DISEGNOeSTORIA DELL'ARTE · 1 Disegno e Storia dell'arte ... sofferta e moderna STILI A CONFRONTO...

22
1 Disegno e Storia dell'arte | 2° C | EleonoraManca [DISEGNOeSTORIA DELL'ARTE] PROGRAMMA SVOLTO | CLASSE SEZIONE C | A.S. 2015/16 DISEGNO Primo Quadrimestre (dal 19/12/2015) 1) Il disegno tecnico-architettonico a) nozioni b) classificazione dei metodi di rappresentazione 2) Gli elaborati del disegno architettonico a) planimetria, pianta, sezione, alzato b) la simbologia degli elementi Secondo Quadrimestre 3) Caso applicativo: il Pantheon a) impostazione Tavola grafica-architettonica contenente la pianta del Pantheon e la sezione TAVOLA PANTHEON: pianta e sezione

Transcript of DISEGNOeSTORIA DELL'ARTE · 1 Disegno e Storia dell'arte ... sofferta e moderna STILI A CONFRONTO...

1 Disegno e Storia dell'arte | 2° C | EleonoraManca

[DISEGNOeSTORIA DELL'ARTE]

PROGRAMMA SVOLTO | CLASSE 2° SEZIONE C | A.S. 2015/16

DISEGNO

Primo Quadrimestre (dal 19/12/2015)

1) Il disegno tecnico-architettonico

a) nozioni

b) classificazione dei metodi di rappresentazione

2) Gli elaborati del disegno architettonico

a) planimetria, pianta, sezione, alzato

b) la simbologia degli elementi

Secondo Quadrimestre

3) Caso applicativo: il Pantheon

a) impostazione Tavola grafica-architettonica

contenente la pianta del Pantheon e la sezione

TAVOLA PANTHEON: pianta e sezione

2 Disegno e Storia dell'arte | 2° C | EleonoraManca

STORIAdell'ARTE

Primo Quadrimestre (dal 19/12/2015)

UNITA' 3

[CAPITOLO 7]

ARCHITETTURA E URBANISTICA A ROMA

1) UN POPOLO DI COSTRUTTORI

a) dalle origini alla costruzione dell'impero

b) l'organizzazione del territorio

c) le tecniche edilizie

d) l'ingegneria idraulica

Secondo Quadrimestre

[CAPITOLO 7]

2) L'ARCHITETTURA PUBBLICA A ROMA

a) i luoghi degli dei

b) il Pantheon

c) i fori di Roma

d) l'arco onoraio

e) i luoghi del benessere e del divertimento(il teatro -

l'anfiteatro - il circo - lo stadio)

3) L'ARCHITETTURA PRIVATA A ROMA

a) la Domus aristocratica

b) la Domus Aurea

c) la villa signorile

d) villa Adriana

e) edifici per la cultura: le biblioteche

f) i luoghi dei defunti

3 Disegno e Storia dell'arte | 2° C | EleonoraManca

g) l'architettura di Roma nelle province

[CAPITOLO 8]

SCULTURA E PITTURA A ROMA

1) TRA STILE AULICO E PLEBEO

a) dal centro alla periferia

b) pluralità di stili e linguaggio tipologico

2) IL RILIEVO STORICO: RACCONTO E PROPAGANDA

a) l'origine del rilievo storico

b) Ara di Domiziono

c) Ara Pacis Augustae

d) le scene del rilievo storico

e) i monumenti trionfali

3) SCULTURA FUNERARIA E RUOLI SOCIALI

4) GLI STILI DELLA PITTURA

[CAPITOLO 9]

ARTE TARDOANTICA E PALEOCRISTIANA

1) LA GRANDIOSITA' DELL'ARCHITETTURA CIVILE

a) le nuove capitali

b) Tessalonica

c) un edificio innovativo: la Basilica di Massenzio

d) l'arco di Costantino

e) Palazzo - città di Diocleziono a Spalato

f) le caratteristiche architettoniche

g) Opus sectile

4 Disegno e Storia dell'arte | 2° C | EleonoraManca

2) TRADIZIONE E NOVITA': L'ARCHITETTURA CRISTIANA

a) le basiliche

b) i battisteri e i mausolei

c) la pianta delle basiliche cristiane

d) Ara Pacis Augustae

e) le scene del rilievo storico

f) i monumenti trionfali

UNITA' 4

[CAPITOLO 10]

L'ALTO MEDIOEVO

1) RAVENNA TRA IL V E IL VI SECOLO

a) capitale dell'Impero Romano d'Occidente

b) Mausoleo di Galla Placidia a Ravenna

c) Ravenna bizantina

d) l'impronta di una nuova svolta culturale:

Sant'apollinare Nuovo

e) Basilica di San Vitale a Ravenna

f) Basilica di Sant'Apollinare in Classe

g) il mosaico: una tecnica di origine classica

h) naturalismo e astrazione nell'arte ravennate

2) COSTANTINOPOLI NELL'ETA' DI GIUSTINIANO

a) lìarchitettura religiosa bizantina

b) la Cattedrale di Santa Sofia a Costantinopoli

c) Mausoleo di Galla Placidia a Ravenna

d) Ravenna bizantina

5 Disegno e Storia dell'arte | 2° C | EleonoraManca

[CAPITOLO 11]

IL ROMANICO

1) L'ARCHITETTURA ROMANICA

a) il nuovo linguaggio artistico

b) la chiesa romanica: elementi strutturali

c) la chiesa paleocristiana e la chiesa romanica

3) IL ROMANICO IN ITALIA

4) L'AREA VENETA E GLI INFLUSSI BIZANTINI

a) la Basilica di San Marco

b) il mostruoso e il fantastico

Oristano, 10/06/2016

LA DOCENTE

Eleonora Manca

1 Disegno e Storia dell'arte | 3° C-D | EleonoraManca

[DISEGNOeSTORIA DELL'ARTE]

PROGRAMMA SVOLTO | CLASSE 3° SEZIONE C/D | A.S. 2015/16

DISEGNO

Primo Quadrimestre (dal 19/12/2015)

1) I MODELLI GEOMETRICI PROPORZIONALI

a) nozioni

b) classificazione dei metodi di rappresentazione

Secondo Quadrimestre

BOOK "CORPO E ARCHITETTURA": il sistema rotante e la

lettura per layers

2) LA SEZIONE AUREA

a) la serie dei rettangoli armonici

2 Disegno e Storia dell'arte | 3° C-D | EleonoraManca

b) il Rettangolo Aureo

c) le tangenze e i raccordi

d) ovuli e ovali

e) costruzione di curve cicloidi

f) costruzione di spirali policentriche

3) LA SPIRALE LOGARITMICA

a) costruzione

4) LA SPIRALE AUREA

5) CASO APPLICATIVO

Disegno Tecnico:

TAVOLA

Rettangolo Aureo e Nautilus

L'elaborato realizzato completa e integra il discorso

teorico/curriculare (il Quattrocento, l'Umanesimo e i

rapporti proporzionali).

6) CASO APPLICATIVO

Disegno Tecnico:

BOOK

"Corpo e Architettura"

Progettazione e realizzazione di un fascicolo, modello

brochure, di dimensioni 21x21 cm, costituito da vari

layers di lettura che lavorano per sovrapposizione per

mezzi di fogli trasperenti in materiale acetato;

la lettura multi-layers è permessa da un sistema rotante

su unico perno (rotazione 360°).

3 Disegno e Storia dell'arte | 3° C-D | EleonoraManca

Il Book è l'applicazione delle regole geometriche-

armoniche-proporzionali nel corpo umano. Compito

dell'alunno è stato quello di individuare e ricercare le

proporzioni nel proprio corpo.

BOOK "CORPO E ARCHITETTURA": il sistema rotante e la

lettura per layers

4 Disegno e Storia dell'arte | 3° C-D | EleonoraManca

BOOK "CORPO E ARCHITETTURA": il sistema rotante e la

lettura per layers

5 Disegno e Storia dell'arte | 3° C-D | EleonoraManca

STORIAdell'ARTE

Primo Quadrimestre (dal 19/12/2015)

[UNITA' 3]

IL PRIMO QUATTROCENTO

TRA REALISMO E SPERIMENTAZIONE

1) LA SCULTURA DI DONATELLO

a) ottant'anni di talento

b) San Giorgio e il drago

c) il Profeta Abacuc

d) il Banchetto di Erode

e) David, ritorno al nudo

f) la Cantoria letta in parallelo con l'opera di Luca

della Robbia

g) la Maddalena, sofferta e moderna

STILI A CONFRONTO

2) DONATELLO E BRUNELLESCHI

a) il Crocifisso

GIORGIO VASARI

3) LA FIGURA DEL VASARI E L'ATTIVITA' LETTERARIA

a) De Vitae

Secondo Quadrimestre

6 Disegno e Storia dell'arte | 3° C-D | EleonoraManca

[UNITA' 4]

UNO SGUARDO IN PROSPETTIVA

ARCHITETTURA E URBANISTICA FRA PROGETTO E UTOPIA

1) LEON BATTISTA ALBERTI

a) l'intellettuale umanista

b) l'attività letteraria

c) De Pictura , De Statua, De re aedificatoria

2) LA CITTA' IDEALE

a) la prospettiva applicata alla città rinascimentale

b) la città ideale e i riferimenti alle tavolette di Urbino

3) REGOLE PER LA RICERCA DELLA BELLEZZA

a) Rimini: il Tempio Malatestiano

b) Matteo de' Pasti: medaglista e architetto

c) Firenze: Santa Maria Novella

d) Mantova: chiesa di Sant'Andrea

e) la sintesi albertiana

[EXTRA-CURRICULARE]

LA RICERCA DELLA PROPORZIONE E DELL'ARMONIA

DA LEON BATTISTA ALBERTI A LE CORBUSIER

1) CORPO E ARCHITETTURA:

ARMONIA E PROPORZIONE GEOMETRICA

a) Vitruvio: De Architectura

b) Rudolf Wittkower:

"Principi architettonici nell’età dell`Umanesimo"

c) Leonardo da Vinci: Homo ad Quadratum

d) Luca Paccioli: De Divina Proportione

e) De harmonia Mundi

7 Disegno e Storia dell'arte | 3° C-D | EleonoraManca

f) Francesco di Giorgio Martini

2) LE CORBUSIER:

LE MODULOR e LA SECTION D'OR

a) la serie di Fibonacci

b) natura e proporzione

c) il nautilus

d) il Partenone e la Rolls-Royce

[UNITA' 7]

DAL TARDOGOTICO AL RINASCIMENTO

BEATO ANGELICO: TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE

1) BEATO ANGELICO:

L'UMANESIMO SI FA SPIRITUALE

a) l'innovazione della tecnica stilistica e compositiva

b) tecnica cromatica

c) la luce e lo spazio in Fra' Giovanni da Fiesole (Beato

Angelico)

2) BEATO ANGELICO: le opere

a) la Deposizione dalla croce

b) la Annunciazione di Cortona

c) la Annunciazione di San Giovanni Valdarno

d) la Annunciazione del Prado

[UNITA' 10]

IL SECONDO QUATTROCENTO

LUCE | SPAZIO | MATEMATICA

PIERO DELLA FRANCESCA

8 Disegno e Storia dell'arte | 3° C-D | EleonoraManca

1) PIERO DELLA FRANCESCA:

TUTTO E' GEOMETRIA

a) lo stile di Piero della Francesca

b) i trattati e l'attività letteraria

c) De Prospectiva Pingendi

d) Libellus de quinque corporibus regularibus

2) PIERO DELLA FRANCESCA:

OPERE

a) Urbino e la corte dei Montefeltro

b) la Pala di Brera

c) la Flagellazione di Urbino

d) la matrice geometrica

e) la rappresentazione spaziale

[UNITA' 11]

IL SECONDO QUATTROCENTO

DALLA LINEA SUBLIME ALL'INQUIETUDINE

SANDRO BOTTICELLI

1) SANDRO BOTTICELLI:

LA LINEA E L'ABBANDONO DELLA PROSPETTIVA

a) le dottrine neoplatoniche

b) Firenze: la famiglia dei Medici e l'influenza di Cosimo

de' Medici

c) la filosofia pittorica del Botticelli

2) SANDRO BOTTICELLI:

OPERE

a) l' Humanitas

b) la Nascita della Venere

c) la Primavera

9 Disegno e Storia dell'arte | 3° C-D | EleonoraManca

[UNITA' 19]

IL CINQUECENTO

IL GENIO INQUIETO

MICHELANGELO

1) MICHELANGELO:

a) introduzione biografica

b) documentario video di introduzione all'argomento

APPROFONDIMENTO

Lezione di approfondimento sulla città di Milano e sulla città

di Mantova in previsione del viaggio di Istruzione.

L'obiettivo era quello di offrire ai ragazzi una buona

preparazione di ciò che sarebbero andati a visitare.

ARGOMENTI TRATTATI

MILANO

Il Museo del Novecento (contenitore e contenuto): il

progetto pioneristico di Italo Rota e le opere esposte.

Pellizza da Volpedo | Boccioni | Manzoni | Lucio Fontana

Il Duomo

L'urbanistica di Milano

MANTOVA

La città di Mantova

L'architettura dei Gonzaga

Leon Battista Alberti | Sant'Andrea

Lezioni Frontali e Lezioni Interattive (documentari/video)

(collaborazione con Prof. Tatti)

Oristano, 10/06/2016

LA DOCENTE

Eleonora Manca

1 Disegno e Storia dell'arte | 4° C | EleonoraManca

[DISEGNOeSTORIA DELL'ARTE]

PROGRAMMA SVOLTO | CLASSE 4° SEZIONE C | A.S. 2015/16

DISEGNO

Primo Quadrimestre (dal 19/12/2015)

1) I MODELLI GEOMETRICI PROPORZIONALI

a) nozioni

b) classificazione dei metodi di rappresentazione

2) GLI ELABORATI DEL DISEGNO ARCHITETTONICO

a) planimetria, pianta, sezione, alzato

b) la simbologia degli elementi

Secondo Quadrimestre

3) CASO APPLICATIVO

Disegno Tecnico:

TAVOLA

LA REGGIA DI CASERTA

Archivio storico Luigi Vanvitelli

L'elaborato realizzato completa e integra il discorso

teorico/curriculare:

L'architettura Rococò, il Settecento e le residenze reali.

2 Disegno e Storia dell'arte | 4° C | EleonoraManca

a) pianta di un quadrante dei quattro appartenenti

all'impianto planimetrico complessivo

b) sezione corrispondente alla pianta con profilo del

prospetto

TAVOLA "LA REGGIA DI CASERTA":

porzione planimetrica | sezione | alzato

3 Disegno e Storia dell'arte | 4° C | EleonoraManca

STORIAdell'ARTE

Primo Quadrimestre (dal 19/12/2015)

[UNITA' 4]

ALLA RICERCA DEL MERAVIGLIOSO

BERNINI E L'ARCHITETTURA BAROCCA

1) SOTTO LA CUPOLA DI MICHELANGELO

a) il Baldacchino

2) BERNINI E L'URBANISTICA

a) approfondimento e ripasso

Secondo Quadrimestre

[UNITA' 5]

MUTEVOLE SEICENTO

LA PITTURA BAROCCA A ROMA E IN EUROPA

1) TRA BAROCCO E CLASSICO

a) la pittura del paesaggio

[UNITA' 6]

IL NUOVO GUSTO PER GRAZIA E LEGGEREZZA

IL ROCOCO'

1) UN GUSTO INTERNAZIONALE:

a) Jean-Antoine Watteau

b) le profonde trasformazioni

c) il clima internazionale e la situazione in Italia

4 Disegno e Storia dell'arte | 4° C | EleonoraManca

2) VERSAILLES E VIENNA

a) Luis Le Vau

b) Johann Bernard Fischer von Erlach

c) il castello di Schonbrunn

d) i due palazzi Belvedere

3) TORINO: IL RESPIRO EUROPEO

a) Filippo Juvarra

b) Basilica di Superga

c) Palazzina di caccia di Stupiningi

4) L'ARCHITETTURA E L'INTERIOR DESIGN STILE ROCOCO'

a) analisi e studio architettonico degli edifici/residenze

5) NAPOLI: IL RILANCIO DI UNA CITTA'

a) Luigi Vanvitelli

b) i Borboni

c) Reggia di Caserta

[APPROFFONDIMENTO STORICO-ARCHITETTONICO]

LUIGI VANVITELLI

DICHIARAZIONE DEI DISEGNI DEL PALAZZO REALE DI

CASERTA

Archivio storico della Reggia di Caserta

Lettura e approfondimento del testo; analisi degli elaborati

storico-grafici contenuti all'interno del testo; selezione

partecipata degli elaborati da rappresentare

contestualmento per la sezione di Disegno Tecnico.

6) LA PITTURA VENEZIANA

RICCI E TIEPOLO

a) Giambattista Tiepolo

5 Disegno e Storia dell'arte | 4° C | EleonoraManca

b) Soffitto dello scalone d'onore della residenza di

Wurzurg

7) IL PAESAGGIO TRA VEDUTA E CAPRICCIO

a) Canaletto

b) Francesco Guardi

c) Bernardo Bellotto

CAPITOLO11

[UNITA' 7]

NEOCLASSICISO E ROMANTICISMO

DINAMISMO E RIPENSAMENTO

1) L'EUROPA TRA XVIII E XIX SECOLO

a) l'Antico regime

b) la Luce della cultura

c) Ragione , Virtù, Sentimento

2) ILLUMINISMO DECLINATO AL PLURALE

a) l'Encyclopédie

b) il fascino del genio

[UNITA' 8]

LA RAGIONE E L'ANTICO

1) IL NEOCLASSICISMO

a) il mondo classico: greco e romano

b) bellezza ideale, armonia delle proporzioni, il nudo

c) un'arte nobile e virtuosa

d) l'archeologia: i casi di Pompei e Ercolano

6 Disegno e Storia dell'arte | 4° C | EleonoraManca

2) J.J. WINCKELMANN

a) l'arte greca e le lotte ideologiche

b) gli esempi del passato

3) A. R. MENGS

a) villa Albani

b) il rapporto di collaborazione con Winckelmann

GIOVAN BATTISTA PIRANESI

DELLA MAGNIFICENZA ED ARCHITETTURA DEI ROMANI

1) LE VEDUTE E LE INCISIONI

a) il mondo classico: la derivazione romana dell'arte

b) le incisioni e le vedute romane

ANTONIO CANOVA

1) L'UOMO | GLI STUDI | LA FORMAZIONE

a) il mondo classico: greco e romano in Canova

b) la scultura dominata dalla grazia

2) LE OPERE

a) allegoria figurativa

b) scultura celebrativa e funeraria

c) Teseo sul Minotauro

d) Amore e Psiche

e) Paolina Borghese

f) Tiziano e Giorgione: le Venere

g) le Grazie

h) il Monumento funebre di Maria Cristina d'Austria

7 Disegno e Storia dell'arte | 4° C | EleonoraManca

JACQUES-LOUIS DAVID

1) DAL PRIX DE ROME A LA REVOLUTION

a) attraverso la rivoluzione

b) il patriottismo

c) il Giuramento degli Orazi

2) MORTE DI UN AMICO: MARAT

a) il discorso pubblico su Marat

b) Morte di Marat

CAPITOLO11

[UNITA' 9]

IL ROMANTICISMO

ALLA RICERCA DEL SUBLIME

1) I MODELLI LETTERARI

a) Shakespear | Dante | Ossian | Byron

b) il Sublime e il Genio

c) la storia e la letturatura

2) FUSSLI E BLAKE

a) un'arte visionaia

b) l'Incubo: Fussli

3) CASPAR DAVID FRIEDRICH

a) lo studio del paesaggio

b) Croce in montagna

c) Le bianche scogliere di Rugen

4) TURNER

a) tra sublime e classico

8 Disegno e Storia dell'arte | 4° C | EleonoraManca

5) GERICAULT

a) accademie | salon | musei

Oristano, 10/06/2016

LA DOCENTE

Eleonora Manca