DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e...

91
Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione vietata DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0 1 di 91 Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Engineering D.HUB S.p.A. Versione approvata dal Consiglio di Amministrazione il 13/03/2019 N.ro versione: 4.0 N.ro pagine: 91 Nome file: DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

Transcript of DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e...

Page 1: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

1 di 91

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Engineering D.HUB S.p.A.

Versione approvata dal Consiglio di Amministrazione il 13/03/2019

N.ro versione: 4.0

N.ro pagine: 91

Nome file: DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

Page 2: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

2 di 91

AGGIORNAMENTI DELLA VERSIONE

Versione Data Motivo Modifiche

1.0 04/08/2014 Nuova emissione Nuova emissione

2.0 08/03/2016 Revisione complessiva Aggiornamento complessivodovuto all’inserimento, da partedel Legislatore, di nuovi reatinell’area di applicazione delD.Lgs. 231/01

Razionalizzazione della strutturadel Modello, con inserimento diPrincipi di comportamento divalenza generale e di valenzaspecifica, per tipologia di reato

Incrementata la frequenza deiflussi informativi periodici versol’Organismo di Vigilanza

3.0 21/09/2017 Revisione peradeguamento alleevoluzioni legislative

Revisione perintervenuta revocadalla quotazione delleazioni di EngineeringIngegneria InformaticaS.p.A.

Nuovo organigrammadel 16/06/2017

Introduzione dell’art. 603-bis c.p.,come modificato dalla Legge n.199/2016 e ricompreso nell’art.25-quinquies del D.Lgs. 231/01

Inserimento nella Parte Specialedel Modello dedicata ai reatipresupposto della responsabilitàdell’ente, della previsionecontenuta nell’art. 23 del D.Lgs.231/01

Modifiche del reato diCorruzione tra privati

Introduzione del reato diistigazione alla corruzione traprivati

Eliminazione delle Parti Specialidel Modello che non risultanopiù aderenti alla realtà dellaSocietà a seguito della revocadalla quotazione delle azionidella Engineering IngegneriaInformatica S.p.A. intervenuta indata 8 luglio 2016

Aggiornato §1.2.2

Page 3: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

3 di 91

4.0 13/03/2019 Aggiornamento del“Manualedell’Organizzazione delGruppo EngineeringItalia”

Introduzione della L.179 del 30 novembre2017 sulWhistleblowing

Modifica dell’art. 25-duodecies del D. Lgs.231/01

Nuovo organigrammadel 21/12/2018(Prot. 03/2018 D-HUB/AD-FB/VA/lr)

Aggiornamento del paragrafodedicato alla descrizione dellastruttura organizzativa dellaSocietà

Introduzione del paragrafodedicato al Whistleblowing

Revisione del paragrafo dedicatoal sistema disciplinare, al fine diadeguarlo alle novità legislativein materia di Whistleblowing

Aggiornato §1.2.2

Page 4: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

4 di 91

Sommario

1 Sezione Generale.........................................................................................................................................8

1.1 Il Decreto Legislativo n. 231/2001 ..................................................................................................81.2 La Società Engineering. D.HUB ...................................................................................................10

1.2.1 Sistema di Governance ........................................................................................................................101.2.2 Struttura organizzativa.........................................................................................................................101.2.3 Company Profile..................................................................................................................................14

1.3 Il Codice Etico del Gruppo Engineering........................................................................................141.4 Il Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs 231/01 della Società ......................................15

1.4.1 Documenti aziendali integrati nel Modello ...........................................................................................151.4.2 Metodologia di definizione e revisione del Modello .............................................................................161.4.2.1 Analisi del reato-presupposto e individuazione della possibile modalità di commissione ............161.4.2.2 Individuazione dei processi, dei Soggetti e delle UU.OO. sensibili ..............................................161.4.2.3 Verifica del livello di presidio dei processi a rischio.....................................................................171.4.2.4 Revisione del Modello...................................................................................................................181.4.3 Approvazione del Modello e sua pubblicazione....................................................................................181.4.4 Destinatari e ambito d’applicazione del Modello ..................................................................................19

1.5 L’Organismo di Vigilanza..............................................................................................................191.5.1 Presupposti alla sua istituzione..............................................................................................................191.5.2 Requisiti dell’OdV e dei singoli membri, cause d’ineleggibilità e di decadenza ..................................201.5.3 Durata in carica e cessazione.................................................................................................................211.5.4 Convocazione, voto e delibere ..............................................................................................................221.5.5 Conservazione delle informazioni e divieto di comunicare...................................................................221.5.6 Regolamento dell’OdV e relazioni al Vertice aziendale .......................................................................221.5.7 Funzioni e poteri dell’OdV....................................................................................................................221.5.8 Obblighi d’informativa..........................................................................................................................231.5.9 Flussi informativi verso l’OdV..............................................................................................................241.5.11 Risposta alla notizia di reato..........................................................................................................261.5.12 Nomina e composizione ................................................................................................................27

1.6 Formazione e informazione del Personale e dei Contraenti esterni ............................................271.7 Il Sistema disciplinare ...................................................................................................................28

1.7.1 Introduzione ..........................................................................................................................................281.7.2 Il sistema sanzionatorio per il Personale non dirigente .........................................................................291.7.3 Il sistema sanzionatorio per il Personale dirigente ................................................................................301.7.4 Altre misure di tutela .............................................................................................................................30

2 Sezione speciale........................................................................................................................................32

2.1 Premessa......................................................................................................................................322.2 Principi generali di comportamento ..............................................................................................322.3 Indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello Stato o di un ente pubblico o per il

conseguimento di erogazioni pubbliche e frode informatica in danno dello Stato o di un ente pubblico (Art. 24del D.Lgs. 231/01) ..........................................................................................................................................33

2.3.1 Reati richiamati dal D.Lgs. 231/01........................................................................................................332.3.2 Contestualizzazione aziendale e modalità di commissione ...................................................................332.3.3 Protocolli aziendali a presidio del rischio..............................................................................................342.3.3.1 Principi specifici di comportamento..............................................................................................352.3.3.2 Protocolli e controlli specifici relativi ai processi aziendali ..........................................................36

2.4 Delitti informatici e trattamento illecito di dati (Art. 24-bis del D.Lgs. 231/01) ..............................382.4.1 Reati richiamati dal D.Lgs. 231/01........................................................................................................382.4.2 Contestualizzazione aziendale e modalità di commissione ...................................................................392.4.3 Protocolli aziendali a presidio del rischio..............................................................................................412.4.3.1 Principi specifici di comportamento..............................................................................................412.4.3.2 Protocolli e controlli specifici relativi ai processi aziendali ..........................................................42

2.5 Delitti di criminalità organizzata (Art. 24-ter del D.Lgs. 231/01) ...................................................432.5.1 Reati richiamati dal D.Lgs. 231/01........................................................................................................432.5.2 Contestualizzazione aziendale e modalità di commissione ...................................................................44

Page 5: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

5 di 91

2.5.3 Protocolli aziendali a presidio del rischio..............................................................................................452.5.3.1 Principi specifici di comportamento..............................................................................................462.5.3.2 Protocolli e controlli specifici relativi ai processi aziendali ..........................................................47

2.6 Concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità e corruzione (Art. 25 del D.Lgs.231/01) 48

2.6.1 Reati richiamati dal D.Lgs. 231/01........................................................................................................482.6.2 Contestualizzazione aziendale e modalità di commissione ...................................................................492.6.3 Protocolli aziendali a presidio del rischio..............................................................................................502.6.3.1 Principi specifici di comportamento..............................................................................................502.6.3.2 Protocolli e controlli specifici relativi ai processi aziendali ................................................................52

2.7 Falsità in monete, in carte di pubblico credito, in valori di bollo e in strumenti o segni diriconoscimento (Art. 25-bis del D.Lgs. 231/01) ..............................................................................................54

2.7.1 Reati richiamati dal D.Lgs. 231/01........................................................................................................542.7.2 Contestualizzazione aziendale e modalità di commissione ...................................................................542.7.3 Protocolli aziendali a presidio del rischio..............................................................................................552.7.3.1 Principi specifici di comportamento..............................................................................................552.7.3.2 Protocolli e controlli specifici relativi ai processi aziendali ..........................................................55

2.8 Delitti contro l'industria e il commercio (Art. 25-bis.1 del D.Lgs. 231/01) .....................................562.8.1 Reati richiamati dal D.Lgs. 231/01........................................................................................................562.8.2 Contestualizzazione aziendale e modalità di commissione ...................................................................562.8.3 Protocolli aziendali a presidio del rischio..............................................................................................572.8.3.1 Principi specifici di comportamento..............................................................................................572.8.3.2 Protocolli e controlli specifici relativi ai processi aziendali ..........................................................57

2.9 Reati societari (Art. 25-ter del D.Lgs. 231/01) ..............................................................................572.9.1 Reati richiamati dal D.Lgs. 231/01........................................................................................................572.9.2 Contestualizzazione aziendale e modalità di commissione ...................................................................582.9.3 Protocolli aziendali a presidio del rischio..............................................................................................602.9.3.1 Principi specifici di comportamento..............................................................................................602.9.3.2 Protocolli e controlli specifici relativi ai processi aziendali ..........................................................61

2.10 Delitti con finalità di terrorismo o di eversione dell'ordine democratico (Art. 25-quater del D.Lgs.231/01) 63

2.10.1 Reati richiamati dal D.Lgs. 231/01................................................................................................632.10.2 Contestualizzazione aziendale e modalità di commissione ...........................................................632.10.3 Protocolli aziendali a presidio del rischio......................................................................................632.10.3.1 Principi specifici di comportamento..............................................................................................632.10.3.2 Protocolli e controlli specifici relativi ai processi aziendali ..........................................................64

2.11 Delitti contro la personalità individuale (Art. 25-quinquies del D.Lgs. 231/01) .............................642.11.1 Reati richiamati dal D.Lgs. 231/01................................................................................................642.11.2 Contestualizzazione aziendale e modalità di commissione ...........................................................652.11.3 Protocolli aziendali a presidio del rischio......................................................................................662.11.3.1 Principi specifici di comportamento..............................................................................................662.11.3.2 Protocolli e controlli specifici relativi ai processi aziendali ..........................................................67

2.12 Omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime commesse con violazione delle norme sullatutela della salute e sicurezza sul lavoro (Art. 25-septies del D.Lgs. 231/01) ................................................69

2.12.1 Reati richiamati dal D.Lgs. 231/01................................................................................................692.12.2 Contestualizzazione aziendale e modalità di commissione ...........................................................692.12.3 Protocolli aziendali a presidio del rischio......................................................................................702.12.3.1 Principi specifici di comportamento..............................................................................................702.12.3.2 Protocolli e controlli specifici relativi ai processi aziendali ..........................................................71

2.13 Ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, nonchéautoriciclaggio (Art. 25-octies del D.Lgs. 231/01)...........................................................................................72

2.13.1 Reati richiamati dal D.Lgs. 231/01................................................................................................722.13.2 Contestualizzazione aziendale e modalità di commissione ...........................................................742.13.3 Protocolli aziendali a presidio del rischio......................................................................................742.13.3.1 Principi specifici di comportamento..............................................................................................742.13.3.2 Protocolli e controlli specifici relativi ai processi aziendali ..........................................................76

2.14 Delitti in materia di violazione del diritto d'autore (Art. 25-novies del D.Lgs. 231/01) ..................77

Page 6: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

6 di 91

2.14.1 Reati richiamati dal D.Lgs. 231/01................................................................................................772.14.2 Contestualizzazione aziendale e modalità di commissione ...........................................................772.14.3 Protocolli aziendali a presidio del rischio......................................................................................782.14.3.1 Principi generali di comportamento...............................................................................................782.14.3.2 Protocolli e controlli specifici relativi ai processi aziendali ..........................................................78

2.15 Induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all'autorità giudiziaria(Art. 25-decies del D.Lgs. 231/01) ..................................................................................................................78

2.15.1 Reati richiamati dal D.Lgs. 231/01................................................................................................782.15.2 Contestualizzazione aziendale e modalità di commissione ...........................................................782.15.3 Protocolli aziendali a presidio del rischio......................................................................................792.15.3.1 Principi specifici di comportamento..................................................................................................79

2.16 Reati ambientali (Art. 25-undecies del D.Lgs. 231/01).................................................................792.16.1 Reati richiamati dal D.Lgs. 231/01.......................................................................................................792.16.2 Contestualizzazione aziendale e modalità di commissione ..................................................................802.16.3 Protocolli aziendali a presidio del rischio.............................................................................................802.16.3.1 Principi specifici di comportamento.................................................................................................802.16.3.2 Protocolli e controlli specifici relativi ai processi aziendali ..............................................................81

2.17 Impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare (Art. 25-duodecies del D.Lgs.231/01) 81

2.17.1 Reati richiamati dal D.Lgs. 231/01.......................................................................................................812.17.2 Contestualizzazione aziendale e modalità di commissione ..................................................................822.17.3 Protocolli aziendali a presidio del rischio.............................................................................................822.17.3.1 Principi specifici di comportamento..................................................................................................832.17.3.2 Protocolli e controlli specifici relativi ai processi aziendali ..............................................................83

2.18 Reati transnazionali – Induzione alla falsa testimonianza – Favoreggiamento personale (Art. 10comma 9 della L. 146/06) ...............................................................................................................................83

2.18.1 Reati richiamati dal D.Lgs. 231/01.......................................................................................................832.18.2 Contestualizzazione aziendale e modalità di commissione ..................................................................842.18.3 Protocolli aziendali a presidio del rischio.............................................................................................842.18.3.1 Principi specifici di comportamento..................................................................................................84

2.19 Reati transnazionali – Associazione per delinquere e di tipo mafioso (Art. 10 comma 2 della L.146/06) 85

2.19.1 Reati richiamati dal D.Lgs. 231/01.......................................................................................................852.19.2 Contestualizzazione aziendale e modalità di commissione ..................................................................852.19.3 Protocolli aziendali a presidio del rischio.............................................................................................85

2.20 Reati transnazionali – Associazione per delinquere, contrabbando di tabacchi (Art. 10 comma 2della L. 146/06) ...............................................................................................................................................85

2.20.1 Reati richiamati dal D.Lgs. 231/01.......................................................................................................852.20.2 Contestualizzazione aziendale e modalità di commissione ..................................................................862.20.3 Protocolli aziendali a presidio del rischio.............................................................................................862.20.3.1 Principi specifici di comportamento..................................................................................................862.20.3.2 Protocolli e controlli specifici relativi ai processi aziendali ..............................................................87

2.21 Reati transnazionali – Associazione finalizzata al traffico di stupefacenti (Art. 10 comma 2 della L.146/06) 87

2.21.1 Reati richiamati dal D.Lgs. 231/01.......................................................................................................872.21.2 Contestualizzazione aziendale e modalità di commissione ..................................................................882.21.3 Protocolli aziendali a presidio del rischio............................................................................................88

2.22 Reati transnazionali – Immigrazioni clandestine (Art. 10 comma 7 della L. 146/06) ...................882.22.1 Reati richiamati dal D.Lgs. 231/01.......................................................................................................882.22.2 Contestualizzazione aziendale e modalità di commissione ..................................................................882.22.3 Protocolli aziendali a presidio del rischio.............................................................................................892.22.3.1 Principi specifici di comportamento..................................................................................................892.22.3.2 Protocolli e controlli specifici relativi ai processi aziendali ..............................................................90

2.23 Inosservanza delle sanzioni interdittive (art. 23 D.Lgs. 231/01)...................................................902.23.1 Reati richiamati dal D.Lgs. 231/01.......................................................................................................902.23.2 Contestualizzazione aziendale..............................................................................................................912.23.3 Protocolli aziendali a presidio del rischio.............................................................................................91

Page 7: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

7 di 91

2.23.3.1 Principi specifici di comportamento..................................................................................................91

Page 8: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

8 di 91

1 SEZIONE GENERALE

1.1 Il Decreto Legislativo n. 231/2001

Il Decreto Legislativo 231/01 (“Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, dellesocietà e delle associazioni anche prive di personalità giuridica …”, dell’8 giugno 2001) sancisce il principioper cui alcuni enti collettivi (di seguito anche “Enti”) rispondono, nelle modalità e nei termini indicati, dei reaticommessi da Personale interno alla struttura aziendale, reati specificatamente indicati dal Decreto stesso.

In un’assoluta ottica di responsabilizzazione dell’Ente per una corretta organizzazione gestionale, un validofattore di difesa che il soggetto giuridico può spendere in caso di commissione di un reato che vede lastruttura perseguire un illecito interesse o beneficiare di un indebito vantaggio, è dato dalla possibilità didimostrare la sua assoluta estraneità istituzionale ai fatti criminosi, con conseguente emersione diresponsabilità e/o interesse esclusivamente in capo al soggetto agente che ha commesso l’illecito.

La suddetta estraneità va comprovata attraverso la funzionalità di un’organizzazione interna attenta, inchiave di prevenzione, sia alla formazione della corretta volontà decisionale della struttura sia alla vigilanzacirca il corretto utilizzo delle risorse finanziarie aziendali.

Con il D.Lgs. 231/2001 è stato quindi recepito nel nostro ordinamento il principio per cui anche le personegiuridiche rispondono in modo diretto dei reati commessi, nel loro interesse o a loro vantaggio, da chi operaprofessionalmente al loro interno.

La sanzionabilità dell’Ente e la correlata funzionalità complessiva del sistema preventivo, atto a scongiurarel’addebito di responsabilità, sono concetti legati alla capacità di lettura dell’organizzazione interna dellapersona giuridica e della conseguente corretta costituzione sia di norme etiche preventive che delle regoledi sorveglianza “difensiva” sui fatti (quali per l’appunto, quelle contenute nei “Modelli di organizzazione e digestione”), che gli amministratori hanno l’obbligo civilistico di precostituire anche nell’interesse delpatrimonio sociale.

La suddetta verifica passa anche attraverso:

le misure di vigilanza interna sui “modelli di organizzazione e gestione” istituiti;

la costituzione di appositi organi dotati di adeguati poteri;

il riscontro della sussistenza o meno di caratteri elusivi specifici verso le suddette misure, nei fattioccorsi, da parte di coloro che, nonostante le misure preventive, hanno commesso i reati.

L’essenza della normativa in oggetto comporta che se il reato è commesso da persone “appartenenti”, neitermini appositamente stabiliti dal Decreto, alla persona giuridica, la commissione di quel reato comportaanche direttamente, in aggiunta alle conseguenze “tipiche” che procurerà a carico del reo, l’applicabilitàconsequenziale di diverse e gravi sanzioni direttamente a carico della Società.

L’effetto pratico primario del Decreto è, quindi, l’ampliamento dello spettro di responsabilità per ilcompimento di certi reati.

L’aver beneficiato, anche economicamente, di un illecito è presupposto valido per scontare le responsabilitàconsequenziali previste dalla legge, che affiancano e non sostituiscono le eventuali conseguenze di tipocivilistico, ovvero quelle basate su impatti di danno verso terzi.

Tale riverbero di responsabilità sorge allorché certe persone appartenenti professionalmente all’Ente sirendono autrici di certi specifici reati, in seguito detti anche “reati-presupposto”.

Dunque la tematica implica a monte un’analisi selettiva sia sui Soggetti che determinano la responsabilitàsia sugli illeciti che comportano l’insorgenza della stessa.

Quanto ai predetti Soggetti “interni”, la legge dispone che si tratta dei seguenti:

1. persone che rivestono funzioni di rappresentanza;

2. persone che rivestono funzioni di amministrazione;

Page 9: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

9 di 91

3. persone che rivestono funzioni di direzione dell’Ente o di una sua unità organizzativa autonoma(una sede secondaria, ad esempio, ma anche uno stabilimento o una rappresentanza);

4. persone che esercitano anche di fatto la gestione o il controllo dell’Ente stesso;

5. persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di qualunque Soggetto menzionato nei puntiprecedenti (il che corrisponde ad un’estensione cospicua dell’ambito soggettivo in parola).

Il Decreto dispone che la responsabilità dell’Ente non scatta se risulta dimostrato processualmente che lepersone fisiche sopra elencate hanno commesso il reato che ha determinato l’implicazione derivata dellapersona giuridica operando esclusivamente nell’interesse proprio o di terzi estranei.

Due le tipologie soggettive dei Soggetti interni rilevanti: apicali e sottoposti.

La posizione apicale è in sostanza quella che dà luogo alle ipotesi che più sopra abbiamo incluso nei puntida 1 a 4. È infatti a quei Soggetti che, nell’ambito del decreto, è destinata con priorità la disciplina dellacapacità esimente di quello che chiamiamo, più avanti, con termine già in voga nella prassi, lo “scudoprotettivo” (cioè il compendio di misure volte a prevenire la “trasmissione” di responsabilità che è il puntonodale del Decreto). Per ciò che attiene al rapporto tra Soggetti “apicali” e “scudo”, è importante sottolinearecome, perché lo “scudo” risulti efficace, in caso di reati commessi da questi Soggetti, è necessariodimostrare in giudizio che nel commettere il reato costoro hanno agito con dolo anche verso lo scudo, cioèsi sono volontariamente e fraudolentemente sottratti alle prescrizioni e ai contenuti del “Modello diorganizzazione e gestione”.

Va altresì dimostrato, oltre a ciò che attiene all’azione dei “trasgressori”, che non vi è stata omessa oinsufficiente sorveglianza da parte dell’apposito ”Organismo di Vigilanza” in ordine al funzionamento,all’osservanza ed all’aggiornamento del Modello.

Per i Soggetti sottoposti alla direzione di altri (i Dipendenti o i Collaboratori non apicali), fermo che ancheessi non trasmettono all’Ente responsabilità se agiscono, col reato, nell’interesse esclusivo proprio o di terzi,la responsabilità è ascrivibile all’Ente solo se la commissione del reato è stata resa possibiledall’inosservanza degli obblighi di direzione o vigilanza, cosa che è esclusa presuntivamente, dall’adozioneed efficace attuazione, prima della commissione del reato, di un modello idoneo a prevenire reati dellastessa specie di quello verificatosi.

Per quanto riguarda i reati da cui discende la responsabilità degli Enti (di seguito, spesso, anche“reati-presupposto”), il decreto legislativo 231/2001 individua le seguenti tipologie omogenee:

a) indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello Stato o di un Ente pubblico o per ilconseguimento di erogazioni pubbliche e frode informatica in danno dello Stato o di un Entepubblico

b) reati informatici e trattamento illecito di datic) delitti di criminalità organizzatad) concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità e corruzionee) falsità in monete, in carte di pubblico credito, in valori di bollo e in strumenti o segni di

riconoscimentof) delitti contro l'industria e il commerciog) reati societarih) delitti con finalità di terrorismo o di eversione dell'ordine democraticoi) pratiche di mutilazione degli organi genitali femminilij) delitti contro la personalità individualek) abusi di mercatol) omicidio colposo o lesioni colpose gravi o gravissime, commessi con violazione delle norme

sulla tutela della salute e sicurezza sul lavorom) ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, nonché

autoriciclaggion) delitti in materia di violazione del diritto d'autoreo) induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all'autorità giudiziariap) reati ambientaliq) impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolarer) razzismo e xenofobia

Page 10: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

10 di 91

s) reati transnazionali (favoreggiamento personale, contrabbando di tabacchi lavorati esteri, immigrazioniclandestine.)

Si segnala, inoltre, che, nella generalità dei casi e ad eventuale integrazione di sanzioni di altro tipo,l’Ente ritenuto responsabile per il compimento di un determinato reato può essere soggetto ad una opiù delle seguenti sanzioni interdittive:

a) interdizione dall'esercizio dell'attività;b) sospensione o revoca delle autorizzazioni, licenze o concessioni funzionali alla

commissione dell'illecito;c) divieto di contrattare con la pubblica amministrazione, salvo che per ottenere le

prestazioni di un pubblico servizio;d) esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi e l'eventuale revoca di

quelli già concessi;e) divieto di pubblicizzare beni o servizi.

Se l'ente o una sua unità organizzativa viene stabilmente utilizzato allo scopo unico o prevalente diconsentire o agevolare la commissione di reati in relazione ai quali è prevista la sua responsabilità èsempre disposta l'interdizione definitiva dall'esercizio dell'attività.

Si segnala, infine, che ai sensi dell’articolo 23 del D. Lgs. 231/01 “1. Chiunque, nello svolgimentodell'attività dell'ente a cui è stata applicata una sanzione o una misura cautelare interdittivatrasgredisce agli obblighi o ai divieti inerenti a tali sanzioni o misure, è punito con la reclusione dasei mesi a tre anni. 2. Nel caso di cui al comma 1, nei confronti dell'ente nell'interesse o a vantaggiodel quale il reato è stato commesso, si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da duecento eseicento quote e la confisca del profitto, a norma dell'articolo 19. 3. Se dal reato di cui al comma 1,l'ente ha tratto un profitto rilevante, si applicano le sanzioni interdittive, anche diverse da quelle inprecedenza irrogate”.

1.2 La Società Engineering. D.HUB

Engineering.MO S.p.A. nasce dall’acquisizione, da parte di Engineering, della società T-Systems ItaliaS.p.A., precedentemente interamente partecipata da T-Systems International GmbH.

Nel mese di settembre 2016 Engineering.MO ha acquisito il ramo di azienda di Engineering IngegneriaInformatica S.p.A. dedicato alla gestione della struttura dei Data Center, delle infrastrutture IT e delle attivitàoperative.Il 26 luglio 2017 l’Assemblea Straordinaria dei Soci delibera il cambiamento della denominazione socialeche diventa appunto Engineering. D.HUB S.p.A.

1.2.1 Sistema di Governance

Engineering. D.HUB S.p.A. (o “la Società” o “l’Azienda”) ha adottato il sistema di governance tradizionale,che prevede i seguenti organi di amministrazione e controllo:

Consiglio di Amministrazione

Collegio Sindacale.

1.2.2 Struttura organizzativa

La struttura organizzativa di Engineering è articolata per aree di business secondo un modello strutturato inuna Direzione Generale, all’interno del quale ogni sede operativa, fruendo di adeguati livelli di autonomiagestionale, è chiamata a presidiare uno o più segmenti di mercato.

Page 11: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

11 di 91

La Direzione Generale è composta da più strutture tecniche subordinate (Direzioni di produzione) eaffiancata da più Direzioni Generali commerciali (Direzioni Commerciali), tutte gerarchicamente subordinateall’Amministratore Delegato.

Nell’ambito della struttura tecnica, all’interno delle singole unità produttive, la responsabilità delle singolecommesse è affidata ai Capi Progetto/Service Manager. In Engineering operano le seguenti DirezioniGenerali:

Direzione Generale Finanza (mercato bancario ed assicurativo) Direzione Generale Pubblica Amministrazione e Sanità (di seguito anche “Direzione Generale P.A. eSanità”: Amministrazioni pubbliche centrali e locali, Aziende pubbliche ed Istituzioni Comunitarie, Aziendeospedaliere e sanitarie, Policlinici universitari) Direzione Generale Energy & Utilities e TELCO (mercato delle utilities: elettricità, gas, igieneambientale; fornitura di soluzioni e servizi per i principali carrier internazionali delle telecomunicazioni) Direzione Generale Industria e Servizi (industria metallurgica, chimica, farmaceutica, automotive,prodotti di consumo, trasporti, servizi, ecc.).

Questa premessa è stata necessaria per inquadrare la recente evoluzione organizzativa diEngineering.MO che dopo il conferimento del ramo d’azienda Managed Operation di Engineering e lanuova denominazione in Engineering D.HUB è diventata la società del Gruppo Engineering che offreservizi tecnologici e infrastrutturali a tutti i settori di mercato, con un ampio spettro di soluzioni, flessibilitànel modello operativo e una competenza su scenari e processi dei singoli clienti maturata in oltre 20 annidi esperienza nel campo delle Managed Operations.

L’offerta di E.D.HUB è focalizzata nell'ambito della gestione di infrastrutture tecnologiche, e transita dauna rete integrata di Data Center dislocati sul territorio nazionale ad Aosta (Pont-Saint-Martin), Milano,Torino e Vicenza e per risponde ai più elevati standard di sicurezza.

L’Organizzazione è orientata alla costante evoluzione delle soluzioni tecnologiche proposte al parco

Clienti Engineering.

L’organigramma di Engineering D.HUB si articola sotto la guida di una Amministratore Delegato nelleseguenti direzioni:

Business Operations: Struttura finalizzata al supporto della governance economica

dell’organizzazione ed alla definizione e all’implementazione dei processi trasversali

all’organizzazione in armonia con quanto definito dal gruppo Engineering

Transformation

Information Lead

Technology Office

E una struttura di Delivery che si articola in 6 Direzioni:

Solutions, Portfolio & Business Development: Struttura responsabile del disegno e dello sviluppo del

portafoglio di offerta dell’azienda. Sotto la sua responsabilità ricade il solutioning delle nuove

opportunità e dei principali rinnovi contrattuali.

Sales Specialists: Struttura preposta alla gestione commerciale del portafoglio di offerte DHUB.

Opera sia in autonomia sia in cooperazione con le funzioni commerciali di Mercato al fine di

estendere il Business.

Clients & Project Management: Organizzazione finalizzata alla gestione dei contratti in essere.

Responsabile del P&L del portafoglio Clienti assegnato nonché dello sviluppo di nuove opportunità.

Cloud & Technology Services: Struttura di delivery responsabile dell’erogazione di servizi Data

Center Tradizionali, servizi sistemistici e di gestione on-site e on-center e di servizi innovativi

principalmente, ma non solo, basati sul Cloud.

Business & User Services: Struttura di Delivery responsabile dell’erogazione di servizi legati

all’utenza finale, come Service Desk, Fleet Management e Digital workplace.

Page 12: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

12 di 91

Cyber Security Services: Struttura di delivery finalizzata all’erogazione dei servizi legati agli aspetti di

sicurezza interna e verso i clienti finali sia in tandem con le strutture di delivery sopra indicate sia

attraverso specifici progetti dell’ambito della Cyber Security

Ad integrazione della struttura organizzativa appena descritta, operano le seguenti Direzioni centralizzate alivello di Gruppo:

Direzione Generale Amministrazione Finanza e Controllo

Direzione Generale Human Resource & Organization

Direzione Generale Tecnica, Innovazione e Ricerca

Direzione Formazione

Coordinamento Privacy

Direzione Processi e Audit Interni.

Di seguito vengono fornite ulteriori sintetiche informazioni inerenti alcune delle citate Direzioni.

La Direzione Generale Amministrazione Finanza e Controllo è strutturata nelle seguenti Unità Organizzative(in seguito anche “UU.OO.”):

Direzione Amministrativa

Centro Servizi Amministrativi

Direzione Bilancio Capogruppo

Servizi Bilancio D.Hub e altre Partecipate Italiane

Direzione Bilanci Partecipate Estere

Direzione Bilanci Partecipate Italiane

Direzione Controllo di Gestione di Gruppo

Direzione Affari Legali e Societari

Direzione Acquisti e Affari Generali

Direzione Ufficio Gare

Gestione dei Contratti

Direzione Acquisti Consulenze Informatiche

Dir. Amministrazione del Personale

Controller di Area

Direzione Servizi Finanziari

Progetto Crediti

Servizi Fiscali

M&A.

La Direzione Generale Human Resource & Organization è strutturata nelle seguenti UU.OO.:

Direzione Relazioni Industriali

Direzione Risorse umane Area Nord

Direzione Risorse umane Area Centro Sud

Page 13: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

13 di 91

Direzione Compensation & Benefits, International Mobility

Coordinamento Privacy

Servizio Piani Provvigionali

Direzione Sistema Informativo Interno

Servizio Salute & Sicurezza e Ambiente..

La Direzione Generale Human Resource & Organization è inoltre responsabile della gestione e delmantenimento della certificazione ISO 14001 del Sistema per la Gestione Ambientale.

La Direzione Generale Tecnica Innovazione e Ricerca, oltre ad attività di progettazione di alto profiloinnovativo, gestisce i progetti di ricerca finanziati, totalmente o parzialmente, dall’Unione Europea o da altriEnti Pubblici.

La Direzione Generale è strutturata nelle seguenti Direzioni:

Direzione Ricerca e Sviluppo

Direzione ERP/Business Development

Direzione ESL Excellence Centre

Direzione Engineering Software Laboratories

Direzione Sviluppo Offerta.

- alla Direzione Engineering Software Laboraties riportano le seguenti Direzioni;

Dir. Metodologie, Processi e Servizi ESL

Dir. ESL AM, Progetti Internazionali e CC HOST

Dir. ESL Progetti & Consulenza;

- alla Direzione ESL Excellence Centre riportano le seguenti Direzioni:

Direzione Data&Analytics exc

Direzione PM/PMO/exc

Direzione Fonderie Multimediali

Direzione Architet. e Sistemi Intelligenti

Direzione CC ECM;

- alla Direzione ERP/Business Development riporta la:

Direzione Tecnica ERP.

Nell’ambito della Direzione Processi e Audit Interno opera il Servizio di Internal Auditing. Il suo principalecompito è quello di attuare un controllo sul rispetto dei protocolli previsti dal presente Modello da parte dellevarie UU.OO. della Capogruppo e delle varie Società controllate, al fine di garantire:

l’affidabilità e l’integrità delle informazioni contabili, finanziarie ed operative

l’efficacia e l’efficienza delle operazioni

Page 14: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

14 di 91

la salvaguardia del patrimonio

la conformità a leggi, regolamenti e contratti.

L’Internal Auditing è anche tenuto a riportare le principali evidenze e criticità emerse sia all’attenzione delTop Management della Società e su richiesta agli organi di controllo e vigilanza: Collegio Sindacale eOrganismo di Vigilanza (ex D.Lgs. 231/01; vedasi successivamente “L’Organismo di Vigilanza”).

La Direzione Processi e Audit Interno è, inoltre, responsabile:

della gestione e del mantenimento delle certificazioni acquisite dalla Società:

UNI EN ISO 9001:2015 – Sistema Qualità

ISO-IEC 20000–1:2011 – Gestione dei Servizi ICT

ISO-IEC 27001:2013 – Gestione Sicurezza delle Informazioni

compreso quindi lo svolgimento di periodiche visite ispettive interne alle varie UU.OO. della Società;

della manutenzione delle procedure e dei documenti aziendali di riferimento nell’ambito dei sistemicertificati.

Come sopra anticipato, la gestione e il mantenimento della certificazione ISO 14001 del Sistema per laGestione Ambientale sono, invece, di competenza della Direzione Generale Human Resource &Organization

1.2.3 Company Profile

Engineering (che comprende Engineering D.HUB) è il maggiore gruppo italiano di InformationTechnology, con un'offerta completa e integrata di system integration & consulting, managed operations,consulenza e soluzioni verticali.

La Capogruppo Engineering - Ingegneria Informatica S.p.A., costituita nel 1980, è stata quotata alTechSTAR, il segmento di Borsa dedicato ai titoli con alti requisiti patrimoniali e finanziari, fino al luglio2016, quando è stata completata la procedura di OPA con la conseguente revoca dalla quotazione delleazioni della Società.

Il Gruppo Engineering ha circa 9.000 Dipendenti dislocati in circa 50 sedi in Italia e all'estero, unportafoglio di mille Clienti ed attività IT in tutti i verticals di mercato: Finanza, Pubblica AmministrazioneCentrale, Locale e Sanità, Industria e Servizi, Telecomunicazioni e Media, Utilities.

Per una descrizione aggiornata e più dettagliata del Gruppo Engineering si rimanda al “Profilo di Gruppo”reperibile al portale internet del Gruppo (www.eng.it), sezione: Gruppo.

La Società Engineering D.HUB S.p.A. non è mai stata sottoposta a procedimento ai sensi del D.Lgs.231/01.

1.3 Il Codice Etico del Gruppo Engineering

Il Codice Etico del Gruppo Engineering, partendo dal patrimonio di valori condiviso da tutte le Società delGruppo, detta le norme di comportamento che tutti coloro che, direttamente o indirettamente, stabilmenteo temporaneamente, instaurino a qualsiasi titolo rapporti di collaborazione od operino nell’interesse delGruppo, devono applicare nella conduzione degli affari e nella gestione delle attività aziendali.

Page 15: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

15 di 91

Il Codice Etico del Gruppo Engineering è da intendersi, quindi, vincolante per Amministratori, Dirigenti eDipendenti tutti, membri degli organismi di Controllo (Collegio Sindacale), membri dell’Organismo diVigilanza, Collaboratori esterni temporanei o continuativi, Partner, Fornitori e Clienti.

Il Codice Etico del Gruppo Engineering è parte integrante e sostanziale del presente Modello diOrganizzazione e Gestione. Pertanto violazioni delle disposizioni in esso contenute rappresentano vere eproprie violazioni del Modello, con tutte le conseguenze da ciò derivanti in tema di applicabilità dellesanzioni disciplinari.

1.4 Il Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs 231/01 della Società

Un sistema di controlli preventivi ritenuto idoneo a garantire che i rischi di commissione dei reati previsti dalD.Lgs 231/01 siano ridotti ad un “livello accettabile” è quel sistema che costringe, per il suo aggiramento, adun comportamento fraudolento da parte di chi compie l’atto illecito.

Il sistema suddetto si articola in specifici protocolli settoriali (procedure) costituiti da un insieme di controllipreventivi e successivi, parte integrante del Modello di organizzazione e gestione e indispensabile strumentodestinato a guidare le attività dei Soggetti “sensibili”.

Si ritiene che il Modello di organizzazione e gestione realizzato si connoti come un efficace sistema dicontrollo preventivo, contraddistinto dall’esistenza delle seguenti caratteristiche, che integrano fondamentaliprincìpi di controllo:

sistema organizzativo sufficientemente formalizzato con specifico riferimento alle attribuzioni di funzioni,responsabilità e linee di dipendenza gerarchica;

separazione, indipendenza ed integrazione fra funzioni aziendali: le varie fasi di uno stesso processo(esecuzione, controllo operativo, contabilizzazione, supervisione, autorizzazione, ecc.) non possonoessere lasciate all’autonoma gestione di una singola persona;

poteri autorizzativi e di firma formalizzati e coerenti con le funzioni e le responsabilità aziendali ricopertedai Soggetti apicali

punti di controllo manuali ed informatici;

verificabilità, documentabilità e congruità di ogni processo aziendale, in particolare delle transazioni edelle operazioni più significative

verificabilità, documentabilità delle attività di controllo: operativo (previsto nell’ambito del processo) o disupervisione (di primo e secondo livello, dove previsto)

comunicazione continuativa all’Organismo di Vigilanza delle informazioni concernenti le operazioni arischio e tempestiva informativa allo stesso Organismo di anomalie o violazioni del Modello organizzativo

monitoraggio da parte dell’Organismo di Vigilanza sull’attuazione del Modello organizzativo.

1.4.1 Documenti aziendali integrati nel Modello

Vanno considerate parti integranti e sostanziali del presente Modello di organizzazione e gestione, anchein relazione alle conseguenze in tema di applicazione delle sanzioni disciplinari conseguenti all’eventualeviolazioni delle disposizioni in essi contenute, i seguenti documenti aziendali:

Codice Etico del Gruppo Engineering (già precedentemente richiamato)

il Manuale del Sistema di Gestione della Sicurezza dei Lavoratori

le Procedure, i Protocolli, i Regolamenti e le Linee Guida aziendali referenziati dai citati documenti equelli puntualmente richiamati dal presente Modello

Page 16: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

16 di 91

tutti reperibili nella intranet aziendale (se non di pubblico accesso al portale internet del Gruppowww.eng.it, alla sezione “Investor Relations” - “Corporate Governance”).

1.4.2 Metodologia di definizione e revisione del Modello

Di seguito si fornisce una descrizione sintetica delle fasi operative svolte per la definizione del primoimpianto del Modello di organizzazione e gestione, con un accenno anche alle successive fasi direvisione. In particolare ci si concentra nella descrizione dei passi seguiti per la stesura della secondaSezione del presente Modello, la Sezione speciale, che descrive, contestualizzandolo nell’Azienda,ciascun reato-presupposto, fornendo riferimenti alle norme, ai protocolli e ai controlli posti a presidio delrischio di commissione del reato.

1.4.2.1 Analisi del reato-presupposto e individuazione della possibile modalità di commissione

Il Decreto Legislativo 231/2001 disciplina la responsabilità di un Ente (persone giuridiche, società eassociazioni anche prive di personalità giuridica) a fronte di illeciti amministrativi dipendenti dalcompimento di specifici reati. I “reati-presupposto” elencati dal Decreto, fin dalla sua emanazione, sonovari e sono stati successivamente integrati, a più riprese, con l’aggiunta, da parte del Legislatore, diulteriori nuove casistiche.

Nell’approccio seguito per la definizione del Modello di organizzazione e gestione il primo obiettivo che cisi è posti è stato quello di identificare i rischi effettivi di commissione del reato a cui la Società eraesposta.

Ciò ha richiesto innanzitutto, un’attenta analisi tecnico-giuridica dei reati richiamati dal Decreto. Taleprocesso è stato, infatti, valutato come indispensabile presupposto per la concreta identificazione deirischi effettivamente rilevabili in Azienda, essendo questo, come sopra accennato, il nostro primoobiettivo.

Il passo successivo alla concreta identificazione del comportamento delittuoso evocato dal Decreto èstato quello di riconoscere, in qualche caso anche esercitando un certo sforzo “di immaginazione”, qualipotessero essere le modalità e le circostanze con le quali una o più Persone, operative nell’ambitodell’organizzazione dell’Azienda, potessero fare proprio il comportamento delittuoso.

All’esito dell’analisi dei rischi è stato ritenuto opportuno non inserire nel Modello le Parti Speciali relativealle ipotesi di reato presupposto che non risultano concretamente realizzabili nel contesto aziendale(come, ad esempio, la fattispecie di “pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili” di cui all’art.583-bis c.p. richiamato dall’art. 25-quater1 del Decreto).

1.4.2.2 Individuazione dei processi, dei Soggetti e delle UU.OO. sensibili

A partire dall’identificazione (a volte anche astratta) delle modalità di commissione di uno specifico reato-presupposto, esito della fase precedente, si è passati al riconoscimento, sostanzialmente concomitante:

dei processi e dei sotto-processi aziendali in cui più facilmente può trovare modo di concretizzarsi ilcomportamento delittuoso;

dei Soggetti e/o delle UU.OO. più esposte o “sensibili” al rischio di commissione del reato.

Questa fase, sostanzialmente finalizzata alla mappatura dei rischi, da una parte, e dei processi e delleUU.OO. sensibili, dall’altra, s’è rivelata assai efficace anche in quanto ha fornito elementi ad integrazioneed arricchimento della fase precedente. Spesso, infatti, da un’analisi più dettagliata dei processi svoltipresso singole funzioni aziendali è venuta evidenziandosi una nuova modalità di possibile commissionedi un reato, precedentemente non rilevata, e, a partire da questa, sono emersi nuovi processi e nuoveUU.OO. sensibili, precedentemente sfuggiti all’analisi.

Page 17: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

17 di 91

L’iterazione ciclica fra queste due prime fasi ha così consentito di raggiungere una mappaturasufficientemente accurata, risultato difficilmente raggiungibile (

1) laddove tali fasi fossero state eseguite,

in sequenza, una sola volta.

1.4.2.3 Verifica del livello di presidio dei processi a rischio

Raggiunta una visione sufficientemente completa:

dei rischi effettivi (di commissione di un reato-presupposto) a cui l’Azienda risulta esposta,

dei processi, dei Soggetti e delle UU.OO. sensibili a tali rischi

si è infine passati ad analizzare quale livello di “protezione dai rischi” venisse offerto dalle norme e dalleprocedure aziendali esistenti. (Di seguito con il termine “procedure” si farà riferimento sia ai documentiche regolano specifici processi aziendali, sia, sinteticamente, all’insieme dei protocolli descritti e prescrittiall’interno di tali documenti).

Va detto che data la natura dei reati richiamati dal Decreto, per molti di loro è risultato del tuttoappropriato richiamare, in primo luogo, i princìpi, le norme di comportamento e i valori espressi nelCodice Etico del Gruppo Engineering, per alcuni reati-presupposto, “scudo” di per sé sufficiente ascongiurare il compimento di reati particolarmente esecrabili, connotati da un elevato disvalore sociale.

Nella generalità dei casi, eventualmente a integrazione di tale richiamo al Codice Etico, per ogni processorivelatosi sensibile ad uno specifico rischio di reato è stata effettuata una ricognizione delle procedureaziendali esistenti, per verificare se ed in quale misura esse offrivano una sufficiente protezione in terminidi norme e di controlli prescritti, sia preventivi che, eventualmente, successivi allo svolgimento di undeterminato processo aziendale o di una sua fase.

Nei casi in cui tale protezione è risultata assente (o è stata ritenuta insufficiente), si è proceduto adaggiornare e ad emettere nuove versioni delle procedure interessate, così da renderle idonee aproteggere rispetto al rischio specifico.

In alcuni casi, laddove, pur a fronte di una protezione insufficiente, non s’è tuttavia ritenuto opportunoprovvedere, ad esempio, all’emissione di una specifica procedura, le norme e i controlli necessari aproteggere dal rischio di commissione di un determinato reato sono stati direttamente inseriti, con pariefficacia prescrittiva, nella Sezione speciale del presente Modello di organizzazione e gestione.

All’esito della ricognizione delle procedure aziendali e con riferimento ad uno specifico reato, è emersoche i protocolli e i controlli efficaci (anche indirettamente) contro il rischio di commissione del reato sonospesso molto numerosi e dettagliatamente descritti. Per migliorare la leggibilità del Modello s’è scelto diraggruppare protocolli e controlli, così dettagliati, in gruppi omogenei per affinità di contesto e di finalità,sintetizzandoli, ciascun gruppo, in una descrizione sintetica di norme, protocolli e controlli (vedi seguito),descrizione identificata nel Modello dal codice “Id. Protoc.”.

Il contenuto dettagliato di un determinato protocollo (riportato nel Modello) - e dei relativi controlli - èsempre disponibile:

accedendo ai documenti aziendali di riferimento, puntualmente indicati;

consultando un voluminoso documento (ad uso interno) che espone, per ciascun “Id. Protoc.” citatonel Modello, i protocolli ed i controlli di dettaglio prescritti in Azienda.

Con riferimento a questo secondo punto, va sottolineato che il citato documento, ad uso interno:

viene mantenuto costantemente aggiornato;

contiene controlli di dettaglio che sono presi in esame dall’Internal Auditing nello svolgimento dellesue attività istituzionali, verificandone l’effettiva attuazione, anche a beneficio dell’Organismo diVigilanza.

(1) … anche facendo leva, così com’è avvenuto, sul possesso di una profonda conoscenza dell’organizzazione aziendaleda parte delle persone che hanno svolto tale analisi. Ciò a causa della molteplicità di funzioni e di processi riscontrabili inun’Azienda di grandi dimensioni come è Engineering. D.HUB.

Page 18: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

18 di 91

In conclusione, nella Sezione speciale del Modello, sono stati quindi riportati, per ciascun reato-presupposto:

la descrizione sintetica del reato e, laddove necessario, alcune esemplificazioni dello stesso

la contestualizzazione aziendale: processi/UU.OO. sensibili e possibili modalità di commissione

la descrizione del comportamento aziendale prescritto, delle norme e dei protocolli

la descrizione sintetica dei controlli applicati

i riferimenti ai documenti aziendali contenenti le norme ed i protocolli.

1.4.2.4 Revisione del Modello

Il presente Modello di organizzazione e gestione è soggetto a periodiche verifiche, soprattutto in ottica diefficacia rispetto agli obiettivi per i quali è stato predisposto e di garanzia di effettiva attuazione di quantoprevisto dal Modello stesso. In questa attività di verifica il ruolo principale è svolto dall’Organismo diVigilanza (istituto di seguito dettagliatamente descritto), che potrà avvalersi, in proposito, dell’apportoinformativo a lui fornito dalla Direzione Processi e Audit Interno.

Eventi che possono determinare la revisione del Modello sono i seguenti:

il manifestarsi di significative violazioni delle prescrizioni contenute nel Modello (o nelle procedure daesso richiamate), tali da evidenziare, anche indirettamente, una vulnerabilità rispetto al rischio dicommissione di un determinato reato;

variazioni intervenute nell’organizzazione dell’Azienda o nei processi aziendali, laddove le une e/o lealtre richiedano un aggiornamento della “mappatura” delle tre entità: rischio da reato – Soggetti oUU.OO. sensibili – processi/sottoprocessi sensibili e, conseguentemente, una verifica delle norme,dei protocolli e dei controlli da prevedere a protezione del rischio;

modifiche o integrazioni al D.Lgs. 231/01 attuate dal Legislatore, con introduzione di nuovi reati-presupposto (precedentemente non compresi nell’ambito) o con interventi di modifica rispetto a reatigià previsti dal Decreto.

In tutti i casi, a prescindere dalla motivazione che ha innescato il processo di revisione del Modello,vengono replicate le tre fasi operative che hanno portato alla prima stesura del Modello, giàprecedentemente descritte.

Ogni intervento di revisione del Modello sarà ovviamente seguito dalle fasi di approvazione epubblicazione di seguito trattate.

Si precisa che non costituisce “revisione del Modello” la semplice modifica di uno o più dei documenti daesso richiamati (referenziati nella Sezione speciale del presente documento). Coloro che,nell’applicazione di quanto previsto dal presente Modello, si trovano a dover far riferimento ai documentida esso richiamati, sono tenuti ad accedere all’ultima versione degli stessi disponibile all’interno dellaintranet aziendale.

1.4.3 Approvazione del Modello e sua pubblicazione

Ai fini della sua promulgazione, il presente Modello di organizzazione e gestione è soggettoall’approvazione del Consiglio di Amministrazione della Società (“CdA”).

In occasione di una revisione del Modello, laddove le modifiche apportate non rivestano caratteristiche diparticolare urgenza, tale approvazione interverrà in occasione del primo CdA utile. Diversamentel’Amministratore Delegato, eventualmente su sollecitazione dell’Organismo di Vigilanza o delResponsabile della Direzione Processi e Audit Interno, convocherà anticipatamente un apposito CdA perl’approvazione della nuova versione del Modello.

Page 19: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

19 di 91

Una volta approvato, il Modello di organizzazione e gestione viene pubblicato all’interno della rete intranetaziendale.

La promulgazione di una nuova versione del Modello viene sempre accompagnata da una contestualecomunicazione interna, via e-mail, destinata a tutti i Dipendenti, con la quale si segnala la disponibilitàdella nuova versione nella intranet aziendale e si precisano, sinteticamente, le ragioni che hannomotivato l’aggiornamento.

1.4.4 Destinatari e ambito d’applicazione del Modello

Il Decreto sancisce che l’Ente è ritenuto responsabile nel caso di reati commessi nel suo interesse o a suovantaggio dai seguenti Soggetti:

Persone che rivestono funzioni di rappresentanza o di amministrazione;

Persone che rivestono funzioni di direzione dell’Ente o di una sua Unità Organizzativa autonoma (adesempio, di una sede secondaria);

Persone che esercitano, anche di fatto, la gestione o il controllo dell’Azienda;

Persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di qualunque Soggetto menzionato nei puntiprecedenti.

Oltre a tali Destinatari, prevalentemente, ma non necessariamente Dipendenti dell’Azienda, tutticomunque operanti nell’ambito delle attività svolte dall’organizzazione aziendale, sono tenuti aconformarsi alle norme e ai princìpi richiamati dal presente Modello tutti coloro che instaurano relazionicon Engineering D.HUB (regolate o meno da un rapporto contrattuale): Clienti, Partner e Fornitori.

In particolare si sottolinea che i princìpi, le norme ed i protocolli richiamati dal presente Modellodevono essere osservati anche nell’ambito di attività svolte all’estero, in nome o per conto diEngineering D.HUB S.p.A.

1.5 L’Organismo di Vigilanza

1.5.1 Presupposti alla sua istituzione

Il D.Lgs. 231/2001 prevede che l’adozione di un modello di organizzazione e gestione sia accompagnatadalla individuazione ed istituzione di un apposito Organismo di Vigilanza (di seguito anche “OdV”).

Più precisamente, tale organismo è disciplinato dall’articolo 6 del decreto in questione, ai sensi del qualel’Ente non risponde dei reati eventualmente compiuti anche o solo nell’interesse o a vantaggio dell’Entestesso, qualora quest’ultimo dia prova, tra l’altro, (a) che è stato preventivamente adottato un valido modellodi organizzazione; (b) che “il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza dei modelli e di curare illoro aggiornamento è stato affidato a un organismo dell’Ente dotato di autonomi poteri di iniziativa e dicontrollo”.

In sostanza, in base al citato articolo 6, il c.d. “scudo protettivo” che dovrebbe mettere l’Ente al riparo dalleconseguenze derivanti dal compimento di un reato da parte di un Soggetto che riveste al suo interno unaposizione apicale (così come definita dal Decreto), risulta realizzato, oltre che da un valido modello diorganizzazione e gestione, anche dalla istituzione di un idoneo Organismo di Vigilanza.

Per quanto, invece, riguarda i reati compiuti dai c.d. Soggetti non apicali (così come definiti dall’articolo 5,comma 1, lett. b, del D.Lgs 231/01), si deve segnalare che non è richiesta con altrettanta chiarezzal’individuazione o l’istituzione di tale organismo di controllo. In realtà, però, si deve rilevare che l’articolo 7del medesimo decreto, che appunto disciplina i reati compiuti dai Soggetti non apicali, prevede che ilmodello, per poter validamente proteggere l’Ente, debba essere efficacemente attuato, precisando poiche l’efficace attuazione del modello richiede, tra l’altro, “una verifica periodica e l’eventuale modificadello stesso quando sono scoperte significative violazioni delle prescrizioni ovvero quando intervengonomutamenti nell’organizzazione o nell’attività”. È chiaro, quindi, che tale periodica verifica non potrà cheessere svolta da un idoneo Organismo di Vigilanza.

Page 20: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

20 di 91

1.5.2 Requisiti dell’OdV e dei singoli membri, cause d’ineleggibilità e di decadenza

Di seguito si descrivono i requisiti che, sulla base dell’interpretazione del art. 6 del D.Lgs. 231/01, devonocaratterizzare un Organismo di Vigilanza:

a) Autonomia e indipendenza: l’Organismo deve essere dotato di autonomia ed indipendenza rispettoagli organi direttivi dell’Ente, in modo da poter svolgere al meglio il suo ruolo. Tale autonomia eindipendenza non richiedono soltanto l’assenza di ogni forma di subordinazione gerarchica, ma anche ilmancato conferimento di poteri operativi e decisionali. Infatti, la presenza di tali poteri in capoall’organismo potrebbe, in alcuni casi, pregiudicare e compromettere i citati requisiti di autonomia eindipendenza, comportando un’intollerabile coincidenza tra Soggetto controllore e controllato.

b) Natura interna all’Ente: come si ricava dall’art. 6 del D.Lgs. 231/01, le funzioni di vigilanza rimesseall’Organismo non possono essere integralmente affidate all’esterno, neppure attraverso dinamiche dioutsourcing. Ciò, però, non significa, come di seguito precisato, che non possa farsi ricorso a consulentiesterni, la cui presenza garantisce l’autonomia e l’indipendenza dal Vertice Aziendale.

c) Professionalità: l’Organismo deve essere dotato di adeguati poteri e di competenze professionaliappropriate al fine di garantire uno svolgimento efficace dei compiti di vigilanza previsti dal D.Lgs.231/01. Ciò comporta, in caso di organo di controllo di natura collegiale, la scelta di membri aventi leconoscenze e le professionalità richieste per l’espletamento delle funzioni, quali la conoscenza dellastruttura interna dell’Ente, le competenze in materie aziendalistiche, organizzative e quelle prettamentegiuridico-penalistiche. Tale necessaria professionalità, sempre nel caso di organismo di controllo dinatura collegiale, può essere realizzata anche attraverso il ricorso ad uno o più consulenti esterni.

d) Continuità di azione: la costante attività di vigilanza e controllo richiesta dal D.Lgs. 231/01 impone chel’organismo in questione sia in grado di garantire una sufficiente continuità della sua azione. Ciòsignifica, pertanto, che tale organismo deve garantire una continua operatività, e, ove necessario, unacostante presenza nell’azienda.

Possono essere nominati membri dell’OdV i Soggetti in possesso delle professionalità necessarie perl’espletamento delle funzioni e/o che abbiano maturato specifica esperienza in ambito aziendale. Inparticolare, le competenze richieste afferiscono alle materie giuridiche, economiche, finanziarie e allescienze organizzative e aziendalistiche.

I membri dell’Organismo possono ricoprire funzioni o cariche in ambito aziendale, purché queste noncomportino a titolo individuale poteri gestionali operativi incompatibili con l’esercizio delle funzionidell’Organismo.

Costituiscono cause d’ineleggibilità dei componenti dell’OdV:

la condanna, anche in primo grado, o l’applicazione della pena su richiesta ex artt. 444 e ss. c.p.p.per uno dei reati previsti dal D.Lgs. 231/2001;

la condanna, anche in primo grado, a pena che comporta l’interdizione, anche temporanea, daipubblici uffici, ovvero l’interdizione temporanea, dagli uffici direttivi delle persone giuridiche e delleimprese;

la condanna anche in primo grado o l’applicazione della pena su richiesta ex artt. 444 e ss. c.p.p. perreati contro la pubblica amministrazione, per reati finanziari, o per reati che comunque incidanosull’affidabilità morale e professionale del Soggetto;

la condizione giuridica di interdetto, inabilitato o fallito;

l’esercizio o il potenziale esercizio di attività in concorrenza o in conflitto di interessi con quella svoltadalla Società.

I membri dell’Organismo di Vigilanza devono dichiarare, sotto la propria responsabilità, di non trovarsi inalcuna delle situazioni d’ineleggibilità o in altra situazione di conflitto d’interessi, con riguardo allefunzioni/compiti dell’Organismo di Vigilanza, impegnandosi, per il caso in cui si verificasse una dellepredette situazioni (e fermo restando in tale evenienza l’assoluto e inderogabile obbligo di astensione), adarne immediata comunicazione al Consiglio di Amministrazione, onde consentire la sostituzionenell’incarico.

Page 21: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

21 di 91

Costituiscono cause di decadenza dei componenti dell’OdV:

la condanna in secondo grado o l’applicazione della pena su richiesta ex artt.444 e ss. c.p.p. peruno dei reati previsti dal D.Lgs. 231/2001;

la condanna in secondo grado a pena che comporta l’interdizione, anche temporanea, daipubblici uffici, ovvero l’interdizione temporanea, dagli uffici direttivi delle persone giuridiche edelle imprese;

la condanna in secondo grado o l’applicazione della pena su richiesta ex artt.444 e ss. c.p.p. perreati contro la pubblica amministrazione, per reati finanziari, o per reati che comunque incidanosull’affidabilità morale e professionale del Soggetto;

la condizione giuridica di interdetto, inabilitato o fallito;

l’esercizio o il potenziale esercizio di attività in concorrenza o in conflitto di interessi con quellasvolta dalla Società ;

l’omessa comunicazione di una situazione di incompatibilità o di conflitto di interessi con riguardoalle funzioni/compiti dell’Organismo di Vigilanza o la violazione, in tali ipotesi dell’obbligo diastensione.

1.5.3 Durata in carica e cessazione

All’atto della nomina dei Componenti l’Organismo di Vigilanza, il CdA di Engineering D.HUB ha stabilitoche gli Stessi restano in carica fino a loro revoca, deliberata dallo stesso CdA.

La cessazione dalla carica dei componenti dell’OdV è determinata - oltre che dalla revoca - da rinuncia,decadenza, impedimento permanente e, per quanto riguarda i membri interni alla Società nominati inragione della funzione aziendale ricoperta, dal venir meno della titolarità di tale funzione.

La rinuncia da parte dei membri dell’OdV può essere esercitata in qualsiasi momento e deve esserecomunicata al Consiglio di Amministrazione per iscritto, unitamente alle motivazioni che l’hannodeterminata. La rinuncia ha effetto immediato, se rimane in carica la maggioranza dei membridell’Organismo o, in caso contrario, dal momento in cui la maggioranza dell’Organismo si è ricostituita, inseguito all’accettazione dei nuovi membri.

La revoca dell’incarico conferito a uno o più membri dell’Organismo di Vigilanza può essere deliberata dalConsiglio di Amministrazione, sentito il parere non vincolante del Collegio Sindacale, per giusta causa.

Per giusta causa di revoca deve intendersi:

un grave inadempimento ai propri doveri/funzioni, così come definiti nel Modello;

la condanna della Società, ai sensi del Decreto, anche con provvedimento non ancora passato ingiudicato, motivato sulla base della “omessa o insufficiente vigilanza” da parte dell’Organismo;

il verificarsi di una delle cause di decadenza;

la violazione del divieto di comunicazione e diffusione delle informazioni.

In caso di cessazione per qualunque causa di un membro dell’Organismo, il Consiglio di Amministrazioneprovvede senza ritardo alla sua sostituzione con un’apposita delibera. In tal caso, il componente sostitutodura in carica fino alla scadenza degli altri membri dell’OdV.

In caso di cessazione del Presidente, le relative funzioni sono assunte, fino all’accettazione del nuovoPresidente, dal membro più anziano.

L’OdV e ciascuno dei suoi membri, nonché coloro dei quali l’OdV si avvarrà per l’espletamento delleproprie funzioni (siano questi Soggetti interni che esterni alla Società), non potranno subire conseguenzeritorsive di alcun tipo per effetto dell’attività svolta.

Page 22: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

22 di 91

1.5.4 Convocazione, voto e delibere

Le riunioni dell’OdV sono convocate dal Presidente, ovvero su richiesta congiunta degli altri membri esono valide con la presenza della maggioranza dei membri.

Le delibere dell’Organismo sono adottate a maggioranza assoluta e motivate con espressa indicazionedell’eventuale posizione minoritaria.

È fatto obbligo a ciascun membro dell’Organismo di dare notizia agli altri membri di ogni interesse inconflitto, per conto proprio o di terzi, con un’attività dell’Organismo, precisandone in particolare la natura, itermini, l’origine e la portata, astenendosi in ogni caso dal partecipare alle deliberazioni riguardantil’attività stessa. Nel caso in cui al membro sia stata delegata un’attività, lo stesso deve astenersi dalcompierla e investire della questione l’intero Organismo.

1.5.5 Conservazione delle informazioni e divieto di comunicare

Presso la Segreteria tecnica dell’Organismo è conservata, per un periodo minimo di dieci anni, copiacartacea e/o informatica di tutto il materiale relativo all’attività svolta.

A tal fine, la Società dota l’Organismo di strutture idonee alla conservazione del materiale su indicato.

L’accesso all’archivio da parte di Soggetti terzi deve essere preventivamente autorizzato dall’Organismoe svolgersi secondo modalità dallo stesso stabilite.

Su nomina del Titolare del trattamento, i membri dell’Organismo assumono, per quanto attiene allagestione della casella e-mail e degli archivi cartaceo e informatico, la qualifica di Responsabili deltrattamento dei dati personali ai sensi del, Regolamento Europeo n. 2016/679 e adottano ogni cautelaidonea a preservare i dati stessi, garantendo un backup dei dati con cadenza trimestrale.

I Componenti dell’OdV, i Componenti delle strutture aziendali e i Consulenti di cui esso dovesseavvalersi, non possono comunicare o diffondere notizie, informazioni, dati, atti e documenti acquisitinell’esercizio delle proprie attività, fatti salvi gli obblighi di comunicazione previsti dal Modello e dalledisposizioni vigenti.

1.5.6 Regolamento dell’OdV e relazioni al Vertice aziendale

L’Organismo di Vigilanza approva un proprio regolamento che ne disciplina il funzionamento.

L’Organismo di Vigilanza riporta i risultati della propria attività in un rapporto scritto semestrale trasmessoall’Amministratore Delegato. L’OdV trasmette inoltre un rapporto annuale al Collegio Sindacale.

L’Organismo di Vigilanza per l’esecuzione di specifiche attività di controllo si avvale della funzione diInternal Auditing, la quale, ad inizio anno, predispone il piano annuale degli interventi interni all’Azienda.

1.5.7 Funzioni e poteri dell’OdV

In conformità a quanto previsto dal D.Lgs. 231/01, all’Organismo di Vigilanza sono affidate le seguentifunzioni:

a) vigilare sulla reale efficacia ed effettività del Modello di organizzazione e gestione, relativamente allaprevenzione dei reati richiamati dal D.Lgs. 231/01;

b) vigilare sul rispetto del Modello di organizzazione e gestione e del Codice etico;

c) vigilare sulla continua adeguatezza del Modello di organizzazione e gestione relativamente allaeventuale intervenuta modifica della struttura aziendale e/o del quadro normativo e curarnel’eventuale aggiornamento.

Per l’effettivo ed efficace svolgimento delle predette funzioni, e in conformità a quanto previsto dall’articolo 6,comma 1, lett. b), del D.Lgs. 231/01, all’Organismo di Vigilanza sono riconosciuti i seguenti poteri:

emanare le disposizioni ritenute necessarie per le attività di vigilanza e controllo, nonché per l’attivazionedei canali informativi di cui ai successivi paragrafi;

raccogliere e conservare ogni informazione e/o notizia ritenuta utile e rilevante ai fini del decreto inoggetto;

Page 23: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

23 di 91

effettuare, eventualmente anche secondo metodi a campione, ogni opportuna verifica o indagine suoperazioni, atti o condotte poste in essere all’interno della Società;

ricorrere a consulenti esterni di comprovata professionalità;

elaborare le informazioni e le notizie raccolte, quelle ugualmente pervenute attraverso i canali informatividi cui ai successivi paragrafi, nonché i risultati delle indagini e delle verifiche condotte;

elaborare le proposte di modifica, aggiornamento e/o implementazione del Modello di organizzazione egestione e del Codice Etico che dovessero risultare opportune;

compiere quanto ritenuto opportuno per la diffusione della conoscenza del Modello di organizzazione egestione all’interno della Società, nonché tra i Soggetti esterni (Collaboratori esterni, Fornitori e Partner)che dovessero entrare in contatto con la Società;

comunicare per iscritto, al Consiglio di Amministrazione e al Collegio Sindacale la rilevazione diviolazioni del Modello;

elaborare, in coordinamento con la Direzione Generale Human Resource & Organization, adeguatimetodi per la formazione del personale relativamente al decreto in oggetto (ferma restando la competenzaesclusiva della Direzione Generale Human Resource & Organization per la concreta attuazione deglielaborati metodi);

elaborare, in coordinamento con le Direzioni di Business e la Direzione Generale AmministrazioneFinanza e Controllo, le adeguate clausole contrattuali per una migliore regolamentazione, ai sensi deldecreto in oggetto, dei rapporti con Soggetti terzi (ferma restando la competenza esclusiva delleDirezioni di Business e della Direzione Generale Amministrazione Finanza e Controllo per la concretaattuazione delle elaborate clausole contrattuali);

accedere liberamente alla documentazione utile per le finalità istituzionali dell’Organismo di Vigilanza inpossesso delle diverse Direzioni aziendali, degli Amministratori e del Collegio Sindacale;

ricevere periodicamente dai Soggetti indicati nel presente Modello le informazioni indicate nel paragrafo“Flussi informativi”

promuovere, ferma la competenza del vertice aziendale per l’irrogazione delle sanzioni e del relativoprocedimento disciplinare, l’applicazione di eventuali sanzioni disciplinari, anche nel caso di omessoinvio all’OdV dei Flussi informativi richiesti;

coordinare il monitoraggio delle attività in relazione ai princìpi stabiliti dal Modello, anche con il supportodelle diverse funzioni aziendali indicendo, quando opportuno, apposite riunioni.

Allo scopo di consentirgli di svolgere concretamente le proprie funzioni e di esercitare efficacemente i propripoteri, nel rispetto delle prerogative di autonomia e indipendenza che lo caratterizzano, all’OdV è assegnatodal CdA un budget di spesa congruo, volto ad assicurare un corretto svolgimento dei propri compiti (es.consulenze specialistiche, trasferte, ecc.).

1.5.8 Obblighi d’informativa

L’Organismo di Vigilanza è destinatario dei flussi informativi relativi all’attuazione del Modello diorganizzazione e gestione e del Codice Etico, secondo i canali di informazione attivati in conformità a quantoprevisto dall’articolo 6, comma 2, lett. d), del D.Lgs. 231/01.

I Dipendenti della Società ed, in particolare, i “Responsabili interni della fornitura dei flussi informativi exD.Lgs. 231/01” individuati all’interno dell’Azienda (di seguito, per brevità: “Responsabili flussi informativi231”) hanno l’obbligo di trasmettere all’Organismo di Vigilanza quanto segue:

i provvedimenti e/o le notizie provenienti dalla Pubblica Amministrazione dai quali si evinca losvolgimento di indagini, anche nei confronti di ignoti (cfr. articolo 8 del D.Lgs. 231/01), per uno o piùdei reati previsti dal medesimo decreto;

le richieste di assistenza legale inoltrate dai dirigenti e/o dai dipendenti relativamente ad unprocedimento giudiziario per uno o più dei reati previsti dal D.Lgs. 231/01;

i rapporti redatti dai Responsabili di ogni Direzione aziendale, dai quali possano emergere fatti, atti econdotte, anche omissive, potenzialmente rilevanti ai sensi del D.Lgs. 231/01;

Page 24: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

24 di 91

le notizie relative all’instaurazione ed alla conclusione di procedimenti disciplinari, ivi comprese lesanzioni irrogate ed i provvedimenti di archiviazione, relativi alla violazione del Modello diorganizzazione e gestione.

Inoltre, al fine di garantire un corretto esercizio delle proprie funzioni, l’Organismo di Vigilanza deveessere informato, da chiunque ne abbia contezza, di ogni notizia attinente:

all’attuazione del Modello all’interno della Società, anche con riferimento all’applicazione deiprotocolli;

all’eventuale esistenza di aree di attività prive del tutto o in parte di regolamentazione;

alle eventuali lacune del sistema;

all’individuazione di potenziali anomalie nell’applicazione del Modello;

alle proposte di integrazione e le modifiche da apportare alle procedure operative o al Modellostesso;

alle violazioni o sospette violazioni del Modello, delle procedure ivi richiamate e del Codice Etico;

al compimento di operazioni straordinarie da parte della Società

alla commissione di reati all’interno dell’Azienda.

Tutte le comunicazioni inviate all’Organismo di Vigilanza della Società devono avere forma scritta epossono essere inoltrate, eventualmente in modo anonimo, tramite e-mail, all’indirizzo [email protected] a disposizione dall’Organismo.

La suddetta casella di posta elettronica è accessibile ai Componenti dell’OdV ed al Responsabiledell’Internal Auditing ed è resa inaccessibile a Terzi.

L’Organismo di Vigilanza farà in modo che i Soggetti segnalanti siano tutelati contro ogni forma diritorsione, discriminazione e/o penalizzazione, garantendo, nei limiti degli obblighi di legge e della tuteladei diritti della Società, l’anonimato dei medesimi segnalanti e la riservatezza di quanto segnalato.

1.5.9 Flussi informativi verso l’OdV

La Direzione Processi e Audit Interno, in persona del Direttore, o di Soggetto dallo stesso individuato,comunica in forma sintetica all’Organismo di Vigilanza le verifiche effettuate nell’ambito della Società e irelativi esiti.

Inoltre, precisato che la Società attribuisce, d’ufficio, il ruolo di “Responsabile flussi informativi 231” aiResponsabili delle Direzioni Generali e delle Direzioni Centrali di Gruppo, i Responsabili flussi informativi231 inviano all’Organismo di Vigilanza:

1) con cadenza quadrimestrale:

informazioni (di tipologia specificamente individuata) ritenute utili alla tempestivaidentificazione di attività a rischio (in ottica D.Lgs. 231/01) ovvero utili a documentare lacorretta applicazione delle prescrizioni contenute nel presente Modello;

ogni altro dato ritenuto utile per una migliore attuazione del Modello;

2) a due mesi dalla scadenza del periodo quadrimestrale di cui al flusso precedente:

un’informativa sintetica di aggiornamento circa l’eventuale manifestarsi di fatti rilevanti e/o diinosservanze significative meritevoli di segnalazione;

3) di volta in volta, obbligatoriamente e immediatamente, i dati relativi:

alla commissione dei reati-presupposto e all’adozione di comportamenti non in linea con leregole di condotta previste dal Modello;

ai provvedimenti e/o alle notizie da cui si evinca lo svolgimento di indagini, anche neiconfronti di ignoti, per i reati di cui al Decreto, la cui commissione si assuma essere avvenutanella Società; ovvero l’esistenza di un procedimento penale a carico della stessa Società;

Page 25: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

25 di 91

alle richieste di assistenza legale inoltrate dai Soggetti nei confronti dei quali la Magistraturaproceda per i reati previsti dal Decreto;

a ogni anomalia o atipicità riscontrata nell’ambito delle attività a rischio, alle notizie relativealle asserite o accertate violazioni del Modello o del Codice Etico e alle eventuali sanzionidisciplinari irrogate, ovvero ai provvedimenti di archiviazione di tali procedimenti, con lerelative motivazioni.

I Collaboratori esterni, i Fornitori e i Partner effettuano le eventuali segnalazioni relative all’attività svoltaper la Società direttamente all’Organismo di Vigilanza, con le modalità già precedentemente indicate.

L’Organismo di Vigilanza:

1) garantisce la riservatezza dell’identità del segnalante e delle persone oggetto della segnalazione;il segnalante è inoltre garantito contro qualsiasi forma di ritorsione, discriminazione openalizzazione;

2) valuta le segnalazioni ricevute e, ove necessario, svolge un’attività istruttoria, senza obbligo dicomunicare al segnalante la decisione assunta.

Ove ravvisi una violazione del Modello, l’Organismo di Vigilanza:

promuove presso l’apposita Direzione un procedimento disciplinare a carico del Dipendenteritenuto responsabile;

informa il Consiglio di Amministrazione e il Collegio Sindacale nel caso di violazione commessada uno o più membri dei predetti Organi sociali;

chiede alla Direzione di competenza di porre in esecuzione le clausole contrattuali di risoluzionee/o recesso dei rapporti con Collaboratori esterni, Fornitori e Partner, nel caso di violazione aglistessi addebitabile.

1.5.10 Le segnalazioni delle violazioni del Modello alla luce della normativa in materia di “whistleblowing”

Con l’approvazione della proposta di legge n. 3365-B (“Disposizioni per la tutela degli autori disegnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell’ambito di un rapporto di lavoropubblico o privato”), intervenuta il 18 ottobre 2017, è stata estesa al settore privato l’applicabilità delladisciplina relativa al sistema di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti di cui sia venuto aconoscenza in ragione del proprio rapporto di lavoro, attraverso l’inserimento, nell’art. 6 del D. Lgs.231/2001, dei commi 2 bis, ter e quater.

In forza del nuovo dettato normativo, sono oggetto di segnalazione:

(a) le condotte illecite rilevanti ai sensi del Decreto e fondate su elementi di fatto precisi e concordanti;

(b) le violazioni del Modello di organizzazione e gestione dell’ente, di cui i Destinatari siano venuti aconoscenza in ragione delle funzioni svolte.

I soggetti tenuti a trasmettere le predette segnalazioni, ai sensi dell’art. 6, comma 2-bis, lett. a) sono:

(i) “le persone indicate nell’articolo 5, comma 1, lettera a)” del Decreto e, cioè, coloro i quali rivestonofunzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dell’ente o di una sua unità organizzativadotata di autonomia finanziaria e funzionale, o che esercitano, anche di fatto, la gestione e il controllodello stesso;

(ii) “le persone indicate nell’articolo 5, comma 1, lettera b)” del Decreto, ossia coloro i quali sonosottoposti alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti indicati nella superiore lettera (i).

Le segnalazioni possono riguardare qualsiasi ambito aziendale rilevante ai fini dell’applicazione delDecreto e del Modello vigente e devono contenere:

• elementi utili alla ricostruzione del fatto segnalato, con allegazione, ove possibile, di relativadocumentazione a supporto;

• informazioni che consentano, ove possibile, la identificazione del soggetto autore del fattosegnalato;

Page 26: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

26 di 91

• l’indicazione delle circostanze in occasione delle quali si è venuti a conoscenza del fattosegnalato.

Il Decreto prescrive, inoltre, la definizione di uno o più canali che garantiscano “la riservatezzadell’identità del segnalante nelle attività di gestione della segnalazione” (art. 6, comma 2-bis, lett. a),nonché “almeno un canale alternativo di segnalazione idoneo a garantire, con modalità informatiche, lariservatezza dell’identità del segnalante” (art. 6, comma 2-bis, lett. b).

In attuazione del dettato normativo, il Gruppo si è dotato di una applicazione informatica tramite la qualeconsente ai propri dipendenti la segnalazione circostanziata, e fondata su elementi di fatto precisi econcordanti, di condotte illecite o di violazioni del Modello di cui siano venuti a conoscenza in ragionedelle funzioni svolte.

L’applicazione è basata sulla soluzione “GlobalLeaks”, certificata ed utilizzata dall’Autorità NazionaleAnticorruzione (ANAC), e fa sì che le segnalazioni siano indirizzate all’Organismo di Vigilanza nominatoai sensi del D. Lgs. 231/01, con la garanzia della tutela della riservatezza circa l’identità del segnalante, inconformità a quanto previsto dall’articolo 2 della Legge 179/2017, per permettere di effettuare insicurezza la segnalazione degli eventuali illeciti dei quali si sia venuti a conoscenza nello svolgimentodella propria attività lavorativa.

Al fine di rendere consapevoli i destinatari del nuovo sistema di segnalazione, sui propri diritti e sullemodalità di funzionamento del sistema stesso, la Società ha predisposto la procedura“PGP24_0_Normativa Whistleblowing-Segnalazione di reati o irregolarità” resa disponibile sullaINTRANET aziendale, con specifica comunicazione.

È possibile accedere all’applicazione per effettuare le segnalazioni tramite il Portale Segnalazioni –Whistleblowing accessibile dal link: https://ewb.eng.it.

In alternativa è possibile effettuare le segnalazioni tramite l’indirizzo e-mail [email protected].

In ultimo, le segnalazioni possono essere inviate a mezzo del servizio postale, con lettera recapitatapresso la sede della Società, o tramite corrispondenza interna, intestata all’Organismo di Vigilanza c/oPiazzale dell’Agricoltura n. 24 – 00144 Roma; in tal caso, per poter usufruire della garanzia dellariservatezza, è necessario che la segnalazione venga inserita in una busta chiusa che rechi all’esternol’indicazione “riservata/personale”.

L’OdV, destinatario e unico detentore delle segnalazioni ricevute, assicura la riservatezza delleinformazioni acquisite e della identità del segnalante che è protetta in ogni contesto successivo allasegnalazione, ad eccezione dei casi in cui è configurabile una responsabilità penale o civile del soggettosegnalante e delle ipotesi in cui l’anonimato non è opponibile per legge, (a titolo esemplificativo, indaginipenali, tributarie o amministrative, ispezioni di organi di controllo, etc.).

L’OdV valuta la rilevanza ai sensi del D. Lgs. n. 231/01 delle segnalazioni ricevute, ponendo in essereogni attività ritenuta necessaria a tal fine e, avvalendosi, se necessario, della collaborazione dellestrutture aziendali competenti. Qualora la segnalazione risultasse fondata, in tutto o in parte, l’OdVtrasmetterà all’Organo Amministrativo o alla competente struttura/Funzione aziendale, l’esito delleverifiche condotte per le conseguenti determinazioni anche in ordine ad eventuali procedimentidisciplinari.

L’Organismo custodisce per un periodo minimo di 10 anni copia cartacea e/o informatica dellesegnalazioni ricevute.

La Società garantisce la tutela di qualunque soggetto segnalante contro ogni forma di ritorsione,discriminazione o penalizzazione, secondo quanto disposto dall’art. 6, comma 2-bis, lett. c) del Decreto.

La Società si astiene, quindi, dal porre in essere “atti di ritorsione o discriminatori diretti o indiretti, neiconfronti del segnalante” (quali, a titolo esemplificativo, il licenziamento, il mutamento di mansioni,trasferimenti, sottoposizione del segnalante a misure organizzative aventi effetti negativi sulle condizionidi lavoro) “per motivi collegati, direttamente o indirettamente, alla segnalazione”.

1.5.11 Risposta alla notizia di reato

Page 27: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

27 di 91

Qualora venga a conoscenza, attraverso qualunque canale informativo, di una notizia di reato ex D.Lgs.231/01 commesso all’interno dell’organizzazione aziendale, l’Organismo di Vigilanza attiva una serie diiniziative volte a rilevare i punti di debolezza del Modello eventualmente sfruttati nella commissione delreato stesso.

A tal fine, anche usufruendo del supporto del Servizio di Internal Auditing, vengono individuati edintervistati i Soggetti coinvolti, in vario ruolo, o informati dei fatti che hanno determinato il concretizzarsidel reato, vengono ricostruite le fasi dei processi aziendali interessati, analizzati i controlli prescritti daiprotocolli, sia quelli attuati (e relative evidenze), che quelli eventualmente omessi.

Laddove, a seguito di una segnalazione anonima, le indagini dovessero focalizzarsi sul comportamento diun Dipendente, lo stesso verrà informato della cosa da parte di un Responsabile incaricato dall’OdV, agaranzia di un comportamento trasparente da parte dell’Azienda ed allo scopo di fugare sospetti di unatteggiamento aziendale pregiudizialmente colpevolistico nei confronti del Dipendente.

Ottenuto un quadro sufficientemente chiaro di quanto accaduto e valutate, nel merito, le circostanzeemerse, l’OdV procederà, di volta in volta, adottando una o più delle seguenti iniziative:

informerà i Vertici Aziendali dell’accaduto, in particolare la Direzione Generale Human Resource &Organization, alla quale proporrà, se del caso, l’applicazione di appropriate sanzioni disciplinari;

informerà gli altri organi di controllo aziendali per le loro eventuali autonome iniziative;

solleciterà l’introduzione nel Modello di specifici protocolli (o, eventualmente, la modifica di quelliesistenti) al fine di meglio garantire rispetto al rischio del ripetersi di quanto accaduto;

proporrà alla Direzione Generale Human Resource & Organization specifici adeguamenti degli interventiformativi normalmente svolti in Azienda, adeguamenti focalizzati sul rischio di commissione del reato inquestione, così come potrà proporre a detta Direzione la previsione di sanzioni disciplinari più severe.

1.5.12 Nomina e composizione

In data 04/08/2014 il Consiglio di Amministrazione di Engineering D.HUB ha deliberato la nomina deiComponenti l’Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. 231/01.

Ciascun componente è in possesso dei richiesti requisiti di autonomia, indipendenza, onorabilità,professionalità e continuità d’azione, nonché delle competenze necessarie per lo svolgimento dei compitiassegnati.

1.6 Formazione e informazione del Personale e dei Contraenti esterni

Ai fini del buon funzionamento del Modello di organizzazione e gestione è necessario che tutti i suoiprotocolli, ovvero i principali documenti da esso richiamati, siano oggetto di una diffusione capillare, efficaceed autorevole.

È inoltre opportuno che tale processo di comunicazione sia accompagnato da un adeguato programma diformazione rivolto al personale delle aree a rischio, allo scopo di illustrare le ragioni di opportunità, a fianco aquelle giuridiche, che ispirano le regole e la loro portata concreta. Detto processo di formazione einformazione dei lavoratori deve avvenire mediante un sistema che preveda una comunicazione adeguata,chiara, dettagliata e periodicamente ripetuta.

La Direzione Generale Human Resource & Organization valuta, sulla base delle indicazioni e proposteprovenienti dall’Organismo di Vigilanza, l’introduzione di nuovi e ulteriori criteri di selezione del personaleche garantiscano in misura ancora maggiore la Società rispetto alla commissione di reati al proprio interno.

La Direzione Generale Human Resource & Organization cura, sulla base delle indicazioni e proposteprovenienti dall’Organismo di Vigilanza, la formazione del personale relativamente al contenuto del D.Lgs.231/01, del Modello di organizzazione e gestione e del Codice Etico della Società.

L’Organismo di Vigilanza promuove l’informazione e la formazione del personale sui contenuti delModello, in collaborazione con la Direzione Generale Amministrazione Finanza e Controllo,coordinandosi con altre Direzioni Aziendali di volta in volta coinvolte nell’applicazione del Modello.

Quanto alla formazione del personale:

Page 28: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

28 di 91

1) per i neo-assunti: al momento dell’assunzione viene fornito loro un documento di autoformazione suicontenuti del D.Lgs. 231/01;

2) per tutto il personale (Soggetti in posizione apicale e non):

ciascuna verifica condotta dalla funzione di Internal Auditing presso una determinata UnitàOrganizzativa prevede una specifica sessione formativa rivolta ai Referenti della stessa, finalizzata arichiamare l’importanza di un rigoroso rispetto dei princìpi e delle norme contenute nel Codice Eticodel Gruppo e nel Modello di Organizzazione e Gestione ex D.Lgs. 231/01, nonché a richiamare latipologia di reati a cui l’Unità Organizzativa risulta particolarmente esposta, evidenziando eventualinuovi reati-presupposto che fossero stati introdotti dal legislatore;

utilizzando un’apposita infrastruttura di e-learning, vengono erogati corsi di aggiornamento suicontenuti del Modello di Organizzazione e Gestione ex D.Lgs. 231/01; tali corsi sono destinati,prevalentemente, a Capi Progetto ed a Responsabili di Centri di Produzione; vengono, inoltre,organizzate delle sessioni di formazione con incontri frontali in aula;

l’adozione del Modello e, successivamente, dei suoi aggiornamenti, è comunicata a tutte le Risorsepresenti in Azienda, previa pubblicazione della nuova versione all’interno della rete intranetaziendale, con l’invio di una e-mail illustrativa ed esplicativa.

Le Direzioni Generali ed, in particolare, la Direzione Generale Amministrazione Finanza e Controllopotranno, sulla base delle indicazioni e proposte provenienti dall’Organismo di Vigilanza, introdurre nuovied ulteriori criteri di selezione dei terzi contraenti con la Società (Collaboratori esterni, Fornitori, Partner,etc.) che garantiscano in misura ancora maggiore la Società rispetto alla commissione di reati.

Le citate Direzioni Generali curano, anche sulla base delle indicazioni e proposte provenientidall’Organismo di Vigilanza, l’informativa ai terzi contraenti con la Società (Collaboratori esterni, Fornitori,Partner, etc.) relativamente al Decreto Legislativo 231/2001 ed alle misure di prevenzione adottate dallaSocietà.

I Collaboratori esterni, i Fornitori e i Partner vengono informati, mediante specifiche clausole contrattuali,del loro obbligo di rispettare i princìpi contenuti nel Codice Etico Engineering, nonché del loro obbligo dinon commettere reati di cui al D.Lgs. 231/01, pena il profilarsi di responsabilità a livello contrattuale.

1.7 Il Sistema disciplinare

1.7.1 Introduzione

Ai sensi dell’articolo 6, comma 2, lett. e), del D.Lgs. 231/01, il Modello di organizzazione e gestione deveprevedere un idoneo sistema disciplinare in grado di sanzionare il mancato rispetto del Modello stesso.

Si tratta di un elemento imprescindibile, in assenza del quale difficilmente potrebbe operare con pienoeffetto, a favore della Società, il c.d. “scudo protettivo” contro le conseguenze previste dal D.Lgs. 231/01.

Un siffatto apparato sanzionatorio deve essere efficace, ma al tempo stesso pienamente conforme alladisciplina giuslavoristica vigente nel nostro ordinamento (in particolare: articoli 2104 e ss. del codice civile;articolo 7 della legge n. 300/1970; articoli 23 e ss. del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro).

A tale scopo, in conformità a quanto prescritto dall’articolo 7 della legge n. 300/1970 (c.d. Statuto deiLavoratori) la Direzione Generale Human Resource & Organization, in coordinamento con l’Organismo diVigilanza, provvede ad assicurare la piena conoscenza del Modello di organizzazione e gestione, ancheattraverso la pubblicazione sul sito della Capogruppo .In ossequio alla citata prescrizione contenuta nella L.300/70, l’Azienda provvede, infatti, a pubblicare nel portale internet del Gruppo, www.eng.it, alla sezione“Investor Relations - Corporate Governance – Documenti e modelli societari”, il Codice Etico ed apubblicare nella intranet aziendale il Modello di Organizzazione e Gestione ex D.Lgs. 231/01.

L’applicazione delle sanzioni disciplinari è indipendente e autonoma rispetto all’esito di un eventualeprocedimento penale.

Page 29: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

29 di 91

Il sistema disciplinare, ai sensi dell’art. 6, comma 2 bis, lett. d) del Decreto, sanziona altresì la violazionedelle misure poste a tutela di chi abbia effettuato una segnalazione secondo il sistema “Whistleblowing”,nonché l’effettuazione, con dolo o colpa grave, di segnalazioni che si rivelano infondate.

1.7.2 Il sistema sanzionatorio per il Personale non dirigente

Per i Dipendenti l’osservanza delle norme del Codice Etico e del Modello di Organizzazione e Gestioneex D.Lgs. 231/01 deve considerarsi parte essenziale degli obblighi contrattuali dagli stessi assunti aisensi e per gli effetti dell’art. 2104 del Codice Civile; pertanto, i comportamenti tenuti in violazione delCodice Etico o del Modello di Organizzazione e Gestione 231/01 sono considerati inadempimento degliobblighi primari del rapporto di lavoro ed hanno rilevanza disciplinare. Il procedimento disciplinare,l’irrogazione della sanzione, l’esecuzione, la contestazione e l’impugnazione della stessa sono disciplinatiin conformità a quanto previsto dallo Statuto dei Lavoratori e dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro.

In particolare:

1) il datore di lavoro non può adottare nessun provvedimento disciplinare nei confronti del lavoratoresenza avergli prima contestato l’addebito e senza averlo sentito a sua difesa;

2) salvo che per il richiamo verbale, la contestazione deve essere effettuata per iscritto ed i provvedimentidisciplinari non possono essere comminati prima che siano trascorsi 5 (cinque) giorni, nel corso deiquali il lavoratore può presentare le sue giustificazioni;

3) se il provvedimento non viene comminato entro 6 (sei) giorni successivi a tali giustificazioni, questeultime si ritengono accolte;

4) il lavoratore può presentare le proprie giustificazioni anche verbalmente, con l’eventuale assistenza diun rappresentante dell’associazione sindacale cui aderisce o conferisce mandato;

5) la comminazione del provvedimento disciplinare deve essere motivata e comunicata per iscritto;

6) ferma restando la facoltà di adire l’autorità giudiziaria, il lavoratore al quale sia stata applicata unasanzione disciplinare può promuovere, nei 20 (venti) giorni successivi, anche per mezzodell’associazione alla quale sia iscritto ovvero conferisca mandato, la costituzione, tramite l’ufficioprovinciale del lavoro, di un collegio di conciliazione ed arbitrato, composto da un rappresentante diciascuna delle parti e da un terzo membro scelto di comune accordo o, in difetto di accordo, nominatodal direttore dell’ufficio del lavoro. In tal caso, la sanzione disciplinare resta sospesa fino alla pronunciada parte del collegio;

7) qualora il datore di lavoro non provveda, entro 10 (dieci) giorni dall’invito rivoltogli dall’ufficio del lavoro,a nominare il proprio rappresentante in seno al collegio di cui al comma precedente, la sanzionedisciplinare non ha effetto;

8) se il lavoratore adisce l’autorità giudiziaria, la sanzione disciplinare resta sospesa fino alla definizionedel giudizio;

9) il licenziamento per mancanze può essere impugnato dal lavoratore secondo le procedure previstedall’articolo 7 della legge 604/1966, così come confermato dall’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori.Pertanto, il licenziamento per mancanze può essere impugnato, dinanzi al tribunale in funzione digiudice del lavoro, a pena di decadenza entro 60 (sessanta) giorni dalla ricezione della suacomunicazione;

10) non si può tenere conto ad alcun effetto delle sanzioni disciplinari decorsi 2 (due) anni dalla loroapplicazione.

In coerenza con le richiamate regolamentazioni legislative e contrattuali, l’inosservanza delle norme delCodice Etico e del Modello di Organizzazione e Gestione ex D.Lgs. 231/01 espone il Personale a sanzionidisciplinari che saranno decise ed applicate dalla Direzione Generale Human Resource & Organizationdell’Azienda, che ne valuterà tipologia ed entità tenendo conto:

dell’intenzionalità del comportamento o del grado di negligenza, imprudenza o imperizia evidenziata;

Page 30: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

30 di 91

del comportamento complessivo del Dipendente, con particolare riguardo alla sussistenza o meno diprecedenti sanzioni disciplinari;

della posizione funzionale e delle mansioni del Dipendente coinvolto;

di eventuali altre circostanze collegate alla violazione, in particolare del fatto che essa attenga a reati“di particolare rilevanza”, fra i quali vengono ricompresi, oltre ai reati inerenti la mancata tutela dellasalute e della sicurezza sul lavoro, anche i seguenti (in virtù della tipologia delle attività svolte inAzienda):

reati inerenti i rapporti con la P.A.,

reati informatici.

A tal proposito, le seguenti possono essere considerate indicazioni a cui far riferimento (da valutarenell’ordine con cui vengono esposte):

si considera applicabile il richiamo verbale nei casi in cui siano tutte vere le seguenti circostanze:

non risulta evidente l'intenzionalità del comportamento o lo stesso evidenzia un grado lieve dinegligenza, imprudenza o imperizia;

nel passato al Responsabile del comportamento sanzionato non furono mai comminatiprovvedimenti disciplinari per reati ex D.Lgs 231/01;

il comportamento non attiene a reati “di particolare rilevanza” (come sopra identificati);

si considera applicabile una sanzione non più lieve del licenziamento con preavviso nei casi in cuisiano tutte vere le seguenti circostanze:

risulta evidente l'intenzionalità del comportamento e lo stesso evidenzia un grado elevato dinegligenza, imprudenza o imperizia;

nel passato al Responsabile del comportamento sanzionato furono già comminati provvedimentidisciplinari, diversi dal richiamo verbale, per reati ex D.Lgs 231/01;

il comportamento attiene a reati “di particolare rilevanza”

si considera applicabile una sanzione non più lieve dell’ammonizione scritta e/o della multa e/o dellasospensione nei casi che non rientrano nelle casistiche sopra descritte.

È compito dell’Organismo di Vigilanza monitorare il sistema sanzionatorio contenuto nel Modello diorganizzazione e gestione, nonché elaborare le eventuali proposte di modifica da inoltrare al Consiglio diAmministrazione.

1.7.3 Il sistema sanzionatorio per il Personale dirigente

Qualora i Dirigenti della Società si rendessero responsabili di violazioni delle norme e delle prescrizionicontenute nel Codice Etico o nel Modello di Organizzazione e Gestione ex D.Lgs. 231/01, ovvero nel caso incui avessero violato lo specifico obbligo di vigilanza sui sottoposti, saranno applicabili nei confronti deimedesimi Dirigenti le misure più idonee, in conformità a quanto previsto dalla legge e dal Contratto CollettivoNazionale di Lavoro dei Dirigenti Industriali, nel rispetto del criterio di proporzionalità di cui all’art. 2106 delcodice civile.

1.7.4 Altre misure di tutela

Qualora gli Amministratori o i Sindaci della Società si rendessero responsabili di violazione delle procedurepreviste dal Modello di organizzazione e gestione o dell’adozione di un comportamento non conforme aquanto prescritto dal medesimo Modello o dal Codice Etico del Gruppo, l’Organismo di Vigilanza informeràsenza indugio il Consiglio di Amministrazione e il Collegio Sindacale affinché sia adottato ogniprovvedimento ritenuto opportuno e previsto dalla vigente normativa.

Page 31: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

31 di 91

A fronte di specifiche clausole presenti all’interno dei contratti stipulati dalla Società con Soggetti terzi(Collaboratori esterni, Fornitori, Partner, etc.), l’eventuale violazione da parte di questi ultimi di quantoprevisto dal Modello di organizzazione e gestione della Società potrà comportare le conseguenze previstedalle medesime clausole, ivi comprese, a titolo esemplificativo, la risoluzione, il recesso e il risarcimento deidanni.

Page 32: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

32 di 91

2 SEZIONE SPECIALE

2.1 Premessa

Nella presente sezione vengono illustrati i reati-presupposto ricompresi nel perimetro del D.Lgs. 231/01esclusi quelli non ritenuti concretamente realizzabili nel contesto aziendale. Per ciascuna tipologia direato:

viene descritta la fattispecie di riferimento;

ne viene fornita una contestualizzazione aziendale, dove la descrizione della “modalità dicommissione” del reato-presupposto scaturisce dall’analisi effettuata del rischio di effettivacommissione del reato;

vengono descritti sinteticamente norme di comportamento, protocolli e controlli applicati in Azienda apresidio del rischio di commissione del reato-presupposto a cui ci si riferisce, così come vengonoforniti i nomi dei documenti aziendali di riferimento. Ciascuna descrizione viene identificata dal codice“Id. Protoc.”.

Relativamente a quest’ultimo punto, come già anticipato in altro contesto, per ciascun “Id. Protoc.” citatonel Modello, i protocolli e i controlli di dettaglio prescritti in Azienda sono accessibili, oltre che consultandole Procedure puntualmente referenziate, anche consultando uno specifico documento (ad uso interno)che li elenca.

La sequenza logica adottata, nei successivi paragrafi, per la trattazione dei vari reati è coerente con lasequenza degli articoli del D.Lgs. 231/01 che richiamano i reati-presupposto.

Verranno poi trattati i cosiddetti “reati transnazionali”, non fisicamente compresi nel D.Lgs. 231/01, maintrodotti dalla Legge n. 146/2006 che riconosce, per i reati richiamati, la responsabilità amministrativadegli Enti, facendo riferimento, per le sanzioni da applicare, a specifici articoli del D.Lgs. 231/01.

Infine, ci si soffermerà brevemente sull’art. 23 del Decreto rubricato “Inosservanza delle sanzioniinterdittive” che sanziona la trasgressione degli obblighi e/o dei divieti inerenti alle sanzioni o alle misurecautelari interdittive irrogate nei confronti dell’ente.

2.2 Principi generali di comportamento

Con riferimento ai reati-presupposto qui considerati, devono anzitutto essere rispettati, comeindicazioni cogenti, i principi, i valori e le norme contenuti nel Codice Etico del Gruppo Engineering,da considerare, a ogni effetto, parte integrante del Modello di Organizzazione e Gestione ex D.Lgs.231/01; entrambi devono essere pubblicati nella rete intranet aziendale e, per quanto riguarda ilCodice Etico, nel portale del Gruppo (www.eng.it). Il loro contenuto deve essere oggetto diformazione rivolta ai Dipendenti.

È comunque assolutamente vietato, per chiunque operi in nome o per conto della Società, porre inessere, collaborare o dare causa alla realizzazione di comportamenti tali da configurare ilcompimento di uno dei reati qui considerati.

È indispensabile che tutte le attività e le operazioni svolte per conto della Società siano improntate almassimo rispetto delle leggi vigenti, nonché dei principi di correttezza e trasparenza.

È indispensabile che sia garantito il rispetto della normativa vigente, nonché delle procedure e deiprotocolli aziendali, sia relativi al Ciclo attivo che a quello passivo, nonché quelli in materia digestione ed impiego delle risorse e dei beni aziendali, in particolare per quelli di provenienza estera.

Page 33: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

33 di 91

È indispensabile che sia mantenuto un contegno chiaro, trasparente, diligente e collaborativo con lePubbliche Autorità, con particolare riguardo alle Autorità Giudicanti e Inquirenti, mediante lacomunicazione di tutte le informazioni, i dati e le notizie eventualmente richieste.

Chiunque in Azienda venga a conoscenza di comportamenti tenuti da Dipendenti/Collaboratori cheintegrano uno dei reati-presupposto considerati nel presente documento è tenuto ad informare ilproprio Responsabile diretto, la Direzione Processi e Audit Interno e l’Organismo di Vigilanza.

2.3 Indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello Stato o di un ente pubblico o per il

conseguimento di erogazioni pubbliche e frode informatica in danno dello Stato o di un ente

pubblico (Art. 24 del D.Lgs. 231/01)

2.3.1 Reati richiamati dal D.Lgs. 231/01

L’articolo 24 del Decreto richiama specificatamente i seguenti reati.

Malversazione a danno dello Stato o di altro ente pubblico

Indebita percezione di contributi, finanziamenti o altre erogazioni da parte dello Stato o di altro entepubblico o delle Comunità europee;

Truffa in danno dello Stato o di altro ente pubblico

Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni da parte dello Stato, di enti pubblici o delleComunità europee

Frode informatica in danno dello Stato o di altro ente pubblico

Esemplificazioni delle fattispecie di reato richiamate sono le seguenti.

Destinazione di contributi, di sovvenzioni o di finanziamenti a fini diversi da quelli fissati dall'Entepubblico che li ha concessi

Fornitura di false informazioni o omissioni di informazioni dovute (ad es.: in sede di Offerta/ Rispostaa bando di gara) allo scopo di ottenere indebitamente da un Ente pubblico, contributi, finanziamenti,decontribuzioni o analoghi benefici

Mediante artifici o raggiri, inducendo taluno in errore, ci si procura, a danno dello Stato o di altro Entepubblico, un ingiusto profitto, contributi, finanziamenti o analoghi benefici

In danno dello Stato o di altro ente pubblico, procurando all'Azienda o ad altri un ingiusto profitto, sialtera il funzionamento di un sistema informatico/telematico o si interviene senza diritto, con qualsiasimodalità, su dati, informazioni o programmi contenuti in un sistema informatico o ad esso pertinenti.

2.3.2 Contestualizzazione aziendale e modalità di commissione

Rispetto ai reati-presupposto qui richiamati, l’esposizione al rischio della Società è significativo,soprattutto con riferimento ai seguenti Soggetti/UU.OO. sensibili:

Dir. Gen. P.A. e Sanità

Dir. Gen. Tecnica Innovazione e Ricerca

Scuola di IT & Management “ENRICO DELLA VALLE”

Infatti tali UU.OO. si rivolgono a settori di mercato perfettamente identificabili con i Soggetti richiamatida questo articolo del Decreto: Stato, Enti Pubblici e Istituzioni comunitarie. La Scuola di IT &Management “ENRICO DELLA VALLE” e la Dir. Gen. Tecnica Innovazione e Ricerca, in particolare,potrebbero essere destinatarie di finanziamenti, sovvenzioni o contributi erogati dall’Ente Pubblico.

In misura minore possono risultare sensibili le seguenti UU.OO.:

Page 34: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

34 di 91

Dir. Gen. Human Resource & Organization (assunzione di personale a fronte difinanziamenti/decontribuzioni)

Dir. Gen. Amm. Fin. e Controllo (i cui uffici potrebbero agevolare il perfezionamento del reato).

I processi/sottoprocessi sensibili al rischio sono i seguenti.

Partecipazione ad una gara: attività preliminari alla formalizzazione della Risposta al bando;formalizzazione della Risposta

Gestione subappalti: acquisizione autorizzazione dal Cliente

Erogazione di forniture (es.: corsi di formazione) che godono di finanziamenti o rimborsi da parte diEnti Pubblici

Project Management/Analisi-Revisione Offerta o Contratto

Project Management/Assegnazione responsabilità Capo Progetto e formazione Gruppo di Lavoro

Project Management/Gestione rapporti verso Cliente, Fornitori o eventuali Partner in RTI/ATI

Project Management/Controllo e verifica, in corso d'opera, del rispetto dei requisiti contrattuali

Project Management/Rendicontazione all'Ente finanziatore dei costi sostenuti

Ricerca e selezione diretta del Personale

Agevolazioni finanziarie legate all'assunzione del Personale

Gestione Amministrativa RTI-ATI/Gestione rapporti economici fra Partner

Conferimento ed impiego di Procure

Le modalità di commissione del reato che si possono astrattamente ipotizzare sono le seguenti.

Allo scopo di facilitare l'assegnazione della commessa, la Risposta al bando di gara (o l'Offerta) vienepredisposta in modo incompleto o non del tutto veritiero, facendo ricorso a imprecisioni, omissioni,falsità o analoghi artifici.

I risultati dell'attività di definizione dei costi preventivati, di quelli sostenuti e degli Stati d'AvanzamentoLavori non scaturiscono da processi trasparenti e documentabili.

Svolgimento di programmi formativi difformi, per oggetto, modalità o docenza, da quelli previsti nelprogetto approvato dall’Ente erogatore

Erogazione di corsi di formazione a discenti privi dei requisiti che erano stati indicati dall'Ente checoncede contributi, sovvenzioni o finanziamenti

Assunzione di Personale avente requisiti difformi da quelli che erano stati indicati dall'Ente checoncede finanziamenti o decontribuzioni

Attuazione di irregolari compensazioni economiche fra Partner di un RTI/ATI

Nell'ambito dell'erogazione di una fornitura allo Stato, ad un Ente Pubblico o Comunitario, siinterviene in modo illecito su informazioni e programmi pertinenti al suo Sistema Informativo.

Si segnala infine che l’ Azienda ha deciso di connotare come reati “di particolare rilevanza” gli eventualireati commessi nell’ambito dei rapporti (preliminari o successivi alla formalizzazione contrattuale)instaurati con una Pubblica Amministrazione, Centrale o Locale, o con Istituzioni Comunitarie e disanzionarli con maggior severità nell’ambito del sistema disciplinare descritto nel presente Modello.

2.3.3 Protocolli aziendali a presidio del rischio

Di seguito: princìpi, norme di comportamento, protocolli e controlli applicati e documenti aziendali diriferimento.

Page 35: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

35 di 91

2.3.3.1 Principi specifici di comportamento

Durante la fase che precede l’emissione di un bando di gara e in quella di partecipazione alla stessa,il personale di una Società del Gruppo Engineering che, con ruoli di responsabilità, è coinvolto, inqualsiasi forma, in attività commerciali e/o consulenziali verso l’Ente committente, è tenuto a redigereed aggiornare mensilmente un report nel quale registra, in forma sintetica, tutti i contatti avuti conResponsabili dell’Ente, anche di tipo informale, riportando (oltre alle ovvie circostanze di data, orario,luogo e persone presenti), i contenuti e gli eventuali esiti di tali contatti. Tali evidenze andrannoopportunamente conservate, da parte di ciascun Redattore, per essere rese disponibili a richiestadella Direzione Processi e Audit Interno o dell’Organismo di Vigilanza.

Allo scopo di avere totale garanzia che nell’ambito di una fornitura a favore di qualunque Cliente, siachiara la volontà della Società di rifuggire da qualsiasi comportamento di carattere corruttivo o,comunque, illecito (ancorché condotto nell’interesse o a vantaggio della Società), i Soggetti aziendaliobbligatoriamente tenuti ad autorizzare la fornitura, anche con riferimento ad aspetti legati a fasi del“ciclo passivo” (quali, ad esempio, acquisizioni esterne finalizzate all’erogazione della fornitura) sonotenuti a sottoscrivere una dichiarazione con la quale si attesta: - che, sulla base delle informazioni aloro disposizione e fino alla data di sottoscrizione della dichiarazione in questione, in nessuna fasedella trattativa commerciale o della formalizzazione contrattuale si sono verificati episodi che, ancheipoteticamente, appaiano riconducibili o comunque diretti ad atti RILEVANTI ai sensi del D.Lgs.231/01; - l’impegno a comunicare immediatamente all’Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. 231/01eventuali tentativi, episodi o atti anche ipoteticamente inquadrabili fra gli illeciti sopra menzionati,laddove gli stessi si verificassero successivamente alla sottoscrizione della dichiarazione inquestione, fino al completo espletamento della fornitura.

Nel caso di fornitura resa all’Ente committente da un RTI/ATI a cui partecipa una Società del GruppoEngineering, è severamente vietato attuare tra i Partner compensazioni economiche in forma tacita.Eventuali compensazioni economiche, in qualsiasi forma esse si attuino, dovranno avere formaesplicita, motivata e debitamente formalizzata.

Gli atti formali di costituzione di un RTI/ATI (Costituzione RTI/ATI, Mandato speciale dirappresentanza, Accordo/Regolamento interno) possono essere sottoscritti SOLO da chi èintestatario di formale procura che definisce, fra l’altro, eventuali limiti economici relativi all'importo"firmabile".

In tutti i casi in cui l’assunzione di personale determini l’erogazione pubblica di finanziamenti e/odecontribuzioni, la Direzione del Personale è tenuta, prima dell’assunzione, a verificare l’esistenza ditutti i requisiti oggettivi e soggettivi necessari per la fruizione delle agevolazioni. Le schede divalutazione devono contenere, per ogni Candidato, la sintesi del processo di valutazione e devonoessere sottoscritte da almeno due Valutatori, appartenenti a strutture diverse dell'organizzazione.Tutta la documentazione relativa alla presenza dei requisiti oggettivi e soggettivi del personale per ilquale l’azienda usufruisca di agevolazioni finanziare, deve essere verificata dalla Direzione delPersonale e dalla stessa conservata in appositi archivi.

Page 36: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

36 di 91

2.3.3.2 Protocolli e controlli specifici relativi ai processi aziendali

Id.Protoc. Comportamento aziendale prescritto, protocolli

e controlli applicati

Nome deldocumentoaziendale diriferimento

01 – 01Alla stesura della Risposta al bando di gara (o dell'Offerta) partecipano, con ruoli diversi,diversi Responsabili, tecnici e commerciali.Sono previste obbligatoriamente fasi di approvazione formale dei contenuti tecnici, deipreventivi dei costi e dei ricavi, approvazioni demandate a Responsabili appartenenti astrutture diverse dell'organizzazione aziendale.La versione finale della Risposta al bando di gara (o Offerta), compresi i relativi allegati,devono essere verificati, in termini formali e sostanziali, dal Responsabile Commercialecoinvolto (o, se applicabile, dal Responsabile della Direzione Ricerca & Sviluppo) primadella trasmissione all'Ente pubblico. In particolare viene verificato che la Risposta al bandosoddisfi i requisiti, soggettivi ed oggettivi, richiesti nel bando, che non contenga omissioni,imprecisioni o informazioni non vere.

- PGA10 GestioneContributi per laRicerca- PGA03 GestioneCiclo Attivo- PGA04 GestionePreventivo Fornitura- RS03P02 ProceduraAvvio ChiusuraAttività- RS01P01 ProceduraGestioneAcquisizioneContratti

01 – 02 Le sottoscrizioni, da parte di un Rappresentante della Società:- di un’Offerta, di una Risposta ad un bando di gara o di un Contratto, verso un Cliente(ciclo attivo), ovvero- di un Contratto o di un Ordine, verso un Fornitore (ciclo passivo)

sono atti formali che impegnano l'Azienda verso l'esterno; in quanto tali, non possonoessere effettuati se non da chi è intestatario di apposita procura scritta, che definisce, fral’altro, eventuali limiti economici relativi all'importo "firmabile".

La titolarità di procure non esime il detentore delle stesse dal rispetto degli adempimentiaziendali prescritti per quanto concerne il processo autorizzativo interno.

- PGA02 GestioneCiclo Passivo- PGA03 GestioneCiclo Attivo

01 – 03 Allo scopo di ridurre al minimo il rischio di compimento dei reati qui considerati, èobbligatorio rispettare col massimo rigore la procedura "Gestione Procure/Deleghe" chefissa le norme per il conferimento e l'impiego di procure e deleghe utilizzate nel processodi formalizzazione contrattuale.In particolare, le deleghe possono essere rilasciate dai Procuratori Commerciali entro ilimiti della propria procura e sotto la propria responsabilità, solo ed esclusivamentenell’ambito del Ciclo Attivo e per operare con soggetti privati.

- PGA14 GestioneProcure Deleghe

Page 37: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

37 di 91

Id.Protoc. Comportamento aziendale prescritto, protocolli

e controlli applicati

Nome deldocumentoaziendale diriferimento

01 – 04 Nell'ambito:→ di una fornitura a beneficio di un Ente Pubblico, oppure → di una fornitura che preveda finanziamenti, sovvenzioni o contributi erogati da un Ente pubblico:- la stima dei costi preventivati (che devono risultare riconciliabili con la Risposta al bando,anche in termini di profili professionali impiegati nella fornitura),- la rendicontazione dei costi sostenuti,- la rendicontazione dello Stato Avanzamento Lavoridevono scaturire da processi documentati, durante i quali vengono applicati criteri definiti edoggettivi, in coerenza con i requisiti della fornitura. Il Responsabile Tecnico della fornitura ètenuto a verificare e, se necessario, a fare debitamente autorizzare dai propri Responsabili irisultati scaturiti dai processi.La documentazione che descrive i processi di stima e di rendicontazione, il dettaglio delleinformazioni di input utilizzate ed il risultato prodotto vanno archiviati in luogo ad accessolimitato per almeno un anno dal mese di chiusura della commessa.Nell'ambito di una fornitura che veda come beneficiario finale una Pubblica Amministrazioneo un Concessionario di pubblici finanziamenti, va garantita la tracciabilità dei flussifinanziari, nel rispetto di quantoprevisto dalla L. 136/10.

- PGA10 Gestione

Contributi per la

Ricerca

- PGA02 Gestione

Ciclo Passivo

- RS03P02 Procedura

Avvio Chiusura Attività

- RS03P03 Procedura

Esecuzione Controllo

Attività

01 – 05 Nell'ambito di una fornitura che preveda l'erogazione di corsi di formazione con beneficio difinanziamenti, sovvenzioni o contributi erogati da un Ente pubblico, il processo divalutazione e selezione dei potenziali Discenti deve essere condotto da almeno dueCommissari, sulla base dei requisiti prescritti dall'Ente finanziatore ed applicando criteridefiniti ed oggettivi, producendo, all'esito del processo, adeguata documentazione dellostesso, che va archiviata in luogo ad accesso limitato per almeno un anno dal mese dichiusura della commessa.

- PGA10 GestioneContributi per laRicerca

01 – 06 Nell'ambito di una fornitura che preveda finanziamenti, sovvenzioni o contributi erogati daun Ente pubblico, tutte le circostanze utili a descrivere nel dettaglio la natura e le modalità disvolgimento delle attività sono oggetto di adeguata registrazione. Ad esempio, nel caso difornitura di un corso di formazione che preveda finanziamenti:→ nome, profilo/titolo di studio, giorni di presenza e valutazione finale dei Docenti;→ nome, profilo/titolo di studio, giorni di presenza e valutazione finale dei Discenti; → giorni/orario delle lezioni tenute, argomenti svolti, ecc. Sempre con riferimento al caso di fornitura di un corso di formazione, deve essere registrataanche l'avvenuta consegna, ai Discenti, del programma formativo conforme ai requisitiapprovati dall'Ente finanziatore. Tali registrazioni vanno archiviate in luogo ad accessolimitato per almeno un anno dal mese di chiusura della commessa

- PGA10 GestioneContributi per laRicerca- RS02P02 ProceduraGestione Fornitori

01 – 07 Internamente all'Azienda va formalmente assegnato, a un Dipendente, il ruolo diResponsabile della commessa/Capo Progetto.

- RS03P02 ProceduraAvvio ChiusuraAttività

01 – 08

Nell'ambito dell'erogazione di una fornitura allo Stato, ad altro Ente Pubblico o Comunitario,vanno adottati, laddove il contesto li renda applicabili, i protocolli previsti per i reati-presupposto di cui all'art. 24-bis (commi 1, 2 e 3) del D.Lgs 231/01 (Delitti informatici etrattamento illecito di dati).

- RS03P03 ProceduraEsecuzione ControlloAttività- PGP03 GestioneAccesso ai SistemiAziendali- RGP01Regolamento usorisorse rete

Page 38: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

38 di 91

2.4 Delitti informatici e trattamento illecito di dati (Art. 24-bis del D.Lgs. 231/01)

2.4.1 Reati richiamati dal D.Lgs. 231/01

Il primo comma dell’art. 24-bis del Decreto richiama specificatamente i seguenti reati.

Accesso abusivo ad un sistema informatico o telematico

Intercettazione, impedimento o interruzione illecita di comunicazioni informatiche o telematiche

Installazione di apparecchiature atte ad intercettare, impedire o interrompere comunicazioniinformatiche o telematiche

Danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici

Danneggiamento di informazioni, dati e programmi informatici utilizzati dallo Stato o da altro entepubblico o comunque di pubblica utilità

Danneggiamento di sistemi informatici o telematici

Danneggiamento di sistemi informatici o telematici di pubblica utilità

Il secondo comma dell’art. 24-bis del Decreto richiama specificatamente i seguenti reati:

Detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici o telematici

Diffusione di apparecchiature, dispositivi o programmi informatici diretti a danneggiare o interrompereun sistema informatico o telematico.

Il terzo comma dell’art. 24-bis del Decreto richiama specificatamente i seguenti reati.

Falsità in un documento informatico pubblico o avente efficacia probatoria

Frode informatica del soggetto che presta servizi di certificazione di firma elettronica.

Esemplificazioni delle fattispecie di reato richiamate sono le seguenti:

con riferimento alle fattispecie di cui al primo comma dell’art. 24 bis del D. Lgs. 231/2001:

Introduzione in un sistema informatico, interno e/o esterno all'Azienda, violandone il sistema disicurezza, ovvero operare al suo interno contro la volontà, espressa o tacita, di chi ha il diritto diescluderlo

Intercettazione, impedimento o interruzione fraudolenta di comunicazioniinformatiche/telematiche (interne od esterne all'Azienda); diffusione pubblica, anche solo parziale,mediante qualsiasi mezzo di informazione, del contenuto delle comunicazioni

Installazione, fuori dai casi previsti (da leggi, procedure o contratti) di apparecchiature atte adintercettare, impedire o interrompere comunicazioni informatiche/telematiche (interne od esterneall'Azienda)

Distruzione, deterioramento, cancellazione, alterazione o soppressione di informazioni, dati oprogrammi informatici altrui; ovvero commissione di tali atti su informazioni, dati o programmiinformatici utilizzati dallo Stato o da altro ente pubblico o ad essi pertinenti, o comunque dipubblica utilità.

Con riferimento al secondo comma dell’articolo in commento:

Reperimento, riproduzione, diffusione, comunicazione o consegna abusiva di codici, parole chiaveo altri mezzi idonei all'accesso ad un sistema informatico o telematico, interno od esternoall'Azienda, protetto da misure di sicurezza; dare indicazioni o istruzioni idonee al predetto scopo,al fine di procurare a sé o ad altri un profitto o arrecare ad altri un danno

Reperimento, produzione, riproduzione, importazione, diffusione, comunicazione, consegna o,comunque, messa a disposizione di altri di apparecchiature, dispositivi o programmi informatici

Page 39: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

39 di 91

(anche prodotti da altri), con lo scopo di danneggiare un sistema informatico o telematico (internood esterno all'Azienda), le informazioni, i dati o i programmi in esso contenuti o ad esso pertinenti,ovvero per provocare l'interruzione, totale o parziale, o l'alterazione del suo funzionamento.

Con riferimento al terzo comma dell’articolo in commento:

in relazione ad un documento informatico pubblico o privato: falsificazione di documenti informaticio, comunque, uso di documenti informatici falsi.

nell'ambito della fornitura di un servizio di certificazione di firma elettronica: violazione degliobblighi previsti dalla legge per il rilascio di un certificato qualificato, con lo scopo di procurare a séo ad altri un ingiusto profitto ovvero di arrecare ad altri danno.

Nota: per documento informatico si intende qualunque supporto informatico contenente dati oinformazioni aventi efficacia probatoria o programmi specificamente destinati ad elaborarli.

2.4.2 Contestualizzazione aziendale e modalità di commissione

L’art. 24-bis del D.Lgs. 231/01 elenca, nei 3 commi che lo compongono, 11 distinti reati previsti dalCodice Penale, tutti attinenti al settore informatico.

Data la natura del suo core business, appare evidente la particolare esposizione che la Società presentarispetto all’ipotesi di compimento dei reati qui trattati.

Ciò, in particolare, tenendo conto delle seguenti due circostanze, astrattamente in grado di “agevolare” lacommissione di atti illeciti:

le competenze tecniche indispensabili per il compimento dei reati qui considerati sono possedute damolte delle persone che lavorano per l’Azienda;

nell’ambito delle attività inerenti una fornitura, spesso il personale Dell’Azienda opera “all’interno”dell’infrastruttura informatica del proprio Cliente, avendo frequentemente la possibilità/necessità(regolamentata dal contratto) di accedere ad apparecchiature e dati del Cliente stesso.

Le gravi sanzioni che la legge infliggerebbe alla Società nell’ipotetica eventualità di commissione di unodei reati informatici qui considerati, sarebbero sempre di due tipi:

sanzioni pecuniarie

sanzioni interdittive; queste potranno andare, ad esempio, dal divieto di pubblicizzare beni o servizi,al divieto di contrattare con la Pubblica Amministrazione, fino all’interdizione dall’esercizio dell’attività.

Va tenuto presente che eventuali sanzioni di legge che fossero comminate all’Azienda esporrebbero lastessa ad un ulteriore danno, di assoluto rilievo: il danno reputazionale. Tale danno potrebbe venir agravare sull’immagine dell’intero Gruppo Engineering.

È opportuno aggiungere che la legge prevede l’applicazione, nei confronti dell’Ente, di aggravanti, anchein termini sanzionatori, nelle seguenti due specifiche circostanze:

se l’infrazione è posta in essere da personale che agisce nel ruolo di operatore/gestore del sistema

se le informazioni, i dati o i sistemi informatici oggetto di interventi illeciti sono utilizzati dallo Stato oda altro Ente pubblico o comunque di pubblica utilità.

Alla luce delle precedenti considerazioni, La Società ha ritenuto di considerare i reati informatici “reati diparticolare rilevanza” e di sanzionarli con maggior severità nell’ambito del sistema disciplinare descrittonel presente Modello.

Va sottolineato che, ancorché il presupposto dell’interesse e vantaggio ottenuto dall’Azienda a seguitodella commissione del reato (presupposto che caratterizza l’imputabilità di un Ente ex D.Lgs. 231/01)

Page 40: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

40 di 91

porti (implicitamente) ad identificare, come parte offesa, il Cliente dell’Azienda (in particolare: il suoSistema Informatico, le infrastrutture, le informazioni ed i dati gestiti), il presente Modello, come ulterioremisura volta a minimizzare il rischio di compimento del reato, applica le norme, i protocolli ed i controlli diseguito riportati anche con riferimento al proprio Sistema Informatico, alle infrastrutture, alle informazionied ai dati gestiti da tale Sistema.

Da tutto quanto precede scaturisce la considerazione che, rispetto ai reati-presupposto qui richiamati,l’esposizione al rischio della Società è talmente pervasivo che non ha particolare significato indicarespecifici Soggetti/UU.OO. sensibili, fatto salvo quanto di seguito indicato con riferimento alle fattispeciedi reato richiamate dal terzo comma (si veda in seguito).

Analogamente per quanto riguarda i processi/sottoprocessi sensibili: il rischio di compimento delreato-presupposto qui considerato è pervasivo e quindi non risulta associabile a specifici processi, anchequi fatto salvo quanto di seguito specificato trattando il terzo comma.

Le modalità di commissione del reato che si possono astrattamente ipotizzare con riferimento allefattispecie di cui al primo comma dell’articolo in commento, sono le seguenti.

Ci si introduce nel Sistema Informatico ("S.I.") dell’Azienda, di un Cliente o di un Fornitore, sistemaprotetto da misure di sicurezza, con modalità e per finalità non autorizzate da chi ha intesoproteggere il sistema.

Si interviene illecitamente, eventualmente mediante l'installazione di apposite apparecchiature, sulflusso di comunicazione fra sistemi dell’Azienda, di Clienti o di Terze Parti, intercettando, impedendoo interrompendo tale flusso. Eventualmente l'intervento di cui sopra viene seguito dalla diffusione,anche parziale, del contenuto delle comunicazioni.

Allo scopo di rendere in tutto o in parte inservibili i S.I. altrui, si interviene illecitamente modificando ocancellando dati, informazioni o programmi informatici ovvero si introducono/trasmettono dati,informazioni o programmi:

presenti nei sistemi di Clienti o Terze Parti,

utilizzati dallo Stato o da altro ente pubblico o comunque di pubblica utilità.

alle fattispecie di cui al secondo comma dell’articolo in commento, si ritiene opportuno richiamarequanto illustrato in sede di trattazione del reato di cui all’art. 24-bis – comma 1, a cui si rimanda.

È importante evidenziare che, per quanto riguarda lo svolgimento di processi autorizzativi interni allaSocietà, la cessione ad altri dei propri codici personali di accesso al S.I.I. (credenziali) ovverol'acquisizione fraudolenta di credenziali altrui, possono costituire atti strumentali per il perfezionamento dialtro diverso reato previsto dal D.Lgs. 231/01. Si pensi, ad esempio, all'autorizzazione di un illecitopagamento finalizzato ad un tentativo di corruzione.

Con riferimento alle fattispecie di cui al terzo comma dell’articolo in commento, premesso che

relativamente al reato di “Frode informatica del certificatore di firma elettronica”, attualmente tale reato

non risulta neppure astrattamente ipotizzabile in Azienda, non essendo prevista la tipologia di forniturarichiamata, rispetto al reato di “Falsità in documento informatico pubblico o avente efficacia probatoria”

l’esposizione al rischio della Società si osserva soprattutto con riferimento ai seguenti Soggetti/UU.OO.

sensibili:

Dir. Gen. P.A. e Sanità,

Scuola di IT & Management “ENRICO DELLA VALLE”

Dir. Gen. Human Resource & Organization

Dir. Gen. Ricerca e Innovazione

Dir. Gen. Amm. Fin. e Controllo

Page 41: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

41 di 91

I processi/sottoprocessi sensibili al rischio sono i seguenti.

Erogazione di una fornitura nei confronti dello Stato, di un Ente Pubblico o Comunitario/Interventosulle informazioni che concorrono alla formazione di un documento informatico prodotto sotto laresponsabilità del Cliente

Rapporti con l'Amministrazione dello Stato, di un Ente Pubblico o Comunitario/Trasmissione diinformazioni registrate in un documento informatico.

Le modalità di commissione del reato che si possono astrattamente ipotizzare sono le seguenti.

Un Dipendente o un Consulente impegnato nell'erogazione di una fornitura a favore dello Stato o diun Ente Pubblico o Comunitario, sfruttando la detenzione di abilitazioni giustificate dalle attivitàpreviste dalla tipologia di fornitura, interviene sulle informazioni contenute/elaborate dal SistemaInformatico del Cliente, con lo scopo di far sì che venga prodotto un documento informatico dalcontenuto totalmente o parzialmente falso.

Nei rapporti intrattenuti dalla Società con una Pubblica Amministrazione, si predispongono documentiinformatici falsi.

2.4.3 Protocolli aziendali a presidio del rischio

Di seguito: princìpi, norme di comportamento, protocolli e controlli applicati e documenti aziendali diriferimento.

2.4.3.1 Principi specifici di comportamento

I soggetti sopra indicati sono tenuti a rispettare scrupolosamente tutte le norme vigenti, ed inparticolare:

utilizzare le risorse informatiche assegnate esclusivamente per l’espletamento della propriaattività;

custodire accuratamente le proprie credenziali d’accesso ai sistemi informativi della Società,evitando che terzi soggetti possano venirne a conoscenza;

garantire la tracciabilità delle operazioni di inserimento/modifica effettuate in relazione al sistemadelle abilitazioni/deleghe interne utilizzato in Azienda;

assicurare meccanismi di protezione dei file, quali, ad esempio, password da aggiornareperiodicamente, secondo le prescrizioni comportamentali della Società;

utilizzare beni protetti dalla normativa sul diritto d’autore nel rispetto delle regole ivi previste;

utilizzare unicamente materiale pubblicitario (i.e. materiale fotografico) autorizzato.

In aggiunta a quanto sopra previsto, ai Destinatari del Modello è fatto divieto di:

utilizzare le risorse informatiche (es. personal computer fissi o portatili) assegnate dalla Società inviolazione delle norme aziendali in vigore;

effettuare download illegali o trasmettere a soggetti terzi contenuti protetti dal diritto d’autore;

alterare documenti elettronici, pubblici o privati, con finalità probatoria;

accedere, senza averne l’autorizzazione, ad un sistema informatico o telematico o trattenersicontro la volontà espressa o tacita di chi ha diritto di escluderlo (il divieto include sia l’accesso aisistemi informativi interni che l’accesso ai sistemi informativi di enti concorrenti, pubblici o privati,allo scopo di ottenere informazioni su sviluppi commerciali o industriali);

Page 42: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

42 di 91

procurarsi, riprodurre, diffondere, comunicare, ovvero portare a conoscenza di terzi: codici, parolechiave o altri mezzi idonei all’accesso ad un sistema informatico o telematico altrui protetto damisure di sicurezza, oppure fornire indicazioni o istruzioni idonee a consentire ad un terzo diaccedere ad un sistema informatico altrui, protetto da misure di sicurezza;

intercettare, impedire o interrompere illecitamente comunicazioni informatiche o telematiche;

aggirare o tentare di aggirare i sistemi di sicurezza aziendali (es: Antivirus, Firewall, Proxy server,etc.);

lasciare il proprio Personal Computer incustodito e senza protezione password;

In qualunque contesto, ma in particolar modo nell'ambito dell'erogazione di una fornitura allo Stato,ad altro Ente Pubblico o Comunitario, anche avendo la possibilità di accedere lecitamente al SistemaInformatico ("S.I.") del Cliente, ovvero all'infrastruttura tecnologica, alle applicazioni, ai programmi, aidati ed alle informazioni pertinenti a tale S.I., è assolutamente vietato intervenire, in qualunque modo,allo scopo ultimo di falsificare un documento informatico pubblico o avente efficacia probatoria. E'altresì vietato utilizzare documenti informatici falsi.

2.4.3.2 Protocolli e controlli specifici relativi ai processi aziendali

Id.Protoc. Comportamento aziendale prescritto, protocolli

e controlli applicati

Nome deldocumentoaziendale diriferimento

02 – 01

Un Sistema Informatico ("S.I."), con ciò intendendo la sua infrastruttura tecnologica, le sueapplicazioni, i suoi programmi, i dati e le informazioni ad esso pertinenti,indipendentemente dal fatto che si tratti del S.I. della Società, di un Cliente o di una TerzaParte, può essere acceduto effettuando intercettazioni, consultazioni, duplicazioni omodifiche (intervenendo, in qualunque modo, su di esso) solo ed esclusivamente previalegittima acquisizione delle previste autorizzazioni ed esclusivamente con modalità e perfinalità che risultino coerenti con il ruolo svolto e, in ambito contrattuale, con quantoprevisto dal contratto.

- PGT01 GestionePrivacy- MSGTD ManualeGestioneTrattamento DatiPersonali- RS03P03 ProceduraEsecuzioneControllo Attività- RGP01Regolamento usorisorse rete

02 – 02 Chiunque operi in nome o per conto della Società è direttamente responsabile, civilmentee penalmente, a norma delle leggi vigenti, per l’uso fatto della rete aziendale, del serviziointernet e della posta elettronica. Tale responsabilità si estende anche alla violazione degliaccessi protetti, del copyright e delle licenze d’uso.

- RGP01Regolamento usorisorse rete

02 – 03 L'applicazione informatica che controlla l'accesso ai Sistemi aziendali deve essere gestitacentralmente rispettando rigorosi criteri di:==> definizione delle responsabilità==> separazione delle funzioni==> limitazione dell'accesso ai soli dati che risultano essenziali e strettamente necessariciò allo scopo di garantire la sicurezza/protezione dei sistemi, la riservatezza e l’integritàdei dati in coerenza con le mansioni affidate a coloro che ne hanno accesso.L'applicazione che controlla l'accesso ai Sistemi aziendali deve tener traccia di tutti itentativi di accesso al sistema.

- PGP03 GestioneAccesso ai SistemiAziendali

02 – 04 Il Responsabile (titolare di CdC) di una Risorsa che ha necessità di accedere al S.I.interno, deve chiedere, tramite l'apposita applicazione informatica, il censimento del nuovoUtente, specificando il profilo di abilitazioni che deve essere a lui assegnato.La Direzione del Personale deve comunicare regolarmente al Responsabile della gestionedel sistema di accesso i nomi di Dipendenti/Collaboratori che hanno cessato la loro attivitàin Azienda, chiedendo con ciò la disattivazione delle rispettive utenze.

- PGP09 GestioneRisorse Umane- PGP03 GestioneAccesso ai SistemiAziendali

Page 43: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

43 di 91

Id.Protoc. Comportamento aziendale prescritto, protocolli

e controlli applicati

Nome deldocumentoaziendale diriferimento

02-05 L'applicazione informatica che controlla l'accesso ai Sistemi aziendali deve essere gestitacentralmente rispettando rigorosi criteri di protezione e sicurezza definiti in appositaProcedura.Sia operando in Azienda che presso un Cliente o un Fornitore, i codici di accesso (user-IDe password) assegnati all'Utente vanno trattati come strettamente personali e non vannomessi a conoscenza di alcuno.E' vietato agire allo scopo di venire illecitamente a conoscenza dei codici personali diaccesso di un altro Utente e/o allo scopo di diffondere gli stessi. Se si venisse aconoscenza, per cause fortuite, di codici personali altrui, oltre al divieto assoluto di

utilizzarli, v'è l'obbligo di informare immediatamente di tale circostanza l'Utente titolare dei

codici stessi, che provvederà all'immediata modifica (almeno) della propria password.

- PGA02 GestioneCiclo Passivo- PGP09 GestioneRisorse Umane- PGP03 GestioneAccesso ai SistemiAziendali- RGP01Regolamento usorisorse rete

02-06 Nell'ambito del S.I. aziendale e facendo uso dell'infrastruttura tecnologica (server, PC,ecc.), della rete, dei sevizi (compresa e-mail) e/o delle applicazioni aziendali, è vietato:→ acquisire o diffondere materiale illegale o con contenuti offensivi → ricevere, installare, diffondere, usare software protetto da copyright (a meno che non sia espressamente consentito dalla licenza d’uso) o software finalizzato ad eludere oforzare i sistemi di protezione rispetto ai tentativi di copia/duplicazione→ qualsiasi operazione finalizzata a compromettere l’integrità dei dati, la privacy, la riservatezza, la sicurezza, la funzionalità o le prestazioni di sistemi informatici (anche disingole apparecchiature), eventualmente eludendo o forzando i sistemi di controllo→ qualsiasi altra attività vietata dalla legislazione vigente

- RGP01Regolamento usorisorse rete

02-07 Il traffico di rete va filtrato e tracciato su file di log, i quali vengono conservati a termini di

legge per consentire all’Autorità Giudiziaria di effettuare indagini su eventuali reati, nel

rispetto della normativa vigente a tutela dei diritti dei Lavoratori.

Il personale tecnico, che deve essere debitamente ed opportunamente autorizzato

dall’Azienda, avrà accesso ai dati di traffico al fine di garantire il corretto ed ottimale

funzionamento della rete e dei servizi

- RGP01Regolamento usorisorse rete

2.5 Delitti di criminalità organizzata (Art. 24-ter del D.Lgs. 231/01)

2.5.1 Reati richiamati dal D.Lgs. 231/01

L’articolo 24-ter del Decreto richiama specificatamente i seguenti articoli del Codice Penale.

Associazione per delinquere

Associazioni di tipo mafioso anche straniere

Scambio elettorale politico-mafioso

Sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione

Associazione a delinquere finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti o psicotrope

Delitti concernenti l’illegale fabbricazione, introduzione nello Stato, vendita, cessione, detenzione eporto in luogo pubblico o aperto al pubblico di armi da guerra o tipo guerra o parti di esse, diesplosivi, di armi clandestine nonché di più armi comuni da sparo

Page 44: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

44 di 91

Esemplificazioni delle fattispecie di reato richiamate sono le seguenti.

Ci si associa allo scopo di commettere più reati

Si fa parte di un'associazione di tipo mafioso

Si ottiene la promessa di voti in cambio della erogazione di denaro

Si sequestra una persona allo scopo di conseguire, per sé o per altri, un ingiusto profitto

Si fa parte di un'associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope

(Per l'ultimo dei reati precedentemente elencati - detenzione/traffico illegale di armi - si rimanda alladescrizione già fornita).

L'associazione è di tipo mafioso quando coloro che ne fanno parte si avvalgono della forza diintimidazione del vincolo associativo e della condizione di assoggettamento e di omertà che ne deriva percommettere reati, per acquisire la gestione o il controllo di attività economiche, di concessioni, diautorizzazioni, appalti e servizi pubblici o per realizzare profitti o vantaggi ingiusti per sé o per altri, ovveroal fine di impedire od ostacolare il libero esercizio del voto o di procurare voti a sé o ad altri. Ledisposizioni del presente articolo si applicano anche alla camorra e alle altre associazioni, comunquelocalmente denominate, anche straniere, che valendosi della forza intimidatrice del vincolo associativoperseguono scopi corrispondenti a quelli delle associazioni di tipo mafioso.

2.5.2 Contestualizzazione aziendale e modalità di commissione

Da un'analisi delle attività nel cui ambito possono essere commessi i reati elencati, è emersal’inapplicabilità alla Società delle fattispecie delittuose di cui agli artt. 416 comma 6, 416-ter, 630 c.p., 74D.P.R. n. 309/1990, 407 comma 2 lett. a) n. 5 c.p.p. Si tratta, infatti, di fattispecie penali da consideraredel tutto estranee alle attività di impresa svolta dalla Società, nonché assolutamente contrarie ai valori eprincipi che ne hanno da sempre ispirato l’agire, rispetto alle quali non è, pertanto, necessario predisporrealcuna misura preventiva o richiamare specifici principi generali di comportamento.

Un discorso in parte differente va fatto per quel che riguarda l’associazione per delinquere di cui all’art.416 c.p., i cui elementi costitutivi tipici si fondano sulla stabilità del vincolo associativo, desumibile da uncerto livello di organizzazione dell’associazione e dal perseguimento di una finalità associativaconsistente nella realizzazione di un programma delittuoso generico, di commettere cioè una serieindeterminata di delitti.

Sullo specifico punto, è intervenuta la Suprema Corte circoscrivendo l’operatività dell’art. 24 ter, negandola possibilità di recuperare indirettamente i delitti-scopo del reato associativo; a ragionare diversamente,infatti, “la norma incriminatrice di cui all'art. 416 c.p. si trasformerebbe, in violazione del principio ditassatività del sistema sanzionatorio contemplato dal D.Lgs. n. 231 del 2001, in una disposizione"aperta", dal contenuto elastico, potenzialmente idoneo a ricomprendere nel novero dei reati-presuppostoqualsiasi fattispecie di reato, con il pericolo di un'ingiustificata dilatazione dell'area di potenzialeresponsabilità dell'ente collettivo, i cui organi direttivi, peraltro, verrebbero in tal modo costretti adadottare su basi di assoluta incertezza e nella totale assenza di oggettivi criteri di riferimento, i modelli diorganizzazione e di gestione previsti dal citato D.Lgs., art. 6, scomparendone, di fatto, ogni efficacia inrelazione agli auspicati fini di prevenzione” (Cassazione penale, Sez. VI, 20 dicembre 2013, n. 3635).

Ebbene, esclusa la possibilità di immaginare nel caso della Società e, più in generale, di ogni impresalecita, la realizzazione della condotta di costituzione di una associazione a ciò finalizzata, si tratta divagliare il rischio che la struttura organizzativa societaria sia utilizzata da più persone al fine di realizzareuna serie di delitti nell’interesse o a vantaggio della Società stessa; ipotesi che la giurisprudenza spessoriconduce alla figura dell’art. 416 c.p., piuttosto che al mero concorso di persone in più reati.

In quest’ottica, è evidente come il rischio che ciò accada non sia individuabile ex ante da parte dellaSocietà, ma si leghi ad un fenomeno di devianza dipendente dalla determinazioni di alcuni suoi membri,nel caso in cui decidano di sfruttare l’organizzazione di persone e di mezzi, tipica di ogni impresa, per finicriminali.

Le misure preventive immaginabili sono legate, in primo luogo, alla diffusione più ampia possibile dellafilosofia di impresa perseguita dalla Società, ribadendo a chiunque operi al suo interno che ilperseguimento di vantaggi per la Società, ottenuti attraverso il compimento di attività penalmente vietate,

Page 45: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

45 di 91

non è mai consentito e che la Società adotterà ogni misura, anche radicale, ritenuta utile a garantireimmediatamente in quel settore organizzativo la situazione di legalità e trasparenza, nell’ipotesi in cuiemerga il fondato sospetto che soggetti operanti nella società siano dediti alla commissione di fattidelittuosi, seppure a vantaggio della Società stessa.

Tuttavia, al solo fine di scongiurare il pur remoto rischio che per la devianza di singoli soggetti operantiall’interno della società, si possano in qualche modo agevolare dall’esterno, mediante il perfezionamentodi rapporti contrattuali, organizzazioni di tipo criminale, si è ritenuto utile richiamare i principi di base e leregole della libera concorrenza - che hanno, peraltro, ispirato da sempre la filosofia di impresa dellaSocietà – per esigerne il rispetto.

Poiché i delitti di criminalità organizzata possono essere finalizzati anche alla commissione dei reati giàanalizzati nelle singole Parti Speciali, si ritiene opportuno specificare che le aree a rischio di seguitomenzionate devono intendersi integrate con le altre specificatamente individuate in relazione a ciascunafattispecie oggetto di trattazione nelle altre Parti Speciali del presente Modello.

Tale precisazione si ritiene necessaria per ragioni strettamente legate alla formazione di un Modelloquanto più efficace e in linea con il dettato normativo del D.Lgs. 231/01.

Ciò precisato, rispetto ai reati-presupposto qui richiamati, l’esposizione al rischio della Società èsignificativo, soprattutto con riferimento ai seguenti Soggetti/UU.OO. sensibili:

Vertice aziendale

Dir. Gen. Amm. Fin. e Controllo

Direzioni commerciali

Direzioni tecniche di produzione

I processi/sottoprocessi sensibili al rischio sono i seguenti.

Ciclo Passivo (acquisti ed approvvigionamenti)

Ciclo Attivo (vendite)

In particolare, relativamente al Ciclo Attivo:

Partecipazione ad una gara: attività preliminari alla formalizzazione della Risposta al bando;formalizzazione della Risposta

Gestione Amministrativa RTI-ATI/Gestione rapporti economici fra Partner.

Le modalità di commissione del reato che si possono astrattamente ipotizzare sono le seguenti.

In via del tutto generale: allacciamento e mantenimento di rapporti d'affari, economici o commerciali,di natura delittuosa con l'organizzazione di un Cliente, di un Fornitore o di un Partner.

Attuazione di irregolari compensazioni economiche fra Partner di un RTI/ATI, finalizzate allacommissione dei reati qui considerati.

Produzione e/o vendita di sistemi d'arma (o parti di sistemi d'arma; ad esempio: sistemi softwareutilizzati in apparati lanciamissili), nei casi in cui il rapporto con il Committente specifico o leprocedure di cessione/vendita adottate siano vietati da leggi, convenzioni o determinazioni vigenti edapplicabili.

2.5.3 Protocolli aziendali a presidio del rischio

Di seguito: princìpi, norme di comportamento, protocolli e controlli applicati e documenti aziendali diriferimento.

Page 46: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

46 di 91

2.5.3.1 Principi specifici di comportamento

Durante la fase che precede l’emissione di un bando di gara ed in quella di partecipazione allastessa, il personale di una Società del Gruppo Engineering che, con ruoli di responsabilità, ècoinvolto, in qualsiasi forma, in attività commerciali e/o consulenziali verso l’Ente committente, ètenuto a redigere ed aggiornare mensilmente un report nel quale registra, in forma sintetica, tutti icontatti avuti con Responsabili dell’Ente, anche di tipo informale, riportando (oltre alle ovviecircostanze di data, orario, luogo e persone presenti), i contenuti e gli eventuali esiti di tali contatti.Tali evidenze andranno opportunamente conservate, da parte di ciascun Redattore, per essere resedisponibili a richiesta della Direzione Processi e Audit Interno o dell’Organismo di Vigilanza;

Allo scopo di avere totale garanzia che nell’ambito di una fornitura a favore di qualunque Cliente, siachiara la volontà della Società di rifuggire da qualsiasi comportamento di carattere corruttivo o,comunque, illecito (ancorché condotto nell’interesse o a vantaggio della Società), i Soggetti aziendaliobbligatoriamente tenuti ad autorizzare la fornitura, anche con riferimento ad aspetti legati a fasi del“ciclo passivo” (quali, ad esempio, acquisizioni esterne finalizzate all’erogazione della fornitura) sonotenuti a sottoscrivere una dichiarazione con la quale si attesta:

che, sulla base delle informazioni a loro disposizione e fino alla data di sottoscrizione delladichiarazione in questione, in nessuna fase della trattativa commerciale o della formalizzazionecontrattuale si sono verificati episodi che, anche ipoteticamente, appaiano riconducibili ocomunque diretti ad atti RILEVANTI ai sensi del D.Lgs. 231/01;

l’impegno a comunicare immediatamente all’Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. 231/01 eventualitentativi, episodi o atti anche ipoteticamente inquadrabili fra gli illeciti sopra menzionati, laddovegli stessi si verificassero successivamente alla sottoscrizione della dichiarazione in questione,fino al completo espletamento della fornitura.

Nel caso di fornitura resa all’Ente committente da un RTI/ATI a cui partecipa una Società del GruppoEngineering, è severamente vietato attuare tra i Partner compensazioni economiche in forma tacita.Eventuali compensazioni economiche, in qualsiasi forma esse si attuino, dovranno avere formaesplicita, motivata e debitamente formalizzata.

Page 47: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

47 di 91

2.5.3.2 Protocolli e controlli specifici relativi ai processi aziendali

Id.Protoc.

Comportamento aziendale prescritto, protocollie controlli applicati

Nome del documento aziendaledi riferimento

03 – 01

Allo scopo di ridurre al minimo il rischio di compimento dei reati quiconsiderati, è obbligatorio rispettare col massimo rigore tutte le normeaziendali applicabili ai processi sensibili rientranti nelle procedure diseguito elencate:→ Gestione Anagrafica Fornitori: qualificazione e censimento nuovi Fornitori/modifica dati anagrafici e riferimenti bancari→ Gestione Albo Fornitori qualificati: selezione Fornitori da Albo, valutazione Fornitori qualificati ed aggiornamento Albo→ Gestione Ciclo passivo: autorizzazione alla spesa, stesura, analisi e sottoscrizione contratto, gestione fatturazione passiva e mandati dipagamento→ Gestione Ciclo attivo: verifica e autorizzazione preventivi costi-ricavi, analisi e sottoscrizione contratto, gestione fatturazione attiva→ Gestione Anagrafica Clienti: censimento nuovi Clienti/modifica dati anagraficiNell'ambito di una fornitura che veda come beneficiario finale unaPubblica Amministrazione o un Concessionario di pubblici finanziamenti,va garantita la tracciabilità dei flussi finanziari, nel rispetto di quantoprevisto dalla L. 136/10.In linea generale, deve essere rispettata la regola che vieta che unapersona possa, da sola, attivare, gestire, autorizzare e chiudere unprocesso sensibile. In particolare, i processi autorizzativi dei contratti, siad'acquisto che di vendita, debbono obbligatoriamente coinvolgere,formalmente, almeno due diversi Responsabili. Va sottoposta a gestionecentrale controllata la tabella contenente i nomi dei Responsabiliintestatari di delegaall'autorizzazione delle richiesta d'acquisto, tabella utilizzata dallaprocedura informatica che gestisce il ciclo autorizzativo. Analoga gestionecontrollata e centralizzata va adottata per la tabella contenente i nomi deiResponsabili che possono autorizzare l'emissione di un'Offerta/Contrattodi vendita.Infine vanno assicurati, nello svolgimento dei processi citati, latrasparenza ed un adeguato livello di documentazione.

- PGA02 Gestione Ciclo Passivo- PGA03 Gestione Ciclo Attivo- RS01P01 Procedura GestioneAcquisizione Contratti- RS02P01 Procedura GestioneOfferta Prima QualificazioneFornitori- RS02P02 Procedura GestioneFornitori

03 – 02

Le sottoscrizioni, da parte di un Rappresentante della Società:- di un’Offerta, di una Risposta ad un bando di gara o di un Contratto,verso un Cliente (ciclo attivo), ovvero- di un Contratto o di un Ordine, verso un Fornitore (ciclo passivo)

sono atti formali che impegnano l'Azienda verso l'esterno; in quanto tali,non possono essere effettuati se non da chi è intestatario di appositaprocura scritta, che definisce, fra l’altro, eventuali limiti economici relativiall'importo "firmabile".

La titolarità di procure non esime il detentore delle stesse dal rispetto degliadempimenti aziendali prescritti per quanto concerne il processoautorizzativo interno.

- PGA02 Gestione Ciclo Passivo- PGA03 Gestione Ciclo Attivo

Page 48: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

48 di 91

Id.Protoc.

Comportamento aziendale prescritto, protocollie controlli applicati

Nome del documento aziendaledi riferimento

03 – 03

Allo scopo di ridurre al minimo il rischio di compimento dei reati quiconsiderati, è obbligatorio rispettare col massimo rigore la procedura"Gestione Procure/Deleghe" che fissa le norme per il conferimento el'impiego di procure e deleghe utilizzate nel processo di formalizzazionecontrattuale.In particolare, le deleghe possono essere rilasciate dai ProcuratoriCommerciali entro i limiti della propria procura e sotto la propriaresponsabilità, solo ed esclusivamente nell’ambito Ciclo Attivo e peroperare con soggetti privati.All’atto del conferimento di una delega devono, in ogni caso, essererispettati i limiti di valore – dipendenti dal ruolo aziendale del soggettodelegato - così come definiti in apposita tabella pubblicata nella intranetaziendale. Nella stessa rete intranet è reperibile il modello che deveessere obbligatoriamente impiegato per la formalizzazione di una delega.

- PGA14 Gestione Procure Deleghe

2.6 Concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità e corruzione (Art. 25 del D.Lgs.

231/01)

Prima di entrare nel merito della presente parte speciale, si ritiene opportuno dare atto di unapprofondimento svolto di recente dalla Capogruppo.

In considerazione della partecipazione al Gruppo Engineering, anche di società con sede legale all’esteroe operanti al di fuori del territorio nazionale, nonché alla luce della nuova compagine sociale soggetta allagiurisdizione statunitense, la Capogruppo ha ritenuto opportuno verificare la conformità del Modelloadottato, rispetto alla normativa anticorruzione vigente negli Stati Uniti d’America (c.d. “Foreign CorruptPractices Act” o anche “F.C.P.A.”) e nel Regno Unito (c.d. “Bribery Act”).

Partendo dall’analisi del D.Lgs. 231/01, con particolare riferimento alle fattispecie di corruzione pubblica eprivata, esaminando i punti cardine della normativa anticorruzione contenuti nel “F.C.P.A.”, con specificoriguardo ai c.d. “Hallmarks of effective Compliance Programs”, nonché le procedure e regole di condottapreviste dalla “Bribery Act”, il Modello adottato dalla Società nella parte di interesse (reati contro lapubblica amministrazione e reati societari), unitamente al sistema di presidi e di controlli in essere,risultano assolutamente compliant, tanto alla normativa nazionale, quanto in relazione al F.C.P.A. e alBribery Act.

Trattandosi delle medesime procedure aziendali, tale Risk Assessment può essere esteso, in termini diulteriore presidio, anche ad Engineering D.HUB.

2.6.1 Reati richiamati dal D.Lgs. 231/01

L’articolo 25 del Decreto richiama specificatamente i seguenti articoli del Codice Penale.

Concussione (art. 317)

Corruzione per l’esercizio della funzione (art. 318)

Corruzione per un atto contrario ai doveri di ufficio (art. 319)

Corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio aggravato ai sensi dell’art. 319-bis

Corruzione in atti giudiziari (art. 319-ter)

Induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319-quater)

Corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio (art. 320)

Pene per il corruttore (art. 321)

Page 49: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

49 di 91

Istigazione alla corruzione (art. 322)

Peculato, concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità, corruzione e istigazione allacorruzione di membri della Corte penale internazionale o degli organi delle Comunità europee e difunzionari delle Comunità europee e di Stati esteri (art. 322-bis).

Esemplificazioni delle fattispecie di reato richiamate sono le seguenti.

A) Si omette o si ritarda un atto d'ufficio, ovvero si compie un atto contrario ai doveri d'ufficio con il fine diricevere, per sé o per un terzo, denaro od altra utilità o se ne accetta la promessa

B) Per le finalità appena menzionate, si sollecita una promessa o dazione di danaro o altra utilità

C) Viene commesso il reato di cui al punto (A) precedente finalizzato a favorire o danneggiare una partein un processo civile, penale o amministrativo.

D) Abusando della qualità o dei poteri di pubblico ufficiale o di incaricato di pubblico servizio, si inducetaluno a dare o a promettere indebitamente (a sé o a un terzo) denaro o altra utilità. Nella medesimacircostanza, subendo la sollecitazione di un pubblico ufficiale o di un incaricato di pubblico servizio, sidà o si promette indebitamente denaro o altra utilità.

E) In relazione ai reati fin qui menzionati:

si dà o si promette ad un pubblico ufficiale o ad un incaricato di pubblico servizio denaro o altrautilità

ovvero

si induce un pubblico ufficiale o un incaricato di pubblico servizio alla commissione di uno deireati sopra citati.

F) Le fattispecie di reati fin qui considerati vengono commesse da chi, o nei confronti di chi, nell'ambitodi altri Stati esteri (comunitari o extra-europei), svolga funzioni o attività corrispondenti a quelle dipubblico ufficiale o di incaricato di un pubblico servizio.

Nota generale. Benché alcuni dei reati presupposto qui richiamati, siano reati propri di soggetti pubblici,non va tuttavia trascurata la circostanza che gli stessi reati potrebbero essere commessi da parte diDipendenti Della Società in concorso con il soggetto qualificato o anche da chi, semplicemente, svolgeincarichi di pubblico servizio, ruolo che potrebbe essere ipoteticamente ricoperto da Dipendenti che sitrovassero ad erogare particolari forniture per un Cliente della P. A..

2.6.2 Contestualizzazione aziendale e modalità di commissione

Rispetto ai reati-presupposto qui richiamati, l’esposizione al rischio della Società è significativo,soprattutto con riferimento ai seguenti Soggetti/UU.OO. sensibili:

Dir. Gen. P.A. e Sanità,

Dir. Gen. Tecnica Innovazione e Ricerca

Infatti tali UU.OO. si rivolgono a settori di mercato perfettamente identificabili con i Soggetti richiamati daquesto articolo del Decreto: Stato, Enti Pubblici e Istituzioni comunitarie.

Possono altresì risultare sensibili le seguenti UU.OO.:

Scuola di IT & Management “ENRICO DELLA VALLE”

Dir. Gen. Human Resource & Organization

Dir. Gen. Amm. Fin. e Controllo.

I processi/sottoprocessi sensibili al rischio sono i seguenti.

Ciclo Passivo (acquisti ed approvvigionamenti)/Stesura, autorizzazione e sottoscrizione contrattuale,Gestione fatturazione

Gestione Acquisizione Consulenze Informatiche

Page 50: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

50 di 91

Ciclo Attivo/Partecipazione ad una gara: attività preliminari alla formalizzazione della Risposta albando; formalizzazione della Risposta

Ciclo Attivo/ Stesura, autorizzazione e sottoscrizione contrattuale

Ciclo Attivo/ Gestione fatturazione

Gestione Amministrativa RTI-ATI/Gestione rapporti economici fra Partner

Gestione Cassa/Autorizzazione ai prelievi ed ai reintegri, Rendicontazione

Gestione Servizi Finanziari e di Tesoreria/Gestione conti correnti bancari

Gestione Risorse/Selezione ed assunzione di Personale

Conferimento ed impiego di Procure-Deleghe di valenza esterna

Le modalità di commissione del reato che si possono astrattamente ipotizzare sono le seguenti.

Con riferimento al contesto che vede una Società del Gruppo entrare in contatto con unFunzionario/Rappresentante dell'amministrazione dello Stato o di un Ente Pubblico o Comunitario o apersone a queste collegabili, le seguenti attività potrebbero astrattamente configurarsi come di naturacorruttiva, finalizzate, cioè, ad ottenere un indebito vantaggio o a ricompensare per il conseguimentodello stesso (quale può essere, ad es., l'aggiudicazione di una gara pubblica):

a) acquisto di forniture o di prestazioni professionali (es.: apparati HW, consulenti, docenti, ecc.)

b) assunzione di personale da parte di una Società del Gruppo o di altra Società compiacente

c) offerta, donazione di beni, ad es.: orologi di valore, ecc.

d) irregolari compensazioni economiche fra Partner di un RTI/ATI.

Un'altra situazione teoricamente ipotizzabile è la seguente: un Dipendente del Gruppo Engineeringimpegnato nell'erogazione di una fornitura a favore di un Ente Pubblico, abusando della qualità o deipoteri a lui conferiti dal Cliente, che astrattamente gli consentono di inserire, modificare, cancellare odomettere dati e/o informazioni che concorrono alla formazione di atti o documenti emanati dalla P.A.,richiede per sé o per terzi ovvero induce taluno ad offrire, a lui o a terzi, denaro o altra utilità a frontedi un suo intervento illecito sul Sistema Informativo del Cliente.

In situazione analoga a quella sopra richiamata, un Dipendente del Gruppo Engineering:

sfruttando la qualità o i poteri a lui conferiti dal Cliente, induce taluno a dare o promettereindebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilità, ovvero

subendo la sollecitazione di un Pubblico Ufficiale o di un Incaricato di pubblico servizio, dà opromette indebitamente, denaro o altra utilità.

Si segnala infine che l’ Azienda ha deciso di connotare come reati “di particolare rilevanza” gli eventualireati commessi nell’ambito dei rapporti (preliminari o successivi alla formalizzazione contrattuale)instaurati con una Pubblica Amministrazione, Centrale o Locale, o con Istituzioni Comunitarie e disanzionarli con maggior severità nell’ambito del sistema disciplinare descritto nel presente Modello.

2.6.3 Protocolli aziendali a presidio del rischio

Di seguito: princìpi, norme di comportamento, protocolli e controlli applicati e documenti aziendali diriferimento.

2.6.3.1 Principi specifici di comportamento

Le casistiche di comportamento (A, B e C) che di seguito vengono vietate, restano tali, ovvero“vietate” in quanto i comportamenti ipotizzati siano adottati nell’interesse o a vantaggio della Società.

A) A chiunque si presenti in nome o per conto di una Società del Gruppo Engineering èseveramente vietato porre in essere atti finalizzati a corrompere un Funzionario/Rappresentantedi un’Amministrazione dello Stato o di un Ente Pubblico o Comunitario, o un Incaricato dipubblico servizio.

Page 51: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

51 di 91

B) Ad un Soggetto che, per conto di una Società del Gruppo Engineering, si trovasse impegnatonella partecipazione ad una gara pubblica o nell'erogazione di una fornitura a favore di un EntePubblico, è severamente vietato richiedere per sé o per terzi ovvero indurre taluno ad offrire, a luio a terzi, denaro o altra utilità, a fronte della commissione di un atto illecito.

C) Ad un Soggetto che, per conto di una Società del Gruppo Engineering, si trovasse impegnatonell'erogazione di un servizio a favore di un Ente Pubblico, è severamente vietato:

abusando della qualità o dei poteri di Pubblico Ufficiale o di Incaricato di pubblico servizio (alui eventualmente conferiti dal Cliente per l’erogazione del servizio), indurre taluno a dare opromettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilità;

subendo la sollecitazione di un Pubblico Ufficiale o di un Incaricato di pubblico servizio, dareo promettere indebitamente denaro o altra utilità;

Durante la fase che precede l’emissione di un bando di gara ed in quella di partecipazione allastessa, il personale di una Società del Gruppo Engineering che, con ruoli di responsabilità, ècoinvolto, in qualsiasi forma, in attività commerciali e/o consulenziali verso l’Ente committente, ètenuto a redigere ed aggiornare mensilmente un report nel quale registra, in forma sintetica, tutti icontatti avuti con Responsabili dell’Ente, anche di tipo informale, riportando (oltre alle ovviecircostanze di data, orario, luogo e persone presenti), i contenuti e gli eventuali esiti di tali contatti.Tali evidenze andranno opportunamente conservate, da parte di ciascun Redattore, per essere resedisponibili a richiesta della Direzione Processi e Audit Interno o dell’Organismo di Vigilanza.

Allo scopo di avere totale garanzia che nell’ambito di una fornitura a favore di qualunque Cliente, siachiara la volontà della Società di rifuggire da qualsiasi comportamento di carattere corruttivo o,comunque, illecito (ancorché condotto nell’interesse o a vantaggio della Società), i Soggetti aziendaliobbligatoriamente tenuti ad autorizzare la fornitura, anche con riferimento ad aspetti legati a fasi del“ciclo passivo” (quali, ad esempio, acquisizioni esterne finalizzate all’erogazione della fornitura) sonotenuti a sottoscrivere una dichiarazione con la quale si attesta:

che, sulla base delle informazioni a loro disposizione e fino alla data di sottoscrizione delladichiarazione in questione, in nessuna fase della trattativa commerciale o della formalizzazionecontrattuale si sono verificati episodi che, anche ipoteticamente, appaiano riconducibili ocomunque diretti ad atti RILEVANTI ai sensi del D.Lgs. 231/01;

l’impegno a comunicare immediatamente all’Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. 231/01 eventualitentativi, episodi o atti anche ipoteticamente inquadrabili fra gli illeciti sopra menzionati, laddovegli stessi si verificassero successivamente alla sottoscrizione della dichiarazione in questione,fino al completo espletamento della fornitura.

Nel caso di fornitura resa all’Ente committente da un RTI/ATI a cui partecipa una Società del GruppoEngineering, è severamente vietato attuare tra i Partner compensazioni economiche in forma tacita.Eventuali compensazioni economiche, in qualsiasi forma esse si attuino, dovranno avere formaesplicita, motivata e debitamente formalizzata.

Allo scopo di avere totale garanzia che nell’ambito del processo di selezione e assunzione delPersonale, sia chiara la volontà della Società di rifuggire da qualsiasi comportamento di caratterecorruttivo o, comunque, illecito (ancorché condotto nell’interesse o a vantaggio della Società), nelcontesto del processo di valutazione del Candidato, vanno obbligatoriamente sottoscritte due distintedichiarazioni, una del Candidato stesso, l’altra del Responsabile aziendale che lo ha sottoposto acolloquio di valutazione, dichiarazioni con le quali tali Soggetti, ciascuno sulla base delle informazionia sua disposizione, attestano che il processo s’è svolto in assenza di illecite interferenze da parte diTerzi o per illecite finalità.

Gli atti formali di costituzione di un RTI/ATI (Costituzione RTI/ATI, Mandato speciale dirappresentanza, Accordo/Regolamento interno) possono essere sottoscritti SOLO da chi èintestatario di formale procura che definisce, fra l’altro, eventuali limiti economici relativi all'importo"firmabile".

Page 52: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

52 di 91

2.6.3.2 Protocolli e controlli specifici relativi ai processi aziendali

Id.Protoc.

Comportamento aziendale prescritto, protocollie controlli applicati

Nome del documento aziendaledi riferimento

04 – 01

Nei rapporti con Clienti e, più precisamente, con Funzionari oRappresentanti della Pubblica Amministrazione (Stato, Ente pubblico oEnte Comunitario), omaggi o benefici materiali sono ammessi(eventualmente a favore di persone a loro vicine) solo ed esclusivamentese tali elargizioni rientrano nelle normali prassi commerciali e, cioè, sesoddisfano entrambe le seguenti condizioni:A) l’omaggio (o beneficio) è di modico valore;B) l’omaggio (o beneficio) non è tale da poter apparire come: → capace di condizionare l’autonomia di giudizio del beneficiario ovvero → finalizzato ad incoraggiare o a ricompensare l’illecito comportamento del beneficiario

in entrambi i casi, a vantaggio di una Società del Gruppo Engineering.

A chiunque si presenti in nome o per conto di una Società del Gruppo èquindi vietato offrire o promettere a Funzionari o a Rappresentanti dellaPubblica Amministrazione (Stato, Ente pubblico o Ente Comunitario)omaggi (o benefici) non rientranti nelle normali prassi commerciali.Chiunque riceva, da parte di Terzi, l’offerta o la sollecitazione di unomaggio o di un beneficio che non rientri nelle normali prassi commerciali,è tenuto ad informare il proprio Responsabile diretto ed a darne formalecomunicazione alla Direzione Processi e Audit Interno ed all’Organismo diVigilanza.

- PGA02 Gestione Ciclo Passivo

Page 53: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

53 di 91

Id.Protoc.

Comportamento aziendale prescritto, protocollie controlli applicati

Nome del documento aziendaledi riferimento

04 – 02

Data:→ la potenziale estensione dei rapporti di relazione fra soggetti ipoteticamente coinvolti in un comportamento corruttivo,→ la molteplicità di forme con cui può realizzarsi la dazione di un compenso economico a fronte di illeciti vantaggi richiesti, promessi oconseguiti

allo scopo di ridurre al minimo il rischio di commissione dei reati quiconsiderati, è obbligatorio rispettare col massimo rigore tutte le normeaziendali applicabili ai processi sensibili rientranti nelle procedure diseguito elencate:→ Gestione Ciclo Passivo: acquisti ed approvvigionamenti, in particolare: tracciabilità dei flussi finanziari (L. 136/10) in presenza di Cliente finaleappartenente alla Pubblica Amministrazione o Concessionario difinanziamenti pubblici→ Gestione Richiesta di Acquisizione di Consulenze Informatiche → Gestione Cassa: pagamenti e rendicontazione → Gestione Servizi Finanziari e di Tesoreria: gestione conti correnti bancari→ Gestione Risorse Umane: assunzione e gestione del Personale → Gestione Amministrativa RTI/ATI → Gestione Preventivo Fornitura → Gestione Ciclo Attivo: gestione vendite.

In linea generale, deve essere rispettata la regola che vieta che unapersona possa, da sola, attivare, gestire, autorizzare e chiudere unprocesso sensibile. In particolare, i processi autorizzativi dei contratti, siad'acquisto che di vendita, debbono obbligatoriamente coinvolgere,formalmente, almeno due diversi Responsabili. Va sottoposta a gestionecentrale controllata la tabella contenente i nomi dei Responsabiliintestatari di delegaall'autorizzazione delle richiesta d'acquisto, tabella utilizzata dallaprocedura informatica che gestisce il ciclo autorizzativo. Analoga gestionecontrollata e centralizzata va adottata per la tabella contenente i nomi deiResponsabili che possono autorizzare l'emissione di un'Offerta/Contrattodi vendita.

Infine vanno assicurati, nello svolgimento dei processi citati, latrasparenza ed un adeguato livello di documentazione.

- PGA10 Gestione Contributi per laRicerca- PGA02 Gestione Ciclo Passivo- PGA03 Gestione Ciclo Attivo- PGA04 Gestione PreventivoFornitura- PGA05 Gestione Cassa- RS03P02 Procedura Avvio ChiusuraAttività- RS03P03 Procedura EsecuzioneControllo Attività- RS02P01 Procedura GestioneOfferta Prima QualificazioneFornitori- RS02P02 Procedura GestioneFornitori- PGP09 Gestione Risorse Umane- PGA06 Gestione Servizi Finanziari edi Tesoreria- PGA13 Gestione AmministrativaRTI ATI- PGA15 Gestione RichiesteAcquisizione ConsulenzeInformatiche

04 – 03

Le sottoscrizioni, da parte di un Rappresentante della Società:- di un’Offerta, di una Risposta ad un bando di gara o di un Contratto,verso un Cliente (ciclo attivo), ovvero- di un Contratto o di un Ordine, verso un Fornitore (ciclo passivo)

sono atti formali che impegnano l'Azienda verso l'esterno; in quanto tali,non possono essere effettuati se non da chi è intestatario di appositaprocura scritta, che definisce, fra l’altro, eventuali limiti economici relativiall'importo "firmabile".

La titolarità di procure non esime il detentore delle stesse dal rispetto degliadempimenti aziendali prescritti per quanto concerne il processoautorizzativo interno.

- PGA02 Gestione Ciclo Passivo- PGA03 Gestione Ciclo Attivo

Page 54: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

54 di 91

Id.Protoc.

Comportamento aziendale prescritto, protocollie controlli applicati

Nome del documento aziendaledi riferimento

04 – 04

Allo scopo di ridurre al minimo il rischio di commissione dei reati quiconsiderati, è obbligatorio rispettare col massimo rigore la procedura"Gestione Procure/Deleghe" che fissa le norme per il conferimento el'impiego di procure e deleghe utilizzate nel processo di formalizzazionecontrattuale.In particolare, le deleghe possono essere rilasciate dai ProcuratoriCommerciali entro i limiti della propria procura e sotto la propriaresponsabilità, solo ed esclusivamente nell’ambito del Ciclo Attivo e peroperare con soggetti privati.All’atto del conferimento di una delega devono, in ogni caso, essererispettati i limiti di valore – dipendenti dal ruolo aziendale del soggettodelegato - così come definiti in apposita tabella pubblicata nella intranetaziendale. Nella stessa rete intranet è reperibile il modello che deveessere obbligatoriamente impiegato per la formalizzazione di una delega.

- PGA14 Gestione Procure Deleghe

2.7 Falsità in monete, in carte di pubblico credito, in valori di bollo e in strumenti o segni di

riconoscimento (Art. 25-bis del D.Lgs. 231/01)

2.7.1 Reati richiamati dal D.Lgs. 231/01

L’articolo 25-bis del Decreto richiama specificatamente i seguenti reati.

Falsificazione di monete, spendita e introduzione nello Stato di monete falsificate, alterazione dimonete

Spendita di monete falsificate ricevute in buona fede

Falsificazione di valori di bollo, introduzione nello Stato, acquisto, detenzione o messa in circolazionedi valori di bollo falsificati, contraffazione di carta filigranata, fabbricazione o detenzione di filigrane odi strumenti destinati alla falsificazione di monete, di valori di bollo o di carta filigranata

Uso di valori di bollo contraffatti o alterati

Contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi ovvero di brevetti, modelli e disegni

Introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi

Si ritiene qui sufficiente (2) limitarsi all'esemplificazione dei soli ultimi due reati richiamati.

Si contraffanno o si alterano o si fa uso di marchi o di segni distintivi, nazionali o esteri, delle operedell'ingegno o dei prodotti industriali, ovvero si contraffanno o si alterano o si fa uso di brevetti, didisegni o di modelli industriali, nazionali o esteri

Si introducono nel territorio dello Stato per farne commercio, si detengono o si pongono in vendita, osi mettono altrimenti in circolazione opere dell'ingegno o prodotti industriali, con marchi o segnidistintivi, nazionali o esteri, contraffatti o alterati.

2.7.2 Contestualizzazione aziendale e modalità di commissione

Soggetti/UU.OO. sensibili:

Dir. Gen. Amm. Fin. e Controllo

(2) Vedasi, infatti, quanto affermato al successivo paragrafo, in “Modalità di commissione del reato”.

Page 55: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

55 di 91

Tutte le UU.OO. operanti in ambito tecnico o commerciale

I processi/sottoprocessi sensibili al rischio sono i seguenti.

Gestione Cassa

Ciclo Attivo (vendite)

Modalità di commissione del reato. La commissione dei primi quattro reati specificatamente richiamatidal presente articolo 25-bis del D.Lgs 231/01 richiederebbe, come condizione in grado di configurare unsignificativo interesse o vantaggio dell'Azienda (presupposto per l'imputazione dei reati ex D.Lgs 231/01),l'impiego diffuso e consistente, in termini di controvalore, di strumenti come quelli richiamati dai reati-presupposto. Tale impiego risulta, nella prassi aziendale, estremamente limitato, tanto da poterconcludere che la commissione dei reati considerati risulta, ancorché astrattamente, difficilmenteipotizzabile.

Per quanto concerne la commissione dei reati di falsità in strumenti o segni di riconoscimento, lasituazione potrebbe concretizzarsi quando l'Azienda mettesse in vendita prodotti contraddistinti conmarchi (o loghi) uguali o simili a quelli di un'altra Società (diversa da un'Azienda del Gruppo). Si alludequi ad una particolare tipologia di fornitura, quella di apparecchiature HW: volendo far riferimento a talespecifica casistica, si può concludere che il volume del fatturato specifico e la marginalità lucrabilesarebbero così poco significativi da rendere (al di là di ogni imprescindibile valutazione etica) "nonpagante" l'eventuale compimento del reato.

2.7.3 Protocolli aziendali a presidio del rischio

Di seguito: princìpi, norme di comportamento, protocolli e controlli applicati e documenti aziendali diriferimento.

2.7.3.1 Principi specifici di comportamento

Si rimanda ai “Principi generali di comportamento” indicati nel paragrafo 2.2.

2.7.3.2 Protocolli e controlli specifici relativi ai processi aziendali

Id.Protoc.

Comportamento aziendale prescritto, protocollie controlli applicati

Nome del documento aziendaledi riferimento

05 - 01

Particolare rigore va anche posto nell'applicazione dei protocolli e deicontrolli previsti dalle Procedure:→ Gestione Cassa → Gestione Ciclo attivo

Deve essere rispettata la regola che vieta che una persona possa, da sola,attivare, gestire, autorizzare e chiudere un processo sensibile. In particolare,i processi autorizzativi dei contratti di vendita debbono obbligatoriamentecoinvolgere, formalmente, almeno due diversi Responsabili.

- PGA03 Gestione Ciclo Attivo- PGA05 Gestione Cassa

Page 56: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

56 di 91

2.8 Delitti contro l'industria e il commercio (Art. 25-bis.1 del D.Lgs. 231/01)

2.8.1 Reati richiamati dal D.Lgs. 231/01

L’articolo 25-bis.1 del Decreto richiama specificatamente i seguenti reati.

A) - Turbata libertà dell'industria o del commercio

B) - Illecita concorrenza con minaccia o violenza

C) - Frodi contro le industrie nazionali

D) - Frode nell'esercizio del commercio

E) - Vendita di sostanze alimentari non genuine come genuine

F) - Vendita di prodotti industriali con segni mendaci

G) - Fabbricazione e commercio di beni realizzati usurpando titoli di proprietà industriale

H) - Contraffazione di indicazioni geografiche o denominazioni di origine dei prodotti agroalimentari

Esemplificazioni delle fattispecie di reato richiamate sono, rispettivamente, le seguenti.

A) - Facendo violenza sulle cose o con mezzi fraudolenti si impedisce o si turba l'esercizio di un'industria

B) - Nell'esercizio di un'attività si compiono atti di concorrenza con violenza o minaccia

C) - Si vendono o si mettono in circolazione prodotti con nomi, marchi o segni distintivi contraffatti oalterati, cagionando un nocumento all’industria nazionale

D) - Nell'esercizio di un'attività si consegna all'acquirente una cosa mobile, per origine, provenienza,qualità o quantità, diversa da quella dichiarata o pattuita

E) - Si pone in vendita o si mettono in commercio come genuine sostanze alimentari non genuine

F) - Si pone in vendita o si mettono in circolazione opere dell'ingegno o prodotti industriali con nomi,marchi o segni distintivi atti a indurre in inganno il compratore sull'origine, provenienza o qualità dell'operao del prodotto

G) - Potendo conoscere dell’esistenza del titolo di proprietà industriale, si fabbricano o si adoperanoindustrialmente oggetti o altri beni realizzati usurpando un titolo di proprietà industriale o in violazionedello stesso. Ovvero, al fine di trarne profitto e con riferimento agli stessi beni, questi vengono introdottinel territorio dello Stato o posti in vendita o comunque in circolazione

H) - Si contraffanno o comunque si alterano indicazioni geografiche o denominazioni di origine di prodottiagroalimentari. Ovvero, al fine di trarne profitto e con riferimento agli stessi prodotti conindicazioni/denominazioni contraffatte, questi vengono introdotti nel territorio dello Stato o posti in venditao comunque in circolazione.

2.8.2 Contestualizzazione aziendale e modalità di commissione

Rispetto ai reati-presupposto qui richiamati, l’esposizione al rischio della Società è significativo,soprattutto con riferimento ai seguenti Soggetti/UU.OO. sensibili:

Direzioni commerciali

Direzioni tecniche di produzione

I processi/sottoprocessi sensibili al rischio sono i seguenti.

Ciclo Attivo (vendite)

Ciclo Passivo (acquisti ed approvvigionamenti)

Gestione commessa/Realizzazione di un progetto (interno o esterno)-Erogazione di una fornitura aCliente

Page 57: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

57 di 91

Modalità di commissione del reato.

Con riferimento ai reati precedentemente elencati, di cui alle lettere A) e B): nelle fasi dipredisposizione/presentazione di un'Offerta o di una Risposta a Bando di Gara un responsabilecommerciale esercita su un concorrente (eventualmente "potenziale") violenze o minacce.

Con riferimento ai reati precedentemente elencati, di cui alle lettere C), D), E) ed H): nella realtàaziendale tali reati non sono neppure astrattamente ipotizzabili.

Per il reato di cui alla lettera F) del precedente elenco: si rimanda a quanto detto, con riferimento all'art.25-bis del D.Lgs 213/01, a proposito del compimento dei reati di "falsità in strumenti o segni diriconoscimento"

Per il reato di cui alla lettera G) del precedente elenco: con riferimento ad un bene o ad un prodotto sulquale un Terzo vanta un titolo di proprietà industriale, illecitamente (ovvero senza aver preventivamenteacquisito un'idonea licenza d'uso) l'Azienda adotta uno dei seguenti comportamenti:

il bene/prodotto viene strumentalmente utilizzato per finalità interne non direttamente connesse allavendita di propri prodotti;

il bene/prodotto di Terzi viene strumentalmente utilizzato nella realizzazione di un proprio prodottodestinato alla vendita ovvero viene direttamente integrato in un prodotto destinato alla vendita.

2.8.3 Protocolli aziendali a presidio del rischio

Di seguito: princìpi, norme di comportamento, protocolli e controlli applicati e documenti aziendali diriferimento.

2.8.3.1 Principi specifici di comportamento

Si rimanda ai “Principi generali di comportamento” indicati nel paragrafo 2.2.

2.8.3.2 Protocolli e controlli specifici relativi ai processi aziendali

Id.Protoc.

Comportamento aziendale prescritto, protocollie controlli applicati

Nome del documento aziendaledi riferimento

06 - 01

Con specifico riferimento al reato di cui alla lettera G) del precedenteelenco ed, in particolare, all'ipotetica fornitura che incorpora un prodotto diTerzi, devono risultare regolarmente documentati ed autorizzati:- la Richiesta d'Acquisto relativa alla prescritta licenza d'uso- il Preventivo fornitura nel quale figura una specifica voce di costoinerente la licenza.Per entrambi i documenti il processo di autorizzazione deve vederecoinvolti almeno due Responsabili.

- PGA02 Gestione Ciclo Passivo- PGA03 Gestione Ciclo Attivo- PGA04 Gestione PreventivoFornitura

2.9 Reati societari (Art. 25-ter del D.Lgs. 231/01)

2.9.1 Reati richiamati dal D.Lgs. 231/01

L’articolo 25-ter del Decreto richiama specificatamente i seguenti reati.

False comunicazioni sociali (art. 2621 c.c.)

False comunicazioni sociali previsto dall’art. 2621-bis c.c.

Page 58: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

58 di 91

Impedito controllo, indebita restituzione di conferimenti, illegale ripartizione degli utili e delle riserve,illecite operazioni sulle azioni o quote sociali o della società controllante, operazioni in pregiudizio deicreditori

Formazione fittizia del capitale, indebita ripartizione dei beni sociali da parte dei liquidatori

Illecita influenza sull’assemblea, aggiotaggio,

Corruzione tra privati

Istigazione alla corruzione tra privati

Esemplificazioni delle fattispecie di reato richiamate sono le seguenti.

Con l'intenzione di ingannare i Soci o il pubblico e al fine di conseguire per sé o per altri un ingiustoprofitto, nei bilanci, nelle relazioni o nelle altre comunicazioni sociali si espongono fatti non veri o siomettono informazioni sulla situazione economica, patrimoniale o finanziaria, in modo da indurre inerrore i destinatari sulla predetta informativa, eventualmente cagionando un danno patrimoniale allaSocietà, ai Soci o ai Creditori.

Si impedisce o si ostacola lo svolgimento delle attività di controllo ai Soggetti (Soci o altri Organisociali) a cui sono state legalmente attribuite.

Gli Amministratori:

illegittimamente, restituiscono (anche simulatamente) i conferimenti ai Soci o li liberano dall'obbligodi eseguirli

ripartiscono utili o acconti su utili non effettivamente conseguiti o destinati per legge a riserva,ovvero ripartiscono riserve che non possono per legge essere distribuite

illegittimamente, acquistano o sottoscrivono azioni o quote sociali (oppure azioni o quote emessedalla società controllante), cagionando una lesione all'integrità del capitale sociale o delle riserve nondistribuibili per legge

in violazione delle disposizioni di legge, effettuano riduzioni del capitale sociale o fusioni con altrasocietà o scissioni, cagionando danno ai creditori.

Gli Amministratori e i Soci conferenti formano o aumentano fittiziamente il capitale sociale

I Liquidatori ripartiscono i beni sociali tra i Soci prima di pagare i creditori sociali, cagionando loro undanno

Con atti simulati o fraudolenti si determina la maggioranza in assemblea allo scopo di procurare a séo ad altri un ingiusto profitto

Si diffondono notizie false, si pongono in essere operazioni simulate o altri artifici idonei a provocareuna sensibile alterazione del prezzo di strumenti finanziari non quotati, ovvero idonei ad incidere inmodo significativo sull'affidamento che il pubblico ripone nella stabilità patrimoniale di banche o digruppi bancari

Nell'interesse della Società, si dà o si promette denaro o altra utilità ad un Soggetto appartenente adaltra Società privata, per compiere o per omettere un atto in violazione degli obblighi inerenti al loroufficio o degli obblighi di fedeltà.

2.9.2 Contestualizzazione aziendale e modalità di commissione

Rispetto ai reati-presupposto qui richiamati, l’esposizione al rischio della Società è teoricamentesignificativo ed esteso, coinvolgendo i seguenti Soggetti/UU.OO. sensibili:

Consiglio di Amministrazione

Soci

Dir. Gen. Amm. Fin. e Controllo

Tutte le UU.OO. operanti in ambito tecnico o commerciale.

Page 59: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

59 di 91

I processi/sottoprocessi sensibili al rischio sono i seguenti.

Gestione della Contabilità Generale ed analitica

Gestione chiusure contabili

Gestione del Bilancio

Gestione adempimenti fiscali

Gestione Servizi Finanziari e di Tesoreria/Gestione movimenti bancari e flussi finanziari

Gestione Immobilizzazioni/Gestione cespiti e avviamenti

Gestione Ciclo Passivo/Trattativa commerciale, Verifica ed autorizzazione contratto, Alimentazionecontabilità analitica, Gestione fatturazione e mandati di pagamento

Gestione Ciclo Attivo/Predisposizione Offerta e trattativa commerciale, Verifica ed autorizzazionecontratto, Alimentazione contabilità analitica, Gestione fatturazione

Gestione Commessa/Verifica e autorizzazione preventivi costi-ricavi, Maturazione costi-ricavi

Gestione Commessa di Ricerca/Rendicontazione, Avanzamento ricavi

Gestione Cassa/Pagamento, Rendicontazione

Gestione Risorse Umane

Gestione Operazioni con Parti correlate

Gestione Acquisto-Vendita Partecipazioni e Rami d'Azienda

Gestione Amministrativa RTI-ATI

Conferimento ed impiego di Procure-Deleghe di valenza esterna

Relativamente alle modalità di commissione del reato si rileva che molteplici sono i Soggettiastrattamente in grado di operare per la commissione di questi reati-presupposto, così come molteplicisono, teoricamente, le modalità con cui gli stessi reati potrebbero essere commessi. In tal sensoconviene richiamare la previsione di legge secondo la quale la commissione di illeciti di natura societariadeterminano la diretta responsabilità dell’impresa se dall’atto doloso, compiuto da Soggetti apicali, siadiscesa una qualche utilità per la Società.

Non va tuttavia dimenticato che alcuni reati possono essere commessi da Soggetti non apicali, con pienaresponsabilità dell’Ente, nel caso in cui il comportamento doloso dei Subordinati sia stato fatto proprio daiSoggetti apicali o reso possibile da un loro negligente controllo.

A titolo esemplificativo (qualunque elenco risulterebbe infatti inevitabilmente parziale), astrattamente sipossono ipotizzare, a livello generale, le seguenti possibili modalità di compimento dei reati in questione:

uno o più Amministratori, in deroga allo spirito ed al contenuto del codice Etico di Gruppo, dagliStessi approvato, inducono uno o più soggetti ad operare al fine di produrre dati di Bilancio, relazionio comunicazioni sociali non veritiere;

uno o più Amministratori, non fornendo una piena e trasparente collaborazione ai Soggetti a cui sonostate legalmente attribuite attività di controllo (Soci o altri Organi sociali), inducono gli stessi Soggettia valutazioni parziali o errate;

Dirigenti responsabili di UU.OO amministrative, tecniche o commerciali, attuando un livello dicontrollo inadeguato presso le strutture che a loro rispondono, non rilevano la sistematica produzionedi dati contabili errati, con impatto distorcente su specifiche voci di Bilancio (ad es.: accantonamenti,dati del ciclo attivo/passivo inerenti le commesse, ecc.);

allo scopo ultimo di conseguire un vantaggio per una Società del Gruppo Engineering, anche perinterposta persona, si offre, si promette o si dà denaro o altra utilità non dovuti ad un Soggettooperante in altra Società (amministratori, direttori generali, dirigenti preposti alla redazione dei

Page 60: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

60 di 91

documenti contabili societari, sindaci e liquidatori di società o di enti privati), inducendolo a venirmeno ai propri doveri di correttezza e fedeltà verso la Società per la quale opera;

nello scenario delineato al punto precedente, si effettuano irregolari compensazioni economiche fraPartner di un RTI/ATI;

il Direttore commerciale (o un suo sottoposto) corrisponde o promette una somma di denaro o altrautilità al responsabile acquisti di una società cliente al fine di favorire i prodotti aziendali rispetto aquelli di migliore qualità o con migliore rapporto qualità/prezzo di una concorrente;

un Dipendente del Gruppo Engineering corrisponde o promette una somma di denaro o altra utilitàall’amministratore delegato o al direttore generale di una società concorrente affinché questi ignoriuna opportunità commerciale rispetto alla quale l’impresa per cui il corruttore lavora ha un propriointeresse;

il Responsabile della funzione Tecnica Innovazione e Ricerca corrisponde o promette una somma didenaro o altra utilità al Responsabile della medesima funzione di una Società concorrente al fine difarsi rivelare segreti industriali quali informazioni segrete o invenzioni non ancora brevettate.

2.9.3 Protocolli aziendali a presidio del rischio

Di seguito: princìpi, norme di comportamento, protocolli e controlli applicati e documenti aziendali diriferimento.

2.9.3.1 Principi specifici di comportamento

E’ severamente vietato a chiunque si presenti in nome o per conto di una Società del GruppoEngineering, offrire, promettere o dare, anche per interposta persona, denaro o altra utilità non dovutiad un Soggetto operante in altra Società, o enti privati inducendolo così a venir meno ai doveri dicorrettezza e fedeltà verso la Società per la quale opera, tutto ciò allo scopo ultimo di conseguire unvantaggio per una Società del Gruppo.

Durante la fase che precede l’emissione di un bando di gara ed in quella di partecipazione allastessa, il personale di una Società del Gruppo Engineering che, con ruoli di responsabilità, ècoinvolto, in qualsiasi forma, in attività commerciali e/o consulenziali verso l’Ente committente, ètenuto a redigere ed aggiornare mensilmente un report nel quale registra, in forma sintetica, tutti icontatti avuti con Responsabili dell’Ente, anche di tipo informale, riportando (oltre alle ovviecircostanze di data, orario, luogo e persone presenti), i contenuti e gli eventuali esiti di tali contatti.Tali evidenze andranno opportunamente conservate, da parte di ciascun Redattore, per essere resedisponibili a richiesta della Direzione Processi e Audit Interno o dell’Organismo di Vigilanza.

Allo scopo di avere totale garanzia che nell’ambito di una fornitura a favore di qualunque Cliente, siachiara la volontà della Società di rifuggire da qualsiasi comportamento di carattere corruttivo o,comunque, illecito (ancorché condotto nell’interesse o a vantaggio della Società), i Soggetti aziendaliobbligatoriamente tenuti ad autorizzare la fornitura, anche con riferimento ad aspetti legati a fasi del“ciclo passivo” (quali, ad esempio, acquisizioni esterne finalizzate all’erogazione della fornitura) sonotenuti a sottoscrivere una dichiarazione con la quale si attesta:

che, sulla base delle informazioni a loro disposizione e fino alla data di sottoscrizione delladichiarazione in questione, in nessuna fase della trattativa commerciale o della formalizzazionecontrattuale si sono verificati episodi che, anche ipoteticamente, appaiano riconducibili ocomunque diretti ad atti RILEVANTI ai sensi del D.Lgs. 231/01;

l’impegno a comunicare immediatamente all’Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. 231/01 eventualitentativi, episodi o atti anche ipoteticamente inquadrabili fra gli illeciti sopra menzionati, laddovegli stessi si verificassero successivamente alla sottoscrizione della dichiarazione in questione,fino al completo espletamento della fornitura.

Nel caso di fornitura resa all’Ente committente da un RTI/ATI a cui partecipa una Società del GruppoEngineering, è severamente vietato attuare tra i Partner compensazioni economiche in forma tacita.

Page 61: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

61 di 91

Eventuali compensazioni economiche, in qualsiasi forma esse si attuino, dovranno avere formaesplicita, motivata e debitamente formalizzata.

Allo scopo di avere totale garanzia che nell’ambito del processo di selezione e assunzione delPersonale, sia chiara la volontà della Società di rifuggire da qualsiasi comportamento di caratterecorruttivo o, comunque, illecito (ancorché condotto nell’interesse o a vantaggio della Società), nelcontesto del processo di valutazione del Candidato, vanno obbligatoriamente sottoscritte due distintedichiarazioni, una del Candidato stesso, l’altra del Responsabile aziendale che lo ha sottoposto acolloquio di valutazione, dichiarazioni con le quali tali Soggetti, ciascuno sulla base delle informazionia sua disposizione, attestano che il processo s’è svolto in assenza di illecite interferenze da parte diTerzi o per illecite finalità.

Gli Amministratori, l'Alta Direzione aziendale ed, in particolare, il Dirigente preposto alla redazione deidocumenti contabili societari, il Responsabile dell'Audit interno e tutte le strutture di cui tali Dirigentisono responsabili sono tenuti ad un comportamento di massima collaborazione nei confronti deiSoggetti a cui sono state legalmente attribuite attività di controllo (Soci o altri Organi sociali), fornendoloro informazioni vere, chiare, complete e tempestive.

A chiunque è vietato offrire danaro o altri beni a singoli membri del Collegio Sindacale o aRappresentanti della Società di Revisione al fine di ottenere un loro atteggiamento connivente;

La Dir. Gen. Amm. Fin. e Controllo deve comunicare all'Organismo di Vigilanza, con adeguatamotivazione, l'eventuale verificarsi, al di fuori delle previste scadenze contrattuali, di uno dei seguentieventi: revoca di incarico alla Società di Revisione; assegnazione di incarico ad una nuova Società diRevisione;

Gli atti formali di costituzione di un RTI/ATI (Costituzione RTI/ATI, Mandato speciale dirappresentanza, Accordo/Regolamento interno) possono essere sottoscritti SOLO da chi èintestatario di formale procura che definisce, fra l’altro, eventuali limiti economici relativi all'importo"firmabile".

A chiunque si trovasse impegnato, per conto di una Società del Gruppo Engineering, nellapartecipazione ad una gara o nell’erogazione di una fornitura, è severamente vietato offrire,promettere o dare, anche per interposta persona, denaro o altra utilità non dovuti ad un Soggettooperante in altra Società, o enti privati.

2.9.3.2 Protocolli e controlli specifici relativi ai processi aziendali

Id.Protoc.

Comportamento aziendale prescritto, protocollie controlli applicati

Nome del documento aziendaledi riferimento

07 - 01

Nelle Società del Gruppo Engineering, ai fini dell'elaborazione e dellarappresentazione dei bilanci, delle relazioni, dei prospetti o di altrecomunicazioni sociali è vietato a chiunque comunicare o utilizzareinformazioni o dati non veritieri, lacunosi e tali comunque da nonconsentire la rappresentazione della reale situazione economica,patrimoniale e finanziaria della Società.

- PGA08 Gestione Chiusure Contabili

Page 62: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

62 di 91

Id.Protoc.

Comportamento aziendale prescritto, protocollie controlli applicati

Nome del documento aziendaledi riferimento

07 - 02

Dati:→ l'elevato numero di Dipendenti che, a vari livelli di responsabilità, sono coinvolti nella produzione e nella comunicazione dei dati di Bilancio,→ la molteplicità dei processi aziendali che generano dati che confluiscono nei flussi che alimentano le voci contabili e, quindi, il Bilancio

allo scopo di ridurre al minimo il rischio di compimento dei reati quiconsiderati, è obbligatorio rispettare col massimo rigore tutte le normeaziendali applicabili ai processi sensibili rientranti nelle procedure diseguito elencate:→ Gestione della Contabilità generale ed analitica: aggiornamento del piano dei conti, movimentazioni dirette→ Gestione delle Chiusure contabili: analisi scostamenti rispetto ai periodi precedenti e quadrature→ Gestione Servizi Finanziari e di Tesoreria/Gestione movimenti bancari e flussi finanziari→ Gestione Immobilizzazioni: gestione cespiti e avviamenti → Gestione Ciclo Passivo: verifica preventivi ed autorizzazione contratto, maturazione costi, gestione fatturazione e mandati di pagamento→ Gestione Ciclo Attivo: verifica ed autorizzazione preventivo e contratto, maturazione ricavi, gestione fatturazione→ Gestione Contributi per la Ricerca: rendicontazioni e maturazione ricavi→ Gestione Cassa: pagamento, rendicontazione → Gestione Risorse Umane → Gestione Acquisto/Vendita Partecipazioni e Rami d'Azienda → Gestione Amministrativa RTI/ATI

→ Gestione Procure/Deleghe.

Oltre alla puntuale applicazione del sistema aziendale di deleghe neiprocessi autorizzativi svolti a monte dell'approvazione del Bilancioconsolidato, nello svolgimento dei processi citati va inoltre assicurato chele informazioni generate e comunicate a valle di detti processi siano:→ corrette e complete, → supportate da un adeguato livello di documentazione, con archiviazione a storico delle registrazioni principali.

Infine deve essere rispettata la regola che vieta che una persona possa,da sola, attivare, gestire, autorizzare e chiudere un processo sensibile.

- PGA10 Gestione Contributi per la

Ricerca

- PGA02 Gestione Ciclo Passivo

- PGA03 Gestione Ciclo Attivo

- PGA04 Gestione Preventivo

Fornitura

- PGA05 Gestione Cassa

- RS03P02 Procedura Avvio

Chiusura Attività

- RS03P03 Procedura Esecuzione

Controllo Attività

- RS01P01 Procedura Gestione

Acquisizione Contratti

- RS02P02 Procedura Gestione

Fornitori

- PGP09 Gestione Risorse Umane

- PGP17 Gestione Amministrativa

Personale

- PGA08 Gestione Chiusure Contabili

- PGA06 Gestione Servizi Finanziari

e di Tesoreria

- PGA07 Gestione Immobilizzazioni

- PGA11 Gestione Acquisto Vendita

Partecipazioni Rami Azienda

- PGA13 Gestione Amministrativa

RTI ATI

- PGA15 Gestione Richieste

Acquisizione Consulenze

Informatiche

- LGA01 Linee Guida per

dismissione cespiti

07- 03

Una specifica Procedura, approvata dal CdA della Capogruppo, fissaprecise norme da rispettare nei processi di individuazione, approvazioneed esecuzione di Operazioni con Parti Correlate, tali da garantire latrasparenza e la correttezza, sostanziale e procedurale, di tali operazioni,sia se realizzate direttamente che per il tramite di Società controllate.La Procedura si applica, ove compatibile, anche alle Operazioni con PartiCorrelate di cui siano parti Società controllate, direttamente oindirettamente, dalla Capogruppo. Il CdA di quest'ultima esaminapreventivamente tali operazioni. A questo fine, le Società controllateinformano tempestivamente la Capogruppo delle Operazioni con PartiCorrelate che intendono approvare, trasmettendo le informazioni e ladocumentazione necessaria per dare corso a quanto previsto dalla citataProcedura.

- PROCEDURA PERL’INDIVIDUAZIONE EL’EFFETTUAZIONE DI OPERAZIONICON PARTI CORRELATE

Page 63: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

63 di 91

2.10 Delitti con finalità di terrorismo o di eversione dell'ordine democratico (Art. 25-quater del

D.Lgs. 231/01)

2.10.1 Reati richiamati dal D.Lgs. 231/01

L’articolo 25-quater del Decreto non richiama specificatamente una serie di reati, bensì fa un genericoriferimento ai "Delitti con finalità di terrorismo o di eversione dell'ordine democratico" previsti dal codicepenale e dalle leggi speciali, nonché all'articolo 2 della Convenzione internazionale per la repressione delfinanziamento del terrorismo fatta a New York il 9 dicembre 1999.

2.10.2 Contestualizzazione aziendale e modalità di commissione

Rispetto ai reati-presupposto qui richiamati, l’esposizione al rischio della Società riguarda i seguentiSoggetti/UU.OO. sensibili:

Dir. Gen. Amm. Fin. e Controllo

Direzioni tecniche di produzione

Direzioni commerciali.

I processi/sottoprocessi sensibili al rischio sono i seguenti.

Gestione Anagrafica Fornitori (qualificazione e censimento nuovi Fornitori/modifica dati anagrafici oriferimenti bancari)

Selezione Fornitori da Albo Fornitori qualificati

Gestione Ciclo passivo/Valutazione Offerte-Preventivi da Fornitori, Autorizzazione alla spesa, Analisie sottoscrizione contratto

Gestione Fatturazione passiva e Mandati di pagamento

Valutazione Fornitori qualificati ed aggiornamento Albo

Gestione Ciclo attivo/Verifica e autorizzazione preventivi costi-ricavi, Analisi e sottoscrizionecontratto, Maturazione costi-ricavi

Gestione Fatturazione attiva

Gestione Anagrafica Clienti (censimento nuovi Clienti/modifica dati anagrafici)

Relativamente alla modalità di commissione del reato si può astrattamente ipotizzare un interesse odun vantaggio della Società (condizione presupposto per l’imputabilità di un reato ex D.Lgs. 231/01), afronte di rapporti instaurati con Fornitori o con Clienti operanti con finalità di terrorismo o di eversionedell'ordine democratico, laddove i citati rapporti fossero in grado di soddisfare, reciprocamente, gliinteressi della Società e quelli dell'organizzazione terroristica o eversiva.

2.10.3 Protocolli aziendali a presidio del rischio

Di seguito: princìpi, norme di comportamento, protocolli e controlli applicati e documenti aziendali diriferimento.

2.10.3.1 Principi specifici di comportamento

Si rimanda ai “Principi generali di comportamento” indicati nel paragrafo 2.2.

Page 64: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

64 di 91

2.10.3.2 Protocolli e controlli specifici relativi ai processi aziendali

Id.Protoc.

Comportamento aziendale prescritto, protocollie controlli applicati

Nome del documento aziendaledi riferimento

08 - 01

Allo scopo di ridurre al minimo il rischio di compimento del reato quiconsiderato, è obbligatorio rispettare col massimo rigore tutte le normeaziendali applicabili ai processi sensibili rientranti nelle procedure diseguito elencate:→ Gestione Anagrafica Fornitori: qualificazione e censimento nuovi Fornitori/modifica dati anagrafici e riferimenti bancari→ Gestione Albo Fornitori qualificati: selezione Fornitori da Albo, valutazione Fornitori qualificati ed aggiornamento Albo→ Gestione Ciclo passivo: valutazione Offerte-Preventivi da Fornitori, autorizzazione alla spesa, analisi e sottoscrizione contratto, gestionefatturazione passiva e mandati di pagamento→ Gestione Ciclo attivo: verifica e autorizzazione preventivi costi-ricavi, analisi e sottoscrizione contratto, maturazione costi-ricavi, gestionefatturazione attiva→ Gestione Anagrafica Clienti: censimento nuovi Clienti/modifica dati anagrafici

Deve essere rispettata la regola che vieta che una persona possa, dasola, attivare, gestire, autorizzare e chiudere un processo sensibile. Inparticolare, i processi autorizzativi dei contratti, sia d'acquisto che divendita, debbono obbligatoriamente coinvolgere, formalmente, almenodue diversi Responsabili. Entrambi i tipi di contratto devono esserefirmati da chi è dotato di apposita specifica Procura, così comedocumentato nel sistema di Procure gestito, sotto controllo, a livellocentrale. Va sottoposta a gestione centrale controllata anche la tabellacontenente i nomi dei Responsabili intestatari di delegaall'autorizzazione delle richiesta d'acquisto, tabella utilizzata dallaprocedura informatica che gestisce il ciclo autorizzativo. Analogagestione controllata e centralizzata va adottata per la tabella contenentei nomi dei Responsabili che possono autorizzare l'emissione diun'Offerta/ Contratto di vendita.

Infine vanno assicurati, nello svolgimento dei processi citati, latrasparenza ed un adeguato livello di documentazione.

- PGA02 Gestione Ciclo Passivo

- PGA03 Gestione Ciclo Attivo

- PGA04 Gestione Preventivo

Fornitura

- RS03P03 Procedura Esecuzione

Controllo Attività

- RS01P01 Procedura Gestione

Acquisizione Contratti

- RS02P01 Procedura Gestione

Offerta Prima Qualificazione Fornitori

- RS02P02 Procedura Gestione

Fornitori

2.11 Delitti contro la personalità individuale (Art. 25-quinquies del D.Lgs. 231/01)

2.11.1 Reati richiamati dal D.Lgs. 231/01

L’articolo 25-quinquies del Decreto richiama specificatamente i seguenti reati.

Riduzione o mantenimento in schiavitù o in servitù

Prostituzione minorile, pornografia minorile, detenzione di materiale pornografico

Pornografia virtuale

Iniziative turistiche volte allo sfruttamento della prostituzione minorile

Tratta di persone, acquisto e alienazione di schiavi

Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro

Esemplificazione delle fattispecie di reato sopra elencate:

Page 65: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

65 di 91

nel presente paragrafo, si fornirà l’analisi e la descrizione del reato di Intermediazione illecita esfruttamento del lavoro di cui all’art. 603-bis c.p..

Per quanto riguarda tutti gli altri reati richiamati dall’art. 25-quinquies del D.Lgs. 231/01, la lorocommissione implicherebbe lo svolgimento di attività che non risultano neppure astrattamente ipotizzabiliin ambito aziendale e che, comunque, non soddisfarebbero la condizione di realizzare un interesse o unvantaggio dell’Ente..

Il reato di cui all’art. 603-bis c.p., recentemente modificato dalla Legge 29 ottobre 2016, n. 199 (entrata invigore il 4 novembre 2016) punisce, salvo che il fatto costituisca più grave reato, “chiunque: 1) reclutamanodopera allo scopo di destinarla al lavoro presso terzi in condizioni di sfruttamento, approfittando dellostato di bisogno dei lavoratori; 2) utilizza, assume o impiega manodopera, anche mediante l'attività diintermediazione di cui al numero 1), sottoponendo i lavoratori a condizioni di sfruttamento ed approfittandodel loro stato di bisogno”.Se i fatti sono commessi “mediante violenza o minaccia” si applica la pena della reclusione da cinque a ottoanni e la multa da 1.000 a 2.000 euro per ciascun lavoratore reclutato.La norma prevede, al quarto comma, delle aggravanti ad effetto speciale che comportano l'aumento dellapena da un terzo alla metà: 1) se il numero di lavoratori reclutati è superiore a tre; 2) se uno o più deisoggetti reclutati sono minori in età non lavorativa; 3) se il fatto è stato commesso esponendo i lavoratorisfruttati a situazioni di grave pericolo, avuto riguardo alle caratteristiche delle prestazioni da svolgere e dellecondizioni di lavoro.

Si tratta di una fattispecie punita a titolo di dolo; pertanto, ai fini dell’integrazione del reato, le condotterilevano solo ove sorrette dalla consapevolezza e dalla volontà di sottoporre “i lavoratori a condizioni disfruttamento” approfittando “del loro stato di bisogno”.

2.11.2 Contestualizzazione aziendale e modalità di commissione

Per quanto riguarda il reato di “Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro”, l’esposizione al rischiodi Engineering riguarda le seguenti Direzioni Generali:

Dir. Gen. Human Resource & Organization

Servizio Salute & Sicurezza e Ambiente

Direzione Generale Amministrazione Finanza e Controllo

Inoltre, l’esposizione al rischio di realizzazione del reato in esame, cui è esposto la Società, riguarda leseguenti UU.OO:

Direzione Amministrazione del Personale

Direzione Risorse umane Area Nord

Direzione Risorse umane Area Centro Sud

Servizio Salute Sicurezza e Ambiente

Direzione Acquisti e Affari Generali

I processi/sottoprocessi sensibili al rischio sono i seguenti:

gestione del rapporto di collaborazione con un dipendente o con un lavoratore autonomo nella fasedella instaurazione e durante l’esecuzione dello stesso;

scelta e gestione del rapporto con fornitori, appaltatori, partner in relazione all’applicazione ed alrispetto del D. Lgs. 81/08 in materia di salute e sicurezza sul lavoro;

Page 66: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

66 di 91

rapporti con soggetti terzi che implicano l’utilizzo da parte dell’Ente di manodopera facente capo aimedesimi soggetti terzi.

Relativamente alle modalità di commissione del reato, la fattispecie di “Intermediazione illecita esfruttamento del lavoro”, a titolo meramente esemplificativo, potrebbe realizzarsi nelle ipotesi in cui laSocietà occupasse alle proprie dipendenze dei lavoratori, sottoponendoli a condizioni di sfruttamentosecondo gli “indici” di cui al terzo comma dell’art. 603-bis c.p. e, più precisamente, secondo l’elencazionecontenuta nella norma:

- corrispondendo ai lavoratori, in modo reiterato, retribuzioni che siano palesemente difformi rispetto alleindicazioni contenute nei contratti collettivi nazionali o territoriali stipulati dalle organizzazioni sindacali piùrappresentative a livello nazionale e concretamente applicabili;

- corrispondendo ai lavoratori, in modo reiterato, una retribuzione che sia comunque sproporzionatarispetto alla quantità e alla qualità del lavoro prestato;

- violando, in modo reiterato, la normativa relativa all’orario di lavoro, ai periodi di riposo, al ripososettimanale, all’aspettativa obbligatoria e alle ferie;

- violando le norme in materia di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro di cui al D. Lgs. 81/08 e leprescrizioni contenute nel Sistema di Gestione della salute e Sicurezza dei Lavoratori (SGSL) adottatodall’Azienda;

- sottoponendo il lavoratore a condizioni di lavoro, metodi di sorveglianza o a situazioni alloggiativedegradanti.

Preme precisare che qualora le condotte di Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro siano postein essere nei confronti di lavoratori stranieri privi di valido permesso di soggiorno, la fattispecie in esameconcorrerebbe con il reato di “Impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare” di cui all’art.25-duodecies del Decreto. Trattandosi di fattispecie entrambe previste quali reati presupposto dellaresponsabilità ex D. Lgs. 231/2001, la loro contestuale realizzazione darebbe vita, infatti, a distinti illeciti acarico dell’Ente.

2.11.3 Protocolli aziendali a presidio del rischio

Di seguito: princìpi, norme di comportamento, protocolli e controlli applicati e documenti aziendali diriferimento.

2.11.3.1 Principi specifici di comportamento

Preme osservare come il reato di Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, nella sua attualeformulazione, punisce tanto le ipotesi (i) di reclutamento diretto della manodopera, da parte della Società,allo scopo di destinarla al lavoro presso terzi in condizione di sfruttamento e approfittando del loro stato dibisogno (cfr. art. 603-bis, comma 1, n. 1 c.p.), quanto le ipotesi (ii) di utilizzo, assunzione, impiego dilavoratori anche tramite attività di intermediazione svolta da terzi (art. 603-bis, comma 1, n. 2 c.p.).

Con riferimento alle ipotesi di cui al superiore punto (i) si indicano di seguito i principi specifici dicomportamento attuati dalla Società, al fine di prevenire la commissione del reato.

Le funzioni aziendali competenti :

in sede di instaurazione del rapporto di lavoro dipendente devono garantire la corresponsione ailavoratori di una retribuzione conforme alle disposizioni contenute nei CCNL applicabili e, comunque,proporzionata rispetto alla qualità e alla quantità del lavoro prestato;

devono dare puntuale esecuzione agli obblighi retributivi derivanti dai contratti;

devono adeguare puntualmente le previsioni contrattuali relative alla retribuzione alle eventualimodifiche dei CCNL applicabili;

Page 67: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

67 di 91

devono adeguare la programmazione degli orari di lavoro, del riposo settimanale, dell’aspettativaobbligatoria e delle ferie di ciascun lavoratore alle prescrizioni contenute nei CCNL concretamenteapplicabili; devono vigilare affinché i lavoratori non siano sottoposti a condizioni di lavoro, metodi disorveglianza o a situazioni alloggiative degradanti.

Considerata la rilevanza, anche per quanto di interesse in questa sede, delle misure in materia disicurezza e igiene nei luoghi di lavoro, al fine della riduzione dei rischi di verificazione del reato diintermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, i Destinatari sono tenuti alla scrupolosa osservanza deiprincipi di comportamento contenuti nella Sezione Speciale del Modello dedicata ai reati di Omicidiocolposo e lesioni colpose gravi o gravissime commessi con violazione delle norme sulla tutela della salutee sicurezza sul lavoro.

Si precisa che la violazione delle norme in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro rileva ai fini dellaintegrazione del reato di cui all’art. 603-bis c.p. a prescindere dall’effettivo verificarsi di un infortunio e/odall’esposizione del lavoratore a pericolo per la salute, la sicurezza o l’incolumità personale.

Con riferimento alle ipotesi di cui al superiore punto (ii) si indicano di seguito i principi specifici dicomportamento attuati dalla Società, al fine di prevenire la commissione del reato.

Le funzioni aziendali competenti:

devono selezionare prestatori di servizi o forniture che si avvalgono di manodopera assuntamediante procedure tali da garantire il rispetto della normativa vigente in ambito sindacale e degliadempimenti imposti dalla contrattazione collettiva, nonché delle norme in materia di salute esicurezza sul lavoro;

devono curare che venga previsto l’inserimento nei che prevedano l’impiego, diretto/indiretto, inqualsiasi forma da parte di Engineering di manodopera fornita da tali ultimi soggetti, di specificheclausole con cui la controparte dichiari, sotto propria responsabilità, di agire nel rispetto dellenormative vigenti in ambito sindacale e, quindi, di osservare, nella gestione del personale alleproprie dipendenze, le norme in materia di trattamento retributivo, orario di lavoro, ripososettimanale, ferie, ecc., nonché delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro;

devono curare che venga previsto l’inserimento nei contratti che prevedano l’impiego diretto e/oindiretto, in qualsiasi forma, da parte di Engineering di manodopera fornita da tali ultimi soggetti, dispecifiche clausole che prevedano la risoluzione del contratto nel caso di violazione, da parte delcontraente, delle norme indicate al punto precedente.

2.11.3.2 Protocolli e controlli specifici relativi ai processi aziendali

Id.Protoc.

Comportamento aziendale prescritto, protocollie controlli applicati

Nome del documentoaziendale di riferimento

09-01

In ottemperanza al D.Lgs. 81/08 in tema di tutela della salute e dellasicurezza nei luoghi di lavoro, la Società integra il presente Modellocon un sistema normativo, il Sistema di Gestione della salute eSicurezza sul Lavoro ("SGSL"), che prevede specifici obblighi giuridici,specifici protocolli e procedure.Il Sistema SGSL viene descritto in un Manuale che, oltre a riportare lenorme di gestione del Sistema, deve prevedere, fra l'altro:

- l'obbligatorietà della sua osservanza da parte di chiunque operinella Società (Vertice aziendale e Dipendenti);

- l'impegno a diffondere la cultura della Sicurezza in tutti gli ambitidella vita aziendale, interni ed esterni, promuovendo anche lacreazione di apposite strutture destinate a valutare ed, eventualmente,

- MGSL - Manuale Sistemadi Gestione della Sicurezzadei Lavoratori

Page 68: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

68 di 91

a sanzionare comportamenti che violino le norme applicabili.

09-02

In tutti i casi in cui si configura un appalto sia in qualità di Committente siacon il ruolo di Fornitore, l’Azienda garantisce la conformità a quantoprevisto dall’art. 26 del D.Lgs.81/2008.

Le prescrizioni sono inserite nelle procedure amministrativo gestionali diriferimento (rif. PGA02_0_Gestione_Ciclo_Passivo,PGA03_0_Gestione_Ciclo_Attivo e relativi allegati).

- MGSL - Manuale Sistema diGestione della Sicurezza deiLavoratori

09-03

L’azienda stabilisce e mantiene attive le procedure per garantirel’individuazione ed il controllo di potenziali emergenze attraverso piani diintervento che siano in grado di:

rispondere in modo adeguato a situazioni di emergenza e/o a potenzialiincidenti;

prevenire ed attenuare le conseguenze derivanti da incidenti e situazionidi emergenza.

Per le caratteristiche generali della gestione delle emergenze si rimandaalla procedura PGS01_0_Gestione_Emergenze.

In conformità alla norma di riferimento, per ciascuna sede è redatto unpiano di emergenza (PEE rif. SPP_cod.Azienda_PEE_cod.Sede) -diffuso a tutto il personale indipendentemente dalla sede di appartenenzamediante pubblicazione sulla intranet aziendale - il cui scopo è preveniree mitigare gli effetti di eventi accidentali conseguenti a condizionianomale che possono causare incidenti, infortuni o impatti sulla salute esicurezza dei lavoratori e/o di terzi in genere.

All’interno del piano di emergenza, sono descritte l’organizzazione e lemodalità di gestione delle emergenze ivi comprese incendio e primosoccorso.

La prova pratica di evacuazione, effettuata periodicamente come daprescrizioni normative, rappresenta lo strumento attraverso cui l’Aziendaintende garantire nel tempo la propria preparazione nei confronti disituazioni di rischi di eventuali incidenti.

I piani di emergenza sono soggetti a periodica revisione in sede delriesame del SGSL e comunque dopo il verificarsi di emergenze o nelcaso di variazione nei processi aziendali significativi ai fini dellasicurezza.

- MGSL - Manuale Sistemadi Gestione della Sicurezzadei Lavoratori

09-04

Il monitoraggio di 1° livello ha lo scopo di tenere sotto controllo le misurepreventive e protettive predisposte dall’azienda in materia di SSL.Il monitoraggio di 1° livello è svolto principalmente da parte dell’operatoree dal preposto che, data la natura delle attività svolte in Azienda ,verificano : che siano attuati i comportamenti attesi (rif.

LGS01_0_Vademecum_Salute_Sicurezza, procedure – di tipologiavaria- messe a punto dall’Azienda, etc. ) per attività svolte presso sediaziendali,

che siano rispettate le prescrizioni fornite dal soggetto ospitante ne nelcaso in cui le attività siano svolte presso sedi di soggetti terzi.

Se il monitoraggio comporta la verifica di aspetti specialistici (ad esempioper verifiche strumentali) è possibile affidarlo ad altre risorse interne oesterne all’azienda quali MC, personale del SPP, professionisti esternispecializzati.

Rientrano in questa tipologia di verifiche i sopralluoghi periodici effettuati

- MGSL - Manuale Sistemadi Gestione della Sicurezzadei Lavoratori

Page 69: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

69 di 91

dall’RSPP presso le sedi aziendali i cui verbali sono conservati dal SPPstesso.

2.12 Omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime commesse con violazione delle

norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro (Art. 25-septies del D.Lgs. 231/01)

2.12.1 Reati richiamati dal D.Lgs. 231/01

L’articolo 25-septies del Decreto richiama specificatamente i seguenti reati.

Omicidio colposo commesso con violazione dell’art. 55, comma 2, del D.Lgs. 81/08;

Lesioni personali colpose commesso con violazione delle norme in materia di salute e sicurezza sullavoro

Esemplificazione delle fattispecie di reato richiamate è la seguente.

Per colpa (negligenza, imprudenza o imperizia nell'applicazione delle norme di legge) viene commessoun omicidio colposo o una persona subisce lesioni personali gravi o gravissime.

2.12.2 Contestualizzazione aziendale e modalità di commissione

Con questa tipologia di reato per la prima volta nell’ambito del D.Lgs. 231/01 viene introdotta laresponsabilità per reati di natura “colposa” (caratterizzati dal fatto che l’evento verificatosi non era volutoda colui che ha agito). Ciò pone una questione interpretativa, osservando che in tal caso la “nonvolontarietà” che caratterizza tali reati colposi (omicidio o lesioni personali gravi o gravissime) vaconciliata con il presupposto della responsabilità dell’Ente, ex D.Lgs. 231/01, ovvero con la condizioneche dal fatto illecito derivi un vantaggio per l’Ente. Tale conciliazione si realizza laddove si osservi che lamancata adozione di un adeguato Sistema di Gestione della salute e della Sicurezza sul Lavoro (“SGSL”)potrebbe essere interpretato come un “risparmio” in termini, ad esempio, di costi, da parte dell’Ente.

Rispetto ai reati-presupposto qui richiamati ed in considerazione della tipologia di attività svolteabitualmente in Azienda, l’esposizione al rischio della Società non è ritenuta di estrema rilevanzastatistica, soprattutto se confrontata con quella che caratterizza l’insieme delle aziende a cui la norma diriferimento (il D.Lgs. 81/08 - Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi dilavoro) si applica.

Nondimeno, La Società ha ritenuto di considerare i reati qui trattati come “reati di particolare rilevanza” edi sanzionarli con maggior severità nell’ambito del sistema disciplinare descritto nel presente Modello.

Rispetto ai reati-presupposto qui richiamati, l’esposizione al rischio della Società riguarda i seguentiSoggetti/UU.OO. sensibili:

Legale rappresentante o persona nominata dal CdA

Responsabile Dir. Gen. Human Resource & Organization

Responsabile del Servizio Salute & Sicurezza e Ambiente

Responsabile di Unità Organizzativa

Responsabile della sede aziendale (c.d. "Capo Palazzo").

Si ritiene di non poter evidenziare processi/sottoprocessi più di altri sensibili rispetto al rischio dicommissione dei reati qui considerati.

Page 70: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

70 di 91

La modalità di commissione del reato che si può ipotizzare è la seguente.

Per negligenza, imprudenza o imperizia, quindi in assenza della volontà che caratterizza il dolo, ma comeconseguenza non voluta del perseguimento di una determinata finalità (quale, ad esempio, ilcontenimento dei costi), si determina un evento accidentale che porta alla morte di una persona o necagiona lesioni gravi o gravissime.

La commissione dei reati qui considerati potrebbe essere resa possibile dall'inosservanza del Sistema diGestione della salute e Sicurezza dei Lavoratori (SGSL). Tale Sistema, recepito nel presente Modellocome sua parte integrante, è specificamente volto a scongiurare il verificarsi di un evento accidentalecome quello a cui s'è appena fatto riferimento. Esso prevede infatti il rispetto di tutti gli obblighi elencatiall'art. 30 del D. Lgs. 81/08, primo comma, obblighi relativi:

a) al rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro;

b) alle attività di valutazione dei rischi e di predisposizione delle misure di prevenzione e protezione;

c) alle attività di natura organizzativa, quali emergenze, primo soccorso, gestione degli appalti, riunioniperiodiche di sicurezza, consultazioni dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;

d) alle attività di sorveglianza sanitaria;

e) alle attività di informazione e formazione dei lavoratori;

f) alle attività di vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezzada parte dei lavoratori;

g) alla acquisizione di documentazioni e certificazioni obbligatorie di legge;

h) alle periodiche verifiche dell'applicazione e dell'efficacia delle procedure adottate.

2.12.3 Protocolli aziendali a presidio del rischio

Di seguito: princìpi, norme di comportamento, protocolli e controlli applicati e documenti aziendali diriferimento.

2.12.3.1 Principi specifici di comportamento

La funzione di Internal Auditing è tenuta a svolgere un controllo di 3° livello rispetto all'adozione edeffettiva attuazione del sistema SGSL e sul mantenimento nel tempo delle condizioni di idoneità dellemisure adottate

Page 71: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

71 di 91

2.12.3.2 Protocolli e controlli specifici relativi ai processi aziendali

Id.Protoc.

Comportamento aziendale prescritto, protocollie controlli applicati

Nome del documentoaziendale di riferimento

10 - 01

In ottemperanza al D.Lgs. 81/08 in tema di tutela della salute e dellasicurezza nei luoghi di lavoro, la Società integra il presente Modello con unsistema normativo, il Sistema di Gestione della salute e Sicurezza sul Lavoro("SGSL"), che prevede specifici obblighi giuridici, specifici protocolli eprocedure.Il Sistema SGSL viene descritto in un Manuale che, oltre a riportare le normedi gestione del Sistema, deve prevedere, fra l'altro:

- l'obbligatorietà della sua osservanza da parte di chiunque operi nellaSocietà (Vertice aziendale e Dipendenti);

- l'impegno a diffondere la cultura della Sicurezza in tutti gli ambiti della vitaaziendale, interni ed esterni, promuovendo anche la creazione di appositestrutture destinate a valutare ed, eventualmente, a sanzionarecomportamenti che violino le norme applicabili.

- MSGSL Manuale Sistema di

Gestione della Sicurezza dei

Lavoratori

10 - 02

Il Sistema SGSL deve prevedere ed attuare i seguenti protocolli:

→ rispetto degli obblighi giuridici di cui alle lettere da (a) ad (h) dell'art. 30 del D.Lgs. 81/08, primo comma, relativi:

==> a) al rispetto degli standard tecnico-strutturali di legge relativi aattrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici;

==> b) alle attività di valutazione dei rischi e di predisposizione dellemisure di prevenzione e protezione conseguenti;

==> c) alle attività di natura organizzativa, quali emergenze, primosoccorso, gestione degli appalti, riunioni periodiche di sicurezza,consultazioni dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;

==> d) alle attività di sorveglianza sanitaria;==> e) alle attività di informazione e formazione dei lavoratori;==> f) alle attività di vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e

delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori;==> g) alla acquisizione di documentazioni e certificazioni obbligatorie di

legge;==> h) alle periodiche verifiche dell'applicazione e dell'efficacia delle

procedure adottate.

→ adozione di sistemi di registrazione delle attività svolte;

→ adozione di un'articolazione di funzioni che assicuri le competenze tecniche e i poteri necessari per la verifica, la valutazione, la gestione ed ilcontrollo del rischio;

→ adozione di un sistema di controllo sull'attuazione di quanto da esso prescritto e sul mantenimento nel tempo delle condizioni di idoneità dellemisure adottate.

- PGA02 Gestione Ciclo Passivo

10 - 03

Ogniqualvolta, a fronte di un contratto di acquisizione di servizi, il personaledel Fornitore abbia la necessità di accedere a locali aziendali o a sedi dinostri Clienti (o comunque di Terzi), vanno rigorosamente osservate lenorme riportate nelle Procedure Gestione del Ciclo Passivo e Gestione CicloAttivo, con particolare riferimento a quelle che richiamano adempimenti exD.Lgs. 81/2008 riguardante la tutela della salute e della sicurezza nei luoghidi lavoro.

- PGA02 Gestione Ciclo Passivo

- PGA03 Gestione Ciclo Attivo

Page 72: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

72 di 91

Id.Protoc.

Comportamento aziendale prescritto, protocollie controlli applicati

Nome del documentoaziendale di riferimento

10 - 04

Ogniqualvolta, a fronte di un contratto di fornitura, sia previsto che le attivitàsiano svolte, in toto o in parte, presso sedi del Cliente, vanno rigorosamenteosservate le norme riportate nelle Procedure Gestione del Ciclo Attivo eGestione Ciclo Passivo, con particolare riferimento a quelle che richiamanoadempimenti ex D.Lgs. 81/2008 riguardante la tutela della salute e dellasicurezza nei luoghi di lavoro.

- PGA02 Gestione Ciclo Passivo

- PGA03 Gestione Ciclo Attivo

2.13 Ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, nonché

autoriciclaggio (Art. 25-octies del D.Lgs. 231/01)

2.13.1 Reati richiamati dal D.Lgs. 231/01

L’articolo 25-octies del Decreto richiama specificatamente i seguenti reati.

Ricettazione

Riciclaggio

Impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Autoriciclaggio (fattispecie di reato introdotta dalla legge 15 dicembre 2014, n. 186).

Alcune considerazioni in tema di autoriciclaggio.

Il reato di autoriciclaggio, di cui all’art. 648–ter.1 c.p., introdotto con la Legge n. 186/2014 puniscechiunque, avendo commesso o concorso a commettere un delitto non colposo, impiega, sostituisce,trasferisce in attività economiche, finanziarie, imprenditoriali o speculative il denaro, i beni o le altre utilitàprovenienti dalla commissione di tale delitto in modo da ostacolare concretamente l’identificazione dellaloro provenienza delittuosa.

La nuova fattispecie di autoriciclaggio è stata inserita tra i reati-presupposto della responsabilità dell’enteai sensi dell’art. 25 octies del D.Lgs. 231/2001 con il chiaro intento del legislatore di neutralizzare glisviluppi economici del reato compiuto a monte dal reo, evitando che le condotte di riciclaggio o reimpiegodei beni di provenienza illecita possano essere svolte per mezzo o attraverso la copertura di una personagiuridica.

L’incertezza della norma, nonché l’assenza di pronunce giurisprudenziali sul tema, pongono profiliproblematici in ordine alla identificazione dei limiti di applicazione della nuova fattispecie.

Il problema principale ruota intorno alla mancata identificazione dei c.d. reati–base da cui può avereorigine la condotta tipica di autoriciclaggio (l’art. 648 ter.1, infatti, si riferisce genericamente ai “delitti noncolposi”) che si riflette, di conseguenza, sulla difficoltà di circoscrivere i confini della responsabilitàamministrativa dell’ente.

All’indomani dall’entrata in vigore della nuova fattispecie, infatti, ci si interroga se la responsabilitàdell’ente debba essere limitata alle ipotesi in cui il reato–base dell’autoriciclaggio rientri nell’elenco deireati – presupposto della responsabilità ai sensi del D.Lgs. 231/2001, o se, viceversa, possa configurarsianche in presenza di fattispecie diverse, estranee al catalogo dei reati di cui al D.Lgs. 231/2001.

Al riguardo due considerazioni.

In primo luogo, la prima interpretazione (restrittiva) sembrerebbe più coerente con il principio di legalità etassatività posto alla base della disciplina della responsabilità amministrativa dell’ente, sancito dall’art. 2del Decreto secondo il quale “l’ente non può essere ritenuto responsabile per un fatto costituente reato sela sua responsabilità amministrativa in relazione a quel reato e le relative sanzioni non sonoespressamente previste da una legge entrata in vigore prima della commissione del fatto”. L’intento del

Page 73: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

73 di 91

legislatore, fin dall’adozione originaria del D. Lgs. n. 231/2001, è stato, infatti, quello di configurare laresponsabilità amministrativa dell’ente derivante da reati con riferimento ad un catalogo determinato difattispecie criminose, incrementato di volta in volta attraverso i successivi interventi legislativi.

In secondo luogo, preme evidenziare che laddove si privilegiasse l’interpretazione estensiva, volta a farsorgere la responsabilità dell’ente per autoriciclaggio, qualunque sia il reato–base (potendo, quindi,anche non essere contemplato nell’elenco dei reati presupposto di cui al D.Lgs. 231/2001), sarebbenecessario aggiornare il Modello Organizzativo, ricomprendendovi tutti i delitti non colposi previstidall’attuale ordinamento, con l’inevitabile ricaduta in termini di inefficacia del Modello stesso. Infatti, tantomaggiore è il numero dei reati la cui realizzazione il Modello mira ad evitare, tanto minore rischia diessere l’efficacia complessiva del Modello stesso, come ribadito dalla circolare n. 19867 diCONFINDUSTRIA (

3).

Un problema di analoga natura si è posto con riferimento alle fattispecie di reati associativi (inclusi nelcatalogo dei reati 231 dall’art. 24-ter), anch’essi, a causa della loro struttura “aperta”, idonei ad allargare ilcampo ad altre fattispecie criminose (i c.d. “reati scopo”).

Sul punto si dà atto dell’intervento della Corte di Cassazione che ha circoscritto l’operatività dell’art. 24-ternel senso di negare la possibilità di attrarre indirettamente alla responsabilità ex 231 i delitti-scopo delreato associativo; a ragionare diversamente, infatti, “la norma incriminatrice di cui all'art. 416 c.p. sitrasformerebbe, in violazione del principio di tassatività del sistema sanzionatorio contemplato dal D.Lgs.n. 231 del 2001, in una disposizione ‘aperta’, dal contenuto elastico, potenzialmente idoneo aricomprendere nel novero dei reati-presupposto qualsiasi fattispecie di reato, con il pericolo diun'ingiustificata dilatazione dell'area di potenziale responsabilità dell'ente collettivo, i cui organi direttivi,peraltro, verrebbero in tal modo costretti ad adottare su basi di assoluta incertezza e nella totale assenzadi oggettivi criteri di riferimento, i modelli di organizzazione e di gestione previsti dal citato D.Lgs., art. 6,scomparendone, di fatto, ogni efficacia in relazione agli auspicati fini di prevenzione” (Cassazione penale,Sez. VI, 20 dicembre 2013, n. 3635).

In attesa di riscontri giurisprudenziali che possano essere d’ausilio nel far chiarezza circa i limiti applicatividella nuova fattispecie e alla luce delle indicazioni contenute nella citata Circolare n. 19867 diCONFINDUSTRIA, si è ritenuto ragionevole predisporre un Modello Organizzativo che preveda (rispettoalle aree a rischio di commissione del reato di autoriciclaggio) dei presidi a valle finalizzati a prevenire ildelitto di autoriciclaggio e, quindi, volti ad evitare che siano impiegati in attività imprenditoriali,economiche o finanziarie della Società, proventi illeciti derivanti da qualsiasi delitto non colposo (anchese non previsto come reato – presupposto della responsabilità dell’ente), la cui elusione sia sanzionata invia disciplinare dalla Società.

Tali presidi predisposti ad hoc andranno ad aggiungersi, nel caso in cui il reato–base sia, altresì, previstocome reato – presupposto della responsabilità dell’ente, alle cautele già adottate per la prevenzione delreato fonte.

Premesse tali considerazioni, si elencano le seguenti esemplificazioni delle fattispecie di reato richiamate.

Si acquista, si riceve o si occulta denaro o cose di provenienza illecita.

Si sostituiscono o si trasferiscono denaro, beni o altre utilità di provenienza illecita, ovvero sicompiono, in relazione ad essi, altre operazioni in modo da ostacolare l'identificazione della loroillecita provenienza.

Si impiegano, in attività economiche o finanziarie, denaro, beni o altre utilità di illecita provenienza.

Avendo commesso o concorso a commettere un delitto non colposo, si impiega, si sostituisce, sitrasferisce, in attività economiche, finanziarie, imprenditoriali o speculative, il denaro, i beni o le altre

(3) In particolare, si legge nella circolare n. 19867 di CONFINDUSTRIA che “… ipotizzare l’insorgere della responsabilità dell’ente

per tutti i reati previsti nel nostro ordinamento, quali reati–base dell’autoriciclaggio, vorrebbe dire sovraccaricare il sistema di

prevenzione attivato dall’impresa, vanificandone l’efficacia”.

Page 74: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

74 di 91

utilità provenienti dalla commissione di tale delitto, in modo da ostacolare concretamentel'identificazione della loro provenienza delittuosa.

2.13.2 Contestualizzazione aziendale e modalità di commissione

Rispetto ai reati-presupposto qui richiamati, l’esposizione al rischio della Società riguarda i seguentiSoggetti/UU.OO. sensibili:

Dir. Gen. Amm. Fin. e Controllo

Direzioni commerciali

Direzioni tecniche di produzione

I processi/sottoprocessi sensibili al rischio sono i seguenti.

Operazioni di compravendita di strumenti finanziari

Operazioni di compravendita inerenti la fornitura di prodotti, beni o servizi

Ciclo Passivo (acquisti ed approvvigionamenti)/Gestione fatturazione

Ciclo Attivo (vendite)/Gestione fatturazione

Gestione Amministrativa RTI-ATI/Gestione rapporti economici fra Partner

Gestione Acquisto-Vendita Partecipazioni e Rami d'Azienda

Gestione Operazioni con Parti correlate

Conferimenti o apporti di capitali in società o altri enti

Transazioni infragruppo

Operazioni immobiliari.

La modalità di commissione del reato che si può astrattamente ipotizzare è la seguente.

Con riferimento a denaro, beni o altre utilità di provenienza illecita:

si compiono operazioni di acquisto, ricezione od occultamento;

si attuano irregolari compensazioni economiche fra Partner di un RTI/ATI;

si impiegano tali beni in operazioni di tipo economico/finanziario;

si impiegano tali beni in operazioni di tipo economico/finanziario in modo da ostacolareconcretamente l’identificazione della loro illecita provenienza.

2.13.3 Protocolli aziendali a presidio del rischio

Di seguito: princìpi, norme di comportamento, protocolli e controlli applicati e documenti aziendali diriferimento.

2.13.3.1 Principi specifici di comportamento

Allo scopo di avere totale garanzia che nell’ambito di una fornitura a favore di qualunque Cliente, siachiara la volontà della Società di rifuggire da qualsiasi comportamento di carattere corruttivo o,comunque, illecito (ancorché condotto nell’interesse o a vantaggio della Società), i Soggetti aziendaliobbligatoriamente tenuti ad autorizzare la fornitura, anche con riferimento ad aspetti legati a fasi del“ciclo passivo” (quali, ad esempio, acquisizioni esterne finalizzate all’erogazione della fornitura) sonotenuti a sottoscrivere una dichiarazione con la quale si attesta: che, sulla base delle informazioni a loro disposizione e fino alla data di sottoscrizione della

dichiarazione in questione, in nessuna fase della trattativa commerciale o della formalizzazione

Page 75: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

75 di 91

contrattuale si sono verificati episodi che, anche ipoteticamente, appaiano riconducibili ocomunque diretti ad atti RILEVANTI ai sensi del D.Lgs. 231/01;

l’impegno a comunicare immediatamente all’Organismo di Vigilanza ex D.Lgs. 231/01 eventualitentativi, episodi o atti anche ipoteticamente inquadrabili fra gli illeciti sopra menzionati, laddovegli stessi si verificassero successivamente alla sottoscrizione della dichiarazione in questione,fino al completo espletamento della fornitura.

Nel caso di fornitura resa all’Ente committente da un RTI/ATI a cui partecipa una Società del GruppoEngineering, è severamente vietato attuare tra i Partner compensazioni economiche in forma tacita.Eventuali compensazioni economiche, in qualsiasi forma esse si attuino, dovranno avere formaesplicita, motivata e debitamente formalizzata.

Allo scopo di ridurre al minimo il rischio di compimento dei reati qui considerati, con particolareriferimento al reato di autoriciclaggio, la Società:

condanna qualunque comportamento volto ad impiegare in proprie attività economiche, finanziarie,imprenditoriali o speculative denaro, beni o altre utilità di provenienza delittuosa;

vigila affinché coloro i quali operano nelle aree giudicate a rischio reato rispettino le leggi,regolamenti e le procedure di comportamento stabiliti in materia di gestione delle risorsefinanziarie, azionarie e immobiliari, volti ad impedire ogni possibile utilizzo economico di proventidelittuosi;

prevede obblighi di segnalazione in ordine ad operazioni “atipiche” di impiego in attivitàeconomiche, finanziarie, imprenditoriali e speculative della società.

Rappresentano indici di atipicità di un’operazione che la rendono meritevole di essere oggetto dispecifica valutazione al fine di garantire la legittimità rispetto alle finalità di prevenzione del rischioantiriciclaggio:

1) l’estraneità o incoerenza con l’oggetto sociale, con l’attività o con il profilo economico –patrimoniale della società o del gruppo a cui la stessa appartiene;

2) l’assenza di adeguata giustificazione, sotto il profilo della normale attività gestionale e sociale,avuto riguardo alla straordinarietà dell’importo o alle inusuali modalità di realizzazione;

3) la presenza di controparti commerciali operanti in Paesi con regime antiriciclaggio nonequivalente a quello dei Paesi della Comunità Europea.

In presenza di uno o più indici di atipicità sono previste le seguenti modalità di segnalazione:a) in caso di operazioni rientranti nei limiti dei poteri di firma e di spesa di un singolo

Responsabile, questi ne informa prontamente il Presidente del CdA e l’OdV per le verifichenecessarie;

b) se l’operazione atipica è di competenza del CdA, quest’ultimo trasmette, agli stessi fini, all’OdVl’ordine del giorno o la relativa delibera.

Le predette segnalazioni devono essere formalizzate in apposite schede di evidenza.

La Società prevede con continuità e tenendo conto della evoluzione normativa in materia diantiriciclaggio, adeguata attività di formazione dei soggetti responsabili di operazioni economiche,finanziarie, imprenditoriali o speculative interessati alle aree a rischio reato sulla correttaindividuazione degli elementi di atipicità.

Page 76: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

76 di 91

2.13.3.2 Protocolli e controlli specifici relativi ai processi aziendali

Id.Protoc.

Comportamento aziendale prescritto, protocollie controlli applicati

Nome del documento aziendaledi riferimento

11 – 01

Una specifica Procedura, approvata dal CdA della Capogruppo, fissaprecise norme da rispettare nei processi di individuazione, approvazioneed esecuzione di Operazioni con Parti Correlate, tali da garantire latrasparenza e la correttezza, sostanziale e procedurale, di tali operazioni,sia se realizzate direttamente che per il tramite di Società controllate.La Procedura si applica, ove compatibile, anche alle Operazioni con PartiCorrelate di cui siano parti Società controllate, direttamente oindirettamente, dalla Capogruppo. Il CdA di quest'ultima esaminapreventivamente tali operazioni. A questo fine, le Società controllateinformano tempestivamente la Capogruppo delle Operazioni con PartiCorrelate che intendono approvare, trasmettendo le informazioni e ladocumentazione necessaria per dare corso a quanto previsto dalla citataProcedura.

- PROCEDURA PERL’INDIVIDUAZIONE EL’EFFETTUAZIONE DI OPERAZIONICON PARTI CORRELATE

11 – 02

Allo scopo di ridurre al minimo il rischio di compimento dei reati quiconsiderati, è obbligatorio rispettare col massimo rigore tutte le normeaziendali applicabili ai processi sensibili rientranti nelle procedure diseguito elencate:→ Gestione Anagrafica Fornitori: qualificazione e censimento nuovi Fornitori/modifica dati anagrafici e riferimenti bancari→ Gestione Albo Fornitori qualificati: selezione Fornitori da Albo, valutazione Fornitori qualificati ed aggiornamento Albo→ Gestione Ciclo passivo: autorizzazione alla spesa, analisi e sottoscrizione contratto, gestione fatturazione passiva e mandati dipagamento→ Gestione Ciclo attivo: verifica e autorizzazione preventivi costi-ricavi, analisi e sottoscrizione contratto, gestione fatturazione attiva→ Gestione Anagrafica Clienti: censimento nuovi Clienti/modifica dati anagrafici→ Gestione Acquisto/Vendita Partecipazioni e Rami d'Azienda

Deve essere rispettata la regola che vieta che una persona possa, dasola, attivare, gestire, autorizzare e chiudere un processo sensibile. Inparticolare, i processi autorizzativi dei contratti, sia d'acquisto che divendita, debbono obbligatoriamente coinvolgere, formalmente, almenodue diversi Responsabili. Entrambi i tipi di contratto devono essere firmatida chi è dotato di apposita specifica Procura, così come documentato nelsistema di Procure gestito, sotto controllo, a livello centrale. Va sottopostaa gestione centrale controllata anche la tabella contenente i nomi deiResponsabili intestatari di delega all'autorizzazione delle richiestad'acquisto, tabella utilizzata dalla procedura informatica che gestisce ilciclo autorizzativo. Analoga gestione controllata e centralizzata vaadottata per la tabella contenente i nomi dei Responsabili che possonoautorizzare l'emissione di un'Offerta/Contratto di vendita.

Infine vanno assicurati, nello svolgimento dei processi citati, latrasparenza ed un adeguato livello di documentazione.

- PGA02 Gestione Ciclo Passivo

- PGA03 Gestione Ciclo Attivo

- RS01P01 Procedura Gestione

Acquisizione Contratti

- RS02P01 Procedura Gestione

Offerta Prima Qualificazione

Fornitori

- RS02P02 Procedura Gestione

Fornitori

- PGA11 Gestione Acquisto Vendita

Partecipazioni Rami Azienda

Page 77: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

77 di 91

2.14 Delitti in materia di violazione del diritto d'autore (Art. 25-novies del D.Lgs. 231/01)

2.14.1 Reati richiamati dal D.Lgs. 231/01

L’articolo 25-novies del Decreto richiama specificatamente i seguenti reati.

A) - Messa a disposizione del pubblico, in un sistema di reti telematiche,. di un'opera dell'ingegnoprotetta, o di parte di essa

B) - Reati di cui al punto precedente commessi su opere altrui non destinate alla pubblicazione o conusurpazione della paternità dell'opera...

C) - Abusiva duplicazione, per trarne profitto,... di programmi per elaboratore o, allo stesso scopo:importazione, distribuzione, vendita o detenzione a scopo commerciale o imprenditoriale... di qualsiasimezzo atto a rimuovere o a facilitare la rimozione... di dispositivi di protezione di un programma perelaboratore... o anche: ... riproduzione, trasferimento..., distribuzione, ... presentazione in pubblico...,vendita o concessione in locazione del contenuto di una banca dati

D) - Abusiva riproduzione, trasmissione o diffusione in pubblico, con qualsiasi procedimento,... di opere oparti di opera letterarie... ovvero multimediali... o banche dati...

E) - Mancata comunicazione alla SIAE dei dati di identificazione dei supporti non soggetti al contrassegnoo falsa dichiarazione

F) - Fraudolenta produzione, vendita,... installazione... di apparati... atti alla decodificazione ditrasmissioni audiovisive ad accesso condizionato...

La descrizione già fornita dei vari reati richiamati ci sembra sufficientemente esemplificativa delle variefattispecie di reato.

2.14.2 Contestualizzazione aziendale e modalità di commissione

Rispetto ai reati-presupposto qui richiamati, l’esposizione al rischio della Società riguarda i seguentiSoggetti/UU.OO. sensibili:

Direzioni commerciali

Direzioni tecniche di produzione.

Si ritiene di non poter evidenziare processi/sottoprocessi più di altri sensibili rispetto al rischio dicommissione dei reati qui considerati.

Modalità di commissione del reato.

Relativamente ai reati precedentemente elencati, di cui alle lettere E) ed F): il compimento di talifattispecie di reato non sono neppure astrattamente ipotizzabili in Azienda.

Per quanto riguarda almeno una delle fattispecie di reato elencate dalla lettera A) alla D) comprese, sipuò astrattamente ipotizzare che in Azienda si verifichino una o entrambe le seguenti situazioni:

si ha la disponibilità di un'opera dell'ingegno di Terzi quali, a titolo esemplificativo: un programma perelaboratore, una banca dati, una soluzione tecnologica, un documento o un'opera multimediale;

ovvero

con riferimento ai diritti d'autore eventualmente connessi alle opere dell'ingegno sopra citate, sidetengono mezzi intesi unicamente alla rimozione funzionale di dispositivi posti a protezione di talidiritti.

In tali circostanze, allo scopo di trarne profitto ed eventualmente previa rimozione dei dispositivi diprotezione originariamente predisposti, l'Azienda potrebbe (con riferimento alle citate opere dell'ingegno):

mettere a disposizione, su reti telematiche, un'opera dell'ingegno protetta (o parte di essa), conusurpazione della paternità dell'opera,

ovvero potrebbe

Page 78: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

78 di 91

abusivamente duplicare, riprodurre, trasferire, distribuire, diffondere in pubblico, vendere o dare inlocazione un'opera dell'ingegno.

2.14.3 Protocolli aziendali a presidio del rischio

Di seguito: princìpi, norme di comportamento, protocolli e controlli applicati e documenti aziendali diriferimento.

2.14.3.1 Principi generali di comportamento

Si rimanda ai “Principi generali di comportamento” indicati nel paragrafo 2.2.

2.14.3.2 Protocolli e controlli specifici relativi ai processi aziendali

Id.Protoc.

Comportamento aziendale prescritto, protocollie controlli applicati

Nome del documento aziendaledi riferimento

12 - 01

Sono espressamente vietati, in quanto lesivi del diritto d'autore, i seguenticomportamenti:- la ricezione, la diffusione o l’uso di software qualora tali operazionirisultino in contrasto con la dichiarata volontà del legittimo proprietario;- la detenzione o l’uso di software finalizzato a eludere o a forzare isistemi di protezione dalla copia del software;- qualsiasi operazione finalizzata a compromettere l’integrità dei dati, lafunzionalità o le prestazioni di sistemi informatici;- qualsiasi operazione finalizzata a eludere o forzare sistemi di controllo osistemi informatici;- qualsiasi altro utilizzo vietato dalla legislazione vigente.

- PGA02 Gestione Ciclo Passivo

- RGP01 Regolamento uso risorse

rete

2.15 Induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all'autorità

giudiziaria (Art. 25-decies del D.Lgs. 231/01)

2.15.1 Reati richiamati dal D.Lgs. 231/01

L’articolo 25-decies del Decreto richiama specificatamente il seguente reato: Induzione a non renderedichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all'autorità giudiziaria.

Una semplice esemplificazione della fattispecie di reato è la seguente: con violenza, minaccia, offerta opromessa di denaro o altra utilità si induce una persona a non rendere dichiarazioni all'autorità giudiziariao a rendere dichiarazioni mendaci.

2.15.2 Contestualizzazione aziendale e modalità di commissione

Rispetto al reato-presupposto qui richiamato, l’esposizione al rischio della Società è generale, nel sensoche non si ritiene di poter segnalare Soggetti/UU.OO. particolarmente sensibili:

Lo stesso dicasi per l’individuazione dei processi/sottoprocessi sensibili.

Page 79: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

79 di 91

Modalità di commissione del reato: nella previsione di procurare all'Azienda un illecito vantaggio, conminacce o promesse si induce una persona chiamata a rendere dichiarazioni davanti all'autoritàgiudiziaria a non renderle o a rendere dichiarazioni mendaci.

2.15.3 Protocolli aziendali a presidio del rischio

Di seguito: princìpi, norme di comportamento, protocolli e controlli applicati e documenti aziendali diriferimento.

2.15.3.1 Principi specifici di comportamento

E' assolutamente vietato, per chiunque operi in nome o per conto della Società, porre in essere,collaborare o dare causa alla realizzazione di comportamenti tali da configurare il compimento di questoreato.

Più in dettaglio è indispensabile:

che tutte le attività e le operazioni svolte per conto della Società siano improntate al massimo rispettodelle leggi vigenti, nonché dei principi di correttezza e trasparenza;

che si eviti qualsiasi comportamento che abbia lo scopo o l’effetto di indurre un soggetto terzo arilasciare false dichiarazioni nell’ambito di un processo penale;

che sia mantenuto un contegno chiaro, trasparente, diligente e collaborativo con le PubblicheAutorità, con particolare riguardo alle Autorità Giudicanti ed Inquirenti, mediante la comunicazione ditutte le informazioni, i dati e le notizie eventualmente richieste.

2.16 Reati ambientali (Art. 25-undecies del D.Lgs. 231/01)

2.16.1 Reati richiamati dal D.Lgs. 231/01

L’articolo 25 undecies del Decreto, modificato dalla L. n. 68/15, richiama specificatamente i “Reati

ambientali”. Più precisamente, prevede una serie di sanzioni pecuniarie applicabili ad un Ente a fronte

della commissione di una lunga serie di reati. Di seguito si riporta un elenco, non esaustivo, dei reatireferenziati.

Art. 452–bis del Codice Penale: inquinamento ambientale; art. 452–quater del Codice Penale: disastro ambientale; art. 452–quinquies del Codice Penale: disastro ambientale commesso con colpa; art. 452–octies del Codice Penale: associazione per delinquere e di stampo mafioso finalizzata a

commettere uno qualsiasi dei delitti previsti nel nuovo Titolo VI–bis del Codice Penale; art. 452–sexies del Codice Penale: traffico e abbandono di materiale ad alta radioattività; Art. 452-quaterdecies del Codice Penale: Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti; art. 727-bis del Codice Penale: uccisione, distruzione, cattura, prelievo, detenzione di esemplari di

specie animali o vegetali selvatiche protette; art. 733-bis del Codice Penale: distruzione o deterioramento di habitat all'interno di un sito protetto.

Con riferimento ai reati di cui all’art. 452–bis e 452–quater del Codice Penale, l’art. 25 – undecies del D.Lgs.231/01 (così come modificato dalla Legge n. 68/2015) prevede che in caso di condanna si applichinoall’ente, oltre alle sanzioni pecuniarie ivi previste, le sanzioni interdittive di cui all’art. 9 dello stesso D.Lgs.(per un periodo non superiore ad un anno nel caso di condanna per il delitto di cui all’art. 452–bis c.p.).

Con riferimento al D.Lgs 152/06:

art. 137: scarichi di acque reflue industriali contenenti sostanze pericolose; scarichi sul suolo, nelsottosuolo e nelle acque sotterranee; scarico nelle acque del mare da parte di navi od aeromobili;

Page 80: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

80 di 91

art. 256: attività di gestione di rifiuti non autorizzata;

art. 257: inquinamento del suolo, del sottosuolo, delle acque superficiali o delle acque sotterranee;

art. 258: violazione degli obblighi di comunicazione, di tenuta dei registri obbligatori e dei formulari;

art. 259: traffico illecito di rifiuti;

art. 260-bis: false indicazioni sulla natura, sulla composizione e sulle caratteristiche chimico-fisichedei rifiuti; nella predisposizione di un certificato di analisi di rifiuti; inserimento nel SISTRI di uncertificato di analisi dei rifiuti falso; omissione o fraudolenta alterazione della copia cartacea dellascheda SISTRI - area movimentazione nel trasporto di rifiuti;

art. 279, comma 5: emissioni nocive in atmosfera.

Reati previsti o richiamati dagli artt. 1 commi 1 e 2, 2 commi 1 e 2, 3-bis comma 1 e 6 comma 4 dellaL. 150/92: importazione, esportazione, detenzione, utilizzo per scopo di lucro, acquisto, vendita,esposizione o detenzione per la vendita o per fini commerciali di specie animali protette.

Con riferimento alla L. n. 549/93, art. 3, comma 6: impiego di sostanze lesive dell’ozono stratosfericoe dell’ambiente.

Con riferimento al D.Lgs 202/07:

art. 8, commi 1 e 2: inquinamento doloso delle acque marine;

art. 9, commi 1 e 2: inquinamento colposo delle acque marine.

2.16.2 Contestualizzazione aziendale e modalità di commissione

Rispetto ai numerosi reato-presupposto qui richiamati, l’esposizione al rischio della Società apparecircoscritto allo smaltimento dei rifiuti industriali costituiti da apparecchiature (o parti di apparecchiature)hardware giunte al termine del loro ciclo di vita o esaurite (es.: schermi video, apparecchiature fax,cartucce toner, ecc.).

Per quanto riguarda i Soggetti/UU.OO. particolarmente sensibili, la tipologia di reati considerati liindividua:

nella Dir. Acquisti e Affari Gen.li: addetti all’approvvigionamento di apparecchiature hardware diproduzione e di consumo ed all’acquisizione di servizi di manutenzione;

nel Responsabile del monitoraggio della corretta gestione dei rifiuti prodotti nelle varie sedi (c.d."Capo palazzo").

Infine, per quanto concerne l’individuazione dei processi/sottoprocessi sensibili, per quanto appenaaffermato, si deve far riferimento ai processi di approvvigionamento del Ciclo Passivo, in particolareall’acquisizione di servizi di manutenzione relativi ad apparati e ad infrastrutture.

Modalità di commissione del reato: allo scopo di evitare i costi correlati, la Società, nell’attività dismaltimento dei rifiuti, omette di rispettare puntualmente le norme di legge da applicare con riferimentoalle varie fattispecie di reato qui considerate.

2.16.3 Protocolli aziendali a presidio del rischio

Di seguito: princìpi, norme di comportamento, protocolli e controlli applicati e documenti aziendali diriferimento.

2.16.3.1 Principi specifici di comportamento

Si rimanda ai “Principi generali di comportamento” indicati nel paragrafo 2.2.

Page 81: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

81 di 91

2.16.3.2 Protocolli e controlli specifici relativi ai processi aziendali

Id.Protoc.

Comportamento aziendale prescritto, protocollie controlli applicati

Nome del documento aziendaledi riferimento

13 – 01

In tutti i contratti relativi alla effettuazione di servizi di manutenzione aseguito dei quali è prevedibile la produzione di rifiuti (materiale edile,materiale elettrico, scarti per manutenzione apparecchiature quali toner,etc.) è necessario che nel contratto con il fornitore sia espressamenterichiesto che la rimozione di detto materiale è a carico del fornitoremedesimo e che la stessa avvenga al termine di ciascuna giornatalavorativa.

- PGA02 Gestione Ciclo Passivo

- LGP15 Linee Guida per

Smaltimento rifiuti

13 – 02 Per quanto riguarda le norme da rispettare per la gestione delle cartucce(toner) delle stampanti, si rimanda a quanto precisato nella Linea Guida diriferimento.

- LGP15 Linee Guida perSmaltimento rifiuti

13 - 03

Per quanto riguarda le norme da rispettare per la dismissione/rottamazione delle apparecchiature elettriche ed elettroniche, si rimanda aquanto precisato nella Linea Guida di riferimento.

- LGA01 Linee Guida perdismissione cespiti

2.17 Impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare (Art. 25-duodecies del D.Lgs.

231/01)

2.17.1 Reati richiamati dal D.Lgs. 231/01

L’articolo 25-duodecies del Decreto contestualizza nel seguente modo il reato (di cui all’art. 22, comma12-bis del D. Lgs. n. 286/1998) qui considerato:

un Datore di lavoro occupa alle proprie dipendenze lavoratori stranieri (extraeuropei)

privi del permesso di soggiorno

il cui permesso è scaduto e del quale non sia stato chiesto il rinnovo nei termini di legge

il cui permesso è revocato o annullato

ed, in qualunque dei tre casi citati, si verifica una delle seguenti situazioni:

i lavoratori occupati sono in numero superiore a tre;

i lavoratori occupati sono minori in età non lavorativa;

i lavoratori occupati sono sottoposti a condizioni di particolare sfruttamento di cui al 3° comma dell'art.603-bis del codice penale (violazioni della normativa in materia di sicurezza e igiene nei luoghi dilavoro, tale da esporre il lavoratore a pericolo per la salute, la sicurezza o l'incolumità personale).

A seguito della modifica intervenuta con L. 17 ottobre 2017, n. 161, la responsabilità da reato dell’ente siestende anche ai reati di cui all’art. 12, commi 3, 3-bis, 3-ter e 5 del sopra citato D. Lgs. n. 286/1998 chepuniscono:

le attività di promozione, direzione, organizzazione, finanziamento, trasporto di stranieri nel territoriodello Stato ovvero qualsiasi altro atto diretto a procurarne illegalmente l’ingresso nel territorio delloStato, ovvero di altro Stato del quale la persona non è cittadina o non ha titolo di residenzapermanente nel caso in cui:

- a) il fatto riguarda l'ingresso o la permanenza illegale nel territorio dello Stato di cinque o più persone;

Page 82: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

82 di 91

b) la persona trasportata è stata esposta a pericolo per la sua vita o per la sua incolumita' per procurarnel'ingresso o la permanenza illegale;

c) la persona trasportata è stata sottoposta a trattamento inumano o degradante per procurarnel'ingresso o la permanenza illegale;

d) il fatto è commesso da tre o più persone in concorso tra loro o utilizzando servizi internazionali ditrasporto ovvero documenti contraffatti o alterati o comunque illegalmente ottenuti;

e) gli autori del fatto hanno la disponibilità di armi o materie esplodenti (art. 12, comma 3)4.

la condotta di chi, al fine di trarre un ingiusto profitto dalla condizione di illegalità dello straniero onell'ambito delle attività punite a norma del presente articolo, favorisce la permanenza di questi nelterritorio dello Stato in violazione delle norme del D. Lgs. n. 286/1998 (art. 5 D. Lgs. n. 286/1998).

2.17.2 Contestualizzazione aziendale e modalità di commissione

Rispetto ai reati-presupposto qui richiamati, l’esposizione al rischio della Società riguarda i seguentiSoggetti/UU.OO. sensibili:

Dir. Gen. Human Resource & Organization

Dir. Gen. Amm. Fin. e Controllo (Dir. Acquisti Consulenze Informatiche)

I processi/sottoprocessi sensibili al rischio sono i seguenti.

Selezione ed assunzione di personale (subordinato o para-subordinato)

Acquisizione di una prestazione di lavoro autonomo

Gestione, nel tempo, del rapporto di collaborazione con un Dipendente o con un Lavoratoreautonomo.

Modalità di commissione del reato: allo scopo di conseguire un vantaggio economico (quale potrebbeessere, ad esempio, il riconoscimento di un compenso inferiore a quello di mercato, a parità dicompetenze), la Società impiega personale extracomunitario non in regola con le norme previste per ilsoggiorno sul territorio nazionale.

2.17.3 Protocolli aziendali a presidio del rischio

Di seguito: princìpi, norme di comportamento, protocolli e controlli applicati e documenti aziendali diriferimento.

4 Ai sensi dell’art. 3-bis del D. Lgs. n. 286/1998 “se i fatti di cui al comma 3 sono commessi ricorrendo due o più delle ipotesi di cui allelettere a), b), c), d) ed e) del medesimo comma, la pena ivi prevista è aumentata”. Ai sensi del comma 3-ter del medesimo D. Lgs. n.286/1998 “la pena detentiva è aumentata da un terzo alla metà e si applica la multa di 25.000 euro per ogni persona se i fatti di cui aicommi 1 e 3: a) sono commessi al fine di reclutare persone da destinare alla prostituzione o comunque allo sfruttamento sessuale olavorativo ovvero riguardano l'ingresso di minori da impiegare in attivita' illecite al fine di favorirne lo sfruttamento; b) sono commessi alfine di trame profitto, anche indiretto”.

Page 83: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

83 di 91

2.17.3.1 Principi specifici di comportamento

Nell'ambito del processo di acquisizione di una prestazione da parte di un Lavoratore autonomo,qualora si tratti di una persona extracomunitaria, è obbligatorio acquisire, prima del perfezionamentodel rapporto contrattuale di collaborazione, copia del regolare e valido Permesso di soggiornorilasciato al Lavoratore dalle Autorità competenti. Sempre prima del perfezionamento del rapportocontrattuale di collaborazione, è obbligatorio acquisire dal Lavoratore una sua dichiarazionesottoscritta con la quale egli si impegna: - a comunicare tempestivamente alla Società qualsiasivariazione di stato del Permesso di soggiorno (scadenza, rinnovo, sospensione o revoca); - in caso dirinnovo, a trasmettere copia del nuovo Permesso a lui rilasciato.

2.17.3.2 Protocolli e controlli specifici relativi ai processi aziendali

Id.Protoc.

Comportamento aziendale prescritto, protocollie controlli applicati

Nome del documento aziendaledi riferimento

14 - 01

Nell'ambito del processo di selezione/assunzione di personale, sia che sitratti di un candidato ad una posizione di "stage", sia che si tratti di unapersona candidata all'instaurazione di un rapporto di lavoro subordinato opara-subordinato, qualora si tratti di un Candidato extracomunitario, èobbligatorio acquisire, prima del perfezionamento del rapporto contrattualedi collaborazione, copia del regolare e valido Permesso di soggiornorilasciato al Candidato dalle Autorità competenti.

Sempre prima del perfezionamento del rapporto contrattuale dicollaborazione, è obbligatorio acquisire dal Candidato una suadichiarazione sottoscritta con la quale egli si impegna:- a comunicare tempestivamente alla Società qualsiasi variazione di statodel Permesso di soggiorno (scadenza, rinnovo, sospensione o revoca);- in caso di rinnovo, a trasmettere copia del nuovo Permesso a luirilasciato.

Per tutta la durata del contratto, la Direzione Amministrativa del Personaleverifica il perdurare della validità del permesso ed all’approssimarsi delladata di scadenza dello stesso – nel caso in cui il rapporto contrattualefosse ancora in essere – avverte il Collaboratore della necessità dirinnovo.

- PGP09 Gestione Risorse Umane

2.18 Reati transnazionali – Induzione alla falsa testimonianza – Favoreggiamento personale

(Art. 10 comma 9 della L. 146/06)

2.18.1 Reati richiamati dal D.Lgs. 231/01

L’articolo 10 della Legge 146/06, in relazione alla commissione dei reati di cui agli artt. 377-bis e 378 delCodice Penale, richiama la responsabilità amministrativa dell’Ente e l’applicazione delle sanzioni previstedal D.Lgs. 231/01; ciò in particolare per i seguenti reati “transnazionali”:

Induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all'autorità giudiziaria

Favoreggiamento personale

Per quanto riguarda il reato di "Induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaciall'autorità giudiziaria" si rimanda al medesimo reato precedentemente trattato con riferimento all'Art. 24-decies del D.Lgs 231/01.

Page 84: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

84 di 91

Conviene precisare che l’art. 3 della citata Legge n. 146/06 definisce "transnazionale" un reato che vedacoinvolto un gruppo criminale organizzato e che:

sia commesso in più di uno Stato

ovvero sia commesso in uno Stato, ma una parte sostanziale della sua preparazione, pianificazione,direzione o controllo avvenga in un altro Stato

ovvero sia commesso in uno Stato, ma in esso sia implicato un gruppo criminale organizzatoimpegnato in attività criminali in più di uno Stato

ovvero sia commesso in uno Stato ma abbia effetti sostanziali in un altro Stato.

Esemplificazione della seconda fattispecie di reato qui considerata (con riferimento al contesto richiamatodal concetto di "reato transnazionale"): a seguito del compimento di un delitto per il quale la leggestabilisce la pena dell'ergastolo o la reclusione, si aiuta taluno a eludere le investigazioni dell'autorità, o asottrarsi alle ricerche di questa.

2.18.2 Contestualizzazione aziendale e modalità di commissione

Rispetto ai reati-presupposto qui richiamati non si rilevano Soggetti/UU.OO. o processiparticolarmente sensibili da evidenziare.

La modalità di commissione del reato che si può astrattamente ipotizzare è la seguente.

In via del tutto generale, nelle relazioni personali verso Dipendenti o verso Terzi: adozione dicomportamenti non rispettosi dei principi di legalità, correttezza e trasparenza.

2.18.3 Protocolli aziendali a presidio del rischio

Di seguito: princìpi, norme di comportamento, protocolli e controlli applicati e documenti aziendali diriferimento.

2.18.3.1 Principi specifici di comportamento

Per quanto riguarda il reato di "Induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaciall'autorità giudiziaria" si rimanda al medesimo reato trattato con riferimento all'Art. 24-decies del D.Lgs231/01.

E' comunque assolutamente vietato, per chiunque operi in nome o per conto della Società, porre inessere, collaborare o dare causa alla realizzazione di comportamenti tali da configurare il compimento diuno dei reati qui considerati. Più in dettaglio è indispensabile:

che tutte le attività e le operazioni svolte per conto della Società siano improntate al massimo rispettodelle leggi vigenti, nonché dei principi di correttezza e trasparenza;

che sia mantenuto un contegno chiaro, trasparente, diligente e collaborativo con le PubblicheAutorità, con particolare riguardo alle Autorità Giudicanti ed Inquirenti, mediante la comunicazione ditutte le informazioni, i dati e le notizie eventualmente richieste.

Page 85: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

85 di 91

2.19 Reati transnazionali – Associazione per delinquere e di tipo mafioso (Art. 10 comma 2

della L. 146/06)

2.19.1 Reati richiamati dal D.Lgs. 231/01

L’articolo 10 della Legge 146/06, in relazione alla commissione dei reati di cui agli artt. 416 e 416-bis delCodice Penale, richiama la responsabilità amministrativa dell’Ente e l’applicazione delle sanzioni previstedal D.Lgs. 231/01; ciò in particolare per i seguenti reati “transnazionali”:

Associazione per delinquere

Associazione di tipo mafioso

Relativamente al concetto di "reato transnazionale" si rimanda all’omologo precedente paragrafo relativoal primo dei reati transnazionali illustrati.

Con riferimento ai reati richiamati, trova qui applicazione quanto riportato in sede di trattazione dei "Delittidi criminalità organizzata". (Art. 24-ter del D.Lgs 231/01).

2.19.2 Contestualizzazione aziendale e modalità di commissione

Con riferimento ai reati richiamati, trova qui applicazione quanto riportato in sede di trattazione dei "Delittidi criminalità organizzata". (Art. 24-ter del D.Lgs 231/01).

2.19.3 Protocolli aziendali a presidio del rischio

Con riferimento ai reati richiamati, trova qui applicazione quanto riportato in sede di trattazione dei "Delittidi criminalità organizzata". (Art. 24-ter del D.Lgs 231/01).

2.20 Reati transnazionali – Associazione per delinquere, contrabbando di tabacchi (Art. 10

comma 2 della L. 146/06)

2.20.1 Reati richiamati dal D.Lgs. 231/01

L’articolo 10 della Legge 146/06, in relazione alla commissione dei reati di cui all’art. 291-quater delDecreto del Pres. della Rep. n. 43/73, richiama la responsabilità amministrativa dell’Ente e l’applicazionedelle sanzioni previste dal D.Lgs. 231/01; ciò in particolare per il seguente reato “transnazionale”:

Associazione per delinquere finalizzata al contrabbando di tabacchi lavorati esteri

Relativamente al concetto di "reato transnazionale" si rimanda all’omologo precedente paragrafo relativoal primo dei reati transnazionali illustrati.

Esemplificazioni delle fattispecie di reato qui considerate sono le seguenti.

Con riferimento al contesto richiamato dal concetto di "reato transnazionale" e, specificamente, al delittodi introduzione, vendita, trasporto, acquisto o detenzione nel territorio dello Stato di tabacco lavoratoestero di contrabbando:

tre o più persone si associano allo scopo di commettere più delitti

un'associazione come quella di cui sopra viene promossa, costituita, diretta, organizzata o finanziata

si è membri di un'associazione come quella di cui sopra.

Page 86: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

86 di 91

2.20.2 Contestualizzazione aziendale e modalità di commissione

Rispetto ai reati-presupposto qui richiamati, l’esposizione al rischio della Società riguarda i seguentiSoggetti/UU.OO. sensibili:

Vertice aziendale

Dir. Gen. Amm. Fin. e Controllo

Direzioni commerciali

I processi/sottoprocessi sensibili al rischio sono, in generale, i seguenti:

Ciclo Passivo (acquisti ed approvvigionamenti)

Ciclo Attivo (vendite).

La modalità di commissione del reato che si può astrattamente ipotizzare è la seguente.

In via del tutto generale: allacciamento e mantenimento di rapporti d'affari, economici o commerciali, dinatura delittuosa con l'organizzazione di un Cliente, di un Fornitore o di un Partner.

2.20.3 Protocolli aziendali a presidio del rischio

Di seguito: princìpi, norme di comportamento, protocolli e controlli applicati e documenti aziendali diriferimento.

2.20.3.1 Principi specifici di comportamento

E' assolutamente vietato, per chiunque operi in nome o per conto della Società, porre in essere,collaborare o dare causa alla realizzazione di comportamenti tali da configurare il compimento di uno deireati qui considerati. Più in dettaglio è indispensabile:

che tutte le attività e le operazioni svolte per conto della Società siano improntate al massimo rispettodelle leggi vigenti, nonché dei principi di correttezza e trasparenza;

che sia garantito il rispetto della normativa vigente, nonché delle procedure e dei protocolli aziendali,sia relativi al Ciclo attivo che a quello passivo, nonché quelli in materia di gestione ed impiego dellerisorse e dei beni aziendali, in particolare per quelli di provenienza estera.

Page 87: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

87 di 91

2.20.3.2 Protocolli e controlli specifici relativi ai processi aziendali

Id.Protoc.

Comportamento aziendale prescritto, protocollie controlli applicati

Nome del documento aziendaledi riferimento

.

15 – 01

Allo scopo di ridurre al minimo il rischio di compimento dei reati quiconsiderati, è obbligatorio rispettare col massimo rigore tutte le normeaziendali applicabili ai processi sensibili rientranti nelle procedure diseguito elencate:→ Gestione Anagrafica Fornitori: qualificazione e censimento nuovi Fornitori/modifica dati anagrafici e riferimenti bancari→ Gestione Albo Fornitori qualificati: selezione Fornitori da Albo, valutazione Fornitori qualificati ed aggiornamento Albo→ Gestione Ciclo passivo: autorizzazione alla spesa, analisi e sottoscrizione contratto, gestione fatturazione passiva e mandati dipagamento→ Gestione Ciclo attivo: verifica e autorizzazione preventivi costi-ricavi, analisi e sottoscrizione contratto, gestione fatturazione attiva→ Gestione Anagrafica Clienti: censimento nuovi Clienti/modifica dati anagrafici

Deve essere rispettata la regola che vieta che una persona possa, dasola, attivare, gestire, autorizzare e chiudere un processo sensibile. Inparticolare, i processi autorizzativi dei contratti, sia d'acquisto che divendita, debbono obbligatoriamente coinvolgere, formalmente, almenodue diversi Responsabili. Entrambi i tipi di contratto devono essere firmatida chi è dotato di apposita specifica Procura, così come documentato nelsistema di Procure gestito, sotto controllo, a livello centrale. Va sottopostaa gestione centrale controllata anche la tabella contenente i nomi deiResponsabili intestatari di delega all'autorizzazione delle richiestad'acquisto, tabella utilizzata dalla procedura informatica che gestisce ilciclo autorizzativo. Analoga gestione controllata e centralizzata vaadottata per la tabella contenente i nomi dei Responsabili che possonoautorizzare l'emissione di un'Offerta/Contratto di vendita.

Infine vanno assicurati, nello svolgimento dei processi citati, latrasparenza ed un adeguato livello di documentazione.

- PGA02 Gestione Ciclo Passivo

- PGA03 Gestione Ciclo Attivo

- RS01P01 Procedura Gestione

Acquisizione Contratti

- RS02P01 Procedura Gestione

Offerta Prima Qualificazione

Fornitori

- RS02P02 Procedura Gestione

Fornitori

2.21 Reati transnazionali – Associazione finalizzata al traffico di stupefacenti (Art. 10 comma 2

della L. 146/06)

2.21.1 Reati richiamati dal D.Lgs. 231/01

L’articolo 10 della Legge 146/06, in relazione alla commissione dei reati di cui all’art. 74 del Decreto delPres. della Rep. n. 309/90, richiama la responsabilità amministrativa dell’Ente e l’applicazione dellesanzioni previste dal D.Lgs. 231/01; ciò in particolare per il seguente reato “transnazionale”:

Associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti o psicotrope

Relativamente al concetto di "reato transnazionale" si rimanda all’omologo precedente paragrafo relativoal primo dei reati transnazionali illustrati.

Page 88: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

88 di 91

Con riferimento al reato richiamato, trova qui applicazione quanto riportato in sede di trattazione dei"Delitti di criminalità organizzata". (Art. 24-ter del D.Lgs 231/01).

2.21.2 Contestualizzazione aziendale e modalità di commissione

Con riferimento al reato richiamato, trova qui applicazione quanto riportato in sede di trattazione dei"Delitti di criminalità organizzata". (Art. 24-ter del D.Lgs 231/01).

2.21.3 Protocolli aziendali a presidio del rischio

Con riferimento al reato richiamato, trova qui applicazione quanto riportato in sede di trattazione dei"Delitti di criminalità organizzata". (Art. 24-ter del D.Lgs 231/01).

2.22 Reati transnazionali – Immigrazioni clandestine (Art. 10 comma 7 della L. 146/06)

2.22.1 Reati richiamati dal D.Lgs. 231/01

L’articolo 10 della Legge 146/06, in relazione alla commissione dei reati di cui all’art. 12 (commi: 3, 3-bis,3-ter, 5) del D.Lgs. n. 286/98, richiama la responsabilità amministrativa dell’Ente e l’applicazione dellesanzioni previste dal D.Lgs. 231/01; ciò in particolare per il seguente reato “transnazionale”:

Immigrazioni clandestine

Relativamente al concetto di "reato transnazionale" si rimanda all’omologo precedente paragrafo relativoal primo dei reati transnazionali illustrati.

Esemplificazioni delle fattispecie di reato qui considerate sono le seguenti.

Con riferimento al contesto richiamato dal concetto di "reato transnazionale":

al fine di trarre profitto anche indiretto, si compiono atti diretti a procurare l'ingresso di una personanel territorio dello Stato in violazione delle disposizioni di legge, ovvero si procura l'ingresso illegale inaltro Stato del quale la persona non è cittadina o non ha titolo di residenza permanente,eventualmente allo scopo di destinare la persona alla prostituzione o comunque allo sfruttamentosessuale, ...

al fine di trarre un ingiusto profitto dalla condizione di illegalità dello straniero, si favorisce lapermanenza di questi nel territorio dello Stato in violazione delle norme di legge.

2.22.2 Contestualizzazione aziendale e modalità di commissione

Rispetto ai reati-presupposto qui richiamati, l’esposizione al rischio della Società riguarda i seguentiSoggetti/UU.OO. sensibili:

Vertice aziendale

Dir. Gen. Amm. Fin. e Controllo

Direzioni commerciali

Dir. Gen. Human Resource & Organization

I processi/sottoprocessi sensibili al rischio sono, in generale, i seguenti:

Ciclo Passivo (acquisti ed approvvigionamenti)

Ciclo Attivo (vendite)

Gestione del Personale (assunzioni).

Le modalità di commissione del reato che si possono astrattamente ipotizzare sono le seguenti.

Nei rapporti con singole persone: adozione di comportamenti non rispettosi dei principi di legalità,correttezza e trasparenza

Page 89: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

89 di 91

Allacciamento e mantenimento di rapporti d'affari, economici o commerciali, di natura delittuosa conl'organizzazione di un Cliente, di un Fornitore o di un Partner.

2.22.3 Protocolli aziendali a presidio del rischio

Di seguito: princìpi, norme di comportamento, protocolli e controlli applicati e documenti aziendali diriferimento.

2.22.3.1 Principi specifici di comportamento

E' assolutamente vietato, per chiunque operi in nome o per conto della Società, porre in essere,collaborare o dare causa alla realizzazione di comportamenti tali da configurare il compimento di uno deireati qui considerati. Più in dettaglio è indispensabile:

che tutte le attività e le operazioni svolte per conto della Società siano improntate al massimo rispettodelle leggi vigenti, nonché dei principi di correttezza e trasparenza;

che sia garantito il rispetto della normativa vigente, nonché delle procedure e dei protocolli aziendali,sia relativi al Ciclo attivo che a quello passivo, nonché quelli in materia di gestione ed impiego dellerisorse e dei beni aziendali, in particolare per quelli di provenienza estera;

che sia garantito il rispetto della normativa vigente in materia di immigrazione e di lavoro, conparticolare riferimento a ciò che attiene il profilo della costituzione del rapporto lavorativo.

Page 90: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

90 di 91

2.22.3.2 Protocolli e controlli specifici relativi ai processi aziendali

Id.Protoc.

Comportamento aziendale prescritto, protocollie controlli applicati

Nome del documento aziendaledi riferimento

16- 01

Allo scopo di ridurre al minimo il rischio di compimento dei reati quiconsiderati, è obbligatorio rispettare col massimo rigore tutte le normeaziendali applicabili ai processi sensibili rientranti nelle procedure diseguito elencate:→ Gestione Anagrafica Fornitori: qualificazione e censimento nuovi Fornitori/modifica dati anagrafici e riferimenti bancari→ Gestione Albo Fornitori qualificati: selezione Fornitori da Albo, valutazione Fornitori qualificati ed aggiornamento Albo→ Gestione Ciclo passivo: autorizzazione alla spesa, analisi e sottoscrizione contratto, gestione fatturazione passiva e mandati dipagamento→ Gestione Ciclo attivo: verifica e autorizzazione preventivi costi-ricavi, analisi e sottoscrizione contratto, gestione fatturazione attiva→ Gestione Anagrafica Clienti: censimento nuovi Clienti/modifica dati anagrafici→ Gestione Risorse Umane/Assunzione di personale

Deve essere rispettata la regola che vieta che una persona possa, dasola, attivare, gestire, autorizzare e chiudere un processo sensibile. Inparticolare, i processi autorizzativi dei contratti, sia d'acquisto che divendita, debbono obbligatoriamente coinvolgere, formalmente, almenodue diversi Responsabili. Entrambi i tipi di contratto devono essere firmatida chi è dotato di apposita specifica Procura, così come documentato nelsistema di Procure gestito, sotto controllo, a livello centrale. Va sottopostaa gestione centrale controllata anche la tabella contenente i nomi deiResponsabili intestatari di delega all'autorizzazione delle richiestad'acquisto, tabella utilizzata dalla procedura informatica che gestisce ilciclo autorizzativo. Analoga gestione controllata e centralizzata vaadottata per la tabella contenente i nomi dei Responsabili che possonoautorizzare l'emissione di un'Offerta/Contratto di vendita.

Infine vanno assicurati, nello svolgimento dei processi citati, latrasparenza ed un adeguato livello di documentazione.

- PGA02 Gestione Ciclo Passivo

- PGA03 Gestione Ciclo Attivo

- RS01P01 Procedura Gestione

Acquisizione Contratti

- RS02P01 Procedura Gestione

Offerta Prima Qualificazione

Fornitori

- RS02P02 Procedura Gestione

Fornitori

- PGP09 Gestione Risorse Umane

2.23 Inosservanza delle sanzioni interdittive (art. 23 D.Lgs. 231/01)

2.23.1 Reati richiamati dal D.Lgs. 231/01

Ai sensi dell’art. 23 del Decreto “Chiunque, nello svolgimento dell'attività dell'ente a cui è stata applicatauna sanzione o una misura cautelare interdittiva trasgredisce agli obblighi o ai divieti inerenti a talisanzioni o misure, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni. 2. Nel caso di cui al comma 1, neiconfronti dell'ente nell'interesse o a vantaggio del quale il reato è stato commesso, si applica la sanzioneamministrativa pecuniaria da duecento e seicento quote e la confisca del profitto, a norma dell'articolo19.”Ai sensi del terzo comma della norma in commento, se dal reato sopra descritto l'ente ha tratto un profittorilevante, si applicano le sanzioni interdittive, anche diverse da quelle in precedenza irrogate.

Page 91: DHB Modello di Organizzazione e Gestione 231 - Eng · 2019. 10. 25. · Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231 Documento ad uso interno – Riproduzione

Modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

Documento ad uso interno – Riproduzione vietata

DHB_Modello_di_Organizzazione_e_Gestione_231 4.0

91 di 91

2.23.2 Contestualizzazione aziendale

Rispetto ai reati-presupposto qui richiamati, l’esposizione al rischio della Società riguarda i seguentiSoggetti/UU.OO. sensibili:

Organo Dirigente

Direzione Affari Legali e Societari

Funzioni Aziendali che gestiscono le autorizzazioni, le licenze o le concessioni rilasciate allaSocietà

Funzioni Aziendali che hanno contatti con la Pubblica Amministrazione

Funzioni Aziendali che gestiscono agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi riconosciutialla Società

Funzioni Aziendali che gestiscono la pubblicizzazione di beni o servizi.

2.23.3 Protocolli aziendali a presidio del rischio

Di seguito princìpi e norme di comportamento che la Società si impegna a rispettare al fine di evitare lacommissione del reato nel contesto aziendale.

2.23.3.1 Principi specifici di comportamento

E' assolutamente vietato, per chiunque operi in nome o per conto della Società, porre in essere,collaborare o dare causa alla realizzazione di comportamenti tali da configurare il compimento del reatoconsiderato. Più in dettaglio: è necessario che tutte le attività e le operazioni svolte per conto della Società siano improntate al

massimo rispetto delle leggi vigenti, nonché dei principi di correttezza e trasparenza; è necessario prevedere l’obbligo di comunicazione tempestiva (vale a dire nel più breve tempo

possibile) delle sanzioni e/o delle misure cautelari interdittive applicate alla Società, alle FunzioniAziendali responsabili delle attività rispetto alle quali le sanzioni e le misure sono state disposte,nonché ai soggetti coinvolti nei medesimi processi produttivi, affinché ne abbiamo immediataconoscenza e possano agire, quindi, nel rispetto delle prescrizioni imposte dalla Autorità Giudiziaria;

è necessario che tutte le attività e le operazioni svolte nel contesto aziendale e/o per conto dellaSocietà siano improntate al rispetto e all’osservanza degli obblighi e dei divieti inerenti alla sanzioneo alla misura cautelare interdittiva eventualmente irrogata nei confronti dell’ente.