DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte...

60

Transcript of DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte...

Page 1: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento
Page 2: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali

DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI

SOMMARIO

1 Normativa di riferimento ........................................................................................................................ 1 1.1 Normativa tecnica delle opere strutturali ....................................................................................... 1 1.1.1 Leggi ....................................................................................................................................................... 1 1.1.2 Decreti .................................................................................................................................................... 1 1.1.3 Ordinanze ............................................................................................................................................... 1 1.1.4 Circolari................................................................................................................................................... 1 1.1.5 Norme UNI.............................................................................................................................................. 1 1.1.6 Varie ....................................................................................................................................................... 2 1.2 Normativa sulla prevenzioni infortuni ............................................................................................ 2 1.3 Dispositivi di protezione................................................................................................................. 2

2 Descrizione sintetica delle principali categorie di opere in progetto ..................................................... 3 3 Variazioni alle opere progettate ............................................................................................................ 4 4 Prescrizioni sui materiali e sulle forniture.............................................................................................. 4

4.1 Accettazione, qualità ed impiego dei materiali .............................................................................. 4 4.2 Provvista dei materiali.................................................................................................................... 5 4.3 Sostituzione dei luoghi di provenienza dei materiali previsti in contratto ...................................... 5 4.4 Norme di riferimento ...................................................................................................................... 5

5 Scavi...................................................................................................................................................... 6 5.1 Tipologie ........................................................................................................................................ 7 5.1.1 Scavo meccanico generale ..................................................................................................................... 7 5.1.2 Scavi a sezione....................................................................................................................................... 7 5.1.3 Scavi a sezione obbligata:pozzi. ............................................................................................................. 8 5.2 Modalità esecutive degli scavi ....................................................................................................... 9 5.2.1 Capisaldi ................................................................................................................................................. 9 5.2.2 Picchettazione......................................................................................................................................... 9 5.2.3 Esecuzione ............................................................................................................................................. 9 5.2.4 Acque Superficiali ..................................................................................................................................10 5.2.5 Pompe ...................................................................................................................................................10 5.2.6 Interruzione di scavi ...............................................................................................................................10 5.2.7 Scavi di fondazione................................................................................................................................11 5.2.8 Trovanti..................................................................................................................................................11 5.2.9 Materiali di risulta degli scavi .................................................................................................................11 5.2.10 Divieti per l’Appaltatore ..........................................................................................................................11 5.2.11 Riparazione di sottoservizi .....................................................................................................................11

6 Rinterri ................................................................................................................................................. 12 6.1 Modalità esecutive ....................................................................................................................... 12

7 Opere in c.a. in opera.......................................................................................................................... 14 7.1 Calcestruzzo ................................................................................................................................ 14 7.1.1 Tipologie in appalto................................................................................................................................14 7.1.2 Requisiti per materiali e componenti ......................................................................................................14 7.1.3 Confezione e trasporto...........................................................................................................................16 7.1.4 Controlli..................................................................................................................................................17 7.2 Getto del calcestruzzo ................................................................................................................. 19 7.2.1 Generalità ..............................................................................................................................................19 7.2.2 Modalità di posa.....................................................................................................................................19 7.2.3 Stagionatura dei getti .............................................................................................................................20 7.3 Barre d’armatura.......................................................................................................................... 22 7.3.1 Tipologie ................................................................................................................................................22 7.3.2 Materiali .................................................................................................................................................22 7.3.3 Modalità esecutive .................................................................................................................................23 7.4 Casseforme ................................................................................................................................. 25 7.4.1 Generalità ..............................................................................................................................................25 7.4.2 Pulizia e disarmante...............................................................................................................................26 7.4.3 Messa in opera delle casseforme ..........................................................................................................26 7.4.4 Giunti, riprese di getto e spigoli..............................................................................................................27

Page 3: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali

7.4.5 Disarmo .................................................................................................................................................27 7.4.6 Tolleranze di esecuzione .......................................................................................................................27 7.4.7 Finitura esterna......................................................................................................................................28 7.4.8 Tipologie ................................................................................................................................................28 7.5 Elementi prefabbricati .................................................................................................................. 30 7.5.1 Modalità esecutive .................................................................................................................................30 7.6 Giunti di dilatazione ..................................................................................................................... 32

8 Fondazioni speciali.............................................................................................................................. 33 8.1 CLASSIFICAZIONE E DEFINIZIONI........................................................................................... 33 8.2 NORMATIVE DI RIFERIMENTO................................................................................................. 33 8.3 PRESCRIZIONI TECNICHE PARTICOLARI .............................................................................. 34 8.3.1 SOGGEZIONI GEOTECNICHE E AMBIENTALI ...................................................................................34 8.3.2 PROVE TECNOLOGICHE PRELIMINARI.............................................................................................34 8.3.3 PREPARAZIONE DEI PIANI DI LAVORO.............................................................................................34 8.3.4 MATERIALI............................................................................................................................................36 8.3.5 MODALITA ESECUTIVE .......................................................................................................................37 8.4 PRESCRIZIONI ED ONERI GENERALI ..................................................................................... 43 8.5 CONTROLLI DI QUALITA' .......................................................................................................... 43 8.6 PROVE DI CARICO..................................................................................................................... 44 8.6.1 GENERALITA' .......................................................................................................................................44 8.6.2 PROVE DI CARICO ASSIALE...............................................................................................................44 8.6.3 PROVE DI CARICO LATERALE ...........................................................................................................48 8.6.4 PROVE DI CARICO SU PANNELLI STRUMENTATI ............................................................................48

9 Strutture in acciaio............................................................................................................................... 50 9.1 Materiali ....................................................................................................................................... 50 9.1.1 Acciaio ...................................................................................................................................................50 9.1.2 Bullonerie, saldature e trattamenti .........................................................................................................50 9.2 Controllo dei materiali e dei manufatti ......................................................................................... 50 9.3 Controllo in corso di lavorazione ................................................................................................. 51 9.4 Controllo di montaggio................................................................................................................. 52 9.5 Controllo delle saldature.............................................................................................................. 53 9.6 Controllo delle giunzioni bullonate............................................................................................... 54 9.7 Trattamenti protettivi d’officina..................................................................................................... 54 9.7.1 Modalità esecutive .................................................................................................................................55 9.8 Montaggio in cantiere .................................................................................................................. 55

Page 4: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 1

1 Normativa di riferimento

1.1 Normativa tecnica delle opere strutturali

Per ciò che riguarda la normativa tecnica e le caratteristiche tipologiche delle opere strutturali in cemento armato, prefabbrica-to, precompresso, che sono contenute in questo Capitolato Specialistico, dovranno essere osservate le disposizioni delle seguenti norme e successive modificazioni ed integrazioni:

1.1.1 Leggi

L. 05.11.1971, n. 1086, “Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica”. L. 02.02.1974, n. 64, “Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche”. L.R. Regione Piemonte 12.03.1985, n. 19, “Snellimento delle procedure di cui alla legge 2 febbraio 1974, n. 64, in attuazione della legge 10 dicembre 1971, n. 741”.

1.1.2 Decreti

D.M. 20.11.1987, “Norme per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento”. D.M. 02.12.1987, “Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo delle costruzioni prefabbricate”. D.M. 11.03.1988, “Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce; la stabilità dei pendii naturali e delle scarpa-te, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione”. D.M. 14.02.1992, “Norme tecniche per l’esecuzione delle opere in cemento armato normale e precompresso e per le strutture metalliche”. D.M. 16.01.1996 “Norme tecniche relative ai “Criteri per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi””. D.M. 09.01.1996 “Norme tecniche per il calcolo, l’esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato normale e pre-compresso e per le strutture metalliche”.

1.1.3 Ordinanze

Ord.P.C.M. 20.03.2003, n. 3274 (Testo coordinato con le rettifiche introdotte dall’Ord.3316), “Primi elementi in materia di crite-ri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica” (Suppl. Ord. alla G.U. n. 105 del 8/5/2003).

1.1.4 Circolari

Circ. Min. LL.PP. 14.02.74, n. 11951, “Applicazione della Legge 05.11.71, n. 1086”. Circ. Min. LL.PP. 31.07.1979, n. 19581, “Legge 05.11.1971, n. 1086, art. 7 - collaudo statico”. Circ. Min. LL.PP. 23.10.1979, n. 1977, “Competenza amministrativa: Legge 05.11.1971, n. 1086; Legge 02.02.1974, n. 64”. Circ. Min. LL.PP. 09.01.1980, n. 20049, “Istruzioni relative ai controlli sul conglomerato cementizio adoperato per le strutture in cemento armato”. Circ. Min. LL.PP. 30.06.1980, n. 20244, “Istruzioni relative alle norme tecniche per l’esecuzione delle opere in cemento arma-to normale e precompresso e per le strutture metalliche”. Circ. Min. LL.PP. 31.10.1986, n. 27996, “Istruzioni relative alle norme tecniche per l’esecuzione delle opere in cemento arma-to normale e precompresso e per le strutture metalliche, di cui al D.M. 27.07.1985.” Circ. Min. LL.PP. 01.09.1987, n. 29010, “Legge 05.11.1971, n. 1086, D.M. 27.07.1985, controllo dei materiali in genere e degli acciai per cemento armato normale in particolare”. Circ. Min. LL.PP. 29.10.1987, n. 29233, “Legge 1086, art.20, autorizzazioni laboratori per prove sui materiali”. Circ. Min. LL.PP. 1988, n. 30483, “Istruzioni riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e del-le scarpe, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l’esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione”. Circ. Min. LL.PP. 04.01.1989, n. 30787, “Legge 02.02.1974, n.64, art. 1 - Istruzioni in merito alle norme tecniche per la pro-gettazione, l’esecuzione e il collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento”. Circ. Min. LL.PP. 10.04.1997, n. 65, “Istruzioni per l'applicazione delle “Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche” di cui al D.M. 16 gennaio 1996”.

1.1.5 Norme UNI

CNR - UNI 10011, Costruzioni in acciaio - Istruzioni per il calcolo, l’esecuzione e la manutenzione. CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costruttivi di conglomerato cementi-zio armato normale e precompresso.

Page 5: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 2

CNR - UNI 7677, Prove al fuoco: termini e definizioni. CNR - UNI 7678, Elementi costruttivi: prove di resistenza al fuoco.

1.1.6 Varie

Ancoraggi nei terreni e nelle rocce Raccomandazioni Commissione A.I.C.A.P.

1.2 Normativa sulla prevenzioni infortuni

Nell’esecuzione delle demolizioni e degli scavi, anche se non espressamente richiamate, dovranno essere osservate le di-sposizioni delle seguenti norme e successive modificazioni ed integrazioni:

D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547. Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro; D.P.R. 7 gennaio 1956, n. 164. Norme per prevenzione degli infortuni sul lavoro; D.Lg. 15 agosto 1991, n. 277. Attuazione delle direttive n. 80/1107/CEE, n. 82/605/CEE, n. 83/477/CEE, n. 86/188/CEE e n. 88/642/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro, a norma dell’art. 7 della legge 30 luglio 1990, n. 212; D.Lg. 19 settembre 1994, n. 626. Attuazione delle direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE e 90/679/CEE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro; D.Lg. 14 agosto 1996, n. 493. Attuazione della direttiva 92/58/CEE concernente le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro; D.Lg. 14 agosto 1996, n. 494 con le modifiche introdotte dal D.Lg. 19 novembre 1999 n. 528. Attuazione della direttiva 92/57/CEE concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili.

1.3 Dispositivi di protezione

Sulla rispondenza alla normativa vigenti norme dei dispositivi di protezione si rimanda alle seguenti norme: UNI EN 340 Indumenti di protezione. Requisiti generali. UNI EN 34 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto. Dispositivi di discesa. UNI EN 341:1993/A1 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto. Dispositivi di discesa. UNI EN 352-1 Protettori auricolari. Requisiti di sicurezza e prove. Cuffie. UNI EN 353-1 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto. Dispositivi anticaduta di tipo guidato su una linea di ancoraggio rigida. UNI EN 353-2 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto. Dispositivi anticaduta di tipo guidato su una linea di ancoraggio flessibile UNI EN 354 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto. Cordini. UNI EN 355 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto. Assorbitori di energia. UNI EN 358 Dispositivi individuali per il posizionamento sul lavoro e la prevenzione delle cadute dall’alto. Sistemi di posizionamento sul lavoro.

UNI EN 360 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto. Dispositivi anticaduta di tipo retrattile. UNI EN 361 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto. Imbracature per il corpo. UNI EN 362 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto. Connettori. UNI EN 363 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto. Sistemi di arresto caduta. UNI EN 364 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto. Metodi di prova. UNI EN 365 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall’alto. Requisiti generali per le istruzioni per l’uso e la marcatura. UNI EN 367 Indumenti di protezione. Protezione contro il calore e le fiamme. Metodo di prova: determinazione del-la trasmissione di calore mediante esposizione a una fiamma. In generale dovranno essere rispettate le prescrizioni del piano di sicurezza e di coordinamento, del piano operativo e le indi-

cazioni impartite dal Coordinatore per l’esecuzione dei lavori. e/o del Direttore dei lavori.

Page 6: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 3

2 Descrizione sintetica delle principali categorie di opere in progetto

Le principali opere strutturali, progettate come descritto nel seguito ed evidenziato negli altri documenti di appalto, si possono sommariamente riassumere nel seguente elenco:

Movimenti terra

• scavi di splateamento e/o sbancamento; • scavi a sezione ; • scavi a sezione obbligata; • rinterri degli scavi;

Strutture c.a. in opera

• travi di fondazione; • muri controterra; • setti; • pilastri circolari in c.a.; • travi a L; • solai in opera in c.a; • cappe collaboranti; • cappe di protezione.

Strutture c.a. e c.a.p. prefabbricate

• piedritti; • muri contro terra; • travi in c.a.p; • pannelli di tamponamento.

Fondazioni speciali

• diaframmi; • palancole.

Page 7: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 4

3 Variazioni alle opere progettate

Le indicazioni di cui ai precedenti articoli ed i disegni da allegare al contratto debbono ritenersi unicamente come di norma massima per rendersi ragione delle opere da costruire. L'Amministra-zione si riserva perciò la insindacabile facoltà di introdurre nelle opere, all'atto esecutivo, quelle varianti ai tracciati planimetrici ed altimetrici, alle opere d'arte ed ubicazioni delle stesse ed alle diverse categorie di lavori che riterrà opportuno, nell'interesse della buona riuscita e dell'econo-mia dei lavori, senza che l'Impresa possa trarre motivi per avanzare pretese di compensi o indi-rizzi, di qualsiasi natura o specie, non stabiliti nel presente Capitolato. Ad integrazione di quanto sopra si richiama l'articolo 13 del Capitolato Generale d'Appalto.

L'appaltatore dichiara di aver preso visione del terreno e dei luoghi in genere sui quali si svol-geranno le opere, di averli trovati adatti all'opera e perciò dichiara fin d'ora di non sollevare in fu-turo riserve che possono riguardare in qualsiasi modo la configurazione del terreno stesso.

4 Prescrizioni sui materiali e sulle forniture

4.1 Accettazione, qualità ed impiego dei materiali

I materiali e i componenti devono corrispondere alle prescrizioni del Capitolato speciale ed es-sere della migliore qualità: possono essere messi in opera solamente dopo l’accettazione del Di-rettore dei lavori; in caso di contestazioni, si procederà ai sensi dell’art. 137 del regolamento D.P.R. n. 554/1999.

L’accettazione dei materiali e dei componenti è definitiva solo dopo la loro posa in opera. Il Di-rettore dei lavori può rifiutare in qualunque tempo i materiali e i componenti deperiti dopo la intro-duzione in cantiere, o che per qualsiasi causa non fossero conformi alle caratteristiche tecniche risultanti dai documenti allegati al contratto; in questo ultimo caso l’Appaltatore deve rimuoverli dal cantiere e sostituirli con altri a sue spese.

Ove l’Appaltatore non effettui la rimozione nel termine prescritto dal Direttore dei lavori, la Sta-zione appaltante può provvedervi direttamente a spese dell’Appaltatore, a carico del quale resta anche qualsiasi onere o danno che possa derivargli per effetto della rimozione eseguita d’ufficio.

Anche dopo l’accettazione e la posa in opera dei materiali e dei componenti da parte dell’Appaltatore, restano fermi i diritti e i poteri della Stazione appaltante in sede di collaudo.

L’Appaltatore che nel proprio interesse o di sua iniziativa abbia impiegato materiali o compo-nenti di caratteristiche superiori a quelle prescritte nei documenti contrattuali, o eseguito una la-vorazione più accurata, non ha diritto ad aumento dei prezzi e la contabilità è redatta come se i materiali avessero le caratteristiche stabilite.

Nel caso sia stato autorizzato per ragioni di necessità o convenienza da parte del Direttore dei lavori l’impiego di materiali o componenti aventi qualche carenza nelle dimensioni, nella consi-stenza o nella qualità, ovvero sia stata autorizzata una lavorazione di minor pregio, viene applica-ta una adeguata riduzione del prezzo in sede di contabilizzazione, sempre che l’opera sia accet-tabile senza pregiudizio e salve le determinazioni definitive dell’organo di collaudo.

Gli accertamenti di laboratorio e le verifiche tecniche obbligatorie, ovvero specificamente pre-visti dal Capitolato speciale d’appalto, sono disposti dalla Direzione dei lavori o dall’organo di col-laudo. Per le stesse prove la Direzione dei lavori provvede al prelievo del relativo campione ed alla redazione di apposito verbale di prelievo; la certificazione effettuata dal laboratorio prove ma-teriali riporta espresso riferimento a tale verbale.

La Direzione dei lavori o l’organo di collaudo possono disporre ulteriori prove ed analisi ancor-ché non prescritte dal Capitolato speciale d’appalto ma ritenute necessarie per stabilire l’idoneità dei materiali o dei componenti. Le relative spese sono poste a carico dell’Appaltatore.

Page 8: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 5

4.2 Provvista dei materiali

Se gli atti contrattuali non contengono specifica indicazione, l’Appaltatore è libero di scegliere il luogo ove prelevare i materiali necessari alla realizzazione del lavoro, purché essi abbiano le caratteristiche prescritte dai documenti tecnici allegati al contratto. Le eventuali modifiche di tale scelta non comportano diritto al riconoscimento di maggiori oneri, né all’incremento dei prezzi pattuiti.

Nel prezzo dei materiali sono compresi tutti gli oneri derivanti all’Appaltatore dalla loro fornitu-ra a piè d’opera, compresa ogni spesa per eventuali aperture di cave, estrazioni, trasporto da qualsiasi distanza e con qualsiasi mezzo, occupazioni temporanee e ripristino dei luoghi.

A richiesta della Stazione appaltante l’Appaltatore deve dimostrare di avere adempiuto alle prescrizioni della legge sulle espropriazioni per causa di pubblica utilità, ove contrattualmente siano state poste a suo carico, e di aver pagato le indennità per le occupazioni temporanee o per i danni arrecati.

4.3 Sostituzione dei luoghi di provenienza dei materiali previsti in contratto

Qualora gli atti contrattuali prevedano il luogo di provenienza dei materiali, il Direttore dei lavo-ri può prescriverne uno diverso, ove ricorrano ragioni di necessità o convenienza.

Nel caso di cui al comma 1, se il cambiamento importa una differenza in più o in meno del quinto del prezzo contrattuale del materiale, si fa luogo alla determinazione del nuovo prezzo ai sensi degli articoli 136 e 137 del regolamento n. 554/1999.

Qualora i luoghi di provenienza dei materiali siano indicati negli atti contrattuali, l’Appaltatore non può cambiarli senza l’autorizzazione scritta del Direttore dei lavori, che riporti l’espressa ap-provazione del Responsabile del procedimento. In ogni caso si applica il 2º e 3º comma dell’art. 40 del presente Capitolato.

4.4 Norme di riferimento

I materiali e le forniture da impiegare nella realizzazione delle opere dovranno rispondere alle prescrizioni contrattuali ed in particolare alle indicazioni del progetto efinitivo, e possedere le ca-ratteristiche stabilite dalle leggi e dai regolamenti e norme UNI vigenti in materia, anche se non espressamente richiamate nel presente Capitolato speciale d’appalto. In assenza di nuove ed aggiornate norme, il Direttore dei lavori potrà riferirsi alle norme ritirate o sostitutive. Salvo diver-sa indicazione, i materiali e le forniture proverranno da quelle località che l’Appaltatore riterrà di sua convenienza, purché, ad insindacabile giudizio della Direzione lavori, ne sia riconosciuta l’idoneità e la rispondenza ai requisiti prescritti dagli accordi contrattuali.

L’Appaltatore è obbligato a prestarsi, in qualsiasi momento, ad eseguire od a far eseguire presso il laboratorio di cantiere, presso gli stabilimenti di produzione o presso gli Istituti autorizza-ti, tutte le prove scritte dal presente Capitolato speciale d’appalto o dalla Direzione dei lavori, sui materiali impiegati o da impiegarsi, nonché sui manufatti, sia prefabbricati che realizzati in opera e sulle forniture in generale. Il prelievo dei campioni, da eseguire secondo le norme regolamenta-ri ed UNI vigenti, verrà effettuato in contraddittorio con l’Impresa sulla base della redazione di verbale di prelievo

Page 9: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 6

5 Scavi

Nell'esecuzione di qualsiasi categoria di scavo l'Appaltatore dovrà procedere con tutte le ne-

cessarie cautele e con il rispetto delle norme di cui agli articoli da 12 a 15 del D.P.R. n° 164 del 7.1.1956, nonché secondo le particolari prescrizioni che saranno date all'atto esecutivo dalla Di-rezione dei lavori.

Prima di procedere a qualsiasi scavo l'Appaltatore, in conformità a quanto previsto dal piano di

sicurezza, dovrà accertare, presso l'ufficio tecnico della Stazione Appaltante e degli enti erogato-ri, la presenza e la posizione di eventuali reti interrate in modo da evitare qualsiasi interruzione delle erogazioni delle quali è l'unico responsabile.

L'Appaltatore sarà responsabile di ogni danno alle persone, alle cose ed alle opere in dipen-

denza di franamenti e scoscendimenti, anche se avvenuti nonostante le precauzioni adottate, e dovrà provvedere a sua cura e spese a rimozione ed allontanamento dal cantiere delle materie franate, restando obbligato al risarcimento degli eventuali danni. Tutti gli scavi dovranno essere eseguiti in conformità alle indicazioni dei disegni ed alle prescrizioni del Direttore dei Lavori.

Le superfici dei tagli a sezione dovranno essere spianate e gli spigoli dovranno essere profila-

ti. Rimane a carico dell'Appaltatore il riempimento con pietre o con muratura o con terra pilonata (secondo quanto disporrà il Direttore dei Lavori), delle parti di scavo che risultassero eseguite in eccedenza rispetto agli ordini ricevuti, senza che ciò dia diritto ad alcun compenso per lo scavo e per il riempimento.

Per l'esecuzione dei provvedimenti definitivi l'Appaltatore si dovrà attenere alle disposizioni

che saranno impartite dal Direttore dei Lavori. L'Appaltatore è responsabile dei conseguenti danni ai lavori, alle persone, alle cose, alle pro-

prietà pubbliche e private che si potranno verificare per la mancanza od insufficienza delle arma-ture degli scavi, alle quali egli deve provvedere di propria iniziativa, adottando anche tutte le altre precauzioni necessarie ed opportune.

L'Appaltatore dovrà provvedere all'immediato allontanamento del materiale scavato dal ciglio

degli scavi, restando altrimenti l'unico responsabile dei danni, anche di forza maggiore, che po-tessero derivare ai lavori, alle persone, alle cose; la successiva ripresa delle materie ed il loro ca-rico per effettuarne il trasporto a rifiuto, restano a completo onere dell'Appaltatore, intendendosi compreso l'onere di discarica.

Qualora per l'incoerenza delle materie, oppure per la profondità e l'altezza degli scavi, o

quando lo scavo debba essere effettuato al disotto dell'acqua sorgiva od in qualunque modo sia soggetto a riempirsi di acqua, ed ogni volta che occorra, gli scavi sia di sbancamento che di fon-dazione dovranno essere solidamente puntellati e sbadacchiati con robuste armature in modo da assicurare abbondantemente contro ogni pericolo le persone e le cose, ed impedire smottamenti di materie durante l'esecuzione degli scavi e successivamente. Nel caso in cui occorresse l'utiliz-zo di pompe per lo svuotamento degli scavi, rimane stabilito che l'Appaltatore dovrà provvedervi a sua cura e spesa fornendo tutte le apparecchiature idonee all'utilizzo.

Il Piano di sicurezza individuerà le procedure da adottare per lo scavo e le situazioni per le

quali è d'obbligo l'armatura delle pareti e la vigilanza del preposto. Col procedere dei lavori l'Ap-

Page 10: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 7

paltatore potrà recuperare le armature, sempreché non si tratti di armature formanti parte inte-grante dell'opera, da restare quindi di proprietà della Stazione Appaltante; se però, a giudizio del Direttore dei Lavori, alcune armature non potessero essere tolte per cause riscontrabili (pericolo alle persone od alle cose), l'Appaltatore non potrà pretendere alcuna sorta di compenso in meri-to.

Nel corrispettivo di appalto sono compresi gli oneri per: - gli oneri per la regolazione del traffico ed il presidio delle zone stradali; - la pulizia dei mezzi d’opera prima dell’ingresso sulle strade pubbliche; - l’eventuale pulizia ed il lavaggio delle strade in difetto di quanto sopra; - gli oneri relativi al rinvenimento di trovanti in muratura, c.a. o roccia; - l'intercettazione di linee e servizi, la loro rimozione e spostamento.

5.1 Tipologie

5.1.1 Scavo meccanico generale

Scavo di sbancamento e/o splateamento con pareti a scarpa avente inclinazione in grado di rispondere alle indicazioni fissate dalla relazione geologica e dal piano di sicurezza e coordina-mento per consentire alle maestranze condizioni operative di sicurezza(oppure con armatura del-le pareti di scavo secondo le indicazioni contenute nel Piano di sicurezza e coordinamento alle-gato al contratto), eseguito:

- con mezzi meccanici - in terreno sciolto - in terreno coerente e/o cementato - con risalita di acqua di falda Il trasporto dei materiali di risulta degli scavi già caricati su automezzo potrà avvenire: - entro l'area di cantiere; - in cava di prestito situata in aree reperite a cura e spese dell’Appaltatore nei pressi

del cantiere, compreso lo scarico, l'accumulo ed il successivo carico; - in opzione a discarica a qualsiasi distanza compreso lo scarico, lo spianamento, gli

oneri di trasporto e di smaltimento. Per scavi di sbancamento o sterri andanti s'intendono quelli occorrenti per lo spianamento o

sistemazione del terreno su cui dovranno sorgere le costruzioni, piani di appoggio per platee di fondazione, vespai, rampe di accesso , ecc., e in generale tutti quelli eseguiti a sezione aperta su vasta superficie.

5.1.2 Scavi a sezione

Si procederà all’esecuzione degli scavi localizzati per la realizzazione di : - travi e plinti di fondazione nelle varie tipologie in progetto - platee di fondazione delle scale - fosse ascensori delle suddette scale.

Page 11: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 8

- cunicolo di raccolta delle acque

Qualunque sia la natura e la qualità del terreno, gli scavi di fondazione dovranno essere ese-guiti alla profondità indicata sulle tavole di progetto a meno di diverse indicazioni fornite dalla Di-rezione lavori all’atto della loro esecuzione.

Scavi a sezione obbligata con pareti verticali (per trincee aventi profondità massima pari a

mt.1,5 e a condizione che non sia necessaria l’operatività di maestranze accucciate, ad es. per la posa del ferro), eseguito:

- con mezzi meccanici - in terreno sciolto - in terreno coerente e/o cementato - con finitura manuale dello scavo, solo ove consentito ed in presenza di adeguate

sbadacchiature di sicurezza; - con trasporto dei materiali in cantiere o a discarica come anzidetto Scavi per fondazione a sezione obbligata con pareti a scarpa , avente inclinazione come indi-

cato ai paragrafi precedenti, eseguito: - con mezzi meccanici; - rifinitura a mano ove necessario; - in terreno sciolto; - in terreno coerente e/o cementato - con deposito nei pressi dello scavo per successivo rinterro e/o con trasporto dei ma-

teriali eccedenti in cantiere o a discarica, come anzidetto.

Le profondità, che si trovano indicate nei disegni, sono perciò di stima preliminare e l'Ammini-strazione appaltante si riserva piena facoltà di variarle nella misura che reputerà più conveniente, senza che ciò possa dare all'Appaltatore motivo alcuno di fare eccezioni o domande di speciali compensi, avendo egli soltanto diritto al pagamento del lavoro eseguito, coi prezzi contrattuali stabiliti per le varie profondità da raggiungere. I piani di fondazione dovranno essere generalmen-te orizzontali, ma per quelle opere che cadono sopra falde inclinate, dovranno, a richiesta della Direzione dei lavori, essere disposti a gradini ed anche con determinate contropendenze.

Gli scavi per fondazione dovranno, quando occorra, essere solidamente puntellati e sbadac-chiati con robuste armature, in modo da proteggere contro ogni pericolo gli operai, e impedire ogni smottamento di materia durante l'esecuzione tanto degli scavi che delle nuove opere fon-dazionali. Tali armature, qualora la loro rimozione comportasse rischi per le persone o danno al lavoro eseguito non potranno essere recuperate ma dovranno essere abbandonate negli scavi.

5.1.3 Scavi a sezione obbligata:pozzi.

Nello scavo di pozzi e di trincee profondi più di 1,50 m, quando la consistenza del terreno non

dia sufficiente garanzia di stabilità, anche in relazione alla pendenza delle pareti, secondo le pre-scrizioni dell’art. 13 del D.P.R. 7 gennaio 1956, n. 164, si deve provvedere, man mano che pro-cede lo scavo, all’applicazione delle necessarie armature di sostegno.

Nei lavori in pozzi di fondazione profondi oltre 3,00 m deve essere disposto, a protezione degli operai addetti allo scavo ed all’esportazione del materiale scavato, un robusto impalcato con a-pertura per il passaggio della benna.

Le tavole di rivestimento delle pareti devono sporgere dai bordi degli scavi almeno 30 cm ri-spetto al livello del terreno o stradale, in ogni caso la progressione dello scavo avverrà per anelli

Page 12: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 9

successivi: realizzato lo scavo fino ad una determinata quota si procederà nello scavo solo dopo aver posato o gettato in opera le pareti di contenimento superiori. La progressione avverrà quindi per anelli verticali e per conci orizzontali.

Nello scavo dei cunicoli, a meno che si tratti di roccia che non presenti pericolo di distacchi, devono predisporsi idonee armature per evitare franamenti della volta e delle pareti. Dette arma-ture devono essere applicate man mano che procede il lavoro di avanzamento; la loro rimozione può essere effettuata in relazione al progredire dei lavori di esecuzione del manufatto.

Idonee armature e precauzioni devono essere adottate nelle sottomurazioni, le modalità d’intervento dovranno essere concordate con la Direzione Lavori ma in ogni caso dovranno esse-re adottate tutte le precauzioni (progressione per conci orizzontali alternati) per evitare danni alle persone o cose, soprattutto laddove in vicinanza degli scavi vi siano edifici o manufatti, le cui fondazioni possano essere scoperte o indebolite dagli scavi.

5.2 Modalità esecutive degli scavi

5.2.1 Capisaldi

Le quote di scavo dovranno riferirsi ai capisaldi inamovibili, situati in posizione tale da non es-

sere di intralcio alle lavorazioni e che pertanto resteranno invariati per tutta la durata del cantiere. Per questa ragione essi saranno georiferiti, realizzati con chiodi metallici fissati su plinti in c.a. adeguatamente protetti, ben segnalati e facilmente individuabili, così da consentire, in ogni mo-mento, immediati e sicuri controlli di misure e quote.

La posizione dei capisaldi dovrà rispettare le indicazioni contenuti negli elaborati grafici e quel-le impartite dal Topografo della D.L. L'Appaltatore dovrà curare la conservazione di detti capisaldi e dovrà ripristinare quelli eventualmente danneggiati nel corso delle lavorazioni.

5.2.2 Picchettazione

L’Appaltatore dovrà mettere a disposizione: tecnici specializzati, maestranze e strumenti di

misura necessari ad eseguire il tracciamento e la picchettazione completa degli scavi in modo da consentire l'individuazione dei principali elementi della sagoma dell’edificio sul terreno. Alla D.L. competerà unicamente il compito, prima di iniziare le operazioni di scavo, di effettuare le neces-sarie verifiche.

Anche in questo caso l’Appaltatore dovrà mettere a disposizione il personale ed i mezzi tecnici necessari alla bisogna. Compete inoltre all’Appaltatore l’onere di sistemare, ove e quando ne-cessario, le modine ed i garbi necessari a determinare l'andamento delle scarpate.

5.2.3 Esecuzione

Gli scavi in genere per qualsiasi lavoro, a mano o con mezzi meccanici, dovranno essere eseguiti secondo i disegni di progetto e le indicazioni del Piano di Sicurezza e Coordinamento, tenendo presente la relazione geologica e geotecnica di cui al D.M. 11 marzo 1988 integrato dal-le istruzioni applicative di cui alla Circolare Min. LL.PP. del 9 gennaio 1996, n. 218/24/3, nonché secondo le particolari prescrizioni che saranno fornite all'atto esecutivo dalla D.L.

L’Appaltatore dovrà quindi procedere con tutte le cautele necessarie atte a prevenire ed evita-re scoscendimenti e frane e nel rispetto delle norme di cui agli articoli da 12 a 15 del DPR 7/1/1956 n. 164 e di tutte le successive norme in materia.

Page 13: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 10

In particolare, concordemente a quanto prescritto nella relazione geologica e geotecnica, gli

scavi per le opere di fondazione dovranno essere mantenuti aperti per il minor tempo possibile al fine di non innescare fenomeni di filtrazione anomala nei terreni. Si dovrà pertanto procedere la lavorazione per settori, spostandosi dalle zone di monte a quelle di valle anche per favorire il drenaggio delle eventuali acque di precipitazione.

Nella zona di monte, adiacente alla strada provinciale di futura realizzazione, si dovrà proce-dere a scavi per conci di 10 m, seguiti dalla realizzazione del muro di sostegno in progetto, al fine di evitare che terreni portati a giorno dalle operazioni di movimento terra tendano a perdere la propria umidità naturale e a subire un peggioramento delle loro caratteristiche di resistenza. Per tale motivo si dovrà proteggere le pareti di scavo con teli impermeabili, contro la perdita di umidi-tà dovuta all’esposizione all’atmosfera sia come protezione da eventi piovosi particolarmente in-tensi.

5.2.4 Acque Superficiali

Compete all’Appaltatore eseguire ogni opera occorrente per la deviazione ed il convogliamen-to delle acque superficiali e di falda (vedi relazione geologica e idrogeologica riportanti i rilievi della falda) di qualsiasi natura e provenienza, onde evitare che si riversino negli scavi o che arre-chino danni agli stessi.

In presenza di acqua sul fondo dello scavo, in prossimità delle quote finite, non si dovrà con-sentire il movimento di mezzi pesanti cingolati o gommati, se non dopo l'allontanamento dell'ac-qua e l'asportazione dello strato rammollito con graders o simili.

Gli scavi dovranno sempre procedere con fondo scavo profilato verso uno o più lati, onde consentire la raccolta e l’allontanamento delle acque piovane e di falda.

L'impiego di eventuali fognature esistenti in prossimità per lo smaltimento delle acque suddet-te potrà essere consentito solo previa decantazione delle stesse ed autorizzazione dell'Ente ge-store della fognatura.

Qualora dette acque fossero inquinate da liquami vari, lo smaltimento sarà consentito solo a mezzo autobotti.

5.2.5 Pompe

Si dovranno tenere a disposizione in cantiere pompe di tipo, portata e prevalenza adatte, ed in numero sufficiente per poter prontamente evacuare le acque che potessero affluire negli scavi in modo e quantità tali da provocare danni o interruzioni nel lavoro, predisponendo altresì quanto occorrente per eventuali interruzioni di corrente.

Qualora nel corso degli scavi si manifestasse la presenza di acque di falda (vedi relazione ge-ologica e idrogeologica riportanti i rilievi della falda) in quantità tale da rendere difficoltosa l'ese-cuzione degli scavi e la realizzazione di fondazioni, pavimenti, ecc.. L’Appaltatore dovrà richie-dere alla D.L. l’approvazione preventiva a riguardo del sistema che intende adottare (well-point, congelamento, idrovore ecc.) per il prosciugamento del fondo scavo e l'allontanamento delle ac-que. Tutti gli oneri relativi di nolo, esecuzione, manovra, manutenzione e consumo restano a tota-le carico dell'Appaltatore.

5.2.6 Interruzione di scavi

In caso di sospensione parziale di una porzione dello scavo per privilegiarne un’altra l’Appaltatore dovrà modellare comunque le scarpate secondo quanto previsto dal Piano di sicu-rezza e delimitare l’area per non generare situazioni di potenziale pericolo.

Page 14: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 11

5.2.7 Scavi di fondazione

La D.L. dovrà essere sempre informata dei programmi di scavo e di getto con un preavviso di almeno 24 ore per consentire l'ispezione del piano di posa delle fondazioni.

Se dopo l'ispezione detti piani diventassero inadatti a causa di presenza d'acqua, gelo od altre cause, l’Appaltatore dovrà approfondire lo scavo e riportare le quote di progetto con materiale i-doneo approvato o cls magro.

In ogni caso il fondo scavo dovrà essere sempre adeguatamente compattato fino a raggiunge-re la portanza prevista a progetto. Il grado di compattazione sarà controllato a mezzo prove su piastra in numero a discrezione della D.L. ed almeno in numero di una prova ogni dieci plinti e/o di un metro di fondazione lineare ogni 50 metri di sviluppo. In caso di inadeguatezza del piano di posa, tali prove saranno ripetute dopo ogni intervento di ripristino del fondo, fino al raggiungimen-to del valore richiesto.

5.2.8 Trovanti

Se nel corso dei lavori venissero reperiti trovanti e/o manufatti rimovibili o demolibili con i mez-zi meccanici impiegati nelle operazioni di scavo, non si riconoscerà all'Appaltatore alcun com-penso aggiuntivo.

5.2.9 Materiali di risulta degli scavi

Il materiale di risulta degli scavi dovrà essere allontanato e trasportato alle pubbliche discari-che.

Tale materiale, qualora costituito da materie giudicate idonee dalla D.L. per i rinterri, rileva-ti, sottofondi, aree verdi ecc. potrà essere accantonato in cantiere (o in cave di prestito da predi-sporre a cura e spese dell’Appaltatore) nei quantitativi strettamente necessari e successivamente utilizzato. Per prevenire situazioni di pericolo si precisa che è vietato, secondo le prescrizioni dell’art.14 del D.P.R. 7 gennaio 1956, n.164, costituire depositi di materiali presso il ciglio degli scavi.

5.2.10 Divieti per l’Appaltatore

L’Appaltatore dopo l’esecuzione degli scavi non può iniziare l’esecuzione delle strutture di fondazione, prima che la Direzione dei lavori abbia verificato la rispondenza geometrica degli scavi o sbancamenti alle prescrizioni del progetto esecutivo e l’eventuale successiva verifica geo-logica e geotecnica del terreno di fondazione.

5.2.11 Riparazione di sottoservizi

L’Appaltatore ha l’obbligo e l’onere di riparare o provvedere al pagamento delle spese di ripa-razione alle aziende erogatrici di eventuali sottoservizi (allacci fognari, tubazione di adduzione acqua, ecc.) danneggiati con o senza incuria dall’impresa durante gli scavi e demolizioni e certifi-cati dalla Direzione dei lavori.

Page 15: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 12

6 Rinterri

Il presente capitolo si occupa unicamente dei rinterri necessari alla chiusura degli scavi aperti durante i lavori di struttura quali:

- reinterri a tergo dei muri; - reinterri per le fondazioni continue; - ricarica del terreno sulla soletta per il raggiungimento delle quote di progetto. Costituiscono oggetto dell’appalto tutti i rinterri necessari a ricolmare il terreno contro il para-

mento esterno delle strutture sino al raggiungimento dei profili e delle quote definitive di progetto oppure come diversamente disposto dalla D.L. in sede esecutiva.

Le caratteristiche geometriche, la natura e le proprietà fisico meccaniche dei materiali che co-stituiscono il corpo del rilevato sono quelle indicate dagli elaborati di progetto:

- riempimento con materiale di scavo e/o magrone (Rck 150) Nel caso in cui l'Appaltatore non dovesse reperire i materiali previsti, potrà proporre alla Dire-

zione Lavori soluzioni alternative che dovranno essere verificate ed accettate, sulla base di certi-ficazioni e congrua documentazione tecnica.

E’ necessario che tutto il materiale destinato ai rinterri sia debitamente corretto ove non pre-

sentasse le caratteristiche chimico-fisiche richieste. Resta inteso che l'Impresa dovrà sottoporre alla preventiva approvazione della Direzione La-

vori le indicazioni circa la natura e le proprietà fisico meccaniche dei materiali che intende utiliz-zare, le modalità esecutive, e le sequenza cronologiche degli interventi.

I materiali provenienti da scavi potranno essere impiegati soltanto se ritenuti idonei dalla Dire-

zione Lavori. In particolare Durante le operazioni di scavo l’Appaltatore dovrà sottoporre all’approvazione della D.L. i terreni di scavo che intende reimpiegare successivamente nelle ope-razioni di ricarica e rinterro. Sulla base della classificazione (naturale, cottura oppure non idoneo al reimpiego) attribuita ai terreni dalla D.L. essi verranno allontanati dal cantiere o temporanea-mente depositati in zone differenti e delimitate. Di tale operazione verrà redatto un verbale in con-traddittorio con l’appaltatore che in nessun caso potrà impiegare i terreni scavati in maniera diffe-rente da quanto stabilito sulla base delle caratteristiche tecniche del materiale.

6.1 Modalità esecutive

Il rinterro degli scavi dovrà essere eseguito in modo da formare un'intima unione tra il terreno naturale ed il materiale di riempimento, che per natura del materiale e modalità di costipamento, non abbiano a formare con il tempo, cedimenti o assestamenti irregolari (modulo di compressibili-tà 95% AASTHO-Mod).

Gli scavi saranno riempiti sino a formare una leggera colma rispetto alle preesistenti superfici,

da assegnare in rapporto al successivo prevedibile assestamento; lo strato superiore degli scavi eseguiti lungo strade dovrà invece essere sistemato in modo idoneo a consentire un'agevole e sicura viabilità.

Il rinterro non dovrà mai eseguirsi con terreni non idonei essendo onere dell’Appaltatore prov-vedere a sua cura e spese ad allontanare i terreni non idonei ed a fornirne di idonei all’impiego.

L’approvazione dei lavori di rinterro eseguiti dall’Appaltatore sarà subordinata al raggiungi-

Page 16: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 13

mento dei terreni trattati di un valore di Modulo Elastico non inferiore a quello indicato dalla Dira-zione Lavori.

L'Appaltatore per soddisfare gli obblighi di contratto dovrà eseguire i rinterri secondo le se-guenti modalità;

Fondazioni e soletta La stesa dovrà avvenire in strati di 20 cm, compattati con mezzi idonei, tali cioè da non dan-

neggiare i manufatti. L'ultimo strato di 20-30 cm dovrà essere compattato fino al 95% della densi-tà AASHO modificata.

Muri Le operazioni di scarico diretto dagli automezzi sarà eseguito con perizia in strati di 20-30 cm,

da compattare con mezzi idonei. Il rinterro sarà consentito ovviamente solo dopo che le murature o le loro fondazioni abbiano

raggiunto sufficiente stagionatura. Documentazione L'Impresa sarà tenuta a documentare in apposita relazione tutte le fasi di lavoro, i mezzi e le

procedure impiegate nonché gli esiti delle prove di controllo.

Page 17: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 14

7 Opere in c.a. in opera

Le lavorazioni dovranno essere eseguite rispettando le sequenze imposte dal crono-programma di contratto e le dimensioni dei manufatti indicate dai disegni di progetto, in osser-vanza delle prescrizioni del presente Capitolato e delle precisazioni fornite dalla D.L. in sede e-secutiva.

L’Appaltatore dovrà condurre i lavori, nel rispetto del Piano di Sicurezza, adottando ogni ulte-riore cautela per prevenire qualsiasi infortunio agli addetti al lavoro e da evitare disagi e disturbi alle attività produttive e residenziali limitrofe.

Le dimensioni in pianta e le quote altimetriche delle opere in calcestruzzo armato sono detta-gliate nei disegni del progetto strutturale.

Fondazioni Le strutture di fondazione sono costituite da travi. Strutture in elevazione a sviluppo orizzontale Per la maggior parte delll’intervento siè scelta la soluzione di elementi prefabbricati con cappa

collaborante gettata in opera, a volte appoggiati su una trave gettata in opera. Per alcune zone (copertura delle rampe) sono stati impiegati solai pieni in c.a. con spessore costante.

Strutture in elevazione a sviluppo verticale Le strutture portanti verticali in c.a. gettato in opera, a vista, sono costituite essenzialmente da

pilastri a sezione circolare e da setti oltre che da muri di sostegno. In ogni caso per nessun motivo potranno essere apportate varianti o modifiche alle geometrie delle strutture in progetto senza l’approvazione formale da parte della D.L.

7.1 Calcestruzzo

7.1.1 Tipologie in appalto

Calcestruzzo a resistenza caratteristica Rck 15 N/mmq Cemento Portland 325 Impiego: magroni di sottofondo, getti di pulizia Lo spessore è indicato nei disegni di progetto ed in ogni caso si deve realizzare una altezza

almeno pari allo sbordo dal filo di fondazione. Calcestruzzo a resistenza caratteristica Rck 30 N/mmq Cemento: Portland 425 Dimensione massima inerti: 2.0 cm Classe di consistenza S3; slump: 10-15 cm Impiego: strutture di fondazione, strutture orizzontali, setti scala e ascensore, pilastri e muri

contro terra.

7.1.2 Requisiti per materiali e componenti

I materiali per la confezione dei calcestruzzi dovranno essere conformi in generale alle pre-

Page 18: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 15

scrizioni dell’Allegato 1 del D.M. LL.PP. 9/11/1996 ed in particolare:.

Acqua secondo la Normativa UNI EN 1008 “Acqua per calcestruzzo”, l’acqua per gli impasti dovrà

essere dolce, limpida, priva di sali (particolarmente solfati e cloruri) in percentuali dannose, priva di materie terrose e non essere aggressiva (PH compreso fra 6 e8). L’acqua, a discrezione della Direzione dei lavori, in base al tipo di intervento od uso potrà essere trattata con speciali additivi per evitare l’insorgere di reazioni chimico-fisiche al contatto con altri componenti l’impasto.

Cemento Nella realizzazione delle opere strutturali il cemento utilizzato sarà di tipo Portland. Per ce-

mento Portlad si intende il prodotto ottenuto per macinazioni di clinker (consistente essenzial-mente in silicati idraulici di calcio), con aggiunta di gesso o anidride dosata nella quantità neces-saria per regolarizzare il processo di idratazione. Secondo D.M. 3/6/1968 "Nuove norme sui re-quisiti di accettazione e modalità di prove sui cementi", dovrà provenire dallo stesso stabilimento (in caso di impossibilità segnalare il fatto alla D.L. strutturale) e sarà reso in involucri sigillati od in veicoli appositi per il trasporto del cemento sfuso. Sarà immagazzinato all'asciutto in costruzioni a prova di intemperie od in idonei silos. Le consegne dovranno essere impiegate in ordine di con-segna. Per i getti di calcestruzzo a vista dovranno essere impiegati leganti della stessa fornitura per garantire l'uniformità di colore: il cemento dovrà quindi essere particolarmente controllato.

Inerti La dimensione massima degli inerti (precisata per ogni calcestruzzo) dovrà essere tale da

permettere che il conglomerato possa riempire ogni parte del manufatto, tenendo conto della la-vorabilità del conglomerato stesso, dell'armatura metallica e relativo copriferro, delle caratteristi-che geometriche della carpenteria, delle modalità di getto e dei mezzi d'opera. Le curve granulo-metriche che si intendono adottare dovranno essere tempestivamente presentate all’approvazione della D.L. strutturale. Per i getti di calcestruzzo a vista, in particolare, gli inerti dovranno essere privi di qualsiasi impurità, specie di pirite; dovranno inoltre avere colore unifor-me per tutta la durata del getto e pertanto dovranno essere approvvigionati sempre dalla stessa fonte.

DIAMETRO NATURALI ARTIFICIALI 0.08-5 Sabbia alluvionale Sabbia di frantoio 5-10 Ghiaino Graniglia 10-25 Ghiaietto Pietrischetto 25-76 Ghiaia Pietrisco > 76 Ghiaione Pietrame

Additivi I conglomerati cementizi per strutture in cemento armato dovranno rispettare tutte le prescri-

zioni di cui al D.M. 9 gennaio 1996 e relative circolari esplicative; in particolare l’impiego di even-tuali additivi dovrà essere subordinato all’accertamento dell’assenza di ogni pericolo di aggressi-vità. Nel caso i getti di calcestruzzo debbano essere effettuati in condizioni particolari, sarà pos-

Page 19: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 16

sibile, previa approvazione da parte della D.L. utilizzare i seguenti additivi: - Superfluidificanti: a base di eteri policarbossilici dotati di lunghe catene laterali idrofile

e gruppi funzionali fortemente attivi capaci di caricare negativamente i granuli di ce-mento, permettendo la riduzione dell’acqua nell’impasto a pari lavorabilità, evitando la segregazione degli inerti, aumentando così la resistenza a compressione del prodot-to, con dosaggio da 1,2 a 1,8 litri per 100 kg. di legante. dovranno essere opportu-namente dosati rispetto alla massa del cemento;

- Ritardanti: l’utilizzo del superfluidificante a rilascio progressivo, privo di cloruri, si ren-de altresì necessario qualora i getti debbano essere effettuati in periodi superiori all’innesco di presa e pertanto gli impasti di permanenza in betoniera possano considerarsi medio-lunghi, per-mettendo di mantenere la classe di consistenza del calcestruzzo in S3 o S4 per 3ore a 30°C, con dosaggio da 0,8 a 1 litro per 100 kg di legante;

- Antigelo: l’approvazione del formulato necessario a consentire il getto di calcestruzzo anche con temperature rigide verrà disposta dalla Direzione Lavori solo a seguito di presentazio-ne di documentazione adeguata tecnica che prenda in considerazione la tipologia del manufatto da realizzare (fondazioni, strutture in elevazione, etc…), lo spessore del manufatto, la temperatu-ra media del periodo, la corrosione dei ferri d’armatura;

Ove la documentazione analitica non fosse ritenuta esaustiva, la D.L. a suo insindacabile giu-dizio potrà prescrivere l’effettuazione di campioni da sottoporre a prove distruttive di verifica.

7.1.3 Confezione e trasporto

L'Appaltatore dovrà disporre di apposito ed adeguato impianto di betonaggio per cui la confe-zione dei calcestruzzi dovrà essere sempre eseguita con mezzi meccanici, e la dosatura dei vari componenti effettuata a peso. La costanza dei componenti dovrà essere continuamente verificata durante tutto il corso dei lavori.

L'esercizio dell'impianto dovrà essere costantemente sotto controllo di personale esperto e re-sponsabile. I componenti dell'impasto (cemento, inerti, acqua e additivi) dovranno essere misurati a peso. Sarà ammessa anche la misurazione a volume dell'acqua e degli additivi. I dispositivi di misura del cemento, dell'acqua e degli additivi dovranno essere di tipo individuale; le bilance per la pesatura degli inerti potranno essere di tipo cumulativo (peso delle varie classi con successio-ne addizionale).

I dispositivi di misura dovranno essere sottoposti a collaudo periodico secondo le richieste del-la Committente che, se necessario, potrà servirsi di Pubblico Ufficio o Istituto abilitato a rilasciare i relativi certificati. I sili del cemento debbono essere in grado di garantire la migliore tenuta nei riguardi dell'umidità atmosferica.

Si indicano di seguito i seguenti parametri prescritti: - dosaggio degli inerti e del cemento a peso, a mezzo bilance indipendenti tra loro con

tolleranza dell’ 1% sul peso del cemento e del 5% sul peso degli inerti - dosaggio dell’acqua a peso oppure a volume, con tolleranza del rapporto ac-

qua/cemento del 3%,tenendo conto anche dell’umidità degli inerti. La quantità di acqua dovrà essere opportunamente dosata a seconda delle tipologie di: strut-

ture e calcestruzzo e delle prescrizioni regolamentari. In ogni caso il rapporto A/C non dovrà su-perare il valore della tabella di progetto.In casi di particolari necessità, per favorire l'esecuzione dei getti, l’Appaltatore dovrà ricorrere all'impiego di appositi additivi fluidificanti. L’aggiunta di ac-qua in cantiere comporterà l’immediato rifiuto della fornitura. L'impiego e la qualità degli additivi dovrà essere approvato dalla D.L. e gli oneri saranno a totale carico dell'Appaltatore. Nel compu-to del rapporto A/C si dovrà tener conto della umidità degli inerti.

La consistenza dell’impasto sarà verificata con prove di abbassamento al cono di Abrams, che, sulla media aritmetica delle misure effettuate dovranno dare i seguenti valori:

Page 20: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 17

- consistenza umida: abbassamento al cono 0-10 cm; - consistenza plastica: abbassamento al cono 10-15 cm; - consistenza fluida: abbassamento al cono 16-20 cm.

Il trasporto degli impasti dovrà essere eseguito con mezzi idonei e nei tempi regolamentari

onde evitare fenomeni di separazione, cattiva distribuzione dei componenti o disturbi nella presa, sia durante il trasporto che durante l'operazione di getto.

Quando non sia possibile altrimenti, sarà consentito l’acquisto e l'impiego di calcestruzzi pre-confezionati da società di betonaggio, sotto l'osservanza di tutte le disposizioni sopra descritte. La Stazione Appaltante rimane comunque estranea al rapporto con tale fornitore e l'Appaltatore, a tutti gli effetti, assume comunque a suo pieno e completo carico ogni onere e responsabilità de-rivante dall’impiego di materiale preconfezionato, come se i conglomerati fossero di produzione sua propria. Ciò vale anche per le operazioni eventuali di getto a mezzo pompa. Per getti diretti da betoniera sarà vietato in modo assoluto fluidificare l'impasto con aggiunta di acqua.

Il tempo di mescolamento dovrà essere tale da produrre un conglomerato rispondente ai re-quisiti della prova di omogeneità di cui ai successivi paragrafi.

Il tempo intercorso tra l'inizio delle operazioni di impasto ed il termine dello scarico in opera non dovrà causare un aumento di consistenza superiore di cm 5 alla prova al cono. Prima della posa in opera si dovrà controllare la consistenza dell'impasto. Se questa eccederà i limiti preven-tivamente concordati per ciascun getto (prova del cono), l'impasto sarà scartato.

In caso di fornitura del calcestruzzo da centrali di betonaggio esterne si richiede che venga sempre garantita la fornitura necessaria a portare a termine i getti intrapresi.

7.1.4 Controlli

Indagini Preliminari L’Impresa è tenuta a predisporre uno studio preliminare per definire in dettaglio le caratteristi-

che dei materiali, la composizione ed il confezionamento dei vari tipi di calcestruzzo in progetto. Si dovranno pertanto documentare formalmente: - inerti: campionature ed analisi granulometriche; - cemento: prove secondo normativa; - cls: resistenza caratteristica prevista dal progetto; - curva granulometrica con % in peso degli inerti; - dosaggio e tipo di cemento; - rapporto a/c; - slump test; - tipo e quantità di addittivi; - prove di resistenza a 7 e 28 giorni; Controlli Compete all’Appaltatore l’effettuazione delle seguenti misure organizzative da sottoporre

all’approvazione della D.L.: - programmare ed eseguire un ciclo di prelievi dei campioni di cls per i controlli di ac-

cettazione della resistenza a compressione con le modalità e la frequenza precisate al D.M. LL.PP. 9/1/1996 - allegato 2;

- occorre altresì prevedere, per tutte le tipologie di calcestruzzo con Rck > 300 una campagna di provini di prequalifica a partire da 60 giorni prima del getto, cadenzati a

Page 21: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 18

7, 14 e 21 giorni; - curare la maturazione dei campioni nelle apposite vasche riempite di sabbia; - inviare a sua cura e spese i campioni ad un laboratorio ufficiale come definito all'art.

20 della legge 1086 del 5/11/1981; - registrare nel diario di cantiere la data di prelevamento dei provini e le parti della

struttura corrispondenti agli stessi. La D.L potrà effettuare verifiche sulla regolarità dei prelievi: mediante prove non distruttive

(sclerometro e ultrasuoni) o nel caso sussistano dubbi sulla qualità del cls in opera la D.L. ordine-rà prelievo di campioni mediante carotatura; se i risultati di prova di questi campioni non presen-tassero valori accettabili in funzione delle richieste di progetto si procederà alle demolizioni dei manufatti oppure ad adottare altri provvedimenti indicati dalla D.L..

Page 22: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 19

7.2 Getto del calcestruzzo

7.2.1 Generalità

Prima di ogni getto l’Appaltatore è sempre tenuto ad informare, con congruo preavviso, la D.L. strutturale al fine di consentire di controllare la disposizione dell'armatura, le condizioni della stessa e lo stato delle superfici interne delle casseforme.

Il trasporto del calcestruzzo dovrà essere effettuato in modo da evitare contaminazioni, sepa-razione o perdita degli inerti e prematuro inizio di presa. Al momento del getto dovrà verificare che armature e casseri siano pulite, senza detriti od acqua stagnante.

7.2.2 Modalità di posa

Il calcestruzzo sarà gettato al centro delle casseforme, e steso in strati orizzontali di spessore variabile fra i 20 ed i 50 cm a seconda del tipo di struttura.

Non si dovrà mai gettare il calcestruzzo in grossi cumuli, distendendolo successivamente con vibratore, bensì si dovrà procedere in piccoli strati servendosi possibilmente di tramogge o cana-lette specialmente nelle zone fittamente armate.

I getti saranno effettuati con operazione continua fino ai giunti di ripresa e con altezza di cadu-ta mai superiore ai 40 cm.

L'Appaltatore dovrà inoltre: - costipare immediatamente il calcestruzzo in opera servendosi di vibratori ad ago di

idonea frequenza (8.000-10.000 colpi al minuto per i getti facciavista) immersi verti-calmente ogni 40-80 cm e ritirati lentamente, evitando il contatto con le armature.

- annotare sempre sul registro di cantiere: date, ora, temperatura dell'aria per ogni get-to, entità e sigla dei prelievi.

Qualora la vibrazione del calcestruzzo produca la separazione dei componenti, lo slump dello

stesso dovrà essere convenientemente ridotto. Affinché il getto sia considerato monolitico, il tempo intercorrente tra la posa in opera di uno

strato orizzontale ed il ricoprimento con lo strato successivo non dovrà superare le 3 ore alla temperatura ambiente T = 20 gradi C, oppure il tempo equivalente (t) in ore, calcolato con la for-mula seguente o dedotto dalla corrispondente tabella (a meno che non sia stato aggiunto all'im-pasto un idoneo additivo ritardante):

t' = 3h x 30 gradi C / (T + 10 gradi C)

T (gradi centigradi) T’ (in ore) 5 6.00’ 10 4.30’ 15 3.35’ 20 3.00’ 25 2.35’ 30 2.15’ 35 2.00’

Nel caso in cui l'interruzione superi il tempo suddetto e non sia stato impiegato un additivo

Page 23: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 20

ritardante, si dovrà stendere sulla superficie di ripresa uno strato di malta cementizia dello spes-sore di 1-2 cm, con un dosaggio di cemento di almeno 600 kg per metro cubo.

Nel caso che l'interruzione superi le 8 ore alla temperatura ambiente di T = 20 gradi C o il tempo equivalente (t') in ore calcolato con la formula seguente o dedotto dalla corrispondente ta-bella:

t' = 8h x 30 gradi C / (T + 10 gradi C)

T (gradi centigradi) T’ (in ore) 5 16.00’ 10 12.00’ 15 9.35’ 20 8.00’ 25 6.50’ 30 6.00’ 35 5.20’

La superficie di ripresa dovrà essere lavata con acqua e sabbia in pressione, in modo da met-

tere a nudo lo scheletro inerte e procedere come al punto precedente. Qualora il conglomerato debba avere caratteristiche di impermeabilità, sulla superficie dovrà essere steso, prima del getto di apporto, uno strato di malta espansiva. Lo stesso trattamento è prescritto dove la ripresa dei getti avvenga dopo il ravvivamento della superficie di ripresa.

7.2.3 Stagionatura dei getti

Prima del disarmo tutte le superfici non protette dei getti dovranno essere mantenute umide con continua bagnatura o con altri idonei accorgimenti per almeno 7 giorni. Tale prescrizione do-vrà essere applicata anche a quelle superfici che possano essere disarmate prima di 7 giorni.

Le operazioni di bagnatura potranno essere sostituite dall'impiego di vernici protettive antieva-poranti. Tale provvedimento dovrà essere tassativamente adottato se si constaterà che la bagna-tura provoca efflorescenze superficiali.

Precauzioni per getti durante la stagione fredda Nei periodi invernali si dovrà particolarmente curare che non si formino blocchi di inerti agglo-

merati con ghiaccio, specialmente all’interno della sabbia. A tale scopo si dovranno mettere in at-to gli opportuni accorgimenti quali, ad esempio, il riscaldamento degli inerti stessi con mezzi ido-nei.

La temperatura dell'impasto, all'atto della posa in opera, non dovrà in nessun caso essere in-feriore a 13 gradi per il getto di sezioni strutturali di spessore minore di 20 cm, e 10 gradi negli al-tri casi. Per ottenere tali temperature occorrerà, se necessario, provvedere al riscaldamento pre-ventivo degli inerti e dell'acqua di impasto. Si dovrà tuttavia evitare che l'acqua di impasto venga a contatto diretto con il cemento, qualora la sua temperatura sia superiore ai 40 gradi. Quando la temperatura dell'acqua superi i 40 gradi si adotterà la precauzione di immettere nella betoniera dapprima la sola acqua con gli inerti, e di aggiungere poi il cemento quando la temperatura della miscela acqua-inerti sarà scesa al di sotto di 40 gradi.

Nei periodi freddi è consigliabile l'aggiunta di acceleranti invernali (impropriamente chiamati antigelo) ed eventualmente di un additivo aerante, in modo da ottenere un inglobamento di aria del 3-5 %.

Page 24: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 21

Durante la stagione fredda, il tempo per lo scasseramento delle strutture dovrà essere protrat-to per tenere conto del maggior periodo occorrente al raggiungimento delle resistenze necessarie (almeno 20% del Rck richiesto e comunque superiore a 50 kg/cmq). Fino al momento del disar-mo si dovrà controllare, per mezzo di termometri introdotti in fori opportunamente predisposti nel-le strutture, che la temperatura del conglomerato non scenda al di sotto di + 5 gradi C.

Precauzioni per getti durante la stagione calda Durante la stagione calda occorrerà particolarmente curare che la temperatura dell'impasto

non superi mai i 30 gradi. A tale scopo occorrerà impedire l'eccessivo riscaldamento degli aggre-gati, sia proteggendo opportunamente i depositi, sia mantenendo continuamente umidi gli inerti (in modo che l'evaporazione continua dell'acqua alla superficie degli stessi ne impedisca il surri-scaldamento).

Qualora la temperatura non possa essere mantenuta al disotto dei 30 gradi, i getti dovranno essere sospesi a meno che non si aggiunga all'impasto un efficace additivo plastificante-ritardante, atto ad eliminare gli inconvenienti dell'elevata temperatura (perdita di lavorabilità e quindi maggior fabbisogno di acqua di impasto; acceleramento della presa).

Quando la temperatura ambiente risulterà elevata, particolare cura dovrà porsi nell'accelerare il tempo intercorrente fra la confezione e la posa in opera dell'impasto. Qualora si utilizzino pom-pe per il trasporto del conglomerato, tutte le relative tubazioni dovranno essere protette dal sovra-riscaldamento.

Durante la stagione calda dovrà essere eseguito un controllo più frequente della consistenza. Con temperatura ambiente particolarmente elevata, potrà essere vietata l'aggiunta di acqua.

La stagionatura dei conglomerati dovrà essere effettuata in ambiente tenuto continuamente umido e protetto dal sovrariscaldamento.

In luogo delle bagnature, le superfici dei getti potranno essere trattate con speciali vernici an-tievaporanti.

Page 25: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 22

7.3 Barre d’armatura

7.3.1 Tipologie

Barre ad aderenza migliorata in barre ad aderenza migliorata FeB44K saldabile da impiegare per tutte le strutture di fonda-

zione ed in elevazione. Pannelli di rete di acciaio elettrosaldata costituiti da barre tonde ad aderenza migliorata FeB44k saldabile da impiegare per tutte la ri-

partizione dei carichi nei solai, nei vespai, nei muri e nei setti in c.a, ove richiesti o consentiti dal progetto.

Sistemi di ripresa di getto costituiti da scatole d’acciaio zincato con tondi d’armatura ripiegati, da incassare nei getti per

consentire la continuità della successiva ripresa.

7.3.2 Materiali

Barre ad aderenza migliorata Le barre ad aderenza migliorata dovranno possedere le proprietà indicate dal D.M. LL.PP.

9/1/1996 - prospetto 2-I del punto 2.2.3.1. Tali barre dovranno inoltre superare con esito positivo prove di aderenza secondo il beam test

conformemente all'allegato 6. L'intera fornitura dovrà essere del tipo controllato in stabilimento ai sensi del D.M. LL.PP.

9/1/1996 punto 2.2.8.2. e sarà accettata in cantiere senza ulteriori controlli se accompagnata da certificato di Laboratorio Ufficiale e se munita di legatura con marchio del produttore o contraddi-stinta con marchio di laminazione a caldo. Sarà comunque facoltà della D.L. strutturale richiedere un controllo a campione, da effettuarsi in laboratori ufficiali, su provini prelevati dai lotti di acciaio consegnato in cantiere.

Pannelli di rete di acciaio elettrosaldata Le reti di acciaio elettrosaldate dovranno possedere le caratteristiche indicate dal D.M. LL.PP.

9/1/1996 - prospetto 4-I del punto 2.2.5. Saranno formate, secondo le richieste del progetto, con fili aventi diametro compreso fra 5 e

12 mm e maglia non superiore ai 35 cm. Sistemi di ripresa di getto Gli agganci per le riprese successive di getto in corrispondenza di pareti, solette, interpiani,

scale, bocche di lupo, etc. dovranno essere posti in opera mediante appositi fissaggi in corri-spondenza dei casseri dei getti, comprendendo altresì nella lavorazione, lo smontaggio del co-

Page 26: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 23

perchio ed il raddrizzamento dei ferri dopo il disarmo. La scatola in lamiera di acciaio dovrà avere un profilo a coda di rondine doppia ed una super-

ficie fortemente ruvida al fine di garantire una trasmissione di forza di scorrimento pari a quasi il 100% (Certificazione IBAC e IBS).

I ferri inseriti nella scatola prefabbricata (del diametro e numero stabiliti dalle tavole di proget-to) saranno in acciaio con ripiegabilità garantita BST 500 WR secondo DIN 488 con diametro nel punto di ripiegabilità pari a 6ds secondo DIN 1045.

7.3.3 Modalità esecutive

Generalità Nella lavorazione e posa delle barre d'armatura si dovranno rispettare le disposizioni del D.M.

LL.PP. 9/1/1996, punti 5.3-5.4 e 6, oltre che all’ordinanza n. 3274 punto 5.8. Le barre dovranno essere immagazzinate sollevate dal suolo, evitando che vengano imbratta-

te dal terreno e/o altre sostanze che possano provocarne il degrado o ridurre la capacità di ade-sione.

Al momento del getto dovranno risultare pulite e scevre di corrosioni localizzate, scaglie libere di trafilatura, ruggine libera, ghiaccio, olio ed altre sostanze nocive all'armatura, al calcestruzzo ed all'aderenza tra i due.

Taglio e piegatura È tassativamente vietato piegare a caldo le barre; la piegatura dovrà essere eseguita impie-

gando piegatrici meccaniche, avendo cura di realizzare diametri di curvatura pari a 6 volte il dia-metro del tondo per diametri fino a 20 mm. e pari a 8 volte per diametri superiori a 20 mm. con lato di aggancio pari o superiore a 10 volte il diametro del tondo.

Posa e fissaggio L'ancoraggio delle barre sarà effettuato secondo il punto 5.3.3 del D.M. LL.PP. 9/1/1996. La

sovrapposizione delle barre sarà effettuata secondo il punto 6.1.2 del D.M. LL.PP.; 9/1/1996 pre-cisando il sistema che si intende adottare.

Il copriferro e l'interferro dovranno essere conformi alle indicazioni del punto 6.1.4. del D.M. LL.PP. 9/1/1996 e comunque rispettare le disposizioni delle tavole del progetto esecutivo. In par-ticolare il copriferro di tutte le armature dovrà essere adeguato a consentire le resistenze REI specificate in progetto e precisamente rispondere alle prescrizioni della norma UNI ENV 92-1-2.

Per quanto riguarda la posa in opera delle armature nelle travi, le staffe saranno realizzate in due parti con pieghi ad uncino a 135° (parte inferiore e cappellotto superiore); si procederà a po-sizionare in opera prima le staffe inferiori le quali permetteranno di fissare i ferri correnti e sago-mati, ed a completare il tutto con la posa dei cappellotti e loro fissaggio, al fine di ottemperare all’ordinanza n° 3274.

Distanziatori Per la selezione dei distanziatori da sottoporre all’approvazione della D.L.S.

l’Appaltatore dovrà valutare i seguenti elementi: - copertura del ferro secondo DIN 1045;

Page 27: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 24

- resistenza al sovraccarico dell’armatura e di ulteriori carichi durante il getto; - diametro e posizionamento dell’armatura (parete o soletta); - tipo di armatura (barre singole o rete elettrosaldata); - tipo di fissaggio del distanziatore (con o senza filo di ferro, con molla, in acciaio o

pvc); - agenti esterni che influiscono sul calcestruzzo (pressione, temperatura, attacchi chi-

mici, umidità variabile, fuoco e corrosione); - impronta dei distanziatori sulla superficie del calcestruzzo a vista; - trattamento della superficie del calcestruzzo. A seconda delle modalità di impiego essi potranno avere caratteristiche diverse, quali a titolo

indicativo e non esaustivo: - appoggio puntuale o continuo; - in fibrocemento, in metallo, in materiale plastico; - con o senza scanalature e/o forature; - a sezione quadra, circolare, triangolare, in rete metalli - ad andamento rettilineo, curvilineo oppure a spezzata. L’accettazione delle differenti tipologie di distanziatori proposti, sarà subordinata alla presen-

tazione della documentazione tecnica accompagnata da una relazione che giustifichi le scelte proposte sia sulla base della rispondenza alle prescrizioni prestazionali ed estetiche stabilite dal Capitolato (copertura, faccia a vista, etc...) sia nel merito dell’inflessione delle barre da appoggia-re. Ove fosse necessario a rispondere alle complesse esigenze di progetto l’Appaltatore sarà te-nuto realizzare distanziatori fuori misura, anche con speciali profili di appoggio.

In ogni caso per nessun motivo gli schemi di armatura indicati sulle tavole di progetto potranno subire modifiche o variazioni senza l’approvazione formale da parte della D.L:.

Page 28: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 25

7.4 Casseforme

7.4.1 Generalità

Le tipologie di casseforme adottate dovranno essere tali da consentire la realizzazione delle

opere in conformità al progetto esecutivo. L’Appaltatore sottoporrà preventivamente all’approvazione della Direzione Lavori le tipologie

che intende adottare. La responsabilità della idoneità statica delle casseforme, impalcati e relative puntellazioni, del-

la loro rispondenza alle norme di legge e a tutti i criteri di sicurezza che le riguardano, è dell’Appaltatore.

Dovranno quindi essere progettate per sopportare correttamente le sollecitazioni in fase di e-secuzione delle opere, inclusi gli effetti dinamici prodotti dalla vibrazione del getto; non agire in modo staticamente dannoso sulle strutture cui sono temporaneamente collegate; consentire il riti-ro; rispettare le tolleranze dimensionali previste;

L’Appaltatore dovrà preventivamente trasmettere alla Direzione Lavori la seguente documen-

tazione tecnica: - programma dettagliato dei cicli di costruzione e delle fasi di getto, con pianificazione

operativa delle attrezzature provvisionali; - relazione tecnica, corredata dal calcolo delle attrezzature provvisionali in funzione dei

carichi e dall’indicazione delle tolleranze di esecuzione; Le tipologie di casseforme adottate dovranno permettere di ottenere la finitura e l’aspetto su-

perficiale richiesto e dovranno essere differenziate a seconda delle esigenze di getto, a vista, non a vista o, ancorché non a vista, con elevati risultati qualitativi di finitura.

Si privilegeranno metodologie di casseratura che consentano di ridurre i tempi necessari per le fasi di getto, di abbreviare i tempi di disarmo e di realizzare cicli continui di produzione nel pie-no rispetto delle fasi di getto pianificate e del cronoprogramma .

Le casseforme dovranno, inoltre, essere sufficientemente rigide al fine di evitare sganciamenti durante la fase di getto e le loro deformazioni devono essere compatibili con le tolleranze previ-ste per l’esecuzione dei manufatti.

In qualunque caso l’Appaltatore sarà tenuto a rispettare le seguenti prescrizioni: - sottoporre alla DLS, con largo anticipo sulla data dei getti, la gamma dei prodotti che

intende adottare per l’esecuzione delle diverse tipologia di lavorazione (corredate da adeguata documentazione tecnica) ed ottenerne l’approvazione formale;

- utilizzare materiali nuovi o comunque in perfette condizioni di manutenzione che sia-no in grado di garantire le prestazioni previste dal produttore del sistema;

- l’eventuale commistione di diverse tipologie di cassero deve essere prevista dai pro-duttori e quindi garantita la compatibilità dei sistemi con particolare riguardo al rispet-to delle condizioni di sicurezza per le maestranze.

- garantire comunque la prestazione, la planarità, la verticalità, la continuità ed il grado di finitura previsto dagli elaborati per ogni singola superficie, sotto pena della demoli-zione dei manufatti non rispondenti alle prescrizioni.

Nel caso di dubbio la D.L. richiederà all’Appaltatore di produrre una formale relazione di calco-

Page 29: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 26

lo sottoscritta da professionista abilitato ed iscritto al proprio ordine professionale, che fornisca adeguate garanzie sulla stabilità strutturale;

Nella scelta del sistema di casseratura saranno, di norma, preferite: materie prime, semilavo-

rati, componenti, tecnologie o cicli di applicazione prodotti o messi in opera da aziende che siano dotate di un sistema di certificazione della qualità ai sensi della UNI EN 9001.

7.4.2 Pulizia e disarmante

I casseri devono essere puliti ed esenti da elementi che possano pregiudicare l’aspetto defini-

tivo della superficie del manufatto. Prima del getto, le superfici delle casseforme saranno trattate con idoneo prodotto disarmante, che dovrà essere il medesimo per tutte le casseforme di una stessa opera e non dovrà macchiare la superficie in vista del calcestruzzo. Si dovrà preferire il prodotto eventualmente consigliato dall’azienda fornitrice delle casseforme.

Tutte le superfici interne dei casseri di elementi strutturali, che a scasseratura avvenuta rimar-ranno a vista, dovranno essere trattate con elementi disarmanti (olii puri con aggiunta di attivanti superficiali - emulsioni cremose di acqua in olio con attivanti) da sottoporre all'approvazione pre-ventiva della D.L. strutturale.

In ogni caso, tale approvazione non sminuirà o annullerà in alcun modo la responsabilità del-l'Appaltatore nel caso di risultato insoddisfacente rispetto a quanto precisato nel presente capito-lato.

I prodotti disarmanti dovranno essere applicati, in modo uniforme, dall'alto verso il basso e per ultimo sui fondi, impiegando il minimo quantitativo sufficiente ad ottenere un buon distacco ed e-vitando altresì la formazione di grumi.

In fase di applicazione i prodotti disarmanti non dovranno mai venire in contatto con le armatu-re, con il calcestruzzo già indurito o con altri materiali non costituenti superficie interna delle casseforme.

Si rimanda al Capitolato Speciale delle Opere Edili per individuare eventuali trattamenti super-ficiali dei getti a vista al fine di garantirne il risultato estetico e preservarne la durabilità.

7.4.3 Messa in opera delle casseforme

Le casseforme dovranno essere dimensionate e montate in opera in modo da sopportare la

combinazione più sfavorevole di: - peso totale di casseforme, armatura e cls; - carichi di lavoro, compresi gli effetti dinamici della posa e della compattazione del cls

e del traffico di personale e mezzi d'opera; - carichi di vento e neve. Le casseforme degli elementi inflessi saranno montate in opera con le regolamentari contro-

frecce. In fase di montaggio delle casseforme si dovranno inserire gli elementi previsti in progetto,

quali: smussi, inserti, fori circolari, cassette di ripresa nonche profili di ancoraggio etc o comun-que predisporre le misure in grado di riceverli successivamente.

Particolare cura dovrà porsi in fase di montaggio affinché i giunti fra le casseforme siano per-fettamente aderenti e tali pertanto da evitare perdita di boiacca.

Page 30: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 27

I distanziatori posti fra i casseri delle murature (con guaina in plastica, del tipo barre Widman o piattine da lasciare annegate nel getto o parzialmente recuperabili) saranno posizionati con pas-so costante da concordare con la D.L. strutturale.

Gli eventuali fori risultanti a scasseratura avvenuta saranno sigillati con appositi sistemi in mo-do da garantire le caratteristiche di resistenza REI specificate dal progetto.

7.4.4 Giunti, riprese di getto e spigoli

Si avrà cura che i giunti tra i moduli di casseforme e tra i pannelli di rivestimento delle stesse

evitino perdita di boiacca cementizia e che le sbavature e le imperfezioni siano minime. Le even-tuali irregolarità ritenute non tollerabili dalla D.L. dovranno essere asportate.

L’Appaltatore dovrà predisporre nei casseri appositi scuretti metallici, annegati nei getti, posi-zionati secondo disegno e indicazioni della D.L., per favorire la successiva ripresa dei getti.

Tutti gli angoli avranno, salvo diversa indicazione, smusso a 45° con cateto di 1,5 cm.

7.4.5 Disarmo

Si potrà procedere alla rimozione delle casseforme quando la resistenza raggiunta dal calce-

struzzo sarà sufficiente ad assicurare la stabilità, in fase transitoria, della struttura. Tutte le at-trezzature impiegate devono garantire una rimozione regolare e uniforme dei sostegni.

I tempi di disarmo, ove non precisati dal cronoprogramma dei lavori, saranno definiti dalla D.L. sulla base delle esigenze progettuali e costruttive e delle condizioni climatiche.

Il disarmo dovrà avvenire per gradi come previsto dal D.M. LL.PP. 9/1/1996 ed in modo tale da evitare azioni dinamiche.

In assenza di specifici accertamenti della resistenza del conglomerato, e in normali condizioni esecutive ed ambientali di getto e maturazione, è opportuno rispettare i seguenti tempi minimi di disarmo e precisamente:

- sponde di casseri di plinti e travi portamuro: 2 giorni; - pilastri e muri: 4 giorni; - armatura di solette di luce modesta: 14 giorni; - puntelli e centine dei solai in lastre: 14 giorni; - strutture a sbalzo e solai: 28 giorni. In periodi di gelo o di tempo freddo, l'Appaltatore dovrà prolungare la permanenza in opera

delle casseforme oltre i tempi strettamente necessari al fine di evitare shock termici al calce-struzzo con conseguente screpolatura superficiale del getto.

7.4.6 Tolleranze di esecuzione

Le casseforme dovranno essere idonee a garantire le tolleranze di esecuzione di progetto dei

manufatti. Le tolleranze per le opere di calcestruzzo finite saranno le seguenti: - dimensione trasversale di elementi 5 mm; - quota superiore di murature per appoggio solai, solai ed estradossi di fondazioni per

imposta di pilastri in struttura metallica10 mm;

Page 31: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 28

- verticalità di pilastri e pareti minore di 1,5 mm/m di altezza libera; - planarità di elementi verticali (muri e canne) 2mm misurati su staggia da due metri

con uno scarto massimo di 4mm fra le estremità - planarità di elementi orizzontali (solai) 2mm misurati su staggia da due metri con uno

scarto massimo di 4mm fra le estremità

7.4.7 Finitura esterna

La superficie dei manufatti dovrà soddisfare requisiti di planarità, compattezza, omogeneità e

uniformità di colore. La superficie dovrà essere esente da vuoti, tarlature, imperfezioni, macchie, colature di boiacca, nidi di ghiaia o di sabbia, fessure, screpolature, ecc..

Nel caso di irregolarità la D.L. ordinerà il ripristino con l’impiego di malte speciali e primer. Ad insindacabile giudizio della D.L. potrà essere ordinata la demolizione ed il rifacimento di quei ma-nufatti ritenuti imperfetti o non idonei in rapporto all’opera nel suo complesso.

7.4.8 Tipologie

Indipendentemente dal tipo di cassero utilizzato la superficie dei manufatti dovrà soddisfare

requisiti di planarità, compattezza, omogeneità e uniformità di colore. La superficie dovrà essere esente da vuoti, tarlature, imperfezioni, macchie, colature di boiacca, nidi di ghiaia o di sabbia, fessure, screpolature, ecc.. Nel caso di irregolarità La D.L. ordinerà il ripristino con l’impiego di malte speciali e primer. Ad insindacabile giudizio della D.L. potrà essere ordinata la demolizione ed il rifacimento di quei manufatti ritenuti imperfetti o non idonei in rapporto all’opera nel suo complesso.

Casseforme muri e fondazioni Le casseforme per esecuzione di getti non in vista di scarsa importanza quali: sottoplinti, plinti,

banchine, travi porta-muro potranno essere realizzate con materiali, tecnologie e pezzature tradi-zionali a scelta dell'Appaltatore previa accettazione da parte della DL..

Casseforme pilastri e setti Tali manufatti dovranno essere realizzati mediante l’impiego di casseforme tradizionali in

buone condizioni di conservazione, perfettamente accostate, prive di interspazio tra gli elementi che possano causare colature e imperfezioni. Se pur tali elementi non dovranno essere lasciati a vista i getti dovranno essere curati in maniera tale da non rendere successivi interventi di ripristi-no.Per i pilastri circolari, previa approvazione da parte della DL, potrà essere ammesso l’impiego di casserature cilindriche in cartone a perdere.

Casseforme travi e solai Tali manufatti dovranno essere realizzati mediante l’impiego di casseforme tradizionali in buo-

ne condizioni di conservazione, perfettamente accostate, prive di interspazio tra gli elementi che possano causare colature e imperfezioni. Se pur tali elementi non dovranno essere lasciati a vi-sta i getti dovranno essere curati in maniera tale da non rendere necessari successivi interventi di ripristino.

Page 32: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 29

Casseforme per getti a vista Le casseforme per l’esecuzione di getti che devono rimanere a vista dovranno essere realiz-

zate con tavole nuove, piallate, perfettamente accostate, prive di interspazio tra gli elementi che possano causare colature. La superficie dovrà essere esente da vuoti, tarlature, imperfezioni, macchie, colature di boiacca, nidi di ghiaia o di sabbia, fessure, screpolature, ecc..

Massime tolleranze ammesse: irregolarità localizzate: 3 mm; irregolarità graduali sotto riga da 1 m: 3 mm; vuoti per bolle d'aria: 3 mm. Localizzazione: tutti i getti a vista Nel caso di irregolarità La D.L. ordinerà il ripristino con l’impiego di malte speciali e primer. Ad

insindacabile giudizio della D.L. potrà essere ordinata la demolizione ed il rifacimento di quei ma-nufatti ritenuti imperfetti o non idonei in rapporto all’opera nel suo complesso.

Tutti gli angoli avranno, salvo diversa indicazione, smusso a 45° con cateto di 1,5 cm. Per tutti i getti di calcestruzzo si provvederà alla protezione dei manufatti, preventivamente pu-

liti, mediante applicazione di prodotti idrorepellenti a base di organopolisilossani in soluzione a ciclo reversibile, trasparenti, non ingiallenti, non filmogeni, ma permeabili al vapore, applicati a spruzzo od a pennello sino a completa saturazione, compresi i mezzi provvisionali ed ogni altra opera accessoria; per i cicli protettivi si rimanda alle caratteristiche riportate nel capitolato tecnico opere edili.

Page 33: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 30

7.5 Elementi prefabbricati

Le opere contenute nel progetto sono:

• piedritti; • muri contro terra; • travi in c.a.p; • pannelli di tamponamento.

Tali elementi, il cui progetto costruttivo sarà a carico dell’Appaltatore e sottoposto ad approva-zione da parte della D.L., dovranno rispondere alle indicazioni progettuali e dovranno essere do-tati di tutti gli accorgimenti e dispositivi (profili di ancoraggio, boccole, etc) necessari al solleva-mento e al montaggio.

Con struttura prefabbricata si intende una struttura realizzata mediante l'associazione, e/o il

completamento in opera, di più elementi costruiti in stabilimento o a piè d'opera. I manufatti prefabbricati utilizzati e montati dall'impresa costruttrice dovranno appartenere ad

una delle due categorie di produzione previste dal decreto 3 dicembre 1987 e precisamente: in serie "dichiarata", o in serie "controllata".

7.5.1 Modalità esecutive

Nella fase di posa e regolazione degli elementi prefabbricati si devono adottare gli accorgi-

menti necessari per ridurre le sollecitazioni di natura dinamica conseguenti al movimento degli elementi e per evitare forti concentrazioni di sforzo.

I dispositivi di regolazione devono consentire il rispetto delle tolleranze previste nel progetto, tenendo conto sia di quelle di produzione degli elementi prefabbricati, sia di quelle di esecuzione dell'unione.

Gli eventuali dispositivi di vincolo impiegati durante la posa se lasciati definitivamente in sito non devono alterare il corretto funzionamento dell'unione realizzata e comunque generare con-centrazioni di sforzo.

Le fasi di lavorazione previste per il montaggio della struttura prevedono la realizzazione dei magri di regolarizzazione, la posa dei piedritti e la loro puntellazione, la posa dell’armatura ed il getto della ciabatta di fondazione, la posa degli elementi di copertura, il getto della cappa struttu-rale e dei cordoli.

Unioni e giunti Per "unioni" si intendono collegamenti tra parti strutturali atti alla trasmissione di sollecitazioni. La copertura è staticamente incernierata ai piedritti, la realizzazione della cerniera è effettuata

tramite scatolari metallici infissi nel piedritto ed annegati nei cordoli gettati in opera, posti all’estremità della soletta.

Per "giunti" si intendono spazi tra parti strutturali atti a consentire ad essi spostamenti mutui

senza trasmissione di sollecitazioni. I materiali impiegati con funzione strutturale nelle unioni devono avere, di regola, una durabili-

tà, resistenza al fuoco e protezione, almeno uguale a quella degli elementi da collegare. Ove

Page 34: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 31

queste condizioni non fossero rispettate i limiti dell'intera struttura vanno definiti con riguardo al-l'elemento significativo più debole.

I giunti aventi superfici affacciate, devono garantire un adeguato distanziamento delle superfici medesime per consentire i movimenti prevedibili.

Il Direttore dei lavori dovrà verificare che eventuali opere di finitura non pregiudichino il libero funzionamento del giunto.

Appoggi Gli appoggi devono essere tali da soddisfare le condizioni di resistenza dell'elemento appog-

giato, dell'eventuale apparecchio di appoggio e del sostegno, tenendo conto delle variazioni ter-miche, della deformabilità delle strutture e dei fenomeni lenti. Deve essere garantita una profondi-tà dell'appoggio, a posa avvenuta, pari a 22 cm.

Montaggio Nel rispetto delle vigenti norme antinfortunistiche i mezzi di sollevamento dovranno essere

proporzionati per la massima prestazione prevista nel programma di montaggio; inoltre nella fase di messa in opera dell'elemento prefabbricato fino al contatto con gli appoggi, i mezzi devono a-vere velocità di posa commisurata con le caratteristiche del piano di appoggio e con quella dell'e-lemento stesso. La velocità di discesa deve essere tale da poter considerare non influenti le forze dinamiche di urto.

Gli elementi vanno posizionati come e dove indicato in progetto. In presenza di getti integrativi eseguiti in opera, che concorrono alla stabilità della struttura an-

che nelle fasi intermedie, il programma di montaggio sarà condizionato dai tempi di maturazione richiesti per questi, secondo le prescrizioni di progetto

L'elemento può essere svincolato dall'apparecchiatura di posa solo dopo che è stata assicura-ta la sua stabilità. L'elemento deve essere stabile di fronte all'azione del:

– peso proprio; – vento; – azioni di successive operazioni di montaggio; – azioni orizzontali convenzionali. L'attrezzatura impiegata per garantire la stabilità nella fase transitoria che precede il definitivo

completamento dell'opera deve essere munita di apparecchiature, ove necessarie, per consenti-re, in condizioni di sicurezza, le operazioni di registrazione dell'elemento (piccoli spostamenti del-le tre coordinate, piccole rotazioni, ecc.) e, dopo il fissaggio definitivo degli elementi, le operazioni di recupero dell'attrezzatura stessa, senza provocare danni agli elementi stessi.

Deve essere previsto nel progetto un ordine di montaggio tale da evitare che si determinino strutture temporaneamente labili o instabili nel loro insieme.

La corrispondenza dei manufatti al progetto sotto tutti gli aspetti sia in merito ai materiali che ai componenti utilizzati rilevabili al montaggio (forme, dimensioni e relative tolleranze) sarà verifica-ta dalla Direzione dei lavori, che escluderà l'impiego di manufatti non rispondenti.

Qualora i manufatti impiegati non rispondessero, in termini di materiali, componenti utilizza-ti,forme, misure, tolleranze a quanto indicato negli elaborati di progetto la Direzione dei Lavori po-trà escluderne l’impiego.

La progettazione, esecuzione e collaudo delle costruzioni prefabbricate sono disciplinati dalle norme contenute nel D.M. LL.PP. del 3 dicembre 1987, nonché nella circolare 16 marzo 1989, n. 31104 e ogni altra disposizione in materia.

Tutte le forniture di componenti strutturali prodotti in serie controllata possono essere accetta-te senza ulteriori controlli dei materiali, né prove di carico dei componenti isolati, se accompagna-

Page 35: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 32

ti da un certificato di origine firmato dal produttore e dal tecnico responsabile della produzione e attestante che gli elementi sono stati prodotti in serie controllata e recante in allegato copia del relativo estratto del registro di produzione e degli estremi dei certificati di verifica preventiva del laboratorio ufficiale. Per i componenti strutturali prodotti in serie dichiarata si deve verificare che esista una dichiarazione di conformità rilasciata dal produttore.

7.6 Giunti di dilatazione

A seconda della luce degli elementi strutturali soggetti a dilatazione, verranno impiegati parti-colari dispositivi intesi ad assicurare la protezione dei giunti all'uopo predisposti e tali da garantire la perfetta impermeabilità della struttura ed impedire il passaggio delle acque al di sotto della so-letta.

L’ amministrazione si riserva di provvedere direttamente alla fornitura e posa in opera dei giun-ti di dilatazione per impalcati di opere d'arte.

Restano a carico dell'impresa gli oneri di assistenza alla posa in opera, tra i quali in particolare vengono espressamente indicate le seguenti operazioni:

tutte le predisposizioni necessarie per consentire il collegamento fra gli apparecchi di giunto e le strutture, quali in particolare: l'adattamento dei casseri, le cavità da predisporre nelle strutture per l'ancoraggio di zanche e tirafondi, la posa in opera di altri manufatti me-tallici annegati nel cls con le relative zanche di ancoraggio; qualora la D.L. ritenga, a suo insindacabile giudizio, di consentire il traffico di cantiere o di esercizio, sugli impalcati prima del completamento dei giunti, dovrà provvedere alla si-stemazione provvisoria degli stessi, con piastre di protezione e con quant'altro ordinato dal-la D.L.

Tutte le predisposizioni dovranno essere verificate ed accettate dalla D.L..

Page 36: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 33

8 Fondazioni speciali

Nel progetto è previsto l’inserimento di una barriera di diaframmi e di palancole. GENERALITA'

8.1 CLASSIFICAZIONE E DEFINIZIONI

a) Tipologie I lavori oggetto della presente sezione sono riferiti e classificati con riferimento alle seguenti ti-

pologie di opere: - Diaframmi in c.a. scavati e gettati in opera - Palancolati. b) Definizioni b.1) Diaframmi Per diaframma si intende un muro realizzato asportando e sostituendo il terreno con un con-

glomerato cementizio armato. Lo scavo è eseguito per elementi singoli (pannelli), le cui dimen-sioni corrispondono alle dimensioni nominali dell'utensile di scavo, o ad un suo multiplo, gettati monoliticamente. Per pannelli si intendono i singoli elementi costituenti il diaframma. Pannelli iso-lati possono essere utilizzati per realizzare fondazioni profonde, alle stregua di pali trivellati di grande diametro. I giunti di un diaframma sono costituiti dalle superfici di contatto tra i singoli pannelli costituenti il diaframma.

b.2) Palancolati Un palancolato è un diaframma realizzato mediante infissione nel terreno di profilati metallici,

di sezione generalmente a forma di U aperta, i cui bordi laterali, detti gargami, sono sagomati in modo da realizzare una opportuna guida all'infissione del profilato adiacente, disposto in posizio-ne simmetricamente rovesciata. In genere le palancole metalliche vengono utilizzate per realizza-re opere di sostegno provvisorio di scavi di modesta profondità. In questi casi le palancole ven-gono recuperate, estraendole mediante impiego di un vibratore. Meno frequente è l'impiego di palancole per realizzare opere di sostegno o di protezione a carattere definitivo. In questi casi possono essere talvolta utilizzate delle palancole in cemento armato, eventualmente precom-presso con la tecnica dei fili aderenti, prefabbricate in stabilimento.

8.2 NORMATIVE DI RIFERIMENTO

I lavori saranno eseguiti in accordo, ma non limitatamente, alle seguenti leggi: - Decreto Ministeriale 14/02/1992 N. 55: Norme tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed il col-

laudo delle strutture in conglomerato cementizio armato normale e precompresso. - Decreto Ministeriale 11/03/1988: Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle

rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la pro-gettazione, l'esecuzione ed il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fonda-zione.

ASTM DII43-81 «Standard Test Method for piles under static and compressive load”. DIN 4150.

Page 37: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 34

8.3 PRESCRIZIONI TECNICHE PARTICOLARI

8.3.1 SOGGEZIONI GEOTECNICHE E AMBIENTALI

a) Diaframmi La perforazione «a secco», senza impiego di fanghi di stabilizzazione, non è di norma am-

messa: in casi particolari potrà essere adottata, previa comunicazione alla Direzione Lavori, solo in terreni uniformemente argillosi caratterizzati da valori della coesione non drenata cu che alla generica profondità di scavo H soddisfino la seguente condizione:

cu ≥ γ H/3 dove: γ = peso di volume totale. La perforazione «a secco» è ammissibile solo dove possa essere eseguita senza alcun in-

gresso d’acqua nel foro e dove non si abbia rigonfiamento delle argille. La perforazione a fango in terreni molto aperti, privi di frazioni medio-fini (D10 > 4 mm), può richiedere l'esecuzione preli-minare di bonifiche o intasamenti. La tenuta idraulica fra i diversi pannelli, ove richiesto dal pro-getto, dovrà essere ottenuta mediante idonei giunti da realizzare nelle posizioni di minor solleci-tazione.

b) Palancolati L'impresa Esecutrice dovrà comunicare alla Direzione Lavori le modalità esecutive che inten-

de adottare per le infissioni. Dovrà inoltre assicurare il rispetto delle norme DIN 4150 (parti I e lI, 1975; parte IV, 1986) in merito ai limiti delle vibrazioni, comunicando alla Direzione Lavori i prov-vedimenti che intende adottare nel caso del superamento dei limiti stessi.

La Direzione Lavori, a sua discrezione, può richiedere che l'impresa Esecutrice provveda ad eseguire misure di controllo delle vibrazioni indotte, con oneri e spese relative a carico della me-desima Impresa Esecutrice.

8.3.2 PROVE TECNOLOGICHE PRELIMINARI

L'impresa Esecutrice dovrà comunicare, con debito anticipo, alla Direzione Lavori il tipo di at-trezzature, i procedimenti operativi ed i principali dettagli esecutivi per la realizzazione di dia-frammi e palancolati.

Se richiesto dalla Direzione Lavori, in relazione a particolari condizioni stratigrafiche o all'im-portanza dell'opera, l'idoneità di tali attrezzature e modalità sarà verificata mediante l'esecuzione di prove tecnologiche preliminari.

8.3.3 PREPARAZIONE DEI PIANI DI LAVORO

a) Diaframmi a.1) Piani di lavoro Le attrezzature di perforazione e di servizio dovranno operare da un piano di lavoro preventi-

vamente realizzato, in modo da evitare variazioni di assetto delle attrezzature durante il loro fun-zionamento. La quota dei piani di lavoro dovrà essere posta almeno 1.0 m sopra la massima quota dei livelli piezometrici delle falde acquifere (freatiche e/o artesiane) presenti nel terreno.

Page 38: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 35

a.2) Cordoli-guida Gli assi longitudinali dei diaframmi saranno materializzati mediante coppie di cordoli-guida

(corree) paralleli e contrapposti ad una distanza netta pari allo spessore nominale del diaframma, aumentato di 7 cm. con riferimento ai capisaldi plano-altimetrici di progetto. I cordoli saranno rea-lizzati in conglomerato cementizio armato. Le dimensioni minime sono 0.35 x 0.80 m; l'armatura sarà continua ed il getto sarà fatto contro il terreno naturale. Nella realizzazione dei cordoli si a-vrà cura di posizionare con precisione le casserature metalliche, in modo da ottenere che la linea mediana delle corree non si discosti dalla posizione planimetrica del diaframma in misura supe-riore alla tolleranza ammessa (vedere punto a.3). I cordoli hanno inoltre la funzione di guidare l'u-tensile di scavo, sostenere il terreno più superficiale e costituire un'adeguata vasca per le escur-sioni del livello del fango bentonitico durante l'introduzione dell'utensile di scavo. Particolare cura dovrà quindi essere posta nella loro esecuzione sia nei riguardi del tracciamento (quota superiore e direzione), sia per la loro verticalità, in quanto essi costituiscono l'elemento fondamentale per ogni riferimento del diaframma (quote ed allineamento). I cordoli saranno adeguatamente marcati con chiodi e strisce di vernice in corrispondenza degli estremi di ciascun pannello di diaframma da scavare.

a. 3) Tolleranze I diaframmi dovranno essere realizzati nella posizione e con le dimensioni di progetto, con le

seguenti tolleranze ammissibili, salvo più rigorose limitazioni indicate in progetto: posizione planimetrica dell'asse del diaframma rispetto alla linea mediana delle corree:± 3 cm; quota di testa diaframma: ............. ± 5 cm; profondità: ............. ± 5 cm; verticalità assoluta: ............. ± 1%; complanarità dei giunti: ............. ± 1%; Il rispetto della complanarità dei giunti comporta una limitazione nella tolleranza ammessa per

la verticalità assoluta dei pannelli; se un pannello è discosto dell'1%, il pannello adiacente deve essere discosto dalla verticale nella stessa direzione, oppure deve essere perfettamente vertica-le. Ad ultimazione dello scavo di ciascun pannello si dovrà procedere alla registrazione dell'incli-nazione dello stesso a mezzo d'inclinometri applicati alle aste di perforazione; per garantire la complanarità dei pannelli, data la tendenza della benna d'inclinarsi in direzione dell'escavatore, sarà necessario operare con gli escavatori sempre dalla stessa parte del diaframma. Per pannelli singoli, da utilizzare quali strutture di fondazione, si prescrivono le seguenti tolleranze:

coordinate planimetriche: ± 3 cm; verticalità: ................................................... ± 2% lunghezza: ..............................................± 25 cm; quota di testa pannello: ± 5 cm. b) Palancolati I piani di lavoro dovranno essere adeguati in relazione alle dimensioni delle attrezzature da

utilizzare; la loro quota dovrà consentire di aspettare ovunque le quote di progetto relative alla te-sta del palancolato.

Si prescrive il rispetto delle seguenti tolleranze: posizione planimetrica dell'asse mediano del palancolato.....± 3 cm verticalità .............................................. ± 2% quota testa .............................................. ± 5 cm profondità .............................................. ± 25 cm Qualora l'infissione risultasse ostacolata, l'impresa Esecutrice, previo accordo della Direzione

Page 39: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 36

Lavori e previa verifica della congruità progettuale dell'opera, potrà limitare l'infissione a quote superiori, provvedendo al taglio della parte di palancola eccedente rispetto alla quota di testa prevista in progetto.

8.3.4 MATERIALI

Le prescrizioni che seguono integrano quelle di cui di Norma che si intendono qui integralmen-

te richiamate. a) Armature metalliche Le armature metalliche saranno di norma costituite da barre ad aderenza migliorata; le arma-

ture trasversali dei pannelli saranno costituite da staffe esterne ai ferri Iongitudinali. Le armature verranno pre-assemblate fuori opere in “gabbie”, i collegamenti saranno ottenuti con doppia lega-tura in filo di ferro o con morsetti.

Al fine di irrigidire le gabbie d'armature dovranno essere predisposti i necessari ferri diagonali, ad Ω , etc., atti a sollevare e trasportare le stesse. Di norma non è ammessa la distribuzione del-le barre verticali su doppio strato; l'intervallo netto minimo tra barra e barra, non dovrà in alcun caso essere inferiore a 7.5 cm. Le gabbie di armatura saranno dotate di opportuni distanziatori non metallici atti a garantire la centratura dell'armatura ed un copriferro netto minimo di 6 cm ri-spetto allo spessore nominale dello scavo. Per i distanziatori in plastica, al fine di garantire la so-lidarietà col calcestruzzo, è necessario verificare che la loro superficie sia forata per almeno il 25%. I centratori saranno posizionati sul perimetro del pannello a distanza di circa 3 metri. Ulte-riori distanziatori saranno posizionati sulla faccia del pannello in modo tale che la spaziatura degli stessi, sia in orizzontale sia in verticale, sia pari a circa 3 metri. E' ammessa la giunzione, con una sovrapposizione non inferiore a 40 diametri, mediante impiego di un adeguato numero di morsetti. Le gabbie di armatura dovranno essere perfettamente pulite ed esenti da ruggine ed essere mantenute in posto, prima del getto senza che appoggino sul fondo dello scavo.

b) Conglomerati cementizi b.1) Classe e caratteristiche dei conglomerali cementizi Saranno conformi a quanto prescritto nei disegni di progetto. b.2) Caratteristiche dei componenti - Cemento Il cemento impiegato deve essere scelto in relazione alle caratteristiche ambientali conside-

rando, in particolare, l'aggressività da parte dell'ambiente esterno. - Inerti La dimensione massima degli inerti dovrà essere tale che Dmax/2.5 ≤ imin dove imin è il va-

lore minimo del passo tra le barre verticali. Gli inerti devono essere suddivisi in un numero di classi tale da garantire costantemente il rispetto della curva granulometrica definita dal progetti-sta.

c) Fanghi bentonici Per quanto concerne le caratteristiche della bentonite, le modalità di preparazione dei fanghi e

le loro caratteristiche, così come per i controlli da eseguire sul fango, si rimanda alle prescrizioni di cui alla Sez. relativa ai pali e micropali, punto 2.1.4.d. che sono integralmente applicabili.

Page 40: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 37

d) Fanghi biodegradabili Per quanto concerne le caratteristiche dei fanghi e dei loro componenti e per le modalità di

preparazione, si rimanda alle prescrizioni di cui alla sezione relativa ai pali e micropali, punto 2.1.4.e, che sono integralmente applicabili.

e) Palancole metalliche Dovranno essere utilizzati profilati aventi forma, sezione, spessore, lunghezza, conformi a

quanto previsto dal progetto o, nel caso di impieghi di carattere provvisionale, comunque suffi-cienti a resistere alle massime sollecitazioni, sia in esercizio sia durante le fasi di infissione ed e-strazione.

Salvo differenti indicazioni riportate nei disegni di progetto, l'acciaio delle palancole dovrà ave-re le seguenti caratteristiche:

tensione di rottura ft = 550 N/mm2 limite elastico fy = 390 N/mm2. La superficie delle palancole dovrà essere convenientemente protetta con una pellicola di bi-

tume o altro materiale protettivo. I bordi di guida dovranno essere perfettamente allineati e puliti. f) Palancole in c.a. prefabbricate Le caratteristiche geometriche di queste palancole dovranno essere conformi a quanto indica-

to nei disegni di progetto. Di norma queste palancole dovranno essere prodotte in stabilimento utilizzando: calcestruzzo dosato con 350 kg/m3 di cemento pozzolanico tipo 425, centrifugato; armatura in acciaio tipo Fe B 44k controllato, ad aderenza migliorata. E' ammesso, se previsto

da progetto, l'impiego di palancole a sezione cava. L'armatura dovrà essere opportunamente staffata, con infittimento delle barre alla punta ed al

calcio della palancola. Ove previsto da progetto, potrà essere adottata la precompressione con il sistema a fili aderenti.

In punta le palancole dovranno essere rinforzate mediante taglienti in acciaio di adeguati spessori e forme.

8.3.5 MODALITA ESECUTIVE

Diaframmi in c.a. scavati e gettati in opera a) Prescrizioni generali Nella esecuzione dei diaframmi dovranno essere adottati tutti gli accorgimenti necessari a rea-

lizzare l'opera conformemente ai requisiti progettuali, in particolare per quanto riguarda il rispetto della verticalità, la complanarità e la impermeabilità dei giunti. Le attrezzature, gli utensili e le modalità di scavo dovranno essere definite dall'Impresa Esecutrice in modo da assicurare il rag-giungimento delle profondità di progetto, l'attraversamento di eventuali strati di terreno lapidei o cementati, l'immorsamento nel sub-strato roccioso, etc.. La distanza minima fra gli assi di due scavi attigui, in corso, appena ultimati o in corso di getto, dovrà essere tale da impedire eventuali fenomeni di interazione. Qualora in fase di completamento della perforazione fosse accertata l'impossibilità di eseguire rapidamente il getto (sosta notturna, mancato trasporto del calcestruz-zo, etc.), sarà necessario interrompere la perforazione alcuni metri prima ed ultimarla solo nel-l'imminenza del getto. La perforazione a secco senza fanghi di stabilizzazione non è di norma ammessa, salvo, e previa informazione alla Direzione Lavori, il caso in cui si operi in terreni coe-sivi caratterizzati da valori della coesione non drenata cu > Y. H/3, esenti da intercalazioni incoe-renti, non interessati da ingresso di acqua nello scavo e non rigonfiabili (Y = peso del volume to-

Page 41: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 38

tale). b) Attrezzature b.1) Escavatori Le caratteristiche degli escavatori e delle gru di servizio dovranno essere scelti dall'Impresa

Esecutrice in relazione alle capacità operative effettivamente necessarie per eseguire gli scavi ed i getti in conformità con le prescrizioni di progetto.

b.2) Benne mordenti Le dimensioni delle benne mordenti dovranno corrispondere alle dimensioni nominali dei pan-

nelli da scavare, a meno di prevedere lo scavo di pannelli multipli. Le benne mordenti possono essere a funzionamento idraulico o meccanico. Le benne possono essere manovrate mediante fune libera, o tramite aste di guida tipo Kelly. Le attrezzature Kelly possono essere dei tipo mo-noblocco, o telescopico. Nei Kelly telescopici i dispositivi di battuta devono essere tali da evitare rotazioni relative tra le varie aste. L'ancoraggio dei Kelly sull'escavatore deve essere realizzato in modo da ridurre gli effetti di beccheggio dell'attrezzatura, conseguenti alla variazione di baricen-tro durante le manovre di scavo.

b.3) Idrofresa Le frese idrauliche per lo scavo dei pannelli dovranno essere costituite da due ruote fresanti,

dotate di opportuna dentatura, in movimento rotativo sincrono opposta. l tamburi fresanti saranno azionati da motori idraulici ad albero fisso e telaio ruotante inseriti al loro interno, oppure ad essi collegati con opportuni cinematismi. Il telaio della fresa idraulica dovrà contenere anche una pompa per la circolazione del fango di perforazione, avente portata non inferiore a 120 l/sec e prevalenza adeguata a superare tutti i dislivelli e le perdite di carico esistenti tra il piano di corree e l'impianto di recupero dei fanghi. Le dimensioni dell'idrofresa in pianta dovranno corrispondere a quelle dei pannelli da scavare; è ammessa l'esecuzione di pannelli multipli.

b.4) Impianto di depurazione e recupero dei fanghi L'impresa Esecutrice dovrà predisporre e mantenere operanti idonee apparecchiature di depu-

razione del fango che consentano di eliminare o ridurre le quantità di detrito trattenuto in sospen-sione. L'efficacia di tali apparecchiature dovrà essere tale da mantenere il peso di volume del fango presente nello scavo entro i limiti seguenti:

non superiore a 1.25 t/m3 nel corso della perforazione; non superiore a 1.15 t/m3 dell'inizio delle operazioni di getto. La determinazione prima dell'inizio del getto dovrà essere eseguita su campioni prelevati con

campionatore ad una quota di ca. 1 m superiore a quella di fondo del pannello. l dissabbiatori do-vranno essere dotati di un vaglio vibrante in corrispondenza dell'arrivo della tubazione di manda-ta, di una pompa centrifuga per fanghi e di un numero adeguato di cicloni. E' richiesta una capa-cità minima di 100 m3/ora per ogni dissabbiatore. Numero e potenza dei dissabbiatori dovranno essere commisurati alle effettive necessità derivanti dai ritmi di perforazione delle attrezzature di scavo.

Gli impianti di recupero dei fanghi asserviti alle idrofrese dovranno avere una capacità operati-va commisurata alla pompa di aspirazione della fresa. Nel caso di scavo in terreni coesivi, a valle dei dissabbiatori dovrà essere prevista una centrifuga per la separazione delle frazioni fini inattive tenute in sospensione nel fango.

c) Perforazione Prima dell'inizio dei lavori l'Impresa Esecutrice fornirà i disegni costruttivi di cantiere, conte-

Page 42: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 39

nenti la planimetria con i pannelli numerati, indicando i primari ed i secondari, e la sequenza di esecuzione degli stessi.

c.1) Scavo con benna mordente Lo scavo con benna mordente sarà eseguito in presenza di fango bentonitico in quiete. Le

lunghezze dei singoli elementi di scavo (pannelli) dovranno essere indicate dall'impresa in fun-zione delle esigenze costruttive dell'opera, della natura del terreno, della profondità di scavo, del-la sicurezza delle opere adiacenti, e tenendo conto delle dimensioni caratteristiche degli attrezzi di scavo. In ogni caso, la lunghezza massima di ogni singolo pannello non potrà superare i 6 m. Durante la perforazione, il livello del fango dovrà costantemente essere mantenuto in prossimità del piano di lavoro. Nel caso di improvviso franamento, con o senza perdita di fango bentonitico, lo scavo verrà immediatamente riempito con calcestruzzo magro. Durante l'esecuzione dello scavo dovranno essere presi tutti gli accorgimenti ragionevoli al fine di prevenire la fuoriuscita del fango bentonitico al di là delle immediate vicinanze della zona di scavo. Al termine della perfora-zione si dovrà procedere all'accurata rimozione dei detriti rimasti sul fondo nonché alla sostitu-zione parziale od integrale del fango per ricondurlo alle caratteristiche prescritte per l'esecuzione del getto:

- il contenuto in sabbia del fango non dovrà essere superiore al 5%; - la densità non potrà superare 1.15t/m3. In caso contrario, l'impresa Esecutrice sostituirà parzialmente od integralmente il fango per ri-

condurlo alle caratteristiche richieste. Tipo e numero dei controlli saranno commisurati, per ogni pannello, al raggiungimento delle suddette prescrizioni.

c.2) Scavo con idrofresa Nelle prime fasi di scavo è previsto l'utilizzo della benna mordente, almeno fino al raggiungi-

mento della profondità necessaria per il funzionamento della pompa di circolazione del fango in-corporata nell'idrofresa. La seconda attrezzatura (idrofresa) sarà impiegata in successione, per profondità di scavo superiori, fino al raggiungimento della quota di progetto. Le due attrezzature, dunque, costituiranno un unico gruppo di scavo. In relazione alla natura dei litotipi presenti, si po-trà effettuare un pre-scavo oltre la profondità minima richiesta per l'innesco della circolazione in-versa del fango bentonitico, ottimizzando i tempi di impiego delle due attrezzature ai fini di un corretto e rapido completamento dello scavo. Di norma l'impiego dell'idrofresa è da prevedersi nella realizzazione di diaframmi di grande profondità e/o interessano sub-strati di consistenza li-toide.

d) Controllo della verticalità Per il controllo della verticalità dello scavo, e quindi dei pannelli, saranno utilizzati sistemi la

cui precisione è commisurata alle profondità dei pannelli ed all'importanza dell'opera. Di norma potranno essere utilizzati inclinometri biassali da fissare sull'utensile di scavo, in modo da avere il controllo della perforazione a varie profondità.

Poiché l'inclinometro non dà indicazioni circa l'eventuale rotazione del pannello, si provvederà, ove richiesto dalla Direzione Lavori, a misure più precise o integrative quali:

- rilievo della geometria dei pannello mediante sonda ad ultrasuoni (tipo sistema KODEN); - rilievo della rotazione mediante controllo della posizione delle funi di sospensione di un

«pendolo» di massa non inferiore a 2000 kg, a forma di parallelepipedo a base quadrata, il cui lato è pari allo spessore del pannello meno 5 cm.

Sia la sonda che il pendolo saranno fatti discendere in corrispondenza delle estremità del pannello da misurare. Le misure saranno eseguite in risalita.

e) Dispositivi per la formazione dei giunti Per la corretta formazione dei giunti, si utilizzeranno tubi-spalla o altri profili metallici di oppor-

Page 43: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 40

tuna forma e dimensione: colonne semi-circolari; palancole metalliche; profilati piatti irrigiditi con colonne semi-circolari; «canne d'organo», etc.. Di norma i tubi spalla saranno messi in opera, controllandone la verticalità con sistemi ottici,

non appena completata la perforazione, e per tutta la profondità del pannello. Ad avvenuta presa del getto si provvederà alla loro rimozione, utilizzando un opportuno estrattore a morsa idraulica; se necessario la superficie del tubo spalla potrà essere preventivamente trattata con vernici di-sarmanti. Si avrà cura di pulire adeguatamente i tubi spalla prima del loro impiego. Nello scavo dei pannelli adiacenti (pannelli secondari) si avrà cura di pulire con estrema cura l'impronta la-sciata dal tubo-spalla, mediante opportuni raschiatori, la cui forma è ricalcata su quella del tubo spalla utilizzato.

l raschiatori saranno utilizzati a fine perforazione, fissandoli rigidamente sull'utensile di scavo. Qualora sia utilizzata l'idrofresa è possibile realizzare i giunti senza impiego dei tubi-spalla, prov-vedendo ad alesare i pannelli primari già gettato.

f) Armature Completata la perforazione si provvederà alla posa in opera delle gabbie preassemblate, co-

struite in conformità con le specifiche di cui al punto 2.4.a. 9) Getto del calcestruzzo Prima dei getto si provvederà alla sostituzione del fango di perforazione fino al raggiungimento

dei prescritti valori di contenuto in sabbia. Per la rimonta dei fango di perforazione da sostituire prima dei getto, si potrà utilizzare uno dei

seguenti sistemi: eiettore (air lifting); pompa sommersa per fanghi; pompa-vuoto applicata in testa al tubo-getto. Nel caso di scavo con idrofresa l'eventuale dissabbiamento, se necessario, sarà condotto

mantenendo l'utensile a fondo foro e prolungando la circolazione inversa del fango. Il getto del calcestruzzo avverrà impiegando il tubo di convogliamento. Esso sarà costituito da sezioni non più lunghe di 3.00 m di tubo in acciaio avente diametro interno 20 ÷ 25 cm. L'interno del tubo sa-rà pulito, privo di irregolarità e strozzature. Le giunzioni tra sezione e sezione saranno del tipo fi-lettato senza manicotto (filettatura in spessore) o con manicotti esterni che comportino un au-mento di diametro non superiore a 2.0 cm; sono escluse le giunzioni a flangia.

Il tubo sarà provvisto, all'estremità superiore, di una tramoggia di carico avente una capacità di almeno 0.5-0.6 m3 e mantenuto sospeso da un mezzo di sollevamento. Prima di installare il tubo getto sarà eseguita una ulteriore misura del fondo foro; qualora lo spessore del deposito superi i 20 cm si provvederà all'estrazione della gabbia d'armatura ed alle operazioni di pulizia. Il tubo di convogliamento sarà posto in opera arrestando il suo piede a 30-60 cm dal fondo della perfora-zione; al fine di evitare azioni di contaminazione/dilavamento del primo calcestruzzo gettato, pri-ma di iniziare il getto si disporrà entro il tubo, in prossimità del suo raccordo con la tramoggia, un tappo formato da un involucro di carta riempito con vermiculite granulare o palline di polistirolo.

Durante il getto il tubo convogliatore sarà opportunamente manovrato per un'ampiezza di 20 ÷30 cm, in modo da favorire l'uscita e la risalita del calcestruzzo.

Previa verifica del livello raggiunto utilizzando uno scandaglio metallico a fondo piatto, il tubo di convogliamento sarà accorciato per tratti successivi nel corso del getto, sempre conservando un'immersione minima nel calcestruzzo di 2.5 m e massima di 6 m. All'inizio del getto si dovrà di-sporre di un volume di calcestruzzo pari a quello del tubo di getto e di almeno 3 o 4 m di pannel-

Page 44: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 41

lo. E' prescritta una cadenza di getto non inferiore a 25 m3/ora. li getto di un pannello dovrà co-munque essere completato in un tempo tale che il calcestruzzo rimanga sempre lavorabile nella zona di defluimento. In presenza di pannelli di lunghezza superiore a 4 m, o forma tale da richie-dere l'impiego di due o più tubi getto, questi dovranno essere alimentati in modo sincrono per as-sicurare la risalita uniforme dei calcestruzzo. Per nessuna ragione il getto dovrà venire sospeso prima del totale riempimento del pannello. A pannello riempito il getto sarà proseguito fino alla completa espulsione del calcestruzzo contaminato dal fango di bentonite.

h) Controlli e documentazione Per ciascun pannello l'Impresa Esecutrice dovrà redigere una scheda indicante data di esecuzione; numero progressivo del pannello; dati tecnici dell'attrezzatura; profondità di perforazione; informazioni relative alla stratigrafia locale; volumi e grafico del getto. In presenza di anomalie o differenze rispetto alla stratigrafia prevista, qualora le condizioni re-

ali risultino inferiori a quelle di progetto, l'Impresa Esecutrice procederà al riesame della progetta-zione ed adotterà gli opportuni provvedimenti, concordandoli con Direzione Lavori.

Palancolati a) Prescrizioni generali La realizzazione dei palancolati provvisori e definitivi richiede che vengano adottati tutti i prov-

vedimenti necessari perché l'opera abbia, senza eccezioni, i requisiti progettuali, in particolare per quanto riguarda la verticalità, la complanarità ed il mutuo incastro degli elementi costitutivi, la capacità di resistere ai carichi laterali. L'attrezzatura d'infissione e di estrazione avrà caratteristi-che conformi a quanto definito dall'Impresa Esecutrice allo scopo di assicurare il raggiungimento della profondità d'infissione richiesta nel contesto stratigrafico locale e la possibilità di estrazione degli elementi non definitivi.

b) Attrezzatura d'infissione ed estrazione L'infissione sarà realizzata a percussione, utilizzando un battipalo o tramite vibrazione, con

apposito vibratore. L'estrazione sarà preferibilmente eseguita mediante vibrazione. Il battipalo sarà di tipo scorrevole su una torre con guide fisse e perfetto allineamento vertica-

le, con caratteristiche in accordo alle prescrizioni di progetto, se esistenti. Si potranno impiegare battipali a vapore o diesel, in ogni caso in grado di fornire l’energia suf-

ficiente alla infissione entro i terreni presenti nel sito, adeguatamente alle condizioni della strati-grafia locale.

La massa battente del palo agirà su una cuffia o testa di battuta in grado di proteggere effica-cemente la palancola da indesiderate deformazioni a danni.

Per ogni attrezzatura l’Impresa Esecutrice dovrà fornire le seguenti informazioni: marca e tipo del battipalo principio di funzionamento energia massima di un colpo e relativa possibilità di regolazione n. di colpi al minuto e relativa possibilità di regolazione caratteristiche della cuffia o testa di battuta peso del battipalo. Il vibratore sarà a masse eccentriche regolabili, a funzionamento idraulico o elettrico. Le carat-

Page 45: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 42

teristiche dell’attrezzatura (momento di eccentricità, numero di vibrazioni al minuto, forza centri-fuga dell’avvio, ampiezza ed accellerazione del minimo) saranno scelte dall’Impresa Esecutrice in relazione alle prestazioni da ottenere, eventualmente anche a seguito di prove tecnologiche pre-liminari.

c) Caratteristiche delle palandole Le palancole saranno di tipo metallico o in cemento armato prefabbricate, con caratteristiche

geometriche conformi alle prescrizioni di progetto; tipo e qualità dei materiali costituenti saranno invece corrispondenti a quanto definito al punto 2.4.e.

d) Infissione Le palancole saranno preferibilmente infisse con l'ausilio di uno scavo guida d'invito, di dimen-

sioni adeguate. L'impresa Esecutrice dovrà comunicare alla Direzione Lavori il programma crono-logico di infissione per tutte le palancole, prima dell'inizio della infissione stessa. L'infissione per battitura avverrà con l'uso di un battipalo perfettamente efficiente e proseguirà fino al raggiungi-mento della quota di progetto o fino al raggiungimento del rifiuto, che, se non diversamente indi-cato, sarà considerato raggiunto quando si misureranno, per 50 colpi di maglio, avanzamenti non superiori a 10 cm. L'impresa Esecutrice potrà, informandone la Direzione Lavori, ricorrere a delle iniezioni di acqua in pressione per facilitare il superamento di livelli granulati addensati, procu-rando la discesa della palancola per peso proprio con l'ausilio di una modesta battitura. Modalità, pressioni e portata del getto devono essere comunicate alla Direzione Lavori. In caso di qualsiasi anomalia rilevata nel corso della infissione e comunque nel caso di mancato raggiungimento del-la prevista quota finale, sia nel caso di infissione per battitura che per vibrazione, l'Impresa Ese-cutrice dovrà immediatamente informare la Direzione Lavori.

e) Controlli e documentazione Nel corso della infissione per battitura, verrà conteggiato il numero dei colpi per avanzamenti

di 1 m. In corrispondenza degli ultimi metri, se richiesto dalla Direzione Lavori, si conteggerà il numero di colpi per l'infissione di tratte successive di 10

cm. Al termine della infissione, l'Impresa Esecutrice dovrà controllare la posizione plano-altimetrica e l'effettivo incastro laterale reciproco degli elementi. Per ciascun elemento infisso mediante battitura o vibrazione, l'Impresa Esecutrice dovrà redigere una scheda indicante:

n. progressivo della palancola dati tecnici della attrezzatura tempo necessario per l'infissione informazioni relative alla locale stratigrafia tabella dei colpi per l'avanzamento (ove applicabile) note aggiuntive su eventuali anomalie o inconvenienti. In presenza di anomalie o differenze rispetto alla stratigrafia prevista, l'Impresa Esecutrice

procederà al riesame della progettazione ed adotterà gli opportuni provvedimenti, concordandoli con la Direzione Lavori. .........................................................................

f) Estrazione Le palancole appartenenti ad opere provvisorie saranno estratte associando tiro e vibrazione.

Per la fase di estrazione si compilerà una scheda analoga a quella descritta per l'infissione. A e-strazione avvenuta, la palancola sarà esaminata ed il suo stato brevemente descritto, annotando la presenza di distorsioni, deformazioni o danni.

Page 46: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 43

8.4 PRESCRIZIONI ED ONERI GENERALI

a) Prima dell'inizio dei lavori l'Impresa Esecutrice dovrà presentare alla Direzione Lavori una

planimetria riportante la posizione di tutti i panelli costituenti i diaframmi, inclusi quelli di prova, ciascun panello dovrà essere identificato da un numero progressivo. Analoga procedura dovrà essere adottata nel caso di palancolati.

b) Sarà cura dell'Impresa Esecutrice provvedere alle indagini necessarie ad accertare l'even-

tuale presenza di manufatti interrati di qualsiasi natura (cunicoli, tubazioni, cavi, etc.) che potreb-bero interferire con i diaframmi o con le palancole da infiggere. Sarà cura dell'Impresa Esecutrice provvedere alle eventuali opere di deviazione e/o di rimozione di tali ostacoli prima di dare corso alle attività di scavo e/o di infissione.

c) L'Impresa Esecutrice dovrà verificare e fare in modo che il numero, la potenza e la capacità

operativa delle attrezzature siano tali da consentire una produttività congruente con i programmi di lavoro previsti.

Sarà altresì cura dell'Impresa Esecutrice selezionare ed utilizzare le attrezzature più adeguate alle condizioni ambientali, stratigrafiche ed idrogeologiche dei terreni.

d) Sarà cura dell'Impresa Esecutrice adottare tutti gli accorgimenti necessari ad attenuare i di-

sturbi alle persone derivanti dalla vibrazione e dai rumori connessi con le attività di scavo ed in-fissione. Sarà altresì cura dell'Impresa Esecutrice evitare che le operazioni di infissione possano arrecare danno, per effetto di vibrazione e/o spostamenti di materie, ad opere e manufatti pree-sistenti.

e) Sarà cura dell'Impresa Esecutrice provvedere all'immediato trasporto a rifiuto di tutti i mate-

riali di risulta provenienti dagli scavi e dalle lavorazioni comunque connesse con l'installazione di diaframmi e palancolati.

f) Sarà cura dell'Impresa Esecutrice far eseguire tutti i controlli e le prove (sia preliminari che

in corso d'opera) prescritti dal presente Capitolato e dalle Specifiche di Controllo Qualità, così come quelli integrativi che a giudizio della Direzione Lavori, si rendessero necessari per garantire le qualità e le caratteristiche previste da progetto.

g) Saranno a carico dell'Impresa Esecutrice tutti gli oneri legati alla rimozione delle palancole,

nonchè quelli relativi alle perdite eventuali di palancolati che non potranno a qualsiasi titolo esse-re recuperati.

h) Saranno a carico dell'Impresa Esecutrice tutti gli oneri e i costi connessi alla realizzazione

di tutte le opere provvisionali che si rendesse necessario costruire per la presenza vicino all'ope-ra di fabbricati e/o manufatti.

8.5 CONTROLLI DI QUALITA'

a) Le modalità e la incidenza dei controlli di qualità da eseguire su diaframmi e palancolati so-

no definite nella Specifica di Controllo Qualità redatta dal progettista. b) Per quanto concerne i controlli, da eseguire sui diaframmi, basati su prove soniche, consi-

Page 47: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 44

derata la necessità di predisporre all'interno dei pannelli dei tubi di misura (1 o più tubi metallici aventi diametro interno non inferiore a 1 1/2"), l'Impresa Esecutrice prima dell'inizio delle attività dovrà individuare, in accordo con la Direzione Lavori, i pannelli da sottoporre a tale tipologia di controllo.

8.6 PROVE DI CARICO

8.6.1 GENERALITA'

Nei paragrafi che seguono vengono fornite le indicazioni tecniche generali per l'esecuzione di

prove di carico su pannelli isolati di fondazione. Le prove di carico hanno principalmente lo scopo di:

accertare eventuali gravi deficienze esecutive; verificare i margini di sicurezza disponibili nei confronti della rottura dei sistema fondazio-

ne-terreno; valutare le caratteristiche di deformabilità del sistema fondazione terreno. Definizioni Si definiscono: prove di collaudo le prove effettuate su pannelli facenti parte della fondazione, dei quali non

bisogna compromettere l'integrità; il carico massimo da raggiungere nel corso della prova (Pmax) è in generale pari a 1.5 volte il carico di esercizio (Pes);

prove a carico limite le prove effettuate su pannelli appositamente predisposti all'esterno della fondazione, spinte fino a carichi di rottura del sistema pannello-terrreno o prossimi ad essa; il ca-rico massimo da raggiungere nel corso della prova (Pmax) è in generale pari a 2.5 ÷ 3 volte il ca-rico di esercizio (Pes).

b) Normative e specifiche di riferimento Valgono le Norme già richiamate al punto 1.2 ed inoltre le: - ASTM D1143-81: “Standard Test Method for Piles under Static Axial Compressive Load”. c) Scelta dei pannelli di prova Il numero e l'ubicazione dei pannelli da sottoporre a prova di carico devono essere stabiliti in

funzione dell'importanza dell'opera, dell'affidabilità, in termini quantitativi, dei dati geotecnici di-sponibili e del grado di omogeneità del terreno. L'Impresa Esecutrice, comunque, dovrà effettua-re prove di carico assiale sull'1 % dei pannelli e comunque almeno un pannello per ogni opera. Le caratteristiche dei pannelli di prova (lunghezza, dimensioni, modalità esecutive, caratteristiche dei materiali, etc.) devono essere del tutto simili a quelli delle fondazioni dimensionate in fase di progetto.

8.6.2 PROVE DI CARICO ASSIALE

a) Definizioni dei carichi di prova

Page 48: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 45

I carichi di prova saranno definiti di volta in volta dal progettista in relazione alle finalità della

prova stessa. Di norma il massimo carico di prova Pprova sarà: - Pprova = 1,5 Pesercizio - Pprova = Plim ove con Plim si indica la portata limite dell'insieme fondazione-terreno. b) Attrezzatura e dispositivo di prova b 1) Dispositivi per l'applicazione e per la misura del carico Il carico sarà applicato mediante uno o più martinetti idraulici, con corsa ≥ 200 mm, posizionati

in modo da essere perfettamente centrati rispetto agli assi del pannello. I martinetti saranno azionati da una pompa idraulica esterna. Martinetti e manometro della

pompa saranno corredati da un certificato di taratura recente (≈ 3 mesi). Nel caso di impiego di più martinetti occorre che: - i martinetti siano uguali; - l'alimentazione dei circuito idraulico sia unica. La reazione di contrasto sarà di norma ottenuta tramite una zavorra la cui massa M dovrà es-

sere non inferiore a 1.2 volte la massa equivalente al massimo carico di prova: M ≥ 1.2 P prova /g = 0.12 Pprova La zavorra sarà sostenuta con una struttura costituita da una trave metallica di adeguata rigi-

dezza sul cui estradosso, tramite una serie di traversi di ripartizione, vanno posizionati blocchi di cls o roccia. In alternativa la zavorra potrà essere sostituita con:

- pannelli di contrasto, dimensionati a trazione; - tiranti di ancoraggio collegati ad un dispositivo di contrasto. In questi casi si avrà cura di ubicare i pannelli o i bulbi di ancoraggio dei tiranti a sufficiente di-

stanza dal pannello di prova (minimo 5 metri). Qualora sia richiesto l'uso di una centralina oleodi-namica preposta a fornire al/ai martinetti la pressione necessaria, questa dovrà essere di tipo sufficientemente automatizzato per poter impostare il carico con la velocità richiesta, variarla in caso di necessità e mantenere costante il carico durante le soste programmate. Per realizzare ciò si può disporre di un sistema di comando costituito da un pannello di facile utilizzo (oppure di una tastiera collegata all'eventuale microspessore di controllo); per misurare il carico applicato alla testa del pannello si interporrà tra il martinetto di spinta ed il pannello una cella di carico del tipo ad estensimetri elettrici con opportuno fondo scala. Nel caso non fosse disponibile tale tipo di cella, il carico imposto al pannello verrà determinato in base alla pressione fornita ai martinetti misurata con un manometro oppure, dove previsto, misurata con continuità da un trasduttore di pressione collegato al sistema di acquisizione automatico e, in parallelo, con un manometro. Il manometro ed il trasduttore di pressione, se utilizzati, dovranno essere corredati da un rapporto di taratura rilasciato da non più di 3 mesi da un laboratorio ufficiale. Lo strumento di misura dovrà avere fondo scala e precisione adeguati e non inferiore al 5% dei carico applicato per i manome-tri e del 2% per le celle di carico. Il quadrante del manometro dovrà avere tacche di divisione a-deguate alla agevole lettura con la precisione richiesta. E' raccomandato l'inserimento di un di-spositivo automatico in grado di mantenere costante (± 20 kN) il carico applicato sul pannello, per tutta la durata di un gradino di carico ed indipendentemente dagli abbassamenti della testa del pannello.

b2) Dispositivi per la misura dei cedimenti Saranno utilizzati tre comparatori centesimali, con corsa massima non inferiore a 50 mm, di-

sposti a ≈ 120° intorno all'asse verticale del pannello. Il sistema di riferimento sarà costituito da una coppia di profilati metallici poggianti su picchetti infissi al terreno ad una distanza di almeno 5

Page 49: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 46

metri dal pannello. Il sistema sarà protetto dall'irraggiamento solare mediante un telo sostenuto con un traliccio di tubi innocenti. Preliminarmente all'esecuzione delle prove saranno eseguiti cicli di misure allo scopo di determinare l'influenza delle variazioni termiche e/o di eventuali altre cau-se di disturbo. Dette misure, compreso anche il rilievo della temperatura, saranno effettuate per un periodo di 24 ore con frequenze di 2 ore circa.

c) Preparazione della prova c1) Preparazione dei pannelli da sottoporre a prova I pannelli prescelti saranno preparati mediante regolarizzazione della testa previa scapitozza-

tura del cls e messa a nudo del fusto per un tratto di ≈ 50 cm. Nel tratto esposto saranno inserite n.3 staffe metalliche, a 120°, per la successiva opposizione dei micrometri. Sopra la testa regola-rizzata si stenderà uno strato di sabbia di circa 3 cm di spessore, oppure una lastra di piombo. Si provvederà quindi a poggiare una piastra metallica di ripartizione del carico di adeguata superfi-cie, in modo da ricondurre la pressione media sul conglomerato a valori compatibili con la sua re-sistenza a compressione semplice.

c2) Realizzazione del contrasto La zavorra sarà messa a dimora dopo avere preliminarmente posizionato la trave di sostegno

su due appoggi laterali, posti a circa 3 metri dall'asse del pannello. L'altezza dei due appoggi deve essere sufficiente a consentire il posizionamento dei martinetti

e dei relativi centratori e del sistema di riferimento per la misura dei cedimenti. In ogni caso l'al-tezza deve essere tale da consentire le operazioni di lettura con sufficiente agio (hmin = 1.5 m). Tra i martinetti e la trave sarà interposto un dispositivo di centramento del carico, allo scopo di eliminare il pericolo di ovalizzazione del pistone. Questo dispositivo può essere realizzato me-diante un giunto a rotula, costituito da una sfera di acciaio Ø 50 mm circa, inserita entro due pia-stre metalliche dotate di opportune cavità portasfera. Gli stessi accorgimenti saranno adottati an-che nel caso in cui la trave o struttura di contrasto farà capo a pannelli o tiranti di ancoraggio.

d) Programma di carico Il programma di carico sarà definitivo di volta in volta, in relazione alla finalità della prova. Di

norma si farà riferimento al seguente schema, che prevede due cicli di carico e scarico, da rea-lizzarsi come di seguito specificato.

1° CICLO - Applicazione di “n” (n ≥ 4) gradini di carico successivi, di entità pari a δP, fino a raggiungere il

carico Pes - In corrispondenza di ciascun gradino di carico si eseguiranno misure dei cedimenti con la

seguente frequenza: - t = 0 .....................................................(applicazione del carico) - t = 2’ - t = 4’ - t = 8’ - t = 15’ Si proseguirà quindi ogni 15' fino a raggiunta stabilizzazione, e comunque per non più di 2 ore.

Il cedimento è considerato stabilizzato se, a parità di carico, è soddisfatta la seguente condizione tra 2 misure successive (dt = 15’):

δs ≤ 0.025 mm - Per il livello corrispondente a Pes il carico viene mantenuto per un tempo minimo di 4 ore;

Page 50: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 47

quindi si procede allo scarico mediante almeno 3 gradini, in corrispondenza dei quali si eseguono misure:

a t = 0, t = 5', t = 10', t = 15'. Allo scarico le letture verranno eseguite anche a t=30', t=45' e t=60'. 2° CICLO - Applicazione di “m” (m ≥ 9) gradini di carico δP fino a raggiungere il carico Pprova (o Plim). - In corrispondenza di ogni livello di carico si eseguiranno misure di cedimento con la stessa

frequenza e limitazioni di cui al punto “b”. - Il carico Pprova quando è minore di Plim sarà mantenuto per un tempo minimo di 4 ore; quindi il pannello sarà scaricato mediante almeno 3 gradini (di entità 3 δP) con misure

a t = 0, t = 5', t = 1 10' e t = 15'. A scarico ultimato si eseguiran- no misure fino a t = 60'. Si considererà raggiunto il carico limite Plim e conseguentemente si interromperà la prova, al-

lorquando risulti verificata una delle seguenti condizioni: cedimento (Plim) ≥ 2 cedimento (Plim - δP) cedimento (Plim) ≥ 0. 10 s ove s indica lo spessore del pannello. e) Documentazione delle prove Le misure dei cedimenti saranno registrate utilizzando moduli contenenti: il n° del pannello; l'orario di ogni singola operazione; la temperatura; il carico applicato; il tempo progressivo di applicazione del carico; le corrispondenti misure di ogni comparatore; i relativi valori medi; le note ed osservazioni. Le tabelle complete delle letture tempo-carico-cedimento costituiranno il verbale della prova. La documentazione fornita dall'esecutore della prova dovrà comprendere i seguenti dati: tabelle complete delle letture tempo-carico-cedimento con le indicazioni singole dei compara-

tori e la loro media aritmetica; (*) diagrammi carichi-cedimenti finali per ciascun comparatore e per il valore medio; diagrammi carichi-cedimenti (a carico costante) per ciascun comparatore e per il valore medio; numero di identificazione e caratteristiche nominali del pannello (lunghezza, diametro); stratigrafia del terreno rilevata durante la perforazione; geometria della prova (dispositivo di contrasto, travi portamicrometri, etc.); disposizione, caratteristiche e certificati di taratura della strumentazione, scheda tecnica del pannello, preparata all'atto dell'esecuzione. *Sono richieste anche le fotocopie chiaramente leggibili della documentazione originale di

cantiere (“verbale”).

Page 51: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 48

8.6.3 PROVE DI CARICO LATERALE

Queste prove sono da prevedersi nei casi in cui ai pannelli di fondazione è affidato il compito di trasmettere al terreno carichi orizzontali di rilevante entità.

Il numero ed i pannelli da sottoporre a prova sarà definito dal progettista. Nella esecuzione delle prove ci si atterrà alle prescrizioni già impartite per le prove di carico assiale (vedere punto 5.2.), salvo quanto qui di seguito specificato.

Il contrasto sarà di norma ottenuto utilizzando un pannello di caratteristiche geometriche ana-loghe, distante almeno 3 m. Il martinetto sarà prolungato mediante una trave di opportuna rigi-dezza.

Gli spostamenti saranno misurati su entrambi i pannelli. Si utilizzeranno per ciascun pannello 2 coppie di comparatori centesimali fissati alla stessa quota; la prima coppia sarà disposta in po-sizione frontale rispetto alla direzione di carico; la seconda coppia sarà disposta in corrisponden-za dell'asse trasversale alla direzione di carico.

8.6.4 PROVE DI CARICO SU PANNELLI STRUMENTATI

a) Generalità Quando richiesto, le prove di carico, oltre che per definire la curva carico-cedimento alla testa

del pannello, avranno lo scopo di valutare l'entità e la distribuzione delle sollecitazioni e/o delle deformazioni con la profondità. Pertanto dovrà essere predisposta una adeguata strumentazione lungo il pannello, e anche alla base del pannello stesso. I dispositivi indicati nel presente para-grafo sono pertanto da considerarsi aggiuntivi rispetto a quanto descritto nei paragrafi precedenti.

Per i pannelli strumentati, ad ultimazione del getto, verrà eseguito un controllo generale della strumentazione per constatare eventuali guasti dovuti alle operazioni di realizzazione del pannel-lo.

Ulteriori controlli con registrazione dei dati verranno eseguiti a 7, 14 e 28 giorni ed immedia-tamente prima della prova di carico. Quest'ultima costituirà la misura di origine per le successive letture.

b) Strumentazione per le prove di carico assiale b 1) Strumentazione lungo il fusto del pannello Il numero e l'ubicazione delle sezioni strumentate sarà stabilito di volta in volta in accordo con

la Direzione Lavori. In ogni caso dovranno essere previste almeno 3 sezioni strumentate. Indica-tivamente la sezione strumentata superiore sarà ubicata in prossimità della testa del pannello, esternamente al terreno. Qualora non fosse possibile realizzare la sezione strumentata di testa al disopra del piano lavoro, dopo l'esecuzione del pannello si procederà ad isolare il pannello dal terreno sovrastante fino alla quota della sezione strumentata di testa; in questo caso la sezione strumentata di testa sarà posizionata il più vicino possibile al piano lavoro. Le dimensioni geome-triche di questa sezione strumentata dovranno essere accuratamente misurate prima delle prove. Tale sezione consentirà di avere indicazioni sul modulo del calcestruzzo in corrispondenza dei vari gradini di carico e sarà di riferimento per il comportamento di tutte le altre. Ogni sezione strumentata sarà costituita da almeno 4 estensimetri elettrici disposti ai vertici della sezione. Le celle estensimetriche saranno fissate all'armatura longitudinale e protette dal contatto diretto con il calcestruzzo. Esse saranno corredate di rapporto di taratura lasciato da un laboratorio ufficiale. Per ogni sezione strumentata si ammetteranno tolleranze non superiori a 10 cm rispetto alla quo-ta teorica degli estensimetri elettrici.

Page 52: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 49

b2) Strumentazione alla base del pannello La sezione verrà ubicata a 1 metro circa dalla base del pannello; essa sarà strumentata me-

diante una o più celle di carico costituite da estensimetri elettrici. La misura degli spostamenti alla base del pannello verrà realizzata con un estensimetro meccanico a base lunga. Esso misurerà le deformazioni relative tra la base e la testa del pannello. L'ancoraggio dello strumento sarà po-sizionato alla quota degli estensimetri elettrici e la misura sarà riportata in superficie mediante u-n'asta di acciaio rigida avente coefficiente di dilatazione termica comparabile con quello del cal-cestruzzo. Sarà eliminato il contatto con il calcestruzzo circostante mediante una tubazione rigida di acciaio di circa 1” di diametro esterno. Particolare cura sarà posta nel rendere minimo l'attrito tra asta interna e tubazione esterna utilizzando, ad esempio, distanziali di materiale antifrizione e altri sistemi analoghi, prestando attenzione ad usarne un numero sufficiente, ma non eccessivo. Occorrerà garantire una perfetta tenuta tra l'ancoraggio ed il tubo esterno al fine di evitare intru-sioni di calcestruzzo nell'intercapedine asta-tubo di protezione all'atto del getto, pena il non fun-zionamento dello strumento. Come per gli altri tipi di tubazione anche questa sarà portata sino in superficie a fuoriuscire dalla testa del pannello. In questo punto verranno installati dei trasduttori di spostamento lineari con fondo scala di circa 20- 30 mm e precisione dello 0.2% del fondo sca-la, per la misura in continuo degli spostamenti relativi fra il tubo di protezione (testa del pannello) e l'ancoraggio solidale alla base del pannello. La testa di questo strumento andrà adeguatamente protetta contro avverse condizioni atmosferiche, contro urti meccanici accidentali e contro le va-riazioni di temperatura.

b3) Metodologie d'installazione degli estensimetri elettrici Gli estensimetri andranno fissati alle staffe dell'armatura e saranno dotati di barre di prolunga

in acciaio da entrambi i lati non inferiori a 50 cm. Gli strumenti saranno adeguatamente protetti da possibili urti del tubo getto con rinforzi e protezioni in acciaio da definirsi sul posto. Tutti i cavi e-lettrici provenienti dagli estensimetri dovranno essere protetti dal diretto contatto meccanico con i ferri d'armatura, i quali non sempre sono privi di asperità che potrebbero incidere le guaine, alte-randone il fattore di isolamento. Quest'ultima condizione può essere realizzata con diverse moda-lità; se ne riporta qui di seguito un esempio. I cavi singoli andranno protetti con tubazioni di PVC rinforzate sino alla testa del pannello o sino a confluire in tubi di acciaio verticali, in genere di cir-ca 2" di diametro, ognuno dei quali provvede a proteggere un certo numero di cavi sino all'uscita dalla testa. Normalmente si farà in modo che le tubazioni da inserire nella gabbia siano simmetri-camente disposte all'interno della sezione. L’uscita dei cavi dalla testa del pannello non dovrà costituire un ingombro alle operazioni successive.

c) Strumentazione per le prove di carico laterale La strumentazione consisterà in almeno un tubo inclinometrico da inserire nel getto. Le moda-

lità di misura saranno analoghe a quanto indicato nella Specifica di Controllo Qualità relativamen-te ai controlli da effettuare in fase di scavo.

Se richiesto dalla Direzione Lavori anche i pannelli sottoposti a prove di carico laterale potran-no avere sezioni strumentate con estensimetri elettrici a varie profondità.

Page 53: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 50

9 Strutture in acciaio

Dovranno essere realizzate in acciaio: - inserti per realizzazione di cerniere tra piedritti e copertura.

9.1 Materiali

9.1.1 Acciaio

Acciaio tipo: S275JOH (ex Fe430C) Peso: 7850 daN/m3 Modulo di elasticità tangenziale: 2060000 daN/cm2 Coefficiente di Poisson: 0,3 Tensione di rottura σR: 4300 daN/cm2 Tensione di lavoro ammissibile σamm: 1900 daN/cm2

9.1.2 Bullonerie, saldature e trattamenti

Bulloneria classe MA 8.8 (UNI 5737-65), dadi 6s (UNI 5588-65). Saldature di classe I sotto gas protettore (MAG), elettrodi tipo E44/cl.3 UNI 5132-74 Sono previsti i seguenti trattamenti superficiali: Verniciatura con due mani (40+40µm) previa mano di antiruggine zincatura a caldo secondo UNI 5744-66 La protezione superficiale prevista per gli elementi in acciaio è la zincatura a caldo ai sensi

della norma UNI 5744-66 vedi punto 12.7 del presente documento. Le saldature dovranno essere realizzate, come da disegno, a completa penetrazione o a cor-

doni esterni; in questo caso l’altezza di gola non potrà essere inferiore ad almeno ½ dello spes-sore minimo da saldare. La procedura di saldatura è sotto gas protettore (MAG) con elettrodi tipo E44/CL.3, UNI 5132/74.

9.2 Controllo dei materiali e dei manufatti

Tutti i materiali destinati alla costruzione di strutture in acciaio dovranno essere verificati da

parte della Direzione Lavori, a spesa dell'Appaltatore ed alla presenza di un suo rappresentante, prima dell'inizio delle lavorazioni. A tale scopo è fatto obbligo all'Appaltatore di concordare in tempo utile con la Direzione Lavori la data di esecuzione di ciascuna operazione di verifica.

Le prove sui materiali si svolgeranno presso i laboratori indicati dalla Direzione Lavori. La stessa potrà a suo insindacabile giudizio, autorizzare l'effettuazione delle prove presso i la-

Page 54: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 51

boratori degli stabilimenti di produzione, purché questi siano forniti dei mezzi e delle attrezzature necessarie, tarate e controllate da un laboratorio ufficiale, ai sensi della legge 5.11.1971 n. 1086, art. 20.

Per il tipo di controllo si rimanda a quanto prescritto dal D.M. 16.01.1996 dai relativi allegati e dalla norma CNR-UNI 10011/88.

L'entità dei lotti da sottoporre al collaudo, il numero e le modalità di prelievo dei campioni sa-ranno di regola conformi alle norme UNI o Europee vigenti per i singoli materiali. La Direzione Lavori ha comunque la facoltà di prelevare, in qualunque momento della lavorazione, campioni di materiali da sottoporre a prova presso laboratori di sua scelta, per verificarne la rispondenza alle norme di accettazione ed ai requisiti di progetto. Tutti gli oneri relativi sono a carico dell'Appalta-tore.

Si precisa che tutti gli acciai da impiegare nelle costruzioni, dovranno essere sottoposti, in se-de di verifica tecnologico, al controllo della resilienza.

Per ogni operazione di verifica sarà redatto, a cura e spese dell'Appaltatore, apposito verbale, che sarà sottoscritto dalla Direzione Lavori e dall'Appaltatore. Di questo verbale verrà consegna-ta copia alla Direzione Lavori. Un'altra copia verrà conservata dall'Appaltatore che avrà obbligo di esibirla a richiesta della Direzione Lavori.

9.3 Controllo in corso di lavorazione

L'Appaltatore è tenuto ad avvertire la Direzione Lavori dell'arrivo nella sua officina, dei mate-

riali collaudati che saranno impiegati nella costruzione delle strutture in acciaio. L'Appaltatore do-vrà essere in grado di individuare e documentare in ogni momento la provenienza dei materiali impiegati nelle lavorazioni e di risalire ai corrispondenti verbali di collaudo tecnologico, dei quali dovrà esibire la copia a richiesta della Direzione Lavori.

In particolare, per ciascun manufatto composto con laminati, l'Appaltatore dovrà redigere una distinta contenente i seguenti dati:

- posizioni e marche di officina costituenti il manufatto (con riferimento ai disegni costrutti-vi);

- numeri di placca e di colata dei laminati costituenti ciascuna posizione e marca di officina; - estremi di identificazione dei relativi documenti di collaudo. Per ciascuna opera singola o per il prototipo di ciascuna serie di opere è prescritto il premon-

taggio in officina. Alla Direzione Lavori è riservata comunque la facoltà di eseguire in ogni momento della lavo-

razione tutti i controlli che riterrà opportuni per accertare che i materiali impiegati siano quelli col-laudati, che le strutture siano conformi ai disegni di progetto e che le stesse siano eseguite a per-fetta regola d'arte.

In particolare l'Appaltatore dovrà attenersi alle seguenti disposizioni: - il raddrizzamento e lo spianamento, quando necessari, devono essere fatti preferibilmente

con dispositivi agenti per pressioni. Possono essere usati i riscaldamenti locali (caldo), purché programmati in modo da evitare eccessive concentrazioni di tensioni residue e di deformazioni permanenti;

- è ammesso il taglio a ossigeno purché regolare. I tagli irregolari devono essere ripassati con la smerigliatrice (durante la lavorazione in officina);

- negli affacciamenti non destinati alla trasmissione di forze possono essere tollerati giochi da 2 a 5 mm. di ampiezza, secondo il maggiore o minore spessore del laminato;

Page 55: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 52

- i pezzi destinati ad essere bullonati in opera devono essere montati in modo da poter ri-produrre nel montaggio definitivo le posizioni stesse che avevano in officina all'atto dell'e-secuzione dei fori;

- non sono ammesse al montaggio in opera eccentricità, relative a fori corrispondentisi, maggiori del gioco foro-bullone previsto dal D.M. del 09.01.96 e successivi aggiornamenti e dalle Norme CNR-UNI 10011/88 e/o previste nel progetto. Entro tale limite è opportuna la regolarizzazione del foro con utensile adatto;

- l'uso delle spine d'acciaio è ammesso, in corso di montaggio, esclusivamente per richia-mare i pezzi nella giusta posizione;

- i fori per bulloni devono essere eseguiti col trapano, con assoluto divieto dell'uso della fiamma, e presentare superficie interna cilindrica liscia e priva di screpolature e cricche; per le giunzioni con bulloni (normali e ad alta resistenza) le eventuali sbavature sul peri-metro del foro dovranno essere asportate mediante molatura locale;

- di regola si dovranno impiegare bulloni a media resistenza dei seguenti diametri: D = 12, 14, 16, 18, 20, 22, 24, 27 mm; - i bulloni a media resistenza non dovranno avere il gambo filettato per l'intera lunghezza.

La lunghezza del tratto non filettato dovrà essere in generale maggiore di quella delle par-ti da serrare e si dovrà sempre fare uso di rondella. È tollerato che non più di mezza spira del filetto rimanga compresa nel foro;

- In tutte le unione bullonate di strutture che, a giudizio della Direzione Lavori, potranno es-sere soggette a vibrazioni od inversioni di sforzo, dovranno essere sempre impiegati con-trodadi, anche nel caso di bulloni con viti 8G e 10K.

9.4 Controllo di montaggio

L'Appaltatore porterà alla preventiva conoscenza della Direzione Lavori il sistema e le modali-

tà esecutive che intende adottare, ferma restando la responsabilità dell'Appaltatore stessa per quanto riguarda l'esecuzione delle operazioni di montaggio, la loro rispondenza a tutte le norme di legge ed ai criteri di sicurezza che comunque possono riguardarle.

Il sistema prescelto dovrà comunque essere adatto a consentire la realizzazione della struttu-ra in conformità alle disposizioni contenute nel progetto esecutivo.

Nella progettazione costruttiva e nell'impiego delle attrezzature di montaggio, l'Appaltatore è tenuto a rispettare le prescrizioni ed i vincoli che eventualmente venissero imposti da Enti, Uffici e persone responsabili riguardo alla zona interessata.

Durante il carico, il trasporto, lo scarico, il deposito ed il montaggio, si dovrà porre la massima cura per evitare che le strutture vengano deformate o sovrasollecitate.

Le parti a contatto con funi, catene ed altri organi di sollevamento dovranno essere opportu-namente protette.

La stabilità delle strutture dovrà essere assicurata durante tutte le fasi costruttive e la rimozio-ne dei collegamenti provvisori e di altri dispositivi ausiliari dovrà essere fatta solo quando essi ri-sulteranno staticamente superflui. Nei collegamenti con bulloni si dovrà procedere alla alesatura di quei fori che non risultino centrati e nei quali i bulloni previsti in progetto non entrino liberamen-te. Se il diametro del foro alesato risulta superiore al diametro nominale del bullone oltre la tolle-ranza prevista dal D.M. 09.01.96 e successivi aggiornamenti, si dovrà procedere alla sostituzione del bullone con uno di diametro superiore se ciò è compatibile con la unione in questione. In ogni caso l’operazione deve essere autorizzata dalla Direzione lavori.

Page 56: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 53

Nei collegamenti ad attrito con bulloni ad alta resistenza è prescritta la esecuzione della sab-biatura a metallo bianco non più di due ore prima dell'unione. È ammesso il serraggio dei bulloni con chiave pneumatica purché questo venga controllato con chiave dinamometrica, la cui taratu-ra dovrà risultare da certificato rilasciato da laboratorio ufficiale in data non anteriore ad un mese.

Per ogni unione con bulloni l'Appaltatore effettuerà, alla presenza della Direzione Lavori, un controllo di serraggio su un numero di bulloni pari al 10% del totale ed in ogni caso su non meno di quattro. Dopo il completamento della struttura e prima della esecuzione della prova di carico, l'Appaltatore dovrà effettuare la ripresa della coppia di serraggio di tutti i bulloni costituenti le u-nioni dandone preventiva comunicazione alla Direzione Lavori.

9.5 Controllo delle saldature

Le saldature dovranno essere realizzate, come da disegno, a completa penetrazione o a cor-

doni esterni; in questo caso l’altezza di gola non potrà essere inferiore ad almeno ½ dello spes-sore minimo da saldare. La procedura di saldatura è sotto gas protettore (MAG) con elettrodi tipo E44/CL.3, UNI 5132/74.

Le giunzioni saldate, da realizzare in officina, saranno realizzate in accordo a quanto indicato nel presente documento e nel rispetto delle norme e dei requisiti legislativi vigenti per le strutture di carpenteria (CNR-UNI 10011 e D.M. del 09.01.96 "Norme tecniche per l'esecuzione .....") e delle altre norme UNI e Europee comunque applicabili.

Il costruttore dovrà preparare le specifiche di saldatura di produzione (WPS), da sottoporre all’approvazione della Direzione lavori.

Tutte le saldature dovranno essere esaminate con i metodi non distruttivi e le percentuali di seguito descritte: - esame visivo (secondo UNI EN 970): 100% - possibilità di esame ultrasonoro (secondo UNI-EN 1713-1714) e/o magnetoscopico (UNI-EN

1290-1291) sul 20% degli elementi saldati costituiti dai fazzoletti sui correnti. I criteri di accettabilità dei difetti sono riferiti alla UNI EN 25817 classe di qualità B per i giunti

tesi e C per i giunti compressi o disposti parallelamente alla direzione degli sforzi Le saldature finite dovranno risultare di sezione costante, continue, esenti da fessurazioni,

solchi ai bordi del cordone, inclusioni di particelle eterogenee, soffiature per bolle gas, incollature per sovrapposizioni fredde, frastagliature, sfioriture, punture di spillo, tracce di ossidazione ed al-tra irregolarità e difetti.

I bordi dei profilati a contatto non dovranno risultare, a saldatura ultimata, frastagliati o bru-ciati per eccesso di corrente. Per saldature a più passate si dovrà aver cura tra una passata e l'altra di asportare totalmente le scorie a mezzo di picchettatura e brossatura con spazzola metal-lica.

Nel caso di presenza di difetti al di fuori dei criteri di accettabilità stabiliti, le saldature dovran-no essere riparate secondo le procedure previste da una specifica di riparazione preparata dal costruttore ed approvata dalla Direzione lavori.

Le riparazioni saranno controllate al 100% con i metodi non distruttivi più adeguati; inoltre i controlli non distruttivi saranno estesi per un metro da ogni parte del tratto che contiene il difetto oppure a due giunti analoghi nel caso di saldature di lunghezza inferiore ad un metro (le esten-sioni verranno computate nella percentuale inizialmente prevista). Nel caso di ulteriori difetti l’estensione dei controlli passerà al 100% del giunto (o dei giunti analoghi nel caso di giunti corti).

Page 57: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 54

In presenza di cricche o incollature l’estensione dei controlli passerà subito al 100%. Per quanto concerne i controlli in servizio prima del collaudo definitivo, è richiesta

all’Appaltatore la verifica della protezione superficiale, l’esame visivo al 100% di tutte le saldature della struttura, e, l’esame visivo al 100% di tutte le giunzioni bullonate.

9.6 Controllo delle giunzioni bullonate

Tutti i collegamenti bullonati dovranno essere effettuati in conformità con quanto disposto

dal D.M. LL.PP. 9/1/1996, punto 6.3, e dalle norme CNR 10011-88, impiegando bulloni con un diametro minimo di 12 mm.

L’Appaltatore dovrà eseguire i fori rispettando le prescrizioni della norma CNR n. 10011/88. I dadi dovranno essere avvitati con chiavi dinamometriche tarate per ciascun diametro di

bullone. L'uso di chiavi fisse, purché di adeguata lunghezza, è consentito solo se preventivamen-te autorizzato dalla Direzione Lavori strutturale.

Non sarà mai concesso l'uso di chiavi fisse con prolunga ottenuta con tubi o altro. Non sarà ammessa, durante il montaggio, l'asolatura, ottenuta col cannello, di fori non combacianti per er-rato tracciamento.

I bulloni necessari all'assemblaggio delle varie parti dovranno potersi infilare senza difficol-tà e dovranno pervenire in cantiere in appositi contenitori.

9.7 Trattamenti protettivi d’officina

L’indicazione precisa delle tipologie protettive delle superfici metalliche sono indicate nelle tavole di progetto.

TIPO A Zincatura per immersione a caldo secondo UNI 5744/66 - EN 10147. Quantità minima di zinco: • 500 g/mq per profilati e larghi piatti; • 375 g/mq per dadi e bulloni. Elementi da trattare: Scale di sicurezza tipo 1,2,3 Facciata Nord: elementi portanti rivestimento esterno struttura portante bandiere Facciata Sud: struttura portante facciata e relativi grigliati Strutture portanti ponte aereo Ogni eventuale opera accessoria esterna TIPO B Trattamento con ripresa di zincante inorganico a solvente, spessore film secco 70 micron. Applicazione a spruzzo convenzionale od airless. Preparazione della superficie: sabbiatura a metallo bianco Sa 3 secondo SSPC-SP5. Elementi da trattare: tutti quegli elementi in cui si dovessero riscontrare imperfezioni o danneggiamenti della zin-catura a caldo.

Page 58: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 55

Per la descrizione delle caratteristiche del ciclo fare riferimento al capitolato tecnico delle opere edili. TIPO C Pretrattamento con antiruggine previa preparazione della superficie con attrezzi meccanici (St3) o manuali (St2) e verifica della compatibilità del trattamento con il ciclo successivo. Spessore film secco 50 µm con applicazione a pennello. Verniciatura con due mani (40+40µm). per il tipo di vernice da utilizzare consultare il Capi-tolato Speciale d’Appalto delle Opere Edili Elementi da trattare: tutti quelli non previsti con il trattamento di zincatura a caldo, in particolare la passerella metallica sia nel tratto interno che in quello relativo al ponte aereo e tutte le eventuali opere accessorie dislocate all’interno dell’edificio. Per la descrizione dei cicli di protezione antiruggine, pitturazione di finitura e, ove richiesto, antifuoco, fare riferimento al capitolato tecnico delle opere edili.

9.7.1 Modalità esecutive

La zincatura dovrà essere preceduta da un ciclo di preparazione delle superfici da trattare, consistente in:

• sgrassaggio; • lavaggio; • decapaggio; • lavaggio; • flussaggio; • essiccamento. Lo zinco da impiegare nel bagno dovrà essere almeno di qualità Zn 99.9 secondo UNI

2013/74. Lo strato di zinco dovrà presentarsi uniforme ed esente da incrinature, scaglie, scorie ed

analoghi difetti. Esso dovrà aderire tenacemente alla superficie del metallo base. Il controllo sarà effettuato in base alla CEI 7-6. Sulle parti filettate, dopo la zincatura, non si dovranno effettuare ulteriori operazioni di finitu-

ra a mezzo utensile ad eccezione della filettatura dei dadi. Dopo la zincatura i dadi dovranno potersi avvitare agevolmente ai rispettivi bulloni e le ro-

sette elastiche, gli spinotti, i colletti filettati ed i bulloni non dovranno aver subito deformazioni od alterazioni delle loro caratteristiche meccaniche.

La Direzione Lavori procederà al controllo strumentale a campione dello spessore della zincatura a caldo.

9.8 Montaggio in cantiere

Per il montaggio in cantiere delle strutture metalliche, l’Appaltatore dovrà seguire scrupolo-samente le prescrizioni del piano di montaggio approvato dalla D.L. e dal Coordinatore in esecu-zione e: • coordinare le lavorazioni tramite un preposto; • effettuare preventivamente le riunioni informative e di coordinamento; • impiegare personale specializzato in numero adeguato; • utilizzare mezzi di sollevamento idonei e sottoposti a verifica periodica.

Page 59: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 56

Oltre alle misure di prevenzione dovranno comunque essere rispettate tutte le prescrizioni tecniche di buona norma costruttiva.

Prima di iniziare i montaggi ispezionare le predisposizioni nelle opere in cemento armato e nei piani di appoggio per controllare allineamenti e livelli.

Confermare l'accettazione delle opere alla D.L. strutturale. Non distorcere la struttura in acciaio e non superare i limiti di sollecitazione stabiliti nel D.M.

LL.PP. 9/1/1996. Fornire tutte le controventature di montaggio necessarie a garantire una completa stabilità

dell'opera durante la costruzione. Riempire le cassette di ancoraggio e sigillare lo spazio sotto le piastre di appoggio con mal-

te e betoncini antiritiro di tipo approvato. Eseguire i montaggi nel rispetto delle seguenti tolleranze: posizione della prima colonna eretta: 5 mm;

• dimensioni lineari: fino a 15 m: 10 mm; da 15 a 30 m: 15 mm; oltre 30 m: 20 mm;

• piombo delle colonne: 1 per mille; • livello piastra di base della prima colonna eretta: 5 mm; • livello trave al collegamento con la colonna: 10 mm; • differenza di livello fra i terminali di una trave: 10 mm.

L’appaltatore che potrà comunque adottare, in funzione delle specifiche attrezzature, mezzi d’opera e procedimenti costruttivi di cui dispone, o altre procedure costruttive e di montaggio e-quivalenti o migliorative, purchè non sia alterato il progetto esecutivo fornito.

Infatti la produzione, il trasporto ed il montaggio dei manufatti rientrano nelle competenze spe-cifiche e esclusive dell’appaltatore. Qualunque altro procedimento di produzione, trasporto e montaggio che il produttore vorrà adottare dovrà essere sottoposto al benestare della Direzione lavori, ma in nessun caso potrà costituire deroga al principio dell’appalto a corpo e pertanto in nessun modo potrà variare l’importo dell’appalto a corpo.

Page 60: DISCIPLINARE TECNICO OPERE STRUTTURALI · 2006. 2. 27. · CNR - UNI 10016/72, Travi composte acciaio-calcestruzzo - istruzioni per il calcolo e l’esecuzione. CNR - UNI 9502, Procedimento

Disciplinare tecnico opere strutturali 57