DENSIMAT ALCOMAT 2 - gibertini.com · indirettamente, tramite tabelle 2: il grado Baumé, il grado...

36
ISTRUZIONI D'USO ISTRUZIONI D'USO ISTRUZIONI D'USO ISTRUZIONI D'USO ISTRUZIONI D'USO ISTRUZIONI D'USO ISTRUZIONI D'USO ISTRUZIONI D'USO ISTRUZIONI D'USO ISTRUZIONI D'USO ISTRUZIONI D'USO ISTRUZIONI D'USO 60.50.370 - Ed. 10 – 09/2015 ISTRUZIONI D'USO ISTRUZIONI D'USO ISTRUZIONI D'USO ISTRUZIONI D'USO ISTRUZIONI D'USO ISTRUZIONI D'USO ISTRUZIONI D'USO ISTRUZIONI D'USO ISTRUZIONI D'USO ISTRUZIONI D'USO ISTRUZIONI D'USO ISTRUZIONI D'USO ISTRUZIONI D'USO DENSIMAT & ALCOMAT 2 ISTRUZIONI D'USO ISTRUZIONI D'USO ISTRUZIONI D'USO ISTRUZIONI D'USO ISTRUZIONI D'USO ISTRUZIONI D'USO ISTRUZIONI D'USO ISTRUZIONI D'USO ISTRUZIONI D'USO ISTRUZIONI D'USO ISTRUZIONI D'USO ISTRUZIONI D'USO

Transcript of DENSIMAT ALCOMAT 2 - gibertini.com · indirettamente, tramite tabelle 2: il grado Baumé, il grado...

ISTRUZIONI D'USO

ISTRUZIONI D'USO

ISTRUZIONI D'USO

ISTRUZIONI D'USO

ISTRUZIONI D'USO

ISTRUZIONI D'USO

ISTRUZIONI D'USO

ISTRUZIONI D'USO

ISTRUZIONI D'USO

ISTRUZIONI D'USO

ISTRUZIONI D'USO

ISTRUZIONI D'USO

60.5

0.3

70 -

Ed

. 10 –

09/2

015

ISTRUZIONI D'USO

ISTRUZIONI D'USO

ISTRUZIONI D'USO

ISTRUZIONI D'USO

ISTRUZIONI D'USO

ISTRUZIONI D'USO

ISTRUZIONI D'USO

ISTRUZIONI D'USO

ISTRUZIONI D'USO

ISTRUZIONI D'USO

ISTRUZIONI D'USO

ISTRUZIONI D'USO

ISTRUZIONI D'USO

DENSIMAT

&

ALCOMAT 2

ISTRUZIONI D'USO

ISTRUZIONI D'USO

ISTRUZIONI D'USO

ISTRUZIONI D'USO

ISTRUZIONI D'USO

ISTRUZIONI D'USO

ISTRUZIONI D'USO

ISTRUZIONI D'USO

ISTRUZIONI D'USO

ISTRUZIONI D'USO

ISTRUZIONI D'USO

ISTRUZIONI D'USO

Tutte le informazioni riportate in questo manuale sono quelle disponibili al momento della stampa. Il costruttore si riserva il diritto di apportare modifiche al prodotto in qualsiasi momento senza preavviso.

Si consiglia di verificare eventuali aggiornamenti.

All the information given in this manual is what available at the time of printing. The manufacturer reserves the right to make changes to the product at any time without notice.

It is advisable to verify if there are any updates.

Tutti i diritti riservati. E’ vietata qualsiasi forma di stampa, duplicazione, riproduzione o pubblicazione di questo manuale,

o parte di esso, senza l’autorizzazione scritta da parte della GIBERTINI ELETTRONICA Srl.

All rights reserved. Forbidden any form of print, duplication, reproduction and publication of this instruction manual, or

part of it, without the written agreement of GIBERTINI ELETTRONICA Srl

INDICE - INDEX 1. CARATTERISTICHE GENERALI DENSIMAT ............................................................................ 2 2. DESCRIZIONE ........................................................................................................................... 3 2.1 INSTALLAZIONE DENSIMAT ..................................................................................................... 3 2.2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DENSIMAT ......................................................................... 4 2.3 TASTIERA DENSIMAT ............................................................................................................... 5 3. MISURE CON DENSIMAT ......................................................................................................... 5 3.1 DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ RELATIVA D20/20 DI UN LIQUIDO ................................... 6 3.2 DETERMINAZIONE DELLA MASSA VOLUMICA DI UN LIQUIDO A 20 °C ................................. 7 3.3 CORREZIONE DEL PESCANTE IN USO ................................................................................... 7 4. COMPORTAMENTO ALL’ACCENSIONE E CONDIZIONI DI MISURA OTTIMALI ..................... 9 5. APPENDICE A: ELENCO DEI PRINCIPALI MESSAGGI VISUALIZZATI DAL DENSIMAT ...... 10 6. APPENDICE B: OPZIONI SELEZIONABILI DALLA TASTIERA DI DENSIMAT ........................ 11 7. APPENDICE C: UTILIZZO DEL CILINDRO PER MISURE IN CONTINUO ............................... 12 7.1 INSTALLAZIONE ...................................................................................................................... 12 7.2 MODALITÀ DI IMPIEGO ........................................................................................................... 13 8. APPENDICE D: RIFERIMENTO ALLA METROLOGIA LEGALE .............................................. 14 8.1 CONTROLLO METROLOGICO DI DENSIMAT ......................................................................... 14 8.1.1 Procedura di controIlo metrologico del Densimat ...................................................................... 14 8.1.2 Taratura SIT ............................................................................................................................. 15 8.2 APPROVAZIONE METROLOGICA LEGALE DEL DENSIMAT ................................................. 15 9. CARATTERISTICHE GENERALI ALCOMAT 2......................................................................... 16 10. DESCRIZIONE ALCOMAT 2 .................................................................................................... 17 10.1 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE ALCOMAT 2...................................................................... 17 10.2 TASTIERA ALCOMAT 2 ........................................................................................................... 17 11. MISURE CON DENSIMAT – ALCOMAT 2 ................................................................................ 18 11.1 DENSITÀ RELATIVA A 20 °C DI UN DISTILLATO E TAV (TITOLO ALCOLOMETRICO

VOLUMICO) ............................................................................................................................. 19 11.1.1 Densità relativa di un liquido ..................................................................................................... 20 11.1.2 Correzione del pescante o compensazione .............................................................................. 21 11.1.3 Stampa del valore di TAV o di densità relativa .......................................................................... 23 11.1.4 Azzeramento bilancia................................................................................................................ 23 11.2 ESTRATTO SECCO TOTALE ................................................................................................... 24 11.2.1 Stampa del valore di ESTRATTO SECCO TOTALE ................................................................. 26 11.3 VALUTAZIONE MOSTI ............................................................................................................. 27 11.3.1 Stampa del valore dei gradi Baumé, Babo, Brix ed Oechsle di un mosto .................................. 28 11.4 IMPOSTAZIONI ALCOMAT 2 ................................................................................................... 28 11.4.1 Modifica del progressivo etichetta ............................................................................................. 28 11.4.2 Aggiornamento data ................................................................................................................. 28 11.4.3 Aggiornamento ora ................................................................................................................... 29 11.4.4 Regolazione del contrasto del display dell’ALCOMAT 2 ............................................................ 29 11.4.5 Lingua ....................................................................................................................................... 29 11.5 SERVIZI (CALIBRAZIONE SUPPLEMENTARE) ....................................................................... 30 12. COMPORTAMENTO DEL MODULO ALCOMAT 2 ALL’ACCENSIONE, COLLEGATO AL

DENSIMAT APPENA INSTALLATO, E CONDIZIONI DI MISURA OTTIMALI ........................... 31 12.1 CONDIZIONI D’USO DEL SISTEMA DENSIMAT-ALCOMAT 2 ................................................. 32 13. SMALTIMENTO – INFORMAZIONE AGLI UTENTI .................................................................. 33

ITALIANO DENSIMAT & ALCOMAT-2

2

1. CARATTERISTICHE GENERALI DENSIMAT Potenza assorbita: 10 VA Tensione di rete: 220 V -15% +10%; a richiesta: 110 V Condizioni ambientali d'uso: 15 - 30 °C BILANCIA IDROSTATICA Intervallo di misura densità relativa: 0,5 – 2,25 Sensibilità: 0,00005 Ripetibilità di lettura: ± 0,00005 Autocalibrazione con massa interna Tempo di risposta: 6 sec TERMOMETRO Intervallo di temperatura misurabile: 8 - 32 °C Sensibilità: 0,025 °C Ripetibilità di lettura: ± 0,05 °C (nel range 10-30°C) Leggibilità: 0,1 °C Termosonda al platino Pt100 1/3 DIN Accessori in dotazione 2 pescanti di massa pari a 50 g e volume pari a 20 ml intercambiabili 2 cilindri a doppia camicia da 70 ml 1 alimentatore Densimat Accessori a richiesta Cilindro per misure in continuo Piattello e masse certificate per controllo metrologico Pescanti con certificato PESCANTI INTERCAMBIABILI IN MASSA E VOLUME

Particolare cura viene posta nella costruzione e taratura dei pescanti. Essi sono tutti intercambiabili in massa e volume per facilitarne l’utilizzo; ad esempio per determinare la densità relativa di un mosto o di un vino tal quale e del relativo TAV si possono usare tranquillamente 2 pescanti separati evitando, in questo modo, inquinamenti (previo controllo del fattore di correzione; vedere paragrafi 3.3 e/o 11.1.2). Per ottenere quanto sopra esposto sia il filo di sospensione1 che il trattamento superficiale del vetro sono stati oggetto di studi approfonditi per azzerare i problemi causati dalla tensione superficiale, dal volume proprio del filo e dalle cariche elettrostatiche. Il volume dei pescanti, a richiesta, può essere certificato da Istituti competenti europei come l’L.N.E. di Parigi, l’I.M.G.C. di Torino, il PTB in Germania etc..

1realizzato con un materiale antimagnetico, inossidabile e di diametro minore o uguale a 0.20 mm

DENSIMAT & ALCOMAT-2 ITALIANO

3

2. DESCRIZIONE Lo strumento é composto da una bilancia idrostatica elettronica DENSIMAT, con sensibilità quinta cifra decimale, a cui si può collegare un modulo ALCOMAT 2 che ne riceve ed elabora i dati. 2.1 INSTALLAZIONE DENSIMAT

Densimat é stato progettato e costruito per resistere e funzionare anche in condizioni gravose. E' tuttavia consigliabile installare Densimat:

a) su un supporto rigido esente da vibrazioni b) in un ambiente a temperatura stabile e senza eccessive ventilazioni c) utilizzando una linea elettrica privilegiata

NOTA: se Densimat cessa di funzionare a causa di manovre non corrette sulla tastiera, togliere la spina e reinserirla nella presa di rete tenendo premuto il tasto “+”. Appena lo strumento si riaccende compare il messaggio

Pnor a indicare l'avvenuto ripristino dei parametri di funzionamento standard.

Figura 1

1 - Pomello pescante 7 - Pomello del centra-cilindro 2 - Cilindro e pescante 8 - Centra-cilindro 3 - Tappetino in gomma 9 - Manopola di blocco della bilancia (per trasporto) 4 - Tastiera 10 - Termosonda 5 - Alimentatore 11 - Piedini regolazione bolla 6 - Spina dell’alimentatore

ITALIANO DENSIMAT & ALCOMAT-2

4

2.2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DENSIMAT

Mettere in bolla la bilancia agendo sui piedini anteriori in modo tale che la bolla d’aria sia posta all’interno del cerchio presente sulla bolla. Sbloccare la bilancia ruotando in senso antiorario e fino al suo fine corsa la manopola che si trova sul lato destro dello strumento (Figura 1 n. 9 e Figura 2).

SBLOCCO BLOCCO ( Solo per il trasporto )

Figura 2 Inserire il connettore della sonda di temperatura nella sede indicata in figura 1 (10), tenendo verso l'alto la linguetta di blocco e spingendolo fino al completo inserimento: il connettore é in posizione corretta se, provando ad estrarlo, non esce dalla sua sede. Per estrarlo premere la linguetta di blocco. Collegare (figura 3) lo spinotto circolare dell'alimentatore indicato in figura con (6) al connettore presente sul Densimat indicato con (3) tenendo la parte piatta dello spinotto verso l'alto. Inserire quindi la spina alimentatore (fig. 3 n. 5) in una presa di rete.

Figura 3 - Vista posteriore DENSIMAT

1- Connettore Alcomat 2 2- Bolla 3- Connettore alimentatore 4- Piedini regolabili 5- Spina alimentatore 6- Spinotto alimentatore

DENSIMAT & ALCOMAT-2 ITALIANO

5

2.3 TASTIERA DENSIMAT

La tastiera del Densimat (fig. 1 n. 4) dispone di due displays e tre tasti. Sul display di sinistra compare la temperatura letta dalla termosonda, il display di destra visualizza:

a) la densità, con i parametri di funzionamento standard; b) messaggi per l’utente (vedere Appendice A: Elenco dei principali messaggi visualizzati dal

Densimat); c) quanto selezionato mediante i tre tasti “MODE”, “+” e “-“. Le funzioni attivabili mediante questi

tasti sono descritte successivamente nell’Appendice B: Opzioni selezionabili dalla tastiera di Densimat.

3. MISURE CON DENSIMAT DENSIMAT consente di determinare:

direttamente:

la densità relativa d20/20 di un liquido; la massa volumica di un liquido a 20 °C (mediante un semplice calcolo).

indirettamente, tramite tabelle 2:

il grado Baumé, il grado Babo, il grado Brix ed il grado Oechsle di un mosto; il TAV (Titolo Alcolometrico Volumico) di un vino o di una bevanda spiritosa; l’estratto secco totale di un mosto o di un vino. Si deve operare esattamente a 20 °C. N.B. - Indicazioni sulle condizioni migliori per compiere misure con il Densimat sono esposte nel

paragrafo 4.Comportamento dello strumento all’accensione e condizioni di misura ottimali.

2 Vedi R. Becchetti, “Metodi di analisi dei vini e delle bevande spiritose”, 1999 ed. Gibertini Elettronica

ITALIANO DENSIMAT & ALCOMAT-2

6

3.1 DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ RELATIVA D20/20 DI UN LIQUIDO

La determinazione della densità relativa viene effettuata a 20 °C esatti, per cui il prodotto da esaminare viene portato preventivamente3 ad una temperatura vicina a 20°C. Si opera nel seguente modo:

1. degasare i campioni eventualmente ricchi di CO2 mediante agitazione oppure filtrazione sotto vuoto o su carta da filtro;

2. riempire il cilindro a doppia camicia con il liquido, di cui si vuole misurare la densità, fino al raggiungimento del livello (70 ml);

3. immergere la termosonda nel liquido; 4. immergere il pescante accuratamente pulito ed asciutto;

Figura 4

Bagno termostatico Gibertini Elettronica

5. agitare (per qualche secondo) il pescante nel liquido, lentamente, con movimento circolare, in modo da uniformare la temperatura (fare attenzione a non creare bolle d’aria aderenti al pescante o al filo del pescante che falserebbero la misura);

6. raggiunti i 20°C esatti (display di sinistra) si effettua la lettura: es. 0.98480

Figura 5

1- Pomello del centra-cilindri 2- Centra-cilindri

3 Allo scopo risulta conveniente disporre di un bagno termostatico, fabbricato dalla Gibertini Elettronica, in cui si pone il recipiente contenente il liquido in esame

DENSIMAT & ALCOMAT-2 ITALIANO

7

a. spingere il cilindro contro l’apposito centra-cilindri (figura 1 n. 8 o figura 5 n. 2); b. attendere che lo strumento si porti da solo sullo zero (se ciò non si verificasse effettuare

un’operazione manuale di azzeramento premendo il tasto “–“ della tastiera): il display di destra mostra

000 c. appendere il pescante alla sospensione (figura 6 n.1) e verificare che non tocchi le pareti interne

del cilindro o la termosonda. Se necessario correggere la posizione del centra-cilindri allentando i pomelli che lo bloccano (figura 5 n.1) e riposizionandolo in modo opportuno;

d. leggere sul display di destra la densità relativa d20/20 del liquido in esame:

0.98480 N.B - Al termine della determinazione, riporre sempre il pescante in uso sull’apposito gancio (figura 6 n.2), pulito e asciutto. Figura 6

1. Sospensione 2. Ganci per riporre i pescanti

non in uso

3.2 DETERMINAZIONE DELLA MASSA VOLUMICA DI UN LIQUIDO A 20 °C

Per ricavare la massa volumica di un liquido a 20 °C moltiplicare la sua densità relativa d20/20 letta con il Densimat per la massa volumica dell’acqua a 20 °C, ossia:

d20/20 liq x 0.998203 3.3 CORREZIONE DEL PESCANTE IN USO

Mediante la procedura di “Correzione del pescante” non si modifica né la massa né il volume del pescante che si sta usando. Si “corregge”, invece, la risposta di ciascun pescante in modo tale che tutti i pescanti diano la stessa risposta nelle medesime condizioni standard. Tali condizioni sono la determinazione della densità relativa d20/20 dell’acqua distillata e/o di una soluzione idroalcolica a titolo noto, fornibile a richiesta dalla nostra azienda. La “correzione” avviene modificando da tastiera la risposta del Densimat in condizioni standard controllando la corrispondenza tra valore letto e valore teorico.

ITALIANO DENSIMAT & ALCOMAT-2

8

E’ consigliabile controllare con regolarità tale corrispondenza. Si opera nel seguente modo: determinare la densità relativa d20/20 dell’acqua distillata o di una soluzione idroalcolica a titolo noto (procedura vista nel paragrafo precedente); se il valore letto è 1.00000 (d20/200H2O

teorico) o coincidente con la d20/20 riportata sull’etichetta della soluzione idroalcolica allora siamo in condizioni di lettura ideale: si possono eseguire le misure; se il valore letto è diverso da 1.00000 o dal valore teorico d20/20 sull’etichetta allora si attiva la procedura di “Correzione del pescante” poiché in questa situazione le letture non sono attendibili. Procedura di “Correzione del pescante” liberare la sospensione, eventualmente impegnata con il pescante di misura; operare sempre ad una temperatura di 20 ± 0.1 °C; premere il tasto MODE fino alla comparsa sul display di destra del DENSIMAT del messaggio “CorrP”; confermare con il tasto “+”, sul display riappare:

000

appendere il pescante alla sospensione, leggere il valore di densità relativa d20/20 dell’acqua distillata o della soluzione idroalcolica a titolo noto, sul display appare ad esempio:

0.99990. la presenza del punto sulla destra del display indica che l’opzione CorrP è attiva; i tasti “+” e “-“ rispettivamente aumentano e diminuiscono il valore di densità letto di 5 unità alla volta: premere i tasti fino a far coincidere il valore letto sul display con il valore teorico d20/20 dell’acqua distillata o della soluzione idroalcolica usata come riferimento; la correzione rimane memorizzata anche se si spegne lo strumento; liberare la sospensione e uscire dalla procedura di “Correzione del pescante”: premere il tasto MODE: appare sul display “CorrP” premere il tasto “-”. N.B. - Quando si usa la soluzione idroalcolica a titolo noto bisogna avere l’accortezza di attendere qualche secondo in più prima di leggere la densità relativa, per lasciar stabilizzare il valore.

DENSIMAT & ALCOMAT-2 ITALIANO

9

4. COMPORTAMENTO ALL’ACCENSIONE E CONDIZIONI DI MISURA

OTTIMALI

Nel momento in cui il Densimat viene collegato alla rete, sul display di destra appare il messaggio

dx-xx

in cui x-xx sono dei valori numerici che indicano la release installata sullo strumento, un'indicazione utile per il servizio tecnico in caso di necessità. Dopo circa due secondi appare il messaggio

HELLO

subito dopo tutti i segmenti di entrambi i displays si accendono e lampeggiano per alcuni secondi a scopo di test. A questo punto sul display di destra compare il messaggio,

rECAL

successivamente lampeggiante per alcuni secondi, a indicare che lo strumento sta effettuando la prima fase della calibrazione. La comparsa in sequenza sul display dei messaggi

LOAd e CALC

indica il passaggio alla seconda fase della calibrazione. A calibrazione terminata ed in condizioni di riposo il display di destra mostra

000

ad indicare che lo strumento si trova nella condizione di zero, oppure

- 000 e + 000

ad indicare che si trova nei pressi dello zero. Contemporaneamente sul display di sinistra appare prima il messaggio “HI”, seguito dal valore della temperatura (in °C) registrata dalla termosonda. Lo strumento automaticamente, dopo circa 10 minuti di riposo, avvia la procedura di calibrazione: sul display di destra compare quanto già descritto in precedenza. Durante la calibrazione non è possibile utilizzare lo strumento. Al momento dell’accensione del Densimat è previsto un periodo di stabilizzazione termica della durata di circa dieci minuti4 durante i quali lo strumento effettua automaticamente una calibrazione ogni minuto e, pur essendo possibile, non é consigliabile eseguire misure. Trascorso questo periodo di stabilizzazione termica Densimat è nelle condizioni migliori per lavorare. Non sono richiesti ulteriori periodi di stabilizzazione termica finché lo strumento rimane collegato alla rete, anche nel caso in cui il modulo ALCOMAT 2 venga spento. Si consiglia pertanto di mantenere il Densimat sempre alimentato. ATTENZIONE: effettuare le misure sempre nella condizione di zero dello strumento; per eventuali anomalie riscontrate durante l’installazione dello strumento (ad esempio appaiono sul display i messaggi lampeggianti “-HI-” o “UnLd” o “-Lo-”) consultare l’Appendice A: Elenco dei principali messaggi visualizzati dal Densimat.

4 il tempo necessario per la stabilizzazione termica varia in funzione della differenza di temperatura tra il Densimat e l’ambiente circostante.

ITALIANO DENSIMAT & ALCOMAT-2

10

5. APPENDICE A: ELENCO DEI PRINCIPALI MESSAGGI VISUALIZZATI DAL DENSIMAT I messaggi fissi avvisano l'operatore che sono in corso elaborazioni. Non é richiesto alcun intervento.

I messaggi lampeggianti segnalano una condizione anomala o una richiesta di intervento da parte dell'operatore.

DISPLAY DI

DESTRA MESSAGGIO DI INFORMAZIONE SULLO STATO

DELLA BILANCIA IDROSTATICA

Dx-xx Release o livello di revisione del programma interno (Firmware). I simboli "x" sono sostituiti con i valori correnti

- - - - Fase di acquisizione dello zero. Si attiva premendo il tasto “ – “.

000 Zero della bilancia

Er18

Peso non stabile in fase di acquisizione dello zero. Premere il tasto “ – “ per annullare. Resta impostato il valore di zero precedente. Se si verifica all'accensione dello strumento, esso non é annullabile. Spegnere per qualche secondo e riaccendere; se si ripete, lo strumento é guasto oppure esiste una eccessiva ventilazione.

Er19 Peso non stabile in fase di acquisizione della massa di calibrazione. Premere il tasto “ – “ per annullare. Resta impostato il valore di calibrazione precedente. La causa può essere una eccessiva ventilazione.

ErrC Errore di calibrazione. Premere il tasto “ – “ per annullare. Resta impostato il valore di calibrazione precedente.

- HI - Sovraccarico sulla sospensione. Rimuovere la causa per annullare. Se la sospensione è occupata durante le 2 fasi: rECAL e LOAd (vedi sotto) il display visualizza -HI-. Rimosso il pescante, alla fine dà ErrC.

- Lo - Strumento bloccato o installato in modo non corretto. Rimuovere la causa per annullare.

UnLd Indica la fase di scaricamento della massa interna di calibrazione. Può indicare un sovraccarico sulla sospensione; rimuovere la causa per continuare.

RECAL Fase di acquisizione dello zero durante una calibrazione. Messaggio lampeggiante e successivamente fisso per alcuni secondi.

LOAd Indica la fase di caricamento della massa interna di calibrazione.

CALC Fase di acquisizione della massa di calibrazione interna e calcolo del fattore di calibrazione. Al termine, compare “2.49995” seguito da “000” oppure il messaggio ErrC (vedi sopra).

FuorI SCALA

La diagnostica interna dello strumento rileva un problema che potrebbe avere riflessi sulla precisione. Si consiglia di effettuare un controllo accurato. Premere il tasto “ – “ per continuare.

Pnor Compare quando si riaccende lo strumento tenendo premuto il tasto “+” ad indicare il ripristino dei parametri di funzionamento standard, come spiegato in precedenza.

DENSIMAT & ALCOMAT-2 ITALIANO

11

6. APPENDICE B: OPZIONI SELEZIONABILI DALLA TASTIERA DI DENSIMAT

Premendo il tasto MODE si accede alle opzioni che seguono:

OFF CorrP CorrC PAr CAL LuLd e che compaiono nell'ordine premendo ripetutamente il tasto MODE. Per attivarne una premere il tasto “+”. Per tornare al modo operativo premere il tasto “–“.

OPZIONE CARATTERISTICHE DELL’OPZIONE

OFF Spegne i displays dello strumento lasciandolo però alimentato al fine di conservare la sua condizione termica. In questa situazione lo strumento non é attivo: per ripristinare la condizione operativa premere il tasto “+”.

CorrP Permette la correzione del pescante mediante l'uso di acqua distillata e/o soluzione idroalcolica a titolo noto, alla temperatura di 20°C +/- 0.1°C. Si veda il paragrafo 3.3 Correzione del pescante in uso.

CorrC

Permette la correzione dell'indicazione di temperatura. La sezione termometro viene tarata in fabbrica per confronto con un termometro campione centesimale: si consiglia pertanto di attivare questa procedura solo in caso di provata necessità e comunque disponendo di un termometro di precisione adeguata. Si attiva premendo il tasto MODE fino alla comparsa del messaggio CorrC sul display e confermando con il tasto “+”. E' possibile effettuare una sola correzione per ogni attivazione: premendo il tasto “+” o il tasto “–“, si aumenta o si diminuisce di 0,025°C l'indicazione di temperatura. Per ottenere una variazione di 0,1 °C può essere necessario ripetere tre o quattro volte l'operazione: premere il tasto MODE (fino alla comparsa sul display di CorrC), di seguito il tasto “+” quindi il tasto “+” o il tasto “–“. Se si è attivata l'opzione, ma non si vuole effettuare alcuna correzione oppure si è effettuata la correzione e si vuole uscire da CorrC, premere di nuovo il tasto MODE fino a che il display indica CorrC e quindi il tasto “–“.

PAr

Introduce un menù di opzioni di funzionamento dello strumento. I valori dei parametri (P0-P6) vengono memorizzati in fase di collaudo dello strumento. In caso di particolari necessità rivolgersi al nostro servizio tecnico. Per disattivare l'opzione PAr premere il tasto MODE fino a che il display indica PAr e quindi il tasto “–“.

CAL Permette l'esecuzione di una calibrazione supplementare. Si attiva premendo il tasto MODE fino alla comparsa del messaggio CAL sul display e confermando con il tasto “+”.

LuLd Si tratta di una funzione di servizio e non deve mai essere attivata dall'utente. Se si entrasse per errore in questa opzione, per disattivarla premere il tasto MODE fino a che il display indica LuLd e quindi il tasto “–“.

NOTA: se Densimat cessa di funzionare a causa di manovre non corrette sulla tastiera, togliere la spina e reinserirla nella presa di rete tenendo premuto il tasto “+”. Appena lo strumento si riaccende compare il messaggio

Pnor a indicare l'avvenuto ripristino dei parametri di funzionamento standard.

ITALIANO DENSIMAT & ALCOMAT-2

12

7. APPENDICE C: UTILIZZO DEL CILINDRO PER MISURE IN CONTINUO 7.1 INSTALLAZIONE

Posizionare il secondo centra-cilindro al di sopra di quello normalmente presente e fissare con i relativi pomelli. Fissare il supporto del pescante utilizzando le due viti (Figura 8). Questo supporto ha la funzione di sostenere il pescante quando non viene utilizzato, permettendo così al Densimat di effettuare la calibrazione automatica.

1- Supporto pescante 2- Cilindro per misure in continuo 3- Molla per il fissaggio del cilindro 4- Scarico per l’eccesso di liquido 5- Rubinetto 6- Scarico 7- Raccordo a “Y”

Figura 7

Fissare il cilindro sul Densimat tramite la molla come illustrato in figura 7. Collegare la tuberia al cilindro per misure in continuo. Inserire all’interno del cilindro l’apposita “rete frangi bolle”, spingendola in fondo. La “rete frangi bolle”, come suggerisce il nome, ha la funzione di evitare la formazione di bolle. Inserire il tubo di scarico (Figura 7 n.6) in un contenitore opportuno. Verificare che il pescante si muova liberamente al centro del cilindro.

DENSIMAT & ALCOMAT-2 ITALIANO

13

Figura 8

7.2 MODALITÀ DI IMPIEGO

Posizionare il pescante, all’interno del cilindro per misure in continuo, sul “supporto per pescante”. Chiudere il rubinetto (Figura 7 n. 5) Riempire il cilindro versando il liquido nell’imbuto. Il liquido in eccesso fuoriesce dallo scarico di “troppo pieno” (Figura 7 n. 4) I liquidi da esaminare devono avere la stessa temperatura del pescante. Prestare particolare attenzione alle bolle d’aria aderenti al pescante o al filo del pescante che falserebbero la misura. Appendere il pescante alla sospensione e leggere sul display la densità relativa. Al termine della misura riporre il pescante sul supporto per pescante (Figura 7 n.1) e aprire il rubinetto per svuotare il cilindro.

ITALIANO DENSIMAT & ALCOMAT-2

14

8. APPENDICE D: RIFERIMENTO ALLA METROLOGIA LEGALE 8.1 CONTROLLO METROLOGICO DI DENSIMAT

La bilancia idrostatica Densimat può essere controllata in qualsiasi momento utilizzando masse certificate da enti autorizzati (come l’I.M.G.C. di Torino, il BIPM a Parigi, il PTB in Germania, Namas in UK, etc). Anche la termosonda è verificabile utilizzando un termometro tarato e certificato da enti riconosciuti. 8.1.1 Procedura di controIlo metrologico del Densimat

Il controllo deve essere effettuato almeno 1 ora dopo l’accensione dello strumento usando masse certificate in classe E2. Premere il tasto MODE sul Densimat fino alla comparsa di “PAr” e confermare con il tasto “+”; il display indicherà “P0=00”. Premere nuovamente MODE fino alla comparsa del parametro “P4=00”. Tramite il tasto “+” aumentare il valore da “P4=00” a “P4=06”. Confermare premendo il tasto “–“: il display indicherà il valore in grammi : 0.000. Il tasto “–“ serve come tara. Per effettuare il controllo con le masse certificate utilizzare l’apposito piattello mostrato in figura 9.

Figura 9

Il peso del piattello (10 g) deve essere annullato come tara: in questo modo si hanno ancora 50 g di portata disponibile per il controllo. Effettuare le letture a 10, 20, 30, 40 e 50 g (errore massimo ammesso ± 1 mg). Per leggere nuovamente sul display la densità: premere MODE fino alla comparsa di “PAr” e confermare con il tasto “+”; sul display compare “P4=06”. premere il tasto “+”: sul display appare “P4=00”. premere il tasto “–“; sul display appare “000”. IMPORTANTE! Quando sul display di Densimat viene visualizzato il valore in grammi, lo strumento non effettua la calibrazione automatica che quindi deve essere effettuata da tastiera. A tale scopo premere il tasto MODE fino alla comparsa di “CAL” e confermare con il tasto “+”.

DENSIMAT & ALCOMAT-2 ITALIANO

15

8.1.2 Taratura SIT

La Gibertini Elettronica è CENTRO SIT n. 94 (legge 273/91) accreditato per la caratterizzazione delle bilance elettroniche con portata fino a 30 kg. Le certificazioni emesse hanno valore ufficiale: sono documenti che, a norma di legge, possono essere usati per tutte le procedure di certificazione, omologazioni ed accreditamento di prodotti, servizi e sistemi di qualità aziendale. La Gibertini, quindi, può emettere certificati di taratura che garantiscono:

� il mantenimento della riferibilità degli apparecchi usati dal Centro a campioni nazionali delle unità del Sistema Internazionale delle Unità (S.I.);

� la correttezza metrologica delle procedure di misura adottate dal Centro. 8.2 APPROVAZIONE METROLOGICA LEGALE DEL DENSIMAT

L’uso della bilancia idrostatica Densimat, per determinare il Titolo Alcolometrico Volumico (grado alcolico), rientra nelle utilizzazioni degli “strumenti per pesare” che comportano l’obbligo di marcatura CE (art. 2 comma 2 lettera a) del D. Lgs. 517/92 che recepisce la Direttiva CEE 90/384). Le bilance idrostatiche mod. DENSIMAT sono marcate “CE”: l’Ufficio Centrale Metrico di Roma ha emesso un Certificato di approvazione CE del tipo n. I 96-011, in virtù di questo la Gibertini provvede all’apposizione della targhetta “CE” con il Piombo dell’Ufficio Metrico (“bollatura”) sulla bilancia. La bilancia deve essere verificata periodicamente ad opera dell’Ufficio Metrico della Camera di Commercio competente in zona.

ITALIANO DENSIMAT & ALCOMAT-2

16

9. CARATTERISTICHE GENERALI ALCOMAT 2

� Potenza assorbita: 10 VA � Tensione di rete: 220 V -15% +10%; a richiesta: 110 V � Condizioni ambientali d'uso: 15 - 30 °C � Fusibile: 160 mA T � Display alfanumerico a cristalli liquidi � Visualizzazione dei messaggi in varie lingue ( I, D, F, E, GB ) � Uscita per stampante � Menu funzioni guidato da display

TITOLO ALCOLOMETRICO VOLUMICO

� Intervallo di lettura: 0.13 ÷ 99.98 % vol � Sensibilità: 0,01 % vol � Precisione e ripetibilità di lettura: ± 0,03 % vol (tra 15 e 25 °C)

ESTRATTO SECCO TOTALE

� Intervallo di valori: 0,0 ÷ 505,8 g/l di saccarosio � Precisione e ripetibilità di lettura: ± 0.3 g/l

VALUTAZIONE MOSTI

� Intervallo di densità relativa d20/20 : 1,04 ÷ 1,16 Accessori in dotazione

� 1 cavo seriale � 1 cavo di alimentazione Alcomat2 � Uscita supplementare RS232

Accessori a richiesta

� Stampante

DENSIMAT & ALCOMAT-2 ITALIANO

17

10. DESCRIZIONE ALCOMAT 2

Il modulo ALCOMAT 2 riceve ed elabora i dati del Densimat cui è collegato; in questo modo non è necessario lavorare esattamente a 20 °C per avere il TAV o la densità relativa d20/20 di un vino e/o mosto. Inoltre l’ALCOMAT 2 consente la determinazione automatica dell’estratto secco totale di un vino o la valutazione di un mosto.

10.1 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE ALCOMAT 2

Collegare il modulo ALCOMAT 2 al Densimat inserendo gli spinotti del cavo seriale in dotazione rispettivamente nel connettore sull’ALCOMAT 2 indicato con 2 in figura 10 e nel connettore sul Densimat indicato con 1 in figura 3. Avvitare a fondo le viti.

Figura 10 - Vista posteriore ALCOMAT 2

1- Connettore stampante e RS232 2- Connettore Densimat 3- Matricola

4- Presa alimentazione

Collegare alla rete l’ALCOMAT2 introducendo lo spinotto dell’alimentatore nella sede indicata con 4 (figura 10). Il cavo proveniente dall'eventuale stampante dovrà essere collegato al connettore indicato con 1 nella figura 10. Assicurarsi che le viti siano avvitate a fondo. 10.2 TASTIERA ALCOMAT 2

La tastiera dell’ALCOMAT 2 dispone di 6 tasti funzione ai quali é associato un significato diverso a seconda del menù visualizzato sul display. I tasti attivi sono quelli che si trovano sulla parte inferiore o sul lato destro del display cui corrisponde un’indicazione sul display stesso. Il tasto deve essere mantenuto premuto fino a quando viene emesso un segnale acustico che indica l'accettazione del comando da parte dello strumento. N.B. - Dopo alcuni minuti, in cui ALCOMAT 2 non viene utilizzato, il display si spegne automaticamente. Premendo [ON] il display è nuovamente acceso. Figura 11 - Vista anteriore ALCOMAT 2 1- Display alfanumerico a cristalli liquidi 2- Tastiera impermeabile con 6 tasti

funzione

1

4

2 3

ITALIANO DENSIMAT & ALCOMAT-2

18

11. MISURE CON DENSIMAT – ALCOMAT 2 Quando il sistema Densimat-ALCOMAT2 è pronto per lavorare compare sul display dell’ALCOMAT 2 il MENU’ PRINCIPALE (vedere Figura 12). Il MENU’ PRINCIPALE presenta le diverse funzioni che si possono svolgere con un modulo ALCOMAT 2 abbinato a Densimat. Premendo uno dei tasti collocati sulla parte inferiore o sul lato destro del display, cui corrisponde sul display stesso [1] o [2] o [3] o [4] o [5], si accede alla funzione desiderata corrispondente. Le singole funzioni sono poi guidate dalle indicazioni sul display.

Figura 12 - MENU’ PRINCIPALE

N.B. - Per comodità di scrittura, nel testo che segue, si usa indicare il generico tasto funzione corrispondente ad un determinato testo presente sul display con il testo corrispondente; ad esempio sulla videata MENU’ PRINCIPALE il tasto corrispondente ad [1] viene indicato con [1]. ALCOMAT 2 abbinato a Densimat consente di: � tramite la funzione [1]: TIT. ALC. VOL. (Titolo Alcolometrico Volumico o TAV)

� effettuare le misure di densità relativa d20/20 di un distillato; � visualizzare in 6 secondi ed in modo completamente automatico il Titolo Alcolometrico Volumico

di un distillato, da 0.05 a 99.98 % vol, in accordo con le tabelle ufficiali (Regolamenti OIV) che fanno riferimento alle “Tabelle alcolometriche internazionali” pubblicate nella Raccomandazione Internazionale N° 22 dell’ O.I.M.L. nel 1972).

� tramite la funzione [2]: ESTRATTO SECCO TOTALE

� determinare il valore dell’estratto secco totale di un vino o di un mosto per densità comprese tra 0.99 e 1.16;

� tramite la funzione [3]: VALUTAZIONE MOSTI

� valutare i mosti calcolando il valore dei gradi Baumè, Babo, Brix e Oechsle per d20/20 comprese tra 1.04 e 1.16;

operando ad una temperatura anche diversa da 20 °C, purché compresa nell’intervallo tra 15 e 25°C.

DENSIMAT & ALCOMAT-2 ITALIANO

19

11.1 DENSITÀ RELATIVA A 20 °C DI UN DISTILLATO E TAV (TITOLO ALCOLOMETRICO VOLUMICO)

Si opera nel seguente modo:

� Premere il tasto [1] per selezionare “Titolo Alcolometrico Volumico”. Sul display dell’ALCOMAT 2 compare:

Indica che il Densimat si trova nella “condizione di zero”; compare al termine della calibrazione e/o in condizioni di riposo. Preceduto da un “+” o un “-“ indica che la bilancia idrostatica si trova nei pressi dello zero.

Temperatura letta dalla termosonda del Densimat

Figura 13 – Condizione di zero della bilancia idrostatica

� riempire il cilindro a doppia camicia (vedere figura 4) con il distillato o soluzione idroalcolica, di

cui si vuole misurare la densità relativa a 20 °C ed il TAV, fino al raggiungimento del livello (70 ml);

� collocare il cilindro sul Densimat; � immergere la termosonda nel liquido; � immergere il pescante accuratamente pulito ed asciutto; � agitare (per qualche secondo) il pescante nel liquido (figura 5), lentamente, con movimento

circolare, in modo da uniformare la temperatura (fare attenzione a non creare bolle d’aria aderenti al pescante o al filo del pescante che falserebbero la misura);

� effettuare la lettura: a. spingere il cilindro contro l’apposito centra-cilindri (figura 1 n.8 o figura 5 n.2); b. attendere che il display dell’ALCOMAT 2 visualizzi la “condizione di zero” o lo “zero”

della bilancia idrostatica (figura 13); se ciò non si verificasse (+000 o –000) effettuare una operazione manuale di azzeramento:

� premere il tasto [zero] ( figura 13); � compare “zero” sul display quindi si ritorna alla videata precedente

c. appendere il pescante alla sospensione (figura 6 n.1) e verificare che non tocchi le pareti interne del cilindro o la termosonda. Se necessario correggere la posizione del centra-cilindri allentando i pomelli che lo bloccano (figura 1 n. 7 o figura 5 n. 1) e riposizio-nandolo in modo opportuno;

d. leggere il valore di TAV sul display (figura 14): � Il TAV e la densità relativa a 20 °C compaiono sul display successivamente alla

densità relativa letta; le cifre cambiano fino a quando il dato non raggiunge la stabilità.

ITALIANO DENSIMAT & ALCOMAT-2

20

TAV del distillato a 20°C [%vol] Temperatura del distillato. L’indicazione della temperatura per valori inferiori a 15 °C o superiori a 25 °C viene visualizzata in un riquadro con colore contrastante. Densità relativa del distillato a 19.4 °C misurata dal Densimat

Densità relativa a 20 °C (d20/20) del distillato

Figura 14 – TAV e d 20/20 di un distillato

� Un breve segnale acustico ed il valore del TAV visualizzato con caratteri bianchi su fondo nero evidenziano il raggiungimento di questa condizione. Il dato rimane fissato sul display fino alla rimozione del pescante dalla sospensione.

� La densità letta viene corretta a 20 °C in accordo con le tabelle previste dal metodo ufficiale (Regolamenti OIV ). La correzione è affidabile solo per le miscele idroalcoliche e nell’intervallo di temperatura del liquido in esame compreso tra 15 e 25 °C. Al di fuori di questo intervallo i risultati possono subire delle variazioni.

� Al termine della determinazione, riporre sempre il pescante in uso sull’apposito gancio (figura 6 n.2).

11.1.1 Densità relativa di un liquido

Quando il valore di densità del liquido in esame non rientra nel campo dei valori che corrispondono ad un Titolo Alcolometrico Volumico, il display visualizza soltanto la densità relativa del liquido e la temperatura (figura 15):

Per d20/20 < 0.79000 e d20/20 > 0.99995 non si ha una miscela idroalcolica: TAV non compare

Temperatura del liquido Densità relativa del liquido a 19.4 °C; operando a 20 °C la DENS. LETTA è la d20/20 del liquido

Figura 15 – Densità relativa di un liquido

DENSIMAT & ALCOMAT-2 ITALIANO

21

11.1.2 Correzione del pescante o compensazione

Mediante la procedura di “Correzione del pescante” non si modifica né la massa né il volume del pescante che si sta usando. Si modifica, invece, il cosiddetto “fattore di correzione” del pescante, in modo tale che tutti i pescanti diano la stessa risposta nelle medesime condizioni standard. Tali condizioni sono la determinazione della densità relativa dell’acqua distillata e la determinazione del TAV o grado alcolico di una soluzione idroalcolica a titolo noto, fornibile a richiesta dalla nostra azienda. Le due possibilità sono selezionabili dalla tastiera premendo [H2O] o [ALCOOL ] rispettivamente. Sul display appare il valore attuale del fattore di correzione che può essere aumentato o diminuito di cinque unità alla volta premendo i tasti [+ ] e [ - ]; il fattore di correzione rimane memorizzato anche se lo strumento viene spento. E’ consigliabile controllare con regolarità tale fattore. 11.1.2.1 Correzione del pescante con la soluzione idroalcolica

Si procede come segue: � riempire il cilindro con 70 ml di soluzione idroalcolica a titolo noto ad una temperatura compresa tra

15 e 25 °C, immergere la sonda di temperatura, il pescante ed agitare; � selezionare “Titolo Alcolometrico Volumico” dal Menu principale premendo [1] (figura 12), accedere

all’opzione “Correzione” con il tasto corrispondente (figura 13); � attendere lo “zero” della bilancia e appendere il pescante alla sospensione; � sul display vengono visualizzati: il fattore di correzione attuale, la densità relativa della soluzione

idroalcolica, la densità della stessa corretta a 20 °C ed il grado alcolico (Figura 16); � se il valore di grado alcolico letto sul display coincide con quello dichiarato sulla confezione della

soluzione idroalcolica usata come riferimento, allora lo strumento è in condizioni di lettura ideale; in caso contrario occorre variare il fattore di correzione del pescante. Premere i tasti [+] e [-] tenendo presente che il tasto [+] aumenta il grado alcolico letto e il tasto [-] lo diminuisce. Si fa notare che tra le variazioni del fattore di correzione e quelle del grado alcolico non esiste una corrispondenza esatta e che tali variazioni avvengono molto lentamente: procedere quindi attendendo qualche secondo prima di leggere il valore sul display e fermarsi sul valore più vicino a quello di riferimento.

� Al termine della misura, riporre sempre il pescante in uso sull’apposito gancio (figura 6 n. 2)

Devono coincidere il TAV misurato con Densimat e il valore sull’etichetta della confezione di soluzione idroalcolica

Diminuisce TAV Aumenta TAV

TAV o grado alcolico calcolato a partire dalla densità relativa letta Densità relativa della miscela idroalcolica letta con Densimat

Videata precedente “Compensazione pescante in acqua”

Consente azzeramento manuale, prima della lettura

Figura 16 – Correzione del pescante con la soluzione idroalcolica

ITALIANO DENSIMAT & ALCOMAT-2

22

11.1.2.2 Correzione del pescante con acqua distillata

Si procede come segue: � riempire il cilindro con 70 ml di acqua distillata ad una temperatura compresa tra 15 e 25 °C,

immergere la sonda di temperatura, il pescante ed agitare; � selezionare “Titolo Alcolometrico Volumico” dal Menù principale premendo [1] (figura 12), premere

quindi [CORREZ.] per accedere all’opzione “Correzione” (figura 13), premere [H2O] (figura 16); � attendere lo “zero” della bilancia e appendere il pescante alla sospensione; � sul display vengono visualizzati: il fattore di correzione attuale, la densità relativa che dovrebbe

avere l'acqua alla temperatura misurata dalla termosonda e la densità relativa dell’acqua effettivamente misurata dallo strumento. (figura 17);

� se queste due densità coincidono lo strumento è in condizioni di lettura ideale; in caso contrario occorre variare il fattore di correzione del pescante. Premere i tasti [+] e [-] tenendo presente che il tasto [+] aumenta il valore di densità letto e il tasto [-] lo diminuisce.

� Al termine della misura, riporre sempre il pescante in uso sull’apposito gancio (figura 6 n. 2) Far coincidere le due

densità relative [+] aumenta la densità relativa di 5 unità

Densità relativa dell’acqua misurata con il Densimat a 19.5°C Densità relativa dell’acqua a 19.5 °C da tabella

Si ritorna a videata per TAV

“Compensazione pescante in alcool”

Consente l’azzeramento manuale, prima della lettura di densità

[-] diminuisce la densità relativa di 5 unità

Figura 17 – Correzione del pescante con acqua distillata

DENSIMAT & ALCOMAT-2 ITALIANO

23

11.1.3 Stampa del valore di TAV o di densità relativa

Per avere una stampa del valore di TAV del distillato o di densità relativa del liquido in esame basta premere [STAMPA]; l’opzione è presente sul display al momento della determinazione. Se la stampante non è collegata, il display mostra il messaggio lampeggiante:

STAMPA DELL’ETICHETTA ATTENDI

ERRORE DI STAMPANTE PREMERE UN TASTO PER CONTINUARE

Durante la stampa, sul display dell’ALCOMAT 2 compare il messaggio lampeggiante:

STAMPA DELL’ETICHETTA ATTENDI STAMPA OK

La stampa è così composta, nei due casi possibili:

Data: 06-03-2001 Ora : 16:07 Pr. 012 Titolo alcolom. [%VOL] : 13.24 Temp. distillato : 23.7 °C Densità a 20 °C : 0.98270 Densità distillato : 0.98170

Data: 06-03-2001 Ora : 15:20 Pr. 001 Temp. liquido : 24.5 °C Densità liquido : 1.10510

N.B. - Sull’etichetta stampata compare un numero identificativo indicato con “Pr.”, ossia “progressivo etichetta”. Quando lo strumento viene acceso, la numerazione parte da 1. Ogni volta che si effettua una stampa, la numerazione viene aggiornata. E’ possibile modificare la numerazione, per dettagli vedere il paragrafo 7.4.1 Modifica del progressivo etichetta. 11.1.4 Azzeramento bilancia

Benché lo strumento provveda automaticamente al mantenimento dello zero, se l'operatore lo ritiene opportuno può eseguire un azzeramento manuale:

� accertarsi che la sospensione sia libera, cioè che il pescante sia appeso ad uno dei ganci (figura 6 - n. 2)

� premere il tasto [zero]; sul display appare “zero” seguito poi dalla videata iniziale; � se la sospensione è occupata, sul display appare:

ESECUZ. AZZERAMENTO IMPOSSIBILE

ITALIANO DENSIMAT & ALCOMAT-2

24

11.2 ESTRATTO SECCO TOTALE

Per estratto secco totale si intende l’insieme di tutte le sostanze che, in condizioni fisiche determinate, non volatilizzano. Il metodo ufficiale europeo è densimetrico (Regolamento OIV Allegato 4: Estratto secco totale). L’estratto secco totale viene calcolato indirettamente in base al valore della densità del mosto/vino dealcolizzato, cioè del mosto/vino dal quale è stato eliminato l’alcool e che è stato riportato al volume iniziale con acqua distillata. L'estratto secco viene espresso dalla concentrazione in g/l di una soluzione di saccarosio avente la stessa densità del mosto/vino dealcolizzato. L’utilizzo dell’ALCOMAT 2 abbinato al Densimat consente di determinare il valore dell’estratto secco totale di un vino o di un mosto per densità comprese tra 0,990 e 1,160, in un range di temperatura compreso tra 15 °C e 25 °C. Sotto i 15 °C e sopra i 25 °C i risultati non sono completamente affidabili. Si procede come segue: � selezionare ESTRATTO SECCO TOTALE dalla pagina del MENU’ PRINCIPALE premendo [2] (figura

12). Lo strumento rimane in attesa della misura della densità relativa del vino/ mosto tal quale (campione valido con una densità relativa compresa tra 0,99 e 1,16) con il messaggio lampeggiante:

Figura 18

� attendere lo “zero” della bilancia oppure premere [ZERO] per un azzeramento manuale, appendere

quindi il pescante alla sospensione; � sul display vengono visualizzati: temperatura, densità letta, densità corretta a 20 °C e massa

volumica a 20 °C del campione di mosto/vino in esame (figura 19).

Massa volumica del vino/mosto tal quale

Richiama il campione di vino/mosto

Memorizza il campione di vino/mosto

Passa direttamente al calcolo dell’ESTRATTO SECCO

Figura 19

DENSIMAT & ALCOMAT-2 ITALIANO

25

ALCOMAT 2 provvede automaticamente a riportare a 20°C il valore letto di densità. Al raggiungimento del valore stabile, il valore di densità corretta a 20 °C (espresso con quattro cifre decimali) viene fissato sul display con caratteri bianchi su sfondo nero, preceduto da un breve segnale acustico. La massa volumica è ottenuta moltiplicando il valore della densità corretta a 20 °C per 0,998203 g/ml (massa volumica dell’acqua a 20 °C). � A questo punto è possibile memorizzare fino a 99 campioni di vino/mosto.

� Premere [MEMORIZ.] (figura 19), � mediante i tasti [+], [-], [+10], [-10] assegnare ad ognuno un numero identificativo, � confermare il valore con [SALVA] (operazione consentita solo se il valore di densità relativa a

20°C è stabile) e passare alla misura di un altro campione di vino/mosto liberando la sospensione.

� Questa funzione consente di effettuare prima tutte le misure dei campioni di vino/mosto per poi richiamarle, in seguito, al momento della misura della densità dei distillati corrispondenti. Per evitare l’inquinamento del campione usare un altro pescante (previo controllo del fattore di correzione; vedere paragrafo 7.1.2).

Per richiamare un campione: � Premere [RICHIAM.] o [RICHIAMA], � mediante i tasti [+], [-], [+10], [-10] selezionare il numero identificativo del campione da

richiamare, � confermare la scelta premendo [RICHIAM.] e passare alla determinazione dell’estratto secco

premendo [CALCOLO]. � Per passare direttamente alla determinazione dell’estratto secco, premere [CALCOLO]. Lo strumento

rimane in attesa di poter misurare la densità del distillato ottenuto dal vino/mosto in esame (campione valido con densità relativa d20/20 tra 0.79000 e 0.99995), con il messaggio lampeggiante (figura 20):

Densità relativa del vino/mosto appena letta, altrimenti compare “000”

Attendere lo “zero” o fare azzeramento manuale prima della lettura del distillato

Figura 20

attendere lo “000” della bilancia, appendere quindi il pescante alla sospensione; sul display vengono visualizzati: temperatura, densità letta e Titolo Alcolometrico Volumico del distillato insieme al valore di estratto secco totale in g/l di saccarosio (figura 21). ALCOMAT 2 provvede automaticamente a determinare il TAV del distillato, utilizzando l'algoritmo di correzione valido per le miscele idroalcoliche, e successivamente la densità relativa d20/20 dello stesso. ALCOMAT 2 applica la formula di Tabarié per determinare la densità relativa d20/20 del vino/mosto dealcolizzato, quindi riporta il valore tabellare corrispondente5 di estratto secco totale. Al raggiungimento del valore stabile, il valore di estratto secco totale viene fissato sul display con caratteri bianchi su sfondo nero, preceduto da un breve segnale acustico.

5 Vedere per approfondimenti R. Becchetti, “Metodi di analisi dei vini e delle bevande spiritose”, 1999 ed. Gibertini elettronica

ITALIANO DENSIMAT & ALCOMAT-2

26

Figura 21

� Una volta calcolato il valore di estratto secco totale è possibile stampare l’etichetta relativa (vedere

paragrafo successivo) e/o cancellare dalla memoria il campione di vino /mosto appena esaminato premendo [CANCEL.].

� Per uscire dalla funzione estratto secco totale premere [USCITA] fino ad avere sul display IL MENU’ PRINCIPALE.

� Al termine della misura, riporre sempre il pescante sull’apposito gancio (figura 6 n. 2) 11.2.1 Stampa del valore di ESTRATTO SECCO TOTALE

Per avere una stampa del valore di ESTRATTO SECCO TOTALE del vino/mosto in esame basta premere [STAMPA]; l’opzione è presente sul display al momento della determinazione. Durante la stampa sul display dell’ALCOMAT 2 compare il messaggio lampeggiante:

STAMPA DELL’ETICHETTA ATTENDI STAMPA OK

L’etichetta è così composta:

Data: 09-03-2001 Ora : 10:24 Campione N. : 29 ------------------------------------------------------ Estratto secco [ g/l ] : 129.2 Titolo alcolom. [%VOL] : 3.95 Densità vino/mosto a20°C : 1.044

------------------------------------------------

Il numero identificativo del campione viene scelto in fase di memorizzazione (vedere paragrafo precedente). “Campione N.” NON viene aggiornato di 1 unità ogni volta che si stampa ed è l’ultimo valore selezionato in [MEMORIZ.].

Se la stampante non è collegata, il display mostra il messaggio lampeggiante:

STAMPA DELL’ETICHETTA ATTENDI

ERRORE DI STAMPANTE PREMERE UN TASTO PER CONTINUARE

Se si attiva la stampante senza aver raggiunto un valore stabile di estratto secco compare sul display il messaggio:

DATO INSTABILE: OPERAZ. IMPEDITA

DENSIMAT & ALCOMAT-2 ITALIANO

27

11.3 VALUTAZIONE MOSTI

I gradi Baumé, Babo, Brix ed Oechsle sono in relazione con la densità relativa d20/20 di un mosto. L’utilizzo dell’ALCOMAT 2 abbinato al Densimat consente di determinare automaticamente la massa volumica ed il valore dei gradi Baumé, Babo, Brix ed Oechsle di un mosto, per densità d20/20 comprese tra 1.04 e 1,16, in un range di temperatura compreso tra 15 °C e 25 °C. Sotto i 15 °C e sopra i 25 °C i risultati non sono completamente affidabili. Si procede come segue: • Nel caso in cui il mosto non sia limpido provvedere ad una filtrazione. • Selezionare VALUTAZIONE MOSTI dalla pagina del MENU’ PRINCIPALE premendo [3] (figura 12).

Attendere lo “zero” della bilancia ed appendere quindi il pescante alla sospensione. Sul display vengono visualizzati: temperatura, densità letta, densità corretta a 20 °C (con quattro cifre) e massa volumica a 20 °C del campione di mosto in esame (campione valido per d20/20 compresa tra 1.04 e 1.16, figura 22).

• Dopo qualche secondo, al raggiungimento del valore stabile di densità relativa, i valori numerici corrispondenti ai gradi Baumé, Babo, Brix ed Oechsle del mosto appaiono sul display, preceduti da un breve segnale acustico.

Figura 22

ALCOMAT 2 determina la densità relativa d20/20 del mosto in esame. La massa volumica del mosto è ottenuta moltiplicando il valore della densità corretta a 20 °C per 0,998203 g/ml (massa volumica dell’acqua a 20 °C). In corrispondenza della densità corretta a 20°C l’ALCOMAT 2 6 � per i valori di densità presenti in tabella riporta il grado Babo, Brix, etc. corrispondente; � per i valori di densità non presenti esegue una interpolazione.

• È possibile numerare fino a 99 campioni di mosto: � premere [NUMERA], � mediante i tasti [+], [-], [+10], [-10] assegnare ad ognuno un numero identificativo e premere

[USCITA]. � Il valore numerico impostato viene indicato sul display e sull’eventuale stampa. � Esso viene automaticamente aggiornato ogni volta che si stampa. E’ perciò possibile identificare

il campione in esame tramite la funzione [NUMERA] oppure mediante l’aggiornamento automatico di 1 unità della numerazione del campione.

• Al termine della misura, riporre sempre il pescante in uso sull’apposito gancio (figura 6 n. 2) • Premere [USCITA] per tornare a MENU’ PRINCIPALE.

6 Vedere per approfondimenti R. Becchetti, “Metodi di analisi dei vini e delle bevande spiritose”, 1999 ed. Gibertini

elettronica

ITALIANO DENSIMAT & ALCOMAT-2

28

11.3.1 Stampa del valore dei gradi Baumé, Babo, Brix ed Oechsle di un mosto

Per avere una stampa relativa alla valutazione di un mosto basta premere [STAMPA]; l’opzione è presente sul display al momento della determinazione. Durante la stampa sul display dell’ALCOMAT 2 compare il messaggio lampeggiante:

STAMPA DELL’ETICHETTA ATTENDI STAMPA OK

L’etichetta è così composta:

Data: 10-03-2001 Ora : 10:38 Valutazione mosti Campione Mosto N. : 16 Temperatura mosto : 24.6 °C Densità mosto a20°C : 1.1060 Grado Baumé : 13.93 Grado Babo : 21.35 Grado Brix : 24.9 Grado Oechsle : 106.0

Numero aggiornato automaticamente di 1 unità ogni volta che si stampa o valore impostato tramite [NUMERA].

Se la stampante non è collegata, il display mostra il messaggio lampeggiante:

STAMPA DELL’ETICHETTA ATTENDI

ERRORE DI STAMPANTE PREMERE UN TASTO PER CONTINUARE

Se si attiva la stampante senza aver raggiunto un valore stabile di densità compare sul display il messaggio:

DATO INSTABILE: OPERAZ. IMPEDITA 11.4 IMPOSTAZIONI ALCOMAT 2

Per modificare alcune impostazioni il menù opzioni presenta diverse possibilità che vengono descritte di seguito.

11.4.1 Modifica del progressivo etichetta

Quando si determina il TAV di un distillato o la densità relativa di un liquido è possibile identificare il campione in esame tramite un numero da riportare in fase di stampa. Questo numero è rappresentato dal “Progressivo etichetta” che, come già detto, aumenta di 1 unità ogni volta che si stampa ed il valore di TAV o densità è diverso dal precedente. Per modificare il “Progressivo etichetta” selezionare dal MENU’ PRINCIPALE “Impostazioni” premendo [4] (figura 12), quindi selezionare “Progressivo etichetta” premendo [2]. Mediante i tasti [+] e [-] si varia di 1 unità tale numero progressivo, mentre con [+10], [+100] si selezionano le decine e le centinaia. Il valore massimo possibile di etichette è pari a 999. Le etichette che contengono il solo valore di densità e di temperatura hanno una numerazione che non può essere variata dall’utente. 11.4.2 Aggiornamento data

Per aggiornare la data selezionare dal MENU’ PRINCIPALE “Impostazioni” premendo [4] (figura 12), quindi selezionare “Imposta data” premendo [3]. Evidenziare il giorno o il mese o l’anno che si vuole modificare premendo rispettivamente [GIORNO] o [MESE] o [ANNO]. A questo punto modificare il valore premendo [+] o [-] tenendo conto che i due tasti rispettivamente aumentano e diminuiscono di un'unità il valore che si sta aggiornando.

DENSIMAT & ALCOMAT-2 ITALIANO

29

11.4.3 Aggiornamento ora

Per aggiornare l’ora selezionare dal MENU’ PRINCIPALE “Impostazioni” premendo [4] (figura 12), quindi selezionare “Imposta ora” premendo ancora [4]. Evidenziare l’ora o i minuti od i secondi che si vogliono modificare premendo rispettivamente [ORE] o [MINUTI] o [SEC]. A questo punto modificare il valore premendo [+] o [-] tenendo conto che i due tasti rispettivamente aumentano e diminuiscono di un'unità il valore che si sta aggiornando. 11.4.4 Regolazione del contrasto del display dell’ALCOMAT 2

Per regolare il contrasto del display dell’ALCOMAT 2 selezionare dal MENU’ PRINCIPALE “Impostazioni” premendo [4] (figura 12), quindi selezionare “Contrasto display” premendo [5]. Il tasto [REVERSE] (figura 23) permette di invertire il contrasto: le scritte diventano bianche su sfondo nero, mentre [NORMALE] riporta al contrasto iniziale: scritte nere su sfondo bianco. Premendo [+] lo sfondo del display diventa più scuro, mentre [-] lo rende più chiaro.

Figura 23

11.4.5 Lingua

Se si vuole cambiare la lingua con la quale sono espressi tutti i messaggi che compaiono sul display, selezionare “Impostazioni” dal MENU PRINCIPALE premendo [4] (figura 12), quindi selezionare “Lingua” premendo [6]. Individuare quindi la lingua desiderata (figura 24) fra italiano, inglese, francese, spagnolo e tedesco premendo il tasto corrispondente. Premere [1] per uscire.

Figura 24

Tutti i messaggi che compaiono sul display saranno visualizzati nella nuova lingua impostata. La selezione sarà mantenuta anche se lo strumento viene spento.

ITALIANO DENSIMAT & ALCOMAT-2

30

11.5 SERVIZI (CALIBRAZIONE SUPPLEMENTARE)

Va ricordato che lo strumento provvede automaticamente, dopo circa 10 minuti di riposo, ad avviare la procedura di calibrazione. Se la sospensione è occupata dal pescante, non si attiva questa autocalibrazione. Se l'operatore lo ritiene necessario, può attivare una calibrazione supplementare, accertandosi che sulla sospensione non sia presente il pescante. Selezionare “Servizi” dal MENU’ PRINCIPALE premendo [5] (figura 12), quindi selezionare “Calibrazione” premendo [2]. Sul display dell’ALCOMAT 2 compare:

ATTIVATA PROCEDURA CALIBRAZIONE ATTENDERE

quindi il messaggio lampeggiante

STRUMENTO IN AUTOCALIBRAZIONE (FASE 1) ATTENDERE

seguito da

STRUMENTO IN AUTOCALIBRAZIONE (FASE 2) ATTENDERE

Durante la prima e la seconda fase di calibrazione non è possibile utilizzare lo strumento.

DENSIMAT & ALCOMAT-2 ITALIANO

31

12. COMPORTAMENTO DEL MODULO ALCOMAT 2 ALL’ACCENSIONE, COLLEGATO

AL DENSIMAT APPENA INSTALLATO, E CONDIZIONI DI MISURA OTTIMALI

Sul display dell’ALCOMAT 2 (figura 25), all’accensione del modulo collegato al Densimat appena installato, appare il numero di release del software, preceduto da un segnale acustico e dal nome della società.

Figura 25

Dopo circa due secondi appare il MENU’ PRINCIPALE

Premendo i tasti funzione [4] o [5] è possibile accedere ad “Impostazioni” o “Servizi” (vedere paragrafi 11.4 e 11.5), premendo invece i tasti funzione [1] o [2] o [3] il display mostra il seguente messaggio lampeggiante:

Figura 26

Qualsiasi tasto venga premuto in questa situazione (figura 26) riporta al MENU’ PRINCIPALE, ossia l’ALCOMAT 2 collegato ad una bilancia in fase di stabilizzazione termica è inutilizzabile per compiere misure, mentre la tastiera del Densimat rimane attiva.

ITALIANO DENSIMAT & ALCOMAT-2

32

Il messaggio lampeggiante, se non si tocca la tastiera, rimane sul display fino a quando il Densimat è in fase di stabilizzazione termica (circa 10 minuti). Al termine della fase di stabilizzazione termica compare sul display dell’ALCOMAT 2 il messaggio lampeggiante

STRUMENTO IN AUTOCALIBRAZIONE (FASE 1) ATTENDERE

seguito da

STRUMENTO IN AUTOCALIBRAZIONE (FASE 2) ATTENDERE

mentre il Densimat visualizza

rECAL successivamente lampeggiante per alcuni secondi

seguito da LOAd e CALC

A questo punto il display dell’ALCOMAT 2 si spegne, mentre la tastiera del Densimat continua a rimanere attiva. Premendo il primo tasto a sinistra della tastiera dell’ALCOMAT 2 per 3 volte, i displays e i tasti del Densimat vengono disattivati e tutte le funzioni dello strumento si possono eseguire solo per mezzo della tastiera dell’ALCOMAT 2. Il display dell’ALCOMAT 2 mostra il MENU’ PRINCIPALE. Ora il sistema DENSIMAT-ALCOMAT 2 è pronto per lavorare. 12.1 CONDIZIONI D’USO DEL SISTEMA DENSIMAT-ALCOMAT 2

Quando il Densimat è collegato all’ALCOMAT 2, la tastiera del Densimat DEVE essere disabilitata. La procedura da seguire al momento dell’installazione è spiegata nel paragrafo precedente. Se, successivamente all’installazione del modulo ALCOMAT 2, entrambe le tastiere diventano attive (ad es. quando viene tolta la tensione al Densimat lasciando ALCOMAT 2 collegato e acceso) spegnere e riaccendere l’ALCOMAT 2 tramite l’interruttore generale (figura 10 n. 6), quindi premere il primo tasto a sinistra per una volta. Se si desidera lavorare con il solo Densimat, per riattivare i displays e la tastiera é necessario spegnere e riaccendere lo strumento tenendo ALCOMAT 2 spento. N.B. - Se all’accensione Densimat segnala “FuorI SCALA” lampeggiante, premere il tasto “-“ su Densimat per continuare. ALCOMAT 2, ad esso abbinato, visualizza il messaggio lampeggiante “Bilancia in fase di stabilizzazione termica. Attendere”. Alla fine della stabilizzazione termica ALCOMAT 2 abbinato al Densimat è operativo. Qualora il messaggio di stabilizzazione termica persista per oltre 15 minuti premere nuovamente il tasto “-“ e far controllare DensiAlcomat 2 da un tecnico.

DENSIMAT & ALCOMAT-2 ITALIANO

33

13. SMALTIMENTO – INFORMAZIONE AGLI UTENTI

Ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 “Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle ap-parecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti”

Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla sua confezione indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. La raccolta differenziata della presente apparecchiatura giunta a fine vita è organizzata e gestita dal produttore. L’utente che vorrà disfarsi della presente apparecchiatura dovrà quindi contattare il produttore e seguire il sistema che questo ha adottato per consentire la raccolta separata dell’apparecchiatura giunta a fine vita. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte del detentore comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.