Disciplina Intavolature e loro trascrizione per chitarra 1 ... · PDF fileConservatorio di...

1
Conservatorio di Musica "Giuseppe Martucci" Salerno Via Salvatore De Renzi 62, 84123 Salerno SA Italy Telefono: 089.241086 / 089.237713 - Fax: 089.2582440 - P.Iva: 95003210655 PEC: [email protected] Disciplina Intavolature e loro trascrizione per chitarra 1 Crediti 4 ECTS Triennio di Chitarra Anno 2° anno Area Attività formative affini od integrative Ore di lezione 25 ore Tipologia Collettiva Verifica dell’apprendimento Idoneità Docente/i Ugo DI Giovanni Risultati di apprendimento attesi Al termine del corso lo studente sarà in grado di: decodificare e trascrivere un'intavolatura a stampa o manoscritta (italiana, spagnola e francese) per Liuto rinascimentale e barocco, Tiorba, Arciliuto, Vihuela e Chitarra barocca, cogliendone e evidenziandone la struttura polifonica. Contenuti del corso e programma d’esame (ove previsto) Il liuto rinascimentale, la chitarra rinascimentale, la vihuela, l'arciliuto - cenni storici e origini - organologia - elementi del loro repertorio - intavolatura italiana - intavolatura francese - intavolatura tedesca (cenni) - elementi di grafia musicale - la polifonia nella trascrizione dalle intavolature - esercitazioni di trascrizione letterale e interpretativa dalle intavolature italiane, spagnole e francesi per i suddetti strumenti Durante il corso, saranno esaminate e trascritte intavolature in fac-simile, a stampa e manoscritte, tratte dalle opere dei seguenti Autori: F. da Milano G. Zamboni Romano A. Piccinini J. Dowland L. Roncalli S. L. Weiss J. S. Bach Saranno inoltre affrontati gli aspetti tecnici e stilistici propri degli strumenti presi in esame e sarà avviato uno studio sulla prassi esecutiva rinascimentale e barocca, nei suoi aspetti tecnici, stilistici, storici e geografico-culturali. codice: CODI02_6

Transcript of Disciplina Intavolature e loro trascrizione per chitarra 1 ... · PDF fileConservatorio di...

Page 1: Disciplina Intavolature e loro trascrizione per chitarra 1 ... · PDF fileConservatorio di Musica "Giuseppe ... decodificare e trascrivere un'intavolatura a stampa o manoscritta (italiana,

!!!

!Conservatorio di Musica "Giuseppe Martucci" Salerno

Via Salvatore De Renzi 62, 84123 Salerno SA Italy Telefono: 089.241086 / 089.237713 - Fax: 089.2582440 - P.Iva: 95003210655

PEC: [email protected]

Disciplina Intavolature e loro trascrizione per chitarra 1 Crediti 4 ECTS

Triennio di Chitarra Anno 2° anno

Area Attività formative affini od integrative Ore di lezione 25 ore

Tipologia Collettiva Verifica dell’apprendimento Idoneità

Docente/i Ugo DI Giovanni

Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso lo studente sarà in grado di: decodificare e trascrivere un'intavolatura a stampa o manoscritta (italiana, spagnola e francese) per Liuto rinascimentale e barocco, Tiorba, Arciliuto, Vihuela e Chitarra barocca, cogliendone e evidenziandone la struttura polifonica.

Contenuti del corso e programma d’esame (ove previsto)

Il liuto rinascimentale, la chitarra rinascimentale, la vihuela, l'arciliuto - cenni storici e origini - organologia - elementi del loro repertorio - intavolatura italiana - intavolatura francese - intavolatura tedesca (cenni) - elementi di grafia musicale - la polifonia nella trascrizione dalle intavolature - esercitazioni di trascrizione letterale e interpretativa dalle intavolature italiane, spagnole e francesi per i suddetti strumenti Durante il corso, saranno esaminate e trascritte intavolature in fac-simile, a stampa e manoscritte, tratte dalle opere dei seguenti Autori: F. da Milano G. Zamboni Romano A. Piccinini J. Dowland L. Roncalli S. L. Weiss J. S. Bach Saranno inoltre affrontati gli aspetti tecnici e stilistici propri degli strumenti presi in esame e sarà avviato uno studio sulla prassi esecutiva rinascimentale e barocca, nei suoi aspetti tecnici, stilistici, storici e geografico-culturali.

codice: CODI02_6