DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di...

52
1 PIANO ANNUALE DELLE RICERCHE 2010-2011 del DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PRIVATISTICHE (Periodo 01/08/2010 – 31/07/2011) Largo Papa Giovanni Paolo II, 1 – 71100 Foggia – tel. 0881 582224 – 215 – 299 – 300 - 301 - fax 0881 582213 – [email protected] Direttore: Prof.ssa Cinzia MOTTI Segretario Amministrativo: Sig.ra Costanza GRAVINA Professori Ordinari: (in ordine alfabetico) Nome COGNOME S.S.D. Denominazione S.S.D. Marco BARBIERI IUS/07 Diritto del lavoro Michele Giuseppe BERTANI IUS/04 Diritto commerciale Marco Nicola MILETTI IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno Cinzia MOTTI IUS/04 Diritto commerciale Maurizio RICCI IUS/07 Diritto del lavoro Giunio RIZZELLI IUS/18 Diritto romano e diritti dell'antichità Onofrio TROIANO IUS/01 Diritto privato Christopher John WILLIAMS L-LIN/12 Lingua Inglese

Transcript of DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di...

Page 1: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

1

PIANO ANNUALE DELLE RICERCHE 2010-2011

del

DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PRIVATISTICHE

(Periodo 01/08/2010 – 31/07/2011)

Largo Papa Giovanni Paolo II, 1 – 71100 Foggia – tel. 0881 582224 – 215 – 299 – 300 - 301 - fax 0881 582213 – [email protected]

Direttore: Prof.ssa Cinzia MOTTI

Segretario Amministrativo: Sig.ra Costanza GRAVINA

Professori Ordinari: (in ordine alfabetico)

Nome COGNOME S.S.D. Denominazione S.S.D.

Marco BARBIERI IUS/07 Diritto del lavoro

Michele Giuseppe BERTANI IUS/04 Diritto commerciale

Marco Nicola MILETTI IUS/19 Storia del diritto medievale e

moderno

Cinzia MOTTI IUS/04 Diritto commerciale

Maurizio RICCI IUS/07 Diritto del lavoro

Giunio RIZZELLI IUS/18 Diritto romano e diritti dell'antichità

Onofrio TROIANO IUS/01 Diritto privato

Christopher John WILLIAMS L-LIN/12 Lingua Inglese

Page 2: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

2

Professori Associati:

Nome COGNOME S.S.D. Denominazione S.S.D.

Francesco ASTONE IUS/01 Diritto privato

Lucia BOZZI IUS/01 Diritto privato

Alfredo CALDERALE IUS/02 Diritto privato comparato

Anna Maria CAMPANALE IUS/20 Filosofia del diritto

Laura D’AMATI IUS/18 Diritto romano e diritti dell'antichità

Madia D’ONGHIA IUS/07 Diritto del lavoro

Gianpaolo IMPAGNATIELLO IUS/15 Diritto processuale civile

Canio LAGALA IUS/07 Diritto del lavoro

Marilene LORIZIO SECS-P/01 Economia politica

Marco MAUGERI IUS/04 Diritto commerciale

Francesco Saverio NISIO IUS/20 Filosofia del diritto

Andrea TUCCI IUS/05 Diritto dell'economia

Domenico VITI IUS/03 Diritto agrario

N.B. Il prof. Canio Lagala è stato collocato a riposo dal 1° febbraio 2011; il prof. Marco Maugeri è stato trasferito all’Università Europea di Roma

dal 1° novembre 2010.

Page 3: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

3

Ricercatori universitari:

Nome COGNOME S.S.D. Denominazione S.S.D.

Adriana ADDANTE IUS/01 Diritto privato

Vincenzo COLONNA IUS/01 Diritto privato

Valentina Vincenza CUOCCI IUS/02 Diritto privato comparato

Leonardo, Sergio DI CARLO IUS/20 Filosofia del diritto

Giuseppe DI SABATO IUS/04 Diritto commerciale

Mario Pio FUIANO IUS/15 Diritto processuale civile

Massimiliano GRANIERI IUS/02 Diritto privato comparato

Antonia Rosa GURRIERI SECS-P/01 Economia politica

Daniela LONGO IUS/15 Diritto processuale civile

Antonello OLIVIERI IUS/07 Diritto del lavoro

Valentina PASQUARELLA IUS/07 Diritto del lavoro

Francesco Maria SILLA IUS/18 Diritto romano e diritti dell'antichità

Annamaria STRAMAGLIA SECS-P/01 Economia politica

N.B. Il dott. Antonello Olivieri ha preso servizio presso la Facoltà di Giurisprudenza il 2 novembre 2010 ed afferisce al Dipartimento dal 19

gennaio 2011; la dott.ssa Daniela Longo ha preso servizio presso la Facoltà di Giurisprudenza il 23 dicembre 2010 ed afferisce al Dipartimento

dal 9 febbraio 2011.

Page 4: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

4

Assegnisti di ricerca:

Nome COGNOME S.S.D. Denominazione S.S.D. Tutor Durata contratto

Antonello OLIVIERI IUS/07 Diritto del lavoro Prof. Maurizio Ricci dal 16.03.2007 al 02.11.2010

Arturo PIRONTI IUS/02 Diritto privato comparato Prof. Onofrio Troiano dal 01.10.2008 al 30.09.2010

N.B. Il dott. Antonello Olivieri ha rinunciato all’assegno dal 2 novembre 2010 in quanto vincitore di concorso a ricercatore universitario IUS/07

Diritto del lavoro, con successiva opzione al Dipartimento.

Dottorandi di ricerca:

Nome COGNOME Denominazione dottorato Ciclo Borsa Coordinatore

Luca MONTEFERRANTE Dottrine generali del diritto XXI No Prof.ssa Cinzia Motti

Luigi MANCANIELLO

Dottrine generali del diritto

Scuola Dottorale Interateneo in Scienze Giuridiche -

Università degli Studi "Ca' Foscari" di Venezia - Sezione

di Foggia

XXIII Si Prof.ssa Cinzia Motti

Lucia MURGOLO

Dottrine generali del diritto

Scuola Dottorale Interateneo in Scienze Giuridiche -

Università degli Studi "Ca' Foscari" di Venezia - Sezione

di Foggia

XXIII No Prof.ssa Cinzia Motti

Davide

Antonio PECORIELLO

Dottrine generali del diritto

Scuola Dottorale Interateneo in Scienze Giuridiche -

Università degli Studi "Ca' Foscari" di Venezia - Sezione

di Foggia

XXIII Si Prof.ssa Cinzia Motti

Ernesto SALLESE

Dottrine generali del diritto

Scuola Dottorale Interateneo in Scienze Giuridiche -

Università degli Studi "Ca' Foscari" di Venezia - Sezione

di Foggia

XXIII No Prof.ssa Cinzia Motti

Emma CHICCO

Dottrine generali del diritto

Scuola Dottorale Interateneo in Scienze Giuridiche -

Università degli Studi "Ca' Foscari" di Venezia - Sezione

di Foggia

XXIV No Prof.ssa Cinzia Motti

Mariligia NARDELLA

Dottrine generali del diritto

Scuola Dottorale Interateneo in Scienze Giuridiche -

Università degli Studi "Ca' Foscari" di Venezia - Sezione

di Foggia

XXIV Si Prof.ssa Cinzia Motti

Page 5: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

5

Alessandra RUSSO

Dottrine generali del diritto

Scuola Dottorale Interateneo in Scienze Giuridiche -

Università degli Studi "Ca' Foscari" di Venezia - Sezione

di Foggia

XXIV Si Prof.ssa Cinzia Motti

Francesco SCARONGELLA

Dottrine generali del diritto

Scuola Dottorale Interateneo in Scienze Giuridiche -

Università degli Studi "Ca' Foscari" di Venezia - Sezione

di Foggia

XXV No Prof.ssa Cinzia Motti

Gianluigi PIEMONTE

Dottrine generali del diritto

Scuola Dottorale Interateneo in Scienze Giuridiche -

Università degli Studi "Ca' Foscari" di Venezia - Sezione

di Foggia

XXV Si Prof.ssa Cinzia Motti

Tonia PEZONE

Dottrine generali del diritto

Scuola Dottorale Interateneo in Scienze Giuridiche -

Università degli Studi "Ca' Foscari" di Venezia - Sezione

di Foggia

XXV No Prof.ssa Cinzia Motti

Carlotta Anna PUPPO

Dottrine generali del diritto

Scuola Dottorale Interateneo in Scienze Giuridiche -

Università degli Studi "Ca' Foscari" di Venezia - Sezione

di Foggia

XXV Si Prof.ssa Cinzia Motti

Lucia AGNUSDEI

Dottrine generali del diritto

Scuola Dottorale Interateneo in Scienze Giuridiche -

Università degli Studi "Ca' Foscari" di Venezia - Sezione

di Foggia

XXVI Si Prof. Marco Nicola Miletti

Ripalta BORRELLI

Dottrine generali del diritto

Scuola Dottorale Interateneo in Scienze Giuridiche -

Università degli Studi "Ca' Foscari" di Venezia - Sezione

di Foggia

XXVI No Prof. Marco Nicola Miletti

Alessandra QUARTA

Dottrine generali del diritto

Scuola Dottorale Interateneo in Scienze Giuridiche -

Università degli Studi "Ca' Foscari" di Venezia - Sezione

di Foggia

XXVI Si Prof. Marco Nicola Miletti

Page 6: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

6

Personale tecnico amministrativo:

Nome COGNOME Categoria Posizione Area Amministrativa

Costanza GRAVINA D 3 Amministrativo-Contabile

Brigida COMPIERCHIO C 2 Amministrativo-Contabile

Angela PAPA C 2 Amministrativo-Contabile

Gianluigi POLISENO C 2 Amministrativo-Contabile

Tito QUARANTA C 2 Amministrativo-Contabile

Dotazioni infrastrutturali:

Non sono presenti laboratori di ricerca.

Sistema bibliotecario:

Per le attività bibliotecaria, il Dipartimento si appoggia alla Biblioteca Interfacoltà di Giurisprudenza/Economia.

Page 7: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

7

LINEE DI RICERCA

“Le principali linee di ricerca attive nel Dipartimento riflettono la grande varietà di interessi scientifici. Per quel che concerne le discipline di diritto positivo, accanto alle indagini su temi teorici a carattere giuscivilistico (teoria generale

del negozio giuridico, diritto delle obbligazioni, sistema delle garanzie reali con particolare riferimento alle garanzie su new properties), meritano una segnalazione le ricerche in materia di diritto privato europeo (su aspetti quali il sistema dei pagamenti ed il contratto di assicurazione), diritto della concorrenza, proprietà intellettuale ed industriale, tutela dei consumatori, politiche di welfare e disciplina del rapporto di lavoro (nella dimensione individuale e collettiva, in riferimento anche al lavoro pubblico), sistema agro-alimentare (sicurezza dei prodotti, invenzioni biotecnologiche, statuto dell’impresa agricola), diritto delle società e dei mercati finanziari, diritto processuale civile (specie in relazione al sistema delle impugnazioni e ai procedimenti speciali). Sono altresì particolarmente attive le ricerche in àmbito economico (soprattutto in riferimento a tematiche legate all’economia dello sviluppo) e in settori di pregnante valore teorico (diritto romano pubblico e privato, storia della giustizia, storia del pensiero giuridico e filosofico, epistemologia, teoria dell’argomentazione), grazie alla presenza nel Dipartimento di studiosi del diritto romano e dei diritti dell’antichità, della storia del diritto medievale e moderno, della filosofia del diritto sia di indirizzo analitico che sociologico.

Rappresenta un unicum nel panorama dei Dipartimenti giuridici la presenza di qualificate competenze linguistiche (fra i docenti afferenti vi è un ordinario di lingua inglese, condirettore della rivista specializzata ESP Across Culture), che permette un dialogo interdisciplinare su temi quali le tecniche di drafting e il plain language movement, di grande ausilio per gli studiosi di diritto positivo e in particolar modo per i comparatisti.

Recentemente è stato avviato un filone di ricerca del tutto originale in campo nazionale, la cui finalità è la redazione di un Dizionario biografico dei giuristi italiani vissuti tra i secoli XII – XX. Tale ricerca (oggetto di un Prin 2008 finanziato col massimo della valutazione) coinvolge l’intera cultura giuridica italiana ed ha nella sede di Foggia un’unità operativa guidata da uno dei quattro componenti del Direttivo, con la collaborazione sia di studiosi di storia del diritto che di giuristi positivi. Quali iniziative collaterali, il Dipartimento ha promosso due cicli di incontri, avviati nel marzo 2009 con l’autorevole presenza del giudice costituzionale ed insigne storico Prof. Paolo Grossi, dedicati rispettivamente alla rievocazione di figure di Maestri scomparsi (“Incontri con i Maestri del diritto”) e alla riflessione sull’evoluzione del ruolo del giurista nella società italiana dal Novecento ad oggi, attraverso la realizzazione di pubbliche interviste in chiave autobiografica a giuristi che hanno svolto funzioni di rilievo nel mondo delle istituzioni (“Giuristi e potere”). E’ inoltre prevista una serie di iniziative seminariali (che auspicabilmente potrebbero trovare uno sbocco editoriale) vòlte alla ricostruzione del profilo storico delle singole discipline (orientamenti, scuole, singoli protagonisti): il primo evento già calendarizzato concerne la storia del diritto commerciale nel secolo XX.

Fra le altre principali linee di ricerca attualmente attive vanno particolarmente segnalate:

Page 8: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

8

1) alcune tematiche di immediato interesse per il contesto locale, (reti di imprese e più in generale sistema delle piccole e medie imprese, anche in riferimento all’accesso al mercato dei capitali), indagate sotto il profilo economico e giuridico, e relativamente a quest’ultimo dal punto di vista sia civilistico che giuscommercialistico;

2) nel campo dell’intellectual property, la gestione strategica dei diritti nell’ambito dei progetti di ricerca e sviluppo e la prassi internazionale nell’ambito del contratto di edizione;

3) in area giuslavoristica, il sistema di contrattazione integrativa nel lavoro pubblico e l’attuazione dei diritti nel rapporto di lavoro, anche in chiave storico-comparatistica;

4) in area giusprivatistica e comparatistica, il ruolo delle Carte dei diritti fondamentali nella costruzione del diritto privato europeo attraverso l’attività delle Corti;

5) in area storica, l’organizzazione istituzionale e la rilevanza ‘normativa’ della giurisprudenza dei grandi tribunali nell’età del diritto comune; la storia penalistica e processualpenalistica dell’età post-codificatoria, con specifico riferimento al processo penale italiano ed europeo degli ultimi due secoli; la storia dell’avvocatura nel Risorgimento italiano

La consuetudine al lavoro interdisciplinare ha permesso la realizzazione di un’importante iniziativa, che rappresenta al tempo stesso un momento di ricerca collettiva e di alta formazione, rivolta particolarmente ai dottorandi della Scuola dottorale interateneo in Scienze giuridiche “Ca’ Foscari”, alla quale il Dipartimento aderisce mediante il proprio corso di Dottorato in Dottrine generali del diritto. Nel settembre 2008 e nel luglio 2009 si sono svolte la prima e la seconda edizione della Summer school destinata ad avvicinare i giovani in formazione a tematiche di attualità nella prassi contrattuale internazionale, permettendo altresì l’acquisizione di abilità e competenze nel campo del legal writing. Le due edizioni sono state rispettivamente dedicate a “Tecniche di tutela del finanziatore e prassi contrattuale internazionale” e “Trasferimenti transnazionali di tecnologia e mercato dei capitali”.

Il livello qualitativo della ricerca svolta nell’ambito del Dipartimento è comprovato dagli eccellenti esiti riportati nel corso degli

anni in sede di valutazione dei Programmi di ricerca d’interesse nazionale (PRIN) e dalla capacità di porsi come punto di riferimento di importanti iniziative, a livello sia nazionale che internazionale, quali (oltre alla già citata redazione del Dizionario biografico dei giuristi italiani): la costituzione dell’Osservatorio sul Sistema dei pagamenti, promosso in collaborazione con ABI, Banca d’Italia, Università Cattolica del Sacro Cuore e Università di Siena; il Convegno annuale dell’Associazione internazionale fra gli studiosi del diritto romano (ARISTEC); il Convegno annuale dell’Associazione fra gli studiosi di storia del diritto medievale e moderno.”

============

Page 9: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

9

CONVEGNI – SEMINARI

PROPONENTE TITOLO DEL CONVEGNO RELATORI CONTRIBUTI CONTRIBUTO DI ATENEO

Laura d’Amati

Biopolitica e diritto

Facoltà di Giurisprudenza 4 maggio 2010

Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova

Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia

Dipartimento € 210,00

€ 0,00

Marco Nicola Miletti

Dell’utilità (o inutilità) dell’insegnamento della storia del

diritto nelle Facoltà di Giurisprudenza

Discussione sul volume di Pio Caroni “La solitudine dello storico del diritto” (Milano

2009)

Facoltà di Giurisprudenza 6 maggio 2010

Prof. Pio Caroni – Emerito dell’Università di Berna Prof. Italo Birocchi – Università di Roma La Sapienza Prof Antonio Mantello – Università di Roma La Sapienza Prof. Francesco Macario – Università di Roma Tre Prof. Francesco Saverio Nisio – Università di Foggia

Dipartimento € 360,00

€ 0,00

Marco Nicola Miletti

Il progetto per un Dizionario biografico dei giuristi italiani. La

cultura giuridica attraverso le vite dei protagonisti

Facoltà di Giurisprudenza

7 maggio 2010

Prof. Ennio Cortese - Emerito dell’Università di Roma La Sapienza

Prof. Italo Birocchi – Università di Roma La Sapienza

Prof. Marco Nicola Miletti – Università di Foggia

Dipartimento € 210,00

PRIN 2008 € 129,99

Francesco Astone

Lucia Bozzi

Abuso del diritto

Facoltà di Giurisprudenza 10 maggio 2010

Prof. Pasquale Femia – Seconda Università di Napoli

Prof. Francesco Astone – Università di Foggia

Prof.ssa Lucia Bozzi – Università di Foggia

Dipartimento € 500,00

Dottorato € 40,00

€ 0,00

Page 10: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

10

Domenico Viti

Gli alimenti e l’internazionalizzazione dei mercati

Facoltà di Giurisprudenza

10 maggio 2010

Avv. Vincenzo Iacovazzi, Università di Parma

Prof. Domenico Viti – Università di Foggia

Dottorato € 291,31

€ 0,00

Canio Lagala

Madia d’Onghia

Le politiche di attivazione dei disoccupati in Europa

Presentazione del volume

“Le politiche di attivazione per l'impiego nei principali Paesi

europei” a cura dei Proff.ri Canio Lagala

e Madia d'Onghia

Aula Aldo Moro della Facoltà di Giurisprudenza - Università

degli Studi di Bari 6 luglio 2010

Mario Giovanni Garofalo, Università degli Studi di Bari

Marco Miletti, Università degli Studi di Foggia

Cinzia Motti, Università degli Studi di Foggia

Vito Leccese, Università degli Studi di Bari

Elena Gentile, Assessore al Welfare e al Lavoro della Regione Puglia

Canio Lagala, Università di Foggia

Madia d'Onghia, Università di Foggia

David d'Angelo, Università di Stoccolma

Manuel Marocco, ISFOL

Michel Dispersyn, Università libera di Bruxelles

Jean-Pierre Laborde, Università Montesquieu di Bordeaux

Maximilian Fuchs, Università di Eichstätt-Ingolstadt

Sarah-Jane King, Istituto Universitario Europeo

Juan Gorelli Hernàndez, Università di Siviglia

Rosa Mastrosimone, Assessore al Lavoro e alla Formazione della Regione Basilicata

Vitantonio Rossi, Assessore alla Formazione e al Lavoro della Provincia di Potenza

Francesca Abbrescia, Segreteria CGIL Puglia

Aura Ruggero, Coordinatrice del Forum Responsabilità sociale d’impresa della Confindustria di Bari e BAT

Marco Barbieri, Università di Foggia

Franco Liso, Università di Roma "La Sapienza"

Anticipazione di cassa del Dipartimento

€ 9.860,20

A seguito di rimodulazione dei fondi di cofinanziamento alla

ricerca, in attesa del saldo dovuto dagli Enti

cofinanziatori.

€ 0,00

Page 11: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

11

Cinzia Motti

Summer School - III Edizione

“Grandi opere e mercato globale”

Pugnochiuso, 12-17 luglio 2010

Dott. Alessandro ARMENIO - Notaio in Locorotondo Dott.ssa Laura BALZANO - Capo Ufficio Contratti - Ufficiale rogante Provveditorato interregionale OO.PP per la Puglia e la Basilicata Prof. Avv. Massimo V. BENEDETTELLI - Università di Bari, Membro dell'International Arbitration Group di Freshfields Bruckhaus Deringer Prof. Giovanni CHIODI - Università di Milano Bicocca Prof. Avv. Marcello CLARICH - Università di Roma LUISS Guido Carli Avv. Roberto CORNETTA - Studio legale Libonati - Jaeger, Milano Prof. Avv. Guido CORSO - Università di Roma Tre Prof.ssa Diane PENNEYS EDELMAN - Villanova Law School (US) Prof. Avv. Enrico FOLLIERI - Università di Foggia Prof. Avv. Aldo FRIGNANI - Università di Torino Dott. Stefano GLINIANSKI - Magistrato presso la Corte dei Conti Prof.ssa Avv. Patrizia GROSSO - Università di Torino Prof. Avv. Michele LOBUONO - Università di Bari Prof. Avv. Francesco MACARIO - Università di Roma Tre Prof. Avv. Ignazio MARINO - Università di Catania Avv. Nino MATASSA - Studio legale Matassa - Bari Prof. Avv. Ugo PATRONI GRIFFI - Università di Bari Avv. Vincenzo SINISI - Studio legale Sinisi - Ceschini - Mancini, Roma Prof. Avv. Giuseppe TUCCI - Università di Bari Prof. Avv. Luigi Carlo UBERTAZZI - Università di Pavia Prof. Christopher WILLIAMS - Università di Foggia

Ordine degli Avvocati di Foggia - € 2.000,00

Ordine degli Avvocati di

Lucera - € 500,00

Fondazione Caripuglia - € 1.000,00

Fondazione Banca del

Monte “Domenico Siniscalco Ceci” - €

1.000,00

Banca d’Italia - € 2.500,00

Banca Popolare di Bari - € 15.000,00

Bancapulia - €2.000,00

Consorzio per l’Università di Capitanata - € 1.500,00

CISEM - € 500,00

Ferrovie del Gargano - €

2.000,00

Dipartimento delle Scienze Giuridiche

Pubblicistiche – fino ad € 5.000,00

€ 0,00

Page 12: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

12

Onofrio Troiano

Christopher Williams

Convegno internazionale sul tema

“The language of legislation in the European Union”

Facoltà di Giurisprudenza

29 ottobre 2010

Prof. William Robinson (Sir William Dale Visiting Professor at the Institute of Advanced Legal Studies, University of London)

Prof. Colin Robertson (Lawyer-linguist, Council of the European Union, Brussels)

Prof.ssa Barbara Pozzo (Professore Ordinario di Diritto Privato Comparato, Università dell’Insubria)

Prof.ssa Silvia Ferreri (Professore Ordinario di Diritto Privato Comparato, Università di Torino)

Dipartimento € 2.419,61

Fondi docenti

€ 302,68

€ 0,00

Laura d'Amati

Giunio Rizzelli

Francesco Maria Silla

Seminario sul tema “Matrimonio e condizione giuridica

delle donne in Roma antica”

Facoltà di Giurisprudenza 24 novembre 2010

Prof.ssa Patrizia Giunti - Università di Firenze

Dipartimento € 357,20

€ 0,00

Lucia Bozzi

Anna Maria Campanale

Francesco Astone

Seminario sul tema “Le Clausole Generali. Semantica e

politica del diritto” (a proposito del libro di Vito

Velluzzi)

Facoltà di Giurisprudenza, 25 novembre 2010

Prof. Pierluigi Chiassoni - Università di Genova

Prof. Gianni d’Amico - Università ‘Mediterranea’ di Reggio Calabria

Prof. Vito Velluzzi - Università di Milano

Prof. Aurelio Gentili - Università di Roma tre

Prof. Pasquale Femia - Università di Napoli due

Dipartimento € 1.000,00

Fondi docenti

€ 915,60

€ 0,00

Page 13: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

13

Guglielmo Fransoni

Marco Miletti

Federico Ghera

Marco Maugeri

Valeria Mastroiacovo

Convegno sul tema “L'analogia nel pluralismo dell'esperienza giuridica”

Scuola di Specializzazione per le professioni legali di Lucera, 26

novembre 2010

Facoltà di Giurisprudenza, 27 novembre 2010

Prof. Enrico Follieri, Scuola di specializzazione per le Professioni legali Prof. Franco Modugno, Ordinario di diritto costituzionale Prof.ssa Claudia Storti, Ordinario di storia del diritto medievale e moderno Prof. Paolo Di Lucia, Ordinario di filosofia del diritto Prof. Nicolò Lipari, Ordinario di diritto privato Prof. Luciano Garofalo, Ordinario di diritto internazionale Prof. Francesco Bile, Presidente emerito della Corte costituzionale Prof. Giovanni Fiandaca, Ordinario di diritto penale Prof. Paolo Spada, Ordinario di diritto commerciale Prof. Antonio Romano Tassone, Ordinario di diritto amministrativo Prof. Andrea Fedele, Ordinario di diritto tributario

Dipartimento

€ 1.000,00 € 0,00

Marilene Lorizio

Seminario sul tema “Teoria dei beni nella Scienza

Economica”

Facoltà di Giurisprudenza, 16 febbraio 2011

Prof.ssa Marilene Lorizio – Università di Foggia

Prof. Pasquale Pazienza - Università di Foggia

Dipartimento € 0,00

€ 0,00

Page 14: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

14

Michele Bertani

Seminario CRUI-SIAE su “Diritto d’autore ed autonomia

negoziale”

Facoltà di Giurisprudenza, 30 marzo 2011

Prof. Michele Bertani - Università di Foggia

Prof. Roberto Caso - Università di Trento

Dott.ssa Valentina Moscon - Università di Trento

Dott. Alessandro Cogo - Università di Torino

Anticipazione di cassa del Dipartimento

€ 697,73 Da imputarsi sul saldo del Fondo CRUI-SIAE

Fondi docente

€ 288,79

€ 0,00

Marco Miletti

Anna Maria Campanale

Leonardo Di Carlo

Presentazione del volume “Il diritto di uccidere. L'enigma

della pena di morte”

Facoltà di Giurisprudenza, 8 aprile 2011

Prof. Pietro Costa - Università di Firenze

Prof. Stefano Canestrari - Università di Bologna

Prof. Pejman Abdolmohammadi - Università di Genova

Fondi di ricerca prof.ssa Campanale € 991,00

€ 0,00

Domenico Viti

Seminario sul tema “I diritti di proprietà e di

godimento/sfruttamento delle acque”

Facoltà di Giurisprudenza, 18

aprile 2011

Prof. Stefano Burchi - Executive Chairman, International Association for Water Law (AIDA).

Prof. Domenico Viti - Università di Foggia

Dipartimento € 500,00

€ 0,00

Francesco Astone

Lucia Bozzi

Seminario sul tema “La Scienza della legislazione nell'opera di K.S. Zachariae”

Facoltà di Giurisprudenza, 20

aprile 2011

Prof. Roberto Calvo - Università di Torino

Prof.ssa Maria Alessandra Livi - Università di Roma "La Sapienza"

Prof. Alfredo Calderale - Università di Foggia

Dipartimento € 400,00

Fondi docenti

€ 734,67

€ 0,00

Page 15: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

15

Cinzia Motti

Marco Nicola Miletti

Massimiliano Granieri

Seminario EMUNI (Euro-Mediterranean University) sul

tema “La redazione della tesi dottorale: modelli ed esperienze a confronto”

Facoltà di Giurisprudenza, 23-24

giugno 2011

Prof. Avv. Giuseppe Tucci - Università di Bari

Prof.ssa Isabella Loiodice - Università di Foggia

Prof. Sergio Lorusso - Università di Foggia

Prof. Avv. Maurizio Converso, editor-in-chief, Il Foro Italiano (Dott. A. Giuffrè Editore)

Prof. Giovanni Cipriani - Università di Foggia

Dott. Leonardo Di Carlo - Università di Foggia

Prof. Christopher Williams - Università di Foggia

Dott.ssa Rosa Castro - Jean Monnet Postdoctoral fellows, European University

Dottorato € 615,08

€ 0,00

Marco Nicola Miletti

Seminario sul regime giuridico delle acque

Facoltà di Giurisprudenza, 16

luglio 2011

Prof. Joseph W. Dellapenna, Villanova University School of Law (CA)

Rimborso da imputare € 0,00

Page 16: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

16

Cinzia Motti

Summer School - IV Edizione

“Le operazioni transnazionali di ristrutturazione dei debiti”

Pugnochiuso, 19-29 luglio 2011

Modulo I Prof. Avv. Vincenzo Vito Chionna –Università di Bari Avv. Roberto Cornetta – studio Libonati & Jaeger Milano Prof. Joseph W. Dellapenna –Villanova University School of Law (USA) Avv. Nicola De Giorgi – Servizio Consulenza legale della Banca d’Italia Prof.ssa Diane Penneys Edelman – Villanova University School of Law (USA) Prof. Avv. Aldo Frignani –Università di Torino Prof. Avv. Gianvito Giannelli –Università di Bari Prof. Avv. Francesco Macario – Università di Roma Tre Prof. Roberto Pardolesi – Università LUISS Guido Carli di Roma Prof. Tommaso Ubertazzi –Università di Milano Bicocca Prof. Christopher Williams –Università di Foggia Modulo II Dott. Nicola Benini – IFA Consulting Verona Prof. Paolo Antonio Cucurachi – Ordinario di Economia degli intermediari finanziari nell’Università del Salento Prof. Giulio Fenicia – Ordinario di Storia economica nell’Università di Bari Dott. Stefano Glinianski – Magistrato della Corte dei Conti (Puglia) Dott. Francesco Lorusso – Procuratore regionale della Corte dei Conti (Puglia) Prof. Marcello Minenna – Divisione Studi economici della Commissione nazionale per le Società e la Borsa e docente nell’Università Luigi Bocconi Prof. Avv. Ugo Patroni Griffi – Ordinario di Diritto commerciale nell’Università di Bari Prof. Avv. Onofrio Troiano – Ordinario di Diritto privato nell’Università di Foggia Prof. avv. Andrea Tucci – Associato di Diritto dell’economia nell’Università di Foggia

Organizzato in collaborazione con:

Politecnico di Bari

EMUNI University

Con il patrocinio di:

Presidente della Giunta Regionale della Regione

Puglia

Provincia di Foggia

Comune di Foggia

Con il patrocinio ed il contributo di:

Ordine degli Avvocati di

Foggia

Ordine degli Avvocati di Lucera - € 500,00

Consiglio Notarile di Bari -

€ 1.000,00

Consiglio Notarile Distrettuale di Foggia e

Lucera - € 250,00

CISEM (Centro Studi Alta Formazione e Ricerca) - €

500,00

€ 0,00

Page 17: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

17

PUBBLICAZIONI - Abstract

AUTORE TITOLO DELLA PUBBLICAZIONE

ABSTRACT CONTRIBUTI CONTR.

ATENEO

Gianpaolo Impagnatiello

“La provvisoria esecuzione e l'inibitoria nel processo civile”

Volume I edizione aggiornata

Collana della Facoltà di Giurisprudenza, dei

Dipartimenti delle Scienze Giuridiche Privatistiche e

Pubblicistiche e della Scuola di Specializzazione per le

Professioni legali - Dott. A. Giuffrè Editore

Il problema dell'esecuzione provvisoria è un problema di carattere processuale, nonché un problema di equilibri e di scelte; pochi istituti del processo civile, come l'esecuzione provvisoria, sono in grado, infatti, di rilevare la capacità di un legislatore di bilanciare efficienza e garanzie. L'opera si apre con l'analisi della provvisoria di esecuzione e dell'inibitoria a partire dal diritto comune fino al codice del 1940, senza tralasciare tuttavia i profili comparatistici. La trattazione prosegue con l'illustrazione degli istituti della sentenza di primo grado dopo le riforme del 1973 e del 1990 e della sentenza d'appello e di quella passata in giudicato. Chiude l'opera la problematica sollevata dal controllo sui provvedimenti d'inibitoria.

Dipartimento - € 943,70 Facoltà di Giurisprudenza - € 1.350,00 Scuola di Specializzazione per le professioni legali di Lucera - € 1.600,00 Fondi di ricerca - € 2.430,00

€ 0,00

Melvin Aron Eisenberg

“La natura del common law” Traduzione e postfazione di

Massimiliano Granieri

Collana della Facoltà di Giurisprudenza, dei

Dipartimenti delle Scienze Giuridiche Privatistiche e

Pubblicistiche e della Scuola di Specializzazione per le

Professioni legali - Dott. A. Giuffrè Editore

Il Common Law è quella parte del diritto che non si basa su testi autoritativi come costituzione e leggi, ma è piuttosto all'interno della provincia che sta alle corti delimitare. Il presente volume tenta di delineare una teoria dell'aggiudicazione in common law, vale a dire il modo in cui le regole del common law dovrebbero e sono stabilite. La ricerca indaga, perciò, sulle funzioni sociali delle corti, vaglia i principi fondamentali e le proposizioni sociali, fissa gli standard per il common law, illustra i diversi modi di ragionamento giuridico, l'overruling e altri modi di rovesciamento dello stesso e giunge, infine, a una teoria sistematica del common law.

Dipartimento - € 1.037,23 Facoltà di Giurisprudenza - € 700,00 Scuola di Specializzazione per le professioni legali di Lucera - € 1.014,37 Fondi di ricerca - € 1.098,40

€ 0,00

Page 18: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

18

Antonia Rosa Gurrieri Marilene Lorizio

Criseide Novi (a cura di)

“L'ascesa delle economie emergenti. Implicazioni

economiche e giuridiche”

Franco Angeli Editore

Il volume intende offrire una visione dell'ascesa delle economie emergenti, in una prospettiva sia economica che giuridica. La crescita vertiginosa registrata da queste economie negli ultimi anni ha sollevato problemi di sostenibilità interna, industriale, istituzionale e globale. Infatti, la vera peculiarità della attuale fase di apertura dei mercati è data dal fatto che i nuovi competitor non sono più rappresentati da economie marginali produttrici ed esportatrici di beni a basso valore aggiunto, bensì da economie affermate nel panorama internazionale che hanno la forza di modificare profondamente l'andamento degli scambi globali. Si sta riorientando la struttura geografica del commercio mondiale, con uno spostamento dell'asse dall'ovest all'est del mondo ed un forte aumento del peso dell'Asia. Le economie emergenti rappresentano una grande opportunità, pur destando una serie di preoccupazioni oltre che economiche anche giuridiche. In un contesto, infatti, in cui si rivela sempre più difficile "governare" gli scambi internazionali con una disciplina ad hoc, diventano cruciali le condizioni e gli effetti della partecipazione dei nuovi attori economici al sistema multilaterale del commercio.

Fondi di ricerca - € 1.240,00 Fondi di ricerca - € 3.700,00

€ 0,00

Page 19: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

19

AA.VV. Canio Lagala

Madia d'Onghia (a cura di)

“Politiche di attivazione dei disoccupati in Europa. Le

esperienze realizzare in Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Inghilterra, Spagna e Svezia”

EDIESSE Editore

In buona parte dell’Europa i sistemi di welfare, particolarmente generosi con i disoccupati, possono essere di impedimento a un organico sviluppo economico dei singoli paesi. Si tratta della cosiddetta trappola della disoccupazione, nella quale cadono e dalla quale poi stentano a uscire molti lavoratori che trovano più conveniente essere assistiti dal welfare che non rientrare attivamente nel mercato del lavoro. Per contrastare questo pericolo, sempre più insistenti e pressanti sono stati gli inviti della UE ad adottare politiche nazionali per l’impiego meno orientate all’indennizzo dello stato di disoccupazione e più rivolte a sostenere il lavoratore nel suo ritorno al lavoro, realizzando un passaggio dalle politiche passive a quelle attive. Il volume fornisce una panoramica delle politiche di attivazione nei principali paesi europei che potrà risultare utile per le scelte ancora da compiere in Italia, dove la tutela contro la disoccupazione conosce una variante che non ha paragoni in Europa e che vede ogni anno oltre un milione di lavoratori precari accedere alle prestazioni di disoccupazione con un meccanismo di funzionamento che, se non correttamente governato, alimenterà il lavoro nero e assorbirà sempre più risorse pubbliche.

Fondi di ricerca - €4.800,00 € 0,00

Page 20: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

20

Marilene Lorizio Antonia Rosa Gurrieri

The Chinese non profit sector - A new perspective

McGraw-Hill Editore

Alle origini della politica economica, lo sviluppo economico è stato raggiunto tramite accumulo di capitale. Se le imprese capitalistiche sono state viste favorire lo sviluppo economico, le imprese no-profit hanno avuto un ruolo marginale, agendo come una specie di cintura di sicurezza durante i periodi negativi. Questa visione dello sviluppo economico si è riflesso in ogni epoca storica. Il terzo settore si comporta come un collegamento in quella che potrebbe descritto come il processo bottom-up di uno sviluppo locale, endogeno. Un mercato caratterizzato da un solido settore no-profit facilita una maggiore redistribuzione della ricchezza dove il ruolo del mercato come rappresentato, ad esempio, da monopoli e oligopoli è diminuita. Valori cooperativi e il principio di circolazione, o di reciprocità migliorano il processo democratico e di aumento di capitale sociale e la fondazione di reti di cooperazione su un dato territorio. Il settore no-profit fornisce quindi un contributo importante, anche se indiretto, alle economie locali. Questo vale anche per la Cina, anche se questo è un paese capitalista con un aspetto economico orientato al profitto, ma con un orientamento di politica centralizzata e paternalistica. Così, in Cina, il ruolo del settore nonprofit è maggiore che nei paesi occidentale e potrebbe anche contribuire a diffondere democrazia, reciprocità e solidarietà. In effetti, alla base della buona governance democratica, ci sono molti fattori che sono considerati elementi chiave per lo sviluppo economico, come l'obbligo verso i diritti umani, la promozione dell'efficienza e della lotta contro la corruzione nella pubblica amministrazione. Esiste un legame tra i valori di democrazia e di benessere e sviluppo economico. In Cina, nonostante i controlli del governo, lo sviluppo del terzo settore è stato portato all'attenzione della comunità internazionale, in particolare nel campo della sociologia ed economia. Per comprendere le radici ideologiche del terzo settore, è importante prima capire l'evoluzione del ruolo dello stato in espansione del terzo settore in uno stato riformato e il rapporto tra stato, mercato e società.

Fondi di ricerca - € 3.952,00 € 0,00

Page 21: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

21

Christopher Williams

Rivista ESP across cultures, volume 7

Casa Editrice Edipuglia

ESP Across Cultures è una rivista internazionale che pubblica studi teorici, descrittivi e applicati sulle varietà della lingua inglese appartenenti ad una vasta gamma di settori specialistici di conoscenza, come l'agricoltura, arte e scienze umanistiche, commercio, economia, istruzione e formazione professionale, studi ambientali , finanza, informatica, giurisprudenza, studi sui media, medicina, politica, religione, scienza, scienze sociali, sport, tecnologia e ingegneria, turismo e trasporti. Lo scopo della rivista è quello di riunire studiosi, professionisti, e giovani ricercatori che lavorano in diversi domini linguaggio specialistico e in diverse discipline al fine di sviluppare un approccio interdisciplinare e interculturale per lo studio di ESP.

Dipartimento - € 200,00 € 0,00

Page 22: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

22

QUOTA SERVIZI - 2009

RICHIEDENTE CONTRIBUTO DI ATENEO

Adriana Addante 800,00

Francesco Astone 800,00

Marco Barbieri 800,00

Michele Bertani 800,00

Lucia Bozzi 800,00

Alfredo Calderale 800,00

Anna Maria Campanale 800,00

Vincenzo Colonna 800,00

Valentina Vincenza Cuocci 800,00

Laura d’Amati 800,00

Leonardo di Carlo 800,00

Madia d’Onghia 800,00

Mario Pio Fuiano 800,00

Massimiliano Granieri 800,00

Antonia Rosa Gurrieri 800,00

Gianpaolo Impagnatiello 800,00

Canio Lagala 800,00

Marilene Lorizio 800,00

Page 23: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

23

Marco Maugeri 800,00

Marco Nicola Miletti 800,00

Cinzia Motti 800,00

Francesco Saverio Nisio 800,00

Valentina Pasquarella 800,00

Maurizio Ricci 800,00

Giunio Rizzelli 800,00

Francesco Maria Silla 800,00

Annamaria Stramaglia 800,00

Onofrio Troiano 800,00

Andrea Tucci 800,00

Domenico Viti 800,00

Christopher Williams 800,00

Page 24: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

24

QUOTA SERVIZI DIPARTIMENTO - 2010

RICHIEDENTE CONTRIBUTO DEL DIPARTIMENTO

Adriana Addante 500,00

Francesco Astone 500,00

Marco Barbieri 500,00

Michele Bertani 500,00

Lucia Bozzi 500,00

Alfredo Calderale 500,00

Anna Maria Campanale 500,00

Vincenzo Colonna 500,00

Valentina Vincenza Cuocci 500,00

Laura d’Amati 500,00

Giuseppe di Sabato 500,00

Leonardo di Carlo 500,00

Madia d’Onghia 500,00

Mario Pio Fuiano 500,00

Massimiliano Granieri 500,00

Antonia Rosa Gurrieri 500,00

Gianpaolo Impagnatiello 500,00

Page 25: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

25

Canio Lagala 500,00

Marilene Lorizio 500,00

Marco Maugeri 500,00

Marco Nicola Miletti 500,00

Cinzia Motti 500,00

Francesco Saverio Nisio 500,00

Valentina Pasquarella 500,00

Maurizio Ricci 500,00

Giunio Rizzelli 500,00

Francesco Maria Silla 500,00

Annamaria Stramaglia 500,00

Onofrio Troiano 500,00

Andrea Tucci 500,00

Domenico Viti 500,00

Christopher Williams 500,00

Page 26: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

26

STUDI E RICERCHE PRESSO ISTITUZIONI ESTERE – 2010-2011 Dall’e.f. 2008 il Dipartimento ha attivato un apposito canale di finanziamento interno dei programmi di mobilità a breve termine, al fine di sopperire alla mancata attivazione di tale linea di intervento di parte del PAR di Ateneo. Il Dipartimento garantisce altresì la mobilità all’estero per esigenze di ricerca dei propri dottorandi e assegnisti, attraverso i capitoli di bilancio rispettivamente dedicati alle spese di funzionamento.

Personale docente

PROFESSORE

ISTITUZIONE OSPITANTE

SEDE

DURATA FINANZIAMENTO

Onofrio Troiano Max-Planck Institut für

Ausländisches und Internationales Privatrecht

Amburgo (Germania) Dal 28 gennaio al 15

febbraio 2010 Dipartimento - 750,00

Adriana Addante Max-Planck Institut für

Ausländisches und Internationales Privatrecht

Amburgo (Germania) Dal 31 marzo al 30

aprile 2010

Dipartimento - € 1.000,00

Fondi di ricerca - € 255,29

Leonardo di Carlo Christian-Albrechts-Universität zu

Kiel Kiel (Germania)

Dal 19 maggio al 6 giugno 2010

Dipartimento - € 750,00

Fondi di ricerca - € 305,06

Marco Maugeri Max-Planck Institut für Ausländisches und

Internationales Privatrecht Amburgo (Germania)

Dal 1° al 15 settembre 2010

Dipartimento - € 500,00

Fondi di ricerca - € 740,82

Page 27: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

27

Francesco Saverio Nisio

Bibliothéque Nationale de France Maison des Sciences de l’Homme

Bibliothéque Cujas Université Paris Ouest - Nanterre

Parigi (Francia) Dal 22 novembre al 4

dicembre 2010

Dipartimento - € 1.000,62

Fondi di ricerca - € 379,90

Francesco Astone Bodleyan Library – Oxford University Oxford (Gran Bretagna) Dal 16 al 31 gennaio

2011 Dipartimento - € 500,00

Francesco Saverio Nisio Parigi – Bibliothéque Cujas

Caen – Abbaye d’ardenne IMEC – fondo L. Lévy-Bruhl

Parigi e Caen (Francia) Dal 3 al 11 giugno

2011

Dipartimento - € 500,00

Fondi di ricerca - € 902,42

Assegnisti di ricerca

Antonello Olivieri Departamento de Derecho del Trabajo y

de al Seguridad Social - Facultad de Derecho – Universidad de Sevilla

Siviglia (Spagna) Dal 2 al 30 aprile 2010 Dipartimento - € 1.000,00

Arturo Pironti Max-Planck Institut für Ausländisches

und Internationales Privatrecht Amburgo (Germania)

Dal 4 maggio al 30 giugno 2010

Dipartimento - € 1.000,00

Page 28: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

28

PRIN 2007

Dei programmi di ricerca di rilevante interesse nazionale (Prin –ex 40%) presentati per l’anno 2007 dal Dipartimento è stata finanziata solo la ricerca della Prof.ssa Lorizio. Tuttavia il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di attribuire una quota di premialità alle Unità locali che abbiano ottenuto una valutazione positiva da parte del MIUR, comunque di seguito indicate.

PROGRAMMI DI RICERCA INTERUNIVERSITARI:

1) Titolo del programma: “Per un costituzionalismo dei beni fondamentali: la nuova frontiera dell’universalismo dei diritti.” Breve descrizione del programma:

L’importanza e l’urgenza di tematiche che riguardano la disponibilità e l’accesso alle risorse naturali – come acqua, aria e fonti energetiche – la necessità di preservare beni culturali di rilevanza eccezionale e i beni ambientali, nonché le sfide poste dall’esigenza di regolare l’accesso e lo sfruttamento economico delle scoperte scientifiche e dei risultati della cooperazione intellettuale, impongono la tematica dei beni comuni all’attenzione della scienza giuridica come nuova frontiera del discorso sull’universalismo dei diritti. A partire da una ricostruzione delle diverse genealogie, cui rimanda la tradizione filosofica e giuridico-concettuale sui beni e sui beni comuni, il Programma di ricerca si propone l’obbiettivo di elaborare un quadro di riferimento coerente idoneo a identificare possibili forme di istituzionalizzazione delle garanzie di protezione e accesso ai beni comuni, sia nell’ambito del diritto interno che del diritto internazionale. L’idea di una necessaria e originaria condivisione di taluni beni, intesa sia come condivisione delle risorse naturali che dei risultati della cooperazione umana, costituisce il fondamento teoretico sulla base del quale l’ipotesi di ricerca verrà sviluppata e verificata.

Durata : 24 mesi. Coordinatore scientifico nazionale del programma di ricerca : Prof. Luigi Ferrajoli dell’Università di Roma Tre Titolo del Programma di Ricerca dell’Unità di Ricerca Locale: “Partecipazione alla vita della terra: fondamento di umanità del diritto” Responsabile scientifico dell’ unità di ricerca locale ricerca : Prof. Francesco Saverio Nisio Aree scientifico disciplinari: - Area di Ateneo “05 scienze giuridiche e politiche sociali”. - Area Nazionale “12 scienze giuridiche, 14 Scienze politiche e sociali”. Settore scientifico disciplinare interessato dal programma di ricerca: “Ius 20” Filosofia del Diritto. Coofinanziamento Miur: NON FINANZIATO Coofinanziamento fondi di Ateneo: € 1.920,33 quota premialità - Delibera C.D.A. del 26.11.2008

Page 29: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

29

2) Titolo del programma: “Tipicità forte e debole nel sistema dell'obbligazione romana” Breve descrizione del programma:

La ricerca riguarda il rapporto tra vincoli giuridici coercibili e le obbligazioni naturali, nel corso dell’esperienza giuridica romana. La relazione tra i vincoli giuridici coercibili e la naturalità, intesa come il rapporto tra natura e regole giuridiche, si presenta nelle fonti in maniera articolata. In particolare, la ricerca si propone di analizzare tale rapporto nelle varie fattispecie ove le situazioni siano segnalate dalle espressioni natura debere, naturale debitum, naturaliter obligari ed altre accanto ad ‘obligatio naturalis’.

Durata : 24 mesi. Coordinatore scientifico nazionale del programma di ricerca : Prof. Luigi Garofalo dell’Università di Padova Titolo del Programma di Ricerca dell’Unità di Ricerca Locale: “Vinculum e obbligazioni naturali” Responsabile scientifico dell’ unità di ricerca locale ricerca : Prof.ssa Laura D’Amati Aree scientifico disciplinari: - Area di Ateneo “05 scienze giuridiche e politiche sociali”. - Area Nazionale “12 scienze giuridiche”. Settore scientifico disciplinare interessato dal programma di ricerca: “Ius 18” Diritto Romano. Coofinanziamento Miur: NON FINANZIATO Coofinanziamento fondi di Ateneo: € 2.933,92 quota premialità - Delibera C.D.A. del 26.11.2008

3) Titolo del programma: “Proprietà intellettuale e Unione Europea”

Breve descrizione del programma: Il progetto complessivo delle diverse unità di ricerca si propone di fare il punto, a cinquant’anni dalla firma del Trattato di Roma istitutivo della Comunità Economica Europea, sulla disciplina comunitaria della proprietà intellettuale.

Durata : 24 mesi. Coordinatore scientifico nazionale del programma di ricerca : prof. Luigi Carlo Ubertazzi Titolo del Programma di Ricerca dell’Unità di Ricerca Locale: “Diritto comunitario d'autore” Responsabile scientifico dell’ unità di ricerca locale ricerca : Prof. Michele Bertani Aree scientifico disciplinari: - Area di Ateneo “05 scienze giuridiche e politiche sociali”. - Area Nazionale “12 scienze giuridiche”. Settore scientifico disciplinare interessato dal programma di ricerca: “Ius 04” Diritto commerciale. Coofinanziamento Miur: NON FINANZIATO Coofinanziamento fondi di Ateneo: € 2.683,31 quota premialità - Delibera C.D.A. del 26.11.2008

4) Titolo del programma: ”Nuove potenze economiche regionali e sistemi locali di produzione: emergere di nuove minacce o di

opportunità?” Breve descrizione del programma:

Page 30: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

30

La globalizzazione è un fenomeno relativamente recente, ma alquanto dibattuto sotto diversi profili e posizioni dottrinarie, che cercano di analizzarne gli effetti – positivi e negativi – sulle tipologie organizzative delle imprese, nonché sulla produttività e competitività dei sistemi locali di produzione, nella misura in cui appare connesso alla maggiore localizzazione e specializzazione territoriale e imprenditoriale ed alla sua relativa internazionalizzazione. Il panorama economico attuale appare infatti caratterizzato dalla compresenza di regionalismo emergenti e consolidati, che modificando i parametri alla base della competitività dei diversi territori e delle diverse strutture produttive, ne trasformano la forme di interazione ed incidono sulle scelte strategiche degli agenti economici a livello sia locale che globale. Obiettivo dell’unità locale di ricerca di Foggia è indagare le risposte che si producono in tale scenario sia in termini di singola unità produttiva, che di strutture organizzative territoriali in un’ottica articolata a livello micro, meso e macro. In particolare la presente unità di ricerca si propone di indagare le conseguenze dell’integrazione internazionale su sistemi locali di produzione e network e soprattutto di verificare se, a seguito dell’ingresso della Cina nell’OMC, siano derivati per il sistema Italia, oltre ai disagi da più parti evidenziati in termini di necessità di riconversione produttiva e innalzamento della competitività nazionale, anche dei benefici per il sistema delle imprese italiane sebbene ancora di difficile individuazione e misurazione.

Durata : 24 mesi. Coordinatore scientifico nazionale del programma di ricerca : Prof. Riccardo Leoncini dell’Università di Bologna Titolo del Programma di Ricerca dell’Unità di Ricerca Locale: “Globalizzazione e competitività territoriale: strategie di impresa e strategie di sistema” Responsabile scientifico dell’ unità di ricerca locale ricerca : Prof.ssa Marilene Lorizio Aree scientifico disciplinari: - Area di Ateneo “05 scienze giuridiche e politiche sociali”. - Area Nazionale “13 scienze economiche e statistiche”. Settore scientifico disciplinare interessato dal programma di ricerca: “SECS-P/01” Economia politica. Coofinanziamento Miur: € 14.100,00 Coofinanziamento fondi di Ateneo: € 4.031,00 Risorse disponibili e acquisibili: € 3.983,00 Costo complessivo Programma unità di ricerca : € 20.145,00

PRIN 2008

Dei programmi di ricerca di rilevante interesse nazionale (Prin –ex 40%) presentati per l’anno 2008 dal Dipartimento sono stati finanziati solo le ricerche dei Proff.ri Marco Nicola Miletti e Domenico Viti. Tuttavia il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di attribuire una quota di premialità alle Unità locali che abbiano ottenuto una valutazione positiva da parte del MIUR, comunque di seguito indicate.

Page 31: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

31

PROGRAMMI DI RICERCA INTERUNIVERSITARI:

1) Titolo del programma: “Reti di imprese europee e concorrenza globale” Breve descrizione del programma:

Il progetto intende analizzare l'incidenza che la costituzione ed il funzionamento di una rete di imprese determinano sulla nascita e sul contenuto dei rapporti obbligatori che le imprese assumono aderendo ad un fenomeno di rete. Di norma, l'analisi viene compiuta muovendo dal diritto dei contratti. Si vuole invece tentare un approccio diverso, che muove dall'obbligazione per portare alla luce una serie di aspetti che potrebbero rimanere in ombra qualora il profilo dell'obbligazione non venisse considerato. E' questa la specificità del lavoro che l'Unità di Ricerca intende svolgere. La dottrina ha progressivamente acquisito consapevolezza della tendenza alla specializzazione del diritto dei contratti (contratti «in generale», «dei consumatori», «d'impresa»). Nella stessa prospettiva d'indagine, si vuole valutare se - anche con riguardo al diritto delle obbligazioni - un simile processo: i) sia effettivamente in atto; ii) sia da valutare come opportuno (e quindi, se in atto, vada ulteriormente incoraggiato e favorito). Nell'ambito dell'obbligazione, spicca la nuova disciplina dei ritardi dei pagamenti, che incide sui rapporti interni alla filiera, riducendo la libertà delle parti di abusare dei termini all'interno della relazione e influenzando il giudizio di correttezza sugli accordi in deroga alla disciplina legale (d. lgs. 231/2002). Tuttavia, anche altri aspetti tradizionali della disciplina codicistica meritano di essere richiamati: -- intanto, che impatto determina la rete nella concretizzazione del dovere di correttezza (crea, cioè, una serie di conseguenze applicative diverse, nel senso che lo standard del 'comportamento corretto' nella rete debba intendersi in senso diverso rispetto alla norma)? - quali sono i rapporti tra che intercorrono tra il dovere di correttezza (art. 1175 c.c.), il divieto di abuso di dipendenza economica (art. 91. 192/1998), il divieto di imporre accordi «gravemente iniqui» in materia di termini di pagamento? - come incide, la rete, sul dovere del debitore di eseguire personalmente la prestazione (il debitore ha facoltà di adempiere la prestazione attraverso la rete? in generale, in che termini i rapporti di debito e credito in che termini sono ammessi alla circolazione?)? - la disciplina della responsabilità civile (e cioè i presupposti della responsabilità del singolo o della rete) subisce una specializzazione, richiede - e in che misura - l'elaborazione di regole speciali rispetto alla disciplina generale del codice civile? - chi risponde nei confronti dei terzi (il terzo può far valere una responsabilità individuale della sua controparte contrattuale? può far valere una responsabilità di natura solidale? sussiste, e in che misura, una responsabilità comune?)? - quali sono le forme di organizzazione della responsabilità patrimoniale meglio idonee a gestire il sistema dei rischi che la rete comporta per i partecipanti sono disposti ad assumere nelle relazioni con altri operatori economici? - quali sono le garanzie accessorie al credito che possono facilitare il reperimento di risorse finanziarie da parte dei partecipanti alla rete (il tema è da svolgere in stretto coordinamento con l'Unità di Ancona, che tratta il tema del finanziamento delle reti)? * ** * La ricerca intende pertanto:

Page 32: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

32

i)individuare le aree del diritto dell'obbligazione in generale che incidono nei fenomeni di rete e sono effettivamente considerate dagli operatori (segnatamente, valutare il ruolo attuale ed i possibili sviluppi della disciplina della correttezza, della responsabilità civile e della solidarietà, della responsabilità patrimoniale; della circolazione delle posizioni di debito e credito); ii)descrivere se e come queste discipline possono incidere favorevolmente su fenomeni di rete, valutando - in concreto - se e come un certo modo di intendere il dovere di correttezza ovvero la responsabilità civile e la solidarietà, o ancora la responsabilità patrimoniale e la circolazione delle posizioni di debito e credito possa utilmente favorire lo sviluppo e il consolidamento delle reti; iii)verificare se e quali interventi normativi - sul piano nazionale o, se del caso, locale - potrebbero contribuire in termini di rimozione di ostacoli o incentivo allo sviluppo, verificando anche le migliori tecniche normative di intervento con cui, eventualmente, incidere sui diversi ambiti considerati. Si tratta di aspetti che sono destinati a rimanere nell'ombra ove si delimiti unicamente al contratto l'elaborazione delle soluzioni e dei modelli in grado di soddisfare la ragione prima della ricerca, intesa a promuovere lo sviluppo del fenomeno valorizzando le opportunità esistenti e promuovendone di nuove.

Durata : 24 mesi. Coordinatore scientifico nazionale del programma di ricerca : Prof. Fabrizio Cafaggi dell’Università di Trento. Titolo del Programma di Ricerca dell’Unità di Ricerca Locale: “Reti di imprese e diritto dell’obbligazione in generale (per una verifica dell’utilità del diritto dell’obbligazione in generale nello studio interdisciplinare delle reti di impresa)” Responsabile scientifico dell’ unità di ricerca locale ricerca : Prof. Francesco Astone Aree scientifico disciplinari: - Area di Ateneo “05 scienze giuridiche e politiche sociali”. - Area Nazionale “12 scienze giuridiche, 13 scienze economiche e statistiche”. Settore scientifico disciplinare interessato dal programma di ricerca: “Ius 01” Diritto privato. Coofinanziamento Miur: NON FINANZIATO Coofinanziamento fondi di Ateneo: € 965,78 quota premialità - Delibera C.D.A. del 17.03.2010

2) Titolo del programma: “Per una valutazione dei "costi" e dell'efficacia delle politiche criminali e penitenziarie”

Breve descrizione del programma: La ricerca parte dalla constatazione che recentemente i paesi dell’Unione Europea hanno cominciato a ritenere che calcolare il costo del crimine come percentuale del prodotto nazionale lordo rappresenta un metodo valido per valutare l’impatto della spesa pubblica per la sicurezza dei cittadini e della società. A questa convinzione tuttavia fa riscontro, dal punto di vista metodologico, la mancanza di un accordo sul modo di calcolare tali costi. La ricerca si propone, in particolare, di rilevare, a livello teorico ed empirico-etnografico, i problemi inerenti alla valutazione dei costi della repressione del crimine sia degli adulti, uomini e donne, sia dei minori, nel sistema penale italiano. Il lavoro di fondazione epistemologica è preliminare a ogni discussione sul costo del crimine e della sua repressione, partendo dalla considerazione che l’individuazione dei costi del crimine non è neutrale rispetto ai presupposti teorici che stanno alla base delle scelte di politica criminale. La ricerca si propone, pertanto, di passare in rassegna la letteratura filosofico-giuridica esistente sul

Page 33: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

33

tema e di delineare il panorama giuridico e sociologico delle politiche penali e penitenziarie italiane. Allo scopo di raggiungere questi obiettivi, il lavoro individuerà due ideal-tipi di sanzione penale: quello retributivo-incapacitante e quello social-preventivo-risocializzante. Essi rappresentano, infatti, i poli intorno cui aggregare i principali paradigmi che emergono dalla letteratura penologica europea e dal dibattito pubblico. Da un punto di vista teorico la ricerca intende produrre: a) un’analisi dei paradigmi teorici che informano le politiche penitenziarie penali italiane (per gli adulti e i minori) e un’analisi dei costi politici e sociali che essi implicitamente o esplicitamente evidenziano; b) un’analisi degli standards penitenziari europei e della legislazione rilevante per identificare la cornice legale che dovrebbe ispirare le politiche penitenziarie italiane, con particolare riferimento alle European Prison Rules, alle decisioni della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo e ai rapporti del Comitato per la Prevenzione della Tortura e dei Trattamenti Inumani e Degradanti del Consiglio d’Europa (CPT). Questo sistema creato dal Consiglio d’Europa sembra avere la capacità di promuovere uno specifico paradigma penologico. I proponenti cercheranno di verificare la coerenza interna della struttura legale così delineata e di evidenziare le eventuali discrepanze tra il sistema europeo di protezione dei diritti dei detenuti e le politiche penali italiane. Da un punto di vista empirico-etnografico, invece, la ricerca sarà sviluppata in modo da distinguere ed evidenziare i paradigmi, spesso confliggenti e incoerenti fra loro, che animano gli operatori del settore penale.

Durata : 24 mesi. Coordinatore scientifico nazionale del programma di ricerca : Prof. Claudio Sarzotti dell’Università di Torino. Titolo del Programma di Ricerca dell’Unità di Ricerca Locale: “Teorie dei diritti umani, politiche di sicurezza e controllo di razionalità dell’esecuzione penale” Responsabile scientifico dell’ unità di ricerca locale ricerca : Prof.ssa Anna Maria Campanale Aree scientifico disciplinari: - Area di Ateneo “05 scienze giuridiche e politiche sociali”. - Area Nazionale “12 scienze giuridiche, 14 scienze politiche e sociali”. Settore scientifico disciplinare interessato dal programma di ricerca: “Ius 20” Filosofia del Diritto. Coofinanziamento Miur: NON FINANZIATO Coofinanziamento fondi di Ateneo: € 1.322,71 quota premialità - Delibera C.D.A. del 17.03.2010

3) Titolo del programma: “Contrattazione collettiva integrativa e flessibilità gestionale nel lavoro pubblico”

Breve descrizione del programma: L'unità di ricerca si occuperà di ricostruire lo spazio e il ruolo degli istituti gestiti dalle parti sociali attraverso la contrattazione collettiva, in funzione del conseguimento di una più razionale allocazione e utilizzazione del fattore-lavoro, nell'ambito di realtà organizzative peculiari quali le amministrazioni pubbliche. Nell'analisi della contrattazione collettiva, la quale è presupposta come un fondamentale fattore di flessibilizzazione dell'organizzazione, in quanto - soprattutto nella sua forma di negoziazione decentrata ed integrativa - assolve, per così dire, "naturalmente" al compito di adattare la regolazione di istituti di gestione del rapporto di

Page 34: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

34

lavoro alle concrete situazioni ambientali sulle quali interviene, sarà affrontata, tra le altre, la controversa questione dei limiti che tale fonte incontra nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica, e, segnatamente, il suo difficile rapporto da una parte con le materie riservate a fonti pubblicistiche, dall'altra con le aree assegnate a regolamentazioni privatistiche unilaterali. Quanto alla seconda parte della ricerca, che si svolgerà su un piano essenzialmente empirico ed è incentrata sulla verifica dell'adeguatezza e della coerenza della contrattazione collettiva intervenuta rispetto al modello prefigurata normativamente allo scopo di individuare possibili tensioni tra livello ordinamentale e azione delle parti sociali nel governo dei concreti processi di riorganizzazione delle pubbliche amministrazioni indotti dalle riforme degli ultimi anni, l'unità di ricerca si occuperà dei contratti integrativi intervenuti nel Comparto Università nelle tornate contrattuali III, successiva al CC di Comparto del 27.01.2005, e IV, successiva al CC di Comparto del 16.10.2008.

Durata : 24 mesi. Coordinatore scientifico nazionale del programma di ricerca : Prof. Umberto Carabelli dell’Università di Bari Titolo del Programma di Ricerca dell’Unità di Ricerca Locale: “La flessibilità gestionale e organizzativa nella Pubblica Amministrazione: l’area demandata alla contrattazione collettiva. Flessibilità e contrattazione nel Comparto Università” Responsabile scientifico dell’ unità di ricerca locale ricerca : Prof. Maurizio Ricci Aree scientifico disciplinari: - Area di Ateneo “05 scienze giuridiche e politiche sociali”. - Area Nazionale “12 scienze giuridiche, 14 Scienze politiche e sociali”. Settore scientifico disciplinare interessato dal programma di ricerca: “Ius 07” Diritto del lavoro. Coofinanziamento Miur: NON FINANZIATO Coofinanziamento fondi di Ateneo: € 1.158,00 quota premialità - Delibera C.D.A. del 17.03.2010

4) Titolo del programma: “Strumenti per la competitività della piccola e media impresa”

Breve descrizione del programma: Il presente progetto si propone di studiare l'influenza esplicata dalla riforma societaria sulle possibilità di accesso delle PMI al mercato dei capitali, avendo specifico riguardo alla formazione del capitale e alla sua funzione di misurazione dell'utile distribuibile, in ragione dei fenomeni di investimento e disinvestimento tipicamente connessi all'attività di private equity. Il perseguimento di tale obiettivo impone di collocare le scelte operate dal legislatore italiano nel quadro del dibattito scientifico europeo sul ruolo del capitale fisso e dell'apparato di norme che ne costituisce espressione come strumenti di tutela dei creditori sociali. Sotto tale profilo, la ricerca si propone di analizzare modelli alternativi di protezione dei finanziatori "esterni", fondati su regole di trasparenza (ad es., adozione degli IAS/IFRS come criteri di predisposizione dei documenti contabili anche delle PMI) o su vincoli "mobili" alle distribuzioni dell'attivo ai soci (secondo l'esperienza statunitense dei c.d. "solvency tests"). Ciò consentirà di esaminare la portata delle nuove regole italiane in materia di struttura finanziaria della piccola e media impresa in una logica "contrattuale", e di acquisire consapevolezza in ordine alle potenziali interferenze con la disciplina del mercato finanziario (raccolta di risparmio fra il pubblico, regole di quotazione per le PMI, etc.). A tale riguardo, ci si propone in particolar modo di studiare i profili normativi concernenti l'accesso delle PMI ai mercati regolamentati, analizzando gli eventuali riflessi che le caratteristiche

Page 35: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

35

dimensionali di tali operatori possono produrre sulle regole di funzionamento del mercato e sulla negoziazione degli strumenti finanziari emessi. L'obiettivo del presente programma di ricerca è pertanto quello di misurare la capacità dell'ordinamento italiano di competere con altri sistemi (e segnatamente, come è ovvio, con quello inglese e con il modello ivi proposto della "private company limited") nell'attrarre forme di finanziamento alternative al credito bancario; e di condurre tale esame assumendo come metro di valutazione le rigidità disciplinari o, specularmente, gli spazi attribuiti alla autonomia privata nella conformazione della struttura finanziaria dell'impresa: esigenza tanto più avvertita alla luce dell'orientamento della Corte di Giustizia europea in materia di libertà di stabilimento delle imprese e delle conseguenti difficoltà per i legislatori nazionali di imporre il proprio diritto societario - ancorché munito di regole più rigorose - a società costituite secondo la legge di altro Stato membro. Al riguardo, si dovranno pertanto porre a confronto le soluzioni adottate dall'ordinamento italiano con quelle sperimentate in altri ordinamenti, tenendo adeguato conto delle indicazioni provenienti a livello comunitario, e in particolar modo dei lavori concernenti l'adozione di una cornice disciplinare unitaria per la piccola e media impresa in veste di statuto di una "società privata europea". Il confronto andrà sviluppato in particolare relativamente ad argomenti quali la formazione del capitale sociale e la disciplina del capitale minimo;; la disciplina dei finanziamenti soci, analizzata nella prospettiva del contrasto al fenomeno della "sottocapitalizzazione" e di un raffronto comparatistico con le contermini figure del Eigenkapitalersatzrecht tedesco e della equitable subordination doctrine statunitense; gli apporti di opere e servizi; le componenti della struttura patrimoniale d'impresa che si collocano in posizione "intermedia" tra il capitale proprio e il capitale di credito; i limiti alla distribuzione dell'attivo in favore del soci fondati su coefficienti di solvibilità e di indipendenza finanziaria, da valutarsi alla stregua di un confronto con le tradizionali regole di conservazione del capitale; le modalità di rappresentazione contabile degli apporti e dei finanziamenti "ibridi"; le forme di accesso dell'impresa di piccole e medie dimensioni ai mercati regolamentati e, più in generale, al risparmio diffuso, sia direttamente (quotazione su mercati regolamentati) che indirettamente, cioè attraverso l'intermediazione di investitori professionali (secondo il modello dei titoli di debito delle s.r.l.); i presupposti delle procedure di insolvenza della PMI e il nesso sistematico (se esistente) tra questi e la disciplina del capitale fisso.

Durata : 24 mesi. Coordinatore scientifico nazionale del programma di ricerca : Prof.ssa Antonia Antonucci dell’Università di Bari Titolo del Programma di Ricerca dell’Unità di Ricerca Locale: “Formazione del capitale e accesso al mercato delle piccole e medie imprese” Responsabile scientifico dell’ unità di ricerca locale ricerca : Prof. Marco Maugeri Aree scientifico disciplinari: - Area di Ateneo “05 scienze giuridiche e politiche sociali”. - Area Nazionale “12 scienze giuridiche”. Settore scientifico disciplinare interessato dal programma di ricerca: “Ius 04” Diritto commerciale. Coofinanziamento Miur: NON FINANZIATO Coofinanziamento fondi di Ateneo: € 1.095,85 quota premialità - Delibera C.D.A. del 17.03.2010

Page 36: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

36

5) Titolo del programma: “Per una biografia dei giuristi italiani: secoli XII-XX” Breve descrizione del programma:

Il progetto si propone di colmare una lacuna editoriale italiana, vale a dire la redazione d’un Dizionario dei giuristi italiani tra i secoli XII e XX. L’opera coinvolge l’intera cultura giuridica italiana, nelle sue componenti accademiche, giudiziarie, forensi. Delle 1900 voci da elaborare, l’Unità foggiana curerà la redazione di alcuni specifici settori: i giuristi del diritto comune in età moderna; i penalisti vissuti tra Otto e Novecento; i processualisti (sia civilisti che penalisti) di età contemporanea.

Durata : 24 mesi. Coordinatore scientifico nazionale del programma di ricerca : Prof. Italo Birocchi dell’Università di Roma “La Sapienza” Titolo del Programma di Ricerca dell’Unità di Ricerca Locale: “Per un repertorio biografico dei giuristi italiani: giureconsulti del Mezzogiorno moderno, penalisti e processualisti contemporanei” Responsabile scientifico dell’ unità di ricerca locale ricerca : Prof. Marco Nicola Miletti Aree scientifico disciplinari: - Area di Ateneo “05 scienze giuridiche e politiche sociali”. - Area Nazionale “12 scienze giuridiche”. Settore scientifico disciplinare interessato dal programma di ricerca: “Ius 19” Storia del diritto medievale e moderno. Coofinanziamento richiesto al Miur: € 47.600,00 Coofinanziamento fondi di Ateneo: € 6.680,92 Risorse disponibili e acquisibili: € 13.400,00 Costo convenzionale: € 7.000,00 Costo complessivo Programma unità di ricerca : € 68.000,00

6) Titolo del programma: “Il carattere fondamentale dei diritti e dei beni in Europa: ricostruzione storica, prospettive teoriche e

metodologie pratiche di individuazione e tutela“ Breve descrizione del programma:

L'Unità di ricerca come prima operazione procederà alla raccolta del materiale utile al fine di una piena comprensione dei processi in corso nell'ambito della legislazione americana sulle agro-energie. L'Unità di Ricerca avrà come punto di riferimento, per quanto riguarda l'accesso alle fonti, sia il notevole patrimonio librario e di riviste della Biblioteca Interfacoltà dell'Università di Foggia a quello della Scuola Sant'Anna di Pisa. L'Unità di Ricerca potrà valersi anche dell'apporto dei due maggiori studiosi di Agricultural Law di cultura anglosassone, i professori Hamilton e Rodgers. La presenza nell'Unità di Ricerca di docenti di Università straniere permetterà una immediata collaborazione, anche attraverso seminari di studio in Italia o all'estero, per comprendere le complesse implicazioni legali del passaggio da una agricoltura legata alla food chain ad una agricoltura orientata verso la filiera energetica. L'Unità di Ricerca, attraverso l'utilizzo di metodologie di diritto comparato, analizzerà le normative USA sotto tre profili: il primo più strettamente legato alla politiche pubbliche; il secondo ai rapporti istituzionali, il terzo alle conseguenze contrattuali dell'agro-energia.

Page 37: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

37

La schema iniziato dal Farm Bill 2002, il primo con un deciso indirizzo verso la agro-energie, è stato basato sul Renewable Energy Systems and Energy Efficiency Improvement grant programs, amministrato dal US Department of Agriculture. Con la Sezione 9006 gli imprenditori agricoli hanno ottenuto un sistema di grant, cioè di finanziamenti a fondo perduto che va ad affiancarsi a quello dei subsidies. Il sistema dei grant, usualmente, è destinato ad enti pubblici viene garantito al farmer nell'abito di una più generale normativa di sostegno alle agro-energie, che è passata attraverso l'adozione di incentivi fiscali per incoraggiare l'apertura di distilleries di etanolo o a provvedimenti protezionistici contro prodotti bio-energetici stranieri. Si prenderanno poi in considerazione le norme contenute nell'Energy Policy Act del 2005, in relazione alle agro.enegie, ed al Farm Bill 2008, oltre che ad una analisi giurisprudenziale. Il Farm Bill ha implicazioni non solamente finanziarie, anche se formalmente rappresentano solo modifiche provvisorie alla permanent legislation; tuttavia è vero che la loro funzione nella creazione di regole in agricoltura è andata spesso molto al di là di del loro contenuto per cui si può dire che l'interventismo federale in ambito agricolo si è mosso su due livelli. Da un lato quello strettamente legato all'intervento finanziario per il sostegno degli agricoltori e quello per la creazione di regole speciali per il farmer nell'ambito dell'ordinamento giuridico dall'altro quello di una vero e propria nuova definizione dell'attività di farming. La produzione bio-energetica, in particolare nel Mid-West degli Stati Uniti, comporta alcune considerazioni di compatibilità dell'attività di farming nei confronti di altre finalità dei Farm Bill, come la tutela dell'ambiente. In particolare la produzione di bio-fuel e di bio-masse viene considerata una attività eco-compatibile perché riduce la dipendenza dai carburanti di derivazione fossile. La Unità di ricerca individuerà ipotesi di come l'attività di farming prevalentemente dedicata alla produzione di energia possa comportare dei rilevanti inconvenienti riguardo la multifunzionalità delle imprese agricole e naturalmente l'approvvigionamento di alimenti alla popolazione. In particolare, riguardo la multifunzionalità assume un profilo interessante il contrasto tra la normativa federale e le normative statali che più chiaramente si stanno orientando verso l'incentivazione di utilizzo multiplo del territorio. Con normative federali che, sia pure indirettamente, incentivano la coltura di mais e soia, con recenti aperture anche alla forestazione, l'attività di farming promossa da numerosi Stati, più incentrata sul popolare progetto lanciato dalla Drake University, trasformato anche in provvedimenti legislativi, del Buy Fresh Buy local, trovano evidenti punti di contrasto. Con la evidente conferma di un modello che ha individuato una categoria di farmers storicamente privilegiati e con aziende prevalentmente negli Stati del Mid-West. Si analizzerà poi come la produzione di agro-fuel sta modificando gli stessi contenuti contrattuali nelle compra-vendita di commodities, con clausole, nei contratti di integrazione verticale, esplicitamente indirizzate alle esigenze della trasformazione dei prodotti in bio-masse o nio-fuel. Lo studio del modello statunitense verrà poi comparato dall'Unità di ricerca con esperienze che si stanno delineando, sia a livello nazionale che comunitario, in Europa.

Durata : 24 mesi. Coordinatore scientifico nazionale del programma di ricerca : Prof. Alfredo Massart della Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento S. Anna di PISA

Page 38: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

38

Titolo del Programma di Ricerca dell’Unità di Ricerca Locale: “La normativa sulle agro-energie nella normativa statale e federale USA in una prospettiva di Diritto Agrario Comparato.” Responsabile scientifico dell’ unità di ricerca locale ricerca : Prof. Domenico Viti Aree scientifico disciplinari: - Area di Ateneo “05 scienze giuridiche e politiche sociali”. - Area Nazionale “12 scienze giuridiche”. Settore scientifico disciplinare interessato dal programma di ricerca: “Ius 03” Diritto agrario. Coofinanziamento Miur: € 2.208,30 Coofinanziamento fondi di Ateneo: € 571,00 Risorse disponibili e acquisibili: € 1.143,00 Costo complessivo Programma unità di ricerca : € 5.714,00

PRIN 2009

I programmi di ricerca di rilevante interesse nazionale (Prin –ex 40%) per l’anno 2009, presentati per la richiesta di attribuzione di fondi risultano essere i seguenti:

PROGRAMMI DI RICERCA INTERUNIVERSITARI:

1) Titolo del programma: “Il carattere fondamentale dei diritti e dei beni in Europa: ricostruzione storica, prospettive teoriche e metodologie pratiche di individuazione e tutela“ Breve descrizione del programma:

Il recente varo del Trattato di Lisbona ha rilanciato la progettualità U.E. con ripercussioni anche nel settore del diritto privato e, segnatamente, del contratto. L'unità di ricerca foggiana incentra la sua ricerca nell'ambito di due problematiche, tra quelle più 'classiche' contrattuali: la formazione del contratto e la forma contrattuale. In tali ambiti, dove da secoli si sono formate regole consolidate a livello nazionale (con modelli giuridici divergenti) si assiste - si tratta di fenomeno comune a tutta l'area contrattuale - a significative istanze riformatrici, sia al livello nazionale, sia al livello europeo, che pongono il problema del coordinamento tra i diversi livelli, problematica rilanciata proprio dal maggiore coinvolgimento, imposto dal Trattato di Lisbona, dei Parlamenti nazionali nella produzione di regole a livello dell'Unione europea. Sebbene tali tendenze riformatrici siano ormai sotto gli occhi di tutti, non esistono ancora studi approfonditi per riordinare materie dove regole antiche convivono con la disciplina di fenomeni moderni. Con riferimento ai due campi di indagine, e per cominciare

Page 39: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

39

dalla formazione del contratto, si rileva che il procedimento tradizionale, basato sulle trattative e sull'incontro di volontà tra proposta ed accettazione è oggi oggetto di regolamentazione al livello sovranazionale (Convenzione di Vienna sulla vendita internazionale di beni mobili, Principi Lando, Principi Unidroit, Draft Common Frame of Reference) con scelte che traggono alimento dai differenti sistemi nazionali e che, tuttavia, non sempre appaiono adeguate alle moderne forme di comunicazione a distanza, che accorciano sempre più i tempi di comunicazione tra contraenti, con innegabili effetti sulle regole giuridiche destinate a governare il fenomeno. Anche la moderna predisposizione unilaterale del contratto, e relativa problematica delle clausole vessatorie, nonostante un deciso intervento comunitario (direttiva 1993/13/CEE) non sembra aver costituito un filtro efficace alla produzione mercantile di clausole abusive. Pure ne è discussa - e sarà oggetto di approfondita analisi - la scelta di confinare ai consumatori ogni protezione giuridica. Quanto al secondo filone di ricerca - la forma contrattuale - anche qui la direttiva 1999/93/CE sulla firma elettronica, ha solo avviato un profondo mutamento nel modo stesso di affrontare la problematica della forma, in quanto la stessa produzione di un documento elettronico è ormai non più solo frutto della redazione da parte del suo autore (e sottoscrittore), ma investe una pluralità di soggetti, tutti riguardati dalle nuove regole e da nuovi assetti dei rischi (quali il rischio di uso non autorizzato della firma elettronica altrui). L'unità di ricerca foggiana cercherà, in tale ambito, di esplorare quali possano essere le regole atte a gestire tali nuovi fenomeni (che assumono ormai caratterizzazione transnazionale) e quindi proverà a costruire un quadro teorico nuovo per l'elaborazione di una (nuova) teoria del documento (elettronico). Come già esposto, il gruppo di ricerca foggiano si occuperà di approfondire, nell'ambito delle tematiche contrattuali, gli aspetti inerenti alla formazione ed alla forma del contratto. Quanto al procedimento di formazione del contratto, la direttiva 93/13/CEE appare, dopo anni di applicazione, un modello ben perfettibile, alla luce della considerazione - condivisa anche da recenti indagini dell'Unione - che il mercato continua a produrre clausole vessatorie in quantità. Inoltre, la sua applicabilità solo ai rapporti dove sono coinvolti interessi dei consumatori appare sempre più controversa. Ma anche l'altro, più tradizionale, modo di conclusione del contratto, dove una fase di trattative precede la conclusione, è da qualche decennio al centro di innovazioni legislative e giurisprudenziali, nonché di sofisticati studi comparativi tra le diverse regole nazionali esistenti, studi che oggi assumono un significato pregnante per la maggiore valorizzazione che il Trattato di Lisbona conferisce, specie nella fase legislativa, al confronto con i Parlamenti nazionali (e quindi al nodo importante del 'dialogo' tra livello nazionale e livello dell'Unione europea). Numerose sono le problematiche affrontate, inerenti a: la revocabilità della proposta e dell'accettazione; il suo limite temporale; la possibilità di accettazioni tardive; la possibilità di recedere dalle trattative e dal contratto (con particolare riferimento al diritto di pentimento). E ancora, specie nell'ambito dei rapporti di consumo, è sempre più frequente la prospettiva legislativa di imporre obblighi precontrattuali di informazione in capo a chi offre beni o servizi sul mercato, allo scopo di compensare asimmetrie informative, ma anche di precostituire una prova di quanto promesso in contratto, laddove tali informazioni debbano darsi per iscritto o su altro supporto durevole.

Page 40: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

40

Sullo sfondo, sta emergendo un fenomeno nuovo, accresciuto dall'uso di nuove tecnologie di comunicazione a distanza nel procedimento di formazione del contratto; procedure che, accorciando sensibilmente gli spazi temporali che intercorrono tra l'emanazione (spedizione) della proposta e l'accettazione, fino ad eliminarli del tutto nella modalità on-line, riducono la rilevanza di problematiche innestate sul dato di fatto che debba intercorrere un sensibile lasso di tempo. Le nuove tecnologie di comunicazione a distanza stanno avendo un impatto profondo anche sulle problematiche della forma degli atti giuridici (e segnatamente del contratto), come detto l'altro filone di indagine esplorato dall'unità foggiana. Il problema non si pone tanto per la forma libera, quanto per quella vincolata (atto pubblico e scrittura privata) perché le regole tradizionali, pensate per un traffico documentale a base cartacea, sono evidentemente inapplicabili quando atti giuridicamente rilevanti sono realizzati in forma elettronica. Anche a tal proposito, il legislatore europeo non ha mancato di intervenire, e precisamente con la direttiva 1999/93/CE sulla firma elettronica. Si è cercato di stabilire, per il traffico elettronico, regole equipollenti a quelle già vigenti nel traffico giuridico a base documentale, in particolare ‘costruendo' nuovi, affidabili, criteri di imputazione dell'atto a colui la cui firma (elettronica) risulti spesa. Va da sé, però, che la firma elettronica (nelle sue varie articolazioni di sicurezza) è cosa ben diversa da quella autografa; è, piuttosto, un procedimento, in cui sono coinvolti più soggetti, oltre a colui che ‘spende' la propria firma. Ne consegue che, per quanto animato dal desiderio di costruire regole di affidabilità equipollenti a quelle vigenti nel traffico documentale, il legislatore comunitario ha influito sulla ripartizione dei rischi connessi all'uso non autorizzato della firma elettronica altrui, discostandosi dalla ripartizione tradizionalmente stabilita. Soprattutto, però, tali nuove regole aprono il campo a scenari assai complessi ed innovativi. Si è parlato, poc'anzi, di “uso non autorizzato” di una firma elettronica, piuttosto che di firma falsa o falsificata perché appare fuorviante impostare in termini di (rischio di) falsità l'apposizione in via elettronica della firma altrui da parte di impostori. Lo scenario che si apre, tuttora inesplorato ed a cui vorrebbe indirizzarsi la ricerca dell'unità foggiana, è quello della necessaria revisione della tradizionale teoria del documento, per adattarla all'uso sempre più frequente di documenti elettronici.

Durata : 24 mesi. Coordinatore scientifico nazionale del programma di ricerca : Prof. Giuseppe Vettori dell’Università degli Studi di Firenze Titolo del Programma di Ricerca dell’Unità di Ricerca Locale: “Trattato di Lisbona e regole contrattuali: il procedimento di formazione del contratto e la forma contrattuale nella disciplina U.E. (e nelle più significative riforme attuate negli Stati membri) alla luce delle recenti innovazioni tecnologiche nel traffico transnazionale” Responsabile scientifico dell’ unità di ricerca locale ricerca : Prof. Onofrio Troiano Aree scientifico disciplinari: - Area di Ateneo “05 scienze giuridiche e politiche sociali”. - Area Nazionale “12 scienze giuridiche”. Settore scientifico disciplinare interessato dal programma di ricerca: “Ius 02” Diritto privato comparato. Coofinanziamento richiesto al Miur: € 38.706,00 Coofinanziamento fondi di Ateneo: € 16.588,00

Page 41: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

41

Risorse disponibili e acquisibili: € Costo convenzionale: € Costo complessivo Programma unità di ricerca : € 55.294,00

FIRB:

Il Dipartimento ha presentato nell’ambito del programma di ricerca FIRB “Futuro in ricerca” per l’anno 2009, le seguenti richieste di attribuzione di fondi:

Responsabile scientifico del progetto: Dr.ssa Daniela Longo - Università degli Studi di Bari Responsabile scientifico unità locale: Prof.ssa Madia d’Onghia Titolo del programma: Linea di intervento 1 - “L’attuazione dei diritti nel rapporto di lavoro (privato e pubblico): modelli processuali, esperienze a confronto e prospettiva comparatistica” Breve descrizione del programma:

L'Unità di ricerca che fa’ capo all'Università degli Studi di Foggia si occuperà, nell'ambito del più ampio progetto, della parte della ricerca più strettamente attinente al diritto del lavoro. Saranno oggetto di attenta analisi sia i rimedi generali previsti dal codice civile o penale, quanto quelli introdotti da leggi speciali. L'analisi di questi istituti implica l'esame di questioni giuridiche di enorme rilievo e che saranno oggetto della ricerca ma la dottrina concorda sul fatto che questi strumenti possano attivarsi solo per la realizzazione di obblighi di fare fungibili. Nell'ambito del rapporto di lavoro, dunque, occorre verificare se il lavoratore sia titolare di una situazione soggettiva attiva, che gli consenta di azionare gli strumenti sostanziali e processuali (artt. 612 e ss. c.p.c) che l'ordinamento pone a disposizione, con un'analisi che deve essere effettuata caso per caso. La tutela per l'equivalente monetario dunque se può considerarsi adeguata a situazioni di vantaggio di carattere esclusivamente patrimoniale, si presenta come del tutto inadeguata ove il bene da garantire riguardi invece situazioni di carattere esclusivamente o prevalentemente non patrimoniale ed il bene possa essere ancora conseguito attraverso la cooperazione dell'obbligato. La ricerca di tale Unità sarà pertanto incentrata sulle tecniche di coazione diretta e indiretta all'adempimento e del risarcimento del danno in forma specifica. Nel primo ambito sono ricompresi i rimedi finalizzati a garantire l'effettivo adempimento dell'obbligo e non la ricostituzione economica del patrimonio leso, mentre le seconde, pur agendo sempre nella logica risarcitoria, sono dirette ad assicurare non un equivalente pecuniario ma, se è possibile, il ripristino della situazione originaria. Anche il codice penale offre due norme che assolvono una funzione preventiva, di coazione all'adempimento e repressiva di comportamenti non attuativi di obblighi imposti da una pronuncia giurisdizionale (artt. 388 e 650 c.p.).

Page 42: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

42

Per il tema della ricerca, il diritto del lavoro offre una prospettiva estremamente interessante perché presenta una combinazione delle varie tecniche di tutela, c'è un ampio uso di tutti i rimedi risarcitori e satisfattivi previsti dall'ordinamento giuridico. Tra le norme speciali che saranno oggetto di approfondimento, solo per fare alcuni esempi, vanno ricordati gli artt. 18 e 28 Statuto dei lavoratori e le norme contenute nelle leggi sulla tutela antidiscriminatoria. Il problema della tutela in forma specifica sarà esaminato sotto il profilo della fungibilità o meno dell'obbligo imposto al datore di lavoro, ossia di un concetto, quello di infungibilità della prestazione, che si presenta come uno dei più enigmatici, posto che "non esiste fra gli interpreti alcuna convenzione stipulativa intorno ad esso neppure sul piano strettamente terminologico. Si discute sia in dottrina che in giurisprudenza sull'esatto significato giuridico del termine, distinguendo tra un'infungibilità giuridica e una materiale, interrogandosi su quello che si presenta come uno dei punti più delicati della ricerca. Sotto questo profilo, sarà importante distinguere dal punto di vista giuridico la figura del datore di lavoro come creditore della prestazione ex art. 2094 c.c. e la figura del datore come organizzatore dell'impresa ex art. 2082 c.c. Ancora dovrà esaminarsi la peculiare tutela apprestata dall'art. 28 dello Statuto dei lavoratori sulla repressione della condotta antisindacale, in quanto trattasi di norma che offre una serie di spunti di riflessione. Si tratterà di verificare se gli obblighi di fare imposti dall'art. 28 sono necessariamente infungibili in quanto toccano i poteri organizzativi dell'imprenditore o se, invece, non sia il caso di operare una distinzione tra prestazioni realmente infungibili e altre che non lo sono, procedendo ad un'analisi differenziata delle singole situazioni per verificare se ed in che misura sia possibile la tutela esecutiva in forma specifica. Tra i compiti dell'Unità c'è naturalmente quello di effettuare una ricognizione della normativa speciale; in particolare, interessante appare l'analisi del corpus normativo costituito dalla normativa antidiscriminatoria, in cui alla graduale estensione dei diritti fondamentali protetti si accompagnano strumenti processuali diretti a rendere effettivi i diritti e che si muovono nel solco già tracciato dall'art. 28 dello Statuto. D'altronde, la disciplina giuslavoristica offre tutta una serie di altri casi in cui porsi il problema della tutela in forma specifica: si pensi soltanto alla disciplina relativa all'assunzione obbligatoria degli invalidi o all'art. 2103 c.c. in relazione alla dequalificazione e alla reintegra nelle mansioni o al trasferimento illegittimo del lavoratore. Per raggiungere gli obiettivi che la ricerca si pone sarà indispensabile confrontare la giurisprudenza sia di merito che di legittimità, poiché i percorsi e le soluzioni adottate non sempre appaiono omogenei. Ciò all'evidente scopo di verificare la concreta attuazione degli ordini giudiziali in materia. Come è evidente, il problema non riguarda solo il nostro paese, visto che anche in altri Stati il tema della tutela specifica dei diritti nel rapporto di lavoro causa problemi di carattere sostanziale e processuale e crea dibattiti e soluzioni non sempre uniformi. A tal proposito, l'Unità si occuperà di analizzare come alcuni dei paesi europei tentano di risolvere la questione, operando una indispensabile distinzione con i sistemi di Common Law, dove il problema dell'attuazione coattiva dei diritti, intesa nel senso the le forme e le tecniche dell'esecuzione sono un aspetto del sistema della tutela, comprensibile soltanto se si tiene conto dell'individuazione delle situazioni sostanziali tutelabili e dei remedies processuali the ad esse di ricollegano, trova la sua manifestazione più evidente.

Page 43: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

43

In ultima analisi, l'Unità si propone l'ambizioso compito di verificare se, sulla base della più recente evoluzione normativa e tenendo conto delle profonde modifiche intervenute nei modi di produzione e nelle modalità di esecuzione della prestazione lavorativa, vi siano elementi the consentano di pervenire a conclusioni diverse da quelle da tempo espresse dalla dottrina e dalla giurisprudenza, the considerano il diritto del lavoro il sistema giuridico in cui il dogma della incoercibilità degli obblighi di fare trova la sua massima espressione.

Durata : Coofinanziamento MIUR: € 362.719,00 Coofinanziamento proponente: € 69.915,00 Costo complessivo: € 432.634,00 Responsabile scientifico del progetto: Dr. Alberto Di Mimin – Istituto Sant’Anna di Pisa Responsabile scientifico unità locale: Dr. Massimiliano Granieri Titolo del programma: Linea di intervento 2 - “La gestione strategica della proprietà intellettuale nel ciclo di vita del progetto di R&S. L’analisi dell’appropriabilità” Breve descrizione del programma:

L'unità di ricerca foggiana è composta da studiosi appartenenti all'Università degli Studi di Foggia, Dipartimento delle Scienze Giuridiche Privatistiche. Il gruppo sarà guidato da Massimiliano Granieri, che ha dedicato gran parte dei suoi interessi di ricerca allo studio dell'interazione tra il diritto e le altre discipline, tra le quali l'economia e l'organizzazione. Il professor Onofrio Troiano metterà a disposizione le sue conoscenze nel campo della proprietà privato insieme a Valentina Cuocci. L'unità di ricerca prevede di assumere due assegnisti con forte preparazione scientifica e un ricercatore a tempo determinalo da destinare esclusivamente al programma per tutta la durata della ricerca. L'università di Foggia (UniFG) è una giovane istituzione accademica che celebra ora i suoi dieci anni di indipendenza dall'Università di Bari, uno dei campus più importanti del sud d'Italia Nei suoi primi dieci anni, UniFG si à distinta per il suo approccio dinamico da parte di tutti i Dipartimenti e le Facoltà nel lanciare iniziative nel campo della formazione e della ricerca, ben note a livello nazionale e all'estero, in molte occasioni agendo da naturale collettore di giovani studenti provenienti da Paesi dell'area mediterranea. UniFG ha promosso da subito una integrazione con il territorio in un'area geografica in transizione dall'agricoltura all'industria. In quest'ottica, la città di Foggia, per iniziativa di UniFG, ha ospitato dalla fondazione il Distretto Tecnologico Regionale Agro-alimentare che, sotto forma di consorzio, raccoglie un gran numero di imprese nel settore dell'alimentare e delle biotecnologie. Inoltre, Foggia è stata selezionata come sede dell'Agenzia Nazionale per la Sicurezza Aumentare, con il decisivo supporto di alcune Facoltà e Dipartimenti di UniFG. In tutte le iniziative intraprese, UniFG si è sempre interessata della dimensione tecnologica dell'innovazione e del suo impatto sulla capacità competitiva delle imprese, cosi come delle ricadute territoriali Anche per questa ragione, UniFG è stata tra i promotori del Network Italiano per la Valorizzazione della Ricerca (Netval), associazione tra le università Italiane. La vocazione di UniFG per la ricerca e la sua tendenza all'eccellenza è testimoniata da altre iniziative come il progetto IRF ("Improve the Research activities of Foggia University by an action plan aimed

Page 44: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

44

to upgrade and reinforce its RTD potential") finanziato dalla Commissione europea all'interno del Settimo Programma Quadro nel quale un gruppo di esperti esterni selezionati dalla Commissione ha effettuato una valutazione delle attività di ricerco di UniFG e delle sue potenzialità. Con lo stesso spirito, è stato creato nel 2003 il Dipartimento delle Scienze Giuridiche Privatistiche, in un ampio quadro culturale di aggregazione tra studiosi di differente estrazione e differenti metodologie intorno alla comune riflessione sul ruolo del "diritto dei privati" e la sua evoluzione. La caratteristica multidisciplinare del Dipartimento è la sua cifra distintiva e la forza trainante dello scambio di idee tra ricercatori che lavorano in campi diversi. Le discipline privatistiche (come il diritto privato, il diritto commerciale, il diritto del lavoro, il diritto privato comparato) sono aperte a urna felice contaminazione con discipline come la storia, la filosofia e l'economia, consentendo iniziative trasversali alla ripartizione tradizionale dei sapevi. Ciò è testimoniato dalle numerose occasioni di cooperazione scientifica nell'alta formazione (scuola dottorale) e nell'insegnamento. II Dipartimento promuove e supporta la cooperazione scientifica delle sue persone con istituzioni straniere. Sono in essere partnership nel campo della ricerca scientifica con le Università di Manchester (sicurezza alimentare e trasferimento tecnologico), Valencia (diritto societario e PMI), Lancaster (disciplina dei contratti di assicurazione), Austin (trasferimento tecnologico), Lisbona (mercato unico europeo), Lille 3 "Charles De Gaulle" (linguaggio). Studenti e professori sono frequentemente ospitati in altre istituzioni accademiche come l'Università di Cambridge, Paris X - Nanterre, Salamanca, Valencia, Kiel e il Max Planck Institut fur ausländisches und internationales Privatrecht di Amburgo. Nel campo della ricerca, membri dell'unità foggiana appartenenti al Dipartimento sono stati partecipi o hanno gestito progetti sul trasferimento di tecnologia dal pubblico al privato e sulla diffusione della cultura della proprietà intellettuale a livello accademico, soprattutto tra i professori e gli studenti delle facoltà scientifico-tecnologiche. Vale la pena ricordare che il progetto ILO (industrial liaison office), insieme all'Agenzia Regionale per l'Innovazione e la Tecnologia che, anche sotto la direzione del Dipartimento, ha fatto partire e messo in rete gli uffici per il trasferimento tecnologico dei quattro atenei della Regione Puglia e ha adottato misure regionali per la creazione di spin-off accademici e il miglioramento della capacità degli atenei di trattenere la proprietà intellettuale generata dai progetti di ricerca. A livello internazionale, il Dipartimento è stato selezionato dalla European Patent Academy dell'Ufficio Europeo dei Brevetti per far partire un progetto di introduzione dell'insegnamento di proprietà intellettuale nelle facoltà scientifiche. Il gruppo di ricerca foggiano mira ad integrare un approccio genuino di analisi economica ciel diritto nel quadro del progetto per affrontare la principale domanda di ricerca del programma. Finora gli studi giuridici sono rimasti piuttosto staccati rispetto alla possibilità di integrazione con altre discipline e si sono concentrati quasi esclusivamente sulla dimensione formale dei problemi. L'approccio economica al diritto dovrebbe aiutare i giuristi a vedere gli attori razionarli non soltanto come ubbidienti a obblighi giuridici stabiliti dalla legge, ma anche come ingegneri sociali che lavorano con le norme giuridiche (se di legge, regolamento odi contratto) e rispondono all'ambiente giuridico nel perseguimento delle proprie finalità. Nel quadro generale del progetto, lo scopa del gruppo di ricerca è di esplorare come il diritto si integra con la dimensione tecnologica e organizzativa sull'appropriazione della conoscenza da peste dell'impresa nel nuovo contesto. Da questo punto di vista, il programma di ricerca è innovativo sia per la metodologia sia per la domanda di ricerca fondamentale.

Page 45: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

45

La gestione di un portafoglio di proprietà intellettuale (PI) è uno degli aspetti cruciali sia dei processi di decentramento della ricerca e sviluppo, secondo il paradigma della "open innovation" (Chesbrough, 2003) sia nella prospettiva dell'impresa verticalmente integrata. Alla luce di questo muovo paradigma di cooperazione dell'impresa con fanti esterne di innovazione, le imprese cercano di appropriarsi e sfruttare la conoscenza diffusa a livello globale che può provenire dal di fuori dei confini societari (produttori esterni, corame studi di design o enti pubblici di ricerca) e di combinarla con la PI già posseduto o generata internamente (background o sideground tecnologici). Mentre queste nuovo paradigma ò al centro del dibattito scientifico recente per gli studi organizzativi e manageriali, modesti contributi sono stati proposti negli studi giuridici Come evidenziato da Teece (2000), un aspetto critico della gestione del capitale intellettuale è il livello di appropriabilità della conoscenza. "Appropriability is a Junction both of the ease of replication and the efficacy of intellectual property rights as a barrier to imitation ". Una delle determinanti dell'appropriabilità è il quadro normativo e giudiziario e in particolare il livello di definizione e di difendibilità dei diritti di proprietà sugli specifici risultati dell'attività inventiva e creativa. Nuove sfide organizzative sembrano essere specifiche di un settore; le strategie di appropriazione, a loro volta, sembrano essere specifiche dal punto di vista della tecnologia. Come conseguenza, la questione della appropriabilità dal punto di vista giuridica deve essere affrontata trattando non solo i differenti tipi di "tecniche giuridiche" cui le imprese ricorrono per appropriarsi dei risultati della ricerca interna o della ricerca cooperativa con l'esterno, ma anche dei criteri che governano la scelta di una tecnica rispetto alle altre. Un grande risultato interdisciplinare del progetto dovrebbe essere la comprensione di come le regole proprietarie e le caratteristiche del sistema giuridico conformano, e diventano parte delle, scelte strategiche per l'appropriazione del foreground tecnologico. La proprietà (sotto forma di proprietà intellettuale) e i contratti (sotto forma di accordi inter-imprenditoriali) sono le due principali e generali aree da investigare alla luce del nuovo paradigma dell'open innovation. Il progetto di ricerca di UnFG ittica a investigare queste "tecniche giuridiche" a disposizione dei manager per l'appropriazione dei risultati di investimenti in ricerca e sviluppo. Prima tecnica: regime di proprietà intellettuale. Quanto ai sistemi di PI, la principale domanda di ricerca si può specificare nelle seguenti: come contribuiscono le regole e i sistemi di proprietà intellettuale alla strategia di appropriazione delle imprese? Conte i sistemi di proprietà intellettuale limitano la capacità dell'impresa di appropriare i benefici della ricerca e sviluppo? Come rimedi quali la licenza obbligatoria come sanzione antitrust o per brevetto dipendente conducono all'innovazione e a efficaci strategie di investimento? Come i sistemi di proprietà intellettuale favoriscono l'appropriazione (o il controllo) di quelle forme di conoscenza che rimangono allo stato di conoscenza tacita a di segreto? Come le decisioni dei giudici influenzano le strategie societarie di esternalizzazione della ricerca o di adozione di una forma di protezione rispetto alle altre? I sistemi 'monolitici' di PI rispondono ai bisogni delle imprese di ogni dimensione? L'assunto generale degli studi giuridici è che il diritto è la variabile data dell'ambiente esterno nel quale gli attori razionali svolgono le loro attività e interagiscono: tuttavia, non esiste "un" diritto o un sistema giuridico soltanto al quale l'impresa è soggetta. Soprattutto in contesti globalizzati, molti sistemi giuridici governano vo i aspetti della vita

Page 46: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

46

dell'impresa. inoltre, un sistemo giuridico è formato da concorrenti fonti normative che influenzano la capacità dell'impresa di appropriarsi dei risultati della ricerca. Per esempio, è ora compreso che le buone pratiche (un insieme dì comportamenti ripetuti e non vincolavi) sono decisive nelle relazioni con fornitori esterni di conoscenza (p.es., uffici universitari per il trasferimento di tecnologie o centri di ricerca industriale) e in alcuni casi le buone pratiche tendono ad essere incorporate in documenti officiali e a divenire quasi vincolanti. Un esempio rimarchevole in questo caso è dato da Commissione europea (2008). Altri studi hanno sottolineato che in specifici contesti di ricerca, le regole di appropriabilità possono essere molto più elastiche dei tradizionali diritti di proprietà, un esempio essendo rappresentato dalle regole sociali della comunità di ricerca accademica (Ray 1999). Per urta strategia imprenditoriale la questione diviene: come gestire progetti di ricerca nei quali l'appropriazione dei risultati attesi non è interamente soggetta a diritti di proprietà ma anche ad una miscela di regole sociali, buone pratiche e diritti di proprietà. Seconda tecnica: contratti. Ogni forma di organizzazione o di cooperazione implica l'uso dei contratti. Queste forme di ordine privato possono essere determinanti nell'appropriazione della conoscenza. Dunque, ci si può chiedere: quali sono i principali ostacoli e le limitazioni che le imprese fronteggiano nell'usare i contratti per creare situazioni di quasi-integrazione verticale e prevenire la dispersione di conoscenza? Termini e caratteristiche degli accordi nel campo della ricerca e sviluppo e delle licenze di tecnologia sono già stati analizzati in letteratura (Bessy & Brousseau 1998). In una prospettiva relazionale, accordi di questo tipo mirano a mantenere coesa la relazione, favorendo la cooperazione e reprimendo comportamenti opportunistici che scoraggiano la collaborazione e aumentano i costi transattivi. Evidenza ridotta e pochi studi finora hanno indagato il ruolo dei contratti nello scambio di conoscenza nelle reti di piccole e medie imprese (Rossi 2004), nei distretti industriali (Gilson 1999) e nel contesto di cooperazione interna all'impresa (Merges 1999). I confini esterni del contratto sono rappresentati da molti fattori come le leggi nazionali sull'importazione e l'esportazione della tecnologia, la conformità agli standard, le regale di sicurezza e quelle antitrust. Tra questi limiti, le regole antitrust sono un vincolo ben noto per la gestione della proprietà intellettuale e si possono porre una serie di domande quando si affronta la capacità dell'impresa di impostare una cooperazione in ricerca o di trasferimento tecnologico. Studi pregressi hanno dimostrato come una stringente normativa antitrust contro la cooperazione tra imprese in ricerca e sviluppo non favorisca gli investimenti (Jorde & Teece 1992). Domande di ricerca si possono avanzare in quest'ottica: gli accordi per lo scambio di tecnologie sono deferenti dalle forme tradizionali? Un sistemo locale o regionale ameno stringente di regole antitrust favorisce l'uso del contratto per serrare la cooperazione in ricerca e sviluppo? Il moderno diritto dei contratti dà risposte adeguate ai nuovi paradigmi di scambio dell'informazione tecnologica? Molto deve essere fatto e questa è la traiettoria di ricerca che il gruppo di ricerca di Foggia intende perseguire.

Durata : Coofinanziamento MIUR: € 420.920,00 Coofinanziamento proponente: € 128.966,00 Costo complessivo: € 549.886,00

Page 47: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

47

Contributi di Fondazioni bancarie

Responsabile scientifico: Prof. Maurizio RICCI Fondazione: Fondazione Banca del Monte Domenico Siniscalco Ceci Titolo dell’iniziativa: Il costo del lavoro e la sicurezza nei cantieri edili di Capitanata Breve descrizione dell’iniziativa:

… Durata : … Coofinanziamento: € 10.000,00 Costo complessivo: Responsabile scientifico: Prof. Marco Nicola MILETTI Fondazione: Fondazione Banca del Monte Domenico Siniscalco Ceci Titolo dell’iniziativa: I Maestri del diritto Breve descrizione dell’iniziativa:

… Durata : … Coofinanziamento: € 1.500,00 Costo complessivo: Responsabile scientifico: Prof. Gianpaolo IMPAGNATIELLO Fondazione: Fondazione Banca del Monte Domenico Siniscalco Ceci Titolo dell’iniziativa: L’attuazione delle riforme del processo civile 1990-2010 nel Tribunale di Foggia Breve descrizione dell’iniziativa:

Negli ultimi venti anni il legislatore è intervenuto in maniera incessante al fine di porre rimedio alle disfunzioni del processo civile, a partire dalla legge n. 353 del 1990, con la quale sono stati dettati i c.d. “provvedimenti urgenti per il processo civile”, per finire ai più recenti interventi introdotti con la l. n. 69 del 2009 e col d.l. n. 193 del 2009, convertito dalla l. n. 24 del 2010. Fino ad oggi sono stati piuttosto isolati e sporadici i tentativi di monitorare e verificare se l’attuazione di tali leggi abbia apportato un miglioramento nella amministrazione e gestione della giustizia. Il progetto finanziato intende valutare la ricaduta pratica che le riforme hanno avuto sulla amministrazione e sul funzionamento della giustizia e l’effettivo miglioramento della prassi dei Tribunali, nello specifico del Tribunale di Foggia e delle sue sezioni distaccate. In particolare, considerata la vastità e la eterogeneità degli interventi legislativi, l’analisi è limitata a quei settori in cui, più che in altri, ci si attendeva dalle nuove previsioni codicistiche risultati particolarmente proficui.

Page 48: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

48

Il progetto ha ad oggetto aspetti del processo ordinario di cognizione, del processo d’esecuzione, della tutela cautelare, delle procedure concorsuali, del nuovo procedimento sommario di cognizione, ed infine dell’organizzazione e la gestione delle sezioni distaccate del Tribunale; esso si propone di:

- raccogliere e ordinare dati statistici in ordine alla funzionalità del processo civile e allo stato di attuazione delle riforme processuali degli anni 1990-2010

- fornire un catalogo ragionato delle prassi in uso nel Tribunale di Foggia - verificare se ed in che modo le modifiche legislative hanno contribuito a ridurre le principali criticità del processo civile

nel circondario del Tribunale - individuare ed elaborare proposte di rimodulazione degli assetti organizzativi degli uffici e prospettare prassi che consentano una razionale allocazione delle risorse.Durata : 12 mesi Coofinanziamento: € 10.000,00 Costo complessivo (preventivato): € 20.000,00

Page 49: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

49

POR – PUGLIA 2000-2006

Asse Misura Azione Avviso Titolo Progetto Capofila Responsabile Scientifico

Cofinanziamento Costo complessivo

III Risorse umane

3.1 Implementaz

ione dei servizi per l’impiego e

messa in rete delle

strutture

C Attività di

raccordo e di integrazione con altri soggetti ed

intermediari attivi a livello locale

Le politiche attive per l'impiego nei principali paesi

europei

Dipartimento delle Scienze Giuridiche

Privatistiche Prof. Canio Lagala

Regione Puglia fino a € 20.000,00

Regione Basilicata fino a € 20.000,00

Provincia di Potenza

€ 4.500,00

Università degli Studi di Foggia

€ 6.000,00

Dipartimento delle Scienze Giuridiche

Privatistiche € 3.000,00

Fondi di ricerca Prof.

Canio Lagala € 2.500,00

€ 56.000,00

Page 50: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

50

Altri progetti cofinanziati

Tematica Call (Bando) Titolo Progetto Capofila Responsabile Scientifico

Partecipanti Costo complessivo

Invito a presentare progetti in materia di cultura del diritto d’autore in ambito universitario

Comitato paritetico CRUI-SIAE-Autori ed Editori - “Progetto in materia di cultura del diritto d’autore in ambito universitario”

Diritto d’autore ed autonomia negoziale

Dipartimento delle Scienze Giuridiche Privatistiche Università degli Studi di Foggia

Prof. Michele Bertani

Dipartimento delle Scienze Giuridiche Privatistiche – Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienze Giuridiche – Università degli Studi di Trento Casa Editrice Gius. Laterza & Figli s.p.a.

€ 57.894,00

Altro

Il Dipartimento ha stipulato con l’Agenzia Regionale per la Tecnologia e l’Innovazione – ARTI un contratto per una attività di ricerca e consulenza conto terzi commissionata nell’àmbito di un Accordo di Programma Quadro tra il Ministero dell’Università e il Ministero dell’Economia e delle Finanze – progetto “Rete Regionale degli ILO – Industrial Liason Office”. Il responsabile scientifico della ricerca è il prof. Massimiliano Granieri.

Il Dipartimento ha inoltre stipulato con l’European Patent Organisation (EPO) una convenzione per attività di consulenza conto terzi prestata dal prof. Massimiliano Granieri per il coordinamento per la realizzazione di una Road map per l’assistenza alla diffusione della conoscenza della proprietà intellettuale nelle Università italiane che durerà fino ad aprile del 2012.

La dr.ssa Adriana Addante ha presentato nell’àmbito della Call for Ideas - Selezione di idee per lo sviluppo della ricerca accademica nei campi dell’alimentazione, della sostenibilità e della multiculturalità - istituito dalla Università IULM e dalla Nestlè un progetto di ricerca, per il quale svolge il ruolo di coordinatrice, sul tema “Energie rinnovabili e responsabilità sociale dell’Impresa”. Il progetto, pur non avendo ottenuto il finanziamento, ha ottenuto un punteggio di valutazione molto alto (82/100).

La prof.ssa Madia d’Onghia e dalla dott.ssa Adriana Addante hanno presentato due proposte relative al concorso ItaliaCamp “La tua idea per il Paese”, bandito dall’Associazione ItaliaCamp di Roma con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, rispettivamente sui temi: “Fare impresa…non è un impresa! Una sola idea per due risultati: creare lavoro e fornire servizi sociali” e “Responsabilità sociale dell’impresa esercente attività nel settore energetico”.

Page 51: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

51

Convenzioni e collaborazioni di ricerca (con particolare riferimento ad accordi con enti e università straniere)

1) Si è concuso il progetto di ricerca sul tema “Le politiche attive per l’impiego nei principali paesi europei.”, per il quale il Dipartimento ha stipulato una convenzione con la Provincia di Potenza, la Regione Basilicata e la Regione Puglia , il cui responsabile scientifico è il Prof. Canio Lagala, progetto che ha visto il contributo di alcuni docenti afferenti alle Università di Siviglia (Spagna), Bordeaux (Francia), Bruxelles (Belgio), Eichstaett-Ingolstadt (Germania), Istituto Universitario Europeo di Firenze (per l’Inghilterra) e dell’International English Gymnasium-Enskede di Stoccolma (Danimarca e Svezia) per la stesura dei rapporti nei relativi paesi oggetto una pubblicazione uscita per i tipi della EDIESSE di Roma. Il Prof. Lagala ha contribuito al progetto con i propri fondi di ricerca per € 2.500,00 – il Dipartimento ha cofinanziato il progetto con un Contributo di € 3.000,00 e l’Ateneo con un contributo di € 6.000,00. Gli Enti cofinanzianti hanno deliberato un finanziamento così ripartito: Regione Basilicata fino a € 20.000,00 – Regione Puglia fino a € 20.000,00 sui fondi POR Puglia 2000-2006 – Provincia di Potenza € 4.500,00. 2) Su proposta del prof. Onofrio Troiano il Dipartimento ha promosso la partecipazione dell’Università degli Studi di Foggia alla costituzione di una associazione denominata “Osservatorio sul sistema dei pagamenti” in collaborazione con l’ABI (Associazione Bancaria Italiana), la Banca d’Italia, l’Università degli Studi di Siena, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Università degli Studi di Napoli e l’Università degli Studio di Foggia. La durata prevista per la convenzione è di tre anni con una quota di partecipazione annuale di Euro 500,00 a carico del Dipartimento. 3) Si avvia a conclusione il progetto in materia di “cultura del diritto d’autore in ambito universitario” relativo al Bando del Comitato paritetico CRUI-SIAE-Autori ed Editori svolto in collaborazione con l’Università di Trento e la Giuseppe Laterza e Figli Editore. I risultati della ricerca sono stati presentati durante un convegno organizzato presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Foggia e confluiranno in una pubblicazione di prossima uscita. 4) Alcuni ricercatori del Dipartimento hanno svolto attività di visiting professors, nell’ambito di accordi bilaterali di collaborazione di Ateneo, presso la Villanova Law School di Philadelphia (USA) e presso l’Università di Southampton (UK). Con la Villanova Law School è stato attivato altresì lo scambio di guest lecturers nell’ambito delle Summer school organizzate rispettivamente a Roma (Villanova Law School) e a Monte Sant’Angelo (Dipartimento) nel mese di luglio 2009 ed a Pugnochiuso (Dipartimento) nel mese di luglio 2010, nonché alla IV edizione della Summer School che si terrà a Pugnochiuso dal 19 al 29 luglio 2011. 5) Un ricercatore del Dipartimento ha svolto due settimane di lezioni presso la Summer school riservata a studenti statunitensi, organizzata dall’Università Ca’ Foscari e accreditata dall’American Bar Association nel luglio 2009. 6) Nell’ambito della convenzione interscuole stipulata fra la Scuola dottorale in Scienze giuridiche “Ca’ Foscari” e l’Università di Paris - Nanterre, un dottore di ricerca del Dottorato in dottrine generali del diritto ha partecipato a due simposi interdisciplinari, rispettivamente a Venezia e a Parigi.

Page 52: DIPARTIMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE PUBBLICISTICHE · Prof. Luigi Garofalo – Università di Padova Prof. Marco Olivetti – Università di Foggia Dipartimento € 210,00 € 0,00

52

Sunto dei risultati conseguiti nell’anno precedente (max 1 pagina)

Sotto il profilo delle ricerche individuali, risultano sviluppate, anche nel corso dell’anno 2010, ricerche concernenti le discipline di diritto privato, commerciale, del lavoro, privato comparato, processuale civile, la storia dei diritti antico, medievale e moderno, la filosofia e la sociologia giuridica. I risultati più rilevanti hanno trovato espressione in volumi monografici e numerose pubblicazioni (saggi, articoli, note) su riviste specializzate. Costante e cospicua è risultata inoltre la partecipazione dei docenti del Dipartimento a convegni o seminari tenuti presso istituzioni culturali esterne, i cui interventi confluiscono nella pubblicazione dei relativi atti. Sotto il profilo delle iniziative interdisciplinari, il Dipartimento ha contribuito ad organizzare e promuovere alcuni importanti convegni di rilievo nazionale ed internazionale, come anche incontri con esponenti qualificati ed autorevoli della cultura giuridica contemporanea. Tali iniziative hanno spesso visto la pubblicazione degli atti nella collana di Facoltà, dei Dipartimenti e della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali di Lucera. Per quel che riguarda poi l’attività di ricerca condotta da giovani studiosi che intrattengono col Dipartimento stesso rapporti di collaborazione scientifica e didattica, il Dipartimento ha posto a disposizione le competenze e le attrezzature della struttura. Per ciò che concerne i Dottorati di ricerca, si rileva che al Dipartimento fa capo il Dottorato di ricerca in dottrine generali nel diritto, che risulta ammesso al cofinanziamento europeo per il periodo compreso tra il 2002 e il 2006 (cicli fino al XIX) mentre dal XXI ciclo il Dottorato di ricerca con la denominazione “Dottrine generali nel diritto” è confluito quale sezione nella Scuola dottorale interateneo in Scienze Giuridiche con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Venezia “Ca’ Foscari”. Numerosi docenti risultano inoltre componenti di collegi di docenti relativi a Dottorati aventi sede amministrativa diversa da Foggia e consorziati con il nostro Ateneo. Il Dottorato in Dottrine generali del diritto si è classificato al primo posto nella graduatoria di Ateneo redatta dal Nucleo di Valutazione interna, in conformità ai criteri stabiliti dalla normativa nazionale e sulla base della griglia di parametri definiti dal Nucleo medesimo d’intesa con il Collegio dei Direttori di Dipartimento, in sede di valutazione delle proposte di attivazione del XXIV ciclo. Nel corso del 2010, si sono definitivamente conclusi i progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN 2006) le cui unità di ricerca afferivano al Dipartimento. Sono proseguite le attività di ricerca relative ai PRIN 2007, e ai PRIN 2008. Sono state infine presentate le domande di cofinanziamento relative ai PRIN 2009 per le quali si attende l’esito della valutazione da parte del MIUR. Relativamente alle convenzioni stipulate dal Dipartimento, si sono concluse le ricerche cofinanzate da Enti esterni nel 2008/2009, ed in particolare si annovera il progetto di ricerca a contenuto giuslavoristico proposto dal prof. Canio Lagala e conclusasi con l’organizzazione di un convegno e la pubblicazione dei risultati della ricerca sulla tutela dei lavoratori in alcuni paesi europei. Anche per il 2010, il Dipartimento ha cofinanziato la richiesta di Facoltà relativa al bando di Ateneo per le Grandi Attrezzature, destinato a all’acquisto di scaffalature e arredi destinati alla Biblioteca Interfacoltà. Si segnala, infine che alcuni docenti afferenti al Dipartimento hanno effettuato periodi di stage presso istituzioni culturali estere, favorendo, così, la circolazione culturale a livello internazionale.