diritto pubblico/privato

124
8/10/2019 diritto pubblico/privato http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 1/124 ! Capitolo 1: Caratteri fondamentali del fenomeno giuridico  Il diritto e la società Il diritto fa riferimento a quel complesso di regole di condotta che disciplinano i rapporti tra i membri di una certa collettività, in un dato momento storico. Vi è un nesso strettissimo fra fenomeno giuridico e fenomeno sociale. Il  fenomeno giuridico consiste nella nascita di un complesso di regole che si applicano all'interno di un aggregato sociale, entro una determinata sfera territoriale, attraverso un'organizzazione dotata di un minimo di stabilità, mentre  possono essere assai vari i fini e i contenuti delle norme che quelle regole contengono. Lo Stato è un'entità che si colloca in una posizione di supremazia rispetto a tutti i soggetti individuali e collettivi, rivendicando l'origine del  proprio potere e che dispone della forza legittima necessaria per assicurare la sopravvivenza e lo sviluppo del gruppo sociale che ne ha determinato la nascita. Partecipa alla formazione di altre regole di comportamento dirette a disciplinare i rapporti con gli altri stati con i quali intrattiene relazioni sia pacifiche sia ostili. Esiste una netta distinzione tra regole del diritto statale e altre regole pure attinenti al comportamento dei membri di una data comunità, come le regole religiose, morali o filosofiche.  Le caratteristiche del fenomeno giuridico Una delle caratteristiche specifiche del diritto statale è l'effettività, con il quale si intende che una regola di diritto può considerarsi esistente quando i membri della società le riconoscono un valore obbligatorio e colleghino alla sua violazione la nascita di determinate sanzioni. La seconda caratteristica è quella della certezza del diritto, secondo la quale l'obiettivo dell'effettività si raggiunge con l'istituzione di particolari strutture (l'ordinamento giudiziario) e  particolari istituti (le sanzioni). La terza caratteristica è quella della relatività del diritto, che sta a indicare come le regole di diritto possano avere un contenuto mutevole a seconda della comunità sociale a cui si riferiscono, a seconda dei fini che si propongono di raggiungere, e a seconda delle esigenze e dei diversi problemi che lo sviluppo di una società propone. Quali sono le caratteristiche che contraddistinguono le regole giuridiche? o In primo luogo esse sono finalizzate all’interesse generale. o La seconda caratteristica è la coattività. Per esse cioè sussiste un obbligo di adesione da parte dei destinatari. In questo le regole giuridiche si differenziano da quelle etiche, morali, religiose, dove l’adesione è invece spontanea. In quanto obbligatorie, per le regole giuridiche sono previsti meccanismi sanzionatori in caso di mancata osservanza delle stesse. o La terza caratteristica è quella dell’effettività. Per essere considerata regola giuridica, la collettività deve riconoscerne effettivamente il valore obbligatorio, altrimenti si suole affermare che la regola cade in desuetudine. Il riconoscimento dell’effettività non è immediato, ma avviene con certezza nel lungo periodo. o Va poi citata la certezza. Per certezza si intende la presenza di strumenti che garantiscano la conoscibilità ex ante delle regole e delle loro conseguenze. o Infine, ultima caratteristica, è la relatività: la regola giuridica dipende dalla comunità sociale cui si riferisce. Si consideri ad esempio la guida in Italia e in Gran Bretagna: nel primo caso viene tenuta la destra, nel secondo la sinistra. Alcune regole sconfinano dal contesto sociale cui si riferiscono sino a raggiungere una connotazione di universalità (si pensi ai diritti dell’uomo), ma allora si parla di principi.  Il contenuto delle norme giuridiche La regola o norma giuridica è la regola di comportamento obbligatoria per tutti i componenti di una determinata società. Per imporre un determinato comportamento è necessario avere prima determinato quali fatti si intende regolare e quali sono gli effetti che si intendono riconnettere a tali fatti. La prima operazione consiste in una selezione, fra i vari aspetti della vita umana, di quelli che vengono assunti nella sfera del diritto. Il meccanismo che presiede alla formazione di una norma giuridica implica una scelta degli eventi cui riconoscere determinati effetti giuridici. Tali fatti costituiscono la  fattispecie astratta, che può consistere in un'attività, espressione della volontà dell'uomo (i cosiddetti atti giuridici, come un contratto) o in un fatto preso in considerazione di per se, e non in quanto legato a una manifestazione di volontà (i cosiddetti fatti giuridici, come la nascita o la morte). In secondo luogo comporta la scelta degli effetti giuridici che conseguono obbligatoriamente al verificarsi in concreto della fattispecie astrattamente  prevista: si parla di doveri, obblighi e oneri. Per i diritti assoluti l'interesse individuale è tutelato attraverso l'imposizione di obblighi nei confronti di una pluralità indistinta di soggetti e non solo nei confronti di soggetti determinati (come per i diritti relativi). Quando la tutela assicurata dalla norma giuridica è una tutela solo indiretta dell'interesse del singolo (dal momento che la norma è finalizzata alla tutela di esigenze collettive), questi sarà titolare di una posizione qualificata come interesse legittimo. Dall'interesse legittimo si distingue il cosiddetto interesse semplice o interesse di fatto, che rappresenta una situazione che potenzialmente è in grado di tradursi in un diritto soggettivo o interesse legittimo (nel campo dei concorsi pubblici interesse che tutti i cittadini hanno a che si svolgano

Transcript of diritto pubblico/privato

Page 1: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 1/124

!

Capitolo 1: Caratteri fondamentali del fenomeno giuridico Il diritto e la societàIl diritto fa riferimento a quel complesso di regole di condotta che disciplinano i rapporti tra i membri di una certacollettività, in un dato momento storico. Vi è un nesso strettissimo fra fenomeno giuridico e fenomeno sociale. Il

 fenomeno giuridico  consiste nella nascita di un complesso di regole che si applicano all'interno di un aggregatosociale, entro una determinata sfera territoriale, attraverso un'organizzazione dotata di un minimo di stabilità, mentre

 possono essere assai vari i fini e i contenuti delle norme che quelle regole contengono. Lo Stato è un'entità che sicolloca in una posizione di supremazia rispetto a tutti i soggetti individuali e collettivi, rivendicando l'origine del

 proprio potere e che dispone della forza legittima necessaria per assicurare la sopravvivenza e lo sviluppo del grupposociale che ne ha determinato la nascita. Partecipa alla formazione di altre regole di comportamento dirette adisciplinare i rapporti con gli altri stati con i quali intrattiene relazioni sia pacifiche sia ostili. Esiste una nettadistinzione tra regole del diritto statale e altre regole pure attinenti al comportamento dei membri di una datacomunità, come le regole religiose, morali o filosofiche. Le caratteristiche del fenomeno giuridicoUna delle caratteristiche specifiche del diritto statale è l'effettività, con il quale si intende che una regola di diritto puòconsiderarsi esistente quando i membri della società le riconoscono un valore obbligatorio e colleghino alla suaviolazione la nascita di determinate sanzioni. La seconda caratteristica è quella della certezza del diritto, secondo laquale l'obiettivo dell'effettività si raggiunge con l'istituzione di particolari strutture (l'ordinamento giudiziario) e

 particolari istituti (le sanzioni). La terza caratteristica è quella della relatività del diritto, che sta a indicare come leregole di diritto possano avere un contenuto mutevole a seconda della comunità sociale a cui si riferiscono, a seconda

dei fini che si propongono di raggiungere, e a seconda delle esigenze e dei diversi problemi che lo sviluppo di unasocietà propone.Quali sono le caratteristiche che contraddistinguono le regole giuridiche?o  In primo luogo esse sono finalizzate all’interesse generale.o  La seconda caratteristica è la coattività. Per esse cioè sussiste un obbligo di adesione da parte dei destinatari. In

questo le regole giuridiche si differenziano da quelle etiche, morali, religiose, dove l’adesione è invece spontanea.In quanto obbligatorie, per le regole giuridiche sono previsti meccanismi sanzionatori in caso di mancataosservanza delle stesse.

o  La terza caratteristica è quella dell’effettività. Per essere considerata regola giuridica, la collettività devericonoscerne effettivamente il valore obbligatorio, altrimenti si suole affermare che la regola cade in desuetudine.Il riconoscimento dell’effettività non è immediato, ma avviene con certezza nel lungo periodo.

o  Va poi citata la certezza. Per certezza si intende la presenza di strumenti che garantiscano la conoscibilità ex ante 

delle regole e delle loro conseguenze.o  Infine, ultima caratteristica, è la relatività: la regola giuridica dipende dalla comunità sociale cui si riferisce. Si

consideri ad esempio la guida in Italia e in Gran Bretagna: nel primo caso viene tenuta la destra, nel secondo lasinistra. Alcune regole sconfinano dal contesto sociale cui si riferiscono sino a raggiungere una connotazione diuniversalità (si pensi ai diritti dell’uomo), ma allora si parla di principi.

 Il contenuto delle norme giuridicheLa regola o norma giuridica  è la regola di comportamento obbligatoria per tutti i componenti di una determinatasocietà. Per imporre un determinato comportamento è necessario avere prima determinato quali fatti si intenderegolare e quali sono gli effetti che si intendono riconnettere a tali fatti. La prima operazione consiste in una selezione,fra i vari aspetti della vita umana, di quelli che vengono assunti nella sfera del diritto. Il meccanismo che presiede allaformazione di una norma giuridica implica una scelta degli eventi cui riconoscere determinati effetti giuridici. Talifatti costituiscono la  fattispecie astratta, che può consistere in un'attività, espressione della volontà dell'uomo (icosiddetti atti giuridici, come un contratto) o in un fatto preso in considerazione di per se, e non in quanto legato a unamanifestazione di volontà (i cosiddetti fatti giuridici, come la nascita o la morte). In secondo luogo comporta la sceltadegli effetti giuridici che conseguono obbligatoriamente al verificarsi in concreto della fattispecie astrattamente

 prevista: si parla di doveri, obblighi e oneri. Per i diritti assoluti l'interesse individuale è tutelato attraversol'imposizione di obblighi nei confronti di una pluralità indistinta di soggetti e non solo nei confronti di soggettideterminati (come per i diritti relativi). Quando la tutela assicurata dalla norma giuridica è una tutela solo indirettadell'interesse del singolo (dal momento che la norma è finalizzata alla tutela di esigenze collettive), questi sarà titolaredi una posizione qualificata come interesse legittimo. Dall'interesse legittimo si distingue il cosiddetto interessesemplice o interesse di fatto, che rappresenta una situazione che potenzialmente è in grado di tradursi in un dirittosoggettivo o interesse legittimo (nel campo dei concorsi pubblici interesse che tutti i cittadini hanno a che si svolgano

Page 2: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 2/124

#

nel pieno rispetto delle regole procedurali).

La vita associata presuppone delle regole che disciplinano il comportamento dei singoli che stabiliscano che cosa è permesso fare e che cosa è vietato,quale sia il confine tra la libertà di ciascun individuo e quali comportamentidebbono obbligatoriamente tenere. Dunque il fenomeno del diritto si presenta come l’insieme delle regole di condotta

e di organizzazione di una collettività umana.  Non tutte le regole che rendono possibile una ordinata convivenza sociale sono anche norme giuridiche. Vi sonoinnumerevoli regole di convivenza che disciplinano il comportamento umano pur essendo estranee dalla sfera del

diritto e non essendo quindi norme giuridiche: la religione, la morale, il costume. Il rapporto tra norma giuridica e lealtre regole di convivenza possono avere un rapporto di coincidenza  (es. commettere un omicidio è reato per lareligione e pure per il diritto), indifferenza (es. le regole di cortesia, rapporti di amicizia), conflitto (es. il tema delletrasfusioni di sangue ovviamente contro i principi della religione).Le norme giuridiche si possono definire come l’insieme delle regole di condotta garantite da una organizzazionesociale.Il diritto è il complesso delle norme che formano l’ordinamento giuridico di un gruppo sociale organizzato, siaesso la società politica generale (lo stato) sia esso un gruppo più ristretto (commercianti). 

 I soggetti giuridiciI soggetti giuridici sono coloro cui le norme intendono rivolgersi nell'attribuire diritti o nell'imporre obblighi. Essisono innanzitutto le persone fisiche. L'articolo 1 del codice civile stabilisce che ciascuna persona fisica è dotata della

capacità giuridica  (idoneità ad essere titolari di diritti e destinataria di obblighi) fin dal momento della nascita. Ilsoggetto deve possedere anche la capacità di agire, variamente limitata dal diritto, come nel caso del minore odell'infermo di mente. Accanto alle persone fisiche esistono le cosiddette  persone giuridiche, come ad esempio una

 pluralità di persone che danno vita a un'organizzazione al fine di perseguire una finalità comune. Tra le personegiuridiche si distinguono quelle private da quelle pubbliche (ad esempio lo Stato) tra i soggetti giuridici vannoannoverati tutti quei fenomeni associativi (le cosiddette associazioni di fatto) che, pur privi di un riconoscimento

 pubblico (non essendo quindi dotati di personalità giuridica) sono tuttavia destinatari di alcune norme giuridiche. Il concetto di ordinamento giuridico e la pluralità degli ordinamenti giuridiciLa natura di ordinamento giuridico non dipende dalla natura dei fini cui esso si ispira, bensì soltanto dal rapporto tral'ordinamento ed il gruppo sociale che ad esso si richiama e che in esso si riconosce. Gli ordinamenti particolari sonoquelli che si propongono il raggiungimento delle finalità più varie delimitate a un certo settore, mentre gli ordinamenti

 generali  si propongono il soddisfacimento di una finalità che tendenzialmente comprende tutti i possibili interessi

sociali. Lo Stato è l'ordinamento giuridico che, attraverso una propria organizzazione (ossia l’insieme degli organi politici, amministrativi e giurisdizionali che compongono il cosiddetto stato apparato), assicura la pacifica convivenzae il perseguimento di finalità generali, condivise da una determinata collettività sociale (il cosiddetto stato comunità)sia sul piano interno (dettando e facendo rispettare regole di comportamento destinate ai singoli come ai gruppi), siasul piano esterno (favorendo la formazione di regole coerenti con quelle finalità e impegnandosi ad assicurarne ilrispetto, in accordo con gli altri ordinamenti generali che compongono la comunità internazionale).Ordinamenti giuridici di “common law” e di “civil law”Fino a qualche tempo fa si potevano individuare tre modelli diversi di ordinamento giuridico: ordinamenti di commonlaw, ordinamenti di civil law e ordinamenti di diritto socialista. Quest'ultimo risulta ormai superato o comunque in viadi radicale trasformazione. I due modelli precedenti hanno avuto in Europa fortune diverse: mentre l'ordinamentoinglese viene individuato come appartenente al common law, tutti altri ordinamenti appartengono a quello della civil

law. L'elemento differenziale di fondo tra i due modelli attiene ai modi di produzione delle norme giuridiche e aisoggetti che ne sono coinvolti. La caratteristica principale degli ordinamenti di common law è quella di basarsi su untessuto di regole molte delle quali non scritte. Negli ordinamenti di civil law la norma giuridica viene considerata talesolo se contenuta in atti a cui lo stesso ordinamento riconosce la capacità di produrre regole di questo tipo. Il ruolo delgiudice è solo quello di interpretare la regola giuridica scritta e di applicarla al caso concreto. Le fonti del diritto e i principi che ne regolano i rapporti (accenni e rinvio)Le norme nascono attraverso due distinti meccanismi: o mediante l'attribuzione a certi organi del potere di creare ildiritto o mediante riconoscimento di valore giuridico a regole che nascono da certi fatti o comportamenti umani. Seviene utilizzato il primo meccanismo, avremo la produzione di norme contenute in atti, che prende il nome di fonti-atti (la legge del Parlamento o il regolamento del Governo). Se viene utilizzato il secondo meccanismo vengono nominate

 fonti-fatto, cioè fatti o comportamenti umani da cui ugualmente si determinano regole dotate di forza obbligatoria (laconsuetudine). Ciascuna fonte risulta dotata di un grado di intensità che risulta diverso a seconda della disciplina dei

Page 3: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 3/124

$

rapporti che legano tra loro le diverse fonti normative. Il principio fondamentale è quello  gerarchico, che ordina levarie fonti normative lungo una immaginaria scala gerarchica posizionando sul gradino più alto le fonti dotate dimaggiore forza e poi, via via quelle con forza minore. La costituzione traccia il quadro di riferimento generale, cuitutte le altre regole di diritto che operano in un determinato ordinamento devono uniformarsi. Si dice che lacostituzione è rigida perché non può essere modificata da nessun'altra fonte normativa di livello inferiore. Un altro

 principio è quello della competenza: si fa più riferimento all'organo che è titolare del potere di emanare le regole stessee all'oggetto che esse possono investire (rapporto tra legge statale e regionale). Altre due questioni importanti sonoquelle relative al valore delle norme nel tempo  e nello  spazio. La norma successiva prevale sempre sulla norma

 precedente, di pari grado gerarchico. Se le norme sono invece di grado gerarchico diverso è il principio gerarchico cheva applicato. Per quanto riguarda la validità nello spazio va applicato il principio della territorialità del diritto: lalegge statale ha efficacia nei confronti dei cittadini e di coloro che operano all'interno del territorio nazionale. Esistonotuttavia delle eccezioni: si pensi soprattutto ai rapporti disciplinati dalle regole del diritto internazionale privato, ma si

 pensi anche all'istituto della extraterritorialità o a quello dell'immunità territoriale (le sedi diplomatiche sono sottratteal diritto di uno Stato). Queste appena citate sono le cosiddette fonti interne; le fonti esterne vengono considerate comei trattati internazionali o gli atti normativi delle comunità europee). L’interpretazione del diritto come metodo e come fonteOltre alle fonti-atto e alle fonti-fatto, esiste un altro meccanismo importante per la produzione di norme giuridiche: ècollegata all'attività interpretativa del giudice e prende il nome di diritto giudiziario. Non sempre è agevoleidentificare quale sia la norma da applicare a un caso concreto: tale ricerca è condotta dal giudice utilizzando una seriedi criteri interpretativi, quali l'interpretazione letterale (condotta sul dettato testuale), l'interpretazione logica (diretta a

individuare la coerenza interna della legge), l'interpretazione analogica  (diretta a ricercare la norma da applicare indisposizioni che disciplinano materie simili o analoghe), l'interpretazione sistematica (diretta a ricercare la norma daapplicare al caso concreto desumendola dai principi vigenti nel sistema giuridico complessivo). Negli ordinamentigiuridici di civil law la sentenza del giudice è priva di efficacia nei confronti di tutti, ma si applica solo al caso inesame. Lo studio del diritto ed in particolare del diritto pubblicoL'area del diritto pubblico è costituita dal insieme di regole che disciplinano il fondamento dell'esercizio del potereall'interno dello Stato, in vista del conseguimento delle finalità di interesse generale; l'organizzazione dell'apparatostatuale preposta a tale esercizio; il tipo di relazioni che si viene a stabilire tra questo apparato e i membri della societàcivile; il tipo di relazioni che lo Stato intende intrattenere con gli altri soggetti facenti parte della comunitàinternazionale.

Capitolo 2: Le fonti normative Le fonti normative dell’ordinamento giuridico repubblicano: categorie e criteri di identificazioneSe la convivenza tra individui e gruppi sociali determina la continua produzione di norme di comportamento, lo Statomoderno ha progressivamente preteso di disciplinare ogni fenomeno che ritenesse socialmente rilevante. Se a ciò siaggiunge la considerazione che le fonti prodotte dal nostro ordinamento giuridico statale sono in forma scritta, puòcomprendersi come l'usuale distinzione fra  fonti- atto  e  fonti-  fatto  registri una decisa prevalenza delle prime sulleseconde. Per fonti atto si intendono quegli atti giuridici cui l'ordinamento costituzionale attribuisce l'idoneità a porre inessere norme giuridiche, molto rari sono i casi in cui il nostro ordinamento riconosce a fatti l'idoneità di porre in esserenorme rilevanti per l'ordinamento giuridico. Un'altra distinzione preliminare è quella fra fonti di produzione e fonti di

cognizione: con la prima espressione ci si riferisce agli atti o fatti cui l'ordinamento riconosce l'idoneità a porre inessere una norma attraverso l'individuazione dell'organo titolare del potere e del procedimento di formazione dell'attonormativo; con la seconda ci si riferisce agli atti formali nei quali consistono le diverse norme giuridiche. Fra le fontidi produzione, una particolare ed importante categoria è costituita dalle  fonti sulla produzione: queste fonti hannocome contenuto specifico la disciplina della produzione di norme giuridiche e della loro efficacia; la fonte sulla

 produzione per eccellenza è la Costituzione. I criteri sostanziali per l'individuazione delle fonti di sono: la generalità,la astrattezza e l'innovatività. Con la  generalità  ci si riferisce al fatto che la norma è destinata ad una pluralitàindeterminata ed a priori indeterminabile di soggetti o di rapporti; con la astrattezza ci si riferisce al fatto che la normatende a valere nel tempo per tutti i rapporti che saranno ad essa riconducibili; il requisito della   innovatività attiene airequisiti minimi di contenuto di una norma. La pubblicazione delle fonti normativeLa pubblicazione costituisce l'ultima fase del procedimento di produzione normativa; essa svolse una funzioneessenziale per la conoscibilità del testo legale e dalla data della pubblicazione dipende il momento della efficacia dellafonte, dopo un periodo di "vacatio". Si parla di pubblicità legale, una volta intervenuta questa pubblicazione, si ha la

Page 4: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 4/124

%

 presunzione di conoscenza del testo da parte di diversi soggetti che ne possono essere i destinatari. Fra le diverse pubblicazioni ufficiali che svolgono così importante funzione di pubblicità legale un ruolo del tutto particolare èsvolto dalla Gazzetta Ufficiale della Repubblica, che non solo deve pubblicare tutti gli atti normativi statali e moltidegli altri atti pubblici ma finge da strumento di pubblicità legale anche per le sentenze della Corte costituzionale.Devono essere pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana tutti gli atti normativi statali "che sianostrettamente necessari per l'applicazione di atti aventi forza di legge e che abbiano contenuto normativo", tutti gliaccordi internazionali, i dispositivi delle sentenze che dichiarano l'illegittimità costituzionale di leggi o fatti con forzadi legge.

 Il sistema delle fonti e la rilevanza della funzione interpretativaL'individuazione delle norme non deriva da una lettura del testo, ma è il frutto di complessi procedimentiinterpretativi. In relazione alle fonti atto va tenuta presente la distinzione fra disposizioni (ossia gli elementi testuali) e 

norme  (ossia le regole giuridiche che si traggono da questi testi tramite l'interpretazione). Le   disposizioni

 sull'interpretazione non appaiono compatibili con il nuovo sistema costituzionale. La stessa elencazione dei possibilicriteri interpretativi (l'interpretazione letterale e logica, l'intenzione del legislatore; solo nel caso che non siaindividuabile una norma applicabile, si consente l'utilizzazione della   analogia legis  e poi di quella  iuris) appareriferirsi ad una sorta di percorso obbligato per l'interprete. Il valore interpretativo dell'intenzione del legislatore è statoridotto ad essere un criterio importante ma non risolutivo; e più utilizzato il criterio dell'interpretazione logico-

 sistematica, che mira ad individuare il contenuto di una singola disposizione dal significato che essa assume nelsettore normativo cui esso si riferisce (la  ratio legis) o in relazione ai principi costituzionali o ai principi generalidell'ordinamento giuridico (ratio iuris). La stessa indicazione, dell'adozione dell'analogia per colmare le  lacune

interne all'ordinamento, quelle cioè relative a rapporti giuridicamente rilevanti ma non disciplinati, le quali si prestanoall'individuazione di "disposizioni che regolano casi simili o materie analoghe". A conferma della crescente difficoltàdei processi interpretativi relativi a leggi che essendo frutto di mediazioni complesse, stanno moltiplicandosi i casi dileggi di interpretazione autentica e cioè di leggi che definiscono l'esatto contenuto di disposizioni contenute in leggi

 precedenti con efficacia fino dal momento della loro originaria approvazione.  La successione delle fonti nel tempoIl caso di conflitto fra più fonti viene risolto tramite lo strumento dell'abrogazione della norma precedente da parte diquella successiva; l'abrogazione, consistente nella capacità del nuovo atto- fonte di sostituirsi, in tutto o in parte, alla

disciplina precedente. L'abrogazione comporta la non applicabilità della norma rispetto a nuovi fatti, mentre continuala sua eventuale efficacia rispetto a fatti che si siano verificati prima dell'abrogazione (solo una legge retroattiva

 potrebbe far venir meno questa efficacia). L'art. 15 prevede tre tipi di abrogazione: l'abrogazione espressa, allorché lafonte successiva indichi puntualmente le disposizioni precedenti abrogate; l'abrogazione tacita si verifica quando la

fonte successiva contiene disposizioni incompatibili con quelle precedenti; l'abrogazione implicita, consegue ad unacomplessiva modifica della disciplina dell'intero settore rendendola radicalmente superata. La gerarchia delle fontiLe antinomie che si producono fra norme di grado diverso vengono risolte non più in termini di successione neltempo, ma in termini di illegittimità della fonte di grado inferiore contrastate con quella superiore , a prescindere dallediverse possibili successione delle morali. Il  principio di costituzionalità  si esprime nel senso di una necessaria

 preesistenza di una disposizione costituzionale nella materia disciplinata da una fonte primaria, mentre il principio di

legalità impone che le fonti secondarie presuppongano l'esistenza di specifiche disposizioni di norme primarie o dianoloro esecuzione. Tutte le fonti di un livello gerarchico superiore abrogano le fonti inferiori. L'applicazione del criterio di competenzaIl principio del riparto di competenza mira ad affidare il potere normativo, in determinati settori, ad organi od entidiversi da quelli che ne sarebbero titolari o ad instaurare procedimenti nei quali devono necessariamente intervenire.L'eventuale illegittimità delle fonti di tipo costituzionale e primario potrà essere dichiarata solo dalla Cortecostituzionale. Apparentemente affini alle fonti sono le applicazioni in senso "debole" del principio di competenza:numerose fonti speciali, che sono o fonti specializzate per disciplinare determinati oggetti, o fonti comunicaratterizzate da un contenuto normativo tipico.  Le fonti di livello costituzionaleAl primo gradino si colloca ovviamente la Costituzione  norma fondamentale dell'intero ordinamento nonché dellamassima forza di resistenza al cambiamento. Fra le fonti operanti a livello costituzionale, oltre alla Costituzione, sicollocano le  leggi di revisione e di integrazione della Costituzione e le  altre leggi costituzionali, quelle cioè cui perdettato costituzionale è "riservata" alla disciplina di certe materie, esse si differenziano soprattutto per i diversi limitiche incontrano. Altre fonti di livello costituzionale sono rappresentate dalle  norme internazionali generalmente

riconosciute. Sul contenuto delle disposizioni costituzionali possono incidere anche le   sentenze della Corte

Page 5: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 5/124

&

costituzionale, sia quelle in tema di conflitti fra i poteri dello Stato, sia quelle in tema di salvaguardia dei supremi principi costituzionali. Le fonti primarieAl di sotto della Costituzione e delle leggi costituzionali si pongono le  fonti primarie. La legge rappresenta tuttora la

 principale fonte a competenza generale: la tradizionale qualificazione di legge formale significa la capacità della leggedi abrogare e modificare atti normativi precedenti, nonché quella di resistere all'abrogazione e alla modifica da parte diatti normativi successivi, subordinati dalla legge stessa. Questa caratteristica propria della legge si chiama   forza di

legge. Sotto il primo profilo, la "competenza generale" della legge risulta ridimensionata innanzitutto dalla

impossibilità di nascere in violazione delle regole costituzionali che disciplinano il provvedimento legislativoordinario, ma anche nel senso che non possono essere violate le ulteriori regole procedimentali che caratterizzano le 

leggi ordinarie rinforzate. In secondo luogo, dalla impossibilità di violare principi sostanziali posti dalla Costituzione,sia nel caso in cui tali principi si presentino come meri limiti positivi, destinati a condizionare in positivo il contenutodella legge. Rientrano in questo ambito anche quelle definite leggi meramente formali, ossia quelle che rivestono diforma legislativa un contenuto normativo che non è nella piena disponibilità del Parlamento. Sotto il secondo profilo,il ridimensionamento della "competenza generale" della legge deriva dalla rottura che la Costituzione opera delmonopolio parlamentare del potere legislativo e dalla nascita della   legge regionale  anch'essa fonte primaria ma acompetenza sociale. La riserva di legge non esclude l'intervento autonomo di fonti normative diverse dalla legge maimpone alla legge di disciplinare quella certa materia in modo compiuto (nel caso di  riserva assoluta) o in modo dadefinire gli elementi principali della normativa in questione (nel caso di riserva relativa). Un limite alla competenzagenerale della legge deriva anche dal principio di irretroattività della legge stessa. Oltre alla legge sono da annoverare

i atti aventi forza di legge, ossia i decreti legislativi e i decreti legge. I decreti legislativi sono fonti che si collocanoallo stesso livello della legge ma che tuttavia incontrano dei limiti; limiti con riferimento ai "principi e criteridirettivi", al "tempo", agli "oggetti definiti". Anche i decreti legge possono considerarsi fonti primarie a competenzagenerale: per tali atti non valgono i limiti che incontrano i decreti legislativi, ma valgono i limiti sostanziali cheincontra la legge. Eguale natura di fonte primaria a competenza riservata è da riconoscersi alle  leggi regionali e delle

 province autonome di Trento e Bolzano. Contrariamente a quanto sostenuto da parte della dottrina, si ritiene oggi cheanche il referendum abrogativo di legge sia da includere tra le fonti normative primarie. Sono equiparate alle fontinormative primarie nazionali anche i  regolamenti e le altre norme comunitarie direttamente applicabili , le qualiimpongono al giudice nazionale di disapplicare la legge nazionale che interferisce nella stessa materia disciplinatadalla fonte comunitaria.  Le fonti secondarieSe le fonti di livello costituzionale e primario sono da ritenersi " a numero chiuso" altrettanto non può dirsi per le fonti

secondarie. Le fonti secondarie tendono ad ordinarsi in relazione ai diversi livelli amministrativi con un rapporto che èregolato dalle disposizioni costituzionali e legislative che garantiscono l'autonomia dei livelli di governo localerispetto all'assetto amministrativo centrale. Fonte secondaria per eccellenza è il regolamento governativo. LaCostituzione è laconica, limitandosi a stabilire che essi assumono la veste formale di decreti del Presidente dellaRepubblica e a tracciare una linea di confine con le fonti primarie laddove essa prevede delle riserve di legge, essa sicolloca al di sotto delle fonti primarie. Ci si è chiesti se la fonte regolamentare debba rispettare oltre che il principio di

legalità formale  (ossia trovare il suo fondamento in un espresso atto legislativo), anche il  principio di legalità

 sostanziale (ossia rispettare anche i criteri dettati dal legislatore nell'attribuzione del potere regolamentare). A livelloregionale, le fonti secondarie sono rappresentate dai  regolamenti regionali e da alcune forme di potestà statutarie eregolamentare previste da leggi regionali a favore di enti pubblici regionali. A livello di enti locali esistono due tipi difonti normative secondarie (gli  statuti e i regolamenti), con un esplicito vincolo per i regolamenti di rispetto dalledisposizioni statutarie. Le fonti e le situazioni di necessitàL’ordinamento giuridico si fa carico di possibili situazioni di assoluta necessità che possono alterare il normalefunzionamento degli strumenti di disciplina dei rapporti interpersonali e collettivi: sul terreno delle fonti, ciò trovariscontro palese nella disciplina della decretazione di urgenza e dei poteri normativi in caso di guerra. I bandi militari come fonti normative di grado primario a ciò delegati dal Comandante supremo; presupposto per l’adozione di tali

 bandi è la presenza di situazioni di necessità. Le ordinanze di necessità conseguono al conferimento ad alcuni organiamministrativi del potere di adottare “ordinanze con tingibili ed urgenti” in caso di emergenze sanitarie o di igiene

 pubblica o di grave pericolo per l’incolumità ai cittadini: caratteristica tipica di questi atti ad efficacia temporanea èquella di poter derogare anche alle prescrizioni legislative vigenti, con l’unico limite rappresentato dai principigenerali dell’ordinamento giuridico dello Stato. La necessità può essere anche un fatto normativo, che produce i suoieffetti al di fuori delle stesse regole costituzionali o legislative.

Page 6: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 6/124

'

 Le fonti di natura consuetudinariaLe fonti di natura consuetudinaria rientrano fra le fonti- fatto. Per consuetudine  si intende una norma dicomportamento non scritta, di rilevanza collettiva, regolarmente seguita nel gruppo sociale o nell’ambito territorialeinteressato dalla norma (“longa repetitio”), in quanto ritenuta giusta o necessitata. Il nostro ordinamento giuridicocaratterizzato da atti-fonte scritti, riserva uno spazio marginale alle font consuetudinarie: l’art. 8 delle “preleggi”

 prevede che gli “usi” abbiano efficacia “nelle materie regolate dalle leggi e dai regolamenti” soltanto “in quanto sonoda essi richiamati”. Ciò legittima il riconoscimento di un valore giuridico ad alcuni usi  secundum legem  ed anche

 praeter legem; la loro esistenza viene documentata mediante raccolte ufficiali tenute dal Ministero dell’industria e

dalle Camere di commercio. Gli usi non esauriscono il quadro delle fonti consuetudinarie. La consuetudine si affermacome un fatto normativo, sulla base della mera effettività dell’adesione sociale alle sue prescrizioni. Non semprecomportamenti costanti nel tempo ad integrazione delle disposizioni costituzionali costituiscono consuetudini

costituzionali. Esistono le norme di correttezza costituzionale, che rappresentano mere regole di corretto espletamentodelle funzioni che spettano agli organi fondamentali dello Stato. Alquanto diffuse sono le convenzioni costituzionali ecioè regole di comportamento che gli organi fondamentali dell’ordinamento costituzionali si danno per l’eserciziodelle loro funzioni. Può avvenire che alcune di queste regole vengano progressivamente sentite come obbligatorie etendano a trasformarsi in vere e proprie consuetudini vincolanti. Le fonti derivanti dal rapporto con altri ordinamentiL’antica e rigida concezione di una netta separazione fra ordinamento statale ed altri ordinamenti appare ormaisuperata su due versanti. Prima di tutto, l’adattamento automatico alle norme internazionali generalmente riconosciuteappare di grande importanza, poiché inserisce stabilmente nel nostro ordinamento un tipo di fonte appartenente

all’ordinamento internazionale (ci si trova dinanzi ad un rinvio formale). In secondo luogo, le fonti comunitarie producono in settori materiali ampi numerose fonti di tipo primario, buona parte delle quali entrano in vigore nelnostro ordinamento, mentre altre devono essere recepite mediane appositi atti normativi od anche attuate in viaamministrativa. Sono espressione del sistema binario di rapporti fra l’ordinamento interno e quello internazionale leleggi di esecuzione dei trattati internazionali, sia che l’esecuzione intervenga in via ordinaria mediante l’adozione diun apposito atto normativo dotato della forza giuridica idonea a dare attuazione all’accordo, ovvero per sempliceordine di esecuzione, il quale dovrà essere contenuto in un atto normativo idoneo a dare attuazione all’accordo. Nelcaso che nella fonte statale ci si riferisca alla fonte del diritto internazionale, questo rinvio sarà un rinvio recettizio ecioè semplicemente un rinvio alle disposizioni di quella fonte e non a quella fonte di produzione. Se la fonte statale iriferisce a fonti di produzione di altri ordinamenti, si parla di rinvio formale o mobile, ciò determina l’ingresso nelnostro ordinamento delle disposizioni prodotte da quelle fonti esterne.

 Il diritto positivo è l’insieme delle norme che compongono l’ordinamento giuridico di una data collettività in uncerto momento storico (positivo in quanto posto dagli organi competenti).Rispetto al diritto o ordinamento giuridico la norma costituisce uno dei sui elementi base, una delle tante regole da cuil’ordinamento giuridico è composto.Caratteristiche della norma:

•   generale: in quanto indirizzata alla generalità dei consociati o dei gruppi (es. studenti universitari)•  astratta: in quanto detta regola è destinata non al caso specifico ma alle situazioni generali o modelli

 prefigurati•  imperativa: impone un certo comportamento, pena l’irrogazione di una pena

Tali caratteri sono tipici, in quanto si riscontrano nella stragrande maggioranza delle norme, ma non sono necessari, potendo darsi che ci siano norme che ne sono prive.Da che cosa nascono le norme che compongono il diritto? Il diritto scaturisce da alcune fonti, cioè i fatti dai quali

traggono origine le norme giuridiche. Fonti del diritto si possono suddividere:

•  fonti scritte (leggi e regolamenti) o fonti atto•  fonti non scritte (consuetudine) i fonti fatto

Gerarchia delle fonti: le fonti hanno differente efficacia o forza normativa poiché alcune hanno prevalenza sulle altre;in caso di contrasto prevalgono le norme di grado superiore. L’ordine delle fonti è indicato nell’art. 1 delle

disposizioni sulla legge in generale.1.  la costituzione e le altre leggi costituzionali2.  i regolamenti comunitario3.  le leggi ordinarie e gli atti aventi forza di legge

Page 7: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 7/124

(

4.  le leggi regionali5.  i regolamenti governativi6.  gli usi, consuetudini

 La costituzione La costituzione è una legge approvata da un organo legislativo apposito (l’assemblea costituente) ed entrata in vigoreil 1.1.1948, che contiene le regole fondamentali sull’assetto politico e istituzionale dello stato italiano. Ha unarilevanza centrale nell’intero sistema giuridico; essendo rigida può essere abrogata o modificata solo da un’altra legge

costituzionale seguendo un procedimento particolare sancito dall’art.138 cost. Tutte le leggi ordinarie devonorispettare le previsioni e le scelte sostanziali, altrimenti risulterebbero illegittime per la Corte Costituzionale.

 I regolamenti comunitariI regolamenti comunitari sono atti normativi della UE che hanno diretta efficacia nel territorio degli stati membri evincolano pertanto i cittadini dei singoli Stati al pari delle norme di fonte statuale sempre nel rispetto dellacostituzione.Le direttive e le raccomandazioni, invece, non hanno efficacia normativa diretta e immediata, infatti svolgono unafunzione di indirizzo e orientamento delle attività dei singoli stati.

 Le leggi ordinarieLe leggi ordinarie dello Stato sono le fonti di diritto più numerose e di contenuto più ampio. Sono atti normativi

emanati dal Parlamento secondo le regole dettate per la loro formazione (art 70 ss.) e ad esse sono equiparati i decretilegge e i decreti legislativi.I decreti legge sono atti aventi forza di legge emanati dal governo in cosi straordinari di necessità e urgenza.I decreti legislativi sono invece emanati dal governo in forza di una apposita legge delega delle camere.Il codice civile, è un atto avente forza di legge al pari dei codici di procedura civile,penale, della navigazione, il suovalore è equiparato alle leggi ordinarie.

Le leggi regionali.Le leggi regionali sono atti normativi emanati dalla regioni nell’ambito della potestà legislativa ad esse attribuita,maggiore per le regioni a statuto speciale, più ristretta per le regioni a statuto ordinario. Hanno naturalmentelimitazione territoriale (art.75 ss cost.) I regolamenti

I regolamenti sono atti normativi emanati da autorità amministrative per disciplinare la pratica applicazione delleleggi, o in casi determinati per dettare la disciplina di singole materie. Tale potestà compete al governo e gli altriorgani dell’esecutivo.

Ci sono diversi tipi di regolamenti:•  regolamenti esecutivi : essi disciplinano la pratica applicazione della legge•  regolamenti integrativi : integrano, completano, dettando una disciplina sostanziale della materia,

eventualmente abrogando precedenti leggi. In tal caso occorre autorizzazione da una apposita legge che nefissi i limiti e i confini

•  regolamenti indipendenti :sono emanati in materie non disciplinate dalla legge•  regolamenti organizzativi : disciplinano l’organizzazione e il funzionamento degli uffici e l’esercizio delle

relative funzioni. Tale potere spetta ad es. regioni, comuni etc.

 Le fonti non scritte. Gli usiL’uso e la consuetudine è quella norma o regola che nasce spontaneamente nel corpo sociale per effetto della costanteosservanza, protratta nel tempo, di una certa condotta.Perchè si abbia un uso normativo occorrono due requisiti:

1.  oggettivo: la uniforme, ripetuta osservanza2.  soggettivo e psicologico: la convinzione della obbligatorietà di quel comportamento in quanto conforme ad

una regola giuridica

Per giurisprudenza s’intende comunemente l’attività di interpretazione e applicazione delle norme giuridiche svoltaistituzionalmente dai giudici.

Page 8: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 8/124

)

Per dottrina s’intende invece l’attività di interpretazione e chiarimento delle norme giuridiche svolta dagli studiosi.La giurisprudenza è un’importante fattore non solo di conoscenza e interpretazione delle norme ma anche di creazionedel diritto.

Le fonti del dirittoSono tutti gli atti e i fatti con capacità di creare, integrare o modificare le regole giuridiche. La Costituzione appartiene

 perciò a pieno titolo al sistema delle fonti.Le regole giuridiche, come sostenuto precedentemente, possono derivare da un meccanismo formale di creazione di

norme giuridiche (e si parla in questo caso di fonti atto), ma anche da fatti o comportamenti umani che si ripetono neltempo e che per questo motivo possono assumere carattere obbligatorio e, di conseguenza valore giuridico. Nellafattispecie si tratterà allora di  fonti fatto. I due casi più tipici di fonti fatto sono la consuetudine e la prassiamministrativa. Generalmente le fonti fatto sono recessive rispetto alle fonti atto. Peraltro è lo stesso legislatore cherinvia alle fonti fatto per integrare le fonti atto. È facile trovare, infatti, all’interno di una legge, l’espressione “ si rinvia

agli usi…”.Le fonti atto sono invece veri e propri atti giuridici che devono essere adottati da organi competenti a creare,modificare ed integrare il diritto, secondo determinate procedure stabilite da altre regole giuridiche. Per la produzionedi atti giuridici devono quindi verificarsi necessariamente due condizioni fondamentali:!  il soggetto deve essere competente per l’adozione dell’atto stesso;!   per adottare l’atto deve essere seguita una specifica procedura disciplinata dalla legge.Se manca anche una sola delle due condizioni, l’atto è da ritenersi illegittimo.

La competenza per l’ordinamento giuridico nel nostro ordinamento riguarda lo Stato, cioè spetta al Parlamento. Da ciòdiscende che se una legge di competenza statale fosse adottata dal Consiglio Regionale o dal Governo non sarebbevalida così come non lo sarebbe se fosse approvata comunque dal Parlamento, ma non seguisse l’iter previsto per lasua creazione.Le caratteristiche delle fonti del dirittoQuando un atto giuridico può essere considerato come fonte di diritto? Non tutti gli atti giuridici, infatti, sono fonti. Siconsideri quale esempio l’autorizzazione ad aprire un esercizio commerciale. Essa è sicuramente un atto giuridico, manon una fonte.Le caratteristiche delle fonti del diritto sono essenzialmente tre:1)  la generalità. Gli atti giuridici sono destinati cioè ad una pluralità indeterminata ed a priori indeterminabile di

soggetti;2)  l’astrattezza. Per essere fonte l’atto deve disciplinare una fattispecie astratta e si applica a tutti i casi concreti

riconducibili a tale fattispecie. Il Testo Unico in materia di edilizia, ad esempio, non disciplina il rilascio di unaconcessione edilizia ad un determinato individuo (il Signor Mario Rossi), disciplina invece la fattispecie astratta dicome venga rilasciata una generica concessione edilizia.

3)  l’innovatività. La legge deve cioè “innovare”, contenere qualcosa di nuovo rispetto ad una precedente,modificandola o integrandola, oppure essere totalmente nuova in materia.

Il sistema delle fontiLe fonti del diritto devono essere coerenti tra di loro, ovvero una non può contraddire l’altra. Per assicurare ciò

 bisogna stabilire una particolare gerarchia tra loro e determinare successivamente dei criteri per evitare o rischiaresituazioni di incoerenza.Le varie tipologie di fonti sono rappresentabili nel seguente modello gerarchico piramidale al cui vertice si trovano lefonti costituzionali, e, a seguire, nell’ordine, le fonti primarie, le fonti secondarie e le consuetudini. È immediatodedurre che la fonte di grado superiore prevarrà su quella di ordine inferiore.Le fonti fatto occupano, come si nota, l’ultimo posto. Quando però le consuetudini assumono una particolare

 pregnanza per la comunità di riferimento tendono ad essere trasformate in fonti atto. Le fonti di livello costituzionaleLe fonti di livello costituzionale sono individuate dalla Costituzione, ma anche dalle leggi costituzionali, le leggi direvisione costituzionale, da norme internazionali generalmente riconosciute e dalle sentenze della CorteCostituzionale.Che cosa sono le leggi costituzionali? Sono leggi del Parlamento, adottate con procedura aggravata e quindi non

 possono essere modificata da leggi ordinarie. Non sono però articoli della Costituzione come si potrebbe erroneamente pensare. Sono leggi costituzionali ad esempio gli Statuti delle Regioni autonome a statuto speciale.Le leggi di revisione costituzionale sono diverse dalle precedenti leggi costituzionali in quanto presentano un oggettodiverso. Si propongono infatti, come si evince facilmente dal nome stesso, di modificare la Costituzione. Si tratta di

Page 9: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 9/124

*

leggi di rango costituzionale che non si affiancano alla Costituzione, bensì la modificano. Un esempio è la legge direvisione costituzionale 3/2001 del 18 ottobre 2001 ha modificato il Titolo V della Costituzione.Tra le norme internazionali che ricadono nelle fonti di natura costituzionale possiamo citare il trattato dell’UnioneEuropea.Infine anche le sentenze della Corte Costituzionale sono dotate di efficacia giuridica di livello costituzionale econseguentemente non possono essere messe in discussione dal legislatore. Le fonti di livello primarioSi trovano ad un livello gerarchicamente inferiore alle fonti di livello costituzionale, al “gradino” immediatamente

sottostante. Quantitativamente sono però le più importanti. Tra esse troviamo:!  la legge formale ordinaria, quella adottata dal Parlamento. Si caratterizza per la presenza della forza di legge. Che

cosa si intende per forza di legge? Significa che è capace di abrogare o modificare una legge preesistente, mentreresiste all’abrogazione da parte di atti successivi di livello inferiore. Un’anomalia in questo senso è rappresentatadai regolamenti delegati;

!  gli atti aventi forza di legge. Sono adottati dal Governo nella forma del decreto legge o del decreto legislativo.!  i regolamenti della Camera dei Deputati e del Senato. Non è possibile immaginare che le funzioni delle Camere

siano disciplinate da altre norme, perché altrimenti verrebbe ad esserne violata l’autonomia;!  i regolamenti e le direttive comunitarie;!  le leggi regionali a competenza riservata. Le fonti di livello secondarioSono:

!  i regolamenti di vari soggetti pubblici quali il Governo, le Regioni, le amministrazioni indipendenti, leuniversità… Le amministrazioni (o autorità) indipendenti sono amministrazioni dell'ordinamento giuridico

italiano che agiscono in modo indipendente rispetto al Parlamento e al Governo in settori in cui è di particolarerilevanza la figura di un soggetto imparziale rispetto agli interessi pubblici in gioco. I poteri essenzialmenteattribuiti a queste autorità sono di regolazione, sorveglianza, controllo e sanzionatori nei confronti dei soggetti cheagiscono in questi ambiti.  Tra le varie, sono amministrazioni indipendenti la Banca d'Italia, la CONSOB(Commissione Nazionale per le Società e la Borsa), il Garante per la Protezione dei Dati Personali… Da un puntodi vista quantitativo i regolamenti sono le fonti di livello secondario più importanti;

!  gli Statuti degli enti pubblici;!  gli effetti di referendum regionali e locali.Le fonti di livello secondario hanno due principali caratteristiche:sono articolate ossia sono da ordinare in relazione aidiversi livelli di governo ed alla diversa tipologia delle fonti primarie cui sono accessorie e sono aperte cioè per esse

non è possibile trattare un elenco esaustivo, né tantomeno operare una riconduzione ad unitarietà. Non sono quindicatalogabili in un elenco a numero chiuso. Ciò che le lega è la presenza congiunta delle caratteristiche delle fonti deldiritto: generalità, astrattezza, innovatività. Quando l’università adotta un regolamento sulla didattica adotta una fontedi livello secondario; la ricostruzione di una carriera universitaria non lo è, in quanto atto specifico, rivolto ad un solostudente.10.10.2006 Le fonti di tipo consuetudinarioOccupano il gradini più basso della piramide gerarchica delle fonti. In passato hanno avuto un’importanza dominante,ora questa si è parecchio ridimensionata rispetto a quella delle fonti di grado superiore.Esse pongono delle regole di comportamento non scritte le quali presentano però importanza sociale. Questa è peròuna condizione necessaria, ma non sufficiente affinché le consuetudini diventino rilevanti. Per essere rilevanti, infatti,esse necessitano di due elementi fondamentali, uno materiale e uno psicologico.Per quanto concerne il primo, occorre ravvisare nella consuetudine un comportamento costante ed uniforme.Per quanto riguarda il secondo, invece, deve esistere la convinzione, da parte dei membri di una collettività o di uncerto territorio che tale comportamento sia obbligatorio.L’abitudine di recarsi nei centri commerciali la domenica, ad esempio, non può essere considerata giuridicamente unaconsuetudine in quanto tale comportamento non è certo percepito come obbligatorio, è una libera scelta.La prassi amministrativa, al contrario, è da ritenersi una consuetudine.Le consuetudini possono essere di tipo diverso:•   secundum legem, ovvero in conformità con la legge;•   praeter legem, cioè a prescindere dalla legge.In nessun caso possono essere contra legem (contro la legge).

Page 10: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 10/124

!+

 Nelle materie regolamentate dalla legge le consuetudini sono ammesse in quanto da esse richiamate. Perciò, se nonvengono evocate, non hanno valore. Questo indica palesemente come il ruolo della consuetudine sia secondariorispetto alle altre fonti del diritto.Le consuetudini finora esaminate non devono in alcun modo essere confuse però con le consuetudini costituzionali edinternazionali. Queste ultime infatti sono speciali consuetudini che per il tipo di comportamento che vengono adisciplinare o perché dotate di valore internazionale rivestono una particolare importanza a livello giuridico e possonoconseguentemente influire sull’applicazione di disposizioni di legge. Un esempio di consuetudine costituzionale èrappresentato dalle cosiddette consultazioni del Presidente della Repubblica nell’iter di formazione del nuovo

Governo.L’antinomia tra le fontiIl problema maggiore che può sorgere all’interno di un ordinamento giuridico cioè in un sistema organizzato di regolegiuridiche è costituito dal presentarsi di antinomie. Si consideri come esempio il caso di una direttiva comunitaria che

 prescrive un comportamento all’interno di un determinato ambito e una legge nazionale che prescriva invece uncomportamento diverso nella medesima situazione. Quale norma si applica?Appare evidente quindi che debbano esistere particolari criteri che risolvano le antinomie tra le fonti.Il primo criterio è quello gerarchico: la fonte di grado superiore prevale su quella di grado inferiore. Ci si riconduce

 perciò al sistema gerarchico delle fonti. Tale criterio è applicabile ad antinomie a livello verticale: se una fontesecondaria è in contrasto con una primaria (nella pratica: se un regolamento è in contrasto con una legge ordinaria),

 prevale quest’ultima. Un caso concreto frequente di antinomia verticale è il seguente: un provvedimentoamministrativo rilasciato in base ad un regolamento in contrasto con una legge. Il provvedimento in questione è da

ritenersi palesemente illegittimo ance se rilasciato applicando correttamente il regolamento. Il criterio gerarchico è uncriterio di prevalenza tendenziale: si applica cioè quando viene rilevata l’antinomia, altrimenti due norme in contrasto possono coesistere finché non ne venga evidenziato il conflitto.Le antinomie però possono essere riscontrate anche a livello orizzontale, cioè tra due norme dello stesso livello. Inquesto caso sono applicabili più criteri:!  cronologico: a parità di grado, la fonte approvata successivamente prevale su quella approvata precedentemente in

quanto la fonte più recente viene ritenute essere la più vicina alla volontà del legislatore. Una legge del 2006 perciò prevarrà su una in contrasto del 1950;

!  competenza: la fonte adottata dall’organo che ha competenza in una certa materia prevale sulle altre fonti di parigrado. Se la Costituzione cioè prevede che la competenza in materia di servizi sociali spetti alle Regioni, unalegge della Regione Lazio (quindi una legge regionale a competenza riservata) prevale su una nazionale incontrasto con essa;

!  specialità: a parità di grado, la fonte che detta regole con carattere di specialità prevale su quella che detta regole alivello generale. Si considerino la legge 7 agosto 1990 n. 241, altrimenti nota come Regolamento sulProcedimento Amministrativo1 ed il Testo Unico sull’edilizia che detta regole specifiche su certi provvedimentiamministrativi, quali le concessioni edilizie. Le due fonti sono a volte in contrasto ad esempio in materia diaccesso agli atti. Per superare l’antinomia si applica allora il criterio di specialità ed il Testo Unico di conseguenzaha la prevalenza sulla legge.

L’interpretazione delle fontiI criteri interpretativi si applicano ai primi tre livelli di fonti ossia alle fonti atto. Per ricavare una regola dalle fontiatto, non basta la disposizione normativa, cioè una mera lettura, ma occorre altresì una sua interpretazione che ricavida essa la regola giuridica. in altri termini, dalla lettura del testo ricaviamo della disposizioni normative, da questedobbiamo ricavare poi delle norme e questo non è sempre immediato. Per tale motivo esistono dei criteri interpretativi,relativi al metodo oppure al soggetto.Tra i criteri interpretativi relativi al metodo è possibile distinguere tra :o  interpretazione logico – letterale in virtù della quale si attribuisce alla disposizione il significato letterale che la

norma assume;o  interpretazione logico sistematica: si applica quando la disposizione si presta a significati plurimi. Si pensi ad un

testo di legge che riguarda la denuncia di inizio attività. È possibile che non risulti sempre chiaro se per realizzareuna ristrutturazione sia sufficiente la presentazione di una D.I.A. o sia invece necessario richiedere una

1  modificata dalla legge 11 febbraio 2005, n. 15. il procedimento amministrativo e l’accesso agli atti sono disciplinati in

Trentino Alto Adige dalla L.R. 13 del 31 luglio 1993, “Norme in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso ai

documenti amministrativi ”.

Page 11: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 11/124

!!

concessione edilizia2. L’interpretazione allora avviene facendo riferimento al sistema delle regole che disciplinauna certa materia, cioè si interpreta la disposizione attribuendole il significato che la rende più coerente colsistema delle disposizioni che disciplinano una certa materia ossia col settore normativo in cui la regola siinserisce.

o  interpretazione analogica: mira ad applicare ad un caso che non è disciplinato da una disposizione ad hoc, unanorma esistente nell’ordinamento che regola un caso analogo. Si pensi ad esempio alla circolazione dei windsurfsul lago di Garda. Non esiste una regola in merito. Cosa succede se due surfisti si scontrano? In virtùdell’interpretazione analogica si fa riferimento allora ad un caso analogo considerando come il codice della

navigazione disciplini il caso di uno scontro fra natanti. È importante quindi rilevare come in questo caso non sidisciplinino le fonti, bensì i casi analoghi;o  interpretazione teleologica: per cui si considera il significato assunto in base alle finalità che la legge si propone.

In greco infatti teleos = fine. È il criterio meno applicato.La seconda ripartizione riguarda invece i soggetti. A tal proposito si distingue tra:o  interpretazione autentica. Si parla di interpretazione autentica quando è operata dal soggetto che ha adottato la

norma, l’atto fonte, cioè dal legislatore;o  interpretazione giurisprudenziale, quando è operata dal giudice. Assume il carattere della definibilità. La decisione

del giudice può diventare vincolante e non può più essere messa in discussione. Un esempio pratico è costituitodalle sentenze della Corte di Cassazione. Va posta però particolare attenzione a non confondere tale tipologia diinterpretazione con il principio dello  stare decisis: la sentenza infatti è vincolante solo e soltanto per il casospecifico sul quale il giudice ha deliberato;

o  interpretazione dottrinale: viene operata dagli studiosi di diritto. Assume perciò un valore teorico, non vincolante,anche se può essere una guida per l’interpretazione: si pensi ad un articolo scritto da un professore e pubblicato inuna rivista giuridica.

Capitolo 3: Le Persone fisiche Soggetto del rapporto giuridico: indica un aspetto qualitativo;il titolare delle posizioni giuridiche soggettive. Ilsoggetto, cioè, non è solo il destinatario delle norme, colui al quale si indirizza il comando, ma costituisce anche il

 punto di riferimento, il centro di imputazione, come anche si dice, di situazioni giuridiche soggettive. La qualità disoggetto è attribuita anche a entità diverse dagli uomini (es. associazioni, spa) che rappresentano soggetti di dirittochiamati enti giuridici.Capacità giuridica: indica un aspetto quantitativo; indica la più o meno attitudine a essere titolari di posizionigiuridiche soggettive. Esprime la misura in cui un soggetto è ammesso a essere parte di rapporti giuridici. La capacità

giuridica si distingue in:•  Capacità giuridica generale, attribuita alle persone fisiche (esseri umani) e a persone giuridiche (enti). Essi

hanno piena personalità giuridica•  Capacità giuridica parziale è attribuito al altri enti(associazioni non riconosciute, società di persone..). Essi

non hanno piena personalità giuridica.

 Acquisto della capacità giuridica. Il concepito Art. 1 c.c.  dispone che la capacità giuridica, come generale attitudine a essere titolare di diritti e di doveri, si

acquista al momento della nascita.

La nascita è una condizione necessaria e sufficiente e non occorre anche la vitalità per acquisire cap. giuridiche. Sifaccia il caso di un bambino che nasca dopo la morte del padre: l’acquisto dell’eredita paterna si consolidadefinitivamente con la nascita e, anche in caso di morte sopravvenuta poco tempo dopo, i beni andranno ai suoi eredi(cioè la mamma); viceversa, se il bambino fosse nato morto l’eredità si sarebbe divisa fra la madre (in quanto coniuge)e alcun parenti.Alcuni diritti sono riconosciuti dalla legge anche prima della nascita, la legge considera due ipotesi: nascituroconcepito, nascituro non ancora concepito.Il concepito gode di diritti personali e patrimoniali che sono subordinati all’evento della nascita.Diritti personali: nel quadro della legge delle procreazioni assistite sono vietate le modifiche agli embrioni, leclonazioni, vietata la commercializzazione e la produzioni di embrioni, ed è vietato interrompere la gravidanza se nonin alcune ipotesi.Diritti patrimoniali: capacità di succedere per causa di morte e di ricevere donazioni e testamento.

2  La concessione edilizia va richiesta solo in caso di ristrutturazione con ampliamento volumetrico. Per tutti gli altri casi è

sufficiente la presentazione di un D.I.A. a 30 giorni.

Page 12: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 12/124

!#

Il nascituro non ancora concepito può essere beneficiario di una donazione o di un testamento.

Sono limitazioni alla capacità giuridica, le incapacità speciali che sono determinate:•  Dall’età (divieto di lavoro per i minori di 15 anni)•  Dallo stato delle persone (divieto di sposarsi delle persone legate da vincoli di parentela, per chi è interdetto o

già sposato)•  Dall’ufficio ricoperto (divieto per i pubblici amministratori di rendersi acquirenti dei beni degli enti da essi

amministrati).

Dove l’incapacità si renda ugualmente parte di tali rapporti l’atto negoziale sarà nullo e il rapporto privo di effetti.Capacita di agire: consiste nell’idoneità a disporre della propria sfera giuridica, e perciò a esercitare i diritti di cui sisia titolari e ad assumere direttamente obbligazioni. Essa si acquista al diciottesimo anno d’età, poiché si pensa che la

 persona abbia raggiunto un adeguato livello di maturità e sia in grado di provvedere ai propri interessi. Essanaturalmente presuppone la capacità giuridica.Incapacità di agire: la legge n. 6/2004 ha introdotto significative modifiche al codice civile; si è prevista la possibilitàdi consentire agli incapaci il compimento di alcuni atti per l’innanzi vietati, e si è introdotto un nuovo istituto,l’amministrazione di sostegno, che intende approntare un sistema di tutela più articolato e flessibile, nella ricerca diequilibrio tra due esigenze di fondo: garanzia della libertà della persona e la sua protezione. L’incapacità si distinguein:

1.  incapacità relativa di agire: a)  l’amministrazione di sostegno

 b)  inabilitazionec)  emancipazione2.  incapacità generale di agire

a)  minore età b)  interdizione giudizialec)  interdizione legaled)  incapacità naturale

Incapacità relativa di agire.a)   Amministrazione di sostegno: è l’istituto generale diretto a provvedere alle esigenze di protezione della

 persona che per effetto di menomazioni fisica o psichica, si trova nell’impossibilità di provvedere ai propriinteressi. Es. malati di mente, tossici i quali hanno bisogno di un amministratore di sostegno nominato dal

giudice che con lo stesso decreto indica specificamente quali atti il beneficiario(tossico) può fare conl’assistenza dell’amministratore e quali l’amministratore può compiere in nome e per conto del beneficiario.Si capisce che qualsiasi altro atto che non richieda la rappresentanza o l’assistenza dell’amministratore spettaal beneficiario.

 b)   Inabilitazione: se l’istituto dell’amministrazione di sostegno si rileva inidoneo può farsi luogo lainabilitazione dell’incapace. L’inabilitazione consegue a una sentenza giudiziale che accerta uno stato diridotta, ma non inesistente, attitudine a curare i propri interessi. Possono essere inabilitati tossici alcolizzati,malati di mente, ciechi muti nel caso in cui non siano compensate da una “educazione sufficiente”.L’inabilitato gode di capacita di agire con riguardo agli atti di ordinaria amministrazione mentre per gli atti distraordinaria amministrazione ha bisogno di un curatore.

c)   Emancipazione: un minore al quale viene conferita una parziale capacità di agire. L’ emancipazione è lacondizione che consegue il diritto al matrimonio per un minore. Emancipato potrà compiere solo atti diordinaria amministrazione e con l’assistenza del curatore gli atti di straordinaria amministrazione.

Incapacità generale di agire.a)  Il minore d’eta  si trova uno stato di incapacità generale di agire in quanto tutte le decisioni personali e

 patrimoniali che lo riguardano sono di competenza del suo legale rappresentante (genitori o tutore). b)   Interdizione giudiziale: una persona maggiore di età che sia del tutto incapace di provvedere ai sui interessi è

detta interdetta. Interdizione segue a un apposito procedimento giudiziale che si conclude con la sentenza diinterdizione o di rigetto. L’interdetto si trova nella stessa situazione di un minore. (tutore)

c)   Interdizione legale: è una pena accessoria che discende da una condanna penale all’ergastolo o alla reclusione per un tempo non inferiore a cinque anni. Tale interdizione si connette automaticamente con la condanna e si protrae fin quando duri la condanna stessa. (tutore)

Page 13: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 13/124

!$

d)   Incapacità naturale: è la condizione inversa rispetto ad a) b) infatti il soggetto pur essendo legalmente capace,è di fatto incapace di intendere e di volere vuoi perchè non ancora interdetto oppure perchè si trovava in statidi ubriachezza, sotto stupefacenti, ipnosi… Per tali ipotesi la legge interviene a tutela del soggetto

 provvedendo alla possibilità di annullare l’atto compiuto con la prova dello stato di alterazione delle suefacoltà mentali, detta interdizione naturale.Per altri atti la legge distingue due ipotesi:

a)  gli atti unilaterali sono annullabili se ne deriva un grave pregiudizio al suo autore. b)  i contratti sono annullabili solo se risulta la malafede dell’altro contraente, e cioè se si provi che questi

conosceva l’alterata condizione della controparte. La rappresentanza legale. La tutela Nei casi di limitazione della capacità di agire per provvedere alla cura degli interessi della persona ci sono due modi:o si attribuisce ad un altro soggetto il potere di sostituirsi all’incapace, e di compiere da solo gli atti necessari (cd.rappresentanza legale e applicata nei casi di incapacità generale di agire ); o affiancando all’ interessato una personache lo assista nel compimento degli atti (cd. Assistenza applicata nei casi di capacità relativa di agire).a) primo caso: Incapacità generale di agire" rappresentante legale e tutore

 b) secondo caso: Incapacità relativa di agire"amministratore e curatore

Capitolo 4: Enti giuridiciAll’interno della società non ci sono solo persone fisiche, ma operano anche una serie innumerevole di gruppi,

organizzazioni sociali, istituzioni che hanno il compito di realizzare gli interessi umani di varia natura.Gli enti giuridici  sono figure nelle quali si riscontra un vero e proprio centro di interessi, dotato di propriaindividualità e portatori di autonome esigenze che non si identificano ne si esauriscono in quelle dei suoi membri e

 pertanto tutelati in questi loro interessi tramite l’attribuzione di proprie posizioni giuridiche soggettive.Si distinguono in due categorie generali di enti:

1.  enti dotati di personalità giuridica: stato, regioni comuni enti pubblici, associazioni riconosciute, società dicapitali. Tali enti hanno piena capacità giuridica, sono cioè persone giuridiche in senso proprio, e unaautonomia patrimoniale perfetta, cioè vi è una netta separazione tra il patrimonio dell’ente e quello dei suoimembri.

2.  enti non personificati: associazioni non riconosciute, comitati società di persone. Tali enti hanno una ridottacapacità giuridica e una autonomia patrimoniale imperfetta (manca una netta distinzione tra il patrimoniodell’ente e quello dei sui membri. Es. per i debiti delle società di persone risponde sia il capitale della società

ma anche quello dei membri)La personalità giuridica si acquista solo a seguito di una formale attribuzione:

•  direttamente dalla legge: es. istituzione per legge di nuovo comune o di un ente pubblico•  dall’iscrizione in appositi registri: es. registro d’impresa

Un'altra distinzione degli enti si basa sulla natura pubblica o privata di tale ente:1.  enti pubblici

•  enti territoriali: stato,regioni, province, comuni•  enti non territoriali: Inps, Inail, Asl….

2.  enti privati•  enti associativi(o corporativi): caratterizzati dalla pluralità di persone e dallo scopo

o  scopo di lucro: societào  scopo non di lucro: associazioni

•  enti amministrativi: sono caratterizzati dalla presenza di un patrimonio vincolato ad uno scopo.Rientrano in questa categoria le fondazioni e i comitati.

 Alcune considerazioni : Gli enti tradizionalmente ascritti al diritto privato generale sono le associazioni, riconosciute enon riconosciute, le fondazioni e i comitati. Gli enti che costituiscono vere e proprie persone giuridiche, dunque, sonoforniti di personalità, cioè hanno capacità giuridica generale e autonomia patrimoniale perfetta La pienezza di capacitàgiuridica significa che l’ente è in grado di essere titolare di tutte le posizioni giuridiche che corrispondono ai suoiinteressi. La vita dell’ente è regolata dallo statuto, che è il complesso delle norme regolamentari interne. Esso puòessere contenuto nell’atto costitutivo, ma può anche essere rimesso alle determinazioni dell’assemblea dei soci. L’enteopera a mezzo di organi, e cioè di persone, o insiemi di persone fisiche, a cui è affidata la specifica funzione di

Page 14: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 14/124

!%

assumere e di attuare le decisioni relative alla vita dell’ente stesso. Si dice che gli organi hanno la rappresentanzadell’ente. Le associazioni riconosciuteL’associazione riconosciuta è una organizzazione stabile di persone fornita di personalità giuridica, che persegue unfine non di lucro.(scopo può essere culturale,ricreativo, assistenziale, o con rilevanza economica ma il suo scopo non

 può essere quello di distribuire il profitto dell’attività ai sui soci). L’ associazione nasce con l’atto costitutivo e ilriconoscimento deriva dall’iscrizione nell apposito registro che attribuisce personalità giuridica.Beneficiari dell’attività e dei servizi possono essere i soci o terzi.(es. caseificio dove i soci portano il latte detto anche

consorzio, ente che organizza mostre ecc).Sono organi dell’associazione l’assemblea dei soci e gli amministratori.L’assemblea dei soci è l’organo principale e ad essa spettano l’indirizzo complessivo e le scelte fondamentalidell’attività.(mutamento dello scopo, lo scioglimento…..)Gli amministratori sono organo esecutivo dell’ente, lo rappresentano all’esterno, lo gestiscono, si adoperano perl’esecuzione delle delibere assembleari(quelle dell’assemblea dei soci).Se sopravviene una causa per lo scioglimento dell’ente (es. per delibera dei soci, per impossibilita al raggiungimentodello scopo, venir meno dei soci) si passo alla fase di liquidazione dove vengono liquidate tutte le obbligazioni ecompiuta tale liquidazione, la persona giuridica si estingue.

 Le associazioni non riconosciuteL’associazione non riconosciuta è una organizzazione stabile di persone, priva di personalita giuridica, diretta a uno

scopo non di lucro. Nella realtà sociale esse occupano un posto rilevante. Basti pensare chi i partiti politici e i sindacati operano nellaforma di enti non personificati (il motivo, secondo me, risiede nel fatto che questi enti non sono sottoponibili acontrolli amministrativi sul patrimonio, mancano di pubblicità dichiarativa quindi è più facile…..nascondere isodi!!!!!!!!!!!!!)

 Le fondazioniLa fondazione è una istituzione dotata di personalità giuridica caratterizzata a un patrimonio vincolato al suo scopo.Il solo organo nelle fondazioni sono gli amministratori vincolati anch’essi allo scopo stabilito dal fondatore.L’ente sorge con l’atto costitutivo e il riconoscimento deriva dall’iscrizione nel registro che attribuisce personalitàgiuridica. per liquidazione, e la pubblicità vale sempre la stessa cosa.

 I comitatiIl comitato è un gruppo di persone organizzato per la raccolta di fondi destinati ad un fine determinato. È possibile cheil comitato chieda la personalità giuridica, ma si tratta di ipotesi non frequente perché il fenomeno si caratterizzasocialmente per il carattere non permanente della loro . attività. Il comitato si sciogli solitamente al raggiungimentodello scopo o esauriti i fondi. (es. comitato che si adopera ad raccogliere fondi o prestare direttamente assistenza a

 persone che sono state colpite dal terremoto)

Capitolo 5: Il corpo elettorale Popolo e corpo elettoraleL'articolo 1.2 della costituzione Repubblicana afferma che "la sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelleforme e nei limiti della costituzione". La costituzione prevede dunque che l'esercizio delle funzioni dello Stato non

 possa avvenire se non in seguito alla consultazione del corpo elettorale, costituito appunto dal popolo. Il concetto dinazione  individua quegli elementi etnici, linguistici, culturali e sociali che costituiscono il patrimonio di unadeterminata collettività. La nozione di popolazione designa l'insieme dei soggetti, cittadini e non, che risiedono in undeterminato momento sul territorio dello Stato e sono tenuti a rispettarne le leggi. Elemento fondamentale perl'esercizio dei diritti connessi alla titolarità della sovranità è invece il possesso della cittadinanza, che può essereacquistata in diversi modi: secondo il principio dello "iure sanguinis", acquista la cittadinanza italiana il figlio, ancheadottivo, di genitori in possesso della cittadinanza italiana; secondo il principio dello "iure soli", colui che è nato nelterritorio nazionale da genitori ignoti o apolidi (privi di cittadinanza); sei mesi di residenza nel territorio dellaRepubblica, se richiesto dal soggetto interessato; tre anni dalla data di matrimonio; straniero che ha prestato servizioalle dipendenze dello Stato per almeno cinque anni; cittadino di uno degli stati membri della CEE è residente daalmeno quattro anni nel territorio della Repubblica. La perdita della cittadinanza può venire o per rinunzia oautomaticamente. La cittadinanza perduta può essere riacquistata a richiesta dell'interessato qualora vi siano particolari

Page 15: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 15/124

!&

 presupposti. La cittadinanza europea si acquista in virtù del possesso della cittadinanza di uno degli stati membri ecomporta il riconoscimento di una serie di diritti che riguardano il diritto alla tutela da parte dell'autorità diplomatichedi uno qualunque degli stati membri. I cittadini dell'unione devono chiedere l'iscrizione in un'apposita lista elettorale,che consente di acquisire l'elettorato attivo e passivo (eccetto l'eleggibilità a sindaco o a vicesindaco) dello Stato in cuirisiede. Le funzioni del corpo elettoraleLe funzioni che spettano al corpo elettorale consistono nell'elezione dei propri rappresentanti del Parlamento nazionalee in quello europeo, nei consigli regionali, provinciali, comunali e circoscrizionali. La costituzione prevede inoltre

alcune forme di esercizio diretto della sovranità  da parte del corpo elettorale, come l'istituto della petizione,dell'iniziativa popolare e del referendum. La funzione elettoraleL'articolo 48 della costituzione fissa i principi fondamentali in materia di esercizio della funzione elettorale. Lecaratteristiche del voto sono la personalità, l'uguaglianza, la libertà e la segretezza. Vengono individuati inoltre irequisiti positivi (cittadinanza e maggiore età) e negativi (incapacità o indegnità morale) della cosiddetta capacitàelettorale. Le caratteristiche del votoLa personalità del voto sta a indicare il divieto di introdurre regole che consentano all'elettore di esercitare la funzioneelettorale attraverso un altro soggetto (il cosiddetto voto per delega). L'uguaglianza  indica il divieto di introdurreregole elettorali che abbiano come conseguenza l'attribuzione ad alcuni soggetti di un peso elettorale maggiore rispettoquello di altri. Libertà e segretezza stanno indicare l'obbligo di predisporre modalità di esercizio del diritto di voto che

garantiscano la possibilità di esprimere, senza alcun condizionamento, la propria volontà elettorale. L'articolo 48definisce, inoltre, l'esercizio del diritto di voto come dovere civico. La capacità elettoraleLa capacità elettorale riassume i requisiti necessari per l'acquisto del diritto di elettorato attivo e passivo. I requisiti

 positivi  sono alla cittadinanza e la maggiore età. La legge costituzionale 1/2001 ha previsto l'istituzione di una"circoscrizione estero" per l'elezione del Parlamento nazionale, assegnando 12 seggi per la Camera dei deputati e 6seggi per il Senato. I membri del Senato vengono eletti da coloro i quali abbiano compiuto il venticinquesimo anno dietà. L'età richiesta per l'elettorato passivo è 25 anni per la Camera dei deputati, 40 anni per essere eletti Senatori e 50anni per essere eletti Presidente della Repubblica. I requisiti negativi della capacità elettorale sono l'esistenza di causedi incapacità civile (infermi di mente o interdetti), provvedimenti definitivi del giudice (dichiarazione di fallimento) ocause di indegnità morale (i membri di casa Savoia). Per quanto riguarda l'elettorato passivo, i requisiti negativi sonorappresentati dalle cause di ineleggibilità (esercizio di carica che pongono il soggetto in una situazione di vantaggio

rispetto agli altri candidati) o di incompatibilità (che può essere rimosso rinunciando ad una delle due cariche, comedeputato e Senatore, parlamentare e Presidente della Repubblica, parlamentare e membro del consiglio superiore dellamagistratura, parlamentare e membro della corte costituzionale, parlamentare e membro del consiglio nazionaledell'economia e del lavoro). I sistemi elettorali, in generaleIl modo in cui i voti espressi dal corpo elettorale vengono utilizzati per l'assegnazione dei seggi posti in palio nellaconsultazione elettorale attiene al  sistema elettorale. Si distinguono due grandi famiglie di sistemi elettorali: quellimaggioritari e quelli proporzionali. Nei sistemi maggioritari il principio base è quello per cui tutti seggi in palio in unadeterminata circoscrizione vengono assegnati al partito, o alla coalizione, che ottiene la maggioranza semplice dei votiespressi (un numero superiore rispetto a quelli degli altri) o la maggioranza assoluta (la metà più uno dei votivalidamente espressi). Nei sistemi proporzionali il principio base è quello per cui i seggi vengono assegnati tra tutti i

 partiti che hanno partecipato alla competizione elettorale, in proporzione al numero dei voti che ciascuno di essi haottenuto. Nei sistemi maggioritari è individuato l'istituto del ballottaggio; nell'ipotesi in cui nessun candidato consegueil numero di voti necessari per essere eletto, si svolge un secondo turno elettorale, cui sono ammessi come candidaticoloro che, al primo turno, hanno ottenuto più voti. Nei sistemi proporzionali esistono tre metodi matematici utilizzati:il metodo d'Hondt  consiste nell'assegnare i seggi sulla base di potenti interi più alti, che si ottengono dividendo allacifra elettorale in ogni partito per 1, 2, 3, 4,...; il metodo Sainte Lague  attribuisce i seggi sempre sulla base deiquozienti più alti, ma dividendo la cifra elettorale di ogni partito per 1, 3, 5, 7, 9, ...; il metodo del quoziente corretto consiste nell'attribuzione dei seggi a quei candidati che abbiano ottenuto un numero di voti pari al quoziente che siottiene dividendo il numero di voti validi per il numero complessivo dei seggi da assegnare nella circoscrizione,maggiorato di 1 o più unità. Il sistema elettorale per l’elezione della Camera e del Senato: caratteristiche generaliFino al referendum del 1993, il sistema elettorale per l'elezione di Camera e Senato è stato sostanzialmente

Page 16: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 16/124

!'

 proporzionale: da quel momento in poi il popolo si è espresso a favore di un sistema di tipo maggioritario. Tuttavia, inseguito alla consultazione referendaria, il Parlamento ha varato la nuova legislazione elettorale, valida per il Senato e

 per la Camera, definibile come  sistema misto. Infatti, per una parte sistema può definirsi maggioritario, poiché trequarti dei deputati e dei Senatori sono eletti in collegi uninominali secondo la regola che assegna il seggio al candidatoche ottiene più voti rispetto agli altri, ma per una parte è ancora proporzionale, tant'è che un quarto dei deputati e deiSenatori è eletto mediante il metodo d'Hondt. Il sistema elettorale per il SenatoIl Senato, secondo l'articolo 57 della costituzione, deve essere eletto a base regionale: è il Governo che, con un

apposito decreto, provvede a ripartire fra le regioni i seggi, in relazione alla popolazione residente. La candidatura è personale e subordinata alla sola firma di sottoscrizione da parte di un numero sufficiente di lettori del collegio. Lalegge fa divieto di presentarsi in più di un collegio Senatoriale o di candidarsi contestualmente per le elezioni dellaCamera. L'elettore esprime un unico voto nella scheda e dall'esito che scaturisce dallo spoglio dei voti si derival'elezione, in ciascun collegio, del candidato che ha ottenuto il maggior numero di voti validi. Non è prevista alcunasoglia minima per conseguire un seggio. Il sistema elettorale per la Camera dei deputatiAnche nel sistema elettorale per la Camera dei deputati i tre quarti dei seggi (esclusi quelli assegnati allacircoscrizione estero) sono attribuiti con metodo maggioritario in collegi uninominali, mentre il restante un quarto èassegnato con metodo proporzionale. La legge individua ventisei circoscrizioni elettorali (la Sicilia ne ha due). La listaa livello circoscrizionale deve essere presentata da un numero di elettori che va da 500 a 4500; è una lista breve erigida, dal momento che non esiste per l'elettore la possibilità di esprimere un voto di preferenza, sì che risulteranno

eletti i candidati secondo l'ordine prestabilito dal partito. Gli esiti dello spoglio portano all'immediata proclamazionedei candidati che vi hanno conseguito la maggioranza dei voti validamente espressi. Data la possibilità che i candidatia livello circoscrizionale siano eletti in più circoscrizioni, si prevede a carico dell'eletto l'obbligo di optare entro ottogiorni dalla data dell'ultima proclamazione; diversamente si procede a sorteggio. Il sistema elettorale per l’elezione dei consigli regionaliCon la legge costituzionale 1/1999 sono state introdotte rilevanti modifiche al titolo V della costituzione, dedicato alladisciplina delle autonomie regionali. Il nuovo testo dell'articolo 122 prevede, infatti, che "il sistema di elezione e i casidi ineleggibilità e di incompatibilità del Presidente e degli altri componenti della giunta regionale, nonché deiconsiglieri regionali, sono disciplinati con la legge della regione, nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con leggedella Repubblica, che stabilisce anche la durata degli organi elettivi" e, all'ultimo comma, che "il Presidente dellagiunta regionale, salvo che lo statuto disponga diversamente, è eletto suffragio universale diretto". Il numero dei seggiin palio è ripartito fra i vari collegi in proporzione alla popolazione residente. Si tratta di collegi plurinominali, nei

quali ogni partito o movimento politico presenta una lista di candidati. Ogni elettore ha la possibilità di esprimere una preferenza a favore di un candidato compreso nella lista stessa. Il sistema elettorale per l’elezione dei Consigli comunali e provincialiIl Parlamento ha varato una nuova legge che interessa tanto i comuni, quanto le province (disciplina compresa neltesto unico 267/2000), che rappresenta una combinazione di elementi che si ispirano al principio maggioritario conelementi che, invece, si ispirano al principio proporzionale. Per i comuni  fino a 15.000 abitanti, ogni candidatosindaco deve essere collegato a una lista di candidati a consigliere comunale; risulterà eletto sindaco il candidato cheavrà ottenuto il maggior numero di voti e in caso di parità si procede al ballottaggio. Per i comuni oltre 15.000 abitanti l'elettore vota contemporaneamente per un candidato a sindaco e per una delle liste, che non devono essere per forzauguali; risulterà eletto sindaco il candidato che otterrà la metà più uno dei voti validamente espressi e anche in questocaso si può procedere al ballottaggio. La durata in carica dei sindaci e dei consigli comunali è fissata in cinque anni esi è limitato a due il numero massimo dei mandati a sindaco. Il procedimento per l'elezione del  Presidente della

 provincia e dei consigli provinciali non differisce da quello disposto per i comuni di maggiore dimensione e anche inquesto caso la durata in carica risulta di cinque anni. Il sistema elettorale per l’elezione del Parlamento europeoPer quanto riguarda l'elezione del Parlamento europeo, in Italia è in vigore la legge 18/1979 che prevede un sistema

 proporzionale, a scrutinio di lista, il quale opera nelle cinque grandi circoscrizioni elettorali (Italia nord-occidentale,nord-orientale, centrale, meridionale, insulare) in cui la stessa legge ha suddiviso il territorio nazionale. Perl'assegnazione degli 87 seggi si calcola il quoziente elettorale nazionale (numero di voti validamente espressi diviso ilnumero di seggi da assegnare) e si divide la cifra elettorale nazionale di ciascuna lista per tale quoziente. Il contenzioso elettoraleCon il termine di contenzioso elettorale si fa riferimento a quel complesso di regole che consentono al singolocandidato, alla lista o ai cittadini, di impugnare i risultati delle consultazioni elettorali, qualora ritengano che,

Page 17: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 17/124

!(

nell'assegnazione dei seggi, siano state commesse delle irregolarità. Per ciò che attiene alle elezioni per le due camere,il controllo è affidato a uno speciale organo interno, la giunta delle elezioni. Per i consigli regionali le decisioni sulleimpugnabili davanti al giudice ordinario, oltre che dagli interessati, da qualunque elettore e dal commissario delGoverno. Per il Parlamento europeo si prevede un sistema di regole analogo a quello previsto per comuni e province. La disciplina delle campagne elettoraliIl principio che disciplina le campagne elettorali si ispira alla parità di trattamento e all'imparzialità (par condicio) eruota intorno alla distinzione fra comunicazione politica e messaggio autogestito. Per comunicazione politica s'intendono quei programmi radiotelevisivi nei quali si mettono a confronto in forma dialettica discorsiva le diverse

opinioni che esistono sui temi oggetto di dibattito politico; per messaggi autogestiti  s'intendono quelle forme dicomunicazione volta illustrare, in modo motivato ma unilaterale, un singolo programma o una singola opinione politica. I programmi di comunicazione politica sono diffusi obbligatoriamente dalle emittenti che operano a livellonazionale (sia pubbliche che private); i messaggi autogestiti sono diffusi dalla concessionaria pubblica (RAI) e devonoavere una durata minima (da 1 a 3 minuti quelli televisivi e da 30 a 90 secondi quelli radiofonici). Gli spazi riservati

 per i messaggi devono essere attribuiti in condizioni di parità e gratuitamente dalle emittenti di livello nazionale; leemittenti locali possono concederli anche a titolo oneroso. Esiste l'obbligo per ciascun partito di non superare un tettomassimo di spese elettorali e l'obbligo di presentare ai presidenti delle camere il consuntivo relativo alle proprie speseelettorali e alle relative fonti di finanziamento. Esiste un contributo alle spese elettorali sia per le elezioni delParlamento nazionale ed europeo sia dei consigli regionali.Gli strumenti di esercizio “diretto” della sovranitàIn base agli istituti di democrazia diretta, il corpo elettorale, anziché delegare ad altri organi l'esercizio della sovranità,

 provvede a esercitarla in proprio, saltando le mediazioni degli organi rappresentativi. Gli istituti previsti dalla nostracostituzione che vengono ricondotti sotto quest'etichetta sono tre: la petizione, l'iniziativa popolare e il referendum. La petizioneLa petizione è definita dall'articolo 50 della costituzione come il diritto di ciascun cittadino di rivolgersi alle camere"per chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità". Del diritto di petizione è titolare la generalità deicittadini. Le petizioni vengono trasmesse alla commissione parlamentare competente (a seconda della materia cui la

 petizione si riferisce); la commissione la prende in considerazione e delibera su di essa; la petizione viene trasmessa alGoverno (nel caso in cui i provvedimenti presi chiamino in causa quest'ultimo); infine viene comunicato l'esito della

 petizione al presentatore della stessa. L'istituto della petizione è previsto anche a livello regionale. L’iniziativa legislativa popolareL'istituto dell'iniziativa legislativa popolare, a livello nazionale, prevede che i titolari siano almeno 50.000 cittadini, in

 possesso della capacità elettorale e la sollecitazione è volta l'approvazione di uno specifico provvedimento legislativo.

La funzione rimane comunque quella di  stimolo, che lascia quindi libero l'organo cui l'iniziativa popolare è rivolta diassumere le decisioni in merito che ritiene più opportune. Anche l'iniziativa popolare ha trovato spazio negli istitutiregionali. Il referendum, in generaleL'istituto referendario è previsto come istituto destinato operare sia a livello nazionale che a livello regionale e locale.La tipologia del referendum a livello nazionale prevede innanzitutto il referendum abrogativo di leggi e il referendumche si inserisce nel procedimento di revisione costituzionale. Il referendum abrogativo di legge stataleIl referendum abrogativo di legge statale consiste nella sottoposizione al voto popolare di uno più quesiti relativiall'abrogazione, totale o parziale, di una legge già in vigore. L'articolo 75 della costituzione fissa a 500.000 il numerominimo di elettori necessari per la presentazione della richiesta referendaria. Sono sottratte referendum le leggitributarie e di bilancio, di amnistia e di indulto, di autorizzazione a ratificare trattati internazionali. È stato previsto undoppio "quorum": uno di partecipazione (la consultazione può produrre i suoi effetti abrogativi solo se ha partecipatoal voto la metà più uno degli aventi diritto) e uno relativo all'esito della consultazione (la maggioranza dei votivalidamente espressi). L'organo indicato di assicurare i rispetti tali limiti è la corte costituzionale. Le richieste direferendum abrogativo non possono essere presentate nell'anno anteriore a quello di scadenza di una delle camere onei sei mesi successivi alla data di convocazione dei comizi elettorali e sono soggette a un primo controllo diconformità alle regole da parte dell'ufficio per il referendum, istituito presso la corte di cassazione. La corte ha esclusol'ammissibilità della richieste referendarie quando vi è una pluralità di domande eterogenee che non permettono diesprimere la propria volontà con un sì o con un no; quando attengono a norme costituzionali; quando attengono a leggiordinarie a contenuto costituzionalmente vincolato. Se la richiesta supera i controlli, spetta Presidente dellaRepubblica fissare il referendum in una domenica compresa fra il 15 aprile ed il 15 giugno. Nel caso in cui vengaapprovata l'abrogazione parziale o totale della legge, è il Presidente della Repubblica che provvede a dichiarare con

Page 18: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 18/124

!)

 proprio un decreto l'avvenuta abrogazione. Nel caso in cui l'elettorato si esprima in senso contrario all'abrogazione, lastessa legge non potrà essere sottoposta di nuovo a referendum abrogativo per un periodo di cinque anni. Il referendum nel procedimento di revisione costituzionale Nell'ipotesi in cui la maggioranza raggiunta in ciascuna Camera, nella seconda votazione sulla legge costituzionale,non raggiunga i due terzi, ma la sola maggioranza assoluta (che è indispensabile), si prevede che alcuni soggetti(anche un quinto dei membri di una Camera) possono chiedere di sottoporre a consultazione popolare il testo votatodal Parlamento. Le modalità di svolgimento ricalcano quelle previste dalla stessa legge per il referendum abrogativo. Il referendum per la fusione di Regioni esistenti, per la creazione di nuove regioni o per l’aggregazione di Province

e Comuni al territorio di una Regione diversa rispetto a quella di appartenenzaI due referendum previsti per la fusione tra più regioni, la creazione di nuove regioni (con un minimo di un milione diabitanti) o lo spostamento di comuni e province dal territorio di una regione a quello di un'altra, non hanno sin oggitrovato pratica applicazione. Il procedimento prevede che in entrambi i casi l'iniziativa parta dagli organi elettivi deglienti locali minori (i consigli comunali e provinciali interessati), che su tali proposte esprimano i loro pareri i rispettiviconsigli regionali, nonché appunto le popolazioni interessate, tramite referendum. Il referendum a livello regionaleLa giurisprudenza ha riconosciuto ai promotori del referendum regionale il diritto di ricorrere al giudice ordinario nonsolo nell'ipotesi di dichiarata inammissibilità delle iniziative referendarie, ma anche nell'ipotesi di sospensione dellemedesime, qualora intervengano parziali abrogazioni o modifiche legislative che interessino la legge regionale,oggetto di referendum. L'istituto referendario ha mantenuto quei caratteri di eccezionalità che già l'assembleacostituente aveva inteso conferirgli. Gli istituti regionali hanno preferito puntare piuttosto che sull'istituto referendario

su altri istituti diretti ad accrescere le possibilità di partecipazione della comunità regionale come gli istituti di partecipazione quali le consultazioni. Il referendum per l’istituzione di nuovi Comuni o la modifica delle circoscrizioni o delle denominazioni comunaliL'articolo 133.2 della costituzione prevede un'ulteriore forma di referendum a livello regionale, ovvero quello relativoall'istituzione di nuovi comuni o alla modifica delle loro circoscrizioni o denominazioni. Tali provvedimenti possonoessere adottati con legge regionale, ma, appunto, previa consultazione delle popolazioni interessate. Il referendum a livello comunale e provincialeI consigli comunali hanno provveduto ad adottare, accanto a consultazioni referendarie in senso proprio, in genere ditipo consultivo, promosse tanto ad iniziativa degli organi comunali, quanto degli elettori, anche consultazioniinformali, quali i semplici sondaggi di opinione. Quanto alla tipologia di referendum comunali provinciali è daritenere che essa possa essere estesa anche ad altri tipi (propositivo, confermativo), purché venga rispettato il limiteesplicitato dalla stessa disposizione, rappresentato dalle materie di "esclusiva competenza locale".

 Il referendum “di indirizzo” in materia di unione politica europeaAttraverso il cosiddetto referendum "di indirizzo" si chiama il corpo elettorale ad esprimersi non su un atto legislativoamministrativo, bensì su un progetto politico da realizzare (come nel caso della trasformazione della comunità europeada comunità essenzialmente economica in comunità politica). Questo tipo di referendum non è stato tuttavia introdottoin linea generale, ma solo limitatamente al problema specifico indicato.

La Costituzione, che è la fonte primaria del nostro ordinamento attribuisce al popolo la sovranità, sancendo che “ La

 sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione”. Questo definiscechiaramente la forma democratica del nostro Stato. L’articolo va letto comunque nella sua interezza, considerandoquindi che a volte la sovranità si esercita attraverso altre istituzioni pubbliche diverse dal popolo.Ciò introduce uno specifico principio di legittimazione del potere in base a cui l’esercizio delle funzioni che fannocapo agli organi dello Stato (legislativa, amministrativa e giudiziaria) trova la sua fonte prima nel popolo.

Popolo, nazione, popolazioneIl popolo giuridicamente è l’insieme dei cittadini, cioè coloro che possiedono la cittadinanza e quindi godono deidiritti ad essa connessi. All’interno del popolo è ricompresso il corpo elettorale; sfruttando un concetto prettamentematematico è possibile affermare che il corpo elettorale è un sottoinsieme del popolo: presenta le stesse caratteristichedel popolo ed inoltre gode dei requisiti necessari per esercitare la sovranità popolare (è cioè formato da tutti queglielementi dell’”insieme popolo” che possono esercitare la sovranità popolare). Alla luce di quanto espresso diventaquindi molto importante definire la cittadinanza. Prima tuttavia è necessario precisare chiaramente oltre che ilsignificato giuridico di popolo anche i concetti ad esso connessi di nazione e popolazione.

Page 19: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 19/124

!*

 Nel linguaggio popolare, popolo e nazione sono due termini tra loro sinonimi. In diritto invece si definisce nazionel’insieme degli elementi etnici, linguistici, culturali e sociali che definiscono una collettività.Popolo, in diritto, è diverso pure da popolazione. Con quest’ultima espressione si intende infatti, nella sfera giuridica,l’insieme dei soggetti, cittadini e non, che risiedono nel territorio di un dato Stato e sono tenuti a rispettarne le leggi. Ilcensimento quindi conta la popolazione. Quello di popolazione è un concetto meno rilevante dal punto di vistagiuridico in quanto non legata strettamente al diritto di voto come invece il popolo.La cittadinanzaLa cittadinanza è uno  status  (cioè un modo di essere) al quale si ricollegano delle situazioni di vantaggio (quali il

godimento dei diritti politici), ma anche di svantaggio (l’obbligo di pagare le tasse). Sarebbe quindi errato sostenereche la cittadinanza è un diritto; essa è propriamente uno status in quanto implica anche dei precisi doveri.La cittadinanza italiana inoltre implica automaticamente lo status di cittadino europeo.Essa non è immutabile. Può infatti variare nel tempo: si può non essere cittadini e successivamente diventarlo, si puòessere cittadini e poi perdere tale condizione. In altre parole la cittadinanza si acquista e si perde secondo precisemodalità che nel nostro ordinamento sono disciplinate dalla legge 5 febbraio 1992, n. 91 e dal relativo regolamento diesecuzione D.P.R n. 572/1993 (12.10.1993). Acquisto della cittadinanza italianaSono previste due modalità:1.  per nascita. Questo può avvenire in due modi diversi:

•   per iure sanguinis: se un bambino è figlio di padre o madre italiani diventa cittadino italiano qualunque sia illuogo di nascita. Ciò fa sì che molti cittadini italiani residenti all’estero non abbiano nei fatti mai visto l’Italia;

•   per iure soli: un bambino nato in Italia diventa cittadino italiano se figlio di genitori ignoti, apolidi o stranieridei quali non acquista la cittadinanza (per scelta dei genitori stessi o perché le leggi del loro Stato d’origine

non prevedono l’acquisto della cittadinanza per iure sanguinis);2.  su richiesta, a seguito di un certo periodo di tempo di residenza in Italia, variabile a seconda dei casi. La richiesta

 può essere effettuata dal coniuge straniero o apolide di cittadino/a italiano/a o dallo straniero maggiorenneadottato da cittadini italiani.Sono previsti poi altri casi a seguito di periodo prolungato di residenza continuata in Italia (al momento 10 anni a

 parte casi particolari).Il legislatore può modificare queste modalità di acquisto della cittadinanza, soprattutto quelle a richiesta. Perdita e riacquisto della cittadinanza italianaLa cittadinanza si può perdere:•   per rinuncia espressa: ad esempio nel caso di un cittadino che acquista la cittadinanza di un altro Stato. La rinuncia

non costituisce affatto un obbligo: l’ordinamento italiano prevede infatti la possibilità della doppia cittadinanza,del doppio passaporto;

•  in modo automatico: un cittadino italiano dipendente di uno Stato estero, che continui il suo rapporto di lavorononostante lo Stato Italiano gli abbia intimato il contrario. Un esempio pratico può essere il caso di un cittadinoitaliano che entri nelle forze militari estere, ad esempio la Legione Straniera.

La perdita, alla stessa stregua dell’acquisto, non è definitiva.La cittadinanza può essere riacquistata:•  tramite prestazione di servizio militare o altro impiego alle dipendenze dello Stato italiano con dichiarazione della

volontà di riacquisto;•  dichiarazione di volontà di riacquisto della cittadinanza e trasferimento in Italia entro un anno;•  residenza da un anno salvo espressa rinuncia;•  abbandono del rapporto alle dipendenze dallo Stato estero e residenza in Italia da almeno due anni.Le funzioni del corpo elettoraleÈ necessario in primo luogo analizzare le funzioni di esercizio della sovranità. Esse sono articolate in tre importantitipologie:a)  la funzione elettorale: che prevede una funzione di esercizio indiretto della sovranità;

 b)  la petizione (disciplinata dall’art. 50 della Costituzione), l’iniziativa legislativa popolare (disciplinata dall’art.71) ed il referendum (art. 75). Quest’ultimo è il tipico istituto in cui trova diretto esercizio la sovranità popolare

 perché attraverso esso può modificare o abrogare le leggi;c)  la partecipazione amministrativa: è un’altra funzione di esercizio diretta, non limitata al solo corpo elettorale. Si

 pensi ad un Comune che adotta il proprio PRG: i cittadini possono apportare osservazioni. La funzione elettorale

Page 20: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 20/124

#+

L’esercizio della funzione elettorale presuppone il possesso della capacità elettorale. I requisiti per far parte del corpoelettorale si distinguono in requisiti positivi e requisiti negativi.I requisiti positivi (in termini molto sintetici “cosa bisogna avere”) sono:#  la cittadinanza: un cittadino non italiano non può essere chiamato a votare. Si discute della possibilità di allargare

il diritto di voto agli stranieri residenti per quanto riguarda le elezioni amministrative;#  la maggior età, ma non necessariamente 18 anni. Per partecipare alle elezioni politiche per il Senato infatti occorre

aver compiuto 25 anni.I requisiti negativi (“cosa non bisogna avere”) sono invece:# 

inesistenza di incapacità civile: essa è conseguente a reati penali ma anche al fallimento;#  inesistenza di condizioni di ineleggibilità: in questo caso si può far parte del corpo elettorale solo per l’esercizioattivo, ma non per l’elettorato passivo;

#  rinuncia alla situazione che determina la situazione di incompatibilità. Questo vale solo per l’elettorato passivo.Ad esempio la condizione di parlamentare italiano è incompatibile con quella di parlamentare europeo.L’incompatibilità si manifesta nel momento in cui si viene eletti.

La funzione elettorale comprende l’esercizio dell’elettorato attivo e passivo. Per elettorato attivo si intende che “si puòeleggere”; ciò implica l’espressione del diritto di voto. A tal proposito il voto deve essere: personale, uguale, libero esegreto, doveroso.Il voto è personale, cioè non si può delegare a terza persona. Dev’essere direttamente espresso dal soggetto cui spetta.Il voto è in secondo luogo uguale, cioè il voto di un soggetto vale quanto quello di un altro, indipendentemente dasesso, censo e razza. Il voto del Presidente della Repubblica cioè è uguale a quello dell’ultimo cittadino italiano.

Il voto è poi libero e segreto. I due concetti vanno a braccetto. Il voto infatti è libero in quanto è segreto.Infine il voto è doveroso. È un dovere recarsi a votare quantomeno per le elezioni politiche ed europee.Per quanto riguarda infine l’elettorato passivo la funzione elettorale implica:!  la possibilità di essere eletti;!  la volontarietà, nel senso che nessuno è obbligato ad essere eletto.

Capitolo 6: I diritti di libertà Diritti di libertà e forma di StatoLa disciplina dei diritti di libertà costituisce uno degli aspetti caratterizzati della forma di Stato. È in essa che siriassumono gli aspetti essenziali dei reciproci rapporti tra Stato e società civile. All'evoluzione storica delle diverseforme di Stato si accompagna una parallela evoluzione della disciplina delle libertà. Col tramonto del liberalismo distampo ottocentesco e con l'avvento dello Stato sociale, in seguito al crollo dei regimi autoritari, l'originaria tecnica di

garanzia dei diritti di libertà è rimasta sostanzialmente inalterata. I diritti di libertà trovano un'articolata disciplinadirettamente nella Carta costituzionale. Lo svolgimento dei principi che in essa si trovano affermati è di normariservato alla legge (riserva di legge), ad esclusione di ogni altra fonte. Una riserva è  assoluta  nel senso che essaesclude del tutto l'intervento di altre fonti normative, in altri è  relativa nel senso che consente un tale intervento nelrispetto dei principi fissati dalla legge. L'applicazione alle singole fattispecie concrete dei limiti così definiti è riservataal giudice (riserva di giurisdizione) anche in questo caso ad esclusione di ogni altra pubblica autorità. L'introduzionedel principio della  rigidità della Costituzione muta profondamente il significato dell'istituto della riserva di legge: dastrumento di esaltazione dell'autorità essa diventa strumento di applicazione di una disciplina costituzionale articolatae dettagliata. Accanto alle tradizionali libertà individuali vi sono le libertà collettive, cioè quelle libertà la cui titolaritàspetta sì al singolo, ma acquistano significato solo attraverso l'esercizio che facciano più soggetti. La tutela internazionale dei diritti di libertà La tendenza ad una maggiore attenzione del diritto internazionale nei confronti dei diritti di libertà, ha comportato unarricchimento dei sistemi nazionali di tutela sotto un duplice profilo: da un lato ha arricchito il catalogo di tali dirittiattraverso la enucleazione di nuovi contenuti desumibili dalla nozione tradizionale di alcune libertà; dall'altro haconsentito l'attivazione di un sistema di garanzie, integrativo di quello predisposto dal diritto interno, che fa capo adistanze giurisdizionali di natura internazionale. Tra gli atti internazionali di carattere essenzialmente programmatico varicordata la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo approvata dall'Assemblea generale dell'ONU nel dicembredel 1948, il cui contenuto ha trovato ulteriore specificazione nel Patto internazionale sui diritti economici, sociali eculturali e nel Patto internazionale sui diritti civili e politici. In tali atti, al riferimento ai tradizionali diritti di libertà(libertà personale, di domicilio, di corrispondenza, di circolazione e soggiorno, di associazione, di opinione, religiosa,di voto) si accompagna la previsione della tutela di altre posizioni soggettive, possono riassumersi nella categoria deidiritti sociali (diritto alla vita, a formarsi una famiglia, al lavoro, ad una retribuzione equa, alla sicurezza sociale, allasalute, all'istruzione). Tali atti costituiscono un preciso impegno per il legislatore nazionale a dare piena attuazione al

Page 21: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 21/124

#!

loro contenuto la dove l'ordinamento giuridico interno si presenti carente o lacunoso. Tra gli atti internazionali chefanno seguire la predisposizione di appositi e specifici strumenti di tutela vanno ricordati la Convenzione europea per

la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali. La tutela dei diritti da essa enunciati è affidata alla  

Corte europea dei diritti dell'uomo. Possono ricorrere alla Corte sia gli Stati contraenti, sia persone fisiche o gruppi di privati. La disciplina dei diritti di libertà nella Costituzione italiana: caratteri generaliL'evoluzione della disciplina di diritti di libertà nell'esperienza costituzionale italiana rispecchia gli sviluppi che haconosciuto il costituzionalismo europeo. Se lo Statuto Albertino è espressione di una concezione individualistica dei

diritti di libertà e fa proprio un modello di tutela dei medesimi il cui perno è rappresentato dalla garanzia della legge adifesa di queste sfere di autonomia individuale, la Costituzione repubblicana è espressione di quella diversaconcezione dei diritti di libertà che si vanno affermando con le costituzioni europee del secondo dopoguerra. LaCostituzione italiana rappresenta una svolta decisiva che si caratterizza per alcune scelte fondamentali:a) Accoglimento di una nozione dei diritti di libertà non solo come libertà individuali, nella loro accezione di   libertà

negative  ma anche come  libertà positive, come strumenti per realizzare un'effettiva partecipazione di tutti cittadiniindipendentemente dalle loro condizioni economiche e sociali. Un'affermazione che ha una serie di corollari nelledisposizioni costituzionali successive, con riferimento alle libertà sindacali e politiche ma anche con riferimentoall'affermazione della tutela dei diritti dell'uomo "sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua

 personalità", con riferimento all 'espresso riconoscimento dei diritti sociali (diritto al lavoro, alla salute, all'istruzione). b) Predeterminazione in Costituzione delle categorie di limiti cui l'esercizio dei singoli diritti di libertà può esseresottoposto. Lo schema normativo adottato muta profondamente: all'affermazione dei singoli diritti di libertà non segue

 più un rinvio alla legge bensì una riserva di legge, vincolata al rispetto di quanto previsto dal testo costituzionale. È il  principio di tassatività dei limiti ai diritti di libertà che si sostanzia in un divieto rivolto al legislatore. I limiti dispostidirettamente dalla Costituzione si distinguono in  limiti particolari  che attengono all'esigenza di contemperarel'esercizio dei medesimi con la tutela di alcuni interessi generali (sicurezza pubblica, sanità, igiene, buon costume) e  

limiti generali (riferibili a tutti i diritti di libertà) rappresentati dallo stato di necessità e dall'adempimento dei "doveridi solidarietà politica, economica e sociale".c)Affermazione della regola generale in base alla quale solo il giudice ha il potere di imporre le limitazioniall'esercizio dei diritti di libertà previste dalla legge e ridefinizione dell'intervento dell'autorità di polizia in termini dieccezione rispetto a questa regola.d) Rigidità della Costituzione.e) Sottrazione al procedimento di revisione costituzionale del nucleo essenziale della disciplina dei diritti di libertàcontenuta nella Costituzione.

f) Estensibilità della disciplina dei diritti di libertà disposta dalla Costituzione a quelle nuove e diverse posizionisoggettive, raccomandabili ai diritti formalmente sanciti. Una scelta che consente di leggere nuovi contenuti nelladefinizione dei diritti di libertà allora codificati.g) Allargamento dei destinatari dei diritti di libertà, riconosciuti non solo ai singoli, ma anche alle formazioni sociali(famiglia, partiti, sindacati, confessioni religiose, associazioni) non solo ai cittadini ma anche agli stranieri. Eguaglianza formale ed eguaglianza sostanziale L'art. 3 Cost. rappresenta il punto di riferimento per cogliere il rapporto tra la nostra forma di Stato e i diritti di libertà.Al principio dell'eguaglianza formale sancito dal 1° comma (Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono egualidavanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni

 personali e sociali), si aggiunge l'affermazione di un nuovo principio, quello dell'eguaglianza sostanziale  in cui siesprime l'impegno dello Stato "a rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertàe l'eguaglianza dei cittadini impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti ilavoratori all'organizzazione politica economica e sociale del Paese". L'art. 3.1 vieta espressamente che possano

essere previsti trattamenti differenziati a causa di uno dei motivi elencati dalla stessa disposizione costituzionale.Questo divieto si articola:a) Nel  divieto di discriminazione in relazione all'appartenenza all'uno o all'altro sesso. Grazie all'intervento dellegislatore si è arrivati all'eliminazione delle disparità di trattamento esistenti, sia in materia penale sia in materiacivile. L'eguaglianza tra i sessi trova applicazione nei rapporti di lavoro, in virtù del quale alla donna lavoratrice nonsolo devono essere riconosciuti "gli stessi diritti, e a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore",ma devono essere garantite condizioni di lavoro che ne salvaguardino l'" essenziale funzione familiare". Un ulteriorecorollario stabilisce che "tutti i cittadini possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di

 parità". b) Nel  divieto di discriminazione in ragione dell'appartenenza ad una o ad un'altra razza . Tale divieto potrebbe

Page 22: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 22/124

##

diventare di grande attualità in relazione all'accentuarsi del fenomeno dell'immigrazione.c) Nel divieto di discriminazione in ragione dell'utilizzazione di una lingua diversa da quella nazionale. Il Costituentea intenso imporre allo Stato un obbligo positivo di tutela del patrimonio linguistico delle diverse comunità. A taleobbligo lo Stato ha adempiuto con la legge 482/1999 che contiene "norme in materia di minoranze linguistichestoriche".d) Nel divieto di discriminazione in ragione della religione professata. Il principio di eguaglianza in materia religiosasi trova nei artt. 7 e 8: il primo relativo alla disciplina dei rapporti tra lo Stato e della Chiesa cattolica, il secondorelativo alla disciplina dei rapporti tra lo Stato e le altre confessioni religiose. L'art. 19 afferma il "diritto di professare

liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale ed associata, di farne propaganda e di esercitarnein privato o in pubblico il culto", con l'unico limite rappresentato da riti contrari al buoncostume.e) Nel  divieto di discriminazione in ragione delle proprie opinioni politiche, il quale risulta rafforzato da tutta unaserie di ulteriori disposizioni costituzionali.f) Nel divieto di discriminazione in ragione delle diverse condizioni personali e sociali, che si ritiene debba intendersicome comportante l'illegittimità di ogni atto posto in essere dai poteri pubblici o dai privati che possa ledere l'attivitàdell'onore personale dei singoli. Le libertà individuali: la libertà personaleL'art. 13 Cost. è dedicato alla disciplina della  libertà personale, ossia alla tutela della libertà fisica e psichica della

 persona. All'affermazione dell'inviolabilità della libertà personale seguono i due istituti di garanzia: una riserva dilegge (tale libertà può essere limitata solo nei casi e nei modi previsti dalla legge) e una riserva di giurisdizione (solol'autorità giudiziaria può applicare in concreto tali limitazioni). L'unica deroga a questo regime ordinario è prevista in

ragioni eccezionali di necessità e di urgenza che non consentono un intervento tempestivo dell'autorità giudiziaria. Puòessere direttamente l'autorità di pubblica sicurezza ad intervenire ( fermo di polizia giudiziaria), tale intervento portaall'applicazione di misure limitative della libertà personale di carattere transitorio. Il sistema di tutela dell'art. 13 sicompleta con l'affermazione di altri due principi: quello che impone al legislatore l'obbligo di punire qualunque tipo diviolenza, morale o fisica, esercitata nei confronti dei soggetti sottoposti a misure limitative della libertà personale, equello che impone al legislatore l'obbligo di stabilire i limiti massimi della carcerazione preventiva. Secondo l'art. 25.3nessuno può essere sottoposto a  misure di sicurezza  se non nei casi previsti dalla legge. Una svolta di grandeimportanza nella disciplina della libertà personale si è avuta con l'approvazione del nuovo codice di procedura penale,le novità più significative sono: la riserva all'autorità giudicante del potere di disporre misure stabili di limitazionedella libertà personale, su richiesta del pubblico ministero; una più rigorosa disciplina dei presupposti che legittimanoil fermo (per i reati più gravi, si sussistono gravi indizi a carico del fermato, quando esistono elementi che faccianotemere il pericolo di fuga); introduzione del principio di pluralità e gradualità delle misure cautelari di natura

 personale e della loro necessaria proporzionalità e adeguatezza alle esigenze di giustizia; ampliamento del sistemadelle garanzie attivabili da colui che è colpito da una misure limitativa della libertà personale. La libertà di domicilio 

L'art. 14 Cost. si preoccupa di tutelare la proiezione spaziale della persona, ossia il  domicilio. I Costituenti hannoadottato una nozione ampia di domicilio, non limitata solo a quella che era allora la nozione penalistica (la privatadimora), ne a quella civilistica (la sede principale degli affari e degli interessi della persona). Oggi la garanziacostituzionale si estende ad ogni luogo di cui la persona, fisica o giuridica, abbia legittimamente la disponibilità per losvolgimento di attività connesse alla vita privata o di relazione e dal quale intenda escludere i terzi. Secondo il 2°comma del'art. 14 nessuna violazione di domicilio è consentita se non nei casi e nei modi previsti dalla legge e aseguito di apposita disposizione del giudice. Il 3° comma introduce una deroga, disponendo che, per determinatimotivi o per determinati fini, leggi speciali possono prevedere limitazioni della libertà disciplinare ad operadell'autorità amministrativa, anche in assenza di un provvedimento del giudice. La libertà di circolazione e soggiorno Al di là della sfera domiciliare, l'art. 16 Cost. garantisce al cittadino la libertà di circolare e soggiornare liberamente

all'interno del territorio dello Stato, nonchè la  libertà di uscire e rientrare in tale territorio (libertà di espatrio). Lalibertà di circolazione e soggiorno può incontrare solo i limiti disposti dalla legge, in via generale, per motivi di sanitào di sicurezza, mentre sono escluse limitazioni determinate da motivi politici. La libertà di espatrio non incontra alcunlimite specifico se non quelli derivanti dall'avere l'interessato adempiuto quelli che l'art. 16 chiam gli   obblighi di

legge. La legge 1185/1967 che ha riformato la materia indica quali sono i soggetti che dovendo adempiere a certiobblighi non possono ottenere il passaporto: i minori, coloro nei confronti dei quali sia stato emanato un mandato oordine di cattura, coloro che debbano adempiere al servizio militare. La libertà di espatrio si collega alla  libertà di

emigrazione, cioè al diritto di recarsi all'estero per prestarvi una vita lavorativa. In virtù della istituzione dellaComunità Economica Europea i cittadini di un Paese membro godono, oltre che della libertà di circolazione anche del 

Page 23: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 23/124

#$

diritto di stabilimento in ciascuno degli Stati membro. La libertà e segretezza della corrispondenzaA differenza dello Statuto Albertino la Costituzione repubblicana tutela la  libertà e segretezza della corrispondenza.Dopo aver affermato il principio dell'inviolabilità e della segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma dicomunicazione, stabilisce che "la loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria conle garanzie stabilite dalla legge". Libertà e segretezza presentano profili distinti sul piano delle possibili violazioni. Lalibertà e segretezza della corrispondenza tutela due posizioni soggettive, quella del "mittente" e quella del"destinatario", e va intesa sia come libertà di ciascuno di comunicare con altri soggetti, sia come libertà di ricevere tali

comunicazioni. Gli artt. 617 e ss. del codice penale, puniscono ogni comportamento diretto a prendere cognizione, inmodo fraudolento, di comunicazioni telegrafiche o telefoniche; ogni comportamento diretto all'utilizzazione diapparecchiature speciali per intercettare, interrompere o impedire telecomunicazioni. La tutela giuridica del diritto alla

riservatezza si è rafforzata in seguito all'approvazione della legge 675/1996 intitolata "Tutela delle persone e di altrisoggetti rispetto al trattamento dei dati personali". Oggetto della disciplina è la raccolta e il trattamento dei dati

 personali il cui rispetto è assicurato da un'apposita Autorità garante con compiti di vigilanza. La libertà di manifestazione del pensiero L'oggetto specifico della  libertà di manifestazione del pensiero  non è il diritto di comunicare liberamente con undestinatario specifico ma il diritto di comunicare il proprio pensiero. Le garanzie disposte al riguardo coprono tutte le

 possibili manifestazioni del pensiero: non solo quelle orali o scritte ma anche quelle espresse attraverso un qualunquealtro mezzo di comunicazione (cinema, teatro, radio, televisione). Per definire l'oggetto della libertà il Costituenti si

 preoccupò di disciplinare la  libertà di stampa, considerata come il mezzo principale di esercizio della libera

manifestazione del pensiero. A riguardo l'art. 21 pone tre principi fondamentali: il divieto di sottoporre la stampa adautorizzazioni o censure;  il divieto di sottoporre la stampa a sequestro  (forma di intervento successivo alla

 pubblicazione) se non nel caso di commissione di un delitto a mezzo stampa; la possibilità che il legislatore impongaalle imprese editrice della stampa periodica l'obbligo di  rendere noto i loro mezzi di finanziamento . L'unico limite

 previsto espressamente è rappresentato dal buon costume.a) La stampa

Il legislatore repubblicano si è preoccupato di riformare la disciplina dell'Ordine e dell'Albo dei giornalisti: la nuovadisciplina, mentre mantiene l'obbligo di iscrizione all'Albo per l'esercizio della professione giornalistica, ha eliminato irequisiti di natura politica che in passato erano richiesti. I problemi più delicati riguardano i limiti che il diritto dicronaca incontra ai fini della tutela del segreto istruttorio (per cui è vietata la pubblicazione degli atti) e del segreto diStato (per cui è vietata la pubblicazione di notizie coperta da segreto di Stato). A tutela del singolo di fronte ad usoscorretto del diritto di cronaca esiste il  diritto di rettifica: consente di richiedere la rettifica delle notizie false o

inesatte. Un terzo settore di intervento legislativo in ordine alla disciplina della libertà di stampa attiene al fenomenodelle concentrazioni della proprietà editoriale.b) La radiotelevisione

L’art. 21 non menziona espressa la radiotelevisione. L’evoluzione della legislazione in materia ha conosciuto nelsecondo dopoguerra due fasi distinte: la prima caratterizzata dal mantenimento del regime pubblicistico ereditato dalfascismo; la seconda caratterizzata dalla progressiva trasformazione del regime pubblicistico in un regime misto, incui accanto all’emittente radiotelevisiva pubblica operano anche emittenti private. Il sistema del monopolio pubblico,

 basato sulla riserva allo Stato di ogni servizio di telecomunicazione, prevedeva un regime di concessione in esclusivadel servizio radiotelevisivo ad un’unica società la RAI s.p.a., sottoposta ad una serie di controlli incisivi da parte delGoverno. Principio cardine è quello del  pluralismo informativo, inteso sia come rispetto sia come accesso all’attivitàradiotelevisiva del numero più ampio di imprese. Gli elementi portanti del nuovo sistema pubblico-privato sonorappresentati dall’affidamento alla RAI del servizio pubblico radiotelevisivo, dall’introduzione di un regime diconcessioni per le emittenti private; dalla fissazione di una normativa anti-trust dettata per tutti i mezzi dicomunicazione, nonché dalla creazione di un’apposita Autorità indipendente, rappresentata dall’ Autorità di garanzia

nelle comunicazioni. Tale Autorità, composta dal Presidente (nominato dal Capo dello Stato) e da otto membri dinomina parlamentare. Di fatto, il settore radiotelevisivo vive tutt’ora in regime di duopolio  da un lato l’emittente

 pubblica e dall’altro un operatore privato, Mediaset, che supera ogni altro operatore privato.c) Il cinema e il teatro

Il mezzo cinematografico e teatrale è un settore in cui le interferenze dei pubblici poteri sono particolarmente incisivi.Quello dello spettacolo è l’unico settore in cui è sopravvissuta una forma di censura preventiva. La legge 161/1962

 prevede che il contenuto di un’opera cinematografica venga sottoposa a controllo da parte di un’appositaCommissione Ministeriale, prima di essere presentata al pubblico. La Commissione può esprimere parere negativo alrilascio del nulla-osta o può condizionare la visione pubblica del film all’apposizione del divieto ai minori di 14 o 18

Page 24: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 24/124

#%

anni. L’unico parametro di riferimento è rappresentato dal rispetto del limite del buon costume. Con la legge 203/1995un analogo meccanismo di censura prevenivo è stato introdotto anche per le “opere” a soggetto e per i film prodottidalla televisione. Sono rimaste molte norme, alcune indenni al vaglio della Corte costituzionale in materia di  polizia

dello spettacolo, la norma prevede la presenza alle rappresentazioni teatrali e cinematografiche di agenti di pubblicasicurezza, con la possibilità di sospendere la rappresentazione in caso di minaccia per l’ordine pubblico.d) Libertà dell’arte, della scienza e libertà di insegnamento

La libertà della scienza e dell'arte è disciplinata dall'art.21. In relazione ad altri diritti di libertà, anche in questo casoalle garanzie, negative, assicurate alle attività artistiche e scientifiche, si accompagna la prevenzione di garanzie attive,

consistenti dell'impegno dei pubblici poteri di promuovere "lo sviluppo della cultura della ricerca scientifica etecnica". A tale impegno lo Stato provvede attraverso una serie articolata di istituti, che vanno dal sostegno finanziarioassicurato alle istituzioni, al sostegno finanziario alla ricerca svolto attraverso il Consiglio Nazionale delle Ricerche(CNR), ai contributi di vario genere. Il 1° comma dell'art. 33 stabilisce uno stretto collegamento tra libertà dell'arte edella scienza e libertà di insegnamento. La libertà di insegnamento può incontrare dei limiti nella "libertà della scuola"là dove si afferma che "enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per loStato". Si prevede al 4° comma la creazione con legge di scuole private "parificate" a quelle statali, in grado dirilasciare gli stessi titoli scolastici. L'art. 33 si preoccupa del versante strutturale e del versante funzionale delle attività

 preposte all'istruzione; l'art. 34 affronta invece il versante degli utenti, ponendo due principi fondamentali: quello dellalibertà di accesso al sistema scolastico e quello del necessario intervento dello Stato a garanzia del  diritto allo studio 

 per i capaci e meritevoli, ma privi di mezzi economici necessari.

e) I nuovi "media"Problemi del tutto particolari e nuovi si sono posti in relazione alle comunicazioni che si realizzano attraverso

 Internet . Questo mezzo di comunicazione consente attraverso il World Wide Web possibilità illimitate sia didiffondere che di ricevere e di cercare di informazioni; consente un uso interattivo del mezzo; consente di diffonderecomunicazioni sia scritte che per immagini. Le libertà collettive: la libertà di riunioneGli artt. 17 e 18 Cost., insieme agli artt. 39 (libertà di associazione sindacale) e 49 (libertà di associazione politica)formano il sistema delle garanzie costituzionali di quelle libertà che possiamo definire collettive, il nuovo esercizio

 presuppone il concorso di una pluralità di soggetti, accomunati da un unico fine diretto alla realizzazione di comunifinalità. La prima libertà e la libertà di riunione, una volta fissato il principio generale, valido per ogni genere diriunione, tutti sono liberi di riunirsi, purché la riunione sia pacifica e senza armi. Con riferimento alle riunioni che sisvolgono in luogo pubblico si impone gli organizzatori un obbligo di preavviso all'autorità di pubblica sicurezza del

giorno, dell'ora e del luogo della riunione. L'autorità competente, ricevuto il preavviso, può vietare la riunione oimporre particolari limitazioni. Nessun obbligo di preavviso è previsto ne per le riunioni in un luogo aperto pubblicone per quelle in luogo privato. Il preavviso deve essere dato al questore almeno tre giorni prima della riunione, penal'arresto e un'ammenda a carico degli organizzatori. La riunione di cui non si è dato preavviso che si dimostri

 pericolosa o in cui vi sia la presenza di soggetti armati, può essere sciolta secondo le modalità previste dalla legge. La libertà di associazioneIl 1° comma dell'art. 18 Cost. afferma che gli unici limiti opponibili alla libertà dei cittadini di associarsi liberamenteconsistono nel perseguimento di fini che sono vietati al singolo dalla legge penale . Questa regola conoscere due soleeccezioni con riferimento alle associazioni segrete e a quelle che indirettamente, perseguano fini politici, avvalendosi

di una organizzazione di carattere militare, le quali quindi sono vietate a prescindere dal perseguimento di fini penalmente illeciti. Quanto alla definizione di associazione di carattere militare, essa non presuppone la presenza diun'organizzazione militare in senso proprio, ma è sufficiente che il rapporto tra gli associati sia ispirato a principi diforte gerarchia da far temere lo svolgimento di attività di intimidazione o violenza.a) La libertà di associazione sindacale

La generale libertà di associazione trova un primo corollario importante nella libertà sindacale disciplinata dall'art. 39Cost.. Si richiedeva alle organizzazioni sindacali di darsi un ordinamento interno a base democratica e di ottenere laregistrazione presso appositi uffici. Con la registrazione, le organizzazioni sindacali da associazioni di fatto sisarebbero trasformate in associazione dotate di personalità giuridica e avrebbero potuto stipulare contratti collettivi dilavoro, contratti con efficacia "erga omnes", con valore analogo a quello della legge. La legge che avrebbe dovutodisciplinare organi e procedimenti di registrazione non è mai stato approvata. La libertà dei sindacati dei lavoratori haricevuto un significativo potenziamento in seguito all'approvazione dello Statuto dei lavoratori il quale assicura nonsolo ai singoli lavoratori, ma anche alle associazioni sindacali tutta una serie di diritti da esercitarsi all'interno degliambienti di lavoro e punisce la condotta antisindacale del datore di lavoro.

Page 25: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 25/124

Page 26: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 26/124

#'

essere adempiuto nei modi più vari e può comportare tutte le limitazioni ai diritti di libertà che l’obiettivo cui è preordinato, ossia la difesa del territorio nazionale da minacce esterne. Il Costituente ha fissato alcune garanzie: unavolta affermato il principio della obbligatorietà del servizio militare, ha previsto una riserva di legge in ordine alladisciplina dei limiti entro i quali tale obbligatorietà va intesa e dei modi con cui tale obbligo va adempiuto; haaffermato che al cittadino militare vanno garantiti il mantenimento della posizione di lavoro conseguita al momentodella chiamata alle armi, così come il pieno esercizio dei diritti politici. Con la legge 382/1978, in ossequio al

 principio della riserva di legge, è stata approvata una nuova regolamentazione del servizio militare. Tale legge ha puntualizzato quali sono le possibili limitazioni che può subire il cittadino-soldato nell’esercizio dei suoi diritti di

libertà. Per quanto riguarda l’obiezione di coscienza, dopo anni di dibattiti l’obiettore punito penalmente qualerenitente alla leva, ha cominciato a farsi strada l’idea che ragioni della coscienza ed esigenze di difesa potevanotrovare un punto di equilibrio che potesse salvaguardarle entrambe. L’obiezione si configura come un vero e propriodiritto che consente al cittadino di adempiere all’obbligo di difesa attraverso un servizio civile sostitutivo, parificato aquello militare. Riservato fino a pochi anni fa ai soli cittadini di sesso maschile, il reclutamento nelle forze armate edella Guardia di Finanza è stato esteso, sia pure su base volontaria, anche alle donne dal D.Lgs. 24/2000. Ad esse ègarantita una parità di  status  rispetto al personale maschile sia per quanto attiene al reclutamento, che allo statogiuridico e agli avanzamenti in carriera . La novità più rilevante in tema di dovere di difesa è rappresentata dallasospensione dell'obbligatorietà del servizio militare disposta dalla legge 331/2000 la quale rappresenta latrasformazione progressiva delle forze armate in corpi esclusivamente composti da professionisti e non più da

 personale di leva. Contemporaneamente è stato istituito il  servizio civile nazionale  che verrà prestato solo su basevolontaria.

c) Dovere di contribuire alle spese pubblicheDue sono i principi affermati dall'art. 53 Cost. in ordine all'adempimento del dovere che impone a tutti di contribuirealle spese pubbliche: quello per cui tale dovere va adempiuto in ragione della   capacità contributiva  di ciascuno, equello di base al quale la legge che disciplina il sistema tributario deve ispirarsi a  criteri di progressività. Si tratta didue principi che si integrano e si completano a vicenda, stabilendo il primo un rapporto di proporzionalità tra capacitàcontributiva e imposizione fiscale, imponendo l'adozione da parte del legislatore di un criterio di base al quale,muovendo dalle fasce di reddito più basse e procedendo verso quelle più alte, la proporzionalità dell'imposizione vieneintegrata dalla sua progressività. La capacità contributiva fa riferimento alla situazione economica complessiva delsoggetto, non ogni situazione economica è indice di capacità contributiva: al di sotto di un certo livello non vi ècapacità contributiva e quindi non può esservi imposizione fiscale. La legge affida i relativi controlli ad appositi Garanti del contribuente.d) Dovere di fedeltà alla Repubblica e di osservanza della Costituzione e delle leggi

L'art. 54 Cost. impone a tutti i cittadini "il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e leleggi" e ai cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche "il dovere di adempierle con disciplina ed onore, prestandogiuramento nei casi stabiliti dalla legge". I riflessi giuridicamente rilevanti delle eventuali violazioni del dovere difedeltà sono quelli legati alla repressione di comportamenti diretti al sovvertimento violento del sistema costituzionaleo volti a realizzare interferenze indebite nel regolare esercizio dell'attività degli organi preposti all'esercizio di

 pubbliche funzioni e di quella degli organi costituzionali. A queste conseguenze si aggiungono quelle legate alleeventuali violazioni del dovere di adempiere con disciplina e onore alle funzioni pubbliche.

Capitolo 7: I diritti di personalitàI diritti della personalità sono quei diritti che tutelano l’individuo nei suoi beni fondamentali, come la vita, l’integritàfisica e morale, il nome…tutelati anche nella costituzione dall’art. 2 che sottolinea l’intangibilità di tali aspetti della

 persona.Caratteristiche dei diritti della personalità sono:

•  assolutezza: in quanto si possono far valere verso tutti, tenuti ad rispettarli e ad astenersi ad ogni lesione oviolazione

•  indisponibilità: indisponibili perché può goderne solo il titolare, non può trasferirsi ad altri, ne puòrinunciarvi, tanto che l’altrui violazione, pur se consentita dall’interessato, costituirà quasi sempre un illecito.

•   Imprescrittibilità: sono diritti imprescrittibili, nel senso che non si estinguono per effetto del mancatoesercizio protratto nel tempo.

 Diritto alla vita.Il diritto alla vita tutela il bene dell’esistenza individuale, sia verso lo Stato sia verso gli altri consociati, tenutiessenzialmente ad un comportamento negativo. Manca una tutela risarcitoria per la semplice ragione che essa sarebbe

Page 27: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 27/124

#(

inattuabile. L’ indisponibilità del diritto alla vita importa l’inesistenza di una facoltà di suicidio. La tutela del dirittoalla vita è affidata essenzialmente alle sanzioni penali che puniscono l’omicidio (art. 575 ss. c.p.). Il diritto alla vitacede soltanto dinanzi allo stato con la pena di morte o dinanzi a circostanze eccezionali (legittima difesa, che nonrende l’omicidio lecito, ma escludono la punibilità dell’agente). Il diritto alla vita si acquista al 90° giorno dalconcepimento, col quale viene meno anche la possibilità della donna di abortire salvo che il proseguimento dellagravidanza non importino grave pericolo per la salute della donna.

Integrità fisica.

Il diritto alla integrità fisica tutela il bene della incolumità personale , intesa in senso ampio come stato di salute fisicae psichica. Anche tale diritto è indisponibile nel senso che il soggetto non può ledere la propria integrità ne puòconsentirne che altri lo faccia. Il rispetto della libertà individuale esclude l’illiceità di comportamenti semplicementeomissivi: infatti non esiste un obbligo di curare se stessi, al fine di conservare o recuperare la salute; infatti untrattamento sanitario obbligatorio può essere imposto solo per legge.Con gli  atti di disposizione del proprio corpo  precisiamo in che limiti ciascuno possa disporre di se stesso della

 propria integrità psicofisica; si intendono sia gli atti di disposizione materiale (es. automutilazione, sterilizzazione) siaatti di disposizione giuridica (impegno di donare un organo).

L’art. 5 c.c.  vieta entrambi i tipi di atti quando producono una menomazione permanente dell’integrità, ovveroquando siano altrimenti contrari all’ordine pubblico o al buon costume, pertanto sono illeciti i comportamenti lesividella dignità umana, dell’etica sessuale, del pudore, l’automutilazione, la maternità surrogata, i prelievi di organi nonconsentiti, la sterilizzazione permanente e la sperimentazione scientifica se non per fini terapeutici, le attività sportive

che presentano gravi rischi. Risultano leciti invece gli atti che non ledono in modo irreversibile l’integrità (prelievi disangue, ecc..)

 Integrità moraleSi parla di integrità morale per designare riassuntivamente il bene dell’onore e del decoro: essi sono tutelati dal diritto

dell’ onore. La tutela è anzitutto di tipo penale: costituiscono reato penale per es. ingiuria, diffamazione. Sanzionicivili possono essere il sequestro degli scritti (libri giornali film) e risarcimento dei danni.

Identità personale.Il concetto di identità personale copre un ampia gamma di aspetti della personalità riconducibili all’idea di identità, in

 particolare il nome, il sesso, lo stato civile, il patrimonio spirituale e morale che fanno di ciascuno un individuodistinto e irripetibile.

 Il diritto al nome  tutela l’interesse al proprio appellativo, come segno distintivo della persona e mezzo diidentificazione personale formato da prenome e cognome. Questo diritto è garantito sia verso lo Stato (art. 22 Cost.)sia verso i privati, vietando che altri possano usurparlo (art. 7). Chiara è l’indisponibilità del nome che non può essereceduto ne esteso ad altri.

 Diritto alla personalità morale  garantisce l’interesse a una esatta proiezione sociale, o conoscenza pubblica, dellecaratteristiche e delle qualità delle persone contro altrui travisamenti. In altre parole, ciascuno ha diritto di non vedersiattribuire azioni, opinioni, modi d’essere non rispondenti al vero. La legge prevede che quando si diffonde notiziefalse, l’interessato possa pretendere la pubblicazione di una smentita o rettifica che abbia lo stesso rilievo“tipografico” della notizia inesatta.

 Diritto morale d’autore tutela l’interesse a vedersi riconosciuta la paternità intellettuale sull’opere dell’ingegno e sulleinvenzioni contro chiunque la contesti o cerchi di appropriarsene. Fermo il diritto di utilizzazione economicadell’opera, è espressamente sancita l’irrinunciabilità e intrasferibilità del diritto morale dell’autore.

 Diritto dell’identità sessuale  si sostanzia nella possibilità della rettificazione delle risultanze anagrafiche quando ilsesso indicato nell’atto di nascita non corrisponda alla realtà, vuoi per errore, o a seguito di operazioni chirurgiche. Diritto all’intimità privata Il diritto all’intimità privata tutela l’interesse a mantenere il riserbo sulla propria vita privata, intesa come insieme deifatti, vicende, immagini, che concernono il singolo e la sua vita familiare.Tale diritto si articola in due diritti fondamentali:

•  Diritto all’immagine•  Diritto alla riservatezza e protezione dei dati personali

 Diritto all’immagine  tutela l’interesse all’uso esclusivo del proprio ritratto, vietando che esso venga esposto o pubblicato senza il consenso della persona o comunque fuori dai casi consentiti dalla legge.In concreto è consentito pubblicare l’immagine altrui solo se:

Page 28: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 28/124

#)

1.  quando vi sia il consenso dell’interessato (anche dietro compenso)2.  quando la persona svolga attività di interesse pubblico (uomini politici,artisti, sportivi)3.  quando vi sia un rilevante interesse sociale, scientifico, didattico ecc..4.  quando si tratti di immagini riprese in occasione di avvenimenti svoltisi in pubblico (comizi cortei) o di

interesse pubblico (conferenze, convegni) Diritto alla riservatezza tutela l’interesse a mantenere il riserbo sui fatti e sulle vicende della vita personale e familiare proteggendo l’interesse a evitare una divulgazione pubblica delle informazioni ed è interessato a controllare laraccolta, l’elaborazione, la conservazione e l’utilizzazione di notizie e informazioni riguardanti le persone che devono

uniformarsi a rigorose garanzie e precisi criteri.La legge ha due strumenti: il controllo pubblico e il consenso privato. Il controllo pubblico è esercitato da un autoritàamministrativa indipendente, il “Garante per il trattamento dei dati personali” che ha poteri di vigilanza autorizzativi esanzionatori. Poi il trattamento dei dati personali è consentito solo previo consenso dall’interessato e per scopi o fini

 previamente dichiarativi, secondo criteri di veridicità completezza e aggiornamento dei dati. Le garanzie vengonomeno se si tratta di soggetti qualificati quali giornalisti, medici, polizia ecc. Con specifico riguardo all’attività digiornalismo si esclude la necessità dell’autorizzazione del garante e anche del consenso dell’interessato ma rimanecome la regola di fondo quella “dell’essenzialità dell’informazione riguardo a fatti di interesse pubblico”. Libertà civiliViene inclusa la libertà personale come diritto a non subire altrui costrizioni nella sfera personale e negoziale, conlimitazioni nei movimenti, perquisizioni e detenzione fuori dei casi determinati dalla legge; la libertà religiosa comediritto a professare liberamente la propria fede; la libertà di associarsi per fini non vietati dalla legge penale; la libertà

di pensiero con la stampa, lo scritto e ogni altro mezzo;

Capitolo 8: Le forme di stato e di governoLo Stato italianoCome già visto, lo Stato si configura come un particolare tipo di ordinamento giuridico.Per il diritto pubblico esso riveste un’importanza particolare proprio perché a partire dal ‘700 il diritto pubblico stessosi è sviluppato a partire dalla nozione di Stato.Lo Stato è dotato di una propria organizzazione istituzionale (si parla, tal proposito, di Stato apparato), i cui elementicostitutivi sono: il Parlamento, il Governo, la pubblica amministrazione. Attraverso essi viene assicurato il

 perseguimento delle finalità generali.Lo Stato come Stato apparato viene individuato come una persona giuridica, anzi è la persona giuridica pubblica pereccellenza, alla quale spetta come titolarità l’interesse pubblico. Questa definizione viene da molti ritenuta ormai

superata, tuttavia per certi aspetti può considerarsi ancora valida.La seconda, fondamentale caratteristica dello Stato come ordinamento giuridico è, come ormai noto, una propriacollettività di riferimento ed in questo contesto si parla di Stato comunità.

Gli elementi costitutivi dello Stato.Lo Stato è una comunità organizzata che esercita la funzione di governo in modo indipendente ed efficace rispetto adun dato territorio. Viene quindi identificato da tre elementi:#  il popolo, cioè l’insieme dei soggetti della collettività;#  la sovranità: caratterizza l’originarietà del proprio potere, che non trova una fonte di legittimazione diversa da

esso. È questa la peculiarità dello Stato. Lo Stato poi può decidere di aderire a trattati internazionali (ad esempiol’Unione Europea), con cui rinuncia ad una parte della propria sovranità;

#  il territorio, cioè quel particolare ambito spaziale determinato dai confini nazionali. Anche il territorio puòvariare: si pensi alle unioni fra Stati (ad esempio la Germania, unione tra la Repubblica Federale Tedesca e laRepubblica Democratica Tedesca) o alle separazioni fra Stati (la Cecoslovacchia, divisasi tra Repubblica Ceca eRepubblica Slovacca).

Un attenzione particolare va posta sul territorio. Esso, infatti, va individuato in termini ben precisi. Il territorionazionale comprende anche le acque territoriali, particolari zone dislocate in altri Stati (quali le ambasciate italianeall’estero), ma anche una nave che batte bandiera italiana.I modi di essere dello Stato italiano.In altre parole: che tipo di Stato è lo Stato italiano?Storicamente lo Stato ha assunto caratteristiche diverse, definite in base ai diversi modi di presentarsi di forma diStato e di forma di governo.La forma di Stato viene definita prendendo in considerazione:a)  i rapporti tra potere pubblico e cittadini e in questo caso si distingue tra Stato assoluto e Stato sovrano:

Page 29: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 29/124

#*

 b)  l’insieme di finalità che lo Stato si propone di perseguire e dei valori che assume per il proprio funzionamento. Inquesto caso si distingue tra Stato di polizia e Stato democratico.

All’interno delle forme di Stato si possono individuare le forme di governo. La forma di governo italiana è larepubblica parlamentare, quella statunitense la repubblica presidenziale.La forma di governo viene definita in relazione ai caratteri assunti da un rapporto fra gli organi di vertice dell’apparatostatale e all’insieme dei mezzi attraverso cui l’apparato statale persegue le sue finalità.La distinzione tra le varie forme di Stato e tra le diverse forme di governo viene operata sia a livello diacronico, sia alivello sincronico. Esse infatti cambiano nel tempo all’interno di uno Stato (si pensi all’Italia, che sino al 1946 era una

monarchia e poi dal 2 giugno di quell’anno divenne una repubblica), ma anche tra Stati diversi nello stesso tempo.Forma di Stato e forma di governo dello Stato Italiano.Lo Stato italiano si presenta con i seguenti caratteri:A.  Forma di Stato:

1)  liberale: è stata subito assunta, sin dai tempi dell’Unità d’Italia;2)  democratico: il modello dello Stato liberale ha subito un’integrazione con quello dello Stato democratico. Ciò

è avvenuto nel 1948, quando fu promulgata la Costituzione;3)  sociale: per Stato sociale si intende uno Stato che interviene direttamente per garantire il benessere dei propri

cittadini;4)  unitario e regionale: in questo ambito si è assistito ad una progressiva evoluzione. Lo Stato italiano nasce

come unitario ed accentrato. Con la Costituzione vengono riconosciute le regioni a Statuto speciale e,successivamente, tutte le altre con una forte spinta a partire dagli anni 70. Attenzione a non confondere Stato

regionale con Stato federale, il quale invece si configura come forma di Stato opposta allo Stato unitario.Vediamo nel dettaglio le quattro tipologie. Lo Stato liberaleIl concetto di Stato liberale non è assolutamente da confondersi con quello di Stato liberista il quale invececoncerne un ambito prettamente economico.In uno Stato liberale sono presenti regole giuridiche che disciplinano l’attività degli organi di vertice politico. Essesono raccolte nella Costituzione.Inoltre anche i poteri pubblici sono sottoposti alla legge. Esiste cioè un principio di legalità dell’azione dei poteri

 pubblici: essi sono chiamati a rispondere di fronte alla legge del modo in cui operano nei confronti dellacollettività. Questo non accade nello Stato assoluto, dove chi detiene il potere non è chiamato a rispondere inalcun modo del proprio operato.In uno Stato liberale sono poi riconosciuti i diritti politici e civili dei cittadini. Attenzione: questo non è sinonimo

di sovranità come in apparenza potrebbe sembrare. Ai suoi albori, difatti, lo Stato italiano era sì liberale, ma ildiritto di voto era limitato per sesso e per censo.

 Lo Stato democraticoIl primo elemento tipico dello Stato democratico è proprio la sovranità popolare. L’articolo 1 (secondo comma)della nostra Costituzione recita che “ La sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti

della Costituzione”.In secondo luogo, gli organi di vertice dello Stato trovano la loro legittimazione nella volontà popolare, in modidiversi, diretti ed indiretti. Ad esempio in Italia la fonte di legittimazione del Presidente della Repubblica èindiretta: il popolo, infatti, elegge il Parlamento, il quale, a sua volta, elegge il Capo dello Stato. Negli Stati Uniti,al contrario, la fonte di legittimazione è diretta, in quanto è il popolo stesso ad eleggere il proprio Presidente.Ancora, il godimento dei diritti politici è riconosciuto a TUTTI i cittadini, senza distinzione di censo, sesso erazza. Le limitazioni previste dal nostro ordinamento al godimento dei diritti politici derivano da sanzioni irrogate

 per aver commesso azioni riprovevoli.Infine in uno Stato democratico viene garantito il diritto di partecipazione dei cittadini all’attività dei pubblici

 poteri. Lo Stato socialeChe cosa contraddistingue lo Stato sociale?Innanzitutto in uno Stato sociale lo Stato opera per rimuovere le disuguaglianze di fatto presenti nella società, alfine di assicurare l’eguaglianza sostanziale dei cittadini. Esso, cioè non si limita soltanto ad assicurare l’ordine, mainterviene anche per superare le disuguaglianze di fatto. Un esempio chiarificatore può essere rappresentatodall’articolo 34 della Costituzione, il quale sancisce il diritto allo studio a tutti, anche a coloro che sono privi dimezzi, garantendo loro, attraverso borse di studio e sussidi, la possibilità di raggiungere, se capaci e meritevoli, i

Page 30: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 30/124

Page 31: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 31/124

$!

tali soggetti sono titolari; al di là di questo esiste una comunità indistinta di individui, che appare più come oggetto didiritti altrui che come soggetto di diritti propri.

 Lo Stato assoluto e lo Stato di poliziaSuccessivamente si affermò lo Stato assoluto, che vide l'accrescersi dei compiti assunti dallo Stato rispetto a unasocietà che pone esigenze sempre più complesse. Il passaggio da un'economia chiusa ad un'economia di scambio è laragione per cui prende vita uno Stato che assume come proprio non più un fine specifico, strettamente legato a singole

 posizioni soggettive, bensì fini di carattere generale, caratterizzati dalla ricerca del benessere per l'intera collettività. È

il periodo in cui prendono vita istituzioni quali il fisco, la tassazione uniforme, la burocrazia statuale e la costituzionedi un esercito stabile che rimarranno nei secoli. Una variante, o per meglio dire uno sviluppo, dello Stato assoluto è ilcosiddetto Stato di polizia, che si afferma verso la fine del XVIII secolo in Austria ed in Prussia; esso è caratterizzatodal riconoscimento di alcune posizioni soggettive ai singoli, tutelabili davanti ai giudici, anche contro i pubblici poteri. Lo Stato liberaleLo Stato liberale, che sarebbe durato fino agli anni immediatamente successivi al primo conflitto mondiale, vennefuori dalla crisi dello Stato assoluto, causata dall'aumento della conflittualità internazionale, dall'accentuata pressionefiscale, e dai conflitti interni provocati dal passaggio da un'economia agricola ad un'economia di tipo industriale. Lacaratteristica precipua dello Stato liberale è il compito dei pubblici poteri di perseguire come finalità generale ilsoddisfacimento degli interessi dell'intera collettività, assicurando condizioni di sicurezza sul piano esterno (la politicaestera) e il rispetto dei diritti di libertà, sia dal punto di vista economico che sul piano interno (la sicurezza pubblica).Un altro punto importante è il principio della legittimazione dell'esercizio del potere, che non è più di origine

trascendente (di natura divina), ma proviene dai membri stessi della collettività statuale. Si afferma il principio cardinedello Stato di diritto, secondo cui il funzionamento e l'organizzazione dello Stato devono essere disciplinati dalle leggie gli atti della pubblica amministrazione devono essere conformi alla legge, pena la loro annullabilità da parte delgiudice. Si afferma un modello in cui tutte le classi presenti nel contesto sociale trovano proprio spazio, ovvero una

 propria sede di rappresentanza nell'organo che si pone al centro del sistema costituzionale: il Parlamento. Lo Stato totalitarioLa crisi dello Stato liberale va ricercata nel primo conflitto mondiale e nella crisi economica che ne seguì: in paesicome l'Italia, in cui il sistema economico si presentava particolarmente fragile, il diffuso malcontento delle classidisagiate produsse un aumento tale della pressione sociale da determinare il crollo delle istituzioni dello Stato liberale.Lo sbocco di questa situazione di crisi fu rappresentato dall'avvio dello Stato totalitario, uno Stato che nasce conl'obiettivo primario di sostituire l'apparato istituzionale dello Stato liberale, mediante l'introduzione di una nuovaorganizzazione ispirata a un forte accentramento del potere intorno alla figura di un "capo", in grado di contenere

regolare in maniera autoritari conflitti sociali. Il  partito unico  veniva utilizzato come canale di formazionedell'indirizzo politico generale e i mezzi di comunicazione di massa come strumenti per l'allargamento della base delconsenso. Lo Stato socialistaLa nascita dello Stato socialista avviene in Russia dopo la rivoluzione che portò alla caduta del regime zarista. Ledisuguaglianze derivanti dalla proprietà privata dei mezzi di produzione si risolvono con la nozione di proprietàsocialista; il privilegio dei gruppi sociali dominanti si risolve con il riconoscimento delle sole libertà collettive; lamancanza di strumenti di aggregazione sociale si risolve con l'affermarsi del partito comunista come perno centrale.Questo regime si diffuse in molti paesi dell'Europa centrale e orientale nel secondo dopoguerra. Lo Stato socialeAnche lo Stato sociale, come quello socialista, ha inizio dalla crisi dello Stato liberale ottocentesco. Il fine principaledello Stato sociale è di rimuovere le disuguaglianza presenti nella società: si pone così l'obiettivo di raggiungerel'uguaglianza sostanziale e non solo quella formale tra i cittadini. Rispetto al vecchio Stato liberale viene rafforzata ladivisione dei poteri, e si assiste al pieno riconoscimento di istituti fondamentali per garantire l'effettiva partecipazionedei cittadini in una grande società di massa (i partiti e i sindacati). Lo Stato unitario, lo Stato federale, lo Stato regionalePer quanto concerne il principio dell'autonomia territoriale, si parla di Stato unitario (attualmente Francia e Olanda), diStato federale (Germania e Austria) e confederale, di Stato regionale (Italia e Spagna). Lo Stato federale è basato sullaregola per cui i membri della federazione hanno una competenza generale, dalla quale sono escluse le materie chevengono espressamente riservate dalle norme costituzionali agli organi federali, mentre nello Stato regionale sono gliorgani centrali dello Stato ad avere una competenza generale, fatte salve le specifiche competenze affidate alle regioni. Le forme di Governo: la monarchia assolutaLa nozione di forma di Stato punta ad individuare i fini generali che lo Stato si propone di raggiungere, mentre la

Page 32: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 32/124

$#

nozione di forma di Governo precisa i mezzi o il modello dei rapporti fra gli organi supremi dello Stato che viene predisposto per il raggiungimento di quelle finalità. La prima forma di Governo in senso proprio nasce con lo Statoassoluto. Al vertice di questa struttura si pone il sovrano, unico organo titolare del potere di decisione politica, cuifanno capo tutte le funzioni statuali: la funzione legislativa, la funzione esecutivo-amministrativa (con la nomina deifunzionari), la funzione giurisdizionale (nominando i giudici che amministrano in suo nome alla giustizia). La monarchia costituzionaleLa fine della monarchia assoluta viene sancita a livello europeo dalla rivoluzione francese. In Inghilterra vieneteorizzato da Locke il  principio della divisione dei poteri, secondo il quale si doveva immaginare una forma di

Governo centrata su due organi costituzionali: il sovrano, titolare della funzione esecutiva e di quella federativa(politica estera), e il Parlamento, titolare della funzione legislativa. In Francia il principio della divisione dei poteriviene teorizzato alla fine del XVIII secolo da Montesquieu e Rousseau, secondo i quali non ci dovrà essere in futuroalcun potere esercitato in condizioni di monopolio d'alcun organo dello Stato e nemmeno alcun potere esercitato al difuori da uno stretto collegamento della volontà popolare. La prima applicazione di questi principi si ebbe con lamonarchia costituzionale, in cui accanto all'organo sovrano si afferma un organo costituzionale titolare di un proprioautonomo potere di decisione politica: il Parlamento. Il sovrano rimane titolare del potere esecutivo e del potere dinomina e di revoca dei membri del Governo, ma deve dividere l'esercizio del potere legislativo con il Parlamento. La forma di Governo parlamentareA partire dalla seconda metà del secolo scorso si assiste a una sempre più marcata rottura di quell'equilibrio a tuttovantaggio del ruolo del Parlamento. L'istituto della fiducia comporta che il Governo, una volta formato, si presenti difronte al Parlamento per ottenere un avallo preliminare (il voto di fiducia) al programma di attività che intende

svolgere nel corso della propria vigenza in carica. Grazie a questa fiducia iniziale, il Governo si salda alle forze politiche maggioritarie in Parlamento e ne diviene espressione. Il Parlamento acquista il potere di revocare la fiduciaal Governo, mediante l'approvazione di un'apposita mozione di sfiducia, la quale obbliga il Governo a dimettersi. Si

 passa così da una cosiddetta fase dualista  (con a capo re e Parlamento) ad una fase monista, in cui al centro delsistema si colloca saldamente il Parlamento. All'istituto della fiducia, che rappresenta l'elemento distintivo della formadi Governo parlamentare, si associa una nuova concezione del capo dello Stato (il monarca ho sempre più spesso ilPresidente della Repubblica), che vede quest'ultimo con un potere neutro, lontano dalle dispute politiche contingenti, edestinatario del compito di supremo garante delle regole costituzionali. Le forme di Governo presidenziale, semi-presidenziale e direttorialeLa forma di Governo presidenziale precede l' affermarsi del regime parlamentare ed è caratterizzata dalla scelta di

 porre al centro del sistema costituzionale l'organo presidenziale, che riunisce in se i poteri e le funzioni proprie delcapo dello Stato e del capo del Governo. Non esiste quindi il rapporto fiduciario tra Parlamento e Governo, bensì tra

Presidente della Repubblica e Governo. Questo regime nasce con la costituzione degli Stati Uniti d'America del 1787.Il regime semi-presidenziale, che ha avuto un precedente importante nella costituzione di Weimar del 1919, ritrovaalcune caratteristiche di fondo del regime presidenziale (elezione diretta del Presidente della Repubblica e rapportofiduciario tra Presidente e Governo), che convivono tuttavia con alcuni istituti tipici della forma di Governo

 parlamentare, come l'istituto della fiducia parlamentare all'esecutivo. La forma di Governo direttoriale  ha comeobiettivo primario la garanzia della stabilità dell'esecutivo, prefissandone a priori la durata, facendola coinciderespesso con la durata della legislatura (Governo a termine). La forma di Governo dittatoriale Nello stato dittatoriale nasce la figura del capo del Governo, inteso come vero centro motore dell'intero sistemacostituzionale. Grazie ad un'investitura che gli viene dall'essere al vertice dell'unica formazione politica ammessa (il

 partito unico), esso è svincolato da ogni forma istituzionalizzata di etero-controllo. In esso si concentrano non solo lefunzioni proprie dell'organo di vertice dell'esecutivo, ma anche il potere di nomina e revoca dei membri del Governo,il comando delle forze armate, e una serie di poteri diretti a condizionare e limitare la stessa funzione legislativa di unParlamento. La forma di Governo negli Stati socialistiLa costituzione sovietica del 1936 prevedeva una struttura statuale fondata da un lato sul riconoscimento di ampieautonomie locali e dall'altro su una fitta rete di assemblee elettive (i soviet) gerarchicamente ordinate, ciascunaespressione delle assemblee di livello inferiore, fino ad arrivare gli organi supremi dello Stato: il Soviet supremo  (ilParlamento) e il  Presidium (capo dello Stato e Governo), legati da un rapporto che ricorda l'istituto della fiducia. Il

 principio informatore dei rapporti tra le varie assemblee è quello gerarchico, mentre al partito spetta una funzione diguida della collettività nella costruzione della società socialista, che si traduce in tutta una serie di poteri specifici,

 primo fra tutti quello relativo alla scelta dei candidati per i vari organi elettivi.Forma di Stato, forma di Governo e sistema delle fonti normative

Page 33: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 33/124

$$

La storia delle diverse forme di Stato e forme di Governo non è altro che la storia del modo in cui certi rivolgimentisociali hanno determinato un certo assetto del potere statuale e del modo in cui un certo assetto di potere si è postorispetto ai problemi presenti nella società, in un processo di continuo e reciproco condizionamento.

CAPITOLO IX: UNIONE EUROPEA e Italia La nascita dell’Unione EuropeaIl processo di integrazione europea prende avvio agli inizi degli anni cinquanta con la nascita delle tre comunitàeuropee originarie (prima la Ceca e poi successivamente la Cee e la Ceea o Euratom), le quali avevano finalità

economiche, ma anche l'obiettivo preciso di scongiurare il rischio del riprodursi in Europa delle condizioni diconflittualità che avevano portato ben due conflitti mondiali. Si partì dalla creazione di un mercato comune,eliminando le barriere tra i vari stati europei per arrivare alla libera circolazione delle merci, al diritto di stabilimentodei lavoratori autonomi e alla libera circolazione dei capitali. Le principali tappe dell'itinerario di integrazione sono:

1. trattato di Bruxelles (1965), che realizza una prima forma di coordinamento tra le tre comunità unificandonegli esecutivi e varando un unico bilancio europeo;

2. atto unico europeo (1986), che prevede l'eliminazione di un gran numero di barriere alla libera circolazione,vede l'istituzionalizzazione del consiglio europeo, in quanto organo nel quale maturano le grandi scelte diindirizzo politico, e il potenziamento del ruolo del Parlamento europeo;

3. trattato di Maastricht   o trattato dell'Unione Europea  (1992), che dà il via alla cooperazione in materia di politica estera, di sicurezza, di giustizia e di affari interni. Si pongono le basi per una moneta unica europea(euro) e per l'istituzione della Banca centrale europea, insieme alla nozione di cittadinanza europea;

4. trattato di Amsterdam (1997), che vede un'ulteriore valorizzazione della cittadinanza europea, insieme a unrafforzamento della politica sociale europea;5. trattato di Nizza (2001), con il rafforzamento degli interventi dell'Unione Europea in settori quali quello della

 politica estera, di sicurezza e di difesa, insieme alla nuova composizione del Parlamento europeo e dellacommissione.

Ad oggi i paesi dell’Unione Europea risultano essere: Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Olanda, regnounito, Irlanda, Danimarca, Grecia, Spagna, Portogallo, Austria, Finlandia, Svezia, Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania,Malta, Polonia, Repubblica ceca, Repubblica slovacca, Slovenia, Ungheria (25 paesi, maggio 2004). La forma di GovernoPer forma di Governo comunitaria si intende l'aspetto dell'ordinamento relativo alla composizione e alle funzioni degliorgani tra i quali i trattati ripartiscono i poteri ceduti dagli stati membri, nonché ai loro reciproci rapporti. Gli organi

 principali sono i seguenti:

1 il consiglio europeo, creato nel 1974 ed entrato a far parte della struttura organizzativa comunitaria nel 1987 aseguito dell’entrata in vigore dell’Atto unico europeo, è formato dai capi di stato o di Governo dei paesimembri – assistiti dai ministri degli Esteri – e dal Presidente della Commissione europea. Si riunisce due volteall’anno nei cosiddetti “vertici europei” e ha il compito principale di stabilire l’orientamento politicodell’Unione;

2 il Parlamento europeo, inizialmente organo puramente consultivo al quale l’Atto unico europeo e il trattato diMaastricht hanno attribuito poteri più ampi – è l’unico organo comunitario composto da membri elettidirettamente dai cittadini dei paesi membri. Oggi, oltre ad avere poteri in materia di bilancio e di controllodell’esecutivo, il Parlamento ha anche competenze legislative e condivide con il Consiglio dei ministri il

 potere di decisione su diverse materie;3 la commissione europea, composta da trenta membri (erano venti prima dell’allargamento del 2004), è

l’organo esecutivo dell’Unione, ma suo è anche il compito di avanzare le proposte legislative. Essa vigila sullacorretta applicazione dei trattati europei e delle decisioni adottate in base a essi. In ambito amministrativo laCommissione gestisce i fondi comunitari e gli aiuti agli altri paesi. La Commissione europea ha un organico di15.000 persone, di cui un terzo è addetto ai servizi di traduzione e di interpretariato;

4 il consiglio dei ministri, il principale organo legislativo. Composto dai rappresentanti degli stati membri, disolito ministri, è affiancato dal Comitato dei rappresentanti permanenti, che ha il compito di preparare i lavoridel Consiglio e di eseguire i mandati che quest’ultimo gli affida. La presidenza del Consiglio è affidata a turnoa uno degli stati membri e ha la durata di sei mesi. L’attività del Consiglio si divide in tre “pilastri”. Il primocomprende le politiche comunitarie in materia di agricoltura, trasporti, energia, ambiente, ricerca e sviluppo,

 per le quali il Consiglio si attiva su proposta della Commissione. Il secondo “pilastro” comprende la politicaestera e la sicurezza; il terzo la giustizia e gli affari interni. Su queste materie il Consiglio ha potere didecisione e di iniziativa;

Page 34: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 34/124

$%

5 gli organi di controllo e di giustizia, di cui fanno parte la Corte dei conti, la Corte di giustizia ed il Tribunaledi primo grado. La corte dei conti, composta da 25 membri, esercita il controllo sulla gestione finanziaria dellacomunità. La Corte di giustizia, organo giudicante di ultima istanza, è composta da venticinque giudici (uno

 per ogni stato membro) e otto avvocati generali; è competente sia per le controversie tra istituzionicomunitarie – e tra queste ultime e i paesi membri – sia per i ricorsi in appello contro le direttive e iregolamenti emanati dall’Unione. Su richiesta di un Tribunale nazionale, la Corte si pronuncia anche sullavalidità e sull’interpretazione delle disposizioni del diritto comunitario (vedi Diritto europeo). Le sue sentenzecostituiscono un precedente e divengono parte del quadro giuridico di ciascuno stato membro.

Il Tribunale di primo grado, formato da venticinque giudici nominati per un periodo di sei anni, si occupa deiricorsi contro la normativa comunitaria presentati da individui, organizzazioni o società. I poteri delle istituzioni comunitarieLa comunità è in grado di esercitare poteri normativi, amministrativi, giudiziari, concludere accordi internazionali constati terzi.

1  Poteri normativi. Vengono esercitati attualmente attraverso direttive e regolamenti: le direttive  sono attinormativi che fissano, in una determinata materia, degli obiettivi, dei risultati che devono essere raggiuntidagli stati membri lasciando a questi ultimi la libera scelta dei mezzi più idonei al loro conseguimento; ad unadirettiva comunitaria fa seguito un intervento del legislatore nazionale che deve dare attuazione al contenutodella direttiva; i regolamenti  sono invece gli atti normativi comunitari che non richiedono alcun ulterioreintervento da parte del legislatore nazionale.

2  Poteri amministrativi. Riguardano le attività di decisione, di controllo, di ispezione, di sanzione. È di

 particolare rilievo l'attività che la commissione svolge nella gestione dei fondi strutturali della comunità, ossiadelle risorse che vengono destinate allo sviluppo di particolari settori dell'economia degli stati membri.3  Poteri in campo monetario. L'introduzione di una moneta unica europea e l'istituzione di una banca centrale

europea rappresentano, senza alcun dubbio, il passo più rilevante sulla strada dell'integrazione. Diventataoperativa il 1° luglio 1988, la  Banca centrale europea, che ha sede a Francoforte, è l’organismo attorno alquale ruota il Sistema europeo delle banche centrali (SEBC), che comprende tutti gli istituti di emissione dei

 paesi membri dell’UE. Compiti della BCE sono quelli di sostenere le politiche economiche e definire e attuarela politica monetaria dell’UE, assicurare la stabilità dei prezzi interni e il valore del cambio esterno dell’euro,detenere e gestire le riserve ufficiali in valuta estera degli stati membri, promuovere il regolare funzionamentodei sistemi di pagamento. Gli organi della BCE sono: il Comitato esecutivo, composto da sei membri; ilConsiglio direttivo, composto dai sei membri del Comitato esecutivo più i dodici governatori delle banchecentrali dei paesi aderenti all’Unione monetaria europea; il Consiglio generale, composto dai governatori delle

 banche centrali di tutti i paesi membri dell’UE.4  Poteri giudiziari. Vengono esercitati dal tribunale di primo grado e dalla corte di giustizia e assicurano che gli

atti e comportamenti adottati dalle istituzioni comunitarie siano legittimi; valgono inoltre ad assicurare unrisarcimento del danno a chi, persona fisica o giuridica, abbia subito un pregiudizio dell'attività svolta da unorgano comunitario.

5  Potere estero. In alcune materie espressamente previste dai trattati, come la politica commerciale comune e lacooperazione nei settori della ricerca e dello sviluppo tecnologico, la comunità ha il potere di stipulare accordiinternazionali che vincolano al loro rispetto tutti i stati membri.

6  Poteri in ambito di PESC e GAI . Nel quadro della cooperazione in materia di politica estera e di sicurezzacomune (PESC), nonché in materia di giustizia e affari interni (GAI), le decisioni assunte assumono la veste diazioni comuni e di  posizioni comuni: le prime impegnano l'unione a un intervento diretto, mentre le secondeimpegnano gli stati ad adottare politiche nazionali conformi alla posizione comune assunta.

 I riflessi sul sistema costituzionale della partecipazione dell’Italia all’Unione EuropeaLe principali conseguenze che il processo di integrazione europea ha prodotto in Italia sono:

1 sul piano della forma di Governo, si deve registrare un progressivo rafforzamento del ruolo di quest'organo,mentre il Parlamento non dispone di strumenti efficaci per poter far sentire la propria voce sulla scenaeuropea;

2 sul piano delle  grandi scelte di indirizzo politico, ogni scelta risulta vincolata a decisioni assunte in sedecomunitaria;

3 sul piano della legislazione, ormai intere materie non sono più nella disponibilità del legislatore nazionale eciò vale sia per il Parlamento sia per le singole regioni;

4 sul piano dell'amministrazione  gli organi amministrativi (statali, regionali, provinciali o comunali) nonoperano più in ossequio a una legge dello Stato o della regione, ma in ossequio a un regolamento o ad una

Page 35: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 35/124

$&

direttiva comunitaria;sul piano della giurisdizione, la legge della comunità prevale, secondo il principio gerarchico, automaticamente su unalegge nazionale, qualora la materia in causa sia disciplinata da entrambe le fonti normative

CAP X :Il ParlamentoIl Parlamento italiano è l’istituzione centrale nell’ambito del nostro ordinamento, l’istituto principale per l’eserciziodella democrazia. Ad esso spetta la funzione legislativa a livello statale. A livello regionale tale funzione è riservatainvece ai Consigli Regionali.Il Parlamento italiano si regge su un sistema bicamerale, composto dalla Camera dei Deputati (con sede a

Montecitorio) e dal Senato della Repubblica (con sede a Palazzo Madama), secondo il modello del bicameralismo perfetto, cioè: uguale, paritario ed indifferenziato, in cui entrambi i rami esercitano gli stessi poteri e concorrono paritariamente alla formazione degli atti parlamentari.Il bicameralismo è da ritenersi uguale in quanto le modalità di elezione per la Camera dei Deputati ed il Senato sonouguali, paritario perché le due Camere rivestono la stessa importanza ed infine indifferenziato in quanto esercitano lestesse funzioni.Le differenze tra Camera dei Deputati e Senato riguardano in primo luogo l’elettorato attivo e passivo e, nellospecifico, le soglie di età che:!   per l’elettorato attivo sono 18 anni per i deputati e 25 per i senatori;!   per l’elettorato passivo: 25 anni per i deputati e 40 per i senatori.Il Senato, quindi, è composto da persone con un’età maggiore, elette da persone anche con un’età maggiore.Diversa è anche la composizione: 630 membri per la Camera dei Deputati, 315 per il Senato, cui possono aggiungersi

5 senatori a vita nominati dal Presidente della Repubblica tra i cittadini che si sono distinti per altissimi meriti nelcampo sociale, scientifico, artistico e letterario.Fino al 1963 era prevista una differente durata in carica dei due rami del Parlamento e precisamente 5 anni per laCamera dei Deputati e 6 per il Senato. Tale differenza è stata rimossa dalla legge costituzionale 3/1963, onde evitareche una diversa durata portasse alla formazione, all’interno delle singole Camere di equilibri politici non semprecoincidenti. Ora deputati e senatori restano in carica entrambi per 5 anni, salvo casi eccezionali di scioglimentoanticipato delle Camere.Organizzazione e funzionamento del ParlamentoIl funzionamento e l’organizzazione delle due Camere del Parlamento sono assistiti da particolari garanzie vistal’importanza delle funzioni da esse esercitate. Sono disciplinati dall’articolo 55 e seguenti della Costituzione e dairispettivi regolamenti adottati in base all’art. 64 della Costituzione. Nella fattispecie si parla di “riserva diregolamento” e sono soggetti solo al controllo degli interna corporis, cioè i soggetti esterni (quali i giudici, la Corte

Costituzionale…) non possono sindacare sui regolamenti delle Camere. Proprio questi ultimi due aspetti (regolamenti propri e soggetti solo al controllo degli interni) individuano l’autonomia delle Camere.I regolamenti parlamentari disciplinano:•  l’organizzazione dei lavori: il programma, il calendario, l’ordine del giorno, le modalità di discussione delle

norme e dei voti. L’organizzazione riveste un ruolo importante alla luce del fatto che le Camere sono organo ditipo collegiale, sono cioè composte da più persone fisiche che devono ritrovarsi assieme in una specifica data,secondo un determinato calendario. Non solo: devono anche stabilire un certo ordine del giorno ed infine discuterele norme e come votarle. Il voto infatti può essere segreto o palese;

•  il rapporto tra le forze politiche rappresentanti il Parlamento. L’organizzazione interna delle CamereLa Camera dei Deputati ed il Senato della Repubblica sono composti rispettivamente da 630 e 315 membri. I relativiregolamenti prevedono la presenza di particolari organismi interni per rendere più efficiente il loro lavoro:

1.  i Presidenti e l’Ufficio di presidenza. I Presidenti sono cariche istituzionali molto rilevanti. Il Presidente delSenato infatti sostituisce il Presidente della Repubblica quando è impossibilitato ad esercitaretemporaneamente il proprio mandato per motivi di salute o per assenza legata a viaggi di rappresentanza. Perquesto viene considerato la seconda carica dello Stato (il Presidente della Camere dei Deputati è la terza). I

 presidenti infatti svolgono funzioni fondamentali all’interno della camera di appartenenza, quali la programmazione dei lavori, la loro direzione… Nella cosiddetta Prima Repubblica, quando vigeva il sistema proporzionale puro era prassi venissero eletti presidenti delle Camere due figure importanti una appartenentead un partito di Governo e l’altro all’opposizione. Dal 1994, con l’avvento della cosiddetta SecondaRepubblica, i Presidenti delle Camere vengono eletti tra le fila della maggioranza (i primi furono Pivetti –Scognamiglio). È venuto meno, così, il ruolo  super partes del presidente che dovrebbe garantire il regolarefunzionamento delle Camere.

Page 36: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 36/124

$'

Il Presidente viene eletto a scrutinio segreto:a)  alla Camera dei Deputati: dalla maggioranza qualificata (2/3) dei componenti per il primo scrutinio, dalla

maggioranza qualificata (2/3) dei votanti per il secondo e dalla maggioranza assoluta dal terzo in poi; b)  al Senato: dalla maggioranza assoluta dei componenti per il primo e secondo scrutinio, dalla maggioranza

assoluta dei votanti per il terzo, mentre al quarto si procede al ballottaggio. Nel momento dell’insediamento delle Camere per l’elezione dei nuovi presidenti, la presidenza viene assuntatemporaneamente dal componente più anziano. Gli attuali Presidenti delle Camere (XV Legislatura) sonoFausto Bertinotti per i Deputati e Franco Marini per il Senato.

Il Presidente viene coadiuvato dall’Ufficio di presidenza, composto da 4 Vicepresidenti

3

, dai segretari(compilano i verbali delle adunanze, accertano il numero legale) e dai questori (sovraintendono al cerimonialeed ai servizi interni e svolgono attività di polizia);

2.  i gruppi parlamentari. Sono forme di rappresentanza delle forze politiche elette in Parlamento; sono deigruppi, delle associazioni cui possono aderire i parlamentari eletti nei diversi schieramenti e all’interno deiquali esercitano le loro funzioni. Ogni gruppo parlamentare deve essere costituito da almeno 20 deputati o 10senatori. I parlamentari che non si riconoscono in alcuno dei gruppi confluiscono nel cosiddetto “gruppomisto”. Costituiscono il raccordo tra ordinamento parlamentare e sistema partitico;

3.  le giunte: non hanno connotazioni di tipo partitico, ma di funzionamento. Svolgono infatti funzioni di estremadelicatezza, necessarie per il funzionamento delle Camere e precisamente:a)  alla Camera dei Deputati: proposta di modifiche regolamentari ed interpretazione del regolamento stesso,

convalida delle elezioni, rilascio delle autorizzazioni a procedere;

 b)  al Senato: proposta di modifiche regolamentari ed interpretazione del regolamento stesso, convalida delleelezioni e discussioni circa l’applicazione eventuale dell’immunità parlamentare;4.  le Commissioni Parlamentari. Come afferma l’art. 82.2 della Costituzione, sono composte in modo tale da

rispecchiare la composizione delle Camere. Possono essere permanenti o temporanee (come le commissioni diinchiesta), monocamerali o bicamerali. Si differenziano dalle Giunte perché quest’ultime si occupano delfunzionamento delle Camere, mentre le Commissioni parlamentari svolgono una funzione legislativa ed unadi indirizzo e controllo.Analizziamo nel dettaglio i vari tipi di commissioni. Le commissioni permanenti sono sempre attiveall’interno del Parlamento e si occupano, per materia, delle varie questioni discusse in tale sede. Vi sarà quindiuna Commissione Giustizia, una Commissione Agricoltura, una Commissione Difesa… Questa suddivisionecomporta che le varie materie vengono trattate in un ambito più ristretto e quindi più rapidamente. Inoltre icommissari hanno una competenza maggiore nelle questioni che si trovano a discutere.

Le commissioni temporanee hanno funzioni diverse da quelle permanenti. Vengono costituite per losvolgimento di compiti di inchiesta e durano in carica soltanto per il tempo necessario a tale adempimento.

 Nel passato hanno rivestito notevole importanza le Commissioni Stragi o la Commissione P2, mentre, traquelle più recenti è possibile ricordare la Commissione Mitrokin risalente alla scorsa legislatura.Le commissioni monocamerali, come si evince molto facilmente dal nome stesso, sono composte daappartenenti ad una sola Camera, mentre quelle bicamerali, di converso, sono composte sia da deputati che dasenatori. Le più numerose sono le prime. Tutte le commissioni permanenti sono monocamerali.

5.  gli apparati burocratici delle Camere. A differenza delle strutture organizzative precedenti sono compostida funzionari non eletti. Camera dei Deputati e Senato si avvalgono di due apparati burocratici distinti l’unodall’altro.

 Il funzionamento del ParlamentoQuali adempimenti sono previsti per il funzionamento delle Camere?In primo luogo va citata la durata delle Camere. Come già affermato in precedenza essa è pari a 5 anni per entrambe,salvo scioglimento anticipato delle stesse. Può tuttavia avvenire una prorogatio delle Camere nel periodo intercorrentetra lo scioglimento e l’insediamento di quelle nuove, per un periodo comunque massimo di 70 giorni (50 giorni

 precedenti alle elezioni + 20 successivi) con divieto di elezione del Presidente della Repubblica a partire dagli ultimitre mesi di legislatura. La prorogatio non deve assolutamente essere considerata come un allungamento della durata incarica delle Camere, in quanto in prorogatio, esse devono limitarsi a funzioni di ordinaria amministrazione. La durataeffettiva del mandato parlamentare è definita legislatura.L’inizio della legislatura avviene ufficialmente con la prima convocazione  delle nuove Camere, ad opera delPresidente della Repubblica. Esistono vari tipi di convocazione, tra queste quelle di diritto. L’art 62.1 della

3  per la Camera dei Deputati: Giulio Tremonti, Giorgia Meloni, Pierluigi Castagnetti e Carlo Leoni, per il Senato: Gavino

Angius, Roberto Calderoli, Milziade Caprili e Mario Baccini.

Page 37: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 37/124

Page 38: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 38/124

$)

 preposti a tale scopo. La forza pubblica verrebbe chiamata in casi eccezionali, ad esempio per sedare gravisubbugli, ma a tutt’oggi non è mai successo.

o  Un terzo profilo rilevante riguarda l’esercizio delle funzioni giurisdizionali. Il Parlamento gode di autodichia,cioè di una particolare autonomia giurisdizionale. Con questo termine si intende che il Parlamento per quantoconcerne le controversie di lavoro relative al personale delle Camere riserva tali questioni ad organi interninominati ad hoc, sottraendole al giudice ordinario del lavoro. In questo contesto si parla anche di giustiziadomestica.

o  La quarta forma di autonomia è la più importante, la più significativa, tanto che trova disciplina in uno specifico

articolo della Costituzione, l’art. 68. Essa riguarda lo status di Parlamentare. L’art. 68 prevede:#  l’insindacabilità dei voti e delle opinioni espresse nell’esercizio delle proprie funzioni. Nessuno cioè puògiudicare il deputato o il senatore sul voto o sulle affermazioni manifestate durante l’esercizio dei propridiritti;

#  l’inviolabilità della persona. Si tocca qui un punto particolare. L’art. 68 è stato modificato nel 1993 in queste parti, anche a seguito di quel fenomeno assurto alle cronache col nome di Tangentopoli. A seguito dellenotissime vicende che avevano visti coinvolti pure diversi parlamentari è stata modificata la normacostituzionale che prevedeva l’immunità parlamentare. Prima del 1993 era necessaria l’autorizzazione a

 procedere da parte della Camera di appartenenza ad opera della specifica Giunta. Il Parlamentare cioè non poteva essere sottoposto a processo senza tale autorizzazione. Dopo la modifica del 1993 l’autorizzazionerimane per la sottoposizione del Parlamentare a misure limitative della propria libertà, dalla reclusione allalimitazione della libertà di corrispondenza…, ad esempio nessun giudice può sottoporre un deputato o

senatore ad intercettazioni telefoniche previa autorizzazione della Camera di appartenenza. L’indagine su un parlamentare può comunque essere avviata, non è permesso invece arrestarlo o compiere atti limitativi dellasua libertà personale. L’improcedibilità non è più prevista in termini generali, rimane solo per casistrettamente connessi all’esercizio delle funzioni di parlamentare. Il processo può continuare, ma naturalmentenon potrà concludersi nelle sue conseguenze ultime finché il Parlamentare è protetto dal proprio status a menoche non sia stata concessa autorizzazione specifica. Nel 2003 sono stati estesi i casi in cui occorrel’autorizzazione a procedere.

#  l’indennità, cioè la corresponsione di una somma mensile (non possiamo chiamarla “stipendio”: quella di parlamentare è una carica, non un vero lavoro) per assicurare al parlamentare stesso una piena indipendenzarispetto ad eventuali condizionamenti economici. Non è sempre stata prevista. In alcune fasi della storia,infatti la carica di parlamentare era onoraria, cioè non veniva percepita indennità. Tuttavia va precisato cheallora tale carica era pure censitaria, per cui il parlamentare proveniva da una certa estrazione sociale.

Le funzioni del ParlamentoCos’è chiamato a fare il Parlamento? L’attività del Parlamento si articola essenzialmente in 4 funzioni:1)  legislativa;2)  di indirizzo e controllo;3)  di revisione costituzionale;4)  funzioni accomunate dal fatto di essere svolte in seduta comune. La funzione legislativa.È un dato risaputo che negli Stati di diritto la funzione legislativa spetta al Parlamento, cioè all’organo eletto dal

 popolo. Nello stato assoluto spettava al Re.Esistono comunque delle eccezioni, cioè vi sono momenti di esercizio della potestà legislativa che spettano anche adaltri organi. Nel caso specifico del nostro ordinamento è possibile citare il Governo o altri organi modellati come ilParlamento quali i Consigli Regionali, limitatamente alla zona di appartenenza, e, nella nostra realtà, i Consigli

 provinciali di Trento e Bolzano. Il ruolo del Parlamento nell’ambito dell’Unione Europea è invece assai diverso. Lafunzione legislativa in quel contesto spetta infatti in via preminente al Consiglio e alla Commissione mentre ilParlamento ha un ruolo limitato. Basti pensare infatti che la Comunità Europea è stata istituita nel 1957, mentre ilParlamento europeo è stato eletto per la prima volta nel 1979.La funzione legislativa si svolge secondo procedure che sono esattamente disciplinate dalla legge. Mentre cioè leattività private si svolgono in forme libere purché lecite, l’attività dei soggetti pubblici è regolata invece da norme ben

 precise. Nell’ambito del procedimento legislativo le fasi rilevanti sono essenzialmente quattro:1.  fase di iniziativa;2.  fase istruttoria;3.  fase di decisione;4.  fase integrativa dell’efficacia.

Page 39: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 39/124

$*

Alcuni giuristi ne individuano solamente tre accorpando in una la prime due.Con l’espressione fase di iniziativa si intende la possibilità di proporre alla discussione da parte del Parlamento di untesto di legge (se proposto dal Governo prende il nome di disegno di legge). Essa spetta ad un numero di soggettiesattamente individuato dalla Costituzione, in primo luogo ad ogni singolo Parlamentare.Un altro importante soggetto cui spetta l’iniziativa legislativa nel nostro ordinamento è il Governo. Esso approva nelcorso delle proprie sedute i disegni di legge. Questi vengono presentati e diventano oggetto di discussione per le dueCamere che li potranno, secondo modalità ben definite, approvare o rigettare. A livello quantitativo, le leggi che ilParlamento adotta provengono in misura percentualmente maggiore da disegni di legge, cioè dall’iniziativa legislativa

del Governo. Perché accade questo? Essenzialmente per due ragioni. La prima è di ordine tecnico, nel senso che ilGoverno nella redazione dei propri disegni di legge si può avvalere di organi tecnici come gli Uffici legislativi deiMinisteri, che producono progetti di legge in una forma più facilmente trattabile dall’Aula e quindi più “vicina” aquello che sarà il testo definitivo. La ragione più importante però è di ordine politico. Quando il Governo presenta undisegno di legge al Parlamento, infatti, lo propone ad una maggioranza ad esso favorevole. Il Governo, nondimentichiamolo, deve godere della fiducia delle Camere. Questo non implica che il disegno di legge sarà sicuramenteapprovato, ma comunque ha di certo una maggiore probabilità di esserlo. Si ponga attenzione comunque che quando ilGoverno esercita l’iniziativa legislativa, esso non esercita il potere legislativo. Durante l’iniziativa legislativa, infatti,il Governo attiva il Parlamento all’esercizio delle proprie funzioni secondo una direzione che il Governo stessoauspica. Il Parlamento è libero di agire nei confronti del disegno di legge nel modo che ritiene più opportuno e quindi

 può iscriverlo nel calendario dei lavori oppure no, a meno che non si tratti di un disegno di legge relativo ad interventidi carattere necessario, prime fra tutti la legge finanziaria e la legge di bilancio, che devono obbligatoriamente essere

discusse in Parlamento, in quanto espressamente previsto dalla Costituzione.Il terzo soggetto dotato di iniziativa legislativa è il popolo. In particolare è prevista l’iniziativa legislativa popolarequalora un progetto di legge venga presentato al Parlamento sottoscritto da almeno 50.000 elettori.Infine gli altri soggetti sono ciascun Consiglio Regionale ed il CNEL (acronimo di Consiglio Nazionale dell'Economiae del Lavoro). Vi sarebbero anche i Comuni, ma limitatamente a modifiche od istituzione di nuove province. Perquanto riguarda i Consigli Regionali, è importante non confondere la potestà legislativa di detti Consigli (che riguarda,come noto, l’ambito territorialmente di competenza) con l’iniziativa legislativa che riguarda appunto la possibilità di

 proporre leggi a livello nazionale. Il CNEL è un ente previsto dalla Costituzione (art. 99), che svolge funzioni di tipoconsultivo fornendo indicazioni in materia di economia e di lavoro ai vari organi dello Stato. La Costituzioneattribuisce al CNEL potestà di iniziativa legislativa appunto su queste funzioni.Una volta esaurita la fase di iniziativa legislativa, occorre che il progetto o il disegno di legge presentato vengadiscusso all’interno del Parlamento, nello specifico all’interno di ciascuna delle due Camere.

Comincia così la fase istruttoria. Essa si articola in tre momenti:#  l’esame del disegno di legge;#  discussione all’interno del Parlamento;#  votazione.Questi tre passaggi possono avvenire con delle procedure diverse:o  normale (ordinaria o abbreviata);o  speciale. Procedura normale (ordinaria o abbreviata). La procedura normale è quella seguita in via ordinaria dal Parlamento.La discussione e la votazione avvengono in Aula. È obbligatoria in alcuni casi, ad esempio per l’approvazione deiregolamenti parlamentari, inoltre può sempre essere richiesta o dal Governo, o da 1/10 dei componenti della Camera oda 1/5 dei componenti le Commissioni Parlamentari qualora si stesse discutendo con procedura speciale e siintendesse tornare a quella normale. La procedura normale può avvenire con discussione ordinaria, che prevedel’esame da parte di una Commissione che riferisce all’Aula e successivamente la discussione e la votazioneavvengono in Aula. Essa può però avvenire anche con procedura abbreviata, la quale è analoga alla proceduraordinaria, ma prevede tempi particolarmente brevi per l’attività della Commissione.In ipotesi di procedura normale si dice che la Commissione agisce in sede referente. Il Presidente della Camera (deiDeputati o del Senato) dispone di una lista dei progetti di legge che sono stati presentati e li assegna alle Commissioni

 per materia di competenza (ad esempio un eventuale progetto di legge in materia di riforma della pubblicaamministrazione verrà assegnato alla Commissione Affari Istituzionali). La Commissione esamina il progetto (odisegno) di legge, lo modifica laddove sia necessario da un punto di vista formale, inizia a discuterne, istruisce laquestione. Esaurito il suo compito, riferisce all’Assemblea riguardo al contenuto e alle finalità di quel

 progetto/disegno di legge. L’Aula successivamente lo discute e lo vota.

Page 40: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 40/124

%+

 Procedura speciale. Prevede un rapporto diverso tra la Commissione e l’Aula, nel senso che la Commissionecompetente assume un ruolo più rilevante, più significativo. Essa può seguire due percorsi. Il primo è l’intervento in

 sede redigente ed è leggermente diverso per Camera dei Deputati e Senato. In sede redigente il progetto/disegno dilegge non viene passato subito alla Commissione, ma viene in principio sottoposto all’Assemblea per un primo esamedi massima. L’esame e la discussione non proseguono in Aula. Il progetto/disegno viene trasmesso alla Commissione

 per la redazione dei singoli articoli (di qui il termine in sede redigente) e, nel caso del Senato anche per il voto suisingoli articoli. A questo punto si ritorna in Assemblea, al Senato con un testo in cui la Commissione ha già approvatoi singoli articoli, alla Camera dei Deputati con un testo su cui essa può solo votare, cioè non può presentare

emendamenti agli articoli. Infine avviene la votazione in Aula sulla legge nel suo complesso (e non sui singoliarticoli). La seconda modalità prevede invece l’intervento della Commissione in sede deliberante (o legislativa). Inquesto caso la Commissione si vede assegnato il progetto/disegno di legge, esamina, discute e vota ogni singoloarticolo e poi il testo nel suo complesso. Non avvengono, perciò, più passaggi in Aula: è la Commissione ad approvarela legge, di qui la definizione “in sede deliberante (o legislativa)”. La procedura in sede deliberante può essere sempretrasformata in procedura normale. Non è ammessa in tutte quelle situazioni per cui è prevista una specifica riserva diassemblea ad esempio per un trattato internazionale. Serve quindi a snellire il procedimento, ma solo per leggi chehanno importanza meno generale. La discussione e, in alcuni casi, il voto dei progetti legislativi avvengono in sedi piùristrette e quindi con tempi notevolmente ridotti (un conto, infatti, è discutere in 630, un altro in 25).

26.10.2006La terza fase in cui si articola il procedimento legislativo è la fase di decisione, cioè la fase in cui concretamente iltesto della legge viene approvato da una delle due Camere. Il nostro sistema però è caratterizzato da un bicameralismo

 perfetto, cioè la due Camere di cui si compone il Parlamento hanno un ruolo uguale e paritario. Questo comporta chequando una legge viene approvata da una delle Camere deve venire necessariamente trasmessa all’altra dove l’iter diapprovazione verrà ripetuto. Il bicameralismo quindi presenta l’indubbio vantaggio di favorire una discussione piùapprofondita e più ponderata del testo di legge, ma per contro porta allo svantaggio di allungare sensibilmente i tempidi approvazione della legge stessa e quindi nel complesso i lavori parlamentari.Il testo di legge non può assolutamente essere approvato in forma diversa. È questo un punto fondamentale. Se laCamera dei Deputati o il Senato, cioè, non approvano esattamente lo stesso testo, allora l’iter riprende. Solo quando ladiscussione ha riscosso esito analogo in entrambe le Camere, il testo si intende approvato in via definitiva. Attenzione:la procedura seguita da una delle Camere non è vincolante per l’altra. Se cioè alla Camera dei Deputati vieneapprovato un progetto/disegno di legge con commissione in sede deliberante, il Senato è libero di procedere comeritiene più opportuno; ogni Camera è perciò sovrana rispetto alla decisione della procedura da seguire, salvo,ovviamente, i casi di procedura normale obbligatoria. Una volta approvata nello stesso testo da entrambe le Camere, la

legge non entra ancora in vigore. È perfetta, ma non è ancora in grado di produrre effetti giuridici, non è efficace. Perefficacia giuridica si intende infatti l’attitudine dell’atto giuridico a produrre i suoi effetti, cioè a far sì che i destinataridell’atto debbano uniformarsi alle regole che esso prescrive. Per cui l’efficacia dell’atto è differita rispetto alla sua

 perfezione. Da notare la polissemia del termine efficacia: l’efficacia in senso giuridico, infatti, è concetto ben diversodall’efficacia in senso economico, dove si intende la capacità di raggiungere l’obiettivo (massimizzare il risultato) conil minimo costo. La fase di decisione si esaurisce con la trasmissione al Presedente della Repubblica del testodefinitivo.Ad essa segue la fase integrativa dell’efficacia. Essa serve, come si evince facilmente dal termine stesso a faracquistare efficacia ad un atto giuridico (nel nostro caso specifico ad una legge). Per chiarire la valenza di tale faserisulta utile però introdurre un esempio che ha come oggetto non un provvedimento legislativo, bensì un

 provvedimento amministrativo. Immaginiamo la spiacevole ipotesi di una contravvenzione elevata per eccesso divelocità. La polizia stradale rileva il superamento del limite di velocità con l’autovelox. A questo punto i funzionari di

 polizia verbalizzano l’infrazione riscontrata ed adottano una sanzione nei confronti dell’automobilista che ha violato leregole. Nel momento in cui il poliziotto eleva la contravvenzione (nell’ipotesi in cui la multa sarà consegnata a casa),cioè nel momento in cui viene predisposto l’atto amministrativo nella fattispecie una sanzione amministrativa), lamulta esiste, ma non produce effetti giuridici: il destinatario cioè non è ancora tenuto a pagarlo, non scattano ancora itermini di mora (60 giorni). Perché ciò accada (e quindi si produca un obbligo nei confronti del destinatario dellamulta) occorre appunto una fase integrativa dell’efficacia. In particolare occorre che quello specifico attoamministrativo venga notificato al destinatario. Con la notifica si consegna l’atto presso la residenza del titolaresecondo un metodo che non si limita ad accertare il momento in cui l’atto (® la multa) è stato spedito, ma anche ilfatto che esso è stato effettivamente ricevuto e questo avviene tramite firma sulla ricevuta. Finché l’atto non è statofirmato dal destinatario esso non produce i suoi effetti.La fase integrativa dell’efficacia è sostanzialmente analoga. Essa necessita di due atti:

Page 41: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 41/124

%!

a)  la promulgazione da parte del Presidente della Repubblica; b)  la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.La promulgazione è uno dei poteri che il Presidente della Repubblica dispone nei confronti del Parlamento. L’attonormativo deve essere adottato entro 30 giorni dall’approvazione, salvo dichiarazioni di urgenza. Attraverso la

 promulgazione il Capo dello Stato attesta di non ravvisare palesi violazioni (o rischi di violazione) della Costituzioneo palesi violazioni di vincoli di compatibilità finanziaria da parte dell’atto stesso. Paradossalmente si pensi ad unalegge che prevedesse di assegnare 10.000  ! ad ogni cittadino italiano. Essa sarebbe senz’ombra di dubbio gradita achiunque, ma contemporaneamente sarebbe una legge non compatibile dal punto di vista finanziario e per questo

motivo il Presidente della Repubblica si troverebbe a rifiutarne la promulgazione (rinviandola in Parlamento) permancato rispetto del vincolo di compatibilità finanziaria. Il Capo dello Stato ha un obbligo di promulgazione dellalegge, ma può avvalersi (una sola volta) della possibilità del rinvio, cioè se ravvisa i limiti esposti prima (la legge nonè del tutto costituzionale o non rispetta i vincoli di compatibilità finanziaria) può rinviare la legge alle Camere con unmessaggio motivato in cui evidenzia i vincoli (costituzionali o di compatibilità finanziaria non rispettati) e quindi imotivi per cui non può promulgare la legge. Nella scorsa legislatura è successo ad esempio con la legge di riforma delsistema radio televisivo oppure con quella di riforma del sistema giudiziario, rinviate alle Camere dall’alloraPresidente Ciampi in alcuni punti che riteneva non coerenti col dettato costituzionale. Una volta che la legge è statarinviata alle Camere con messaggio motivato, le Camere hanno a disposizione due possibilità. La prima consistenell’ignorare il messaggio presidenziale e quindi riapprovare la legge nel medesimo testo, ma questo comportamento,

 peraltro discutibile, porterebbe alla fine allo scontro istituzionale. Il Presidente sarebbe obbligato a promulgare lalegge. Qualora ritenesse che la legge fosse in contrasto con le propria coscienza, con le proprie convinzioni, avrebbe

solo la scelta di dimettersi, non potendo rifiutarsi di promulgare la legge per la seconda volta. Questo comunque finoranon è mai successo: le Camere prendono atto, seppur magari solo formalmente del messaggio presidenziale edapprovano la legge in un testo diverso. D’altro canto generalmente accade che il Capo dello Stato poi approvi la leggemodificata nel suo secondo testo.Senza la promulgazione da parte del Presidente della Repubblica, la legge non entra in vigore. Questa è unacondizione necessaria, ma non sufficiente. Infatti essa deve anche essere pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale. La

 pubblicazione deve avvenire entro 30 giorni dalla promulgazione a cura del Ministro della Giustizia e la legge entraeffettivamente in vigore dopo 15 giorni dalla pubblicazione, salvo diverse disposizioni di legge. Tale periodo è dettodi vacatio legis. Spesso però accade che trascorrano tempi diversi (generalmente più lunghi) di vacatio legis. Superatoquesto periodo la legge entra in vigore a tutti gli effetti. Ciò significa che da quel momento i comportamenti deicittadini nei confronti della materia disciplinata dalla norma in questione dovranno essere conformi al suo testo. Lalegge, da allora, detta cioè delle regole che sono cogenti (obbligatorie) per i soggetti dell’ordinamento. A cosa serve la

 pubblicazione? Serve ad assicurare la conoscibilità del testo normativo. Il cittadino deve cioè essere messo in grado diconoscere la legge che poi sarà tenuto ad osservare. Per questo non vale il principio di retroattività: non è possibileessere accusati di aver compiuto un reato relativo ad un comportamento che quando è stato commesso non eraconsiderato tale dalla legge. Da quando la norma entra in vigore però, essa si presume conosciuta da tutti i destinatarie non è possibile invocarne l’ignoranza per giustificarne l’inosservanza: “ Ignorantia legis non excusat ”. Nella realtà

 però quasi nessuno, tra la gente comune, legge la Gazzetta Ufficiale (recuperabile peraltro nelle biblioteche), per cuiformalmente la Gazzetta Ufficiale si pone come strumento di conoscibilità della legge, ma sostanzialmente questo nonavviene. Quali sono allora altri strumenti di conoscibilità delle norme che disciplinano i nostri comportamenti?Possiamo citare motori di ricerca in Internet, oppure le banche dati di tipo elettronico in cui i testi di legge vengonoraccolti in modo coerente ed ordinato. In particolare poi, se si volessero conoscere anche i progetti/disegni di legge

 presentati fino alle due scorse legislature (dalla XIII in poi) è sufficiente consultare il sito del Parlamento che poirimanda ai siti delle due singole Camere. Vi sono poi siti istituzionali, come quello dei Comuni ed infine raccoltenormative (ad esempio la raccolta delle leggi d’Italia). Le leggi si ricercano per numero e data, che sono, in termini“bruti” il “nome e cognome” della norma. In ogni modo non va dimenticato che il testo di legge che fa fede, che verràtenuto valido nei tribunali, è soltanto quello pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale: se leggiamo un testo di legge erratocausa un errore da parte del redattore del sito, non siamo scusati per il reato eventualmente commesso e non potremoinvocare a nostra difesa il fatto che ci siamo basati su tale testo. In caso invece di errore sulla Gazzetta Ufficiale larettifica deve avvenire sulla stessa.Ricapitolando, una legge esiste nel nostro ordinamento dal momento della sua approvazione, ma produce effetti dopoil periodo di vacatio legis successivo alla sua pubblicazione. La funzione di indirizzo e controlloIl Parlamento è chiamato a svolgere dei compiti di indirizzo e controllo nei confronti dell’attività del Governo aventiad oggetto:

Page 42: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 42/124

Page 43: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 43/124

%$

La riforma del Titolo V della Costituzione operata nel 2001 consiste invece in una modifica del testo costituzionale. Siè intervenuti su una parte significativa delle regole che riguardano l’ordinamento italiano, che però è rimasto lo stesso.

 Nel referendum dello scorso giugno (25/26.06.2006) siamo stati chiamati a votare ancora su una proposta di revisionecostituzionale, ancorché molto discussa, ma il relativo referendum ha riportato esito negativo.

31.10.2006I punti fondamentali della funzione di revisione costituzionale sono essenzialmente due. In primo luogo tale funzionesi esercita avendo come riferimento la Costituzione e in secondo luogo trovando nel testo costituzionale le indicazionifondamentali per quanto riguarda sia il contenuto, sia la procedura.

Essendo la Costituzione rigida, essa non viene modificata secondo il procedimento previsto per la formazione dellalegge ordinaria. Per la revisione costituzionale è invece necessaria una procedura particolare. Innanzitutto all’internodel Parlamento si segue la procedura normale, ma questo non è sufficiente. La legge costituzionale, infatti, per essereapprovata, dev’essere votata due volte da ognuna delle due Camere a distanza di almeno 3 mesi tra una votazione el’altra. Ciò assicura una maggiore ponderazione, posta l’importanza della legge che si andrà ad approvare e chemodificherà la Costituzione. Questa, all’art. 138, prevede che la legge debba essere approvata dalla maggioranzaassoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione. Qualora venisse raggiunta la maggioranzaassoluta, ma non quella qualificata dei due terzi degli aventi diritto al voto, la legge viene comunque approvata,

 promulgata e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, però non ha efficacia (non entra in vigore, rimane sospesa) e puòessere oggetto di referendum sospensivo (o confermativo). Se invece in Aula si ottiene la maggioranza qualificata ilreferendum non può essere richiesto, in quanto la legittimazione della legge è stata già pienamente raggiuntanell’ambito parlamentare. Infatti cosa significa in termini politici pervenire alla maggioranza dei due terzi? Significa

che anche parte dell’opposizione ha votato a favore della legge, cioè che si è ottenuto un accordo bipartisan. Se invecequesto non avviene, visto che si cambieranno le regole portanti del nostro ordinamento, è prevista la possibilità delricorso al referendum, entro 3 mesi dalla pubblicazione. Nel 1993, quando è stato modificato l’art. 68 dellaCostituzione riguardante lo  status di parlamentare la maggioranza qualificata era stata raggiunta e superata anche aseguito del fenomeno di tangentopoli allora di stretta attualità, per cui la legge aveva trovato un forte consenso tra tuttele forze politiche. Nel 2001 la Costituzione è stata cambiata in una parte importante, quella riguardante i rapporti traStato e Regioni, in particolare il Titolo V. La legge di revisione fu approvata solo dall’allora maggioranza (quindi con

 percentuale inferiore ai due terzi), perché saltò l’accordo inizialmente trovato tra maggioranza ed opposizione. A quel punto venne chiesto il referendum confermativo (svoltosi il 7.10), che vide il prevalere dei consensi alla modifica. Nel2006 infine venne proposta una revisione amplissima del testo costituzionale che mai trovò consensi tra le filadell’allora opposizione. Venne richiesto referendum sospensivo che però stavolta riscosse esito negativo.Esistono inoltre delle parti della Costituzione che non sono suscettibili di variazione. I limiti possono essere espliciti

ed impliciti.Per quanto riguarda i limiti espliciti l’articolo 139 prevede che “ La forma repubblicana non può essere oggetto di

revisione costituzionale”.La riflessione giuridica sul testo della Costituzione ha poi evidenziato nel corso dei decenni una serie di limitidefinibili impliciti, in quanto non sono manifestamente individuabili come tali, ma che tuttavia impedisconougualmente la modifica del testo costituzionale. tali limiti riguardano:!  la sovranità popolare;!  l’unità dello Stato;!  il riconoscimento dei diritti fondamentali dei cittadini;!  il procedimento di revisione.Perciò lo stesso articolo 138 della Costituzione viene considerato una norma immodificabile. Allo stesso modo, una

 proposta di revisione della Costituzione che stabilisse che il voto non spetti a tutti i cittadini in modo uguale, libero edindifferenziato, costituirebbe una violazione della legittimità costituzionale, così come una legge di modifica cheminasse l’unità dello Stato. Infine anche i diritti fondamentali dei cittadini sono da considerarsi limiti inviolabili, adesempio per quanto riguarda la tutela della libertà personale, la segretezza della corrispondenza…Tutto il resto è considerato modificabile anche se, in occasione dell’ultima proposta di revisione costituzionale, erasorta una polemica riguardo a un limite quantitativo, perché la modifica contestuale di un numero elevatissimo diarticoli veniva da alcuni considerata non conforme alla garanzia dei limiti previsti dall’ordinamento. Le funzioni in seduta comuneSono svolte da Camera dei Deputati e Senato congiuntamente.o  La prima delle funzioni che vengono svolte dal Parlamento in seduta comune riguarda l’elezione del Presidente

della Repubblica. I parlamentari, integrati dai rappresentanti delle Regioni, votano in seduta comune. Occorre cheessi si esprimano con una maggioranza qualificata dei due terzi dell’Assemblea per i primi tre scrutini; dal quarto

Page 44: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 44/124

%%

scrutinio in poi è sufficiente invece la maggioranza assoluta. L’attuale presidente Giorgio Napolitano, è statoeletto al quarto scrutinio; nel 1999 Carlo Azeglio Ciampi al primo.

o  Una seconda funzione svolta dal Parlamento in seduta comune consiste nella nomina di 5 giudici della CorteCostituzionale.

o  Allo stesso modo sono nominati dal Parlamento in seduta comune 8 membri del Consiglio Superiore dellaMagistratura (detti “membri laici”). Gli altri componenti vengono eletti dalla Magistratura al proprio interno (16giudici, i cosiddetti 16 “togati”) cui si aggiungono 3 membri di diritto tra cui il Presidente della Repubblica.

o  Il Parlamento in seduta comune delibera anche sulla messa in stato di accusa del Presidente della Repubblica.

Questi non ha responsabilità politica, ma può essere giudicato per alto tradimento e per attentato alla Costituzione.Il giudizio sul Presidente della Repubblica, messo in stato d’accusa dal Parlamento, spetta alla CorteCostituzionale.

o  Infine spetta al Parlamento in seduta comune la nomina di 16 giudici non togati che vengono aggregati alla CorteCostituzionale in caso di giudizio per alto tradimento o attentato alla costituzione del Capo dello Stato.

CAPITOLO VII: Il Presidente della Repubblica. (pag. 193 – 212) Il Presidente della Repubblica nella forma di Governo italianaPer ridurre i rischi tipici del parlamentarismo è stato istituito l'organo del Presidente della Repubblica, come organonon meccanicamente rappresentativo della maggioranza parlamentare e, al tempo stesso, titolare di alcuni poteri

 particolarmente incisivi nei confronti sia del Parlamento che del Governo. Per quanto riguarda i rapporti conParlamento e Governo, alcuni fra i poteri del Presidente della Repubblica accentuano la possibilità che esso svolga unruolo rilevante: si pensi, ad esempio, alla nomina del Governo prima della fiducia parlamentare, al potere discioglimento anticipato delle camere, alla possibilità di rinviare una legge al Parlamento manifestando i dubbi sorti insede di promulgazione, al potere di messaggio alle camere, alla presidenza di due organi collegiali importanti come ilconsiglio superiore della magistratura e il consiglio supremo di difesa. La sua posizione complessiva resta quella del

 Presidente della Repubblica parlamentare, in quanto massimo garante del corretto e efficace svolgimento dei processiistituzionali posti in essere dai diversi organi e soggetti cui la costituzione affida funzioni di indirizzo politico o digaranzia. Elezione e permanenza in carica del Presidente della RepubblicaIl Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune, solo a tal fine integrato da tre rappresentantidi ciascuna regione (salvo la Val d'Aosta che nomina uno solo), designati dai rispettivi consigli regionali in modo da

garantire la rappresentanza delle minoranze. La durata in carica è pari a 7 anni, è eletto solo a scrutinio segreto e damaggioranze qualificate (nelle prime tre votazioni è richiesto il voto favorevole dei due terzi dei componentidell'organo e successivamente la maggioranza assoluta). Il Presidente entra in carica dopo il "giuramento di fedeltàalla Repubblica e di osservanza della costituzione", che deve pronunciare dinanzi al Parlamento in seduta comune. UnPresidente può vedere prorogati i propri poteri oltre i 7 anni a causa delle ritardo che si verifichi nell'elezione del suosuccessore, malgrado il Parlamento integrato debba essere convocato da parte del Presidente della Camera trentagiorni prima della scadenza del mandato presidenziale. Il Presidente della Repubblica ha il divieto di procedere alloscioglimento anticipato delle camere nell'ultimo semestre del suo mandato, chiamato per questo motivo " semestre

bianco". Tuttavia la legge costituzionale 1/1991 ha modificato il secondo comma dell'articolo 88 della costituzione,consentendo al Presidente della Repubblica di sciogliere le camere anche nell'ultimo semestre del suo mandato nella

 particolare ipotesi del cosiddetto "ingorgo costituzionale" e cioè quando le camere, in quello stesso periodo,esauriscano il loro mandato, con il rischio che situazioni di crisi, più probabili in questo contesto, non possano essereadeguatamente affrontate. Il mandato presidenziale può essere interrotto con le dimissioni volontarie dalla caricaoppure da destituzione (possibile sanzione penale accessoria irrogabile dalla corte costituzionale). In questi casi lefunzioni presidenziali vengono esercitate dal Presidente del Senato e spetta al Presidente della Camera convocarel'organo per l'elezione del nuovo Presidente della Repubblica. Con l'espressione "impedimento permanente" ci siriferisce a un prolungato stato di grave malattia del Presidente, tale da rendergli impossibile l'esercizio delle suefunzioni. Le garanzie di autonomia e le responsabilità del Presidente della RepubblicaLa necessità che il Presidente della Repubblica eserciti le sue funzioni in piena autonomia è alla base di alcunecaratteristiche del suo status personale, che mirano a garantirlo da alcuni possibili rischi di impropri condizionamentida parte di altri poteri dello Stato. Si è incerti sul fatto che il Presidente possa essere sottoposto, durante il suomandato, a  giudizio penale, con la conseguente possibilità che possa essere limitato nelle sue libertà personali o

Page 45: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 45/124

%&

addirittura sospeso dall'esercizio delle sue funzioni da parte dell'autorità giudiziaria ordinaria. È stato invece risolto il problema di stabilire se il Presidente debba adempie ai doveri di testimonianza  presso le autorità giurisdizionali:l'articolo 205.1 del nuovo codice di procedura penale prevede esplicitamente questa ipotesi, con il solo privilegio chela testimonianza viene "assunta nella sede in cui egli esercita la funzione di capo dello Stato". Per i reati  di "altotradimento" o "attentato contro la costituzione dello Stato", la costituzione li ha individuati come reati propri solo delPresidente della Repubblica. I comportamenti sanzionabili  sono gli atti dolosi mediante i quali un Presidente dellaRepubblica, con l'eventuale complicità di altri soggetti, abbia abusato dei suoi poteri o violati i suoi doveri. Lacostituzione prevede che la legge assicuri al Presidente un assegno personale (cioè un compenso di tipo periodico per

l'attività svolta), nonché una dotazione  (in denaro, in beni mobili e immobili), destinata agli apparati organizzatividella presidenza per il miglior espletamento delle funzioni presidenziali. Le funzioni del Presidente della Repubblica e quelle proprie del GovernoPer quanto riguarda i rapporti tra il Presidente della Repubblica di Governo, egli non è più configurabile come capodel potere esecutivo: tuttavia rimane l'organo monocratico rappresentativo dell'unità dello Stato, cioè il soggetto cui siimputano formalmente ancora una numerosa serie di atti statali di particolare rilevanza, pur nella sostanza sicuramentedi competenza del Governo. L'articolo 89 della costituzione stabilisce che "nessun atto del Presidente della Repubblicaè valido se non è controfirmato dai ministri proponenti, che ne assumono la responsabilità". Si distinguono, in genere,atti presidenziali corrispondenti alla lettera dell'articolo 89, caratterizzati da un sicuro potere governativo in materia eda un gol essenzialmente di controllo del Presidente (oltre a tutti i casi di atti governativi adottati nella forma delD.P.R., si possono fare rientrare in questa categoria i decreti di indizione delle elezioni e dei referendum, nonché tuttigli atti presidenziali in tema di relazioni internazionali); atti di esclusiva competenza presidenziale, in ordine ai quali

l'intervento governativo non può che assumere un ruolo di mero controllo; infine atti in cui la funzione presidenzialeappare preminente, ma in relazione ai quali il Governo o il Presidente del consiglio dispongono di un vero e proprioautonomo potere di valutazione, come il decreto di scioglimento anticipato delle camere e il decreto di nomina di unnuovo Presidente del Consiglio dei Ministri. L'ordinamento costituzionale offre alcuni strumenti di risoluzione, in sedegiuridica, di possibili conflitti tra Presidente della Repubblica e Governo: innanzitutto, quello rappresentatodall'intervento del legislatore; in secondo luogo, il ricorso alla corte costituzionale per conflitto di attribuzione fra i

 poteri dello Stato. I poteri del Presidente della Repubblica rispetto al corpo elettoraleIl riferimento al corpo elettorale, il Presidente dispone di poteri molto ridotti, da esercitare su proposta di organigovernativi. In primo luogo, l'indizione della data delle elezioni e dei referendum; contemporaneamente l'indizionedelle elezioni delle camere, il Presidente della Repubblica fissa la data della loro prima riunione, che non devesvolgersi oltre il ventesimo giorno dalle elezioni.

 I poteri del Presidente della Repubblica rispetto al ParlamentoBen più rilevanti sono i poteri di cui il Presidente dispone nei confronti del Parlamento. La nomina a Senatori a vita di"cinque cittadini che hanno illustrato la patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario".Il messaggio formale  al Parlamento rappresenta il più solenne e libero potere di stimolo del Presidente dellaRepubblica nei confronti dell'organo rappresentativo del corpo elettorale e titolare dei supremi poteri normativi e diindirizzo politico. Del tutto diverso è il messaggio motivato con il quale il Presidente rinvia al Parlamento una leggeche ha esaminato in sede di promulgazione, richiedendo un suo riesame per presunti motivi di illegittimitàcostituzionale o di gravi inopportunità in relazione a principi o a valori costituzionali. La  promulgazione rappresentaun importante forma di controllo preventivo che deve essere svolta dal Presidente della Repubblica entro un mesedall'approvazione parlamentare o nel termine minore fissato per motivi di urgenza dalle camere, a maggioranzaassoluta. La prescrizione dell'articolo 74.2 secondo cui "se le camere riapprovano nuovamente la legge, questadev'essere promulgata" tende a ristabilire il principio fondamentale dell'esclusiva titolarità del potere legislativo da

 parte delle camere. Un vero e proprio rifiuto di promulgazione costituirebbe un illecito costituzionale assai grave,tant'è che lo stesso Parlamento potrebbe mettere in stato di accusa il Presidente. Fondamentale tra i poteri presidenzialiè quello di  sciogliere anticipatamente le camere  per consentire il superamento di un dannoso ed altrimentiinsuperabile stato di disfunzionalità politica o istituzionale. I poteri del Presidente della Repubblica rispetto al GovernoPer quanto riguarda i poteri che il capo dello Stato esercita nei confronti del governo, è da considerare innanzitutto il

 potere del presidente di risolvere le crisi di governo nominando "il presidente del Consiglio dei Ministri e, su propostadi questo, i ministri", formando anche il nuovo governo, in sostituzione di quello dimissionario o decaduto. Leconsultazioni  che il presidente della Repubblica svolge, al fine di acquisire le opinioni dei presidenti dei gruppi

 parlamentari, dei segretari dei corrispondenti partiti, nonché quella dei presidenti di camera e senato e degli ex presidenti della Repubblica, mirano a orientare la scelta del presidente della Repubblica nell'ambito delle ipotesi che

Page 46: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 46/124

%'

 possono realisticamente consentire al nuovo governo di conseguire la fiducia parlamentare. Gli istituti dell'incarico o

del pre-incarico a formare il governo, affidato dal presidente a un esponente politico che egli reputa idoneo adassumere l'incarico del presidente del consiglio, operazione che ha termine o con l'accettazione a formare il governo equindi con la nomina, o con la rinuncia, o con la stessa revoca dell'incarico da parte del presidente della Repubblica. Ilmandato esplorativo rappresenta un istituto cui il presidente della Repubblica ricorre ove reputi opportuno far svolgereda parte di un'alta carica dello Stato (in genere il presidente di una camera) un'ulteriore indagine sui gruppi

 parlamentari (oltre le consultazioni), al fine di acquisire informazioni sulle possibili vie di superamento della crisi. Frai poteri presidenziali è da annoverare anche il potere di autorizzare la presentazione dei disegni di legge governativi

alle camere. Ai poteri presidenziali si aggiungono quelli del cosiddetto  potere estero e quello della  politica militare (con il ruolo formale di comandante delle forze armate). Infine il presidente ha il potere della concessione della graziao del provvedimento di commutazione della pena, che sembrano essere sostanzialmente governativi. I poteri del Presidente della Repubblica rispetto alla magistraturaIl presidente della Repubblica è anche, per l'articolo 104.2 della costruzione, presidente del consiglio superiore dellamagistratura, e dispone di ulteriori poteri relativi a questa sede. Tutti i provvedimenti riguardanti i magistrati sonoadottati, in conformità delle deliberazioni del consiglio superiore, con decreto del presidente della Repubblicacontrofirmato dal ministro. I poteri del Presidente della Repubblica rispetto alla Corte CostituzionaleIn riferimento al potere di nomina da parte del presidente della Repubblica di cinque giudici costituzionali, si è findall'inizio affermata la tesi che si tratti di una libera designazione da parte del presidente, pur soggetta alla controfirmadel presidente del consiglio.

CAPITOLO XII: Il Governo della Repubblica. (pag. 213 – 250) Importanza del ruolo e delle funzioni del Governo nel sistema costituzionale italianoIl governo ha un ruolo assolutamente insostituibile e del tutto centrale del sistema politico. Nell'articolo 92 dellacostituzione, l'espressione "governo della Repubblica" è atta ad evidenziare il fatto che esso è chiamato a svolgere lesue funzioni, riferite, oltre che all'amministrazione, alla legislazione dello Stato centrale e allo sviluppo delle relazionicon gli altri stati e con le organizzazioni sovranazionali, anche alla tutela del buon funzionamento di tutte le istituzioni

 pubbliche (pur dotate di un grado di autonomia più o meno accentuato) e alla garanzia del corretto sviluppo dellerelazioni fra i diversi gruppi sociali. La formazione e l’entrata in funzione del GovernoLa formazione del governo si realizza con l'adozione dei decreti presidenziali di nomina del presidente del Consigliodei Ministri e dei ministri, controfirmati dal nuovo presidente del consiglio, al termine della fase delle consultazioni,ma l'articolo 93 della costituzione subordina esplicitamente l'assunzione delle funzioni governative al giuramento dei

componenti del governo "nelle mani del presidente della Repubblica". La diretta partecipazione dei ministri al giuramento  costituisce la verifica dell'accettazione della loro carica. Il governo, prima della fiducia, è tenuto adadottare atti di grande rilevanza politica e istituzionale (approvazione del programma del governo, attribuzione degliincarichi ai ministri senza portafoglio, nomina dei sottosegretari ed eventualmente del vice-presidente del consiglio).Poiché i governi dimissionari o sfiduciati continuano a esercitare le funzioni governative con il solo limite del disbrigo

di affari correnti, nel momento in cui il nuovo governo sta apprestandosi a chiedere la fiducia alle camere dovrebbedisporre quantomeno degli stessi poteri. Nella prima fase di vita del governo si collocano la nomina da parte delconsiglio dei ministri dei  sottosegretari, che non fanno parte del governo ma sono i più stretti collaboratori del

 presidente del consiglio e dei ministri, e l'eventuale nomina, su proposta del presidente del consiglio, di uno o piùvice-presidenti del consiglio. La permanenza in carica del Governo e dei singoli MinistriIl conferimento della  fiducia parlamentare , mediante la solenne approvazione da parte di ciascuna camera, a voti

 palesi, delle apposite mozioni motivate di fiducia alla piattaforma politica e programmatica del governo, permette la permanenza in carica del governo per tutta la durata della legislatura. Secondo l'articolo 94.4 della costituzione "ilvoto contrario di una o di entrambe le camere su una proposta del governo non importa l'obbligo di dimissioni". Lenorme regolamentari delle camere hanno disciplinato la "questione di fiducia" e cioè l'istituto mediante il qualegoverno dichiara di far dipendere la propria permanenza in carica dall'approvazione parlamentare in un determinatooggetto all'esame delle camere. Il presidente della Repubblica invita i governi dimissionari a presentarsi alle camere

 per verificare la sussistenza del rapporto fiduciario o almeno per fornire un'informazione esaustiva delle ragioni politiche della crisi. Alle crisi determinate dalle deliberazioni del Consiglio dei Ministri, si aggiungono quelledeterminate dalle dimissioni (o per la morte) del presidente del consiglio. I poteri dei governi dimissionari vengono

 prolungati in attesa della nomina del nuovo governo e vengono limitati al solo "disbrigo degli affari correnti". Ledimissioni di un ministro non provocano crisi del governo e obbligano semplicemente a colmare il vuoto attraverso la

Page 47: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 47/124

%(

nomina di un nuovo ministro o l'attribuzione dell'interim (incarico provvisorio in attesa del nuovo titolare) a uno deiministri già in carica. A ciò si procede con decreto presidenziale, su proposta del presidente del consiglio. Nelmedesimo modo si opera anche per i cosiddetti rimpasti, consistenti nel mutamento di più incarichi ministerialiall'interno del governo in carica. Per quanto riguarda gli effetti di un voto di  sfiducia individuale, la cortecostituzionale ha previsto le dimissioni del ministro che ne sia fatto oggetto. La costituzione non prevede particolarirequisiti soggettivi per poter essere nominati membri del governo, né prescrive che essi debbano essere parlamentari;in via di interpretazione sistematica, può ritenersi che sia indispensabile la cittadinanza, la capacità di agire e lacondizione di alfabetismo.

 Il Presidente del ConsiglioIl presidente del consiglio è indicato dall'articolo 95.1 della costituzione come l'organo che "dirige la politica generaledel governo e ne è responsabile e mantiene l'unità dell'indirizzo politico ed amministrativo, promuovendo ecoordinando l'attività dei ministri". Non sussiste un rapporto gerarchico fra presidente del consiglio e singoli ministri,ma il presidente del consiglio può concretamente esercitare il suo  primato politico  sugli altri membri del governo.Spetta al presidente il potere di manifestare autonomamente verso l'esterno gli indirizzi politici generali del governo,approvare e autorizzare la diffusione del comunicato sui lavori del consiglio dei ministri, esporre alle camere il

 programma del governo, porre la questione di fiducia, assumere le decisioni proprie del governo nei procedimentilegislativi, controfirmare le leggi e gli atti con forza di legge, mantenere i contatti con il presidente della Repubblica.Dispone dell'importantissimo potere di fissazione della data delle riunioni del consiglio e di determinazione delrelativo ordine del giorno, seppure sulla base delle proposte dei ministri. Presiede e dirige il consiglio di gabinetto, puòistituire speciali comitati di ministri con funzioni istruttorie, presiede le conferenze permanenti per i rapporti fra lo

Stato e il sistema delle autonomie territoriali, può promuovere verifiche sul funzionamento di uffici pubblici e devonoessergli comunicati, prima della loro adozione, tutti i regolamenti ministeriali ed interministeriali. La legge 801/1977ha affidato al presidente del consiglio "l'altra direzione, la responsabilità politica generale e il coordinamento della

 politica informativa e di sicurezza" svolta dai cosiddetti servizi segreti. Il Consiglio dei MinistriIl Consiglio dei Ministri, organo collegiale composto da tutti i ministri e presieduto dal presidente del consiglio, ètitolare delle fondamentali funzioni governative, come l'iniziativa legislativa, la predisposizione dei bilanci, l'adozionedei decreti legislativi, dei decreti legge, dei regolamenti governativi e l'esercizio del controllo sulle leggi regionali. Inrelazione ai settori in cui opera, i suoi compiti possono essere suddivisi nel modo seguente:1 in tema di indirizzo politico, può dare direttive ai comitati interministeriali su richiesta del presidente delconsiglio;

2 in tema di attività normativa, delibera i disegni di legge e adotta i decreti legislativi e i decreti legge;

3 in tema di  politica internazionale e comunitaria, determina le linee di indirizzo e delibera "i progetti deitrattati degli accordi internazionali di natura politica o militare";

4 in tema di agenzie, enti, istituti e aziende di carattere nazionale, salvi gli enti pubblici creditizi, delibera la nominadei rispettivi presidenti;

5 in relazione alle regioni, esercita le funzioni di controllo sulla legislazione regionale;6 in relazione alle confessioni religiose, delibera gli atti concernenti i rapporti con la Chiesa cattolica;

7 in relazione alla tutela dei principi di costituzionalità, procede all'annullamento straordinario, a tutela dell'unitàdell'ordinamento, degli atti amministrativi illegittimi. I MinistriI Ministri sono contemporaneamente componenti del Consiglio dei Ministri e organi di vertice degli apparatiamministrativi in cui la legge ripartisce organicamente la pubblica amministrazione statale, denominandoli Ministeri(o Dicasteri). Il numero dei ministri potrebbe essere anche inferiore a quello dei ministeri, dal momento che unministro può essere preposto a più ministeri. Accanto a questi ministri, vi sono anche i cosiddetti ministri senza

 portafoglio, e cioè i ministri non preposti a ministeri. La nomina dei ministri senza portafoglio è facoltativa e svolgonole funzioni loro delegate dal presidente del Consiglio dei Ministri. I cosiddetti vice-ministri sono degli specialisottosegretari. Per quanto riguarda il vice-presidente del consiglio, il presidente del consiglio può proporre alConsiglio dei Ministri la nomina di uno o più vicepresidenti, che hanno lo scopo di essere chiamati a supplire il

 presidente del consiglio in caso di assenza od impedimento temporaneo. Il Consiglio di Gabinetto ed i Comitati fra i MinistriCon l'articolo 6 della legge 400/1988 si è previsto che il presidente del consiglio possa istituire, con ministri da luidesignati, il consiglio di gabinetto per farsi coadiuvare nello svolgimento delle sue funzioni di direzione della politicagenerale del governo e di mantenimento dell'unità dell'indirizzo politico ed amministrativo. Per l'esercizio di vere e

 proprie puntuali funzioni istruttorie o di stimolo nei riguardi del governo, il presidente del consiglio può disporre, con

Page 48: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 48/124

%)

 proprio decreto, l'istituzione di particolari comitati di ministri, con il compito di esaminare in via preliminare questionidi comune competenza, di esprimere parere su direttive dell'attività del governo e sui problemi di rilevante importanzada sottoporre al Consiglio dei Ministri, eventualmente avvalendosi anche di esperti non appartenenti alla pubblicaamministrazione. I comitati interministeriali sono organi creati perlopiù tramite apposite leggi, che attribuiscono lororilevanti funzioni di governo in specifici ma importanti settori. In genere sono presieduti dal presidente del consiglio esono composti dai ministri competenti nel settore, cui si aggiungono, in alcuni casi, funzionari ed esperti, e svolgononon solo attività di indirizzo, ma anche di tipo normativo o di tipo provvedimentale. Le norme speciali in tema di reati ministeriali

L'articolo 96 della costituzione prevedeva che il presidente del Consiglio dei Ministri e i ministri potessero esseremessi in stato di accusa da parte del parlamento riunito in seduta comune per i reati commessi nell'esercizio delle lorofunzioni. Tuttavia la legge costituzionale che ha approvato un nuovo testo dell'articolo 96, afferma che sui reaticommessi dal presidente del consiglio e dai ministri (anche non più in carica), nell'esercizio delle loro funzioni,giudica la magistratura ordinaria, previa semplice autorizzazione da parte della camera a cui l'inquisito appartiene, odel senato se sono coinvolti appartenenti a entrambe le camere o non parlamentari. Le camere stesse devonoautorizzare le necessarie misure limitative della libertà personale, come intercettazioni telefoniche o perquisizioni

 personali e domiciliari, salvo che siano colti nell'atto di commettere un delitto per il quale è obbligatorio il mandato ol'ordine di cattura. I cosiddetti reati ministeriali, cioè i reati commessi nell'esercizio delle funzioni ministeriali,consistono in reati comuni (prevalentemente contro la pubblica amministrazione) commessi dal presidente delconsiglio o da un ministro, utilizzando i loro poteri o comunque nell'ambito delle funzioni ministeriali. L'organo

 parlamentare può negare l'autorizzazione alla continuazione del procedimento penale nel caso in cui l'inquisito abbia

agito per la tutela di un interesse dello Stato costituzionalmente rilevante ovvero per il perseguimento di un preminente interesse pubblico nell'esercizio della funzione di governo.Gli Alti Commissari ed i Commissari straordinariIn alcune occasioni, apposite leggi hanno previsto la figura degli Alti Commissari, attribuendo loro la responsabilità di

 particolari settori amministrativi, estranei alle attribuzioni ministeriali e, a volte, un ruolo di importanza quasi paragonabile a quella di un ministro. L'articolo 11 della legge 400/1988 ammette, in generale, l'istituto delCommissario straordinario del Governo, ma la stessa disposizione chiarisce che "sull'attività del commissariostraordinario riferisce al parlamento il presidente del Consiglio dei Ministri o un ministro da lui delegato". Può esserenominato solo al fine di realizzare specifici obiettivi determinati in relazione a programmi o indirizzi deliberati dal

 parlamento o dal Consiglio dei Ministri o per particolari e temporanee esigenze di coordinamento operativo traamministrazioni statali. I Sottosegretari

Questi organi, pur non facendo parte del governo, svolgono rilevanti funzioni di governo e di amministrazione,essendo i più stretti collaboratori politici rispettivamente del presidente del Consiglio dei Ministri e dei ministri (con esenza portafoglio) nell'ambito delle loro responsabilità governative. L'articolo 10 della legge 400/1988 configura i

 sottosegretari come collaboratori di un ministro o del presidente del consiglio, competente a esercitare i compiti a essidelegati con decreto ministeriale pubblicato sulla gazzetta ufficiale. Si giunge alla loro nomina mediante un decretodel presidente della Repubblica, su proposta del presidente del Consiglio dei Ministri, in accordo con il ministro che ilsottosegretario è chiamato a coadiuvare, sentito il Consiglio dei Ministri. Il sottosegretario assume le sue funzioni solodopo il giuramento, che deve prestare dinanzi al presidente del Consiglio dei Ministri, con la stessa formula utilizzatadei ministri. Una posizione del tutto particolare è quella del  sottosegretario alla presidenza del consiglio, nominatosegretario del Consiglio dei Ministri, da cui dipendono l'ufficio di segreteria del Consiglio dei Ministri e anche queidipartimenti e uffici della presidenza del consiglio per i quali il sottosegretario abbia ricevuto delega del presidente delConsiglio dei Ministri. Le funzioni di indirizzo politico del GovernoLa politica generale del governo si concretizza in una serie innumerevole di atti normativi e amministrativi, ma anche

 più tipicamente di indirizzo politico. Per quanto riguarda quest’ultimo, si fa riferimento agli atti relativi alladeterminazione della piattaforma politica e programmatica sulla quale il governo chiede la fiducia, gli atti mediante iquali il governo esercita la sua azione nell'ambito delle relazioni internazionali, i poteri del consiglio supremo di difesa

 per l'organizzazione e il coordinamento delle attività che riguardano la difesa nazionale, i poteri del presidente delconsiglio in ambito della pubblica sicurezza e delle questioni di ordine pubblico, le relazioni intrattenute dal governocon le confessioni religiose, il potere di iniziativa legislativa del governo, il disegno di legge relativo al bilancio

 preventivo e tutti gli atti governativi che lo precedono o lo accompagnano, il potere legislativo delegato o esercitato invia di urgenza. Le funzioni amministrative

Page 49: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 49/124

%*

Il presidente del consiglio e il Consiglio dei Ministri sono titolari di importanti funzioni amministrative. Alcune sonoespressamente previste dalla legge 400/1988: quelle che mirano a dirigere e coordinare in modo unitario le funzioniministeriali, a dirimere i conflitti di attribuzione fra i ministri, a dare direttive ai comitati dei ministri e a quelliinterministeriali, a indirizzare e coordinare le funzioni amministrative regionali o a dirigere quelle delegate o asostituirsi alle amministrazioni regionali, annullare in via straordinaria gli atti amministrativi illegittimi. Anche se non

 previsti dalla suddetta legge, il presidente del consiglio e il Consiglio dei Ministri sono titolari di altri numerosi poteriamministrativi: spetta al governo deliberare sulla nomina, su proposta del Ministro competente, dei segretari generalidei ministeri; è sempre il Consiglio dei Ministri che nomina la quota dei componenti della corte dei conti e del

Consiglio di Stato di spettanza del governo; la gestione del bilancio statale e il corretto funzionamento del settorecreditizio. Le funzioni normativeLa nostra costituzione ha operato uno sforzo rilevante per circoscrivere entro limiti precisi la possibilità che il governo

 possa adottare atti normativi con forza pari a quella delle leggi: l'intervento del governo può avvenire o per motivi diimprorogabile urgenza a provvedere, o per un atto espresso di volontà in tal senso dello stesso parlamento. Tutta lamateria degli atti normativi del governo è stata disciplinata dalla legge 400/1988: è stato introdotto un obbligo diautoqualificazione per tutti questi atti normativi, e cioè un obbligo per essi di autodenominarsi di volta in volta"decreto legislativo", "decreto legge" o "regolamento". I decreti legislativiSi tratta di un atto normativo adottato mediante una decisione ("decretare" significa decidere) del governo. Con unalegge chiamata "legge delega" il Parlamento, con una propria decisione, può affidare al governo il compito di emanare

una norma giuridica, a patto che questa rispetti i principi generali stabiliti dal Parlamento nella legge-delega e iltermine entro il quale il decreto deve essere emanato. I decreti legislativi devono essere successivamente controfirmatidal presidente della Repubblica. In alcune importanti materie (imposizione di tributi e ratifica di trattati di dirittointernazionale) il governo non può emanare decreti e la competenza a decidere nuove norme è del Parlamento, il soloorgano rappresentativo della volontà dei cittadini. Assumono forma di decreti legislativi anche le norme di attuazione

degli statuti speciali delle cinque regioni ad autonomia particolare; si tratta tuttavia di un caso del tutto anomalo didelegazione legislativa, tant'è che ci si trova dinanzi a una delega a tempo indeterminato, esercitabile più volte, l'unicocaso nel quale il governo dispone di un vero e proprio potere legislativo. Un altro caso di delega legislativa del tuttoanomalo è previsto dall'articolo 78 della costituzione che stabilisce che siano le camere a deliberare lo stato di guerra conferendo al governo i poteri necessari per agire. I decreti leggeSi tratta in questo caso di un provvedimento governativo provvisorio che ha forza di legge. In casi straordinari di

necessità e di urgenza il governo può infatti sostituirsi al Parlamento (che secondo la Costituzione italiana è l'organolegislativo dello stato) ed emanare con un decreto una norma giuridica che diventerà legge dello stato soltanto se entro60 giorni il Parlamento ne voterà l'approvazione del contenuto. In caso di approvazione si dice che il decreto è"convertito", cioè trasformato, in legge. L'abuso dello strumento del decreto legge per disciplinare la vita dei cittadiniè stato recentemente denunciato perché toglie all'organo che rappresenta la volontà popolare dei cittadini, ossia ilParlamento, una funzione essenziale (quella legislativa) alla vita democratica del paese. I regolamentiIl potere regolamentare del governo è stato di disciplinato dalla legge 400/1988. I regolamenti del governo sonodeliberati del Consiglio dei Ministri, sono emanati con decreto del presidente della Repubblica, registrati presso lacorte dei conti e pubblicati sulla gazzetta ufficiale. Sul piano delle tipologie, i regolamenti possono distinguersi traloro o per l'ambito di discrezionalità di cui governo dispone in riferimento al sistema normativo primario, o per il loro

 particolare oggetto. Dal primo punto di vista, la legge si riferisce i regolamenti di esecuzione di leggi, decretilegislativi e regolamenti comunitari, ai regolamenti di attuazione e integrazioni di leggi e decreti legislativi, airegolamenti indipendenti, ai regolamenti delegati. Attualmente sembra difficile ipotizzare l'esistenza di spazi liberisignificativi per l'esercizio di un simile potere regolamentare, ove si considerino le numerosissime riserve di legge

 previste dalla costituzione, nonché il vero e proprio stato d'inflazione legislativa che caratterizza il nostro sistemanormativo. Dalla stessa legge vengono disciplinati i regolamenti ministeriali e interministeriali, che possono essereadottati dal presidente del consiglio dei ministri con l'obbligo ulteriore di autoqualificarsi come regolamenti. Il potereregolamentare dei ministri può essere esercitato solo nelle materie di competenza del ministro o di autoritàsottordinate al ministro, quando la legge espressamente conferisca tale potere; non possono dettare norme contrarie aquelle dei regolamenti emanati dal governo.

CAPITOLO 12: IL GOVERNO DELLA REPUBBLICA

Page 50: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 50/124

&+

Il Governo L’Italia è uno Stato di diritto, con forma di governo parlamentare. In quanto Stato di diritto i tre poteri: legislativo,esecutivo e giudiziario sono distinti, mentre in quanto repubblica parlamentare esiste una primazia del Parlamento sulGoverno. Infatti quest’ultimo trae lapropria legittimità a governare dalla fiducia che il Parlamento gli esprime. Adifferenza della forma di governo presidenziale, non c’è una legittimazione popolare diretta del Capo del Governo:egli trae al contrario la propria legittimazione dalla nomina del Presidente della Repubblica suffragata dalla fiduciaespressa dal Parlamento. Questo, cioè, può decidere se il governo può rimanere in carica o meno.Il Governo è composto dal Presidente del Consiglio e dai Ministri che nel loro insieme costituiscono il Consiglio

dei Ministri. Per cui, e su questo bisogna porre particolare attenzione, gli organi rilevanti del Governo sono 3:Presidente del Consiglio, Ministri e Consiglio dei Ministri. Ministri e Consiglio dei Ministri sono due soggetti distinti: pur essendo sostanzialmente le stesse persone, i loro ruoli sono diversi. Il Presidente del Consiglio si colloca nelGoverno come primus inter pares: ha una posizione cioè di primazia sugli altri. In altri termini è “primo tra gli altri”,ma rimane con essi su un piano di parità, non è un superiore gerarchico dei Ministri. Detiene la responsabilitàdell’azione complessiva di governo, ma non è un capo.Le disposizioni in materia di Governo della Repubblica sono dettate a partire dall’art. 92 della Costituzione e in modomolto dettagliato dalla legge 23.08.1988, n. 400.Al Governo spetta il potere esecutivo. La definizione però non è affatto esaustiva, in quanto esprime una lineatendenziale. In realtà quest’organo svolge altre funzioni che attengono all’amministrazione dello Stato, allalegislazione dello Stato (il Governo infatti esercita, sotto alcune forme, anche il potere legislativo), alle rappresentanzanelle relazioni internazionali, al buon funzionamento delle istituzioni pubbliche ed infine alla garanzia del corretto

svolgimento delle dinamiche fra i diversi gruppi sociali (possono essere ad esempio funzioni di mediazione frasindacati e datori di lavoro).Il Presidente del Consiglio.È l’organo che dirige la politica generale del Governo e ne è il responsabile. In questa sua funzione egli mantienel’unità dell’indirizzo politico ed amministrativo promuovendo e coordinando l’attività dei Ministri. Per rendere un

 paragone è come fosse un direttore d’orchestra che deve infondere unità nella “sinfonia” che viene suonata dai variorchestrali: i Ministri. A prescindere dalle metafore, il Presidente del Consiglio svolge una fondamentale funzione dicoordinamento, la quale serve a far sì che i vari Ministri, magari appartenenti anche a forze politiche diverse, pursvolgendo ognuno i propri compiti, si muovano all’interno di un indirizzo politico univoco. In particolare al Presidentedel Consiglio dei Ministri spettano alcuni compiti:!   poteri di esternazione. Spetta cioè al Presidente del Consiglio esternare gli indirizzi di politica generale del

Governo. Per questo motivo le esternazioni dei singoli ministri vengono viste sotto una luce non proprio positiva

dal Presidente del Consiglio, che a volte le smentisce o rettifica in quanto potrebbero rendere confusa all’esternola linea politica generale del Governo;

!   poteri di rappresentanza. Rappresenta cioè il Governo verso l’esterno: in sedi internazionali, di fronte alParlamento…

!   poteri di direzione degli organi collegiali, in primis  il Consiglio dei Ministri. È una funzione analoga a quellasvolta, in Parlamento, dai Presidenti delle Camere. Fissa le date del Consiglio, stabilisce l’ordine del giorno…;

!   poteri di coordinamento dell’attività dei Ministri.Il Consiglio dei MinistriÈ un organo collegiale, cioè una figura soggettiva pubblica formato da più persone. Al Consiglio dei Ministri spettanofondamentali funzioni di governo:#  funzioni che la Costituzione assegna genericamente al Governo. Quando la Costituzione parla di Governo è da

intendersi il Consiglio dei Ministri;#  funzioni relative alla determinazione della politica generale del Governo e delle linee fondamentali dell’attività

amministrativa;#  funzioni relative al rapporto fiduciario con le Camere. In altre parole la richiesta della fiducia viene proposta dal

Presidente del Consiglio, ma è il Consiglio dei Ministri che si presenta per ottenerla.Queste funzioni vengonodettagliatamente specificate dalla legge 400/88 la quale prevede che il Consiglio dei Ministri:

o  adotti delle delibere che riguardano le dichiarazioni di indirizzo politico del Governo. Per cui l’indirizzo politicodel Governo viene sempre espresso in modo collegiale attraverso degli atti formali (® art. 2.3 L. 400/88);

o  deliberi sugli atti di iniziativa legislativa. La presentazione di un disegno di legge, cioè, avviene sempre attraversouna deliberazione del Consiglio dei Ministri ed è sempre quest’ultimo, nella sua collegialità, che adotta gli attiaventi forza di legge;

Page 51: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 51/124

&!

o  determini le linee della politica internazionale e comunitaria, nonché i progetti di adesione ai trattatiinternazionali;

o  nomini i presidenti ed i massimi dirigenti di enti, istituti o aziende di competenza dell'amministrazione statale;o  curi i rapporti con le Regioni ed eventualmente decida di impugnare davanti alla Corte Costituzionale le leggi

regionali in caso vengano ritenute invasive della competenza statale;o  intervenga in caso di conflitti tra i poteri dello Stato;o  adotti le deliberazioni in difformità con pareri obbligatori;o  curi i rapporti con le confessioni religiose.

I singoli MinistriSono gli stessi soggetti che compongono il Consiglio dei Ministri (e ne svolgono quindi le funzioni). Ai singoliMinistri spetta inoltre tutta una serie di funzioni specifiche in quanto organi di vertice degli apparati ministeriali, cioè iministeri di riferimento. Quindi sono degli organi che oltre ad avere un ruolo strettamente politico (che esprimono,appunto nel Consiglio dei Ministri), sono anche organi di vertice di apparati amministrativi: sono membri delGoverno, ma anche a capo di un Ministero. Il numero di questi ultimi è variabile; è determinato per legge e talora puòessere ulteriormente incrementato attraverso l’individuazione dei cosiddetti Ministri senza portafoglio, cioè ministriche non hanno alle proprie dipendenze un vero e proprio apparato ministeriale (nell’attuale Governo sono 8). Da un

 punto di vista organizzativo sono nominati presso (® fanno capo a) la Presidenza del Consiglio, non sono a capo di undicastero. Volendo introdurre un esempio concreto, nel Governo attuale il Ministro dell’Economia è a capo di unimportante ministero, previsto dalla legge, mentre il Ministro della Funzione Pubblica è a capo di un dipartimento

della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Le funzioni svolte sono quelle però di un Ministro ed egli è quindi unministro a tutti gli effetti.Altre figure governativeL’arricchimento e la notevole diversificazione delle funzioni governative sono all’origine della tendenza a formareall’interno del Governo organi collegiali più ristretti.Dal 1983 si è sperimentata la creazione del Consiglio di Gabinetto, ossia una struttura formata dal Presidente delConsiglio con altri Ministri da lui designati per farsi coadiuvare nelle funzioni di indirizzo politico e di direzione nella

 politica generale del Governo.Un’altra struttura simile è rappresentata dai Comitati dei Ministri la cui funzione è di affrontare e discutere questionidi competenza comune. Essi hanno un ruolo consultivo – preparatorio.Vanno poi citati i Comitati Interministeriali i quali, a differenza dei Comitati dei Ministri, rivestono una funzione

 più significativa proprio nell’ambito di alcune attività fondamentali del Governo. Sono previsti da apposite leggi, sono

formati da alcuni Ministri e ricoprono funzioni specifiche in determinati settori. I più importanti sono attualmente ilCIPE  (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica), il CICR   (Comitato Interministeriale per ilCredito e il Risparmio) e il CESIS (Comitato Esecutivo per l’Informazione e la Sicurezza). Il CICR ha un’importanzafondamentale, ad esempio, anche sulla vigilanza del risparmio.All’interno del Governo vengono inoltre individuati gli alti Commissari  e i Commissari straordinari  (es l’AltoCommissariato per la Protezione Civile). Si tratta di strutture che individuano degli ambiti di intervento di particolareimportanza, ma per le quali è già prevista una struttura ministeriale. Costituiscono il primo passo per verificare se si

 può pensare alla creazione di una struttura stabile. I Commissari straordinari invece intervengono su questioni di particolare delicatezza, ad esempio quando si verifica una calamità naturale (si pensi all’alluvione del Piemonte del2000) per far fronte all’emergenza.Infine non vanno dimenticati i Sottosegretari. Sono delle figure strettamente collegate ai Ministeri, sono infatti deicollaboratori dei Ministri; in alcuni casi si può parlare, almeno da un punto di vista funzionale, di “viceministri”. Sonodegli organi non tecnici, ma politici, in quanto funzionari nominati su base fiduciaria dai Ministri per coadiuvarli nellediverse attività del rispettivo dicastero. In alcuni casi i Sottosegretari si occupano di questioni che per importanzasuperano quelle di altri Ministeri. Il caso tipico è costituito dal Ministero dell’Economia, dove i Sottosegretario alTesoro e alle Finanze sono di fatto come dei veri e propri Ministri.La formazione del GovernoSi esplica in 3 fasi:1.  nomina,2.  giuramento;3.  fiducia.Il primo passaggio fondamentale nella formazione del Governo è quindi la nomina del Presidente del Consiglio da

 parte del Presidente della Repubblica secondo quanto previsto dall’art. 92, 2° comma della Costituzione. La nuova

Page 52: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 52/124

&#

nomina avviene o per dimissioni del precedente Presidente del Consiglio od in seguito a nuove elezioni parlamentari.Il nuovo presidente del Consiglio provvede poi a sottoporre al Capo dello Stato una lista di possibili Ministri i qualivengono nominati dal Presidente della Repubblica stesso.Il secondo passaggio fondamentale consiste nel giuramento da parte del Presidente del Consiglio dei Ministri e deiMinistri nelle mani del Presidente della Repubblica.Per cui, riassumendo, il Capo dello Stato svolge due ruoli fondamentali:a.  nomina attraverso dei decreti il Presidente del Consiglio ed i Ministri;

 b.  riceve il giuramento alla Repubblica, alla Costituzione e alle leggi da parte degli stessi.

Si è instaurata una prassi costituzionale in base alla quale il Presidente della Repubblica per procedere alla nomina delPresidente del Consiglio svolge una serie di consultazioni onde verificare a chi assegnare l’incarico di formare ilnuovo Governo. In base a ciò convoca gli esponenti delle principali forze politiche in Parlamento e successivamente iPresidenti della Repubblica precedenti.Dal 1994 in poi, in seguito alle modifiche al sistema elettorale, la risposta alle consultazioni appare già scontata, inquanto viene indicato già prima delle elezioni quale sarà il leader della maggioranza. Nei fatti il Capo dello Stato daallora ha sempre nominato tale soggetto come Presidente del Consiglio, eccezion fatta per la XIII legislatura (governoDini del 1995 a seguito della caduta del primo governo Berlusconi). Occorre ricordare che non è un obbligo nominareil leader di maggioranza, è piuttosto una ragione contingente. In effetti prima del 1994 non si sapeva prima delleelezioni chi avrebbe ricevuto l’incarico di Presidente del Consiglio e succedeva frequentemente che nel corso dellamedesima legislatura si succedessero più governi con Presidenti diversi.Generalmente poi il Capo dello Stato non solleva obiezioni sulle liste che il Presidente del Consiglio gli sottopone per

la nomina dei Ministri. Tuttavia in alcuni casi è successo che abbia avanzato delle osservazioni che hanno poi portatoalla modifica della collocazione di alcuni Ministri (ad esempio non era opportuno nominare Ministro della Giustiziauna persona raggiunta in quel periodo da avvisi di garanzia). Vi è quindi un controllo, da parte del Presidente dellaRepubblica sull’idoneità dei futuri Ministri, il suo perciò non è un ruolo meramente formale.Dopo il giuramento il Governo entra nel pieno dei propri poteri, ma per poter rimanere in carica deve veder soddisfattauna condizione risolutiva: ottenere la fiducia da parte del Parlamento. Proprio per questo entro 10 giorni il nuovoGoverno deve presentarsi alle Camere per ottenerla.Il rapporto di fiducia è essenziale per la durata in carica del Governo e non costituisce affatto un momento isolato allafase di insediamento. Il Governo infatti può aver bisogno di successive riconferme nel corso della legislatura e lafiducia essere suscettibile di verifiche o addirittura essere revocata.La permanenza in caricaIl Governo, si è appreso, rimane in carica finché gode della fiducia del Parlamento. La fiducia può essere revocata

tramite due atti formali:•  il voto favorevole ad una mozione di sfiducia;•  il voto contrario all’approvazione di una legge sulla quale è stata posta la questione di fiducia.Per quanto riguarda il primo, accade che almeno un decimo dei componenti della Camera in cui la mozione viene

 proposta chiede alla Camera di approvare tale mozione. Quindi in questo caso l’oggetto della votazione è proprio la permanenza della fiducia parlamentare nei confronti del Governo. Si vuole cioè accertare se la maggioranza parlamentare è ancora favorevole a quel Governo. Peraltro nella storia costituzionale del nostro Paese si è verificatal’ipotesi della sfiducia anche ad un solo Ministro. In questo caso è costretto alle dimissioni solo il singolo Ministro,mentre in caso di sfiducia al Governo, cade appunto l’intero complesso.Per quanto concerne invece la seconda ipotesi essa è molto più rilevante nell’ambito della dinamica politica. Infatti il

 primo atto viene proposto dall’opposizione, la quale però è in minoranza, per cui, salvo casi clamorosi, è raro che unamozione di sfiducia venga approvata dalle Camere. La seconda ipotesi invece è sfruttata dal Governo per vedereapprovata una legge che ritiene di importanza fondamentale, tanto che se la maggioranza non la votasse sidimostrerebbe non favorevole all’indirizzo politico del Governo e quindi al Governo stesso. Va notato che quando ilGoverno pone il voto di fiducia, esso costringe il Parlamento a ragionare su due piani inscindibilmente connessi:l’analisi della legge che viene discussa e la fiducia al Governo. Questo potrebbe portare deputati e senatori ad essere“condizionati” e a votare quindi ugualmente la legge, anche se non condivisa, pur di non far mancare la fiducia alGoverno, in virtù di un’analisi “costi/benefici”. Il rischio però è un abuso del ricorso al voto di fiducia che fa venirmeno la dialettica parlamentare: si riduce la discussione in Aula, si riduce la possibilità di proporre emendamenti…Questo è accaduto spesso negli ultimi 15/20 anni.Vi possono essere delle situazioni in cui la crisi di Governo ha natura extraparlamentare. Come si evince facilmentedal termine stesso, tale crisi ha origine fuori dalla dinamica del Parlamento. Si verifica in 3 particolari situazioni:•  crisi extraparlamentari in senso stretto;

Page 53: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 53/124

&$

•  le dimissioni del Governo deliberate dal Consiglio dei Ministri (non del singolo Ministro che può venir sostituitoad interim dal Presidente del Consiglio o da un altro Ministro. Si parla a tal proposito di rimpasto);

•  le dimissioni del Presidente del Consiglio.La crisi extraparlamentare in senso stretto viene a determinarsi non all’interno del dibattito dell’Aula, ma in una sedeestranea, sempre restando comunque nell’ambito delle forze politiche delle Camere. Succede che diversi partiti chesostengono il Governo, nei rapporti che intrattengono dal punto di vista informale, si ritrovano in una situazioneconflittuale nei confronti del Governo stesso. A quel punto non si passa attraverso una mozione di sfiducia, ma vienefatto capire al Governo in carica che non può più contare sulla maggioranza parlamentare che fino ad allora lo ha

sostenuto e viene informalmente invitato a dimettersi. Questa tipologia di crisi non si è più verificata dal 1994, cioè daquando la legge elettorale individua già prima del voto la maggioranza che dovrà poi governare. Prima di tale data,quando vigeva il sistema proporzionale puro, la maggioranza si formava invece dopo le elezioni ed i partiti politici chela componevano potevano in corso di legislatura spingere per una modifica del Governo (la maggioranza magaririmaneva la stessa, ma, al suo interno, si voleva che fosse il rappresentante del proprio partito a guidare la compaginegovernativa). Si trattava di un caso piuttosto frequente, tanto che si è parlato di “governi balneari”, poiché la

 permanenza in carica era brevissima, di pochi mesi, da giugno a settembre.Il Governo poi cessa le sue funzioni anche quando si dimette nella sua interezza oppure lo fa il Presidente delConsiglio.Le funzioni del GovernoIl Governo svolge essenzialmente tre grandi tipologie di funzioni:o  funzioni di indirizzo politico;

o  funzioni normative: adotta atti che si pongono come fonti del diritto, sia primaria che secondaria;o  funzioni amministrative: funzioni di carattere eterogeneo che riguardano sia il coordinamento dell’attività dei

Ministri, sia una serie di interventi diretti sull’amministrazione (ad esempio la nomina dei vertici di alcuneamministrazioni).

 Le funzioni di indirizzo politicoIl Governo adotta degli atti che esprimono in modo specifico il proprio indirizzo politico.Tra questi vanno indicati in primo luogo gli atti con i quali il Governo svolge la funzione di iniziativa legislativa, cioèi disegni di legge che sottopone al Parlamento.In secondo luogo vi è una serie di atti attraverso i quali il Governo determina la piattaforma politica e programmatica,cioè indica quali sono le sue linee strategiche fondamentali. L’atto tipico da questo punto di vista è il discorsoattraverso il quale il Presidente del Consiglio chiede la fiducia al Parlamento, in cui espone il programma del Governo.Un altro atto di indirizzo politico, di stretta attualità in questi giorni, è la manovra finanziaria. È uno degli atti in cui

 più specificamente si manifesta l’indirizzo politico del Governo, in quanto mostra il tipo di scelte che esso intendeadottare per il futuro del Paese pur tenendo conto di alcuni parametri rispetto ai quali non può derogare. La manovrafinanziaria riguarda infatti una serie di strumenti da utilizzare per rispettare certi parametri finanziari e monetariimposti a livello comunitario. L’Unione Europea indica i parametri, ma non si pronuncia su come questi debbanoessere raggiunti e/o rispettati, se aumentando le tasse o attraverso tagli alla spesa o introducendo fonti difinanziamento… Tali scelte attengono ai Governi dei singoli Stati e quindi al proprio indirizzo politico. Negli anni‘60/70 si ricorreva spesso alla leva monetaria (emissione di titoli di Stato, aumento della base monetaria…), con laconseguenza di un forte aumento dell’inflazione e del debito pubblico. Questo è stato possibile in quanto nonesistevano parametri rigorosi entro i quali la manovra finanziaria doveva porsi.Un’ulteriore tipologia di atti riguarda la determinazione delle relazioni internazionali. Sono atti di politica estera tra iquali ad esempio l’intervento da parte del Presidente del Consiglio nell’ambito delle riunioni del G8.Va inoltre ricordata una seri di atti che riguardano la difesa militare e la sicurezza pubblica. Si pensi al finanziamentodelle missioni militari italiane in Iraq o in Afghanistan. Sono decisioni di indirizzo politico che necessitano comunquedell’approvazione del Parlamento.Sono atti di indirizzo politico anche quelli che riguardano le relazioni tra Stato e Regioni.Vanno poi citati gli atti che riguardano i rapporti del Governo con le confessioni religiose quali le convenzioni che loStato italiano stipula con le diverse confessioni religiose, la destinazione ad esse dell’8 ‰…Infine sono atti di indirizzo politico le programmazioni settoriali.Dalla serie di atti adottati è possibile ricavare spesso il tipo di impostazione generale di indirizzo del Governo.Interventi ampliativi dell’autonomia regionale infatti implicano una maggiore vocazione del Governo verso unavisione autonomistica dello Stato; al contrario atti che riducono le autonomie locali lasciano trasparire un indirizzo delGoverno a carattere più centralistico. Interventi di manovra finanziaria volti ad una forte riduzione della spesa

 pubblica conducono a pensare ad un indirizzo politico di carattere liberista, viceversa una manovra finanziaria che

Page 54: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 54/124

&%

 presuppone un maggior intervento pubblico, porta a dedurre un indirizzo più solidarista. Nella realtà la distinzione nonè così netta ed immediata, occorre analizzare anche, ad esempio gli effetti economici che le decisioni in materia dimanovra finanziaria produrranno. Le funzioni di tipo normativoPrevedono in generale l’adozione di atti che hanno valore normativo, cioè che si connotano come fonti del diritto sia,come si è visto, di livello primario, sia secondario.La funzione normativa di cui dispone il Governo si articola in due forme:!  una potestà legislativa che gli spetta in via eccezionale in cui adotta atti aventi forza di legge;! 

una potestà regolamentare che gli spetta in via ordinaria in cui adotta regolamenti. Questo non significa che è sua prerogativa esclusiva: esiste il potere regolamentare delle Regioni, dei Comuni, dell’Università… esso spetta avari soggetti dell’ordinamento giuridico e il Governo è uno di questi.

La potestà legislativa può riguardare due atti aventi forza di legge:1)  i decreti legislativi;2)  i decreti legge.Sono due atti profondamente diversi tra loro. Li accomuna soltanto l’efficacia giuridica e la competenza governativa.Il decreto legislativo  viene adottato dal Governo sulla base di una apposita legge di delegazione approvata dalParlamento che è in qualsiasi momento revocabile. Nella legge di delegazione il Parlamento indica al Governol’oggetto e il termine di esercizio (generalmente due anni) della delega, nonché i principi e i criteri direttivi da seguire.Il Parlamento si affida al Governo in caso di materie piuttosto complesse quali ad esempio la riforma del pubblicoimpiego o della scuola, per cui ritiene che la questione possa essere meglio valutata ed elaborata a livello dei Ministeri

competenti. Il Governo quindi si trova ad operare all’interno di un binario in qualche modo già tracciato. Nellafattispecie sopra esposta troveremo la legge delega 421/92 che individua oggetto, principi, criteri e termine perl’adozione delle norme di riforma in materia di pubblico impiego ed il decreto legislativo 29/93 che specifica taliregole di riforma.Per alcune materie però è impossibile ricorrere alla delegazione legislativa perché si ritiene che il Parlamento non

 possa esimersi dall’intervenire direttamente su alcune questioni specifiche, in particolare per quanto riguarda la leggefinanziaria e l’approvazione dei trattati internazionali, cioè per materie su cui il Parlamento si trova a svolgere unafunzione di controllo sull’operato del Governo.Il Governo può adottare più decreti legislativi su una sola legge delega solo se questa indica oggetti plurimi, altrimentil’atto deve essere unico, corrispondente alla legge delega.Inoltre se la delega supera i due anni (cioè il termine è ultrabiennale) il testo del decreto legislativo prima di essereapprovato deve ottenere parere favorevole da parte dalle Commissioni parlamentari competenti.

Una volta approvato dal Consiglio dei Ministri il decreto legislativo viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Entra invigore e resta in vigore a tempo indeterminato, finché non venga abrogato da un ulteriore atto avente forza di legge:una legge ordinaria, un altro decreto legislativo… Quindi il decreto legislativo è un atto del Governo che ha valore dilegge e che una volta approvato entra a far parte del sistema delle fonti in maniera stabile. Proprio perché presentavalore di legge resiste all’efficacia abrogativa di atti di livello subordinato. Per cui corrisponde in tutto e per tutto aduna legge salvo per il fatto che è adottato dal Governo e su un ambito limitato da una legge precedente, sia per quantoriguarda la materia, sia per i principi ed i criteri direttivi.Il secondo atto avente forza di legge che vede la competenza del Governo è il decreto legge. Come già sostenuto, hacaratteristiche completamente diverse. Innanzitutto il decreto legge viene adottato dal Governo di propria iniziativa incasi eccezionali di necessità ed urgenza, secondo quanto sancito dall’art. 77 della Costituzione. Si è di fronte adun’anomalia nel sistema di produzione delle fonti giuridiche, visto che nel nostro sistema il potere legislativo spettaalle Camere. Tutto sommato, infatti, il decreto legislativo era subordinato alla legge delegata del Parlamento, mentre ildecreto legge nasce appunto dall’iniziativa stessa del Governo. Per questo la Costituzione ammette il ricorso al decretolegge solo in casi di necessità ed urgenza, tanto che si parla del decreto legge come decretazione di urgenza. Viene

 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale lo stesso giorno della sua emanazione. Ha efficacia immediata, non esiste cioè il periodo di vacatio legis. Questo in relazione alle caratteristiche di urgenza e alla conseguente necessità che ledisposizioni contenute in esso siano immediatamente applicabili. Il potere legislativo del Parlamento, tuttavia, nonviene bypassato; semplicemente, a differenza del decreto legislativo, interviene dopo. Il decreto legge, infatti, vieneapprovato, entra in vigore, comincia a produrre i suoi effetti, ma entro 5 giorni le Camere devono riunirsi perdiscuterne e possono, entro 60 giorni dalla pubblicazione, convertirlo in legge. In altre parole, il decreto legge di per sénon assume mai il carattere di fonte stabile nel nostro ordinamento giuridico.

Page 55: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 55/124

&&

Si è detto che entro 60 giorni dalla pubblicazione l’Aula può convertire il decreto legge in legge. Le Camere sonoovviamente sovrane nell’esercizio della propria potestà legislativa e quindi possono convertire il decreto legge cosìcom’è, possono introdurne delle modificazioni oppure ancora possono rigettare il decreto. Nel primo caso (che nellarealtà quasi mai si verifica) il decreto entra in vigore col medesimo testo presentato dal Governo. Cambia solo laforma, diventando legge di conversione di un decreto legge. Nel secondo caso, quello più frequente, il decreto leggeviene variamente modificato nella legge di conversione. Questa diventa una fonte in parte innovativa rispetto aldisegno originale proposto inizialmente dal Governo. Il terzo caso è il più delicato, poiché il decreto legge che per 60giorni ha prodotto effetti tipici della legge, viene a cessare, è come se non fosse mai stato adottato. Si produce cioè una

totale caducazione della norma approvata dal Governo. Il decreto perde efficacia ex tunc (= da allora ® dal momentodella sua emanazione), non dal momento della mancata conversione (ex nunc). Dal punto di vista giuridico si poneevidentemente un problema. Si ipotizzi infatti che in quel decreto legge siano state introdotte delle regole chedisciplinano il rapporto di servizio delle pubbliche amministrazioni e in cui sono previste progressioni di carriera,aumenti di stipendi di dipendenti pubblici… Tali regole diventano immediatamente applicabili, quindi può succedereche soggetti dell’ordinamento adottino provvedimenti concreti sulla base di quanto previsto dal decreto legge. In casodi mancata conversione però gli effetti del decreto vengono meno dal giorno della sua entrata in vigore, quindi gli attiadottati perdono la loro legittimazione, in quanto viene meno la fonte che ne aveva permesso l’adozione. Per evitarequesto, le Camere, nel rifiutare la conversione del decreto legge, possono adottare una legge che fa salvi gli effetti

 prodotti dal decreto nel periodo della sia vigenza.Il decreto legge rappresenta una forma di esercizio del potere legislativo che nella sua fase iniziale è interamente inmano al Governo, quindi attraverso tale atto il governo si trova nella possibilità di influenzare significativamente il

 processo di produzione normativa. Nei primi decenni della Repubblica si era creata una prassi in base alla quale ilGoverno tendeva a reiterare i decreti legge non adottati. Questi cioè lo ripresentava, magari modificato in partimarginali ed esso rimaneva in vigore per altri 60 giorni e così di seguito. Accadeva quindi che una fonte pensata dalCostituente come assolutamente transitoria ed eccezionale veniva invece ad acquisire una certa stabilità. Per porrerimedio a questo sistema sono intervenute la Corte Costituzionale con sentenza 360/1996 e la legge ordinaria, n.400/1988 all’art. 15, comma 2, le quali prevedono che la reiterazione del decreto legge non è ammessa salvo casieccezionali ed in ogni caso non sia reiterabile un decreto che riproduca non solo nella forma, ma anche nella sostanza,quello rigettato dalle Camere.In alcuni casi il Governo non può assolutamente ricorrere alla decretazione d’urgenza. Le materie sono indicate

 principalmente dall’art. 72, comma 4 della Costituzione, in particolare per disegni in materia costituzionale edelettorale, di deleghe legislative, di autorizzazione a ratificare i trattati internazionali, i provvedimenti di approvazionedi bilanci e consuntivi…, cioè materie riservate alle Camere e richiamate nell’art. 12, comma 2, della legge 400/88.

Potrebbe infatti succedere per assurdo che il Governo delegasse se stesso alla produzione di una legge che assume poicarattere di stabilità. Un caso ancor più significativo è rappresentato dalla legge finanziaria. Questa in nessun caso

 potrà essere varata con un decreto legge, anche qualora si ravvisi l’urgenza (si è prossimi al 31.12, il Parlamento nonintende approvarla e si rischia l’esercizio provvisorio).Quando il Governo adotta un decreto legge le Camere devono riunirsi (anche se sciolte) entro 5 giorni o, se sono giàriunite, porre all’ordine del giorno la discussione del decreto stesso. Questo può portare a modificare il calendario deilavori parlamentari. Il Governo, quindi, attraverso lo strumento del decreto legge in un certo senso “condiziona” ilParlamento, perché lo costringe ad inserire nel calendario dei lavori una certa materia. Il decreto legge, perciò, puòessere considerato, sotto un certo punto di vista, come un’iniziativa legislativa anomala, cui il Governo ricorre quandovuol vedere discussa una certa questione che ritiene importante, mentre il Parlamento è di parere opposto. Il metodorisulta peraltro discutibile, alla luce anche del fatto che non è in linea col disegno costituzionale, il quale prevede chel’iniziativa legislativa del Governo avvenga tramite la presentazione di disegni di legge, strumenti ben diversi daidecreti legge.La potestà regolamentare, al contrario di quella legislativa, spetta in via ordinaria al Governo. Essa si esplicitaattraverso alcune categorie di regolamenti indicate in modo preciso e puntuale dall’art. 17 della legge 400/1988:!  regolamenti di esecuzione di leggi, di decreti legislativi, di regolamenti comunitari. Non hanno alcuna forza

normativa; semplicemente chiariscono con delle regole di dettaglio come deve essere portata ad esecuzione unacerta norma di legge;

!  regolamenti di attuazione ed integrazione, sempre a leggi, decreti legislativi, regolamenti comunitari. A differenzadel caso precedente, in questo la legge non è dettagliata e completa, ma rinvia a regolamenti per la specificazionedi alcune parti della sua disciplina. Ad esempio la legge sul procedimento amministrativo che prevede la

 possibilità di sostituire atti autorizzatori dell’amministrazione con la figura del silenzio – assenso rimandaall’adozione di regolamenti per specificare i casi in cui questa sostituzione può avvenire. In questo caso finché i

Page 56: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 56/124

&'

regolamenti non vengono adottati non esiste un oggetto specifico sul quale applicare la materia di legge. Ecco perché si parla di regolamenti di attuazione, perché finché non vengono adottati risulta impossibile applicarecompletamente le disposizioni della legge;

!  regolamenti indipendenti. Vengono adottati dal Governo in materie per le quali non esiste una norma di legge(sono, appunto, indipendenti dalla legge). La possibilità di ricorrere a regolamenti indipendenti, che quindidisciplinano con fonte secondaria una materia in cui non esiste una fonte primaria è prevista soltanto se non siverifica una situazione cosiddetta di riserva di legge. Cosa si intende per riserva di legge? È la previsione in basealla quale una certa materia deve necessariamente essere regolata con delle leggi. Si consideri come esempio l’art.

13, commi 1 e 2, della Costituzione: la libertà personale è inviolabile. Non è ammessa alcuna forma didetenzione… se non per atto motivato dall’Autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge. Questosignifica che le possibilità di privare qualcuno della propria libertà personale sono ammesse soltanto se previstedalla legge del Parlamento. In questo caso la riserva di legge si dice assoluta. Si parla di riserva di legge assolutaquando una certa materia non può essere disciplinata che con legge. Non sono ammesse regole poste da fonti dilivello diverso rispetto alla legge. Consideriamo ora l’art. 97 della Costituzione il quale prevede che i pubbliciuffici siano organizzati secondo disposizioni di legge. Tuttavia quasi tutte le amministrazioni pubbliche hannoadottato dei regolamenti, per esempio in materia di gestione del personale. In questo caso però la riserva di legge èrelativa, per cui è ammesso che una materia sia disciplinata anche da fonte regolamentare, a condizione però chesu quella materia sia già stata approvata una legge;

!  regolamenti di organizzazione delle pubbliche amministrazioni. La materia è coperta da riserva di legge relativa, per cui ammette l’integrazione attraverso un atto regolamentare del Governo;

!  regolamenti delegati di delegificazione. Hanno l’obiettivo di delegificare una certa materia per semplificarne ladisciplina. Si trasforma un atto avente forza di legge in un atto regolamentare. Questo implica riordinare tutte le

disposizioni di legge che regolano quella materia, riscriverle in un unico testo e, se la materia non è troppodelicata, approvare quest’ultimo come regolamento e non più come legge. Succede spesso infatti che vi sianotroppe leggi, le quali prevedono indicazioni a volte contrastanti fra di loro. Perché si ricorre al regolamento?Perché se nel futuro si rivelassero necessarie delle modifiche, la procedura sarebbe molto più snella rispetto ad unalegge, dove è necessario avviare un procedimento legislativo da parte del Parlamento. Sorge però un problema.Infatti nelle delegificazione di una certa materia, se si vuole che le leggi precedenti perdano efficacia, sarànecessario abrogarle, altrimenti andrebbero a sommarsi al nuovo regolamento. Se si adottasse un testo di leggesarebbe sufficiente inserire un articolo in cui vengono abrogate tutte le disposizioni precedenti. Ma nel caso di unregolamento? Questo, per definizione, non può abrogare atti aventi forza di legge. La risposta risiede nelmeccanismo previsto per l’adozione del regolamento di delegificazione. Esso infatti non viene mai adottato su

iniziativa del Governo, bensì sulla base di un’apposita legge del Parlamento che autorizza il Governo ad adottareregolamenti di delegificazione ed indica la possibilità di abrogare le leggi in contrasto con la materia che quelregolamento andrà a disciplinare. Quindi il regolamento di delegificazione non ha la forza di abrogare le leggi chedi fatto sostituisce, perché tale forza sta nella legge di delega del Parlamento. Ecco perché questi sono regolamentidelegati. Un caso concreto tipico riguarda un regolamento del 1994 che disciplina l’attività di rilascio e rinnovodelle patenti di guida. Fino a quell’anno anche solo per ottenere un cambio di indirizzo sul documento occorrevarivolgersi ad almeno tre amministrazioni pubbliche diverse. Questo perché esistevano alcune leggi che

 prevedevano la competenza di varie amministrazioni pubbliche in tema di rilascio e rinnovo delle patenti. Lalegge collegata alla finanziaria del 1994 aveva previsto che tale materia venisse semplificata e delegificata. Leleggi sono state quindi coordinate fra di loro e sostituite da un regolamento di delegificazione, il quale prevede chesia sufficiente recarsi in Comune a segnalare il cambio di residenza e poi questo avverte gli altri soggetticompetenti dell’avvenuto cambio. Quindi la delegificazione porta con sé anche la semplificazione dell’attivitàdella pubblica amministrazione.

L’adozione dei regolamenti del Governo prevede una procedura particolare:•  quando il Governo adotta un regolamento deve essere richiesto preventivamente il parere del Consiglio di Stato;•  segue la deliberazione del Consiglio dei Ministri;•  l’emanazione del regolamento deve avvenire con decreto del Presidente della Repubblica;•  segue la registrazione presso la Corte dei Conti;•  infine la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.Senza tutti questi passaggi il regolamento non acquista efficacia.Oltre ai regolamenti del Governo, sono previsti anche regolamenti dei singoli Ministeri, che non vengono approvati

 però con decreto del Presidente della Repubblica, ma con decreto ministeriale e regolamenti interministeriali,approvati con Decreto del Presidente del Consiglio.

Page 57: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 57/124

&(

 Il Governo della Repubblica. Importanza del ruolo e delle funzioni del Governo nel sistema costituzionale italianoIl governo ha un ruolo assolutamente insostituibile e del tutto centrale del sistema politico. Nell'articolo 92 dellacostituzione, l'espressione "governo della Repubblica" è atta ad evidenziare il fatto che esso è chiamato a svolgere lesue funzioni, riferite, oltre che all'amministrazione, alla legislazione dello Stato centrale e allo sviluppo delle relazionicon gli altri stati e con le organizzazioni sovranazionali, anche alla tutela del buon funzionamento di tutte le istituzioni

 pubbliche (pur dotate di un grado di autonomia più o meno accentuato) e alla garanzia del corretto sviluppo delle

relazioni fra i diversi gruppi sociali. La formazione e l’entrata in funzione del GovernoLa formazione del governo si realizza con l'adozione dei decreti presidenziali di nomina del presidente del Consigliodei Ministri e dei ministri, controfirmati dal nuovo presidente del consiglio, al termine della fase delle consultazioni,ma l'articolo 93 della costituzione subordina esplicitamente l'assunzione delle funzioni governative al giuramento deicomponenti del governo "nelle mani del presidente della Repubblica". La diretta partecipazione dei ministri al

 giuramento  costituisce la verifica dell'accettazione della loro carica. Il governo, prima della fiducia, è tenuto adadottare atti di grande rilevanza politica e istituzionale (approvazione del programma del governo, attribuzione degliincarichi ai ministri senza portafoglio, nomina dei sottosegretari ed eventualmente del vice-presidente del consiglio).Poiché i governi dimissionari o sfiduciati continuano a esercitare le funzioni governative con il solo limite del disbrigo

di affari correnti, nel momento in cui il nuovo governo sta apprestandosi a chiedere la fiducia alle camere dovrebbedisporre quantomeno degli stessi poteri. Nella prima fase di vita del governo si collocano la nomina da parte del

consiglio dei ministri dei  sottosegretari, che non fanno parte del governo ma sono i più stretti collaboratori del presidente del consiglio e dei ministri, e l'eventuale nomina, su proposta del presidente del consiglio, di uno o piùvice-presidenti del consiglio. La permanenza in carica del Governo e dei singoli MinistriIl conferimento della  fiducia parlamentare , mediante la solenne approvazione da parte di ciascuna camera, a voti

 palesi, delle apposite mozioni motivate di fiducia alla piattaforma politica e programmatica del governo, permette la permanenza in carica del governo per tutta la durata della legislatura. Secondo l'articolo 94.4 della costituzione "ilvoto contrario di una o di entrambe le camere su una proposta del governo non importa l'obbligo di dimissioni". Lenorme regolamentari delle camere hanno disciplinato la "questione di fiducia" e cioè l'istituto mediante il qualegoverno dichiara di far dipendere la propria permanenza in carica dall'approvazione parlamentare in un determinatooggetto all'esame delle camere. Il presidente della Repubblica invita i governi dimissionari a presentarsi alle camere

 per verificare la sussistenza del rapporto fiduciario o almeno per fornire un'informazione esaustiva delle ragioni

 politiche della crisi. Alle crisi determinate dalle deliberazioni del Consiglio dei Ministri, si aggiungono quelledeterminate dalle dimissioni (o per la morte) del presidente del consiglio. I poteri dei governi dimissionari vengono

 prolungati in attesa della nomina del nuovo governo e vengono limitati al solo "disbrigo degli affari correnti". Ledimissioni di un ministro non provocano crisi del governo e obbligano semplicemente a colmare il vuoto attraverso lanomina di un nuovo ministro o l'attribuzione dell'interim (incarico provvisorio in attesa del nuovo titolare) a uno deiministri già in carica. A ciò si procede con decreto presidenziale, su proposta del presidente del consiglio. Nelmedesimo modo si opera anche per i cosiddetti rimpasti, consistenti nel mutamento di più incarichi ministerialiall'interno del governo in carica. Per quanto riguarda gli effetti di un voto di  sfiducia individuale, la cortecostituzionale ha previsto le dimissioni del ministro che ne sia fatto oggetto. La costituzione non prevede particolarirequisiti soggettivi per poter essere nominati membri del governo, né prescrive che essi debbano essere parlamentari;in via di interpretazione sistematica, può ritenersi che sia indispensabile la cittadinanza, la capacità di agire e lacondizione di alfabetismo. Il Presidente del ConsiglioIl presidente del consiglio è indicato dall'articolo 95.1 della costituzione come l'organo che "dirige la politica generaledel governo e ne è responsabile e mantiene l'unità dell'indirizzo politico ed amministrativo, promuovendo ecoordinando l'attività dei ministri". Non sussiste un rapporto gerarchico fra presidente del consiglio e singoli ministri,ma il presidente del consiglio può concretamente esercitare il suo  primato politico  sugli altri membri del governo.Spetta al presidente il potere di manifestare autonomamente verso l'esterno gli indirizzi politici generali del governo,approvare e autorizzare la diffusione del comunicato sui lavori del consiglio dei ministri, esporre alle camere il

 programma del governo, porre la questione di fiducia, assumere le decisioni proprie del governo nei procedimentilegislativi, controfirmare le leggi e gli atti con forza di legge, mantenere i contatti con il presidente della Repubblica.Dispone dell'importantissimo potere di fissazione della data delle riunioni del consiglio e di determinazione delrelativo ordine del giorno, seppure sulla base delle proposte dei ministri. Presiede e dirige il consiglio di gabinetto, può

Page 58: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 58/124

&)

istituire speciali comitati di ministri con funzioni istruttorie, presiede le conferenze permanenti per i rapporti fra loStato e il sistema delle autonomie territoriali, può promuovere verifiche sul funzionamento di uffici pubblici e devonoessergli comunicati, prima della loro adozione, tutti i regolamenti ministeriali ed interministeriali. La legge 801/1977ha affidato al presidente del consiglio "l'altra direzione, la responsabilità politica generale e il coordinamento della

 politica informativa e di sicurezza" svolta dai cosiddetti servizi segreti. Il Consiglio dei MinistriIl Consiglio dei Ministri, organo collegiale composto da tutti i ministri e presieduto dal presidente del consiglio, ètitolare delle fondamentali funzioni governative, come l'iniziativa legislativa, la predisposizione dei bilanci, l'adozione

dei decreti legislativi, dei decreti legge, dei regolamenti governativi e l'esercizio del controllo sulle leggi regionali. Inrelazione ai settori in cui opera, i suoi compiti possono essere suddivisi nel modo seguente:8 in tema di indirizzo politico, può dare direttive ai comitati interministeriali su richiesta del presidente del

consiglio;9 in tema di attività normativa, delibera i disegni di legge e adotta i decreti legislativi e i decreti legge;10 in tema di  politica internazionale e comunitaria, determina le linee di indirizzo e delibera "i progetti dei

trattati degli accordi internazionali di natura politica o militare";11 in tema di agenzie, enti, istituti e aziende di carattere nazionale, salvi gli enti pubblici creditizi, delibera la

nomina dei rispettivi presidenti;12 in relazione alle regioni, esercita le funzioni di controllo sulla legislazione regionale;13 in relazione alle confessioni religiose, delibera gli atti concernenti i rapporti con la Chiesa cattolica;14 in relazione alla tutela dei principi di costituzionalità, procede all'annullamento straordinario, a tutela

dell'unità dell'ordinamento, degli atti amministrativi illegittimi. I MinistriI Ministri sono contemporaneamente componenti del Consiglio dei Ministri e organi di vertice degli apparatiamministrativi in cui la legge ripartisce organicamente la pubblica amministrazione statale, denominandoli Ministeri(o Dicasteri). Il numero dei ministri potrebbe essere anche inferiore a quello dei ministeri, dal momento che unministro può essere preposto a più ministeri. Accanto a questi ministri, vi sono anche i cosiddetti ministri senza

 portafoglio, e cioè i ministri non preposti a ministeri. La nomina dei ministri senza portafoglio è facoltativa e svolgonole funzioni loro delegate dal presidente del Consiglio dei Ministri. I cosiddetti vice-ministri sono degli specialisottosegretari. Per quanto riguarda il vice-presidente del consiglio, il presidente del consiglio può proporre alConsiglio dei Ministri la nomina di uno o più vicepresidenti, che hanno lo scopo di essere chiamati a supplire il

 presidente del consiglio in caso di assenza od impedimento temporaneo. Il Consiglio di Gabinetto ed i Comitati fra i Ministri

Con l'articolo 6 della legge 400/1988 si è previsto che il presidente del consiglio possa istituire, con ministri da luidesignati, il consiglio di gabinetto per farsi coadiuvare nello svolgimento delle sue funzioni di direzione della politicagenerale del governo e di mantenimento dell'unità dell'indirizzo politico ed amministrativo. Per l'esercizio di vere e

 proprie puntuali funzioni istruttorie o di stimolo nei riguardi del governo, il presidente del consiglio può disporre, con proprio decreto, l'istituzione di particolari comitati di ministri, con il compito di esaminare in via preliminare questionidi comune competenza, di esprimere parere su direttive dell'attività del governo e sui problemi di rilevante importanzada sottoporre al Consiglio dei Ministri, eventualmente avvalendosi anche di esperti non appartenenti alla pubblicaamministrazione. I comitati interministeriali sono organi creati perlopiù tramite apposite leggi, che attribuiscono lororilevanti funzioni di governo in specifici ma importanti settori. In genere sono presieduti dal presidente del consiglio esono composti dai ministri competenti nel settore, cui si aggiungono, in alcuni casi, funzionari ed esperti, e svolgononon solo attività di indirizzo, ma anche di tipo normativo o di tipo provvedimentale . Le norme speciali in tema di reati ministerialiL'articolo 96 della costituzione prevedeva che il presidente del Consiglio dei Ministri e i ministri potessero esseremessi in stato di accusa da parte del parlamento riunito in seduta comune per i reati commessi nell'esercizio delle lorofunzioni. Tuttavia la legge costituzionale che ha approvato un nuovo testo dell'articolo 96, afferma che sui reaticommessi dal presidente del consiglio e dai ministri (anche non più in carica), nell'esercizio delle loro funzioni,giudica la magistratura ordinaria, previa semplice autorizzazione da parte della camera a cui l'inquisito appartiene, odel senato se sono coinvolti appartenenti a entrambe le camere o non parlamentari. Le camere stesse devonoautorizzare le necessarie misure limitative della libertà personale, come intercettazioni telefoniche o perquisizioni

 personali e domiciliari, salvo che siano colti nell'atto di commettere un delitto per il quale è obbligatorio il mandato ol'ordine di cattura. I cosiddetti reati ministeriali, cioè i reati commessi nell'esercizio delle funzioni ministeriali,consistono in reati comuni (prevalentemente contro la pubblica amministrazione) commessi dal presidente delconsiglio o da un ministro, utilizzando i loro poteri o comunque nell'ambito delle funzioni ministeriali. L'organo

Page 59: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 59/124

&*

 parlamentare può negare l'autorizzazione alla continuazione del procedimento penale nel caso in cui l'inquisito abbiaagito per la tutela di un interesse dello Stato costituzionalmente rilevante ovvero per il perseguimento di un

 preminente interesse pubblico nell'esercizio della funzione di governo.Gli Alti Commissari ed i Commissari straordinariIn alcune occasioni, apposite leggi hanno previsto la figura degli Alti Commissari, attribuendo loro la responsabilità di

 particolari settori amministrativi, estranei alle attribuzioni ministeriali e, a volte, un ruolo di importanza quasi paragonabile a quella di un ministro. L'articolo 11 della legge 400/1988 ammette, in generale, l'istituto delCommissario straordinario del Governo, ma la stessa disposizione chiarisce che "sull'attività del commissario

straordinario riferisce al parlamento il presidente del Consiglio dei Ministri o un ministro da lui delegato". Può esserenominato solo al fine di realizzare specifici obiettivi determinati in relazione a programmi o indirizzi deliberati dal parlamento o dal Consiglio dei Ministri o per particolari e temporanee esigenze di coordinamento operativo traamministrazioni statali. I SottosegretariQuesti organi, pur non facendo parte del governo, svolgono rilevanti funzioni di governo e di amministrazione,essendo i più stretti collaboratori politici rispettivamente del presidente del Consiglio dei Ministri e dei ministri (con esenza portafoglio) nell'ambito delle loro responsabilità governative. L'articolo 10 della legge 400/1988 configura i

 sottosegretari come collaboratori di un ministro o del presidente del consiglio, competente a esercitare i compiti a essidelegati con decreto ministeriale pubblicato sulla gazzetta ufficiale. Si giunge alla loro nomina mediante un decretodel presidente della Repubblica, su proposta del presidente del Consiglio dei Ministri, in accordo con il ministro che ilsottosegretario è chiamato a coadiuvare, sentito il Consiglio dei Ministri. Il sottosegretario assume le sue funzioni solo

dopo il giuramento, che deve prestare dinanzi al presidente del Consiglio dei Ministri, con la stessa formula utilizzatadei ministri. Una posizione del tutto particolare è quella del  sottosegretario alla presidenza del consiglio, nominatosegretario del Consiglio dei Ministri, da cui dipendono l'ufficio di segreteria del Consiglio dei Ministri e anche queidipartimenti e uffici della presidenza del consiglio per i quali il sottosegretario abbia ricevuto delega del presidente delConsiglio dei Ministri. Le funzioni di indirizzo politico del GovernoLa politica generale del governo si concretizza in una serie innumerevole di atti normativi e amministrativi, ma anche

 più tipicamente di indirizzo politico. Per quanto riguarda quest’ultimo, si fa riferimento agli atti relativi alladeterminazione della piattaforma politica e programmatica sulla quale il governo chiede la fiducia, gli atti mediante iquali il governo esercita la sua azione nell'ambito delle relazioni internazionali, i poteri del consiglio supremo di difesa

 per l'organizzazione e il coordinamento delle attività che riguardano la difesa nazionale, i poteri del presidente delconsiglio in ambito della pubblica sicurezza e delle questioni di ordine pubblico, le relazioni intrattenute dal governo

con le confessioni religiose, il potere di iniziativa legislativa del governo, il disegno di legge relativo al bilancio preventivo e tutti gli atti governativi che lo precedono o lo accompagnano, il potere legislativo delegato o esercitato invia di urgenza. Le funzioni amministrativeIl presidente del consiglio e il Consiglio dei Ministri sono titolari di importanti funzioni amministrative. Alcune sonoespressamente previste dalla legge 400/1988: quelle che mirano a dirigere e coordinare in modo unitario le funzioniministeriali, a dirimere i conflitti di attribuzione fra i ministri, a dare direttive ai comitati dei ministri e a quelliinterministeriali, a indirizzare e coordinare le funzioni amministrative regionali o a dirigere quelle delegate o asostituirsi alle amministrazioni regionali, annullare in via straordinaria gli atti amministrativi illegittimi. Anche se non

 previsti dalla suddetta legge, il presidente del consiglio e il Consiglio dei Ministri sono titolari di altri numerosi poteriamministrativi: spetta al governo deliberare sulla nomina, su proposta del Ministro competente, dei segretari generalidei ministeri; è sempre il Consiglio dei Ministri che nomina la quota dei componenti della corte dei conti e delConsiglio di Stato di spettanza del governo; la gestione del bilancio statale e il corretto funzionamento del settorecreditizio. Le funzioni normativeLa nostra costituzione ha operato uno sforzo rilevante per circoscrivere entro limiti precisi la possibilità che il governo

 possa adottare atti normativi con forza pari a quella delle leggi: l'intervento del governo può avvenire o per motivi diimprorogabile urgenza a provvedere, o per un atto espresso di volontà in tal senso dello stesso parlamento. Tutta lamateria degli atti normativi del governo è stata disciplinata dalla legge 400/1988: è stato introdotto un obbligo diautoqualificazione per tutti questi atti normativi, e cioè un obbligo per essi di autodenominarsi di volta in volta"decreto legislativo", "decreto legge" o "regolamento". I decreti legislativiSi tratta di un atto normativo adottato mediante una decisione ("decretare" significa decidere) del governo. Con una

Page 60: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 60/124

'+

legge chiamata "legge delega" il Parlamento, con una propria decisione, può affidare al governo il compito di emanareuna norma giuridica, a patto che questa rispetti i principi generali stabiliti dal Parlamento nella legge-delega e iltermine entro il quale il decreto deve essere emanato. I decreti legislativi devono essere successivamente controfirmatidal presidente della Repubblica. In alcune importanti materie (imposizione di tributi e ratifica di trattati di dirittointernazionale) il governo non può emanare decreti e la competenza a decidere nuove norme è del Parlamento, il soloorgano rappresentativo della volontà dei cittadini. Assumono forma di decreti legislativi anche le norme di attuazione

degli statuti speciali delle cinque regioni ad autonomia particolare; si tratta tuttavia di un caso del tutto anomalo didelegazione legislativa, tant'è che ci si trova dinanzi a una delega a tempo indeterminato, esercitabile più volte, l'unico

caso nel quale il governo dispone di un vero e proprio potere legislativo. Un altro caso di delega legislativa del tuttoanomalo è previsto dall'articolo 78 della costituzione che stabilisce che siano le camere a deliberare lo stato di guerra conferendo al governo i poteri necessari per agire. I decreti leggeSi tratta in questo caso di un provvedimento governativo provvisorio che ha forza di legge. In casi straordinari dinecessità e di urgenza il governo può infatti sostituirsi al Parlamento (che secondo la Costituzione italiana è l'organolegislativo dello stato) ed emanare con un decreto una norma giuridica che diventerà legge dello stato soltanto se entro60 giorni il Parlamento ne voterà l'approvazione del contenuto. In caso di approvazione si dice che il decreto è"convertito", cioè trasformato, in legge. L'abuso dello strumento del decreto legge per disciplinare la vita dei cittadiniè stato recentemente denunciato perché toglie all'organo che rappresenta la volontà popolare dei cittadini, ossia ilParlamento, una funzione essenziale (quella legislativa) alla vita democratica del paese. I regolamenti

Il potere regolamentare del governo è stato di disciplinato dalla legge 400/1988. I regolamenti del governo sonodeliberati del Consiglio dei Ministri, sono emanati con decreto del presidente della Repubblica, registrati presso lacorte dei conti e pubblicati sulla gazzetta ufficiale. Sul piano delle tipologie, i regolamenti possono distinguersi traloro o per l'ambito di discrezionalità di cui governo dispone in riferimento al sistema normativo primario, o per il loro

 particolare oggetto. Dal primo punto di vista, la legge si riferisce i regolamenti di esecuzione di leggi, decretilegislativi e regolamenti comunitari, ai regolamenti di attuazione e integrazioni di leggi e decreti legislativi, airegolamenti indipendenti, ai regolamenti delegati. Attualmente sembra difficile ipotizzare l'esistenza di spazi liberisignificativi per l'esercizio di un simile potere regolamentare, ove si considerino le numerosissime riserve di legge

 previste dalla costituzione, nonché il vero e proprio stato d'inflazione legislativa che caratterizza il nostro sistemanormativo. Dalla stessa legge vengono disciplinati i regolamenti ministeriali e interministeriali, che possono essereadottati dal presidente del consiglio dei ministri con l'obbligo ulteriore di autoqualificarsi come regolamenti. Il potereregolamentare dei ministri può essere esercitato solo nelle materie di competenza del ministro o di autorità

sottordinate al ministro, quando la legge espressamente conferisca tale potere; non possono dettare norme contrarie aquelle dei regolamenti emanati dal governo.Capitolo 13: Organizzazione apparati amministrativiCAPITOLO 14: PRINCIPI ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA (Tutti e due insieme)La pubblica amministrazioneIl diritto pubblico oltre a studiare gli apparati chiamati ad adottare le regole dell’ordinamento giuridico, studia anchegli apparati chiamati a far applicare tali regole che hanno come dimensione specifica la realizzazione concretadell’interesse generale. Il legislatore infatti adotta norme che valgono in astratto, che rimangono allo stato potenzialefino a che degli apparati non intervengono per realizzare concretamente quegli interventi. Introduciamo un esempioconcreto. Il legislatore prevede che venga incoraggiato l’acquisto della prima casa. Di conseguenza prevede delle leggirivolte a soggetti in possesso di determinati requisiti (non abbiano una casa propria, non abbiano superato un’etàstabilita, presentino una certa situazione reddituale…) affinché possano usufruire di aiuti economici finalizzatiall’acquisto della prima casa. Perché tali aiuti possano poi effettivamente essere erogati occorre che esistano i soggettidestinatari, ma anche degli apparati cui spetta il compito specifico di tradurre in attività concrete le norme introdotte inlinea astratta e generale dal legislatore: la pubblica amministrazione. In termini generali quindi la pubblicaamministrazione opera per la cura concreta dell’interesse generale ed astratto.Oggi le pubbliche amministrazioni sono organizzate secondo un modello che non fa più riferimento soltanto alloStato. Si tratta cioè di un modello organizzativo complesso che presenta un carattere di pluricentrismo, di

 plurimorfismo e di pluralismo.Che cosa si intende per carattere pluricentrico? La pubblica amministrazione è articolata non soltanto con riferimentoallo Stato, ma anche ad una pluralità di altri centri pubblici che si trovano distribuiti a vario livello: regionale,

 provinciale, comunale, a livello di enti nazionali ma non dello Stato (ad esempio l’Università)…

Page 61: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 61/124

Page 62: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 62/124

Page 63: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 63/124

'$

 b)   principio di legalità in senso sostanziale: l’esercizio del potere amministrativo deve sempre avvenire in conformitàalle previsioni di legge.

Il secondo importante principio è quello di imparzialità. Che cosa si intende per imparzialità? Significa da un latodivieto di favoritismi, dall’altro obbligo di inclusione. Agire in modi imparziale quindi vuol dire garantire che in unacerta attività di interesse generale siano presi in considerazione tutti gli interessi, nel loro complesso, effettivamenterilevanti. Si consideri come esempio la costruzione di una strada. Nel procedimento che porterà poi alla realizzazionedell’opera pubblica, l’amministrazione dovrà farsi carico sia degli interessi degli albergatori, degli operatoricommerciali (che vedrebbero con favore il lavoro), sia dell’interesse ambientale, che magari è dotato di minor forza.

Corollari del principi di imparzialità sono i principi di trasparenza e partecipazione. Per essere imparziale cioèl’amministrazione deve garantire ai cittadini di conoscerne l’attività (ad esempio tramite l’accesso agli attiamministrativi) e consentire agli interessati la partecipazione all’attività amministrativa (® presentazione di memorie,documenti…). È questa una manifestazione del principio democratico sul piano amministrativo.Va poi citato il principio di buon andamento, ovvero l’esigenza che la pubblica amministrazione operi in modo daottimizzare l’uso delle risorse che ha a disposizione, senza sprecarle e trovando gli strumenti più adatti per addivenirea ciò. In altre parole essa deve operare in modo efficiente (realizzando il massimo dei risultati a parità di risorse),economico (trovando tali risorse con la minor spesa) ed efficace (individuando gli strumenti più adatti rispetto airisultati da raggiungere).È da ricordare infine il principio di giustizialità che riguarda la tutela delle posizioni soggettive del cittadino di frontealla pubblica amministrazione. In uno Stato di diritto la pubblica amministrazione agisce effettivamente come soggettodotato di poteri autoritativi, ma di fronte ad essi il cittadino si vede sempre riconosciuti degli strumenti di tutela.

L’assetto dell’organizzazione amministrativaÈ possibile immaginare l’organizzazione amministrativa della Repubblica italiana come un’organizzazione complessache si compone, come noto, di una pluralità di centri diversi che sono variamente articolati e che comprendono: leamministrazioni dello Stato in senso stretto, gli enti pubblici di livello statale, le amministrazioni indipendenti edinfine gli organi ausiliari dello Stato. Essi hanno tutti una dimensione statale.Vi sono poi le amministrazioni territoriali: i Comuni, le Province, le Regioni, ovvero enti pubblici che presentano una

 base di riferimento territoriale.Esse a loro volta sono affiancate da enti pubblici strumentali. Le amministrazioni dello StatoTrovano il proprio fulcro nei Ministeri. Collegate ai singoli Ministeri è possibile trovare delle strutture di staff, leAgenzie: dei modelli operativi che si affiancano ai Ministeri, ma non fanno parte delle struttura gerarchico –

 piramidale tipica degli stessi. Un caso concreto è rappresentato dal Ministero dell’Economia, affiancato dall’Agenzia

 per le Entrate.I Ministeri presentano poi delle articolazioni interne di livello centrale (dipartimenti, direzioni generali…) e dellestrutture periferiche (gli uffici territoriali dei diversi Dicasteri). L’importanza di queste ultime è decresciuta nel tempoin forza della crescente autonomia regionale e locale.Vi sono poi altri uffici, quali quelli di diretta collaborazione col Ministro, organi consultivi o di controllo ed infine leaziende ministeriali, oggi praticamente superate, ma che in passato hanno rivestito un ruolo molto importante nellastoria economica del nostro Paese. Si pensi alle Ferrovie dello Stato, nate come azienda del Ministero dei Trasporti ole Poste e la SIP (Società Idroelettrica Piemontese), aziende del Ministero delle Poste e Telecomunicazioni… Sonoarticolazioni interne ai Ministeri che operano in attività di rilievo economico. Oggi, in virtù di un percorso di

 progressiva liberalizzazione e privatizzazione delle attività economiche dello Stato le aziende si sono notevolmenteridotte.A livello locale si trovano poi gli Uffici territoriali del Governo, in particolare i Prefetti che coordinano nel lorocomplesso le strutture periferiche dei Ministeri. I Prefetti dipendono dal Ministero dell’Interno; in passato il ruolo daloro occupato era molto rilevante, ora sempre meno per la medesima ragione citata in precedenza e cioè perché sempre

 più competenze vengono trasferite a livello regionale e locale. Le amministrazioni indipendentiSono soggetti dotati di un ruolo indipendente dal Governo e dagli apparati ministeriali, ma che svolgono delle funzionidi tipo strategico. Sono state introdotte su imitazione dei modelli anglosassoni. Non intervengono direttamente nellosvolgimento dell’attività economica, ma si preoccupano di garantire che chi opera nel mercato segua determinateregole. Tra le amministrazioni indipendenti è possibile nominare l’Autorità garante per la concorrenza nei mercati,l’Autorità di garanzia per le telecomunicazioni, l’Autorità per l’energia elettrica ed il gas, il Garante per la protezionedei dati personali… Si tratta quindi di una serie di amministrazioni pubbliche di alto livello che operano per svolgereessenzialmente delle funzioni di regolazione in una posizione di indipendenza sia rispetto al Governo, sia rispetto ai

Page 64: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 64/124

'%

soggetti regolati (l’Autorità garante per la concorrenza nei mercati, ad esempio, dev’essere indipendente sia dalGoverno sia dalle imprese…), con l’obiettivo di tutelare gli interessi deboli. Si ipotizzi ad esempio che l’Autoritàgarante per la concorrenza nei mercati rilevi che il prezzo dei carburanti sia troppo alto in conseguenza del fatto che leimprese petrolifere hanno effettuato un accordo di cartello. Questo è un comportamento vietato dalla legge, in quantorestrittivo della concorrenza. A questo punto l’Autorità garante per la concorrenza nei mercati interviene per tutelarel’interesse de più debole, il consumatore.16.11.2006Le amministrazioni indipendenti non esercitano soltanto un potere esecutivo, ma svolgono anche un ruolo normativo

(in particolar modi per quanto riguarda regolamenti) e compiti anche giurisdizionali: è possibile presentare ricorso,infatti, contro comportamenti ritenuti lesivi delle regole del mercato.Gli organi ausiliari dello StatoAppartengono anch’essi all’amministrazione pubblica, ma sono distinti dalla sfera delle amministrazioni centrali delloStato. Sono previsti dalla Costituzione e come le amministrazioni indipendenti non svolgono un ruolo diamministrazione attiva (vedi i Ministeri), bensì rivestono compiti di consulenza o di controllo.Gli organi ausiliari dello Stato sono essenzialmente 3:1.  il Consiglio di Stato;2.  la Corte dei Conti;3.  il CNEL.La Corte dei Conti. È un organo che ha funzioni di controllo, giurisdizionali e consultive. Per quanto riguarda le

 prime, esse sono di tipo preventivo (atti del Governo e delle regioni a statuto speciale) o successivo (rendiconto

annuale dello Stato, aziende pubbliche…) sulla legittimità contabile dell’attività di gestione della pubblicaamministrazione. Per quanto concerne invece le funzioni giurisdizionali, la Corte dei Conti viene chiamata a giudicarein materia di responsabilità amministrativo – contabile dei dipendenti pubblici e in materia di pensioni. Ad esempio seun dipendente pubblico, cui, in ragione delle sue funzioni, viene affidato del denaro e lo perde per incuria, provoca undanno erariale e l’amministrazione può rivolgersi alla Corte dei Conti.Il Consiglio di Stato. È l’organo ausiliario più importante. Esercita funzioni consultive e giurisdizionali. Adotta infatti

 pareri tecnico – giuridici che gli vengono richiesti dalla pubblica amministrazione o dal Governo (si pensi proprio airegolamenti del Governo). Esso è inoltre un giudice amministrativo, cioè può essere chiamato a valutare la legittimitàdegli atti della pubblica amministrazione. Dal 1971 è il giudice di secondo grado. Questo significa che in caso diricorso contro la pubblica amministrazione non ci si rivolge inizialmente al Consiglio di Stato, ma al TAR il qualeappunto opera come giudice di primo grado ed adotterà quindi una prima sentenza. Al Consiglio di Stato ci si rivolgein appello per contestare le decisioni del TAR. In virtù di questa posizione il Consiglio di Stato è da considerarsi il

giudice più importante ed infatti il TAR si rifà spesso alle conclusioni di questo per evitare ricorsi (che quindidiventano giurisprudenza).Gli enti pubblici stataliSvolgono un ruolo di amministrazione attiva. Presentano caratteristiche di autonomia o di strumentalità, cioè possono

 presentare una propria autonomia e quindi un proprio Statuto oppure essere solo dei meri apparati di servizio di altreamministrazioni.Esiste una tipologia eterogenea di enti pubblici statali, così riassumibile:o  università e scuole: sono riconosciuti come enti autonomi soltanto dal 1989 le prime e dal 1997 le seconde; prima

erano considerati come organi periferici del Ministero della Pubblica Istruzione;o  enti previdenziali: quali l’INPS, l’INAIL…;o  enti funzionali: tra questi le Camere di Commercio;o  enti pubblici economici: sono delle vere e proprie imprese che a differenza di quelle private hanno personalità

giuridica di diritto pubblico e non sono interamente nel mercato. I loro fondi, infatti, vanno sempre a ricadere sul bilancio dello Stato sia in caso di guadagno che di perdita. Se nei decenni successivi alla seconda guerra mondialeerano state delle figure importantissime (quasi strategiche per lo sviluppo economico del nostro Paese, bastiricordare l’ENI per quanto riguarda il settore energetico), a partire dagli anni ’90 si sta assistendo ad un sempre

 più frequente fenomeno di loro privatizzazione: da enti pubblici economici vengono trasformati in Società perAzioni. Si può citare in questo contesto la Telecom, in cui la privatizzazione è totale (la società è totalmente

 privata), mentre per altri enti (quali l’ENEL) la privatizzazione è ancora soltanto formale, in quanto il controllo èancora statale. Il legislatore comunitario, tuttavia, spinge verso una privatizzazione anche sostanziale degli enti;

o  enti di tipo associativo: il CONI e le varie federazioni sportive che ad esso fanno capo, il CAI, gli ordini professionali (l’ordine degli avvocati, dei commercialisti…), l’ACI ed inoltre tutta una serie di enti che presentano però un’utilita al giorno d’oggi piuttosto limitata come ad esempio l’Associazione Combattenti e Reduci. Tuttavia

Page 65: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 65/124

'&

questi stanno venendo progressivamente eliminati tramite specifiche leggi perché non gravino ormai quasiinutilmente sul bilancio statale;

o  altri enti particolari, quali l’ISTAT, la SIAE…Gli enti territoriali autonomiFanno parte dell’amministrazione della Repubblica italiana, ma non dell’amministrazione statale. Come ben si ricordainfatti, l’amministrazione è pluricentrica.Gli enti territoriali autonomi hanno tra le componenti fondamentali il territorio, a differenza degli enti precedenti chenon sono affatto collegati ad esso. Le competenze dell’Università di Trento infatti riguardano l’istruzione, non il

territorio trentino. Al contrario il Comune di Trento è un ente territoriale, in quanto la sua dimensione è la dimensionegeografica del Comune di Trento. Quindi quali sono gli enti territoriali autonomi?o  lo Stato, con la caratteristica peculiare della sovranità;o  le amministrazioni regionali, tra le quali vanno comprese le Province Autonome di Trento e Bolzano, le quali

sono dotate di sfera di competenza tipica delle Regioni a Statuto Speciale;o  i Comuni. La loro autonomia è riconosciuta dalla Costituzione e dalla legge ed è ovviamente limitata dai confini

geografici. Sono cioè enti esponenziali della comunità di riferimento. Sono molto diversi tra loro (è innegabile chetra il Comune di Roma e quello di Stravino intercorra una differenza abissale per dimensioni, strutture, problemispecifici…) pur presentando le medesime competenze. Per i Comuni di piccole dimensioni l’autonomia nonsempre si presenta funzionale e per questo la legge prevede che i Comuni possano associarsi per svolgeredeterminati servizi;

o  gli organi di raccordo tra Stato e Regioni:  per esempio la Conferenza Stato – Regioni;

o  le amministrazioni degli enti territoriali intermedi, quali i Comprensori e in prospettiva le Comunità di valle,enti intermedi tra Comuni e Province;o  le amministrazioni provinciali: escluse naturalmente le Province di Trento e Bolzano. Pur presentando

specifiche autonomie non sono dotate di potestà legislativa.Tutte queste amministrazioni operano sullo stesso territorio e sui medesimi cittadini. In altre parole un cittadinoresidente nel Comune di Trento è amministrato contemporaneamente dal Comune e dalla Provincia, dal Comprensorio(C5), dalla Regione, dallo Stato, per cui è davvero importante che le diverse amministrazioni operino per trovare dellemodalità di raccordo tra di loro per soddisfare coerentemente l’interesse generale.L’attività amministrativaLe nozioni fondamentali in merito sono essenzialmente due:#   procedimento amministrativo;#  atto o provvedimento amministrativo.

 Il procedimento amministrativoLa nozione di procedimento amministrativo fa riferimento in termini generali all’attività dell’amministrazione nel suosvolgersi. Questa definizione però indica concretamente due fenomeni distinti che sono presenti quandol’amministrazione agisce e precisamente:A)  Il procedimento amministrativo in senso formale strutturale

Il procedimento amministrativo viene individuato come quella  serie di atti od operazioni posti in essere da uno o

 più diversi agenti tendenti alla produzione di un unico effetto giuridico e generalmente culminanti in un atto

amministrativo o provvedimento.

Perché questa nozione è importante? Perché essa è stata elaborata essenzialmente per garantire la tutela deldestinatario dell’atto amministrativo. Ad esempio chi si vede negare illegittimamente una concessione edilizia(tramite provvedimento di diniego) può tutelarsi nei confronti dell’amministrazione e può impugnare l’attodavanti al TAR chiedendo che esso venga annullato. Può però succedere che il provvedimento di diniego cheviene rilasciato in virtù di documentazioni o pareri prodotti e sia legittimo, mentre non lo sia uno dei pareri (adesempio un nulla – osta paesaggistico contrario per errore). In questo caso il vizio di legittimità si riscontra nonnell’atto finale, bensì appunto nel parere. La nozione di procedimento amministrativo serve proprio a risolverequesto problema, creando una connessione fra gli atti coordinandoli tra di loro. Sulla base di questo il

 provvedimento è impugnabile anche se è illegittimo un atto intermedio. Questa connessione costituisce un puntomolto importante, cui fa riferimento la giurisprudenza. Tuttavia questa definizione considera il procedimentoamministrativo come una serie di atti, e questo porta ad una visione troppo formalistica dello svolgimentodel’attività della pubblica amministrazione.

B)  Il procedimento amministrativo in senso sostanziale - funzionale Nel procedimento amministrativo l’amministrazione è chiamata a valutare e comporre tra loro una serie diinteressi, che vanno poi ponderati. In questo caso il procedimento amministrativo è definito come la sede

Page 66: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 66/124

''

 giuridica più idonea a introdurre, confrontare, comparare e ponderare fra loro i diversi interessi pubblici e

 privati rilevanti per la fattispecie concreta.

In una società democratica, infatti, esiste un pluralismo di interessi ugualmente rilevanti che l’amministrazione ètenuta a considerare nel momento in cui si trova a decidere. Può trattarsi di un confronto tra interessi pubblici e

 privati, ma anche solo tra interessi pubblici, ad esempio quando amministrazioni pubbliche operano per dotare ilPaese di infrastrutture per lo sviluppo economico. Si pensi a tal proposito alla realizzazione della rete ad altavelocità ferroviaria. Può accadere che l’adozione di un determinato atto amministrativo (ad esempiol’autorizzazione al potenziamento della rete ferroviaria) può porre in contrasto tra loro interessi pubblici diversi:

l’interesse dell’amministrazione preposta alla tutela ambientale, delle amministrazioni comunali edell’amministrazione competente per la costruzione delle infrastrutture. In Val di Susa (per citare un esempioconcreto) i Sindaci partecipavano alle manifestazioni con la fascia tricolore ad indicare che erano presenti noncome privati cittadini, ma come rappresentanti di una comunità e quindi esponenti di un interesse pubblico incontrasto con un altro interesse pubblico. Il procedimento amministrativo è proprio la sede di confronto fra gliinteressi tant’è vero che è prevista la partecipazione al procedimento amministrativo stesso per riuscire a giungerea decisioni che tengano conto del maggior numero possibile di interessi.Per cui è vero che il procedimento amministrativo è costituito da una serie di atti, ma è necessario tener presenteche tali atti introducono nel procedimento degli interessi rilevanti.

 Nel procedimento amministrativo in senso sostanziale perciò si esplica la discrezionalità amministrativa che vaintesa come la possibilità dell’amministrazione di compiere una scelta tra le diverse soluzioni ammesse dalla leggee di ponderare quindi fra di loro i diversi interessi rilevanti.

Il procedimento amministrativo dal punto di vista formale si articola in diverse fasi:1)  preparatoria, nell’arco della quale si distinguono ancora:

o  la fase di iniziativa;o  la fase istruttoria;È la fase più importante, perché vengono introdotti gli interessi rilevanti e svolto un confronto tra essi. È durantequesta fase che avvengono gli accadimenti più importanti;

2)  costitutiva, in cui viene concretamente adottato il procedimento amministrativo;3)  integrativa dell’efficacia, in cui l’atto acquista effetti giuridici (® diventa efficace) se non è già avvenuto nella

fase precedente.In ragione di queste fasi vengono adottati atti, ma non solo: attraverso questi atti vengono introdotti, confrontati eselezionati interessi rilevanti.

La fase preparatoria. Come già accennato si compone di due momenti importanti: quello di iniziativa e quello diistruttoria. Durante la fase di iniziativa viene dato avvio al procedimento amministrativo. Questo può accadere o da

 parte dello stesso ufficio che è competente ad adottare l’atto (e in questo caso si parla di iniziativa d’ufficio) oppure daun cittadino che chiede un determinato intervento da parte dell’amministrazione (iniziativa di parte) o da un’altra

 pubblica amministrazione (iniziativa su proposta di altra amministrazione o ad istanza pubblica).L’iniziativa di ufficio può essere efficacemente illustrata dal seguente esempio: viene riscontrata una discarica dimateriali inerti. La polizia municipale decide di propria iniziativa di svolgere delle ispezioni su quel terreno. Laseconda ipotesi avviene molto più frequentemente: il proprietario di un terreno che richiede al Comune la concessioneedilizia, un disoccupato che si iscrive ad un concorso, un artigiano che presenta domanda di contributo per la propriaattività, lo studente che richiede la tessera mensa… La pubblica amministrazione inizia ad operare quando il cittadino

 presenta istanza.La fase istruttoria è la più complessa ed importante di tutto il procedimento amministrativo. Al contrario del

 procedimento legislativo in questo caso non esiste una tipizzazione specifica, nel senso che le modalità di svolgimentodel procedimento istruttorio sono molteplici. Si fa riferimento alla legge 241 del 7.08.1990 (la legge generale sul

 procedimento amministrativo che prevede alcuni passaggi fondamentali dell’istruttoria procedimentale), ma accantoad essa si trovano modelli diversi di istruttoria procedimentale disciplinati dalle leggi che regolano l’attività della

 pubblica amministrazione. Dei passaggi fondamentali previsti dalla legge 241/90 vanno essenzialmente ricordati: lanecessità di individuare per ogni procedimento un unico responsabile, la necessità di effettuare una comunicazione diavvio del procedimento nei confronti dei soggetti destinatari dell’attività amministrativa, la necessità di introdurre,laddove possibile, una serie di strumenti di semplificazione dell’istruttoria. Inoltre, nell’ambito del procedimento, è

 prevista la partecipazione all’attività amministrativa da parte dei cittadini presentando memorie scritte o documenti oattraverso l’accesso agli atti.

Page 67: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 67/124

'(

La fase costitutiva (di decisione). Viene concluso il procedimento. L’atto tipico è il provvedimento amministrativoanche se la legge 241/90 ammette la possibilità di chiudere il procedimento non attraverso un atto bilaterale, bensìattraverso un accordo consensuale fra amministrazione e privato.La fase integrativa dell’efficacia. È una fase soltanto eventuale. Si consideri ancora una volta l’esempio dellacontravvenzione. Quando la polizia stradale eleva una multa, il provvedimento viene adottato, ma non è ancoraefficace. Esiste cioè un verbale, esiste una sanzione, il fenomeno è rilevante, è perfetto, ma non produce ancora effetti.Perché questo avvenga è necessario che si svolga la fase integrativa dell’efficacia, cioè che la sanzione venganotificata all’indirizzo del destinatario e firmata da questi per ricevuta.

Trattando del procedimento in senso sostanziale funzionale si è introdotto il concetto di discrezionalità amministrativa,che è un margine di scelta notevolmente differente rispetto all’autonomia di cui godono i privati nell’adottare ledecisioni. Il punto fondamentale di questa differenza consiste nel fatto che l’autonomia dei privati consente di operaredelle scelte che sono libere nel fine (anche le più banali: acquistare un televisore, sposarsi…) purché lecite ricorrendoagli strumenti giuridici che essi ritengono più opportuni. Persegue cioè un interesse privato. La pubblicaamministrazione di converso agisce nelle sue decisioni per la cura concreta di interessi generali. Non è sufficiente cheil fine perseguito sia lecito, ma dev’essere anche previsto dalla legge. Per cui la discrezionalità amministrativa è unmargine di scelta che però è vincolato nel fine da perseguire, mentre l’autonomia privata si estende fino a tale fine. Seun datore di lavoro privato decide di assumere una persona è libero di regolarsi come meglio ritiene, fatti salviovviamente gli obblighi di legge (ma potrebbe assumere il primo individuo che incontra per strada). La pubblicaamministrazione invece assume in senso strumentale al perseguimento dell’interesse generale, perché non è solointeresse dell’amministrazione stessa che a ricoprire un posto sia una persona capace, ma anche dell’intera collettività

e quindi il suo agire è vincolato da leggi e regolamenti. La stessa Costituzione, a tal proposito, prevede chel’assunzione avvenga per pubblico concorso (salvo i casi previsti dalla legge). Oppure ancora: se il privato decide dicomprare qualcosa è sufficiente che entri in un negozio; la pubblica amministrazione al contrario è tenuta ad indireuna gara d’appalto. L’atto (provvedimento) amministrativoChe cos’è l’atto amministrativo?È la dichiarazione di volontà, di conoscenza e di giudizio adottata da una pubblica amministrazione nell’esercizio di

una potestà amministrativa.

All’interno della categoria generale dell’atto amministrativo si distingue tra provvedimenti amministrativi e i meri atti.I primi sono dotati di autoritarietà e regolano in modo unilaterale i rapporti giuridici, mentre i secondi sono sempliciatti interni al procedimento o atti di conoscenza (ad esempio un certificato).Quali sono gli aspetti fondamentali perché si possa parlare di atto amministrativo? Sono espressamente contenuti nella

definizione precedente: occorre l’esistenza di una dichiarazione (di volontà, di conoscenza o di giudizio) che provengada un soggetto della pubblica amministrazione e che venga adottato nell’esercizio di una potestà amministrativa.Analizziamo la definizione nei singoli punti:!  dichiarazione di volontà, di conoscenza, di giudizio: l’amministrazione deve esprimersi o indicando una volontà

specifica (es.: concessione), o operando una dichiarazione di conoscenza (il caso tipico è il certificato: ilcertificato di nascita non è una dichiarazione di volontà che si è nati in quella data, bensì di conoscenza da partedell’amministrazione della data di nascita dell’individuo) oppure ancora attraverso una dichiarazione di giudizio (i

 pareri che possono essere facoltativi, obbligatori o vincolanti);!  adozione da parte di un soggetto attivo della pubblica amministrazione: gli atti dei privati adottati all’interno del

 procedimento non sono da considerarsi atti amministrativi;!  l’atto deve essere adottato nell’esercizio di una potestà amministrativa, cioè l’amministrazione deve agire come

un soggetto particolare, non qualunque.All’interno degli atti amministrativi si ricava una particolare tipologia costituita dai provvedimenti amministrativi.Essi sono dichiarazioni di volontà attraverso i quali l’amministrazione modifica in modo unilaterale le sfera giuridicadel destinatario. In questo si differenziano da quanto avviene tra privati ad esempio coi contratti. Si ipotizzi comeesempio chiarificatore l’esborso di una somma di denaro in due casi concreti. In primo luogo a seguitodell’irrogazione di una sanzione amministrativa per esser circolati con veicolo Euro 0 nei giorni di divieto. L’esborsoè una conseguenza di un provvedimento amministrativo (la multa) cioè un atto giuridico dal quale discende l’obbligo a

 pagare una somma di denaro in modo unilaterale (ossia SENZA l’incontro della volontà delle parti). Ora si immaginiche lo stesso esborso avvenga per comperare un lettore MP3. Da un punto di vista giuridico l’acquirente deve versarela somma di denaro per poter entrare in possesso del lettore. In quel caso però l’obbligo non gli derivadall’imposizione del negoziante (la controparte) che lo vede sostare davanti alla vetrina e lo costringe all’acquisto, masorge dall’incontro tra la volontà delle due parti all’acquisto e alla vendita. In questo caso, quindi, l’effetto giuridico si

Page 68: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 68/124

Page 69: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 69/124

'*

•  il ricorso in opposizione: si ricorre contro lo stesso Ufficio che ha adottato l’atto;•  il ricorso gerarchico: si ricorre presso un organo superiore rispetto a quello che ha adottato il provvedimento

(ricorso ad un Ministro contro un atto adottato da un Dirigente del Ministero). Se l’organo superiore nonesiste, ad esempio nel caso di un organo collegiale il ricorso è effettuato presso un altro organo collegiale

 previsto dalle leggi che riguardano le singole amministrazioni. In questo caso si parla di ricorso gerarchicoimproprio;

•  il ricorso straordinario al Capo dello Stato: è un particolare tipo di ricorso gerarchico rivolto soloformalmente al Presidente della Repubblica il quale non decide esplicitamente. Chi di fatto decide è il

Consiglio di Stato che esprime un parere vincolante;o  i ricorsi giurisdizionali: ricorsi contro gli atti della pubblica amministrazione che possono essere rivolti:•  al giudice ordinario, che disapplica l’atto;•  al giudice amministrativo: rivolto cioè ad un giudice speciale, il TAR in primo grado, il Consiglio di Stato in

secondo grado per chiedere l’annullamento dell’atto.

 Principi in tema di attività amministrativa. L’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVAFra i fini che lo Stato sociale si pone troviamo il buon andamento e l’efficienza degli apparati pubblici, intesa comerapporto fra risultati conseguiti e risorse impiegate, mentre per efficacia si intende il rapporto fra risultati conseguiti eobiettivi prestabiliti. Attività amministrativa e principio di legalità

 Nel nostro sistema costituzionale, l'attività degli organi amministrativi appare sottoposta sotto molteplici aspetti allalegge e può essere descritta come l'attività volta a conseguire i fini determinati dalle prescrizioni costituzionali elegislative, tant'è che la pubblica amministrazione può fare solo ciò che la legge le prescrive o le permette di fare.Risulta diverso affermare che la legge debba limitarsi a prevedere che l'amministrazione provveda in un determinatoambito (legalità in senso formale) o che, invece, essa debba anche determinare quanto meno le linee fondamentalientro cui l'amministrazione pubblica deve operare (legalità in senso sostanziale). La nostra costituzione prevedel'ipotesi di riserve di legge, che equivalgono alla prescrizione che la disciplina di quelle determinate materie possaessere posta solo dal legislatore o integralmente o, almeno, nelle sue linee generali. Gli atti amministrativi sonoattribuiti alla competenza degli organi politici di vertice dei diversi sistemi amministrativi, a conferma della rilevanzadella natura largamente discrezionale delle scelte che vengono in tal modo operate in attuazione, ma spesso anche aintegrazione, più o meno accentuata, delle scelte operate dal legislatore.Gli atti della pubblica amministrazione

L'attuazione della legge in via amministrativa consiste in attività o in atti fisici, i quali o costituiscono atti materialidella pubblica amministrazione o, più comunemente, atti formali posti in essere dalla pubblica amministrazione. Fra letante distinzioni possibili degli atti amministrativi troviamo gli atti unilaterali di tipo autoritativo (posti in essere soloda gli organi della pubblica amministrazione), quelli privi di una particolare efficacia giuridica e quelli di dirittocomune. Nell'ambito dei servizi pubblici, buona parte delle attività poste in essere dalla pubblica amministrazioneconsistono in attività di servizio verso gli utenti e in comportamenti del tutto omogenei a quelli prestati da un qualsiasisoggetto che svolga attività analoga e quindi non sono certo disciplinati legislativamente mediante una rigorosatipizzazione dei singoli atti. La discrezionalità amministrativaL'autorità amministrativa deve concretizzare la volontà legislativa, che rappresenta la sua fonte di legittimazione, edeve quindi attuare il fine indicato dalla legge (quindi per definizione  fine pubblico), nel contesto reale nel quale èchiamata operare e nella considerazione di tutti gli interessi, in quel contesto, giuridicamente rilevanti. Di norma,all'amministrazione spetta determinare se e quando adottare l'atto, attraverso quali modalità, con quali eventualicontenuti più specifici. La discrezionalità amministrativa è pressoché inesistente nei cosiddetti atti vincolati ma puòessere massima negli atti della cosiddetta alta amministrazione. L'organo amministrativo deve quindi operare per il

 perseguimento del fine legislativo (il cosiddetto interesse pubblico primario), ma nel contesto reale in cui occorreoperare e rispetto al quale deve ricercare, e correttamente valutare, anche nei cosiddetti interessi pubblici secondari,nonché gli stessi interessi privati legittimamente considerabili. I procedimenti amministrativiLo studio dei procedimenti amministrativi mira a evidenziare i rapporti intercorrenti fra i diversi atti degli organi degliuffici pubblici al fine di svolgere l'attività amministrativa necessaria per produrre gli effetti giuridici voluti. L'attodella pubblica amministrazione è il prodotto di un'organizzazione e pertanto, in genere, rappresenta una faseintermedia o finale di un procedimento, in parte originato dalla competenza specifica dei diversi uffici e organi che vi

Page 70: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 70/124

(+

intervengono e dovrà essere il prodotto di un giusto procedimento. In ogni procedimento si usano distinguere tre fasi principali, ovvero la preparatoria (per fornire gli elementi necessari per la decisione a partire dall'atto di iniziativa), lacostitutiva (così importante fase deliberativa che può essere semplice o complessa in base all'organo che si occupa dicompierla) e l'integrativa dell'efficacia  dell'atto deliberato (il modo in cui gli atti producono effetti giuridici). Altermine delle varie fasi del procedimento, si ha quindi un atto non solo perfetto, ma anche efficace. La validità dell'attodipende dalla sua conformità alle diverse prescrizioni normative.GLI ATTI AMMINISTRATIVI Atti e provvedimenti amministrativi

Fra gli atti amministrativi si opera una distinzione fra i meri atti amministrativi o atti amministrativi in senso stretto e i provvedimenti amministrativi: solo questi ultimi rappresentano infatti la manifestazione di volontà di una pubblicaamministrazione diretta a soddisfare un interesse pubblico primario e pertanto sono assistiti dalla capacità di incidere,in modo unilaterale, sulle posizioni giuridiche coinvolte. Nel linguaggio giuridico corrente, si usa l'espressione attiamministrativi in un'accezione generica, riferendosi quindi anche ai provvedimenti amministrativi. Particolare efficacia dei provvedimenti amministrativiI provvedimenti godono di esecutività  e cioè dell'idoneità di poter immediatamente giungere alla fase della loroesecuzione, ove necessaria, consistente nella capacità di produrre i loro effetti sui destinatari, senza necessità di alcunintervento dell'autorità giudiziaria che ne confermi la legittimità. L’esecutorietà  riguarda la fase dell'esecuzioneforzata della pretesa dell'amministrazione, contro la volontà del soggetto coinvolto, senza che ciò dipendadall'intervento, come del diritto privato, di un apposito giudice preposto all'esecuzione. Con l'inoppugnabilità  ci siriferisce al fatto che numerose disposizioni di legge restringono i termini entro i quali provvedimenti amministrativi

 possono essere impugnati dinanzi agli organi della giustizia amministrativa. Elementi degli atti amministrativiIl  soggetto  del provvedimento corrisponde all'organo titolare del potere amministrativo che viene esercitato ed èindividuato dalla legge; le competenze fra i vari organi dell'apparato amministrativo vengono individuate per materia,

 per territorio o per grado. Per oggetto del provvedimento può intendersi la persona, la cosa o la situazione giuridica sucui si producono gli effetti dell'atto: è necessario che l'oggetto sia determinabile e idoneo a subire gli effetti del

 provvedimento. Con causa giuridica del provvedimento ci si riferisce all'interesse pubblico primario che la legge havoluto tutelare ed è accompagnata da un'apposita motivazione, nella quale si indicano le ragioni che hanno portatoall'adozione del provvedimento. Alcune innovazioni introdotte dalla legge 241/1990 sulle modalità di esercizio dell’attività amministrativaL'articolo 2 della suddetta legge stabilisce che, ove il procedimento debba essere iniziato d'ufficio o su istanza di parte,esso deve essere concluso entro i termini fissati per legge, per regolamento o per un apposito atto dell'amministrazione

interessata, altrimenti la legge fissa il breve termine di trenta giorni. Nella stessa direzione vanno tutte quellenumerose disposizioni che impongono larghe  forme di pubblicità riguardo il termine entro il quale il procedimentodeve terminare e la persona fisica responsabile. L'articolo 7, in tema di potere di intervento del procedimento, equiparaai soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinata a produrre effetti diretti e a quelli che per legge

 posso intervenirvi anche i soggetti individuabili a cui possa derivare un pregiudizio da provvedimenti in formazione.In ogni amministrazione viene individuato un'unità organizzativa responsabile del procedimento.  Alcuni tipi di provvedimenti amministrativiUna delle distinzioni più comuni operate tra le diverse categorie di provvedimenti attiene al loro contenuto, vi possonoessere  provvedimenti ampliativi  o  provvedimenti restrittivi. Fra i primi abbiamo, le autorizzazioni  (o abilitazioni,licenze, permessi) corrispondono alla rimozione di un ostacolo da parte della pubblica amministrazione all'esercizio diun diritto o di un potere di cui sono titolari un soggetto privato o un ente o un organo tecnico; le concessioni consistono in provvedimenti mediante i quali la pubblica amministrazione attribuisce ad altri l'esercizio di un suodiritto o potere (concessione traslativa) o una situazione giuridica positiva appositamente creata (concessionecostitutiva). Simili alle concessioni sono le sovvenzioni consistenti nell'attribuzione di contributi in denaro o in beni; le 

rinunce  (dette anche esenzioni, esoneri, deroghe) consistono in provvedimenti mediante i quali la pubblicaamministrazione rinuncia ad una sua precedente pretesa. Le ammissioni consistono in provvedimenti amministrativiche permettono a soggetti in possesso di determinati requisiti, di accedere ad un certo status, di utilizzare un servizio

 pubblico, di esercitare determinate attività lavorative. Fra i provvedimenti restrittivi abbiamo, le  revoche consistonosemplicemente in provvedimenti che fanno venir meno i provvedimenti precedentemente adottati; gli ordini e i divieti valgono a specificare prescrizioni genericamente contenute nella legge e comportano, a carico dei trasgressori,

 possibili conseguenze di ordine disciplinare, amministrativo o penale; le  requisizioni  riguardano beni mobili oimmobili che possono essere prese in uso dalla pubblica amministrazione; l'espropriazione per pubblica utilità riguarda il trasferimento coattivo alla pubblica amministrazione della proprietà di beni immobili in cambio del

Page 71: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 71/124

(!

 pagamento a colui che era il proprietario di un indennizzo. Le occupazioni di beni immobili si distinguono in quellefinalizzate ad un uso temporaneo e quelle finalizzate all'esecuzione di opere pubbliche in situazioni di assolutadistanza. Atti normativi, di direzione, di indirizzo, di coordinamento, di programmazioneÈ antica prerogativa dei vertici delle diverse amministrazioni quella di essere titolari di un potere normativo di tiposecondario. Il potere direttivo tende sempre più ad esprimersi attraverso atti dotati di relativa generalità, che dovrannoessere rispettati dagli uffici e dagli organi pubblici, proprio sulla base del tipo di rapporto gerarchico esistente e dellostesso contenuto di questi atti. Fra le direttive (o atti di indirizzo) occorre distinguere quelle  interorganiche da quelle

intersoggettive, a seconda che si riferiscono o meno solo ad organi appartenenti all'amministrazione dal cui verticeviene adottata la direttiva. Per le direttive intersoggettive, occorre distinguere fra quella relativa gli enti pubblicistrumentali, che tendono ad essere assimilato a quelle interorganiche e quelle relative ai rapporti fra enti dotati direciproca autonomia, poiché in questo settore appare decisivo il rapporto deducibile dal sistema costituzionale perlegittimare il tipo di vincolo che questi atti possono avere. I programmi o i piani corrispondono ad un'esigenza moltoavvertita dall'amministrazione pubblica contemporanea di ricercare momenti di prederminazione delle linee generalidell'azione amministrativa in interi settori. Le  istruzioni, o  circolari, o  normali, corrispondono alla trasmissione diistruzioni e/o direttive agli uffici ed agli organi, al fine di assicurare l'omogenea applicazione delle diversedisposizioni.Cause di invalidità dei provvedimenti amministrativiLe particolari caratteristiche di provvedimenti amministrativi sono alla base anche delle loro possibili cause diinvalidità. La  nullità  o inesistenza del provvedimento amministrativo deriva dalla carenza delle condizioni minime

necessarie per poterlo ritenere esistente, si parla di mancanza assoluta di uno di elementi essenziali. I casi di mera  irregolarità attengono alla presenza di quelle anomalie del provvedimento che vengono ritenute sanabili. Per ciò cheriguarda i vizi di legittimità ci si continua a risalire alla tripartizione della  incompetenza, dell'eccesso di potere e della 

violazione di legge, con l'avvertenza che attraverso il sindacato su questi vizi, devono essere sanzionate tutte le causedi possibile di legittimità dei provvedimenti amministrativi. Con il vizio dell'incompetenza, ci si riferisce alla classicacarenza del provvedimento sotto il profilo soggettivo. L'incompetenza assoluta  porta alla nullità dell'atto, si ha nonsolo quando l'organo amministrativo esercita un potere appartenente ad un'autorità non amministrativa, ma anchequando esercita un potere di un organo appartenente ad un altro apparato amministrativo, mentre la  incompetenza

relativa si verifica quando il potere esercitato appartiene ad altro organo del medesimo apparato amministrativo. Per  eccesso di potere si intende un vizio di  sviamento di potere, che mira a colpire l'abuso sostanziale del potere di cuidispone l'organo che adotta all'atto. Il vizio di  violazione di legge svolge una funzione di tipo residuale rispetto aglialtri vizi di legittimità.

 L’autotutelaL'autotutela costituisce un potere amministrativo della pubblica amministrazione, e mediante il quale essa puòeliminare o ridurre i conflitti, reali o potenziali, che possono sorgere in relazione ai suoi atti illegittimi od inopportuni,

 provvedendo direttamente ad annullarli, sanarli o modificarli. La titolarità del potere è riconosciuta oltre che all'organoche ha adottato l'atto, a quelli gerarchicamente superiori. L'istituto che mira a salvare, con efficacia   ex tunc, unadeliberazione affetta da un vizio sanabile è la sanatoria: si parla di ratifica nel caso in cui l'organo competente faccia

 propria una delibera affetta da incompetenza relativa; di  convalida, nel caso in cui si completi un elemento parzialmente mancante nella delibera; di  conversione allorché si possa sostituire ad un provvedimento illegittimo unaltro, di cui sussistano tutti gli elementi necessari. L'annullamento d'ufficio  consiste nell'eliminazione di un

 provvedimento illegittimo; di questo potere di annullamento non è titolare solo l'organo che ha adottato l'atto el'autorità gerarchicamente superiore ma anche il Governo. La  revoca, è invece, un istituto mediante il qualel'amministrazione pubblica produce la cessazione del futuro degli effetti di un provvedimento amministrativo adefficacia continuativa, il quale, opportuno e legittimo al momento della sua adozione, sia successivamente divenutoinopportuno o illegittimo a causa dei mutamenti intervenuti. LE FORME DI TUTELA CONTRO L’ATTIVITA’ AMIMNISTRATIVA ILLEGITTIMA I ricorsi amministrativiCon i ricorsi amministrativi, i soggetti che si ritengono danneggiati da una deliberazione amministrativa chiedono chel'amministrazione inizi un apposito procedimento per riesaminare la legittimità o l'opportunità di quella di liberazione.Sulla base della disciplina attuale occorre distinguere i due ricorsi ordinari, consistenti nel ricorso gerarchico e nelricorso in opposizione, dal ricorso straordinario al Presidente della Repubblica. Il  ricorso gerarchico  ha caratteregenerale mentre il ricorso in opposizione ha carattere speciale, essendo ammesso solo nei casi previsti dalla legge.Comune ai due tipi di ricorso è il fatto di poter riguardare profili sia di legittimità che di merito, di essere facoltativi enon preclusivi dei ricorsi giurisdizionali, di essere esperibili in termini brevi (di regola trenta giorni) dalla data della

Page 72: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 72/124

(#

notificazione. Il  ricorso straordinario al Presidente della Repubblica  è un rimedio amministrativo di caratteregenerale, ma di sola legittimità esperibile solo nei riguardi dei provvedimenti definitivi; esso può essere proposto entrocentoventi giorni. Il riparto della giurisdizione in materia amministrativa fra giudice ordinario e giudice amministrativo In ogni ordinamento giuridico nel quale esista un diritto speciale per l'amministrazione pubblica, sorge il problema dicome garantire un'efficace ed idoneo controllo di legittimità sugli atti amministrativi. Nel nostro sistema la cognizionedelle controversie in cui è parte la pubblica amministrazione è suddivisa fra la magistratura ordinaria, competente neicasi in cui si lamenti la lesione dei diritti soggettivi, e la magistratura amministrativa, competente nei casi in cui si

lamenti la lesione "degli interessi legittimi". Il giudice amministrativo può annullare il provvedimento amministrativo,mentre il giudice ordinario può solo disapplicarlo nel caso concreto sottoposto a suo giudizio. Discriminefondamentale nel riparto delle competenze giurisdizionale resta la distinzione fra diritto soggettivo ed interesselegittimo. Per   diritto soggettivo  si intende una situazione soggettiva di vantaggio riconosciuta dal legislatore comeautonomamente degna di tutela nei riguardi sia dei privati che della pubblica amministrazione, mentre per   interesse

legittimo si intende quella situazione soggettiva di vantaggio riconosciuta dal legislatore come intimamente connessaad una norma che garantisce in via primaria l'interesse generale. A colui che è leso nei suoi diritti soggettivi sigarantisce la reintegrazione nella situazione originaria o almeno, il risarcimento dei danni; a colui che è leso nei suoiinteressi legittimi si garantisce l'eliminazione dell'atto della pubblica amministrazione che ha operato la lesione. Al dilà degli interessi legittimi, rilevano le posizioni soggettive qualificate come interessi collettivi e interessi diffusi. Gli interessi collettivi, ossia gli interessi propri degli appartenenti ad un gruppo delimitato vengono fatti valere solotramite i loro organismi esponenziali. Gli interessi diffusi ossia gli interessi dell'intera comunità hanno suscitato molti

 problemi in sede giurisprudenziale. Alcune caratteristiche del giudizio amministrativo Al momento attuale gli organi della giurisdizione amministrativa ordinaria (quelli speciali sono la Corte dei conti ed ilTribunale superiore delle acque pubbliche) sono i Tribunali amministrativi regionali (TAR) ed il Consiglio di Stato insede giurisdizionale, che svolge le funzioni di giudice di appello. La fondamentale funzione giurisdizionale dei TAR edel Consiglio di Stato è la  giurisdizione generale di legittimità sugli atti amministrativi della pubblica

amministrazione, con il potere di annullarli ove venga accertata l'illegittimità. Solo nel caso che si constati il mancatoadempimento da parte dell'amministrazione, gli interessati possono ricorrere ai giudici amministrativi per ottenere,tramite un nuovo giudizio (il cosiddetto  giudizio di ottemperanza), "l'adempimento dell'obbligo dell'autoritàamministrativa di conformarsi al giudicato" sia della autorità giudiziaria ordinaria che del giudice amministrativo. Glistessi organi giurisdizionali dispongono della  giurisdizione di merito  e cioè del potere di sindacare non solo lalegittimità ma anche l'opportunità dei provvedimenti contro cui sia stato presentato un ricorso. Ben più importante è

l'attribuzione agli organi della giurisdizione amministrativa della cosiddetta   giurisdizione esclusiva  nelle materieindicate dalla legge. Appare molto significativa la crescente utilizzazione della giurisdizione esclusiva cui si riferiscel'art. 103.1 Cost.. nella giurisdizione amministrativa i ricorsi devono essere presentati entro i termini brevi: entro 60giorni dalla notifica dell'atto, dalla sua piena conoscenza o dalla sua pubblicazione nell'albo. Al ricorso presentato perl'annullamento di un provvedimento può accompagnarsi la richiesta in via di urgenza di una sospensione della suaesecuzione durante il periodo di svolgimento del processo allorché questa possa produrre "danni gravi ed irreparabili".Il provvedimento di sospensione provvisoria dell'esecuzione dell'atto impugnato presuppone una prima valutazionesulla sussistenza di un fondamento del ricorso principale. La sentenza è esecutiva ma impugnabile presso il Consigliodi Stato entro 60 giorni dalla data di notifica. La giurisdizione dei giudici ordinari in materia amministrativa Il giudice ordinario può intervenire solo incidentalmente e limitatamente agli effetti che un atto amministrativo, che si

 presume illegittimo, ha direttamente su un diritto soggettivo. Ove il magistrato ordinario ritenga il provvedimentoillegittimo non può ne annullarlo, né modificarlo, ma semplicemente disapplicarlo nel caso che è sottoposto al suogiudizio. Al di là delle sentenze di mero accertamento, lo stesso suo essenziale potere di reintegrare la posizionesoggettiva illecitamente danneggiata potrà portare ad una sentenza di condanna della pubblica amministrazione arisarcire i danni. Nei casi in cui il giudice ordinario è titolare di una giurisdizione esclusiva in una determinata materia,egli dispone di poteri di annullamento, di modifica, di sospensione, dei provvedimenti amministrativi.

Capitolo 15: Diritto privato e il rapporto giuridicoAll’interno del diritto possiamo operare una tradizionale distinzione tra pubblico e privato:

 Il diritto privato è quello che disciplina e regola i rapporti sulla base di una reciproca posizione di eguaglianza dei

 soggetti, siano essi privati o enti pubblici.

Page 73: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 73/124

($

 Il diritto pubblico è quello che anzitutto regola gli aspetti organizzati e istituzionali e rispetto al rapporto attribuisce

a uno dei soggetti una posizione di supremazia o autorità sull’altro, costretto a “subire”.  (es. esproprio). Norme dispositive e norme imperativeIl diritto privato si fonda sulla regola della parità fra i soggetti del rapporto, ma si fonda altresì sulla autonomia dei

 soggetti (es. assumerò un impegno se lo vorrò e se la paga mi andrà bene, venderò o comprerò al prezzo che ritengoequo, stipulerò il contratto che mi soddisfi pienamente). Tale autonomia non è assoluta ma ha dei limiti dettati da leggiche sottraggono potere alla sfera dell’autodeterminazione. Tutto questo si esprime dicendo che nell’ambito del diritto

 privato si distinguono due norme: norme dispositive o derogabili, norme imperative o inderogabili.

Norme dispositive o derogabili: norme che si limitano a prevedere una disciplina per l’ipotesi in cui gli interessatinon abbiano provveduto a dettare essi stessi una specifica regola per il loro rapporto (es. art 1182. “dispone che il pagamento di somme di denaro deve farsi al domicilio del creditore”, ma con il consenso di entrambi i soggetti si puòdecidere un altro luogo dove deve avvenire il pagamento.(autonomia dei soggetti)).Le norme dispositive possono avere anche una funzione di integrazione e completano le parti del contratto; (es. art.1490 il venditore è tenuto alla garanzia per i vizi della cosa; tale norma integra il contratto tutelando il compratore maessendo una norma dispositiva può essere elusa dichiarando sul contratto che il venditore non assume nessunagaranzia)Norme imperative o inderogabili: norme che si impongono alla osservanza dei destinatari (es. art. 1350 “la formascritta per le compravendite immobiliari” questa norma non può essere elusa, modificata ma solamente rispettata)Partizioni del diritto

 Nell’ambito del diritto privato si distinguono:•   Diritto civile: disciplina i rapporti personali e familiari , i beni, gli atti giuridici.•   Diritto commerciale: disciplina le attività d’impresa, le società i titoli di credito, il fallimento ecc.•   Diritto del lavoro: regola le prestazione del lavoro subordinato, attività sindacale, la tutela previdenziale•   Diritto della navigazione: disciplina i rapporti privati connessi all’esercizio della navigazione

Per chi non lo avesse ancora capito il nostro corso tratterà del diritto civile!!!!!!, cioè quella parte del diritto privatoche riguarda le persone e i beni.

Il rapporto giuridico: ogni relazione fra i soggetti giuridici (persone e enti) disciplinati dal diritto. In tale rapporto,ciascuno dei soggetti assume una particolare posizione in funzione della realizzazione degli interessi tutelati dallalegge.Il rapporto è composto da tre elementi/concetti: soggetti giuridici, situazioni giuridiche e oggetto del rapportogiuridico.

I soggetti: sono le persone/enti fra le quali intercorre il rapporto giuridico titolari di posizioni giuridiche (diritti odoveri)Le posizioni o situazioni giuridiche soggettive si dividono in due fondamentali tipologie:

1.   situazioni di vantaggio o situazioni attive: diritti soggettivi, la potestà, le aspettative, gli interessi legittimi.2.   situazioni di svantaggio o situazioni passive: doveri, obblighi, oneri, soggezione. 

 Diritto soggettivo: è il potere attribuito ad un soggetto per la tutela di un suo interesse (es. chi ha dato a mutuo unasomma di denaro può pretenderne la restituzione). Consiste nel potere di esigere da altri l’osservanza di un dovere o diun obbligo, imposto per la soddisfazione di un interesse individuale. La potestà: è il potere attribuito a un soggetto per la tutela di un interesse altrui; costituisce allo stesso tempo un dirittoe un dovere. (es. diritti e doveri dei genitori verso la prole. Dovere di esercitare i poteri nell’interesse del figlio ma esolo i genitori hanno il diritto di esercitarli e farne le veci) Interesse legittimo: è il potere attribuito ad un soggetto al fine di tutelare l’interesso individuale e quello collettivo (es.nei concorsi per le cariche pubbliche, il partecipante ha il diritto di fare annulla gli atti del concorso che violino lalegge nei suoi interessi e negli interessi di tutti) Aspettativa: è una posizione giuridica provvisoria e strumentale alla nascita dell’eventuale diritto (es. chi ha acquistatouna bottega e subordinato all’acquisto il rilascio della licenza con una aspettativa giuridicamente tutelata al bene, puòcompiere atti conservativi nel caso in sui il proprietario nel frattempo venda la bottega)

 Status: con questo termine non si designa una autonoma posizione giuridica e neppure specifici poteri, bensì lacomplessiva posizione di un soggetto rispetto a un gruppo o a una collettività.

Page 74: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 74/124

Page 75: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 75/124

(&

Passiamo ora allo studio delle posizioni giuridiche soggettive. I diritti soggettivi come nello schema di dividono inassoluti e relativi. Nella prima categoria rientrano i diritti della personalità e i diritti reali, in quanto si possono farvalere in maniera diretta verso tutti i consociati, attribuendo al titolare la pretesa che gli altri si astengono dal violaretali posizioni giuridiche. Nella seconda categoria, invece, rientrano i diritti d credito, in quanto possono farsi valere inmaniera diretta solo nei confronti di determinate persone, e cioè i debitori specificamente individuati in base al titolo.Oppure più semplicemente possiamo dire che i diritti assoluti conferiscono al titolare una pretesa generica verso tutti iconsociati, mentre i diritti relativi conferiscono al titolare una pretesa specifica verso un soggetto determinato. Tutti edue i diritti, conferiscono al titolare specifiche forme di tutela contro l’altrui violazione, al fine di reintegrare la

situazione violata; nel caso dei diritti assoluti, possiamo distinguere due forme di tutela:   tutela reale e tutelarisarcitoria. La prima è volta a inibire la violazione del diritto o a impedirne la prosecuzione. La seconda non ècollegata alla violazione in se del diritto, ma alle conseguenze dannose di essa; l’atto dannoso, infatti, impone ad unsoggetto specifico uno specifico obbligo, cioè un risarcimento pari al pregiudizio arrecato.Diritti assoluti: erga omnes (diritti inviolabili, diritti reali)Diritti relativi: relativi ad una persona determinata (diritto di credito)

Capitolo 17: I diritti realiE’ l’altra grande categoria di diritti assoluti; i diritti reali sono diritti su una cosa avendo ad oggetto una porzionemateriale della realtà. In pratica, i diritti reali attribuiscono un potere diretto e immediato su una cosa, che consenteuna diretta soddisfazione dell’interesse e può farsi valere verso tutti.Le caratteristiche:

a) immediatezza del potere:  il diritto si realizza direttamente e immediatamente ad opera del titolare che trae dalgodimento della cosa le relative utilità.b) inerenza della cosa: consiste nel rapporto tra diritto e cosa; quindi in primo luogo si traduce nella opponibilità ergaomnes ma anche a facultas excludendi alios (facoltà del titolare di escutere altri dal relativo godimento).c) connessa all’inerenza è la  facoltà di seguito o sequela: tali diritti possono farsi valere non solo nei confronti dellageneralità dei consociati, ma a certe condizioni, anche nei confronti di chi venga ad acquistare uno specifico dirittosullo stesso bene.(es. l’usufruttuario potrà far valere il proprio diritto anche nei confronti di tutti i successi acquirentidel bene, mantenendo il diritto di goderne).d) elasticità: ci intende l’idoneità del diritto ad espandersi su tutta la cosa quando essa si accresca o vengano meno idiritti altrui gravanti su di essa. (es. se sul fondo è costruito un edificio, la proprietà del fondo si trasferisce anche suledificio)e) tipicità: con il termine tipicità si sottolinea che i diritti reali sono soltanto quelli previsti dalla legge, non è perciò

consentito ai privati di creare nuove categorie o tipi di diritto reale. È consesso ai privati solamente di modificare ilcontenuto dei diritti reali tipici (es. ampliando o restringendo i poteri dell’usufruttuario).La categoria dei diritti reali di divide in due grandi partizioni:

1.  diritti su cosa propria (proprietà)2.  diritti su cosa altrui cd. Minori o parziali (diritti reali di godimento, diritti reali di garanzia)

Capitolo 18: I beniL’oggetto dei diritti reali: i beniI beni secondo l’art. 810 sono le cose che possono formare oggetto del diritto . Dunque si fa riferimento anzitutto auna cosa, e cioè a una porzione materiale della realtà, che possa essere oggetto di diritti, in quanto assoggettabile al

 potere dell’uomo (es. aria luce del sole, non sono beni in senso giuridico). Non sono beni in senso giuridico l’aria, ilsole e il vento, ma lo sono cose immateriali come l’onore, l’integrità psicofisica, le creazioni intellettuali e il marchio.Art. 812 Distinzione dei beniSono beni immobili il suolo, le sorgenti e i corsi d'acqua, gli alberi, gli edifici e le altre costruzioni, anche se unite alsuolo a scopo transitorio, e in genere tutto ciò che naturalmente o artificialmente è incorporato al suolo.Sono reputati immobili i mulini, i bagni e gli altri edifici galleggianti quando sono saldamente assicurati alla riva oall'alveo e sono destinati ad esserlo in modo permanente per la loro utilizzazione (1350).Sono mobili tutti gli altri beni (923, 1153).Distinzione tra beni materiali in immobili e mobili:

•  beni immobili: l’art. 812 definisce immobili, il suolo e “tutto ciò che naturalmente o artificiosamente èincorporato al suolo” quindi alberi e le costruzioni.

•  beni mobili: tutti gli altri beni.

Page 76: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 76/124

('

La differenza principale attiene principalmente al regime di circolazione e difesa dei beni. Per i beni immobili vige unsistema basato sul carattere formale degli atti di trasferimento e sulla pubblicità degli atti stessi, mentre i mobili non sirichiede ne forma particolare ne alcun tipo di pubblicità nel trasferimento.Si distinguono altre due categorie che sono caratterizzate per taluni aspetti dalla stessa disciplina degli immobili:

•   Beni mobili registrati: sono dei mobili che devono essere annotati in appositi registri (auto, navi, aerei..)•   Le universalità dei mobili: sono la pluralità di cose che appartengono a una stessa persona e hanno una

destinazione unitaria (art. 816). (es. la collezione, la biblioteca, il gregge…). La peculiarità deriva dal fattoche il valore complessivo è di norma maggiore della somma del valore dei componenti.

Art. 816 Universalità di mobiliE' considerata universalità di mobili la pluralità di cose che appartengono alla stessa persona e hanno una destinazioneunitaria (771, 994, 1010, 1156, 1160, 1170).Le singole cose componenti l'universalità possono formare oggetto di separati atti e rapporti giuridici.Un’ altra distinzione dei beni si ha osservando il modo in cui le cose si rapportano l’una all’altra sotto il profilofunzionale ed economico:

1.  cosa semplice: è quella in cui i sui elementi sono connessi tra loro ma una loro separazione distruggerebbesenz’altro la cosa (es: un tavolo,un animale)

2.  cosa composta: è quella che risulta dall’unione materiale di più cose (es. una radio, un’automobile, una casa)3.  cosa divisibile: sono i beni il cui frazionamento non altera la funzione economica delle parti risultanti e ne

mantiene, proporzionalmente il suo valore. (es. edifici con più appartamenti, partita di vino)

Un’altra tipologia di beni sono le  pertinenze: per l’art. 817 sono pertinenze le cose destinate in modo durevole aservizio o ad ornamento di un altro bene. (es. aeree di parcheggio rispetto gli edifici) La destinazione pertinenziale puòessere fatta dal proprietario della cosa principale o dal titolare di un diritto reale su di essa. La destinazione di una cosaa pertinenza di un’altra non comprime i diritti preesistenti su di essa a favore di terzi.Art. 817 PertinenzeSono pertinenze le cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un'altra cosa.La destinazione può essere effettuata dal proprietario della cosa principale o da chi ha un diritto reale sulla medesima(952, 957, 981, 1021, 1022, 1027).

 I frutti : sono beni che provengono da un altro bene, sia direttamente che indirettamente.Si dicono  frutti naturali   quelli che provengono direttamente dalla cosa, come prodotti agricoli, i prodotti delle

miniere.Si dicono  frutti civili  quelli che si traggono dalla cosa indirettamente come corrispettivo del godimento che altri neabbia, come interessi su capitali, canone di locazione.

 Beni fungibili e infungibili :  sono definiti i beni sostituibili con altri dello stesso tipo senza che l’interessedell’utilizzatore venga a soffrirne. (es. la lavatrice)Sono beni infungibili  i beni che presentano caratteristiche proprie, che li distinguono da altri analoghi. (es. opered’arte, prodotti non di serie di artigiani )

Ultima distinzione riguarda i beni consumabili inconsumabili e i beni deteriorabili Beni consumabili : “delle quali non si può far uso senza consumarle” art. 750 (es. denaro, alimenti) Beni inconsumabili : (es. fondo rustico)

 Beni deteriorabili : i beni che “ senza consumarsi in un tratto, si deteriorano a poco a poco” (art 996)(es. automobile)

 Beni pubbliciSi distinguono in beni demaniale e beni patrimoniali indisponibili:

a.   beni demaniali:•  demanio necessario( spettano allo stato), il demanio marittimo, idrico, militare(lido del mare,

spiagge, porti fiumi..)•  demanio eventuale (potrebbero appartenere ad un ente pubblico) strade, ferrovie, aeroporti,

acquedotti, immobili.•  Demanio comunale: i mercati e i cimiteri art.822. tali beni sono inalienabili

 b. patrimonio indisponibile: le foreste, le miniere , le cose di interesse storico, sedi di ufficik  pubblici ecc.

Page 77: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 77/124

((

Tutti gli altri beni pubblici rientrano nel patrimonio disponibile e sono soggetti alle stesse norme che regolano i beni privati, salvo specifica regolamentazione.

Capitolo 19: La proprietàDiritti su cosa propria: la proprieta’La proprietà è il primo e fondamentale fra i diritti reali ed è descritta nell’art. 832 come “il diritto di godere e disporredelle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico”. Il diritto di godere delle consiste nella facoltà di utilizzare il bene perseguendo interessi e fini liberamente

scelti; il diritto a disporre consiste nella facoltà di alienare il bene o di costituire su di esso diritti reali in favori di terzi.Tali facoltà possono esercitarsi in modo pieno ed esclusivo.

La funzione della proprietà, ieri e oggi.Ieri: lo stato garantista dell’800 vedeva la garanzia della proprietà un  fine, la proprietà come centralità dell’assettoeconomico-istituzionale.Oggi: lo stato sociale assume come fine la tutela della persona e vede la proprietà come strumento. La stato odierno

 punta alla utilità collettiva (funzione sociale) anche attraverso la proprietà (es. diritto di prelazione sulla cessione di unfondo agricolo ai confinanti e coltivatori).La funzione sociale della proprietà vale sia per il legislatore ordinario che per l’interprete, svolgendo un ruolocomplesso che si può schematizzare cosi:

a)  Essa costituisce la cornice teorica di riferimento al cui interno si giustificano ,e si compongono in un quadro

unitario , i limiti e gli obblighi gia specificamente previsti dalla legge. b)  Essa opera come criterio di interpretazione della disciplina e come strumento di integrazione perl’imposizione di nuovi limiti, oltre gia quelli previsti.

 La proprietà fondiariaEssa è distinta in proprietà agricola/rurale e proprietà edilizia. L’art. 840 è dedicato alla estensione della proprietà:•  In linea verticale: stabilisce che essa si estenda al sottosuolo, con tutto ciò che vi si contiene (fatta eccezione per le

acque, le miniere e i beni di interesso storico e artistico); la stessa norma aggiunge che il proprietario non puòopporsi ad attività svolte di terzi a tale altezza o profondità che egli non abbia interesse a escluderle. (es. lineeelettriche, gallerie)

•  In senso orizzontale: la proprietà e delimitata dai confini del fondo che il titolare può chiudere in qualsiasimomento impedendo cosi l’accesso ad estranei. In mancanza di recinzioni egli deve consentire l’accesso a chi

voglia esercitarci la caccia, intenda raccogliere funghi o semplicemente passeggiarvi salvo che vi siano culturesuscettibili di danno.

 Le immissioni e i rapporti di vicinatoSono previsti limiti e obblighi specifici per i rapporti tra proprietà vicine, per assecondare i diversi interessi econsentirne la coesistenza e rispettare la funzione sociale. Le immissioni invece sono le propagazioni derivanti da unfondo dalla attività svolta in un altro (es. propagazione di fumo, calore, rumore..). Si tratta di immissioni indirette,derivanti da un’altra attività e involontarie. (le immissioni dirette quali per es. l’acqua spruzzata a pioggia chesconfina, sono vietate)La regola generale è che il proprietario non può impedire le propagazioni derivanti dal fondo vicino se non superano lanormale tollerabilità. (art 844)

 La proprietà agricolaÈ specificamente contemplata nella costituzione art. 44 che prevede “i limiti alla sue estensione e bonifica delle terre,trasformazione del latifondo e ricostruzione delle unità produttive, sostegno della piccola e alla media proprietà”.

 La proprietà ediliziaIl proprietario del fondo non ha più un insindacabile potere di edificare ma può costruire solo se e nei limiti in cui glistrumenti di pianificazione urbanistica prevedano una siffatta destinazione per le singole zone e previo rilascio di un

 permesso per costruire, rilasciato dietro pagamento del cd. Contributo di costruzione. Si ritengono prevalenti sul dritto proprietario gli interessi pubblici alla razionale utilizzazione del suolo, e cosi un ordinato assetto urbanistico.L’espropriazione   per motivi di interesse generale è prevista dalla costituzione che ne prevede l’indennizzo. Entitàdell’indennizzo? Non solo il valore intrinseco ma anche un serio ristoro per il sacrificio imposto al privato.

Page 78: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 78/124

()

 Distanze tra edificiL’art. 873 stabilisce che le costruzioni su fondi vicini devono essere realizzate in aderenza ovvero tenute a unadistanza non inferiore ai tre metri. Una distanza maggiore è tuttavia quasi ovunque stabilita dagli strumenti urbanistici.Queste distanze, però possono essere derogate dalle parti con apposita convenzione. In caso di violazione la legge

 prevede il risarcimento del danno e demolizione delle opere

Modi di acquisto della proprietà.

Sono atti ai quali è collegato l’effetto giuridico dell’acquisto. Si distinguono in:1.  acquisto a titolo originario: sono gli acquisti che non trovano la loro base o fonte in un precedente diritto incapo ad altri diritto vuoi perchè si tratta di un bene che non ha mai avuto proprietario (es. pesci del mare), vuoi

 perchè l’acquisto è comunque indipendente da una precedente titolarità (usucapione); si configura come undiritto nuovo.

2.  acquisto a titolo derivativo: acquisto presuppone un precedente titolare del diritto, da cui è derivatol’acquisto stesso tramite un titolo (compravendita, successione per causa di morte) che trasferisce il diritto. Iltitolo si trasferisce con gli stessi caratteri che aveva in capo al precedente titolare.

Modi di acquisto a titolo originario sono: l’occupazione, invenzione, l’accensione.•  occupazione:è la presa in possesso di cose mobili non appartenenti ad alcuno, (es. pesci del mare, funghi) o le

cose abbandonate dal proprietario (es. rottami di ferro, vecchi mobili) art.923

Art. 923 Cose suscettibili di occupazioneLe cose mobili che non sono proprietà di alcuno si acquistano con l'occupazione (827).Tali sono le cose abbandonate e gli animali che formano oggetto di caccia o di pesca (842) [Secondo l'art. 1, L. 27dicembre 1977, n. 968 (vedi nota all'art. 826), a fauna selvatica costituisce patrimonio indisponibile dello Stato].

•  invenzione:è il ritrovamento di cose mobili smarrite (ma non abbandonate) dal proprietario. Il ritrovatore neacquista la proprietà se, consegnata la cosa al sindaco e data la pubblicità prescritta al ritrovamento, il

 proprietario non la reclami entro un anno. Ove il proprietario si presenti, recupererà la sua cosa ma dovrà alritrovatore un premio proporzionale al valore della cosa (art927. -929)

•  l’accensione: è l’acquisto della proprietà di un bene per effetto della sua congiunzione a un altro, riguardatocome principale. Si distinguono l’accensione di mobile a immobile, di mobile a mobile, di immobile aimmobile.

1.  di mobile a immobile: es. la costruzione di un edificio o piantagione che si realizzi sul suolo di terzi,(in modo abusivo) rende automatico il passaggio di proprietà al proprietario del suolo perchéquesto possiede il bene principale.

2.  di mobile a mobile: prende il nome di unione quando più cose appartenenti a più soggetti sono stateunite o mescolate da formare un tutt’uno. La proprietà sarà in proporzione al valore delle cose.

3.  di immobile a immobile: solo in un raro caso denominato avulsione che consiste nel distaccoistantaneo di una parte considerevole di un fondo che viene trasportato a valle e unito ad un altrofondo.

 Le azioni a difesa della proprietàLe azioni a difesa della proprietà disciplinate dagli artt. 948-951 sono:•  la rivendicazione• 

l’azione negatoria•  l’azione di regolamento di confini•  l’azione per apposizione di termini 

Art. 948 Azione di rivendicazioneIl proprietario può rivendicare la cosa (1153, 1994, 2653, 2697) da chiunque la possiede o detiene (1140) e può

 proseguire l'esercizio dell'azione anche se costui, dopo la domanda, ha cessato, per fatto proprio, di possedere odetenere la cosa. In tal caso il convenuto è obbligato a ricuperarla per l'attore a proprie spese, o, in mancanza, acorrispondergliene il valore, oltre a risarcirgli il danno.Il proprietario, se consegue direttamente dal nuovo possessore o detentore la restituzione della cosa, è tenuto arestituire al precedente possessore o detentore la somma ricevuta in luogo di essa.L'azione di rivendicazione non si prescrive, salvi gli effetti dell'acquisto della proprietà da parte di altri perusucapione (1158 e seguenti).

Page 79: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 79/124

(*

Art. 949 Azione negatoriaIl proprietario può agire per far dichiarare l'inesistenza di diritti affermati da altri sulla cosa, quando ha motivatodi temerne pregiudizio (1079).Se sussistono anche turbative o molestie, il proprietario può anche chiedere che se ne ordini la cessazione, oltre lacondanna al risarcimento del danno (1170).Art. 950 Azione di regolamento di confiniQuando il confine tra due fondi è incerto, ciascuno dei proprietari può chiedere che sia stabilito giudizialmente.Ogni mezzo di prova è ammesso.

In mancanza di altri elementi, il giudice si attiene al confine delineato dalle mappe catastali.Art. 951 Azione per apposizione di terminiSe i termini tra fondi contigui mancano o sono diventati irriconoscibili, ciascuno dei proprietari ha diritto dichiedere che essi siano apposti o ristabiliti a spese comuni.

 La rivendicazione  è l’azione fondamentale concessa al proprietario che può rivendicare la cosa da chiunque la possiede o detiene. L’azione a una duplice funzione: di accertamento della titolarità e restituzione del bene(accertamento è strumentale rispetto alla restituzione)Legittimato attivo è chi sostiene di essere il proprietario: egli dovrà dimostrare tale sua qualità, in conformità allaregola che l’attore deve provare i fatti che stanno a fondamento della sua pretesa. (art. 2697)Legittimo passivo è chiunque abbia il possesso o la detenzione della cosa. Se la cosa è stata ceduta o alienata illegittimo passivo dovrà recuperarla (a spese sue), e se fosse impossibile ripristinarla dovrà pagarne il controvalore. Se

il giudizio grava sue detentore lui può estromettersi dal giudizio dichiarando da chi gli fosse stata ceduta la cosa (es. illocatore del bene).L’azione negatoria  è concessa al proprietario per fare dichiarare l’inesistenza di diritti altrui e per far cessareeventuali molestie o turbative (art. 949). L’oggetto del contendere non è chi o meno titolare di tale diritto ma il suocontenuto.Legittimo attivo è il proprietario dell’immobile che, non essendo contestata la titolarità della cosa, non deve dare una

 prova rigorosa della titolarità (es. basterà dimostrare l’acquisto con un titolo derivato).Legittimo passivo è chi pretende di avere diritti reali sul bene e sarà lui che dovrà darne la relativa prova.L’azione di regolamentazione dei confini suppone un’incertezza in ordine alla posizione del confine tra due fondied è diretta ad accertarlo (art. 950). In contestazione perciò non è la titolarità del diritto (come nella rivendicazione) eneppure il relativo contenuto (come nella negatoria) bensì il suo oggetto, e in particolare l’estensione materiale delfondo.L’azione per apposizione di termini presuppone la non contestazione dei confini, ma ha lo scopo di far apporre oristabilire, a spese comuni, i “termini”, e cioè i cippi o pilieri di riconoscimento.

Capitolo 20: La comunione e i diritti reali di godimentoI DIRITTI REALI DI GODIMENTO

Questa categoria contenuta nei diritti reali attribuiscono un potere su cosa altrui: sono i cdd. diritti reali minori oparziali. Si dicono minori o parziali perché hanno un più ristretto contenuto, che si riduce talvolta a una sola facoltà.Sono diritti su cosa altrui perché gravano su beni di proprietà altrui, limitando le facoltà del proprietario e il contenutodel suo diritto, potenzialmente pieno e completo.Le caratteristiche sono sempre: assolutezza, inerenza della cosa, elasticità, tipicità.I diritti reali di godimento sono la superficie, enfiteusi, usufrutto, l’uso,l’abitazione, le servitù.

LA COMUNIONELa comunione è la contitolarità di un diritto reale da parte di più persone. Art. 1100 la definisce l’ipotesi in cui “la

 proprietà o altro diritto reale spetti in comune a più persone”, quindi uno stesso diritto distribuito fra più persone, nonin quanto sia diviso tra esse, bensì in quanto spetta contemporaneamente a più soggetti. La quota indica la misura della

 partecipazione di ciascuno della titolarità (1/2, 1/3, ").

Capitolo 21: Il possesso art.1140

Art. 1140 PossessoIl possesso e il potere sulla cosa che si manifesta in un'attività corrispondente all'esercizio della proprietà o di altro

Page 80: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 80/124

)+

diritto reale.Si può possedere direttamente o per mezzo di altra persona, che ha la detenzione della cosa.

Il possesso non è un diritto. Consiste nel fatto che un soggetto gode di un bene, a prescindere dalla circostanza che talesoggetto abbia o non abbia il diritto di farlo. Ciò che conta è che, di fatto, un soggetto esercita i poteri che competonoal titolare di un diritto reale sulla cosa, abbia o non abbia il diritto di farlo. Di regola, tale potere viene esercitato da chiha il diritto di farlo: il proprietario, usufruttuario; ma può anche essere esercitato da chi non ha alcun titolo per farlo:es. il ladro che porta l’orologio, chi coltiva il fondo abbandonato. In entrambi i casi, la tutela consiste nel garantire

temporaneamente il mantenimento della situazione possessoria, eventualmente anche contro il legittimo proprietario alfine di garantire la pace sociale.

I vantaggi che il possesso assicura:1.  la posizione di convenuto nell’azione di rivendica. Chi possiede qualcosa. Anche se non è sua, non è tenuto a

dimostrare di aver un titolo per es. di proprietà a fondamento del proprio possesso. Sarà chi pretende di avere queldiritto che dovrà dimostrare tale diritto.

2.  la tutela giudiziaria: tramite azioni di reintegrazione nella situazione di fatto contro chi abbia sottratto o turbato il possesso.

3.  diritto di rimborso di determinate spese sostenute per la cosa.Art. 1140 detta la nozione di possesso. “il possesso è il potere sulla cosa che si manifesta in un’attività corrispondente(quasi uguale) all’esercizio della proprietà o di altro diritto reale”.

Si distinguono diverse posizioni di possesso:1.   possesso vero e proprio: consiste nell’esercizio diretto dei poteri sulla cosa2.   possesso mediato: che si ha quando i poteri sono esercitati per il tramite di un terzo3.  la detenzione: la materiale disponibilità

la prima situazione include in se anche l’ultima, avendo il possessore la detenzione della cosa. Il possessore mediatoinvece implica che la detenzione sia presso un terzo (es.affituario), presso il quale la detenzione si configura comesituazione di fatto distinta dal possesso ma da esso in vario modo dipendente.

 Acquisto del possessoMentre la detenzione può acquisirsi solo in modo derivato, il presupponendo un possessore dal quale si riceva la cosa,il possesso può acquistarsi anche in modo originario:

a)  nelle ipotesi di acquisto della proprietà a titolo originario, che presuppone l’apprensione materiale della cosa.

 b)   Nelle ipotesi di mutamento della detenzione in possesso.c)  Quando il possesso sia conseguito direttamente con la materiale apprensione del bene altrui.

Qualificazione del possessoIl possesso a seconda delle circostanze che lo si assume viene qualificato in vario modo.

1.  lo stato psicologico del soggetto qualifica il possesso in:i.   possesso di buona fede: chi possiede ignorando di ledere l’altrui diritto

ii.   possesso di cattiva fede2.  le modalità di acquisto qualificano il possesso in:

i.   possesso viziato ove sia acquistato in modo violento o clandestino. Violento quando vieneusata la forza verso persone o cose(scippo, forzatura del lucchetto); possesso clandestinoquando l’acquisto sia stato realizzato in modo da tenerlo nascosto alla pubblica conoscenza.

3.  modalità di esercizio del possesso lo qualificano:i.   possesso continuo quando non siano sopravvenute interruzioni civili o naturali. L’interruzione

civile si verifica quando il proprietario ad es. reclama il suo possesso in giudizio. L’interruzione naturale si verifica quando si sia perduto il possesso per oltre un anno.

 Le azioni di difesa del possesso sono: l’azione di reintegrazione,di manutenzione, di denunzia di nuova opera e didanno temuto. (Tranne l’azione di reintegrazione, le altre sono spiegate ma non sono comprese nel programma) 

 L’azione di reintegrazione o spoglio è concessa a chi sia stato spogliato violentemente od occultamente del possessoo della detenzione e mira ad ottenere la reintegrazione nella situazione possessoria.(art 1168). L’azione è soggetta al

Page 81: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 81/124

)!

termine di decadenza di un anno dal giorno dello spoglio o, se clandestino, da quello in cui s’è scoperto l’autore dellospoglio.Legittimo attivo: colui che è possessore o detentore del beneLegittimo passivo: colui che abbia commesso uno spoglio violento o clandestino L’azione di manutenzione è concessa a chi sia stato molestato nel possesso di un immobile o di una universalità diimmobili e miri a ottenere la manutenzione del possesso medesimo.Legittimo attivo è solo il possessore(non il detentore) di diritti reali su beni immobili o università di mobiliLegittimo passivo è chiunque compie atti di turbativa o molestia ad es. immissioni di fumo, iniziando a costruire senza

il rispetto delle distanze legali, ostruire il passaggio.L’azione di manutenzione (anch’essa soggetta alla decadenza di un anno) mira ad ottenere la cessione della turbativa ea consentire la continuazione del libero esercizio del potere sulla cosa. La denunzia di nuova opera e di danno temuto più che azioni possessorie sono azioni cautelari. La denunzia di nuova opera può essere esercitata quando si abbia ragione di temere che da una nuova opera, da altruiintrapresa da non oltre un anno, possa derivare un danno. Il giudice potrà vietare o permettere la prosecuzioneordinando le opportune cautele. La denunzia di danno temuto può essere esercitata quando si abbia ragione di temere un danno grave e imminente. ades. un muro o cornicione pericolante, una gru male assicurata al suolo. Il giudice disporrà le idonee cautele, e glieventuali risarcimenti.

Capitolo 22: Acquisto di diritti reali mediante il possesso

L’acquisto dei diritti reali mediante il possesso.Tra gli effetti del possesso la legge inserisce alcuni modi d’acquisto a titolo originario della proprietà e degli altridiritti reali: il possesso titolato di beni mobili e usucapione. Il possesso titolato di beni mobili  (detto anche “possesso vale titolo”). Secondo l’art 1153 se si acquista mobili dalnon proprietario ne consegue la proprietà se ricorrono le seguenti condizioni: un titolo idoneo al trasferimento deldiritto, la buona fede, il possesso. (es. se in buona fede acquisto una bici da un ladro e ne ricevo la consegna, divento atutti gli effetti proprietario del bene. Il derubato nulla potrà pretendere da me.)L’ambito di applicazione della regola è esclusivamente quello dei beni mobili.Per applicare la regola possesso vale titolo occorrono i tre requisiti citati sopra:

1.  un titolo idoneo al trasferimento del diritto: deve aversi cioè un atto o fatto di per se in grado di realizzareun’attribuzione immediata all’acquirente: una vendita,una sentenza costitutiva, una donazione.

2.  la buona fede al momento della consegna: qui buona fede significa l’ignoranza dell’altruità della cosa.

3.  il possesso della cosa derivante da una effettiva consegna da parte del disponente. Occorre una consegnamateriale.

Art. 1153 Effetti dell'acquisto del possessoColui al quale sono alienati beni mobili da parte di chi non ne è proprietario, ne acquista la proprietà mediante il

 possesso, purché sia in buona fede al momento della consegna e sussista un Titolo idoneo al trasferimento della proprietà.La proprietà si acquista libera da diritti altrui sulla cosa, se questi non risultano dal Titolo e vi è la buona fededell'acquirente.

 Nello stesso modo si acquistano diritti di usufrutto, di uso e di pegno (981, 1021, 2784).Art. 1158 Usucapione dei beni immobili e dei diritti reali immobiliariLa proprietà dei beni immobili e gli altri diritti reali di godimento sui beni medesimi si acquistano in virtù del possessocontinuato per venti anni. L’usucapione: è un modo d’acquisto della proprietà e degli altri diritti reali di godimento derivante dal possessocontinuato per un certo periodo. L’acquisto è a titolo originario e la proprietà della cosa si acquista libera da eventuali pesi e diritti altri. Si distinguonodue figure di usucapione: ordinaria e abbreviata. L’usucapione ordinaria: si compie in virtù del possesso continuativo per 20 anni (art.1158). Hai fini dell’usucapioneil possesso deve presentare alcuni requisiti:

1.   pacifico e pubblico( non acquistato in modo violento e clandestino)2.  non si richiede la buona fede (cosi anche il ladro può diventarne il proprietario)3.  deve essere continuo e non interrotto

è previsto un termine di 15 anni per l’usucapione della cd. Piccola proprietà rurale.

Page 82: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 82/124

)#

 L’usucapione abbreviata richiede altri requisiti: un titolo idoneo al trasferire il diritto, la buona fede, la trascrizionedel titolo.

1.  titolo richiesto è un titolo astrattamente idoneo a trasferire il diritto; (es, una sentenza costitutiva di servitù)2.   buona fede significa ignoranza non gravante colposa dell’altruità del bene.3.  la trascrizione del titolo è richiesta per i soli beni immobili e mobili registrati e rileva anche perché è da tale

momento che comincia a decorrere il possesso utile per l’usucapioneQuanto il possesso la sua durata varia il relazione ai beni:Usucapione per dieci anni per i beni immobili e per le universalità dei mobili e i mobili; in cinque anni per la piccola

 proprietà rurale; in tre per i mobili registrati.Capitolo 23: I diritti relativi: il rapporto obbligatorioL’altra grande categoria di diritti soggettivi sono  i diritti relativi che attribuiscono una pretesa tutelata in via direttasolo nei confronti di determinati soggetti. Rientrano fra tali diritti essenzialmente i diritti di credito. Ritornandoindietro, i diritti reali si caratterizzavano per l’attribuzione di un potere sulle cose che consente una direttasoddisfazione dell’interesse, mentre i diritti di credito, ad esempio, si caratterizzano come specifica pretesa verso un

 soggetto determinato: attribuiscono cioè il diritto di pretendere un certo comportamento.  Nel riguardo di diritto di credito si parla di obbligazioni quando la prestazione ha carattere patrimoniale; si parla diobbligo quando manca tale carattere o comunque esso non è qualificante del rapporto.

IL RAPPORTO OBBLIAGAZIONARIO

OGGETTO E SOGGETTO DI TALE RAPPORTOESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE-  ADEMPIMENTO-  INADEMPIMENTO-  MODI DIVERSI PER L’ESTINZIONE

CIRCOLAZIONE DELLE OBBLIGAZIONI (principale cessione titolo di credito)RESPONSABILITA’ PATRIMONIALI

Il rapporto obbligatorio consiste in un vincolo tra due soggetti in virtù del quale uno di essi, detto debitore, è tenuto

a conseguire una specifica prestazione a favore dell’altro, detto creditore.  L’una posizione si denomina credito, l’altradebito. Il creditore non può soddisfare da se, direttamente, l’interesse sotteso all’utilizzazione di beni e servizi, ma ha

 bisogno della cooperazione altrui (debitore).

Art. 1173 Fonti delle obbligazioniLe obbligazioni derivano da contratto (1321 e seguenti), da fatto illecito (2043 e seguenti), o da ogni altro atto o fattoidoneo a produrle (433 e seguenti, 651, 2028 e seguenti, 2033 e seguenti, 2041 e seguenti) in conformitàdell'ordinamento giuridico.Secondo l’art. 1173 le fonti delle obbligazioni sono “ il contratto, il fatto illecito, o ogni altro atto o fatto idoneo a

 produrle in conformità dell’ordinamento giuridico”. Essi,cioè, sono i fatti giuridici cui la legge attribuisce idoneità afar sorgere un rapporto obbligatorio. Tali fattispecie si qualificano come fatti giuridici, nel senso che al verificarsi dital fatti si produrrà l’effetto della nascita di un rapporto obbligatorio. (es. da un contratto di compravendita nascel’obbligazione di pagare il prezzo, da un sinistro stradale l’obbligazione di risarcire il danno, dalla generazione di unfiglio nasce l’obbligo di educarlo, allevarlo ecc.)

Fonti: -  il contratto: è un accordo liberamente stipulato fra due o più persone ( atto negoziale)-  fatto illecito: ad es. un ferimento, anche involontario (atto giuridico in senso stretto)-  altri atti o fatti: diverse figure es. promesse unilaterale ecc..( possono essere atti, negozi, meri fatti)

Le caratteristiche del rapporto sono: vincolatività (obbligatorietà del comportamento) e coercibilità .Dove manchi un adempimento spontaneo del debitore, il creditore potrà agire in giudizio per far valere la sua pretesachiedendo l’esecuzione forzata che si articola in due possibilità: esecuzione in forma specifica o una esecuzione perequivalente:•  esecuzione in forma specifica: consente di ottenere coattivamente un risultato in tutto corrispondente a quello

dedotto in obbligazione e potrà essere chiesta ove essa sia possibile in relazione alla prestazione inadempiuta.(consegna di una cosa determinata, concludere il contratto)

Page 83: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 83/124

)$

•  esecuzione per equivalente: nel caso in cui l’esecuzione in forma specifica non è praticabile (es. perché si tratta diun fare infungibile, o l’adempimento non presenta più interesse per il creditore) si potrà chiedere l’esecuzione perequivalenti e cioè un risultato economico equivalente alla prestazione ineseguita.

Capitolo 24: Elementi del rapporto obbligatorioOGGETTOL’oggetto del rapporto obbligatorio è costituito dalla prestazione del debitore(art.1174)Per prestazione s’intende il comportamento cui il debitore è tenuto e specificamente:

a) l’attività che egli è obbligato a svolgere b) il risultato che è tenuto a conseguire per soddisfare l’interesse creditorio.La prestazione può consistere in:

•  dare: la consegna di un bene o il trasferimento di un diritto. (es. la consegna del bene venduto, il pagamentodella somma di denaro, la restituzione di una cosa avuta in prestito ecc). si distinguono poi obbligazioni:

- generiche (il debitore deve dare una certa quantità di cose appartenenti a un genere; es. denaro, 100 l di gasolio- specifiche (il debitore deve dare una cosa specifiche, es. appartamento, il quadro di un preciso artista)•   fare: una attività materiale o giuridica, come curare un paziente o costruire una casa.•  non fare: è un comportamento omissivo. Tipici es. sono quelli di non fare concorrenza sleale, obbligo al

lavoratore di non divulgare notizie relative all’impresa presso cui svolge attività.Carattere distintivo della prestazione è la patrimonialità: deve essere cioè suscettibile di valutazione economica. (es. siavrà una vera e propria obbligazione se gli abitanti di una zona sono obbligati, pena il pagamento di una penale, a non

tenere animali). Comunque essa è considerata come segno di riconoscibilità di una obbligazione in senso teorico. La prestazione, poi, deve corrispondere ad un interesse, che può essere anche non patrimoniale. Nessuna corrispondenzaquindi tra carattere della prestazione e natura dell’interesse.

Altri caratteri della prestazione:1.   possibile: è possibile quando qualsiasi altro debitore è in grado di adempierne.( l’impiego della diligenza

richiesta per legge o per contratto, consentirebbe astrattamente, a un qualsiasi debitore di adempiere c.libro)2.  lecita: quando non urta contro “norme imperative, ordine pubblico o il buon costume” (es. è illecito

l’obbligazione di costruire edifici senza concessione)3.  determinata o determinabile: quando è fissata nei suoi estremi qualitativi e quantitativi (es. sono precisati i

caratteri costruttivi dell’ opera quindi il denaro dovuto). È sufficiente che la prestazione sia determinabile,cioè siano fissati dalla legge o dalle parti i criteri o parametri per la sua determinazione(compensi ai

 professionisti).

 Le obbligazioni pecuniarie sono obbligazioni che hanno ad oggetto una somma di denaro (art. 1224)Tre sono le funzioni classiche del denaro: 1)generale mezzo di scambio per beni e servizi, 2)unità di misura dei valori,3)riserva di liquidità, o capitale.Regola del principio nominalistico: irrilevanza delle variazioni del potere di acquisto della moneta tra il momentodella nascita della obbligazione e quello della scadenza. Irrilevanti quindi sia la rivalutazione che la svalutazione dellamoneta (es. se 10 anni fa ho ricevuto un prestito devo restituire la stessa somma, indipendentemente che sia di valoresuperiore o inferiore). Il nuovo sistema monetario ha semplicemente sostituito la lira con l‘euro, quale moneta aventecorso legale nello Stato.

Gli interessi  sono una obbligazione pecuniaria accessoria. Essi consistono in una somma ulteriore, che si aggiunge alcapitale, determinata in misura percentuale e in relazione al tempo. In quanto obbligazioni accessoria esse segue lesorti della principale, quindi non è dovuto, o viene meno se l’obbligazione principale viene annullata.Si distinguono tre profili generali: funzione, fonte e saggio degli interessi(Art. 1174 Carattere patrimoniale della prestazione. La prestazione che forma oggetto dell'obbligazione deve esseresuscettibile di valutazione economica e deve corrispondere a un interesse, anche non patrimoniale, del creditore).Art. 1224 Danni nelle obbligazioni pecuniarie

 Nelle obbligazioni che hanno per oggetto una somma di danaro (1277 e seguenti), sono dovuti dal giorno della moragli interessi legali, anche se non erano dovuti precedentemente e anche se il creditore non prova di aver sofferto alcundanno. Se prima della mora erano dovuti interessi in misura superiore a quella legale (1284), gli interessi moratorisono dovuti nella stessa misura.

Page 84: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 84/124

)%

Al creditore che dimostra (2697) di aver subito un danno maggiore spetta l'ulteriore risarcimento Questo non è dovutose è stata convenuta la misura degli interessi moratori

Le funzioni  degli interessi sono:•  funzioni compensativa: si ricollega alla natura del denaro, e indica che gli interesse rappresentano il compenso

dovuto per il godimento del denaro.•  Funzione risarcitoria: svolta dagli interessi moratori e servono per risarcire il danno per il ritardo

dell’adempimento.

Quanto alla fonte degli interessi distinguiamo:•  Gli interessi convenzionali, sono quelli che traggono origine da un apposito accordo tra le parti, fermo

restando i limiti della legge.•  Gli interessi legali art. 1282 a tenore del quale i crediti liquidi ed esigibili producono interessi di pieno diritto.

Liquidi: i crediti sono determinati nel loro ammontare o agevolmente determinabili. Esigibili: i crediti nonsottoposti a termine ne a condizione o il cui termine sia scaduto. Quindi su tutti i crediti liquidi ed esigibilidecorrono interessi senza che occorra ulteriore specifica previsione. Negli altri casi sono dovuti interessi soloin presenza di esplicita disposizione di legge. (es. crediti non esigibili: mutuo, conto corrente, deposito

 bancario)(es. non liquidi: obbligazioni risarcitorie e indennitarie)

Quanto al saggio degli interessi:•  È fissato attualmente a 3% sia per gli interessi legali e quelli convenzionali, salvo che le parti abbiano

diversamente disposto. La pattuizione di un saggio superiore richiede la forma scritta. Rimane vietato la pattuizione di interessi usurai. Il saggio usuraio di interesse oltre a dar luogo a sanzioni penali, e oltre arendere nulla la pattuizione fa venire meno l’obbligo di pagare qualsiasi interesse, compreso l’interesse legale.

I SOGGETTII soggetti del rapporto obbligatorio  sono  i titolari delle posizioni giuridiche di debito e di credito, e perciò il

debitore e il creditore. I soggetti devono essere almeno due, conformemente alla articolazione del rapporto in duedistinte situazioni, attiva e passiva, che non possono confondersi l’una con l’altra. I soggetti devono essere determinatio almeno determinabili al momento in cui sorge l’obbligazione, cioè devono essere fissati i criteri per la loroindividuazione.

 Le obbligazioni con pluralità dei soggetti.

E’ possibile però che si siano obbligazioni con pluralità di soggetti, sia nel lato attivo che dal lato passivo: cd.Obbligazioni plurisoggettive o soggettivamente complesse. Es. il contratto stipulato da più persone, il danno imputatoa più persone. Si dicono perciò plurisoggettive le obbligazioni in cui più debitori sono obbligati, o più creditori hannodiritto, alla medesima prestazione. La pluralità dei soggetti dell’obbligazioni può dar luogo a figure diverse. Le

 principali sono quelle delle obbligazioni solidali, parziali, divisibili e indivisibili.sotto il profilo della natura della prestazione:

1.  obbligazione divisibili: ove la prestazione sia materialmente o economicamente divisibili (eredità)2.  obbligazioni indivisibili: ove la prestazione non sia materialmente o economicamente divisibili (un animale

vivo)sotto il profilo della disciplina del rapporto:

1.  obbligazioni solidali: requisiti perché si abbia una obbligazione solidale sono: l’unicità della prestazione el’unicità della causa.

i.  si dicono solidali passive le obbligazioni in cui ciascuno dei condebitori è obbligato a pagarel’intero e l’adempimento di uno libera anche gli altri (art. 1292)

ii.  si dicono solidali attive le obbligazioni (plurisoggettive) in cui ciascuno dei creditori può pretendere il pagamento dell’intero e l’adempimento conseguito da uno di essi libera ildebitore verso tutti i creditori (es. libretto di deposito intestato a più persone)

2.  obbligazioni parziali: sono l’esatto contrario delle obbligazioni solidali; ciascuno dei debitori deve, e ciascunodei creditori può pretendere soltanto la propria parte di prestazioni (art. 1314)

Art. 1282 Interessi nelle obbligazioni pecuniarieI crediti liquidi ed esigibili di somme di danaro producono interessi di pieno diritto, salvo che la legge o il titolostabiliscano diversamente (2948 n. 4; Cod. Proc. Civ.161).Salvo patto contrario, i crediti per fitti e pigioni (1639, 1587) non producono interessi se non dalla costituzione in

Page 85: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 85/124

)&

mora (1219).Se il credito ha per oggetto rimborso di spese fatte per cose da restituire, non decorrono interessi per il periodo ditempo in cui chi ha fatto le spese abbia goduto della cosa senza corrispettivo e senza essere tenuto a render conto delgodimento.Art. 1292 Nozione della solidarietàL'obbligazione e in solido quando più debitori sono obbligati tutti per la medesima prestazione, in modo che ciascuno

 può essere costretto all'adempimento per la totalità e l'adempimento da parte di uno libera gli altri; oppure quando tra più creditori ciascuno ha diritto di chiedere l'adempimento dell'intera obbligazione e l'adempimento conseguito da uno

di essi libera il debitore verso tutti i creditori.Art. 1314 Obbligazioni divisibiliSe più sono i debitori o i creditori di una prestazione divisibile e l'obbligazione non è solidale (1292), ciascuno deicreditori non può domandare il soddisfacimento del credito che per la sua parte, e ciascuno dei debitori non è tenuto a

 pagare il debito che per la sua parte (es. crediti o debiti ereditari)Rapporto tra obbligazioni divisibili e non divisibili con le obbligazioni solidali e parziarie sia nel lato attivo che nellato passivo:

lato passivo Lato attivoObbligazioni divisibili Obbligazioni Solidali Obbligazioni Solidali o parziarieObbligazioni indivisibili Obbligazioni Solidali Obbligazioni Solidali

Capitolo 25: Adempimento e modi di estinzione delle obbligazioni

L’adempimento è l’esatta realizzazione della prestazione dovuta o obbligazione. Con l’adempimento l’obbligazionesi estingue e il debitore consegue la liberazione dal vincolo obbligatorio.(Art.1218)Perché consegua l’effetto liberatorio, l’adempimento deve essere fatto in modo esatto, cioè conforme ai criteri legaliche definiscono il modo tipico di realizzazione dell’interesse creditorio.Per l’esatto adempimento occorrono diversi criteri fondamentali tra cui:

•  diligenza: art. 1176 fa riferimento alla “diligenza del buon padre di famiglia” che sostanzialmente si riferisce aquel livello di competenza e di cura che gli operatori di ciascun settore sono soliti impiegare nell’adempiere leloro obbligazioni.

•  buona fede: art. 1175 che impone a entrambi i soggetti del rapporto, debitore e creditore, di comportarsisecondo le regole di correttezza (buona fede cd. Oggettiva, che consiste in un obbligo).

Quando oggetto della prestazione sia un bene, costituiscono requisiti dell’esatto adempimento la sua esattezzamateriale e la sua regolarità giuridica.

•  esattezza materiale: sia nella qualità (art. 1178 devono prestare cose di “qualità non inferiori alla media” eimmuni da vizi) sia nella quantità (infatti il creditore può rifiutare un adempimento parziale)

•  regolarità giuridica della prestazione: il debitore deve adempiere con cose cui abbia piena disponibilità ed è perciò inesatto il pagamento conseguito con cose altri o gravate da diritti di terzi.

 Effetti dell’esatto adempimento:1.  Estinzione dell’obbligazione e la liberazione del debitore. L’adempiente ha diritto di ottenere

quietanza liberatoria (ricevuta), nonché di dichiarare, quando paga, quale debito intende soddisfareove abbia più debiti verso il medesimo creditore. E’ la cd. Imputazione di pagamento. (1193)

2.  Estinzione delle garanzie reali e personali che assistevano il credito (art. 1200).

3.  Liberazioni di altri eventuali obbligati (es. il fideiussore è liberato)

 La mora del creditore e la liberazione coattivaL’adempimento, per poter essere effettuato, richiede di norma la cooperazione del creditore che riceva la prestazione e

 più in generale, faccia quanto gli compete per mettere il debitore in grado di adempiere (ad es. il creditore deveconsegnare l’auto all’officina per le riparazioni). Il creditore ha diritto e non obbligo di ricevere la prestazione; ildebitore, però ha il diritto a non rimanere indefinitamente obbligato. Sono previsti allora gli istituti della mora del

creditore e della liberazione coattiva del debitore. La mora credendi   si verifica quando il creditore, senza motivolegittimo, rifiuta l’offerta formale del debitore. Sono possibili due tipi di offerta formale:

a)  offerta solenne: tramite pubblico ufficiale in modo reale ovvero per intimazione b)  offerta secondo gli usi : effettuata direttamente dal debitore che o offre la prestazione in modo

conforme alla prassi o effettua il deposito/sequestro delle cose dovute.

Page 86: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 86/124

)'

Effettuata l’offerta formale, il creditore è costituito in mora: conseguenza ne è che si trasferisce su di lui il rischiodell’impossibilità sopravvenuta dell’obbligazione ed è tenuto al risarcimento dei danni. Nel caso di offerta solenne se

 pure il debitore non può essere considerato inadempiente, l’obbligazione non è stata comunque inadempiuta: essa perciò non è ancora estinta ne il debitore è liberato; E’ prevista, allora la cd. Liberazione coattiva del debitore; egli,adempiendo nelle mani di un terzo, estingue definitivamente l’obbligazione. La liberazione coattiva consegue solo aldeposito (per le cose mobili) o al sequestro (per gli immobili), effettuati dal debitore nelle forme previste dall’artt.1210-1216.Art. 1175 Comportamento secondo correttezza

Il debitore e il creditore devono comportarsi secondo le regole della correttezza (1337, 1358).Art. 1176 Diligenza nell'adempimento Nell'adempiere l'obbligazione il debitore deve usare la diligenza del buon padre di famiglia (703, 1001, 1228, 1587,1710-2, 1768, 2148, 2167).

 Nell'adempimento delle obbligazioni inerenti all'esercizio di un'attività professionale la diligenza deve valutarsi conriguardo alla natura dell'attività esercitata (1838 e seguente, 2104-1, 2174-2, 2236).Art. 1178 Obbligazione genericaQuando l'obbligazione ha per oggetto la prestazione di cose determinate soltanto nel genere, il debitore deve prestarecose di qualità non inferiore alla media (664).Art. 1193 Imputazione del pagamentoChi ha più debiti della medesima specie verso la stessa persona può dichiarare, quando paga, quale debito intendesoddisfare.

In mancanza di tale dichiarazione, il pagamento deve essere imputato al debito scaduto; tra più debiti scaduti, a quellomeno garantito; tra più debiti ugualmente garantiti, al più oneroso per il debitore; tra i più debiti ugualmente onerosi,al più antico. Se tali criteri non soccorrono, l'imputazione è fatta proporzionalmente ai vari debiti (1194 e seguente,1249, 2726).Art. 1200 Liberazione dalle garanzieIl creditore che ha ricevuto il pagamento deve consentire la liberazione dei beni dalle garanzie reali date per il creditoe da ogni altro vincolo che comunque ne limiti la disponibilità

MODI DIVERSI DI ESTINZIONE DALL’ADEMPIMENTOSe l’adempimento costituisce il modo ordinario, naturale di estinzione delle obbligazioni, è tuttavia possibile che essesi possano estinguere attraverso altre vie o modi che sono:

Art. 1241 Estinzione per compensazioneQuando due persone sono obbligate l'una verso l'altra, i due debiti si estinguono per le quantità corrispondenti,secondo le norme degli articoli che seguono (2917).

Compensazione: è estinzione dei reciproci rapporti obbligazionari correnti fra gli stessi soggetti (art. 1241).Presupposto generale della compensazione è l’autonomia dei debiti, nel senso che essi devono derivare da distintefonti. Possono aversi tre tipi di compensazione:

•  compensazione legale: è disposta dalla legge e opera a automaticamente l’estinzione dei debiti reciproci chisiano omogenei, liquidi, esigibili (art. 1243)

•  compensazione giudiziale: è pronunziata dal giudice quando in giudizio sia opposto in compensazione uncredito omogeneo ed esigibile, ma non ancora liquido

•  la compensazione volontaria: è operata dalle parti con apposito accordo, quando non ricorrano le condizioni per la compensazione legale o giudiziale

Confusione: è un distinto modo per l’estinzione delle obbligazioni che si realizza quando le qualità del creditore e deldebitore si riuniscono nella stessa persona (art.1253). Tale ipotesi si può verificare ad es. successione ereditaria,cessioni di aziende, fusioni tra società)

Novazione: è il contratto con cui le parti sostituiscono all’obbligazione originaria una nuova obbligazione. La vecchiaobbligazione si estingue e il debitore sarà dovuto ad adempiere alla nuova.

•  novazione soggettiva: quando la modifica riguarda il soggetto (modificazione dell’obbligazione dal lato passivo)

•  novazione oggettiva: quando la modifica riguarda l’oggetto (es. al posto del denaro mi obbligo a dare un auto)

Page 87: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 87/124

Page 88: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 88/124

))

L’inadempimento imputabile al debitore è causa di responsabilità: l’inadempiente è chiamato a rispondere delleconseguenze del suo comportamento. La responsabilità è un profilo essenziale delle obbligazioni: è vietato il patto cheesclude o limita preventivamente la responsabilità del debitore pre dolo o colpa grave, poiché verrebbe meno la serietàgiuridica dell’impegno. Ci sono due tipi di responsabilità:

•  contrattuale: essa comprende tutte le ipotesi di inadempimento di una specifica, preesistente obbligazione,quale ne sia la fonte.

•  extracontrattuale: da fatto illecito, essa comprende le violazioni del neminem ledere (es. sinistro stradale)

 Risarcimento del dannoL’inadempimento imputabile al debitore, dunque, non estingue la obbligazione che rimane dovuta, anzi aggiunge unnuovo obbligo: L’obbligo di risarcire i danni. L’art. 1223 afferma che il risarcimento deve comprendere la perditasubita dal creditore e il mancato guadagno, in quanto ne siano conseguenza immediata e diretta. Altri artt. Importantisono 1225 e 1227.

Art. 1223 Risarcimento del dannoIl risarcimento del danno per l'inadempimento o per il ritardo deve comprendere così la perdita subita dal creditorecome il mancato guadagno, in quanto ne siano conseguenza immediata e diretta (1382, 1479, 2056 e seguenti).

Il danno risarcibile si determina in funzione dei seguenti elementi:1.   perdita subita o danno emergente: consiste nel valore del bene dovuto e non consegnato

2.  mancato guadagno o lucro cessante: è il guadagno che il creditore avrebbe potuto realizzare vendendo il benesul mercato (per le obbligazioni pecuniarie verificatosi la mora il risarcimento si effettua tramite gli interessimoratori)

3.  il nesso di casualità  tra inadempimento e danno: occorre che sussista un rapporto di derivazione e precisamente che l’ uno sia conseguenza immediata e diretta dell’altro. Tale requisito deve rispondereall’esigenza di porre un limite alla responsabilità del debitore. Es. in seguito ad una mancata forniture di

 petrolio grezzo, il creditore non ha potuto raffinare e consegnare la benzina, ha dovuto pagare una penale aisuoi clienti, ha dovuto sospendere la produzione, non ha potuto far fronte agli impegni presi in precedenzacosi si è poi dichiarato fallito. Si trattano di conseguenze che non si sarebbero verificate senza l’adempimento,e tuttavia non di tutte si può far carico il debitore. La giurisprudenza fa riferimento al criterio della regolacasuale: si imputano all’adempimenti tutte le conseguenze che possono ritenersi “normali”, conformi cioè aquello che ordinariamente succede a partire da una determinata causa.

4.  la  prevedibilità del danno al tempo in cui è sorta l’obbligazione(art1225). Se il bene che il debitore dovevaconsegnare aumenta notevolmente il proprio valore sul mercato, l’inadempiente non risponderà di taleimprevedibile incremento di valore.

Art. 1225 Prevedibilità del dannoSe l'inadempimento o il ritardo non dipende da dolo del debitore, il risarcimento è limitato al danno che poteva

 prevedersi nel tempo in cui è sorta l'obbligazione.Art. 1227 Concorso del fatto colposo del creditoreSe il fatto colposo del creditore ha concorso a cagionare il danno, il risarcimento è diminuito secondo la gravità dellacolpa e l'entità delle conseguenze che ne sono derivate.Il risarcimento non è dovuto per i danni che il creditore avrebbe potuto evitare usando l'ordinaria diligenza (2056 e

seguenti).

5.  il concorso di fatto colposo del creditore (art.1227) in tale previsione si distinguono due ipotesi:i.  il creditore a contribuito con il proprio comportamento a cagionare il danno  e cosi il risarcimento

sarà diminuito il proporzionane alla responsabilità (es. il bene era difettoso ma impazienza delcreditore ad usarlo ha aggravato il danno)

ii.  mancata cooperazione del creditore  nei limiti dell’ ordinaria diligenza (es. in caso di mancataconsegna della materia prima, il creditore omette di acquistarne altre sul mercato dovendo cosifermare gli impianti; qui il risarcimento non è dovuto perché è un danno imputabile alcomportamento del creditore)

CAPITOLO 27: CIRCOLAZIONE DELLE OBBLIGAZIONI

Page 89: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 89/124

)*

La circolazione delle obbligazioni, cioè il trasferimento da un soggetto all’altro di diritti di credito (posizioni di debitoo credito) modifica la posizione dei soggetti sia dal lato passivo che quello attivo.Anche qui sono possibili acquisti a titolo originario o a titolo derivato. Mentre le modificazioni del lato attivo  delrapporto obbligatorio danno luogo a ipotesi di vera e propria successione nello stesso rapporto che, a parte la modificasoggettiva, rimane identico in tutti gli altri elementi, le modificazioni dal lato passivo possono dar luogo a fenomenidiversi: una successione vera e propria, una novazione che estingue il vecchio debito, semplice aggiunta di un nuovodebitore o l’aggiunta di una nuova obbligazione.N.B. sono comprese nel programma solo le modificazioni del lato attivo

 Le modificazioni dal lato attivoEsse danno luogo a una successione nel credito, e cioè a fattispecie in cui al creditore originario subentra un nuovocreditore. Il principio generale della successione nel lato attivo è quello per cui il trasferimento del credito nonrichiede il consenso del debitore, essendo per lui indifferente adempiere a uno piuttosto che all’altro. Comunque la

 posizione debitoria non deve venire aggravata dal mutamento della persona del creditore.Dal lato passivo il principio generale è quello per cui, senza il consenso del ceditore, è possibile solo associare unnuovo soggetto al nel vincolo obbligazionario, cioè aggiungere un nuovo debitore accanto al debitore originale.

La cessione del credito consiste nel trasferimento di un credito dal creditore originario (detto cedente) a un nuovo

creditore (detto cessionario). La cessione non è un contratto ma solo il possibile oggetto di tale contratto.

1.  la cessione può avvenire dietro corrispettivo di un prezzo, e quindi si avrà una vendita 2.  la cessione può avvenire per spirito di liberalità, e quindi si avrà una donazione 3.  la cessione può avvenire per estinguere un proprio debito verso il cessionario, e si avrà un contratto solutorio 

 Non tutti i crediti sono cedibili. Vi è una incedibilità:•  oggettiva: se il credito a carattere strettamente personale (es. crediti alimentari)•  soggettiva: che può dipendere o dalla qualità dei possibili cessionari(art.1261) o dalla volontà delle parti che

abbiano escluso detta cedibilità.

 Effetti della cessione.Concluso l’accordo di cessione il credito si trasferisce al cessionario con effetto immediato, unitamente agli accessoridel credito (quali garanzie reali e personali, interessi convenzionali ecc.). La cessione non richiede il consenso del

debitore ceduto, però è necessario che egli venga informato. L’art. 1264 dispone che la cessione ha effetto nei riguardidel debitore quando gli è stata notificata o egli l’abbia accettata: in tali ipotesi il debitore che paghi al cedente non èliberato.La notifica serve anche a risolvere il conflitto fra più cessionari di un medesimo credito. (prevale l’alienazione delcredito più anteriore nel tempo)Art. 1264 Efficacia della cessione riguardo al debitore cedutoLa cessione ha effetto nei confronti del debitore ceduto quando questi l'ha accettata o quando gli è stata notificata(967-2, 1248, 1407-1, 2914).Tuttavia, anche prima della notificazione, il debitore che paga al cedente non è liberato, se il cessionario prova che ildebitore medesimo era a conoscenza dell'avvenuta cessione (1978, 2559).Art. 1267 Garanzia della solvenza del debitoreIl cedente non risponde della solvenza del debitore, salvo che ne abbia assunto la garanzia (2255). In questo caso eglirisponde nei limiti di quanto ha ricevuto, deve inoltre corrispondere gli interessi, rimborsare le spese della cessione equelle che il cessionario abbia sopportate per escutere il debitore, è risarcire il danno. Ogni patto diretto ad aggravarela responsabilità del cedente è senza effetto (1421 e seguente).Quando il cedente ha garantito la solvenza del debitore, la garanzia cessa, se la mancata realizzazione del credito perinsolvenza del debitore è dipesa da negligenza del cessionario nell'iniziare o nel proseguire le istanze contro il debitorestesso (1198). Le garanzia della cessioneLa garanzia che il cedente è tenuto a prestare al cessionario si configura diversamente in relazione alla causa dellacessione: se la cessione è a titolo oneroso il cedente deve garantire, per legge, soltanto l’esistenza del credito, nonanche la solvenza del ceduto. E’ possibile poi che le parti pattuiscono una estensione della garanzia alla solvenza deldebitore ceduto e tale significato hanno le clausole salvo buon fine e salvo incasso.

Page 90: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 90/124

Page 91: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 91/124

*!

Capo V: Dei mezzi di conservazione della garanzia patrimonialeSezione I: Dell'azione surrogatoria

Art. 2900 Condizioni, modalità ed effettiIl creditore, per assicurare che siano soddisfatte o conservate le sue ragioni (2740), può esercitare i diritti e le azioniche spettano verso i terzi al proprio debitore e che questi trascura di esercitare, purché i diritti e le azioni abbianocontenuto patrimoniale e non si tratti di diritti o di azioni che, per loro natura o per disposizione di legge, non

 possono essere esercitati se non dal loro titolare (187, 324, 447, 470, 524, 557, 713, 802, 974, 1015, 1113, 1416,2789, 2939).

Il creditore, qualora agisca giudizialmente, deve citare anche il debitore al quale intende surrogarsi (Cod. Proc. Civ.102, 163). Sezione II: Dell'azione revocatoria

Art. 2901 CondizioniIl creditore, anche se il credito è soggetto a condizione (13531 o a termine, può domandare che siano dichiaratiinefficaci nei suoi confronti gli atti di disposizione del patrimonio coi quali il debitore rechi pregiudizio alle sueragioni (206, 1113, 2740) quando concorrono le seguenti condizioni:che il debitore conoscesse il pregiudizio che l'atto arrecava alle ragioni del creditore o, trattandosi di atto anteriore alsorgere del credito, l'atto fosse dolosamente preordinato al fine di pregiudicarne il soddisfacimento;che, inoltre, trattandosi di atto a titolo oneroso, il terzo fosse consapevole del pregiudizio, e, nel caso di atto anterioreal sorgere del credito, fosse partecipe della dolosa preordinazione.Agli effetti della presente norma, le prestazioni di garanzia (1936, 1960, 2784, 2808), anche per debiti altrui, sono

considerate atti a titolo oneroso, quando sono contestuali al credito garantito. Non è soggetto a revoca l'adempimento di un debito scaduto.L'inefficacia dell'atto non pregiudica i diritti acquistati a titolo oneroso dai terzi di buona fede, salvi gli effetti dellatrascrizione (2652) della domanda di revocazione.

Art. 2902 EffettiIl creditore, ottenuta la dichiarazione di inefficacia, può promuovere nei confronti dei terzi acquirenti le azioniesecutive o conservative sui beni che formano oggetto dell'atto impugnato.Il terzo contraente, che abbia verso il debitore ragioni di credito dipendenti dall'esercizio dell'azione revocatoria, non

 può concorrere sul ricavato dei beni che sono stati oggetto dell'atto dichiarato inefficace, se non dopo che il creditoreè stato soddisfatto.

Art. 2903 Prescrizione dell'azioneL'azione revocatoria si prescrive in cinque anni dalla data dell'atto (2934 e seguenti).

Art. 2904 RinvioSono salve le disposizioni sull'azione revocatoria in materia fallimentare e in materia penale (c.p. 192 e seguenti). 

Sezione III: Del sequestro conservativoArt. 2905 Sequestro nei confronti del debitore o del terzoIl creditore può chiedere il sequestro conservativo (2770) dei beni del debitore, secondo le regole stabilite dal codicedi procedura civile (Cod. Proc. Civ. 671 e seguenti).Il sequestro può essere chiesto anche nei confronti del terzo acquirente dei beni del debitore, qualora sia stata

 proposta l'azione per far dichiarare l'inefficacia dell'alienazione.

Art. 2906 Effetti Non hanno effetto il pregiudizio del creditore sequestrante le alienazioni e gli altri atti che hanno per oggetto la cosasequestrata, in conformità delle regole stabilite per il pignoramento.

 Non ha parimenti effetto in pregiudizio del creditore opponente il pagamento eseguito dal debitore, qualoral'opposizione sia stata proposta nei casi e con le forme stabilite dalla legge (2742, 2825). 

Azione surrogatoria: è il potere di surrogarsi, cioè di sostituirsi al debitore nell’esercizio dei diritti che gli aspettanoverso terzi (art. 2900)Presupposti per l’esercizio del potere surrogatorio sono:

1.  inerzia del debitore che trascura di esercitare i propri diritti.

Page 92: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 92/124

*#

2.  il pregiudizio del creditore derivante dal fatto che il rimanente patrimonio non rappresenta una sufficientegaranzia di adempimento.

3.  i diritti che il debitore trascura devono essere diritti di credito o potestativi cioè diritti esercitabili verso una persona determinata, e di contenuto patrimoniali.

Azione revocatoria: è diretta a reagire contro un comportamento commissivo, contro gli atti con cui il debitoredeteriora la propria situazione patrimoniale. (es. si pensi al debitore che vende una parte rilevante dei sui beni. Ilcreditore vede drasticamente diminuita la garanzia patrimoniale poiché in caso di inadempimento non troverà nulla da

espropriare.Presupposti per l’azione revocatoria sono:

1.  l’atto di disposizione con cui il debitore modifiche in modo negativo la propria situazione patrimoniale2.  il pregiudizio per il creditore  consiste nel fatto che il patrimonio rimanente è insufficiente a garantire il

 pagamento dei debiti3.  la conoscenza del pregiudizio arrecato alle ragioni del creditore da parte del debitore

Effetto dell’azione revocatoria, sempre se sia accolta dal giudice, è la inefficacia relativa dell’atto revocato: l’attocioè diviene in opponibile al creditore revocante, ma per il resto mantiene la sua efficacia, sia tra le parti, (il terzoacquirente rimarrà proprietario) sia rispetto ai creditori che non hanno partecipato al giudizio revocatorio.L’ atto perciò non è nullo ne in altro modo invalido. Semplicemente verso il creditore è come se quel atto non fossestato compiuto e il revocante potrà sottoporlo a esecuzione forzata come se ancora appartenesse al debitore. Poi il

terzo trovatosi espropriato del bene inizierà una azione di rivalsa.

 Il sequestro conservativo: è un provvedimento preventivo e cautelare emesso dal giudice su istanza del creditore cheha fondato timore di perdere la garanzia del proprio credito. Per affetto del sequestro sorge un vincolo diindisponibilità che rende automaticamente inefficaci le alienazioni e gli altri atti di disposizioni dei beni sequestrati.

CAPITOLO 29: GARANZIE PATRIMONIALI SPECIFICHEOltre alle garanzie patrimoniali generiche, sono previste forme di garanzie del credito che, di contro, possono dirsispecifiche: sono i privilegi, il pegno, ipoteca. I caratteri comuni a tali garanzia:

•  esse cadono sui beni determinati, dal debitore o da un terzo e non in genere su tutto il patrimonio•  esse non sono automatiche cioè occorre un titolo apposito o specifico per la loro costituzione (es. contratto)•  caratterizzate dal diritto di prelazione, cioè di soddisfarsi con precedenza sul ricavo della vendita di alcuni

 beni.•  attribuiscono il diritto di seguito o sequela sul bene 

Il privilegio: è la prelazione che la legge accorda in considerazione della causa del credito(art.2745) Alcuni creditisono guardati con particolare favore dalla legge in considerazione della causa per la quale essi sono sorti. Il credito è

 privilegiato fin dalla sua nascita(determinato dalla legge) oppure non potrà più esserlo.Sono previsti due tipi di privilegi, generale e speciale:

•   privilegio generale: cade su tutti i beni mobili del debitore. Essa da prelazione, ma non diritto di sequela. (es.crediti per spese funebri, sanitarie, alimentari, crediti derivanti da rapporti di lavoro)

•   privilegio speciale: cade su determinati beni, mobili, immobili (art. 2746) (es. il credito per le impostefondiarie ha privilegio sul fondo stesso). Essa da prelazione e anche il diritto di seguito.

Art. 2745 Fondamento del privilegioIl privilegio (att. 234) è accordato dalla legge in considerazione della causa del credito. La costituzione del privilegio

 può tuttavia dalla legge essere subordinata alla convenzione delle parti; può anche essere subordinata a particolariforme di pubblicità.

Art. 2746 Distinzione dei privilegiIl privilegio è generale o speciale. Il primo si esercita su tutti i beni mobili del debitore, il secondo su determinati

 beni mobili o immobili. 

Pegno: è un diritto reale che vincola un bene mobile a garanzia di un credito. Il diritto attribuisce al creditore pignoratizio la facoltà di espropriare la cosa anche se essa sia stata alienata a terzi.

Page 93: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 93/124

*$

Oggetto: i beni mobili, le universalità di mobili e i crediti del debitore o di un terzoIl diritto di pegno è caratterizzato dallo spossessamento del bene al debitore, e che la cosa rimanga in possesso delcreditore.Il creditore custodirà il bene senza utilizzarlo, ne darlo ad altri fino alla sua restituzione dopo il pagamento delcredito. Alcuni beni possono venire utilizzati per la loro conservazione (gregge di pecore) o se si tratta di benifungibili: denaro, azioni.Se il credito garantito non viene pagato, il creditore può far vendere la cosa quindi farsi assegnare in pagamento dalgiudice la cosa cosi sarà saldato il credito.

Ipoteca: è un diritto reale che vincola un bene immobile a garanzia di un credito. L’ipoteca da prelazionesull’eventuale ricavo della vendita del bene e assicura il diritto di sequela.Oggetto: beni immobili, mobili registrati, e le rendite dello stato.Caratteri dell’ipoteca sono:

•   specialità: essa può costituirsi solo su beni specialmente indicati e per una somma determinata (art. 2809)•  indivisibilità: cioè che sussiste per intero sopra tutti i beni vincolati, sopra ciascuno di essi e sopra ogni loro

 parte.

Costituzione dell’ipotecaA costituire l’ipoteca concorrono due elementi: il titolo e l’iscrizione in pubblici registri.L’iscrizione è una particolare forma di pubblicità costitutiva: in mancanza di essa l’ipoteca non sorge.

Per potere accedere all’iscrizione occorre uno specifico titolo che autorizzi il creditore, che gli conferisca tale facoltà.Fonti del diritto per iscrivere ipoteca sono la legge, la sentenza del giudice, e la volontà privata e si distinguono perciò:•   Ipoteca legale: nasce con una specifica previsione della legge che attribuisce a determinati creditori, il diritto

di iscrivere ipoteca (art. 2817). Tali creditori sono:$  Alienante sugli immobili alienati$  I coeredi, i soci e altri condividenti a garanzia del pagamento dei conguagli

L’ipoteca dell’alienante e del condividente ha questo di caratteristico: è iscritto d’ufficio(senza bisogno dirichiesta) dal conservatore dei registri immobiliari.•   Ipoteca giudiziale: trova titolo in una sentenza o altro provvedimento giudiziale che comporti condanna del

debitore al pagamento di una somma di denaro o all’adempimento dell’obbligazione. Presentando tale provvedimento di condanna, il creditore può ottenere iscrizione di ipoteca sui pubblici registri .

•   Ipoteca volontaria nasce in forza di un contratto o di una dichiarazione unilaterale, redatti per atto pubblico o

scrittura privata autenticata (art. 2821). Presentando tale contratto si iscriverà l’ipoteca sui registri pubblici.

 La pubblicità ipotecaria: ha semplicemente funzione costitutiva; consiste nella iscrizione nei registri. L’ipoteca nonnasce fino a quando non è iscritta. L’iscrizione va eseguita nei registri del luogo dove si trova il bene e si effettuarispettivamente, per le diverse categorie di beni, sui registri immobiliari, sul pubblico registro automobilistico, registrinavali e aeronautico.

Terzo acquirente e terzo datore d’ipoteca: il creditore può far valere il suo diritto anche in confronti di un terzoacquirente. In pratica, il terzo acquirente di un bene può:

a)   pagare egli stesso i creditori ipotecari b)  effettuare il rilascio dei beni ipotecatic)  effettuare la cd. purgazione delle ipoteche, cioè liberare i beni tramite un apposito procedimento e l’offerta

di una somma di denaro a tacitazione dei crediti garantitiIl terzo datore di ipoteca ha comunque offerto garanzia per il debito altrui e , nei limiti del bene ipotecato, ne risponde. Estinzione dell’ipoteca: decorso dei termini,(20 anni); oppure la mancanza del titolo stesso(es. pagamento quindiestinzione della causa o del titolo che la fonda).

La legge stabilisce anche l’ordine di priorità tra creditori privilegiati . Salvo che la legge disponga diversamente, il privilegio mobiliare soccombe rispetto al pegno sullo stesso bene mobile e il privilegio immobiliare prevale rispettoall’ipoteca.

CAPITOLO 30: IL CONTRATTO

Page 94: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 94/124

*%

Le singole fonti di obbligazione sono il contratto, il fatto illecito e ogni altro atto o fatto idoneo a produrle inconformità dell’ordinamento giuridico.

 Il contratto  è l’accordo di due o più parti per costruire, regolare, estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale (art. 1321 c.c.). Il contratto si configura come fonte di rapporti giuridici e in particolare di obbligazioni,ma si configura anche come lo strumento principale con cui si attua il trasferimento della proprietà e degli altri dirittireali sui beni, infatti, lo abbiamo trovato già nei modi derivati di acquisto della proprietà.Elementi qualificanti del contratto dunque sono la creazione di un rapporto giuridico, e la sua derivazione

dall’accordo, e cioè da un atto di volontà degli interessati. Il termine contatto dunque viene usato sia per indicarel’atto posto in essere delle parti, sia per indicare il rapporto, e cioè la relazione giuridica che dall’atto stesso deriva.

Principio della autonomia contrattuale: libertà delle parti di determinare il contenuto e, così, di decidereliberamente delle relative clausole-prezzo, consegna, luogo e tempo dell’adempimento: esso si colloca all’internodell’autonomia privata, come libertà dei soggetti di autodeterminarsi, di decidere da se i propri interessi e consiste in:

•  liberta contrattuale in senso negativo: facoltà di concludere o no il contratto•  libertà contrattuale in senso positivo: consiste nel determinare liberamente il contenuto del contratto

nei limiti imposti dalla legge. (art. 1322)Art. 1322 Autonomia contrattualeLe parti possono liberamente determinare il contenuto del contratto nei limiti imposti dalla legge (e dalle normecorporative).

Le parti possono anche concludere contratti che non appartengono ai tipi aventi una disciplina particolare, purchésiano diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l'ordinamento giuridico.

•  libertà di concludere contratti che non appartengono ai tipi aventi una disciplina particolare. Possonocioè stipulare contatti cdd. innominati ( o atipici).

Categorie di contratti : sono variamente classificati, in relazione alla struttura, al tipo di raporto e in relazione aglieffetti. Possiamo distinguere tra:

•  bilaterali : i contratti in cui intervengono due parti, intese come contrapposti centri d’interesse (contratti discambio)

•   plurilaterali : contratti in cui intervengono due o più parti ma i relativi interessi non sono contrapposti tra loro.(es. contratti con comunione di scopo, contratti di società)

•  a titolo oneroso: sono quelli in cui alla prestazione di una delle parti corrisponde un sacrificio economicodell’altra

•  a titolo gratuito: il sacrificio economico è unilaterale•  aleatorio: quando l’entità di una o entrambe le prestazioni dipende da un evento casuale

negozio: dichiarazione di volontà diretta a produrre effetti giuridici riconosciuti e tutelati dall’ordinamento.

CAPITOLO 31: LA FORMAZIONE DEL CONTRATTO

Le trattative  sono quella  fase antecedente alla stipulazione  di un contratto  in cui le parti tentano di raggiungereun’intesa sul programma contrattuale.Tuttavia non è una fase obbligatoria e molti contratti nella vita quotidiano si concludono senza trattative. L’art. 1337

stabilisce che esse “devono comportarsi secondo buona fede” intesa come vero e proprio dovere di comportamento ecorrettezza. Una eventuale violazione della buona fede nella fase delle trattative obbligherebbe a risarcire il danno allacontroparte; si tratta della responsabilità precontrattuale.

 Nella fase delle trattative il dovere di buona fede si specifica in una serie di obblighi:•  non rottura ingiustificata delle trattative

•  la correttezza impone degli  obblighi di informazioni  che consiste nella divulgazione della informazione inmodo specifico, trasparente e chiaro

•  art. 1338 sancisce un obbligo particolare di informazione che rende responsabile la parte, che conoscendo unacausa di invalidità del contratto, non ne ha dato notizia.

Page 95: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 95/124

*&

Art. 1337 Trattative e responsabilità precontrattualeLe parti, nello svolgimento delle trattative e nella formazione del contratto, devono comportarsi secondo buona fede(1366,1375, 2208).

Art. 1338 Conoscenza delle cause d'invaliditàLa parte che, conoscendo o dovendo conoscere l'esistenza di una causa d'invalidità del contratto (1418 e seguenti),non ne ha dato notizia all'altra parte è tenuta a risarcire il danno da questa risentito per avere confidato, senza suacolpa, nella validità del contratto (1308).

Effetti violazione dell’obbligo di correttezza:•  risarcimento del danno: danno emergente più lucro cessante

In caso di responsabilità contrattuale il lucro cessante consisterà nel guadagno che avrei realizzato.In caso di responsabilità precontrattuale il lucro cessante sarà costituito dal guadagno che avrei realizzatoimpegnandomi in un altro affare.

Le trattative, dunque, se pur impegnano le parti a comportarsi in buona fede, non obbligano di concludere il contratto.Può accadere che le parti, una volta concluse le trattative con esito positivo, trovino utile garantirsi la facoltà diconcludere il contratto e al contempo rinviare la stipulazione vera e propria a un tempo successivo. A tal proposito è

 possibile che la stipulazione sia preceduta da specifici rapporti giuridici, strumentali alla successiva stipulazione, chesono forme di vincoli a carico delle parti. Gli strumenti giuridici possono essere la prenotazione, la prelazione, la

 proposta irrevocabile, l’opzione, il contratto preliminare ma una distinzione tra essi è costituita dal fatto che lostrumento può vincolare una sola o entrambe le parti; in un ottica più ampia le trattative possono essere vincolate daobblighi, quali:

•  obbligo di contrarre:o  obblighi legali: in alcuni ipotesi la libertà negativa (cioè la facoltà di decidere liberamente se stipulare

o no un contratto) viene meno ed il soggetto è obbligato a contrarre; cd. obbligo legale di contrarreche trova la sua fonte nella legge (es. per le imprese con il monopolio legale)

o  obblighi negoziali: gli obblighi negoziali di contrarre trovano la loro fonte in un obbligazione precedentemente assunta, come quella nascente dal contratto preliminare che è un contratto che ha

come oggetto l’obbligo di stipulare un successivo contratto. (es. preliminare di vendita immobiliarechiamato compromesso; questo contratto ha soltanto effetti obbligatori mentre il passaggio della proprietà si avrà a seguito del contratto definitivo). Il preliminare deve essere fatto nella stessa formadel definitivo, altrimenti sarebbe nullo.

•  obbligo di preferire. Ad esempio la prelazione che è l’obbligo di preferire, quindi non è obbligato, un certocontraente, a parità di condizioni, qualora di decida di stipulare un certo contratto. Fonte del diritto di

 prelazione può essere:o  l’accordo tra le parti (cd. Patto di prelazione)o  la stessa legge (cd. Prelazione legale del vicino coltivatore diretto di fondi rustici)

•  obbligo di non discriminare nella scelta del contraente. Specifiche disposizioni hanno introdotto il divietodi discriminazioni basate sulla appartenenza razziale, etnica o religiosa, ovvero sulle condizioni di disabilitàdella persona. Comportamenti illeciti sono quindi il rifiuto all’occupazione, all’alloggio all’istruzione, ecc..

I REQUISITI DEL CONTRATTO (art. 1325):elementi essenziali sono:

1.  accordo delle parti2.  causa3.  oggetto4.  forma

In mancanza di tali elementi il contratto è nullo.

CAPITOLO 32: I REQUISITI DEL CONTRATTOAccordo delle parti: incontro delle dichiarazione di volontà di ciascuno delle parti e successiva intesa che le partiraggiungono in ordine a un certo programma contrattuale.

Page 96: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 96/124

Page 97: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 97/124

*(

giunge a conoscenza della parte alla quale è destinata.Il destinatario può rifiutare la proposta nel termine richiesto dalla natura dell'affare o dagli usi. In mancanza di talerifiuto il contratto è concluso. Proposta irrevocabile, diritto di opzioneLa proposta è irrevocabile quando il proponente si è obbligato a mantenerla ferma per un certo tempo (art. 1329). Il

 proponente si vincola per un tempo indicato nella proposta stessa, lasciando il tempo alla controparte di valutarel’affare.Il proponente è in una situazione di soggezione in quanto è esposto alla volontà dell’accettante il quale può accettare e

determinare la conclusione del contratto oppure rifiutare e determinare il venir meno della proposta (o, secondo taluni,la trasformazione della proposta irrevocabile in proposta revocabile)La proposta è irrevocabile se:

- è stabilito dalla legge (es.: art. 1333)- è stabilito dal proponente (art. 1329 c.c.)- è stabilito di comune accordo tra le parti

Con riguardo a quest’ultimo caso, il contratto che dà vita ad una proposta irrevocabile stabilito in comune accordo sichiama opzione (art. 1331 c.c.). Dal patto di opzione nasce l’opzionario colui che ha il diritto potestativo diconcludere il contratto con una dichiarazione unilaterale di accettazione.

Offerta al pubblico e invito a trattareL’offerta al pubblico  è l’offerta rivolta a una generalità di persone piuttosto che a un soggetto determinato. (art.

1336) ( es. esposizione in vetrina di un vestito con il prezzo, offerta di merci ai distributori)La proposta (che, come di regola contiene gli elementi essenziali del contratto) non essendo rivolta ad un destinatariodeterminato, non ha carattere recettizio.Il contratto si conclude quando l’accettazione di uno qualsiasi destinatario della proposta giunge a conoscenza del

 proponente.La revoca della proposta può essere:

- indirizzata a soggetto determinato (e allora ha efficacia se costui ne abbia avuto notizia, purché effettuata primache costui abbia accettato, secondo la regola generale)

- rivolta al pubblico nelle stesse forme dell’offerta o in forma equipollente (e allora ha efficacia anche neiconfronti di chi non ne abbia avuto notizia)

È possibile però che le circostanze o gli usi escludono il carattere di vera e propria proposta contrattuale. Costituiscono perciò un semplice invito a trattare  basti pensare alle riveste, cataloghi di prodotti. Se questo fosse un contratto il

cliente potrebbe pretendere le merci, se pur l’inserzionista abbia esaurito le scorte.

 Adesione al contratto aperto (tipo di accettazione)Sono contratti già conclusi fra le due o più parti e aperti all’adesione di altri soggetti.

- contratti originariamente bilaterali ma destinati a diventare plurilaterali mediante la successiva adesione di altre parti

- contratti originariamente plurilaterali destinati a vedere aumentare il numero delle parti mediante una successivaadesione di altri soggetti

Diversamente dall’accettazione, l’adesione può essere:- effettuata secondo le modalità stabilite nel contratto- diretta all’organo costituito per l’attuazione del contratto (es. il consiglio di amministrazione dell’associazione)- (in mancanza del precedente) diretta a tutti i contraenti originari (derivazione del modello di conclusione del

contratto plurilaterale)

b) inizio dell’esecuzione.Oltre che con lo scambio di proposta e accettazione il contratto in alcuni casi si può stipulare con l’iniziodell’esecuzione da parte dell’obligato accettante. (art. 1327)Tale modo di conclusione è ammesso quando:

• su richiesta del proponente (il proponente rinuncia preventivamente alla ricezione della accettazione perconsentire una più immediata conclusione ed esecuzione del contratto; clausole ‘pronta consegna’ e ‘consegnaurgente’)

Page 98: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 98/124

*)

• per la natura dell’affare o secondo gli usi (es: contratti tra commercianti relativi a merci con valori fissati inlistini; vendite per corrispondenza; incarichi alle banche per l’acquisto di titoli; …)

La conclusione del contratto• il contratto si conclude con l’inizio dell’esecuzione (es.: quando il tecnico giunge presso l’impianto da riparare,

quando la merce ordinata giunge a destinazione, …)

L’obbligo di comunicazione a favore del proponente consiste nel “pronto avviso” dell’iniziata esecuzione che

l’accettante deve dare alla controparte; questo non condiziona la conclusione del contratto ma la sua mancanzacomporta responsabilità per gli eventuali danni.c) contratti con obbligazioni del solo proponenteQuesti contratti prevedono obbligazioni a carico di una sola parte (es. fideiussione, contratto gratuito di opzione). L’art1333 dispone che la proposta di un contratto da cui derivi obbligazione del solo proponente è irrevocabile appenagiunge a conoscenza all’oblato. Esso potrà rifiutarla, ma in mancanza di un tempestivo rifiuto equivale ad accettazione(silenzio circostanziato).La fattispecie si distingue strutturalmente dalla promessa unilaterale, in quanto quest’ultima è un negozio unilaterale,mentre il codice considera questa fattispecie come un contratto (e dunque un atto bilaterale), sebbene il procedimentodi formazione faccia essenzialmente leva sulla volontà di una sola parte (quella che si obbliga mediante il contratto).

d) contratti consensuali e contratti reali 

Per  contratto consensuale si intende il contratto che si conclude mediante la prestazione del consenso da parte deicontraenti. Di regola i contratti sono consensuali ed in particolare sono consensuali i contratti che producono effetti reali, vale adire quei contratti che:

- costituiscono diritti reali- trasferiscono diritti (di qualsiasi natura, reali, ma anche di credito, es.: cessione del credito)

 Per contratto reale si intende quel contratto che per concludersi, oltre all’accordo tra le parti, ha bisogno anche della

consegna della cosa oggetto del contratto.

e) contratti standardI contratti di massa contengono condizioni generali con una predisposizione unilaterale delle clausole contrattuali.

 Nella prassi commerciale contratti standard o contratti di massa che contengono clausole unilateralmente predispostesono di regola conclusi mediante l’adozione di moduli o formulari, i quali contengono il testo del contratto poisottoscritto dalla controparte. ( es. contratti per assicurazione, per fornitura della luce..). Si ha un’esigenzadell’impresa di regolare in modo uniforme la gran mole di contratti stipulati quotidianamente.

 Nascono però due problemi:- il cliente on discute le clausole del contratto ma spesso lo firma senza neppure conoscere le condizioni

generali.- particolare forma di tutela con riferimento alle clausole vessatorie, quelle cioè che aggravano sensibilmente

la posizione dell’aderente rispetto alla disciplina legale dei contratti.

Tutela del consumatoreIl codice civile si occupa con gli art. 1341/1342 dei soggetti in condizione di soggezione senza nessuna specificazionedei soggetti, dettando cosi solo delle regole generali.Codice del consumo si occupa solamente dei rapporti tra consumatore e imprenditore stabilendo delle regole nellaformazione del contratto, predisponendo alcuni strumenti di tutela del consumatore, tra cui:

a)  gli obblighi di informazione: adeguata informazione e una corretta pubblicità.(es. nel caso dei contratti adistanza e telematici il legislatore elenca una serie di obblighi di informazione)

 b) il controllo sulle clausole contrattuali : controllo della vessatorietà delle clausole. Le clausole vessatorie sonoquelle clausole che possono determinare forti squilibri tra i diritti e doveri derivanti dal contratto.(equilibrionon economico). Quali sono le clausole vessatorie? Art.33, 36 del codice del consumo. Tali clausole sononulle ma non annullano il contratto.

c) il recesso del consumatore: 10 giorni per i contratti a distanza o nei contratti conclusi fuori dai localicommerciali

Page 99: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 99/124

**

CAPITOLO33: LA CAUSA, L’OGGETTO, LA FORMALa causaPer causa s’intende la funzione economico-sociale del contratto, cioè lo scopo, il risultato economico-giuridico cui èdiretto un certo schema contrattuale.La causa definisce e riassume il nucleo essenziale dell’operazione economica, consentendo cosi di valutarne lameritevolezza.Tipi di causa classificano il contratto in:

• contratti tipici : si presentano come dei modelli astratti o schemi tipici di operazioni economiche disciplinatidalla legge che le parti possono tranquillamente adottare. Questa tipizzazione equivale ed una preventivavalutazione circa la tutelabilità degli interessi perseguiti e la meritevolezza del contratto. (es. vendita,locazione, mutuo)

•  contratti atipici : nell’autonomia delle parti è consentito stipulare contratti che non appartengono a tipi aventiuna disciplina particolare, purché siano diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela. art. 1322

Art. 1322 Autonomia contrattualeLe parti possono liberamente determinare il contenuto del contratto nei limiti imposti dalla legge (e dalle normecorporative).Le parti possono anche concludere contratti che non appartengono ai tipi aventi una disciplina particolare, purchésiano diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l'ordinamento giuridico.

$  contratti misti (causa mista): consiste nella combinazione in un solo contratto di più contratti

tipici. Caratteristica: un contratto nullo, tutto nullo. Es. leasing presente degli elementi dellalocazione e della opzione di vendita.

$  contratti collegati (causa collegate): contratti che insieme attuano tra le parti una unitaria ecomplessa operazione economica. (non c’è fusione come nei contratti misti). Caratteristica:un contratti nullo non pregiudica gli altri.

•  Contratti onerosi•  Contratti gratuiti

La causa è un profilo oggettivo del contratto e costituisce un elemento comune alle parti, ed è unica per le parti. Sidistingue dai motivi, e cioè dalle finalità individuali, dalle utilità specifiche che ciascuno si ripromette e che possonoessere le più varie. Si distinguono:

$  Motivi rilevanti:$   Motivo illecito  rende nullo il contratto quando sia comune a entrambe le parti e sia

determinante del consenso. Es. un contratto per affitto di una barca per il contrabbando diarmi e droga.art 1345 

Art. 1345 Motivo illecitoIl contratto è illecito quando le parti si sono determinate a concluderlo esclusivamente per un motivo illecito comunead entrambe (788, 14182). 

$   Errore sui motivi   rilevante solo nella donazione e testamento; l’atto è annullabile se ildonatore o testatore abbiano operato per un motivo erroneo.art.624 

$  Motivi irrilevanti: ogni altro caso

L’oggetto

Per oggetto deve intendersi il contenuto del contratto, e cioè l’insieme delle disposizioni contrattuali, delle clausole incui esso consiste.L’oggetto deve essere possibile, lecito, determinato o determinabile:

$   Possibilità: sia materiale che giuridica. Deve essere realizzabile con l’impegno della diligenza richiesta.$   Lecito: non deve essere contrario a norme imperative, all’ordine pubblico, al buon costume.$   Determinato o determinabile: l’oggetto è gia specificato con sufficienti indicazioni.

Di norma sono le stesse parti a fissare i criteri per la successiva determinazione dell’oggetto ma possono ancheaffidarsi ad un terzo e quindi si parla di “arbitraggio”.Due tipi di arbitraggio:

1.  di equo apprezzamento (le parti possono contestare la valutazione)2.  mero arbitrio del terzo ( la valutazione è impugnabile solo provando la mala fede del terzo art. 1349)

Page 100: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 100/124

!++

La formaPer forma s’intende il modo in cui è espressa la dichiarazione contrattuale; è il modo di manifestazione della volontànegoziale, la modalità con cui detta volontà viene esternata.La forma costituisce elemento essenziale del contratto solo nei casi previsti dalla legge. (art. 1325)Il principio generale è quello della libertà della forma. Tuttavia il principio non è assoluto e subisce delle limitazioni.In alcuni casi la forma è richiesta a pena di nullità e quindi è essenziale. La forma, quindi, imposta dalla legge,consiste nella redazione del contratto per iscritto; in alcuni casi è sufficiente la scrittura privata, in altri anche l’atto

 pubblico.

Deve farsi:$   per atto pubblico (redatto da un notaio): il contratto di donazione, costituzione di società di capitali….e altriatti indicati dalla legge (art. 14, 162, 782, 2328, 2518)

$   per scrittura privata (qualsiasi documento scritto sottoscritto dall’interessato):$  contratti di alienazione della proprietà e altri diritti reali su beni immobili$  le locazioni abitative, le locazioni ultranovennali$  i contratti relativi alle operazioni e ai servizi di banca nonché i contratti stipulati con i clienti

delle società di intermediazione mobiliare.

L’onere della forma scritta è assolto anche quando gli atti siano formati con strumenti elettronici e telematici chediano luogo a documenti informatici; qui i segni di linguaggio non sono segni tracciati sulla carta ma impulsimagnetici impressi su un supporto elettronico (ad es.computer).

I contratti telematici sono contratti che vengono conclusi tramite collegamento a siti internet dei fornitori, prevedendoin particolare l’obbligo di informazioni chiare, precise e in equivoche ai consumatori

CAPITOLO 34: LE CLAUSOLE ACCIDENTALI DEL CONTRATTOOltre agli elementi essenziali i contratti possono essere arricchiti inserendo particolari clausole per soddisfarespecifiche esigenze e interessi.Le clausole accessorie o accidentali  trovano una dettagliata disciplina nel codice (per la loro frequenza e importanza)e sono:

$  Condizione$  Termine$  Modo$  La clausola penale e caparra

 La condizione La condizione è una clausola che subordina gli effetti del contratto a un avvenimento futuro e incerto, art. 1353.La condizione si dice:

$   Sospensiva: se sospende l’efficacia del negozio fino a che l’evento non si sia verificato. Es. ti pagherò unsupplemento di prezzo se il terreno diventerà edificabile

$   Risolutiva: se, al verificarsi dell’evento essa fa venir meno gli effetti gia prodotti; in questo caso gli effetti si producono immediatamente, ma se non si verificherà l’evento previsto essi verranno meno. es. compro la bottega ma se non otterrò la licenza di commercio il contratto si risolverà.

Ci sono:$  Condizioni volontaria: decisa dalle parti e in generale consentita su ogni atto$  Condizione legale: essa è condizione posta dalla legge. Es. condizione legale per l’efficacia di una donazione

a favore di un nascituro non concepito è la sua nascita.

In ordine al tipo di evento dedotto in condizioni si distinguono:$  Condizione casuale: se il suo avvenimento dipende dal caso$  Condizione potestativa: quando il suo verificarsi dipende dalla volontà di una delle parti

o  Potestativa semplice: quando l’evento è collegato a un comportamento volontario ma che non èindifferente il compierlo o no. Es. se venderò la casa, se mi trasferirò a firenze

o  Meramente potestativa: es. se vorrò, se mi parà opportuno. Questa condizione rende nullo il contratto perché risulterà ovvio la mancanza di serietà dell’ impegno assunto. (art. 1355)

Page 101: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 101/124

!+!

Art. 1355 Condizione meramente potestativaE' nulla l'alienazione di un diritto o l'assunzione di un obbligo subordinata a una condizione sospensiva che la facciadipendere dalla mera volontà dell'alienante o, rispettivamente, da quella del debitore.L’evento dedotto in condizione deve essere futuro, incerto, possibile e lecito.La condizione impossibile (es. costruire un grattacielo in un giorno) e condizioni illecita rendono il contratto nullo.

Pendenza della condizione.Questo stato è caratterizzato dal fatto che la parte, il cui acquisto è condizionato a un ceto evento, non ha un diritto

 pieno e completo. La legge dispone che, in pendenza della condizione, ciascuna delle parti deve comportarsi secondo buona fede per conservare integre le ragioni dell’altro.Art.1358.Art. 1358 Comportamento delle parti nello stato dipendenzaColui che si è obbligato o che ha alienato un diritto sotto condizione sospensiva, ovvero lo ha acquistato sottocondizione risolutiva, deve, in pendenza della condizione, comportarsi secondo buona fede per conservare integre leragioni dell'altra parte (1175, 1375).

Avveramento della condizione.Si ha avveramento al verificarsi dell’evento contemplato. L’avveramento risolve la situazione di incertezza e rende ilcontratto definitivamente efficace o inefficacie. Ha effetto retroattivo (art. 1360)Art. 1360 Retroattività della condizioneGli effetti dell'avveramento della condizione retroagiscono al tempo in cui è stato concluso il contratto, salvo che, pervolontà delle parti o per la natura del rapporto, gli effetti del contratto o della risoluzione debbano essere riportati a unmomento diverso (646).Se però la condizione risolutiva è apposta a un contratto ad esecuzione continuata o periodica, l'avveramento di essa,in mancanza di patto contrario, non ha effetto riguardo alle prestazioni già eseguite (1465, 2655).

 Il termineIl termine è il momento dal quale o fino al quale si produrranno gli effetti del contratto. Cd. termine di efficacia. (Es.locazione di un appartamento 1 luglio 3 settembre)Il termine è stabilito in relazione a un evento futuro e certo:

$  Termine determinato (1 luglio, il giorno di pasqua)

$  Termine indeterminato (morte di una persona)Il termine ha funzione di adeguare gli effetti di un contratto in ordine della durata del rapporto (delimitare gli effettinel tempo).

Il termine di efficacia va tenuto distinto dal termine di perfezione/conclusione del contratto e dal termine diadempimento( il momento in cui si deve adempire all’obbligazione). Es. stipulo una locazione il 1 maggio (termine di

 prefazione) pattuendo una durata dal 1 al 31 agosto (termine di efficacia) e il pagamento del canone al 31 luglio(termine di adempimento).

 Il modo Il modo è una limitazione apposta a una attribuzione gratuita. (es. dono un edificio al vescovo con l’onere di destinarloa centro di accoglienza per extracomunitari).

Il modo è perciò un obbligo giuridico che grava sul beneficiario di una attribuzione gratuita e che viene a limitare eridurre il valore del beneficio.

 La clausola penale e caparraS ono clausole che rafforzano il vincolo contrattuale.

 La clausola penale è una determinazione anticipata e forfetaria del risarcimento per il caso di inadempimento o ritardo(art. 1382). Es. in un contratto di appalto si pattuisce che per ogni giorno di ritardo nella consegna delle opere sarannodovuti 100 ! a titolo di penale.Art. 1382 Effetti della clausola penaleLa clausola, con cui si conviene che, in caso d'inadempimento o di ritardo nell'adempimento (1218), uno dei contraentiè tenuto a una determinata prestazione, ha l'effetto di limitare il risarcimento alla prestazione promessa, se non è stata

Page 102: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 102/124

!+#

convenuta la risarcibilità del danno ulteriore (1223).La penale è dovuta indipendentemente dalla prova del danno.

 La caparra confirmatoria è la somma consegnata a una parte, al momento della conclusione del contratto, a garanziadell’impegno contrattuale assunto. In caso di inadempimento di chi ha dato la caparra, l’altra parte può recedere dalcontratto ritenendo la caparra a titolo di risarcimento. Ove sia inadempiente chi ha ricevuto la caparra, sarà lacontroparte a poter recedere dal contratto esigendo il doppio della caparra data (art. 1385).

 La caparra penitenziale è la somma consegnata ad una parte, al momento della conclusione del contratto, a titolo dicorrispettivo per il futuro/eventuale diritto di recesso attribuito alla controparte.

 La multa penitenziale, è caratterizzata dal fatto che la facoltà di recesso non è accompagnata dalla consegnaimmediata della somma di denaro, bensì dalla previsione dell’obbligo di pagare una multa se e quando la partedeciderà di recedere.

CAPITOLO 35: INVALIDITA DEL CONTRATTOQuando l’atto è conforme ai requisiti essenziali e accessori previsti si dici che esso è valido, e si parla di validità delcontratto. L’invalidità del contratto si ha quando esso non sia regolarmente formato, quando manchi o sia illecito unodei suoi elementi. L’invalidità è quindi la sanzione che colpisce l’atto giuridicamente irregolare e comportal’inidoneità dell’atto a conseguire gli effetti cui è diretto.Si distinguono tre forme o specie di invalidità: la nullità, l’ annullamento, la rescindibilità.

$  Nullità: è la forma di invalidità che ha carattere generale$  Annullabilità e  rescindibilità: sono forme speciali di invalidità che conseguono solo nei casi previsti dalla

legge.

LA NULLITA’La nullità è la forma generale e più grave di invalidità del contratto che comporta la radicale e definitiva inefficacia

dell’atto. E’ prevista a tutela di interessi generali ed è obbligo rilevarla sia da parte dei soggetti del contratto che dalgiudice.La nullità è irrimediabile, nel senso che non è consentito alle parti di rimediare al vizio.Tra le norme imperative la cui violazione comporta la nullità del negozio, assumono importanza centrale le ipotesi dimancanza o di illiceità dei requisiti del contratto.

a)  mancanza dei requisiti del contratto: il contratto è nullo quando manca uno dei suoi requisiti essenziali ( art.1418 ): causa, oggetto, forma, accordo

Art. 1418 Cause di nullità del contrattoIl contratto è nullo quando è contrario a norme imperative, salvo che la legge disponga diversamente. Producononullità del contratto la mancanza di uno dei requisiti indicati dall'Art. 1325, l'illiceità della causa (1343), l'illiceitàdei motivi nel caso indicato dall'Art. 1345 e la mancanza nell'oggetto dei requisiti stabiliti dall'Art. 1346.Il contratto è altresì nullo negli altri casi stabiliti dalla legge (190, 226, 458, 778 e seguente, 780 e seguente, 788,794, 1261, 1344 e seguente, 1350, 1471, 1472, 1895, 1904, 1972)..

 La causa nei contratti tipici potrebbe non sussistere (es. assicuro una cosa gli rubata), nei contratti atipici la causamanca quando le parti perseguono interessi non meritevoli di tutela.

 L’oggetto manca quando non esiste materialmente il bene (es. perché distrutto, o mai esistito) ovvero è impossibile oindeterminato.

 La forma manca quando quella adottata non rispetta le prescrizioni legali (es. vendita di un immobile a voce)

 Mancanza dell’accordo delle parti : il contratto nasce dalla volontà delle parti, ma la sola dichiarazione di volontànon è sufficiente a porre in essere un negozio (concluderlo). Occorre quindi anche una dichiarazione della effettivavolontà della parte. Tale principio pone un quesito essenziale: chi riceve una dichiarazione non sempre potràrendersi conto che, dietro essa, manca una effettiva volontà.La disciplina oscilla quindi, tra due poli: la tutela del soggetto che emette una dichiarazione in effetti non voluta e latutela di coloro che hanno fatto affidamento su di essa.Si distinguono due ipotesi fondamentali: mancanza di volontà, divergenza tra volontà e dichiarazione.

1.  mancanza di volontà sussiste quando: la dichiarazione non è seria (es. dich. Per scherzo)la volontà è totalmente coartata (cd. violenza fisica-mentale)

2.  divergenza tra volontà e dichiarazione, nei casi di errore ostativo e di simulazione:

Page 103: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 103/124

Page 104: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 104/124

Page 105: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 105/124

Page 106: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 106/124

!+'

L'incapacità del condannato (Cod. Pen. 32) in istato di interdizione legale può essere fatta valere da chiunque vi hainteresse.Art. 1442 PrescrizioneL'azione di annullamento si prescrive (2962) in cinque anni (428, 761, 775).Quando l'annullabilità dipende da vizio del consenso o da incapacità legale (1425 e seguenti), il termine decorre dalgiorno in cui è cessata la violenza, è stato scoperto l'errore o il dolo, è cessato lo stato d'interdizione o d'inabilitazione(429), ovvero il minore ha raggiunto la maggiore età (2).

 Negli altri casi il termine decorre dal giorno della conclusione del contratto (428, 775, 1326) ).

. L'annullabilità può essere opposta dalla parte convenuta per l'esecuzione del contratto, anche se è prescritta l'azione per farla valere.

 Effetti dell’annullamentoL’effetto dell’annullamento è l’eliminazione del contratto e la cauzione fin dall’origine del rapporto giuridico sorto daesso.La sentenza di annullamento è una sentenza costitutiva (non dichiarativa come quella per la nullità) perché ad essa variportata l’eliminazione del contratto-atto e la caduzione del rapporto.Ha effetto retroattivo tra le parti ma rispetto ai terzi la retroattività non è assoluta. Es. tizio vende un fondo a Caio equesti poi lo rivende a Sempronio. Se il primo atto è annullato il secondo rimane in piedi e valido se l’atto annullato èstato annullato non per incapacità legale del contraente. (art 1445). L’annullamento del contratto da diritto alrisarcimento dei danni, sempre che, ovviamente, v sia colpa dell’altro contraente.

Art. 1445 Effetti dell'annullamento nei confronti dei terziL'annullamento che non dipende da incapacità legale non pregiudica i diritti acquistati a titolo oneroso dai terzi di

 buona fede, salvi gli effetti della trascrizione della domanda di annullamento (23, 25, 2377, 2652, 2824; att. 165).

Convalida del contrattoA differenza del contratto nullo, il contratto annullabile è sanabile tramite la convalida del contratto. La convalida è unatto di conferma del contratto annullabile proveniente “dal contraente al quale spetta l’azione di annullamento. (art.1444)Art. 1444 ConvalidaIl contratto annullabile può essere convalidato dal contraente al quale spetta l'azione di annullamento, mediante un attoche contenga la menzione del contratto e del motivo di annullabilità, e la dichiarazione che s'intende convalidarlo.

Il contratto è pure convalidato, se il contraente al quale spettava l'azione di annullamento vi ha dato volontariamenteesecuzione conoscendo il motivo di annullabilità.La convalida non ha effetto, se chi l'esegue non è in condizione di concludere validamente il contratto (1423,1451).

Requisito della convalida è che il soggetto sia in condizioni di stipulare un valido contratto (deve essere cessatal’incapacità o la violenza o scoperto l’errore e il dolo).La convalida può essere:

•  convalida espressa: è una esplicita dichiarazione di voler convalidare il contratto•  convalida tacita: è un comportamento concludente, incompatibile con la volontà di chiedere l’annullamento.

(es. volontaria esecuzione del contratto)Accanto alla convalida c’è un altro strumento a tutela della controparte, che è il rimedio della rettifica in caso dierrore.

La rettifica consiste nell’offerta di eseguire il contratto in modo conforme alle aspettative della controparte (art. 1432)Es. se l’errore consiste di aver scritto 1010 invece che 1100, l’altro contraente può evitare l’annullamento offrendo dieseguire il contratto a 1100.Al pari della convalida, la rettifica rende il contratto definitivamente efficace.

Tavola sinottica e riepilogativa

NULLITÀ  ANNULLABILITÀ

Page 107: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 107/124

Page 108: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 108/124

Page 109: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 109/124

!+*

Pertanto in un contratto nullo non si produrrà nessun tipo di interesse ne fondamentale ne finale mentre per uncontratto valido si produrranno entrambi gli interessi sia quelli fondamentali che quelli finali. (quest’ultimi possonoessere sospesi o rinviati).Al riguardo degli effetti finali si distinguono i:

•  Contratti a effetti obbligatori (a effetto traslativo differito): da cui derivano obbligazioni in capo ai contraenti.•  Contratti a effetti reali (a effetto traslativo immediato): che producono l’immediata attribuzione del diritto alla

controparte (es. vendita di cosa determinata; qui il trasferimento della proprietà avviene immediatamente pereffetto del semplice consenso).

 Nei contratti a effetti reali si producono di norma anche effetti obbligatori: consegnare la merce, garantire ilcompratore per i vizi.. sono vere e proprie obbligazioni. Ma con la denominazione a effetti reale si vuole evidenziareche il trasferimento del diritto è immediato e automatico, cioè si produce appena il contratto è concluso. Secondo l’art.1376 sono a effetti reali i contratti che hanno ad oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa determinata, lacostituzione, o il trasferimento di un diritto reale ovvero il trasferimento di un altro diritto. (quindi anche la cessione dicredito) Gli effetti reali perciò si realizzano immediatamente, per effetto del consenso delle parti legittimamentemanifestato e tali contratti ben si potrebbero definire contratti a effetto traslativo immediato.Si parla invece di contratti a effetti obbligatori per sottolineare come da essi non derivi l’effetto reale del trasferimentoimmediato della proprietà, bensì soltanto l’obbligazione di far acquistare il diritto, ponendo in essere tutte le attività aciò necessarie (costruzione del bene, convincimento del terzo a vendere il bene). Ove il venditore non riesca a

 procurare all’acquirente il diritto promesso, risulterà inadempiente al contratto (art. 1381).Art. 1381 Promessa dell'obbligazione o del fatto del terzo

Colui che ha promesso l'obbligazione o il fatto di un terzo è tenuto a indennizzare l'altro contraente, se il terzo rifiutadi obbligarsi o non compie il fatto promesso.

Il scioglimento del rapporto contrattuale. Il recesso.Come gia detto il contratto può sciogliersi solo per mutuo consenso o per cause ammesse dalle legge. Il suoscioglimento, e cioè la cessazione della sua efficacia, richiede il consenso di entrambi i contraenti ovvero che ricorrauna delle cause previste dalla legge. Esso a di assima effetti retroattivi. Il recesso è un atto unilaterale recettizio colquale si esercita il diritto di determinare lo scioglimento del rapporto. I casi per tale possibilità possono essere sancitidalla legge (es. codice del consumo che ammette il recesso entro dieci giorno in favore dei consumatori per i contrattistipulati fuori dei locali commerciali) oppure dalle parti con specifico accordo.Esercitato il recesso, il contratto è sciolto e vanno restituite le prestazioni eventualmente gia eseguite.

 Integrazione del contrattoa)  Quanto alla legge  vengono qui in considerazione sia le norme dispositive  che le norme cogenti o

inderogabili. Le prime operano la cd. integrazione suppletiva, suppliscono cioè a una mancata previsionedel contratto. Le seconde determinano il contenuto del rapporto anche contro una diversa volontà delle parti.

 b)  Gli usi che integrano gli effetti del contratto sono sia quelli normativi che quelli negoziali. I primi sono veree proprie fonti di diritto e sono stati trattati nel quadro generale delle fonti. I secondi sono le pratichecontrattuali diffuse nei diversi settori d’affari e usualmente praticate dagli operatori economici.

c)  L’equità  è un criterio di giustizia sostanziale che, nell’ambito dei contratti, si specifica nell’esigenza dimassima un equilibrio dei sacrifici reciproci

d)  A integrare il contratto concorre anche la buona fede  in senso oggettivo, o correttezza, espressamenterichiamata dall’art. 1375 come criterio di esecuzione del contratto.

CAPITOLO 37: IL CONTRATTO E I TERZIMentre, come s’è veduto il contratto a forza di legge tra le parti, rispetto ai terzi non produce effetto che nei casi

 previsti dalla legge. Infatti il  principio della relatività degli effetti del contratto dice che: il contratto intercorso fraalcuni non può ne avvantaggiare ne essere di pregiudizio ai terzi, e cioè a coloro che siano rimasti estranei alla suastipulazione.

 Effetti rispetto ai terziIl contratto, dunque, produce effetti solo nei casi previsti. dalla legge. V’è anzitutto un effetto indiretto o riflesso: ilcontratto costituisce o modifica posizioni giuridiche e perciò incide sulla titolarità dei diritti con i quali anche i terzi

 possono venire in contatto/conflitto. Si pone allora il problema della opponibilità dei contratti. I criteri per risolvere iconflitti sono diversi. Particolare riferimento all’ipotesi del conflitto tra più acquirenti di uno stesso diritto.

Page 110: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 110/124

!!+

a)  se si tratta dell’acquisto di diritti reali su universalità di immobili si applica la regola della priorità d’acquisto b)  se si tratta dell’acquisto di diritti reali su beni mobili, il conflitto si risolve in base alla regola sul possesso

titolato (o possesso vale titolo)c)  se si tratta dell’acquisto di diritti reali su beni immobili o su mobili registrati, prevale colui che per primo ha

effettuato la trascrizione del suo acquisto, anche se di data posteriored)  ove oggetto sia un credito, prevale la cessione notificata o accettata per prima dal debitoree)  se si tratta dell’acquisto di diritti personali di godimento prevale colui che per primo ha conseguito il

godimento della cosa o colui che ha un titolo di data certa inferiore.

 Il contratto a favore di terziE’ possibile, infine, anche una efficacia diretta del contratto nei confronti di terzi, ma solo quando si tratti di effettifavorevoli e il terzo, ne voglia approfittare. E’ questo il contratto a favore di terzo, nel quale i contraenti prendono lnome di stipulante e promettente.

 Il contratto simulatoSi ha simulazione quando le parti fingono di stipulare un contratto ma in realtà non ne vogliono gi effetti ( simulazione

assoluta) ovvero vogliono gli effetti di un contratto diverso ( simulazione relativa). Questo risultato viene raggiuntoaffiancando alla dichiarazione contrattuale una controdichiarazione nella quale si chiarisce il reale intendimento delle

 parti.

 LA TUTELA DEI DIRITTI

LA TRISCRIZIONELa trascrizione è una forme dai pubblicità dichiarativa dei beni immobili e beni mobili registrati. Esse si attuanoriportando su pubblico registro gli atti (es.una vendita) che incidono sulle vicende giuridiche di tali beni.La pubblicità dichiarativa è una forma di pubblicità il cui assolvimento non condizione la validità o l’efficacia degliatti; semplicemente ne condiziona l’opponibilità ai terzi.Funzione: è quella di risolvere il conflitto tra più acquirenti di uno stesso diritto; tra i diversi acquirenti viene preferitoquello che per primo ha reso pubblico il suo acquisto col mezzo della trascrizione anche se il suo acquisto è di data

 posteriore.La trascrizione non svolge un ruolo sostanziale e non costituisce un obbligo per l’acquirente, bensì un onere, unaformalità necessaria contro un terzo.

Gli atti soggetti a trascrizione sono elencati nell’art. 2643ss:1.  contratti che trasferiscono la proprietà o modificano o estinguono diritti reali di godimento2.  gli atti unilaterali che producono medesimi effetti3.  le sentenze e ogni altro atto o provvedimento che produce gli effetti sopra menzionati

Gli atti vengono trascritti con riferimento alle persone che li hanno compiuto, e perciò per ogni atto viene effettuatauna doppia trascrizione: una a favore dell’acquirente e una contro l’alienante.Il principio di continuità delle trascrizioni: se manca una trascrizione antecedente, le successive trascrizioni nonhanno effetto perché non sono in grado di rendere note ai terzi tutte le vicende del bene. Tali trascrizioni pur nonavendo effetto hanno una funzione di “prenotazione”.

Altre funzioni delle trascrizione:1.  la trascrizione delle domande giudiziali2.  la trascrizione del contratto preliminare: prenota la possibilità di trascrivere il contratto definitivo3.  le trascrizioni a efficacia costitutiva (atti interattivi dell’usucapione, atti per usucapione abbreviato, e

notificativi (mera funzione di notizia es. acquisti a causa di morte)

Forma e titoli per la trascrizione.La trascrizione va eseguita presso l’ufficio dei registri immobiliari nella cui circoscrizione sono situati i beni (art.2663) e può essere ottenuta solo in forza di un titolo, e cioè “ in forza di sentenza, di atto pubblico o di scrittura privatacon sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente” (art. 2657).Art. 2643 Atti soggetti a trascrizioneSi devono rendere pubblici col mezzo della trascrizione:

Page 111: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 111/124

!!!

i contratti che trasferiscono la proprietà di beni immobili (812);i contratti (1350, 2651) che costituiscono, trasferiscono o modificano il diritto di usufrutto (978 e seguenti) su beniimmobili, il diritto di superficie (952 e seguenti), i diritti del concedente e dell'enfiteuta (957 e seguenti);i contratti che costituiscono la comunione (1100 e seguenti) dei diritti menzionati nei numeri precedentii contratti che costituiscono o modificano servitù prediali (1027 e seguenti), il diritto di uso sopra beni immobili, ildiritto di abitazione (1021 e seguenti);gli atti tra vivi di rinunzia ai diritti menzionati nei numeri precedenti;i provvedimenti con i quali nell'esecuzione forzata si trasferiscono la proprietà di beni immobili o altri diritti reali

immobiliari (Cod. Proc. Civ. 574, 586, 590), eccettuato il caso di vendita seguita nel processo di liberazione degliimmobili dalle ipoteche a favore del terzo acquirente (2896);gli atti e le sentenze di affrancazione del fondo enfiteutico (971);i contratti di locazione (1571 e seguenti) dei beni immobili che hanno durata superiore a nove anni (1350, 1599,2923);gli atti e le sentenze da cui risulta liberazione o cessione di pigioni o di fitti non ancora scaduti (1605), per un terminemaggiore di tre anni (2918);i contratti di società (2247 e seguenti) e di associazione (14 e seguenti, 2549 e seguenti) con i quali si conferisce ilgodimento di beni immobili o di altri diritti reali immobiliari, quando la durata della società o dell'associazione eccedei nove anni o è indeterminata (att. 231);gli atti di costituzione dei consorzi (862 e seguenti; 2602 e seguenti) che hanno l'effetto indicato dal numero

 precedente (att. 231);

i contratti di anticresi (1960 ss; att. 231);le transazioni (1965 e seguenti) che hanno per oggetto controversie sui diritti menzionati nei numeri precedenti;le sentenze (1032, 2932) che operano la costituzione, il trasferimento o la modificazione di uno dei diritti menzionatinei numeri precedenti (2932).Art. 2657 Titolo per la trascrizioneLa trascrizione non si può eseguire se non in forza di sentenza (Cod. Proc. Civ. 131 e seguenti), di atto pubblico(2699) o di scrittura privata con sottoscrizione autenticata (2703) o accertata giudizialmente (Cod. Proc. Civ. 215 eseguenti).Le sentenze e gli atti seguiti in paese estero (Cod. Proc. Civ. 796 e seguenti; 804) devono essere legalizzati (2674). Art. 2663 Ufficio in cui deve farsi la trascrizioneLa trascrizione deve essere fatta presso ciascun ufficio dei registri immobiliari nella cui circoscrizione sono situati i

 beni.

CAPITOLO 38: LA RAPPRESENTANZAQuando abbiamo parlato delle parti del contratto abbiamo distinto la parte in senso formale (il soggetto che emette ladichiarazione negoziale) e la parte in senso sostanziale (il soggetto nella cui sfera giuridica incide il contratto). Dinorma c’è sempre coincidenza nello stesso soggetto ma non è sempre così si ha dunque il fenomeno per cui unsoggetto, munito del relativo potere, compie un atto giuridico destinato ad incidere direttamente sulla sfera giuridica dialtri e si parla di sostituzione dell’altrui attività giuridica.La rappresentanza è il potere attribuito a un soggetto (rappresentante) di compiere atti giuridici che producono effettidirettamente nella sfera di un altro soggetto (rappresentato). (art. 1387)

•   Rappresentanza diretta: è il potere di compiere atti giuridici in nome e nell’interesse del rappresentato(ne

spende il suo nome). Tale potere è conferito o dall’interessato o dalla legge (es. in caso di incapacità diagire).È esclusa in alcuni atti a carattere personale, es. matrimonio.•  Rappresentanza legale: è conferita dalla legge nelle ipotesi di incapacità legale di agire•  Rappresentanza volontaria: è conferita all’interessato con apposito negozio detto procura (o

delega); serve per far conoscere ai terzi l’esistenza di un delegato.•  Delega speciale: conferita per singoli affari•  Delega generale: per tutti gli affari del rappresentato

La revoca della procura è sempre possibile trattandosi di atto unilaterale. La revoca o la modifica della procura devonofarsi sapere ai terzi(iscritte negli appositi registri) altrimenti non hanno efficacia.La procura riguarda il rapporto tra rappresentante e i terzi(lato esterno) mentre il rapporto tra rappresentante erappresentato si chiama rapporto di gestione (lato interno).

Page 112: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 112/124

!!#

•   Rappresentanza indiretta: è caratterizzata dall’agire di un soggetto nell’interesse altrui ma in proprio nome.Pertanto il rappresentante è sia parte formale sia sostanziale, successivamente con un apposito atto ditrasferimento riverserà gli effetti a capo del rappresentato. (es. non desidero far sapere che sono interessato aun certo affare e incarico un’altra persona, la quale agirà senza rivelare che opera nel mio interesse)

Vizi per la rappresentanza•  Vizi della volontà: anomalie del processo formativo della volontà oppure male fede del rappresentante. La

legge ammetta l’annullabilità dell’atto.•  Conflitto di interesse.Se il rappresentante, in un affare, non realizza più l’interesse del rappresentato ma tutela i propri interessi, si trovain una situazione di conflitto di interesse; cosi il contratto è annullabile per abuso di potere del rappresentativo.Inoltre non è obbligatorio dimostrare che l’atto del rappresentante sia dannoso per il rappresentato, ma ilrappresentante è in una situazione di conflitto di interesse anche quando è solo portatore di interessi incompatibili.La legge ammette l’annullabilità dell’atto.

•  Rappresentanza senza potere: art 1398 sancisce la rappresentanza senza potere il caso di chi contratta come procuratore di altri senza averne i poteri o eccedendo i limiti delle facoltà conferitegli. Cd.falso rappresentantee tutti i suoi atti sono inefficaci. L’atto è inefficace e si dovrà procedere al risarcimento dei danni a favoredella parte lesa (rappresentato in modo fasullo)

 Il contratto da persone da nominare  è il contratto nel quale una parte si riserva la facoltà di nominaresuccessivamente il soggetto nella cui sfera il contratto produrrà i sui effetti(art. 1401). Non c’è dunque una immediataspendita del nome, come nella rappresentanza, ma solo una riserva di nomina successiva. Con la dichiarazione dinomina il soggetto nomina il proprio rappresentante, a sua volta il rappresentato dovrà accettare la nomina(accettazione). In caso in cui il rappresentante rifiuti la nomina il contratto avrà effetti tra le parti originarie.

Cessione del contrattoÈ il negozio con cui una parte, col consenso dell’altra sostituisce a se un terzo nei rapporti derivanti da un contratto a

 prestazioni corrispettive. (as.cedo al nuovo inquilino il contratto per la fornitura del gas). A differenza della cessionedel credito non viene ceduto solo il lato attivo ma anche le obbligazioni.Si tratta di un contratto plurilaterale occorrendo per la sua validità il consenso del contraete ceduto.

 Il subcontrattoCol subcontratto si da vita ad un nuovo contratto, derivato da quello precedente, che continua a sussistere tra le partiorigate. es. l’inquilino subloca la casa ad un altro.

CAPITOLO 39: L’ESECUZIONE DEL CONTRATTO.LA RISOLUZIONE.

Il contratto efficace deve essere eseguito: devono cioè adempiersi le obbligazioni in esso previste.Anomalie del sinallagma e strumenti di tutela Sinallagma contrattuale: è il rapporto di corrispettività e reciprocità tra le prestazioni. Ciascuna prestazione e perciòla giustificazione dell’altra.La legge prevede alcuni istituti di tutela per tenere fermo questo sinallagma e, nel caso, volti a rimediarne al suo venirmeno.

1.  eccezione di inadempimento: nei contratti a prestazioni corrispettive ciascuno dei contraenti può rifiutarsi diadempiere la sua obbligazione se l’altro non adempie o non offre di adempiere contemporaneamente la

 propria. (art. 1460). E’ possibile che le parti escludano pattiziamente la possibilità di eccepire altruiinadempimento con la “ clausola limitativa della facoltà di proporre eccezioni” (art. 1462). Es. non si puòrifiutarsi di pagare la bolletta telefonica adducendo che c’è un errore nel conteggio o per qualsiasi motivo.Prima si paga, poi si apre un contenzioso e si fanno valere le proprie ragioni.

2.  sospensione dell’esecuzione della prestazione: nel caso in cui le condizioni patrimoniali dell’ altro sonodivenute tali da porre in pericolo il conseguimento della controprestazione (art. 1461)

Page 113: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 113/124

!!$

Queste sono tutele temporanee, non definitive. Per il caso di  inadempimento che si protrae nel tempo il contraente aha essenzialmente due possibilità di tutela:

-  chiedere la manutenzione del contratto-  chiedere la risoluzione del contratto 

1)   Manutenzione del contratto: si consegue con la domanda in giudizio volta ad ottenere la condannaall’adempimento: si chiederà al giudice di condannare il contraente, a eseguire il contratto e di disporne,eventualmente, l’esecuzione forzata in forma specifica (art. 2930)

2)   Risoluzione del contratto: è lo scioglimento del rapporto contrattuale per cause successive alla sua stipulazione.

La risoluzione è prevista nei contratti a prestazioni corrispettive per:i.  Causa di inadempimento

ii.   Impossibilità sopravvenuta

iii.   Eccessiva onerosità sopravvenuta La risoluzione può operare di diritto, automaticamente oppure con una sentenza del giudice. Ha effetti retroattivi solotra le parti. 

1.  Risoluzione per inadempimento:È lo scioglimento del rapporto determinato dall’inadempimento imputabile di uno dei due contraenti.Possono aversi due tipi di risoluzione per inadempimento:

a.   Risoluzione giudiziale. Si realizza con sentenza del giudice, a seguito di domanda dell’interessato, e previaverifica della sussistenza dei requisiti supposti per la risoluzione e sulla gravità dell’inadempimento.

 b.   Risoluzione di diritto. Può verificarsi nei seguenti casi:a.   Diffida ad adempiere: è il caso in cui uno dei contraenti intima per iscritto alla controparte diadempiere entro un certo limite, con l’avvertenza che altrimenti il contratto si intenderà senz’altrorisolto di diritto.art.1454

 b.  Termini essenziali : è ipotesi in cui un adempimento tardivo sarebbe del tutto inutile per la controparte(art1457) es. vestito delle nozze consegnato un giorno dopo.

c.  Clausola risolutiva espressa: è la clausola contrattuale in cui si prevede che, in caso diinadempimento di una determinata e specifica obbligazione, il contratto si risolverà automaticamente(art. 1456). es. la clausola può riguardare la qualità della merce, un a determinata sfumatura dicolore…

2.  Risoluzione per impossibilità sopravvenuta. 

L’impossibilità sopravvenuta della prestazione è causa di estinzione dell’obbligazione. La parte liberata per lasopravvenuta impossibilità della prestazione non può chiedere la controprestazione e deve restituire quella che abbiagia ricevuta secondo le norme sulla “ripetizione dell’indebito”. (art 1463) es. se il complesso musicale non terrà ilconcerto, ho diritto di farmi rimborsare il prezzo del biglietto.

3.  Risoluzione per eccessiva onerositàè prevista la possibilità di risolvere il contratto quando eventi eccezionali e imprevedibili alterino l’originale equilibrodi valore stabilito fra due prestazioni. Es. una raffineria che si è impegnata fornire e a trasportare il petrolio per unanno può chiedere la risoluzione del contratto nel caso in cui per motivi fiscali, rincari del petrolio la prestazionediviene eccessivamente onerosa.

La risoluzione per eccessiva onerosità può essere chiesta solo se ricorrono le condizioni indicate nell’art. 1467:•  Deve trattarsi di contratti a esecuzione differita•  Occorre che l’onerosità sia eccessiva, essa cioè deve superare l’alea normale del contratto.•  Onerosità deve essere dovuta a eventi straordinari e imprevedibili successivi al momento della stipula.

Ricorrendo a tali estremi, la parte pregiudica potrà chiedere la risoluzione, ma la controparte può evitarla offrendo dimodificare equamente le condizioni del contratto.

Capitolo 40: SUL LIBRO

CAPITOLO 41: LA RESPONSABILITA’ PER FATTO ILLECITO

Page 114: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 114/124

!!%

I FATTI ILLECITIAnche i fatti illeciti (atti e fatti che provocano un danno agli altri, vietati dalla legge) sono fonti dell’obbligazionecome i contratti e le promesse unilaterali: essi sono fonte di obbligazione risarcitoria, obbligano cioè erisarcire/riparare il danno cagionato ad altri e l’istituto prende il nome di responsabilità extra-contrattuale. La qualificaextra-contrattuale vale a sottolineare che si tratta di responsabilità che nasce al di fuori di una specifico, presistenterapporto obbligatorio fra le parti. La responsabilità disciplinata dal diritto privato, contrattuale ed extracontrattuale,viene chiamata civile, per contrapporla a quella penale che deriva da un fatto costituente reato. L’illecito civile èatipico, poiché non è necessario che la legge preveda specificamente questo o quel comportamento.

I requisiti della responsabilità:L’art. 2043 sancisce che “qualunque fatto doloso o colposo che cagioni ad altri un danno ingiusto, obbliga colui cheha commesso il fatto a risarcire il danno”

a)   Il fatto: può consistere sia in un fatto giuridico in senso stretto che in un etto giuridico. b)   Il danno: il danno consiste nella lesione di un interesse tutelato dalla legge, oppure dalla modificazione

 peggiorativa di un bene. Si suddivide in:i.   patrimoniale: quando il pregiudizio riguarda un bene economico, cioè valutabile a denaro, e

 più on generale un interesse patrimoniale del soggettoii.  non patrimoniale: quando il pregiudizio riguarda un bene della personalità: onore, integrità

 psicofisica…Il danno deve essere “ingiusto”, secondo l’art. 2043, deve cioè ledere un diritto o un interesse protetto dalla

legge. Infatti, non tutti i pregiudizi che si verificano nella vita associata ledono un interesse tutelatogiuridicamente: a volte si tratta di semplici pregiudizi di fatto.c)   Il nesso di casualità  tra il fatto e l’evento dannoso: sono rilevanti, solo i danni che siano conseguenza

immediata e diretta dell’illecito. Se più persone hanno concorso a cagionare il danno sono tutte obbligate alrisarcimento con vincolo di solidarietà, pur se diverso sia stato il contributo di ciascuno. (art. 2055). es. setizio lascia una rivoltella sua tavolo di casa e Caio la usa e ferisce un terzo, entrambi saranno responsabili perl’intero danno.

 Nei rapporti interni fra i corresponsabili la responsabilità si suddivide in base alla colpa. Nel dubbio, le singolecolpe si presumono uguali.

d)   Il dolo o la colpa: per esserci responsabilità il comportamento deve essere doloso o colposo.i.   Dolo: si ha quando l’evento è voluto dall’agente come conseguenza della propria azione od

omissione.

ii.  Colpa: si ha quando vi sia negligenza, imprudenza, imperizia ovvero inosservanza delle leggi. Non rileva il fanno che l’evento dannoso sia stato eventualmente preveduto dall’agente:l’importante è che non sia direttamente voluto, che non sia lo scopo cui è diretta l’azione.

e)   Imputabilità: l’atto deve essere imputabile al suo autore, e cioè deve essere commesso con coscienza evolontà. Imputabilità può mancare per difetto di coscienza e/o di libertà di agire nei seguenti casi:

a.   Non sarà responsabile colui che non aveva la capacità di intendere e volere al momento in cui hacommesso il fatto. (cap. naturale). Es. se il soggetto si fosse volontariamente ubriacato la suaresponsabilità sarebbe stata piena. L’incapacità di intendere o di volere esclude la imputabilità delfatto, chiamando a rispondere dei danni chi era tenuto alla sorveglianza.

 b.  L’imputabilità e quindi la responsabilità è esclusa quando sussistono le cd. Cause di giustificazione:a.  Quando il comportamento è tenuto nell’esercizio di un diritto o nell’adempimento di un

dovere (es. poliziotto) b.  Quando il comportamento è tenuto per legittima difesa per se e di altric.  È soltanto attenuata imputabilità nel cd. Stato di necessità cioè quando si è agito per

salvaguardare se stessi o altri provocando un danno grave. Es. in auto se schiviamo unamacchina che arriva contro mano, e andiamo a tamponare una terza macchina, laresponsabilità non sarà esclusa dal tutto ma solo parzialmente.

 La responsabilità oggettiva  è una sottospecie di responsabilità extra-contrattuale caratterizzata dal fatto che non èrichiesto, nel comportamento del danneggiante, il requisito del dolo o della colpa. Il risarcimento pertanto potràottenersi sulla base del solo rapporto di casualità fra un fatto illecito e il danno, senza necessità di provare la colpadell’agente.Le ipotesi più importanti di responsabilità oggettiva sono:

Page 115: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 115/124

!!&

a)  esercizio di attività pericolosa b)  circolazione di veicoli senza guida di rotaiec)  cose o animali in custodiad)  rovina di edificio o di una sua partee)   prodotti difettosi

 Il risarcimento (prestazione atta a riparare la perdita subita dal danneggiato) può avvenire:•   per equivalenti: cioè una somma di denaro pari al valore del pregiudizio.• 

in forma specifica: cioè tramite il ripristino o reintegrazioni della situazione presistente all’illecito. Es.riparazione del bene distrutto a spese del danneggiatore.

 Atto illecito e atto dannosoLa moderna dottrina evidenzia che, ciò che è fonte di responsabilità non è tanto il fatto illecito, cioè il fatto vietatodalla legge, quanto piuttosto il fatto dannoso, cioè il fatto produttivo di danno. Atto illecito: che viola una norma.Trova nella legge gli strumenti di tutela preventiva e reintegrativa.

a.  le misure preventive  sono dirette a impedire il compimento, o l’ulteriore proseguimento, dell’illecito. Cd.Azione inibitoria (inibisce cioè vieta) es. art. 7,9,10 come figure specifiche a tutela dei diritti della personalità.

 b.   Le misure di reintegrazione hanno la funzione di reintegrare il soggetto leso nella situazione giuridica alterata.(es. figure specifiche sono quelle a tutela della proprietà o del possesso)

Gli atti leciti dannosi  sono atti che pur sono fonte di danno ma che la legge li consente.Es. accesso al fondo altrui, immissioni intollerabili, inseguimento di animali sul fondo, revoca della propostecontrattuale. In tali ipotesi la legge consente l’attività dannosa ma imponendo al contempo l’obbligo di corrispondereuna indennità al danneggiato. Essa si differenzia dal risarcimento perché non deve comprendere tutto il danno, macostituisce solo un equo ristoro.

CAPITOLO 42: LE OBBLIGAZIONI NASCENTI DALLA LEGGELe figure considerate, per la loro importanza, sono: la gestione di affare altrui , il pagamento dell’indebito,l’arricchimento senza causa. 

 La gestione degli affari altrui : è l’ipotesi in cui un soggetto, senza esservi obbligato e senza averne il potere, gestisceun affare altrui. (es. tizio irriga il fondo del vicino, oppure vende il raccolto del parente, aggiusta il tetto del vicino).

L’art. 2028 prevede allora che se qualcuno, senza esservi obbligato assume spontaneamente la gestione di un affarealtrui è anzitutto obbligato a continuarla fino a quando l’interessato non è in grado di provvedervi da se. Il gestoreinoltre è tenuto a operare con la diligenza media del buon padre di famiglia, ed è soggetto alle obbligazioni chederiverebbero da un mandato.(art. 2030)L’interessato rimane vincolato alle obbligazioni assunte dal gestore in suo nome e deve rimborsarlo delle spesenecessarie che abbia assunto in suo nome.

 Il pagamento dell’indebito: si ha pagamento dell’indebito quando una persona esegue una prestazione non dovuta,appunto in-debita. La legge considera il pagamento dell’indebito come fonte di una obbligazione del ricevente.Occorre distinguere due ipotesi: indebito oggettivo e indebito soggettivoa.   Indebito oggettivo: quando la prestazione non è dovuta da nessuno e perciò si riceve un pagamento non dovuto e

non giustificato (debito nullo, inesistente, gia pagato..). in tal caso chi ha pagato ha diritto alla restituzione e agliinteressi: dal giorno del pagamento se chi lo aveva ricevuto era in mala fede; dal giorno della domanda se chi lo haricevuto era in buona fede. (art. 2033)

 b.   Indebito soggettivo: quando la prestazione non è dovuta da chi ha effettivamente pagato, ma tuttavia è dovuta dauna terza persona (es. per errore pago la bolletta del mio vicino, pago la quota condominiale di un altricondomino..).- se il debito è stato pagato per errore scusabile è ammessa la ripetizione- se il debito è stato pagato per errore inescusabile non è ammessa ripetizione e il pagamento sarà inteso comeadempimento di un terzo. Successivamente chi ha pagato subentra nei diritti del creditore soddisfatto verso il verodebitore.

Fanno eccezioni le obbligazioni naturali e le prestazioni eseguite per uno scopo contrario al buon costume alla regolasulla ripetizione dell’indebito (art.2034/5)

Page 116: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 116/124

!!'

 L’arricchimento senza causa: quando un soggetto consegue un incremento patrimoniale a danno di un altro senza chetale incremento abbia adeguata giustificazione. (es. mi consegnano per errore una cassa di vino e io, anche in buonafede, la consumo: mi sono perciò arricchito di un certo valore, in danno di un altro, senza avervi il diritto.)

 Azione generale di arricchimento senza causaL’art. 2041 sancisce che “chi, senza una giusta causa, si è arricchito in danno di un’altra persona è tenuto, nei limitidell’arricchimento, a indennizzare quest’ultima della correlativa diminuzione patrimoniale”.

Quest’azione ha due caratteristiche:•   generale perché è concessa in genere a chiunque si trovi nelle condizioni sopra dette•  residuale  perché è concessa nei casi in cui il danneggiato non può esercitare un’altra azione per farsi

indennizzare dal pregiudizio.

Le figure concrete di arricchimento senza causa derivano da:•  atto dell’arricchito•  atto dell’impoverito 

Capitolo 43: Il potere giudiziario Il dibattito in Assemblea Costituente

L'impostazione accolta dai Costituenti nell'affrontare i problemi connessi alla disciplina del potere giudiziario è piùispirata al recupero del sistema precedente all'avvento del regime fascista. Quanto alla struttura l'elemento di maggiorcontinuità è rappresentato dal mantenimento del doppio binario di giurisdizione, che deve convivere insieme giustiziaordinaria e giustizia amministrativa, l'elemento di maggiore novità è rappresentato dalla introduzione del  sistema di

 giustizia costituzionale. Con l'entrata in vigore della Costituzione repubblicana il sistema giudiziario italiano ha vistoconfermata ed accresciuta la sua caratteristica di sistema fortemente articolato: ai  giudici ordinari (civili e penali), siaffiancano i  giudici amministrativi  (i Tribunali amministrativi regionali, il Consiglio di Stato), i  giudici in materia

contabile (la Corte dei Conti) e tributaria (le Commissioni tributarie) e i giudici militari. La Costituzione prevede due principi di grande rilievo: quello per cui "nessuno può essere distolto dal  giudice naturale precostituito per legge" equello per cui " non possono essere istituiti  giudici straordinari o giudici speciali". Con il primo principio sigarantisce la previa costituzione del giudice competente a decidere la controversia; con il secondo si vieta lacostituzione di organi giudicanti "ex post". Altro principio costituzionale che attiene all'organizzazione del potere

giudiziario è quello sancito dall'art. 106, il quale affida alla legge il compito di disciplinare "i casi delle forme della partecipazione diretta del popolo all'amministrazione della giustizia". Le novità di significative della disciplinacostituzionale si registrano sul versante dei rapporti tra giudici e altri poteri dello Stato (sul versante della loro  

indipendenza esterna), nonché sul versante dei rapporti tra i singoli magistrati e la struttura organizzativa nell'ambitodella quale essi esercitano le loro funzioni (sul versante della loro   indipendenza interna). Sotto il profilodell'indipendenza esterna  la Costituzione repubblicana prevede l'istituzione di un organo "ad hoc", il ConsiglioSuperiore della Magistratura al quale sono state conferite una serie di funzioni di natura amministrativa e di naturagiurisdizionale. Sotto il profilo dell'indipendenza interna la Costituzione stabilisce due principi tendenti a rafforzare legaranzie predisposte a favore del singolo magistrato. Il primo della inamovibilità inteso quale il divieto di procederealla dispensa, alla sospensione dal servizio o alla destinazione ad altra sede se non in seguito ad una decisione delConsiglio Superiore della Magistratura. Il secondo, quello del divieto di operare distinzioni fra i magistrati se non inragione della diversità di funzioni ad essi assegnate.

 La struttura dell’ordinamento giudiziarioUna delle caratteristiche del nostro ordinamento giudiziario è rappresentata dalla sua accentuata complessità.Limitando l'osservazione agli aspetti che costituiscono la struttura portante di tale ordinamento, esaminiamo i quattrodiversi profili: quello dell'articolazione strutturale, quello delle regole che disciplinano lo  status  giuridico dei suoimembri, quello delle regole che ne assicurano l'indipendenza esterna, quello delle regole che disciplinano l'eserciziodelle loro funzioni. I giudici ordinari (organi giudicanti e organi requirenti)Il riparto di competenza tra i vari giudici è operato direttamente dalla legge. In relazione alle funzioni, il giudiciordinari entrano a far parte degli organi giudicanti o degli organi requirenti. Quali organi giudicanti di primo grado in

Page 117: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 117/124

!!(

materia civile  sono previsti il  Giudice di pace  e il Tribunale. Le decisioni del Giudice di pace sono impugnabilidavanti al Tribunale e quelle adottate dal Tribunale  il primo grado sono appellabili davanti alla  Corte d'appello. IlGiudice di pace è un giudice onorario, opera come giudice di primo grado con una limitata competenza sia civile che

 penale. Sempre fra i giudici ordinari va annoverato il Tribunale regionale delle acque pubbliche, il quale giudica inmateria di controversie relative all'uso delle acque soggette a regime pubblicistico, ed opera come sezionespecializzata della Corte d'appello. Contro le sue decisioni è possibile proporre appello al  Tribunale superiore delle

acque pubbliche. In materia penale, sono giudici di primo grado il giudice di pace  e il  Tribunale, il  Tribunale dei

minorenni e la Corte d'Assise. Come giudici penali di secondo grado operano la Corte d'Appello e la Corte d'Assise

d'Appello. Fra i giudici in materia penale va annoverato il Tribunale della libertà. Si affiancano agli organi giudicantigli organi requirenti, cioè quegli organi cui non spetta la decisione della controversia, bensì l'esercizio di funzioni proprie del pubblico ministero (PM) che sono preparatorie o di stimolo rispetto a tale decisione. Essi sonorappresentati dalle  Procure della Repubblica, dalle  Procure generali, dalla  Procura Generale presso la Corte di

Cassazione. Oltre all'obbligo di esercitare l'azione penale il PM ha alcune competenze anche in campo civile edamministrativo.  I giudici amministrativiAnche sul versante della giustizia amministrativa ha trovato applicazione il principio del doppio grado digiurisdizione. A seguito dell'istituzione il  Consiglio di Stato, prima giudice unico, è divenuto giudice di secondogrado. Sia i TAR che il Consiglio di Stato sono giudici collegiali: i TAR si compongono di un Presidente e da almenocinque magistrati; il Consiglio di Stato opera attraverso le tre sezioni giurisdizionali e l'adunanza plenaria. I TAR e ilConsiglio di Stato esercitano giurisdizione generale di legittimità.

 I giudici in materia contabileLa Corte dei conti ha una struttura particolarmente complessa. La Costituzione, all'art. 103.2, stabilisce che "la Cortedei conti ha giurisdizione nelle materie di contabilità pubblica e nelle altre specificate dalla legge". La Corte è giudiceesclusivo sia dei diritti che degli interessi legittimi. Del tutto tipici sono i   giudizi in materia di responsabilità

amministrativa e contabile: soggetti a questi giudizi sono gli amministratori, gli impiegati e i contabili dello Stato,delle Regioni, degli enti locali, degli enti pubblici. La responsabilità contabile riguarda i tesorieri e gli agenti contabiliche sono tenuti ad un rendiconto periodico delle erogazioni di denaro pubblico da loro maneggiato. Quanto ai giudizidi responsabilità vengono promossi dai Procuratori regionali e si svolgono in contraddittorio. I  giudizi in materia di

 pensioni (ordinarie e militari) vengono promossi dalle parti interessate. I giudici in materia tributariaCon i DD.Lgs 545 e 546/1992 si è proceduto ad una riforma sia dell'ordinamento degli organi speciali di giurisdizionetributaria, sia delle regole procedurali cui si informa il processo che davanti ai medesimi si svolge. Le Commissioni

tributarie si distinguono in  Commissioni provinciali  (aventi sede nel capoluogo di ogni provincia) e  Commissioniregionali  (istituite in ogni capoluogo di Regione). Contro le decisioni dalle Commissioni provinciali è ammessoappello alle Commissioni regionali. Avverso le sentenze delle Commissioni regionali può essere proposto ricorso perCassazione. Anche per i giudici che operano in materia tributaria è prevista l'istituzione di un Consiglio di presidenza

della giustizia tributaria che ne tutela l'autonomia e l'indipendenza. 

 I giudici militariL'art. 103.3 Cost., ha confermato la competenza dei  tribunali militari a giudicare dei reati compiuti da appartenentialle Forze armate non solo per il periodo di guerra ma anche in tempo di pace. Alla costituzionalizzazione di questagiurisdizione speciale si è accompagnata la mancata riforma della disciplina dell'ordinamento giudiziario militare ecomprendente tanto la disciplina dell'ordinamento militare di pace, quanto quella dell'ordinamento militare di guerra.Solo con l'approvazione della legge 180/1981 si è proceduto ad adeguare ai nuovi principi costituzionali la disciplinadi questo settore del nostro ordinamento giudiziario. Si è così prevista l'istituzione, accanto ai Tribunali militari, di ungiudice di secondo grado (la Corte militare d'appello). Si è prevista la possibilità di ricorrere in Cassazione contro i

 provvedimenti dei giudici militari e si è istituito l'ufficio del Pubblico Ministero militare, ricoperto da magistratimilitari. La Corte di CassazioneA chiusura del sistema giudiziario, opera la Corte di cassazione. Essa è articolata in Sezioni (civili, penali, del lavoro)e giudica sui ricorsi contro le sentenze adottate in sede di appello dagli organi giurisdizionali ordinari, nonché in temadi  conflitti di competenza, di giurisdizione e  di attribuzione. Il ricorso può riguardare  solo le eventuali violazioni di

legge compiute dagli organi giudicanti. In ordine ai ricorsi contro le decisioni del Consiglio di Stato e della Corte deiConti, la competenza della Corte di cassazione può investire le sole questioni di giurisdizione. La posizione di organodi chiusura del sistema giudiziario, occupata dalla Corte di cassazione si lega alla generale  funzione "nomofilattica"  

Page 118: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 118/124

!!)

che ad essa spetta esercitare: la funzione cioè di assicurare l'uniformità dell'interpretazione delle norme di legge da parte dei giudici. L'immediato ricorso in Cassazione è sempre ammesso per motivi di legittimità, "contro le sentenze econtro i provvedimenti sulla libertà personale, pronunciati per gli organi giurisdizionali ordinari o speciali". Adintegrazione dell'istituto del ricorso in Cassazione, contro i provvedimenti attinenti alla libertà personale è statoistituito il  Tribunale della libertà chiamato a riesaminare i provvedimenti limitativi della libertà che si traducono inmisure detentive. Il Tribunale della libertà deve decidere i relativi ricorsi nei tre giorni successivi con ordinanza presain Camera di consiglio, confermando o revocando il provvedimento. Mezzi alternativi per la soluzione delle controversie: l’arbitrato

Oltre che dagli organi giurisdizionali le controversie giuridiche che attengono a diritti disponibili possono esseredecise anche da altri organi, i arbitri (o giudici privati). Sulla base del principio dell'autonomia privata questi possonodecidere di affidare ad un soggetto terzo, non appartenente all'ordine giudiziario, la risoluzione delle eventualicontroversie. Esistono due forme diverse di arbitrato: l'arbitrato rituale e l'arbitrato irrituale. Il primo, disciplinatodall'art. 806 riconosce alla decisione dell'arbitro gli stessi effetti della sentenza del giudice. Nel secondo la decisionedell'arbitro ha valore immediatamente vincolante ed è soggetta ai controlli propri dei contratti. Per ciò che attieneall'arbitrato rituale, spetta alle parti decidere il numero (sempre dispari) degli arbitri (il collegio non può esserecomunque inferiori a tre) e procedere alla loro nomina. Sempre le parti possono indicare agli arbitri le regole che essidebbono seguire per arrivare alla decisione. Il lodo, ossia la decisione degli arbitri deve intervenire in ogni caso entro180 giorni; termine quest'ultimo che gli arbitri o le parti possono decidere di prorogare, ma solo per una volta. Lo “status” giuridico dei magistrati: l’accesso alla magistraturaPrincipio generale che regola l'accesso alla magistratura è quello del concorso pubblico. L'art. 106 Cost. Prevede due

 possibili eccezioni: la prima attiene alla possibilità che il legislatore disponga l'istituzione di magistrati onorari elettivi"per tutte le funzioni attribuite a giudici singoli"; la seconda attiene alla possibilità che vengano chiamati a ricoprirel'ufficio di consigliere di Cassazione, per meriti insigni, professori ordinari di università in materie giuridiche eavvocati che possono vantare almeno quindici anni di esercizio della professione e siano iscritti negli albi speciali.Rispetto al reclutamento per concorso, risultano finora marginali le ipotesi di ingresso in magistratura in applicazionedi principi diversi: la  nomina per meriti insigni all'ufficio di consigliere di Cassazione  e l'elezione di  magistrati

onorari. Il  Giudice di pace  è nominato con decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Consigliogiudiziario competente per territorio, integrato da cinque rappresentanti designati dai Consigli dell'ordine degliavvocati e procuratori. La nomina a Giudice di pace ha durata di quattro anni ed è rinnovabile allo stesso soggetto peruna sola volta. Una presenza di  giudici-laici di nozze di giustizia ordinaria è quella prevista per la composizione deltribunale dei minorenni di cui fanno parte anche due cittadini, nominati per tre anni dal CSM tra alcune specifichecategorie di soggetti. Per la composizione delle Corti d'Assise di cui fanno parte alcuni giudici popolari, estratti a sorte

fra i cittadini dotati dei requisiti di buona condotta, di età non inferiore ai 30 anni e non superiore ai 65 e in possesso dititoli di studio determinati dalla legge. La mobilità interna dei magistrati  Da un sistema articolato su una serie di passaggi selettivi, si è passati ad un sistema in cui l'elemento nettamente

 predominante è l'automaticità del passaggio da una qualifica all'altra sulla base dell'anzianità di servizio maturata.Problemi e inconvenienti, che hanno suscitato dibattiti e proposte di riforma legislativa, ha provocato anchel'applicazione del  principio di inamovibilità. Tali problemi sono legati a tre ordini di fattori: all'introduzione dellaregola della irreversibilità delle funzioni; alla regola che consente la permanenza, nell'esercizio delle stesse funzioni, enella stessa sede, per l'intera durata della carriera; alla mancata coincidenza tra organico nominale era organico reale. Il Consiglio Supremo della Magistratura, quale organo di garanzia dell'indipendenza esterna dei giudici ordinari:la composizione La garanzia dell'indipendenza esterna dei giudice ordinali è affidata dalla Costituzione al  Consiglio Superiore della

 Magistratura. L'art. 104 Cost. prevede una composizione mista del CSM, con membri elettivi e membri di diritto (ilPresidente della Repubblica che presiede l'organo; il Primo Presidente della Corte di Cassazione e il Procuratoregenerale presso la stessa Corte di cassazione). La scelta a favore di una composizione mista fu dovuta all'intento delCostituente di evitare che l'organo garante dell'autonomia ed indipendenza della magistratura corresse il rischio ditrasformarsi in una struttura chiusa a difesa di posizioni corporative. Si tratta di 33 membri: 10 nominati dalParlamento in seduta comune, 20 eletti dai magistrati tra le varie categorie e i 3 membri di diritto. Il Vicepresidente èchiamato a sostituire, in caso di assenza, il Capo dello Stato nell'esercizio delle sue funzioni di presidente del CSM. Imembri elettivi del CSM durano in carica 4 anni e non sono immediatamente rieleggibili. Scaduti i quattro annil'elezione del nuovo CSM deve avvenire entro 3 mesi dalla scadenza di quello precedente. Accanto al " plenum" delConsiglio operano una serie di organi più ristretti (Commissioni) il cui numero e le cui attribuzioni sono determinatedal Presidente dell'organo. Uno speciale rilievo assumono la Commissione speciale competente in materia di

Page 119: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 119/124

!!*

conferimento di incarichi direttivi ai magistrati e la sezione disciplinare. Le funzioni  Al CSM la legge attribuisce una serie articolata di funzioni inerenti la carriera e lo "status" dei magistrati. Talifunzioni amministrative riguardano in particolare: le assunzioni, le assegnazioni e ogni altro provvedimento sullo statodei magistrati; la nomina e revoca dei magistrati onorari e dei componenti estranei alla magistratura delle sezionispecializzate; le nomina a magistrato di Cassazione per meriti insigni di professori e avvocati; concessione di sussidiai magistrati che esercitano funzioni giudiziarie e alle loro famiglie; le proposte dirette al Ministro dell Giustizia inordine alla modificazione delle circoscrizioni giudiziarie ed ogni altra questione relativa al funzionamento dei servizi

relativi alla giustizia; i pareri sui disegni di legge concernenti l'ordinamento giudiziario e l'amministrazione dellagiustizia. Quanto al potere disciplinare attiene alla comminazione di specifiche sanzioni nel caso in cui i magistratitengano una condotta tale da renderli immeritevoli della fiducia di cui devono godere, compromettono il prestigiodell'ordine giudiziario, trasgrediscano all'obbligo di residenza. Distinta dalla   responsabilità disciplinare  è la 

responsabilità civile dei magistrati, riguarda i casi in cui il giudice è chiamato a rispondere personalmente delrisarcimento del danno ingiustamente recato al cittadino. La natura dell'organoIl CSM possiede alcune delle caratteristiche tipiche di organi costituzionali (indipendenza, rappresentatività, titolaritàdi funzioni di rilievo costituzionale, inerenti a uno dei "poteri" dello Stato, necessarietà ed indefettibilità) ma risultaescluso da ogni forma di partecipazione all'esercizio della funzione di indirizzo politico. Le garanzie di indipendenza esterna dei giudici amministrativi, dei giudici contabili e dei giudici militari  Principi analoghi a quelli che hanno ispirato l'istituzione del CSM sono stati adottati per il  Consiglio di presidenza

della giustizia amministrativa, per ciò che attiene ai giudici amministrativi; per il Consiglio di presidenza della Cortedei conti, per ciò che attiene ai giudici contabili; per il  Consiglio della magistratura militare per ciò che attiene aigiudici militari; per il  Consiglio di presidenza della giustizia tributaria. L'istituzione di questi organi ha solo

 parzialmente risolto il problema di assicurare un'effettiva autonomia esterna ai giudici speciali. Principi costituzionali in materia di esercizio della funzione giurisdizionaleTra i principi costituzionali che più direttamente incidono sull'esercizio della funzione giurisdizionale vannomenzionati quello che impone l'obbligo dell'esercizio dell'azione penale al pubblico ministero; quello che dispone ladipendenza dall'autorità giudiziaria della polizia giudiziaria; quello che sancisce l'obbligo di motivazione per tutti i

 provvedimenti giurisdizionali.a) Ai sensi dell'art. 12 Cost. "Il pubblico ministero ha l'obbligo di esercitare l'azione penale". Tale disposizionerisponde ad una duplice finalità: da un lato quella di eliminare ogni discrezionalità nell'esercizio di una funzione cosìdelicata, dall'altro quella di assicurare, un'effettiva eguaglianza di trattamento.

 b) Il principio della  dipendenza della polizia giudiziaria dall'autorità giudiziaria  muove dall'intento di assicurareall'autorità inquirente uno strumento attraverso il quale condurre le indagini.c) L' obbligo di motivazione dei provvedimenti giurisdizionali risponde ad una duplice finalità: da un lato consente alcittadino di basare sul contenuto della motivazione la sua eventuale difesa contro l'atto a lui sfavorevole nei diversigradi di giudizio; dall'altro consente a tutti i cittadini di conoscere, di discutere e di criticare le ragioni che hannoispirato una certa decisione giurisdizionale (si tratta di funzione "extra-processuale" della motivazione). Attività giurisdizionale e diritti dei cittadini  I principi costituzionali che toccano la posizione del cittadino nei confronti del giudice nell'esercizio delle sue funzioniriguardano: l'affermazione del  diritto alla difesa; l'affermazione dell'obbligo di riparazione degli errori giudiziari;l'affermazione del diritto a non essere distolti dal proprio giudice naturale precostituito per legge ; l'affermazione del diritto a non essere puniti se non in forza di una legge entrata in vigore prima della commissione del fatto ;l'affermazione del carattere personale della responsabilità penale; l'affermazione del diritto a non essere considerati

colpevoli finché non sia intervenuta una condanna definitiva.a) L' affermazione del  diritto alla difesa si collega all'art. 24.1 Cost., assicura a tutti il diritto di agire in giudizio atutela dei propri diritti e interessi legittimi. È compito del legislatore assicurare anche ai non abbienti i mezzi per agiree difendersi davanti ad ogni giurisdizione. La Corte ha escluso che il diritto alla difesa significhi, nel processo penale,oltre che diritto a farsi assistere da un difensore anche il diritto all'autodifesa. La presenza del difensore secondo laCorte, sarebbe elemento indispensabile ad assicurare l'esercizio del diritto in questione e il regolare e corretto eserciziodella funzione giurisdizionale. In seguito all'approvazione del nuovo codice di procedura penale il diritto alla difesa haricevuto una soddisfacente applicazione, con l'approvazione della legge 217/1990 il legislatore ha adempiutoall'obbligo di assicurare a tutti, anche ai non abbienti, un esercizio effettivo di tale diritto. Al vecchio sistema del 

 gratuito patrocinio si è sostituito quello dell'assunzione da parte dello Stato delle spese di patrocinio per i soggetti cheabbiano un reddito inferiore alla soglia fissata dalla legge.

Page 120: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 120/124

!#+

 b) In dottrina e in giurisprudenza si era affermato un indirizzo interpretativo volto a considerare la  riparazione

dell'errore giudiziario come diritto soggettivo e diretto ad ottenere un risarcimento tanto del danno materiale, quantodel danno morale subito dalla vittima dell'errore.c) Il principio del giudice naturale.d) L' affermazione in base alla quale nessuno può essere punito se non in forza di una legge entrata in vigore prima delfatto addebitato sancisce il principio della irretroattività della legge penale, ciò significa che l'azione repressiva delloStato può essere legittimamente esercitata solo ove si sia previamente proceduto a disciplinare i comportamenti chesono passibili di sanzione penale.

e) Sancendo il principio della personalità della responsabilità penale, il costituente ha inteso impedire che il cittadino potesse essere chiamato a rispondere per un fatto altrui. Questo principio ha comportato anche l'eliminazione o latrasformazione della disciplina di ipotesi di responsabilità penale oggettiva.f) D' importanza fondamentale è il principio costituzionale relativo alla  presunzione di non colpevolezza, fino a chenon intervenga una sentenza di condanna definitiva. Esso si traduce in una precisa direttiva rivolta al legislatoreordinario e in quella di regolamentare i procedimenti e gli istituti processuali in modo tale da evitare che il soggettocoinvolto nella vicenda processuale abbia a subirne gli effetti negativi anticipati rispetto al momento dell'accertamentodi specifiche responsabilità.g) Il principio del giusto processo riassume tutti gli altri principi. In vista della piena realizzazione di questo principiosi è proceduto ad un'integrazione dell'art. 111 Cost., sono stati inseriti cinque nuovi commi al fine di esplicitare indettaglio il contenuto di detto principio. Il primo comma del nuovo testo attiene: al rispetto del principio delcontraddittorio tra le parti "in condizioni di parità, davanti al giudice terzo ed imparziale"; alla garanzia di una

"ragionevole durata" dei processi; alla garanzia, nel processo penale, per la persona accusata di un reato del diritto adessere informata, nel più breve tempo possibile e in maniera riservata; al diritto ad avere il tempo e le condizioninecessarie ad apprestare la propria difesa. 

Capitolo 44: La corte costituzionale Le origini della giustizia costituzionaleSolo nei regimi a Costituzione rigida le norme costituzionali sono poste al vertice della scala gerarchica sulla quale sicollocano le diverse fonti di cui si compone il sistema normativo, sì che solo in essi si pone il problema di prevedereappositi meccanismi di reazione di fronte a possibili violazioni di tale regola gerarchica o a possibili violazioni delleregole costituzionali che disciplinano i rapporti tra i diversi poteri dello Stato. È con una famosa sentenza del 1803 delgiudice Marshall che al riconoscimento della superiorità delle norme costituzionali rispetto ad ogni altra fontenormativa sub-costituzionale, e in particolare rispetto alla legge, si accompagna l'affermazione dell'esigenza che tale

superiorità venga garantita non solo sul piano politico, ma anche su quello giuridico. Con riferimento alla decisionedelle questioni relative alla legittimità costituzionale delle leggi, opera il principio dello " stare decisis", ossia delvalore vincolante del precedente giudiziario, un principio che ha in grado di vincolatezza direttamente proporzionaleal livello cui appartiene il giudice che ha avuto una decisione. Questo sistema di giustizia costituzionale, che vedechiamati in causa tutti i giudici è chiamato sistema diffuso, in contrapposizione al sistema che con un secolo di ritardo,comincerà ad essere sperimentato in Europa e che è detto  sistema accentrato, giacché affida non ai singoli giudici

 bensì a un organo appositamente creato a questo fine, il compito di assicurare la conformità delle leggi allaCostituzione. Questo secondo sistema fu previsto dalla Costituzione austriaca del 1920. Il ritardo con cui i primisistemi di giustizia istituzionale hanno fatto il loro ingresso negli ordinamenti europei è dovuto ad un duplice ordine diragioni; all'assenza di un vero pluralismo politico, sociale e istituzionale o comunque di un pluralismo tale da porrel'esigenza di immaginare una sede imparziale di soluzione giuridica dei conflitti che possono nascere dalla dinamicainterna del sistema. In secondo luogo, alla difficoltà, comune a tutti gli ordinamenti europei a staccarsi dal principiodella "sovranità" della legge, intesa quale atto sovrano per eccellenza. Solo dopo il secondo conflitto mondiale, lagiustizia costituzionale (insieme al principio di rigidità della Costituzione) è divenuto, in Europa un principiogeneralmente accolto. Il modello di giustizia costituzionale voluto dai CostituentiQuando in Assemblea costituente matura la scelta a favore di una Costituzione rigida i due modelli, cui i Costituenti

 possono fare riferimento, sono: quello "diffuso", proprio della tradizione americana, e quello "accentrato" propriodell'esperienza austriaca. Il risultato finale del dibattito fu l'introduzione di un modello di giustizia costituzionale chetenta una fusione tra elementi appartenenti ad entrambi quei modelli di riferimento. Del modello accentrato ilCostituente accolse il principio di affidare ad un apposito organo costituzionale, con tutte le garanzie di autonomia e diindipendenza proprie di organi di questo tipo, il compito di garantire il rispetto della rigidità della Costituzione; delmodello diffuso accolse il principio dell'estensione del sindacato della Corte costituzionale anche ai profili di

Page 121: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 121/124

!#!

legittimità sostanziale della legge e del coinvolgimento nel processo di costituzionalità dei giudici comuni. I motiviche determinarono questa scelta furono motivi di natura tecnico- giuridica e di natura politica. Quanto ai primi,giocarono un ruolo importante non solo le esigenze legate alla struttura regionale dello Stato ma anche l'inesistenzanel nostro ordinamento di un principio analogo a quello dello " stare decisis". Quanto ai motivi di natura politica,vanno ricercati in un atteggiamento di diffidenza nei confronti del corpo dei magistrati. Quella che viene disegnata dalCostituente è un'alta magistratura, che riflette nella sua composizione la   natura peculiare dell'attività che essa è

chiamata ad esercitare (giurisdizionale e politica) e alla quale possono rivolgersi tanto organi dello Stato o delleRegioni quanto i singoli cittadini, attraverso l'intermediazione del giudice.

 Struttura e funzionamento della corteL'art. 135 Cost. fissa a 15 il numero dei membri della giustizia costituzionale, attribuendo la nomina di 5 giudicirispettivamente al Parlamento, al Presidente della Repubblica e alle supreme magistrature ordinarie e amministrative(Corte di Cassazione, Consiglio di Stato e Corte dei Conti). Le nomine parlamentari avvengono a Camere riunite,all'istituzione della Corte è invalsa una regola convenzionale ovvero quella di riservare la designazione di questi 5giudici ai partiti che siedono in Parlamento, secondo i rapporti di forza che le rispettive rappresentanze esprimono.Una regola analoga ha guidato anche l'esercizio del  potere di nomina assegnato al Capo dello Stato. L'indubbia

 politicità delle nomine di origine parlamentare e presidenziale è bilanciata dalla durata in carica particolarmente lunga(9 anni), dalla non rieleggibilità e dalla previsione di precisi requisiti di professionalità. Oltre a questi requisiti positivi,sono previste numerose cause di incompatibilità, alcune dettate direttamente dalla Costituzione, altre previste dallalegge quali il divieto di ricoprire ogni altro impiego pubblico o privato, il divieto di svolgere qualunque forma diattività professionale, il divieto di svolgere funzioni di sindaco. La Costituzione non si occupa direttamente di

disciplinare le modalità che devono essere seguite per la  nomina dei giudici costituzionali da parte delle suprememagistrature. Tale disciplina prevede che tre dei cinque giudici vengano nominati dalla Corte di Cassazione, uno dalConsiglio di Stato e uno dalla Corte dei Conti. Per essere eletti è richiesta, al primo scrutinio, la maggioranza assoluta;ove questa non venga raggiunta si procede al ballottaggio tra i candidati che abbiano riportato il maggior numero deivoti. In caso di parità risulta eletto il più anziano. Il ruolo di  Presidente della Corte è svolto da uno dei suoi membrieletto a maggioranza di componenti. Il Presidente dura in carica 3 anni ed è rieleggibile, entro i limiti del suo mandatonovennale. Al Presidente sono conferiti numerosi e rilevanti poteri non sono in ordine allo svolgimento delladiscussione del collegio ma anche in ordine alla definizione del calendario delle cause da decidere. Non appena eletti igiudici della corte costituzionale sono tenuti a prestare giuramento di fedeltà alla Repubblica e di osservanza dellaCostituzione davanti al Presidente della Repubblica. Come ogni altro organo costituzionale, la corte e i suoi membrigodono di particolari guarentigie volte a garantirne l'autonomia e l'indipendenza. Per ciò che attiene alle garanzie esseconsistono: nel potere di procedere alla  verifica dei poteri  dei propri membri, ossia alla verifica del processo dei

requisiti richiesti per rivestire la carica di giudice costituzionale; nel potere di decidere ogni questione relativa adeventuali cause di incompatibilità; nel potere di decidere la rimozione della carica dei propri membri; nell'autonomia

 finanziaria; nell'autonomia amministrativa, che consente alla Corte non solo di determinare il proprio fabbisogno di personale di supporto, ma anche di decidere ogni questione con essa a questi rapporti di impiego; nell'autonomia

regolamentare, attraverso la quale la corte può dettare una disciplina integrativa della propria organizzazione; nel potere di  polizia interna  assegnata al Presidente della Corte. Per quanto attiene alle garanzie assicurate ai giudicicostituzionali esse consistono: nella  inamovibilità  di impedimento per incapacità sopravvenuta o gravi mancanzenell'adempimento delle proprie funzioni; nella  insindacabilità e non perseguibilità per le opinioni e i voti espressi

nell'esercizio delle loro funzioni; nella non sottoponibilità a limitazione delle libertà personali, salva l'autorizzazione

della stessa Corte; nell'assegnazione di una  retribuzione che la legge determina in misura non inferiore a quella del più alto magistrato della giurisdizione ordinaria. I principi generali su cui si basa il suo funzionamento sono quellodella pubblicità e quello della collegialità. Le sedute della Corte sono pubbliche; sentenze e ordinanze sono pubblicatesulla Gazzetta Ufficiale. Il principio di collegialità stabilisce che la corte opera alla presenza di almeno 11 giudici eche le decisioni siano prese in camera di consiglio, alla presenza di tutti i giudici che hanno partecipato alle varie fasidi trattazione della causa, a maggioranza assoluta dei votanti. Il controllo di legittimità costituzionale: l’oggettoLa prima funzione della Corte Costituzionale è quella di esercitare il  controllo sulla legittimità costituzionale delle

leggi, a garanzia della rigidità della Costituzione.  Oggetto  di tale controllo non sono le sole leggi approvate dalParlamento ma anche gli  atti aventi forza di legge dello Stato e delle Regioni. Non sono stati ricompresi nellacategoria degli atti sottoponibili a giudizio della corte i regolamenti, nella convinzione che essendo fonti secondariesubordinati alla legge, non potessero direttamente apportare alcuna violazione alla Costituzione. Non rientrano tra gliatti sottoponibili del giudizio della corte neppure i regolamenti parlamentari, pur fonti primarie, in contrasto con partedella dottrina e analoga regola è da ritenersi operante anche per i regolamenti degli altri organi costituzionali. Vi

Page 122: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 122/124

!##

rientrano sia le  leggi costituzionali e di revisione costituzionale, sia gli  atti normativi comunitari, anche se nondirettamente, bensì  per il tramite della legge di esecuzione dei Trattati  istitutivi delle comunità. Sempre in ordineall'oggetto del giudizio della Corte, resta da chiarire il problema se esso debba svolgersi solo sulle  disposizioni legislative che le vengono sottoposte ovvero anche sulle norme e se ne possono desumere. La legge 87/1953 quandodisciplina il modo di porre le questioni di legittimità costituzionale alla Corte, nonché il modo in cui quest'ultima devedeciderle, allude solo alle disposizioni: così il giudice che propone la questione deve indicare il testo delle specifichedisposizioni impugnate; così la Corte in sede di decisione deve indicare quali siano le disposizioni che essa ritieneillegittime.

 I vizi sindacabili e le norme parametroIl controllo di legittimità costituzionale delle leggi è un   controllo formale: la Corte può sindacare il rispetto o menodelle regole che disciplinano il procedimento che porta all'approvazione e all'entrata in vigore di una legge o di un attoavente forza di legge. Il controllo della Corte può essere anche sostanziale, può cioè investire, oltre ai profili formalidella legge impugnata, quelli relativi al suo contenuto, al fine di vagliarne la conformità o meno rispetto allaCostituzione. Sotto il profilo sostanziale, i vizi della legge sindacabili dalla corte sono di tre ordini: violazione della

Costituzione: ogni vizio di legittimità costituzionale di una legge si traduce in una violazione della Costituzione, maqui il termine è usato in un significato più puntuale e sta ad indicare il contrasto tra una legge ed una specifica normacostituzionale; incompetenza: è il vizio che riguarda gli atti legislativi adottati da soggetti diversi da quelli cui, perCostituzione, sarebbe aspettato adottarli; eccesso di potere legislativo: si tratta di un vizio, la cui definizione si devealla giurisprudenza della Corte costituzionale. Il parametro del controllo di costituzionalità della legge rimane sempreun parametro costituzionale, sia esso rappresentato da norme espressamente previste dalla Costituzione ovvero da

 principi desumibili anche implicitamente dal dettato costituzionale. L'accesso alla corte in via incidentaleLa Costituzione non detta a una disciplina circa i modi di accesso alla Corte Costituzionale. È alla legge cost. 1/1984che è necessario fare riferimento per conoscere le regole procedimentali che consentono di sottoporre una legge, o unatto avente forza di legge, al sindacato di legittimità dell'organo di giustizia costituzionale. Tali regole danno vita adue distinti procedimenti: un procedimento in via incidentale e un procedimento in via principale. Il procedimento invia incidentale nasce da un'iniziativa di un giudice comune la quale si lega strettamente alla soluzione di un casoconcreto che quel giudice si trovi a dover decidere. Uno degli aspetti procedurali sui quali la corte ha dovutointervenire con numerose pronunce ha riguardato l'esatta definizione della nozione di giudice "a quo", del soggettocioè abilitato a promuovere una questione di legittimità costituzionale. Nel corso del giudizio può avvenire che ilgiudice si convinca che una certa disposizione legislativa, che dovrebbe applicare per quel processo, sia di dubbialegittimità costituzionale. Convinzione alla quale il giudice può intervenire per iniziativa propria o perché indotto da

un'istanza di una delle parti in causa, ovvero dal pubblico ministero. In questo caso, il giudice sospende il processocreando così un incidente nel corso del medesimo ( procedimento in via incidentale) e solleva la questione dilegittimità costituzionale di quella disposizione legislativa davanti alla corte, l'unica abilitata a deciderla. L'atto chesospende il processo in corso e apre quello che si svolge davanti all'organo di giustizia costituzionale è un' ordinanza

motivata di rinvio, la quale deve contenere: l'indicazione della disposizione legislativa della cui legittimitàcostituzionale si dubita; l'indicazione delle disposizioni costituzionali che si ritengono violate; i motivi che hannoindotto il giudice a ritenere la questione di legittimità costituzionale sottoposta alla corte rilevante ai fini delladecisione del processo che pende davanti a lui ( giudizio di rilevanza); i motivi che hanno indotto il giudice a ritenereche la questione di legittimità costituzionale non sia manifestamente infondata. Le ordinanze di rinvio alla Cortecostituzionale sono soggette ad un regime di pubblicità: sono pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale al duplice scopo diconsentire a chiunque di conoscere i profili di dubbia costituzionalità e di consentire ad altri giudici che si trovinonella stessa situazione di espandere la loro decisione. L’accesso in via principale (o diretta)L'unica ipotesi in cui è consentito un accesso diretto alla Corte per un giudizio sulla legittimità costituzionale o menodi una legge, attiene ai rapporti tra legge statale e legge regionale: qualora lo Stato o una Regione ritengano, una leggeregionale o una legge statale in contrasto con la Costituzione o in contrasto con i criteri costituzionali fissati per ilriparto della competenza legislativa tra Stato e Regioni essi possono direttamente sollevare la relativa questionedavanti alla Corte. In seguito all'approvazione delle leggi costituzionali 1/1999 e 2/2001, l' impugnazione da parte

dello Stato può riguardare la legge di approvazione degli statuti delle Regioni ad autonomia ordinaria o la legge delleRegioni ad autonomia speciale: tali leggi possono essere impugnate dal Governo davanti alla Corte, entro 30 giornidalla loro pubblicazione notiziale. I motivi che possono determinare l'impugnazione delle leggi regionali davanti allacorte da parte del governo sono legati al mancato rispetto da parte del legislatore regionale dei limiti che laCostituzione pone alla potestà legislativa delle Regioni. Oltre che da parte dello Stato una legge regionale può essere

Page 123: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 123/124

!#$

impugnata anche da parte di un altra Regione. Sul versante regionale, legittimato a promuovere l'impugnazione di una

legge dello Stato è il Presidente della Regione, sulla base di un'apposita deliberazione adottata dalla Giunta entro 30giorni dalla pubblicazione della legge. L'esame della questione da parte della CorteUna volta scaduto il termine di venti giorni dalla pubblicazione dell'ordinanza di rinvio sulla Gazzetta Ufficiale per lacostituzione delle parti ha inizio il processo di costituzionalità davanti alla Corte. Sempre con ordinanza, la Corterinvia gli atti al giudice "a quo", nel caso in cui ritenga la questione di legittimità costituzionale manifestamenteinfondata (ordinanza di manifesta infondatezza). In genere, tutte le decisioni di carattere processuale della Corte

rivestono la forma dell'ordinanza non, là dove assumono la forma della sentenza le decisioni che investono il meritodella questione di legittimità costituzionale sollevata. Le modalità di conclusione del processo costituzionalea) La conclusione del processo in via incidentale

Le sentenze si compongono di tre parti: nella prima ("in fatto") vengono riassunti i termini della questione così come proposti nell'ordinanza di rinvio, ed esposte le posizioni espresse dalle parti che si sono costituite; nella seconda ("indiritto") la Corte prende posizione sia in ordine alla rilevanza della questione proposta, sia in ordine della suafondatezza o meno; nella terza ("dispositivo") la Corte sintetizza il contenuto della sua decisione. Sia le sentenze, chele ordinanze sono depositate presso la cancelleria della stessa Corte. Le   sentenze di accoglimento  produconol'annullamento della norme di legge dichiarate incostituzionali. Un altro limite alla retroattività delle sentenze diaccoglimento è divenuto affermandosi in quella giurisprudenza della Corte nella quale essa ha deciso di disporre inordine agli effetti temporali delle sue pronunce, stabilendo il momento da cui essi dovessero prodursi ( sentenze di

incostituzionalità sopravvenuta). Con le  sentenze di rigetto precario ovvero di  costituzionalità provvisoria, la Corteaccerta l'incostituzionalità della legge ma rinvia ad un momento successivo la declatoria di incostituzionalità dellamedesima. A differenza di effetti delle sentenze di accoglimento, quelli delle   sentenze di rigetto  si riverberano neiconfronti del processo "a quo": il giudice di quel processo dovrà adottare la sua decisione applicando le norme dilegge in relazione alle quali la Corte ha dichiarato infondati i dubbi di legittimità costituzionale avanzati nell'ordinanzadi rinvio. Sentenze di accoglimento e sentenze di rigetto non esauriscono la tipologia delle decisioni della Cortecostituzionale. Un primo arricchimento degli strumenti decisori della Corte si è avuto con l'introduzione delle sentenze

interpretative. Se la corte giudica incostituzionale la norma desunta in via di interpretazione dalla disposizioneimpugnata ( sentenza interpretativa di accoglimento), la disposizione rimarrà nell'ordinamento senza che si determinialcuna lacuna, ma essa non potrà trovare applicazione nell'interpretazione sulla base della quale la Corte ne hadichiarata l'incostituzionalità. Un secondo tipo di sentenze è rappresentato dalle sentenze additive, da quelle ablative eda quelle  sostitutive. Si tratta in tutti e tre i casi di sentenze di accoglimento. Il ricorso a questo secondo tipo di

sentenze è stato soggetto a critiche soprattutto per i problemi che esso pone in relazione alla definizione dei rapportitra Corte costituzionale e legislatore. Per superare le critiche la corte ha messo a punto una nuova tecnica decisoriarappresentata dalle  sentenze additive- di principio: il giudice costituzionale si astiene dal formulare la norma"mancante" ma si limita ad enunciare i principi, applicando i quali tale lacuna va colmata o ad opera del giudicecomune o ad opera del legislatore.b) La conclusione del processo in via principale

 Nel caso in cui la Corte adotti una sentenza di accoglimento, l'effetto sarà quello di determinare l'annullamento dellalegge statale impugnata ovvero quello di impedire la promulgazione della delibera legislativa regionale o provinciale.

 Nei casi in cui la Corte adotti una sentenza di rigetto, l'effetto sarà quello di consentire l'ulteriore applicazione dellalegge statale impugnata ovvero la promulgazione, e la successiva entrata in vigore della legge regionale o provinciale. Il giudizio sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello StatoLa seconda funzione che l'art. 134 Cost. attribuisce alla Corte costituzionale, attiene alla risoluzione dei conflitti diattribuzione che possono verificarsi tra i poteri dello Stato, tra Stato e Regioni, e tra Regione e Regione. L'art. 37 dellalegge 87/1953 pone due principi fondamentali: essi possono sorgere solo tra gli "organi competenti a dichiararedefinitivamente la volontà dei poteri cui appartengono" ed hanno ad oggetto "la delimitazione della sfera diattribuzione determinata per i vari poteri da norme costituzionali". Innanzitutto, quello dell'esatta individuazione dei  

 soggetti legittimati a sollevare il conflitto davanti alla Corte. L'art. 134 Cost. e l'art 37 della legge 87/1953 escludonoche il conflitto sollevabile davanti alla Corte possa essere quello che nasce tra organi appartenenti allo stesso potere.Un ulteriore ordine di problemi ha riguardato la definizione dei comportamenti suscettibili di dare origine al conflitto.Anche a questo problema si è data una soluzione non restrittiva. La corte, prima di esaminare il ricorso con il quale ilconflitto è sollevato decidere con ordinanza circa l'ammissibilità  del medesimo. Solo successivamente alladichiarazione di ammissibilità del ricorso, la Corte procede a notificarlo ai soggetti controinteressati. La sentenza cherisolve il conflitto ha un duplice effetto: determina a quale dei poteri confliggenti spettino le attribuzioni in

Page 124: diritto pubblico/privato

8/10/2019 diritto pubblico/privato

http://slidepdf.com/reader/full/diritto-pubblicoprivato 124/124

contestazione; in secondo luogo, può determinare l'annullamento dell'atto adottato in violazione dei critericostituzionali di riparto delle competenze, così come interpretati, in relazione alla specifica fattispecie, della stessaCorte. Nel caso di conflitti aventi ad oggetto comportamenti omissivi, la pronuncia della Corte comporteràl'accertamento della illegittimità del comportamento contestato, con la conseguenza di imporre una diversa linea diazione all'organo interessato. Il giudizio sui conflitti tra Stato e Regione e tra RegioniL'interpretazione estensiva accolta dalla Corte in ordine alla definizione della nozione di conflitto ha interessato anchela sfera dei conflitti tra enti. Analogamente a quanto avviene per i conflitti tra poteri dello Stato, la pronuncia della

Corte vale a sciogliere i dubbi circa l'appartenenza allo Stato o alla Regione della competenza contestata e adeterminare l'annullamento dell'atto illegittimamente adottato o il mutamento del comportamento omissivo illegittimo.Una particolarità di questo procedimento è rappresentata dalla possibilità per la parte interessata di chiedere alla cortela sospensione dell'efficacia dell'atto impugnato, in attesa che questa si pronunci sul merito del conflitto. Il giudizio sulle accuse promosse contro il Presidente della RepubblicaTerza funzione attribuita alla Corte è quella di giudicare sulle accuse promosse dal Parlamento nei confronti delPresidente della Repubblica per i reati di alto tradimento e attentato alla Costituzione. Quanto al procedimento che sisvolge davanti alla corte nella composizione integrata dai 16 giudici aggregati, una volta esaurita la fase preliminaredelle indagini e la fase dibattimentale diretta alla contestazione delle accuse, si conclude con una decisione presa incamera di consiglio, alla presenza dei giudici che hanno partecipato a tutte le udienze. La sentenza che conclude ilgiudizio d'accusa, anch'essa soggetta alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, è irrevocabile; tuttavia può esseresottoposta a revisione da parte della stessa Corte nell'ipotesi in cui emergano fatti o elementi nuovi. La revisione può

essere chiesta dal comitato parlamentare per le accuse. Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativoL' attribuzione alla Corte costituzionale della funzione relativa al giudizio sull'ammissibilità delle richieste direferendum abrogativo non deriva da un'espressa previsione costituzionale. Si tratta dell'unica ipotesi in cui la cortedecide in assenza di parti. La Corte decide in camera di consiglio e la sua sentenza ha effetti limitati al caso deciso enon pregiudica, nell'ipotesi di giudizio negativo, la riproposizione di una richiesta referendaria avente lo stessooggetto.