Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

207

description

 

Transcript of Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

Page 1: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna
Page 2: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

DICHIARAZIONE AMBIENTALE DEL COMUNE DI RAVENNA

09

Page 3: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna
Page 4: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

RIFERIMENTI

ORGANIZZAZIONE Comune di Ravenna

SEDE DI RIFERIMENTO Piazza del Popolo, 1 - Ravenna

TELEFONO E FAX 0544/482111

NUMERO DIPENDENTI 1.300

POPOLAZIONE RESIDENTE AL 31.12.2009 155.548

DENSITÀ DI POPOLAZIONE 241,42 Ab/Km2

SITO INTERNET www.comune.ra.it

www.agenda21.ra.it

CODICE EA 36

CODICE NACE 84.11

CONVALIDA DELLA DICHIARAZIONE AMBIENTALE N. E327 del 08/09/2009

REGISTRAZIONE EMAS IT-001247

Il Verifi catore Ambientale

CERTIQUALITY srlN. accreditamento IT-V-0001 presso Comitato ECOLABEL - ECOAUDIT - Sezione EMAS Italia Via G. Giardino, 4 – 20123 Milanoha convalidato la Dichiarazione Ambientale ai sensi del Regolamento (CE) 761/01 e del Regolamento (CE) 196/2006.

La prossima Dichiarazione Ambientale verrà redatta a tre anni dalla presente.Il Comune di Ravenna si impegna a presentare con periodicità annuale al verifi catore ambientale accreditato le variazioni nei dati e nelle informazioni contenute nel presente documento per la convalida periodica.

CONSULENZA

Chiarini & Associati - Via di Corticella, 181/3 - BolognaVia di Corticella, 181/3 – Bologna

COLLABORATORI ESTERNI

Sara Musetti Monica LandiMaria Cristina Innocenti

RINGRAZIAMENTI

Il Comitato Guida Emas ringrazia tutti coloro che hanno sostenuto e partecipato al percorso di registrazione EMAS del Comune di Ravenna, i colleghi dipendenti e collaboratori di ogni livello del comune che condividono le fi nalità, contribuiscono alla implementazione e si rendono protagonisti del miglioramento continuo del sistema di gestione ambientale.

REFERENTI

Luana Gasparini - Responsabile del Sistema di Gestione Ambientale (RSGA)Tel. [email protected]

Catia Strada - Segreteria Tecnica EMAS (STE)Tel. [email protected]

Sara Musetti - Segreteria Tecnica EMAS (STE)Tel. [email protected]

DISTRIBUZIONE

Il Comune di Ravenna dichiara che i dati contenuti nella presente Dichiarazione Ambientale sono reali e corrispondono a verità, e si impegna a diffondere e rendere pubblico il presente documento.La presente Dichiarazione Ambientale è disponibile al pubblico sul sito del comune di Ravenna all’indirizzo www.comune.ravenna.it e sul sito www.agenda21.ra.it, sarà distribuita a tutti coloro che lavorano nel Comune e a chiunque ne faccia richiesta.Ogni anno sarà reso pubblico l’aggiornamento annuale convalidato della Dichiarazione Ambientale.

Page 5: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna
Page 6: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

Indice

9 INTRODUZIONE

10 SCOPO DELLA DICHIARAZIONE AMBIENTALE

1 Le politiche di sviluppo sostenibile adottate dal Comune di Ravenna: da AGENDA 21 alla registrazione

EMAS II

12 1.1 Gli strumenti volontari per la sostenibilità ambientale

13 1.2 Il Sistema di gestione ambientale EMAS del Comune di Ravenna

15 POLITICA AMBIENTALE DEL COMUNE DI RAVENNA

2 Presentazione del Comune di Ravenna: l’organizzazione e le competenze

16 2.1 Organizzazione politica

17 2.2 Organizzazione amministrativa

19 2.3 Struttura organizzativa e attività

24 2.4 Attività di competenza dell’ente: soggetti di riferimento

24 2.5 Attività di terzi e svolte in partecipazione o cooperazione con altri soggetti

3 Presentazione del Comune di Ravenna: il territorio

31 3.1 Caratterizzazione climatica

31 3.2 Caratteristiche del territorio

32 3.2.1 Il comparto agricolo

32 3.2.2 Il territorio urbanizzato

34 3.2.3 I Sistemi Naturali

37 3.2.4 Contestualizzazione economica

4 Il Comune di Ravenna e la gestione ambientale

46 4.1 Guida alla lettura

47 4.2 Ruoli e responsabilità del SGA all’interno della struttura dell’ente

48 4.3 Individuazione e schematizzazione delle attività e dei relativi aspetti a contenuto ambientale

51 4.3.1 AREA COMPETENZA: VERDE PUBBLICO, PRIVATO E SISTEMI NATURALI

58 4.3.2 AREA DI COMPETENZA: MOBILITÀ SOSTENIBILE – QUALITÀ DELL’ARIA

70 4.3.3 AREA DI COMPETENZA: SVILUPPO URBANO

84 4.3.4 AREA DI COMPETENZA: RISORSE IDRICHE

98 4.3.5 AREA DI COMPETENZA: RIFIUTI

106 4.3.6 AREA DI COMPETENZA: ENERGIA

116 4.3.7 AREA DI COMPETENZA: INFORMAZIONE, PARTECIPAZIONE E NEW GOVERNANCE

120 4.3.8 AREA DI COMPETENZA: ECONOMIA SOSTENIBILE

124 4.3.9 AREA DI COMPETENZA: SALUTE PUBBLICA

138 4.3.10 AREA DI COMPETENZA: ASPETTI/IMPATTI AMBIENTALI DIRETTI DELL’ENTE

5 Gli aspetti/impatti ambientali signifi cativi delle attività del Comune di Ravenna

154 5.1 La valutazione di significatività degli aspetti/impatti ambientali significativi

156 5.2 Gli obiettivi di miglioramento

158 5.3 La programmazione del miglioramento ambientale

205 APPENDICE

205 1 Riferimenti normativi

205 2 Definizione ISO 14001 ed EMAS

207 3 Acronimi utilizzati

pag.

Page 7: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna
Page 8: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

9

Introduzione

L’amministrazione Comunale di Ravenna ha avviato da alcuni anni il percorso volto all’ottenimento della registrazione ai sensi del regolamento CE 761/01 EMAS (Eco Management and Audit Scheme) che individua i criteri per predisporre un Sistema di Gestione Ambientale, basato sui dettami della norma ISO 14001, finalizzato al miglioramento continuo delle prestazioni in campo ambientale degli enti e delle organizzazioni, sottoposto a verifiche periodiche da parte di un ente terzo che convalida e attesta la conformità al regolamento stesso.

Con questa Dichiarazione Ambientale, documento fondamentale per l’ottenimento della registrazione EMAS, il Comune di Ravenna individua le principali attività dell’ente soprattutto in relazione agli aspetti più strettamente legati al territorio e all’ambiente, descrive il sistema di gestione costruito per individuare gli impatti ambientali più significativi e garantirne un costante controllo e indica obiettivi di miglioramento corredati delle relative scadenze per ottenerne il raggiungimento.Ma soprattutto adempie ad un altro requisito fondamentale della norma: si rivolge alla cittadinanza per comunicare gli impegni assunti e per renderla partecipe del cammino intrapreso.

Lo sforzo richiesto dall’adempimento dei requisiti del Regolamento EMAS per arrivare alla Registrazione EMAS è stato notevole per l’ente ed ha coinvolto varie responsabilità e competenze, sia del livello politico-istituzionale sia della struttura tecnico-amministrativa, alla quale va un sincero ringraziamento

Il miglioramento continuo che caratterizza l’iter di registrazione rappresenta una sfida che si rinnova e che dovrà essere sempre supportata dalla conferma degli impegni assunti sia a livello politico che a livello amministrativo per poter generare quel circuito virtuoso capace di indirizzare il territorio verso un modello di sviluppo sostenibile.

Il Sindaco del Comune di Ravenna Fabrizio Matteucci

Page 9: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

10

Scopo della Dichiarazione Ambientale

Il presente documento “Dichiarazione Ambientale” è stato redatto in conformità a quanto indicato da:• REGOLAMENTO (CE) n.761/2001 - EMAS II del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 marzo

2001 - sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS).

• REGOLAMENTO (CE) DELLA COMISSIONE n. 196/2006 - che modifica l’allegato I del Regolamento (CE) n. 761/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per tenere conto della norma europea EN ISO 14001:2004 e che abroga la decisione 97/26/CE.

EMAS è un acronimo inglese che sta per Eco-Management and Audit Scheme, ed indica in modo sintetico il Regolamento (CE) n. 761 del marzo 2001 che disciplina il sistema comunitario di ecogestione ed audit.Questo Regolamento si pone l’obiettivo di favorire, su base volontaria, una razionalizzazione di tipo gestionale degli aspetti ambientali delle organizzazioni, basata non solo sul rispetto dei limiti imposti dalle leggi (che rimane in ogni caso un vincolo dovuto), ma anche sul miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali, sulla creazione di un rapporto di fiducia e trasparenza con le istituzioni e soprattutto con il pubblico e sulla partecipazione attiva di tutti i dipendenti.Il Regolamento stabilisce che la Dichiarazione Ambientale sia valutata e quindi convalidata da parte di un Verificatore Ambientale Accreditato di parte terza e quindi indipendente dall’organizzazione. Una volta che la Dichiarazione Ambientale sia stata convalidata, l’organizzazione chiede la Registrazione, da parte dell’Organismo nazionale competente (Comitato Ecolabel-Ecoaudit), per essere inserita nel Registro EMAS dell’Unione Europea.

Questo documento si pone l’obiettivo di trasmettere ai cittadini e a tutti i soggetti interessati

le informazioni sullo stato dell’ambiente del territorio comunale, sulle iniziative e sui progetti

intrapresi dal comune, sugli obiettivi stabiliti e sui traguardi ambientali raggiunti per uno sviluppo

sostenibile e per il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali.

Il Comune di Ravenna si impegna a diffondere questa Dichiarazione Ambientale allo scopo di

rendere pubblico il proprio impegno ufficiale nei confronti del rispetto ambientale e testimoniare la

trasparenza, la veridicità e la chiarezza delle attività svolte nel campo della protezione dell’Ambiente

e per il perseguimento del miglioramento continuo.

EMAS identifica le diverse aree di attività economica utilizzando i “Codici di Classificazione

Statistica delle Attività Economiche (NACE)” che per le “Attività generali di amministrazione

pubblica” è il seguente: NACE 84.11.

Il campo di applicazione del Sistema di Gestione Ambientale del Comune di Ravenna è il seguente:

• Gestione del patrimonio e delle infrastrutture di proprietà• Attività in gestione diretta o attraverso convenzioni: gestione edifici ed infrastrutture di proprietà

ad eccezione edifici ERP, gestione emergenze ambientali per quanto di competenza, Polizia Municipale, gestione traffico e mobilità, pianificazione, controllo e vigilanza del territorio

• Gestione indiretta mediante:- Indirizzo e controllo dei servizi svolti dalle società operative partecipate attraverso Ravenna

Holding (Società degli Asset, società di gestione dei servizi pubblici locali quali aree verdi, cimitero, trasporto pubblico locale, società di promozione e valorizzazione del sistema economico locale, società di riscossione delle entrate fiscali e patrimoniali)

- Controllo dei lavori pubblici appaltati a terzi- Indirizzo e controllo mediante partecipazione ad ATO della: gestione ciclo acque (gestione

Hera), gestione rete fognaria (gestione Hera), gestione dei rifiuti (gestione Hera)

Page 10: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

11

- Altri servizi ed attività affidati a terzi: pubblica illuminazione, fornitura energia elettrica e metano, gestione impianti sportivi (associazioni sportive)

Il Comune di Ravenna ha affrontato il cammino verso la Registrazione EMAS a partire da un progetto, cofinanziato dalla Comunità Europea attraverso il programma Life, il cui acronimo è IDEMS (Integration and Development Environmental Management System) e di cui risulta beneficiario. Tale progetto, attraverso la sperimentazione diretta di 4 enti locali, oltre il Comune di Ravenna i Comuni di Mantova, Ferrara ed Amaroussion-Grecia, ha sviluppato un modello di riferimento per l’integrazione degli strumenti di gestione ambientale e i sistemi di contabilità ambientale. Tale sperimentazione ha previsto per gli enti partecipanti il raggiungimento della Registrazione EMAS applicando il modello sperimentato.

Page 11: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

12

Le politiche di sviluppo sostenibile adottate dal Comune di Ravenna: da AGENDA 21 alla registrazione EMAS1

1.1 Gli strumenti volontari per la sostenibilità ambientale

Il ruolo dell’ente locale occupa una rilevanza fondamentale nel percorso verso uno sviluppo sostenibile del territorio da esso amministrato.Con l’avvio del percorso di registrazione EMAS, ai sensi del Regolamento n°761/01, il Comune di Ravenna ha voluto dotarsi di uno strumento utile al miglioramento ambientale complessivo della propria struttura e del proprio territorio e di favorire il coinvolgimento dei vari attori sociali operanti su di esso.L’esperienza portata avanti dal Comune di Ravenna in questi ultimi anni ha portato all’adozione di altri strumenti di gestione ambientale ed ha evidenziato che, per garantire un processo di miglioramento continuo e misurabile delle caratteristiche ambientali dell’area urbana governata, è necessario prevedere un loro approccio integrato per evitare inutili sovrapposizioni e per risolvere le contraddizioni derivanti da una trattazione settoriale delle varie tematiche ambientali.Tali strumenti vengono pertanto sviluppati e resi sempre più efficienti ed efficaci per consentire di fare “qualcosa in più” rispetto al semplice rispetto delle leggi e per orientare le scelte politiche verso un miglioramento continuo e il superamento delle criticità ambientali del territorio.

Le attività volontarie adottate dall’ente in campo ambientale sono sintetizzate nella TAB. 1.

TAB. 1 - Il cammino del Comune di Ravenna verso la sostenibilità

2000

Adesione Agenda21

Locale

Approvazione della Delibera del Consiglio

Comunale di adesione e avvio del Processo di Agenda 21 Locale il 21 dicembre 2000.

Alcune attività realizzate negli anni precedenti dal Comune rispondevano ai principi e alle modalità della sostenibilità, in particolare si ricorda come nel 1998 il Comune di Ravenna abbia promosso la sottoscrizione di accordi volontari per incentivare il dialogo e la partecipazione di soggetti pubblici e privati nelle scelte e applicazioni indirizzate allo sviluppo sostenibile.

Febbraio 2001

Adesione Carta di

Aalborg

Con Delibera di Consiglio Comunale del 20 Febbraio 2001 viene approvata la sottoscrizione della Carta di Aalborg e

della Carta di Ferrara.

Impegno a sostenere uno sviluppo durevole e sostenibile in attuazione dei contenuti del documento di “Agenda XXI”. Dopo tale atto è stata formalizzata anche l’adesione al Coordinamento

Italiano Agende 21 Locali.

Dal 2001

Avvio processo di

Agenda21

Inizia a Ravenna il processo di Agenda21 Locale un percorso strutturato e condiviso di miglioramento delle qualità dell’ambiente e dello sviluppo, che si è concretizzato nella definizione del Piano di Azione per la sostenibilità del territorio, derivante dal coinvolgimento della comunità locale.

Parallelamente all’avvio del processo di Agenda 21 Locale promosso come strumento di partecipazione dei cittadini alle scelte dell’Amministrazione Locale e come segnale di innovazione mediante l’adozione dei nuovi strumenti di governance del territorio, il Comune di Ravenna ha perseguito e attivato altri percorsi e processi per arricchire la propria “cassetta degli attrezzi” verso la sostenibilità ambientale.

Dal 2003

Avvio processo

di Contabilità

ambientale e

adesione Aalborg

Commitments

Redazione Bilancio Ambientale, realizzato partecipando come partner ad un progetto europeo LIFE denominato CLEAR (City Local Environmental Accounting and Reporting) che ha per la prima volta definito e sperimentato una metodologia di costruzione dei bilanci ambientali.Tale bilancio, costruito in maniera sinergica ed integrata al processo di Agenda 21 Locale è stato approvato per la prima volta come Bilancio Ambientale sperimentale consuntivo e preventivo dal Consiglio Comunale nel maggio del 2003. Risale al Maggio 2004 l’approvazione del primo Bilancio Ambientale preventivo a regime. Tale documento oltre ad adottare gli Aalborg Committments (gli impegni per la sostenibilità urbana scaturiti dai lavori svoltisi ad Aalborg nel 2004 a dieci anni della prima sottoscrizione della Carta e sottoscritti dall’En-te nel 2004)) integra i contributi del processo di Agenda 21 e si arricchisce di un altro processo di contabilità ambientale denominato Ecobudget.

Page 12: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

13

2006/2009

Registrazione EMAS

Il Comune di Ravenna risulta capofila di un Progetto Europeo Life, acronimo IDEMS (Integration and Develop-ment of Environmental Management System) che si propone, attraverso la sperimentazione portata avanti dai vari partner, di individuare un modello di riferimento per gli enti pubblici per sviluppare in maniera integrata e tra loro sinergica alcuni degli strumenti di gestione ambientale in uso al fine di migliorare costantemente la gestione ambientale urbana. In particolare la sperimentazione ed il modello di riferimento hanno preso in con-siderazione i bilanci Ambientali costruiti con il metodo CLEAR, (City and Local Environmental Accounting and Reporting), ed ecoBUDGET ed i Sistemi di gestione Ambientali secondo lo schema EMAS (Eco-Management and Audit Scheme). Tra i risultati previsti oltre alla costruzione del modello (“Linee Guida per l’integrazione tra Bilancio Ambientale e Sistema di gestione Ambientale” presentate ufficialmente ad Ecomondo nel novembre del 2008), la Commissione Europea ha chiesto agli enti partecipanti in qualità di developer, Ravenna Ferrara Mantova e Amaroussion (Grecia) di raggiungere la registrazione EMAS per il proprio ente.

1.2 Il sistema di gestione ambientale EMAS del Comune di Ravenna

Lo strumento EMAS, che prevede la costruzione di un sistema di gestione ambientale funzionale ed utile al raggiungimento degli obiettivi ambientali prefissati, rende possibile e anzi auspicabile l’integrazione

degli strumenti sia di quelli di cui l’ente tradizionalmente e obbligatoriamente si deve dotare (per un Comune i Bilanci finanziari preventivi e consuntivi, le Relazioni Previsionali Programmatiche triennali, i Piani Esecutivi di Gestione-PEG annuali, i Piani e programmi di pianificazione generale PRG-PSC, POC, RUE, VALSAT, i vari Piani della mobilità, dell’Illuminazione Pubblica, energetico e altri settoriali ecc. ecc.) sia di quelli a carattere ambientale adottati volontariamente (per esempio, Agenda 21, Bilancio Ambientale, Agenda 21 locale, Acquisti verdi).I vantaggi più evidenti che gli Enti Pubblici possono riscontrare nell’applicazione dell’EMAS sono:

All’interno dell’Ente

Locale• Maggiore chiarezza nelle procedure amministrative e gestionali sui ruoli e sulle responsabilità in materia ambientale (es. pianificazione territoriale, gestione servizi rifiuti e servizio idrico integrato, rapporti con gli appaltatori ecc.).• Riduzione in modo sistematico dei costi ambientali evitando sprechi e diminuendo l’impatto ambientale.• Sviluppo della cultura ambientale del personale e dei dirigenti e maggiore motivazione nell’agire quotidiano e nella funzione pubblica. • Riduzione dei conflitti su contenuti ambientali nelle funzioni di programmazione e pianificazione.

Verso l’esterno

dell’Ente Locale• Essere riconosciuti come eccellenza ambientale da parte degli altri soggetti pubblici e privati presenti sul territorio valorizzando inoltre il capitale sociale e organizzativo dell’amministrazione.• Incentivare analoghe scelte da parte dei soggetti sociali ed economici presenti sul territorio.• Favorire maggiore chiarezza e trasparenza nei rapporti con le parti interessate (organizzazioni non governative, ministeri, altre amministrazioni pubbliche locali e non, comitati di cittadini, agende XXI, etc) riducendo il conflitto ambientale trai diversi soggetti.• Contribuire alla costruzione di un nuovo modello di sviluppo locale che sia sostenibile sia dal punto di vista ambientale che economico.

Per ottenere la registrazione EMAS il Comune di Ravenna ha realizzato tutte le fasi disciplinate:• dal Regolamento 761/2001 art.3, e ss.mm.• da tutti gli allegati della norma.

Ha inoltre applicato le “Linee Guida per l’integrazione tra Bilancio Ambientale e Sistema di gestio-

ne Ambientale” elaborate all’interno del progetto Life IDEMS IDEMS (Integration and Development of Environmental Management System) di cui il Comune di Ravenna è capofila.

Page 13: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

14

TAB. 2 - Fasi della Registrazione EMAS

FASI EMAS ATTIVITÀ SVOLTA

Analisi

Ambientale

Iniziale

Ha permesso di individuare e quantificare gli aspetti ambientali significativi connessi direttamente e indirettamente con le proprie attività svolte. Tale documento è stato strutturato sulla base delle Aree di Competenza ambientali definite per il bilancio ambientale. Tali Aree raccolgono tutte quelle competenze che la legge e gli impegni volontari attribuiscono agli enti locali in campo ambientale.

Documento

“Politica

Ambientale”

Il Sindaco del Comune di Ravenna ha sottoscritto il documento di POLITICA AMBIENTALE che contiene gli obiettivi e i principi di azione che l’organizzazione si prefigge di realizzare, non circoscritti al rispetto di limiti e disposizioni di legge vigenti, ma con l’impegno a realizzare interventi di miglioramento continuo e concreto delle proprie prestazioni ambientali. Insieme alla Politica ambientale è stata approvata anche la Politica della qualità dei Servizi per iniziare a svolgere tali processi in maniera parallela e coordinata.

Sistema di

Gestione

Ambientale (SGA)

Sulla base dei risultati dell’analisi ambientale, è stato strutturato un sistema di gestione ambientale teso a realizzare la politica ambientale dell’ente ed a conseguire gli obiettivi di miglioramento ambientale rispetto ai propri aspetti e impatti significativi. Il sistema di gestione specifica responsabilità, mezzi, procedure operative, esigenze di formazione, provvedimenti di monitoraggio e controllo, sistemi di comunicazione.

Audit ambientale

e Riesame della

Direzione

È stato attuato un Piano di Audit interno per valutare l’efficacia del sistema di gestione e le prestazioni ambientali a fronte della politica, degli obiettivi di miglioramento, dei programmi ambientali dell’organizzazione, e delle norme vigenti. Sulla base degli esiti degli Audit viene effettuato almeno una volta all’anno ilo Riesame della Direzione.

Dichiarazione

Ambientale

La redazione di tale documento che descrive i risultati raggiunti rispetto agli obiettivi ambientali fissati ed indica in che modo e con quali programmi l’ente prevede di migliorare continuamente le proprie prestazioni in campo ambientale, viene realizzata con l’intento di produrre uno strumento veramente comunicativo e di facile ed immediata comprensione per i cittadini.

Verifiche

Indipendenti

da parte di un verificatore accreditato Emas

Sono state realizzate le verifiche di un ente certificatore esterno ed indipendente che ha esaminato e valutato i contenuti dell’analisi ambientale, del sistema di gestione ambientale, delle procedure, delle attività di audit e della dichiarazione ambientale.

Registrazione

della

Dichiarazione

Ambientale

presso l’organismo competente dello Stato membro

La dichiarazione ambientale convalidata dal verificatore è stata inviata all’Organismo competente per la registrazione. Una volta ottenuta la registrazione, l’ente riceve un numero che la identifica nel registro europeo, ha diritto ad utilizzare il logo EMAS e mette a disposizione del pubblico la dichiarazione ambientale.

Page 14: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

15

La “Politica ambientale” del Comune di Ravenna

Page 15: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

16

L’organizzazione di un Ente pubblico in Italia è distinta in Organizzazione Politica e Organizzazione

Amministrativa secondo quanto previsto dal D.Lgs governo 267/2000 e succ. modifiche e dal D.lgs Governo n.112/98 sul conferimento di funzioni e compiti dello stato a Regioni ed Enti Locali.Il Comune di Ravenna è chiamato a svolgere una complessa serie di attività amministrative, di governo del territorio e di gestione dell’intero ente nel pieno rispetto della normativa vigente generando aspetti ambientali di carattere diretto e indiretto. In base ai dettami della norma EMAS si intende con il termine “attività” qualsiasi azione effettuata dall’organizzazione volta o funzionale alla realizzazione di un prodotto, all’erogazione di un servizio o comunque all’ottenimento di un risultato; per una Pubblica Amministrazione le attività comprendono erogazione di servizi, programmazione e pianificazione territoriale, progettazione, gestione di strutture/impianti, affidamento di appalti, attuazione di procedimenti amministrativi, emissione atti, ecc.L’organizzazione del Comune di Ravenna risponde alle disposizioni del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 “Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali” e successive modificazioni e integrazioni (introdotte dalla Legge 28 dicembre 2001, n. 448, dal D.L. 31 marzo 2003, n. 50, dal D.L. 29 marzo 2004, n. 80, dal D.L. 31 marzo 2005, n. 44, dal D.L. 30 settembre 2005, n. 203, dal D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, dalla Legge 24 dicembre 2007, n. 244 e dal Decreto Legge 23 maggio 2008, n. 92) che stabilisce che “Spettano al comune tutte le funzioni amministrative che riguardano la popolazione ed il territorio comunale, precipuamente nei settori organici dei servizi alla persona e alla comunità, dell’assetto ed utilizzazione del territorio e dello sviluppo economico, salvo quanto non sia espressamente attribuito ad altri soggetti dalla legge statale o regionale, secondo le rispettive competenze”.

2.1 ORGANIZZAZIONE POLITICASono Organi di governo del Comune: il Consiglio Comunale, la Giunta Comunale e il Sindaco.

TAB. 3 - Organi di governo del Comune

Presentazione del Comune di Ravenna: l’organizzazione e le competenze2

CONSIGLIO

COMUNALEIn base all’art. 42 del D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii, è l’organo di indirizzo e di controllo politico-ammini-

strativo. Tale articolo ne fissa le competenze e gli atti fondamentali tra cui: approvazione dello statuto

dell’ente, dei regolamenti, dei principali piani, programmi dell’ente e dei bilancio.

Il suo funzionamento, nel quadro dei principi stabiliti dallo statuto, è disciplinato da apposito Regolamento, approvato a maggioranza assoluta, che prevede, in particolare, le modalità per la convocazione e per la presentazione e la discussione delle proposte. I Consigli sono dotati di autonomia funzionale e organizzativa. I comuni fissano con norme regolamentari le modalità per fornire ai Consigli servizi, attrezzature e risorse finanziarie. Il Consiglio partecipa anche alla definizione, all’adeguamento e alla verifica periodica dell’attua-zione delle linee programmatiche da parte del Sindaco e dei singoli Assessori.

SINDACO In base all’art.46 del D.Lgs 267/2000 e ss.mm.ii., il Sindaco è eletto dai cittadini a suffragio universale e

diretto secondo le disposizioni dettate dalla legge ed è membri del Consiglio Comunale. L’art 50 stabilisce

che il Sindaco è il legale rappresentante dell’ente ed è dotato di specifiche competenze tra cui in particolare: rappresentare l’ente, convocare e presiedere Consiglio, sovrintendere al funzionamento dei servizi e degli uffici e all’esecuzione degli atti, esercitare le funzioni attribuitagli dalle leggi, dallo statuto e dai regolamenti e sovrintendere all’espletamento delle funzioni statali e regionali attribuite o delegate al comune. Nomina i responsabili degli uffici e dei servizi, attribuire e definire gli incarichi dirigenziali e quelli di collaborazione esterna. In caso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale le ordinanze contingibili e urgenti sono adottate dal sindaco, quale rappresentante della comunità locale. Il Sindaco nomina i componenti della Giunta, tra cui un vicesindaco e un vicepresidente, e ne dà comunica-zione al Consiglio.

Page 16: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

17

SindacoGiunta Comunale Consiglio Comunale

Presidente del Consiglio Comunale

Ufficio di Presidenza

Segreteria Generale

U.O. Legale e Contenzioso

Direttore Generale

Area Servizi

ai Cittadini

Gabinetto del Sindaco

Ufficio Segreteria del Sindaco

Corpo di Polizia Municipale

Comitato di Direzione

Coordinamento, Controllo Economico Finanziario e

Partecipazioni

U.O. Controllo di Gestione

Servizio Finanziario

Servizio Risorse Umane e Qualità

U.O. Sistema Informativo ed Automazione

U.O. S.I.T.

Coordinamento Attività Amministrativa

Segretaria Generale

Servizio Appalti, Contratti e Acquisti

U.O. Affari generali ed Istituzionali

U.O. Stampa

U.O. Staff di Direzione e Segreteria

Area Pianificazione

Territoriale

Area Programmazione e

Sviluppo Economico

Area Politiche di Sostegno,

Giovani e Sport

Area Infrastutture

Civili

Istituzione Biblioteca Classense

Istituzione Istruzione e Infanzia

Istituzione Museo d’Arte

della Città

GIUNTA In base all’art. 47 la Giunta comunale è composta dal sindaco che la presiedete e da un numero di asses-

sori, stabilito dallo statuto dell’ente entro i limiti stabiliti dalle disposizioni di legge.

La Giunta collabora con il Sindaco nel governo del Comune ed opera attraverso deliberazioni collegiali (art. 48).La Giunta compie tutti gli atti rientranti nelle funzioni degli organi di governo, che non siano riservati dalla legge al Consiglio e che non ricadano nelle competenze, previste dalle leggi o dallo statuto, del Sindaco o degli organi di decentramento; collabora con il Sindaco nell’attuazione degli indirizzi generali del consiglio; riferisce annualmente al Consiglio sulla propria attività e svolge attività propositive e di impulso nei confronti dello stesso. È infine di competenza della Giunta l’adozione dei regolamenti sull’ordinamento degli uffici e dei servizi, nel rispetto dei criteri generali stabiliti dal Consiglio.

2.2 ORGANIZZAZIONE AMMINISTRATIVA

FIG. 1 - Organigramma dell’Ente

Page 17: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

18

SEGRETARIO

GENERALECome stabilito dall’art. 7 del D. Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii. il Comune di Ravenna ha un Segretario

Generale titolare dipendente dall’Agenzia autonoma per la gestione dell’albo dei segretari comunali e provinciali che svolge compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico-amministrativa nei confronti degli organi dell’ente in ordine alla conformità dell’azione amministrativa alle leggi, allo sta-tuto ed ai regolamenti.Tra le altre competenze del Segretario generale si possono ricordare: partecipazione con funzioni con-sultive, referenti e di assistenza alle riunioni del consiglio e della Giunta e curarne la verbalizzazione, il rogito di tutti i contratti nei quali l’ente è parte ed autenticare scritture private ed atti unilaterali nell’interesse dell’ente.

DIRETTORE

GENERALEIn base all’art. 108 del D.lgs. 267/2000 e ss.mm.ii. il Sindaco del Comune di ravenna ha nominato un Direttore Generale che provvede ad attuare gli indirizzi e gli obiettivi stabiliti dagli organi di governo dell’ente, secondo le direttive impartite dal sindaco e sovrintende alla gestione dell’ente, perseguendo livelli ottimali di efficacia ed efficienza. Compete in particolare al direttore generale la predisposizione del piano dettagliato di obiettivi nonché la proposta di piano esecutivo di gestione. A tali fini al direttore generale rispondono, nell’esercizio delle funzioni loro assegnate, i dirigenti dell’ente, ad eccezione del segretario del comune.

DIRIGENTI Come enunciato dall’art. 107 del D.lgs. 267/2000 e ss.mm.ii. spetta ai dirigenti e ai responsabili dei settori la direzione degli uffici e dei servizi secondo i criteri e le norme dettati dagli statuti e dai regola-menti. Questi si uniformano al principio per cui i poteri di indirizzo e di controllo politico-amministrativo spettano agli organi di governo, mentre la gestione amministrativa, finanziaria e tecnica è attribuita ai dirigenti mediante autonomi poteri di spesa, di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo. Spettano ai dirigenti tutti i compiti, compresa l’adozione degli atti e provvedimenti amministrativi, che impegnano l’amministrazione verso l’esterno (non compresi tra le funzioni di indirizzo e controllo politico-amministrativo degli organi di governo dell’ente o non rientranti tra le funzioni del segretario o del direttore generale). Sono attribuiti ai dirigenti tutti i compiti di attuazione degli obiettivi e dei programmi definiti con gli atti di indirizzo adottati dai medesimi organi tra i quali in particolare, secondo le modalità stabilite dallo statuto o dai regolamenti dell’ente:

a) la presidenza delle commissioni di gara e di concorso; b) la responsabilità delle procedure d’appalto e di concorso; c) la stipulazione dei contratti; d) gli atti di gestione finanziaria, ivi compresa l’assunzione di impegni di spesa; e) gli atti di amministrazione e gestione del personale; f) i provvedimenti di autorizzazione, concessione o analoghi; g) tutti i provvedimenti di sospensione dei lavori, abbattimento e riduzione in pristino di competenza

comunale, nonché i poteri di vigilanza edilizia e di irrogazione delle sanzioni amministrative previsti dalla vigente legislazione statale e regionale in materia di prevenzione e repressione dell’abusivismo edilizio e paesaggistico-ambientale;

h) le attestazioni, certificazioni, comunicazioni, diffide, verbali, autenticazioni, legalizzazioni ed ogni altro atto costituente manifestazione di giudizio e di conoscenza. Infine i dirigenti sono direttamente responsabili, in via esclusiva, in relazione agli obiettivi dell’ente, della correttezza amministrativa, della efficienza e dei risultati della gestione.

TAB. 4 - Funzioni del Segretario Generale, del Direttore Generale e dei Dirigenti

Page 18: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

19

2.3 STRUTTURA ORGANIZZATIVA E ATTIVITÀ

Per l’ordinamento degli uffici e del personale degli enti locali, si applicano le disposizioni del decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, e successive modificazioni ed integrazioni, e le altre disposizioni di legge in materia di organizzazione e lavoro nelle pubbliche amministrazioni nonché quelle contenute nel D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii.

Le Aree FunzionaliIn data 26/05/2009 (P.G. n. 52695/251 del 26/05/2009) è stata approvata dalla Giunta Comunale la

deliberazione che approva il nuovo modello organizzativo dell’Ente, con decorrenza 01.06.2009.

Entro il 31/12/2009 si procederà alla definizione del nuovo Funzionigramma dell’Ente.Si è ritenuto opportuno attivare una riduzione graduale delle Aree e l’evoluzione futura del modello organizzativo dell’Ente dovrà andare nella direzione di una ulteriore semplificazione della struttura.

Nello specifico le modifiche apportate al precedente modello organizzativo sono le seguenti:• mantenimento delle Aree con funzioni di linea a seguito di una diversa aggregazione delle

Aree stesse in Servizi, Unità Organizzative, Uffici e funzioni, secondo ambiti di intervento più omogenei. La macro struttura è composta dalle seguenti Aree:

- Area Pianificazione Territoriale- Area Programmazione e Sviluppo Economico- Area Politiche di sostegno, giovani e sport- Area Servizi ai Cittadini- Area Infrastrutture Civili

• accorpamento, in staff al Direttore Generale, delle strutture organizzative che gestiscono risorse finanziarie, tecniche-informatiche ed umane a supporto del funzionamento complessivo della struttura comunale con l’obiettivo di favorire una uniformità di direzione e di gestione.

Ogni Area si suddivide in Servizi e Unità Organizzative che a loro volte si suddividono in Uffici.Il Comune di Ravenna ha inoltre previsto alcune strutture di supporto al Sindaco: Capo di Gabinetto e Ufficio di Gabinetto.Ogni Servizio è responsabile di numerose attività gestite direttamente, tra le quali spiccano per le ricadute ambientali, le seguenti in tabella 6.

TAB. 5 - Attività a contenuto ambientale gestiti dai vari servizi

AREA SERVIZIO ATTIVITÀ

TUTTE LE AREE Tutti i servizi Attività amministrative.

Redazione di contratti di forniture e servizi.

SINDACO Servizio Sicurezza e PM

Rilascio autorizzazioni in materia di circolazione stradale, ambiente, commercio, edilizia.

Page 19: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

20

AREA DIRETTORE

GENERALE

Serv: Appalti, Contratti e Acquisti

Gestione delle pratiche relative alle dotazioni elettriche, acqua, gas e di utenze telefoniche e rapporti con i gestori interessati.

U.O. Sist. Informat. Automaz.

Gestione dei processi informativi dell’Ente e dei contratti con le imprese fornitrici di servizi informatici.Gestione dello smaltimento dei rifiuti elettrici ed elettronici prodotti dagli uffici comunali.

U.O. SIT Gestione, aggiornamento e sviluppo e integrazione del S.I.T. per il trattamento di tutte le informazioni di carattere anagrafico, economico, fisico, urbanistico su una base territoriale.

AREA

PIANIFICAZIONE

TERRITORIALE

Serv: Gest. Urban. Edil. Res. Pubbl.

Istruttoria di Piani Urbanistici Esecutivi (PUE), di Piani di Recupero (PdR) e Progetti Unitari (PU) di iniziativa Privata e rilascio permessi di costruire per opere di urbanizzazione e certificati di destinazione urbanistica.

Serv. SUE Attività istruttorie e gli adempimenti connessi alla gestione delle zone soggette a vincolo ambientale ex D.Lgs. 42/2004. Controllo preventivo e repressivo sulla attività edilizia.

Servizio Progettaz. UrbanistIca

Elaborazione degli strumenti di pianificazione generale di livello comunale (PRG, PSC, POC, RUE), dei documenti collegati e delle relative Varianti. Istruttoria di istanze di variante agli strumenti urbanistici generali e di piani attuativi e progetti relativi ad ambiti di particolare rilievo (Darsena, arenile, ecc.).Gestione di accordi di programma, protocolli d’intesa, convenzioni, relativi a Programmi complessi e di riqualificazione urbana (PRU, PRUSST, PIAU, ecc.).

Servizio Ambiente ed Energia

Ufficio Educazione Ambientale ed Agenda 21 Locale

Attività di educazione, comunicazione e divulgazione dei temi della sostenibilità ambientale: processo di Agenda 21 Locale Bilancio Ambientale e altri strumenti della sostenibilità. Ufficio del Resp. Del SGA e Segreteria Tecnica EMAS.

Ufficio Verde Urbano

• progettazione e direzione lavori di nuove aree verdi e manutenzione straordinaria delle esistenti; gestione del contratto di servizio per la manutenzione ordinaria del verde urbano, rilascio autorizzazioni per abbattimento alberature e gestione rapporti con R.E.R. per alberi monumentali e fitopatologie; pianificazione territoriale del verde pubblico (regolamento del verde), progettazione e gestione delle forniture dell’arredo e delle attrezzature ludiche dei parchi

• gestione contratto di servizio per la raccolta e smaltimento RSU e redazione di atti normativi: regolamento rifiuti, ordinanze, diffide e gestione raccolta e smaltimenti scarichi abusivi; gestione del contratto di servizio per la disinfestazione.

Ufficio Tutela Ambientale

• rilascio e/o rinnovo delle Autorizzazioni allo scarico di acque, ordinanze su comunicazione di ARPA su idoneità delle acque marine per la balneazione estiva e messa in commercio dei molluschi bivalvi vivi

• controllo in generale della qualità dell’aria, sia in area urbana che industriale, avvalendosi di ARPA.“Bollino Blu” per il controllo delle emissioni veicolari

• coordinamento il Gruppo di valutazione (GTV) previsto dal Regolamento Comunale per l’installazione degli impianti di telefonia mobile

• gestione e coordinamento della procedura di bonifica di siti contaminati• pianificazione per il controllo dell’inquinamento acustico del territorio (zonizzazione).

Ufficio Politiche Energetiche

• elaborazione del Piano Energetico Ambientale Comunale e di Programmi Annuali di intervento per promuovere il risparmio energetico, l’uso razionale dell’energia e la valorizzazione delle fonti rinnovabili

• erogazione dei contributi per la trasformazione e l’acquisto di veicoli a metano e GPL per le persone fisiche e giuridiche residenti del Comune di Ravenna.

Page 20: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

21

AREA PROGRAMMAZ.

E SVILUPPO

ECONOMICO

Servizio svil. econ e SU per le attività produttive

Gestione dei progetti di sviluppo territoriale, economico ed occupazionale, promozione delle politiche di allargamento della base produttiva, di promozione e marketing territoriale, della gestione dello Sportello Unico per le Attività Produttive. Gestione del demanio marittimo e delle relative strutture ricettive, alberghiere ed extra alberghiere, dirette all’ospitalità.

Servizio comm. artig. e pubbl. esercizi

Programmazione qualificata dello sviluppo e del consolidamento di comparti quali il commercio, l’artigianato e i pubblici esercizi.

AREA POLIT.

SOSTEGNO, GIOVANI

SPORT

Serv. Polit. di Sostegno e rapp. con Consorzio e Ausl

Gestione delle problematiche degli animali e di iniziative volte alla sensibilizzazione nei loro confronti.

AREA SERV. AI

CITTADINI

U.O. Comunicaz e Relaz con il Pubblico

Raccolta informazioni, segnalazioni e proposte utili ad una migliore organizzazione dei servizi comunali, gestione sito web e intranet del comune.

AREA INFRASTRUTTURE

CIVILI

Servizio Edilizia Progettazione, amministrazione lavori, ristrutturazione, adeguamento norme di sicurezza, manutenzione straordinaria edilizia scolastica, vincolata, non vincolata e sportiva e gestione parco autoveicoli (acquisti, manutenzioni, carburante, controllo delle emissioni, bolli e assicurazioni).

Rapporti con ENEL relativamente a quanto riguarda le forniture di energia elettrica e con l’A.U.S.L. per le verifiche agli impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche.

Progettazione degli impianti di riscaldamento, di condizionamento, idrico sanitari, antincendio e gas metano e collaudo tecnico delle opere. Redazione relazioni tecniche per l’ottenimento del CPI e il collaudo da parte dei tecnici ISPESL.

Programmazione triennale e annuale dei lavori pubblici, realizzazione dei sistemi di qualità dei Lavori Pubblici conformemente al sistema di certificazione di qualità.Gestione del contratto di fornitura di servizi integrati in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro.

Servizio Strade Gestione problematiche relative al ciclo idrico integrato delle acque, realizzazione di nuovi interventi e della manutenzione straordinaria di opere esistenti. Progettazione, Direzione Lavori e Collaudo di nuovi impianti e interventi di manutenzione di impianti semaforici e pubblica illuminazione. Autorizzazioni e parere per opere di urbanizzazioni private e interventi di arredo urbano.

Servizio Geol. e Protez. Civile

Studi, progetti e interventi a difesa della costa, attività di studio e monitoraggio del territorio, attuazione dell’Accordo finalizzato alla ricostruzione e previsione del fenomeno della subsidenza lungo la costa, rilascio di autorizzazioni relative al vincolo idro-geologico, lavoro di prevenzione delle varie emergenze (alluvioni, rischio chimico industriali ecc.).

Servizio Pianificaz. Mobilità

• analisi, sviluppo e di pianificazione della mobilità (Piani del Traffico e della Mobilità)• trasporto collettivo (trasporto pubblico di linea e trasporto scolastico)• analisi tecnica dei sistemi circolatori (statistiche, indagini, simulazioni e monitoraggio

sul traffico)• mobilità sostenibile (Mobility Manager).

Complessivamente il personale dipendente è di 1300 persone dislocate principalmente nelle seguenti grandi strutture. Alcuni uffici sono dislocati in sedi minori (vedi www.comune.ravenna.it/ mappa degli uffici).

Page 21: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

22

EDIFICI SERVIZI/ASSESSORATI

Palazzo Comunale in Piazza del Popolo, 1 Sindaco; Gabinetto e Ufficio di Gabinetto, Presidenza del Consiglio, Gruppi Consiliari, Segre-tario Generale, Area Dìrettore Generale: Coordinamento e Controllo Economico e Finanziario e partecipazioni, Coordinamento Attività Amministrativa, Assessorato Artigianato, Agricol-

tura, Piccola e Media Impresa, Industria, Cooperazione, Grandi Infrastrutture, Relazioni

Istituzionali, Organizzazione dei Servizi e Personale e Affari Istituzionali, Semplificazione

Amministrativa.

Palazzo di via Ponte Marino, 2 Area 2 - Servizio Turismo e Attività Culturali: Ufficio UNESCO, attività culturali, UO Promozione culturale; Assessorato alla Cultura, Bilancio, Patrimonio, Relazioni con Enti e Organismi Par-

tecipa.

Palazzo di via Mura di Porta Serrata Area 2 - Servizio Commercio, Artigianato e Pubblici Esercizi, Area 1 - Servizio Progettazione Urbanistica, Area Direttore Gen. – U.O. Sistema Informativo Territoriale.

Palazzo di Piazzale Farini 21 Area 1; Assessorato Ambiente, Caccia, Pesca, Parco del Delta, Polizia Municipale e Sicurezza,

Assessorato Urbanistica, Edilizia, Subsidenza, Protezione Civile, Traffico, Mobilità e Piste Ci-

clabili – Area1 Pianificazione Territoriale.

Palazzi di via Berlinguer, 58/68 Area 5, Area 4 (Anagrafe); Assessorato Turismo, Commercio, Programmazione economica,

Lavori Pubblici e Subsidenza.

Palazzo di via Raoul Gardini, 20 Area 4; Assessorato Pari Opportunità, Volontariato, Diritti dei Cittadini, Servizi Demografici,

Assessorato Decentramento.

Palazzo di via Camillo Morigia, 8/A (locali in affitto)

Area 3 - U.O. Controllo di gestione; Assessorato: Sport e Tempo libero – Pianificazione Socio-

Sanitaria – Politiche giovanili, Pari Opportunità, Volontariato, Cooperazione Decentrata – Infor-

magiovani – SAP – Politiche per l’Università e Formazione Superiore – Politiche di sostegno e

rapporti con Consorzio e A.USL – Disabili, Assessorato Servizi Sociali, Sanità e Sport.

Palazzo di via Baccarini, 3 Istituzione Biblioteca Classense.

Palazzo via di Roma, 13 Istituzione Museo d’Arte della Città – MAR.

Palazzo di via Massimo d’Azeglio, 2 Istituzione Istruzione e Infanzia; Assessorato Under 13, Infanzia, Scuola dell’Obbligo, Istruzio-

ne Superiore, Formazione Professionale, Ravenna nel mondo, Assessorato Casa, Emergenza

Abitativa, Politiche Giovanili, Immigrazione, Ravenna Digitale, Diritti degli animali.

Palazzo via da Polenta, 4 (locali in affitto)

Emeroteca, Multimediateca, Area 4 – U.O. Comunicazione e relazioni con il pubblico.

Palazzo di via C. Ricci, 26 Biblioteca Oriani.

Uffici di via S. Agata Area 2 – Servizio Sviluppo Economico e per le Imprese.

Uffici di via Salara Area 2 - Servizio Turismo e Attività Culturali - Ufficio turismo.

Caserma Piazza Mameli Corpo di Polizia Municipale.

10 sedi circoscrizionali Circ I, Circ II, Circ III, Circ. Piangipane, Circ. S. Alberto, Circ. Mezzano, Circ Del Mare, Circ. Roncalceci, Circ. S. Pietro in Vincoli, Circ. Castiglione.

Palazzo di via di Roma 33 Istituto pareggiato Verdi.

TAB. 6 - Dislocazione dei servizi comunali

Page 22: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

23

ISTITUZIONE

ISTRUZIONE E INFANZIADall’agosto 2006 è operativa l’Istituzione Istruzione e Infanzia. Il nuovo organismo è parte del Comune e ne rappresenta un’articolazione finalizzata allo svolgimento delle funzioni di promozione e gestione dei servizi educativi e scolastici, prima svolte dall’Area Servizi per l’Infanzia e Istruzione. “L’amministra-

zione comunale ha ritenuto che l’Istituzione rappresenti la forma di gestione più idonea alla valorizza-

zione e all’ulteriore qualificazione dei servizi educativi e scolastici, in quanto consente di delineare una

maggiore flessibilità organizzativa e gestionale pur mantenendo in capo al Comune il ruolo di indirizzo

e controllo in relazione alle finalità della stessa Amministrazione comunale, alle esigenze della colletti-

vità e in rapporto alle risorse disponibili”.

ISTITUZIONE MAR:

MUSEO D’ARTE

DELLA CITTÀ

L’istituzione esprime le proprie specifiche potenzialità di tutela, conservazione e valorizzazione nei confronti del patrimonio artistico che custodisce e di progettazione di una qualificata attività espositiva temporanea, assumendo così a pieno titolo la denominazione di Museo d’Arte della Città.Il patrimonio artistico permanentemente esposto è attualmente articolato in tre Collezioni: antica, moderna e contemporanea.La Pinacoteca svolge anche attività didattica per le scuole, realizzando annualmente un programma di visite guidate condotte secondo itinerari tematici, tesi alla lettura delle opere d’arte nei loro aspetti formali, storici ed iconografici. Pubblica inoltre quaderni didattici destinati alla conoscenza e valorizza-zione del patrimonio artistico di competenza mussale. Presso il Museo d’Arte della Città è presente il Centro Internazionale di Documentazione sul Mosaico.

ISTITUZIONE

BIBLIOTECA

CLASSENSE

La biblioteca Classense è un’Istituzione che vuole fornire un servizio bibliotecario pubblico, in piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, garantendo a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione e promuove lo sviluppo della comunicazione in tutte le sue forme.

Le IstituzioniTra le forme di gestione dei servizi pubblici locali il Dlgs. 267/2000 prevede il ricorso alle Istituzioni, “organismi strumentali dell’ente locale per l’esercizio di servizi sociali, dotato di autonomia gestionale”.Organi dell’azienda e dell’istituzione sono il consiglio di amministrazione, il presidente e il direttore, al quale compete la responsabilità gestionale. Le modalità di nomina e revoca degli amministratori sono stabilite dallo statuto dell’ente locale. Il Comune di Ravenna ha scelto di dotarsi di tre Istituzioni culturali.

TAB. 7 - Istituzioni culturali

Documentazione Istituzionale del Comune di RavennaSul sito del Comune di Ravenna sono consultabili i principali documenti di Bilancio e Pia-nificazione dell’ente, i Regolamenti vigenti, le ordinanze, le convenzioni e accordi in essere, i procedimenti amministrativi relativi a tutte le attività dell’ente (http://www.comune.ravenna.it/index.php).Il Comune di Ravenna ha avviato un progetto denominato PEOPLE per la raccolta e la codifi-ca di tutti i procedimenti amministrativi in un’unica struttura informatica di facile accesso capace di fornire tutte le indicazioni necessarie al cittadino, il progetto è ancora in corso, ma sono consultabili sul sito i procedimenti già codificati.

Page 23: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

24

ATTIVITÀ GESTIONE DIRETTA GESTIONE DI TERZI

Pianificazione e controllo del territorio X Enti sovraordinati

Gestione del Servizio Idrico Integrato X ATO - gestore Hera

Gestione dei rifiuti ATO - gestore Hera

Gestione delle aree verdi X Società Azimut

Gestione del cimitero X Società Azimut

Gestione del trasporto pubblico ATM (attraverso Consorzio METE)

Gestione dei mezzi di proprietà X Manutenzioni - Ditta terza

Gestione della Pubblica illuminazione X Hera luce

Fornitura energia elettrica (verde) per il Comune di Ravenna Enel

Emergenze ambientali X Enti Sovraordinati

Polizia Municipale X

Gestione impianti sportivi X Associazioni sportive

Gestione delle manutenzioni degli edifici X Global Point

Gestione contratto calore per riscaldamento e raffrescamento Hera (terzo responsabile) - Eris

2.4 ATTIVITÀ DI COMPETENZA DELL’ENTE: SOGGETTI DI RIFERIMENTO

Per quanto riguarda le attività che istituzionalmente competono al Comune si riporta nel riquadro sottostante un elenco sintetico e sommario delle maggiori attività e loro tipologia di gestione:

TAB. 8 - Attività a gestione diretta e indiretta

2.5 ATTIVITÀ DI TERZI E SVOLTE IN PARTECIPAZIONE O COOPERAZIONE CON ALTRI SOGGETTI

Il Comune di Ravenna svolge molte tipologie di attività indirettamente: alcune attività di gestione e promozione del territorio sono disciplinate tramite convenzioni, accordi di programma e partecipazioni ad altri soggetti giuridici, sia su base volontaria che in applicazione di precise disposizioni legislative (es. legge Galli per il Servizio Idrico Integrato). I servizi gestiti da terzi aventi impatti sul territorio comunale che ricadono sotto la responsabilità dell’ente, e attraverso i vari settori dell’ente, sono controllati in maniera puntuale.

Ravenna HoldingFacendo riferimento alle modifiche apportate all’art. 113 del Dlgs 267/2000 dall’art. 35 della Legge Finanziaria del 2001, n. 448 e concernente la riforma in tema di gestione dei servizi pubblici locali, il Comune di Ravenna il 1 settembre 2005 ha costituito per lo svolgimento di alcuni servizi la società

Ravenna Holding S.p.A la cui durata è fissata al 31.12.2040. La società, il cui capitale sociale è di Euro 349.572.182,00, è interamente controllata dal Comune di Ravenna, ed in base agli indirizzi espressi dal

Page 24: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

25

Consiglio Comunale ha per oggetto l’esercizio delle attività di natura finanziaria con particolare riferimento all’assunzione, non nei confronti del pubblico, di partecipazioni in società e/o enti costituiti o costituendi ed il loro coordinamento tecnico e finanziario.La Società è strumento del Comune di Ravenna anche per quanto concerne la gestione delle relative partecipazioni nelle società in house providing.

Attraverso la Società Holding, il Comune di Ravenna intende:

• gestire in modo unitario le risorse economico - finanziarie delle società del gruppo• fornire servizi pubblici locali ad elevato standard qualitativo e a prezzi equi, garantendo nel contempo

una significativa capacità di investimento nelle reti e nelle infrastrutture.

FIG. 2 - Partecipazioni di Ravenna Holding

Ravenna Holding S.p.A. detiene le principali partecipazioni delle società operative dell’amministrazione comunale, spiegate nella tabella 10.

A.T.M.

76,90%

85,29%

88%

60%

18,88%

13,71%

4,83%

34%

1,69%

53%

100%

Page 25: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

26

SERVIZIO SOCIETÀ OPERATIVE SUL TERRITORIO COMUNALE

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO E GESTIONE RIFIUTI SOLIDI URBANI

Agenzia di Ambito per i servizi pubblici di Ravenna

Forma giuridica Convenzione tra enti locali (ex art. 30 TUEL)Denominazione Agenzia di Ambito per i Servizi Pubblici di RavennaSede legale Piazza Caduti per la Libertà 2/4 - 48100 RAVENNAC.F. - P.IVA 92048470394Sito internet http://www.racine.ra.it/agenziaambitoSede operativa Via Caduti per la Libertà 2/4 - 48100 RAVENNA Tel. 0544.215026 Fax 0544.211728 e-mail: [email protected] fino al 16 giugno 2030

Le Agenzie d’Ambito per i servizi pubblici della regione Emilia-Romagna sono state istituite con la Legge Regionale. n. 25 del 6 settembre 1999 “Delimitazione degli ambiti territoriali ottimali e disciplina delle forme di cooperazione tra gli enti locali per l’organizzazione del servizio idrico integrato e del servizio di gestione dei rifiuti urbani”, e successive modifiche ed integrazioni (L.R.27/2001, L.R.1/2003, L.R. 7/2004, L.R.10/2008)in applicazione ed attuazione della L. 36/1994 (Legge Galli) e del D.lgs. n. 22/1997 (Decreto Ronchi) con l’obiettivo di disciplinare in modo organico il governo e la gestione dei servizi.

Agenzia d’ambito Territoriale Ottimale

Scelta della forma di gestione per ciascun

servizio

Specificazione della domanda di SII e di gestione dei rifiuti

solidi urbani

Amministrazione beni strumentali

Controllo servizio reso dal gestore secondo

quanto previsto nell’atto di

affidamentoPredisposizione e approvazione

programma degli interventi, piano

finanziario e modello gestionale-organizzativo

Espletamento procedure

affidamento servizi

Determinazione tariffa d’ambito e sue articolazioni categorie

d’utenza per SII e di gestione dei rifiuti

solidi urbani

Con l’approvazione e la sottoscrizione di apposita convenzione costitutiva dell’Agenzia d’ambito per i servizi pubblici di Ravenna (cfr delibera CC Ravenna 28067/2000) gli Enti partecipanti costituiscono, ai sensi degli articoli 3 e seguenti della legge regionale n. 25/99, un’Agenzia di ambito per i servizi pubblici denominata “Agenzia di Ambito per i Servizi Pubblici di Ravenna”, avente personalità giuridica di diritto pubblico, deputata all’attuazione delle finalità di cui all’art. 1 ed in particolare con lo scopo di pianificare, organizzare, vigilare e controllare la gestione dei servizi affidati.

La quota di rappresentanza del Comune di Ravenna all’interno dell’Agenzia d’Ambito è del 31,8%.Tale Agenzia d’Ambito esercita fin dalla sua costituzione le funzioni spettanti al Comune relativamente all’organizzazione e all’espletamento della Gestione del Servizio di Gestione Rifiuti Urbani e della Gestione del Servizio Idrico Integrato.L’Agenzia d’Ambito nell’espletamento delle procedure di affidamento servizi ad essa deputate ha successivamente sottoscritto le seguenti Convenzioni:

1) CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI NELL’AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DI RAVENNA - ALLEGATO 2 ALLA DELIBERAZIONE DI ASSEMBLEA N. 5 DEL 16/12/2005.Modificata con atto n. 5 del 16/04/2008.

2) CONVENZIONE PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELL’AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE DI RAVENNA - ALLEGATO 2 ALLA DELIBERAZIONE DI ASSEMBLEA N. 2 DEL 15/4/2005.

In cui si fa riferimento al processo di ricognizione delle gestioni esistenti e si individuano le gestioni esistenti che, in quanto rispondenti a prefissati parametri indicatori di efficienza, efficacia ed economicità, sono meritevoli di salvaguardia e pertanto di mantenimento per i periodi transitori previsti dalla legge (10 anni).Tali convenzioni vengono pertanto entrambe stipulate tra l’Agenzia d’ambito stessa e HERA spa che gestisce il Servizio di Gestione dei Rifiuti Urbani e il Servizio Idrico Integrato in tutto l’A.T.O, e in particolare per il Comune di Ravenna. Tale gestione avvien attraverso una sua società operativa territoriali (SOT) da essa interamente controllata e costituita ai sensi dell’art. 18 bis comma 5 della L.R. 25/99. Tale SOT è denominata e HERA

RAVENNA srl Unipersonale di Ravenna (Società operativa per l’area territoriale Ravenna-Lugo).Con la sottoscrizione delle due convenzioni HERA spa diventa il gestore individuato che accetta di effettuare la gestione in esclusiva del servizio di gestione dei rifiuti urbani e del Servizio idrico integrato così come stabilito dalle norme vigenti e dalla convenzione stessa.Il Comune di Ravenna unitamente agli altri comuni dell’ATO risulta inoltre possedere una piccola quota azionaria nel Gruppo HERA (4,83%). Tutta la documentazione relativa all’Agenzia d’ambito di Ravenna n. 7 si rimanda al sito di A.T.O. www.racine.ra.it/agenziaambito

TAB. 9 - Società operative sul territorio comunale

Page 26: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

27

Osservatorio regionale servizi idrici e gestione rifiuti urbani

Art. 22 della legge regionale 6 settembre 1999, n. 25 come modificata dalla legge regionale 28 gennaio

2003, n. 1 e dalla legge regionale 14 aprile 2004, n. 7.

L’Osservatorio regionale sui servizi idrici e di gestione dei rifiuti urbani, istituito nell’ambito della L.R n. 25/99 che ha delimitato gli Ambiti Territoriali Ottimali e ha disciplinato le forme di cooperazione degli Enti locali per l’organizzazione del servizio idrico integrato e del servizio di gestione dei rif iuti urbani, è una struttura che ha lo scopo di assicurare alle istituzioni interessate, alle associazioni degli utenti e dei consumatori adeguate informazioni sui servizi idrici e di gestione dei rifiuti urbani e sul loro funzionamento.

GESTIONE VERDE PUBBLICO E SERVIZI IGIENICI

AZIMUT Spa

Con delibera del C.C. di Ravenna n. 70473 del 24/07/2008 si registra la scissione del ramo di azienda di AREA Asset afferente la gestione dei: dei servizi cimiteriali, di cremazione delle salme, delle camere mortuarie, di manutenzione verde pubblico, dei servizi di igiene ambientale attraverso attività antiparassitarie, fitoiatriche, disinfestazione e disinfezione, gestione di toelette pubbliche, di servizi manutentivi nella società AZIMUT spa. In tale delibera viene confermato che la gestione dei servizi indicati proseguono senza soluzione di continuità, nella Società AZIMUT spa approvando alcune modifiche alla sola regolazione operativa “Contratto di servizio per la gestione dei servizi cimiteriali nel Comune di Ravenna”. L’operazione viene motivata dall’esigenza di una gestione unitaria di tali servizi nella provincia di Ravenna da alcuni comuni contermini.AREA ASSET mantiene le attività riconducibili alla proprietà di reti, impianti e dotazioni patrimoniali afferenti i servizi pubblici locali a rilevanza economica. Con successivi atti verranno determinati le quote partecipative in seno alla Holding.

TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (TPL)

ATM

Dal 1 gennaio 2001, ATM da consorzio si è trasformato in SPA a norma dell’art.115 e seg. Dlgs 2/67/2000 assumendo l’attuale denominazione. Il Comune di Ravenna detiene all’interno di tale società l’85,29% di azioni. In base alla legislazione nazionale e regionale tutte le proprietà e immobili costituenti “rete” sono stati conferiti attraverso uno scorporo in una società TPL Rete Srl, totalmente controllata a partire dal 15/12/2003. Successivamente le imprese concessionarie del TPL operanti nella Provincia di Ravenna hanno costituito un consorzio: METE spa (6 novembre 2001) attraverso gara bandita dall’Agenzia Locale per la Mobilità e il Trasporto Pubblico nella provincia di Ravenna. Tale consorzio garantendo l’autonomia di base dei singoli aderenti nasce con l’obiettivo di realizzare intese e sinergie gestionali per il miglioramento qualitativo ed il risparmio economico nella attività dei soci. Mete con contratti di servizio ha poi affidato alle imprese socie l’esercizio delle linee: ATM e si occupa di trasporto urbano, collegamenti extraurbani per il litorale e forese, servizio di traghetto sul canale Candiano, gestione parcheggi a pagamento.

DIGA DI RIDRACOLI E ACQUEDOTTO DELLA ROMAGNA

ROMAGNA ACQUE - SOCIETÀ DELLE FONTI SPA

Società per azioni a capitale pubblico che gestisce la Diga di Ridracoli e l’Acquedotto della Romagna, fornisce acqua purissima, alle Aziende partecipate dei Comuni consorziati. Il Comune di Ravenna partecipa a tale società con una quota del 13,7%.La strategia di Romagna Acque - Società delle Fonti, è quella di perseguire l’obiettivo comune di un governo unico in Romagna per la gestione delle fonti al fine di migliorare ulteriormente sia la qualità del servizio sia la qualità del prodotto erogato al cittadino, poiché l’acqua è bene irrinunciabile, risorsa primaria per la vita che come tale va gestita.

FARMACIE RAVENNA FARMACIE SRL

Con una par tecipazione par i all ’88% del comune di Ravenna, gest isce diret tamente 9 farmacie comunali in un ot t ica di dif fusione capillare del ser vizio farmaceutico e di at tenzione ai bisogni della collet t ività.

TERMINAL OPERATOR SAPIR SPA

La Società fondata nel 1957 con il compito di progettare, costruire e sviluppare il porto è oggi a Ravenna il più grande Terminal Operator, gestendo un’area di 500.000 mq e dispone di 1,600 ml. di banchine con un fondale di 10,50 metri, ottimamente collegate alla rete ferroviaria e attrezzate con 13 gru con portate da 16 a 280 tonnellate. Il Comune di ravenna vi partecipa con una quota pari al 18,88%.

Page 27: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

28

CONSORZI ATTIVITÀ SVOLTA

CONSORZIO DEL PARCO REGIONALE DEL DELTA DEL PO

Il Parco è stato istituito nel 1988 con apposita legge regionale. Dal 1996 il Parco è gestito dal “Consorzio per la gestione del Parco regionale Delta del Po” con sede a Comacchio (Ferrara) che dispone di uno statuto specifico che ne regola le attività istituzionali. Gli Enti consorziati sono le Province di Ferrara e Ravenna e dai nove Comuni che hanno aree o sono collocati all’interno del Parco (Comacchio, Argenta, Ostellato, Goro, Mesola, Codigoro, Ravenna, Alfonsine, Cervia). La funzione del “Consorzio”, attraverso i suoi organi, è quella di coordinare e di essere elemento di coesione per la promozione del territorio. Per il Comune di Ravenna il parametro territoriale e del contributo annuo consortile è valutato nella misura del 18%.

CONSORZIO SERVIZI SOCIALI

Nel dicembre ‘96 nasce il Consorzio tra i Comuni di Ravenna, Cervia e Russi ed AUSL, con la finalità di realizzare un’efficace integrazione tra diversi campi di intervento (sociale e sanitario) e tra diversi soggetti responsabili, con durata prevista in 12 anni rinnovabili.Il Comune di Ravenna è titolare della quota de 52%. Le quote sono state decise sulla base della dimensione e della tipologia delle competenze che ciascun ente esercita attraverso il Consorzio. Per quanto attiene alle competenze, Ravenna delega al Consorzio tutti gli interventi all’handicap, all’assistenza anziani, ai minori e all’assistenza economica agli adulti.Il Piano di Zona è lo strumento fondamentale attraverso cui i Comuni, in collaborazione con tutti i soggetti attivi nei territorio, possono disegnare il sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali nella Zona Sociale di competenza, coincidente con il Distretto Sanitario.

CONSORZIO BONIFICA DI II GRADO PER IL CANALE EMILIANO-ROMAGNOLO

Al Consorzio compete la progettazione, la costruzione e la gestione del sistema del CER; è affidata invece ai Consorzi associati la distribuzione irrigua della risorsa nel territorio (Consorzio di Bonifica della Romagna Centrale per il comune di Ravenna), secondo le dotazioni idriche ad esse assegnate. Rientrano ancora tra i compiti istituzionali del Consorzio le attività di studio, di ricerca e di assistenza tecnica per l’impiego ottimale della risorsa idrica in un quadro di sviluppo sostenibile.Il Comune di Ravenna, essendo ente assegnatari di una dotazione idrica nell’ambito delle risorse di cui il Consorzio stesso dispone, fa parte di tale Consorzio fin dalla sua costituzione che risale al 28 settembre 1939 ai sensi dell’art. 59 del RD 13 febbraio 1933 n. 215.

CENTRO PROVINCIALE PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Il Centro Provinciale per la Formazione Professionale è una società consortile a proprietà esclusivamente pubblica nato dalla trasformazione del Consorzio Provinciale per la Formazione Professionale, a sua volta costituito dai vecchi centri pubblici dei comprensori di Faenza, Ravenna e Lugo. Svolge attività e servizi di formazione, di orientamento, di ricerca e di informazione rivolti ai cittadini, alle organizzazioni sociali, economiche ed imprenditoriali e agli enti del territorio. La base associativa comprende tutti i Comuni della provincia di Ravenna.

Il Comune di Ravenna partecipa anche a Consorzi per lo svolgimento di determinate attività:

TAB. 10 - Elenco Consorzi e attività svolte

SERVIZIO ONORANZE FUNEBRI

ASER SRL

Si occupa esclusivamente del servizio di onoranze funebri. La costituzione della società è diventata obbligatoria, in quanto la legislazione regionale impone la separazione proprietaria delle società che in precedenza gestivano contestualmente onoranze e servizi cimiteriali. Il Comune di Ravenna vi partecipa con una quota pari al 34%.

SERVIZIO RISCOSSIONE E GESTIONE ENTRATE

RAVENNA ENTRATE

Con atto del 29-11-2004, il Comune di Ravenna e la Soc. So.Ri.T. Ravenna S.p.A. hanno costituito, ai sensi dell’art. 52 del D.Lgs. 446/97, la società mista denominata Ravenna Entrate S.p.A.Si occupa, per il Comune di Ravenna, dei servizi di riscossione e gestione delle entrate tributarie, patrimoniali e delle sanzioni amministrative elevate dal Corpo di Polizia Municipale.La società è stata costituita dal Comune di Ravenna e ha come socio privato, scelto con bando ad evidenza pubblica, So.Ri.T. Società Riscossioni Italia S.p.A.Il Comune di Ravenna vi partecipa con una quota pari al 60%.

Page 28: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

Il Comune di Ravenna ha inoltre attivato numerosi Accordi, Convenzioni e Protocolli di Intesa di carattere ambientale come più dettagliatamente descritto nel documento Relazione Previsionale Programmatica 2009-2011 del Comune di Ravenna (www.comune.ra.it).

Page 29: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

Presentazione del Comune di Ravenna: il territorio3

FIG. 3 - Immagine del territorio ravennate - Foto Jader Ghirardelli

Il territorio del Comune di Ravenna si situa nella parte nord-orientale dell’Italia all’interno della Regione Emilia-Romagna.

Si estende su una superficie di 65.000 ettari, occupa oltre un terzo del territorio della omonima provincia, ed in Italia si colloca al secondo per estensione territoriale dopo il Comune di Roma. Confina a sud con le province di Forlì e Cesena, a nord con quelle di Bologna e Ferrara.È uno dei 16 capoluoghi di provincia italiani in cui la città vera e propria non si affaccia sul mare ma il cui territorio comunale presenta invece frazioni marine che si situano lungo i 37 chilometri di costa.

I collegamenti più spediti sono quelli stradali ed autostradali. Da Nord, Ravenna si raggiunge con l’autostrada A14 da Bologna e con la strada statale 309 “Romea” da Venezia. Da Sud, oltre alle autostrade A1 e A14, Ravenna è raggiungibile con la superstrada E45 Ravenna a Roma e la strada statale 16 Adriatica.I vicini aeroporti di Bologna (G.Marconi), Forlì (G.Ridolfi), Rimini (Miramare) e Venezia (Marco Polo), collegano le più importanti città italiane ed europee con servizi di linea e voli charter.La rete ferroviaria consente rapidi collegamenti con il Nord ed il centro sud d’Italia attraverso le linee Rimini-Ferrara, Ravenna Bologna e Ravenna - Firenze.Tramite catamarani veloci, la riviera dell’Emilia Romagna e la Croazia possono contare su un efficace collegamento tra le due sponde in circa 2 ore.Esiste anche una linea Marittima Ravenna - Catania - Ravenna.Le località balneari offrono ben 4 porticcioli turistici a Casalborsetti, Marina Romea, Porto Corsini, Marina di Ravenna Marinara.

Per poter navigare sul territorio, alla scoperta delle sue articolate e numerose caratteristiche turistiche è possibile collegarsi ai siti:http://www.turismo.ra.ithttp://sit.comune.ra.it/website/produzione/mappa_servizi/viewer_1024.htmQuest’ultimo sito permette il collegamento alla Mappa dei Servizi, una mappa cartografica interattiva realizzata dal Sistema Informativo Territoriale del Comune di Ravenna.

Page 30: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

31

3.1 CARATTERIZZAZIONE CLIMATICA

(dati estrapolati dalla “relazione sulla qualità dell’aria - Rapporto 2007” di ARPA Ravenna)

L’atmosfera rappresenta l’ambiente attraverso il quale si diffondono gli inquinanti im-messi da varie sorgenti e dove gli inquinanti vengono dispersi e subiscono varie tra-sformazioni del loro stato fisico e chimico. Le condizioni meteorologiche interagiscono in vari modi con i processi di formazione, dispersione, trasporto e deposizione degli inquinanti.

I parametri meteorologici che maggiormente influenzano la qualità dell’aria sono: • La temperatura dell’aria. Le elevate temperature sono in genere associate ad alti valo-

ri di ozono, le basse temperature sono spesso associate, durante il periodo invernale, a condizioni di inversione termica che tendono a confinare gli inquinanti in prossimità della superficie.

• Le precipitazioni e la nebbia, influenzano la deposizione e la rimozione umida di inquinanti. L’assenza di precipitazioni e di nubi riduce la capacità dell’atmosfera di rimuovere, attraverso i processi di deposizione umida e di dilavamento, gli inquinanti, in particolare le particelle fini. Ad esempio, nei mesi di marzo e ottobre 2007 si sono avuti sette giorni con precipitazioni superiori ai 5 mm, mentre da novembre a febbraio - i mesi più critici per quanto riguarda le PM10 - si sono verificati solo due episodi ritenuti efficaci per la rimozione degli inquinanti.

• L’intensità del vento influenza il trasporto e la diffusione degli inquinanti, elevate velocità del vento tendono a favorire la dispersione degli inquinanti immessi vicino alla superficie

• La direzione di provenienza del vento influenza in modo diretto le modalità di dispersione degli inquinanti.

• Le condizioni di stabilità dell’atmosfera e l’altezza dello strato di rimescolamento, che vengono calcolate sulla base delle grandezze metereologiche osservate, governano in modo significativo il grado di rimescolamento e quindi di diluizione dell’inquinante emesso.

Il Comune di Ravenna, in una classificazione climatologica locale, viene a collocarsi nella zona della pianura costiera della provincia di Ravenna, caratterizzata da una efficace e frequente ventilazione che va però gradualmente attenuandosi verso l’entroterra. In prossimità dei rilievi collinari alla brezza di mare si sostituisce la brezza di monte. Tale zona è inoltre protetta dalle correnti atmosferiche umide e temperate di origine mediterranea provenienti da sud-ovest, per la presenza della dorsale appenni-nica, che influisce notevolmente.

3.2 CARATTERISTICHE DEL TERRITORIO

Il territorio del comune di Ravenna registra una estensione territoriale seconda in Italia dopo Roma, e presenta caratteristiche molto variegate e complesse. È caratterizzato infatti da estese aree agricole, importanti aree naturali costiere incluse nel Parco Regionale del Delta del Po, da un importante porto commerciale ed industriale e da un sistema di insediamento urbano che vede, oltre al nucleo princi-pale di Ravenna, numerosi centri minori distribuiti nelle campagne e lungo il litorale.

FIG. 4 - Grafico di comparazione delle estensioni dei maggiori comuni italiani

km

2 1.400

1.200

1.000

800

600

400

200

0 superficie km2

Rom

a

Rave

nna

Ferr

ara

Mila

no

Pale

rmo

Bolo

gna

Torin

o

Nap

oli

Page 31: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

32

3.2.1 Il comparto agricolo

Il comparto agricolo domina il paesaggio e include peculiarità naturalistiche e cultura-li di grande spessore e rilevanza, oltre alla diffusa presenza di edifici e complessi rurali di valore storico-documentale.Le zone agricole del territorio possono essere suddivise, in base alla loro natura, loca-lizzazione e vocazione, in quattro sub-aree:• zone agricole della fascia costiera e delle zone di tutela (aree agricole di più delicato equilibrio ambientale, localizzate lungo la fascia litoranea ed in prossimità delle zone naturali, pinete, zone umide);

• zone agricole di salvaguardia del paesaggio agrario (agricoltura di antico impianto con colture prevalentemente intensive, sulle quali è presente la maggior parte del patrimonio edilizio rurale di valore tipologico e documentale);

• zone agricole delle aree di recente bonifica (comprendono le zone agricole di bonifica successiva al 1890, con colture prevalentemente estensive e caratterizzate da fondi di ampie dimensioni e da una scarsa presenza di edifici);

• zone agricole di salvaguardia dei centri abitati (comprendono le aree attigue ai centri, spesso intercluse fra edificato e viabilità).

FIG. 5 - Foto aerea territorio agricolo

3.2.2 Il territorio urbanizzato

Il territorio urbanizzato si può suddividere in quattro comparti omogenei per localiz-zazione.1. Il centro urbano: la città di Ravenna è uno scrigno d’arte, di storia e di cultura di prima grandezza, il suo passato glorioso: fra V e VIII secolo fu tre volte capitale e la magnificenza di quel periodo ha lasciato rilevanti testimonianze architettoniche e arti-stiche giunte fino a noi. Ravenna, la città del mosaico, è stata riconosciuta patrimonio

Page 32: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

33

mondiale da parte dell’UNESCO. Otto monumenti, che costituiscono il patrimonio di 1.500 anni di storia, sono stati inseriti dall’UNESCO nella World Heritage List, la Lista del Patrimonio Mondiale. Questa la motivazione che fa dei monumenti di Ravenna un tesoro per tutta l’umanità: “L’insieme dei monumenti religiosi paleocristiani e bizantini di Ravenna è di importanza straordinaria in ragione della suprema maestria artistica dell’arte del mosaico. Essi sono inoltre la prova delle relazioni e dei contatti artistici e religiosi di un periodo importante della storia della cultura europea”. I monumenti sono: Mausoleo di Galla Placidia, Battistero Neoniano, S.Apollinare Nuovo, Battistero degli Ariani, Cappella Arcivescovile, Mausoleo di Teodorico, Basilica di S. Vitale, S. Apollinare in Classe.Per quanto riguarda lo sviluppo urbano, la pianificazione ha scelto di confinare la città all’interno di un perimetro individuato dalla cintura verde e di dare particolare rilievo al recupero del patrimonio edilizio esistente. In questo contesto una delle più significative scelte urbanistiche è costituita dalla ri-qualificazione urbana della “Darsena di città”, area portuale dismessa che interessa la parte terminale del Porto Canale Candiano e che ha una superficie di circa 140 ettari. L’attuazione di questo progetto si presenta complessa ed articolata, dovendo affrontare tematiche che vanno dalla bonifica di siti con-taminati, come l’area occupata dai depositi di prodotti petroliferi della ex-SAROM, al recupero di edifici di archeologia industriale come l’ex-raffineria Almagià, al risanamento del bacino Candiano, oltre al recupero della parte residenziale. Necessariamente l’orizzonte temporale del completamento di tale pro-getto si pone a circa 30 anni, ma alcune parti, come il Parco Teodorico, sono già in attuazione.

FIG. 6 - Parco Teodorico

Page 33: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

34

2. La frangia porzione di territorio limitrofa al capoluogo, ha una profondità media di circa 2 km e comprende diverse frazioni tra cui: Fornace Zarattini, Borgo Montone, Madonna dell’Albero, etc. Que-sti centri abitati sono in continuità con la città di Ravenna ed in continuo sviluppo residenziale.3. Il forese ha un sistema insediativo costituito da 48 centri che, per caratteristiche demografiche, dotazione di servizi e ruolo territoriale, possono essere suddivisi in gruppi: centri strutturati, centri strutturati minori, centri minori.4. Il litorale si estende dalla foce del Reno alla foce del Savio. Sul litorale si trovano 9 località balneari lungo 35 km di costa a forte richiamo turistico nel periodo estivo. I centri urbani litoranei si sono sviluppati lungo la costa secondo una successione discontinua, caratterizzata dall’alternanza di centri urbanizzati e tratti non edificati; tutto ciò si riflette nell’assetto dell’arenile e nelle modalità di utilizzo balneare dell’intera linea di spiaggia.

FIG. 7 - Foto aerea litorale ravennate

3.2.3 I Sistemi Naturali

Il territorio ravennate è caratterizzato dalla presenza di una straordinaria varietà di paesaggi e habitat naturali derivati dalla interazione fra i processi evolutivi naturali del territorio e le attività antropiche, che hanno portato alla costituzione di un ambien-te peculiare, in cui assieme a straordinari ecosistemi si rinvengono le testimonianze di un’importante presenza storico-culturale. Gli elementi più importanti dal punto di vista ecologico sono costituiti da lagune salmastre e ambienti di transizione, come la Pialassa Baiona, la Pialassa Piomboni, il complesso Ortazzo, Ortazzino - Foce del Tor-rente Bevano, prati umidi, paludi e boschi igrofili come Punte Alberete, Valle Mandrio-

le ed il prato del Bardello, boschi misti termofili, mesofili e xerofili planiziali come le pinete costiere e le pinete storiche di San Vitale e Classe, ed i residui cordoni dunosi costieri.I sistemi naturali nel territorio ravennate sono risorse di estrema importanza ecologica e conservazio-nistica riconosciuta a livello nazionale ed internazionale. Complessivamente circa il 30% del territorio comunale (circa 19000 ettari), è protetto da legge regionale (Parco del Delta del Po) o decreti nazionali (Riserve Naturali dello Stato). Il buono stato di conservazione di queste aree è testimoniato da alcuni

Page 34: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

importanti indici di biodiversità, tra cui l’elevato numero di specie ornitiche che nidificano sul territo-rio comunale e l’alto numero di specie animali e vegetali protette.Per il territorio di Ravenna sono 20 gli habitat complessivi di interesse comunitario, per una superficie di circa 11.000 ettari di Z.P.S. (Zone di Protezione Speciale) e S.I.C (Siti di Importanza Comunitaria), che si sovrappongono in parte con 18.952 ettari di Parco Regionale, 1024 ettari di Riserve Naturali dello Stato e circa 5.500 ettari di zone Ramsar (Aree Umide). Sono circa un centinaio le specie fauni-stiche di interesse conservazionistico ai sensi delle direttive comunitarie Habitat (Dir. CEE 92/43) e Uccelli (Dir. CEE 79/409) e oltre trenta le specie vegetali di interesse prioritario.

FIG. 8 - Foto aerea zona naturale

L’interesse scientifico ed ecologico di questi ambienti ad alta naturalità è sottolineato dalla loro inclu-sione nella perimetrazione del Parco Regionale del Delta del Po, istituito con LR 27/88 dalla Regione Emilia Romagna.Il territorio comunale interessa complessivamente tre delle sei Stazioni di Parco: da nord verso sud la “Stazione Valli di Comacchio” (Comune di Ravenna, comune di Alfonsine, Comune di Comacchio e comu-ne di Argenta), la “Stazione Pineta di San Vitale e Pialasse di Ravenna” (interamente inclusa nei confini comunali) e la “Stazione Pineta di Classe e Salina di Cervia” (comune di Ravenna, comune di Cervia).Delle sei stazioni del Parco del Delta, le stazioni “Pineta di San Vitale e Pialasse di Ravenna”, “Pineta di Classe e Salina di Cervia”, sono quelle che presentano rispettivamente i più alti valori di biodiver-sità e naturalità di tutto il complesso ambientale, per gli aspetti faunistici e floristico-vegetazionali riconosciuti di importanza conservazionistica a livello nazionale ed internazionale.Per quanto concerne la fauna, la Stazione Pineta di San Vitale e Pialasse di Ravenna, è quella che

contribuisce in modo più significativo alla biodiversità del Parco.

FIG. 9 - Foto Pineta di San Vitale

Page 35: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

36

Biodiversità

Stazione Pineta

di San Vitale e

Pialasse di Ravenna

• 18.952 ha inclusi nel Parco del Delta del Po• 30 specie vegetali di “interesse prioritario”• tipi di habitat di “interesse comunitario”• 38 specie di Pesci, corrispondenti al 73% delle specie di Pesci presenti nel Parco• 9 specie di Anfibi, corrispondenti alla quasi totalità delle specie di Anfibi presenti• 14 specie di Rettili, corrispondenti al 94% delle specie di Rettili presenti nel Parco• 200 specie di Uccelli (114 nidificanti) corrispondenti all’86% degli Uccelli nidificanti nel Parco, e 98 svernanti

o residenti, corrispondenti all’81% delle specie di uccelli svernanti nel Parco• 36 specie di Mammiferi corrispondenti al 78% dei Mammiferi presenti nel Parco

FIG. 10 - Foto Pineta di San Vitale

Molte delle specie presenti sono incluse in Allegato 2 della Dir. 92/43/CEE (“specie di interesse comu-nitario la cui conservazione richiede la designazione di zone speciali di conservazione”), in Allegato 4 della 92/43/CEE (specie di interesse comunitario che richiedono una protezione rigorosa”) o in Allega-to 1 della Dir. 79/409 CEE (“specie per le quali sono previste misure speciali di conservazione”). L’avi-fauna rappresenta la componente di maggiore interesse, sia per il cospicuo numero di specie presenti che in termini di importanza conservazionistica.

TAB. 11 - I numeri della biodiversità nel Parco del Delta del Po

La gestione delle zone naturali e le attività antropicheLe zone naturali del comune di Ravenna, come del resto di tutto il Parco del Delta, si inseriscono contestualmente in un territorio caratterizzato da una forte presenza antropica: la presenza di un porto ad alta densità industriale, il contatto con una città ed un litorale intensamente antropizzati e con un comparto agricolo di notevole estensione, causa non poche difficoltà allo sviluppo evolutivo delle aree naturali. Per questo motivo, la conservazione degli habitat della Stazione è strettamente legata all’intervento umano; sono proprio le scelte gestionali che possono assicurare una convivenza non conflittuale fra ambiente naturale, uomo e sviluppo del territorio. Fra le molteplici attività svolte dall’uomo in questo territorio si sottolineano: il turismo balneare, che coinvolge intensamente le lo-calità costiere soprattutto in periodo estivo, l’agricoltura, la pesca dilettantistica e professionale, la caccia e la tradizionale raccolta di prodotti del sottobosco. L’attività venatoria è molto diffusa e radicata in tutta la provincia di Ravenna, è praticata sia in forma va-gante che da appostamento, fisso o temporaneo, tanto alla fauna cacciabile stanziale che a quella migra-toria, ma sottoposta a specifiche limitazioni previste dal regolamento speciale delle zone di “pre-parco”.Sempre per quanto concerne le attività antropiche “tradizionali”, la popolazione locale esercita ancora oggi il “diritto di uso civico” in alcune aree naturali del territorio ravennate, per l’esercizio della pesca e della raccolta del legnatico. Da segnalare gli interventi di rinaturalizzazione attuati per incremen-tare la naturalità del territorio e favorire la continuità ecologica fra i siti di importanza naturalistica,

Page 36: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

37

che hanno interessato circa 1.300 ettari. In tale modo si intende favorire il ripristino delle caratte-ristiche naturali delle aree di più recente bonifica, indirizzando gli interventi di rinaturalizzazione verso la ricostituzione di habitat e di elementi morfologici naturali in grado di avviare un’evoluzione spontanea degli ecosistemi.

Zona di Tutela Biologica - Relitto PaguroSul tratto di mare interessato dal relitto della piattaforma Paguro (inabissata nel settembre del 1965 a seguito di un tragico incidente durante i lavori per la perforazione di un nuovo pozzo metanifero) è stata creata una zona di tutela biologica, con Decreto di istituzione 21 luglio 1995 e ulteriormente definita nel successivo Decreto del 05 novembre 1996. Obiettivo primario è la conservazione, tutela e valorizzazione dell’area del relitto ove sia vietata qualsiasi attività di pesca sportiva e professionale e siano autorizzatele sole immersioni sportive e didattiche nonché, ovviamente, quelle dedicate alla ricerca scientifica.

FIG. 11 - Relitto Paguro - Foto Marco Sieni

3.2.4 Contestualizzazione economica

Ravenna è una città caratterizzata da polisettorialità delle attività economiche fra cui le principali sono il turismo (città d’arte e lidi), il porto commerciale ed industriale, ed ogni attività commerciale e produttiva ad esso connessa, piccole e medie imprese artigianali ed industriali con un terziario assai sviluppato, attività agricole, agro-industriali e zootecniche.

Page 37: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

38

Il contesto d’analisi relativo al sistema economico rivela una condizione complessiva di sviluppo con-solidata ed elevata perfettamente in linea con il dato provinciale.Il tessuto produttivo ravennate è caratterizzato da un lato da una elevata densità imprenditoriale, e dall’altro dalla prevalenza di aziende di dimensioni molto piccole.Il sistema economico del comune di Ravenna non presenta una forte specializzazione in un determi-nato settore produttivo. Ciò che caratterizza l’assetto produttivo ravennate è, infatti, la “polisettoriali-tà” in cui si articola il sistema economico, determinatasi anche in ragione dell’estrema variabilità del territorio che vede la compresenza della città d’arte, dei lidi, del porto, di importanti zone naturalisti-che e vallive, di zone di pianura.Sul fronte occupazionale il comune di Ravenna si presenta sostanzialmente in linea con il dato pro-vinciale, come si evince dall’indagine statistica sulle forze lavoro della Provincia di RavennaIl tasso di disoccupazione fatto segnare dalla provincia di Ravenna nel 2007 è risultato uguale alla media regionale (2,9%). Questo risultato complessivo è stato però raggiunto grazie a un tasso di di-soccupazione femminile nettamente inferiore rispetto alla media regionale (2,9% contro 3,9%; si noti l’enorme miglioramento dall’11,6% del 1995) ed un tasso di disoccupazione maschile nettamente su-periore alla media regionale: 2,9% contro 2,1%. (Dati estrapolati da: www.emiliaromagnalavoro.it/rapporto_lavoro_2008/schede_provinciali/Regione%20ER_Schede_2008_RAVENNA.pdf)

I principali fattori di competitività del territorio sono i seguenti: • un porto di grande importanza logistica;• la presenza di un rilevante distretto chimico ed energetico, e di un settore dell’offshore tra i più

importanti poli a livello mondiale;• un comparto di piccole e medie imprese, spesso artigianali;• un settore turistico in forte espansione che si caratterizza per un’offerta estremamente diversi-

ficata: dalla città d’arte ai lidi, dai parchi naturali agli agriturismi, ai parchi divertimento come Mirabilandia;

• la presenza dell’Università e di centri di ricerca;• un settore commerciale esteso e diversificato;• un’agricoltura attenta all’ambiente.

a) Il porto Il Porto di Ravenna è una grande struttura in grado di offrire una completa gamma di servizi per ogni tipo di merce. Ravenna è uno dei principali porti italiani ed ha assunto una posizione di leadership nazionale per taluni prodotti e mercati. È una realtà dinamica, oggetto di grandi investimenti pubblici e privati volti a migliorare le dotazioni infrastrutturali, ad ampliare ed al contempo specializzare l’offerta di ser-vizi per ottenere standard qualitativi sempre più elevati.Il porto di Ravenna, costituito dal Canale Candiano, movimenta annualmente oltre 20 milioni di tonnellate di merci. Le banchine si estendono complessivamente per circa 12,5 km e sono attrezzate con le più moderne tecnologie per il carico-scarico di

varie tipologie di prodotti. Il porto rappresenta un importantissimo elemento nella logistica regionale e nel futuro del Corridoio Adriatico. Nato sostanzialmente come porto industriale, fortemente integrato con il settore chimico

ed energetico, è oggi caratterizzato da attività portuali estremamente diversificate che vanno da

attività produttive ad attività commerciali, terminalistiche, di servizio e logistiche.

Ulteriore occasione di diversificazione delle funzioni portuali è costituita dall’attivazione in Largo

Page 38: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

Trattaroli del terminal passeggeri e traghetti, a seguito del quale è ipotizzabile uno sviluppo della funzione turistica del porto. In ambito portuale il comune di Ravenna ha competenze di pianificazione e autorizzazione. La nor-mativa di settore affida la gestione alle Autorità Portuali che in particolare in campo ambientale a Ravenna persegue l’intento di attuare ogni prescrizione che miri alla salvaguardia dell’ambiente, ad una sua valorizzazione e ad una possibile armonizzazione tra sviluppo dell’attività portuale e pieno rispetto delle istanze ambientali.In generale, l’Autorità portuale opera per indirizzare, programmare, coordinare, promuovere e controllare le operazioni portuali e le altre attività commerciali ed industriali esercitate nel porto, amministra i beni del demanio marittimo, provvede al mantenimento dei fondali ed alla realizzazione delle grandi infrastrutture portuali finanziate dallo Stato e garantisce la manutenzione ordinaria e straordinaria delle parti comuni (http://www.port.ravenna.it).Il Piano Regolatore Portuale è stato redatto dall’Autorità Portuale, adottato dal Comitato Portuale nel marzo 2007 e nell’ottobre dello stesso anno il Comune ha espresso la propria intesa deliberando che le previsioni in esso contenute erano conformi agli strumenti urbanistici generali vigenti. L’Autorità Por-tuale ha reso noto mediante comunicazione sul BUR della Regione Emilia-Romagna, n.84 del 6 maggio 2009: di avere avviato il procedimento relativo al processo di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Piano Regolatore Portuale 2007 del Porto di Ravenna ai sensi dell’Allegato VI al D.Lgs 4/2008.

FIG. 12 - Foto zona portuale

Page 39: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

4040404040404040400

Il Comune di Ravenna stipula accordi e protocolli di intesa con l’Autorità Portuali per la realizzazione di opere e progetti in ambito portuale che devono essere realizzati in conformità alla pianificazione urbanistica del porto.Il Piano Operativo Triennale 2008-2010 dell’Autorità portuale riporta numerosi interventi in ambito portuale. Tra questi quelli già realizzati o in corso di realizzazione vi sono:

• Approfondimento dei fondali del Candiano e del porto canale di Ravenna e realizzazione del nuovo terminal crociere

• Realizzazione di nuove banchine e protezione a mare• Miglioramento delle condizioni di navigabilità: Potenziamento attrezzature di supporto alla sicu-

rezza della navigazione e dell’illuminazione• I collegamenti del porto: Realizzazione del nuovo ponte mobile sul Canale Candiano e migliora-

mento strade adiacenti• Gestione e manutenzione delle aree demaniali• Adeguamento delle banchine e delle protezioni di sponda esistenti• Piano di sicurezza integrato• Valorizzazione delle aree demaniali e per lo sviluppo della logistica: Realizzazione cittadella della

nautica, Potenziamento zona portuale nella Piallassa Piombone, Potenziamento terminal tra-ghetti, Realizzazione Distripark.

b) Il polo chimicoAttorno al porto canale si è insediato un importante comparto industriale: il polo chi-mico ravennate. A seguito della crisi che ha colpito il settore a partire dagli anni ’80, il polo chimico ha subito una ristrutturazione complessiva che ha determinato la localiz-zazione di imprese chimiche che beneficiano delle sinergie derivanti dalla condivisione di servizi ed utilities.La parte preponderante delle attività in sinistra canale Candiano, interessa una deci-na di industrie chimiche, una centrale termoelettrica (EniPower), una società di servizi

FIG. 13 - Foto aerea

Page 40: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

41

a cui compete il trattamento delle acque dell’intero comparto e dei rifiuti pericolosi destinati ad ince-nerimento (Ambiente S.p.A.) ed un cementificio (Cementerie Barbetti). Nella parte restante dell’ambito portuale sono insediati depositi di prodotti petroliferi, magazzini per la movimentazione merci, una centrale elettrica ENEL, industrie di produzione di oli alimentari e non, industrie per la produzione di gas tecnici, attività di produzione di tubi e lavorazione a freddo di metalli ed altre industrie chimiche. In destra Candiano invece, sono presenti depositi petroliferi e di merci sfuse ed attività cantieristiche, fra le quali l’attività di costruzione di piattaforme off-shore e gli impianti di trattamento chimico-fisico di rifiuti liquidi.

La Registrazione EMAS del polo chimicoIl Comune nel 2006 ha sottoscritto un Protocollo d’Intesa per la Certificazione Ambientale EMAS

dell’Area chimica e industriale APO (Ambito Produttivo Omogeneo) di Ravenna siglato anche da Re-gione, Provincia, Comune di Ravenna, Organizzazioni Sindacali, Confindustria Ravenna e 18 società operanti nell’area stessa Il Comitato Promotore dell’Ambito Produtt.ivo Omogeneo (APO) di Ravenna costituito da rappresentante di tutti i sottoscrittori coordina e sovraintende la attuazione del Proto-collo e del relativo programma ed ha sede presso la Provincia di Ravenna.)Il Comitato ha conseguito l’Attestato Emas nel 2006 riconfermato nel 2007 e nel 2008.

Obiettivi generali del Protocollo:

• contribuire al miglioramento dell’ambiente nell’area chimica e industriale di Ravenna• contribuire allo sviluppo economico e sociale dell’area chimica e industriale di Ravenna.

La finalità del protocollo e del relativo programma è l’ottenimento della Registrazione Emas d’Area attraverso la creazione di un modello organizzativo adeguato per la diffusione della certificazione ambientaleIl fulcro del programma di risanamento prevede azioni per ridurre le emissioni nell’atmosfera, per dimi-nuire i prelievi di acqua puntando sul recupero, sul risparmio e sulla salvaguardia dal punto di vista dell’inquinamento della risorsa idrica, a ridurre l’impatto che l’attività industriale ha sul territorio.Le 18 Aziende dell’APO che hanno sottoscritto il protocollo EMAS, e si sono impegnate ad un pro-gramma di miglioramento dei propri aspetti/impatti ambientali sono caratterizzate da oltre 2mila dipendenti e un fatturato complessivo superiore al miliardo di euro. tutte le Aziende aderenti la certi-ficazione ISO 14001 (tranne Consorzio RSI con procedura in corso), 5 aziende si sono registrate EMAS singolarmente.

Page 41: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

42

GESTORE CERTIFICAZIONI

AMBIENTALI

ATTIVITÀ

1) Ecologia Ambiente (Gruppo HERA)

Complesso impiantistico S.S. Romea, 272 - km 2,6 - Ravenna (RA) Sezione 2

Registrazione EMAS 2008. Certificata UNI EN ISO. 14001

Servizi ambientali: termodistruzione dei rifiuti speciali; t rat tamento r if iut i speciali liquidi; termodistruzione sfiati gas e depurazione delle acque di scarico del sito multisocietario.

2) Borregaard Italia

Via Baiona, 107 - Ravenna (RA)Certificata UNI EN ISO. 14001 Produce difenoli ed il relativo catalizzatore su 2

impianti produttivi.

3) Ecofuel spa

Via R. Murri, 21 - Ravenna (RA)Certificata UNI EN ISO. 14001

Registrata EMAS 2008Produce MTBE (Metil-Ter-Butil-Etere) e ETBE (Etil-Ter-Butil-Etere).

4) Endura Spa Via Baiona, 107 - Ravenna (RA)

Certificata UNI EN ISO. 14001 Produttore di sinergici e principi attivi per insetticidi a uso domestico.

5) Enipower

Via Baiona, 107 - Ravenna (RA)Registrata EMAS 2006Certificata UNI EN ISO. 14001

Produzione di en. elettrica (3 turbogas a metano per 930 MWe) e vapore per stabilimento.

6) INEOS Vynils Certificata UNI EN ISO. 14001 Impianto per la produzione di CVM e impianto per la produzione di PVC.

7) Great Lakes Technology Italy (Chemtura)

Via Baiona, 107/111 - Ravenna (RA)Certificata UNI EN ISO. 14001 Produce stabilizzanti per polimeri, intermedi per

la produzione di stabilizzanti alla luce e monomeri allilici.

8) YARA Italia Spa

Via Baiona, 107 - Ravenna (RA)Certificata UNI EN ISO. 14001 Produce acido nitrico, nitrato ammonico, concimi

complessi granulari NPK, concimi composti NPK e fertilizzanti liquidi.

9) Polimeri Europa Spa

Via Baiona, 107/111 - Ravenna (RA)Certificata UNI EN ISO. 14001

Registrata Emas 2006Produz ione di gomme sintet iche, lat t ic i e tecnopolimeri; è inoltre presente un impianto di estrazione butadiene.

10) Rivoira spa

Via Baiona, 107 - Ravenna (RA)Certificata UNI EN ISO. 14001 Produzione di gas industriali: fornisce ossigeno,

azoto, aria compressa e idrogeno a tutti gli impianti del sito e altri in zona ind.le.

11) Vinavil Spa

Via Baiona, 107 - Ravenna (RA)Certificata UNI EN ISO. 14001 Produce dispersioni acetoviniliche, copolimeri

vinacrilici, copolimeri vinilversatici e copolimeri vinilmaleici.

12) Consorzio RSI Ravenna Servizi Industriali

Via Baiona, 107 - Ravenna (RA)Certificata UNI EN ISO. 14001 Servizi comuni sito multisocietario, fognature, torce,

approvvigionamento idrico. In corso certificazione ISO 14001.

13) Evonik Degussa Spa Italia

Via Baiona, 107 - Ravenna (RA)Certificata UNI EN ISO. 14001 Produzione del nero di carbonio.

14) Lonza Spa

Via Baiona, 192 - Ravenna (RA)Certificata UNI EN ISO. 14001Registrata EMAS 1998/2005

Produzione di anidride maleica e derivati (anidride tetraidroftalica).

15) Cabot Italiana Spa

Via Baiona, 190 - Ravenna (RA)Certificata UNI EN ISO. 14001 Produzione del nero di carbonio.

16) Enel Produzione spa

Via Baiona, 253 - Porto Corsini (RA)Certificata UNI EN ISO. 14001

Registrata EMAS 2008Produzione energia elettrica (2 turbogas a metano per 780 MWe).

17) Alma Petroli Spa

Via Baiona, 195 - Ravenna (RA)Certificata UNI EN ISO. 14001 Produzione bitumi.

18) ENI divisione Refining & Marketing

Via del Marchesato, 13 - Marina di Ravenna (RA)Certificata UNI EN ISO. 14001

Registrata EMAS 2008Stabilimento stoccaggio e imbottigliamento GPL.

TAB. 12 - Le Aziende dell’APO

Page 42: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

43

In base al Protocollo d’Intesa l’impegno di ottenimento della registrazione EMAS dovrà essere assunto anche da Comune e Provincia.

Programma ambientale EMAS APO Ravenna (2007-2008)1. Da parte delle Aziende coinsediate nel sito multisocietario si provvede al completamento della caratterizzazione puntuale dei flussi gassosi e sfiati inviati al forno FIS e in concorso il gestore di quest’ultimo si provvede all’aggiornamento e implementazione del regolamento di gestione di tali flussi (entro 2008).2. Da parte delle Aziende coinsediate nel sito multisocietario si provvede al completamento degli interventi di captazione e intercettazione delle acque meteoriche di prima pioggia da avviare a trattamento (entro 2008).3. Le aziende coinsediate nel sito multisocietario, a seguito del completamento delle attività di caratterizzazione delle acque di falda e contestualmente alla realizzazione degli interventi di bonifica, definiscono e implementano un programma di monitoraggio che verifica nel tempo la qualità della falda (entro 2008).4. Si procede alla elaborazione e alla correlazione fra i dati rilevati con la rete di monitoraggio della qualità dell’aria (entro 2008).5. Si provvede all’aggiornamento tecnologico delle stazioni di rilevamento della rete industriale di monitoraggio della qualità dell’aria (entro 2008 progetto, entro 2010 completamento interventi).

c) Le piccole e medie imprese (PMI)Il comune di Ravenna non presenta un consolidato tessuto di PMI, più tipico dell’area faentina e lughese, in quanto la realtà ravennate è stata storicamente caratterizzata dal sistema delle partecipazione statali e dalla grande impresa, soprattutto del settore chimico. Tuttavia negli ultimi anni si è instaurato un trend positivo di insediamento e di crescita di PMI, soprattutto nel settore artigianale, impiantistico e delle costruzioni.

d) Il turismol turismo è diventato, soprattutto negli ultimi anni, una direttrice essenziale dello sviluppo del territorio di Ravenna, ed è così percepito sia dagli operatori pubblici sia da quelli privati.Il settore turistico ravennate si caratterizza per la ricchezza derivante dalla diversificazione dell’offerta turistica in relazione alle molteplici potenzialità del terr itor io comunale; si indiv iduano, infatt i, loca l ità a diversa vocazione: stor ico-culturale, balneare e tur ist ico-natural ist ica (per approfondimenti www.turismo.ra.it). Il sistema turistico dei maggiori centri litoranei del ravennate presenta una consistenza

tutt’altro che trascurabile, con alberghi, campeggi ed una importante capacità ricettiva in seconde case. Malgrado la crisi il turismo regge. I dati del 2008 si allineano infatti a quelli del 2007. Si registra un lieve incremento negli arrivi e un leggero calo nelle presenze. È questo il bilancio del settore turistico, a livello provinciale, da gennaio ad agosto, in sostanziale stabilità rispetto al 2007, anno record.

TAB. 13 - Indicatori

INDICATORE 2006 2007 2008 unità di misura

Presenze turistiche 2.832.511 2.911.842 2.853.523 numero

Page 43: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

44

Nello specifico, nel comune di Ravenna, il comparto Ravenna Mare, pur facendo registrare, con l’arrivo tardivo della bella stagione, un ottimo dato nel mese di luglio (+15.130 presenze), conclude la stagione estiva 2008 con un calo delle presenze del 3,29 per cento, pari a 74.243 in meno.Il centro storico di Ravenna con percentuali complessive di arrivi del 2,16% e di presenze del 3,17% in più rispetto al 2007, annota però un meno 0,88% nelle strutture alberghiere da parte degli stranieri.Grande importanza svolge il turismo per l’economia di Ravenna, una città d’arte in riva al mare e

presenta: 9 località balneari in 35 chilometri di costa che offrono una grande varietà di occasioni. I lidi di Ravenna sono situati in armonia fra la spiaggia, le pinete e le valli e propongono al visitatore e al turista un ambiente caratterizzato da ospitalità in alberghi, campeggi, case e appartamenti, in ampie spiagge di sabbia fine.Tutte queste attività richiamano un flusso turistico elevato, che influenza sicuramente il generarsi di impatti ambientali. Le attività legate al flusso turistico infatti producono pressioni sull’ambiente ed impatti sulle risorse naturali (variazione nei consumi idrici ed energetici, produzione di rifiuti) ed essendo questo un fenomeno continuativo per il Comune di Ravenna viene tenuto in considerazione come un fattore di pressione in particolare per la produzione dei rifiuti che si registra nel territorio ravennate. (vedi cap. 4.5 Rifiuti).

FIG. 14 - Foto aerea litorale

e) Il commercioAnche il settore commerciale registra un dato confortante di sostanziale tenuta con un saldo positivo tra imprese iscritte e cancellazioni. Inoltre la vigente normativa di setto-re e l’accresciuto peso della comunicazione fra la materia in oggetto e discipline quali l’urbanistica, comportano come conseguenza la nascita di un quadro assolutamente dinamico ed in continua evoluzione. La variegata composizione del territorio comunale, formato da una città artistica di va-lore internazionale, da un nucleo vivace di località balneari e da un entroterra esteso, comporta la necessità di politiche anche commerciali orientate a mantenere il passo delle correnti evolutive settoriali e non.

Page 44: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

45

f) L’agricoltura e la pescaPer quanto riguarda l’agricoltura, le zone a ridosso della costa sono fondamentalmente caratterizzate dalla cosiddetta “larga”, cioè vasti appezzamenti a seminativo su terreni di recente bonifica, con bassa giacitura e substrato pedologico prevalentemente sab-bioso. Le colture a seminativo più frequentemente impiegate sono grano, erba medica, barbabietola da zucchero, mais, soia e girasole. Già dagli anni ’90, sono state applicate tecniche di gestione delle colture a basso impatto ambientale: su ampie superfici si è realizzata la produzione integrata e negli ultimi tempi anche la produzione con metodo biologico. Una vasta porzione del comparto agricolo, in particolare le zone limitrofe alle aree naturali, è stata destinata, in questi ultimi anni, a ripristino naturalistico tramite

rimboschimento e riallagamento.A completare il quadro descrittivo delle attività economiche, l’attività di pesca, pur essendo meno rilevante rispetto alle altre attività, riveste per la località di Marina di Ravenna un ruolo importante. Nel corso degli anni la pesca locale ha subito una notevole trasformazione in quanto molti motope-scherecci si sono dedicati alla raccolta dei molluschi, abbandonando la pesca a strascico esercitata in precedenza. Circa 40 pescatori si dedicano inoltre alla pesca nelle acque interne, costituita prevalen-temente dalla raccolta delle vongole, nella Pialassa Baiona.I principali mercati ittici a cui viene conferito il pescato sono a P. Garibaldi e Goro, entrambi in pro-vincia di Ferrara, e a Cesenatico in provincia di Forlì-Cesena.

Page 45: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

46

Il Comune di Ravenna e la gestione ambientale4

4.1 GUIDA ALLA LETTURA

Il presente capitolo riporta una sintetica descrizione del Sistema di Gestione ambientale EMAS per quanto riguarda:

• i ruoli e le responsabilità della struttura EMAS individuata all’interno dell’ente • l’individuazione e schematizzazione delle attività e dei relativi aspetti a contenuto ambientale

Per quanto riguarda questo ultimo elemento si è deciso di adottare il medesimo criterio individuato per la costruzione dei Bilanci Ambientali dell’ente.La definizione dello stato dell’ambiente e la conoscenza approfondita del territorio che ne individua punti di forza e di debolezza, sono passi fondamentali per sviluppare processi decisionali comprenden-ti politiche e scelte ottimali verso il miglioramento. Il Sistema di gestione Ambientale è partito dallo studio approfondito del territorio realizzando la pro-pria Analisi Ambientale Iniziale.Le informazioni e i dati relativi ai campi di attività territoriali dell’ente e i relativi aspetti ambientali sono stati riportati e raccolti in forma organizzata e ragionata. Su di essi si sono basati i successivi passi di costruzione del sistema di gestione Ambientale.

Le attività ambientali sono pertanto descritte facendo riferimento:1) a nove Aree di Competenza, individuate nel processo di costruzione del sistema di contabilità am-bientale, basato sul metodo CLEAR sperimentato da 18 enti locali, tra cui anche il Comune di Raven-na, all’interno del Progetto europeo Life-Clear, che descrivono le principali “macrocompetenze”e le

relative attività ambientali (e di sostenibilità) che la legge vigente e le norme ad adesione volontaria

attribuiscono all’Ente. In particolare vengono descritti:

a) aspetti indiretti legati a specifiche attività riconducibili alle competenze dell’ente ma condotte

da soggetti diversi e quindi oggetto di parziale controllo da parte dell’ente.

b) aspetti legati alla qualità dell’ambienta sui quali l’organizzazione può incidere solo in parte.

2) una decima Area di Competenza che descrive gli “aspetti/impatti ambientali diretti” legati ad attività che l’organizzazione svolge direttamente e che controlla totalmente relativi (es: gestione del proprio patrimonio edilizio, dei propri consumi elettrici, idrici e termici, dei propri acquisti verdi, si-curezza sul lavoro ecc.). Il Comune di Ravenna non eroga direttamente servizi a carattere ambientale ma si avvale di procedimenti di affidamento a terzi.

In questo capitolo, sulla base degli elementi sopra descritti, l’attività di gestione ambientale dell’ente viene descritta mediante la seguente articolazione:

Capitolo 4 Il Comune di Ravenna e la gestione ambientaleParagrafo 4.1 Guida alla letturaParagrafo 4.2 Ruoli e delle responsabilità del SGA all’interno della struttura dell’enteParagrafo 4.3 Individuazione e schematizzazione delle attività e dei relativi aspetti a contenuto ambientale.

La gestione degli aspetti ambientali Indiretti (tale paragrafo viene suddiviso in 10 sot-toparagrafi corrispondenti ad ogni area di competenza). Ogni sottoparagrafo risulta suddiviso in 4 parti principali:• Descrizione generale della Competenza ambientale considerata• Attività dell’Ente • Attività di terzi (altri enti, società, fornitori ecc.) Tale parte non viene riportata per la

competenza 10 riferita ai soli aspetti e impatti di competenza diretta dell’ente• Conclusioni.

Page 46: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

47

4.2 RUOLI E RESPONSABILITÀ DEL SGA ALL’INTERNO DELLA STRUTTURA DELL’ENTE

Avviando il suo percorso verso la registrazione EMAS il Comune di Ravenna adotta una struttura che considerata la complessità del procedimento previsto per l’ottenimento della registrazione EMAS deve dare corso ad un impegnativo lavoro di analisi e di coordinamento interno soprattutto in riferimento alle dimensioni dell’ente. Tale struttura dovrà consentire un governo dei processi per favorire il mi-glioramento continuo nella gestione del territorio, dell’ambiente e dei servizi, la razionalizzazione ed ottimizzazione dei processi istituzionali, la semplificazione, la riduzione dei costi della “non qualità”, una migliore comunicazione e trasparenza verso l’esterno, il coinvolgimento, la crescita e lo sviluppo delle risorse umane in un clima aziendale positivo. L’Amministrazione Comunale assicura la dispo-nibilità delle risorse indispensabili per stabilire, attuare, mantenere attivo e migliorare il Sistema di Gestione Ambientale del Comune.

Si schematizza nella sottostante tabella la struttura EMAS e le relative responsabilità.

TAB. 14 - Struttura EMAS e responsabilità

ORGANO COMPETENZE

SINDACO

GIUNTA COMUNALE

• Elabora e Approva la Politica per l’ambiente.• Riesamina periodicamente la Politica per l’ambiente.• Approva il Programma ambientale: obiettivi e traguardi.• Mette a disposizione le risorse necessarie all’attuazione delle azioni definite nel Riesame del SGA.• Propone soluzioni alternative a quelle definite in fase di Riesame del SGA.• Approva la Dichiarazione Ambientale.

ASSESSORI • Si coordinano con l’Assessore all’Ambiente e il Direttore Generale per la definizione degli obiettivi, e traguardi, indicatori e definizione del Programma Ambientale.

• Provvedono, se del caso, alla comunicazione ambientale esterna.

CGE - COMITATO GUIDA

Ass. Ambiente (per parte politica)Direttore Generale (per area Amministrativa)Allargato alla partecipazione di:Capo Area Pianificazione Territoriale

Capo Area Infrastrutture Civili

Ha ruolo di Alta Direzione garante dell’integrazione tra struttura politica e struttura tecnica, sovrin-tende a tutto il SGA e ha il compito specifico di approvare le procedure, i manuali e gli altri docu-menti prodotti per l’attuazione del progetto, nonché di effettuare il Riesame della Direzione”.

Conferenza dei Capi Area:

Rappresentanti della

Direzione - RD

Ciascun Capo Area, fungerà da Rappresentante della Direzione (RD) in base alle proprie competen-ze, con il compito di individuare i Referenti EMAS, assicurare la conformità dei requisiti del SGA, riferire all’Alta Direzione sulle prestazioni del SGA e partecipare al Riesame della Direzione.

Page 47: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

48

RSGA

Responsabile del Sistema di

gestione Ambientale

Funzionario dell’Ufficio Ed.Ambientale ed Agenda 21 Locale, in qualità di Responsabile del SGA (RSGA), con compiti di coordinamento delle attività della Struttura EMAS e di riferimento per l’Alta Direzione. In particolare:• Cura la diffusione della Politica Ambientale, redige e verifica l’Analisi Ambientale Iniziale.• Verifica la compatibilità delle azioni conseguenti all’emissione di nuova normativa ambientale

con SGA.• Definisce gli indicatori.• Identifica o valuta la pertinenza e sussistenza delle N.C. segnala e raccoglie le A.P. e A.C. dai

responsabili di funzione di riferimento e verifica l’avvenuta risoluzione delle Non Conformità.• Si raccorda con tutti i soggetti interni ed esterni interessati per identificare e integrare tutte le

procedure già esistenti che rispondono ai requisiti EMAS ed inserire il loro riferimento nell’elenco della documentazione.

• Elabora e mantiene aggiornato il “Piano Annuale delle Verifiche Ispettive Interne-Audit Interni” e ne individua i Responsabili.

• Rappresenta l’interfaccia del SGA con la Giunta Comunale.• Convoca e partecipa al Riesame della Direzione e attua le azioni definite.• Raccoglie le informazione per applicazione criterio di significatività degli impatti ambientali.• Elabora il Manuale e le Procedure Gestionali del SGA.• Verifica il livello di sensibilizzazione ambientale del personale dipendente.• Presenzia e coordina Audit di terzi su processi ambientali gestiti dal Comune.

RAA

Rappresentante dell’Ammini-

strazione per l’Ambiente

Il dirigente del Servizio Ambiente: (RAA) partecipa come RD unitamente al Conferenza dei Capi Area ai Riesami della Direzione. Ha inoltre la responsabilità sugli atti di natura tecnica/contabile/amministrativa necessari al funzionamento del SGA.

RE

Referenti EMAS

I referenti Emas sono nominati dal Direttore Generale con suo Provvedimento dirigenziale e indi-viduati dai Rappresentanti della Direzione (RD) con l’incarico di collaborare con RSGA e STE, per quanto di loro competenza e in rappresentanza della propria AREA di appartenenza, contribuiscono alla implementazione e mantenimento del SGA e ne favoriscono la diffusione all’interno della pro-pria Area. In particolare: • Collaborano alla identificazione delle procedure gestionali, operative e delle istruzioni operative.• Collaborano alla individuazione e applicazione degli obiettivi e traguardi di miglioramento.• Verificano il livello di sensibilizzazione ambientale del personale dipendente. • Collaborano all’applicazione, per quanto di loro competenza, dei requisiti del sistema di gestione ambientale EMAS.

STE

Segreteria Tecnica EMAS

La Segreteria Tecnica Emas (STE), composta da personale individuato con provvedimento del Di-rettore generale, è coordinata da RSGA e svolge specifici compiti di carattere scientifico, tecnico, operativo e amministrativo.In particolare fornisce ausilio alla redazione e aggiornamento dei documenti di sistema e ne provve-de alla distribuzione interna ed esterna, anche attraverso l’aggiornamento sulla Rete informatica del Comune. Archivia inoltre tutta la documentazione relativa alle Visite Ispettive Interne.

4.3 INDIVIDUAZIONE E SCHEMATIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ E DEI RELATIVI ASPETTI A CONTENUTO AMBIENTALE

In relazione alle 10 Aree di competenza si propone di seguito uno schema generale che evidenzia in sintesi la loro correlazione con:

• le tematiche ambientali generali cui si riferiscono;

Page 48: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

49

AREA DI

COMPETENZA

AMBIENTALE

TEMATICHE AMBIENTALI

analizzate nell’AAI per la

costruzione del SGA EMAS

COMPETENZE AMBIENTALI DI UN ENTE PUBBLICO A

CARATTERE COMUNALE

1. VERDE PUBBLICO,

PRIVATO E SISTEMI

NATURALI

VERDE URBANOVERDE NATURALE

• Governo del verde pubblico

• Governo del verde privato

• Governo dei sistemi naturali

2. MOBILITÀ

SOSTENIBILE

MOBILITÀ/ARIA • Gestione sostenibile della mobilità

• Interventi di sostegno e incentivazione al trasporto pubblico collettivo

• Interventi infrastrutturali per la mobilità sostenibile

• Viabilità ciclabile

• Tecnologie e provvedimenti per la mitigazione degli impatti da traffico e per la sicurezza stradale

• Gestione sostenibile della mobilità dei dipendenti dell’ente

3. SVILUPPO

URBANO

SUOLO/TERRITORIOCAVE, PROTEZIONE CIVILE, EMERGENZE TERRITORIALI

• Pianificazione sostenibile

• Miglioramento della qualità dell’ambiente urbano (ambientali e infrastrutturali)

• Tutela, riqualificazione e recupero del patrimonio storico, architettonico e archeologico

• Recupero siti produttivi e industriali dimessi e messa in sicurezza del territorio

• Impegno alla riduzione dell’impatto ambientale nella realizzazione delle opere pubbliche

4. RISORSE IDRICHE ACQUA • Gestione delle acque per uso potabile

• Gestione delle acque reflue

• Assetto idrogeologico: interventi in difesa e messa in sicurezza del territorio

5. RIFIUTI RIFIUTI • Indirizzi in merito alla Gestione della raccolta rifiuti urbani

• Attività di sensibilizzazione al recupero e alla riduzione dei rifiuti

• Attività di bonifica e riqualificazione dei siti inquinati

6. ENERGIA ENERGIA e CAMBIAMENTI CLIMATICI

• Pianificazione in tema di risorse energetiche

• Interventi/attività di educazione all’uso sostenibile delle risorse energetiche

7. INFORMAZIONE E

PARTECIPAZIONE

NEW GOVERNANCE

INFORMAZIONE E PARTECIPAZIONE AMBIENTALEADOZIONE STRUMENTI SOSTENIBILITÀTematica trasversale

• Educazione allo sviluppo sostenibile

• Ascolto e dialogo con la comunità locale (Agenda 21)

• Promozione e Adozione di strumenti di gestione e controllo delle politiche ambientali e di sostegno all’innovazione

• le relative competenze ambientali assegnate all’ente dalle norme vigenti e dagli impegni a cui l’ente aderisce volontariamente.

TAB. 15 - Schema Aree di competenza - tematiche ambientali

Page 49: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

50

8. ECONOMIA

SOSTENIBILE

TURISMO/INDUSTRIEBUONE PRATICHE GESTIONE AMBIENTALE NEL TERRITORIO

• Politiche per lo sviluppo sostenibile dell’economia locale e del turismo

• Promozione e sostegno all’implementazione locale di buone prassi aziendali di sostenibilità

9. SALUTE

PUBBLICA

ARIA, RUMORE, ELETTROMAGNETISMO AMIANTO, PCB/PCT, TUTELA ANIMALI E GESTIONE ANIMALI CRITICI

• Riduzione e prevenzione dell’inquinamento di t ipo atmosferico, elettromagnetico, acustico, da amianto, ecc

• Politiche per la tutela degli animali e la gestione degli animali critici

10. ASPETTI

IMPATTI

AMBIENTALI

DIRETTI DELL’ENTE

GESTIONE PATRIMONIO IMMOBILIARE DELL’ENTE (acqua, energia elettrica, rischi), SICUREZZA SUL LAVORO,ACQUISTI VERDI DELL’ENTE

• Gestione patrimonio edilizio

• Rischi nell’ente (sicurezza sul lavoro, certificazione prevenzione incendi, controlli e bonifiche amianto, programmazione antisismica, gestione PCB/PCT)

• Gestione parco veicoli

• Acquisti verdi

• Produzione e raccolta differenziata rifiuti

Di seguito vengono più ampiamente descritte e illustrate le Aree di competenza.

Page 50: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

51

DESCRIZIONE GENERALE

Verde pubblicoIl comune di Ravenna vanta un patrimonio di verde pubblico straordinario. Troviamo, accanto alle aree naturali, un verde urbano che, con i suoi 4.841.127 mq, offre ai residenti nel comune, circa 150.000, una superficie del verde di oltre 31,12 mq pro capite. Tanto verde, molto diversificato per tipo-logia e funzione, aumenta la qualità ambientale del territorio. Oltre alle vaste zone naturali di grande valore ambientale e naturalistico, il comune dispone di un verde urbano diversificato per funzione, fruibilità e qualità.Il verde pubblico comunale è suddiviso in varie tipologie, ma gran parte del verde pubblico (78%) è costituito da verde fruibile (verde attrezzato, aree verdi sportive, giardini scolastici) mentre la quota di verde non fruibile vede prevalere le aree di arredo urbano.

TAB. 16 - Indicatori

Verde pubblico, privato e sistemi naturali

4.3

.1 a

rea d

i co

mpet

enza

Tematiche Ambientali

· Verde urbano

· Verde naturale

INDICATORE DEFINIZIONE 2006 2007 2008 UNITÀ DI

MISURA

Dotazione di verde

pubblico per abitante

Mq di verde pubblico a disposizione per abitante

31,03 31,3 31,12 mq/abitante

Dotazione totale di

verde

Totale 4.4.687.242 4.801.817 4.841.127 mq

Cinture verdi Cintura verde prevista da PSC (Superfici di proprietà comunale + superfici private in cessione 1.703.298 mq)

- 2.614.952 Dato pluriennale

mq

Cintura verdi realizzata sul totale della prevista (Superfici di proprietà comunale + superfici private in cessione

- 30 %

Cintura verdi realizzata sul totale della prevista (sulle superfici di proprietà comunale)

- 88 %

Oltre il 93% della popolazione ha propria disposizione un parco o un giardino attrezzato a meno di 300 metri dalla propria abitazione.

Le dotazioni di verde per abitante, la qualità e la fruibilità delle aree verdi urbane si presentano buo-ne, tuttavia sono previste o sono in fase di attuazione nuove aree di parco urbano e di verde di filtro di considerevole estensione. L’unica criticità è legata alle risorse disponibili per la manutenzione di un sistema del verde importante ed in continua crescita. Il Comune di Ravenna a partire dal 2009 per sopperire a tale criticità ha avviato una convenzione con la Soc AGAPE (che riunisce più coop.ve sociali) per riqualificare e provvedere alla manutenzione di alcune aree verdi di pregio.

Page 51: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

52

FIG. 15 - Fruibilità del verde - Abitanti su buffer di 300 m aree verdi - 93% abitanti del capoluogo

edifici

buffer

capoluogo

Abitanti del capoluogo: 66.978 Abitanti su buffer di 300 m aree verdi: 64.100 (95,7%)

Aree naturaliI sistemi naturali nel territorio ravennate sono risorse di estrema importanza ecologica e conserva-zionistica riconosciuta a livello nazionale ed internazionale. Complessivamente circa il 30% del terri-torio comunale (circa 19000 ettari), è protetto da legge regionale (Parco del Delta) o decreti nazionali (Riserve Naturali dello Stato). Il buono stato di conservazione di queste aree è testimoniato da alcuni importanti indici di biodiversità, tra cui l’elevato numero di specie ornitiche che nidificano sul territo-rio comunale e l’alto numero di specie animali e vegetali protette.

Tab. 17 - Indicatori

INDICATORE DEFINIZIONE DATO UNITÀ DI

MISURA

AREE PROTETTE

Superficie totale delle aree naturali protette nel territorio comunale 19.000 ettari

Totale sulla superficie comunale 29 %

Zone Ramsar 5.634 ettari

Riserve naturali dello Stato 1.024 ettari

SIC e ZPS 11.292 ettari

Parco Regionale Delta del Po 18.952 ettari

Dati con valenza pluriennali calcolati con sistema Arc View GIS ed effettivi per il Comune di Ravenna.

Page 52: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

53

Obiettivi prioritari identifi cati dall’Amministrazione Comunale

—> Dare attuazione al disegno del Piano del verde

—> Garantire adeguati livelli di manutenzione e di sicurezza del patrimonio verde e degli arredi e strutture che li completano

—> Adottare normativa di settore all’interno del nuovo RUE

—> Tutelare e conservare la biodiversità delle aree naturali (AC3)

ATTIVITÀ DELL’ENTE

VERDE PUBBLICO

Azioni svolte per l’incremento, la riqualificazione, il miglioramento della fruizione e la manu-tenzione delle aree verdi pubbliche.A) Attività di pianificazione e progettazione:

• progettazione e direzione lavori di nuove aree verdi nell’ambito della programmazione trien-nale ed annuale dei LL.PP.: parchi urbani, giardini di quartiere, viali stradali alberati

• manutenzione di aree verdi esistenti al fine di migliorare la qualità urbana e la fruizione da parte dell’utenza

• collaborazione tecnica per la gestione e la manutenzione delle aree verdi in carico alle circoscrizioni

• espressione di parere sulle progettazioni delle aree verdi di nuove lottizzazioni, controllo della fase esecutiva e collaudi.

Tra il 1990 e il 1993, in occasione della stesura del nuovo P.R.G. ’93, è stato predisposto uno specifico Piano di Settore del Verde che portasse il verde pubblico ad un livello di pianificazio-ne consono alla grande funzione ambientale e paesaggistica che esso svolge.In occasione del nuovo Piano Strutturale Comunale (2003) si è rimesso mano al Piano di Settore del Verde aggiornandolo in relazione ai nuovi sviluppi urbanistici previsti e a nuove esigenze.Elaborando il nuovo Masterplan della cintura verde si sono individuate diverse tipologie di verde:

• il verde agricolo o seminaturale: è una componente fondamentale nell’ambito del quadro generale del sistema del verde.

• il bosco di filtro: costituisce l’evoluzione del sistema del verde di filtro e di collegamento. • il bosco ecologico: localizzato lungo aree dove la vocazione naturalistica è preponderante

(il Parco Fluviale, il Canale Lama, a margine del tessuto agricolo).• i giardini di quartiere: Se il bosco urbano lo immaginiamo come una “collana verde” che

avvolge il capoluogo, i giardini rappresentano le “perle” della collana. Per questo diven-gono punti eccellenti, dove si interrompe l’essenziale composizione del bosco con aree di sosta attrezzate e organizzate.

• i parchi urbani: i parchi urbani dovranno costituire una vera e propria cerniera tra cen-tro storico e cintura verde dovranno contenere funzioni a scala urbana, per distinguersi adeguatamente dai giardini di quartiere. Infatti non sarà esclusivamente la dimensione, tra i 100.000/200.000 mq, o la posizione strategica a costituire la differenza principale tra giardini e parchi urbani, ma saranno le attività, le occasioni di incontro e di svago ad interessare ed attrarre i cittadini dei vari quartieri, delle zone di frangia e del litorale. Dei tre parchi urbani previsti è stato realizzato Parco Teodorico ed è in corso di progettazione Parco Baronio.

Page 53: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

54

Nel grafico viene riportata la ripartizione del verde pubblico per tipologia:• verde attrezzato: verde attrezzato con giochi

per bambini, campi polivalenti, etc.• parchi urbani: aree tutelate a norma delle

disposizioni dell’art. 136 del D. Lgs 42/2004• verde storico: aree tutelate a norma delle

disposizioni dell’art. 10 del D. Lgs 42/2004• aree di arredo urbano: aree verdi create per

fini estetici e/o funzionali (es. viali alberati, rotonde, etc.)

• aree speciali: aree verdi che hanno particolari modalità di fruizione come giardini scolastici, orti botanici e vivai, cimiteri.

verde attrezzato

parchi urbani

verde storico

aree di arredo urbano

aree speciali

B) Manutenzione straordinaria di aree verdi: Esistenti al fine di migliorare la qualità urbana e la fruizione da parte dell’utenza, attività di proget-tazione, gestione e manutenzione delle forniture dell’arredo e delle attrezzature ludiche dei parchi. Tale attività viene affidata dal Servizio a Terzi attraverso appositi Contratti.

C) Rilascio autorizzazioni:Per abbattimento alberature, attività di caccia e pesca, attività di censimento e verifica della stabi-lità delle alberature visiva e/o strumentale.D) Redazione di atti normativi - regolamento del verde:Il Regolamento Comunale del Verde, regola i molteplici lavori, che interessano le aree verdi ed albe-rate. Questa nuova normativa deve essere applicata all’intero territorio comunale, e nasce principal-mente con l’intento di incrementare la tutela del patrimonio verde.Il Servizio Ambiente ed Aree Verdi del Comune di Ravenna autorizza le corrette pratiche di manu-tenzione ordinaria e straordinaria per salvaguardare e rispettare il patrimonio arboreo ed arbustivo pubblico e privato. L’Amministrazione Comunale, al fine di permettere la fruizione delle aree verdi urbane comunale, regolamenta le modalità di accesso e comportamento in tali aree ponendo limiti, divieti e sanzioni amministrative per i trasgressori. Tutti gli importi derivanti dalle sanzioni am-ministrative applicate per le violazioni al regolamento, vengono destinati ad interventi manutentivi del verde pubblico.Il Regolamento del verde approvato nel 2003 è stato successivamente modificato in data 13 ottobre 2008.

VERDE PRIVATO

Durante la fase di pianificazione, vengono definiti la gestione, il potenziamento del verde privato e i relativi controlli.

FIG. 16 - Grafico della ripartizione del verde pubblico per tipologia

A) adozione di nuovi regolamenti comunali, attività di controllo e gestione del verde in base al regolamento del verde; controlli sulle distanze di confini, abbattimenti e compensazioni.B) progettazione e realizzazione di aree cortilizie verdi all’interno delle aree edificabili come previsto dal PRG per le opere di riorganiz-zazione ed edificazione di spazi condominiali interni ed esterni anche a fronte di perequazioni.

Page 54: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

55

INDICATORE DEFINIZIONE 2006 2007 2008 UNITÀ DI

MISURA

Abbattimenti

autorizzati e

compensazioni

Richieste di abbattimento di piante 1.438 3.183 982 numero

Piante autorizzate all’abbattimento 1.302 2.745 607 numero

Reimpianti 1.171 1.925 855 numero

Nel 2007 sono stati richiesti da enti pubblici (per problemi di sicurezza stradale) abbattimenti di interi filari di piante arboree e arbustive di cui non è stato poi possibile il reimpianto perché in prossimità di cigli stradali.

TAB. 18 - Indicatori

VERDE NATURALE

Azioni di: riqualificazione, risanamento ambientale, tutela, conservazione e monitoraggio dei sistemi naturali, tutela della biodiversità, nonché gestione e fruizione delle aree di Parco.A) conservazione e manutenzione del verde all’interno delle aree naturali: tutela della biodiversità, degli habitat e dei paesaggi.Il Comune di Ravenna, autonomamente, si occupa della vigilanza e del rilascio di autorizzazioni per

lo svolgimento di iniziative e manifestazioni all’interno delle pinete. Inoltre, il Reparto Zone Natu-

rali del Servizio Ambiente ed Energia del Comune si occupa di tutte le attività inerenti la gestione

e manutenzione sia ordinaria che straordinaria delle sue proprietà. Per le attività ordinarie (ad es. mantenimento delle vie d’accesso, taglio dell’erba, segnaletica, apertura sbarre di accesso, etc.) ci si avvale della collaborazione di volontari o di interventi affidati in appalto. Per le attività straordinarie (ripristino arginature, esecuzione manufatti di regimazione idrica, etc.) ci si avvale di prestazioni affi-date tramite appalto. Sulla pineta pende il vincolo paesistico quindi per ogni azione di manutenzione occorre il rilascio del Nulla Osta Ambientale e l’approvazione della Sovrintendenza. Un ulteriore vinco-lo presente è quello idrogeologico il cui processo per il rilascio è stato di recente recepito dal Comune. Inoltre, gran parte delle zone naturali rientrano nelle perimetrazioni SIC e ZPS; pertanto la realizza-zione di qualsiasi intervento è subordinata al Nulla Osta di regione o Ente Parco previo redazione di apposita Valutazione di Incidenza.Nel 2003 il comune ha approvato una convenzione con il Consorzio del Parco del Delta del Po per la gestione, a fini naturalistici e culturali, del comprensorio di Punte Alberete e Valle Mandriole.Fra le attività svolte dal Comune vi è anche quella relativa al rilascio dei tesserini per l’attività di

caccia (tesserino regionale e tesserino per l’esercizio venatorio in area di parco), tesserini di pesca per i residenti (sia professionale che dilettantistica) e di uso civico di pesca nella Pialassa Baiona (sia per residenti nel comune che per non residenti). Per quanto riguarda la raccolta di prodotti del sottobosco, occorre rivolgersi alla Provincia per ottenere il tesserino per la raccolta dei tartufi mentre l’ente gestore del parco rilascia il tesserino per la raccolta dei funghi. L’Amministrazione Comunale rilascia inoltre l’autorizzazione per la raccolta di legna nelle Pinete Comunali.Il controllo e la vigilanza avviene attraverso le guardie pinetali che applicano il Regolamento della Pineta oltre che a tutte le altre leggi di tutela vigenti; le loro competenze sono principalmente di tipo gestionale per il mantenimento dei siti ed inoltre verificano le segnalazioni da parte di volontari. La vigilanza è comunque effettuata anche da altri organi quali la Polizia Provinciale (caccia e pesca) la Polizia Municipale (abusi edilizi) il Corpo Forestale dello Stato, le Guardie Giurate Venatorie ed Ittiche e le Guardie Ecologiche Volontarie della Provincia che effettuano controlli sulla raccolta dei frutti del sottobosco nel territorio soggetto alla regolamentazione del Parco.

Page 55: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

56

B) attività di incentivazione alla fruizione delle aree verdi naturali: coinvolgimento della cittadinanza in iniziative di forestazione inserite nel “Mese dell’Albero in Festa”; accordi e convenzioni con i soggetti portatori di interesse (cacciatori, ambientalisti, ecc).Le aree naturali del Comune comprese nel Parco del Delta del Po sono fruibili grazie ad un sistema di percorsi e aree attrezzate recentemente realizzati.C) nulla osta all’utilizzo di aree verdi per manifestazioni ed eventi. Una delle manifestazione, a cui il comune ha dato il nulla osta è la Sagra del tartufo di pineta e del circuito enogastronomico. È un evento di interesse sociale per la riscoperta di antiche tradizioni, che progressivamente si vanno a perdere nel tempo.D) gestione delle strutture all’interno delle aree comunali. Nelle pinete vi sono le seguenti Case Pineali: Cà Nova (Pineta S. Viatale), Cà Ponti ( Pineta S.Vitale ), Casa Quattrocchi (Pineta S. Vitale), Cà Vecchia ( Pineta S.Vitale), Casa I Maggio (Pineta di Classe). Le case pinetali rientrano all’interno del database edifici del comune in quanto edifici di proprietà dell’ente.A questo proposito si rileva che l’Ufficio Sicurezza sul lavoro verifica puntualmente in sede di Valuta-zione dei rischi (Documento Valutazione Rischi) l’idoneità delle strutture e la loro conformità ai requi-siti di legge, in quanto le strutture di cui sopra sono adibite ad uso di civile abitazione per le guardie pinetali comunali e sono destinate al ricovero di attrezzi manuali in uso al personale.E) rischio incendio: attività di vigilanza e controllo.Le competenze sull’attività di prevenzione e protezione dal rischio incendio, oltre ai Vigili del Fuoco, sono condivise fra la Provincia e il Comune. Per quanto riguarda Ravenna, è in vigore un protocollo d’intesa fra Provincia, Comune e Coordinamento Provinciale delle Associazioni di Volontariato che garantisce, per il periodo estivo, il controllo finalizzato all’avvistamento degli incendi della Pineta di San Vitale, Pineta di Classe e di tutta la fascia pinetata litoranea.F) gestione competenze nelle aree del Parco del Delta del Po di proprietà comunale.L’esteso territorio del Parco del Delta del Po si sviluppa sino a comprendere tutto il delta storico del fiume Po e le foci di alcuni fiumi appenninici quali il Reno, il Lamone, i Fiumi Uniti, il Bevano e zone umide salmastre site lungo la costa adriatica e nell’immediato entroterra quali la Sacca di Goro, le Valli di Comacchio, le Piallasse Ravennati, le Saline di Cervia, le zone umide interne di acqua dolce delle Valli di Campotto, boschi e pinete come il Bosco della Mesola e la Pineta di San Vitale. Il Piano territoriale della stazione Pineta San Vitale e Pialasse di Ravenna è stato adottato con delibera C.C. n. 10291/1 del 05.01.2006 e controdedotto con delibera di C.C. n. 137/95722 del 06.10.2008. Attual-mente è in fase di invio alla Regione Emilia Romagna l’approvazione.

ATTIVITÀ DI TERZI

Il Servizio Provinciale Difesa Suolo si occupa delle operazioni di taglio erba, sfalcio e pulizia degli ar-gini del fiume, che sono di proprietà dell’Autorità Regionale di Bacino. Provvede inoltre a tutti i lavori di manutenzione sugli argini dei fiumi, necessari per evitare la formazione di fontanazzi, frane arginali.La Provincia di Ravenna ha contribuito, assieme alla Provincia di Ferrara, alla Regione Emilia – Ro-magna e all’Unione Europea, all’elaborazione del Master Plan (MP) della Costa del Parco Regionale

del Delta del Po, con funzione conoscitiva, regolativa e strategica:

Manutenzione del verde pubblicoArea Asset ora Società AZIMUT spa, gestisce tutte le attività di manutenzione del verde pubblico quali la cura e il mantenimento dei manti erbosi, la potature di piante ed arbusti, la gestione delle aiuole

Page 56: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

57

fiorite e delle vasche ornamentali, la gestione degli impianti di irrigazione, i trattamenti fitosanitari, lo sfalcio dei cigli stradali del diserbo dei marciapiedi. Sono escluse la manutenzione delle aree verdi dei plessi scolastici .e delle aree verdi affidate alle circoscrizioni.In adempimento alla normativa vigente nel territorio del Comune di Ravenna, AREA Asset S.p.A. ora

Azimut Spa adotta la “Carta del Servizio Manutenzione Verde”, una dichiarazione di impegno formale dell’Azienda nei confronti dei propri utenti, e come tale un elemento integrativo del Contratto di Servizio.Per quanto riguarda lo sfalcio delle aree verdi scolastiche è incaricata la ditta Global Point che svolge le sue attività secondo il Capitolato Speciale d’Appalto (“Lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, programmabile e non programmabile negli edifici pubblici”) stipulato con il Comune di Ravenna.

CONCLUSIONI

Gli obiettivi che si intendono perseguire per le Aree Verdi sono quelli di dare attuazione al disegno del piano di settore del verde e di garantire un adeguato livello di manutenzione e di sicurezza del patrimonio verde e degli arredi e strutture che lo completano.Le aree naturali costituiscono il “capitale” ambientale del nostro territorio, le rete ecologica ed il verde urbano sono i sistemi attraverso cui la naturalità pervade il territorio antropizzato ed esplica la sua funzione connet-tiva, di filtro e fruitiva. Il mantenimento ed il rafforzamento di questo sistema, che ha un ruolo determinante anche nel disegno del paesaggio del territorio e del paesaggio urbano, costituiscono un obiettivo primario dell’amministrazione comunale, come evidenziato anche dal nuovo Piano Strutturale Comunale.Gli indirizzi per la gestione delle aree naturali protette, per gran parte di proprietà pubblica, derivano prioritariamente dai Piani di Stazione del Parco del Delta del Po.Gli obiettivi da perseguire per l’amministrazione comunale, ponendo la tutela della biodiversità e del paesaggio come base imprescindibile delle scelte, sono: disciplinare la fruizione pubblica, le attività del tempo libero, la promozione e realizzazione di reti ecologiche e rinaturalizzazioni.

Page 57: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

58

DESCRIZIONE GENERALE

L’inquinamento atmosferico è una modifica della composizione dell’atmosfera per la presenza di una o più sostanze in quantità e con caratteristiche tali da alterare le normali condizioni ambientali e da costituire un pericolo diretto o indiretto per la salute dell’uomo e per gli ecosistemi.L’emissione di gas in atmosfera deriva da due tipologie di sorgenti, classificabili a seconda della loro natura: fonti di origine naturale e fonti di origine antropica. Le emissioni di origine naturale (incendi, erosione eolica, processi biologici di degradazione della sostanza organica, eruzioni vulcaniche, etc.) sono in quantità notevolmente ridotta rispetto alle emissioni connesse all’attività dell’uomo dovute principalmente ad attività produttive, industriali, artigianali o di servizio e a processi di combustione (riscaldamento e trasporto).

Qualità dell’aria

FIG. 17 - Localizzazione delle stazioni fisse di misura del comune di Ravenna

Fonte “Rapporto sulla qualità dell’aria” Arpa Ravenna)

Mobilità sostenibileQualità dell’aria

4.3

.2 a

rea d

i co

mpet

enza

Tematiche Ambientali

· Mobilità

· Aria

Page 58: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

59

INDICATORE DEFINIZIONE 2006 2007 2008 unità di

misura

Inquinanti

rilevati dalle

centraline di

monitoraggio

Area urbana

NO2 Numero di ore in cui è stata superata la concentrazione media oraria di 200 μg/mc (max 18 h/anno al 2010) (centraline: Zalamella, Rocca, Caorle)

54, 0, 0 16, 0, 0 0, 0, 0 Numero

PM10 Superamenti di 50 μg/mc della concentrazione media giornaliera (non più di 35 v/anno) (centraline: Zalamella, Rocca, Caorle)

46, 51, 41 19, 13, 15 45, 40, 40 Numero

Media annuale (40 μg/mc) delle 3 centraline Zalamella Rocca, Caorle

29.6, 33.8, 31.4 23, 27, 27 31, 34, 34 μg/mc

CO N° superamenti media max giornaliera di 8 ore (10 mg/m3) (centraline: Zalamella, Rocca, Caorle)

0 0 0 Numero

O3 Numero di ore in cui è stata superata la concentrazione media oraria di 180 μg/mc (centraline Rocca, Caorle)

6, 10 15, 18 2, 7 Numero

TAB. 19 - Indicatori - Inquinanti rilevati dalle centraline di monitoraggio nel comune di Ravenna - area urbana (2006-2007)

rispetto ai valori limite per la protezione della salute umana e per la protezione degli ecosistemi (DM 60/2002)

per i diversi inquinanti.

Il PM10 è l’inquinante che presenta le maggiori criticità per il rispetto di uno dei limiti fissati dal DM 60/2002, una problematica che riguarda tutto il bacino della pianura padana. Nonostante ciò, nel 2007 il Comune di Ravenna è risultata fra le città della regione con valori più contenuti di PM10 in area urbana.

FIG. 18 - Andamento delle concentrazioni di PM10 – area urbana

(Fonte “Rapporto sulla qualità dell’aria” Arpa Ravenna)

Il grafico mostra l’andamento per il PM10 delle concentrazioni medie annue e del numero dei supera-menti della media giornaliera nelle annualità 2000-2007 e confronto con i corrispondenti valori del DM 60/2002 nelle stazioni dell’area urbana. È chiara una diminuzione pressocchè regolare, a partire dal 2003, della media annua e del numero dei superamenti in tutte le stazioni dell’area urbana, par-

Valore limite di PM10

- per la protezione della salute umana concentrazione media annua

Rocca Via Caorle Via Zalamella

PM10

- n° giorni di superamento del valore limite di 50 μg/m3 come concentrazione media giornaliera

160140

120

100

80

60

40

20

02000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

117 119 125

83

99

6072

91

131

56

91105

17

7360

15

52 5141 46

13 15 19

sup

era

menti

60

50

40

30

20

10

02000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007

4953

51

42

49

41 3945

50

34

4447

23

42

36

26

33 3431 30

2723

concentr

azi

one (

μg/m

3)

27

Page 59: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

60

ticolarmente significativa per le 2 centraline maggiormente interessate dal traffico veicolare (Rocca e Zalamella), in cui nel 2007 vengono per la prima volta rispettati i limiti imposti dal DM (Fonte “Rap-porto sulla qualità dell’aria” Arpa Ravenna).

FIG. 19 - Andamento delle concentrazioni di PM10 - area urbana

(Fonte “Rapporto sulla qualità dell’aria” Arpa Ravenna)

Il grafico mostra l’andamento per il PM10 delle concentrazioni medie annue e del numero dei superamenti della media giornaliera nelle annualità 2000-2007 e i corrispondenti valori del DM 60/2002 nelle stazioni dell’area industriale. Anche in area industriale le medie annuali e il numero dei superamenti sembra assumere valori pressocchè stabili dal 2003 al 2007 per le centraline di Marani, Germani e Agip29. Diversa la situazione della centralina Sapir, posta in area portuale: dal 2004 al 2007 sia la media annuale che i superamenti appaiono entrambi superare i limiti legislativi. (Fonte “Rapporto sulla qualità dell’aria” Arpa Ravenna).

Traffico Il traffico veicolare, in particolare, è responsabile dell’immissione in atmosfera di numerosi agenti inquinanti di varia natura tra cui i prodotti di combustione dei carburanti, le polveri derivanti dall’usura dei freni, dei pneumatici e del manto stradale e gli idrocarburi liberati dai serbatoi dei veicoli.Ravenna, alla stregua di altre città, risente di problemi di traffico ai quali innanzi tutto contribuiscono da un lato un assetto urbanistico del centro storico che risale prevalentemente a tempi precedenti l’utilizzo dell’auto, e dall’altro un aumento assai consistente di autovetture circolanti. Se il primo aspetto rimane sostanzialmente immutabile nel tempo, il secondo impone comunque scelte di gestione ed organizzazione del traffico. Gran parte del traffico che gravita nel Comune di Ravenna è rappresentato da movimenti commerciali destinati al rifornimento delle numerose e, prevalentemente piccole, attività commerciali e produttive. Essendo però, il centro storico della città costituito da una viabilità inadeguata ad assorbire flussi di traffico commerciale consistenti, appare evidente come risulti fondamentale e di importanza strategica arrivare a definire interventi efficaci nel settore della logistica delle merci, e allontanare su percorsi esterni quote consistenti di traffico di attraversamento, favorendo anche forme alternative e integrate di accessibilità.

Attività IndustrialiRavenna deve confrontarsi anche con le emissioni derivanti dall’attività dell’importante polo industriale situato a nord-est della città. I problemi di inquinamento dell’aria legati alle attività industriali non si presentano più con i caratteri dell’emergenza di qualche decennio fa. Una politica ed una gestione più attenta alle problematiche ambientali, la dismissione e la riconversione di alcuni impianti, ivi compresa

Sapir Az. Marani Agip 29 Germani

Valore limite di PM10

- per la protezione della salute umana concentrazione media annua

60

50

40

30

20

10

02003 2004 2005 2006 2007

65

36

concentr

azi

one (

μg/m

3)

70

43

3631 32

42

32 33

52

3336

56

3031 3338 37 38 37

PM10

- n° giorni di superamento del valore limite di 50 μg/m3 come concentrazione media giornaliera

200

160

120

80

40

02003 2004 2005 2006 2007

218

53

240

104

4466

42

97

3953

161

5862

172

3641 55

7755

68 67n°

sup

era

menti

Page 60: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

61

la più recente riconversione delle centrali termoelettriche, hanno dato e stanno dando buoni risultati. Tuttavia l’apporto del settore industriale all’inquinamento atmosferico nel nostro territorio è ancora significativo sia per la quantità che per la qualità degli inquinanti emessi.

ATTIVITÀ DELL’ENTE

L’amministrazione dedica molte attenzione alle questioni della mobilità e in particolare al tema della qualità dell’aria.

Obiettivi prioritari identifi cati dall’Amministrazione Comunale

—> Pianificare un nuovo sistema di mobilità efficiente e integrato alle politiche di sostenibilità dell’ente (AC6)

—> Riorganizzare il trasporto pubblico al fine di spostare la mobilità dal mezzo privato a quello pubblico (AC6)

—> Migliorare la qualità delle infrastrutture (rotatorie, piste ciclabili ecc. )

—> Completare e ampliare la rete ciclabile urbana ed extraurbana

—> Pianificare misure più idonee alla diminuzione degli incidenti stradali e delle loro conseguenze

La mobilità è un aspetto che non coinvolge una sola area del Comune di Ravenna, ma coinvolge numerosi servizi appartenenti ad aree differenti con competenze distribuite tra i vari servizi che si integrano e collaborano tra di loro per lo sviluppo di una mobilità sostenibile.

1. Gestione sostenibile della mobilitàIl Servizio Pianificazione Mobilità svolge l’attività inerente la gestione del traffico attraverso lo svilup-po di piani particolareggiati e organizzazione logistica del traffico (ZTL, aree pedonali, zone 30).Si occupa inoltre di attività strategiche di analisi, sviluppo e pianificazione (PGTU, PUM, PTL, altri piani), analisi tecniche dei sistemi circolatori (analisi del flusso della mobilità, statistiche, indagini e monitoraggi sul traffico), mobilità sostenibile, campagne informative sulla educazione e sicurezza stradale.Il Servizio Pianificazione Mobilità ha portato all’approvazione nel gennaio del 2009 del nuovo Piano

Generale del Traffico che prevede ben 60 successivi Piani Particolareggiati, ponendo importanti

obiettivi di cui i principali:

1) Favorire un uso intelligente dell’automobile che tenga conto della altissima percentuale di auto cir-colanti e delle caratteristiche turistiche della città.

2) Favorire il trasporto pubblico, ciclabile e pedonale. 3) Potenziare il sistema dei parcheggi. 4) Prevedere azioni migliorative sul tema della sicurezza stradale.

TAB. 20 - Indicatori

INDICATORE DEFINIZIONE 2006 2007 2008 unità di

misura

Indice

motorizzazione

Numero di autoveicoli per 100 abitanti

64,83 64,18 ACI - Statistica (dati in corso di validazione ed elaborazione)

%

Incidenti stradali all’interno del Comune 1.080 1.078 754 Dato non completo (– 20% per dati non pervenuti della PS

Numero

Page 61: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

62

2. Interventi di sostegno ed incentivazione al trasporto pubblico collettivo e Gestione sostenibile della mobilità dei dipendenti

Il Servizio Pianificazione Mobilità approva annualmente il Piano di trasporto scolastico per incenti-vare l’utilizzo del servizio di trasporto pubblico, al fine di ridurre i livelli di congestione del traffico urbano, a tutto vantaggio della sicurezza e dell’ambiente, il Mobility Manager del Comune di Ravenna

ha previsto per i dipendenti, in accordo con ATM e Ferrovie dello Stato, un abbonamento annuale sul quale attiva un incentivo del 20% a copertura del costo totale. Svolge inoltre una politica di sostegno al trasporto pubblico gestito da consorzio METE e ATM

3. Interventi infrastrutturali per la mobilità sostenibileL’attività inerente gli interventi infrastrutturali volti alla mobilità sostenibile viene svolta dal servizio Strade dell’Area Infrastrutture civili e prevede interventi sulle infrastrutture viarie per il traffico so-stenibile (quali rotonde, sottopassi, parcheggio interscambio, pedonalizzazione centro storico ecc.) e per la mobilità ciclabile (realizzazione e potenziamento di infrastrutture ciclabili, potenziamento del servizio di biciclette pubbliche e interventi sulla sicurezza ciclopedonale).Sono in costante aumento i km di piste ciclabili sia in zona urbana che extraurbana.

FIG. 20 - Mappa dei percorsi ciclabili centro (in rosso le piste ciclabili, in verde le corsie ciclabili)

piste ciclabilicorsie ciclabilisottopassi - sovrappassi

Page 62: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

63

TAB. 21 - Indicatori

INDICATORE DEFINIZIONE 2008 unità di

misura

Superficie ZTL, aree pedonali, zone 30 Superficie ZTL centro urbano 496.084 Mq

Superficie aree pedonali centro urbano 45.694 Mq

Zone 30 400.000 Mq

Rotonde esistenti sul territorio comunale (sicurezza, fluidità traffico) 71 Numero

Posti parcheggio totali Centro storico, contorno centro, periferia 9.281 Numero

Parcheggi scambiatori Numero totale 5 Numero

Posti disponibili 3.346 Numero

FIG. 21 - Mappa delle zone a traffico limitato e le aree pedonali presenti nell’area urbana del Comune di Ravenna.

area pedonale

zona a traffico limitatodalle ore 0 alle ore 24

zona a traffico limitatodalle ore 7.30 alle 20.30

divieto di transito agli autoveicoli

Page 63: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

64

Interventi su stradeIl comune di Ravenna, ha iniziato dal 2008 ad utilizzare, per il rifacimento e manutenzione delle stra-de, una particolare tecnica che ricicla a freddo il materiale che deriva dai lavori dell’ANAS, abolendo quindi l’utilizzo di materiali vergini.La tecnica del riciclaggio a freddo presenta i seguenti vantaggi ambientali:• Risparmio energetico e minori emissioni in atmosfera dovuti alla minore movimentazione dei mate-

riali che, per larga parte, si trovano già in sito.• Risparmio energetico e minori emissioni in atmosfera dovuti al mancato riscaldamento dei materiali

che vengono riciclati a temperatura ambiente.• Risparmio energetico e minori emissioni in atmosfera dovuti alla riduzione delle attività estrattive.• Salvaguardia delle risorse naturali (cave di inerti) legata allo scarso impiego di materiali “vergini”

(utilizzati solo nei sottili strati superficiali della pavimentazione).

TAB. 23 - Interventi su strade

INTERVENTI REALIZZATI CON TECNICA DEL RICICLAGGIO A FREDDO ANNO DI REALIZZAZIONE

Ripristino sovrastruttura stradale di via Romea Nord (svincolo Bassette) 2008

Ripristino sovrastruttura stradale delle vie Antico Squero e Baiona Comunale a Ravenna 2008

Ripristino sovrastruttura stradale di via E. Mattei a Ravenna 2009

4. Tecnologie e provvedimenti per la mitigazione degli impatti da traffico e per la sicurezza stradale

L’amministrazione è cosciente che i problemi del traffico hanno raggiunto livelli insostenibili ed è inten-zionata a rendere tale consapevolezza diffusa e a favorire un cambiamento delle abitudini dei cittadini attraverso numerose attività.

Erogazione incentiviIn particolare, per fronteggiare la crescente tendenza alla motorizzazione della mobilità locale si in-tensifica il ricorso ad veicoli e carburanti alternativi attraverso l’erogazione di incentivi comunali.

TAB. 24 - Indicatori

INDICATORE DEFINIZIONE 2004-2006

1/1/2007-31/12/2008

1/1/2009-9/6/09

unità di misura

Progetti di incentivazione

per l’acquisto e la

trasformazione di auto a

metano o gpl “Ravenna

città amica del metano” e

“Liberiamo l’aria”

Acquisti con incentivo (metano) 285 19 67 Numero

Acquisti con incentivo (gpl) 167 28 0 Numero

Trasformazioni con incentivo (metano) 1.067 343 18 Numero

Trasformazioni con incentivo (gpl) 1.095 850 19 Numero

TAB. 22 - Indicatori

INDICATORE DEFINIZIONE 2006 2007 2008 unità di misura

Estensione piste ciclabili

esistenti

Totale piste ciclabili nel Comune 92,57 94,33 94,92 Km

Cicloturistico (percorsi nelle aree naturali) 60,89 60,89 60,89 Km

Page 64: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

65

Le erogazioni degli incentivi per acquisti di auto a GPL e metano per i privati sono terminati al 31/12/2008 mentre dal 10/12/2008 è ripartita una nuova campagna di incentivazione con fondi co-munali di veicoli commerciali a metano indirizzata a particolari categorie di imprese.I contributi erogati nel 2009 per la trasformazione di auto a gpl o metano sono sensibilmente inferiori rispetto agli anni precedenti in quanto la nuova campagna è ripartita solo a maggio 2009 a seguito del ristanziamento del fondo nazionale.

Altre iniziative messe in campo:

a) Tavolo di concertazione sulla logistica distributiva delle merci

L’obiettivo a medio termine è la realizzazione di una piattaforma logistica di interscambio. Il Comune di Ravenna ha sottoscritto un Accordo di Programma siglato tra Ministero dell’Ambiente, Fiat e Unio-ne Petrolifera per ottenere incentivi a favore di operatori commerciali per l’acquisto di nuovi veicoli a metano e a favore di nuovi distributori a metano. È inoltre stato realizzato “City-Port”, progetto finanziato dalla U.E. di cui Ravenna è partner. Il progetto ha affrontato i problemi delle zone urbane congestionate dal traffico e l’inquinamento atmosferico e il peggioramento della qualità della vita in generale. Il progetto ha puntato a sviluppare nuove modalità di trasporto e distribuzione delle merci.

b) Sottoscrizione di Accordi e protocolli sulla qualità dell’aria

• Sottoscrizione annuale da parte del Comune di Ravenna dell’Accordo di programma sulla qua-

lità dell’aria tra Regione, Province e Comuni (“per la gestione dell’emergenza da PM10 e per il progressivo allineamento ai valori fissati dalla UE al 2005 di cui al DM 02/04/2002, n.60”) che individua non solo i provvedimenti di limitazione della circolazione, ma anche quelli da attivare per ridurre l’inquinamento da traffico urbano sia a breve che a medio termine.

• Sottoscrizione del Protocollo d’intesa tra Provincia e Comuni (con il supporto di ARPA) per la prosecuzione del monitoraggio della qualità dell’aria in applicazione del Piano di risanamento della qualità dell’aria (PRQA). Tra le novità il monitoraggio dell’inquinante PM 2,5 e l’impegno triennale del laboratorio mobile della Provincia.

• Avvio Campagna informativa denominata “Operazione Liberiamo l’Aria” che accompagna l’en-trata in vigore delle misure sulla circolazione privata previste dall’Accordo di Programma per la Qualità dell’Aria con l’obiettivo di assicurare ai cittadini una puntuale e univoca informazione in merito alle misure previste.

c) Iniziative ambientali per una migliore vivibilità del territorio e per la conseguente diminuzione

degli impatti ambientali:

Incentivi per la diffusione dei carburanti alternativi, Metrobus - nuova linea di autobus ad alta fre-quenza che attraversa la città, collegando alcuni grandi parcheggi gratuiti della periferia al centro storico e all’asse direzionale della città, Ma rebus e “Navetto Mare” che consentono un agevole colle-gamento verso le località balneari e un servizio gratuito di navetta dai parcheggi scambiatori di Via Trieste e di via del Marchesato verso i vari stabilimenti balneari.

d) Adozione del “Bollino Blu” per il controllo sugli scarichi veicolari e sugli impianti termici

L’iniziativa si pone l’obiettivo di far fronte alle emergenze ambientali, energetiche e di sicurezza sia per quanto riguarda i gas di scarico degli autoveicoli sia per quanto riguarda gli impianti di riscaldamento.Sul versante degli impianti termici, l’operazione “calore pulito” prevede che la caldaia venga testata ogni due anni da un artigiano qualificato e autorizzato a verificarne l’efficienza energetica e la sicu-rezza, applicando il bollino sull’apposito modulo.

e) Promozione di sistemi di mobilità sostenibile e ciclabile

Nel luglio 2007 si è costituito un gruppo di lavoro finalizzato all’attuazione concreta di percorsi sicuri

casa-scuola attraverso la realizzazione di un ‘Pedibus’ da realizzarsi nell’anno scolastico 2007/2008

Page 65: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

66

dagli alunni della scuola elementare Torre, con la fondamentale finalità di ridurre le automobili circo-lanti, quindi il traffico e l’inquinamento. In particolare tramite questa attività ci si propone di indivi-duare modelli di mobilità alternativi al caotico ed eccessivo utilizzo dell’auto privata, soprattutto negli spostamenti da casa a scuola e da scuola a casa, per limitare gli effetti nocivi in termini ambientali e di salute, educativi, di viabilità.Dopo la positiva esperienza avviata, anche nell’anno scolastico 2008/2009 oltre alla scuola elementa-re Torre, anche le scuole elementari Mordani e Randi sono andate a scuola con il Pedibus.Il Comune di Ravenna ha approvato (maggio 2009) il nuovo Regolamento per la disciplina del Ser-

vizio di biciclette pubbliche e le Linee Guida per la “Gestione completa del servizio relativo all’uso di biciclette pubbliche per gli anni 2009-2012” che prevedono, tra l’altro, da parte del gestore (Consozio Agape): sostituzione di 100 biciclette con nuove, riposizionamento delle rastrelliere sul territorio, so-stituzione di tutte le chiavi al fine di dare avvio ad una nuova anagrafica utenti, controllo giornaliero, manutenzione ordinaria e straordinaria delle biciclette.

ATTIVITÀ DI TERZI

COMPETENZE ATM (METE) PER TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

L’uso dei mezzi pubblici risulta sostanzialmente stabile nel periodo di riferimento, con circa otto milioni passeggeri trasportati dai mezzi pubblici ogni anno.Il contratto di gestione con Mete è sottoscritto dall’Agenzia provinciale alla mobilità e quindi non diret-tamente dal Comune, questo complica la possibilità di poter influire sull’aziende perché non si è diret-tamente titolari dello strumento del contratto di servizio. ATM opera ogni intervento possibile sui mezzi per contenere l’inquinamento atmosferico e tutelare l’ambiente. Ad ogni revisione annuale dei mezzi effettuata da MCTC si affiancano verifiche tecniche periodiche nel corso dell’anno che garantiscono il contenimento delle emissioni inquinanti entro gli standard in vigore.Come importante contributo alla salvaguardia dell’ambiente ed all’uso di energie alternative al petrolio, ATM è stata in Italia una delle aziende promotrici dell’utilizzo del metano nel trasporto pubblico.Si sono realizzati investimenti per il sistema AVM (Automatic Vehicle Monitoring) e per la preferenzia-zione semaforica. Sugli autobus a gasolio (esclusa la scorta) in servizio urbano a Ravenna, sono stati installati specifici di-spositivi di trattamento dei gas di scarico tipo CRT (Continuously Regeneration Trap) che permettono di ridurre di oltre l’85% la percentuale dei tre principali inquinanti emessi allo scarico dai motori diesel (idrocarburi, monossi-do di carbonio, polveri sottili) e di circa il 3,5% gli ossidi di azoto, rispetto ai valori previsti dalle attuali norme EURO III. È in atto un intervento di installazione dei medesimi dispositivi anche su autobus di tipologia interurbana più contenute. A.T.M. mantiene la certificazione am-

bientale ISO 14001 dall’autunno 2004.

Nel giugno 2008 è stato dato pubblica-

mente l’avvio della sperimentazione con

miscela di idrogeno-metano su un auto-

bus ATM.FIG. 22 - Autobus a miscela idrogeno-metano

Page 66: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

67

I risultati della sperimentazione presentati ufficialmente nel giugno 2009 hanno confermato la ri-

duzione delle emissioni inquinanti e le migliori performance ottenute con l’impiego dell’idrometano

per l’alimentazione del mezzo pubblico. Riconducendo i consumi al consumo di metano equivalente, le riduzioni si attestano su valori che variano dal 4% al 13%. La riduzione del consumo è indice di un miglior rendimento del motore, in quanto - essendo rimasti inalterati il percorso, lo stile di guida ed il veicolo - l’energia meccanica erogata alle ruote è rimasta la stessa con minor impiego di combustibile. Successivamente per la prosecuzione della sperimentazione è stato promosso da Regione Emilia Roma-gna, ASTER, ENEA ed ATM di Ravenna il progetto MHyBus, finalizzato allo sviluppo ed omologazione di un prototipo di autobus alimentato con miscela idrogeno-metano e coofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma LIFE+, in quanto ritenuto fortemente innovativo in tema di riduzio-ne dell’inquinamento atmosferico e realizzabile.

TAB. 25 - Indicatori

INDICATORE DEFINIZIONE 2006 2007 2008 unità di

misura

Trasporto pubblico locale Accessibilità al servizio di trasporto pubblico - % popolazione che vive entro 300 m da una fermata dell’autobus (ECI4)

80,34 80,19 80,19 %

Passeggeri trasportati dagli autobus del TPL 8.992.462 9.369.187 9.240.112 Numero

COMPETENZE PROVINCIA

Rilascio di autorizzazioni alle emissioni (Dlgs 152/2006)

La LR 5/2006 attribuisce le competenze in materia di emissioni in atmosfera alla Provincia, che ri-lascia le autorizzazioni specifiche richiedendo l’applicazione della miglior tecnologia disponibile, dopo aver analizzato e valutato la compatibilità ambientale della tecnologia proposta.

COMPETENZE ARPA

Miglioramento dei sistemi di controllo della qualità dell’aria

Per migliorare il sistema dei controlli complessivi in atto sono stati avviati numerosi interventi per ottenere un quadro delle conoscenze ancora più aggiornato ed in grado di favorire interventi sempre più efficaci, tra cui:1. Aggiornamento ed implementazione dei sistemi di monitoraggio a servizio della Rete di controllo

della qualità dell’aria sia pubblica che privata, implementazione di sistemi di acquisizione dati di monitoraggio in continuo delle più importanti emissioni a carico dell’Area industriale.

2. Interventi per una migliore caratterizzazione della qualità dell’aria: campagne di misura mirate a ricercare gli inquinanti normalmente non monitorati tramite le centraline fisse quali i COV (Com-posti Organici Volatili).

3. Interventi di aggiornamento dell’interfacciamento fra i dati della Rete di controllo pubblica della qualità dell’aria e di quella privata inviati al Centro di controllo di Arpa.

4. Protocollo per la gestione della rete privata di monitoraggio della qualità dell’aria: prevede periodici incontri con gli interlocutori industriali, la Provincia, l’ARPA e l’AUSL, per effettuare verifiche sui programmi di adeguamento della rete industriale di rilevamento della qualità dell’aria, sull’efficacia del sistema di interconnessione fra rete privata e rete pubblica ed in generale dei processi di acqui-sizione e successiva validazione dei dati nonché sulla presentazione ed analisi, da parte aziendale, di relazioni periodiche sui dati relativi alle centraline site in area industriale.

Page 67: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

68

Progetti di risanamento atmosferico e ottimizzazione di processi industriali messi in campo sul territorio

• Riconversione centrali termoelettriche

I progetti più significativi previsti nell’area industriale/portuale di Ravenna hanno riguardato le due centrali termoelettriche Enel ed Enipower e l’ottimizzazione degli sfiati di emergenza e di processo dell’ex-stabilimento Enichem. La riconversione a metano consente, nonostante i significativi ripotenziamenti previsti, una significativa riduzione nell’emissione dei principali inquinanti.• Ottimizzazione scarichi gassosi atmosferici di emergenza e di processo nell’area dell’ex-

stabilimento Enichem

L’intervento già realizzato ha previsto la separazione degli scarichi di emergenza negli sfiati di processo, contenenti composti organici volatili ed ammoniaca, e la loro termodistruzione tramite il forno denominato FIS, gestito da Ambiente Spa. La realizzazione del nuovo sistema ha per-messo un miglioramento tecnologico che ha consentito di aumentare l’efficienza di combustione diminuendo le emissioni di SOV in area ex-Enichem da 300 t/a a circa 30 t/a.• Controllo movimentazione delle merci in area portuale

Per il territorio ravennate riveste una particolare rilevanza la problematica relativa alle emissio-ni diffuse di particolato derivante dai processi di movimentazione, trattamento e stoccaggio di merci in ambito portuale. A tal proposito, partendo dall’analisi delle normative vigenti in cam-po ambientale e delle norme di “buona pratica”, sono state definite Linee Guida di intervento e comportamento che, tenendo conto delle diverse situazioni, della quantità e tipologia di prodotti movimentati, ne limitino la polverosità.• Misure per ridurre l’inquinamento da sorgenti fisse

a) Protocollo d’intesa con tutte le principali Aziende Industriali dell’Area Industriale-Portuale per la riduzione dell’impatto ambientale in generale e per la riduzione delle emissioni in at-mosfera. Tale protocollo, strutturato e mirato al raggiungimento sia di obiettivi riguardanti l’intera area industriale sia di obiettivi singoli, si è concluso nel dicembre 2003.Le azioni per il miglioramento ambientale si sono realizzate nei seguenti campi:

• risparmio delle risorse idriche e miglioramento della qualità delle acque ref lue• controllo della qualità della falda acquifera superficiale• emissioni in atmosfera• gestione rifiuti• riqualificazione dei suoli potenzialmente inquinati• interventi di miglioramento degli aspetti paesaggistici e naturalistici• interventi per il risparmio energetico

b) Programma di registrazione ambientale EMAS dell’APO (vedi cap. Territorio del comune di Ravenna - Polo chimico)

Il Comune nel 2006 ha sottoscritto un Protocollo d’Intesa per la Certificazione Ambientale

EMAS dell’Area chimica e industriale APO (Ambito Produttivo Omogeneo) di Ravenna sigla-to anche da Regione, Provincia, Comune di Ravenna, Organizzazioni Sindacali, Confindustria Ravenna e 18 società operanti nell’area stessa. Il Comitato Promotore dell’Ambito Produttivo Omogeneo (APO) di Ravenna costituito da rappresentante di tutti i sottoscrittori coordina e so-vraintende la attuazione del Protocollo e del relativo programma ed ha sede presso la Provincia di Ravenna.).Il Comitato ha conseguito l’Attestato Emas nel 2006 riconfermato nel 2007 e nel 2008.

Page 68: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

69

CONCLUSIONI

Per il Comune di Ravenna, un sistema di mobilità efficiente e compatibile non può prescindere da un approccio sistematico che valuti in modo integrato le problematiche relative alla mobilità urbana ed extraurbana. Gli obiettivi che vengono pertanto perseguiti prevedono di spostare rilevanti quote di traffico (merci e persone) dal trasporto privato (auto e autocarri) a mezzi di trasporto alternativo con minore impatto ambientale e più sicuri (ferrovie, trasporto pubblico, autostrade del mare...) e di pro-muovere nel centro urbano l’utilizzo dei percorsi ciclabili e pedonali.È stato individuato come strategico l’obiettivo di valorizzare il centro storico di Ravenna, adeguandolo alle esigenze turistiche e commerciali e dei residenti, riqualificandolo, ma anche progettando una diversa accessibilità favorendo la viabilità pedonale, ciclabile e del trasporto pubblico e realizzando nuovi parcheggi o ampliando quelli esistenti anche con parcheggi in struttura di attestamento al cen-tro. Al riguardo le politiche inerenti la mobilità si sono integrate necessariamente con la sostenibilità ambientale che l’Amministrazione persegue.

La crescente qualificazione delle produzioni del nostro distretto chimico-industriale è certamente una condizione importantissima per quanto riguarda il miglioramento della qualità dell’aria, ed è accompagnata da un monitoraggio continuo e attento dei limiti imposti dalla normativa in materia di qualità dell’aria, sulla base della quale Ravenna e le altre Province della Regione Emilia Romagna hanno effettuato la zonizzazione del territorio, cioè l’individuazione di aree caratterizzate da condizio-ni di qualità dell’aria simili.I piani di risanamento, come previsto dalla normativa, puntano proprio alla tutela della qualità dell’aria e dell’ambiente atmosferico, al fine di individuare soluzioni e porre in opera azioni per garan-tire una migliore qualità ambientale.

Page 69: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

70

ATTIVITÀ DELL’ENTE

L’Amministrazione comunale si è posta obiettivi di gestione sostenibile del proprio territorio evidenti negli strumenti di pianificazione e gestione alla base di tutte le proprie attività e interventi.

Attività di pianificazione territorialeIl Comune di Ravenna ha una tradizione di grande continuità del processo di pianificazione (PRG 73, PRG 83, PRG 93 e PSC 2003) che ha permesso negli anni di governare il territorio con una sufficiente tempestività nel cogliere l’evoluzione dei processi economici e sociali. Tale processo di pianificazione si è esteso a tutte le componenti del territorio: naturali ed antropiche. Il Comune di Ravenna ha posto lo sviluppo sostenibile come condizione e finalità della pianificazione terri-toriale ed urbana permeando tutti gli obiettivi assunti per il nuovo Piano di Ravenna sia verso il perseguimento della crescita in qualità piuttosto che in quantità sia per quel che riguarda le attività e le produzioni.

Si può riassumere la pianificazione territoriale del Comune di Ravenna dal ’73 ad oggi con 4 slo-gan:• il PRG ’73 “Piano della tutela e del riequilibrio del territorio comunale”• il PRG ’83 “Piano della qualità e delle occasioni della efficiente gestione del territorio”• il PRG ’93 “Piano della riqualificazione urbana e della crescita socio-culturale”• il nuovo PRG 2003 “Piano della valorizzazione consapevole e sostenibile delle qualità locali per l’affermazione di Ravenna nelle reti globali”

In adempimento alla nuova Legge Regionale 20 del 2000 “Disciplina generale sulla tutela e l’uso del territorio” ed in linea con la tradizione ormai consolidata che vede l’Amministrazione Comu-

DESCRIZIONE GENERALE

Il suolo nelle aree urbanizzate rappresenta una fonte di criticità ambientale, ciò è legato principalmente al consumo di suolo legato all’espansione urbana e all’impermeabilizzazione delle superfici urbanizzate.Inoltre Ravenna vista la propria realtà presenta altri elementi di criticità ormai consolidati: la subsidenza, l’erosione costiera, l’ingressione marina.

Sviluppo urbano

4.3

.3 a

rea d

i co

mpet

enza

Tematiche Ambientali

· Suolo/territorio

· Cave

· Protezione civile emergenze territoriali

· Patrimonio immobiliare dell’ente

Obiettivi prioritari identifi cati dall’Amministrazione Comunale

—> Migliorare la qualità urbana ed edilizia del territorio prevedendo l’integrazione della dimensione ecologica e di sostenibilità nella nuova strumentazione urbanistica generale (PSC-RUE-POC) per il futuro sviluppo della città (AC5)

—> Riqualificare, valorizzare e recuperare ambiti puntuali ma significativi della città, del centro storico dei quartieri periferici, dei centri del forese e del litorale (AC5)

—> Riqualificare in chiave turistico/paesaggistica il territorio rurale

—> Mantenere e garantire un alto grado di sicurezza del territorio soprattutto in zone abitate e di alta produttività

Page 70: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

71

nale impegnata nella revisione dello strumento urbanistico generale con cadenza decennale, il Co-

mune di Ravenna ha approvato in via definitiva con delibera di Consiglio Comunale PV 25/2007

del 27/02/2007) il PSC - Piano Strutturale Comunale 2003 (Elaborati descrittivi, prescrittivi, ge-stionali consultabili sul sito www.comune.ra.it). Il PSC rappresenta lo strumento di pianificazione urbanistica generale che delinea le scelte strategiche di assetto e sviluppo e tutela l’integrità fisica ed ambientale e l’identità culturale dell’intero territorio comunale.Nell’iter procedurale previsto dalla legge regionale, parallelamente ai lavori della Conferenza di pianificazione, l’Amministrazione ha attivato forme di partecipazione alla pianificazione sia at-traverso il coinvolgimento delle Circoscrizioni che attraverso il processo di Agenda 21 Locale, che ha previsto il coinvolgimento diretto dei portatori di interesse (cittadini, tecnici, mondo del lavoro, pubbliche amministrazioni, ecc) nella discussione dei contenuti di piano e nella elaborazione di una lista di priorità e integrazioni proposte all’Ente.È importante evidenziare che la nuova legge regionale e la successiva deliberazione del Consiglio Regionale n°173/2001 hanno introdotto il concetto di Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale (VALSAT) dei piani, come strumento fondamentale per la costruzione, la gestione ed il monitoraggio degli strumenti di piano. La Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale (VALSAT) approvata insieme al PSC ha la finalità di verificare la conformità delle scelte di piano agli obiettivi generali della piani-ficazione, ed agli obiettivi di sostenibilità dello sviluppo La VALSAT ha evidenziato una grande attenzione posta dal PSC verso gli elementi di valenza naturalistica, ambientale e paesaggistica, identificando per gli Spazi Naturalistico e Rurale e per il Sistema Paesaggistico-Ambientale, poli-tiche e azioni coerenti con i principi della sostenibilità ambientale.Il Piano Strutturale Comunale ha introdotto nelle Norme di attuazione, numerose indicazioni da introdurre negli strumenti di pianificazione subordinata, Regolamento Urbanistico Edilizio

(RUE) e Piano Operativo Comunale (POC) e finalizzate all’uso razionale dell’energia, al risparmio energetico, ed alla promozione delle fonti rinnovabili o assimilabili.

Successivamente all’approvazione del PSC, l’Amministrazione Comunale ha adottato il RUE (Re-

golamento Urbanistico Edilizio) nella seduta del Consiglio Comunale del il 3 luglio 2008. Sono attualmente in corso gli esami delle osservazioni pervenute le controdeduzioni per la sua rielabo-razione definitiva e approvazione, prevista per l’autunno 2009.Il RUE disciplina il territorio urbanizzato e rurale oltre che comprendere l’attuale regolamento edilizio. In tale documento sono stati introdotti requisiti cogenti finalizzati al contenimento dei consumi energetici e all’uso delle fonti rinnovabili sia per i nuovi edifici che per ristrutturazioni integrali e ampliamenti. Sono inoltre previsti incentivi volumetrici e sconti sugli oneri di urbaniz-zazione in caso di applicazione di progettazione di bioedilizia.Tra gli strumenti urbanistici al varo dell’Amministrazione Comunale, dopo PSC e RUE vi è il nuovo “Piano dell’Arenile” (facente parte del POC), con una forte connotazione di riqualificazione ambientale orientata anche al recupero di migliori condizioni di fruibilità dell’arenile.

Page 71: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

72

INDICATORE DEFINIZIONE 2006 2007 2008 unità di

misura

Uso del suolo e della

costa

Tessuto urbano (edilizia residenziale, verde urbano, aree sportive e ricettive)

41.768.330 Mq

Aree produttive (zone estrattive, discariche e cantieri)

24.545.814 Mq

Aree non urbanizzate (terr. agricoli, terr. boscati e ambienti seminaturali, zone umide, corpi idrici)

585.905.856 Mq

Uso sostenibile del suolo

ECI 9

Intensità d’uso: densità aree urbanizzate 231,34 231,34 238,49 Ab/Kmq

Edificato all’anno 316.290 230.488 223.672 Mc

Superficie urbanizzata/superficie comunale 10,16 %

Aree protette 29 %

Permessi di costruzione Richiesti 950 1.174 nd Numero

Rilasciati 677 753 nd Numero

TAB. 26 - Indicatori

I dati (pluriennali) sull’uso del suolo derivano dal Quadro conoscitivo del PSC elaborato dal Servizio Informativo Territoriale del Comune di Ravenna per la stesura del PSC nell’anno 2003. Sono in previ-sione aggiornamenti programmati a vari step per l’intera durata del Piano.

FIG. 23 - Grafico uso del suolo

aree non urbanizzate

tessuto urbano

aree produttive

90%

6%4%

Page 72: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

73

FIG. 24 - Mappa dell’uso del suolo

CARTA DELL’USO DEL SUOLOC.O.2

TERRITORI URBANIZZATI

TESSUTO URBANOTessuto urbano continuoCentri storici

Ambiti urbani consolidati

Tessuto urbano discontinuoInsed. e infrastr. storici del terr. rurale

Sistema insediativo sparso

ZONE INDUSTRIALI E COMMERCIALIAree industriali e commercialiAree portuali

ZONE ESTRATT., DISCARICHE E CANTIERIAree estrattive attiveImpianti tecnologici

RETI DI COMUNICAZIONEReti stradali e ferr. e spazi accessori

ZONE VERDI ARTIF. NON AGRICOLEVerde urbano, aree sportive e ricettive

TERRITORI AGRICOLI

SEMINATIVISeminativi in aree irrigue

COLTURE PERMANENTIFruttetiColture da legnoVignetiAllevamenti

ZONE AGRICOLE ETEROGENEESistemi colturali e particellari complessiAree prev. occupate da colture agrarie con presenza di spazi naturali importanti

Complessi macchia-radura

Rimboschimenti

Ambiti nat. per colleg. paesagg./ecol.

Ambiti idonei alla salvaguar. dei sist. idrologici

Prato umido

Zona umida

Aree assogg. a interv. di rinaturalizzazione

TERR. BOSCATI E AMB. SEMI NATURALI

ZONE BOSCATEBoschi di latifoglie

Boschi misti o di conifere

ZONE CON VEG. ARBUSTIVA O ERBACEAAree a veget. bosch. e arbust. in evoluzione

Aree a vegetazione sclerofi la

ZONE APERTE CON VEG. RADA O ASSENTEAree con vegetazione radaSpiagge, dune e sabbia

ZONE UMIDE

ZONE UMIDE INTERNEPaludi interne

ZONE UMIDE MARITTIMEPaludi salmastre

Zone intertidali

CORPI IDRICI

ACQUE CONTINENTALICorsi d’acqua, canali e idrovie

Bacini d’acquaAree estrattive dismesse

Chiari da caccia

Page 73: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

74

Progetti SpecialiNegli ultimi anni il Comune di Ravenna ha avviato e portato a termine molti interventi di riqualifi-

cazione urbana, di tutela del proprio patrimonio artistico e architettonico e realizzato interventi di bonifica di vaste aree del proprio territorio.Le politiche di riqualificazione urbana hanno avuto, nel tempo, potentissimi strumenti di promozio-ne nei “programmi complessi” che hanno rappresentato per Ravenna un fertile terreno di confronto sull’innovazione urbanistica e sull’attuazione concertata delle previsioni urbanistiche.Il “PRU Darsena di Città” è, in questo campo, il “programma” che ha attivato il percorso della riqua-lificazione urbana e che ha permesso di sperimentare forme nuove di rapporto con gli attori della trasformazione urbana e forme innovative di acquisizione gratuita di aree destinate alla realizzazione del verde urbano. Darsena di Città, Cintura verde del capoluogo, trasferimento dei diritti edificatori:.Tale Programma ha richiesto un’articolazione di fasi attuative organiche delle quali la prima, (primo bando ministeriale) il PRU, appunto è praticamente conclusa (è in corso una fase di monitoraggio). La seconda fase attuativa, anch’essa conclusa, è relativa al “programma speciale dell’area portuale di

Ravenna” attivato dalla Regione. La terza fase attuativa del Programma di Riqualificazione Urbana previsto dal PRG 93, è contenuta nel “Programma di Riqualificazione Urbana e di Sviluppo Sosteni-

bile del Territorio” (PRUSST) che allarga ad altri ambiti il concetto di riqualificazione ed aggrega alla stessa logica ambiti produttivi di particolare delicatezza e che contiene operazioni anche immateriali particolarmente complesse è in fase di realizzazione.La quarta fase attuativa fa riferimento al Programma Innovativo in Ambito Urbano (PIAU) “porti e

stazioni”, attualmente in corso, che contiene co-partecipazione di finanziamenti ministeriali alla co-pertura di operazioni complesse, in parte già individuate dal PRUSST.

Altri progetti speciali riguardano la riqualificazione turistico/paesaggistica di Marina di Ravenna,

Porto Corsini e Punta Marina dove le tendenze costruttive degli ultimi anni hanno portato a un pe-sante mutamento del tessuto urbano, con interventi tendenti al massimo sfruttamento edificatorio. Si è proceduto pertanto a contrastare tale tendenza oltre che a promuovere una decisa riqualifica-zione dell’immagine urbana, culturale, turistica e commerciale delle località balneari di più antico insediamento del litorale ravennate, promuovendo contestualmente la loro integrazione col sistema ambientale e turistico del territorio comunale. L’obiettivo è stato perseguito attraverso un sinergico insieme di azioni e interventi che hanno agito su più aspetti, programmati, orientati e disciplinati sia attraverso la strumentazione urbanistica comunale (PSC/ POC/ RUE) sia attraverso le indicazioni che sono pervenute dalle risultanze del concorso di idee (gennaio 2001).Attraverso il RUE si è proceduto a una disciplina particolareggiata (denominata conservazione morfo-logica) attenta alla conservazione dei valori tipologici/architettonici e morfologici/ambientali.

Semplificazione dei procedimenti ediliziPer quanto concerne la materia edilizia, la LR 31/2002 e il Testo Unico sull’edilizia, hanno introdotto una nuova struttura: Sportello Unico dell’Edilizia (SUE). Questo costituisce un referente unico per tutti i pro-cedimenti che richiedono autorizzazioni o altri atti per interventi edilizi (permesso di costruire - dia - agi-bilità), siano essi relativi ad attività residenziali che ad impianti produttivi, commerciali, di servizi, socio-assistenziali, direzionali etc., mentre lo Sportello Unico per le Attività Produttive manterrà la competenza sui procedimenti relativi ad impianti produttivi che non richiedano autorizzazioni di carattere edilizio.

Certificazione di qualità opere pubblicheIl Comune di Ravenna è una tra le prime amministrazioni in Italia che ha chiesto e ottenuto la certi-

Page 74: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

75

ficazione di qualità, secondo le norme Iso 9001-2000, per la “Progettazione ed esecuzione delle opere pub-bliche nell’area Infrastrutture civili”. L’ottenimento della certificazione punta a offrire le massime garanzie di qualità e di trasparenza per i cittadini, attraverso l’implementazione dell’efficacia e della flessibilità delle attività di programmazione dei lavori pubblici; il miglioramento delle prestazioni della gestione dei lavori pubblici in termini di funzionalità, tempi e costi di esecuzione; la costituzione di una base di conoscenza condivisa esistente all’interno dell’organizzazione; l’introduzione di modalità di gestione dei singoli proce-dimenti il più possibile omogenei; l’impostazione di un sistema che permetta di tenere sotto controllo lo stato di avanzamento dei lavori e del piano triennale dei lavori pubblici.

Attività di bonifica siti contaminatiDell’attività di bonifica dei siti contaminati è competente il Servizio Ambiente che tramite l’ufficio Tutela Ambientale gestisce e coordina la procedura di bonifica di siti contaminati di competenza e/o partecipa alle Conferenze dei Servizi convocate dalla Provincia, autorità competente ai sensi del D.Lgs 152/06 per i proce-dimenti attivati dopo l’entrata in vigore di tale nuova norma.Per interventi di bonifica si intende l’insieme degli interventi atti ad eliminare le fonti di inquinamento e le sostanze inquinanti o a ridurne le concentrazioni presenti nel suolo, nel sottosuolo e nelle falde sotterranee ad un livello uguale o inferiore agli standard fissati dalle norme).Tutte le fasi procedurali sono esaminate passo a passo avvalendosi di conferenze dei servizi, a cui parteci-pano tutti gli Enti competenti in materia ambientale e igienico-sanitaria, ed attualmente, ai sensi delle leggi regionali 5/2006 e 13/2006 sono di competenza della Provincia se “l’attivazione della medesima è avvenuta dopo l’entrata in vigore del D.Lgs 152/2006, mentre sono di competenza del Comune se questa è avvenuta prima.

Ad aprile 2009, sono 82 i procedimenti attivati dal Comune di Ravenna, suddivisi come di seguito indicato.

TAB. 27 - Risultati delle procedure di bonifica

RISULTATI DELLE PROCEDURE DI BONIFICA APRILE 2009

Aree indagate che non hanno avuto necessità di procedere con le fasi progettuali di intervento 17%

Aree per le quali sono state avviate (con approvazione quanto meno del Piano di caratterizzazione e/o con esame dei risultati analitici eseguiti) le fasi progettuali di intervento

13%

Aree giunte allo stadio di approvazione di un progetto Definitivo/Operativo 27%

Aree con procedure di bonifica completate 43%

intervento completato

prog. defin./oper.

non contaminate

46%

avviate

17%

25%

12%

FIG. 25 - Grafico ripartizione procedure bonifica a gestione comunale

Page 75: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

76

Per quanto riguarda le bonifiche di competenza provinciale, dal 2006 sono state attivate 39 procedure di bonifica di cui 26 completate e 13 in corso.

Attività estrattiveLa LR 17/1991 disciplina le attività estrattive e affida alle Province la pr4edisposizione del PIAE (Piano Infra-regionale delle Attività Estrattive) ed ai Comuni il PAE (Piano Comunale delle attività estrattive).Il Servizio Geologico e Protezione Civile del comune di Ravenna, redige quindi redige il PAE sulla base delle previsioni contenute nel PIAE ed in particolare di quelle relative ai poli estrattivi. Il PAE costituisce variante specifica del Piano Regolatore Generale ed individua:• le aree da destinare ad attività estrattive, ulteriori rispetto al PIAE• le relative quantità estraibili• nonché la localizzazione degli impianti connessi• disciplina inoltre la modificazione dello stato fisico del suolo.Sulla base di questo piano il Servizio Geologico e Protezione Civile rilascia le autorizzazioni per l’attività estrattiva. Il nuovo PAE è stato adottato il 27/7/2006 ed è stato approvato il 05/04/07.

Al 2009 nel comune di Ravenna sono 8 le cave attive autorizzate e in corso di ripristino, più una prevista

dal PAE. È in corso una procedura di autorizzazione per il ripristino di una cava abbandonata, mentre un’altra cava (Bacino della Standiana) è già stata ripristinata con finalità sportivo-ricreative come bacino di canottaggio.I controlli effettuati sulle cave attive sono di due tipi:1) periodico - svolto dal Servizio Geologico - sul rispetto del progetto di coltivazione2) annuale - relazione sotto forma di perizia da parte dei singoli esercenti in cui vengono individuati i quan-

titativi estratti nell’anno. Tali dichiarazioni vengono poi verificate e collaudate dall’Università di Bologna (DISTART) che controlla anche la metodologia di rilevamento dei dati.

I sopralluoghi vengono predisposti anche su cave che presentano determinati aspetti di criticità. Nel caso di riscontri negativi si interviene, prende via l’iter di richiesta di messa a norma di quanto viene riscontrato.

Messa in sicurezza del territorioa) Subsidenza

Il fenomeno della subsidenza, ossia l’abbassamento del suolo su vaste aree, rappresenta nell’area ravennate uno dei più importanti fattori che influenza l’evoluzione del territorio, infatti tale fenomeno non si manifesta solo in termini di accentuazione dei processi erosivi ma, si traduce per la bassa pianura costiera, in una per-dita definitiva di quota rispetto al livello del mare e quindi in un aumento del rischio di ingressione marina e di esondazioni fluviali. Ad una subsidenza naturale e ad un innalzamento del livello medio marino, si è sovrapposto un abbassamento del suolo, dovuto a vari fattori antropici, tra i quali prevalgono l’estrazione di acque dolci dal sottosuolo e l’estrazione di idrocarburi.Un altro fattore che può causare l’abbassamento è il carico di edifici e di altri manufatti, soprattutto su terre-ni argillosi, siltosi o torbosi come quelli del ravennate, che può provocare affondamento per costipamento.Le principali opere realizzate per arginare il problema della subsidenza fornendo acque superficiali e consen-tendo di interrompere l’emungimento di acque sotterranee sono state:• l’Acquedotto di Romagna, entrato in funzione nel 1988• il Canale Emiliano Romagnolo, finalizzato ad alimentare le irrigazioni.I principali interventi normativi sono:• le ordinanze di chiusura dei pozzi per l’estrazione di acque metanifere nell’area deltizia, iniziate nel 1961;• la legge per Ravenna (L 845/80), a seguito della quale sono stati chiusi i pozzi per acquedottistica industria-

Page 76: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

77

le (in area portuale – industriale), non stati chiusi invece i pozzi domestici, hanno invece subito limitazioni i pozzi extradomestici.

Esaminando la subsidenza sul territorio ravennate nel tempo, si possono osservare due fasi nettamente distinte. Nel periodo 1885-1953 essa si è manifestata con valori molto bassi pari a circa 2,7 mm/anno, le-gata quindi essenzialmente a fattori naturali. Al contrario, dagli anni cinquanta in poi si è avuto un brusco aumento dei tassi di subsidenza, connessi principalmente all’estrazione di acqua dal sottosuolo e al carico di edifici ed altre infrastrutture, in stretta correlazione con l’inizio dell’industrializzazione dell’area ravennate e lo sviluppo turistico della costa romagnola. Una delle punte massime di subsidenza si è avuta dal 1972 al 1977, periodo in cui si sono registrati tassi di subsidenza tra i 20 e 80 mm/anno. A partire dalla fine degli anni settanta la velocità di subsidenza è progressivamente diminuita fino ad arrivare a tassi di subsidenza nel periodo 1992 - 1998 compresi tra 1 mm/anno e 15 mm/anno.

FIG. 26 - Tassi di subsidenza registrati nel periodo 1972-1977 nel periodo 1922-1998

(Fonte Servizio Geologico - Comune di Ravenna)

Si è avuta una coincidenza di tempi fra gli interventi effettuati, i cambiamenti di tendenza dei livelli di falda, il ritorno in pressione delle falde e il ritorno delle velocità di subsidenza prossimi a quelli naturali.Della messa in sicurezza del territorio è responsabile il servizio geologico, che si occupa prevalentemente di studi, progetti e interventi a difesa della costa, attività di studio e monitoraggio del territorio, ed in parti-colare del fenomeno della subsidenza, attraverso le tecnologie più avanzate. Procede inoltre all’attuazione dell’accordo di collaborazione tra il Comune di Ravenna e l’Eni-Agip finalizzato alla ricostruzione e previ-sione del fenomeno della subsidenza lungo la costa generato dall’estrazione di acqua e gas dal sottosuolo.Dopo secoli di avanzamento della costa, rispetto al mare, negli ultimi 10 anni vi è stata un’inversione di tendenza, infatti ad oggi la subsidenza si registra a valori prossimi alla subsidenza naturale pari a 2,5 mm/anno. (Dati Servizio Geologico - Comune di Ravenna).

Page 77: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

78

TAB. 28 - Indicatori

INDICATORE DEFINIZIONE unità di

misura

DATI 2006/2007/2008 NOTE

Subsidenza Intero comune Mm/anno 2-4 Il dato riguarda un trend di subsidenza relativo all’intero comune. Ultimo rilevamento 1998

Litorale Mm/anno 2-4 con punte massime in alcune zone di 4-5 mm/anno

Il dato riguarda un trend di subsidenza relativo alla zona del litorale.Ultima revisione 2002

b) Cuneo salino

Lungo la fascia litoranea, le aree retrostanti la costa e le pinete sono minacciate dall’acqua salata che si infiltra nella falda freatica, questo fenomeno è denominato cuneo salino. Tale intrusione salina non coinvolge solo la falda freatica, bensì anche quelle artesiane più profonde che, fortemente depressu-rizzate dallo sfruttamento, richiamano lateralmente l’acqua salina che è insediata nelle stesse falde verso il mare. Un fenomeno che spesso si accompagna ai pompaggi intensivi è il richiamo delle acque saline fossili, che spesso si trovano immediatamente al di sotto del sistema acquifero sfruttato. La sostituzione delle acque dulcicole interstiziali delle argille con acque a tenore salino, potrebbe avviare per effetto elettrochimico un collasso della argille e un ulteriore effetto di subsidenza. Su tale feno-meno sono in corso, in collaborazione con l’Università di Scienze Ambientali, studi e ricerche tese ad determinare la sua influenza sull’equilibrio del territorio è tutto da verificare.Per ridurre gli effetti negativi della intrusione del cuneo salino nella zona di Punte Alberete e Valle del-la Canna. saranno completati gli interventi del progetto GIZC (Gestione Integrata delle Zone Costiere), coordinato dal Parco del Delta.

c) Erosione costiera

Il litorale ravennate è interessato da gravi fenomeni di erosione costiera, che hanno avuto inizio a partire dagli anni ’50 causati dai seguenti fattori: • diminuito apporto di sedimenti da parte dei corsi d’acqua • erosione eolica• subsidenza• variazioni climatiche ed ambientali• variazione del regime del trasporto solido longitudinale (porti, moli,…)• una rapida ed intensa urbanizzazione negli anni ’60-’70

Lo studio dell’evoluzione del litorale nell’ultimo secolo evidenzia come la costruzione dei moli portuali in cemento armato, abbia spesso alterato la dinamica litoranea e lo stato di lunghi tratti di costa. I lunghi moli di Porto Corsini - Marina di Ravenna, infatti, hanno determinato da un lato l’espansione delle spiagge immediatamente adiacenti alle due dighe foranee, mentre dall’altro hanno causato l’in-sorgere di forti processi erosivi su lunghi tratti di litorale posizionati più a nord, poiché la corrente sot-to costa, ha un andamento prevalente da sud a nord. Solamente negli ultimi decenni, quando ormai il fenomeno erosivo aveva raggiunto dimensioni notevoli, ha avuto inizio una fase di difesa passiva della spiaggia mediante la costruzione di opere di difesa rigide. Le scogliere, pur realizzando nel breve e me-dio periodo un effetto di stabilizzazione del litorale protetto, hanno avuto effetti negativi sulla qualità

Page 78: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

79

FIG. 27 - Mappa sulla variazione della linea di costa dovuta ad erosione dal 1854 al 2000

(Fonte PSC)

Page 79: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

80

delle acque e dei fondali compresi tra le scogliere e la battigia e soprattutto hanno determinato il pro-pagarsi dell’erosione verso litorali limitrofi creando così le condizioni per una loro successiva difesa.Attivando continuamente la reazione a catena scogliera-erosione-scogliera si sono così protetti all’in-circa 18 dei 38,5 Km del litorale ravennate con un rilevante costo economico, una profonda alterazione della morfologia costiera ed il peggioramento della qualità delle acque. Per le suddette ragioni alcune delle azioni per la salvaguardia del litorale indicate dalle Linee guida del Piano per la gestione integrata delle zone costiere presentate dalla Regione Emilia-Romagna ad

Aprile 2003 sono: • contrastare l’irrigidimento della linea di costa, • evitare la realizzazione di nuove opere rigide costiere privilegiando invece la tecnica del ripascimento, • tutelare e ripristinare i sistemi dunali tramite interventi di ricostruzione.Le azioni più significative attuate per contrastare l’erosione sono state:• blocco delle escavazioni lungo gli alvei fluviali• contenimento dei prelievi delle acque sotterranee• utilizzo delle acque superficiali attuato soprattutto tramite allacciamento dell’acquedotto comunale

all’Acquedotto di Romagna.

Nella tabella che segue è riassunto lo stato del litorale ravennate con la quantificazione degli inter-venti antropici realizzati.

TAB. 29 - Stato del litorale ravennate con la quantificazione degli interventi antropici realizzati (2009)

OPERE ANTROPICHE Costa interessata dalla presenza di opere antropiche

Valore in km Valore percentuale

Rigide emerse radenti 6,582 17,1

foranee 6,965 18,1

pennelli 0,442 1,1

moli portuali 0,122 0,3

Rigide sommerse foranee 3,816 9,9

Opere rigide complessive 17,927 46,6

Rinascimenti 10,674 27,7

Il Comune di Ravenna ha stanziato nel marzo 2009, otto milioni di euro per la difesa della spiaggia e degli stabilimenti balneari. Si tratta di un progetto definitivo ed esecutivo per interventi di ripasci-mento e riposizionamento di sabbia proveniente dalla pulizia della spiaggia a protezione di alcuni tratti arenili di Punta Marina. Inoltre nel gennaio 2009 il Comune ha approvato un progetto definitivo ed esecutivo per la risagomatura del tratto terminale degli argini del Canale Molino a Punta Marina e la sistemazione delle opere rigide esistenti, i cosiddetti pennelli, a difesa dell’ingressione marina. Suc-cessivamente tutti i pennelli presenti nel tratto di litorale tra Punta Marina e Lido Adriano verranno parzialmente ricoperti con sabbia di cava per rendere più transitabile l’arenile.Le dune costiere occupano una posizione retrostante la spiaggia emersa ed sono sede di trasporto e accumulo sedimentario prodotto dall’attività eolica che trova alimento proprio nell’area di spiag-

Page 80: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

81

gia antistante. Le dune assumono una notevole importanza per l’elevato valore ecologico nell’ambito dell’ecosistema costiero e per il ruolo, che andrà sempre più ad aumentare, di salvaguardia e difesa delle zone retrostanti dai fenomeni di inondazione marina. È inoltre doveroso ricordare la loro azione “respingente” contro l’erosione della linea di costa, essendo efficaci riserve di sedimento disponibile per il ripascimento naturale della spiaggia.

Protezione civileIl territorio della provincia di Ravenna è soggetto, particolarmente nelle zone di pianura e costiere, ad alluvionamenti da straripamenti di fiumi e canali, e ad inondazioni da mare.

Nel corso del 2008 si sono verificati due successivi fenomeni di ingressione marina nel mese di di-cembre. Le zone maggiormente colpite da ambedue gli eventi sono state la foce del fiume Reno, con allagamenti di tutta l’area del poligono di tiro militare, parte della pineta demaniale a nord di Casal-borsetti e campagne coltivale limitrofe. Si sono registrati inoltre fenomeni di ingressione marina nelle località di Lido di Savio, Lido Adriano e Lido di dante. Numerosi sono stati i danno arrecati sia all’are-nile che alle strutture recettive presenti. In totale si è provveduto all’effettuazione di diversi interventi urgenti, finalizzati all’eliminazione delle ingrssioni in atto e alla salvaguardia di alcuni stabilimenti balneari.Il “Piano di emergenza per condizioni meteorologiche avverse e per alluvioni” si inserisce organica-mente nel più generale “Piano di protezione civile del Comune di Ravenna” ed ha l’obiettivo di deline-are le attività che l’Ente deve svolgere in emergenza per fronteggiare le situazioni di rischio connesse al pericolo idrogeologico e le modalità di comunicazione e in situazioni ordinarie per pianificare gli interventi di Emergenza.Il Piano viene aggiornato sulla base delle “Linee Guida per la predisposizione dei Piani di Emergenza Comunali ed Intercomunali per le aree a rischio idrogeologico” approvate dalla Regione Emilia Roma-gna e sulla base del progetto Stralcio per l’Assetto Idrogeologico adottati dall’Autorità di Bacino del Reno e dell’Autorità dei Bacini regionali Romagnoli, per i rispettivi territori di competenza.

Il 2 luglio 2009 è stato approvato dal Consiglio Comunale il “Piano Generale di Protezione Civile

del Comune di Ravenna”, con il quale l’amministrazione si prefigge di prevenire e gestire le emergenze derivanti da calamità che possono verificarsi nel territorio, in piena coerenza con i piani degli altri enti preposti. Il piano individua i principali rischi presenti nel nostro territorio, propone misure di prevenzione dei rischi o di mitigazione dei danni da essi derivanti, stabilisce procedure per la gestione dell’emergenza e consentirà al Comune di attivarsi tempestivamente ed efficacemente seguendo precise prescrizioni, in stretto rapporto con la Prefettura che sovrintende le operazioni di protezione civile in tutta la pro-vincia e, a seconda dell’intervento, con la Regione Emilia Romagna. Come strumento operativo consente di organizzare e razionalizzare le procedure di intervento delle strutture comunali e di operare in collaborazione con altri enti e con il volontariato per fornire una risposta adeguata, tempestiva ed efficace. Il piano descrive inoltre l’organizzazione della struttura comunale di protezione civile, articolata in un sistema di comando e controllo, un sistema di comuni-cazione, di informazione alla popolazione, un sistema di allerta, per chiudere con la quantificazione delle risorse in termini di dotazione del personale, di mezzi e infrastrutture. Il Sindaco è la prima autorità di protezione civile in ambito comunale; da lui dipendono il comitato comunale di protezione civile che ha compiti politico-decisionali e il comitato operativo comunale (Coc) con competenze tec-niche e attuative.Il sistema di allerta compie la classificazione dell’emergenza, con due livelli di attivazione di servizi

Page 81: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

82

di reperibilità da parte della protezione civile e degli enti preposti al monitoraggi e alla vigilanza; due le fasi di emergenza, il preallarme con la convocazione in composizione ristretta di organismi di co-ordinamento dei soccorsi e l’allarme con l’attivazione completa dei soccorsi e l’attivazione di tutti gli interventi per la messa in sicurezza e l’assistenza alla popolazione.

In base alle caratteristiche territoriali fisiche, antropiche e alla presenza di edifici sensibili sono state prese in considerazione dieci tipologie di rischio, considerando anche instabilità pregresse. Per ogni rischio è stato redatto un piano di emergenza specifico nel quale sono stati analizzati gli scenari pos-sibili e la necessaria risposta.Successivamente si provvederà quindi all’approvazione dei singoli piani relativi agli specifici rischi da parte della Giunta Comunale, solo successivamente si provvederà ad informare la popolazione con metodologie ancora da valutarsi.I Piani Operativi di Intervento relativi alle diverse e specifiche situazioni di rischio che interessano il territorio comunale sono:

• Piano per rischio meteomarino• Piano per rischio industriale• Piano per rischio sismico• Piano per incendi boschivi• Piano di emergenze specifico per il rischio ondate di calore• Piano di emergenza specifico per il rischio idropotabile• Piano di emergenze unico per i rischi trasporti merci pericolose• Piano per black-out elettrico.

Nel corso del 2007 è stata effettuata un’esercitazione di Protezione Civile sul Rischio Chimico, orga-nizzata dalla Prefettura di Ravenna; mentre nel mese di ottobre 2008 il Coordinamento Provinciale delle Associazioni di Volontariato ha svolto un’esercitazione di Protezione Civile nel territorio del Co-mune di Ravenna relativamente al rischio Idrogeologico, sormonto arginale per piene del Fiume Mon-tone, in prossimità di Ravenna.Nel mese di marzo 2008 inoltre si è provveduto alla distribuzione, all’interno della zona ravennate di massimo raggio previsto dal Piano Rischio Chimico, di 4.500 opuscolo di informazione alla popolazio-ne sul rischio industriale in abbinato ad un giornale di diffusione locale.

ATTIVITÀ DI TERZI

COMPETENZE REGIONE E ARPA

La Regione Emilia-Romagna ha incaricato l’ARPA della messa a punto del nuovo Piano decennale

della costa 2010-2019, che individua nel ripascimento, in particolare con sabbie sottomarine, la stra-tegia principale di intervento da perseguire anche nei prossimi anni, per mantenere in equilibrio il sistema costiero regionale. In un’ottica, che vuole essere sempre meno emergenziale e sempre più di programmazione nel medio-lungo periodo. A disposizione ci sono le riserve di sabbia di ben 7 giaci-menti sottomarini individuati al largo della costa emiliano-romagnola, per un totale di 300 milioni di metri cubi si sabbia. Secondo gli studi compiuti dai tecnici di Arpa, nei prossimi 10 anni per mante-nere in equilibrio il litorale emiliano-romagnolo sarà necessario portare complessivamente a ripasci-mento 6 milioni di metri cubi di sabbia, di cui 2,4 potranno essere prelevati da fonti litoranee e 3,6 da giacimenti sottomarini. Si tratta di punti considerati dei veri e propri “siti di alimentazione” in quanto saranno poi le correnti marine a spostare il materiale sui restanti 47 km di spiaggia, garantendone così l’equilibrio.

Page 82: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

83

COMPETENZE PROVINCIA

La Provincia di Ravenna ha approvato nel gennaio 2009 il Piano di emergenza rischio chimico-

industriale. Il piano garantisce la gestione delle emergenze di tutte le realtà industriali a rischio e, in particolare per quelle soggette a rischio di incidente rilevante soggette al cosiddetto Decreto Seveso. Interessa 36 aziende (concentrate per lo più nel ravennate), 10 delle quali a elevato rischio, i cui piani di emergenza sono stati già redatti dalla Prefettura e 26 comprese in questo Piano.Il Piano è frutto di un confronto con tutti i soggetti istituzionali deputati alla protezione civile (tra cui i comuni).

CONCLUSIONI

Il Comune di Ravenna ha una tradizione di grande continuità del processo di pianificazione (Piano Regolatore Generale 73, PRG 83, PRG 93 e Piano Strutturale Comunale 2003) che ha permesso negli anni di governare il territorio con una sufficiente tempestività nel cogliere l’evoluzione dei processi economici e sociali. Tale processo di pianificazione si è esteso a tutte le componenti del territorio: na-turali ed antropiche. La scelta di porre lo sviluppo sostenibile come condizione e finalità della pianificazione territoriale ed urbana permea tutti gli obiettivi assunti nel nuovo PSC del Comune di Ravenna, ne senso che li caratterizza nella direzione del perseguimento, della crescita in qualità piuttosto che in quantità delle attività e delle produzioni.Qualità del territorio, qualità urbana e qualità edilizia rimangono pertanto tre obiettivi strategici dell’azione di governo dell’Ente, obiettivi che vengono perseguiti con l’utilizzo di più strumenti e meto-diche ma sempre e comunque all’interno di una logica di sistema integrato.Per l’amministrazione comunale, la programmazione territoriale deve favorire progresso e benessere e armonizzare queste necessità con l’esigenza di minimizzare gli effetti negativi della pressione antro-pica, e deve fare i conti con la politica del territorio e con la sua sicurezza.Tale approccio prevede anche grande attenzione alle peculiari caratteristiche del nostro territorio che presenta problematiche di subsidenza, erosione, ingressione marina, idrogeologiche che lo rendono particolarmente delicato e fragile. Le attività sono quindi tese ad una continua opera di ripristino, manutenzione, adeguamento e messa in sicurezza del territorio, dei suoi corsi d’acqua, della rete del-la bonifica e degli impianti idrovori, guidata da criteri scientifici e da una visione organica, secondo un approccio ecosistemico che privilegia la prevenzione e il costante monitoraggio delle situazioni di rischio o degrado potenziale.

Page 83: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

84

DESCRIZIONE GENERALE

La tutela della risorsa idrica costituisce un obiettivo strategico per la salvaguardia dell’ambiente, le cui principali linee di intervento sono la prevenzione del sovrasfruttamento e dell’inquinamento, l’adozione di criteri di conservazione dell’acqua nelle politiche di settore e il miglioramento della qualità dei corpi idrici.Le principali problematiche che riguardano il settore idrico si possono ricondurre a due grandi

categorie: l’inquinamento dei corpi idrici superficiali e delle falde sotterranee (risentono delle

attività agricole e industriali) e il consumo della risorsa acqua.

Qualità acque superficialiIl monitoraggio chimico-microbiologico.La classificazione di qualità, ai sensi del Dlgs 152/06 ss.mm.ii, prevede il calcolo di due indici

(LIM ed IBE), il peggiore dei quali determina lo stato ecologico complessivo (SECA).

• il LIM, Livello di Inquinamento descritto dai Macrodescrittori. I parametri macrodescrittori

prescritti dal Decreto sono: saturazione di ossigeno, BOD5, COD, fosforo totale, azoto

ammoniacale, azoto nitrico, Escherichia coli, campionati 12 volte l’anno.

• IBE, Indice Biotico Esteso. Si basa sulla composizione biologica della comunità animale del

letto fluviale. Anche l’IBE viene collocato all’interno di una serie di intervalli, da cui si può

ricavare un indice numerico (classe IBE) descrittivo del grado di qualità ecologica in quella

stazione.

LIM e IBE vengono poi ricondotti distintamente a cinque classi di qualità ambientale, e la più

sfavorevole delle classi così individuate viene indicata come indice complessivo dell’ambiente

acquatico in quel punto, detto stato ecologico: SECA. Lo scopo di tale indice è di descrivere

con un giudizio sintetico lo stato di qualità dei corsi d’acqua derivante dagli aspetti chimici e

biologici.

TAB. 30 - Indicatori

Risorse idriche

4.3

.4 a

rea d

i co

mpet

enza

Tematiche Ambientali

· Acqua

INDICATORE CORSI

D’ACQUA

STAZIONE unità di

misura

DATO 2005 DATO 2006 DATO 2007

Qualità delle

acque superficiali

(Classificazione

Ecologica SECA)

Comune di Ravenna

Reno Chiusa di Volta Scirocco Classe 4 (Scadente) 4 (Scadente) 4 (Scadente)

Lamone Ponte Cento Metri Classe 4 (Scadente) 4 (Scadente) 4 (Scadente)

Fiumi Uniti Ponte Nuovo Classe 4 (Scadente) 4 (Scadente) 4 (Scadente)

Bevano Ponte Pineta Classe 3 (Suffic.) 3 (Suffic.) 3 (Suffic.)

C.le dx Reno Ponte Zanzi Classe 4 (Scadente) 3 (Suffic.) 4 (Scadente)

C. Candiano Marcegaglia Classe 3 (Suffic.) 3 (Suffic.) 3 (Suffic.)

Ai sensi del Dlgs 152/06 a ciascuna stazione viene attribuita la classificazione ecologica (SECA) peggiore tra quelle indicate dai parametri macrodescrittori (LIM) e dall’indice biotico IBE. I macrodescrittori prescritti dal Decreto sono: saturazione di O2, BOD5, COD, fosforo tot, azoto ammoniacale, azoto nitrico, Escherichia coli, campionati dodici volte l’anno.

Page 84: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

85

Il territorio ravennate, collocato in posizione costiera, è interessato dai tratti terminali dei corsi d’ac-qua (Reno, Destra Reno, Candiano, Lamone, Fiumi Uniti, Bevano, Savio) che presentano caratteristi-che qualitative classificate mediocri o scarse anche per gli apporti già ricevuti a monte.

TAB. 31 - Corsi d’acqua del territorio ravennate

Reno Scorre nel comune di Ravenna solo con la sua parte terminale, che costituisce un tratto pensile e arginato artificialmente. L’inquinamento del Reno è dovuto essenzialmente all’apporto di scarichi a monte del territorio provinciale e, secondariamente, agli apporti degli affluenti Senio e soprattutto Santerno

Destra Reno Scorre interamente su territorio di pianura e ricevere gli scoli dei terreni che attraversa. Il suo carico inquinante ed eutrofizzante è dovuto per la sua parte organica alle pubbliche fognature, agli scarichi industriali, alla zootecnia e dall’agricoltura. La maggior parte del carico di sostanze che trasporta proviene dall’esterno del territorio provinciale.

Candiano È costituito, oltre che dal Canale Candiano e dai suoi affluenti, dalla Pialassa Baiona e dalla Pialassa Piomboni, che a loro volta ricevono le acque di numerosi canali e scoli e che sono ampiamente in comunicazione, attraverso il Canale Candiano, con il mare. Il bacino del Candiano convoglia acque di pioggia e scarichi di varia origine da un territorio comprendente quasi interamente il comune di Russi e parte dei comuni di Faenza, Ravenna e della provincia di Forlì-Cesena.

Lamone L’asta fluviale del Lamone, da 3 Km a sud della via Emilia, è contenuta entro un’arginatura artificiale che prosegue fino al mare lungo un alveo costantemente pensile. Nei periodi di magra necessita dell’immissione di acqua dal Canale Emiliano Romagnolo nella zona tra Ravenna e Faenza, per poter avere, a valle, acqua a sufficienza per i molteplici usi. Il carico inquinante del fiume Lamone, proveniente dagli scarichi industriali e civili che recapitano in fognatura nel faentino (più o meno depurate) o, in pochi casi, direttamente in acque superficiali, è determinato in buona misura da industrie alimentari.

Fiumi Uniti Comprende i sottobacini del Montone e del Ronco. Il fiume, che delimita a nord la parte più meridionale del Parco del Delta del Po, sfocia a mare nella località Lido di Dante. Nel territorio comunale sia il fiume Ronco sia il fiume Montone scorrono pensili, quindi senza alcuna possibilità di apporti inquinanti sostanziali. La maggior parte del carico inquinante proviene dalla Provincia di FC.

Bevano Il Bevano e i suoi affluenti, non possedendo sorgenti proprie, vanno in secca molto rapidamente nei periodi di siccità. Il loro flusso idrico è dovuto alle acque di drenaggio delle campagne circostanti, agli scarichi industriali e di fognatura. Lo scarico dell’impianto di depurazione di Lido di Classe - Lido di Savio recapita nello scolo Pergami, altro affluente del Bevano.

Savio L’origine del fiume Savio si trova in provincia di Forlì-Cesena. Nella provincia di Ravenna scorre pensile fino alla foce, entro argini artificiali, non ricevendo alcun affluente o canale di scolo.

Il miglioramento della qualità delle acque richiede una politica coordinata di vasta scala, delineata dal Piano Acque regionale e da quello provinciale, mentre a scala comunale (in particolare per il Comune di Ravenna - costiero) l’influenza è limitata.Il 29 Aprile 2009 è stato stipulato un Accordo (validità per il periodo 1/1/2009-31/12/2017) tra l’Agen-zia di ambito per i servizi pubblici di Ravenna, la Provincia di Ravenna e la Comunità montana dell’Appennino faentino - Unione di Comuni. L’Accordo definisce e dà l’avvio ad un insieme organico di interventi di manutenzione ordinaria del territorio montano ritenuti rilevanti al fine di garantire e mi-gliorare lo svolgimento delle funzioni di miglioramento dell’assetto idrogeologico, ambientale, ecologico e sociale proprio dei boschi o derivante dai medesimi e, quindi, favorire la riproducibilità della risorsa idrica nel tempo ed il conseguimento di un più elevato livello di qualità della risorsa medesima.La Comunità montana è responsabile dell’attuazione del Programma degli interventi per la tutela della

Page 85: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

86

risorsa idrica nel territorio montano. La Provincia è invece il soggetto responsabile del monitoraggio dell’attuazione dell’Accordo e, a cadenza almeno annuale, produce un Rapporto di monitoraggio nel quale vengono evidenziati: lo stato di avanzamento degli interventi e delle attività previste nell’Accor-do, le eventuali diminuzioni dei costi realizzate e gli eventuali elementi di criticità riscontrati.

Qualità delle acque di faldaLa rete delle acque sotterranee venne creata nel 1976 per il controllo dei livelli piezometrici e della conducibilità elettrica specifica. Dal 1987 il monitoraggio interessa anche le caratteristiche qualitative delle acque. La Rete Regionale di Controllo delle Acque Sotterranee, dopo la revisione del 2002, è composta da un totale di 64 pozzi dei quali:

• 13 campionati per le sole analisi chimiche/batteriologiche;• 25 campionati per analisi chimiche/batteriologiche e misura piezometrica;• 26 per sola misura piezometrica.

Nel territorio comunale sono situati circa la metà dei pozzi appartenenti alla rete regionale di mo-nitoraggio della provincia. Vengono analizzati sistematicamente fino a 54 parametri, a seconda dei pozzi.Il Dlgs 152/06, per una classificazione sintetica di qualità, prevede l’impiego di sette parametri (con-ducibilità, cloruri, manganese, ferro, nitrati, solfati, ammoniaca).La qualità rispetto a ciascun parametro viene espressa con quattro classi da 1 (migliore) a 4 (peggiore) dai quali si ricava la “Classe Calcolata”, che corrisponde alla classe peggiore. Se l’anomalia è di origi-ne esclusivamente naturale, viene attribuita la classe zero (“Classe Interpretata”), il cosiddetto “Stato Naturale Particolare”, corrispondente ad impatto antropico nullo o trascurabile, classe nella quale

ricadono le acque sotterranee del Comune di Ravenna.

A fianco dei valori chimici viene valutata la piezometria definita con tre classi A, B o C (“Classe Piezo-metrica”), e a seconda che il trend sia decisamente in crescita, stazionario o in calo. Nei pozzi raven-

nati il trend piezometrico è in crescita (classe A).

L’attività di monitoraggio è articolata in campionamenti semestrali per il controllo della qualità e in misure dei livelli piezometrici a frequenza trimestrale.

Qualità delle acque marine costiereL’intero bacino padano unito ai corsi d’acqua minori, è l’elemento principale nel determinare la qualità delle acque dell’alto Adriatico. Il monitoraggio si avvale della struttura oceanografica Daphne di Arpa Emilia Romagna. La Struttura Oceanografica Daphne, attiva dal 1977, si è specializzata in ARPA regionale come centro di eccellenza per l’ecosistema marino, con la missione specifica di presidiare, controllare le risorse naturali marine e sviluppare conoscenze sull’ecosistema marino costiero.Lo stato qualitativo delle acque marine può essere ben rappresentato dalle indicazioni sul grado di eutrofizzazione e sulla presenza di mucillagini. Negli ultimi anni Daphne ha registrato una riduzione dei fenomeni eutrofici e delle fioriture microalgali che avevano caratterizzato gli anni ’80.Il Dlgs 152/06 ss.mm.ii, classifica lo stato delle acque marine costiere attraverso l’applicazione dell’In-dice Trofico TRIX, L’Indice Trofico TRIX definisce, in una scala da 1 a 10, il grado di trofia ed il livello di produttività delle aree costiere e permette di ottenere un’integrazione dei parametri trofici fondamentali: sali di azoto e fosforo, scostamento del valore dell’O2 dal valore fisico di saturazione, concentrazione della clorofilla “a”.

Page 86: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

87

FIG. 28 - Mappe di distribuzione dell’Indice Trofico (TRIX) lungo la costa emiliano-romagnola, da costa fino

10 km al largo, nel 2007 (medie stagionali)

Fonte: Arpa Emilia-Romagna

TAB. 32 - Indicatori

(Fonte ARPA)

INDICATORE unità di

misura

2006 2007 2008 NOTE

Qualità acque

marino-costriere

Indice Trofico TRIX Indice 4,58 4,91 5,61 Distribuzione del valore medio annuale dell'Indice Trofico TRIX nelle stazioni a 0.5, 1.0 e 3.0 Km dalla costa nel territorio del comune di Ravenna

L’idoneità delle acque marine alla balneazione è regolamentata dal combinato disposto Dlgs 116/2008, Dlgs 152/2006 e DPR 470/82. Il giudizio di idoneità alla balneazione è subordinato ai risultati favorevoli delle analisi effettuate nel periodo di campionamento (da un mese prima della stagione balneare fino alla fine della stessa). Nella provincia di Ravenna il controllo di qualità delle acque marine di balnea-zione è effettuata dal Dipartimento di Prevenzione dell’AUSL e dalla sezione provinciale Arpa; vengono effettuati due controlli al mese in 27 punti di campionamento (di cui 22 nel comune di Ravenna).I punti di prelievo sono collocati a non più di 50 metri dalla battigia, dove vi è una profondità di 1-1,2 metri.I parametri valutati sono: temperatura dell’acqua, coliformi totali, coliformi fecali, streptococchi fe-cali, colore, trasparenza e ossigeno disciolto. La concentrazione di ossigeno disciolto, che talvolta supera i limiti stabiliti dal DPR 470/82, è oggetto di deroga; questa è dovuta al fatto che le acque delle costiere adriatiche presentano condizioni predisponenti l’eutrofia, con conseguente fluttuazione della concentrazione di ossigeno disciolto. A tali condizioni non sono associati problemi di carattere igienico-sanitario.Ogni anno il Sindaco emette un’ordinanza per la delimitazione delle zone vietate permanentemente alla balneazione, ai sensi dell’art.5 del DPR 470/82 e nelle more della emanazione dei decreti attuativi del D.Lgs n. 116 del 30 maggio 2008.

Page 87: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

88

TAB. 33 - Indicatori

INDICATORE unità di

misura

2006 2007 2008 NOTE

Qualità acque di

balneazione

Punti di prelievo numero 22 22 22

Campioni prelevati numero 264 264 264

Parametri non conformi ai sensi del D.P.R. 470/82

numero 1 0 2 I parametri risultati non conformi nel 2006 e 2008 sono rientrati nella norma nel campionamento successivo

Nel Comune di Ravenna, tutte e nove località balneari (Casal Borsetti, Marina Romea, Porto Corsini, Marina di Ravenna, Punta Marina Terme, Lido Adriano, Lido di Dante, Lido di Classe e Lido di Savio) hanno conquistato anche nel 2009 la “Bandiera Blu”, il riconoscimento della FEE

(Foundation for Environmental Education).

I criteri sui quali si basano le graduatorie riguardano prima di tutto la qualità delle acque di bal-neazione, ma anche i servizi in spiaggia, la raccolta dei rifiuti, la depurazione delle acque reflue, l’accessibilità ai disabili, l’informazione e il livello di compatibilità tra balneazione e protezione della natura. I Comuni, inoltre, devono dimostrate un attivo e costante interesse per la protezione dei propri litorali attraverso iniziative ambientali, pulizia della spiaggia, elaborazione di piani per lo sviluppo costiero. La Bandiera Blu infatti non è un premio, bensì una vera e propria certificazio-ne ambientale. Un riconoscimento che nasce dalla convinzione che si possa sviluppare il turismo salvaguardando l’ambiente.

Qualità delle acque potabiliLo stato qualitativo delle acque superficiali destinate alla potabilizzazione (Dlgs 152/06 ss.mm.ii) viene controllata con frequenza periodica dal gestore dell’impianto di potabilizzazione (fino al 30.12.2008 Hera, poi Romagna Acque) e il dipartimenti di prevenzione dell’AUSL di Ravenna, le stazioni vengono poi classificate in categorie con un criterio di conformità ai limiti analitici di legge. Per ciascuna categoria sono previsti dei limiti specifici, per i quali le analisi non hanno rilevato superamenti.L’acqua distribuita presenta una durezza media o medio-bassa e valori contenuti di cloruri, sol-fati e nitrati. Per quanto concerne ammoniaca e nitriti, i valori sono sempre risultati inferiori ai limiti di rilevabilità. Dal controllo effettuato agli approvvigionamenti (prelievi e valutazioni a cura di AUSL, analisi a cura di ARPA), le sostanze tossiche sono risultate sempre inferiori ai limiti di rilevabilità, e quelle indesiderabili sempre inferiori alla Concentrazione Massima Ammissibile.

Page 88: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

89

0%

20%

40%

60%

80%

100% limite di legge = 100%

Qualità dell’acqua rispetto ai limiti di legge (valore ottimale <100%)

9,4% 10,4% 10,8%10,6%15,4% 17,8%

11,4%13,4%

2,4%5,6%

25,3%29,4%

15,0%19,7%

11,9%14,3%

Hera Bologna Hera Ferrara Hera Forlì-Cesena

Hera Imola Hera Modena Hera Ravenna Hera Rimini media ponderata

2007

2008

FIG. 29 - Qualità dell’acqua potabile rispetto ai limiti di legge (valore ottimale <100%)

(Fonte Hera)

Nel grafico viene confrontata la qualità dell’acqua potabile distribuita, con i limiti di legge. È stato cal-colato il rapporto tra la concentrazione misurata di tre parametri analitici (cloriti, trialometani-totale, escherichia coli) e le loro concentrazioni massime ammissibili nell’acqua potabile erogata risultante da 2.850 analisi effettuate. Tali parametri sono stati integrati con altri ritenuti più critici a livello locale.Si evidenziano risultati molto positivi e sostanzialmente stabili nel periodo considerato in tutti i territori. Mediamente le concentrazioni dei parametri sono inferiori ai limiti di legge dell’88%.

TAB. 34 - Dati Medi Carta Servizi anno 2008 II semestre Ravenna

(fonte Hera)

COMUNE DI

RAVENNA

Ammonio

mg/L

Cloruro

mg/L

Concentraz. Ioni

idrogeno (pH)

unità pH

Durezza

°F

Fluoruro

mg/L

Nitrato

(NO3-)

mg/L

Nitrito

(NO2-)

mg/L

Residuo

secco a

180°C - mg/L

Sodio

mg/L

< 0,10 38 7,9 19 0,11 4 < 0,01 331 28

Sistema acquedottoL’approvvigionamento idropotabile del comune di Ravenna è di provenienza interamente superficiale ed utilizza i seguenti impianti:• potabilizzatore di acqua superficiale (NIP), situato in via Bassette; è alimentato, tramite la cana-

letta ANIC, da acqua di origine superficiale (Reno, Lamone e CER) ed era gestito da HERA fino al 30.12.2008, ora da Romagna Acque

• allacciamento all’acquedotto della Romagna, gestito da Romagna Acque S.p.A., e situato alla con-fluenza della via Standiana nella statale 16 Adriatica; la fonte di approvvigionamento è costituita dall’invaso di Ridracoli.

In ottemperanza alla Circolare Regionale n° 2 del 26/01/1999 (“Modifiche e integrazioni della Circola-re regionale 32/91 punto 4 - attività di controllo, relative ai protocolli procedurali ed operativi, inerenti l’attività di prevenzione e controllo delle acque destinate al consumo umano”), HERA Ravenna ha ef-

Page 89: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

90

INDICATORE DESCRIZIONE 2006 2007 2008 unità di

misura

Abitanti allacciati all’acquedotto Totale utenze (contatori installati attivi civili – industriali)

65.495 (+ 28 ind.)

67.679 (+ 33 ind.)

68.825(+34 ind)

Numero

Percentuale sulla popolazione totale

99 99 99 %

Acqua totale erogata da Hera

Ravenna (il dato non comprende l’acqua derivante CER, altri fiumi e depuratori)

Acqua erogata da Hera per usi civili e industriali

17.060.710 16.355.250 16.273.633 Mc

Acquedotto civile

Consumo dell’acqua per i diversi usi

Domestico 9.390.652 10.077.082 10.022.261 Mc

Industriale e agricolo 554.965 544.798 542.188 Mc

Commerciale e artigianale 5.012.215 3.631.574 3.662.157 Mc

Acquedotto industriale Acqua erogata 2.102.878 2.101.796 2.047.027 Mc

Lunghezza della rete idrica 1196 1207 1225 Km

Carenza idrica Giorni con carenza idrica 0 0 0 Numero

fettuato e trasmesso ad AUSL il censimento dei punti di captazione con la precisazione che gli stessi rappresentano delle zone oggetto di tutela. È prassi da parte di HERA la trasmissione delle informa-zioni ai vari Enti (tra cui Comune) per le eventuali necessità di interventi sul territorio.

TAB. 35 - Indicatori

Il Comune di Ravenna dispone di due fonti, l’una di origine appenninica (Diga di Ridracoli) e l’altra di origine alpina (attraverso il CER), pertanto, avendo la possibilità di diversificare le fonti, ad oggi si è mai presentata la necessità di ricorrere a forme di razionamento dell’acqua potabile o forniture con mezzi di emergenza.Il “Piano di prima attivazione per l’organizzazione e la gestione del servizio di fornitura all’ingrosso della risorsa per il periodo 2009-2012” (Redatto e approvato da ATO Ravenna, Rimini e Cesena) valu-ta il fabbisogno nel breve periodo per soddisfare la domanda delle tre provincie romagnole negli anni 2009-2012 con il più equilibrato mix quali-quantitativo delle risorse disponibili. Successivamente, nell’ottica di medio-lungo termine, si pianifica l’utilizzo sia delle risorse già disponibili che di quelle potenziali per l’accesso alle quali sono necessari investimenti e tempi significativi.

TAB. 36 - Piano di fornitura per ATO Ravenna (mc)

2009 2010 2011 2012

ATO Ravenna 34.659.219 34.659.219 34.659.219 34.659.219

L’invarianza dei volumi immessi in rete nel 2009-2012, volumi che d’altra parte confermano i dati medi consuntivati del periodo 2005-2008, costituisce un obiettivo coerente con le politiche di rispar-

Page 90: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

91

mio idrico e il contenimento delle perdite in rete che, a loro volta rappresentano finalità poste a livello di pianificazione regionale a tutti i soggetti che operano nel servizio idrico sia a livello di regolatori che di gestori.L’ATO redige inoltre il Piano di Conservazione della Risorsa, lo strumento necessario a definire la tu-tela quantitativa e qualitativa della risorsa idrica nel settore civile; parte integrante del Piano d’Ambito approvato per il periodo 2008-2023.

TAB. 37 - Indicatori

INDICATORE DESCRIZIONE 2006 2007 2008 unità di

misura

Consumo di acqua pro-capite * 274 257 252 L/ab/g

Perdite rete distribuzione acqua potabile % media sugli ultimi 5 anni 18,6 19,52 18,25 % media

* L’indicatore è stato calcolato tenendo conto del numero di residenti, pertanto non considera l’effetto delle presenze turistiche e delle utenze industriali.

Le erogazioni di acqua potabile in rete sono state ai livelli più alti nel biennio 2003/04, mentre già dal 2005 si evidenzia un’inversione di tendenza che porta ad una lenta diminuzione dell’utilizzo di acqua. Tale cambiamento è da attribuirsi anche alle campagne di sensibilizzazione, promosse da Hera con-giuntamente alle amministrazioni locali, volte a favorire un utilizzo responsabile delle risorse idriche.

Per contenere il consumo di acqua potabile sul territorio l’amministrazione comunale è intervenuta con la chiusura di una parte delle fontanelle pubbliche e, per un migliore controllo dell’uso dell’acqua negli edifici pubblici, ha attivato un monitoraggio dei consumi fatturati e reali. Sono inoltre previsti investimenti rilevanti per garantire le risposte al fabbisogno idropotabile per garantire la sicurezza del servizio, tra cui un nuovo impianto di potabilizzazione nella zona sud di Ravenna.Hera inoltre attua un sistematico monitoraggio delle perdite: grazie infatti ad uno screening elettro-nico effettuato tra febbraio e marzo del 2008 sulle condutture, è stato possibile localizzare e riparare 26 perdite. Le attività di controllo di Hera continueranno anche nel 2009.

FIG. 30 - Grafico dell’andamento dei consumi idrici 2000-2008 nel comune di Ravenna

100

150

200

Consumo di acqua per abitante - Comune di Ravenna

250

300

250

l/ab/g

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

Page 91: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

92

Sistema fognario e depurazioneGli scarichi del comune di Ravenna recapitano principalmente nei bacini idrografici dei corsi d’acqua su-perficiali di: Canale Destra Reno, Canale Candiano, Fosso Ghiaia. Ai sensi del “Regolamento Comunale degli Scarichi in Rete Fognaria Pubblica” tutti gli scarichi in fogna-tura derivanti dalle abitazioni o ad essi assimilabili non necessitano di autorizzazione esplicita (autorizza-zione ricompresa nella autorizzazione all’allaccio rilasciata da Hera) e/o sono sempre ammessi se allacciati prima dell’entrata del Regolamento sopra citato.Il territorio del comune di Ravenna registra una vasta estensione territoriale che la colloca al secondo posto dopo Roma a livello nazionale e, rispetto ad un significativo dato di copertura di rete fognaria e allacciamento all’impianto di depurazione di 134.443 abitanti nel 2008 (pari all’86% sul totale degli abi-tanti), vede la presenza di abitazioni allacciate alla rete fognaria ma non ancora servite dall’impianto di depurazione, circa il 6%. (per le quali si sta progressivamente realizzando il collegamento all’impianto di depurazione - attualmente al ritmo di circa 5000 all’anno) e alcuni agglomerati e un certo numero di case sparse non ancora collegati al sistema fognario e depurativo (circa 6%). Le abitazioni non collegate alla fognatura sono attualmente autorizzate dal Comune di Ravenna, in base alle disposizioni della normativa vigente per lo scarico in acque superficiali.Il controllo sulle autorizzazioni allo scarico viene fatto a vari livelli.

• Per gli scarichi “nuovi” il controllo si avvale delle procedure predisposte e fissate anche dagli strumenti urbanistici, per cui i Servizi di accettazione e Sportello per l’Edilizia, in particolare per i permessi di co-struire, provvedono in accordo col servizio ambiente, ad inviare all’AUSL e ARPA le attività significative per identificare, relativamente a tali attività, la necessità di autorizzazioni allo scarico.

• Un secondo canale di aggiornamento e controllo deriva dai rapporti stabiliti dalle norme e procedure locali in particolare dal Regolamento degli scarichi in rete fognaria pubblica (ossia i pareri obbligatori da acquisirsi) sia con Hera (per quanto gli insediamenti allacciati alla rete fognaria pubblica) che con Arpa, quale Servizio operante sul territorio per i controlli ambientali.

Questo permette di incrociare i dati singolarmente detenuti da tali Servizi per lo svolgimento dei loro com-piti istituzionali rappresentati:• per Hera da dati dei tratti di rete fognaria pubblica con possibilità di allaccio e dagli insediamenti già

allacciati (e dai vari dati – cliente); • per Arpa dai propri dati, anche di tipo ispettivo, riguardanti la situazione degli scarichi per effettuare

poi le valutazioni di compatibilità con i sistemi di depurazione e/o di compatibilità ambientale in base ai dati quali-quantitativi delle acque scaricate.

La normativa nazionale prevedeva che le acque reflue provenienti da tutti gli agglomerati dovessero essere assoggettate ad apposito trattamento depurativo entro il 31/12/2005. Non è stato possibile rispettare tale scadenza a causa dell’eccessivo onere da affrontare per realizzare gli interventi richiesti.La Regione ha definito quindi un nuovo scadenziario ed è stata predisposta la programmazione degli in-terventi da finanziarsi coi proventi della tariffa idrica. Gli interventi verranno realizzati dal gestore (HERA) in base alla programmazione approvata dall’assemblea dei Sindaci dell’ A.T.O. (Provincia di Ravenna).

TAB. 38 - Estratto del programma degli investimenti per il servizio idrico integrato - parte fognatura per il quinquennio 2008/2012

(Agenzia D’ambito Per i Servizi Pubblici di Ravenna)

2008 2009 2010 2011 2012

4.033.970 2.720.000 2.950.000 935.000 2.975.000

La copertura finanziaria deriva principalmente dalla Tariffa e in minor parte da finanziamenti regionali, provinciali e da Ro-magna Acque.

Page 92: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

93

Le acque reflue del comune di Ravenna sono trattate attraverso 3 grandi impianti di depurazione a ciclo biologico, situati a: Ravenna città (potenzialità pari a 240.000 abitanti equivalenti), Marina di Ravenna (potenzialità pari a 40.000 abitanti equivalenti), Lido di Classe (potenzialità pari a 30.000 abitanti equivalenti).Le attività di controllo degli scarichi degli impianti di trattamento delle acque reflue urbane vengono effettuati da ARPA, dall’Ente Gestore per conto di ARPA e dagli Autocontrolli.

Relativamente all’estensione ed operatività della rete fognaria pubblica ed ai sistemi pubblici di depu-razione il quadro è il seguente in tabella.

TAB. 39 - Indicatori

INDICATORE DESCRIZIONE 2006 2007 2008 unità di

misura

Abitanti allacciati alla rete fognaria

e serviti da impianto di depurazione

Totale abitanti allacciati e serviti 125.499 130.315 134.443 Numero

% abitanti allacciati e serviti 83 85 86,2 %

Rilascio autorizzazioni allo scarico Totale autorizzazioni domestiche in essere (non servite da fognatura)

3.223 3.267 3.357 Numero

Fognature con rete separata (acque chiare/acque scure) sul totale 31 39 39,4 %

Lunghezza della rete fognaria 850 861 872 Km

Efficienza di depurazione (COD) – media ponderata sui 3 impianti 91,18 93,81 94,57 % di COD

Campioni di acqua non conformi in

uscita dai depuratori (DL 152/06)

Ravenna 2 0 0 Numero

Marina di Ravenna 1 1 0 Numero

Lido di Classe 0 1 1 Numero

I dati confermano l’efficienza del sistema di raccolta del sistema fognario e della depurazione idrica.Si sta procedendo con buona rapidità al completamento delle reti infrastrutturali principali a cui sta se-guendo, come testimoniato dal dato degli abitanti allacciati e serviti, un rapido aumento dei medesimi.Gli sforamenti dei campioni di acqua in uscita dai depuratori sopra descritti rientrano nel numero massimo consentito affinché lo scarico sia considerato conforme, così come indicato nel DL 152/06 allegato 5.

La conformazione orografica e l’estensione geografica del territorio di Ravenna rendono necessaria l’integrazione della rete di fognatura con impianti meccanici ad essa asserviti: impianti per il solle-vamento meccanico delle acque meteoriche, che altrimenti non riuscirebbero a defluire, impianti di sollevamento della rete nera e idrovore, per evitare allagamenti ed esondazioni nell’area urbana. Oltre a questi sollevamenti, naturalmente, sono presenti numerosi altri scolmatori di piena, che immettono nelle acque superficiali i picchi di portata che si formano in corso di temporali o di piogge prolungate, e che la rete fognaria non sopporterebbe.

HERA Ravenna ha definito un apposito Piano di Controllo contenente le attività di verifica analitica (analisi chimiche - microbiologiche) della qualità dell’acqua reflua e dei fanghi; in particolare vengo-

Page 93: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

94

no eseguite analisi nelle fasi di ingresso dei liquami agli impianti, di ingresso alla fase biologica e di uscita dagli impianti. I risultati delle analisi, eseguite da laboratori certificati, vengono riportati in un apposito sistema informatico (LIMS) e presi in carico dal gestore per le successive valutazioni. A tal fine, il gestore utilizza un sistema informatico per registrare i dati anomali e per tenere traccia di tutte le azioni scaturite a seguito di superamenti dei parametri di legge. E’ prassi da parte di HERA la trasmissione delle informazioni ai vari Enti (tra cui Comune) per le eventuali necessità di interventi sul territorio.

Gli impianti industriali dell’area limitrofa alla città di Ravenna attingono acqua, tramite la canaletta ANIC, dal sistema del Lamone e del Reno, mentre le acque di raffreddamento delle centrali termoelet-triche derivano dal canale Candiano. Sia le acque dolci di scarico, dopo la depurazione, sia le acque di raffreddamento vengono scaricate nelle Pialasse.

Prelievo IrriguoPer l’irrigazione agricola nel comune si attinge principalmente da fiumi e canali, fino a ricorrere (one-rosamente) alle acque del Canale Emiliano-Romagnolo.

TAB. 40 - Indicatori

INDICATORE DESCRIZIONE 2006 2007 2008 unità di

misura

Prelievi per irrigazionea

(CER, altri fiumi e depuratori)Prelievi per agricoltura 17.078.905 24.420.990 30.403.583 Mc

La notevole diversità nella quantità di acque utilizzate durante gli anni è dovuta principalmente all’andamento della piovosità che, durante i mesi più sensibili della pratica irrigua (Aprile –Maggio/ Luglio – Agosto), ha registrato differenze notevoli nelle tre annate.

Descrizione competenzeLe attività di competenza del Comune di Ravenna relative all’organizzazione e all’espletamento del servizio idrico integrato sono svolte all’Agenzia d’Ambito Territoriale Ottimale (ATO) per la Provincia di Ravenna, quale forma di cooperazione fra gli Enti locali della Provincia prevista dalla Legge Regionale n. 25/99 (e ss.mm.ii).Spetta all’Agenzia d’ATO la rappresentanza unitaria degli Enti locali associati, fra i quali il Comune di Ravenna, ovvero l’esercizio unitario delle funzioni amministrative di organizzazione, regolazione e vigilanza del servizio, anche a tutela della collettività dei cittadini-utenti., ivi comprese l’adozione dei necessari regolamenti e la definizione dei rapporti con il gestore del servizio anche per quanto attiene alla relativa instaurazione, modifica o cessazione. Le opere, gli impianti e le canalizzazioni relative alla gestione del servizio idrico integrato sono di proprietà del Comune e delle Società degli Asset (AREA Asset SpA e Romagna Acque Spa) e sono concesse in uso al Gestore.L’Agenzia d’ATO redige il Piano per la conservazione della risorsa idrica piano che si integra con la pianificazione regionale, in particolare con il Piano di risanamento e tutela delle acque.Il servizio idrico integrato è disciplinato da apposita Convenzione sottoscritta in data 26/04/2005 fra l’Agenzia d’ATO, in rappresentanza del Comune di Ravenna e degli altri Comuni della Provincia, ed HERA SpA di Bologna, quale soggetto gestore in esclusiva del servizio nell’ambito territoriale di rife-rimento, la quale svolge, tramite la propria società operativa territoriale unipersonale HERA Ravenna SpA, operante nei comprensori di Ravenna e Lugo, le seguenti attività:

Page 94: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

95

1. progettazione, costruzione, esercizio, manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria, di impianti di captazione, accumulo, potabilizzazione, sollevamento e di reti di adduzione, distribu-zione di acqua ad usi civili, compresi gli allacciamenti dalla derivazione della rete sino al punto di consegna;

2. progettazione, costruzione, esercizio, manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria, di impianti di sollevamento e di reti di collettamento afferenti il servizio di fognatura compresi gli scolmatori sulle fognature miste, con esclusione delle reti e degli impianti funzionali esclusiva-mente al drenaggio urbano, esecuzione degli allacciamenti relativamente alla interconnessione con la rete;

3. progettazione, costruzione, esercizio, manutenzione ordinaria, manutenzione straordinaria, di impianti di depurazione di acque reflue urbane recapitanti in pubblica fognatura;

4. controllo della qualità delle acque potabili e delle acque reflue nei termini previsti dalla norma-tiva vigente;

5. misurazione e registrazione dei prodotti erogati e delle prestazioni effettuate, fatturazione e ri-scossione delle tariffe;

6. rapporti con gli utenti finalizzati alla stipula, modifica e cessazione dei contratti di erogazione del servizio idrico integrato o di parti di esso;

7. tutte le attività accessorie alle precedenti necessarie al completo espletamento del servizio idrico integrato conformemente alla presente Convenzione.

HERA effettua controlli sulla qualità delle acque relativamente a tutte le fasi del servizio idrico integrato: acquedotto, fognatura e depurazione.

ATTIVITÀ DELL’ENTE

Rilascio/rinnovo di autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche esistenti non recapitanti in rete fognaria pubblicaL’Ufficio Tutela Ambientale del Servizio Ambiente ed Energia si occupa del: • Rilascio/rinnovo Autorizzazione allo scarico di acque reflue domestiche, acque reflue industriali

assimilate alle domestiche ed acque reflue industriali che recapitano in rete fognaria pubblica. • Rilascio/rinnovo Autorizzazione allo scarico non in rete fognaria pubblica di acque reflue domestiche. Per le autorizzazioni allo scarico la competenza del Servizio Ambiente è relativo alle autorizzazioni per scarichi di tipo industriale in fognatura, e, recentemente da scarichi di prima pioggia e/o acque reflue di dilavamento.Le autorizzazioni hanno scadenza quadriennale.

Realizzazione interventi di depurazione in ambito portualeNonostante le specifiche competenze di ATO, il Comune di Ravenna a partire dal 2009, grazie anche ad un finanziamento ottenuto dall’Autorità Portuale, realizzerà un impianto chimico fisico a servizio dell’area portuale in Canale destra Candiano che dovrà essere completato a stralci nell’ambito della legislatura.

Obiettivi prioritari identifi cati dall’Amministrazione Comunale

—> Completamento della depurazione degli scarichi civili

—> Promuovere politiche volte al risparmio idrico

Page 95: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

96

Le opere di adeguamento della rete fognaria in ambito portuale sono finalizzate, tra l’altro, alla raccol-ta delle acque meteoriche di dilavamento ed all’installazione di dispositivi per il convogliamento delle acque di prima pioggia e di lavaggio in ottemperanza alla Direttiva regionale n. 286/2005 e successiva Direttiva regionale n. 1860/06 ai fini della tutela dei corpi idrici dall’inquinamento.

Attività di sensibilizzazione al risparmio idricoIl Comune di Ravenna ha realizzato e realizza numerose iniziative per sensibilizzare la cittadinanza sul tema del risparmio idrico. Riportiamo un elenco sintetico delle attività svolte negli ultimi anni:

• Campagna di sensibilizzazione per il risparmio idrico: “Rubinetti Risparmiosi”.• Seminari dal titolo “La casa ecologica”: una serata è stata dedicata al risparmio idrico con titolo

“il risparmio delle risorse naturali”.• Adesione alla campagna per il risparmio idrico promossa dalla Regione e realizzazione di un pun-

to informativo sul risparmio idrico per una giornata presso la piazza del mercato di Ravenna.• Progetto per il risparmio energetico ed idrico negli edifici scolastici del comune di Ravenna.• Progetto: “San Giuseppe quartiere sostenibile”.• Bando GREEN BEACH, all’interno dell’iniziativa “Un mare di qualità”, per favorire una maggiore

conoscenza e adozione di requisiti ecosostenibili nelle strutture balneari in particolare per il risparmio idrico.

FIG. 31 - Logo campagna per il risparmio idrico ed energetico

Interventi per l’assetto idrogeologicoIl Servizio Geologico e Protezione Civile del Comune di Ravenna si occupa delle problematiche relative al vincolo idrogeologico con conseguente rilascio delle autorizzazioni specifiche, in particolare predi-spone la realizzazione di interventi per ridurre l’erosione costiera e i fenomeni della subsidenza (vedi - area di competenza sviluppo urbano).

ATTIVITÀ DI TERZI

ATO (Agenzia d’ambito territoriale ottimale) per lo svolgimento delle sue attività si avvale dell’ausilio di HERA che svolge tutte le attività riguardanti la gestione del servizio idrico integrato.

Competenze della RegioneLa Regione Emilia Romagna ha approvato il 21 Dicembre 2005 il Piano di Tutela delle Acque (PTA) che rappresenta lo strumento di pianificazione a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni messo a punto per il raggiungimento degli obiettivi di qualità fissati dalle direttive europee e recepiti dalla normativa italiana. In particolare, la tutela quantitativa della risorsa concorre al raggiungimento de-

Page 96: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

97

gli obiettivi di qualità attraverso una pianificazione delle utilizzazioni delle acque volta a consentire un consumo idrico sostenibile.In base ad una normativa del 2000 la Regione ha completa giurisdizione sulla normativa relativa a tali pozzi artesiani e invia ai vari Comuni le comunicazioni periodiche di aggiornamento.

Competenze della ProvinciaIn tema di Acque la Provincia svolge, attraverso strumenti di pianificazione, programmazione (Piano Provinciale di Tutela delle Acque adottato), controllo e monitoraggio (avvalendosi di ARPA), molteplici funzioni. Condivide con il Comune la funzione di autorizzazione e controllo sugli scarichi e sulla ge-stione dei servizi pubblici di acquedotto, depurazione e fognature. Competono inoltre alla Provincia l’individuazione (avvalendosi di ARPA) delle zone idonee e non idonee alla balneazione delle acque marine antistanti il proprio territorio, sulla base dei risultati delle analisi e delle eventuali ispezioni effettuate durante il periodo di campionamento dell’anno precedente.La Provincia rilascia tutte le autorizzazioni agli scarichi in acqua superficiale (salvo quelle relative agli scarichi di tipo domestico) o sul suolo. Sono di competenza comunale tutte le autorizzazioni di scarico in pubblica fognatura.

Competenze di ARPATra i compiti di ARPA è compreso, ai sensi del Dlgs. 152/2006 il monitoraggio delle acque superficiali

e sotterranee nelle stazioni delle reti regionali e provinciale, con analisi quindicinali, mensili, trime-strali e semestrali. Arpa analizza inoltre le acque destinate alla potabilizzazione, quelle idonee alla molluschicoltura, quelle distribuite nelle reti acquedottistiche e quelle termali.Oltre al monitoraggio, curato dal Servizio Sistemi Ambientali con il supporto analitico del Dipar-timento Tecnico, ARPA esegue anche le attività di controllo a campione delle immissioni nei corpi idrici superficiali (ossia degli scarichi), che sono curate dal Servizio Territoriale in collaborazione con il Dipartimento Tecnico, che le analizza. Il Servizio Sistemi Ambientali infine riordina, interpreta e commenta tutti i dati provenienti dai monitoraggi. Arpa inoltre esegue il campionamento e le analisi delle acque marine delle zone di balneazione grazie alla Struttura Oceanografica Daphne la cui attività si concentra sullo studio, monitoraggio e controllo delle caratteristiche qualitative dell’ecosistema marino.

Competenze di AUSLNella provincia di Ravenna oltre ad ARPA, il controllo di qualità delle acque marine di balneazione è effettuata anche dal Dipartimento di Prevenzione dell’AUSL. Vengono effettuati due controlli al mese in 27 punti di campionamento (di cui 20 nel comune di Ravenna).

CONCLUSIONI

Le principali problematiche che riguardano le acque sono riconducibili a due grandi categorie, peral-tro legate tra loro: l’inquinamento dei corpi idrici superficiali ed il consumo della risorsa idrica. Anche nel PSC il comune evidenzia e sottolinea i propri obiettivi di promuovere e assicurare la sostenibilità degli insediamenti attraverso una precisa attenzione al regime idraulico e cura del ciclo delle acque.Il miglioramento della qualità delle acque richiede comunque una politica coordinata di vasta scala che è stata delineata dal Piano Acque Regionale e da quello Provinciale. A scala comunale in attuazio-ne delle previsioni di tali strumenti di pianificazione, gli interventi si orientano in particolare a favori-re il completamento della depurazione degli scarichi civili ed alla incentivazione del risparmio idrico.

Page 97: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

98

DESCRIZIONE GENERALE

La produzione di rifiuti è andata progressivamente crescendo di pari passo con l’incremento della popolazione e con l’aumento dei consumi. L’immissione di rifiuti nell’ambiente genera effetti indesiderati, di entità variabile in funzione della carica inquinante, su ciascuna matrice ambientale:

• acqua: a causa di scarichi diretti e del percolato di discarica;• aria: a causa sia delle emissioni di metano dalle discariche (proveniente da processi degradativi

della sostanza organica contenuta nel rifiuto), sia delle emissioni di inquinanti dagli impianti di incenerimento;

• suolo: a causa di scarichi accidentali o abusivi, con conseguente generazione di siti contaminati (vedere capitolo Sviluppo urbano).

Una corretta politica di gestione deve, quindi, considerare in modo globale tutto il ciclo del prodotto che a fine vita diventa rifiuto. È quindi necessario:

• agire con azioni preventive che riducano la produzione del rifiuto alla fonte;• incoraggiare riutilizzo, riciclaggio e recupero (di materia e di energia), anche mediante l’incentivazione

della raccolta differenziata;• creare impianti di trattamento e smaltimento a basso impatto ambientale, che applichino la miglior

tecnologia disponibile e assicurino forme di recupero.

Attività di raccolta dei rifiuti

TAB. 41 - Indicatori

Rifi uti

4.3

.5 a

rea d

i co

mpet

enza

Tematiche Ambientali

· Rifi uti

INDICATORE DESCRIZIONE 2006 2007 2008 unità di

misura

Quantità di rifiuti urbani prodotti per abitante

equivalente

778,25 765,71 762,54 Kg RSU tot/ab eq/anno

Produzione totale di rifiuti urbani 123.592,35 126.013,8 126.416,17 Tonn

Cittadini serviti dal servizio di raccolta organica 88 90 94 % sul totale

Raccolta differenziata nel comune 39,09 42,17 46,55 % sul totale RSU raccolto

Accessibilità alle strutture

per la raccolta differenziata

(ECI 4)

Cittadini in prossimità degli ecopunti – 300 m

71,55 71,35 - %

1 1 0 Numero

0 1 1 Numero

Il grande afflusso di turisti sia nella città d’arte che nelle località balneari incide negativamente sul consumo di risorse del territorio e quindi sulla produzione dei rifiuti che si registra nel territorio ra-vennate. Per questo motivo l’indicatore relativo alla produzione di rifiuti per abitante è stato opportu-namente integrato con le presenze turistiche ottenendo quindi un più reale indicatore di produzione di RSU per abitante equivalente (abitanti equivalenti = Totale abitanti residenti + presenze turistiche dell’anno/365).

Page 98: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

99

Un ulteriore elemento che contribuisce significativamente ad aumentare la produzione specifica di rifiuti è costituito dal criterio di assimilazione del rifiuto speciale al rifiuto urbano, definito dal Re-golamento di Gestione dei Rifiuti Solidi Urbani ed Assimilati, deliberato dall’Assemblea dell’Agenzia di Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Ravenna. Tale criterio consente alle utenze non domestiche di conferire ingenti quantità del proprio rifiuto, purchè merceologicamente analogo al domestico, agli ordinari circuiti di raccolta istituzionali andando, di conseguenza, ad incrementare la quantità di rifiuto considerato urbano.

Sulla base degli obiettivi dell’ATO, Hera incentiva la raccolta differenziata che assume un ruolo prioritario nel sistema di gestione integrata dei rifiuti. La raccolta differenziata consente la valoriz-zazione delle componenti merceologiche dei rifiuti, la riduzione della quantità e della pericolosità dei rifiuti da avviare allo smaltimento indifferenziato, minimizzando l’impatto ambientale dei processi di trattamento e smaltimento, il recupero di materiali e di energia nella fase di trattamento finale e la promozione di comportamenti più corretti da parte dei cittadini con conseguenti significativi cambia-menti dei consumi, a beneficio di politiche di prevenzione e riduzione.

FIG. 32 - Andamento della raccolta differenziata 2000-2008

0%

10%

20%

Raccolta differenziata - Comune di Ravenna

30%

40%

50%

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

Fin dalla prima metà degli anni ’80 sono state avviate su tutto il territorio provinciale le raccolte differenziate tradizionali monomateriale (carta, vetro, plastica) e di RUP (Rifiuti Urbani Pericolosi) con elevati standard di diffusione del servizio. A partire dal 1995, oltre al potenziamento dei sistemi tradizionali di raccolta differenziata, sono state avviate le procedure per la realizzazione di stazioni ecologiche ed è iniziata la sperimentazione di altri sistemi di raccolta (raccolta della frazione organica, raccolta dei rifiuti ingombranti a domicilio, ecc.).

Page 99: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

100

Tonn/anno

Nel 2008 la produzione totale di rifiuti urbani è stata 126.416,17

Rifiuti non differenziati 63.047,051

Spazzamento e raccolta stradale 4.481,38

Scarti verdi da giardini pubblici e privati avviati a compostaggio 16.124,71

Sostanza organica, domestica, da mercati, mense, ristorazione, avviata a compostaggio 4.384,60

Carta e cartone 8.124,108

Vetro 4.215,594

Imballaggi in plastica 1.770,073

Imballaggi in alluminio (lattine, vaschette, bombole spray ecc.) 18,194

Legno 3.375,812

Ferrosi 836,464

Sacco o bidone multimateriale 9.481,146

Inerti avviati a riciclaggio 5.055,88

Materiale elettrico ed elettronico RAEE (pc, hi-fi, tv, frigoriferi ecc.) 553,855

Sorgenti luminose (lampade a scarica, al neon, ecc) 1,036

Accumulatori al piombo esausti 103,160

Stracci ed indumenti usati 209,398

Oli vegetali 20,54

Pneumatici 30,20

Toner 4,42

Ingombranti riciclati (escluso i RAEE) 4.361,859

Altre raccolte finalizzate al corretto smaltimento:

• Pile tonn/anno 12,070• Farmaci tonn/anno 9,992• Olii minerali usati tonn/anno 16,90

Altri pericolosi tonn/anno:

• Eternit (Inerti contenenti amianto) 111,88 • Rifiuti T e/o F (Vernici, pesticidi) 27,37 • Rifiuti cimiteriali 36,50• Filtri olio minerale 1,98

TAB. 42 - Raccolta rifiuti nel comune di Ravenna - 2008

Page 100: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

101

TAB. 43 - Indicatori

INDICATORE 2006 2007 2008 unità di

misura

Raccolta differenziata nel comune 39,09 42,17 46,55 % sul totale RSU raccolto

Tutte queste attività hanno portato in pochi anni ad un’impennata della raccolta differenziata nel comune di Ravenna che ha raggiunto nel 2008 una percentuale pari al 46,55% e nel primo trimestre 2009 al 50,39%. Da evidenziare che, visto il criterio di assimilazione adottato da ATO, notevoli quantità di rifiuto pro-venienti dal mondo produttivo sono oggetto di raccolta differenziata e di conseguente avvio a recupero, innalzando la percentuale della RD.

TAB. 44 - Sintesi del sistema di raccolta differenziata nel comune di Ravenna

Raccolta domiciliare nelle case sparse del forese e nel centro storico.

Contenitori stradali (campane, cassonetti, bidoni carrellati) per la raccolta differenziata di carta, vetro/lattine, plastica, frazione organica, multimateriale e rifiuti vegetali.

Raccolte gratuite a domicilio, per utenze domestiche e su appuntamento, di ingombranti, RAEE, pneumatici, rifiuti vegetali (sfalci, potature, ramaglie) e cemento amianto (gratuito entro 250 kg).

Contenitori stradali per pile esauste e farmaci scaduti.

Contenitori stradali per la raccolta di abiti usati.

Collaborazione con scuole per la raccolta differenziata di carta, plastica e frazione organica.

Raccolta dedicata di carta/cartone presso uffici comunali.

Raccolte a domicilio di vetro, frazione organica e carta dedicate agli stabilimenti balneari e alle attività commerciali del litorale (alberghi, bar, ristoranti…). Nel 2009 la raccolta differenziata sarà estesa anche alla frazione plastica.

Raccolte differenziate dedicate ad alcune grandi utenze industriali ed artigianali asservite.

Raccolta a domicilio di carta/cartone per utenze non domestiche del centro storico.

Raccolta a domicilio di cartucce di toner presso enti ed uffici.

Stazioni ecologiche (9).

Ecopunti (449).

Stazione ecologica mobile (ecomobile) in vari mercati e sagre.

Altre attività particolari di raccolta differenziata:• la raccolta differenziata di rifiuti provenienti dalla pulizia degli arenili. Sistemi di vagliatura e

separazione consentono di avviarli al trattamento al fine di recuperare:- sabbia per il ripascimento arenile- legno per recupero di materia

Page 101: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

102

- plastica per la produzione di CDR- conchiglie per la produzione di mangimi e bottoni

• la raccolta differenziata di contenitori di fitofarmaci che coinvolge l’intero territorio provinciale;• raccolta differenziata presso presidi e distretti dell’AUSL, con la realizzazione di una stazione

ecologia all’interno dello ospedale, con attività di formazione interna dei dipendenti.

Attività di smaltimento e trattamento dei rifiutiGli impianti gestiti da Hera, nel comparto di via Romea Nord, sono i seguenti:

Discarica di 1 categoria autorizzata a ricevere le seguenti tipologie di rifiuti:

• rifiuti solidi urbani (RSU);• rifiuti speciali non pericolosi assimilabili agli urbani (RSA);• fanghi non tossico/nocivi, stabilizzati e palabili, provenienti da depuratori per acque da insediamenti

civili;• alcune tipologie di rifiuti utilizzati per la copertura giornaliera di quelli abbancati.

La discarica è dotata di impianto per la captazione del biogas utilizzato per la produzione di energia elettrica.

Discarica di 2° categoria C autorizzata a trattare i rifiuti speciali (RS) e i rifiuti speciali ex t/n.

L’impianto per la produzione di Combustibile derivato dai Rifiuti tratta meccanicamente i rifiuti solidi trasformandoli in un prodotto, il combustibile da rifiuti (CdR), con caratteristiche costanti in termini sia di dimensioni sia di potere calorifico, in modo da consentirne l’impiego come combustibile presso l’unità di recupero energetico dotata di forno a letto fluido. L’impianto ha una capacità di trattamento pari a 35-40 t/ora di rifiuti solidi urbani ed assimilabili a trasforma il 38-40% della massa dei rifiuti in CdR. Il CDR prodotto ha un potere calorifico paragonabile a quello del legno (3000-3500 Kcal per Kg) e costitu-isce un’ulteriore forma di recupero che va ad integrare quella rappresentata dalla raccolta differenziata.

Impianto di recupero energetico da combustione di CdR.

L’impianto per il recupero energetico sfrutta la combustione di combustibile da rifiuto (CdR) per pro-durre energia elettrica. L’impianto è stato autorizzato a termotrattare fino a 50.000 t/anno di CdR; inoltre può ricevere fino a 500 t/anno di rifiuti sanitari (ROT) e fino a 5.000 t/anno di rifiuti assimi-labili (RSA) ad alto potere calorifico, che non necessitino di pretrattamento.

Impianto per il trattamento di rifiuti liquidi e fangosi: trattamento chimico – fisico – biologico.

FIG. 33 - Foto aerea discarica

Page 102: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

103

Nello stesso comparto sono stati realizzati altri impianti per RS e RS ex t/n, gestiti da Sotris, società partecipata di Hera: discarica 2^ cat. B super, e B super ex t/n, Centro stoccaggio e pretrattamento.

TAB. 45 - Indicatori

INDICATORE 2006 2007 2008 unità di

misura

Discariche autorizzate presenti nel territorio 2 2 2 Numero

Quantità rifiuti vegetali raccolti dal servizio

di raccolta a domicilio

7.509 (12.970 verde tot.

raccolto)

2.240,8* (13.593 verde tot.

raccolto)

1.520* (16.125 verde tot.

raccolto)

Ton

Quantità di rifiuti conferiti all’impianto di

compostaggio

16.301.49 17.266 20.509 Ton

È attivo inoltre un impianto di compostaggio, collocato nella zona del Porto Canale di Ravenna di proprietà della ditta Compo, multinazionale che si occupa della produzione di concimi professionali e hobbistici. L’impianto si sviluppa su una superficie di circa 30.000 mq e ha una capacità produttiva di 60.000 mc; al suo interno circa 12.000 mq sono occupati dall’impianto vero e proprio che prevede un procedimento in quattro fasi: triturazione delle matrici verdi, formazioni dei cumuli, rivoltamento e vagliatura.

Descrizione competenzeLe attività di competenza del Comune di Ravenna relative all’organizzazione e all’espletamento del servizio pubblico di gestione dei rifiuti urbani sono svolte dall’Agenzia d’Ambito Territoriale Ottimale (ATO) per la Provincia di Ravenna, quale forma di cooperazione fra gli Enti locali della Provincia prevista dalla Legge Regionale n. 25/99 (e ss.mm.ii).Spetta all’Agenzia d’ATO la rappresentanza unitaria degli Enti locali associati, fra i quali il Comune di Ravenna, ovvero l’esercizio unitario delle funzioni amministrative di organizzazione, regolazione e vigi-lanza del servizio, anche a tutela della collettività dei cittadini-utenti, ivi comprese l’adozione dei necessari regolamenti e la definizione dei rapporti con il gestore del servizio anche per quanto attiene alla relativa instaurazione, modifica o cessazione.Il servizio di gestione rifiuti è disciplinato da apposita Convenzione sottoscritta in data 27/12/2005 fra l’Agenzia d’ATO, in rappresentanza del Comune di Ravenna e degli altri Comuni della Provincia, ed HERA SpA di Bologna, quale soggetto gestore in esclusiva del servizio nell’ambito territoriale di riferimento, la quale svolge, tramite la propria società operativa territoriale unipersonale HERA Ravenna SpA, operante nei comprensori di Ravenna e Lugo, le seguenti attività:

1. servizio di spazzamento e lavaggio delle strade e delle piazze pubbliche o soggette ad uso pubblico, compresa la pulizia degli arenili in aree non concessionate;

2. servizio di raccolta (anche tramite stazioni ecologiche) e di trasporto dei rifiuti urbani come indivi-duati dall’art. 7 comma 2 del D. Lgs. 22/97 e dei rifiuti speciali non pericolosi assimilati agli urbani in base ai criteri di assimilazione stabiliti nel Regolamento di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati;

3. operazioni di trattamento preliminare per il successivo avvio al recupero o allo smaltimento dei ri-fiuti di cui ai precedenti p.ti “1” e “2”.

HERA redige annualmente il MUD e fornisce al Comune i dati richiesti, relativi all’espletamento del servizio.

Page 103: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

104

ATTIVITÀ DELL’ENTE

Attività per ridurre la produzione dei rifiuti e aumentare il riciclaggioIl Comune di Ravenna ha avviato numerose iniziative e campagne di promozione ed informazione sul-la gestione dei rifiuti attraverso pubblicazioni di opuscoli e vademecum dove si dà particolare risalto all’importanza della raccolta differenziata, del riutilizzo e del riciclaggio. Nel 2008, il Comune di Ravenna, attraverso il soggetto Gestore (Hera), ha dato avvio a progetti e inter-venti per il potenziamento delle raccolte differenziate nel territorio comunale ed in particolare lungo il litorale, attraverso isole interrate (gennaio 2009 sono avviati i lavori di costruzione) e il sistema porta a porta (primavera 2009 verrà avviato il sistema di porta a porta presso il villaggio di San Giuseppe), e il PEAC (Piano Energetico Ambientale Comunale) che conferma l’importanza di perseguire il recupero e il riciclo dei rifiuti anche al fine di ridurre la CO2 si è ritenuto di integrare tali azioni con un progetto di raccolta domiciliare porta a pota dei rifiuti solidi urbani.

Il Comune di Ravenna in collaborazione con HERA Spa, per favorire e sviluppare la cultura della raccolta differenziata e della prevenzione e riduzione dei rifiuti, opera anche presso le scuole materne, elementari, medie inferiori e medie superiori del Comune di Ravenna.In tal senso sono stati realizzati progetti di sensibilizzazione promossi da Hera (es. “Materialità”) e laboratori didattici, a cui si sono affiancati progetti realizzati dal Comune di Ravenna, come: “Proget-to per un futuro eco-logico”. La finalità del progetto è stata quella di orientare ed educare i ragazzi e insieme a loro gli adulti all’acquisizione di abitudini e comportamenti corretti per la promozione della raccolta differenziata dei rifiuti in ambito scolastico e del riutilizzo, recupero e riciclo. Altra iniziativa è stata “Scuole impatto zero”. Si tratta di un progetto che ha impegnato la scuola in indagini ambientali e azioni tese alla riduzione-annullamento dell’impatto ambientale attraverso il pagamento del debito di CO2 (riforestazione) in attuazione dell’Agenda 21 Locale e del protocollo di Kyoto.

Il Comune di Ravenna è inoltre competente al rilascio di autorizzazioni per attività di bonifica delle

aree pubbliche oggetto di abbandono dei rifiuti.

ATTIVITÀ DI TERZI

ATO (Agenzia d’ambito territoriale ottimale) per lo svolgimento delle sue attività si avvale dell’ausilio di HERA che svolge tutte le attività riguardanti la gestione dei rifiuti.

CONCLUSIONI

La produzione di rifiuti urbani e speciali assimilabili rappresenta uno dei principali elementi di pres-sione sul territorio, ed ha visto un continuo incremento legato all’aumento della popolazione ma anche all’aumento dei consumi. Ravenna ha una produzione di rifiuti pro-capite piuttosto alta alla quale

Obiettivi prioritari identifi cati dall’Amministrazione Comunale

—> Garantire una corretta gestione della filiera dei rifiuti minimizzando il conferimen-to in discarica

—> Potenziare la raccolta differenziata nel territorio comunale ed in particolare lungo il litorale, attraverso le isole interrate e il sistema porta a porta

—> Educare a prevenire e ridurre la produzione dei rifiuti ed incrementare il riuso e il riciclaggio in modo tale da diminuire la produzione di rifiuto indifferenziato incen-tivando così la raccolta differenziata attraverso campagne di sensibilizzazione

Page 104: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

105

viene fatto fronte con un sistema di gestione tencologicamente adeguato: dalla raccolta differenziata con recupero di materia, alla termovalorizzazione della parte restante, con recupero di energia. Solo una quota minore viene conferita in discarica.Il PTCP e la pianificazione provinciale in materia di rifiuti pongono fra i loro principali obiettivi l’au-mento della raccolta differenziata e la riduzione dei materiali da conferire a discarica.L’obiettivo di raccolta differenziata posto dalla pianificazione sovraordinata e condiviso dal Comune di Ravenna, a partire dagli ottimi risultati registrati nel 2008 (46,55%) è quello di arrivare, in ambito provinciale al 50% nel medio periodo (entro il 2009) ed al 60% nel successivo lungo periodo (dal 2010 al 2014).Il Piano stabilisce che per contribuire al raggiungimento di questi traguardi, ogni subambito territo-riale, e quindi anche il Comune di Ravenna, attivi proprie iniziative, anche differenziate, in base alle dotazioni impiantistiche disponibili per valorizzare i rifiuti raccolti, alle peculiarità territoriali e al contesto socio-economico.L’attività dei prossimi anni sarà sempre più orientata ad estendere ed integrare gli incentivi e le strut-ture per la raccolta differenziata soprattutto per zone territoriali che ancora non sono adeguatamente servite, con particolare attenzione alla fascia costiera che con il flusso turistico del periodo incide anche sulla elevata produzione pro-capite di rifiuti che la città registra.

Page 105: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

106

DESCRIZIONE GENERALE

Lo sviluppo della società moderna è strettamente legato ai consumi di energia. Nell’ambito delle nuove politiche e strategie in campo energetico, vi è consenso sul fatto che per andare verso un modello sostenibile sia necessario procedere su tre direzioni principali:

• una maggiore efficienza e razionalità negli usi finali dell’energia;• modi innovativi, più puliti e più efficienti, di utilizzo e trasformazione dei combustibili fossili, la

fonte energetica ancora prevalente;• un crescente ricorso alle fonti rinnovabili di energia.

Le politiche adottate sono state focalizzate quindi al contenimento dei consumi energetici, in particolare quelli derivanti dall’uso di combustibili fossili, all’ottimizzazione delle modalità attuali del loro impiego ed alla promozione delle energie alternative o rinnovabili, conosciute da tempo ma poco sviluppate per l’impiego reale. La conferenza di Kyoto (1992) ha fissato a livello internazionale specifici obiettivi in campo energetico a cui i Paesi europei hanno fatto riferimento per l’elaborazione di programmi specifici; inoltre il 23 gennaio 2008 la Commissione Europea ha adottato un pacchetto di proposte mirate a ridurre di almeno il 20% le emissioni di gas serra aumentare al 20% la quota di rinnovabili rispetto ai consumi energetici finali entro il 2020, secondo quanto deciso dai capi di Stato europei nel marzo 2007. In base a tale pacchetto legislativo gli obiettivi nazionali per l’Italia da conseguire entro il 2020 consistono in una riduzione del 13% delle emissioni gas serra nei settori non rientranti nel sistema di scambio delle quote di emissione (emission trading) e il soddisfacimento del 17% dei propri consumi finali di energia ricorrendo alle risorse rinnovabili partendo dal 5.2 nel 2005.In questo panorama nazionale e internazionale, anche i singoli enti locali possono agire per indirizzare il modello di sviluppo locale in una direzione sostenibile: possono ad esempio svolgere campagne di sensibilizzazione per la cittadinanza e fornire incentivi per orientare i cittadini e le imprese verso usi più efficienti e meno inquinanti dell’energia.

ATTIVITÀ DELL’ENTE

Energia

4.3

.6 a

rea d

i co

mpet

enza

Tematiche Ambientali

· Energia

· Cambiamenti climatici

Obiettivi prioritari identifi cati dall’Amministrazione Comunale

—> Pianificare un uso più efficiente dell’energia anche per rispondere a problemi di carattere globale (disponibilità delle fonti energetiche ed effetti globali sul clima) (AC4)

—> Favorire ed incentivare l’uso razionale dell’energia ed il contenimento dei consumi energetici a livello territoriale comunale (AC3)

—> Contenere il consumo energetico dei servizi dell’ente

—> Incentivare l’uso di energie rinnovabili e pulite (AC3)

Tali politiche verranno promosse attraverso:• Introduzione di elementi normativi per l’accessibilità di nuove produzioni energetiche pulite e/o

alternative.• Favorire il risparmio energetico (coibentazione, bioedilizia, certificazione energetiche degli edifici).• Introdurre forme di autoproduzione energetica (pannelli fotovoltaici) e di produzione di energia pulita

negli edifici pubblici e privati e nei sistemi di illuminazione pubblica.

Page 106: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

107

INDICATORE DESCRIZIONE 2006 2007 2008 unità di

misura

Consumo elettrico nel

comune di Ravenna

Illuminazione pubblica, usi domestici e usi in locali diversi da abitazioni

1.076.873 dato non pervenuto da Enel – in progetto un’attività per rendere più puntuale l’invio di dati da tale fornitore

MWh

Impianti termici degli edifici

pubblici

Impianti metano 186 185 180 Numero

Impianti biodiesel 2 2 2 Numero

Impianti gasolio 11 11 9 Numero

Energia prodotta con

recupero energetico

Energia prodotta tramite biogas discarica, caldaia a letto fluido e turboespansore

44.593.798 44.118.794 45.415.254 kWh

TAB. 46 - Indicatori

L’energia non è un aspetto che coinvolge una sola area del Comune di Ravenna, ma coinvolge numero-si servizi appartenenti ad aree differenti con competenze distribuite che si integrano e collaborano tra di loro per raggiungere un utilizzo energetico sostenibile. Le attività che questi sevizi svolgono sono:

Predisposizione e aggiornamento degli strumenti di pianificazione energetica e territorialeAttività di Pianificazione

È stato approvato il 3 dicembre 2007 il Piano Energetico Ambientale Comunale (PEAC) in attuazione della Legge 10/1991 e della Legge Regionale n. 26/2004 che basandosi sullo studio delle caratteri-stiche del sistema energetico comunale (bilancio energetico) sugli obiettivi di sostenibilità, individua azioni e politiche rivolte all’incremento dell’efficienza del sistema energetico nel suo complesso e alla riduzione dell’impatto che le attività energetiche determinano sull’ambiente. Obiettivo del piano è la definizione di linee d’azione strategiche finalizzate al raggiungimento degli obiettivi di riduzione dei consumi energetici e uso delle fonti rinnovabili.

Per dare attuazione al Piano Energetico Ambientale Comunale (PEAC) la Giunta in data 11 novembre 2008 ha approvato il Programma energetico 2008 - 2009 dove sono identificate le principali attività che il Comune ha in programma per garantire l’evoluzione del sistema energetico verso livelli sempre più bassi di consumo ed emissione di sostanze che alterano il clima. Tali azioni si suddividono in tre ambiti di intervento principali e 28 specifiche misure.Il primo ambito riguarda gli interventi di risparmio energetico e promozione delle fonti rinnovabili sul patrimonio pubblico (edifici, illuminazione e veicoli). Fra questi interventi c’è l’ottenimento della registrazione Emas; la creazione di un database che raccolga le informazioni e i dati relativi al pa-trimonio edilizio pubblico con la definizione di obiettivi di miglioramento energetico e la redazione di una graduatoria energetica degli edifici. Sempre nel primo ambito sono comprese la installazione di impianti da fonti rinnovabili in varie scuole; il progetto di ampliamento del teleriscaldamento; l’ado-zione del piano dell’illuminazione pubblica comunale e la conversione del parco veicolare di proprietà del Comune verso il metano.Il secondo ambito comprende le attività di pianificazione, programmazione, regolamentazione del territorio e favorisce l’integrazione degli obiettivi di sostenibilità energetica all’interno degli strumenti

Page 107: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

108

di pianificazione (piano regolatore, regolamento urbanistico edilizio, piano operativo comunale, piano traffico ecc). Fra gli interventi elencati, compare l’introduzione nel Rue di norme cogenti relative ai criteri costruttivi in grado di garantire il contenimento del fabbisogno energetico degli edifici; incen-tivi per il risparmio energico, definiti nel RUE requisiti volontari; l’obbligo dell’impiego di fonti rinno-vabili. Nel capitolo appaiono anche gli impianti a biomasse: gli strumenti urbanistici devono infatti contenere opportuni criteri volti a incentivare e favorire l’installazione di piccoli impianti con fonti di approvvigionamento locale finalizzati alla produzione di energia termica. Per quanto riguarda l’area portuale la realizzazione o modifica di impianti per la produzione di energia non è consentita per gli insediamenti che utilizzano combustibili fossili e quelli esistenti possono essere sostituiti o modificati solo se gli interventi comportano miglioramenti dell’impianto.Il terzo ambito elenca le attività del Comune in qualità di promotore, coordinatore e partner di ini-ziative su larga scala. L’azione partecipata è uno degli strumenti di programmazione più efficaci per avviare iniziative nel settore energetico. Un programma di campagne coordinate può rappresentare un’importante opportunità di innovazione per le imprese e per il mercato. Fra gli undici interventi segnalati appare la campagna di incentivazione delle trasformazioni dei veicoli da benzina a metano e Gpl; il progetto Pedibus; il bando “Un mare di qualità” per migliorare l’eco - compatibilità degli stabi-limenti balneari; la candidatura di Ravenna a sede di un centro di ricerca e sui temi dell’energia, con particolare riferimento alle fonti alternative e alla sperimentazione della cattura di CO2; la costituzio-ne di un gruppo di acquisto di tecnologie per il risparmio energetico.Evoluzione dei consumi energetici: - Dati estrapolati dal PEAC

In base all’analisi del sistema energetico comunale nel 2004 i consumi energetici totali nel Comune di Ravenna sono stati stimati pari a 480.116 tep. Essi seguono un trend di crescita sostanzialmente costante, anche se con qualche oscillazione tra i singoli anni (risultante di tendenze contrapposte da parte di alcuni settori di consumo).Per quanto riguarda la ripartizione dei consumi complessivi per tipologia energetica nel periodo dal 1998 al 2004 gas naturale ed energia elettrica si riconfermano i vettori più utilizzati sul territorio comunale, seguiti da gasolio e dalla benzina.

FIG. 34 - Elaborazione Ambiente Italia su dati Enel distribuzione, Hera, Snam rete gas, Comune di Ravenna

250.000

300.000

350.000

Evoluzione dei consumi energetici totali

450.000

500.000

550.000

1998360.969

50.000

100.000

150.000

200.000

400.000

1999418.519

2000431.243

2001419.914

2002462.521

2003464.839

2004480.116

consumi totali

Page 108: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

109

FIG 35 - Elaborazione Ambiente Italia su dati Enel distribuzione, Hera, Snam rete gas, Comune di Ravenna

Pubblica illuminazioneIl Piano Regolatore dell’illuminazione pubblica comunale (PRIC), approvato in Consiglio Comunale

il 7 luglio 2009, in base alla Legge regionale 19/2003, prevede:1. Una fase di censimento già completata che riguardava il rilievo degli impianti di illuminazione esi-stenti nel Comune di Ravenna al fine di programmare gli interventi prioritari futuri e fornire corrette indicazioni progettuali per garantire soluzioni territorialmente omogenee. 2. La definizione delle priorità di intervento finalizzate a:

• Messa in sicurezza e/o sostituzione dei punti luce compromessi.• Adeguamento normativo in conformità a quanto previsto dall LR 19/2003 e relativo regolamento

di attuazione: eliminazione delle forme di dispersione del flusso luminoso, sostituzione delle lam-pade ai vapori di mercurio (30% del totale) e incandescenti (1%) con lampade più efficienti.

• Interventi per l’ottimizzazione dei consumi ed al risparmio energetico (regolatori di flusso, interruttori crepuscolari, sistemi di telecontrollo, adozione di nuove lampade semaforiche formate da gruppi led).

3. Attuazione degli interventi.

Le prime due fasi sono state già completate, si inizierà già nel 2009 all’attuazione dei primi interventi.

TAB. 47 - Risorse messe a disposizione per la sostituzione punti luce

ANNO RISORSE (€)

2009 150.000

2010 150.000

2011 150.000

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004

Benzina 48.523 48.253 46.245 44.634 41.648 40.791 39.270

GPL 8.972 9.294 8.785 7.975 6.949 5.668 5.236

Gasolio 53.494 58.900 63.575 63.407 70.255 76.187 80.917

Gas Naturale 193.082 242.908 252.576 245.371 266.186 260.817 269.847

Energia Elettrica 56.898 59.164 60.062 58.527 77.483 81.377 84.845

250.000

300.000

350.000

Consumi energetici per vettore

450.000

500.000

550.000

50.000

100.000

150.000

200.000

400.000

tep

Page 109: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

110

Il PRIC è stato pensato in stretta relazione con il piano strutturale comunale e con il regolamento urbanistico edilizio. Il territorio è stato suddiviso in classi, sono stati individuati i siti storici, le emer-genze architettoniche, i parchi, e attraverso un sistema satellitare sono stati georeferenziati tutti i punti luce esistenti. Per la classificazione delle strade ci si è avvalsi del piano generale del traffico in funzione dei limiti di velocità e dell’intensità di traffico esistente. Il Piano riguarda inoltre interventi privati in ambito pubblico, in particolare quelli relativi alle nuove urbanizzazioni.

TAB. 48 - Consumi relativi alla pubblica illuminazione del Comune di Ravenna

ANNO KWh consumati Potenza media (per lampada) Punti luce

2006 18.634.264 146,34 31.064

2007 18.919.932 142,34 32.510

2008 19.257.457 140,28 33.564

Dal 2006 al 2009 i punti luce sono aumentati di 2.500 unità, il consumo si è mantenuto quasi agli stessi livelli e la potenza media per lampada è diminuita.

Un obiettivo di miglioramento che si pone il Comune di Ravenna è di aumentare i punti luce (circa 35.000 nel 2009) e diminuire la potenza media per lampada per non alterare il consumo totale. Le lampade maggiormente utilizzate sono a scarica (a risparmio energetico). Si sta iniziando inoltre la sperimentazione con nuove lampade LED.

La gestione e manutenzione degli impianti di illuminazione pubblica è stata affidata alla Società Hera Spa.

Utilizzo sperimentale del biodieselNel giugno del 1999 è stato sottoscritto dal Comune di Ravenna, Provincia di Ravenna, AREA Spa (Azienda Ravennate Energia e Ambiente Spa), IACP (Istituto Autonomo Case Popolari ora ACER) e Dit-ta Novaol srl il primo accordo volontario per la sperimentazione dell’utilizzo del biodiesel, che è stato il primo assoluto in Italia. A tale protocollo ne sono seguiti altri e nel 2002 hanno aderito anche aziende private (Consar e Grar).La sperimentazione ha coinvolto una serie di impianti termici ove è stato utilizzato biodiesel allo stato puro e autoveicoli a gasolio ove è stato sperimentato l’utilizzo di miscele gasolio/biodiesel nel rapporto 80/20 e di biodiesel puro.Il biodiesel è un carburante liquido a base di materie prime rigenerabili; si ottiene infatti principal-mente da oli vegetali derivanti da soia, girasole o colza. E’ un’energia rinnovabile, sicura da stoccare e maneggiare, capace di ridurre l’impatto ambientale locale abbattendo i principali inquinanti derivanti dalla combustione e, globalmente, riducendo le emissioni di anidride carbonica, principale responsa-bile dell’effetto serra e quindi del surriscaldamento del pianeta. Inoltre è più biodegradabile del gaso-lio, non è tossico ed è il primo ed unico carburante alternativo riconosciuto dall’EPA (Environmental Protection Agency). L’assenza della maggior parte degli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) riduce la mutagenicità del 50% rispetto al gasolio. Non contiene zolfo e quindi non produce i precursori che originano le piogge acide. I dati sono i seguenti:• 1 kg di gasolio sostituito = 2,5 kg di anidride carbonica risparmiata;• biodegradabilità del 75% in 28 giorni contro il 40% del gasolio;

Page 110: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

111

• particolato fine ridotto dal 20% al 60%;• fumosità ridotta fino al 90%;

TeleriscaldamentoSi tratta di un sistema basato su di un impianto centralizzato che produce acqua calda a 90° C e la distribuisce con una rete di condutture interrate in vari punti della città. Gli impianti di teleriscal-damento consentono la produzione di energia termica combinata alla produzione di energia elettrica (cogenerazione) incrementando il risparmio e l’efficienza energetica complessiva.Nel comune di Ravenna, le fonti energetiche di recupero per l’applicazione del teleriscaldamento a totale copertura non sono ancora facilmente impiegabili data la distanza dalla zona produttiva (dai vapori di Enipower). Attualmente quindi, il teleriscaldamento nel territorio ravennate registra realiz-zazioni significative solo in particolari settori della città.

Fig. 36 - Piantina della rete di teleriscaldamento già in essere e in attuazione

centrale provvisoria in funzione entro settembre 2006centrale definitiva in funzione entro settembre 2008fornitura calore entro ottobre 2006, servizio di raffrescamento a partire da maggio 2007possibile ulteriore sviluppo futuro della linea di Teleriscaldamento

Page 111: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

112

In particolare:• nel 2007 si sono conclusi i lavori che riguardano il primo impianto a servizio degli edifici di pro-prietà comunale posti nel centro storico: Palazzo Rasponi ex Tribunale, Palazzo Rasponi delle Teste, Scuola Media G. Novello, Biblioteca Classense, palazzetto Anagrafe, Teatro Alighieri e Residenza Mu-nicipale e Domus del Triclinio.• È in fase di attuazione un secondo intervento che sorge, invece, tra viale Berlinguer, viale Alberti e via Le Corbusier, dove sono stati realizzati e in fase di progettazione diverse opere che evidenziano un consistente sviluppo edificatorio. Si tratta degli uffici comunali (già realizzati), del polo scolastico Lama Sud (realizzato), dei nuovi uffici di Arpa e Comune (in fase di progettazione esecutiva). In pro-spettiva sarà possibile collegare alla rete di teleriscaldamento anche altre strutture pubbliche, quali la scuola elementare Randi, la scuola elementare Lametta, la sede della Circoscrizione Seconda, lo stadio Benelli e il un nuovo polo della scuola dell’obbligo (previsto nel Piano strutturale comunale).

Queste due mini-reti di teleriscaldamento sono attualmente alimentate da una centrale termica ad alto rendimento.Nell’ambito del Piano Operativo Regionale 2007-2013 inoltre, è stato presentato in Regione un pro-getto per l’ottenimento di contributi per la realizzazione in area produttiva di un impianto a biogas e per la realizzazione di una rete di teleriscaldamento raffrescamento a servizio dell’area produttiva Bassette Ovest e Bassette Sud. La realizzazione del progetto avverrà anche nel caso in cui il Comune non ottenga i contributi regionali.

Regolamentazione, rilascio e controllo delle caldaie (Bollino Calore Pulito))In adempimento della Legge n. 10/1991 e del decreto legislativo attuativo n. 412/1993 e successive modificazioni, la Regione Emilia-Romagna ha stabilito che in tutto il suo territorio, sia adottata la procedura del bollino “Calore Pulito”. Tale contrassegno, costituito da due parti, va applicato sul li-bretto di impianto e sulla “Dichiarazione attestante il controllo tecnico dell’impianto” (allegato F e G), in occasione del controllo biennale del rendimento di combustione.Il Bollino “Calore Pulito” certifica che la caldaia è a norma ed è stata controllata da personale abilitato. È il contrassegno che attesta anche il pagamento del contributo previsto dalla Legge per effettuare i controlli da parte del Comune sul rispetto delle norme sul riscaldamento e per altre iniziative finaliz-zate al risparmio energetico domestico.Nel 2007 il Comune di Ravenna ha approvato il nuovo “Regolamento per l’esecuzione del controllo

del rendimento di combustione e dello stato di esercizio e manutenzione degli impianti termici” aggiornamento di un regolamento già esistente, resosi necessario per l’entrata in vigore nel 2006 di un decreto legislativo che ha modificato la tempistica dei controlli - da ogni due anni (per gli impianti di potenza inferiore ai 35 kw)ad ogni quattro anni e, se gli impianti hanno più di otto anni, ogni due.Il comune ha delegato l’Ausl ad effettuare i controlli attraverso una convenzione annuale.In pratica il Comune, ente di controllo del corretto funzionamento e manutenzione degli impianti termi-ci, attraverso l’Ufficio gestione impianti, riceve la modulistica prevista e procede all’invio del controllo a campione degli impianti che non hanno inviato la modulistica e al controllo del 5% di quelli che l’hanno inviata, secondo quanto stabilito dalla Delibera di Giunta Regionale n.387 del 18 marzo 2002.

Il Comune di Ravenna ha realizzato un’apposita brochure distribuita alla cittadinanza tramite il pe-riodico “Ravenna Oggi” (inviato a 65.000 famiglie di Ravenna) per veicolare una efficace e capillare formazione/informazione sulla manutenzione e sugli adempimenti richiesti dalla legge sugli impianti termici.

Page 112: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

113

FIG. 37 - Bollino calore pulito

Attività di sensibilizzazione sul risparmio energetico, recupero energetico e utilizzo di fonti rinnovabiliL’impegno del Comune di Ravenna in tema di energia è quello di concentrare i suoi sforzi verso la ra-zionalizzazione dei consumi energetici delle proprie strutture e nella diffusione di sistemi di produzio-ne di energia alternativi. In quest’ottica, oltre alle attività in adempimento alle normative nazionali e regionali, si collocano anche numerose attività e interventi di promozione del risparmio e del recupero energetico e dell’utilizzo di fonti rinnovabili.Il Comune di Ravenna ha avviato diverse azioni in materia di promozione del risparmio energetico e delle energie rinnovabili. Le iniziative vertono sia sul fronte “dell’offerta” (impianti di produzione ener-getica, impianti fotovoltaici, teleriscaldamento) che su quello della gestione “della domanda” (telecon-trollo degli impianti di riscaldamento, biodiesel).In particolare, il Comune di Ravenna sta avviando un progetto - che coinvolge associazioni di catego-ria, istituti di credito, aziende locali, professionisti, tecnici nel campo del risparmio energetico e delle energie rinnovabili e cittadini - per arrivare alla firma di un protocollo d’intesa per definire condizioni migliorative e offrire un percorso semplice e lineare “pacchetto chiavi in mano”, per l’installazione di impianti fotovoltaici nel rispetto di elevati standard qualitativi. A fronte dell’installazione, il Comune erogherà un contributo.

ATTIVITÀ DI TERZI

HERA - Contratto CaloreLa società Hera Spa fornisce gas all’intero Comune di Ravenna, in più ha concluso, sempre con il Comune, il contratto Calore come descritto al punto 4 “Gestione dei servizi legati all’utilizzo delle ri-

sorse energetiche, definizione contratti per gestione gas”. Eris Scrl è la società del Gruppo Hera che opera nell’area territoriale di Ravenna per fornire servizi di costruzione e gestione “chiavi in mano” di apparati termici (costruzione, gestione, manutenzione ordinaria e straordinaria) verso i segmenti di clientela pubblica e privata, principalmente condomini e Amministrazioni Pubbliche. HERA LuceHa un contratto di servizio per la fornitura di energia elettrica per quanto riguarda l’illuminazione pubblica, e ha rapporti con l’ufficio preposto Ufficio illuminazione pubblica, semafori e nuove tecno-logie che si occupa della progettazione, direzioni lavori e collaudo di nuovi impianti di illuminazione pubblica e semafori. Coordina le attività legate alle nuove tecnologie come la video sorveglianza, il

Page 113: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

114

controllo della 2TL, l’indirizzamento ai parcheggi, pannelli a messaggio variabile e fibre ottiche, interventi di manutenzione di impianti semaforici e di pubblica illuminazione. Gestisce il contratto con Hera. ENIEni è un’impresa integrata nell’energia, impegnata a crescere nell’attività di ricerca, produzione, trasporto, trasformazione e commercializzazione di petrolio e gas naturale. Obiettivo dell’Eni è la creazione di un nuovo modello di crescita sostenibile, anche con l’attenta valutazione degli impatti ambientali delle proprie attività e lo sviluppo di nuove e più efficienti tecnologie. A questo scopo ENI stipula già da alcuni anni accordi di collaborazione e Protocolli di Intesa con il Comune finalizzati ad un miglioramento continuo dei maggiori impatti ambientali territoriali.In particolare, nel febbraio 2008 il Comune e l’ENI Spa hanno sottoscritto il V Accordo triennale di collaborazione a favore della Qualità dell’Aria (sottoscritto nel 1993 e rinnovato nel 1997, 2000 e nel 2004), impegnandosi a promuovere l’attività di monitoraggio, di studio e interventi/azioni sul territorio, tra cui:

• prosecuzione attività di monitoraggio e sperimentazione di nuove attività;• studi per la sostenibilità ambientale;• progettazione e realizzazione di interventi a difesa della fascia costiera e delle zone naturali;• piano energetico e ambientale del comune di Ravenna per l’incentivazione all’uso dei carburanti

a basso impatto ambientale e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili. CONTO ENERGIAGrazie al meccanismo di incentivazione della tecnologia fotovoltaica denominata “Conto energia” (di-ventato operativo in seguito all’entrata in vigore dei decreti attuativi ministeriali del 28 luglio 2005 e del 19 febbraio 2007) la diffusione degli impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica si è molto intensificata.Periodicamente il Gestore dei Servizi Elettrici (società incaricata della gestione dell’incentivo) pub-blica l’elenco degli impianti entrati in esercizio (suddivisi per comune).

TAB. 49 - Estratto dei dati sugli impianti in esercizio nel Comune di Ravenna (in diverse date) incentivati con il conto energia

rielaborati per ricavare il dato sulle tonnellate di CO2 evitata all’anno

(calcolo effettuato da Coop. Impronte)

numero potenza media

kWp

numero

sopra i

50 kWp

media

sopra i

50 kWp

popolazione

residente

kWp per

residente

produzione

annua

kWh

tonnellate

di CO2

evitata

al 1 ottobre

200897 661,8 6,82 1 79,4 155.548 0,00425 761.070 404,13

al 1 gennaio

2009134 1.139,8 8,51 3 86,97 155.548 0,00733 1.310.770 696,02

al 1 aprile

2009140 1.166,5 8,33 3 86,97 155.548 0,00750 1.341.475 712,32

• La produzione annua kWh è stata calcolata contando 1150 kWh per kW di impianto (non tutti gli impianti saranno installati in condizioni ottimali e si ritiene quindi che il valore considerato possa essere il più aderente alla realtà);• la dimensione media è aumentata perché a dicembre sono stati allacciati 2 degli impianti più grandi del comune.

Page 114: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

115

FIG. 38 - Andamento della produzione di CO2 evitata e numero impianti in esercizio incentivati con il conto energia

75,00%

80,00%

85,00%

95,00%

100,00%

55,00%

60,00%

65,00%

70,00%

90,00%

01/10/08 01/01/09 01/04/09

numero

potenza/produzione/CO2 evitata

CONCLUSIONI

Sempre di più il tema energetico si dimostra centrale nella sostenibilità delle attività umane, un banco di prova a cui nessuno si può e si deve sottrarre. Nei prossimi anni Ravenna si impegna a dare un significativo contributo nella direzione del risparmio energetico, dell’efficienza degli impianti e dell’utilizzo di fonti rinnovabili. Tale obiettivo viene perseguito attraverso interventi che riducano o rendano più efficiente l’uso di combustibili tradizionali o che introducano l’uso di fonti pulite e rinnovabili in modo da ridurre anche localmente le emissioni in atmosfera.Lo strumento in cui trovano espresso riferimento gli indirizzi del Comune in materia energetica e ambientale, già anticipati dal PSC, è il Piano Energetico Ambientale Comunale. Il Piano si basa sullo studio delle caratteristiche del sistema energetico attuale (bilancio energetico comunale), sulla de-finizione degli obiettivi di sostenibilità, sull’identificazione delle azioni per il loro raggiungimento e sull’individuazione di linee strategiche prioritarie per uno sviluppo sostenibile del sistema energetico del territorio. Il Comune di Ravenna per realizzare le linee strategiche individuate approva annualmente un Piano Operativo che scandisce e monitora le azioni via via messe in campo.

Page 115: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

116

DESCRIZIONE GENERALE

Il Comune di Ravenna assume esplicite iniziative di promozione della sostenibilità a scala territoriale con l’adozione di vari strumenti di sostenibilità che prevedono sia il coinvolgimento e la partecipazione degli stakeholder per la condivisione dell’informazione ambientale e delle scelte di sviluppo dell’ente e degli impegni da assumere dai singoli attori, settori e ambiti territoriali coinvolti, sia una messa a sistema della rendicontazione ambientale delle politiche dell’ente. Inoltre è stato attivato un sistema di acquisti verdi. Si aggiunge ora il processo verso la registrazione EMAS che viene progetto in maniera integrata agli altri strumenti adottati.In sintesi gli strumenti volontari a carattere ambientale e partecipato in uso presso l’ente sono• Agenda 21 Ravenna.• Il Bilancio Ambientale.• Acquisti verdi.• SGA EMAS.Viene inoltre svolta una attività di informazione e comunicazione Ambientale tramite l’Ufficio Agenda 21 locale che ha attivato un sito dedicato www.agenda21.ra.it da cui è possibile scaricare le programmazioni e attività portate avanti.Per quanto riguarda l’informazione ambientale essa viene gestita attraverso una apposita procedura delle segnalazioni a cura dell’URP e tramite la Segreteria generale che detienila procedura di accesso alle informazioni, e sta predisponendo apposita modulistica per quella a carattere ambientale in risposta al dettato del D.Lgs. 195/2005.

ATTIVITÀ DELL’ENTE

Informazione, partecipazione e new governance

4.3

.7 a

rea d

i co

mpet

enza

Tematiche Ambientali

· Informazione e partecipazione ambientale

· Adozione strumenti sostenibilità

Obiettivi prioritari identifi cati dall’Amministrazione Comunale

—> Promuovere una adeguata formazione-informazione sui temi dello sviluppo sosteni-bile sia all’esterno che all’interno dell’Ente

—> Adottare strumenti innovativi di governance e di percorsi inclusivi strutturati per favorire la partecipazione della cittadinanza alla progettazione del futuro della città (AC1, AC2)

—> Utilizzare strumenti innovativi per la gestione ambientale delle attività dirette e indirette dell’ente (AC2)

· Tematica trasversale

Informazione ambientaleIl Comune di Ravenna al fine di dare più ampio risalto alla comunicazione e informazione ambientale ha attivato un apposito sito di riferimento: www.agenda21.ra.it per veicolare e rendere immediatamen-te disponibili informazioni e nuove comunicazioni ambientali.È stato inoltre reso disponibile un indirizzo e-mail per un più immediato accesso alle informazioni di carattere ambientale: [email protected]

Page 116: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

117

INDICATORI SOTTOINDICATORI unità di

misura

2006 2007 2008

Studenti coinvolti e partecipanti alle iniziative di educazione ambientali Numero studenti

9.800 10.000 10.000

Scuole coinvolte e partecipanti alle iniziative di educazione ambientale Numero 89 84 85

Visitatori annui sito Internet Agenda 21 www.agenda21.ra.it

(sito attivo da giugno 2006)Numero 13.628 62.994 61.497

Mailing list dei cittadini raggiunti dalle informazioni sulle iniziative di educazione

ambientale

Numero email

250 380 410

Iniziative e progetti svolte dal comune per la

sensibilizzazione ambientale

Mostre, convegni, pedalate, campagne, ecc..

Numero 27 21 22

Progetti partecipati con le scuole Numero 3 4 4

Partecipazione dei cittadini (dato medio di

presenza alle varie iniziative)

Iniziative varie (pedalate, mostre, convegni, esposizioni, campagne,

Media partecipanti

450 480 500

TAB. 50 - Indicatori

Le Amministrazioni Pubbliche sono in una posizione favorevole per coordinare le attività di sensibi-lizzazione ed educazione ambientale, in particolare quelle rivolte alle scuole, strutture che, nel caso di Ravenna rispondono massicciamente ed attivamente alle sempre più frequenti proposte.

Gestione delle segnalazioni dei cittadiniIl Comune ha attivato una procedura “on line” che consente di raccogliere, gestire e monitorare in maniera controllata l’intero flusso delle “segnalazioni” da parte dei cittadini e i tempi di risposta da parte dell’Amministrazione.Ogni cittadino può segnalare (direttamente accedendo all’icona “segnalazioni” sul sito del Comune, via e-mail all’URP, via posta agli uffici ecc:):

• un’anomalia riscontrata su un bene di proprietà del Comune che richiede un intervento di ma-nutenzione (strade, immobili);

• una situazione di pericolo che richiede un intervento immediato di messa in sicurezza;• un’anomalia riscontrata nell’erogazione di un servizio pubblico fornito direttamente dal Comune;• un’anomalia riscontrata nell’erogazione di un servizio pubblico erogato da Enti collegati,

Tutte le segnalazioni, anche quelle pervenute via e-mail, via posta ecc., vengono inserite e gestite all’interno del sistema attraverso la rete dei “referenti” URP nominati all’interno di ciascun Area/Servizio.

Agenda 21Attualmente per rendere il processo di Agenda 21 una attività inserita nel Sistema di Gestione

Ambientale è stata redatta una apposita procedura operativa all’interno del Sistema di Gestione

Ambientale EMAS.

Le attività di Agenda 21 locale del Comune di Ravenna, avviate dal 2000, si sono ispirate al modello classico (EASW- European Awareness scenario Workshop) e si sono via via articolate in un percorso

Page 117: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

118

che ha tenuto in considerazione le particolarità territoriali, le esigenze degli stakeholder e l’ottimizza-zione delle tempistiche e delle risorse economiche a disposizione.Il Comune di Ravenna ha individuato un ufficio specifico per il loro svolgimento e il mantenimento e implementazione del processo di Agenda 21 oltre ad essere espressamente indicato nella Politica Ambientale di EMAS rappresenta un obiettivo fissato a PEG e pertanto monitorato e sorvegliato dalla procedura specifica degli obiettivi PEG del Comune di Ravenna.Le tematiche trattate all’interno del processo di Agenda 21 si sono inizialmente individuate sulle principali criticità e sensibilità territoriali e si sono sviluppate ulteriormente all’interno del processo di pianificazione urbanistica (PSC, RUE, POC, Piano dell’Arenile) e per la definizione del Programma di Mandato 2007/2011. Nel corso del 2009 verrà attivato inoltre un Forum permanente del Gruppo AMICINBICI sul tema della mobilità ciclabile. Agenda 21 rappresenta per l’Amministrazione Comunale di Ravenna anche l’attivazione e messa in campo di progetti e buone pratiche che coinvolgano tutti gli attori del territorio comunale verso la so-stenibilità e che si articolano all’interno di una Programmazione annuale (avviata ormai da 10 anni) denominata AMBIENTE 2008 (2009 Ecc.)

TAB. 51 - Indicatori

INDICATORI SOTTOINDICATORI unità di

misura

2006 2007 2008

Incontri/workshop/condivisione delle azioni del Piano di

Azione di Agenda 21

Numero 11 workshop 8 incontri 2

Reclami pervenuti all’URP

(Ufficio Relazioni con il pubblico)Ambientali totali Numero 121

(di cui 103 evasi)131

(di cui 85 revasi)119

(di cui 107 revasi)

Accordi volontari attivati

(per ridurre emissioni)Numero di accordi stipulati

Numero 3 3 3

Partecipazione a progetti nazionali e internazionali

incentrati sul tema della sostenibilità

Numero 3 3 2

Adesione a network e campagne ispirate allo sviluppo

sostenibile

Numero 10 10 10

Dopo la sua attivazione nel 2002, il Forum Agenda21 ha visto una “specializzazione” del proprio ruo-lo, passando dalle riunioni cicliche per la definizione del Piano d’Azione di Agenda21, agli incontri organizzati a supporto della pianificazione ordinaria dell’amministrazione: Piano Urbano del Traffico, Piano Strutturale Comunale, ecc.Le politiche di coinvolgimento ed ascolto della cittadinanza secondo i dettami di Agenda21, vedono una dedizione speciale verso il mondo dell’infanzia, tra cui risaltano l’attivazione della Consulta dei ragazzi, la sperimentazione di percorsi di progettazione partecipata e l’attivazione del Forum di Agen-da 21 Junior.

Il bilancio ambientale CLEAR del Comune di Ravenna Il Comune di Ravenna redige ed approva dal 2003 i propri bilanci ambientali preventivi e consuntivi ispirati alla metodologia CLEAR che rendiconta ciò che l’ente “deve fare” rispetto all’ambiente in base alle disposizioni di legge e ciò che l’ente “sceglie di fare” in campo ambientale attraverso strumenti volontari.

Page 118: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

119

In particolare il Comune di Ravenna nell’ottica di tracciare un bilancio della sostenibilità nel territorio ravennate ha sottoscritti gli impegni volontari di Agenda 21 e degli Aalborg Commitments e implemen-ta un processo verso la registrazione EMAS.I Bilanci ambientali si sono dimostrati strumenti in grado di definire in modo chiaro “chi fa cosa” so-prattutto quando viene solidamente agganciato agli strumenti di programmazione istituzionale (come il PEG) che identificano per ogni azione responsabilità, tempi e risorse, e la loro metodologia ha fornito l’aggancio per la realizzazione del sistema di gestione ambientale EMAS.Elementi fondamentali del bilancio ambientale sono:

1) La riclassificazione dell’attività ambientale dell’ente in Aree o Ambiti di competenza che rappre-sentano le principali macrocompetenze di una amministrazione nell’ottica dello sviluppo soste-nibile, vale a dire i grandi temi sui quali rendere conto sia obbligatoriamente per legge sia volon-tariamente. Tale riclassificazione dettaglia il quadro della politica ambientale dell’ente.

2) La raccolta e aggiornamento continuo dei conti fisici che nel bilancio ambientale rappresentano l’insieme delle informazioni da associare agli obiettivi, attività e interventi dell’ente in materia ambientale. Si tratta di dati e indicatori strettamente correlati alle politiche e afferenti alle

competenze dell’ente.

3) La riclassificazione e raccolta dei conti monetari che nel bilancio ambientale rappresentano le spese dell’ente sostenute per la prevenzione, riduzione, eliminazione e monitoraggio dell’inqui-namento, il ripristino ambientale e la gestione sostenibile del territorio. Tali conti che devono

essere necessariamente incrociati ai conti fisici possono essere utilizzati quale monitoraggio

sia delle attività svolte che dell’efficacia delle politiche poste in atto.

CONCLUSIONI

Nel panorama europeo e mondiale gli strumenti volontari di gestione ambientale sono sempre più associati al concetto di governance di un territorio o di un’area amministrata.Il Comune di Ravenna che è da tempo impegnato non solo a promuovere principi e cultura relativi allo sviluppo sostenibile come uno dei suoi riferimenti fondamentali nella costruzione delle politiche ambientali e trasversali alle attività dell’ente, ma anche nel cercare di metterli in pratica, di farli vive-re concretamente, ha attivato e intrapreso i processi relativi ad alcuni dei più significativi strumenti volontari di gestione ambientale a disposizione: primo fra tutti Agenda 21 locale, che, insieme a nume-rosi altri momenti di coinvolgimento dei “portatori di interesse” ha consentito di individuare e mettere in atto un complesso di azioni condivise che sono entrate a fare parte integrante (e qualificante) di piani e programmi dell’ Amministrazione, a cui si aggiungono il Bilancio Ambientale, Ecobudget, gli Acquisti Verdi, gli Accordi volontari, ecc.In particolare si darà continuità all’attivazione del processo di Agenda 21 all’interno delle fasi di pia-nificazione generale (sino ad oggi PSC, RUE, Piano dell’Arenile) per garantire la partecipazione attiva dei soggetti e attori del territorio. La “cassetta degli attrezzi” messa a punto è articolata e qualificata, e il Comune di Ravenna, al fine di sfruttarne appieno le potenzialità, si sta impegnando per una più efficace ed efficiente integrazione tra i diversi strumenti di sostenibilità adottati per evitare inutili sovrapposizioni, favorire una concreta e coerente trattazione delle diverse ematiche ambientali e perfezionare l’informazione ambientale verso l’esterno.

Page 119: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

120

DESCRIZIONE GENERALE

Il Comune di Ravenna ha sottoscritto gli Aalborg Commitments, ed uno degli impegni sottoscritti riguarda l’economia locale sostenibile: “Ci impegniamo a creare e ad assicurare una vivace economia locale, che

promuova l’occupazione senza danneggiare l’ambiente.

La parte relativa all’economia locale ravennate è descritta nel capitolo “3. Presentazione del comune

di Ravenna: il territorio”, in particolare nel sottocapitolo “3.2.4 Contestualizzazione economica”.

ATTIVITÀ DELL’ENTE

Economia sostenibile

4.3

.8 a

rea d

i co

mpet

enza

Tematiche Ambientali

· Turismo

· Industrie

Obiettivi prioritari identifi cati dall’Amministrazione Comunale

—> Favorire la nascita di un patto territoriale per lo sviluppo di Ravenna che favori-sca la crescita di un sistema produttivo di qualità e ambientalmente sostenibile, centrato sulle risorse dell’economia, della conoscenza, delle professionalità e della qualità dei progressi organizzativi e del lavoro (AC8)

—> Promuovere, a tutti i livelli ed in tutti gli ambiti di intervento, la diffusione di una vera e propria “cultura dell’innovazione” e della ricerca, perseguendo tal fine le integrazioni e le sinergie attivabili tra i diversi attori territoriali

—> Favorire la semplificazione amministrativa e promuovere l’utilizzo di strumenti innovativi per la gestione ambientale delle aziende (Emas di distretto, Accordi volontari) (AC8)

—> Promuovere e valorizzare lo sviluppo dell’artigianato e delle PMI promuovendo an-che l’artigianato artistico e la promozione delle tipicità locali (AC8)

—> Promuovere uno sviluppo equilibrato e qualificato del tessuto commerciale.

—> Incentivare e sostenere lo sviluppo e la riqualificazione dell’imprenditoria agricola intendendo la campagna valore da difendere e da mettere in valore

—> Incentivare una riqualificazione dell’offerta turistica in chiave di qualità e sosteni-bilità (AC8)

· Buone pratiche gestione ambientale nel territorio

Le attività che l’Ente svolge per incentivare un utilizzo sostenibile del proprio territorio sono fortemen-te legate alle scelte di indirizzo economico fatte dall’Amministrazione.

Tra le attività messe in campo:

a) Turismo Sostenibile

Un altro elemento che l’Amministrazione precedente aveva riconosciuto come elemento fondamentale su cui operare per incentivare uno sviluppo dell’economia nell’ottica della sostenibilità è il Turismo sostenibile. L’obiettivo è quindi considerare la risorsa territorio, ambiente e cultura come risorse eco-nomiche. E per fare questo si intende agire in modo tale da creare:1) sviluppo di un turismo sostenibile;2) abbinamento turismo balneare con il turismo ambientale, naturalistico d’arte ed archeologico;3) promozione della certificazione di qualità ambientale delle strutture ricettive.La nuova amministrazione ha indicato come mezzi per aumentare lo sviluppo turistico della città e quindi incentivare l’economia locale, la realizzazione di una serie di interventi da realizzare in un’ot-tica di sostenibilità:

Page 120: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

121

• Potenziare e valorizzare il porto di Ravenna.• Promuovere il potenziamento delle infrastrutture e della logistica, sviluppando sia le condutture

che il sistema di trasporto ferroviario.L’offerta naturale-ambientale più caratterizzante di questo territorio è, senza dubbio, rappresentata dal Parco del Delta del Po: pinete, canali, valli e saline, che si allungano per l’intero tratto della costa, caratterizzando l’area.b) Adeguamenti normativi strutture turistico - ricettive, Concessioni demaniali marittime

Il Comune adegua le procedure dell’Ufficio Gestione Demanio Marittimo per l’applicazione delle nuove norme inerenti il demanio marittimo e i procedimenti per la riscossione delle concessioni demaniali marittime.c) Progetto “Mare di Qualita’

Le nostre spiagge, che si estendono per oltre 35 km sulla costa adriatica, inserite per gran parte nelle aree del Parco del Delta del Po, fiancheggiate da rigogliose pinete e caratterizzate da elementi naturalistici di grande bellezza come le dune, e dalle quali in pochi muniti si raggiunge la città dei mosaici, presentano sicuramente peculiarità uniche al mondo ed offrono al turista una vasta gamma di opportunità.Il progetto è stato pensato e realizzato in collaborazione con le associazioni di categoria del territorio, ha previsto l’adesione volontaria degli stabilimenti balneari ad un bando per l’assegnazione di un “marchio di qualità” in relazione al possesso di requisiti ed elementi inerenti l’eco-compatibilità e la qualità della struttura, la qualità e l’innovazione dei servizi e dell’offerta turistica complessiva dello stabilimento e di un riconoscimento denominato “Green Beach” volto a premiare i titolari degli stabi-limenti balneari più virtuosi sul fronte della sostenibilità, che abbiano effettuato investimenti - o che si impegnino a farli - ed azioni volte a promuovere l’eco-compatibilità della struttura e della gestione, dall’utilizzo di impianti energia rinnovabile all’utilizzo di sistemi di risparmio energetico, dalla raccol-ta differenziata alla promozione di sistemi di mobilità sostenibile e così via. Nel 2008 sono stati as-segnati agli stabilimenti balneari:16 Marchi qualità e assegnati 7 premi (incentivi da 20.000 a 9.000 euro) Green Beach 2008.Il marchio qualità verrà riproposto annualmente e per i prossimi due anni verrà bandito nuovamen-

te il Concorso Green Beach.

TAB. 52 - Indicatori

INDICATORE DEFINIZIONE 2006 2007 2008 2009 unità di

misura

Località balneari che hanno ottenuto

riconoscimenti ambientali nel comune di

Ravenna

Bandiere blu 9 9 9 9 Numero

Goletta verde 9 (2 vele) 9 (2 vele) 9 (2 vele) 9 (2 vele) Numero

d) Aree ecologicamente attrezzate

Oltre all’importante partecipazione del Comune di Ravenna nella sottoscrizione di un Protocollo d’In-

tesa per la Certificazione Ambientale EMAS dell’Area chimica e industriale APO (Ambito Produttivo

Omogeneo) di Ravenna (vedi Cap. 3. Presentazione del comune di Ravenna: il territorio, sottocap. 3.2.4 a. Polo chimico) il Comune ha predisposto un corpo normativo organico nell’ambito del RUE e del PO per favorire la promozione di Aree ecologicamente attrezzate.

L’area ecologicamente attrezzata è nuovo concetto di area produttiva, pensata in chiave ambientale,

Page 121: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

122

dotata di requisiti tecnici ed organizzativi finalizzati a minimizzare ed a gestire in modo integrato le pressioni sull’ambiente.L’area ecologicamente attrezzata è nuovo concetto di area produttiva, pensata in chiave ambientale, dotata di requisiti tecnici ed organizzativi finalizzati a minimizzare ed a gestire in modo integrato le pressioni sull’ambiente.L’espressione “area ecologicamente attrezzata” è stata introdotta nell’ordinamento legislativo italiano dal D.Lgs. n. 112/98, che prevede all’art. 26 che “le Regioni disciplinino, con proprie leggi, le aree industriali e le aree ecologicamente attrezzate, dotate delle infrastrutture e dei sistemi necessari a garantire la tutela della salute, della sicurezza e dell’ambiente”.e) Attività agricole-agrituristiche

Il Comune di Ravenna alla luce della legge 96/2006 che ridisciplina le attività agrituristiche attende che la Regione emani direttive indirizzate a regolamentare completamente la materia.Il comune di Ravenna per riqualificare le aziende agricole e agrituristiche mantiene in essere una con-venzione con la Cooperativa Agrifidi per il sostegno delle imprese agricole e per una maggiore tutela ed espansione del settore agrituristico.

TAB. 53 - Indicatori

INDICATORI DEFINIZIONE unità di

misura

dato

2005

dato

2006

dato

2007

Coltivazioni agricole

sostenibili

(colture biologiche, agricoltura integrata)

Estensione colture arboree Ha 2.166,19 2.085,72 2.107,73

Estensione coltura arborea sostenibile sul tot area produttiva comune di Ravenna

% 39,52 38,05 38,46

Estensione colture erbacee e ortive Ha 8.455,68 9.866,23 9.557,11

Estensione colture erbacee e ortive sostenibili sul tot area produttiva comune di Ravenna

% 29,16 29,40 27,83

Aziende che adottano tecniche di produzione integrata e biologica

Numero 1.060 1.060 1.037

Aziende agricole sostenibili sul tot aziende agricole comune di Ravenna

% 40,38 40 41,40

Aziende agricole biologiche (solo produzione) Numero 52 49 52

Aziende agricole biologiche sul tot aziende agricole comune di Ravenna

% 1,98 1,95 2,08

Nel settore agricolo, crescono più rapidamente le superfici destinate a coltivazioni arboree, in aziende agricole che ormai per oltre un terzo fanno ricorso a tecniche di produzione integrate ed, in misura inferiore, ma crescente di produzione biologica.

ATTIVITÀ DI TERZI

Nel Comune di Ravenna sono presenti attività commerciali registrati con marchi Ecolabel (es. albergo Diana), e attività industriali che hanno raggiunto o sono in fase di raggiungimento di registrazioni ambientali (es. polo chimico).

Page 122: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

123

CONCLUSIONI

Il Comune di Ravenna ha individuato all’interno del PSC grandi obiettivi di sviluppo economico e so-ciale, tradotti annualmente in obiettivi strategici di PEG. Tali macro obiettivi intendono:

• perseguire uno sviluppo equilibrato tra i diversi settori produttivi (industrie, attività portuali, attività turistiche, attività ricreativo-culturali, agricoltura ed attività connesse ecc…) allo scopo di ridurre le contraddizioni e i conflitti tra gli stessi;

• perseguire un modello postindustriale di sviluppo con prevalenza di terziario e servizi socialmen-te più sostenibile;

• privilegiare forme più leggere di sviluppo, cioè a minor consumo di energia e materia, a minor impatto ecologico, favorendo riconversioni dell’industria di base ad un tipo di industria basata su processi tecnologicamente avanzati ed uno sviluppo della PMI;

• ricercare un giusto equilibrio tra grandi strutture di distribuzione commerciale e il sistema dell’offerta commerciale nel centro urbano;

• inserire il territorio rurale nel circolo virtuoso di uno sviluppo locale basato sull’uso coordinato e compatibile delle risorse in esso presente.

Nel perseguimento di tali obiettivi, sono previsti processi collegati di certificazione EMAS e di promo-zione delle aree ecologicamente attrezzate, quali componenti fondamentali di un’attività strategica e organica per lo sviluppo sostenibile.

Il turismo, da sempre un settore strategico per l’economia ravennate, rappresenta oggi una nuova sfida da affrontare, poiché la domanda turistica degli ultimi dieci anni si è notevolmente articolata e diversificata, ponendo al centro differenti valori di interesse. Tale sfida, viene affrontata dal Comune di Ravenna, attraverso l’attivazione di una strategia condivisa di governo del territorio che passa an-che attraverso la consapevolezza della propria identità, della ricchezza del patrimonio artistico, della ricchezza e varietà di offerte del nostro prodotto balneare, del pregio degli ambienti naturali.

Page 123: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

124

DESCRIZIONE GENERALE

Le sorgenti del rumore

Fra le principali sorgenti di rumore ambientale (vale a dire il rumore nell’ambiente esterno e negli ambienti abitativi) vi sono le infrastrutture dei trasporti ed il traffico ad esse correlato, le attività di servizio/commerciali, le attività industriali e artigianali, le attività temporanee rumorose (cantieri, manifestazioni ricreative):

• il traffico stradale costituisce la principale fonte di rumore, in particolare nelle aree urbane. I livelli sonori dipendono da diversi parametri fra i quali l’entità dei flussi veicolari (numero e tipologia dei mezzi), la velocità dei veicoli, il tipo di pavimentazione stradale, la presenza e la conformazione di eventuali edifici a bordo strada;

• i livelli di rumore prodotti dal traffico ferroviario dipendono principalmente dall’entità dei flussi e dalla velocità dei convogli, oltre che dalla tipologia degli stessi;

• l’inquinamento acustico da traffico aeroportuale interessa le aree circostanti gli aeroporti ed è strettamente dipendente dall’entità dei flussi di aeromobili e dalle traiettorie da essi percorse in atterraggio e decollo;

• il rumore prodotto dalle attività artigianali ed industriali è estremamente diversificato, in quanto dipende dalla specifica tipologia di macchinario/impianto installato e/o di lavorazione effettuata. Può essere caratterizzato da componenti tonali, vale a dire dalla presenza di una concentrazione dell’energia sonora a determinate frequenze (ovvero in una specifica zona dello spettro), e risultare pertanto maggiormente disturbante;

• il rumore provocato dalle attività di servizio e commerciali, ed in particolare pubblici esercizi,come i circoli privati e discoteche,che determinano molte segnalazioni di disturbo che i cittadini inoltrano alla Pubblica Amministrazione e/o ad Arpa, anche perché spesso queste tipologie di attività si protraggono nelle ore notturne; talora la sorgente specifica viene individuata in impianti installati al servizio dell’attività, quali condizionatori, impianti di ventilazione/aspirazione, ecc. e/o nell’attività musicale;

• per le attività rumorose temporanee quali cantieri, manifestazioni ricreative, spettacoli, concerti, ecc., la normativa vigente prevede il rilascio, da parte delle Amministrazioni Comunali, di specifiche autorizzazioni, anche in deroga ai limiti vigenti proprio in considerazione della limitata durata temporale delle stesse.

ATTIVITÀ DELL’ENTE

Salute pubblica

4.3

.9 a

rea d

i co

mpet

enza

Tematiche Ambientali

· Turismo

· Industrie

Obiettivo prioritario identifi cato dall’Amministrazione Comunale

—> Promuovere programmi e interventi volti alla riduzione dell’inquinamento atmosfe-rico, sonoro, elettromagnetico (AC3, AC7)

· Buone pratiche gestione ambientale nel territorio

Le politiche verranno promosse e avviate anche attraverso il piano della salute che persegue le se-guenti finalità strategiche:

Page 124: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

125

• accrescere la consapevolezza del pubblico e prendere i necessari provvedimenti relativamente ai fatto-ri determinanti della salute, la maggior parte dei quali non rientrano nel settore sanitario (AC 7.1);

• promuovere la valutazione dell’impatto di salute per focalizzare l’attenzione di tutti i settori verso la salute e la qualità della vita (AC 7.4).

Le norme principali di riferimento che individuano le competenze del Comune in materia di inquinamento acustico sono oggi rappresentate dalla la Legge n. 447/95 e relativi decreti attuativi e dalla LR 15/2001 e relative direttive tecniche.Seguono, in modo sintetico le attività svolte dal Comune ed i servizi predisposti al riguardo.A) Rilascio di autorizzazioni per attività sul suolo comunale

Le competenze sono così distribuite:• l’ufficio tecnico per quanto concerne i requisiti acustici passivi (che a loro volta si rifanno ai requisiti

cogenti in edilizia)• ufficio commercio e artigianato poiché all’interno delle concessioni per alimenti e bevande contempla

anche l’articolo riguardante il rumore, collegato a stabilimenti balneari e discoteche.• sportello unico, in quanto convogliatore di molti e differenti ambiti anche legati al macrosettore ru-

more.B) Realizzazione della zonizzazione acustica

Il Comune di Ravenna, ai sensi del DPCM 01.03.91 aveva adottato fin dal novembre ’92 una prima zonizza-zione acustica del territorio che oggi è stata superata dalla “adozione” di una nuova zonizzazione acustica al passo con le normative nel frattempo intervenute (Legge n. 447/95 - Legge Quadro sull’inquinamento acu-stico e Decreti applicativi, alla Legge regionale n. 15/01 e Delibera regionale n. 2053/01) che hanno stabilito un quadro ben più articolato ed in linea con la pianificazione urbanistica in itinere (RUE. adottato). L’approvazione della zonizzazione acustica avverrà parallelamente all’approvazione del RUE e successiva-mente adeguata nel POC.

ADOZIONE APPROVAZIONE

Nuova Zonizzazione Acustica del Comune di Ravenna 02/07/2009 31/12/2009

I piani di risanamento acustico verranno attuati a seguito dell’approvazione della Zonizzazione Acustica.In prima fase di pianificazione nel 2003 è stata comunque eseguita in VALSAT la verifica delle mag-giori criticità sull’inquinamento acustico in base all’ordinanza per la “tutela sanitaria della popolazio-ne da inquinamento acustico”.

Il Comune di Ravenna tramite l’Ufficio Tutela Ambientale, riceve gli esposti sulle problematiche di inquinamento acustico derivanti da fonti fisse e svolge tramite ARPA le opportune verifiche. A segui-to di tali verifiche vengono emessi dall’ufficio gli eventuali atti di diffida ed ordinanza per imporre il risanamento acustico.

TAB. 54 - Indicatori

INDICATORE 2006 2007 2008 unità di

misura

Gestione degli esposti

sull’inquinamento acustico

Esposti sull’inquinamento acustico (cittadini che manifestano disagio acustico)

19 18 13 Numero

Atti di Diffida ed Ordinanza per imporre il risanamento acustico (a seguito degli esposti)

12 10 7 Numero

Page 125: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

126

ATTIVITÀ DI TERZI

ArpaARPA svolge attività di controllo e vigilanza del rumore negli ambienti abitativi e nell’ambiente ester-no è attività svolta da ARPA riveste sicuramente un’importanza fondamentale.L’attività di controllo dell’Agenzia si esplica anche attraverso l’espressione di pareri tecnici:

• in ambito autorizzativo relativamente a valutazioni di impatto acustico/clima acustico e ad autorizzazioni in deroga per attività rumorose temporanee (cantieri, manifestazioni ricreative, ecc.);

• sui piani comunali di classificazione acustica e di risanamento acustico (ai sensi della norma-tiva regionale vigente).

Nell’ambito di Arpa è stata inoltre individuata una struttura denominata “Eccellenza campi elettroma-gnetici - rumore”, presso la sede Provinciale di Piacenza che costituisce il punto di riferimento per l’intera rete Arpa per quanto concerne le tematiche connesse alle radiazioni non ionizzanti ed al rumore.Nel corso del 2001, per uniformare le metodiche di approccio allo studio del rumore ambientale in modo da rendere più omogenei e quindi più facilmente confrontabili i risultati delle elaborazioni otte-nute nelle diverse realtà territoriali, Arpa ha provveduto alla stesura di “Linee Guida per la caratte-

rizzazione acustica delle aree urbane” che hanno lo specifico e limitato obiettivo di definire strategie di campionamento per la raccolta di dati acustici utili ad una prima analisi delle aree urbane che consenta, con tempi e costi contenuti, di caratterizzare, limitatamente al periodo diurno, lo stato acustico del territorio in esame e di individuare le potenziali aree di criticità, valutando separata-mente il contributo delle principali sorgenti sonore individuate: traffico veicolare, ferroviario e altre sorgenti fisse significative (attività industriali e artigianali, attività commerciali e ricreative, ecc.).Inoltre, nel 2002, Arpa ha predisposto per la Regione Emilia-Romagna una “Proposta di organizza-zione di una rete di monitoraggio dell’inquinamento acustico” nell’ambito del Programma Sina ed in particolare del Progetto “Analisi e Progettazione delle reti di monitoraggio ambientale a scala regio-nale e sub-regionale”.Vanno altresì ricordate le attività dell’Agenzia a supporto del risanamento acustico delle infrastrut-ture di trasporto, attraverso specifiche convenzioni stipulate, in particolare:

• con ANAS, per il monitoraggio e lo studio dell’inquinamento acustico prodotto dal traffico veico-lare nelle strade statali del territorio regionale;

• con alcune Province, nell’ambito di un protocollo di intesa fra Regione Emilia-Romagna ed RFI (Rete Ferroviaria Italiana), per la progettazione acustica di alcuni interventi prioritari di risana-mento lungo la rete ferroviaria che attraversa il territorio regionale.

Per quanto riguarda ARPA Ravenna in particolare, essa è impegnata:

• nella vigilanza sugli esposti;• nei pareri legati all’ex art.8 della 447 riguardanti i valori di impatto acustico e clima acustico e

pareri in sede di procedimenti di V.I.A /Screening;• pareri sulle autorizzazioni in deroga e regolamento comunali sulla base della Delibera

45/2002;• pareri sulle zonizzazioni acustiche e sui piani di risanamento;• sulle varianti ai PRG;• partecipa presso la Prefettura nelle commissioni di pubblico spettacolo;• per quanto riguarda le norme “IPPC” ora A.I.A. valutazioni di conformità acustica delle aziende

e verifiche anche dei piani di monitoraggio.

Page 126: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

127

CONCLUSIONI

Nonostante una significativa presenza, a livello comunale, di cause primarie e fattori di pressione per l’inquinamento acustico, le azioni di prevenzione e risanamento previste dalle normative vigenti, prima fra tutte la classificazione acustica del territorio comunale adottato dal Consiglio Comunale il 2 luglio 2009, consentono un contenimento degli impatti e porteranno ad un miglioramento del clima acustico attuale.

ELETTROMAGNETISMO

DESCRIZIONE GENERALE

Esistono sulla terra fonti naturali che generano campi elettromagnetici, le cui sorgenti principali sono la terra stessa, l’atmosfera ed il sole, che emette radiazioni infrarossa, luce visibile e radiazione ultravioletta. È presente un livello base naturale al quale si è poi aggiunto, al passo con il progresso tecnologico, un contributo sostanziale dovuto alle sorgenti legate alle attività umane. Le principali fonti prodotte dall’uomo sono costituite da linee elettriche, elettrodomestici, computer e da telefoni cellulari, ripetitori radio, ripetitori TV, ripetitori della telefonia mobile e così via.Le radiazioni elettromagnetiche possono essere distinte, in ragione di un diverso meccanismo di

interazione con la materia vivente, in:

• emissioni ad alta frequenza (cellulari, ripetitori della telefonia mobile o stazioni radio base, ripe-titori radio e TV);

• emissioni a bassa frequenza (elettrodotti, elettrodomestici).Le fonti ad alta frequenza cedono calore ai tessuti, le fonti a bassa frequenza inducono correnti elet-triche che possono perturbare l’equilibrio elettrico naturale.L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha analizzato i più accreditati studi scientifici sui campi elettromagnetici e, per quanto riguarda le alte frequenze, per i livelli di esposizione a cui siamo normal-mente sottoposti non ha evidenziato problematiche sanitarie derivanti dalla presenza di queste fonti elettromagnetiche. Relativamente alle basse frequenze, la situazione é più complessa, infatti, alcuni studi hanno evidenziato un possibile aumento del rischio di contrarre la leucemia infantile; altri studi, eseguiti sia in vivo sia in vitro non hanno fornito conferma a tali risultati. In ogni caso, sempre per le basse frequenze, lo IARC (International Agency for Research on Cancer) ha classificato l’agente induzio-ne magnetica a bassa frequenza come 2B *, ovvero come un possibile cancerogeno per l’uomo. Fonti elettromagnetiche presenti nel territorio comunaleIl Comune di Ravenna ha promosso, a partire dall’entrata in vigore del DM 381/98 (unitamente agli altri comuni del territorio provinciale ed alla Provincia medesima) il potenziamento delle attività di controllo, mediante l’acquisizione di specifiche strumentazioni che hanno consentito ad ARPA di realizzare una banca dati (catasto impianti e punti di misura puntuali ed in conti-nuo georeferenziati - mappatura su carta tecnica regionale/provinciale/comunale UTM 1:5000) di tutte le fonti, presenti sul territorio provinciale, che emettono in modo significativo dei campi elettromagnetici.Tenuto conto della normativa regionale e comunale in vigore, la procedura fino ad oggi attuata ha compreso anche fasi di informazione e confronto con i cittadini, prevedendo la pubblicazione dell’avviso di deposito dei programmi di installazione degli impianti per la telefonia mobile o sta-zione radio base (SRB) al fine di rendere possibili eventuali osservazioni relative alle previsioni di

Page 127: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

128

installazione, e l’invio del piano definitivo alle Circoscrizioni allo scopo di una loro consultazione ed ulteriore diffusione dell’informazione ai cittadini.

ElettrodottiIl territorio comunale vi sono numerosi elettrodotti di media ed alta tensione, in quanto sono presenti importanti centrali per la produzione di energia, che ovviamente deve essere distribuita nel territorio, nonché numerose utenze di tipo industriale. Questo ha portato particolare attenzione alla tematica in oggetto.

FIG. 39 -Presenza elettrodotti ad Alta Tensione (Tensione > 130 kV)

(Dati ARPA)

Sorgenti CEM e rilevazioni strumentali Sul territorio del Comune di Ravenna, sono presenti 168 Stazioni Radio Base (SRB) e 17 impianti Radio FM, mentre per gli elettrodotti si é registrato, nel corso degli anni, un modesto incremento della loro lunghezza complessiva e la riconversione delle linee a 220 kV in linee a 132 kV e 380 kV. Rilevazioni puntuali del campo elettrico a radioonde microondeI rilievi riguardano sia i luoghi ove è possibile una permanenza oltre le 4 ore per giorno (con limite di 6 V/m) che i luoghi ove la permanenza di persone è inferiore alle 4 ore (con limite di 20 V/m).

Page 128: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

129

FIG. 40 - Distribuzione percentuale dei risultati delle misure effettuate sul territorio comunale di Ravenna dal 1999 al 2008

(Dati ARPA)

<0,5 V/m

0,5 - 1,0 V/m

1,1 - 3,0 V/m

48,27%

3,1 - 4,5 V/m

24,27%

18,29%

3,72%

1,73%

1,68%

1,57%

0,47%

4,6 - 6,0 V/m

6,1 - 9,0 V/m

9,1- 20 V/m

>20 V/m

Misure di Campo Elettrico - Comune di Ravenna

È il caso di sottolineare che nelle aree vicine alle SRB ed ove é previsto il rispetto dell’obiettivo di qualità stabilito dal DPCM 8 luglio 2003, pari a 6 V/m, i valori rilevati del campo elettrico sono tutti risultati inferiori anche a 3 V/m.

TAB. 55 - Indicatori

INDICATORE DEFINIZIONE 2006 2007 2008 unità di

misura

Totale sorgenti radiazioni a

radioonde – microonde (RO – MO)

SRB 159 167 168 + 8 (DVB-H) Numero

Radio 17 17 17 Numero

TV 1 2 2 Numero

Verifica del rispetto della normativa

nazionale a RO – MO

Interventi sulle fonti di radiazioni

35 44 22 Numero

Campionamenti eseguiti 153 156 93 (misure puntuali + 11

campagne in continuo)

Numero

Aree con superamento dei limiti – obiettivi di qualità secondo la

Normativa Nazionale per i C.E.M. a RO – MO

1 1 0 Numero

Lunghezza elettrodotti ad alta

tensione

132 Kv 190 190 190 Km

220 Kv 0 0 0 Km

380 Kv 122 122 122 Km

Verifica del rispetto della normativa

nazionale a bassa frequenza 50 Hz

(ELF)

Campionamenti eseguiti 31 30 22 (misure puntuali + 1

campagne in continuo)

Numero

Aree con superamento dei limiti secondo la normativa nazionale

per i C.E.M. a bassa frequenza

0 0 0 Numero

Page 129: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

130

LE ATTIVITÀ DELL’ENTE

Il Comune ha competenze di rilascio autorizzazioni e di informative alla cittadinanza in riferimento all’installazione degli impianti.

In questo quadro complessivo va detto che il Comune di Ravenna è stato fra i primi comuni in Emilia Romagna ed a livello nazionale a dotarsi di una regolamentazione per l’installazione di antenne radio-base sul proprio territorio. Già dal 1° agosto del 2000 era stato sottoscritto infatti un protocollo di intesa a carattere volontario con tre dei quattro gestori degli impianti di telefonia mobile per l’approvazione di Programmi annuali dei gestori, finalizzato fra le altre cose alla creazione di una banca dati sugli impianti installati ed alla valutazione complessiva del “fondo elettromagnetico” presente sul territorio.Successivamente, sull’onda della Legge Regionale n.30 dell’ottobre 2000, il Comune di Ravenna ha pre-disposto (Aprile 2001) uno specifico “Regolamento per l’installazione di Stazioni Radio Base per la Te-

lefonia Mobile locale”, integrativo delle norme regionali in materia, mediante il quale è stato dato risalto ed attenzione alle procedure informative per la popolazione ed alla valutazione dei “Programmi di Instal-lazione” anche mediante concertazione con i Gestori del Servizio. Ciò al fine di approvare programmi an-nuali definitivi per le installazioni che tenessero conto dei livelli del fondo elettromagnetico del territorio e dell’esigenza di un corretto inserimento degli impianti dal punto di vista urbanistico.Con il Regolamento, il Comune di Ravenna si è posto traguardi ulteriormente ambiziosi, al fine di per-seguire obiettivi di qualità per l’esposizione ai campi elettromagnetici derivanti dalle SRB pari alla metà nominale del valore limite del campo elettrico, ovvero a 3 V/metro, per gli edifici ove la permanenza dei cittadini è superiore alle 4 ore.

ATTIVITÀ DI TERZI

Il quadro delle competenze inerenti l’elettromagnetismo è così schematizzabile:Regione: competenze di regolamentazione in materia di tutela della salute e di salvaguardia dell’ambien-te.Provincia: competenze di coordinamento fra i comuni con scelte di pianificazione territoriale e urbanisti-ca, competenze di autorizzazioni e comunicazioni.ARPA: competenze tecniche di controllo e di monitoraggio a supporto degli Enti Locali.Ausl: competenze sanitarie.

Supporto tecnico agli Enti locali per le autorizzazioni ambientali (valutazioni preventive).

In base alla normativa vigente in materia, nell’ambito di procedimenti autorizzativi in capo agli Enti locali (Province, Comuni), inerenti alle richieste di soggetti privati o pubblici per la costruzione e l esercizio di

nuovi impianti o progetti di nuovi insediamenti, ampliamenti e varianti edilizie in prossimità di impian-ti esistenti, è previsto lo svolgimento di istruttorie tecniche ambientali che si concludono con il rilascio di un parere preventivo da parte di ARPA e AUSL, secondo le modalità previste all’art. 17 della L.R. 44/95.Per quanto riguarda gli elettrodotti, l’Ente competente per le autorizzazioni e comunicazioni ai sensi del-la L.R. 10/93 e succ. mod. è la Provincia, ARPA è chiamata ad esprimere pareri preventivi ai sensi della

Obiettivo prioritario identifi cato dall’Amministrazione Comunale

—> Promuovere programmi e interventi volti alla riduzione dell’inquinamento atmosfe-rico, sonoro, elettromagnetico (AC3, AC7)

Page 130: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

131

L.R. 10/93 e successive modifiche, per opere relative a linee ed impianti elettrici con tensione nominale tra 5000 e 150000 Volt.

Nuovi impianti per radiotelecomunicazione.

Lente deputato al rilascio dell’autorizzazione, previsto dalla Direttiva applicativa alla L.R. 30/00 e succ. mod. (DGR 1138/2003), è il Comune. Le richieste pervenute vengono inviate ad ARPA che effettua le va-lutazioni di campo elettromagnetico, acquisisce le valutazioni dell AUSL, e ritrasmette al Comune com-petente il parere tecnico comprensivo delle valutazioni ambientali e sanitarie.Per gli impianti per radiotelecomunicazione esclusi dall’ambito di applicazione della L.R. 30/00 e succ. mod. si applicano le procedure previste dall’ art. 87 del D.lgs. 259/03.

Interventi di controllo e vigilanza.

L’art. 14 della L. Quadro 36/01 assegna alle Agenzie Regionali per l’Ambiente le funzioni di controllo e

vigilanza ambientale in materia di campi elettromagnetici. Gli interventi di controllo e vigilanza con-sistono nello svolgimento di sopralluoghi conoscitivi e nell’effettuazione di rilievi strumentali di campo elettromagnetico. Tali interventi vengono in genere effettuati nelle aree in cui la popolazione può accedere facilmente e soprattutto in quelle a permanenza prolungata (per più di quattro ore giornaliere) di persone, con particolare attenzione ai recettori cosiddetti sensibili (quali scuole, asili, case di riposo, ecc).I controlli possono derivare dalla programmazione di attività (piani mirati) o da richieste specifiche di Enti o privati per situazioni particolari.Con riferimento agli impianti Radio-TV, una circostanza che comporta talvolta l’intervento di ARPA per lo svolgimento di rilievi strumentali è quando, nel corso di valutazioni preventive, i calcoli previsionali prevedono livelli superiori al 50% dei valori di riferimento normativo; in tal caso il D.M. 381/98 (Allegato B) prescrive infatti l’esecuzione di misure dirette del campo elettromagnetico.La maggiore concentrazione delle attività di controllo e vigilanza di ARPA sulle stazioni radio base piutto-sto che sugli impianti radiotelevisivi è dovuta non tanto al loro maggior numero, quanto soprattutto alla differente distribuzione sul territorio, con una presenza più diffusa dei sistemi di telefonia mobile nelle aree abitate dalla popolazione, necessariamente più soggette a controllo da parte degli enti preposti per quanto riguarda l’esposizione ai campi elettromagnetici.Su tutto il territorio del comune, fra il 2006 e il 2008, relativamente agli elettrodotti, ARPA ha effettuato 84 rilevazioni strumentali dell’induzione magnetica e del campo elettrico.Analogamente, per gli impianti Radio – TV ed SRB, ARPA ha effettuato 454 rilevazioni strumentali del campo elettrico, la maggior parte delle quali in prossimità delle SRB.

Attività di monitoraggio ambientale.

L’attività viene svolta da ARPA con una serie di strumenti per le misure puntuali a bassa ed alta frequen-za e grazie 9 stazioni rilocabili, dotate di sensori, che consentono il monitoraggio in continuo. L’attività di monitoraggio di ARPA e la localizzazione degli impianti é possibile consultarla nel sito web di ARPA Sezione di Ravenna, all’indirizzo: http://www.arpa.emr.it/cem/webcem/ravenna/index.aspOltre alle singole misure puntuali, effettuate da ARPA, con le centraline rilocabili si é proceduto alla creazione di una rete di monitoraggio dei campi elettromagnetici ad alta frequenza per la realizzazione di “Campagne di monitoraggio dei campi elettromagnetici”.A tale proposito, negli ultimi due anni, é stata presa in considerazione una serie di punti o caposaldi, di-stribuiti su tutto il territorio provinciale, che vengono monitorati una volta all’anno per un periodo di cir-ca un mese. Tale attività consentirà l’accumularsi di una serie di dati per ogni caposaldo, che potranno essere utilizzati per una valutazione nel tempo dell’andamento generale del fenomeno dell’inquinamento elettromagnetico.

Page 131: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

132

CONCLUSIONI

I valori di riferimento normativo per l’esposizione della popolazione relativamente alle stazioni radio base sono sostanzialmente rispettati. Grazie all’utilizzo delle stazioni di misura in continuo dei campi ad alta frequenza, è possibile effettuare il monitoraggio di diverse tipologie di siti, con particolare at-tenzione ai recettori sensibili (asili, scuole, ospedali, etc.) ed ai luoghi a permanenza prolungata per i quali si sono rilevati livelli di campo ampiamente al di sotto dei valori di riferimento normativo.

AMIANTO

DESCRIZIONE GENERALE

L’amianto è un “sorvegliato speciale” infatti non è di per sè un pericolo, ma diventa nocivo soltanto in alcuni casi specifici, come errate manutenzioni o di deterioramento dei materiali”.Nel marzo 2002 è stato effettuato un censimento (a cura della regione ER) nell’ambito di applicazione della Legge 257/1992 che contiene le “Norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto”, ed è sta-to previsto tra le azioni del “Piano regionale di protezione dell’ambiente, di decontaminazione, di smalti-mento e di bonifica ai fini della difesa dai pericoli derivanti dall’amianto” nel dicembre del 1996.

LE ATTIVITÀ DELL’ORGANIZZAZIONE

Per quanto riguarda il territorio, il Comune di Ravenna ha affidato il censimento a HERA Ravenna, certificata ai sensi della ISO 14001:2004 dall’Ente di Certificazione DNV, che ha predisposto un apposita procedura per il controllo dello stato dei manufatti contenenti amianto. Le modalità operative descritte in tale procedura partono dal recepimento del D.M. 6 settembre 1994 e fanno riferimento anche alle Linee Guida emesse dalla Regione Emilia Romagna per la Valutazione dello stato di conservazione delle Coper-ture in Cemento-Amianto e per la Valutazione del rischio.Sulla base di un censimento iniziale (attraverso un analisi di telerilevamento), ciascun gestore ha pre-disposto un apposito piano di bonifica con indicati tempi, risorse e responsabilità. Qualora lo stato dei manufatti contenenti amianto non giustifichi una immediata bonifica, nel transitorio sono previsti dei controlli periodici che vengono pianificati e registrati su apposite schede.

ATTIVITÀ DI TERZI

Hera Ravenna, ha avviato dal 2003 in collaborazione con le amministrazioni comunali, l’AUSL e l’ARPA, il progetto di “Raccolta differenziata di materiale pericoloso costituito da amianto”. Tale progetto persegue l’obiettivo di dare risposta a quanti sono intenzionati ad eliminare il materiale dalle loro abitazioni prenotan-do il servizio gratuito di ritiro a domicilio. Nonostante tale servizio sia stato particolarmente apprezzato dai cittadini che, nel corso del 2007, hanno richiesto all’azienda 660 interventi di ritiro con i quali hanno complessivamente conferito 196.800 kg di eter-nit, resta critico sul territorio il problema degli scarichi abusivi di amianto. Nel corso del 2007 infatti Hera Ravenna ha svolto nella zona di Ravenna 64 interventi di bonifica legata agli scarichi abusivi di amianto.

2007 2008

Quantità di cemento amianto raccolto a domicilio da Hera Ravenna 196.800 kg 110.400 kg

Page 132: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

133

CONCLUSIONI

La presenza di amianto negli edifici va nel tempo diminuendo anche se resta comunque presente in molti manufatti degli edifici privati. Questo è quanto è emerso dalla mappatura e georeferenziazione che Arpa ha condotto per incarico dell’Assessorato Sanità della Regione Emilia-Romagna e previsto dal DM 101/20003. (http://www.regione.emilia-romagna.it/sanita/amianto/news.htm). Il numero di campioni riscontrati è indicativo delle eventuali bonifiche ancora da attuare nel breve pe-riodo e dell’eventuale tipologia di rifiuti che dovranno essere ancora smaltiti.Il Comune di Ravenna nel corso degli anni ha proceduto ad una intensa attività di bonifica nei propri edifici e attualmente aggiorna il censimento delle residuali presenze di amianto e, attraverso un piano di controllo a scadenza annuale, verifica ed interviene su situazioni degradate e con bonifiche progressive per il completamento di tale attività (vedi cap. 4.3.10 Aspetti/impatti ambientali diretti dell’ente).

TUTELA DEGLI ANIMALI E GESTIONE DEGLI ANIMALI

a) Tutela animali

Il Comune di Ravenna, dotata di un Ufficio Diritti Animali porta avanti una attività tesa alla difesa dei diritti degli animali rivolta ai cittadini, enti ed associazioni. Tale ufficio porta avanti ormai da tempo un piano controllo nascite attraverso sterilizzazione e avvia nuove campagne promozionali di sensibilizzazione alle problematiche animaliste, campagne adozioni cani e sperimentazione di un piano controllo comportamentale cani grossa taglia. Conferma affidamento servizi in gestione alle as-sociazioni animaliste. Nuova convenzione guardie zoofile ENPA per vigilanza in particolare su obbligo iscrizione anagrafe canina.È in corso la realizzazione della progettazione e costruzione di nuovo canile comunale. È inoltre attivo un piano controllo comportamentale cani grossa taglia.Il Comune di Ravenna gestisce direttamente il canile comunale e coordina i servizi ad esso connessi dal 1 gennaio 2008 tramite affidamento a terzi. (vedi paragrafo - Attività di terzi)

b) Gestione degli animali critici

Il Comune di Ravenna ha stipulato apposito contratto con società AZIMUT spa (per scissione da

AREA Asset) anche per la gestione dei servizi di igiene ambientale attraverso attività antiparassitarie, fitoiatriche, disinfestazione e disinfezione.Per quanto riguarda gli animali critici una delle maggiori situazioni da contenere è il proliferare delle popolazioni di zanzare. In particolare nel 2007 si è registrata una situazione di emergenza per una diffusione del virus della Chikungunia trasmessa dalla zanzara tigre. Tale situazione è stata affron-tata tramite una capillare campagna di prevenzione e informazione per combattere la zanzara tigre che ha portato al completo superamento dell’emergenza a fine estate 2008.Altro elemento di criticità si riscontra rispetto alla proliferazione di specie colombofile.

LE ATTIVITÀ DELL’ENTE

Obiettivi prioritari identifi cati dall’Amministrazione Comunale

—> Gestire gli animali critici per la salute umana

—> Garantire la tutela dei diritti degli animali

Page 133: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

134

Il Comune di Ravenna gestisce direttamente il canile comunale e coordina i servizi ad esso connessi dal 1 gennaio 2008 tramite affidamento a terzi. La gestione del canile per il 2008 ha previsto una spesa di 270.000 euro e ha previsto l’affidamento a organismi dotati di conoscenza del territorio, ade-guato assetto organizzativo, capacità di intervento e professionalità, i singoli ambiti di intervento e responsabilità.

Dall’1 maggio al 31 ottobre è in vigore il piano dell’Amministrazione comunale per la lotta alla zanzara tigre. Un piano che, come nel 2008, prevede impegni a carico del Comune - spesa di 275mila704 euro - e obblighi in capo ai soggetti privati secondo un’ordinanza che prescrive i comportamenti da adottare per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse dalla zanzara tigre.In merito all’osservanza degli obblighi previsti dall’ordinanza da parte dei soggetti privati vigilerà la Polizia Municipale mentre il dipartimento di igiene pubblica dell’Ausl si occuperà dei controlli nei luo-ghi sedi di attività produttive.Contestualmente, il Comune svolgerà una campagna di educazione e informazione rivolta alla cit-tadinanza e alle scuole per diffondere comportamenti corretti al fine di prevenire il proliferare degli insetti.È prevista inoltre la distribuzione confezioni gratuite di prodotto larvicida biologico (Bacillus thurin-gensis) presso le Circoscrizioni ed in occasione di pubblici eventi.

ATTIVITÀ DI TERZI

Tutela degli animaliLa gestione del canile è affidata a:

1) alla CooP.va Sociale La Pieve l’alimentazione la cura l’attività motoria dei cani ospitati e l’ordina-ria manutenzione della struttura;

2) al Consorzio servizi sociali, al Consorzio Agape e al Sert l’attivazione di borse lavoro da attribuire a persone che svolgono un percorso di reinserimento sociale e lavorativo;

3) alla sezione comunale Pubblica assistenza provinciale il servizio continuato (24 ore su 24) di recupero e trasporto di cani vaganti e/o incidentati, nonchè tutte le tipologie di trasporti connessi al funzionamento del canile;

4) all’Associazione veterinaria ravennate il servizio di assistenza zooiatrica.

TAB. 56 - Indicatori

INDICATORE 2006 2007 2008 unità di

misura

Cani registrati all'anagrafe canina 20.458 21.587 22.793 numero

Ospiti del canile 155 172 151 numero

Cani adottati 102 75 101 numero

Ospiti del gattile 115 128 117 numero

Gestione animali criticiCon delibera del C.C. di Ravenna n. 70473 del 24/07/2008 si registra la scissione del ramo di azienda di AREA Asset afferente la gestione dei: dei servizi cimiteriali, di cremazione delle salme, delle ca-

Page 134: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

135

mere mortuarie, di manutenzione verde pubblico, dei servizi di igiene ambientale attraverso attività antiparassitarie, fitoiatriche, disinfestazione e disinfezione, gestione di toelette pubbliche, di servizi manutentivi nella società AZIMUT spa. L’azienda è incaricata dal Comune di Ravenna per i seguenti servizi:

• Disinfestazione: interventi di prevenzione della proliferazione, tramite lotta biologica ed elimi-nazione diretta, nel rispetto dell’ambiente e della salute dei cittadini, di parassiti, zanzare, topi ed altri organismi infestanti. In adempimento alla normativa vigente nel territorio del Comune di Ravenna ed esplicitata nella Carta dei Servizio disinfestazione, prima AREA Asset S.p.A. ora

Azimut SpA adottano la “Carta del Servizio Disinfestazione”, una dichiarazione di impegno formale dell’Azienda nei confronti dei propri utenti, e come tale un elemento integrativo del Con-tratto di Servizio.

• Dezanzarizzazione: contenimento della profilerazione di tutte le specie di zanzare presenti sul territorio nelle aree naturali e nelle caditoie stradali. Il servizio, svolto da marzo ad ottobre, è attuato con sistemi altamente specializzati di lotta antilarvale, tramite censimento di focolai lar-vali e interventi adulticidi in casi di particolare aumento della presenza di insetti non contenibile con gli interventi antilarvali. I trattamenti adulticidi contro la zanzara tigre non sono efficaci poi-ché gli insetti adulti nascono in prevalenza all’interno delle aree private e, se queste non vengono trattate regolarmente con la metodica antilarvale.

• Derattizzazione: contenimento di ratti e topi attraverso interventi programmati su focolai censiti nelle aree pubbliche e attraverso la distribuzione di esche ratticide ai privati cittadini residenti.

• Controllo popolazione colombofila: organizzazione, attraverso la collaborazione con i servizi veterinario dell’AUSL ed operatori specializzati esterni, di piani di cattura, selezione e sterilizza-zione di colombi nelle principali colonie cittadine tra novembre e febbraio.

Piano Regionale 2009La Regione Emilia Romagna coordina la realizzazione del Piano regionale di interventi per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione di malattie trasmesse dalla stessa zanzara messo a punto anche quest’anno, come nel 2008, dalla stessa Regione, dalle Province, dai Comuni e dalle Aziende sanitarie.I cardini del Piano regionale 2009 sono: ridurre il più possibile la presenza di zanzara tigre attraverso interventi di disinfestazione; sorveglianza sanitaria per identificare precocemente eventuali casi di infe-zione; informazione capillare alla comunità regionale per avere la collaborazione di tutti sia nella prote-zione individuale dalle punture sia nel ridurre al minimo la popolazione di zanzara tigre nel territorio.

La campagna informativa “Contro la zanzara tigre facciamoci in 4”.

Premessa della campagna informativa è che tutti i cittadini, se adottano i com-portamenti corretti, possono fare la loro parte per ridurre al minimo la pre-senza delle zanzare: l’impegno di ciascuno nella protezione individuale dalle punture e nella bonifica di tombini e contenitori di acqua stagnante si affian-cherà all’impegno dei Comuni negli interventi di disinfestazione delle aree pub-bliche.Altre iniziative legate alla campagna in tutto il territorio regionale sono: la mes-sa in onda di radio e video comunicati, la diffusione di opuscoli informativi, manifesti e locandine, inserzioni sulla stampa quotidiana. Oltre al sito internet dedicato (www.zanzaratigreonline.it) che offre informazioni aggiornate a dispo-sizione sia dei cittadini che degli operatori coinvolti dal Piano.

FIG. 41 - Logo della campagna informativa

Page 135: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

136

TAB. 57 - Indicatori

INDICATORE DEFINIZIONE 2006 2007 2008 unità di

misura

Campagna per lotta

alla zanzara tigre

Iniziative 1informazione con volantini

2informazione

(spot radio e volantini)1

distribuz. prodotti larvicidi

3informazione(spot radio,

volantini, inserzioni su stampa locale)

1distribuz. prodotti

larvicidi

numero

Campagne di

disinfestazione da

parassiti

Utilizzo di prodotti biologici nelle campagne di disinfestazione da parassiti

70 70 70 % sul tot.

Con il termine “campagna di disinfestazione” si intende un insieme di interventi programmati ed eseguiti in un periodo specifi-co dell’anno e in una zona in cui è censita la presenza di focolai. I dati inseriti si riferiscono ad una stima della percentuale di prodotto biologico utilizzato negli interventi sul totale.

CONCLUSIONI

All’interno della propria programmazione in ambito sociale e sanitario, il Comune di Ravenna dedica un apposito spazio e attenzione al rapporto uomo–animale che ha importanti risvolti affettivi, di com-pagnia e produce benefici effetti sulla salute degli individui. Compito dell’amministrazione pubblica è anche quello di tutelare gli animali oggi pienamente riconosciuti soggetti di diritto. Per quanto riguarda la gestione degli animali critici, la Regione coordina la realizzazione del Piano re-gionale di interventi per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione di malattie trasmesse dalla stessa e il Comune di Ravenna attua il piano comunale per la lotta alla zanzara tigre.Il problema del sovraffollamento dei piccioni in ambiente urbano, inoltre, è un tema di estremo inte-resse per tutte le amministrazioni pubbliche e in particolare per quella di Ravenna - città riconosciuta dall’Unesco patrimonio mondiale - che sta attuando un piano di controllo, selezione e sterilizzazione di piccioni nelle principali colonie cittadine.

PCB/PCT

DESCRIZIONE GENERALE

Le fonti di emissione di PCB/PCB (policlorobifenili/policlorotrifenili) sono: combustione del carbone, fusione dell’acciaio, sinterizzazione, l’incenerimento dei rifiuti, apparecchiature elettriche (condensa-tori e trasformatori).In Italia la legislazione ancora non prevede un Piano di Monitoraggio e Controllo a livello locale delle concentrazioni di policlorobifenili.I composti organici persistenti, inclusi i PCB e PCT, sono responsabili di provocare gravi danni alla salute umana o all’ambiente sia vicino che lontano dalla loro fonte di emissione in considerazione della loro tossicità, della loro propensione al trasporto transfrontaliero di lungo raggio e della loro persistenza che favorisce il bioaccumulo.

Page 136: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

137

LE ATTIVITÀ DELL’ORGANIZZAZIONE

Attualmente nessun trasformatore di proprietà dell’Amministrazione Comunale contiene olio con pre-senza di PCB oppure PCT.

ATTIVITÀ DI TERZI

A partire dal 1 febbraio 2004 Arpa Emilia Romagna ha unificato le competenze tecniche in materia di Catasto Regionale Rifiuti, in particolare per gli adempimenti previsti dal DPR 216/88 e dal D.L.vo 209/99 - detenzione di apparecchiature con fluidi contenenti PCB/PCT, in precedenza inviati alla Di-rezione Sistemi di Gestione Integrati Sicurezza Qualità Ecomanagement, via Po 5 Bologna.Tutti coloro che detengono apparecchiature con fluidi contenenti PCB/PCT, per quanto concerne co-municazioni, adempimenti, richieste di chiarimenti ed informazioni dovranno ora fare riferimento a ad ARPA.

CONCLUSIONI

Il Comune di Ravenna non evidenzia situazioni di non conformità rispetto a tale problematica.

Page 137: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

138

DESCRIZIONE GENERALE

Gli aspetti ambientali diretti sono quelli sui quali l’organizzazione ha un controllo gestionale totale sono legati principalmente alle strutture fisiche (uffici, scuole, edifici storici, sicurezza ecc), alla gestione del parco veicoli, alla gestione delle problematiche legate al rischio e ai servizi direttamente erogati dall’ente. Per quanto riguarda questo ultimo aspetto il Comune di ravenna non eroga direttamente servizi a contenuto ambientale ma si avvale di terzi mediante varie tipologie di rapporti. In particolare vengono riportati i dati relativi ai consumi di risorse derivanti dalle attività dell’ente: energia elettrica e per riscaldamento, carburante, acqua, prodotto cartaceo sulla base dei quali impostare e misurare azioni tese al loro contenimento.

ATTIVITÀ DELL’ENTE

A) Patrimonio edilizio dell’ente e sua gestionePer la gestione del patrimonio edilizio si individuano diverse responsabilità e competenze. Presso l’Area Infrastrutture Civili:

• Il Servizio Patrimonio che detiene l’elenco informatico di tutte le proprietà dell’ente mobiliari e immobiliari ed è responsabile della gestione delle procedure dei contratti di locazione, affitto, comodato e concessione d’uso di beni immobili di proprietà dell’amministrazione e della gestione delle operazioni di compravendita dei beni immobili (edifici e terreni) di proprietà.

• Le seguenti Unità Organizzative e Uffici ciascuno dei quali è competente e responsabile di precise tipologie di edifici facenti parte del patrimonio pubblico comunale o di aspetti tecnici attinenti:

- U.O. Edilizia non vincolata: per la gestione degli edifici di proprietà e della corretta manu-tenzione di quelli in affitto(eccettuati quelli a destinazione scolastica, sportiva e facenti parte del patrimonio monumentale).

- U.O. Edilizia vincolata: per la gestione degli edifici costituenti patrimonio monumentale del Comune di Ravenna.

- U.O. Edilizia Scolastica: per la gestione degli edifici scolastici di proprietà comunale.- U.O. Impianti sportivi: per la gestione degli interventi sugli impianti sportivi di proprietà. - Ufficio Impianti Elettrici e Speciali: segue la realizzazione degli impianti elettrici e speciali

in tutti gli edifici di proprietà comunale dalla fase di progettazione a quella di realizzazione e collaudo.

- Ufficio Impianti termoidraulici e Condizionamento: per la progettazione, realizzazione e collaudo degli impianti di riscaldamento, condizionamento, idrico sanitari e antincendio negli edifici di proprietà comunale; redige le relazioni tecniche per l’ottenimento del CPI e il collaudo da parte dei tecnici ISPESL; effettua controlli sulle necessità di manutenzione limitatamente agli impianti idrico sanitari (per gli altri impianti la manutenzione è svolta da Hera all’interno del “Contratto calore”).

Aspetti/impatti ambientali diretti dell’Ente

4.3

.10

are

a di

com

pete

nza

Tematiche Ambientali

· Gestione patrimonio edilizio

· Rischi nell’Ente (Sicurezza sul lavoro, Certifi cazione Prevenzione incendi, Controlli e bonifi che amianto, Programmazione antisismica, Gestione PCB/PCT)

· Gestione parco veicoli

· Acquisti verdi

· Produzione e raccolta differenziata rifi uti

Page 138: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

139

- Ufficio Sicurezza sul lavoro detiene le informazioni relative all’applicazione degli adempi-menti previsti dal D.Lgs. 81 del 09.04.2008.

- Ufficio Amministrativo Area 7 dispone dei dati relativi ai consumi e costi da riscaldamento di tutti gli edifici che rientrano nel “contratto calore” e dei report relativi alle prove di com-bustione per la misurazione dell’inquinamento atmosferico.

• Il Servizio Appalti, Contratti e Acquisti tramite la Unità Organizzativa Controllo e Utenze rac-coglie e controlla i dati relativi alle e utenze (acqua, energia elettrica, gas) e provvede ai relativi pagamenti

• Il Servizio Finanziario attraverso l’Unità Organizzativa Controllo effettua regolarmente l’analisi dei costi di gestione di ciascun edificio: tipologia di utilizzo, soggetti occupanti l’edificio, utenze collegate, metratura.

Il Comune di Ravenna, coinvolgendo tutti i servizi e uffici interessati in base alle diverse competen-ze, sta verificando e progettando la costruzione di un sistema informatico unificato che permetta l’accesso alle banche dati già esistenti e ne crei di apposite per quei dati non organizzati in tal senso per consentire un facile accesso alle informazioni, una loro lettura completa e coordinata e un loro continuo aggiornamento.

In tabella vengono elencati i principali edifici di proprietà dell’ente distinti per tipologia di utilizzo.

TAB. 58 - Riepilogo dei maggiori edifici di proprietà dell’ente

SCUOLE 72 edifici (in alcuni edifici sono presenti più di una tipologia di scuola: nidi, materne, elementari e medie)

MAGAZZINI n.3

GRANDI

IMPIANTI

SPORTIVI

(n.6)

- Piscina “Gianni Gambi”- Bacino di canottaggio “Standiana”- Palestra: palazzetto “Angelo Costa” (in fase di ristrutturazione totale)- Palazzo delle arti e dello sport “Mauro de Andre’”- Stadio comunale “Bruno Benelli”- Campo Scuola – Atletica Marfoglia

CASE PINEALI n.7 edifici

PALAZZI IN DISUSO O RICOSTRUZIONE

n.7

SEDI

UFFICI

COMUNALI

- n.1 Palazzo Comunale Piazza del Popolo, 1 - n.1 Palazzo di Via Ponte Marino (uffici e Sala Pubblica D’Attorre)- n.1 Palazzo Farini in P.le Farini (Sede dell’Area Pianificazione Territoriale) - n.2 Palazzi nuova sede uffici comunali di Via Berlinguer, 58/68 (Sede dell’Area Infrastrutture civili, Anagrafe e Leva)- n.1 Palazzo di Via d’Azeglio (ex Tribunale) sede della Istituzione Istruzione ed Infanzia- n.1 Caserma Polizia Municipale in Piazza Mameli-n.1 Biblioteca Classense Via Baccarini - n.1 Casa Vignuzzi (biblioteca per bambini)- n.1 Loggetta Lombardesca (sede dell’Istituzione MAR -Museo d’Arte della Città) - n.1 Planetario della Città presso i Giardini Pubblici- n.1 Sede di Via Beatrice Alighieri (Uffici del Servizio Patrimonio) - n.10 sedi Circoscrizionali (3 di città e 7 nel forese)

ALTRE SALE/MUSEI

- n.1 Palazzone Sant’Alberto: Museo Natura (museo ornitologico)- n.1 Palazzo Ex Almagià

CIMITERI - n.1 monumentale- n.20 paesani

MERCATI 1 Mercato coperto di P.zza Andrea Costa

ALTRO - n.1 Palazzo di Giustizia- n.1 Ostello della Gioventù

CANILE Il rifugio del cane, canile municipale, via Romea Nord

Page 139: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

140

Servizi gestiti in concessione presso edifici pubblici e soggetti di riferimento.

Piscina Comunale (Nuova Sportiva S.S.D.R.L.), Bacino Standiana (Canottieri Ravenna 1873 S.C.R.L), Stadio comunale B. Benelli (Ravenna Calcio S.r.l.), Campo di atletica sede Ravenna (Atletica Ravenna S.C.R.L), Campo di Atletica sede di Marina di Ravenna (Atletica Mercurio), n. 56 piccoli e medi im-pianti sportivi (Società sportive di livello circoscrizionale e specialistico), Pala de Andrè (Metrò S.r.l.), Museo ornitologico (Coop. Atlantide), Planetario (A.R.A.R.), nr. 6 IAT e UIT (Consorzio Ravenna Inco-ming Convention & Visitors Bureau soc. cons. a r.l..

A.1. Gestione degli impianti termici termoidraulici, idrico-sanitari, di condizionamento, di riscaldamentoLa gestione degli impianti di riscaldamento e produzione dell’acqua calda ad uso igienico sanitario di proprietà e/o pertinenza comunale è affidata ad Hera S.P.A. tramite un contratto di servizio denomi-nato “Contratto Calore”. HERA Spa. ha a sua volta affidato la gestione del servizio alla società Eris.

Il “Contratto Calore”

Tale contratto introduce una metodologia premiante per il gestore in relazione al risparmio energetico. Si tratta di un meccanismo secondo il quale ogni risparmio in termini economici e di efficienza realiz-zata dal gestore viene divisa a metà con l’Amministrazione comunale. Tale formulazione ha prodotto una progressiva riduzione dei consumi con un notevole risparmio economico per il Comune.

TAB. 59 - Consumo di 200 impianti del Comune di Ravenna Dati di Eris (Hera Spa)

ANNO SOLARE 2008 Totale MJ

Totale consumo gasolio Lt 185.800 MJ/lt 35,66 6.625.628,00

Totale consumo metano Mc 1.987.188 MJ/mc 34,53 68.617.601,64

Totale consumo GPL Lt 23.103 MJ/lt 25,65 592.591,95

Totale complessivo 75.835.821,59

ANNO SOLARE 2007 Totale MJ

Totale consumo gasolio Lt 206.901 MJ/lt 35,66 7.378.089,66

Totale consumo metano Mc 1.766.416 MJ/mc 34,53 60.994.344,48

Totale consumo GPL Lt 24.679 MJ/lt 25,65 633.016,35

Totale complessivo 69.005.450,49

La necessità di trasformare tutti i valori in MJ deriva dalla non uniformità dell’unità di misura di consumo dei diversi carburanti.

TAB. 60 - Consumi di una piccola parte degli edifici che restano fuori dal “Contratto Calore”

2007 2008

Consumo Gas (Fuori dal Contratto Calore) 275.225 mc 240.750 mc

Page 140: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

141

In base alle prestazioni previste dal Contratto calore e al successivo affidamento del Servizio ad ERIS vengono manutenzionati anche i serbatoi interrati contenenti gasolio presenti negli edifici pubblici. Ol-tre ai periodici controlli visivi di tenuta delle valvole, nel mese di maggio 2009 sono state effettuate an-che le prove di tenuta dei 10 serbatoi interrati sugli 11 presenti per prevenire fenomeni di inquinamento per perdite. Un serbatoio essendo a vista viene regolarmente controllato durante i controlli visivi. Tali prove hanno attestato l’integrità di tutti i serbatoi. Non si sono mai verificate emergenze con contamina-zione del suolo a causa di rilasci accidentali da tali serbatoi.

Teleriscaldamento degli edifici pubblici

Si tratta di un sistema basato su di un impianto centralizzato che produce acqua calda a 90° C e la di-stribuisce con una rete di condutture interrate in vari punti della città. Gli impianti di teleriscaldamento consentono la produzione di energia termica combinata alla produzione di energia elettrica (cogenera-zione) incrementando il risparmio e l’efficienza energetica complessiva.Nel comune di Ravenna, le fonti energetiche di recupero per l’applicazione del teleriscaldamento a totale copertura non sono ancora facilmente impiegabili data la distanza dalla zona produttiva (dai vapori di Enipower) Attualmente quindi, il teleriscaldamento nel territorio ravennate registra realizzazioni signifi-cative solo in particolari settori della città ed in particolare a servizio degli edifici di proprietà dell’ente.In particolare:• nel 2007 si sono conclusi i lavori che riguardano il primo impianto a servizio degli edifici di proprietà comunale posti nel centro storico: Palazzo Rasponi ex Tribunale, Palazzo Rasponi delle Teste, Scuola Media G. Novello, Biblioteca Classense, palazzetto Anagrafe, Teatro Alighieri e Residenza Municipale e Domus del Triclinio.• È in fase di attuazione un secondo intervento che sorge, invece, tra viale Berlinguer, viale Alberti e via Le Corbusier, dove sono stati realizzati e in fase di progettazione diverse opere che evidenziano un consistente sviluppo edificatorio. Si tratta degli uffici comunali (già realizzati), del Polo Scolastico Lama Sud (realizzato), dei nuovi uffici di Arpa e Comune (in fase di progettazione esecutiva). Queste due mini-reti di teleriscaldamento sono attualmente alimentate da una centrale termica ad alto rendimento.In prospettiva sarà possibile collegare alla rete di teleriscaldamento anche altre strutture pubbliche, quali la scuola elementare Randi, la scuola elementare Lametta, la sede della Circoscrizione Seconda, lo stadio Benelli e il un nuovo polo della scuola dell’obbligo (previsto nel Piano strutturale comunale).

Impianti di condizionamento e raffrescamento

La gestione degli impianti di condizionamento e raffrescamento è affidata sempre tramite il contratto denominato “Contratto Calore” ad HERA spa che ha successivamente affidato le competenze previste dal contratto alla Società ERIS.La gestione degli impianti idrico sanitari e dei piccoli impianti di raffrescamento a split o pinguino è invece affidata a terzi, tramite un contratto di Global Service che prevede interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria programmabile e non programmabile.

A. 2. - Gestione energetica e interventi di ristrutturazione del patrimonio edilizio dell’enteSono stati programmati dall’ente audit energetici su tutti gli edifici comunali (così come indicato dal Dlgs 192/2005 s.m.i. e dall’atto di indirizzo e coordinamento della Regione Emilia Romagna sui requi-siti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli edifici - Proposta della Giunta Reg. 1730/2007), dando la priorità a scuole e agli edifici che presentano maggiori criticità, con

rilascio di certificazione energetica per la definizione di parametri quantitativi più precisi che prefigu-rino ipotesi di intervento quantificabili anche economicamente.

Page 141: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

142

Sono inoltre in corso e previsti importanti interventi di ristrutturazione edilizia e di manutenzione straordinaria improntati al risparmio energetico quali:

• Ristrutturazione totale.• Rifacimento coperture.• Sostituzione infissi.• Manutenzione straordinaria corpi illuminanti.• Riduttori di flusso in tutti gli edifici pubblici ove tecnicamente possibile (tali dispositivi infatti

oltre ad un considerevole risparmio idrico permettono anche un sensibile risparmio energetico).

Sperimentazione e incentivazione fonti energetiche alternative: tetti fotovoltaici

Nell’ambito del programma nazionale “Tetti Fotovoltaici” (avviato dal Ministero dell’Ambiente) nel 2002 sono diventati operativi 4 impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica da 3 kWp in 4 scuole ravennati:

• Scuola materna Lametta - Ravenna.• Scuola materna Peter Pan - Ponte Nuovo.• Scuola materna I Delfini - Punta Marina Terme. • Scuola primaria G. Mameli - Marina di Ravenna.

Ciascun impianto FV è permanentemente collegato in parallelo alla rete elettrica ENEL. Durante il normale funzionamento della scuola, la rete pubblica interviene integrando all’utenza la quota di energia mancante; nei periodi in cui invece non c’è prelievo di energia, o quella prodotta dall’impianto FV eccede le richieste dell’utenza, l’elettricità in esubero è immessa nella rete pubblica.Sulla base della letteratura corrente ciascun impianto è in grado di produrre ogni anno mediamente:

3.150 kWh di energia elettrica pulita corrispondenti a 724,5 tep. La produzione della medesima quantità di energia con combustibili fossili avrebbe determinato l’emis-sione in atmosfera di circa 1.550 kg/anno di anidride carbonica. Si tratta quindi di impianti che si inseriscono a pieno titolo nel processo di sviluppo sostenibile, avviato dal Comune.

Risultati raggiunti

Dall’agosto 2002 (data di entrata in esercizio dei quattro impianti suddetti) ad oggi, gli impianti hanno immesso complessivamente nella rete ENEL (ovvero energia prodotta e non utilizzata dalle scuole stesse) 42.355 kWh equivalente al consumo medio (kWH 3000) di quattro famiglie per 3 anni e mezzo. Inoltre il 28 novembre 2008 è entrato in esercizio un altro impianto fotovoltaico installato nel nuovissimo Polo scolastico Lama Sud. L’impianto avente potenza di 11,9 kWp godrà del regime di “conto energia”, per il quale il Comune di Ravenna sta predisponendo tutta la docu-mentazione necessaria.

Il Comune di Ravenna ha inoltre aderito nel 2007 al bando del Ministero dell’Ambiente “Il sole a scuola”, che ha previsto la realizzazione di piccoli impianti fotovoltaici di potenza nominale pari a 1,225KW da utilizzare a fini didattici sulle energie rinnovabili, per ciascuna delle quattro scuole se-condarie di primo grado individuate:

• Scuola M.ario Montanari di Ravenna.• Scuola Romolo Gessi di S. Pietro in Vincoli.• Scuola Vittorino da Feltre di San Pietro in Campiano.• Scuola G. Zignani di Castiglione di Ravenna.

A.3. Gestione dei consumi idrici, di energia elettrica, gasLa Unità Organizzativa Controllo e Utenze del Servizio Appalti, Contratti e Acquisti gestisce tutte le informazioni relative alle utenze, elettriche, acqua, gas e telefoniche curando i rapporti con i gestori

Page 142: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

143

interessati. Tale ufficio raccoglie e monitora tutti i dati relativi ai consumi elettrici, idrici e per il ri-scaldamento (per gli edifici non inseriti nel contratto calore) sia degli edifici di proprietà che di quelli in locazione in cui lavorano dipendenti comunali.

TAB. 61 - Consumi idrici delle strutture comunali

2007 2008 Note

Consumi idrici 684.545 mc 580.387 mc La diminuzione dei consumi idrici è il frutto di una attiva politica volta al risparmio della risorsa che in particolare ha portato alla chiusura di numerose fontanelle presenti sul territorio comunale.

Consumi di Energia elettrica

Il Comune di Ravenna ha stipulato nel 2008 un contratto di Energia Elettrica, a marchio ENERGIA

PURA le cui motivazioni sono: un impegno a favore dell’incentivazione della produzione di energia generata da fonti rinnovabili, come l’energia eolica, fotovoltaica, solare, termica, geotermica, idroelet-trica e ancora quella prodotta utilizzando le maree e il moto ondoso, il biogas e le biomasse. L’energia fornita da ENEL ai sensi del contratto sottoscritto è compensata interamente con certificati RECS. In particolare ENEL provvede ad acquistare ed annullare certificati RECS, che consentono di sostenere la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili in quantità pari all’energia elettrica fornita.

FIG. 42 - Logo Energia Pura

TAB. 62 - Consumo energia elettrica delle strutture comunali

2007 2008 Note

Consumi

di Energia

Elettrica

6.639,812 MWh

194.834,34 MWh

In base al nuovo contratto Energia pulita nel 2008 si è passati tramite contratto dall’ente gestore da ENEL distribuzione all’ente ENEL Energia. Tale passaggio ha determinato un riaggiornamento dei codici e dei relativi dati che non rende significativo il confronto tra gli anni 2007 e 2008.Solo a consuntivo 2009 sarà possibile effettuare una reale parametrazione dei consumi per attuare le relative misure di risparmio energetico.

Il Controllo di Gestione per gli edifici comunali

Presso il Servizio Finanziario opera la Unità Organizzativa Controllo di Gestione che raccoglie tutti i dati relativi a costi e ricavi sostenuti per il patrimonio di proprietà comunale. Detiene una banca dati degli edifici di interesse comunale in cui si riportano tutte le informazioni disponibili per una corretta analisi dei costi di gestione di ciascun edificio: tipologia di utilizzo, soggetti occupanti l’edificio, utenze collegate, metratura.

Page 143: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

144

B) Adempimenti per la gestione delle problematiche connesse al rischio L’Amministrazione Comunale, Area Infrastrutture civili, per gli edifici sensibili (in particolare scuole) e per quelli, di proprietà o in affitto, in cui lavora personale dell’ente, applica la normativa vigente in ma-teria di sicurezza sul lavoro ed esegue regolarmente una valutazione del rischio.

Per gli edifici di proprietà valuta la situazione dell’amianto ancora presente, provvede a dotare della Cer-tificazione Prevenzioni Incendi gli edifici di proprietà soggetti e si attiva in merito alle nuove disposizioni antisismiche.

B.1. - Sicurezza sul Lavoro - D.Lgs. 81/08 ex D.Lgs. 626/94 e ss.mm.ii.Il Comune di Ravenna ha istituito al proprio interno l’Ufficio Sicurezza sul Lavoro che detiene le in-formazioni relative all’applicazione degli adempimenti previsti dal D.Lgs. 81 del 09.04.2008 ex D.Lgs. 626/94 e ss.mm.ii.Per gli edifici dove sono presenti dipendenti comunali è stato redatto un “Documento di Valutazione dei Rischi”, un “Piano di Emergenza” o “Documento di procedure comportamentali” ed un “Registro dei controlli”. Inoltre è stato redatto un documento di analisi mansioni che analizza le mansioni svolte dai dipendenti del Comune di Ravenna.

Tutta la documentazione sopraindicata è stata redatta dall’ Ufficio Sicurezza sul lavoro - in conformità al D.Lgs. 626/94 e ss.mm.ii. - che sta anche predisponendo e adeguando i documenti di Valutazione dei Rischi i quali includono tutte le valutazioni pertinenti rispetto agli immobili di proprietà dell’ente ai sensi del nuovo D.Lgs. 81/08. Inoltre per ottemperare agli adempimenti previsti dal D.Lgs. 81/08 è stato pubblicato un bando di gara per il conferimento di un appalto di servizi che avrà durata da gennaio 2009 fino al 31.12.2001.

B.2. - Certificazione Prevenzione Incendi (CPI)L’Area Infrastrutture Civili per quanto riguarda gli edifici soggetti a Certificato Prevenzione Incendi individuati a seguito di apposite valutazioni del rischio detiene e aggiorna le informazione sullo stato di tali certificazioni tramite in un apposito documento (scadenziario) che suddivide gli edifici in Scuo-le (edifici sensibili) ed altri edifici di Edilizia non vincolata e riporta:

• l’elenco degli edifici soggetti a CPI; • le date di richiesta;• le tempistiche;• le risorse;• il piano di rientro per le situazioni da adeguare.

Tale documento rappresenta uno strumento indispensabile per monitorare il grado di adempimento alla norme legislative attinenti, mantenere aggiornate le pratiche inviate al Comando dei Vigili del Fuoco e tutte le informazioni relative alle modifiche che inevitabilmente interverranno con il tempo.

Le responsabilità relativamente alla certificazione di prevenzione incendi vene così suddivisa:• Edilizia scolastica: Servizio Edilia scolastica. • Edilizia Non vincolata: Servizio Edilizia non vincolata.• Edilizia Sportiva: Servizio Edilizia sportiva.

Page 144: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

145

In particolare risultano soggetti al Certificato Prevenzione Incendi (CPI) n. 89 edifici di cui: n. 53 scuo-le, n. 30 edifici e n. 6 grandi impianti sportivi.Per una più puntuale lettura della situazione relativa alla Certificazione Prevenzione Incendi degli edifici scolastici di competenza comunale occorre precisare che tra gli edifici scolastici esistono alcu-ne situazioni in cui un singolo edificio è riferito a due scuole diverse (o materna e nido o primaria e materna).

Come annualmente previsto, sia per gli edifici sensibili che per l’edilizia non vincolata, nel PEG 2010 (Programmazione Economica Gestionale) sono stati messi a disposizione € 900.000.

Schematizzazione della situazione CPI degli edifici di competenza comunale soggetti (estrapolazio-ne scadenziario prodotto dall’Area Infrastrutture Civili – rev. 4 del 22/09/2010). Sulla base di una apposita matrice di riferimento individuata per agevolare l’esatta individuazione della fase in cui si colloca ogni singolo edificio per l’ottenimento o mantenimento del CPI si realizzano i sottoriportati grafici.

Per quanto riguarda gli 89 edifici comunali soggetti a CPI (edifici sensibili ed edilizia non vincolata) la situazione generale CPI viene sintetizzata nel grafico sottostante.

FIG. 43 - Situazione generale CPI edifici pubblici del comune di Ravenna

La matrice di riferimento prevede 4 categorie specifiche:• Cat. A - l’edificio possiede il CPI.

• Cat. B - progetto approvato, lavori eseguiti, inviata richiesta sopralluogo dei VV.FF.

• Cat. C - progetto approvato, lavori non iniziati o in corso.

• Cat. D - non ancora presentato il progetto ai VV.FF.

possiede il CPI

progetto approvato, lavori eseguiti, art.3,richiesta sopralluogoprogetto approvato, lavori non iniziati o in corso,progetto presentato ai VV.F.

non ancora presentato il progetto al VV.F.

46%

0%

37%

17%

Page 145: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

146

• gli edifici non sensibili soggetti a CPI sono 36 (tra cui 6 grandi impianti sportivi) e la loro situa-zione rispetto all’adempimento normativo in questione risulta essere la seguente:

- In fascia A n. 22- In fascia B. n. 5- In fascia C n. 9- In fascia D 0

FIG. 45 - Situazione CPI edifici non sensibili del Comune di Ravenna

In particolare:

• le scuole soggette a CPI sono 53 e la loro situazione rispetto all’adempimento normativo in que-stione risulta essere la seguente:

- In fascia A n. 11- In fascia B n. 10 - In fascia C n. 32- In fascia D n. 0

FIG. 44 - Situazione CPI Scuole del Comune di Ravenna

possiede il CPI

progetto approvato, lavori eseguiti, art.3,richiesta sopralluogoprogetto approvato, lavori non iniziati o in corso,progetto presentato ai VV.F.

non ancora presentato il progetto al VV.FF

60%

0%21%

19%

possiede il CPI

progetto approvato, lavori eseguiti, art.3,richiesta sopralluogoprogetto approvato, lavori non iniziati o in corso,progetto presentato ai VV.FF.

non ancora presentato il progetto al VV.FF.

25%

0%

14%

61%

Page 146: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

147

B.3. - Controlli e Bonifiche AmiantoCon provvedimento n. 6/h del 13/2/2009 PG 13315/2009 sono stati nominati anche 4 responsabili dell’Amianto.È stato redatto un Piano Amianto contenente la programmazione degli interventi di manutenzione e bonifica e i lavori individuati sono inseriti all’interno del Piano dei Lavori Pubblici triennali e meglio dettagliati nel Piano Amianto redatto dall’Ufficio Sicurezza sul lavoro che prevede controlli e verifiche a cadenza annuale sugli edifici ancora interessati da presenza di amianto.Le risorse economiche necessarie alla realizzazione di tale programma e relative ai diversi interventi sono inserite annualmente nel PEG di esercizio.In base agli esiti dell’ultimo censimento effettuato nel maggio 2009 da parte dei responsabili dei Ser-vizi Edilizia vincolata, non vincolata e scolastica, e alle relative schede di accertamento, non risul-tano presenti situazioni a rischio. Il Comune di Ravenna ha comunque confermato il programma di graduale bonifica degli edifici contenenti amianto anche se non presentano situazioni di pericolo ed emergenza.

TAB. 63 - Riepilogo degli edifici scolastici con presenza di amianto soggetto a progressiva bonifica

EDIFICIOPresenza di

amianto

Programma di

rimozione

Risorse

previste (euro)

Esito censimento - Stato del

materiale

Nido e scuola d'infanzia

Il grillo parlante

Copertura esterna Anno 2010 63.000 Integro/compatto a bassa capacità di rilascio di fibre di amianto

Nido d'infanzia

Le Margherite

Copertura esterna Anno 2010 54.720 Integro/compatto a bassa capacità di rilascio di fibre di amianto

Nido d'infanzia

Lovatelli

Copertura esterna Anno 2009 32.400 Integro/compatto a bassa capacità di rilascio di fibre di amianto

Nido d'infanzia

Marina di Ravenna

Copertura esterna Anno 2011 37.080 Integro/compatto a bassa capacità di rilascio di fibre di amianto

Scuola dell'infanzia

Mario Pasi

Copertura esterna Anno 2011 52.920 Integro/compatto a bassa capacità di rilascio di fibre di amianto

Scuola dell'infanzia

Sergio Fusconi

Copertura esterna Anno 2009 32.400 Integro/compatto a bassa capacità di rilascio di fibre di amianto

Scuola secondaria

M. Montanari

Copertura esterna Anno 2012 101.520 Integro/compatto a bassa capacità di rilascio di fibre di amianto

Page 147: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

148

TAB. 64 - Riepilogo di edifici comunali con presenza di amianto soggetti a controlli annuali come da Piano

EDIFICIO Presenza di amianto Esito censimento - Stao del materiale

Circoscrizione Piangipane Pavimento sala riunioni Stato A - Integro/compatto a bassa capacità di rilascio di fibre di amianto

Casa delle Culture Copertura esterna Stato A - Integro/compatto a bassa capacità di rilascio di fibre di amianto

Capannone Comunale

zona BassetteCopertura esterna Stato A - Integro/compatto a bassa capacità di rilascio di fibre

di amianto

Edificio Baldini Pavimento Stato A - Integro/compatto a bassa capacità di rilascio di fibre di amianto

Capannone Comunale

uso archivio e deposito Piangipane

Copertura esterna Stato A - Integro/compatto a bassa capacità di rilascio di fibre di amianto

Palazzetto Anagrafe

(edilizia vincolata)Parte della copertura Stato A - Integro/compatto a bassa capacità di rilascio di fibre

di amianto

B.4. - Programmazione antisismicaIn base all’ordinanza n. 3274 del P.C.M. 20.03.2003, il Comune di Ravenna ha elaborato un “Docu-mento di programmazione sulle problematiche legate alla necessità di effettuare le verifiche degli edifici di interesse strategico per le finalità di protezione civile e per gli edifici che possono assumere rilevan-za in conseguenza di un loro eventuale collasso” e ha proceduto ad avviare le verifiche per gli edifici infrastrutturali di interesse strategico e per gli edifici ed opere che possono assumere rilevanza in relazione ad un eventuale collasso.

TAB. 65 - Edifici ed opere di interesse strategico e rilevanti

Edifici infrastrutturali di

interesse strategico

Edifici ed opere che possono assumere rilevanza in relazione ad un

eventuale collasso

Residenza MunicipaleBiblioteca OrianiPalazzetto AnagrafePalazzo RasponiBiblioteca Classense

Scuola Materna OsteriaEx Scuola Elementare Via Chiavica Romea per attivazione Nido S.GiuseppeEx Direzione Didattica Mezzano per creazione nuovi posti auleEx Campetto per attivazione materna a 2 sezioniScuola Elementare MordaniScuola Media Damiano Novello

Nelle previsioni di bilancio dell’anno 2009-2010-2011 sono state inserite voci specifiche per un valore di 150.000,00 Euro all’anno per indagini e prestazioni professionali per verifiche sismiche edifici sen-sibili ex ordinanza PCM n. 3274/03. Un incremento delle risorse di bilancio potrebbe portare ad un auspicabile aumento del numero degli edifici verificabili nel periodo 2009-2010-2011.

B.5. - Gestione dei PCB/PCTL’eliminazione dei policlorobifenili e dei policlorotrifenili deve essere effettuata per legge entro il 31.12.2010.In nessuna struttura comunale sono presenti trasformatori contenenti PCB.

Page 148: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

149

C) Gestione Parco veicoli dell’EnteIl Servizio Edilizia: all’interno di tale servizio l’ U.O. Edilizia Pubblica non vincolata si occupa del-la gestione parco autoveicoli (acquisti, manutenzioni, carburante, controllo delle emissioni, bolli e assicurazioni). I servizi di manutenzione, collaudo e controllo delle emissioni in atmosfera sono affidati a ditte esterne autorizzate. L’ufficio detiene e aggiorna elenchi di tali mezzi e degli interventi su essi eseguiti.L’Amministrazione Comunale ha gradualmente rinnovato il suo parco auto che nel 2009 registra n. 165 veicoli.

TAB. 66 - Indicatori

INDICATORE DEFINIZIONE 2006 2007 2008 2009

(I° semestre)

unità di

misura

Alimentazione mezzi

di proprietà comunale

Mezzi alimentati a benzina (di cui 16 motocarri)

90 90 80 80 Numero

Mezzi a metano/benzina 25 25 36 36 Numero

Mezzi a GPL/benzina 2 2 2 2 Numero

Mezzi a Gasolio 15 16 20 20 Numero

Mezzi elettrici (di cui 2 motocarri)

6 6 6 6 Numero

Per un maggiore chiarimento della tabella sopra riportata occorre segnalare che nel corso del 2008 sono stati:

• acquistati n. 11 autoveicoli alimentati metano/benzina e n. 4 autoveicoli alimentati a gasolio per la Polizia Municipale (particolari criteri legati al loro utilizzo);

• rottamati n 10 autoveicoli a benzina.

90

40

20

0

80

1620

25

36

2 2 6 6

60

80

100

num

ero 2007

2008

mezzi a benzina

Alimentazione mezzi comunali

mezzi a gasolio

mezzi a metano/benzina

mezzi a GPL/benzina

mezzielettrici

FIG. 46 - Alimentazione del parco veicoli del Comune di Ravenna

Page 149: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

150

TAB. 67 - Consumi auto 2008 e primo semestre 2009

Anno 2008

Tipologia carburante Spese Litri carburante/mc

Benzina 88.051,52 65.603,63

Gasolio 29.517,99 22.466,48

Metano 14.967,06 16.491,54

Gpl 1.397,24 2.068,88

I semstre 2009

Tipologia carburante Spese Litri carburante/mc

Benzina 26.830,14 23.936,39

Gasolio 8.265,16 8.085,53

Metano 7.235,17 7.909,45

Gpl 315,88 555,47

D) Sviluppo della politica degli Acquisti Verdi finalizzata a promuovere comportamenti e produzioni ambientalmente e socialmente compatibili

TAB. 68 - Indicatori

INDICATORI SOTTOINDICATORIunità di

misura

2006 2007 2008

Acquisti verdi

comunali

Carta acquistata Risme di carta A4 totale numero 16.450 10.200 11.760

Risme di carta ecologica (riciclata e PEFC) sul totale

% 100 100 100

Veicoli ecologici Metano, elettrici, GPL numero 33 33 44

Strumentazione informatica (monitor marchio Energystar) numero 38 46 71

Alimenti biologici nelle mense scolastiche % 100 100 100

Gli acquisti verdi sono dei criteri ambientali che possono essere introdotti nelle procedure di acquisto di enti pubblici e pubblica amministrazione, agiscono infatti sulla gestione più responsabile delle ri-sorse naturali e dei rifiuti.Gli acquisti verdi sono uno strumento che gli enti locali e le pubbliche amministrazioni possono adot-tare per inserire criteri ambientali nelle procedure di acquisto, servono quindi a privilegiare beni e servizi che ottimizzano il servizio offerto dal prodotto e:

• riducono l’uso delle risorse naturali;

Page 150: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

151

• riducono la produzione di rifiuti;• riducono le emissioni inquinanti;• riducono i pericoli e i rischi.

La procedura sugli Acquisti Verdi nel Sistema di Gestione Ambientale.

Attualmente per rendere gli Acquisti Verdi una attività inserita nel Sistema di Gestione Ambientale è stata redatta una apposita procedura operativa all’interno del Sistema di Gestione Ambientale EMAS. Tale procedura oltre ad indicare gli acquisti verdi già attivati dall’ente, individua una modalità infor-matica, inizialmente in uso presso il Servizio Provveditorato e gradualmente da diffondere ad altri servizi e tipologie di acquisto, che consente di quantificare dal punto di vista qualitativo, quantitativo e monetario gli acquisti verdi effettuati dall’ente. Il Comune di Ravenna ha introdotto il tema degli acquisti verdi in particolare per:

• Elettricità da fonti rinnovabili• Risme di carta riciclata • Prodotti igienico-sanitari cartacei riciclati• Apparecchiature IT e computer per ufficio a risparmio energetico• Alimenti biologici per mense, ospedali e catering• Acquisto i veicoli a basso o contenuto impatto• Edifici conformi ai più alti standard di efficienza per il riscaldamento e raffreddamento con lo

scopo di favorire politiche sostenibili di fornitura pubblica.

E) Produzione e raccolta differenziata rifiutiIl Comune di Ravenna, in accordo con Hera, ha avviato la raccolta differenziata dei rifiuti prodotti

da attività comunali, in particolare:• materiale informatico (toner, cartucce) esausto: il rifiuto viene raccolto in appositi ecobox ubicati

negli uffici. Gli ecobox in dotazione sono messi a disposizione dall’Associazione “Mani tese” e dalla ditta fornitrice delle fotocopiatrici. Su richiesta da parte degli uffici l’associazione e la ditta provvedono al ritiro;

• rifiuti elettronici: per smaltire un rifiuto elettronico, l’ufficio interessato contatta l’ufficio automa-zione che sta realizzando un accordo specifico con una ditta terza che su segnalazione procederà alla raccolta e smaltimento del rifiuto prodotto;

• plastica e carta: autogestendo i contenitori per la raccolta differenziata forniti da Hera.

Il Comune di Ravenna per il conferimento dei rifiuti speciali RAEE si avvale di un soggetto terzo

autorizzato ai sensi delle disposizioni vigenti (Dlgs 152/2006) assicurandosi:

a) che il soggetto terzo sia in possesso delle idonee autorizzazioni;b) che i mezzi e il personale del soggetto terzo cui vengono consegnati i rifiuti RAEE per il conferi-

mento siano autorizzati a tale attività;c) di ricevere il formulario di cui all’articolo 193 del D.lgs 152/2006 controfirmato e datato entro tre

mesi dalla data di conferimento dei rifiuti al trasportatore. L’ufficio preposto, provvede a darne comunicazione alla provincia qualora entro il predetto termine non riceva copia del formulario, e a darne comunicazione alla regione qualora il trasporto e conferimento del rifiuto avvenga al di fuori del territorio nazionale;

d) di conservare le copie del formulario per cinque anni.

Le attività del Comune di Ravenna non prevedono il trattamento diretto di Rifiuti Speciali.

Page 151: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

152

CONCLUSIONI

Il Comune di Ravenna impegnandosi a costruire il proprio sistema di gestione ambientale si attiva in prima persona ad agire nel pieno rispetto delle norme e verso un miglioramento delle proprie prestazioni ambientali interne.In relazione alla gestione delle strutture fisiche è innegabile, per un ente di medie dimensioni come il Comune di Ravenna, la difficoltà nell’adozione di comportamenti “ecologici”, al di là di quanto concerne il rispetto e adeguamento normativo. Nella gestione delle proprie attività fanno spesso capo obiettive difficoltà tecniche e procedurali quando si tenta di applicare agli edifici pubblici comportamenti che risultano relativamente intuitivi e semplici nella dimensione domestica, ma ben più complessi nel caso di collettività eterogenee come un ente pubblico a scala comunale.La programmazione degli adeguamenti degli edifici, per sua natura molto vasta e costosa, è iniziata nel 1992, subito dopo l’emanazione del D.M. 26/08/1992 ed ha coinvolto il miglioramento della sicurezza negli edifici dal punto di vista impiantistico e strutturale. L’amministrazione ha fatto fronte allo sforzo progettuale parte con tecnici interni e parte tramite incarichi esterni che hanno spaziato dalla messa a norma degli impianti antincendio ed elettrici all’adeguamento delle strutture edilizie.Il comune ha investito risorse ingenti in questi lavori che sono state impegnate su più bilanci.Dal punto di vista dei consumi e degli approvvigionamenti si è attivato per determinare significativi risparmi di risorse (acqua, energia, gas) e per dare concreta applicazione ai criteri di GPP (Green Public Procurement-Acquisti verdi) ha dato avvio ad una apposita procedura che, oltre ad individuare i criteri di riferimento per tali acquisti ha avviato un sistema di codifica informatica di tali acquisti ora applica-ta presso gli uffici delegati agli acquisti generali e gradualmente verrà diffusa all’interno dell’ente.

Page 152: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna
Page 153: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

154

Il Regolamento Reg. EMAS 761/2001 allegato VI definisce:• “aspetto ambientale” qualunque elemento delle attività, dei prodotti e dei servizi di una organizza-

zione che può interagire con l’ambiente dando origine ad un “impatto”;• “impatto ambientale” qualsiasi modifica all’ambiente, positiva o negativa derivante in tutto o in parte

dalle attività , dai prodotti o dai servizi di una organizzazione.

Il Comune di Ravenna ha identificato le proprie attività ambientali e gli impatti che esse possono inge-

nerare all’interno del documento Analisi Ambientale Iniziale e li ha sintetizzati nel capitolo precedente distinguendoli in:

• Aspetti ambientali diretti: aspetti ambientali connessi alle attività direttamente esercitate dall’en-te, ovvero quelli afferenti alle strutture in cui opera i personale e relativi allo svolgimento dei servizi direttamente erogati sul territorio.

• Aspetti ambientali indiretti: aspetti ambientali connessi alle attività non esercitate direttamente dall’ente ma da questa controllate a seguito di prescrizioni normative o regolamentari, o contrat-tuali ed in particolare:

- Aspetti ambientali indiretti dei soggetti terzi: aspetti ambientali derivanti da specifiche atti-vità riconducibili alle competenze dell’ente ma condotte da soggetti diversi e quindi sotto un controllo parziale da parte dell’ente. (attività appaltate, partecipazioni con quote a soggetti esterni che erogano specifici servizi, ecc).

- Aspetti ambientali indiretti legati al territorio: aspetti legati alla qualità del territorio, ad emer-genze ambientali o tematiche ambientali specifiche dell’area di riferimento, sui quali l’ente può incidere solo in parte direttamente ma essenzialmente attivandosi presso altri soggetti.

L’Analisi Ambientale Iniziale verrà periodicamente riconsiderata al fine di verificare eventuali nuovi aspetti e impatti ambientali.

5.1 LA VALUTAZIONE DI SIGNIFICATIVITÀ DEGLI ASPETTI/IMPATTI AMBIENTALI SIGNIFICATIVI

Il Comune di Ravenna valuta periodicamente i propri aspetti e impatti ambientali per determinarne la loro significatività in base all’applicazione di una apposita matrice costruita su criteri rispondenti alle indicazioni del Regolamento EMAS:

1) Vicinanza agli obiettivi e/o limiti di legge.

2) Rilevanza dell’aspetto/impatto, riferendo tale criterio sia alla Entità che alla Capacità di innesta-

re ulteriori impatti da parte dell’aspetto/impatto considerato.

3) Sensibilità della popolazione.

4) Grado di disponibilità di informazioni (monitoraggio e controllo).

5) Collegamento dell’aspetto a possibili emergenze ambientali.

Per quanto riguarda gli aspetti/impatti indiretti territoriali o mediati da terzi risultati significativi la significatività è stata ulteriormente valutata mediante l’applicazione di un coefficiente relativo al GRA-

DO DI INFLUENZA da parte dell’ente. Gli aspetti/impatti risultati significativi sono riportati nella tabella seguente (tabella 69). Ogni aspetto e relativo impatto viene corredato:

• dell’informazione relativa alle attività dell’ente che li ingenerano e su cui intervenire per il miglio-ramento;

• del n° del Macro obiettivo di miglioramento.I Macro Obiettivi di miglioramento vengono meglio dettagliati nella tabella 70 e nelle schede del pro-gramma di miglioramento che concludono questo documento.

Gli aspetti/impatti ambientali signifi cativi delle attività del Comune di Ravenna5

Page 154: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

155

Macro

obie

ttiv

i del

Pro

gra

mm

a

Mig

liora

mento

ASP

ETTO

Dir

ett

o/

Indirett

oIM

PATTI

ATTIV

ITÀ

DI R

IFER

IMEN

TO

DELL’

EN

TE

1a, 1b, 1

c, 1

dU

so d

el s

uolo

(occ

upazi

one e

qualità

del s

uolo

)

Indi

rett

o •

Impe

rmea

biliz

zazio

ne d

el s

uolo

• Co

ntam

inaz

ione

suo

lo e

sot

tosu

olo

da v

ersa

men

ti ac

cide

ntal

i in

gene

re•

Subs

iden

za•

Eros

ione

cos

tiera

Ince

ndi b

osch

ivi

• At

tività

di p

iani

ficaz

ione

terri

toria

le•

Attiv

ità d

i edi

lizia

pub

blic

a•

Attiv

ità a

utor

izza

toria

di e

diliz

ia p

rivat

a•

Attiv

ità a

utor

izzat

oria

am

bien

tale

eco

nom

ico

e co

mm

erci

ale

di a

ttivi

tà p

rodu

ttive

e d

i ser

vizio

• Bo

nific

a si

ti in

quin

ati

• At

tività

est

ratt

ive

• M

essa

in s

icur

ezza

del

terri

torio

e re

cupe

ro a

ree

• In

terv

enti

per l

’ass

etto

idro

geol

ogic

o•

Attiv

ità d

i pia

nific

azio

ne p

rote

zione

civ

ile•

Attiv

ità d

i reg

olam

enta

zione

alla

frui

zione

del

le zo

ne n

atur

ali b

osch

ive

(pin

ete)

2a, 2

bQ

ualità

ris

ors

e

idri

che

Indi

rett

o •

Inqu

inam

ento

cor

po id

rico

supe

rfici

ale

e so

tterra

neo

• D

epau

pera

men

to ri

sors

a id

rica

usi i

nter

ni a

ll’en

te

• G

estio

ne a

cque

reflu

e•

Ges

tione

con

sum

i ent

e

3a, 3

bQ

ualità

dell’a

ria

Indi

rett

o Di

rett

o (c

onsu

mi

com

bust

ibile

au

to e

nte)

• Ef

fett

o se

rra -v

aria

zioni

clim

atic

he d

a em

issi

one

gas

clim

alte

rant

i •

Epis

odi i

nqui

nam

ento

acu

to d

a tra

ffico

e v

iabi

lità

(sup

eram

ento

pm

10)

• In

quin

amen

to a

tmos

feric

o da

em

issi

oni i

ndus

trial

i

• G

estio

ne tr

affic

o e

viab

ilità

• At

tività

aut

oriz

zato

ria d

i tip

o am

bien

tale

per

att

ività

pro

dutt

ive

indu

stria

li e

artig

iana

li •

Attiv

ità d

i par

teci

pazio

ne a

ll’AP

O e

stip

ulaz

ione

acc

ordi

• G

estio

ne c

onsu

mi a

uto

di p

ropr

ietà

del

l’ent

e

5R

isors

e

energ

eti

che

Indi

rett

o Di

rett

o (c

onsu

mi

ente

)

• D

epau

pera

men

to r

isor

sa e

nerg

etic

a te

rrito

riale

Dep

aupe

ram

ento

riso

rsa

ener

getic

a pu

bblic

a ill

umin

azio

ne

• D

epau

pera

men

to ri

sors

a en

erge

tica

attiv

ità

prod

uttiv

e ar

tigia

nali

impi

anti

term

ici

• Pi

anifi

cazio

ne e

nerg

etic

a•

Pian

ifica

zione

pub

blic

a ill

umin

azio

ne•

Cont

rollo

effi

cien

za e

nerg

etic

a im

pian

ti•

Part

ecip

azio

ne A

po R

aven

na

6P

roduzi

one r

ifiu

tiIn

dire

tto

Dire

tto

(rifiu

ti pr

odot

ti da

ll’en

te)

• D

egra

do s

iste

mi t

errit

oria

li e

natu

rali

• At

tività

di i

ndiri

zzo

e m

onito

ragg

io d

el S

ervi

zio G

estio

ne R

ifiut

i HER

A pe

r aum

ento

pe

rcen

tual

e ra

ccol

ta d

iffer

enzia

ta•

Attiv

ità d

i sen

sibi

lizza

zione

alla

ridu

zione

del

la P

rodu

zione

rifiu

ti e

alla

racc

olta

di

ffere

nzia

ta a

live

llo te

rrito

riale

com

unal

e•

Part

ecip

azio

ne a

d At

o pe

r Ser

vizio

Ges

tione

Rifi

uti

7A

nim

ali c

riti

ciIn

dire

tto

• Ri

schi

o sa

lute

um

ana

(risc

hio

trasm

issi

oni v

irus

attra

vers

o za

nzar

a tig

re)

• At

tività

con

trollo

, con

teni

men

to d

egli

anim

ali c

ritic

i

8G

est

ione

Patr

imonio

pubblico

imm

obilia

re

Dire

tto

• Si

cure

zza

• Ad

empi

men

ti le

gisl

ativ

i•

Cons

umi

• Pr

oduz

ione

rifiu

ti

• G

estio

ne p

arco

aut

o•

Ges

tione

rifiu

ti sp

ecia

li•

Regi

stra

zione

con

sum

i•

Gest

ione

edi

fici p

ubbl

ici

9a, 9

b, 9

cIn

form

azi

one,

com

unic

azi

one

am

bie

nta

le

Dire

tto

• Di

ffusi

one

info

rmaz

ioni

e c

onos

cenz

e am

bien

tali

• Tr

aspa

renz

a su

info

rmaz

ioni

am

bien

tali

• Ca

paci

tà d

i ris

post

a ai

citt

adin

i e p

arte

cipa

zione

• Ra

ccol

ta e

labo

razio

ne e

pre

sent

azio

ne e

diff

usio

ne e

pub

blic

azio

ne d

elle

info

rmaz

ioni

am

bien

tali

• Re

gola

men

tazio

ne A

cces

so a

lle in

form

azio

ni a

mbi

enta

li•

Attiv

ità d

i Age

nda

21 p

er fa

vorir

e la

par

teci

pazio

ne

TA

BE

LL

A 6

9 -

Sin

tesi

asp

ett

i/im

patt

i sig

nif

icati

vi

Page 155: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

156

5.2 GLI OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO

Per dare risposta agli impatti ambientali risultati significativi e per conseguire le finalità ambientali indicate nel documento di Politica Ambientale, l’ente ha definito i propri obiettivi di miglioramento

ambientale.Nella tabella a seguito (Tabella 70) vengono sintetizzati gli aspetti e impatti ambientali derivanti dalla valutazione della significatività e dagli impegni fissati con l’approvazione della propria Politica Am-bientale correlandoli a:

• indicazione di aspetto diretto o indiretto; • indicazione dello strumento che ha portato all’individuazione dell’obiettivo di miglioramento

(risultati dell’applicazione matrice di significatività, impegni nella politica);• macro obiettivi di miglioramento; • aree di competenza del Bilancio Ambientale in cui tali aspetti vengono trattati e monitorati.

Il “Programma Ambientale di miglioramento - 2009/2011” (nel paragrafo 5.3 “La programmazione del miglioramento ambientale”) esplicita e dà conto del miglioramento continuo delle prestazioni

ambientali dell’ente e traduce in un piano di lavoro dettagliato:• gli obiettivi relativi al miglioramento degli aspetti ambientali risultati significativi in base

all’applicazione della apposita matrice di significatività definita in procedura a cui si integrano; • gli obiettivi della Politica Ambientale.

Il Programma miglioramento viene così schematicamente esplicitato:• macro obiettivo: macroindicatori di misurazione, valori dell’anno in corso, evidenziazione del

trend; • approfondimento degli obiettivi e traguardi inseriti in una matrice che partendo dalla politica

di riferimento si articola in:- obiettivi strategici;

- azioni programmate (inserite nei documenti di pianificazione e programmazione dell’ente);- responsabilità;

- risorse;

- indicatori di riferimento che consentono nel tempo di valutare lo stato di avanzamento dei programmi e il raggiungimento degli obiettivi e traguardi;

- traguardi: articolazione negli anni 2009-2010-2011 dei traguardi prefissati e raggiunti.

Il raggiungimento degli obiettivi strategici viene misurato attraverso il monitoraggio e la

verifica dei traguardi raggiunti di anno in anno (2009-2010-2011).

Page 156: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

157

TA

BE

LL

A 7

0 -

Ob

iett

i d

i m

igli

ora

men

to d

egli

asp

ett

i/im

patt

i d

irett

i ed i

nd

irett

i sig

nif

icati

vi

N.

ASP

ETTI /IM

PATTI

D/I

Str

um

enti d

i

indiv

iduazi

one a

ree

di m

igliora

mento

: - C

riter

i sig

nific

ativ

ità- P

oliti

ca a

mbi

enta

le

- Ris

ulta

nze

aud

it

MA

CR

O O

BIE

TTIV

I del pro

gra

mm

a d

i m

igliora

mento

AR

EA

DI

CO

MP

ETEN

ZA

Bilancio

Am

bie

nta

le

(CLEA

R)

1U

so d

el s

uolo

1a. i

mpe

rmea

biliz

zazio

ne d

el s

uolo

(con

sum

o su

olo)

1b. a

ltera

zione

del

la b

iodi

vers

ità e

del

ver

de p

ubbl

ico

(pol

itica

)1

c. c

onta

min

azio

ne s

uolo

e s

otto

suol

o1

d. s

ubsi

denz

a, e

rosi

one

e si

cure

zza

del t

errit

orio

ISi

gnifi

cativ

itàPo

litic

a am

bien

tale

1a. P

rogr

amm

are

una

pian

ifica

zione

terri

toria

le a

tten

ta a

i val

ori a

mbi

enta

li e

di

sost

enib

ilità

del

terri

torio

1b. T

utel

are

la b

iodi

vers

ità e

la q

ualit

à de

l ver

de u

rban

o 1

c. R

idur

re il

risc

hio

di c

onta

min

azio

ne d

el s

uolo

1d. R

idur

re e

mon

itora

re il

risch

io id

roge

olog

ico

e m

ette

re in

sicu

rezz

a il t

errit

orio

.

• SV

ILUP

PO U

RBAN

O•

RISO

RSE

IDRI

CHE

• VE

RDE

URBA

NO

E SI

STEM

I NAT

URAL

I

2R

isors

e id

rich

e

2a. i

nqui

nam

ento

cor

po id

rico

supe

rfic

iale

e

sott

erra

neo

(I)2

b. de

paup

eram

ento

riso

rsa

idric

a (I

polit

ica/

D)

D/I

Sign

ifica

tività

Polit

ica

Ambi

enta

le

2a. T

utel

are

la q

ualit

à de

lle a

cque

sup

erfic

iali

e so

tter

rane

e2

b. R

azio

naliz

zare

e ri

durre

il c

onsu

mo

idric

o su

l ter

ritor

io e

neg

li ed

ifici

pub

blic

i de

ll’en

te

• RI

SORS

E ID

RICH

E

3Q

ualità

dell’a

ria

3a. e

ffett

o se

rra -

varia

zioni

clim

atic

he d

a em

issi

one

gas

clim

alte

rant

i - e

piso

di in

quin

amen

to a

cuto

da

traffi

co e

via

bilit

à (s

uper

man

to P

M10

)3

b. e

ffett

o se

rra -

varia

zioni

clim

atic

he d

a em

issi

one

gas

clim

alte

rant

i - in

quin

amen

to a

tmos

feric

o da

em

issi

oni i

ndus

trial

i

ISi

gnifi

cativ

itàPo

litic

a Am

bien

tale

3

a. R

idur

re e

con

tene

re le

em

issi

oni i

n at

mos

fera

da

traffi

co e

mig

liora

re la

qua

lità

dell’

aria

3b. P

rom

uove

re p

rogr

amm

i e in

terv

enti

volti

alla

ridu

zione

del

l’inq

uina

men

to

atm

osfe

rico

da a

ttiv

ità s

ul te

rrito

rio

• M

OBI

LITÀ

SO

STEN

IBIL

E•

SALU

TE P

UBBL

ICA

• EC

ON

OM

IA

SOST

ENIB

ILE

4Em

issi

oni s

onore

/In

quin

am

ento

acu

stic

oI

Polit

ica

Ambi

enta

le

Ridu

rre e

con

tene

re le

em

issi

oni s

onor

e pe

r pre

veni

re l’

inqu

inam

ento

acu

stic

o•

SALU

TE P

UBBL

ICA

5R

isors

e e

nerg

eti

che/

Depaupera

mento

ris

ors

a

energ

eti

ca D

/I

D/I

Sign

ifica

tivo

Polit

ica

Ambi

enta

le

Razio

naliz

zare

e ri

durre

il c

onsu

mo

di e

nerg

ia s

ul te

rrito

rio e

neg

li ed

ifici

pub

blic

i de

ll’en

te•

ENER

GIA

6P

roduzi

one r

ifiu

ti/d

egra

do s

iste

mi t

err

itori

ali e

natu

rali

D/I

Sign

ifica

tivo

Polit

ica

Ambi

enta

lePo

tenz

iare

la ra

ccol

ta d

iffer

enzia

ta d

ei ri

fiuti

sul t

errit

orio

com

unal

e e

negl

i edi

fici

pubb

lici d

ell’e

nte

• RI

FIU

TI

7A

nim

ali c

riti

ci/R

isch

io s

alu

te u

mana

ISi

gnifi

cativ

o M

ante

nere

att

ività

di c

ontro

llo e

con

teni

men

to d

egli

anim

ali c

ritic

i su

l ter

ritor

io•

SALU

TE P

UBBL

ICA

8G

est

ione P

atr

imonio

pubblico

imm

obilia

re/

Sic

ure

zza e

adem

pim

enti

legis

lati

vi

DSi

gnifi

cativ

o Po

litic

a Am

bien

tale

Mig

liora

re la

ges

tione

del

pat

rimon

io p

ubbl

ico

imm

obili

are.

• SV

ILUP

PO U

RBAN

O•

SALU

TE P

UBBL

ICA

9In

form

azi

one, co

munic

azi

one a

mbie

nta

le

9a. d

iffus

ione

info

rmaz

ioni

e c

onos

cenz

e am

bien

tali

9b. t

rasp

aren

za s

u in

form

azio

ni a

mbi

enta

li9

c. c

apac

ità d

i ris

post

a ai

citt

adin

i e p

arte

cipa

zione

DSi

gnifi

cativ

o Po

litic

a Am

bien

tale

9a. P

rom

uove

re a

zioni

di i

nfor

maz

ione

, sen

sibi

lizza

zione

alle

tem

atic

he a

mbi

enta

li 9

b. M

ette

re a

sis

tem

atic

amen

te a

dis

posi

zione

la d

ocum

enta

zione

a c

onte

nuto

am

bien

tale

tram

ite g

li st

rum

enti

di in

form

azio

ne d

ell’e

nte

9c.

Svi

lupp

are

la c

apac

ità d

i ris

post

a ai

citt

adin

i e la

pro

moz

ione

del

la

part

ecip

azio

ne a

ttiv

a de

l citt

adin

o al

pro

cess

o di

mig

liora

men

to c

ontin

uo d

elle

pr

esta

zioni

am

bien

tali

• N

EW G

OVER

NAN

CE

10

Gest

ione d

egli a

spett

i am

bie

nta

li

Pres

tazio

ni a

mbi

enta

li de

l ter

ritor

ioPr

esta

zioni

am

bien

tali

dell’

ente

D/I

Polit

ica

Ambi

enta

le10

a. F

avor

ire lo

svi

lupp

o di

stru

men

ti di

ges

tione

per

ilm

iglio

ram

ento

con

tinuo

de

lle p

rest

azio

ni a

mbi

enta

li de

lle a

ziend

e ch

e op

eran

o su

l ter

ritor

io10

b. F

avor

ire l’

adoz

ione

di s

trum

enti

di g

estio

ne p

er il

mig

liora

men

to c

ontin

uo

delle

pre

staz

ioni

am

bien

tali

dell’

ente

(Bila

ncio

Am

bien

tale

, GPP

: crit

eri d

i so

sten

ibili

tà p

er g

li ap

prov

vigi

onam

enti,

con

tratt

i e a

ppal

ti de

ll’en

te)

• N

EW G

OVER

NAN

CE•

ECO

NO

MIA

SO

STEN

IBIL

E

Page 157: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

158

5.3

LA P

RO

GR

AM

MA

ZIO

NE D

EL

MIG

LIO

RAM

EN

TO A

MB

IEN

TALE

- Uso

del

suo

lo: i

mpe

rmea

biliz

zazio

ne d

el s

uolo

(con

sum

o su

olo)

AS

PE

TT

O/I

MP

AT

TO

MAC

RO

OB

IETT

IVO

1

aP

rogra

mm

are

una p

ianif

icazi

one t

err

itori

ale

att

enta

ai va

lori

am

bie

nta

li e

di so

stenib

ilit

à d

el te

rrit

ori

o

PO

LIT

ICA

AM

BIE

NTA

LE D

I R

IFER

IME

NTO

Mig

liora

re la q

ualità

urb

ana e

d e

diliz

ia d

el te

rritorio p

revedendo l’inte

gra

zione d

ella d

imensio

ne e

colo

gic

a e

di soste

nib

ilità n

ella n

uova s

trum

enta

zione

urb

anis

tica g

enera

le (P

SC

-PO

C-R

UE) A

C5

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni pro

gra

mm

ate

Responsabilit

àR

isors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Pia

nif

icazi

one

genera

le s

ost

enib

ile:

Appro

vazi

one d

el R

UE

in C

onsi

glio C

om

unale

entro

200

9

Appr

ovar

e il R

egol

amen

to U

rban

istic

o Ed

ilizio

(RUE

) già

ado

ttato

con

pa

rtico

lare

atte

nzio

ne a

lle c

ritic

ità

evid

enzia

te n

el P

SC e

nel

la

Vals

at (v

alut

azio

ne a

mbi

enta

le

stra

tegi

ca) c

he p

reve

de o

biet

tivi d

i co

nten

imen

to e

risp

arm

io e

nerg

etic

o e

ince

ntiva

zione

all’a

dozio

ne d

i fo

nti e

nerg

etic

he ri

nnov

abili

(RUE

) An

alis

i del

le o

sser

vazio

ni p

erve

nute

(a

nche

del

foru

m d

i Age

nda

21)

cont

rode

duzio

ni e

app

rova

zione

in C

C

Are

a P

ianif

icazi

one

Terr

itori

ale

– S

erv

izio

Pro

gett

azi

one

Urb

anis

tica

Riso

rse

inte

rne

Appro

vazi

one

Pia

no

Acco

glim

ento

os

serv

azio

ni

e co

ntro

de

duzio

ni e

ap

prov

azio

ne

RUE

Cont

rode

dotto

e

Appr

ovat

o il

Rego

lam

ento

Ur

bani

stic

o Ed

ilizio

(RUE

) da

l CC

nella

se

duta

del

28

/07/

09

//

//

Pia

nif

icazi

one

genera

le s

ost

enib

ile:

Redazi

one d

el P

OC

e

sua a

dozi

one e

avv

io

fase

di c

onsu

ltazi

one

entro

201

1

Reda

zione

, ado

zione

e

appr

ovaz

ione

del

Pia

no O

pera

tivo

Com

unal

e (P

OC)

sul

la b

ase

dei

richi

ami a

llo s

vilu

ppo

sost

enib

ile

del t

errit

orio

san

cito

nel

PSC

: la

sua

appr

ovaz

ione

por

terà

alla

revi

sion

e di

alc

uni p

iani

att

uativ

i: PR

U de

lla

Dars

ena

di C

ittà,

PU

Stan

dian

a,

Rego

lam

ento

Cap

anni

, Pia

no

dell’

Aren

ile e

cc c

he c

ostit

uira

nno

i PO

C te

mat

ici

Are

a P

ianif

icazi

one

Terr

itori

ale

– S

erv

izio

Pro

gett

azi

one

Urb

anis

tica

Riso

rse

inte

rne

Appro

vazi

one

Pia

ni

Reda

zione

PO

C Re

dazio

ne

e Av

vio

fase

co

nsul

tazio

ne

POC

Adoz

ione

PO

C Ad

otta

ti: il

PO

C 20

10 -

2015

co

n de

lib d

i C.C

. 66

297/

102

del

21.0

6.20

10 e

il

POC

tem

atic

o Lo

gist

ica

con

delib

di

CC.6

6298

/103

de

l 21.

06.2

010

Appr

ovaz

ione

PO

C

MA

CR

OIN

DIC

ATO

RI D

I M

ISU

RA

ZIO

NE D

EG

LI O

BIE

TTIV

ITr

agu

ard

o

20

09

Trend

Tragu

ard

o

2010

Tragu

ard

o

2011

N. p

erm

essi

di c

ostru

zione

rila

scia

tiult

imo r

if.

anno 2

00

8 =

n. 74

1 p

erm

ess

i

N. p

erm

essi

39

9

≤ da

to 2

009

Fren

are

l’im

perm

eabi

lizza

zione

de

l ter

ritor

io

≤ da

to 2

009

Fren

are

l’im

perm

eabi

lizza

zione

de

l ter

ritor

ioM

c ed

ifi ca

to a

ll’an

no (t

ende

nza

-15%

dal

200

6-20

08)

ult

imo r

if.

anno 2

00

8 =

22

3.6

72

mc

Mc

334.

758

Page 158: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

159

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni pro

gra

mm

ate

Responsabilit

àR

isors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Pia

nif

icazi

one

genera

le s

ost

enib

ile

Appro

vazi

one d

el

Pia

no d

ell’A

renile

entro

200

9

È in

cor

so d

i Ado

zione

e d

ovrà

es

sere

app

rova

to il

Pian

o de

ll’Are

nile

sulla

bas

e de

gli in

diriz

zi e

delle

pre

staz

ioni

che

il PS

C e

la V

ALSA

T han

no in

divid

uato

e

delle

oss

erva

zioni

per

venu

te: i

l pi

ano

solle

cita

e s

ostie

ne s

celte

di

con

serv

azio

ne e

ripr

istin

o am

bien

tale

del

l’are

nile

(dun

e) e

in

trodu

ce c

riter

i am

bien

tali p

er le

st

ruttu

re ri

cetti

ve c

he vi

insi

ston

o

Serv

izio

Pro

gett

azi

one

Urb

anis

tica

Riso

rse

inte

rne

Appro

vazi

one

Pia

no

Cons

ulta

zione

co

ntro

dedu

z,

adoz

ione

e

appr

ovaz

ione

Cont

rode

dotto

e

Appr

ovat

o il

POC

tem

atic

o - P

iano

de

ll’Ar

enile

20

09 d

al C

.C.

dal C

.C. N

. 12

3211

/202

de

l 21

/12/

2009

//

//

Defi

niz

ione c

rite

ri

applicati

vi p

er

att

ivazi

one n

uova

pro

cedura

per ri

lasc

io

auto

rizz

azi

one

paesa

ggis

tica d

i cui

all’a

rt. 14

6 d

el c

odic

e

dei B

eni c

ult

ura

li e

del

Paesa

ggio

entro

201

0

Anal

isi d

egli

aspe

tti s

trate

gici

(in

par

ticol

are

racc

ordo

tra

proc

edim

ento

pae

sagg

istic

o e

quel

lo u

rban

istic

o), i

ndiv

idua

zione

de

gli i

nter

vent

i edi

lizi m

inor

i da

non

ass

ogge

ttar

e ad

au

toriz

zazio

ne, r

ealiz

zazio

ne

della

boz

za d

i ind

irizz

o e

crite

ri ap

plic

ativ

i

Serv

izi G

enera

li

Are

a P

ianif

icazi

one

Terr

itori

ale

Riso

rse

inte

rne

Appro

vazi

one

docu

mento

indir

izzi

e c

rite

ri

applicati

vi

Elab

oraz

ione

do

cum

ento

El

abor

ato

docu

men

to

che

cont

iene

lin

ee g

uida

/di

retti

ve

appl

icat

ive

per g

li uffi

ci

inte

ress

ati,

per

cons

entir

e un

a te

mpe

stiva

Appr

ovaz

ione

lin

ee g

uida

ap

plic

azio

ne

della

nuo

va

disc

iplin

a su

l rila

scio

au

toriz

zazio

ne

paes

aggi

stic

a

Att

ivazi

one d

i

un s

iste

ma d

i

monit

ora

ggio

dei p

iani

urb

anis

tici

(201

0-20

11)

Appl

icaz

ione

VAS

a tu

tti i

pia

ni

urba

nist

ici

Serv

izio

Pro

gett

azi

one

Urb

anis

tica

Riso

rse

inte

rne

Pia

ni

urb

anis

t. c

on

applicazi

one

VA

S

//

Reda

zione

VA

S de

l PO

CRe

datt

a VA

S de

l PO

CRe

dazio

ne

VAS

di a

ltri

pian

i

Page 159: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

160

PO

LIT

ICA

AM

BIE

NTA

LE D

I R

IFER

IME

NTO

Riq

ualificare

e v

alo

rizza

re a

lcuni A

mbiti urb

ani att

ravers

o recupero

di are

e d

imesse

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni pro

gra

mm

ate

Responsabilit

àR

isors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Inte

rventi

nell’a

mbit

o

del P

rogra

mm

a d

i

riqualifi

cazi

one

urb

ana e

di s

vilu

ppo

sost

enib

ile d

el

Terr

itori

o (

PR

US

ST)

e d

el p

rogra

mm

a

innova

tivo

in a

mbit

o

urb

ano (

PIA

U)

(trie

nnio

)

Rigu

arda

no a

mbi

ti pr

odut

tivi d

i pa

rtico

lare

del

icat

ezza

com

e la

ric

onve

rsio

ne d

ella

ex r

affin

eria

SA

ROM

, del

ocal

izzaz

ione

do

gana

, e c

ostit

uzio

ne

dell’A

genz

ia.

Mon

itora

ggio

di a

lcun

e op

ere

di

urba

nizz

azio

ne e

pro

lung

amen

to

sotto

pass

o St

azio

ne F

S.Bo

nific

a Ca

nale

Can

dian

o.Va

riant

e PR

U Da

rsen

a di

citt

à 3^

verif

ica

pred

ispo

sizio

ne

elab

orat

i tec

nici

ed

amm

inis

trativ

i

Serv

izio

Pro

gett

azi

one

urb

anis

tica

Riso

rse

inte

rne

Inte

rventi

realiz

zati/

anno

Real

izza

zione

in

terv

enti

nell’

ambi

to d

el

PRUS

ST e

del

PI

AU

• Att

ività

di c

once

rtaz

. pe

r rid

efin

izion

e de

l ci

rcui

to d

ogan

ale

della

Dar

sena

di C

ittà

• Cos

tituz

ione

Ag

enzia

Dar

sena

di

Citt

à AG

EN.D

A 31

/07/

2009

• Pre

disp

osizi

one

degl

i att

i ed

elab

orat

i te

cnic

i rel

ativ

i al

mon

itora

ggio

del

pr

ogra

mm

a (P

RUSS

T)

Real

izza

zione

di

altr

i in

terv

enti

nell’

ambi

to d

el

PRUS

ST e

del

PI

AU

Real

izza

zione

di

altr

i in

terv

enti

nell’

ambi

to

del P

RUSS

T e

del P

IAU

PO

LIT

ICA

DI R

IFER

IME

NTO

Mig

liora

mento

della q

ualità

ediliz

ia e

d u

rbanis

tica

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni pro

gra

mm

ate

Responsabilit

àR

isors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Revi

sione e

aggio

rnam

.

pro

cedure

del S

UE

(sport

ello u

nic

o

ediliz

ia)

in o

rdin

e

alla p

art

e d

el R

UE

adott

ato

, in

cors

o

di c

ontr

odeduzi

one

e a

ppro

vazi

one,

in p

art

icola

re p

er

le p

roble

mati

che

inere

nti

l’uti

lizz

o d

elle

fonti

energ

eti

che

rinnova

bili

Attiv

ità d

i agg

iorn

amen

to e

ot

timizz

azio

ne n

elle

atti

vità

di

rilas

cio

auto

rizza

zioni

per

edi

lizia

pr

ivata

, val

utaz

ione

e re

dazio

ne

pare

ri, a

ttivi

tà d

i con

trollo

pre

vent

ive

e re

pres

sive

sulla

atti

vità

edi

lizia

, so

pral

uogh

i, pr

oced

imen

ti di

illec

ito

(SUE

: spo

rtello

uni

co p

er l’e

diliz

ia) a

se

guito

del

l’app

rova

zione

del

RUE

e d

i nu

ove

norm

ative

di le

gge

(sic

urez

za

delle

cos

truzio

ni, n

uova

nor

mat

iva

antis

ism

ica,

risp

arm

io e

nerg

etic

o,

prot

ezio

ne d

al ru

mor

e) c

he a

ndrà

a

sost

ituire

il RE

C (R

egol

amen

to E

diliz

io

Com

unal

e) a

ttual

men

te in

vigo

re

Gest

ione c

ontr

ollo

ed

ilizi

o e

SU

E

Riso

rse

inte

rne

Pro

cedure

SU

E

aggio

rnate

Aggi

orna

m.

proc

edur

e SU

E

/Ag

gior

nam

ento

pr

oced

ure

SUE

Rece

pim

ento

, ne

lla m

odul

istic

a di

aut

oriz

z.

impi

anti

FV, d

elle

m

odifi

che

al D

PR

380/

2001

con

L.

73 d

el 2

010

Aggi

orna

men

to

proc

edur

e SU

E

Page 160: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

161

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni pro

gra

mm

ate

Responsabilità

Ris

ors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Monit

ora

ggio

della

fase

att

uati

va

degli a

mbit

i ad

att

uazi

one in

dir

ett

a

rela

tiva

mente

ai

PU

A/P

U/P

DR

e a

ltri

Real

izzaz

ione

mon

itora

ggio

dal

l’app

rova

zione

de

l pia

no a

lla p

resa

in c

aric

o de

lle o

pere

ed

ha

lo s

copo

di g

aran

tire

e di

verif

icar

e la

qu

alità

deg

li int

erve

nti p

rivat

i con

par

ticol

are

rifer

imen

to a

lle a

ree

dest

inat

e al

l’uso

pu

bblic

o (in

frast

ruttu

re, v

erde

e p

arch

eggi

)

Gest

ione

urb

anis

tica

ed E

dili

zia

resi

denzi

ale

pub

blic

a

Riso

rse

inte

rne

Verifich

e su

i

pro

gett

i

Mon

itor.

prog

etti

Effe

ttua

to

un c

osta

nte

mon

itora

ggio

Mon

itor.

prog

etti

Effe

ttua

to

un c

osta

nte

mon

itora

ggio

Mon

itor.

prog

etti

Mig

liora

mento

del

sist

em

a in

form

ati

vo

terr

itori

ale

Entro

il 3

1/12

/201

1

Mig

razio

ne d

el si

stem

a di

coo

rdin

ate

di

rifer

imen

to c

arto

graf

ico

ad a

ltro

sist

ema

per a

degu

amen

to a

gli s

tand

ard

che

la

RER

indi

ca p

er il

prog

etto

di c

ondi

visio

ne e

sc

ambi

o da

ti tra

regi

one,

Pro

vince

e C

omun

i: pi

anifi

cazio

ne d

elle

atti

vità

di c

onve

rsio

ne e

ric

ogni

zione

dei

dat

i ent

e ch

e ne

cess

itano

di

geor

efer

enzia

zione

Are

a

Pia

nif

icazi

one

Terr

itori

ale

€ 15

.000

Mig

razi

one

sist

em

a d

i

coord

ianate

//

Attu

azio

ne

part

e pr

oget

tual

e

Attu

azio

ne p

arte

pr

oget

tual

e ch

e ha

pre

vist

o un

a ric

ogni

zione

dei

da

ti pr

esen

ti ne

ll’ent

e e

una

pian

ifica

zione

de

lle m

odal

ità d

i co

nver

sion

e

Elab

oraz

ione

da

ti pe

r tra

sfer

irli d

a un

sis

tem

a di

coo

rdin

ate

all’a

ltro

Page 161: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

162

- Uso

del

suo

lo: a

ltera

zione

del

la b

iodi

vers

ità e

del

ver

de p

ubbl

ico

AS

PE

TT

O/I

MP

AT

TO

MAC

RO

OB

IETT

IVO

1

bTu

tela

re la b

iodiv

ers

ità e

la q

ualità

del ve

rde u

rbano

PO

LIT

ICA

DI R

IFER

IME

NTO

Mig

liora

re la d

iscip

lina u

rbanis

tica a

tute

la d

ella c

onsis

tenza

del verd

e e

della q

ualità

del verd

e p

ubblico e

privato

e d

ei sis

tem

i natu

rali

Dare

att

uazi

one a

l dis

egno d

el P

iano d

el Verd

e

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni pro

gra

mm

ate

Responsabilit

àR

isors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Aggio

rnam

ento

Pia

no

del V

erd

e a

ll’inte

rno

della P

ianif

icazi

one

genera

le P

SC

-PO

C-

RU

E

Pros

egui

re n

elle

atti

vità

pre

viste

per

dar

e at

tuaz

ione

al P

iano

del

Ver

de a

ll’in

tern

o de

lla p

iani

ficaz

ione

urb

anis

tica

(PSC

, RU

E) c

ome

pian

o di

set

tore

fina

lizza

to a

ga

rant

ire e

sten

sion

e e

mag

gior

e fru

ibili

di ve

rde

pubb

lico,

e a

svol

gere

un

ruol

o di

fil

tro ri

spet

to a

rum

ore

ed in

quin

amen

to

atm

osfe

rico

e va

loriz

zazio

ne e

stet

ica

della

ci

ttà. È

pre

vista

la re

alizz

azio

ne d

el p

rimo

stra

lcio

Par

co B

aron

io, c

ompl

etam

ento

II

stra

lcio

Par

co Te

odor

ico.

Est

ensi

one

verd

e urb

ano –

anno 2

00

8 =

mq 4

.841

.127

Serv

izi G

enera

li

Pia

nif

icazi

one

Terr

itori

ale

Serv

izio

Am

bie

nte

ed E

nerg

ia

1.00

0.00

0 e

risor

se

uom

o

Est

ensi

one

verd

e urb

ano

= a

um

ento

mq/a

nno

Aum

ento

mq

verd

e ur

bano

+ 10

8.72

8 m

q Co

mpl

etat

o II

stra

lcio

Par

co

Teod

oric

o

Aum

ento

m

q ve

rde

urba

no

Aum

ento

mq

verd

e ur

bano

MA

CR

OIN

DIC

ATO

RI D

I M

ISU

RA

ZIO

NE D

EG

LI O

BIE

TTIV

ITr

agu

ard

o

20

09

Trend

Tragu

ard

o

2010

Tragu

ard

o

2011

% d

i pop

olaz

ione

con

dis

poni

bilit

à di

ver

de a

men

o di

30

0 m

dal

la p

ropr

ia a

bita

zione

(dati

plu

riennali)

Buffe

r ver

de

93,2

%

≥ da

to 2

009

Man

teni

men

to

perc

entu

ali d

i ver

de e

ar

ee n

atur

ali

≥ da

to 2

009

Man

teni

men

to

perc

entu

ali d

i ver

de e

ar

ee n

atur

ali

% a

ree

natu

rali

e pr

otet

te s

ul te

rrito

rio c

omun

ale

(dati

plu

riennali)

Aree

nat

ural

i 29

%

Page 162: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

163

PO

LIT

ICA

DI R

IFER

IME

NTO

Tute

lare

e c

onserv

are

la b

iodiv

ers

ità

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni

pro

gra

mm

ate

Responsabilità

Ris

ors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Tute

la d

ella

bio

div

ers

ità

att

rave

rso il

mig

liora

mento

delle

conness

ioni d

ella

rete

eco

logic

a

Real

izzar

e al

l’inte

rno

delle

are

e na

tura

li (z

one

ZPS

e SI

C) d

i az

ioni

per

la fr

uibi

lità:

pe

rcor

si, m

anut

enzio

ne

rete

ant

ince

ndio

- fa

sce

tagl

iafu

oco,

rip

ristin

o de

l per

cors

o Is

ola

degl

i Spi

naro

ni

regi

maz

ione

idric

a,

cont

rollo

vege

tazio

ne,

man

uten

zione

man

ufat

ti

Serv

izio

Am

bie

nte

ed E

nerg

ia

€ 54

0.00

0 (n

el tr

ienn

io)

700.

000

(nel

trie

nnio

pe

r res

taur

o,

valo

rizz.

pine

ta

S.Vi

tale

)

Realiz

zaz.

inte

rventi

zone

natu

rali

per

mig

liora

m.

conness

ioni

eco

logic

he,

tute

la

bio

div

ers

ità.

Mante

nim

. %

are

e natu

rali

pro

tett

e: 2

9%

Real

izza

z.

inte

rven

ti zo

ne

natu

rali

Prog

etto

ese

cutiv

o de

gli

Spin

aron

i è s

tato

com

plet

ato

e so

no s

tate

acq

uisi

te le

au

toriz

zazio

ni d

i leg

ge

Real

izza

z.

inte

rven

ti zo

ne

natu

rali

Appr

ovat

a pr

oget

taz.

es

ecut

iva

Isol

a Sp

inar

oni

Real

izza

z.

inte

rven

ti zo

ne

natu

rali

Real

izza

zione

di

prog

ram

ma

inte

rven

ti ne

lle zo

ne p

inet

ate

stud

iati

ed in

divi

duat

i in

bas

e al

Pro

toco

llo

Pine

te (C

irsa

- Sci

enze

Am

bien

tali

- e P

arco

del

De

lta d

el P

o).

Elab

oraz

ione

pro

gett

i es

ecut

ivi m

anut

enzio

ne

stra

ordi

naria

e

fore

staz

ione

Pin

ete

Clas

se e

San

Vita

le e

de

l Pio

mbo

ne

€ 1.

440.

000

(nel

trie

nnio

)Ri

sors

e in

tern

e

Real

izza

z.

inte

rven

ti in

bas

e al

Pr

otoc

ollo

Pi

nete

• Ela

bora

ti ed

app

rova

ti 2

prog

etti

di ‘f

ores

tazio

ne’

pine

ta S

. Vita

le, P

iom

bone

e

pine

ta d

i Cla

sse.

• App

alta

to p

roge

tto d

i fo

rest

azio

ne S

an V

itale

• E

labo

rato

, app

r. ed

app

alta

to

prog

etto

di m

anut

enzio

ne

stra

ord.

e ri

moz

. alb

erat

ure

peric

olos

e Ca

’ Nov

a.

• Rip

ristin

o ar

gina

ture

pia

lass

a de

l Pon

tazz

o, p

er e

vita

re

ingr

ess.

di a

cque

sal

ate

in

pine

ta.

• Con

cord

ato

con

il Par

co

il dis

cipl

inar

e pe

r il

conf

erim

ento

di in

caric

o pe

r la

ela

bora

zione

del

Pia

no d

i ge

stio

ne d

i Pun

te A

lber

ete

e Va

lle C

anna

.

Real

izza

z.

inte

rv. i

n ba

se a

l Pr

otoc

ollo

Pi

nete

Com

plet

am. i

nter

vent

i di

fore

staz

. app

alta

ti ne

l 200

9: P

inet

a Sa

n Vi

tale

e P

iom

bone

; Pi

neta

di C

lass

e;

rimoz

ione

alb

eri

peric

olan

ti in

zona

Ca’

N

ova.

Real

izza

z.

inte

rv. i

n ba

se a

l Pr

otoc

ollo

Pi

nete

Page 163: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

164

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni

pro

gra

mm

ate

Responsabilità

Ris

ors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Tute

la d

ella

bio

div

ers

ità

att

rave

rso il

mig

liora

mento

delle

conness

ioni d

ella

rete

eco

logic

a

Inte

rven

ti pe

r la

fruizi

one

delle

zone

na

tura

li

Serv

izio

Am

bie

nte

ed

Energ

ia

Realiz

zaz.

inte

rventi z

one

natu

rali

per

mig

liora

m.

conness

ioni

eco

logic

he,

tute

la

bio

div

ers

ità.

Mante

nim

. %

are

e natu

rali

pro

tett

e: 2

9%

Real

izza

z.

inte

rven

ti pe

r la

fruizi

one

delle

zone

na

tura

li

Eseg

uiti

inte

rven

ti di

m

anut

enzio

ne s

ulle

stru

tture

di

arre

do d

ei p

erco

rsi n

ella

pi

neta

di C

lass

e. C

ofin

anzit

o da

lla R

egio

ne e

d ap

palta

to il

pr

oget

to p

er la

pre

venz

ione

in

cend

i con

ripr

istin

o di

ca

rraie

e s

entie

ri, p

er la

pi

neta

San

Vita

le

Real

izza

z.

Inte

rven

ti pe

r la

fruizi

one

delle

zo

ne

natu

rali

Real

. int

erve

nti d

i pr

even

zione

ince

ndi

pine

ta S

an V

itale

; co

mpl

etat

o pr

oget

to

per p

reve

nzio

ne in

cend

i Pi

neta

di C

lass

e ed

av

viata

pro

cedu

ra d

i ga

ra; p

er l’

Inte

rven

to

Isol

a Sp

inar

oni è

sta

to

richi

esto

un

finan

ziam

co

mun

itario

sul p

roge

tto

slow

-tour

ism

.Pr

oget

taz.

acce

sso

e pe

rcor

si ne

lla p

inet

a di

Cl

asse

.

Real

izza

z.In

terv

enti

per l

a fru

izion

e de

lle

zone

na

tura

li

In p

revis

ione

in b

ase

ai fo

ndi a

dis

posi

zione

sa

rann

o re

alizz

ati

stra

lci d

ei p

roge

tti p

er

inte

rven

ti m

iglio

rativ

i de

l pae

sagg

io, i

n pa

rtico

lare

nel

le zo

ne

di c

onfin

e fra

le a

ree

natu

rali e

le zo

ne

antro

pizz

ate

Fond

i da

repe

rire

Real

izza

z. in

terv

enti

mig

liora

tivi

del

paes

aggi

o

È st

ato

indi

vidua

to u

n pr

imo

stra

lcio

del

pro

getto

di

sche

rmat

ura

della

via

Baio

na

Conv

enzio

ne c

on A

TC

RA2

per l

e at

tività

da

svol

gere

nel

le P

inet

e di

San

Vita

le e

Cla

sse

per i

l mig

liora

men

to

degl

i hab

itat a

tute

la

dell’a

mbi

ente

Per

iodo

20

08/2

010

€ 15

.000

,00

(200

8/20

10)

Attiv

azio

ne

conv

enzio

neSv

olte

var

ie a

ttiv

ità d

i ge

stio

ne e

man

uten

z in

colla

bora

zione

con

le

asso

ciaz

ioni

ATC

, GEL

, L’A

RCA,

Coo

rdin

am.

Ambi

ente

, con

sot

tosc

riz.

di s

peci

fiche

con

venz

ioni

; sv

olte

att

ività

man

uten

t. ne

lle zo

ne p

inet

ate

com

e da

co

ntra

tto

Azim

ut; a

ttua

to

prog

ram

ma

di a

ttiv

ità

cond

ivis

o co

n il

Parc

o

Page 164: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

165

PO

LIT

ICA

DI R

IFER

IME

NTO

Gara

ntire

adeguati liv

elli di m

anute

nzi

one e

di sic

ure

zza

del patr

imonio

verd

e e

degli a

rredi e s

trutt

ure

che li com

ple

tano

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni

pro

gra

mm

ate

Responsabilità

Ris

ors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Att

ivit

à d

i gest

ione

del v

erd

e p

ubblico

Inte

rven

ti di

m

anut

enzio

ni

stra

ordi

narie

verd

e ur

bano

Serv

izio

Am

bie

nte

ed

Energ

ia

€ 16

5.00

0 (n

el tr

ienn

io)

% d

i

popola

z. c

on

dis

ponib

ilità

di v

erd

e a

men

o d

i 30

0 m

dalla

pro

pria

abit

azi

one

Man

teni

m.

93,2

%%

po

pola

zione

co

n di

spon

ibili

di v

erde

Elab

orat

o do

cum

ento

di

anal

isi d

elle

at

tività

rela

tive

alla

man

uten

zion,

ge

stio

ne,

prog

ram

maz

. te

rrito

riale

del

ve

rde

urba

no

Man

teni

m.

93,2

%%

po

pola

zione

co

n di

spon

ibili

di v

erde

Elab

orat

o il

docu

men

to

com

ples

sivo

co

n pr

ogra

mm

az

inte

rven

ti; a

ffida

to

inca

rico

per

cens

imen

to e

co

ntro

llo a

lber

atur

e

Man

teni

m.

93,2

%%

po

pola

zione

co

n di

spon

ibili

di v

erde

Inte

rven

to d

i mes

sa

a no

rma

aree

gio

chi

e di

arre

di n

elle

are

e ve

rdi e

attu

azio

ne d

egli

inte

rven

ti ne

cess

ari p

er

il lo

ro m

ante

nim

ento

€ 45

.000

(n

el tr

ienn

io)

Attiv

ità d

i m

anut

enzio

ne o

rdin

aria

e

stra

ordi

naria

at

trave

rso

cont

ratt

i di

serv

izio

(Azim

ut)

€ 1.

800.

000

Inte

rven

ti fin

aliz

zati

alla

si

cure

zza

e qu

alità

del

le

aree

ver

di tr

amite

una

at

tività

pro

gram

mat

a di

co

ntro

llo a

lber

atur

e

€ 90

.000

(n

el tr

ienn

io)

Inte

rven

ti di

m

anut

enzio

ne

stra

ordi

narie

are

e ve

rdi

stru

ttur

e sc

olas

tiche

Infr

ast

rutt

ure

civi

li: E

dili

zia

scola

stic

a

€ 15

0.00

0 (n

el tr

ienn

io)

Page 165: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

166

- Uso

del

suo

lo: c

onta

min

azio

ne s

uolo

e s

otto

suol

o

AS

PE

TT

O/I

MP

AT

TO

MAC

RO

OB

IETT

IVO

1

cR

idurr

e il ri

schio

di co

nta

min

azi

one d

el su

olo

e s

ott

osu

olo

PO

LIT

ICA

DI R

IFER

IME

NTO

Gara

ntire

applicazi

oni e a

deguati c

ontr

olli per la

pre

venzi

one e

il ripri

stino d

i situazi

oni di in

quin

am

ento

del suolo

e s

ott

osuolo

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni pro

gra

mm

ate

Responsabilit

àR

isors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Att

ivit

à d

i Bonif

ica s

iti

conta

min

ati

Mig

liora

re la

cap

acità

di g

estir

e e

coor

dina

re

le p

roce

dure

di b

onifi

ca d

i siti

con

tam

inat

i di

com

pete

nza

e o

parte

cipa

ndo

alle

Co

nfer

enze

dei

Ser

vizi

conv

ocat

e da

lla

prov

inci

a, a

utor

ità c

ompe

tent

e pe

r i

proc

edim

enti

attiv

ati d

opo

l’ent

rata

in v

igor

e de

l D.L

gs 1

52/0

6 e

ss.m

m.ii

; int

erve

nto

e co

ntro

llo d

ei s

iti s

otto

post

i a b

onifi

ca:

attiv

ità d

i scr

eeni

ng, V

IA o

VAS

Per

centu

ale

pro

ced

ure

bonif

ica c

om

ple

tate

sulle

att

ivate

bonif

iche

(dato

com

unale

) anno

20

08

= 4

3%

Uff

icio

Tute

la

Am

bie

nta

le d

el

Serv

izio

Am

bie

nte

ed e

nerg

ia

Riso

rse

inte

rne

% p

roce

dure

bonific

a

com

ple

tate

sulle

att

ivate

bonific

he

(dato

com

unale

)

Impl

emen

taz.

%

bon

ifich

e co

mpl

etat

e

55%

Impl

emen

taz.

%

bon

ifich

e co

mpl

etat

e

Impl

emen

taz.

%

bon

ifich

e co

mpl

etat

e

Realizz

azi

one c

orp

i

norm

ati

vi p

er A

ree

Eco

logic

am

ente

att

rezz

ate

entro

201

0

Pred

ispo

sizio

ne c

orpi

nor

mat

ivi o

rgan

ici

nell’a

mbi

to d

el R

UE e

del

POC

che

po

ssan

o fa

vorir

e la

pro

moz

ione

del

le a

ree

ecol

ogic

amen

te a

ttrez

zate

e a

ttiva

zione

de

i per

cors

i per

il ra

ggiu

ngim

ento

del

le

pres

tazio

ni ri

chie

ste

Serv

izio

Pro

gett

azi

one

Urb

anis

tica

Riso

rse

inte

rne

Inse

rire

corp

o

norm

ativo

nel P

OC

per

pro

mozi

one

are

e

eco

logic

am

ente

att

rezz

ate

//

Inse

rimen

to

corp

o no

rmat

ivo

nel P

OC

Part

ecip

are

alle

att

ivit

à

sott

osc

ritt

e co

n il

pro

toco

llo d

i inte

sa p

er la

Cer

tifica

zione

Am

bie

nta

le

EM

AS d

ell’a

rea

APO

di R

a

Parte

cipa

zione

al F

orum

del

l’APO

Serv

izio

Am

bie

nte

ed E

nerg

ia

Riso

rse

inte

rne

Indic

ato

ri d

i rif.

Em

as

dell’

APO

Rave

nna

ww

w.pr

ovin

cia.

ra.it

/Arg

omen

ti/Am

bien

te/A

ltre-

tem

atic

he-a

mbi

enta

li/EM

AS-

Com

itato

-Pro

mot

ore-

APO

-Rav

enna

MA

CR

OIN

DIC

ATO

RI D

I M

ISU

RA

ZIO

NE D

EG

LI O

BIE

TTIV

ITr

agu

ard

o

20

09

Trend

Tragu

ard

o

2010

Tragu

ard

o

2011

% d

i pro

cedu

re b

onifi

ca c

ompl

etat

e/at

tivat

e su

l te

rrito

rio c

omun

ale

ult

imo r

if.

anno 2

00

8 =

43

%

55 %

>

dato

200

9Im

plem

enta

zione

del

le

proc

edur

e di

bon

ifi ca

co

mpl

etat

e

> da

to 2

010

Impl

emen

tazio

ne d

elle

pr

oced

ure

di b

onifi

ca

com

plet

ate

Page 166: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

167

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni pro

gra

mm

ate

Responsabilit

àR

isors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Rid

uzi

one d

elle

situ

azi

oni d

i ris

chio

legati

alla p

rese

nza

di

cem

ento

am

ianto

nel

terr

itori

o

Pros

egui

men

to d

ella

Cam

pagn

a co

ndot

ta c

on H

era,

Aus

l, Ar

pa ri

volta

ai

citt

adin

i per

il c

onfe

rimen

to d

ell’a

mia

nto

pubb

liciz

zand

o la

pro

cedu

ra c

he n

e de

ttag

lia le

mod

alità

.N

. bonif

iche d

a s

cari

chi a

busi

vi d

i ete

rnit

eff

ett

uate

da H

ER

A a

nno 2

00

8 =

N. 1

07

Serv

izio

Am

bie

nte

ed E

nerg

ia

Riso

rse

inte

rne

Bonific

he

da

scarich

i abusi

vi

di e

tern

it

eff

ett

uate

da

HER

A

Ridu

zione

de

l ris

chio

da

amia

nto

sul

terri

torio

N. 1

00Ri

duzio

ne

del r

isch

io d

a am

iant

o su

l te

rrito

rio

Ridu

zione

de

l ris

chio

da

amia

nto

sul

terri

torio

Page 167: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

168

- Uso

del

suo

lo: s

ubsi

denz

a, e

rosi

one

e si

cure

zza

del t

errit

orio

AS

PE

TT

O/I

MP

AT

TO

MAC

RO

OB

IETT

IVO

1

dR

idurr

e il ri

schio

idro

geolo

gic

o e

mess

a in s

icure

zza d

el te

rrit

ori

o

PO

LIT

ICA

DI R

IFER

IME

NTO

Mante

nere

e g

ara

ntire

un a

lto g

rado d

i sic

ure

zza

del te

rritorio s

opra

ttutt

o in z

one a

bitate

e d

i alta p

rodutt

ività

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni pro

gra

mm

ate

Responsabilit

àR

isors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Att

ivazi

oni d

i inte

rventi

per ri

durr

e l’

ero

sione

cost

iera

e i

fenom

eni d

i

subsi

denza

a p

rote

zione

e d

ifesa

della c

ost

a e

del t

err

itori

o

Cost

ituzio

ne e

ope

rativ

ità d

el C

om

itato

Sci

enti

fico

per

l’att

ivit

à di m

onit

ora

ggi

o e

studio

del

la s

ubsi

den

za, i

n at

tuaz

ione

del

“V

acc

ordo

di c

olla

bora

zione

200

7-20

11”

tra il

Com

une

di R

aven

na e

d EN

I SPA

Serv

izio

Geolo

gic

o

e P

rote

zione c

ivile

Nom

ina d

el

Com

itato

Sci

entifico

Cost

ituzio

ne

Com

itato

Sc

ient

ifico

Nom

inat

o il C

omita

to

Scie

ntifi

co p

er

il mon

itora

ggio

de

lla su

bsid

enza

(P

rot.

2297

2 de

l 17

/03/

2009

)

Appr

ovaz

ione

“PR

OTO

CO

LLO

” tra

la

Regi

one

Emili

a-Ro

mag

na, l

a Pr

ovin

cia

di R

aven

na, i

l Com

une

di R

aven

na e

d EN

I SPA

DIV

ISIO

NE E

XPLO

RATI

ON &

PR

ODUC

TION

per

la p

rose

cuzio

ne d

i un

pro

gett

o s

perim

enta

le su

lla in

iezio

ne d

i ac

qua

nel P

ozz

o A

nge

lina

Appro

vazi

one

pro

toco

llo

//

Appr

ovaz

ione

pr

otoc

ollo

Appr

ovat

o Pr

otoc

ollo

(p

rot.

8282

2 de

l 06

/08/

2010

)

Form

azio

ne d

i duna in

sabbia

a s

copo

di

prot

ezio

ne e

ripa

scim

ento

di v

ari t

ratti

del

lit

oral

e ra

venn

ate

Riso

rse

este

rne

Realiz

zazi

one

duna d

i sabbia

(atti

vità

co

ntin

uativ

a ne

l tri

enni

o)

Effe

ttua

re

Prot

ezio

ne

annu

ale

del l

itora

le

rave

nnat

e

Appr

ovat

o pr

oget

to e

sec.

(p

rot.

9698

2 de

l 16

/10/

2008

) e

real

izzat

o in

terv

ento

nel

20

09

Effe

ttua

re

Prot

ezio

ne

annu

ale

del l

itora

le

rave

nnat

e

Appr

ovat

o pr

oget

to

esec

. (pr

ot.

9518

6 de

l 02

/10/

2009

) e

real

izzat

o in

terv

ento

ne

l 201

0

Effe

ttua

re

Prot

ezio

ne

annu

ale

del

litor

ale

rave

nnat

e

MA

CR

OIN

DIC

ATO

RI D

I M

ISU

RA

ZIO

NE D

EG

LI

OB

IETT

IVI

Tragu

ard

o

20

09

Trend

Tragu

ard

o

2010

Tragu

ard

o

2011

Abba

ssam

ento

suo

lo m

m/a

nno

(dato

plu

riennale

- u

ltim

i rile

vam

enti

: 1

99

8 in

tero

terr

itori

o e

20

02

lito

rale

)

Inte

ro te

rrito

rio

com

unal

e 2-

4 m

m/a

nno

Zona

lito

rale

2-4

mm

/an

no c

on p

unte

di 4

-5

mm

in a

lcune

zone

Co

nten

imen

to

della

sub

side

nza

a va

lori

pres

socc

natu

rali

(2,5

mm

/an

no)

Cont

enim

ento

de

lla s

ubsi

denz

a a

valo

ri pr

esso

cchè

na

tura

li (2

,5 m

m/

anno

)

Page 168: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

169

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni pro

gra

mm

ate

Responsabilità

Ris

ors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Att

ivazi

oni d

i inte

rventi

per ri

durr

e l’

ero

sione

cost

iera

e i

fenom

eni d

i

subsi

denza

a p

rote

zione

e d

ifesa

della c

ost

a e

del t

err

itori

o

Rip

asc

imen

to e

ripo

sizio

nam

ento

di

sabb

ia p

rove

nien

te d

alla

pul

izia

degl

i are

nili,

a p

rote

zione

di a

lcun

i

tratt

i del

l’are

nile

Loc.

Pun

ta M

arin

a – L

ido

Adria

no –

Lido

di D

ante

– Ca

sal B

orse

tti –

in c

onse

guen

za

delle

mar

eggi

ate

che

si ve

rific

ano

nei m

esi in

vern

ali

Serv

izio

Geolo

gic

o e

Pro

tezi

one c

ivile

Riso

rse

este

rne

Eff

ett

uare

ripasc

imento

prim

a d

i ogni

stagio

ne

baln

eare

(atti

vità

co

ntin

uativ

a ne

l tri

enni

o)

Effe

ttua

re

prot

ezio

ne

annu

ale

dell’

aren

ile

Appr

ovat

i pro

getti

es

ec. a

segu

ito

mar

eggi

ate

dice

mbr

e 20

08

(Pro

t. 26

534

del 2

6/03

/09,

32

844

del

10/0

4/09

, 47

246

del

18/0

5/09

)

Effe

ttua

re

prot

ezio

ne

annu

ale

dell’

aren

ile

Appr

ovat

i pro

getti

es

ec. a

seg

uito

m

areg

giat

e di

c 20

09 e

gen

201

0 (p

rot.

2665

6 de

l 16/

03/1

0,

prot

. 291

64 d

el

23/0

3/10

, 431

38

del 2

8/04

/10)

.Ap

prov

. lav

ori

di s

omm

a ur

genz

a a

segu

ito

mar

eggi

ata

del

9/03

/10

- pro

t. 36

362

del

13/0

4/10

Effe

ttua

re

prot

ezio

ne

annu

ale

dell’

aren

ile

Ris

ago

matu

ra d

el tr

atto

term

inal

e de

gli a

rgin

i del

Can

ale

del M

olin

o e

sist

emaz

ione

del

la b

erm

a de

i pen

nelli

di d

ifesa

cos

tiera

es

iste

nti

Riso

rse

este

rne

Realiz

zazi

one

inte

rvento

di

risa

gom

atu

ra

(atti

vità

pu

ntua

le)

Real

izza

re

inte

rven

to

dife

sa

cost

a pr

ima

della

sta

g ba

lnea

re

2009

Appr

ovat

o pr

oget

to e

sec.

(p

rot.

4000

del

16

/01/

2009

) e

real

izz.

in

terv

ento

prim

a de

lla s

tagi

one

baln

eare

Ris

ago

matu

ra d

i alc

une

barri

ere

emer

se p

oste

a d

ifesa

del

lito

rale

su

d di

Lid

o di

Sav

io

Riso

rse

este

rne

Realiz

zazi

one

inte

rvento

(atti

vità

pu

ntua

le)

Real

izza

re

inte

rven

to

dife

sa

cost

a pr

ima

della

sta

g ba

lnea

re

2009

Appr

ovat

o pr

oget

to e

sec.

(p

rot.

3282

9 de

l 10

/04/

2009

)

Appro

vazi

one s

chem

a d

’Inte

sa

tra il

Com

une

di R

aven

na e

la

Reg

ione

Em

ilia

Rom

agna

, fin

aliz

zato

alla

pro

gett

azio

ne e

re

aliz

zazio

ne d

i alc

uni i

nter

vent

i di

dife

sa d

ella

cos

ta

Appro

vazi

one

schem

a d

’Inte

sa

Appr

ovar

e sc

hem

a d’

Inte

sa

Appr

ovat

o sc

hem

a d’

Inte

sa

(pro

t. 59

567

del

15/0

6/20

09)

Page 169: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

170

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni pro

gra

mm

ate

Responsabilità

Ris

ors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Att

ivazi

oni d

i

inte

rventi

per ri

durr

e

l’ero

sione c

ost

iera

e i

fenom

eni d

i

subsi

denza

a

pro

tezi

one e

dif

esa

della c

ost

a e

del

terr

itori

o

Stu

dio

del

trat

to d

i cos

ta a

ntist

ante

Lid

o di

Sav

io n

ella

zona

com

pres

a da

lla fo

ce d

el fi

ume

Savio

al

conf

ine

con

il Com

une

di C

ervia

fin

alizz

ato

all’o

ttim

izzaz

ione

del

la

rispo

sta

del s

istem

a at

tual

e di

sc

oglie

re e

mer

se, a

l fin

e di

ridu

rre i

feno

men

o er

osivi

ogg

i in a

tto

Serv

izio

Geolo

gic

o e

Pro

tezi

one c

ivile

Riso

rse

este

rne

€ 82

.800

Appro

vazi

one

studio

di

fatt

ibili

Appr

ovaz

ione

st

udio

di

fatt

ibili

entro

Appr

ovat

o st

udio

di

fatti

bilit

à (p

rot.

7692

2 de

l 30

/07/

2009

)

Modific

a e

ric

alib

ratu

ra d

el

sist

ema

di s

cogl

iere

a p

rote

zione

de

ll’abi

tato

di L

ido

di S

avio

(cod

. pr

otez

ione

civ

ile n

. 057

61-0

1)

Riso

rse

este

rne

€ 1.

100.

000

Realiz

zazi

one

inte

rvento

di

rica

libra

tura

Real

izza

re

inte

rven

to d

i pr

otez

ione

Appr

ovat

o pr

oget

to e

sec.

(p

rot.

7873

3 de

l 06

/08/

2009

)

Stud

io d

el tr

atto

di c

osta

a N

ord

di P

unta

Mar

ina,

nel

la zo

na

com

pres

a da

lla fin

e del

sist

ema

di sc

oglie

re so

mm

erso

fino

al

penn

ello

“RUV

IDO”

final

izzat

o al

l’indi

vidua

zione

del

la so

luzio

ne

prog

ettu

ale o

ttim

ale a

l fine

di

ridur

re i f

enom

eni e

rosiv

i ogg

i in a

tto

Riso

rse

este

rne

€ 82

.800

Appro

vazi

one

studio

di

fatt

ibili

tà tr

att

o di

cost

a Punta

M.

Appr

ovaz

ione

st

udio

di

fatti

bilit

à

Appr

ovat

o st

udio

di

fatti

bilit

à (p

rot.

9930

2 de

l 14

/10/

2009

)

Ria

ssett

o d

ella d

ifesa

del

tra

tto

di c

osta

a n

ord

di P

unta

M

arin

a (C

od P

rote

zione

Civ

ile

n°05

761-

04 )

Riso

rse

este

rne

€ 2.

300.

000

Realiz

zazi

one

inte

rvento

di

riass

ett

o

Real

izza

re

inte

rven

ti di

di

fesa

cos

ta

Appr

ovaz

ione

pr

oget

to e

sec.

(p

rot.

1121

75 d

el

19/1

1/20

09)

Stu

dio

del

trat

to d

i cos

ta

antis

tant

e Li

do A

dria

no

nella

zona

com

pres

a da

lla

Foce

dei

Fiu

mi U

niti

fino

al

penn

ello

sof

folto

sito

a S

ud

dello

sta

bilim

ento

bal

near

e “A

less

andr

a” fi

naliz

zato

al

l’ott

imiz

zazio

ne d

ella

risp

osta

de

l sis

tem

a at

tual

e di

sco

glie

re

emer

se a

l fin

e di

ridu

rre i

feno

men

i ero

sivi

ogg

i in

atto

Riso

rse

este

rne

€ 50

.000

Appro

vazi

one

studio

di

fatt

ibilit

à tra

tto

di c

ost

a L

ido

Adri

ano

//

Appr

ovaz

ione

st

udio

di

fatt

ibili

Appr

ovat

o st

udio

di

fatti

bilit

à (p

rot.

2775

del

14

/01/

2010

)

Modif

ica e

ric

alibra

tura

de

l sis

tem

a di

sco

glie

re a

pr

otez

ione

del

l’abi

tato

di L

ido

Adria

no (C

od P

rote

zione

Civ

ile

n°05

761-

02 )

Riso

rse

este

rne

€ 2.

008.

000

Realizz

azi

one

inte

rvento

di

ricalibra

tura

Real

izza

zione

in

terv

ento

di

prot

ezio

ne

Appr

ovaz

ione

pr

oget

to e

sec.

(p

rot.

1121

46

del 1

9/11

/200

9)

Page 170: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

171

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni pro

gra

mm

ate

Responsabilità

Ris

ors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Att

ivazi

oni d

i

inte

rventi

per

ridurr

e l’

ero

sione

cost

iera

e i

fenom

eni d

i

subsi

denza

a

pro

tezi

one e

dif

esa

della c

ost

a

e d

el t

err

itori

o

Stu

dio

del

trat

to d

i cos

ta a

ntist

ante

Lid

o di

Dan

te n

ella

zona

com

pres

a da

lla p

rima

scog

liera

em

ersa

di

Lido

Adria

no fi

no a

circ

a m

ille m

etri

a su

d de

lla d

ifesa

soffo

lta d

i Lid

o di

Da

nte

final

izzat

o al

l’otti

mizz

azio

ne

della

risp

osta

del

sist

ema

attu

ale

di sc

oglie

re e

mer

se a

l fin

e di

ridu

rre

i feno

men

i ero

sivi o

ggi in

atto

Serv

izio

Geolo

gic

o e

Pro

tezi

one c

ivile

Riso

rse

este

rne

€ 50

.000

Pre

dis

posi

zione

studio

di

fatt

ibili

(200

9-20

10)

Affid

amen

to

inca

rico

Affid

ato

stud

io

(det

. dir.

n. 2

3 de

l 24

/09/

2009

)

Real

izza

zione

st

udio

Ria

ssett

o e

ric

alib

ratu

ra

dell’a

ttual

e si

stem

a di

sco

glie

re

a pr

otez

ione

del

l’abi

tato

di L

ido

di D

ante

(Cod

Pro

tezio

ne C

ivile

0576

1-03

)

Riso

rse

este

rne

Realiz

zazi

one

inte

rvento

di

rica

libra

tura

Appr

ovaz

ione

co

nven

zione

Appr

ovat

a co

nven

z. pe

r effe

ttuaz

di a

nalis

i di

sabb

ie n

ell’a

mbi

to

dell’i

nter

vent

o di

rias

setto

(p

rot.

8742

6 de

l 10

/09/

2009

)

Real

izza

zione

in

terv

ento

Stu

dio

del

trat

to te

rmin

ale d

el

Fium

e Lam

one p

er a

ll’ind

ividu

az

della

solu

zione

pro

gettu

ale o

ttim

ale

al fin

e di e

vitar

e gli i

nsab

biam

enti

della

foce

e rid

urre

i fen

omen

i er

osivi

pro

voca

ti da

l mot

o on

doso

Riso

rse

este

rne

€ 25

.000

Pre

dis

posi

zione

studio

di

fatt

ibili

//

Affid

amen

to

stud

io d

i fa

ttib

ilità

Affid

ato

stud

io (d

et.

dir.

n. 6

del

25

/02/

2010

)

Real

izzaz

ione

st

udio

Modif

ica e

ric

alibra

tura

del s

iste

ma

di s

cogl

iere

a

prot

ezio

ne d

ell’a

bita

to d

i Ca

salb

orse

tti

Riso

rse

este

rne

Realiz

zazi

one

inte

rvento

di

rica

libra

tura

//

Appr

ovaz

ione

pr

oget

to

e re

aliz

z.

inte

rven

to

Att

ivit

à d

i

pia

nif

icazi

one e

contr

ollo d

elle

att

ivit

à e

stra

ttiv

e

Adoz

ione

Var

iant

e Ge

nera

le

al P

AE 2

006

del C

omun

e di

Ra

venn

a

Serv

izio

Geolo

gic

o e

Pro

tezi

one c

ivile

Riso

rse

inte

rne

Adoz

ione

e

appr

ovaz

ione

pi

ano

//

//

Appr

ovaz

ione

pi

ano

Attiv

ità d

i ver

ifica

del

mat

eria

le

estra

tto

dalle

cav

e co

ntro

lland

o le

rela

zioni

ann

uali

sulla

qu

antif

icaz

ione

del

mat

eria

le

estra

tto

N° c

ave

attiv

e

Svol

gim

ento

at

tività

an

nual

e di

co

ntro

llo

cave

n. 8

Svol

gim

ento

at

tività

an

nual

e di

co

ntro

llo c

ave

n. 8

Svol

gere

at

tività

an

nual

e di

co

ntro

llo

cave

Attiv

ità d

i ges

tione

del

Pia

no

delle

att

ività

est

ratt

ive

med

iant

e ril

asci

o di

au

toriz

zazio

ni c

onve

nzio

nate

e

cont

rolli

in lo

co

Page 171: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

172

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni pro

gra

mm

ate

Responsabilità

Ris

ors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Alt

re a

ttiv

ità

Punt

e Al

bere

te: s

aran

no co

mpl

etat

i gl

i inte

rven

ti de

l pro

getto

GIZ

C,

coor

dina

to d

al P

arco

del

Del

ta d

el

Po p

er ri

durre

gli e

ffetti

neg

ativi

de

lla in

trusio

ne d

el cu

neo

salin

o ne

lla zo

na d

i Pun

te A

lber

ete

e va

lle

della

Can

na

Ser

vizi

o Am

bie

nte

ed E

ner

gia

€ 18

8.90

0In

terv

enti

realiz

zati (a

ttivi

cont

inua

tiva

nel

trien

nio)

Real

izza

zione

in

terv

enti

nell’

ambi

to

del G

IZC

Real

izzaz

ione

di

una

para

toia

a

Punt

e Al

bere

te

Real

izza

zione

in

terv

enti

nell’

ambi

to

del G

IZC

In c

orso

lavo

ri di

sis

tem

azio

ne

di p

arat

oia

nel

Bard

ello

Real

izzaz

ione

in

terv

enti

nell’

ambi

to

del G

IZC

Per r

egim

azio

ne a

cque

m

eteo

riche

app

rova

zione

pr

oget

ti e

rela

tivo

finan

ziam

ento

po

tenz

iam

ento

e m

iglio

ram

ento

re

ti fo

gnar

ie d

i am

pie

porz

ioni

de

lle c

ittà

U.O

. Cic

lo id

rico

inte

gra

to

€ 41

9.00

0In

terv

enti

realiz

zati (a

ttivi

cont

inua

tiva

nel

trien

nio)

Mig

liora

re la

re

gim

azio

ne

delle

acq

ue

met

eoric

he

Avvio

pro

cedu

re

di g

ara

e af

fidam

ento

la

vori

per

real

izzaz

. co

lletto

re p

er

fogn

atur

a ne

ra

e ac

que

di

prim

a pi

oggi

a a

serv

izio

delle

azie

nde

area

por

tual

e (2

0/11

/200

9)

Mig

liora

re la

re

gim

azio

ne

delle

acq

ue

met

eoric

he

Nuov

a fo

gnat

ura

mis

ta in

so

stitu

zione

di

quel

la e

sist

ente

di

via

di R

oma

per m

iglio

rare

le

cap

acità

di

smal

tim.

delle

acq

ue

met

eoric

he

· Pro

getto

pr

elim

inar

e/de

finiti

vo/

esec

utivo

ap

prov

. con

De

l G.C

. n.

246/

6215

5 de

l 25

/05/

2010

Mig

liora

re la

re

gim

azio

ne

delle

acq

ue

met

eoric

he

Appro

v. e

dare

att

uaz.

al P

iano g

ener

ale

di P

rote

zione

Civ

ile e

ai c

olle

gati

Pia

ni O

pera

tivi

di

inte

rven

to rela

tivi

alle

div

ers

e e

speci

fich

e

situ

azi

oni d

i ris

chio

che

inte

ress

ano il

terr

itorio c

om

unale

e dare

corr

ett

a

info

rmazi

one

delle

pro

cedure

da s

egu

ire

per l

a p

rote

z. e

tute

la

della

popola

zione

e

dell’

am

bie

nte

Appr

ovaz

ione

del

Pia

no

gene

rale

Com

unal

e di

Pr

otez

ione

civ

ile e

dei

pia

ni

attu

ativ

i

Serv

izio

Geolo

gic

o e

Pro

tezi

one c

ivile

Riso

rse

inte

rne

Appr

ovaz

ione

Pi

ano

Gen

. pr

otez

ione

civ

ile

Appr

ovar

e pi

ano

gene

rale

pr

otez

ione

civ

ile

Appr

ovat

o Pi

ano

(Pro

t. 69

308

del

07/0

7/20

09)

Appr

ovaz

ione

pi

ani o

pera

tivi

//

Appr

ovaz

ione

pi

ani

attu

ativ

i

Appr

ovat

i pia

ni

oper

ativ

i di

emer

genz

a (P

rot.

126

del

04/0

1/20

10)

Page 172: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

173

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni pro

gra

mm

ate

Responsabilità

Ris

ors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Pro

gra

mm

azi

one

delle a

ttiv

ità u

rgenti

di p

rote

zione c

ivile

Appr

ovaz

ione

del

pro

gram

ma

delle

atti

vità

conn

esse

al s

erviz

io

di P

rote

zione

Civi

le d

el C

omun

e di

Rav

enna

- tri

enni

o 20

10-2

013

e co

ntes

tual

e af

fidam

ento

del

le

attiv

ità a

ditt

a es

tern

a

Ser

vizi

o G

eolo

gico

e Pro

tezi

one

civi

le

Riso

rse

inte

rne

Appro

vazi

one

del

pro

gra

mm

a d

i

att

ivit

à

(trie

nnio

20

10/2

013)

//

Effe

ttua

re

prog

ram

maz

ione

at

tività

Appr

ovat

o pr

ogra

mm

a di

in

terv

enti

(pro

t. 00

2947

8 de

l 24

/03/

2010

)

Attiv

ità d

i info

rmaz

ione

ed

evac

uazio

ne d

ella

pop

olaz

ione

in

cas

o di

Inte

rven

ti st

raor

dina

ri di

dis

inne

sco

e br

illam

ento

di

ordi

gni b

ellic

i rin

venu

tiU

ltim

o in

terv

ento

rea

lizza

to

nel 2

00

8 (pro

t. 7

84

31

del

25/0

8/2

00

8)

Realiz

zazi

one

inte

rventi

stra

ord

inari

//

Prog

ram

maz

ione

ev

acua

zioni

e

rimoz

ione

e

brill

amen

to

ordi

gno

belli

co in

pI

alas

sa B

aion

a

Ris

chio

di

inci

dente

rile

vante

e rico

nve

rsio

ne

pro

dutt

iva

Pred

ispo

sizio

ne d

i cor

pi

norm

ativ

i org

anic

i nel

l’am

bito

de

l RUE

e d

el P

OC

che,

se

nza

squi

libri

nei c

onfro

nti

delle

zone

am

bien

talm

ente

ril

evan

ti, fa

voris

cano

: i

proc

essi

di d

eloc

aliz

zazio

ne d

i im

pian

ti a

risch

io d

i inc

iden

te

rilev

ante

e le

dis

mis

sion

i pr

odut

tive

a m

aggi

or ri

schi

o e

dete

rmin

are

scen

ari

sost

enib

ili d

i ric

onve

rsio

ne

dei g

rand

i com

part

i pro

dutt

ivi

del p

orto

Pro

gett

az.

urb

anis

t.

Riso

rse

inte

rne

Redazi

one test

o

norm

ati

vo p

er

delo

calizz

azi

one

riconve

rsio

ne

impia

nti

Avan

zam

ento

fa

si pe

r ap

prov

azio

ne

corp

o no

rmat

ivo

Real

izza

te

le a

ttiv

ità

prop

edeu

tiche

al

la s

tesu

ra

della

pro

post

a di

PO

C

Avan

zam

ento

fa

si p

er

appr

ovaz

ione

co

rpo

norm

ativ

o

Page 173: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

174

- Ris

orsa

idric

a: in

quin

amen

to c

orpo

idric

o su

perfi

cial

e e

sotte

rrane

o

AS

PE

TT

O/I

MP

AT

TO

MAC

RO

OB

IETT

IVO

2

aTu

tela

re la q

ualità

delle a

cque s

uperf

icia

li e

sott

err

anee

MA

CR

OIN

DIC

ATO

RI D

I M

ISU

RA

ZIO

NE D

EG

LI

OB

IETT

IVI

Tragu

ard

o

20

09

Trend

Tragu

ard

o

2010

Tragu

ard

o

2011

Abita

nti a

llacc

iati

alla

rete

fogn

aria

e s

ervi

ti da

impi

anti

di d

epur

azio

neult

imo r

if.

anno 2

00

8 =

13

4.4

43

su 1

55

.54

8

resi

den

ti t

ota

li

135.

541

(su

157.

459

resi

dent

i tot

.)

>

dato

200

9Au

men

to p

opol

azio

ne

alla

ccia

ta a

lla re

te

fogn

aria

e s

ervi

ta d

a im

pian

ti di

dep

uraz

ione

> da

to 2

010

Aum

ento

pop

olaz

ione

al

lacc

iata

alla

rete

fo

gnar

ia e

ser

vita

da

impi

anti

di d

epur

azio

ne

PO

LIT

ICA

DI R

IFER

IME

NTO

Pro

muovere

e realizza

re a

zioni di tu

tela

delle ris

ors

e idriche in p

art

icola

re inte

rventi s

ul cic

lo inte

gra

to (A

C 3

)

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni pro

gra

mm

ate

Resp

onsa

bili

tàR

isors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Mante

nere

un’in

fluenza

att

iva

sul s

erv

izio

idrico

inte

gra

to a

ffid

ato

ad

HER

A tra

mite

ATO

per

gara

ntire

un c

ontr

ollo

sul s

erv

izio

e u

n

mig

liora

m. c

ontinuo

Attiv

ità d

i con

trollo

e s

orve

glia

nza

tram

ite lo

sc

ambi

o di

dat

i e in

form

azio

ne e

il ri

cevi

men

to

di re

port

perio

dici

sul

la q

ualit

à de

lle a

cque

e

sulla

est

ensi

one

della

rete

fogn

aria

Ab

itanti

alla

ccia

ti a

lla r

ete

fogn

ari

a e

ser

viti

da

imp

ianti

di d

epura

zione

Ann

o 2

00

8 =

13

4.4

43

su

15

5.5

48

resi

den

ti to

t

Are

a In

frast

rutt

Civ

ile e

Serv

izio

Am

bie

nte

Riso

rse

inte

rne

Abit

anti

alla

ccia

ti a

lla

rete

fognaria

e se

rviti d

a

impia

nti d

i

dep

ura

zione

Aum

ento

po

pola

zione

al

lacc

iata

alla

re

te fo

gnar

ia

e se

rvita

da

impi

anti

di

depu

razio

ne

135.

541

(su

157.

459

resi

dent

i to

tali)

Aum

ento

po

pola

zione

al

lacc

iata

alla

re

te fo

gnar

ia

e se

rvita

da

impi

anti

di

depu

razio

ne

Mig

liora

men

to

del s

ervi

zio

Pote

nzi

am

ento

dell’e

ffic

ienza

della r

ete

fognari

a

e d

ei s

iste

mi d

i

depura

zione d

elle

acque

Inte

rven

ti di

ripr

istin

o e m

anut

enzio

ne

stra

ordi

naria

rete

fogn

aria

Per

dite

rete

/ann

o (2

00

8 =

19

,25

%)

UO

Pro

gett

i,

Lavo

ri e

cic

lo

Idri

co In

tegra

to

€ 30

0.00

0 ne

l trie

nnio

Perd

ite r

ete

/

anno

Ridu

zione

pe

rdite

di r

ete

18,6

%Ri

duzio

ne

perd

ite d

i ret

eRi

duzio

ne

perd

ite d

i ret

e

Inte

rven

ti di

mig

liora

men

to e

d e d

i effi

cienz

a di

de

pura

zione

. Eff

icie

nza

di d

epur

azio

ne %

di C

OD

anno

20

08

= 9

4,5

7 %

Utili

zzo

tarif

faEff

icie

nza

di

depura

zione %

di C

OD

/anno

Pote

nzia

men

to

effic

ienz

a di

de

pura

zione

95,1

2%Po

tenz

iam

ento

ef

ficie

nza

di

depu

razio

ne

Pote

nzia

men

to

effic

ienz

a di

de

pura

zione

Appr

ovaz

ione

pro

getto

ese

cutiv

o e f

inan

ziam

ento

op

ere d

i com

plet

amen

to d

el d

epur

ator

e chi

mico

fis

ico a

serv

izio

dell’a

rea

portu

ale D

x Can

ale

Cand

iano

: col

letto

re vi

a de

l Mar

ches

ato

I stra

lcio,

co

mpl

etam

ento

impi

anto

chim

ico fi

sico,

sist

ema

di m

onito

ragg

io e

cont

rollo

(ent

ro 2

011)

€ 4.

050.

000

nel t

rienn

ioA

ppro

vazi

one

pro

gett

o

ese

cuti

vo e

finanzi

am

ento

//

//

Appr

ovar

e pr

oget

to

esec

utiv

o

Appr

ovaz

ione

pro

getto

ese

cutiv

o e fin

anzia

men

to

delle

ope

re p

er la

real

izzaz

ione

di fo

gnat

ura n

era

e di p

rima p

iogg

ia a

serv

izio d

ella z

ona p

rodu

ttiva

de

nom

inat

a SAP

IR (e

ntro

201

1)

€ 1.

800.

000

Appro

vazi

one

pro

gett

o

ese

cuti

vo e

finanzi

am

ento

//

//

Appr

ovar

e pr

oget

to

esec

utiv

o

Page 174: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

175

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni pro

gra

mm

ate

Resp

onsa

bili

tàR

isors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Att

ivit

à a

uto

rizz

ato

ria

scarich

i

Man

tene

re a

ttiva

e m

onito

rata

l’atti

vità

auto

rizza

toria

allo

scar

ico

di a

cque

reflu

e do

mes

tiche

esis

tent

i e a

ssim

ilate

alle

do

mes

tiche

sia

in re

te fo

gnar

ia p

ubbl

ica

sia in

co

rpo

idric

o su

perfi

ciale

e a

llo sc

aric

o di

acq

ue

reflu

e in

dust

riali i

n re

te fo

gnar

ia p

ubbl

ica

aut

oriz

zazi

oni s

carico

dom

estico

/ann

o

(20

08

= n

.17

3)

Serv

izio

Am

bie

nte

ed

Energ

ia

Riso

rse

inte

rne

auto

rizz

azi

oni

scarico

dom

est

ico/

anno

Man

teni

men

to

attiv

ità

auto

rizza

toria

an

nual

e

N. 1

10M

ante

nim

ento

at

tività

au

toriz

zato

ria

annu

ale

Man

teni

men

to

attiv

ità

auto

rizza

toria

an

nual

e

Part

eci

pare

alle

att

ivit

à s

ott

osc

ritt

e

con il

pro

toco

llo

di i

nte

sa p

er la

Cert

ific

azi

one

Am

bie

nta

le E

MA

S

dell’A

PO

Ra

Parte

cipar

e al F

orum

del

l’APO

e ag

li obi

ettiv

i del

re

lativ

o pr

ogra

mm

a di

mig

liora

men

toS

erv

izio

Am

bie

nte

ed

Energ

ia

Riso

rse

inte

rne

Indic

ato

ri

di r

if. Em

as

dell’A

PO

Rave

nna

attiv

ità c

ontin

uativ

a ne

l trie

nnio

ww

w.pr

ovin

cia.

ra.it

/Arg

omen

ti/Am

bien

te/A

ltre-

tem

atic

he-a

mbi

enta

li/EM

AS-

Com

itato

-Pro

mot

ore-

APO

-Rav

enna

Page 175: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

176

- Ris

orsa

idric

a: d

epau

pera

men

to ri

sors

a id

rica

AS

PE

TT

O/I

MP

AT

TO

MAC

RO

OB

IETT

IVO

2

bR

azi

onalizz

are

e r

idurr

e il co

nsu

mo idri

co s

ul te

rrit

ori

o e

negli e

dif

ici pubblici

dell’e

nte

MA

CR

OIN

DIC

ATO

RI D

I M

ISU

RA

ZIO

NE D

EG

LI

OB

IETT

IVI

Tragu

ard

o

20

09

Trend

Tragu

ard

o

2010

Tragu

ard

o

2011

Cons

umo

di a

cqua

pot

abile

sul

terri

torio

(l/a

/g)

ult

imo r

if. anno 2

00

8 =

25

2 l/

a/g

246

l/a/g

<

dato

200

9Ri

duzio

ne c

onsu

mo

acqu

a po

tabi

le s

ul te

rrito

rio

< da

to 2

010

Ridu

zione

con

sum

o ac

qua

pota

bile

sul

terri

torio

PO

LIT

ICA

DI R

IFER

IME

NTO

Pro

muovere

pro

gett

i e inte

rventi p

er l’in

centivazi

one a

l ri

sparm

io idrico

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni pro

gra

mm

ate

Resp

onsa

bili

tàR

isors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Avv

iare

e

mante

nere

att

ivit

à tese

a rid

urr

e il

consu

mo d

ella

riso

rsa id

rica

Intro

duzio

ne d

i pro

vved

imen

ti no

rmat

ivi

nel P

OC p

er il

rispa

rmio

idric

o ne

gli e

dific

i. C

onsu

mo

idrico

sul

terr

itorio

per

abitan

te

al g

iorn

o Ann

o 2

00

8 =

25

2 l/

a/g

Are

a P

ianif

icaz

terr

itori

ale

Riso

rse

inte

rne

Consu

mo

idrico

sul

terr

itorio

per

abitante

al

gio

rno

l/ab/

g

Ridu

z.

cons

umo

acqu

a po

tabi

le s

ul

terri

torio

246

l/a/g

Ri

duz.

co

nsum

o ac

qua

pota

bile

sul

te

rrito

rio

Ridu

z.

cons

umo

acqu

a po

tabi

le s

ul

terri

torio

Prog

etto

“Mar

e di q

ualit

à”: in

serim

ento

di

crite

ri di ri

spar

mio

idric

o che

conc

orro

no

insiem

e ad a

ltri c

riter

i am

bien

tali a

l co

nseg

uimen

to de

l pre

mio

e rico

nosc

imen

to

Gree

n Bea

ch ag

li sta

bilim

enti b

alnea

ri ra

venn

ati (2

009-

2010

). D

ato

20

08

- n.

15

sta

bili

men

ti ha

nno

acqu

isito

mar

chio

“M

are

di q

ualit

à” n

. 7

stab

il. b

alne

ari h

anno

rice

vuto

pre

mio

Gre

en b

each

.

Serv

. Svi

lup

po

Econom

ico

Serv

izio

Am

bie

nte

ed

Energ

ia

€ 95

.000

ris

orse

in

tern

e (pe

r 20

09 e

20

10)

N.

stabilim

enti

pre

mia

ti

Sens

ibili

zzaz

. st

abili

men

ti ba

lnea

ri al

la

ecog

estio

ne

n. 2

7 st

abil.

ba

lnea

ri ha

nno

acqu

isito

mar

chio

“M

are

di q

ualit

à”;

n. 7

sta

bil.

baln

eari

hann

o ric

evut

o pr

emio

Gre

en

beac

h

Sens

ibili

zzaz

. st

abili

men

ti ba

lnea

ri al

la

ecog

estio

ne

n. 3

5 st

abil.

ba

lnea

ri ha

nno

acqu

isito

m

arch

io “M

are

di q

ualit

à”; n

. 7

stab

il. b

alne

ari

hann

o ric

evut

o pr

emio

Gre

en

beac

h

Dop

o le

azio

ni a

ttiv

ate

per i

l co

nten

imen

to d

el c

onsu

mo

idric

o co

n la

chi

usur

a de

lle fo

ntan

elle

at

tivaz

ione

di u

n m

onito

ragg

io d

ei

cons

umi d

i acq

ua p

otab

ile a

ttra

vers

o il

cont

rollo

sis

tem

atic

o de

i con

sum

i fa

ttur

ati e

di q

uelli

real

i

Serv

izio

Ap

palt

i

contr

att

i e

acquis

ti

Riso

rse

inte

rne

Att

ivit

à

realizz

ate

per

att

ivazi

one

sist

em

a d

i

monitora

ggio

Attiv

azio

ne

sist

ema

del

mon

itora

ggio

Verif

icati i

dat

i rela

tivi

ai co

nsum

i stim

ati

e rea

li fat

tura

ti da

Hera

. Seg

nala

ti co

nsum

i ano

mal

i e r

ichie

sto

a He

ra

l’effe

ttuaz

. di u

lterio

ri ve

rifich

e per

iodi

che

(lettu

re co

ntat

ori,

inte

rven

ti di m

anut

., co

ntro

llo flu

sso

delle

fo

ntan

e ecc

.)

Man

teni

men

to

sist

ema

di

mon

itora

ggio

Man

teni

men

to

sist

ema

di

mon

itora

ggio

Page 176: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

177

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni pro

gra

mm

ate

Resp

onsa

bili

tàR

isors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Avv

iare

e

mante

nere

att

ivit

à tese

a rid

urr

e il

consu

mo d

ella

riso

rsa id

rica

Idea

re e

atti

vare

un

sist

ema

di

mon

itora

ggio

con

tinuo

dei

con

sum

i idric

i de

ll’ent

e e

negl

i edi

fici s

cola

stic

i. C

onsu

mi i

drici

del

l’ente

/anno (2

00

8 =

58

0.3

87

mc)

Serv

izio

Am

bie

nte

ed

Energ

ia

Riso

rse

inte

rne

Consu

mi

idrici

del

l’ente

mc/

anno

Ridu

zione

co

nsum

i idr

ici

dell’

ente

609.

082

mc

Ridu

zione

co

nsum

i idr

ici

dell’

ente

Ridu

zione

co

nsum

i idr

ici

dell’

ente

Real

izzaz

ione

di in

iziat

ive d

i edu

cazio

ne

info

rmaz

ione

e se

nsib

ilizza

zione

al

rispa

rmio

idric

o riv

olte

alla

citta

dina

nza,

al

le sc

uole

e a

i dip

ende

nti

Serv

izio

Am

bie

nte

ed

Energ

ia

Riso

rse

inte

rne

Iniz

iati

ve

realizz

ate

Attiv

ità d

i inf

o e

sens

ibili

zzaz

ione

Pr

oget

to D

occe

ris

parm

iose

(d

istri

buz.

n. 1

000

kit r

ispa

rmio

a:

impi

anti

spor

tivi,

scuo

le, c

ittad

ini)

Attiv

ità d

i info

e

sens

ibiliz

zazio

ne

Cam

pagn

a l’A

cqua

del

si

ndac

o

Attiv

ità d

i info

e

sens

ibiliz

zazio

ne

Mante

nim

ento

att

ivit

à p

ress

o

il “

Tavo

lo

dell’a

cqua”

Attiv

ità te

sa a

per

segu

ire u

na

adeg

uata

regi

maz

ione

del

le a

cque

e

cond

ivis

ione

del

le p

robl

emat

iche

di

appr

ovvi

gion

amen

to d

i acq

ue d

olci

Serv

izio

Am

bie

nte

ed

Energ

ia

Riso

rse

inte

rne

N. in

contr

i

tecn

ici

Pers

egui

re la

co

ndiv

isio

ne

prob

lem

atic

he

n. 5

tavo

li te

cnic

iPe

rseg

uire

la

cond

ivis

ione

pr

oble

mat

iche

n. 3

tavo

li te

cnic

iPe

rseg

uire

la

cond

ivis

ione

pr

oble

mat

iche

Page 177: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

178

- Em

issi

oni i

n at

mos

fera

: inq

uina

men

to a

tmos

feric

o

AS

PE

TT

O/I

MP

AT

TO

MAC

RO

OB

IETT

IVO

3

Rid

urr

e e

conte

nere

le e

mis

sioni in

atm

osf

era

e m

igliora

re la q

ualità

dell’a

ria

MA

CR

OIN

DIC

ATO

RI D

I M

ISU

RA

ZIO

NE D

EG

LI

OB

IETT

IVI

Tragu

ard

o

20

09

Trend

Tragu

ard

o

2010

Tragu

ard

o

2011

PM10

- M

edia

ann

uale

cen

tralin

e ar

ea u

rban

a (li

mite

legg

e 40

μg/

mc)

ult

imo

rif. a

nno

20

08

= 3

4 μ

g/m

c

31 μ

g/m

c

< 40

μg/

mc

limite

legg

e 40

μg/

mc

Cont

enim

ento

ent

ro i

limiti

di

legg

e

< 40

μg/

mc

limite

legg

e 40

μg/

mc

Cont

enim

ento

ent

ro i

limiti

di

legg

e

PO

LIT

ICA

DI R

IFER

IME

NTO

Pro

muovere

pro

gra

mm

i e inte

rventi v

olti alla rid

uzi

one d

ell’inquin

am

ento

atm

osfe

rico d

a tra

ffic

o v

eic

ola

re a

ttra

vers

o

una m

obilità im

pro

nta

ta a

lla s

oste

nib

ilità

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni pro

gra

mm

ate

Resp

onsa

bili

tàR

isors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Pro

segu

ire

l’att

uazi

one

delle

linee

stra

tegic

he

per l

a m

obili

sost

enib

ile a

ppro

vate

in

Consi

glio

Com

unale

ed

aggio

rnare

il m

andato

(20

09/2011) un

pia

no s

trate

gic

o p

er

la m

obili

tà (art

icola

to

in P

GTU

e P

UM

) ch

e

mig

liori l’

eff

icie

nza

e le

pre

stazi

oni a

mbie

nta

li

dell’

ente

(20

09-2

011)

Revis

ione

del

PUM

(Pia

no U

rban

o de

lla m

obili

tà in

trodo

tto e

des

critt

o da

l PGT

U, m

a no

n an

cora

nor

mat

o da

dire

ttive

tecn

iche

. Si t

ratta

di

uno

svilu

ppo

tecn

ico

del P

SC

inte

grat

o co

n il P

OC c

he p

one

uno

scen

ario

di lu

ngo

term

ine

da p

orre

al

la b

ase

dei p

ross

imi P

UT. È

una

pi

anifi

cazio

ne d

i gra

nde

scal

a de

gli

inte

rven

ti in

frast

ruttu

rali.

Serv

izio

Mob

ilità

Are

a

Pia

nif

icazi

one

terr

itori

ale

Riso

rse

inte

rne

Rev

isio

ne

del

PU

M

//

Pros

egui

re

l’att

uazio

ne

delle

line

e st

rate

gich

e pe

r la

mob

ilità

so

sten

ibile

La

docu

men

tazio

ne

rela

tiva

al

PUM

è in

fase

di

revi

sion

e in

ra

ccor

do c

on

il PO

C

Pros

egui

re

l’att

uazio

ne

delle

line

e st

rate

gich

e pe

r la

mob

ilità

so

sten

ibile

Real

izzaz

ione

dei

Pia

ni a

ttuat

ivi:

fase

attu

ativa

del

PGT

U ch

e pr

eved

e di

vers

i pia

ni

Serv

izio

Mob

ilità

Riso

rse

inte

rne

Redazi

one

pia

ni

part

icola

regg.

Avan

zam

. fa

se

attu

ativ

a PG

TU

Reda

tti

4 pi

ani

parti

cola

regg

.

Avan

zam

. fas

e at

tuat

iva

PGTU

In

fase

di

reda

zione

2

pian

i pa

rtic

olar

egg.

Avan

zam

. fa

se a

ttua

tiva

PGTU

Svi

luppare

i co

mpit

i di

Mobilit

y M

anagem

ent

del C

om

une d

i

Rave

nna

Com

plet

amen

to, a

ggio

rnam

ento

, ap

prov

azio

ne e

d at

tuaz

ione

del

Pi

ano

degl

i spo

stam

enti

casa

la

voro

dei

dip

ende

nti d

el C

omun

e di

Rav

enna

Serv

izio

Mob

ilità

Serv

izio

Ris

ors

e

um

ane

Riso

rse

inte

rne

Appro

vazi

one

pia

no

Obie

ttiv

o

elim

inato

Le a

ttiv

ità n

on s

ono

stat

e av

viat

e pe

r man

canz

a di

pe

rson

ale

Page 178: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

179

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni pro

gra

mm

ate

Resp

onsa

bili

tàR

isors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Eff

ett

uazi

one

di

Inte

rventi in

frast

rutt

ura

li

per l

a flu

idific

azi

one

del

traff

ico u

rbano tra

mite

la realiz

zazi

one

di

rota

torie

· Ade

guam

ento

rota

torie

Spa

gna

e Lu

ssem

burg

o (1

50.0

00,0

0 an

no

2009

/201

0)· C

ontri

buto

per

rota

toria

Con

vent

ello

(€

200.

000,

00 n

el 2

010)

· App

rova

zione

pro

getto

Rot

ator

ia

Svez

ia e

Via

Mat

tei (

3.50

0.00

)· C

olle

gam

ento

For

nace

Zar

attin

i: Ro

tond

a Vi

a Sa

vini (

3.80

0.00

0,00

ne

l 201

1)

Serv

izio

Str

ad

e€

7.65

0.00

0O

per

e

com

ple

tate

Real

izza

z.

inte

rven

ti in

frast

rutt

ur.

Rota

torie

Spa

gna

e Lu

ssem

burg

o:

appr

ov. p

roge

tto

24/1

1/20

09

Real

izza

z.

inte

rven

ti in

frast

rutt

ur.

Real

izza

z.

inte

rven

ti in

frast

rutt

ur.

Eff

ett

uazi

one

di i

nte

rventi

infr

ast

rutt

ura

li p

er

la flu

idif

icazi

one

del t

raff

ico u

rbano:

perc

ors

i cic

labili e

parc

heggi e

perc

ors

i

pedonali

Real

izza

zione

e ri

stru

ttura

zione

di

pist

e ci

clab

ili e

ped

onal

i sul

terri

torio

: · P

erco

rso

pedo

nale

cic

labi

le V

ia

delle

Indu

strie

trat

to V

ia R

omea

nor

d e

Via

Chia

vica

Rom

ea (€

181

.000

ne

l 201

1)· R

iqua

lific

azio

ne u

rban

a e

perc

orso

ci

clab

ili V

ia B

assa

no d

el G

rapp

a (€

80

0.00

0,00

nel

200

9)· P

ista

cic

labi

le V

iale

Far

ini,

(110

.000

,00

nel 2

009)

Via

Can

alaz

zo· P

ista

cic

labi

le V

ia R

omea

Vec

chia

Cl

asse

com

pres

o pu

bblic

a ill

umin

azio

ne (2

86.0

00,0

0 20

09/2

010

)· P

ista

a c

icla

bile

Am

mon

ite M

ezza

no

(150

.000

,00

nel 2

009)

· P

ista

cic

labi

le V

ia C

anal

azzo

(6

35.0

00,0

0 ne

l 200

9/20

10)

· Par

cheg

gio

Via

Vitru

vio

Zona

Pol

o sc

olas

tico

Lam

a su

d (€

450

.000

,00

nel 2

010)

· C

ompl

etam

ento

per

cors

o ci

clab

ile

e al

larg

amen

to s

ede

stra

dale

Via

St

rado

ne (€

1.0

00.0

00,0

0 ne

l 201

1)

· Riq

ualif

icaz

ione

per

cors

o pe

dona

le

Via

Cella

S. B

arto

lo €

400

.000

,00

nel 2

011)

· Per

cors

o pe

dona

le p

rote

tto B

orgo

M

onto

ne (€

123

.000

,00

nel 2

009)

Serv

izio

Str

ad

e€

3.13

5.00

0O

pere

com

ple

tate

Real

izza

z e

ristru

ttur

az

di p

iste

ci

clab

ili e

pe

dona

li

· P. C

. Am

mon

ite

Mez

zano

: 16

/07/

2009

ap

prov

. co

nven

z. c

on

Prov

inci

a (s

taz.

ap

palta

nte)

· P

.C. v

. B.

del G

rapp

a:

obie

ttiv

o rin

viat

o al

201

0· P

.C. v

. Far

ini:

obie

tt. e

limin

ato

(orig

inar

iam

ente

co

nnes

so c

on

reci

nzio

neSp

eyer

)· P

.C. B

. Mon

tone

24

/11/

2009

ap

prov

. pro

gett

o· P

:C: v

. Rom

ea

Vecc

hia

18/1

2/09

ap

prov

. pro

gett

oTo

t. Km

pis

te

cicl

abili

: 94,

92

Real

izza

z. e

ris

trutt

uraz

. di

pis

te

cicl

abili

e

pedo

nali

P.C.

Ca

nala

zzo:

23

/02/

2010

pr

oget

to

appr

ovat

o

Real

izza

z. e

ris

trutt

uraz

. di

pis

te

cicl

abili

e

pedo

nali

Page 179: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

180

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni pro

gra

mm

ate

Resp

onsa

bili

tàR

isors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Dare

att

uazi

one

al

Pia

no p

rovi

nci

ale

di r

isanam

ento

del

la q

ualit

à

del

l’aria e

all’

Acc

ord

o d

i

pro

gra

mm

a c

on la

Regio

ne

ER

sulla

qualit

à d

ell’

aria

per i

l triennio

Sotto

scriz

ione

Pro

toco

llo d

i inte

sa tr

a Pr

ovin

cia

e Co

mun

i con

il su

ppor

to

di A

rpa

per l

a pr

osec

uzio

ne d

elle

at

tività

di m

onito

ragg

io d

ella

qua

lità

dell’a

ria e

che

pre

vede

agg

iorn

amen

to

stru

men

tale

e m

odal

ità d

i fu

nzio

nam

ento

del

le m

isur

azio

ni.

Nuov

a m

isur

azio

ne d

el P

M2,

5.

Cont

ribut

o de

l com

une

per l

a re

te d

i m

onito

ragg

io.

Serv

izio

Am

bie

nte

ed

Energ

ia

30.0

00 (n

el

trien

nio)

Rin

novo

Pro

toco

llo d

i

inte

sa

Attu

azio

ne

PPRQ

A 15

Otto

bre

2009

- f

irmat

o l’A

ccor

do

di p

rogr

amm

a su

lla

qual

ità d

ell'a

ria

2009

– 20

10

"per

la g

estio

ne

dell'e

mer

genz

a da

pm

10 e

per

il p

rogr

essiv

o al

linea

men

to a

i va

lori

fissa

ti da

lla

UE d

i cui

al D

M

02/0

4/20

02, n

. 60"

Attu

azio

ne

PPRQ

A At

tuaz

ione

PP

RQA

Ince

ntiv

azio

ne d

ell’a

dozio

ne d

i ca

rbur

anti

a ba

sso

impa

tto p

er

mez

zi co

mm

erci

ali(m

etan

o, G

PL) €

29

5.50

0 e

nuov

a ca

mpa

gna

per d

i in

cent

ivaz

ione

per

le tr

asfo

rmaz

ioni

a

met

ano

e GP

L pr

eved

endo

l’e

sten

sion

e de

l con

tribu

to a

lle

trasf

orm

azio

ni d

ei ve

icol

i di n

uova

im

mat

ricol

azio

ne fi

nanz

iata

con

fond

i RE

R (€

180

.000

).

Serv

izio

Am

bie

nte

ed

Energ

ia

€ 47

5.50

0In

centi

vi

conce

ssi

(fino

ad

esau

rimen

to

risor

se)

Pros

egui

re

l’att

ività

di

ince

ntiv

azio

ne

(fino

ad

esau

rimen

to

risor

se)

N. 6

4 ac

quis

ti co

n in

cent

ivo

(met

ano)

; n. 2

tra

sfor

maz

a

met

ano

e n.

96

a G

PL

Part

ecip

azio

ne a

l Pro

toco

llo

sott

oscr

itto

dall’

ente

con

Arp

a e

prov

inci

a e

ai c

osti

di g

estio

ne

alla

luce

del

le n

uove

dis

posi

zioni

re

gion

ali p

er la

pro

secu

zione

de

ll’at

tività

di m

onito

ragg

io d

ella

qu

alità

del

l’aria

nel

terri

tori

sia

sulla

re

te p

ubbl

ica

che

priv

ata.

Serv

izio

Am

bie

nte

ed

Energ

ia

€ 47

.000

PM10

– N

. su

per.

med

ia

gior

nalie

ra

(50

μg/m

c)(m

ax 3

5 v/

anno

)ce

ntra

line

area

urb

ana

Cont

enim

en

tro i

limiti

di

legg

e

Zala

mel

la 3

7 μg

/mc

Rocc

a 36

μg/

mc

Caor

le 3

6 μg

/mc

Cont

enim

. en

tro i

limiti

di

legg

e

Cont

enim

. en

tro i

limiti

di

legg

e

Adoz

ione

del

Bol

lino

Blu

per i

l co

ntro

llo s

ugli

scar

ichi

vei

cola

ri in

bas

e al

l’app

osito

pro

toco

llo d

i in

tesa

tra

enti,

Arp

a e

asso

ciaz

ioni

de

l ter

ritor

io.

Serv

izi g

enera

li

ed

ilizi

a (A

rea

Infr

ast

rutt

ure

civ

ili)

Riso

rse

inte

rne

Acqu

isti

auto

e m

otom

ezzi

dell’

ente

a

GPL

, met

ano,

ibrid

i, el

ettri

ci.

Serv

izio

e

Ass

ess

ora

to

Mob

ilità

€ 26

0.00

0n.

mez

zi ec

ocom

patib

.Pr

oseg

uire

co

nver

sion

e de

l par

co

veic

olar

e

n. 7

5 m

ezzi

Pros

egui

re

conv

ersi

one

del p

arco

ve

icol

are

Pros

egui

re

conv

ersi

one

del p

arco

ve

icol

are

Page 180: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

181

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni pro

gra

mm

ate

Resp

onsa

bili

tàR

isors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Dare

att

uazi

one

al

Pia

no p

rovi

nci

ale

di r

isanam

ento

del

la q

ualit

à

del

l’aria e

all’

Acc

ord

o d

i

pro

gra

mm

a c

on la

Regio

ne

ER

sulla

qualit

à d

ell’

aria

per i

l triennio

Attu

azio

ne p

rovv

edim

enti

di

limita

zione

del

traf

fico

veic

olar

e at

trave

rso

limita

zione

alla

ci

rcol

azio

ne p

er v

eico

li no

n ca

taliz

zati

ed e

uro

1 e

2 ne

lla

gior

nata

del

gio

vedì

.

Serv

izio

Am

bie

nte

ed

Energ

ia

Riso

rse

inte

rne

Appr

ovaz

ione

pr

ovve

dim

.At

tuaz

ione

pr

ovve

dim

an

nual

i

N. 1

pro

vved

im.

limita

zione

traf

fico

veic

olar

e

Attu

azio

ne

prov

vedi

men

ti an

nual

i

Attu

azio

ne

prov

vedi

men

ti an

nual

i

Real

izza

zione

di I

nizia

tive

rela

tive

alla

dis

ince

ntiv

azio

ne d

ell’u

so

dell’

auto

.

€ 30

.000

Inizi

ativ

e re

aliz

zate

Attiv

ità d

i se

nsib

ilizz

az.

annu

ale

Pedi

bus

e in

iziat

ive

lega

te a

lla

bici

clet

ta p

edal

ate

varie

), av

vio

di u

n Fo

rum

per

man

ente

di

A21

“Gru

ppo

Amic

inbi

ci”

Attiv

ità d

i se

nsib

ilizz

az.

annu

ale

Rila

scio

In

cent

ivi b

ici

elet

trich

e

Attiv

ità d

i se

nsib

ilizz

az.

annu

ale

PO

LIT

ICA

DI R

IFER

IME

NTO

Pro

muovere

pro

gra

mm

i e inte

rventi v

olti alla rid

uzi

one d

ell’inquin

am

ento

atm

osfe

rico d

a a

ttiv

ità s

ul te

rritorio

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni pro

gra

mm

ate

Resp

onsa

bili

tàR

isors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Att

ivit

à d

i contr

ollo

sul

terr

itorio d

elle

em

issi

oni i

n

atm

osf

era

deri

vante

dagli

impia

nti d

i ris

cald

am

ento

Adoz

ione

del

Bol

lino

Blu

per i

l per

il c

ontro

llo d

elle

cal

daie

in b

ase

all’a

ppos

ito p

roto

collo

di in

tesa

tra

enti,

Arp

a e

Ass.

ni d

el te

rrito

rio

Serv

izio

Am

bie

nte

Riso

rse

inte

rne

N° b

olli

ni b

lu

dis

trib

uiti

Pros

egui

re

l’att

ività

di

cont

rollo

an

nual

e

n. 2

2.83

8 bo

llini b

lu

dist

ribui

ti

Pros

egui

re

l’att

ività

di

cont

rollo

an

nual

e

Pros

egui

re

l’att

ività

di

cont

rollo

an

nual

e

Cam

pagn

a Ca

lore

pul

ito ch

e pr

eved

e at

tività

di r

ilievo

e co

ntro

llo d

ello

stat

o di

rend

imen

to e

di e

ffici

enza

deg

li im

pian

ti te

rmic

i com

e pr

evis

to d

alle

no

rmat

ive d

i set

tore

. Reg

istra

zione

al

lega

ti F e

G in

croc

io co

n ba

nche

dat

i ut

enti

per v

erifi

care

inad

empi

enze

, co

ntro

lli bo

llino

blu

Serv

izio

Am

bie

nte

Riso

rse

inte

rne

Part

ecip

are

alle

att

ività

sott

osc

ritt

e co

n il

pro

toco

llo

di i

nte

sa p

er la

Cer

tifica

zione

Am

bie

nta

le E

MAS d

ell’a

rea

APO

di R

ave

nna

Part

ecip

are

al F

orum

del

l’APO

de

ll’AP

O (a

mbi

to p

rodu

ttiv

o om

ogen

eo) t

ra i

cui o

biet

tivi v

i son

o pr

ogra

mm

i per

il m

iglio

ram

ento

de

lla q

ualit

à de

ll’ar

ia

Serv

izio

Am

bie

nte

Riso

rse

inte

rne

Indic

ato

ri

di r

if. Em

as

dell’A

PO

Rave

nna

Attiv

ità c

ontin

uativ

a ne

l trie

nnio

ww

w.pr

ovin

cia.

ra.it

/Arg

omen

ti/Am

bien

te/A

ltre-

tem

atic

he-a

mbi

enta

li/EM

AS-C

omita

to-

Prom

otor

e-AP

O-R

aven

na

Page 181: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

182

- Em

issi

oni s

onor

e: in

quin

amen

to a

cust

ico

AS

PE

TT

O/I

MP

AT

TO

MAC

RO

OB

IETT

IVO

4

Rid

urr

e e

conte

nere

le e

mis

sioni so

nore

per

pre

venir

e l'inquin

am

ento

acu

stic

o

MA

CR

OIN

DIC

ATO

RI D

I M

ISU

RA

ZIO

NE D

EG

LI O

BIE

TTIV

ITr

agu

ard

o 2

00

9Tr

end

Tragu

ard

o 2

010

- 2

011

N. a

tti d

i avv

io p

roce

dim

ento

ed

ordi

nanz

e pe

r im

porre

il

risan

amen

to a

cust

ico

(a s

egui

to d

i esp

osti)

ult

imo

rif. a

nno

20

08

= n

. 7

n. 1

0

Ridu

zione

inqu

inam

ento

acu

stico

- rif

. Cl

assifi

caz

ione

acu

stica

in c

orso

di

defi n

izion

e

PO

LIT

ICA

DI R

IFER

IME

NTO

Pro

gra

mm

i e inte

rventi v

olti alla rid

uzi

one d

ell’inquin

am

ento

acustico

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni pro

gra

mm

ate

Resp

onsa

bili

tàR

isors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Mig

liora

re e

inte

gra

re la

dis

ciplin

a im

post

a d

agli

stru

menti u

rbanis

tici

in m

ate

ria d

i em

issi

oni

sonore

Entro

il 31

.12.

2011

Attiv

ità d

i Inf

orm

azio

ne a

lle p

arti

este

rne

inte

ress

ate

in m

erito

alla

cl

assi

ficaz

ione

acu

stic

a ap

prov

ata

Serv

izio

Am

bie

nte

ed

energ

ia

Riso

rse

inte

rne

Att

ività

realiz

zate

in

mer

ito

alla

class

ific

azi

one

acu

stic

a

Adoz

ione

e

appr

ovaz

. cl

assi

ficaz

. ac

ustic

a

Con

Delib

. di

CC d

el 2

Lugl

io

2009

è st

ata

adot

tata

la

Clas

sific

azio

ne

Acus

tica

del

Com

une

di

Rave

nna

Aggi

orna

m.

clas

sific

az.

acus

tica

rispe

tto

a st

rum

enti

urba

nist

ici

dell’

ente

Aggi

orna

men

to

clas

sific

azio

ne

acus

tica

sulla

ba

se d

elle

va

riazio

ni

avve

nite

in

sed

e di

ap

prov

azio

ne

RUE

e ad

ozio

ne

POC

Appr

ovaz

cl

assi

ficaz

ac

ustic

a

Defi

nir

e s

iste

ma d

i

monit

ora

ggio

del

Pia

no

Entro

31.

12.2

012

Pred

ispo

sizio

ne d

el P

iano

di

Mon

itora

ggio

com

e da

no

rme

vige

nti e

suc

cess

ivi a

tti

appl

icat

ivi

Serv

izio

Am

bie

nte

ed

energ

ia

Riso

rse

inte

rne

Pre

dis

pos.

Pia

no

monit

ora

gg

//

//

/

Page 182: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

183

- Ris

orse

ene

rget

iche

: dep

aupe

ram

ento

riso

rsa

ener

getic

a

AS

PE

TT

O/I

MP

AT

TO

MAC

RO

OB

IETT

IVO

5

Razi

onalizz

are

e r

idurr

e il co

nsu

mo d

i energ

ia s

ul te

rrit

ori

o e

negli e

dif

ici pubblici

dell'e

nte

MA

CR

OIN

DIC

ATO

RI D

I M

ISU

RA

ZIO

NE D

EG

LI O

BIE

TTIV

ITr

agu

ard

o 2

00

9Tr

agu

ard

o 2

010

Tragu

ard

o 2

011

Prod

uzio

ne d

i CO2

stim

ata

sul t

errit

orio

com

unal

ePe

r mis

uraz

ione

del

dat

o è

in a

vvio

pro

getto

“Pi

ano

Clim

a”Co

nten

imen

to e

mis

sion

i CO2

PO

LIT

ICA

DI R

IFER

IME

NTO

Pia

nific

are

un u

so p

iù e

ffic

iente

dell’e

nerg

ia a

nche p

er ri

spondere

a p

roble

mi di cara

ttere

glo

bale

(dis

ponib

ilità d

elle fonti e

nerg

etiche e

d e

ffett

i glo

bali s

ul

clim

a) e p

rom

uovere

l’u

so d

i fo

nti e

nerg

etiche rin

novabili e il ri

sparm

io e

nerg

etico s

ul te

rritorio e

all’inte

rno d

ell’e

nte

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni pro

gra

mm

ate

Resp

onsa

bili

tàR

isors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Pia

nific

azi

one

energ

etica

Att

uazi

one

obie

ttiv

i

del P

iano E

nerg

etico

Am

bie

nta

le (PEAC)

appro

vato

il 3

.12.2

007

Asse

1 –

Inte

rven

ti di

ris

parm

io e

nerg

etic

o e

prom

ozio

ne d

elle

rin

nova

bili s

ul p

ropr

io

patri

mon

io p

ubbl

ico

(edi

fici,

illum

inaz

ione

, ve

icol

i)

Prog

etto

Life

-IDEM

S

regi

stra

zione

EM

ASS

erv

izio

Am

bie

nte

ed

Energ

ia

€ 15

.000

Ri

sors

e in

tern

e

Ott

enim

ento

regis

trazi

one

EM

AS

Cert

ifica

zione

IS

O140

01Ot

teni

men

to

cert.

ISO1

4001

Co

nval

ida

DA

impl

emen

tazio

ne

SGA

Regi

stra

z.

EMAS

Appr

ovaz

ione

dei

Pro

gram

mi

ener

getic

i ann

uali

così

co

me

prev

isto

nel

PEA

C.

Idea

zione

, stru

ttur

azio

ne

e im

plem

enta

zione

di u

n da

ta b

ase

cont

enen

te tu

tte

le in

form

azio

ni re

lativ

e al

pa

trim

onio

edi

lizio

pub

blic

o pe

r ott

imiz

zare

la g

estio

ne

delle

info

rmaz

ioni

det

enut

e e

impl

emen

tate

da

serv

izi e

uf

fici d

iver

si: a

dem

pim

enti

legi

slat

ivi,

cons

umi,

ecc.

Serv

izio

Am

bie

nte

ed

Energ

ia - A

rea

Infr

ast

rutt

ure

Civ

ili

Econom

ato

,

Serv

izio

patr

imonio

,

Sit

, U.O

.

auto

mazi

one

Riso

rse

inte

rne

Appr

ovaz

. Pr

ogra

mm

a en

erge

tico

annu

ale

Attu

azio

ne

obie

ttiv

i de

l Pia

no

Ener

getic

o Am

bien

tale

(P

EAC)

Appr

ovat

o pr

ogra

mm

a en

erge

tico

annu

ale

2008

-200

9

Attu

azio

ne

obie

ttiv

i de

l Pia

no

Ener

getic

o Am

bien

tale

(P

EAC)

Pres

enta

to

alla

Re

gion

e pr

oget

to

Pian

o Cl

ima.

Avvi

o az

ioni

pa

tto

dei

sind

aci

Real

izza

zione

Pi

ano

Clim

a e

SEAP

Audi

t ene

rget

ici A

ffida

men

to

inca

richi

e s

ervi

zi pe

r la

cert

ifica

zione

ene

rget

ica

degl

i ed

ifici

pub

blic

i

Infr

ast

rutt

ure

Civ

ili

€ 90

.000

N. I

ncar

ichi

af

fidat

i1

Inca

rico

affid

ato

Page 183: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

184

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni pro

gra

mm

ate

Resp

onsa

bili

tàR

isors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Pia

nific

azi

one

energ

etica

Att

uazi

one

obie

ttiv

i

del P

iano E

nerg

etico

Am

bie

nta

le (PEAC)

appro

vato

il 3

.12.2

007

Asse

1 –

Inte

rven

ti di

ris

parm

io e

nerg

etic

o e

prom

ozio

ne d

elle

rin

nova

bili s

ul p

ropr

io

patri

mon

io p

ubbl

ico

(edi

fici,

illum

inaz

ione

, ve

icol

i)

Real

izzaz

ione

di in

terv

enti d

i riqu

alific

azio

ne e

nerg

etic

a e

per

il co

nten

imen

to d

el c

onsu

mo

ener

getico

neg

li ed

ific

i del

l’ent

e m

anut

enzio

ne st

raor

dina

ria

impr

onta

ti al ri

spar

mio

ener

getic

o e i

nsta

llazi

one

impi

anti

da fo

nti

rinn

ovab

ili:

· Scu

ola m

ater

na G

ioco

e Im

paro

am

plia

men

to e

adeg

uam

ento

sism

ico

con i

mpl

emen

tazio

ne im

pian

ti sol

ari

(925

.000

,00

nel 2

010)

· Ele

men

tare

Pas

ini p

ales

tra im

pian

to

term

ico a

pavim

enta

zione

(€

85.0

00,0

0 ne

l 200

9)· E

lem

enta

re P

asin

i inte

rven

to d

i riq

ualif

icazio

ne en

erge

tica,

supe

rfici

vetra

te e

impl

emen

tazio

ne en

ergia

so

lare

(150

.000

+ 33

0.00

0 ne

l 201

0)· S

cuol

a mat

erna

Il Ga

bbia

no -

Man

uten

zione

stra

ordi

naria

impi

anti

di ri

scal

dam

ento

per

elim

inaz

ione

aria

fo

rzata

(€ 1

20.0

00,0

0 ne

l 201

1)· E

lem

enta

re M

amel

i inte

rven

to d

i riq

ualif

icazio

ne en

erge

tica,

supe

rfici

vetra

te e

impl

emen

tazio

ne en

ergia

so

lare

(€ 5

10.0

00,0

0 ne

l 200

9)· N

uova

mat

erna

Por

to C

orsin

i in

tegr

azio

ne p

er p

anne

lli fo

tovo

ltaici

(4

5.00

0,00

nel

2009

)· F

ondo

per

sost

ituzio

ne in

fissi

nelle

sc

uole

e ade

guam

ento

sicu

rezz

a e

rispa

rmio

ener

getic

o (€

300.

000,

00

nel tr

ienn

io)· M

anut

enzio

ne st

raor

dina

ria

corp

i illu

min

anti.

Scu

ole c

omun

ali

(150

.000

,00

nel tr

ienn

io)· S

ostit

uzio

ne in

fissi

Teat

ro A

lighi

eri

(600

.000

,00

nel 2

009

/201

0)

Infr

ast

rutt

ure

Civ

ili (

Ed

ilizi

a

ed E

dili

zia

scola

stic

a)

Serv

izio

Ed

ilizi

a

scola

stic

a

Infr

ast

rutt

ure

Civ

ili

€ 3.

195.

000

N° in

terv

enti

realiz

zati/

anno

Real

izza

zione

in

terv

enti

di

riqua

lific

az.

ener

getic

a

· Ele

men

tare

Pa

sini -

pro

getto

ap

prov

. 19

/05/

2009

· Ele

men

tare

M

amel

i –

prog

etto

app

rov.

24/1

1/20

09· T

eatro

Alig

hier

i -

prog

etto

app

rov

24/1

1/20

09

Nel 2

009

sono

ent

rati

in fu

nzio

ne 5

nu

ovi im

pian

ti FV

inst

alla

ti in

al

tretta

nti e

dific

i pu

bblic

i

Real

izza

zione

in

terv

enti

di

riqua

lific

az.

ener

getic

a

Real

izza

zione

in

terv

enti

di

riqua

lific

az.

ener

getic

a

Page 184: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

185

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni pro

gra

mm

ate

Resp

onsa

bili

tàR

isors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Pia

nific

azi

one

energ

etica

Att

uazi

one

obie

ttiv

i

del P

iano E

nerg

etico

Am

bie

nta

le (PEAC)

appro

vato

il 3

.12.2

007

Asse

1 –

Inte

rven

ti di

ris

parm

io e

nerg

etic

o e

prom

ozio

ne d

elle

rin

nova

bili s

ul p

ropr

io

patri

mon

io p

ubbl

ico

(edi

fici,

illum

inaz

ione

, ve

icol

i)

Adoz

ione

del

Pia

no R

egol

ator

e

dell’

Illum

inaz

ione

Pub

blic

a ai

sens

i de

lla LR

19/

2003

che p

reve

de

l’indi

vidua

zione

del

le pr

iorit

à di

inte

rven

to fin

alizz

ate a

: mes

sa in

sic

urez

za e/

o sos

tituz

ione

dei

punt

i lu

ce co

mpr

omes

si, a

degu

amen

to

norm

ativo

, red

azio

ne e

appr

ovaz

ione

de

l rela

tivo r

egol

amen

to d

i at

tuaz

ione

(elim

inaz

ione

del

le fo

rme

di d

isper

sione

del

fluss

o lum

inos

o,

sost

ituzio

ne d

elle

le la

mpa

de a

i va

pori d

i mer

curio

(30%

del

tota

le) e

in

cand

esce

nti (1

%) c

on la

mpa

de p

effic

ient

i, …)

Infr

ast

rutt

ure

Civ

ili

(Serv

izio

Str

ad

e)

Riso

se in

tern

e €

450.

000,

00Adozi

one

Pia

no

rego

lato

re

illum

inazi

one

pubblic

a

Real

izaz

z.

inte

rven

ti di

at

tuaz

ione

PR

IC

Il Pia

no R

egol

ator

e de

ll’illu

min

azio

ne

pubb

lica

com

unal

e (P

RIC)

è

stat

o ap

prov

ato

in

CC il

7 07

/09

Real

izaz

z in

terv

enti

di

attu

azio

ne P

RIC

Fond

o pe

r int

erve

nti v

ari v

olti

all’u

so ra

ziona

le d

ell’e

nerg

ia a

nche

at

trave

rso

uso

di fo

nti r

inno

vabi

li

Serv

izio

Ed

ilizi

a (A

rea

Infr

ast

rutt

ure

Civ

ili)

€ 14

0.00

0,00

Ri

sors

e in

tern

e

inte

rventi

realizz

ati

/

anno

Nel 2

009

sono

en

trati

in fu

nzio

ne

5 nu

ovi im

pian

ti FV

inst

alla

ti in

al

tretta

nte

scuo

le

Inte

rven

ti pr

evis

ti ne

l Reg

ola

mento

di a

ttuazi

one

del P

iano r

egola

tore

dell’il

lum

inazi

one

Pubblica

per

l’o

ttim

izzaz

ione

dei

con

sum

i ed

al

rispa

rmio

ene

rget

ico

(rego

lato

ri di

flu

sso,

inte

rrutto

ri cr

epus

cola

ri,

sist

emi d

i tel

econ

trollo

, ado

zione

di

nuo

ve la

mpa

de s

emaf

oric

he

form

ate

da g

rupp

i led

):· S

ostit

uzio

ne la

mpa

de e

cor

pi

illum

inan

ti (€

450

.000

,00

nel

trien

nio)

· Sos

tituz

ioni

sem

afor

i (€

300.

000,

00 n

el tr

ienn

io)

Anno

20

08

: 19

.25

7.4

57

KW

h co

nsum

ati p

er p

ubblic

a

illum

inazi

one

e n. 3

3.5

64

punt

i luc

e

Serv

izio

Str

ad

e

dell’A

rea

Infr

ast

rutt

ure

Civ

ili

€ 75

0.00

0,00

KW

h

consu

mati

e

n. punti

luce

19.0

06.6

26 K

Wh

34.4

11 p

unti

luce

Pros

egui

re la

con

vers

ione

del

par

co

veic

olar

e di

pro

prie

tà d

el C

omun

e ve

rso

il met

ano

attra

vers

o nu

ovi

acqu

isti

di m

ezzi

a m

etan

o

Infr

ast

rutt

ure

Civ

ili (

Uff

icio

Veic

oli)

€ 10

0.00

0,00

N. ve

icoli a

meta

no

Pros

egui

re la

co

nver

sion

e de

l par

co

veic

olar

e

n. 6

3 ve

icol

i a

met

ano

Pros

egui

re la

co

nver

sion

e de

l pa

rco

veic

olar

e

Pros

egui

re la

co

nver

sione

de

l par

co

veic

olar

e

Page 185: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

186

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni pro

gra

mm

ate

Resp

onsa

bili

tàR

isors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Pia

nific

azi

one

energ

etica

Att

uazi

one

degli

obie

ttiv

i

del P

iano E

nerg

etico

Am

bie

nta

le (PEAC)

appro

vato

il 3

.12.2

007

Asse

2 -

Attiv

ità

di p

iani

ficaz

ione

, pr

ogra

mm

azio

ne,

rego

lam

enta

zione

del

te

rrito

rio e

del

le a

ttivi

tà c

he

insi

ston

o su

di e

sso

Intro

duzio

ne d

i requ

isiti c

ogen

ti e

volo

ntar

i del

RUE p

er il

rispa

rmio

en

erge

tico e

per

la p

rom

ozio

ne d

i font

i rin

nova

bili

Ed

ilizi

a P

riva

ta

/ A

mb

iente

ed

Energ

ia

Riso

rse

inte

rne

Intr

oduzi

one

requis

iti n

el

RU

E

(ent

ro 2

009)

/In

trodo

tti

requ

isiti

in R

UE

Cont

rode

dotto

e

Appr

ovat

o da

l CC

nella

sedu

ta d

el

28/0

7/09

Intro

duzio

ne

indi

rizzi

negl

i st

rum

enti

urba

nist

ici

Intro

duzio

ne n

el R

UE d

i vin

coli

rela

tivi

allo

Spa

zio P

ortu

ale

final

izzat

i al n

on

aggr

avio

/mig

liora

m. d

el b

ilanc

io d

elle

em

issi

oni

Ed

ilizi

a P

riva

ta

/ A

mb

iente

ed

Energ

ia

Riso

rse

inte

rne

N. in

dir

izzi

da in

trodott

i

nel P

OC

e n

ei P

UA

per m

inim

.

Impatt

o

energ

eti

co

edif

ici (

entro

20

11)

//

/

Intro

duzio

ne a

ll’in

tern

o de

i POC

e

dei P

UA d

egli i

ndiri

zzi e

/o c

ondi

zioni

ne

cess

arie

per

min

imizz

are

l’im

patto

ene

rget

ico

degl

i edi

fici

med

iant

e un

’opp

ortu

na a

nalis

i del

si

to, u

n co

rretto

orie

ntam

ento

dei

co

mpa

rti e

dific

ator

i, ec

c. e

veri

fica

del

la p

oss

ibili

tà d

i pre

dis

porr

e

impia

nti d

i pro

duzi

one

di e

ner

gia

da

fonti rin

nova

bili

cen

traliz

zati e

d

inte

grati n

ello

sch

ema

urbanis

tico

e

paesa

ggi

stic

o. C

iò a

nche

a fr

onte

di

form

e in

cent

ivant

i da

defin

ire in

sede

di

POC

. - E

ntro

201

1

Ed

ilizi

a P

riva

ta

/ G

est

ione

Urb

anis

tica /

Am

bie

nte

ed

Energ

ia

Riso

rse

da

indi

vidua

re

Inte

graz

ione

neg

li stru

men

ti ur

bani

stici

di o

ppor

tuni

crite

ri vo

lti a

d in

cent

ivare

e fa

vorir

e l’in

stal

lazio

ne

di p

iccol

i impi

anti

a bi

omas

se

con

font

e di a

ppro

vvig

iona

men

to

loca

le (f

iliera

corta

) fin

alizz

ati a

lla

prod

uzio

ne d

i ene

rgia

term

ica o

a

prod

uzio

ne co

mbi

nata

di e

nerg

ia

term

ica e

d el

ettri

ca (c

ogen

eraz

ione

), pe

r otti

mizz

are i

l ren

dim

ento

e,

cons

egue

ntem

ente

, anc

he il

rapp

orto

co

sti-b

enef

ici e

nerg

etico

-am

bien

tali.

Ta

li im

pian

ti po

sson

o an

che e

sser

e a

serv

izio

di m

inire

ti di

tele

risca

ldam

ento

e/

o in

tegr

ati c

on a

ltre f

onti

rinno

vabi

li (e

s. im

pian

ti sol

ari te

rmici

). - E

ntro

il 20

11

Serv

izio

Ed

ilizi

a P

riva

ta

/ S

erv

izio

Am

bie

nte

ed

Energ

ia

Riso

rse

inte

rne

Ele

nco

Cri

teri

indiv

iduati

Inte

graz

ione

ne

gli

stru

men

ti ur

bani

stic

i di

crite

ri

Page 186: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

187

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni pro

gra

mm

ate

Resp

onsa

bili

tàR

isors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Pia

nific

azi

one

energ

etica

Att

uazi

one

degli

obie

ttiv

i

del P

iano E

nerg

etico

Am

bie

nta

le (PEAC)

appro

vato

il 3

.12.2

007

Asse

2 -

Attiv

ità

di p

iani

ficaz

ione

, pr

ogra

mm

azio

ne,

rego

lam

enta

zione

del

te

rrito

rio e

del

le a

ttivi

tà c

he

insi

ston

o su

di e

sso

Elab

oraz

ione

di u

n ba

ndo

pubb

lico

per r

icer

care

par

tner

e/o

inve

stito

ri pr

ivat

i che

vogl

iano

inve

stire

sul

te

rrito

rio ra

venn

ate

per r

ealiz

zare

im

pian

ti da

FER

attr

aver

so la

co

stitu

zione

di v

eri e

pro

pri

cons

orzi

finan

ziari/

tecn

olog

ici

(attr

aver

so m

ecca

nism

i di i

ngeg

neria

fin

anzia

ria q

uali

il pr

ojec

t fin

anci

ng,

il fin

anzia

men

to tr

amite

terz

i ed

il fo

ndo

di g

aran

zia).

Entro

il 2

011

Serv

izio

Am

bie

nte

ed

Energ

ia

Riso

rse

inte

rne

Diffu

sione

Bando

Elab

oraz

. ba

ndo

Diff

usio

ne

band

o

Pia

nific

azi

one

energ

etica

Att

uazi

one

degli

obie

ttiv

i

del P

iano E

nerg

etico

Am

bie

nta

le (PEAC)

appro

vato

il 3

.12.2

007

Asse

3 A

ttivi

tà d

el C

omun

e in

qua

lità

di p

rom

otor

e,

coor

dina

tore

e p

artn

er d

i in

iziat

ive su

larg

a sc

ala

Parte

cipa

zione

al P

roge

tto E

urop

eo

MUS

EC te

so a

lla c

reaz

ione

di

com

unità

ene

rget

icam

ente

so

sten

ibili

. En

tro il

200

9

Serv

izio

Am

bie

nte

ed

Energ

ia

€ 12

4.60

1,00

Fase

di

att

uazi

one

del p

rogett

o

Conc

lusi

one

MUS

ECPr

oget

to c

oncl

uso

– red

atte

Lin

ee

guid

a “B

lu P

rint”

“p

erco

rso

per

com

unità

ene

rget

.so

sten

ibili”

Pros

ecuz

ione

del

la c

ampa

gna

di

ince

ntiv

azio

ne d

ella

tras

form

azio

ne

dei v

eico

li a

gas n

atur

ale.

Serv

izio

Am

bie

nte

ed

Energ

ia

€ 29

6.50

0 pe

r in

cent

ivi a

lla

trasf

orm

az.

€ 18

0.00

0 pe

r inc

entiv

i ac

quist

o ve

icol

i co

mm

ercia

li

Ince

nti

vi

conce

ssi

Pros

ecuz

ca

mpa

gna

ince

ntiv

az.

(fino

ad

esau

rimen

to

ince

ntiv

i)

N. 6

4 ac

quis

ti co

n in

cent

ivo

(met

ano)

N. 2

tras

form

az.

a m

etan

o e

n. 9

6 a

GPL

Pros

egui

re

cam

pagn

a in

cent

ivaz

.(fi

no a

d es

aurim

ento

in

cent

ivi)

Misu

ra 3

.3 P

rose

cuzio

ne e

d es

tens

ione

de

l Pro

getto

Ped

ibus

pre

sso

le sc

uole

di

Rav

enna

al f

ine

di so

lleci

tare

la

crea

zione

diff

usa

di a

utob

us u

man

i co

n co

rse,

ferm

ate,

cond

utto

re e

pa

sseg

geri

con

cui i

giov

ani s

tude

nti

ragg

iung

ono

la p

ropr

ia sc

uola

a p

iedi

.

Serv

izio

Am

bie

nte

ed

Energ

ia

10.0

00,0

0N

. sc

uole

coin

volt

e

Pros

ecuz

ione

pr

oget

ti Pe

dibu

s

N. 3

scu

ole

coin

volte

e 9

8 st

uden

ti

Pros

ecuz

ione

pr

oget

ti Pe

dibu

s

Page 187: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

188

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni pro

gra

mm

ate

Resp

onsa

bili

tàR

isors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Pia

nific

azi

one

energ

etica

Att

uazi

one

degli

obie

ttiv

i

del P

iano E

nerg

etico

Am

bie

nta

le (PEAC)

appro

vato

il 3

.12.2

007

Asse

3 A

ttivi

tà d

el C

omun

e in

qua

lità

di p

rom

otor

e,

coor

dina

tore

e p

artn

er d

i in

iziat

ive su

larg

a sc

ala

Prog

etto

GAT

RE (G

rupp

o d’

Acqu

isto

di

Tecn

olog

ie p

er il

Risp

arm

io E

nerg

etic

o).

Il Com

une

e le

Ditt

e in

stal

latri

ci de

l te

rrito

rio, s

i pro

pong

ono

attra

vers

o la

cond

ivisio

ne d

i un

Prot

ocol

lo d

i in

tesa

volo

ntar

io, d

i offr

ire u

n pe

rcor

so

sem

plic

e e

linea

re p

er a

rriva

re a

d in

stal

lare

impi

anti

foto

volta

ici n

el

rispe

tto d

i ele

vati

stan

dard

qua

litat

ivi.

Da p

arte

sua

il Com

une

istit

uirà

un

fond

o pe

r inc

entiv

are

il fot

ovol

taic

o a

cope

rtura

deg

li int

eres

si ba

ncar

i del

fin

anzia

men

to.

Serv

izio

Am

bie

nte

ed

Energ

ia

€ 10

0.00

0A

ttiv

ità d

i

sensi

biliz

zaz

rivo

lte a

i

citt

adin

i sul

risp

arm

io

energ

eti

co

Sens

ibili

zz

citt

adin

iSv

olta

atti

vità

di

avvic

inam

ento

e

cono

scen

za d

ella

ci

ttadi

nanz

a al

Gr

uppo

d'A

cqui

sto

regi

onal

e pe

r l’a

cqui

sto

e l’in

stal

lazio

ne

di im

pian

ti FV

(tr

amite

l’Ass

. no

prof

it Fa

zz C

lub)

Bando “

Un m

are

di q

ualità

20

09

e co

nco

rso “

Gre

en B

each

20

09

”. In

iziat

iva

final

izzat

a ad

inna

lzare

la

qual

ità e

nerg

etic

a am

bien

tale

deg

li st

abili

men

ti ba

lnea

ri ch

e pr

emia

gli

stab

ilim

enti

baln

eari

che

adot

tano

si

stem

i di g

estio

ne a

mbi

enta

le,

form

e di

risp

arm

io e

nerg

etic

o e

utili

zzan

o en

ergi

e rin

nova

bili.

Serv

izio

pia

nif

icazi

one

econom

ica

e S

UA

P /

Am

bie

nte

ed

Energ

ia

95.0

00,0

0In

centi

vi

rila

scia

ti

Sens

ibili

zzaz

. st

abili

men

ti ba

lnea

ri al

la

ecog

estio

ne

95.0

00 e

uro

– In

cent

ivi;

N. 2

7 st

ab.

part

ecip

anti

Sens

ibili

zzaz

. st

abili

men

ti ba

lnea

ri al

la

ecog

estio

ne

95.0

00

euro

Ince

ntiv

i; N.

35

stab

. pa

rteci

pant

i

Innova

zione

tecn

olo

gica

, ric

erca

e fo

rmazi

one.

L'Am

min

istra

zione

Co

mun

ale,

insie

me

all'A

mm

.ne

Prov

incia

le p

rom

uove

la ca

ndid

atur

a di

Rav

enna

com

e se

de p

er la

crea

zione

di

un

Tecn

opol

o (c

entro

di r

icer

ca e

tra

sfer

imen

to te

cnol

ogic

o) su

i tem

i de

ll'ene

rgia

, con

par

ticol

are

rifer

imen

to

alle

ene

rgie

alte

rnat

ive e

rinn

ovab

ili (id

roge

no, f

otov

olta

ico,

etc

.) e

alla

sp

erim

enta

zione

del

la ca

ttura

di C

O2,

attra

vers

o i f

inan

ziam

enti

prev

isti

nell'A

sse

1 de

l POR

200

7-20

13 d

ella

Re

gion

e Em

ilia-R

omag

na.

Serv

izio

pia

nif

icazi

one

econom

ica

e S

UA

P /

Am

bie

nte

ed

Energ

ia

Riso

rse

inte

rne

N.

iniz

iati

ve d

i

innova

zione

tecn

olo

gic

a

Met

tere

in

cam

po

azio

ni d

i in

nova

zione

te

cnol

ogic

a

Attiv

ata

sper

imen

tazio

ne

catt

ura

CO2

Part

eci

pare

ai p

rogra

mm

a d

ell’

EM

AS

di A

PO

Serv

izio

Am

bie

nte

ed

Energ

ia

Riso

rse

inte

rne

Indic

ato

ri

di r

if. Em

as

dell’A

PO

Rave

nna

ww

w.pr

ovin

cia.

ra.it

/Arg

omen

ti/Am

bien

te/A

ltre-

tem

atic

he-a

mbi

enta

li/EM

AS-C

omita

to-

Prom

otor

e-AP

O-R

aven

na

Page 188: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

189

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni pro

gra

mm

ate

Resp

onsa

bili

tàR

isors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Pia

nific

azi

one

energ

etica

Att

uazi

one

degli

obie

ttiv

i

del P

iano E

nerg

etico

Am

bie

nta

le (PEAC)

appro

vato

il 3

.12.2

007

Asse

3 A

ttivi

tà d

el C

omun

e in

qua

lità

di p

rom

otor

e,

coor

dina

tore

e p

artn

er d

i in

iziat

ive su

larg

a sc

ala

Inna

lzar

e la

dota

zion

e en

erge

tico

-

ambie

nta

le d

elle

are

e pro

dutt

ive:

il Co

mun

e di

Rav

enna

in co

llabo

razio

ne

con

STEP

RA e

Are

a As

set s

ta

elab

oran

do p

roge

tti p

er in

nalza

re la

do

tazio

ne e

nerg

etic

o-am

bien

tale

de

lle a

ree

prod

uttiv

e da

pre

sent

are

alla

Reg

ione

per

l’acc

esso

ai c

ontri

buti

regi

onal

i del

l’Ass

e PO

R III

. È a

llo

stud

io a

nche

la fa

ttibi

lità

tecn

ico-

econ

omic

a de

lla re

alizz

azio

ne d

i una

re

te d

i tel

erisc

alda

men

to a

serv

izio

dell’a

rea

prod

uttiv

a Ba

sset

te O

vest

e

Bass

ette

sud

(6.5

55.0

00 p

er re

ti te

leris

cald

amen

to e

tele

raffr

esc)

at

trave

rso

la re

alizz

azio

ne d

i un

impi

anto

coge

nera

tivo

alim

enta

to

dal b

ioga

s pro

dotto

dai

fang

hi d

i de

pura

zione

il cu

i ren

dim

ento

vien

e au

men

tato

attr

aver

so co

ncim

azio

ne

carb

onic

a (€

1.3

92.0

00 ce

ntr.

coge

nera

tiva

biog

as).

Serv

izio

pia

nif

icazi

one

econom

ica e

SU

AP,

Serv

izio

Am

bie

nte

ed

Energ

ia

€ 7.

947.

000

Sta

to d

i

ava

nza

mento

pro

gett

o

Inna

lzar

e la

do

tazio

ne

ener

getic

o-am

bien

tale

de

lle a

ree

prod

uttiv

e

Nell’a

mbi

to d

ei

finan

ziam

enti

APEA

del

l’ass

e PO

R III

, il

prog

etto

è

in fa

se d

i is

trutto

ria

regi

onal

e

Inna

lzar

e la

do

tazio

ne

ener

getic

o-am

bien

tale

de

lle a

ree

prod

uttiv

e

Inna

lzar

e la

do

tazio

ne

ener

getic

o-am

bien

tale

de

lle a

ree

prod

uttiv

e

Real

izzaz

ione

e d

istri

buzio

ne a

tutti

i d

ipen

dent

i di u

n va

dem

ecu

m s

ulle

az

ioni

e i

com

port

amen

ti ut

ili a

d un

us

o ra

ziona

le d

ell’e

nerg

ia n

ei s

uoi

dive

rsifi

cati

impi

eghi

.

Serv

izio

Am

bie

nte

ed

Energ

ia

Riso

rse

inte

rne

5.00

0R

ealizz

az.

vadem

ecu

m

(ent

ro 2

011)

/Au

men

to

coin

volg

im.

e se

nsib

. di

pend

enti

Page 189: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

190

- Pro

duzio

ne ri

fiuti:

deg

rado

sis

tem

i ter

ritor

iali

e na

tura

li

AS

PE

TT

O/I

MP

AT

TO

MAC

RO

OB

IETT

IVO

6

Pote

nzi

are

la r

acc

olt

a d

iffe

renzi

ata

dei ri

fiuti

sul te

rrit

ori

o c

om

unale

e n

egli e

dif

ici pubblici

dell'e

nte

.

MA

CR

OIN

DIC

ATO

RI D

I M

ISU

RA

ZIO

NE D

EG

LI O

BIE

TTIV

ITr

agu

ard

o 2

00

9Tr

end

Tragu

ard

o 2

010

Tragu

ard

o

2011

% ra

ccol

ta d

iffer

enzia

ta s

ul to

tale

del

la R

SUult

imo

rif. a

nno

20

08

= 4

6,5

5

47,0

9

≥50%

Aum

ento

racc

olta

di

ffere

nzia

ta

≥55%

Aum

ento

racc

olta

di

ffere

nzia

ta

PO

LIT

ICA

DI R

IFER

IME

NTO

Recepir

e le indic

azi

oni del P

iano P

rovin

cia

le e

del P

iano R

egio

nale

sui ri

fiuti p

er pote

nzi

are

la raccolta d

iffe

renzi

ata

e il re

cupero

dei ri

fiuti (A

C4)

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni pro

gra

mm

ate

Resp

onsa

bili

tàR

isors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Part

eci

pare

all’

Acc

ord

o

con A

TO g

est

endo i

rapport

i con H

ER

A

inca

rica

to c

om

e G

est

ore

Svilu

ppar

e l’a

ttivi

tà d

i con

trollo

e

mon

itora

ggio

del

ser

vizio

ges

tione

rif

iuti

urba

ni s

volto

da

Hera

.

Serv

izio

Am

bie

nte

ed

Energ

ia

Riso

rse

inte

rne

Sott

osc

riz.

pro

cedura

di

scam

bio

dati

Man

tene

re

mon

itora

gg.

dati

e in

dica

tori

ambi

enta

li

Cons

olid

ate

le m

odal

ità

di sc

ambi

o.

Uffic

ializ

zato

il ca

nale

e i r

efer

enti

prep

osti

alla

pr

oced

ura

di

scam

bio

dati

Man

tene

re

mon

itora

gg.

dati

e in

dica

tori

ambi

enta

li

I rap

port

i co

nsol

idat

i si

dim

ostra

no

prod

uttiv

i an

che

rispe

tto

alla

ric

hies

ta

di n

uovi

e

spec

ifici

dat

i

Pote

nzi

am

ento

delle

att

ivit

à r

ela

tive

alla

racc

olt

e d

iffe

renzi

ata

Real

izza

zione

tram

ite H

era

di

attiv

ità d

i rac

colta

por

ta a

por

ta

(fore

se, q

uart

iere

S. G

iuse

ppe)

.

Serv

izio

Am

bie

nte

ed

Energ

ia

Cont

rib.

Prov

inci

aN

° a

ttiv

ità d

i

port

a a

port

a

att

ivati

Pote

nzia

re

la ra

ccol

ta

diffe

renz

iata

su

l ter

ritor

io

Attiv

azio

ne

di u

n si

stem

a di

ffere

nzia

to a

do

mic

ilio:

· Mar

zo 2

009

pres

so il

quar

tiere

S.

Giu

sepp

e di

Ra

venn

a· 1

6 m

arzo

200

9 pe

r i re

side

nti

delle

cas

e sp

arse

de

l for

ese

di

Rave

nna

Pote

nzia

re

la ra

ccol

ta

diffe

renz

iata

su

l ter

ritor

io

Com

plet

amen

to tr

amite

HER

A di

un

sis

tem

a rif

iuti

con

le s

tazio

ni

inte

rrate

nel

cen

tro s

toric

o.

Serv

izio

Am

bie

nte

ed

Energ

ia

Cont

rib.

Prov

inci

aR

ealizz

az.

stazi

oni

inte

rrate

Dal 1

2 se

ttem

bre

2009

è o

pera

tiva

la st

azio

ne

ecol

ogic

a in

terra

ta

in P

iazz

a Co

sta

Page 190: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

191

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni pro

gra

mm

ate

Resp

onsa

bili

tàR

isors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Mig

liora

re il

contr

ollo

del

terr

itorio p

er p

reve

nire

fenom

eni d

i abbandono

di r

ifiu

ti d

a p

art

e dei

pri

vati. B

onific

a d

elle

dis

carich

e abusi

ve.

Vigi

lare

sugl

i epi

sodi

di a

bban

dono

rif

iuti.

Inte

rven

ti bo

nific

a a

caric

o de

l Pro

prie

tario

e/o

resp

onsa

bile

ap

palta

ti ad

Azim

ut in

cas

o di

ab

band

ono

sul s

uolo

pub

blic

o.

Azi

mut sp

a

Serv

izio

Am

bie

nte

ed

energ

ia

Inca

rico

ad A

zimut

1.

200.

000

com

pren

sivo

di

racc

olta

e

smal

timen

to

rifiu

ti, p

ulizi

a ar

enili

e

disi

nfes

tazio

ne

N. s

carich

i

abusi

vi

rinve

nuti s

ul

terr

itorio

Cont

rollo

sc

aric

hi

abus

ivi

· Sca

richi

abu

sivi

di g

rand

e vo

lum

e ra

ccol

ti co

n au

toca

ricat

ore

n.

1277

5· S

caric

hi a

busiv

i di

eter

nit n

. 100

· Sca

richi

abu

sivi

vari

(es.

bot

ti ol

io,

ecc.)

n. 1

3· S

caric

hi

abus

ivi ra

ccol

ti m

anua

lmen

te c/

o ca

sson

etti:

città

n.

276

8; fo

rese

n.

545;

mar

e n.

129

0· S

caric

hi

abus

ivi ra

ccol

ti m

anua

lmen

te c/

o ca

mpa

ne n

. 288

Cont

rollo

sc

aric

hi

abus

ivi

Cont

rollo

sc

aric

hi

abus

ivi

Sensi

biliz

zare

la

citt

adin

anza

cir

ca

l’im

port

anza

della

racc

olt

a d

iffe

renzi

ata

e

della r

iduzi

one d

ei r

ifiu

ti

pro

dott

i att

rave

rso

pro

gett

i e in

izia

tive

sul

terr

itori

o

Prog

etto

pro

post

o al

le s

cuol

e/an

no “P

er u

n fu

turo

Eco

logi

co” -

ra

ccol

ta p

orta

a p

orta

del

rifiu

to

cart

aceo

con

il s

iste

ma

port

a a

port

a.

HER

A

Serv

izio

Am

bie

nte

ed

energ

ia

5.00

0,00

Kg r

ifiu

to

cart

ace

o

raccolt

o

Azio

ne d

i se

nsib

ilizz

az.

alla

RD

e rid

uzio

ne

della

pro

d.

rifiu

ti a

citta

dina

nza,

sc

uole

, di

pend

enti

com

unal

i

Kg 6

6.80

3 rif

iuto

ca

rtace

o ra

ccol

to;

N. 3

8 sc

uole

co

invo

lte (d

i cui

10

hann

o co

nfer

ito k

g 16

.221

mat

eria

li va

ri pr

esso

le

staz

ioni

eco

l.)Az

ione

di

sens

ibili

zzaz

. al

la R

D e

riduz

ione

de

lla p

rod.

rif

iuti

a ci

ttadi

nanz

a,

scuo

le,

dipe

nden

ti co

mun

ali

Kg 9

4.11

0 rif

iuto

carta

ceo

racc

olto

; N.

57 sc

uole

co

invo

lte (d

i cu

i 14

hann

o co

nfer

ito kg

56

.971

pre

sso

le st

azio

ni e

col.)

Azio

ne d

i se

nsib

ilizz

az.

alla

RD

e rid

uzio

ne

della

pro

d rif

iuti

a ci

ttadi

nanz

a,

scuo

le,

dipe

nden

ti co

mun

ali

Dot

are

le s

cuol

e in

ogn

i cla

sse

di a

ppos

iti c

onte

nito

ri pe

r la

racc

olta

diff

eren

ziata

car

ta,

plas

tica,

allu

min

io/v

etro

.

Serv

izio

Am

bie

nte

ed

energ

ia

6.00

0,00

N. co

nte

nit

ori

dis

trib

uit

i

N. 5

87 co

nten

itori

(car

ta, v

etro

, pl

astic

a) n

ei 5

7 is

titut

i sco

last

ici

parte

cipa

nti a

l pr

oget

to “P

er u

n fu

turo

eco

.logi

co”

Real

izzaz

ione

di m

ater

iale

di

vulg

ativo

sulla

racc

olta

di

ffere

nzia

ta e

sulle

buo

ne p

ratic

he

di ri

duzio

ne d

ella

pro

duzio

ne d

ei

rifiu

ti in

atto

sul t

errit

orio

.

Serv

izio

Am

bie

nte

ed

energ

ia

Riso

rse

inte

rne

Page 191: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

192

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni pro

gra

mm

ate

Resp

onsa

bili

tàR

isors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Mig

liora

re la

RD

all’

inte

rno d

egli

uff

ici

dell’

ente

Entro

il 31

.12.

2010

Este

nder

e a

tutto

l’ent

e la

racc

olta

di

ffere

nzia

ta C

arta

e p

last

ica.

Serv

izio

Am

bie

nte

SG

A

Em

as

Riso

rse

inte

rne

N. c

onte

nitori

dis

trib

uiti

Azio

ne d

i se

nsib

ilizz

az.

alla

RD

e rid

uzio

ne

della

pro

d.

rifiu

ti a

citta

dina

nza,

sc

uole

, di

pend

enti

com

unal

i

/Az

ione

di

sens

ibili

zzaz

. al

la R

D e

riduz

ione

de

lla p

rod.

rif

iuti

a ci

ttadi

nanz

a,

scuo

le,

dipe

nden

ti co

mun

ali

n. 7

0 bi

doni

da

120

l. e

30

0 bo

rse

appo

site

per

RD

(vet

ro,

plas

tica,

ca

rta)

Azio

ne d

i se

nsib

ilizz

az.

alla

RD

e rid

uzio

ne

della

pro

d rif

iuti

a ci

ttadi

nanz

a,

scuo

le,

dipe

nden

ti co

mun

ali

Solleci

tare

il r

isparm

io

di c

art

a a

ll’inte

rno

dell’e

nte

pre

vedendo

azi

oni d

i contr

ollo e

riduzi

one d

el c

onsu

mo

della c

art

a p

er l’a

ttiv

ità

dell’e

nte

per dare

risp

ost

a a

nch

e a

lle

pre

visi

oni d

i legge

Entro

il 3

1.12

.201

1

Gest

ione

e m

onito

ragg

io d

ei

budg

et d

i spe

sa p

er s

tam

pe e

pu

bblic

azio

ni p

ress

o Ce

ntro

St

ampa

e lo

ro c

onte

nim

ento

Serv

izio

Ap

palt

i

contr

att

i e

acquis

ti

Riso

rse

inte

rne

Tota

le c

art

a

A4

ric

icla

ta

ed e

colo

gic

a

acquis

tata

/

anno

Solle

cita

re

ed e

sten

dere

l’u

so d

i car

ta

ricic

lata

/eco

l al

l’int

erno

de

ll’ent

e

16.2

00 ri

sme

A4

carta

rici

clat

a ed

eco

logi

ca

(100

% c

arta

A4

acqu

ista

ta)

Solle

cita

re

ed e

sten

dere

l’u

so d

i car

ta

ricic

lata

/eco

l al

l’int

erno

de

ll’ent

e

Adot

tata

firm

a di

gita

le

Solle

cita

re

ed e

sten

dere

l’u

so d

i car

ta

ricic

lata

/eco

l al

l’int

erno

de

ll’ent

e

Adoz

ione

del

la F

irma

digi

tale

ne

lla re

dazio

ne d

egli

atti

delib

erat

ivi e

pro

vved

imen

ti di

rigen

ziali

U.O

Aff

ari

Genera

li e

Isti

tuzi

onali

Riso

rse

inte

rne

Sotto

scriz

ione

con

venz

ione

co

n M

inis

tero

del

l’Int

erno

per

la

Sper

imen

tazi

one

del

la s

olu

zione

tecn

olo

gic

a “

tim

bro

dig

itale

” per

l’aute

ntica

zione

del

le c

ert

ific

azi

one

anagra

fich

e e

di s

tato

civ

ile

Are

a A

nagra

fe

Sta

to C

ivile

e

Top

onom

ast

ica

Riso

rse

inte

rne

Page 192: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

193

- Ges

tione

ani

mal

i crit

ici:

risch

io s

alut

e um

ana

AS

PE

TT

O/I

MP

AT

TO

MAC

RO

OB

IETT

IVO

7

Mante

nere

att

ivit

à d

i co

ntr

ollo e

conte

nim

ento

degli a

nim

ali c

riti

ci s

ul te

rrit

ori

o.

MA

CR

OIN

DIC

ATO

RI D

I

MIS

UR

AZI

ON

E D

EG

LI O

BIE

TTIV

I

Tragu

ard

o

20

09

Trend

Tragu

ard

o 2

010

Tragu

ard

o

2011

Inve

stim

enti

del c

omun

e pe

r ges

tione

e

cont

rollo

ani

mal

i crit

ici

€ 39

0.00

0

Man

teni

men

to sp

esa

per g

estio

ne

e co

ntro

llo a

nim

ali c

ritici

Man

teni

men

to sp

esa

per g

estio

ne

e co

ntro

llo a

nim

ali c

ritici

PO

LIT

ICA

DI R

IFER

IME

NTO

Monitora

re e

svolg

ere

att

ività d

i pre

venzi

one e

conte

nim

ento

dif

fusio

ne a

nim

ali c

ritici per salv

aguard

are

la s

alu

te d

ei cit

tadin

i e turi

sti

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni pro

gra

mm

ate

Resp

onsabili

tàR

isors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Mante

nim

ento

delle

azi

oni d

i contr

ollo

e pre

venzi

one

alla

diffu

sione

della

zanza

ra tig

re s

ul

terr

itorio

In a

ttesa

del

le N

uove

dire

ttive

de

lla R

egio

ne E

milia

Rom

agna

vie

ne a

ppro

vato

il Pi

ano

Terri

toria

le Lo

tta a

lle Z

anza

re

e da

ta a

ttuaz

ione

alle

azio

ni d

i pr

even

zione

del

la p

rolif

eraz

ione

de

lle za

nzar

e tig

re.

Serv

izio

Am

bie

nte

ed

energ

ia

€ 15

0.00

0 +

275.

704

(con

trib

reg.

) Inc

aric

o ad

Az

imut

1.2

00.0

00

(racc

olta

e sm

altim

rif

iuti,

pul

izia

aren

ili

e di

sinf

esta

zione

)O

rdin

anze

rila

scia

teEf

fett

uare

az

ioni

di

cont

rollo

e

prev

enz.

di

ffusi

one

anim

ali c

ritic

i

ORDI

NANZ

A TL

09

/601

- PG

35

401/

2009

Effe

ttua

re

azio

ni d

i co

ntro

llo

e pr

even

z.

diffu

sion

e an

imal

i crit

ici

ORD

INAN

ZA

TL 6

71/2

01

- PG

2010

/403

44

Effe

ttua

re

azio

ni d

i co

ntro

llo

e pr

even

z.

diffu

sion

e an

imal

i cr

itici

Attiv

ità co

ngiu

nta C

omun

e Pr

ovin

cia d

i form

azio

ne e

sens

ibiliz

zazio

ne al

la p

reve

nzio

ne

della

diff

usio

ne e

prol

ifera

zione

de

lle za

nzar

e nell

e scu

ole t

ram

ite

la C

oop.

va A

tlant

ide.

Serv

izio

Am

bie

nte

ed

energ

ia

€ 5.

000,

00

Att

ivit

à d

i

conte

nim

ento

delle p

opola

zioni

colo

mbofi

le

Sper

imen

tazio

ne d

i di

strib

uzio

ne m

angi

me

attra

vers

o co

ntro

llo

farm

acol

ogic

o de

lla

ripro

duzio

ne.

Serv

izio

Am

bie

nte

ed

energ

ia

Inca

rico

ad

Azim

ut 1

.200

.000

(ra

ccol

ta e

sm

altim

. rifi

uti,

puliz

ia a

reni

li e

disi

nfes

tazio

ne)

Esi

ti

sperim

enta

zione

2007

cens

imen

to

inizi

ale

popo

laz:

2.78

0 in

divid

ui.

2009

cens

imen

to

popo

lazio

ne: 1

.450

in

divid

ui (-

47,

8%)

Dif

esa

Dir

itti

degli

anim

ali

Repe

ribili

tà zo

oiat

rica.

Serv

izio

Colle

gam

ento

Azi

end

a U

SL

€ 20

.500

,00

Cani r

egis

trati

all'a

nagra

fe

canin

a

Tute

lare

i di

ritti

degl

i an

imal

in.

23.

547

Tute

lare

i di

ritti

degl

i an

imal

i

Tute

lare

i di

ritti

degl

i an

imal

i

Cont

rollo

nas

cite

attr

aver

so

ster

ilizz

azio

ne.

Cam

pagn

e di

sen

sibi

lizza

zione

al

le p

robl

emat

iche

ani

mal

iste

e

cam

pagn

e ad

ozio

ni.

€ 11

.000

,00

Gest

ione d

el C

anile e

gatt

ile

Affid

amen

to g

estio

ne a

ser

vizi

ed e

nti i

done

i. Re

dazio

ne

rego

lam

ento

Can

ile.

Serv

izio

Colle

gam

ento

Azi

end

a U

SL

€ 20

3.50

0,00

Page 193: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

194

- Ges

tione

pat

rimon

io p

ubbl

ico

imm

obili

are:

sic

urez

za e

ade

mpi

men

ti le

gisl

ativ

i

AS

PE

TT

O/I

MP

AT

TO

MAC

RO

OB

IETT

IVO

8

Mig

liora

re la g

est

ione d

el patr

imonio

pubblico

im

mobilia

re.

MA

CR

OIN

DIC

ATO

RI D

I M

ISU

RA

ZIO

NE D

EG

LI

OB

IETT

IVI

Tragu

ard

o 2

00

9Tr

end

Tragu

ard

o 2

010

Tragu

ard

o

2011

Cost

ruzio

ne p

er s

tralc

i di d

atab

ase

di ra

ccor

do d

ei

vari

sist

emi u

tilizz

ati d

all’e

nte

per l

a ge

stio

ne d

ei d

ati

rela

tivi a

i pro

pri e

difi c

i

I stra

lcio

effe

ttuat

a ge

oref

eren

ziazio

ne

im

plem

enta

zione

da

taba

se –

II st

ralci

oim

plem

enta

zione

da

taba

se –

III st

ralci

o

PO

LIT

ICA

DI R

IFER

IME

NTO

Monitora

re e

mig

liora

re g

li a

spett

i e im

patt

i am

bie

nta

li d

irett

i dell’e

nte

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni pro

gra

mm

ate

Resp

onsa

bili

tàR

isors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Data

base

edific

i di

pro

prietà

per

monitora

re

cost

ante

mente

e

rego

larm

ente

gli

adem

pim

enti rela

tivi

alla

loro

gest

ione

Entro

il 31

.12.

2010

Idea

re e

impl

emen

tare

un

valid

o si

stem

a di

mon

itora

ggio

di t

utte

le

info

rmaz

ioni

rela

tive

agli e

dific

i de

ll’ent

e, a

dem

pim

enti

norm

ativ

i e

cons

umi d

elle

riso

rse

prim

arie

(a

cqua

, gas

, acq

ua, e

nerg

ia

elet

trica

) al f

ine

di c

onse

ntire

un

a va

luta

zione

sist

emat

ica

delle

pr

esta

zioni

del

l’ent

e e

iden

tific

are

i po

ssib

ili m

iglio

ram

enti.

Serv

izio

Am

bie

nte

Sis

t. In

form

ati

vo

e A

uto

mazi

one

Sit

, Are

a

infr

ast

rutt

ure

civ

ili, P

atr

imonio

Contr

ollo

di

gest

ione

Riso

rse

inte

rne

Fasi

di

imple

men

taz.

del

lo

stru

men

to

Impl

emen

taz

sist

ema

di

mon

itora

gg

dati

edifi

ci

Effe

ttuat

a ge

oref

eren

ziazio

ne

di tu

tti g

li edi

fici

com

unal

i fis

sand

o il c

ivico

deg

li ed

ifici

com

e ba

se

ineq

uivo

cabi

le d

el

nuov

o DB

S

Impl

emen

taz

sist

ema

di

mon

itora

gg

dati

edifi

ci

Scu

ole

mate

rne,

ele

menta

ri, m

edie

- m

anute

nzi

one

stra

ord

inari

a p

er

adeguam

ento

norm

e d

i

sicu

rezz

a

Lavo

ri di

man

uten

zione

st

raor

dina

ria in

div

erse

stru

ttur

e sc

olas

tiche

che

inte

ress

ano

oper

e ed

ili, o

pere

da

fabb

ro,

oper

e im

pian

tistic

he a

l fin

e di

co

nsen

tire

la m

essa

in s

icur

ezza

de

l fab

bric

ato.

Serv

izio

Ed

ilizi

a€

958.

000

Sta

to

ava

nza

mento

lavo

ri d

i

manute

nzi

one

Met

tere

a

norm

a e

riqua

lific

are

gli e

dific

i di

prop

rietà

co

mun

ale

Reda

tti p

roge

tti

esec

utivi

per

lavo

ri di

man

uten

zione

st

raor

dina

ria in

di

vers

e st

ruttu

re

scol

astic

he p

er

di co

nsen

tire

la

mes

sa in

sicu

rezz

a,

adeg

uam

ento

st

ruttu

rale

, m

iglio

ram

ento

sis

mic

o e

man

ut.

stra

ordi

naria

Met

tere

a

norm

a e

riqua

lific

are

gli e

dific

i di

prop

rietà

co

mun

ale

Met

tere

a

norm

a e

riqua

lific

are

gli e

dific

i di

prop

rietà

co

mun

ale

Page 194: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

195

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni pro

gra

mm

ate

Resp

onsa

bili

tàR

isors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Inte

rventi d

i

riqualif

icazi

one

e m

anute

nzi

one

stra

ord

inaria im

pia

nti

sport

ivi d

el t

err

itorio

Si p

erse

guirà

un

pian

o di

inte

rven

ti te

so a

lla m

essa

a n

orm

a,

riqua

lific

azio

ne e

man

uten

zione

st

raor

dina

ria d

egli i

mpi

anti

com

e da

pia

no d

egli i

nves

timen

ti ap

prov

ato

per c

iasc

una

annu

alità

.

Serv

izio

Ed

ilizi

a€

424.

000

Sta

to

ava

nza

men

to

lavo

ri d

i

manute

nzi

one

Met

tere

a

norm

a e

riqua

lific

are

gli e

dific

i di

prop

rietà

co

mun

ale

Reda

tti p

roge

tti

esec

utivi

per

in

terv

enti

tesi

alla

m

essa

a n

orm

a,

riqua

lif e

man

ut

stra

ord

degl

i im

pian

tiM

ette

re a

no

rma

e riq

ualif

icar

e gl

i edi

fici d

i pr

oprie

com

unal

e

Met

tere

a

norm

a e

riqua

lific

are

gli e

dific

i di

prop

rietà

co

mun

ale

Edif

ici d

i pro

pri

età

del

com

une d

i Rave

nna

- m

anute

nzi

one

stra

ord

inari

a

Inte

rven

ti di

man

uten

zione

st

raor

dina

ria, a

ccan

tona

men

to

per l

avor

i urg

enti

ed

adeg

uam

ento

l. 8

1/08

.

Serv

izio

Ed

ilizi

aS

tato

ava

nza

mento

lavo

ri d

i

manute

nzi

one

Reda

tti p

roge

tti

defin

itivi/

esec

utivi

re

lativ

i a e

dific

i di

pro

prie

tà p

er

real

izzaz

ione

di

inte

rven

ti va

ri di

m

anut

enzio

ne

stra

ordi

naria

e d

i ad

egua

men

to a

lle

norm

e di

sicu

rezz

a

Page 195: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

196

- Inf

orm

azio

ne, c

omun

icaz

ione

am

bien

tale

, par

teci

pazio

ne: d

iffus

ione

info

rmaz

ioni

e

cono

scen

ze a

mbi

enta

li

AS

PE

TT

O/I

MP

AT

TO

MAC

RO

OB

IETT

IVO

9

aP

rom

uove

re a

zioni di in

form

azi

one,

sensi

biliz

zazi

one a

lle t

em

ati

che a

mbie

nta

li.

MA

CR

OIN

DIC

ATO

RI D

I M

ISU

RA

ZIO

NE D

EG

LI

OB

IETT

IVI

Tragu

ard

o 2

00

9Tr

end

Tragu

ard

o 2

010

Tragu

ard

o

2011

Inizi

ative

di e

duca

zione

am

bien

tale

e a

lla s

oste

nibi

lità

Pres

enza

med

ia c

ittad

ini a

lle in

iziat

ive

Dato

med

io 2

009

- n. 5

00

n. 5

00 (d

ato

med

io)

dato

200

9co

invo

lgim

ento

di

citta

dini

e s

tude

nti

≥ da

to 2

010

coin

volgi

men

to d

i cit

tadi

ni e

stu

dent

iSt

uden

ti co

invo

lti –

n. 1

0.00

0n.

10.

000

PO

LIT

ICA

DI R

IFER

IME

NTO

Pro

mozi

one d

i in

izia

tive e

pro

gett

i di in

form

azi

one e

d e

ducazi

one a

mbie

nta

le e

alla s

oste

nib

ilità p

er gara

ntire

una form

azi

one a

mbie

nta

le

perm

anente

alla c

itta

din

anza

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni pro

gra

mm

ate

Resp

onsa

bili

tàR

isors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Mig

liora

re la

info

rmazi

one

e

form

azi

one

am

bie

nta

le a

i

dip

endenti s

ul S

iste

ma d

i

Gest

ione

Am

bie

nte

Prev

ista

la re

alizz

azio

ne d

i n. 2

co

rsi b

ase

sul s

iste

mi d

i ges

tione

am

bien

tale

EM

AS e

n. 2

cor

si

avan

zati

(200

9-20

10)

Serv

izio

Am

bie

nte

e U

.O.

Form

azi

one

€ 2.

500

(200

9)N

. dip

enden

ti

form

ati/a

nno

Mig

liora

re la

fo

rmaz

ione

de

i di

pend

enti

n. 3

0 di

pend

enti

(cor

so G

PP)

Mig

liora

re la

fo

rmaz

ione

de

i di

pend

enti

n. 9

4 di

pend

enti

(Cor

so S

GA

adot

tato

dal

Co

mun

e di

Ra

venn

a, C

orso

re

fere

nti E

mas

, Co

rso

per

Audi

tor i

nter

ni)

Realizz

are

pro

gett

i e

iniz

iati

va d

i Educazi

one

Am

bie

nta

le a

rric

chendo

la P

rogra

mm

azi

one

annuale

AM

BIE

NTE

20

09

-2010

-2011

ulti

mo

rif. a

nno

2008

=

n. 2

2

Dare

att

uazio

ne a

lle

prog

ram

maz

. ann

uali

di

educ

azio

ne e

d in

form

az.

ambi

enta

le c

urat

e ed

org

aniz

z.

dall’

ente

che

pre

vedo

no in

iziat

ive

su v

arie

tem

atic

he a

mbi

enta

li:

rifiu

ti, b

iodi

vers

ità, e

nerg

ia,

rispa

rmio

idric

o ed

ene

rget

ico,

m

obili

tà e

coi

nvol

gono

ci

ttad

inan

za e

scu

ole

Serv

izio

Am

bie

nte

€ 90

.000

tri

enni

oN

. in

izia

tive

e p

rogett

i di

educazi

one

alla

sost

enib

ilit

à

realizz

ate

Attu

azio

ne

della

pr

ogra

mm

az.

annu

ale

di

educ

azio

ne

ed in

form

az.

ambi

enta

le

N. 2

7 in

iziat

ive

real

izzat

eAt

tuaz

ione

de

lla

prog

ram

maz

. an

nual

e di

ed

ucaz

ione

ed

info

rmaz

. am

bien

tale

Attu

azio

ne

della

pr

ogra

mm

az.

annu

ale

di

educ

azio

ne

ed in

form

az.

ambi

enta

le

Page 196: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

197

- Inf

orm

azio

ne, c

omun

icaz

ione

am

bien

tale

, par

teci

pazio

ne: t

rasp

aren

za s

u in

form

azio

ni

ambi

enta

li

AS

PE

TT

O/I

MP

AT

TO

MAC

RO

OB

IETT

IVO

9

bM

ett

ere

sis

tem

ati

cam

ente

a d

isposi

zione la d

ocu

menta

zione a

conte

nuto

am

bie

nta

le t

ram

ite g

li s

trum

enti

di in

form

azi

one d

ell'e

nte

.

MA

CR

OIN

DIC

ATO

RI D

I M

ISU

RA

ZIO

NE D

EG

LI

OB

IETT

IVI

Tragu

ard

o

20

09

Trend

Tragu

ard

o 2

010

Tragu

ard

o

2011

N. v

isita

tori

annu

i sito

web

www

.age

nda2

1.ra

.itul

timo

rif. a

nno

2008

= n

. 61.

497

n. 6

1.49

7

≥ da

to 2

009

Mon

itora

ggio

atti

vità

di in

form

azio

ne e

se

nsib

ilizza

zione

del

sito

web

≥ da

to 2

010

Mon

itora

ggio

atti

vità

di in

form

azio

ne e

se

nsib

ilizza

zione

del

sito

web

PO

LIT

ICA

DI R

IFER

IME

NTO

Pro

mozi

one d

i in

izia

tive e

pro

gett

i di in

form

azi

one e

d e

ducazi

one a

mbie

nta

le e

alla s

oste

nib

ilità p

er gara

ntire

una form

azi

one a

mbie

nta

le

perm

anente

alla c

itta

din

anza

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni pro

gra

mm

ate

Resp

onsa

bili

tàR

isors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Aggio

rnare

e p

ubblic

are

annualm

ente

il R

apport

o

Sta

to A

mbie

nte

Aggi

orna

re g

li ind

icat

ori d

el

Rapp

orto

e p

ubbl

icar

li sul

sito

w

ww.

agen

da21

.ra.it

.

Serv

izio

Am

bie

nte

Riso

rse

inte

rne

N° in

dic

ato

ri

RS

A a

ggio

rnati/

anno

Aggi

orna

re

gli i

ndic

ator

i de

l RSA

Circ

a 10

0Ag

gior

nare

gl

i ind

icat

ori

del R

SA

Aggi

orna

re

gli i

ndic

ator

i de

l RSA

Pubblicare

tutt

i i

docu

menti

dell’e

nte

a

conte

nuto

am

bie

nta

le

sul s

ito d

el C

om

une d

i

Rave

nna

Aggi

orna

re re

gola

rmen

te i

cont

enut

i del

sito

del

Com

une

di R

aven

na c

on tu

tti i

nuov

i do

cum

enti

a co

nten

uto

ambi

enta

le

in b

ase

alla

nor

mat

iva

che

prev

ede

l’acc

esso

alle

info

rmaz

ioni

am

bien

tali

a tu

tta la

citt

adin

anza

se

nza

nece

ssità

di m

otiv

azio

ni

parti

cola

ri.

U.O

Urp

/

Serv

izio

Am

bie

nta

le e

d

Are

e V

erd

i

Riso

rse

inte

rne

Frequenza

di

aggio

rnam

ento

part

e

am

bie

nta

le

sito

web

Aggi

orna

re

rego

larm

ente

i c

onte

nuti

ambi

ent d

el

sito

web

del

Co

mun

e di

Ra

venn

a

Med

ia: 1

v/15

gg

Aggi

orna

re

rego

larm

ente

i c

onte

nuti

ambi

ent d

el

sito

web

del

Co

mun

e di

Ra

venn

a

Aggi

orna

re

rego

larm

ente

i c

onte

nuti

ambi

ent d

el

sito

web

del

Co

mun

e di

Ra

venn

a

Mig

liora

re la

qualità

dell’info

rmazi

one

am

bie

nta

le

Dare

con

tinui

tà a

lle a

ttivit

à di

in

form

azio

ne e

pot

enzia

re i r

elat

ivi

stru

men

ti in

uso

pre

sso

l’ent

e pe

r la

mas

sima

trasp

aren

za e

ac

cess

ibili

tà a

lle in

form

azio

ni

ambi

enta

li (re

gola

men

to, n

ewsl

ette

r si

to a

gend

a 21

, med

ia e

cc).

Segre

teri

a

Genera

le /

Serv

Am

bie

nte

/ U

RP

/ U

ffic

io S

tam

pa

Riso

rse

inte

rne

N. vi

sita

tori

annui s

ito

web w

ww

.

agenda21

.ra.it

Pote

nzia

re

lo s

trum

ento

we

b di

in

form

azio

ne

ambi

enta

le

N. 6

1.49

7Po

tenz

iare

lo

stru

men

to

web

di

info

rmaz

ione

am

bien

tale

Pote

nzia

re

lo s

trum

ento

we

b di

in

form

azio

ne

ambi

enta

le

Page 197: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

198

- Inf

orm

azio

ne, c

omun

icaz

ione

am

bien

tale

, par

teci

pazio

ne: c

apac

ità d

i ris

post

a ai

ci

ttadi

ni e

par

teci

pazio

ne

AS

PE

TT

O/I

MP

AT

TO

MAC

RO

OB

IETT

IVO

9

cS

vilu

ppare

la c

apaci

tà d

i ri

spost

a a

i ci

ttadin

i e la p

rom

ozi

one

della p

art

eci

pazi

one a

ttiv

a d

el ci

ttadin

o a

l pro

cess

o d

i m

igliora

mento

conti

nuo d

elle p

rest

azi

oni am

bie

nta

li.

MA

CR

OIN

DIC

ATO

RI D

I M

ISU

RA

ZIO

NE D

EG

LI

OB

IETT

IVI

Tragu

ard

o

20

09

Trend

Tragu

ard

o 2

010

Tragu

ard

o

2011

N. a

ttivi

tà d

i pro

getta

zione

par

teci

pata

ultim

o rif

. ann

o 20

08 =

n. 4

n. 8

dato

200

9m

ante

nim

ento

e

impl

emen

tazio

ne a

ttivit

à di

pr

oget

tazio

ne p

arte

cipat

a

≥ da

to 2

009

man

teni

men

to e

im

plem

enta

zione

atti

vità

di

prog

etta

zione

par

tecip

ata

PO

LIT

ICA

DI R

IFER

IME

NTO

Div

ulg

azi

one e

sviluppo d

i una a

mm

inis

trazi

one p

art

ecip

ata

dai cit

tadin

i s

econdo i p

rincip

i dell’a

genda 2

1

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni pro

gra

mm

ate

Resp

onsa

bili

tàR

isors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Att

uare

e m

onitora

re la

pro

cedura

segnala

zioni

Entro

il 31

.12.

2010

Mon

itora

re le

seg

nala

zioni

ge

stite

dal

la U

RP e

dai

refe

rent

i in

divid

uati

all’i

nter

no d

ei s

ervi

zi pe

r ind

ivid

uare

le s

egna

lazio

ni a

co

nten

uto

ambi

enta

le.

Serv

izio

Am

bie

nte

Riso

rse

inte

rne

N.

segn

ala

zioni

am

bie

nta

li

Mon

itora

ggio

se

gnal

azio

ni

ambi

enta

li

215

Mon

itora

ggio

se

gnal

azio

ni

ambi

enta

li

Mon

itora

ggio

se

gnal

azio

ni

ambi

enta

li

Incr

em

enta

re la

part

eci

pazi

one d

el

pubblico

ai p

roce

ssi

deci

sionali d

ell’e

nte

att

ivando il

pro

cess

o

d A

genda 2

1 s

ul P

OC

tram

ite la

realizz

azi

one d

i

alc

uni w

ork

shop tem

ati

ci

così

com

e g

ià realizz

ando

per il P

SC

, R

ue e

Pro

gra

mm

a d

i mandato

del s

indaco

Avvi

are

il pr

oces

so d

i age

nda

21 s

ul D

ocum

ento

POC

in

colla

bora

zione

con

il S

ervi

zio

prog

etta

zione

Urb

anis

tica.

Serv

Am

bie

nte

Serv

Pro

gett

az

urb

anis

tica /

inte

rsett

ori

ale

Riso

rse

inte

rne

N. w

ork

shop

realizz

ati

/

anno

Avvia

re P

roce

ssi

parte

cipa

tivi s

ui

docu

men

ti di

pi

anifi

cazio

ne e

pr

ogra

mm

ator

i de

ll’ent

e

2

Avvia

re

Proc

essi

pa

rteci

pativ

i sui

do

cum

enti

di

pian

ifica

zione

e

prog

ram

mat

ori

dell’e

nte

Avvia

re

Proc

essi

pa

rteci

pativ

i sui

do

cum

enti

di

pian

ifica

zione

e

prog

ram

mat

ori

dell’e

nte

Conc

lude

re le

atti

vità

di A

gend

a 21

sul

Pia

no d

ell’a

reni

le

racc

oglie

ndo

le p

ropo

ste

e in

vian

do il

repo

rt al

Ser

vizio

Pr

oget

tazio

ne U

rban

istic

a.

Serv

Am

bie

nte

Serv

Pro

gett

az

urb

anis

tica /

inte

rsett

ori

ale

Real

izza

re in

iziat

ive

e bu

one

prat

iche

nel

la lo

gica

di A

gend

a 21

in p

iena

col

labo

razio

ne c

on i

sogg

etti

e at

tori

del t

errit

orio

.

Serv

izio

Am

bie

nte

/

inte

rsett

ori

ale

Man

tener

e e

pote

nzi

are

l’att

ivit

à del

For

um d

i age

nda

21 p

erm

anen

te d

enom

inato

Gru

ppo

Am

icin

bic

i a

Def

inire

e att

uare

iniz

iative

ambie

nta

li co

n st

akeh

older

Entro

il 31

.12.

2011

Reda

rre il

rego

lam

ento

del

ne

o na

to F

orum

Am

icin

bici

e

real

izza

re i

prim

i wor

ksho

p te

mat

ici.

Nuo

va a

zione

: co

nven

zione

per

spo

rtel

lo b

ici.

Serv

izio

Am

bie

nte

Riso

rse

inte

rne

e sp

onso

r

Appro

vare

conve

nzi

one

sport

ello b

ici

Reda

zione

co

nven

zione

Reda

tto

e co

ndiv

iso

test

o co

nven

zione

. Ap

prov

ato

rego

lam

ento

Fo

rum

Rice

rca

fond

i pe

r att

ivaz

ione

co

nven

zione

Non

son

o st

ati t

rova

ti fo

ndi

nece

ssar

i

Appr

ovaz

ione

co

nven

zione

Page 198: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

199

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni pro

gra

mm

ate

Resp

onsa

bili

tàR

isors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Aum

enta

re il

coin

volg

imento

dei

dip

endenti n

el S

iste

ma d

i

Gest

ione

am

bie

nta

le

Entro

il 31

.12.

2010

Idea

re e

real

izzar

e az

ioni

di

coin

volg

imen

to a

ttivo

dei

di

pend

enti

al m

iglio

ram

ento

de

lle p

rest

azio

ni a

mbi

enta

li re

lativ

e ag

li asp

etti

dire

tti.

Serv

izio

Am

bie

nte

/

inte

rsett

ori

ale

Riso

rse

inte

rne

Azi

oni d

i

coin

volg

imen

to

dip

enden

ti

Des

igna

re

refe

rent

i EM

AS

Desig

nati

n. 5

3 re

fere

nti E

mas

Appr

ovar

e m

odul

o ric

hies

ta in

fo e

da

ti pe

r SG

A

Desi

gnat

i ul

terio

ri 5

refe

rent

i EM

AS.

Appr

ovat

o m

odul

o ric

hies

ta

Page 199: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

200

- Ges

tione

deg

li as

petti

am

bien

tali:

pre

staz

ioni

am

bien

tali

del t

errit

orio

AS

PE

TT

O/I

MP

AT

TO

MAC

RO

OB

IETT

IVO

1

0a

Favo

rire

lo s

vilu

ppo d

i st

rum

enti

di gest

ione p

er

il m

igliora

mento

conti

nuo d

elle p

rest

azi

oni am

bie

nta

li d

ell'e

nte

e d

elle a

ziende c

he

opera

no s

ul te

rrit

ori

o.

MA

CR

OIN

DIC

ATO

RI D

I M

ISU

RA

ZIO

NE

DEG

LI O

BIE

TTIV

I

Tragu

ard

o

20

09

Trend

Tragu

ard

o 2

010

Tragu

ard

o

2011

Num

ero

di a

ziend

e ce

rtifi c

ate

ISO1

4001

su

l ter

ritor

io c

omun

ale

ultim

o rif

. ann

o 20

08 =

n. 4

5

n. 6

5

> da

to 2

009

Aum

ento

num

ero

azie

nde

certi

fi cat

e su

l ter

ritor

io c

omun

ale

> da

to 2

010

Aum

ento

num

ero

azie

nde

certi

fi cat

e su

l ter

ritor

io c

omun

ale

PO

LIT

ICA

DI R

IFER

IME

NTO

Impegno a

l m

ante

nim

ento

att

ivo e

d o

pera

nte

della P

olitica A

mbie

nta

le tra

mite l’a

dozi

one v

olo

nta

ria d

i str

um

enti e

sis

tem

i di gestione a

mbie

nta

le

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni pro

gra

mm

ate

Resp

onsa

bili

tàR

isors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Raggiu

nge

re e

Mante

nere

la R

egis

trazi

one

seco

ndo il

Reg. 1

221/20

09 (EM

AS)

Man

tene

re e

impl

emen

tare

il

Sist

ema

di g

estio

ne A

mbi

enta

le

EMAS

Serv

izio

Am

bie

nte

,

Dir

ezi

one

Genera

le /

Trasv

ers

alit

à

20.0

00

risor

se

inte

rne

N° a

zioni d

i

mig

liora

men

to

concl

use

Ragg

iung

ere

e m

ante

nere

la

Regi

stra

zione

EM

AS

7Ra

ggiu

nger

e e

man

tene

re la

Re

gist

razio

ne

EMAS

Man

tene

re la

Re

gist

razio

ne

EMAS

Mante

nere

att

ivo il

sist

em

a d

i conta

bilit

à

am

bie

nta

le s

vilu

ppato

dall’e

nte

quale

str

um

ento

pra

tico

di s

upport

o a

lle

deci

sioni a

mbie

nta

li

Cont

inua

re l’a

ttivi

tà d

i ric

lass

ifica

zione

del

le p

oliti

che

ambi

enta

li de

ll’ent

e e

appl

icar

e il

sist

ema

di re

ndic

onta

zione

pe

r dar

e co

nto

dell’e

sito

del

le

polit

iche

am

bien

tali.

Serv

izio

Am

bie

nte

14.0

00

risor

se

inte

rne

indic

ato

ri

tenuti

sott

o

contr

ollo

Man

tene

re

attiv

o il

sist

ema

di c

onta

bilit

à am

bien

tale

Circ

a 400

Man

tene

re

attiv

o il

sist

ema

di c

onta

bilit

à am

bien

tale

Man

tene

re

attiv

o il

sist

ema

di c

onta

bilit

à am

bien

tale

Con

sentire

una

sem

pre

mag

gior

e in

tegr

azi

one

del

lo s

trum

ento

bila

ncio

ambie

ntal

e co

n il

sist

ema

di

gest

ione

am

bie

nta

le E

MAS

Appl

icar

e i r

isul

tati

del p

roge

tto

IDEM

S te

si a

lla m

assi

ma

inte

graz

ione

deg

li st

rum

enti

di s

oste

nibi

lità.

Red

azio

ne

docu

men

ti in

tegr

ati (

Bila

nci,

Dich

iara

zione

Am

bien

tale

)

Serv

izio

Am

bie

nte

Riso

rse

inte

rne

e sp

onso

r

N. docu

menti

redatt

i con

inte

gra

zione

degli

stru

menti

Cons

entir

e un

a se

mpr

e m

aggi

ore

inte

graz

ione

de

gli s

trum

enti

Bila

ncio

am

bien

tale

, Di

chia

razio

ne

Ambi

enta

le

Cons

entir

e un

a se

mpr

e m

aggi

ore

inte

graz

ione

de

gli s

trum

enti

Cons

entir

e un

a se

mpr

e m

aggi

ore

inte

graz

ione

de

gli s

trum

enti

Solleci

tare

e favo

rire

pre

stazi

oni a

mbie

nta

li

confo

rmi a

lle

norm

e da

part

e delle

impre

se,

azi

ende,

soci

età

ed e

serc

izi

com

merc

iali

forn

itori

dell’e

nte

Attiv

are

form

e di

co

invo

lgim

ento

dei

sog

getti

te

rzi e

roga

tori

di s

ervi

zi o

forn

itori

per l

a va

luta

zione

del

le

loro

pre

staz

ioni

am

bien

tali

Serv

izio

Am

bie

nte

Riso

rse

inte

rne

azi

ende

coin

volt

e

Attiv

are

form

e di

co

invo

lgim

ento

de

i sog

gett

i te

rzi

Pred

ispo

sizio

ne

mai

ling

list

forn

itori

per

invi

o Po

litic

a Am

bien

tale

de

ll’en

te

Attiv

are

form

e di

co

invo

lgim

ento

de

i sog

gett

i te

rzi

Attiv

are

form

e di

co

invo

lgim

ento

de

i sog

gett

i te

rzi

Page 200: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

201

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni pro

gra

mm

ate

Resp

onsa

bili

tàR

isors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Sost

enere

all’

inte

rno

del

l’APO

del

Polo

Chim

ico

indust

riale

e a

lle a

ltre

azi

ende

del t

err

itorio il

raggiu

ngim

ento

della

cert

ific

azi

one

am

bie

nta

le

per i

l mig

liora

mento

continuo d

elle

pre

stazi

oni

am

bie

nta

li

Parte

cipa

re a

l For

um A

PO.

Sigl

are

acco

rdi e

pro

toco

lli.

Azie

nde

certi

ficat

e IS

O140

01

com

une

di R

aven

na –

anno

20

08: n

. 55.

Serv

izio

Am

bie

nte

ed

energ

ia

Riso

rse

inte

rne

N° a

zien

de

cert

ific

ate

sul t

errito

rio

com

unali

Sost

ener

e il

ragg

iung

imen

to

della

ce

rtifi

cazio

ne

ambi

enta

le

delle

azie

nde

del p

olo

chim

ico

n. 6

5 Az

iend

e ce

rtific

ate

ISO1

4001

Page 201: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

202

- Ges

tione

deg

li as

petti

am

bien

tali:

pre

staz

ioni

am

bien

tali

dell'e

nte

AS

PE

TT

O/I

MP

AT

TO

MAC

RO

OB

IETT

IVO

1

0b

Favo

rire

l'a

dozi

one d

i si

stem

i di gest

ione a

mbie

nta

le e

cri

teri

di so

stenib

ilit

à p

er

gli a

ppro

vvig

ionam

enti

, co

ntr

att

i e a

ppalt

i dell'e

nte

(Gre

en P

ublic

Pro

cure

ment)

MA

CR

OIN

DIC

ATO

RI D

I M

ISU

RA

ZIO

NE

DEG

LI O

BIE

TTIV

I

Tragu

ard

o

20

09

Trend

Tragu

ard

o 2

010

Tragu

ard

o

2011

N° s

erviz

i coi

nvol

ti ne

lla p

roce

dura

de

gli a

cqui

sti v

erdi

ultim

o rif

. ann

o 20

08 =

n. 1

n. 2

dato

200

9Au

men

to c

oinv

olgi

men

to d

ei

serv

izi d

ell’e

nte

≥ da

to 2

010

Aum

ento

coi

nvol

gim

ento

dei

se

rvizi

del

l’ent

e

PO

LIT

ICA

DI R

IFER

IME

NTO

Impegno a

l m

ante

nim

ento

att

ivo e

d o

pera

nte

della P

olitica A

mbie

nta

le tra

mite l’a

dozi

one v

olo

nta

ria d

i str

um

enti e

sis

tem

i di gestione a

mbie

nta

le

Obie

ttiv

i str

ate

gic

iA

zioni pro

gra

mm

ate

Resp

onsa

bili

tàR

isors

eIn

dic

ato

re

di ri

f.

Tra

guard

o

20

09

2010

2011

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

pref

issa

tora

ggiu

nto

Favo

rire

all’

inte

rno d

ell’

ente

l’acq

uis

to d

i mate

rie

prim

e

e m

ate

riali

e pro

dott

i in

confo

rmit

à c

on la

polit

ica d

el

Gre

en P

ublic

Pro

cure

ment

Real

izzar

e ev

enti

di

form

azio

ne su

gli a

cqui

sti v

erdi

pe

r i di

pend

enti

ed e

ffettu

are

i vol

ta a

ll’ann

o tra

mite

la

dist

ribuz

ione

di a

ppos

ita ch

ek

list “

l’Ana

lisi d

egli a

cqui

sti

e ric

ogni

zione

del

lo st

ato

dell’a

rte d

el G

reen

Pub

lic

Proc

urem

ent n

el C

omun

e di

Ra

venn

a”.

Serv

izio

Am

bie

nte

Riso

rse

inte

rne

Tipolo

gie

di

acq

uis

to v

erde

effe

ttuate

/

anno

Favo

rire

il GP

P al

l’int

erno

de

ll’en

te

· Car

ta e

carto

ne· P

rodo

tti ig

ieni

ci ca

rtace

i· A

rredi

scol

astic

i· A

rredi

e gi

ochi

pe

r par

chi u

rban

i

Favo

rire

il GP

P al

l’int

erno

de

ll’en

te

Favo

rire

l’in

seri

mento

di c

rite

ri

di p

refe

ribilit

à a

mbie

nta

le n

ei

contr

att

i e a

ppalt

i dell’e

nte

in p

art

icola

re r

ela

tiva

mente

al p

oss

ess

o d

i marc

hi,

regis

trazi

oni e

cert

ific

azi

oni

am

bie

nta

li

Effe

ttuar

e alm

eno 2

gare

m

edia

nte e

miss

ioni

di ri

chie

ste

(RDO

) nel

mer

cato

elet

troni

co

della

PA, p

er a

cqui

sti d

i pr

odot

ti con

cara

tteris

tiche

ec

olog

iche o

ltre a

lle

conv

enzio

ni gi

à atti

vate

con

CONS

IP e/

o INT

ERce

nter

Serv

izio

Contr

att

i

ap

palt

i e

acquis

ti

Riso

rse

inte

rne

N. gare

eff

ett

uate

con c

rite

ri

eco

logic

i/

anno

Favo

rire

l’ins

erim

ento

di

crit

eri d

i pr

efer

ibili

ambi

enta

le

nei c

ontra

tti e

ap

palti

del

l’ent

e

Avvia

ta fa

se

inte

rna d

i di

scus

sione

per

ap

plica

zione

cr

iteri

Favo

rire

l’ins

erim

ento

di

crit

eri d

i pr

efer

ibili

ambi

enta

le

nei c

ontra

tti e

ap

palti

del

l’ent

e

Est

ender

e il

mon

itor

aggi

o

deg

li ac

qui

sti v

erdi e

ffet

tuati

dal

l’ente

già

att

ivato

dal

la U

.O

Pro

vved

itor

ato

per

gli

acqui

sti d

i

rism

e di c

arta

ric

icla

ta e

pro

dott

i

cart

acei

per

i se

rviz

i igi

enic

i

Este

nder

e la

pro

cedu

ra d

el

cont

rollo

di g

estio

ne p

er la

co

dific

a de

gli a

cqui

sti v

erdi

ef

fettu

ati a

d al

tri s

ervi

zio

dell’

ente

U.O

Pro

vved

itor

/ U

.O. C

ontr

ollo

di g

est

ione

/ S

erv

izio

Am

bie

nte

Riso

rse

inte

rne

n° s

erv

izi

coin

volt

i/

anno

Este

nder

e il

mon

itora

ggio

de

gli a

cqui

sti

verd

i

n. 2

ser

vizi

Este

nder

e il

mon

itora

ggio

de

gli a

cqui

sti

verd

i

n. 3

ser

vizi

Page 202: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

203

Page 203: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna
Page 204: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

205

Appendice

1. RIFERIMENTI NORMATIVI

• Regolamento (CE) n. 761/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 marzo 2001, sull’ade-sione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS), come modificato dal Reg. 196/2005/ce.

• UNI EN ISO 14001:2004, Sistemi di gestione Ambientale - Requisiti e guida per l’uso.• Raccomandazione CE n° 680 del 07/09/2001.• Raccomandazione CE del 10/07/2003.• Decisione CEE/CEEA/CECA n° 681 del 07/09/2001 Linee guida.• UNI EN ISO 14004:1996, Sistemi di gestione Ambientale - Linee guida generali sui principi, siste-

mi e tecniche di supporto.• UNI EN ISO 19011:2003.• ISO 14031:2000, Environmental management systems - Environmental performance evaluation.

2. DEFINIZIONI ISO 14001 ED EMAS II

ISO 14001 è la norma internazionale che permette di conseguire la certificazione ambientale di un’azienda o di un’organizzazione e appartiene alla stessa serie delle certificazioni di qualità.La norma prevede l’introduzione di un Sistema di Gestione Ambientale che basa la propria efficacia su un meccanismo di PIANIFICAZIONE > ATTUAZIONE > CONTROLLO > VERIFICA delle prestazioni ambientali definite attraverso una Politica Ambientale.

EMAS è un acronimo inglese che sta per: Eco-Management and Audit Scheme ed indica in modo sintetico il Regolamento (CE) n. 761 del marzo 2001 che disciplina il sistema comunitario di ecogestio-ne ed audit. Il regolamento - riconosciuto in Europa - prevede la costruzione di un sistema di gestione ambientale, basato sui requisiti ISO14001, ma in più presuppone la creazione di un rapporto di fidu-cia e trasparenza con le istituzioni e con il pubblico e sulla partecipazione attiva dei dipendenti. In particolare, per raggiungere la Registrazione EMAS si richiede di rendere noto al pubblico il proprio impegno attivo per il miglioramento dell’ambiente la stesura e pubblicazione di una Dichiarazione Ambientale, un documento che sintetizza i risultati dell’Analisi Ambientale Iniziale, le maggiori criti-cità, le procedure create per risolverle e i programmi di prevenzione e miglioramento.

Organismo di certificazione o certificatore: ente indipendente incaricato, dotato di competenze e procedure per verificare la rispondenza di un’entità ad una norma di riferimento.Nota: in Italia può richiedere di essere accreditato dal Sincert.

Dalla norma UNI EN ISO 14001:04

Ambiente: contesto nel quale una organizzazione opera, comprendente l’aria, l’acqua, il terreno, le risorse naturali, la flora, la fauna, gli esseri umani e le loro interrelazioni.Nota: in questo caso, il contesto si estende dall’interno di una organizzazione al sistema globale.

Da Regolamento (CE) N. 761/2001 del 19 marzo 2001, EMAS

Politica ambientale: obiettivi e principi generali di azione di un’organizzazione rispetto all’ambiente, ivi compresa la conformità a tutte le pertinenti disposizioni regolamentari sull’ambiente e l’impegno a un miglioramento continuo delle prestazioni ambientali; tale politica ambientale costituisce il quadro per fissare e riesaminare gli obiettivi e i target ambientali;

Miglioramento continuo delle prestazioni ambientali: processo di miglioramento, di anno in anno, dei risultati misurabili del sistema di gestione ambientale relativi alla gestione da parte di un’organiz-

Page 205: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

206

zazione dei suoi aspetti ambientali significativi in base alla sua politica e ai suoi obiettivi e ai target ambientali; questo miglioramento dei risultati non deve necessariamente verificarsi simultaneamente in tutti i settori di attività;

Prestazione ambientale: i risultati della gestione degli aspetti ambientali da parte dell’organizzazione;

Prevenzione dell’inquinamento: impiego di processi, pratiche, materiali o prodotti che evitano, ri-ducono o controllano l’inquinamento, tra cui possono annoverarsi riciclaggio, trattamento, modifiche dei processi, meccanismi di controllo, uso efficiente delle risorse e sostituzione dei materiali;

Analisi ambientale: esauriente analisi iniziale dei problemi, dell’impatto e delle prestazioni ambien-tali connesse all’attività di un’organizzazione;

Aspetto ambientale: elemento delle attività, dei prodotti o dei servizi di un’organizzazione che può interagire con l’ambiente; un aspetto ambientale significativo è un aspetto ambientale che ha o può avere un impatto ambientale significativo;

Impatto ambientale: qualsiasi modifica all’ambiente, positiva o negativa, derivante in tutto o in parte dalle attività, dai prodotti o dai servizi di un’organizzazione;

Programma ambientale: descrizione delle misure (responsabilità e mezzi) adottate o previste per raggiungere obiettivi e target ambientali e relative scadenze;

Obiettivo ambientale: obiettivo ambientale complessivo, conseguente alla politica ambientale, che l’organizzazione si prefigge di raggiungere, quantificato per quanto possibile;

Target ambientale: requisito particolareggiato di prestazione, quantificato per quanto possibile, applicabile all’organizzazione o a parti di essa, che deriva dagli obiettivi ambientali e deve essere sta-bilito e raggiunto per conseguire gli obiettivi medesimi;

Sistema di gestione ambientale: parte del sistema complessivo di gestione comprendente la strut-tura organizzativa, le attività di pianificazione, le responsabilità, le pratiche, le procedure, i processi e le risorse per sviluppare, mettere in atto, realizzare, riesaminare e mantenere la politica ambientale;

Audit ambientale: strumento di gestione comprendente una valutazione sistematica, documentata, periodica e obiettiva delle prestazioni dell’organizzazione, del sistema di gestione e dei processi desti-nati a proteggere l’ambiente al fine di facilitare il controllo gestionale dei comportamenti che possono avere un impatto sull’ambiente e valutare la conformità alla politica ambientale compresi gli obiettivi e le target ambientali dell’organizzazione;

Ciclo di audit: periodo in cui tutte le attività di una data organizzazione sono sottoposte ad audit;

Revisore: individuo o gruppo, appartenente al personale dell’organizzazione o esterno ad essa, che opera per conto della direzione dell’organizzazione, dotato, individualmente o collettivamente, delle competenze richieste e sufficientemente indipendente dall’attività che controlla per esprimere un giu-dizio obiettivo;

Dichiarazione ambientale: informazioni sull’impatto e sulle prestazioni ambientali dell’organizza-zione nonché sul continuo miglioramento della prestazione ambientale che devono essere convalidate dal verificatore ambientale per poi essere messe a disposizione del pubblico.

Soggetto interessato: individuo o gruppo, comprese le autorità, interessato alle o dalle prestazioni ambientali di un organizzazione;

Verificatore ambientale: qualsiasi persona o organizzazione indipendente dall’organizzazione og-getto di verifica che abbia ottenuto l’accreditamento secondo le condizioni e le procedure previste dal Sistema di accreditamento;

Page 206: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

207

Sistema di accreditamento: sistema per l’accreditamento e la sorveglianza dei verificatori ambien-tali, gestito da un’istituzione o organizzazione imparziale designata o creata dallo Stato membro (or-ganismo di accreditamento), dotata di competenze e risorse sufficienti e con procedure adeguate per svolgere le funzioni assegnate dal presente regolamento a tale sistema;

Organizzazione: società, azienda, impresa, autorità o istituzione, o parte o combinazione di essi, con o senza personalità giuridica pubblica o privata, che ha amministrazione e funzioni proprie;

Sito: tutto il terreno, in una zona geografica precisa, sotto il controllo gestionale di un’organizza-zione che comprende attività, prodotti e servizi. Esso include qualsiasi infrastruttura, impianto e materiali;

Organismi competenti: gli organismi nazionali, regionali o locali, designati dagli Stati membri per svolgere i compiti indicati nel Regolamento 761/2001/CE.

3. ACRONIMI UTILIZZATI

AAI Analisi Ambientale InizialeA.C. Azione CorrettivaA.P. Azione PreventivaCGE Comitato Guida EMAS DRA Documenti di registrazione ambientaleEd. EdizioneEFQ Elenco Fornitori QualificatiPO Procedura operativaPG Procedura gestionaleM ModuloMGA Manuale del sistema di gestione ambientaleNC Non ConformitàR.V.I. Responsabile Verifica IspettivaRD Rappresentante della DirezioneRev. RevisioneRAA Rappresentante dell’ambiente per l’AmministrazioneRSGA Responsabile Sistema Gestione Ambientale STE Segreteria Tecnica EmasRE Referenti EMASRNC Rapporto di Non ConformitàSGA Sistema di gestione ambientaleVII Verifiche Ispettive Interne

Page 207: Dichiarazione Ambientale 2009 - Comune di Ravenna

Progetto grafi co, realizzazione e coordinamento:

Agenzia Pagina, Ravenna

Ravenna, dicembre 2010

stampato su carta ecologica PEFC