Dino Bortolotto Presidente, Assoprovider Roma 24 marzo Organizzazione Key4biz FORUM 2011.
-
Author
anonciada-carbone -
Category
Documents
-
view
213 -
download
0
Embed Size (px)
Transcript of Dino Bortolotto Presidente, Assoprovider Roma 24 marzo Organizzazione Key4biz FORUM 2011.

Dino BortolottoPresidente, Assoprovider
Roma 24 marzoOrganizzazione Key4biz
FORUM 2011

Sostenibilità della Rete e Nuovi Modelli di Business
AssociazioneProvider
Indipendenti
Ing. Dino Bortolotto
Roma, 24 marzo 2011

3 di 12
La soluzione di tutti i problemi di accesso a larga banda
Dare la fibra in proprietà all'utente

4 di 12
L'UE percepisce un circolo vizioso che contrasta la diffusione degli accessi a larga banda

5 di 12
Quattro i problemi, interconnessi, di cui si discute
Regolamentazione
Aspetti economici
Aspetti strategici
• Come far tornare gli investimenti
• Come consentire accesso agli altri operatori
• Quali nuovi servizi inventare
Aspetti finanziari • Trovare il denaro

6 di 12
Regolamentazione
Aspetti economici
Aspetti strategici
• Come far tornare gli investmenti
• Come consentire accesso agli altri operatori
• Quali nuovi servizi inventare
Aspetti finanziari • Trovare il denaro
Una buona notizia: questi problemi sono...
falsi

7 di 12
La soluzione è semplice ...e datata
Customer ownership of the local loop.A solution to the problem of interconnection P.B. Schechter, University of ColoradoTelecommunications Policy, Volume 20, Issue 8 , October 1996, p.573-584
La si può anche chiamare
• "Case / uffici con la coda"
• "La rete dei cittadini"
• "A ciascuno la sua fibra"

8 di 12
Case / uffici con la coda
Reti e servizi dei diversi operatori
L'utente sceglie l'operatore che preferiscee compra da esso i servizi che desidera
• Piena, reale competizione
• Concreta possibilità di scelta per l'utente
Punto di accesso comune
Fibra: proprietà di casa / ufficio

9 di 12
I problemi svaniscono
Regolamentazione
Aspetti economici
Aspetti strategici
• Nessun problema di ritorno dell'investimento
• L'utente sceglierà l'operatore
• Nessun servizio da inventare prima della richiesta di mercato
Aspetti finanziari • Il denaro? ...si prende dal canone

10 di 12
Il denaro si prende dal canone
•Famiglie e imprese: 24milioni
•Spese di manutenzione ultimo 700€milioni/annomiglio (rame; con la fibra diminuiscono): <30€/anno per utente
•Canone: 180€/anno per utente
•Denaro da utilizzare meglio: 150€/anno per utente
•Cifra totale disponibile per 14,4€miliardiinvestimento (e 4 anni di interesssi): (150€/anno x 4anni
x 24milioni)

11 di 12
Cosa fare in concreto - il lato privato
I cittadini del medesimo isolato, quartiere, città o provinciadovrebbero migrare insieme dal rame alla fibra, e poi scegliereliberamente, in modo individuale, come utilizzare quest'ultima
•Qualcuno vorrà utilizzare il solo telefono, pagando la sola manutenzione, e non più il canone, a partire dal quinto anno
•Qualcun altro, spendendo poco di più, vorrà collegare alla fibra anche la televisione, eliminando così le antenne dai tetti
•Altre persone, investendo solo 150€*, sceglieranno di avere tutta la banda e i servizi offerti dall'operatore scelto, al prezzo concordato
* Costo di una scheda lato utente con 3 canali: - 2.4Gb/s downlink - Circa 700Mb/s uplink - Quasi 900MHz TV

12 di 12
In questo scenario, la politica dovrebbe assumere il ruolo di "organizzatore"
•Spiegare l'opportunità ai cittadini
•Approvare leggi che
– Passino cavidotti da "in-concessione-a-qualcuno" a "in concessione-a-tutti"
– Rendano i punti di accessi realmente comuni
– Eliminino le pastoie burocratiche / semplifichino l'azione
– Eliminino barriere economiche di ingresso (contributi amministrativi allegato 10 legge Gasparri)
•Coordinare gli scavi ed il catasto infrastrutture
•Equalizzare i costi al livello medio, in favore delle aree più disagiate del paese
Cosa fare in concreto - il lato pubblico

13 di 12
La gente deve sapere
Democrazia a rischio
•E' intellettualmente colpevole che accademia, politica e media non discutano l'opportunità, ...probabilmente per il "potere di mercato" degli operatori telefonici
In questo modo, però ...muore la democrazia