DIRITTO COMMERCIALE - gbv.de · PDF fileLa posizione del diritto commerciale nel sistema del...

19
ISTITUZIONI DI DIRITTO COMMERCIALE a cura di Vincenzo Buonocore AMEDEO BASSI VINCENZO BUONOCORE RENZO COSTI ANGELO LUMINOSO FEDERICO MARTORANO , \ ANTONIO PATRONI GRIFFI ' ' / SALVATORE PESCATORE ' 1. MICHELE SANDULLI Quarta edizione G. Giappichelli Editore - Torino

Transcript of DIRITTO COMMERCIALE - gbv.de · PDF fileLa posizione del diritto commerciale nel sistema del...

Page 1: DIRITTO COMMERCIALE - gbv.de · PDF fileLa posizione del diritto commerciale nel sistema del diritto privato 3 2. ... del diritto commerciale e i fattori ... imprenditore da parte

ISTITUZIONI DI

DIRITTO COMMERCIALEa cura di

Vincenzo Buonocore

AMEDEO BASSI

VINCENZO BUONOCORE

RENZO COSTI

ANGELO LUMINOSO

FEDERICO MARTORANO , \

ANTONIO PATRONI GRIFFI ' ' /

SALVATORE PESCATORE ' 1.

MICHELE SANDULLI

Quarta edizione

G. Giappichelli Editore - Torino

Page 2: DIRITTO COMMERCIALE - gbv.de · PDF fileLa posizione del diritto commerciale nel sistema del diritto privato 3 2. ... del diritto commerciale e i fattori ... imprenditore da parte

INDICE

Premessa XXIII

Premessa alla seconda edizione XXIV

Premessa alla terza edizione XXIV

Premessa alla quarta edizione XXV

Gli autori XXVII

INTRODUZIONE

IL DIRITTO COMMERCIALE NEL SISTEMADEL DIRITTO PRIVATO

Capitolo I. - 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO COMMERCIALE

1. La posizione del diritto commerciale nel sistema del diritto privato 32. La microstoria del sistema previgente e le linee di tendenza del moderno di-

ritto commerciale 53. I concetti-chiave della materia 6

3.1. Attività d'impresa, organizzazione, azienda, contratti d'impresa 7.-3.2.Finanziamento dell'attività d'impresa e strumenti finanziari 7. - 3.3. Crisi del-l'impresa 9

4. L'evoluzione del diritto commerciale e i fattori propulsivi di essa 10

Capitolo IL - LE FONTI DEL DIRITTO COMMERCIALE

1. Le fonti del diritto commerciale 131.1. Le fonti legali: Costituzione, codice civile, legislazione speciale, legislazio-ne internazionale e comunitaria, regolamenti 13. - 1.2. Usi e raccolte di usi 14

2. Le fonti diverse da quelle legali 162.1./ «codici collettivi» e i «codici individuali» 16.-2.2. La lex mercatoria 17.- 2.3. / Principi Unidroit 18

Page 3: DIRITTO COMMERCIALE - gbv.de · PDF fileLa posizione del diritto commerciale nel sistema del diritto privato 3 2. ... del diritto commerciale e i fattori ... imprenditore da parte

VI Indice

P"g-

PARTE PRIMA

IL PROFILO SOGGETTIVO DELL'IMPRESA

Capitolo I. - L'IMPRENDITORE IN GENERALE

1. Impresa e imprenditore nel sistema del codice civile e nel rapporto con lenorme costituzionali 23

2. Nozione economica e nozione giuridica d'impresa. La «realtà globale» del-l'impresa: imprenditore, attività, azienda 25

3. Gli elementi caratterizzanti l'impresa 263.1. L'attività economica. L'impresa illecita 26. - 3.1.1. L'organizzazione.Impresa e lavoro autonomo 28. -3.2. La professionalità. Lo scopo di lucro 29.- 3.2.1. L'impresa occasionale 29

4. L'impresa come comunità di lavoro 305. L'imputazione dell'attività e il rischio d'impresa. Il problema dell'imprendi-

tore occulto 316. L'imputazione dell'attività d'impresa con riferimento alla «veste» esterna del

soggetto esercente: gli «statuti dell'imprenditore» 337. L'imputazione dell'attività d'impresa e la pluralità di attività d'impresa e di

imprese. Gruppi di imprese e «impresa di gruppo» 348. Le distinzioni normative nell'ambito della categoria «imprenditori». Gene-

ralità 358.1. L'impresa agricola e la sua identificazione 35. - 8.1.1. Le attività agrico-le per connessione 38. - 8.1.2. Attività agricole per connessione e società 40.- 8.1.3. Lo statuto dell'imprenditore agricolo 42. - 8.1.4. L'imprenditore itti-co 43. - 8.2. L'impresa commerciale e la sua identificazione43. - 8.2.1. Lo sta-tuto dell'imprenditore commerciale 44. - 8.2.2. La rilevazione della situazio-ne patrimoniale: scritture contabili e bilancio 45. - 8.2.2.1. Le scritture conta-bili 45

9. Il problema dell'impresa civile 4610. Le classificazioni degli imprenditori con riferimento alle dimensioni. H pic-

colo imprenditore 4710.1. L'impresa artigiana 48

11. Le classificazioni dell'imprenditore con riguardo al soggetto esercente 4911.1. Imprenditore privato e imprenditore pubblico 49

Capitolo IL - L'IMPRENDITORE INDIVIDUALE

1. L'imprenditore individuale. Nozione 512. Inizio e fine dell'attività d'impresa 513. La capacità all'esercizio dell'impresa 534. La pubblicità dell'imprenditore individuale: storia e nuova disciplina del re-

gistro delle imprese 53

Page 4: DIRITTO COMMERCIALE - gbv.de · PDF fileLa posizione del diritto commerciale nel sistema del diritto privato 3 2. ... del diritto commerciale e i fattori ... imprenditore da parte

Indice VII

pag-

Capitolo III. - L'IMPRENDITORE COLLETTIVO

1. Il problema dell'impresa collettiva 562. Impresa esercitata in comune da più soggetti e modello legislativo: comu-

nione di impresa, associazione in partecipazione, cointeressenza e società 573. L'esercizio dell'impresa da parte di altri soggetti collettivi «codificati», ma

destinati istituzionalmente al perseguimento di altri scopi: associazioni e fon-dazioni 58

4. Le altre figure «codificate» suscettibili di assumere la qualità di imprendito-ri collettivi: azienda coniugale e impresa familiare 59

Capitolo IV. - L'IMPRENDITORE SOCIETÀ

1. L'identificazione della fattispecie società e i punti di vista dai quali ciò puòavvenire 61

2. Programma dell'indagine 623. L'identificazione dell'impresa-società 62

3.1. L'acquisto della qualità di imprenditore da parte della società 62. — 3.2. Gliulteriori elementi di identificazione dell'impresa-società 63

4. L'identificazione normativa 644.1. L'identificazione del tipo 64

5. I profili funzionali della società. Scopo istituzionale e causa del contratto so-ciale: società lucrative, società mutualistiche, società consortili 65

6. L'identificazione negoziale 666.1. Il contratto di società. Caratteri comuni a tutti i tipi di società e caratteridistintivi 66. - 6.2. A) I soggetti 66. - 6.3. B) I conferimenti e l'inadempimen-to 68.-63.1. Il regime dei beni sociali. Comunione di godimento e società 68.— 6.3.2. fondo sociale, capitale sociale e patrimonio sociale. L'autonomia pa-trimoniale delle società 70. - 6.4. C) L'esercizio comune dell'attività economi-ca. L'oggetto sociale! 1. - 6.5. D) II conseguimento dello scopo istituzionale. Lacausa del contratto sociale 71. - 6.6. E) Gli altri caratteri del contratto di so-cietà 71

7. La forma del contratto di società. La società di fatto 727.1. Società di fatto, società irregolare, società occulta 73

8. Le società di fonte non contrattuale 748.1. Le società costituite con atto unilaterale 75. - 8.2. Società «legali» e «so-cietà legificate» 75

9. La prova della società. Problemi - conferimenti di beni immobili, società ap-parente - e mezzi 76

10. Contratto di società e disciplina generale dei contratti. L'invalidità e la simu-lazione 76

11. Le modificazioni del contratto di società 7712. La società e i rapporti con i terzi. Responsabilità verso i creditori sociali e

responsabilità verso i creditori particolari dei soci 7813. La pubblicità dell'impresa sociale 79

13.1. Le società con personalità giuridica e le società senza personalità giuridi-ca. La capacità delle società 80

14. Società di persone e società di capitali 8015. Attività e scopi particolari e classificazioni di società 81

Page 5: DIRITTO COMMERCIALE - gbv.de · PDF fileLa posizione del diritto commerciale nel sistema del diritto privato 3 2. ... del diritto commerciale e i fattori ... imprenditore da parte

Vili Indice

pag-

15.1. Impresa sociale e piccola impresa. Il problema delle società artigiane 82.-15.2 . Impresa sociale e attività agricola. Il problema delle società esercenti at-tività agricole «connesse» 82

16. Patti parasociali 84

Capitolo V. - L'IMPRESA SOCIETARIA A BASE PERSONALE

Sezione I. - GENERALITÀ

1. Le società personali e l'individuazione della disciplina 86

Sezione IL - LA SOCIETÀ SEMPLICE

1. Nozione e funzioni 882. Le attività che possono costituire l'oggetto sociale 893. La costituzione 904. La pubblicità 905. L'organizzazione interna e la gestione 91

5.1. Amministrazione e gestione. I sistemi di amministrazione previsti dallalegge: amministrazione disgiuntiva e amministrazione congiuntiva 92. -5.2.L'indicazione {eventuale) dei soci amministratori 93. -5 .3 . Amministratoriestranei 93. - 5.4. Fonte del rapporto di amministrazione. Poteri, diritti ed ob-blighi degli amministratori 94. - 5.5. La responsabilità degli amministratori96. - 5.6. L'estinzione del rapporto di amministrazione 97

6. I poteri di controllo attribuiti ai soci non amministratori 987. La qualità di socio 98

7.1.1 modi di acquisto: trasferimento inter vivos e trasferimento mortis causadella partecipazione sociale 98. - 7.2. Vicende della quota: usufrutto, pegno,misure cautelari, contitolarità 99. - 7.3. Gli obblighi connessi alla partecipa-zione sociale 100. - 7.4.1 diritti del socio 100

8. Gli utili 1019. I rapporti della società con i terzi 102

9.1. La rappresentanza della società 102.-9.2. Il problema della responsabilitàe l'autonomia patrimoniale della società 103. - 9.2.1. La responsabilità per leobbligazioni sociali 104. - 9.2.2. La responsabilità dei soci nei confronti deipropri creditori particolari 104

10. Le modificazioni soggettive del contratto 10510.1. La morte del socio 105. - 10.2. / / recesso del socio 106. - 10.3. L'esclu-sione del socio. L'esclusione facoltativa e l'esclusione di diritto 107. -10.3 .1 . Ilprocedimento di esclusione e l'opposizione giudiziale 107. - 10.4. La liquida-zione della quota al socio cessato 108. - 10.5. La responsabilità del socio cessa-to 108

11. L'estinzione e la proroga della società 109

Sezione III. - LA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO

1. Nozione e caratteri 1112. Metodologia della esposizione e differenze principali tra società semplice e

società in nome collettivo 112

Page 6: DIRITTO COMMERCIALE - gbv.de · PDF fileLa posizione del diritto commerciale nel sistema del diritto privato 3 2. ... del diritto commerciale e i fattori ... imprenditore da parte

Indice IX

P"g-

3. L'atto costitutivo. Forma e contenuto 1133.1.1 soggetti partecipanti 113. -3.2. La ragione sociale 113.-3.3. L'ammini-strazione della società. Rinvio 114.-3.4. La sede della società 114. -3 .5 . L'og-getto sociale 115. — 3.6. / conferimenti dei soci. Il capitale sociale 115.-3.1. Leprestazioni dei soci d'opera 116. - 3.8. La distribuzione degli utili 116. - 3.9.La durata della società 111

4. La pubblicità della società in nome collettivo 1174.1. La società in nome collettivo irregolare 118

5. I rapporti della società con i terzi 1195.1. La rappresentanza della società 119. - 5.2. La responsabilità per le obbli-gazioni sociali 120.-5.3.1 creditori particolari del socio 120

6. L'estinzione e la proroga della società 121

Sezione IV. - LA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE

1. Nozione e distinzione da figure affini 1222. La disciplina 1233. La nomina e la revoca degli amministratori 1234. I divieti a carico degli accomandanti 1245. I poteri dell'accomandante 1246. Trasferimento della quota 1247. I residui problemi relativi all'accomandante 1258. La società in accomandita semplice non registrata 125

Capitolo VI. - L'IMPRESA SOCIETARIA A BASE CAPITALISTICA

Sezione I. -1 CARATTERI

1. Contratto ed organizzazione 1262. La codificazione del 1942 1 2 8

3. La riforma del d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 6 1294. Capitale e patrimonio ^ 2

Sezione II. - LA COSTITUZIONE DELLA SOCIETÀ PER AZIONI

1. La costituzione per atto unilaterale 1̂ 42. La costituzione simultanea. Atto costitutivo e statuto. Le condizioni per la

costituzione 1̂ 43. Deposito e iscrizione dell'atto costitutivo presso il registro delle imprese 1 "4. La costituzione per pubblica sottoscrizione 1̂ 85. La nullità della società 1̂ 96. I patti parasociali 141

Sezione III. -1 CONFERIMENTI E I TITOLI AZIONARI

1. Conferimento e capitale sociale. La disciplina 1432. I conferimenti in natura 1443. L'acquisto da promotori, fondatori e amministratori 145

Page 7: DIRITTO COMMERCIALE - gbv.de · PDF fileLa posizione del diritto commerciale nel sistema del diritto privato 3 2. ... del diritto commerciale e i fattori ... imprenditore da parte

X Indice

4. Mancato pagamento delle quote 1455. Le prestazioni accessorie 1466. Capitale sociale e diritti dei soci 1467. Emissione delle azioni e altri strumenti finanziari partecipativi 1478. Le categorie di azioni 1489. Azioni e strumenti finanziari a favore dei dipendenti 14910. Le azioni di risparmio 14911. Diritto agli utili e alla quota di liquidazione 14912. Diritto di voto 15013. Pegno, usufrutto e sequestro delle azioni 15114. Azioni di godimento 15115. I titoli azionari e la loro circolazione 15216. L'acquisto di azioni proprie 15317. L'azionista unico 156

Sezione IV. - L'ASSEMBLEA

1. L'assemblea e l'amministrazione. Le competenze 1582. La costituzione dell'assemblea 1613. Il diritto di intervento 1624. La presidenza dell'assemblea e la rappresentanza 1635. Il conflitto di interessi 1646. I sindacati di voto 1647. Il rinvio dell'assemblea 1648. Il verbale assembleare 1659. Le assemblee speciali 16510. L'invalidità delle deliberazioni assembleari. I rimedi 165

Sezione V. - AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

1. I diversi sistemi di amministrazione 1702. H sistema tradizionale 1713. Presidente, comitato esecutivo, amministratori delegati 1734. Il potere di rappresentanza 1745. La validità delle deliberazioni del consiglio di amministrazione 1756. Il compenso degli amministratori 1767. La responsabilità degli amministratori 1768. Il collegio sindacale 1799. Denuncia al Tribunale 18210. Il controllo contabile 18411. LaConsob 18412. Il sistema dualistico 18613. H sistema monistico 189

Sezione VI. - LE OBBLIGAZIONI

1. Unico 191

Page 8: DIRITTO COMMERCIALE - gbv.de · PDF fileLa posizione del diritto commerciale nel sistema del diritto privato 3 2. ... del diritto commerciale e i fattori ... imprenditore da parte

Indice XI

P"g-

Sezione VII. - LA DOCUMENTAZIONE SOCIALE. I LIBRI OBBLIGATO-RI. IL BILANCIO

1. Documentazione contabile e libri sociali 1952. La ripartizione in esercizi. Le finalità del bilancio 1963. Articolazione del bilancio e clausole generali 1964. Lo stato patrimoniale 1985. Il conto economico 1996. I criteri di valutazione 2017. Nota integrativa e relazione sulla gestione 2028. Il procedimento di formazione del bilancio 2039. L'invalidità della deliberazione di approvazione del bilancio 20310. La distribuzione degli utili. Gli utili distribuibili. Le riserve 20411. Gli acconti dividendo 20512. Il bilancio consolidato 206

Sezione Vili. - LE MODIFICAZIONI DELLO STATUTO

1. La competenza assembleare 2082. L'omologa della deliberazione 2093. Il diritto di recesso 2094. L'aumento del capitale a pagamento 2125. Diritto di opzione e di prelazione 2136. Soppressione e limitazione del diritto di opzione 2147. L'aumento gratuito del capitale 2158. La riduzione del capitale 2159. La riduzione del capitale per perdite (art. 2446 c.c.) 21610. L'art. 2447 c.c. 217

Sezione IX. -1 PATRIMONI ED IL FINANZIAMENTO DESTINATIAD UNO SPECIFICO AFFARE

1. Unico 219

Sezione X. - LA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI

1. Unico 223

Sezione XI. - LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

1. La funzione della «nuova» società a responsabilità limitata 2272. I caratteri marcanti 2283. La fattispecie costitutiva 230

3.1. Il procedimento: la stipulazione dell'atto costitutivo e l'iscrizione nel regi-stro delle imprese 230. - 3.1.1. La stipulazione dell'atto costitutivo: forma econtenuto 231.-3 .1 .1 .1 . / soggetti 231. —3.1.1.2. Denominazione e sede dellasocietà 231. -3.1.1.3. L'oggetto sociale 232. -3.1.1.4. Il capitale sociale. Rin-vio 232.-3.1.1.5.1 conferimenti di ciascun socio e il valore attribuito ai credi-ti e ai beni conferiti in natura. La nuova disciplina dei conferimenti 233. -3.1.1.6. La quota di partecipazione di ciascun socio. Trasferimento ed espro-

Page 9: DIRITTO COMMERCIALE - gbv.de · PDF fileLa posizione del diritto commerciale nel sistema del diritto privato 3 2. ... del diritto commerciale e i fattori ... imprenditore da parte

XII Indice

priazione 234. — 3.1.1.7-Le norme relative al funzionamento della società. Rin-vio 235. - 3.1.1.8. Le spese per la costituzione 235. - 3.1.2. L'iscrizione dellasocietà nel registro delle imprese e l'acquisto della personalità giuridica. Rinvio235

4. La nullità della società. Rinvio 2355. L'organizzazione interna 236

5.1. Decisioni dei soci ed assemblea 236. - 5.1.1. L'invalidità delle deliberazio-ni assembleari238. -5.2. L'amministrazione e la rappresentanza della società238. - 5.2.1. La responsabilità degli amministratori 239. - 5.2.2. Il conflitto diinteressi degli amministratori 240. - 5.3. // controllo sulla gestione della so-cietà 240

6. Le modificazioni dell'atto costitutivo 2417. La partecipazione sociale, i diritti e gli obblighi dei soci 2418. Il capitale sociale e le sue variazioni 2429. I profili patrimoniali e il finanziamento dell'impresa sociale 243

9.1.1 finanziamenti dei soci 243 • - 9.2. Il finanziamento dell'impresa sociale el'emissione dei «titoli di debito» 244. - 9.3. // bilancio 244

10. La cessazione dello status di socio 24410.1. // recesso 245. - 10.2. L'esclusione 245

11. L'estinzione della società. Rinvio 245

Capitolo VII. - LA FINE DELL'IMPRESA SOCIETARIA A BASECAPITALISTICA

1. L'estinzione dell'impresa societaria 2462. La fattispecie estintiva delle società di capitali 246

2.1. // verificarsi delle cause di scioglimento 247. -2.1.1. Le cause di sciogli-mento 247'. -2.1.2. Gli effetti del verificarsi delle cause di scioglimento 248. -2.2. La liquidazione 24%. -2.2.1. Gli effetti dell'entrata della società in stato diliquidazione e la nomina dei liquidatori 248. - 2.2.2. L'attività dei liquidatori— poteri, obblighi, responsabilità — eie operazioni di liquidazione 249. — 2.2.3.Bilancio finale di liquidazione e piano di riparto 250. - 2.3. La cancellazionedella società dal registro delle imprese 250

3. La revoca dello stato di liquidazione 250

Capitolo Vili. - LE SOCIETÀ COOPERATIVE E LE MUTUE ASSICU-RATRICI

1. Nozioni introduttive 2522. Lo scopo mutualistico 2533. Cooperative a mutualità prevalente e cooperative «diverse» 2544. Le cooperative e lo scopo lucrativo 2565. La variabilità del capitale 2586. La restante disciplina organizzativa 2597. Gli altri aspetti della disciplina delle cooperative 2648. Le mutue assicuratrici 266

Page 10: DIRITTO COMMERCIALE - gbv.de · PDF fileLa posizione del diritto commerciale nel sistema del diritto privato 3 2. ... del diritto commerciale e i fattori ... imprenditore da parte

Indice XIII

P*g-

Capitolo IX. - LE MODIFICAZIONI DELL'IMPRESA SOCIETARIA

Sezione I. - LA TRASFORMAZIONE

1. Nozione e natura 2672. Le specie di trasformazione 2683. I princìpi generali e il procedimento 268

3.1. La trasformazione di società di persone 269. —3.2. La trasformazione di so-cietà di capitali 269. - 3.3. Le trasformazioni eterogenee 269. - 3.3.1. La tra-sformazione eterogenea da società di capitali 270. — 3.3.2. La trasformazioneeterogenea in società di capitali 270

Sezione II. - LA FUSIONE

1. Nozione, disciplina, forme 2712. Il procedimento di fusione 272

2.1. Progetto di fusione, situazione patrimoniale, relazione degli amministra-tori e degli esperti, deposito degli atti 212. - 2.2. Deliberazione di fusione, op-posizione dei creditori e degli obbligazionisti 273. - 2.3. Atto di fusione 274

3. Effetti della fusione 2744. I limiti 2755. Le eccezioni 275

Sezione III. - LA SCISSIONE

1. Nozione e disciplina 2772. Il procedimento 2773. Gli effetti 278

PARTE SECONDA

IL PROFILO ORGANIZZATIVO DELL'IMPRESA

Capitolo I. - GLI ELEMENTI DI IDENTIFICAZIONE DELL'IMPRESA

Sezione I. -1 SEGNI DISTINTIVI

1. La ditta: concetto e funzione 2811.1. La formazione della ditta: il principio di verità 282. - 1.2. La formazionedella ditta: il principio di novità 282. - 1.3. Contenuto e tutela del diritto sulladitta 283. - 1.4. Acquisto ed estinzione del diritto sulla ditta 284

2. L'insegna: concetto e funzione 2852.1. La formazione dell'insegna: novità e originalità 286. - 2.2. Nascita, trasfe-rimento ed estinzione del diritto sull'insegna 286

3. Il marchio: concetto e funzione 2873.1. Tipologia dei marchi 2K1 .-3.2. Titolarità del marchio e impresa. Marchiodi gruppo e marchio collettivo 288. - 3 .3. / requisiti di validità del marchio 289.-3.4. La registrazione del marchio e il marchio non registrato 290. -3.5. La tu-tela giudiziale del marchio registrato 291. - 3.6. La circolazione del marchio. Il

Page 11: DIRITTO COMMERCIALE - gbv.de · PDF fileLa posizione del diritto commerciale nel sistema del diritto privato 3 2. ... del diritto commerciale e i fattori ... imprenditore da parte

XTV Indice

merchandising 292. - 3.7. L'estinzione del marchio 293. - 3.8. Le azioni dinullità e di decadenza 294

Sezione II. -1 DIRITTI DI PRIVATIVA

1. Le invenzioni industriali e le ragioni della loro tutela 2951.1. Paternità dell'invenzione e titolarità dell'esclusiva 296. - 1.2.1 requisitiper la brevettabilità dell'invenzione 297. - 1.3. La concessione del brevetto el'invenzione non brevettata 299. - 1.4. La circolazione dell'esclusiva 300

2. I modelli di utilità ed i disegni ornamentali: distinzione delle due categorie 3002.1. Modelli di utilità ed invenzioni industriali 301. - 2.2. Modelli ornamenta-li ed opere d'arte applicata 301

Capitolo IL - GLI AUSILIARI DELL'IMPRENDITORE

1. Distinzione tra ausiliari autonomi ed ausiliari subordinati 3022. La preposizione institoria 303

2.1. Il potere rappresentativo dell'institore 3043. I procuratori 3054. I commessi 306

Capitolo III. - L'AZIENDA

1. Concetto giuridico e concetto economico di azienda 3071.1. La circolazione dell'azienda 308. - 1.2. Forma e pubblicità del trasferi-mento 309. - 1.3. Il divieto di concorrenza 310. - 1.4. La successione nei rap-porti contrattuali 310. - 1.5. Il trasferimento dei crediti 311. - 1.6. Trasferi-mento di azienda e responsabilità per i debiti preesistenti 311

2. L'usufrutto di azienda 3122.1. / rapporti con la gestione preesistente 312. - 2.2. La cessazione dell'usu-frutto 312

3. L'affitto di azienda 312

PARTE TERZA

L'ATTIVITÀ D'IMPRESA E IL MERCATO

Capitolo I. - LA CONCORRENZA

1. Il principio di libertà di concorrenza 3151.1. Le limitazioni legali alla libertà di concorrenza 316. — 1.2. Le limitazioniconvenzionali alla libertà di concorrenza 317

2. La disciplina antitrust. Rapporti con la disciplina comunitaria 3192.1. L'Autorità garante 319. -2.2. Le fattispecie vietate: a) le intese 320. - 2.3.Le fattispecie vietate: b) l'abuso di posizione dominante 321. - 2.4. Lefattispe-

Page 12: DIRITTO COMMERCIALE - gbv.de · PDF fileLa posizione del diritto commerciale nel sistema del diritto privato 3 2. ... del diritto commerciale e i fattori ... imprenditore da parte

Indice XV

P"g-

de vietate: e) le concentrazioni 322. - 2.5. L'intervento dell'Autorità garante edell'Autorità giudiziaria 323

3. La repressione della concorrenza sleale: finalità e fonti 3243.1. / soggetti dell'atto di concorrenza sleale: generalità 325. - 3.2. Gli atti diconcorrenza sleale: generalità 326. - 3.3. Gli atti di concorrenza sleale per con-fusione 326. -3 .4 . Gli atti di denigrazione 327'. - 3 . 5 . Gli atti di vanteria 328.- 3.6. Gli atti contrari ai principi della correttezza professionale 32%.-31 .Latutela giurisdizionale contro gli atti di concorrenza sleale 330

Capitolo II. - LA PUBBLICITÀ

1. La disciplina della pubblicità. Premessa 3311.1. L'autodisciplina pubblicitaria 331. - 1.2. La disciplina repressiva dellapubblicità ingannevole: gli interessi tutelati 332. - 1.3. / requisiti del messag-gio pubblicitario 333. - 1.4. La portata pregiudizievole del messaggio 334. -1.5. / rimedi contro la pubblicità ingannevole 335

PARTE QUARTA

LE FORME DI INTEGRAZIONE FRA IMPRESE

Capitolo I. - 1 CONSORZI E LE ALTRE FORME DI INTEGRAZIONE

1. I consorzi. La disciplina comune 3391.1. / consorzi con attività esterna 342

2. Le società consortili 3453. Il Gruppo europeo di interesse economico 3474. L'associazione temporanea di imprese 3505. Le altre forme di integrazione 353

Capitolo II. - 1 GRUPPI DI IMPRESE

1. L'assunzione di partecipazioni in altre imprese 3552. Le nozioni di controllo e di collegamento 3563. Controllo, collegamento e disciplina del bilancio di esercizio 3604. Controllo e disciplina delle partecipazioni incrociate (o reciproche) 3625. Dal controllo al gruppo 3656. Gruppo e consolidamento dei conti 3687. I gruppi di imprese nella legislazione speciale: il diritto antitrust, il gruppo

bancario e i gruppi di imprese nella nuova disciplina del mercato mobiliare 3708. La disciplina dei gruppi introdotta dalla riforma delle società (d.lgs. n.

6/2003) 3759. L'azione di responsabilità per scorretto esercizio di potere di direzione e

coordinamento 37510. La definizione di «direzione e coordinamento» 377

Page 13: DIRITTO COMMERCIALE - gbv.de · PDF fileLa posizione del diritto commerciale nel sistema del diritto privato 3 2. ... del diritto commerciale e i fattori ... imprenditore da parte

XVI Indie

11. Il diritto di recesso 37812. La tutela informativa 37913. L'obbligo di motivazione delle decisioni 37914. Il rimborso dei finanziamenti 37915. Il gruppo insolvente 379

PARTE QUINTA

IL FINANZIAMENTO DELL'ATTIVITÀ D'IMPRESA

Capitolo I. - GLI STRUMENTI

Sezione I. - GENERALITÀ

1. Il finanziamento dell'impresa 3832. La fonte del finanziamento. Autofinanziamento ed eterofinanziamento 3843. Altre forme di finanziamento: raccolta del risparmio fra il pubblico. Rinvio 3854. Piano dell'esposizione 386

Sezione II. - LA BANCA E L'INTERMEDIAZIONE NELLA CIRCOLAZIO-NE DEL DANARO

1. Dalla banca di deposito alla banca universale 3872. La disciplina delle banche 3883. La disciplina degli intermediari finanziari «residuali» 3914. Attività bancaria e attività delle banche. Natura imprenditoriale dell'attività

bancaria 393

Sezione III. - LE OPERAZIONI BANCARIE, I CONTRATTI DI CREDITO EI CONTRATTI DI FINANZIAMENTO PARABANCARI

1. Regolamento in conto corrente delle operazioni bancarie e conto correntebancario 396

2. Il deposito bancario 3983. Operazioni bancarie di servizi: deposito dei titoli in amministrazione e servi-

zio delle cassette di sicurezza 4004. Il mutuo di scopo e i finanziamenti agevolati 4015. L'apertura di credito 4046. L'anticipazione bancaria 4077. L'apertura di credito documentario 4088. Lo sconto bancario 4099. Le accettazioni bancarie 41010. Le cambiali finanziarie 41111. Il leasing finanziario: struttura dell'operazione e caratteri del contratto 412

11.1. / problemi di qualificazione e di disciplina 415. - 11.2. //lease back 41612. Il factoring: struttura, funzione e tipologie 417

Page 14: DIRITTO COMMERCIALE - gbv.de · PDF fileLa posizione del diritto commerciale nel sistema del diritto privato 3 2. ... del diritto commerciale e i fattori ... imprenditore da parte

Indice XVII

12.1. La qualificazione del contratto 418. - 12.2. // factoring e la cessione deicrediti d'impresa 419

13. Uforfaiting 42114. Lo swap 42215. Il credito al consumo 42316. Le carte di credito 425

Capitolo IL - IL MERCATO MOBILIARE

Sezione I. - NOTE INTRODUTTIVE

1. Mercato finanziario e mercato mobiliare 4282. La disciplina speciale del mercato mobiliare 4283. Strumenti e prodotti finanziari 4304. L'emissione di valori mobiliari 432

Sezione IL - L'APPELLO AL PUBBLICO RISPARMIO

1. La nozione e le regole generali 4332. La sollecitazione all'investimento 4353. Le offerte pubbliche di acquisto o di scambio 4364. Le offerte pubbliche di acquisto obbligatorie 439

4.1. L'offerta pubblica di acquisto totalitaria 440. - 4.2. L'offerta pubblica diacquisto residuale 443. - 4.3. // diritto di acquisto 443

5. Le offerte fuori sede e il collocamento a distanza 444

Sezione III. - 1 SERVIZI E LE IMPRESE DI INVESTIMENTO

1. Imprese di investimento e investitori istituzionali 4462. I servizi di investimento 4473. L'esercizio professionale dei servizi di investimento 4484. La prestazione dei servizi: le regole generali 4485. La gestione di portafogli di investimento 4506. La negoziazione sui mercati regolamentati 4517. La vigilanza sull'esercizio dei servizi di investimento 452

Sezione IV. - GLI INVESTITORI ISTITUZIONALI

1. Investitori istituzionali e organismi di investimento collettivo del risparmio 4542. La società di gestione del risparmio 4553. I fondi comuni di investimento 4564. Tipologia dei fondi 4575. Le società di investimento a capitale variabile (Sicav) 4596. I fondi pensione 461

Sezione V. -1 MERCATI REGOLAMENTATI

1. I mercati «organizzati» 4632. L'autorizzazione all'organizzazione e alla gestione di mercati regolamentati 4653. Gli organismi di compensazione, liquidazione e garanzia delle operazioni e

di gestione accentrata degli strumenti finanziari 467

Page 15: DIRITTO COMMERCIALE - gbv.de · PDF fileLa posizione del diritto commerciale nel sistema del diritto privato 3 2. ... del diritto commerciale e i fattori ... imprenditore da parte

XVIII Indice

pag-

4. I mercati regolamentati italiani 4695. Informazione societaria, insider trading e manipolazione nei mercati regola-

mentati 472

Sezione VI. -1 CONTROLLI SUL MERCATO MOBILIARE

1. Organizzazione e scopi dei controlli pubblici 4752. La Commissione nazionale per le società e la borsa. L'organizzazione e il

funzionamento 4773. Le funzioni della Consob 478

PARTE SESTA

I CONTRATTI DELL'IMPRENDITORE

Capitolo I. - LA CONTRATTAZIONE D'IMPRESA

1. Dal codice di commercio del 1882 agli scenari normativi del terzo millennio 4832. Il diritto speciale dei contratti d'impresa. La disciplina dei singoli contratti 4853. Il diritto speciale dei contratti di impresa. La disciplina della contrattazione

d'impresa 4863.1. Contenuto del contratto, regime degli effetti e della opponibilità ai terzi486. -3.2. Fase precontrattuale 487. - 3.3. Formazione del contratto e formesolenni 488. - 3.4. Interpretazione del contratto 489. - 3.5. Scioglimento e al-tre vicende del rapporto contrattuale 489. - 3.6. Inadempimento del contrattoe responsabilità 491. -3.7'. Altriprofilidella disciplina del contratto 492. -3.8.Abuso di dipendenza economica 492

4. Caratteri e principi comuni alla contrattazione e ai contratti d'impresa 4935. Distinzioni e classificazioni all'interno dei contratti d'impresa 496

Capitolo II. - 1 CONTRATTI PER LO SCAMBIO O LA DISTRIBUZIO-NE DEI BENI

1. I contratti per lo scambio o per la distribuzione dei beni 4992. La vendita. Nozione 501

2.1. Le «vendite commerciali» 501. - 2.2. Vendita immediatamente traslativa,vendita ed. obbligatoria e preliminare di vendita 502 . - 2.3. Tecniche partico-lari di contrattazione 504. - 2.4. L'oggetto del contratto. La cosa: profili e clau-sole delle vendite «commerciali» 506. - 2.4.1. Vendite immobiliari 507. -2.4.2. Vendite mobiliari 508. - 2.5. L'oggetto del contratto. Il prezzo: profili eclausole delle vendite «commerciali» 509. - 2.6. Le spese del contratto 511. -2.7. L'esecuzione del contratto: consegna della cosa e pagamento del prezzo511. - 2.8. La vendita su documenti 514. - 2.9. La vendita con spedizione.Clausole CIF, FOB e «franco» 515. - 2.10. La vendita con riserva della pro-prietà 516. - 2.11. Inadempimento della vendita: responsabilità ordinaria e re-sponsabilità speciale 517. -2.12. Gli istituti della «garanzia» di diritto intemo(evizione, vizi, mancanza di qualità, cattivo funzionamento della cosa, aliud

Page 16: DIRITTO COMMERCIALE - gbv.de · PDF fileLa posizione del diritto commerciale nel sistema del diritto privato 3 2. ... del diritto commerciale e i fattori ... imprenditore da parte

Indice XIX

prò alio) 519. - 2.13. La garanzia comunitaria di conformità nelle vendite dibeni di consumo 521.-2.14. Le forme speciali di autotutela previste per le ven-dite di beni mobili 522

3. Il contratto estimatorio 5224. La somministrazione. Nozione e caratteri fisionomici 523

4.1. Le vicende del rapporto: scioglimento e risoluzione per inadempimento525. - 4.2. Le clausole accessorie: patti di preferenza, di esclusiva e di impegnopromozionale 525

5. La concessione di vendita 5266. ^franchising (o affiliazione commerciale). Caratteri comuni e sottotipi 528

6.1. / franchising di prodotti e di servizi nella l. n. 129/2004 5297. H contratto di countertrade 530

Capitolo III. - I CONTRATTI PER L'ESECUZIONE DI OPERE O DISERVIZI

1. I contratti per l'esecuzione di opere o di servizi 5312. L'appalto. Nozione e caratteri. Sottotipi, tipi derivati e applicazioni pratiche 532

2.1. // contratto: forma e soggetti 535. - 2.2 Gli effetti e l'esecuzione del con-tratto. Le obbligazionidell'appaltatore535. -2 .2 .1 . Verifica, collaudo, accetta-zione e consegna dell'opera 537'. - 2.3. Le obbligazioni del committente. Revi-sione del prezzo e difficoltà di esecuzione 538.-2.4. Incidenza dei rischi e scio-glimento del rapporto 539.-2 .5 . Inadempimenti e responsabilità dell'appalta-tore. La «garanzia per le difformità e i vizi dell'opera» 540. -2.6. La responsa-bilità per rovina o gravi difetti di immobili 543

3. I contratti di subfornitura. Nozione e caratteri 5443.1. La disciplina introdotta dalla l. 18 giugno 1998 n. 192 545

4. I contratti ad oggetto informatico 5455. I contratti di engineering 5416. I contratti di catering 5487. Il contratto di trasporto. Nozione e caratteri. Tipi, sottotipi e figure affini 549

7.1. / soggetti del contratto. Il trasporto con pluralità di vettori 550. -1.2. Iltrasporto di persone 551.-1.3. Il trasporto di cose. Struttura e caratteri. Obbliga-zioni delle parti 552. - 7.4. La responsabilità del vettore 554

8. I contratti di viaggio e turismo 5558.1. La disciplina uniforme della Convenzione di Bruxelles (CCV) 556. - 8.2.La disciplina comunitaria introdotta dald.lgs. 17 marzo 1995 n. Ili 557

9. Il deposito 55810. Il contratto di albergo 55811. Il deposito nei magazzini generali 55912. I contratti di pubblicità 56013. I contratti di sponsorizzazione 56114. Il contratto di assicurazione. La funzione del contratto e la funzione dell'im-

presa di assicurazione 56214.1. Tipi di assicurazioni 564. - 14.2. Disciplina generale: il contratto 565. -14.2.1. Il rischio e il premio 566. - 14.3. L'assicurazione contro i danni 561. -14.4. L'assicurazione della responsabilità civile 568. - 14.5. L'assicurazionesulla vita 569. - 14.6. La riassicurazione 569

Page 17: DIRITTO COMMERCIALE - gbv.de · PDF fileLa posizione del diritto commerciale nel sistema del diritto privato 3 2. ... del diritto commerciale e i fattori ... imprenditore da parte

XX Indice

Capitolo IV. - 1 CONTRATTI PER LA PROMOZIONE O LA CONCLU-SIONE DI AFFARI

1. I contratti per la promozione o la conclusione di affari 5712. Il mandato. Nozione e caratteri 573

2.1. Gli effetti del contratto: mandato ad acquistare e mandato ad alienare 575.— 2.2. Le obbligazioni nascenti dal mandato e l'esecuzione dell'incarico 511. —2.3. Estinzione del mandato 578

3. La commissione 5794. La spedizione 5815. Il contratto di agenzia 582

5.1. Agenti di assicurazione 584. - 5.2. Figure diverse di agenti, promotori eprocacciatori di affari 585

6. La mediazione 5886.1. Mediazioni speciali, mediazioni atipiche e clausole delle mediazioni pro-fessionali 590

7. Il conto corrente ordinario 592

PARTE SETTIMA

LA MOBILIZZAZIONE DEI CREDITI D'IMPRESA

Capitolo Unico. - 1 TITOLI DI CREDITO

Sezione I. -1 TITOLI DI CREDITO IN GENERALE

1. Concetto e funzione del titolo di credito 5952. Rapporto cartolare e rapporto fondamentale 5973. ha. legittimazione cartolare 5984. L'esercizio del diritto cartolare: a) le eccezioni reali 599

4.1. L'esercizio del diritto cartolare: b) le eccezioni personali 6005. La formazione del titolo di credito 6016. La struttura del diritto cartolare. Titoli semplici e complessi. Diritto princi-

pale e diritti accessori 6027 La circolazione del titolo di credito 6038. Le forme di legittimazione cartolare e le regole del loro trasferimento. Pre-

messa 6048.1. / titoli al portatore 604. - 8.2. / titoli all'ordine 605. - 8.3. / titoli nomi-nativi 607

9. H deterioramento del titolo di credito 60810. Smarrimento, sottrazione e distruzione del titolo. Titoli al portatore 608

10.1. Smarrimento, sottrazione e distruzione dei titoli all'ordine e nominativi 60911. La gestione accentrata dei titoli di massa 61012. La «dematerializzazione» dei titoli di credito 612

Page 18: DIRITTO COMMERCIALE - gbv.de · PDF fileLa posizione del diritto commerciale nel sistema del diritto privato 3 2. ... del diritto commerciale e i fattori ... imprenditore da parte

Indice XXI

P"g-

Sezione IL -1 TITOLI DI CREDITO CAMBIARI

1. Caratteristiche generali dei titoli cambiari. Premessa 6141.1. La progressiva incorporazione di obbligazioni cartolari ed i ed. gradi cam-biari 615. - 1.2. Requisiti formali e requisiti materiali dei titoli cambiari 616. -1.3. La circolazione dei titoli cambiari 617. - 1.4. L'obbligazione cambiaria ascopo di garanzia (avallo) 617. - 1.5. L'azione diRegresso 618. -1 .6 . L'eserciziodei diritti cambiari 621.-1.7. L'azione causale e l'azione di arricchimento 621

2. La cambiale: struttura e requisiti formali del titolo 6222.1. La cambiale ed il rapporto fondamentale. La cambiale di favore 625. - 2.2.La cambiale tratta 626. -2.3.La circolazione delle garanzie che assistono il cre-dito cambiario 626. - 2.4. Il pagamento della cambiale ed il regresso per man-cato pagamento 627'. - 2.5. L'intervento cambiario 628. - 2.6. La prescrizionedei diritti cambiari 629

3. L'assegno bancario: struttura e funzione 6293.1. Requisiti di regolarità dell'assegno bancario 630. - 3.2. Requisiti formalidell'assegno bancario 631. - 3.3. La circolazione dell'assegno bancario 632. -3.4. La presentazione per il pagamento e l'azione di regresso 633

4. L'assegno circolare 634

PARTE OTTAVA

LA CRISI DELL'IMPRESA

Capitolo Unico. - LE PROCEDURE CONCORSUALI

Sezione I. - LINEAMENTI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI

1. Le procedure concorsuali. Generalità 6392. Classificazioni delle procedure concorsuali 641

2.1. Finalità delle procedure 642. - 2.2. Il presupposto soggettivo 643. - 2.3.L'imprenditore collettivo 645. - 2.4. Il presupposto oggettivo 646. - 2.5. Gliorgani delle procedure 647'. - 2.6. / rapporti tra le procedure 648

Sezione II. - IL FALLIMENTO

1. La dichiarazione di fallimento. L'iniziativa 6501.1. La sentenza di fallimento 651. - 1.2. Il decreto di rigetto del ricorso di fal-limento 652

2. Gli organi preposti al fallimento 6523. Gli effetti del fallimento per il fallito 6554. Gli effetti del fallimento per i creditori 6575. Gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori. L'azione revo-

catoria 6585.1. L'inefficacia degli atti a titolo gratuito e dei pagamenti anticipati 660. -5.2. L'azione revocatoria ordinaria nel fallimento 661. - 5.3. Gli atti a titolooneroso, ipagamenti, le garanzie 661. -5 .4 . Considerazioni conclusive sulla re-vocatoria 663

Page 19: DIRITTO COMMERCIALE - gbv.de · PDF fileLa posizione del diritto commerciale nel sistema del diritto privato 3 2. ... del diritto commerciale e i fattori ... imprenditore da parte

XXII Indice

pag-

6. Gli effetti del fallimento sui rapporti giuridici preesistenti 6646.1. La compravendita ed i contratti assimilati 665. - 6.2. / contratti che sisciolgono de iure 667. - 6.3. / contratti che proseguono 667. - 6.4. / contrattitipici non menzionati ed i contratti atipici 668

7. L'avvio della procedura fallimentare 6698. L'accertamento e la verifica del passivo 670

8.1. Opposizioni, impugnazioni, domande tardive 6719. Domande di rivendicazione, restituzione e separazione di cose mobili 67110. La liquidazione dell'attivo 67211. La ripartizione dell'attivo 67312. La cessazione della procedura fallimentare. La chiusura del fallimento 674

12.1. La chiusura del fallimento per concordato 67513. Il fallimento delle società 676

Sezione III. - LE PROCEDURE CONCORSUALI GIUDIZIARIE VOLON-TARIE

1. Il concordato preventivo 6792. L'amministrazione controllata 681

Sezione IV - LE PROCEDURE CONCORSUALI AMMINISTRATIVE

1. La liquidazione coatta amministrativa 6832. L'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza.

La riforma 6842.1. Il procedimento preliminare 685 .-2.2. La scelta della procedura 687 .-2.3.L'amministrazione straordinaria 688. - 2.3.1. Gli effetti del decreto che disponel'amministrazione straordinaria 688. - 2.3.2. Il programma 689. - 2.3.3. Con-versione e chiusura della procedura 690. -2.3.4.11 gruppo di imprese 691

3. La ristrutturazione industriale di imprese in stato di insolvenza 692

Sezione V.-l PROFILI PENALI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI

1. Unico 695

Sezione VI. - 1 PROFILI FISCALI DELLE PROCEDURE CONCORSUALI

1. Il credito per imposte iscritte a ruolo 6972. Gli adempimenti fiscali nelle procedure concorsuali 697

Indice analitico 701