DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI BARONISSI SCUOLA … › wp-content › ...io putesse trasì...

16
DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI BARONISSI SCUOLA PRIMARIA DI AIELLO CLASSE QUINTA a. s. 2013/2014

Transcript of DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI BARONISSI SCUOLA … › wp-content › ...io putesse trasì...

  • DIREZIONE DIDATTICA STATALE DI BARONISSI

    SCUOLA PRIMARIA DI AIELLO

    CLASSE QUINTA

    a. s. 2013/2014

  • PERCHE’ IL CALENDARIO

    Tutto ha avuto inizio quando abbiamo compiuto i “primi passi” lungo il percorso formativo del

    progetto curricolare di “Toponomastica” (che non è “un topo che mastica”, a dispetto della nostra

    convinzione …!).

    Poi la maestra ci ha “svelato” il significato di questa parola che ci “suonava strana” e che può

    essere riassunta nell’espressione: “ogni strada un nome, ogni nome una storia”.

    Così è cominciata l’avventura … e siamo andati alla “scoperta” delle nostre “radici”, ripercorrendo

    la Storia del territorio e del nostro paese. Abbiamo condotto delle ricerche sugli antichi mestieri,

    sugli oggetti del passato, sugli arnesi da lavoro legati alla cultura contadina e sui proverbi,

    rappresentazione della saggezza popolare. Abbiamo riscoperto una nuova lingua “il dialetto”,

    come espressione della cultura di un popolo.

    Durante il nostro cammino ci siamo ritrovati ad esplorare un mondo sconosciuto e affascinante in

    cui le novità, le curiosità, le sorprese sono state nostre inseparabili compagne di viaggio.

    Le conoscenze acquisite e i lavori prodotti sono stati tanti da non poter essere contenuti nelle

    dodici pagine di un calendario per cui abbiamo selezionato il materiale dandoci delle priorità:

    -attraverso i disegni abbiamo cercato di rappresentare le caratteristiche principali di ogni mese

    legate anche alle ricorrenze;

    -le poesie sono state scelte tra quelle studiate che maggiormente ci sono piaciute e che abbiamo

    ritenuto più significative;

    -tra gli oggetti, gli arnesi da lavoro e gli antichi mestieri abbiamo preferito i più

    “inusuali”(primato vinto dai mestieri svolti dalle nonne rispetto a quelli dei nonni ).

    Abbiamo stravolto la scansione temporale perché a modo nostro abbiamo voluto … questo lo

    scoprirete sfogliando il nostro calendario!

    Auguri di buon anno con l’auspicio che porti tanta serenità e prosperità a tutti!

    Gli alunni

  • Lunedì Monday

    Martedì Tuesday

    Mercoledì Wednesday

    Giovedì Thursday

    Venerdì Friday

    Sabato Saturday

    Domenica Sunday

    1 2 3 4 5

    6 7 8 9 10 11 12

    13 14 15 16 17 18 19

    20 21 22 23 24 25 26

    27 28 29 30 31

    Pillole di saggezza

    „O cielo addo‟ vere‟ a neve spanne „o sole.

    ( Il cielo dove vede la neve fa splendere il sole)

    ( Dio vede e provvede )

    Ricordi in … soffitta

    IL BRACIERE

    Il braciere, anche chiamato “ „a vraser”, è un oggetto

    antico che si trovava in tutte le case perché era l‟unico

    mezzo di riscaldamento. In genere lo usavano per

    riscaldare le camere da letto dove non era presente il

    caminetto.

    Il braciere era di rame, a forma di conca appiattita non

    molto profonda con due manici per non scottarsi. Al suo

    interno si metteva la carbonella che andava girata con

    una “paletta” di rame, ottone o ferro; veniva appoggiato

    in un vuoto al centro di una base rotonda di legno. C‟era

    un altro utensile, a forma di cupola, che veniva messo

    sopra il braciere. Era formato da due fasce di legno che

    si incrociavano all‟estremità superiore; lateralmente gli

    spazi vuoti li si chiudeva con una rete su cui si facevano

    asciugare i panni: l‟ “asciuttapanni”. Poi c‟era il

    tradizionale scaldino dove si poggiavano i piedi.

    Mia nonna mi ha raccontato che da piccola si riunivano

    attorno al braciere e mentre ascoltava le storie

    raccontate dalla mamma, litigava con i fratelli a chi

    doveva tenere i piedi al caldo sullo scaldino.

  • Lunedì Monday

    Martedì Tuesday

    Mercoledì Wednesday

    Giovedì Thursday

    Venerdì Friday

    Sabato Saturday

    Domenica Sunday

    1 2

    3 4 5 6 7 8 9

    10 11 12 13 14 15 16

    17 18 19 20 21 22 23

    24 25 26 27 28

    Pillole di saggezza

    Fevraro, curto e amaro.

    Febbraio è corto e amaro.

    (Febbraio breve ma con la neve).

    Pulecenella

    ‘Sta maschera ‘e tantu tiempo fa

    ‘o munno sano ‘o fa ancora parlà,

    dicevano ca era povero , ‘gnurante..

    ma era furbacchione, sapeva campà.

    Pulecenella pe’ tirà annanze

    ‘a miseria s’ ‘a metteva a cuffià,

    e pe’ ragnere chella bella panza

    steva sempe a ridere e a pazzià.

    Isso ‘e patrune ‘e ffaceva fesse

    cu nu pirulè se sapeva arravuglià,

    matina e sera steva miez’ ‘a ggente

    e nun le piaceva proprio ‘e faticà.

    ‘A tarantella? nun s’abballa

    si Pulucenella nun ce stà!

    ‘Sta maschera ‘e ate tiempe …

    chi maje s’‘a pò scurdà?

  • Lunedì Monday

    Martedì Tuesday

    Mercoledì Wednesday

    Giovedì Thursday

    Venerdì Friday

    Sabato Saturday

    Domenica Sunday

    1 2

    3 4 5 6 7 8 9

    10 11 12 13 14 15 16

    17 18 19 20 21 22 23

    24 25 26 27 28 29 30

    31

    Pillole di saggezza

    'A femmena è comme 'o tiempo 'e marzo; mo'

    t'alliscia e mò te lassa.

    La donna è come il mese di marzo, mentre ti

    accarezza, ti lascia.

    (La donna è volubile come il mese di marzo).

    MARZO

    Marzo: nu poco chiove

    e n’ato ppoco stracqua

    torna a chiovere, schiove,

    ride ‘o sole cu ll’acqua.

    Mo nu cielo celeste,

    mo n’aria cupa e nera,

    mo d’’o vierno ‘e tempesta,

    mo n’aria ‘e Primmavera.

    N’ auciello freddigliuso

    aspetta ch’esce ‘o sole,

    ncopp’’o tturreno nfuso

    suspireno ‘e vviole.

    Catarì!…Che buo’ cchiù?

    Ntiénneme, core mio!

    Marzo, tu ‘o ssaie, si’ tu,

    e st’ auciello songo io.

    (Salvatore Di Giacomo)

  • Pillole di saggezza

    ‘ O patrone songh’io, ma chi cumanna è mia moglie.

    Il capofamiglia sono io, ma chi comanda è mia moglie.

    'O Faro

    Se dinto o' core tuo

    io putesse trasì

    truvarria certamente

    ‘o bene ca dico io.

    Nu bbene appassiunato

    ca nun se vede da fora,

    chillo me fa sentì

    sicuro e forte ancòra.

    Oggi che è a festa toia

    te voglio dì papà:

    chello ca 'mpietto palpita

    te pote cunsulà.

    Tu brill nmiezzo a o' mare

    e io son a varchetella

    ca s'adda arreparà.

    Riest alluminato sempre

    faro da vita mia.

    Sulo accussì sto core

    a via non perdarrà.

  • Lunedì Monday

    Martedì Tuesday

    Mercoledì Wednesday

    Giovedì Thursday

    Venerdì Friday

    Sabato Saturday

    Domenica Sunday

    1 2 3 4 5 6

    7 8 9 10 11 12 13

    14 15 16 17 18 19 20

    21 22 23 24 25 26 27

    28 29 30

    Pillole di saggezza

    Abbrile, corcate priesto e sùsete matino.

    In aprile vai a letto presto ed alzati di buon mattino.

    Ricordi in … soffitta

    O’ pastnaturo

    Nei tempi passati e ancora oggi viene usato un utensile

    molto importante per il contadino chiamato

    “pastnaturo”.

    E’ un bastone che ha la forma di una pistola con una

    punta aguzza alla base.

    Di solito è fatto con un unico pezzo di legno: un ramo

    con una biforcazione.

    Questo attrezzo può essere sia di ferro sia di legno.

    Originariamente era solo in legno, lungo 40 cm circa, con

    un’impugnatura dalla forma ricurva per forzare meglio.

    Questo utensile serve a praticare buchi nella terra per

    piantarvi ogni tipo di piantine e semi.

    Mio nonno ne ha tanti, di varie misure, una per ogni tipo

    di piantagione.

  • lunedì monday

    martedì tuesday

    mercoledì wedsday

    giovedì thusday

    venerdì friday

    sabato saturday

    domenica sunday

    1 2 3 4

    5 6 7 8 9 10 11

    12 13 14 15 16 17 18

    19 20 21 22 23 24 25

    26 27 28 29 30 31

    Pillole di saggezza

    Chi ten arte tene parte.

    (Chi ha un mestiere potrà sempre vivere).

    Ricordi …

    „O TREPPT

    Quest‟anno durante il raccolto delle ciliegie sono stata

    dai miei nonni. Un giorno mio nonno volle portarmi con

    lui a raccoglierle e notai uno strano oggetto simile ad una

    piramide con tre piedi. Gli domandai a cosa servisse e lui

    mi spiegò che quell‟oggetto si chiamava nel nostro

    dialetto “treppt”. In italiano treppiede, perché su un lato

    aveva l‟appoggio di due piedi e su un altro solo un piede

    mobile che si fissava nella terra e serviva per regolare la

    distanza dall‟albero. Questo “treppt” non era molto alto,

    era di legno di noce stagionato perché così era più

    resistente ed era usato soprattutto dai contadini per la

    raccolta delle ciliegie. Oggi, di solito, si usa al posto della

    scala.

    Un altro tipo di treppiede era quello che serviva quando

    si cucinava sul camino, ma questo era in ferro. Era

    formato da un cerchietto mantenuto da tre sostegni o

    piedi per tenere la pentola ad una certa distanza dalla

    fiamma.

  • Pillole di saggezza

    Ammore 'e mamma nun te 'nganna

    L'amore di una madre non può ingannare.

    Chi tene mamma, nun chiagne.

    Chi ha la mamma non piange.

    ( Chi ha la mamma trova sempre conforto).

    'O figlio muto 'a mamma 'o 'ntende.

    La mamma comprende il figlio muto.

    ‘A Mamm’

    Chi ten ‘a mamm’ è ricch e nun ‘o sap’.

    È felic e nun l’apprezz,

    pecche’ l’amore e mamm’ è na’ ricchezz.

    E’ comm ‘o mar nun fernesce mai.

    Pur l’omm chiù trist e malament,

    Semp’ buon’ è, si vò ben ‘a mamm’.

    ‘A mamm’ tutt dà e nient cerch.

    Ma si te vede chiagnere...

    senza sapè ‘o pecché

    t’abbracc’ e dice:- Figlio

    ie chiangne ‘nziem à te!

    http://it.wikiquote.org/wiki/Amor_materno

  • Lunedì Monday

    Martedì Tuesday

    Mercoledì Wednesday

    Giovedì Thursday

    Venerdì Friday

    Sabato Saturday

    Domenica Sunday

    1

    2 3 4 5 6 7 8

    9 10 11 12 13 14 15

    16 17 18 19 20 21 22

    23 24 25 26 27 28 29

    30

    Pillole di saggezza

    L'acqua 'e San Pietro martere.

    L’acqua di San Pietro martire.

    (L’acqua di San Pietro la beve solo chi è onesto e leale).

    Ricordi in … soffitta

    “Sciurill’ e cucuzziell’”

    Le origini della sagra “Collina in festa” di Aiello di

    Baronissi hanno radici profonde in un passato

    lontano, espressione della tradizione

    dell’accoglienza, della condivisione e della

    degustazione di sapori genuini propri della cultura

    contadina che coincide con la festa del Santo

    Patrono,San Pietro, il 29 giugno.

    FESTA ZUCCHINA

    IN COLLINA. SCURA

    VIENI O CHIARA

    E GUSTA SEMPRE GUSTOSA

    FIORI E CON ZERO GRASSI

    PRELIBATI TRADIZIONE

    DELIZIA AIELLESE

    DI PALATI REGINA

    FINI DELLA

    COLLINA

  • Lunedì Monday

    Martedì Tuesday

    Mercoledì Wednesday

    Giovedì Thursday

    Venerdì Friday

    Sabato Saturday

    Domenica Sunday

    1 2 3 4 5 6

    7 8 9 10 11 12 13

    14 15 16 17 18 19 20

    21 22 23 24 25 26 27

    28 29 30 31

    Pillole di saggezza

    Aggie piantato vruoccole e so’ asciute cavlisciure.

    Ho piantato broccoli ma sono usciti cavolfiori.

    (Quando si crede di fare un cosa ma alla fine il risultato è tutt’altro).

    Ricordi in … soffitta

    LA BROCCA

    “La vita è molto cambiata rispetto a quella di qualche

    anno fa” è la frase che sempre più spesso sento dire da

    mia nonna che mi racconta di quando lei era giovane e “ai

    suoi tempi tante comodità non c’erano!”.

    A me è piaciuto molto il racconto di come si prendeva

    l’acqua dal pozzo e la descrizione della brocca usata per

    bere.

    La brocca era quasi sempre di creta e di diverse

    dimensioni: stretta sopra larga sotto.

    Tra la parte più stretta e quella più larga c’era di solito

    una striscia colorata.

    Sopra, nella parte più stretta, c’era un becco largo da

    dove si versava l’acqua, quando si portava a tavola. Il

    manico quasi sempre era sottile.

    Mia nonna la brocca la usa ancora adesso, solo che ci

    serve il vino a tavola e lo versa … e che sapore acquista il

    vino!

  • Lunedì Monday

    Martedì Tuesday

    Mercoledì Wednesday

    Giovedì Thursday

    Venerdì Friday

    Sabato Saturday

    Domenica Sunday

    1 2 3

    4 5 6 7 8 9 10

    11 12 13 14 15 16 17

    18 19 20 21 22 23 24

    25 26 27 28 29 30 31

    Pillole di saggezza

    Nun menà prete a chi te mene pane.

    Non lanciare pietre a chi ti dà pane.

    (Non fare del male a chi ti ha fatto del bene).

    Ricordi …

    “ I MESTIERI DELLE NONNE”

    LE LAVANNARE (donne che andavano a lavare i

    panni al fiume o al lavatoio del paese): non essendoci il

    detersivo, i panni si lavavano con una soluzione di

    cenere e acqua messa a bollire detta “lisciva”. I panni

    venivano stesi ad asciugare sui cespugli o su mucchi di

    pietra. Quando erano asciutti si piegavano e si

    mettevano nel cesto con qualche mazzetto di lavanda

    per profumarli.

    LE MUSTACCIOLARE (donne che preparavano

    dolci in occasione di matrimoni e feste): le

    mustacciolare non si trovavano in ogni paese ma solo

    in alcuni, perciò erano mestieri itineranti cioè le

    lavoratrici si dovevano spostare da un posto all’altro.

    Queste lavoratrici, una settimana prima del

    matrimonio o della festa, andavano presso la famiglia

    che le aveva prenotate e lì preparavano mostaccioli

    (biscotti con le mandorle) e dolci nasprati (glassati).

    Preparavano anche i liquori che in genere erano di tre

    colori: rosso, al gusto di fragola; giallo, al gusto di

    mandarino e verde alla menta.

  • Lunedì Monday

    Martedì Tuesday

    Mercoledì Wednesday

    Giovedì Thursday

    Venerdì Friday

    Sabato Saturday

    Domenica Sunday

    1 2 3 4 5 6 7

    8 9 10 11 12 13 14

    15 16 17 18 19 20 21

    22 23 24 25 26 27 28

    29 30

    Pillole di saggezza

    Amice „e vino „anna essere viecchie.

    Amici e vino devono essere vecchi.

    ( I veri amici sono come un buon vino invecchiato ).

    Ricordi …

    “ I MESTIERI DELLE NONNE”

    LE MATERASSARE (donne addette alla

    preparazione dei materassi):questo lavoro si

    svolgeva soprattutto quando le ragazze si

    sposavano e quando in tutte l famiglie si lavavano i

    materassi. Questa lavorazione veniva fatta con la

    lana delle pecore, prevalentemente nei mesi estivi.

    LE FICAIOLE (donne addette alla raccolta ed

    essiccazione dei fichi): le contadine cilentane erano

    maestre nell‟arte di seccare e preparare i fichi.

    Dopo averli raccolti dalle piante, li sistemavano sui

    graticci per farli essiccare al sole e poi dovevano

    stare attente al cambiamento del tempo; se pioveva

    dovevano metterli al riparo e ogni sera li dovevano

    rientrare nei depositi per poi rimetterli fuori la

    mattina successiva. Questo lavoro si svolgeva da

    agosto a settembre.

  • Lunedì Monday

    Martedì Tuesday

    Mercoledì Wednesday

    Giovedì Thursday

    Venerdì Friday

    Sabato Saturday

    Domenica Sunday

    1 2 3 4 5

    6 7 8 9 10 11 12

    13 14 15 16 17 18 19

    20 21 22 23 24 25 26

    27 28 29 30 31

    Pillole di saggezza

    Astipt „o mil‟ pè quann‟ t‟ ven „a sete.

    Conserva la mela per quando avrai sete.

    ( Risparmia qualcosa per gli imprevisti ).

    Ricordi in … soffitta

    „A VURERA

    La padella delle caldarroste, chiamata nel dialetto antico “ „a

    vurera”, era un utensile che serve per arrostire le castagne. Essa

    era una padella dai bordi bassi di rame grezzo, dalla forma

    rotonda; sul fondo c‟erano tanti fori attraverso i quali passava il

    calore dei carboni ardenti che faceva bruciare un pochino la

    buccia delle castagne e cuoceva leggermente la polpa.

    Questa padella era provvista di un manico abbastanza lungo che

    serviva, agitandolo, per girare spesso le castagne, evitando, così,

    che ci si scottasse.

    Alcune persone usavano mettere sulle castagne, dopo averle

    incise, un panno bagnato che a contatto con il calore

    sprigionava vapore e così, se le castagne erano un po‟ secche,

    cuocevano meglio perché assorbivano l‟umidità e diventavano

    più farinose.

    Oggi “ „a vurera” non si usa più perché le castagne si cuociono

    nel forno.

    Mia nonna mi racconta che quando la sua mamma cuoceva le

    castagne, nella sua stanza si sentiva un bel profumino.

    Tanto tempo fa mia nonna mi ha preparato le caldarroste con

    “ „a vurera” e quando le ho mangiate le mie mani erano diventate

    nere ma … che buon sapore!

  • Lunedì Monday

    Martedì Tuesday

    Mercoledì Wednesday

    Giovedì Thursday

    Venerdì Friday

    Sabato Saturday

    Domenica Sunday

    1 2 3

    4 5 6 7 8 9 10

    11 12 13 14 15 16 17

    18 19 20 21 22 23 24

    25 26 27 28 29 30

    Pillole di saggezza

    Comme Catarenea, accussì Barbarea; comme Barbarea, accussì Natalea.

    Come sarà il tempo a Santa Caterina, così sarà a

    Santa Barbara e così pure a Natale.

    Ricordi …

    “ I MESTIERI DELLE NONNE”

    LE CUCCIARE: erano le donne che venivano ingaggiate per la

    raccolta delle olive. Le donne chine per terra raccoglievano le

    olive con le mani “ a cocce a cocce” (ad una ad una).

    „O ZIRO

    Lo ziro anticamente veniva usato per contenere olio perché non

    essendoci la vendita come c‟è oggi di olio, la gente ne faceva

    scorta per tutto l‟anno, acquistandolo direttamente dai

    produttori.

    “ ‟O ziro” era un contenitore di terracotta smaltata all‟interno

    che assomigliava ad un‟anfora. Ogni volta che serviva l‟olio per

    cucinare veniva preso con un mestolo o un piccolo contenitore.

    Aveva varie dimensioni e ce n‟ erano di grandissimi: alcuni erano

    alti sino a un paio di metri. “ „O ziro” che si usava in casa aveva

    due manici laterali che ne facilitavano il trasporto. Quelli piccoli

    le donne li trasportavano poggiati sul capo o sulla spalla e

    stavano attente a non farlo cadere perché l‟olio versato porta

    male. I contenitori più grandi li avevano i commercianti o si

    tenevano in cantina.

    I venditori ambulanti portavano l‟olio in una pelle di agnello che

    si chiamava otre.

  • lunedì monday

    martedì tuesday

    mercoledì wedsday

    giovedì thusday

    venerdì friday

    sabato saturday

    domenica sunday

    1 2 3 4 5 6 7

    8 9 10 11 12 13 14

    15 16 17 18 19 20 21

    22 23 24 25 26 27 28

    29 30 31

    Pillole di saggezza

    A santa Lucia 'a jurnata fa 'nu passo 'e gallina; a sant' Aniello fa 'nu passo 'e pucuriello.

    A santa Lucia la giornata fa un passo da gallina; a

    sant' Aniello ne fa uno da agnello.

    Dal 13 di dicembre ( S. Lucia), le giornate si allungano un pochino; dal 14 di dicembre (S. Aniello), un po‟ di

    più.

    Natale

    Cumm‟è bell‟ Natale,

    a sera d‟a Virgilia è tutta n‟allegria p‟a nascit‟e Gesù.

    A tavola apparicchiata, l‟arber‟ allumminato.

    „O presepio sta stutato pecchè a mezzanotte

    s‟add‟appiccià.

    Mammà int „a cucina prepar‟e cose bone

    e frie „o capitone ca nun ce pò mancà!

    ” „A casa è chin „e fummo!”

    Allucca già papà “arape stu balcone ca nun se pò

    respirà!”

    „O nonno friddugliuso annanz‟a nu vrasere

    ch‟e mmane dint‟e mane se piglia tutt‟o calore!

    „A mamm‟ „e pensato „a tutt‟ ‟o pranz‟ natalizio:

    „e vongole, „o pesce,„e crocchè,„e zeppole„e a vermouth.

    Insomma là stà tutt‟.

    Natale è pruvverenza, ce penz‟ „o Bambiniello

    „o ricco e „o puveriello

    a tutti fa campà !