DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Dall’Atto …€ DEGLI STUDI DI BERGAMO L’Atto Unico Europeo...

27
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Giurisprudenza DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Dall’Atto Unico Europeo al Trattato di Lisbona

Transcript of DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Dall’Atto …€ DEGLI STUDI DI BERGAMO L’Atto Unico Europeo...

Page 1: DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Dall’Atto …€ DEGLI STUDI DI BERGAMO L’Atto Unico Europeo Lussemburgo, 17 febbraio 1986 Entrata in vigore: 1 luglio 1986 Rappresenta la prima modifica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Dipartimento di Giurisprudenza

DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA

Dall’Atto Unico Europeo

al Trattato di Lisbona

Page 2: DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Dall’Atto …€ DEGLI STUDI DI BERGAMO L’Atto Unico Europeo Lussemburgo, 17 febbraio 1986 Entrata in vigore: 1 luglio 1986 Rappresenta la prima modifica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

I primi allargamenti

1973: Gran Bretagna, Danimarca e Irlanda (9)

1981: Grecia (10)

1986: Spagna e Portogallo (12)

Gli allargamenti successivi

(1990: Unificazione della Germania)

1995: Austria, Finlandia e Svezia (15)

2004: Cipro, Repubblica ceca, Estonia, Ungheria,

Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Slovacchia e Slovenia

(25)

2007: Bulgaria e Romania (27)

2013: Croazia (28)

All rights reserved

Prof. Stefano Bastianon

Page 3: DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Dall’Atto …€ DEGLI STUDI DI BERGAMO L’Atto Unico Europeo Lussemburgo, 17 febbraio 1986 Entrata in vigore: 1 luglio 1986 Rappresenta la prima modifica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

L’Atto Unico Europeo

Lussemburgo, 17 febbraio 1986

Entrata in vigore: 1 luglio 1986

Rappresenta la prima modifica sostanziale del Trattato CEE.

Obiettivo: rilanciare il processo di costruzione europea al finedi portare a termine la realizzazione del mercato interno.

Art. 8A: la Comunità adotta misure finalizzate alla gradualecreazione del mercato interno entro il 31 Dicembre 1992.

Il mercato interno comprende un’area senza frontiere internenella quale la libera circolazione delle merci, delle persone,dei servizi e dei capitali è assicurata in conformità alledisposizioni del presente Trattato.

All rights reserved

Prof. Stefano Bastianon

Page 4: DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Dall’Atto …€ DEGLI STUDI DI BERGAMO L’Atto Unico Europeo Lussemburgo, 17 febbraio 1986 Entrata in vigore: 1 luglio 1986 Rappresenta la prima modifica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Gli strumenti previsti dall’AUE

- Aumento dei casi in cui il Consiglio vota a maggioranzaqualificata (tutto ciò che riguarda il mercato interno adeccezione di: disposizioni fiscali, libera circolazionepersone, diritti dei lavoratori subordinati).

- Ampliamento poteri del Parlamento europeo:

- Parere conforme: il Consiglio non può deliberare se non c’èil parere conforme del PE;

- Procedura di cooperazione: il Consiglio deve deliberareall’unanimità in caso di opposizione del PE.

- Introduzione nuove politiche (ambientale, coesioneeconomico-sociale, impegno deli SM a consultarsi suquestione di politica estera con ricadute sulla sicurezzadegli SM).

All rights reserved

Prof. Stefano Bastianon

Page 5: DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Dall’Atto …€ DEGLI STUDI DI BERGAMO L’Atto Unico Europeo Lussemburgo, 17 febbraio 1986 Entrata in vigore: 1 luglio 1986 Rappresenta la prima modifica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Il Trattato di Maastricht e l’Unione Europea

Maastricht, 7 febbraio 1992: firma

1 novembre 1993: entrata in vigore.

Con il Trattato di Maastricht risulta chiaramente sorpassato

l’obiettivo economico originale della Comunità - ossia la

realizzazione di un mercato comune - e si afferma la vocazione

politica attraverso la creazione dell’UNIONE EUROPEA.

All rights reserved

Prof. Stefano Bastianon

Page 6: DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Dall’Atto …€ DEGLI STUDI DI BERGAMO L’Atto Unico Europeo Lussemburgo, 17 febbraio 1986 Entrata in vigore: 1 luglio 1986 Rappresenta la prima modifica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

L’Unione europea

Il Trattato di Maastricht crea l’Unione europea. Non si

tratta di una nuova organizzazione internazionale che si

aggiunge alle Comunità europee o che le sostituisce.

L’Unione Europea è costituita da tre pilastri:

le Comunità europee (primo pilastro);

la politica estera e di sicurezza comune - PESC

(secondo pilastro);

la cooperazione nei settori della giustizia e degli affari

interni – GAI (terzo pilastro).

All rights reserved

Prof. Stefano Bastianon

Page 7: DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Dall’Atto …€ DEGLI STUDI DI BERGAMO L’Atto Unico Europeo Lussemburgo, 17 febbraio 1986 Entrata in vigore: 1 luglio 1986 Rappresenta la prima modifica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIONE

EUROPEA

Primo

Pilastro

CE +

EURATOM

Secondo

Pilastro

PESC

Terzo

Pilastro

GAI

All rights reserved

Prof. Stefano Bastianon

Page 8: DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Dall’Atto …€ DEGLI STUDI DI BERGAMO L’Atto Unico Europeo Lussemburgo, 17 febbraio 1986 Entrata in vigore: 1 luglio 1986 Rappresenta la prima modifica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Il primo pilastro

Il primo pilastro è rappresentato dalle tre Comunità.

E’ retto dal c.d. metodo comunitario:

Iniziativa legislativa della Commissione

Voto a maggioranza in seno al Consiglio

Ruolo attivo del Parlamento europeo

Controllo giudiziario da parte della Corte di giustizia

All rights reserved

Prof. Stefano Bastianon

Page 9: DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Dall’Atto …€ DEGLI STUDI DI BERGAMO L’Atto Unico Europeo Lussemburgo, 17 febbraio 1986 Entrata in vigore: 1 luglio 1986 Rappresenta la prima modifica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Il secondo pilastro

E’ costituito dalla Politica Estera e di Sicurezza Comune

(PESC).

E’ governato dal c.d. metodo intergovernativo. Le

principali caratteristiche di tale metodo sono:

Decisioni del Consiglio adottate generalmente

all’unanimità

Mero ruolo consultivo del Parlamento europeo

Minor ruolo della Corte di giustizia.

All rights reserved

Prof. Stefano Bastianon

Page 10: DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Dall’Atto …€ DEGLI STUDI DI BERGAMO L’Atto Unico Europeo Lussemburgo, 17 febbraio 1986 Entrata in vigore: 1 luglio 1986 Rappresenta la prima modifica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Politica Estera e di Sicurezza Comune (PESC): comprendetutte le questioni relative alla sicurezza dell'Unione europea,ivi compresa la definizione a termine di una politica di difesacomune, che potrebbe successivamente condurre a una difesacomune.

i seguenti:

difesa dei valori comuni, degli interessi fondamentali edell'indipendenza dell'Unione;

rafforzamento della sicurezza dell'Unione e dei suoi Statimembri in tutte le sue forme;

mantenimento della pace e rafforzamento della sicurezzainternazionale, conformemente ai principi della Carta delleNazioni Unite;

promozione della cooperazione internazionale;

sviluppo e consolidamento della democrazia e dello Stato didiritto, nonché rispetto dei diritti dell'uomo e delle libertàfondamentali.

All rights reserved

Prof. Stefano Bastianon

Page 11: DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Dall’Atto …€ DEGLI STUDI DI BERGAMO L’Atto Unico Europeo Lussemburgo, 17 febbraio 1986 Entrata in vigore: 1 luglio 1986 Rappresenta la prima modifica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Il terzo pilastro

E’ costituito dalla cooperazione nel settore della giustiziae degli affari interni (GAI).

E’ governato dal c.d. metodo intergovernativo. Le

principali caratteristiche di tale metodo sono:

Decisioni del Consiglio adottate generalmente

all’unanimità

Mero ruolo consultivo del Parlamento europeo

Minor ruolo della Corte di giustizia.

All rights reserved

Prof. Stefano Bastianon

Page 12: DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Dall’Atto …€ DEGLI STUDI DI BERGAMO L’Atto Unico Europeo Lussemburgo, 17 febbraio 1986 Entrata in vigore: 1 luglio 1986 Rappresenta la prima modifica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Cooperazione in materia di giustizia e affari interni

(GAI): gli SM decidono di considerare questioni di

interesse comune i seguenti settori:

1) la politica di asilo;

2) le norme che disciplinano l'attraversamento delle frontiere esterne

degli Stati membri da parte delle persone;

3) la politica d'immigrazione e la politica da seguire nei confronti dei

cittadini dei paesi terzi;

4) le condizioni di entrata e circolazione dei cittadini dei paesi terzi

nel territorio degli Stati membri;

5) le condizioni di soggiorno dei cittadini dei paesi terzi nel territorio

degli Stati membri, compresi il ricongiungimento delle famiglie e

l'accesso all'occupazione;

All rights reserved

Prof. Stefano Bastianon

Page 13: DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Dall’Atto …€ DEGLI STUDI DI BERGAMO L’Atto Unico Europeo Lussemburgo, 17 febbraio 1986 Entrata in vigore: 1 luglio 1986 Rappresenta la prima modifica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

6) la lotta contro l'immigrazione, il soggiorno e il lavoro

irregolari di cittadini dei paesi terzi nel territorio degli Stati

membri;

7) la lotta contro la tossicodipendenza;

8) la lotta contro la frode su scala internazionale;

9) la cooperazione giudiziaria in materia civile;

10) la cooperazione giudiziaria in materia penale;

11) la cooperazione doganale;

12) la cooperazione di polizia ai fini della prevenzione e della

lotta contro il terrorismo, il traffico illecito di droga e altre

forme gravi di criminalità internazionale, compresi, se

necessario, taluni aspetti di cooperazione doganale, in

connessione con l'organizzazione a livello dell'Unione di un

sistema di scambio di informazioni in seno ad un Ufficio

europeo di polizia (Europol).

All rights reserved

Prof. Stefano Bastianon

Page 14: DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Dall’Atto …€ DEGLI STUDI DI BERGAMO L’Atto Unico Europeo Lussemburgo, 17 febbraio 1986 Entrata in vigore: 1 luglio 1986 Rappresenta la prima modifica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Le principali modifiche al Trattato CEE introdotte dal

Trattato di Maastricht

a) la denominazione della CEE;

b) l’instaurazione di nuove politiche comuni;

c) l’instaurazione dell’Unione Economica e Monetaria

(UEM);

d) l’introduzione della cittadinanza europea;

e) l’introduzione del principio di sussidiarietà;

f) l’introduzione di alcune modifiche a livello

istituzionale.

All rights reserved

Prof. Stefano Bastianon

Page 15: DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Dall’Atto …€ DEGLI STUDI DI BERGAMO L’Atto Unico Europeo Lussemburgo, 17 febbraio 1986 Entrata in vigore: 1 luglio 1986 Rappresenta la prima modifica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Le nuove politiche introdotte dal Trattato UE

Il trattato UE instaura politiche comunitarie in sei nuovi

settori:

reti transeuropee;

politica industriale;

tutela dei consumatori;

istruzione e formazione professionale;

gioventù;

cultura.

All rights reserved

Prof. Stefano Bastianon

Page 16: DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Dall’Atto …€ DEGLI STUDI DI BERGAMO L’Atto Unico Europeo Lussemburgo, 17 febbraio 1986 Entrata in vigore: 1 luglio 1986 Rappresenta la prima modifica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

L’Unione Economica e Monetaria (UEM)

Il mercato unico viene completato dall’UEM.

L’UEM viene realizzata attraverso:

il coordinamento delle politiche economiche degli Stati

membri;

un sistema multilaterale di sorveglianza di tale

coordinamento;

rigidi vincoli finanziari e di bilancio;

la creazione di una moneta comune gestita dal Sistema

Europeo di banche Centrali (SEBC) costituito dalla BCE

e dalle banche centrali degli SM.

All rights reserved

Prof. Stefano Bastianon

Page 17: DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Dall’Atto …€ DEGLI STUDI DI BERGAMO L’Atto Unico Europeo Lussemburgo, 17 febbraio 1986 Entrata in vigore: 1 luglio 1986 Rappresenta la prima modifica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

La cittadinanza europea

La cittadinanza europea si aggiunge a quella nazionale.Ne consegue, pertanto, che colui che è cittadino di unoStato membro è anche cittadino europeo.

I cittadini europei sono titolari dei diritti riconosciuti dalTrattato e sono sottoposti ai doveri nello stesso previsti.Ad esempio: diritto di circolare e risiedere liberamente sul territorio degli Stati

membri;

diritto di voto attivo e passivo nelle elezioni che si svolgono nelloStato membro di residenza alle stesse condizioni dei cittadini didetto Stato membro;

diritto di petizione al Parlamento europeo e al Mediatore europeo;

tutela diplomatica e consolare di uno SM diverso da quello diorigine negli Stati terzi in cui lo SM di cui è cittadino non èrappresentato.

All rights reserved

Prof. Stefano Bastianon

Page 18: DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Dall’Atto …€ DEGLI STUDI DI BERGAMO L’Atto Unico Europeo Lussemburgo, 17 febbraio 1986 Entrata in vigore: 1 luglio 1986 Rappresenta la prima modifica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Il principio di sussidiarietà

Art. 3b TCE: La Comunità agisce nei limiti delle competenzeche le sono conferite e degli obiettivi che le sono assegnati dalpresente trattato.

Nei settori che non sono di sua esclusiva competenza laComunità interviene, secondo il principio della sussidiarietà,soltanto se e nella misura in cui gli obiettivi dell'azione previstanon possono essere sufficientemente realizzati dagli Statimembri e possono dunque, a motivo delle dimensioni o deglieffetti dell'azione in questione, essere realizzati meglio alivello comunitario.

L'azione della Comunità non va al di là di quanto necessario peril raggiungimento degli obiettivi del presente trattato (c.d.principio di proporzionalità).

All rights reserved

Prof. Stefano Bastianon

Page 19: DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Dall’Atto …€ DEGLI STUDI DI BERGAMO L’Atto Unico Europeo Lussemburgo, 17 febbraio 1986 Entrata in vigore: 1 luglio 1986 Rappresenta la prima modifica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Le modifiche istituzionali

- La Corte dei conti diviene un’istituzione comunitaria.

- Viene istituito il Comitato delle regioni.

- Vengono aumentati i poteri del PE ampliando i casi in cuisi applica la procedura del parere conforme e dellacooperazione.

- Viene introdotta la procedura di codecisione checonsente al PE, in taluni casi, di impedire l’approvazionedi un atto da parte del Consiglio.

All rights reserved

Prof. Stefano Bastianon

Page 20: DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Dall’Atto …€ DEGLI STUDI DI BERGAMO L’Atto Unico Europeo Lussemburgo, 17 febbraio 1986 Entrata in vigore: 1 luglio 1986 Rappresenta la prima modifica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Il Trattato di Amsterdam

Firmato il 2 Ottobre 1997.

Entrato in vigore il 1 Maggio 1999.

Consapevole del fatto che con il passare del tempo l’Unioneeuropea doveva affrontare nuove sfide, il Trattato di Maastrichtaveva già previsto la revisione di alcune disposizioni.

Le nuove sfide che l’Unione europea deve affrontare sono:

• la globalizzazione delle economie;

• la lotta contro il terrorismo, la criminalità internazionale e iltraffico di stupefacenti;

• I problemi ecologici;

• le minacce alla salute pubblica.

All rights reserved

Prof. Stefano Bastianon

Page 21: DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Dall’Atto …€ DEGLI STUDI DI BERGAMO L’Atto Unico Europeo Lussemburgo, 17 febbraio 1986 Entrata in vigore: 1 luglio 1986 Rappresenta la prima modifica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Le principali modifiche introdotte dal Trattato di

Amsterdam

La tutela dei diritti fondamentali

La cooperazione rafforzata

La comunitarizzazione del terzo pilastro

All rights reserved

Prof. Stefano Bastianon

Page 22: DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Dall’Atto …€ DEGLI STUDI DI BERGAMO L’Atto Unico Europeo Lussemburgo, 17 febbraio 1986 Entrata in vigore: 1 luglio 1986 Rappresenta la prima modifica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

La tutela dei diritti fondamentali

Il Trattato di Amsterdam modifica l’art. 6 TUE per

affermare espressamente che l’Unione si fonda sui

principi di libertà, democrazia, rispetto dei diritti

dell’uomo e delle libertà fondamentali e dello Stato di

diritto, principi che sono comuni agli Stati membri.

Su proposta di 1/3 degli Stati membri o della

Commissione, previo parere del P.E., il Consiglio,

deliberando all’unanimità può constatare l’esistenza di

una grave e persistente violazione di tali diritti e principi.

All rights reserved

Prof. Stefano Bastianon

Page 23: DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Dall’Atto …€ DEGLI STUDI DI BERGAMO L’Atto Unico Europeo Lussemburgo, 17 febbraio 1986 Entrata in vigore: 1 luglio 1986 Rappresenta la prima modifica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

La cooperazione rafforzata

Possibilità di instaurare forme di cooperazione alle quali

partecipano soltanto gli Stati membri che lo desiderano.

Deve essere autorizzata dal Consiglio ed aperta alla

partecipazione di tutti gli Stati che in qualsiasi momento

desiderino prenderne parte.

Deve rispettare i Trattati e non pregiudicare i diritti e le

competenze degli SM che non vi partecipano.

All rights reserved

Prof. Stefano Bastianon

Page 24: DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Dall’Atto …€ DEGLI STUDI DI BERGAMO L’Atto Unico Europeo Lussemburgo, 17 febbraio 1986 Entrata in vigore: 1 luglio 1986 Rappresenta la prima modifica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Il Trattato di Nizza

Firmato il 26 Febbraio 2001.

Entrato in vigore il 1 Febbraio 2003

Non introduce modifiche sostanziali. Vengono piuttosto

introdotti aggiustamenti per adeguare il sistema

comunitario ai futuri allargamenti (dimensioni della

Commissione, cooperazioni rafforzate, ampliamento del

voto a maggioranza qualificata).

All rights reserved

Prof. Stefano Bastianon

Page 25: DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Dall’Atto …€ DEGLI STUDI DI BERGAMO L’Atto Unico Europeo Lussemburgo, 17 febbraio 1986 Entrata in vigore: 1 luglio 1986 Rappresenta la prima modifica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Il Trattato di Roma che adotta una Costituzione

per l’Europa.

Firmato il 26 ottobre 2004.

Mai entrato in vigore a causa dei risultati negativi dei

referendum in Olanda e Francia

Metà trattato internazionale – Metà carta costituzionale

- Facoltà di recesso.

- Necessità della ratifica da parte di tutti gli SM

- 448 articoli

- Inserimento della carta dei diritti fondamentali dell’UE

All rights reserved

Prof. Stefano Bastianon

Page 26: DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Dall’Atto …€ DEGLI STUDI DI BERGAMO L’Atto Unico Europeo Lussemburgo, 17 febbraio 1986 Entrata in vigore: 1 luglio 1986 Rappresenta la prima modifica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Molte critiche:

Fautori della Costituzione europea: manca l’esplicito

ripudio della guerra, il richiamo alle tradizioni giudaico-

cristiane dell’Europa, eccessiva lunghezza.

Contrari alla Costituzione: rifiuto della stessa idea di una

costituzione europea. Rifiuto dei simboli dell’Unione

europea.

All rights reserved

Prof. Stefano Bastianon

Page 27: DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Dall’Atto …€ DEGLI STUDI DI BERGAMO L’Atto Unico Europeo Lussemburgo, 17 febbraio 1986 Entrata in vigore: 1 luglio 1986 Rappresenta la prima modifica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Il Trattato di Lisbona

Firmato il 13 Dicembre 2007.

Entrato in vigore il 1° dicembre 2009.

Art. 1, 2 TUE + Art. 1, 2 TFUE: l’Unione è fondata sul presente

trattato (i.e., il trattato sull’Unione europea come modificato dal

trattato di Lisbona) e sul trattato sul funzionamento dell’Unione

europea (i.e., ex trattato sulla Comunità europea).

Tali due trattati (TUE e TFUE) hanno il medesimo valore legale.

L’Unione si sostituisce e subentra alla Comunità europea.

La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione non viene inserita

all’interno dei trattati, ma ne assume il medesimo rango,

diventando pertanto a tutti gli effetti una fonte di diritto primario.

All rights reserved

Prof. Stefano Bastianon