Depositi Centrali per il mantenimento delle scorte.

Page 53: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

53

L'ACQUISTO SU PIAZZA È un approvvigionamento decentrato effettuato dagli enti periferici. Si tratta in genere di M.S.A. incluso nelle liste di materiale di approvvigionamento centralizzato, divenuto urgente perché non disponibile presso il Deposito, ma reperibile presso le Ditte o sul mercato nazionale. Per quantitativi strettamente necessari per soddisfare le esigenze, i fondi vengono assegnati alle sui capitoli di pertinenza. Il Materiale acquistato viene consegnato dalle Ditte direttamente al Magazzino M.S.A. che aveva originato l'urgente richiesta. L'ACQUISTO LOCALE È un approvvigionamento decentrato a carattere normale effettuato dagli Enti periferici stessi a cui vengono assegnati annualmente appositi fondi. Il materiale acquistato viene consegnato dalle Ditte direttamente allo stesso Magazzino M.S.A. che ha provveduto all'acquisto. Si tratta di articoli di materiale, non incluso nelle scorte centralizzate, di basso costo unitario, di facile reperibilità in commercio e di pronto impiego o consumo (parti di ricambio, vernici, pennelli, ecc.). La scorta di tale materiale deve essere commisurata ad un ampiezza Logistica massima di 3 mesi.

5. Attività contrattuale della Pubblica Amministrazione L'attività contrattuale della Pubblica Amministrazione è quella attività che la stessa Amministrazione svolge per acquisire beni e servizi necessari al proprio funzionamento; per assicurare la legalità, il buono andamento e l'imparzialità della P.A. sono sottoposte a particolare disciplina giuridiche: - l'attività diretta alla scelta del contraente (ditte costruttrici, fornitrici, ecc.) che deve offrire la massima garanzia; - le procedure di controllo, successive alla stipulazione dei contratti (compresa l'approvazione). La legge obbliga l'Amministrazione di procedere nel rispetto dei dispositivi di carattere amministrativo. Alla scelta del contraente privato, con il quale concludere il contratto, la P.A. addiviene attraverso i tradizionali sistemi di: - pubblico incanto o asta pubblica; - licitazione privata; - trattativa privata; - appalto concorso. I contratti di cui sopra possono essere: - accentrati, se alla stipula ed alla approvazione provvede il Ministero; - delegati, se alla stipula provvede un organo all'uopo delegato dal Ministero, rimanendo propri di quest'ultimo gli atti di approvazione e gli atti a contenuto discrezionale del procedimento contrattuale; - decentrati, se alla stipula ed all'approvazione procedono direttamente gli organi territoriali (o periferici). Così come il Ministero, anche gli organi territoriali possono delegare ad Enti periferici lo svolgimento e la stipula del contratto. In tal caso rimane proprio dell'organo territoriale l'atto dì approvazione del contratto.

Page 54: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

54

PUBBLICO INCANTO O ASTA PUBBLICA Secondo tale sistema l'assegnazione di una fornitura, di un servizio o di una vendita è fatta al miglior offerente, cioè a colui che, rispetto al prezzo base della trattativa, offre l'aumento minore o il ribasso maggiore, questo se l'amministrazione cede beni resisi disponibili o acquista con tale sistema merci dalle ditte esterne. L'asta pubblica è tenuta o con il metodo di estinzione di candela vergine, oppure per mezzo dì offerte segrete, da confrontarsi poi con il prezzo massimo o minimo prestabiliti e indicati in scheda segreta, oppure per mezzo di offerte segrete, da confrontarsi poi con il prezzo base indicato nell'avviso d'asta. Tale sistema è ormai largamente desueto perché assolutamente, non rispondente alle esigenze della P.A. (in primis, non consente la selezione degli acquirenti). LICITAZIONE PRIVATA E un mezzo di contrattazione effettuato per forniture o lavori urgenti, per materiali da commissionare a Ditte specializzate ma comunque indicati in apposito capitolato tecnico, oppure per contratti che durano più anni; le Ditte ritenute idonee per l'oggetto delle licitazione, sono invitate (anche a mezzo di pubblicazione del bando di gara su due giornali a tiratura nazionale) a fare offerte segrete sulla base di un prezzo base palese (segreto solo in casi eccezionali). L'aggiudicazione è fatta anche "seduta stante" senza esperimento di miglioria ed anche in presenza di un solo offerente purché esplicitamente previsto nel bando di concorso. Gare a licitazione privata possono essere estese in ambito U.E., con la partecipazione di Ditte straniere appartenenti agli Stati membri dell'UNIONE EUROPEA; in tal caso le procedure debbono svolgersi anche in aderenza alle direttive della Comunità Europea (DLS del 24/7/92 n° 358). TRATTATIVA PRIVATA La trattativa privata è un particolare negozio che si svolge tra l'Amministrazione ed una Ditta specifica ritenuta idonea, interessata alla fornitura e liberamente scelta. In tale tipo di contrattazione l'Amministrazione si comporta come un privato, per cui la stessa trattativa ha un carattere prevalentemente privatistico. L'aggiudicazione a trattativa privata avviene previa valutazione tecnico-economica delle offerte e con eventuale controfferta da parte della Amministrazione. Quindi, in tale forma contrattuale l'Amministrazione non soltanto sceglie liberamente le Ditte con cui iniziare le trattative, ma successivamente tratta con le stesse senza essere obbligata a seguire particolari procedure, secondo una discrezionalità che responsabilizza maggiormente i funzionari incaricati ma, al tempo stesso consente loro di prendere iniziative capaci di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato. APPALTO CONCORSO All'appalto concorso si fa ricorso esclusivamente per: - lavori o forniture speciali, di alto contenuto tecnico-scientifico o artistico, per la cui esecuzione o fornitura l'Amministrazione ritenga conveniente avvalersi delle iniziative e dei progetti elaborati da Ditte specializzate, sulla base delle indicazioni (vincolanti e non) fornite dalla stessa Amministrazione;

Page 55: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

55

- per l'acquisizione di materiali già pronti in commercio ma su cui le Ditte debbono apportare modifiche per adeguarli alle esigenze particolari dell'Amministrazione. I progetti elaborati vengono valutati complessivamente sia sotto il profilo tecnico che economico secondo un criterio che deve risultare nel verbale della commissione giudicatrice. L'appalto viene affidato alla Ditta risultata vincitrice, previa eventuale richiesta di riduzione del prezzo e di modifiche correttive o migliorative.

6. Acquisto in economia

Il "contratto", inteso come accordo formale di due o più parti sottoposto a formali requisiti e registrazioni, costituisce il mezzo normale con cui lo Stato addiviene ad acquisti, vendita, lavori, tuttavia la legge di contabilità consente che la P.A. proceda, in determinate circostanze, ad assicurare direttamente i suoi servizi senza la stipula dello stesso. Pertanto, in deroga alle precedenti procedure di individuazione del contraente (Licitazione, Asta, Appalto, Trattativa Privata), le quali si concludono invariabilmente con un contratto in forma pubblico-amministrativa, il sistema degli acquisti in economia (regolamentato dal D.P.R. n°384/2001 e relativo decreto attuativo 28/6/2002, limitatamente agli acquisti di beni e servizi, e dal D.P.R. n°939/1983 per quanto concerne il settore dei lavori afferenti a beni immobili e relativi impianti) consente modalità più rapide di acquisto, per cui si ricorre all'acquisto o all'esecuzione in economia di materiali e servizi in tutti i casi in cui: - è impossibile giuridicamente e praticamente procedere attraverso le precedenti forme contrattuali; - esiste la necessità di provvedere urgentemente per non compromettere la funzionalità dei servizi stessi; - i costi degli interventi sono di limitata entità; - la natura ed il carattere dell'esigenza da soddisfare sono tali da rendere irrealizzabile, antieconomico o negativo, il ricorso ad altre forme contrattuali. Viene effettuato generalmente dagli enti periferici o al massimo dagli enti territoriali, nell'ambito di spesa e per motivi ben precisati da apposite norme. Tale procedura teoricamente eccezionale ma di fatto "normale", non si formalizza in un contratto in forma pubblico- amministrativo (come nei sistemi precedentemente esposti), ma in semplici obbligazioni commerciali, scritture private, scritture impegnative, fino alla semplice emissione di ordinativi di spesa. Anche la scelta del contraente si esplica in modo informale, mediante l'acquisizione di preventivi diretti (presso la ditta), telefonici o a mezzo fax. Il citato D.P.R. 384/2001, inoltre, prevede che ciascun Ente dotato di autonomia amministrativa, all'inizio di ciascun anno, con avvisi pubblicati su almeno tre quotidiani, renda noti i settori merceologici per i quali è previsto il ricorso all'acquisto di beni e servizi in economia, richiedendo agli operatori economici di qualificarsi al fine di essere successivamente invitati alle procedure di acquisizione.

7. Convenzioni C.O.N.S.I.P. Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, allo scopo di ottenere una riduzione della spesa pubblica, ha effettuato uno studio relativo al settore degli acquisti di beni e servizi necessari per il funzionamento degli uffici della pubblica Amministrazione. Si è così verificato che, con l'impiego delle nuove tecnologie informatiche e, quindi, con il risparmio di costi e di tempi, un organismo, avente compiti specifici negli acquisti pubblici, può raggiungere l'obiettivo di razionalizzare la spesa pubblica realizzando, su grandi volumi di acquisto derivanti dalla domanda di tutta l'Amministrazione Pubblica:

Page 56: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

56

- economie di scala; - standardizzazione dei consumi; - riduzione dei tempi di approvvigionamento; - semplificazione dei livelli di servizio, promuovendo la diffusione e l'utilizzazione di strumenti avanzati quali il commercio elettronico; - riduzione della spesa. A seguito anche di detto studio condotto dal Ministero del Tesoro, è stata possibile la formulazione della norma contenuta nell'articolo 26 della legge 23 dicembre 1999. n. 488, in attuazione della quale il Ministero di cui sopra ha creduto conveniente affidare, con il decreto ministeriale 24 febbraio 2000, alla Concessionaria Servizi Informatici Pubblici (CONSIP s.p.a.), interamente posseduta da detto Ministero, l'attivazione degli adempimenti necessari per l'acquisto di beni e servizi occorrenti alla pubblica Amministrazione e, precisamente, dall'espletamento delle procedure di gara alla stipula delle relative convenzioni nonché alla verifica dell'esecuzione delle convenzioni medesime con l'utilizzo dei necessari servizi informatici e telematici. È importante ricordare che, giusto quanto prevede il comma 3 del predetto articolo 26, le Amministrazioni statali sono obbligate ad approvvigionarsi con tale sistema a meno che trovino più conveniente per l’Amm/ne approvvigionarsi da altre fonti.

Page 57: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

57

CAPITOLO VIII

IL RIFORNIMENTO DEL MATERIALE - LE SCORTE

1. Definizione e scopo del Servizio Rifornimento Il rifornimento è il complesso delle attività di organizzazione e controllo necessarie per determinare l'entità delle scorte ed assicurarne l'immagazzinamento, la custodia e conservazione, il controllo, la distribuzione e la gestione amministrativo/contabile. La realizzazione di tale obiettivo comporta un impegno notevole ed una attenzione costante nella gestione dei materiali che deve tendere, in ogni momento, ad evitare immobilizzazioni inutili e prolungate di scorte e, nel contempo, a mantenerle sempre proporzionate alle reali esigenze dei Reparti e degli Enti dell'A.M.. Il rifornimento ha, dunque, quale scopo fondamentale l'alimentazione logistica tempestiva e continua dei Reparti operativi e/o di impiego, ovvero assicurare il costante flusso dei materiali dai luoghi di produzione a quelli di utilizzazione. Il raggiungimento di tale obiettivo è connesso non solo alla sollecita individuazione delle esigenze della F.A. ma anche ad un immediato inoltro del materiale ai Reparti di impiego ove esso è richiesto. L'attività di rifornimento ha inizio quando si esaurisce l'approvvigionamento e comprende ogni operazione legata al flusso dei materiali dagli Enti di approvvigionamento agli utenti e al riflusso dei materiali inefficienti dagli Enti di impiego a quelli di manutenzione; si tratta pertanto delle operazioni che riguardano: - la gestione logistica delle scorte (compresi il controllo e la gestione statistico-contabile di esse); - il recupero dei materiali e lo sgombero di quelli resisi indisponibili.

2. Organizzazione del Servizio Rifornimento

ORGANI CENTRALI DEL SERVIZIO RIFORNIMENTO DEL MATERIALE SPECIALE AERONAUTICO Lo S.M.A. (Reparto Logistica) svolge funzioni di coordinamento a livello centrale, cioè: - determina i fabbisogni in relazione alle esigenze operative e ai programmi di F.A.; - emana direttive per la ripartizione delle scorte sul territorio nazionale; - fissa le ampiezze di scorta degli Enti di rifornimento e le dotazioni dei Reparti ed Enti dell'A.M.. Le funzioni direttive a livello centrale sono svolte dal Com.Log. ricordiamo che tale organo è responsabile: - dell'organizzazione del servizio rifornimento ai vari livelli; - del controllo centralizzato delle scorte (RESIA); - della determinazione dei fabbisogni annuali e speciali; - della gestione amministrativo-contabile del materiale; - della emanazione delle procedure di rifornimento e di gestione (CLA ex ILA).

Page 58: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

58

GLI ENTI DI RIFORNIMENTO DI 2ª E 1ª LINEA Agli Enti di rifornimento di 2ª e 1ª linea sono affidate le funzioni esecutive del servizio rifornimento. Gli Enti di rifornimento di 2ª linea appartengono alla organizzazione centrale e territoriale, mentre quelli di 1ª linea appartengono a quella periferica. Enti di Rifornimento di 2ª Linea hanno lo scopo di rifornire i Magazzini M.S.A. Essi sono attualmente: - Depositi Centrali; - Depositi Sussidiari; - Depositi Centrali per sistema d'arma; - Depositi Territoriali di Carburante. I Depositi Centrali si occupano di un ristretto numero di classi omogenee, ma conservano e distribuiscono grandi quantità di materiale agli Enti di Rifornimento di 1ª linea. Essi, oltre alla normale gestione delle classi di competenza, gestiscono anche sistemi d'arma di nuova acquisizione. I Depositi Sussidiari sono organi fiduciari dei Depositi Centrali in quanto provvedono alla conservazione, distribuzione e controllo dei materiali per conto dei DD.CC. competenti per tipo di materiale. Essi sono stati costituiti per consentire il decentramento delle scorte per ragioni di sicurezza nonché per dislocarle opportunamente nelle vicinanze dei Reparti di impiego; trattano prevalentemente materiale d'armamento. I Depositi Territoriali si occupano del rifornimento di Carbolubrifìcanti. Gli Enti di Rifornimento 1ª Linea I Magazzini MSA di Vigilanza, VIGIMAGAER, collegati a SILEF o in via di collegamento sono dotati di limitate scorte di materiale che alimentano una determinata rosa di utenze, normalmente dislocate nell'ambito della base su cui sono ubicate, oppure entro i limiti della Circoscrizione aeroportuale. Il Magazzino MSA è quindi, un Ente esecutivo periferico del Servizio Rifornimento che riceve, gestisce, conserva il materiale speciale Aeronautico ricevuto dagli Enti di Rifornimento di 2ª Linea, e distribuisce i materiali ai suoi Utenti, provvedendo anche allo sgombero di quelli inefficienti. Il Magazzino MSA di Vigilanza di GEA (Gruppo Efficienza Aeromobili) è stato istituito dove i velivoli sono gestiti con la nuova filosofia della manutenzione programmata. Lo schema ordinativo di un Magazzino MSA è similare a quello del servizio Rifornimenti di un Deposito Centrale.

3. Il Gruppo di Ricezione e Smistamento

E’ un organismo esecutivo a livello centrale di cui il Comando Logistico si avvale per la ricezione e spedizione di materiali di provenienza o destinazione estera. Detto Gruppo si trova a Novara e cura le operazioni doganali smistando i materiali provenienti dall'estero presso i Depositi e i Magazzini dell'A.M. e curando l'invio all'estero dei materiali in riparazione/revisione.

Page 59: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

59

4. Gestione logistica delle scorte e tipi di scorta

Si definisce scorta un complesso di materiali qualitativamente e quantitativamente definiti, opportunamente dislocati ed in grado di far fronte per un determinato periodo di tempo alle presunte esigenze di uno o più utenti. L'efficienza degli Enti e l'operatività dei Reparti sono garantite solo se il flusso del materiale necessario si sviluppa con continuità e solo se presso gli Enti di Rifornimento esistono scorte adeguate a soddisfare senza interruzione le loro esigenze. Lo scopo della gestione logistica delle scorte è, perciò, quello di realizzare un costante flusso di rifornimento dalle fonti di produzione ai luoghi di utilizzazione. Tale flusso di materiali è assicurato, come abbiamo già visto, dagli Enti di Rifornimento di 2ª Linea e di 1ª Linea. Per la logistica delle scorte è opportuno definire alcuni parametri a riguardo: - ampiezza logistica: arco di tempo misurato in mesi durante il quale lo SMA ha stabilito che debbano durare i vari tipi di materiale presso i Magazzini (per soddisfare le esigenze degli Utenti) e presso i Depositi (per soddisfare le richieste dei Magazzini MSA). - livello di scorta: quantità di ciascun articolo di materiale che fa parte di una scorta di ampiezza logistica determinata, che varia a seconda del tipo di scorta, per cui tale quantità sarà differenziata, per classe di materiali; - punto di riordino: livello di quantità minima di ciascun articolo di materiale raggiunto il quale, bisogna intraprendere le azioni necessarie per la ricostituzione del livello ottimale di scorta.

TIPI DI SCORTA. Presso i Vari Enti di Rifornimento, oltre alle scorte di materiali commisurate all'Ampiezza Logistica di 1ª e 2ª Linea, vengono costituiti altri tipi di scorta, autorizzati dagli Enti Centrali, è che vengono di seguito riportati: - scorta di reparto; insieme dei materiali di uso generale o parti di ricambio destinati ad assicurare per un tempo non superiore a 7 giorni un minimo di autosufficienza all'Utente situato sulla base; - scorta di apparato; insieme di parti di ricambio specifiche di un equipaggiamento o di una apparecchiatura in dotazione all'Utente; - scorta di servizio; insieme dei materiali amministrati da un Utente ubicato a notevole distanza dal Magazzino da cui è alimentato e destinati ad assicurare un minimo di autosufficienza per la peculiarità del servizio cui l'Utente stesso è preposto; - scorta speciale; insieme dei materiali destinati a coprire esigenze di rifornimento per particolari programmi operativi; può essere utilizzata soltanto per lo scopo per cui è costituita.

IMMAGAZZINAMENTO L'immagazzinamento è una fase delicata e importante della gestione delle scorte per assicurare sia il mantenimento dei materiali nelle richieste condizioni di perfetta conservazione, che il loro stoccaggio razionale ai fini di un'agevole reperibilità. La scelta della struttura delle modalità di immagazzinamento è effettuata sulla base dei seguenti elementi: - peso; - dimensioni e ingombro; - tipo di imballaggio con conseguente possibilità di accatastamento;

Page 60: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

60

- particolare esigenza di conservazione per la tipologia del materiale (carburanti, ecc.); - sicurezza e riservatezza del materiale. Perciò si possono distinguere i seguenti mezzi e attrezzature per la conservazione del materiale: - aree conservative all'aperto o protette da tettoie (per tralicci, travi, motori, fusti di oli, ecc.); - serbatoi interrati (per carburanti); - contenitori speciali (per ossigeno gassoso e liquido); - riservette protette (per munizionamento); - magazzini o manufatti con particolari caratteristiche (per gli altri materiali). I magazzini possono essere: - magazzini di tipo comune, per materiali senza particolari esigenze di conservazione; - magazzini climatizzati, per materiale delicato ed elettronico; - magazzini ad aria condizionata per materiali molto delicati. Il magazziniere responsabile opera utilizzando appositi cartellini sinottici ove viene riportata anche l'allocazione dei materiali.

5. Recupero e Sgombero

Il ciclo delle attività del rifornimento si conclude con il recupero del materiale residuato da lavorazioni e con lo sgombero dal luogo d'uso di quello non più utilizzabile per qualsiasi motivo (inefficiente, obsoleto, ecc.). L'azione dello sgombero comporta molteplici problemi e si realizza in genere attraverso la dichiarazione fuori uso e l'alienazione dei materiali.

DICHIARAZIONE FUORI USO (T.U. O.M. D.P.R. 90 del 15 marzo 2010 Artt. 417-418) Il materiale può essere dichiarato fuori uso per fuori servizio quando ancorché efficiente perde le caratteristiche tecniche originarie e deve essere autorizzata dall'organo centrale competente o per vetustà o per usura quando definitivamente irrecuperabile. Il materiale viene dichiarato fuori uso da una apposita commissione tecnica di accertamento (C.T.A.), nominata dal Comandante dell'Ente e composta in genere da 3 membri senza responsabilità diretta sul materiale dei quali uno deve essere Ufficiale con compiti di Presidente e 2 Membri Ufficiali o Marescialli. Una volta che il materiale è stato dichiarato F.U., si provvede alla alienazione dello stesso, mentre per quanto riguarda il F.U. per fuori servizio l'utente può avanzare richiesta (iniziativa periferica). La proposta di dichiarazione fuori uso è avanzata da chi detiene il carico del materiale limitatamente ai casi di vetustà od usura. La Commissione Tecnica di accertamento redige apposito verbale di fuori uso che deve ottenere l'approvazione dello stesso Comandante dell'Ente per importi non superiori a 50.000 euro, dall'Alto Comandante gerarchicamente superiore fino a 500.000 euro, mentre per importi superiori, dall'autorità logistica centrale.

ALIENAZIONE Tutti i materiali dichiarati fuori uso o inservibili perché residuati di lavorazioni, debbono essere alienati, (venduti integri o rottamati). Per procedere alla loro alienazione occorre: - formare lotti per l'alienazione e compilare il relativo verbale di consistenza e stima; - ottenere l'autorizzazione se l'importo è superiore a 10.000 euro; - procedere alla gara di vendita con la procedura prevista;

Page 61: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

61

- procedere con apposito verbale alla consegna del materiale al soggetto che si è aggiudicato la gara.

Solo a tal punto il consegnatario potrà procedere allo scarico contabile dei materiale alienato giustificandolo con la seguente documentazione: - verbale di consegna; - copia del contratto di vendita; - quietanza originale di Tesoreria Provinciale comprovante l'avvenuto pagamento dei

materiali. 6. Il SILEF 2000

Il SILEF è il sistema logistico informativo studiato e realizzato dalla Ditta Vitrociset, per il supporto del velivolo EFA 2000 in sostituzione del SILI. Dal 1º novembre 2007 è stata estesa alla gestione di tutti i materiali MSA e successivamente ai M.O.. E' un sistema basato su architettura web e su avanzate tecnologie commerciali, si interfaccia con gli altri sistemi informativi multinazionali dell'Eurofighter. Essa è facilmente estendibile agli altri sistemi d'arma ed è studiato anche per sostituire il SILI. Il SILEF 2000 con riguardo all'EFA è in grado di: - gestire i materiali; - gestire la manutenzione; - gestire il controllo di configurazione dell'intero sistema d'arma; - supportare le descrizioni relative alla gestione della flotta, ai contratti, ecc. L'ambiente dell'A.M. nel quale opera il SILEF 2000 è costituito dagli Stabilimenti, Depositi, Magazzini, Comando Logistico, Comando Squadra Aerea, Reparti Manutenzione, dall'interfaccia con altri sistemi, ditte riparatrici, aree interessate, sistema centrale Vitrociset e Riesia di Acquasanta (Roma).

L'architettura tecnica del SILEF Il sistema centrale rappresenta il sito primario e la piattaforma "in service", ovvero quella che ospita il SILEF operativo. Detta piattaforma risponde a tutte le richieste di connessione dell'utenza. Gli enti di F.A. sono visti come siti periferici nei confronti del sito primario. Ogni ente avrà proprie prestazioni di lavoro connesse in rete locale.

7. La filosofia C.A.L.S.

Il CALS (Computer Acquisition a Logistics Support) è una strategia di gestione automatizzata di tutte le informazioni tecniche che riguardano la progettazione, la costruzione, l'acquisizione ed il supporto di sistemi d'arma: Il CALS è stato concepito dal Dipartimento della Difesa USA e viene utilizzato per la gestione dei programmi militari e si può riassumere, in termini molto semplici, in tre fasi sostanziali: - 1ª fase: l'eliminazione delle carte negli scambi di informazione e quindi l'adozione esclusiva di supporti magnetici dischetti, nastri, ecc.); - 2ª fase: l'adozione di "Data Base" comuni per tutte le operazioni di gestione di un programma (progettazione, sviluppo, acquisizione e supporto tecnico-logistico). - 3ª fase: creazione di una rete informatica (BBS) consultabile da tutti gli enti militari che possono così verificare l'esistenza presso qualche deposito del materiale di cui hanno bisogno, prima di commissionarne l'acquisto, e ditte fornitrici che possano codificare i

Page 62: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

62

propri articoli proponendoli all'Amministrazione facilitando l'acquisto da parte degli enti militari.

8. Rapporti Magazzini M.S.A.-Reparti Utenti

I DOCUMENTI LOGISTICI I "rapporti di Rifornimento" - essenzialmente il passaggio di materiale tra Enti di Rifornimento oppure tra quelli di 1ª linea ed i reparti utenti - si sostanziano attraverso l'emissione di documenti logistici e conseguentemente di quelli contabili tramite i quali gli agenti contabili responsabili possano giustificare le operazioni di gestione che hanno modificato la consistenza dei materiali loro affidati. Pertanto, sia gli Enti di Rifornimento quanto i reparti utenti sono tenuti all'emissione ed alla conservazione di tutta la documentazione che ha generato la variazione delle consistenze di materiale.

I documenti logistici Nei rapporti di Rifornimento, vengono utilizzati diversi documenti del tipo unificato. Per le ricezioni di materiale, sia proveniente dal commercio o da altro Magazzino/Deposito, si usano: - RICEZIONE MATERIALE: ex mod. SILI/LOG (oggi originati dal SILEF), per unica voce di materiale, quale V.A.C. (verbale di apertura colli). Per le spedizioni di materiale, si usano: - SPEDIZIONE MATERIALE: ex mod. SILI/LOG (oggi originati dal SILEF), per unica voce di materiale, quale V.C.C. (verbale di chiusura colli), per il materiale destinato a quegli Enti collegati al sistema SILEF, unitamente alla SHIPPING LIST, ex modello multivoce SILI 5. I rapporti di rifornimento tra Utente e Magazzino M.S.A. devono, in tutti i casi essere regolati attraverso i "Buoni di Prelevamento", per le richieste e prelevamento di materiale e i "Buoni di Versamento" per il versamento del materiale inefficiente o efficiente esuberante, usando i modelli 401/RIF. Diversamente, i rapporti di rifornimento tra Utente e Magazzino M.S.A., per i materiali destinati ad una specifica linea di volo/sistema d'arma, si concretizzano in richieste on-line tramite il sistema S.I.L.EF.

Page 63: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

63

CAPITOLO IX

LA MANUTENZIONE

1. Definizione e Compiti Per manutenzione si intende il complesso delle operazioni tecniche intese a garantire, accertare, ripristinare l'efficienza e 'l'idoneità all'impiego del materiale riportandolo al grado di affidabilità e sicurezza originari, in tal senso la manutenzione è influenzata dai tempi richiesti per la realizzazione dell'attività di rifornimento. Una integrazione delle due attività potrà portare ad un miglioramento dell'efficienza operativa della FA, e con la gestione SILEF si è attuato tale intento. È compito specifico del Servizio Manutenzione: - garantire il corretto impiego dei materiale mediante l'osservanza e l'applicazione delle normative tecniche; - accertare preventivamente lo stato d'uso e la rispondenza d'Impiego del materiale mediante le ispezioni; - ripristinare l'efficienza dei materiale mediante la riparazione o eventuali modifiche; - radiare ovvero togliere dall'impiego quel materiale non più utilizzabile perché inefficiente, non più affidabile o economicamente e tecnicamente non riparabile, avviandolo agli Enti di Rifornimento per le operazioni di recupero e sgombero già descritte nel precedente capitolo. Il mantenimento in efficienza dei mezzi richiede alla F.A. un'attività di manutenzione sempre più onerosa, ingenerando difficoltà ad operare entro le previste e possibili disponibilità finanziarie ed organiche. È perciò importante orientare le scelte verso quei sistemi attuabili secondo modelli idonei a contenere l'esigenza di manutenzione entro i limiti accettabili e realizzare quanto occorre per la buona conservazione ed il corretto uso del materiale, la prevenzione degli incidenti, ecc., A questo proposito la pianificazione logistica, che nei nuovi sistemi d'arma avviene tramite l'utilizzo di moderne tecniche di analisi di tutti i fattori del supporto logistico, deve essere orientata verso concetti manutentivi che permettano la massima disponibilità dei sistemi e/o materiali mediante un supporto logistico efficace, razionale, snello ed economico.

2. I tipi di manutenzione

Si possono distinguere due tipi principali di manutenzione: - programmata; - non programmata o correttiva. LA MANUTENZIONE PROGRAMMATA Si distingue nelle seguenti altre tipologie: - manutenzione preventiva; - manutenzione ''On Condition"; - manutenzione "'Monitoring Condition". Manutenzione preventiva: fatta come normale lavoro allo SCOPO di mantenere in buone condizioni di efficienza il mezzo aereo, le installazione e tutti gli equipaggiamenti operativi e di supporto.

Page 64: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

64

Si tratta di interventi programmati che debbono avvenire in tempi regolari e tenere conto anche limiti di impiego calendariale orario e di conservazione dai materiali (LIC-LOF-LC). La conoscenza delle caratteristiche tecniche e di Impiego del materiale e l'analisi delle statistiche relative ai vari inconvenienti consentono di determinare con sufficiente; approssimazione la frequenza delle inefficienze durante la vita dei materiali. Tale frequenza viene riferita alle ore di volo per gli aeromobili, alle ore di funzionamento per i motori, ai chilometri percorsi per gli autoveicoli e al numero dei colpi sparati per le armi. L'accertamento Tecnico eseguito periodicamente costituisce l'ispezione periodica. Il vantaggio della manutenzione preventiva è quello di essere pianificabile, perché si conosce preventivamente quale lavoro deve essere eseguito e per cui, in sede organizzativa, viene stabilito come, quando, dove e da chi deve essere eseguito il lavoro stesso; Manutenzione "On condition": basata su rilevazioni effettuate ad intervalli regolari su un sistema in modo da accertarne lo stato di efficienza e stabilire in maniera più dinamica e flessibile li tempo e le modalità d'intervento stesso; essa si attua mediante controlli visivi, misurazioni varie effettuate anche con metodi non distruttivi, (CND), che prevedono nuove metodologie di indagine quali: i liquidi penetranti, la magnetoscopia (cioè rendere magnetico il pezzo in esame per poi cospargerlo con polvere di ferro), le correnti indotte (per sfruttare le variazioni di conducibilità dei metalli), gli ultrasuoni (cioè inviare al pezzo In esame delle onde ad altissima frequenza), la radiografia. Tutto questo consente di acquisire informazioni sullo stato manutentivo di una apparecchiatura senza esigerne la distruzione totale o parziale e, in alcuni casi senza neppure rimuovere l'apparato dal velivolo. In definitiva trattasi di manutenzione con costi contenuti rispetto alla "preventiva" e con risultati determinabili In tempi assai ristretti. In genere la manutenzione "On condition" viene effettuata su apparati che hanno una durata di vita pari al complessivo e non necessitano di una vera e propria manutenzione programmata, quali gli apparati elettrici, elettronici e avionici computerizzati. Manutenzione"Monitoring Condition": realizzate medianti monitorizzazione dello stato di efficienza dei materiali ed il loro continuo controllo durante il funzionamento del sistema d'arma su cui sono montati; apposite apparecchiature contenute negli stessi componenti del sistema da controllare consentono l’immediata individuazione dei guasti, tramite la selezione degli elementi in avaria. LA MANUTENZIONE NON PROGRAMMATA O CORRETTIVA È l'insieme delle attività Intese a ripristinare l'efficienza di un sistema, un sottosistema o un modulo resisi inefficienti a seguito di avarie occasionali o di usura anticipata. Nella fase di progettazione di nuovi sistemi complessi vengono tenuti in debito conto gli aspetti legati alla facilità di manutenzione degli stessi, con particolare riferimento alle loro caratteristiche di accessibilità e modularità.

3. Livelli tecnici di manutenzione

A seconda della profondità dell'intervento, del luogo, della durata e delle attrezzature richieste, la manutenzione è stata articolata in diversi livelli tecnici, generalmente tre per la maggior parte dei materiali. La manutenzione di 1° livello può avere carattere sia preventivo (programmata), sia correttivo (non programmata). Essa si effettua, normalmente, presso i luoghi di

Page 65: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

65

utilizzazione dei materiali mediante controlli che non richiedono ne attrezzature particolari, ne specifici test funzionali, secondo tempi dell'ordine delle ore. Rientrano in questo livello le operazioni di pulizia, di lavaggio, di rifornimento e controllo dell'impiego, nonché le piccole riparazioni o le sostituzioni. La manutenzione di 2° livello anch'essa a carattere preventivo o correttivo, si effettua, normalmente, sia in prossimità dei luoghi di utilizzo dei materiali, si in sedi specifiche predisposte all'uopo. Essa prevede riparazioni mediante sostituzione di moduli e parti, nonché l'Introduzione di modifiche e prescrizioni tecniche. Nei moderni sistemi d'arma, il singolo intervento manutentivo è dell'ordine dei giorni. Anche le ispezioni periodiche e programmate sull'intero velivolo rientrano, generalmente, in questo livello manutentivo. La manutenzione di 3° livello è a carattere essenzialmente correttivo. Essa si effettua In luoghi specifici che sono sede di organi manutentivi, esecutivi della F.A. a livello centralizzato o presso ditte specializzate. Essa comprende: - le operazioni necessarie per ripristinare l’'efficienza di materiale usurato o danneggiato; - la revisione generale dei complessivi sia a scadenza periodica che quando necessario; - la fabbricazione di particolari di una certa rilevanza. Nei moderni sistemi d'arma, questo tipo d’intervento manutentivo è dell'ordine delle settimane e può arrivare fino a due/tre mesi nei caso di revisione generale di complessivi particolarmente sofisticati. Per i velivoli di nuova concezione ed elevata affidabilità la F.A. tende ad effettuare interventi tecnici manutentivi fino al 2° livello ed eseguire manutenzione di 3° livello solo in quei casi ritenuti particolarmente vantaggiosi, dove cioè già esistono specifiche conoscenze tecniche altamente qualificate, sofisticate attrezzature e costose infrastrutture. Nel settore specifico del materiale missilistico, a causa della complessità tecnica di tali armi, la manutenzione è ripartita su cinque livelli. Nel Servizio Autoveicoli, invece, vengono individuate quattro categorie di manutenzione: - 1ª categoria affidata all'Utente con operazioni giornaliere e periodiche e agli specialisti delle officine periferiche; - 2ª categoria affidata agli Autoreparti con officina attrezzata o a Ditte locali utilizzando i fondi assegnati in economia; - 3ª categoria svolta presso i Gruppi manutenzione autoveicoli della F.A. o presso Ditte con contratti stipulati dalle Direzioni Territoriali dei Servizi; - 4ª categoria si avvale dell'Officina Riparazioni Interforze o di ditte specializzate.

4. Organizzazione della manutenzione Analogamente a quanto già visto per il servizio rifornimenti, lo S.M.A. è l'organo centrale di coordinamento per quanto attiene alla organizzazione e al funzionamento del servizio manutenzione della F.A.. Il Comando Logistico, quale organo direttivo a livello centrale, ha la responsabilità di organizzare e dirigere il servizio manutenzione relativo ai materiali di competenza. Da esso dipendono, per gli aspetti tecnico-professionali, i Reparti manutentivi specializzati per tipi di materiale che esplicano funzioni manutentive di 3° livello tecnico (organi esecutivi a livello centrale). A livello periferico le funzioni esecutive sono affidate agli Enti manutentivi di 2° livello tecnico, agli USL (Uffici Sorveglianza Lavori), agli STD (Servizi Tecnici Distaccati) ed ai STDI (Servizi Tecnici Distaccati Infrastrutture). A livello di base l'attività di manutenzione, coordinata dai Comandi degli Enti e diretta dai responsabili di base dei Gruppi STO, SLO e Servizi Amministrativi, è svolta presso ogni

Page 66: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

66

specifico servizio tecnico di lavorazione (Servizio Tecnico, Centro Manutenzione, Servizio impianti, Officine di Autoreparti, Antincendio, Laboratori di Riparazione TLC, Radio, ecc.) Tuttavia, come abbiano già detto, non tutta la manutenzione dei materiali dell'A.M. si realizza presso Enti manutentivi di Forza Armata; infatti, gli interventi manutentivi di più elevato livello tecnico sono effettuati da officine, stabilimenti ed arsenali dipendenti dagli Organi centrali del Ministero della Difesa e da Ditte altamente specializzate sia italiane che estere. Con il riordinamento del Ministero della Difesa, la manutenzione svolta all'estero rientra nelle competenze e nelle responsabilità delle Direzioni Generali. Il Comando Logistico segnala alle DD.GG. competenti i materiali dell'A.M. da avviare alla manutenzione o revisione presso Enti esterni alla F.A.; in tal caso le DD.GG. dispongono per l'invio di tali materiali agli Enti di manutenzione dipendenti o alle industrie private. La sorveglianza sulle ditte che costruiscono o riparano materiale aeronautico o di interesse aeronautico, è responsabilità delle DD.GG. competenti. Gli Uffici Tecnici Territoriali (UTT) non sono organi dell’A.M. ( hanno però dipendenza logistico- amministrativa dai Comandi di R.A. competenti per territorio) provvedono agli approvvigionamenti, ai collaudi ed ai relativi adempimenti amministrativi. I compiti attinenti all’'esercizio dei velivoli sono di responsabilità del Comando Logistico. Da maggio 2001, gli UST (Uffici Sorveglianza Tecnica) sono stati ridenominati Uffici Tecnici Distaccati (U.T.D.), alle dipendenze del COMLOG deputati alla gestione dei contratti d’esercizio stipulati dagli enti committenti della FA per il supporto logistico dei propri sistemi d’arma. Gli Uffici anzidetti dipendono dai Reparti Manutenzione Velivoli (RMV) o Reparti Manutenzione Elicotteri (RME) In considerazione dei rispettivi sistemi d'arma. Altri UTT sono Istituiti presso Ditte specializzate per la costruzione e la manutenzione di materiali TLC. Per quanto riguarda le revisioni e le riparazioni effettuate presso Ditte automobilistiche l'attività di controllo è affidata agii Uffici di Sorveglianza Lavori (USL) dipendenti dalla Direzione Territoriale dei Servizi. Infine, per il controllo delle Ditte che svolgono lavori di costruzione o di manutenzione straordinaria delle infrastrutture sono istituiti i Servizi T.D.T. (S.T.D.I.) posti alle dipendenze dei Reparti del Genio Campale.

Page 67: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

67

CAPITOLO X

IL TRASPORTO

1. Generalità Come già detto il Trasporto è l'ultima funzione del Servizio del materiale l'affrontiamo per ultima soltanto per comodità didattica: essa infatti è cronologicamente complementare a tutte le altre funzioni del materiale e certamente non meno importante, il Trasporto si rivela sempre più determinante per l’'operatività dei Reparti ed ha assunto una Importanza fondamentale sia in campo civile che militare. Tale importanza è andata sempre più crescendo soprattutto per: - l'aumentata entità degli eserciti e del dinamismo delle operazioni militari; - l'ampliamento dei teatri operativi e le conseguenti esigenze di rapida mobilità; - l'aumentata quantità dei materiali necessari alle operazioni; - le accresciute distanze tra le fonti di approvvigionamento, le industrie e gli utenti. Organizzare il trasporto significa predisporre quanto necessario per ottenere da esso il massimo rendimento, sfruttando le possibilità che ciascun tipo di sistema offre.

2. Compiti del Trasporto Soddisfare attraverso lo studio e definizione, programmazione e pianificazione dei trasporti le esigenze operative e logistiche della F.A. sia In tempo di pace che in caso di conflitto. il servizio del trasporto aereo in particolare deve incrementare la mobilità tattica e fornire il giusto supporto logistico alle forze aeree, navali e terrestri sia nazionali che NATO. Deve Inoltre soddisfare esigenze primarie in tempo di pace, quali: interventi di protezione civile, calamità naturali, aerosoccorso, trasporto autorità.

3. Classificazione dei trasporti e loro requisiti I Trasporti possono essere distinti sia in base all'oggetto da trasportare (persone o cose) che in relazione all'elemento naturale attraverso il quale essi vengono effettuati. in Questo ultimo caso i Trasporti vengono distinti in: - aerei (aviotrasporto,aerotrasporto, aerorifornimento, ecc); - marittimi, fluviali, canali interni ecc; - terrestri (per via ordinaria, per ferrovia, oleodotti, ecc.). Ogni sistema di trasporto presenta caratteristiche diverse in termini di costo, di rendimento, di tempestività e di sicurezza. La preferenza di un sistema rispetto ad un altro è perciò motivata in concreto dalla natura del trasporto, dall'urgenza dalle esigenze da soddisfare, dalla distanza tra i luoghi da collegare, dalla situazione generale dei trasporti al momento, dal grado di sicurezza garantito. I criteri fondamentali ai quali i diversi sistemi di trasporto devono essere improntati sono: - unitarietà di Indirizzo; - sicurezza di esercizio; - flessibilità dell’organizzazione; - tempestività di esecuzione; - continuità dai traffico.

Page 68: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

68

UNITARIETA’ DI INDIRIZZO Unitarietà di Indirizzo significa che ogni decisione riguardante l'utilizzazione dei vari sistemi di trasporto per soddisfare le richieste delle quattro FF.AA.. nei tre elementi (terra, mare, aria), la scelta dei sistema da utilizzare e la determinazione delle priorità spetta ad un unico ente e che la subordinazione gerarchica dei vari organi - pur mantenendosi aderente a quella dei comandi operativi e collegata con essi - deve essere dettata solo da esigenze funzionali di carattere tecnico. SICUREZZA DI ESERCIZIO il grado di sicurezza di esercizio di un trasporto è determinato non solo dalla reale possibilità di proteggerlo da ogni possibile offesa nemica ma anche da: - efficienza e professionalità degli addetti; - efficienza dei mezzi e funzionalità delle attrezzature ed infrastrutture; - osservanza delle norme e delle procedure che regolano la circolazione dei mezzi. FLESSIBILITA’ DELL’ORGANIZZAZIONE L'organizzazione dei trasporti deve essere in grado di adeguarsi continuamente alle specifiche esigenze dettate dalla situazione e dall'ambiente naturale in cui si svolge il trasporto stesso, tenendo in debito conto sia eventuali offese nemiche, sia l'elemento tempo. Ciò presuppone, in sede di pianificazione, non solo la scelta del sistema ritenuto più idoneo nella circostanza, ma anche una sua opportuna articolazione e la predisposizione dell'eventuale integrazione di un sistema con uno o più altri sistemi di trasporto. in altre parole, sono necessarie una buona capacità di previsione ed una organizzazione elastica in grado di adeguarsi tempestivamente alle situazioni emergenti. TEMPESTIVITÀ DI ESECUZIONE Come in ogni altra attività militare, nel trasporto la tempestività è di importanza vitale per soddisfare le esigenze operative sia in tempo di pace che in tempo di guerra. CONTINUITA’ DEL TRAFFICO La corrente di traffico non deve avere soluzioni di continuità per garantire il costante afflusso di quanto necessario alla conduzione delle attività operative; pertanto è indispensabile una costante, attenta e, per quanto possibile, accentrata azione di controllo.

4. Vantaggi e svantaggi dei vari sistemi di trasporto Non esiste di fatto un tipo di trasporto che assommi tutte le caratteristiche richieste, ma ogni tipo presenta contemporaneamente vantaggi e svantaggi di cui occorre tener conto per orientare le scelte più opportune nella situazione contingente. Esamineremo brevemente da tale punto di vista i vari tipi di trasporto. TRASPORTO AEREO I principali vantaggi di tale sistema di trasporto sono: - elevata velocità e conseguente possibilità sia di incrementare la mobilità e la flessibilità operativa, che di concentrare rapidamente forze combattenti nelle zone volute; - capacità di penetrazione in profondità nel dispositivo nemico, in funzione del raggio d'azione del mezzo;

Page 69: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

69

- flessibilità delle rotte; - affrancamento dagli ostacoli naturali e dalle necessità di trasbordo su percorsi misti (marittimi e terrestri, ecc.). A tali vantaggi si contrappongono però i seguenti svantaggi: - possibilità di trasportare pesi e volumi relativamente ridotti, nonostante le sempre maggiori capacità dei moderni velivoli; - limitazioni dovute alle avverse condizioni meteorologiche, nonostante i più moderni ausili all'aeronavigazione; - elevato costo di gestione (infrastrutture, manutenzione, carburante, ecc.) In rapporto ai modesti pesi e volumi trasportabili; - sensibile vulnerabilità all'azione offensiva nemica In assenza di una seppur limitata superiorità aerea; in tal caso il successo della missione di trasporto dipende esclusivamente dalla capacità dei mezzi di sfuggire alla scoperta nemica e di atterrare, scaricare e ri- decollare in tempi brevissimi; - prevedibile scarso rapporto tra mezzi disponibili ed esigenze da soddisfare. E per l'insieme di questi motivi che il trasporto aereo non deve essere considerato come sostitutivo dei trasporti di superficie, ma sussidiario ad essi e deve essere impiegato esclusivamente quando circostanze di tempo e di luogo rendano impossibile o inadeguata l'utilizzazione degli altri sistemi. UTILITA' DEL TRASPORTO AEREO Presso i maggiori aeroporti operano i Reparti Movimentazione e Carico (RE.MO.CA.) per le operazioni di carico e scarico materiali. TRASPORTO MARITTIMO O PER VIE D’ACQUA INTERNE Tale trasporto viene effettuato utilizzando mezzi marittimi, fluviali, lacuali e appoggiandosi, per quanto possibile, ad organizzazioni di trasporto esistenti (compagnie di navigazione, marina mercantile, ed eccezionalmente Marina militare). Il trasporto per vie d'acqua è molto economico in generale ed in particolare quello per vie d'acqua interne, poiché offre il vantaggio di poter spostare per notevoli distanze grandi quantità di uomini e materiali; il rendimento tuttavia e legato ai tipi di navi disponibili e alla efficienza della organizzazione a terra. Al vantaggio della economicità del trasporto marittimo tuttavia si contrappone lo svantaggio della sua lentezza, che lo rende poco adatto a soddisfare esigenze di rapidi spostamenti di uomini E mezzi. Inoltre, in tempo di guerra, non e possibile prevedere trasporti marittimi senza adeguata scorta dei convogli; infatti lentezza e vulnerabilità sono le caratteristiche negative principali di tale sistema di trasporto. TRASPORTO FERROVIARIO La vasta estensione della rete ferroviaria italiana e il continuo sviluppo della stessa fanno si che i trasporti ferroviari rivestano un ruolo di primaria importanza nel campo dei collegamenti del nostro Paese. I vantaggi di tale sistema sono costituiti da: - possibilità di spostare pesanti carichi su lunghe distanze a velocità sostenute e costanti nel tempo; - grande potenza di traino: - basso costo di esercizio. A tali vantaggi si contrappongono alcuni svantaggi quali:

Page 70: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

70

- la vulnerabilità da parte di offese aeree, di azioni di disturbo e di sabotaggio; - la scarsa flessibilità dovuta alla dipendenza da infrastrutture fisse e rigide. Poiché gran parte dei trasporre in Italia è effettuato per ferrovia ne discende che, fin dal tempo di pace deve essere posta la massima cura affinché venga organizzato ed esercitato efficacemente: - una difesa antiaerea, almeno per i principali nodi ferroviari di smistamento del traffico; - una protezione antisabotaggio, almeno per le tratte di maggiore interesse strategico; - una tutela e cura dell’efficienza del materiale rotabile. L’A.M. ha proprie ferrocisterne per carburanti e propri raccordi ferroviari (binari, di consegna, di allacciamento, di sosta e manovra) che collegano Depositi, Magazzini o altri Enti con le stazioni ferroviarie, onde consentire più rapidi e regolari movimenti di materiale. TRASPORTO PER VIA ORDINARIA Il trasporto per via ordinaria, effettuato con autoveicoli o autocarri, ha recentemente fatto riscontrare un notevole incremento grazie ai vantaggi che esso presenta: - capacità di raggiungere anche località lontane dalle grandi linee di traffico; - elevata flessibilità in quanto non vincolato a percorsi obbligati; - buona velocità di esecuzione. L'efficienza di tale sistema di trasporto dipende dalla disponibilità dei mezzi e dalla potenzialità della rete stradale e trova limitazioni di carattere climatico (neve, nebbia, ecc.) e nella sua vulnerabilità ad azioni di guerriglia. Tuttavia i trasporti per via ordinaria hanno un margine di sicurezza superiore a quelli per ferrovia e si può, in caso di interruzioni sull'itinerario prescelto, utilizzare percorsi alternativi o provvedere rapidamente alla riparazione dei danni con mezzi di fortuna. In sostanza è il mezzo di comunicazione più utilizzato in assoluto, che offre quindi, i vantaggi migliori anche in considerazione della moderna viabilità del nostro paese. Per il trasporto per via ordinaria ad ogni Ente dell’A.M. vengono assegnati autoveicoli di vario tipo, secondo tabelle di dotazione elaborate in base all'attività e grandezza dell’Ente. TRASPORTO A MEZZO TUBAZIONE (PIPE-LINE) Il trasporto dei carburanti e dei combustibili ha assunto un ruolo sempre più importante per il supporto delle forze combattenti: durante la 2° Guerra Mondiale il 50% dei materiali impiegati nel conflitto era costituito da carburante. E’ una proporzione destinata certamente a crescere per cui si può ben comprendere l’importanza che un efficiente ed economico sistema di trasporto a mezzo tubazione assume ai fini della capacità operativa delle Unità. Il trasporto a mezzo tubazione è funzionale ed economico per: - la capacità di trasportare ed erogare grandi quantità di prodotto; - la rapidità delle operazioni di carico e scarico ed automazione quasi totale del sistema; - la sua indipendenza dalle condizioni meteo e la capacità di assicurare il flusso di prodotto anche in località inaccessibili ai mezzi ordinari. La scarsa difendibilità, sopratutto contro atti di sabotaggio, è il punto debole dei sistema, ma i mezzi e le tecniche attuali ne consentono il ripristino della efficienza senza gravi perdite di prodotto. In Italia il principale sistema di oleodotti per uso militare è costituito dalia rete POL (Pipe Oil Line), costruita per esigenze e con fondi NATO negli anni '60. Tale oleodotto, partendo dal Golfo di La Spezia, ove il prodotto viene scaricato dalle navi cisterna, attraversa l’Appennino fino a Collecchio (PR)

Page 71: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

71

dove si divide in due rami, di cui quello Nord raggiunge Rivolto (UD) e quello Sud S,Giorgio di Cesena. La Rete POL ha uno sviluppo complessivo di 750Km lungo i quali si trovano alcune aree POL di stoccaggio e pompaggio ed è Integrata da altri brevi tratti di Pipe-Line che collegano alcuni aeroporti ai più vicini scali ferroviari, oltre che da una serie di Depositi POL isolati. La rete ha la possibilità di stoccare circa 150.000 m3 di carburante, per poi distribuirlo alle basi aeree del Nord Italia. La gestione è demandata al COMLOG- Reparto Servizi di Supporto e Reparto Infrastrutture rispettivamente per l'acquisizione carburanti e problematiche demaniali.

Page 72: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

72

CAPITOLO XI

I SERVIZI DI SUPPORTO LOGISTICO

1. Generalità Nei capitoli precedenti sono stati esaminati i servizi logistici strettamente legati alle funzioni del servizio del materiale: (Approvvigionamento - Rifornimento -Manutenzione e Trasporto). In questo capitolo, si parlerà dei servizi di supporto logistico, vale a dire ogni branca di attività specializzata per conseguire finalità necessario al supporto dell'attività operativa. Trattasi di attività svolte da personale organicamente determinato e tecnicamente idoneo il quale, attraverso un'organizzazione opportunamente studiata e strutturata, applicando una stabilita normativa tecnica e servendosi di materiali adeguati messi a disposizione, deve conseguire predeterminate finalità riconosciute necessarie quale supporto diretto o indiretto dell'attività operativa. I suddetti servizi sono: - Antincendio; - Telematico e meteo; - Servizio Controllo Spazio Aereo; - Fotografico; - Autoveicoli ed Imbarcazioni; - Carburanti, Lubrificanti ed Ossigeno Avio; - Armamento e Munizionamento; - Commissariato; - Sanitario; - Demanio. Di ciascuno di essi esamineremo i compiti e l'organizzazione, ove necessario, accenneremo sinteticamente ai materiali ed alle attrezzature specifiche. 2. Servizio Antincendi

Il Servizio Antincendio provvede ad approvvigionare, conservare e distribuire i materiali di pertinenza, addestrare il personale preposto ed organizzare il servizio allo scopo di: - definire e predisporre le misure antincendio da applicarsi in ambito A.M.; - fornire adeguata assistenza antincendio all'attività di volo militare per l'incolumità degli equipaggi e dei passeggeri dei velivoli militari; - fornire la protezione antincendio alle attività militari a terra e alle infrastrutture; - intervenire prontamente sugli incendi per limitare i danni agli uomini e alle cose. Nei casi in cui il servizio antincendio aeronautico, si trovasse in difficoltà, gli Enti dell'A.M. e Comandi vari dovranno rivolgersi all'organizzazione dei Vigili dei Fuoco esistenti in zona. Sulle basi aeree la protezione antincendio è assicurata direttamente alle seguenti aree: - piste di volo; - aree di allestimenti e rifornimento velivoli; - infrastrutture aeroportuali. Tutte le attività di volo sono garantite dalla presenza di Servizi Antincendio gerarchicamente dipendenti dagli Alti Comandi sovraordinati dai quali ricevono gli ordini/disposizioni. La Forza Armata mantiene il giusto grado di unitarietà e

Page 73: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

73

standardizzazione delle procedure, dell'addestramento e della dotazione dei materiali e mezzi attraverso il Comando Logistico, che sovrintende l'emanazione di Direttive e Normative logistiche. In tale contesto lo Stato Maggiore A.M. detta i lineamenti di policy, provvede - in accordo con il Comando Logistico - all'ammodernamento di mezzi ed equipaggiamenti, verifica tramite l'Ispettorato Sicurezza del Volo la funzionalità e l'efficienza dei Servizi A/I operanti presso i Reparti Operativi ed Addestrativi. Materiali Tra i materiali interessati si possono distinguere quelli di consumo quali polvere estinguente e liquidi schiumogeni ed altri di dotazione quali: - pale battifuoco; - motopompe carrellate; - estintori di ogni grandezza (portatili, carrellati, ecc.); - automezzi antincendio leggeri, medi e pesanti; - automezzi trasporto salvatori ed attrezzature di soccorso; - indumenti antincendio termoriflettenti completi, in dotazione al personale preposto al

servizio in 1ª linea.

3. Servizio Telematico e Meteo Lo scopo fondamentale del Servizio TLC è quello di fornire al Comandante delle forze aeree adeguati collegamenti per il rapido impiego dei sistemi d'arma a disposizione (velivoli o missili). Tali collegamenti devono essere previsti non solo verso le unità sottoposte, ma anche con le Autorità Superiori e gli Enti collaterali sia militari sia civili. Il compito del Servizio TLC è quello di assicurare l'efficienza di tutto il complesso sistema dei servizi radioelettrici, sia nei riguardi dell'assistenza alla navigazione aerea, sia per quanto concerne i collegamenti a terra via radio e via filo. Il servizio ha le seguenti attribuzioni: - organizzazione ed esercizio del Servizio Meteorologico; - messa in opera dei mezzi TLC necessari alla difesa aerea, alla guerra elettronica ed al controllo delle armi teleguida te e dei veicoli spaziali. I requisiti che il Servizio TLC deve avere per poter soddisfare le esigenze vitali di una organizzazione moderna sono: - rapidità, intesa come riduzione al minimo dei tempi richiesti dall'elaborazione, trasmissione, ricezione ed eventuale cifratura dei messaggio; - sicurezza contro l'indiscrezione e l'interferenza estranea o nemica; - affidabilità intesa come grado di efficienza e di qualità dei collegamento; - Meteorologia, servizio esercitato attraverso una capillare rete di stazioni meteo a terra, palloni sonda e satelliti, le cui informazioni sono poi elaborate dal Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica CNMCA. - il Servizio Meteo è esercitato attraverso una capillare rete di stazioni meteo a terra, palloni sonda e satelliti, le cui informazioni sono elaborate dal Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica (CNMCA). Organizzazione e funzionamento:

4. Servizio Controllo Spazio Aereo Il Servizio si svolge nei seguenti campi d'attività:

Page 74: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

74

- Difesa Aerea, dove il servizio è esercitato attraverso la catena di avvistamento, riporto e controllo integrata nella catena della NATO allo scopo di provvedere ad un pronto avvistamento di eventuali incursori ostili. - Traffico Aereo e AV, esercitato attraverso gli organi di controllo del traffico militare in coordinamento con l’E.N.A.V. (Ente Nazionale Assistenza Volo) e in armonia con le norme ICAO (Organizzazione per l'Aviazione Civile Internazionale). Organi esecutivi: - Reparto Addestramento Assistenza al Volo (Pratica di Mare) per le funzioni di addestramento operativo. - Servizio coordinamento e controllo; - Reparto Addestramento Controllo Spazio Aereo (Pratica di Mare); - Gruppi radar A.M. e dipendenti Squadriglie radar remote. Il Servizio di A.V. in Italia è assicurato da due distinte organizzazioni, una civile ed una militare che s'integrano vicendevolmente. Questa situazione discende dal Decreto Legislativo che dal 1980, ha portato alla suddivisione. Delle responsabilità del Servizio A.V. tra l’ENAC ente nazionale aviazione civile e l’Aeronautica Militare. In particolare l'Azienda Autonoma provvede alla gestione dei servizi di A.V. in questi specifici settori: le zone aeroportuali e di avvicinamento istituite presso gli aeroporti civili e su alcuni aeroporti militari, con traffico militare di scarsa rilevanza, aperti al traffico aereo civile: - nelle aerovie e nelle aree terminali di controllo - negli spazi aerei non controllati, ai soli fini dei traffico aereo generale, settori di competenza dell'Aeronautica Militare nella gestione degli stessi servizi sono: - le zone aeroportuali e di avvicinamento istituite su aeroporti militari e su quelli che, pur militari, sono aperti al traffico civile; - le zone riservate ad attività militari; - le rotte, i corridoi ed i livelli di volo necessari per il traffico operativo militare; - gli spazi aerei non controllati ai soli fini del traffico operativo militare. Per l'armonizzazione efficace del servizio del controllo del traffico aereo si è reso necessario creare degli organismi di coordinamento a composizione mista, militare e civile, che operano ai vari livelli funzionali interessati. Si tratta di Comitati, come quello "consultivo" di dipendenza del Consiglio dei Ministri, o il Comitato Coordinatore Generale (livello centrale) o il Comitato Coordinatore Operativo e il Servizio di Coordinamento e Controllo dell'A.M. presso i Centri Regionali. L'intero globo terrestre è stato diviso in otto Regioni di Navigazione Aerea, ognuna delle quali è stata ripartita in Regioni Informazioni Volo ( FIR, Flight Information Region), entro le quali sono forniti i Servizi di assistenza al volo in generale e del traffico aereo in particolare, Materiali Il materiale utilizzato nel Servizio Telecomunicazioni, gestito dal Deposito Centrale 4° RTM, comprende apparecchiature telefoniche, telegrafìche, telescriventi, teleriproduttori, per comunicazioni radiovisive, per la radionavigazione, per le trasmissioni interne, radiodiffusori, radar e antenne nonché i materiali connessi quali fili e cavi di vario genere. Il materiale utilizzato nel Servizio Meteorologico comprende stazioni meteo logiche automatiche e semiautomatiche, barometri, barografi, pluviografi, anemografi, autobilancia (misura la quantità di gas idrogeno immesso nei palloni sonda), palloni sonda, termoigrografo, nubitelemetro, ecc. i mezzi radioelettrici per la telecomunicazione si suddividono in:

Page 75: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

75

- via filo (canali telefonici, telegrafi e televisivi); - via radio, sfruttando la proprietà di irradiazione del campo elettromagnetico attraverso lo spazio; - misti, quali ponti radio, sistemi di collegamento Forward Scatter (basati sulla diffusione di parte dell'energia elettromagnetica negli strati della troposfera e della stratosfera). L'A.M. ha istituito la Rete Interzona Telegrafica Aeronautica (RITA) con proprie centrali di selezione e smistamento collegate tra loro tramite cavi affidati dall'Azienda di Stato. Ad ogni centrale RITA fanno capo i circuiti dei Comandi compresi nella giurisdizione di quella centrale.

5. Servizio Fotografico e Geotopografico Il Servizio Fotografico dell'A.M. ha per compito l'attività fotografica e cinematografica degli Enti e Reparti dell'A.M. per l'effettuazione e l'impiego delle fotografie e dei film ai fini militari. Esso, pertanto, si occupa di apparati aerofotografici e relative installazioni, di apparati cinematografici e relativi accessori per uso laboratorio, di materiali fotografici e prodotti chimici per le lavorazioni connesse, di tecniche di impiego di materiali e personale specializzato, dello studio di tutti i problemi che interessano lo sviluppo della fotografia aerea e della sua utilizzazione militare e più propriamente bellica. Materiali La dotazione delle attrezzature da assegnare ai vari Enti è elaborata dal Comando Logistico Reparto Servizi di Supporto in base all'attività che essi sono chiamati a svolgere. Oltre al materiale in dotazione costituito da macchine fotografìche convenzionali e digitali, sviluppatrici, stampanti, bromografi, visori, proiettori e ingranditori vi sono materiali di consumo costituito da pellicole per la ricognizione e l'aerofotogrammetria, rullini fotografici, carte da stampa e prodotti chimici.

6. Servizio Autoveicoli ed Imbarcazioni

Il Servizio automobilistico ha il compito di fornire i mezzi necessari per l'effettuazione dei trasporti per via ordinaria richiesti dagli Enti dell'A.M.. Le sue attribuzioni sono: - studio, approvvigionamento e gestione dei mezzi normali e speciali nonché di attrezzature e macchine operative trainate o semoventi e imbarcazioni necessarie agli Enti situati in prossimità delle coste; - predisposizione necessaria per la riparazione e l'efficienza del materiale assegnato; - scelta e preparazione del personale tecnico. Materiali I materiali interessati al Servizio motorizzazione sono costituiti da quelli di consumo (carburanti per autotrazione, oli, grassi, vernici, diluenti, ecc.), parti di ricambio automezzi e altro materiale di dotazione quale: - autovetture normali e motociclette; - automezzi per il trasporto collettivo del personale; - automezzi speciali (rifornitori, sollevatori, mezzi anticendi e antineve); - attrezzature specializzate per officina; - autoblindo; - imbarcazioni leggere (motoscafi).

Page 76: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

76

7. Servizio Carbolubrificanti e Ossigeno Avio

Il compito del Servizio carbolubrifìcanti e ossigeno avio è quello di approvvigionare, conservare e distribuire i materiali di propria competenza. Per l'espletamento di tale compito deve provvedere a: - studiare, sperimentare e determinare i carburanti e lubrificanti più rispondenti alle esigenze dell'A.M.; - approvvigionare e collaudare detti materiali; - costituire le scorte per la distribuzione e il rifornimento a Enti e Reparti; - gestire i capitoli di bilancio previsti per il Servizio; - emanare le direttive tecniche, amministrative e logistiche; - provvede alla qualificazione/specializzazione del personale carburantista e ossigenista delle FF.AA. e Corpi Armati (Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza, Forestale) ed al loro addestramento (esercitazioni periodiche). Materiali I materiali interessati al servizio nella loro gestione sono controllati dal Comando Logistico. Si distinguono materiali di consumo (carburanti avio e auto, combustibili JP8, JET Al, oli, grassi, fluidi speciali, ecc.), materiali di ricambio (cartucce per filtri micronici separatori d'acqua atte ad eliminare l'acqua dal carburante, parti di autorifornitore, ecc.) e materiale di dotazione (attrezzature per officina di deposito, parti eroganti autorifornitori, autotrasportatori, impianti fissi di deposito).

8. Servizio Armamento e Munizionamento Il Servizio Armamento e Munizionamento ha il compito di provvedere alla definizione, all'approvvigionamento e alla manutenzione delle armi di bordo e terrestri e del munizionamento di vario genere per il soddisfacimento delle esigenze connesse alle operazioni aeree, alla difesa delle installazioni e all'addestramento del personale. In dipendenza di tale compito, il Servizio Armamento e Munizionamento dell'A.M. deve: - studiare, determinare, installare le armi di bordo, il munizionamento di lancio e di caduta, armi e munizioni speciali; provvedere alla dotazione dei Reparti ed Enti dell'A.M. e all'armamento individuale del quale dotare il personale dell'A.M.. - stabiliti i programmi tecnico-militare, determinare i fabbisogni ed approvvigionare i materiali; - determinare e costituire le scorte stabilendone la dislocazione; - elaborare ed emanare norme ed istruzioni inerenti al Servizio; - gestire a tal uopo, i capitoli di bilancio previsti per il particolare Servizio. La determinazione dell'armamento e del munizionamento da adottare comporta l'esame, la valutazione, la soluzione di problemi di ordine politico, strategico, economico, tecnico e logistico. Materiali I materiali interessati riguardano i seguenti campi: - bombe convenzionali; - armamento fisso di bordo; - missili e razzi aria-superficie e missili superficie-aria ( NIKE per le medie-alte quote, missili Aspide del sistema SPADA per la difesa di punto); - armamento individuale; - bombe a mano; a sistemi visione notturna (Night vision gogles Mod. ANPVS 7B); - sistemi di protezione balistica (giubbetti anti-proiettile, elmetti KEVLAC);

Page 77: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

77

- reti mimetiche multispettrali; - sistemi puntamento Laser; - materiale NBC; - materiali EOD/EOR (Explosive Ordance Disposal / Explosive Ordance Reconaissance).

9. Servizio di Commissariato Il Servizio di Commissariato, inserito nell'ambito dei servizi di supporto logistico delle forze armate ha il compito di provvedere al soddisfacimento delle necessità di vita del personale, in qualsiasi circostanza di tempo e di luogo, in pace e in guerra, in cui lo stesso personale è chiamato ad operare. Compito primario del Servizio di Commissariato, è pertanto quello di provvedere al soddisfacimento dei bisogni del militare, quali l'alimentazione, il vestiario e l'equipaggiamento, l'arredamento, le attrezzature, il riscaldamento delle caserme e tutto ciò che si renda necessario per farlo vivere ed operare nelle migliori condizioni fìsiche e morali. Le principali attività svolte dal Servizio di Commissariato sono essenzialmente finalizzate alla: - gestione del M.O. - gestione del contante. Tali attività caratterizzano in maniera inequivocabile la figura giuridica degli organi preposti e ne condizionano e definiscono la sua struttura ordinativa, funzionale e giuridica. I servizi di cui si occupa il Commissariato sono: - Servizio Cassa, provvede alla gestione del contante per il saldo dei crediti dei fornitori e alla retribuzione del personale; - Servizio Viveri e Vettovagliamento, che si riferisce all'alimentazione del personale delle FF.AA.., in relazione alle condizioni di impiego e alle destinazioni di servizio; - Servizio Vestiario, che ha il compito di approvvigionare, conservare e distribuire gratuitamente agli aventi diritto i capi di corredo e gli oggetti di equipaggiamento individuali, nonché di provvedere al recupero, lavatura, disinfezione, riattamento del vestiario ed allo sgombero e alienazione di quelli divenuti inservibili; - Servizio Casermaggio, che ha il compito dell'approvvigionamento, della conservazione, della distribuzione, della manutenzione, dello sgombero ed alienazione dei materiali relativi e cioè quelli di uso generale delle mense, uffici, circoli e camerate.

10. Servizio Sanitario

Il Servizio Sanitario è istituito allo scopo di assicurare l'efficienza psicofisica del personale dell’A.M. in particolare quello navigante, in considerazione del notevole sforzo psicofisico che è richiesto a detto personale e dell'enorme danno che da esso deriva dall'eventuale errata utilizzazione del mezzo aereo. I compiti principali del Servizio Sanitario possono essere così sintetizzati: - accertamento dell'idoneità psicofisica del personale in servizio e che vuol far parte della Forza Armata; - tutela igienica degli ambienti e assistenza sanitaria del personale; - approvvigionamento, rifornimento e manutenzione dei materiale sanitario; - istruzione e definizione delle pratiche medico-legali; - assistenza sanitaria al Soccorso Aereo e collaborazione alla Protezione Civile; - aggiornamento scientifico e tecnologico; - addestramento tecnico del personale sanitario.

Page 78: “DISPENSA DI LOGISTICA” - · PDF file5 CAPITOLO I LA LOGISTICA 1. L'arte militare e la logistica a. Introduzione. Dovendo "trattare" di logistica appare necessario darne una definizione

78

Materiali I materiali utilizzati dal Servizio Sanitario possono essere approvvigionati a livello centrale (Difesan e Commiservizi), oppure a livello locale con fondi assegnati su capitoli. Si tratta di medicinali o apparecchiature mediche distribuite alle Infermerie periferiche.

11. Servizio Demanio Il Servizio del Demanio è esplicato nei confronti di tutte le infrastrutture dell'A.M. come piste di volo, fabbricati, depositi, magazzini, aviorimesse, ecc. Tra le sue attribuzioni rientrano: - programmazione, progettazione e definizione delle opere demaniali; - approvvigionamento e utilizzazione del materiale e delle attrezzature mobili inerenti al demanio aeronautico; - direzione e controllo delle attività del servizio e gestione dei relativi capitoli di bilancio nonché emanazione delle relative norme e direttive. Al Servizio del Demanio sono assegnati i seguenti compiti: - amministrazione dei beni del demanio aeronautico; - manutenzione degli impianti esistenti, esclusi TLC; - studio e realizzazione di nuovi impianti e nuove costruzioni. Materiali Al Servizio Demanio sono interessati tutti quei materiali di consumo e di impiego edilizio o impiantistico, nonché i mezzi speciali per la lavorazione stradale di dotazione dei R.G.C. e i gruppi elettrogeni di ogni potenzialità asserviti alle infrastrutture di carattere demaniale. BIBLIOGRAFIA La Logistica del MSA I.L.A.M.- Col.S. Mezzoprete La Codificazione dei Materiali (CD) COMLOG- T.C.-M. Pergolesi Appunti di Logistica – Corsi PIGP S.P.S.A.M. – LORETO Servizio Rif. M.S.A. SS.A.M. – CASERTA Sinossi di Cultura Militare e Aeronautica, Vol.III S.G.A.- S.A.A.M. FIRENZE Sinossi Ordinamento A.M. – Anno Accademico 2013 – 2014 T.U.O.M.

Realizzata presso la Sezione Multitipolitografica della Scuola Specialisti A.M.

Caserta