Di Benedetto - Dal Metastasio a Pergolesi

download Di Benedetto - Dal Metastasio a Pergolesi

of 19

Transcript of Di Benedetto - Dal Metastasio a Pergolesi

RENATODI BENEDETTO Bologna DAL METASTASIO APERGOLESI ERITORNO DIVAGAZIONIINTERTESTUALIFRAL'ADRIANOINSIRIAEL'OLIMPIADE I.OssERVAZIONISULLAPRIMAARIAmADRIANO, DALLABBRO,CHET'ACCENDE l.Lapoesia Com'bennoto,lanettadistinzionefrailrecitativoel'ariafu unodeirisultatipirilevantidelletrasformazionicheinvestironoil drammapermusicaneiprimidecennidelSettecento;purearcinoto chequelladistinzione(contemplatatral'altrodaPier JacopoMartel-lonellasuapseudoaristotelicapoeticadelmelodramma,ldoverac-comandadiesprimereinrecitativotuttocich'raccontooespres-sionenon concitata,enelmetrodellacanzonetta cicheinveceha lamossadellapassione),trovlasuapicompiutaattuazionenel teatrodiPietroMetastasio,doveil bipolarismodeidueistitutifor-malidefinitoconsovrana lucidit nellaradicaleseparazionedelleri-spettivefunzionidrammatichenonmenochenelladiversanatura de-gliassettimetriciadessipertinente.Nvallapenadisottolineare ancoraunavolta laparadossalecircostanza in virtdella qualelaniti-darazionalitdelmeccanismodrammaturgicomessoa punto dalpoe-tacesareo,sedaunaparteconsenteunpiampiorespiroeunacon-dottapiunitariaecoerenteallosvolgersidell'azione,dall'altrapro-prioperlasuaperfettafungibilitspalancavieppileporteaitagli, allesostituzioni,alleinterpolazioni,insommaa quei famigerati"arbi-trii''impostidalleconvenienzeteatrali,dellecuidenunceso npiene lecartedeinostriletteratisettecenteschi,acominciaredallostesso Metastasio.Convieneinveceaccogliereil suggerimentodiqueglistu-260 RENATODIBENEDETTO diosichedirecentehannomessoinlucecomequelbipolarismodi formeedifunzioninoncomportiunacesuranetta,oaddirittura una reciprocaindipendenzadelrecitativoedell'aria;chehanno,alcon-trario,dimostratocomeilpoetamettainattolepisapientieraffi-natestrategieperconnettereilpistrettamentepossibileilrecitativo all'aria,e faredi questa la necessariae diretta conseguenza di quello.1 Strategiediquestotiposipossonoosservarenellaprimascena dell'attoprimodell'AdrianoinSiria(1732).Qui,cometuttiricorda-no,ilprotagonista,innalzatoall'imperodurantelasuavittoriosa campagnamilitarecontroiParti,ricevel'omaggiodelvintoprincipe Farnaspe,che,spalleggiatodalriottosoOsroa(ilresconfitto),chiede laliberazione dellaprigionieraEmirena,figliadiOsroa esuapromes-sasposa,maancheoggettod'unasubitaneaeimpetuosapassioneda partedelvincitore.L'ariacheconcludelascena(duequartinediset-tenari)prolunga,amplifica,suggellalarispostadiAdrianoaFarna-spe:pichecollegata,saldataalrecitativo.Diquesto,ribadiscela risoluzioneespressanegliultimicinqueversi;illegameindissolubile frailrecitativoel'aria passa,percosdire,attraversoilritornodella parola-chiavesorteriferitaaitrevertici(olati)deltriangoloamoroso: lasortesua(diEmirena),di cuilaprincipessa lasciataarbitranelre-citativo,difattoindissolubiledallatua(quelladiFarnaspe)edalla mia(quelladiAdriano),dellequalinell'ariasimettein luceladolo-rosaprecariet. 2 Riportoquidiseguitoiltestodell'aria,elabattuta delrecitativo diAdrianoche immediatamente laprecede: Prence,dellasuasorte labellaprigionieraarbitrasia. Vienia lei.S'ellasiegue, comecredi,adamarti, allor ...(dicasialfin)prendila e parti. Dal labbro,chet'accende dicosdolceardor, lasortetuadipende. (scende(daltrono)) 1SutalitecnichediconnessionesidiffondeC.MAEDER,Metastasio,!'"Olimpiade" e l'o-peradelSettecento,Bologna,il Mulino,1993,pp.50-59.MagiE.SALA DrFELICE,Metasta-sio.Ideologia,drammaturgia,spettacolo,Milano,Angeli,1983,avevasuggeritolanecessitdi avviareinquestadirezioneindaginisultestometastasiano;lastessastudiosaapprofondisce oraquestatraccianelsaggio,ancorainedito,Geometriegrammaticaliemetrichenelleariedi Metastasio,riccodiosservazionianchesull'AdrianoinSiria.Ringraziol'autriceperavermene amichevolmente consentito lalettura. 2SecondolaclassificazionepropostadalMAEDER,Metastasiocit.,p.50sg.,citroverem-modifrontea un casodiconcatenazione linguistica fraariae recitativo. DALMETASTASIOAPERGOLESIERITORNO (Elamiasorteancor.) Mispiace il tuotormento; nesonoa parte,e sento chedeltuocorlapena penadelmiocor. 3 261 Delrecitativo,per,l'aria riprendeancheilprocedimento(ilmo-tivo,. direi),dell'aparte,difondamentaleimportanzanell'impostazio-ne questascena.InaperturadeldrammaAdriano,appenadisceso daghscudisuiqualiisoldatil'hannoacclamatoimperatore,risponde alloro corod'acclamazionecon un discorsotessutodi elevati concetti sullanaturadell'impero,sullapropriadisposizionenonacomandare maaservireallagloriadiRoma,alvostroonore,l allapubblicame;pielevatoesolenneiltonodellasuarispostaall' apo-strofed.1Farnaspe,sulcapodelqualeeglifapiovere,inpartepara- mpartelette.ral?;entetradotta,laprofeziasuldestinoimpe-naled1RomacheV1rg1hofapronunciareadAnchisenelsestolibro dell'Eneide(Turegereimperiopopulos,Romane,memento ... ). Mess.a provastoccata,diFarnaspe,tantama-gnammltavacilla,enellanobilefacciatacheleroeostentaalpubbli-cocomincia.noadaprirsipiccolemaallarmanticrepe:lasequenza,ap- degha parte,inprogressionecrescentelascianotrasparire l mternotumultopassiOnalecheconquellafacciataaspramentecon-trasta.Ilmeccanismodeglia partefissadunquel'ambiguaposizione di Adrianononsoloin questa scena.mapertutta ladurata deldram- fit;-ofinale:e_inmodo.tanto pi perentorioquantopi mestncablles1faIlgrov1ghodellemternecontraddizioninelquale l'eroesidibatte.Nell'ariadiI,ll'apartelimitatoaunsoloverso l'ultimodellaprima quartina;nell'ariadiII,9,quando il"viluppo" strettoalpunto da non lasciarpiviadiscampo,l'a partemonologico - qualessodifattorisulta:perchiltesto,ancorchnonracchiuso fraiconvenzionalisegnidiparentesi,esprimeunoscoratoripiega-mentodell'eroesulpiprofondosstesso- occupatuttalaseconda strofadell'aria(unasestinadisettenari),conunvivissimoeffettodi chiaroscurorispettoallaprimastrofa(unaquartina),ch'inveceuna violenta invettiva rivoltaatutti gliastanti: 3 QuestaetuttelealtrecitazionimetastasianecheseguirannosonotrattedaP.META-sT.ASIO, Tutteleopere,acuradi B.Brunelli,Milano,Mondadori,1943-1954(d'ora in poi sem-plicementeOpere). 262 Tutti nemici erei, tutti tremardovete: perfidi,losapete, em'insultate ancor? Che barbaro governo fannodell'almamia sdegno,rimorso interno, amoree gelosia! Non ha piFurie Averno per lacerarmi ilcor! RENATODIBENEDETTO Laprimaaria,s' detto, una risposta diAdrianoallarichiesta di Farnaspe; dunque una comunicazionediretta da unioa un tu.in-teressanteosservarelareciprocaposizionedeiduepronominelmes-saggiodi cuisono,rispettivamente,emittente edestinatario.Misem-brachevisiaparticolarmentepronunciataquellacheilinguistichia-manolafunzioneconativadellinguaggio;chevisianociomessiin particolarerilievoisegnicheorientanoilmessaggioversoildestina-tario.4Inprimoluogoalivellogrammaticaleesintattico:iltuil soggettodellaproposizioneprincipale(eil complemento oggettodella secondaria)delperiododicuiconstalaprimaquartina.Poialivello fonetico,perviadell'effettoprodottodall'allitterazionedelladentale t,siasola(tua,tuo,t'accende),siainassociazioneconlavibranter, cheneamplificalasonorit(sortetua,tuotormento,parte):il feno-menointeressanonsololaprimaquartina,maanchelaseconda,ei versifinalidelrecitativo(sorte,arbitra,amarti,prendilaeparti).Il chiasmodeiversi3-4,sortetua/miasorte,amplificaulteriormente quest'effetto. 5 4In realt(spiegaL.SERIANNI,Grammaticaitaliana,Torino,UTET,1988,p.317),per-chsipossaparlaredifunzioneconativa,il destinatariodev'essereoggettodiuncomando, unapreghiera,un consiglioecc.,dei qualiinvecenonsembra esservitracciain quest'aria.Es-siricorrono per,espressi con verbiall'imperativo,nellabattuta finaledel recitativo,il cuiul-timoversonecontieneaddiritturadue.Esedelrecitativol'aria davveroilprolungamentoe l'amplificazione,forsenonarbitrariaunaletturachevedalafunzioneconativatraboccare, perdircosl,dalrecitativonell'aria,edesercitarviun'azionetantopiimperiosaeintensa quanto pi essa implicita,anzirepressa. 5Icomplessidisegnidelladisposizionegeometricadeipronomiinquest'aria,eilorori-sultatiespressivi,sonoefficacementeillustratidaSALA DrFELICE,Geometrie grammaticalicit. AdunalungafrequentazioneconElenaSalamoltodevelaconcezionediquestomiolavoro, pergl'innumerevolisuggerimentiespuntidiriflessionedameraccoltiduranteun'indagine condottainsiemesultestoletterario-drammatico-musicaledellemozartianeNozzediFigaro,e in parteresapubblicainduesaggiafirmadi entrambi:L'ariadelContenelle"NozzediFiga-ro",inLacultura fraSeie Settecento,a curadiE.SalaDiFeliceeL.SanniaNow,Modena, Mucchi,1994,pp.211-246,eCherubinoallaribalta,inMozarte ladrammaturgiaveneta(Atti DALMETASTASIOAPERGOLESIERITORNO263 Malaconvergenzadeisegnilinguisticiversoiltunoncomporta unasuperiorit diquestosull'io;esprimepiuttosto ladistanza,anzila diretta opposizionedeiduesoggetti,evidentenellecontrappostesim-metriedel chiasmochesuggellanon sololaprima,maanche lasecon-daquartina:ein quest'opposizione,datelecircostanze,nonc'dub-biosuchisiasuperiorea chi.(Iltussoggettodellaprima quartina, masoggettopassivo;ilsoggettovero,anzi,lasortetua:unaspecie dimetonimia checonsegnaildestinatariodelmessaggioall'immagine stessadella!abilit,dellaprecariet.Qualcosadisimilesiriscontra anchenellasecondaquartina:iltuotormento.)Ilmeccanismodell'a parte- chestabilisceunmomentaneo canaledirettodicomunicazione trailpersonaggioe lospettatore - concorrenonpocoa produrreque-storisultatodidistaccoeopposizione(distaccoeopposizione,siba-di,quinonsoltanto dell'iomimeticoneiconfronti deivaritumimeti-ci,6maanchedell'immaginepubblicaedellaveritinterioredello stessoio).Hogirichiamatol'attenzionesulritornoesullo"svilup-po"diquestomotivonell'aria diII,9;ora ilmomentodiosservare cheanchel'altromotivodominantenell'ariaquiesaminata(quello dell'usoiconicodeifonemit- rt/tr) ricorrenteesviluppatonell'altra aria(Tuttinemicierei,l tuttitremardovete):iltudestinatariosi moltiplicatoinunvoi,ildistaccotrasformatoinsolitudinetotale,il contrastotraiopubblicoeioprivatoesacerbatoinscissionelaceran-te.Aquestopuntopossiamofareunultimopasso,eosservarechei duemotivisonoentrambicompresentinelprocedimentodell'aparte e nellasuastessadenominazione.(Oun penultimo passo?Perch l'ul-timaosservazione,azzardatissima,sarebbequesta:vero,s,chenel-l' ariaquiesaminatal'apartefacapolinonelsoloquartoverso;ma ancheverocheessos'insinua per cosdirein carne e ossanellasecon-dastrofa,verso6,dovesimaterializzacomesintagmadeldiscorsodi Adriano:comesequestiaffidasseaunasortadilapsus- divinato-rioinflussodipresagheaureviennesi?- ilsignificatoripostodelsuo delCentroTedescodiStudiVeneziani,9-10settembre1991,incorsodipub-bhcazwne).Allesueanalisineisaggicitatirinvioperquantoconcerneleosservazioniquida meazzardatesuicostrutti grammaticaliesullefigureretoriche,sulladisposizione dei fonemie sull'usodell'allitterazioneneltestoletterario(perquest'ultimopunto,misonogiovatoanche delleistruzionisull' usoiconicodellasostanzadatedaC.SEGRE,Avviamentoall'analisidel te_sto1985,pp.55-58).Leesprimoqui lamiagratitudine,econlei 1 numerosiamicichehannolettoil miotesto,esuggeritointegrazioni,corre-zioni emrghone. 6 Perquestaterminologia,eperlafunzionedell'aparte,sivedaC.SEGRE,Avviamento cit.,p.17sg. 264 RENATODIBENEDETTO ambiguomessaggio;comeseinsomma volessesuggerire:bada- bada-te- chequelcheioveramenteintendodire, a parte.Lasciandocos trasparirelanaturavera,ostile,diquell'ostentataneutralittintadi benevolacondiscendenza,edanche,perci,l'ingannevolezzadella posizionedefilatadell'ioemittente,chefainvecesentire,inquesta coperta maniera,tutto ilpesodellasuaminacciosaautorit.) 2.LamusicadiPergo lesi(Napoli17 34) Tempo:C,Allegro.Tonalit:Mimaggiore."Solita",canonica formacoldacapo,tripartita(A-B-A)opentapartita(A-A'- B-A-A').(Cfr.pp.266-269.) Laprimaparteintrodottadaunritornellostrumentale(batt.1-12),cuiseguonounprimoperiodoprincipale 7 checadenzanellato-nalitdelladominante(batt.13-22,omeglio13-20 + 20-22,conside-randoilfattocheamet di batt.20 sullacadenza dellamelodia voca-les'innestalaripresadell'ultimafrasedelritornellostrumentale,tra-sportatanellanuovatonalit)epoiunsecondoperiodoprincipale tuttodinuovonellatonalitd'impianto,eccezionfattaperduefuga-cimodulazioni di passaggionelcorsod'una progressione(batt.22-43, oppure22-40 + 40-43,sesivoglionoconsiderareapartelequattro battutedellaconclusivaripresadelritornellostrumentale).Questo secondoperiodo,assaipiampiodelprimo,scanditoalsuointerno daunaltroimportantepuntod'articolazione(batt.28,cadenzaso-spesa epedalesulla dominante),chelodividein due.Lasecondapar-teconstad'unsoloperiodoarticolatointrefrasi:laprimainMimi-nore(batt.44-47);lasecondamodulantedaMi minoreaSolmaggio-re(batt.47-50);laterzaancoramodulantedaSolmaggioreaLami-nore(batt.50-54:ilprolungamentod'unabattuta,rispettoalledue frasiprecedenti,provocatodall'inserimentodiunacadenza).Se-guonoquattrobattutediritornello,inMimaggiore,checonducono aldacapo. All'internodiquestaformacossegmentata,iltestoletterariori-sultacosdistribuito.Nellaprimaparteilprimoperiodoprincipale esauriscel'interaprimaquartina,intonandola- comedinorma- pi omenocomesta,conpocheripetizionievarianti;ilprimosegmento delsecondoperiodolaripetepiomenotalquale;ilsecondoseg-7MitornaquiutileadottarelaterminologiaimpiegatadaH.CHR.KocH,Versucheiner Anleitung Ztll"Composition,III,Leipzig,Bohme,1793,p.304sgg. DALMETASTASIOAPERGOLESIERITORNO265 mentotornaaintonarla,sottoponendolaperallemanipolazionid'u-so(ripetizionipiinsistenti,taglidiparole,smembramentodeiversi ecc.).Nellasecondaparte,laprimafraseintonailprimodisticodella secondaquartina;ilsecondodisticointonatoduevoltedallesucces-siveduefrasi.(Unaprimaosservazioneaquestoproposito:sianella prima,sianellasecondaparte, ilsecondodisticodiciascunaquarti-naadessereconaccorgimenti variamplificatoed intensificato.) Entro ora nel dettagliodellesingoleparti. Il ritornello.Siailprimo,siailsecondoperiododellaprimaparte sonocostruitiquasiperinterocolmaterialedelritornellostrumenta-le,variamentecombinato;diquest'ultimo,benedunquemettera nudolastruttura.Lesuedodicibattutesonodiviseintrefrasidi quattrociascuna:laprimaterminaconunacadenzasospesa sulladommante,lasecondaconunacadenzadebolesullatonica(del-l: acc.ordorisolutivosoltantolaterza,nellalineamelodica), l ultlmaconlanecessanacadenzaconclusivasullatonica.Benchiara purelasuddivisionedelleprimeduefrasiinduesemifrasididue battute ciascuna.Nellaprimafrase(batt.1-4:lachiamer x)lasemi-fraseinizialeunorganismoperfettamentebilanciato:al ascendentedellaprimabattuta corrisponde ilmovimentodiscendente dellaseconda;alculmine,l'effetto congiuntodell'appoggiaturaascen-denteedellasincopesaldaiduemovimentiinunsoloarcoprima teso,poideltuttodisteso(all'effettotensivodell' ap-poggiatura7---+8 incuiculminail movimentoascendentesicontrap-poneladistensionedell' appoggiatum4---+3sullaqualesiposailmo-vimentodiscendente).Nellasecondasemifrase,laripetizionelettera-ledellabatt.lsuscital'attesadiunconseguentealtrettantoequili-brato;brusca,perci,lasorpresaprovocatadallarepentinarottura delprecedenteequilibrio:latensioneinnescataalculminedelmovi-restaaccesa,alpostodelmorbidodeclinareper gradicongmntic elostrappodellaterzinaascendentediquartasul levaredellabatt.4,poi laperentoriascansionediscendentedeisuoni sullatriadediMi;alpostodell'eufonicogiocodelleterzescioltela durezzadell'unisono;alpostodellevigatofluiredellesemicrome'la spigolositdellecromestaccato;alposto dellarisoluzionesullatonica lasospensionesulladominante.' Lasecondafrase(batt.5-8:y)un'amplificazionedellabatt.2 (ossiadellabattuta"soppressa"nellasecondametdellaprimafra-se):ilsegmentodiscaladiscendentesuddivisoin duetetra-cardi,Mi-Sieelaboraticontrappuntisticamenteciascuno 266 RENATODIBENEDETTO "H= .. tr -Violini l eli t)'-'dolrt .. Vinlelta -.J "H At..lrianut) do!re---, Ba.'iiSO : '=j l-Violetta cnl hasso( 8"" alta) finnalla fine-- -do/re ;:::::e:: c/olce f 12dolceDal lab- bro, che t'ac - cen- dedico- sl dol-ce...... ar-dor-,la74 DALMETASTASIOAPERGOLESIERITORNO267 15212427JOJ/0\'0Ct sor- le tua di - pen-de,di- pen- dela tuasor- te la- mia-f Dal lab- bro, chel'ac - cen - de di co- s dol-ce._,ar-'1la sor- te tuadi - pen-de, do/rela sor - le tua di- pen-de(e la miasor- te......an-dolce #do/re f dolreaswi la miasor-te......an - cor). Dallab-bro,che t'ac- cen- de, dallab- brodi-dolce268RENATODIBENEDETTODALMETASTASIOAPERGOLESIERITORNO269 30dola dallab-brodi - pen- de, di- pen - delatua la dotre48 la36f.'\ f f la tua sor- te, la tua sor- te del miocor,pe dolcef 39 54 r f lamia sorteJU1 cor).na de] mio cor.4257 Mi spiacejltuo___tor - Dal fqdolcefDal St:gnn [al Fine]5 270RENATODIBENEDETTO perlospaziodiduebattute(oziosoosservarecheil giocodelleimi-tazioniedellecorrispondenzepermotoretto,contrario,retrogrado, producefigurazioniparagonabiliachiasmi?);leprimeduebattute continuanoadesseresospesesuunvirtualepedaledidominante,le altreduerisolvonosullatonicanelmodoches'detto:lacadenza melodicaLa-Sol#saldalafinedellasecondafraseall'iniziodellater-za,cheattaccaappuntosullevaredellabatt.9.Quest'ultimafrase (batt.9-12:z)riprende,invertendoneladirezioneedissociandolil'u-nodall'altro,duemotivicaratteristicichenellamossainizialedella primafraseeranocongiuntiinsieme:leterzesciolteel'intervallodi settima.Anchequest'ultimafrasepuesseresuddivisaindueseg-mentididuebattuteciascuno,pernon in rapportodipropostaeri-sposta:il disegno,chepotrebbeconcludersigisulterzotempodella batt.10(lasecondadiquestafrase),vieneinveceprolungatoconil rinviodellarisoluzioneperlospaziodiduebattute:spaziocheviene riempitoconladupliceripetizionedelframmentopiincisivodi quellostessodisegno,l'intervallodisettima invertito. Quantunquescontata,misembraopportunosottolinearel' analo-giadiquestastrutturatripartitaconlastrutturadelladispositioreto-rica:esordio(batt.1-4),argomentazioneedimostrazione(5-8),pero-razionefinale(9-12). Laprimaparte.Laprimafrasedelritornello,x,ripetutainte-gralmenteinaperturadelprimoperiododellaprimaparte,A(batt. 13-16).Dalmomentocheaunasemifrase(duebattute)corrisponde undistico,allafraseinteradovrebbecorrisponderel'interaquartina. Noncos:ilterzoversoripetuto,eallasuaripetizionecorrispon-delaquartabattutadellaprimafrase.Lesuccessivequattrobattute delprimoperiodo(17-20)intonanoilquartoverso(l'aparte),an-ch'essoripetutoduevolte;mailmaterialequinon piquellodelri-tornello,eccettuataunafugaceapparizione(nellasolaorchestra,pe-r)delmotivodelleterzescioltediz.Irisultatidiquestoprocedi-mentosonosottogliocchi(enelleorecchie)ditutti:l'irruzionedi quelveroeproprio"corpo estraneo"ch' laquarta battuta di xstac-caancorpi nettamente,proiettandolo in unazonad'ombra,l'aparte delquartoverso,gidipersstaccatodallaprecedentefraseperes-serecostruitoconmaterialenuovo(unabruscaimpennatamelodica chedal Fa#s'innalza,raggiungendolodi salto,finoalSol#,lanota pi altadituttal'aria),eperil duplicatorapportofrasemusicale/verso poetico:duebattuteperunverso,invecediunaperuno(batt.17-20).Altempostesso,il medesimocorpoestraneoesaltailtuconati-DALMETASTASIOAPERGOLESIERITORNO271 vo:conessorisuonainfatti laripetizionedelterzoverso(ch'pure la proposizioneprincipaledelperiodogrammaticale),rimaneggiatoper nelladisposizionedelleparole.Osservochequestorimaneggiamento gratuito,nelsensochenonimpostodallastrutturaritmicadel corpoestraneo,cuis'adatterebbebenissimoancheil versonellasua formaoriginale:dipende latuasorte,per,pur essendoun settena-riodeltuttoanalogo,sotto il profilodellaprosodia,a lasortetuadi-pende,suona,dopodiquesto,comeunasuaversionein prosa,eac-quistapercipipeso(facorpo,perdircos,colcorpoestraneo);os-servosoprattuttoche laversioneoriginaledelversoequellarimaneg-giata,messeinsieme,formanoun nuovochiasmo:(cfr.E.SALA DrFELICE,Il desideriodellaparolaeil piacer;delle/a-cnmenel melodrammametastasiano,in Metastasioeil mondomusicalecit.anota9,pp.39-97: 69-71).Per quantodissimilifraloro,ledueinterpretazioni convergononell'additarein questa scenaunpunto"forte"dell'Olimpiade;apparepercidiparticolareinteresselacircostanza cheproprioqui Pergolesiabbiaintessutoilsuosingolare giocodi riferimenti intertestuali. 284 AdrianoinSiria,I,3 Sprezza il furor del vento robustaquercia,avvezza dicento verni ecento l'ingiurieasopportar. E,se pur cade al suolo, spiega per l'onde ilvolo, econ quel vento istesso vacontrastando in mar. L'olimpiade,l,2 Talor guerrieroinvitto fracentoarmati ecento in marzialconflitto lapalmariport. Ma poi d'un solo a fronte di luimen prode e forte predarestdimorte, nilsuovalor bast. RENATODIBENEDETTO L 'olimpiade,II,5 Siamnaviall'ondeal-[genti lasciate in abbandono: impetuosi venti inostriaffetti sono: ogni dilettoscoglio, tutta lavitamar. Ben,qualnocchiero,in [noi veglia ragion; ma poi pur dall' ondoso orgoglio si lasciatrasportar. Davantiaquestoquadro,tornaaproporsi insistenteladomanda: checosaavrannomai incomunel'imbelleAminta ed il feroceOsroa? Almenonell'ultimocaso,infatti,laproceduradeitrapiantitalmen-teinsolita,talmentemirata,chenoncenesipusbrigareconun semplicericorsoallaprassiconsuetudinariadell'ariadibaule:non d'imprestitiinfatti,mapiuttostodicitazionisitratta,acconciamente dispostegrazieagliaccorgimentid'un' arscombinatoriaicuisofisticati congegni gisisan vistiall'opera nell'aria d ~Adriano,echesiconfer-manoquimeritevolid'attentaindagine.(Eevidentechenelcuore sgomentodelmusicologovariaccendendosiadessounlumicinodi speranza.) Unatracciaperun'ipoteticarispostapuveniredaunconfronto dellefunzioni(icosiddettiruoliattanziali)deipersonaggineidue drammi;chesono,nellasostanza,drammi gemelli:raccontanolastes-sastoriasottosembianzediverse.Tantonell'unoquantonell'altroil Soggettounpersonaggiodirangoprincipescoallaricercadellasua veraidentit:nonsoloLicida(cheallafinedell'azionesiscoprirFi-linto)maancheAdriano,perchl'identitquiricercataquellad'un soggettopubbliconelqualelasferadelprivatononsianrepressan estirpatamasublimata,un'identitchesirisolvatuttasenzaresidui nell'eserciziodellaregalit:ossia,possiamoben dire,nellaragione.In questosenso,sipudirecheOggettoeDestinatorevirtualmente coincidano,comevirtualmentecoincidono,infondoinfondo,Sog-gettoedOppositore.Entrambiglieroiinfattisonodeviatidaldesi-deriod'unfalsoOggetto(Emirena,Aristea)esubiscono,manmano l l l l l DALMETASTASIOAPERGOLESIERITORNO285 cheil nododell'azionesistringe,un processodipeggioramento,risol-toallafinedaunacrisicheliindirizzaversoillorodoveressere.Da questaduplicitdifinidiscendeancheun'ambiguitnell'individua-zionedelruolod'Aiutante,nonchediquellod'Oppositore.Gliop-positorisulcamminoversol'oggettofalso(Osroa,Farnaspe,Sabina, lastessaEmirenaperAdriano;Aminta,Argene,lastessaAristeaper Licida)sonoissofattoaiutantiinquelloversol'oggettovero,evice-versa.Nell'AdrianoinSiria,poi,l'ambiguitdeiruolimoltiplicata dalMetastasioconun'accortadistribuzione,fraivaripersonaggi,di qualitpositiveequalitnegative;conun'abilemossa,chespiazzalo spettatoreenemantienesospesal'attenzionefinoalfelicesciogli-mentodellavicenda,il drammaturgoproiettasuibarbaripiluciche ombre,epiombrechelucisull'imperatoreromano,sucoluichedo-vrebb'essere l'eroepositivoperantonomasia:nonsoloFarnaspe- ra-gionevole,leale,generoso,prontoalsacrificioedalperdono- ma perfinoOsroa,sdegnosodicompromessieincrollabilenelladifesa dellapropriadignit,riscuoteunacertasimpatia esifapiapprezza-re,inunprimomomento,dell'incerto,ambiguo,subdolamentemi-nacciosoeda tratti iracondoAdriano.14Aquesto punto sicomincia forsea intravvedere latracciacercata. Nellasuaariaaggiunta,Amintacercaditrattenereiltroppoirruente Licida(l'Adrianodell'Olimpiade),dimoderarnel'avventatatemeraria fiduciainsstesso(diciamo:il suosmodatoorgoglio):cerca,insom-ma,difargliintendereragione.L'ariaaggiuntarafforzadunqueil ruolopedagogicod'Aminta,comehaginotatoilMaederYAllasua osservazioneaggiungereiquest'altra:piazzandol'ariainmezzoalla scena,Pergolesicompieun'operazioneugualeecontrariaaquellache l'avevaindottoamanometterelaprimasequenzadiscenedell'Adria-noinSiria:contrariaperchcostipadoveavevasfoltito;ugualeper-chottienelostessorisultatodidaremaggiorspazioerilievo,lalla primauscitadiFarnaspespostataaltrove,quaalleariedeiduecom-protagonisti,distanziateeisolatedall'interventod' Aminta(lostes-soMetastasioaspiegareche,purspettando l'azione principalea Lici-da,egliavevatessutoil drammain modochelasuaparteequelladi 14Quest'inversionedeiruolioggettod'un'approfonditaanalisidapartediJacques Joly,chefondain buonapartesudiessalasuainterpretazionedell'Ad1ianoinSiacomedel drammadellecontraddizioni dell'io(cfr.ilsuoMetastasioe lesintesidellacontraddizioneci t., pp.55-80). 15 MAEDER,Metastasiocit.,p.64. 6 286 RENATODIBENEDETTO Allegro e spiritoso lffl J vcnlo )~. ! ~ ~ l .:.~ . : .: ~rrrEEEicrrr ~bJ jj j l)JJ3 r r l ;- ~ (2aparte) ro - bu - sta quer - cia...... av - vez- za,Ese-- pur-l l- de_...al- suo - lo Spie - ga- per- l'on - dcjlvo- lo, Es.mus.2a- G.B.PERGOLESI,AdrianoinSiria,l,3(ariad'Osroa;quisenza oboi,trombe,violinie viola). (la parte) (2u parte)E poi d'un so- lq_..a fron-tedi lui vie npro- de_.c (or - le,pf Es.mus.2b_G.B.PERGOLESI,L'olimpiade,l,2(ariad'Aminta;quisenzaoboi, trombe,violini e viola). DALMETASTASIOAPERGOLESIERITORNO287 Tempo giusto Aminta (la parte) p 1;1 J1pPDp'1 pl PDppp)l'1 P Siam na - v Lali' on - de.._.al- gen - la scia- tejnab - han - do - no, laafl?WJ'utPe&Ptr1PwPwPwrctt1 B lEE EEJJJJ1J (2aparte) Ben qual noc-chie - rojn Presto 17\ po ipurdall'o ndo- so._pr17\VIIVIli 17\ p sila - - sciatra - - spor- tar,fp f Es.mus.2c- G.B.PERGOLESI,L'olimpiade,II,5(ariad'Aminta;quisenzaoboi, cornievioliniI). 288RENATODIBENEDETTO Megaclerisultasserosostanzialmenteuguali) .16Manell'ariafilosofica delsecond' atto- nonun'ariad'azionemaunmonologo- il nostro pedagogoriflettendosullacondizioneumanadeveammettereche troppospessoledifeseoppostedallaragioneaitempestosiassaltidel-l' orgogliorisultanovane.Edqui,aldelinearsidelladicotomiara-gione/orgoglio,chescattanellamusicadiPergolesiil"chiaroscuro differito'';qui,nelpuntoincuisilamenta larovinosaprotervavit-toriadell'unosull'altra,ches'innestanoleduecitazioni:cheriman-danoentrambeall'ariadiOsroa,indirettamentelaprima,diretta-mentelaseconda.Nevienecosilluminato,diluceretrospettiva,il veroruolodiOsroa:ch'unruolo,senz'ombradidubbio,negativo findall'inizio,nonostantetaluneapparenze.Aluicalzerebberoalla perfezioneleriflessionicheMontaignededicaallagiustapunizione cuivaincontroquelcomandanted'unapiazzamilitareches'ostinaa difendereunaposizioneanchequand'essaaldild'ognievidenza perduta,rendendosicoscolpevoled'uneccessodivalore,comeogni altroeccessovizioso(Lavaillanceaseslimites,cammelesautres vertus;lesquelsfranchis,onsetrouvedansletrainduvice;enma-nierequeparchezelleon sepeutrendre latemerit,obstinationet folie:Essais,l,15,Onestpunypours'opiniastrerunepiacesa n s raison).SelamtacuiAdrianodevetendere,inquantosovrano, laragione(enonpuesseraltra:nellametaforadell'ariafilosoficala ragioneilnocchiero),Osroaneil contrario:il nondoveressere delSoggetto,nell'Olimpiadecombattutoconpredicheeconesempi negativi,nell'AdrianoinSiriaplasticamenteraffiguratoinunperso-naggioantagonista,quasiunospecchiodeformanteincuil'eroeco-strettoacontemplarelapropriaimmaginecontraffattaestravolta, per inorridirne erinsavire. Auna piattenta riflessione,infatti,lasorprendente e untantino provocatoriadistribuzionedilucied'ombrefraipersonaggisirivela qualcosadipid'un' abilemossatatticadeldrammaturgo;unascel-tastrategicadi fondoin vistadell'obiettivofinale,ch'difarbrillare lasuperioritintrinsecadiAdrianosuisuoioppositori,edimostrare percil'intrinsecanecessitdellasuavittoria.Adriano,s'detto,re-stabenprestosoloescopertonellasuaazione,nelsuogradualesci-volamentolungoqueltalpianoinclinato;insolitudineegliarrivaal fondodellasuadiscesa,ch'loscontroconOsroanellaquintascena dell'attoterzo.Quilaprovocazionediventatascandaloflagrantee 16 Cfr.lalettera adAntonio Bernacchi del26marzo1753(Opere,III,p.805sg.). r l l l DALMETASTASIOAPERGOLESIERITORNO289 oltraggioso:ilCesarevittorioso,cedendoall'interessatosuggerimento delfalsoaiutanteAquilio,silasciaattirareinuntranellodalrebar-barosconfitto,enesubisceunabrucianteumiliazione.Sitrattaper d'unoscandaloprovvidenziale,chetrovanellasuastessaenormit l'impulsoperilsuoriscatto.Sidirebbequasichel'Adriano delMeta-stasioabbiadavverolettoMontaigne:cichepi locolpiscedelcom-portamentodelsuoavversario latotaleirragionevolezza,cheneab-bassalostatoallivellodeibruti;lasuareazionepercidistupore ancorprimachedisdegno,impossibilitdicapire.Di qui,nell'aria checoronalascena,l'apostrofe:Barbaro- el'epitetoconsuntodal-l'usonellalibrettisticasettecentescariacquistaoratuttoilpesodel suosignificatooriginale-,Barbaro,n o nc o m prendo;diqui l'accumulodellesimilitudiniferinenellasecondastrofa(Orsanel senpiagata,lserpenelsuoicalcata,l leo nch'apregliartigli,ltigre cheperdaifigli);diquil'orrorenelvederel'immaginedellabrutali-tdipintasulvoltodell'avversario(Setivedessiinvolto,l avresti orror dite).L'aria segnadunqueilpuntodellacrisi:lacognizionedi quell'orroreanchelacognizionedellaragionefinalmenteritrovata attraversol'incertezza el'errore,elasolitudined'Adrianoanchela testimonianzadellasuagrandezza:soltantoinsstessoinfattiegli potevatrovarelaforzapervincerelasuabattagliapidifficile;una forzach' poi quellad'una cultura chenon escludemaesalta il valore deldubbio,complementonecessario,anzialimentoprimoeinsosti-tuibiledellaragione.Gioverricordare,aquestoproposito,chein Adriano il Metastasiocelebravadicerto l'imperatore romano(enatu-ralmentenonsolol'antico,masoprattuttoilmoderno)debellatore dellabarbarieorientale;matratteggiavapureunritrattodisstesso, diquell' arciconsolode'cacadubbi 17eh' egli,concompiacimento abilmentecamuffatoda deplorazione,volentieri confessava d'essere. 4.Cesareparler,l qual dee Seil facciaafacciadelterzoattoconOsroalatappacruciale nell'itinerariodiAdrianoversolaconquistadelverosstesso(un'in-terpretazionecheputrovarconfermanellacircostanzacheOsroa nonpartecipaallafestadiriconciliazionefinale,avendoevidente-menteesauritoil suoruolonegativo"assoluto"),allorailtagliodel-17Letteraa Stelio Mastracadel17 gennaio1739,inOpere,III,p.178sg. 290RENATODIBENEDETTO l'ariadiFarnaspenellasecondascenadell'attoprimoconsegueanche ilrisultatodiprefigurarequelconfrontoe,inuncertosenso,dipre-disporlo,accostandodirettamentel'unaall'altraleariedeidueanta-gonisti.Sottoquestoprofilo,perci,gliastutiallestitoridell'Adriano napoletanoavrebberomessoasegnoun colpomaestroesalvato- il casodidirlo- capraecavoli:avrebbero,cio,sconferitoallaparte diFarnaspequel risaltochelecircostanzeimponevano;ma l'avrebbe-roaltempostessoisolatadall'azioneprincipale,dellaqualeindicava-noinvececon pi netto rilievoiltracciato:rendendo cosgiustizia,in definitiva,anchealruolodiprotagonista diAdriano. Aglistessiallestitori,per,vaaddebitatounaltrointerventoche di quel percorsosconvolge invecel'oppostocapo,ossialasummenzio-nataquintascenadell'attoterzo,nellaqualel'ariaoriginale(quella quiadditatacomeilpuntodicrisinellavicendadi Adriano)vieneta-gliata esostituita con questa di tutt'altro tenore: Fra pocoassisoin trono Cesareparler, qual dee,risponder aldelinquente il giudice, alvinto il vinci t or. Sdegnasti ilmioperdono, tarditen pentirai e invan detesterai l'ingiustotuofuror.18 difficilecapirelaragioned'un taleintervento;esso,comunque, nonfattoacasaccio,comesivededallacuraconlaqualelanuova ariavienesaldataalrecitativo.Daquestovengonotagliatigliultimi ottoversi,schel'ariadivienel'immediata,direttarispostad'Adria-noallabattutad'Osroa:ParliCesareadesso:Osroahafinito.Nel Metastasioinvecefral'ultimabattutadiOsroa el'ariadiAdrianosi frapponevanoleriflessionidiquest'ultimosuldegradochelacecit dellaragionepuprovocarein un essereumano;riflessionichetrova-vanonell'ariaun'amplificazioneappassionataeveemente,schel'a-rianerisultavacomeiscrittainundupliceregistro:rispostaall'inso-lenteinvitod'Osroa,eperciariad'azione;nonperrispostadiret-ta,sinvecemediatanellaformadell'invettiva(checomportasempre 18 Riportoil testopubblicatoacuradiCharlesC.Russellnellacitataedizionedell'A-drianoinSiria,pp.10-35(alverso3,qual devesvistadell'editore). r l l l DALMETASTASIOAPERGOLESIERITORNO291 - pensoaiclassicimodellidanteschi- unasospensionedelprocesso diegetico),epercianchemonologo,commento,epifonemadella passione.Insomma,nonostantelaviolentissimaapostrofediretta, l'AdrianodelMetastasiononparlasoltantoalsuoantagonista;parla ancheesoprattutto per s. Comes'detto,difficile,forseimpossibileipotizzareemagari anchesolocongetturarelemotivazionidiquest'intervento;possibi-leperragionaresuirisultatichel'interventodifattoproduce,eche nonsonodipocomomento.Perafferrarnelaportata,bisognarifarsi all'inizio,alleparolecheAdrianopronuncianel recitativodellaprima scenadell'attoprimoabeneficiodiFarnaspe(maanchediOsroa, cheassistealcolloquioelecommentaconsdegnosia parte,specular-mentesimmetriciaquellidiAdriano).Ilricorsoallafatidicaprofezia d' Anchisesullamissionecivilizzatricedell'imperoromanononca-suale:l'ecodeiversivirgilianicheconferisceaquelleparoleunto-nodiufficialeritualittantosolennequanto(comebenprestosiha mododipercepire)vuotodisostanza; 19nelsuorifarsialluogopi topicodelvateufficialedell'imperocheAdrianoinquestosuoesor-diocomeimperatoreparla,perdirlaconun'espressioneunpo'spic-cia,comeunlibrostampato;c'dunque,fraquellanobileoratoriae l'interiorerealtdichiseneammanta,undislivellodrammaticonel sensopropriodeltermine:perchappuntoilsuorivelarsimettein moto ildramma,chepotr dirsiconcluso- lietamenteconcluso - solo quandoessosarstato colmato.SoloalloraAdrianopotrdired'aver parlatoqualCesaredeve,senza,cio,chesiavvertanopidisso-nanzetrailsuonodellesueparoleelasostanzadelsuosentireedel suoagire;avr,allora,nonsoltantodimostratod'essereall'altezza dell'ufficiocuistatoinnalzato,maanche,restituendoallacitazione virgilianalapienezzadelsuosignificato,riaffermatoconpienalegit-timit lafondatezzadeldiritto-dovereromanoditegereimperiopo-pulos,...l ...pacique imponetemorem,l parceresubiectisetdebella-resuperbos. QuellodifarvedereeascoltareAdrianoche,finalmente,parlae agiscedaCesareallafinedelsuoconfrontoconOsroa,sembraessere ilrisultato(sulleintenzioninonprudentepronunciarsi)dell'inter-ventodiPergolesiedeisuoicollaboratoriinquestopuntonevralgico dell'azioneprincipale.Comes'detto,larispostad'Adrianoalla 19 assaifelicel'immaginedi JacquesJoly,chedefinisceilcomportamentodiAdriano in questopunto come l'esibizionedelgusciovuotodellaromanit(p.63). 292RENATODIBENEDETTO Andante Fra po - - co......as - si - - sojnlro - no Ce - sa- re- par - - le - r.Es.mus.3- G.B.PERGOLESI,AdrianoinSiria,III,5(ariad'Adriano;quisenza violinie viola). sprezzantebattuta d'Osroa,diversamentedaquantoaccadein Me-tastasio,immediata,direttaedunivoca;nonneraccoglie,per,la provocazione.Alcontrariodiquelchecisipotrebbeaspettare,Per-gelesinonscriveperquestascenaun'ariaconcitata,un'ariad'ira,s inveceuncalmoAndantein3/8,esordiente(senzaritornello)conun solenne,pacato,regalegestomelodico,che rivelaunAdrianorepenti-namentelucidoepadronedis,dicolpoconsapevoledelcomporta-mentocheilsuoufficiogl'impone(vedil'esempiomusicale3).Di colpo:quistailproblema,anzi(sesivuoleazzardareilgiudizio)la debolezzadiquestavariante.Dellacrisicherisolveva,inMetastasio, ilprocessodidolorosaautocoscienza del protagonista,nonc' quipi traccia:quelprocesso(chel'impietosaautoanalisidellascenaprece-denteavevadimostratosemprepitravagliatoeurgente) 20 svanisce nelnulla,s'inabissacomeunfenomenocarsico.Questasortadiscor-ciatoiaavrmagariottenutoun effettopivivo,unapresapidiret-tasulpubblico;dicertoperessaimpoveriscel'azioneprincipale,to-gliendoallaperipezia finaleilsuonecessariopreparamento(perdir-laconparolametastasiana): 21seerainevitabile(permotividiconve-nienzaedidecoro)chelatotalerestituzionediAdrianoasstesso avvenisseinseguitoadunesempiod'eroicavirtd'unamatronaro-mana,purveroch'essanonsarebbestatapossibilesenzaquelpro-fondoenascostopuntodisvolta,senzaquellasortadi"peripeziaen abyme"checorona,nell'aria,lascenaconOsroa.Sipu,adesso,in partecorreggerel'affermazionechenellaterz'ariadiAdrianononvi siapi postoperl'aparte:questoanziin uncertoqualmodoaddi-20 lascenaIII,3,chenellacelebreletteraaMariannaBulgarellidel4luglio1733il poetaadditavacome il proprioautoritratto(cfr.Opere,III,p.85sg.). 21 Nellalettera a LeopoldoTrapassi del12 giugno1752,ilMetastasiocossicompiaceva dellastringatacondottadaluiimpressaall'Eroecinese:Nonviquasiscenasenzaqualche peripezia;non vi peripeziasenza preparamentm>(cfr.Opere,III,p.731). l l DALMETASTASIOAPERGOLESIERITORNO293 ritturaincorporatoinessa(inquantoappartiene,comes'visto,al suocarattered'invettiva)e,inveced'esserconfinatoin unasuaregio-nepiomenoestesa,lapervadeimplicitamentetutta.L'ambiguit, checonnotava ledueprecedentiaried'Adriano,resta dunque,siapu-reinmanierapisfumataesottile,ilcaratteredominanteanchedi quest'ultima(edquestaun'altrafondamentalesuadifferenzada quella,univoca,pergolesiana):nonpi,per,l'ambiguitsterileepa-ralizzantedell'animascissadauninsanabileconflittointeriore,ma quellafecondadellaragionecheattraversoidubbieleprovecono-sce,giudica,decide.Quella ragionedaAdrianoesplicitamenteevoca-tanellascenaultima,cuieglipuserenamentecedere(Seallaragio-neiocedo ... )perch l'aveva giriconquistatadas,attraverso laco-gnizionediretta etraumaticadelsuocontrario.(Mis'affacciaunpen-siero,esubitolodiscaccio.Nonpotrebbecelarsi,nellasostituzione diquest'aria,l'inconsapevolepresad'attod'unasuasostanziale"im-musicabilit",impostadallasingolarefunzione,adessaquiassegnata daldrammaturgo,dirappresentareinAdrianoildrammadellaragio-nenelsuotravaglioconoscitivo?Dirappresentare,perci,nonl'e-spressioned'unaffettochiusoinsstesso,maildivampared'un con-flittoideologico- razionalitilluminatacontrociecabarbarie- ein-siemeildispiegarsid'undinamismo,d'una"transizione"psicologica lacuiarte,nel1734,lamusicaeraancorabenlontanadall'averap-preso?) 22 III.CoNCLUSIONI Ilmusicologoginostalgico,dapprimagiulivo,poideluso,poi sgomento,poidinuovosperanzoso,orasoprattuttounmusicologo disorientato.Diffidente,innanzitutto,dellatroppagraziached'un trattos'trovatofralemani:lavagheggiata intravista unitariet,che 22 JacquesJolynonmancadirilevarecomequest'aria,ancorchessenziale>>perilsuo contenutoallapoeticametastasiana,potesse, potesseesserepossibile