DISLESSIA E SCUOLA SERENA LA BARBERA [email protected].

16
DISLESSIA E SCUOLA DISLESSIA E SCUOLA SERENA LA BARBERA SERENA LA BARBERA [email protected]

Transcript of DISLESSIA E SCUOLA SERENA LA BARBERA [email protected].

Page 1: DISLESSIA E SCUOLA SERENA LA BARBERA serelaba@tin.it.

DISLESSIA E SCUOLADISLESSIA E SCUOLA

SERENA LA BARBERASERENA LA [email protected]

Page 2: DISLESSIA E SCUOLA SERENA LA BARBERA serelaba@tin.it.

Ci sono bambini che non avendo deficit intellettivi, né Ci sono bambini che non avendo deficit intellettivi, né psicologici, né neurologici e sensoriali, hanno difficoltà psicologici, né neurologici e sensoriali, hanno difficoltà

a leggere e scrivere in modo adeguatoa leggere e scrivere in modo adeguato

Comincia la storia ……..Comincia la storia ……..

L’insegnanteL’insegnante…si interroga sull’impegno del bambino, …si interroga sull’impegno del bambino, sulle sue condizioni familiari,lamenta scarso impegno e sulle sue condizioni familiari,lamenta scarso impegno e

molto disinteressemolto disinteresse

I genitori…I genitori… sono perplessi e spesso oscillano fra sono perplessi e spesso oscillano fra comportamenti severi e punitivi ed invitano ad un comportamenti severi e punitivi ed invitano ad un

maggiore impegno maggiore impegno

I bambiniI bambini… sono i più indifesi, incompresi il cammino … sono i più indifesi, incompresi il cammino scolastico è un calvario fatto di difficoltà, ansia, errori scolastico è un calvario fatto di difficoltà, ansia, errori

Page 3: DISLESSIA E SCUOLA SERENA LA BARBERA serelaba@tin.it.

QUANDO SOSPETTARE DI QUANDO SOSPETTARE DI DISLESSIA A SCUOLADISLESSIA A SCUOLA

1.1. PERIODO SCUOLA INFANZIAPERIODO SCUOLA INFANZIA- A 4\5 anni difficoltà di linguaggio,pronuncia dei suoni A 4\5 anni difficoltà di linguaggio,pronuncia dei suoni

non buona o frasi incomplete;non buona o frasi incomplete;- Scarsa abilità nell’utilizzo delle parole nei giochi Scarsa abilità nell’utilizzo delle parole nei giochi

linguistici,nelle rime,nelle storie inventate, linguistici,nelle rime,nelle storie inventate, nell’invenzione di nomi per i personagginell’invenzione di nomi per i personaggi

- Non adeguata padronanza fonologica;Non adeguata padronanza fonologica;- Nella copia di modello difficoltà o disordine nel foglio;Nella copia di modello difficoltà o disordine nel foglio;- Lentezza nelle varie attivitàLentezza nelle varie attività- Manualità fine inadeguataManualità fine inadeguata- Difficoltà sintatticaDifficoltà sintattica- Disturbo della memoria a breve termineDisturbo della memoria a breve termine- Goffaggine nel vestirsi,allacciarsi le scarpe, riordinare;Goffaggine nel vestirsi,allacciarsi le scarpe, riordinare;

22 PERIODO SCUOLA ELEMENTAREPERIODO SCUOLA ELEMENTARE

- Difficoltà di copia alla lavagna- Difficoltà di copia alla lavagna

Page 4: DISLESSIA E SCUOLA SERENA LA BARBERA serelaba@tin.it.

2 - distanza dal testo e postura particolare per 2 - distanza dal testo e postura particolare per leggere;leggere;

- Perdita del rigo e salto della parola in lettura - Perdita del rigo e salto della parola in lettura - Difficoltà ad utilizzare lo spazio del foglio;Difficoltà ad utilizzare lo spazio del foglio;- Disgrafia seria,Disgrafia seria,- Omissione delle lettere maiuscoleOmissione delle lettere maiuscole- Difficoltà con i diversi caratteri tipograficiDifficoltà con i diversi caratteri tipografici- Confusione e sostituzione di lettere in particolare Confusione e sostituzione di lettere in particolare

con l’uso dello stampato minuscolocon l’uso dello stampato minuscolo- Lettere e numeri scambiati 12\21 p\b sc\csLettere e numeri scambiati 12\21 p\b sc\cs- Sostituzione di suoni simili p\b d\t m\n r\l s\zSostituzione di suoni simili p\b d\t m\n r\l s\z- Difficoltà nei suoni difficili da pronunciare chi\che Difficoltà nei suoni difficili da pronunciare chi\che

ghi\ghe gn\glghi\ghe gn\gl- DoppieDoppie- Generale inadeguata padronanza fonologicaGenerale inadeguata padronanza fonologica- Punteggiatura e maiuscole ignorate Punteggiatura e maiuscole ignorate

Page 5: DISLESSIA E SCUOLA SERENA LA BARBERA serelaba@tin.it.

Il tempoIl tempo

- difficoltà ad essere puntuali- difficoltà ad essere puntuali - difficoltà a leggere l’orologio- difficoltà a leggere l’orologio - difficoltà a memorizzare i giorni della - difficoltà a memorizzare i giorni della

settimana,i mesi, l’ordine alfabeticosettimana,i mesi, l’ordine alfabetico - difficoltà a sapere quando è Natale, a - difficoltà a sapere quando è Natale, a

ricordare le datericordare le date - difficoltà ad imparare l’ordine alfabetico e - difficoltà ad imparare l’ordine alfabetico e

ad usarload usarlo - difficoltà ad imparare le tabelline- difficoltà ad imparare le tabelline

Page 6: DISLESSIA E SCUOLA SERENA LA BARBERA serelaba@tin.it.

Riassumendo Riassumendo caratteristiche generali delcaratteristiche generali del

DISLESSICO DISLESSICO in classein classe

Capacità di attenzione breveCapacità di attenzione breve DistraibilitàDistraibilità Difficoltà durante le lezioni frontaliDifficoltà durante le lezioni frontali AffaticamentoAffaticamento Memorizzazione non perfetta di termini difficili,di Memorizzazione non perfetta di termini difficili,di

numeri,alfabeto,giorni della settimananumeri,alfabeto,giorni della settimana Difficoltà ad automatizzare procedureDifficoltà ad automatizzare procedure Vocabolario non riccoVocabolario non ricco Problemi di pronuncia di suoni similiProblemi di pronuncia di suoni simili Motricità fine non perfetta (Motricità fine non perfetta (da piccolo pressione della da piccolo pressione della

matita,allacciarsi le scarpe ed i vestiti)matita,allacciarsi le scarpe ed i vestiti) Organizzazione spaziale difettosa (Organizzazione spaziale difettosa (sul foglio, nel banco, sul foglio, nel banco,

orientamento stradale, confusione tra DS \ SX)orientamento stradale, confusione tra DS \ SX) Organizzazione del tempo difettosa (Organizzazione del tempo difettosa (impara l’orologio tardi,si impara l’orologio tardi,si

sbaglia facilmente, spesso non sa in che mese siamo, quando sbaglia facilmente, spesso non sa in che mese siamo, quando viene Natale,il compleannoviene Natale,il compleanno etc etc

LENTEZZA COMPLESSIVALENTEZZA COMPLESSIVA

Page 7: DISLESSIA E SCUOLA SERENA LA BARBERA serelaba@tin.it.

INTRAPRENDERE IL CAMMINOINTRAPRENDERE IL CAMMINOtre sono i punti sui quali è importante tre sono i punti sui quali è importante

concentrarsiconcentrarsi

1.1. L’atteggiamentoL’atteggiamento

2.2. L’organizzazioneL’organizzazione

3.3. Le strategie didatticheLe strategie didattiche

Page 8: DISLESSIA E SCUOLA SERENA LA BARBERA serelaba@tin.it.

L’atteggiamentoL’atteggiamento

Come progetto di accoglienza Come progetto di accoglienza del team che, fa un patto del team che, fa un patto pedagogico e ne rende partecipi pedagogico e ne rende partecipi i genitorii genitori

Lavoro collettivo sulle diversitàLavoro collettivo sulle diversità

Page 9: DISLESSIA E SCUOLA SERENA LA BARBERA serelaba@tin.it.

L’ ORGANIZZAZIONEL’ ORGANIZZAZIONE

Come costruzione collettiva Come costruzione collettiva delle regole della classedelle regole della classe

Come distribuzione di incarichiCome distribuzione di incarichi Come abitudine alla Come abitudine alla

conversazioneconversazione

Per sentirsi parte attiva della Per sentirsi parte attiva della classe e per avere autostimaclasse e per avere autostima

Page 10: DISLESSIA E SCUOLA SERENA LA BARBERA serelaba@tin.it.

LE STRATEGIE DIDATTICHELE STRATEGIE DIDATTICHE

Come motivareCome motivare Come interessareCome interessare Come far imparareCome far imparare Come far acquistare autostimaCome far acquistare autostima

Page 11: DISLESSIA E SCUOLA SERENA LA BARBERA serelaba@tin.it.

STRATEGIA STRATEGIA preliminare di basepreliminare di base

Posizionare il banco in posizione frontale Posizionare il banco in posizione frontale alla lavagnaalla lavagna

Durante le lezioni controllare che guardi, Durante le lezioni controllare che guardi, scrivere alla lavagna in modo chiaro scrivere alla lavagna in modo chiaro stampato maiuscolo le parole chiavestampato maiuscolo le parole chiave

Parlare guardandolo negli occhiParlare guardandolo negli occhi Mostrare di apprezzare l’impegno, Mostrare di apprezzare l’impegno,

gratificandolo quando è necessariogratificandolo quando è necessario Coinvolgere nel progetto educativo, Coinvolgere nel progetto educativo,

spiegando perché si fa quel dato lavoro, a spiegando perché si fa quel dato lavoro, a cosa serve e ammettendo che sarà un cosa serve e ammettendo che sarà un percorso non facile, ma raggiungibile. percorso non facile, ma raggiungibile.

Page 12: DISLESSIA E SCUOLA SERENA LA BARBERA serelaba@tin.it.

Strategie in generale per tutti Strategie in generale per tutti gli ordini di scuolagli ordini di scuola

Organizzare lo spazio in modo accogliente,non casuale, Organizzare lo spazio in modo accogliente,non casuale, progettando l’aula con intenzionalitàprogettando l’aula con intenzionalità

Usare lo stampato maiuscolo per tutte le scritte Usare lo stampato maiuscolo per tutte le scritte nell’aula,alla lavagna,sui quaderni; (non ha lettere nell’aula,alla lavagna,sui quaderni; (non ha lettere confondibili è lineare,facile da copiare,scrivere e confondibili è lineare,facile da copiare,scrivere e riconoscere;riconoscere;

Insegnare la scrittura con un metodo che tenga conto dei Insegnare la scrittura con un metodo che tenga conto dei suoni (fonemico sillabico)suoni (fonemico sillabico)

Proporre giornalmente a tutta la classe giochi Proporre giornalmente a tutta la classe giochi linguistici(rime,segm sillab,fusione sillb,)linguistici(rime,segm sillab,fusione sillb,)

Evitare di presentare più caratteri contemporaneamenteEvitare di presentare più caratteri contemporaneamente Passare allo stampato minuscolo solo dopo che tutti i Passare allo stampato minuscolo solo dopo che tutti i

suoni , compresi quelli complessi, sono stati presentati suoni , compresi quelli complessi, sono stati presentati ( pessima l’abitudine di passare ad altro carattere prime di ( pessima l’abitudine di passare ad altro carattere prime di presentare i diagrammi) presentare i diagrammi)

Page 13: DISLESSIA E SCUOLA SERENA LA BARBERA serelaba@tin.it.

Fermare il lavoro per più tempo sui suoni più Fermare il lavoro per più tempo sui suoni più difficili(diagrammi e trigrammi);difficili(diagrammi e trigrammi);

Far manipolare le lettere;Far manipolare le lettere; Introdurre il corsivo con molta lentezza, va bene anche in Introdurre il corsivo con molta lentezza, va bene anche in

seconda;seconda; Permettere ai bambini di usare il carattere che vogliono, si Permettere ai bambini di usare il carattere che vogliono, si

tratta di un mezzo per scrivere e non diventare più tratta di un mezzo per scrivere e non diventare più importante della scrittura e del contenuto dello scritto;importante della scrittura e del contenuto dello scritto;

Dare indicazioni precise per la scrittura delle lettere;Dare indicazioni precise per la scrittura delle lettere;- Fornire modelliFornire modelli- STAMPATO MAIUSCOLO: quadretti centimetratiSTAMPATO MAIUSCOLO: quadretti centimetrati- Stampato minuscolo: quadretti da mezzo centimetroStampato minuscolo: quadretti da mezzo centimetro- Corsivo: righe da prima classeCorsivo: righe da prima classe

Page 14: DISLESSIA E SCUOLA SERENA LA BARBERA serelaba@tin.it.

Non far leggere a voce alta i bambini;Non far leggere a voce alta i bambini; Non utilizzare libri di lettura uguali per tutti nei quali Non utilizzare libri di lettura uguali per tutti nei quali

debbano tenere il segnodebbano tenere il segno Predisporre una biblioteca di classe con libri di vario Predisporre una biblioteca di classe con libri di vario

tipo, formato,difficoltà caratteri:tipo, formato,difficoltà caratteri: Lettura silenziosa ogni giorno senza controllo delle Lettura silenziosa ogni giorno senza controllo delle

prestazioni,né verifiche;prestazioni,né verifiche; Lettura a voce alta da parte dell’insegnante di Lettura a voce alta da parte dell’insegnante di

fiabe,storie, racconti, romanzi, a seconda dell’età fiabe,storie, racconti, romanzi, a seconda dell’età per far amare i libri e potenziare l’ascolto;per far amare i libri e potenziare l’ascolto;

Lavorare molto sull’ortografiaLavorare molto sull’ortografia Predisporre un piano di lavoro mirato alle difficoltà Predisporre un piano di lavoro mirato alle difficoltà

da usare a scuola ed a casa da usare a scuola ed a casa

Page 15: DISLESSIA E SCUOLA SERENA LA BARBERA serelaba@tin.it.

Programmare le interrogazioni Programmare le interrogazioni (responsabilizzano,danno fiducia)(responsabilizzano,danno fiducia)

Predisporre verifiche scalariPredisporre verifiche scalari Fare molto lavoro pratico in classe per Fare molto lavoro pratico in classe per

storia,geografia,scienze (ricerche a storia,geografia,scienze (ricerche a coppie,brainstorming sull’argomento da trattare coppie,brainstorming sull’argomento da trattare etc..)etc..)

Fare prendere appunti attraverso schemi ,mappe Fare prendere appunti attraverso schemi ,mappe tabelle il più spesso possibiletabelle il più spesso possibile

Valutare in modo da rinforzare separando l’errore Valutare in modo da rinforzare separando l’errore dal contenuto (pochi segni rossi,attenzione dal contenuto (pochi segni rossi,attenzione all’impegno) all’impegno)

Richiedere tempi di attenzione contenuti e far Richiedere tempi di attenzione contenuti e far riposare cinque minuti tra una attività e l’altra. riposare cinque minuti tra una attività e l’altra.

Page 16: DISLESSIA E SCUOLA SERENA LA BARBERA serelaba@tin.it.

Lasciare usare liberamente gli strumenti Lasciare usare liberamente gli strumenti dispensativi e compensativi dispensativi e compensativi

Fare usare il computer in classeFare usare il computer in classe

E’ fondamentaleE’ fondamentale

Un atteggiamento dell’adulto che comunichi ai Un atteggiamento dell’adulto che comunichi ai ragazzi vera accoglienza, simpatia, ragazzi vera accoglienza, simpatia,

desiderio di aiutarli e di vederne i progressi desiderio di aiutarli e di vederne i progressi