DesignNet Visual Thesaurus
-
Upload
daniele-galiffa -
Category
Education
-
view
2.004 -
download
0
Embed Size (px)
description
Transcript of DesignNet Visual Thesaurus

ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 1 | 18
I N C O N T R O I S K O – U N I M I B 2 0 0 7M I L A N O 2 2 G I U G N O
Visualizzare thesauri in ambiente digitale:DesignNet Thesaurus

ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 2 | 18
22 giugno 2007 | ISKO Milano Bicocca
Table of Contents
1. Il progetto DesignNet
2. Il problema della restituzione dei contenuti
3. Visualizzazione dei thesauri: Il caso DesignNet Thesaurus
4. Conclusioni

ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 3 | 18
Obiettivo:Organizzare la conoscenza del design

ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 4 | 18
Il modello DesignNetPremesse di ricerca e progetto
• Creazione di una knowledge base per il design(eterogeneità della documentazione)
• Esigenze di documentazione per le attività di didattica e di ricerca (laboratorio MAST)
• Esistenza di iniziative di catalogazione non interrelate e con criteri non uniformi
• Una generale volontà di esplorare le potenzialità e la ricchezza degli ambienti digitali e delle tecnologie di rete

ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 5 | 18
Il modello DesignNetComponenti e scelte di standard
• un thesaurus (Design Thesaurus), conforme ISO 2788 e 5963Strumento di mediazione e creazione di consenso all’interno della comunitàChiave di accesso alle risorse analogiche e digitali in archivio
• una directory (Design Directory) Contiene le informazioni relative ai principali attori del Sistema Design, persone, organizzazioni, marchi e location
• un catalogo digitale (Design Catalogue) Per l’archiviazione di documenti eterogenei, compliant Dublin Core, progettato per integrare le informazioni contenute nel thesaurus e nella directory
• un Quality-controlled Subject Gateway (Design Gateway)Integra i moduli e si propone come portale per l’accesso unico e integrato alle informazioni e ai documenti

ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 6 | 18
Knowledge Center
Gateway
Catalogo
Directory
Thesaurus
Il luogo per l'acquisizione, lo scambio, la ricombinazionedelle risorse documentali, delle informazioni, della conoscenza
(documenti)
(persone, organizzazioni,prodotti, marchi)
(termini)
DesignNetIl modello strutturale
Il sistema si compone di moduli indipendenti, (framework)che amplificano la loro efficacia nell’integrazione reciproca

ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 7 | 18
DesignNetGli strumenti per la gestione delle informazioni

ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 8 | 18
DesignNetCaratteristiche metodologiche
• Dare identità ad una rete informale di giacimenti e renderli accessibili in modo unitario, agendo sui meccanismi di connessione tra i diversi nodi e sulla costruzione di relazioni che consentono libertà esplorativa all’interno dei documenti
• Orientamento alla visualizzazione
2002
2007
2006
2005
2004
DesignNet + Politeca
Popolazione del patrimonio, acquisizioni,primi progetti gateway visuale
Partnership tecnologica Webratio
Sperimentazione UGC
Avvio ricerca su visualizzazione del DesignNet thesaurus

ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 9 | 18
Ruolo del thesaurus nel framework:
Strumento di unificazione e standardizzazione, in primo luogo terminologica e di linguaggio, che garantisce la consistenza e l’accesso integrato al patrimonio complessivo.
Interesse esplorativo nel dibattito attuale sull’organizzazione della conoscenza,e il particolare interesse delle forme emergenti bottom-up
Dai termini alle immagini per orientarsi nella ricerca (esplorazione visuale)
DesignNet ThesaurusIl thesaurus come mappa per l'esplorazione

ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 10 | 18
DesignNet ThesaurusIl problema della restituzione dei contenuti
• La numerosità delle relazioni
• La presenza di unità informative diverse
• La crescita costante dei contenuti
• La contestualizzazione delle informazioni
Gli aspetti principali

ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 11 | 18
Le opportunità della visualizzazione: Il problema

ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 12 | 18
Le opportunità della visualizzazione: La soluzione
Newsmap - http://www.marumushi.com/apps/newsmap/newsmap.cfm

ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 13 | 18
InfoVisLa disciplina
La Information Visualization ( infovis ) è la disciplina che si occupa di definire modelli, teorie, strumenti e metodi di progettazione e sviluppo di soluzioni
per la generazione di conoscenza attraverso la visulizzazione interattiva di dati astratti.

ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 14 | 18
Getty Thesaurus Visual Thesaurus
http://www.getty.edu/research/conducting_research/vocabularies/aat/
http://www.visualthesaurus.com/
Visualizzazione dei thesauriCase studies

ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 15 | 18
Visualizzazione ThesauriProblematiche riscontrate
•Poca chiarezza delle informazioni
•Metodi di interazione non immediati
•Scarsa familiarità nell’utilizzo
•Insufficienti informazioni

ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 16 | 18
Visualizzazione ThesauriObiettivi
•Flessibilità rispetto ai contenuti
•Restituzione immediata di un contesto
•Approccio visuale/esplorativo

ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 17 | 18
Conclusioni
•La visualizzazione della conoscenza è divenuta una attività strategica( da Knowledge Management a Knowledge Discovery )
•L'adozione di nuovi modelli di restituzione nei thesauri consente di migliorarne l'uso
•I thesauri a grafo offrono nuove e molteplici opportunità in termini di definizione di relazioni semantiche tra i contenuti
•La visualizzazione interattiva offre l'opportunità di comprendere e facilitare l'individuazione di nuovi percorsi semantici e cognitivi intrapresi dagli utenti
•L'esplorazione visuale del contenuti produce User Generated Contents che consentono di creare nuove meta-informazioni basate sulla prossimità semantica
•Il thesaurus non riesce da solo a coprire le esigenze di mappatura e relazione tra contenuti ( esempio folksnomy )

ISKO 2007 | DESIGNET | DIPARTIMENTO INDACO 18 | 18
Riferimenti e contatti
www.designet.polimi.it
Prof. Paolo [email protected]
dott. Domenico [email protected]
dott. Daniele Galiffa [email protected]
dott.sa Francesca [email protected]